PDA

View Full Version : Mp3: conversione ed encoding


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8

cocotimbo
07-09-2004, 10:17
Aspetto l'email!

Jedi82
07-09-2004, 12:19
ma mi hai mandato una mail chiedendomi il mio indirizzo di posta...ma ce l avevi!!!!!!:eek: :D :D :D

cocotimbo
07-09-2004, 12:22
OOOPPSSS!
Scusa ora provvedo. La mail l'ho mandata da HWupgrade, quindi non vedevo l'indirizzo. Me l'avevi già mandata in pvt, giusto? Ora guardo.

No, perchè se mi avevi mandato a tua volta una mail, me la devi rimandare perchè devo ancora ripristinare i contatti in office e non mi ricordo come si fa. Ho un'altra versione in un'altra partizione e non mi ricordo come si fa a recuperarli. Non ho un backup:muro: :muro: :muro: !!!

Jedi82
07-09-2004, 12:24
no ma ora ti mando il tutto! Senti mi devi mandare quindi il profilo x fare gli mpc con eac giusto? E poi sto bendetto link x la guida di eac???

cocotimbo
07-09-2004, 12:33
Originariamente inviato da Jedi82
no ma ora ti mando il tutto! Senti mi devi mandare quindi il profilo x fare gli mpc con eac giusto? E poi sto bendetto link x la guida di eac???
La guida te la mando rarrata: ce l'ho in HD!

xyz1
07-09-2004, 22:44
non mi risponde nessuno ??? :cry:

TNR Staff
08-09-2004, 00:21
ti rispondo brevemente senza seguire i punti:

- Continua ad usare l'EAC che va benissimo
- Lascia perdere l'mp3pro
- La riga di comando x un file a bitrate costante a 192 kbps è
--alt-preset cbr 192

se non hai problemi di cpu allora prova

--alt-preset cbr 192 -q0

Ti consiglio cmq di usare il VBR,all'atto pratico dà una qualità migliore,a volte occupando anke meno spazio.

in tal caso la riga di comando è

--alt-preset 192
o
--alt-preset 192 -q0

Il -q0 produce un risultato leggermente superiore,ma ci mette anke 2/3 volte tanto x la codifica :)

xyz1
08-09-2004, 09:34
grazie per i consigli....
solo una cosa:
bit rate fisso o variabile??
In teoria cos'è meglio? :confused:

TNR Staff
08-09-2004, 11:11
Variabile,e non solo in teoria ;)

xyz1
08-09-2004, 11:23
perfetto... :)
io uso questa stringa (di default) per il bit variabile

%l--alt-preset 128%l%h--alt-preset standard%h %s %d

sta roba qua vuol dire che fa un compressione con un bit rate medio di 128?? magari si può anche ottimizzare in qualche modo?
Se volessi aumentare il bitrade medio basta cambiare il numerino... vero?

GRAZIE DI TUTTO

PS: abbi pazienza ma non sono molto ferrato su questo campo :muro:

TNR Staff
08-09-2004, 11:47
Originariamente inviato da xyz1
perfetto... :)
io uso questa stringa (di default) per il bit variabile

%l--alt-preset 128%l%h--alt-preset standard%h %s %d


togli il --alt-preset standard.

Il preset è già ottimizzato da sè,sono praticamente le opzioni migliori racchiuse in un'unico comando,se vuoi + qualità puoi aggiungere un -q0. ;)

Yep,x il bitrate basta che cambi numero (32/64/96/128/160/192 ecc)

TNR Staff
08-09-2004, 11:49
Dai anche una letta qui :

http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=203

Se hai ancora qualke dubbio non hai che da chiedere ;)

xyz1
08-09-2004, 15:00
Grazie di tutto :D
Adesso so qualcosina in + di prima ;)
appena ho un po' di tempo provo questo famoso comando -q0 e vediamo cosa ne esce! Tanto ho un amd_64 3000 non credo di dover attendere troppo tempo di +!
Invece ho provato a cercare qualche versioncina ottimizzata per amd_64bit del lame ma non ho trovato niente!
Sai qualcosa???

TNR Staff
08-09-2004, 17:01
Originariamente inviato da xyz1
Grazie di tutto :D
Adesso so qualcosina in + di prima ;)
appena ho un po' di tempo provo questo famoso comando -q0 e vediamo cosa ne esce! Tanto ho un amd_64 3000 non credo di dover attendere troppo tempo di +!
Invece ho provato a cercare qualche versioncina ottimizzata per amd_64bit del lame ma non ho trovato niente!
Sai qualcosa???

Sinceramente è un po' che non seguo lo sviluppo,mi devo aggiornare...che sappia io cmq nn c'è tutt'ora una versione specifica x A64.

Il Lame 4 dovrebbe supportare la versione estesa del 3dnow (E3DNow!,presente dal primo athlon in su,se nn vado errato)

Di + nin zo

Jedi82
08-09-2004, 20:15
ricevuto tutto gracias

jumperman
14-09-2004, 07:40
Scusate se scrivo qui, ma visto che si parla anche di decodifiche penso sia un 3d attinente. il mio problema è il seguente:
Vi chiedo un aiuto per un problema inaspettato della mia vecchia scheda Hercules Game Theater XP 6.1. In pratica con mia somma sorpresa ho scoperto che la decodifica del segnale digitale in 5.1 o superiore lo fà solo via software; quindi se vado a collegare il mio nuovo lettore da tavolo dvd/divx della Lg tramite il cavo digi. coassiale al rack esterno della scheda, il segnale non mi viene decodificato e mi vengono fuori una serie di rumoracci assordanti.
Se imposto il lettore a non far uscire il segnale in digitale ovviamete l'audio si sente; ma del tutto sbagliato :( perchè anche impostando la scheda a 5.1 casse la voce mi si sente distribuita su tutte le casse così come gli altri suoni. La mia domanda per riassumere è questa:
Esiste un programma che si occupa di leggere le informazioni digitali che arrivano dal lettore alla scheda via coassiale per poi codificarle (attivando il codec software della scheda) per farmi uscire un audio 5.1?
Grazie

xyz1
14-09-2004, 09:58
Non credo... per quel discorso lì ci sono i driver! Non c'è qualche versione aggiornata a cui fare riferimento?

jumperman
14-09-2004, 11:35
"purtroppo" ho già l'ultima versione :( non so prorpio che pesci pigliare, sono passato ad un lettore da tavolo per incremetare la qualità video, e ora mi trovo con un problema audio :cry:

jumperman
14-09-2004, 11:40
Forse una soluzione protrebbe essere quella di dire a power dvd di prendere come fonte audio quella che proviene dall'entrata coassiale oppure scoprire qual'è il codec che attiva la decodifica della sheda e cercare di fare qualche cosa con quello :mc: :confused:

xyz1
14-09-2004, 12:40
esco fuori da questa discussione perchè non me ne intendo troppo! ;)

jumperman
14-09-2004, 15:29
Nooooo cattivo!!! :cry: :cry: :nera:

xyz1
14-09-2004, 20:00
semplicemente non so cosa consigliare! a mio avviso è impossibile....ma sono il primo a sostenere che la parola impossibile è troppo estremista :P
Sicuramente qualcuno sa come risolvere! Bisogna solo trovare chi :eek:

Berto68
15-09-2004, 19:17
Non so se vi è mai capitato di ascoltare mp3 compressi con un bitrate dichiarato da winamp magari di 320 kbps (Ottimo sulla carta) ma che invece quando suona anche all'orecchio di un non audiofilo fa letteralmente schifo??
La mia domanda esiste un programma che certifichi la verità del bitrate spacciato dall'mp3???
Grazie a tutti...

Xfree
16-09-2004, 08:53
Credo che l'unica soluzione sia fare un'analisi in frequenza con un programma di editing audio.

elfoscuro
16-09-2004, 10:07
Non è colpa dei kbps fasulli, se ho un file audio non compresso che fa schifo in origine, anche se lo trasformo in mp3 a mille kbps, sempre schifo farà.

Xfree
16-09-2004, 10:20
Originariamente inviato da elfoscuro
Non è colpa dei kbps fasulli, se ho un file audio non compresso che fa schifo in origine, anche se lo trasformo in mp3 a mille kbps, sempre schifo farà.

Si ma può darsi che in origine l'mp3 sia a 128, poi qualcuno lo ricodifica a 320 e si sente sempre da schifo.

elfoscuro
16-09-2004, 10:48
Originariamente inviato da Xfree
Si ma può darsi che in origine l'mp3 sia a 128, poi qualcuno lo ricodifica a 320 e si sente sempre da schifo.

appunto, dipende dalla qualità del file originario

Berto68
16-09-2004, 13:15
Ok capito.Tutte le volte che mi capita non posso fare a meno di chiedermi chi e perchè perde tempo a ricodificare a 320 kbps file che in origine erano a 128 kbps!!
Grazie a tutti

elfoscuro
16-09-2004, 13:42
Originariamente inviato da Berto68
Ok capito.Tutte le volte che mi capita non posso fare a meno di chiedermi chi e perchè perde tempo a ricodificare a 320 kbps file che in origine erano a 128 kbps!!
Grazie a tutti

perchè qualcuno è convinto che facendo così "si aumenta la qualita" cosa totalmente impossibile. Può anche essere che un brano anche se codificato un'unica volta faccia schifo uguale perchè proviene per esempio da un'incisione da una vecchia cassetta o da una sorgente video o radio di bassa qualità.

Jedi82
16-09-2004, 13:46
l ignoranza in qst campo e ancora spaventosa vecchio mio! Cmq sappi che se lo ricodifichi di nuovo a 128 sara ancora peggiore!

:::Roxette:::
04-10-2004, 23:01
Perchè quando converto un file mp3 in wma o viceversa il file convertito assume dimensioni gigantesche???
Esempio: mp3 dimensioni 3.5MB convertito in wav 36 MB!!:eek:
Uso Audacity...

Nino Grasso
05-10-2004, 01:41
secondo te allora perché l'mp3 ha avuto così successo? :) l'mp3 è un file di tipo compresso, cioè utilizzando particolari algoritmi riesce a "barare" sulle frequenze cercando di ottenere il + possibile (dipende dal bitrate) risultati vicini alla sorgente non compressa. Ovviamente se fai l'operazione inversa, cioè porti da file compresso a non compresso (wav) avrai + o - la stessa resa audio (devo dire che per quanto assurdo possa sembrare la qualità migliora leggermente), ma cmq hai di fronte un file non compresso che quindi "analizza" sempre tutta la gamma di frequenze possibile in base al sample rate (44khz, 48khz, 96khz e così via)

:::Roxette:::
05-10-2004, 11:47
Ok questo ora mi é chiaro....
Ma in sostanza é posibile ottenere un wav delle stesse dimensioni dell'mp3? Se sì, come?:confused:

sacd
05-10-2004, 12:06
Originariamente inviato da :::Roxette:::
Ok questo ora mi é chiaro....
Ma in sostanza é posibile ottenere un wav delle stesse dimensioni dell'mp3? Se sì, come?:confused:


No perchè lo standard wav dice che ci vogliono tot. mb per ogni secondo di musica, anche se in teoria il file da cui parti è monco per quanto riguarda l'estensione in frequenza

:::Roxette:::
05-10-2004, 12:16
:rolleyes: Ma alora perché facendo anche il processo inverso wav-->mp3 il file si ingrandisce quando allora dovrebbe rimpicciolirsi??:rolleyes:

sacd
05-10-2004, 12:18
Originariamente inviato da :::Roxette:::
:rolleyes: Ma alora perché facendo anche il processo inverso wav-->mp3 il file si ingrandisce quando allora dovrebbe rimpicciolirsi??:rolleyes:


Spiega meglio perchè questa nn l' ho capita:p

:::Roxette:::
05-10-2004, 12:41
se ho un wav e lo voglio convertire in mp3 mi si ingrandisce 10 volte tanto!!

Kewell
05-10-2004, 12:50
Originariamente inviato da :::Roxette:::
se ho un wav e lo voglio convertire in mp3 mi si ingrandisce 10 volte tanto!!
Impossibile che l'mp3 si ingrandisca di 10 volte rispetto al wav. Semmai è vero il contrario.

sacd
05-10-2004, 21:28
Originariamente inviato da Kewell
Impossibile che l'mp3 si ingrandisca di 10 volte rispetto al wav. Semmai è vero il contrario.

