View Full Version : [Thread Ufficiale] Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
20
21
headroom
06-10-2011, 18:52
Domanda certamente interessante e che potrebbe interessare molti. Credo che dovresti certamente "trasformare" l'alice gate in AP e vedere se in qualche modo riesce a vederti il dlink... purtroppo non ho esperienza nemmeno in questo... dovrei averli qui con me e provare :mbe:
per trasformalo devo installare un fw alternativo?
openwrt?
grazie
per trasformalo devo installare un fw alternativo?
openwrt?
grazie
I router alice, sono bloccati nativamente, ma sono sbloccabili con modalità diverse in base al tipo di router in modo da accedere al menu completo... per far questo ti rimando al primo post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793)
fmattiel
06-10-2011, 23:35
Ti chiedo un paio di cose, banali, ma a volte sfuggono.
Hai cambiato l'indirizzo ip del modem agpf? se sono identici esce solo casino.
Hai impostato in sicurezza la chiave WEP per entrambi i modem?
Hai messo un canale fisso uguale per entrambi i router?
Il fatto che si blocca quando applichi le modifiche, significa che c'è qualche problema, forse potrebbe esser utile resettare le impostazioni (tramite menu del router) per esser tranquilli e riprovare da zero.
Controlla il punto 6 di cio che ti ho scritto.. non conosco il menu dell'agpf quindi dovresti provare un po... se ti riconosce il modem agpwi è già un passo avanti... se non vedi nulla allora qualcosa è errato nella configurazione.
Se i client si collegano all'agpf e non hai internet significa che il router agpf non è agganciato al router agpwi...
Se riesco a procurarmi un agpf o un agpwi, sicuramente riuscirei ad esserti piu d'aiuto :rolleyes:
Ciao, ovviamente gli IP sono diversi e le chiavi sono entrambi WEP (sono identiche). Il router AGPF si blocca se in Quick Setup (dove si configura la connessione) come metodo di connessione metto "No Internet", invece del PPPoA o PPPoE. Secondo me il problema risiede in alcune connessioni presenti (sempre nell'AGPF) in "Network Connections" che non posso rimuovere e nelle impostazioni NAPT, che crea un NAT dall'indirizzo 192.168.1.1 al 254 (e neanche questa posso rimuovere).
Hai qualche suggerimento?
Ti ringrazio.
Ciao.
fmattiel
07-10-2011, 11:41
Finalmente sono riuscito a far funzionare come repeater Wi-Fi l'AGPF (firmware 4.4.2) :D :D :D
Nella sezione "Network Connections" ho configurato come WAN tutte le connessioni presenti tranne le "LAN Hardware Ethernet Switch". In "Default" ho inserito come Gateway l'IP del router principale, ho messo i DNS di Telecom Italia ed ho inserito i DNS, anche quando richiesti nelle altre connessioni. Poi ho impostato lo stesso SSID e la stessa password del router principale (stesso canale) ed infine ho disattivato il DHCP, ma non dalla schermata Admin (quella avanzata) ma dalla schermata base di Telecom Italia. Questo perchè se lo disattivavo dalla schermata Admin, il DHCP restava sempre attivo. :confused: :confused:
Esattamente non so quale di questi settaggi mi abbia permesso di risolvere il problema, anche perchè li ho cambiati assieme, non ho testato il router ad ogni variazione.
Magari dopo aver fatto il backup, posso provare a rimuovere le altre connessioni inutili in "Network Connections"
Se avete dubbi o problemi contattatemi.
Saluti.
Finalmente sono riuscito a far funzionare come repeater Wi-Fi l'AGPF (firmware 4.4.2) :D :D :D
Nella sezione "Network Connections" ho configurato come WAN tutte le connessioni presenti tranne le "LAN Hardware Ethernet Switch". In "Default" ho inserito come Gateway l'IP del router principale, ho messo i DNS di Telecom Italia ed ho inserito i DNS, anche quando richiesti nelle altre connessioni. Poi ho impostato lo stesso SSID e la stessa password del router principale (stesso canale) ed infine ho disattivato il DHCP, ma non dalla schermata Admin (quella avanzata) ma dalla schermata base di Telecom Italia. Questo perchè se lo disattivavo dalla schermata Admin, il DHCP restava sempre attivo. :confused: :confused:
Esattamente non so quale di questi settaggi mi abbia permesso di risolvere il problema, anche perchè li ho cambiati assieme, non ho testato il router ad ogni variazione.
Magari dopo aver fatto il backup, posso provare a rimuovere le altre connessioni inutili in "Network Connections"
Se avete dubbi o problemi contattatemi.
Saluti.
Letto ora... ottomo lavoro.
Sarebbe utile mettere questo post e il mio in prima pagina
Ragazzi scusate sono diversi giorni che mi sta accadendo uno strano problema... Mentre sono connesso il router mi perde la rete, il mac e il pc non risultano più connessi alla rete wifi, anche se le reti vengono comunque identificate. Quando con il mac tento di connettermi alla rete wifi ho un errore di timeout di connessione, col pc "impossibile connettersi alla rete..". Dopo circa 5 minuti torna tutto normale, riesco a connettermi alla rete e a navigare tranquillamente. Ho fatto caso inoltre che se provo ad aprire il client di world of warcraft per scaricarlo (10gb) la banda schizza a 1,2mb/s e tempo 10 secondi crolla e mi perde la rete...
Che dite cosa puo' essere? come mai di punto in bianco? Esiste un modo per resettare il router alle impostazioni di fabbrica?
La versione é - Alice Gate 2 plus Wi-Fi L1 AGA_3.2.6 - non ha il voip e per intenderci l'interfaccia è molto scarna.
Grazie a tutti per l'attenzione, saluti
Ragazzi scusate sono diversi giorni che mi sta accadendo uno strano problema... Mentre sono connesso il router mi perde la rete, il mac e il pc non risultano più connessi alla rete wifi, anche se le reti vengono comunque identificate. Quando con il mac tento di connettermi alla rete wifi ho un errore di timeout di connessione, col pc "impossibile connettersi alla rete..". Dopo circa 5 minuti torna tutto normale, riesco a connettermi alla rete e a navigare tranquillamente. Ho fatto caso inoltre che se provo ad aprire il client di world of warcraft per scaricarlo (10gb) la banda schizza a 1,2mb/s e tempo 10 secondi crolla e mi perde la rete...
Che dite cosa puo' essere? come mai di punto in bianco? Esiste un modo per resettare il router alle impostazioni di fabbrica?
La versione é - Alice Gate 2 plus Wi-Fi L1 AGA_3.2.6 - non ha il voip e per intenderci l'interfaccia è molto scarna.
Grazie a tutti per l'attenzione, saluti
Controlla una cosa... quando vedi che ti cade la rete wifi, guarda le luci del modem, se trovi la wifi spenta o se sembra che si sia come riavviato...
axel1979
08-10-2011, 15:24
ciao ragazzi la versione del mio alice gate è la 4.5.0sx, a me interessa passare da bridgea a bridged-routed, mi aiutate??? ho provato la modifica del ponticello senza risultato, forse con questa versione non funge? ho sbaglio qualcosa?
axel1979
09-10-2011, 19:57
ciao ragazzi la versione del mio alice gate è la 4.5.0sx, a me interessa passare da bridgea a bridged-routed, mi aiutate??? ho provato la modifica del ponticello senza risultato, forse con questa versione non funge? ho sbaglio qualcosa?
dopo svariati tentativi sono riuscito nell'operazione del ponticello.......la non riuscita era causata dall'ossidazione delle saldature
salvodf87
10-10-2011, 16:22
Salve a tutti, mi servirebbe aiuto per questo modem:
Pirelli Modem Adsl Wi-Fi N
http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/imagecache/thumb_pp_gallery/images/products/modem_adsl2_new_v2.jpg
Ho cercato il topic ufficiale ma non l'ho trovato.
Vorrei sapere se in questo modem è possibile configurare una DMZ.
Grazie mille per l'aiuto.
headroom
10-10-2011, 16:29
Finalmente sono riuscito a far funzionare come repeater Wi-Fi l'AGPF (firmware 4.4.2) :D :D :D
questa sera ci proverò anche io seguendo le tue indicazioni :ave:
grazie
tartosso
11-10-2011, 19:51
Ciao a tutti! ho anche io l'alice gate voip 2 e volevo sapere se è possibile, come nelle versioni firmware precedenti, accedere al menù nascosto della pirelli...
ho come firmware la versione agpf 4.5.2 Grazie mille!!!!
DarKilleR
12-10-2011, 16:32
ragazzi sono 2 giorni che sto googlando in qualunque posto e spulciando forum su forum..senza raggiungere una soluzione...
Ho un Netgear DG834GT come router principale (che non cambierò..è configurato da dio ed è perfetto) :D...
Ho un Alice Gate VoIp 2 Plus AGPF che ho sbloccato senza troppe difficoltà...che vorrei utilizzare come repeater...ma tra le impostazioni del firmaware AGPF_4.4.2 non ho trovato nulla che mi permettesse di farlo...
Esiste un altro firmware e/o modo per usarlo come repeater?
Ho visto che gli altri modelli con firmware AGA è possibile farlo...o posso caricare quei firmware li sul mio modello?
Grazie per le delucidazioni.
EDIT: nel mio caso può anche andare bene collegare il router Alice tramite cavo (ho casa cablata) e usare una connessione wi-fi completamente diversa dal primo router ma non ho idea di come fare a far navigare su internet i PC ad esso collegati in wi-fi o ethernet e far vedere i PC collegati rispettivamente ai 2 router.
Ciao a tutti... ho seguito alla lettera la guida postata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793&page=194) da Great Legionar, ho un ALICE GATE VoIP 2 Plus Wi-Fi con firmware AGPF_4.5.0sx.
Ho scaricato l'eseguibile per calcolare il payload per il mio modello specifico e con Colasoft Packet Builder ho inserito il pacchetto di configurazione proposto con le dovute modifiche.
Quando accedo con telnet mi chiede username e password, inserisco 'admin' e 'riattizzati' ma continua a chiedermi username e password per cui presumo che siano sbagliate.
Qualcuno può aiutarmi per favore? Altrimenti dovrò fare la procedura con il ponticello...
Il fatto che telnet mi esegua il comando open 192.168.1.1 mi fa pensare che ho eseguito la procedura corretta... non so come muovermi.
Help please :)
Edit: nel modem prima di fare la procedura username e password erano quelle di fabbrica, 'admin' ed 'admin'. La cosa che mi lascia perplesso è che se in telnet inserisco quest'ultima combinazione come username e password comunque non mi fa entrare... non è strano?!?
RIEDIT: sono riuscito ad entrare, username Admin con la maiuscola iniziale, password corretta... adesso credo di essere dentro il menu segreto, vediamo se riesco a configurarlo.
DarKilleR
17-10-2011, 09:04
Finalmente sono riuscito a far funzionare come repeater Wi-Fi l'AGPF (firmware 4.4.2) :D :D :D
Nella sezione "Network Connections" ho configurato come WAN tutte le connessioni presenti tranne le "LAN Hardware Ethernet Switch". In "Default" ho inserito come Gateway l'IP del router principale, ho messo i DNS di Telecom Italia ed ho inserito i DNS, anche quando richiesti nelle altre connessioni. Poi ho impostato lo stesso SSID e la stessa password del router principale (stesso canale) ed infine ho disattivato il DHCP, ma non dalla schermata Admin (quella avanzata) ma dalla schermata base di Telecom Italia. Questo perchè se lo disattivavo dalla schermata Admin, il DHCP restava sempre attivo. :confused: :confused:
Esattamente non so quale di questi settaggi mi abbia permesso di risolvere il problema, anche perchè li ho cambiati assieme, non ho testato il router ad ogni variazione.
Magari dopo aver fatto il backup, posso provare a rimuovere le altre connessioni inutili in "Network Connections"
Se avete dubbi o problemi contattatemi.
Saluti.
Confermo funziona!!!!!!!! Alice Gate VoIp 2 Plus Wi-Fi (AGPF 4.4.2) come Repeater!!!
Ci sono arrivato un po' per conto mio dopo milioni di test... :D
Io ho questa situazione:
Router Netgear DG834GT+switch 1GB/s netgear
IP: 192.168.0.1
DNS: OpenDns
e lo uso come server DHCP.
Su questo router assegno l'IP di tutte le periferiche di rete..
Ho assegnato al mac address dell'Alice Gate Voip 2 Plus wi-fi (moddato) l'IP 192.168.0.50
Successivamente ho impostato sull'Alice il proprio ip in 192.168.0.50 e poi
in tutte le connessioni tramite il pannello "network connection" ho messo network: WAN
DHCP Disabled
e quando richiesto i seguenti dati:
IP Address: 192.168.0.50
subnetmask: 225.225.225.0
IP Gateway (quello del router principale 192.168.0.1)
DNS (i 2 DNS opendns che uso i famosi 208.67.222.222/220.220
In questo momento il router Alice è collegato al router principale tramite cavo lan tramite e sono collegato a lui in wi-fi...ora proverò a fare un po' di test per vedere se funzionano tutte le altre impostazioni come le porte ethernet e l'USB!
Se mi facesse da print server sarebbe uno spettacolo :D
Se servono informazioni e/o test e/o altro rimango a completa disposizione per le vostre domande/prove (compatibilmente con i miei impegni ;) )
EDIT: nella attuale configurazione funziona perfettamente anche come switch di rete...ci ho collegato tramite cavo PC e stampante...e funzionano perfettamente, navigano e ottengono l'IP che il DHCP del netgear gli dice.
Grande!!! Mi dai qualche speranza...
Ho la tua stessa configurazione, un Router Netgear DG834G v3 ed un Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi.
Quest'ultimo l'ho sbloccato con la procedura di Great Legionar per cui ho ancora su il firmware AGPF_4.5.0sx.
A questo punto credo sia d'obbligo fare un downgrade all'AGPF_4.2.2 vero?
Il mio intento sarebbe di farlo diventare un Access Point da mettere in un'altra stanza e collegarci un PC tramite cavo di rete, ci riuscirò?
crislink
17-10-2011, 10:21
ho un problema particolare da parecchio tempo, ma ora sta diventando insopportabile... ho questo modem con una connessione classica Alice 7 mega. Ho sempre un fastidioso fruscio nella linea telefonica (non quella attraverso il modem) e molto spesso mi cade la connessione e non si riconnette (mi appare line 1 rosso e adsl lampeggiante)... ebbene il fatto strano è che si riconnette solo quando provo fare una chiamata telefonica. Ovviamente se chiamo il 187 poi dopo un pò funziona e non vedono nulla di anomalo! Niente di anomalo nella centralina, niente di anomalo nel mio modem...!! Ma io i problemi li ho in continuazione.
Ovviamente il filtrò già cambiato mille volte...
Se provassi a cambiare il modem?
Potrebbe essere la vecchia centralina Fastweb che da i numeri? (quella scatoletta gialla mai rimossa)
DarKilleR
17-10-2011, 10:48
Grande!!! Mi dai qualche speranza...
Ho la tua stessa configurazione, un Router Netgear DG834G v3 ed un Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi.
Quest'ultimo l'ho sbloccato con la procedura di Great Legionar per cui ho ancora su il firmware AGPF_4.5.0sx.
A questo punto credo sia d'obbligo fare un downgrade all'AGPF_4.2.2 vero?
Il mio intento sarebbe di farlo diventare un Access Point da mettere in un'altra stanza e collegarci un PC tramite cavo di rete, ci riuscirò?
Io lo sto utilizzando proprio in questo modo, ho casa cablata, ho collegato l'AGPF al cavo lan e ci ho collegato 2 periferiche, ed in più in wi-fi il portatile..e funziona come accesspoint ;).
Comunque...io ho sbloccato il Router tramite questa guida qui: http://travis90.forumfree.it/?t=48531409
e ho montato su il firmware AGPF 4.4.2...e di fabbrica avevo su il 4.3.5...
Con il 4.5.X non sapevo neanche che si poteva moddare, anzi avevo letto che i firmware successivi non consentivano neanche l'accesso tramite pannello remoto avanzato.
Se c'è la possibilità di upgraddare a firmware superiori se mi dici e/o mi indichi una guida..posso fare dei test.
fmattiel
17-10-2011, 11:22
Io lo sto utilizzando proprio in questo modo, ho casa cablata, ho collegato l'AGPF al cavo lan e ci ho collegato 2 periferiche, ed in più in wi-fi il portatile..e funziona come accesspoint ;).
Comunque...io ho sbloccato il Router tramite questa guida qui: http://travis90.forumfree.it/?t=48531409
e ho montato su il firmware AGPF 4.4.2...e di fabbrica avevo su il 4.3.5...
Con il 4.5.X non sapevo neanche che si poteva moddare, anzi avevo letto che i firmware successivi non consentivano neanche l'accesso tramite pannello remoto avanzato.
Se c'è la possibilità di upgraddare a firmware superiori se mi dici e/o mi indichi una guida..posso fare dei test.
Ciao, la procedura per configurarlo come access point, è valida anche con firmware superiori al 4.4.2 (si sblocca il menu avanzato tramite il pacchetto col payload).
Io avevo la 4.5.0 solo che quando iniziai a smanettare per configurarlo come access point, mettendo parametri errati il router si bloccava e dovevo per forza resettarlo. Successivamente dovevo di nuovo sbloccarlo col pacchetto contenente il payload.
Invece con la 4.4.2 e precedenti, per accedere al menu avanzato, basta un link particolare ed il gioco è fatto.
Saluti.
Grazie ragazzi... allora invece di smanettare inutilmente nel menu avanzato della 4.5.0 forse mi conviene passare direttamente alla 4.4.2 e poi provare a configurarlo come access point da quella.
Mi chiedevo se è possibile caricargli direttamente la versione AGPF_4.4.2 dal menu avanzato > discus firmware upgrade oppure se devi fare la procedura con il ponticello tra i due pin del connettore J10, che ne dite?
fmattiel
17-10-2011, 12:41
Grazie ragazzi... allora invece di smanettare inutilmente nel menu avanzato della 4.5.0 forse mi conviene passare direttamente alla 4.4.2 e poi provare a configurarlo come access point da quella.
