PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 4CoreDual Sata2 rev. 2.0 - VIA PT880 pro/ultra


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17

dado2005
14-03-2013, 10:58
Ciao a tutti,
qualcuno ha provato un ssd su questa fantastica mobo?
Vorrei metterci un ocz vertex3 da 60 gb solo per il s.o.
Opinioni?Ottima soluzione.

Gli SSD consentono di incrementare considerevolamte le prestazioni del sistema senza dover cambiare Mobo, Processore, Memorie, ecc.

Più che una spesa, l'acquisto di un SSD, può essere visto come un investimento, dal momento che possono essere installati/utilizzati in futuro su altro Hw
oppure rivenduti senza troppa difficoltà.

fulrosa
14-03-2013, 14:19
io avevo intenzione... attendo che diminuiscano i prezzi e in particolare avrei l'intenzione di impiegare l'ocz revodrive 3 x2 con bus pci express 4x da adottare nel primo o nel secondo sistema...

mentre la xonar d2x causa il blocco del sistema in fase di post se impiegata i questa scheda madre....a differnza della scheda deidcata alla fisica asus p1 physx che viene riconosciuto ed opera tranquillamente.

ho letto in giro del calo di prestazioni senza supporto ahci... e non mi sembra che sia una modalità supportata dalla nostra mobo... o mi sbaglio?

Benjamin Reilly
14-03-2013, 14:45
ho letto in giro del calo di prestazioni senza supporto ahci... e non mi sembra che sia una modalità supportata dalla nostra mobo... o mi sbaglio?

mi sembra di aver letto che nel caso del bus pci express ahci divenga superfluo, perchè è tecnologia afferente la trasmissione sata.

in effeti l'ahaci sarebbe stata utilissima appunto per gli hard disk sata sata2.

quello che utilizzo non raggiunge i 200MB al secondo e temo che anche il link north bridge south bridge sia limitato ai soli 200Mhz rispetto alle possibilità di ragiungere 1GByte/s (1066MB di trasmissione al secondo) dell'ultravlink.

DJnat
17-03-2013, 19:13
devi impostare manualmente i mhz nella sezione chipset del bios... 233mhz (533mhz)x2=1066mhz ottenendo il rapporto con l'fsb: 1:1

ho fatto delle prove per vedere se era un problema cpu o mobo

montato un e7400 sulla mobo e funziona perfettamente anche a 280 di fsb

l'e5700 l'ho okkato su una p5q e tranquillamente regge i 4,2ghz(anche s econ un pò i overvolt)

quindi è l'accoppiata mobo +e5700 che ha qualche problema...proverò a seguire il tuo consiglio :)

DJnat
17-03-2013, 20:50
devi impostare manualmente i mhz nella sezione chipset del bios... 233mhz (533mhz)x2=1066mhz ottenendo il rapporto con l'fsb: 1:1

potresti spiegare meglio? che voce devo modificare dal menu chipset? dramfrequency?

Benjamin Reilly
17-03-2013, 21:53
potresti spiegare meglio? che voce devo modificare dal menu chipset? dramfrequency?



ci sono i vari settaggi in cui stabilisci la frequenza relativa alla tue ram, nel qual caso 533Mhz

DJnat
17-03-2013, 22:46
ah si...avevo già impostato a 233 il dram ma non cambia nulla, può essere che la mia cpu vuole piu' di un 1,3 volt per salire ancora?

Benjamin Reilly
22-03-2013, 10:45
qualcuno che utilizza una scheda video pci express saprebbe dirmi che irq vede assegnare dal sistema operativo?

grazie.

arrogatto
24-03-2013, 21:33
Ciao a tutti, oggi ho sostituito il bios originale con quello mod 2.20a e mi vede 4 gb di ram xo ho provato ad installare una scheda video asus hd5870 rog matrix pci-express e non mi parte neanche il bios mentre con la his 4670 agp va tutto ok.... Avevo letto che le hd5000 venivano viste..... Aiuto non so che fare!!!!!
Cpu intel e7600 4gb ram patriot cl6 hd 300gb western digital a 10000 giri e alimentatore cooler master 700w con 50a sulla linea 12v........help:mbe: :muro:
So win7 ultimate 32bit

arrogatto
25-03-2013, 20:57
Aiuto..... Nn so che pensare.... La hd5870 nn la vede....nn carica neanche il bios e lo schermo rimane tutto nero.... Se rimetto la hd4670 agp funziona bene!!!! Non so se devo modif delle impostaz del bios 2.20a o cosa????? :muro:

Benjamin Reilly
26-03-2013, 10:27
Aiuto..... Nn so che pensare.... La hd5870 nn la vede....nn carica neanche il bios e lo schermo rimane tutto nero.... Se rimetto la hd4670 agp funziona bene!!!! Non so se devo modif delle impostaz del bios 2.20a o cosa????? :muro:

che impostazioni hai stabilito per i due settaggi pci express, nella sezione chipset?

potresti dirmi che irq sia stato attribuito alla hd4670 attraverso il sistema informativo microsoft?


PCIE DOWNSTREAM PIPELINE;
PCIE VC1 Request Queue.

arrogatto
26-03-2013, 20:07
Grazie benjamin x l aiuto.....le 2 impostazioni sono su auto,
L irq da dove lo vedo se nn mi parte ne il bios ne windows 7 con la 5870????
Leggendo tutte le pag del forum ho notato che le ram potrebbero dare noia se incompatibili con la sch video ma con la his 4670 agp vanno......:muro:

arrogatto
26-03-2013, 20:16
Nn so se importa ma ho anche una sch audio creative sb fatality pci....

fulrosa
26-03-2013, 21:23
qualcuno che utilizza una scheda video pci express saprebbe dirmi che irq vede assegnare dal sistema operativo?

grazie.

Ciao, il mio irq è 0x00000018(24). uso una ati radeon hd6850 pci express... una domanda:
Uso windows 7 32bit ed ho un indice di prestazioni paria 5,5 dovuto alla ram. E' un limte della mobo o posso migliorarlo? A voi quanto vale l'indice?
Grazie...

Benjamin Reilly
26-03-2013, 22:40
grazie per la replica...

@ arrogatto: disabilita quelle opzioni con dh4670 e poi installa ld hd5xxx.

vedi se funge.

io consiglio di utilizzare una scheda agp con questa motherboard... poi fate voi.

DJnat
27-03-2013, 08:46
io direi di provare a far partire il pc con le periferiche necessarie e fare una prova...cioè solo vga ram e HD, togli schede schedine e roba simile...prova pure con un banco di ram alla volta, questa mobo è piuttosto strana come compatibilità

Gloin90
27-03-2013, 16:32
Ciao, volevo un consiglio sulla scheda video migliore supportata da questa Mobo, sia tra le ufficiali asrock sia tra le non ufficiali. La scheda video che ho su adesso è la Sapphire HD 3850 AGP quindi sto cercando una migliore di questa che venga supportata dalla Mobo.
So che è difficile scegliere la migliore tra tante schede video (in prima pagina sono quasi infinite, io non saprei come trovare la migliore) quindi per facilitare diciamo che sto cercando quella di fascia alta con le migliori prestazioni.

ecco la mia configurazione:

Cpu: intel p4 3,8 model 672
Alimentatore: LC6650GP3 V2.3 650W
Mobo: ASRock 4CoreDual Sata2 PT880pro (REV 00)
RAM: 1x2GB DDR Kingston PC3200 (200MHz)
Scheda Video: Sapphire HD 3850 512MB AGP
OS: Windows XP Professional 32bit

Grazie mille;)

maxsin72
27-03-2013, 17:37
Ciao, volevo un consiglio sulla scheda video migliore supportata da questa Mobo, sia tra le ufficiali asrock sia tra le non ufficiali. La scheda video che ho su adesso è la Sapphire HD 3850 AGP quindi sto cercando una migliore di questa che venga supportata dalla Mobo.
So che è difficile scegliere la migliore tra tante schede video (in prima pagina sono quasi infinite, io non saprei come trovare la migliore) quindi per facilitare diciamo che sto cercando quella di fascia alta con le migliori prestazioni.

ecco la mia configurazione:

Cpu: intel p4 3,8 model 672
Alimentatore: LC6650GP3 V2.3 650W
Mobo: ASRock 4CoreDual Sata2 PT880pro (REV 00)
RAM: 1x2GB DDR Kingston PC3200 (200MHz)
Scheda Video: Sapphire HD 3850 512MB AGP
OS: Windows XP Professional 32bit

Grazie mille;)

La hd3850 AGP credo che sia la scheda che, con il tipo di sistema che hai, già ti da il massimo delle prestazioni possibili. Come già detto da altri le schede AGP con la 4coredualsata2 vanno meglio e la hd3850 agp è la scheda agp più potente che ci sia più o meno a pari merito con la hd4670 agp. Il mio consiglio è di risparmiare soldi per cambiare sistema.

Gloin90
27-03-2013, 21:09
La hd3850 AGP credo che sia la scheda che, con il tipo di sistema che hai, già ti da il massimo delle prestazioni possibili. Come già detto da altri le schede AGP con la 4coredualsata2 vanno meglio e la hd3850 agp è la scheda agp più potente che ci sia più o meno a pari merito con la hd4670 agp. Il mio consiglio è di risparmiare soldi per cambiare sistema.

Ok. Però volevo spremere questa Mobo fino all'ultimo: avrei messo un quad core e avrei aumentato la ram a 4GB. Volevo usarla fino all'ultimo anche perchè io principalmente gioco con la 360 ma mi hanno regalato dei giochi per PC che non mi vanno come vorrei e quindi vorrei cambiare un pò di componenti e non tutto il PC (si, insomma, non devo giocare a Crysis 3 o modern warfare 3).

Benjamin Reilly
27-03-2013, 21:30
ARROGATTO HAI RISOLTO?


GLoIN90: tieni la hd3850 agp con bus 256bit risulta la migliore almeno nei giochi più moderni.
incrementa il valore dell'AGP APERTURE SIZE A 256 nel bios ed INSTALLA I DRIVER 9.10 HOTFIX.

Nei benchmark le schede agp prevalgono su quelle pci express almeno di pari livello, anche se di poco.

core duo + hd3850 a mio avviso è l'abbinamento migliore attualmente possibile... io sullo slot pci-express ho sistemato una scheda che gestisce la fisica la Asus physx p1e.

Guardate cos'ho trovato online... :D.

http://i46.tinypic.com/16gd4qx.jpg

DJnat
27-03-2013, 22:01
ARROGATTO HAI RISOLTO?


GOLIN90: tieni la hd3850 agp con bus 256bit risulta la migliore almeno nei giochi più moderni.

Nei benchmark le schede agp prevalgono su quelle pci express almeno di pari livello, anche se di poco.

core duo + hd3850 a mio avviso è l'abbinamento migliore attualmente possibile... io sullo slot pci-express ho sistemato una scheda che gestisce la fisica la Asus physx p1e.

Guardate cos'ho trovato online... :D.

http://i46.tinypic.com/16gd4qx.jpg

e ma mi sa che si tratta dello stesso chipset però:)

Benjamin Reilly
27-03-2013, 22:45
sì era lo stesso chipset (probabilmente la versione pro)... ma se noti o notate possedeva 2 slot pci express ed uno slot agp...

era il modello msi mai commercializzato: un prototipo.

immaginate di utilizzare un'ottima scheda agp con una scheda audio pci express 1x unitamente ad un ssd pci express :D.

abbastanza innovativa la bestiola.... peccato che msi vi abbia rinunciato.

nel 2007 asrock produceva diverse schede madri ibride con risultati commerciali eccellenti: considerando che sia stata la sola a combinare core 2 duo ed agp.

la qualità di questo chipset secondo me è stato sottovalutato perchè si è considerato la soluzione ago e pci express graficamente alternative o come sistema di transizione agp/pci-express.... tuttavia invece eccelle anche nella differente combinazione di schede dedicate.

ci sono giochi di grafica elevata che possono essere praticati al massimo del dettaglio con questa scheda madre.

DJnat
27-03-2013, 22:52
buon chipset?

peccato che sia instabile come voltaggi e che addirittura sulla cpu da meno volt di quante ne dovrebbe dare...vabene la soluzione ibrida...ma almeno un pò più di stabilità la vorrei

Gloin90
28-03-2013, 08:46
GLoIN90: tieni la hd3850 agp con bus 256bit risulta la migliore almeno nei giochi più moderni.
incrementa il valore dell'AGP APERTURE SIZE A 256 nel bios ed INSTALLA I DRIVER 9.10 HOTFIX.

Nei benchmark le schede agp prevalgono su quelle pci express almeno di pari livello, anche se di poco.

core duo + hd3850 a mio avviso è l'abbinamento migliore attualmente possibile... io sullo slot pci-express ho sistemato una scheda che gestisce la fisica la Asus physx p1e.



Ok, ma il driver, di solito, non è meglio lasciarlo aggiornato: per mettere il 9.10 devo eliminare il 12.6? (credo sia quello l'utimo)

Benjamin Reilly
28-03-2013, 10:59
sì esattamente.... personalmente paiono più performanti i 9.10 rispetto ai recenti.

i 9.10 attiveranno la funzione smartgart che consente di monitorare ed ottimizzare il processo di trasmissione dati.

mentre l'aperture size elevato nei giochi con grafica dettagliata risulta essenziale per evitare rallentamenti a scapito dei frame..

@djnat: probabilmente il bios non è il migliore utilizzato, ho altra scheda madre omologa Jetway PT88BSPRO-EC con bios migliore... purtroppo essendo stata prodotta nel 2005 è limitata all'impiego dei pentium 4. E' completa nei settaggi dei timings e dei voltaggi, fino a 2,8v e ai settaggi di comunicazione tra southbridge e northbridge.

