PDA

View Full Version : Mp3: conversione ed encoding


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8

Kewell
20-04-2005, 16:46
Ho scaricato cdex per provare.

Nelle opzioni per l'encoder esterno, in "Parameter string" devi mettere "%1 %2" (senza virgolette) seguito dai parametri di codifica.

Mimma79
20-04-2005, 18:09
Ti ringrazio per le indicazioni..ho seguito il tuo procedimento ed ho riprovato poi ad inviare la canzone. L'invio è durato tantissimo ed una volta ultimato il tutto mi è tornato indietro con la motivazione 'it is too large'.
Eppure i Mb erano anche ulteriormente diminuiti( stavolta, dopo la compressione, erano 14).
Comunque la cosa strana è che ultimato il processo 'converti' sono tornata sulle proprietà del file e non era cambiato nulla...non me lo dava come Mp3. Cliccando sul tasto destro ,però, avendo scaricato il programma che mi dicevi, è apparsa anche l'icona 'converti': ho rifatto cosi' ancora una volta la conversione ad Mp3, la esegue correttamente ma poi il file rimane tale e quale!Non è strano? Mentre converto devo spuntare qualche altra voce che invece ora ho tralasciato?
E, infatti, non essendo cambiato di fatto nulla, rifacendo l'invio, come ti dicevo, la mail non arriva comuqnue a destinazione. Aiutatemi!
A proposito, mi dicevi della qualità...bè, dovrebbe essere almeno media, o medio-alta.

Berseker
20-04-2005, 18:19
grazie moltoooo gentile

Mimma79
20-04-2005, 18:39
Ti ringrazio per le indicazioni..ho seguito il tuo procedimento ed ho riprovato poi ad inviare la canzone. L'invio è durato tantissimo ed una volta ultimato il tutto mi è tornato indietro con la motivazione 'it is too large'.
Eppure i Mb erano anche ulteriormente diminuiti( stavolta, dopo la compressione, erano 14).
Comunque la cosa strana è che ultimato il processo 'converti' sono tornata sulle proprietà del file e non era cambiato nulla...non me lo dava come Mp3. Cliccando sul tasto destro ,però, avendo scaricato il programma che mi dicevi, è apparsa anche l'icona 'converti': ho rifatto cosi' ancora una volta la conversione ad Mp3, la esegue correttamente ma poi il file rimane tale e quale!Non è strano? Mentre converto devo spuntare qualche altra voce che invece ora ho tralasciato?
E, infatti, non essendo cambiato di fatto nulla, rifacendo l'invio, come ti dicevo, la mail non arriva comuqnue a destinazione. Aiutatemi!
A proposito, mi dicevi della qualità...bè, dovrebbe essere almeno media, o medio-alta.

Kewell
20-04-2005, 21:58
Una qualità media è 128kbps. A detta di alcuni corrisponde alla qualità cd. E' assolutamente falso, ma nel tuo caso può andar bene.
Credo che tu abbia commesso un errore: sei sicura di non aver provato a convertire il file .zip?
Devi comprime il file .wav, infatti con un bitrate di 96 il file finale doveva aggirarsi sui 3 mega, forse meno.

Per assicurati di aver effettivamente trasformato in mp3, ti devi sincerare che gli venga assegnata questa estensione dopo la conversione. Se non riesci a vedere le estensioni dei file devi andare alla cartella dove hai messo il file output, risultato della conversione, e poi >strumenti>opzioni cartella>visualizza> ed assicurati che non ci sia il segno di spunta su "Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti". Premi ok. A questo punto nella cartella puoi vedere tutte le estensioni dei file presenti.

Tieni presente che alcuni indirizzi mail non accettano file di dimensioni più grandi di un tot di mb (per esempio io ne uso uno che non accetta allegati superiori al mega). Quindi devi assicurarti che il provider accetti allegati di una certa dimensione.

Mimma79
21-04-2005, 00:02
Credo proprio di aver risolto. Colpa dell'errore predente, ancora una volta, la mia ignoranza in materia. In pratica non mi ero accorta che dopo la conversione non devi andare a controllare lo stesso file di prima...quello infatti è ovvio sia rimasto tale e quale...la conversione ha creato un secondo file, stavolta però in mp3 con le caratteristiche richieste. E infatti sono riuscita ad inviarlo. Ti ringrazio davvero tanto Kewel, era molto importante.
Avrei un'altra domanda da porvi, questa volta riguardante Cool Edit e la registrazione della voce, ma non so se posso farlo qui oppure in un'altra discussione... grazie ancora di tutto.

Kewell
21-04-2005, 12:40
Di niente ;)

Per cool edit apri un'altra discussione ;)

Phantom II
21-04-2005, 15:35
Allora gx non e poi cosi difficile da usare basta farci un po l'occhio poi più o meno e come gli altri anche se ha un sacco di opzioni in più ...la prima cosa che devo dire riguarda l'istallazione dei vari codec ...
allora una volta istallati il programma non li vede e li mi sono un po incazzato poi dopo esser impazzito per un po o trovato il problema ..
gx essendo tedesco istalla i codec nella cartella programmi-gx ecc ecc ma lo fa in quella tedesca :asd: infatti mentre il prog e in c-programmi-gx.... i codec li istalla i c-programme-gx...... indi quando lo istallate fate attenzione ai codec e cambiate il percorsco da c-programme in c-programmi....
altra cosa che mi fa incazzare è il fatto che pur avendo istallato il lame 3,96 te lo istalla lui durante l'istall quando vado a codificare in mp3 mi fa usare il lame 3,92?????
phantom 3 tu che mi dici????
hai fatto qualche prova :confused:
Io sono sempre in altro mare anche perchè non riesco mai a mettermici dietro per più di 10 minuti al giorno. Un paio di giorni fa ero andato a cercare i codec per i vari formati che mi interessano ma ho capito poco dal sito perchè nel cercarli si finisce nella parte in tedesco, vedo un po' questa sera/notte se riesco a combinare qualcosa. Tu da dove li hai tirati giù?

3dsst
21-04-2005, 20:48
Io sono sempre in altro mare anche perchè non riesco mai a mettermici dietro per più di 10 minuti al giorno. Un paio di giorni fa ero andato a cercare i codec per i vari formati che mi interessano ma ho capito poco dal sito perchè nel cercarli si finisce nella parte in tedesco, vedo un po' questa sera/notte se riesco a combinare qualcosa. Tu da dove li hai tirati giù?
io li ho scaricati da QUI (http://www.germanixsoft.de/download/version2b/formataddins/index.html) li ho tutti se vuoi te li mando via mail occhio a installarli perche te li mette in una cartella scritta in tedesco praticamente invece di c programmi............ in c programme.........
poi fammi sapere se a te vede il lame 3,96 a me anche se lo installato durante il setup continua a farmi usare i 3,92 :muro:

3dsst
21-04-2005, 20:55
io li ho scaricati da QUI (http://www.germanixsoft.de/download/version2b/formataddins/index.html) li ho tutti se vuoi te li mando via mail occhio a installarli perche te li mette in una cartella scritta in tedesco praticamente invece di c programmi............ in c programme.........
poi fammi sapere se a te vede il lame 3,96 a me anche se lo installato durante il setup continua a farmi usare i 3,92 :muro:
ho fatto delle ricerche sul web per trovare una traduzione per gxtranscoder ma nada almeno in italiano se qualcuno di voi a tempo e voglia di cercare com me ................+ :D postate

Phantom II
21-04-2005, 22:32
io li ho scaricati da QUI (http://www.germanixsoft.de/download/version2b/formataddins/index.html) li ho tutti se vuoi te li mando via mail occhio a installarli perche te li mette in una cartella scritta in tedesco praticamente invece di c programmi............ in c programme.........
poi fammi sapere se a te vede il lame 3,96 a me anche se lo installato durante il setup continua a farmi usare i 3,92 :muro:
Chissà perchè io finivo sempre nella pagina tedesca dei codec :D
Comunque ce n'è mezzo miliardo da scaricare, ora mi metto bene a leggere e cerco quello che mi serve.

ho fatto delle ricerche sul web per trovare una traduzione per gxtranscoder ma nada almeno in italiano se qualcuno di voi a tempo e voglia di cercare com me ................+ :D postate
Non ho ben capito cosa vuoi cercare, il programma ha già diverse lingue impostabili tra cui l'italiano.

Phantom II
22-04-2005, 13:02
Per 3dsst
I codec li ho trovati ed installati tutti infatti nelle opzioni del transcoder li vede.
Per quanto riguarda il ripaggio da cd, ho il tuo stesso problema, non capisco come fargli vedere il Lame 3.96 al posto del 3.92.

3dsst
22-04-2005, 13:56
Per 3dsst
I codec li ho trovati ed installati tutti infatti nelle opzioni del transcoder li vede.
Per quanto riguarda il ripaggio da cd, ho il tuo stesso problema, non capisco come fargli vedere il Lame 3.96 al posto del 3.92.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
io ho provato anche a mettere nella cartella dei codec il lame 3,96 scaricato dal sito della lame ma non lo vede volevo provare a rinominarlo con lo stesso nome di quello usato da gx ma ho paura di fare una cappellata :(

Phantom II
22-04-2005, 15:56
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
io ho provato anche a mettere nella cartella dei codec il lame 3,96 scaricato dal sito della lame ma non lo vede volevo provare a rinominarlo con lo stesso nome di quello usato da gx ma ho paura di fare una cappellata :(
Ho smanettato fino ad ora e non ho trovato nessuna opzione che permetta di selezionare il 3.96, forse non si può fare anche se mi sembra una gran cazzata.
Comunque ho un paio di cose da chiederti: secondo te era meglio dBpowerAmp rispetto a GXTranscoder? Me lo sono domandato perchè in dB selezionando la qualità del rippaggio/conversione in mp3 su extra quality (o una cosa simile) il tempo che impiegava a convertire un brano era notevolmente più lungo rispetto a quello impiegato da GX che invece ci mette un'attimo. Ho dato uno sguardo alle impostazioni e a parte la scelta del bitrate fisso o variabile (a proposito quel'è meglio dei due? io uso il cbr a 192 perchè il vbr mi incasina la durata di alcuni brani) ci sono solo due riquadri, nominati Preset e AltPreset, sai a cosa servono?

3dsst
22-04-2005, 17:25
Ho smanettato fino ad ora e non ho trovato nessuna opzione che permetta di selezionare il 3.96, forse non si può fare anche se mi sembra una gran cazzata.
Comunque ho un paio di cose da chiederti: secondo te era meglio dBpowerAmp rispetto a GXTranscoder? Me lo sono domandato perchè in dB selezionando la qualità del rippaggio/conversione in mp3 su extra quality (o una cosa simile) il tempo che impiegava a convertire un brano era notevolmente più lungo rispetto a quello impiegato da GX che invece ci mette un'attimo. Ho dato uno sguardo alle impostazioni e a parte la scelta del bitrate fisso o variabile (a proposito quel'è meglio dei due? io uso il cbr a 192 perchè il vbr mi incasina la durata di alcuni brani) ci sono solo due riquadri, nominati Preset e AltPreset, sai a cosa servono?
il tempo che c'impiega e dato anche dal tipo di codec che utilizza adesso non sò quale sia il codec che ci fa usare io cmq per gli mp3 uso audiograbber cbr joint stereo il vbr non l'ho mai utilizzato per paura mi incasini il lettore della macchina per quanto riguarda i file che salvo su hd uso il formato ogg o mpc a seconda di come mi gira ;)

Phantom II
23-04-2005, 11:49
il tempo che c'impiega e dato anche dal tipo di codec che utilizza adesso non sò quale sia il codec che ci fa usare io cmq per gli mp3 uso audiograbber cbr joint stereo il vbr non l'ho mai utilizzato per paura mi incasini il lettore della macchina per quanto riguarda i file che salvo su hd uso il formato ogg o mpc a seconda di come mi gira ;)
Capito, comunque hai idea di cosa siano le voci che ti ho nominato nel messaggio precedente (Preset e AltPreset)?

3dsst
23-04-2005, 12:28
Capito, comunque hai idea di cosa siano le voci che ti ho nominato nel messaggio precedente (Preset e AltPreset)?
Sono in parole povere dei parametri preimpostati del codec e sono davvero consigliati per riuscire ad avere la massima qualita e per sfruttare al massimo il codec


Quali parametri bisogna conoscere per configuarare LAME?

Per usare LAME e creare dei buoni mp3 è ovviamente necessario conoscere qualche parametro fondamentale su questo formato.
I risultati migliori si ottengono normalmente usando i PRESET (--alt-preset) preparati dagli sviluppatori.
Una lista completa sui parametri (che sono moltissimi) si trova nell'help allegato a lame; l'uso corretto di molti di essi si apprende dalla documentazione tecnica e dalle discussioni nei forum specializzati (dove spesso intervengono gli sviluppatori stessi).
Per un uso ottimale è quindi preferibile usare sempre i preset --alt-preset, che sono molto affidabili.

spero di esserti stao d'aiuto ;)

Phantom II
24-04-2005, 07:22
Sono in parole povere dei parametri preimpostati del codec e sono davvero consigliati per riuscire ad avere la massima qualita e per sfruttare al massimo il codec


Quali parametri bisogna conoscere per configuarare LAME?

Per usare LAME e creare dei buoni mp3 è ovviamente necessario conoscere qualche parametro fondamentale su questo formato.
I risultati migliori si ottengono normalmente usando i PRESET (--alt-preset) preparati dagli sviluppatori.
Una lista completa sui parametri (che sono moltissimi) si trova nell'help allegato a lame; l'uso corretto di molti di essi si apprende dalla documentazione tecnica e dalle discussioni nei forum specializzati (dove spesso intervengono gli sviluppatori stessi).
Per un uso ottimale è quindi preferibile usare sempre i preset --alt-preset, che sono molto affidabili.

spero di esserti stao d'aiuto ;)
Io però vorrei sapere come usarli, perchè nel riquadro Preset e in quello AltPreset ci sono diverse voci che, per come sono nominate, non forniscono nessuno spunto su come muoversi per sfruttarle.

TNR Staff
26-04-2005, 10:58
Io però vorrei sapere come usarli, perchè nel riquadro Preset e in quello AltPreset ci sono diverse voci che, per come sono nominate, non forniscono nessuno spunto su come muoversi per sfruttarle.

Pui usarli semplicemente in questo modo:

--alt-preset (bitrate)

Ti dà come risultato un mp3 con bitrate medio da te scelto

--alt-preset cbr (bitrate)

Ti dà come risultato un mp3 con bitrate fisso da te scelto

I valori del bitrate vanno da 8 a 320,a te la scelta ;) Altro da sfruttare non c'è,i preset sono stati creati appositamente per evitare l'uso improprio della miriade di switch che ha il LAME :D

TNR Staff
26-04-2005, 11:03
io li ho scaricati da QUI (http://www.germanixsoft.de/download/version2b/formataddins/index.html) li ho tutti se vuoi te li mando via mail occhio a installarli perche te li mette in una cartella scritta in tedesco praticamente invece di c programmi............ in c programme.........
poi fammi sapere se a te vede il lame 3,96 a me anche se lo installato durante il setup continua a farmi usare i 3,92 :muro:

"AAC AddIn :: v2.0.138 // 20.10.2004

AddIn für den GX::Transcoder, welches das En- und Decoden von AAC, MP4, M4A Dateien ermöglicht. Unterstützt wird der PsyTel, AudioCoding (FAAC, FAAD) und der Compaact Encoder. Lesen Sie unter FAQ, FORMATE und AAC nach, welche Einstellungen und zusätzlichen Dateien Sie benötigen.
--
The AAC Addin for the GX::Transcoder. Read the FAQ, Formats and AAC which settings and additional files you need."

Da consigliare ai vostri peggiori nemici sto codec,non è nemmeno un quarto dell'encoder presente nel Nero :rolleyes:

3dsst
26-04-2005, 11:19
"AAC AddIn :: v2.0.138 // 20.10.2004

AddIn für den GX::Transcoder, welches das En- und Decoden von AAC, MP4, M4A Dateien ermöglicht. Unterstützt wird der PsyTel, AudioCoding (FAAC, FAAD) und der Compaact Encoder. Lesen Sie unter FAQ, FORMATE und AAC nach, welche Einstellungen und zusätzlichen Dateien Sie benötigen.
--
The AAC Addin for the GX::Transcoder. Read the FAQ, Formats and AAC which settings and additional files you need."

Da consigliare ai vostri peggiori nemici sto codec,non è nemmeno un quarto dell'encoder presente nel Nero :rolleyes:
Be ma quello non l'ho neanche preso in considerazione che senso ha scaricare un altro codec quando o quello di nero che e proprietario?? cmq ora per un po di prove nn ne posso più fare in quanto la ventola mi ha abbandonato e il mio athlon si e gremato :cry: :cry:

Phantom II
26-04-2005, 12:59
Pui usarli semplicemente in questo modo:

--alt-preset (bitrate)

Ti dà come risultato un mp3 con bitrate medio da te scelto

--alt-preset cbr (bitrate)

Ti dà come risultato un mp3 con bitrate fisso da te scelto

I valori del bitrate vanno da 8 a 320,a te la scelta ;) Altro da sfruttare non c'è,i preset sono stati creati appositamente per evitare l'uso improprio della miriade di switch che ha il LAME :D
Mi sa che non sono riuscito a spiegarmi, a me interessa sapere cosa fanno le voci presenti nei due riquadri che ci sono nell'immagine che allego.