Mi chiedevo se è possibile caricargli direttamente la versione AGPF_4.4.2 dal menu avanzato > discus firmware upgrade oppure se devi fare la procedura con il ponticello tra i due pin del connettore J10, che ne dite?
Bella domanda quella sull'upgrade. Io credo che le procedure siano equivalenti, però per andare sul sicuro ti consiglierei di caricare il firmware 4.4.2 col metodo del ponticello.
Saluti.
Niente... appena faccio cambiamenti sostanziosi il dispositivo non risponde più, devo resettare e rifare la procedura del packet injection, mi sa che vado a procurarmi qualcosa per fare il ponticello e mettergli dentro la 4.4.2!
DarKilleR
17-10-2011, 19:59
Niente... appena faccio cambiamenti sostanziosi il dispositivo non risponde più, devo resettare e rifare la procedura del packet injection, mi sa che vado a procurarmi qualcosa per fare il ponticello e mettergli dentro la 4.4.2!
prova ;) e vediamo se sono solo io un caso isolato...
Comunque tutte le guide dicono che serve un pezzetto di rame, casomai preso da un trasformatore di quelli nickelati..etc etc...sai io cosa ho usato? questa...
http://us.123rf.com/400wm/400/400/viledevil45/viledevil451007/viledevil45100700036/7470263-clip-de-metal-sobre-un-fondo-blanco--una-graffetta-metallica-su-uno-sfondo-bianco.jpg
EDIT: oggi ho fatto un po' di test, funziona come access point completamente sia tramite ethernet che tramite wi-fi...inoltre ho abilitato l'USB per usarlo come HD di rete...
Ho fatto un po' di prove per il momento collegandoci solo una pennina USB (niente di trascendentale 2 GB con velocità infima)...però trasferendo un file da 230 MB sua in lettura che in scrittura la velocità si assesta solo sui 1.0/1.2 MB/s...
Quindi per me è inutile visto che ho già un NAS con USB aggiuntive con velocità di trasferimento ben superiori...appena ho tempo lo testo come print server come funziona.
Io lo sto utilizzando proprio in questo modo, ho casa cablata, ho collegato l'AGPF al cavo lan e ci ho collegato 2 periferiche, ed in più in wi-fi il portatile..e funziona come accesspoint ;).
Comunque...io ho sbloccato il Router tramite questa guida qui: http://travis90.forumfree.it/?t=48531409
e ho montato su il firmware AGPF 4.4.2...e di fabbrica avevo su il 4.3.5...
Con il 4.5.X non sapevo neanche che si poteva moddare, anzi avevo letto che i firmware successivi non consentivano neanche l'accesso tramite pannello remoto avanzato.
Se c'è la possibilità di upgraddare a firmware superiori se mi dici e/o mi indichi una guida..posso fare dei test.
Niente... ho fatto dei passi avanti ma ho ancora dei problemi.
Nella configurazione Netgear > cavo > Alice > WiFi > PC va tutto bene, dal PC riesco ad andare in internet.
Nella configurazione Netgear > WiFi > Alice > cavo > PC invece non riesco ad andare in internet!
Nelle proprietà tcp/ip (ipv4) delle schede di rete in entrambi i casi, sia ethernet che wireless, lascio "ottieni automaticamente un indirizzo ip" e "ottieni indirizzo server dns automaticamente".
Quando mi collego però con il cavo di rete e vado a vedere lo stato della scheda di rete vedo che mi viene assegnato un indirizzo ip fuori range, tipo 164.234.x.x e naturalmente non riesco ad entrare nemmeno nel router Alice. Per entrare qui devo inserire nelle proprietà della scheda di rete i parametri ip address (192.168.0.2), subnet mask e gateway predefinito 192.168.0.50 (ip che ho assegnato al router alice).
Vorrei capire cosa c'è di sbagliato nella mia configurazione...
Per capire, gli indirizzi ip li assegna il Netgear "attraverso" il router Alice giusto? E' per questo che bisogna disabilitare il server dhcp sull'Alice?
:muro: :muro:
fmattiel
18-10-2011, 08:30
Ciao, mi sembra strano il problema da te descritto anche se ti consiglio di connettere tra di loro i router via cavo di rete, visto che la connessione è più stabile.
Quando utilizzi il router di Alice come repeater, ovviamente devi disabilitare il server DHCP, visto che gli IP ed i DNS li assegna il router principale (il Netgear nel tuo caso).
Niente... ho fatto dei passi avanti ma ho ancora dei problemi.
Nella configurazione Netgear > cavo > Alice > WiFi > PC va tutto bene, dal PC riesco ad andare in internet.
Nella configurazione Netgear > WiFi > Alice > cavo > PC invece non riesco ad andare in internet!
Nelle proprietà tcp/ip (ipv4) delle schede di rete in entrambi i casi, sia ethernet che wireless, lascio "ottieni automaticamente un indirizzo ip" e "ottieni indirizzo server dns automaticamente".
Quando mi collego però con il cavo di rete e vado a vedere lo stato della scheda di rete vedo che mi viene assegnato un indirizzo ip fuori range, tipo 164.234.x.x e naturalmente non riesco ad entrare nemmeno nel router Alice. Per entrare qui devo inserire nelle proprietà della scheda di rete i parametri ip address (192.168.0.2), subnet mask e gateway predefinito 192.168.0.50 (ip che ho assegnato al router alice).
Vorrei capire cosa c'è di sbagliato nella mia configurazione...
Per capire, gli indirizzi ip li assegna il Netgear "attraverso" il router Alice giusto? E' per questo che bisogna disabilitare il server dhcp sull'Alice?
:muro: :muro:
Si ho disabilitato il server DHCP in tutte le voci che ho trovato in Network Connections sull'Alice Gate, comunque proverò a dare un'altra passata. Sembra strano anche a me ma è così, tra l'altro nel Netgear ho impostato la prenotazione dell'ip 192.168.1.2 per il PC che sto provando a connettere via cavo ethernet eppure gli assegna un ip fuori range.
In ogni caso devo fare qualche altra prova...
Avevo bisogno di fare questa configurazione perchè vorrei connettere un pc che sta in un'altra stanza e che non ha scheda di rete WiFi. Siccome ho questo Alice Gate che mi avanza volevo provare a fare questo tentativo prima di comprarmi un'antenna USB.
fmattiel
18-10-2011, 09:24
Si ho disabilitato il server DHCP in tutte le voci che ho trovato in Network Connections sull'Alice Gate, comunque proverò a dare un'altra passata. Sembra strano anche a me ma è così, tra l'altro nel Netgear ho impostato la prenotazione dell'ip 192.168.1.2 per il PC che sto provando a connettere via cavo ethernet eppure gli assegna un ip fuori range.
In ogni caso devo fare qualche altra prova...
Avevo bisogno di fare questa configurazione perchè vorrei connettere un pc che sta in un'altra stanza e che non ha scheda di rete WiFi. Siccome ho questo Alice Gate che mi avanza volevo provare a fare questo tentativo prima di comprarmi un'antenna USB.
Per quanto riguarda l'Alice gli hai impostato un IP fisso dello stesso range del Netgear? Una cosa che ora mi è venuta in mente è che il Server DHCP sull'Alice anche se lo disabilitavo nel menu avanzato (quello al quale si accede con lo sblocco), restava sempre attivo. Alla fine per disabilitarlo, sono andato nel menu base (quello scarno di Telecom) e l'ho disattivato da lì.
Per quanto riguarda l'Alice gli hai impostato un IP fisso dello stesso range del Netgear? Una cosa che ora mi è venuta in mente è che il Server DHCP sull'Alice anche se lo disabilitavo nel menu avanzato (quello al quale si accede con lo sblocco), restava sempre attivo. Alla fine per disabilitarlo, sono andato nel menu base (quello scarno di Telecom) e l'ho disattivato da lì.
Si ho provato anche questo ma sembra proprio che non riesco a mettere in comunicazione Netgear ed Alice via WiFi (via cavo ethernet nessun problema).
Ho impostato su entrambe le macchine lo stesso SSID, lo stesso canale e la stessa chiave WPA-PSK, sull'Alice ho disabilitato il server DHCP, impostato come indirizzo ip 192.168.0.50 (quindo stesso range del Netgear) e come gateway predefinito 192.168.0.1 che è l'indirizzo ip del Netgear.
In Network Connections ho messo tutto in WAN ma ho fatto diversi tentativi cambiando in LAN ora il Wireless ora l'Ethernet ma nada, ho comunque la sensazione che l'errore sia qui perchè mi sfugge un po'cosa nella pratica rientra nella LAN e cosa nella WAN nella mia rete.
Ad ogni modo il problema è che dal pc collegato con cavo di rete all'Alice Gate non riesco ad ottenere l'ip nel range corretto e non so più dove mettere mano...
Eventualmente se non riesco a venirne a capo DarKilleR mi passeresti il tuo file Discus.conf sempre che non ci siano dati sensibili in mezzo per favore? La configurazione in cui i due router comunicano in wireless ed un pc è attaccato all'Alice Gate con cavo di rete.
Grzie a tutti per i preziosi consigli che intanto mi state dando!
DarKilleR
18-10-2011, 22:22
Si ho provato anche questo ma sembra proprio che non riesco a mettere in comunicazione Netgear ed Alice via WiFi (via cavo ethernet nessun problema).
Ho impostato su entrambe le macchine lo stesso SSID, lo stesso canale e la stessa chiave WPA-PSK, sull'Alice ho disabilitato il server DHCP, impostato come indirizzo ip 192.168.0.50 (quindo stesso range del Netgear) e come gateway predefinito 192.168.0.1 che è l'indirizzo ip del Netgear.
In Network Connections ho messo tutto in WAN ma ho fatto diversi tentativi cambiando in LAN ora il Wireless ora l'Ethernet ma nada, ho comunque la sensazione che l'errore sia qui perchè mi sfugge un po'cosa nella pratica rientra nella LAN e cosa nella WAN nella mia rete.
Ad ogni modo il problema è che dal pc collegato con cavo di rete all'Alice Gate non riesco ad ottenere l'ip nel range corretto e non so più dove mettere mano...
Eventualmente se non riesco a venirne a capo DarKilleR mi passeresti il tuo file Discus.conf sempre che non ci siano dati sensibili in mezzo per favore? La configurazione in cui i due router comunicano in wireless ed un pc è attaccato all'Alice Gate con cavo di rete.
Grzie a tutti per i preziosi consigli che intanto mi state dando!
Il file Discus te lo passo volentieri...però in questi ultimi giorni ho fatto delle modifiche e ho dei problemini pure io...
Se collego l'Alice al Netgear tramite cavo (ho casa cablata e quindi sarà la mia conf. definitiva)...non ho alcun problema e funziona da access point perfettamente sia in Wi-Fi che in ethernet...
le periferiche di rete prendono l'IP che gli indica in netgear etc etc...e tutto va alla perfezione.
Se scollego il cavo di rete invece sembra che tramite wi-fi il netgear e l'alice non si interfacciano più e non riesco a farli vedere reciprocamente. (e in mancanza del DHCP del netgear) l'alice assegna degli ip in automatico alle periferiche che non sono quelli standard assegnati manualmente tramite il netgear.
Non capisco il motivo...perchè prima funzionava alla perfezione anche in Wi-fi (il mio post di esultanza precendete, l'avevo scritto proprio tramite il portatile collegato in wi-fi all'alice che a sua volta era collegato in wi-fi al router principale...
P.S. andando in Connection Configuration..ho fatto caso che questo router Alice ha 3 MAC Address...possibile?
Guarda il mac che c'è nella schermata network configuration > default e poi nella prima connessione ethernet switch e nella prima connessione wireless...ogni opzione ti fa vedere un mac address diverso...(nel mio caso in questa forma)
default: XX:XX:XX:XX:eb
wireless:XX:XX:XX:XX:d4
ethernet:XX:XX:XX:XX:ec
Possibile che è questo il problema?
Al mio netgear (che ho impostato in manuale per far avere alle periferiche fisse sempre lo stesso IP riservato, e alle periferiche non registrate fornisce un IP della stessa classe sequenziale a quelli da me prenotati.) ho fornito il mac address che sta nella schermata default dell'Alice e vi ho associato l'IP 192.168.0.50...
possibile che se scollego il cavo, il mac default non viene più rilevato e non viene più associato l'IP 192.168.0.50 ma un'altro in quanto il wi-fi ha un'altro MAC e quindi un'altro IP di riferimento?
Se scollego il cavo di rete invece sembra che tramite wi-fi il netgear e l'alice non si interfacciano più e non riesco a farli vedere reciprocamente. (e in mancanza del DHCP del netgear) l'alice assegna degli ip in automatico alle periferiche che non sono quelli standard assegnati manualmente tramite il netgear.
Stessa cosa succede anche a me purtroppo!
P.S. andando in Connection Configuration..ho fatto caso che questo router Alice ha 3 MAC Address...possibile?
Guarda il mac che c'è nella schermata network configuration > default e poi nella prima connessione ethernet switch e nella prima connessione wireless...ogni opzione ti fa vedere un mac address diverso...(nel mio caso in questa forma)
default: XX:XX:XX:XX:eb
wireless:XX:XX:XX:XX:d4
ethernet:XX:XX:XX:XX:ec
Possibile che è questo il problema?
Al mio netgear (che ho impostato in manuale per far avere alle periferiche fisse sempre lo stesso IP riservato, e alle periferiche non registrate fornisce un IP della stessa classe sequenziale a quelli da me prenotati.) ho fornito il mac address che sta nella schermata default dell'Alice e vi ho associato l'IP 192.168.0.50...
possibile che se scollego il cavo, il mac default non viene più rilevato e non viene più associato l'IP 192.168.0.50 ma un'altro in quanto il wi-fi ha un'altro MAC e quindi un'altro IP di riferimento?
Io ho provato con tutti e tre i MAC address ma non c'è stato niente da fare anche se credo che questo sia un falso problema perchè comunque avendo impostato l'ip 192.168.0.50 sull'Alice si potrebbe anche fare a meno di inserirlo nelle preferenze del Netgear.
Semplicemente ora come ora Netgear ed Alice non si parlano tramite Wireless e non capisco perchè...
fmattiel
19-10-2011, 08:15
Si ho provato anche questo ma sembra proprio che non riesco a mettere in comunicazione Netgear ed Alice via WiFi (via cavo ethernet nessun problema).
Ho impostato su entrambe le macchine lo stesso SSID, lo stesso canale e la stessa chiave WPA-PSK, sull'Alice ho disabilitato il server DHCP, impostato come indirizzo ip 192.168.0.50 (quindo stesso range del Netgear) e come gateway predefinito 192.168.0.1 che è l'indirizzo ip del Netgear.
In Network Connections ho messo tutto in WAN ma ho fatto diversi tentativi cambiando in LAN ora il Wireless ora l'Ethernet ma nada, ho comunque la sensazione che l'errore sia qui perchè mi sfugge un po'cosa nella pratica rientra nella LAN e cosa nella WAN nella mia rete.
Ad ogni modo il problema è che dal pc collegato con cavo di rete all'Alice Gate non riesco ad ottenere l'ip nel range corretto e non so più dove mettere mano...
Eventualmente se non riesco a venirne a capo DarKilleR mi passeresti il tuo file Discus.conf sempre che non ci siano dati sensibili in mezzo per favore? La configurazione in cui i due router comunicano in wireless ed un pc è attaccato all'Alice Gate con cavo di rete.
Grzie a tutti per i preziosi consigli che intanto mi state dando!
Ciao, le mie prove erano riferite all'utilizzo come access point mediante collegamento via cavo con l'altro router. Ora non ho l'AGPF a portata di mano (perchè come AP sto usando un AGA con firmware US Robotics), comunque puoi provare ad impostare su entrambi i router una chiave di tipo WEP e mettere un canale diverso per i due AP, poi mi fai sapere.
Sono sicuro al 100% che utilizzando un AGA con fw US Robotics, è possibile farlo diventare un repeater utilizzando la funzionalità WDS (Wireless Distribution System), con l'AGPF non lo so. Comunque se non ricordo male col WDS era necessario usare una chiave di tipo WEP ed impostare lo stesso canale per i due AP.
Saluti.
brassolidae
29-10-2011, 14:09
Salve, ho questo modem e win7. Riesco a collegarmi con la rete wireless ma non con la lan. Perchè? Chi è disposto ad aiutarmi? :cry:
Grazie per la disponibilità!
ciao ragazzi ho un problema, oggi accendendo il modem ho notato che si accende solo la luce power fissa e la luce ADSL a intermittenza, tutte le altre restano spente e non si sblocca mai questa situazione, non è che c'è un modo per resettare il modem oppure sapete cosa dovrei fare per sbloccare la situazione? non mi naviga più completamente :mbe:
Salve, ho questo modem e win7. Riesco a collegarmi con la rete wireless ma non con la lan. Perchè? Chi è disposto ad aiutarmi? :cry:
Grazie per la disponibilità!
Che porta lan stai usando? Occhio a non usare quella verde. Usa quelle gialle.
ciao ragazzi ho un problema, oggi accendendo il modem ho notato che si accende solo la luce power fissa e la luce ADSL a intermittenza, tutte le altre restano spente e non si sblocca mai questa situazione, non è che c'è un modo per resettare il modem oppure sapete cosa dovrei fare per sbloccare la situazione? non mi naviga più completamente :mbe:
Guarda nel manuale che di solito ci sono alcune minime spiegazioni per il comportamento dei led.
Comunque un led adsl intermittente direi che è un problema di linea. Credo che la cosa migliore sia chiamare il servizio di assistenza per vedere se c'è un problema alla centrale a te più vicina
ciao, qualche giorno fa ho acquistato il questo modem(che quindi non mi è stato fornito da telecom).
Ho collegato il pc ed altri dispositivi via ethernet e funzionano perfettamente, mentre non riesco in alcun modo a collegare dispositivi via wi-fi...essi non ne rilevano proprio la presenza, nonostante nelle impostazioni al 192.168.1.1 il wi-fi risulti attivo...il mio abbonamento è alice flat 7 mega.
Quale può essere la causa? Il modem è da sbloccare?:confused:
ciao, qualche giorno fa ho acquistato il questo modem(che quindi non mi è stato fornito da telecom).
