PDA

View Full Version : Mp3: conversione ed encoding


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8

mik77
10-11-2003, 19:37
anche io preferisco i 320 e comunque non vado mai sotto i 192
le differenze si notano soprattutto nei suoni acuti che risultano più "cristallini" con bitrate alti

ciao,
mik

paola1
10-11-2003, 19:44
Originariamente inviato da marKolino
occhio che alcune autoradio non leggono il vbr
fammi capire cosè "vbr"

tori&mucche
10-11-2003, 19:46
Originariamente inviato da paola1
fammi capire cosè "vbr"
Variable Bit Rate, durante il brano il bitrate varia a seconda che servano più o meno informazioni

Glide
10-11-2003, 19:51
192 vanno più che bene....

Xfree
10-11-2003, 19:51
spettate 5 minuti e vi faccio vedere :sofico: :O

Xfree
10-11-2003, 19:58
la prova l'ho fatta rippando da cd originale in wav la canzone I Really Hope dei Cranberries e poi convertendola prima in mp3 @ 320 e poi in mp3 @ 192...i grafici parlano chiaro

Wave file originale
http://utenti.tripod.it/digitaltoki/hope_wav.jpg

Mp3 compresso a 320
http://utenti.tripod.it/digitaltoki/hope_mp3_@320.jpg

Mp3 compresso a 192
http://utenti.tripod.it/digitaltoki/hope_mp3_@192.jpg


Ora sono nettamente più chiari il taglio di frequenza introdotto dalla codifica :p...che testa che ho :mc:

paola1
10-11-2003, 20:34
scusa non capisco i grafici dimmi in parole bevi

Xfree
10-11-2003, 20:39
mmm in parole brevi :p ti posso dire che (ovviamente) gli mp3 codificati a 192 hanno tagli in frequenza maggiori rispetto a quelli a 320...poichè però dovresti avere un orecchio davvero allenato oltre che un buon impianto...io ti consiglierei di codificare gli mp3 a 192 (praticamente la differenza che puoi vedere qui graficamente...su un impianto normale diciamo che non la apprezzeresti)

serbring
10-11-2003, 20:43
per quale motivo il cd ha un intesità minore rispetto agli mp3 non dovrebbe essere il contrario?

Xfree
10-11-2003, 21:02
:muro: :muro: :muro: porca miseria ho sbagliato :mc: ora che me l'hai fatto notare...non ho fatto l'analisi su tutto il brano..spetta che correggo le immagini in alto :muro: :mc:

serbring
10-11-2003, 21:06
mi sembrava strano....:)

Xfree
10-11-2003, 21:11
ok...ho sistemato le immagini :mc:

serbring
11-11-2003, 14:00
scusa non capisco il perchè l'mp3 a 320 la scala parte da un valore maggiore

edivad82
11-11-2003, 14:05
Originariamente inviato da Chester
Ma in particolare gli mp3 tagliano gli alti? E' una curiosita'...

la prima cosa che tagliano sono i bassi...perchè sono i meno direzionali e differenze di basso sono meno percepibili che un suono squillante, anche se gli alti sono molto limitati in estensione

tanto per provare, prendetevi una swappata da 10 a 25000hz e convertitela in mp3...la differenza si nota ai vari bitrate

Xfree
11-11-2003, 14:15
Originariamente inviato da serbring
scusa non capisco il perchè l'mp3 a 320 la scala parte da un valore maggiore

è sempre a -31db

serbring
11-11-2003, 16:19
è vero è cambiata solo la scala ma il valore è lo stesso.

avvelenato
13-11-2003, 00:35
mi aggiungo alla discussione con un'osservazione:
ma è tanto utile fare gli schizzinosi sulla qualità audio di un mp3, quando chiunque ne capisca un po' di musica sa bene che i cd sono downsamplati e abbassati di bit? (i master che io sappia sono a 96khz 48bits e forse alcuni anche multicanale)


voglio dire, vabbene snobbare i 128kbps (che fanno proprio schifo!) ma sinceramente non riesco a capire chi afferma di non voler andare sotto i 320.. forse il codec che usano è malconfigurato (lame 3.93? ahiahiahiahiahi!).. in linea di massima secondo me un mp3 è un compromesso, sempre..

ma secondo me se uno si compra l'impiantone figo e poi pretende di ascoltarci gli mp3.. beh è un po' folle!! io all'impiantone figo ci attaccherei un lettore di vinili, altroché!


avvelenato che non vede l'ora si diffondano i dvd-audio

Alberello69
18-11-2003, 14:13
ho letto da alcune parti che la qualità cd negli mp3 si ha gia con 128kbps...
è vero?
farli a 320 come faccio io che sono un maniaco della perfezione non serve assolutamente a niente?
:confused:

cosa sapete voi a riguardo?

ferrarista85
18-11-2003, 14:40
mah la differenza per me si sente eccome! se li devo estrarre infatti anche io li faccio a 320.....e comunque cerco di tenermi almeno a 192! Poi dipende anche dall 'impianto che hai.....io ho un logitech z-560 (:D ) e la differenza si nota! Sicuramente per me 128 è la base minima! ma se posso lo evito.

Alberello69
18-11-2003, 16:10
ma allora perche' sul sito ufficiale di fraunhofer dice che la qualita cd è a 112-128?:confused:
leggi qui:
http://www.iis.fraunhofer.de/amm/techinf/layer3/

Luzz
18-11-2003, 17:21
Io che uso delle cuffie professionali da Dj ti posso dire che la qualità di un mp3 a 128kbps e uno a 192 kbps è notevole...basta che fai una prova: registra dalla radio, e salva il tutto in formato wav. Poi salva in mp3 128 e 192...prova a sentire la differenza!;)

Kewell
18-11-2003, 20:39
Originariamente inviato da Alberello69
ma allora perche' sul sito ufficiale di fraunhofer dice che la qualita cd è a 112-128?:confused:
leggi qui:
http://www.iis.fraunhofer.de/amm/techinf/layer3/

La miglior prova è il tuo orecchio;)
Il mio mi dice che 128kbps sono insufficienti. Cmq per saperne di più:
http://www.hydrogenaudio.org

sapatai
18-11-2003, 21:24
Originariamente inviato da Kewell
La miglior prova è il tuo orecchio;)

parole sante!:O

trecca
18-11-2003, 21:36
192 kbps sono il miglior compromesso tra qualità e dimensione...almeno secondo me e tanti altri! :sofico:

Boss87
19-11-2003, 12:46
Cmq su impianti seri senti la differenza anche tra 192 e 256... Oltre no, ma io faccio encoding solo a 320:D

Embryo
19-11-2003, 17:58
alcuni test fatti con le orecchie di audiofili avevano rilevato che oltre i 256 non si coglievano differenze... poi va anche a gusti ;)
Secondo me per fare una prova registrare dalla radio non è l'ideale è un audio povero in partenza rispetto a quello del cd :D

avvelenato
20-11-2003, 03:09
se li devi riascoltare sul pc e basta, beh ti suggerisco di fregartene (per quello che costano gli harddisk) e farli pure a 320

io personalmente sono per il vbr. Magari facendoli a 192abr (min 80 max 320) ottieni lo stesso risultato di prima ma risparmiando non poco spazio


se invece possiedi lettori portatili discretamente capienti, ti conviene partire subito con un bitrate un pochino più stringato, tipo 160 (sempre meglio ABR)


se infine sei proprietario di un lettore portatile molto poco capiente (tipo me che ho un muVo64mb), fai come nel primo caso, vai giù pesante col bitrate, e poi installando dbPoweramp+sveta transcodi direttamente nel tuo mp3 a bitrate più piccolo.



per quanto concerne la qualità: dipende molto anche dal genere ascoltato.. in linea di massima mi capita di rado di riconoscere la compressione sulla voce. mentre sui piatti di batteria è evidente a qualsiasi bitrate < di 192 il caratteristico suono "vetro rotto". anche da cuffie scrause o da casse trust. Tanto per sfatare il mito che l'impianto buono sia indispensabile per rendersene conto.. certo, aiuta (se devi distinguere un 160abr da un 200abr direi che l'unico modo è avere un impianto decente), ma diciamocela tutta, i 128kbps fanno schifo al C...o checché ne dicano quelli della fraunhofer.


avvelenato che vorrebbe un lettore mp3 più capiente e più piccolo (sì più piccolo del muvo!!!)

Alberello69
20-11-2003, 09:35
ragazzi purtroppo dopo aver rippato decine di cd mi sono accorto che musicmatch me li ha fatti join stereo invece di stereo..pare che non si possa scegliere!:muro:
secondo c'è differenza?:mad:
io ho fatto la prova con delle cuffie della bose (prezzo 360€) che avvolgono l'orecchio e hanno un processore che attenua i rumori esterni e la differenza non la sento...voi che ne pensate?

io comunque faccio tutto a 320

ominiverdi
20-11-2003, 20:49
Originariamente inviato da Alberello69
ma allora perche' sul sito ufficiale di fraunhofer dice che la qualita cd è a 112-128?:confused:
leggi qui:
http://www.iis.fraunhofer.de/amm/techinf/layer3/

qualita' CD intendono semplicemente che il file mp3 mantiene le caratteristiche base dei CD audio, e cioe' campionamento 44.1 Khz risoluzione 16 bit, stereo

la qualita' del suono non e' certo la stessa!
ad es. un mp3 a 128Kbit applica "indecorosi" filtri cut-off gia' a 15 - 15.5 Khz, oltre alla deformazione del suono stessa che ne deriva a causa del bitrate limitato, e soprattutto alla totale perdita (o quasi) dell' immagine sonora.
poi dipende anche dal genere musicale che si codifica.

ora bisogna chiarire alcune cose.

nei vari forum di discussione specifici sull' audio (vedi http://www.hydrogenaudio.org/ gia' segnalato da qualcuno), si e' chiarito piu' volte che il miglior encoder MP3 (al momento) e' LAME (3.90.3 dibrom o 3.93.1) per quanto riguarda la qualita'.

e' stato dimostrato che un MP3 codificato con LAME a 160k e' sensibilmente migliore in molti casi rispetto a un MP3 codificato sempre con lame ma a 128K.
questo a scapito della dimensione del file di poco superiore.

dipende TUTTO da cio' che si vuole fare con un MP3 come e' gia' stato detto, dal rapporto di compressione che si vuole ottenere, dalle esigenze se "audiofile" o meno ecc.
basta trovare il giusto compromesso in base alle proprie esigenze.

detto questo, da alcune prove che ho fatto, nemmeno LAME a 320KBIT/SEC. mantiene la qualita' dei CD AUDIO (almeno non sempre), anche se si avvicina parecchio.
appare chiaro se si ha un orecchio ben allenato e se si usano cuffie di qualita'.
un difetto di lame e' quello di perdere (a volte ) la fedelta' TIMBRICA degli strumenti.
il campione audio che ho utilizzato per il test e' CASTANETS.WAV, piuttosto ostico da codificare bene, lo si puo' scaricare da hydrogen audio nel formato compresso lossless FLAC

ti posso dire che ho confrontato LAME 3.90.3 a 320KBIT sec contro l'ottimo MPC musepack (preset -STANDARD), che ha originato un file VBR con bitrate medio di 210Kbit/sec.

ebbene non c'e' confronto, MPC ha mantenuto una qualita' auditiva praticamente identica all' originale (almeno le mie orecchie non hanno percepito differenze), mentre LAME mostrava un difetto timbrico sulla "schitarrata" iniziale, facilmente individuabile per chi ascolta attentamente.
in pratica l'mp3 suonava si molto bene, ma leggermente diverso in alcune parti rispetto l' originale.

se si vuole un ottimo compromesso spazio/qualita' con MP3, si possono usare i preset --alt di LAME (VBR), ad esempio "--alt-preset standard" , produce mp3 VBR dal bitrate medio variabile fra 190 e 240 Kbit /SEC.
una altra ottima modalita' VBR e' la famosa --r3mix , che offre un ottimo compromesso qualita'/dimensione (comprime piu' di --alt-preset STANDARD).
per Mp3 VBR di qualita' e dimensione maggiore, ci sono i preset --alt-preset extreme e --alt-preset insane .