TNR Staff
28-04-2005, 01:25
Mi sa che non sono riuscito a spiegarmi, a me interessa sapere cosa fanno le voci presenti nei due riquadri che ci sono nell'immagine che allego.


Che sappia io i preset del riquadro superiore ora come ora non esistono nemmeno per il lame (a parte forse il r3mix...che comunque ti sconsiglio),probabilmente sono preset del programma mantenuti per le vecchie versioni dell'encoder :wtf:

Per il resto,eccoti le descrizioni:

--alt-preset standard (~190 kbit/s, tipicamente 180 ... 220)

--alt-preset fast standard (~190 kbit/s, più veloce ma a volte con qualità minore)

--alt-preset extreme (~250 kbit/s, tipicamente 220 ... 270)

--alt-preset fast extreme (~250 kbit/s, più veloce ma a volte con qualità minore)

--alt-preset insane (320 kbit/s CBR, bitrate fisso con la più alta qualità possibile)

Enjoy :D

TNR Staff
28-04-2005, 01:30
Be ma quello non l'ho neanche preso in considerazione che senso ha scaricare un altro codec quando o quello di nero che e proprietario?? cmq ora per un po di prove nn ne posso più fare in quanto la ventola mi ha abbandonato e il mio athlon si e gremato :cry: :cry:

Più che altro non ha senso xkè non sono neanche paragonabili,è tutta un'altra cosa,è come paragonare Lame e Xing,per dirti :D

TNR Staff
28-04-2005, 01:34
A me interessa solo sapere quali file devo scaricare (e da dove) per fare in modo che Eac mi converta wma, ogg e mpc in mp3.

Non avevo capito da dove arrivava la discussione :D

E' + facile di quel che sembra,prendi i file audio,li butti sul winamp e li trasformi da lì in wav (sulla versione 2 il plugin di output si chiama Disk Writer,non so che versione usi nè ho provato il 3 e il 5)

Da lì prendi e li apri col razorlame,lamedrop,cdex...insomma con quello che + ti comoda ;)

Ti consiglio il Lamedrop,butti sopra gli wav (nel vero senso della parola) e te li converte in mp3,chiaramente la codifica è totalmente personalizzabile :cool:

Phantom II
28-04-2005, 12:35
Non avevo capito da dove arrivava la discussione :D

E' + facile di quel che sembra,prendi i file audio,li butti sul winamp e li trasformi da lì in wav (sulla versione 2 il plugin di output si chiama Disk Writer,non so che versione usi nè ho provato il 3 e il 5)

Da lì prendi e li apri col razorlame,lamedrop,cdex...insomma con quello che + ti comoda ;)

Ti consiglio il Lamedrop,butti sopra gli wav (nel vero senso della parola) e te li converte in mp3,chiaramente la codifica è totalmente personalizzabile :cool:
In poche parole, quindi, con Eac convertire in mp3 altri formati audio compressi, comporta inevitabilmente la conversione del file originario in wav.

TNR Staff
28-04-2005, 12:46
In poche parole, quindi, con Eac convertire in mp3 altri formati audio compressi, comporta inevitabilmente la conversione del file originario in wav.

Ti dirò,l'EAC l'ho usato solo per prove di ripping,e alla fine mi sono accontentato dei rip del CDEx (che sono cmq ottimi),per quanto riguarda l'encoding non ti saprei dire,in ogni caso non esiste un programma che converte da un formato all'altro senza prima decodificare il file (la differenza è che non ti fanno vedere il file decodificato,un wav nel nostro caso) ;)

Phantom II
28-04-2005, 13:43
Ti dirò,l'EAC l'ho usato solo per prove di ripping,e alla fine mi sono accontentato dei rip del CDEx (che sono cmq ottimi),per quanto riguarda l'encoding non ti saprei dire,in ogni caso non esiste un programma che converte da un formato all'altro senza prima decodificare il file (la differenza è che non ti fanno vedere il file decodificato,un wav nel nostro caso) ;)
A me sembrava che dbpoweramp e gxtranscoder facessero la conversione istantanea da un formato all'altro senza passare per il wav.

3dsst
28-04-2005, 18:33
A me sembrava che dbpoweramp e gxtranscoder facessero la conversione istantanea da un formato all'altro senza passare per il wav.
Anche gxtrans cra prima il waw

Phantom II
28-04-2005, 23:57
Anche gxtrans cra prima il waw
Non lo sapevo, pensavo che il passaggio fosse diretto.

3dsst
29-04-2005, 00:56
Non lo sapevo, pensavo che il passaggio fosse diretto.
;)

Phantom II
29-04-2005, 12:48
;)
C'è sempre da imparare :)
Quando trovo il tempo ho intenzione di provare a fare le conversioni con CDex seguendo quello che aveva scritto Zermak a pag. 75.

3dsst
29-04-2005, 15:19
C'è sempre da imparare :)
Quando trovo il tempo ho intenzione di provare a fare le conversioni con CDex seguendo quello che aveva scritto Zermak a pag. 75.
se e per gli mp3 io uso audiograbber provalo te lo consiglio ;)

Phantom II
29-04-2005, 23:07
se e per gli mp3 io uso audiograbber provalo te lo consiglio ;)
No, io mi riferivo alla conversione da un formato compresso ad un'altro, tipo mpc/mp3 ecc.

3dsst
30-04-2005, 01:35
No, io mi riferivo alla conversione da un formato compresso ad un'altro, tipo mpc/mp3 ecc.
ha capito e tu vuoi usare cdex??? ok possibile ma troppo laborioso per i miei gusti ti consiglio altro tipo il gx o the godfather programmino molto interessante postato da ziobystec nel post programmi freeware ;) quelli fanno tutto l'oro

Phantom II
30-04-2005, 15:28
ha capito e tu vuoi usare cdex??? ok possibile ma troppo laborioso per i miei gusti ti consiglio altro tipo il gx o the godfather programmino molto interessante postato da ziobystec nel post programmi freeware ;) quelli fanno tutto l'oro
Lo so, è una menata :D secondo quanto aveva scritto Zermak usando CDex prima si converte dal formato che si ha sotto mano, per esempio l'mpc al wav, successivamente si trasforma quest'ultimo in mp3. Il tempo di esecuzione del tutto si triplica a dir poco!
The Godfather non l'ho mai sentito nominare.

Zermak
30-04-2005, 16:55
Lo so, è una menata :D secondo quanto aveva scritto Zermak usando CDex prima si converte dal formato che si ha sotto mano, per esempio l'mpc al wav, successivamente si trasforma quest'ultimo in mp3. Il tempo di esecuzione del tutto si triplica a dir poco!
The Godfather non l'ho mai sentito nominare.

io nn ho detto che esisteva solo quel metodo ma che uno dei tanti era quello, e tra parentesi nn mi è mai interessato usarlo :D (comprimo direttamente da cd a mp3 o ogg o mpc). che poi esistano programmi che fanno la ricompressione in auto tanto meglio, ma come ti ho detto non mi sono mai interessato all'esistenza di tali programmi :D

Ciao e buona compressione :)

3dsst
30-04-2005, 17:33
Lo so, è una menata :D secondo quanto aveva scritto Zermak usando CDex prima si converte dal formato che si ha sotto mano, per esempio l'mpc al wav, successivamente si trasforma quest'ultimo in mp3. Il tempo di esecuzione del tutto si triplica a dir poco!
The Godfather non l'ho mai sentito nominare.
ok ma alloraperche n usi gxtranscoder???? the godf... lo trovi QUI (http://users.otenet.gr/~jtcliper/tgf/) ;)

Zermak
30-04-2005, 19:35
ok ma alloraperche n usi gxtranscoder???? the godf... lo trovi QUI (http://users.otenet.gr/~jtcliper/tgf/) ;)

perchè, come ti ho detto nn mi serve portare mp3 ecc in altri formati compressi :p
comprimo direttamente dal cd audio al formato che mi interessa ;)

Ciao!

3dsst
01-05-2005, 04:14
No, io mi riferivo alla conversione da un formato compresso ad un'altro, tipo mpc/mp3 ecc.
Caro zermk io non ho risposto a te ma a phantom ;)

Zermak
01-05-2005, 11:00
Caro zermk io non ho risposto a te ma a phantom ;)

sorry :p nn avevo letto :D

Ciao!

Galileo83
01-05-2005, 11:16
Salve a tutti maestri dell occulto mondo dell' informatica .Ho un Serio Problema ho comprato alcuni cd originali che hanno UNA PROTEZIONE CHE NN MI CONSENTE DI CONVERTIRE I FILES DA CD IN MP3 PERCHE VISTI COME UNICO FILE DATI.
Avete da consigliarmi un programma per creare mp3 che affronti questo grave e malsano problema da abbattere????
GRazie a tutti

3dsst
01-05-2005, 14:13
sorry :p nn avevo letto :D

Ciao!
;) ;) :D

3dsst
01-05-2005, 14:13
Salve a tutti maestri dell occulto mondo dell' informatica .Ho un Serio Problema ho comprato alcuni cd originali che hanno UNA PROTEZIONE CHE NN MI CONSENTE DI CONVERTIRE I FILES DA CD IN MP3 PERCHE VISTI COME UNICO FILE DATI.
Avete da consigliarmi un programma per creare mp3 che affronti questo grave e malsano problema da abbattere????
GRazie a tutti
Audiograbber cdex lo fanno ugualmente
io li uso entrambi adesso per l'mp3 uso più spesso audiograbber cmq sono uguali

Cester
18-05-2005, 21:21
Io cercoun software che mi permetta di convertire più formati possibili in Wve , compreso mp3 ovviamente, e magri(anche se non essenziale il contrario).
Tempo fa usavo CDEx, ma non ricordo se funzionava solo con Wave -Mp3 o supportava anche altri formati.
Chi sà dirmi qualche cosa? :)

Kewell
18-05-2005, 21:32
Non so se ho capito tutto (come spesso capita a me:D ti sei mangiato qualche lettera)
Prova il music converter di dbpoweramp.

Cester
19-05-2005, 12:08
Non so se ho capito tutto (come spesso capita a me:D ti sei mangiato qualche lettera)
Prova il music converter di dbpoweramp.
Hai ragione, ho scritto in fretta , visto che ero di corsa e ho fatto un bel casino, a rileggere il messaggio non lo capisco nemmeno io!! :p
In ogni caso penso che tu abbia afferrato il succo, il prog. che mi hai consigliato sembra OK.
Stasera lo provo.
Grazie ;)

Cester
23-05-2005, 22:00
Allora il programma va alla grande, (a dir la verità lo conoscevo già :D lo avevo già ma non me lo ricordavo).Però ho un problema, e cioè il fatto che non riesco a convertire i file wma in Wave. L'encoding parte, anche se molto lento ma dopo circa 5 minuti arriva alla fine e si pianta tutto.
Bisogns aggiungere un codec particolare, o forse settare qualcosa nelle impostazioni??

Cester
23-05-2005, 22:16
Sopra stavo parlando della versione 1.50.
Allora ho provato ad installare la 1.60 beta1 e addirittura con i file wma mi da errore , mentre con gli mp3 sembra più veloce?
Ma possibile che non ci sia un programma unico con cui si puo convertire tutti i tipi di file audio, ma che bisogni invece aver sempre più codec installati? :(

Phantom II
24-05-2005, 00:05
Prova GXTranscoder. Lo trovi qui (http://www.germanixsoft.de/).
Qualcuno ha più provato ad usare The GodFather?

Phantom II
20-06-2005, 12:29
Alcune settimane fa ho formattato il pc, ora devo reinstallare il programma in questione per rippare un paio di cd, ma non ricordo come impostare alcune cose.

Andiamo con ordine:
1) sono stato sul sito (http://www.exactaudiocopy.org/) a vedere se per caso è stata rilasciata una nuova versione del software ed ho trovato la 0.95 Beta2 disponibile con o senza il CDRDAO package. Non sapendo cos'è sto coso, non so quale dei due file scaricare :confused:

2) dopo aver scompattato il file zip e fatto partire l'eseguibile del programma, come faccio a dirgli di utilizzare il codec Lame 3.96 invece che la versione che ha lui all'interno?

3) come imposto EAC per fare in modo che, da internet, scarichi le informazioni del disco che voglio rippare?

Per il momento mi sembra sia tutto.

PS: ho provato a fare una ricerca sull'argomento, ma le pagine di questo topic sono talmente tante che ci si perde dentro.

Kewell
20-06-2005, 12:56
1) Me lo devo studiare:D
2) EAC>Opzioni di compressione>Compressione esterna> Check su "Usa un programma esterno per la compressione, impostandolo su Encoder Mp3Encoder Lame. Indica il percorso dove si trova l'exe.
3) Non lo uso mai... ma vediamo se così funziona. EAC>Opzioni Freedb / Database>inserisci il tuo indirizzo mail (credo che uno fittizio vada bene lo stesso).

Phantom II
21-06-2005, 00:37
1) Me lo devo studiare:D
2) EAC>Opzioni di compressione>Compressione esterna> Check su "Usa un programma esterno per la compressione, impostandolo su Encoder Mp3Encoder Lame. Indica il percorso dove si trova l'exe.
3) Non lo uso mai... ma vediamo se così funziona. EAC>Opzioni Freedb / Database>inserisci il tuo indirizzo mail (credo che uno fittizio vada bene lo stesso).
Mi pare sia tutto ok a parte il punto 3, sti dati del disco non c'è verso di tirarli giù dalla rete.
Ancora una cosa, come faccio ad impostare la compressione in cbr invece che vbr? Tra le due modalità, tu quale consigli?

Kewell
21-06-2005, 09:14
Assolutamente vbr.

I settaggi principali li trovi qui (o anche nel readme):
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=28124

Phantom II
21-06-2005, 10:54
Assolutamente vbr.
Vada per il vbr allora. Chissà perchè ho sempre avuto un certo scetticismo nei suoi confronti...

I settaggi principali li trovi qui (o anche nel readme):
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=28124
Sarà che sono un po' rinco stamattina ma non ci ho capito molto. Provo a rileggere meglio, se non ottento niente, torno qui a stressarti :D

Per il momento grazie per l'aiuto ;)

Kewell
21-06-2005, 13:08
Vada per il vbr allora. Chissà perchè ho sempre avuto un certo scetticismo nei suoi confronti...


Con il VBR prima di comprimere non saprai quanto sarà grande il file finale. Tuttavia è superiore al CBR perché utilizza un bitrate maggiore laddove ce n'è bisogno (dettaglio maggiore) e meno dove non occorre (per esempio il silenzio viene compresso a 32Kbps, ma dipende dai settaggi).

Phantom II
21-06-2005, 13:27
Il fuonzionamento del vbr lo conosco, per questo non capisco perchè ho sempre avuto diffidenza nei suoi confronti, magari è solo questione di simpatia :p
Ad ogni modo lo lascerò così visto che non ho capito come settare il cbr :D
Nuovo argomento: è possibile impostare Eac in modo tale che, quando rippa un brano, l'mp3 che genera abbia il nome dell'artista, il numero della traccia e il suo titolo invece che solo quest'ultimo come accade con le impostazioni di default?
Ti faccio questa domanda perchè finalmente sono riuscito a scaricare da internet le informazioni del disco da comprimere :cool:

Kewell
21-06-2005, 13:32
EAC>Opzioni di compressione>TagID3>Costruzioni dei nomi

Phantom II
21-06-2005, 14:14
Grazie ;)

f@bio80
02-08-2005, 19:17
raga scusate se non mi leggo 79 pagine di 3d :D mi dite al volo una cosa? che bitrate usare per fare dei backup da cd audio in mp3 mantenendo la qualità "migliore"? thx a lot ;)

Kewell
02-08-2005, 19:24
Qualità migliore?... CBR 320 Kbps :D

La qualità migliore in generale non esiste... si può cercare un compromesso qualità/dimensioni. Prova questi settaggi e quarda quello che ti soddisfa di più:


--alt-preset standard (~190 kbit/s, typical 180 ... 220)

--alt-preset fast standard (~190 kbit/s, faster but potentially lower quality)

--alt-preset extreme (~250 kbit/s, typical 220 ... 270)

--alt-preset fast extreme (~250 kbit/s, faster but potentially lower quality)


Da:

http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=28124

Violet sky
07-08-2005, 00:08
Sto per esaurire i 20 giga del mio lettore mp3... siccome non ho molta voglia di spendere l'ira di dio per 1) cambiarne il disco o 2) comprare un altro lettore, vorrei poter ricomprimere buona parte dei miei mp3.
Mi spiego: trovo accettabili i file a bitrate 128, e decisamente buoni quelli a 160. Tutto ciò che è superiore per me è esagerato e uno spreco di spazio.
La maggior parte della mia musica ha bitrate 128 oppure 192, non considerando i VBR.
Io sto cercando un programma che, dopo essere stato impostato a dovere, possa esaminarmi da solo il bitrate di tutti i miei file. Dopodichè se il bitrate è inferiore a 160 (valore medio per i VBR) li lascia come sono, mentre se è superiore li ricomprime in bitrate inferiore (io lo metterei a VBR con media 160). Così facendo potrei recuperare un bel po' di spazio, siccome di file compressi a bitrate inutilmente alto ne ho un bel po'.

Esiste qualcosa del genere? La mia collezione ammonta a più di 3200 file, e non ho proprio voglia di perdere vari giorni a esaminare e ricomprimere a mano tutto...