Ho collegato il pc ed altri dispositivi via ethernet e funzionano perfettamente, mentre non riesco in alcun modo a collegare dispositivi via wi-fi...essi non ne rilevano proprio la presenza, nonostante nelle impostazioni al 192.168.1.1 il wi-fi risulti attivo...il mio abbonamento è alice flat 7 mega.
Quale può essere la causa? Il modem è da sbloccare?:confused:
Prova a controllare se dietro al modem c'è il pulsantino REG.... se sì, premilo e prova a rifare la rilevazione wifi
Prova a controllare se dietro al modem c'è il pulsantino REG.... se sì, premilo e prova a rifare la rilevazione wifi
premendo il pulsante la spia wi-fi diventa arancione lampeggiante ma la rete non viene ugualmente trovata dal mio telefonino ad esempio.
Salve,
ho questo router da diversi anni, con abbonamento alice flat 20mega. fino ad ora non ho mai avuto problemi e lo uso in casa con 2-3 pc collegati in wireless.
Da un paio di mesi ho comprato un NAS Qnap che uso come server multimediale. Per la prima volta in pratica da quando ho questo router, ho dovuto usare intensamente le connessioni lan via cavo ethernet (il NAS è attaccato con cavo ovviamente). Disastro! Ogni volta che leggo dati dal NAS cade la connessione. Ho pensato fosse un problema del NAS e quindi ho scritto post su vari forum della Qnap. Alla fine mi hanno giustamente consigliato di escludere il NAS e provare a collegare con il cavo anche i pc. Morale della storia, facendo tutte le combinazioni possibili fra i pc e quindi SENZA il Nas, è venuto fuori che "ogni volta che un PC collegato in wireless legge dati da un altro PC collegato via cavo, la connessione cade".
Tutte le altre combinazioni (cavo-cavo, wireless-wireless...) non creano problemi.
Ecco il riassunto delle mie prove, spero sia comprensibile. In pratica ho provato a copiare da un pc ad un altro sempre lo stesso file di 2 GB.
La direzione delle frecce indica la direzione del flusso di dati.
[PC1 cabled] ---------> [PC2 cabled] ok
[PC1 cabled] <---------- [PC2 cabled] ok
[PC1 wireless] ---------> [PC2 cabled] ok
[PC1 wireless] <---------- [PC2 cabled] ERRORE
[PC1 cable] ---------> [PC2 wireless] ERRORE
[PC1 cable] <---------- [PC2 wireless] ok
[PC1 wireless] ---------> [PC2 wireless] ok
[PC1 wireless] <---------- [PC2 wireless] ok
Ho fatto più volte le stesse prove e gli errori sono sempre e solo con la combinazione "pc wireless che legge da pc cabled".
Qualcuno ha la più pallida idea di cosa stia succedendo?
Toretto's
11-11-2011, 22:52
Ti rispondo io......per fare quello che vuoi fare ovvero "bridge wireless" collegamento in wifi tra 2 router, con l'AGPF NON PUOI FARLO perchè nel suo firmware non è implementata codesta funzione......l'AGA ti permette di farlo perchè ha la funzione wireless bridge o WDS se non erro......quindi se vuoi fare questo giochetto ci sono 2 strade da percorrere: 1°: ti procuri un altro AGA e quindi fai: LINEA>AGA----------AGA<PC oppure ti procuri il CFE e FIRMWARE drg A226m e flashi l'AGPF via seriale (una cosa molto più complessa e sopratutto richiede esperienza altrimenti BRICCATE IL ROUTER E NON LO RECUPERATE premendo il pulsante reset di dietro perciò massima informazione in merito al flash dei router)......lo stesso discorso vale per chi ha intenzione di mettere il firmware AGA sul router AGPF: questi 2 router sono identici di estetica ma TOTALMENTE INCOMPATIBILI A LIVELLO HARDWARE E SOFTWARE. Un saluto a tutti :)
Toretto's
11-11-2011, 22:59
ciao, qualche giorno fa ho acquistato il questo modem(che quindi non mi è stato fornito da telecom).
Ho collegato il pc ed altri dispositivi via ethernet e funzionano perfettamente, mentre non riesco in alcun modo a collegare dispositivi via wi-fi...essi non ne rilevano proprio la presenza, nonostante nelle impostazioni al 192.168.1.1 il wi-fi risulti attivo...il mio abbonamento è alice flat 7 mega.
Quale può essere la causa? Il modem è da sbloccare?:confused:
Che modello di modem è??? AGPF, AGA?? se hai l'AGA, assicurati di aver inserito correttamente la card rossa e che il led wifi sia acceso; se è rosso significa che funziona ma non sta trasmettendo/ricevendo dati tramite wifi; se è verde significa che è in connessione e crittografia WPA abilitata; se è verde/lampeggiante significa che il PC è connesso al router (come in precedenza descritto) e dialoga con il router; se è arancione significa che il router ha impostato la modalità di cifratura WEP; in ogni caso se il LED wifi è acceso, la rete la rilevi, se non la rilevi o il router ha la scheda wifi danneggiata o il pc ha la scheda wifi danneggiata
Nessuno mi ascolta: il tecnico della Telecom mi ha detto che bisogna impostare la chiave Wep invece della Wpa, altrimenti non funzionano né il Sirio by Alice in Wi-Fi né altri dispositivi wireless.
http://abalaba.altervista.org/_altervista_ht/senzasperanza_boh.gif http://abalaba.altervista.org/_altervista_ht/senzasperanza_boh.gif http://abalaba.altervista.org/_altervista_ht/senzasperanza_boh.gif
(ho il software AGIF)
215 pagine.... è davvero difficile trovare se c'è la risposta alla mia domanda, per cui sono costretto a farla:
Vorrei migliorare la portata del mio router ma ho notato che le antenne sono un tutt'uno con il connettore e non si smontano.
Qualcuno ha trovato una soluzione possibile (non mi preoccupa smontare l'apparecchio ma non vorrei fare un lavoro inutile)?
Io ho comprato una antenna a guadagno ma nel router le antenne sono 2.
Posso sostituirne una sola?
Eventualmente potrei sostituire il router con uno da 2 lire ma con una sola antenna e smontabile. Che dati devo inserire al posto della card? quelli che mi sono stati assegnati dalla telecom oppure sono sufficienti i classici "aliceadsl"?
Se gli argomenti sono stati già trattati vi chiedo scusa, e mi sta bene anche solo una dritta sulle parole chiave per cercarle in questo stesso chilometrico thread. Senza aiuto, non ci sono riuscito.
salve a tutti dovrei aprire questo range di porte:
TCP: 80, 443, 9988, 20000-29999, 22990, 17502, 42127
UDP: 3659, 14000-14016, 22990-23006, 25200-25300
per battlefield 3.
come posso fare?
(chiedo scusa se è già stata data risposta ad una domanda simile ma la discussione è molto lunga.)
null.pointer
19-11-2011, 22:14
segui questa guida: http://www.emule-wiki.org/it/guide/port_config/routers/others/alice_gate_voip_2_plus_wifi
parla di eMule, ma lo stesso procedimento vale per qualsiasi programma, quindi anche per le porte che hai elencato. ;)
segui questa guida: http://www.emule-wiki.org/it/guide/port_config/routers/others/alice_gate_voip_2_plus_wifi
parla di eMule, ma lo stesso procedimento vale per qualsiasi programma, quindi anche per le porte che hai elencato. ;)
grazie per la risposta ma la guida che mi hai linkato spiega come aprire singole porte ma se io devo aprire tutte le porte in un certo intervallo per esempio 20000-29999?
null.pointer
20-11-2011, 11:42
in genere non è una buona idea aprire un range così grande, e non dovrebbe essere neanche necessario.
Cmq per questa necessità solitamente nei router c'è la funzione "Port range forwarding". Non conosco però a fondo il tuo router, quindi non saprei dirti se c'è. :(
per emule basta una porta udp e una tcp, e nemmeno è indispensabile.
A cosa servono le altre?!?!
sono le porte segnalate dal sito di basttlefield 3 per giocare senza problemi on line
robertone
21-11-2011, 12:47
Ragazzi può essere che sia il router che mi crea problemi coi downloads? Da quando l'ho messo, se non ricordo male, i downloads sono spesso incompleti (che so, un file di 500 MB ne scarica solo la metà)! Con quello che avevo prima non ricordo cose simili. Può dunque essere il router? Devo andare x esclusione perchè non so che pesci prendere :D
Romain1985
21-11-2011, 21:29
salve a tutti , ho questi valori sulla connesione Alice Telecom :
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 41.6 31.0
Attenuation (dB) 9.5 11.7
Sono nella norma come valori ?
Ciao e grazie
Salve. Mi capita spesso (2 o 3 volte al giorno) che all'improvviso sparisca la rete wifi dal router e quindi si sconnette da internet. Per riattivare il tutto devo manualmente spegnere e riaccendere il router, non lo vede più neanche tramite ip 192.168.1.1
Con win7 mi vede una rete wifi ma non la riconosce e non fa niente, con l'iphone non la vede e anche con win xp si vede.
Cosa faccio?
Mago4ever
24-11-2011, 23:05
Ciao a tutti,
avendo l'esigenza di ampliare la mia rete wi-fi domestica ho acquistato un repeater/extender Netgear WN2000RPT. Utilizzo un router Alice Gate 2 Plus wi-fi.
A questo link ho messo un file pdf con tutte le schermate che ottengo passo a passo ed i valori di prova da me inseriti:
Wizard_installazione_WN2000RPT_2411.pdf (http://www.wikifortio.com/842592/Wizard_installazione_WN2000RPT_2411.pdf)
Ho bisogno di qualcuno che "mastichi" di settaggi di reti per dirmi quali valori inserire come INDIRIZZO IP, IP GATEWAY e DOMAIN NAME SERVER nella pagina di configurazione del Netgear. Oppure che individui altri problemi presenti...
Grazie mille in anticipo a chiunque mi potrà aiutare. :D
ciccenji
26-11-2011, 11:30
Salve. Mi capita spesso (2 o 3 volte al giorno) che all'improvviso sparisca la rete wifi dal router e quindi si sconnette da internet. Per riattivare il tutto devo manualmente spegnere e riaccendere il router, non lo vede più neanche tramite ip 192.168.1.1
Con win7 mi vede una rete wifi ma non la riconosce e non fa niente, con l'iphone non la vede e anche con win xp si vede.
Cosa faccio?
Capita più o meno la stessa cosa anche a me!!!
Quando mi connetto con la wifi con il mio portatile il modem si riavvia subito dopo... la cosa strana è che mi capita con questo modem nuovo.
Con quello vecchio non mi capitava, ma mi hanno consigliato di sostituirlo in quanto la linea adsl non andava e come cosa preliminare mi hanno detto di cambiare modem.
Mi sono recato in un centro telecom per la sostituzione ed ho cambiato router: ora la linea adsl va bene con il cavo, ma in wifi il modem si riavvia!!!!Come mai????
Problema di router o devo cambiare impostazioni??? In rete ho trovato molte persone con questo stesso problema, ma la soluzione non si trova. Acuni consigliavano di cambiare il canale radio, ma questo tentativo è fallito!!!
UPDATE: alcuni parlano di un possibile alimentatore non funzionante in quanto non regge l'utilizzo della scheda wifi. Può essere?
ragazzi chi sa dirmi a che serve la procedura di sbrandizzazione del modem alice? (a parte renderlo utilizzabile con altri operatori)... si hanno benefici nella navigazione (tipo possibilità di impostare dns)?
top secret
30-11-2011, 11:48
A quanto pare questo modem, non è versatile al 100%.
Bene o male, quasi TUTTA l'Utenza riscontra dei problemi nel farlo funzionare.
E il sottoscritto è uno di questi.
Io infatti possiedo la versione "Alice Gate 2 Plus Wi-Fi", e NON riesco ad usarlo se collegato al PC tramite il cavo USB.
Il PC praticamente NON lo vede, e nemmeno il percorso "192.168.1.1" riesce a trovarlo.
[...]
Al contrario, se lo collego SOLAMENTE alla presa telefonica, e nel mio PC inserisco la chiavetta Wi-Fi, allora RIESCO a collegarmi.
[...]
Il mio intento era quello di usare il PC principale collegando il modem col cavetto USB, e di usare la modalità Wi-Fi, per gli altri PC presenti in casa.
Ma a quanto pare, io non posso permettermi il lusso di fare ciò...
Avete suggerimenti in merito?
GRAZIE in anticipo! :banned:
A quanto pare questo modem, non è versatile al 100%.
Bene o male, quasi TUTTA l'Utenza riscontra dei problemi nel farlo funzionare.
E il sottoscritto è uno di questi.
Io infatti possiedo la versione "Alice Gate 2 Plus Wi-Fi", e NON riesco ad usarlo se collegato al PC tramite il cavo USB.
Il PC praticamente NON lo vede, e nemmeno il percorso "192.168.1.1" riesce a trovarlo.
[...]
Al contrario, se lo collego SOLAMENTE alla presa telefonica, e nel mio PC inserisco la chiavetta Wi-Fi, allora RIESCO a collegarmi.
[...]
Il mio intento era quello di usare il PC principale collegando il modem col cavetto USB, e di usare la modalità Wi-Fi, per gli altri PC presenti in casa.
Ma a quanto pare, io non posso permettermi il lusso di fare ciò...
Avete suggerimenti in merito?
GRAZIE in anticipo! :banned:
collegarlo alla porta usb??? dovresti semmai collegarlo alla porta ethernet per navigare...
A quanto pare questo modem, non è versatile al 100%.
Bene o male, quasi TUTTA l'Utenza riscontra dei problemi nel farlo funzionare.
E il sottoscritto è uno di questi.
Io infatti possiedo la versione "Alice Gate 2 Plus Wi-Fi", e NON riesco ad usarlo se collegato al PC tramite il cavo USB.
Il PC praticamente NON lo vede, e nemmeno il percorso "192.168.1.1" riesce a trovarlo.
[...]
Al contrario, se lo collego SOLAMENTE alla presa telefonica, e nel mio PC inserisco la chiavetta Wi-Fi, allora RIESCO a collegarmi.
[...]
Il mio intento era quello di usare il PC principale collegando il modem col cavetto USB, e di usare la modalità Wi-Fi, per gli altri PC presenti in casa.
Ma a quanto pare, io non posso permettermi il lusso di fare ciò...
Avete suggerimenti in merito?
GRAZIE in anticipo! :banned:
non vorrei sbagliarmi ma la porta usb su questo router serve solo per la stampante e per l'hdd in rete
qualcuno ha installato qualche client torrent su questo modem per scaricare a pc spento?
Salve, ho un oproblema con il mio modem.
Nelle ultime 24 ore ho una connessione molto ballerina, da 1 a 5 mbs/s, senza perdita di pacchetti, latenza sui 50 ms. ma ogni tanto si "impunta", non carica la pagina, etc etc... mi hanno detto che è per dei lavori avvenuti in zona e bisogna agire sulla configuarazione del firmware, dicendo che sono passati da PPPoE a qualcos'altro o viceversa(???), cmq ho bisogno di mettere le mani nella configurazione del modem per vedere un pò che succede.
Ho diversi apparecchi in WLAN e LAN connessi a un router Asus RT-N56U impostato in connessione PPPoE tramite un Alice GAte 2 Plus Wi-Fi con caricato questo firmware "USRAGW2-PLUS_fs_kernel_3.04L.01.-100727_2130", funzionante da un annetto senza problemi.
Il numero di ip per accedere al modem è 192.168.2.45, ma risponde solo una sconsolata pagina d'errore. Che fare? Come faccio a sapere effettivamente quale indiirzzo ip digitare? 192.168.1.1 non funziona
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/wiki/index.php?title=Alice_Gate2_Plus_Wi-Fi_%28Pirelli_Broadband_Solutions%29#Rev._2
http://www.sannioglug.org/wiki/sblocco-modem-router-quotalice-gate-2-plus-wifiquot
Proverò ad accedere tramite ethernet, l'avevo fatto ma non ricordo come :muro: vorrei sapere se esiste un modo per farlo mantenendo la configurazione attuale:mc:
WAN type: PPPoE
WAN IP: 80.116.20.113
LAN IP: 192.168.2.1
C:\Users\Cesare>ping maya.ngi.it
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=39ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=38ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=37ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=78ms TTL=53
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 37ms, Massimo = 78ms, Medio = 48ms
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : -
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Local Area Connection:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8168C(P)/8111C(P) Family PCI-E Gigabit Ethernet NIC (NDIS 6.20)
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . :
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento .
(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.2.45(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : sabato 3 dicembre 2011 15:49:50
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : domenica 4 dicembre 2011 15:49:49
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.2.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.2.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . :
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . :
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.2.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
starstruck
05-12-2011, 18:46
scusate se chiedo qua, ma esiste un topic ufficiale del router telecom adsl wifi n?
perchè avrei un problema con la connessione ethernet, in pratica ogni tanto accendo il pc e la connessione con il router è "limitato o assente" e non riesco nemmeno ad entrare nel menù del router
riesco a ripristinare il tutto solo spegnendo e riaccendendo il router, riavviare il pc o staccare e riattaccare il cavo non è servito a nulla
qualcuno ha idee?
Mascalzone_
06-12-2011, 19:39
Da quasi una settimana la connessione a internet non funziona... Apro i browser ( chrome e mozilla ) e il tempo di caricamento è infinito.
La cosa strana è che skype funziona infatti riesco a chattare e chiamare, insieme al wifi ( sto scrivendo con l ipad ) .
Ho contattato la telecom ma mi ha detto che non c è nessun problema né con la connessione, né con il router.
Qualcuno ha la soluzione? (ho provato a cambiare dns ma nulla)
Salve a tutti
vorrei disabilitare il WIFI nel modem ALICE GATE VOIP 2 PLUS WIFI; come debbo fare?