Gloin90
28-03-2013, 22:27
Grazie mille per i consigli, ho fatto come hai detto:)

Un'ultima cosa: vorrei cambiare comunque processore e la mobo supporta i quad core, me li consigli o mi basta un dual core (prendi in considerazione che voglio anche aumentare la ram da 2GB a 4GB, anche se ho visto che la scheda ne vede sol 3,3)?

Benjamin Reilly
28-03-2013, 23:17
Grazie mille per i consigli, ho fatto come hai detto:)

Un'ultima cosa: vorrei cambiare comunque processore e la mobo supporta i quad core, me li consigli o mi basta un dual core (prendi in considerazione che voglio anche aumentare la ram da 2GB a 4GB, anche se ho visto che la scheda ne vede sol 3,3)?

io ti consiglio i core 2 duo:

x6800: 2,93HZ con moltiplicatore sbloccato;

o

e7600: + recente.

però per permettere la riconoscibilità dell'ultimo devi aggiornare il bios alla versione moddata.

I giochi se sfruttano un solo core puoi aggiungere cpu con quanti core preferisci, ma sempre uno ne adopereranno.

i core 2 duo hanno un'architettura migliore dei pentium che ne incrementa l'efficienza.

DJnat
29-03-2013, 20:43
nessuno ha quaesta mobo in avanzo? me ne serve una...anche moddata ;)

Benjamin Reilly
29-03-2013, 20:54
nessuno ha quaesta mobo in avanzo? me ne serve una...anche moddata ;)

io ne ho una supplementare, ma ha le linguette della cmos rotte, costringendo a ripetere la configurazione del bios in assenza di corrente.

DJnat
29-03-2013, 20:55
io ne ho una supplementare, ma ha le linguette della cmos rotte, costringendo a ripetere la configurazione del bios in assenza di corrente.

cioè stacchi l'ali e si resetta il bios?

Benjamin Reilly
29-03-2013, 21:24
cioè stacchi l'ali e si resetta il bios?

sì perchè la batteria non può erogare energia mancando i contatti...

non solo l'ali, ma in qualsiasi caso manchi corrente: si resetta tutto il bios.

se spengo la multi-presa ad esempio si resetta il bios.

arrogatto
30-03-2013, 00:14
Grazie x l interessamento benjamin ma provo i tuoi settaggi domenica o lunedi xe' e' un pc muletto che ho a casa dai miei al mare.
T faccio sapere app provo.
Ma con la hd4670 devo settare il parametro nel bios agp a 128???? E che driver mi consigli????
Ancora grazie.....:help:

Gloin90
30-03-2013, 08:40
io ti consiglio i core 2 duo:

x6800: 2,93HZ con moltiplicatore sbloccato;

o

e7600: + recente.

però per permettere la riconoscibilità dell'ultimo devi aggiornare il bios alla versione moddata.

I giochi se sfruttano un solo core puoi aggiungere cpu con quanti core preferisci, ma sempre uno ne adopereranno.

i core 2 duo hanno un'architettura migliore dei pentium che ne incrementa l'efficienza.

x6800 ha il moltiplicatore sboloccato ma io non sono capace di overcloccare. Ho visto invece che e7600 3,06GHz e 3Mb di cache: se riesco a imparare come si overclocca quanto aumento l'x8600? ne vale la pena? se overclocco non mi basta la ventola in dotazione, cosa mi consigli?

Benjamin Reilly
30-03-2013, 11:31
x6800 ha il moltiplicatore sboloccato ma io non sono capace di overcloccare. Ho visto invece che e7600 3,06GHz e 3Mb di cache: se riesco a imparare come si overclocca quanto aumento l'x8600? ne vale la pena? se overclocco non mi basta la ventola in dotazione, cosa mi consigli?

il moltiplicatore si sblocca allorchè disabiliti l'EIST ossia lo SPEED STEP. Il moltiplicatore in grigio prestabilito al valore 11 si sblocca. Io l'ho aumentato la valore 12 (3,2Ghz).

L'x6800 ha moltiplicatore sbloccato e 4MB di cache;
L'e7600 ha le istruzioni sse 4.1 utili nello streaming, tuttavia penso che adoperando schede video di ultima generazione le istruzioni sse4.1 divengano superflue e sono utili per gestire il video integrato.

Benjamin Reilly
30-03-2013, 12:01
Grazie x l interessamento benjamin ma provo i tuoi settaggi domenica o lunedi xe' e' un pc muletto che ho a casa dai miei al mare.
T faccio sapere app provo.
Ma con la hd4670 devo settare il parametro nel bios agp a 128???? E che driver mi consigli????
Ancora grazie.....:help:

La tua scheda video ha una dotazione di ram grafica elevata, puoi anche lasciare a 128MB.

in pratica con l'aprture size si dispone l'ammontare di ram con cui si gestiscono le textures in condivisione con la memoria della scheda video; quindi se il gioco ha grafica sostenuta necessiterà di un maggiore quantitativo di aperture size, se inferiore quel quantitativo si dimostrerà superfluo: il sistema carica le textures in memoria per la loro gestione disponendo di maggiore capacità di allocazione e rendendo più fluida e meno oberante la gestione dei colori.

Per esperienza diretta con la mia attuale scheda video HD3850 AGP (512mb) e con il processore x6800 a 3.2GHz avevo rallentamenti inspiegabili di frames con aperture size a 128MB nel gioco Gears of War, mentre la situazione eccelleva con aperture size a 256MB, questo perchè il gioco contempla un indice di gestione textures elevato.

Diciamo che maggiore è la ram grafica minore è la necessità di dedicare parte della ram di sistema all'aperture size. Occorre determinare il giusto equilibrio... ovviamente sistemi operativi che riducono la loro incidenza in termini di RAM sono sempre da preferire. Ecco perchè utilizzo ancora XP snellito adeguatamente dal superfluo.

Chi ignora questi aspetti potrebbe ritenere erroneamente CPU e Scheda grafica insufficienti, mentre esse posseggono tutti i requisiti per la gestione ottimale degli applicativi in cui è richiesto il loro maggiore impegno.

Gloin90
30-03-2013, 13:53
il moltiplicatore si sblocca allorchè disabiliti l'EIST ossia lo SPEED STEP. Il moltiplicatore in grigio prestabilito al valore 11 si sblocca. Io l'ho aumentato la valore 12 (3,2Ghz).

L'x6800 ha moltiplicatore sbloccato e 4MB di cache;
L'e7600 ha le istruzioni sse 4.1 utili nello streaming, tuttavia penso che adoperando schede video di ultima generazione le istruzioni sse4.1 divengano superflue e sono utili per gestire il video integrato.

Tutto questo procedimento lo devo fare dal BIOS?
Alla fine quindi mi consigli x6800?

Benjamin Reilly
30-03-2013, 14:55
Tutto questo procedimento lo devo fare dal BIOS?
Alla fine quindi mi consigli x6800?


sì;
AVVII IL PC
F2;
ACCESSO BIOS;
ACCESSO SEZIONE CPU;
DISABILITI L'ULTIMA OPZIONE SPEED STEP.
nella sezione CPU, disattivi lo speed step;
vedrai che il nr entro parentesi quadre che indica il moltiplicatore da grigio diviene blu;
clicchi sul numero e aumenti con "+";
salvi e riavvii (F10 da tastiera).



ATTENZIONE: io riesco ad incrementare da 11 a 12, a 13 il pc non si riavvia.... probabilmente per carenza voltaggio al processore.

Nel caso in cui non riesca a riaccendere al bios, dovrai resettare rimuovendo la batteria della CMOS, o jumperando i pin che prevedono il clear cmos, dopo aver disconnesso il cavo di alimentazione del pc.

Ti consiglio di aumentare il moltiplicatore al valore 12 e non ci pensi +.

Gloin90
30-03-2013, 15:27
O.K.;)
Grazie mille ancora:)

Phantom II
01-04-2013, 18:44
io ne ho una supplementare, ma ha le linguette della cmos rotte, costringendo a ripetere la configurazione del bios in assenza di corrente.
Con un po' di manualità, un saldatore decente e il ricambio (li trovi a pochi euro anche in rete) la puoi riparare senza problemi.

Max_R
14-06-2013, 11:10
Finalmente è arrivata la HD 7750, purtroppo però il sistema non esegue ne check ne boot e lo schermo rimane nero.

francesko94
25-06-2013, 00:53
Finalmente è arrivata la HD 7750, purtroppo però il sistema non esegue ne check ne boot e lo schermo rimane nero.

l'ultima scheda supportata a quanto pare sembra essere la hd 6850 infatti l'ho installata senza alcun problema ma mentre il bus @4x si sente poco con le series 4000 con le successive diventa un collo di bottiglia... infatti in alcuni test ho fino al 20% di prestazioni in meno e nei giochi sono presenti (anche se rari) dei framedrop anche se la media rimane quella del bus @16x... in generale la 6850 è consigliata anche per upgrade futuri grazie al crossfire ma per poter tenere il 775 che abbiamo su questa scheda non possiamo puntare troppo in alto... se c'è da cambiare socket tanto vale cambiare computer

Max_R
29-06-2013, 11:30
l'ultima scheda supportata a quanto pare sembra essere la hd 6850 infatti l'ho installata senza alcun problema ma mentre il bus @4x si sente poco con le series 4000 con le successive diventa un collo di bottiglia... infatti in alcuni test ho fino al 20% di prestazioni in meno e nei giochi sono presenti (anche se rari) dei framedrop anche se la media rimane quella del bus @16x... in generale la 6850 è consigliata anche per upgrade futuri grazie al crossfire ma per poter tenere il 775 che abbiamo su questa scheda non possiamo puntare troppo in alto... se c'è da cambiare socket tanto vale cambiare computerChe dire.. Ci speravo.. Come processore ho un E6700@3.2 ;)

shodan
29-06-2013, 20:09
Che dire.. Ci speravo.. Come processore ho un E6700@3.2 ;)

Il problema è che il bus PCI-E di questa scheda madre è solo 1.0, mentre le ultime schede richiedono, probabilmente, almeno uno slot 1.0a.

Io che ho questa mobo, per esempio, ho dovuto riflashare il BIOS della mia 8800GT con una delle ultime revisioni, perché quello "di fabbrica" non supportava il bus 1.0 ma solo 1.0a.

Ciao. :)

francesko94
30-06-2013, 10:04
Il problema è che il bus PCI-E di questa scheda madre è solo 1.0, mentre le ultime schede richiedono, probabilmente, almeno uno slot 1.0a.

Io che ho questa mobo, per esempio, ho dovuto riflashare il BIOS della mia 8800GT con una delle ultime revisioni, perché quello "di fabbrica" non supportava il bus 1.0 ma solo 1.0a.

Ciao. :)

A me viene riconosciuto come slot 1.1 @16x bloccato a 1.1 @4x... Mi viene da pensare che possa essere questione di alimentazione, forse le @4x possono dare meno in termini di Wattaggio e le schede che richiedono di più da quell'ingresso non partono. Anche perché la 6870 non parte e condivide gran parte del design della 6850 ma lavora a clock più alti e quindi richiede più energia

Max_R
30-06-2013, 10:06
A me viene riconosciuto come slot 1.1 @16x bloccato a 1.1 @4x... Mi viene da pensare che possa essere questione di alimentazione, forse le @4x possono dare meno in termini di Wattaggio e le schede che richiedono di più da quell'ingresso non partono. Anche perché la 6870 non parte e condivide gran parte del design della 6850 ma lavora a clock più alti e quindi richiede più energiaChissà... Stò pensando comunque di sostituire la motherboard...
p.s.
Grazie a tutti ;)

shodan
30-06-2013, 18:11
A me viene riconosciuto come slot 1.1 @16x bloccato a 1.1 @4x... Mi viene da pensare che possa essere questione di alimentazione, forse le @4x possono dare meno in termini di Wattaggio e le schede che richiedono di più da quell'ingresso non partono. Anche perché la 6870 non parte e condivide gran parte del design della 6850 ma lavora a clock più alti e quindi richiede più energia

In base al PCI-SIG (l'ente ufficiale che certifica l'hardware), il chipset PT880 è certificato solo per 1.0a: http://www.pcisig.com/developers/compliance_program/integrators_list/pcie/

Comunque questo contraddice anche quello che ho detto io: a quanto pare, il problema è che alcune schede video richiedono almeno PCI-E 1.1 (e non 1.0a come indicato prima). LINK: http://en.wikipedia.org/wiki/8800GT#Compatibility_issue_with_PCI-E_1.0a
La memoria ogni tanto fa cilecca :p

Difficile dipenda dall'alimentazione: in questo caso, il chipset non avrebbe superato la certificazione. Al limite è carente l'alimentazione implementata dalla scheda madre (cosa possibile, tutto sommato...).

Domanda: overcloccando da BIOS la 6850, il sistema parte?

Ciao. :)

francesko94
30-06-2013, 19:24
Domanda: overcloccando da BIOS la 6850, il sistema parte?

Ciao. :)

Non sapevo della possibilità di overclock da bios.. Comunque con sapphire trixx si arriva tranquillamente a 900-940 MHz di core e 1100-1150 di memoria senza overvolt.. il massimo stabile 1000-1180-1275 (elevato overvolt-> temperature elevate)

francesko94
30-06-2013, 19:26
Chissà... Stò pensando comunque di sostituire la motherboard...
p.s.
Grazie a tutti ;)

Se intendi mantenere il socket 775 non te lo consiglio a meno che non trovi qualcosa con crossfire al prezzo che venderesti la 4coredual-sata2

shodan
30-06-2013, 20:31
Non sapevo della possibilità di overclock da bios.. Comunque con sapphire trixx si arriva tranquillamente a 900-940 MHz di core e 1100-1150 di memoria senza overvolt.. il massimo stabile 1000-1180-1275 (elevato overvolt-> temperature elevate)

Mmm... allora è difficile che il problema del mancato boot con una 6870 sia dovuto all'alimentazione.