Appunto:rolleyes:

alphacygni
14-10-2004, 21:34
Ciao a tutti, causa recente acquisto di stereo abb. buono x la macchina + relativo impianto, ho deciso di rispolverare il buon vecchio Audiograbber per ripparmi un po' dei CD che ho a casa, convertirli per poter ridurre un po' l'ingombro (senza contare che i CD originali in macchina col c***o che ce li porto), ma non per questo sacrificarne totalmente la qualita'! Ora, io l'ultima volta che rippai mp3 li feci a 192 kbps, bitrate costante, usando audfograbber come software e LAME come codec... tuttavia e' convinzione comune che i migliori risultati si ottengano col VBR, ma non ho capito nulla di come debba essere impostato! Infatti ora Audiograbber mi propone la scelta di diversi algoritmi che implementano il VBR: Default, Old, New, MTRH, MBR (average).
Tenete presente che riterrei accettabile un rapporto qualita'/ingombro che faccia attestare all'incirca un minuto di canzone su un mega e mezzo/due di file mp3... alla fine nno mi importa se su un cd ci metto 8 cd o 5, se la qualita' finale lo giustifica!
Inoltre, tra joint stereo, stereo e dual stereo quale e' preferibile? scarterei l'ultimo perche' causa (credo) un ingombro eccessivo in rapporto al bitrate (che vorrei mantenere cmq elevato), ma tra i primi due?
In ogni caso, mi interessa anche sapere per il vostro orecchio quale e' la qualita' "giusta" per comprimere in questo formato... magari potete darmi dei buoni suggerimenti! ;)

lupetto2k
15-10-2004, 10:13
Originariamente inviato da alphacygni
Ciao a tutti, causa recente acquisto di stereo abb. buono x la macchina + relativo impianto, ho deciso di rispolverare il buon vecchio Audiograbber per ripparmi un po' dei CD che ho a casa, convertirli per poter ridurre un po' l'ingombro (senza contare che i CD originali in macchina col c***o che ce li porto), ma non per questo sacrificarne totalmente la qualita'! Ora, io l'ultima volta che rippai mp3 li feci a 192 kbps, bitrate costante, usando audfograbber come software e LAME come codec... tuttavia e' convinzione comune che i migliori risultati si ottengano col VBR, ma non ho capito nulla di come debba essere impostato! Infatti ora Audiograbber mi propone la scelta di diversi algoritmi che implementano il VBR: Default, Old, New, MTRH, MBR (average).
Tenete presente che riterrei accettabile un rapporto qualita'/ingombro che faccia attestare all'incirca un minuto di canzone su un mega e mezzo/due di file mp3... alla fine nno mi importa se su un cd ci metto 8 cd o 5, se la qualita' finale lo giustifica!
Inoltre, tra joint stereo, stereo e dual stereo quale e' preferibile? scarterei l'ultimo perche' causa (credo) un ingombro eccessivo in rapporto al bitrate (che vorrei mantenere cmq elevato), ma tra i primi due?
In ogni caso, mi interessa anche sapere per il vostro orecchio quale e' la qualita' "giusta" per comprimere in questo formato... magari potete darmi dei buoni suggerimenti! ;)


ciao

personalmente utilizzo una compressione a 192 ABR (è il VBR che cerca di mantenere la media impostata).
Anche io lo faccio per il lettore da macchina e x quanto mi riguarda è un ottimo compromesso qualità/spazio occupato (circa 10 album in 1 CD) in quanto tengo una copia su PC delle canzoni compresse che uso anche con il lettore mp3 portatile (che ha solo 128 MB)
PS: utilizzo CD-EX con LAME 3.95 e mi trovo ottimamente

lupetto2k
15-10-2004, 10:17
Dimenticavo: tra Stereo e Joint Stereo preferisco di gran lunga il primo.
Non ho la pretesa di avere un orecchio da compositore lirico ma un file stereo lo sento più pieno (come suono) di uno Joint Stereo.

Fede
15-10-2004, 18:57
Originariamente inviato da alphacygni
stereo abb. buono


:fuck: :blah: :blah:

alphacygni
16-10-2004, 11:29
Originariamente inviato da lupetto2k
ciao

personalmente utilizzo una compressione a 192 ABR (è il VBR che cerca di mantenere la media impostata).
Anche io lo faccio per il lettore da macchina e x quanto mi riguarda è un ottimo compromesso qualità/spazio occupato (circa 10 album in 1 CD) in quanto tengo una copia su PC delle canzoni compresse che uso anche con il lettore mp3 portatile (che ha solo 128 MB)
PS: utilizzo CD-EX con LAME 3.95 e mi trovo ottimamente

Ti ringrazio x la testimonianza :D
Cmq allora credo sia la stessa cosa del MBR, visto che la A di ABR immagino stia per Average....;) Pero' ho provato a farlo con mi pare 224, in effetti devo dire che i risultati sembrano molto buoni... siamo intorno ai 2 mega scarsi per minuto.
Quanto al joint o no... pure io ho usato il non joint, non ho fatto troppe prove "a orecchio" in questo senso ma tutto sommato, preferisco avere qualche song in meno sul cd ma piu' qualita'... che cavolo, uno si compra i cd originali poi in macchina non se li puo' mica sentire con la qualita' del doppino Telecom :D

alphacygni
16-10-2004, 11:29
Originariamente inviato da Fede
:fuck: :blah: :blah:

Ho detto stereo, prodotto dalla Pioneer, non impianto, prodotto da te :mad: :D :sofico:

TNR Staff
25-10-2004, 20:56
Originariamente inviato da lupetto2k
Dimenticavo: tra Stereo e Joint Stereo preferisco di gran lunga il primo.
Non ho la pretesa di avere un orecchio da compositore lirico ma un file stereo lo sento più pieno (come suono) di uno Joint Stereo.

E' solo pura impressione.Com'è impressione ke 950 persone su 1000 vedano scritto un "192" sul winamp e pensino che la qualità sia ottima,quando invece hanno in mano una ricodifica di un mp3 a 128kbps..

Non so che encoder usi,il Lame è da una vita che implementa lo switching tra frame Stereo e Joint Stereo (e si parla di frame,non di secondi),questo per impedire cali di qualità mentre si codifica in joint stereo e un canale è anche solo leggermente diverso dall'altro.Dai un occhio agli historygram del RazorLame per esempio,o dai una passata ad un paio di mp3 in Joint Stereo con l'Encspot...noterai che il file non è praticamente mai al 100% in Joint Stereo.

Sono secoli che ci sono ste diatribe e si continua a nn crederci,eppure le cose stanno così...se noti tutti i preset del lame usano il joint stereo..un motivo ci sarà no? ;)

lupetto2k
28-10-2004, 08:59
Originariamente inviato da TNR Staff
E' solo pura impressione.Com'è impressione ke 950 persone su 1000 vedano scritto un "192" sul winamp e pensino che la qualità sia ottima,quando invece hanno in mano una ricodifica di un mp3 a 128kbps..

Non so che encoder usi,il Lame è da una vita che implementa lo switching tra frame Stereo e Joint Stereo (e si parla di frame,non di secondi),questo per impedire cali di qualità mentre si codifica in joint stereo e un canale è anche solo leggermente diverso dall'altro.Dai un occhio agli historygram del RazorLame per esempio,o dai una passata ad un paio di mp3 in Joint Stereo con l'Encspot...noterai che il file non è praticamente mai al 100% in Joint Stereo.

Sono secoli che ci sono ste diatribe e si continua a nn crederci,eppure le cose stanno così...se noti tutti i preset del lame usano il joint stereo..un motivo ci sarà no? ;)

probabilmente hai ragione e la mia è più un'impressione che altro (eppure con alcuni files, non miei, la differenza mi sembra veramente sostanziale: forse dipende dal codec che si usa).

PS: cosa vuoi dire: "Com'è impressione ke 950 persone su 1000 vedano scritto un "192" sul winamp e pensino che la qualità sia ottima,quando invece hanno in mano una ricodifica di un mp3 a 128kbps.."

TNR Staff
28-10-2004, 18:49
Originariamente inviato da lupetto2k
PS: cosa vuoi dire: "Com'è impressione ke 950 persone su 1000 vedano scritto un "192" sul winamp e pensino che la qualità sia ottima,quando invece hanno in mano una ricodifica di un mp3 a 128kbps.."

Non so te,ma io dopo 8 miliardi di prove di codifica ormai la differenza tra un wav codificato a 192 kbps e un mp3 a 128kbps ricodificato a 192 la sento all'istante...c'è chi invece vede scritto un "192" ed è tutto felice della qualità della song...e ti assicuro ke la rete ne è piena di sti file.Gente che shara file a 192 kbps rippati magari da cd masterizzati con mp3 a 160/128kbps solo xkè "la scena" lo impone...non ho mai capito chi sia "la scena" nè chi sia che "imponga" veramente gli encoder e le modalità di codifica xò
:mad:

Per farti un esempio,ho mandato ad un tipo 3 mp3,tutti la stessa song,uno a 128,uno a 160 e uno a 192...mettendoli in shuffle sul winamp l'unico modo che aveva di capir la differenza era guardar il bitrate,altre differenze non ne notava.Questo x dire 2 cose,spesso la qualità è solo "immaginata" (un mp3 fatto in vbr e joint stereo con un vekkio Xing a 192 kbps non renderà MAI come un misero,volgarissimo ma incredibile mp3 a 128kbps in vbr fatto col Lame),e
altrettanto spesso la qualità per quanto ci sia non la si sente (l'Eq del winamp arriva solo a 16khz,e c'è un motivo ben preciso ;) ).

lupetto2k
29-10-2004, 10:59
Originariamente inviato da TNR Staff
Non so te,ma io dopo 8 miliardi di prove di codifica ormai la differenza tra un wav codificato a 192 kbps e un mp3 a 128kbps ricodificato a 192 la sento all'istante...c'è chi invece vede scritto un "192" ed è tutto felice della qualità della song...e ti assicuro ke la rete ne è piena di sti file.Gente che shara file a 192 kbps rippati magari da cd masterizzati con mp3 a 160/128kbps solo xkè "la scena" lo impone...non ho mai capito chi sia "la scena" nè chi sia che "imponga" veramente gli encoder e le modalità di codifica xò
:mad:


Questo è vero e lo sapevo.
Con la tua precedente affermazione pensavo ti riferissi a qualche baco di winamp o roba del genere

Originariamente inviato da TNR Staff
Per farti un esempio,ho mandato ad un tipo 3 mp3,tutti la stessa song,uno a 128,uno a 160 e uno a 192...mettendoli in shuffle sul winamp l'unico modo che aveva di capir la differenza era guardar il bitrate,altre differenze non ne notava.Questo x dire 2 cose,spesso la qualità è solo "immaginata" (un mp3 fatto in vbr e joint stereo con un vekkio Xing a 192 kbps non renderà MAI come un misero,volgarissimo ma incredibile mp3 a 128kbps in vbr fatto col Lame),e
altrettanto spesso la qualità per quanto ci sia non la si sente (l'Eq del winamp arriva solo a 16khz,e c'è un motivo ben preciso ;) ).

Certo la qualità è soggettiva: dipende tutto dall'orecchio che ascolta la canzone.

Beto
30-10-2004, 00:52
lol

lupetto2k
02-11-2004, 13:04
Originariamente inviato da Beto
lol

effettivamente questo punto di vista ci mancava e ci serviva :rolleyes:

molto costruttivo...

Dacchio
25-11-2004, 18:17
Salve, che programma può convertire i file wma in mp3?

Grazie

(Probabilmente è stato già chiesto da qualcuno in questo thread, ma non ho tempo per leggere tutte le pagine)

VegetaSSJ5
25-11-2004, 19:26
Originariamente inviato da Dacchio
Salve, che programma può convertire i file wma in mp3?

Grazie

(Probabilmente è stato già chiesto da qualcuno in questo thread, ma non ho tempo per leggere tutte le pagine)
easy cdda extractor

è trial

fabius00
25-11-2004, 19:48
un programma per ridurre la velocita si un mp3?

Jedi82
26-11-2004, 08:33
:confused: :confused: :confused: :confused:

fabius00
26-11-2004, 09:47
Originariamente inviato da Jedi82
:confused: :confused: :confused: :confused:
FARE DI UN MP3 un ritmo meno veloce ;)

davidirro
26-11-2004, 18:33
Ho bisogno di un aiuto lampo... lo so che sarà una vaccata, ma non mi ci raccapezzo! Come faccio a sfumare (in entrata ed in uscita) un mp3? Ho sound forge 7, ma è un casino da matti! Qualcuno può aiutarmi se lo sa usare, o conosce qualche programma magari peggiore ma più semplice (e in italiano, perchè no?)?

Grazie!

Kewell
26-11-2004, 18:39
Per ascoltarli su pc?
In questo caso basta winamp.
Se invece se vuoi creare un cd audio puoi usare l'editor di feurio!

davidirro
26-11-2004, 18:42
Originariamente inviato da Kewell
Per ascoltarli su pc?
In questo caso basta winamp.
Se invece se vuoi creare un cd audio puoi usare l'editor di feurio!