alle modalita' CBR con LAME sono da preferire le modalita' VBR (bitrate variabile=qualita' quasi costante) e ABR, piu' evolute di CBR (bitrate costante= qualita' variabile).
oltre a questo fatto non trascurabile, VBR e' intelligente e nelle fasi di musica "silenziose" regola automaticamente il bitrate abbassandolo, per comprimere maggiormente.

in alternativa si possono archiviare i wav originali con encoder LOSSLESS (non distruttivi), mantengono la qualita' assolutamente identica all' originale , decomprimendo si ottiene nuovamente il wav come era in origine.
i programmi piu' diffusi di questo tipo sono MONKEY'S AUDIO, FLAC, OPTIMFROG, WAVPACK ecc.
comprimono circa il 50-70% a seconda dei tipi di musica.

oppure si puo' ricorrere a una archiviazione di alta qualita' con musepack preset "--quality 8" o braindead che e' la stessa cosa (c'e' da dire che la banda di freq. non viene cmq interamente mantenuta, anche se il file suona perfettamente), che genera file abbastanza compatti (dai 240k a oltre circa 300kbitsec a seconda dei file audio), o alle modalita' ibride supportate da optimfrog e wavpack.

quanto al JOINT STEREO, LAME nei preset --ALT abilita la modalita' JOINT STEREO anche a 320kbit/sec.
joint stereo non e' una modalita' stereo pura, ma si basa solo sulle differenze fra i due canali, permette cosi' di comprimere maggiormente.
anche qui vi sono varie teorie su quale sia meglio fra JOINT stereo e stereo.

byez

ominiverdi
20-11-2003, 20:53
ops ho visto che codifichi con FHG e non LAME :D :p

cmq penso proprio valga lo stesso discorso, dato che LAME e' considerato meglio di FHG

rimane il dubbio sulla modalita': Lame in VBR lavora benissimo, FHG non saprei...

stesso discorso anche sul bitrate, anche se al variare del bitrate FHG potrebbe avere un comportamento diverso da LAME e "migliorare" in un rapporto diverso, 320kbit probabilmente non e' il compromesso migliore in funzione al formato audio e all' encoder.

byez

Alberello69
20-11-2003, 22:32
noto con piacere che ci sono molti esperti:D
grazie mille per l'aiuto....
:sofico:

Marco
20-11-2003, 23:15
Io credo di poter riconoscere, con un impianto audio di un certo livello, uno codificato a 192 da uno codificato a 256. Ho molti più problemi a sentire la differenza tra uno da 256 e uno da 320

Quelli da 128 preferisco non ascoltarli, mi danno fastidio (soprattutto mancanza di dinamica, basse frequenze inverosimili, alte frequenze confuse, insomma uno schifo).

Certo che se utilizzi per l'ascolto una coppia di casse da 10 Euro non c'è differenza, ma con un impianto da 1000 € si percepisce chiaramente la differenza.

avvelenato
21-11-2003, 01:47
Originariamente inviato da Marco
Certo che se utilizzi per l'ascolto una coppia di casse da 10 Euro non c'è differenza, ma con un impianto da 2-3 milioni si percepisce chiaramente la differenza.

io dico che bastano le mie casse trust da 30€.



apparte tutto: non dimentichiamoci che i formati compressi sono sempre un compromesso.


e vi assicuro che se uno possiede un modem a 56kbps e ci tiene a fare ascoltare qualche canzone a qualche amico via p2p, penso sia comprensibile il motivo per il quale si encoda a 128 o anche a 96.


io stesso quando ho rippato il disco di un gruppo di amici del mio prof d'informatica, per far loro pubblicità, mettendoli su AudioGalaxy(rip), ho dovuto rassegnarmi alle limitazioni tecniche che rendevano inattuabili bitrates alti. (e poi scusa chissenefrega, se ad uno gli serve la qualità poi si compra il disco originale. o no? :sofico: )

[K]iT[o]
21-11-2003, 04:11
Se per te è importante la dimensione, i 128kbps è il miglior compromesso, i valori maggiori hanno una differenza veramente limitata in qualità (difficile da percepire) ma occupano moooolto più spazio.

Ma secondo me è meglio WMA 64Kbps (equivale a mp3 128kbps) :D

Alberello69
21-11-2003, 09:43
Wma.....???

mi sono sempre rifiutato di provarlo! molti dicono che sia migliore!

Crash5wv297
21-11-2003, 10:55
Io uso EAC, lame e razorlame, con la stringa --alt-preset insane a 320Kbps. ;)

ominiverdi
21-11-2003, 13:43
http://ccrma-www.stanford.edu/~bosse/snd/castanets.wav

provate a codificare questo sample, anche con lame a 320Kbit vedrete che non suona come l'originale!
la differenza sta nella parte iniziale a nemmeno 1 secondo dall' inizio, il suono della chitarra; si sente "bene" con delle cuffie appena decenti!

provate con MPC anche preset -standard, e suonera' come l'originale (bitarate medio di soli 200kbit/sec. circa)

puo' essere che questo kill-sample sia una eccezione, che con altri sample o file musicali anche lame riesca a mantenere la totale fedelta' timbrica... ma con questo non gli riesce!

Alberello69
21-11-2003, 18:38
infatti...non credo che la differenza del suono significhi di conseguenza abbassamento di qualità

avvelenato
27-11-2003, 02:17
Originariamente inviato da [K]iT[o]
Se per te è importante la dimensione, i 128kbps è il miglior compromesso, i valori maggiori hanno una differenza veramente limitata in qualità (difficile da percepire) ma occupano moooolto più spazio.

Ma secondo me è meglio WMA 64Kbps (equivale a mp3 128kbps) :D

ma non diciamoci stupidaggini, wma per essere equivalente a mp3 128kbps deve arrivare almeno a 80kbps.. e qui non è questione di udito fino.. se ne può accorgere chiunque con un campione di musica un pochino sovraccarica (infatti "into the groove" di madonna va discretamente anche a 64.. mentre le nuove superproduzioni nu-metal fanno schifo a quel bitrate.)


te lo dico proprio nel mentre sto ascoltando "change (in the house of flies)" dei deftones a 64kbps wma, e ad ogni piatto di batteria mi giro per controllare che il rumore di vetro rotto che sento non provenga dalla mia finestra, e non dagli artefatti... :cry:

avvelenato che non vede l'ora i prezzi degli iRiver da 512mb calino un pochino, così manda il suo muvo64 in pensione

cacchione
29-11-2003, 12:31
è un pò di tempo che non rippo cd in mp3, me servirebbe uno che magari rippi il cd e converta in mp3 tramite la medesima interfaccia software collegandosi, o leggendo il cd text, per inserire i nomi delle canzoni nel file mp3. gradita anche la possibilità di conversione in wma.

consigli?

VegetaSSJ5
29-11-2003, 13:09
easy cd-da extractor, converte tutto in tutto quello che vuoi.

cacchione
29-11-2003, 13:22
già, lo usavo un sacco ti tempo fa, ma dimmi, la qualità del ripping è perfetta? e la qualità dell' encoding in mp3?

(ah, preferirei qualcosa di freeware, basta che si colleghi ai server per recuperare i nomidella canzoni)

VegetaSSJ5
29-11-2003, 14:20
Originariamente inviato da cacchione
già, lo usavo un sacco ti tempo fa, ma dimmi, la qualità del ripping è perfetta? e la qualità dell' encoding in mp3?

(ah, preferirei qualcosa di freeware, basta che si colleghi ai server per recuperare i nomidella canzoni)
l'encoder mp3 è il lame e ti permette di settare anche molte opzioni per il bitrate e la qualità. il programma non è freeware però...;)

Kewell
29-11-2003, 16:53
Il top del top è exactaudiocopy con encoder lame. Non mi pare però che possa fare wma.

Loki86
29-11-2003, 17:18
cool edit pro :cool:

Aragorn77
29-11-2003, 17:30
I-Tunes!!!

cacchione
29-11-2003, 17:49
Originariamente inviato da Kewell
Il top del top è exactaudiocopy con encoder lame. Non mi pare però che possa fare wma.

dimmi un pò, ma l' exactaudiocopy preleva da internet i nomi della canzoni?

Crash5wv297
30-11-2003, 09:05
EAC, Lame e RazorLame. ;)

lamalta
30-11-2003, 09:33
Ed il blade come è?
Lame è lentissimo.
E conoscete qualche encoder OGG?

Kewell
30-11-2003, 13:30
Originariamente inviato da cacchione
dimmi un pò, ma l' exactaudiocopy preleva da internet i nomi della canzoni?

Volendo sì.

cacchione
30-11-2003, 15:22
okay, intanto mi scarico l' EAC. peccato che non supporti il WMA, strano comunque che questo sia un formato per nulla considerato alla luce della migliore qualità rispetto a quanto offerto dall' mp3

Amk
30-11-2003, 15:55
io passerei direttamente a un encoder MPC, che fà risparmiare anche molto tempo rispetto alla trasformazione in mp3 senza rinunciare alla qualità.
Settando qualità 6 già si ottengo ottimi risultati anche se sarebbe meglio da 8 in su.

Kewell
30-11-2003, 16:27
Originariamente inviato da cacchione
okay, intanto mi scarico l' EAC. peccato che non supporti il WMA, strano comunque che questo sia un formato per nulla considerato alla luce della migliore qualità rispetto a quanto offerto dall' mp3
Su questo ci sarebbe molto da discutere;)
Guarda questo forum (in inglese)
http://www.hydrogenaudio.org

lamalta
30-11-2003, 16:53
Originariamente inviato da cacchione
okay, intanto mi scarico l' EAC. peccato che non supporti il WMA, strano comunque che questo sia un formato per nulla considerato alla luce della migliore qualità rispetto a quanto offerto dall' mp3

Questo non è assolutamente vero.
Molto meglio OGG o AAC.

Ale

VegetaSSJ5
30-11-2003, 17:40
Originariamente inviato da lamalta
Questo non è assolutamente vero.
Molto meglio OGG o AAC.

Ale
la codifica in tutti questi formati è supportata da easy cd da extractor tra cui mp3, wma, ogg, aac ecc. ecc. ecc.

avvelenato
01-12-2003, 12:12
io ho provato nella mia misera esperienza:

a estrarre le traccie in wav con nero, ed encodarle col lame dos a linea di comando (pacco, inoltre non si può avere le tag id3v1);

ad usare la suite Cd'n'go (pochi cd riconosciuti, tramite il database. alcuni vistosi click)


ad usare EAC (lentissimo e clicckeggiante)


adesso mi trovo bene con Cdex (lo trovi su sourceforge), modalità paranoia full (a meno che i cd non abbiano graffi)


io ti consiglio di fare le tue prove, molto dipende dalla qualità del tuo lettore cd e dai cd che vuoi rippare.


personalmente anzi se ho un cd molto graffiato preferisco scaricarmelo che tentare disperatamente di ripparlo.



ps: lascia perdere l'mpc, ottima qualità certo, ma solo per ascolto su pc (non esistono purtroppo lettori portatili mpc), se vuoi qualità usa FLAC... per quello che costano gli hdd oggigiorno, penso che valga la pena avere un formato che poi possa essere transcodato come vuoi senza alcuna perdita di qualità, no?



avvelenato che auspica la creazione di un lettore portatile mpc (si dice che la decodifica necessiti di pochissima potenza->batterie a durata doppia! :sbav: )

serbring
04-12-2003, 20:05
qual'è il calcolo per sapere quanto occupa un mp3?

dmbit
04-12-2003, 21:52
Bitrate per durata del brano? ;)

sciocco
04-12-2003, 22:48
Originariamente inviato da dmbit
Bitrate per durata del brano? ;)

confermo

serbring
05-12-2003, 08:05
ah giusto pensavo di avercelo scritto, a 192kbs
se non sbaglio dovrebbe occupare 192000/8 ed i KBs e poi moltiplico per la durata giusto?

xxAndreAxx
05-12-2003, 21:33
per il numero di secondi, precisamente ;)

serbring
09-12-2003, 13:22
perfetto grazie!!

