PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21

Benjamin Reilly
16-06-2014, 16:02
nessuno... i modem/router non hanno chip solo per gestire un print server... tutti i print server funzionano grazie a dei servizi e demoni linux, le porte usb si appoggiano al bridge usb del chipset adsl.

che demone linux utilizza questo router modem?

totocrista
16-06-2014, 16:52
il mio router netgear è morto causa temporale e sono tornato ad usare Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi speditomi da telecom, il problema è che nel menù delle statistiche risulto interleaved anche se ho attivato da più di un anno alice play.
vi posto una schermata e chiedo lumi a voi è un bug del router?
http://i.imgur.com/7GYcZ9W.jpg

Stai in fast

Inviato dal mio u8800pro

epa84
16-06-2014, 17:48
Grazie per aver risposto; ero quasi sicuro di essere in fast mi chiedevo perché il router mi dice che sono interleaved

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

zoomx
17-06-2014, 07:04
che demone linux utilizza questo router modem?

Gli AGPF hanno un programma, openRG, che si appoggia a Linux ma che fa tutto lui, web server, samba, telnet (quando attivato), server di stampa e tutti i servizi disponibili su AGPF tranne il voip che invece è gestito da Asterisk.
Nel filesystem non ho trovato alcun demone.

Benjamin Reilly
17-06-2014, 09:22
Gli AGPF hanno un programma, openRG, che si appoggia a Linux ma che fa tutto lui, web server, samba, telnet (quando attivato), server di stampa e tutti i servizi disponibili su AGPF tranne il voip che invece è gestito da Asterisk.
Nel filesystem non ho trovato alcun demone.

OpenRg cosa sarebbe esattamente? (ache il router AGIF utilizza OpenRG file server)

sensitive
27-06-2014, 21:54
Ciao a tutti, ho un alice gate Voip 2 Plus wifi sul quale ho caricato il firmware AGPF 4.6.2.
Dubbio: caricando il discus.conf la telegestione viene comunque inibita ?

Oppure ci sono alcuni settings che prescindono dal caricamento del discus.conf ?

BieSseA
03-07-2014, 18:41
Appena preso dalla baia usato, finalmente un modem serio che fa anche da router.
Ho Alice come provider, la FLAT 7 mega per intenderci, non ho intenzione di sbloccarlo anche perchè non ho particolari esigenze.
La configurazione che desidererei gestire è una piccola LAN con due PC a casa mia, uno che è il mio, e quello di mio padre.
Quello di mio padre al momento lo connettevo con cavo incrociato sulla seconda scheda di rete della mia scheda madre Asrock a doppia scheda di rete (modello in firma), il cavo di rete cross è di circa 25 metri e arriva al PC in camera di mio padre.
Che dite, posso collegare direttamente il cross al router e far gestire tutto automaticamente al router o devo settare manualmente i vari IP e DNS come facevo sulla rete con semplice modem?
Se avrò problemi potrei anche prendere una penna WIFI da attaccare al PC di mio padre e connetterlo tramite WIFI, anche se preferirei usare il cavo cross già steso qualche tempo fa.
Ho letto la guida per aprire le porte per Emule, non dovrebbero esserci problemi.
Io con le configurazioni internet, e in particolare con quella a casa mia ho sempre avuto problemi, non ne capisco un granchè, e siccome avendo cambiato modem (il mio vecchio ottimo IPM DATACOM si è fulminato recentemente) non riuscivo a "dare" la connessione al PC di mio padre tramite le solite procedure, solo oggi ci sono riuscito impostanto anche i DNS nella configurazione delle schede di rete dei due PC.
In ogni caso ormai ho preso questo ottimo router modem e voglio che sia lui a gestire tutto una volta per tutte.
Che dite, ho fatto bene? ;)

hocbus
10-07-2014, 01:02
salve a tutti ... ho provato un po a cercare in giro ma ho trovato poco o nulla

in buona sostanza qualche tempo fa i tecnici telecom mi hanno lanciato l'aggiornamneto del mio modem telecom da server ... dopo l'aggiornamento se il pc non è collegato dopo un po la luce internet si spegne e fin qui direte nessun problema.

il problema ce l'ho con il cell se la luce interent è spenta il cell non si collega in automatico con la rete wifi e devo ogni volta collegarlo manualmente ...

prima non avevo questo problema come posso risolvere ???:muro:

zoomx
10-07-2014, 11:08
Dubbio: caricando il discus.conf la telegestione viene comunque inibita ?

Oppure ci sono alcuni settings che prescindono dal caricamento del discus.conf ?
Prima domanda: No.
Seconda domanda: a che so io No.

zoomx
10-07-2014, 11:13
Appena preso dalla baia usato, finalmente un modem serio che fa anche da router.
Ho Alice come provider, la FLAT 7 mega per intenderci, non ho intenzione di sbloccarlo anche perchè non ho particolari esigenze.
La configurazione che desidererei gestire è una piccola LAN con due PC a casa mia, uno che è il mio, e quello di mio padre.
Quello di mio padre al momento lo connettevo con cavo incrociato sulla seconda scheda di rete della mia scheda madre Asrock a doppia scheda di rete (modello in firma), il cavo di rete cross è di circa 25 metri e arriva al PC in camera di mio padre.
Che dite, posso collegare direttamente il cross al router e far gestire tutto automaticamente al router o devo settare manualmente i vari IP e DNS come facevo sulla rete con semplice modem?
Se avrò problemi potrei anche prendere una penna WIFI da attaccare al PC di mio padre e connetterlo tramite WIFI, anche se preferirei usare il cavo cross già steso qualche tempo fa.
Ho letto la guida per aprire le porte per Emule, non dovrebbero esserci problemi.
Io con le configurazioni internet, e in particolare con quella a casa mia ho sempre avuto problemi, non ne capisco un granchè, e siccome avendo cambiato modem (il mio vecchio ottimo IPM DATACOM si è fulminato recentemente) non riuscivo a "dare" la connessione al PC di mio padre tramite le solite procedure, solo oggi ci sono riuscito impostanto anche i DNS nella configurazione delle schede di rete dei due PC.
In ogni caso ormai ho preso questo ottimo router modem e voglio che sia lui a gestire tutto una volta per tutte.
Che dite, ho fatto bene? ;)

Anche i modem/router più scarsi riescono a gestire il DHCP senza problemi, specialmente per pochi client. Anche il DNS è assegnato automaticamente. Cambialo manualmente solo se serve.
Non uso cavi incrociati da tempo, non so se lo switch del modem ha l'autoconfigurazione automatica per usare anche i cavi incrociati.
Con la pennetta Wifi non ci sono problemi, è più lenta del cavo e se devi trasferire dati tra due dispositivi connessi allo stesso router la differenza tra wifi e cavo si vede.

Benjamin Reilly
10-07-2014, 11:39
io dovrei disattivare il DHCP ma temo sia impossibile a meno di qualche stratagemma che ignoro.

zoomx
10-07-2014, 12:46
Su un AGPF non sbloccato non credo sia possibile disabilitare il DHCP. Se il tuo problema è di assegnare sempre gli stessi IP, questo è invece possibile. Inoltre credo che l'AGPF sia tollerante nei confronti di IP fissi nel senso che non crea conflitti assegnando lo stesso IP di un dispositivo che conosce già.

Sbloccando l'AGPF pare che si possa fare editando a mano nel file discus.conf
(dhcps
(enabled(0))
(active(0))

Benjamin Reilly
10-07-2014, 13:38
Su un AGPF non sbloccato non credo sia possibile disabilitare il DHCP. Se il tuo problema è di assegnare sempre gli stessi IP, questo è invece possibile. Inoltre credo che l'AGPF sia tollerante nei confronti di IP fissi nel senso che non crea conflitti assegnando lo stesso IP di un dispositivo che conosce già.

Sbloccando l'AGPF pare che si possa fare editando a mano nel file discus.conf
(dhcps
(enabled(0))
(active(0))

Ho un AGIF.

zoomx
10-07-2014, 14:32
Ma questo è il thread sull'AGPF! Mi dispiace, non conosco l'AGIF.

Totix92
10-07-2014, 15:01
l'AGIF ha chipset Infineon ARX 168 come il DGN3500 di Netgear

Edit: no sbagliavo... l'AGIF ha chipset Ikanos Fusiv 160...
l'AGIA ha invece l'Infineon/Lantiq ARX168

Benjamin Reilly
10-07-2014, 15:43
Ma questo è il thread sull'AGPF! Mi dispiace, non conosco l'AGIF.

dal titolo del thread non si evince.

zoomx
10-07-2014, 16:23
Sull'AGPF la disabilitazione è possibile alla pagina LAN dell'interfaccia web
http://img19.imageshack.us/img19/6153/cattural.png

Immagino che se sul tuo è possibile disabilitarlo l'opzione sia li.

Aggiungo che, essendo prodotto da DialFace e non da Pirelli, l'opzione del Discus.conf non è invece applicabile, almeno credo.

BieSseA
10-07-2014, 18:06
Ragazzi help: sono tornato a casa dopo due giorni che ero via, e mi ritrovo il collegamento ADSL molto lento: pochi giorni fa ho chiesto l'opzione Telecom del "boost ADSL" dalla mia 7mega alla 10mega, con soli 4 euro in più al mese.
Tutto è sempre andato bene, però tramite il sito speedtest ho notato che la velocità di download anche dopo aver attivato l'opzione rimaneva a 6,8-7 mega, mentre l'upload è raddoppiato, da 0,40mb a 0,80.
E' normale questa cosa? Come mai ho un tappo a 7 mega?
E comunque oggi appena tornato a casa mi son trovato un'enorme lentezza, e non capisco perchè, lanciando il test speedtest mi trovo un download basso, sui 2 mega, e a volte addirittura 0,4mega...un pò a casaccio. Cosa può essere successo? Stan facendo lavori alla linea?
Possibile che per aver richiesto il boost è successo qualcosa?
Vi prego non sto in pace :(

totocrista
10-07-2014, 19:08
Ragazzi help: sono tornato a casa dopo due giorni che ero via, e mi ritrovo il collegamento ADSL molto lento: pochi giorni fa ho chiesto l'opzione Telecom del "boost ADSL" dalla mia 7mega alla 10mega, con soli 4 euro in più al mese.
Tutto è sempre andato bene, però tramite il sito speedtest ho notato che la velocità di download anche dopo aver attivato l'opzione rimaneva a 6,8-7 mega, mentre l'upload è raddoppiato, da 0,40mb a 0,80.
E' normale questa cosa? Come mai ho un tappo a 7 mega?
E comunque oggi appena tornato a casa mi son trovato un'enorme lentezza, e non capisco perchè, lanciando il test speedtest mi trovo un download basso, sui 2 mega, e a volte addirittura 0,4mega...un pò a casaccio. Cosa può essere successo? Stan facendo lavori alla linea?
Possibile che per aver richiesto il boost è successo qualcosa?
Vi prego non sto in pace :(

I valori del router?

Inviato dal mio u8800pro

BieSseA
11-07-2014, 06:53
Collegamento ADSL
Servizio ADSL Attivo Telegestione Non attiva
Velocità trasmissione 940 Kbps Velocità ricezione 7897 Kbps
Modalità ADSL ADSL2+ VPI/VCI 8/35

random566
11-07-2014, 10:24
edit, sbagliato discussione

totocrista
11-07-2014, 11:24
Collegamento ADSL
Servizio ADSL Attivo Telegestione Non attiva
Velocità trasmissione 940 Kbps Velocità ricezione 7897 Kbps
Modalità ADSL ADSL2+ VPI/VCI 8/35

Snr attenuazione?

Inviato dal mio u8800pro

Benjamin Reilly
11-07-2014, 12:37
Sull'AGPF la disabilitazione è possibile alla pagina LAN dell'interfaccia web
http://img19.imageshack.us/img19/6153/cattural.png

Immagino che se sul tuo è possibile disabilitarlo l'opzione sia li.

Aggiungo che, essendo prodotto da DialFace e non da Pirelli, l'opzione del Discus.conf non è invece applicabile, almeno credo.

grazie della replica, difatti non dispongo di queste opzioni che sarebbero molto utili a gestire il bridge tra router.

Quindi in questo caso converrebbe procurarmi un Pirelli (o questa schermata risulta occultata nel Pirelli?)

BieSseA
11-07-2014, 18:10
Snr attenuazione?

Inviato dal mio u8800pro

Non avendo la versione Voip, ma il semplice Alice Gate 2 non trovo i valori che mi chiedi, dove posso trovarli quindi?
Anche oggi speedtest mi da un download di circa 1mb, al fronte dei 7 che mi dava sempre fino a qualche giorno fa, posso sapere che sta succedendo?
Non ho idee, cosa potrei fare per verificare?

BieSseA
13-07-2014, 09:15
Nessun'aiuto, nessuna idea?
Un'altra cosa che mi è venuta in mente, da quando ho il modem/router al posto del normale modem che avevo prima IPM DATACOM, quando ascolto le radio online dal sito di.fm, a random, dopo qualche minuto o anche dopo una mezz'ora buona, la riproduzione si blocca e non torna più a caricarsi, devo ripremere io play e immediatamente la musica torna a suonare. Possibile che essendo un router con delle protezioni a un certo punto si "accorge" che da un indirizzo c'è un flusso costante di dati in download e lo blocca? Perchè la navigazione è sempre presente, anche il sito di.fm non ha problemi, ma è come se il mio router bloccasse il download...qualcuno sa come faccio a superare questo problema?

Benjamin Reilly
13-07-2014, 11:59
Nessun'aiuto, nessuna idea?
Un'altra cosa che mi è venuta in mente, da quando ho il modem/router al posto del normale modem che avevo prima IPM DATACOM, quando ascolto le radio online dal sito di.fm, a random, dopo qualche minuto o anche dopo una mezz'ora buona, la riproduzione si blocca e non torna più a caricarsi, devo ripremere io play e immediatamente la musica torna a suonare. Possibile che essendo un router con delle protezioni a un certo punto si "accorge" che da un indirizzo c'è un flusso costante di dati in download e lo blocca? Perchè la navigazione è sempre presente, anche il sito di.fm non ha problemi, ma è come se il mio router bloccasse il download...qualcuno sa come faccio a superare questo problema?

alla pagina del router, hai la sezione statistiche?

BieSseA
14-07-2014, 12:19
alla pagina del router, hai la sezione statistiche?

Sì sì eccola qua:

http://i.minus.com/ibzk8207V9AKQH.jpg

Benjamin Reilly
14-07-2014, 12:54
probabilmente la tabella specifica delle statistiche manca per il tuo router.

Dio-Brando
14-07-2014, 13:38
Ciao ragazzi, ho cercato su google e sul forum, ma non riesco a trovare una guida per quello che vorrei fare...

sono da poco passato alla "fibra" di alice, con il router della technicolor.
ora mi chiedo se posso usare il vecchio router AGPF come un ripetitore del segnale wifi.
In pratica vorrei collegarlo al nuovo router tramite ethernet e fargli ripetere il segnale.

è possibile? se c'è già una guida, me la potete linkare?

BieSseA
14-07-2014, 16:07
probabilmente la tabella specifica delle statistiche manca per il tuo router.

Sì ma questo che vuol dire?
Non si sa quale potrebbe essere il problema dello stop della radio online (sia su winamp che giocando a Euro Truck Simulator 2 e la sua radio online).
Possibile che nessuno possa farmi capire il perchè e mi dia una possibile soluzione?

Benjamin Reilly
14-07-2014, 16:12
Sì ma questo che vuol dire?
Non si sa quale potrebbe essere il problema dello stop della radio online (sia su winamp che giocando a Euro Truck Simulator 2 e la sua radio online).
Possibile che nessuno possa farmi capire il perchè e mi dia una possibile soluzione?

per le anomalie riscontrate devi contattare la telecom al servizio tecnico. Le cause dei problemi che menzioni possono essere innumerevoli, ma risultando dopo il cambio del piano è probabile che riguardino la DSLAM con cui si interfaccia il tuo modem. Se la linea è recente, i tecnici potrebbero dover eseguire le necessarie attività di assestamento.

Controlla tramite questo sito le caratteristiche tecnologiche della tua DSLAM: http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

BieSseA
14-07-2014, 16:32
per le anomalie riscontrate devi contattare la telecom al servizio tecnico. Le cause dei problemi che menzioni possono essere innumerevoli, ma risultando dopo il cambio del piano è probabile che riguardino la DSLAM con cui si interfaccia il tuo modem. Se la linea è recente, i tecnici potrebbero dover eseguire le necessarie attività di assestamento.