Devo fare un cd! ora lo cerco, grazie mille! :)

davidirro
26-11-2004, 18:49
Originariamente inviato da Kewell
Per ascoltarli su pc?
In questo caso basta winamp.
Se invece se vuoi creare un cd audio puoi usare l'editor di feurio!

Scusa ma non ci capiso na mazza, e ho mezz'ora. Ho 4 tagli di mp3, e devo farli diventati con ingrsso sfumato da volume zero, e fine a volume zero. Che comandi devo usare col feurio?

IlPadrino
26-11-2004, 18:50
con sound forge basta che vai su process ---> fade

altrimenti puoi usare questo http://news.swzone.it/swznews-13265.php

davidirro
26-11-2004, 19:00
Originariamente inviato da IlPadrino
con sound forge basta che vai su process ---> fade

altrimenti puoi usare questo http://news.swzone.it/swznews-13265.php

Mitico! grazie millemila!!

IlPadrino
26-11-2004, 19:07
prego figurati

fabius00
27-11-2004, 08:22
e a me chi mi aiuta? :cry:

kikki2
27-11-2004, 09:20
fabio puoi usare expand 2.0 per fare quello che dici, ma prima devi convertire il file in wav ( tanto poi lo riconverti a mp3)
il programma non è gratis ma la versione scaricabile per un po' funziona

http://www.inf.u-szeged.hu/~tothl/expander.html

ps ho cliccato al link della tua sign ;)

fabius00
27-11-2004, 09:22
Originariamente inviato da kikki2
fabio puoi usare expand 2.0 per fare quello che dici, ma prima devi convertire il file in wav ( tanto poi lo riconverti a mp3)
il programma non è gratis ma la versione scaricabile per un po' funziona

http://www.inf.u-szeged.hu/~tothl/expander.html

ps ho cliccato al link della tua sign ;)
se fossi romana e tutte e due single t'avrei sposato :D

hai visto che roba? :rolleyes: vabbe cmq :D

Kewell
27-11-2004, 10:20
Originariamente inviato da kikki2
fabio puoi usare expand 2.0 per fare quello che dici, ma prima devi convertire il file in wav ( tanto poi lo riconverti a mp3)
il programma non è gratis ma la versione scaricabile per un po' funziona

http://www.inf.u-szeged.hu/~tothl/expander.html

ps ho cliccato al link della tua sign ;)

Comunque in questo modo hai un degrado di qualità;)

kikki2
27-11-2004, 10:25
e vabbè ma se non ci sono altri metodi ci si accontenta di quello che passa il convento ;) ... sai di qualche sw che operi direttamente sull'mp3?

Kewell
27-11-2004, 10:50
Avevo già proposto magix.
Cercando con google ho trovato anche questi
http://www.soundme.com/software/gtsoft05.htm
ma non sono free... Tuttavia ho guardato solo nella prima pagina, con un po' di pazienza credo che si possa trovare un sw che fa al caso suo.

fabius00
27-11-2004, 11:13
Originariamente inviato da Kewell
Avevo già proposto magix.
Cercando con google ho trovato anche questi
http://www.soundme.com/software/gtsoft05.htm
ma non sono free... Tuttavia ho guardato solo nella prima pagina, con un po' di pazienza credo che si possa trovare un sw che fa al caso suo.
IL PROBL è CHE NON NE CONOSCO UNO SEmplice :(

Kewell
27-11-2004, 11:30
Se non li provi...
Ad esempio ho trovato anche questo
http://www.tucows.com/preview/305555.html
Non so però se poi lo puoi salvare.

Ti do una dritta;)
Su google cerca parole come time scaling audio, slows down audio e simili.
Qualcosa trovi di sicuro.

fabius00
27-11-2004, 14:58
amazing faceva ala caso mio ma non fa salvare le canzoni :(

Bandit
27-11-2004, 16:12
ciao a tutti mi sono scaricato cdex 1.51 in italiano, ora che devo fare per trasformare alcuni mp3 in wave? che impostazioni sono consigliabili?

allmaster
27-11-2004, 23:10
mp3 in wave ????

e perchè mai ?

Bandit
27-11-2004, 23:16
Originariamente inviato da allmaster
mp3 in wave ????

e perchè mai ?
Il mio masterizzatore non masterizza (forse i supporti cd-rom booo) il venditore del pc mi ha detto che così facendo riuscivo a masterizzare......
mi sembra strano in quanto leggendo la guida di Nero la cosa dovrebbe essere fatta automaticamente, però:confused:

allmaster
27-11-2004, 23:24
è assurdo, ma cosa vende quello PC o pigne secche ?
cmq non ti serv CDex se usi nero.

una domanda?
i dati li masterizza?
a che velocità lo metti per fare i CD audio?

fai una prova a masterizzare il CD con image recorder e poi masterizza l'immagine così ottenuta.

Bandit
27-11-2004, 23:33
Originariamente inviato da allmaster
è assurdo, ma cosa vende quello PC o pigne secche ?
cmq non ti serv CDex se usi nero.

una domanda?
i dati li masterizza?
a che velocità lo metti per fare i CD audio?

fai una prova a masterizzare il CD con image recorder e poi masterizza l'immagine così ottenuta.
i dati mi sembra di si perchè qualche mesetto fa ne ho fatto uno....
cmq la velocità che imposto è 4x
il fatto strano è: masterizzando su un cd-riscrivibile alla stessa velocità tutto va bene.

NeoNum6
28-11-2004, 11:08
io ho un lettore mp3 e una"infinita" collezione di mp3...vorrei cambiare il loro datarate per caricarli sul lettore...come posso fare?

fabius00
29-11-2004, 08:19
Originariamente inviato da NeoNum6
io ho un lettore mp3 e una"infinita" collezione di mp3...vorrei cambiare il loro datarate per caricarli sul lettore...come posso fare?
io faccio con cdex prima in wav e poi riconverto ma sicuramente esistra un programma migliore senza passaggi ;)

lupetto2k
29-11-2004, 09:40
Originariamente inviato da NeoNum6
io ho un lettore mp3 e una"infinita" collezione di mp3...vorrei cambiare il loro datarate per caricarli sul lettore...come posso fare?

te lo sconsiglio perchè la qualità dell'mp3 peggiora ogni volta che applichi un passaggio di compressione (asnchese per ipotesi gli aumenti il bitrate)

NeoNum6
29-11-2004, 21:19
lupetto2k capisco e so che hai ragione ma non sono un fanatico della qualità(anche perchè il mio impianto certo non è un "bose")...

lupetto2k
30-11-2004, 08:01
Originariamente inviato da NeoNum6
lupetto2k capisco e so che hai ragione ma non sono un fanatico della qualità(anche perchè il mio impianto certo non è un "bose")...

in questo caso... :)

ho solo voluto chiarirlo in caso non ne fossi stato cosciente: molti per esempio sono ancora convinti che prendendo un mp3 a 128 Kbs e comprimendolo a 192 Kbs se ne migliori la qualità :eek:

evidentemente questo non è il tuo caso ;)

NeoNum6
30-11-2004, 20:05
Originariamente inviato da lupetto2k
in questo caso... :)

ho solo voluto chiarirlo in caso non ne fossi stato cosciente: molti per esempio sono ancora convinti che prendendo un mp3 a 128 Kbs e comprimendolo a 192 Kbs se ne migliori la qualità :eek:

evidentemente questo non è il tuo caso ;)

grazie del consiglio cmq!;)

Jedi82
01-12-2004, 13:06
ragazzi, ho scaricato un unico file mp3 che a detta loro eera stato fatto con alwb ma l'extractor n lo ha riconosciuto e cosi con altri due file, posso in qualche modo dividerlo x tracce senza errori e in modo preciso? Se si come?

Kewell
01-12-2004, 14:50
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=770254&highlight=cue

Leggi la discussione linkata (anche le ultime 3/4 pagine dovrebbero bastare).

Jedi82
01-12-2004, 15:09
se riesce il tutto posso dirti...ti amo??:D :D :D :D :D :D :D :D

Fabryzius
02-12-2004, 08:40
Voi sapete perkè alcune canzoni mp3 hanno l'audio + alto di altre ? Ho fatto un cd ma mi ritrovi canzoni con volumi diversi l'una dall'altra....sapete come fare a portarle tutte alla stessa altezza ?

kikki2
02-12-2004, 08:46
dovresti normalizzare con mp3gain se lasci i file come .mp3
o con nero se masterizzi come audio

Kewell
02-12-2004, 08:48
Se provengono da fonti diverse vanno normalizzati. Se ne parla qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=757047&highlight=editing
Cmq usa mp3gain.

Fabryzius
02-12-2004, 09:21
Ma in Nero sbaglio o c'è l'opzione "Normalize" ?

kikki2
02-12-2004, 09:24
si c'è
io la uso quando da vari mp3 faccio un cd audio "normale" ,non so se funge masterizzando mp3 come dati

Fabryzius
02-12-2004, 09:26
Io converto le tracce da mp3 a wav con EAC, non c'è la possibilità già li di normalizzarli ?

kikki2
02-12-2004, 09:34
be guarda nelle impostazioni , no? ;)
in cdex c'è ad esempio quella funzione, sicuramente ic sarà anche in eac

Fan-of-fanZ
02-12-2004, 11:11
Ciao sto cercando una scheda che codifichi in hardware l'audio registrandolo secondo il codec mp3. :D

Ne sapete qualcosa??? :mc:

Kewell
02-12-2004, 16:21
Originariamente inviato da Fabryzius
Ma in Nero sbaglio o c'è l'opzione "Normalize" ?
Non sarebbe meglio domandare nel topic dedicato ed indicato?;)
Grazie

Kewell
02-12-2004, 17:03
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
Ciao sto cercando una scheda che codifichi in hardware l'audio registrandolo secondo il codec mp3. :D

Ne sapete qualcosa??? :mc:

Non puoi fare la stessa domanda in due topic diveresi. Aspeta che ti rispondano di là
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=827142

AndreKap
20-12-2004, 13:46
Ciao a tutti,
qualcuno forse mi può dare una dritta per questo problema:
ho degli OGG da convertire in Mp3, e se uso Audioconvert l'elaborazione dura meno di 1 secondo e mi genera dei file di un paio di KB.
Se faccio la conversione da OGG a WMA e poi da WMA a MP3 funziona, tutto con Audioconvert, per cui sembra che i codec siano a posto.
Ho anche provato a reinstallarli (dal K-Lite Full codec pack) e a disinstallare e reinstallare l'Audioconvert, ma niente da fare.... :confused:

Cosa può essere?

ciao
Andrea

Kewell
20-12-2004, 13:48
Prova dbpoweramp.

AndreKap
21-12-2004, 09:08
Grazie per il suggerimento, stasera provo, ma perchè non dovrebbe funzionare l'Audioconvert? :confused:
In teoria supporta il passaggio da .ogg a .mp3, e le altre conversioni funzionano....

AndreKap
23-12-2004, 09:03
Uhmmmm... dbpoweramp manco prende in considerazione l'idea di convertirli, gli .ogg, non li vede proprio come file supportati....
:muro: :muro:

Kewell
23-12-2004, 11:48
Hai scaricato i plugin?
http://www.dbpoweramp.com/codec-central.htm

AndreKap
23-12-2004, 11:56
:eek:
A dire il vero no.... credevo che avendo già installato il codec OGG questo potesse essere usato da tutte le applicazioni, come funziona per il DivX che installato una volta permette di vedere film con Win Media player, Media player Classic, BS player, ecc....

Non funziona così?!? :confused:

Bandit
27-12-2004, 09:56
ciao a tutti, vorrei sapere come si fa a trasformare gli mp3 in file aac?che prog devo usare e che settaggi devo scegliere? mi serve saperlo per metterli sul mio cell. Ho creato una specie di file acc con nero, che però non vengono letti dal cellulare.

andreaxol
01-01-2005, 10:26
Ciao e auguri a tutti :)

Per convertire i Wav in mp3 utilizzo Cdex 1.51 con la .dll del lame aggiornata alla versione 3.96. Secondo voi è un buon metodo?

giodi
06-01-2005, 02:03
esiste qualcosa per convertire i file ogg in mp3 per il MAC

lupetto2k
07-01-2005, 07:37
Originariamente inviato da andreaxol
Ciao e auguri a tutti :)

Per convertire i Wav in mp3 utilizzo Cdex 1.51 con la .dll del lame aggiornata alla versione 3.96. Secondo voi è un buon metodo?

è lo stesso che uso io (solo che uso il lame 3.95) e mi ci trovo abbastanza bene...

andreaxol
07-01-2005, 10:49
Originariamente inviato da lupetto2k
è lo stesso che uso io (solo che uso il lame 3.95) e mi ci trovo abbastanza bene...


Utilizzi qualche settaggio particolare?