Grazie per le eventuali risposte
entri nel modem (192.168.1.1) vai nella cartella wi-fi vai su modifica e lo disabiliti.
iscritto, me lo hanno dato oggi, solamente adesso dopo parecchie ore mi è stata sbloccata la funzione router, meno male comunque perche chiamare il 187 e spiegare a qualche ignorante la differenza tra router e bridge non mi mandava:asd:
Benjamin Reilly
10-12-2011, 11:11
salve ragazzi, mi aiutereste ad attivare la funzione wake on lan attraverso la configurazione dei parametri nel router alice voip in questione?
www.nico
12-12-2011, 09:41
sono riuscito a collegare questo router al mio TP LINK 8960N per usare la sola funzione dell' USB MASTER.
tutto bene ed ho collegato un WD da 500GB tipo questo http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=470
è normale che l' HD non si spenga mai? la spia di funzione è sempre accesa e se lo tocco sento sempre una leggera vibrazione, come se appunto fosse sempre acceso
se non ci sono modi per impostarlo diversamente si rovina a tenerlo acceso 24/24 7/7?
starstruck
12-12-2011, 18:10
scusate se chiedo qua, ma esiste un topic ufficiale del router telecom adsl wifi n?
perchè avrei un problema con la connessione ethernet, in pratica ogni tanto accendo il pc e la connessione con il router è "limitato o assente" e non riesco nemmeno ad entrare nel menù del router
riesco a ripristinare il tutto solo spegnendo e riaccendendo il router, riavviare il pc o staccare e riattaccare il cavo non è servito a nulla
qualcuno ha idee?
up
elmakiko
15-12-2011, 16:34
Scusate ho il modem sbloccato,ma non riesco a collegarmi in wi-fi col cell,i vari pc e notebook si collegano solo creando la connessione pppoe,come posso risolver?
Grazie mille...
raga, ho appena sottoscritto per mio zio un contratto opensky satellitare (purtroppo dove vive lui non c'è ombra di adsl tradizionale, linea cellulare e compagnia), funziona tutto perfettamente, solo che lui vorrebbe avere la possibilità di navigare con il notebook in wi-fi :)
sul sito opensky dicono che è sufficiente collegare il modem satellitare in ethernet a qualsiasi router wi-fi, stavo quindi pensando se potevo in qualche modo riutilizzare un mio vecchio alice gate voip2 plus wi-fi AGPF 4.5.0sx?
pensate sia fattibile come cosa? devo sbloccarlo?
al momento è attivo in modalità BRIDGED, devo attivare la modalità BRIDGED+ROUTED penso, giusto? si può fare in qualche modo anche senza sbloccarlo? eventualmente qual'è il migliore firmware da mettere?
ringrazio chiunque mi dia qualsiasi dritta anticipatamente :)
risolto tutto sbloccando l'alice gate :)
Ho un problema dovuto certamente alla mia scarsa conoscenza in merito! Ho questo modem/router e un d-link dap 1160 utilizzato come repeater. Specifico che l'ho già scollegato dalla presa perchè serve solo per mio padre pochissime volte l'anno. Comunque, dopo averlo configurato con successo per estendere la copertura wi-fi, mi accorgo di non poter più navigare col cavo di rete. Riesco ad ad accedere ad internet solo in wi-fi (il d-link è sempre spento in un'altra stanza). Come posso tornare a connettermi in lan?
per caso hai modificato le impostazioni della scheda del pc per collegarti via rete al d-link?
Io lp'o diouto fare per configurarlo, però dopo mi sono ricordato di rimettere le cose a posto.
per caso hai modificato le impostazioni della scheda del pc per collegarti via rete al d-link?
Io lp'o diouto fare per configurarlo, però dopo mi sono ricordato di rimettere le cose a posto.
Ti spiego rapidamente: ho aperto il pannello di controllo del dlink e configurato le impostazioni wireless come wisp repeater, gli ho fatto riconoscere il modem alice e messo la stessa chiave wpa. In wan settings ho lasciato tutto uguale, quindi in dynamic ip (DHCP) e premuto soltanto "clone mac address" perchè così mi fu consigliato per il collegamento con il modem alice. Ora non posso più collegarmi col cavo di rete, infatti anche il led internet di alice è spento. La cosa strana è che quando mi collego in wi-fi (altrimenti non potrei scrivere qui!) il led sul modem non si spegne immediatamente alla disconnessione, ma rimane acceso per diverso tempo. Altra piccola curiosità: ho rimesso in corrente il dlink e si è acceso il led internet sul modem alice anche se non sono connesso.:help:
starstruck
27-12-2011, 13:43
domanda niubba, come si fa a sfruttare il wifi N con l'ultimo router della telecom che è proprio certificato per il wifi N? perchè ogni dispositivo si connette al massimo in G anche se supporta l'N e si trova ad un metro di distanza dal router
per caso hai modificato le impostazioni della scheda del pc per collegarti via rete al d-link?
Io lp'o diouto fare per configurarlo, però dopo mi sono ricordato di rimettere le cose a posto.
Ho risolto! Per sfizio sono andato nelle connessioni di rete e inspiegabilmente ho trovato nelle proprietà tcp/ip della lan, un ip assegnato al posto dell'opzione automatica!
era esattamente quello che immaginavo, dato che per connettersi al d-link occorreva modificare proprio quelle impostazioni.
era esattamente quello che immaginavo, dato che per connettersi al d-link occorreva modificare proprio quelle impostazioni.
Eh sì, bravo! Però io non ho toccato nulla, si è modificato in automatico:confused:
Ora spero che quando metto in funzione il dlink non accada di nuovo!
attualmente qualche firmware è consigliabile caricare per utilizzarlo con altri operatori? ancora il AGPF_4.4.2?
ariapura
28-12-2011, 13:43
Ciao a tutti gli amici del forum,Auguri di buone feste a tutti voi,e speriamo in un Anno migliore.
Per non leggere tutte le pagine di questa discussione pongo una domanda forse stupida ma che non trovo risposte in giro:Ho un modem alice wifi adsl2+ Voip/eternet/wifi,è mio e da 5 mesi non sono piu' abbonato ad alice adsl.A Natale mi è stata regalata una chiavetta internet (onda MT119UP) e volevo sapere sè era possibile collegare il modem con la chiavetta alla linea di casa ed avere l'adsl in piani separati-Grazie a chi mi dedicherà alcuni minuti:sofico:
...ok, disattivato...
Grazie per il consiglkio...
Ciao
starstruck
31-12-2011, 14:34
domanda niubba, come si fa a sfruttare il wifi N con l'ultimo router della telecom che è proprio certificato per il wifi N? perchè ogni dispositivo si connette al massimo in G anche se supporta l'N e si trova ad un metro di distanza dal router
nessuno?
Salve a tutti
Ho appena installato questo router, la versione del firmaware è la 4.5.0sx, XP il sistema operativo, vorrei che il router non si collegase in automatico, ho disattivato la funzione dal pannello stato modem e ho creato una connessione manuale sul desktop, ma non riesco a far collegare il router con questa connessione, mi aiutate per favore?.
Grazie
Ho acquistato da un utente ebay questo modem. Appena acceso mi sono subito accorto che non andava. Le luci si accendono tutte contemporaneamente, poi rimane accesa solo la luce usb, la luce wifi resta spenta, e si riaccendono di nuovo tutte. con il sospetto che il proprietario precedente lo avesse manomesso, mi sono informato sullo sblocco. Fatto il ponticello e con il led rosso power ho fatto il clean e reinstallato altri firmare, per ultimo il AGW2-PLUS_flash_image_8MB.w. stesso problema di luci che si accendono e spengono e non riesco ad entrarci, nemmeno con telnet e putty. Qualche ottimo consiglio da darmi? Grazie in anticipo.
Buona sera a tutti, mi servirebbe un vostro parere.
Avrei bisogno di sapere se l'uscita del modem Voip "quella che porta la linea ai telefoni" fino a quanti metri può essere lunga, vi spiego, io ho una casa ed un magazzino a circa 100 metri di distanza, dovrei montare il router a casa e solo la linea telefonica per un solo telefono la dovrei portare fino al magazzino.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto e spero che qualcuno possa aiutarmi.
Cià :cool:
lightwave3d
05-01-2012, 12:40
Una curiosità..è possibile usare questo modem su una linea adsl business..Mi spiego meglio..un mio amico ha la linea adsl business con relativo modem alice gate business..siccome ha problemi..per fare delle prove posso collegare il nostro alice gate wi-fi che non è business su una linea business.ciao e grazie per l'eventuale risposta
rintintin78
06-01-2012, 10:16
Ciao,
ma questo è il modem che alice da in comodato d'uso gratuito con "Tutto Senza Limiti"?
E ogni volta che ci si vuole connettere è necessario immettere user e password o è come fastweb che si è sempre connessi?
Grazie
NicKonsumaru
08-01-2012, 10:24
ciao, mi serve potenziare il wifi dell'alice gate in particolare al piano superiore rispetto a quello in cui e' installato....considerate che ho steso un cavo di rete per collegare 1 pc al gate ma il wifi mi prende solo in meta' abitaz.
Ps se mi aiutate pure nella configurazione di un eventuale access point, repetear, perchè non ho capito se poi i 2 wifi (quello della alice gate e quello del access point) lavorano assieme o 1 va annullato.
Grazie :)
Odusseus
08-01-2012, 15:28
Salve a Tutti!
Sto utilizzando il router AGVP2 (con VOIP, modalità adsl bridged+routed) da un paio d'anni, fruendo delle principali funzionalità offerte dalla configurazione Telecom (port mapping, PS3 in PPoE per avere NAT1, ddns etc), senza significative difficoltà.
L'unico problema che posso imputare alla gestione del fw Telecom è la impermeabilità tra i dispositivi in wifi e quelli connessi via cavo in termini di condivisione UPNP/DLNA di files multimediali.
In sintesi:
- il media server nella LAN cablata (un NAS Sinology) non viene visto da client upnp connessi in wifi (radio PURE Evoke Flow/ Ipad con diverse app player multimediale) - salvo impostare manualmente l'ip del server cui connettersi, cosa che purtroppo non tutti i client permettono (radio in primis)- ;
- al contrario, un client upnp in LAN cablata (la PS3) non raggiunge un media server multimediale in wifi (come il cellulare SE Xperia Mini Pro in modalità condivisione UPNP).
Qualcuno ha riscontrato difficoltà similari?
Grazie Mille.
realbenny
20-01-2012, 10:45
ciao a tutti,
ho una stampante HP P1005 LaserJet che collego alla porta USB del modem alice gate voip 2 plus wi-fi, la installo nel pc ma inviando la stampa non succede niente. Ho abilitato la porta usb dal menu del router, viene trovata ma poi non stampa.
mi potete aiutare per favore?
eminem09493
20-01-2012, 15:16
.
ciao,
ho un problema con il router.
quando cerco di aprire tutte le porte con * non mi è consentito farlo.
se apro una porta il giorno dopo essa mi viene disabilitata dal router, forse è perchè spengo il router alla sera pria di andare a letto?
grazie
Innanzitutto non sarebbe il massimo della sicurezza aprire tutte le porte, ma solo quelle specifiche.
Per il resto, trovo improbabile che spegnendolo si annullino le funzioni.
Eventualmente prova a fare un backup della configurazione e una volta riavviato il router provi a ricaricargliele dal file di backup che hai fatto.
Si sa mai, ma prova.
pumaking
23-01-2012, 15:04
Salve, ho il modem in oggetto, in particolare quello avebte sul pannello posteriore line1 e line2. Essendo passato a infostrada vorrei sbloccarlo per farlo funzionare col succitato provider. A bordo vi è l'ultimo firmware. Se non ho capito male devo downgrede il firmware, ma il link del post nella prima pagina non va... Potete dirmi come modificarlo e se si può usare per infostrada? Com'è come qualità una volta modificato?
pumaking
23-01-2012, 18:02
Salve, ho il modem in oggetto, in particolare quello avebte sul pannello posteriore line1 e line2. Essendo passato a infostrada vorrei sbloccarlo per farlo funzionare col succitato provider. A bordo vi è l'ultimo firmware. Se non ho capito male devo downgrede il firmware, ma il link del post nella prima pagina non va... Potete dirmi come modificarlo e se si può usare per infostrada? Com'è come qualità una volta modificato?
Chi può darmi qualche info precisa?
grazie
ecco il modem alice a quanto scarica:
http://img837.imageshack.us/img837/5769/catturayy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/catturayy.jpg/)
troppo poco vero??
quello al piano di sotto di mia zia invece ha una velocità di ricezione pari a 7616 che è nettamente superiore...
cioè stesso modem, stesso piano tariffario ed in più la ricezione wifi con quello di mia zia, essendo al piano inferiore è addirittura più scarsa.
in sostanza col mio (in immagine) scarico a max 512mb, con quello di mia zia a 800mb sostenuti!!
come posso fare ad aumentare la velocità del mio?? tutto è collegato perfettamente!! ho collegato sia l'uno che l'atro io stesso...
Ciao ragazzi,attualmente ho alice gate 2 plus wi-fi come router in comodato d'uso,perciò pago 4 euro al mese;ho alice 10 mega,secondo voi se cambiassi router migliorerei le prestazioni dell'adsl?
Edito e cancello.
Problema telecom scusate. -.-
frankdan
25-01-2012, 13:30
E ogni volta che ci si vuole connettere è necessario immettere user e password o è come fastweb che si è sempre connessi?
Grazie
E' tutto settabile dal pannello di controllo.
Se entri nel pannello e disattivi la connessione routed,automaticamente vai in bridged con PPoE attivo.In questo caso dovrai crearti la connessione manualmente (username e password=aliceadsl,se sei abbonato Alice).
Se invece lasci attiva la connessione routed,non hai bisogno di crearti la connessione.Accendi il pc/notebook e sei già connesso (per il wifi ovviamente devi prima trovare la rete e entrarci con la pw,inoltre puoi anche abilitare il controllo accessi dei singoli MAC delle schede/adattatori di rete).
Spero di esserti stato utile,ciao ;)
un saluto a tutti
spero possiate darmi una mano
ieri ho sostituito il vecchio router alice gate plus wi-fi con il + nuovo
Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi.
non l'avessi ai fatto
prima collegavo facilmente 2 portatili wi-fi adesso non se ne parla.
Ho inserito decine di volte la password wpa ma è come se i portatili, pur memorizzando il numero del router come connessione protetta, appena clicco per connettermi mi chiede la chiave di protezione e si ritorna come prima;
i due televisorini che si trovano in basso a sinistra hanno una bella x rossa.
un sentito grazie a chi vorrà rispondermi
fabiocasi
01-02-2012, 21:21
Ciao a tutti,
sono riuscito a vedere ed utilizzare la pendrive colllegata alla porta USB del nuovo modem alice ADSL2+ wifi N dai PC di casa, ma vi chiedo SE E' POSSIBILE accedere a questa porta USB anche da internet remoto, esterno alla mia LAN.
grazie a tutti.
. : I N S I D E : .
02-02-2012, 08:06
Ciao a tutti,
sono riuscito a vedere ed utilizzare la pendrive colllegata alla porta USB del nuovo modem alice ADSL2+ wifi N dai PC di casa, ma vi chiedo SE E' POSSIBILE accedere a questa porta USB anche da internet remoto, esterno alla mia LAN.
grazie a tutti.
dovrebbe essere possibile
la cosa interesserebbe anche a me
in sostanza si otterrebbe un server Cloud
ho visto però che la velocità di lettura\scrittura dati è abbastanza lenta
fabiocasi
02-02-2012, 14:58
dovrebbe essere possibile
la cosa interesserebbe anche a me
Bisogna capire quale PORTA è collegata alla USB in modo da poter teoricamente fare http:\\NUMEROIPMODEM:porta
Aprendo la porta sul modem e abilitando un port forwading anche dall'esterno dovrebbe essere possibile vedere la chiavetta come un Hard Disk con cartelle ecc??? (Come avviene via lan???)
Chi sa dirci come fare esattamente??!!! :D
treffy710
02-02-2012, 15:13
ecco il modem alice a quanto scarica:
http://img837.imageshack.us/img837/5769/catturayy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/catturayy.jpg/)
troppo poco vero??
quello al piano di sotto di mia zia invece ha una velocità di ricezione pari a 7616 che è nettamente superiore...
cioè stesso modem, stesso piano tariffario ed in più la ricezione wifi con quello di mia zia, essendo al piano inferiore è addirittura più scarsa.
in sostanza col mio (in immagine) scarico a max 512mb, con quello di mia zia a 800mb sostenuti!!
come posso fare ad aumentare la velocità del mio?? tutto è collegato perfettamente!! ho collegato sia l'uno che l'atro io stesso...
posta le tue Statistiche e quelle di tua zia . da questi valori si puo' capire se ci sono problemi di linea . ps . i valori importanti si chiamano Statistiche Connessione
ciao
Ciao a tutti,
volevo provare a sbloccare un AGPF_4.5.0sx con il metodo del payload, però non riesco a trovare un link dove scaricare i tre componenti per fare il payload per questa versione di modem :muro: , qualcuno potrebbe mandarmi un PM ed io provvederò a dargli la mia mail per inviarmi il necessario??
Grazie
Shadow Man
09-02-2012, 10:19
Ciao a tutti,
Con questo modem è possibile collegare due pc usandoli contemporaneamente via lan ?
Nel primo post c era un ragazzo che diceva di no....
Come vi trovate?io voglio passare a questo per la sua semplicita,ho un belkin e un netgear ma ci sto impazzendo con sta 20mega e non ne ho piu vogia:)
Shadow Man
10-02-2012, 10:23
Come non detto, di fronte al rischio di non poter navigare su piu di un pc mi tengo il mio netgear e ci impazzisco un po su :D
Benjamin Reilly
10-02-2012, 11:29
sarebbe possibile con qualche trick avere la disponibilità dell'ip di broadcast 192.168.1.255 in modo da avviare i pc in remoto?
Ciao a tutti,
Con questo modem è possibile collegare due pc usandoli contemporaneamente via lan ?
Certo, ne puoi collegare fino a 4 con lan.
Io personalmente ne ho uno collegato con lan e l'altro in wireless.
Mi trovo molto bene e non c'è perdita di banda anche se sono attivi entrambi.
salve ho un router pirelli alice gate wifi con fw 4.5.0 è possibile modificarlo per accedere al menù avanzato?
Carissimi posto qui questo mio quesito visto che nella parte generale stento ad avere aiuti: vorrei ampliare la potenza WiFi nel mio appartamento, installando un Router WiFi potente (mi piacciono i TpLink!) ma conservando l'Alice gate come modem perchè voglio continuare ad utilizzare la presa posteriore voip che mi consente di collegare un normale telefono ad una seconda linea telefonica (per mia figlia). Perchè non so se esistono router Wifi ADSL con presa voip ? Posso farlo ? E' facile configurare un collegamento tra Alice come modem e Router Wifi (spegnendo ovviamente la radio di Alice)? O mi toccherà impazzire? Mi darete una mano?
