View Full Version : LG RHT39xH e RHT49xH - (DVD recorder con DVB-T) - TOPIC UFFICIALE
Il mio francese è penoso ma leggendo sul sito francese della LG riguardo le specifiche del 498 viene evidenziato la possibilità della registrazione su usb (usb recording). Qualcuno che mastica il francese può confermare?
http://www.lge.com/fr/tv-audio-video/video/enregistreurs-disque-dur/LG-RHT498H.jsp
@Exidor
Si leggendo dal link da te fornito viene indicato che ora è possibile trasferire dati su chiavetta usb e fa l'esempio di trasferire musica digitale da un cd audio ad un lettore mp3 usb con la pressione di un semplice tasto.
Resta da vedere se poi è limitato solo in questo oppure permette anche le registrazioni vere e proprio ed il trasferimento dei divx ecc...
PS. ma la serie RHT498H è identica alla serie RHT398H? Le modifiche OP ecc sono le stesse oppure è ancora da scoprire?
Non saprei se mi conviene prendere la serie 4xx o 3xx?
Consigliatemi voi :D
EDIT:
Ho notato ora che sul sito dell' LG italia non è menzionata la serie RHT4xxH forse non sono ancora commercializzati qua da noi?
Ad ogni modo ieri avevo concluso l'acquisto del modello RHT399H dal sito media*world ma stamane, per cause ancora sconosciute, mi sono visto rifiutare la transazione, al numero verde ovviamente non risponde nessuno.
Così ho pensato quasi quasi di optare per il modello RHT397H che mi costa 199€ anziche 299€ del RHT399H tanto l'unica differenza era la capienza dell'hard disk ma se tutti mi confermate che posso sostituirlo con un hdd da pc più capiente, preferisco spendere meno e cambiare l'hdd da solo in un futuro in cui mi serva più spazio.
Voi che dite?
EDIT 2:
Voi tutti avete detto che non è possibile la copia di un divx da HDD a USB allora perchè sul sito dell'LG indicano :
Copy HDD to USB :
MPEG4 (DIVX)
Potete visionarlo al seguente indirizzo : http://it.lge.com/products/model/detail/rht399h.jhtml#
Potrebbe essere una novità dei modelli rivisitati oppure è una falsa informazione? O peggio ancora sono rinco io e non ho capito nulla?
Alla voce HDD to USB mpeg4 c'è un puntino... credo voglia dire che non è possibile.
Oppure... si deve fare una prova, registrare in divx e vedere se poi è possibile copiarlo su pendrive.
Alla voce HDD to USB mpeg4 c'è un puntino... credo voglia dire che non è possibile.
Ciao.
Puoi linkare la documentazione alla quale ti riferisci... non sono riuscito a trovare dove dice "HDD to USB".
Grazie
Anche alla voce "specifiche" del 397/398, il sito LG riporta la possibilità di copia DivX da HDD a USB (link) (http://it.lge.com/products/model/detail/rht398hrht397h.jhtml#).
Non so che dire...:boh: (magari una nuova implementazione FW ?!?)
Ciao :)
http://it.lge.com/products/model/detail/rht398hrht397h.jhtml#
Clicca sulla linguetta Specifiche.
Effettuato registrazione in divx ma nell'elenco delle periferiche dove spostare il file compare solo l'hdd.
Probabilmente ci dev'essere un'op da modificare per far uscire anche la usb.
e se il puntino sta a significare che non è disponibile tale possibilità?
No il puntino sta ad indicare che la funzione E' presente altrimenti essendo tutti puntini significherebbe che non ha nessuna delle caratteristiche elencate.
Teoricamente la X dovrebbe indicare che non e' presente tale funzione, vedere ad esempio le differenze tra il modello 399 e 397 che il primo possiede ANALOG VIDEO OUTPUT component mentre il secondo no e infatti nelle specifiche tecniche del secondo alla stessa voce c'e' una bella X
Comunque se dio me la manda buona e riesco a comprarlo dal sito on/line della media-world poi far; le prove e vi faro' sapere.
...ad esempio le differenze tra il modello 399 e 397 che il primo possiede ANALOG VIDEO OUTPUT component mentre il secondo no e infatti nelle specifiche tecniche del secondo alla stessa voce c'e' una bella X...
Ecco un motivo che mi porta a pensare che LG abbia scritto delle benemerite "inesattezze".
Il 397 e il 398, hanno l'uscita component (così come il 399), e mi risulta che la differenza tra i 3 modelli sia solo la capacità dell'HDD.
...o forse hanno anche fatto un intervento HW per differenziare i modelli (magari per allinearli alla serie 4xx)...a questo, comunque, ci credo poco.
Ciao :)
Sostengo anch'io l'ipotesi che siano state scritte un po di cavolate!:mad:
Certo che però se non danno informazioni dettagliate loro che sono i produttori chi ce le deve dare a noi poveri compratori? dobbiamo sempre scoprire il tutto ad acquisto già avvenuto?
Comunque vi comunico che la pazzia l'ho fatta :D ed ho provveduto ad acquistare il modello RHT399H a 299€ e teoricamente da domani mattina dovrei entrarne in possesso fisicamente ed entrare quindi a far parte della vostra magnifica comunità di possessori dell'LG in questione:D :D
Appena lo avrò sotto mano vi scriverò e sarete liberi di chiedermi ogni sorta di verifica per testare magari la presenza di un nuovo fw ufficiale (chissà) e se hanno migliorato qualche cosa oppure non è cambiato nulla.
Sarò a vostra completa disposizione per ogni test così imparerò anche ad usarlo al meglio.:)
Sostengo anch'io l'ipotesi che siano state scritte un po di cavolate!:mad:
Concordo pienamente ! :D
Comunque vi comunico che la pazzia l'ho fatta :D...
... e sarete liberi di chiedermi ogni sorta di verifica...
Sarò a vostra completa disposizione per ogni test...
Ottimo !!!
Tieniti pronto :asd: :asd: :asd:
Ciao
Superfranciscarl
09-09-2009, 05:51
Sulla lista delle caratteristiche mi è saltato all'occhio il :
VIDEOPLUS optional
Ma che si fa si prende una scheda separata ???? :eek:
Boooooooo
Ciao ragazzi, dopodomani mi arriva l'lg versione 160gb.
L'ho ordinato questa mattina da mediaworld.
Mi consigliate di aggiornare subito il firmware oppure di tenere quello ufficiale?
Ci sono ancora problemi di linguaggio con la guida epg? (Ho letto il topic dall'inizio)
ghost-66
09-09-2009, 15:30
ciao a tutti, mi e' appena arrivato il mio nuovo 397
Penso di aver fatto una buona scelta. Leggo che c'e' una configurazione MPG4 da fare.. a cosa serve ? ho provato a guardare nel mio menu' ed infatti non compare il formato MPG4 .. di deve attivare solo se si vuole registrare
da pay tv oppure serve anche per vedere altri formati di video ?
grazie
Ho notato che durante la visione dei divx si creano una sorta di "aloni" per pochi secondi.
@Clauser: consiglio restare con il firmware ufficiale a meno che non si abbia necessità di registrare con il timer in divx.
@ghost-66: io ho modificato l'op6 così da registrare in divx. Nel setup mpeg4 la spunta su "acceso" a me ha impostato di default la registrazione in divx e la comparsa dell'hdd mpeg4. "Spento" disattiva e registro in mpeg2.
ciao ragazzi mi sono appena iscritto in questo interessante forum, volevo fare una domanda riguardo al dvd rec rht398h , premetto che non ho letto tutte le pagine ma solo le ultime 3/4 per mancanza di tempo, poi se il lettore mi interessa le leggerò tutte, quindi abbiate pazienza se qualche post avete già discusso di ciò che vi chiedo : sono possessore già del dvd rec rh188hs da 160 gb lettura fino a 1080i comprato 3 anni fà, devo dire che funziona bene, solo che è poco capiente e sopratutto molto rumoroso, visto che l'ho in camera, mi sono trovato bene, quindi se trovo da venderlo, mi piacerebbe comprare appunto rht398h , la parte digitale terrestre non mi interessa molto, ma bene venga, mi interessava sapere, se è silenzioso soprattutto quando registra su hdd , poi se lo scaling a 1080p si vede oppure no sopratutto quando hai registrato magari a 576p e lo rivedi a 1080p oppure non si nota differenza, e se registra tramite scart dal decoder di sky senza problemi, come faccio ora, e se quando và via la luce da casa si smemorizza subito l'orarario oppure se c'è una batteria tampone che rimane per un pò in memoria, cosa che non fà il mio. Grazie per chiunque può darmi queste spiegazioni alle mie domande, e sopratutto se a vostro avviso mi conviene fare questo cambio o mi tengo il mio, visto che come detto non lo userei x il digitale terrestre, ma per registrare da sky e da esterno, poi mi leggo a modo che cosa si può fare con la presa usb ecc... Grazie
Ho notato che durante la visione dei divx si creano una sorta di "aloni" per pochi secondi.
@Clauser: consiglio restare con il firmware ufficiale a meno che non si abbia necessità di registrare con il timer in divx.
Ti ringrazio per la risposta. Con " registrare con il timer" intendi la programmazione delle registrazioni?
Ti ringrazio per la risposta. Con " registrare con il timer" intendi la programmazione delle registrazioni?
Esatto, se installi il firmware non ufficiale (linkato alcune pagine fa) è possibile programmare una registrazione in divx.
Esatto, se installi il firmware non ufficiale (linkato alcune pagine fa) è possibile programmare una registrazione in divx.
Allora lo installerò sicuramente!
Note negative trovate nel fw non ufficiale?
fastleo63
10-09-2009, 15:57
...Note negative trovate nel fw non ufficiale?
Funziona bene, a parte alcune cose:
Le registrazioni timer MP4 hanno date non corrette (si ripetono sempre le stesse due o tre)
Dopo avere accumulato un certo numero di registrazioni MP4 giornaliere, il mio recorder ha cominciato a bloccarsi al 44° minuto di registrazione (sempre MP4). Il problema è scomparso modificando il tipo registrazione schedulata da MP4 all'MP2 standard (l'unica disponibile con il firmware originario)
Le uscite audio ottica e coassiale mostrano interruzioni durante la visione di canali DTT (non ho ancora provato se sono presenti anche se si riproducono DVD o registrazioni da HDD / USB)
Per quanto riguarda il problema 2 non so se attribuirlo a surriscaldamenti (è accaduto durante l'ultima ondata di calore di quest'estate).
Non so se il problema 3 fosse presente anche con la versione originale del firmware.
Purtroppo ho pochissimo tempo per effettuare verifiche e controprove...
roby6503
10-09-2009, 20:14
Ciao a tutti, anch'io ho delle interruzioni audio durante la visione di canali in DVB-T via HDMI. Le interruzioni sono a mio parere dovute ad un decoder DVB-T che richiede un segnale DVB-T praticamente perfetto. Le interruzioni si manifestano infatti sui canali Mediaset dove il segnale ricevuto non è al massimo della qualità. In concomitanza con le interruzioni audio si manifestano anche degli squadrettamenti Video. Collegandolo in component si nota meno l'interruzione audio (anche l'audio in analogico). Da sottolineare che in casa ho altri due Ricevitori DVB-T da battaglia con i quali con lo stesso segnale non ho nessun problema. Spero in qualche aggiornamento risolutivo, in caso contrario sarebbe un bel limite (sto anche pensando di restituirlo visto che sono ancora nei 15 gg.)
Qualcun'altro ha notato problemi di scarsa ricezione col digitale terrestre integrato?
Ciao
eureka63
10-09-2009, 21:17
Ragazzi, il 24 settembre (2009) a Torino si spegne l'analogico e io mi devo comprare quest'apparecchio ma voi continuate a segnalare problemi mentre sul mercato non c'è altro a prezzo abbordabile. :muro: :muro:
Ho trovato il modello più grosso a 349 € da FNAC ed EURONICS. Vi risulta a meno in qualche altro negozio?
robymasd
10-09-2009, 22:36
No, stesso prezzo anche al MW di Moncalieri, in ordine crescente: 249 -299 -349 euro, ma avevano solo il modello più grande.
Invece all'ipercoop di Beinasco quello di mezzo sempre a 299.
Ciao
roby
Io ho dovuto acquistarlo via web.
maurinopaolo
11-09-2009, 07:36
Nel tuo caso, proverei un reset totale del recorder (ancora meglio se puoi anche formattare il disco). Se non risolvi, prova a flashare con un altro firmware, tipo quello che si trova qualche post indietro. Se nemmeno così le cose vanno a posto, è un problema hardware e non hai altra scelta che portarlo in assistenza.
Ciao, ho provato a fare il reset dell'unità ed a formattare il disco.
I problemi non si sono risolti, continua a registrare quello che vuole lui.
Scusate, ma non ho trovato il firmware da aggiornare? Potete darmi un'indicazione più precisa dove posso trovarlo?
Il mio problema, oltre che a Livestar. è noto a qualcun'altro?
Livestar, hai risolto?
Grazie mille per l'aiuto......
Paolo
Altro "problema" riscontrato sono i divx con sub. Sul pc sono in sincrono, su un lettore da 40 euro (un nortek che ora costerà anche 29) sono in sincrono.
Persino sulla ps2, tramite smsplayer, sono in sincrono.
Sul RHT398H sono riprodotti con un fuorisinc insostenibile.
Ciao, ho provato a fare il reset dell'unità ed a formattare il disco.
I problemi non si sono risolti, continua a registrare quello che vuole lui.
Scusate, ma non ho trovato il firmware da aggiornare? Potete darmi un'indicazione più precisa dove posso trovarlo?
Il mio problema, oltre che a Livestar. è noto a qualcun'altro?
Livestar, hai risolto?
Grazie mille per l'aiuto......
Paolo
Ciao, il firmware lo trovi qui (http://uploaded.to/file/8wofhk) ;) Facci sapere se risolvi.
...ho scritto alla LG a riguardo della mancanza di una impostazione automatica in registrazione che riconosca autonomamente il formato del quadro trasmesso.
Comunque mi è arrivata una risposta ovviamente "standard" dove dicono che prenderanno in considerazione la mia segnalazione :mbe:, speriamo :sperem: .
Il testo era (ho enfatizzato un po' il messaggio :p):
ho acquistato il Vostro dvd-recorder rht-397h; sarebbe un ottimo apparecchio se non per un grosso problema software relativo all'aspetto dello schermo in fase di registrazione.
Il dvd-recorder, infatti, manca della funzionalità del riconoscimento automatico dell'aspetto dello schermo della trasmissione nella fase di registrazione (e time-shift);
questo porta, Visto che in Italia le emittenti televisive trasmettono programmi sia con aspetto 4:3 sia con 16:9 (senza preavviso), nel migliore dei casi tutte le volte a cambiare le impostazioni di registrazione riguardanti l'aspetto dello dello schermo nel menu delle impostaziooni della registrazione.
Il problema più grosso (ho già dovuto cancellare tre registrazioni in una settimana) è l'aspetto deformato delle registrazioni se si sbaglia il formato dello schermo in fase di registrazione.
Questo purtroppo accade spesso se non si sa a priori il formato dello schermo che l'emittente trasmetterà oppure se si registreranno due programmi
consecutivi uno in 4:3 con a seguire uno in 16:9 o verranno programmate due, o più, registrazioni con programmi trasmessi con il formato di schermo differente, uno in 4:3 ed uno in 16:9;
almeno un programma registrato avrà un aspetto distorto a causa dell'impostazione del formato dello schermo non corrispondente a quello trasmesso.
Nei forum che trattano questo dvd-recorder, molti utenti si lamentano di questa mancanza del riconoscimento automaticodella dimensione dello schermo in fase di registrazione, il che alcuni hanno cambiato dvd-recorder con altre marche (che hanno tutte un riconoscimento automatico in fase di registrazione), tanto che ne sconsigliano l'acquisto a causa di questo grave difetto.
Sperando di non dovermi pentire anche io dell'acquisto fatto, sicuro nel Vostro solerte interessamento per un aggiornamento del software del rht-397h per risolvere al più presto il problema, porgo distinti saluti.
L'indirizzo del form del supporto tecnico è http://it.lge.com/support/contact_gcsc.jsp
(Il campo "content" del form è visualizzato come una sola riga :doh: , suggerisco di scrivere il testo con notepad e poi incollarlo su tale riga)
Invito anche Voi a fare la stessa cosa per sollecitare una soluzione, più siamo e meglio è :mano: .
Ciao a tutti.
P.S.: RHT-397H, data ti produzione (o meglio d'imballaggio) 22 Giugno 2009, confermasi firmware 090320i
maurinopaolo
11-09-2009, 22:29
Ciao, il firmware lo trovi qui (http://uploaded.to/file/8wofhk) ;) Facci sapere se risolvi.
Grazie mille.
Lo scarico su una usb key e provo ad inserirlo......
Se non funziona sono rovinato, il rivenditore mi ha detto di riportarglielo che lo manda in assistenza, ma che ci vorranno dai 15 ai 20 gg per riaverlo.....
roby6503
12-09-2009, 00:49
Ciao a tutti, oggi ho aggiornato il firmware abilitando tra le altre cose la possibilità di registrare in MPEG4. Dopo diverse prove ho notato che una volta avviata una registrazione programmata in MPEG4 da DVB-T non è possibile interromperla. E' corretto?
Una curiosità, qualcuno sa da che versione originale è ricavato il firmware modificato?
Per quanto riguarda le microinterruzioni ed i "pixellamenti" sembra siano dovuti proprio ad una certa sensibilità al segnale, non appena decade un po' (di solito la sera) inizia a dare problemi (sul mux delle reti mediaset).....mi sa che mi toccherà tenermelo così.
....adesso vado a dormire, buonanotte.
ho aggiornato il firmware abilitando tra le altre cose la possibilità di registrare in MPEG4. Dopo diverse prove ho notato che una volta avviata una registrazione programmata in MPEG4 da DVB-T non è possibile interromperla. E' corretto?
Una curiosità, qualcuno sa da che versione originale è ricavato il firmware modificato?
Ciao.
Sì, la registrazione programmata in MPEG4 non si può interrompere. Direi che è un piccolo bug del fw unofficial.
Da quel che so, il firmware di base è quello del 081224I. Le successive due versioni disponibili, sembra che abbiano correzioni/migliorie piccole e secondarie :cry:
Ciao
alberto46
12-09-2009, 22:14
Buonasera,
ho ricevuto da poco un RHT397H, con data di fabbricazione Luglio 2009 che, a differenza di quanto letto sinora, ha fw versione 090520I (checksum option 0x9160 - Opzione OP6: aa)
Per visualizzarla e' presente la voce "Sistema Inf" nell'ultima icona del menu "TV".
