PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 4CoreDual Sata2 rev. 2.0 - VIA PT880 pro/ultra


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17

halnovemila
15-10-2009, 07:43
Purtroppo Asrock non ha ancora inserita la patch per supportare 4 GB di men.
:confused:
In che senso dici che la 4CoreDual-Sata2 non supporta i 4GB di RAM?
Se ti riferisci alla possibilità di indirizzare TUTTI i 4GB con Windows Vista 64bit o Windows 2000 Server Enterprise, o 2003 Server 5 CALL/Enterprise (32bit), o Windows 2008 Server Enterprise/Datacenter (32bit)...
se ti riferisci a quella possibilità credo che la "patch" di cui parli non arriverà mai dato che lo stesso AsrockUser (colui che pubblica i BIOS "non ufficiali" dell 4CoreDual-Sata2) nega che il chipset PT880 supporti l'indirizzamento a 33bit nè, tanto meno, il memory remapping.

ma non m'era mai capitato lo schermo (acceso, appare il cursore '_') bloccato prima del bios. Che tipo di errore/problema può essere?
Sei sicuro che il boot si blocchi prima del POST e non prima o immediatamente dopo il caricamento del Boot Block dal disco rigido?
Se batti ripetutamente il tasto F2 sulla tastiera immediatamente dopo aver premuto il pulsante di accensione del PC, riesci ad entrare nel setup del BIOS?
Prova a resettare il BIOS staccando il cavo di alimentazione del PC e, dopo aver atteso circa dieci secondi, rimuovendo la batteria tampone (a bottone) dalla scheda madre; aspetta alcuni secondi prima di reinserirla.

Saluti.
Alessio
.

dexter78
15-10-2009, 09:13
Ciao Alessio,
ieri sera ho fatto qualche tentativo di ripristino della vecchia configurazione hardware (ho rimesso la 3650AGP). Al primo colpo è partito il BIOS e si è avviato WindowsXP tranquillamente, appena finito il boot Windows trova la scheda video VGA compatibile (dato che avevo rimosso i Catalyst precedenti).:mc:
Dato che il pc sembrava tornato apposto ho ritentato con la nuova scheda video 4850PCI-Ex. Ho inserito la scheda e collegata l'alimentazione (linea 12Vx16A) il pc è partito, bios è apparso, hard disk rilevati, windows parte, ma appena dopo la schermata di boot di XP (quando fa vedere che si carica) invece di far apparire windows il pc si riavvia.
Un'altra cosa strana è che qualsiasi cosa USB che abbia attaccato non va (mouse non si accende nemmeno la lucina).:muro:

Cosa posso fare? L'alimentazione è sufficiente per la scheda video?
Stasera proverò a staccare un po' tutti i pezzi e attaccarne uno alla volta.

PS: sul bios ho trovato anche una voce simile a "Primary Vga card..." con la possibilità di scelta: PCI AGP PCIEx-Gfx
PS2: quali altri parametri dovrei controllare per stabilizzare la scheda video PCI-Ex? Non ho overclocking in corso (per il momento)

roccia1234
15-10-2009, 10:08
Ciao Roccia1234,
il bios è il 2.13a moddato, ho tentato di rimettere la 3650AGP, :mc: ma continuo ad avere il monitor acceso con l'underscore '_' lampeggiante in alto a sinistra, senza che il bios appaia e che parta poi il boot.:help:
Cosa ho combinato? :muro:



L'alimentatore ha le seguenti caratteristiche:
- 1 linea da 3,3V x 32A
- 1 linea da 5V x 30A
- 2 linee da 12V x 16A = 192W (di cui una diretta alla scheda video)
- 1 linea a -12V X 1A
E' sufficiente per una 4850 con 1Gb di Ram?
Sulla scatola c'è scritto come requisiti minimi una linea da 75W.

Ora controllo se c'è qualcosa di scollegato, ma non m'era mai capitato lo schermo (acceso, appare il cursore '_') bloccato prima del bios. Che tipo di errore/problema può essere?

Grazie del supporto!

PS: qualcuno si è accorto del nuovo BIOS ufficiale 2.20 sul sito di AsRock???
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&s=775

allora, dal thread ufficiale sulla hd4850 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767433 nelle FAQ c'è scritto che servono almeno 22 A sulla +12 V. Ora te avendo due linee da 16 A dovresti starci dentro al pelo (gli amperaggi delle linee combinate non si sommano mai, il risultato è sempre inferiore. Sommando dovresti avere 32 A, in pratica con le linee combinate dovresti arrivare al massimo a 28A). 28 A , quindi con 6 A di "scarto". Se quello che hai fosse un buon alimentatore non dovresti avere problemi, ma vista la marca pessima, probabilmente la corrente effettiva che è in grado di erogare continuativamente quell'ali è molto inferiore, e con molto rumore elettrico, soprattutto con alti carichi.
Il fatto che non si accendono le lucine del mouse, ecc fa pensare ancora più ad un problmea di alimentazione.
In altre parole. Prova a far partire il tutto con un alimentatore diverso. Per assurdo un corsair da 450w sarebbe più che sufficiente per quella configurazione, dato che sono 450 w reali e non di picco.

Max_R
15-10-2009, 10:22
3DMark 06 - Default
9126
SM2.0 - 4335
SM3.0 - 3843
CPU - 2271Stasera controllo le impostazioni del bios: con tutta probabilità le ram non sono settate correttamente nei timing. Magari poi c'è qualche altro settaggio che può farmi pigliare qualche punto.
P.s.
Tutto a default

dexter78
15-10-2009, 14:26
...servono almeno 22 A sulla +12 V. Ora te avendo due linee da 16 A dovresti starci dentro al pelo (gli amperaggi delle linee combinate non si sommano mai, il risultato è sempre inferiore. Sommando dovresti avere 32 A, in pratica con le linee combinate dovresti arrivare al massimo a 28A). 28 A , quindi con 6 A di "scarto". Se quello che hai fosse un buon alimentatore non dovresti avere problemi, ma vista la marca pessima, probabilmente la corrente effettiva che è in grado di erogare continuativamente quell'ali è molto inferiore, e con molto rumore elettrico, soprattutto con alti carichi.
Il fatto che non si accendono le lucine del mouse, ecc fa pensare ancora più ad un problmea di alimentazione.
In altre parole. Prova a far partire il tutto con un alimentatore diverso.
Grazie per la spiegazione, il problema ora sarebbe quello di recuperare un alimentatore nuovo :muro:
Nel frattempo però mi sarebbe piaciuto ripristinare il sistema come andava in precedenza, con la 3650AGP, ma mi continuava a dare gli stessi problemi :doh:
Stasera proverò a fare un reset del bios, rimetto la scheda video AGP, e aggancio un solo hard disk di prova (stacco il masterizzatore, le usb, l'altro hard disk) :boh:
Vi terrò aggiornati.

halnovemila
15-10-2009, 14:39
allora, dal thread ufficiale sulla hd4850 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767433 nelle FAQ c'è scritto che servono almeno 22 A sulla +12 V
"Almeno"... quando la scheda funziona a pieno regime, ovvero con tutte le processing unit al lavoro...
non certo nel momento in cui si accende il PC; in cui, non solo non è operativa l'accelerazione 3D, ma nemmeno quella 2D.
Molto probabilmente la HD4850 in idle (modalità 2D, o accelerata 2D... come quando c'è Windows in funzione ma senza applicazioni 3D attive) consuma meno della metà di quando è al 100%...
Per cui... anche solo 10A dovrebbero essere assai sufficienti a consentire il boot del PC e l'avvio del S.O.
:)

cerbero85
15-10-2009, 14:40
No con il Quiet Fan dovrebbe rallentare. Almeno la mia rallenta non appena arriva alla temperatura che ho impostato da Bios. Le ventole girano al massimo solo quando gioco....ovviamente.


Sarebbe preferibile utilizzare la funzione di monitoraggio della temp della CPU e di regolazione "automatica" della velocità della ventola del dissi, presente nel Bios: per default è disabilitata.

Al riavvio del Pc noterai che inizialmente la ventola gira al max della velocità ma dopo qualche secondo, in cui il bios configura il valore di temp della CPU a cui la ventola deve attivarsi( vedi testo sottostante), la ventola rallenta automaticamente.

E' necessario che la ventola del dissi abbia un connettore a 4 pin(ventola tipo PWM = Pulse Width Modulation[1])


Grazie per le risp, ma mi sono dimenticato di scrivere che ho già provato con Quiet Fan attivo o disattivo e le cose non cambiano ...

L'unica cosa che posso dire è che il mio dissipatore si collega con tre pin sulla MB e non quattro come dice dado2005...

Io kmq continuo con il dispositivo per il controllo manuale delle ventole dell'asus e quando metterò il bios mod riproverò con quello..

roccia1234
15-10-2009, 15:04
Grazie per la spiegazione, il problema ora sarebbe quello di recuperare un alimentatore nuovo :muro:
Nel frattempo però mi sarebbe piaciuto ripristinare il sistema come andava in precedenza, con la 3650AGP, ma mi continuava a dare gli stessi problemi :doh:
Stasera proverò a fare un reset del bios, rimetto la scheda video AGP, e aggancio un solo hard disk di prova (stacco il masterizzatore, le usb, l'altro hard disk) :boh:
Vi terrò aggiornati.

aspetta, aspetta... se sia con la 3650 che con la 4850 hai gli stessi problemi, allora il "difetto" è da cercare altrove. Comunque te fai lo stesso quelle prove e vediamo cosa ottieni.

Comunque se fossi in te valuterei un cambio di ali in ogni caso. Di quelle cose economiche non c'è da fidarsi, soprattutto con un sistema come il tuo con quad core e vga di fascia più alta che media (ok, della generazione passata, ma non è di secoli fa).

Guarda questa recensione http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story2&reid=65

un ali economico da 500 w dichiarati (ok, la marca è diversa, ma la qualità è simile). Con un carico di 342 w è esploso, letteralmente... è durato giusto il tempo delle misurazioni :fagiano:

"Almeno"... quando la scheda funziona a pieno regime, ovvero con tutte le processing unit al lavoro...
non certo nel momento in cui si accende il PC; in cui, non solo non è operativa l'accelerazione 3D, ma nemmeno quella 2D.
Molto probabilmente la HD4850 in idle (modalità 2D, o accelerata 2D... come quando c'è Windows in funzione ma senza applicazioni 3D attive) consuma meno della metà di quando è al 100%...
Per cui... anche solo 10A dovrebbero essere assai sufficienti a consentire il boot del PC e l'avvio del S.O.
:)

effettivamente hai ragione, non è al 100 %, quindi in teoria almeno al desktop di win dovrebbe arrivarci senza problemi.

dexter78
15-10-2009, 20:08
1° esperimento: 3650AGP + lettoreDVD +Hd Eide con su installato windows7 nuovo :read: FUNZIONA!

2° esperimento: 4850PCI-Ex+ lettoreDVD + HD Eide con Win7 :read: FUNZIONA! (scheda video riconosciuta al primo colpo come 4800 series)

(FUNZIONA = si avvia windows senza problemi) :stordita:

A breve proverò anche con l'HD SATA con su WindowsXP, scollegando l'HD Eide...:mc:

halnovemila
15-10-2009, 21:42
un ali economico da 500 w dichiarati (ok, la marca è diversa, ma la qualità è simile). Con un carico di 342 w è esploso, letteralmente... è durato giusto il tempo delle misurazioni :fagiano:

Ma dai... era difettoso...
un reoforo della resistenza posta sotto il dissipatore dei transistori switching, con la dilatazione termica dovuta al calore ha toccato il dissipatore ed ha fatto un bel corto con tanto di effetti speciali.
:D

Evidentemente il dissipatore è stato posizionato troppo in basso... errore di progettazione o di realizzazione.

Max_R
15-10-2009, 22:13
Stasera controllo le impostazioni del bios: con tutta probabilità le ram non sono settate correttamente nei timing. Magari poi c'è qualche altro settaggio che può farmi pigliare qualche punto.
P.s.
Tutto a defaultLe mie ram sono delle 1066MHz CL5 5-5-5-15 2.2V ma ovviamente con la Asrock sono limitate a 667MHz. Come consigliate di settare nel bios i timings, rimanendo nelle specifiche?

dexter78
15-10-2009, 22:41
3° Esperimento: ho attaccato tutto quanto 4850PCIEx + 3HD + Masterizzatore, lasciando il boot a Windows7 sull'HD eide. Appena riacceso con l'HD Sata (WinXP) Windows7 ha eseguito un CHKDSK riparando un po' di roba. Dopo qualche riavvio era tutto stabile perciò ho installato NBA2K10 sotto win7 e filava liscio come l'olio! :sofico:

4° Esperimento: ho impostato da Bios il boot sull'HD SATA WindowsXP. Ora non si blocca più e una volta entrato ho potuto installare i nuovi Catalyst. Per un po' è andato avanti ma ad un certo punto è diventato tutto lo schermo verde!:mc: e s'è impallato. Ora ho installato anche il driver HDMI giusto per far compagnia :-)

...se nel frattempo avete suggerimenti per altre prove fatevi sotto :)

roccia1234
16-10-2009, 08:22
3° Esperimento: ho attaccato tutto quanto 4850PCIEx + 3HD + Masterizzatore, lasciando il boot a Windows7 sull'HD eide. Appena riacceso con l'HD Sata (WinXP) Windows7 ha eseguito un CHKDSK riparando un po' di roba. Dopo qualche riavvio era tutto stabile perciò ho installato NBA2K10 sotto win7 e filava liscio come l'olio! :sofico:

4° Esperimento: ho impostato da Bios il boot sull'HD SATA WindowsXP. Ora non si blocca più e una volta entrato ho potuto installare i nuovi Catalyst. Per un po' è andato avanti ma ad un certo punto è diventato tutto lo schermo verde!:mc: e s'è impallato. Ora ho installato anche il driver HDMI giusto per far compagnia :-)

...se nel frattempo avete suggerimenti per altre prove fatevi sotto :)

prova a fare una partitina di una mezz'oretta a qualcosa di pesante... che so crysis, far cry 2 o comuqnue giochini belli pesanti. In alternativa c'è sempre furmark o il cubo peloso di atitools oppure l'astronave di atitraytools


Ma dai... era difettoso...
un reoforo della resistenza posta sotto il dissipatore dei transistori switching, con la dilatazione termica dovuta al calore ha toccato il dissipatore ed ha fatto un bel corto con tanto di effetti speciali.
:D

Evidentemente il dissipatore è stato posizionato troppo in basso... errore di progettazione o di realizzazione.

può darsi benissimo che fosse un'alimentatore difettoso, però io non mi fiderei in ogni caso :D

Fabreeze
16-10-2009, 10:02
Ragazzi chiedo scusa, ho un problema con questa scheda.

Da qualche giorno ad un mio carissimo amico non funziona più la rete (utente fastweb). Per escludere un problema derivante dal provider ho connesso il mio portatile e tutto funzionava alla perfezione.

Sul suo pc è installato windows xp pro sp3.
A questo punto pensando fosse un problema di driver o cmq di software ho provato a far girare una distro live di ubuntu, ma anche questo non si connetteva.
Ho iniziato a pensare a un problema hardware.

La cosa che mi stupisce è che la scheda di rete venga rilevata senza problemi ma non consenta il collegamento a internet.:muro:

Qualcuno può darmi dei consigli?

Max_R
16-10-2009, 10:15
Provato a reinstallare semplicemente i drivers?

Fabreeze
16-10-2009, 10:18
A questo punto pensando fosse un problema di driver o cmq di software ho provato a far girare una distro live di ubuntu, ma anche questo non si connetteva.


Credo che provando con un so che esula dai driver di windows dovrei aver escluso a priori il problema driver..cmq avevamo già provato a reinstallarli.
Addirittura il mio amico aveva anche formattato (e ovviamente reinstallato il tutto)

halnovemila
16-10-2009, 11:44
La cosa che mi stupisce è che la scheda di rete venga rilevata senza problemi ma non consenta il collegamento a internet.:muro:

Qualcuno può darmi dei consigli?

1) Verificare l'effettivo funzionamento della connessione Internet provando a connettersi con un altro PC o chiamando FastWeb per ottenere una verifica del funzionamento del loro router.
2) Verificare il funzionamento della scheda di rete in ambiente locale mediante ping al router o ad altro PC o dispositivo che fornisce servizi di rete in LAN
3) Installare una scheda di rete add-on sul PC e verificare il funzionamento del collegamento Internet.
:)

Fabreeze
16-10-2009, 11:49
1) è già escluso perchè, come ho scritto nella richiesta, ho collegato il mio portatile e tutto funziona alla perfezione

2)verificato da ip config non prende proprio ne ip ne dns ne null'altro,

3) è una prova che non ho potuto fare non avendo a disposizione una scheda di rete add-on.

La scheda viene rilevata correttamente sia da windows che da ubuntu (live) ma non comunica, non acquisisce indirizzi etc.

halnovemila
16-10-2009, 14:15
1) è già escluso perchè, come ho scritto nella richiesta, ho collegato il mio portatile e tutto funziona alla perfezione
Hai provato a collegare tra loro (o entrambi allo stesso HUB/Router) il tuo portatile e il PC e vedere se si pingano (con FireWall disattivi ed assegnando manualmente IP e Subnet mask)?
Purtroppo il troubleshooting di alcuni problemi, quando si arriva ad indagare l'HW, passa per la sostituzione selettiva dei componenti... per cui bisogna "attrezzarsi" di conseguenza.

Prova ad assegnare manualmente IP, Subnet Mask, Gateway e DNS;
se la connessione Internet continua a non funzionare, ti consiglio di procurarti una scheda di rete PCI 10/100; ormai valgono pochissimo (dato che non le compra quasi più nessuno e comunque esistono i modelli 1Gbit) e potresti anche trovare qualcuno che te la regala.
Se con la scheda add-on risolvi, bene... se non risolvi, vuol dire che il problema non sta nell'HW del PC.

Saluti.
Alessio
.

Edit:
Ho pensato che sarebbe anche da verificare il connettore RJ45 della scheda madre.
E' possibile che il cavo ad esso collegato abbia subito uno strappo e che uno o più contatti si siano interrotti o che le "mollette" (presenti all'interno del connettore) si siano schiacciate, abbiano perso di elasticità e una o più di esse non faccia contatto con il plug del cavo ethernet

Raggi77
17-10-2009, 02:07
Ciao a tutti e complimenti per il thread.Da poco ho fulminato il masterizzatore DVD/DL,mi sapreste consigliare un lettore molto economico:) per questa scheda?La mia sceda non è la rev2,e come sistema operativo ho windows7.Grazie a tutti.

KriSSandKriSS
17-10-2009, 02:12
scusate gente, vorrei sapere se potete senza che legga tutto il thread, la differenza sostanziale tra la revision 1.0 e la revisione 2.0 è solo nella scheda audio che la prima è 7.1 e la seconda è 5.1? oppure c'è qualcos'altro? grazie Christian ;) ;)

roccia1234
17-10-2009, 09:28
Ciao a tutti e complimenti per il thread.Da poco ho fulminato il masterizzatore DVD/DL,mi sapreste consigliare un lettore molto economico:) per questa scheda?La mia sceda non è la rev2,e come sistema operativo ho windows7.Grazie a tutti.

ciao! :)
uno vale l'altro, nel senso non ci sono problemi noti di compatibilità tra questa mobo e periferiche pata oppure sata. Ormai i masterizzatori dvd costano sui 25-30 euro. Fai un giretto in periferiche di memorizzazione per vedere quale modello consigliano e prendi quello.

Six1
17-10-2009, 09:50
scusate gente, vorrei sapere se potete senza che legga tutto il thread, la differenza sostanziale tra la revision 1.0 e la revisione 2.0 è solo nella scheda audio che la prima è 7.1 e la seconda è 5.1? oppure c'è qualcos'altro? grazie Christian ;) ;)

Ciao e Benvenuto

Beh servendoti dell' indice in prima pagina l' avresti capito in due minuti.....;)

Comunque la differenza è solo nell' audio che si differenzia per queste caratteristiche:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25063495&postcount=1

che ad ogni modo avresti trovato nel primo Post. Quindi questo Thread non ti serve leggerlo tutto ma ti basta leggere la prima pagina che raccoglie tutto quello che di più importante si è discusso e si discute su questa Scheda Madre. E raccoglierà ovviamente anche quello di cui si discuterà in futuro....

Saluti
Six1

dexter78
17-10-2009, 11:51
prova a fare una partitina di una mezz'oretta a qualcosa di pesante... che so crysis, far cry 2 o comuqnue giochini belli pesanti. In alternativa c'è sempre furmark o il cubo peloso di atitools oppure l'astronave di atitraytools


Ieri sera ho fatto girare furmark per una mezz'oretta ed è andato tutto bene: la scheda video ha raggiunto i 72°C stabili. Dopo ho anche fatto una mezz'oretta a Prototype giusto per vedere come andava con filtri attivati a 1280*1024 :sbav:

L'unico dubbio che mi rimane è che la causa dell'instabilità sia uno dei due HD Sata. Mi sa tanto che uno di essi sia quasi andato (quando ho acceso il pc la prima volta ho sentito dei rumori 'clac clac' e non mi partiva, poi ho ritentato dopo un minuto ed è andato per 5ore di fila senza problemi). Spero solo che non sia il WD-CaviarGP da 1TB :ave:

Qualcuno di voi ha mai messo in RAID i dischi su questa scheda madre?:confused:
Assieme alla scheda video mi son preso anche il gemello del WD-CaviarGP-1TB per metterlo in RAID1 (mirroring) con quello già presente. Ho letto un po' le istruzioni che sono nel manuale sul sito, però non ho capito se posso farlo anche attraverso il programmino windows o solo tramite BIOS. L'unica cosa su cui vorrei esser sicuro è salvaguardare i dati sull'HD già in funzione.

Ditemi se la procedura seguente può essere corretta: :read:
1- monto il nuovo hard disk e mi segno su che canale SATA è montato
2- entro nel BIOS e imposto l'uso del RAID
3- entro nella procedura di creazione RAID dopo il BIOS
4- creo un bel RAID1 impostando come source l'HD vecchio e destination quello nuovo
5- aspetto che crei il RAID
6- faccio partire di nuovo il pc

Domandine da chi non ha mai fatto un RAID::help:
6- devo modificare qualcosa per il boot? intendo per impostarlo sul RAID.
7- WindowsXP riconoscerà che c'è un RAID o risulterà trasparente?
8- WindowsXP avrà bisogno di qualche driver (prima o dopo la creazione del RAID)?

Fabreeze
17-10-2009, 15:33
Alessio ho testato tutto quello che hai detto la scheda sembra funzionare correttamente ma alla fine non va. ieri pomeriggio abbiamo preso una add-on. problema risolto..

Grazie comunque della collaborazione e della disponibilità

halnovemila
17-10-2009, 18:00
Alessio ho testato tutto quello che hai detto la scheda sembra funzionare correttamente ma alla fine non va.
A volte succede... è successo anche a me :) (non con la 4CoreDual)

ieri pomeriggio abbiamo preso una add-on. problema risolto...
Beh... dai, poco male, il tuo amico se l'è cavata con poca spesa credo :)

Grazie comunque della collaborazione e della disponibilità
Prego :)

KriSSandKriSS
17-10-2009, 18:14
Ciao e Benvenuto

Beh servendoti dell' indice in prima pagina l' avresti capito in due minuti.....;)

Comunque la differenza è solo nell' audio che si differenzia per queste caratteristiche:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25063495&postcount=1

che ad ogni modo avresti trovato nel primo Post. Quindi questo Thread non ti serve leggerlo tutto ma ti basta leggere la prima pagina che raccoglie tutto quello che di più importante si è discusso e si discute su questa Scheda Madre. E raccoglierà ovviamente anche quello di cui si discuterà in futuro....

Saluti
Six1

Ciao grazie per il benvenuto (ma c'è una sezione per presentarsi e l'ho saltata? se c'è scusate....opppps...rimedio e la cerco)
Quindi in pratica è solo nella scheda audio la differenza, pensavo ci fosse qualche altra miglioria..., ma se è solo per la sezione audio nn è che mi intaressa molto. Avevo letto il primo post però mi sembrava strano fosse solo la scheda audio...grazie intanto :) :)

parappa
17-10-2009, 18:19
Qualcuno di voi ha mai messo in RAID i dischi su questa scheda madre?:confused:


Io...la mia configurazione però è in RAID 0.
Non ho mai provato col mirroring, ma credo che la procedura sia quella...Durante l'installazione del SO, nel mio caso, bisogna caricare i driver per la configurazione raid (semplice, sono nel cd fornito assieme alla mobo)
Spero ti sia d'aiuto.

Alex

Raggi77
17-10-2009, 19:22
ciao! :)
uno vale l'altro, nel senso non ci sono problemi noti di compatibilità tra questa mobo e periferiche pata oppure sata. Ormai i masterizzatori dvd costano sui 25-30 euro. Fai un giretto in periferiche di memorizzazione per vedere quale modello consigliano e prendi quello.

Grazie mille:) :)

Six1
18-10-2009, 16:13
@tutti

Ragazzi guardate qui questa Scheda Madre di Gigabyte:

http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-8vt880p_combo_1x.html

E' identica alla Nostra

ma....

La lista dei processori supportati non si ferma a quella concessa da Asrock ma va ben oltre.
Il Chipset della scheda madre è come il Nostro.....
PT880 Pro/Ultra
quindi...
http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-8vt880p_combo_1x.html

Probabile che questi processori siano supportati, addirittura con FSB1333/1600 :eek: e più nuovi del 6600 e 6700 nella nostra lista.
Adesso è da capire se c' è il bisogno di un bios aggiornato per permettere questa compatibilità oppure no.

Voi cosa ne pensate?

Il dibattito è aperto :asd:


Edit.
Ho fatto solo caso adesso alla legenda i quad risultano ancora sotto test quindi Non è una lista di effettico supporto ai processori presenti.
Tra l' altro il 6700 e il 6600 nella lista non sono neppure supportati almeno facendo riferimento ai riferimenti della legenda.