Paciocco
07-08-2005, 09:26
che lo faccia automaticamente non saprei, ad ogni modo qualsiasi programma di editing audio ti fa vedere il bitrate dell'mp3 in questione e ti permette di ricomprimerlo (semplicemente abbassando il bitrate nelle opzioni), ad es. easy cdda converter (fa parte dell'extractor) o cool edit piuttosto che sound forge...
naturlamente di questi programmi penso che ne esistano anche freeware (quelli su citati sono a pagamento), però ripeto un programma che li controlli tutti e lo faccia automaticamente non saprei..
ad esempio nell'easy cdda converter hai una finestra dove puoi mettere tutti i files e poi lanciare un'unica operazione di conversione, ma ad ogni modo è un'operazione che devi fare manualmente (almeno x valutare i file da ricomprimere e quali no)...

Violet sky
07-08-2005, 11:02
Grazie, scaricherò cdda converter/extractor... e mi rassegnerò a passare varie ore a selezionarli :cry:

ominiverdi
07-08-2005, 14:02
Grazie, scaricherò cdda converter/extractor... e mi rassegnerò a passare varie ore a selezionarli :cry:

Non credo esista un prog che fa tutte quelle operazioni in automatico, ma se puoi spostare tutti gli mp3 in un'unica cartella sul disco fisso si puo' utilizzare ad es. l'utility freeware ENCSPOT per sveltire questa operazione di selezione.

http://www.mpex.net/en/software/details/encspot.html

da ENCSPOT si seleziona la cartella contenente tutti gli MP3 e in seguito si mettono per ordine di BITRATE premendo sul pulsante Bitrate nella finestra con la lista dei file.
Fatto cio' si puo' utilizzare la finestra encspot come fosse EXPLORER, tasto destro del mouse sui file interessati TAGLIA e si incolla in una nuova cartella.

Poi si ricodificano gli mp3 con un encoder, es. LAME 3.96.1 con il frontend Razorlame (i link si trovano nel 3d tuttofreeware), un preset per file con bitrate variabile dai 130 ai 160-170 k circa dovrebbe corrispondere a --alt-preset medium , oppure si possono utilizzare le modalita' ABR (average bit rate) con selezione manuale del bitrate medio.

P.S. trattandosi di ricompressione naturalmente ci sara', ancor piu' in questo caso partendo da bitrate gia' bassi, perdita di qualita' negli mp3 ricodificati

GiacoXp
07-08-2005, 17:39
usa cd ex

Kewell
07-08-2005, 19:53
Spostato.

cocotimbo
10-08-2005, 10:26
raga scusate se non mi leggo 79 pagine di 3d :D mi dite al volo una cosa? che bitrate usare per fare dei backup da cd audio in mp3 mantenendo la qualità "migliore"? thx a lot ;)
Io uso mpc. Molto meglio di mp3. Fidati! Leggi su hydrogenaudio...

creagratis
19-08-2005, 01:28
Ciao a tutti sono alla ricerca di due freeware:
1 per convertire i file.3gp in un formato da visualizzare in dvix
2 per convertire in mp3

Kewell
19-08-2005, 02:01
2. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898
;)

juninho85
19-08-2005, 07:27
3gp per caso è un formato di quicktime?:stordita:

PeppinoX
20-08-2005, 13:16
Salve
per convertire in mp3 ti consiglio cdex ver 1.51

NoLine
20-08-2005, 17:28
ehm chiedo scusa ho utilizzato correttamente il forum ed ho trovato la risposta che cercavo..non riesco a cancellare il messaggio se qualche moderatoire può farlo, chiedo scusa per l'errore.

Ecco il mio quesito.
ho un Lettore mp3 da 256Mb dunque posseggo degli mp3 con bitrate variabile dai 128 ai 320k

c'è un programmino che mi permetterebbe di abbassare il bitrate dei miei mp3?

insomma un encoder mp3 to mp3?

prima tramite un programmino passavo i miei mp3 in .wma e poi riencodizzavo i . wma in mp3 di bitrate inferiore, ma che casino!

grazi in anticipo per le eventuali risposte.

creagratis
21-08-2005, 01:03
Salve
per convertire in mp3 ti consiglio cdex ver 1.51

Io voglio convertire i file che si trovano sul pc e con cdex 1.51 posso convertire solo quelli presenti su cd,con gxtransconder posso solo convertire i filmati, con dbpower amp music converter la conversione in mp3 dura solo 14 giorni, con mpeg encoder 0.07 la conversione da wav ad mp3 dura per ogni file più di 15 minuti, è possibile trovare un encoder freeware? Forza che qualcosa si trova!.

juninho85
21-08-2005, 10:48
blaze media convert....provalo;)

creagratis
22-08-2005, 13:22
Ma il programma non è freeware!

Stex75
22-08-2005, 13:31
vai sul topic in rilievo sui programmi freeware (come già segnalato dal moderatore)...hai l'imbarazzo della scelta!!

ciauz!!

creagratis
22-08-2005, 13:35
vai sul topic in rilievo sui programmi freeware (come già segnalato dal moderatore)...hai l'imbarazzo della scelta!!

ciauz!!
Si, ma non so quello giusto, ne ho scaricati un paio ma erano sbagliati, Io voglio convertire i file che si trovano sul pc e con cdex 1.51 posso convertire solo quelli presenti su cd,con gxtransconder posso solo convertire i filmati, con dbpower amp music converter la conversione in mp3 dura solo 14 giorni, con mpeg encoder 0.07 la conversione da wav ad mp3 dura per ogni file più di 15 minuti, potresti indicarmelo freeware?

Stex75
22-08-2005, 13:40
con gxtranscoder puoi convertire gli mp3....lo faccio sempre.... :D
Con db poweramp anche e dura un niente (prova a vedere se hai qualche impostazione strana!)....
cdex serve per rippare i cd in wav/mp3 sul disco....

creagratis
22-08-2005, 13:48
con gxtranscoder puoi convertire gli mp3....lo faccio sempre.... :D
Con db poweramp anche e dura un niente (prova a vedere se hai qualche impostazione strana!)....
cdex serve per rippare i cd in wav/mp3 sul disco....

Potresti indicarmi con gxtransconder come devo fare a convertire ad esempio da wav in mp3?

Potersti dirmi che versione di db poweramp la conversione in mp3 è freeware?

Thanks della collaborazione.

Stex75
22-08-2005, 13:56
Be', dbpoweramp è un tot che non lo uso...

Per gxtranscoder, a grandi linee:
1 lo apri
2 menù funzioni - transcoder
3 aggioungi file
4 tasto destro sul nome del file e scegli formato origine/destinazione e tutto quello che ti serve.....oppure clicchi sul formato destinazione, ti si apre un menù a tendina e selezioni quello che ti serve....

Ciauz!!

juninho85
22-08-2005, 14:17
Ma il programma non è freeware!
è shareware.....ma nonostante ciò non ti chiede registrazione scaduto il termine del periodo di prova :sofico:

Wip3out
22-08-2005, 23:57
DBPowerAmp ha il plugin MP3 a pagamento solo dall'ultima versione (11 credo...). La precedente era completamente free. Meglio così, almeno la gente si deciderà prima o poi ad abbandonare il formato MP3 che ormai è obsoleto e di scarsa qualità...ma purtroppo tuttora è il più supportato da tutti i player...

creagratis
24-08-2005, 01:34
DBPowerAmp ha il plugin MP3 a pagamento solo dall'ultima versione (11 credo...). La precedente era completamente free. Meglio così, almeno la gente si deciderà prima o poi ad abbandonare il formato MP3 che ormai è obsoleto e di scarsa qualità...ma purtroppo tuttora è il più supportato da tutti i player...

Ho scaricato il codice mp3.lame.exe e funziona lo stesso.Infatti ho convertito un wma in mp3, uno con gxtransconder e mi ha dato +di 6 Mb e l'altro con DBPowerAmp ed il risultato è stato poco superiore a 4 Mb, devo dire soddisfattissimo ;)

Kewell
24-08-2005, 08:32
Le dimensioni del file non solo legate al programma usato (ma piuttosto al codec) e quindi sicuramente il file da 4mb è di qualità peggiore di quello da 6mb.

Phantom II
28-08-2005, 16:03
Qualcuno è più riuscito a capire in che modo impostare il codec esterno con GX Transcoder?

Roberto151287
04-09-2005, 11:23
non riesco a usare il lame in riga di comando :muro:

da quello che ho capito dovrebbe essere tipo così: lame.exe --alt-preset "insane" "NOME FILE DA CONVERTIRE" "NOME FILE DOPO CONVERSIONE.mp3"

però come salvo i file dal CD audio alla cartella dove c'è il lame? ho provato con estrai tracce di nero ma non funziona...

Xfree
04-09-2005, 12:05
Puoi aggiungere il lame al Path tra le Variabili di sistema così da poterlo usare da qualunque cartella.
Per la versione 3.96.1 la sintassi è lame --preset extreme filesorgente.wav filedestinazione.mp3

TNR Staff
14-09-2005, 23:14
non riesco a usare il lame in riga di comando :muro:

da quello che ho capito dovrebbe essere tipo così: lame.exe --alt-preset "insane" "NOME FILE DA CONVERTIRE" "NOME FILE DOPO CONVERSIONE.mp3"

però come salvo i file dal CD audio alla cartella dove c'è il lame? ho provato con estrai tracce di nero ma non funziona...

Perchè lo usi da riga di comando? :confused:

Puoi tranquillamente usare il cdex (o l'eac) per rippare le tracce da cd,per poi convertirle col Lame :read:

P.S.: Per la cronaca,la versione 3.97 è appena entrata in Beta,mentre la 4.00 è ancora in fase di alpha (siamo alla 14) e sembra abbia problemi di vbr.

Phantom II
29-09-2005, 16:15
A parità di bitrate e frequenza di campionamento, che differenza c'è tra un mp3 in Stereo ed un altro in Joint Stereo?

Zermak
29-09-2005, 19:24
A parità di bitrate e frequenza di campionamento, che differenza c'è tra un mp3 in Stereo ed un altro in Joint Stereo?

in stereo ogni flusso audio sx e dx è diviso, sul joint i "suoni" uguali di uno stesso istante (detto papale papale) vengon messo su un unico flusso (che vien riprodotto su entrambi i canali) per risparmiare spazio.
sulla qulità di riproduzione non so, personalmente li faccio tutti in stereo. anche se l'mp3 nn lo uso più quando comprimo la musica per me stesso ;)

Phantom II
30-09-2005, 01:20
in stereo ogni flusso audio sx e dx è diviso, sul joint i "suoni" uguali di uno stesso istante (detto papale papale) vengon messo su un unico flusso (che vien riprodotto su entrambi i canali) per risparmiare spazio.
sulla qulità di riproduzione non so, personalmente li faccio tutti in stereo. anche se l'mp3 nn lo uso più quando comprimo la musica per me stesso ;)
Ho capito, sai mica dirmi dove mettere mano in EAC per vedere se è impostato lo stereo oppure il joint stereo?

Zermak
30-09-2005, 10:41
mi spiace non so aiutarti...non uso l'mp3 come compressione da diverso tempo. cmq ci sarà sicuramente qualche impostazione da mettere nella riga di comando. chi lo usa saprà sicuramente aiutarti. casomai fatti un giro su hydrogenaudio ;)

Kewell
30-09-2005, 19:50
Ho capito, sai mica dirmi dove mettere mano in EAC per vedere se è impostato lo stereo oppure il joint stereo?

Se usi la compressione tramite la dll del lame devi andare in EAC>Opzioni di compressione>Lame DLL>Modalità di output.

Se invece comprimi tramite exe devi vedere che settaggio usi e in quel caso, come ti hanno già suggerito su hydrogenaudio puoi trovare la risposta ;)

Br1.85
19-10-2005, 08:41
si può trasformare da cdaudio in mp3 con il winamp?....piccola clausola!...se il cd audio è fatto virtualmente con un'immagine montata???

Kewell
19-10-2005, 13:14
Nella versione "base" no. Magari esiste qualche plugin ;)

Phantom II
11-11-2005, 10:29
Come imposto EAC per fare in modo che elimini il silenzio tra una traccia e quella successiva?
Mi serve saperlo per rippare i file wav estratti dal dvd di un concerto.

Kewell
11-11-2005, 13:21
Una breve pausa all'inizio di un file mp3 è una limitazione di questo formato. Per rippare correttamente un live in mp3 devi creare una traccia unica, magari accompagnata da un cue che dice dove inizia e finisce una traccia.

Phantom II
09-12-2005, 15:24
Qualcuno conosce/usa Easy CD-DA Extractor? (http://www.poikosoft.com/)
Io l'ho installato da un paio di giorni e mi sembra molto completo, è dotato di tre moduli dedicati alla compressione dei cd, alla conversione tra formati diversi e alla masterizzazione di compilation.
Se fosse free sarebbe perfetto :D

antonyb
09-12-2005, 16:39
Come imposto EAC per fare in modo che elimini il silenzio tra una traccia e quella successiva?
Mi serve saperlo per rippare i file wav estratti dal dvd di un concerto.
Lascia perdere!
Fai un file unico in cue ed non hai problemi!
Io ho perso 3 mesi per eliminare il silenzio.....impossibile con i software di oggi.
Una volta creato lo ascolti con foobar
:D :D :D

Phantom II
09-12-2005, 17:08
Infatti mi sono arreso all'evidenza :D
Comunque nessuno usa Easy CD-DA? Volevo leggere qualche impressione in proposito...

eliga
09-01-2006, 19:10
Ciao a tutti.

Avete mai provato ad ascoltare un file mp3 e lo stesso riconvertito in wav?

Sapevo che non ci sarebbero dovute essere differenze di suono, ma, pur provando con diversi programmi di conversione (winamp, foobar2000, cd-da extractor, nero) noto sempre sia delle grosse differenze di suono, come se ci fossero più alti e il suono fosse meno corposo, sia l'assenza nell'analizzatore di spettro di winamp delle due ultime barrette sulla destra che dovrebbero corrispondere alle alte frequenze.
Provate, sono quasi sicuro che succederà anche a voi.
L'assenza di questi indicatori l'ho notata anche nello stereo di casa che ho collegato all'uscita della scheda audio.
Con l'mp3 ci sono, mentre con la stessa canzone in wav non ci sono.

Sbaglio qualcosa nella conversione? (Anche se è tutto automatico!).
Considerate che anche facendo fare la conversione e masterizzazione a nero ho notato ugualmente che ci sono queste differenze e mancano gli ultimi due indicatori.
Eventualmente, avete un programma che mi faccia questa conversione diciamo 1:1 oppure non è possibile effettuarla?

Grazie.

Kewell
09-01-2006, 20:41
Questi problemi sono noti, ma non credo siano "clamorosi" (poi, ovvio, ci sono in gioco 1000 fattori). Ti consiglio di dare un'occhiata a questo:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=17728 ;)

Phantom II
10-01-2006, 00:04
Infatti mi sono arreso all'evidenza :D
Comunque nessuno usa Easy CD-DA? Volevo leggere qualche impressione in proposito...
Ad un mese di distanza, rilancio :D
Nessuno usa sto benedetto programma? Io ho provato a fare un po' di conversioni tra formati diversi ottenendo pessimi risultati.

Zermak
10-01-2006, 00:37
è da un bel po che nn faccio conversioni :rolleyes:

Psychnology
02-02-2006, 20:58
easy cd da extractor non lo conosco, però penso che EAC faccia le stesse cose, meglio...

antonyb
02-02-2006, 22:06
Infatti mi sono arreso all'evidenza :D
Comunque nessuno usa Easy CD-DA? Volevo leggere qualche impressione in proposito...
Ciao io ogni tanto uso easy cd da extractor... ma ti avevo detto di creare un file unico in .cue!!!

cicciociccio
22-02-2006, 09:30
Ciao.
Purtroppo il formato MP3 in qualsiasi compressione fa abbastanza schifo, le canzoni che senti in mp3 belle piene in realtà fanno schifo anche loro, prova ad ascoltare quell'mp3 e la sua relativa canzone originale su cd o Wav, noterai anche qui la differenza, l'mp3 taglia gli estremi di banda (alti e bassi della traccia) in più usa un sistema che taglia delle piccole porzioni (20ms) di file, che l'orecchio e il cervello non percepisce.
Anch'io ascolto mp3 (per ragioni di spazio ecc.) ma sinceramente tutti i lavori o quello che mi stà a cuore lo salvo in Wav o Aiff.
Se proprio ti serve un file compresso usa il formato OGG, MP3pro (con codifica Fraunhofer), o WMA. ;)

gorillone
22-02-2006, 19:42
Io sono ancora più selettivo di cicciociccio, ho usato qualche hanno fa alcuni mp3; nonostante il bitrate tra i migliori (256 o 320) devo ammettere che fanno schifo.
I primi tempi li sopporti abbastanza bene, poi se hai un impianto decente in casa ti accorgi che è il suono è molto duro, che affatica l'udito e ... questi sono i parametri che te li fanno tagliare fuori .... a vita.
Non mi interessa nemmeno scroccarli per ascoltare un cd che sono indeciso se prendere o no.
odierei passare per un pezzo di m...., questa è solo la mia esperienza, l'esperienza di un amante della musica con 35 anni di orecchio (lo so, sono un povero vecchio)

Kewell
22-02-2006, 23:29
A quanto detto da cicciociccio (che saluto :) ) aggiungo due considerazioni:
1) se vuoi comunque utilizzare il formato mp3 comprimi almeno con bitrate variabile.
2) se vuoi mantenere inalterata la qualità comprimi in lossless (senza perdita di qualità).
Trovi le discussioni sui formati audio in rilievo ;)

matboscolo
24-02-2006, 13:34
Grazie a tutti e tre per le risposte...
Purtroppo penso che dovrò continuare a salvare in mp3... Cmq ho visto che usando il LAME, convertendo a 320 kbps e con l'opzione -h (alta qualità) il risultato è leggermente migliore...