Io lascio cbr, setto la qualità su very hight e basta...

lupetto2k
07-01-2005, 11:06
Originariamente inviato da andreaxol
Utilizzi qualche settaggio particolare?

Io lascio cbr, setto la qualità su very hight e basta...

il cbr non mi è mai piaciuto molto.

uso l'abr con minimo 96 e massimo 320 e qualità massima (con il semplice vbr e la qualità massima tende sempre al bitrate massimo imposto: con l'abr oscilla tra il minimo e il massimo cercando di mantenere come media un valore imposto)

andreaxol
07-01-2005, 11:38
Come media che valore setti?

lupetto2k
07-01-2005, 11:49
Originariamente inviato da andreaxol
Come media che valore setti?

192: per me è il miglior rapporto qualità/dimensioni

riaw
14-01-2005, 10:52
salve a tutti, sto cercando un software con cui io possa:

- selezionare una determinata cartella contenente mp3.
- impostare la conversione con parametri miei (ad esempio partire da un mp3 stereo 44.1khz 192kbit e ottenere un ogg mono 16khz 64kbit)

e il software in automatico prende tutti i file e applica la conversione.

esiste qualcosa del genere?

Xfree
14-01-2005, 11:33
Non vorrei dire una cazzatona immane :sofico: ma con dbpoweramp credo che si possa fare.

canapa
14-01-2005, 11:54
Originariamente inviato da Xfree
Non vorrei dire una cazzatona immane :sofico: ma con dbpoweramp credo che si possa fare.

Lo fa.
Basta installare tutti i codec desiderati.

Phantom II
15-01-2005, 18:05
Non ho tempo per sfogliarmi tutto il topic, per cui sono costretto a riproporre un quesito che avranno fatto in mille.
Ho bisogno di un programma con cui codificare i cd in mp3, fino ad ora ho sempre usato Music Match Jukebox, passando per tutte le versioni sino all'attuale 10. Ora però mi sono rotto le balle di questo software perchè è troppo invasivo, pesante e quando mi comprime i cd blocca letteralmente tutto il computer.

canapa
15-01-2005, 18:10
Originariamente inviato da Phantom II
Non ho tempo per sfogliarmi tutto il topic, per cui sono costretto a riproporre un quesito che avranno fatto in mille.
Ho bisogno di un programma con cui codificare i cd in mp3, fino ad ora ho sempre usato Music Match Jukebox, passando per tutte le versioni sino all'attuale 10. Ora però mi sono rotto le balle di questo software perchè è troppo invasivo, pesante e quando mi comprime i cd blocca letteralmente tutto il computer.

Io uso EAC. Estraggo tutto in WAV e poi codifico con dBpoweramp

Kewell
15-01-2005, 18:15
Bastava leggere le ultime due pagine:D
Un sw semplice semplice è dbpoweramp. Altrimenti utilizza exactaudiocopy.

gotenks
15-01-2005, 20:00
Originariamente inviato da Phantom II
Non ho tempo per sfogliarmi tutto il topic, per cui sono costretto a riproporre un quesito che avranno fatto in mille.
Ho bisogno di un programma con cui codificare i cd in mp3, fino ad ora ho sempre usato Music Match Jukebox, passando per tutte le versioni sino all'attuale 10. Ora però mi sono rotto le balle di questo software perchè è troppo invasivo, pesante e quando mi comprime i cd blocca letteralmente tutto il computer.


Io personalmente uso CdEx e mi trovo bene :)

cocotimbo
15-01-2005, 20:10
Originariamente inviato da Phantom II
Non ho tempo per sfogliarmi tutto il topic, per cui sono costretto a riproporre un quesito che avranno fatto in mille.
Ho bisogno di un programma con cui codificare i cd in mp3, fino ad ora ho sempre usato Music Match Jukebox, passando per tutte le versioni sino all'attuale 10. Ora però mi sono rotto le balle di questo software perchè è troppo invasivo, pesante e quando mi comprime i cd blocca letteralmente tutto il computer.
Il migliore in assoluto è EAC!!! Non c'è paragone con gli altri. Prova a dare un'occhiata quì (http://www.hydrogenaudio.org/forums/) e ne scoprirai delle belle. Credo sia il miglior Forum al mondo con la F maiuscola, che tratta audio in tutti i generi e versioni...

Ciao e buona lettura. Fidati!

Phantom II
15-01-2005, 20:57
Originariamente inviato da canapa
Io uso EAC. Estraggo tutto in WAV e poi codifico con dBpoweramp
Non l'ho capita questa, che bisogno hai di estrarre e poi codificare, non puoi fare la codifica diretta dal cd?

canapa
15-01-2005, 21:52
Originariamente inviato da Phantom II
Non l'ho capita questa, che bisogno hai di estrarre e poi codificare, non puoi fare la codifica diretta dal cd?

EAC comprime solo in MP3 (volendo anche in MPC ed alto ma bisogna sbattersi un pò), quindi io estraggo nel formato wav e poi rcomprimo nel formato che desidero.
In Genere FLAC per i backup dei miei CD audio oppure MPC (ma anche AAC) quando voglio sentire la muscia con il PC.

Diciamo che uso questa accoppiata per semplicità.

Phantom II
16-01-2005, 19:07
Originariamente inviato da canapa
EAC comprime solo in MP3 (volendo anche in MPC ed alto ma bisogna sbattersi un pò), quindi io estraggo nel formato wav e poi rcomprimo nel formato che desidero.
In Genere FLAC per i backup dei miei CD audio oppure MPC (ma anche AAC) quando voglio sentire la muscia con il PC.

Diciamo che uso questa accoppiata per semplicità.
Ho capito, io converto solo da cd a mp3 per cui non ho bisogno di niente di particolare, ieri infatti ho provato ad usare Media Player 10 e mi sembra che il suo lavoro lo faccia degnamente.

Galileo83
19-01-2005, 15:17
Ciao a tutti i pazzi con la testa appoggiata allo schermo!!!!
per voi qual è il miglior programma per creare mp3 di ottima qualita audio ?
ne ho provati 3: cd export ,audiograbber,e quello di itunes ma ogni tanto scarico mp3 d qualita altamente migliore.
GraZiE a TuTtI

TheBigBos
19-01-2005, 15:37
Winamp :D

miche
19-01-2005, 16:32
cdex

Psiche
19-01-2005, 18:44
Spostato in Programmi e Utility

LordArthas
19-01-2005, 18:47
EAC

miche
19-01-2005, 19:34
Originariamente inviato da LordArthas
EAC

è il migliore ma è più complesso e moooltooooo più lento di CDEX.

Io credo che per un utente medio CDEX sia la scelta migliore in assoluto.

MacRO
19-01-2005, 19:34
l'importante è che usi un buon codec come lame....poi puoi usare quello che vuoi

Paramir
19-01-2005, 20:20
Per semplicità d'uso (senza che pregiudichi la qualità) sicuramente cdex. IMHO ovviamente...

LordArthas
19-01-2005, 20:38
EAC non è cosi complesso.Basta seguire le guide che si trovano in internet.
Magari CDex è più facile ed ha un' ottima qualità (non lo so), ma la migliore, imho, è data dall' EAC.

favox
19-01-2005, 23:42
db PowerAmp?

miche
20-01-2005, 00:10
Dai raga, la maggior parte della gente crea MP3 a 128kbps per sentirli sui propri lettori MP3. Ora, non credo che mediamente questa gente sia audiofila o abbia l'orecchio assoluto. Quindi che senso ha usare EAC che è lentissimo e incasinato quando c'è CDEX che è semplicissimo è avrà forse un milionesimo di qualità in meno?

Capisco quelli fissati che fanno gli MP3 a 320kbps per sentirli in impianti stereo costosi, oppure i musicisti che vogliono promuovere la loro musica su internet, altrimenti a me EAC sembra abbastanza inutile come convertitore MP3. So che lo usano anche per estrerre tracce da cd graffiati, magari lì è più utile.

Ovviamente sempre imho...

LordArthas
20-01-2005, 08:20
Come mai CDex è cosi più veloce? Considerando che si usa sempre lame?

Kewell
20-01-2005, 09:17
Unito alla discussione principale.

Le discussioni inerenti i sw "audio" ed i formati audio vanno aperti in schede audio;)

Galileo83
20-01-2005, 21:10
io cre mp3 a 224 b/s ad alta qualita ma a volte ne scarico di qulita migliore ,indi per cui deduco che il lame nn è tanto buono.
Mi hanno parlato di un codec migliore del famoso lame.è se nn erro della samsung e si dovrebbe trovare craccato da qualche parte.chi lo ha?
penso cmq che il lame nn sia un buon codec.

Kewell
20-01-2005, 22:40
A parte che di craccare sarebbe bene non parlare:muro: (leggi il regolamento) per il resto penso proprio che meglio del lame non ci sia niente. Mai sentito parlare del codec samsum, ma solo di lame, xing, blade e fraunhofer.

Galileo83
22-01-2005, 18:02
ops pardon a tutti per il verbo che ho usato.nn ho letto ilregolamento bene.
Per il codec mi hanno detto che il migliore è il fraunhofer ed è prodotto dalla samsung.cmq ho pensato che si potrebbe abbassare la velocita di lettura del proprio lettore cd in modo che la codifica avvenga con risultati migliori.

Galileo83
22-01-2005, 18:03
ora c provo poi v faccio sapere

Kewell
22-01-2005, 18:11
Il fraunhofer è un istituto tedesco che ha sviluppato (da un'idea di un italiano) il formato mp3. Che io sappia ha collaborato con la Thomson e non con la samsung e solo per il formato mp3pro.
http://www.iis.fraunhofer.de/amm/partners/index.html
Il fraunhofer è forse migliore del lame a bitrate medio bassi e costanti... per il resto il lame lo semina.
Comunque, a parte questo, la qualità aumenta abbassando la velocità di lettura, ma solo in linea teorica (dubito che noterai grandi differenze, essendo il formato mp3, un formato a perdita d'informazioni): risultati significati si ottengono se si vogliono masterizzare cd o creare tracce wav o cmq non a perdita.

Per il massimo, scaricati eac che ha delle funzionalità avanzate per l'estrazione.

www.exactaudiocopy.de

Non ho capito l'allegato:confused:

samuello 85
23-01-2005, 17:08
ho un problema,quando aquisisco dalla telecamera analogica non posso selezionare altri codec audio al di fuori del formato pcm,ma di codec audio ne ho installati parecchi.Come faccio ad usarli in fase di acquisizione?

Galileo83
23-01-2005, 19:15
l allegato era cosi per provare è la prima volta che ne metto uno .
per il resto mi fido d te ,penso mi abbiano detto una balla.cmq provero questo programma che mi indichi,ma utilizzero sempre cdex.grazie ancora un abbraccio a tutti .

Galileo83
23-01-2005, 19:22
è probabile che il formato pcm sia quello d uscita dalla tua videocamera.dovresti codificarlo dopo averlo messo sul tuo pc.spero d aver capito bene. Curiosita ,ma i codec dove li hai messi ?hai aggiornato la tua videocamera??

puleggiatendicinghia
24-01-2005, 20:24
Scusatemi, non ho tempo al momento di leggermi tutte le pagine precedenti, ma mi è venuta in mente una domanda che mi covava da tempo in testa:
Come funzione il vbr per wma e mp3?
Voglio dire, x il video(divx ad esempio) si fanno 2 passate, con una si esamina il flusso video e con l'altra si comprime...
Con l'audio basta una passata...ed il bello che viene fuori anche con una qualità superiore al cbr....Mi sapete spiegare sto arcano?????14

Kewell
24-01-2005, 21:27
http://digilander.libero.it/oge/Articoli/Come_funziona_MP3/Come_funziona_MP3.html

In realtà in un divx lo definirei più ABR che VBR (dove A sta per average) in quanto si imposta una dimensione a cui il video deve tendere.

Se hai voglia di leggere:asd:
http://www.oreilly.com/catalog/mp3/chapter/ch02.html

Jedi82
26-01-2005, 10:16
Originariamente inviato da lupetto2k
in questo caso... :)

ho solo voluto chiarirlo in caso non ne fossi stato cosciente: molti per esempio sono ancora convinti che prendendo un mp3 a 128 Kbs e comprimendolo a 192 Kbs se ne migliori la qualità :eek:

evidentemente questo non è il tuo caso ;)

ODDIO BRIVIDI X MEEEEEEEEE..eheheh!

Jedi82
26-01-2005, 10:27
Originariamente inviato da cocotimbo
Il migliore in assoluto è EAC!!! Non c'è paragone con gli altri. Prova a dare un'occhiata quì (http://www.hydrogenaudio.org/forums/) e ne scoprirai delle belle. Credo sia il miglior Forum al mondo con la F maiuscola, che tratta audio in tutti i generi e versioni...