Sorry.

dado2005
19-10-2009, 02:07
La lista dei processori supportati non si ferma a quella concessa da Asrock ma va ben oltre.Però, se ben ricordo, la lista dei proci supportati dalla scheda della Gigabyte NON menziona gli Intel serie E5xxx, E7xxx, E2180.


Adesso è da capire se c' è il bisogno di un bios aggiornato per permettere questa compatibilità oppure no.."Usualmente" i bios vengono realizzati in modo tale che se un procio non viene riconosciuto

(perchè, per esempio, prodotto in data posteriore all'ultimo bios rilasciato dal produttore),

vengono rilassati alcuni parametri, come la freq di bus, in modo tale che la scheda "funzioni".

Poi spetta all'utente entrare nel bios e a "manina" settare i parametri in base al modello del procio.

Per esempio la scheda Asus A7A266-E non supporta l'Athlon Xp 2800. Ma una volta avviato il Pc e settati/ottimizzati i parametri del Bios in modo opportuno, il tutto funziona correttamente.

ebefrenia
19-10-2009, 14:49
Qualcuno ha avuto problemi con periferiche usb e la nostra scheda madre? A cosa potrebbe essere riconducibile il problema?

ジタン
21-10-2009, 11:40
Ciao a tutti!
Ieri mi è arrivata la mobo e ho montato il pc. A parte qualche piccolo problemino, sono riuscito a far andare tutto senza difficoltà e ho installato seven 32bit. Poi visto che avevo pure il dvd 64bit, ho provato a installarlo, ma all'ultimo riavvio dopo l'installazione il bios non si carica più completamente e si ferma. Non si può fare nulla. Ho provato a togliere l'hard disk (pata 80 gb identico a quello che ho in firma -ne ho 2) e in pratica qualsiasi config provassi, il bios si pianta se ho l'hard disk con 7-64bit collegato. Perciò ho installato 7-32bit su un altro disco (quello attuale da 80gb pata), ho aggiornato il bios alla versione ufficiale 2.20, ma non ho risolto niente.

Non credo che si sia rotto l'hard disk proprio durante l'installazione di seven-64bit, sarei davvero sfigato, comunque sia adesso rimango così, non voglio rischiare. Però vorrei capire perchè questo problema.

gioys81
26-10-2009, 14:04
Ciao a tutti ragazzi....volevo chiedere io vorrei comprare una nuova scheda video perche tra poco mi regalano un monitor full hd....quale mi consigliate????
Il computer lo uso per giocare......va bene una hd4870?.....oppure mi consigliate una 5850 o una 5870 sempre della ati.....cambia molto?? si nota molto la differenza a occhio nudo???? Io ovviamente ho la nostra mitica schema madre.....ciao ciao attendo una risposta per favore....

gioys

ジタン
26-10-2009, 16:39
Ieri ho provato a fare un po' di overclock e ho notato che alzando anche di non molto l'fsb (220...240), il pc resta stabile e si avvia normalmente, però non mi riconosce più l'hard disk sata! se vado nel bios, vedo proprio che cambia il nome al disco e quando avvio win, viene rilevato un nuovo hard disk, che però ovviamente non compare in risorse del computer.

Colpa della scheda madre o disco troppo vecchio?
Le memorie non sono un granché per l'overclocking, infatti sto attendendo le corsair ddr2, però sono preoccupato per questo problema, voi che dite?

(bios 2.16a)

Six1
26-10-2009, 17:32
Ciao a tutti ragazzi....volevo chiedere io vorrei comprare una nuova scheda video perche tra poco mi regalano un monitor full hd....quale mi consigliate????
Il computer lo uso per giocare......va bene una hd4870?.....oppure mi consigliate una 5850 o una 5870 sempre della ati.....cambia molto?? si nota molto la differenza a occhio nudo???? Io ovviamente ho la nostra mitica schema madre.....ciao ciao attendo una risposta per favore....

gioys

Guarda io ti consiglio una HD4850-70 o nVidia equivalente. Per ora le HD5xxx costano di più ed inoltre non abbiamo ancora certezza sulla perfetta compatibilità con questa Scheda Madre. I Bios Moddati arrivano a dare la massima stabilità con le serie HD4xxx solo nei prossimi Bios verrà aggiunto il supporto anche alle serie HD5xxx ma per ora sei nel dubbio.

La lista delle Schede video perfettamente compatibili con questa Scheda Madre le trovi in prima pagina.

gioys81
26-10-2009, 22:25
Grazie per la risposta....ti do la configurazione completa del mio pc:

-ali 500w
-scheda madre la nostra
-2 gb ram
-Process. Dual Core E2180 2 GHz
-scheda video da prendere
-monitor full HD 23" Acer

tu mi hai consigliato la hd 4870.....ho tre domande :

-avrò dei problemi con il modello vapor-x della stessa?
-oppure è meglio la hd 4890 sempre da 1 gb?
-l'alimentatore ce la farà??

grazie tante siete gentilissimi ciao

gioys

TaiKaliso
27-10-2009, 18:28
Vanno bene sia la hd4870 oppure hd4890 da 1Giga. Dipende da quanto sei disposto a spendere.
La hd4870 vapor-x è compatibile con questa scheda madre ti consiglio solo "vivamente" per avere la massima compatibilità e stabilità di aggiornare il Bios con i Bios Moddati scaricabili in prima pagina.
Per l' alimentatore....quanti A ha sulla 12V?

Six1
27-10-2009, 21:59
Vanno bene sia la hd4870 oppure hd4890 da 1Giga. Dipende da quanto sei disposto a spendere.
La hd4870 vapor-x è compatibile con questa scheda madre ti consiglio solo "vivamente" per avere la massima compatibilità e stabilità di aggiornare il Bios con i Bios Moddati scaricabili in prima pagina.
Per l' alimentatore....quanti A ha sulla 12V?

Quoto.


@tutti
è uscito il bios 2.20a completo.

Non riporta grosse novità:

Changelog:
- Based on Bios 2.20
- Add support for E-0/R-0 Wolfdale CPU (E7600, Pentium E6300 supported!)
- Support 4 GB DDR2 (~ 3,3 GB useable)
- Enhanced Speedfancontrol for PWM-Fans
- Support Enahnced Halt State, SpeedStep and Thermal Throttling
- Instant Boot Support


Quanto prima l' aggiungo in prima pagina.

gioys81
27-10-2009, 22:02
grazie ragazzi.....però per sicurezza ho comprato un 700w....:stordita:

reju
28-10-2009, 22:03
ciao ragazzi, io possiedo questa scheda madrfe..ho di recente acquistato un hard disk barracuda samsung da 500gb ide (ST3500830A) ho montato come hard disk primario un maxtor ata da 120 gb nel momento in cui monto questo secondo hard disk non mi viene letto in nessun modo...cosa può essere???

gioys81
29-10-2009, 00:53
ok e per moddare il bios non c'è una guida specifica di afuwin??? chi lo capisce il tedesco...:):)....ma per una vapor x hd4870 1 gb a quale devo moddare 2.16a o 2.17a ......grazie....nella prima pagina non c'è...

attendo risposte amici...

gioys

halnovemila
29-10-2009, 09:15
ciao ragazzi, io possiedo questa scheda madrfe..ho di recente acquistato un hard disk barracuda samsung da 500gb ide (ST3500830A) ho montato come hard disk primario un maxtor ata da 120 gb nel momento in cui monto questo secondo hard disk non mi viene letto in nessun modo...cosa può essere???

Può essere che hai entrambi i dischi collegati allo stesso cavo piatto ed entrambi i dischi sono settati come Master o come Slave.
Assicurati che solo uno dei due dischi sia Master (preferibilemente quello che vuoi utilizzare come disco di avvio) e l'altro Slave.
Per verificare/modificare l'impostazione devi guardare la presenza/assenza/posizione dei jumper nel gruppo di pin dedicati, presenti sul disco, solitamente a fianco della presa per il connettore di alimentazione.
Controlla nell'etichetta del disco se ci sono le istruzioni (di solito ci sono).

Saluti.
Alessio
.

gioys81
29-10-2009, 13:19
nessuno puo aiutarmi???:(......ho visto molte guide in giro.....posso usare quella normale usando il floppy????

gioys81
29-10-2009, 14:34
ok ho fatto da solo.....con programma....ho semplicemente tradotto la pagina da tedesco a italiano e voilà......grazie lo stesso.....ho messo la 2.17a....ma se dovessi mettere la 2.20 avrò problemi con la hd4890????...


grazie ciao

Six1
29-10-2009, 18:10
ok ho fatto da solo.....con programma....ho semplicemente tradotto la pagina da tedesco a italiano e voilà......grazie lo stesso.....ho messo la 2.17a....ma se dovessi mettere la 2.20 avrò problemi con la hd4890????...
grazie ciao

Infatti....
Con un traduci della toolbar di google traduci pure il cinese :asd:

Comunque se tu decidessi di mettere il 2.20 non avresti problemi perchè l' ultimo Bios porta con se tutte le passate release. L' ultimo Bios il 2.20 scarica quello completo non quello con la sola distribuzione delle Patch, lo trovi alla pagina 3 di Pctreiber nella sezione download dei bios in cui hai preso il 2.17a.
Per ora però Non lo considero un Bios stabile\completo ma Beta\Moddato per le ragioni che ben conosci avendo letto la sezione aggiornamento del Bios mentre ormai il 2.17a a cui hai appena aggiornato posso ormai definirlo stabile\completo perchè non ha dato problemi di sorta. Quanto prima aggiorno la prima pagina etichettandolo stabile e completo aggiungendo come beta il 2.20a

gioys81
29-10-2009, 18:13
ok caro....allora aspetto che diventi magari stabile il 2.20 per ora tengo il 2.17a........quando vedro l'aggiornamento stabile in prima pagina lo metterò..:D......grazie e ciao....:D ....ma per utilizzare al massimo cpu scheda madre e ram basta come ho gia fatto aggiornare il bios e fa tutto da solo???

reju
31-10-2009, 13:46
c'è possibilità di montare insieme sulla scheda memorie ram ddr I con ram ddr II??? ho provato a metterle insieme ed ho visto che una mi annullava l'altra

Max_R
31-10-2009, 14:01
c'è possibilità di montare insieme sulla scheda memorie ram ddr I con ram ddr II??? ho provato a metterle insieme ed ho visto che una mi annullava l'altraCome da manuale non è possibile ;)

reju
31-10-2009, 15:31
grazie ;)

Six1
01-11-2009, 08:52
Il nuovo Bios 2.20a "Non 2.20" apporta tutto questo:
---
Changelog:
- Based on Bios 2.20 "quindi apporta":
1. Patch ATI-HD4550 PCIE VGA card.
2. Patch ATI-HD4890 PCIE VGA card.
3. Patch ATI-HD4650 PCIE VGA card.
4. Patch ATI-HD4350 PCIE VGA card.
5. Patch ATI-HD4830 PCIE VGA card.
6. Patch ATI-HD4670 PCIE VGA card.
7. Patch Logitech USB illuminated Keyboard (LZ838BH).
- Add support for E-0/R-0 Wolfdale CPU (E7600, Pentium E6300 supported!)
- Support 4 GB DDR2 (~ 3,3 GB useable)
- Enhanced Speedfancontrol for PWM-Fans
- Support Enahnced Halt State, SpeedStep and Thermal Throttling
- Instant Boot Support
---
quindi vale la pena aggiornare per chi ha le Schede Video in lista/CPU in lista oppure per chi ha un Bios più vecchio del 2.13a ed è interessato all' Istant Boot.
Comunque trovate tutto questo anche in prima pagina con il link diretto al nuovo Bios da istallare.

Saluti
Six1.

giuseme77
02-11-2009, 14:27
salve avrei intenzione di upgradare il mio vecchio Pc e per l'occasione ho scovato questa grazioza MB che presenta in primis il vantaggio della sua versatilità(PCI/AGP,IDE/SATA,DDR/DDR2).ho dato quindi un occhiata all'ottimo lavoro come sempre del Thread Ufficiale di tale Mb.dunque rimangono solo alcune questioni che vorrei porvi:
1) quel è l'anno di produzione di tale Mb?
2) dalle vostre conoscenze risulta una scheda affidabile?
grazie

Six1
02-11-2009, 14:47
salve avrei intenzione di upgradare il mio vecchio Pc e per l'occasione ho scovato questa grazioza MB che presenta in primis il vantaggio della sua versatilità(PCI/AGP,IDE/SATA,DDR/DDR2).ho dato quindi un occhiata all'ottimo lavoro come sempre del Thread Ufficiale di tale Mb.dunque rimangono solo alcune questioni che vorrei porvi:
1) quel è l'anno di produzione di tale Mb?
2) dalle vostre conoscenze risulta una scheda affidabile?
grazie

Ciao e Benvenuto!

- Anno 2007.
- Si è molto affidabile e comunque anche il sondaggio aperto e consultabile in alto alla pagina può darti un idea della sua affidabiltà e del grado di gradimento di chi la sta utilizzando.

Saluti
Six1

gioys81
02-11-2009, 14:50
ciao six1 ma se ho un'uscita hdmi sulla scheda madre vuol dire che c'è una scheda video integrata?? e poi è meglio usare una scheda video buona con uscita hd oppure quella sulla scheda madre???grazie ciao

Six1
02-11-2009, 14:58
ciao six1 ma se ho un'uscita hdmi sulla scheda madre vuol dire che c'è una scheda video integrata?? e poi è meglio usare una scheda video buona con uscita hd oppure quella sulla scheda madre???grazie ciao

Questa Scheda Madre non ha Video Integrato. Comunque si per avere un buon Full HD è sempre meglio avere a disposizione una Buona Scheda Video dedicata.

Saluti
Six1.

gioys81
02-11-2009, 14:58
ok grazie grande....

giuseme77
02-11-2009, 15:16
grazie mille per le vostre info utilissime.desidero chiederti/vi un ulteriore charimento:
questa scheda è la stessa cosa con la ASRock 4CoreDual Sata2 o il fatto che sia rev.2 indica un modello appena successivo?

gioys81
02-11-2009, 15:17
La rev 2.0 cambia solo l'audio...

Six1
02-11-2009, 15:19
grazie mille per le vostre info utilissime.desidero chiederti/vi un ulteriore charimento:
questa scheda è la stessa cosa con la ASRock 4CoreDual Sata2 o il fatto che sia rev.2 indica un modello appena successivo?

Cambia solo l' audio:
la Rev 2.0 è 5.1(Certificato Windows Vista) la Non Rev 2.0 è 7.1.

Comunque sempre in prima pagina è ben spiegata questa differenza. ;)

Saluti
Six1.

camus77
02-11-2009, 18:19
Salve

io dovrei mettere su questa MB una nuova scheda video: prenderei una tra la 9500GT e la HD4670. Nel primo post, per la compatibilità di entrambe, si parla delle versioni da 1Giga: io prenderei quella da 512mb, vanno bene uguale?

Grazie

Six1
02-11-2009, 18:24
Salve

io dovrei mettere su questa MB una nuova scheda video: prenderei una tra la 9500GT e la HD4670. Nel primo post, per la compatibilità di entrambe, si parla delle versioni da 1Giga: io prenderei quella da 512mb, vanno bene uguale?

Grazie

Vanno bene ugualmente. ;)
Ricordati solo per avere un ottima compatibilità sopratutto con la HD4670 di tener conto dell' aggiornamento del Bios al 2.20a nel quale sono state aggiunte delle Patch...... e in lista c' è proprio anche la HD4670.
Info sui Bios le trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25986738&postcount=9
che è una parte della prima pagina di questo Thread Ufficiale.

Saluti
Six1.

camus77
02-11-2009, 20:03
Vanno bene ugualmente. ;)
Ricordati solo per avere un ottima compatibilità sopratutto con la HD4670 di tener conto dell' aggiornamento del Bios al 2.20a nel quale sono state aggiunte delle Patch...... e in lista c' è proprio anche la HD4670.
Info sui Bios le trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25986738&postcount=9
che è una parte della prima pagina di questo Thread Ufficiale.

Saluti
Six1.

si, volevo aggiornare il bios ma ho notato che formattando il floppy per renderlo d'avvio non rimane abbastanza spazio per il bios e ASRFLASH.EXE insieme. Come posso fare? posso usare due floppy, uno d'avvio e uno con bios e programma?

Mauro B.
03-11-2009, 10:48
@ six1 interessati possessori della mainboard in oggetto:

potreste eseguire una diagnosi con il tool crystal dmi e postare i dati relativi al memory controller tramite screenshot (o copia incolla)?

sono interessato principalmente al


memory controller interleave supported;

e al


maximum memory size module.



considerato che ho un problema con le informazioni contenute nella tabella dmi del bios, vorrei comprendere se queste discrepanze derivino da limiti nel chipset o dal bios stesso... o da non perfetta compatibilità con le sddram.

Infine vorrei sapere se esistono bios moddati per la scheda madre descritta che io possa adattare alla mia considerato che differisce principalmente per l'alc e il power atx.



grazie.

halnovemila
03-11-2009, 22:21
Ecco qua Mauro... in allegato due report, completi, tutti per te ;)
Non ti sorprenderà sapere che i dati relativi al parametro memory controller interleave supported sono riportati in modo errato in entrambi i report.
Infatti entrambe le schede madri supportano più del One Way Interleave; la Asus A8V fino a 4-Way e la 4CoreDual-Sata2 fino a 8-Way, ed entrambe sono correntemente impostate su 4-Way.

Inoltre...
anche i parametri Supported Speeds, Supported Memory Types e Memory Module Voltage sono palesemente errati.

Non è colpa del tool CrystalDMI... ho verificato tramite il tool Award DMI Configuration Utility V.2.3Gu (DMIcfg.exe) ed, effettivamente, i dati DMI sono quelli... solo che... non sono quelli giusti.

Ciò, comunque, non ha alcuna influenza sul funzionamento del PC e sulle sue prestazioni, dato che i sistemi operativi moderni si basano sulle informazioni ottenibili tramite le tabelle ACPI; inoltre alcune informazioni (come la tensione di funzionamento delle RAM, o il tipo di modulo RAM, se SIMM, o DIMM, se FPM, EDO, SDRAM, DDR, DDR2, DDR3) sono assolutamente irrilevanti per il S.O.

Mauro B.
04-11-2009, 12:37
Ecco qua Mauro... in allegato due report, completi, tutti per te ;)
Non ti sorprenderà sapere che i dati relativi al parametro memory controller interleave supported sono riportati in modo errato in entrambi i report.
Infatti entrambe le schede madri supportano più del One Way Interleave; la Asus A8V fino a 4-Way e la 4CoreDual-Sata2 fino a 8-Way, ed entrambe sono correntemente impostate su 4-Way.

Inoltre...
anche i parametri Supported Speeds, Supported Memory Types e Memory Module Voltage sono palesemente errati.

Non è colpa del tool CrystalDMI... ho verificato tramite il tool Award DMI Configuration Utility V.2.3Gu (DMIcfg.exe) ed, effettivamente, i dati DMI sono quelli... solo che... non sono quelli giusti.

Ciò, comunque, non ha alcuna influenza sul funzionamento del PC e sulle sue prestazioni, dato che i sistemi operativi moderni si basano sulle informazioni ottenibili tramite le tabelle ACPI; inoltre alcune informazioni (come la tensione di funzionamento delle RAM, o il tipo di modulo RAM, se SIMM, o DIMM, se FPM, EDO, SDRAM, DDR, DDR2, DDR3) sono assolutamente irrilevanti per il S.O.

grazie hal per l'interessamento e il tuo supporto....

ho trovato un bios similare e l'ho installato la sola differenza è nel fatto che appare il logo del produttore della scheda madre ahahaha :D

cmq avevo intuito dell'inutilità della tabella dmi...

la cosa che mi incuriosisce è capire come fa ad ottenere i valori, perchè è quella l'origine del problema... se penso che indica nell'ultimo slot la presenza di 32672 MB di ram mi viene da ridere :sofico:

ovviamente per ragioni ragionevoli ho deciso di evitare ulteriori interventi diretti sulla tabella dmi per il semplice fatto che detesto installare e disinstallare il lettore floppy su cui è presente il programmino citato...

sì, i dati sono rilevati direttamente nella tabella dmi presente nel bios... e quella tabella fondamentalmente è del tutto inutile :mad: ed occupa spazio inutile, per questo motivo dopo aver dedicato tempo per lo sviluppo nozionistico correlato ho deciso di decarmi al tentativo di distruggere la tabella dmi, in modo tale che non avrò più alcuna causa di interferenza con i programmi diagnostici...

il solo dubbio che permane è la ragione per cui il system information riporta sempre i 1536 MB :mbe: di ram fisica totale installata... possibile che si riferisca alla tabella di dmi per rilevarne la misura? è ovviamente un errore dell'smbios che è correlato con il dmi :mad: (tuttavia gli altri dati paiono corretti)...

vabbè ho appreso nuove nozioni... e sollecitato la mia curiosità. :cool:

luterofland
04-11-2009, 18:58
quale e' l'overclock massimo ragginto da questa scheda con la ASRock

4CoreDual-VSTA mi risulta 3600 (300x12) oltre pare che non vada

Crimsom
06-11-2009, 10:35
ciao a tutti ragazzi, sono in crisi mistica e spero di non fare domande scontate: un mio amico viene da una p5p800se con radeon 9550 agp. per motivi particolari al momento sotto le mani ha una hd4650 1gb pci-e e non ha più la radeon 9550 che non funziona più. il punto è questo: avendo lui una cpu pentium 4 3.6ghz funzionante, avendo 2gb ram ddr400 pc3200, avendo una scheda video 4650pci-e, l'unica soluzione per utilizzare queste cose insieme penso possa essere solo e unicamente questa scheda giusto? ma ci sono degli interrogativi: ho visto che lo slot pci-e non lavora a 16x. può essere più influente per una scheda "scarsa" come la hd4650 rispetto a una scheda più potente? avrei comunque prestazioni video più elevate rispetto alla vecchia radeon 9550 256mb? o mi conviene cambiare la scheda video con una agp e cercarmi una scheda madre che abbia ancora l'agp??

Six1
06-11-2009, 11:32
ciao a tutti ragazzi, sono in crisi mistica e spero di non fare domande scontate: un mio amico viene da una p5p800se con radeon 9550 agp. per motivi particolari al momento sotto le mani ha una hd4650 1gb pci-e e non ha più la radeon 9550 che non funziona più. il punto è questo: avendo lui una cpu pentium 4 3.6ghz funzionante, avendo 2gb ram ddr400 pc3200, avendo una scheda video 4650pci-e, l'unica soluzione per utilizzare queste cose insieme penso possa essere solo e unicamente questa scheda giusto? ma ci sono degli interrogativi: ho visto che lo slot pci-e non lavora a 16x. può essere più influente per una scheda "scarsa" come la hd4650 rispetto a una scheda più potente? avrei comunque prestazioni video più elevate rispetto alla vecchia radeon 9550 256mb? o mi conviene cambiare la scheda video con una agp e cercarmi una scheda madre che abbia ancora l'agp??

Ciao e Benvenuto
Il PCIEx 16X@4x non è limitante sopratutto con una HD4650, inoltre quest' ultima non la si può affatto definire scarsa.

Comunque non tornare all' AGP, l' AGP vale la pena sfruttarlo a pieno delle sue potenzialità solo su schede madri AGP oppure su una Scheda Madre come questa fin quando non si decide di sostituire la scheda video AGP già in possesso con una alternatica migliore PCIEx.
Quindi sfrutta a pieno i tuoi componenti Hardware che hai elencato montandoli su questa Scheda Madre e non prendere assolutamente una Scheda Madre solo AGP visto che sei già in possesso di una scheda video PCIEx .
Su questa Scheda Madre avrai anche modo nel tempo di fare un graduale upgrade con componenti sempre più aggiornati.

Saluti
Six1.

halnovemila
06-11-2009, 15:58
ciao a tutti ragazzi, sono in crisi mistica e spero di non fare domande scontate: un mio amico viene da una p5p800se con radeon 9550 agp. per motivi particolari al momento sotto le mani ha una hd4650 1gb pci-e e non ha più la radeon 9550 che non funziona più. il punto è questo: avendo lui una cpu pentium 4 3.6ghz funzionante, avendo 2gb ram ddr400 pc3200, avendo una scheda video 4650pci-e, l'unica soluzione per utilizzare queste cose insieme penso possa essere solo e unicamente questa scheda giusto? ma ci sono degli interrogativi: ho visto che lo slot pci-e non lavora a 16x. può essere più influente per una scheda "scarsa" come la hd4650 rispetto a una scheda più potente? avrei comunque prestazioni video più elevate rispetto alla vecchia radeon 9550 256mb? o mi conviene cambiare la scheda video con una agp e cercarmi una scheda madre che abbia ancora l'agp??
Il PCIEx 16X@4x è limitante e potrebbe esserlo anche con la HD4650 (seppur con minime probabilità), scheda video che non si può definire "scarsa".
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28928649&postcount=1848

Dato però il tipo di CPU abbinata alla scheda, è decisamente più probabile che le prestazioni della HD4650 siano limitate dalla potenza della CPU (e/o dalle prestazioni della RAM) prima ancora che da un eventuale saturazione del bus PCI-e.

Non mi resta quindi che convenire con Six1 (;)) nel consigliarti di sfruttare i componenti Hardware che hai elencato montandoli sulla 4CoreDual-Sata2.

Saluti.
Alessio

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28805500&postcount=1797

Crimsom
06-11-2009, 16:16
ciao ragazzi e grazie delle risposte...rimango sempre più perplesso di questa scheda video. siete sicuri di avere capito di che scheda parlo?? perchè al negozio era praticamente la più economica che avevano oltre ad avere un pcb minuscolo (tipo radeon 7000)

questa è la scheda che ho comprato

http://pan.fotovista.com/dev/7/8/03602187/l_03602187.jpg

questa è quella che si trova su internet

http://www.computercatania.com/images/PCX%20Asus%20EAH4650%20Di512MD2.jpg

non ho poi ben capito il discorso della potenza limitata....potreste spiegarvi meglio?

se il mio amico giocasse con la sua p5p800se e la 9550 o con la asrock e la hd4650, dove andrebbe meglio il gioco?