Lo so: i punti interrogativi sono tanti, ma il bello di Hard Up è che gli aiuti arrivano sempre! Grazie in anticipo.
Aurelio23
15-02-2012, 06:05
io sono passato ad infostrada e ho mantenuto questo modem alice con la versione agpf 4.5.2 perchè mi avevano assicurato che il modem funzionava benissimo anche con infostrada, peccato che non ti dicano che è possibile collegare solo 2 computer alla volta...ora vorrei sapere se sbloccandolo con la procedura del ponticello riuscirei a risolvere questo piccolo problema...
io sono passato ad infostrada e ho mantenuto questo modem alice con la versione agpf 4.5.2 perchè mi avevano assicurato che il modem funzionava benissimo anche con infostrada, peccato che non ti dicano che è possibile collegare solo 2 computer alla volta...ora vorrei sapere se sbloccandolo con la procedura del ponticello riuscirei a risolvere questo piccolo problema...
2 pc alla volta? mhh strano cmq se segui una guida per lo sblocco totale dell apparecchio puoi fare tutto col router segui questa guida
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,10572.0.html
poi se vai a paggina 55 trovi una risposta mia dove spiego alcune perplessità che ti possono venire durante i passaggi da fare..stai molto attento al passaggio per attivare la bridge+routed...se non ti serve non farlo
Aurelio23
15-02-2012, 09:47
2 pc alla volta? mhh strano cmq se segui una guida per lo sblocco totale dell apparecchio puoi fare tutto col router segui questa guida
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,10572.0.html
poi se vai a paggina 55 trovi una risposta mia dove spiego alcune perplessità che ti possono venire durante i passaggi da fare..stai molto attento al passaggio per attivare la bridge+routed...se non ti serve non farlo
si in effetti e strano ma ho chiesto anche ad amici e mi hanno detto che loro cambiando modem hanno risolto il problema dei 2 pc...dato che però sapevo della pratica dello sblocco volevo capire se facendo l'operazione possa risolvere il tutto...cmq dato che siamo in tema volevo chiedere se i passaggi del config di cui parli a pag 55 siano da effettuare anche su linea infostrada, perchè sapevo che la config di telecom e di infostrada è la stessa. grazie
eh allora questo non lo so ma se cmq (sto presupponendo) funziona con infostrada senza nessun sblocco vuol dire che la configurazione è uguale quindi devi fare gli stessi passaggi
cmq se tu ti connetti a internet senza mettere ne pw ne account non devi fare il passaggio: - Attivazione modalità Bridged + Routed
non ti serve..
puoi dirmi il modello esatto del router?
Aurelio23
15-02-2012, 10:14
alice gate voip 2 plus wifi versione AGPF_4.5.2...cmq per connettermi ad internet ho dovuto creare una connessione PPPoE settando password e nome utente e la utilizzo in contemporanea a quella alice...non so se questo cambia qualcosa
ok allora devi fare quel passaggio che ti ho detto di non fare..dovrebbe essere tutto ok dopo..cmq stai attento quando copi nel discus la stringa che ho messo a paggina 55 devi metterla tra la (ppp1 e la (bcm1.2
Aurelio23
15-02-2012, 10:28
ok allora devi fare quel passaggio che ti ho detto di non fare..dovrebbe essere tutto ok dopo..cmq stai attento quando copi nel discus la stringa che ho messo a paggina 55 devi metterla tra la (ppp1 e la (bcm1.2
ok...un'ultima cosa, nel caso non mi funzionasse, è possibile tornare alla configurazione di ora???cioè in pratica una volta sbloccato è possibile upgradarlo e ritornare a questa configurazione bloccata???
si basta che quando vedi che lampeggia la spia service la lasci lampeggiare e si riavvia da solo (quando lampeggia è perchè contatta il provider e ti riporta ai parametri standard,quella è la telegestione)cmq tutte le operazioni son reversibili
usa questo http://www.mediafire.com/?tdfnrwxmzmm
e come discus prova questo..e metti tutti i parametri via telnet come ti dice la guida http://www.mediafire.com/?jbixjpxi273638j
Warlordone
11-03-2012, 17:17
Scusate se chiedo una cosa già discussa, ma sia sul nostro forum che in giro non riesco a trovare una informazione che dovrebbe essere banale.
Vorrei raggiungere il mio router Alice Gate VOIP 2 plus wifi dall'esterno (ho una connessione alice 8 mega "casalinga" quindi con indirizzo IP che cambia periodicamente), ho fatto un'iscrizione al servizio no-ip ed ho provato ad inserire i dati nella pagina apposita, ma mi da sempre "servizio non attivo". Se vado nella pagina di configurazione del sito no-ip.com ed inserisco in numero attuale va, ma se spengo o riaccendo il router questo non si registra automaticamente su no-ip segnalando il nuovo indirizzo.
Probabilmente dimentico qualcosa. Potete darmi una dritta in proposito?
evvivame
11-03-2012, 18:15
@Warlordone
Io uso pesantemente i servizi no-ip o dyndns e, nonostante siano free funzionano discretamente.
Ma veniamo a te
1) partiamo dal presupposto che tu ti sia registrato corettamente al sito no-ip
2) poi chi/come fai a dire al sito no-ip che il tuo router usa no-ip ?
Fammi sapere
Ciaooooo
Allora, per prima cosa dopo che hai immesso le tue credenziali del servizio no-ip sull'alicegate (ricordati che il nome utente non è la mail che usi per accedere al sito no-ip, ma il nickname che visualizzi una volta connesso) e salvato il tutto ti deve comparire la dicitura "attivo" in verde.
Se compare vuol dire che il servizio funziona, per averne un'ulteriore prova fai un ping sul tuo hostname (ad es. "ping mario.no-ip.org").
. : I N S I D E : .
11-03-2012, 20:58
Hola necessità di bloccare la telegestione
Perché ho una seconda linea ADSL free a consumo, e la televisione mi blocca il router facendo collegare un solo pc per volta
come faccio a bloccocare la telgestione?
Salve a tutti,
ho un alice voip pirelli che uso come server dhcp che pero' non stabilisce connessione internet (che viene fatta da altro router).
Succede che ogni volta l'alice voip pirelli assegna ad una macchina un indirizzo dhcp la macchina non naviga perche' prende gateway e dns da lui e non dal router che stabilisce invece la connessione.
Si puo' ovviare, cosa dovrei settare??
Grazie
Warlordone
11-03-2012, 21:58
Allora, per prima cosa dopo che hai immesso le tue credenziali del servizio no-ip sull'alicegate (ricordati che il nome utente non è la mail che usi per accedere al sito no-ip, ma il nickname che visualizzi una volta connesso) e salvato il tutto ti deve comparire la dicitura "attivo" in verde.
Se compare vuol dire che il servizio funziona, per averne un'ulteriore prova fai un ping sul tuo hostname (ad es. "ping mario.no-ip.org").
Grazie Lanfi per la risposta. Io nei settaggi DNS dinamico dell'Alice Gate ho messo:
Fornitore servizio: no-ip.com
Dominio registrato (mionome).no-ip.org (ho scelto questo finale tra quelli possibili)
Username: il nickname registrato su no-ip, come mi hai consigliato tu (prima in effetti avevo messo l'indirizzo email)
Password: quella di accesso al mio account di no-ip.
Salvando e ricaricando la pagina lo Stato continua a restare Non attivo.
Se faccio un ping sul mio host mi risponde, ritornandomi il numero effettivo della mia adsl in quel momento.
Ora spedisco questo post poi spengo e riaccendo il router. L'indirizzo IP dovrebbe cambiare, vedrò se si registrerà di nuovo su no-ip.
Mi viene in mente una sola possibilità....non è che hai scaricato e tieni in esecuzione anche uno di quei programmi che dal computer si collegano al fornitore del servizio di dns dinamico?
Ricorda, il router deve essere l'unico apparecchio connesso a quel hostname!
Warlordone
11-03-2012, 23:57
Ho provato a spegnere e riaccendere il router con conseguente cambio di IP assegnatomi da Telecom, ma la situazione resta la stessa.
Dal sito di no-ip non ho scaricato programmi che si registrino sul sito, però sul sito medesimo ho inserito manualmente l'indirizzo IP del mio router.
La cosa strana è che se torno nella pagina di configurazione (di no-ip) del mio account e cancello il vecchio numero, mi appare automaticamente quello nuovo, ma seguito dalla scritta in rosso "Invalid IP address". Mi sa che sbaglio proprio qualcosa.
nella guida linkata sopra da me ci son tutti i passaggi compreso il blocco della telegestione
. : I N S I D E : .
12-03-2012, 08:59
Grazie, ma posso disabilitare la telegestione SENZA downgradare il firmware ?
il mio router è AGIF (ho anche un AGPF che uso altrove)
Warlordone
12-03-2012, 09:57
per Lanfi:
ho rifatto la procedura facendo l'iscrizione a dtdns (invece che a no-ip) e tutto funziona.
Non capisco perchè, dato che i passaggi mi sembrano assolutamente identici. Boh.
è possibile avere un collegamento sul desk con cui attivare/disattivare il wifi?
per Lanfi:
ho rifatto la procedura facendo l'iscrizione a dtdns (invece che a no-ip) e tutto funziona.
Non capisco perchè, dato che i passaggi mi sembrano assolutamente identici. Boh.
Guarda non so cosa dirti...però secondo me sbagli nel complicare troppo le cose. Io personalmente una volta creato il mio hostname su no-ip non ci sono più rientrato! Ho messo i dati dell'account sul router e ho associato l'hostname all'alicegate.
Estriatus
13-03-2012, 13:28
è possibile bloccare dei siti su questo tipo di router?
grazie.
. : I N S I D E : .
13-03-2012, 13:39
Grazie, ma posso disabilitare la telegestione SENZA downgradare il firmware ?
il mio router è AGIF (ho anche un AGPF che uso altrove)
ma posso disabilitare la telegestione SENZA downgradare il firmware ?
Antiriad
14-03-2012, 08:41
Salve a tutti,
ho un abbonamento alice flat, dopo 3 anni di comodato d'uso penso che sia ora di restituire il modem in oggetto. Così dovrebbe anche migliorare la connessione internet, e magari risparmio qualcosa in bolletta.
Visto che non ho particolari esigenze, pensavo di acquistare un Netgear DGN2200, da quello che ho letto in giro sembra tra i più validi come rapporto qualità/prezzo. Secondo voi ne vale la pena?
Sì, è un buon modem-router. Rispetto all'alicegate hai accesso a diverse opzioni in più. Fossi in te però chiederei nel thread apposito (questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001)).
frankdan
14-03-2012, 10:58
2 pc alla volta? mhh strano cmq se segui una guida per lo sblocco totale dell apparecchio puoi fare tutto col router segui questa guida
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,10572.0.html
poi se vai a paggina 55 trovi una risposta mia dove spiego alcune perplessità che ti possono venire durante i passaggi da fare..stai molto attento al passaggio per attivare la bridge+routed...se non ti serve non farlo
nella guida linkata sopra da me ci son tutti i passaggi compreso il blocco della telegestione
Salve,volevo chiedervi : su questo router (per newbies che hanno su il firmware AGPF_4.5.0sx e telegestione attiva) l'unico modo per cambiare SSID di rete è sbloccare il router (con relativo downgrade del firmware) seguendo la procedura al link segnalato ?
Salve,volevo chiedervi : su questo router (per newbies che hanno su il firmware AGPF_4.5.0sx e telegestione attiva) l'unico modo per cambiare SSID di rete è sbloccare il router (con relativo downgrade del firmware) seguendo la procedura al link segnalato ?
si è l unico modo..o cmq da quello che so io
frankdan
14-03-2012, 11:35
si è l unico modo..o cmq da quello che so io
Ciao,grazie per avermi risposto !
Ma per chi il router ce l'ha in comodato d'uso,teoricamente se lo si smonta e lo si va a ponticellare sul pcb per downgradarlo,come indicato in quella guida,non va a finire he si violano le condizioni contrattuali imposte da Telecom ??? Sul mio contratto c'è scritto esplicitamente che l'utente non deve né smontare,né cagionare danni alle apparecchiature che Telecom fornisce in uso...
Per questo stavo cercando un metodo per abilitare il menù avanzato del router senza doverlo aprire,ponticellare e downgradare...boh,se esiste vi faccio sapere :)
ragazzi sapete se è possibile utilizzare questo modem anche con infostrada o fastweb?Si possono abilitare le funzionalità avanzate?
frankdan
14-03-2012, 20:40
ragazzi sapete se è possibile utilizzare questo modem anche con infostrada o fastweb?Si possono abilitare le funzionalità avanzate?
Proprio oggi leggevo sul forum de ilpuntotecnicoeadsl.com (già segnalato da paxanto) di gente che riesce senza problemi ad usarlo anche con ISP diversi da Telecom...però non ci metto la mano sul fuoco,ti conviene fare un salto nel forum e chiedere lì.
jimdugan
16-03-2012, 09:56
Salve a tutti,
sto cercando di usare il modem (con firmware modificato) come access poit collegandolo al router che mi ha dato teletu, però ho problemi, in pratica mi connetto dal mio notebook in wifi ma il tutto dura una decina di minuti, poi non funziona più nulla. Qualcuno ha incontrato gli stessi problemi?
anto.wajo
17-03-2012, 15:01
una domanda forse banale: ma un buon file discuss può influire sulle prestazioni del router? (firmware 4.4.2)
. : I N S I D E : .
28-03-2012, 10:28
salve a tutti
vorrei usare il router di ALICE come REPEATER WIFI
ho i seguenti router a disposizione:
- Alice gate 2 plus voip wifi (AGPF Pirelli)
- Alice gate 2 plus voip wifi (AGPF Pirelli) modificato FW 4.4.2 con accesso al menù segreto PIRELLI
- Alice gate 2 plus voip wifi (AGIF)
- Alice GATE W2+ (AGA 3.2.3 pirelli vela) modello vecchio
- Alice ADSL 2 Plus Wi-Fi N (AGPWI_1.0.3 Pirelli) **ULTIMO MODELLO**
ho già letto moltissime guide, ma non sono riuscito a trovare un firmware con la funzione repeater o access point
mi aiutate a trovare un FIRMWARE ADATTO per uno dei router elencati o un modo per fare il REPEATER ?
grazie infinite
akimnuma99
29-03-2012, 21:19
salve,
ho sboccato un agpf con firmware 4.5.0sx con il payload di saxdax, riesco ad
accedere al pannello avanzato, ho disabilitato la IPTV per la telegestione, ma
non so dove inserire gli opn dns, in quale di queste connessioni: Default, Telecom
e User session?
ragazzi ho il modem sbloccato della telecom e non riesco a modificare snr da telnet col comando:
adslctl configure --snr 10
dove sbaglio?
lordNazgul
01-04-2012, 12:14
Ciao a tutti, ho l'Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi da unpaio di anni ma è da qualche giorno che noto uno strano traffico in upload quisi sempre fisso sui 80KB/s... Credo che mi vada a saturare la banda in upload...
Non ho aperto programmi p2p e simili, ho provato anche a chiudere tutti i programmi in esecuzione ma niente da fare....
sycret_area
01-04-2012, 12:39
Ciao a tutti, ho l'Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi da unpaio di anni ma è da qualche giorno che noto uno strano traffico in upload quisi sempre fisso sui 80KB/s... Credo che mi vada a saturare la banda in upload...
Non ho aperto programmi p2p e simili, ho provato anche a chiudere tutti i programmi in esecuzione ma niente da fare....
più che un problema di router sarebbe un problema di PC e di qualcosa di strano installato che comunica con l'esterno...
ragazzi per modificare il target snr e scendere sotto 1 come si fa?
bigwillystyle
04-04-2012, 16:32
Ciao vorrei collegare un hd usb ma dopo aver attivato la porta e salvato e riavviato non me lo vede premetto che uso OSX e quando do il comando cmd+K non so cosa mettere nel sever.
bigwillystyle
04-04-2012, 17:35
Ciao vorrei collegare un hd usb ma dopo aver attivato la porta e salvato e riavviato non me lo vede premetto che uso OSX e quando do il comando cmd+K non so cosa mettere nel sever.
Risolto da solo grazie era il formato dell'hdd che non andava.
di indicarmi come impostarlo solo come modem? disabilitando il router e tutte le funzioni conneesse al router. Penso che sia bloccato come ho letto nei vari postt, potete aiutarmi a capire come sbloccarlo? Vi ringrazio soprattutto se mi evitate di leggere tutte le pagine.
di indicarmi come impostarlo solo come modem? disabilitando il router e tutte le funzioni conneesse al router. Penso che sia bloccato come ho letto nei vari postt, potete aiutarmi a capire come sbloccarlo? Vi ringrazio soprattutto se mi evitate di leggere tutte le pagine.
nessuno puo' aiutarmi?
. : I N S I D E : .
17-04-2012, 08:48
salve a tutti
vorrei usare il router di ALICE come REPEATER WIFI
ho i seguenti router a disposizione:
- Alice gate 2 plus voip wifi (AGPF Pirelli)
- Alice gate 2 plus voip wifi (AGPF Pirelli) modificato FW 4.4.2 con accesso al menù segreto PIRELLI
- Alice gate 2 plus voip wifi (AGIF)
- Alice GATE W2+ (AGA 3.2.3 pirelli vela) modello vecchio
- Alice ADSL 2 Plus Wi-Fi N (AGPWI_1.0.3 Pirelli) **ULTIMO MODELLO**
ho già letto moltissime guide, ma non sono riuscito a trovare un firmware con la funzione repeater o access point
mi aiutate a trovare un FIRMWARE ADATTO per uno dei router elencati o un modo per fare il REPEATER ?
grazie infinite
Scusate, sapete se il router ADSL Modem Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi può funzionare su rete Teletu?
Grazie.
Salve a tutti, ho un router alice voip sbloccato e collegato al modem principale. Il problema è che non riesco a far funzionare il voip. mi dice non raggiungibile.
Qualcuno è riuscito a sistemare?