Secondo me dipende dalla versione del bus PCI-E ;)

Ciao. :)

Max_R
01-07-2013, 09:14
Se intendi mantenere il socket 775 non te lo consiglio a meno che non trovi qualcosa con crossfire al prezzo che venderesti la 4coredual-sata2La terrei in ogni caso (ne ho due oltretutto) :) Ma dato che le mie esigenze sono cambiate, meglio provvedere a sostituirla..

3171967
06-07-2013, 08:47
Buongiorno,
possiedo questa scheda madre dal 2009 acquistata per effettuare un passaggio indolore da una conf ad un'altra..poi passata a mio padre..
l'hardware montato qui sopra è il seguente:
sk grafica powecolor 6850 scs3 (FANLESS)
SSD Samsung 840 250gb (Trovato a 100€)
HD meccanico SEAGATE - Constellation ES. 3 2 TB Sata III 6 Gb / s 3.5" Buffer 128 MB 7200 Rpm ST2000NM0033 trovato a 120€
Masterizzatore ide Sony Optiarc DVD RW AD-5170A
CPU INTEL Core 2 Extreme QX6800 (Non ricordo a quanto ma sulla baia per pochi euro...adesso vale ORO)
S.O. win 8 pro x64
bios aggiornato all'ultima versione moddata.
ora due domande:
1)Qual'è e da dove posso scaricare gli ultimissimi drivers per il chipset (Controller sata,ide ecc) x win8 x64?
2)Qual'è il modello esatto della ram piu veloce con cl + basso da poter installare su questa scheda madre per portarla a 4gb(Ho il bios moddato)?Attualmente possiedo 2 gb di ddr1.
grazie per l'attenzione

dado2005
06-07-2013, 15:58
Buongiorno,
possiedo questa scheda madre dal 2009 acquistata per effettuare un passaggio indolore da una conf ad un'altra..poi passata a mio padre..
l'hardware montato qui sopra è il seguente:
sk grafica powecolor 6850 scs3 (FANLESS)
SSD Samsung 840 250gb (Trovato a 100€)
HD meccanico SEAGATE - Constellation ES. 3 2 TB Sata III 6 Gb / s 3.5" Buffer 128 MB 7200 Rpm ST2000NM0033 trovato a 120€
Masterizzatore ide Sony Optiarc DVD RW AD-5170A
CPU INTEL Core 2 Extreme QX6800 (Non ricordo a quanto ma sulla baia per pochi euro...adesso vale ORO)
S.O. win 8 pro x64
bios aggiornato all'ultima versione moddata.
ora due domande:
1)Qual'è e da dove posso scaricare gli ultimissimi drivers per il chipset (Controller sata,ide ecc) x win8 x64?
2)Qual'è il modello esatto della ram piu veloce con cl + basso da poter installare su questa scheda madre per portarla a 4gb(Ho il bios moddato)?Attualmente possiedo 2 gb di ddr1.
grazie per l'attenzioneDRIVER SCHEDA MADRE.

I driver per la scheda sono aggiornati al 2007 per Win Vsta 32/64
http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/?cat=Download&os=Vista64

Asrock non ha aggiornato i driver a Win 8, essendo la scheda ormai datata.

Comunque Win 8 è in grado di supportare(far funzionare) anche schede madri e altri dispositivi configurati con driver realizzati per precedenti versioni di Windows.

Per esempio su Win 8 Pro Upgrade ho installato lo scanner Hp 3670 con driver di Win Xp in modalità compatibile e tutto funziona alla meraviglia: è un pregio di Win 8.

Personalmente ho lasciato a Win 8 l'onere di installare i driver per la mobo 4CoreDual-Sata2 durante la sua installazione.

COMPARTO MEMORIA.

I dischi meccanici(hard Disc) da sempre costituiscono il principale collo di bottiglia per i Pc in termini
di prestazione, superabile con l'adozione di SSD dedicato all'installazione del S.O ed eventuali applicativi vari e relegando l'hdd a funzione di storage dei dati.

Equipaggiare il tuo Pc con DDR dal Cas_Latency molto spinto NON porterà ad evidenti/tangibili benefici prestazionali a
fronte di una spesa non indifferente per una tipologia di modulo di memoria in via di estinzione/obsolescenza.

Avendo già un lussuoso SSD Samsung 840 250 GB sei già al top delle prestazioni.

Comunque potresti considerare l'acquisto del tipo che sto utilizzando: Corsair 2x2GB DDR2 5-5-5-15, PC2-8500 C5 XMS2 EPP 1066MHz (TWIN2X4096-8500C5-G)
ad oggi probabilmente di difficile reperibilità e forse costo da amatore.

P.S.

Personalmente, avendo la tua configurazione di Pc, non mi fisserei sul valore del Cas Latency (CL), ma acquisterei 2x2 GB di DDr2 a prezzo basso.

Prova a buttare un okkio anche sul sito di Ebay Annunci ci sono offerte da 20 euro per 4Gb di DDR2 Corsair Value_Select e altro ancora.

Queste le trovi a circa euro 30: CORSAIR TWIN2X2048-6400C4 XMS2 2GB kit (1GB x 2) dual channel 240-pin pc2-6400 DDR2 800mhz 4-4-4-12 DIMM desktop memory module
(TWIN2X2048-6400C4)

Vedi tu.

Ovviamente nulla osta di cestinare quanto sopra scritto.

fabio 79
22-09-2013, 16:51
Salve, sono in possesso della scheda madre ASRock 4CoreDual Sata2 . 2.0 - VIA PT880 pro/ultra ;

processre Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E7300 @ 2.66GHz x 2 ‎(2.66Ghz)

ram ddr 2 dual 2048 Mb

scheda viedo ATI Radeon HD 4800 Series ‎(PS4.0/VS4.0)‎


vorrei arrivare ad avere 4 GB di ram , mi dite quale posso comprare? vi ringrazio

dado2005
22-09-2013, 19:21
Salve, sono in possesso della scheda madre ASRock 4CoreDual Sata2 . 2.0 - VIA PT880 pro/ultra ;

processre Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E7300 @ 2.66GHz x 2 ‎(2.66Ghz)

ram ddr 2 dual 2048 Mb

scheda viedo ATI Radeon HD 4800 Series ‎(PS4.0/VS4.0)‎


vorrei arrivare ad avere 4 GB di ram , mi dite quale posso comprare? vi ringrazioDovresti essere un pò più preciso nella descrizione del o dei moduli di ddr2 che hai, indicando anche frequenza nominale e produttore.

ram ddr 2 dual 2048 Mb

Non è proprio chiaro se ha 1 modulo da 2GB di ddr2 e ne vuoi acquistare un altro, oppure dando maggiore risalto alla parola "dual", hai 2 mdoduli di ddr2 da 1GB ciascuno.

fabio 79
22-09-2013, 19:49
Dovresti essere un pò più preciso nella descrizione del o dei moduli di ddr2 che hai, indicando anche frequenza nominale e produttore.

ram ddr 2 dual 2048 Mb

Non è proprio chiaro se ha 1 modulo da 2GB di ddr2 e ne vuoi acquistare un altro, oppure dando maggiore risalto alla parola "dual", hai 2 mdoduli di ddr2 da 1GB ciascuno.


Ho un modulo da 2 gb, allego l'immagine

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ugemqbsmtciugwrov9mj_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ugemqbsmtciugwrov9mj.jpg)

vorrei acquistare un altro da 2 GB oppure anche uno da 4 Gb

fabio 79
23-09-2013, 12:58
CORSAIR Memoria PC Value Select 4 GB (2 x 2 GB) DDR2-SDRAM PC 5300 CL5 (VS4GBKIT667D2

potrebbe andare?

fabio 79
23-09-2013, 13:21
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/g65631hzkwlzlbwr39fj_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=g65631hzkwlzlbwr39fj.jpg)http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/iawjtqv4bby9f1frgu3_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=iawjtqv4bby9f1frgu3.jpg)

CORSAIR Memoria PC Value Select 4 GB (2 x 2 GB) DDR2-SDRAM PC 5300 CL5 (VS4GBKIT667D2

potrebbe andare?????'

Versione bios : L2.14
Brand American Megatrends lnc

Benjamin Reilly
23-09-2013, 14:40
trova le migliori disponibili a 667mhz: OCZ PQI, corsair o kingston

dovrebbero garantire latenze migliori e quindi una performanza superiore.

minori sono i timings previsti superiore è la potenza.

dado2005
23-09-2013, 15:47
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/g65631hzkwlzlbwr39fj_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=g65631hzkwlzlbwr39fj.jpg)http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/iawjtqv4bby9f1frgu3_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=iawjtqv4bby9f1frgu3.jpg)

CORSAIR Memoria PC Value Select 4 GB (2 x 2 GB) DDR2-SDRAM PC 5300 CL5 (VS4GBKIT667D2

potrebbe andare?????'

Versione bios : L2.14
Brand American Megatrends lncGli screen shot che hai postato mostrano info sulla frequnza attuale di funzionamento da non confondere con la frequenza nominale,

che è la massima frequenza di funzianamento: dipendentemete dalla configurazione in uso corrente non sempre coincidono.

La frequenza nominale è di solito indicate sull'etichetta incollata sul modulo di mem o ricavabile, facendo una ricerca in rete, dalla sigla commerciale sempre riportata sull'etichetta.

Hai diverse possibilità:

-1- affiancare al modulo di 2 GB che hai un altro da 2 GB preferibilmente di frequnaza nominale uguale o maggiore alla frequnza del modulo che già possiedi

-2- acquistare 2 moduli da 2GB ciascuno.

Va osservato che:

- un modulo di memoria può funzionare anche a frequenze inferiori alla sua frequnza nominale

- a parità di prezzo, o quasi, è preferibile acquistare moduli di mem con frequnza maggiore perchè un domani è più facile rivernderli senza perderci troppo.


In rete ho appena trovato la seguente offerta:

"Vendo 4gb ( 2x2gb dual channel ) ddr2-800 pc2-6400 marca Kingston pc-6400 prezzo richiesto euro 35 ss escluse".

Potresti contattare il venditore e chiedere magari una limatina se il prezzo è fuori dal tuo budget, vedi tu.

Vai sul sito annunci ebay e fai una ricerca con la seguente espressione:

Ram 4giga Ddr2 800mhz Kingstone

Troverai la pagina con l'annuncio corrispondente.

Possono comunque andare bene anche quelle che hai menzionato però a parita o quasi di prezzo acquisterei le più performanti, per motivi di post vendita futura.

fabio 79
23-09-2013, 19:51
Gli screen shot che hai postato mostrano info sulla frequnza attuale di funzionamento da non confondere con la frequenza nominale,

che è la massima frequenza di funzianamento: dipendentemete dalla configurazione in uso corrente non sempre coincidono.

La frequenza nominale è di solito indicate sull'etichetta incollata sul modulo di mem o ricavabile, facendo una ricerca in rete, dalla sigla commerciale sempre riportata sull'etichetta.

Hai diverse possibilità:

-1- affiancare al modulo di 2 GB che hai un altro da 2 GB preferibilmente di frequnaza nominale uguale o maggiore alla frequnza del modulo che già possiedi

-2- acquistare 2 moduli da 2GB ciascuno.

Va osservato che:

- un modulo di memoria può funzionare anche a frequenze inferiori alla sua frequnza nominale

- a parità di prezzo, o quasi, è preferibile acquistare moduli di mem con frequnza maggiore perchè un domani è più facile rivernderli senza perderci troppo.


In rete ho appena trovato la seguente offerta:

"Vendo 4gb ( 2x2gb dual channel ) ddr2-800 pc2-6400 marca Kingston pc-6400 prezzo richiesto euro 35 ss escluse".

Potresti contattare il venditore e chiedere magari una limatina se il prezzo è fuori dal tuo budget, vedi tu.

Vai sul sito annunci ebay e fai una ricerca con la seguente espressione:

Ram 4giga Ddr2 800mhz Kingstone

Troverai la pagina con l'annuncio corrispondente.

Possono comunque andare bene anche quelle che hai menzionato però a parita o quasi di prezzo acquisterei le più performanti, per motivi di post vendita futura.

mi servirebbe l'ultima versione del bios (non quello ufficiale) qualcuno può mandarmela con relative istruzioni? grazie

dado2005
23-09-2013, 22:04
mi servirebbe l'ultima versione del bios (non quello ufficiale) qualcuno può mandarmela con relative istruzioni? grazieInviami info dove spedirti il bios modificato da Pctreiber ultima versione 2.20a, versione Dos da floppy.

Al seguente link trovi tutte le info per flashare il bios:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25986738&postcount=9
P.s.

E' sempre preferibile riprogrammare il bios in ambiente Dos che in ambiente Windows.

Consiglio che puoi anche cestinare aspetta a riprogrammare il bios.

OKKIO!!!
E' sempre un operazione rischiosa se va male la scheda è inservibile.

Prova prima i moduli di mem che acquisterai sulla scheda con il bios modato attuale, 2.14: dovrebbe supportare 4 GB di mem installata.

Solo se tu avessi dei problemi e se si è certi al 1000 x 100 che dipendono dal bios ha senso riprogrammarlo.

Attendo le linfo dove spedirti il bios.

stoy
02-10-2013, 16:19
Ciao a tutti,
ho aperto un post dedicato al problema, ma penso che qui, avendo anch'io la asrock 4coredual sia più rindicato.