Six1
06-11-2009, 18:10
ciao ragazzi e grazie delle risposte...rimango sempre più perplesso di questa scheda video. siete sicuri di avere capito di che scheda parlo?? perchè al negozio era praticamente la più economica che avevano oltre ad avere un pcb minuscolo (tipo radeon 7000)

questa è la scheda che ho comprato

http://pan.fotovista.com/dev/7/8/03602187/l_03602187.jpg

questa è quella che si trova su internet

http://www.computercatania.com/images/PCX%20Asus%20EAH4650%20Di512MD2.jpg

non ho poi ben capito il discorso della potenza limitata....potreste spiegarvi meglio?

se il mio amico giocasse con la sua p5p800se e la 9550 o con la asrock e la hd4650, dove andrebbe meglio il gioco?

Con la Asrock e la HD4650 AGP senza ombra di dubbio.

Una foto Non definisce e spiega le caratteristiche di una Scheda Video, di HD4650 ne esistono di diversi versioni e sostanzialmente la differenza è data da che tipo di memorie monta..... quindi se GDDR-2 oppure GDDR-3.

Comunque nel complesso anche la meno performante tra le HD4650 AGP o PCIex che sia è nettamente superiore alla 9550.

Saluti
Six1.

Six1
06-11-2009, 18:38
@ Tutti

Ragazzi un sondaggio che potrebbe essere utile ad ognuno di Noi...e se non per tutti adesso sicuramente in Futuro lo sarà per la maggioranza di Noi.....

http://img5.imageshack.us/img5/3352/windows7logo300x300.jpg (http://img5.imageshack.us/i/windows7logo300x300.jpg/)


Oggetto del sondaggio: Windows 7

Lo state già utilizzando sulla 4CoreDualSata2 ?

Con quali Drivers?

1. Drivers del Chipset ?
2. Audio ?
3. Lan ?

Quindi chi già lo usa potrebbe per cortesia descriverne pregi e difetti riscontrati?
E specificare i drivers utilizzati?

Grazie per l' eventuale adesione al sondaggio. Una volta definito i drivers migliori con cui Windows 7 funziona alla perfezione con questa Scheda Madre li renderò disponibili e scaricabili per tutti in prima pagina di questo Thread in una sezione dedicata a quest' ultimo Sistema Operativo della Microsoft.

Saluti a tutti
Six1.

Crimsom
06-11-2009, 18:43
la prendo e buonanotte allora?

Six1
06-11-2009, 18:53
la prendo e buonanotte allora?

Ma ancora ci stai pensando? ;) :)

Certo che si.

Saluti
Six1.

Crimsom
06-11-2009, 19:28
speriamo bene....ma si può installare vista?

Six1
06-11-2009, 19:40
speriamo bene....ma si può installare vista?

Ma diffidi delle mie parole?..... :asd: ;)
Ma l' hai letta la prima pagina di questo Thread Ufficiale?

Windows Vista è compatibilissimo con questa Scheda Madre, lo è anche Windows 7 il mio sondaggio qui su che ha come oggetto W.7 è solo per cercare i Drivers migliori da utilizzare fin quando la Asrock non rilascia i drivers per Windows 7 più idonei con questa Scheda Madre.
Mentre i drivers necessari per Windows Vista sono già presenti e pronti per il Download sul sito Asrock da almeno due anni, comunque il link è sempre disponibile nella prima pagina di questo Thread.

Saluti
Six1

Crimsom
06-11-2009, 22:08
no figurati non diffido! è solo che il commerciante mi disse "è una scheda poco stabile e poco compatibile proprio eprchè ibrida": non vorrei che la compro monto tutto e poi non va perchè magari le ram sono incompatibili.

Six1
07-11-2009, 06:46
no figurati non diffido! è solo che il commerciante mi disse "è una scheda poco stabile e poco compatibile proprio eprchè ibrida": non vorrei che la compro monto tutto e poi non va perchè magari le ram sono incompatibili.

I commercianti......:asd: spessissimo parlano solo per il proprio interesse (Se Non sempre) oppure per pura ignoranza.

Guarda l' indice di gradimento di questa Scheda Madre nel sondaggio in alto alla pagina ;) .

E comunque chiunque qui su questo Thread ti può confermare che questa Scheda Madre è stabilissima e anche con leggeri Overclock.

Saluti
Six1.

halnovemila
07-11-2009, 09:47
no figurati non diffido! è solo che il commerciante mi disse "è una scheda poco stabile e poco compatibile proprio eprchè ibrida": non vorrei che la compro monto tutto e poi non va perchè magari le ram sono incompatibili.

Il commerciante fa il suo lavoro... mette le mani avanti, perchè sa che, in caso di qualsiasi problema, dopo è lui che ne dovrà rispondere;
E' logico quindi che un commerciante proponga prodotti che "conosce" meglio, e diffidi di quelli meno noti.

E' un fatto, per esempio, che la 4CoreDual-Sata2 non è da considerarsi universalmente compatibile con ogni tipo di scheda video AGP e/o PCI-e; la compatibilità è sicura solo con i modelli dichiarati dal fabbricante o direttamente testati dagli utilizzatori (come documentato da questa stessa discussione).

Inoltre, alcune potenziali incompatibilità sono state definitivamente risolte mediante BIOS opportunamente aggiornati che però, non essendo BIOS "ufficiali", non sono preinstallati nella scheda madre ma devono essere installati successivamente dall'utente una volta che ne è in possesso.

La scheda, di per sè, si è dimostrata una buona scheda, in grado di fare il suo lavoro, quello per cui è stata progettata... ma non bisogna aspettarsi di più.
I margini di overcloccabilità, per esempio, sono molto limitati.

Saluti.
Alessio
.

Raggi77
07-11-2009, 09:58
@ Tutti

Ragazzi un sondaggio che potrebbe essere utile ad ognuno di Noi...e se non per tutti adesso sicuramente in Futuro lo sarà per la maggioranza di Noi.....

http://img5.imageshack.us/img5/3352/windows7logo300x300.jpg (http://img5.imageshack.us/i/windows7logo300x300.jpg/)


Oggetto del sondaggio: Windows 7

Lo state già utilizzando sulla 4CoreDualSata2 ?

Con quali Drivers?

1. Drivers del Chipset ?
2. Audio ?
3. Lan ?

Quindi chi già lo usa potrebbe per cortesia descriverne pregi e difetti riscontrati?
E specificare i drivers utilizzati?

Grazie per l' eventuale adesione al sondaggio. Una volta definito i drivers migliori con cui Windows 7 funziona alla perfezione con questa Scheda Madre li renderò disponibili e scaricabili per tutti in prima pagina di questo Thread in una sezione dedicata a quest' ultimo Sistema Operativo della Microsoft.

Saluti a tutti
Six1.

Windows7 è uno spettacolo.Con questa scheda non ho trovato nessuna difficoltà.I driver li installa in automatico,anche perchè sul sito Asrock non ci sono.Non ho riscontrato nessun problema.Tutto risulta più fluido,compresi i giochi.Consigliato!

Mauro B.
07-11-2009, 17:40
posso usare i bios moddati sulla mia scheda madre? che estensione hanno i bios moddati?

Six1
07-11-2009, 17:50
@ Tutti

Ragazzi un sondaggio che ha per oggetto Windows 7 e che quindi potrebbe essere utile ad ognuno di Noi...e se non per tutti adesso, sicuramente in Futuro lo sarà per la maggioranza di Noi.
Lo riproporrò ad ogni cambio di pagina di questo Thread fin quando Non avrò raggruppato le informazioni necessarie "su W.7" che mi/ci servono per sfruttarne a pieno tutte le potenzialità

http://img5.imageshack.us/img5/3352/windows7logo300x300.jpg (http://img5.imageshack.us/i/windows7logo300x300.jpg/)


Oggetto del sondaggio: Windows 7

Lo state già utilizzando sulla 4CoreDualSata2 ?

Con quali Drivers?

1. Drivers del Chipset ?
2. Audio ?
3. Lan ?

Quindi chi già lo usa potrebbe per cortesia descriverne pregi e difetti riscontrati?
E specificare i drivers utilizzati?

Grazie per l' eventuale adesione al sondaggio. Una volta definito i drivers migliori con cui Windows 7 funziona alla perfezione con questa Scheda Madre li renderò disponibili e scaricabili per tutti in prima pagina di questo Thread in una sezione dedicata a quest' ultimo Sistema Operativo della Microsoft.

Saluti a tutti
Six1.

Esperienze/Consigli degli utenti:

1. Windows7 è uno spettacolo.Con questa scheda non ho trovato nessuna difficoltà.I driver li installa in automatico,anche perchè sul sito Asrock non ci sono.Non ho riscontrato nessun problema.Tutto risulta più fluido,compresi i giochi.Consigliato!
Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

2. Ho installato 7 da circa una settimana è mi sto trovando veramente benissimo. Fino ad ora non ho riscontrato nessun problema. La scheda funziona benissimo ed i driver sono già compresi nell'installazione del nuovo SO (anche perché credo non ci siano sul sito della AsRock).
Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

3.

melek7
08-11-2009, 09:16
Ho installato 7 da circa una settimana è mi sto trovando veramente benissimo. Fino ad ora non ho riscontrato nessun problema. La scheda funziona benissimo ed i driver sono già compresi nell'installazione del nuovo SO (anche perché credo non ci siano sul sito della AsRock).

Una domanda: vorrei upgradare la RAM attuale da 2 a 4 Gb (2x2Gb) montanto le CORSAIR XMS2 DHX (come consigliato nel primo post) come devo muovermi? Devo cambiare Bios o vengono riconosciute senza problemi?

Grazie.

Mauro B.
08-11-2009, 10:25
che estensione hanno e dove sono reperibili i bios moddati per questa cheda madre?


ho postato altri quesiti senza ottenere replica, nè ho ottenuto replica dopo aver inviato messaggi privati....

nel caso di mancanza di informazioni si prega cortesemente di avvisare.

grazie.

Max_R
08-11-2009, 11:03
Ho installato 7 da circa una settimana è mi sto trovando veramente benissimo. Fino ad ora non ho riscontrato nessun problema. La scheda funziona benissimo ed i driver sono già compresi nell'installazione del nuovo SO (anche perché credo non ci siano sul sito della AsRock).

Una domanda: vorrei upgradare la RAM attuale da 2 a 4 Gb (2x2Gb) montanto le CORSAIR XMS2 DHX (come consigliato nel primo post) come devo muovermi? Devo cambiare Bios o vengono riconosciute senza problemi?

Grazie.Per limiti del chipset non verranno mai usati tutti. Io più di 2gb con questa scheda madre non li metto.

che estensione hanno e dove sono reperibili i bios moddati per questa cheda madre?


ho postato altri quesiti senza ottenere replica, nè ho ottenuto replica dopo aver inviato messaggi privati....

nel caso di mancanza di informazioni si prega cortesemente di avvisare.

grazie.Dovresti poterli trovare in prima pagina, li scarichi e vedi che estensione hanno.

Six1
08-11-2009, 11:15
che estensione hanno e dove sono reperibili i bios moddati per questa cheda madre?
ho postato altri quesiti senza ottenere replica, nè ho ottenuto replica dopo aver inviato messaggi privati....
nel caso di mancanza di informazioni si prega cortesemente di avvisare.
grazie.

Ciao Mauro
Questo è il Post di cui hai Bisogno....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25986738&postcount=9
per comprendere cosa sono e cosa offrono sia i Bios Moddati/Beta - Stabili e completi che quelli Ufficiali di Asrock.
Inoltre trovi i due Links diretti al punto di Download dei Bios (Moddati/Ufficiali).
Comunque Consultabili in prima pagina di questo Thread, per muovervi con comodità e velocità serviti dell' indice nel primo Post.

N.B.
Io comunque ti ricordo che questi Bios sono stati studiati e testati solo per la Asrock 4CoreDualSata2.
Quindi se deciderai di provarli sulla tua Scheda Madre lo fai a tuo rischio e pericolo.
Saluti
Six1.
Ho installato 7 da circa una settimana è mi sto trovando veramente benissimo. Fino ad ora non ho riscontrato nessun problema. La scheda funziona benissimo ed i driver sono già compresi nell'installazione del nuovo SO (anche perché credo non ci siano sul sito della AsRock).
Una domanda: vorrei upgradare la RAM attuale da 2 a 4 Gb (2x2Gb) montanto le CORSAIR XMS2 DHX (come consigliato nel primo post) come devo muovermi? Devo cambiare Bios o vengono riconosciute senza problemi?
Grazie.
Ciao e Benvenuto
Intanto Grazie per il tuo contributo su Windows 7 ;)

Invece in merito al tuo quesito:
Per avere un riconoscimento dei 4G quindi 2x2G devi usare i Bios Moddati/Stabili e completi li trovi nella sezione Bios e il suo aggiornamento....
Consultabile im prima pagina di questo Thread, per muovervi con comodità e velocità servitevi dell' indice nel primo Post.
Comunque in specifico quello che ti serve lo trovi Qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25986738&postcount=9

Saluti
Six1

Per limiti del chipset non verranno mai usati tutti. Io più di 2gb con questa scheda madre non li metto.
Dei 4G in DualChannel se ne possono usare 3,3 circa. Sono comunque 1G e passa in più che non fà sicuramente male.
2G pieni in questo modo possono essere nella loro totalità dedicati alle applicazioni (vedi i Giochi).

Saluti
Six1.

melek7
08-11-2009, 12:04
Ciao e Benvenuto
Intanto Grazie per il tuo contributo su Windows 7 ;)

Invece in merito al tuo quesito:
Per avere un riconoscimento dei 4G quindi 2x2G devi usare i Bios Moddati/Stabili e completi li trovi nella sezione Bios e il suo aggiornamento....
Consultabile im prima pagina di questo Thread, per muovervi con comodità e velocità servitevi dell' indice nel primo Post.
Comunque in specifico quello che ti serve lo trovi Qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25986738&postcount=9

Saluti
Six1


Dei 4G in DualChannel se ne possono usare 3,3 circa. Sono comunque 1G e passa in più che non fà sicuramente male.
2G pieni in questo modo possono essere nella loro totalità dedicati alle applicazioni (vedi i Giochi).

Saluti
Six1.

Grazie per le celeri delucidazioni. Ero già a conoscenza del fatto che non vengono riconosciuti tutti ma alla fine credo che la presenza di 4 Gb al posto di due si faccia comunque sentire.

Per quanto riguarda la scelta delle RAM: siete d'accordo?

Grazie.

Mauro B.
08-11-2009, 13:10
i bios nelle specifiche versioni non sono singloramente selezionabili....

considerato che non sono riuscito ad accedere alla sezione download, potrei sapere se hanno esetensione bin in modo che possa utilizzare winflash o awd893 per tentare l'upgrade?

Six1
08-11-2009, 19:10
Per quanto riguarda la scelta delle RAM: siete d'accordo?
Grazie.

Essendo quelle consigliate, come potrei Non essere d' accordo? ;)

Saluti
Six1.

dexter78
09-11-2009, 09:35
Ciao a tutti,
finalmente questo weekend ho avuto un attimo per installare il fratello gemello del mio hard disk.:mc:
La mia intenzione sarebbe quella di configurare il pc con i 2 HD (WD10EADS) in RAID 1 (mirroring), mantenendo però il sistema operativo (WinXP) che ho su uno dei due dischi.
Ho installato il nuovo HD sul secondo canale SATA ed ho attivato da BIOS la modalità RAID (anzichè non-RAID).
Facendo il reboot WinXP si blocca durante il caricamento iniziale, molto probabilmente perchè attivando la modalità RAID il sistema non ha i driver per gestire la periferica e non sa più come caricare il resto del sistema.:confused:
Reimpostando la modalità non-RAID da BIOS il boot procede correttamente, ma colmo dei colmi WinXP vede il secondo HD come una seconda istanza di una periferica già esistente (i due HD hanno lo stesso codice, num seriali diversi). In pratica non riesco a vedere il secondo HD, nemmeno da Gestione Computer->Gestione Disco, non appare fisicamente!:confused:
Visto che ho anche un HD EIDE con WIN7-RC, ho provato a fare il boot con quest'ultimo (con modalità RAID attivata da BIOS). Dopo l'individuazione dei driver (credo del controller RAID e del nuovo disco) ed il conseguente reboot, il tutto funziona a dovere, ho notato anche la possibilità di creare RAID attraverso il menù di Gestione computer->Gestione disco di Win7!!!

Dopo questo riepilogo la mia domanda è la seguente::help:
- Esiste un modo far funzionare WinXP, ma con la modalità RAID attivata? Cosa dovrei caricare su XP?
Ho già tentato di installare i driver RAID, ma il programmino non trova l'hardware compatibile (probabilmente il controller rimane spento!!??).
Ho già tentato di copiare a mano il driver necessario sulla cartella system32\driver, ma riavviando in modalità RAID WinXP si blocca durante il boot (durante la schermata con il logo su sfondo nero e la barra di caricamento).

Se qualcuno di voi ha già avuto esperienze con la modalità RAID/non-RAID :help:

PS: Su Win7 ho testato NBA2K10 e va che è una viola! :-)

halnovemila
09-11-2009, 10:08
Facendo il reboot WinXP si blocca durante il caricamento iniziale, molto probabilmente perchè attivando la modalità RAID il sistema non ha i driver per gestire la periferica e non sa più come caricare il resto del sistema.:confused:
Direi che è proprio così come dici tu :)

ho notato anche la possibilità di creare RAID attraverso il menù di Gestione computer->Gestione disco di Win7!!!
La possibilità di creare configurazioni RAID 0/1 "software" direttamente dal sistema operativo esiste a partire da Windows 2000.
Purtroppo la creazione di queste configurazioni RAID comporta la modifica "atipica" dell'MBR dei dischi coinvolti (trasformati in dischi "dinamici") che li rende inutilizzabili come dischi di avvio in quanto i BIOS non sono in grado di interpretare correttamente l'MBR modificato (e, in ogni caso, non sarebbero in grado di gestire il RAID software fino al caricamento del S.O.)

Ho già tentato di copiare a mano il driver necessario sulla cartella system32\driver
Tentativo lodevole :)
Io credo che la via più semplice per installare il driver RAID nell'installazione di XP già esistente sia quella di attivare la modalità RAID, avviare il PC tramite il CD di installazione di XP, inserire al momento opportuno il dischetto floppy con il driver, e procedere con la reinstallazione di XP (senza la cancellazione dell'installazione esistente).
Purtroppo il processo potrebbe avere degli effetti collaterali come quello di ripristinare vecchie versioni di alcuni componenti del S.O., con la conseguenza che alcuni programmi potrebbero presentare strani malfunzionamenti.

dexter78
09-11-2009, 10:41
Direi che è proprio così come dici tu :)


Tentativo lodevole :)
Io credo che la via più semplice per installare il driver RAID nell'installazione di XP già esistente sia quella di attivare la modalità RAID, avviare il PC tramite il CD di installazione di XP, inserire al momento opportuno il dischetto floppy con il driver, e procedere con la reinstallazione di XP (senza la cancellazione dell'installazione esistente).
Purtroppo il processo potrebbe avere degli effetti collaterali come quello di ripristinare vecchie versioni di alcuni componenti del S.O., con la conseguenza che alcuni programmi potrebbero presentare strani malfunzionamenti.

Facendo così però non perdo tutti programmi installati? (Nel senso che rimarranno su HD, ma non su Windows)
Un'altra idea che avrei è quella di fare un backup per poi ripristinarlo sul RAID1 già creato, ma ho il timore di ritrovarmi allo stesso punto di prima, con WinXP che non parte a causa della mancanza dei driver RAID.

halnovemila
09-11-2009, 12:46
Facendo così però non perdo tutti programmi installati? (Nel senso che rimarranno su HD, ma non su Windows)
No, la reinstallazione comporta il ripristino di alcuni file e di alcune impostazioni del sistema operativo; tutto il resto rimane.
Comunque, come ho accennato sopra, non è un'operazione completamente priva di rischi.

Un'altra idea che avrei è quella di fare un backup per poi ripristinarlo sul RAID1 già creato, ma ho il timore di ritrovarmi allo stesso punto di prima, con WinXP che non parte a causa della mancanza dei driver RAID.
Credo che il tuo timore sia assolutamente fondato ;)

cerbero85
10-11-2009, 19:57
Ciao,
qualcuno ha installato una scheda lan 10/100/1000 Mbit PCI su questa scheda madre?? Se si, mi può dire la marca della scheda e se funziona bene??

Perchè devo prenderne una e vorrei avere qualche consiglio prima, altrimenti ne prendo una a caso:D :D

Grazie

dado2005
11-11-2009, 00:12
Ciao,
qualcuno ha installato una scheda lan 10/100/1000 Mbit PCI su questa scheda madre?? Se si, mi può dire la marca della scheda e se funziona bene??

Perchè devo prenderne una e vorrei avere qualche consiglio prima, altrimenti ne prendo una a caso:D :D

GrazieSto utilizzando una scheda Realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet NIC, 10/100 Mbit PCI, costo circa 3 euro, senza nessun problema.

Vedi tu.

Max_R
11-11-2009, 07:43
Io ho avuto problemi con una wifi pci di dlink dove con altre motherboard era tutto ok

cerbero85
11-11-2009, 10:39
Sto utilizzando una scheda Realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet NIC, 10/100 Mbit PCI, costo circa 3 euro, senza nessun problema.

Vedi tu.

Si anchio pensavo di puntare su una Realtek.
Quindi se funziona bene la fast ethernet dovrebbe andare bene anche la gigabit ethernet...


PS: ma è possibile che nel trasferimento di un file da 8 giga, tramite collegamento incrociato su un macbook che ha connessione 10/100/1000, la velocità di traferimento non supera il 50%...

http://img230.imageshack.us/img230/4004/reteq.jpg

reju
13-11-2009, 12:31
una domanda. ho da poco aggiornato il pc con un hard disk sata e 2gb di ram

le ram sono esattamente queste Kit 2x1Gb DDR II PC6400 800MHz Kingston.

Il modello preciso è: KVR800D2N5/1G

ora quando entro nel bios dove c'è la voce advanced dà un errore di "warning ecc..." non ricordo esattamente l'errore ma penso sia dovuto alle ram...mi sapete consigliare per configurarle bene da bios???

Grazie

Six1
13-11-2009, 15:03
una domanda. ho da poco aggiornato il pc con un hard disk sata e 2gb di ram

le ram sono esattamente queste Kit 2x1Gb DDR II PC6400 800MHz Kingston.

Il modello preciso è: KVR800D2N5/1G

ora quando entro nel bios dove c'è la voce advanced dà un errore di "warning ecc..." non ricordo esattamente l'errore ma penso sia dovuto alle ram...mi sapete consigliare per configurarle bene da bios???

Grazie

Beh... se potessi annotarti con correttezza l' errore per intero eviteremmo di andare per ipotesi centrando il problema immediatamente...;)
Tu risolveresti prima e noi eviteremmo di cercare inutilmente ove non ve ne fosse bisogno.

Facci sapere....

Saluti
Six1.

reju
13-11-2009, 16:40
ora appena arrivo a casa guardo e posto ;)

reju
15-11-2009, 10:13
ragazzi ho un problema più urgente al momento...ho installato vista ultimate 32bit...ma non riesco a trovare i driver audio di questa scheda madre! scaricando quelli dal sito ufficile continua a non funzionarmi! qualche consiglio???

Six1
15-11-2009, 13:20
ragazzi ho un problema più urgente al momento...ho installato vista ultimate 32bit...ma non riesco a trovare i driver audio di questa scheda madre! scaricando quelli dal sito ufficile continua a non funzionarmi! qualche consiglio???

Cosa non funziona? Ti da qualche errore? potresti essere più chiaro e completo?

Aspetto ancora la risposta sul famoso errore nel Bios? :mbe:

Saluti
Six1

Six1
15-11-2009, 13:37
Sul sito Asrock sono stati forniti i Drivers Idonei e ottimizzati per Windows 7.....e sono rispettivamente:

Audio

Lan

HDD (Raid)

Questi i Link da dove scaricarli:

Windows 7 : http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&o=Win7

Windows 7 (64 bit) : http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&o=Win764


Mancano i Drivers ottimizzati per il Chipset, attendiamo e vediamo se saranno forniti pure quelli. Comunque complimenti ad Asrock.

Six1
15-11-2009, 13:46
@ Tutti

Ragazzi un sondaggio che ha per oggetto Windows 7 e che quindi potrebbe essere utile ad ognuno di Noi...e se non per tutti adesso, sicuramente in Futuro lo sarà per la maggioranza di Noi.
Lo riproporrò ad ogni cambio di pagina di questo Thread fin quando Non avrò raggruppato le informazioni necessarie "su W.7" che mi/ci servono per sfruttarne a pieno tutte le potenzialità

http://img5.imageshack.us/img5/3352/windows7logo300x300.jpg (http://img5.imageshack.us/i/windows7logo300x300.jpg/)


Oggetto del sondaggio: Windows 7

Lo state già utilizzando sulla 4CoreDualSata2 ?

Con quali Drivers?

1. Drivers del Chipset ?
2. Audio ?
3. Lan ?

Quindi chi già lo usa potrebbe per cortesia descriverne pregi e difetti riscontrati?
E specificare i drivers utilizzati?

Grazie per l' eventuale adesione al sondaggio. Una volta definito i drivers migliori con cui Windows 7 funziona alla perfezione con questa Scheda Madre li renderò disponibili e scaricabili per tutti in prima pagina di questo Thread in una sezione dedicata a quest' ultimo Sistema Operativo della Microsoft.

Saluti a tutti
Six1.