Controlla tramite questo sito le caratteristiche tecnologiche della tua DSLAM: http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

http://i.minus.com/ibo0sxOHvYhq5G.jpg

Ti può aiutare questi screen a farmi capire meglio?
Dici che debba chiamare il 187 e farmi passare un tecnico?

Benjamin Reilly
14-07-2014, 17:07
http://i.minus.com/ibo0sxOHvYhq5G.jpg

Ti può aiutare questi screen a farmi capire meglio?
Dici che debba chiamare il 187 e farmi passare un tecnico?

la linea ATM 20Mbit risulta satura mentre quella ethernet è utilizzabile.

Nella tabella statistica normalmente è indicato SNR SNRM erc.... in decibel da cui si può stabilire se la tua linea risulti efficiente o meno. Il test che hai eseguito invece identifica i valori DSLAM in modo da comprendere se qualche problema sussista presso la centrale.

totocrista
14-07-2014, 18:06
la linea ATM 20Mbit risulta satura mentre quella ethernet è utilizzabile.

Nella tabella statistica normalmente è indicato SNR SNRM erc.... in decibel da cui si può stabilire se la tua linea risulti efficiente o meno. Il test che hai eseguito invece identifica i valori DSLAM in modo da comprendere se qualche problema sussista presso la centrale.

Non è satura la linea Atm. È solo andata in saturazione pilotata

Inviato dal mio u8800pro

BieSseA
14-07-2014, 18:12
la linea ATM 20Mbit risulta satura mentre quella ethernet è utilizzabile.

Nella tabella statistica normalmente è indicato SNR SNRM erc.... in decibel da cui si può stabilire se la tua linea risulti efficiente o meno. Il test che hai eseguito invece identifica i valori DSLAM in modo da comprendere se qualche problema sussista presso la centrale.

Ma quindi da questa tabella è tutto ok?
Guarda caso proprio questo pomeriggio la radio online è già da 2 ore che va senza essersi mai interrotta. Che abbiano lavorato sulla linea in questi giorni che ho chiedo l'opzione SuperInternet? (10Mb)

Benjamin Reilly
14-07-2014, 18:45
Ma quindi da questa tabella è tutto ok?
Guarda caso proprio questo pomeriggio la radio online è già da 2 ore che va senza essersi mai interrotta. Che abbiano lavorato sulla linea in questi giorni che ho chiedo l'opzione SuperInternet? (10Mb)

difatti devi avere pazienza, a volte occorre il tempo tecnico per adeguare la linea al nuovo standard.

BieSseA
16-07-2014, 13:14
difatti devi avere pazienza, a volte occorre il tempo tecnico per adeguare la linea al nuovo standard.

Ma dimmi una cosa? Che intendi per tempo tecnico? Che operazioni vengono effettuate per adeguare una linea da ADSL 7 mega all'aggiunta dell'opzione SUPERINTERNET 10 mega, e quanti giorni occorono di solito?

Guardate lo screen del speedtest.net di oggi:

http://www.speedtest.net/result/3628221934.png

Secondo voi il test è SEMPRE affidabile?

Volevo sottolineare che prima della richiesta dell'ozione SUPERINTERNET i valori erano sempre lineari, e sempre sull'ordine dei 7 mega nel download, e 0,40 nel upload.

Benjamin Reilly
16-07-2014, 13:46
Ma dimmi una cosa? Che intendi per tempo tecnico? Che operazioni vengono effettuate per adeguare una linea da ADSL 7 mega all'aggiunta dell'opzione SUPERINTERNET 10 mega, e quanti giorni occorono di solito?

Guardate lo screen del speedtest.net di oggi:

http://www.speedtest.net/result/3628221934.png

Secondo voi il test è SEMPRE affidabile?

Volevo sottolineare che prima della richiesta dell'ozione SUPERINTERNET i valori erano sempre lineari, e sempre sull'ordine dei 7 mega nel download, e 0,40 nel upload.


se hai problemi di linea e la tua configurazione modem è corretta è anche possibile che un maggiore banda comprometta l'efficienza della linea (oppure che il modem si interfacci con una dslam differente, più distante causa nuove specifiche, oppure che ad una certa ora si generi saturazione per elevato traffico in rete) e che quindi l'impianto potrebbe risultare senescente rispetto alle diverse frequenze di trasmissione in quanto il rame è soggetto ad usura. Quindi la domanda è: perchè non contatti l'operatore telecom per avere ragguagli?

Anni fa con operatore libero transitammo alla 7Mbit e per 6 masi abbiamo avuto una linea a 1KB al secondo.... abbiamo cambiato operatore (anche su suggerimento del centralinista a cui quasi giornalmente avevo iniziato a contattare): probabile saturazione utenze sulla stessa linea.

BieSseA
16-07-2014, 14:03
Benissimo, stavo solamente raccogliendo consigli e informazioni.
Tu consigli di contattare l'operatore Telecom? E così farò.
Dimmi, la telefonata costa? Che numero chiamo? Il 187?

Benjamin Reilly
16-07-2014, 14:20
Benissimo, stavo solamente raccogliendo consigli e informazioni.
Tu consigli di contattare l'operatore Telecom? E così farò.
Dimmi, la telefonata costa? Che numero chiamo? Il 187?

sì il 187... a memoria, l'assistenza è gratuita, per le chiamate tramite cellulare non so.

Controlla anche qui: http://www.telecomitalia.it/assistenza/assistenza-tecnica

BieSseA
21-07-2014, 13:57
Ero via tre giorni in Croazia, e dopo aver riacceso il modem le cose sembrano andare meglio...
stabile la radio online, connessione che non cade più a riguardo, e test di SpeedTest con download sui 7,10mb e 0,80 in upload, nuovamente.
Aspettare a volte giova, peccato solo nel download non arrivare a valori a ridosso dei 10mega come promesso dall'opzione da me attivata.

phicrand_6358
22-07-2014, 15:25
probabilmente la tabella specifica delle statistiche manca per il tuo router.

Sì ma questo che vuol dire?
Non si sa quale potrebbe essere il problema dello stop della radio online (sia su winamp che giocando a Euro Truck Simulator 2 e la sua radio online).
Possibile che nessuno possa farmi capire il perchè e mi dia una possibile soluzione?

prova questa pagina:
http://192.168.1.1/cp06_base_r_techstats.html

BieSseA
23-07-2014, 09:31
Appena arrivo a casa da lavoro ci provo,grazie.

BieSseA
26-07-2014, 10:15
Ecco qua, il link funziona e mi da questo:

http://i.minus.com/iXZUWtu2zeGoF.jpg

Che ne dite?

matanui
29-07-2014, 15:30
Salve
uso asterisk + pivelli da 4 anni senza problemi, da una settimana mi chiamano e le chiamate non arrivano, pero' potevo chiamare fuori
Ho chiamato il 187 e mi hanno aggiornato all'ultima rel. di fw via teleassistenza; risultato:
No Authentication
Adesso non mi autentico piu' e funziona solo l'analogico.
Dopo 3 giorni mi ha chimato un tecnico e mi dice che hanno cambiato dei registri e che senza aladino non e' + garantito nulla.
A voi risulta qualcosa?
Ecco i dati del mio router (non modificato)

Dettagli Identificativi Modem
Informazioni di dettaglio ad uso Telecom Italia
Nome Alice Gate VoIP
Versione hardware L1
Versione globale AGPF_4.7.1
Versione boot loader cfe-AGPF-10-0007
Versione kernel 2.6
Versione drv ADSL A2pB038.d24c
Versione drv Wi-Fi 4.150.10.5.cpe2.0
Numero seriale 54601I0007749
Indirizzo MAC Ethernet F0:84:2F:EA:1C:C1
Indirizzo MAC Wi-Fi 00:8c:54:95:c9:a0

Benjamin Reilly
29-07-2014, 15:48
qualcuno potrebbe pubblicare uno screen della pagina configurazione lan del pirelli?

matanui
30-07-2014, 23:14
http://i46.photobucket.com/albums/f144/Maurizio_Marini/screenshot156_zps89333c98.png (http://s46.photobucket.com/user/Maurizio_Marini/media/screenshot156_zps89333c98.png.html)

Benjamin Reilly
30-07-2014, 23:18
grazie matanui, che parametri puoi modificare tr quelli presenti in questa pagina?

matanui
30-07-2014, 23:21
avevo postato l apagina di Stato Lan,
adesso ho messo quella della Configurazione Lan
Puoi solo inserire ip nei campi edit in fondo oppure assegnare selezionado il check

Non si puo' fare molto, il mio modem non e' modificato

Benjamin Reilly
30-07-2014, 23:47
avevo postato l apagina di Stato Lan,
adesso ho messo quella della Configurazione Lan
Puoi solo inserire ip nei campi edit in fondo oppure assegnare selezionado il check

Non si puo' fare molto, il mio modem non e' modificato

sei sicuro sia un pirelli con formware agf?

elevul
04-08-2014, 13:34
Buongiorno.
Il mio AGPF è morto dopo 4 anni di onorato servizio per via di un fulmine (che ha bruciato anche il telefono dei vicini. Apparentemente tutte le protezioni che abbiamo sull'impianto elettrico non si estendono alla linea telefonica...).
Quando lo accendo si accende molto debole la spia dell'ADSL e basta.
Ho chiamato la Telecom, ma non abbiamo un contratto di comodato o noleggio, e non ho intenzione di farlo perché costa troppo.
Sapete suggerirmi un router ADSL economico che abbia le stesse funzioni dell'AGPF sbloccato, specialmente come controllo dell'SNR? Per via della distanza dalla centrale, se non ho controllo dell'SNR (come il router Zyxel di emergenza che sto usando ora) ho poco più di 3mbps, mentre settando SNR 1 da AGPF andavo oltre i 5mbps. :fagiano:

davide87
04-08-2014, 21:29
Buongiorno.
Il mio AGPF è morto dopo 4 anni di onorato servizio per via di un fulmine (che ha bruciato anche il telefono dei vicini. Apparentemente tutte le protezioni che abbiamo sull'impianto elettrico non si estendono alla linea telefonica...).
Quando lo accendo si accende molto debole la spia dell'ADSL e basta.
Ho chiamato la Telecom, ma non abbiamo un contratto di comodato o noleggio, e non ho intenzione di farlo perché costa troppo.
Sapete suggerirmi un router ADSL economico che abbia le stesse funzioni dell'AGPF sbloccato, specialmente come controllo dell'SNR? Per via della distanza dalla centrale, se non ho controllo dell'SNR (come il router Zyxel di emergenza che sto usando ora) ho poco più di 3mbps, mentre settando SNR 1 da AGPF andavo oltre i 5mbps. :fagiano:
Hai controllato l'alimentatore ? magari ne hai un'altro da provarci ?

elevul
04-08-2014, 21:51
Hai controllato l'alimentatore ? magari ne hai un'altro da provarci ?
Purtroppo non ho un altro ali compatibile da provare.

EDIT: controllato col tester e i 15V DC in uscita ci sono, quindi l'ali pare funzionante.

davide87
05-08-2014, 16:37
Dovresti provare con un carico tipo una lampadina perchè anche l'alimentatore del monitor la tensione c'era ma quando collegavo il carico si afflosciava :muro:

DarkMast333r
06-08-2014, 00:01
Salve, sono in possesso di questo router (firmware AGPF_4.7.1) e mi chiedevo se fosse possibile aprire una serie di porte (ad esempio da 27000 a 27050) senza dover inserire ogni singola porta manualmente dalla sezione port mapping.

Grazie dell'aiuto.

BieSseA
07-08-2014, 12:59
Vediamo se c'è qualcuno di bravo veramente, visto che il problema l'avevo posto tempo fa ma nessuno mi aveva risposto e il mio problema è ancora presente e non so proprio come risolverlo;
siccome adoro ascoltare radio online, apro winamp e mi collego al sito di.fm per ascoltare un pò di musica trance e lasciarla in streaming mentre faccio altro.
Precedentemente col modem normale non avevo nessun problema, quattro-cinque ore di ascolto, poi chiudevo a via.
Ora con questo modem, da quando ce l'ho, a random mi si blocca la riproduzione, e non riparte più, se non dopo che io clicco nuovamente PLAY sul lettore Winamp, che a quel punto fa il buffering e riparte.
Siccome come immaginate è una cosa molto molto scomoda, soprattutto se sono via, chi mi risolve questo problema? Come mai secondo voi il nostro Alice Gate 2 plus WIFI non digerisce lo streaming delle radio? Così mi capita anche giocando a Euro Truck Simulator 2, che ha le sue radio preimpostate, si collega, ma dopo un pò si blocca, senza riprendere lo streaming in nessuna maniera, devo rifarlo manualmente.
Spero vivamente di essere stato chiaro nella spiegazione, e spero veramente che qualcuno mi dica dove sta il problema, e come risolverlo.
Grazie ragazzi.

dicklaurant
14-08-2014, 07:16
ho un Aga, ho provato a metterci il firmware USR di Beghiero/Roleo ma nonostante la procedura vada a buon fine non funziona il wifi, la rete è visibile ma come provo a collegarmi con lo smartphone mi dice "problemi di autenticazione" mentre il laptop non la vede proprio

per il resto funziona tutto, ho gia provato con 3 diversi firmware USR

edit: provato diversi firmware, alla fine il wifi si blocca sempre dopo pochi secondi, il tempo di fare uno speedtest...in lan la connessione invece è stabile

biXel
17-08-2014, 21:01
Salute a tutti.

Ho in mano un Alice Gate 2 Wifi Plus, no voip, dotato di smart card.

Vorrei utilizzarlo in accoppiata con la versione Voip che attualmente uso, per estendere la copertura Wifi.

In pratica, vorrei connettere il Plus alla versione dotata di voip, tramite Wifi per replicare la rete stessa dal terzo piano fino al piano terra ( attualmente il segnale arriva ma è molto molto debole ).

E' fattibile secondo voi?
Pensavo innanzitutto di:

1- uniformare il ssid tra i due router
2- inserire la stessa chiave di sicurezza sull'alice 'slave' ( ovvero la versione no voip ) preso dal master ( il router con voip )

E' sufficiente o ci sarebbero altri accorgimenti da seguire?

Grazie per i suggerimenti

ziglio
14-09-2014, 22:03
ciao a tutti!
su due router senza VOIP ho eseguito 4 anni fa il corto circuito ed installato il firmware da 3mega circa. tutto funzionante senza problemi.

settimana scorsa ho smanacciato su uno dei due router e da allora non sono + riuscito a collegarmi al router.

l'altro router che avevo prestato ad un amico gli si è bloccato da un giorno con l'altro.

sono due situazioni diverse però ho pensato di risolvere reinstallando su entrambi lo stesso firmware di 4 anni fa: risultato non riesco ad accendere a nessuno dei due router con il solito 192.168.1.1. i led si accendono tutti per alcuni secondi dopo di che rimangono fissi solo il POWER ed il WIFI...

ho rifatto il corto + volte, mi presenta la finestra per installare il firmware, si installa, i router si riavviano ma non funzionano! :muro:

grazie a chi saprà aiutarmi:help:

Benjamin Reilly
14-09-2014, 22:44
è possibile disattivare il dhcp di questo router? versione agif

totocrista
15-09-2014, 08:49
è possibile disattivare il dhcp di questo router? versione agif

Sarebbe il dial face?

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

Benjamin Reilly
15-09-2014, 10:00
Sarebbe il dial face?

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

sì.

cristo1976
15-09-2014, 20:46
Salve a tutti.

Un amico mi ha regalato il suo vecchio modem/router Alice Gate 2 Plus Wifi (Pirelli) con AGA 3.2.6.

Io non lo uso in produzione (ho già per mio conto un Alice Gate Voip Dialface) ma lo vorrei usare come print-server in casa: è fattibile ciò? Dietro c'è la sola predisposizione per la USB Master e invece è presente la USB di tipo B (femmina).