Ho il seguente problema: installando due banchi di ram il pc non avvia il boot, tutti i componenti partono correttamente, ventole,hd,alimentatore..ma allo schermo non arriva alcun segnale.
Invece mantenendo una sola ram (ovviamente ho provato tutte le combinazioni di modulo-banco) il pc si avvia correttamente.
A livello di BIOS ho lasciato tutto di default.
Il PC è così configurato:
SM: ASROCK 4core dual sata2
PROC: Intel Core 2 Duo E7500
RAM: Corsair 2x2Gb DDR2 PC2-5300 (333 MHz)
SV:ATI Radeon HD 3850 AGP

Avete idee su come devo muovermi per capire il problema?

PS: ho già eseguito memtest86 su entrambi i banchi e slot.
PS2: Prima il pc funzionava correttamente con i due banchi. Poi ha iniziato a dare il problema sporadicamente fino ad oggi che con due banchi non parte.

Grazie
Giorgio

dado2005
02-10-2013, 17:07
Ciao a tutti,
ho aperto un post dedicato al problema, ma penso che qui, avendo anch'io la asrock 4coredual sia più rindicato.

Ho il seguente problema: installando due banchi di ram il pc non avvia il boot, tutti i componenti partono correttamente, ventole,hd,alimentatore..ma allo schermo non arriva alcun segnale.
Invece mantenendo una sola ram (ovviamente ho provato tutte le combinazioni di modulo-banco) il pc si avvia correttamente.
A livello di BIOS ho lasciato tutto di default.
Il PC è così configurato:
SM: ASROCK 4core dual sata2
PROC: Intel Core 2 Duo E7500
RAM: Corsair 2x2Gb DDR2 PC2-5300 (333 MHz)
SV:ATI Radeon HD 3850 AGP

Avete idee su come devo muovermi per capire il problema?

PS: ho già eseguito memtest86 su entrambi i banchi e slot.
PS2: Prima il pc funzionava correttamente con i due banchi. Poi ha iniziato a dare il problema sporadicamente fino ad oggi che con due banchi non parte.

Grazie
Giorgio
Con 2 banchi riesci ad accedere al Bios?

In caso affermativo vai nella sezione EXIT del bios e seleziona:

Load Optimal Defaults

When you select this option, it will pop-out the following message, “Load
optimal defaults?” Select [OK] to load the default values for all the setup
configurations.


Altra prova:

Prova a resettare la Cmos con inseriti i 2 moduli di memoria DDR2 negli slot gialli.

Le info le trovi a pag 20 del manuale della scheda.

Di seguito ti riporto uno stralcio delle istruzioni:

(ATTENZIONE come prima operazione devi staccare il cavo di alimentazione 220v del Pc,
Power Cord, se no rischi di danneggiare la scheda)

Clear CMOS
(CLRCMOS1, 2-pin jumper)
(see p.11, No. 19)

Note: CLRCMOS1 allows you to clear the data in CMOS. The data in CMOS includes
system setup information such as system password, date, time, and system
setup parameters. To clear and reset the system parameters to default setup,
please turn off the computer and unplug the power cord from the power
supply. After waiting for 15 seconds, use a jumper cap to short 2 pins on
CLRCMOS1 for 5 seconds

stoy
02-10-2013, 17:34
Con 2 banchi riesci ad accedere al Bios?

In caso affermativo vai nella sezione EXIT del bios e seleziona:

Load Optimal Defaults

When you select this option, it will pop-out the following message, “Load
optimal defaults?” Select [OK] to load the default values for all the setup
configurations.


Altra prova:

Prova a resettare la Cmos con inseriti i 2 moduli di memoria DDR2 negli slot gialli.

Le info le trovi a pag 20 del manuale della scheda.

Di seguito ti riporto uno stralcio delle istruzioni:

(ATTENZIONE come prima operazione devi staccare il cavo di alimentazione 220v del Pc,
Power Cord, se no rischi di danneggiare la scheda)

Clear CMOS
(CLRCMOS1, 2-pin jumper)
(see p.11, No. 19)

Note: CLRCMOS1 allows you to clear the data in CMOS. The data in CMOS includes
system setup information such as system password, date, time, and system
setup parameters. To clear and reset the system parameters to default setup,
please turn off the computer and unplug the power cord from the power
supply. After waiting for 15 seconds, use a jumper cap to short 2 pins on
CLRCMOS1 for 5 seconds

Già fatto e alla tua prima domanda la risposta è no, partono tutti i componenti ma è come se non arrivasse nulla dalla scheda video.
Ora su consiglio di un'altro utente proverò con due banchi Kingston da 512k l'uno per vedere se così parte o se è un problema di slot.

Giorgio

stoy
03-10-2013, 08:51
Ho testato con le 2 kinkston da 512 e il pc parte..
Vorrei a questo punto provare con 2 banchi da 2gb di altra marca, dite che è plausibile?

Le mie ram, giusto per info son queste:

Corsair (http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=VS2GB667D2)

E ho un BIOS 2.20a.

Giorgio

Benjamin Reilly
03-10-2013, 10:58
Ho testato con le 2 kinkston da 512 e il pc parte..
Vorrei a questo punto provare con 2 banchi da 2gb di altra marca, dite che è plausibile?

Le mie ram, giusto per info son queste:

Corsair (http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=VS2GB667D2)

E ho un BIOS 2.20a.

Giorgio

alcuni hanno ravvisato problemi con moduli 800Mhz... probabilmente le kingstone in tuo possesso potrebbero risultare adeguate nonostante gli 800mhz allorché il produttore ne abbia previsto la scalabilità.

stoy
03-10-2013, 13:08
alcuni hanno ravvisato problemi con moduli 800Mhz... probabilmente le kingstone in tuo possesso potrebbero risultare adeguate nonostante gli 800mhz allorché il produttore ne abbia previsto la scalabilità.

Quindi, se volessi montare 4gb di ram su questa MB cosa mi consigliate?

Giorgio

EDIT: Ma tutti i link ai vari BIOS moddati e ad AFUWIN non son più validi. Come posso recuperare un 2.20a e AFUWIN?

maxsin72
03-10-2013, 19:45
Quindi, se volessi montare 4gb di ram su questa MB cosa mi consigliate?

Giorgio

EDIT: Ma tutti i link ai vari BIOS moddati e ad AFUWIN non son più validi. Come posso recuperare un 2.20a e AFUWIN?

L'utility per flashare il bios da dos la puoi trovare nel file zip dei bios originali disponibili sul sito asrock http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2%20R2.0/?cat=Download&os=BIOS
Non è afuwin ma credo vada bene ugualmente, o sbaglio?

stoy
04-10-2013, 07:24
L'utility per flashare il bios da dos la puoi trovare nel file zip dei bios originali disponibili sul sito asrock http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2%20R2.0/?cat=Download&os=BIOS
Non è afuwin ma credo vada bene ugualmente, o sbaglio?

AFUWIN serve per farlo da windows, lo so che è meglio da dos ma dei millemila floppy drive che ho sparsi in giro, ce ne fosse uno che va.. :rolleyes:

Domanda, ma la release 2.20 originale supporta 4gb?

Giorgio

maxsin72
04-10-2013, 23:00
AFUWIN serve per farlo da windows, lo so che è meglio da dos ma dei millemila floppy drive che ho sparsi in giro, ce ne fosse uno che va.. :rolleyes:

Domanda, ma la release 2.20 originale supporta 4gb?

Giorgio

No, il bios originale non supporta i 4gb.
Flashare da dos è sempre meglio, inoltre non serve necessariamente il floppy. Basta anche un cd bootabile su cui sia stato messo sia il bios che la exe per flasharlo.

adry6666
06-10-2013, 09:29
Ciao esperti :)

una domanda forse banale che tuttavia non trovo in prima pagina, vorrei montare la scheda video sapphire HD7730 è compatibile con la mia asrock4coredualsata2 ?
inoltre in fase di montaggio devo collegarla all'alimentatore ?

sono proprio una schiappa lo so :(

grazie a tutti comunque

fabio 79
16-10-2013, 11:17
Ragazzi ho un problema,

bios aggiornato alla versione 2,20 non originale :D

ho installato il secondo banco di ram uguale al primo ed è riconosciuta perfettamente dal pc, 3,3gb circa.

il problema è che aprendo cPU-z ho visto che il pc, che si è un bel po' rallentato ha la DRAM frequency a 99 mhz, mentre prima con un solo banco di ram era a 266 mhz...

il modello ram è la Corsair XMS2-6400 800 MHZ

perlatro il pc parte normalmente ma poi inizia a dare errori Windows 7

wolit
16-10-2013, 11:56
Ciao Fabio '79!
Ascolta io ho molta esperienza con questa scheda. L'ho usata fino alla sua morte letterale.
Era la mia vecchia motherboard.
A me si è bruciata completamente, nel senso che ha cominciato a dare schermo nero, dopo alcuni mesi che l'ho utilizzata in overclock.
Era stabile, funzionava bene ma mi dava solo alcuni errori quando eseguivo memtest, e non capivo perché.
Il fatto è che la scheda usa condensatori elettrolitici normali, quindi se la mandi in overclock lei resiste, ma con il tempo comincia a dare questi segnali strani di instabilità, che alla fine portano alla sua morte.
Per cui se posso darti un consiglio, NON mandare l'FSB a più di 266 MHz, non overclockare mai la scheda madre, per nessun motivo!!
E la stessa cosa vale anche per tutte le altre MOBO: il processore o i chip di memoria, con un buon raffreddamento, si possono mandare fuori specifica... ma la scheda madre assolutamente NO. :read:
Per cui se sei sopra i 266 MHz di FSB ti consiglio di ridurre immediatamente la relativa frequenza, nella speranza di non aver già fatto danni irreparabili.
Se hai bisogno di maggiore potenza ti consiglio di cambiare MOBO. Ormai ce ne sono di buone e molto economiche.
Perdona il mio tono inquisitorio ma il mio desiderio è solo quello di aiutarti, facendoti fare tesoro della mia esperienza.

Saluti.

fabio 79
16-10-2013, 12:43
Ciao Fabio '79!
Ascolta io ho molta esperienza con questa scheda. L'ho usata fino alla sua morte letterale.
Era la mia vecchia motherboard.
A me si è bruciata completamente, nel senso che ha cominciato a dare schermo nero, dopo alcuni mesi che l'ho utilizzata in overclock.
Era stabile, funzionava bene ma mi dava solo alcuni errori quando eseguivo memtest, e non capivo perché.
Il fatto è che la scheda usa condensatori elettrolitici normali, quindi se la mandi in overclock lei resiste, ma con il tempo comincia a dare questi segnali strani di instabilità, che alla fine portano alla sua morte.
Per cui se posso darti un consiglio, NON mandare l'FSB a più di 266 MHz, non overclockare mai la scheda madre, per nessun motivo!!
E la stessa cosa vale anche per tutte le altre MOBO: il processore o i chip di memoria, con un buon raffreddamento, si possono mandare fuori specifica... ma la scheda madre assolutamente NO. :read:
Per cui se sei sopra i 266 MHz di FSB ti consiglio di ridurre immediatamente la relativa frequenza, nella speranza di non aver già fatto danni irreparabili.
Se hai bisogno di maggiore potenza ti consiglio di cambiare MOBO. Ormai ce ne sono di buone e molto economiche.
Perdona il mio tono inquisitorio ma il mio desiderio è solo quello di aiutarti, facendoti fare tesoro della mia esperienza.

Saluti.

ciao, non ho fatto alcun overclock, ho solo messo il bios non originale per poter sfruttare i 3,3 gb di ram.

Il problema è che ho due slot per la ram e mi sono accorto che se metto la ram al primo la ram va perfetta a 266 mhz, se da lì la sposto al secondo slot giallo la frequenza scende a 99 mhz e lo si nota anche dal fatto che il pc è più lento! come mai?

è normale che uno slot va più veloce e uno più lento utilizzando un solo banco di ram? perché se ne utlitzzo due va solo a 99 mhz! boh


ecco qua:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/xa7shl16kvcz507auqf9_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=xa7shl16kvcz507auqf9.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/yhkan7drccl0pwfeicf_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=yhkan7drccl0pwfeicf.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/1e0ylg21ih88jyd4f2j_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=1e0ylg21ih88jyd4f2j.jpg)

wolit
18-10-2013, 16:45
Ciao Fabio' 79,

dunque il fatto che tu non sia in overclock garantisce lunga vita alla tua scheda! :D
Per quanto riguarda il comportamento delle tue memorie, se non ricordo male, 2 dei 4 slot hanno caratteristiche tecniche inferiori.
No dunque 2 sono DDR2 667 e gli altri 2 sono DDR 400. Essendo Double Data Rate le Se usi DDR2 dovrebbero andarti a 333 MHz mentre le DDR a 200 MHz.
Se ti vanno a 266 è molto strano!
Ah ora ricordo! Se non sbaglio nel bios c'è il settaggio per il moltiplicatore separato delle memorie. Se hai il FSB a 266 MHz e le memorie ti vanno a 266 MHz vuol dire che ce l'hai impostato a x1.
Infatti è il rapporto FSB / DRAM che si vede anche nelle schermate che hai postato.
Dovresti metterlo a x1,33 se usi DDR e x0.8 se usi DDR2.
Non mi ricordo esattamente come recita il BIOS ma dovresti trovare il settaggio nella sezione Chipset Features Setup.
Il motivo che per cui la frequenza ti sbarella da uno slot all'altro dovrebbe essere questo.
Le memorie puoi anche mandarle fuori specifica se sono ben raffreddate.