I thread in rilievo li avevo visti ma non sono molto pratici, alcuni sono discussioni lunghissime e non è facile trovare le informazioni che servono...
Per comprimere in lossless come si fa?? Immagino che cambi da programma a programma, ma non ho ben presente quest'opzione...
Riguardo al VBR, è meglio a livello di qualità, di dimensione del file (minore) o entrambi? O magari col VBR c'è una qualità leggermente inferiore? Se uso un bitrate costante a 320 kbps, è sempre utile usare il VBR oppure praticamente non serve visto che la distorsione è comunque minima in tutti i punti (rispetto per esempio a un bitrate di 192, che potrebbe essere insufficiente per alcuni punti e quindi giustifica l'utilizzo del VBR)?

Ciao, stai facendo un pò di confusione con i tipi di bitrate, il vbr (variabile bitrate) a parità di dimensione del file mp3 è migliore rispetto al cbr (constant bitrate) perchè istante per istante aumenta o diminuisce il bitrate per la codifica in base alle necessità, infatti nei momenti di silenzio un bitrate molto basso è più che sufficiente (e fa risparmiare spazio), al contrario in presenza di voci umane e molti strumenti è preferibile bitrate alto.
Cmq per risolvere definitivamente tutti i tuoi problemi con l'mp3 la soluzione c'è e pochissimi la conoscono.
Devi usare la versione del lame encoder numero 3.90.3 , lascia stare le successive, ma non basta.
Ci sono degli audiofili in giro per il mondo che hanno elaborato delle sostanziali modifiche al motore di conversione del lame encoder, ovvero agli algoritmi utilizzati dal software. Queste modifiche rallentano fino a 4 volte la velocità del pc nel processo di conversione ma dandoti una qualità senza paragoni. La migliore conversione mp3 possibile al mondo e distinguibile solo con orecchie finissime ed impianti molto buoni e costosi (per alcuni la distinzione è impossibile, circa il 99% a quanto pare dalle statistiche).

Ebbene non mi dilungo e ti dico cosa devi fare.
Scarica EAC (versione 0.9 beta 4) e fai in modo di caricare il lame sopracitato come encoder, dopodichè scrivimi in pvt e ti dò tutte le info per il settaggio dell'encoder. Vedrai che non ci sono paragoni tra la codifica normale e quella hackerata (non spaventatevi per la parola, è tutto legale :) ).

Se vuoi link per avere tutte le informazioni, a patto di conoscere l'inglese scrivimi e te lo fornisco privatamente, qui non credo si possa.

Un saluto a Kewell, se si ricorda di me, manco da un pò nel forum ;)

Kewell
24-02-2006, 13:51
Un saluto a Kewell, se si ricorda di me, manco da un pò nel forum ;)

Certo che mi ricordo ;)

Comunque posta pure i settaggi anche in pubblico così da essere d'aiuto a tutti ;)

Completo la risposta di Mat per rispondere alla domanda relativa al lossless: io ti consiglio di usare il Flac, sicuramente un formato lossless tra i più conosciuti (se non il più conosciuto).
Qui trovi molte info a riguardo:
http://flac.sourceforge.net/
qui una tabella comparativa (di "parte")
http://flac.sourceforge.net/comparison.html

matboscolo
24-02-2006, 14:12
Hai ragione Kewell, metterò qui i settaggi :)

Innanzitutto ti quoto riguardo al flac, lo consiglio anch'io come alternativa all'mp3 per coloro che vogliono una compressione assolutamente senza perdita ed identica al wave originale alla metà dello spazio occupato.

Do per scontato che conosciate EAC, fantastico programma di ripping audio che può essere usato anche per converitire in mp3.

Scaricate la versione da me indicata nel precedente post e procuratevi il lame encoder 3.90.3 modificato da Dibrom (se Kewell mi da il permesso posto i link per scaricare, altrimenti mi contattate in pvt e ve li fornisco).
Si tratta di accedere al menù di EAC "compression options" ed andare nella finestra "external compression"

- spuntate la prima casella
- dategli "LAME MP3 ENCODER" sulla finestra a tendina
- dategli il percorso del file lame.exe (mettetelo magari dentro la cartella di EAC)
- su "additional command line options" scrivete esattamente uno di questi comandi (quelli in grassetto):

--alt-preset standard è una codifica vbr pari a circa 210 Kb/s medi che garantisce conversione indistinguibile dall'originale.
--alt-preset extreme uguale alla precedente, sempre vbr ma con bitrate medio + alto (in media 260 Kb/s)
--alt-preset insane bitrate costante (cbr) a 320 Kb/s ma ovviam molto migliore di quella senza riga di comando (e molto più lenta di conseguenza)

- su "bit rate" mettete quello che volete, se inserite uno dei 3 parametri di cui sopra nella riga di comando quest'ultimo settaggio non viene preso in considerazione.

- su "offset" (terzo menu a linguetta) non toccate nulla mi raccomando.

- su "ID3 tag" scegliete a vostro piacere la configurazione del tag mp3 che più vi è congeniale, questo non influenza la codifica.

Precisazione: il primo dei 3 comandi, ovvero "--alt-preset standard" dovrebbe essere il migliore per la maggior parte degli utenti, in quanto garantisce una qualità praticamente indistinguibile ad orecchio (nella maggior parte dei casi) dalle altre 2 modalità, con files più piccoli di dimensioni.
Spero di essere stato chiaro, se avete dubbi chiedete qui, così possono leggere tutti.

Kewell
24-02-2006, 21:38
se Kewell mi da il permesso posto i link per scaricare, altrimenti mi contattate in pvt e ve li fornisco.

Che problema c'è ;)
Anzi metto anche il link al forum "di" dibrom:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showforum=62

matboscolo
25-02-2006, 11:54
No, è che so più o meno come funziona la faccenda ma mi sono espresso male.
In pratica mi chiedevo se in termini di sola qualità (escludendo quindi il fattore dimensione del file che è minore nel caso del VBR) è preferibile un CBR a 320 kbps o un VBR... Se non sbaglio il range del VBR va da 128 a massimo 320, quindi se io uso un CBR costante a 320 sicuramente spreco più spazio ma la qualità è identica a quella del VBR giusto?

Questo flac non l'avevo mai sentito, grazie per la precisazione... sicuramente mi tornerà utile...

Per quanto riguarda la tecnica di matboscolo, l'ho provata e direi che è ottimale...
Ma si può usare anche senza l'EAC no? Da riga di comando... almeno io ho fatto così e ho visto che va bene uguale...

Direi che ora son decisamente più contento del risultato :) Sembra quasi meglio del Wav!
Sono contento che tu sia soddisfatto del risultato, questa è la migliore codifica mp3 oggi disponibile, se inventeranno qualcosa di migliore (Dibrom e soci) vi aggiornerò ;) . Non avevo mai provato da riga di comando perchè faccio tutto con EAC visto che lo uso già per rippare.

Riguardo la tua domanda, un vbr ha dimensioni del file variabile in base al tipo di musica perchè sceglie per ogni frame che compone il wave di partenza il bit rate ottimale. Invece il cbr ha dimensioni dipendenti solo dalla durata del brano. Per risponderti ti dico subito che è sempre migliore un cbr a 320 Kb/s di un vbr perchè usa sempre il massimo del bit rate posibile. Il vbr per definizione invece usa il 320 solo nei frame in cui lo ritiene necessario.
Infatti nelle 3 righe di comando che ho indicato sopra la migliore è la terza, sono in ordine di prestazioni, e la terza è l'unica ad essere cbr, le prime due sono vbr. Non dimenticare che sono tutte e tre ottimizzate e quindi nella pratica sono tutte e tre migliori di una cbr 320 normale, ovviamente.

Quando ho detto che il vbr è da preferire al cbr mi riferivo solo a parità di dimensioni del file ottenuto, cioè a parità di bit rate medio.

Per concludere se non riesci a distinguere (in una prova a doppio cieco) la prima dalla terza allora usa sempre la prima, cioè l' "alt preset standard". E' stata studiata apposta per dare il massimo con dimensioni ragionevoli.

matboscolo
25-02-2006, 12:00
Che problema c'è ;)
Anzi metto anche il link al forum "di" dibrom:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showforum=62
Perfetto Kewell, allora posto i due link per scaricare le due versioni migliori di EAC e del lame encoder:

Exact Audio Copy 0.9 beta 4 (http://www.ubernet.org/eac09b4.exe)

LAME 3.90.3 by Dibrom (http://www.ubernet.org/lame.exe)

Psychnology
16-03-2006, 16:01
ciao ragazzi, sto usando eac e lame con somma soddisfazione usando il preset v2 e configurazione ottimizzata secondo le raccomandazioni di hydrogenaudio e compagnia bella.
Ho un problema con un paio di cd: non riesco a farli grabbare da eac nè in mp3 nè in wav, ho provato a rippare con win media player e anche lui fatica su una traccia, infine ho installato audiograbber e lui mi cattura tutto perfettamente.
Siccome vorrei avere un risultato come sempre ottimale, volevo chiedervi a questo punto se va bene come idea rippare in wav con audiograbber e poi comprimere in mp3 con eac+lame...
Grazie

Psychnology
16-03-2006, 16:02
ah se avete suggerimenti sul perchè eac non vuole saperne con questi cd, e se ci sono eventuali rimedi, anche se dubito si possa porre rimedio... :(

Zermak
16-03-2006, 16:51
direi che la via wav da audiograbber e da wav ad mp3 con eac è la soluzione più adatta :)

strano però che eax non li rippi. il lettore che usi che marca è?

Psychnology
16-03-2006, 16:59
il lettore è un NEC nd-6100a con firmware upgradato al nd-6500a che lo trasforma in un +- anzichè solo +, questi due cd sono dei masterizzati che ho lì da tanti anni fermi, non so se sia per quello, magari si sono degradati ed EAC che è molto pignolo si impunta... può essere? :confused:

Zermak
16-03-2006, 17:08
il lettore è un NEC nd-6100a con firmware upgradato al nd-6500a che lo trasforma in un +- anzichè solo +, questi due cd sono dei masterizzati che ho lì da tanti anni fermi, non so se sia per quello, magari si sono degradati ed EAC che è molto pignolo si impunta... può essere? :confused:
il prob forse è nel lettore, non penso che un sw si impunta :\
ma non ne sono sicuro. fatto sta che, almeno a me, quando qualcosa (cd o dvd) non vien letto dagli altri lettori che ho, lo do al liteon che legge anche i mattoni :D

Kewell
17-03-2006, 21:41
il lettore è un NEC nd-6100a con firmware upgradato al nd-6500a che lo trasforma in un +- anzichè solo +, questi due cd sono dei masterizzati che ho lì da tanti anni fermi, non so se sia per quello, magari si sono degradati ed EAC che è molto pignolo si impunta... può essere? :confused:
Penso che sia proprio così. EAC legge più volte i singoli settori dei cd e se questi sono rovinati può capitare una cosa del genere (ricordo che la correzione degli errori di un cd-audio rispetto ad uno dati è nullo).

Psychnology
23-04-2006, 17:25
Ciao ragazzi, più che un vero problema, un dubbio...
Oggi ho provato a rippare e convertire da cd in mp3 con EAC usando un altro notebook che ho appena preso.
Noto che mentre prima nella conversione mi appariva una finestra in DOS che mi mostrava l'andamento della conversione, adesso quella finestra non mi compare +: da cosa dipende? A me sembra di avere impostato tutto in modo identico!

lupetto2k
26-04-2006, 13:05
Ciao ragazzi, più che un vero problema, un dubbio...
Oggi ho provato a rippare e convertire da cd in mp3 con EAC usando un altro notebook che ho appena preso.
Noto che mentre prima nella conversione mi appariva una finestra in DOS che mi mostrava l'andamento della conversione, adesso quella finestra non mi compare +: da cosa dipende? A me sembra di avere impostato tutto in modo identico!

io uso CDex ed EAC l'ho usato poco
se non sbaglio la finestra DOS era dovuta al lame che veniva lanciato da riga di comando.
Hai la stessa versione del lame sul nuovo nb?

Psychnology
26-04-2006, 13:34
io uso CDex ed EAC l'ho usato poco
se non sbaglio la finestra DOS era dovuta al lame che veniva lanciato da riga di comando.
Hai la stessa versione del lame sul nuovo nb?

si!
ho voluto replicare la configurazione precedente proprio perchè mi soddisfaceva e poi di fatto è quella attualmente consigliata (lame 3.97b2 mentre eac è lo 0.95b4...)
A te non parte la finestra di dos?

Phantom II
26-04-2006, 14:11
Penso che sia proprio così. EAC legge più volte i singoli settori dei cd e se questi sono rovinati può capitare una cosa del genere (ricordo che la correzione degli errori di un cd-audio rispetto ad uno dati è nullo).
Quindi abilitare il recupero errori ed impostare la relativa qualità è una cosa completamente inutile?

lupetto2k
26-04-2006, 15:39
si!
ho voluto replicare la configurazione precedente proprio perchè mi soddisfaceva e poi di fatto è quella attualmente consigliata (lame 3.97b2 mentre eac è lo 0.95b4...)
A te non parte la finestra di dos?

no perchè come ti ho scritto prima uso con profitto CDEx e questo a differenza di EAC, integra nella sua interfaccia grafica ciò che EAC fa partire a parte

Phantom II
26-04-2006, 15:53
no perchè come ti ho scritto prima uso con profitto CDEx e questo a differenza di EAC, integra nella sua interfaccia grafica ciò che EAC fa partire a parte
Se utilizzi il compressore interno, anche EAC non apre nessun applicativo esterno.

Psychnology
26-04-2006, 21:56
Quindi abilitare il recupero errori ed impostare la relativa qualità è una cosa completamente inutile?

perchè non dovrebbe essere utile?

Phantom II
01-05-2006, 18:14
perchè non dovrebbe essere utile?
Non lo so, la mia era una domanda non un'affermazione :D

Chi mi consiglia un programma per dividere le tracce di album compresso in un unico file mp3 (ho a disposizione il file cue dell'album stesso)?

Kewell
01-05-2006, 18:26
Mp3directcut
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9847680&postcount=3

Phantom II
01-05-2006, 23:20
Non capisco cosa devo fare per dividere il file nelle diverse tracce :stordita:

Kewell
02-05-2006, 22:00
E' una vita che non uso mp3directcut, ma che io ricordi fa tutto in automatico cercando le pause tra una traccia e l'altra. In alternativa è possibile agire anche manualmente. Me lo ricordo piuttosto intuitivo nell'uso.

Phantom II
02-05-2006, 22:20
E' una vita che non uso mp3directcut, ma che io ricordi fa tutto in automatico cercando le pause tra una traccia e l'altra. In alternativa è possibile agire anche manualmente. Me lo ricordo piuttosto intuitivo nell'uso.
Le pause le trova senza problemi, quello che non vedo è un comando che mi permetta di dividere le tracce.

NetUnix
08-05-2006, 21:19
che procedura usate per produrre mp3 a regola d'arte?

Phantom II
08-05-2006, 21:53
Io uso EAC configurato come indicato qui (http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=3913&idd=1790).

NetUnix
08-05-2006, 23:25
buono!!!

Franz.b
02-08-2006, 23:54
Scusate l'intromissione, qualcuno sa aiutarmi con i Tag dei file mp3?
di solito uso cdex per estrarre i file dai cd e applicare i tag, solo ora mi sono capitati dei file mp3 taggati schifosamente e ho utilizzato Mp3tagv2.36a per metterli a posto.
sembrava tutto ok ma il lettore mp3 nn riconosce i tag e mi spara caratteri incomprensibili!
perchè? dipende da qualche impostazione?
ho provato altri programmi, tipo mpe tag tools v1.2, ma non ne vengo a capo...
a naso sembra un problema di codifica dei caratteri... ma non so come rimediare.
:help:

Kewell
03-08-2006, 21:10
Ci sono varie versioni di tag. Per la massima compatibilità dovresti usare la versione id3 v.1.
In rilievo, comunque, trovi la discussione dedicata specificatamente al tag degli mp3.

Franz.b
03-08-2006, 21:34
Ci sono varie versioni di tag. Per la massima compatibilità dovresti usare la versione id3 v.1.
In rilievo, comunque, trovi la discussione dedicata specificatamente al tag degli mp3.

non ho trovato la discussione, ma ho risolto: in Mp3tag V2.36a, in opzioni c'è la possibilità di scegliere vati formati di tag id3 v2, per il mio lettore mp3 bisogna settare quello a 8bit, come peraltro cdex fa di default.

spero sia utile a qualcunaltro. :)

Kewell
03-08-2006, 21:38
E' in rilievo ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1229676
-->
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=216719
:)

673781
03-08-2006, 22:03
raga cm si installa il lame?? lo apro e trovo la schermata del dos ..ke si apre e si richiude rapidamente..

nn esiste un exe?? qlk1 di voi lo ha??linka o invia direttamente (673781@tiscali.it)
Ho sentito dell'esistenza del lame MT (multi threaded..sarebbe per dual core) provato a scaricare ..uguale alla versione normale...nn so come si fa...

grazie in anticipo..