allmaster
09-12-2003, 23:34
questo non vale per i VBR però :rolleyes:

serbring
10-12-2003, 11:00
certamente. beh con i vbr non penso che sia immediatamente riconducibile alla dimensione visto che bisognerebbe sapere in che modo campiona.Giusto? Come qualita' e' meglio vbr o cbr. (naturalmente tutte e due 1000cc! :D )

Boss87
10-12-2003, 12:01
Meglio GSX.;)

serbring
10-12-2003, 13:13
Originariamente inviato da Boss87
Meglio GSX.;)
troppo ostica e poco sincera, mentre il cbr sembra tutto vero, come se hai l'orchestra difronte...:)

Pugaciov
13-12-2003, 13:44
So che è un argomento trito e ritrito ma ho trovato sul cd di PC Professionale di Dicembre questo dBpowerAMP Music Converter e il codec, da quanto dice mentre rippi in Mp3 sembra il Lame...
io non me ne intendo per niente...è valido sto programma o no?

avvelenato
13-12-2003, 22:33
Originariamente inviato da Pugaciov
So che è un argomento trito e ritrito ma ho trovato sul cd di PC Professionale di Dicembre questo dBpowerAMP Music Converter e il codec, da quanto dice mentre rippi in Mp3 sembra il Lame...
io non me ne intendo per niente...è valido sto programma o no?

lo uso spesso per convertire files da un formato all'altro, è molto veloce.

ma lo trovo povero di opzioni.

ad esempio quando rippo un cd voglio poter settare un Abr con un bitrate medio arbitrario (foss'anche 176kbps) e settare il minimo bitrate e il massimo, cosa che dBpowerAMP non mi consente di fare.


ps: se convertite in mpc, convertite al massimissimo della qualità, cosicché poi in caso di eventuale transcodifica in mp3 perdiate comunque poca qualità.

visti i rapporti dimensione/prezzo degli hdd odierni, direi che ci si può permettere anche una qualità eccedente il nostro massimo udibile a scapito di qualche mega in più. o no?

robur
14-12-2003, 22:15
Per il ripping l'unico programma che permette di effettuare rip assolutamente perfetti è Exact Audio Copy (basta settare la modalità secure).
Per quel che riguarda l'encoding audio... qui si va sul complicato, ognuno ha il suo. Io ad esempio uso molto l'ogg anche se qualche volta uso l'ape (monkey's audio). Ciao.

Fruity404
19-12-2003, 14:20
vorrei portare alla vostra attenzione CDex
freeware

silversurfer
19-12-2003, 15:47
Originariamente inviato da Mini4wdking
Se volete la massima configurabilità fino al minimo dettaglio provate

http://gabolame.cjb.net

sarebbe un ottimo programma, ed oltretutto è freeware, ma ha il difetto che non permette di collegarsi ad un server per recuperare in automatico il nome dei brani

senza questa feature per me diventa quasi inutilizzabile

roadrunner
25-12-2003, 19:25
ma cdex dove cavolo salva i brani che converte????

roadrunner
25-12-2003, 19:28
trovato....scusate ma devo aver mangiato troppo :sofico:

Francvs
31-12-2003, 12:27
Ciao raga..qualcuno sa il nome di un programma in grado di trasformare tracce audio di un cd in file mp3???

Grazie

Saluti e buon anno!!!

ally
31-12-2003, 12:29
Originariamente inviato da Francvs
Ciao raga..qualcuno sa il nome di un programma in grado di trasformare tracce audio di un cd in file mp3???

Grazie

Saluti e buon anno!!!

...sai oveckloccare un Barton e non sai convertire un file cd in mp3 :eek:

Zac 89
31-12-2003, 12:29
Mp3 workshop, free.;)

Jaguar64bit
31-12-2003, 12:29
Nero 6 , se ti serve un "aiuto" per farlo andare contattami su icq.

Scaricati la trial....www.nero.com

poi ti dico io che fare.

diafino
31-12-2003, 12:31
Originariamente inviato da ally
...sai oveckloccare un Barton e non sai convertire un file cd in mp3 :eek:

siete complementari!:D

ShadowThrone
31-12-2003, 12:33
exact audio copy

Jaguar64bit
31-12-2003, 12:34
Con Nero 6 > Stereo > 16 bit > 48000Khz :D :D :cool:

Schummacherr
31-12-2003, 12:35
cdex

real jukebox

creative playcenter (se hai creative ;))

badedas
31-12-2003, 12:35
Questo (http://download.com.com/3000-2140_4-10216978.html?tag=just_in) è gratis!

Jaguar64bit
31-12-2003, 12:35
Originariamente inviato da Schummacherr

creative playcenter (se hai creative ;))

Esatto anche il Playcenter della Creative converte bene...
;)

ally
31-12-2003, 12:36
Originariamente inviato da diafino
siete complementari!:D

...io non posso overcloccare perchè il mio procio è un palo...è il moltiplicatore che sto usando adesso è il massimo consentito dall'ultimo bios dalla mia gloriosa ma vecchia mb.....e sinceramente non mi va di alzare il bus visto ho 2 IBM :sofico:

Duken
31-12-2003, 12:36
cdex

Tetrahydrocannabin
31-12-2003, 12:40
cdda extractor

Jaguar64bit
31-12-2003, 12:44
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
cdda extractor


Converte male.

Jaguar64bit
31-12-2003, 12:44
Originariamente inviato da Schummacherr

real jukebox




Converte male.

Jaguar64bit
31-12-2003, 12:45
Originariamente inviato da badedas
Questo (http://download.com.com/3000-2140_4-10216978.html?tag=just_in) è gratis!


Converte male.

gotenks
31-12-2003, 12:48
Originariamente inviato da Duken
cdex


Quoto... Ed è pure free :)

checo
31-12-2003, 12:49
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Nero 6 , se ti serve un "aiuto" per farlo andare contattami su icq.

Scaricati la trial....www.nero.com

poi ti dico io che fare.


scusa ma che senso ha scaricarsi decine di mega di un programma non free tra l'altro come nero 6 quando con un mb scaricato ti becchi eac o cdex che sono free, vanno 10000 volte meglio e sono più leggeri?

Jaguar64bit
31-12-2003, 12:50
Originariamente inviato da checo
scusa ma che senso ha scaricarsi decine di mega di un programma non free tra l'altro come nero 6 quando con un mb scaricato ti becchi eac o cdex che sono free, vanno 10000 volte meglio e sono più leggeri?


Nero x convertire da Wav a Mp3 x me e' il migliore , li ho provati tutti , poi e' free pure Nero 6 ghgh
:D :D


ciao e buon anno.

checo
31-12-2003, 12:51
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Converte male.


cdex?
ma scusa converirà male se chi lo usa non è capace di convertire, dato che alla fine usi quello che vuoi, converti ad esempio col lame fallo da cdex o da qualche altro prg il risulatato è lo stesso, eccezion fatta per eac che da tolleranza zero agli errori

Tetrahydrocannabin
31-12-2003, 12:51
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Converte male.
questa mi giunge nuova! mai avuto un problema

checo
31-12-2003, 12:53
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Nero x convertire da Wav a Mp3 x me e' il migliore , li ho provati tutti , poi e' free pure Nero 6 ghgh
:D :D


ciao e buon anno.


sarà free ma sono mega e mega.
cmq su enkey, le release di file per il mulo per avere il marchio high quality devono essere fatte con eac, non c'è storia è il migliore, anche se prefereisco cdex perchè se hai un cd strisciato eac non ti converte nulla.

Jaguar64bit
31-12-2003, 12:53
Originariamente inviato da checo
cdex?
ma scusa converirà male se chi lo usa non è capace di convertire, dato che alla fine usi quello che vuoi, converti ad esempio col lame fallo da cdex o da qualche altro prg il risulatato è lo stesso, eccezion fatta per eac che da tolleranza zero agli errori


E' vero hai ragione :D :D


Nero 6.0 Rulez


Stereo > 16 bit > 48000khz :cool:

CiauX

Jaguar64bit
31-12-2003, 12:54
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
questa mi giunge nuova! mai avuto un problema


Ottimo allora...:D :D ;)

checo
31-12-2003, 12:54
ma che opzioni ha nero 6 per la conversione?
perchè se è come nero 5 mancano tante cose

edit guardando meglio non è poi così male , poco immediato però, proviamo a convertire

diafino
31-12-2003, 12:55
Originariamente inviato da ally
...io non posso overcloccare perchè il mio procio è un palo...è il moltiplicatore che sto usando adesso è il massimo consentito dall'ultimo bios dalla mia gloriosa ma vecchia mb.....e sinceramente non mi va di alzare il bus visto ho 2 IBM :sofico:


mi scusi...:ave::D

agara
31-12-2003, 12:57
MusicMatch Jukebox 8.2 freeware

Ha diverse opzioni, fa un test del tuo lettore cd per settare al meglio la conversione, ti crea le cartelle e il nome del file automaticamente, funziona benissimo ed è semplice da usare.

Sono anni che faccio mp3 perfetti.

Occhio anche al nuovo Winamp 5... non l'ho provato ma promette bene ;)

Master_of_Puppets
31-12-2003, 13:00
Nessuno che abbia consigliato Audiograbber :eek:
Io l'ho sempre usato e mi sono sempre trovato bene.

ally
31-12-2003, 13:04
Originariamente inviato da diafino
mi scusi...:ave::D


...assolutamente no :O :sofico:

TNR Staff
01-01-2004, 09:16
Nn ci credo,1 anno e passa che sto thread è giu -_-

E si parla del formato + scaricato su internet (dopo le foto :oink: :D)

Quindi,qualke link utile:

Info,tecniche e non,news sulle ultime release ecc.

www.hydrogenaudio.org (il forum è frequentato dagli stessi developer e tester degli encoder)

Ripper
www.cdex.n3.net
(lasciate perdere l'audiocatalyst,lo usava mio nonno.. :rolleyes: )

Encoders

http://rarewares.hydrogenaudio.org/ (qua c'è di tutto,dall'mp3 all'mpc)
www.mitiok.cjb.net


E tenete su sto thread,sennò ci troviamo nel 2010 a scaricare gli mp3 a 192 kbps che si sentono come se fossero rippati dal citofono :mad:

Qualche chiarimento:

Il GOGO Encoder (qualsiasi versione) è basato sul lame 3.88,è molto veloce ma qualitativamente inferiore all'encoder FhG.

Il Lame,sin dalla 3.90 è qualitativamente superiore all'FhG,(siamo alla 3.95 Alpha 1 al momento),ha uno spettacolare supporto al Joint Stereo con switching automatico da JS a Stereo (non conviene quindi in ogni caso usare la codifica Stereo al posto del Joint Stereo,non lo dico io ma testers e developers),oltre ad una codifica VBR ottima.

PS. Mollate sto mp3 che è 10 anni che è in giro,e passate all'Ogg :sofico:

pippocalo
01-01-2004, 14:18
è vero che mp3 è in giro da 10 anni;

ma non ti vorrei deludere dicendoti che le tecniche di compressione numeriche sono tutte molto vecchie e sono soprattutto di origine matematico-speculativa. Le vediamo in giro solo oggi perchè 20 anni e più fa (quando loro c'erano già) non c'era hw in grado di supportarle.

Anche in questo caso i formati più performanti di mp3 sono usciti perchè adesso c'è un hw che li supporta. In gener un decoder più performante richiede infatti una maggiore potenza di calcolo.

Solo oggi l'Mp3, prima contrastato da tutti i produttori di hw, sta diffondendosi bene fuori dall'ambiente PC creando uno standard di fatto.

Tutti gli altri litiganti sono in troppi e con pochissimo accordo fra di loro (pensa OGG, WMA, MP3PRO e altro) per poter sperare, almeno nella situazione attuale, di creare una base installata tipo MP3.

Un MP3 a 192 Kb fatto bene va benissimo per un ascolto di persone normali (quindi audiofili esclusi); soprattutto su apparati portatili.