Aggiungo che non ho capito bene quello che stai facendo. Mi devi dire:

- numero dei moduli
- taglio
- velocità
- marca e modello
- se usi o meno la modalità dual channel

Non starai mica usando moduli diversi con il Dual Channel attivo spero....

fabio 79
20-10-2013, 11:35
Ciao Fabio' 79,

dunque il fatto che tu non sia in overclock garantisce lunga vita alla tua scheda! :D
Per quanto riguarda il comportamento delle tue memorie, se non ricordo male, 2 dei 4 slot hanno caratteristiche tecniche inferiori.
No dunque 2 sono DDR2 667 e gli altri 2 sono DDR 400. Essendo Double Data Rate le Se usi DDR2 dovrebbero andarti a 333 MHz mentre le DDR a 200 MHz.
Se ti vanno a 266 è molto strano!
Ah ora ricordo! Se non sbaglio nel bios c'è il settaggio per il moltiplicatore separato delle memorie. Se hai il FSB a 266 MHz e le memorie ti vanno a 266 MHz vuol dire che ce l'hai impostato a x1.
Infatti è il rapporto FSB / DRAM che si vede anche nelle schermate che hai postato.
Dovresti metterlo a x1,33 se usi DDR e x0.8 se usi DDR2.
Non mi ricordo esattamente come recita il BIOS ma dovresti trovare il settaggio nella sezione Chipset Features Setup.
Il motivo che per cui la frequenza ti sbarella da uno slot all'altro dovrebbe essere questo.
Le memorie puoi anche mandarle fuori specifica se sono ben raffreddate.

Aggiungo che non ho capito bene quello che stai facendo. Mi devi dire:

- numero dei moduli
- taglio
- velocità
- marca e modello
- se usi o meno la modalità dual channel

Non starai mica usando moduli diversi con il Dual Channel attivo spero....

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/f0nwv5yfaz0kkkhbvezw_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=f0nwv5yfaz0kkkhbvezw.jpg)

ecco i due moduli, DDr2, entrambi da 2 gb mi spieghi bene la procedura? grazie

come posso fare per capire se le memorie lavorano in Dual Channel? da dove si imposta?

wolit
20-10-2013, 12:01
Si certo,

vedo che stai usando due moduli da 2 GB uguali.
Allora le memorie si chiamano DDR, che sta per Double Data Rate.
Il nome deriva dal fatto che "commutano" (cioé trasformano uno 0 in un 1 o viceversa) sia sul fronte di salita che sul fronte di discesa del segnale di clock, che è un'onda quadra.
Per cui le frequenze indicate sono "immaginarie" cioé frequenze equivalenti.
Per farti capire: se un modulo DDR2 è di tipo PC 6400, cioé a 800 MHz, questo non significa che lavora effettivamente a 800 MHz, ma a 400. Le sue prestazioni equivalgono però a quelle di una ipotetica memoria non DDR (come le vecchie DIMM) che lavorasse alla frequenza di 800 MHz, dal momento che in un singolo ciclo di clock effettua 2 commutazioni anziché solo una. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Detto questo la frequenza di lavoro delle memorie viene stabilita in base alla frequenza del front side bus. Nelle schede madri buone è presente un moltiplicatore (o divisore) separato mentre in quelle economiche non è presente per cui occorrono memorie che possano funzionare correttamente alla frequenza impostata per l'FSB.
Avere un kit composto da 2 moduli anziché un modulo singolo è meglio, perché si può attivare la tecnologia dual channel (deve essere appositamente attivata nel BIOS e funziona solo con moduli di stesso taglio), la quale permette di raddoppiare ulteriormente la velocità di trasferimento sfuttando 2 canali anziché uno:

http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel

Ora: se non ricordo male la tua mobo NON può usare il dual channel con 2 moduli da 2 gb perché uno dei 2 può venir letto solo parzialmente (o per lo meno funziona male in dual channel con 4 GB).
Per cui probabilmente per risolvere i tuoi problemi divrebbe bastare disattivare la funzione nel BIOS. Mi pare che l'opzione "Dual Channel Memory mode" sta su Chipset Features Setup ma non ricordo bene, documentati, dovrebbe essere un'opzione in bella vista.

Fammi sapere se risolvi, ciao!

wolit
20-10-2013, 12:48
Ora mi ricordo!

Dunque anche io mi sono trovato nella tua stessa identica situazione. Cominciai a giocare con giochi che richiedono + di 2 giga per cui la ram mi si saturava.
Per cui decisi di acquistare un kit da 4 GB.

Il punto è che con la "4 core dual sata 2" e le memorie che hai, il massimo che si può ottenere è 3,33 GB a 667 MHz (333 reali) e con dual channel disattivo [quindi in ogni caso i tuoi moduli saranno sotto utilizzati - e devi documentarti sul fatto che possano lavorare correttamente a frequenze inferiori rispetto a quelle nominali].

Se questo ti va bene, ora non so che processore usi, ma se hai impostato il FSB al massimo, ovvero 266 MHz, devi impostare il moltiplicatore della memoria a x 1,25 (266*1,25=333). E la massima lettura in frequenza per le momorie su CPUz può essere 333 MHz.

Se questo NON ti va bene purtroppo hai solo due altre opzioni:

1) Passaggio a scheda madre migliore, + recente.

2) Ritorno a coppia di 2 moduli da 1 GB con dual channel attivo.

Mi spiace ma io amo la verità e odio illudere la gente.
La realtà è quella che è, ****, graffiante, e soprattutto indipendente dai nostri desideri.
O poca memoria rapida o tanta memoria lenta :read:.
Fu proprio questo il motivo che mi fece decidere di fare l'upgrade.
Tra l'altro tieni presente che i condensatori elettrolitici mal sopportano le alte temperature. Infatti le mobo ASROCK non sono indicate per il gaming e trovano largo impiego in ambito aziendale.
Anche se non overclocki, fai attenzione all'aerazione del tuo case. :p

Saluti!

fabio 79
20-10-2013, 12:56
Ora mi ricordo!

Dunque anche io mi sono trovato nella tua stessa identica situazione. Cominciai a giocare con giochi che richiedono + di 2 giga per cui la ram mi si saturava.
Per cui decisi di acquistare un kit da 4 GB.

Il punto è che con la "4 core dual sata 2" e le memorie che hai, il massimo che si può ottenere è 3,33 GB a 800 MHz (400 reali) e senza dual channel.

Se questo ti va bene, ora non so che processore usi, ma se hai impostato il FSB al massimo, ovvero 266 MHz, devi impostare il moltiplicatore della memoria a x 1,5 (266*1,5=400).

Se questo NON ti va bene purtroppo hai solo due altre opzioni:

1) Passaggio a scheda madre migliore, + recente.

2) Ritorno a coppia di 2 moduli da 1 GB con dual channel attivo.

Mi spiace ma io amo la verità e odio illudere la gente.
La realtà è quella che è, ****, graffiante, e soprattutto indipendente dai nostri desideri :read: .
O poca memoria rapida o tanta memoria lenta.
Fu proprio questo il motivo che mi fece decidere di fare l'upgrade.
Tra l'altro tieni presente che i condensatori elettrolitici mal sopportano le alte temperature. Infatti le mobo ASROCK non sono indicate per il gaming e trovano largo impiego in ambito aziendale.
Anche se non overclocki, fai attenzione all'aerazione del tuo case. :p

Saluti!

Esatto!!! quindi la soluzione sarebbe continuare ad usare 2 gb veloci e basta?

wolit
20-10-2013, 13:16
Mi fa piacere che mi stai seguendo :p !

Dunque ti accorgi se la memoria satura quando esci dal gioco.
Se quando esci il PC ci mette tanto tempo e legge parecchio l'hard disk, vuol dire che la RAM è satura.

Se non hai questo problema, e quello che ti interessa è la velocità, ti consiglio vivamente di lasciar perdere.
Metti un kit da 2 GB, 2x1 GB, attiva il dual Channel e falli girare a 333 MHz reali.

Purtroppo se vuoi giocare bene a Skyrim o roba simile ti consiglio di cambiare MOBO.

Ciao!

fabio 79
20-10-2013, 13:39
Mi fa piacere che mi stai seguendo :p !

Dunque ti accorgi se la memoria satura quando esci dal gioco.
Se quando esci il PC ci mette tanto tempo e legge parecchio l'hard disk, vuol dire che la RAM è satura.

Se non hai questo problema, e quello che ti interessa è la velocità, ti consiglio vivamente di lasciar perdere.
Metti un kit da 2 GB, 2x1 GB, attiva il dual Channel e falli girare a 333 MHz reali.

Purtroppo se vuoi giocare bene a Skyrim o roba simile ti consiglio di cambiare MOBO.

Ciao!

il pc va bene,uso un banco da 2 gb uno dei due di quelli messi in foto, ma come si attiva o disattiva il dual channel?

Benjamin Reilly
20-10-2013, 13:50
Skyrim quanta memoria richiederebbe?

wolit
20-10-2013, 13:56
Allora vai su Chipset configuration e trovi "DRAM bus selection", può stare su Auto, dual channel o single channel. Metti su single channel per disattivarlo.

Skyrim con 2 GB satura. Ma sono pochi 2 GB anche per diversi altri giochi recenti. Raga la vostra mobo è molto flessibile ma comincia ad avere i suoi anni.

Ciao.

RaisedFist
21-11-2013, 17:57
ciao a tutti,
ho questa mobo e vorrei installare più ram perchè vorrei passare da windows xp 32bit a windows 7 64bit.

Ora ho un solo banco di ram da 1gb modello VData mdgvd6g3i4750d1e52 DDR400(3) 1GX16 S/N: 623TR (VDNGC1A16), il quale verrà cestinato visto che ho intenzione di comprarne di nuove :D

Ho installato l'ultimo bios 2.20a.

In allegato ho messo i dati di cpu, ram e grafica presi da cpu-z ;)
CPU http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=hae993j129wvhdl36syo.jpg
RAM http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=g5ueyjdbmohb1vugba8m.jpg
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=to10ovow9lsetotyizq.jpg
GRAFICA http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=yc80j2dw9qw5nat2n6t5.jpg

Leggendo i post sopra ho visto che le possibilità migliori sono due se ho ben capito:

1) 2 banchi da 2gb di ram (totale 4gb) però non pienamente funzionanti, circa 3,3gb.

2) 2 banchi da 1gb di ram (totale 2gb) pienamente funzionanti in dual channel.

Non uso questo pc per gaming e vorrei sapere quale delle due configurazioni è migliore per le prestazioni con windows 7 64bit (eventualmente potrei installare il 32bit se il 64bit non funziona bene su questa mobo con il mio hardware).
Potreste anche consigliarmi la frequenza che dovrebbero avere le ram da acquistare? Premetto che non mi interessa che conservino il loro valore in futuro, preferisco risparmiare subito, quindi non vorrei comprare ram da 1066Mhz se non vengono sfruttate dalla mobo :cool:

Grazieeeeeeee!!

wolit
21-11-2013, 19:38
Ciao,

dunque, a meno che tu non sia disposto ad accettare un pesante rallentamento della memoria, disabilitando il Dual Channel, ti consiglio di lasciare perdere o passare ad un'altra MOBO.
Ah, e non overclockarla, mi raccomando.
Per maggiori dettagli, leggi l'ultima decina di post.

Saluti

dado2005
21-11-2013, 20:31
ciao a tutti,
ho questa mobo e vorrei installare più ram perchè vorrei passare da windows xp 32bit a windows 7 64bit.

Ora ho un solo banco di ram da 1gb modello VData mdgvd6g3i4750d1e52 DDR400(3) 1GX16 S/N: 623TR (VDNGC1A16), il quale verrà cestinato visto che ho intenzione di comprarne di nuove :D

Ho installato l'ultimo bios 2.20a.

In allegato ho messo i dati di cpu, ram e grafica presi da cpu-z ;)
CPU http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=hae993j129wvhdl36syo.jpg
RAM http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=g5ueyjdbmohb1vugba8m.jpg
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=to10ovow9lsetotyizq.jpg
GRAFICA http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=yc80j2dw9qw5nat2n6t5.jpg

Leggendo i post sopra ho visto che le possibilità migliori sono due se ho ben capito:

1) 2 banchi da 2gb di ram (totale 4gb) però non pienamente funzionanti, circa 3,3gb.

2) 2 banchi da 1gb di ram (totale 2gb) pienamente funzionanti in dual channel.

Non uso questo pc per gaming e vorrei sapere quale delle due configurazioni è migliore per le prestazioni con windows 7 64bit (eventualmente potrei installare il 32bit se il 64bit non funziona bene su questa mobo con il mio hardware).
Potreste anche consigliarmi la frequenza che dovrebbero avere le ram da acquistare? Premetto che non mi interessa che conservino il loro valore in futuro, preferisco risparmiare subito, quindi non vorrei comprare ram da 1066Mhz se non vengono sfruttate dalla mobo :cool:

Grazieeeeeeee!!La scheda supporta:

Supports DDR2 667/533 non-ECC, un-buffered memory(http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/)

Potresti acquistare una coppia di DDR2 da 667MHz da 2GB x modulo per un totale di 4GB di mem,

che è la massima capacità che ti consente il bios modato 2.20a.

Per la ricerca prova a farti un giro su www.trovaprezzi.it.

Se vuoi spendere meno in alternativa vai nella sezione del forum
[Acquisto] Mercatino informatico e creati un'inserzione.

P.S.

La scheda che ho è equipaggiata con 2x2Gb di DDR2 Corsair 1066MHz: qualche annetto fa i prezzi erano ottimi.

Attualmente "gira" Win 8.1 64 bit su SSD da 128 GB, quindi non mi aspetto problemi con Win 7 64 bit.

Se vuoi però aumentare sensibilmente le prestazioni non ci sono storie indipendentemente dal processore e scheda madre in uso: occorre acquistare un SSD per esempio da 128 GB.