Sul dispositivo e' presente un adesivo "USB Plus", non so quanto significativo sia...
il tempo di recuperare una penna USB e vi riportero' i tempi di copiatura.
saluti
alberto
Mi dispiace deluderti (si fa per dire), ma l'adesivo USB plus lo avevano già prima e non corrisponde al 2.0. Non so cosa voglia dire quel plus per LG, ma, secondo me, è un po' ingannevole :mbe:
Premettendo che, come ho già detto altre volte, sono soddisfatto del prodotto, ho l'impressione che sia però derivato (dtt a parte) da un progetto un po' vecchiotto. La mia congettura deriva dalle seguenti constatazioni:
- ad oggi, una usb 2.0 non sarebbe costata più di una 1.1;
- ad oggi, un hdd sata sarebbe costato meno di uno ide;
- manca la selezione automatica del rapporto d'aspetto in registrazione;
- la guida epg è molto scarna ed essenziale (forse, un po' troppo per un prodotto moderno).
lithiumlt
13-09-2009, 11:57
Ciao a tutti,
volevo chiedervi una mano!
ho da un pò acquistato un lg rht397h ed una scheda samsung con premium gallery per 4 mesi.
Fino a poco tempo fa avevo sulla lista i canali mya joy steel ecc. ma ovviamente non potevo vederli, adesso che ho attivato la scheda, non riesco più a prenderli, nel senso che non ci sono proprio sulla lista canali, ho spento resettato, fatto di nuovo e più volte la ricerca dei canali, ma sempre con lo stesso risultato, ho solo premium calcio e steel+1 (che poi steel+1, fa parte del pacchetto premium calcio, mentre steel, mya joy ecc del pacchetto gallery, così mi ha riferito un'operatrice del 199 303 404). Pensavo fosse un problema di segnale, ma non è così, in cucina ho un ricevitore digitale che invece prende tutto (stessa antenna), l'ho spostato in sala per provarlo e ricevo anche mya, joy e steel :muro: , sarà il dvd lg rht397h che è partito, ha qualche problema con il digitale, o devo aggiornare qualcosa (il dvd è come uscito dalla casa madre non ho fatto alcun aggiornamento, niente di niente) sapete aiutarmi????
grazie tante, ciao ciao
Il "nostro" LG 39x non ha alcun bollino che ne certifichi la compatibilità con le ppv.
magodioz
13-09-2009, 23:26
:D E allora ? funziona lo stesso , e dopo avere aggiornato la Samsung Cam in garanzia non ci sono piu' blocchi .... ;)
per il prblm dell'amico lithiumlt , beh , c'e' qualcosa che non va' nel recorder , la Cam non c'entra nulla , hai provato a spostare lui in un'altra presa ? oppure qualche prblm di cavo d'antenna... io ne avevo uno di cavetto che era andato bene per 2 anni , poi ho cominciato ad avere squadrettamenti ed altro , appeno ho cambiato il cavetto e' tornato tutto a posto ... potrebbe anche essersi danneggiato il connettore d'antenna sul recorder , o il tuner....
colicajo
14-09-2009, 05:30
quando il dvd rec parte in registrazione nel display non c'è alcuna indicazione su quale canale tv sta registrando,come faccio a sapere che sta registrando nel canale giusto? esiste un modo perchè dia l'indicazione del canale?
eureka63
14-09-2009, 08:17
Il sito Pioneer Europa (http://www.pioneer.eu) oggi menziona solo il modello
DVR-LX70D (http://www.pioneer.eu/eur/products/42/125/501/DVR-LX70D/index.html)
come unico Hard Disk (500 GB) recorder con DVB-T e slot C.I.
http://www.pioneer.eu/images/products/dvdrecorder/pioneer/dvrlx70d_1_overview.jpg
con prezzo che oggi, su trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dvd-recorder_pioneer_dvr-lx70d.aspx), va da 639 a 1105 € !!
Quoto un mio messaggio in un un'altro thread. Cosa cambia, a parte l'hard disk, fra questo Pioneer e gli LG? Perchè il Pioneer costa molto di più?
robymasd
14-09-2009, 08:40
Ciao a tutti,
venerdì ho preso il DVD e volevo darvi la mia impressione sul funzionamento dei menu e della risposta del lettore.
Anzitutto ho un Dreambox da quasi 10 anni, quindi lo paragono a questo, ma sono assolutamente deluso dalla risposta del DVD alle varie impostazioni, ad esempio se sfoglio l'USB (lo so è 1.1) posso fare pure una passeggiata prima di vedere l'elenco dei file. Lo trovo lento anche sul HD per sfogliare e lanciare delle registrazioni. Anche il DVD non mi ha dato una bella un'impressione sulla velocità di avvio di un DVD. Comunque la peggiore di tutti è lo spegnimento, tu pigi il tasto e dopo 20 secondi il DVD si spegne !!!
avete anche voi questi problemi? :rolleyes:
Attualmente non ho dietro i riferimenti dei firmware, cmq la stessa sera di venerdì l'ho già aggiornato (o downgradato) con il fw non ufficiale !!!:D
ciao
roby
AmuroRei_2
14-09-2009, 10:38
Ragazzi, io non trovo tutti questi problemi che trovate voi, il dvdr funziona che è una
meraviglia "in confronto ad altri 2 che ho provato"! :sofico:
Le registrazioni programmate funzionano, il passaggio da hd a dvd va che è una bomba,
il DTT funziona bene "poi adesso si sono aggunti molti canali" e non mi ha dato mai
problemi neanche nel gestire i vari menu "apparte il telecomando che è poco reattivo".
Sinceramente per quello che ho pagato "249 :D " ne sono pienamente soddisfatto. ;)
fastleo63
14-09-2009, 11:10
...Cosa cambia, a parte l'hard disk, fra questo Pioneer e gli LG? Perchè il Pioneer costa molto di più?
Sicuramente una miglior qualità costruttiva generale e, a giudicare dalle caratteristiche, un firmware che, almeno sulla carta, dovrebbe essere più versatile.
Prodotto interessante, ma a mio avviso con quella cifra ci si potrà, tra qualche tempo, portare a casa un prodotto con supporto all'alta definizione via DVB-T, o magari, addirittura DVB-T2...
Quoto fastleo. In questo momento, non credo sia saggio spendere milionate per un dvd-recorder, perchè potrebbe presto (?) arrivare l'alta definizione, combinata con blu-ray recorder e gli attuali apparecchi potrebbero diventare obsoleti in un attimo. E poi, per registrare programmi dalla tv attuale, la qualità offerta dagli LG è più che sufficiente ;)
:D E allora ? funziona lo stesso , e dopo avere aggiornato la Samsung Cam in garanzia non ci sono piu' blocchi .... ;)
x MagodiOz:
mi spieghi meglio di che aggiornamento si tratta? Vorrei farlo anche io perchè la mia CAM LG va continuamente in blocco sulla PPV e stavo ormai pensando di ricorrere ad un decoder digitale esterno :mad:
eureka63
14-09-2009, 15:23
Ragazzi, io non trovo tutti questi problemi che trovate voi, il dvdr funziona che è una
meraviglia "in confronto ad altri 2 che ho provato"! :sofico:
Le registrazioni programmate funzionano, il passaggio da hd a dvd va che è una bomba,
il DTT funziona bene "poi adesso si sono aggunti molti canali" e non mi ha dato mai
problemi neanche nel gestire i vari menu "apparte il telecomando che è poco reattivo".
Sinceramente per quello che ho pagato "249 :D " ne sono pienamente soddisfatto. ;)Ma tu non ce li hai i problemi segnalati?
Generale lentezza dell'apparecchio
...
Anzitutto ho un Dreambox da quasi 10 anni, quindi lo paragono a questo, ma sono assolutamente deluso dalla risposta del DVD alle varie impostazioni, ad esempio se sfoglio l'USB (lo so è 1.1) posso fare pure una passeggiata prima di vedere l'elenco dei file. Lo trovo lento anche sul HD per sfogliare e lanciare delle registrazioni. Anche il DVD non mi ha dato una bella un'impressione sulla velocità di avvio di un DVD. Comunque la peggiore di tutti è lo spegnimento, tu pigi il tasto e dopo 20 secondi il DVD si spegne !!!
avete anche voi questi problemi? :rolleyes:
...
ciao
roby
e blocco CAM
...Vorrei farlo anche io perchè la mia CAM LG va continuamente in blocco sulla PPV e stavo ormai pensando di ricorrere ad un decoder digitale esterno :mad:
???
x MagodiOz:
mi spieghi meglio di che aggiornamento si tratta? Vorrei farlo anche io perchè la mia CAM LG va continuamente in blocco sulla PPV e stavo ormai pensando di ricorrere ad un decoder digitale esterno :mad:
Ho letto proprio in questo 3ad da uno che ha provato che l'aggiornamento del fimware non risolve questo piccolo problema.
Ciao
Ho letto proprio in questo 3ad da uno che ha provato che l'aggiornamento del fimware non risolve questo piccolo problema.
Ciao
Non mi riferivo all'aggiornamento del firmware del registratore (quello l'ho fatto e dal punto di vista della PPV non cambia niente). Mi pareva di capire che MagoDiOz parlasse di un aggiornamento della CAM fatto fare in garanzia.
Volevo conferma di questa interpretazione perchè allora mando indietro in garanzia anche la mia CAM LG per farla aggiornare.
Volevo conferma di questa interpretazione perchè allora mando indietro in garanzia anche la mia CAM LG per farla aggiornare.
E tu in pieno campionato manderesti la tua cam a riparare solo per un blocco di pochi secondi ???? :mbe:
Il rischio è troppo alto, a meno che proprio non te la legge...
E tu in pieno campionato manderesti la tua cam a riparare solo per un blocco di pochi secondi ???? :mbe:
Il rischio è troppo alto, a meno che proprio non te la legge...
Pochi secondi?? Quando si blocca la devo sfilare, rinfilare, spegnere il registratore, riaccenderlo, pregare, smadonnare, rispegnerlo e dopo, forse, riparte! :muro:
Pensavo fosse un problema di surriscaldamento perchè inevitabilmente capita il blocco dopo circa 40-45 minuti e sfilando la CAM ci puoi cuocere un uovo al tegamino. Allora ho smontato il coperchio per far prendere più aria ed ho perfino provato con un ventilatore "dedicato", ma senza successo.
Ora leggo che MagoDiOz ha fatto un aggiornamento alla CAM ed ha risolto tutto... vedo il Nirvana! :)
magodioz
14-09-2009, 18:03
:doh:
pensavo che fosse una notizia di dominio pubblico ! Se portate la Samsung CAM in garanzia , ma pure a pagamento , in un centro Samsung attrezzato , vi viene aggiornato il SW della CAM , sul Forum di AvMagazine se ne e' parlato ampiamente ... non so' per le CAM LG , le CAM sono le stesse ma non sono al corrente che l'LG faccia tale servizio ... informatevi .... :D
addirittura ad un'utente fuori garanzia (non trovava lo scontrino ...) ha pagato 15€ per 2 CAM , non ha aspettato un'attimo , ha consegnato le CAM col vecchio SW e ne hanno dato 2 gia' aggiornate.....
gian_1_2000
14-09-2009, 18:03
Un pò di chiarezza....
Innanzi tutto il nuovo aggiornamento per le cam è solo per quelle marchiate Samsung(le altre marche non hanno rilasciato alcun firmware).Per aggiornarla bisogna portarla con lo scontrino in un centro Samsung abilitato.L'aggio viene effettuato in 5 minuti di orologio e come ho potuto verificare personlmente e come e scritto su un'altro forum :read: al 99.9% si risolve il problema di "segnale criptato" e quindi il spegni accendi sfila rinfila....:sofico:
magodioz
14-09-2009, 18:09
:doh: Beh , l'agg. lo ha rilasciato la SmarDtv.com , il costruttore delle CAM , che poi la Samsung sia la prima a farlo e' perche' ne hanno venduto una marea , gli altri sono arrivati dopo come commercializzazione..... ;) Se poi hai un'amico alla Samsung , o te lo fanno a pagamento , beh le CAM sono tutte UGUALI !!!! :D
Grazie a tutti dei chiarimenti. Proverò a portare la CAM all'assistenza LG (che guarda caso nel mio quartiere è anche assistenza Samsung) e provo a chiedere.
Ciao a tutti!
magodioz
14-09-2009, 18:33
;) In effetti , io di agg. di CAM ne ho fatti una marea , vi parlo delle CAM per uso SAT , si facevano con un portatile dallo slot PCMCIA ... naturalmente ci voleva il SW dedicato ..... ;) ..altri tempi ..... :Prrr:
gian_1_2000
14-09-2009, 19:49
:doh: Beh , l'agg. lo ha rilasciato la SmarDtv.com , il costruttore delle CAM , che poi la Samsung sia la prima a farlo e' perche' ne hanno venduto una marea , gli altri sono arrivati dopo come commercializzazione..... ;) Se poi hai un'amico alla Samsung , o te lo fanno a pagamento , beh le CAM sono tutte UGUALI !!!! :D
Ciao,
Purtroppo amici alla Samsung non ne ho e non è neanche la mia marca preferita.Si parlava come a chiesto qualcuno nel forum di aggiornamento firmware per le cam del digitale terrestre.Il produttore hardware,come tutti ben sappiamo,è unico e solo.A tutt'oggi l'unica marca che abbia reso disponibile un aggiornamento software nei propri centri di assistenza e Samsung.
Non penso che ufficialmente portando una cam con l'adesivo LG - Philips-Panasonic ecc.ecc te l'aggiornino in un dei centri sopra citati.
Pensaci,la Corsa della Opel e la Fiat Punto hanno lo stesso motore multijet.Ma non credo che se porti una Corsa all'assistenza tecnica solo Fiat ti ci mettano le mani e magari ti tarino la centralina con il loro software.:D
In un'altro forum addirittura si parla di una personalizzazione a livello firmware per rendere possibile in futuro aggiornamenti eventuali OTA.
Ai tempi del hack setellitare tutti abbiamo smanettato con le magic - matrix cam e altro.;)
Chiuso OT.
magodioz
14-09-2009, 22:20
gian_1_2000, tu gia' parli di CAM piu' recenti , io mi riferivo alle prime CAM CI , le IRDETO trasformate in AllCAM , oppure l'aggiornamento da CAM Seca 1.1/2 a 1.3 .... quelle si che erano ROGNOSE da agg. ....bisognava trovare i SW e le utility craccate , e con driver particolari per lo slot PCMCIA del portatile ( e non tutti i controller erano compatibili ...) , altrimenti non funzionava un kaiser :doh: perche' le CAM non venivano riconosciute come periferiche standard...
Cmq l'amico che ha chiesto info mi sa' che e' fortunato , se il centro ha sia LG che Samsung come assistenza e' probabile che il lavoretto lo fanno ..... chiedere non costa nulla .... magari non lo faranno in garanzia e senza assumersi responsabilita' , visto che LG non ha rilasciato nulla ... ;)
AmuroRei_2
15-09-2009, 00:36
eureka63:Ma tu non ce li hai i problemi segnalati?
Generale lentezza dell'apparecchio
Guarda da quando l'ho preso è andato sempre bene, fa conto che ha anche HD
pieno "che sto cercando di svuotare per dare una bella formattata che ogni
tanto fa bene"!
Quando registro da HDD a DVD "di solito copia veloce", va sempre a buon fine,
le programmazioni si registrano senza tagli, quando edito qualche film per togliere
pubblicita va bene "anche montaggi di piu' spezzoni", copie da dvd a HDD ok,
i canali digitali vanno "ma ricordate che non sono ancora stabili" e penso che
ci vorrà ancora un po di tempo per non vedere interruzioni d'audio o video,
ma nel complesso tutto funziona!
Purtroppo l'unica cosa che non ho potuto testare è la cam "perchè non ce lo",
anche perchè ho un Dtt esterno con la carta mediaset e così le PPV le
registro da li! :)
P.S. Per la lentezza a me sembra nella norma, si ci vuole un po quando lo si
accende perchè deve leggere tutto l'HD "pieno", ma mi sembra accettabile!
pipperoxp
15-09-2009, 18:52
in ordine sparso
perdita dell'impostazione di upscale (veramente fastidioso)
impossibilità di programmazione timer se è in corso una registrazione interruzione della riproduzione di una registrazione in t/s programmata via timer al raggiungimento dell'ora di spegnimento e conseguente perdita del punto a cui si era arrivati
mancanza nel timer di una impostazione "tutti i giorni" esiste solo lun-ven
telecomando veramente osceno
preciso che ho il firmware originale e non ho MP
Concordo con l'inadeguatezza del telecomando. Per gli altri punti... non è dissimile dal mio vecchio e defunto videoregistratore a nastro.
in zona monza dove trovo lg 397h o superiore in offerta??<<'''
grazieee
Salve a tutti,
ho appena comprato questo ottimo DVD recorder e ho notato che quando si riversa da HDD a DVD un filmato (funzione "duplicazione"), quest'ultimo va sempre in riproduzione non permettendomi di guardare nessun canale finchè non ha finito. Volevo sapere se esiste un altro modo per copiare un film sul DVD.
Ho sentito parlare di "copia veloce" ma non ho capito come funziona.
Spero di essermi spiegato bene.
Grazie a chi vorrà rispondermi
Luca
in ordine sparso
perdita dell'impostazione di upscale (veramente fastidioso)
impossibilità di programmazione timer se è in corso una registrazione interruzione della riproduzione di una registrazione in t/s programmata via timer al raggiungimento dell'ora di spegnimento e conseguente perdita del punto a cui si era arrivati
mancanza nel timer di una impostazione "tutti i giorni" esiste solo lun-ven
telecomando veramente osceno
preciso che ho il firmware originale e non ho MP
insomma fa pena...
eureka63
16-09-2009, 11:40
* perdita dell'impostazione di upscale (veramente fastidioso)
Cos'è l'upscale?
* impossibilità di programmazione timer se è in corso una registrazione
Questo è normale con tutti i normali videoregistratori a cassette (VCR), o meglio, il mio vecchio Panasonic fa così. Ci sono altri apparecchi che si comportano diversamente?
* interruzione della riproduzione di una registrazione in t/s programmata via timer al raggiungimento dell'ora di spegnimento e conseguente perdita del punto a cui si era arrivati
Questo è brutto perchè vanifica il t/s (time-shift, giusto?). Mi sa che è un bug del firmware che può essere corretto. Esistono aggiornamenti ufficiali, o meglio, il sito dell'LG prevede tale possibilità? Qualcuno ha già segnalato il problema all'LG?
* mancanza nel timer di una impostazione "tutti i giorni" esiste solo lun-ven
Anche questo si potrebbe risolvere con un aggiornamento di FW, se LG volesse. Vedi considerazioni di sopra.