Kewell
03-08-2006, 22:14
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=28124
;)

673781
03-08-2006, 22:24
ho capito...poco...installato eac ..e ora nn trovo nulla sull'installazione di LAME

Kewell
03-08-2006, 22:33
Copi l'exe in una cartella qualsiasi del PC (in genere la stessa di EAC).
Vai in EAC>EAC>Opzioni di compressione>compressione esterna. Qui imposti i parametri di compressione.

673781
03-08-2006, 22:40
allora ho selezionato il programma esterno lame mt..
ora sto capendo ke qst programma codifica solo partendo da un file su cd?? nn si può prendere dall'hd??

esiste una versione di eac in italiano?? o una qualsiasi patch??

Kewell
03-08-2006, 22:44
Prendi un file wav e lo trascini nella finestra di EAC. Dovrebbe comprimertelo ;)

P.S.: hai la firma irregolare. Al massimo puoi avere tre righe a 1024x768.

673781
03-08-2006, 22:47
azz..x la firma nn lo sapevo..la tengo così da tantissimo e mai nessuno mi ha detto niente :muro: :doh:

ok era così semplice e nn ci avevo pensato..(a qst ora sto fuso)

EDIT a me serve passare da mp3 a mp3 cn bitrate inferiore..

Kewell
05-08-2006, 09:03
Mi sembra che questo con EAC non si possa fare. Leggi qui per qualche suggerimento sui programmi adatti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1229676
-->
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=601340

673781
05-08-2006, 10:17
penso di aver trovato qll ke mi serve in nero..infatti anke li c'è il lame..e nella versione 7 pare ke sfrutti pure i dual-core

Ozio
26-10-2006, 23:10
salve ragazzi,
Dopo un po' di fatica sembra che sia riuscito a settare EAC, secondo questa guida(non so se vada bene secondo voi..) http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=96353
Sto utilizzando questa versione di lame 3.97 final secondo voi va bene?
MA che settaggi devo mettere nella finestra"compressione esterna" nel campo "Opzioni aggiuntive da riga di comando" ? Mi sono bloccato qua'!non capisco questi simboli strani :doh:
Ho provato a mettere -V2 --vbr-new %s %d ma mi crea file di 2,17 MB a bitrate variabile che mi arriva max a 128 (da quello che vedo con winamp).
Quale sarebbe il miglior compromesso tra dimensioni e fedelta'?
Provo ad allegare il mio file di configurazione se qualche anima pia gli da' un occhiata e mi da' dei consigli ne sarei infinitamente grato :)

Ozio
27-10-2006, 19:12
Nessuno che mi da una mano? :(

|D@ve|
27-10-2006, 19:59
-V 1 --vbr-new --add-id3v2 --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d .

Ottieni un bitrate variabile (VBR) medio di 220-230 K .
In EAC ricorda di spuntare nella voce 'Compression Option' :
- Use external program for compression
- Parameter passing scheme settato su 'user defined encoder'
- Poi specifichi il percorso che contiene l' EXE del Lame .
- Inserisci la sintassi che ti ho riportato .
- La voce 'Bitrate' sotto alla command line verra' ignorata (puoi compilarlo con un bitrate simile a quello effettivamente utilizzato , cosi' da avere un riferimento approssimativo sullo spazio occupato prima di eseguire la compressione) .
C'e' un thread dove si discute proprio di musica compressa e test audio , magari vieni a farci compagnia :D .

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1290245

|D@ve|
27-10-2006, 20:17
Aggiungo che per trarre il massimo da EAC , questo deve essere configurato al meglio .
Per farlo , ti linko un' ottima guida italiana ad opera di proxima :) :

http://www.proxima.altervista.org/

Ozio
28-10-2006, 13:42
Grazie grazie grazie rrrrrrrrrrrrrazie!!!!!! :D

Cmq metto la sintassi che mi hai dato tu mi viene fuori sempre un file piccolo da 2.46 mb e con winamp vedo un bitrate variabile che oscillo tra 128 e 192 non di piu' :( :( :(
Il resto era gia' setato come dici tu!!
ho msso la tua sintassi
-V 1 --vbr-new --add-id3v2 --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d

Kewell
28-10-2006, 21:29
Discussioni unite.

Ozio
29-10-2006, 11:36
Ok grazie Kewell, ma come mai mi viene fuori un filecon VBR variabile max a 192 e
non 220-230?
Esiste 1 tabella per la sintassi per provare gli altri formati di conversione piu' ampi e fare delle prove?

Ho provato proxima ma mi sballa tutto.

saluti
Ozio

Psychnology
29-10-2006, 13:15
Ok grazie Kewell, ma come mai mi viene fuori un filecon VBR variabile max a 192 e
non 220-230?
Esiste 1 tabella per la sintassi per provare gli altri formati di conversione piu' ampi e fare delle prove?

Ho provato proxima ma mi sballa tutto.

saluti
Ozio

leggi qua:

http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME

Per avere il bitrate che desideri usa questa stringa:

-V 1 --vbr-new --add-id3v2 --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tg "%m" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d

Ozio
29-10-2006, 22:11
Grazie ma quel bitrate non riesco a ottenerlo con quella stringa,che per altro e' la stessa che mi ha consigliato d@ve.
Non me la cavo molto con l'inglese ma se ho bene capito basta sostituire la parte iniziale e lasciare intatta la finale, es:
-V 0 --vbr-new
-V 1 --vbr-new
seguito sempre da:
--add-id3v2 --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tg "%m" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d

Sbaglio?Io ho fatto questa prova e il bitrate mi e' cresciuto anche se di poco e MAI ai valori descritti :muro:

Continuo a non capire il perche' :(

saluti
Ozio :)

Ozio
29-10-2006, 23:01
Forse ho capito l'inghippo.
Il brano con cui provavo non era granche'(la banana) e forse non richiedeva bitrate altissimi puo' essere?Perche' acambiano il bitrate cresce notevolmente,tanto da ritornare al V 1, le dimensioni si riducono ma ad orecchio risptto al V 0 non noto differenze bho :eek: :rolleyes:

Psychnology
30-10-2006, 00:07
Forse ho capito l'inghippo.
Il brano con cui provavo non era granche'(la banana) e forse non richiedeva bitrate altissimi puo' essere?Perche' acambiano il bitrate cresce notevolmente,tanto da ritornare al V 1, le dimensioni si riducono ma ad orecchio risptto al V 0 non noto differenze bho :eek: :rolleyes:

deve essere così

blue_blue
30-10-2006, 20:21
Ciao,scusate se non mi sono letta tutte le 83 pagine:D ..volevo chidervi se qualcuno conosce un programma per convertire i file .mp3 in wav,wma ecc che sia free..ho provato Fair Stars Audio Converter (http://www.fairstars.com/) ed era perfettissimissimo..solo che è shareware! :cry: qualcuno mi sa consigliare un programma simile ma FREE? :ciapet:
Grazie :)

Psychnology
30-10-2006, 22:14
Ciao,scusate se non mi sono letta tutte le 83 pagine:D ..volevo chidervi se qualcuno conosce un programma per convertire i file .mp3 in wav,wma ecc che sia free..ho provato Fair Stars Audio Converter (http://www.fairstars.com/) ed era perfettissimissimo..solo che è shareware! :cry: qualcuno mi sa consigliare un programma simile ma FREE? :ciapet:
Grazie :)

convertire da mp3 in wav e da mp3 in wma sono due concetti tutto sommato separati, nel primo caso prova ad usare deepburner che è perfetto e molto semplice da usare, freeware e in italiano:
http://www.deepburner.com/

blue_blue
30-10-2006, 22:45
convertire da mp3 in wav e da mp3 in wma sono due concetti tutto sommato separati, nel primo caso prova ad usare deepburner che è perfetto e molto semplice da usare, freeware e in italiano:
http://www.deepburner.com/
grazie! :) adesso lo scarico!

..e per convertire gli .mp3 in wma invece sai niente? :stordita:

Kewell
01-11-2006, 11:04
gx transcoder ;)

blue_blue
01-11-2006, 16:52
gx transcoder ;)
:yeah: :yeah: grandioso!!
grazie mille!!!! :)

havanalocobandicoot
03-08-2007, 20:30
Ho sempre fatto gli mp3 a 128 kbps, CBR, stereo. Sotto i 128 il peggioramento si sente (eccome!) mentre salendo sopra i 128, anche a 320, non noto alcun miglioramento del suono. Quindi mi chiedo perché utilizzare bitrate maggiori.
Per quanto riguarda la questione CBR/VBR/ABR, non saprei scegliere il bitrate minimo e massimo per la compressione in bitrate variabile (VBR), e non mi piace l'idea che, con l'ABR (average bit rate), in alcuni punti in cui il bitrate possa scendere sotto i 128. Quindi continuo ad utilizzare il CBR.
Comunque il punto non è questo. Sono in dubbio se usare il "joint stereo" o meno. A parità di bitrate la qualità dovrebbe essere migliore, ma mi chiedo se sia realmente così. Per esempio qui (http://www.megalab.it/articoli.php?id=673) leggo che si perde un po' di stereofonia, per questo a bitrate alti è meglio non usarla.

havanalocobandicoot
06-08-2007, 11:21
up

Luc72
06-08-2007, 14:50
Ho sempre fatto gli mp3 a 128 kbps, CBR, stereo. Sotto i 128 il peggioramento si sente (eccome!) mentre salendo sopra i 128, anche a 320, non noto alcun miglioramento del suono. Quindi mi chiedo perché utilizzare bitrate maggiori

Dipende... se li ascolti su delle casse da 20 euro ovvio che non noti differenze.. :D prova ad ascoltarli su casse serie e noterai un cambiamento gia' a 192.
Evita il joint stereo, peggiora la qualita' audio, idem per il vbr.. meglio codificare a velocita' costante e ad un minimo di 192.

havanalocobandicoot
07-08-2007, 14:41
7 anni fa le mie casse Creative le ho pagate 50.000 lire, quindi più di 20 euro! :D
Non saranno delle casse extra lusso, ma si sentono molto bene, e si sente quando per esempio degli mp3 sono codificati a 80 kbps.

Potresti spiegarmi perché il joint stereo e il VBR (quindi anche l'ABR, no?) peggiorano la qualità audio? Mi interesserebbe.

::NSM::
08-08-2007, 10:40
Il Joint-Stereo "appiattisce" l'immagine stereofonica, permettendo una maggiore compressione di un canale. Tuoi gusti :boh:
Il bitrate variabile permette di modificare il coefficiente di compressione secondo la reale necessità. Ad esempio, se trovi una pausa di silenzio all'interno di un brano, il bitrate utilizzato per codificare durante il silenzio sarà minimo, e non ti accorgerai se scende sotto i 128kbps. L'encoder rileva quanto è articolato il suono da codificare e decide quanti dati usare per renderlo al meglio, entro dei limiti nel caso dell'ABR.
Io la differenza su mp3 CBR rispetto ad un flac (ad esempio) la sento gia a 192kbps, ti sconsiglio 128 o inferiori (160?)

50cent
12-10-2007, 23:58
Vorrei codificare qualche cd in mp3 ed ho alcune domande...ringrazio già chi mi risponderà.

-non so se usare EAC o CDex..voi quale consigliate?

-con EAC a che velocità deve fare il lavoro il lettore cd di solito?

-che differenza c'è tra vbr-predefinito, vecchio, nuovo, MTRH?

Franz.b
13-10-2007, 10:50
Vorrei codificare qualche cd in mp3 ed ho alcune domande...ringrazio già chi mi risponderà.

-non so se usare EAC o CDex..voi quale consigliate?
CDex

-con EAC a che velocità deve fare il lavoro il lettore cd di solito?
indipendentemente dal programma usa la minima velocità, si riducono gli errori.
-che differenza c'è tra vbr-predefinito, vecchio, nuovo, MTRH?
a memoria non ricordo, ma l'help di CDex è molto esaustivo a riguardo di tutte le opzioni.

buon ripping! ;)

Phantom II
08-11-2007, 11:14
Quando EAC si impunta nell'estrazione di un brano per errori di lettura che si può fare?
Ho provato più volte a ripetere l'operazione ma non c'è verso di portarla a termine, eppure Windows Media Player mi estrae la traccia in mp3 senza alcun problema.

Franz.b
08-11-2007, 12:55
Quando EAC si impunta nell'estrazione di un brano per errori di lettura che si può fare?
Ho provato più volte a ripetere l'operazione ma non c'è verso di portarla a termine, eppure Windows Media Player mi estrae la traccia in mp3 senza alcun problema.

non uso EAC ma CdEx, quindi il mio è un consiglio generico: prova a vedere se ci sono delle opzioni per rallentare il lettore e/o per superare/gestire gli errori.

Phantom II
08-11-2007, 13:56
non uso EAC ma CdEx, quindi il mio è un consiglio generico: prova a vedere se ci sono delle opzioni per rallentare il lettore e/o per superare/gestire gli errori.
La velocità di lettura in estrazione è già ridotta ai minimi termini, impostazioni per il superamento degli errori non ne ho trovate.

Franz.b
08-11-2007, 15:57
La velocità di lettura in estrazione è già ridotta ai minimi termini, impostazioni per il superamento degli errori non ne ho trovate.

allora prova cdex che è ottimo se non superiore a eac...

Phantom II
08-11-2007, 16:20
allora prova cdex che è ottimo se non superiore a eac...
Al momento sto usando Windows Media Player, che non è una cima, ma per estrarre gli mp3 a 192Kbit mi pare sufficiente.

havanalocobandicoot
09-11-2007, 17:50
Al momento sto usando Windows Media Player, che non è una cima, ma per estrarre gli mp3 a 192Kbit mi pare sufficiente.
Gli mp3 non si estraggono direttamente dal cd audio, ma i file vengono prima rippati in wav e poi compressi automaticamente.

Phantom II
11-11-2007, 14:08
Gli mp3 non si estraggono direttamente dal cd audio, ma i file vengono prima rippati in wav e poi compressi automaticamente.
Lo sapevo già ;)

Comunque al momento sto provando CDex e non mi sembra male, anzi direi che è un'ottima via di mezzo tra EAC e WMP.

cocotimbo
16-12-2007, 08:27
Io personalmente non ho ancora trovato un prg che s'avvicini alla qualità di EAC. A parte che poi contano molto i settaggi. In EAC il lavoro (come in altri prg) lo fà il lame. Ma EAC ti da molte possibilità di personalizzare e migliorare l'estrazione e la conversione. Provate i settaggi avanzati... Io comprimo in mpc (Musepack) per ascoltare i brani a casa e in mp3 per l'ipod. Ho un paio di profili assurdi con una qualità esagerata che ammetto non vale nemmeno la pena da tanto alto è il bitrate. Lo faccio solo per avvicinare la qualità del file compresso a quella dell'originale. E ovviamente uso il superiore mpc. Una specie di backup dei miei dischi preferiti che non voglio risentano della compressione. Cmq vbr è sempre stato superiore al cbr e abr. Leggetevi che dicono gli esperti... Un bel sito è www.hydrogenaudio.org.
Ad ogni modo se volete la qualità per un brano musicale compresso, questa è = a .mpc. Sia ben chiaro, mp3 a settaggi buoni è + che ok. Se non vi basta potete avere un miglioramento con .ogg che è anche + supportato dell'mpc e soprattutto sempre in sviluppo.

PS: io per encodare in mp3 uso ancora il lame 3.97b3 che considero ancora il migliore (mp3 ovviamente)

PS2: A proposito, se vi piace, potete approfondire cosa si può fare con il lame e leggervi le guide su http://www.aessenet.org. Sono pure in italiano... vedrete che alla fin fine il ruolo che gioca il prg che vi interfaccia è limitato.

Psychnology
16-12-2007, 10:26
Io personalmente non ho ancora trovato un prg che s'avvicini alla qualità di EAC. A parte che poi contano molto i settaggi. In EAC il lavoro (come in altri prg) lo fà il lame. Ma EAC ti da molte possibilità di personalizzare e migliorare l'estrazione e la conversione. Provate i settaggi avanzati... Io comprimo in mpc (Musepack) per ascoltare i brani a casa e in mp3 per l'ipod. Ho un paio di profili assurdi con una qualità esagerata che ammetto non vale nemmeno la pena da tanto alto è il bitrate. Lo faccio solo per avvicinare la qualità del file compresso a quella dell'originale. E ovviamente uso il superiore mpc. Una specie di backup dei miei dischi preferiti che non voglio risentano della compressione. Cmq vbr è sempre stato superiore al cbr e abr. Leggetevi che dicono gli esperti... Un bel sito è www.hydrogenaudio.org.
Ad ogni modo se volete la qualità per un brano musicale compresso, questa è = a .mpc. Sia ben chiaro, mp3 a settaggi buoni è + che ok. Se non vi basta potete avere un miglioramento con .ogg che è anche + supportato dell'mpc e soprattutto sempre in sviluppo.