Esperienze/Consigli degli utenti:

1. Windows7 è uno spettacolo.Con questa scheda non ho trovato nessuna difficoltà.I driver li installa in automatico,anche perchè sul sito Asrock non ci sono.Non ho riscontrato nessun problema.Tutto risulta più fluido,compresi i giochi.Consigliato!
Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

2. Ho installato 7 da circa una settimana è mi sto trovando veramente benissimo. Fino ad ora non ho riscontrato nessun problema. La scheda funziona benissimo ed i driver sono già compresi nell'installazione del nuovo SO (anche perché credo non ci siano sul sito della AsRock).
Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

3. Sul sito Asrock sono stati forniti i Drivers Idonei e ottimizzati per utilizzare Windows 7 sulla 4CoreDualSata2 / Rev 2.0.....e sono rispettivamente:

Audio

Lan

HDD (Raid)

Questi i Link da dove scaricarli:

Windows 7 : http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&o=Win7

Windows 7 (64 bit) : http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&o=Win764


Mancano i Drivers ottimizzati per il Chipset, attendiamo e vediamo se saranno forniti pure quelli(dipende da VIAARENA, per ora "ho controllatro sul Sito ufficiale di VIAArena" non sono ancora disponibili).
Comunque complimenti ad Asrock.

4. premesso che ho la rev.1.
1. Nessuno, non mi va di installarlo in modalità diversa;
2. Realtek HD 2.36;
3. Nessuno, e ignoro sinceramente l'utilità.
Nessun difetto, tutto ok.
Hai fatto bene a sottolineare di avere la Rev.1 Visto che l' audio si differenzia con quello della Rev 2 e quindi Windows 7 potrebbe comportarsi in modo diverso.....comunque è tutto apposto anche per Te, Ottimo ;)
Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

5.

reju
15-11-2009, 22:38
per la scheda audio ho risolto installando un pack chiamato kX project...perchè nonostante installassi i driver delle realteck l'audio su vista continua a non funzionarmi

per l'errore nel bios mi dà questo messaggio

"setting wrong values in below section may cause system to malfunction"

penso sia da settare correttamente qualche valore della ram perchè quel messaggio me lo ha dato subito dopo aver inserito due banchi nuovi da 1 gb

Jo77
16-11-2009, 08:27
@ Tutti

Ragazzi un sondaggio che ha per oggetto Windows 7 e che quindi potrebbe essere utile ad ognuno di Noi...e se non per tutti adesso, sicuramente in Futuro lo sarà per la maggioranza di Noi.
Lo riproporrò ad ogni cambio di pagina di questo Thread fin quando Non avrò raggruppato le informazioni necessarie "su W.7" che mi/ci servono per sfruttarne a pieno tutte le potenzialità

http://img5.imageshack.us/img5/3352/windows7logo300x300.jpg (http://img5.imageshack.us/i/windows7logo300x300.jpg/)


Oggetto del sondaggio: Windows 7

Lo state già utilizzando sulla 4CoreDualSata2 ?

Con quali Drivers?

1. Drivers del Chipset ?
2. Audio ?
3. Lan ?

Quindi chi già lo usa potrebbe per cortesia descriverne pregi e difetti riscontrati?
E specificare i drivers utilizzati?

premesso che ho la rev.1.
1. nessuno, non mi va di installarlo in modalità diversa.
2. realtek hd 2.36
3. nessuno, e ignoro sinceramente l'utilità. :D

Nessun difetto, tutto ok.

Six1
16-11-2009, 12:27
per la scheda audio ho risolto installando un pack chiamato kX project...perchè nonostante installassi i driver delle realteck l'audio su vista continua a non funzionarmi

per l'errore nel bios mi dà questo messaggio

"setting wrong values in below section may cause system to malfunction"

penso sia da settare correttamente qualche valore della ram perchè quel messaggio me lo ha dato subito dopo aver inserito due banchi nuovi da 1 gb

Per quanto riguarda il Bios forse è una domanda scontata ma non si sa mai....
Hai impostato tutto su default? Se Non l' hai fatto esiste una voce per impostare il Bios su Default fallo e poi salva. Una volta salvato esci e poi rientra e quindi verifica se il problema è stato risolto.

reju
16-11-2009, 13:19
Per quanto riguarda il Bios forse è una domanda scontata ma non si sa mai....
Hai impostato tutto su default? Se Non l' hai fatto esiste una voce per impostare il Bios su Default fallo e poi salva. Una volta salvato esci e poi rientra e quindi verifica se il problema è stato risolto.

si ho già provato più volte ma l'errore compare sempre

parappa
16-11-2009, 14:23
per l'errore nel bios mi dà questo messaggio

"setting wrong values in below section may cause system to malfunction"



Guarda che quello è un messaggio di avvertimento, non di errore. Ed appare praticamente in quasi tutti i bios.
Infatti dice che "settando dei parametri sbagliati nella sezione sottostante si potrebbero verificare dei malfunzionamenti".

Six1
16-11-2009, 18:11
Guarda che quello è un messaggio di avvertimento, non di errore. Ed appare praticamente in quasi tutti i bios.
Infatti dice che "settando dei parametri sbagliati nella sezione sottostante si potrebbero verificare dei malfunzionamenti".

StraQuoto, :asd: è effettivamente un avviso comune nei Bios, ma sinceramente Non ricordavo fosse presente anche in quello della Asrock 4CoreDualSata2 e quindi non avendo verificato entrando nel Bios (Non potevo perchè non avevo e non ho il pc sotto mano in questi giorni) non avevo collegato e non ho pensato alla cosa più semplice.....
quindi stai tranquillo. ;)

Thanks Parappa ;)

reju
17-11-2009, 10:32
si ma mi potete consigliare dei parametri per sfruttare appieno i miei 2gb di ram???

gioys81
18-11-2009, 14:04
Ragazzi mi potete consigliare please il processore migliore per questa scheda madre???? attualmente ho un e2180 2ghz e vorrei cambiarlo....(anche perche ho acquistato una nuova scheda video hd 4890) e il benchmark ovviamente pende tutto dalla scheda video.....grazie

Six1
18-11-2009, 18:58
Ragazzi mi potete consigliare please il processore migliore per questa scheda madre???? attualmente ho un e2180 2ghz e vorrei cambiarlo....(anche perche ho acquistato una nuova scheda video hd 4890) e il benchmark ovviamente pende tutto dalla scheda video.....grazie

Se proprio cerchi il migliore allora il Top che potresti montarci è un Quad6600 oppure Quad6700. Io personalmente ho montato un Quad6700.

Altrimenti anche tutti i Core2duo che trovi in lista tra i processori supportati nella prima pagina sono molto validi. Dipende da quanto sei disposto a spendere.

Saluti
Six1

Fonzie87
18-11-2009, 20:03
Ciao ragazzi....aiutatemi ho un problema!!!!
Ho comprato oggi una nuova scheda video....la Geforce 9800GT della Gainward.....Ma non funziona...:cry: :cry:
La collego ma come avvio il pc non si vede niente...schermo nero e il pc non mi fa il beep iniziale....:muro:
Ho fatto l'aggiornamento del BIOS al P 2.20 Ufficiale (per questa scheda video la asrock richiede l'aggiornamento al P 2.10) e nel bios ho messo come slot preferito il PCI Express ma niente...Non vuole partire...

Vi prego aiutatemi...
Ringrazio in anticipo ;)
Ciaooo

Six1
18-11-2009, 21:21
Ciao ragazzi....aiutatemi ho un problema!!!!
Ho comprato oggi una nuova scheda video....la Geforce 9800GT della Gainward.....Ma non funziona...:cry: :cry:
La collego ma come avvio il pc non si vede niente...schermo nero e il pc non mi fa il beep iniziale....:muro:
Ho fatto l'aggiornamento del BIOS al P 2.20 Ufficiale (per questa scheda video la asrock richiede l'aggiornamento al P 2.10) e nel bios ho messo come slot preferito il PCI Express ma niente...Non vuole partire...

Vi prego aiutatemi...
Ringrazio in anticipo ;)
Ciaooo

1. Hai provato il 2.10 ufficiale?
2. Prova con i Bios Moddati/Stabili e completi li trovi in prima pagina di questo Thread
3 Hai attaccato i cavetti dell' Alimentazione supplementare dell' Alimentatore?
4 Che Alimentatore hai? Quanti W? Quanti A hai sulla 12V?
3 Per essere sicuri di una perfetta compatibilità delle Schede Video con questa Scheda Madre bisognerebbe attenersi alle marche specificate nella lista delle GPU riportata in prima pagina di questo Thread (sopratutto con le Schede Video nVidia).
Non sempre questo succede ma è una possibile eventualità, in caso tu non risolva con le soluzioni possibili che ti ho suggerito visto che la Scheda Video è ancora nuova e in garanzia potresti fartela cambiare con una delle marche presenti in prima pagina.

luterofland
18-11-2009, 22:05
forse e il vecchio problema che bisogna attivare dal bios della scheda video

perl'alimentazione pci-ex 1@16x mentre questa mormalmente e confugurata

per un alimentazione pci-ex 2

Fonzie87
18-11-2009, 22:18
Ciao,
inannzitutto grazie delle risposte tempestive :)
Allora per quanto riguarda gli altri aggiornamenti del bios sia ufficiali che non non ho ancora provato...devo fare ancora il tentativo...
Parlando di ufficiali cmq una volta messo sul il P2.20 posso rifare il P2.10???

Per quanto riguarda l'alimentazione il problema non c'è perchè questa scheda non necessita di alimnetazione supplementare...cmq ho un alimentatore cool master da 500W ;)

Adesso l'unico dubbio che mi viene è che la scheda segnalata da asrock compatibile è questa qua: NVIDIA GeForce 9800GT ASUS EN9800GT-TOP/512M-DDR3 invece la mia ha 1024Mb DDR3.....potrebbe essere questo il motivo del non funzionamento????

La scheda che ho acquistato è questa qui: http://www.gainward.com/main/vgapro.php?id=212

Se comunque continua a non funzionare la riporto in negozio e me la cambiano senza problemi....voglio cmq fare prima tutte le prove del caso :)

halnovemila
18-11-2009, 23:32
E' molto probabile che il problema sia causato da insufficiente alimentazione della scheda video.

La mancanza di presa di alimentazione supplementare sulla scheda video comporta che tutta l'energia venga fornita dalla scheda madre; inoltre tra i componenti della scheda video la memoria è quella che più assorbe energia subito dopo la GPU; quindi un raddoppio della RAM video comporta inevitabilmente un consistente aumento del fabbisogno energetico della scheda.

Diventa quindi verosimile che la potenza massima erogabile dallo slot PCI-e ver.1 della 4CoreDual-Sata2 sia insufficiente per una corretta alimentazione della tua 9800GT 1GB

Saluti.
Alessio
.

Fonzie87
19-11-2009, 10:11
Ciao,
Oggi sono passato in negozio (che fa anche assistenza pc) dove ho comprato la scheda video...
Innanzituto abbiamo provato la scheda su un altro pc e la scheda funziona...

Secondo loro il problema sta proprio nell'aggiornamento del bios che deve essere fatto quello specifico chiesto da asrock: il P2.10.
L'alimentazione non dovrebbe essere un problema anche perchè su questa scheda è stato tolto il conettore di alimentazione esterno peroprio perchè non consuma molto...

L'alimentatore che monto cmq è questo qui: http://global.coolermaster.com/products/product.php?language=en&act=detail&tbcate=22&id=3738

Oggi pomeriggio provo a fare l'aggiornamento del bios a quello corretto e vediamo se è quello il problema...

P.s. cosa significa PCI Express Graphics slot (@ x4 mode) ???

halnovemila
19-11-2009, 10:21
su questa scheda è stato tolto il conettore di alimentazione esterno peroprio perchè non consuma molto...
Non importa quanto consuma, importa che non consumi più della energia massima erogabile dallo slot PCI-e ver.1
Bisognerebbe vericare se la scheda è dichiarata ufficialmente compatibile con gli slot PCI-e ver.1

"@4x mode" significa che il bus PCI-e della 4CoreDual-Sata2 ha una larghezza di banda massima che è un quarto di quella consentita dal PCI-e 16x; ovvero 1GByte/s (direzione CPU->GPU) contro i 4GByte/s del PCIe 16x e i 2GByte/s dello slot AGP 8x

Fonzie87
19-11-2009, 14:00
"@4x mode" significa che il bus PCI-e della 4CoreDual-Sata2 ha una larghezza di banda massima che è un quarto di quella consentita dal PCI-e 16x; ovvero 1GByte/s (direzione CPU->GPU) contro i 4GByte/s del PCIe 16x e i 2GByte/s dello slot AGP 8x

E potrebbe essere magari questo il problema???
Cioè che la scheda video richiede una PCI-E a 16x????

Mauro B.
19-11-2009, 14:31
E potrebbe essere magari questo il problema???
Cioè che la scheda video richiede una PCI-E a 16x????

la scheda video che utilizzi ha una banda prevista di 16x a 500MB per linea... anzichè 250MB supportata dallo slot.

lo slot è fisicamente 16x ma la banda passante è 4x

è la versione pci express 1.1


quindi la scheda video potrebbe risultare incompatibile...


occorre verificare se sono stati realizzati bios che ne prevedano il riconoscimento in fase di avvio del pc...

nel link asrock e penso anche in prima pagina, dovrebbe essere indicato l'elenco delle schede video pci express compatibili...

nota: nonostante la compatibilità le schede video pci express attuali hanno banda passante di 500MB per line quindi 8GB sostenibili... a 2,5Ghz pertanto utilizzare lo slot pci express 1.1 con una scheda video pci expres 2.0 riduce le capacità del medesimo componente grafico.

Six1
19-11-2009, 15:16
E potrebbe essere magari questo il problema???
Cioè che la scheda video richiede una PCI-E a 16x????

No.
Comunque tra un PCIEx 16x 1.0 e 2.0 la differenza con scheda singola è praticamente inesistente, inizia a cambiare qualcosa in SLI/Crossfirex ma a noi non interessa visto che la Nostra Sheda Madre lavora con Scheda singola.

Quindi per avere una certezza assoluta di compatibilità come ti ho detto attieniti (possibilmente) alla lista presente in prima pagina, nella stessa trovi anche informazioni utili ed esaustive sul discorso 16x@4x.
Il discorso della compatibilità poi è molto poco chiaro, certo è che tutte le marche riportate in prima pagina funzionano al 100% le altre non si ha la certezza fin quando non le si prova...... certo è che però fino ad ora sono pochissimi gli utenti che si sono trovati nella tua situazione.

Quindi prima prova tutto quello consigliato e poi opta per una marca diversa o per quelle effettivamente riportate in prima pagina.



Saluti
Six1.

halnovemila
19-11-2009, 15:37
E potrebbe essere magari questo il problema???
Cioè che la scheda video richiede una PCI-E a 16x????
No, la minore larghezza di banda resa disponibile dallo slot PCI-e della 4CoreDual-Sata2 non influenza la compatibilità con lo standard PCI-e ma può, semmai, essere causa di riduzione delle prestazioni 3D laddove la larghezza di banda richiesta per il traferimento dati da CPU->GPU sia maggiore di 1GByte/s.

Mauro B.
19-11-2009, 16:07
FONZIE:

nel link di seguito sono indicate dalla asrock le schede video compatibili pci express con la scheda madre 4core dual sata 2 rev 2.0 distinte per sistema operativo xp e vista.

consultabile clicando qui (http://www.asrock.com/mb/vga.asp?Model=4CoreDual-SATA2 R2.0&s=775)

in effetti la tua non è indicata in lista...


per esperienza riferisco che a me è capitato inconveniente simile, dopo 6 mesi di studi e sostituzioni componentistica varia, la scheda non consentiva l'avvio del pc e non produceva segnale video alcuno.... alla fine l'ho rinviata eseguendo procedura RMA... la scheda difatti era danneggiata.
contattando i tecnici dei diversi componenti hrdware le risposte furono sempre:

incompatibilità...

invece il problema era la scheda video....


provala su altro pc... portala ad un tecnoco, penso che ti farà la verifica sul funzionamento gratuitamente, oppure fa il test da un amico appassionato, o cmq su un pc di cui puoi avere la disposnibilità.

se la scheda video funziona su altro pc significa che la scheda madre è incompatibile o che occorre apportare aggiornamenti al bios.

se la scheda non funziona in slot pci express 2,0, escludendo infauste coincidenze, molto probabilmente la scheda video è rotta.

Six1
19-11-2009, 17:29
FONZIE:
nel link di seguito sono indicate dalla asrock le schede video compatibili pci express con la scheda madre 4core dual sata 2 rev 2.0 distinte per sistema operativo xp e vista.
consultabile clicando qui (http://www.asrock.com/mb/vga.asp?Model=4CoreDual-SATA2 R2.0&s=775)
in effetti la tua non è indicata in lista...


Mauro per favore evitiamo di passare link diretti alle schede di compatibilità con Schede Video / CPU presenti sul Sito Asrock perchè non sono aggiornate quanto la scheda riportata in prima pagina di questo Thread ufficiale e che è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242679&postcount=2

Grazie. ;)
Saluti
Six1.

Mauro B.
19-11-2009, 17:34
sì la vs per verifiche pratiche è + aggiornata...

la scheda video di fonzie è inclusa nella vs lista?

Six1
19-11-2009, 17:40
sì la vs per verifiche pratiche è + aggiornata...

la scheda video di fonzie è inclusa nella vs lista?

Come gli è stato già detto precedentemente No.

Mauro B.
19-11-2009, 17:46
Come gli è stato già detto precedentemente No.

perfetto, problema risolto allora. :D.


cmq fonzie testa la scheda video in qualche altra scheda madre, non si sa mai.


io ho bios 2005 , l'attuale scheda video allora nemmeno esisteva.


altro elemento da considerare è, se la scheda video sia integra e funzionante, l'alimentazione (come ti avranno già sicuramente suggerito). :)

Six1
19-11-2009, 18:00
Se comunque continua a non funzionare la riporto in negozio e me la cambiano senza problemi....voglio cmq fare prima tutte le prove del caso :)

Dopo che hai fatto tutte le prove del caso ti consiglio di considerare queste valide alternative (anche decisamente migliori della 9800GT della Gainward):

9800GT e GTX+ (vedi le marche disponibili in prima pagina)
nVidia GTS 250 di MSI da 512 o 1G (vedi le marche disponibili in prima pagina) + c' è anche una minirecensione dove viene illlustrata la Scheda Video in tutte le sue parti sia la versione da 512 che da 1G.

ATI:
HD4770
HD4850 (vedi le marche disponibili in prima pagina)
HD4860

HD4870 (vedi le marche disponibili in prima pagina) + c' è anche una minirecensione dove viene illlustrata la Scheda Video in tutte le sue parti

HD4890.

Tutte queste Schede Video che ti ho suggerito sono supportate maggiormente con Bios Moddato/Stabile e completo sempre reperibile in prima pagina nella sezione Bios e il suo aggiornamento.

Facci sapere per cosa opterai.....

Saluti
Six1.

Fonzie87
19-11-2009, 22:19
Ciao a tutti...
Cerco di rispondere a tutti quanti in un unico post...

Allora come prima cosa la scheda che ho preso è una 9800 GT che è compresa nella lista della asrock, soltanto di marca diversa....
L'ho presa perchè non pensavo potesse essere un problema la marca e adesso invece comincio a pensare di si....:cry: :muro:

Questo è quello riportato da asrock come compatibilità:
GeForce 9800GT ASUS EN9800GT-TOP/512M-DDR3 P2.10

Ho eseguito l'aggiornamento P 2.10 ma niente da fare...continua a non funzionare...
Ho portato il pc da un mio amico (che ha il negozio dove ho comprato la scheda) e provandola su un altro pc abbiamo visto che la scheda funziona.
Domani torno da lui che farà altre prove nel frattempo e vediamo se risolve qualcosa, altrimenti ne ordinerò una esettamente come scritta sulla lista qui nel topic ;)

Grazie a tutti per l'aiuto :)

Fonzie87
19-11-2009, 22:34
Raga, la ASUS EN9800GT-TOP/512M-DDR3 però la versione da 1Gb è compatibile????

Questa qui per capirsi...
http://cgi.ebay.it/SCHEDA-VIDEO-PCX-ASUS-EN9800GT-DI-1GD3-NUOVO_W0QQitemZ120492718509QQcmdZViewItemQQptZSchede_video_per_PC_e_Server?hash=item1c0decf9ad

Per le schede che non è segnata la marca nella lista (quasi tutte le ATI) cosa mi conviene prendere???

Six1
19-11-2009, 22:40
Raga, la ASUS EN9800GT-TOP/512M-DDR3 però la versione da 1Gb è compatibile????

Questa qui per capirsi...
http://cgi.ebay.it/SCHEDA-VIDEO-PCX-ASUS-EN9800GT-DI-1GD3-NUOVO_W0QQitemZ120492718509QQcmdZViewItemQQptZSchede_video_per_PC_e_Server?hash=item1c0decf9ad

Penso che la memoria non faccia la differenza. Anche quella da 1G va bene. Mi sto prendendo una responsabilità che Non dovrei dandoti questa risposta ma fino ad ora dall' esperienza fatta su questo thread posso dire che la memoria Video a parità di modello non è stato mai problema di incompatibilità con questa Scheda Madre.

Edit.

Per le schede che non è segnata la marca nella lista (quasi tutte le ATI) cosa mi conviene prendere???

Secondo me Sapphire/Asus.

Fonzie87
19-11-2009, 22:46
Ma allora io continuo a domandarmi una cosa...
Cosa può cambiare quindi da marca a marca...???
Se la memoria non dovrebbe essere un problema, come mai la mia 9800gt della gainward non funziona e una stessa 9800gt sempre da 1g ma della asus potrebbe funzionare....???

Dove sta la differenza tra le due schede??? :confused: :rolleyes:

Six1
19-11-2009, 22:50
Ma allora io continuo a domandarmi una cosa...
Cosa può cambiare quindi da marca a marca...???
Se la memoria non dovrebbe essere un problema, come mai la mia 9800gt della gainward non funziona e una stessa 9800gt sempre da 1g ma della asus potrebbe funzionare....???

Dove sta la differenza tra le due schede??? :confused: :rolleyes:

Dal Bios della Scheda Video ad esempio che si differenzia da Scheda Video a Scheda Video con marca diversa oppure dalla presenza o meno di un alimentazione supplementare utile per una alimentazione corretta (sopratutto su una Scheda Madre come la 4CoreDualSata2). Halnovemila ti ha spiegato correttamente questo punto....

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29757650&postcount=2137

Saluti
Six1.

Mauro B.
19-11-2009, 23:00
fonzie fa una prova inversa, prova l'atra scheda video pci express 2.0 indicata come compatibile nella tua scheda madre...

a meno che non vi siano problemi specifici con lo slot della medesima.


la scheda video in questione necessita di alimentazione supplementare?

se anche l'altra scheda non dovess funzionare, o vi sono problemi dello slot, oppure è l'alimentazione.... con quasi certezza.


proverei anche con l'alimentatore del tuo amico tecnico semmai.

Six1
19-11-2009, 23:03
Mauro non necessita di alimentazione supplementare come già detto.

Comunque quanto detto da Halnovemila non è da sottovalutare(anzi) potrebbe essere la causa primaria della Non compatibilità:
E' molto probabile che il problema sia causato da insufficiente alimentazione della scheda video.

La mancanza di presa di alimentazione supplementare sulla scheda video comporta che tutta l'energia venga fornita dalla scheda madre; inoltre tra i componenti della scheda video la memoria è quella che più assorbe energia subito dopo la GPU; quindi un raddoppio della RAM video comporta inevitabilmente un consistente aumento del fabbisogno energetico della scheda.

Diventa quindi verosimile che la potenza massima erogabile dallo slot PCI-e ver.1 della 4CoreDual-Sata2 sia insufficiente per una corretta alimentazione della tua 9800GT 1GB

Saluti.
Alessio
.

Mauro B.
19-11-2009, 23:20
e io che ho scritto?

se non c'è bisogno di alimentazione supplementare e altre schede video che dovrebbero essere compatibili, presentano stesso inconveniente allora è quasi certo che sia un problema di alimentazione...

per averne certezza gli ho indicato la soluzione, ossia quello di testare schede compatibili sulla sua scheda madre...

a cosa è utile la tua sottigliezza? ad aiutarlo!?


"potrebbe esser questo o quello" che ne sa!? dove fare delle verifiche per averne certezza... per avere certezza assoluta di incompatibilità invece dovrebbe testare la scheda su altra scheda madre 4core dual sata2 rev 2.0


certe puntualizzazioni le trovo sinceramente alquanto banali e sicuramente futili.

Six1
19-11-2009, 23:30
Perfetto allora conveniamo tutti sullo stesso punto. Ottimo. ;)

Saluti
Six1.

halnovemila
20-11-2009, 00:08
Raga, la ASUS EN9800GT-TOP/512M-DDR3 però la versione da 1Gb è compatibile????

La memoria FA differenza dal momento che assorbe corrente.
Più memoria = Più corrente assorbita.

Il bus PCI-E ver.1 (come il PCI-E ver.2) può fornire al massimo 75W... ma solo su slot 16x (quindi con tutte le linee necessarie per il 16x)
Per i bus PCI-E x1,x4,x8 il massimo è di 25W.
In ogni caso, all'accensione del sistema, il bus eroga sempre un massimo di 25W.
http://www.pcisig.com/developers/main/training_materials/get_document?doc_id=6d37ec2f8543fc1f9d8ace6264d08b469f57e5f1

E' chiaro che, nel caso di una scheda video NON DOTATA di connettore di alimentazione ausiliario, e che quindi assorbe tutta l'energia necessaria direttamente dallo slot della scheda madre, un assorbimento di pochi Watt in più o in meno può fare la differenza, soprattutto se si è al limite della potenza massima erogabile dallo slot.

Non mi è dato sapere con certezza ma, se lo slot PCI-E16x@4x della 4CoreDual-Sata2 erogasse una massimo di 25W (cosa del resto molto verosimile a giudicare dal mosfet al limite del sottodimensionamento che alimenta il bus AGP, il chipset e, probabilmente anche il bus PCI-E e che, infatti, scalda tantissimo da ustionarsi al tatto) tutte le schede video con assorbimento tra i 25 e 75W prive del connettore di alimentazione ausiliario risulterebbero incompatibili con la 4CoreDual-Sata2

A giudicare dai dati riportati a questo indirizzo
http://archive.atomicmpc.com.au/forums.asp?s=2&c=7&t=9354
una 9800GT con 512MB di LGM arriverebbe a consumare fino a 116W.
Ovviamente il dato non si riferisce ai modelli "green" che sono stati progettati per consumare di meno... circa il 30% in meno (http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18042882)... quindi appena entro il massimo dei 75W previsti dallo standar PCI-E ver.1 16x

Ma allora io continuo a domandarmi una cosa...
Cosa può cambiare quindi da marca a marca...???
Io credo che la discriminante non sia la marca della 9800GT ma l'assorbimento sullo slot PCI-E.
E' molto probabile che sulla 4CoreDual-Sata2 i modelli 9800GT "green" privi di alimentazione ausiliaria non siano supportati indipendentemente dal produttore; viceversa i modelli dotati di connettore per il collegamento diretto all'alimentatore, come la ASUS EN9800GT-TOP/512M-DDR3 (ufficialmente supportata) e la EN9800GT/DI/1GD3, non sono dipendenti dalla massima potenza erogabile dallo slot PCIE della 4CoreDual-Sata2.