* telecomando veramente osceno
Si potranno usare telecomandi alternativi di terze parti (universali)?
qualcuno mi conferma che solo la versione 399H ha l usb 2.0 ?????
qualcuno mi conferma che solo la versione 399H ha l usb 2.0 ?????
Non mi sembra che qualcuno abbia dato questa notizia !
Aspettavamo notizie da dangeon che aveva ordinato il modello 399 e che qualcuno glielo aveva spacciato come una revisione di quelli originali con usb 2.0 :mbe:
Cosa alla quale credo ben poco :D
Comunque a tutt'oggi non esiste nessuna informazione da utente (e non da commessi o da pubblicità varie !!!) che lo abbia acquistato e che abbia effettivamente riscontrato la USB 2.0 !
Fino ad allora l'USB resta una 1.1 castrata in sola lettura.
Ciao
Grazie a tutti dei chiarimenti. Proverò a portare la CAM all'assistenza LG (che guarda caso nel mio quartiere è anche assistenza Samsung) e provo a chiedere.
Ciao a tutti!
Purtroppo niente da fare per la CAM LG: dicono che anche se la CAM è identica, ilfirmware è proprietario delle singole case e quindi la LG non possono aggiornarla e va spedita a Milano dove però si limitano a sostituirla e non ad aggiornare il firmware. :mad: :cry: :cry:
Non resta che aspettare...
eureka63
16-09-2009, 14:01
Dal manuale utente
pag. 30 Requisiti dei file audio MP3/WMA
Massimo numero di file per disco: Meno di 1999 (numero totale di file e cartelle).
pag. 31 Requisiti per le fotografie
Massimo numero di file per disco: Meno di 1999 (numero totale di file e cartelle).
pag. 33 Risoluzione dei problemi relativi alla registrazione programmata con timer
Sono già stati registrati 99 titoli (DVD-RW, DVD-R), oppure 49 titoli (DVD+R, DVD+RW) sul disco e ci sono già almeno 255 titoli registrati sull’HDD.
Forse 255 video è difficile metterli su hard disk ma 1999 foto le metto in un baleno! Ma allora, che me ne faccio di un hard disk grosso? Non posso usare questo "bogolo" come sistema di archivizione definitivo?
2000 foto a 3 MB l'una fanno solo 6 GByte, un DVD e mezzo!! E io che volevo tenere tutto nell'hard disk (foto e musica - sopratutto)!!!
Per confronto, il Pioneer DVR-LX70D permette di registrare su hard disk:
- 999 video;
- 50.000 file audio;
- 999 cartelle con 999 foto ciascuna, cioè 1.000.000 di foto.
E che cavolo!!!
eureka63
16-09-2009, 14:53
Cos'è l'upscale?Mi rispondo da solo
Cos'è l'upscaling video e come si usa?
L'upscaling video è possibile con i lettori DVD, i registratori DVD e gli amplificatori/sintoamplificatori. È il processo attraverso il quale il segnale video proveniente dalla sorgente (sintonizzatore, DVD, ingresso esterno,...) viene bilanciato/armonizzato con il conteggio fisico dei pixel di un televisore ad alta definizione (LCD, plasma,...) o di un monitor di un computer con l'effetto di ottenere un migliore dettaglio dell'immagine e una maggiore uniformità cromatica. (È importante sottolineare che questa operazione non produce un risultato assimilabile alla riproduzione di contenuti HD veri, in quanto il lettore/registratore genera matematicamente dei pixel in più che talvolta possono anche dar luogo ad artefatti digitali)
NOTA:
- In teoria: la risoluzione a 720p (progressiva) propone un'immagine più morbida, quella a 1080i (interlacciata) rafforza il dettaglio, mentre quella a 1080p (se disponibile) unisce entrambi i vantaggi.
- In pratica: un DVD ha una risoluzione a 575 righe. Quando un lettore DVD effettua l'upscaling a 1080i/p, il PDP (W)XGA ridimensiona l'immagine, internamente, a 768 righe. Queste due conversioni possono causare lievi effetti di interpolazione.
-- Risoluzione DVD di upscale consigliata per pannello (W)XGA: 720p
-- Risoluzione DVD di upscale consigliata per pannello a 1080 righe: 1080i/p
Tratto da http://www.pioneer.it/it/faq/978/5630/index.html
qualcuno mi conferma che solo la versione 399H ha l usb 2.0 ?????
Ciao, il commesso MediaWorld e persino la presentazione sul sito di MediaWorld Online spacciano la porta usb come usb 2.0.
Io l'ho acquistato la scorsa settimana dal sito online però ancora non mi è arrivato quindi non posso dare notizie certe.
So solo che il dvd recorder lo hanno richiesto direttamente alla casa madre quindi dovrebbe arrivare con gli ultimi aggiornamenti della casa (sempre se esistenti :D )
Ad ogni modo appena mi arriverà sarò a disposizione di tutti voi per le varie verifiche (unica cosa che non potrò verificare sarà la PPV in quanto non ho la cam ancora e qua il digitale ancora fa pena :mad: )
A presto :)
fastleo63
16-09-2009, 15:14
...Forse 255 video è difficile metterli su hard disk ma 1999 foto le metto in un baleno! Ma allora, che me ne faccio di un hard disk grosso? Non posso usare questo "bogolo" come sistema di archivizione definitivo?...
Le limitazioni indicate potrebbero essere imposte dal tipo di filesystem usato nell'HDD.
Di solito tali limitazioni sono presenti solo se si archiviano i files nella cosiddetta "root directory" (che in ambiente MS-DOS/Windows equivarrebbe grossomodo a "C:\").
Proprio per questo motivo, anche se è scritto che il limite è di 1999 tra files e cartelle, varrebbe la pena tentare di superarlo per vedere se è effettivamente presente.
Per confronto, il Pioneer DVR-LX70D permette di registrare su hard disk:
- 999 video;
- 50.000 file audio;
- 999 cartelle con 999 foto ciascuna, cioè 1.000.000 di foto.
E che cavolo!!!
La mia 500 fa solo i 160 km/h, mentre la Lamborghini 330... e che cavolo! :ahahah:
Grazie al piffero! Il Pioneer DVR-LX70D costa più di 1000€!!! Vorrei ben vedere... :read:
eureka63
16-09-2009, 15:50
La mia 500 fa solo i 160 km/h, mentre la Lamborghini 330... e che cavolo! :ahahah:
Grazie al piffero! Il Pioneer DVR-LX70D costa più di 1000€!!! Vorrei ben vedere... :read:Il differente file system (forse) non giustifica queste differenze e poi il Pioneer si trova a 600 e fischia euro e ha 500 GByte di hard disk (che fanno circa 50 € in più rispetto all'LG).
Di sicuro il Pioneer costa troppo per quello che da ma le limitazioni dell'LG sono ridicole e non giustificate dal prezzo più basso.
Tutto questo sempre IMHO. :cool:
ATTENZIONE:
IMHO il limite di "1999 (numero totale di file e cartelle)" si riferisce al formato disco CD/DVD, non all'HDD!:)
eureka63
17-09-2009, 08:13
ATTENZIONE:
IMHO il limite di "1999 (numero totale di file e cartelle)" si riferisce al formato disco CD/DVD, non all'HDD!:)Anch'io ho lo stesso dubbio (ma il manuale italiano non è chiaro su questo punto): qualcuno riesce a provare?
insomma consigliate di acquista questo lg 397h..a 230 euro o meglio aspettare qualche mese???? e vedere se salta fuori altro??
grazie
insomma consigliate di acquista questo lg 397h..a 230 euro o meglio aspettare qualche mese???? e vedere se salta fuori altro??
grazie
Sicuramente Pioneer, Sony, Panasonic sono migliori di questo, ma costano molto di più e, nella sostanza, credo che offrano poco di più... Secondo me, per registrare qualche filmetto dalla tv, va più che bene.
magodioz
18-09-2009, 16:49
Purtroppo niente da fare per la CAM LG: dicono che anche se la CAM è identica, ilfirmware è proprietario delle singole case e quindi la LG non possono aggiornarla e va spedita a Milano dove però si limitano a sostituirla e non ad aggiornare il firmware. :mad: :cry: :cry:
Non resta che aspettare...
Beh , sono stati "fiscali" , o meglio , non hanno voluto "osare" .. il FW proprietario ... ma mi facciano il piacere.... perche' , per caso nei menu' della CAM da qualche parte esce scritto LG ? :doh:
Superfranciscarl
18-09-2009, 18:38
ma costano molto di più
Costano TROPPO di piu' è meglio dire ....
Se poi all'amico eureka63 piace tanto il pioneer perchè non se lo compra ? :D
perchè fare affermazioni PESSIMISTICHE su PRESUNTE limitazioni del FILE SYSTEM se non si conoscono le cose per bene ? :muro: :mc:
Le limitazioni si riferiscono ai DVD e non all'HD se eureka63 vuole per forza fare affermazioni almeno controllasse meglio :read:
Saluti e Baci !
Superfranciscarl
18-09-2009, 18:43
Ho cercato e trovato il pioneer a 639 euro mentre su tutta la rete non scende sotto i 1000 ..... MA sarà na sola ???
Scusate l' OT
AmuroRei_2
18-09-2009, 19:56
Mi spiace dirvelo ma il 399H ha l usb 1.1, niente 2.0!! :cry:
eureka63
18-09-2009, 21:14
Costano TROPPO di piu' è meglio dire ....
Se poi all'amico eureka63 piace tanto il pioneer perchè non se lo compra ? :D
perchè fare affermazioni PESSIMISTICHE su PRESUNTE limitazioni del FILE SYSTEM se non si conoscono le cose per bene ? :muro: :mc:
Le limitazioni si riferiscono ai DVD e non all'HD se eureka63 vuole per forza fare affermazioni almeno controllasse meglio :read:
Saluti e Baci !Caro Superfranciscarl, io ho solo riportato quello che ho capito dal manuale dell'LG e stavo giusto aspettando qualcuno che smentisse o certificasse quanto da me - evidentemente - malamente interpretato.
Dal tuo poco costruttivo intervento devo intendere che nel tuo apparecchio sei riuscito a memorizzare più di 1999 file/directory separatamente per foto, musica e video?
Tutti quelli che come me stanno cercando di capire se questo apparecchio può far al caso nostro ti sarebbero grati per una tua esplicita conferma. Quanti file hai memorizzato?
Già che ci siamo, visto che dici di saperla lunga, ti faccio ancora qualche domanda.
L'hard disk è partizionato in maniera rigida con delle sezioni separate per video, musica e foto? Cioè rischio di non poter mettere più video mentre ho ancora dello spazio libero ma riservato per foto e musica?
La visione delle foto è sufficentemente fluida? In un mio vecchio lettore DVD (un Kiss 450) pagato una cifra, lo slideshow delle foto faceva pena perchè ogni foto veniva riadattata allo schermo facendo dei bruttissimi effetti di transizione sul video; insomma, inguardabile.
Riguardo i file musicali, c'è modo di iniziare il play da un punto qualunque di una playlist e, dopo aver messo in standby l'apparecchio, riprendere dal punto in cui si era interrotto il play? La mia autoradio da 4 soldi si comporta così e mi piacerebbe ritrovare questa caratteristica anche in un DVD recorder.
Mi confermi che la radio non si può registrare? Se si, è un peccato perchè in RAI fanno spesso dei concerti eccezionali.
Tutto questo perchè nelle mie intenzioni vorrei sostituire con un apparecchio unico tutta una serie di apparecchi che mi ingombrano, eliminando così un po' di caveria.
Ovviamente può rispondere chiuque sia in possesso di questi apparecchi e che abbia un po' di buona volonta per fare delle prove.
Mi spiace dirvelo ma il 399H ha l usb 1.1, niente 2.0!! :cry:
Ciao.
Come immaginavo !
Adesso attendiamo che consegnino il 399H anche a dangeon e aspettiamo il suo test e poi se anche lui conferma la 1.1, potremmo fare causa al sito di Medi@World per pubblicità ingannevole :D :Prrr: :rotfl:
@eureka63
Posso darti ragione sul fatto che certe funzionalità sono comode e alle volte le trovi su apparecchi da 30€ e non su quelli molto più costosi :muro:
LG spesso non brilla in fatto di funzionalità particolari ed è un vero peccato.
Basterebbe che una volta ogni sei mesi qualcuno dell'LG perdesse una giornata a sfogliare i 3/4 forum principali di ogni Paese per prendersi nota delle lamentele principali dei vari utenti e nel giro di un'anno avremmo un prodotto (a livello di FW) quasi perfetto. Sull'HW non si può pretendere...
Ma questa, si sà, è pura fantascienza :D
Comunque direi che è un prodotto di buon livello.
Se poi uno ha delle esigenze particolari che non combaciano con questo tipo di apparecchio, pazienza... o ci passa sopra oppure si rivolge ad altri produttori.
E' comunque probabile che anche nel prodotto da 1000€ troverai che manca qualcosa, secondaria magari... ;)
Il prodotto ideale, mi sa che non esiste, e forse nessuno ha veramente intenzione di farlo :D
Ciao
Ciao a tutti,
ho da pochi giorni comprato questo dvd-recorder.
Penso che di questa cosa ne abbiate già parlato...
Stasera, registrando RAI1, ho notato che il segnale del digitale terrestre... insomma... non era proprio il massimo :(
Io con un digitale terrestre esterno registravo meglio quel canale, quindi suppongo che sia proprio il DVT integrato a funzionare così... o sbaglio?
Non vi sono per caso "accorgimenti" inerenti alla ricezione del segnale digitale, tipo alcuni "consigli" sui cavi ed uscite da utilizzare, vero? :mc:
Superfranciscarl
19-09-2009, 06:10
Vorrei mitigare i bollori di qualcuno che mi affibbia parole MAI dette
1 Non ho MAI affermato di saperla LUNGA :D
2 Se hai la necessità di registrare oltre 1999 files o Directory puoi benissimo provare da te io non ho questa necessità :p
3 Dal tuo poco costruttivo intervento un intervento POCO costruttivo è quello di fare AFFERMAZIONI non verificate ... non credi ?
4 Per quanto riguarda le foto ne ho viste alcune da usb pen E MI è SEMBRATO TUTTO ok
5 PER QUANTO RIGUARDA LA RADIO ....:eek: C'è ANCHE LA RADIO ?????:doh: SINCERAMENTE NON LO SAPEVO (quindi non la so tanto lunga :D )
Ultima cosa :
La mia era una critica verso chi, con estrema faciloneria, esprimono notizie miste a opinioni , apprese per sentito dire ..... non volevo appiccare micce o polemiche INUTILI e poco costruttive.
Se hai FORTI esigenze Prendi il PIONEER sicuramente troverai meno difetti.:D
Non posso che dare ragione PIENAMENTE a DESAMO ......
Scusate ancora,
ma ho appena riversato in modalità XP su un DVD+RW della TDK dei filmati registrati con il recorder in modalità XP, il 397H e ho notato che ancora prima di finalizzare il dvd la qualità dei filmati riversati è PEGGIORE di quelli registrati sull'HDD!
Mi sembra di aver letto nelle pagine precedenti che sconsigliavate l'uso di dvd vergini della TDK, quindi può essere che tale "differenza" sia proprio dovuta dal dvd? In questo caso, quali marche sono le migliori per tale recorder?
Grazie in anticipo per la risposta :)
Scusate ancora,
ma ho appena riversato in modalità XP su un DVD+RW della TDK dei filmati registrati con il recorder in modalità XP, il 397H e ho notato che ancora prima di finalizzare il dvd la qualità dei filmati riversati è PEGGIORE di quelli registrati sull'HDD!
Mi sembra di aver letto nelle pagine precedenti che sconsigliavate l'uso di dvd vergini della TDK, quindi può essere che tale "differenza" sia proprio dovuta dal dvd? In questo caso, quali marche sono le migliori per tale recorder?
Grazie in anticipo per la risposta :)
Se non vuoi perdite di qualità (e, soprattutto, se vuoi far presto) devi selezionare "copia veloce". Per quanto riguarda i dvd, i migliori sono i Verbatim; i TDK non sono un granchè ;)
... Stasera, registrando RAI1, ho notato che il segnale del digitale terrestre... insomma... non era proprio il massimo :(
Io con un digitale terrestre esterno registravo meglio quel canale, quindi suppongo che sia proprio il DVT integrato a funzionare così... o sbaglio?
Non vi sono per caso "accorgimenti" inerenti alla ricezione del segnale digitale, tipo alcuni "consigli" sui cavi ed uscite da utilizzare, vero? :mc:
Io ho avuto il problema al contrario: Pensavo che il segnale sul mux Rai fosse debole perchè prossimo allo switch perciò in lavorazione. Vedevo i programmi RAI che sblocchettavano sul decoder esterno Telesystem TS6206. Mi è arrivato il dvdrecorder e con stupore il decoder integrato non sblocchettava la RAI, la si vedeva benissimo! Come tutti gli altri canali sul digitale terrestre.
Porto in assistenza il decoder, dopo una decina di giorni lo vado a ritirare... mi hanno aggiornato il firmware ma la RAI sblocchetta come prima.
Stamane ho comprato un'altro decoder zapper di altra marca: RAI si vede perfettamente. Non comprero mai più Tel****em!!!
Per i collegamenti puoi operare con uno splitter e dedicare un cavo antenna solo per il dvdrecorder e l'altro per il televisore e/o decoder esterno.
Oppure a cascata prima il dvdrecorder e poi decoder e/o televisore.
Utilizza sempre cavi dedicati, non ti consiglio il fai-da-te per il cavo antenna: cavo antenna, pinza, cacciavite e jack maschio/femmina. Si spezzano e non vanno a buon fine.
Se non vuoi perdite di qualità (e, soprattutto, se vuoi far presto) devi selezionare "copia veloce". Per quanto riguarda i dvd, i migliori sono i Verbatim; i TDK non sono un granchè ;)
Grazie per la risposta, infatti con la "COPIA VELOCE" non ho notato perdità di qualità :)
E' che con il mio vecchio dvd-recorder della LG la "copia veloce" era possibile solo per i titoli non modificati, quindi finivo per non poterla mai usare... :mc:
Vedrò anche di utilizzare VERBATIM o cmq altre marche... TDK è effettivamente tra le meno costose (infatti ho spesso usato quella marca...).
Per i collegamenti puoi operare con uno splitter e dedicare un cavo antenna solo per il dvdrecorder e l'altro per il televisore e/o decoder esterno.
Oppure a cascata prima il dvdrecorder e poi decoder e/o televisore.
Utilizza sempre cavi dedicati, non ti consiglio il fai-da-te per il cavo antenna: cavo antenna, pinza, cacciavite e jack maschio/femmina. Si spezzano e non vanno a buon fine.