Avevo visto su internet che questo tipo di modem si presta al modding tramite sbloccaggio del menu completo.
Ho seguito qualche procedura con il metodo sw dell'invio di un pacchetto con l'hex/payload giusto. Ma non funziona. Magari sintetizzando i miei passaggi qualcuno riesce a darmi qualche dritta :help:

OS usato: Win 7 64bit, con firewall inserito e non;
sw per packing e iniezione: Colasoft Packet Builder 1.0 (avviato come ammnistratore e non);
calcolo del proprio payload: dalla pagina relativa del sito ilpuntotecnicoeadsl.com;
modem: prove effettuate con scheda SIM inserita e non, senza nessun device collegato via wifi e eth (a parte il mio pc sulla eth1);

Mi sono calcolato il payload mettendo i relativi MAC (ricevente e mittente), gli IP (ricevente e mittente), tipo di fw e versione.
Per email mi è arrivato il payload e l'ho inserito (tramite Colasoft Packet Builder) in un nuovo packet con gli altri valori usati precedentemente per il payload, più il protocollo (255).
Il conteggio del payload è di 8 (giusto).
L'ho mandato via eth ma non credo che giunga mai perchè non raggiungo il modem via telnet.

Il MAC del modem è quello generale scritto nella parte bassa dello stesso? Perchè con il comando ARP mi da il MAC della porta eth del modem: quale usare (li ho usati comunque entrambi con i relati payload)?
Cosa può mancare?

Considerate che entro nel menu standard all'ip classico 192.168.1.1

Ho anche provato via Ubuntu ma in quel caso credo di non sapere padroneggiare bene i relativi sw del packet (non mi si installa nemesis....).

E' inutile dire che il sant'uomo che vorrà cimentarsi nella disperata impresa di risolvere i tutto avrà la mia stima sconfinata...:D

Grazie in anticipo e scusate il disturbo.

tomahawk
19-09-2014, 15:45
Raga, è normale che il router Alice Gate 2 Plus Wifi assegni un Ip 192.168.1.91 e 192.168.1.188? Mi paiono alti. Sono gli unici due dispositivi attualmente collegati al router ed entrambi via Wifi. Nessun problema di navigazione.
Contestualmente il PC (WinXP SP3) collegato via Lan al medesimo router, mi dice ''connettività limitata o assente'' e non naviga.
Può essere che sia il router che ha bisogno di un reset perché non riesce più ad assegnare un indirizzo Ip alla scheda Lan?

frankdan
19-09-2014, 17:00
Raga, è normale che il router Alice Gate 2 Plus Wifi assegni un Ip 192.168.1.91 e 192.168.1.188? Mi paiono alti. Sono gli unici due dispositivi attualmente collegati al router ed entrambi via Wifi. Nessun problema di navigazione.
Contestualmente il PC (WinXP SP3) collegato via Lan al medesimo router, mi dice ''connettività limitata o assente'' e non naviga.
Può essere che sia il router che ha bisogno di un reset perché non riesce più ad assegnare un indirizzo Ip alla scheda Lan?
Credo che l'algoritmo di assegnamento sia del tutto casuale,a me ad esempio al notebook dà
192.168.1.32

Un reset una volta tanto non fa mai male,prova a farlo e poi prova a smanettare un po' con le opzioni della scheda LAN da "pannello di controllo->gestione dispositivi" : può darsi che ci sia qualche opzione per regolare l'aggressività del roaming o altri parametri di trasmissione/ricezione.

A me ad esempio la mia scheda di rete WLAN in Win7 ha questo pannello di controllo :

http://i58.tinypic.com/9t34aq.jpg

tomahawk
20-09-2014, 13:31
Grazie della risposta...
No, il problema era i driver della scheda di rete ethernet, ma non riuscivo a risolvere...ho dovuto formattare :D

cristo1976
23-09-2014, 15:47
Arisalve a tutti.

Riguardo il post precedente ho risolto richiedendo (a pagamento) il file/pacchetto pronto con il relativo payload. A questo punto non saprei dire cosa fosse sbagliato nel pacchetto che montavo io visto che per il resto è bastato spedirlo una volta con il sw solito...mah

Visto che il rootaggio del sopracictato modem non attivava il Print Server è stato di fatto inutile e ho optato per un flashing della ROM e conseguente installazione del fw USRobotics (il quale contiene il Print Server).

Ora mi unisco all'utente @biXel (poco più sopra) perchè vorrei anch'io usarlo come Print Server ma agganciato alla mia rete già presente con un Alice Gate (DialFace) Voip.
E' possibile? Inoltre c'è un modo per usare tutte le funzioni della stampante (scanner, controllo cartucce, ...)?

Ho provato la funzione Print Server con il Gate plus da solo e funziona (la sola stampa).

Grazie

Benjamin Reilly
23-09-2014, 17:28
Ho capito come bypassare il DHCP degli indirizzi interni rispetto al precedente post.

cristo1976
23-09-2014, 18:32
Salute a tutti.

Ho in mano un Alice Gate 2 Wifi Plus, no voip, dotato di smart card.

Vorrei utilizzarlo in accoppiata con la versione Voip che attualmente uso, per estendere la copertura Wifi.

In pratica, vorrei connettere il Plus alla versione dotata di voip, tramite Wifi per replicare la rete stessa dal terzo piano fino al piano terra ( attualmente il segnale arriva ma è molto molto debole ).

E' fattibile secondo voi?
Pensavo innanzitutto di:

1- uniformare il ssid tra i due router
2- inserire la stessa chiave di sicurezza sull'alice 'slave' ( ovvero la versione no voip ) preso dal master ( il router con voip )

E' sufficiente o ci sarebbero altri accorgimenti da seguire?

Grazie per i suggerimenti

Ho anch'io un problema simile perchè vorrei stampare via wifi usando la solita rete già presente con l'altro modem (Alice Gate Voip).
Comunque visto che tu devi fare solo l'extender della tua wifi, prova qui: http://forum.telefonino.net/archive/index.php?t-559099.html

Io avevo provato senza successo (anche perchè mi sa che lui usava un fw Samba mentre io uso un USRobotics per via dei menu non sempre corrispondenti).
In bocca al lupo ;)

JohnnyA7X
26-09-2014, 08:09
Ragazzi, ho da poco preso un Alice Gate VoIP 2+ con firmware AGPF_4.5.2 non sbloccato (Pirelli).
Posso aggiornarlo ? se si,è possibile farlo senza l'aiuto dell'assistenza della Telecom?

ieri ho chiamato l'assistenza un paio di volte per farmi attivare la modalità bridge+router, ma la prima operatrice che ha risposto non ci ha capito una mazza e voelva mandarmi il tecnico a casa :doh: (30 euro volevano, Dio Santo)

La seconda sembrava più esperta, e ha detto che mi avrebbe aggiornato il modem e nel giro di mezz'ora mi avrebbe richiamato.. macchè :muro: non ha aggiornato nulla e manco mi ha richiamato. Son stato come un pirla ad aspettare due ore col telefono sotto al muso

Quindi ora voelvo aggiornare sto coso da solo e richiamare, in modo da evitare inutili attese.


(si, ho un abbonamento Flat, e so per certo che devono essere loro ad abilitarmi questa modalità, il tecnico non serve a nulla.)

gim68
27-09-2014, 14:30
Ragazzi, ho da poco preso un Alice Gate VoIP 2+ con firmware AGPF_4.5.2 non sbloccato (Pirelli).
Posso aggiornarlo ? se si,è possibile farlo senza l'aiuto dell'assistenza della Telecom?

ieri ho chiamato l'assistenza un paio di volte per farmi attivare la modalità bridge+router, ma la prima operatrice che ha risposto non ci ha capito una mazza e voelva mandarmi il tecnico a casa :doh: (30 euro volevano, Dio Santo)

La seconda sembrava più esperta, e ha detto che mi avrebbe aggiornato il modem e nel giro di mezz'ora mi avrebbe richiamato.. macchè :muro: non ha aggiornato nulla e manco mi ha richiamato. Son stato come un pirla ad aspettare due ore col telefono sotto al muso

Quindi ora voelvo aggiornare sto coso da solo e richiamare, in modo da evitare inutili attese.


(si, ho un abbonamento Flat, e so per certo che devono essere loro ad abilitarmi questa modalità, il tecnico non serve a nulla.)

Uguale anche a me 3 ore ad aspettare poi non ce l'hanno fatta ad aggiornarlo da remoto.

polabai
27-09-2014, 14:51
Ragazzi, ho da poco preso un Alice Gate VoIP 2+ con firmware AGPF_4.5.2 non sbloccato (Pirelli).
Posso aggiornarlo ? se si,è possibile farlo senza l'aiuto dell'assistenza della Telecom?

ieri ho chiamato l'assistenza un paio di volte per farmi attivare la modalità bridge+router, ma la prima operatrice che ha risposto non ci ha capito una mazza e voelva mandarmi il tecnico a casa :doh: (30 euro volevano, Dio Santo)

La seconda sembrava più esperta, e ha detto che mi avrebbe aggiornato il modem e nel giro di mezz'ora mi avrebbe richiamato.. macchè :muro: non ha aggiornato nulla e manco mi ha richiamato. Son stato come un pirla ad aspettare due ore col telefono sotto al muso

Quindi ora voelvo aggiornare sto coso da solo e richiamare, in modo da evitare inutili attese.


(si, ho un abbonamento Flat, e so per certo che devono essere loro ad abilitarmi questa modalità, il tecnico non serve a nulla.)

Certamente JohnnyA7X,
puoi aggiornare manualmente avanzando di qualche versione ma per fare ciò hai bisogno di sbloccare il tuo Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi AGPF_4.5.2 utilizzando il metodo del payload, se non erro credo di aver visto anche un video su YouTube per il procedimento.
Solo una curiosità, hai necessariamente bisogno di aggiornare o hai solo bisogno di abilitare la modalità bridged+routed in questo secondo caso basta lo sblocco per apportare quella modifica !

Saluti,
Paola.

JohnnyA7X
27-09-2014, 17:57
cut

Innanzi tutto grazie mille per la risposta.

Dopo aver fatto qualche altra telefonata, si è giunti alla conclusione che la modalità bridged+routed la devo attivare con l'aiuto di tecnico alla famosa cifra di 29.90 euro.

In luce di tale situazione, ho deciso di sbloccare il modem da solo. Dopo un paio di tentativi ci sono riuscito e ho subito abilitato la modalità bridged+routed, nonostante tutto, però, non riesco comunque a connettermi con atri dispositivi (TV, Smartphone e secondo PC portatile).
Anzi, per essere più precisi, riesco a connettermi senza problemi, il fatto è che non riesco a caricare nessuna pagina web.

(prima di abilitare la modalità bridged+routed mi reindirizzava alla pagina del modem, ora invece dice proprio che è imopssibile caricare la pagina web)

EDIT:
ci tengo a precisare che, al momento, riesco a connettermi solo tramite il pc fisso usando una rete PPPoE.
Non riesco a capire perchè, creando questo stesso tipo di connessione sul mio portatile, non riesco comunque ad accedere su internet. boh


EDIT
ho risolto tutto.
Mi bastava solo copiare la stringa relativa al ppp2 nel discus.conf, disabilitare le stringhe ppp0 e ppp1 e, infine, caricare il tutto nella pagina del modem :D
Ora funziona tutto alla perfezione. Anche se ogni tanto si incanta tutto e mi tocca riavviare il modem =/

ismet
05-10-2014, 12:07
salve,
avendo visto diversi forum e letto parecchie pagine di questo treath non ho ben capito quali pin devo ponticellare per sbloccare il modem. :confused:
Infatti le immagini si riferiscono a dispositivi con i pin collocati in una diversa posizione.:eek:

Io posseggo questo dispositivo
http://postimg.org/image/p4ql08q15/

e sotto c'è la seguente scritta
http://postimg.org/image/gazoj532h/

Sapete indicarmi quali sono i pin da mettere in corto? :read:
saluti :D

gim68
24-10-2014, 09:41
Uguale anche a me 3 ore ad aspettare poi non ce l'hanno fatta ad aggiornarlo da remoto.

alla fine con il cd d'installazione è partito, ho perso tanto tempo per niente, era una cavolata.

art69
26-10-2014, 11:45
Presumo che l'argomento sia già stato trattato. Comunque ci provo.

Fino a qualche mese fa usavo l'Alice Gate Voip 2 Plus, e lo usavo con due soli PC (un fisso collegato alla rete 10/100 e un portatile collegato in Wireless) e tre cellulari Android e andava.

Poi i pc sono diventati tre, tutti portatili e collegati in Wireless e... si navigava a velocità decente con uno solo x volta. Quindi ho cambiato modem/router, con un DLINK Dsl 2770, messo un adattatore wireless nuovo all'nb più vecchio, e ora va decisamente meglio.

Nel frattempo ho anche lasciato Telecom per Infostrada.

In una delle camere vorrei mettere un HD di rete, ma ci arriva solo il segnale Wireless. Potrei utilizzare l'Alice Gate come solo access point al quale attaccare l'HD di rete, considerando che all'attuale modem router si dovrebbe comunque collegare con il WiFi? E come devo configurarlo? O è meglio lasciar perdere e comprarmi un solo access point nuovo?

. : I N S I D E : .
26-10-2014, 13:02
Presumo che l'argomento sia già stato trattato. Comunque ci provo.

Fino a qualche mese fa usavo l'Alice Gate Voip 2 Plus, e lo usavo con due soli PC (un fisso collegato alla rete 10/100 e un portatile collegato in Wireless) e tre cellulari Android e andava.

Poi i pc sono diventati tre, tutti portatili e collegati in Wireless e... si navigava a velocità decente con uno solo x volta. Quindi ho cambiato modem/router, con un DLINK Dsl 2770, messo un adattatore wireless nuovo all'nb più vecchio, e ora va decisamente meglio.

Nel frattempo ho anche lasciato Telecom per Infostrada.

In una delle camere vorrei mettere un HD di rete, ma ci arriva solo il segnale Wireless. Potrei utilizzare l'Alice Gate come solo access point al quale attaccare l'HD di rete, considerando che all'attuale modem router si dovrebbe comunque collegare con il WiFi? E come devo configurarlo? O è meglio lasciar perdere e comprarmi un solo access point nuovo?

puoi usarlo come access point se lo colleghi tramite cavo ethernet all'altro router (e poi puoi usare il wifi per agganciare le periferiche)
tramite wifi invece è un casino collegarlo al router, io ho provato di tutto e non sono mai riuscito

art69
26-10-2014, 14:11
Non posso collegarlo via cavo, se nella stanza in cui lo devo mettere ci fosse stata la connessione via cavo avrei preso uno switch...

14zanzibar
10-11-2014, 15:18
ciao raga, ho un problema con questo router, in pratica quando lo accendo e mi connetto in wifi (ho alice 7 mega) facendo il test velocità mi scarica a 1 mega però se a router acceso stacco e riattacco la presa telefonica va a 4-5 mega, lo fa sempre...cosa può essere...

robygr
26-11-2014, 07:13
Ragazzi avevo alice casa in voip.. esoste un modem alternativo da cpmprare al posto di questo?

seb87
08-12-2014, 20:40
la mia ragazza ha a casa un router di questo tipo, ultimamente , spesso , appena si avvia il browser non si apre un qualsiasi sito ma la pagina del router che consiglia di immettere una password di accesso al router per aumentarne la sicurezza. in qualsiasi modo il router continua a dare questo problema fino a quando si sblocca...e funziona normalmente.

cosa potrebbe essere ?

In piu il led wifi resta sempre arancione...

totocrista
08-12-2014, 22:31
la mia ragazza ha a casa un router di questo tipo, ultimamente , spesso , appena si avvia il browser non si apre un qualsiasi sito ma la pagina del router che consiglia di immettere una password di accesso al router per aumentarne la sicurezza. in qualsiasi modo il router continua a dare questo problema fino a quando si sblocca...e funziona normalmente.

cosa potrebbe essere ?

In piu il led wifi resta sempre arancione...
Cambia la pass:)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

paxanto
13-12-2014, 17:22
qualcuno è riuscito a impostare qos o website restriction sul router?? sbloccato ovviamente..