Saluti.
Alessio
.

Six1
20-11-2009, 05:09
Io credo che la discriminante non sia la marca della 9800GT ma l'assorbimento sullo slot PCI-E.
E' molto probabile che sulla 4CoreDual-Sata2 i modelli 9800GT "green" privi di alimentazione ausiliaria non siano supportati indipendentemente dal produttore; viceversa i modelli dotati di connettore per il collegamento diretto all'alimentatore, come la ASUS EN9800GT-TOP/512M-DDR3 (ufficialmente supportata) e la EN9800GT/DI/1GD3, non sono dipendenti dalla massima potenza erogabile dallo slot PCIE della 4CoreDual-Sata2.
Saluti.
Alessio
.

Non è nemmeno da escludere il discorso del Bios delle Schede Video secondo me ma il discorso dell' Alimentazione Non sufficientemente erogata in grado di Alimentare determinate Schede Video " Causa assenza del cavo di alimentazione supplementare" può essere sicuramente una delle cause se Non la prima in assoluto.

Saluti
Six1.

Six1
20-11-2009, 05:11
@ Tutti

Ragazzi un sondaggio che ha per oggetto Windows 7 e che quindi potrebbe essere utile ad ognuno di Noi...e se non per tutti adesso, sicuramente in Futuro lo sarà per la maggioranza di Noi.
Lo riproporrò ad ogni cambio di pagina di questo Thread fin quando Non avrò raggruppato le informazioni necessarie "su W.7" che mi/ci servono per sfruttarne a pieno tutte le potenzialità

http://img5.imageshack.us/img5/3352/windows7logo300x300.jpg (http://img5.imageshack.us/i/windows7logo300x300.jpg/)


Oggetto del sondaggio: Windows 7

Lo state già utilizzando sulla 4CoreDualSata2 ?

Con quali Drivers?

1. Drivers del Chipset ?
2. Audio ?
3. Lan ?

Quindi chi già lo usa potrebbe per cortesia descriverne pregi e difetti riscontrati?
E specificare i drivers utilizzati?

Grazie per l' eventuale adesione al sondaggio. Una volta definito i drivers migliori con cui Windows 7 funziona alla perfezione con questa Scheda Madre li renderò disponibili e scaricabili per tutti in prima pagina di questo Thread in una sezione dedicata a quest' ultimo Sistema Operativo della Microsoft.

Saluti a tutti
Six1.

Esperienze/Consigli degli utenti:

1. Windows7 è uno spettacolo.Con questa scheda non ho trovato nessuna difficoltà.I driver li installa in automatico,anche perchè sul sito Asrock non ci sono.Non ho riscontrato nessun problema.Tutto risulta più fluido,compresi i giochi.Consigliato!
Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

2. Ho installato 7 da circa una settimana è mi sto trovando veramente benissimo. Fino ad ora non ho riscontrato nessun problema. La scheda funziona benissimo ed i driver sono già compresi nell'installazione del nuovo SO (anche perché credo non ci siano sul sito della AsRock).
Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

3. Sul sito Asrock sono stati forniti i Drivers Idonei e ottimizzati per utilizzare Windows 7 sulla 4CoreDualSata2 / Rev 2.0.....e sono rispettivamente:

Audio

Lan

HDD (Raid)

Questi i Link da dove scaricarli:

Windows 7 : http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&o=Win7

Windows 7 (64 bit) : http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&o=Win764


Mancano i Drivers ottimizzati per il Chipset, attendiamo e vediamo se saranno forniti pure quelli(dipende da VIAARENA, per ora "ho controllatro sul Sito ufficiale di VIAArena" non sono ancora disponibili).
Comunque complimenti ad Asrock.

4. premesso che ho la rev.1.
1. Nessuno, non mi va di installarlo in modalità diversa;
2. Realtek HD 2.36;
3. Nessuno, e ignoro sinceramente l'utilità.
Nessun difetto, tutto ok.
Hai fatto bene a sottolineare di avere la Rev.1 Visto che l' audio si differenzia con quello della Rev 2 e quindi Windows 7 potrebbe comportarsi in modo diverso.....comunque è tutto apposto anche per Te, Ottimo ;)
Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

5.

camus77
20-11-2009, 08:21
Secondo la nostra Esperienza questi modelli specifici di Ram DDR2 800 di seguito riportati funzionano discretamente con questa Mobo:
_- KINGSTON KVR800D2N6/ 2 x 2G (Funzionano a un massimo di : 667[effettivi 333 Mhz]) "Suggerimento di jamby93"
_- CORSAIR XMS2 DHX 800 2 x 2G(TWIN)[CM2X2048-6400C5DHX] (Funzionano a un massimo di : 667[effettivi 333Mhz]) "Suggerimento di Nomak87 e di Six1"
_- CORSAIR XMS2 DHX 800 2 x 2G(TWIN)[CM2X2048-6400C4DHX] (Funzionano a un massimo di : 667[effettivi 333Mhz]) "Suggerimento di gianluca50"

Mi chiedevo una cosa: dato che le DDR6400, su questa MB, non vanno a 800Mhz ma a 667, si riescono ad abbassare i timing di default in modo da recuperare un po' di prestazioni?

halnovemila
20-11-2009, 08:29
Non è nemmeno da escludere il discorso del Bios delle Schede Video secondo me
In via di principio non è da escludere :)

Anche se, sinceramente, non riesco a immaginare quali potrebbero essere le funzioni del BIOS della scheda video che potrebbero creare incompatibilità con la scheda madre.
Tutti i BIOS, indipendentemente dal modello di scheda video e dal produttore, devono fornire alcune funzioni "base", come la trasmissione al BIOS della scheda madre dell'ID della scheda video, la comunicazione del range di indirizzi per le operazioni di I/O e le funzioni video elementari (tipicamente quelle VESA); tutto ciò è estremamente standardizzato ed è difficile credere che un produttore possa dotare una scheda video di un BIOS con le funzioni "base" fuori standard, perchè questo ne pregiudicherebbe l'avvio, non soltanto sulla 4CoreDual-Sata2, ma su qualsiasi altra scheda madre.

Tuttavia, come ho io stesso verificato sperimentalmente (vedi il post #987 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27817539&postcount=987)), è un fatto che ci possano essere casi in cui, in effetti, è proprio lo specifico BIOS di una determinata scheda video a creare problemi in combinazione con la 4CoreDual-Sata2.

Saluti.
Alessio
.

halnovemila
20-11-2009, 08:45
Mi chiedevo una cosa: dato che le DDR6400, su questa MB, non vanno a 800Mhz ma a 667, si riescono ad abbassare i timing di default in modo da recuperare un po' di prestazioni?

Certamente sì.
Due esempi da me personalmente sperimentati (con DDRII@275MHz(DDR 550)):
2x1GB DDR2 PC2 9200 OCZ FlexXLC: 3-3-3-8 21(RFC) 1T
2x2GB DDR2 PC2 8500 CORSAIR XMS2: 3-3-3-8 25(RFC) 1T

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i417982_4CoreDualBiosRAMOptions.jpg
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29024977&postcount=1926

camus77
20-11-2009, 09:05
Certamente sì.
Due esempi da me personalmente sperimentati (con DDRII@275MHz(DDR 550)):
2x1GB DDR2 PC2 9200 OCZ FlexXLC: 3-3-3-8 21(RFC) 1T
2x2GB DDR2 PC2 8500 CORSAIR XMS2: 3-3-3-8 25(RFC) 1T


Grazie

ho un'altra domanda sulle schede video: l'HD5770 non è supportata?

Six1
20-11-2009, 10:08
Per ora ancora Non lo sappiamo. Comunque la lista aggiornata delle Schede Video compatibili la trovi in prima pagina.

Saluti
Six1.

luterofland
20-11-2009, 11:03
Grazie

ho un'altra domanda sulle schede video: l'HD5770 non è supportata?

io possego una ASRock 4CoreDual-VSTA e ho montato una 5770 funziona

benissimo naturalmente con il bios mod l'ultimo

Six1
20-11-2009, 11:33
io possego una ASRock 4CoreDual-VSTA e ho montato una 5770 funziona

benissimo naturalmente con il bios mod l'ultimo

Grazie mille per l' ottima Informazione quanto prima l' aggiungo tra le Schede Video supportate in prima pagina.

Potresti per cortesia dirmi la marca e la quantità di memoria?

luterofland
20-11-2009, 11:53
Grazie mille per l' ottima Informazione quanto prima l' aggiungo tra le Schede Video supportate in prima pagina.

Potresti per cortesia dirmi la marca e la quantità di memoria?

quella in mio possesso e questa:
http://www.sapphireitaly.com/content/view/713/59/

Six1
20-11-2009, 12:10
quella in mio possesso e questa:
http://www.sapphireitaly.com/content/view/713/59/

Perfetto sei stato precisissimo.
Se ti va potresti partecipare ai Nostri Benchmarks.....li trovi nella prima pagina di questo thread in cui vi trovi anche le regole per parteciparvi.

Così la paragoniamo con le HD4xxx PCIex già in classifica .

- Edit.

ho fatto caso ora che tu però hai la VSTA, sei sempre il benvenuto ma non avrebbe un granchè senso che tu faccia dei benchmarks per poi postarli su questo thread visto che hai una scheda madre diversa. ;)

Comunque avendo lo stesso chipset il fatto che la HD5770 funzioni ottimamente sulla tua scheda madre è già molto indicativo per Noi.

Thanks ;)

Saluti
Six1.

Fonzie87
20-11-2009, 12:22
Ciao a tutti...
Sono ritornato in negozio dove ho preso la scheda video...anche il venditore che conosco ha fatto un paio di prove ma senza risultati...
A questo punto posso dire con certezza che la Gainward 9800GT GREEN EDITION da 1G NON E' COMPATIBILE!!!

Ne ho ordinata un altra e per andare sul sicuro ho scelto la 9800GT della Asus da 512Mb...com'è segnalata anche ufficialmente da asrock!

Erano disponibili anche la stessa asus da 1G oppure la GTS 250 sia da 1G che da 512M ma NON della MSI ma di altre marche...ma ho preferito non rischiare e andare sul sicuro...;)

halnovemila
20-11-2009, 16:21
Approposito di benchmark...
Jambyiiiiiii!!!
:)

camus77
20-11-2009, 16:30
Salve
c'è modo di installare il bios moddato 2.20a (http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=3289&lim=40) senza floppy?

gianluca50
21-11-2009, 00:00
Salve
c'è modo di installare il bios moddato 2.20a (http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=3289&lim=40) senza floppy?

Basta rendere avviabile una penna usb spiegazione su:
http://www.megalab.it/2489/rendiamo-bootable-una-pendrive
poi carichi il bios col suo software per dos e flashi senza problemi, ovviamente metti boot da usb (ma che te lo dico a ffà).
Aggiornamento su chipset Pro/Ultra.
Mi sono passate per le mani ultimamente 4 mainboard e 3 rev. 2.0 hanno il chipset Pro ma anche la quarta, che è una rev. 1.0 ha il Pro. Quest' ultima sull' adesivo sopra il bios riporta la versione 1.50. La mia vecchia, che ora ho cambiato con una delle 3 rev. 2.0, aveva il bios 1.30 e il chipset Ultra. Azzardo quest' ipotesi: le prime 4coredual-sata2 rev.1.0 sono uscite col chipset Ultra poi, dal bios 1.40/1.50 in poi sono state fatte col Pro. Del resto, da alcuni test che ho fatto a proposito di o.c., il chipset Pro si è dimostrato più flessibile dell' Ultra permettendomi di alzare fsb ben più in alto. Con l' fsb a 275 l' Ultra mi dava errori dopo un po' con Orthos mentre il Pro anche a 285 resta stabile per ore. Saluti a tutti.

Six1
21-11-2009, 07:53
Basta rendere avviabile una penna usb spiegazione su:
http://www.megalab.it/2489/rendiamo-bootable-una-pendrive
poi carichi il bios col suo software per dos e flashi senza problemi, ovviamente metti boot da usb (ma che te lo dico a ffà).
Aggiornamento su chipset Pro/Ultra.
Mi sono passate per le mani ultimamente 4 mainboard e 3 rev. 2.0 hanno il chipset Pro ma anche la quarta, che è una rev. 1.0 ha il Pro. Quest' ultima sull' adesivo sopra il bios riporta la versione 1.50. La mia vecchia, che ora ho cambiato con una delle 3 rev. 2.0, aveva il bios 1.30 e il chipset Ultra. Azzardo quest' ipotesi: le prime 4coredual-sata2 rev.1.0 sono uscite col chipset Ultra poi, dal bios 1.40/1.50 in poi sono state fatte col Pro. Del resto, da alcuni test che ho fatto a proposito di o.c., il chipset Pro si è dimostrato più flessibile dell' Ultra permettendomi di alzare fsb ben più in alto. Con l' fsb a 275 l' Ultra mi dava errori dopo un po' con Orthos mentre il Pro anche a 285 resta stabile per ore. Saluti a tutti.

Ottimo!
Grazie Gianluca50 quindi il Pro risulterebbe essere migliore dell' Ultra e quindi la Rev 2.0 apporta quella stabilità in più(anche in Overclock) che ho sempre sospettato. D' altro conto la maggior parte delle Rev 2.0 sono con Chipset Pro a parte probabilmente qualche sporadico caso come tu ci stai tra l' altro confermando con la tua esperienza sul campo.

Hai capito il Pro ?!!!.... :eek:

Beh cominciamo tutti ad averci le idee sempre più chiare su questa ottima Scheda Madre Asrock 4CoreDualSata2 Rev 2.0

Saluti
Six1.

Mauro B.
21-11-2009, 09:14
flashare il bios da usb è operazione che dura un istante, per questa ragione è anche molto + sicura :D.


ps- ot: mi occorrerebbero i file della tastiera ita...


se qualcuno li ha o mi indica la maniera in cui reperirli nel sistema operativo medesimo, nel caso vi sia la possibilità, ne sarei grato.

TaiKaliso
21-11-2009, 10:58
Qualcuno perfavore può descrivermi in maniera dettagliata e corretta l' aggiornamento da dos con questa scheda madre?
Possibilmente utilizzando una pendrive?

Passo per passo.

grazie mille!

Six1
21-11-2009, 11:22
Salve
c'è modo di installare il bios moddato 2.20a (http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=3289&lim=40) senza floppy?

Da Windows oppure da PenDrive come ti è stato suggerito.

Comunque la guida da seguire per aggiornare da Windows la trovi in prima pagina nella sezione Bios e il suo aggiornamento.
Occhio leggi bene tutta la sezione perchè vi sono consigli/avvisi utili per un corretto aggiornamento.

Saluti
Six1.

gianluca50
21-11-2009, 13:47
Qualcuno perfavore può descrivermi in maniera dettagliata e corretta l' aggiornamento da dos con questa scheda madre?
Possibilmente utilizzando una pendrive?

Passo per passo.

grazie mille!

Molto velocemente:
scaricate questa utility gratuita:
http://www.megalab.it/3167/usb-disk-format-tool poi procuratevi un floppy di avvio di win98 (lo potete creare anche formattando un floppy con XP).
Una volta installato il programma hp scegliete il device che vi interessa e spuntate il campo "create a dos startup disk" includendo il percorso del floppy o della cartella che, in alternativa, avrete creato con i file contenuti nel floppy. Successivamente copiate i file del bios che vi interessa e il file .exe per flashare. Ora la penna si avvierà impostando il boot da usb nel bios della mainboard. Una volta avviato il programma dopo a:\ digitate il nome dell' eseguibile per intero poi uno spazio e il nome del file contenente il bios seguito da invio. Potete scegliere di salvare il vecchio bios o fare direttamente l' operazione.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Saluti.

dado2005
21-11-2009, 14:31
Salve
c'è modo di installare il bios moddato 2.20a (http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=3289&lim=40) senza floppy?Dai uno sguardo ai link sottostante:

- Titolo: BIOS Update per bootable CD (Method I)
- Link: http://www.biosflash.com/e/bios-boot-cd.htm


P.S.

Personalmente riprogrammo tramite il floppy e avendo dotato la scheda di 2 chip bios, selezionabili tramite commutatore posto sul retro del Pc non ho problemi(dispositivo Bios Savior, http://www.ioss.com.tw/web/English/RD1BIOSSavior.html ).

E' possibile Riprogrammare il Bios anche sotto Windows, ma occorre disabilitare l'antivirus e i vari prorammi che "girano" in background, come se si fosse installato solo Windows.

L'interferenza dei vari applicativi con il programmino di riprogrammazione può avere conseguenze tragiche, come l'amara esperienza di alcuni utenti/vittime insegna.


Per tua comodità ho apena riprogrammato il bios della mobo con la versione 2.20a utilizzando la procedura sopra indicata con successo: sto postando ed è tutto ok!!!

Capperi mi ero dimenticato di dirti che oltre al file del bios nel CD tramite UltraIso devi inserire anche il programmino per flashare il bios: asrflash.

TaiKaliso
21-11-2009, 14:31
Molto velocemente:
scaricate questa utility gratuita:
http://www.megalab.it/3167/usb-disk-format-tool poi procuratevi un floppy di avvio di win98 (lo potete creare anche formattando un floppy con XP).
Una volta installato il programma hp scegliete il device che vi interessa e spuntate il campo "create a dos startup disk" includendo il percorso del floppy o della cartella che, in alternativa, avrete creato con i file contenuti nel floppy. Successivamente copiate i file del bios che vi interessa e il file .exe per flashare. Ora la penna si avvierà impostando il boot da usb nel bios della mainboard. Una volta avviato il programma dopo a:\ digitate il nome dell' eseguibile per intero poi uno spazio e il nome del file contenente il bios seguito da invio. Potete scegliere di salvare il vecchio bios o fare direttamente l' operazione.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Saluti.

Grazie mille!!!

due domande:

file dell' eseguibile?
file contenente il Bios?

Quali sono? potresti farmi un esempio?
Scusa ma non ho mai aggiornato il bios da dos.

dado2005
21-11-2009, 14:42
Basta rendere avviabile una penna usb spiegazione su:
http://www.megalab.it/2489/rendiamo-bootable-una-pendrive
poi carichi il bios col suo software per dos e flashi senza problemi, ovviamente metti boot da usb (ma che te lo dico a ffà).
Aggiornamento su chipset Pro/Ultra.
Mi sono passate per le mani ultimamente 4 mainboard e 3 rev. 2.0 hanno il chipset Pro ma anche la quarta, che è una rev. 1.0 ha il Pro. Quest' ultima sull' adesivo sopra il bios riporta la versione 1.50. La mia vecchia, che ora ho cambiato con una delle 3 rev. 2.0, aveva il bios 1.30 e il chipset Ultra. Azzardo quest' ipotesi: le prime 4coredual-sata2 rev.1.0 sono uscite col chipset Ultra poi, dal bios 1.40/1.50 in poi sono state fatte col Pro. Del resto, da alcuni test che ho fatto a proposito di o.c., il chipset Pro si è dimostrato più flessibile dell' Ultra permettendomi di alzare fsb ben più in alto. Con l' fsb a 275 l' Ultra mi dava errori dopo un po' con Orthos mentre il Pro anche a 285 resta stabile per ore. Saluti a tutti. Altre info su aggiornamento di bios tramite pendriver sono reperibili al seguente link:

- Titolo: BIOS Update per bootable USB-Stick
- Link: http://www.biosflash.com/e/bios-boot-usb-stick.htm

gianluca50
22-11-2009, 02:18
Grazie mille!!!

due domande:

file dell' eseguibile?
file contenente il Bios?

Quali sono? potresti farmi un esempio?
Scusa ma non ho mai aggiornato il bios da dos.

Da questo sito:
http://www.pctreiber.net/download_kategorie_2.html
scarichi l' utility asrflash e quello è l' eseguibile poi scarichi il bios 2.20a da qui: http://www.pctreiber.net/filebase.php?lim=40&cat=143 una volta scompattati i due file nella penna resa precedentemente avviabile, digiti a:\asrflash.exe 4cds2_2.20a
Più di così...

TaiKaliso
22-11-2009, 11:55
Da questo sito:
http://www.pctreiber.net/download_kategorie_2.html
scarichi l' utility asrflash e quello è l' eseguibile poi scarichi il bios 2.20a da qui: http://www.pctreiber.net/filebase.php?lim=40&cat=143 una volta scompattati i due file nella penna resa precedentemente avviabile, digiti a:\asrflash.exe 4cds2_2.20a
Più di così...

ok grazie!

scusa ma i file devo scompattarli in windows? oppure quando sono in dos?

se questo procedimento che dici è da fare in dos una volta scompattati i due file quale dei due farà comparire il a:\ ???
quale devo scompattare per prima?

scusa ma non ho le idee molto chiare in ambito dos :mc:

gianluca50
22-11-2009, 13:04
ok grazie!

scusa ma i file devo scompattarli in windows? oppure quando sono in dos?

se questo procedimento che dici è da fare in dos una volta scompattati i due file quale dei due farà comparire il a:\ ???
quale devo scompattare per prima?

scusa ma non ho le idee molto chiare in ambito dos :mc:

Il mio consiglio è che se sei a questo livello, e meglio che ti faccia fare l' aggiornamento da qualcuno più esperto così vedi e non rischi di fare danni irreversibili perchè l' aggiornamento del bios è una cosa sì semplice, ma un pò delicata e non priva di rischi.
Comunque provo a spiegare nuovamente.
Si scarica questo file:
http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=566&lim=0
Poi questo file:
http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=3289&lim=40
Sono entrambi file compressi, vanno decompressi ovviamente in windows e poi incollati nella penna resa precedentemente avviablie con il procedimento che ho già spiegato.
IMPORTANTE:QUANDO SI TOGLIE LA PENNA DALLA PORTA USB, UTILIZZARE LA RIMOZIONE SICURA PER ESSERE CERTI CHE I FILE SIANO STATI COPIATI CORRETTAMENTE SULLA STESSA!
Una volta che la penna si avvia compie il suo boot ad un certo punto si ferma con questi caratteri: C:\> oppure A:\> questo dipende dal dos che viene caricato.
Comunque che sia A o C dopo questi caratteri si digita la formula precedentemente descritta e cioè:
asrflash.exe 4cds2_2.20a ricordarsi lo spazio fra asrflash.exe e 4cds2_2.20a
Spero che sia tutto chiaro. Saluti.

TaiKaliso
22-11-2009, 16:32
Il mio consiglio è che se sei a questo livello, e meglio che ti faccia fare l' aggiornamento da qualcuno più esperto così vedi e non rischi di fare danni irreversibili perchè l' aggiornamento del bios è una cosa sì semplice, ma un pò delicata e non priva di rischi.
Comunque provo a spiegare nuovamente.
Si scarica questo file:
http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=566&lim=0
Poi questo file:
http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=3289&lim=40
Sono entrambi file compressi, vanno decompressi ovviamente in windows e poi incollati nella penna resa precedentemente avviablie con il procedimento che ho già spiegato.
IMPORTANTE:QUANDO SI TOGLIE LA PENNA DALLA PORTA USB, UTILIZZARE LA RIMOZIONE SICURA PER ESSERE CERTI CHE I FILE SIANO STATI COPIATI CORRETTAMENTE SULLA STESSA!
Una volta che la penna si avvia compie il suo boot ad un certo punto si ferma con questi caratteri: C:\> oppure A:\> questo dipende dal dos che viene caricato.
Comunque che sia A o C dopo questi caratteri si digita la formula precedentemente descritta e cioè:
asrflash.exe 4cds2_2.20a ricordarsi lo spazio fra asrflash.exe e 4cds2_2.20a
Spero che sia tutto chiaro. Saluti.

grazie mille!
adesso è tutto molto chiaro.

ma poi se lo faccio fare a qualcun altro come imparo? ;)
se non si tenta in informatica sai meglio di me che non si impara mai un ciufolo.

grazie di nuovo per la pazienza, ad aggiornamento effettuato ti dico come è andata. :)

Six1
22-11-2009, 17:59
Dopo gli ottimi consigli dati da Gianluca50 e da dado2005, ho deciso di creare una piccola guida proprio per l' aggiornamento in modo sicuro con PenDrive.
Visto che ormai il Floppy è andato in pensione già da tempo.....e l' aggiornamento da Windows ha una probabilità inferiore di riuscita di aggiornamento per ovvie ragioni.
Quindi la propongo qui come di consueto ma poi la riporterò in Prima pagina nella sezione il Bios e il suo aggiornamento.

---

Aggiornamento del Bios per mezzo di una PenDrive:
http://img21.imageshack.us/img21/695/pendrivealluminium.png (http://img21.imageshack.us/i/pendrivealluminium.png/)
1. Scaricate questa utility gratuita:
http://www.megalab.it/3167/usb-disk-format-tool

2. Procuratevi un Floppy avvio "win98" (lo potete creare anche formattando un floppy con XP).
Seguite questa guida per creare un Floppy di avvio con Xp:
http://www.assistenzafree.com/guide/windows-xp/creare-un-disco-di-avvio-ms-dos-con-windows-xp.html

3. Una volta installato il Tool di HP scegliete il device che vi interessa e spuntate il campo "create a dos startup disk" includendo il percorso del floppy o della cartella che, in alternativa, avrete creato con i file contenuti nel Floppy.
Seguite questa guida illustrata:

http://www.megalab.it/2489/rendiamo-bootable-una-pendrive

In caso Non abbiate la possibilità di utilizzare un Pc di un amico con Lettore Floppy o altro potete procurarvi ad un prezzo irrisorio anche questo:
Lettore Floppy USB:
http://img691.imageshack.us/img691/6265/floppyusb.jpg (http://img691.imageshack.us/i/floppyusb.jpg/)

Vi tornerà comunque sempre utile per i Futuri aggiornamenti del Bios.