Ciao e buona lettura. Fidati!

gia ma peccato che sia tutto in ing, e davvero tosto stare li un'ora a cercare di capire:):):)

Jedi82
26-01-2005, 10:28
Originariamente inviato da LordArthas
EAC non è cosi complesso.Basta seguire le guide che si trovano in internet.
Magari CDex è più facile ed ha un' ottima qualità (non lo so), ma la migliore, imho, è data dall' EAC.

vero, esistono 1000 guide fatte molto bene e la cosa spettacolare di eac e che puoi salvarti un profilo cosi da esportarlo e farne cio che si vuole, un must

Jedi82
26-01-2005, 10:35
ragazzi ma e possibile che non esista ancora un serio programma che analizzi l'mp3 e che ci dica se effettivamente l'mp3 e stato rippato a 192 e con cosa? certi 192 sono estasianti, una qualita altissima ma altri..che delusione!!!

Xfree
26-01-2005, 11:09
Originariamente inviato da Jedi82
ragazzi ma e possibile che non esista ancora un serio programma che analizzi l'mp3 e che ci dica se effettivamente l'mp3 e stato rippato a 192 e con cosa? certi 192 sono estasianti, una qualita altissima ma altri..che delusione!!!

Prova EncSpot (http://guerillasoft.co.uk/EncSpot/index.html)

Jedi82
26-01-2005, 11:11
lo provero ma questo permette poi fare qlc o e solo a titolo informativo??

RAGAZZI LEGGENDO QUELLO STUPENDO LINK POSTATO DA KEWELL ho buttato giu una mini guidina fatta malissimo ma che puo essere utile:

per rippare bene un mp3 si deve usare il codec lame e capire bene di che
mp3 si sta parlando! Un normalissimo mp3 puopmewssere rippato in CBR il quale
mantiene fedele il bitrate x tutta la canzone (bit x secondo) mentre x quelli
pu complessi si usa il VBR che nei secondi piu complessi dosa il bitrate da noi
impostato da freq min e max! Ad ogni bitrate corrisponde un uso differente dei due
canali stereo..se questo e costante e pulito il bitrate si dividera equamente
nei due canali, se questo e complesso un canale avra maggior risalto dell altro!
Usare stereo negli mp3 piu complessi e joint stereo dove i canali si uniscono
per quelli normali!
X le frequenze invece oltre i 22khz nel massimo della percezione n si va quindi e utile
settarla tra i 17 e i 20 con il Lowpass
Meglio n fare il CRC checksum!
Tra gli encoder il peggiore e lo Xing (Xing taglia le frequenze sopra i 16khz), Lame il migliore!!

ragazzi sai che bello fare un vero e proprio manifesto dell'mp3 e poterlo rendere pubblico affinche la gente CAPISCA cosa e meglio fare e cosa invece N FARE assolkutamente? che ne dite?

Xfree
26-01-2005, 11:19
Guarda...questo è uno screenshot di EncSpot su un paio di mp3 che ho :
http://img192.exs.cx/img192/8799/encspot3af.th.jpg (http://img192.exs.cx/my.php?loc=img192&image=encspot3af.jpg)
Come puoi vedere ti da informazioni su quale codec è stato usate, il bitrate e nel caso di file vbr anche la distribuzione del bitrate :
http://img192.exs.cx/img192/82/bitrate5mt.th.jpg (http://img192.exs.cx/my.php?loc=img192&image=bitrate5mt.jpg)
e nel caso di file codificati con il lame ti da le seguenti informazioni avanzate :
http://img192.exs.cx/img192/5561/lametag8gy.th.jpg (http://img192.exs.cx/my.php?loc=img192&image=lametag8gy.jpg).
E' chiaro che per completare l'analisi di un mp3 servirebbe un programma di editing e fare l'analisi in frequenza.

Kewell
26-01-2005, 11:49
Originariamente inviato da Jedi82
ragazzi sai che bello fare un vero e proprio manifesto dell'mp3 e poterlo rendere pubblico affinche la gente CAPISCA cosa e meglio fare e cosa invece N FARE assolkutamente? che ne dite?
Volevo fare una faq con le domande più frequenti, ma il tempo è quello che è:muro:

Per l'analisi degli mp3:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=514792

Jedi82
26-01-2005, 18:09
mortacci ste discussioni sugli mp3 pullulano eh! E tutto un redirect sto sito eh eh

Kewell
26-01-2005, 18:35
Originariamente inviato da Jedi82
mortacci ste discussioni sugli mp3 pullulano eh! E tutto un redirect sto sito eh eh
Io la chiamo organizzazione:p ;)

Jedi82
26-01-2005, 18:47
ovvio anche se IMHO una sotto sezione e d obbligo!! Cmq troppo bella sta disucssione, me so fatto un'ampia cultura!! dateme qlc da rippareeeee eh eh

Phantom II
26-01-2005, 23:18
Devo convertire diversi wma in mp3, su consiglio di Kewell ho scaricato e installato dbpoweramp, ma non capisco come usarlo anche perchè i file wma in questione non li vede.
In poche parole vorrei che mi spiegaste passo passo come effettuare la conversione, partendo dai settaggi del programma fino all'ottenimento del prodotto finito :D
Grazie a tutti per l'aiuto.

Kewell
26-01-2005, 23:26
Vai qui:
http://www.dbpoweramp.com/dmc.htm
e scaricati il music converter.
Qui:
http://www.dbpoweramp.com/codec-central.htm
ti scarichi i codec che ti servono nel tuo caso wma:
http://www.dbpoweramp.com/codec-central-wma.htm
Installa programmi e plugin:D
Avvia il programma, seleziona i file da convertire. Nella finestra che appare seleziona nel menu a tendina in alto wma, imposta i parametri che più ti aggradano:D ed è fatta;)

Phantom II
27-01-2005, 00:57
Originariamente inviato da Kewell
Vai qui:
http://www.dbpoweramp.com/dmc.htm
e scaricati il music converter.
Qui:
http://www.dbpoweramp.com/codec-central.htm
ti scarichi i codec che ti servono nel tuo caso wma:
http://www.dbpoweramp.com/codec-central-wma.htm
Installa programmi e plugin:D
Avvia il programma, seleziona i file da convertire. Nella finestra che appare seleziona nel menu a tendina in alto wma, imposta i parametri che più ti aggradano:D ed è fatta;)
Ho seguito le tue indicazioni e sono riuscito a convertire i file, il programma poi è molto bello, se si hanno i codec si può fare di tutto.
Ho solo un "dubbio" sulla frequenza degli mp3, che differenza c'è ad impostarla a 44100Hz (quella che va per la maggiore tra gli utenti) piuttosto che ad un valore inferiore o superiore?

Jedi82
27-01-2005, 15:27
ragazzi sto ascoltando dei brani rippati ad arte con formato OGG...Oddio mio che qualita eccelsa!!Sono rimasto estasiato da quanto sia potente, pulito e perfetto il suono! Voi che mi dite su questo formato?

Kewell
27-01-2005, 18:32
Originariamente inviato da Phantom II
Ho seguito le tue indicazioni e sono riuscito a convertire i file, il programma poi è molto bello, se si hanno i codec si può fare di tutto.
Ho solo un "dubbio" sulla frequenza degli mp3, che differenza c'è ad impostarla a 44100Hz (quella che va per la maggiore tra gli utenti) piuttosto che ad un valore inferiore o superiore?
http://www.nemesi.net/audio2.htm
Aumentarlo non ha senso... diminuirlo dipende da cosa ci vuoi fare;)

Jedi... per gli ogg esiste il topic apposito... che trovi al solito posto...:D

Jedi82
27-01-2005, 21:48
ok ke corro a vederlo..il mio era solo uno sfogo di felicita eh eh

Phantom II
28-01-2005, 00:46
Originariamente inviato da Kewell
http://www.nemesi.net/audio2.htm
Aumentarlo non ha senso... diminuirlo dipende da cosa ci vuoi fare;)
A parte ascoltarli metre sto al pc, con gli mp3 non faccio altro, per cui, molto probabilmente, non metterò mai mano a questo settaggio, ho chiesto perchè mi ricordavo di aver visto che in alcuni brani codificati a bitrate superiori a 192kbps, la frequenza era diversa, se non sbaglio più bassa.
Comunque ho un'altra domanda: ho un congruo numero di brani (molti rippati direttamente da cd orginali) che fino ad un po' di tempo fa erano perfetti, ora invece presentano numerose imperfezioni, come crepitii e piccoli scoppi durante la riproduzione. Ho provato a ricomprimere nuovamente i pezzi in tutti i bitrate possibili e immaginabili (con Music Match e Media Player 10) ma il problema persiste e a parte prendere a testate il muro, non so che fare.

fortschleichen
28-01-2005, 10:30
Cioè ti è decaduta la qualità degli mp3?
Mi sembra strano!
o hai affinato il tuo orecchio o
ti si è incasinato il pc, per non pensare alla situazione peggiore, tipo ti si sta bruciando la scheda audio
I cd audio sono codificati a 44100Hz, i dvd video di solito a 48000, è per questo che esiste anche la 48000, usata per esempio per comprimere l'audio di un film, con le frequenze + basse perdi in qualità:
l'orecchio umano dovrebbe arrivare a sentire i 20KHz, e quindi un campionamento a 40Khz è necessario, ma in realtà arriva + in basso, infatti il preset --preset standard del lame taglia a 18500, mi sembra, cmq se rippi o converti a 22Khz perdi enormemente in qualità, in quanto la frequenza massima sarà di 11Khz.
Essendo il formato mp3 un formato in perdita, se ricomprimi un mp3 perdi solamente qualità, se ti riferivi al ri-rippaggio, potrebbe essere rovinato il cd o andata la lente del lettore.
In ogni caso prova ad usare eac (con modalità di estrazione sicura), ti dirà la qualità dell'estrazione e quindi ti puoi fare un idea se il cd sia rovinato o no.

Phantom II
28-01-2005, 12:18
Originariamente inviato da fortschleichen
Cioè ti è decaduta la qualità degli mp3?
Mi sembra strano!
o hai affinato il tuo orecchio o
ti si è incasinato il pc, per non pensare alla situazione peggiore, tipo ti si sta bruciando la scheda audio
I cd audio sono codificati a 44100Hz, i dvd video di solito a 48000, è per questo che esiste anche la 48000, usata per esempio per comprimere l'audio di un film, con le frequenze + basse perdi in qualità:
l'orecchio umano dovrebbe arrivare a sentire i 20KHz, e quindi un campionamento a 40Khz è necessario, ma in realtà arriva + in basso, infatti il preset --preset standard del lame taglia a 18500, mi sembra, cmq se rippi o converti a 22Khz perdi enormemente in qualità, in quanto la frequenza massima sarà di 11Khz.
Essendo il formato mp3 un formato in perdita, se ricomprimi un mp3 perdi solamente qualità, se ti riferivi al ri-rippaggio, potrebbe essere rovinato il cd o andata la lente del lettore.
In ogni caso prova ad usare eac (con modalità di estrazione sicura), ti dirà la qualità dell'estrazione e quindi ti puoi fare un idea se il cd sia rovinato o no.
Non è un vero e proprio decadimento della qualità del brano, ma piuttosto l'imporovvisa uscita di imperfezioni nella sua riproduzione che assomigliano a crepitii, piccoli "scoppi" o rumori simili a quelli che fa un vinile quando scivola via la testina.

Kewell
28-01-2005, 12:25
Se gli artefatti sono presenti nel file mp3, ricpomprimerli non avrebbe senso.
Leggi anche qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=514792&perpage=20&highlight=&pagenumber=2

Mi sembra davvero strano che i problemi si presentino senza alcun apparente motivo. Personalmente mi sono trovato in una situazione simile quando ho recuperato alcuni mp3 da un hdd formattato per sbaglio.

fortschleichen
28-01-2005, 12:42
Era successo anche a me, su un disco quasi morto, che nn partiva +, un famigerato IBM DTLA307045, poi è ripartito e ho recuperato i dati, ma erano in parte corrotti e gli mp3 gracchiavano un po ogni tanto.
Se altri mp3 nn danno problemi, dovrebbe essere senza dubbio il disco: Controlla il disco!

Phantom II
28-01-2005, 16:32
Originariamente inviato da Kewell
Se gli artefatti sono presenti nel file mp3, ricpomprimerli non avrebbe senso.
Leggi anche qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=514792&perpage=20&highlight=&pagenumber=2

Mi sembra davvero strano che i problemi si presentino senza alcun apparente motivo. Personalmente mi sono trovato in una situazione simile quando ho recuperato alcuni mp3 da un hdd formattato per sbaglio.
Il sistema è in perfette condizioni, avrebbe "solo" bisogno di una formattazione che spero di eseguire al più presto.
Per quanto riguarda la ricompressione dei file, io intendevo, buttare via gli mp3 fallati e ripparli nuovamente da cd o riscaricarli (anche a bitrate diversi dall'originale), operazioni che comunque non sono servite a nulla come ho scritto in precedenza.
L'unica cosa contro cui posso ancora puntare il dito è il fatto che il sistema (dal punto di vista software) si sia incasinato col tempo e di conseguenza la riproduzione dei file non venga più effettuata al meglio, anche se mi pare strano che due player mp3 presentino il medesimo bug, nella stessa canzone e per di più allo stesso secondo dello scorrimento del brano.