Per "splitter" intendi QUESTO (http://cgi.ebay.it/SPLITTER-SDOPPIATORE-AMPLIFICATORE-ANTENNA-TV,-4-USCITE_W0QQitemZ230374588424QQcmdZViewItemQQimsxZ20090906?IMSfp=TL090906168001r8858) "aggeggio", vero? :)
Dalla descrizione che hai fatto tu e che si legge su quella pagina, dovrebbe appunto ottimizzare la distribuzione del segnale... pensi che ci possa essere davvero un miglioramento della ricezione del segnale da parte del DTV integrato? Certo, da quanto ho visto, costa poco provare, infatti ho proprio intenzione di seguire il tuo consiglio :)
Quello che hai indicato tu è utile nel caso il segnale sia debole e l'amplificatore integrato "aiuta". Quello che ho acquistato io è questo: http://www.getprice.com.au/images/uploadimg/492/350__1_stv_4_01.jpg perchè nel mio caso il segnale dal decoder in uscita era debole (maledetto TS6206 DT!!!!) o nullo.
eureka63
20-09-2009, 15:11
Nessuno riesce a fare una verifica pratica se queste cose scritte dalla LG nel manuale utente si riferiscono solo ai DVD o anche all'hard disk?
pag. 30 Requisiti dei file audio MP3/WMA
Massimo numero di file per disco: Meno di 1999 (numero totale di file e cartelle).
pag. 31 Requisiti per le fotografie
Massimo numero di file per disco: Meno di 1999 (numero totale di file e cartelle).
pag. 33 Risoluzione dei problemi relativi alla registrazione programmata con timer
Sono già stati registrati 99 titoli (DVD-RW, DVD-R), oppure 49 titoli (DVD+R, DVD+RW) sul disco e ci sono già almeno 255 titoli registrati sull’HDD.
Ovviamente, se avessi io l'apparecchio avrei già fatto tale verifica da me. Se qualcuno nella mia città ha l'apparecchio e la voglia di perder un po' di tempo ma non ha il materiale per farlo mi mandi un PM che ci mettiamo d'accordo. Poi pubblichiamo i risultati.
Nessuno riesce a fare una verifica pratica se queste cose scritte dalla LG nel manuale utente si riferiscono solo ai DVD o anche all'hard disk?
Ovviamente, se avessi io l'apparecchio avrei già fatto tale verifica da me. Se qualcuno nella mia città ha l'apparecchio e la voglia di perder un po' di tempo ma non ha il materiale per farlo mi mandi un PM che ci mettiamo d'accordo. Poi pubblichiamo i risultati.
Posso suggerirti un metodo ancora più veloce? Se trovi un supermercato che lo vende, ne prendi uno e hai 8 giorni (15 in alcuni) per fare tutte le prove che vuoi. Se non ti soddisfa, lo riporti e ti fai rimborsare ;)
Complimenti a tutti quelli che attivamente arricchiscono questo forum. Sono arrivato quì cercando informazioni per un problema che non riesco a capire ed ho trovato addirittura un forum dedicato all' RHT. Ho letto più di due terzi dei post ma non ho trovato (o non ho capito) un caso come il mio.:(
Vi spiego; con il mio RHT399H ho registrato su HD una vecchia registrazione Hi8 di mio figlio dall'ingresso AV. Poi ho registrato(duplicato) il file su DVD. Il risultato è che ho un DVD che riesco a vedere solo sull'LG.
Se lo inserisco su PC mi dice che è vuoto e se lo inserisco su un altro lettore mi dice disco errato.
Oltre questo, visto che nel primo post non è indicato, come si fa a collegare il PC all'RHT?
Chi mi può dare delle spiegazioni e magari suggerirmi come risolverlo? Grazie anticipatamente.
Ciao Starmau e benvenuto !
Hai finalizzato il DVD (da menu "disco") ?
Ciao :)
Ciao Starmau e benvenuto !
Hai finalizzato il DVD (da menu "disco") ?
Ciao :)
No adesso provo. Non sapevo che bisognava finalizzarlo, pensavo fosse come per i DVD masterizzati col PC. Grazie intanto.
Se non è finalizzato il DVD può essere letto solo dall' RHT.
... come si fa a collegare il PC all'RHT?
Non si può.
Tramite un SW reperibile in rete, è possibile collegare l'HDD dell'RHT al PC per trasferirne il contenuto (ovviamente bisogna aprire il DVDR e scollegare l'HDD interno).
Ciao :)
Non si può.
Tramite un SW reperibile in rete, è possibile collegare l'HDD dell'RHT al PC per trasferirne il contenuto (ovviamente bisogna aprire il DVDR e scollegare l'HDD interno).
Ciao :)[/QUOTE]
Perfetto, il DVD finalizzato lo riesco a vedere. Però è in formato .VOB, non c'è possibilità di salvarlo in mpeg2?
Ho capito allora come collegarlo avendo letto i post precedenti, perà mi sembrava di aver capito che c'era un altro modo. Ovviamente avevo frainteso.
Grazie
...il DVD finalizzato lo riesco a vedere. Però è in formato .VOB, non c'è possibilità di salvarlo in mpeg2?
Prova a usare un DVD-RW inizializzato in modalità VR (e finalizzato).
Dovresti ottenere un file.VRO che puoi rinominare .mpg (a dire il vero con LG non ho mai provato, ma con molti altri DVDR funziona :D)
Ciao :)
Grazie m4ur0m proverò oggi. Ciao
fastleo63
21-09-2009, 09:53
...DVD finalizzato lo riesco a vedere. Però è in formato .VOB, non c'è possibilità di salvarlo in mpeg2?
Integro ciò che ha eccellentemente esposto m4ur0m, per i VRO si possono usare anche i DVD-RAM.
Comunque i Video OBjects sono dei containers che includono le componenti del filmato (audio, video, sottotitoli, schemi di protezione anticopia, ecc...) e sono discretamente compatibili con il formato MPEG, in quanto il formato video che si trova "dentro" al container è proprio quello.
Per sincerarsene basta provare a rinominarne uno, la stragrande maggioranza di players MPEG lo riprodurrà senza problemi.
eureka63
21-09-2009, 11:18
Posso suggerirti un metodo ancora più veloce? Se trovi un supermercato che lo vende, ne prendi uno e hai 8 giorni (15 in alcuni) per fare tutte le prove che vuoi. Se non ti soddisfa, lo riporti e ti fai rimborsare ;)Potrebbe essere l'ultima spiaggia solo che non ho ancora trovato un RHT399H ad un prezzo confrontabile con gli shop on line. Ho solo trovato il 397 in offerta da Euronics.
Mi fa strano che nessuno sia interessato a questa cosa; pensavo lo fosse. :wtf:
Integro ciò che ha eccellentemente esposto m4ur0m, per i VRO si possono usare anche i DVD-RAM.
Comunque i Video OBjects sono dei containers che includono le componenti del filmato (audio, video, sottotitoli, schemi di protezione anticopia, ecc...) e sono discretamente compatibili con il formato MPEG, in quanto il formato video che si trova "dentro" al container è proprio quello.
Per sincerarsene basta provare a rinominarne uno, la stragrande maggioranza di players MPEG lo riprodurrà senza problemi.
Grazie anche a te, il mio dubbio è che salvandolo direttamente in Mpeg2 la qualità potrebbe essere migliore. Farò qualche prova in quanto il filmato essendo di 90 minuti registrato in SP viene sicuramente compresso dall'RHT stesso in fase di duplicazione o almeno credo.
Potrebbe essere l'ultima spiaggia solo che non ho ancora trovato un RHT399H ad un prezzo confrontabile con gli shop on line. Ho solo trovato il 397 in offerta da Euronics.
Mi fa strano che nessuno sia interessato a questa cosa; pensavo lo fosse. :wtf:
quanto vogliono da euronics?
eureka63
21-09-2009, 13:04
quanto vogliono da euronics?Lo trovi a pag. 6 del volantino pubblicitario che scade il 27 settembre
http://www.euronics.it/it/informati/corporate/chi-siamo/la-rete-di-vendita/porte_aperte_alla_tecnologia.html o
http://www.euronics.it/it/informati/files/pagine/volantino/volantino_dimo.html
Alkondor
21-09-2009, 16:09
Sarei intenzionato ad acquistare questo prodotto.
Mi chiedevo:
- è possibile registrare una partita da Mediaset Premium da decoder esterno?
- è veloce da usare o la navigazione è lenta?
- una volta registrato un fim, è possibile
a) modificarlo (tagliare le pubblicità)
b) travasarlo su DVD cambiandone la qualità in modo che ci stia su un solo DVD?
Grazie,
Ale
Sarei intenzionato ad acquistare questo prodotto.
Mi chiedevo:
- è possibile registrare una partita da Mediaset Premium da decoder esterno?
Non saprei.
- è veloce da usare o la navigazione è lenta?
Abbastanza veloce, imho.
- una volta registrato un fim, è possibile
a) modificarlo (tagliare le pubblicità)
b) travasarlo su DVD cambiandone la qualità in modo che ci stia su un solo DVD?
Sì a entrambe :)
AmuroRei_2
21-09-2009, 17:49
Sarei intenzionato ad acquistare questo prodotto.
Mi chiedevo:
- è possibile registrare una partita da Mediaset Premium da decoder esterno?
Ciao Alkondor, si da decoder esterno con carta mediaset puoi registrare tutte le
ppv senza problemi e se vuoi, riversarle su dvd. :)
Controlla anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1891627
Ci sono tutte le prove fatte con questo dvdr.
AmuroRei_2
21-09-2009, 17:50
Scusate il doppio post, ma mi si è impallato il pc! :doh:
Alkondor
21-09-2009, 17:59
Grazie mille ad entrambi.
Credo proprio che lo acquisterò al più presto dal momento che proprio ieri mi è "morto" il registratore classico...
Mi è sembrato il miglior compromesso tra qualità, funzioni e prezzo.... Il fatto che così tanti di voi lo abbiano sembra confermare questa ipotesi...
Se qualcuno vuole smentirmi, lo faccia! :)
Alkondor
21-09-2009, 18:33
Scusate se scrivo ancora, ma leggendo un po' la recensione nel link consigliatomi, mi sembra di capire che l'autore fosse si soddisfatto, ma non quanto lo è stato con qualche altro decoder...
Non avendo problemi di budget (250/300, max 350), c'è qualche altro prodotto che mi consigliereste?
Premetto che:
- Non mi interessa il blue-ray e/o il VCR
- Non mi interessa la porta USB
- Mi interessa che si possa registrare su DVD da HD abbassando la qualità
- Mi interessa che la navigazione tra i canali e nel menu sia rapida
- Mi interessa lo slot per il modulo CAM
c'è qualche altro modello che mi consigliereste? Mi sembra di capire che i Pioneer siano i migliori, ma... Quale dei tanti?
Grazie di nuovo! :)
Nessuno riesce a fare una verifica pratica...
Massimo numero di file per disco: Meno di 1999 (numero totale di file e cartelle)...
Ciao.
Dato che stai postando su tutti i forum la tua richiesta (sto scherzando, non te la prendere :D ), mi sono deciso a fare delle prove (che si sono rivelate un pò più lunghe del previsto ma pazienza...).
Ho duplicato una decina di immagini .jpg fino a raggiungere quota 4080 circa. Le ho copiate su una cartella sulla chiavetta usb e poi ho riversato l'intera cartella sull'HDD interno.
I tempi sono stati un pò lunghi vista la velocità dell'usb 1.1 :muro: (era meglio usare un CD o DVD :Prrr: )...
Poi ho controllato: aveva copiato solo 1999 foto all'interno della cartella !
Quindi il limite per ogni cartella è di 1999 foto anche sull'HDD.
Poi ho creato altre cartelle e ho copiato, anche da DVD, un'altro pò di foto senza problemi.
In conclusione:
- Il limite e di 1999 foto per ogni cartella.
- Si possono tranquillamente creare ulteriori sotto-cartelle dove memorizzare altrettante foto.
- Consiglio di non copiare cartelle con troppi files all'interno (quando provavo a copiare una cartella con 1800 foto all'interno, già i tempi di preparazione prima della copiatura, si allungavano parecchio.
Invece con 500 foto per cartella non ho notato nessun problema !
Anche la copia di 3 cartelle contemporaneamente con 500 foto ciascuna non mi ha creato problemi.
Le mie foto erano di pochissimi KB (questo per evitare di intasare inutilmente l'HDD e di non metterci una vita a fare le prove).
La visualizzazione della schermata di anteprima delle foto (9 riquadri con le miniature delle foto), potrebbe risultare un pò lenta se le foto sono di una certa dimensione. Ho fatto una prova con un'immagine un pò pesante : jpeg di 2.8MB [4536 x 6752 Pixels (30.63 MPixels)] : per creare la miniatura in anteprima ci mette circa 7 secondi ma considera che sul pc è un'immagine che, caricata in memoria, occupa 87MB ! Su foto più "normali" è abbastanza veloce.
Ho notato che non visualizza le jpeg salvate come "progressive".
Questi sono i risultati delle mie prove. Non so se per te sono sufficenti a prendere o meno una decisione (mp3 non ho provato ma penso sia lo stesso)...
Comunque il consiglio di NOD32 è forse il migliore.
Lo compri e provi. Se non ti soddisfa come velocità, interfaccia o altro, lo restituisci e pazienza ;)
Ciao e buona scelta !
Superfranciscarl
22-09-2009, 06:09
Un Grosso Grazie a desamo per la "faticosa" prova .....
Certo il limite di 1999 files per cartella è quantomeno .... strano in un era con HD da 1TB :D ma onestamente non lo vedo un problema GRAVISSIMO ...
Tutto considerato un file MP3 DECENTE occupa almeno 3 o 4 Mega ....
Moltiplicato 1999 ....diventa circa 8 Giga che non entrano neppure in un DVD DL
Non so voi, ma personalmente ho le foto smistate in cartelle con riferimenti precisi (date, luoghi , ecc....) avere 1999 foto del 21 settembre 2009 la vedo dura :D
La stessa cosa vale per i files musicali ..... ;)
Non ne parliamo di files VIDEO !!!!
Voglio ringraziare anche io desamo per la prova su strada.
Non male però dai, 1999 file è un limite idiota ma difficilmente raggiungibile....
Bene, io mi ritengo al momento soddisfatto del mio recorder.
pipperoxp
22-09-2009, 09:41
ma che differenza c'è, all'atto pratico, nel uso di dvd-r oppure +r? Voi quali utilizzate per riversare dal 397h?
Lo trovi a pag. 6 del volantino pubblicitario che scade il 27 settembre
http://www.euronics.it/it/informati/corporate/chi-siamo/la-rete-di-vendita/porte_aperte_alla_tecnologia.html o
http://www.euronics.it/it/informati/files/pagine/volantino/volantino_dimo.html
grazie
eureka63
22-09-2009, 11:15
...Questi sono i risultati delle mie prove. Non so se per te sono sufficenti a prendere o meno una decisione (mp3 non ho provato ma penso sia lo stesso)...Grazie mille per la fatica fatta: almeno adesso abbiamo una valutazione sperimentale nel pieno rispetto dei principi Galileiani invece dei sentito dire in stile Aristotelico.
Sembrerebbe quindi solo un problema di manualistica (per sicurezza ho controllato anche quella inglese - ipotizzando un'errata traduzione - ma dice esattamente la stessa cosa).
Se lo prendo, poi ovviamente posterò altri dati su questo specifico aspetto.
Grazie ancora :flower:
Ciao.
Vi ringrazio per i "ringraziamenti" :D !
Non saranno prove esaustive ma almeno qualcosa di più si è capito.
Alla prossima ;) .
Ciao.
Salve a tutti,
volevo solo avvisarvi che non sono sparito ma sono solo in attesa del mio rh399!
purtroppo oggi la media world mi ha contattato per dirmi che hanno avuto ritardi di consegna da parte di LG e quindi non potranno consegnarmelo prima dell'inizio di ottobre.
Spero sia vero perchè sono già 15 giorni che aspetto, ed ho già pagato 299€, e se devo aspettare troppo poi mi rompo :mad: e inizio a pretendere i soldi indietro visto che vengono meno tutti gli accordi del contratto.
Quindi se tarderò ancora a farmi sentire per mettermi a vostra disposizione per le prove, non è colpa mia:D
fastleo63
23-09-2009, 13:40
...aveva copiato solo 1999 foto all'interno della cartella !
Quindi il limite per ogni cartella è di 1999 foto anche sull'HDD.
Poi ho creato altre cartelle e ho copiato, anche da DVD, un'altro pò di foto senza problemi.
In conclusione:
- Il limite e di 1999 foto per ogni cartella.
- Si possono tranquillamente creare ulteriori sotto-cartelle dove memorizzare altrettante foto...
Ottimo! grazie tante al nostro grande desamo!
Comunque, direi che si può affermare: "come volevasi dimostrare". Le limitazioni sono legate al tipo di organizzazione del disco (leggasi: struttura del filesystem) nella memorizzazione dei files in "root directory" (come accennai qualche post addietro) e quindi aggirabili creando opportune sottocartelle.
A quel punto le limitazioni scompaiono, a meno che non si arrivi ad avere 1999 (!!!) cartelle in directory principale... :D
eureka63
23-09-2009, 14:00
...A quel punto le limitazioni scompaiono, a meno che non si arrivi ad avere 1999 (!!!) cartelle in directory principale... :DBoh!?! Anche questa sarebbe da provare. :D
Comunque per me il limite è imposto da una qualche struttura dati interna per memorizzare i nomi dei file (durante il browsing) fatta con un'array piuttosto che con una lista. Non mi risultano file system con limitazioni come queste.
Che sistema operativo viene usato? Immagino un dialetto di Linux.
fastleo63
23-09-2009, 15:17
Sì, anch'io penso sia un qualcosa di simile ad un Linux.