E' un investimento di tipo conservativo: in fututo puoi vendere la scheda, processore ecc. e traferire l'SSD su nuova piattaforma HW/SW.

RaisedFist
22-11-2013, 11:31
Ciao,

dunque, a meno che tu non sia disposto ad accettare un pesante rallentamento della memoria, disabilitando il Dual Channel, ti consiglio di lasciare perdere o passare ad un'altra MOBO.
Ah, e non overclockarla, mi raccomando.
Per maggiori dettagli, leggi l'ultima decina di post.

Saluti

La scheda supporta:

Supports DDR2 667/533 non-ECC, un-buffered memory(http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/)

Potresti acquistare una coppia di DDR2 da 667MHz da 2GB x modulo per un totale di 4GB di mem,

che è la massima capacità che ti consente il bios modato 2.20a.

Per la ricerca prova a farti un giro su www.trovaprezzi.it.

Se vuoi spendere meno in alternativa vai nella sezione del forum
[Acquisto] Mercatino informatico e creati un'inserzione.

P.S.

La scheda che ho è equipaggiata con 2x2Gb di DDR2 Corsair 1066MHz: qualche annetto fa i prezzi erano ottimi.

Attualmente "gira" Win 8.1 64 bit su SSD da 128 GB, quindi non mi aspetto problemi con Win 7 64 bit.

Se vuoi però aumentare sensibilmente le prestazioni non ci sono storie indipendentemente dal processore e scheda madre in uso: occorre acquistare un SSD per esempio da 128 GB.

E' un investimento di tipo conservativo: in fututo puoi vendere la scheda, processore ecc. e traferire l'SSD su nuova piattaforma HW/SW.

grazie per le tempestive risposte :)

mi sembra che le opinioni date da wolit e dado2005 siano contrastanti... wolit mi consiglia di passare direttamente ad un altra mobo mentre dado2005 4gb di ram con SSD.

Non vorrei comprare un SSD ma solo i due banchi di ram. Sul pc vorrei far "girare" in maniera fluida chrome (con varie pagine aperte), emule (è sempre aperto :D ), google earth, office, ascolto di musica, VLC e magari un po' di cad 2d.

Avevo letto che per windows 7 64-bit i 2gb di ram sono il requisito minimo.

Nel mio caso sono meglio 2gb di ram in dual channel o 4gb senza dual channel?
Vorrei comprare solo la ram e provare, poi nel caso il sistema non fosse soddisfacente passerei al 32-bit sennò mi tengo il buon vecchio XP ;)
Spero di essermi spiegato bene.

Benjamin Reilly
22-11-2013, 12:35
online ho visto degli screen di diagnostica che indicano l'utilizzo di 4gb ram e dual channel attivati.


http://dbl-team.com/forums/topic/4coredual-sata2-with-4gb-ram-2x2gb-ram-modules-proof

RaisedFist
22-11-2013, 14:23
queste potrebbero andare? http://www.amazon.it/Team-PC2-5300-667MHz-5-5-5-15-Channel/dp/B00C1DWG9C/ref=sr_1_21?ie=UTF8&qid=1385129186&sr=8-21&keywords=dual+channel+ddr2+4gb

maxsin72
22-11-2013, 19:33
online ho visto degli screen di diagnostica che indicano l'utilizzo di 4gb ram e dual channel attivati.


http://dbl-team.com/forums/topic/4coredual-sata2-with-4gb-ram-2x2gb-ram-modules-proof

Molto ma molto interessante, praticamente gli vede 3 giga di memoria con il bios ufficiale, senza bisogno di quello moddato:eek: Mi viene quasi voglia di fare un upgrade :D

Benjamin Reilly
22-11-2013, 19:44
Molto ma molto interessante, praticamente gli vede 3 giga di memoria con il bios ufficiale, senza bisogno di quello moddato:eek: Mi viene quasi voglia di fare un upgrade :D

nn avevo notato il bios, tu dici che sia un limite di quello moddato? io avevo supposto che dipendesse dal tipo di ram utilizzata. A questo punto diviene interessante aggiungere memoria a questa scheda madre protraendone l'utilità.

tempo adietro si discuteva in un thread anche sugli eventuali benefici in termini aperture size....

maxsin72
22-11-2013, 19:55
nn avevo notato il bios, tu dici che sia un limite di quello moddato? io avevo supposto che dipendesse dal tipo di ram utilizzata. A questo punto diviene interessante aggiungere memoria a questa scheda madre protraendone l'utilità.

tempo adietro si discuteva in un thread anche sugli eventuali benefici in termini aperture size....

Da quello che avevo capito l'unico modo per usare i 2 banchi da 2gb era flashare il bios moddato. Ma dal link che hai postato sembrerebbe di no.
C'è nessuno su questo 3d che abbia mai provato i 4gb con l'ultimo bios ufficiale?

Benjamin Reilly
22-11-2013, 19:59
Da quello che avevo capito l'unico modo per usare i 2 banchi da 2gb era flashare il bios moddato. Ma dal link che hai postato sembrerebbe di no.
C'è nessuno su questo 3d che abbia mai provato i 4gb con l'ultimo bios ufficiale?

sì interessante ho deciso di pubblicare lo screen salvandolo in modo che eventuale cancellazione di quel thread non sia + reperibile.

http://i39.tinypic.com/2h7gzux.jpg

http://i42.tinypic.com/iz461j.jpg

maxsin72
22-11-2013, 20:06
sì interessante ho deciso di pubblicare lo screen salvandolo in modo che eventuale cancellazione di quel thread non sia + reperibile.


Ottima idea, già che ci sei potresti fare lo stesso per la schermata iniziale di avvio?

maxsin72
22-11-2013, 20:18
Ottimo lavoro Benjamin, ti ringrazio:)

Benjamin Reilly
22-11-2013, 20:24
Ottimo lavoro Benjamin, ti ringrazio:)

ma che modello di crucial saranno?

maxsin72
22-11-2013, 20:32
ma che modello di crucial saranno?

Forse queste:

http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?imodule=BLS2G2D80EBS1S00

RaisedFist
29-11-2013, 13:21
Vorrei segnalare la mia esperienza riguardo ai 4gb di ram.
Come potete vedere da questo screeshot sono riuscito ad installare 2x2gb di ram in Dual Channel (funzionanti circa 3,3gb):
http://img.tapatalk.com/d/13/11/29/e4a4eju8.jpg

Ho comprato queste ram:
http://img.tapatalk.com/d/13/11/29/ydeqy7en.jpg

Questo è il link se vi dovessero interessare:
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00C1DWG9C/ref=mp_s_a_1_4?qid=1385730913&sr=8-4&pi=AC_SX110_SY165_QL70

Come procedura:
1) spento alimentatore e staccato cavo di alimentazione.
2) testato con memtest+ le memorie una alla volta.
3) installate le memorie insieme.

Già così nel bios la modalità era Dual Channel, però per sicurezza sono andato nel bios ed ho cambiato Advanced->Chipset configuration->DRAM BUS selection da "Auto" a "Dual Channel".

Spero di essere stato d'aiuto per qualcuno! Ciao!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Benjamin Reilly
29-11-2013, 13:34
ottima recensione, anch'io ho acquistato online 2 moduli da 2GB ciascuno a 667Mhz di marca PQI (versione Turbo). Sono in viaggio dagli states... spero giungano integri.

Ottimo anche il quantitativo di RAM completa conseguita...una parte benchpè esclusa, cmq è assegnata specificatamente per l'AGP aperture size (GART)... fattore positivo utilizzando scheda AGP.

Quindi la revisione del bios: a, non dovrebbe limitare, secondo discussione recente,... probabilmente alcuni moduli o quelli a 800Mhz presentano l'inconveniente della parziale compatibilità.

maxsin72
30-11-2013, 00:10
Vorrei segnalare la mia esperienza riguardo ai 4gb di ram.
Come potete vedere da questo screeshot sono riuscito ad installare 2x2gb di ram in Dual Channel (funzionanti circa 3,3gb):
http://img.tapatalk.com/d/13/11/29/e4a4eju8.jpg

Ho comprato queste ram:
http://img.tapatalk.com/d/13/11/29/ydeqy7en.jpg

Questo è il link se vi dovessero interessare:
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00C1DWG9C/ref=mp_s_a_1_4?qid=1385730913&sr=8-4&pi=AC_SX110_SY165_QL70

Come procedura:
1) spento alimentatore e staccato cavo di alimentazione.
2) testato con memtest+ le memorie una alla volta.
3) installate le memorie insieme.

Già così nel bios la modalità era Dual Channel, però per sicurezza sono andato nel bios ed ho cambiato Advanced->Chipset configuration->DRAM BUS selection da "Auto" a "Dual Channel".

Spero di essere stato d'aiuto per qualcuno! Ciao!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Col bios moddato, vero? Chissà se qualcuno è riuscito a utilizzare i 4gb con il bios ufficiale?

RaisedFist
30-11-2013, 10:59
Io ho il bios moddato, ma penso sia possibile anche con quello ufficiale. Riporto il post fatto poco più su:

sì interessante ho deciso di pubblicare lo screen salvandolo in modo che eventuale cancellazione di quel thread non sia + reperibile.

http://i39.tinypic.com/2h7gzux.jpg

http://i42.tinypic.com/iz461j.jpg

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Benjamin Reilly
30-11-2013, 11:07
Col bios moddato, vero? Chissà se qualcuno è riuscito a utilizzare i 4gb con il bios ufficiale?

pare essere possibile secondo foto precedenti.

ASRock 4CoreDual-SATA2 Bios 2.20A

4CoreDual-SATA2 BIOS L2.20 REV:a

Changelog:
- Based on Bios 2.20
- Add support for E-0/R-0 Wolfdale CPU (E7600, Pentium E6300 supported!)
- Support 4 GB DDR2 (~ 3,3 GB useable)
- Enhanced Speedfancontrol for PWM-Fans
- Support Enahnced Halt State, SpeedStep and Thermal Throttling
- Instant Boot Support

Queste le specifiche del mod. In effetti il chipset pt880 ultra supporta 4GB ram ddr2

RaisedFist
30-11-2013, 16:02
Vorrei sapere se questi valori presi da cpu-z delle ram sono corretti:
http://img.tapatalk.com/d/13/11/30/7ejetedu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/30/ny2u9ady.jpg

Le ram sono queste:
http://img.tapatalk.com/d/13/12/01/y4arazyh.jpg

Sulla scatola c'è scritto 667MHz però alla voce "memory" la "DRAM frequency" è 267,9MHz.
È normale? Oppure devo settare in modo diverso qualcosa nel bios?

Scusate la mia ignoranza in materia!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Benjamin Reilly
30-11-2013, 16:21
che processore utilizzi? (perchè non descrivi il tuo hardware come gli latri visualizzandolo in firma in basso ai post?)

praticamente staresti operando con un rapporto fsb/ddr 3:4 (200 a 267mhz) le ram fungono in dual channel.

dovresti utilizzare processore che prevede 800mhz di FSB 800:4=200mhz pertanto il rapporto tra le frequenze è appunto 3:4.

RaisedFist
30-11-2013, 17:16
che processore utilizzi? (perchè non descrivi il tuo hardware come gli latri visualizzandolo in firma in basso ai post?)

praticamente staresti operando con un rapporto fsm ddr 3:4 (200 a 267mhz) le ram fungono in dual channel.

dovresti utilizzare processore che prevede 800mhz di FSB 800:4=200mhz pertanto il rapporto tra le frequenze è appunto 3:4.

Aggiornata la firma! grazie del consiglio ;)
Potresti dirmi dove posso trovare una guida con queste spiegazioni dette in modo abbastanza semplice? Sono andato sulla guida delle RAM qui nel forum ma è troppo scientifica!

Comunque la mia CPU ha "Bus speed" 200MHz e "Rated FSB" 800MHz. Quindi nessun problema con le RAM?

Benjamin Reilly
30-11-2013, 18:35
Aggiornata la firma! grazie del consiglio ;)
Potresti dirmi dove posso trovare una guida con queste spiegazioni dette in modo abbastanza semplice? Sono andato sulla guida delle RAM qui nel forum ma è troppo scientifica!

Comunque la mia CPU ha "Bus speed" 200MHz e "Rated FSB" 800MHz. Quindi nessun problema con le RAM?

in pratica dual channel significa che le ram operano simultaneamente sicche i 200mhz divengono 400 mhz ecco perchè leggi DDR400 (double data rate 400mhz) ad esempio su alcune RAM, o leggi i valori 533MHz o 667MHz (che vanno divisi x 2 al fine di ottenere la frequenza di ciascun modulo) le RAM che hai acquistato possono raggiungere i 667MHz in dual channel, ossia ciascun modulo ha una capacità massima di 333,33MHz che raddoppiato diviene appunto 667MHz, però quel valore è massimo e può essere ridotto ad altri livelli 533MHz (ossia 266,66MHzx2).

FSB = froint side band ossia rappresenta il bus di collegamento tra processore e chipset northbridge che gestisce il collegamento con le RAM e la SCHEDA VIDEO (normalmente).

il processore opera ad una certa larghezza di banda ad esempio 200MHz come nel tuo caso, moltiplicato per un coefficiente detto MOLTIPLICATORE 200x17=3,4GHz valore di potenza del tuo processore. l'FSB sarà quindi 200x4 (4=quad bumped) moltiplicatore fisso per quasi tutte le schede madri anteriori alle più recenti tecnologie. 200x4=800MHz banda passante FSB.
Quindi il FSB è collegato alle RAM: FSB/RAM=200/266=3:4 (rapporto delle frequenze base).