Saluti

TNR Staff
02-01-2004, 04:34
L'Ogg gira anche su un p133,e non mi pare che all'epoca se ne parlasse tanto :rolleyes:

Wma è microsoft,e penso che ti ho detto tutto...x quel che riguarda l'mp3pro,a parte la decodifica che occupa uno sfacelo di risorse,il risultato è troppo "secco",tra l'altro l'encoder è a pagamento.Stessa sorte x l'AACPlus.
L'mp3 PlusV,una sorta di estensione SBR free,non potrà arrivare mai ai livelli dell'mp3pro,xkè lo stesso encoder usato (il Lame) ai bitrate sotto i 128kbps è inferiore all'FhG.

Per questo spingo l'Ogg,è l'unico formato con buona qualità che a parità di bitrate rispetto all'mp3 offre un aumento di qualità almeno del 10% (vuoi x il miglior uso del joint stereo,vuoi x il vbr,che negli mp3 nn usa nessuno :rolleyes: ),usando un minimo in + di risorse,e soprattutto è free.

Ti dò ragione quando dici che basta un mp3 a 192 fatto bene...ma per fatto bene intendo EAC o CDex + Lame,non Audiocatalyst+Xing :rolleyes: ;)

pippocalo
02-01-2004, 11:45
certo fatto bene significa prima di tutto estratto bene quindi:

- o Plextor con i suoi tools
- o EAC su tutte le altre meccaniche

e poi Lame usato da mani esperte.


Su OGG sono in accordo con te è buono, anzi ottimo, e anche free.
Ma pensa la fatica e il tempo che ha impiegato l'Mp3 per arrivare dove è oggi e asuo tempo aveva concorrenti scafessi come l'ATRAC. Scafesso non tecnicamente ma come politica di sviluppo commerciale punto dove la Sony è rimasta sempre bacchettona ed indietro a tutti. Adesso che è troppo tardi regala sia gli apparati MD che il resto...mah!

stebrex
02-01-2004, 23:56
Ciao, scusate vi devo chiedere una cosa: ho installato EAC 0.95 versione beta + Lame 0.93 e non ho capito come si fa ad ottenere mp3 a bitrate costante (non riesco a disabilitare la funzione VBR) qualcuno mi sa dire come fare?
Grazie

stebrex
03-01-2004, 00:00
Ah un'altra cosa... che metodo di estrazione usa cdex? non EAC forse?e se no qual'è il migliore per qualità?
Grazie ancora

TNR Staff
03-01-2004, 03:33
Originariamente inviato da stebrex
Ciao, scusate vi devo chiedere una cosa: ho installato EAC 0.95 versione beta + Lame 0.93 e non ho capito come si fa ad ottenere mp3 a bitrate costante (non riesco a disabilitare la funzione VBR) qualcuno mi sa dire come fare?
Grazie

3.93 vorrai dire ;)
Innanzitutto prenditi l'encoder fixato,il 3.93 se nn ricordo male ha qlcs che nn va

http://rarewares.hydrogenaudio.org/files/lame-3.93.1.zip

Io solitamente uso l'eseguibile col Razorlame,nel pacchetto è incluso anche il file dll da sbattere nella directory del CdEx.

Nel CdEx ti basta andare nelle opzioni dell'Encoder (Pigia F4,poi selezioni la scheda Encoder) e lo setti come vuoi,l'EAC personalmente non lo uso da un pezzo,il CdEx è già + che sufficiente come estrazione,ovvio che se hai dei cd rovinati meglio dell'EAC nn ce n'è.

allmaster
10-01-2004, 13:24
che ne pensate del codificatore mp3 usato da Cool edit pro 2.0

permette codifica mp3 e mp3pro sia CBR che VBR ed è velocissimo (ci mette la metà del LAME) anche se setti HQ

però non è free :(

stefanojimmi
26-01-2004, 19:06
Mi consigliereste un programmino freeware per convertire in MP3?

stefanojimmi
26-01-2004, 19:08
per audio intendo copiare sul mio computer il cd musicale:) grazie a tutti!

ominiverdi
26-01-2004, 21:30
CDEX ed EAC

byez

stefanojimmi
26-01-2004, 22:51
CDex l'ho provato,ma all'avvio mi dice "failed to load the wnaspi32.dll driver!Use the 'Native NT SCSI library' driver option instead?"

io clicco sul no e quando si apre il programma non mi rileva i lettori!

sai aiutarmi?

ominiverdi
26-01-2004, 23:03
non saprei aiutarti molto, a me non lo dice...

hai installato i drivers ASPI di adaptec aggiornati? che OS hai?

mi pare che qualcuno che aveva quel probl, lo ha poi risolto coi driver aspi di NERO ahead, ma nn sono sicuro

stefanojimmi
26-01-2004, 23:18
Originariamente inviato da ominiverdi
non saprei aiutarti molto, a me non lo dice...

hai installato i drivers ASPI di adaptec aggiornati? che OS hai?

mi pare che qualcuno che aveva quel probl, lo ha poi risolto coi driver aspi di NERO ahead, ma nn sono sicuro

io ho windows xp....nn mi pare di aver installato i driver ke dici tu,nn so neanke dove cercarli...mah!

ominiverdi
26-01-2004, 23:28
i drivers ASPI di adaptec aggiornati li trovi qui

http://www.adaptec.com/worldwide/support/drivers_by_product.html?sess=no&language=English+US&cat=%2fProduct%2fASPI-4.70&prodkey=ASPI-4.70



oppure anche qui

http://cd-rw.org/software/cdr_software/cdr_tools/aspi.cfm

stefanojimmi
26-01-2004, 23:57
grazie mille x l'aiuto ma già da poco prima ke installassi i driver lanciando il programma quest'ultimo nn si avvia! :( e nn riesco nemmeno a cancellarlo! ....sarà perchè ho premuto "si" a quella scritta di cui ti parlavo prima?mah... va bè!
grazie ancora x l'aiuto cmq!;)

ominiverdi
27-01-2004, 00:03
strano, evidentemente c'e' qualche problema o conflitto, l'installazione dei drivers ASPI adaptec e' caldamente consigliata da molti produttori software

stefanojimmi
27-01-2004, 00:06
già,kissà perchè! :rolleyes:

spero solo ke tutti i driver ke ho installato stasera nn diano fastidio al mio pc!

Digitos
27-01-2004, 08:15
Io usavo Audiocatalyst

stefanojimmi
27-01-2004, 11:29
ma è freeware? conosci il link?grazie!

almus!
27-01-2004, 14:56
l'unico e solo:
QUINTESSENTIAL

player freeware personalizzabile con le skin, di ottima qualita' sonora, con accesso web a database titoli CD...e converte pure in mp3.
che volete di piu'?

ominiverdi
27-01-2004, 16:12
cmq io proverei anche http://www.exactaudiocopy.de/ EAC

uno dei migliori (se non il migliore) freeware

Jedi82
27-01-2004, 17:30
dbpoweramp, troppo fiko!

Kewell
27-01-2004, 17:53
Audiocatalyst non è free ed è pessimo. Si basa sul codec xing.

Il top è exactaudiocapy e lame.

Digitos
27-01-2004, 18:52
Allora scarico Exact Audio Copy:)

Kewell
27-01-2004, 19:36
Originariamente inviato da Digitos
Allora scarico Exact Audio Copy:)
Parlano bene anche di cdex, ma io ho sempre usato questo.
Ottima scelta;)

stefanojimmi
27-01-2004, 23:00
Originariamente inviato da almus!
l'unico e solo:
QUINTESSENTIAL

player freeware personalizzabile con le skin, di ottima qualita' sonora, con accesso web a database titoli CD...e converte pure in mp3.
che volete di piu'?

GRAZIE MILLE! nn mi ha dato nessun problema nell'installazione,nn ha richiesto driver ed è simile a playcenter che già ho avuto modo di apprezzare :D davvero un ottimo consiglio almus! devo solo scoprire come si alza il bitrate :)

grazie anke a tutti gli altri ke hanno risposto,piano piano proverò anke i vostri ;)

andreaxol
30-01-2004, 00:51
Originariamente inviato da stefanojimmi
CDex l'ho provato,ma all'avvio mi dice "failed to load the wnaspi32.dll driver!Use the 'Native NT SCSI library' driver option instead?"

io clicco sul no e quando si apre il programma non mi rileva i lettori!

sai aiutarmi?

Ci credo che non li rileva, dovevi cliccare su si! Con 2K/WinXP puoi benissimo fare a meno degli ASPI

stefanojimmi
30-01-2004, 15:02
Originariamente inviato da andreaxol
Ci credo che non li rileva, dovevi cliccare su si! Con 2K/WinXP puoi benissimo fare a meno degli ASPI
poi ho cliccato su si ma addirittura nn si avviava più!cmq quintessential lo consiglio,è davvero comodo! :cool:

Jedi82
30-01-2004, 17:49
E vero, EAC e il max!!!

Pack†
07-02-2004, 20:40
ho elaborato un file con SONIC FOUNDRY SOUND FORGE...me lo da in file wave..come fo' a trasformarlo in mp3 per masterizzarlo??...:muro:

BadMirror
07-02-2004, 20:43
Scusa ma non puoi salvarlo come mp3?

:)

badedas
07-02-2004, 20:43
http://download.com.com/3000-2140_4-10216978.html?tag=just_in

Pack†
07-02-2004, 20:44
Originariamente inviato da BadMirror
Scusa ma non puoi salvarlo come mp3?

:)


mmm....mi pare di no....

Pack†
07-02-2004, 20:47
Originariamente inviato da badedas
http://download.com.com/3000-2140_4-10216978.html?tag=just_in
che sito e'??...

Pack†
07-02-2004, 20:48
provo con questo programma... grazie badedas...

BadMirror
07-02-2004, 20:49
Originariamente inviato da Pack†
mmm....mi pare di no....

Io l'ho appena fatto, soundforge 6.0 :)

El Matador 79
07-02-2004, 20:50
Scarica CdEx da QUI (http://switch.dl.sourceforge.net/sourceforge/cdexos/cdex_151.exe)

Pack†
07-02-2004, 20:51
Originariamente inviato da BadMirror
Io l'ho appena fatto, soundforge 6.0 :)

mmmm.....hai mp3 tra i formati disponibili?:cry:

BadMirror
07-02-2004, 20:54
Originariamente inviato da Pack†
mmmm.....hai mp3 tra i formati disponibili?:cry:

Ho i seguenti formati:

mpg
mp3
au
ogg
mov
raw
rm
wav
pca
w64
dig
vox
ivc
aif
avi
wma
wmv

Hai provato a scorrere tutta la barra? E' tra i primi ;)

Pack†
07-02-2004, 20:57
Originariamente inviato da BadMirror
Ho i seguenti formati:

mpg
mp3
au
ogg
mov
raw
rm
wav
pca
w64
dig
vox
ivc
aif
avi
wma
wmv

Hai provato a scorrere tutta la barra? E' tra i primi ;)
MI DICE CHE SE VOGLIO SALVARLO IN MP3...my 20 free encodes are up....CHE VOR DI'?....scusa ma un ci capisco nulla...

BadMirror
07-02-2004, 20:59
Originariamente inviato da Pack†
MI DICE CHE SE VOGLIO SALVARLO IN MP3...my 20 free encodes are up....CHE VOR DI'?....scusa ma un ci capisco nulla...

A vero, lo ha fatto anche a me, se non erro hai solo 20 salvataggi a disposizione poi devi "comprarti" il modulo aggiuntivo. Comunque io disinstallando e reistallando sono ripartito da capo ;)

BadMirror
07-02-2004, 21:03
Cmq prova uno dei programmi che ti hanno consigliato o qualche altro prog musicale, io ad esempio per convertire uso Cool edit pro 2.0
:)

elypepe
07-02-2004, 21:06
Originariamente inviato da El Matador 79
Scarica CdEx da QUI (http://switch.dl.sourceforge.net/sourceforge/cdexos/cdex_151.exe)
quoto, usalo e uno dei migliori

Pack†
07-02-2004, 21:06
provo a concertirlo con cdex..

Pack†
07-02-2004, 21:07
Originariamente inviato da elypepe
quoto, usalo e uno dei migliori
gracias...la tento...

digital_brain
07-02-2004, 21:23
Ciao pack!!;)

Pack†
08-02-2004, 13:40
Originariamente inviato da digital_brain
Ciao pack!!;)

ciaoooooooo.....