PS: io per encodare in mp3 uso ancora il lame 3.97b3 che considero ancora il migliore (mp3 ovviamente)

PS2: A proposito, se vi piace, potete approfondire cosa si può fare con il lame e leggervi le guide su http://www.aessenet.org. Sono pure in italiano... vedrete che alla fin fine il ruolo che gioca il prg che vi interfaccia è limitato.

concordo sostanzialmente su tutto, ho installato proprio l'altro ieri l'ultima versione di EAC e ho visto che ci sono parecchi nuovi wizard a disposizione.
Per EAC è importante leggere qualche guida ma allo stesso tempo credo che non bisogna farsi spaventare da tutte le possibili regolazioni alcune non sono INDISPENSABILI ma benvenute per chi è particolarmente pignolo.

murack83pa
20-12-2007, 21:01
ciao a tutti
io ho un piccolo grande problema:D :
ho cancellato alcuni file relativi a codec audio in system32 (ho winxp)
il motivo è xchè ho avuto problemi di virus,dovuti a pacchetti codec scaricati infetti e altro...
ora, se apro un file mp3 con windows media player mi dice impossibile riprodurre il file,codec audio mancate
ho installato l'intero pacchetto di codec di kazaa-lite da un sito certamente attendibile (alground) e utilizzando il media player di kazaa si sentono gli mp3...
ovviamente,al momento di installazione del paccchetto di kazaa, il setup mi ha rilevato questi errori di file codec mancanti (mi diceva di cancellare dal registro i riferimenti a questi file, io gli ho detto di si)

ora che devo fare? posso copiare (e quali) i file necessari da un altro pc, anche se è un pc con windows xp home? da dove li devo scaricare?
ho provato a disinstalalre wmp11, ma nn lo fa a causa del fatto che durante la procedura di disinfezione ho dovuto disabilitare il ripristino...
attendo con ansia vostre risposte e v ringrazio in anticipo

Psychnology
22-12-2007, 14:15
ciao a tutti
io ho un piccolo grande problema:D :
ho cancellato alcuni file relativi a codec audio in system32 (ho winxp)
il motivo è xchè ho avuto problemi di virus,dovuti a pacchetti codec scaricati infetti e altro...
ora, se apro un file mp3 con windows media player mi dice impossibile riprodurre il file,codec audio mancate
ho installato l'intero pacchetto di codec di kazaa-lite da un sito certamente attendibile (alground) e utilizzando il media player di kazaa si sentono gli mp3...
ovviamente,al momento di installazione del paccchetto di kazaa, il setup mi ha rilevato questi errori di file codec mancanti (mi diceva di cancellare dal registro i riferimenti a questi file, io gli ho detto di si)

ora che devo fare? posso copiare (e quali) i file necessari da un altro pc, anche se è un pc con windows xp home? da dove li devo scaricare?
ho provato a disinstalalre wmp11, ma nn lo fa a causa del fatto che durante la procedura di disinfezione ho dovuto disabilitare il ripristino...
attendo con ansia vostre risposte e v ringrazio in anticipo


onestamente non conosco il media player di kazaa e non vedo il motivo di usarlo, piuttosto allora molto meglio windows media player con qualche pacchetto di codec installato.
Oppure prova vlc che apre tutto di tutto ed è leggerissimo.

murack83pa
22-12-2007, 14:21
ciao,
grazie x aver risposto
ho installato il pacchetto di codec di kazaa xchè ero convinto che una volta installato, windowsmediaplayer riprendesse a funzionare con gli mp3, ma nulla: wmp nn mi fa ascoltare gli mp3 x problemi di codec mancanti......ho già chiesto nel 3d di wmp11 come risolvere e nessuna risposta...nn riesco neanche a disinstallarlo.....:(
vlc l'ho gia,xò vorrei riuscire a riparare questo problema di wmp....
grazie
ciao

Franz.b
22-12-2007, 14:55
ciao a tutti
io ho un piccolo grande problema:D :
ho cancellato alcuni file relativi a codec audio in system32 (ho winxp)
il motivo è xchè ho avuto problemi di virus,dovuti a pacchetti codec scaricati infetti e altro...
ora, se apro un file mp3 con windows media player mi dice impossibile riprodurre il file,codec audio mancate
ho installato l'intero pacchetto di codec di kazaa-lite da un sito certamente attendibile (alground) e utilizzando il media player di kazaa si sentono gli mp3...
ovviamente,al momento di installazione del paccchetto di kazaa, il setup mi ha rilevato questi errori di file codec mancanti (mi diceva di cancellare dal registro i riferimenti a questi file, io gli ho detto di si)

ora che devo fare? posso copiare (e quali) i file necessari da un altro pc, anche se è un pc con windows xp home? da dove li devo scaricare?
ho provato a disinstalalre wmp11, ma nn lo fa a causa del fatto che durante la procedura di disinfezione ho dovuto disabilitare il ripristino...
attendo con ansia vostre risposte e v ringrazio in anticipo
prova a installare il pacchetto ffdshow (http://www.free-codecs.com/download/FFDShow.htm)

Phantom II
03-01-2008, 16:28
Come da titolo, vorrei sapere se è meglio estrarre in stereo o joint stereo.
Tempo fa lessi alcuni articoli in proposito e trovai opinioni discordanti che propendevano comunque in favore del joint stereo.
A titolo informativo, per estrarre uso CDex con Lame 3.97.

murack83pa
03-01-2008, 17:40
prova a installare il pacchetto ffdshow (http://www.free-codecs.com/download/FFDShow.htm)

ho installato il pacchetto ffdshow, ma wmp continua a nn aprire i file mp3
:muro: :muro: :muro:

Zermak
05-01-2008, 21:39
Come da titolo, vorrei sapere se è meglio estrarre in stereo o joint stereo.
Tempo fa lessi alcuni articoli in proposito e trovai opinioni discordanti che propendevano comunque in favore del joint stereo.
A titolo informativo, per estrarre uso CDex con Lame 3.97.
Che io ricordi a parità di qualità la differenza non c'è. E' solo che con il joint stereo salvi bit, e quindi avrai un file più piccolo, poiché i bit uguali dei due canali (L e R) vengono compressi una sola volta.

Phantom II
06-01-2008, 12:40
Che io ricordi a parità di qualità la differenza non c'è. E' solo che con il joint stereo salvi bit, e quindi avrai un file più piccolo, poiché i bit uguali dei due canali (L e R) vengono compressi una sola volta.
Più o meno avevo letto le stesse cose che mi hai scritto. In sostanza quindi è meglio comprimere in joint.

Zermak
06-01-2008, 23:16
Più o meno avevo letto le stesse cose che mi hai scritto. In sostanza quindi è meglio comprimere in joint.
Credo di si e personalmente i miei CD li comprimo in joint stereo :)

Psychnology
06-01-2008, 23:58
Credo di si e personalmente i miei CD li comprimo in joint stereo :)

assolutamente joint stereo

Matrix.CT
14-06-2008, 14:06
Salve a tutti
Sono un giovane Maturando di un ITIS che sta componendo una tesina basata (per la parte tecnica) sull'mp3 e le potenzialità del formato.
Ho trovato già abbastanza materiale sul formato stesso, e sui vari dati di compressione audio che il formato garantisce. Non ho invece trovato una guida abbastanza "accessibile", che spieghi a che tipi di Filtri, il formato Mp3 si rifaccia e utilizzi. Premetto che in Elettronica sono abbastanza una frana, ma che comunque volevo capire un pò a che filtri bisogna affidarsi per poter codificare un formato Mp3. Se qualche sant'uomo riuscisse ad aiutarmi (considerato che gli esami sono davvero alle porte...giorno 18), gliene sarei infinitamente riconoscente

Grazie mille in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno

Zermak
14-06-2008, 21:48
Salve a tutti
Sono un giovane Maturando di un ITIS che sta componendo una tesina basata (per la parte tecnica) sull'mp3 e le potenzialità del formato.
Ho trovato già abbastanza materiale sul formato stesso, e sui vari dati di compressione audio che il formato garantisce. Non ho invece trovato una guida abbastanza "accessibile", che spieghi a che tipi di Filtri, il formato Mp3 si rifaccia e utilizzi. Premetto che in Elettronica sono abbastanza una frana, ma che comunque volevo capire un pò a che filtri bisogna affidarsi per poter codificare un formato Mp3. Se qualche sant'uomo riuscisse ad aiutarmi (considerato che gli esami sono davvero alle porte...giorno 18), gliene sarei infinitamente riconoscente

Grazie mille in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno
Se per filtri intendi gli encoders (che, appunto, codificano-comprimono i dati da WAV o simili a MP3) il più famoso è il LAME. Per i dettagli credo ti basti dare uno sguardo sul sito ufficiale :)

Matrix.CT
16-06-2008, 17:12
mmh ho cercato un pò, il problema è che fra inglese e strane diciture ci si capisce molto poco
Cavolo sono proprio messo male :help:
Devo trovare qualcosa da inserire riguardo l'mp3 che abbia a che fare con l'elettronica...
Tipo che sò....filtri utilizzati da LAME (fra i vari digitali che ci sono), o qualcosa di simile. E' una cosa un pò complicata ...molto complicata in effetti xD

Zermak
16-06-2008, 17:25
mmh ho cercato un pò, il problema è che fra inglese e strane diciture ci si capisce molto poco
Cavolo sono proprio messo male :help:
Devo trovare qualcosa da inserire riguardo l'mp3 che abbia a che fare con l'elettronica...
Tipo che sò....filtri utilizzati da LAME (fra i vari digitali che ci sono), o qualcosa di simile. E' una cosa un pò complicata ...molto complicata in effetti xD
Alla fine LAME ed affini non sono altro che algoritmi di comrpessione (più o meno complicati). Il collegamento tra mp3 (flussi audio-video digitali in generale) e l'elettronica lo potresti fare parlando dei DAC o comunque con il modo di trasformare un segnale (audio) da analogico a digitale (o viceversa).

Matrix.CT
17-06-2008, 07:04
Mi sa tanto che hai avuto un ottima idea...ho trovato parecchio su wikipedia, e non sembra essere nemmeno tanto "aramaico" :D :D :D :D :D
Grazie mille....mi spulcio un pò di cose, e cercherò di finire in giornata :D

(Domani esami :mc: )

havanalocobandicoot
09-08-2008, 00:55
Il Joint-Stereo "appiattisce" l'immagine stereofonica, permettendo una maggiore compressione di un canale. Tuoi gusti :boh:
Il bitrate variabile permette di modificare il coefficiente di compressione secondo la reale necessità. Ad esempio, se trovi una pausa di silenzio all'interno di un brano, il bitrate utilizzato per codificare durante il silenzio sarà minimo, e non ti accorgerai se scende sotto i 128kbps. L'encoder rileva quanto è articolato il suono da codificare e decide quanti dati usare per renderlo al meglio, entro dei limiti nel caso dell'ABR.
Io la differenza su mp3 CBR rispetto ad un flac (ad esempio) la sento gia a 192kbps, ti sconsiglio 128 o inferiori (160?)
Vorrei riprendere un po' questo discorso.
In che senso il joint-stereo appiattisce l'immagine stereofonica? Perché durante la riproduzione il risultato non è identico a quello dello "stereo"?
Vediamo di scendere un po' più nel dettaglio, e vediamo se ho capito bene.

Prendiamo il caso in cui in un canale è scritto ABCDE e nell'altro AXYDE.
Con lo "stereo" vengono memorizzati sia ABCDE che AXYDE, e ci sono informazioni ridondanti, mentre con il joint-stereo viene memorizzato ABCDE in un canale e _XY__ nell'altro (in cui gli underscore _ sono dati "vuoti"), e poi durante la riproduzione gli dice "guarda che dove per questo canale non ci sono informazioni ti devi andare a prendere l'informazione dal primo canale".

Qual è il problema? Perché l'immagine stereofonica viene appiattita?

Che io ricordi a parità di qualità la differenza non c'è. E' solo che con il joint stereo salvi bit, e quindi avrai un file più piccolo, poiché i bit uguali dei due canali (L e R) vengono compressi una sola volta.
In che senso? A parità di kbps, in joint-stereo la qualità dovrebbe essere maggiore... ma sto discorso dell'appiattimento dell'immagine stereofonica non mi piace :nono: e per ora continuo a comprimere in stereo, CBR, 128 kbps.

In sostanza quindi è meglio comprimere in joint.
Credo di si e personalmente i miei CD li comprimo in joint stereo :)
assolutamente joint stereo
E se la maggiore qualità (data dal joint stereo) fosse peggio che avere un po' meno qualità (con lo "stereo") ma un'immagine stereofonica perfetta? :confused:

::NSM::
09-08-2008, 13:09
Allora... c'è da dire che nel frattempo ho cambiato più volte idea io stesso, non riuscendo a mettere d'accordo l'apparente teorica conservazione dell'immagine stereo con l'esperienza d'ascolto.

Stando a quanto ho capito fin'ora, il Joint Stereo non è nemmeno un concetto unico e definito: nella storia ogni encoder ha fatto storia a sè. Nella maggior parte dei casi il degrado stereo in joint si è fatto sentire, in altri no, alcuni programmi hanno perfino mixato le tracce sx e dx in mono, fino a scoprire che anche alcuni encoder lossless ne fanno uso, ad esempio il FLAC.

Bisogna quindi distinguere fra l'intensity ed il mid/side.
Con l'Intensity stereo si applica il modello psicoacustico e si fondono insieme parti dei due canali: poichè la capacità di distinguere la direzione da cui provengono i suoni si riduce alle estremità della gamma delle frequenze udibili, i suoni a tali frequenze possono essere compressi in un solo canale. Dal momento che questa capacità varia da individuo a individuo, e che, a seconda del bitrate richiesto, l'encoder è programmato per ritenere utile o non utile mantenere certe informazioni, la perdita di spazialità si fa più o meno evidente. Se hai un subwoofer nel tuo impianto hi-fi, ti accorgi che non è importante la collocazione studiata al centimetro, perchè emette frequenze che non sappiamo localizzare. Ed ecco che è sufficiente un'unica traccia al posto di due per le bassissime frequenze.

Il mid/side è invece un'implementazione differente, che permette una maggiore compressione, anche senza perdita di informazioni. L'encoder esegue due operazioni: crea una traccia mono dalla somma dei canali, e ne crea una seconda dalle differenze. Generalmente la traccia differenza è meno complessa della traccia somma, ed è quindi più facile da codificare a bassi bitrate. Rispetto alle tracce sx e dx originali si ha un guadagno nella compressione, ed è possibile ripristinale identiche a partire da sx+dx e sx-dx, se queste sono compresse in lossless.

I codec più recenti dovrebbero usare tutti il m/s, insieme ad ogni formato lossless che si rispetti, quindi in teoria possiamo codificare in l.a.m.e. senza rischi. Decide tra l'altro in automatico se usare il joint o no ad ogni frame, valutando se il guadagno in compressione è conveniente o no, quindi di solito lascio abilitata questa opzione. Poi per trovare la propria preferenza l'unica è fare delle prove, considerato anche che per codificare un paio di spezzoni per tutti ci si impiegano pochi secondi. Se ti devo dare un consiglio passa comunque al VBR, che sia joint o no. Lame vbr ~115kb/s mi restituisce i risultati migliori quando cerco la compressione estrema (ho un MuVo 512MB :D)

Proprio vero... non si finisce mai di imparare...

ciao

havanalocobandicoot
09-08-2008, 13:46
Mi hai messo ancora più dubbi di prima. :D
Tanto per dirne una... chi me lo dice che il codec o il programma non mi utilizza l'intensity stereo e mi frega? Forse è bene continuare ancora con lo "stereo" classico, che male non fa... Tanto dalle prove che ho fatto, con le mie casse notavo differenze solo scendendo sotto i 128 kbps. Una volta ho provato anche con delle buone casse amplificate di un amico, e insieme non notavamo differenze tra 128 e 192... lui diceva mi pare una "leggera impercettibile differenza", e un po' pure io, ma secondo me c'era anche il fattore psicologico.
Con il joint-stereo in teoria si dovrebbe ancora migliorare questo risultato (dei 128), ma già lo considero buono, e meglio non rischiare di appiattire il suono, anche se, mi pare di capire, che a livello pratico differenze sostanziali non ce ne siano, se non leggerissime.

Per quanto riguarda il bitrate... anche "convertendomi" al VBR, non saprei quale scegliere, e non saprei neanche quali prove cominciare a fare, dato che non ci sarebbe solo da provare un valore (come nel CBR), ma due valori (minimo e massimo) per ciascun VBR, il che si fa un attimino più complicato. :mbe:
Poi, sempre parlando in teoria, mi "scazza" che il VBR mi faccia scendere in alcuni punti il bitrate sotto i 128, valore universalmente accettato come "simile alla qualità del CD" o giù di lì, purismo a parte.

Beh, anch'io so' de coccio, eh? :D

havanalocobandicoot
09-08-2008, 14:02
Ultimamente noto comunque che un bitrate CBR molto usato è il 192, e sta cominciando a stuzzicare anche me. In tal modo ci sarebbe meno senso di andare alla ricerca di quel minimo miglioramento di qualità che il joint-stereo dovrebbe dare. Nota negativa... che dove con il 128 ci stanno 3 canzoni, con il 192 ce ne stanno 2, e dove il 128 occupa 60 MB, il 192 ne occupa 90. Mi chiedo comunque se ne valga la pena, visto che comunque a livello conscio non noto differenze tra 128 e 192. :wtf:

Ippo 2001
18-08-2008, 14:22
ragazzi ho un problema con windows XP usavo il lame acm in abbinamento al codec divx con flakmpeg per convertire i miei dvd in divx, passando a vista e aggiornando la versione del code lame acm alla 3.98 non riesco ad installarlo, infatti flaskmpeg non rileva il codec mp3 nelle opzioni audio.
mi sapeteaiutare ???
grazie mille

Beto
18-08-2008, 21:10
Ultimamente noto comunque che un bitrate CBR molto usato è il 192, e sta cominciando a stuzzicare anche me. In tal modo ci sarebbe meno senso di andare alla ricerca di quel minimo miglioramento di qualità che il joint-stereo dovrebbe dare. Nota negativa... che dove con il 128 ci stanno 3 canzoni, con il 192 ce ne stanno 2, e dove il 128 occupa 60 MB, il 192 ne occupa 90. Mi chiedo comunque se ne valga la pena, visto che comunque a livello conscio non noto differenze tra 128 e 192. :wtf:

io le noto eccome se le noto !!

windsofchange
18-08-2008, 21:35
io le noto eccome se le noto !!