Andrea h2o
18-12-2014, 22:55
io ho sto modem ma non riesco proprio a capire come funziona, sul "sito" del router ho fatto tutti i vari port mapping possibili immaginabili. ma ogni gioco/programma delle relative porte impostate mi continua a dire cmq che sono chiuse.

non esiste un programma/tool per aprire le porte e magare farlo velocemente se sono + di una

davide87
22-12-2014, 12:28
Ciao a tutti !
C'è un modo per rendere accessibile da remoto una pendrive inserita nella porta usb del modem ???

rlt
22-12-2014, 16:42
Ciao a tutti, ho una domanda:
ho da poco comprato una xbox360, e vorrei aprire le porte...
Nel menù "port mapping", la prima finestra è dedicata a "Port Mapping per applicazioni Gaming" con "Gestione Port Mapping".
Ok,se dal menù a tendina seleziono "Xbox" oppure "xboxlive", già automaticamente mi compaiono delle porte: devo solo impostare l'IP.
Ora, le porte che automaticamente mi compaiono non sono tutte quelle che dovrebbero essere aperte....
Senza creare dei virtual server personalizzabili, c'è modo di modificare le porte di cui sopra? O aggiungere altre porte a quelle che già ci sono in automatico?
Quello che voglio modificare è il range porte TCP e UDP.

albert75
01-01-2015, 14:46
Rava per chi ha voglia di rispondermi.... ho il modem in oggetto, il problema è che in casa ho un pc, 2 smartphone e un tabletncollegati in wi fi, il problema è che gli smartphone e a volte anche il pc non mi mantengono la connessione ossia funziona a momenti e poi si Freeza, devo disattivare e riattivare il wi fi del dispositivo che stomusando per farlo rifunzionare per qualche minuto fino alla prossima disconnessione... esiste un modo per evitare questi conflitti???

davide87
02-01-2015, 11:07
Rava per chi ha voglia di rispondermi.... ho il modem in oggetto, il problema è che in casa ho un pc, 2 smartphone e un tabletncollegati in wi fi, il problema è che gli smartphone e a volte anche il pc non mi mantengono la connessione ossia funziona a momenti e poi si Freeza, devo disattivare e riattivare il wi fi del dispositivo che stomusando per farlo rifunzionare per qualche minuto fino alla prossima disconnessione... esiste un modo per evitare questi conflitti???
Anchio ho dei problemi di connessione in "alternata" con il cellulare ho chiamato il 191 è hanno detto che è un problema del modem e che mi inviamo il tecnico con il modem nuovo.. se ho dei miglioramenti di aggiorno ;)

Benjamin Reilly
05-01-2015, 10:47
E' possibile accedere da console in linea di comando hyperterminal a questo router?

totocrista
05-01-2015, 14:45
E' possibile accedere da console in linea di comando hyperterminal a questo router?
Si. Ma lo devi sbloccare

Milenaa
05-01-2015, 15:30
Ragazzi mi aiutate x favore? Ho comprato google Chromecast ...seguo la procedura di configurazione...la app mi vede la chiavetta ma poi non si collega alla mia rete Alice e mi dice "impossibile connettere ....controlla il router" . Rete e router funzionano benissimo. Qualcuno ha già provato? Forse questo router è incompatibile? ?? :( Mi fate sapere presto x favore? Non so se devo recedere dall'acquisto! !!
Nessuno sa niente ?:(

aeroxr1
08-01-2015, 19:49
Possibile si sia guastato l'AP interno al router ?

Se mi collego via cavo ho la banda piena, se mi collego tramite wifi ottengo ping di valore 1 secondo e un grosso calo della banda ..

Benjamin Reilly
08-01-2015, 21:41
Si. Ma lo devi sbloccare

per modificare indirizzo router e disattivare il dhcp occorre sbloccare il router oppure esiste altra procedura da terminale?

totocrista
08-01-2015, 23:08
per modificare indirizzo router e disattivare il dhcp occorre sbloccare il router oppure esiste altra procedura da terminale?
Che io ricordi va sbloccato. Puoi provare a smanettare col file .kry. Nel dial face tramite file .kry è possibile fare ciò che dici. Nel Pirelli non ricordo, ma se lo sblocchi è meglio.

Benjamin Reilly
09-01-2015, 11:11
Che io ricordi va sbloccato. Puoi provare a smanettare col file .kry. Nel dial face tramite file .kry è possibile fare ciò che dici. Nel Pirelli non ricordo, ma se lo sblocchi è meglio.

grazie per il consiglio; altra questione: connessione rollover opera come nei router cisco?

Edit: in effetti da telnet non si accede al router (dial face)

Kyo72
25-01-2015, 09:47
Salve a tutti. Sono venuto in possesso di questo router. Era nella cantina della mia casa dopo che l'inquilino se ne e' andato. Ho provato ad accenderlo, ma si accende solo il led usb e i 4 led dietro alle porte ethernet. Nessuna risposta via ethernet. Suppongo che il tizio lo abbia brikkato a seguito di un tentativo di aggiornamento firmware. Ora, c'e' un metodo per sbloccarlo oppure va' usato come fermalibri? E' un peccato pero', un router fa' sempre comodo in casi di emergenza. Il modello e' Alice Gate 2 Plus Wifi (quello con due antenne posteriori e pulsante Reg, non e' presente il pulsante di reset, e' il modello che ha la scheda Alice laterale). Ho provato ad aprirlo e la mainboard e' la Rev 3. Avevo letto che bisognava ponticellare due piazzole, ho provato a farlo appoggiandoci un cacciavite, ma niente. Rimane tutto fermo. Le immagini delle due piazzole da ponticellare sono della Rev 2, puo' essere quello il motivo? Magari nella Rev 3 sono differenti? Qualche suggerimento? Grazie.

totocrista
25-01-2015, 10:25
Salve a tutti. Sono venuto in possesso di questo router. Era nella cantina della mia casa dopo che l'inquilino se ne e' andato. Ho provato ad accenderlo, ma si accende solo il led usb e i 4 led dietro alle porte ethernet. Nessuna risposta via ethernet. Suppongo che il tizio lo abbia brikkato a seguito di un tentativo di aggiornamento firmware. Ora, c'e' un metodo per sbloccarlo oppure va' usato come fermalibri? E' un peccato pero', un router fa' sempre comodo in casi di emergenza. Il modello e' Alice Gate 2 Plus Wifi (quello con due antenne posteriori e pulsante Reg, non e' presente il pulsante di reset, e' il modello che ha la scheda Alice laterale). Ho provato ad aprirlo e la mainboard e' la Rev 3. Avevo letto che bisognava ponticellare due piazzole, ho provato a farlo appoggiandoci un cacciavite, ma niente. Rimane tutto fermo. Le immagini delle due piazzole da ponticellare sono della Rev 2, puo' essere quello il motivo? Magari nella Rev 3 sono differenti? Qualche suggerimento? Grazie.
È un altro router rispetto a quello del thread

Kyo72
25-01-2015, 10:45
È un altro router rispetto a quello del thread

Accidenti e' vero. Chiedo venia. Dove posso trovare il thread per il router Alice Gate 2 Plus Wifi? Pero' a giudicare dalle immagini della prima pagina il modello era questo, tra l'altro c'e' pure il led Voip sull'apparato anche se non lo e'.

sergis
28-01-2015, 08:03
Confermo funziona!!!!!!!! Alice Gate VoIp 2 Plus Wi-Fi (AGPF 4.4.2) come Repeater!!!

Ci sono arrivato un po' per conto mio dopo milioni di test... :D
Io ho questa situazione:

Router Netgear DG834GT+switch 1GB/s netgear
IP: 192.168.0.1
DNS: OpenDns
e lo uso come server DHCP.

Su questo router assegno l'IP di tutte le periferiche di rete..
Ho assegnato al mac address dell'Alice Gate Voip 2 Plus wi-fi (moddato) l'IP 192.168.0.50

Successivamente ho impostato sull'Alice il proprio ip in 192.168.0.50 e poi
in tutte le connessioni tramite il pannello "network connection" ho messo network: WAN
DHCP Disabled

e quando richiesto i seguenti dati:
IP Address: 192.168.0.50
subnetmask: 225.225.225.0
IP Gateway (quello del router principale 192.168.0.1)
DNS (i 2 DNS opendns che uso i famosi 208.67.222.222/220.220

In questo momento il router Alice è collegato al router principale tramite cavo lan tramite e sono collegato a lui in wi-fi...ora proverò a fare un po' di test per vedere se funzionano tutte le altre impostazioni come le porte ethernet e l'USB!

Se mi facesse da print server sarebbe uno spettacolo :D

Se servono informazioni e/o test e/o altro rimango a completa disposizione per le vostre domande/prove (compatibilmente con i miei impegni ;) )


EDIT: nella attuale configurazione funziona perfettamente anche come switch di rete...ci ho collegato tramite cavo PC e stampante...e funzionano perfettamente, navigano e ottengono l'IP che il DHCP del netgear gli dice.



Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 0 alice gate
ciao fmattie, la tua guida e molto chiara una cosa non ho capito ,quando dici che hai fatto diventare ripetitore il modem Alice Gaye con Fw.4.4.2 (come il mio)significa che i due router comunicano tra di loro senza cavo wireless ,o serve un cavo LAN tra di loro? ti di Grazio in anticipo per l'aiuto.

. : I N S I D E : .
28-01-2015, 12:24
ma questo non è un repeater wifi: è un access point via cavo

K4d4sh
29-01-2015, 10:08
Salve, ecco un altro (infelice) possessore di quest'aggeggio malefico :asd:

Il mio problema sulla carta è semplice: causa continue disconnessioni mentre gioco onlline a Mario Kart 7 col Nintendo DS, devo abilitare la schermata per inserire i DMZ (menu segreto Pirelli) ma ho un Firmware 4.7.1... ergo la domanda è la seguente:

Si può downgradare il firmware e se sì, dove trovo i firmware e la relativa procedura?

Grazie a chi fornirà eventuali risposte. Ho perso un'oretta in rete ma è un ago nel pagliaio...

totocrista
29-01-2015, 11:08
Salve, ecco un altro (infelice) possessore di quest'aggeggio malefico :asd:

Il mio problema sulla carta è semplice: causa continue disconnessioni mentre gioco onlline a Mario Kart 7 col Nintendo DS, devo abilitare la schermata per inserire i DMZ (menu segreto Pirelli) ma ho un Firmware 4.7.1... ergo la domanda è la seguente:

Si può downgradare il firmware e se sì, dove trovo i firmware e la relativa procedura?

Grazie a chi fornirà eventuali risposte. Ho perso un'oretta in rete ma è un ago nel pagliaio...
Si può fare. Cerca meglio. Ci sono circa 3000 guida... Vedi metodo ponticello ecc

K4d4sh
29-01-2015, 16:25
Si può fare. Cerca meglio. Ci sono circa 3000 guida... Vedi metodo ponticello ecc

Hai ragione ho dimenticato di specificare che non volevo "aprire" il modem. Comunque ho fortunosamente risolto semplicemente assegnando un IP statico al Nintendo 3DS, senza necessità di DMZ o togliere il Firewall. Da quel momento: 50 partite consecutive e 0 disconnessioni, mentre di solito era una ogni 3-4-5 partite al massimo :P

Sicuramente è solo fortuna del principiante :D

paros48
11-02-2015, 12:54
salve, non so se sono nel giusto forum. Ho un modem route Alige Gate 2 Plus Wi-Fi. Aggiornando il firmware (AG2-Plus_flash_image_8MB) il modem non si accende più...è completamente morto. Si accende per un po la luce verde dell USB. Non riesco neanche più a afre il ponticello per aggiornare il firmware. Che devo fare...buttarlo o qualcuno mi può aiutare per metterlo in funzione? Grazie

fracd
13-02-2015, 13:09
ragazzi ma è normale che se imposto un virtual server la navigazione si blocca?

nikcamelot
16-02-2015, 17:35
Ciao ragazzi...c'è un metodo per sbloccare il modem senza smontarlo alla versione 4.7.1?

Inviato dal mio SM-G900H con Tapatalk

nikcamelot
17-02-2015, 20:28
Visto ke il lan va ma non il wi-fi c'è almeno una soluzione per connetteesi in wi-fi?

Inviato dal mio SM-G900H con Tapatalk

Benjamin Reilly
17-02-2015, 21:22
è possibile connettere questo router inethernet ad altro router?

Hullo
24-02-2015, 16:45
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un chiarimento perchè sono ignorante in materia.

Recentemente ho acquistato un router alice gate 2 wi-fi (l'ultimo modello), su un sito di acquisti on-line.
Ieri l'ho montato e configurato ed è subito arrivato il problema: nell'interfaccia del modem non riesco a cambiare il metodo di connessione,praticamente non riesco a switchare da bridge a bridge+router quindi ogni qual volta abbia necessità di naviagre devo utilizzare una connessione PPOE.
Tornando nel sito del venditore noto, nelle specifiche del prodotto, che il router ha un profilo bridge impostato di default oltre ad avere un firmware non telegestibile (quindi,teoricamenete, nemmeno gli operatori telecom possono risolvere il probelma).
la domanda è questa: come faccio ad cambiare la modalità di accesso in bridge+router?

totocrista
24-02-2015, 17:52
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un chiarimento perchè sono ignorante in materia.

Recentemente ho acquistato un router alice gate 2 wi-fi (l'ultimo modello), su un sito di acquisti on-line.
Ieri l'ho montato e configurato ed è subito arrivato il problema: nell'interfaccia del modem non riesco a cambiare il metodo di connessione,praticamente non riesco a switchare da bridge a bridge+router quindi ogni qual volta abbia necessità di naviagre devo utilizzare una connessione PPOE.
Tornando nel sito del venditore noto, nelle specifiche del prodotto, che il router ha un profilo bridge impostato di default oltre ad avere un firmware non telegestibile (quindi,teoricamenete, nemmeno gli operatori telecom possono risolvere il probelma).
la domanda è questa: come faccio ad cambiare la modalità di accesso in bridge+router?
Ma con che operatore tenti di usarlo?

Hullo
25-02-2015, 05:35
Ma con che operatore tenti di usarlo?

Con Telecom Italia.

Ieri sera ho chiamato il 187 e loro non riescono a telegestirlo (anche se dal pannello di controllo del router la telegestione la da come attiva) perchè risulta essere un router "privato".

Praticamente ho un router telecom italia, con logo telecom,scatola telecom,garanzia telecom che però non si può configurare in base al mio piano tariffario (flat).
E questo succede perchè non l'ho comprato direttamente dalla Telecom.

Se invece avessi preso il modem in comodato d'uso tutto questo non sarebbe successo.Questo mi è stato spiegato dall'operatrice.

Questa cosa mi manda in bestia.

totocrista
25-02-2015, 07:45
Ma non sarà mica un router per linea affari?

Hullo
25-02-2015, 07:59
Ma non sarà mica un router per linea affari?

No, il router che ho preso io è equivalente a quello che ti propinano sul sito 187.Ed è adatto ad un profilo tarifarrio di tipo home (l'ADSL che tutti abbiamo in casa).
L'unica differenza è che il "mio" ha un firmware che non mi permette di configurarlo secondo il mio profilo tariffario (flat).

Sto aspettando un chiamata da un tecnico,che dovrebbe avvenire entro le 24H dall'apertura della segnalazione.
Il giochino che fanno prevede, per i modem acquistati fuori dal circolo Telecom,un'intervento a domicilio di un loro esperto in grado di configurarti il router ad hoc.....per la modica cifra di 29,00€.

A casa mi questa si chiama truffa.

totocrista
25-02-2015, 08:10
No, il router che ho preso io è equivalente a quello che ti propinano sul sito 187.Ed è adatto ad un profilo tarifarrio di tipo home (l'ADSL che tutti abbiamo in casa).
L'unica differenza è che il "mio" ha un firmware che non mi permette di configurarlo secondo il mio profilo tariffario (flat).

Sto aspettando un chiamata da un tecnico,che dovrebbe avvenire entro le 24H dall'apertura della segnalazione.
Il giochino che fanno prevede, per i modem acquistati fuori dal circolo Telecom,un'intervento a domicilio di un loro esperto in grado di configurarti il router ad hoc.....per la modica cifra di 29,00€.

A casa mi questa si chiama truffa.
Ma perché ti sei andato a comprare sto router? Non facevi prima a sbloccarlo?
E comunque dubito che il tecnico che viene a casa te lo sblocchi

davide87
25-02-2015, 08:12
No, il router che ho preso io è equivalente a quello che ti propinano sul sito 187.Ed è adatto ad un profilo tarifarrio di tipo home (l'ADSL che tutti abbiamo in casa).
L'unica differenza è che il "mio" ha un firmware che non mi permette di configurarlo secondo il mio profilo tariffario (flat).

Sto aspettando un chiamata da un tecnico,che dovrebbe avvenire entro le 24H dall'apertura della segnalazione.
Il giochino che fanno prevede, per i modem acquistati fuori dal circolo Telecom,un'intervento a domicilio di un loro esperto in grado di configurarti il router ad hoc.....per la modica cifra di 29,00€.

A casa mi questa si chiama truffa.
Scusa ma chi te l'ha venduto che dice ?

Hullo
25-02-2015, 08:16
Ma perché ti sei andato a comprare sto router? Non facevi prima a sbloccarlo?