Pack†
08-02-2004, 13:41
qualkunooooooo mi puo' aiutareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee......mirrorrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr...

Xfree
08-02-2004, 13:43
vedi qui http://cdexos.sourceforge.net/downloads.php

Xfree
08-02-2004, 13:45
in ogni caso a me lo scarica da questo link

Originariamente inviato da El Matador 79
Scarica CdEx da QUI (http://switch.dl.sourceforge.net/sourceforge/cdexos/cdex_151.exe)

Pack†
08-02-2004, 13:52
Originariamente inviato da Xfree
in ogni caso a me lo scarica da questo link

l' ho gia' scaricato...ma non mi funziona....
ci vogliono delle impostazioni particolari???....dopo averlo trasformato..non me lo leggono nemmeno i tipici programmi per mp3....cioe'.....non si sente NULLA..

Xfree
08-02-2004, 14:00
Originariamente inviato da Pack†
l' ho gia' scaricato...ma non mi funziona....
ci vogliono delle impostazioni particolari???....dopo averlo trasformato..non me lo leggono nemmeno i tipici programmi per mp3....cioe'.....non si sente NULLA..

ma com'è possibile :eek: ...apri le opzioni ( o premi f4) nella finestra encoder assicurati che sia selezionato il lame,scegli il preset che più ti aggrada premi ok e poi dalla toolbar a destra il 4° bottone partendo dall'alto, selezioni la cartella e premi converti

Pack†
08-02-2004, 14:12
Originariamente inviato da Xfree
ma com'è possibile :eek: ...apri le opzioni ( o premi f4) nella finestra encoder assicurati che sia selezionato il lame,scegli il preset che più ti aggrada premi ok e poi dalla toolbar a destra il 4° bottone partendo dall'alto, selezioni la cartella e premi converti


lame mp3 encoder versione 1.30
o windows mp3 codec?

Pack†
08-02-2004, 14:13
Originariamente inviato da Pack†
lame mp3 encoder versione 1.30
o windows mp3 codec?

secondo me e' un pèroblema...di sound forge..magari ho sbagliato...con qualke impostazione....

Pack†
08-02-2004, 14:23
Originariamente inviato da Pack†
secondo me e' un pèroblema...di sound forge..magari ho sbagliato...con qualke impostazione....
niente da fare via....me lo converte..ma poi..NON SI SENTE UN CAZZO....
uff uff.....
boh...

Xfree
08-02-2004, 14:25
boh...non riesco a capire :confused: ho sempre convertito in questa maniera

Pack†
08-02-2004, 14:28
Originariamente inviato da Xfree
boh...non riesco a capire :confused: ho sempre convertito in questa maniera

eheh...ti ringrazio per la tua santa pazienza..ma volevo dirti..tu usi sound forge!?....sai mica se bisogna...mettere qualke opzione particolare?......mmm..nin zo'...

Xfree
08-02-2004, 14:36
ho soundforge 6 con il modulo per convertire in mp3 illimitato :eek: :D :mc: (anche se poi alla fine converto a parte usando il lame) ...ma in ogni caso salvo in mp3 normalmente : faccio save as seleziono dalla lista mp3, premo custom scegliendo il bitrate che mi interessa premo ok e poi salva :D

Pack†
08-02-2004, 14:38
Originariamente inviato da Xfree
ho soundforge 6 con il modulo per convertire in mp3 illimitato :eek: :D :mc: (anche se poi alla fine converto a parte usando il lame) ...ma in ogni caso salvo in mp3 normalmente : faccio save as seleziono dalla lista mp3, premo custom scegliendo il bitrate che mi interessa premo ok e poi salva :D

..io ho la versione 5.0 limitata...in mp3 non mi salva...solo in wave..che menata...dove posso reperire.,..il programma....mi ci vuole la crack..giusto?

Xfree
08-02-2004, 14:40
Originariamente inviato da Pack†
..io ho la versione 5.0 limitata...in mp3 non mi salva...solo in wave..che menata...dove posso reperire.,..il programma....mi ci vuole la crack..giusto?

coff coff :mc: è vietato parlare di crack :D ;)

Pack†
08-02-2004, 14:45
Originariamente inviato da Xfree
coff coff :mc: è vietato parlare di crack :D ;)


sto' infrangendo tutte le regole di sto' forum....
MI SCUSO...NON SAPEVO..speriamo che non mi censurino...
eheheh...cmq...hai msn?.....cosi' ne parliamo li'..:mc:

Pack†
08-02-2004, 14:49
dove scarico la versione 6.0?

Xfree
08-02-2004, 15:00
Originariamente inviato da Pack†
sto' infrangendo tutte le regole di sto' forum....
MI SCUSO...NON SAPEVO..speriamo che non mi censurino...
eheheh...cmq...hai msn?.....cosi' ne parliamo li'..:mc:

ti mando il mio indirizzo di msn via pvt ok? ;)

Pack†
08-02-2004, 15:02
Originariamente inviato da Xfree
ti mando il mio indirizzo di msn via pvt ok? ;)
vaik...grazieeeeeeee

Crash5wv297
08-02-2004, 15:04
Per convertire da wav a mp3 puoi usare lame (http://www.aessenet.org/software_info.php/25,lame,0.htm) e razorlame (http://www.aessenet.org/guide/mp3_lame_eac/index.php?pagina=14), entrambi gratuiti.

Importa i wav e fai decode. ;)

Alberello69
09-02-2004, 19:26
creo gli mp3 con winamp 5.01 pro che ho scoperto essere un ottimo ripper dato che ha un database cddb di gran lunga superiore a quello di Musicmatch Jukebox ed inoltre utilizza il codec ufficiale Fraunhofer....
gli mp3 li faccio a 320 , Quality: very high, ma su mode non so se impostare :
CBR
VBR DEFAULT
VBR OLD
VBR NEW
VBR MTRH
ABR

:confused:

Io voglio la max qualità possibile...cosa cambia tra questi parametri?

ominiverdi
09-02-2004, 19:41
fidati, 320 per mp3 e' uno spreco, specie con fraunhofer

oltre 256 non vale la pena andare

oltretutto 320 essendo il bitrate max, e' solo CBR

al posto del CBR meglio usare le modalita' VBR, che offrono qualita' costante, al posto della qualita' variabile del CBR


come encoder mp3, cmq, l'ideale sarebbe il Lame per avere la massima qualita' (v 3.90.3)


un TEST ben fatto e molto recente sulla qualita' dei vari encoder mp3

http://www.rjamorim.com/test/mp3-128/results.html

Paky
09-02-2004, 20:12
Quoto il Lame 3.90.3 e gli alt preset di Dibrom- > http://www.hydrogenaudio.org/show.php/showtopic/203

Alberello69
09-02-2004, 20:58
si ma quale vbr???

mi spiace ma il mio lettore panasonic in macchina vuole solo il Fraunhofer(me lo ha detto il centro assistenza):mad:

ho un impianto da 2000€ quindi è d'obbligo la max qualità

ominiverdi
09-02-2004, 23:44
delle varie modalita' fraunhofer non si parla molto nei forum di discussione audio, per cui non saprei qual'e' la modalita' VBR migliore..

prova a vedere sul sito fraunhofer o su hydrogenaudio

Kewell
10-02-2004, 09:22
Originariamente inviato da Alberello69
mi spiace ma il mio lettore panasonic in macchina vuole solo il Fraunhofer(me lo ha detto il centro assistenza):mad:

Ma sei sicuro? Mi sembra strano...

kaksa
10-02-2004, 09:38
Originariamente inviato da ominiverdi
al posto del CBR meglio usare le modalita' VBR, che offrono qualita' costante, al posto della qualita' variabile del CBR



ma vbr nn è variabile bit rate? e cbr costant bit rat? tu dici il contrario
:eek:

Kewell
10-02-2004, 09:40
Originariamente inviato da kaksa
ma vbr nn è variabile bit rate? e cbr costant bit rat? tu dici il contrario
:eek:
Sì è vero. Evidentemente si è confuso, vedendo i suoi vecchi post;)

Alberello69
10-02-2004, 10:40
Originariamente inviato da Kewell
Ma sei sicuro? Mi sembra strano...
si sono sicuro....ero impazzito pensando che fosse il masterizzatore che masterizzava male....ma poi ho visto che solo le canzoni che rippavo io a casa con musicmatch...dopo ho chiamato la panasonic a milano e mi hanno detto che loro certificano i loro lettori solo con il codec ufficiale mp3....e che non possono di certo garantire la compatibilità con tutti i codec esistenti....
:muro:

Kewell
10-02-2004, 11:05
Strana da vero questa cosa:eek: . Anche perché il frunhofer di certo non il codec più diffuso al giorno d'oggi.

CappelloPower
10-02-2004, 11:46
Originariamente inviato da ominiverdi
meglio usare le modalita' VBR, che offrono qualita' costante, al posto della qualita' variabile del CBR

Originariamente inviato da kaksa
ma vbr nn è variabile bit rate? e cbr costant bit rat? tu dici il contrario
:eek:

Originariamente inviato da Kewell
Sì è vero. Evidentemente si è confuso, vedendo i suoi vecchi post;)

Credo che invece ominiverdi abbia ragione: il CBR offre un bitrate costante ma una qualità variabile, nel senso che usa sempre lo stesso bitrate sia dove ce ne vuole meno, sia dove ce ne vuole di più. Il VBR usa un bitrate variabile, cioè usa il giusto bitrate a seconda di quali frequenze comprime. Ergo, offre qualità costante.

Se invece ominiverdi intendeva dire altro, voglio comunque i soldi per avergli fatto da avvocato. :D

Saluti,

CappelloPower

P.S. Riguardo al topic: meglio il lame, meglio il vbr, meglio non oltre un tetto di 224 (secondo me). Ma se Alberello69 deve proprio optare per Fraunhofer...

ominiverdi
10-02-2004, 13:23
Originariamente inviato da kaksa
ma vbr nn è variabile bit rate? e cbr costant bit rat? tu dici il contrario
:eek:

no, quello che ho scritto e' corretto.


il bitrate variabile VBR e' studiato appunto per mantenere la qualita' audio costante, adattandosi alle varie fasi della traccia da codificare.
perche'? perche' un pezzo codificato non ha sempre bisogno dello stesso bitrate, dipende dalla complessita' specifica del momento... es. una fase di volume basso richiede un bitrate inferiore, per cui se utilizziamo l' obsoleta modalita' CBR (bitrate costante = qualita' variabile), le fasi piu' semplici da codificare verranno codificate perfettamente, ma le fasi piu' dinamiche e complesse, dovendo il bitrate rimanere costante, subiranno una variazione qualitativa nel complesso del file.

a volte puo' anche essere poca cosa, ma ai bassi bitrate e' avvertibile, per cui le modalita' VBR, che hanno raggiunto un buon grado di efficienza, ormai sono da preferire alle CBR, esclusione ovviamente del valore max. 320kb che puo' essere solo CBR

ominiverdi
10-02-2004, 13:25
Originariamente inviato da CappelloPower
Credo che invece ominiverdi abbia ragione: il CBR offre un bitrate costante ma una qualità variabile, nel senso che usa sempre lo stesso bitrate sia dove ce ne vuole meno, sia dove ce ne vuole di più. Il VBR usa un bitrate variabile, cioè usa il giusto bitrate a seconda di quali frequenze comprime. Ergo, offre qualità costante.