Se le directory vengono "trattate" dal sistema come una "specie" particolare di file, allora è molto probabile che le limitazioni di cui sopra si applichino allo stesso modo, e quindi è molto probabile che il numero massimo di oggetti directory nella "root" sia sempre 1999... Anche se effettivamente è un numero un pò strano e che non ha riscontri in ambiti informatici...
karenita
23-09-2009, 16:14
ciao a tutti...sono nuova..ma vi leggo spesso...ho bisogno di un consiglio..sono indecisa se acquistare lg RHT398H o il samsung SH895...ho letto un bel pò di post precedenti e devo premettere che non sono una che smanaccia con firmware e altro..
premetto anche che comprerò comunque anche un decoder digitale esterno in modo che le registrazioni dei programmi PPT sia poi riversabili su dvd .. il metodo fantastico dai voi illustrato per togliere i lucchetti per una non tecnica come me risulterebbe complesso...
ora la caratteristica più importante per me è che legga i divx da usb e mi pare di aver capito che lo facciano entrambi...ma sopratutto che io possa salvare tutti i tipi di registrazioni presenti sull'hd del dvd recorder su una usb o meglio su un hd esterno....e qui la cosa si complica perchè, correggetemi se sbaglio, il samsung ha la usb bidirezionale...schema di m4ur0m..che pero' vuol dire solo che posso trasferire dall' hd all' usb foto mp3 e divx..e non le registrazioni fatte dalla tv..cosa essenziale per me .....l'lg invece non ha la bidirezionalità ossia non trasferisce niente alla usb in sostanza nessuno dei due fà quello che piu' desidero ..giusto?
quale devo comprare secondo voi?
grazie mille in anticipo per i vostri consigli.:)
... in sostanza nessuno dei due fà quello che piu' desidero ..giusto?
Ciao e benvenuta!
Giusto, non ci sono DVDR che permettono di trasferire il registrato su USB.
Personalmente, tra i 2, preferisco l'LG.
Ciao :)
Alkondor
23-09-2009, 17:28
Ciao e benvenuta!
Giusto, non ci sono DVDR che permettono di trasferire il registrato su USB.
Personalmente, tra i 2, preferisco l'LG.
Ciao :)
E se dovessi consigliarne uno tra tutti quelli che hai potuto provare (o che comunque conosci), quale diresti? :p
karenita
23-09-2009, 17:34
Ciao e benvenuta!
Giusto, non ci sono DVDR che permettono di trasferire il registrato su USB.
Personalmente, tra i 2, preferisco l'LG.
Ciao :)
grazie mille per la risposta..
anche io ero piu' orientata verso l'lg..ma leggendo questa discussione mi sono un po' spaventata..tra aggiornamenti da fare..guide e telecomadi così così..surriscaldamenti in estate..problemi alla cam e alla slitta dvd....baa
a onor del vero c'è da dire però che sul samsung non c'è una discussione così valida...avrà sicuramente dei problemi anche lui..
ciao a tutti...sono nuova..ma vi leggo spesso...ho bisogno di un consiglio..sono indecisa se acquistare lg RHT398H o il samsung SH895...ho letto un bel pò di post precedenti e devo premettere che non sono una che smanaccia con firmware e altro..
premetto anche che comprerò comunque anche un decoder digitale esterno in modo che le registrazioni dei programmi PPT sia poi riversabili su dvd .. il metodo fantastico dai voi illustrato per togliere i lucchetti per una non tecnica come me risulterebbe complesso...
ora la caratteristica più importante per me è che legga i divx da usb e mi pare di aver capito che lo facciano entrambi...ma sopratutto che io possa salvare tutti i tipi di registrazioni presenti sull'hd del dvd recorder su una usb o meglio su un hd esterno....e qui la cosa si complica perchè, correggetemi se sbaglio, il samsung ha la usb bidirezionale...schema di m4ur0m..che pero' vuol dire solo che posso trasferire dall' hd all' usb foto mp3 e divx..e non le registrazioni fatte dalla tv..cosa essenziale per me .....l'lg invece non ha la bidirezionalità ossia non trasferisce niente alla usb in sostanza nessuno dei due fà quello che piu' desidero ..giusto?
quale devo comprare secondo voi?
grazie mille in anticipo per i vostri consigli.:)
Da quanto ho letto, ti consiglio di lasciar perdere i Samsung: mi sembra addirittura che non si possa eliminare la pubblicità dalle registrazioni, ma solo nasconderla, così continua a occupare inutilmente spazio sul disco. E mi sembra anche che non si possa fare la duplicazione veloce su dvd. In ogni caso, ne parlano male in molti...
...c'è da dire però che sul samsung non c'è una discussione così valida...avrà sicuramente dei problemi anche lui..
Prova a leggere questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1804166) discussione...(le ultime pagine)
Vale anche per la serie samsung SH89x (praticamente identica alla SH87x).
Ciao :)
AmuroRei_2
23-09-2009, 23:36
grazie mille per la risposta..
anche io ero piu' orientata verso l'lg..ma leggendo questa discussione mi sono un po' spaventata..tra aggiornamenti da fare..guide e telecomadi così così..surriscaldamenti in estate..problemi alla cam e alla slitta dvd....baa
a onor del vero c'è da dire però che sul samsung non c'è una discussione così valida...avrà sicuramente dei problemi anche lui..
Ciao, sinceramente ti posso dire che l'unica volta che ho provato un dvdr
samsung è andata propio male "non so se era il modello che aveva problemi" ma
fatto sta che si fermava nelle registrazioni su hd e su dvd anche peggio! :muro:
Poi per fortuna me l'hanno rientrato con restituzione dei soldi che ho speso
nell'LG che ho e ti posso dire che va molto molto bene! :sofico:
Si qualcuno si lamenta che ci sono dei problemi ma per mia fortuna ":ciapet: "
non li ho riscontrati sul mio modello rh399, e funziona ogni giorno senza
problemi. :)
Poi, logico che per il costo non si può pretendere di avere tutto ma nel
complesso come voto direi un 8.5 se non di piu'! :)
Superfranciscarl
24-09-2009, 07:02
Questo post è diventato molto lungo e devo dire molto interessante :D
La LG dovrebbe pagarci i diritti su quanti si sono convinti a comprarlo grazie a questo !!!:D :D
A parte gli scherzi devo dire a chi non ha voglia di rileggere tutto il post , comunque doverosa e interessante, che questo LG sia il giusto compromesso fra prezzo e prestazioni.
Le pecche che CI SONO , possono essere considerate marginali o meglio "superabili" (il telecomando scadente non lo perdono ! :mad: )
Per il resto ME PIACE ;)
Saluti e Baci !
fabrix63
24-09-2009, 08:41
Salve a tutti, anch'io con la tessera scadenza 2010 ho gli stessi problemi riscontrati di interruzioni continue della visione dei programmi costringendomi a spengere e riaccendere l'apparecchio mentre con la vecchia, con scadenza 2009, era perfetto. Volevo sapere se qualcuno di voi ha aggiornato il software della SamsungCam e non ha piu' riscontrato problemi sul nostro LG.
Thank you
eureka63
24-09-2009, 10:12
...Le pecche che CI SONO , possono essere considerate marginali o meglio "superabili" (il telecomando scadente non lo perdono ! :mad: )...
Su http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2070191&postcount=385 c'è chi ha provato il telecomando universale
http://www.logitech.com/repository/147/jpg/820.1.0.jpg
Logitech Harmony® 525 Advanced Universal Remote (http://www.logitech.com/index.cfm/remotes/universal_remotes/devices/371&cl=it,it)
e si trova benissimo.
Allora il problema potrebbe essere di facile risoluzione per chi magari sa come destreggiarsi. Ho un divisore di segnale HDMI che in automatico o manualmente sceglie la periferica che accendo e la invia alla tv, e sin qui nulla di particolare. Con un rec della Sony, se acceso, vedo sulla televisione che fa l'upscaling a 1080i (la tele e' una HD ready), se invece accendo l'LG rimane sempre a 576p.
Ora ....come mai non si setta come il Sony a 1080i???
Ditemi se x caso devo settare qualcosa che magari ho omesso. mI sareste di grande aiuto dato che lo vorrei mettere come rec primario al posto del Sony, ma solo se risolvo questo problema.
Grazie mille
fastleo63
24-09-2009, 11:47
Non so se possa essere utile, ma posso segnalare un problema che potrebbe essere simile al tuo.
Se all'accensione l'RHT non rileva alcuna connessione HDMI attiva (per esempio, se si lascia la TV completamente spenta e non in stand-by) lui si autoconfigura sulla risoluzione più bassa (nello specifico, la 480p, che non è supportata dal mio TV).
Per tornare a vedere qualcosa devo premere il tastino RES del pannello frontale dell'LG, per selezionare la 576p o superiore.
Questo avviene a prescindere dall'ultima impostazione di risoluzione lasciata sull'LG.
Per evitare ciò, dovrei lasciare in stand-by il TV.
Non lo faccio perché, anche se l'assorbimento di corrente è di solo 1 W, per principio lo voglio spento!
Allora il problema potrebbe essere di facile risoluzione per chi magari sa come destreggiarsi. Ho un divisore di segnale HDMI che in automatico o manualmente sceglie la periferica che accendo e la invia alla tv, e sin qui nulla di particolare. Con un rec della Sony, se acceso, vedo sulla televisione che fa l'upscaling a 1080i (la tele e' una HD ready), se invece accendo l'LG rimane sempre a 576p.
Ora ....come mai non si setta come il Sony a 1080i???
Ditemi se x caso devo settare qualcosa che magari ho omesso. mI sareste di grande aiuto dato che lo vorrei mettere come rec primario al posto del Sony, ma solo se risolvo questo problema.
Grazie mille
Stessa cosa fa il mio, sempre a paragone con un Sony.
Sul frontalino del recorder (non del telecomando ma proprio dell'apparecchio) ci sono una serie di tasti, l'ultimo a DX si chiama "Resolution". Prova a premerlo e vedi che succede....
Quando spegni il recorder tutto torna come prima.
Hai letto il libretto delle istruzioni?
Fantastici.............ammazza che schegge nel rispondere.
Adesso provo, ma sto tribulando a copiare delle foto da chiavetta USB vs HD (ma si puo' almeno fare????????).
In alternativa come faccio se non con la chiavetta usb??
Ragazzi ho risolto, a volte basta solo sfogliare il manuale che si trova tuto e di piu'.
Per il problema dell'upscaling ho risolto facendo come mi avete detto voi poco sopra.
karenita
24-09-2009, 19:54
Prova a leggere questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1804166) discussione...(le ultime pagine)
Vale anche per la serie samsung SH89x (praticamente identica alla SH87x).
Ciao :)
grazie mi è stato utilissimo leggerlo...ho scoperto che il samsung non ti fà scegliere il formato di registrazione da ddt....mi ritroverei a registrare su un hd da 250g poche ore..assurdo...già questo mi fà decisamente propendere per lg...
p.s non mi ricordo di aver letto di questo problema con lg..me lo confermi se puoi per favore....ancora grazie mille...
bepigreen
24-09-2009, 20:36
Sì, sì avrà qualche difetto (non sono perfetti neanche quelli da 700€) ma il rapporto qualità prezzo è eccezzionale e col samsung non c'è paragone.
Certo che se uno dei bit degli OP servisse ad escludere la protezione macrovision dalle cassette VHS potrei riversarle tutte sull'HD senza impazzire con stabilizzatori vari.
Qualcuno sa se esiste questa possibilità ?
Ciao
Bepigreen
gian_1_2000
24-09-2009, 21:06
Confermo che con aggiornamento firmware la cam va molto bene.Nessun blocco.
Ieri sera volevo registrare i due anime su Rai4, nello stesso tempo seguivo AnnoZero, non c'è un tasto però per saltare tra due canali invece di pigiare 2 e poi 19. Ho visto che c'è un tastino FAV dove inserire i programmi favoriti. Qualcuno sa come mettere nella lista FAV i canali?
... Qualcuno sa come mettere nella lista FAV i canali?
Ciao.
Devi andare nel menù di Setup --> Modifica program. --> Modifica
Qui, sulla destra, ti appare la lista con tutti i canali del DTT (quando in alto selezioni DIGITAL TV).
Sulla sinistra c'è il solito elenco di operazioni da poter fare:
- FAVORITI
- CANCELLA
- SPOSTA
- BLOCCA
- RINOMINA STAZIONE
- MODIFICA PROGRAM.
Non devi fare altro che posizionarti sul canale che vuoi inserire come favorito e poi, premendo ENTER, ti sposti sulla parte sinistra dello schermo e selezioni FAVORITI.
Nel piccolo schermo soprastante ti apparirà la scritta FAV ad indicare che quel canale è ora inserito nella lista dei favoriti richiamabile con il tastino rosso del telecomando (fav). Per eliminare un canale dai favoriti rifai la stessa operazione (ogni volta che premi sulla voce FAVORITI lui abilita/disabilita la selezione).
Ciao.
ho scoperto che il samsung non ti fà scegliere il formato di registrazione da ddt....
p.s non mi ricordo di aver letto di questo problema con lg..me lo confermi
LG offre 5 livelli di registrazione:
XP: massima qualità minima compressione (43 ore in HDD da 160GB)
SP: qualità immagine standard (84 ore)
LP: meno qualità e più compressione di SP (164 ore)
EP: meno qualità e più compressione di LP (233 ore)
MLP: il più lungo tempo di registrazione con la più bassa qualità immagine (477 ore)
eureka63
25-09-2009, 10:03
LG offre 5 livelli di registrazione:...Per confronto, qual'è quella dei DVD e quella dei Divx? È corretto associare DVD con mpeg2 e Divx con mpeg4? E le cassette VHS a cosa sarebbero equivalenti?
Scusate, ma sono un po' gnugno in questa materia.
Adesso c'è ben un unico modello di HD Recorder con slot C.I. da scegliere, questo LG. Il Piooneer a 600 € non si trova più (mi sa che era un errore di stumpa). Il mio dubbio è proprio la size dell'hard disk: conviene il più grosso (comprato on-line) o va bene anche il più piccolino che lo prendo in offerta subito in negozio?
Per confronto, qual'è quella dei DVD e quella dei Divx?
Non si può fare un confronto oggettivo, ci sono dvd da schifo e divx stupendi.
Posso dire che la modalità SP è sufficiente per tutto ed io la uso per tutto, nella XP non c'è quel salto di qualità che mi aspettavo, la ancora discreta LP la uso solo in casi di emergenza se lo spazio è in esaurimento e le altre non le considero proprio, troppo scarse.
Confermo anche io che con l'aggiorna,mento della cam Samsung non si verificano più blocchi.
Dopo circa 3 mesi di possesso, associato ad uno plendito plasma panasonic, posso confermare che è un ottimo prodotto.
Saluti
nicorazio
25-09-2009, 15:29
Ciao a tt, è molto probabile che domani mattina vada ad acquistare il 397h, chiedo a chiunque voglia rispondere di darmi un buon motivo per non farlo (devo dire che a me piace molto).
Chiedo inoltre se ci sono novità sulla registrazione dei canali ppv, cioè è possibile? E se volessi trasferirli su DVd?
Grazie a tt in anticipo, ciao.
pipperoxp
25-09-2009, 16:48
sapete se c'è un modo per proteggere le registrazioni dalla cancellazione "accidentale" ossia proteggerle con una password. Vorrei poter lasciare il telecomando incustodito senza preocupazioni :D
karenita
25-09-2009, 18:22
LG offre 5 livelli di registrazione:
XP: massima qualità minima compressione (43 ore in HDD da 160GB)
SP: qualità immagine standard (84 ore)
LP: meno qualità e più compressione di SP (164 ore)
EP: meno qualità e più compressione di LP (233 ore)
MLP: il più lungo tempo di registrazione con la più bassa qualità immagine (477 ore)
grazie mille.......
LG offre 5 livelli di registrazione:
XP: massima qualità minima compressione (43 ore in HDD da 160GB)
SP: qualità immagine standard (84 ore)
LP: meno qualità e più compressione di SP (164 ore)
EP: meno qualità e più compressione di LP (233 ore)
MLP: il più lungo tempo di registrazione con la più bassa qualità immagine (477 ore)
Ma la possibilità di registrare in mpeg4 cioè in div-x non c'è ???
Ma la possibilità di registrare in mpeg4 cioè in div-x non c'è ???
Certo che c'è !
Con gli stessi 5 livelli di registrazione (XP, SP, ecc) ovviamente con compressioni e qualità diverse rispetto alla registrazione standard in mpeg2.
Preciso che la possibilità di registrare in mpeg4 (o divx o xvid come meglio preferite chiamarlo) è data solo come registrazione istantanea cioè premendo il tasto REC e non da registrazione programmate !
Almeno che non aggiornate il firmware con quello unofficial :D :Prrr: :D !!!
Ciao
Certo che c'è !
Con gli stessi 5 livelli di registrazione (XP, SP, ecc) ovviamente con compressioni e qualità diverse rispetto alla registrazione standard in mpeg2.
Preciso che la possibilità di registrare in mpeg4 (o divx o xvid come meglio preferite chiamarlo) è data solo come registrazione istantanea cioè premendo il tasto REC e non da registrazione programmate !
Almeno che non aggiornate il firmware con quello unofficial :D :Prrr: :D !!!
Ciao
Ciao, grazie per l'info.:) :)
Dove si trova il firmware unofficial ???:D :D
:read: :read: :read:
Vedi qui #757 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28077043&postcount=757)
Ciao
:read: :read: :read:
Vedi qui #757 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28077043&postcount=757)
Ciao
Grazie :) :) Ma va bene per tutti e tre? ( 397-398-399 )
Oltre a sbloccare la registrazione in divx sai se aggiunge altre cose ?
Ma la possibilità di registrare in mpeg4 cioè in div-x non c'è ???
Devi Cambiare l'OP6. Ricorda che una volta fatto ti registrerà di default in divx. Per disattivare devi cambiare le impostazioni da "acceso" a "spento" nel menù Home
Devi Cambiare l'OP6. Ricorda che una volta fatto ti registrerà di default in divx. Per disattivare devi cambiare le impostazioni da "acceso" a "spento" nel menù Home
Ma facendo così mi registra in div-x anche facendo una registrazione programmata ??
Ciao.
La modifica dell'OP6 permette di abilitare la voce del menù MPEG4. Tu puoi decidere se di default le tue registrazioni manuali siano in mpeg2 (mpeg4=spento) oppure in mpeg4 (mpeg4=acceso).
Nella registrazione programmata puoi decidere tu come effettuarla. Per ogni singola registrazione puoi decidere la qualità (xp, sp, etc.) e anche se la vuoi effettuare in mpeg2 o in mpeg4 (con il fw unofficial. PS. il fw è unico per tutti i modelli 39x !).
Dedica un pò di tempo a leggere il forum (è lungo ma molto istruttivo su vari argomenti :D ).
Ciao.
Ciao.
La modifica dell'OP6 permette di abilitare la voce del menù MPEG4. Tu puoi decidere se di default le tue registrazioni manuali siano in mpeg2 (mpeg4=spento) oppure in mpeg4 (mpeg4=acceso).
Nella registrazione programmata puoi decidere tu come effettuarla. Per ogni singola registrazione puoi decidere la qualità (xp, sp, etc.) e anche se la vuoi effettuare in mpeg2 o in mpeg4 (con il fw unofficial. PS. il fw è unico per tutti i modelli 39x !).
Dedica un pò di tempo a leggere il forum (è lungo ma molto istruttivo su vari argomenti :D ).
Ciao.