Oppure per non utilizzare Lettore Floppy e Dischetti Floppy seguite questa procedura:
http://translate.google.com/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.biosflash.com%2Fe%2Fbios-boot-usb-stick.htm

4. Si scarica poi questo file:
http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=566&lim=0
(ASRFLASH è il Tool utile per poter aggiornare tramite Dos)

5. E Poi questo file:
http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=3289&lim=40
(è il Nostro Bios, in questo caso è il 2.20a ma ovviamente è un esempio e quindi questo cambierà in base al Bios che ci interessa e con il quale vorremo aggiornare)

N.B.
Sono entrambi file compressi, vanno decompressi ovviamente in windows e poi incollati/(oppure estratti tramite WinRar/WinZip) nella PenDrive resa precedentemente avviabile con il procedimento spiegato poco prima.

IMPORTANTE:
QUANDO SI TOGLIE LA PenDrive DALLA PORTA USB, UTILIZZARE LA RIMOZIONE SICURA PER ESSERE CERTI CHE I FILE SIANO STATI COPIATI CORRETTAMENTE SULLA STESSA!

Adesso una parte del nostro lavoro è finito.

6. Riavviamo il computer, andiamo nel Bios e impostiamo il Boot da USB. (Con la Nostra Scheda Madre possiamo anche evitare di fare questa operazione ma basta digitare F11 all' avvio per scegliere la periferica di partenza).

7. Una volta che la penna si avvia compie il suo Boot ad un certo punto si ferma con questi caratteri: C:\> oppure A:\> questo dipende dal Dos che viene caricato.
Comunque che sia A o C subito dopo questi caratteri si digita la formula precedentemente descritta e cioè:
A:\>asrflash.exe 4cds2_2.20a
oppure
C:\>asrflash.exe 4cds2_2.20a
N.B.
ricordarsi lo spazio fra asrflash.exe e 4cds2_2.20a quindi:

A:\>asrflash.exespazio4cds2_2.20a

oppure:

C:\>asrflash.exespazio4cds2_2.20a

8.Una volta avvenuto il Flash del Bios il Pc si riavvierà entriamo quindi nel Bios e impostiamo tutto su Default salviamo e usciamo. Poi rientriamo di nuovo nel Bios e impostiamo i parametri a Nostro piacimento.

Altri metodi di aggiornamento Non da Windows potete trovarli qui:

http://www.biosflash.com/e/bios-boot-usb-stick.htm

Ringrazio Gianluca50(in particolar modo) e dado2005 ;) per aver postato dei loro spunti/guide, per mezzo dei quali sono riuscito a creare in modo veloce questa piccola guida utile per Tutti Noi possessori della 4CoreDualSata2 e non solo.

@ Gianluca50 e Dado2005
Nel caso riscontrate delle imprecisioni oppure ritenete che sia il caso di aggiungere qualcosa fatemelo presente ;)

Grazie ancora.

Saluti
Six1.

gianluca50
22-11-2009, 19:37
Ben fatto, aggiungerei solo che seguendo la guida del sito da voi indicato:
http://www.biosflash.com/e/bios-boot-usb-stick.htm
si evita anche di dover usare un lettore floppy; basta scaricare il file usbdos.zip e, una volta decompressa la cartella contenuta al suo interno, indicarla al programma HP come percorso dei file DOS.
Inoltre, con la nostra scheda non occorre più cambiare il boot entrando nel bios ma è sufficiente digitare F11 all' avvio per scegliere la periferica di partenza. Saluti a tutti.

Six1
22-11-2009, 22:10
Ben fatto, aggiungerei solo che seguendo la guida del sito da voi indicato:
http://www.biosflash.com/e/bios-boot-usb-stick.htm
si evita anche di dover usare un lettore floppy; basta scaricare il file usbdos.zip e, una volta decompressa la cartella contenuta al suo interno, indicarla al programma HP come percorso dei file DOS.
Inoltre, con la nostra scheda non occorre più cambiare il boot entrando nel bios ma è sufficiente digitare F11 all' avvio per scegliere la periferica di partenza. Saluti a tutti.

Ho Aggiunto i tuoi suggerimenti. ;)

Grazie.

melek7
23-11-2009, 14:24
Rieccomi :D ,

sono arrivate le nuove RAM (CORSAIR XMS2 DHX), questi sono i valori che mi da Cpu-Z (dopo aver settato il timing consigliato manualmente dal Bios):

http://img687.imageshack.us/img687/5976/catturaz.th.png (http://img687.imageshack.us/i/catturaz.png/)

come posso modificare i valori per guadagnare qualcosa?

Grazie :)

gioys81
23-11-2009, 16:21
Anche io installato Windows 7 i driver li installa in auto.....driver utilizzati da me

LAN

REALTEK

visto che per il chipset non c'è ancora nulla....

tutto ok.....ottimo supporto per ora


ciao a tutti

Six1
23-11-2009, 18:28
@ Tutti

Ragazzi un sondaggio che ha per oggetto Windows 7 e che quindi potrebbe essere utile ad ognuno di Noi...e se non per tutti adesso, sicuramente in Futuro lo sarà per la maggioranza di Noi.
Lo riproporrò ad ogni cambio di pagina di questo Thread fin quando Non avrò raggruppato le informazioni necessarie "su W.7" che mi/ci servono per sfruttarne a pieno tutte le potenzialità

http://img5.imageshack.us/img5/3352/windows7logo300x300.jpg (http://img5.imageshack.us/i/windows7logo300x300.jpg/)


Oggetto del sondaggio: Windows 7

Lo state già utilizzando sulla 4CoreDualSata2 ?

Con quali Drivers?

1. Drivers del Chipset ?
2. Audio ?
3. Lan ?

Quindi chi già lo usa potrebbe per cortesia descriverne pregi e difetti riscontrati?
E specificare i drivers utilizzati?

Grazie per l' eventuale adesione al sondaggio. Una volta definito i drivers migliori con cui Windows 7 funziona alla perfezione con questa Scheda Madre li renderò disponibili e scaricabili per tutti in prima pagina di questo Thread in una sezione dedicata a quest' ultimo Sistema Operativo della Microsoft.

Saluti a tutti
Six1.

Esperienze/Consigli degli utenti:

1. Windows7 è uno spettacolo.Con questa scheda non ho trovato nessuna difficoltà.I driver li installa in automatico,anche perchè sul sito Asrock non ci sono.Non ho riscontrato nessun problema.Tutto risulta più fluido,compresi i giochi.Consigliato!
Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

2. Ho installato 7 da circa una settimana è mi sto trovando veramente benissimo. Fino ad ora non ho riscontrato nessun problema. La scheda funziona benissimo ed i driver sono già compresi nell'installazione del nuovo SO (anche perché credo non ci siano sul sito della AsRock).
Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

3. Sul sito Asrock sono stati forniti i Drivers Idonei e ottimizzati per utilizzare Windows 7 sulla 4CoreDualSata2 / Rev 2.0.....e sono rispettivamente:

Audio

Lan

HDD (Raid)

Questi i Link da dove scaricarli:

Windows 7 : http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&o=Win7

Windows 7 (64 bit) : http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&o=Win764


Mancano i Drivers ottimizzati per il Chipset, attendiamo e vediamo se saranno forniti pure quelli(dipende da VIAARENA, per ora "ho controllatro sul Sito ufficiale di VIAArena" non sono ancora disponibili).
Comunque complimenti ad Asrock.

4. premesso che ho la rev.1.
1. Nessuno, non mi va di installarlo in modalità diversa;
2. Realtek HD 2.36;
3. Nessuno, e ignoro sinceramente l'utilità.
Nessun difetto, tutto ok.
Hai fatto bene a sottolineare di avere la Rev.1 Visto che l' audio si differenzia con quello della Rev 2 e quindi Windows 7 potrebbe comportarsi in modo diverso.....comunque è tutto apposto anche per Te, Ottimo ;)
Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

5. Anche io installato Windows 7 i driver li installa in auto.....driver utilizzati da me
LAN
REALTEK
visto che per il chipset non c'è ancora nulla....
tutto ok.....ottimo supporto per ora
ciao a tutti

Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

6.

Six1
25-11-2009, 21:34
Le Schede Video HD5xxx in specifico HD57xx e 58xx(di cui siamo certi al 100%) sono compatibili con questa Scheda Madre.

Ecco le prove a conferma:

http://img28.imageshack.us/img28/2628/hd5770on4coredualseries.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/hd5770on4coredualseries.jpg/)

Richiedono però l' ultimo Bios disponibile.... e quindi il Bios Ufficiale 2.20 oppure il Bios Moddato/stabile e completo 2.20a.

Preso da PCTreiber, Postato da AsrockUser:

http://www.pctreiber.net/webnews/35-mainboardschipsaetze/919-hd-5000-serie-laeuft-auf-asrock-4coredual-vsta-und-sata2

Saluti
Six1.

Cristian72
26-11-2009, 12:53
Salve a tutti
come da mia firma ho ancora un 478 a 3.0 Ghz, ma vorrei passare a 775 su questa scheda madre. Salvando dal vecchio sistema l'alimentatore ( nilox 6600 silent 600 w 12v1 e 12v2 a 22 A ) e la HD3850 AGP ( 5 mesi di vita entrambi ) che processore mi consigliate e che memorie?? ( ho un budget di 280,00 € ... mi va bene anche un sistema 2duo o quad da sfruttare con nuove card PCI express in un futuro ). Windows 7 Ultimate
Grazie :)

Six1
26-11-2009, 14:38
Salve a tutti
come da mia firma ho ancora un 478 a 3.0 Ghz, ma vorrei passare a 775 su questa scheda madre. Salvando dal vecchio sistema l'alimentatore ( nilox 6600 silent 600 w 12v1 e 12v2 a 22 A ) e la HD3850 AGP ( 5 mesi di vita entrambi ) che processore mi consigliate e che memorie?? ( ho un budget di 280,00 € ... mi va bene anche un sistema 2duo o quad da sfruttare con nuove card PCI express in un futuro ). Windows 7 Ultimate
Grazie :)

In prima pagina trovi tutti i Processori supportati le Schede Video supportate e tanto altro che ti sarà molto utile......

Dopo averla letta e avendo quindi le idee un pochino più chiare puoi farci tutte le domande che ritieni opportuno fare.

Comunque come vedrai per il disorso Processori puoi scegliere tra una cospicua lista di DualCore Core2duo e Quad.

Saluti
Six1

Mauro B.
26-11-2009, 17:54
volevo sapere se essendo il chipset in questione asincrono variando i parametri relativi al divisore del bus di comunicazione tra cpu e northbridge le frequenze di clock degli slot agp e pci permangono stabili


grazie.

Nathan71
28-11-2009, 20:21
un saluto a tutti....:)
rientro in questo thread dopo qualche mese di assenza per chiedervi un aiuto.

Ad un mio amico e' "partita" la cpu...un vecchio P4 2,4 GHz su socket 478 e dato che non ha nessuna intenzione di farsi un pc tutto nuovo e volendo riutilizzare i 2 gb di ram DDR 400 e la sua radeon x1950pro io gli ho consigliato questa scheda madre (4CoreDual-SATA2)....magari abbinata ad un e5300/e5400....o considerando il miglior rapporto prezzo/prestazioni (sempre in questa fascia di prezzo), il nuovo e6300 o...se proprio volesse spendere qualcosa in piu',un e7400/e7500 (ma non so se ne vale la pena...l'e6300 o il 6500 costano meno a parita' di frequenza...hanno solo un po di memoria cache in meno).

Il Fatto e che andando a controllare sul sito asrock...tutte queste cpu elencate risultano supportate ufficialemte col bios 2.10...ora io non so che bios avra' la scheda al momento dell'acquisto...e dato che il mio amico non ha vecchi processori socket 775....e nemmeno io...mi chiedevo... se ci capita un bios piu' vecchio,con una delle cpu su elencate, saremo in grado di far partire il sistema per poi aggiornare il bios???:confused: :help:

mi pare di ricordare che qualche mese fa in questo stesso thread qualcuno aveva postato in senso affermativo....ma vorrei delle rassicurazioni...non vorrei subire le ire del mio amico se lo indirizzo male...:D

spero in un vostro aiuto....qualcuno di voi ha usato cpu non supportate dalla scheda col bios originale...prima di aggiornare?

Nathan71
03-12-2009, 13:08
Possibile????!!!.....tutti deceduti???? :eek:

c'e' qualche sopravissuto? :D

Max_R
03-12-2009, 13:24
un saluto a tutti....:)
rientro in questo thread dopo qualche mese di assenza per chiedervi un aiuto.

Ad un mio amico e' "partita" la cpu...un vecchio P4 2,4 GHz su socket 478 e dato che non ha nessuna intenzione di farsi un pc tutto nuovo e volendo riutilizzare i 2 gb di ram DDR 400 e la sua radeon x1950pro io gli ho consigliato questa scheda madre (4CoreDual-SATA2)....magari abbinata ad un e5300/e5400....o considerando il miglior rapporto prezzo/prestazioni (sempre in questa fascia di prezzo), il nuovo e6300 o...se proprio volesse spendere qualcosa in piu',un e7400/e7500 (ma non so se ne vale la pena...l'e6300 o il 6500 costano meno a parita' di frequenza...hanno solo un po di memoria cache in meno).

Il Fatto e che andando a controllare sul sito asrock...tutte queste cpu elencate risultano supportate ufficialemte col bios 2.10...ora io non so che bios avra' la scheda al momento dell'acquisto...e dato che il mio amico non ha vecchi processori socket 775....e nemmeno io...mi chiedevo... se ci capita un bios piu' vecchio,con una delle cpu su elencate, saremo in grado di far partire il sistema per poi aggiornare il bios???:confused: :help:

mi pare di ricordare che qualche mese fa in questo stesso thread qualcuno aveva postato in senso affermativo....ma vorrei delle rassicurazioni...non vorrei subire le ire del mio amico se lo indirizzo male...:D

spero in un vostro aiuto....qualcuno di voi ha usato cpu non supportate dalla scheda col bios originale...prima di aggiornare?Una X1950 Pro su di un Pentium 4 2,4 :D Beh, buttate un occhio per una superofferta di E2160/2180/2200 che sono le cpu che meglio si prestano per questa mother IMHO, o altrimenti E5200/5300. Fattostà che se la cpu non è supportata dal bios 90 su 100 questo non vuol dire che il sistema non si avvii ma semplicemente che non la riconosca. Con tutta probabilità verrà trovata una cpu generica.

roccia1234
03-12-2009, 13:30
ciao!
è da un po che non bazzico in questo thread, comunque:
il bios 2.10 è uscito (stando al sito asrock) il 13/10/2008, quindi più di un anno fa. Presumo che se acquisti ora questa mobo, troverai già questa versione del bios.
Comunque credo che, anche se il bios è precedente al 2,10, il boot riuscirai a farlo, magari la cpu lavorerà a frequenza più bassa di quella default, ma dovrebbe andare lo stesso (nota il condizionale).

Ti conviene aspettare i guru del thread, loro sicuramente ne sapranno più di me in proposito.

Six1
03-12-2009, 14:04
un saluto a tutti....:)
rientro in questo thread dopo qualche mese di assenza per chiedervi un aiuto.

Ad un mio amico e' "partita" la cpu...un vecchio P4 2,4 GHz su socket 478 e dato che non ha nessuna intenzione di farsi un pc tutto nuovo e volendo riutilizzare i 2 gb di ram DDR 400 e la sua radeon x1950pro io gli ho consigliato questa scheda madre (4CoreDual-SATA2)....magari abbinata ad un e5300/e5400....o considerando il miglior rapporto prezzo/prestazioni (sempre in questa fascia di prezzo), il nuovo e6300 o...se proprio volesse spendere qualcosa in piu',un e7400/e7500 (ma non so se ne vale la pena...l'e6300 o il 6500 costano meno a parita' di frequenza...hanno solo un po di memoria cache in meno).

Il Fatto e che andando a controllare sul sito asrock...tutte queste cpu elencate risultano supportate ufficialemte col bios 2.10...ora io non so che bios avra' la scheda al momento dell'acquisto...e dato che il mio amico non ha vecchi processori socket 775....e nemmeno io...mi chiedevo... se ci capita un bios piu' vecchio,con una delle cpu su elencate, saremo in grado di far partire il sistema per poi aggiornare il bios???:confused: :help:

mi pare di ricordare che qualche mese fa in questo stesso thread qualcuno aveva postato in senso affermativo....ma vorrei delle rassicurazioni...non vorrei subire le ire del mio amico se lo indirizzo male...:D

spero in un vostro aiuto....qualcuno di voi ha usato cpu non supportate dalla scheda col bios originale...prima di aggiornare?

Possibile????!!!.....tutti deceduti???? :eek:

c'e' qualche sopravissuto? :D

Ops! :tie:

non si sa mai :asd:

Comunque ero preso con tutti gli altri 3D dedicati all' AGP e avevo per un pò lasciato a riposo questo....

Sinceramente Non mi ero proprio accorto del tuo intervento... "Sorry" ;)

Comunque il Pc dovrebbe avviarsi e riconoscerti la CPU come generica, esattamente come ti è stato detto. Al 99% dovrebbe andare così se proprio si verificasse l' 1% :

1. Siete sfigati :asd: Scherzo ovviamente ;)
2. Fai partire la Scheda Madre con una vecchio Processore magari chiedendolo e facendotelo prestare in un negozio di Pc che effettuano anche le riparazioni.... spesso sono pieni di vecchio Hardware pronto a finire nel secchio.
(Accertati ovviamente che questo almeno sia compatibile e che il Bios idoneo sia tra i primi rilasciati).
Se proprio non vogliono prestartelo fallo insieme a loro. Poi aggiorna il Bios all' ultimo disponibile Ufficiale o Moddato che sia. (quindi il 2.20 quello Ufficiale mentre il 2.20a quello Moddato/Stabile e completo.)

Quest' ultima possibilità è molto remota ma non mi sento di escluderla completamente.
E' vero che su questo Thread qualcuno ebbe lo stesso problema e non ebbe intoppi ma sai le situazioni in informatica non sono mai uguali e sinceramente andare a ricercare il Post su questo Thread per capire se si trattava della stessa CPU diventerebbe un impresa.

Se hai un pochino di tempo e pazienza potresti farlo tu stesso o il tuo amico ;)


Saluti
Six1.

Nathan71
03-12-2009, 14:32
Grazie a tutti delle risposte...:)

Il vostro aiuto e' utilissimo...ancora GRAZIE!

concordo sul fatto che con la serie e2000 non si correrebbe alcun rischio....pero' e' anche da dire che stanno nella stessa fascia di prezzo della serie e5000 (differenza di pochissimi euro...ed in qualche shop anche a sfavore della serie e2000) ...poi la serie e5000 parte gia di suo da una frequenza piu' alta (cosa che non nuoce)...oltre ad essere a 45nm.

Vediamo cosa decide il mio amico...

Max_R
03-12-2009, 15:02
Grazie a tutti delle risposte...:)

Il vostro aiuto e' utilissimo...ancora GRAZIE!

concordo sul fatto che con la serie e2000 non si correrebbe alcun rischio....pero' e' anche da dire che stanno nella stessa fascia di prezzo della serie e5000 (differenza di pochissimi euro...ed in qualche shop anche a sfavore della serie e2000) ...poi la serie e5000 parte gia di suo da una frequenza piu' alta (cosa che non nuoce)...oltre ad essere a 45nm.

Vediamo cosa decide il mio amico...Io ho pagato 35€ spedito un E2180 nuovo boxato :)

Mauro B.
03-12-2009, 15:20
con un processore che supporta 1066mhz di fsb occorre necessariamente aver installate dimm ddr2 vero?

morenovec
03-12-2009, 15:29
Buongiorno a tutti.
E' da anni che vi leggo ed ho trovato spessissimo su questo forum le soluzioni ai miei piccoli problemi hardware che periodicamente si materializzavano (tutta colpa mia, eh...):muro: .
Scrivo finalmente (per la prima volta) su questo forum ed in questo particolare thread in quanto ho acquistato proprio questa motherboard, usata e "bulk", cioè priva di accessori, cavetti, dischi driver e... la mascherina (I/O shield) :mbe:
Chiedo pertanto a voi, in quanto esperti, dov'è possibile dalle nostre parti acquistare I/O shields? Ho trovato su ebay un venditore che ce l'ha, ma sta in California (http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280376612680&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:en) e costa 19$ + 10$ di spedizione.
Grazie a tutti in anticipo per le numerose (spero) risposte.

edit: aggiunto il link

giuseme77
03-12-2009, 15:47
salve da tempo considero l'acquisto di tale Mb per l'upgrade del mio vecchio pc.ora chiedo, fermo restando che essa sia un buon prodotto ,se siete a conoscenza di qualche altra di più recente costruzione che presenti caratteristiche di combinazioni hardware simili?grazie

Six1
03-12-2009, 16:21
salve da tempo considero l'acquisto di tale Mb per l'upgrade del mio vecchio pc.ora chiedo, fermo restando che essa sia un buon prodotto ,se siete a conoscenza di qualche altra di più recente costruzione che presenti caratteristiche di combinazioni hardware simili?grazie

Con Socket 775 (AGP) questa è la più Nuova ed anche la più supportata anche se Non sempre Ufficialmente dichiarato da Asrock.
Meglio di questa in ambito AGP con Socket 775 e con supporto fino ai QuadCore in più anche PCIex non trovi nulla.
Anche perchè Non credo che si possa fare di meglio e Non credo che nessuno sia più interessato a fare di meglio per ovvie ragioni.

Saluti
Six1.

Buongiorno a tutti.
E' da anni che vi leggo ed ho trovato spessissimo su questo forum le soluzioni ai miei piccoli problemi hardware che periodicamente si materializzavano (tutta colpa mia, eh...):muro: .
Scrivo finalmente (per la prima volta) su questo forum ed in questo particolare thread in quanto ho acquistato proprio questa motherboard, usata e "bulk", cioè priva di accessori, cavetti, dischi driver e... la mascherina (I/O shield) :mbe:
Chiedo pertanto a voi, in quanto esperti, dov'è possibile dalle nostre parti acquistare I/O shields? Ho trovato su ebay un venditore che ce l'ha, ma sta in California (http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280376612680&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:en) e costa 19$ + 10$ di spedizione.
Grazie a tutti in anticipo per le numerose (spero) risposte.

Ciao e Benvenuto
Quindi E' da anni che ci osservi :asd: :D ;)
E' passato così tanto tempo Non me ne ero accorto..... :cry:

A parte gli scherzi.....
Non è possibile al massimo da un annetto e mezzo, poichè questo Thread è nato :bimbo: precisamente il 18.11.2008.
Quindi è ancora nel fiore degli anni....

Comunque che ne diresti di chiedere gli accessori a quel furbetto che te l' ha venduta?

Farteli arrivare dalla California mi sembra un pochino eccessivo tu che dici? :asd:.

Saluti
Six1.

gianluca50
03-12-2009, 16:42
Buongiorno a tutti.
E' da anni che vi leggo ed ho trovato spessissimo su questo forum le soluzioni ai miei piccoli problemi hardware che periodicamente si materializzavano (tutta colpa mia, eh...):muro: .
Scrivo finalmente (per la prima volta) su questo forum ed in questo particolare thread in quanto ho acquistato proprio questa motherboard, usata e "bulk", cioè priva di accessori, cavetti, dischi driver e... la mascherina (I/O shield) :mbe:
Chiedo pertanto a voi, in quanto esperti, dov'è possibile dalle nostre parti acquistare I/O shields? Ho trovato su ebay un venditore che ce l'ha, ma sta in California (http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280376612680&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:en) e costa 19$ + 10$ di spedizione.
Grazie a tutti in anticipo per le numerose (spero) risposte.

edit: aggiunto il link

<qui c'è qualcosa intorno ai 15 euro con spedizione.
http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p4712.m38.l1312&_nkw=asrock+4coredual-sata2&_nd1=See-All-Categories

Nathan71
03-12-2009, 17:36
Io ho pagato 35€ spedito un E2180 nuovo boxato :)

io cercando su trovaprezzi non riesco a trovare un prezzo simile....:eek:

mi potresti indicare, magari anche con MP, dove trovarlo a quel prezzo? grazie!

dado2005
03-12-2009, 23:01
Buongiorno a tutti.
E' da anni che vi leggo ed ho trovato spessissimo su questo forum le soluzioni ai miei piccoli problemi hardware che periodicamente si materializzavano (tutta colpa mia, eh...):muro: .
Scrivo finalmente (per la prima volta) su questo forum ed in questo particolare thread in quanto ho acquistato proprio questa motherboard, usata e "bulk", cioè priva di accessori, cavetti, dischi driver e... la mascherina (I/O shield) :mbe:
Chiedo pertanto a voi, in quanto esperti, dov'è possibile dalle nostre parti acquistare I/O shields? Ho trovato su ebay un venditore che ce l'ha, ma sta in California (http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280376612680&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:en) e costa 19$ + 10$ di spedizione.
Grazie a tutti in anticipo per le numerose (spero) risposte.

edit: aggiunto il link

Forse potrebbe essere il tuo giorno fortunato, dopo tanto affanno.

Andando in rete ho notato che la mascherina metallica(I/O Shield) delle seguenti schede sono uguali:

- 1- Asrock 4coredual-sata2

- 2- ASRock 4CoreDual ConRoe AliveNF6

Su Ebay attualmente è in vendita l'I/O Shield per la scheda -2- sopra indicata, alle seguenti condizioni:

- nome venditore: io-shield
- numero di feedback: 1183
- grado di positività: 100%
- prezzo: euro 4,90
- luogo: Germania
- spese di spedizione in Italia(da riverificare, eventualmente contattalo via email per chiedere info in merito): euro 2,00
- tempo rimasto: 26 giorni 15 ore (30 dic 200915:01:18 CET)
- disponibilità: più di 10 disponibili

In Pvt ti invio il link(comunque, basta fare su www.ebay.it una ricerca di: ASRock 4CoreDual ConRoe AliveNF6 I/O SHIELD IO17, e andare a circa metà pagina, in "2 oggetti trovati dai venditori eBay internazionali ").