Se invece ominiverdi intendeva dire altro, voglio comunque i soldi per avergli fatto da avvocato. :D

Saluti,

CappelloPower

P.S. Riguardo al topic: meglio il lame, meglio il vbr, meglio non oltre un tetto di 224 (secondo me). Ma se Alberello69 deve proprio optare per Fraunhofer...

esattamente quello che hai detto ;) :D

cmq viene spiegato anche nella documentazione del LAME

ominiverdi
10-02-2004, 13:33
Originariamente inviato da Alberello69
si sono sicuro....ero impazzito pensando che fosse il masterizzatore che masterizzava male....ma poi ho visto che solo le canzoni che rippavo io a casa con musicmatch...dopo ho chiamato la panasonic a milano e mi hanno detto che loro certificano i loro lettori solo con il codec ufficiale mp3....e che non possono di certo garantire la compatibilità con tutti i codec esistenti....
:muro:

al limite puoi provare per fare un test a masterizzare un paio di brani su CDRW, utilizzando le ultime build del LAME 3.90.3 o 3.95.1, che trovi qui http://rarewares.hydrogenaudio.org/mp3.html
come frontend puoi usare sia razorlame che lamedrop

su hydrogenaudio avevo aperto un 3D proprio sul panasonic qualche giorno fa, uno sviluppatore LAME mi aveva detto che con le modalita' joint stereo (quindi tutti i preset -preset xx) non dovrebbero esserci problemi, e che al limite esiste da linea di comando un modo per non includere l'header LAME nel file mp3, e un comando per forzare la modalita' ISO (che dovrebbe aumentare la compatibilita')

il 3D si trova sul forum hydrogenaudio nella sezione "mp3 tech"

edit: trovato il link http://www.hydrogenaudio.org/index.php?showtopic=18454&

Kewell
10-02-2004, 15:11
Originariamente inviato da CappelloPower
Credo che invece ominiverdi abbia ragione: il CBR offre un bitrate costante ma una qualità variabile, nel senso che usa sempre lo stesso bitrate sia dove ce ne vuole meno, sia dove ce ne vuole di più. Il VBR usa un bitrate variabile, cioè usa il giusto bitrate a seconda di quali frequenze comprime. Ergo, offre qualità costante.

Se invece ominiverdi intendeva dire altro, voglio comunque i soldi per avergli fatto da avvocato. :D

Saluti,

CappelloPower

P.S. Riguardo al topic: meglio il lame, meglio il vbr, meglio non oltre un tetto di 224 (secondo me). Ma se Alberello69 deve proprio optare per Fraunhofer...
Mi sono incartato:D :ops:

Alberello69
10-02-2004, 16:03
Originariamente inviato da ominiverdi
al limite puoi provare per fare un test a masterizzare un paio di brani su CDRW, utilizzando le ultime build del LAME 3.90.3 o 3.95.1, che trovi qui http://rarewares.hydrogenaudio.org/mp3.html
come frontend puoi usare sia razorlame che lamedrop

su hydrogenaudio avevo aperto un 3D proprio sul panasonic qualche giorno fa, uno sviluppatore LAME mi aveva detto che con le modalita' joint stereo (quindi tutti i preset -preset xx) non dovrebbero esserci problemi, e che al limite esiste da linea di comando un modo per non includere l'header LAME nel file mp3, e un comando per forzare la modalita' ISO (che dovrebbe aumentare la compatibilita')

il 3D si trova sul forum hydrogenaudio nella sezione "mp3 tech"

edit: trovato il link http://www.hydrogenaudio.org/index.php?showtopic=18454&
grazie mille adesso faccio la prova con join stereo!
infatti ho controllato e tutti gli mp3 fatti con musicmatch sono ''join stereo'':sofico:
ti faccio sapere...tu come hai risolto?

ominiverdi
10-02-2004, 20:48
non ho risolto perche' in realta' l'autoradio non era mio ma di un amico, che mi pare lo abbia reso...

cmq prova con le due versioni del lame, inclusa l'ultima 3.95.1, con la modalita' preset standard (da linea di comando lame: --alt-preset standard ) VBR che produce file di altissima qualita' (bitrate medio fra 200-250Kbit/sec.), o per qualita' ancora maggiore il preset --alt-preset extreme (o insane x il top), sono sempre VBR e sempre joint stereo

se non ti funge, utilizza le procedure che hanno consigliato su hydrogenaudio, e cioe' forzare l'ISO e rimuovere l'header LAME con l'apposito comando (spiegato)

ti masterizzi qualche brano codificato con le diverse versioni del LAME su CDRW, cosi' non butti nemmeno un cdrom x il test...

in caso facci sapere se risolvi

Alberello69
11-02-2004, 11:46
sia razorlame che lamedrop convertono da wave e sinceramente non fanno al caso mio dato che rippo molti cd al giorno e mi servono automatismi per assegnare un nome ai file dai database cddb

HO RISOLTO utilizzando il ''join stereo'' qualità 320 cbr !!
grazie per l'aiuto...dopo mesi sono finalmente arrivato a capo del problema!
ho utilizato il ripper dell'ultima versione di winamp pro :winner:

Nosferatu
11-02-2004, 11:56
Ascolta un cretino come me...
in macchina non sentirai mai la differenza tra un CBR 320 e un CBR 192, soprattutto con LAME.
Differenze così sottili le senti solo con un ottimo impianto e un ottimo paio di cuffie.

Certo, non si può negare che faccia molto figo dire "io ho tutti gli MP3 a 320"! ;)

Alberello69
11-02-2004, 13:01
Originariamente inviato da Nosferatu
Ascolta un cretino come me...
in macchina non sentirai mai la differenza tra un CBR 320 e un CBR 192, soprattutto con LAME.
Differenze così sottili le senti solo con un ottimo impianto e un ottimo paio di cuffie.

Certo, non si può negare che faccia molto figo dire "io ho tutti gli MP3 a 320"! ;)
come ti ho detto ho un ottimo impianto in macchina....;)
e sono un collezionista di mp3 , li ho tutti a 320!
rippati dal cd originale...la qualità prima di tutto!:sofico:

ominiverdi
11-02-2004, 14:40
Originariamente inviato da Alberello69
sia razorlame che lamedrop convertono da wave e sinceramente non fanno al caso mio dato che rippo molti cd al giorno e mi servono automatismi per assegnare un nome ai file dai database cddb

HO RISOLTO utilizzando il ''join stereo'' qualità 320 cbr !!
grazie per l'aiuto...dopo mesi sono finalmente arrivato a capo del problema!
ho utilizato il ripper dell'ultima versione di winamp pro :winner:

in effetti ho visto che winamp pro adesso utilizza lame!


cmq lame lo puoi usare anche in real time con programmi come EAC (il miglior ripper CDA), oppure CDEX, sia con la libreria lame_enc.dll, che con il comando lame.exe (da configurare)


cmq con lame a 320k stai sicuro che hai il sicuramente il max come qualita' MP3 (e non solo...) , anche se probabilmente lame a 256k VBR (preset standard, o extreme) gia' basta e avanza :D

byez

Nosferatu
11-02-2004, 14:43
Non penso sia un discorso di impianto: la macchina deve pur sempre muoversi, e per quanto silenzioso possa essere il tuo motore l'aria sui finestrini e i copertoni sull'asfalto inficiano non poco un ascolto hi-fi.
A macchina ferma, invece, il discorso cambia. Magari sei uno di quei simpaticoni parcheggiati davanti al duomo alle 23.00 di ogni sabato con lo stereo a palla e le portiere aperte. :p

Vai di 320! :cool:

Nosferatu
11-02-2004, 14:44
Ah dimenticavo!
Volendo la qualità ad ogni costo, diversi lettori (come il Kenwood Sound Keg) supportano la compressione FLAC.

alegallo
11-02-2004, 15:42
A partire dal 09/02/04, il noto sw di ripping audio è freeware.

L'autore era legato da un contratto con la Xing, avendo venduto loro AudioCatalyst, contratto che adesso è scaduto :)

Ho pensato che vi facesse piacere saperlo ;)

http://www.audiograbber.com-us.net

Digitos
11-02-2004, 16:09
bene bene:)

Paky
11-02-2004, 17:27
Originariamente inviato da Alberello69
la qualità prima di tutto!:sofico:

320 non è avere qualità , è sprecare spazio e basta , lo dicono anche gli sviluppatori del lame

Paky
11-02-2004, 17:28
cmq se ti serve qualcosa ti totalmente automatico trovi una mia guida ad EAC qui -> LINK (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=12&highlight=eac)

Alberello69
11-02-2004, 17:45
Originariamente inviato da Paky
320 non è avere qualità , è sprecare spazio e basta , lo dicono anche gli sviluppatori del lame
prova a dire questo in un forum di audiofili...e ti cacciano a pedate!
:sofico:
loro gia storcono il naso quando si parla di mp3!!!!:muro:
:oink:

Paky
11-02-2004, 17:56
Originariamente inviato da Alberello69
prova a dire questo in un forum di audiofili...e ti cacciano a pedate!



Perdonami ma non l'ho capita , che ce ne entrano mo gli audiofili?

Alberello69
11-02-2004, 18:07
Originariamente inviato da Paky
Perdonami ma non l'ho capita , che ce ne entrano mo gli audiofili?
dai scherzavo...:vicini:
volevo solo dire che non si piuo' dire che oltre i 192 non serve a nulla....in un modo o nell'altro siamo difronte ad una compressione e quindi ad una perdita di informazioni e dettagli!
il fatto che poi l'impianto non sia all'altezza di farti notare la differenza è un altro discorso;)

Paky
11-02-2004, 18:14
:p

Non è che sopra 192 non serve , è solo che non hai un incremento di trasparenza tale da giustficare l'ingombro tutto qui

IMHO --alt-preset standard per mp3 rimane il preset ottimale per qualità e ingombro

Alberello69
11-02-2004, 18:45
adesso mi sto studiando EAC , voglio provare anche questo...:D
anche se mi sta venendo un dubbio....non c'era cddae99 che eseguiva 2 volte la lettura per confrontare i risultati? dato che con quest'ultimo non avevo mai errori con estrazione alla max velocita...a cosa serve complicarsi la vita con EAC?:rolleyes:

Paky
11-02-2004, 20:14
non conosci EAC non ha eguali altro che 2 letture :D
Estrazione digitale 1:1

sito di riferimento ita -> http://members.xoom.virgilio.it/EAC_Italiano/

Alberello69
12-02-2004, 09:11
Complimenti!
ho studiato a fondo le funzionalità e sinceramente non pensavo esistesse un programma del gene!!:ave:
ho solo un paio di dubbi:
utilizzo il decoder esterno che mi hai consigliato (lame 3.95.1)
imposto a 320 e alta qualità e nella riga di comando aggiuntiva metto --preset insane (è esatto inserire li' questo parametro?)

2- alla tendina Offset/Speed per l'impostazione sono andato su quel sito che hai linkato ma il mio masterizzatore lg 40x12x40 non c'è quindi ho lasciato la seconda opzione che dice: use combined read\write shample offset correction su 0.
cosa comporta questo?:confused:

Nosferatu
12-02-2004, 09:12
Che figo! La discussione entra nel filosofico!

Tanto per chiarire le posizioni io NON uso MP3 da almeno 2 anni.
La mia CD-teca (gli originali, intendo) la tengo tutta in Ogg Vorbis sul server in camera, e la ascolto via ethernet sul KiSS del salotto.
In auto uso gli originali, visto che a casa non mi servono più.
Ho scelto Ogg Vorbis per una serie di motivi, non ultima la prova di ascolto a doppio cieco che ho fatto l'anno scorso per un sito che non mi ricordo.

Alberello69
12-02-2004, 09:24
io gli originali li compro...li copio e non li tocco piu'...
in macchina non posso portare 200 cd...anche perche' se me la rubano poi mi sparo!:read:
;)
mi diresti cosa è Ogg vorbis?:confused:

Nosferatu
12-02-2004, 10:34
Hai perfettamente ragione, a me una volta mi hanno rubato un porta CD di tessuto, con 12 cd originali dentro. Non sai quante bestemmie!
Però del resto se giri con i caricatori zeppi di masterizzati e ti ferma la finanza non credo si beva la versione "copia di backup" tanto facilmente...

Originariamente inviato da Alberello69
mi diresti cosa è Ogg vorbis?:confused:
Davvero tieni alla qualità ma non sai cos'è Ogg Vorbis? :mad:

Tenterò di essere sintetico:
MP3 è un algoritmo lossy di compressione audio, e fin qui ci siamo.
Ad un certo punto Fraunhofer, l'istituto tedesco che l'aveva progettato, ha cominciato a chiedere royalty.
Un tale Christopher Montgomery, allora studente universitario, non l'ha presa bene: ha fondato una... fondazione senza scopo di lucro: Xiphophorous Foundation, con l'obiettivo iniziale di sviluppare il miglior algoritmo di compressione audio a perdita: Ogg Vorbis.
Questa fondazione ha negli anni dato asilo a diversi progetti, in cui a volte ha partecipato anche il buon Monty in prima persona.