Kewell
28-01-2005, 19:14
Se mi dici che i problemi si presentano anche con nuovi file rippati, sarei più propenso proprio ad un problema di conflitti tra codec e programmi vari, anche se onestamente non ho mai letto/sentito di problemi del genere. Prova altri player come winamp, foobar o lo stesso dbpoweramp.
Per curiosità poi fai una prova: decomprimi il file mp3 in un file wav e senti come suona.

Phantom II
29-01-2005, 01:33
Originariamente inviato da Kewell
Se mi dici che i problemi si presentano anche con nuovi file rippati, sarei più propenso proprio ad un problema di conflitti tra codec e programmi vari, anche se onestamente non ho mai letto/sentito di problemi del genere. Prova altri player come winamp, foobar o lo stesso dbpoweramp.
Nemmeno io ho mai sentito nominare da qualcuno un problema simile al mio.
Come player ho provato Winamp (quello che uso abitualmente), Music Match e Media Player e la situazione è sempre la stessa.

Originariamente inviato da Kewell
Per curiosità poi fai una prova: decomprimi il file mp3 in un file wav e senti come suona.
Ci proverò.

Jedi82
29-01-2005, 10:45
Originariamente inviato da fortschleichen
Era successo anche a me, su un disco quasi morto, che nn partiva +, un famigerato IBM DTLA307045, poi è ripartito e ho recuperato i dati, ma erano in parte corrotti e gli mp3 gracchiavano un po ogni tanto.
Se altri mp3 nn danno problemi, dovrebbe essere senza dubbio il disco: Controlla il disco!

usanedo magari questo programma:

http://news.swzone.it/swznews-13878.php

fortschleichen
31-01-2005, 15:23
I dati li avevo recuperati con EasyRecovery Pro, ai tempi non avevo o non avevo abilitato lo SMART, e quindì successe come un fulmine a ciel sereno

scozia666
31-01-2005, 16:12
Ciao, io ho dei file .ogg da trasformare in mp3, ma ho un problema: Il programma dbpower... l'ho già scaricato e utilizzato e adesso è finito il tempo di prova free, ma non ho nessuna intenzione di pagare :D

Allora ho provato a disinstallarlo e a scaricare nuovamente il programma, reinstallarlo e non funziona lo stesso... why? :confused:

Lascia delle tracce nascoste questo prog?

Poi ho provato con Alive Mp3 ma anche qui mi "traduce" o converte che dir si voglia il file...ma solo al 60% perchè non è la versione a pagamento....che faccio?

Tnx:)

xyz1
31-01-2005, 16:41
O lo compri oppure trovi un programma free.... tipo cdex

Jedi82
31-01-2005, 17:05
appunto dai ci sono 10000 programmi free, cercali o trova il modo x db ehehehe.....aaaa stop o mi bannano!!!:):):):)

fortschleichen
31-01-2005, 17:29
X la sola riconversione, che sconsiglio xkè perdi di qualità, cmq se ti serve assolutamente, usa
winlame
imposta la conversione su alt-preset standard

Jedi82
31-01-2005, 17:33
vero anche io te la sconsiglio vivamente, gli ogg poi si sentono cosi bene cosi come sono!!!

Nosferatu
31-01-2005, 19:59
Originariamente inviato da Jedi82
vero anche io te la sconsiglio vivamente, gli ogg poi si sentono cosi bene cosi come sono!!!
E i fortunati possessori di un Yepp T6 (come me! :cool: ) possono ascoltarseli anche in viaggio.

Kewell
31-01-2005, 21:23
Originariamente inviato da scozia666
Ciao, io ho dei file .ogg da trasformare in mp3, ma ho un problema: Il programma dbpower... l'ho già scaricato e utilizzato e adesso è finito il tempo di prova free, ma non ho nessuna intenzione di pagare :D


A pagamento?:confused:
Mi pareva che solo il powerpack fosse a pagamento, mentre per il resto potessi fare infinite conversioni:confused:

scozia666
01-02-2005, 10:01
Lo so che non è a pagamento, ma a me esce sto messaggio dove dice che il tempo di prova è finito e che devo registrarmi se voglio continuare... bo! Adesso provo a riscaricarlo e reinstallarlo... poi vi dico!:)

Gli ogg si sentiranno pure bene...ma la mia chiave/lettore e l'autoradio non me li leggono!;)

Se conoscete altri programmi ditemelo!!!

Ma cdex si può usare per convertire anche non da cd? Perchè io i file li ho messi sul pc tramite chiave, li posso convertire lo stesso?

Tnx:)

Zermak
01-02-2005, 11:56
Originariamente inviato da scozia666
Lo so che non è a pagamento, ma a me esce sto messaggio dove dice che il tempo di prova è finito e che devo registrarmi se voglio continuare... bo! Adesso provo a riscaricarlo e reinstallarlo... poi vi dico!:)

Gli ogg si sentiranno pure bene...ma la mia chiave/lettore e l'autoradio non me li leggono!;)

Se conoscete altri programmi ditemelo!!!

Ma cdex si può usare per convertire anche non da cd? Perchè io i file li ho messi sul pc tramite chiave, li posso convertire lo stesso?

Tnx:)

con cdex per trasformare un file compresso in un altro file compresso (da mp3 a ogg per esempio :p) devi trasformare la sorgente (in questo esempio l'mp3) in wav, poi dal wave comprimi in ogg. tutto questo dal menù convert ;)
io lo uso per comprimere i file mp3 in ogg a basso bitrate (~45kbps) per metterli sul cellulare :)

Ciao!

scozia666
01-02-2005, 13:15
si, ma come posso convertire un file che non è da cd come sorgente? io sti ogg li ho sul pc, con cdex posso convertirli lo stesso perchè mi pare che la sorgente che vede sia solo il cd! :muro:

Zermak
01-02-2005, 18:14
Originariamente inviato da scozia666
si, ma come posso convertire un file che non è da cd come sorgente? io sti ogg li ho sul pc, con cdex posso convertirli lo stesso perchè mi pare che la sorgente che vede sia solo il cd! :muro:

ed io che t'ho detto? rileggi :)

Ciao!

sacd
01-02-2005, 19:26
Devo convertire da mp3 a wave delle tracce audio, quale è la maniera migliore per ottenere il risultato più alto in qualità possibile?


X Kewell, lo sai che nn sono esperto di queste cose:D

Phantom II
01-02-2005, 23:11
Ho un piccolo problema con dbpoweramp: ho provato a rippare un cd, ma arrivati al momento della compressione il programma manda fuori una finestra che riporta questo messaggio (uno per ogni traccia contenuta nel disco):

The CODEC required to decompress 'I:\Track01.cda' could not be opened.
Unable to access CD Drive 'I:\Track01.cda'

Ho cercato tra i codec ma non ho trovato nulla, magari mi è sfuggito qualcosa.

fortschleichen
02-02-2005, 08:31
X sacd
winlame

Jedi82
03-02-2005, 11:17
Originariamente inviato da sacd
Devo convertire da mp3 a wave delle tracce audio, quale è la maniera migliore per ottenere il risultato più alto in qualità possibile?


X Kewell, lo sai che nn sono esperto di queste cose:D

x i newbie dbpoweramp, tanto easy!

sacd
03-02-2005, 12:22
Originariamente inviato da Jedi82
x i newbie dbpoweramp, tanto easy!

Ho usato quello consigliato da fortschleichen, e nn mi è sembrato difficile;)

Cmq newbie ci sono e ci rimango con queste cose, a me piace l'hi-fi;)

Jedi82
05-02-2005, 17:44
beh dai mica era un insulto il mio eh!:) :)

cocotimbo
13-02-2005, 22:26
EAC! Gratis! Il migliore in assoluto!!!

Jedi82
14-02-2005, 08:44
ehehehe, come mai questo sfogo???:D :D :D :D :D

fortschleichen
14-02-2005, 10:05
Io ne ho usati diversi
poi sono giunto all'EAC, x il momento sono soddisfatto, mi pare il migliore.
Lo stesso discorso vale x il lame, ne ho usati diversi per comprimere in mp3. E poi da un po uso il lame e ne sono contento.
Quindi x il momento mi sento di consigliare l'accoppiata eac+lame.
D'altra parte non sono l'unico che la pensa così.
Cmq nn sono un sostenitore del solo dell'open source: x office, ammetto senza dubbio che il prodotto microsoft è un bel passo avanti x usabilità rispetto a openoffice.
Ma x la compressione mp3 nn ho mai trovato nulla di meglio del lame+eac.

cocotimbo
27-02-2005, 16:20
Ciao a tutti, ho letto la lunga discussione e mi permetto di dire la mia, dopo innumerevoli ricerche e "studi" sulla conversione di file audio di diverso tipo.
Il migliore di tutti (non perchè lo dico io, naturalmente) è EAC. Gratuito; converte cd in mp3, ogg, mpc (il miglior codec di compressione audio in assoluto, provare per credere. VBR ovviamente!) e se volete in altri formati. Vi basta scaricare il codec e dare ad EAC il percorso di dove lo avete installato, nelle opzioni di compressione impostarlo per restituirvi un file in output di quel tipo ed il gioco è fatto.
Ci sono numerosi settaggi da impostare e un po' di prove da fare. Alcuni parametri per esperti sono nascosti (ma si possono sbloccare; è così per non far fare danni agli inesperti) e permettono di andare ben oltre il semplice "buon" risultato che vi danno gli altri programmini, gratuiiti e non, che trovate in Internet. EAC è usato dagli esperti del settore e lo utilizzano anche grandi riviste di informatica per provare lettori di CD/DVD. Nel forum di hydrogenaudio e nell'italiano quellicheilpc potrete imparare molte cose. Se invece andate quà (http://www.freeforumzone.it/viewmessaggi.aspx?f=3913&idd=14536) , diventerete degli esperti... e credetemi ne vale la pena!!!

Beh, se invece, questo mio tentare di "convertirvi" :D ad EAC, non è servito a niente, scarivatevi questo:

http://usera.imagecave.com/Cocotimbo/mp3_wav_wma_converter.gif

Si chiama Audio mp3 Converter. Un ottimo e veloce programmino che mi è capitato di usare in passato e che possiedo tutt'ora. Non si sa mai, può darsi che un domani mi capiti tra le mani qualche file in formato, che ne so, wma (anche se spero tanto di non aver a che fare di quel cesso di formato...:sperem: ) e dover convertirlo in mp3 per qualche amico che se li ascolta con in walkman...

Ciauz

Ah, dimenticavo. Scrivendo questo post ho visto che il nome del programma è cambiato, invece di editare ho continuato a scrivere... Scusate. Ad ogni modo ora si chiama:

Audio MP3 WAV WMA OGG Converter (http://www.audio-converter.com/index.html)

Nome di mΣЯÐΔ, lo so, ma che ci volete fare?
Io avevo la versione 3.10, ora sono arrivati alla 3.20 e si sono fermati là. Nel lontano luglio 2003... ma vi assicuro che i suo dovere lo fa! Ripeto, è veloce e puoi impostare la qualità della conversione, il bitrate etc. Le solite cose, insomma. Un bug che aveva la vecchia versione che usavo io era che anche se gli dicevi di salvarti i file in una cartella da te specificata, il programma te li salvava nella sua predefinita di output... dovevi quindi spostarli dopo. Ma niente di grave...

ArriCiauz

cocotimbo
27-02-2005, 16:30
Originariamente inviato da fortschleichen
Io ne ho usati diversi
poi sono giunto all'EAC, x il momento sono soddisfatto, mi pare il migliore.
Lo stesso discorso vale x il lame, ne ho usati diversi per comprimere in mp3. E poi da un po uso il lame e ne sono contento.
Quindi x il momento mi sento di consigliare l'accoppiata eac+lame.
D'altra parte non sono l'unico che la pensa così.
Cmq nn sono un sostenitore del solo dell'open source: x office, ammetto senza dubbio che il prodotto microsoft è un bel passo avanti x usabilità rispetto a openoffice.
Ma x la compressione mp3 nn ho mai trovato nulla di meglio del lame+eac.
Grande! Vieni mai da queste (http://www.freeforumzone.it/viewmessaggi.aspx?f=3913&idd=14536) parti? O da queste (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewforum.php?f=7) ?
Io ci do sempre un'occhiata... magari partecipo pochissimo... HWUpgrade mi assorbe tutto il mio tempo che dedico ai forum. Peràò devo dire che quelle sezioni gliele invidio. Vorrei tanto che ci fossero anche da "noi". In passato avevo proposto l'apertura di una sezione che parlasse di Audio e Video in maniera approfondita ma si volle tenere la già presente "diting video e Codec", la quale è IMHO abbastanza superficiale. Non approfondisce abbastanza come le due sunnominate. Forse per mancanza di esperti, o forse no. Ma a mio parere, è una parte mancante che oggigiorno credo sia la materia più discussa nel campo computeristico amatoriale.
Ci riproverò!