Grazie mille, gentilissimo. :) :)
Ma qualcuno ha fatto la prova di quanto spazio si risparmia registrando in divx rispetto a mpeg2 ??
Ma qualcuno ha fatto la prova di quanto spazio si risparmia registrando in divx rispetto a mpeg2 ??
Credo sia stata fatta, devi andare indietro nella discussione, se non ricordo male un'ora è meno di 400mb.
io i chiedo ma vale la pena ancora comperare questo lg? a quanto vedo non calano i preziz anzi li alzano..nei negozi fisici non si trova a meno di 249..online non meno di 230 spedito....e iniziano ad averlo in pochi..
Salvio66
28-09-2009, 09:26
io i chiedo ma vale la pena ancora comperare questo lg? a quanto vedo non calano i preziz anzi li alzano..nei negozi fisici non si trova a meno di 249..online non meno di 230 spedito....e iniziano ad averlo in pochi..
nn sarà il caso di aspettare direttamente la serie nuova ?? sperando sia già integrato l'HD ...:rolleyes:
nn sarà il caso di aspettare direttamente la serie nuova ?? sperando sia già integrato l'HD ...:rolleyes:
sono già 4/5 mesi che aspetto serie nuove..ma non ne vedo...
sono già 4/5 mesi che aspetto serie nuove..ma non ne vedo...
sono già 4/5 mesi che aspetto serie nuove..ma non ne vedo...
eureka63
28-09-2009, 12:53
Qualcuno sa niente delle possibilità di aggiornamento delle CAM Panasonic http://www.panasonic-ebiz.com/shop/it/consumer/productDetail_b2x.aspx?product=TY-PTV08 ? Dove ho ordinato questo LG han finito le CAM Samsung. Hanno solo LG e Panasonic e visto il mancato supporto da parte di LG delle sue CAM, so scemo se mi prendo un'LG. Ripeto, qualcuno sa di Panasonic? Sul sito non ho trovato niente.
nn sarà il caso di aspettare direttamente la serie nuova ?? sperando sia già integrato l'HD ...:rolleyes:
In Giappone sono in vendita i BDrecorder ma si sa che lì sono anni avanti a noi. Io dovendo registrare programmi e vederne altri nello stesso tempo ho trovato questo LG ottimo.
Quando c'erano i vcr di marche che ne producevano erano molte (e molte sono scomparse o cinesizzate), ora i dvdrecorder con hd (affidabili) saranno 4 o 5 e non di più.
Credo che nel 2012 a switch off su tutto il territorio nazionale i prezzi caleranno e i decoder integrati saranno migliorati.
Ciao, ho acquistato ieri un lg 397H, non ho ancora fatto prove, ma già dalla prima configurazione il telecomando non risponde gran che bene......evviva! Ho scaricato il firmware non originale postato nel forum ma................riguardo alla garanzia?
eureka63
29-09-2009, 09:14
...Ho scaricato il firmware non originale postato nel forum ma................riguardo alla garanzia?Mi collego alla domanda. C'è modo di rimettere il fw originare (dovesse servire)? Si può salvare estraendolo dalla macchina (la vedo difficile) o si trova da qualche altra parte? Come si fa a sapere che versione c'è sulla macchina? Il fw modificato, da dove arriva? Son state fatte delle modifiche a delle tabelle o c'è proprio del codice in più e/o diverso dall'originale?
Un'altra domanda è: devo usare dvd rw particolarI' ne ho inserito uno del pc e lo legge, solo che quando gli dico di scriverci 40 minuti registrati da boing mi dice che devo inserire un supporto.
In rete di firmware ufficiale non v'è alcuna traccia. In assistenza, se è limitrofo alle vostre abitazioni così da non spedirlo, lo si può far installare la versione più recente adducendo come scusa problematiche e che "su internet avete letto che si può risolvere con il firmware ultimo".
Verbatim sono i supporti più affidabili.
@HPuser
La teoria vuole che qualsiasi manipolazione del dvd recoreder faccia decadere la garanzia !
Per quanto riguarda il fw e le possibili contestazioni, invito te e eureka63 a dare un letta ai post dal #757 all' #820 ci sono un pò di discussioni/chiarimenti riguardanti sia il fw sia i problemi sulla garanzia :read: .
1 - C'è modo di rimettere il fw originare (dovesse servire)?
2 - Si può salvare estraendolo dalla macchina (la vedo difficile) o si trova da qualche altra parte?
3 - Come si fa a sapere che versione c'è sulla macchina?
4 - Il fw modificato, da dove arriva? Son state fatte delle modifiche a delle tabelle o c'è proprio del codice in più e/o diverso dall'originale?
1 - Teoricamente sì, il problema è che non è attualmente disponibile (sui canali ufficiali neanche parlarne !). Poi il discorso è che non esiste un'unico fw ufficiale. Col passare del tempo, se leggi sul forum, si sono avute notizie di recorder con almeno 4 versioni di fw diversi (a dir la verità con ben poche modifiche sostanziali :( ). Quindi quale vorresti aver disponibile ? Se chiedi al mitico nicodocet ti risponderà che, in tanti anni, di fw ufficiali resi disponibili agli utenti finali ce ne sono stati ben pochi.
2 - Non con metodi "ortodossi" ! E per il momento, che io sappia, non si trova disponibile da nessuna parte.
3 - Leggi sul forum nelle prime pagine.
4 - Da dove arrivi non si sà (ci si fida e basta, oppure ci si tiene quello ufficiale :D ). Di solito c'è sempre qualche "temerario" che apre la strada e lo prova, poi sentendo i commenti di questi arditi ci si può fidare o meno, tutto qui.
Da quel che ne capisco e che ho sentito in giro, per forza di cose è stato inserito del codice, altrimenti certe funzionalità non sarebbero state possibili :)
Comunque, penso che chi si dedica a fare questo genere di modifiche, lo faccia per vera passione e quindi si spera che le cose che vengono modificate/aggiunte siano fatte con un certo criterio... Almeno si spera :D
Ciao.
fuffante
29-09-2009, 14:26
ciao a tutti ,
da oggi sono anch'io un possessore di un rht397h.
ringrazio questo forum per avermi chiarito molti dubbi prima dell'acquisto attraverso la lettura di questi post . non ho domande da fare in quanto e' tutto scritto nei post precedenti .
Per Vs info all'Iper di Busnago sul 397h e' praticato uno sconto ( tramite buono spesa) del 30% .
Pvvero paghi 249.9 ma ti danno un buono sconto (74.90 euro )da utilizzare nelle prox settimane ( in sostanza lo paghi 175).
con questo sconto prendero' la cam per riempire lo slot .
Non so se e' una promozione locale dato che sul loro sito web l'offerta iper follie non e' citata.
grazie ancora
Dopo un paio di prove, ho potuto constatare che:
A) registrazione su HD va bene a qualtà massima (incrocio le dita per il futuro) e non avendo l'esigenza di acquistare tessere mediaset premium non mi pongo il problema delle registrazioni su dvd bloccate.
B) provando a scrivere da HD a DVD ho notato che sulla tv 4:3 l'immagine mi si vede in 4:3 mentre su quella lcd in 16:9 (HD ready e OT, non molto soddisfatto della qualità) si vede appunto in 16:9....non mi pare normale. Così anche mentre registra (dato che l'ho installato su una tv 4:3)
C) essendo un dvd+rw 4X piuttosto datato e usato sul pc, ho dovuto aspettare una vita per scrivere 5 minuti di video: trovo in giro dvd+\- rw da 16X? o anche da 8X...
D) rivedendo il dvd sulla tv lcd 16:9 noto che la qualità non è poi il massimo, l'immagine è un po' sgranata.
E) i tempi di risposta sono piuttosto lenti, ma vabè...............
Suggerimenti in merito? :) GRAZIE :)
ciao a tutti ,
da oggi sono anch'io un possessore di un rht397h.
ringrazio questo forum per avermi chiarito molti dubbi prima dell'acquisto attraverso la lettura di questi post . non ho domande da fare in quanto e' tutto scritto nei post precedenti .
Per Vs info all'Iper di Busnago sul 397h e' praticato uno sconto ( tramite buono spesa) del 30% .
Pvvero paghi 249.9 ma ti danno un buono sconto (74.90 euro )da utilizzare nelle prox settimane ( in sostanza lo paghi 175).
con questo sconto prendero' la cam per riempire lo slot .
Non so se e' una promozione locale dato che sul loro sito web l'offerta iper follie non e' citata.
grazie ancora
anche a iper monza:) :)
lg 397h ho il sw 090520I è l'ultimo?
poi l'ho collegato con il cavo hdmi...e c'ès critto di pigiare il tasto RES??? pag 12 del manuale..
dove si trova sto tasto??:fagiano:
lg 397h ho il sw 090520I è l'ultimo?
poi l'ho collegato con il cavo hdmi...e c'ès critto di pigiare il tasto RES??? pag 12 del manuale..
dove si trova sto tasto??:fagiano:
Direi che sembra il FW più recente segnalato fin'ora !
Il tasto res si trova sul frontale del recorder (sulla destra) e non è presente sul telecomando.
Ciao
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090930093645_29092009158.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090930093645_29092009158.jpg)
Direi che sembra il FW più recente segnalato fin'ora !
Il tasto res si trova sul frontale del recorder (sulla destra) e non è presente sul telecomando.
Ciao
grazie;)
eureka63
30-09-2009, 08:51
anche a iper monza:) :)
"Iper" che? http://www.e-coop.it, http://www.standa.it o http://www.iper.it/ :confused:
"Iper" che? http://www.e-coop.it o http://www.iper.it/ :confused:
iper.it:)
piccolo OT esistono cavi hdmi da 0,8 mt?
toscovideo
30-09-2009, 10:08
Salve a tutti,
vorrei comprare anch'io il RHT399H ma avrei bisogno di una aiuto da voi.
Sapete dirmi se tra le varie possibilità di modifica dei capitoli vi è anche quella che permette di modificare l'immagine della miniatura dei titoli presenti nell'HD.
Come ben sapete, registrando un film dall'inizio vi è una schermata nera, poi tutti i titoli di testa, ed in seguito il titolo; vorrei farmi un archivio dei film ben fatto, registrando fin dall'inizio... cioè dalla schermata nera, ma vorrei poter vedere la miniatura del titolo e non tanti "rettangolini neri", questo posso farlo solo modificando la miniatura del titolo...
Ringrazio anticipatamente.
qui un po di tool/guide...dite che vanno su 397?
http://ifndef.altervista.org/
eureka63
30-09-2009, 13:02
qui un po di tool/guide...dite che vanno su 397?
http://ifndef.altervista.org/Interessante: fra le varie cose si parla di "rinominare titoli delle registrazioni": si potrà semplicemente collegare una tastiera USB?
Se non ho capito male, non si può fare la copia veloce dei video modificati ma solo degli originali; perchè? Come si spiega?
Modificare video vuol solo dire togliere dei pezzi in mezzo (ad es. la pubblicità)? Si possono invece incollare "pezzi di video" fra loro per farne uno più grosso?
Allora, mi è arrivato il recorder (RHT397H) :) .
Finora, piuttosto soddisfatto, ma ho fatto davvero troppo poche prove.
Considerando che vengo da un Panasonic analogico.
Cosa mi piace:
*la possibilità di vedere quanto durano i film e di saltare al momento x
*la presenza dell'usb per leggere film (con chiavetta da 8G tutto ok, ma il WD Passport da 250 FAT32, frulla qualche minuto ma poi non lo fa esplorare e da menu USB rimane grigio...)
*i menu non sono male
*il consumo in stand-by (1w, giusto?)
*i menu non sono male
*la qualità dell'immagine sembra piuttosto buona
Cosa non mi piace:
*pur non potendosi definire rumoroso, rispetto al Panasonic (che pure accostando l'orecchio non si capisce se è acceso) lo è
*il telecomando è appena suff. come potenza e i tastini dello scompartimento nascosto sono ridicoli
*non ha il guide plus
*la usb 1.1 (non l'ho provata ma so che è così) e il non poter trasferire su dispositivi usb le registrazioni
*il cassettino dvd sembra delicato
Nel complesso, un ottimo acquisto, come rapporto qualità prezzo dubito al momento ci sia di meglio.
Ora un consiglio; con un Sony 32 HD Ready, che regge 576p, 720p, 1080i quale risoluzione conviene? Per ora ho messo 720p... voi che dite?
posso chiedere come mai scegli 720p e non più alto??
io ho un lcd philips hd ready che arriva a 1080p...
non mi conviene metterlo a 1080p?
grazie
Omaggio al grande nicodocet :sofico: !!!
Le sue guide [http://ifndef.altervista.org/] sono sempre meta di continui pellegrinaggi :D
Fate attenzione che ad esempio la lista degli OP potrebbe non essere valida, se non specificato espressamente, per il nostro recorder. Sono OP di precedenti modelli e non mi ricordo se sono stati aggiornati con quelli del nostro modello.
Eventualmente fate riferimento a quelli menzionati sul forum.
si parla di "rinominare titoli delle registrazioni"
Lo fai direttamente dalla tastiera che appare a schermo (non comodissima ma quando scopri che alcuni tasti del telecomando ti permettono di fare alcune cose di uso frequente, diventa tutto più rapido !).
Se non ho capito male, non si può fare la copia veloce dei video modificati ma solo degli originali; perchè? Come si spiega?
Si riferisce alle serie meno recenti dei recorder LG.
Attualmente la copia veloce si può fare anche di titoli editati (vedi innumerevoli prove del nostro m4ur0m), a patto che ci stia sul dvd altrimenti deve ricodificare tutto e quindi la copia veloce non è resa disponibile.
Modificare video vuol solo dire togliere dei pezzi in mezzo (ad es. la pubblicità)? Si possono invece incollare "pezzi di video" fra loro per farne uno più grosso?
Si può effettuare l'unione di due titoli fra loro. Avevo fatto qualche prova e sembrava funzionare tutto bene. Mi sembra che non mi permettesse di unire ad esempio 3 o più titoli in un colpo solo. Forse m4ur0m a fatto prove in tal senso.
Ciao.
Si riferisce alle serie meno recenti dei recorder LG.
Attualmente la copia veloce si può fare anche di titoli editati (vedi innumerevoli prove del nostro [B]m4ur0m), a patto che ci stia sul dvd altrimenti deve ricodificare tutto e quindi la copia veloce non è resa disponibile.
Sai da che versione di firm la cosa è consentita?
Io ho il 090320I, quello che mi manca è il tempo di fare delle prove...
Quello che ho capito è che a prescindere dalla versione del firmware:
Tratto dal post di m4ur0m
Riassumendo:
a) La copia veloce sarà sempre e solo nella modalità di registrazione utilizzata per il titolo registrato su HDD.
b) E' valida anche per titoli editati ( ad eccezione della copia su DVD-RW formattato in modo VR ).
c) E' disponibile solo se il titolo ha una durata inferiore allo spazio disponibile su disco (relativamente alla modalità di registrazione utilizzata)
nicodocet
30-09-2009, 15:16
Omaggio al grande nicodocet :sofico: !!!
Le sue guide [http://ifndef.altervista.org/] sono sempre meta di continui pellegrinaggi :D
Troppo buono, ma mi sa che il pellegrinaggio lo dovrei fare io a Lourdes, con abluzione completa. :doh:
sbriccio
30-09-2009, 15:50
Lo fai direttamente dalla tastiera che appare a schermo (non comodissima ma quando scopri che alcuni tasti del telecomando ti permettono di fare alcune cose di uso frequente, diventa tutto più rapido !).
e non è che ci puoi aiutare con questi?
ci passo le serate a rinominare le registrazioni!!!!
fastleo63
30-09-2009, 15:59
Nel forum spagnolo forodvd.com ho trovato un link ad un nuovo firmware.
Il thread è dedicato alla serie RHT49X, ma il firmware in oggetto sembrerebbe compatibile con entrambi gli apparecchi, almeno per quanto riguarda il nome del file di aggiornamento (LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM), a riprova che gli apparecchi serie 39X e 49X differiscono tra loro solo esternamente...
Ecco il link al messaggio:
Main 090828E (http://www.forodvd.com/showpost.php?p=607250&postcount=221)
Nel file ZIP c'è anche una guida redatta da LG che descrive le operazioni per l'aggiornamento.
Che ne pensate? C'è qualche ardito volontario? :D
090828E
E' uno dei più nuovi mai visti ma in inglese.... non è che poi cambia la lingua dei menù?
non capisco ma come mai non rilasciano al pubblico questi fw???
fastleo63
30-09-2009, 16:14
E' uno dei più nuovi mai visti ma in inglese.... non è che poi cambia la lingua dei menù?
No, non è in inglese, la guida di LG allegata al file mostra alcune schermate del TV durante e dopo l'aggiornamento, la lingua mostrata è sempre e comuque lo spagnolo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090930171720_Appunti01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090930171720_Appunti01.jpg)
Probabilmente la E significa Europa.
fastleo63
30-09-2009, 16:15
non capisco ma come mai non rilasciano al pubblico questi fw???
Forse qui in Italia no, ma in Spagna... Se ho capito bene l'antefatto, un utente ha contattato LG per un problema relativo riordino canali DTT, ed in tutta risposta gli è stato fornito l'aggiornamento...! Alla faccia!
Probabilmente la E significa Europa.
E se volesse dire Espanol come I significa Italia?
No, non è in inglese, la guida di LG allegata al file mostra alcune schermate del TV durante e dopo l'aggiornamento, la lingua mostrata è sempre e comuque lo spagnolo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090930171720_Appunti01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090930171720_Appunti01.jpg)
Probabilmente la E significa Europa.
vai avete provato a contattare lg???
toscovideo
30-09-2009, 16:25
Salve a tutti,
vorrei comprare anch'io il RHT399H ma avrei bisogno di una aiuto da voi.
Sapete dirmi se tra le varie possibilità di modifica dei capitoli vi è anche quella che permette di modificare l'immagine della miniatura dei titoli presenti nell'HD.
Come ben sapete, registrando un film dall'inizio vi è una schermata nera, poi tutti i titoli di testa, ed in seguito il titolo; vorrei farmi un archivio dei film ben fatto, registrando fin dall'inizio... cioè dalla schermata nera, ma vorrei poter vedere la miniatura del titolo e non tanti "rettangolini neri", questo posso farlo solo modificando la miniatura del titolo...
Ringrazio anticipatamente.
...ma proprio nessuno usa le funzioni di editing al completo??
fastleo63
30-09-2009, 16:28
E se volesse dire Espanol come I significa Italia?
Potrebbe, chissà...!
Visto che ho già il firmware modificato per l'MP4, ed ho quella versione su CD, potrei tentare un ulteriore passo con questo firmware, per poi ritornare all'attuale in caso di problemi...