Infatti, mp3 sotto il vbr 0 old si riconoscono al volo anche con sistemini di terza categoria.
Non parliamo poi se andiamo a sentire la musica con apparecchiature di un certo spessore.
:D

Phantom II
13-03-2009, 15:09
Nel pannello delle impostazioni relative all'encoder (Lame 3.97) mi è caduto l'occhio sul menù a tendina denominato Versione in cui sono disponibili tre opzioni: MPEG I, MPEG II, MPEG II.5.
Ai fini di una compressione ottimale qual'è il settaggio migliore?

Shady88
31-05-2009, 23:55
Ciao, chiedo supporto a voi del foro, o meglio consiglio, riguardo all utilizzo di encoder mp3...vi spiego la situazione in breve, in teoria ho scoperto da poco il fantastico programma di cd rip EAC (Exact Audio Copy), e sono riuscito ad ottenere dei rip da cd audio a wave 1411 kbps con qualità 100%, ora ho bisogno, visto (o meglio sentito) i grandiosi ottenuti del rip del cd, di codificare in mp3 i suddetti brani..e semplicemente chiedo consiglio a voi geek del forum su quale encoder mp3 affidarmi per ottenere i migliori risultati convertendo i files da wav in mp3..tenendo conto che gli mp3 voglio conventirli in mp3 320 Kbps 48 khz stereo alta qualità, quale encoder, tra tutti quelli che esistono, mi consigliate per ottenere il migliore risultato? non interessa se un encoder sia più lento dell'altro, l'importante è il risultato che sia il migliore possibile..
un grazie anticipato, attendendo risposta..
gli encoder che ho trovato in giro sono i seguenti: Fraunhofer
Lame
BladeEnc
Gogo
Ogg Vorbis
MP+

se ne conoscete altri, largo alle vostre conoscenze, comunque sia quale mi consigliate per ottenere il miglior risultato?

alex04
01-06-2009, 15:48
Ciao,
se vuoi codificare in mp3 vai tranquillo col LAME, cbr 320 (come da te indicato) o vbr V0.
Se vuoi e puoi convertire in altro formato, io ti consiglio il vorbis (visto che hai citato ogg vorbis) che a parità di bitrate e migliore dell'mp3; è a bitrate variabile e dovresti usare una qualità tra 8,5 e 9 per ottenere file di dimensioni paragonabili all'mp3 a 320.

Qualsiasi conversioni scegli, resta agli originali 44kHz e non passare a 48Khz.
Ogni trasformazione inutile perdi qualità.

Shady88
01-06-2009, 16:36
Ciao,
se vuoi codificare in mp3 vai tranquillo col LAME, cbr 320 (come da te indicato) o vbr V0.
Se vuoi e puoi convertire in altro formato, io ti consiglio il vorbis (visto che hai citato ogg vorbis) che a parità di bitrate e migliore dell'mp3; è a bitrate variabile e dovresti usare una qualità tra 8,5 e 9 per ottenere file di dimensioni paragonabili all'mp3 a 320.

Qualsiasi conversioni scegli, resta agli originali 44kHz e non passare a 48Khz.
Ogni trasformazione inutile perdi qualità.

ne approfitto della tua sapienza per chiederti una cosa, ho notato che la maggior parte di software di ripping (quelli molto validi e anche quelli meno) effettuando il rip da cd in wav non hanno l'opzione di rip a 1536 kbps 48 kHz, mi sono sempre chiesto il perchè...a quanto intuisco da questa cosa effettuando il rip a 1536 kbps 48 kHz in wav si perde qualità dal rip, giusto? perchè ti spiego personalmente preferirei fare il rip in wav a 48 kHz 1536 kbps per avere un file di qualità ancor maggiore cosicchè poi io possa convertirlo in mp3 sempre 320 kbps 48 kHz stereo cbr alta qualità, in quanto al rip, tu sai se esiste un modo per convertire un cd audio (ci tengo a specificare ORIGINALE, non materizzato o comunque sia copiato) con eac in wav 1536 kbps a 48 kHz? comunque riguardo all'encoder, no non voglio passare all'ogg...ti chiedevo consiglio riguardo a quale tu pensi sia l'encoder da cui si ottiene il miglior risultato parlando di encoding, quindi o lame o Fraunhofer, ecc. comunque rimanendo sempre sul formato mp3, non voglio cambiare...perchè ho sentito di encoder che ottengono migliore risultato del lame ma che sono nettamente più lenti nella conversione (o meglio encoding)
scusa per il poema ma vorrei ottenere il meglio...
ah poi l'ultima cosa...in pratica ho in mente poi di convertire tutti gli mp3 che ho in mp3 128 kbps 44.1 kHz cbr alta qualità, mi per fare ciò dovrei convertire gli mp3 dalla qualità che sono (320 kbps ecc ecc) a 128 o è meglio, quanto possibile, convertire dal wav originale direttamente in 128 kbps?
grazie per l'aiuto attendo risposta

alex04
01-06-2009, 19:44
allora, i cd audio di partenza sono registrati a 16bit - 44,1khz.
Quindi ho 44100 campioni al secondo per 16 bit = 705600 bit per secondo.
Per i 2 canali sono giusti giusti 1411200 bit /sec.
Ecco perchè i cd sono rippati come wave a 1411kbps 44,1khz; non ha senso ripparli in altro modo.

Per la conversione il lame è ritenuto meglio del Fraunhofer.

Per il passaggio ai file mp3 a 128 kbps, è meglio partire dal wave che da un altro mp3. In tutte le conversioni in mp3 hai una perdita di informazioni, se riconverti aggiungi perdita a perdita. Visto che 128 kbps sono veramente pochini, prova magari una codifica vbr più o meno allo stesso bitrate medio (mi sembra sia la V5). Magari fai una prova con uno stesso cd che conosci molto bene a vbr v5 e cbr 128 e valuta quale suona meglio.

Poppy_93
13-09-2009, 20:04
Ho copiato sul pc con windows media player i miei cd, però il bitrate è 128kbps, che a me sembrano un po' pochini....
Mi hanno detto che con il programma adeguato e configurato correttamente si posson estrarre tracce audio con un bitrate di molto superiore: potete aiutarmi?

Zermak
13-09-2009, 20:56
Ho copiato sul pc con windows media player i miei cd, però il bitrate è 128kbps, che a me sembrano un po' pochini....
Mi hanno detto che con il programma adeguato e configurato correttamente si posson estrarre tracce audio con un bitrate di molto superiore: potete aiutarmi?
Se vuoi codificare in MP3 allora utilizza Exact Audio Copy (EAC) e LAME 3.98.2 (wiki LAME (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME)).
Qui trovi come configurare EAC (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=EAC_and_Lame), in inglese.

Poppy_93
13-09-2009, 21:36
Se vuoi codificare in MP3 allora utilizza Exact Audio Copy (EAC) e LAME 3.98.2 (wiki LAME (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME)).
Qui trovi come configurare EAC (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=EAC_and_Lame), in inglese.

Ma servono due programmi? Comunque a me va bene qualunque formato che venga letto dal mio player (basta che non siano formati poco utilizzati), per dire, se codificasse in wma andrebbe benissimo...

Zermak
13-09-2009, 22:19
Ma servono due programmi? Comunque a me va bene qualunque formato che venga letto dal mio player (basta che non siano formati poco utilizzati), per dire, se codificasse in wma andrebbe benissimo...
In pratica si ma se imposti EAC come suggerito bastera' utilizzare quest'ultimo, il quale si appoggiera' al codificatore esterno (in questo caso LAME).

Con gli MP3 vai sul sicuro in quanto a compatibilita'.

Personalmente, se avessi un lettore che leggesse anche OGG Vorbis, i miei CD li codificherei con quest'ultimo (in particolare aoTuV).
In realta' i miei CD preferiti li salvo-codifico su PC con questo formato (con bitrate variabile ~256Kbps).

Phantom II
14-09-2009, 12:10
In pratica si ma se imposti EAC come suggerito bastera' utilizzare quest'ultimo, il quale si appoggiera' al codificatore esterno (in questo caso LAME).

Con gli MP3 vai sul sicuro in quanto a compatibilita'.

Personalmente, se avessi un lettore che leggesse anche OGG Vorbis, i miei CD li codificherei con quest'ultimo (in particolare aoTuV).
In realta' i miei CD preferiti li salvo-codifico su PC con questo formato (con bitrate variabile ~256Kbps).
Senti una differenza reale rispetto a un mp3 ben compresso, oppure il tuo è solo un "peccato veniale"?
A scanso d'equivoci, la domanda non ha alcun intento polemico :)

Zermak
14-09-2009, 13:24
Senti una differenza reale rispetto a un mp3 ben compresso, oppure il tuo è solo un "peccato veniale"?
A scanso d'equivoci, la domanda non ha alcun intento polemico :)
Non posso fare test soggettivi approfonditi in quanto ascolto i miei CD e file compressi con la scheda audio integrata e delle normali casse acustiche stereo (comunque sopra la media come qualita' generale).

La scelta dell'OGG Vorbis e' piu' per simpatia. Di sicuro c'e' che a bitrate bassi, rispetto all'MP3, e' decisamente meglio (provato personalmente per codificare alcuni brani da ascoltare poi sul cellulare, a circa 32Kbps).
Per quanto riguarda i bitrate alti (i miei CD li codifico a -q 8) l'OGG Vorbis lo preferisco in quanto in VBR non ha bitrate fissi come l'MP3 (32, 64, 96 eccetera) ma utilizza il numero di bit necessari per ogni frammento.
Secondo me, con questo ragionamento, a parita' di bitrate l'OGG Vorbis ha qualcosina-ina in piu' dell'MP3 :p

Poppy_93
14-09-2009, 18:56
In pratica si ma se imposti EAC come suggerito bastera' utilizzare quest'ultimo, il quale si appoggiera' al codificatore esterno (in questo caso LAME).

Con gli MP3 vai sul sicuro in quanto a compatibilita'.

Personalmente, se avessi un lettore che leggesse anche OGG Vorbis, i miei CD li codificherei con quest'ultimo (in particolare aoTuV).
In realta' i miei CD preferiti li salvo-codifico su PC con questo formato (con bitrate variabile ~256Kbps).

Purtroppo non ci ho capito tanto in quella guida...Allora devo scaricare quei due programmi e poi installare eac, e inserire lame nella cartella di eac, giusto?
Poi seguo la guida e devo inserire tutti quei codici?

emmedi
14-09-2009, 19:09
Un'altra guida la trovi qui:
http://www.aessenet.org/guide/mp3_lame_eac/

Poppy_93
14-09-2009, 20:00
Un'altra guida la trovi qui:
http://www.aessenet.org/guide/mp3_lame_eac/

Grazie, appena posso mi ci dedico, spero ne valga la pena.

In linea generale, secondo voi si sente al differenza tra un file a 128kbps e uno a 256kbps?

emmedi
14-09-2009, 21:04
In linea generale, secondo voi si sente al differenza tra un file a 128kbps e uno a 256kbps?
Se hai lettore e diffusori discreti mi sembra difficile non sentirla...

Poppy_93
14-09-2009, 21:32
Se hai lettore e diffusori discreti mi sembra difficile non sentirla...

Ok, allora ci perderò un po' di tempo...comunque che bitrate hanno i cd audio che compriamo normalmente? Perchè se sono anche più alti di 256kbps si potrebbero ricavare brani con anche una qualità superiore, o sbaglio?

Xfree
14-09-2009, 21:37
Ok, allora ci perderò un po' di tempo...comunque che bitrate hanno i cd audio che compriamo normalmente? Perchè se sono anche più alti di 256kbps si potrebbero ricavare brani con anche una qualità superiore, o sbaglio?

Formato PCM 16bit @ 44.1KHz

emmedi
14-09-2009, 21:48
Potresti arrivare anche ad utilizzare formati lossless, ovvero compressi ma inalterati nel loro flusso audio. Ovviamente occupano maggiore spazio.
Io, ad esempio, comprimo in flac i cd che mi prestano e che reputo interessanti. Da lì, poi, mi ricavo gli ogg per il lettore portatile.

Poppy_93
14-09-2009, 22:01
Formato PCM 16bit @ 44.1KHz

Questo lo sapevo, ma volevo sapere il bitrate, cioè 128kpbs o 256....forse mi manca qualche consocenza.....

Potresti arrivare anche ad utilizzare formati lossless, ovvero compressi ma inalterati nel loro flusso audio. Ovviamente occupano maggiore spazio.
Io, ad esempio, comprimo in flac i cd che mi prestano e che reputo interessanti. Da lì, poi, mi ricavo gli ogg per il lettore portatile.

Io cercherei di avere la migliore qualità, quindi che formato dovrei utilizzare? La guida che m iavete segnalato mi permette di comprimere in lossless?

Xfree
14-09-2009, 22:23
Questo lo sapevo, ma volevo sapere il bitrate, cioè 128kpbs o 256....forse mi manca qualche consocenza.....



Io cercherei di avere la migliore qualità, quindi che formato dovrei utilizzare? La guida che m iavete segnalato mi permette di comprimere in lossless?

E' facile da ricavare avendo quell'informazione.
44100Hz,16 bit, stereo quindi

44100*16*2=1411200bps=1411.2Kbps

Anche nel commento appena sopra il primo tuo post c'era scritto
allora, i cd audio di partenza sono registrati a 16bit - 44,1khz.
Quindi ho 44100 campioni al secondo per 16 bit = 705600 bit per secondo.
Per i 2 canali sono giusti giusti 1411200 bit /sec.
Ecco perchè i cd sono rippati come wave a 1411kbps 44,1khz; non ha senso ripparli in altro modo.

Per la conversione il lame è ritenuto meglio del Fraunhofer.

Per il passaggio ai file mp3 a 128 kbps, è meglio partire dal wave che da un altro mp3. In tutte le conversioni in mp3 hai una perdita di informazioni, se riconverti aggiungi perdita a perdita. Visto che 128 kbps sono veramente pochini, prova magari una codifica vbr più o meno allo stesso bitrate medio (mi sembra sia la V5). Magari fai una prova con uno stesso cd che conosci molto bene a vbr v5 e cbr 128 e valuta quale suona meglio.

Phantom II
15-09-2009, 07:36
Non posso fare test soggettivi approfonditi in quanto ascolto i miei CD e file compressi con la scheda audio integrata e delle normali casse acustiche stereo (comunque sopra la media come qualita' generale).

La scelta dell'OGG Vorbis e' piu' per simpatia. Di sicuro c'e' che a bitrate bassi, rispetto all'MP3, e' decisamente meglio (provato personalmente per codificare alcuni brani da ascoltare poi sul cellulare, a circa 32Kbps).
Per quanto riguarda i bitrate alti (i miei CD li codifico a -q 8) l'OGG Vorbis lo preferisco in quanto in VBR non ha bitrate fissi come l'MP3 (32, 64, 96 eccetera) ma utilizza il numero di bit necessari per ogni frammento.
Secondo me, con questo ragionamento, a parita' di bitrate l'OGG Vorbis ha qualcosina-ina in piu' dell'MP3 :p
Chiarissimo, grazie ;)

Poppy_93
15-09-2009, 13:12
E' facile da ricavare avendo quell'informazione.
44100Hz,16 bit, stereo quindi

44100*16*2=1411200bps=1411.2Kbps

Anche nel commento appena sopra il primo tuo post c'era scritto

Scusa, ma non avevo letto...XD

Comunque usando eac e lame potrei estrarre file a 1411kbps? Non occuperebbero tantissimo? Sono riproducibili dai lettori?

Xfree
15-09-2009, 15:20
Scusa, ma non avevo letto...XD

Comunque usando eac e lame potrei estrarre file a 1411kbps? Non occuperebbero tantissimo? Sono riproducibili dai lettori?

WAV, chiaramente occupano parecchio, a questo punto meglio un formato lossless compresso tipo FLAC.

Poppy_93
15-09-2009, 21:12
WAV, chiaramente occupano parecchio, a questo punto meglio un formato lossless compresso tipo FLAC.

Ma un lettore riproduce i flac? Sennò opterei per mp3 a 320kbps....oppure si riesce ad avere un formato lossless letto dai lettori multimediali?

Comunque eac con lame mi permette di estrarre le tracce dai cd in tutti questi formati vero?

Atomix
15-09-2009, 22:01
Ma un lettore riproduce i flac?

non tutti, ma basta leggere nelle specifiche del lettore i formati che supporta

emmedi
15-09-2009, 22:02
Ma un lettore riproduce i flac?
Non tutti supportano tutto. Ogni casa fa le sue scelte; talvolta ci sono implementazioni che non costano nulla, ad esempio per gli ogg e i flac le specifiche sono pubbliche, ma sembrano non interessare.

Anche la scelta del lettore, quindi, deve essere meditata: io ne ho scelto uno che mi permettesse di ascoltare flac e ogg.

Comunque eac con lame mi permette di estrarre le tracce dai cd in tutti questi formati vero?
Con lame realizzi solo mp3.
Ecco un'altra guida che ti spiega come ottenere gli altri formati
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=96353

Poppy_93
17-09-2009, 14:41
Non tutti supportano tutto. Ogni casa fa le sue scelte; talvolta ci sono implementazioni che non costano nulla, ad esempio per gli ogg e i flac le specifiche sono pubbliche, ma sembrano non interessare.