Ciao

PS: Dimenticavo. Anche questa (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=1927&) in inglese però è una miniera di informazioni e dritte per imparare e saperne di più sulla compressione audio. Ho tralasciato un dettaglio importantissimo :oink: . Il mio formato preferito: mpc.
Non s'era capito, vero? :sofico: :sofico: :sofico:

fortschleichen
27-02-2005, 17:31
Su QCIPC ci bazzico ogni tanto x i lettori da salotto, la parte codec non l'avevo mai "usata"
Xò adesso che mi dici che è buona, ci passerò + spesso,
Ankio usavo tantissimo l'mpc, che considero tuttora il migliore formato per avere una buona qualità, xò son stato forzato al utilizzo del mp3 x poter sentire sul lettore portatile (philips hdd060, che sconsiglio a tutti, vedi 3d)

Kewell
27-02-2005, 19:39
Perché cos'ha che non va questa sezione?:mbe::p
Se avete proposte c'è il topic apposito aperto in rilievo, e miei PVT;)

Le discussioni sui codec audio sono (dopo che ho fatto il facchino per spostarle da tutto il forum:D) in questa sezione e vanno aperti in questa sezione;)

eric654
28-02-2005, 18:41
questo weekend ho fatto un po' di test con eac. windows media player e winamp. ho codificato "harder better faster stronger" dei daft punk e poi ho sentito il risultato su un amplificatore sony della serie str-db. non è roba da audiofili ma è già un buon amplificatore.
ho scelto un bitrate di 160 kbps visto che volevo evidenziare le differenze tra i vari codec mi sono tenuto basso ma comunque su un bitrate abbastanza buono.
su eac ho usato la modalità sicura e sui codec ho attivato le opzioni "High Quality" se c'erano.
i files finali erano leggermente diversi:

eac+lame3.95.1 (vbr mp3) 5728 KB
windows media player (vbr wma) 4497KB
windows media player+intervideo (vbr mp3)
eac+fraunhofer (cbr mp3 questa versione era datata 1999) 4366
winamp (m4a) 4361 KB

nella classifica di ascolto metto all'ultimo posto il fraunhofer e al penultimo il lame. nonostante il wave fosse estratto con eac questi due codec sono stati i peggiori. per il fraunhofer ci sono le attenuanti dell'età e del bitrate costante, ma il lame era la penultima versione del codec e perdipiù ha avuto un bitrate più alto dei concorrenti. per la mia esperienza il lame si conferma un codec mediocrre.
gli altri tre invece si sono comportati molto bene. quasi indistinguibili tra loro. windows media audio e m4a si sentono molto bene, così come l'mp3 della intervideo che non a caso è il codec che uso ormai da qualche anno. quest'ultimo oltre alla qualità ha il vantaggio di produrre un normale mp3 compatibile con tutti i lettori e al quale possiamo attaccare tag e lyrics con estrema facilità.
a questo punto mi chiedo se abbia senso usare programmi accurati come eac quando poi il flusso deve essere comunque rimaneggiato da un codec. io credo che eac sia utile per fare copie perfette di cd audio o magari in caso di cd rovinati. ma per trasformare un cd in mp3, anche di alta qualità, io mi tengo windows media player con il codec intervideo. veloci e affidabili.

Zermak
28-02-2005, 19:16
ogg e mpc neanche provati? :(
imho l'ogg e l'mpc vanno meglio ;)

Ciao!

cocotimbo
28-02-2005, 20:26
Originariamente inviato da Zermak
ogg e mpc neanche provati? :(
imho l'ogg e l'mpc vanno meglio ;)

Ciao!
E di molto anche... :mano: ovviamente con i preset "giusti".
Poi, altra cosa importante, il codec Fraunhofer non è proprio il più consigliato per gli mp3 "fatti in casa". Va bene il vbr, va bene, anzi benissimo EAC, non va bene il Fraunhofer e tantomeno il lame che ha usato eric. La versione ancora imbattuta rimane ancora la 3.90.3; sebbene in alcuni casi la 3.96.1 parrebbe eguagliarla. Per esempio in certi settaggi con bitrate variabile in cui sono stati usati dei preset che la versione 3.90.3 non possedeva. La scelta dei 128kb/s (che di solito si usa per scambiare file in Internet) porta gli esperti ad usare la 3.96.1. Uno dei pochi casi in cui è leggermente superiore della 3.90.3.
L'altro caso (e io non ne ho trovati altri) è che la compressione a 128kb/s della versione 3.96.1 è il doppio più veloce della 3.90.3 e produce file leggermente più piccoli, ma di questo non so il perchè.

Per concludere con l'mp3 e queste 2 versioni del Lame, posso dire che io personalmente non uso la v. 3.96.1 perchè non tratto la mia musica a 128kb/s e della velocità non me ne frega un piffero! :O
Se devo fare qualche mp3 per i miei amici, uso EAC con la v. 3.90.3 e aggiungo i miei preset personali con i quali ottengo la qualità che desidero.

Per me, mpc e non se ne parla più!!!

Zermak
28-02-2005, 21:36
infatti il mio commento era riferito ad eric :)
cmq io ho notato che con ogg e mpc (usando cdex) la velocità di codifica è eccezzionale...30sec a canzone in vbr 192kbps :eek: (con l'mp3 lame cbr a 192kbps ci metto 3min a canzone...). se casomai puoi passarmi qualche settaggio per mpc o ogg da usare su cdex per avere la max qualità (io preferisco file vbr a 192kbps) te ne sarei grato, così provo se sono io che metto male i settaggi all'ogg e all'mpc o è il lame che nn va.

Ciao e grazie per le info che mi darai ;)

eric654
28-02-2005, 21:58
ho dato un'occhiata al forum di hydrogenaudio visto che anch'io sono rimasto sorpreso dalla bassa qualità del lame e anche loro consigliano la 3.90.3.
io ho usato quella che avevo sull'hard disk in quel momento, non pensavo ci fossero differenze così grandi.
ogg e mpc niente perchè sono ancora troppo poco supportati.
m4a lo ho messo solo perchè è il default di winamp, per curiosità

cocotimbo
06-03-2005, 17:55
Originariamente inviato da Zermak
infatti il mio commento era riferito ad eric :)
cmq io ho notato che con ogg e mpc (usando cdex) la velocità di codifica è eccezzionale...30sec a canzone in vbr 192kbps :eek: (con l'mp3 lame cbr a 192kbps ci metto 3min a canzone...). se casomai puoi passarmi qualche settaggio per mpc o ogg da usare su cdex per avere la max qualità (io preferisco file vbr a 192kbps) te ne sarei grato, così provo se sono io che metto male i settaggi all'ogg e all'mpc o è il lame che nn va.

Ciao e grazie per le info che mi darai ;)
Mi spiace ma non uso CDEx, solo EAC. Ho qualche settaggio per mp3 e mpc che reputo il migliore. Se t'interessa...

Ciao

Zermak
06-03-2005, 19:28
Originariamente inviato da cocotimbo
Mi spiace ma non uso CDEx, solo EAC. Ho qualche settaggio per mp3 e mpc che reputo il migliore. Se t'interessa...

Ciao

si grazie ;)
io uso cdex per gli ogg e eac per mpc :)

Ciao!

Phantom II
27-03-2005, 16:42
Ho una domanda da farvi su dBpowerAMP, vorrei sapere come si imposta il lettore che si vuole usare per rippare un cd, perchè al momento il programma mi vede solo il masterizzatore.

Marcello979
29-03-2005, 21:49
Un programma per convertire da .MP3 a .Wav?

Zermak
29-03-2005, 22:12
Originariamente inviato da Marcello979
Un programma per convertire da .MP3 a .Wav?

io uso cdex ma credo che anche winamp lo faccia :)

Ciao!

ciottano
29-03-2005, 22:14
io ti cosiglio di rippare le tracce audio su hdd con eac, e poi comprimere col lame usando un qualunque front end, in particolare uso il razorlame. ciao

Marcello979
31-03-2005, 23:05
Per convertire da MP3\wave in midi?

Kewell
01-04-2005, 08:42
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=767347

Marcello979
02-04-2005, 14:04
Originariamente inviato da Kewell
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=767347

Queso link mi ha fattop scaricare un programma che mi ha impostato un'auto connessione ...da evitare...

qualcosa di piu' semplice?

Kewell
02-04-2005, 14:05
Che programma?
Comunque meglio continuare di là;)
Sappi comunque che, nella migliore delle ipotesi, la conversione fa pena...;)

Phantom II
03-04-2005, 14:27
Un paio di giorni fa è scaduto il periodo di prova di dbpoweramp (pensavo che il programma fosse un freeware invece è un trial) così adesso mi trovo in mutande, per cui sono qui a chiedervi se sapete consigliarmi un altro programma questa volta completamente gratuito e senza menate di licenze e robe simili che faccia più o meno le stesse cose, in particolare che possa convertire cd, wma ed mpc in mp3 a qualità elevata.

Zermak
03-04-2005, 14:57
Originariamente inviato da Phantom II
Un paio di giorni fa è scaduto il periodo di prova di dbpoweramp (pensavo che il programma fosse un freeware invece è un trial) così adesso mi trovo in mutande, per cui sono qui a chiedervi se sapete consigliarmi un altro programma questa volta completamente gratuito e senza menate di licenze e robe simili che faccia più o meno le stesse cose, in particolare che possa convertire cd, wma ed mpc in mp3 a qualità elevata.

eac, cdex?

Ciao!

Phantom II
03-04-2005, 18:10
Originariamente inviato da Zermak
eac, cdex?

Ciao!
Tra i due qual'è il megliore secondo te? I codec per convertire tra i diversi formati dove sono, sui rispettivi siti non li ho visti.

Zermak
03-04-2005, 18:48
io attualmente uso eac (cdex lo uso solo per trasformare file compressi in wav).
io uso rarewares.org per i vari codec ecc
cmq per esempio anche sul sito lame trovi i codec lame, così come per gli altri coded, uso rarewares perchè li ci son tutti e non devo fare troppe ricerche ;)

Ciao!

Phantom II
03-04-2005, 22:10
Originariamente inviato da Zermak
io attualmente uso eac (cdex lo uso solo per trasformare file compressi in wav).
io uso rarewares.org per i vari codec ecc
cmq per esempio anche sul sito lame trovi i codec lame, così come per gli altri coded, uso rarewares perchè li ci son tutti e non devo fare troppe ricerche ;)

Ciao!
Ho installato Eac che mi è sembrato da subito molto ben fatto, per il momento ho messo solo il codec lame, per gli altri formati (ogg, wma e mpc) non so quali file scaricare da rarewares, dove oltretutto i wma non mi pare siano menzionati, se mi dai una mano te ne sarei molto grato :)

Zermak
03-04-2005, 22:36
Originariamente inviato da Phantom II
Ho installato Eac che mi è sembrato da subito molto ben fatto, per il momento ho messo solo il codec lame, per gli altri formati (ogg, wma e mpc) non so quali file scaricare da rarewares, dove oltretutto i wma non mi pare siano menzionati, se mi dai una mano te ne sarei molto grato :)

;)
per usare eac con gli altri formati c'è un ottimo forum in inglese, ecco il link per la home: Hydrogenaudio (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php)

Ciao!

cocotimbo
04-04-2005, 19:42
Originariamente inviato da Phantom II
Ho installato Eac che mi è sembrato da subito molto ben fatto, per il momento ho messo solo il codec lame, per gli altri formati (ogg, wma e mpc) non so quali file scaricare da rarewares, dove oltretutto i wma non mi pare siano menzionati, se mi dai una mano te ne sarei molto grato :)
Se vuoi ti posso aiutare con gli mpc, che secondo me è il miglior formato in assoluto per quanto riguarda il formato lossy dei codec audio. Il vbr con settaggi ben impostati restituisce una qualità impareggiabile!!!:O
Ho qualche "profile" molto interessante che uso per il Jazz e i miei dischi preferiti, dai quali voglio tirare fuori ogni piccola sonorità con frequenza, non dico inudibile, ma comunque dura da estrapolare o da gestire.

Vedrai che le opzioni che offre il suddetto programma ti meraviglieranno.
Spero ti piaccia, perchè è davvero quanto di meglio si può trovare in giro.