Il più famoso è il progetto Ogg, un framework multimediale.
Nel campo della compressione audio ci sono i progetti Vorbis (lossy per musica), Speex (lossy per parlato) e FLAC (lossless per musica).
Per la compressione video c'è il progetto Theora, ancora in beta.
Per lo streaming audio/video c'è IceCast, molto usato come sostituto Linux del vecchio ShoutCast della NullSoft.

Particolarità di tutti i progetti è che sono a codice aperto, cioè OpenSource.
Questa caratteristica è stata negli anni un pro ma anche un contro, perché ha di fatto impedito ai formati di diffondersi quanto avrebbero meritato. Il motivo è più politico che tecnico: essendo OpenSource e no-profit, se li implementi e fra 15 anni spunta una multinazionale che ti fa causa per qualche brevetto, sono cavoli tuoi e non di Xiphophorous. Ecco il principale motivo per cui ad es. i dispositivi portatili hanno tutti supporto MP3 ma pochi Ogg Vorbis, anche se tecnicamente potrebbero.
Tra i produttori che strenuamente NON supportano Vorbis, anche se avrebbero vantaggi tecnici enormi a farlo e senza spese, citerei Macromedia (vorbis al posto di mp3 nei Flash li farebbe pesare la metà), Creative (il Muvo è un device che spacca!), Apple (idem per l'i-Pod).

In varie prove di ascolto che ho visto in giro per il mondo con tutti i formati audio lossy, Vorbis e AAC hanno praticamente sempre staccato il resto del mercato.
AAC quasi certamente soppianterà almeno parzialmente MP3, perché oltre ad essere di Dolby, che lo spingerà al massimo presso i produttori di cui sopra, permetterà ai produttori stessi di usarlo a cuor leggero, perché se qualcuno vanta brevetti se la vedrà con Dolby, che non ha Gigi Pasticcio come avvocato.
In altre parole: i produttori preferiscono pagare una tecnologia fior di miliardi piuttosto che averla gratuita ma rischiare in prima persona. Soprattutto con l'ufficio brevetti USA!

Molta gente confonde i progetti Ogg e Vorbis, e del resto la Xiph ha fatto di tutto per creare confusione!
Ogg è un framework.
Vorbis è un formato di compressione.
I file ogg possono contenere stream di ogni genere, teoricamente anche video (Theora, ad esempio).
Potremmo paragonarli agli avi, che possono contenere DivX, XviD, Indeo, YUV, etc.
Il casino sorge dal fatto che i file Ogg hanno estensione .ogg e i file Vorbis... anche!
In effetti i file Vorbis puri non esistono, esistono solo incapsulati in un ogg.
Ma anche i file Speex puri non esistono, e sono degli Ogg contenenti uno stream Speex, ma in questo caso l'estensione è .spx
Esiste anche il formato non ufficiale Ogg Media (.ogm) contenente uno stream video in XviD e N stream audio in Vorbis, ma non è stato sviluppato da Xiphophorous.

In genere quando vedi nei P2P file .ogg si tratta sempre di Ogg Vorbis.
Plugin per i .ogg ci sono per qualsiasi piattaforma Windows, Apple o Linux: Winamp, Sonique, XMMS, Zinf, Media Player, Nero, etc.
In genere i progetti OpenSource, tipo Zinf o BS Player hanno sempre supporto nativo, mentre per gli altri è necessario scovare in Google qualcuno che ha sviluppato il plugin.
Tra i lettori DVD da salotto mi risulta che l'unica ditta che supporta Vorbis sia la KiSS, e questo è stato un fattore determinante nella mia scelta di acquisto di allora.


Avevo promesso di essere sintetico.
Non sono stato di parola. ;)

Alcuni link:
http://www.xiph.org
http://www.vorbis.com (non so perché hanno scelto un dominio .com)
http://www.speex.org
http://flac.sourceforge.net
http://www.theora.org
http://www.icecast.org

E per finire il test cieco di cui parlavo, che si è concluso e non so se i file sono ancora disponibili in rete:
http://www.infoanarchy.org/story/2002/9/8/23472/23921

Kewell
12-02-2004, 19:35
Complimenti Nosferatu!:eek: Cosa ne pensi del musepack?

Paky
13-02-2004, 06:07
Io penso che per archiviare Musica in HQ musepack sia meglio , è ottiimizzato per lavorare ai medio alti bitrate.


Da qualche tempo sono passato al lossless ( Monkey Audio) , compressione senza perdita in media del 40 - 50 % ,il top per l'archiviazione

Nosferatu
13-02-2004, 09:15
Con Musepack, a qualità siamo ai massimi livelli (se le mie orecchie non mi ingannano), tanto che è curiosa la sua estromissione quasi sistematica dai test di ascolto online.
Secondo me non ha futuro, però per archiviazioni personali direi che è un'ottima scelta.
Non credo avrà mai supporto da qualche produttore di audio, quel poco che ottiene Ogg Vorbis è solo perché ha una comunità di utenti molto attiva. Un esempio su tutti: un gruppo di ragazzi ha sviluppato e messo liberamente in rete gli stampati per costruire un chipset in grado di decodificare flussi Vorbis a livello hardware, e tutto gratuito (http://oggonachip.sourceforge.net). Queste cose contribuiscono a creare quel po' di "hype" sul formato, che altrimenti dovrebbe contare solo ed esclusivamente sulla qualità. Ma sappiamo per esperienza che non è la qualità a fare di un formato lo standard de facto.

Forse l'unico difetto tecnico che vedo io in MPC è che a bassi bitrate mangia la polvere, invece Vorbis è incredibilmente fedele anche a 64k, l'unico sacrificio richiesto è la ricostruzione scenica, la profondità della scena e la separazione dei canali, ma in quanto a dinamica non fa una piega (beh, quasi!). E' proprio la dinamica, invece, a venire cannibalizzata da altri sistemi, tipo MP3, e questo è il primissimo fattore che psicologicamente ci induce a ritenere buono o meno un formato.
NB: per dinamica intendo la "pulizia" dei suoni ai lati della gamma udibile, quelli estremamente bassi ed estremamente alti.

Credo sia vero il fatto che ad alti bitrate Vorbis non sia il massimo (parliamo di cose udibili da 1 persona su 100), altrimenti non mi spiegherei il fatto che esistono le versioni GT3 dell'encoder Vorbis, con il peso dei transienti modificato ai bitrate > 160Kbps. (no, non lo so neanch'io cosa sto dicendo ;) )


Per Monkey Audio (.APE) il discorso è leggermente diverso, trattandosi di compressione lossless.
Anche qui comunque abbiamo un formato gratuito ma non libero, per cui va benone per archiviazioni personali, ma temo che non avrà alcun futuro al di fuori dei circuiti P2P.
Monkey è un diretto concorrente di FLAC, e ha il grosso vantaggio di essere il primo arrivato sul mercato, e la gente ha imparato ad apprezzarlo da tempo. Tra parentesi la compressione FLAC pur portando a dimensioni file pressoché uguali a Monkey, non è neanche paragonabile per tempo di esecuzione: a casa mia è sempre 3 o 4 volte più lenta.
Tra i due, i produttori hardware hanno dimostrato di preferire FLAC, che è supportato da un comunque sparuto numero di dispositivi, tra cui cito nuovamente il costosissimo Kenwood Music Keg, premiato dall'EISA come miglior innovazione mobile-audio del 2003 (http://www.eisa-awards.org/awards/2003-2004/mobile.htm).

Personalmente non uso né FLAC né Monkey, ma semplicemente perché non ho esigenze di archiviazione lossless.

Paky
13-02-2004, 16:55
Non capisco onestamente tutta questa ricerca disperata del formato che sia necessariamente supportabile da sistemi portatili/carhifi

Non a tutti importa di correre col discman appeso al collo

Kewell
13-02-2004, 18:54
Originariamente inviato da Nosferatu
cut

Grazie.
X Paky

Credo che in futuro sarò sempre più imprtante questa compatibilità, non solo per i lettori mp3 portatili, quindi è meglio muoversi per la strada giusta già oggi. Poi i lettori mp3 sono sempre più diffusi. Si assiste ad una crescita esponenziale.

:)

Paky
13-02-2004, 20:13
Certo , ma se devo spendere soldi per ascoltare mp3 che per stupide leggi di mercato mi diventa standard nonostante sia un formato arrivato al capolinea ...beh preferisco volentieri farne a meno.


La cosa che mi da + rabbia è che nessuno si impegna a fare un player a firmware programmabile in modo da flasharlo col decoder che si preferisce...quella sarebbe rivoluzione

ominiverdi
13-02-2004, 21:15
non penso sia solo una questione di firmware, trattandosi di un dispositivo hardware senza un sistema operativo e cpu, la decodifica si basa su un chip, che quindi deve supportare nativamente determinati formati audio

almeno credo funzioni cosi'

inoltre per alcuni formati non free entrano in ballo anche i diritti

cmq su mp3 c'e' da dire che, nonostante sia un formato degli anni '80, con diversi limiti non superabili, ad oggi grazie ai continui miglioramenti dei modelli psicoacustici di LAME, rimane il secondo migliore formato di compressione lossy come qualita' subito dietro a MPC (mp3 da' il meglio di se' dai 160-192kbit in su)

AAC necessita ancora di diversi perfezionamenti per battere mp3 (agli alti bitrate), OGG se ho ben capito sembra abbandonato a se stesso... (almeno mi sembra di aver letto questo su hydrogenaudio dagli stessi sviluppatori di OGG)

OGG era fino a pochi mesi fa il migliore encoder ai bassi bitrate, ma adesso WMA9 probabilmente lo ha battuto, ma soprattutto il numero 1 e' AAC HE dell' ultimissima versione di Nero (6.3.0.3), l'ho provato e produce file di qualita' eccezionale a bitrate sui 30-40-60kbit/sec, WMA9 forse e' meglio a bitrate bassissimi (20kbit/sec circa)

provare per credere

subrahmanyam
13-02-2004, 21:56
io e' da prima di Natale che faccio il count|down..... :p


jacopi|!

Paky
14-02-2004, 09:29
infatti in rete stanno spopolando i MAtroska con audio HE-AAC

Io cercherei di tenere separati i codec che lavorano a bassi bitrate e quelli ad alti

I primi danno sicuramente una qualità decente a bassissimi bitrate , ma la fedeltà e la trasparenza + significativa la danno i secondi

ominiverdi
14-02-2004, 12:45
Originariamente inviato da Paky
infatti in rete stanno spopolando i MAtroska con audio HE-AAC

Io cercherei di tenere separati i codec che lavorano a bassi bitrate e quelli ad alti

I primi danno sicuramente una qualità decente a bassissimi bitrate , ma la fedeltà e la trasparenza + significativa la danno i secondi

qualche settimana fa avevo provato a fare esperimenti e a muxare audio AAC HE in film DIVX .AVI!

il tutto funzionava perfettamente, nessuna controindicazione, l0'AAC HE a 64k offre piu' o meno la stessa qualita' di mp3 a 96-112 (o giu' di li), e si possono usare anche le modalita' AAC HE VBR di nero (l'ultima versione 6.3.0.3 di nero ha un encoder AAC ancora migliorato)

per ascoltare AAC negli AVI basta installare due filtri Dshow, decoder AAC (COREAAC) e AAC PARSER (per rendere il tutto leggibile da mediaplayer)

per muxare audio AAC negli AVI, e' necessario AVIMUX GUI ultima versione 1.15.5

Paky
14-02-2004, 13:09
meglio Matroska come contenitore , avi supporta maluccio gli stream variabili

->Mkvtoolnix (http://www.bunkus.org/videotools/mkvtoolnix/win32/mkvtoolnix-0.8.4.rar)

Nosferatu
16-02-2004, 09:08
Originariamente inviato da Kewell
Credo che in futuro sarò sempre più imprtante questa compatibilità, non solo per i lettori mp3 portatili, quindi è meglio muoversi per la strada giusta già oggi.