Grazie
Ciao a tutti, ho l'Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi da unpaio di anni ma è da qualche giorno che noto uno strano traffico in upload quisi sempre fisso sui 80KB/s... Credo che mi vada a saturare la banda in upload...
Installa Wireshark o un programma simile, così saprai cosa è che si connette.
Potrebbe essere un virus non riconosciuto che "spamma" utilizzando il tuo PC.
Kernel32
27-04-2012, 18:04
Ciao a tutti,
dopo un guasto mi hanno sostituito il modem in questione.
Ho 2 portatili e un fisso. Se restano tutti spenti per più di un ora circa, quando vado a riaccenderne uno qualsiasi (sia collegato in wireless che con il cavo di rete), windows mi segnala questo messaggio:
http://i47.tinypic.com/do8l8o.jpg
Se clicco si apre internet explorer con una pagina bianca.
Se cerco di navigare, su firefox mi appare questo messaggio:
http://i50.tinypic.com/nyy7iw.jpg
E lo stato del modem segnala "connessione in corso":
http://i49.tinypic.com/20hlsgz.jpg
Dopo qualche decina di secondi il router si collega:
http://i50.tinypic.com/2ur9f12.jpg
Sembra che il router vada in standby dopo un po' che non si usa internet ed infatti quando si verifica il problema la spia "internet" del router è spenta per poi accendersi quando si cerca di navigare.
Ho chiamato la Telecom che inizialmente ha fatto un aggiornamento da centrale (anche se la versione di firmware è rimasta la stessa) cosa che non ha risolto nulla, per poi cambiarmi nuovamente il router.
Anche il nuovo router si comporta esattamente allo stesso modo.
Avete qualche suggerimento?
Kernel32
29-04-2012, 12:28
Dopo avermi chiamato per 3 volte e dopo aver spiegato da capo tutta la faccenda, il terzo operatore Telecom mi ha detto che è giusto che il modem si comporti così poichè si sono adeguati a delle normative europee sul risparmio energetico.
L'unica sarebbe cambiare modem, ma non posso per via del voip.
A questo punto non mi rimane che cambiare operatore telefonico...
Quello che mi chiedo: possibile che sia l'unico ad avere questo problema?
pegasolabs
29-04-2012, 12:34
A me sembra una cavolata, non è segando la connessione PPP che si risparmia energia. Per nulla credibile. Insisterei col 187
fabio336
29-04-2012, 13:53
è normale... :)
forse lo fanno per risparmiare indirizzi ip?
Dopo avermi chiamato per 3 volte e dopo aver spiegato da capo tutta la faccenda, il terzo operatore Telecom mi ha detto che è giusto che il modem si comporti così poichè si sono adeguati a delle normative europee sul risparmio energetico.
L'unica sarebbe cambiare modem, ma non posso per via del voip.
A questo punto non mi rimane che cambiare operatore telefonico...
Quello che mi chiedo: possibile che sia l'unico ad avere questo problema?
Anche se non capisco il problema che ti causa questo tipo di configurazione,
puoi benissimo acquistare un router con porta wan, disattivare la modalità bridget+router e configurare la sessione PPPoE direttamente sul tuo router :D
Kernel32
29-04-2012, 15:16
A me sembra una cavolata, non è segando la connessione PPP che si risparmia energia. Per nulla credibile. Insisterei col 187
Anche a me sembra una grande boiata...
Anche se non capisco il problema che ti causa questo tipo di configurazione,
puoi benissimo acquistare un router con porta wan, disattivare la modalità bridget+router e configurare la sessione PPPoE direttamente sul tuo router :D
Il problema più fastidioso è il fatto che i primi indirizzi che cerco di aprire vanno a finire nella pagina di configurazione del modem e anche quando la connessione si è attivata, le pagine continuano a puntare li.
Seconda cosa è un plugin di mediaportal che si incarta se non sente subito la presenza di internet.
Terzo.. ma perchè dovrei aspettare che si attivi la connessione se pago una tariffa flat senza avere avuto nessun preavviso da parte di Telecom di questo cambio e senza traccia di questa cosa sul contratto???
Quello che non mando giù è pagare più di quanto pagherei con altri operatori per avere un servizio "menomato". Di spendere soldi per un router non ci penso visto che Tiscali ad es. te lo regala.
Ora il dilemma: Infostrada o Tiscali? :mc:
EDIT: purtroppo ho notato che le connessioni a 20 mbit non sono attivabili sulla mia linea quindi temo per la velocità che avrò sia con Tiscali che con Infostrada (perchè dovrei essere in Wholesale). L'unica che vedo mi accetta i 20MBit è fastweb....
fabio336
29-04-2012, 15:28
Anche a me sembra una grande boiata...
Il problema più fastidioso è il fatto che i primi indirizzi che cerco di aprire vanno a finire nella pagina di configurazione del modem e anche quando la connessione si è attivata, le pagine continuano a puntare li.
Seconda cosa è un plugin di mediaportal che si incarta se non sente subito la presenza di internet.
Terzo.. ma perchè dovrei aspettare che si attivi la connessione se pago una tariffa flat senza avere avuto nessun preavviso da parte di Telecom di questo cambio e senza traccia di questa cosa sul contratto???
Con i router marchiati Telecom è sempre stato così...
se non ci sono dispositivi collegati, manda giù la sessione PPPoE
Quello che non mando giù è pagare più di quanto pagherei con altri operatori per avere un servizio "menomato". Di spendere soldi per un router non ci penso visto che Tiscali ad es. te lo regala.
Ora il dilemma: Infostrada o Tiscali? :mc:
per questo, c'è la sezione Internet e Provider :)
Kernel32
29-04-2012, 16:33
Con i router marchiati Telecom è sempre stato così...
se non ci sono dispositivi collegati, manda giù la sessione PPPoE
Sono quasi 3 anni che ho la stessa tariffa e lo stesso router Telecom e non avevo MAI riscontrato questa cosa (il router lo avevo pure cambiato già una volta per un guasto sull'alimentatore prima di avere questo problema).
per questo, c'è la sezione Internet e Provider :)
Se hai da darmi qualche suggerimento al volo ti ringrazio...
[...]
Il problema più fastidioso è il fatto che i primi indirizzi che cerco di aprire vanno a finire nella pagina di configurazione del modem e anche quando la connessione si è attivata, le pagine continuano a puntare li.
[...]
Comunque, come diceva fabio, anch'io quando avevo telecom avevo questo tipo di connessione che si interrompeva quando non ci fosse più un client collegato: ad essere precisi il tempo era di 10 minuti.
Solo che la connessione avveniva automaticamente all'avvio del sistema operativo, in modo trasparente e passando inosservata... L'unico modo per accorgersi della (nuova) connessione tra due interruzioni di sessione era quello di controllare l'IP pubblico, che ovviamente era diverso, oppure osservare il led internet dell'apparecchio.
[...]
Di spendere soldi per un router non ci penso visto che Tiscali ad es. te lo regala.
Sono passato da Telecom a Tiscali due mesi fa ed in quel periodo non mi risulta che il modem-router fosse in omaggio né in comodato gratuito -> pagare... poi non so se le offerte siano cambiate.
Non è che, per caso, hai un Dialface? In tal caso prova a farti cambiare ancora il dispositivo. Io fui fortunato, mi contattò il tecnico per fissare l'appuntamento e portarmi il nuovo modem-router. Gli chiesi se fosse possibile avere un Pirelli (ormai stavano sparendo, parlo di quasi tre anni addietro) anziché un Dialface. Lui capì al volo, e mi disse: "E già, quello ha hardware Broadcom, è un'altra cosa... vediamo un po'... sì, guardi ne ho uno, glielo porto".
Tra l'altro quel Pirelli che mi portò, si vedeva che era stato sbloccato col metodo del ponticello perché scricchiolava da tutte le parti ed aveva anche un piedino danneggiato (lol). Comunque il risultato fu che quel nuovo modem mi risolse un bel po' di problemi, non tutti ma molti...
fabio336
29-04-2012, 19:46
Sono quasi 3 anni che ho la stessa tariffa e lo stesso router Telecom e non avevo MAI riscontrato questa cosa (il router lo avevo pure cambiato già una volta per un guasto sull'alimentatore prima di avere questo problema).
Se hai da darmi qualche suggerimento al volo ti ringrazio...
sei in wholesale...
fastweb lascia stare
ti consiglio di rimanere con telecom
Kernel32
30-04-2012, 11:19
Comunque, come diceva fabio, anch'io quando avevo telecom avevo questo tipo di connessione che si interrompeva quando non ci fosse più un client collegato: ad essere precisi il tempo era di 10 minuti.
Solo che la connessione avveniva automaticamente all'avvio del sistema operativo, in modo trasparente e passando inosservata...
Io uso quasi sempre l'ibernazione, e il problema si vede, eccome e come dici, con l'ultimo router che mi hanno dato il tempo in cui si interrompe la connessione è sceso a 10 minuti.
Non è che, per caso, hai un Dialface? In tal caso prova a farti cambiare ancora il dispositivo.
Come faccio a capire di che modello si tratta?
Sul retro c'è scritto Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi by ADB Broadband S.P.A.
E' possibile fare qualcosa, tipo sbloccarlo?
sei in wholesale...
fastweb lascia stare
ti consiglio di rimanere con telecom
Grazie per l'info :(
E se chiedessi che mi rimettano la linea tradizionale escludendo quindi il voip in modo da poter usare un router tradizionale?
fabio336
30-04-2012, 13:00
E se chiedessi che mi rimettano la linea tradizionale escludendo quindi il voip in modo da poter usare un router tradizionale?
senza alcun problema
altrimenti come ti ho consigliato prima, va bene anche un router con porta wan. :D
Risolvi con una spesa di 15€...
[...]
Come faccio a capire di che modello si tratta?
Sul retro c'è scritto Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi by ADB Broadband S.P.A.
E' possibile fare qualcosa, tipo sbloccarlo?
Forse hai un pirelli. Per saperlo più precisamente scaricati il programmino Inssider di monitaraggio reti wifi. Se anche lui ti dice broadband etc. hai un Pirelli con hardware broadcom che, quanto a stabilità della connessione e tempi di uptime, è uno dei migliori IMHO. In tal caso è possibile sbloccarlo, operazione che ti sconsiglio finché rimani in Telecom...
[...]
E se chiedessi che mi rimettano la linea tradizionale escludendo quindi il voip in modo da poter usare un router tradizionale?
Si può fare e senza nessun sovrapprezzo. Telefona al 187 e chiedi che ti spostino la linea voce in analogico. Digli anche che il voip non ti soddisfa... A quel punto ti prendi un router da collegare al modem telecom e nel router imposti l'opzione "always on".
Credo che questa sia la soluzione migliore per te.
Kernel32
30-04-2012, 16:45
Grazie, gentilissimi.
A questo punto penso che farò il passaggio. Pensavo di prendere questo router con porte lan gigabit: http://www.dlink.co.uk/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-GB%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197388151238&p=1197318962342&packedargs=locale%3D1195806691854&pagename=DLinkEurope-GB%2FDLWrapper
PS: che voi sappiate, togliendo il voip rimane poi il servizio "chi è" dove vedo il n° di chi chiama?
ciao, per favore aiutatemi! Ho un alice gate 2 plus by industrie dial face, durante la navigazione l'ho spento e riacceso e adesso il modem si è fottuto credo. In pratica il led power rimane rosso fisso, ciò significa Autodiagnosi modem/router fallita.
potete aiutarmi? i 2 router sono molto simili, scsate l'OT
Grazie, gentilissimi.
A questo punto penso che farò il passaggio. Pensavo di prendere questo router con porte lan gigabit: http://www.dlink.co.uk/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-GB%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197388151238&p=1197318962342&packedargs=locale%3D1195806691854&pagename=DLinkEurope-GB%2FDLWrapper
PS: che voi sappiate, togliendo il voip rimane poi il servizio "chi è" dove vedo il n° di chi chiama?
Specifica che vuoi mantenere il servizio chi è.
Piuttosto il router wifi. Il pirelli ha un apparato wifi che è molto buono (Broadcom). Fai una ricerca per capire che tipo di scheda wifi abbia quel d-link. Se di tipo Broadcom o Atheros -> molto bene! Se di tipo Ralink -> male! Corri il rischio di avere un wifi meno efficiente del Pirelli... comunque vedi tu.
ciao, per favore aiutatemi! Ho un alice gate 2 plus by industrie dial face, durante la navigazione l'ho spento e riacceso e adesso il modem si è fottuto credo. In pratica il led power rimane rosso fisso, ciò significa Autodiagnosi modem/router fallita.
potete aiutarmi? i 2 router sono molto simili, scsate l'OT
Guardati il manuale per vedere la procedura di reset. Se non risolvi, chiama il 187.
Edit
Ho guardato il manuale in mio possesso. Forse il dialface non ha il pulsantino di reset. Nel manuale c'è scritto:
Nel caso di autodiagnosi negativa nessuna spia luminosa è accesa esclusa quella di “Power” che
sarà in condizione rosso fisso. Se tale condizione persiste per diversi minuti, si suggerisce di
spegnere e riaccendere il modem e se, anche dopo questa operazione, la condizione perdura
ulteriormente contattare il Servizio Clienti Telecom Italia (vedere sezione 5 Risoluzione Problemi ).
Fire Fox II
01-05-2012, 08:34
Si può fare e senza nessun sovrapprezzo. Telefona al 187 e chiedi che ti spostino la linea voce in analogico. Digli anche che il voip non ti soddisfa... A quel punto ti prendi un router da collegare al modem telecom e nel router imposti l'opzione "always on".
Credo che questa sia la soluzione migliore per te.
Sicuro senza sovrapprezzo?
A me al 187 hanno chiesto 100 euro per passare da voce di nuovo ad analogico... :mad:
Sicuro senza sovrapprezzo?
A me al 187 hanno chiesto 100 euro per passare da voce di nuovo ad analogico... :mad:
Parlo di un colloquio col 187 avvenuto ai primi di febbraio. Mi sembra che avessi l'abbonamento Alice casa, per intenderci: quello con adsl flat 7 Mbps + traffico voce illimitato su voip, il tutto a 45 euro/mese.
Alle mie lamentele circa i problemi del voip, mi proposero di dirottarmi di nuovo la voce su pots (in analogico), senza quindi avere la necessita del modem. Il tutto gratuitamente e senza nessuna spesa aggiuntiva.
A dire il vero ero tentato, poi passai a Tiscali 20 Mpbs che per due anni mi dava molto di più (con traffico voce in analogico) a meno...
ho già chiamato l'assistenza e non riescono ad aiutarmi mannaggia! Il reset non va, ho tenuto premuto per anche 1 minuto il tasto d'accensione ma nulla. Autodiagnosi fallita, sembra che non carichi il firmware (credo)...non so come sistemare, è andato del tutto:(
ho già chiamato l'assistenza e non riescono ad aiutarmi mannaggia! Il reset non va, ho tenuto premuto per anche 1 minuto il tasto d'accensione ma nulla. Autodiagnosi fallita, sembra che non carichi il firmware (credo)...non so come sistemare, è andato del tutto:(
Ma se l'apparecchio non è tuo semplicemente te lo devono sostituire con un altro funzionante, e pure di corsa...
paolob79
16-05-2012, 10:55
Sto per passare da fastweb... viaggio sui 6/7 mega fissi.. ad alice.. sperando che possa attivare la megainternet per avere più banda...
Visto che il modem (che gia ho avuto con la casa precedente) mi costerebbe cmq un bel 3/4 euro mensili di canone...
Mi consigliate un altro modem router OTTIMO senza grandi problemi di costi ?
siriobasic
16-05-2012, 13:25
l'anno scorso decisi di cambiare il modem di alice, non perchè funzionasse male ma semplicemente perchè non consentiva la possibilità di espansione. Ho comprato un fritzbox 7270 e mi ci trovo veramente bene. Anche se costa non poco lo trovo veramente ottimo.
Salve, da qualche settimana ho il nuovo Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi http://www.telecomitalia.it/promo/adsl-rush?AC_EV=0302&gclid=CMWMrJ2KhbACFUZd3woduRnHlw
e mi succede che lasciando il router acceso, se spengo il pc connesso via cavo alla riaccensione il pc non trova più la rete, per farlo riagganciare alla rete devo spegnere e riaccendere il router.
Questo problema non si verifica con i pc connessi in WIFI ma solo col pc connesso via cavo ethernet.
Ho provato a dare ip pre-assegnati ma il problema persiste.
Qualche suggerimento?
Grazie
salfazio
24-05-2012, 08:42
Salve, da qualche settimana ho il nuovo Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi http://www.telecomitalia.it/promo/adsl-rush?AC_EV=0302&gclid=CMWMrJ2KhbACFUZd3woduRnHlw
e mi succede che lasciando il router acceso, se spengo il pc connesso via cavo alla riaccensione il pc non trova più la rete, per farlo riagganciare alla rete devo spegnere e riaccendere il router.
Questo problema non si verifica con i pc connessi in WIFI ma solo col pc connesso via cavo ethernet.
Ho provato a dare ip pre-assegnati ma il problema persiste.
Qualche suggerimento?
Grazie
a me succede anche in wifi
:help:
che vantaggio ha sbloccare questo modem?
cioè smanetto per aprire cosa?
a me succede anche in wifi
:help:
che vantaggio ha sbloccare questo modem?
cioè smanetto per aprire cosa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37463035#post37463035
salfazio
24-05-2012, 09:15
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37463035#post37463035
non ho capito:oink:
non ho capito:oink:
ci sono dei consigli se ti possono essere utili, altro non sò
Kernel32
25-05-2012, 11:54
Alla fine ho fatto Infostrada. Sapete questo modem alice dove va restituito?
www.nico
31-05-2012, 08:49
Ciao a tutti ho collegato questo modem al mio tp link per poter sfruttare la porta usb e crearmi un 'nas'.
Tutto bene ho due pc fissi + due portatili che vedono il nas.
Adesso vorrei modificare i permessi di accesso: solo un pc dovrà avere i permessi di lettura e scrittura e tutti gli altri solo di lettura.
Come si fa???:mc:
Fire Fox II
30-06-2012, 19:14
Raga, è un pò di tempo che ho fatto il downgrade alla versione AGPF_4.4.2 e fino ad oggi tutto ok con la wi-fi del notebook...