L'ho comprato perchè avevo continui sbalzi di connessione (avevo un d-link), dopo il centesimo intervento il tecnico mi suggerì di cambiare il router,guarda caso indicandomi un alice gate 2.

Sul sito telecom costa 70€, io l'ho trovato a 25€.Quale dovevo prendere,da ignorante?

Ora aspetto che mi chiami il tecnico, ci prendo l'appuntamente e glielo faccio trovare tutto bello cesellato a colpi di mazza sparso sul pavimento.

totocrista
25-02-2015, 08:20
Potevi prendere il tplink 8960n v5 a 20 euro.

Hullo
25-02-2015, 08:26
Potevi prendere il tplink 8960n v5 a 20 euro.

Potevo si, ma se un tecnico mi consiglia una possibile soluzione ad un problema, io che sono ignorante e chiaro come l'acqua che gli do retta.....

EmBo2
25-02-2015, 15:39
Con Telecom Italia.

Ieri sera ho chiamato il 187 e loro non riescono a telegestirlo (anche se dal pannello di controllo del router la telegestione la da come attiva) perchè risulta essere un router "privato".

Praticamente ho un router telecom italia, con logo telecom,scatola telecom,garanzia telecom che però non si può configurare in base al mio piano tariffario (flat).
E questo succede perchè non l'ho comprato direttamente dalla Telecom.

Se invece avessi preso il modem in comodato d'uso tutto questo non sarebbe successo.Questo mi è stato spiegato dall'operatrice.

Questa cosa mi manda in bestia.

con i router di Telecom italia di solito è possibile fare un reset
accendi il router tenendo premuto il tastino reset per circa 30 secondi. il router dovrebbe autoimpostarsi secondo i parametri delle tua linea Telecom.

Hullo
25-02-2015, 19:09
con i router di Telecom italia di solito è possibile fare un reset
accendi il router tenendo premuto il tastino reset per circa 30 secondi. il router dovrebbe autoimpostarsi secondo i parametri delle tua linea Telecom.

Grazie per l'info, domani provo.
Esiste una procedura specifica o basta tenere premuto reset durante l'avvio dell'apparecchio?

. : I N S I D E : .
26-02-2015, 17:53
se serve io ho un TP LINK 8968 da vendere, è NUOVO!
ho preso l'8970 e l'altro non l'ho mai usato

carlinociccione
27-02-2015, 16:18
Ciao a tutti del forum, cercavo di capire come collegare in rete un HD da 500GB, dopo vari tentativi mal riusciti e aver letto le prime 40 pagine di questo dettagliato forum ho capito che il problema era solo il file system, legge solo il fat32 e ho usato fat32formatter.exe su winzozz7 per formattare questo HD.
Sul manuale del router parla di come collegare l'unità ma nessun accenno al file system... :muro:
Ora vedo hd su risorse del computer dopo aver fatto "connetti unita'di rete", percorso \\alicegate\a oppure lettera di unita' desiderata...

Benjamin Reilly
27-02-2015, 18:05
Ciao a tutti del forum, cercavo di capire come collegare in rete un HD da 500GB, dopo vari tentativi mal riusciti e aver letto le prime 40 pagine di questo dettagliato forum ho capito che il problema era solo il file system, legge solo il fat32 e ho usato fat32formatter.exe su winzozz7 per formattare questo HD.
Sul manuale del router parla di come collegare l'unità ma nessun accenno al file system... :muro:
Ora vedo hd su risorse del computer dopo aver fatto "connetti unita'di rete", percorso \\alicegate\a oppure lettera di unita' desiderata...

dovrebbe rilevare anche ntfs.

carlinociccione
28-02-2015, 06:36
Non lo rileva NTFS, avevo 150GB di files vari su questo HD, ho fatto prove per mesi e niente!
Confermo che il led power lampeggia quando l' HD lavora in rete.

Benjamin Reilly
28-02-2015, 12:15
Non lo rileva NTFS, avevo 150GB di files vari su questo HD, ho fatto prove per mesi e niente!
Confermo che il led power lampeggia quando l' HD lavora in rete.

o trattasi di HD (eventualmente verifica qualche aggiornamento firmware), o di versione alice gate differente (io dispongo di quella prodotta da industrie dial face), oppure qualche altro impedimento. penso che ntfs sia utile nella gestione dei file di grandezza superiore ai 4GB

carlinociccione
28-02-2015, 14:47
Ho verificato, il mio è un Pirelli, versione software AGPF_4.5.0sx.
In effetti rileggendo il suo manuale parla di file sistem fat32, fat16 e di ntfs, ma giuro che con questo ultimo non me lo rilevava!
Come mai vedo l'unità sia in sezione Rete che in sezione Computer, in risorse del computer? Vorrei capire.la differenza e se riesco allego foto grazie

uotsumi
07-03-2015, 13:16
EDIT

zoomx
07-03-2015, 21:45
Il tuo modem è un AGIF mentre questo thread è per l'AGPF.
Non ho altre informazioni in quanto non conosco questo modello.

uotsumi
08-03-2015, 00:24
Hai ragione, scusate l'errore, edito subito il mio papiro.

carlinociccione
08-03-2015, 12:11
Per favore anche io, come aveva gia' chiesto Benjamin Reilly, vorrei sapere se è possibile collegare questo router ad un altro, via ethernet oppure in cascata? O meglio se è possibileestendere la portata usando 2 router grazie a tutti ciao

s0nnyd3marco
02-04-2015, 14:03
Domanda: ho un Alice Gate (versione firmware AGPF_4.7.1) e vorrei collegarci una stampante HP P1006. Sembra che all'inizio del thread qualcuno ci abbia gia' provato senza successo pero'. C'e' qualcuno che ci e' riuscito? O faccio prima a lanciarla e prendermi una stampante di rete?

davide87
02-04-2015, 21:36
Domanda: ho un Alice Gate (versione firmware AGPF_4.7.1) e vorrei collegarci una stampante HP P1006. Sembra che all'inizio del thread qualcuno ci abbia gia' provato senza successo pero'. C'e' qualcuno che ci e' riuscito? O faccio prima a lanciarla e prendermi una stampante di rete?

Come la vuoi collegare ? usb ? lan ?

s0nnyd3marco
03-04-2015, 09:01
Come la vuoi collegare ? usb ? lan ?

usb, se era lan non avrei avuto alcun problema :D

Benjamin Reilly
03-04-2015, 11:37
domanda: come riesce questo router ad essere recepito come client tra le risorse di rete qualificandosi come OpenRG file Server (alicegate) nel sistema operativo?

greywall
03-04-2015, 13:24
Domanda: ho un Alice Gate (versione firmware AGPF_4.7.1) e vorrei collegarci una stampante HP P1006. Sembra che all'inizio del thread qualcuno ci abbia gia' provato senza successo pero'. C'e' qualcuno che ci e' riuscito? O faccio prima a lanciarla e prendermi una stampante di rete?

In teoria non dovrebbe essere difficile...

1- ti scarichi il driver base (http://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/HP-LaserJet-P1000-Printer-series/3435682/model/3435683) della tua stampante;
2- colleghi la stampante alla porta usb del modem;
3- a seconda del sistema operativo (ad esempio win7)...Start-->dispositivi e stampanti-->aggiungi stampante--> stampante di rete, wireless o Bluetooth...e qualora Windows non fosse capace di trovarsi il driver da solo, gli indichi la cartella del drive di base che ti sei scaricato ed estratto dal sito del produttore. ;)

s0nnyd3marco
04-04-2015, 09:45
In teoria non dovrebbe essere difficile...

1- ti scarichi il driver base (http://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/HP-LaserJet-P1000-Printer-series/3435682/model/3435683) della tua stampante;
2- colleghi la stampante alla porta usb del modem;
3- a seconda del sistema operativo (ad esempio win7)...Start-->dispositivi e stampanti-->aggiungi stampante--> stampante di rete, wireless o Bluetooth...e qualora Windows non fosse capace di trovarsi il driver da solo, gli indichi la cartella del drive di base che ti sei scaricato ed estratto dal sito del produttore. ;)

Infatti non ho nessun problema a fare la procedura che mi hai indicato, sia su win7 (in VM) che su linux: la stampante viene riconosciuta. Il problema e' che non stampa :muro:

PS: ti assicuro che la stampante ha stampato quando era collegata direttamente all'host linux e dubito che si sia guastata nel percorso camera soggiorno :D

Benjamin Reilly
04-04-2015, 11:42
la stampante è presente nella sezione USB come printer server? Sì.

che procedura utilizzi per abillitare la stampante?

s0nnyd3marco
04-04-2015, 11:58
la stampante è presente nella sezione USB come printer server? Sì.

che procedura utilizzi per abillitare la stampante?

La stampante e' rilevata e l'alice gate mi da come indirizzo dispositivo: http://alicegate:631/printers/HPLaserJetP1006

Facendo un smbclient -L 192.168.1.1


Domain=[WORKGROUP] OS=[Unix] Server=[Samba 3.0.23d]

Sharename Type Comment
--------- ---- -------
IPC$ IPC IPC Service (Samba 3.0.23d)
HPLaserJetP1006 Printer
Domain=[WORKGROUP] OS=[Unix] Server=[Samba 3.0.23d]

Server Comment
--------- -------
ALICEGATE Samba 3.0.23d
MARCO-PC

Workgroup Master
--------- -------
WORKGROUP ALICEGATE


Anche windows in VM la trova, installa correttamente i driver ecc, ma non stampa.

Benjamin Reilly
04-04-2015, 12:05
per aggiungere la stampante utilizzi la procedura classica di ricerca stampante?

davide87
04-04-2015, 13:33
usb, se era lan non avrei avuto alcun problema :D
aaa ok allora non sò come aiutarti :D

s0nnyd3marco
04-04-2015, 13:54
per aggiungere la stampante utilizzi la procedura classica di ricerca stampante?

Parli su windows? si. Trova \\Alicegate\HPblablabla configuro i driver ecc, ma quando gli do stampa pagina di prova nulla. Su windows non mi serve, ma era giusto per conferma che non funziona neanche la con l'alice gate.

Benjamin Reilly
04-04-2015, 14:01
Parli su windows? si. Trova \\Alicegate\HPblablabla configuro i driver ecc, ma quando gli do stampa pagina di prova nulla. Su windows non mi serve, ma era giusto per conferma che non funziona neanche la con l'alice gate.

Probabilmente il driver si installa rileva la stampante ma non riesce a farla funzionare, ora non so se in VM il driver del sistema cmq coinvolga il driver e il sistema operativo principale, quindi sovvengono 2 possibilità:

1) provare con prossimo rilascio sistemi linux (23 aprile) che prevedono aggiornamenti di una certa rilevanza (provando al limite qualche rilascio beta);

2) testare in VM, o con PC su cui sia presente, XP.

greywall
04-04-2015, 16:18
Infatti non ho nessun problema a fare la procedura che mi hai indicato, sia su win7 (in VM) che su linux: la stampante viene riconosciuta. Il problema e' che non stampa :muro:

PS: ti assicuro che la stampante ha stampato quando era collegata direttamente all'host linux e dubito che si sia guastata nel percorso camera soggiorno :D

...potrebbe dipendere dal firewall di Windows oppure da qualche processo di coda di stampa che vanno sbloccati.
Prova a dare un'occhiata a QUESTO (http://support.hp.com/it-it/document/c02231314) documento.

s0nnyd3marco
04-04-2015, 16:45
...potrebbe dipendere dal firewall di Windows oppure da qualche processo di coda di stampa che vanno sbloccati.
Prova a dare un'occhiata a QUESTO (http://support.hp.com/it-it/document/c02231314) documento.

Nella VM di windows non c'e' il firewall, su linux iptables blocca solo le connessioni in ingresso.

Benjamin Reilly
04-04-2015, 18:02
provato con altri sistemi operativi? (in linux basta una usb flash installante e fai il test).

s0nnyd3marco
04-04-2015, 19:14
provato con altri sistemi operativi? (in linux basta una usb flash installante e fai il test).

Linux e' l'host su cui gira la VM windows. Considera che a me serve che funzioni su linux: provarla su windows era giusto per capire se con quello funzionava.

seb87
04-04-2015, 22:55
ho un problema...anzi , piu di uno...

con il router in questione , a casa della mia ragazza , spesso la connessione non è attiva e una volta acceso il pc e aperto il browser viene mostrata una schermata dove si richiede manualmente di attivare la connessione...


poi secondo problema, con il portatile della mia ragazza non succede ma con il mio spesso mi tocca eliminare la connessione salvata , ricercare la rete , selezionarla e immettere nuovamente la password...da cosa è causato questo malfunzionamento secondo voi ??

wiross
05-04-2015, 23:03
Ciao a tutti,

ho in comodato d'uso il modem-router in questione con il vecchio profilo
Alice-casa con ADSL 7 Mb e telefono via Voip (se ho ben capito :confused: ): se volessi abbandonare l'attuale apparecchio, mi potreste indicare un'alternativa valida che mi consenta ancora le telefonate e l'ADSL ?
Da una ricerca fatta sul web ho trovato una moltitudine di modem-router wifi ma quasi tutti privi di Voip a parte un paio di modelli Fritz.

La motivazione per sostituire l'attuale apparecchio perchè il wi-fi è ancora in classe B, e con la connessione di un paio di cellulari e un tablet il wi-fi non è stabile accendendosi e spegnendosi frequentemente.

Grazie per l'attenzione e scusate la banalità delle domande, ma è qualche settimana che sto cercando e leggendo vari approfondimenti, ma non ho ancora trovato una risposta chiara :muro: :muro:

wiross
08-04-2015, 20:23
Ciao a tutti,

ho in comodato d'uso il modem-router in questione con il vecchio profilo
Alice-casa con ADSL 7 Mb e telefono via Voip (se ho ben capito :confused: ): se volessi abbandonare l'attuale apparecchio, mi potreste indicare un'alternativa valida che mi consenta ancora le telefonate e l'ADSL ?
Da una ricerca fatta sul web ho trovato una moltitudine di modem-router wifi ma quasi tutti privi di Voip a parte un paio di modelli Fritz.

La motivazione per sostituire l'attuale apparecchio perchè il wi-fi è ancora in classe B, e con la connessione di un paio di cellulari e un tablet il wi-fi non è stabile accendendosi e spegnendosi frequentemente.

Grazie per l'attenzione e scusate la banalità delle domande, ma è qualche settimana che sto cercando e leggendo vari approfondimenti, ma non ho ancora trovato una risposta chiara :muro: :muro:

Ehi ragazzi, qualche volenteroso mi può dare una mano :cry: :cry: ?

davide87
08-04-2015, 22:10
Se chiami telecom mi sembra abbiano una versione nuova del modem

wiross
09-04-2015, 12:31
Se chiami telecom mi sembra abbiano una versione nuova del modem

Infatti ho visto la nuova versione del modem con Wifi N, ma poichè ne viene proposto l'acquisto o il noleggio, a questo punto volevo valutare anche altri modem-router-wifi però come faccio poi le telefonate ? Serve un apparecchio che sia anche Voip ? Attualmente ho il telefono connesso all'impianto domestico tramite la presa-filtro ADSL.

Ringrazio in anticipo chi mi può dare un buon consiglio.

Benjamin Reilly
09-04-2015, 13:02
Infatti ho visto la nuova versione del modem con Wifi N, ma poichè ne viene proposto l'acquisto o il noleggio, a questo punto volevo valutare anche altri modem-router-wifi però come faccio poi le telefonate ? Serve un apparecchio che sia anche Voip ? Attualmente ho il telefono connesso all'impianto domestico tramite la presa-filtro ADSL.

Ringrazio in anticipo chi mi può dare un buon consiglio.

se non hai esigenze particolari puoi valutare qualche modello tp-link il cui costo è modico.

wiross
09-04-2015, 20:10
se non hai esigenze particolari puoi valutare qualche modello tp-link il cui costo è modico.

Ciao Benjamin, l'esigenza principale è sempre quella di poter anche telefonare e i vati modelli tipo Tp-Link TD-W8970, o Netgear Dgnd4000 non ho ancora capito se ciò è possibile: forse l'argomento è un pò OT su questo tread, perciò aprirò un tread specifico in modo che possa servire anche ad altri.

P.s.: ho visto dalla firma che usi Lubuntu: siamo quasi colleghi ;) visto che io utilizzo Debian Jessie XFCE.