Io invece sono d'accordo solo a metà.
Purtroppo quando si parla di "stuff for the masses" gli standard possono nascere dal nulla, vedi il caso MP3, mentre altri con moltissimi vantaggi possono stentare non poco, vedi il caso Ogg Vorbis.
L'outsider di questi mesi, AAC, ha ottenuto più successo di Ogg e Musepack in 5 anni essi insieme, e questo pur nella penuria di encoder AAC a disposizione.

Buttarsi a pesce su uno standard non ancora affermato è un gioco che raramente vale la candela, a meno che sotto non ci sia una questione di principio, come nel mio caso personale, e allora siamo disposti anche a pagare il prezzo di eventuali scelte affrettate. Te lo dice uno che aveva codificato tutti i CD in Twin-VQ!!!

Buffus
16-02-2004, 14:17
scusate se mi intrometto.....
come posso convertire un file misepack in mp3?

grazie:)

ominiverdi
16-02-2004, 16:06
Originariamente inviato da Nosferatu
Io invece sono d'accordo solo a metà.
Purtroppo quando si parla di "stuff for the masses" gli standard possono nascere dal nulla, vedi il caso MP3, mentre altri con moltissimi vantaggi possono stentare non poco, vedi il caso Ogg Vorbis.
L'outsider di questi mesi, AAC, ha ottenuto più successo di Ogg e Musepack in 5 anni essi insieme, e questo pur nella penuria di encoder AAC a disposizione.

Buttarsi a pesce su uno standard non ancora affermato è un gioco che raramente vale la candela, a meno che sotto non ci sia una questione di principio, come nel mio caso personale, e allora siamo disposti anche a pagare il prezzo di eventuali scelte affrettate. Te lo dice uno che aveva codificato tutti i CD in Twin-VQ!!!

la differenza e' che mpeg1 layer 3 (che poi e' un formato nato negli anni '80!) e AAC (sempre del gruppo mpeg), sono standard supportati da grandi industrie e multinazionali (thomson, dolby, ecc.), mentre ogg vorbis parte da 0, non avendo chi lo spinge o ne cura la diffusione.

alla base del successo ci sono quasi sempre interessi economici e i formati audio piu' diffusi , guardacaso, non sono free (eccezion fatta per i formati lossless, flac ecc.)


il futuro successo di AAC pare scontato , anche come sostituto di mp3, mentre lo stesso non si puo' dire di ogg (non ho capito se lo sviluppo si e' arrestato!) e di .mpc che non riesce a decollare quanto a diffusione, nonostante qualitativamente sia il miglior codec HI-FI... il problema infatti e'... se poi non li usa nessuno?

Nosferatu
16-02-2004, 16:33
L'hai detta, fratello.
In una scala da 1 a 10 hai ragione 11.

Kewell
16-02-2004, 18:20
Originariamente inviato da Buffus
scusate se mi intrometto.....
come posso convertire un file misepack in mp3?

grazie:)
Prova con dbpoweramp e relativi codec.

Paky
17-02-2004, 06:17
che Mpc sia poco diffuso non sono daccordo , anzi

che non venga supportato da player e home hifi ok

Alberello69
17-02-2004, 11:11
Originariamente inviato da Alberello69
....
ho solo un paio di dubbi:
utilizzo il decoder esterno che mi hai consigliato (lame 3.95.1)
imposto a 320 e alta qualità e nella riga di comando aggiuntiva metto --preset insane (è esatto inserire li' questo parametro?)

2- alla tendina Offset/Speed per l'impostazione sono andato su quel sito che hai linkato ma il mio masterizzatore lg 40x12x40 non c'è quindi ho lasciato la seconda opzione che dice: use combined read\write shample offset correction su 0.
cosa comporta questo?:confused:
nessuno mi risponde?
:confused:

ominiverdi
17-02-2004, 14:13
Originariamente inviato da Paky
che Mpc sia poco diffuso non sono daccordo , anzi

che non venga supportato da player e home hifi ok

sara' anche molto usato specie dagli audiofili, da chi segue forum come hydrogenaudio ecc., ma mp3 gli fa un baffo quanto a diffusione, poi la diffusione del formato e' data anche (inevitabilmente) dai software P2P file sharing, e li si trova 95% mp3, qualcosa di wma e poco altro...

Paky
17-02-2004, 16:58
beh allora i circa 400 album che ho scaricato in Mpc me li devo essere sognati :D

Alberello69
17-02-2004, 20:48
Originariamente inviato da Paky
beh allora i circa 400 album che ho scaricato in Mpc me li devo essere sognati :D
:eek: :eekk: :eek:

daemon
23-02-2004, 21:33
ho provato EAC e devo dire di esssere stato ottimamnete impressionato pazienza per la lentezza ma il risultato è ottimo
( piccolo consiglio ovvio forse ma non si sa mai.. prima di mettere un cd per estrarre le tracce (e non solo) pulitelo per bene :D )
in rete ci sono ottime guide per l'eac
e cmq sempre: ALT PRESET EXTREME :D

andreaxol
25-02-2004, 00:19
Ciao a tutti :)

Secondo voi quali sono le migliori GUI per il Lame? (3.95.1)

Che comando devo inserire per convertire un ipotetico "audio.wav" in "audio.mp3" a 192kbps CBR, massima qualità possibile?

Grazie per l' aiuto!

:)

ominiverdi
25-02-2004, 01:06
come frontend, razorlame 1.15 http://www.dors.de/razorlame/index.php


oppure lamedrop (cmq razorlame e' piu' flessibile)

http://rarewares.hydrogenaudio.org/mp3.html


per il CBR 192k il preset consigliato e': --alt-preset cbr 192


cmq meglio le modalita' VBR,
--alt-preset standard (vbr medio circa 200kb/s)

oppure la modalita' vbr: --r3mix
che produce file piu' compatti di preset standard, ma cmq di alta qualita'

un'ottima GUIDA su tutte le modalita'del Lame, VBR e CBR e quelle consigliate, la trovi QUI: http://www.hydrogenaudio.org/show.php/showtopic/203/st/0

andreaxol
25-02-2004, 07:12
per il CBR 192k il preset consigliato e': --alt-preset cbr 192



La codifica avviene con la qualità massima?

Con CDex 1.51 generalmente settavo "qualità molto alta (q=0)"

Grazie per la risposta molto completa!

:)

bally
27-02-2004, 11:08
ciao,
con quale programma trasformo le tracce audio in mp3?

grazie

Xfree
27-02-2004, 11:23
puoi usare CDex, è facilissimo http://www.cdex.n3.net/

gabriele81
27-02-2004, 13:17
Si può fare direttamente con Nero, oppure anche Audiograbber è buono.

Amu_rg550
27-02-2004, 13:45
Originariamente inviato da Xfree
puoi usare CDex, è facilissimo http://www.cdex.n3.net/

quoto.
oltretutto è freeware

Kewell
27-02-2004, 19:52
exactaudiocopy + lame
Prima hai provato con una ricerca?;)

Jedi82
27-02-2004, 19:54
mi sa di no!:p Con eac e lame diciamo se sei un poco esperto in quanto richiede un bel po di settaggi se vuoi un rip a regola d'arte! N mi stanchero mai di suggerire dbpoweramp!

Kewell
27-02-2004, 20:23
Originariamente inviato da Jedi82
! N mi stanchero mai di suggerire dbpoweramp!
Giusto;)

Paky
28-02-2004, 13:37
Originariamente inviato da Jedi82
mi sa di no!:p Con eac e lame diciamo se sei un poco esperto in quanto richiede un bel po di settaggi


EAC anche per Newbies -> CLICK (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?p=44#44)
;)

Jedi82
28-02-2004, 20:02
:sofico: :sofico: beh si e strapieno di guida ma chi n si vuole applicare molto n conviene IMHO Eac! Porca puttenj mi ero intrippato troppo con qst programma ma ora n ricordo piu nullaaaa

Paky
28-02-2004, 20:06
beh EAC è il top ...il resto è contorno :cool:

se poi è complesso seguire 3 settagi quella è un'altra storia

Jedi82
28-02-2004, 20:08
:mad: :mad: :p :p ma che complesso, ci sono ottime guide in giro! Fatevi un iro su quiii (http://mp3.radified.com/)

Jedi82
28-02-2004, 20:09
Originariamente inviato da Jedi82
:mad: :mad: :p :p ma che complesso in fondo ci sono ottime guide in giro! Fatevi un iro su quiii (http://mp3.radified.com/) Ma x chi n si vuol sbattere ripeto che cambi aria eh eh!

Digitos
29-02-2004, 01:38
Eac altrimenti Audiograbber:)

nemorino
01-03-2004, 15:47
ciao, credo di essere stato un "PIONIERE" dell'mp3, visto che già nel lontano 1997 comprimevo canzoni e album con il fraunofer (o come si scrive) e linee di comando in dos e con un pentium 133 impiegavo circa 1 ora per comprimere una canzone di 3 minuti a 128 kb/s

ora.... sono un po' rimasto indietro e dovendo comprimere un po' di roba, chiedo a voi, info o quantomeno un link che mi spieghi quale algoritmo, quale codec, quali parametri etc. siano i migliori per comprimere alla massima qualità un mp3

ultimamente li faccio con lame a 320 kb/s hq (o almeno mi pare) ma sento parlare di dual channel e altre cose del genere.... vi prego.. un brevissimo aggiornamento su quello che è successo negli ultimi 3 anni :D

Sheerqueenie
01-03-2004, 17:50
ok...

infatti anche io mi sto informando al riguardo..

da quanto ho capito un mp3 che si senta davvero bene ( parland in termini audiofili ) si dovrebbe fare in VBR ( variable bitrate range)... almeno a 192k.... se a 320 ancora meglio!

adesso mi sto informando su quale programma usare per fare sta cosa...


inoltre se tu sai dirmi una cosa: come faccio a capire che un mp3 da 320k sia efffettivamente da 320,e non sia uno da 128 ricodificato?

Kewell
01-03-2004, 17:53
http://www.hydrogenaudio.org/index.php?act=ST&f=15&t=203&s=8d1a3649668e49ce5

Nel link precedente puoi trovare una serie di settaggi per il lame (attualmente il miglior codec mp3). Nello stesso forum puoi trovare decine di topic che possono soddisfare tutte le tue curiosità.
Per l'estrazione da cd consiglio eac (www.exactaudiocopy.de).

nemorino
01-03-2004, 22:39
Originariamente inviato da Sheerqueenie

inoltre se tu sai dirmi una cosa: come faccio a capire che un mp3 da 320k sia efffettivamente da 320,e non sia uno da 128 ricodificato?


non credo ci sia modo di capirlo... anche se in teoria potrebbe essere possibile (forse con un programma che analizza -probabilmente dico vaccate- la complessità e struttura del suono del mp3 confrontato però con la base di partenza ovvero il wave originale)

se si comprime un wave ad esempio a 128kb, un numero notevole di informazioni verrà "gettato" e perso.... quando tu andrai a decomprimerlo in wave non avrai il file originale ma un file che pur avendo dimensioni identiche avrà perso un numero notevole di dati....

questo file poi lo potrai ricomprimere a 128 kb o a 320 ma otterrai un file "equivalente" ad un 128kbs perchè quelle informazioni sono state conservate.. quelle dei "128kbs" e il codec non può ricostruire i pezzi mancanti..

forse esistono piccoli algoritmi di correzione o "ricostruzione" parziale di alcuni paramentri ma non puoi pensare che sia possibile recuperare info andate perse

nemorino
01-03-2004, 22:41
Originariamente inviato da Kewell
http://www.hydrogenaudio.org/index.php?act=ST&f=15&t=203&s=8d1a3649668e49ce5

Nel link precedente puoi trovare una serie di settaggi per il lame (attualmente il miglior codec mp3). Nello stesso forum puoi trovare decine di topic che possono soddisfare tutte le tue curiosità.
Per l'estrazione da cd consiglio eac (www.exactaudiocopy.de).

tnx mo guardo

nemorino
01-03-2004, 23:03
ho scaricato il codec aggiornato ma per non usare il programma in dos shell... che consigli?

nemorino
01-03-2004, 23:12
il secondo link non va