Oggi mi rendo conto però che tramite lan non riesco ad accedere ad internet...
Nel menù avanzato viene rilevato il collegamento, ma nel menù classico alla voce LAN non rileva la connessione...
Ho mancato qualcosa al momento del settaggio?
Thanks
Buon giorno a tutti.
Possiedo uno di questi maledetti router (AGIF_1.3.0) e, dal momento che non lo posso eliminare dalla mia linea per via del VOIP, volevo sapere se fosse possibile impostarlo come modem, delegando poi il controllo della connessione ad un router WAN un po' più serio (d-link).
Se disattivassi la connessione automatica, wifi, cazzi e mazzi, e impostassi nel router WAN una connessione PPPoE, funzionerebbe o no? Devo disattivare anche la funzione Firewall del router di alice?
Buon giorno a tutti.
Possiedo uno di questi maledetti router (AGIF_1.3.0) e, dal momento che non lo posso eliminare dalla mia linea per via del VOIP, volevo sapere se fosse possibile impostarlo come modem, delegando poi il controllo della connessione ad un router WAN un po' più serio (d-link).
Se disattivassi la connessione automatica, wifi, cazzi e mazzi, e impostassi nel router WAN una connessione PPPoE, funzionerebbe o no? Devo disattivare anche la funzione Firewall del router di alice?
A suo tempo lo feci con l'AGIF 1.2, e funzionò. Nell'alice devi disabiltare il firewall ed il wifi. Per la connessione automatica non saprei perché da me non era modificabile.
Nel dlink, devi settare il pppoe (user:aliceadsl, password: aliceadsl), cambiare l'indirizzo ip in modo che sia nella stessa famiglia dell'alice (es: 192.168.1.2) ed il firewall.
Raga, è un pò di tempo che ho fatto il downgrade alla versione AGPF_4.4.2 e fino ad oggi tutto ok con la wi-fi del notebook...
Oggi mi rendo conto però che tramite lan non riesco ad accedere ad internet...
Nel menù avanzato viene rilevato il collegamento, ma nel menù classico alla voce LAN non rileva la connessione...
Ho mancato qualcosa al momento del settaggio?
Thanks
Intendi dire che l'hai sbloccato? Il cavo ethernet funziona per accedere e configurare il router, anche se non navighi?
A suo tempo lo feci con l'AGIF 1.2, e funzionò. Nell'alice devi disabiltare il firewall ed il wifi. Per la connessione automatica non saprei perché da me non era modificabile.
Nel dlink, devi settare il pppoe (user:aliceadsl, password: aliceadsl), cambiare l'indirizzo ip in modo che sia nella stessa famiglia dell'alice (es: 192.168.1.2) ed il firewall.
Grazie per le info ;)
Solo una domanda: la funzione firewall del router di alice, quando si attiva nello specifico? Dubito faccia da firewall quando attivo una connessione bridge...
Il firewall sull'alice lo disabiliti, ed abiliti il firewall sul dlink.
Edit: sì, credo anch'io che con questo collegamento il firewall di alice non lavori.
Il firewall sull'alice lo disabiliti, ed abiliti il firewall sul dlink.
Edit: sì, credo anch'io che con questo collegamento il firewall di alice non lavori.
Perfetto, funziona tutto.
Grazie! :D
Fire Fox II
03-07-2012, 23:45
Intendi dire che l'hai sbloccato? Il cavo ethernet funziona per accedere e configurare il router, anche se non navighi?
Si è stato sbloccato...
Tramite LAN non riesco nemmeno ad accedere alla pagina di configurazione...
E' come se le porte fossero bloccate :confused:
Si è stato sbloccato...
Tramite LAN non riesco nemmeno ad accedere alla pagina di configurazione...
E' come se le porte fossero bloccate :confused:
Avevo lo stesso identico problema. Dopo averlo sbloccato, non avevo più le funzionalità delle porte ethernet... è un inconveniente capitato a molti.
Allora non so che procedura tu abbia usato, ma quella corretta è questa (si riferisce al ponticello, perché ci sono delle guide più recenti che fanno tutto via software, senza aprire il dispositivo, ma che non ho provato):
1. A dispositivo spento, esegui il ponticello;
2. Accendi il router tenendo collegato il ponticello, finché il led del Power non diventa rosso: ora stacchi il ponticello;
3. Aspetta che le luci si stabilizzino (non ricordo quali rimangano accese);
4. A questo punto l'ethernet funziona;
5. Ti consiglio per semplicità di configurare la scheda di rete in dhcp, colleghi il dispositivo al pc mediante il cavo, vai all'indirizzo 192.168.1.1 e carichi il firmware (usa explorer);
6. Attendere finché le luci del power e del wifi non diventino verdi (possono essere necessari 2 o 3 minuti);
7. Terminata questa fase, sorge il problema delle porte ethernet che non vanno. Per attivarle occorre resettare il dispositivo, col reset lungo;
8. Spegnere il router e staccare il cavo di rete. Tenere premuto il tastino reset (a router ancora spento) e riaccendere il router. Continuare a tenere premuto il tasto reset ancora per 30-40 secondi finché rimangono accese tutte le luci verdi.
Quando si spengono tutte le luci verdi, a parte power, rilasciare il tasto reset ed attendere il completamento del boot. Ora riavremo le porte lan di nuovo funzionanti.
Credo che tu non abbia fatto il reset lungo dopo il caricamento del firmware. Se non dovesse funzionare non saprei che altro suggerire...
Fire Fox II
05-07-2012, 14:31
Thanks Gibbus, ora sembra andare :)
Ho fatto anche l'aggiornamento al 4.5.2 con payload, magari non si ripresenta il problema... :boh:
ferrybotte
07-07-2012, 13:09
ragazzi scusate secondo voi è possbile arrivare a questo risultato senza ponticelli e modifiche fisiche sull'hw? credo di non avere più l'età...
mi spiego: obiettivo: collegare l'egregia stampante Hp laserjet p1005 Usb all'alice, nella considerazione che il modem che uso in casa NON è l'alice, è un netgear wi-fi che va benissimo e che non intendo sostituire con l'alice.
si può fare secondo voi?
in pratica io dovrei agganciare l'alice al segnale dal netgear e quindi stampare direttamente dall'alice sfruttando la sua porta usb, installando quindi una stampante di rete.
il problema non è proprio di carattere economico: ho già un airport express ma basta che una volta va via la luce e bisogna re installare il bonjour.
è davvero una rottura pazzesca: funziona una volta si e 3 no...
grazie dei suggerimenti
ho cercato su internet ma tra firmware, ponti, dhcp disabilitato, ssid che non trovo nel menu di alice ho fuso
casper1948
16-07-2012, 18:01
Buonasera a tutti, spero che almeno voi riuscite ad aiutarmi; in poche parole ho un modem alice gate 2 plus (pirelli) che all'accensione si accendono prima tutti i led, dopodichè si spengono tutti per poi accendersi prima i led dell' USB e ADSL, poi si spengono e si accendono tutti gli altri, dopodichè rinizia il ciclo. Premetto che questo avviene nel tempo di pochi secondi...ovvero si accendono i 2 led per qualche secondo, poi si spengono e si accendono gli altri, e poi rinizia il ciclo. Ho provato a caricare altri firmware ma il problema persiste. C'è da notare che quando metto in cortocircuio il modem, sì si accende il led rosso fisso, ma le altre spie non si spengono e rimangono accese, anche se riesco cmq a farlo riconoscere al pc per sostituire il firmware, anche se questo non mi ha risolto il problema. Spero di essere stato chiaro e confido in un vostro aiuto. Grazie
Ciao a tutti, su questi due siti http://gabriele97.wordpress.com/modificare-il-router-pirelli-alice-gate-voip-2-plus-wi-fi/
http://travis90.forumfree.it/?t=48531409
il ponte da effettuare è diverso. Qual'è quello giusto?
Syryo_skz
26-07-2012, 15:37
Ciao Ragazzi!
Io ho un router del genere per Alice Business e volevo installarlo a casa dei miei genitori che hanno sottoscritto una Alice flat (ovviamente NON-Business) senza richieata di moxem/router.
L'infernal aggeggio non funziona ed a quanto pare dipende dal fatto che la Telecom lo ha forzato per ip statico.
Domanda: è possibile SBLOCCARLO in qualche modo?
Thx.
Ciao Ragazzi!
Io ho un router del genere per Alice Business e volevo installarlo a casa dei miei genitori che hanno sottoscritto una Alice flat (ovviamente NON-Business) senza richieata di moxem/router.
L'infernal aggeggio non funziona ed a quanto pare dipende dal fatto che la Telecom lo ha forzato per ip statico.
Domanda: è possibile SBLOCCARLO in qualche modo?
Thx.
Se non erro ti basta resettare il router tramite l'apposito pulsantino. Se collegato ad una linea alice, si dovrebbe riconfigurare in automatico scaricando la configurazione tramite telegestione.
Ciao a tutti scusate se magari sono ot, volevo chieder se qualcuno sa le caratteristiche hw del nuovo router di Alice il modem N
ho un alice gate sbloccato con fw 4.4.2 e funziona benissimo, ma siccome lo vorrei passare a un mio amico che ha adsl alice dite che ci sono problemi se lo lascio così? oppure è meglio se lo aggiorno con l'ultimo fw perdendo lo sblocco? :confused:
c'è un modo, avendo il fw non sbloccato e aggiornato, per attivare la modalità bridged+routed senza chiamare il 187?
dite che potrebbero fare storie visto che il router non glielo hanno fornito loro?:stordita:
logan125842
02-08-2012, 19:23
Ho spulciato 100 apgine di conversazione ma non ho trovato come risolvere il mio problema, anche se ho letto che non sono l'unico ad averlo.
In pratica il router va in blocco se comincio a scaricare in maniera pesante (oltre 200kb/s), se ad esempio apro due filmati Youtube il router si blocca e non c'è verso, anche se riappare la rete Wifi, non accetta connessioni in entrata e deve essere resettato manualmente.
Al 187 non trovano il problema e io ho cominciato a disattivare le varie tecnologie (afterburn e Xpress) per capire se fosse un problema di surriscaldamento. Purtroppo niente da fare. Anche se abbasso la potenza del segnale il problema è reale, il router si blocca.
Come ho scritto prima ho letto che qualcuno ha avuto questo problema, ma non ho letto di risoluzioni, deduco che nessuno ha superato lo scoglio, o mi sbaglio?
Il modem è in comodato quindi non voglio sbloccarlo, avete consigli? E' una situazione davvero ingestibile. Grazie.
Hai il pirelli oppure il modem-router dialface? Io avevo un problema praticamente analogo con l'AGIF.
logan125842
03-08-2012, 08:16
Hai il pirelli oppure il modem-router dialface? Io avevo un problema praticamente analogo con l'AGIF.
Ecco i dati:
Board ID: AliceAGW2+
Software Version: 3.06L.02V.A2pB021.d17
Bootloader (CFE) Version: 1.0.37-3.1 P12
Wireless Driver Version: 3.131.35.0.cpe2.1ap1
Vorrei anche tentare un aggiornamento normale, senza sbloccare il router, ma al 187 non vogliono fornirmelo, a questo punto lo vorrei trovare da solo.
Ah ma il tuo non è il modem in prima pagina...
Mi dispiace, non so come aiutarti, anche se mi pare di ricordare che i modem del tuo modello possano essere sbloccati installandoci sopra il firmware dell'USR9108. Cerca su google per eventuali info ;)
logan125842
03-08-2012, 14:01
Ah ma il tuo non è il modem in prima pagina...
Mi dispiace, non so come aiutarti, anche se mi pare di ricordare che i modem del tuo modello possano essere sbloccati installandoci sopra il firmware dell'USR9108. Cerca su google per eventuali info ;)
C'è un modo per conoscere l'ultima versione del firmware da poter scaricare? Se si dove? Nel file di configurazione ho trovato questa sigla: AGA_3.2.4_1.6.5. Mi piacerebbe sapere se posso upgradare o downgrader eventualmente e dove scaricare questi file.
Grazie comunque per l'aiuto.
Non so quale sia l'ultima versione del firmware per l'AGA ma sicuramente esiste il 3.2.7. Guarda se il modem ha il pulsantino per effettuare il reset delle impostazioni: se lo ha, tienilo premuto per una trentina di secondi durante l'avvio del router.
Così facendo reimposti tutte le opzioni impostate (quindi se hai cambiato le impostazioni del wifi meglio salvarsele nel pc da qualche parte), poi il router dovrebbe collegarsi alla centrale telecom e reimpostarsi attraverso telegestione. Solitamente, così facendo, si avvia anche l'update del firmware.
Detto ciò, io consiglierei di mettere il firmware USR, cmq a te la scelta.
logan125842
03-08-2012, 14:58
Non so quale sia l'ultima versione del firmware per l'AGA ma sicuramente esiste il 3.2.7. Guarda se il modem ha il pulsantino per effettuare il reset delle impostazioni: se lo ha, tienilo premuto per una trentina di secondi durante l'avvio del router.
Così facendo reimposti tutte le opzioni impostate (quindi se hai cambiato le impostazioni del wifi meglio salvarsele nel pc da qualche parte), poi il router dovrebbe collegarsi alla centrale telecom e reimpostarsi attraverso telegestione. Solitamente, così facendo, si avvia anche l'update del firmware.
Detto ciò, io consiglierei di mettere il firmware USR, cmq a te la scelta.
Il mio problema è che al momento ho solo un pc fisso e farei tutto tramite wireless e il modem ce l'ho giu in taverna. Quindi il mio cruccio è, posso installare l'usr direttamente da wifi e ritrovarmi sempre in rete?
L'attacco lan al momento non posso proprio farlo. Ho già provato diverse volte il reset ma niente, non si agg né la situazione migliora.
Aspetterei allora. Io non mi azzardo a consigliarti di tentare qualsiasi cosa su uh router nel quale, in caso di magagne, non è possibile collegarsi tramite cavo.
...Il modem è in comodato quindi non voglio sbloccarlo, avete consigli?...
Non ho ben capito se il tuo AliceGate è un Pirelli o un DialFace come il mio...
quello che posso dirti è che con il mio DialFace l'aggiornamento del firmware viene fatto solo tramite Telegestione e quindi per attivare da subito la Telegesione basta semplicemente un accendimento/spegnimento del router stesso tramite l'apposito pulsante posto sul retro.
Premetto anche che il mio AliceGate (DialFace) non è in comodato d'uso ma di mia proprietà, quindi dato che il tuo è in comodato d'uso non potresti magari tentare per fartelo sostiutire con un'altro nuovo? Magari dicendo agli operatori Telecom che il router è guasto o ha problemi...
...e il modem ce l'ho giu in taverna...
Non ho capito bene... ma il modem ce l'hai in taverna o giù in cantina? Comunque beato te, vorrei anche io avere una cantina :gluglu:, sopratutto in queste afose giornate d'Agosto nel profondo Sud Italia...magari per stare un po al fresco :p
Davidepam
05-08-2012, 15:43
Ciao, volevo sapere se c'è un modo per disattivare il wifi senza entrare nella configurazione del modem dall'indirizzo http://192.168.1.1/ , che ne so magari uno script o un programmino che possa bypassare la procedura, grazie.
logan125842
06-08-2012, 08:13
Non ho ben capito se il tuo AliceGate è un Pirelli o un DialFace come il mio...
quello che posso dirti è che con il mio DialFace l'aggiornamento del firmware viene fatto solo tramite Telegestione e quindi per attivare da subito la Telegesione basta semplicemente un accendimento/spegnimento del router stesso tramite l'apposito pulsante posto sul retro.
Premetto anche che il mio AliceGate (DialFace) non è in comodato d'uso ma di mia proprietà, quindi dato che il tuo è in comodato d'uso non potresti magari tentare per fartelo sostiutire con un'altro nuovo? Magari dicendo agli operatori Telecom che il router è guasto o ha problemi...
Non ho capito bene... ma il modem ce l'hai in taverna o giù in cantina? Comunque beato te, vorrei anche io avere una cantina :gluglu:, sopratutto in queste afose giornate d'Agosto nel profondo Sud Italia...magari per stare un po al fresco :p
Credo sia un Pirelli, perché dalle impostazioni dice Pirelli. Il mio modem è giù di un piano rispetto a dove ho il pc, quindi non posso arrivarci con il cavo. Ho spento e riacceso un milione di volte ma non si è aggionrato.
ho un alice gate sbloccato con fw 4.4.2 e funziona benissimo, ma siccome lo vorrei passare a un mio amico che ha adsl alice dite che ci sono problemi se lo lascio così? oppure è meglio se lo aggiorno con l'ultimo fw perdendo lo sblocco? :confused:
c'è un modo, avendo il fw non sbloccato e aggiornato, per attivare la modalità bridged+routed senza chiamare il 187?
dite che potrebbero fare storie visto che il router non glielo hanno fornito loro?:stordita:
nessuno?:mc: :(
nessuno?:mc: :(
Se il router è già sbloccato dovresti poter accedere all'interfaccia avanzata e da lì gestire la connessione automatica del router.
Detto questo, però, se aggiorni il router tramite reset, dovresti automaticamente passare in modalità bridged+routed, ovviamente perdendo lo sblocco.
Benjamin Reilly
07-08-2012, 12:05
esistono modem router alice 4-wire?
ho il router versione pirelli con firmware AGPF_4.5.2 . Dopo anni di corretto funzionamento ora inizia a fare le bizze , e in un paio di giorni si è spento una volta e mi è toccato riavviare il wifi , perchè non andava più .
La domanda è :
se mi faccio cambiare router alice mi riporta un altro router identico al mio e pirelli o il dialface ? di quest'ultimo ai tempi ne sentivo parlare male per via del suo modem..
fulmine500
19-08-2012, 11:21
ho il router versione pirelli con firmware AGPF_4.5.2 . Dopo anni di corretto funzionamento ora inizia a fare le bizze , e in un paio di giorni si è spento una volta e mi è toccato riavviare il wifi , perchè non andava più .
La domanda è :
se mi faccio cambiare router alice mi riporta un altro router identico al mio e pirelli o il dialface ? di quest'ultimo ai tempi ne sentivo parlare male per via del suo modem..