Ti lascio l'onere di "verificare", o meglio di riverificare, che la mascherina in vendita sia uguale a quella della 4CoreDual-Sata2: ho fatto la verifica tra l'immagine su Ebay e l'immagine che si trova nel manuale della 4CoreDual-Sat2 a pagina 12.

dado2005
03-12-2009, 23:26
] dov'è possibile dalle nostre parti acquistare I/O shields?[/COLOR] Analizzando, or ora, più in dettaglio il testo dell'inserzione, ed in particolare, l'elenco delle schede madri compatibili con la mascherina, ho notato che è indicata la 4Core DualSata-2:

Die Blende passt zu den ASRock Mainboards 775XFire-VSTA, K8VM890, K8Upgrade-NF3, ALiveNF6G-VSTA, AliveNF6G-DVI, K8NF3-VSTA, K8NF4G-VSTA, K8NF6G-VSTA, K8NF6P-VSTA, 775Dual-VSTA, 4CoreDual-SATA2, 4CoreDual-SATA2, 4CoreDual-VSTA, 4CoreDX90-VSTA, 775Twins-HDTV, 775i945GZ, ConRoe945G-DVI, ConRoe1333-DVI/H, ConRoe1333-DVI/H, ConRoe1333-D667, ConRoe1333-GLAN, ConRoe945PL-GLAN, 2Core1066-2.13G, P4FSB1333-650, 2Core1333-2.66G, 2Core1333DVI-2.66G, 939A8X-M, 939Dual-SATA2, 939Dual-VSTA, 939NF4G-SATA2, 939NF4G-VSTA, 939NF6G-VSTA

Quindi tutto ok!!!

Max_R
04-12-2009, 01:14
io cercando su trovaprezzi non riesco a trovare un prezzo simile....:eek:

mi potresti indicare, magari anche con MP, dove trovarlo a quel prezzo? grazie!La baia ;)

morenovec
04-12-2009, 07:45
Forse potrebbe essere il tuo giorno fortunato, dopo tanto affanno...

Grazie dado :D
L'ho trovato ed acquistato ;)

Nathan71
04-12-2009, 12:22
La baia ;)

GRAZIE....provo a cercare :)

Six1
04-12-2009, 17:23
@ Tutti

Ragazzi un sondaggio che ha per oggetto Windows 7 e che quindi potrebbe essere utile ad ognuno di Noi...e se non per tutti adesso, sicuramente in Futuro lo sarà per la maggioranza di Noi.
Lo riproporrò ad ogni cambio di pagina di questo Thread fin quando Non avrò raggruppato le informazioni necessarie "su W.7" che mi/ci servono per sfruttarne a pieno tutte le potenzialità

http://img5.imageshack.us/img5/3352/windows7logo300x300.jpg (http://img5.imageshack.us/i/windows7logo300x300.jpg/)


Oggetto del sondaggio: Windows 7

Lo state già utilizzando sulla 4CoreDualSata2 ?

Con quali Drivers?

1. Drivers del Chipset ?
2. Audio ?
3. Lan ?

Quindi chi già lo usa potrebbe per cortesia descriverne pregi e difetti riscontrati?
E specificare i drivers utilizzati?

Grazie per l' eventuale adesione al sondaggio. Una volta definito i drivers migliori con cui Windows 7 funziona alla perfezione con questa Scheda Madre li renderò disponibili e scaricabili per tutti in prima pagina di questo Thread in una sezione dedicata a quest' ultimo Sistema Operativo della Microsoft.

Saluti a tutti
Six1.

Esperienze/Consigli degli utenti:

1. Windows7 è uno spettacolo.Con questa scheda non ho trovato nessuna difficoltà.I driver li installa in automatico,anche perchè sul sito Asrock non ci sono.Non ho riscontrato nessun problema.Tutto risulta più fluido,compresi i giochi.Consigliato!
Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

2. Ho installato 7 da circa una settimana è mi sto trovando veramente benissimo. Fino ad ora non ho riscontrato nessun problema. La scheda funziona benissimo ed i driver sono già compresi nell'installazione del nuovo SO (anche perché credo non ci siano sul sito della AsRock).
Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

3. Sul sito Asrock sono stati forniti i Drivers Idonei e ottimizzati per utilizzare Windows 7 sulla 4CoreDualSata2 / Rev 2.0.....e sono rispettivamente:

Audio

Lan

HDD (Raid)

Questi i Link da dove scaricarli:

Windows 7 : http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&o=Win7

Windows 7 (64 bit) : http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&o=Win764


Mancano i Drivers ottimizzati per il Chipset, attendiamo e vediamo se saranno forniti pure quelli(dipende da VIAARENA, per ora "ho controllatro sul Sito ufficiale di VIAArena" non sono ancora disponibili).
Comunque complimenti ad Asrock.

4. premesso che ho la rev.1.
1. Nessuno, non mi va di installarlo in modalità diversa;
2. Realtek HD 2.36;
3. Nessuno, e ignoro sinceramente l'utilità.
Nessun difetto, tutto ok.
Hai fatto bene a sottolineare di avere la Rev.1 Visto che l' audio si differenzia con quello della Rev 2 e quindi Windows 7 potrebbe comportarsi in modo diverso.....comunque è tutto apposto anche per Te, Ottimo ;)
Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

5. Anche io installato Windows 7 i driver li installa in auto.....driver utilizzati da me
LAN
REALTEK
visto che per il chipset non c'è ancora nulla....
tutto ok.....ottimo supporto per ora
ciao a tutti

Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

6. Per quanto riguarda Windows 7:
-Chipset: driver automatici OK;
-Audio: driver reltek hd dal sito della realtek OK;
-Lan: driver automatici OK.


Grazie per il tuo contributo la tua esperienza/consiglio ci sarà molto utile.
Saluti
Six1.

7.

W_o_M
06-12-2009, 20:54
Vorrei un'informazione. Ho letto nel primo messaggio che un utente ha montato un Intel Q8200 su questa mobo. Io pensavo che i processori Core con bus speed 1333MHz non si potessero montare su questa scheda per altri motivi oltre al bus speed stesso. Mi chiedevo, a questo punto, se non si possa montare un qualsiasi processore Core 2 Duo con FSB di 1333MHz a patto di farlo lavorare ovviamente ad una frequenza più bassa (come il suddetto Q8200 che lavora a 7 x 266MHz anziché 7 x 333).

dado2005
06-12-2009, 23:19
Vorrei un'informazione. Ho letto nel primo messaggio che un utente ha montato un Intel Q8200 su questa mobo. Io pensavo che i processori Core con bus speed 1333MHz non si potessero montare su questa scheda per altri motivi oltre al bus speed stesso. Mi chiedevo, a questo punto, se non si possa montare un qualsiasi processore Core 2 Duo con FSB di 1333MHz a patto di farlo lavorare ovviamente ad una frequenza più bassa (come il suddetto Q8200 che lavora a 7 x 266MHz anziché 7 x 333).La scheda supporta i seguenti processori:

■LGA 775 for Intel®

Core™ 2 Quad
Core™ 2 Extreme
Core™ 2 Duo
Pentium® XE
Pentium® D
Pentium® Dual Core
Pentium® 4
Celeron®
Celeron® D, supporting
Quad Core Kentsfield processors

Con la limitazione di max bus speed di 1066 MHz (nominali)

Quindi la risposta al tuo quesito dovrebbe essere affermativa.

Anche su schede che ufficialmente supportano Athlon Xp con bus fino a 266 MHz si possono montare Athlon Xp con freq max di bus di 333MHz:

usualmente, non ci sono problemi a far "lavorare " un procio a frequenze inferiori rispetto a quelle nominali.

P.S.

Equipaggiare inizialmente la scheda 4CoreDual-Sata2 con un procio con bus a 1333MHz e rimandare l'acquisto di una mobo adeguata( con feq di bus = oppure > di quella del procio) puo' essere un buon inzio di una transizione graduale verso una piattaforma piu' performante.

ジタン
07-12-2009, 15:11
Per quanto riguarda Windows 7:

-Chipset: driver automatici OK;
-Audio: driver reltek hd dal sito della realtek OK;
-Lan: driver automatici OK.

Semmai è un po' di tempo che ho riscontrato un problema, ma credo sia a livello di software: ogni tanto si impalla il pc e devo attendere che le applicazioni tornino a rispondere..dopodiché torna tutto veloce come prima. Mi è capitato pure con il task manager aperto e ho visto che la cpu rimaneva a valori bassissimi.

Problema hardware o devo purtroppo riformattare? Gli hard disk sono deframmentati e ho uso antivir per effettuare le scansioni.

Six1
07-12-2009, 22:22
Per quanto riguarda Windows 7:

-Chipset: driver automatici OK;
-Audio: driver reltek hd dal sito della realtek OK;
-Lan: driver automatici OK.

Semmai è un po' di tempo che ho riscontrato un problema, ma credo sia a livello di software: ogni tanto si impalla il pc e devo attendere che le applicazioni tornino a rispondere..dopodiché torna tutto veloce come prima. Mi è capitato pure con il task manager aperto e ho visto che la cpu rimaneva a valori bassissimi.

Problema hardware o devo purtroppo riformattare? Gli hard disk sono deframmentati e ho uso antivir per effettuare le scansioni.

Può capitare che qualche applicazione ogni tanto si impalli stai tranquillo....l' importante che Non succeda troppo spesso. ;)
Può capitare in qualsiasi Pc con le configurazioni più disparate.... con Sistema Operativo più aggiornato questi tendono a ridursi o addirittura a sparire completamente.
Non è necessario formattare.


Saluti
Six1.

ジタン
13-12-2009, 03:28
Oggi non sapevo cosa fare e ho provato a fare la bsel mod alla cpu: ha funzionato al primo colpo! adesso da 800 fsb sono passato a 1066! Purtroppo però non riesco a far andare la ram a 333mhz: se imposto questa velocità non mi si carica windows, va in loop e si riavvia il pc..secondo voi quale potrebbe essere il problema??

giuseme77
14-12-2009, 17:50
salve ho letto il vostro utilissimo thread sulla mobo in questione e nonostante l'argomento venga affrontato in modo dettagliato desiderei avere delucidazioni concise sullo slot PCI Express x4 mode.tale slot supporta e rende bene anche con le vga x8 e x16?

Six1
14-12-2009, 21:22
salve ho letto il vostro utilissimo thread sulla mobo in questione e nonostante l'argomento venga affrontato in modo dettagliato desiderei avere delucidazioni concise sullo slot PCI Express x4 mode.tale slot supporta e rende bene anche con le vga x8 e x16?

Non sono le Schede video ad essere 4x 8x 16x ma gli Slot. Le Schede Video con Performance Elevate potrebbero avere (a seconda delle applicazioni in cui operano) qualche limite nel primo caso(4x), quasi niente nel secondo(8x), nullo nel terzo(16x).

Lo Slot PCIex 16@4X supporta tutte le Schede Video. Le Schede Video non supportate dipendono da una non compatibilità con il Chipset.
Lo Slot 16@4x rende bene con qualsiasi Scheda Video il Chipset di questa Scheda Madre supporti.
Comunque in prima pagina trovi una lista delle Schede Video supportate almeno per Nostra conoscenza.....è comunque molto probabile che ne supporti molte altre.

Saluti
Six1.

pista74
15-12-2009, 17:39
anche io mi unisco a questa discussione visto che possiedo questa mobo nel mio htpc e vorrei chiedere una cosa:
ho aggiornato grazie a questa guida il bios tramite windows alla versione moddata 2.20a... ho attivato lo speedstep tramite bios ma secondo me non funziona a dovere:
http://img3.imageshack.us/img3/3154/asrocku.jpg

è giusto o mi son perso qualcosa?
avete inoltre qualche suggerimento per abbassare i consumi?
la configurazione la potete vedere in foto
asrock 4coredual sata2
intel e2180
corsair xms2 2gb
win xp pro sp2

Six1
15-12-2009, 18:45
anche io mi unisco a questa discussione visto che possiedo questa mobo nel mio htpc e vorrei chiedere una cosa:
ho aggiornato grazie a questa guida il bios tramite windows alla versione moddata 2.20a... ho attivato lo speedstep tramite bios ma secondo me non funziona a dovere:


è giusto o mi son perso qualcosa?
avete inoltre qualche suggerimento per abbassare i consumi?
la configurazione la potete vedere in foto
asrock 4coredual sata2
intel e2180
corsair xms2 2gb
win xp pro sp2

Intanto è molto interessante il tool HWinfo 32 che sembra finalmente specificare in maniera molto dettagliata il Chipset della 4CoredualSata2. Forse potrebbe essere anche in grado di specificare se il Chipset è Ultra e Pro poichè specifica nel tuo caso PT894 (Pro).

Questo fine settimana verifico sul mio come specifica il Chipset, sarebbe utile che lo provasse pure Halnovemila che però sembra essere sparito dalle scene di questo Thread da un pò di tempo......Lui aveva per certo l' Ultra e quindi sarebbe stato interessante una sua prova e un suo ScreenShoot....

Comunque in merito al tuo quesito.... Cosa ti rende perplesso nella gestione dello SpeedStep? Quali sono i punti che trovi non linea con le tue aspettative?

Saluti
Six1.

Mauro B.
15-12-2009, 19:00
anch'io ho gli stessi dati riguardanti il chipset.... il pt894 in questo caso si occupa tuttavia della gestione specifica di una particolare area della scheda madre che al momento non ricordo... forse quando i tool diagnostici analzzano i bus pci identificano il chipset che li gestisce come pt894... per ragioni che ignoro.

ecco lo screenshot:

http://i47.tinypic.com/2lm858g.jpg

Six1
15-12-2009, 19:15
Provo ad avanzare un ipotesi.....

Le 4CoredualSata2 montano i Chipset Pt880 Pro/Ultra che però in specifico sono:

-Pt 894 Pro FSB fino a 1066 (Non 800 come nel Pt880Pro che abbiamo sempre considerato Noi, quindi spiegato anche il supporto all' FSB 1066) cliccate qui: http://www.via.com.tw/en/products/chipsets/p4-series/pt894pro/

-Pt 880 Ultra FSB fino a 1066

Evidentemente il Pt894 / e l' Ultra vengono generalizzati in Pt880 Pro dalla Maggior parte dei Tool in circolazione.

Saluti
Six1.

pista74
15-12-2009, 19:56
Intanto è molto interessante il tool HWinfo 32 che sembra finalmente specificare in maniera molto dettagliata il Chipset della 4CoredualSata2. Forse potrebbe essere anche in grado di specificare se il Chipset è Ultra e Pro poichè specifica nel tuo caso PT894 (Pro).

Questo fine settimana verifico sul mio come specifica il Chipset, sarebbe utile che lo provasse pure Halnovemila che però sembra essere sparito dalle scene di questo Thread da un pò di tempo......Lui aveva per certo l' Ultra e quindi sarebbe stato interessante una sua prova e un suo ScreenShoot....

Comunque in merito al tuo quesito.... Cosa ti rende perplesso nella gestione dello SpeedStep? Quali sono i punti che trovi non linea con le tue aspettative?

Saluti
Six1.

beh il fatto che comunque la cpu rimane comunque a 2ghz anche in idle...o almeno cosi credo di capire da hwinfo

halnovemila
15-12-2009, 20:52
beh il fatto che comunque la cpu rimane comunque a 2ghz anche in idle...o almeno cosi credo di capire da hwinfo
Hai impostato su "Gestione min. risparmio energia" la combinazione risparmio energia selezionabile tramile il controllo "opzioni risparmio energia" accessibile dal pannello di controllo?

pannello di controllo->opzioni risparmio energia->combinazione risparmio energia->Gestione min. risparmio energia

Se lo hai fatto prova a verificare il clock della CPU con CPU-z e contemporaneamente assicurati che non ci sia alcun processo/i che tengono occupata la CPU e quindi "spingano" il moltiplicatore.

sarebbe utile che lo provasse pure Halnovemila che però sembra essere sparito dalle scene di questo Thread da un pò di tempo
Sono sempre presente ma, semplicemente, non ho avuto molto da dire negli ultimi tempi :)
Proverò HWinfo32 e vi farò sapere... ma al momento il mio PC con la 4CoreDual-Sata2 pare fare i capricci.
Sono appena tornato da un viaggio all'estero di 10 giorni... quando sono partito il PC funzionava alla perfezione... al mio ritorno non ne vuole sapere nemmeno di fare il POST.

Saluti.
Alessio

Mauro B.
16-12-2009, 14:50
è possibile estrarre o reperire i microcodici delle cpu presenti nell'ultimo bios della scheda madre recensita?

probabilmente con qualche programmino è possibile estrarli... :asd:

quali sono le differenze tra la 4core dual sata2 rev.2 e la 4core dualvsta?

GuapoZ
18-12-2009, 20:03
Ciao a tutti,
mi inserisco nella discussione per fare una domanda stupida..
Ho la suddetta mobo, e vorrei installare un hdd sata2 da 500GB , attualmente ne ho due IDE.
Vorrei sapere se in face di installazione del sistema operativo devo caricare dei driver per il sata, tramite floppy ad esempio, oppure se con tale scheda non ci sia bisogno.
Poi, vorrei mettere una scheda video ATI 4670 HD, quella con il dissipatore passivo: funziona bene con tale scheda madre?
Grazie in anticipo!

TaiKaliso
19-12-2009, 19:32
Ragazzi Problemone!!!

Il Pc mi si blocca subito dopo il controllo del dual channel e S.M.A.R.T.!!!

Non riesco ad entrare neppure nel Bios!

Da cosa può dipendere??? :mc:

:help:

grazie a tutti per le eventuali risposte e aiuti!!!

ciao

Mauro B.
19-12-2009, 19:59
Ragazzi Problemone!!!

Il Pc mi si blocca subito dopo il controllo del dual channel e S.M.A.R.T.!!!

Non riesco ad entrare neppure nel Bios!

Da cosa può dipendere??? :mc:

:help:

grazie a tutti per le eventuali risposte e aiuti!!!

ciao

clearcmos (in bocca al lupo).


------------------------------------------------------------------------------------------------------------



la rev 2.0 dai dati consultati risulta migliore rispetto alla 4coredual-vsta perchè disopne della tecnologia sata 3.0Gb...

per quanto riguarda i codici di cui chiedevo, con un sistema di progrmmi sono riuscito ad aggiornare i codici cpu del mio attuale bios... quindi nel caso in cui dovessi decidere un core 2 non farò altro che aggiornarli di nuovo.

halnovemila
19-12-2009, 20:13
Per poco non mi toccava cestinare la 4CoreDual-Sata2!

Nell'atto di sganciare il fermo sullo slot AGP per rimuovere la scheda video, con le dita ho urtato e premuto contro il trimmer che avevo saldato sulla scheda madre per regolare la tensione Vagp/Chipset.
http://www.controsensi.it/Mods/4CoreDual-SATA2/images/miniTrimmer_vAGP_installato_vista_01.JPG (http://www.controsensi.it/Mods/4CoreDual-SATA2/Contents.htm)

E' bastata pochissima forza e la piazzola SMD su cui il trimmer era saldato è stata letteralmente strappata via dalla scheda madre.
http://s6.imagestime.com/out.php/i445037_Piazzolastrappata.jpg

Siccome sapevo che il trimmer era collegato al Pin 2 dell'IC LM324 e, ad occhio nudo, non vedevo la pista che arriva al pin 2, in un primo momento ho pensato di risolvere collegando il trimmer direttamente sul piedino dell'IC... e così ho fatto.

All'accensione del PC, la prima cosa che ho fatto è stato di controllare la tensione Vagp/Chipset, senza scheda video installata.
Misuro circa 3.1V, quasi il doppio rispetto agli 1,6V normali.
Ok, penso, forse dipende dal fatto che non c'è la scheda video inserita...
riprovo con la scheda video AGP... ancora 3.1V :eek:

Verifico la tensione sul Pin2; doveva essere di circa 1.2V mentre era a zero.
La tensione sul Pin1, che pilota il mosfet che alimenta AGP e chipset, doveva essere circa 4.2V e invece era oltre gli 8V... ci credo che la tensione AGP era così alta! :eek:

A questo punto ho cominciato a sudare freddo... evidentemente avevo sbagliato qualcosa.
Certamente una tensione di 3.1V sul chipset e sul bridge Rialto della scheda video non erano affatto entro i limiti di tolleranza ed io li avevo mantenuti per più di un minuto... il tempo di fare le misurazioni.
La possibilità di aver irrimediabilmente guastato il chipset se non anche la scheda video era tutt'altro che remota.

Ho quindi rimosso nuovamente il trimmer, fotografato la piazzola divelta e osservato l'ingrandimento...
http://s6.imagestime.com/out.php/i445038_PiazzolastrappataZoom.jpg
Eh, sì... mannaggia, avevo sbagliato...
il Pin 2 dell'LM324 era, in effetti, collegato direttamente alla piazzola mancante, ma la pista, in origine, continuava fino alla resistenza R118.
In pratica l'asportazione della piazzola ha interrotto il circuito che arrivava al Pin 2 dell'LM324 passando per la resistenza R118; circuito che portava la tensione "pilota", senza la quale l'amplificatore operazionale reagisce erogando la massima tensione possibile in uscita! :doh:

Ok, a questo punto non mi restava che creare un ponte e ricostruire il circuito originale...
http://s6.imagestime.com/out.php/i445039_PonteZoom.jpg

saldare nuovamente il trimmer...
http://s6.imagestime.com/out.php/i445040_Trimmerricollegato.jpg http://s6.imagestime.com/out.php/i445105_TrimmerricollegatoZoom.jpg

e riverificare...
http://s6.imagestime.com/out.php/i445036_Finalcheck.jpg

Adesso sì che è tutto come prima :)

Dopo questo intervento il PC e la scheda video (la HD4650) hanno dimostrato di funzionare perfettamente;
evidentemente il PT880 montato sulla 4CoreDual è in grado di sopportare senza conseguenze anche una sovratensione di 1,5V a condizione che non si prolunghi troppo nel tempo.
Pfiuu... questa volta l'ho scampata bella! :)

Saluti.
Alessio
.

Mauro B.
19-12-2009, 20:17
:) caspita hal non smetterai mai di stupirci.... sei un perito elettronico davvero eccezionale. :)

dado2005
20-12-2009, 01:28
...con un sistema di progrmmi sono riuscito ad aggiornare i codici cpu del mio attuale bios... quindi nel caso in cui dovessi decidere un core 2 non farò altro che aggiornarli di nuovo.Se hai tempo, non è che "spendi" qualche parola in piu' per dettagliare ciò che hai fatto, a beneficio di tutti gli utenti?

Grazie in anticipo e buone feste.

ジタン
30-12-2009, 23:39
Siccome ho notato alcuni problemi di compatibilità con le mie memorie (corsair pc6400), volevo un consiglio su memorie ddr2 pienamente compatibili. Per di più con le attuali non riesco nemmeno ad avviare win se le imposto a 333mhz.

Six1
31-12-2009, 09:47
Siccome ho notato alcuni problemi di compatibilità con le mie memorie (corsair pc6400), volevo un consiglio su memorie ddr2 pienamente compatibili. Per di più con le attuali non riesco nemmeno ad avviare win se le imposto a 333mhz.

Sempre in prima pagina di questo Thread Ufficiale trovi le Ram DDR-2 consigliate dagli utenti
Sono al 100% compatibili perchè testate sulla propria Asrock 4CoredualSata2. C' è anche il modello usato dal sottoscritto.

Saluti
Six1.

ジタン
31-12-2009, 12:47
Sempre in prima pagina di questo Thread Ufficiale trovi le Ram DDR-2 consigliate dagli utenti
Sono al 100% compatibili perchè testate sulla propria Asrock 4CoredualSata2. C' è anche il modello usato dal sottoscritto.

Saluti
Six1.
Penso tu ti riferisca ai due modelli corsair xms2 dhx e a quello kingston. Ma mi chiedevo se ci fossero in particolare anche dei modelli 667mhz, dato che di più la nostra scheda madre non supporta.
Comunque ho cercato un po' il modello della kingston e ho trovato pure quello da 800mhz CL5 anzichè CL6. Dite che sia ugualmente compatibile?

Comunque adesso io ho le XMS2 (non DHX) da 800Mhz e purtroppo non riesco a farle andare a 333...mi devo accontentare di 266! Oltretutto ho notato, che da quando le ho messe ho avuto dei crash e sempre più spesso ho dei rallentamenti in windows (i programmi non rispondono senza motivo anche per parecchi secondi...ho pure formattato, ma niente, suppongo siano le memorie).

Quindi se volessi acquistare un paio di memorie nuove, cosa prendo (sempre kit 2x2GB)?

- Kingston da 667?
- Kingston da 800 consigliata da voi (CL6)
- Kingston da 800 CL5
- Corsair XMS2 DHX da 800 (CL4)
- Altro?

Sulla scheda madre ho aggiornato da poco il bios da 2.16a a 2.20a.

Six1
31-12-2009, 12:55
Vai con le DDR-2 800 2x2G consigliate (che poi siano Kingston o Corsair poco importa sono entrambe due marche molto valide).
Con le DDR-2 800 2x2G fai così anche un utile investimento per una configurazione futura. Prendile Twin sono una maggiore sicurezza per la modalità DualChannel. ;)

Saluti
Six1.

ジタン
31-12-2009, 13:03
Vai con le DDR-2 800 2x2G consigliate (che poi siano Kingston o Corsair poco importa sono entrambe due marche molto valide).
Con le DDR-2 800 2x2G fai così anche un utile investimento per una configurazione futura. Prendile Twin sono una maggiore sicurezza per la modalità DualChannel. ;)

Saluti
Six1.

Ok, grazie!

Six1
31-12-2009, 13:48
Ok, grazie! Di niente figurati. ;)

Saluti
Six1.