Benjamin Reilly
09-04-2015, 22:47
Ciao Benjamin, l'esigenza principale è sempre quella di poter anche telefonare e i vati modelli tipo Tp-Link TD-W8970, o Netgear Dgnd4000 non ho ancora capito se ciò è possibile: forse l'argomento è un pò OT su questo tread, perciò aprirò un tread specifico in modo che possa servire anche ad altri.

P.s.: ho visto dalla firma che usi Lubuntu: siamo quasi colleghi ;) visto che io utilizzo Debian Jessie XFCE.

ok valuta questo modello TD-W8960N Ciao.

OT replica: sì sto attendendo il prossimo rilascio che ha aggiornamenti determinati in termini kernel, drm, ACPI e nei driver video che supportano anche accelerazione UVD+.

StePaz
13-06-2015, 19:34
Ho un modem ruter Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi Pirelli sbloccato, con software AGPF_4.4.2. Soffre di instabilita, perde molto spesso la connessione, e nonostante abbia una 7mb, avvolte si connette a velocita inferiori ad 1mb. Invece quello che usavo prima, era uno identico ma Dial Face, ed era perfetto. Purtroppo mi si è rotto, e l'ho cambiato con questo Pirelli, che mi è stato consigliato per via della possibilità di modificarlo, ma purtroppo è stata una scelta infelice. Constatato che i due modem sono stati connessi al medesimo PC con Win 7 64bit, con le stesse configurazioni, possiamo escludere che il problema risieda nel PC? c'è qualche impostazione che posso cambiare nel modem? c'è un altro firmware che posso provare?

wiross
14-06-2015, 21:05
Ciao a tutti,

ho in comodato d'uso il modem-router in questione con il vecchio profilo
Alice-casa con ADSL 7 Mb e telefono via Voip (se ho ben capito :confused: ): se volessi abbandonare l'attuale apparecchio, mi potreste indicare un'alternativa valida che mi consenta ancora le telefonate e l'ADSL ?
Da una ricerca fatta sul web ho trovato una moltitudine di modem-router wifi ma quasi tutti privi di Voip a parte un paio di modelli Fritz.

La motivazione per sostituire l'attuale apparecchio perchè il wi-fi è ancora in classe B, e con la connessione di un paio di cellulari e un tablet il wi-fi non è stabile accendendosi e spegnendosi frequentemente.

Grazie per l'attenzione e scusate la banalità delle domande, ma è qualche settimana che sto cercando e leggendo vari approfondimenti, ma non ho ancora trovato una risposta chiara :muro: :muro:

Salve a tutti, a distanza di quasi due mesi mi autorispondo nel caso possa servire ad altri: ho risolto la questione tramite un funzionario commerciale di telecom che dapprima mi ha disattivato Alice casa (Internet + Voip), riattivando la linea telefonica classica RTG con a parte la connessione ADSL 7 Mb, dopo circa una settimana ho attivato l'offerta TIM Smart e ora ha nuovamente la piena funzionalità sia del telefono che non passa più da Alice Gate Voip (se anche lo spengo ricevo ed eseguo lo stesso le telefonate), sia della connessione ADSL e ora posso anche pensare ad un nuovo modem-router con Wifi AC.
Devo dire che dopo vari perigrinare tra negozi 187 e call-center Telecom, il suddetto funzionario commerciale ha seguito tutta la pratica con successo :winner:

StePaz
16-06-2015, 19:31
Ho un modem ruter Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi Pirelli sbloccato, con software AGPF_4.4.2. Soffre di instabilita, perde molto spesso la connessione, e nonostante abbia una 7mb, avvolte si connette a velocita inferiori ad 1mb. Invece quello che usavo prima, era uno identico ma Dial Face, ed era perfetto. Purtroppo mi si è rotto, e l'ho cambiato con questo Pirelli, che mi è stato consigliato per via della possibilità di modificarlo, ma purtroppo è stata una scelta infelice. Constatato che i due modem sono stati connessi al medesimo PC con Win 7 64bit, con le stesse configurazioni, possiamo escludere che il problema risieda nel PC? c'è qualche impostazione che posso cambiare nel modem? c'è un altro firmware che posso provare?
:confused: :confused: :confused:

essebbi
26-06-2015, 22:33
Qualcuno si ritrova il Firmware Roleo DVA-G3672B (D-Link) adattato per AGPF ?

Non riesco a recuperarlo :(

hereistay
08-07-2015, 22:01
Scusatemi.
E' meglio questo modem o il Technicolor ADSL 2+ WIFI N sempre di telecom?
Quest'ultimo in wifi arriva a 300mbps.

Nicos18
16-09-2015, 22:45
Qual è l'ultima versione disponibile del firmware per AGPF?

Grazie

essebbi
17-09-2015, 06:35
Qual è l'ultima versione disponibile del firmware per AGPF?

Grazie

prima di dismetterlo circa 2 mesi fa era 4.7.1

merlin_06
23-09-2015, 22:36
http://beghiero.myftp.org/firmware/roleo/pirelli_alice_gate_2_plus_wifi(AGA)/fw/

mikk76
02-10-2015, 08:10
ciao a tutti, ho preso un alice gate v2 usato ma ho un problema.

Nella schermata di riepilogo il router mi segnala la modalità "routed" e "adsl a consumo"...

La luce adsl è accesa ma quella internet spenta.

Dal 187 diversi operatori hanno provato ad aggiornare tramite teleassistenza ma non c'è verso... non riescono a collegarsi.

Non ho un problema di linea perchè con un altro alice gate 2 che mi sono fatto prestare funziona benissimo.

Cosa posso fare prima di buttare il modem?

PS: si tratta di un modello Pirelli

pep10
03-10-2015, 09:11
Salve ragazzi, col router in questione il mio problema è la limitazione di velocità. Mi spiego.Ho infostrada e con il loro router thomson in comodato d'uso gratuito (ma anche con altri non loro ma comunque recenti) navigo fino a 6800Mbps (misurainternet come test). Quando inceve sulla stessa linea attacco il gate2 mi fa arrivare massimo a 2500Mbps. Probabilmente c'è qualche limitazione impostata? Dove potrei controllare. Io il gate ce lho da diversi anni ma non ho mai aggiornato firmware. Potrebbe dipendere da questo? Dispiace perché come wifi va molto meglio del loro thomson. Grazie

Cap_it
21-10-2015, 10:28
Ciao, ho il suddetto modem, sbloccato con firmware begherio, che funzionava abbastanza bene nella connessione, mentre il Wifi qualche volta saltava.
Ora Infostrada mi ha cambiato la linea in ADSL2, portandomi la connessione a 20MB, la connessione cade molto spesso ed il Wifi funziona malissimo.
Devo ritenere il suddetto apparecchio incompatibile con la ADSL2?
Grazie

Milenaa
24-10-2015, 21:36
Scusate ma è possibile trasformare il router alice gate voip 2 plus in un repeater x segnale wifi? Il segnale wifi non arriva in una stanza e dato che non lo uso vorrei provare ...che ne dite? Se si come si procede? Grazie a tutti


Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
24-10-2015, 21:51
Scusate ma è possibile trasformare il router alice gate voip 2 plus in un repeater x segnale wifi? Il segnale wifi non arriva in una stanza e dato che non lo uso vorrei provare ...che ne dite? Se si come si procede? Grazie a tutti


Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk

sì è possibile ma per evitare conflitti occorrerebbe disattivare il dhcp.

Milenaa
26-10-2015, 15:49
Ma bisogna sbloccarlo? E come si procede? A cosa serve in particolare sbloccarlo?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
26-10-2015, 16:20
Ma bisogna sbloccarlo? E come si procede? A cosa serve in particolare sbloccarlo?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

l'alternativa è semplice e dovrebbe fungere: rendere l'alice in questione modem router principale e l'altro secondario. A quale dispositivo wds intendi abbinarlo?

Milenaa
27-10-2015, 08:51
l'alternativa è semplice e dovrebbe fungere: rendere l'alice in questione modem router principale e l'altro secondario. A quale dispositivo wds intendi abbinarlo?

Come router principale ho il Fritzbox 3490 che è di molto superiore. Vorrei utilizzare l'alice come ripetitore wifi...come si procede?

Benjamin Reilly
27-10-2015, 11:15
Come router principale ho il Fritzbox 3490 che è di molto superiore. Vorrei utilizzare l'alice come ripetitore wifi...come si procede?

Il metodo meno ortodosso che potrebbe generare conflittualità è quello di disattivare il dhcp in fritz, modificare IP in 192.168.x.2 (x: secondo indirizzo di rete) nel router fritz, poi associ il fritz in wds all'alice impostando medesima password wi-fi e medesimo canale.

L'alternativa è di telefonare al servizio 187 o cmq TIM richiedendo all'operatore la disattivazione del DHCP DEL MODEM router alice (sempre che sia possibile).

abbate
27-10-2015, 14:21
Ho questo modem che a smesso di funzionare e non saprei cosa fare, Dopo acceso per qualche secondo rimangono accesi tutti per poi spegnersi , rimane acceso il solo led Power
Che fare, posso buttarlo e pensare ad uno nuovo , eventualmente quale ?

Milenaa
27-10-2015, 20:37
Il metodo meno ortodosso che potrebbe generare conflittualità è quello di disattivare il dhcp in fritz, modificare IP in 192.168.x.2 (x: secondo indirizzo di rete) nel router fritz, poi associ il fritz in wds all'alice impostando medesima password wi-fi e medesimo canale.

L'alternativa è di telefonare al servizio 187 o cmq TIM richiedendo all'operatore la disattivazione del DHCP DEL MODEM router alice (sempre che sia possibile).
Ma x far questo devo sbloccarlo? Io non l'ho mai toccato. Se sì ..come si sblocca?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
27-10-2015, 22:08
Ma x far questo devo sbloccarlo? Io non l'ho mai toccato. Se sì ..come si sblocca?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

se intendi sbloccarlo, vedi la guida, procedendo dalla prima pagina di questo thread.

zoomx
30-10-2015, 08:45
A che so io nessuno finora è riuscito a far funzionare da repeater un AGPF neanche con openWRT. Ho letto che forse sarebbe possibile con gli apparati che supportano il WDS ma non ho mai letto di un esempio concreto funzionante.
Ciò non toglie che magari qualcuno ci sia riuscito. Sarei felice di leggere come ha fatto e di essere smentito.
Vale lo stesso per molti dispositivi basati su chip Broadcom come la Vodafone Station 1.

Il discorso cambia se si aggiunge un adattatore USB-Wifi e openWRT ma le prestazioni non saranno un gran che perché la porta USB dell'AGPF dovrebbe essere una USB 1.1.

mazekx
12-11-2015, 10:43
Buongiorno, ho un Alice Gate 2 Plus Wi-Fi (quindi un modello diverso da quello trattato in questa discussione), il link proposto nella prima pagina non funziona più e non mi riesce di farlo fuznionare con Infostrada.

Ho installato il firmware AGA_324_fs_kernel_samba_1.6.5, sperando di avere maggiore libertà nella configurazione ma ciononostante non riesco.
Mi è possibile collegarmi con il pc creando una connessione PPPoE (come risucivo anche con il firmware originale) ma non direttamente per cui è impossibile collegarci console, smartphone o tablet.

Qualcuno sa indirizzarmi a qualche risorsa di rete che mi spieghi che passaggio ho saltato?

Dominum
13-11-2015, 10:16
ragazzi ho attivato un'offerta adsl con infostrada. Per adesso non vorrei comprare un nuovo modem e utilizzare uno di quelli che ho a casa.
Ho un alice gate e un netgear dg834g. Quale mi consigliate?
Questo Alice può essere aggiornato con un firmware che mi permetta di decidere i parametri a mio piacimento?

NetmanXP
01-12-2015, 22:25
Ciao raga ho appena scoperto una cosa molto bella ma non riesco ad usarla: la condivisione del disco rigido da remoto.

Premetto che ho una linea ADSL TIscali e il Modem in questione è sbloccato.

Ho Attivato Disco Remoto nelle impostazioni avanzate USB e il print l'ho disattivato
Ora l'HDD Esterno collegato via USB (Un'unità da 1tb), viene regolarmente riconosciuto, con la sua capienza di oltre 931GB, gli viene assegnato un indirizzo, precisamente questo: \\adsl-router\A

Tutto molto facile, ma da Windows 10 non capisco come vederlo: ho già provato a connettere una nuova unità di rete, metto ad esempio lettera Z, incollo l'indirizzo ma non lo rileva, neppure mettendo al posto di adsl-router 192.168.1.1


idee? Mi farebbe molto comodo condividere tanti file senza dover necessariamente accendere il PC :(

zoomx
03-12-2015, 08:59
Sfogliando Rete dovresti vedere il modem. Ma non ho mai provato la condivisione dell'AGPF sotto Windows 10.
Io con XP, Vista e Seven lo vedo anche se al modem non ho connesso nulla.
Se lo vedi ma non accedi la cartella prova ad attivare il log dell'AGPF (se non ricordo male si trova nella pagina dove salvi e ripristini la configurazione) e leggere se percaso c'è qualche messaggio di errore.

NetmanXP
04-12-2015, 13:49
Sfogliando Rete dovresti vedere il modem. Ma non ho mai provato la condivisione dell'AGPF sotto Windows 10.
Io con XP, Vista e Seven lo vedo anche se al modem non ho connesso nulla.
Se lo vedi ma non accedi la cartella prova ad attivare il log dell'AGPF (se non ricordo male si trova nella pagina dove salvi e ripristini la configurazione) e leggere se percaso c'è qualche messaggio di errore.

Grazie per il supporto :D

No, in realtà dentro la cartella RETE in windows 10 non vedo il modem, vedo solo i dispositivi come altri PC, il My Sky ecc ecc. ma nessun modem, è come se l'attivazione disco remoto non fosse attiva, ma la è visto che il disco viene riconosciuto, come pure l'indirizzo assegnato :mbe:

Indiano81
07-12-2015, 19:40
Salve a tutti, vorrei usare Alice
Gate come router secondario in una stanza dove dovrei collegare piu dispositivi. Come modem router principale ho un Netgear dgn2200 v3 ed operatore Infostrada, mi indicate per favore la procedura esatta da seguire?

medievalspawn
17-12-2015, 22:46
Ciao, ho sbloccato il mio alice gate 2 voip wi-fi, ma no riesco ad aprire le porte tipo emule e pes, mi dite dove trovo il port mapping? Grazie

RixNox
15-02-2016, 17:28
Ciao ragazzi questa è la versione del mio modem:

Alice Gate VoIP
Versione hardware S1
Versione globale AGPF_4.7.1
Versione boot loader cfe-AGPF-10-0001
Versione kernel 2.6
Versione drv ADSL A2pB038.d24c
Versione drv Wi-Fi 4.150.10.5.cpe2.0

Non riesco a modificare il DHCP. E' normale?

Vince85
15-02-2016, 18:40
Non riesco a modificare il DHCP. E' normale?

Io l'avevo e mi sembra non si poteva.

Mrk31
06-03-2016, 19:27
Ciao a tutti,
hu un modem "Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi" (AGPF) della Pirelli, ma non quello ripostato in prima pagina. Il mio non ha la porta USB...

Al momento ha un firmware pirelli e vorrei riportarlo a condizioni "di fabbrica" flashando un firmware originale telecom, ma non ho idea di come fare e mi mancano i vari file...

Qualcuno può darmi una mano?

P.S. una volta completata la procedura dovrei settarlo per telecom, magari abilitando nuovamente la telegestione.

antoniio
28-05-2016, 12:16
Ciao ragazzi,

ma il ALICE GATE VoIP 2 Plus Wi-Fi Business è lo stesso dell'Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi?

zoomx
30-05-2016, 17:06
A che so io si. Fisicamente sono identici ma evidentemente deve cambiare qualcosina nella configurazione.

lucass1974
05-06-2016, 10:05
Ciao a tutti sapete dirmi se il modem in questione supporta la funzione UPNP dal pannello di controllo? Perché sto cercando di aprire delle porte in Virtual server per poter usare il nas zyxel da remoto ma non ci riesco.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

saturn3000
07-06-2016, 10:29
Salve,
ho un alice gate voip 2 plus con 4.5.0sx.
Vorrei sbloccarlo per usarlo con qualsiasi operatore mantenendo la possibilità di impostare account sip/voip.
I link in homepage vanno a siti che non esistono più o che risultano in manutenzione.
Un aiuto....
Grazie :)

presix
18-06-2016, 18:35
ciao raga,
ho il firmware 4.5.3.AGPF_4.4.2 con da poco 20 Mb di TIM ma non va un granchè... continue disconnessioni e velocità sotto i 6Mb..
quancuno può girarmi il file discus configurazione per settarlo al meglio?
Grazie 1000

Mrk31
19-06-2016, 08:10
Ciao a tutti,
Ho il modem Alice Gate Voip 2 Plus WiFI della pirelli.
Non quello in foto nel 1o post...il mio ha il voip,ma non la smart card...ne ingressi usb...