Vedremo se avrò il coraggio...
Ho editato con WinHEX il ROM file, nelle prime locazioni c'è la stringa
"SET : Ver=090828E Cware=033 BSP=MAPLE"
Nel forum spagnolo forodvd.com ho trovato un link ad un nuovo firmware.
...
Che ne pensate? C'è qualche ardito volontario? :D
!!! ATTENZIONE !!!
Il fw linkato termina con la 'E' perchè si riferisce ad una versione per la Spagna (España :D ).
Io l'avevo provato già qualche tempo fa (:sofico:) ma ha il piccolo particolare che non gestisce la CAM !!!
Infatti mi sembra che sul mercato spagnolo, come su quello francese, i modelli siano sprovvisti di alloggiamento per le CAM.
Posso assicurarvi che non ci sono modifiche sostanziali rispetto a quelli attuali ufficiali e non per il 39x. :(
L'unica cosa che mi è saltata all'occhio è una ulteriore voce nel menù dove appare quella relativa all'MPEG4 e che si occupa del TIMESHIFT.
Si ha la possibilità di attivare, rendendolo sempre attivo, il TIMESHIFT.
In pratica appena si accende l'apparecchio, questo parte a registrare in timeshift sull'hdd ! :confused:
Mi sembra di ricordare che un pò di tempo fa, un utente del forum si lamentava proprio per la mancanza di questo tipo di funzionalità che invece aveva riscontrato in qualche apparecchio di altra marca.
L'utilità della cosa la lascio alla vostra discrezionalità.
Comunque, per chi lo voglia provare, posso confermare che non ci sono problemi di incompatibilità fra i FW dei 39x e 49x ! :sofico:
Ovvio che perdere la gestione della C.I. non è un gran vantaggio :D
Ciao.
Il fw linkato termina con la 'E' perchè si riferisce ad una versione per la Spagna (España :D ).
Si infatti, comunque era intuibile.
posso chiedere come mai consigliate di settarlo a 720p e non più alto??
io ho un lcd philips 32 ''full hd ready che arriva a 1080p...
non mi conviene metterlo a 1080p?
grazie
Salve a tutti.
Per quanti erano in attesa di qualcosa di nuovo, in grado di risolvere parte dei problemi del nostro recorder, segnalo un link presente nel file in attach !
Io l'ho già provato e sembra funzionare perfettamente. ;)
Anche se non ho capito bene a cosa servano certe cose... :confused:
Ciao.
riporta come versione...Ver=090702A
io ho un lcd philips 32 ''full hd ready che arriva a 1080p...
non mi conviene metterlo a 1080p?
FULL HD READY che vuol dire? O è HD Ready o è Full HD.
Se è HD READY, secondo me ti conviene 720p (l'alternativa è l'1080i); l'1080p viene gestito solo dai FULL HD.
Comunque prova le varie risoluzioni e vedi quale vedi meglio (ti consiglio scene dettagliate in movimento), ma non è detto che noterai la differenza. La TV probabilmente non esploderà :D
Superfranciscarl
30-09-2009, 17:26
:D :D
Ho un samsung FULL HD e imposto a 1080p ...
Non ho capito bene cosa significa FULL HD READY :D :D :D
Un altro modo per dire HD ready ????:ciapet:
Se Hd Ready solamente non sarebbe utile mettere a 1080p ma come detto non dovrebbe esplodere nulla :sofico:
Saluti e Baci !
...ma proprio nessuno usa le funzioni di editing al completo??
Ciao.
Io ho provato a dare un'occhiata, ma non mi sembra sia possibile, purtroppo, cambiare l'immagine iniziale della miniatura :(
Se qualcuno ha una soluzione ce lo faccia sapere...
@sbriccio
Per il discorso dei tasti rapidi per rinominare i titoli, spero di non averti illuso troppo... Essendo uno dei tanti che non legge mai a fondo i manuali d'uso :read: , mi sembrava di aver trovato dei tasti che non fossero documentati...
Poi oggi ho aperto il manuale e a pag. 37 c'è tutto l'elenco dei tasti "particolari" di cui ti parlavo :eek:
L'unica cosa che forse non è chiara dalla descrizione del manuale è la seguente: "Numeri (0-9): Inserire il carattere corrispondente alla posizione del cursore."
In pratica i numeri da 0 a 9 che corrispondono ovviamente ai tastini (microscopici, purtroppo) del telecomando permettono di selezionare rapidamente la lettera all'incrocio fra la colonna del numero stesso e la riga dove è presente il cursore.
Quindi se tu con il cursore ti trovi sulla terza riga della tastiera (quella con le lettere "K L M N O P Q R S T") e vuoi selezionare la lettera L allora basta che premi il tasto 2 (seconda colonna) se poi devi scegliere la lettera S allora puoi premere il tasto 9 (nona colonna), senza doverti spostare con il cursore da una lettera all'altra.
Mi rendo conto che senza l'immagine della tastiera davanti risulta di difficile comprensione, ma fatte due prove ci si rende conto che aiuta un pò a velocizzare il rename dei titoli.
Se queste info le conoscevi già e ti ho illuso, porta pazienza... ;)
Ciao
FULL HD READY che vuol dire? O è HD Ready o è Full HD.
Se è HD READY, secondo me ti conviene 720p (l'alternativa è l'1080i); l'1080p viene gestito solo dai FULL HD.
Comunque prova le varie risoluzioni e vedi quale vedi meglio (ti consiglio scene dettagliate in movimento), ma non è detto che noterai la differenza. La TV probabilmente non esploderà :D
ora controllo..pignoli..:D era per dire una tivvu fic@
ma francamente da 720p a 1080p non noto differenza per questo volevo capire tecnicamente cosa cambia
mi pare sia solo hd ready...
[url=http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091001094809_Clipboard02.jpg][img]http://www.pctunerup.co
eureka63
01-10-2009, 09:04
...Mi rendo conto che senza l'immagine della tastiera davanti risulta di difficile comprensione, ma fatte due prove ci si rende conto che aiuta un pò a velocizzare il rename dei titoli...Rifaccio la domanda: non si può collegare una tastiera USB?
per ora sono abbastanza contento dell'aggeggio...
anche se come detto da tutti:
-telecomando penoso sia come materiale che come disposizione dei tasti.
-usb 1.1..ho provato con una chiavetta da 2 gb a trasferire un divx da 700 mb su hdd...quasi 20 minuti...però posso vederlo direttamente dalla chiavetta
-epg.. è una disgrazia....avendo visto guideplus..questo è orrendo.. ci sono pochissimi programmi solo su alcuni canali
per ora sono abbastanza contento dell'aggeggio...
anche se come detto da tutti:
-telecomando penoso sia come materiale che come disposizione dei tasti.
-usb 1.1..ho provato con una chiavetta da 2 gb a trasferire un divx da 700 mb su hdd...quasi 20 minuti...però posso vederlo direttamente dalla chiavetta
-epg.. è una disgrazia....avendo visto guideplus..questo è orrendo.. ci sono pochissimi programmi solo su alcuni canali
visto che ho un philips come tv qualcuno mi sa dire che codice devo mettere sul telecomando dell'lg??
tnx
toscovideo
01-10-2009, 10:17
Ciao.
Io ho provato a dare un'occhiata, ma non mi sembra sia possibile, purtroppo, cambiare l'immagine iniziale della miniatura :(
Se qualcuno ha una soluzione ce lo faccia sapere...
Ciao
...grazie!
Effettivamente è un peccato che non sia possibile, per quello che sono riuscito a capire è una cosa fattibile sia sui Samsung che sui Sony come pure sul Pioneer, non sarebbe utile secondo voi?
:read: :read: :read:
Vedi qui #757 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28077043&postcount=757)
Ciao
siamo sicuri che sia unofficial..?? riporta 'Ver=090702A'
What's new:
- added backup/restore of the RecMode in setup menu when a TimerRecording is performed.
- added mpeg4 recording capabilities also with TimerRecording, on HDD media. Mpeg4 recording can be setted indipendently for each TimerRecording, by pressing RecMode button inside edit window. Max length of mpeg4 TimerRecording is limited to 240 mins.
- added MP4 icon in TimerRecording list, to check recording mode. The original "Mpeg4" icon was reduced in size to fit properly.
- added backup/restore of the Mpeg4 setting in setup menu when a mpeg4 TimerRecording is performed.
- fixed italian language for EPG.
- added DTT channels reordering, also for C.I. slot models.
qualcuno lo ha provato???
sbriccio
01-10-2009, 12:18
Ciao.
@sbriccio
Per il discorso dei tasti rapidi per rinominare i titoli, spero di non averti illuso troppo... Essendo uno dei tanti che non legge mai a fondo i manuali d'uso :read: , mi sembrava di aver trovato dei tasti che non fossero documentati...
Poi oggi ho aperto il manuale e a pag. 37 c'è tutto l'elenco dei tasti "particolari" di cui ti parlavo :eek:
L'unica cosa che forse non è chiara dalla descrizione del manuale è la seguente: "Numeri (0-9): Inserire il carattere corrispondente alla posizione del cursore."
In pratica i numeri da 0 a 9 che corrispondono ovviamente ai tastini (microscopici, purtroppo) del telecomando permettono di selezionare rapidamente la lettera all'incrocio fra la colonna del numero stesso e la riga dove è presente il cursore.
Quindi se tu con il cursore ti trovi sulla terza riga della tastiera (quella con le lettere "K L M N O P Q R S T") e vuoi selezionare la lettera L allora basta che premi il tasto 2 (seconda colonna) se poi devi scegliere la lettera S allora puoi premere il tasto 9 (nona colonna), senza doverti spostare con il cursore da una lettera all'altra.
Mi rendo conto che senza l'immagine della tastiera davanti risulta di difficile comprensione, ma fatte due prove ci si rende conto che aiuta un pò a velocizzare il rename dei titoli.
Se queste info le conoscevi già e ti ho illuso, porta pazienza... ;)
Ciao
Grazie mille....appena avrò necessità proverò!!
@eureka63
Non avevo capito...
Comunque non penso che sia gestita la tastiera usb !
Provare penso non costi nulla (io purtroppo non ne ho).
Se qualcuno prova ci faccia sapere ma la vedo dura !
siamo sicuri che sia unofficial..?? riporta 'Ver=090702A'
Per farla breve, SI' !
La data che vedi è è quella di "confezionamento" del pacchetto con il fw !
Internamente il FW ha un'altra data. Da quel che so, e ho verificato, la data è 080603I che si riferisce ad una release ufficiale presente sui recorder (il fw unofficial è basato su una versione di fine dicembre 2008). C'è già stata una certa discussione su questo argomento. Ti consiglio di darci un'occhiata per non ripetere qui le stesse cose... (vedi dal post #780 in poi, entro 10 post ci dovrebbe essere tutta la discussione).
qualcuno lo ha provato???
Da quel che si dice in giro, almeno in 500 sono stati i "temerari" :sofico: !!!
Ciao
da Media World: LG RHT397H
Gentile Cliente,
siamo spiacenti di comunicarti che il prodotto in oggetto non sarà più disponibile nel nostro catalogo.
da Media World: LG RHT397H
Gentile Cliente,
siamo spiacenti di comunicarti che il prodotto in oggetto non sarà più disponibile nel nostro catalogo.
Io sto vedendo in giro il 398 al prezzo del 397. Invece di abbassare ulteriormente il prezzo del modello base hanno ritenuto opportuno levarlo di mezzo... bravi.
Io sto vedendo in giro il 398 al prezzo del 397. Invece di abbassare ulteriormente il prezzo del modello base hanno ritenuto opportuno levarlo di mezzo... bravi.
Più probabilmente, stanno cercando di smaltire le rimanenze, prima di lanciare una nuova serie :D In ogni caso, non penso ci saranno cambiamenti di sostanza, ma solo estetici, con il rischio di perdere anche lo slot per la cam...
Più probabilmente, stanno cercando di smaltire le rimanenze, prima di lanciare una nuova serie :D In ogni caso, non penso ci saranno cambiamenti di sostanza, ma solo estetici, con il rischio di perdere anche lo slot per la cam...
il 497 appunto...:)
il 497 appunto...:)
Appunto ;) :D
eureka63
02-10-2009, 16:43
Più probabilmente, stanno cercando di smaltire le rimanenze, prima di lanciare una nuova serie :D L'ho appena ordinato :stordita:
L'ho appena ordinato :stordita:
Hai fatto bene: sarà anche un po' meno sofisticato del Pioneer, ma fa egregiamente quello per cui è nato (registrare) ad un prezzo onesto :) Tanto, ho letto che, tra qualche mese, la rai dovrebbe iniziare a trasmettere qualcosa in hd e poi arriveranno anche le altre reti e sarà di nuovo ora di buttare tutto nel cess@... Mi fa piacere che dopo mezzo secolo anche la televisione si evolva, ma non vorrei che facessero come con i pc, che ci danno le innovazioni a spizzichi e bocconi, così ogni 2 o 3 anni sei costretto a cambiare tutto :muro:
Superfranciscarl
02-10-2009, 19:04
che ci danno le innovazioni a spizzichi e bocconi, così ogni 2 o 3 anni sei costretto a cambiare tutto
Questo sistema è ormai una prassi commerciale, ho letto che bill :cool: aveva intenzione di dotare il suo primo PC di un processore MOTOROLA ma per ovvi motivi fu scelto il meno performante Intel (8080 se non ricordo male) per poter offrire subito dopo uno nuovo un pizzico più potente :muro: :muro:
due o tre anni ???? ma a mio parere ogni 6 mesi ... almeno in tecnologia elettronica avanzata ....
Ho chiesto al supporto LG di rendere disponibili i firmware online o via mail.
Ecco la risposta dell'LG :mad::
<<
Gentile Cliente,
In merito alla Sua e-mail, La informiamo che tutti i firmware disponibili per i prodotti LG sono pubblicati sul sito ufficiale (italy.lgservice.com) selezionando la voce DISPOSITIVO>DRIVERS & SOFTWARE.
Avvertiamo i nostri clienti che le operazioni di aggiornamento fimware sono molto delicate. Anche nel caso in cui vengano pubblicati nuovi firmware dalla sede NON consigliamo aggiornamenti firmware dei prodotti se non strettamente necessario ed eseguiti da personale tecnico LG.
NON ci riteniamo responsabili inoltre di aggiornamenti scaricati da altri siti anche se LG.
Consigliamo in caso di malfunzionamento dei prodotti di rivolgersi sempre ai nostri centri di assistenza (per i masterizzatori al centro nazionale 2MDigitech).
La invitiamo pertanto a rivolgersi ad un Centro Assistenza autorizzato LG.
Sul nostro sito può trovare quello più vicino a Lei (www.lge.it > Supporto e assistenza > Trova un centro d'assistenza).
>>
:mbe: A questo punto ho mandato una seconda mail, in cui ho ribadito che non c'è alcun firmware sul sito italiano e che gli utenti hanno firmware diversi tra loro, per cui di fatto lo stesso prodotto ha funzionalità diverse in base alla data di acquisto; che supporto è questo?
Ho quindi scritto quanto segue:
<<
ci sono due possibilità: 1) rendere disponibili on line o via mail i vari aggiornamenti 2) ci presentiamo in massa per aggiornare i firmware presso i centri assistenza LG.
>>
A questa seconda mail, ovviamente, non hanno ancora risposto.
Propongo di fare tutti un piccolo sforzo e inondare di mail il supporto LG con la stessa richiesta.
http://www.lge.com/it/support/contact/support-message.jsp
Capirei se il firmware non fosse sviluppato, ma ce l'hanno!!! Perchè non rendono disponibili le varie versioni? :muro:
Ho chiesto al supporto LG di rendere disponibili i firmware online o via mail.
... Perchè non rendono disponibili le varie versioni? :muro:
Ciao. Complimenti per l'iniziativa ;)
Tentar non nuoce !
Anche se, come più volte ha gia detto nicodocet, la politica LG, negli anni, sembra essere meno collaborativa :(
Effettivamente non si capisce perchè non rendere disponibile fw già sviluppati :confused:
Resta comunque il fatto che le varie versioni di fw dei 39x, sono praticamente identiche e correggono/migliorano solo dettagli secondari spesso non visibili all'utente, a parte l'EPG in olandese/italiano delle primissime versioni (non aggiungono nuove funzionalità o altro :cry: ) !
Ciao
Più probabilmente, stanno cercando di smaltire le rimanenze, prima di lanciare una nuova serie :D In ogni caso, non penso ci saranno cambiamenti di sostanza, ma solo estetici, con il rischio di perdere anche lo slot per la cam...
Questa potrebbe essere un anticipo della nuova serie, ha tutto, pure la cam (non CI+).
Il difetto è che al momento ancora NON masterizza.... :rolleyes:
http://www.lge.com/it/tv-audio-video/video/LG-HR400.jsp
nicodocet
03-10-2009, 10:12
Interessante.... anche se, IMHO, un apparato Blue-Ray che riproduce file .mkv in HD, ma che registra, presumo in SD (da DTT in SD), ha poco senso: nasce già zoppo.
Interessante.... anche se, IMHO, un apparato Blue-Ray che riproduce file .mkv in HD, ma che registra, presumo in SD (da DTT in SD), ha poco senso: nasce già zoppo.
Esatto. Dovrebbe avere un dtt in alta definizione e un hdd da almeno 1 tera, altrimenti è fuffa :O
wwwgefaz
04-10-2009, 16:31
E che non supporta neanche l'NTFS.....che ciofeca zoppa
fastleo63
04-10-2009, 22:07
Il supporto NTFS (od altri tipi di filesystem evoluti) sarebbe fondamentale, nel caso si volesse tenere o copiare sull'HDD interno filmati in container con supporto all'HD (come Matroska).
Due ore di film a 1920x1080 pixels non ci starebbero in 4 GB, tantomeno in 2...
E' un prodotto interessante ma è un pò una via di mezzo.
Confermo, gli occorrerebbe un tuner HD ed un disco fisso capiente.
Salve a tutti,
finalmente mi è giunto a casa il mio dvd recorder LG RHT399H da 320Gb di hdd.
Dalla scatola risale prodotto ad Agosto 2009.