RaisedFist
01-12-2013, 11:16
grazie per la spiegazione, ora inizio a capire un po' meglio...

per quanto riguarda l'overclock della cpu... è sconsigliata? mi sembra che wolit qualche post sopra dicesse così.
Ho comprato un nuovo dissipatore e ci stavo facendo un pensierino... non overclock estremi, pensavo ad un overclock leggero :)

Benjamin Reilly
10-12-2013, 11:39
http://i44.tinypic.com/wk3f35.jpg

maxsin72
02-01-2014, 23:35
Durante queste ultime feste ho un pochino "smanettato" con questa scheda dotata di hd3850 agp e di un pentium e5800.
In particolare ho fatto la bsel mod portando l'fsb da 200 a 266 e la vid mod portando il vcore default da 1.2875 a 1,3875. Ho ottenuto un overclock che mi supera 48 ore di prime 95 small fft (temperature massime in full load intorno ai 57°, molto più basse con le normali applicazioni) e che terrò in daily use con i seguenti settaggi:

http://s24.postimg.org/yqlx4p1xx/overclock_daily.jpg


Putroppo questa scheda soffre di un terribile vdrop che fa si che, sotto carico, il vcore tocchi delle punte minime di 0,06v inferiori al valore impostato con la vid mod. In idle il vdrop si riduce a 0,01-0,02v. Senza questo problema i 4 ghz in daily use potevano essere alla portata.
Come potete notare sulla scheda ho montato 4gb di ram ddr2 1066 gskill (si stanno rivelando davvero ottime e quindi non è assolutamente vero che questa scheda non supporta le ddr2 1066, basta solo impostarle alla giusta velocità) in dual channel 1T e con timings molto bassi, il tutto assolutamente stabile e testato in loop 24 ore con gold memory 7.70 che è più selettivo di memtest.
Windows mi vede utilizzabili 3,50gb di ram mentre all'avvio il bios mi dice che sono disponibili 3584 mb di ram. Ne vanno persi quindi "solo" 512mb che la scheda non riesce a vedere.

http://s10.postimg.org/9fnjwa4sp/ram_utilizzabile.jpg

Infine ho fatto anche un 3dmark2006 overcloccando ulteriormente sia processore che scheda video:

http://s27.postimg.org/tdbuc3ivn/record.jpg

Benjamin Reilly
03-01-2014, 00:34
Ottimo risultato... prenderò in considerazione i tuoi timing per portare il command rate al valore 1 perchè in generale nel mio caso con le g.skill 667mhz il sistema tende a crashare.

immagino che la vmod l'abbia operata fisicamente sulla scheda madre...

io ho impostato i voltaggi ram in high da bios

gli altri timings come li hai settati?

maxsin72
03-01-2014, 16:15
Ottimo risultato... prenderò in considerazione i tuoi timing per portare il command rate al valore 1 perchè in generale nel mio caso con le g.skill 667mhz il sistema tende a crashare.

immagino che la vmod l'abbia operata fisicamente sulla scheda madre...

io ho impostato i voltaggi ram in high da bios

gli altri timings come li hai settati?

Non è stata necessaria nessuna modifica sulla scheda madre. Sia la bsel mod che la vid mod consistono nel congiungere con vernice conduttiva rimovibile o, come ho fatto io, con sottili e piccolissimi pezzi di carta stagnola alcuni pin che sono sotto il processore. Il tutto con la possibilità di rimuovere le modifiche e di tornare esattamente alla situazione di partenza. E' un lavoro molto delicato in cui bisogna essere molto precisi perchè altrimenti non funziona.

Le impostazioni da bios che puoi provare sono:

http://s23.postimg.org/5hx0rgfij/DSCF5761.jpg


http://s11.postimg.org/rilrvs3pf/DSCF5762.jpg

http://s28.postimg.org/gop9mpvfx/DSCF5763.jpg

Benjamin Reilly
03-01-2014, 21:12
Grazie maxiin Sull'agp come mai hai disabilitato alcuni timings e lasciato in automatico gli altri?

i miei timings in relazione alle ddram sono:
3
4-way
3
8
3
auto
2
2
2
2
dual channel
2 command rate

AGP
fast write abilitato
aperture size 256 MB
tuttel le latenze impostate a 0
tutte le fetures abilitate.

maxsin72
03-01-2014, 22:53
Grazie maxiin Sull'agp come mai hai disabilitato alcuni timings e lasciato in automatico gli altri?

i miei timings in relazione alle ddram sono:
3
4-way
3
8
3
auto
2
2
2
2
dual channel
2 command rate

AGP
fast write abilitato
aperture size 256 MB
tuttel le latenze impostate a 0
tutte le fetures abilitate.

Ho disabilitato l'AGP calibration che non è un timing perchè mi aiuta ad evitare che all'accensione non faccia il boot. Sulle altre impostazioni dell'AGP non ho messo mano perchè avevo capito che l'opzione auto fosse la migliore.
Comunque hai già dei timings molto aggressivi. Io fossi in te proverei il command rate 1T e, in caso di problemi a salire di fsb, il TWR lo alzerei a 3.
Che fsb hai impostato e con che moltiplicatore?

Benjamin Reilly
03-01-2014, 23:09
Ho disabilitato l'AGP calibration che non è un timing perchè mi aiuta ad evitare che all'accensione non faccia il boot. Sulle altre impostazioni dell'AGP non ho messo mano perchè avevo capito che l'opzione auto fosse la migliore.
Comunque hai già dei timings molto aggressivi. Io fossi in te proverei il command rate 1T e, in caso di problemi a salire di fsb, il TWR lo alzerei a 3.
Che fsb hai impostato e con che moltiplicatore?

a 1 crasha sempre

il valore massimo dell'agp aperture size a 256 aiuta nei giochi in cui la grafica è predominante (pensa a gears of war) evitando rallentamenti in termini di FPS (frames per secondo). In pratica le textures sono caricate in RAM liberando la VRAM della scheda video.
Gli altri valori AGP sono tutti abilitati e i timing delle latenze AGP azzerate.

Diciamo che non riscontro crash con Tras impostato a 9 (anzichè 8), ma il command rate ad 1 causa crash nei giochi anche impostando timing meno aggressivi come quelli da te stabiliti.

maxsin72
03-01-2014, 23:16
E' probabile che, avendo configurazioni un po' diverse, i miei e i tuoi settings non siano sovrapponibili. Ho lasciato AGP aperture size su 64mb perchè ultimamento non sto più giocando e quindi mi tengo un po' di ram per il sistema :)

Benjamin Reilly
03-01-2014, 23:27
E' probabile che, avendo configurazioni un po' diverse, i miei e i tuoi settings non siano sovrapponibili. Ho lasciato AGP aperture size su 64mb perchè ultimamento non sto più giocando e quindi mi tengo un po' di ram per il sistema :)

sì capisco. io avendo installato XP utilizzo al massimo 220 MB di RAM in idle.

Il command rate che influenza potrebbe avere nel mio caso?

Prova ad impostare il bank interleave ad 8-way. a me il sistema al riavvio non riconosce più il quantitativo di ram ed imposta il single channel con quel valore rendendo impraticabile l'avvio di XP.

maxsin72
03-01-2014, 23:30
sì capisco. io avendo installato XP utilizzo al massimo 220 MB di RAM in idle.

Il command rate che influenza potrebbe avere nel mio caso?

Prova ad impostare il bank interleave ad 8-way. a me il sistema al riavvio no riconosce più il quantitativo di ram ed imposta il single channel con quel valore rendendo impraticabile l'avvio di XP.

Con 1T il sistema è un pochino più veloce ma non mi ci fascerei la testa.
L'8-way non lo tiene nemmeno a me e mi succede il tuo stesso inconveniente quindi mi accontento del 4-way.

Benjamin Reilly
03-01-2014, 23:39
Con 1T il sistema è un pochino più veloce ma non mi ci fascerei la testa.
L'8-way non lo tiene nemmeno a me e mi succede il tuo stesso inconveniente quindi mi accontento del 4-way.


difatti ho moduli x complessivi 2GB DDR2 che riesco ad impostare a timings ancora più bassi con commmand rate ad 1, ma non fruisco dei 4GB, che ho notato migliorano l'utilizzo della scheda video, (forse per il fatto del GART, ossia dell'AGP aperture size: la scheda video dal 100% di utilizzo scende al 65%)

Il voltaggio su high della scheda video che utilità avrebbe? io non ho notato modifiche nelle rilevazioni del valore dopo aver impostato il settaggio da auto su high nel bios.

maxsin72
03-01-2014, 23:45
difatti ho moduli x complessivi 2GB DDR2 che riesco ad impostare a timings ancora più bassi con commmand rate ad 1, ma non fruisco dei 4GB, che ho notato migliorano l'utilizzo della scheda video, (forse per il fatto del GART, ossia dell'AGP aperture size: la scheda video dal 100% di utilizzo scende al 65%)

Il voltaggio su high della scheda video che utilità avrebbe? io non ho notato modifiche nelle rilevazioni del valore dopo aver impostato il settaggio da auto su high nel bios.

Sicuramente 4gb sono meglio per giocare. Il problema, come hai già detto anche tu, è che, rispetto ad una configurazione da 2gb in dual channel, tengono impostazioni meno aggressive. Ma la perdita credo che, oltre ad essere minima, sia ampiamente compensata dal quasi raddoppio della ram.

Benjamin Reilly
03-01-2014, 23:51
Sicuramente 4gb sono meglio per giocare. Il problema, come hai già detto anche tu, è che, rispetto ad una configurazione da 2gb in dual channel, tengono impostazioni meno aggressive. Ma la perdita credo che, oltre ad essere minima, sia ampiamente compensata dal quasi raddoppio della ram.

utilizzando hwinfo, un tool diagnostico, ed eseguendo test in pratica ottengo gli stessi valori di banda passante.... mi sarebbe piaciuto portare questi valori da circa 2600/2700 a 2900 MB/s rendendo le ram praticamente potentissime. Ho visto gli effetti e paiono impattare notevolmente sui giochi in termini di rapidità di reazione (che nei multiplayer online diviene fondamentale).

EDIT:
266mhz
3
4-way
3
8
3
auto
2
2
2
2
dual channel
2 command rate

Queste le impostazioni e i timing che mi permettono attualmente il miglior risultato senza crash (oltre alle configurazioni AGP citate).

francesko94
03-02-2014, 22:33
Siccome ho visto che ne state parlando ultimamente ho notato una cosa strana... Praticamente mi è morto l'alimentatore (e a tal proposito chiedo consiglio per uno economico per q6600 e hd6850) e lo ho sostituito con uno vecchio da 250w che ho modificato per farlo funzionare con la scheda madre... Non essendoci abbastanza connettori per rimettere la scheda video la ho tolta e ho lasciato una vecchia agp 4x (ATI series 9000 vivo) che usavo in contemporanea per acquisizione video analogico sotto xp... Quando ho fatto ripartire il sistema mi sono trovato che riconosce circa 200mb di RAM in più (3,5 al posto dei soliti 3,3) tra l'altro il mio sistema operativo è a 32 bit quindi mi suona ancora più strano perché a quanto ne so tecnicamente un 32 bit può indirizzare 4gb pieni di memoria ma per qualche motivo windows limita tale quantità a 3,3gb. Forse dipende dalla GPU ma in seguito se me lo chiederete approfondisco la questione.. In cambio mi aggiornereste riguardo le nuove "scoperte" di questa scheda? Qualcuno che ha provato una HD Radeon 7xxx? O qualche altra CPU che batte la q6600 anche con FSB ridotto? Qualcuno che ha trovato un modo per collegare un adattatore USB 3.0? (ho visto un adattatore SATA / usb3 ma siccome la nostra è sata2 sarebbe limitata a 300mb/s) ho letto qualche pagina addietro ma manco da più di un anno e non posso rileggere tutto... Posso solo dire che fino a poco fa giocavo ad assassin's creed 4 sulla nostra scheda ed era una favola... Forse è uno dei giochi che richiede maggior banda passante perché sono tutti ambienti all'aperto con vegetazione fitta e costruzioni complesse eppure risulta giocabile in fullhd con dettagli medi... Quindi per un sistema che ho pagato un totale di 150€ riciclando il mio vecchio PC non avrei potuto spendere meglio ogni centesimo.

Clausarts
04-02-2014, 14:18
Ciao ragazzi, sapreste dirmi se questa scheda video è compatibile:

NVIDIA GeForce 210

grazie

francesko94
04-02-2014, 23:39
Ciao ragazzi, sapreste dirmi se questa scheda video è compatibile:

NVIDIA GeForce 210

grazie

Non è tra quelle certificate dalla casa madre ma presumo di si dato che le 250 e 275 sono compatibili con il BIOS moddato... Quindi puoi provarla con il BIOS stock aggiornato all'ultima versione o usare l'ultimo BIOS moddato 2.2a, con quest'ultimo al 99% funzionerà.

Fabry1985
09-03-2014, 18:32
Ho fritto la scheda video :(
volevo prenderne una nuova senza spendere molto, mi stavo indirizzando su una ASUS GeForce GT 610 1 GB GDDR3 64 Bit Low Profile PCI-E (quella con ventola, non la silent), potreste dirmi se funziona senza problemi? ho il bios moddato. in alternativa ho visto SAPPHIRE HD6450 1GB GDDR3 64 Bit VGA+DVI+HDMI Low Profile PCI-E o Ati Sapphire Radeon HD5450 1 GB DDR3 ? (40 euro la prima, 38.5 la seconda, 29 la terza).
quale mi consigliate tra le tre, sempre ammesso che funzionino tutte?
grazie mille

antod79
06-04-2014, 08:58
Ciao a tutti mi chiamo Antonio e volevo chiedervi alcune delucidazioni:

Premetto che mi sono letto tutta la prima pagina ma ancora nn riesco a capire alcune cose :

. Per mettere 4 gb di ram visto che cmq ne riconosce solo 3,3 potrei mettere tre giga solamente ? ddr2 o ddr?