Anche la scelta del lettore, quindi, deve essere meditata: io ne ho scelto uno che mi permettesse di ascoltare flac e ogg.


Con lame realizzi solo mp3.
Ecco un'altra guida che ti spiega come ottenere gli altri formati
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=96353

Capito, quindi penso che farò degli mp3 con la migliore compressione possibile.

emmedi
17-09-2009, 14:53
Sempre che non ti ritrovi un lettore che oltre una certa soglia non legge; quello della mia auto non va oltre i 192.

Xfree
17-09-2009, 15:08
Capito, quindi penso che farò degli mp3 con la migliore compressione possibile.

Ma poi hai delle cuffie che ti permettano di apprezzare le differenze? Un mp3 codificato con il lame con preset V0 credo sia difficilmente distinguibile da uno con preset -b 320 oltre ad occupare significativamente di più. Se non hai problemi di spazio può anche andare bene ma secondo me non ha senso spingersi a bitrate davvero elevati con un formato lossy. Lame V0, ogg q8 e AAC q0.67 sono più o meno equivalenti e vanno più che bene con i lettori portatili.
http://wiki.hydrogenaudio.org/images/2/2c/Lame-chart-2.png
[Fonte : Lame (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME)]

Zermak
17-09-2009, 15:17
Scusa, ma non avevo letto...XD

Comunque usando eac e lame potrei estrarre file a 1411kbps? Non occuperebbero tantissimo? Sono riproducibili dai lettori?
Se estrai le tracce in formato non compresso (quindi PCM 16bit a 44000Hz) avrai dei file WAV che occuperanno quanto lo spazio occupato su CD (copia 1:1).

Se vuoi avere un archivio dei tuoi CD senza perdita di qualita' orientati sui formati lossless (FLAC, WavPack, Monkey's Audio, TAK, eccetera) che ti permettono di salvare spazio e mantenere la qualita' originale del file.

Il tuo problema e' un altro... moltissimi lettori portatili non supportano molti di questi formati e la selta si riduce a molto poco (vedi MP3, forse WMA ed AAC) a meno che tu non abbia un lettore di un certo livello che supporta svariati formati audio (iAudio? :p).

La soluzione, per farla semplice, secondo me, e' (se il tuo interesse e' solo l'ascolto con lettori portatili) di comprimere i tuoi CD in MP3 VBR (con l'impostazione -V 0) cosi' da avere una buona qualita' e un buon risparmio di spazio.

Vado leggermente OT.
Per farti capire. Ultimamente ho compresso alcuni miei CD sia in MP3, che OGG Vorbis, che WavPack.
La prima traccia dell'album Let's talk about love di Celin Dion in OGG Vorbis con impostazione -q 8 (quindi bitrate medio attorno ai 256Kbps) occupa circa 8,12MiB (leggermente superiore invece il file compresso in MP3 con impostazione -V 0); in WavPack la stessa traccia occupa 28,7MiB mentre il file originale WAV ne occupa 50,6MiB.

Xfree
17-09-2009, 15:29
Se estrai le tracce in formato non compresso (quindi PCM 16bit a 44000Hz) avrai dei file WAV che occuperanno quanto lo spazio occupato su CD (copia 1:1).

Se vuoi avere un archivio dei tuoi CD senza perdita di qualita' orientati sui formati lossless (FLAC, WavPack, Monkey's Audio, TAK, eccetera) che ti permettono di salvare spazio e mantenere la qualita' originale del file.

Il tuo problema e' un altro... moltissimi lettori portatili non supportano molti di questi formati e la selta si riduce a molto poco (vedi MP3, forse WMA ed AAC) a meno che tu non abbia un lettore di un certo livello che supporta svariati formati audio (iAudio? :p).

La soluzione, per farla semplice, secondo me, e' (se il tuo interesse e' solo l'ascolto con lettori portatili) di comprimere i tuoi CD in MP3 VBR (con l'impostazione -V 0) cosi' da avere una buona qualita' e un buon risparmio di spazio.

Vado leggermente OT.
Per farti capire. Ultimamente ho compresso alcuni miei CD sia in MP3, che OGG Vorbis, che WavPack.
La prima traccia dell'album Let's talk about love di Celin Dion in OGG Vorbis con impostazione -q 8 (quindi bitrate medio attorno ai 256Kbps) occupa circa 8,12MiB (leggermente superiore invece il file compresso in MP3 con impostazione -V 0); in WavPack la stessa traccia occupa 28,7MiB mentre il file originale WAV ne occupa 50,6MiB.

Oppure vedere se sul proprio lettore mp3 si può caricare RockBox! :)

Poppy_93
17-09-2009, 17:37
Se estrai le tracce in formato non compresso (quindi PCM 16bit a 44000Hz) avrai dei file WAV che occuperanno quanto lo spazio occupato su CD (copia 1:1).

Se vuoi avere un archivio dei tuoi CD senza perdita di qualita' orientati sui formati lossless (FLAC, WavPack, Monkey's Audio, TAK, eccetera) che ti permettono di salvare spazio e mantenere la qualita' originale del file.

Il tuo problema e' un altro... moltissimi lettori portatili non supportano molti di questi formati e la selta si riduce a molto poco (vedi MP3, forse WMA ed AAC) a meno che tu non abbia un lettore di un certo livello che supporta svariati formati audio (iAudio? :p).

La soluzione, per farla semplice, secondo me, e' (se il tuo interesse e' solo l'ascolto con lettori portatili) di comprimere i tuoi CD in MP3 VBR (con l'impostazione -V 0) cosi' da avere una buona qualita' e un buon risparmio di spazio.

Vado leggermente OT.
Per farti capire. Ultimamente ho compresso alcuni miei CD sia in MP3, che OGG Vorbis, che WavPack.
La prima traccia dell'album Let's talk about love di Celin Dion in OGG Vorbis con impostazione -q 8 (quindi bitrate medio attorno ai 256Kbps) occupa circa 8,12MiB (leggermente superiore invece il file compresso in MP3 con impostazione -V 0); in WavPack la stessa traccia occupa 28,7MiB mentre il file originale WAV ne occupa 50,6MiB.

Per adesso ho un crative zen, ma in futuro penso mi oienterò su cowon.

Penso che per ora farò le copie dei miei cd preferiti in wave in modo da mantenere tutta la qualità. Mentre per i lelttore opterei per un mp3 nel formato che mantenga il miglior rapporto qualità/spazio.

Mi consigliereste il miglior programma e o configurazione epr fare entrambe le cose?

emmedi
17-09-2009, 18:25
Penso che per ora farò le copie dei miei cd preferiti in wave in modo da mantenere tutta la qualità.
Con un formato lossless risparmieresti spazio...

Mi consigliereste il miglior programma e o configurazione epr fare entrambe le cose?
Scusa ma fino ad ora di che abbiamo parlato?

Zermak
17-09-2009, 19:13
Per adesso ho un crative zen, ma in futuro penso mi oienterò su cowon.

Penso che per ora farò le copie dei miei cd preferiti in wave in modo da mantenere tutta la qualità. Mentre per i lelttore opterei per un mp3 nel formato che mantenga il miglior rapporto qualità/spazio.

Mi consigliereste il miglior programma e o configurazione epr fare entrambe le cose?
Con un formato lossless non perdi qualita'. Per farti capire: e' come "zippare" un file. Invece di farlo con l'algoritmo ZIP utilizzi un algoritmo studiato apposta per l'audio (vedi FLAC, WavPack, TAK, Monkey's Audio, eccetera).

Da un file lossless torni facilmente, e senza pardita di qualita', al file originale.

Per il lettore portatile, vai di MP3 con codificatore LAME ultima versione (non alpha) impostato a "-V 0".

Exact Audio Copy con l'exe del LAME andra' benissimo.
Ci sono varie guide per come impostare EAC sia per la lettura delle tracce (molto importante) che per come impostare-usare il codec da te scelto.

Poppy_93
17-09-2009, 21:28
Con un formato lossless risparmieresti spazio...
Ma era giusto per tenere la musica nella massima qualità possibile sul mio pc, però da quanto ho capito un formato lossless ha la stessa qualità del wave a 1411mhz ricavato dal cd....giusto?

Scusa ma fino ad ora di che abbiamo parlato?

Non voglio farvi paralre a vuoto, nè tantomeno farvi perdere tempo, è solo che non conoscendo bene, a volte non capisco perfettamente e ripeto cose ovvie...XD

Con un formato lossless non perdi qualita'. Per farti capire: e' come "zippare" un file. Invece di farlo con l'algoritmo ZIP utilizzi un algoritmo studiato apposta per l'audio (vedi FLAC, WavPack, TAK, Monkey's Audio, eccetera).

Da un file lossless torni facilmente, e senza pardita di qualita', al file originale.

Per il lettore portatile, vai di MP3 con codificatore LAME ultima versione (non alpha) impostato a "-V 0".

Exact Audio Copy con l'exe del LAME andra' benissimo.
Ci sono varie guide per come impostare EAC sia per la lettura delle tracce (molto importante) che per come impostare-usare il codec da te scelto.

Allora, l'mp3 non è però un formato lossless, e, da quanto ho capito lame codifica solo in mp3, quindi con eac+lame codificherò dai miei cd degli mp3 alla migliore qualità possibile epr il lettore.
Mentre se voglio avere anche i file lossless, ovviamente non per il lettore mp3, come faccio? Serve un'altro codificatore? Che formato dovrei usare?

emmedi
17-09-2009, 21:44
Ma era giusto per tenere la musica nella massima qualità possibile sul mio pc, però da quanto ho capito un formato lossless ha la stessa qualità del wave a 1411mhz ricavato dal cd....giusto?

Ai formati lossless viene applicata la sola compressione; il flusso dati, contrariamente ad esempio all'mp3 in cui vengono tagliate delle frequenze, non viene modificato.

Mentre se voglio avere anche i file lossless, ovviamente non per il lettore mp3, come faccio? Serve un'altro codificatore? Che formato dovrei usare?
Era tutto illustrato nella guida che avevo indicato:
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=96353

Zermak
17-09-2009, 22:16
Ai formati lossless viene applicata la sola compressione; il flusso dati, contrariamente ad esempio all'mp3 in cui vengono tagliate delle frequenze, non viene modificato.


Era tutto illustrato nella guida che avevo indicato:
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=96353
Senza nulla togliere alla guida ma adesso alcune cose sono cambiate, per esempio gli ultimi LAME utilizzano gia' la nuova compressione (prima si doveva specificare, vedi --vbr-new) e quindi il codice da inserire su EAC e' leggermente diverso. Adesso basta un semplice "-V 0 &s &d" per avere la codifica in MP3 alla massima qualita' con bitrate variabile che utilizza il nuovo algoritmo-metodo.

Per il resto, ad un'occhiata veloce, sembra che sia tutt'ora valida.

Mr. T
18-09-2009, 22:00
Salva raga.
Ho seguito la guida linkata da "emmedi" per estrarre alcune tracce audio dai miei cd. Ho deciso di comprimerli in FLAC ma avrei bisogno di qualche dritta sull'utilizzo del programma per ottenere i risultati migliori. Qualcuno mi può aiutare??

alex04
19-09-2009, 13:26
Salva raga.
Ho seguito la guida linkata da "emmedi" per estrarre alcune tracce audio dai miei cd. Ho deciso di comprimerli in FLAC ma avrei bisogno di qualche dritta sull'utilizzo del programma per ottenere i risultati migliori. Qualcuno mi può aiutare??
Secondo me non servono grosse dritte per le conversioni in qualche formato loseless. Tanto parti e arrivi a file che contengono le stesse informazioni, nessuna perdita.
L'unica cosa e che a compressioni maggiori può corrispondere una maggiore pesantezza quando il file viene decompresso per l'ascolto.
Coi FLAC, su PC, non ci sono problemi anche se usi la compressione massima (la 8).
Al massimo puoi verificare, se usi un lettore portatile, il livello di compressione flac supportato dal lettore.
Con altri formati loseless come monkey's audio mi è capitato invece che con compressioni alte si presentassero inconvenienti in decodifica come l'introduzione di un gap tra un brano ed un altro particolarmente fastidioso su album live o con brani comunque collegati (ad esempio "dark side of the moon").

Mr. T
19-09-2009, 20:13
Secondo me non servono grosse dritte per le conversioni in qualche formato loseless. Tanto parti e arrivi a file che contengono le stesse informazioni, nessuna perdita.
L'unica cosa e che a compressioni maggiori può corrispondere una maggiore pesantezza quando il file viene decompresso per l'ascolto.
Coi FLAC, su PC, non ci sono problemi anche se usi la compressione massima (la 8).
Al massimo puoi verificare, se usi un lettore portatile, il livello di compressione flac supportato dal lettore.
Con altri formati loseless come monkey's audio mi è capitato invece che con compressioni alte si presentassero inconvenienti in decodifica come l'introduzione di un gap tra un brano ed un altro particolarmente fastidioso su album live o con brani comunque collegati (ad esempio "dark side of the moon").

Il mio problema, se così lo vogliamo definire è relativo al volume del file che risulta più basso di quello degli MP3. Il livello di compressione di default è 6. E' il caso di cambiarlo?? o di impostare qualcos'altro??

alex04
19-09-2009, 23:02
Il mio problema, se così lo vogliamo definire è relativo al volume del file che risulta più basso di quello degli MP3. Il livello di compressione di default è 6. E' il caso di cambiarlo?? o di impostare qualcos'altro??

Spesso gli encoder per mp3 hanno l'opzione per modificare il volume finale (raplaygain o similari) abilitata di default e il file risultante può avere un volume più alto.
Con i flac puoi settare il replayGain dopo la conversione, è una informazione che si aggiunge semplicemente al file originale in un campo tipo note senza modificarlo. Sicuramente foobar2000 fa questo tipo di operazione.. anche se, visti i livelli assurdi di registrazione in molti cd di recente uscita il gain è per abbassare il volume!!!:mad:
Per il livello di compressione ci sono poche differenze, io uso sempre l'8 per risparmiare quell'1% / 2% di spazio in più.

Mr. T
19-09-2009, 23:11
Spesso gli encoder per mp3 hanno l'opzione per modificare il volume finale (raplaygain o similari) abilitata di default e il file risultante può avere un volume più alto.
Con i flac puoi settare il replayGain dopo la conversione, è una informazione che si aggiunge semplicemente al file originale in un campo tipo note senza modificarlo. Sicuramente foobar2000 fa questo tipo di operazione.. anche se, visti i livelli assurdi di registrazione in molti cd di recente uscita il gain è per abbassare il volume!!!:mad:
Per il livello di compressione ci sono poche differenze, io uso sempre l'8 per risparmiare quell'1% / 2% di spazio in più.

Ok thx ;)

Poppy_93
25-09-2009, 20:03
Scusate ragazzi, io non mi sono ancora messo ad instalalre eac + lame e a programmarlo al meglio, però con windows medai palyer ho notato che posso trasferire i meii cd in mp3 a 320kbps, non è la stessa cosa che usare eac + lame?

Inotlre ho copiato il cd anche in wav (a 1411,7 khz) e ho sentito lo stesso file in wma a 128kbps e in wav, però non ho trovato differenza, saranno gli altoparlanti che non sono granchè?

::NSM::
26-09-2009, 23:38
se non tratti cd graffiati o rovinati, anche wmp va bene e soprattutto, come ti sei già accorto, è più immediato. unica pecca è il mancato supporto al VBR, disponibile invece con il WMA (per un fattore di compatibilità preferirei comunque l'mp3, ma per te può essere diverso).

128kbps è un valore per me un po' basso, per te può andare bene. gli altoparlanti sono il primo fattore nella qualità della riproduzione, ma potresti anche allenare l'orecchio a percepire gli artefatti dei formati compressi. magari in futuro riuscirai a sentire un minimo di differenza.

il mio consiglio per te: WMP e MP3 a 256k.

Poppy_93
27-09-2009, 08:39
se non tratti cd graffiati o rovinati, anche wmp va bene e soprattutto, come ti sei già accorto, è più immediato. unica pecca è il mancato supporto al VBR, disponibile invece con il WMA (per un fattore di compatibilità preferirei comunque l'mp3, ma per te può essere diverso).

128kbps è un valore per me un po' basso, per te può andare bene. gli altoparlanti sono il primo fattore nella qualità della riproduzione, ma potresti anche allenare l'orecchio a percepire gli artefatti dei formati compressi. magari in futuro riuscirai a sentire un minimo di differenza.

il mio consiglio per te: WMP e MP3 a 256k.

Io ultimamente li copio a 320kbps, penso sia anche u npochettino meglio rispetto al 256kbps...

Ora h odegli altoparlanti da 10€ a malapena, quindi credo che sia anche per questo che non distinguo quasi la differenza....

Comunque io i cd li tengo bene, cioè nelle loro confezioni originali, e quando li uso li tiro fuori per un'attimo e li metto nel lettore, e non li lascio mai a contatto con superfici varie, quindi credo vada bene....

emmedi
27-09-2009, 09:59
Inotlre ho copiato il cd anche in wav (a 1411,7 khz) e ho sentito lo stesso file in wma a 128kbps e in wav, però non ho trovato differenza, saranno gli altoparlanti che non sono granchè?

Ora h odegli altoparlanti da 10€ a malapena, quindi credo che sia anche per questo che non distinguo quasi la differenza....

Mi sembra normalissimo non cogliere la differenza. Un test dovresti farlo con un buon lettore e con un buon paio di cuffie/altoparlanti.