In ogni caso non lo uso da parecchio, ma adesso mi servirebbe.
Tempo fa avevo istallato un firmware pirelli (invece che telecom) per poterlo utilizzare con infostrada...

Adesso vorrei riportarlo "di fabbrica" con il firmware telecom...

Qualcuno potrebbe indicarmi la procedura?...da quel poco che mi ricordo devo anche ponticellare da qualche parte, giusto???

Vi ringrazio in anticipo...

zoomx
19-06-2016, 09:45
L'AGPF non ha smartcard ma ha la USB tranne forse qualche modello molto vecchio.
Nell'AGPF il firmware Telecom è sempre presente anche quando lo si sblocca e si accede al menù Pirelli.
Ti appare andando alla pagina 192.168.1.1. Magari fai un reset premendo l'apposito pulsante. Quello che magari cambia è la versione del firmware.

Mrk31
20-06-2016, 13:58
L'AGPF non ha smartcard ma ha la USB tranne forse qualche modello molto vecchio.
Nell'AGPF il firmware Telecom è sempre presente anche quando lo si sblocca e si accede al menù Pirelli.
Ti appare andando alla pagina 192.168.1.1. Magari fai un reset premendo l'apposito pulsante. Quello che magari cambia è la versione del firmware.
OK allora sono nel 3D giusto...

Ho già provato a fare il reset, ma nulla...

Al momento non riesco ad entrare nella pagina di admin (192.168.1.1)...

Le spie del router si comportano così:
- Tutte accese (Gialle) fisse per parecchio tempo
- poi per un attimo:
--> Accesa (Gialla) solo Power
--> Immediatamente dopo Accesa (Rossa) solo ADSL
- Poi di nuovo tutte accese (Gialle) e così "a ciclo"...

Da quello che ho letto in giro il firmware o la configurazione dovrebbe essere "corrotta"...

Quindi credo di dover rifare il "trucco" del ponticello, solo che non mi ricordo più la procedura, qualcuno può aiutarmi?

zoomx
20-06-2016, 18:06
Mi sa invece che è partito l'alimentatore. Se hai la possibilità di aprirlo e di collegare un adattatore USB-seriale potrai vedere cosa succede dai messaggi di boot.

Altrimenti con il ponticello fra Rx e Tx metti L'AGPF in modalità recovery per cui se ti colleghi a 192.168.1.1 con un PC con IP fisso diverso da quello dell'AGPF dovresti vedere l'interfaccia per caricare un firmware. Se usi l'adattatore USB-Seriale basta premere un qualsiasi tasto per fermare il boot e ottenere lo stesso effetto del ponticello.

antonello65
23-06-2016, 16:42
Ragazzi, leggevo molte pagine fa, ma poi non sono andato avanti perchè diventava un po' troppo faticoso, che col nostro modem alice gate ecc. non si riesce a svegliare il pc da remoto, cioé con il wake on wan, per limiti nella configurazione del modem stesso (tabelle ARP e via dicendo).
Ma a me è venuta un'idea: avendo il vecchio smartphone sempre connesso in wifi alla lan di casa (lo uso come telecamera di sorveglianza) e potendolo comunque raggiungere con un client VNC da remoto, posso da li (cioè dalla rete LAN) dare la sveglia al pc in questione. In casa sveglio il suddetto pc (che uso come server in sgabuzzino) già regolarmente da android con un programmino che invia i pacchetti magici e funzia!
Che ne dite? Appena ho tempo ci provo

lucass1974
23-06-2016, 17:00
Ragazzi, leggevo molte pagine fa, ma poi non sono andato avanti perchè diventava un po' troppo faticoso, che col nostro modem alice gate ecc. non si riesce a svegliare il pc da remoto, cioé con il wake on wan, per limiti nella configurazione del modem stesso (tabelle ARP e via dicendo).
Ma a me è venuta un'idea: avendo il vecchio smartphone sempre connesso in wifi alla lan di casa (lo uso come telecamera di sorveglianza) e potendolo comunque raggiungere con un client VNC da remoto, posso da li (cioè dalla rete LAN) dare la sveglia al pc in questione. In casa sveglio il suddetto pc (che uso come server in sgabuzzino) già regolarmente da android con un programmino che invia i pacchetti magici e funzia!
Che ne dite? Appena ho tempo ci provo
posso chiederti da Android con quale app vedi il pc server da remoto? io ho provato zcloud ma alcuni file non si aprono

antonello65
23-06-2016, 22:26
Sul lato client bVNCfree da android e Remmina da Ubuntu.
Naturalmente sul lato server il pc deve essere disponibile a ricevere i comandi: su ubuntu va settata la funzione Condivisione desktop in modo da consentire ad altri utenti di visualizzare il desktop, su android occorre installare un app tipo droid VNC server e avviarla.
In ultimo devono essere aperte le porte corrispondenti associate agli ip dei device connessi nella lan che vuoi raggiungere, nel nostro alice nella sezione Port Mapping. Per mia esperienza (anche se ho visto che più dietro qualcuno dice che non è necessario) è meglio anche definire degli indirizzi IP statici così sei sicuro che rimangono sempre quelli: vai sulla scheda LAN e poi clicchi sul pulsante Configura LAN.

Non capisco cosa intendi con "alcuni file non si aprono": quando comandi da remoto un device lo usi esattamente come se fossi fisicamente lì. Io non parlavo di protocolli di trasferimento tipo FTP o altro, ma di gestione remota con VNC.;)

fluke81
21-07-2016, 18:19
Mi si è ripresentato un problema che avevo anche l'anno scorso, non ricordo come avevo risolto, praticamente il modem al momento di accendere l'ultima luce "internet" si riavvia e cosi continua, si riavvia, si mette in linea, si accende internet e subito dopo si accendono tutte le luci e si riavvia, qualche consiglio?

lampadinap
22-08-2016, 16:52
Buongiorno Ragazzi..
Ho recuperato un AGPF.. grazie alla vostra guida l'ho sbloccato con semplicità.. configurato per Telecom si registra alla rete ed uso il VOIP con messagenet senza nessun problema.. (questo come modem principale)

Mi si rende però necessario usare AGPF in cascata ad altro modem usando una connessione ethernet...(AGPF è diventato secondario) tutto funzione egregiamente ma non riesco ad utilizzare il VOIP, non si registra anche se nella parte di configurazione cambio le interfacce :muro: :muro:

mi sono arenato...

Avete suggerimenti..?

Grazie

jake101
01-09-2016, 19:16
Buongiorno Ragazzi..
Ho recuperato un AGPF.. grazie alla vostra guida l'ho sbloccato con semplicità.. configurato per Telecom si registra alla rete ed uso il VOIP con messagenet senza nessun problema.. (questo come modem principale)

Mi si rende però necessario usare AGPF in cascata ad altro modem usando una connessione ethernet...(AGPF è diventato secondario) tutto funzione egregiamente ma non riesco ad utilizzare il VOIP, non si registra anche se nella parte di configurazione cambio le interfacce :muro: :muro:

mi sono arenato...

Avete suggerimenti..?

Grazie
Che versione firmware hai?
Stai utilizzando come SIP Proxy sip.messagenet.it oppure l'IP? Il router purtroppo non risolve i domini a quanto ricordo

Il segreto per farlo funzionare in cascata è lasciare "Enable SIP on Interface:" vuoto e, nelle impostazioni delle tabelle di routing (Routing Tables), creare una rotta statica verso i server di Messagenet così:

Name: Default
Destination: 212.97.59.76
Subnet mask: 255.255.255.255
Gateway: l'IP del tuo modem principale
Metric: 0

Il problema è che con gli ultimi fw la rotta non si applica ed esce (null) invece di Applied. Dalla versione 4.4.2 in giù sicuramente è tutto ok.

Ora disabilita la connessione Telecom Italia (regman) dall'elenco connessioni (ci clicchi sopra e selezioni Disabled) perché altrimenti va in conflitto con la rotta statica appena creata.

Vedrai che nel line monitoring VoIP ti uscirà Registered.

PS: Nelle impostazioni del profilo VoIP, assicurati di mettere in "User ID" lo stesso codice utente Messagenet che hai messo in Username e che serve per l'autenticazione, mentre in "Display name" potrai mettere il numero di telefono assegnato.

Io mettevo in User ID il numero di telefono e mi ritrovavo un bel Authentication Sent.

lampadinap
02-09-2016, 08:12
Buongiorno e grazie jake101 :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:
Funziona alla perfezione... non avevo creato la rotta Statica ed ovviamente non era bloccata la connessione Telecom Italia
Per aggiornare tutte le info:
Che versione firmware hai? FW 4.4.2
Stai utilizzando come SIP Proxy sip.messagenet.it oppure l'IP? Usavo IP

Ancora Grazie

jake101
02-09-2016, 09:18
Buongiorno e grazie jake101 :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:
Funziona alla perfezione... non avevo creato la rotta Statica ed ovviamente non era bloccata la connessione Telecom Italia
Per aggiornare tutte le info:
Che versione firmware hai? FW 4.4.2
Stai utilizzando come SIP Proxy sip.messagenet.it oppure l'IP? Usavo IP

Ancora Grazie

Perfetto!
Il problema è che, almeno a me, non si sente l'audio ne da una parte ne dall'altra :doh:
Il telefono può chiamare, ricevere chiamate, ma l'audio non viene inoltrato...

lampadinap
03-09-2016, 10:47
Oggi ho provato con calma tutte le configurazioni possibili

codec alto G-711 A
DTMF Transmission Method (tutte le possibilità)
Compatibility Mode (off)

e confermo quanto scritto da te..
con la differenza che l'audio sul remoto viene inoltrato correttamente,
è lato AGPF che non sento..

se metto AGPF in cascata ad un router, il tono è occupato veloce ma chiama e riceve (ovviamente sempre il problema che non sento lato AGPF)

Ho provato quindi a collegare l'APGF direttamente come modem, stesso problema non sento lato AGPF ma quando alzo la cornetta ho il tono di libero


se riesco a trovare un amico che ha una linea telecom voip voglio usare le sue credenziali per capire se esiste un filtraggio dei codec inoltrati verso altri provider

lampadinap
03-09-2016, 12:20
I codec supportati dai Messanet sono:
G.729
GSM
iLBC
G.711 a-Law
G.711 u-Law

Da alcune prove fatte

con protocollo G729
user.warn asterisk[717]: VERBOSE[717]: Dropping incompatible voice frame on SIP/sip.messagenet.it-100316e8 of format g729 since our native format has changed to alaw

:mc: :mc:

MAAAA..!!!

Chaykin
04-09-2016, 20:15
Ragazzi, è da più di un mese che ho disconnessioni quasi ogni giorno, magari per 2-3 giorni di fila (o anche di più) tutto liscio, poi disconnessioni random, ad orari completamente variabili.
A volte fa fatica a ricollegarsi, altre volte no, capita che a volte vanno via tutte le luci, a volte solo quella adsl... insomma, non riesco a vedere dietro un trend.

Alla telecom dicono che per loro è tutto ok....

Io ho fatto diverse prove tra cui cambiare i filtri, collegare il modem direttamente alla prese, non usare nulla in wifi ecc.....

Ma prima o poi le disconnessioni arrivano, era una linea perfetta.


Mi domando se è colpa del mio Alice Gate, che è vecchiotto, forse sta partendo?

jake101
06-09-2016, 10:38
I codec supportati dai Messanet sono:
G.729
GSM
iLBC
G.711 a-Law
G.711 u-Law

Da alcune prove fatte

con protocollo G729
user.warn asterisk[717]: VERBOSE[717]: Dropping incompatible voice frame on SIP/sip.messagenet.it-100316e8 of format g729 since our native format has changed to alaw

:mc: :mc:

MAAAA..!!!
Neanche io ho fatto progressi purtroppo... però ti posso dire che collegandolo direttamente come modem (eliminando quindi rotta statica e configurando correttamente il tutto - attenzione: disabilita sempre la sessione Telecom Italia - funziona sia da una parte che dall'altra... però a me serve in cascata :doh:
Non demordiamo e facciamo altre prove :(

Se hai Telecom potresti provare a instaurare un'ulteriore sessione PPPoE nel AGPF, rispetto a quella che hai nel tuo attuale router, che abbia come Underlying device la LAN e non il modem ADSL

Ragazzi, è da più di un mese che ho disconnessioni quasi ogni giorno, magari per 2-3 giorni di fila (o anche di più) tutto liscio, poi disconnessioni random, ad orari completamente variabili.
A volte fa fatica a ricollegarsi, altre volte no, capita che a volte vanno via tutte le luci, a volte solo quella adsl... insomma, non riesco a vedere dietro un trend.

Alla telecom dicono che per loro è tutto ok....

Io ho fatto diverse prove tra cui cambiare i filtri, collegare il modem direttamente alla prese, non usare nulla in wifi ecc.....

Ma prima o poi le disconnessioni arrivano, era una linea perfetta.


Mi domando se è colpa del mio Alice Gate, che è vecchiotto, forse sta partendo?

Beh oggettivamente questo è uno dei modem più stabili mai visti sul mercato, però magari si può essere consumato / usurato... se hai la possibilità prova un altro modem

Zengan
19-09-2016, 00:11
Ho trovato questo apparecchio nel bidone della mondezza, l'ho provato e funziona benissimo. Ora vorrei aggiornare il firmware per farlo andare al meglio, sapreste indicarmi quale è l'ultima versione prodotta e da dove si può scaricare? Grazie.

jake101
22-09-2016, 08:39
Ho trovato questo apparecchio nel bidone della mondezza, l'ho provato e funziona benissimo. Ora vorrei aggiornare il firmware per farlo andare al meglio, sapreste indicarmi quale è l'ultima versione prodotta e da dove si può scaricare? Grazie.

Ciao, che versione FW hai attualmente?

s_bastian
24-09-2016, 14:36
Nel tentativo di riciclare al mio AGPF_4.5.0sx visto che l'hack con payload per accedere al menù avanzato non è più reperibile da nessuna parte, ho trovato questa pagina:

http://www.dontesta.it/blog/adsl-xdsl/telecom-italia-oltre-la-configurazione-del-modem-alice-business/

Modificando alcune righe sono riuscito ad abilitare ad esempio il routed ed i menù avanzati per port mapping ecc modificando queste righe del config salvato

<ConnectionMode>Bridged+Routed</ConnectionMode>
<LANOption>biz-rt-napt</LANOption>


Da questo menù è inoltre possibile modificare MOLTI altri parametri, tra cui SSID, PW ecc. Ora sto smanettando per capire se si riesce anche ad abilitare il menù avanzato
Se qualcuno riuscisse a scaricare il proprio file di configurazione con la procedura sopra citata e mi pubblicasse almeno la sezione "UserInterface" forse troviamo una soluzione

Benjamin Reilly
24-09-2016, 14:53
Nel tentativo di riciclare al mio AGPF_4.5.0sx visto che l'hack con payload per accedere al menù avanzato non è più reperibile da nessuna parte, ho trovato questa pagina:

http://www.dontesta.it/blog/adsl-xdsl/telecom-italia-oltre-la-configurazione-del-modem-alice-business/

Modificando alcune righe sono riuscito ad abilitare ad esempio il routed ed i menù avanzati per port mapping ecc modificando queste righe del config salvato

<ConnectionMode>Bridged+Routed</ConnectionMode>
<LANOption>biz-rt-napt</LANOption>


Da questo menù è inoltre possibile modificare MOLTI altri parametri, tra cui SSID, PW ecc. Ora sto smanettando per capire se si riesce anche ad abilitare il menù avanzato

sarebbe utile la possibilità di disattivare il dhcp in modo da utilizzarlo come bridge wifi

s_bastian
24-09-2016, 15:05
sarebbe utile la possibilità di disattivare il dhcp in modo da utilizzarlo come bridge wifi

Lo puoi fare, la pagina dove ho trovato le informazioni su crypt/decrypt del file di configurazione spiega esattamente dove mettere le mani:

<DHCPServerEnable>false</DHCPServerEnable>

zoomx
25-09-2016, 16:45
Nel tentativo di riciclare al mio AGPF_4.5.0sx visto che l'hack con payload per accedere al menù avanzato non è più reperibile da nessuna parte,

Nel 2012 è stata scoperta un vulnerabilità che permette lo sblocco con un URL appositamente confezionato.
Se ne parla qui
http://disse.cting.org/2012/09/02/alice-gate-agpf-csrf-reconf-vulnerability
Il tizio ha rimosso il dimostratore che però è rimasto conservato su archive
https://web.archive.org/web/20120908072338/http://disse.cting.org/codes/alice.html
Provato di persona, se c'è un password basta accedere al modem e quindi usare l'URL o il dimostratore in un'altra scheda del browser.

s_bastian
26-09-2016, 22:54
GRAZIE!