Se non hai servizi VOIP, potrebbero sostituirtelo con AGPWI o se ti va male con AGTWI
Cmq se puoi, prima do farlo sostituire, controlla l'alimentatore... spesso e volentieri la causa del malfunzionamento è quella
Se non hai servizi VOIP, potrebbero sostituirtelo con AGPWI o se ti va male con AGTWI
Cmq se puoi, prima do farlo sostituire, controlla l'alimentatore... spesso e volentieri la causa del malfunzionamento è quella
adesso sembra rifunzionare completamente , comunque ho il servizio voip , cioè ho alice casa..
Andreax86
22-08-2012, 00:07
Io ho Alice Tutto incluso ma il router è alice gate voip 2 plus da come è scritto sull'etichetta.
ho questo problema: come faccio ad aprire porte a scelta mia senza dover sottostare a quelle già assegnate ai programmi elencati? E se voglio usare programmi non elencati come faccio? Anche perchè ad esempio ho provato ad far usare ad un programma simile ad emule quelle due porte preimpostate e mi da id basso.
E aggiungo utorrent?
Grazieeee
Nel caso abbiate malfunzionamenti col router, del tipo che si spegne e si riaccende o che il segnale wi-fi dopo un po si spegne, dovete aprire il modem e controllare i vari condensatori. Io ne ho sistemato uno sostituendone 2 ancora più di un anno fa e ora lo uso come replayer ;)
Salve
Io ho il modem TELECOM, quello piccoletto e che lo danno come "verde" a cui si possono spegnere i led.
Ho sentito che si puo montare un firmware Billion, sapete per caso dove posso trovarlo
Ciao
ho un problema che da diverso tempo, più di un anno, mi da fastidio: il modem si disconnette apparantemente senza un perchè.
Da poco l'ho sostituito con Alice Gate 2 plus WI-FI AGA 3.2.6 (senza la scheda per il wi-fi inserita) ma il problema persiste per certi versi forse anche peggio in particolare con ubuntu.
Andando per ordine con il precedente, Pirelli gate senza wi-fi, lo accendevo a pc spento tempo 5 minuti circa si disconnetteva, poi lo riaccendevo e rimaneva collegato tutto il tempo, raramente capitava che cadesse la linea.
Con questo va a giorni: a volte si a volte no, ma quando passo ad ubuntu cade quasi sempre e devo spegnerlo e riaccenderlo per riavviarlo. Una volta mi è capitato di avere 2 pc collegati il fisso e portatile, a ubuntu è caduta la connessione mentre col fisso, win 7, andava perfettamente.
Ultimamente controllando il visualizzatore eventi ho fatto caso a problemi DHCP, potrebbe risiedere in questo il problema?
Errori del tipo "Impossibile rinnovare l'indirizzo del computer del server DHCP per la scheda di rete con indirizo xxx. Si è verificato il seguente errore. Periodo di timeout del semfaoro scaduto. Il pc tenterà di ottenere un indirizzo dal server DHCP degli indirizzi di rete".
Oppure "Il lease 192.168.1.1 dell'indirizzo IP della scheda di rete xxx è stato negato dal server DHCP 192.168.1.1. Il server DHCP ha inviato un messaggio DHCPNACK".
Sono errori importanti opppure no?
Chiedo scusa per la lunghezza del post ma è per cercare di darvi più informazioni possibili.
Cosa potrei fare?
Grazie
salve ho un problema con il modello alice gate voip 2 plus wifi
praticamente ieri sera ho spento e riacceso dal tasto sul retro il modem/router e adesso è accesa solo la spia del power e di colore rosso
si puo recuperare?
lo posso buttare?
leonardoxx
05-09-2012, 21:13
ciao a tutti, è possibile mettere uno switch gigabite della netgear collegato a questo router? mi dite anche un modello di voip sicuramente compatibile con questo router? grazie a tutti :)
Ciao a tutti, ho letto vari post e guide ma non ho trovato le risposte che cercavo. Provo qui.
Ho moddato questo modem, ora dovrei creare una nuova connessione per fastweb joy, ma non riesco a farlo collegare ad internet. Mi si accende il led adsl, ma non il led internet.
Ora, o sbaglio io la configurazione della rete o non è compatibile con fastweb joy.
Qualcuno ha qualche idea? :confused:
Ciao a tutti, ho un router Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi, prima riuscivo a scaricare fino ad 800Kb, nell'ultima settimana molte volte noto rallentamenti anche nel caricare le pagine, volevo sapere come potevo configurare le impostazioni per avere più velocità, posso aggiungere delle foto della pagina del router se me lo chiedete.
Premetto che non ne capisco praticamente nulla, ma ho notato questi dati:
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 30.5 27.6
Attenuation (dB) 8.5 2.0
sono nella norma? (sopratutto attenuation) Se non lo sono come posso risolvere?
grazie in anticipo
guant4namo
14-09-2012, 19:29
ciao ragazzi
con il router che da oggi la telecom
per capirci questo:
http://i.imgur.com/FZ6DV.png
e questo
http://i.imgur.com/YE6qG.png
è possibile farli funzionare con altre linee oppure solo su telecom va bene?
Ciao ragazzi, innanzitutto vorrei farvi i complimenti per questo fantastico forum, vi spiego la situazione: posseggo il router in oggetto, volevo sapere se fosse possibile disabilitare la funzione router, per utilizzarlo come modem adsl e collegarlo ad un altro router in mio possesso....aspetto vostre notizie, grazie in anticipo. Giuseppe
...domanda , da un po0 di tempo il router della mia ragazza chiede l'accesso ogni volta che ci si collega in wifi... compare la schermata di impostazione del router con il pulsante "accesso" ...
dev0essere uscita da sola , come reimposto l'accesso automatico ?
darkantony_80
17-09-2012, 16:53
Salve a tutti, spero che qualcuno di voi mi puo aiutare con il mio problema.
Volevo collegare al modem Alice gait VOIP 2 plus Wi-fi 2 pc in lan con cavo di rete ma ho sto problema :
Ho 2 pc connessi allo stesso modem , di cui va una favola senza problemi , mentre l'altro non ne vuole sapere.
Di fatti sia con la sua scheda di rete, sia una 2 acquistata ( Sitecom pci 10/100) mi da solo ed esclusivamente rete sconosciuta.
Ho provato a smanettare sugli indirizzi ip in questo modo :
192.168.1.7 ( indirizzo ip che mi dava il modem in automatico)
255.255.255.0
Dns primari e secondari
DNS Primario: 212.216.112.112
DNS Secondario: 212.216.172.62
Risultato sempre e solo rete sconosciuta . ho provato anche a dare ulteriori indirizzi ip ma nulla da fare.
Ho pravato cosi
IP 192.168.1.7
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS primario 8.8.8.8
DNS alternativo 8.8.4.4
Mi da in basso a dx l'icona di connesso ma ogni volta che apro una pagina di IE mi da sempre nessuna pagina trovata come se nn fosse conneso
Pensavo alla fine fosse problema di cavo, e predo il pc primario e lo collego al cavo del secondario , ma tutto va alla perfezione, riconosce rete e internet.
Cosa puo essere??
Help me !!1
Vi posto se possono servire le caratteristiche base dei 2 pc e i loro S.O.
Pc primario ( senza problemi) ASUQ P5Q-PRO + Q9450+295GTX+8GBDD21066+S.O. SEVEN
Pc Secondario : ASROCK N68U-S UCC + ATHLON X2 AM2+4GBDDR2 800+285GT
guant4namo
19-09-2012, 13:46
salve ho un problema con il modello alice gate voip 2 plus wifi
praticamente ieri sera ho spento e riacceso dal tasto sul retro il modem/router e adesso è accesa solo la spia del power e di colore rosso
si puo recuperare?
lo posso buttare?
A me era successo lo stesso , ho risolto (quando avevo la connessione alice e modem alice) portandolo in un centro assistenza nella mia zona e mi hanno corretto il problema.. hai provato anche te per caso a portarlo in un negozio di informatica nella tua zona spiegando il problema? Cmq cercando in google potresti risolvere il problema... prova e fammi sapere
salve a tutti.
ho modificato il file discus.conf (avró fatto qualche cavolata) del mio Alice fare voip 2 plus wifi con firmware agpf 4.4.2. adesso il router non é piú raggiungibile dal PC via cavo e wifi. L'unica cosa che mi permette di fare é quello di rinviare il firmware facendo il ponticello.
C'é la possibilità di reinviare il file discus.conf originale in altro modo?
grazie.
alexxx19
01-10-2012, 08:50
ciao ragazzi
io uso questo modem per la connessione internet però spesso si creano dei problemi con il mio home theatre che ha le casse posteriori wireless
infatti quando sempre quando le accendo la connessione va ultralenta, si blocca quasi, mentre se le stacco va tutto alla perfezione
c' è un modo per configurarlo in modo che funzionino entrambe?
. : I N S I D E : .
01-10-2012, 10:06
URGENTE:
potete spiegarmi come modificare questo router per usarlo con INFOSTRADA ?
grazie 1000
mattxx88
02-10-2012, 07:43
...domanda , da un po0 di tempo il router della mia ragazza chiede l'accesso ogni volta che ci si collega in wifi... compare la schermata di impostazione del router con il pulsante "accesso" ...
dev0essere uscita da sola , come reimposto l'accesso automatico ?
anche a me succede... :confused:
anche a me succede... :confused:
ma da poco o ti è sempre successo ?
qui è da poco che da questo problema...
Motorbreath
02-10-2012, 12:10
Sono anni che smanetto (con discreto successo :D ) con routers, pc e apparecchi elettronici, ma ora sono veramente in difficoltà. La mia ragazza ha un router alice gate 2 plus (con smart card, no voip), versione l1, firmware aga_3.2.6 e non riesco a cambiare la password wifi! :mc:
Sono cretino io, o veramente non si può cambiare? Si può aggiornare il firmware? Esistono firmware modificati con funzionalità aggiuntive?
Codename87
06-10-2012, 19:31
Ho un problema col WiFi e il Galaxy Nexus ...
In sostanza se lascio lo smartphone, connesso in WiFi ovviamente, per troppo tempo con lo schermo spento quando lo riattivo l'icona è in grigio e non vi è alcun traffico dati. Oltre a quello se provo a disconnettermi e ricollegarmi non riesce più a farlo, l'unico modo è spegnere e riaccendere il router.
Una volta che è connesso correttamente però navigo senza problemi, tutto procede correttamente almeno finché non lo lascio troppo tempo senza attivarlo.
Ho l'Alice Gate VoIP, quello con l'ingresso delle due linee telefoniche e la presa USB sul retro, niente card sulla parte frontale, è fatto dalla Pirelli.
Come firmware monta il AGPF_4.5.2.
Qualcuno sa dirmi come risolvere?
mattxx88
07-10-2012, 09:59
ma da poco o ti è sempre successo ?
qui è da poco che da questo problema...
da un 6 mesi a sta parte sarà...
Ho un problema col WiFi e il Galaxy Nexus ...
In sostanza se lascio lo smartphone, connesso in WiFi ovviamente, per troppo tempo con lo schermo spento quando lo riattivo l'icona è in grigio e non vi è alcun traffico dati. Oltre a quello se provo a disconnettermi e ricollegarmi non riesce più a farlo, l'unico modo è spegnere e riaccendere il router.
Una volta che è connesso correttamente però navigo senza problemi, tutto procede correttamente almeno finché non lo lascio troppo tempo senza attivarlo.
Ho l'Alice Gate VoIP, quello con l'ingresso delle due linee telefoniche e la presa USB sul retro, niente card sulla parte frontale, è fatto dalla Pirelli.
Come firmware monta il AGPF_4.5.2.
Qualcuno sa dirmi come risolvere?
Buongiorno.
Purtroppo anche io sono nella tua situazione. Ho anche io il Nexus e il router alice (con lo stesso firmware) e prorpio ieri sera mi è ricomparso il problema che stai segnalando.
Sono rientrato in casa, ho acceso la wifi nello smartphone e niente. Spento e riacceso il router ed è andato tutto ok.
Mi è capitato anche con il portatile. Dopo l'accensione ogni tanto non si aggancia alla wifi e la cosa strana è la wifi rimane bloccata, perchè se provo a collegarmi sia con il mio smartphone che con un altro più vecchio, non ci riesco.
Ovviamente poi, spegno/riaccendo il router e riparte tutto ok.
qualcuno mi/ci sa aiutare????:confused: :confused:
Salve ragazzi, ho sbloccato il firmware con il metodo del ponticello e ora vorrei utilizzare l'AGPF (4.4.2) come Access Point, che prenda la connessione via wifi da un altro router (dgn2200v3) per distribuirla alle periferiche ad esso collegate via ethernet. Ho letto questo post di fmattiel:
Finalmente sono riuscito a far funzionare come repeater Wi-Fi l'AGPF (firmware 4.4.2) :D :D :D
Nella sezione "Network Connections" ho configurato come WAN tutte le connessioni presenti tranne le "LAN Hardware Ethernet Switch". In "Default" ho inserito come Gateway l'IP del router principale, ho messo i DNS di Telecom Italia ed ho inserito i DNS, anche quando richiesti nelle altre connessioni. Poi ho impostato lo stesso SSID e la stessa password del router principale (stesso canale) ed infine ho disattivato il DHCP, ma non dalla schermata Admin (quella avanzata) ma dalla schermata base di Telecom Italia. Questo perchè se lo disattivavo dalla schermata Admin, il DHCP restava sempre attivo. :confused: :confused:
Esattamente non so quale di questi settaggi mi abbia permesso di risolvere il problema, anche perchè li ho cambiati assieme, non ho testato il router ad ogni variazione.
Magari dopo aver fatto il backup, posso provare a rimuovere le altre connessioni inutili in "Network Connections"
Se avete dubbi o problemi contattatemi.
Saluti.
e un altro paio di suggerimenti simili nel thread ma si fa riferimento alla funzione di repeater.
C'è la possibilità di usarlo come semplice AP, senza ad esempio installare OpenWRT?
pegasolabs
14-10-2012, 19:57
Quindi vuoi usarlo come client? Comunque non mi sembra di ricordare che nell'AGPF ci sia questa possibilità, anche se è da parecchio che non ne modifico. :)
Esatto, però mi sa che l'unica soluzione è proprio Openwrt ma tra seriale e jtag diventa un po' complicato :D
raga ho questo router, a cui collego in ethernet voip e decoder di alice home tv.
in wifi solitamente ci sono 2 o 3 dispositivi contemporaneamte.
ho un grosso problema da un pò di tempo...non appena comincio a scaricare, sia torrent, che normale download da browser, la linea cade e sono costretto a riavviare il router. questo succede anche quando cè solo un dispositivo collegato alla rete, quindi non credo dipende da un fattore di "affollamento".
ho provato anche a limitare la velocità di download del torrent ma niente, dopo qualche minuto di download la linea salta.
ho chiamato il servizio tecnico ma come al solito loro dicono che la linea non ha problema, ma che è un problema di interferenze del telefono fisso che è attaccato alla stessa preso dove collego il router. ma il filtro non serve proprio ad evitare tutto questo?
vabbe cmq, capita ancha a voi? potrei risolvere in qualche modo?
Fire Fox II
15-10-2012, 22:23
Raga, io sto provando ad aprire le porte per dei giochi ma senza successo...
Con diversi siti che effettuano un check sulla porta specificata, ottengo sempre "chiusa" ...
Il DMZ se ho capito bene non funziona su questo modem... Ho provato a settare l'* nel port mapping, disabilitare il firewall (sia sul modem che su windows) ma sempre porta chiusa...
Come posso fare?
Non lo posso nemmeno cambiare causa voip :mad:
causeperse
16-10-2012, 13:54
Attualmente ho questo modem moddato @ us robotic 9108 con firmware 3.04L.01.-110222_2100
Cè di meglio come firmware????
Thks.
Ciao a tutti,
ho fra le mani un modem che ha lo stesso nome di quello indicato in questo thread, che esteticamente somiglia molto a quello in prima pagina, MA è sicuramente più recente, ha sia le porte VoIP (o almeno ha due porte RJ11 oltre quella per l'ADSL chiamate line1 e line2 che quantomeno replicano la presa telefonica...) che la USB e NON ha lo slot laterale... (e ha le due antenne wifi)
A quanto pare è un Pirelli del 2010.
Mi pare di capire che con lo stesso nome Telecom abbia distribuito diversi modem/router, ma non c'è un modo preciso di distinguerli?
Come si capisce che modello è esattamente?
Dove trovo la guida per sbloccare questo modello specifico???
. : I N S I D E : .
19-10-2012, 15:09
Ciao a tutti,
ho fra le mani un modem che ha lo stesso nome di quello indicato in questo thread, che esteticamente somiglia molto a quello in prima pagina, MA è sicuramente più recente, ha sia le porte VoIP (o almeno ha due porte RJ11 oltre quella per l'ADSL chiamate line1 e line2 che quantomeno replicano la presa telefonica...) che la USB e NON ha lo slot laterale... (e ha le due antenne wifi)
A quanto pare è un Pirelli del 2010.
Mi pare di capire che con lo stesso nome Telecom abbia distribuito diversi modem/router, ma non c'è un modo preciso di distinguerli?
Come si capisce che modello è esattamente?
Dove trovo la guida per sbloccare questo modello specifico???
si distinguono dall'etichetta: alcuni sono prodotti da DIALFACE, altri sono prodotti da BROADBAND cioè PIRELLI
puoi inoltre controllare facilmente il firmware del router dal pannello di controllo del router stesso all'indirizzo 192.168.1.1 (user: admin ; password: admin)
la distinzione dei modelli è la seguente:
AGA : vecchissimi modelli modificabili (non ricordo più il produttore)
AGIF : Dialface
AGPF : Pirelli modificabili
i Dialface sono modificabili ? dove trovo la guida in rete ?
a quanto ho capito le uniche modifiche riguardano file per farlo funzionare con infostrada o altro gestore
. : I N S I D E : .
19-10-2012, 15:15
.
sto usando questo router modificato come repeater collegato via cavo
ho la necessità di usare il repeater in WIFI chi sa dirmi cosa devo configurare ?
ho anche altri modelli alice da poter sfruttare eventualmente a tale scopo se sapete come fare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.