Marx01
03-01-2010, 17:45
ciao a tutti!
qualcuno conosce il limite dell'FSB di questa supermobo? :p
Ho messo il bios 2.20a ed e' fenomenale,mi ha fatto guadagnare margine con l'overclock della cpu :cool:
pero' ora sono fermo a 286x 12,5 e vedo che salendo oltre non fa il boot di windows,ma sono convinto che non riesco ad andare oltre per via della 4coredual e non per la cpu che sale che e' un piacere.
Comunque sono gia' piu' che soddisfatto cosi' da quello che mi sta dando questa mobo.

roccia1234
03-01-2010, 18:26
ciao a tutti!
qualcuno conosce il limite dell'FSB di questa supermobo? :p
Ho messo il bios 2.20a ed e' fenomenale,mi ha fatto guadagnare margine con l'overclock della cpu :cool:
pero' ora sono fermo a 286x 12,5 e vedo che salendo oltre non fa il boot di windows,ma sono convinto che non riesco ad andare oltre per via della 4coredual e non per la cpu che sale che e' un piacere.
Comunque sono gia' piu' che soddisfatto cosi' da quello che mi sta dando questa mobo.

già 286 di fsb è mooolto alto per questa mobo senza aver fatto mod. Io stesso ho dovuto smanettare molto per raggiungere i 280 di fsb, però facendo bsel mod alla cpu, altrimenti non mi sarei schiodato dai 230. :fagiano:

Marx01
03-01-2010, 19:58
già 286 di fsb è mooolto alto per questa mobo senza aver fatto mod. Io stesso ho dovuto smanettare molto per raggiungere i 280 di fsb, però facendo bsel mod alla cpu, altrimenti non mi sarei schiodato dai 230. :fagiano:

si non ho fatto nessuna mod,quindi se mi dici cosi' allora mi ritengo piu' che fortunato del risultato :cool:

TaiKaliso
03-01-2010, 22:34
ho risolto :D

meno male, era l' HardDisk scollegato :asd: non so come abbia fatto a scollegarsi, forse nel trasloco di questi giorni, sposta di qua poi là alla fine qualcosa doveva succedere. Però ora è tutto risolto ho aggiornato il bios alla versione 2.20a funziona tutto perfettamente. Ho seguito la guida fatta da six1 per utilizzare la chiavetta usb come mezzo per aggiornare, veramente molto utile .

Ciao

MikiEspo
05-01-2010, 13:18
Buongiorno a tutti e complimenti per questo thread che mi sono letto tutto d'un fiato, anche se

molte cose per me sono turco.

In breve sto aspettando che mi arrivi questa scheda, per poter migrare, senza svenarmi, dal mio

vecchio sistema (Athlon 64 4000+) ad uno più performante cambiando solo un paio di pezzi, per

ora.

Insieme alla scheda sarei indeciso tra questi due processori:

Core 2 Duo E7500(R0) 2.93GHz 1066MHz 3MB Wolfdale
Pentium Dual Core E6300(E-0/R-0) 2.80Ghz 1066Mhz 2MB Wolfdale

Entrambi supportati dalla versione 2.10 del bios ufficiale, ho già letto che 99% anche in

presenza di bios più vecchio il pc dovrebbe partire ugualmente, sufficente ad aggiornare il

bios via pen usb alla versione 2.17a che mi garantisce il supporto a questi due processori.

In dotazione dal vecchio sistema porto:

kit dual channel 2x1gb kingstone ddr400
Sapphire ati radeon hd3850 512mb agp
Alimentatore Coolermaster Silent Pro 500w con 35 ampere sui 12v
un hd ide Maxtor da 80gb
Sound Blaster Audigy 1 se

Vi chiedo un parere in generale sulla configurazione e se in presenza di processore con fsb

1066 ci può essere un problema con la ram ddr400, soprattutto per il rapporto 1:1 che in questa

discussione è stato indicato come il più performante.

Ciao e grazie in anticipo

gianluca50
05-01-2010, 16:23
Buongiorno a tutti e complimenti per questo thread che mi sono letto tutto d'un fiato, anche se

molte cose per me sono turco.

In breve sto aspettando che mi arrivi questa scheda, per poter migrare, senza svenarmi, dal mio

vecchio sistema (Athlon 64 4000+) ad uno più performante cambiando solo un paio di pezzi, per

ora.

Insieme alla scheda sarei indeciso tra questi due processori:

Core 2 Duo E7500(R0) 2.93GHz 1066MHz 3MB Wolfdale
Pentium Dual Core E6300(E-0/R-0) 2.80Ghz 1066Mhz 2MB Wolfdale

Entrambi supportati dalla versione 2.10 del bios ufficiale, ho già letto che 99% anche in

presenza di bios più vecchio il pc dovrebbe partire ugualmente, sufficente ad aggiornare il

bios via pen usb alla versione 2.17a che mi garantisce il supporto a questi due processori.

In dotazione dal vecchio sistema porto:

kit dual channel 2x1gb kingstone ddr400
Sapphire ati radeon hd3850 512mb agp
Alimentatore Coolermaster Silent Pro 500w con 35 ampere sui 12v
un hd ide Maxtor da 80gb
Sound Blaster Audigy 1 se

Vi chiedo un parere in generale sulla configurazione e se in presenza di processore con fsb

1066 ci può essere un problema con la ram ddr400, soprattutto per il rapporto 1:1 che in questa

discussione è stato indicato come il più performante.

Ciao e grazie in anticipo

Personalmente ti consiglio l' E7500 che ha una cache maggiore e a 8 vie, supporta le SSE 4.1 e dovrebbe scaldare meno del Pentium poi ti suggerirei di aggiungere un hdd sata2 visto che sarebbe ben più performante dell' ide e te la puoi cavare con 40 euri o anche meno.
Per quanto riguarda il rapporto 1:1 memoria/cpu non mi ricordo se nel bios c' è l' opzione 266mhz per le ddr.
Per il resto i tuoi componenti vanno bene. Saluti.

Nathan71
05-01-2010, 17:45
Buongiorno a tutti e complimenti per questo thread che mi sono letto tutto d'un fiato, anche se

molte cose per me sono turco.

In breve sto aspettando che mi arrivi questa scheda, per poter migrare, senza svenarmi, dal mio

vecchio sistema (Athlon 64 4000+) ad uno più performante cambiando solo un paio di pezzi, per

ora.

Insieme alla scheda sarei indeciso tra questi due processori:

Core 2 Duo E7500(R0) 2.93GHz 1066MHz 3MB Wolfdale
Pentium Dual Core E6300(E-0/R-0) 2.80Ghz 1066Mhz 2MB Wolfdale

Entrambi supportati dalla versione 2.10 del bios ufficiale, ho già letto che 99% anche in

presenza di bios più vecchio il pc dovrebbe partire ugualmente, sufficente ad aggiornare il

bios via pen usb alla versione 2.17a che mi garantisce il supporto a questi due processori.

In dotazione dal vecchio sistema porto:

kit dual channel 2x1gb kingstone ddr400
Sapphire ati radeon hd3850 512mb agp
Alimentatore Coolermaster Silent Pro 500w con 35 ampere sui 12v
un hd ide Maxtor da 80gb
Sound Blaster Audigy 1 se

Vi chiedo un parere in generale sulla configurazione e se in presenza di processore con fsb

1066 ci può essere un problema con la ram ddr400, soprattutto per il rapporto 1:1 che in questa

discussione è stato indicato come il più performante.

Ciao e grazie in anticipo

Guarda io proprio ora ho fatto un passaggio simile.....
dopo aver aiutato il mio amico...come avevo detto qualche giorno fa... mi sono lasciato tentare anche io :D:D:D:D

mi e' arrivata la scheda con il bios 2.10....ed io come cpu ho preso l'e7600...che ufficialmente non e' supportato....
bene il pc e' partito al primo colpo e la cpu era riconosciuta perfettamente.
ovviamente sono passato subito al 2.20a...come spiegato in prima pagina...:D
inoltre anche io uso le ddr 400....e funzionano...ovviamente il rapporto non sara 1:1 ma 4:3 ma vanno.
anche se oggi ho ordinato le ddr2

quindi sono ufficilamente dei vostri ;)

l'unico lato debole adesso e' la vga...ma aspetto un calo inevitabile dei prezzi nei prossimi mesi e passare ad una 5850...sempre se va su questa scheda.

per quanto riguarda la scelta della cpu...ad essere onesti l'e6300 ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni quindi sarebbe da preferire.....io mi sono lasciato tentare lo ammetto e non ho scelto con quel criterio :D
inoltre l'e7600 l'ho pagato 100 euro....certo ho qualche MHz in piu' ed 1 MB di cache in piu'...ma non credo che l'e6300 sia tanto distante...anzi nell'uso quotidiano uno nemmeno le avverte le differenze.

MikiEspo
05-01-2010, 19:12
Grazie a Gianluca50 e a Nathan71 per la pronta risposta:D

Devo dire che anch'io mi sto lasciando tentare per il Core2 Duo, anche in prospettiva giochi, o forse sono solo influenzabile non so.

Per Gianluca50, hai ragione per l'hd ma la spesa per scheda e processore è soltanto un primo step di upgrade, dopo avevo intenzione di cambiare la ram a favore di una delle tre consigliate in prima pagina (quelle che ho adesso le devo passare a mio figlio che "eredita" il 4000).
A proposito forse il rapporto 1:1 lo avrò con le ddr 800 se ho letto bene (per me sta diventando una fissa questa) o no?

Per Nathan71, il 7600 (che tra l'altro è supportato dal bios moddato 2.17a, percui deve solo farmi vedere lo schermo del dos e via di aggiornamento immediato) a quella cifra dov'è che l'hai pescato, io in Internet a quel prezzo (minimo 83) ho trovato finora solo il 7500. Se è un negozio online puoi rispondermi in privato se non si possono dare questi indirizzi.

Pace e bene

Nathan71
05-01-2010, 20:31
come ti ho detto a me col bios ufficiale 2.10 lo ha riconosciuto perfettamente.
Anche io ero titubante ed infatti mi ero gia premunito con i 2 floppy (io sono all'antica) per aggiornare subito il bios.
Comunque anche se aveva riconosciuto tutto ho fatto ugualmente l'aggiornamento.
Per quanto riguarda la cpu...e' stato un caso.
Stavo cercando con trovaprezzi ed ho visto il sito bpm-power che lo dava al prezzo piu' basso (preciso che trovaprezzi non riporta i prezzi in tempo reale del sito)....sono andato a vedere ed in effetti lo dava ancora piu' scontato su come era su trovaprezzi.
Addirittura era a 99 euro....poi mi sono messo a riflettere e sono passati alcuni giorni...ed ho potuto notare che il prezzo oscillava di giorno in giorno...era arrivato a 106...poi e risceso....a quel punto non ho piu' esitato e l'ho preso (ovviamente boxato). Sempre li la scheda madre l'ho presa a 47 euro.
L'unico inconveniente di quel sito e che sono lenti...rispetto ad altri siti dove ho fatto acquisti in passato...ma basta saperlo e pazientere qualche giorno in piu' :D
Del resto ci sono state anche le festivita' di mezzo.

MikiEspo
06-01-2010, 09:28
come ti ho detto a me col bios ufficiale 2.10 lo ha riconosciuto perfettamente.
Anche io ero titubante ed infatti mi ero gia premunito con i 2 floppy (io sono all'antica) per aggiornare subito il bios.
Comunque anche se aveva riconosciuto tutto ho fatto ugualmente l'aggiornamento.
Per quanto riguarda la cpu...e' stato un caso.
Stavo cercando con trovaprezzi ed ho visto il sito bpm-power che lo dava al prezzo piu' basso (preciso che trovaprezzi non riporta i prezzi in tempo reale del sito)....sono andato a vedere ed in effetti lo dava ancora piu' scontato su come era su trovaprezzi.
Addirittura era a 99 euro....poi mi sono messo a riflettere e sono passati alcuni giorni...ed ho potuto notare che il prezzo oscillava di giorno in giorno...era arrivato a 106...poi e risceso....a quel punto non ho piu' esitato e l'ho preso (ovviamente boxato). Sempre li la scheda madre l'ho presa a 47 euro.
L'unico inconveniente di quel sito e che sono lenti...rispetto ad altri siti dove ho fatto acquisti in passato...ma basta saperlo e pazientere qualche giorno in piu' :D
Del resto ci sono state anche le festivita' di mezzo.

OK Grazie:D

Penso che la scelta sia delineata anche perchè ho trovato il 7500 a 88 euri...

ciao

melek7
09-01-2010, 15:59
Salve,

da qualche tempo mi sono accorto di riscontrare uno strano problema: quando provo ad avviare il pc con un dispositivo USB collegato (magari usato in precedenza che ho dimenticato di rimuovere...) il sistema non si avvia. Dopo aver caricato il Bios rimane in schermata nera. Resettando e rimovendo l'USB tutto torna alla normalità.

A cosa potrebbe essere dovuto questo problema? Grazie.

MikiEspo
10-01-2010, 09:50
Salve,

da qualche tempo mi sono accorto di riscontrare uno strano problema: quando provo ad avviare il pc con un dispositivo USB collegato (magari usato in precedenza che ho dimenticato di rimuovere...) il sistema non si avvia. Dopo aver caricato il Bios rimane in schermata nera. Resettando e rimovendo l'USB tutto torna alla normalità.

A cosa potrebbe essere dovuto questo problema? Grazie.

Ciao Melek7

sono sicuramente il meno indicato a darti consigli, però, in attesa che qualcuno che veramente se ne intende legga il tuo post, posso azzardare che se non hai fatto nessuna modifica al sistema (aggiornamento bios o altro), il sistema cerchi di fare il boot dalla chiavetta USB inserita.
Prova a vedere nel BIOS nelle impostazioni Boot Settings quali voci ci sono e in particolare se come prima non ci sia USB.

Di più nin zo!:D

santones
10-01-2010, 10:10
ciao a tutti,
ho preso una 9800gt 512 ma non riesco in nessun modo di farla partire su questa scheda madre, son due giorni che ci sto provando ma nulla...
premetto che la 9800 e nuova e funziona perfettamente su altre mb senza problemi,
ne ho provate di tutte, dall'agg. del bios (sia ufficiali che moddati) fino alla disattivazione di tutte le periferiche ma alimentando soltando la scheda video e scheda madre..

Six1
10-01-2010, 11:09
ciao a tutti,
ho preso una 9800gt 512 ma non riesco in nessun modo di farla partire su questa scheda madre, son due giorni che ci sto provando ma nulla...
premetto che la 9800 e nuova e funziona perfettamente su altre mb senza problemi,
ne ho provate di tutte, dall'agg. del bios (sia ufficiali che moddati) fino alla disattivazione di tutte le periferiche ma alimentando soltando la scheda video e scheda madre..

Ciao e Benvenuto
Domanda forse inutile e poco influente, ma Non si sa mai... da Bios hai scelto la modalità di avvio su PCIEx??? ( Perchè questa Scheda Madre avendo anche uno Slot AGP potrebbe trovarsi per default su AGP. )


Marca della 9800GT???

Saluti
Six1.

Nathan71
10-01-2010, 11:15
Salve,

da qualche tempo mi sono accorto di riscontrare uno strano problema: quando provo ad avviare il pc con un dispositivo USB collegato (magari usato in precedenza che ho dimenticato di rimuovere...) il sistema non si avvia. Dopo aver caricato il Bios rimane in schermata nera. Resettando e rimovendo l'USB tutto torna alla normalità.

A cosa potrebbe essere dovuto questo problema? Grazie.

Appunto come ti e' stato deto sopra...potrebbe essere attivo dal bios il boot da periferica usb.

santones
10-01-2010, 11:56
Ciao Six1 grazie!
dal bios ho scelto pci-e come primario, ho agg. sia il bios al 2.10 sia altri ma nulla da fare...

la scheda e una captiva 9800gt 1gb (non 512..mi so confuso:D ), ne ho provato davvero tutte...lo schermo non si riesce ad accendere e non riesco nemmeno ad entrare nel bios.. (il cambio da pci-e come primario nel bios lo fatto prima con una altra scheda agp).

Six1
10-01-2010, 12:01
Ciao Six1 grazie!
dal bios ho scelto pci-e come primario, ho agg. sia il bios al 2.10 sia altri ma nulla da fare...

la scheda e una captiva 9800gt 1gb (non 512..mi so confuso:D ), ne ho provato davvero tutte...lo schermo non si riesce ad accendere e non riesco nemmeno ad entrare nel bios.. (il cambio da pci-e come primario nel bios lo fatto prima con una altra scheda agp).

Hai aggiornato al 2.20a? (Che è l' ultimo moddato/stabile e completo disponibile.. lo trovi nella prima pagina di questo Thread)

Comunque riesci a fartela sostituire con un Asus? La Asrock da come compatibile la 9800GT di Asus, (Poi 512/1G non penso facciano differenza, anche se sinceramente non posso darti una certezza).

Edit.
sempre in prima pagina trovi una lista di Schede Video compatibili con questa Scheda Madre (è molto più completa ed aggiornata di quella messa a disposizione da Asrock)

Saluti
Six1.

gianluca50
10-01-2010, 12:03
Salve,

da qualche tempo mi sono accorto di riscontrare uno strano problema: quando provo ad avviare il pc con un dispositivo USB collegato (magari usato in precedenza che ho dimenticato di rimuovere...) il sistema non si avvia. Dopo aver caricato il Bios rimane in schermata nera. Resettando e rimovendo l'USB tutto torna alla normalità.

A cosa potrebbe essere dovuto questo problema? Grazie.

Io ho provato con un paio di periferiche usb e a me non succede quindi suppongo che dipenda dalla singola periferica usb. Comunque, potresti provare alla pagina del bios "USB Configuration" a mettere la voce "Legacy USB Support" su Enabled, so che è una voce che serve per l' ambiente dos ma non si sa mai. Poi ovviamente, come è già stato scritto, l' avvio dev' essere impostato su altra periferica.

gianluca50
10-01-2010, 12:08
Ciao Six1 grazie!
dal bios ho scelto pci-e come primario, ho agg. sia il bios al 2.10 sia altri ma nulla da fare...

la scheda e una captiva 9800gt 1gb (non 512..mi so confuso:D ), ne ho provato davvero tutte...lo schermo non si riesce ad accendere e non riesco nemmeno ad entrare nel bios.. (il cambio da pci-e come primario nel bios lo fatto prima con una altra scheda agp).

Come aveva scritto qualcuno tempo fa, potrebbe essere un problema di elettricità che la mainboard non eroga a sufficienza in più, essendo con 1gb di memoria, il consumo aumenta ancora di più. Se è così non c'è molto da fare se non cambiare marca o addirittura modello.

santones
10-01-2010, 12:15
Hai aggiornato al 2.20a? (Che è l' ultimo moddato/stabile e completo disponibile.. lo trovi nella prima pagina di questo Thread)

Comunque riesci a fartela sostituire con un Asus? La Asrock da come compatibile la 9800GT di Asus, (Poi 512/1G non penso facciano differenza, anche se sinceramente non posso darti una certezza).

Saluti
Six1.

si certamente, ho aggiornato fino al 2.20a (che ho attualmente) ma ancora niente, vermante di bios li ho provati quasi tutti ufficiali e mod:D, proverò a farmela cambiare ma il venditore mi aveva detto che aveva solo quelle della captiva...o al limite la venderò a qualche amico...
eppure mi aveva assicurato che era compatibile questa 9800, forse solo quelle dell'asus vanno su queste schede?

dimenticavo, la scheda ha bisogno dell'alimentazione supplementere, ho collegato anche quella con esito sempre negatvo...l'alimentatore credo che regge, ne ho uno da 500w e con una 3850 agp non ha mai dato problemi..

in tal caso non riesco a far niente con sta scheda me la conserverò e ne prenderò un altra (da un altro venditore)
dici che la 9800gt dell'asus andrò sul sicuro?:D

Six1
10-01-2010, 12:43
si certamente, ho aggiornato fino al 2.20a (che ho attualmente) ma ancora niente, vermante di bios li ho provati quasi tutti ufficiali e mod:D, proverò a farmela cambiare ma il venditore mi aveva detto che aveva solo quelle della captiva...o al limite la venderò a qualche amico...
eppure mi aveva assicurato che era compatibile questa 9800, forse solo quelle dell'asus vanno su queste schede?

dimenticavo, la scheda ha bisogno dell'alimentazione supplementere, ho collegato anche quella con esito sempre negatvo...l'alimentatore credo che regge, ne ho uno da 500w e con una 3850 agp non ha mai dato problemi..

in tal caso non riesco a far niente con sta scheda me la conserverò e ne prenderò un altra (da un altro venditore)
dici che la 9800gt dell'asus andrò sul sicuro?:D

Nel post che hai quotato avevo aggiunto un Edit... in cui ti Informavo che sempre nella prima pagina trovi una Lista ben dettagliata delle Schede Video compatibili fino ad oggi... perchè provate da Asrock oppure dagli utenti di questo Thread Ufficiale.

(Nella lista Non ci sono ovviamente tutte quellle compatibili, anche perchè sono sicuramente molte di più... ma quelle di cui si conosce la compatibilità effettiva)

Comunque come potrai verificare è presente il modello/marca dell' Asus che ti ho consigliato. (La compatibilità è stata verificata in questo caso dalla stessa Asrock). Quindi dovresti andare sul sicuro...

Saluti
Six1.

melek7
10-01-2010, 12:55
Ciao Melek7

sono sicuramente il meno indicato a darti consigli, però, in attesa che qualcuno che veramente se ne intende legga il tuo post, posso azzardare che se non hai fatto nessuna modifica al sistema (aggiornamento bios o altro), il sistema cerchi di fare il boot dalla chiavetta USB inserita.
Prova a vedere nel BIOS nelle impostazioni Boot Settings quali voci ci sono e in particolare se come prima non ci sia USB.

Di più nin zo!:D

Appunto come ti e' stato deto sopra...potrebbe essere attivo dal bios il boot da periferica usb.

Io ho provato con un paio di periferiche usb e a me non succede quindi suppongo che dipenda dalla singola periferica usb. Comunque, potresti provare alla pagina del bios "USB Configuration" a mettere la voce "Legacy USB Support" su Enabled, so che è una voce che serve per l' ambiente dos ma non si sa mai. Poi ovviamente, come è già stato scritto, l' avvio dev' essere impostato su altra periferica.

Grazie a tutti per il supporto, il boot era impostato bene (sul lettore DvD). Ho provato con la procedura indicatami da gianluca, facendo delle prove il problema pare non ripresenti :ciapet: .

Max_R
10-01-2010, 13:06
Io ho usato una GTS 250 senza problemi... :confused:
Che alimentatore hai? Sarebbe meglio connettere da subito il cavo per l'alimentazione ausiliaria, ond'evitare danni.

gianluca50
10-01-2010, 13:24
si certamente, ho aggiornato fino al 2.20a (che ho attualmente) ma ancora niente, vermante di bios li ho provati quasi tutti ufficiali e mod:D, proverò a farmela cambiare ma il venditore mi aveva detto che aveva solo quelle della captiva...o al limite la venderò a qualche amico...
eppure mi aveva assicurato che era compatibile questa 9800, forse solo quelle dell'asus vanno su queste schede?

dimenticavo, la scheda ha bisogno dell'alimentazione supplementere, ho collegato anche quella con esito sempre negatvo...l'alimentatore credo che regge, ne ho uno da 500w e con una 3850 agp non ha mai dato problemi..

in tal caso non riesco a far niente con sta scheda me la conserverò e ne prenderò un altra (da un altro venditore)
dici che la 9800gt dell'asus andrò sul sicuro?:D

Aspetta, se la scheda ha l' alimentazione supplementare non dovrebbe essere un problema di mainboard. Prova a controllare l' amperaggio sulla linea dei 12 volt dell' ali perchè, al di là dei 500W, potrebbe non essere sufficiente. Meglio se hai la possibilità di provare un altro alimentatore con almeno 22A sulla linea +12V.
Sulla scatola di un ali che ho in casa, ci sono riportate le tabelle dei vari ali della stessa serie e, sulla tabella di quello da 700W c' è la dicitura "support GEFORCE9800GTX".
Da qui deduco che la suddetta scheda abbia dei consumi particolarmente gravosi, comunque ti scrivo la tabella degli amperaggi (visto che non riesco a fare una foto stando dentro ai 24kb!, mi chiedo come si faccia!).
DC Output max:
+5V 36A
+3.3V 32A
+12V 22A
-12V 1A
+5V 0.5A
+5VSB 2A

Six1
10-01-2010, 14:05
Io ho usato una GTS 250 senza problemi... :confused:
Che alimentatore hai? Sarebbe meglio connettere da subito il cavo per l'alimentazione ausiliaria, ond'evitare danni.

Che GTS250 stai utilizzando? :D

Marca?

Thanks. ;)


Saluti
Six1.

Max_R
10-01-2010, 14:09
Gigabyte GV-N250ZL-1GI
Ma ora c'è una HD 3870 fino a che non arriva la HD 4670 GDDR4 alimentata totalmente via pci-e

Six1
10-01-2010, 14:26
Gigabyte GV-N250ZL-1GI
Ma ora c'è una HD 3870 fino a che non arriva la HD 4670 GDDR4 alimentata totalmente via pci-e

Vorrei ricordare che comunque le GTS250 sono si delle 9800GT/X (Rimarchiate) ma nVidia ne ha almeno migliorato i consumi, quindi consumano meno... perciò a mio avviso il paragone GTS250 / 9800GTX in questo preciso caso (i consumi) non è da farsi.
In prima pagina ho messo da tempo un grafico dove si evince proprio questa differenza.

Comunque Grazie per l' Info... aggiungo come da tuo consiglio la GTS250 della Gigabyte tra le compatibili in prima pagina. ;)

E' questo il modello di cui parli?

http://www.giga-byte.it/products/vga/specs/gv-n250zl-1gi.html

Saluti
Six1.

Max_R
10-01-2010, 14:30
Sono delle 9800 gtx+ che sebbene abbiano un processo produttivo più fine delle 9800 gtx (55 contro 66nm) risultano più veloci inquanto le frequenze sono state tirate. Parliamo del top di gamma, non delle gt.