Ciao

Phantom II
04-04-2005, 23:19
A me interessa solo sapere quali file devo scaricare (e da dove) per fare in modo che Eac mi converta wma, ogg e mpc in mp3.

Phantom II
06-04-2005, 14:57
Originariamente inviato da Phantom II
A me interessa solo sapere quali file devo scaricare (e da dove) per fare in modo che Eac mi converta wma, ogg e mpc in mp3.
Rinnovo la richiesta, ho diversi file da convertire e non sono ancora riuscito a trovare sti benedetti codec.

Zermak
06-04-2005, 15:02
Originariamente inviato da Phantom II
Rinnovo la richiesta, ho diversi file da convertire e non sono ancora riuscito a trovare sti benedetti codec.

non credo che eac faccia la ricompressione (cioè da compresso a compresso).
provate CDex, la fa sicuramente :)

Ciao!

Jedi82
06-04-2005, 16:25
risp banale ma hai provato sul sito ufficiale o su google?

Phantom II
06-04-2005, 16:48
Originariamente inviato da Zermak
non credo che eac faccia la ricompressione (cioè da compresso a compresso).
provate CDex, la fa sicuramente :)

Ciao!
A dire il vero in nessuno dei due programmi ho trovato le opzioni per fare la ricompressione, pensavo che fosse un problema di mancanza di codec, ma vedo che entrambi nominano solo il percorso da wav a mp3 e viceversa :muro:

Zermak
06-04-2005, 18:11
Originariamente inviato da Phantom II
A dire il vero in nessuno dei due programmi ho trovato le opzioni per fare la ricompressione, pensavo che fosse un problema di mancanza di codec, ma vedo che entrambi nominano solo il percorso da wav a mp3 e viceversa :muro:

su cdex c'è "re-encode compressed audio files" :)
e cmq il passaggio per ritrasformare le tracce da compresse a wav non credo sia lunghissimo :). poi una volta che hai il wav ci fai quel che vuoi ;)

Ciao!

Phantom II
07-04-2005, 01:26
Originariamente inviato da Zermak
su cdex c'è "re-encode compressed audio files" :)
e cmq il passaggio per ritrasformare le tracce da compresse a wav non credo sia lunghissimo :). poi una volta che hai il wav ci fai quel che vuoi ;)

Ciao!
Ammesso che si possa fare come dici tu, mi mancano i codec, se mi postate i link da cui scaricarli posso provare.

Zermak
07-04-2005, 10:36
Originariamente inviato da Phantom II
Ammesso che si possa fare come dici tu, mi mancano i codec, se mi postate i link da cui scaricarli posso provare.

il link al forum di qualche post fa ha tutto, ci son anche delle guide ;)

Ciao!

Phantom II
08-04-2005, 01:24
Originariamente inviato da Zermak
il link al forum di qualche post fa ha tutto, ci son anche delle guide ;)

Ciao!
L'ho guardato diverse volte ma ho finito per perdermi, anche perchè non ho molto tempo da dedicarci, per questo ho chiesto a voi di passarmi i link da cui tirare giù sti benedetti codec.

Zermak
08-04-2005, 11:52
Originariamente inviato da Phantom II
L'ho guardato diverse volte ma ho finito per perdermi, anche perchè non ho molto tempo da dedicarci, per questo ho chiesto a voi di passarmi i link da cui tirare giù sti benedetti codec.

ricordami quali codec ti servono :)
che stasera ti do i vari link ;)

Ciao!

PS: ora vado a lezione e tornerò stasera...

Phantom II
08-04-2005, 15:48
Originariamente inviato da Zermak
ricordami quali codec ti servono :)
che stasera ti do i vari link ;)

Ciao!

PS: ora vado a lezione e tornerò stasera...
Mi servono quelli per convertire mpc, ogg e wma in mp3.

Zermak
08-04-2005, 18:24
Originariamente inviato da Phantom II
Mi servono quelli per convertire mpc, ogg e wma in mp3.

se ho capito bene devi ritrasformare dei file audio da ogg, mpc e wma che sia a mp3? cioè una "ricompressione" che trasformi questi file in mp3?

Ciao!

Phantom II
09-04-2005, 14:23
Originariamente inviato da Zermak
se ho capito bene devi ritrasformare dei file audio da ogg, mpc e wma che sia a mp3? cioè una "ricompressione" che trasformi questi file in mp3?

Ciao!
Esatto.

Kewell
09-04-2005, 15:02
Non mi pare che eac sia molto adatto per la riconversione.

Se non sbaglio hai detto che il music converter è scaduto:confused:
Io sapevo che era completamente free (tranne il powerpack, ma le conversione le puoi fare anche senza). E dopo quanto tempo/conversioni "scadrebbe"?:confused:

Zermak
09-04-2005, 15:04
Originariamente inviato da Phantom II
Esatto.

bhe per gli mpc da questa pagina (http://www.rarewares.org/mpc.html) scarichi il "Musepack Decoder" e il "Muse Drop" per trasformare gli mpc in mp3. per gli ogg usi direttamente o cdex o eax che dovrebbe andar bene senza problemi. se non va stesso discorso, vai nella sezione ogg di quel sito e ti scarichi i rispettivi codec e frontend :)
per il wma nn so :\

Ciao!

3dsst
10-04-2005, 02:12
Originariamente inviato da Phantom II
A me interessa solo sapere quali file devo scaricare (e da dove) per fare in modo che Eac mi converta wma, ogg e mpc in mp3.
Scarica dBpowerAMP Music Converter e fallo con quello ;)
devi scaricare anche tutti i suoi pluig-in

Phantom II
12-04-2005, 23:29
Scarica dBpowerAMP Music Converter e fallo con quello ;)
devi scaricare anche tutti i suoi pluig-in
dBpowerAmp lo usavo e mi ci trovavo benissimo, se non fosse che di punto in bianco non mi faceva più fare nessuna ricompressione. Ho pensto che si fosse incasinato per qualche motivo, così l'ho disinstallato e reinstallato ma ha continuato a non funzionare, diceva che non poteva utilizzare i codec che fino al giorno prima sfruttava senza nessun problema.
Quando ho tempo scarico i codec che mi ha indicato Zermak e magari provo a rimettere dBpowerAmp.

3dsst
13-04-2005, 11:47
dBpowerAmp lo usavo e mi ci trovavo benissimo, se non fosse che di punto in bianco non mi faceva più fare nessuna ricompressione. Ho pensto che si fosse incasinato per qualche motivo, così l'ho disinstallato e reinstallato ma ha continuato a non funzionare, diceva che non poteva utilizzare i codec che fino al giorno prima sfruttava senza nessun problema.
Quando ho tempo scarico i codec che mi ha indicato Zermak e magari provo a rimettere dBpowerAmp.
Allora dbp..... e da poco diventato a pagamento :mbe: ma solo per quanto riguarda la conversione in mp3 :muro: :muro: per il resto è ancora free indi se il tuo problema e riguardante gli mp3 bè ti ho risolto il problema spero....
cmq per gli mp3 ci sono molti altri prog che sono free io uso audiograbber o eac poi mi hanno parlato bene anche di free rip provateli ;)

Phantom II
15-04-2005, 12:49
Allora dbp..... e da poco diventato a pagamento :mbe: ma solo per quanto riguarda la conversione in mp3 :muro: :muro: per il resto è ancora free indi se il tuo problema e riguardante gli mp3 bè ti ho risolto il problema spero....
A me sembrava che il rip in mp3 da cd o wav fosse sempre funzionante, mentre quello messo a pagamento fosse la ricompressione da mp3 ad altri formati (ogg, mpc, ecc.). Mi sa che lo rinstallo e vedo di fare un po' di chiarezza.

3dsst
15-04-2005, 15:28
A me sembrava che il rip in mp3 da cd o wav fosse sempre funzionante, mentre quello messo a pagamento fosse la ricompressione da mp3 ad altri formati (ogg, mpc, ecc.). Mi sa che lo rinstallo e vedo di fare un po' di chiarezza.
No no fidati nn funge più neanche se lo fai direttamente da cd :mad:

Phantom II
16-04-2005, 00:50
No no fidati nn funge più neanche se lo fai direttamente da cd :mad:
E' un vero peccato perchè era un ottimo software.
GXTranscoder lo conoscete? Mi hanno detto che fa le stesse cose di dBpowerAmp ed è completamente gratuito.

3dsst
16-04-2005, 00:58
E' un vero peccato perchè era un ottimo software.
GXTranscoder lo conoscete? Mi hanno detto che fa le stesse cose di dBpowerAmp ed è completamente gratuito.
si l'ho scaricato ma nn ancora istallato dicono che un po complesso nelle impostazioni ma che sia buono solo che nn riesco a scaricare la patch per la translazione in italiano quando clicchi ti dice che il link nn è esatto

3dsst
16-04-2005, 10:26
si l'ho scaricato ma nn ancora istallato dicono che un po complesso nelle impostazioni ma che sia buono solo che nn riesco a scaricare la patch per la translazione in italiano quando clicchi ti dice che il link nn è esatto
ok la versione in italiano e gia nel pacchetto di istallazione l'ho istallato ieri l'interfaccia non è intuitiva com per altri programmi bisogna smanettarci un attimo ma sembra cmq un programma con delle forti potenzialita ;)

Phantom II
16-04-2005, 14:43
ok la versione in italiano e gia nel pacchetto di istallazione l'ho istallato ieri l'interfaccia non è intuitiva com per altri programmi bisogna smanettarci un attimo ma sembra cmq un programma con delle forti potenzialita ;)
Hai ragione sembra decisamente tosto, però non ho la minima idea di come fargli fare quello che mi interessa, è parecchio ostico.
Se riesci a capire come usarlo, posta, per lo meno vediamo se in due riusciamo a tirarci fuori qualcosa ;)

3dsst
16-04-2005, 16:51
Hai ragione sembra decisamente tosto, però non ho la minima idea di come fargli fare quello che mi interessa, è parecchio ostico.
Se riesci a capire come usarlo, posta, per lo meno vediamo se in due riusciamo a tirarci fuori qualcosa ;)
ok proviamoci gia la prima cosa che mi fa girare le pallotoole è il fatto che durante l'istallazione ha istallato il lame 3.96 e durante il rippagio usa una versione precedente cmq ora ci smanetto un po :muro:

3dsst
18-04-2005, 17:43
Allora gx non e poi cosi difficile da usare basta farci un po l'occhio poi più o meno e come gli altri anche se ha un sacco di opzioni in più ...la prima cosa che devo dire riguarda l'istallazione dei vari codec ...
allora una volta istallati il programma non li vede e li mi sono un po incazzato poi dopo esser impazzito per un po o trovato il problema ..
gx essendo tedesco istalla i codec nella cartella programmi-gx ecc ecc ma lo fa in quella tedesca :asd: infatti mentre il prog e in c-programmi-gx.... i codec li istalla i c-programme-gx...... indi quando lo istallate fate attenzione ai codec e cambiate il percorsco da c-programme in c-programmi....
altra cosa che mi fa incazzare è il fatto che pur avendo istallato il lame 3,96 te lo istalla lui durante l'istall quando vado a codificare in mp3 mi fa usare il lame 3,92?????
phantom 3 tu che mi dici????
hai fatto qualche prova :confused:

Berseker
18-04-2005, 20:32
ciao raga una domanda....
ho scaricato l?encoder lame 3.96.1...ma come faccio ad utilizzarlo?...ho anche cd da extractor ultima versione che sembra sia compatibile da quanto scritto sul sito lame....ma come fo a selezionarlo come output per la conversione degli mp3?

GRAZIE

Kewell
18-04-2005, 20:38
Penso tu abbia scaricato il file .zip.
Decomprimi. Nella cartella troverai un file .ini, fai clik destro, e poi click su "installa".
In questo modo installi il file .dll, nelle librerie di windows. Il file .dll permette meno opzioni del corrispondente .exe che trovi sempre nel file compresso.
Non conosco cd-extractor, ma se permette di utilizzare il file .exe ti consiglio di usare quest'ultimo.

Berseker
18-04-2005, 20:56
allora....ho scaricato il file lame-3.96.1.tar ma non c'è alcun ini ne exe ma soltanto file sorgenti c++ per poter compilare il programma...come fo?

Kewell
18-04-2005, 20:59
Quelli non servono ai tuoi scopi :p
Scarica questo:
http://www.webhostxpress.net/~mitiok/lame-3.96.1.zip

Berseker
18-04-2005, 21:27
grazie

Berseker
18-04-2005, 21:31
ma perchè se con cd da extractor seleziono l'exe del lame come encoder esterno poi quando faccio la conversione non mi crea alcun file?

Berseker
18-04-2005, 22:43
me lo fa anche con cd ex