Con un po' di smanettamenti sono riuscito ad abilitare il menù avanzato :)

Cap_it
30-09-2016, 09:17
Vorrei sapere se "ilpuntotecnicoadsl" ha chiuso definitivamente.
Grazie

zoomx
30-09-2016, 20:16
Bella domanda.

In rete non si trova nulla, sembra che siano scomparsi improvvisamente. Complotto?

Piuttosto, quale altro forum del genere è rimasto?

davide1295
30-09-2016, 21:06
Ciao, scusate la domanda forse già fatta. Possiedo il primo modello senza VoIP, è possibile installarci openwrt? Il mio utilizzo sarebbe esclusivamente l'installazione di un client torrent.
Grazie!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

zoomx
01-10-2016, 12:10
In openWRT il pacchetto trasmission c'è. Se è installabile dipende dalla quantità di flash ma in Luci ti appare una barra che indica la quantità di memoria flash totale e quella già occupata. ci sarebbe anche la possibilità di usare della memoria esterna ma, avendo una sola porta USB, o si fanno partizioni o si usa un hub USB se supportato dal firmware.
Se poi funziona o meno dipende dalla quantità di RAM.

Non ho quel modello, per questo ti do una risposta un po' generica.

Cap_it
01-10-2016, 13:32
Bella domanda.

In rete non si trova nulla, sembra che siano scomparsi improvvisamente. Complotto?

Piuttosto, quale altro forum del genere è rimasto?

Non ho trovato niente.
E' un peccato perdere tutto quel Know how, utile a tutti.:muro:

Benjamin Reilly
01-10-2016, 14:04
Non ho trovato niente.
E' un peccato perdere tutto quel Know how, utile a tutti.:muro:

alcuno ha salvato nulla?

zoomx
01-10-2016, 17:22
Archive.org

https://web.archive.org/web/20150626011355/http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/

Ma bisogna vedere se le guide ci sono tutte.

davide1295
01-10-2016, 18:02
Ho provato ad installare openwrt tramite seriale (fatti i collegamenti e avviato il terminale) ma quando accendo il modem si accende solo la spia usb per poi spegnersi dopo qualche minuto. Il pc non rileva nessun Ethernet e il seriale compaiono delle scritte senza senso non appena collego l'alimentazione. Il modem erano anni che non lo accendevo e forse lo avevo pensionato perchè avevo flashato qualche firmware in modo errato.
Si può risolvere?

Cap_it
03-10-2016, 10:50
Non è possibile contattare qualcuno di "ilpuntotecnicoadsl" e cercare di capire cosa è successo?

zoomx
03-10-2016, 18:51
Ho provato ad installare openwrt tramite seriale (fatti i collegamenti e avviato il terminale) ma quando accendo il modem si accende solo la spia usb per poi spegnersi dopo qualche minuto. Il pc non rileva nessun Ethernet e il seriale compaiono delle scritte senza senso non appena collego l'alimentazione. Il modem erano anni che non lo accendevo e forse lo avevo pensionato perchè avevo flashato qualche firmware in modo errato.
Si può risolvere?

C'è anche la possibilità che l'alimentatore non sia più in grado di erogare la potenza richiesta, a me è capitato una volta e qualche volta ne ho letto sui forum.
Un metodo utile sarebbe quello di collegarsi alla seriale, serve un adattatore USB-seriale TTL con livelli a 3.3V.
Oppure usi ilmetodo del ponticello e vedi se ti compare la pagina web per caricare un firmware. In questo caso il DHCP non funziona, devi impostare un IP tipo 192.168.1.3 e collegarti alla pagina web http://192.168.1.1

La vicenda puntotecnicoeadsl è un po' misteriosa, nessuna risposta alle email, nessun messaggio di alcun tipo in altri forum, niente di niente. E' come se avessero staccato l'interruttore e per qualche motivo non ne parlino in rete, anzi mi sembrabo spariti tutti. Io di quel forum ero solo un utente.

jake101
04-10-2016, 10:21
Cercando su Google alcune guide ho scoperto questo sito con anche la guida per sbloccare l'AGPF senza necessità di Payload ma con il firmware 4.4.2 che di default è già sbloccato:
http://xdsl.eu.org/guida-sblocco-agpf/

Possibile sia un fork de Ilpuntotecnicoeadsl?

Drakar88
04-10-2016, 10:29
Salve ragazzi , Ho un alice gate voip 2 plus wifi ( agpf ) e dopo averlo riportato al firmware 4.4.2 sto cercando in rete un firmware alternativo , ho letto in giro che dovrebbe esserci il port di un firmware dlink ( firmware RU_DVA-G3672B_1.10_20141028 ) , ma sembra essere scomparso completamente dal web. Qualcuno se lo ritrova ancora per caso ? Mi fareste un favore enorme. Grazie.

jake101
04-10-2016, 10:33
Salve ragazzi , Ho un alice gate voip 2 plus wifi ( agpf ) e dopo averlo riportato al firmware 4.4.2 sto cercando in rete un firmware alternativo , ho letto in giro che dovrebbe esserci il port di un firmware dlink ( firmware RU_DVA-G3672B_1.10_20141028 ) , ma sembra essere scomparso completamente dal web. Qualcuno se lo ritrova ancora per caso ? Mi fareste un favore enorme. Grazie.

Ciao, prova a guardare se c'è qui http://repo.xdsl.eu.org/ è il repository del sito che ho linkato prima, sembra avere molte cose che erano disponibili anche sul repository de Ilpuntotecnico

Drakar88
04-10-2016, 10:39
Ciao, prova a guardare se c'è qui http://repo.xdsl.eu.org/ è il repository del sito che ho linkato prima, sembra avere molte cose che erano disponibili anche sul repository de Ilpuntotecnico

No purtroppo li ci sono firmware solo per l'APGWI ... a me servirebbe qualcosa per l'AGPF :(

jake101
04-10-2016, 10:55
No purtroppo li ci sono firmware solo per l'APGWI ... a me servirebbe qualcosa per l'AGPF :(

prova a chiederglieli sul sito principale

Io credo di averlo installato una volta e non mi ricordo se bastava flashare il file da ponticello o interfaccia avanzata oppure se era necessario fare i salti mortali. Mi ricordo solo che non funzionavano le porte VOIP

Benjamin Reilly
04-10-2016, 11:25
che tipo di chip utilizza per il bios o firmware? Potrebbe essere riprogrammato con un programmatore?

openwrt funge con questo dispositivo?

Drakar88
04-10-2016, 11:28
prova a chiederglieli sul sito principale

Io credo di averlo installato una volta e non mi ricordo se bastava flashare il file da ponticello o interfaccia avanzata oppure se era necessario fare i salti mortali. Mi ricordo solo che non funzionavano le porte VOIP

Vabè ma tanto il voip non mi serve , In giro ho letto che si fa con il classico ponticello RX-TX , facile facile ... il problema è trovare il firmware... se qualcuno ce l'ha ancora batta un colpo :(

zoomx
04-10-2016, 17:30
Cercando su Google alcune guide ho scoperto questo sito con anche la guida per sbloccare l'AGPF senza necessità di Payload ma con il firmware 4.4.2 che di default è già sbloccato:
http://xdsl.eu.org/guida-sblocco-agpf/

Possibile sia un fork de Ilpuntotecnicoeadsl?

L'ho vista identica su un altro blog ma non saprei chi ha copiato. Inoltre si tratta di informazioni molto vecchie.

Comunque fino al 4.6.2 si sbloccano con un semplice link, senza neanche il payload.

jake101
05-10-2016, 11:36
L'ho vista identica su un altro blog ma non saprei chi ha copiato. Inoltre si tratta di informazioni molto vecchie.

Comunque fino al 4.6.2 si sbloccano con un semplice link, senza neanche il payload.
In realtà se non ricordo male è fino al 4.4.2 che si può sbloccare senza payload....

zoomx
05-10-2016, 15:42
Il 4.4.2 non è bloccato, il link amministrativo è semplicemente nascosto. Ma fino al 4.6.2 per sbloccarlo basta un link apposito che, grazie ad un baco, va a modificare la configurazione, ne ho scritto un paio di pagine indietro.
Dal 4.7.x tale baco è stato eliminato in quanto permetteva la modifica di qualsiasi parametro di configurazione anche da remoto, ad esempio era possibile cambiare SSID, seriale e forse anche altre cose se non tutto.

Oltre che su AGPF funziona anche su altri modelli ma io l'ho provato solo su AGPF.

Drakar88
06-10-2016, 10:02
prova a chiederglieli sul sito principale

Io credo di averlo installato una volta e non mi ricordo se bastava flashare il file da ponticello o interfaccia avanzata oppure se era necessario fare i salti mortali. Mi ricordo solo che non funzionavano le porte VOIP

Giusto per informazione , hanno postato il firmware d-link per l'AGPF nella repository , sono stati gentilissimi :)

rootshooter
07-10-2016, 02:01
Giusto per informazione , hanno postato il firmware d-link per l'AGPF nella repository , sono stati gentilissimi :)

:eek: Grazie tanti a tutti, a te ed a chi gestisce il repository, è da ore proprio oggi che cerco sul web e su web-archive di recuperare proprio quel firmware o qualche info... e mi mancava di leggere solo l'ultima pagina di questo thread, avevo letto solo fino alla precedente :doh:

Adesso devo recuperare solo le guide :D

Tu sai qualcosa? Serve la Jtag od è un'immagine senza CFE, caricabile via seriale?

Drakar88
07-10-2016, 04:21
:eek: Grazie tanti a tutti, a te ed a chi gestisce il repository, è da ore proprio oggi che cerco sul web e su web-archive di recuperare proprio quel firmware o qualche info... e mi mancava di leggere solo l'ultima pagina di questo thread, avevo letto solo fino alla precedente :doh:

Adesso devo recuperare solo le guide :D

Tu sai qualcosa? Serve la Jtag od è un'immagine senza CFE, caricabile via seriale?

Ponticello sulla seriale , accendi il modem e aspetti il led rosso fisso , poi lo connetti in ethernet con ip statico e al 192.168.1.1 ti ritrovi la pagina di caricamento firmware. Classica procedura :)

rootshooter
11-10-2016, 18:17
Ponticello sulla seriale , accendi il modem e aspetti il led rosso fisso , poi lo connetti in ethernet con ip statico e al 192.168.1.1 ti ritrovi la pagina di caricamento firmware. Classica procedura :)

Grazie, tutto ok, pensavo ci volesse qualche modifica del cfe prima, invece semplice e tutto liscio come l'olio. :sofico:

guidgip
14-10-2016, 10:01
Salve ragazzi, possiedo questo modem con la connessione alice 20 mega. A casa ho una rete cablata composta da vari pc, switch e 1 nas. Possiedo 5 pc fissi, 2 portatili, 2 tablet, il nas, 2 access point e vari smartphone. A volte ci sono improvvisi rallentamenti della rete su tutti i pc collegati(di solito questi dispositivi non sono mai collegati tutti insieme). Volevo sapere da cosa potrebbe dipendere? Sono i collegamenti sbagliati(ho degli switch a cascata) oppure questo modem non riesce a gestire tanti dispositivi?

trell
14-10-2016, 22:21
Ho un moden telecom adsl2+ wi-fi n, manufactured adb broadband, model p.dg a4001n a-000-1a1-ax, release agpwi4.0.4, antenne esterne
è sbloccabile?
che guida devo seguire ?
ci sono firmware già pronti?
altro?

grazie

jake101
18-10-2016, 21:22
Ho un moden telecom adsl2+ wi-fi n, manufactured adb broadband, model p.dg a4001n a-000-1a1-ax, release agpwi4.0.4, antenne esterne
è sbloccabile?
che guida devo seguire ?
ci sono firmware già pronti?
altro?

grazie

Se ci fosse stato il generatore di payload attivo e funzionante ti sarebbe bastato effettuare il downgrade ad un firmware versione 1.1.0_013 o inferiore.

L'unico modo per sbloccare quindi è sostituire completamente l'interfaccia Telecom con la versione fw ADB dell'operatore lituano TEO che è praticamente stock, stabile e veloce.

Segui questa guida
http://xdsl.eu.org/sblocco-completo-adsl2-wifi-n/

Naturalmente dovrai seguire il metodo "Ponticello" dove si apre il router, non avendo la possibilità di caricare il firmware TEO dall'interfaccia avanzata visto che al momento non ne hai accesso, ma la procedura è davvero semplice ad ogni modo...

tremors2it
22-10-2016, 14:15
salve a tutti....ho sul router caricato il firmware equivalente a quello originale 4.4.2 ma vorrei metterci us-robotics...la procedura che faccio e sempre la stessa ponticello e vado nel caricamento del firmware ma mi dice che e un file incompatibile sia il clean e sia il firmware (che sarebbe questo USRAGW2-PLUS_fs_kernel_3.04L.01.-110222_2100)....ho la versione business forse per questo router non si può???

zoomx
22-10-2016, 16:16
Il firmware che hai tentato di caricare non è per AGPF ma per AGW2, noto anche con il nomignolo di Vela, così come il clean.

tremors2it
22-10-2016, 16:56
grazie per la risposta...ma esiste us robotics per il router su detto???

Drakar88
22-10-2016, 17:09
grazie per la risposta...ma esiste us robotics per il router su detto???

No Tremors , per l'AGPF come firmware alternativo c'è solo il "dlink" , ne abbiamo parlato nell'ultima pagina del forum. Funziona bene lo sto testando proprio in questi giorni , solo la parte voip non funziona.
Poi forse trovi anche un firmware open wrt ma devi caricarlo tramite interfaccia seriale mi pare.

tremors2it
22-10-2016, 19:09
No Tremors , per l'AGPF come firmware alternativo c'è solo il "dlink" , ne abbiamo parlato nell'ultima pagina del forum. Funziona bene lo sto testando proprio in questi giorni , solo la parte voip non funziona.
Poi forse trovi anche un firmware open wrt ma devi caricarlo tramite interfaccia seriale mi pare.

ok grazie Drakar domani lo provo tanto anche a me non serve il voip...per la openwrt non ci provo neanche perchè non ho tanta dimestichezza ;)

tremors2it
23-10-2016, 13:41
ok messa e va benissimo...;)

maurt5
04-11-2016, 17:38
buonasera.....sto cercando il firmware d-link per l'AGPF ma non so come scaricarlo dal repository:mc:

grazie. Mauro.

rootshooter
04-11-2016, 18:17
buonasera.....sto cercando il firmware d-link per l'AGPF ma non so come scaricarlo dal repository:mc:

grazie. Mauro.

Giusto per informazione , hanno postato il firmware d-link per l'AGPF nella repository , sono stati gentilissimi :)

In che senso non riesci a scaricarlo? Se è che non trovi il link, si trova qui:

http://repo.xdsl.eu.org/#Home%2FAGPF%20D-Link

Specifico che non so chi/come/eperché gestisce questo sito, so solo che la chiusura de ilpuntotecnicoadsl è stata una grande perdita di know-how per tutti gli smanettoni ed aspiranti hacker (nel vero e buono senso della parola) d'Italia. Questo repo pare abbia messo a disposizione qualche file che non si trovava più come il firmware D-Link per l'AGPF (ringrazio per questo e comunque ringrazio), ma quello che mi manca è leggere le discussioni della sezione hacking del forum, anche vecchie di anni, era una scuola per chi voleva capire qualcosa seguendo le briciole che si potevano raccogliere tra un post e l'altro :cry:

maurt5
04-11-2016, 18:38
grazie....si era questo che cercavo,ma senza il link non l'avrei mai trovato.
per ilpuntotecnicoadsl non so che dirti, ma vedo che non è accessibile,e se ho capito bene roleo doveva essere il big.

grazie.;)

zoomx
04-11-2016, 18:59
Alcune pagine e discussioni si trovano sul sito Archive.org