Questi sono i dati del firmware :
Model Name: RH3T&RH4T Series
Region Code: 2 (Europe/Japan)
Loader Version: S632
HDD Size: 320Gb
Set Ver.: 090520I
Cware: 035
BSP: Maple FME
I/O Micom Ver.: 90513_0
1394 ID: 0x00E0910D 00000001
<<CAM:NG>> --CPRM:UNIQUE<<USB:NG>>
IO Option:
da 30 71 60 0e aa 49 14 8f 00
CHECKSUM: 0x6D60
Setup HDD Data Inizialise: Press MP Key
Questi invece sono i dati degli OP originali:
OP1: da
OP2: 30
OP3: 71
OP4: 60
OP5: 0e
OP6: aa
OP7: 49
OP8: 14
OP9: 8f
OPA: 00
Devo dire che la porta USB secondo il manuale sarebbe ancora una 1.1
Non l'ho ancora testata, se volete la provo,
ditemi voi come potrei riconoscere una 1.1. da una 2.0
Ovviamente l'ho già reso Region Free ed MPG4 Abilitato (questo però dopo avervi scritto i dati originali;) )
Questo è tutto:D
PS. L' EPG sembra essere completamente in italiano corretto, per cui sembra almeno che abbiano corretto la lingua incomprensibile
finalmente mi è giunto a casa il mio dvd recorder LG RHT399H da 320Gb di hdd.
Non l'ho ancora testata, se volete la provo,
ditemi voi come potrei riconoscere una 1.1. da una 2.0
Ciao.
Finalmente :D !
Per l'usb: copia un divx (spero che tu ne sia provvisto :Prrr: ) sun una chiavetta usb. Di solito questi file sono di circa 700MB di dimensione.
Inserisci la chiavetta, premi il tasto "home" e, dal primo menù, selezioni USB.
Ti verrà visualizzata la lista dei divx che trova sulla chiavetta (formattata fat32 mi raccomando, comunque è la formattazione di fabbrica di tutte le chiavatte).
Seleziona il titolo e selezioni nel menù sulla sinistra la voce "copia".
Ti appare un menù da dove puoi sciegliere solo "HDD" come destinazione.
Dai l'ok.
Se la copia ci mette circa 20 minuti allora è un'usb 1.1 se invece ci mette meno di 5 minuti allora è 2.0 (ma non ci credo :Prrr: ).
Ciao e buone prove (grazie).
Allora ho provveduto a fare il trasferimento di un divx da 686Mb e ci ha impiegato 10min.
Ho iniziato alle 17:49 ed ha terminato alle 18:04 circa.
Ad essere sincero non mi è sembrato così lento nel senso che è una lentezza sopportabile dai 10min li reputo accettabili per circa 700Mb ovvio che una 2.0 non sarebbe stata male ma visto che questo è quello che il convento passa non mi lamento troppo, diciamo che poteva essere peggio:D
P.s.
Una delle cose assurde è che se gli dici di leggere un immagine (nel mio caso scattate ad 8.1 megapixel) non puoi spedire nessun altro comando finchè non ha completato la carica delle miniature, se tipo sbagli ad aprire cartella non puoi tornare indietro subito finchè non ha completato la miniatura di tutte le immagini che si vedono (ovvero 9 immagini per schermata)
Va bè :-)
P.s.s
Ho collegato lg alla mia tv tramite la presa scart in questo modo da lg ad una presa scart multipla collegata al tv
(per multipla intendo che ha più ingressi scart ma una sola uscita scart)
Però ho il seguente problema ovvero l'audio dei programmi visti con il dvd rec sono molto bassi mentre lo stesso canale visto dalla tv è più alto.
Secondo voi dipende dal tipo di collegamento?
Solo che in questo tv o scart oppure RCA(mono) però al tv ci dovrei collegare (motivo della scart multipla) sia il decoder philips sia l'xbox360 senza dover scollegare e ricollegare ogni volta la scart dell'apparecchio che mi serve
Allora ho provveduto a fare il trasferimento di un divx da 686Mb e ci ha impiegato 10min.
Ho iniziato alle 17:49 ed ha terminato alle 18:04 circa.
Grazie per il test :sofico:
Allora, 10 minuti mi lasciano perplesso (non sono ne carne ne pesce :D )... ma se faccio il calcolo dalle 17:49 alle 18:04, che fanno 15 minuti, allora tutto torna :Prrr:
Ho riprovato anch'io e ho gli stessi tempi. Direi che possiamo mettere una pietra tombale sul discorso : l'usb anche sugli ultimissimi recorder è 1.1 (alla faccia della pubblicità di MW :Prrr: ).
Una delle cose assurde è che se gli dici di leggere un immagine, non puoi spedire nessun altro comando finchè non ha completato la carica delle miniature.
Purtroppo è uno dei suoi difetti... Niente di che, ma non ti da quella reattività che ti aspetteresti in certe situazioni... pazienza.
Lascio il tuo P.s.s. sui collegamenti scart a chi se ne intende più di me.
Ancora grazie per i tuoi test !
Ciao.
Prego.
Si indubbiamente è 1.1 infatti ho provveduto a segnalare la cosa alla mediaworld dicendo che io lo avevo comprato proprio perchè aveva la usb 2.0 da loro pubblicizzato ed invece no.
E loro mi hanno risp che prendevano in considerazione la cosa sottoponendola ai loro tecnici e poi mi avrebbero fatto sapere.
Si la reattività non è delle migliori ma alla fine quello che più mi interessa è che sia reattivo il giusto per iniziare o fermare le registrazioni nel senso quando premo registra deve registrare subito non apsettare 100 anni prima di iniziare ed in questo mi sembra buono.
Il resto è tutto supportabile per ora.
Peccato solo che non possa testare a fondo il digitale in quanto da me zona Forlì ancora è coperto di merda.
Per il problema audio attendo gli espertoni allora:D
Grazie.
ziopeppo
06-10-2009, 08:32
A chi potesse interessare su altro forum che tratta tv satellitare molto serio ho trovato link per materiale aggiornmento samsung cam io però non la possiedo e personalmente e non ho potuto testarlo ma alcuni utenti di suddetto forum l'hanno fatto con successo, se qualcuno è interessato potrei postare il link ma dovete spiegarmi come si fa
Fulcrum81
06-10-2009, 08:32
@ Dangeon
Se la tua tv supporta l'HDMI ti consiglio quello... ho provato sia il collegamento scart che HDMI e quest'ultimo mi sembra molto meglio! Ciao
ziopeppo:
per inserire un link basta che fai copia e incolla del collegameto.
Ad ogni modo potresti mandarmi il link tramite pm?
Per farlo devi cliccare sul mio nome e scegliere "invia un messaggio privato a dangeon"
nella schermata che ti si apre metti un titolo e nello spazio sotto scrivi il collegamento che dici.
Ti rinrazio;)
---------------
Fulcrum81:
purtroppo il mio è un vecchio tv crt per cui ha solo la presa scart sul retro oppure rca frontale ma mono (solo rca bianco)
Quindi mi sa che mi tocca tenerlo col volume basso:(
ziopeppo
06-10-2009, 09:00
dangeon hai mp
A chi potesse interessare su altro forum che tratta tv satellitare molto serio ho trovato link per materiale aggiornmento samsung cam io però non la possiedo e personalmente e non ho potuto testarlo ma alcuni utenti di suddetto forum l'hanno fatto con successo, se qualcuno è interessato potrei postare il link ma dovete spiegarmi come si fa
Ragazzi sono interessatissimo a sta' cosa xche' possessore della suddetta smartcam, mi potete inviare il link per favore??
capita anche a voi che in riproduzioni di registrazioni da hdd ci siano dei blocchi di qualche secondo ogni 30/40 minuti di riproduzione???
capita anche a voi che in riproduzioni di registrazioni da hdd ci siano dei blocchi di qualche secondo ogni 30/40 minuti di riproduzione???
Uso molto la funzione registrazione da DTT, mai notato nessun tipo di anomalia.
Hai già provato un reset totale?
Con la normale visione dal LG non hai blocchi vero?
capita anche a voi che in riproduzioni di registrazioni da hdd ci siano dei blocchi di qualche secondo ogni 30/40 minuti di riproduzione???
Di qualche secondo??? Ma è tantissimo!!! :eek:
No comunque...mai successo. Se il problema non è il segnale (a proposito, ti dà lo stesso problema con tutti i canali?), ti consiglio di riformattare l'hard disk e come ultima ratio portarlo in assistenza...
Ragazzi sono interessatissimo a sta' cosa xche' possessore della suddetta smartcam, mi potete inviare il link per favore??
Niente da fare, il portatile mi rileva la periferica,ma non mi trova i driver nella cartella specificata, ma non e' compatibile con vista???:muro: :muro:
ziopeppo
07-10-2009, 06:30
Niente da fare, il portatile mi rileva la periferica,ma non mi trova i driver nella cartella specificata, ma non e' compatibile con vista???:muro: :muro:
si lo è ma dove l'ho trovato ne parlavano dicendo che non tutte le porte pcmcia sono compatibili ma necessitano di un adattatore perchè c'è un piedino che viene utilizzato in maniera differente comunque parlavano del fatto che l'adattatore costa molto e quindi o trovi un altro computer o ti conviene rinunciare.
Stanno acora provndo il tutto m sembra che le cm non si comportino tutte allo stesso modo tant'è che samsung sostituisce alcune cam perchè dicono loro non in grado di ricevere l'agiornamento neanche nei loro service il fatto è ch l'argomento è stato appena aperto e probabilente ci saranno presto nuovi sviluppi.
Di qualche secondo??? Ma è tantissimo!!! :eek:
No comunque...mai successo. Se il problema non è il segnale (a proposito, ti dà lo stesso problema con tutti i canali?), ti consiglio di riformattare l'hard disk e come ultima ratio portarlo in assistenza...
ora come ora mi è capitato solo 'con la maschera di zorro' trasmessa un po di giorni fa su rete4 in dvt
mentre con canali rai mai avuto problemi
l'lg ha una settimana di vita..ho fatto 3/4 registrazioni per ora..e provato il trasferimento usb..e confermo 1.1:(
eureka63
07-10-2009, 08:15
Arrivato ieri, montato e preso prima delusione: la gestione delle foto è poco più che un giocattolo, a causa della estrema lentezza nel rendering. Il Nintendo WII è molto meglio. Comunque è stata una prova veloce. Ne farò altre e vi farò sapere.
La musica invece sembra andare meglio (ma devo finire di collegare il tutto) e un DVD intero di MP3 è stato copiato senza grossi problemi. Un "disco" alla volta si riesce a suonare. Devo vedere se si possono fare delle play list.
La TV funziona e 10 minuti di trasmissione l'ho pure registrata ed editata senza grossi problemi. Comunque collegato tramite SCART alla TV non si vede benissimo (il televideo tremola abbastanza). Ho visto che ci sono vari settaggi (RBG ed un'altro): cercherò di capire cosa cambia dall'uno all'altro.
malcolmx
07-10-2009, 09:33
Ragazzi avrei bisogno che qualcuno piu' esperto di me mi dia un aiutino,il problema,che avevo gia' segnalato in un altro post,e' questo:
Capita che quando devo copiare su Dvd un film precedentemente registrato su Hard Disk,della durata non superiore a 1ora e 40 min circa,il recorder mi da "valida" la Copia Veloce,pero' succede che superata 1 ora o poco piu' di copia veloce il recorder visualizza un messaggio che chiede se annullare o continuare,io ho selezionato "continuare",cosicche' la copia continua ma quando mi vado a vedere il Dvd,lo legge bene fino a 1 ora o poco piu',dopodiche' si blocca l'immagine e non e' leggibile.
MA SI PUO' SAPERE,ALLORA,PERCHE' MI DA VALIDA LA COPIA VELOCE??
Credo sia un bug nel firmware,puo' essere??
Mi ricordo che uno di voi(e non il manuale), aveva specificato che la copia veloce non puo' essere usata per registrazioni superiori a 1 ora,sai che bellezza!!!
Era piu' sensato che poteva essere usata per registrazioni SUPERIORI a 1 ora,voi che ne pensate??
Mi potete dare chiarimenti su questo malfunzionamento??
Grazie a tutti voi!!
Ciao malcolmx,
allora io mi sono trasferito da cassetta su HDD lo speciale di Michael Jackson della durata di 3 ore e un quarto circa, registrato su HDD in SP.
Ho buttato su un DVD+R DL, lo inizializzato, e poi ho selezionato la copia veloce e me l'ha conclusa tranquillamente in pochi minuti.
Ora controllerò la visione dle filmato però di blocchi o schermate durante la copia nessuna.
EDIT:
Ok ho appena provato a visualizzare il filmato di 3 ore e qualcosa e tutto funziona liscio come l'olio.
Unica pecca di questo dvd recorder è che se setti i capitoli nel filmato presente su HDD quando poi lo trasferisci su dvd i capitoli non vengono mantenuti.
E quando vai a finalizzare il disco come nel mio caso e poi vai a provare i capitoli rimani a bocca a sciutta.
Spero almeno che si possano impostare prima di finalizzare il disco, qualcuno potrebbe confermare? (io al momento non posso provare)
Grazie.
EDIT 2:
Fa un po' pena anche la parte editor del disco, una volta copiato il filmato sul disco un filmato da 3 ore e qualcosa registrato in SP è stato riversato su un disco DVD+R DL con successo a parte che mi è stato creato un menù del disco in automatico dove viene visualizzato il filmato registrato e un altro quadratino come se ci fosse un secondo filmato però tutto nero e non visualizzabile perchè ovviamente non esiste corrisponde solo alla parte rimanente del disco di circa 44 minuti.
E qui mi chiedo è così impossibile fare che quando masterizzo un filmato su disco venga masterizzato solo il filmato interessato e il resto del disco lasciato vuoto e non visibile al player?
Potevano pure fare che per un filmato partisse solo quello senza la presenza del menù o per lo meno a scelta dell'utente.
Va bè quando avrò voglia farò l'editing collegando l'hdd al pc.
P.s. il filmato registrato da cassetta in SP visto in tv si vede bene mentre nel pc fa un po' cagare nel senso che si vede un po' di riso come se ricevesse male il segnale quando è stato registrato.
Secondo voi è normale oppure è qualche codec su pc che rompo? Il filmato l'ho visualizzato con vlc e media player.
fastleo63
07-10-2009, 12:14
Capita che quando devo copiare su Dvd un film precedentemente registrato su Hard Disk,della durata non superiore a 1ora e 40 min circa,il recorder mi da "valida" la Copia Veloce,pero' succede che superata 1 ora o poco piu' di copia veloce il recorder visualizza un messaggio che chiede se annullare o continuare,io ho selezionato "continuare",cosicche' la copia continua ma quando mi vado a vedere il Dvd,lo legge bene fino a 1 ora o poco piu',dopodiche' si blocca l'immagine e non e' leggibile.
MA SI PUO' SAPERE,ALLORA,PERCHE' MI DA VALIDA LA COPIA VELOCE??
Credo sia un bug nel firmware,puo' essere??
Potrebbe dipendere da una stima errata dello spazio su DVD necessario per il riversamento.
Mi ricordo che uno di voi(e non il manuale), aveva specificato che la copia veloce non puo' essere usata per registrazioni superiori a 1 ora,sai che bellezza!!!
La copia veloce non effettua una ricodifica del flusso audio/video.
Se il contenuto è registrato su HDD con impostazione di qualità SP o maggiore, e la durata è superiore ad un'ora, le dimensioni del file (quasi certamente superiori ai 4 GB) non ne permettono la copia su un supporto ottico a singolo strato, senza una ricodifica del flusso. Tale ricodifica impedisce ovviamente l'uso della funzionalità di copia veloce.
Se c'è un bug nel firmware, è sicuramente relativo alla non corretta stima dello spazio necessario sul DVD per la copia veloce.
Me ne sono accorto anch'io.
Ho ovviato al problema dividendo il file da riversare ed utilizzando due DVD single-layer.
Oppure, senza dividere il file, utilizzando un DVD dual-layer.
Oppure si può prevenire il problema riducendo la qualità della registrazione (da SP a EP od LP).
NOTA: Per dovere di cronaca posso affermare con certezza che in modalità XP (la più alta) su un supporto ottico single-layer (DVD-RAM) si riescono a riversare poco più di 40' di flusso a/v.
E' proprio il sistema che utilizzo di norma per riversare le vecchie VHS.
Registro direttamente in XP sul supporto ottico, dopo una quarantina di minuti fermo il doppiaggio, torno un poco indietro con la cassetta, cambio il DVD-RAM e riparto.
Poi a computer edito il tutto e ne faccio un authoring, poi lo scrivo definitivamente su un DVD-Video.
E' un pò laborioso ma funziona benissimo. Il modo XP è sicuramente ridondante rispetto alla qualità della sorgente (VHS) ma il mio VCR (un JVC S-VHS con sezione DSP a bordo, che effettua la correzione del "time-base" ed una riduzione del rumore video) pulisce molto il segnale e pertanto ne migliora la qualità. Voglio evitare in qualunque modo di degradarla nel riversamento.
eureka63
07-10-2009, 12:49
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=72675&d=1254915765 I tasti TV sul telecomando possono essere usati solo le LG o per qualunque TV? Se per qualunque TV, come si "programmano"?
fastleo63
07-10-2009, 13:08
So per certo che la gamma di apparecchi TV controllabili è molto ristretta.
Nella "vecchia" e sfortunata serie D-Station (D75/76/77) era più ampia, e permetteva di gestire anche il mio fantastico CRT "HD Prepared" Philips 9551...
Con questo RHT non mi pare che questo sia possibile, almeno guardando il manuale d'uso... C'è una manciata di modelli e basta...
malcolmx
07-10-2009, 14:07
Grazie Fastle per la tua esaustiva spiegazione,quindi il bug c'e',comunque la copia veloce era sicuramente piu' utile per registrazioni superiori a 1 ora,cavolo!!
Per quanto riguarda il codice per comandare il tuo televisore CRT dai tasti riservati appositamente sul telecomando del recorder LG,io ho immesso se non erro,questo "021" con cui posso comandare anche il mio CRT Philips MatchLine,se non dovesse andare bene fammelo sapere,ho una tabella zeppa di codici presa dal manuale di un Home Teathre Thomson che ha gia' incluso un telecomando universale programmabile,mi e' stata sempre di aiuto perche' comprende tantissimi marchi.
Ciao e fammi sapere!!
eureka63
07-10-2009, 14:20
...Per quanto riguarda il codice per comandare il tuo televisore CRT dai tasti riservati appositamente sul telecomando del recorder LG...Codici? Adesso l'ho trovato sul manuale in PDF a pag 41 (prima non lo trovavo). Per un Sony, come nel mio caso, ci vorrebbe un 8 o un 9. Ci provo e vi dico.
EDIT: Funziona! Fra l'altro il telecomando LG usato con il televisore SONY è molto reattivo. Avrei concluso quindi che il problema è nel ricevitore ma nella discussione in AV Magazine hanno appena detto che usando un altro telecomando LG col recorder funziona na meraviglia e, allo stesso tempo, il telecomando di questi LG funziona benissimo con altri LG; insomma, telecomando ed apparecchio fra di loro non vanno daccordo, ma presi singolarmente vanno bene.
Mi pare tutto così assurdo. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.