Poi secondo le vostre esperienze quale bios moddato e migliore e da scaricare alla luce dei 4 gb di ram e quale processore migliore ( escludendo i quad core ) ???

Cioè quale configurazione migliore si puo usare cpu + ram e bios moddato?

Tutto questo lo chiedo perché devo ripristinare un vecchio pc e possiedo una hd4650 agp 512 mb ddr2 e quindi vorrei fare per quello che si può un upgrade. Possiedo ram( ddr 400mhz da 3x1gb ) ali da 400 watt ecc,

Mi metto nelle vostre mani . Ciao e grazie

Benjamin Reilly
06-04-2014, 12:11
Ciao a tutti mi chiamo Antonio e volevo chiedervi alcune delucidazioni:

Premetto che mi sono letto tutta la prima pagina ma ancora nn riesco a capire alcune cose :

. Per mettere 4 gb di ram visto che cmq ne riconosce solo 3,3 potrei mettere tre giga solamente ? ddr2 o ddr?

Poi secondo le vostre esperienze quale bios moddato e migliore e da scaricare alla luce dei 4 gb di ram e quale processore migliore ( escludendo i quad core ) ???

Cioè quale configurazione migliore si puo usare cpu + ram e bios moddato?

Tutto questo lo chiedo perché devo ripristinare un vecchio pc e possiedo una hd4650 agp 512 mb ddr2 e quindi vorrei fare per quello che si può un upgrade. Possiedo ram( ddr 400mhz da 3x1gb ) ali da 400 watt ecc,

Mi metto nelle vostre mani . Ciao e grazie


bios moddati: ne esiste una versione ufficiosa che è consigliabile installare;
non puoi abbinare ddr a ddr2 nel secondo caso puoi solo utilizzare 1 modulo 2gb ddr2 ed 1 modulo 1gb ddr2 in SINGLE CHANNEL;
se possibile converrebbero 2 moduli identici (dual channel) ddr2 2x2GB bassa latenza (parte delle ram cmq sono demandate al supporto della scheda AGP: quindi fondamentalmente ai GB visti si aggiungono i MB prestabiliti nella sezione BIOS alla voce AGP APERTURE SIZE).

antod79
06-04-2014, 16:26
OK ho capito ma quale versione bios esatta devo flashare visto che c'è ne sono diverse versioni ?2.11 a2.12 b...eccc

Per il discorso del processore secondo te/ voi va bene un E6700 sempre che lo trovo ???

per le ram quindi moduli 2x2gb a 667 mhz pc2 5200 meglio le kingstone? :muro: :muro: :muro:

Benjamin Reilly
06-04-2014, 16:43
OK ho capito ma quale versione bios esatta devo flashare visto che c'è ne sono diverse versioni ?2.11 a2.12 b...eccc

Per il discorso del processore secondo te/ voi va bene un E6700 sempre che lo trovo ???

per le ram quindi moduli 2x2gb a 667 mhz pc2 5200 meglio le kingstone? :muro: :muro: :muro:

l'ultimo mod rilasciato è la versione 2.20a


come CPU consiglierei x6800 che dovrebbe permettere di incrementare a 12 (=3.2Ghz) il moltiplicatore senza avere problemi di crash e di avvio e anche una migliore interazione con le ram in termini di banda passante (almeno per me è così);
ram migliori 2x2Gb dovrebbero essere mushkin o pqi o ocz ma pare siano introvabili... .

antod79
14-04-2014, 18:55
ciao allora ho trovato la mobo e cpu che mi hai consigliato, siamo in trattative spero che non me lo soffiano . Per le ram come mi dicevi non si riescono proprio a trovare. Ha qualche altra marca su cui posso ripiegare e reperibili?

Grazie della gentilezza Antod.;)

roccia1234
15-04-2014, 12:59
Per la cpu, se non ti interessa fare OC (comunque estremamente limitato con questa mobo), puoi prendere in considerazione un E7500, identico al x6800, ma molto probabilmente costa meno, il mio l'ho portato a casa per 15 o 20€ spedito (vado a memoria), e consuma meno grazie al processo produttivo migliorato.
C'è anche l'E7600 da 3,06ghz, compatibile con l'ultima versione del bios moddato.

Oppure, se ti può tornare utile, c'è pure l'opzione quad core con i q6600 o q6700, se ti serve per qualche lavoro cpu-intensive.

Benjamin Reilly
15-04-2014, 13:39
ciao allora ho trovato la mobo e cpu che mi hai consigliato, siamo in trattative spero che non me lo soffiano . Per le ram come mi dicevi non si riescono proprio a trovare. Ha qualche altra marca su cui posso ripiegare e reperibili?

Grazie della gentilezza Antod.;)

x le ram dipende dalle tue esigenze 2Gb 4Gb latenze.

MetalSnake
11-06-2014, 19:30
Ho un vecchio pc con montato su questa mobo. Siccome la vecchia gpu si è rotta, ho preso un gt610 , il problema è che non riesco ad installare i driver, mi sta venendo il dubbio che non sia compatibile con la mobo, sapete dirmi qualcosa a proposito??

Benjamin Reilly
11-06-2014, 19:51
Ho un vecchio pc con montato su questa mobo. Siccome la vecchia gpu si è rotta, ho preso un gt610 , il problema è che non riesco ad installare i driver, mi sta venendo il dubbio che non sia compatibile con la mobo, sapete dirmi qualcosa a proposito??

che impostazioni hai settate come pcie queuing etc in bios?

MetalSnake
11-06-2014, 20:33
che impostazioni hai settate come pcie queuing etc in bios?


Se non sbaglio ho settato le voci downstream Pipeline and PCIE VC1 Request Queue su disable

Benjamin Reilly
11-06-2014, 20:35
Se non sbaglio ho settato le voci downstream Pipeline and PCIE VC1 Request Queue su disable

prova con enable

MetalSnake
11-06-2014, 20:40
prova con enable

Ok devo provare, grazie. Non sai se esiste un accertata compatibilità con questa gpu ? Tanto per togliermi il dubbio...

Benjamin Reilly
11-06-2014, 20:49
Ok devo provare, grazie. Non sai se esiste un accertata compatibilità con questa gpu ? Tanto per togliermi il dubbio...

no.

MetalSnake
12-06-2014, 13:55
Risolto :) Le voci downstream Pipeline and PCIE VC1 Request Queue vanno impostate su DISABLE. Quando sono andato a controllare le avevo su auto, una volta cambiato l'impostazione è andato tutto liscio.

Benjamin Reilly
12-06-2014, 14:43
Risolto :) Le voci downstream Pipeline and PCIE VC1 Request Queue vanno impostate su DISABLE. Quando sono andato a controllare le avevo su auto, una volta cambiato l'impostazione è andato tutto liscio.

lieto che tu abbia risolto il problema.

nikybaia
01-07-2014, 09:46
Buon giorno a tutti. Sto costruendomi un piccolo pc ad uso gaming basato su questa mitica scheda madre. Al momento questa è la mia configurazione:

CPU: Celeron D 360 @ 3.46ghz
RAM: 2x2gb Kingston Value DDR2 @667 (ma vede poco più di 3 gb @266)
GPU: Nvidia Geforce 6200 su pci-e
HDD: SSD Intel X25 da 160gb.

Volevo fare un upgrade di cpu e vga. Tra le cpu ero indeciso tra e7500, q6600, x6800 e qx6700. Per la vga, ho provato la ati hd7950, ma non la vede, come anche una nvidia gt 640. Un negoziante amico mi ha dato da provare una gt610 ed una ati hd 5450 che funzionano egregiamente, ma ho paura che siano sotto dimensionate per un eventuale upgrade di cpu. Ovviamente non pretendo di giocare agli ultimi titoli con risoluzione al max, ma mi accontento di giocare su un 32" a world of warcraft per un po' o a qualche altro giochino senza problemi.

Quale abbinamento cpu-vga mi consigliate?!

Grazie!

fulrosa
04-07-2014, 13:32
Buon giorno a tutti. Sto costruendomi un piccolo pc ad uso gaming basato su questa mitica scheda madre. Al momento questa è la mia configurazione:

CPU: Celeron D 360 @ 3.46ghz
RAM: 2x2gb Kingston Value DDR2 @667 (ma vede poco più di 3 gb @266)
GPU: Nvidia Geforce 6200 su pci-e
HDD: SSD Intel X25 da 160gb.

Volevo fare un upgrade di cpu e vga. Tra le cpu ero indeciso tra e7500, q6600, x6800 e qx6700. Per la vga, ho provato la ati hd7950, ma non la vede, come anche una nvidia gt 640. Un negoziante amico mi ha dato da provare una gt610 ed una ati hd 5450 che funzionano egregiamente, ma ho paura che siano sotto dimensionate per un eventuale upgrade di cpu. Ovviamente non pretendo di giocare agli ultimi titoli con risoluzione al max, ma mi accontento di giocare su un 32" a world of warcraft per un po' o a qualche altro giochino senza problemi.

Quale abbinamento cpu-vga mi consigliate?!

Grazie!

io ho un q6600 ed una sapphire hd6850 e vanno alla grande... ho recentemente aggiunto un ssd samsung 840 da 120 gb e sembra quasi un mac...
gioco in full hd e con la maggior parte dei titoli non è necessario scendere neppure con i dettagli ed AA... peccato solo per la memoria... è il vero collo di bottiglia...
ciao

nikybaia
04-07-2014, 15:28
io ho un q6600 ed una sapphire hd6850 e vanno alla grande... ho recentemente aggiunto un ssd samsung 840 da 120 gb e sembra quasi un mac...
gioco in full hd e con la maggior parte dei titoli non è necessario scendere neppure con i dettagli ed AA... peccato solo per la memoria... è il vero collo di bottiglia...
ciao

alla fine ho puntato su QX6800 + GTX 460 1gb gddr5 256-bit...in arrivo la settimana prossima.

Con la cpu @2,8ghz dovrebbe essere in grado di sfruttarla adeguamtamente.

Potrei arrivare anche a @3,0 ma dovrei sali di fsb, e non vorrei comprometterne la stabilità.

nikybaia
14-07-2014, 14:09
Ciao a tutti...ho un problema. Ho appena montato una nuova cpu (qx6700) alla mia 4CoreDual-Sata 2 R2.0 con bios moddato 220a, ma con 4gb di ram installati (Kingston Value 2x2gb 667) , il sistema non boota. Premetto che con la cpu che avevo prima (celeron D 360) ed un pentium 4 530 che ho usato per una prova, la scheda madre parte tranquillamente, vedendo i sui 3,3gb di ram in win7 x64.

Quale potrebbe essere il problema?

Benjamin Reilly
14-07-2014, 14:15
Ciao a tutti...ho un problema. Ho appena montato una nuova cpu (qx6700) alla mia 4CoreDual-Sata 2 R2.0 con bios moddato 220a, ma con 4gb di ram installati (Kingston Value 2x2gb 667) , il sistema non boota. Premetto che con la cpu che avevo prima (celeron D 360) ed un pentium 4 530 che ho usato per una prova, la scheda madre parte tranquillamente, vedendo i sui 3,3gb di ram in win7 x64.

Quale potrebbe essere il problema?

resetta ai parametri ottimali poi rientra in bios.

nikybaia
14-07-2014, 14:27
resetta ai parametri ottimali poi rientra in bios.

caricato i parametri ottimali da bios...ma il risultato non cambia :(

Benjamin Reilly
14-07-2014, 14:35
caricato i parametri ottimali da bios...ma il risultato non cambia :(

sei sicuro di aver installato correttamente la CPU? testato con 2GB di ram?

nikybaia
14-07-2014, 14:46
Si...la cpu è installata correttamente...con 1x2gb funziona benissimo, anche con cpu portata @3.00ghz. I 4 gb di ram me li riconosceva anche prima che non avevo bios moddato, ma con le altre cpu. Elenco le componenti del mio sistema, qual'ora dovesse esserci qualcosa che non vada, ma premetto che prima dell'upgrade cpu, funzionava tutto alla perfezione:

PSU: Enermax NAXN 650W
CPU: Itel QX6700
RAM: 2x2gb Kingston Value @667
GPU: Nvidia GeForce GTX 460
Sound Blaster: Creative X-fi Xtreme Fatal1ty Gamer
HDD: OCZ Onix Sata II 32gb

Benjamin Reilly
14-07-2014, 14:48
Si...la cpu è installata correttamente...con 1x2gb funziona benissimo, anche con cpu portata @3.00ghz. I 4 gb di ram me li riconosceva anche prima che non avevo bios moddato, ma con le altre cpu. Elenco le componenti del mio sistema, qual'ora dovesse esserci qualcosa che non vada, ma premetto che prima dell'upgrade cpu, funzionava tutto alla perfezione:

PSU: Enermax NAXN 650W
CPU: Itel QX6700
RAM: 2x2gb Kingston Value @667
GPU: Nvidia GeForce GTX 460
Sound Blaster: Creative X-fi Xtreme Fatal1ty Gamer
HDD: OCZ Onix Sata II 32gb

prova con UN SOLO MODULO (alternandoli), se funge,
prova a vincolare le ddr a 533/266.7Mhz nel bios (anzichè auto)

Se non dovesse fungere... resetta i parametri bios con clear cmos (jumperando i pin che resettano la cmos ai parametri originari) montati entrambi i moduli.

nikybaia
14-07-2014, 15:45
prova con UN SOLO MODULO (alternandoli), se funge,
prova a vincolare le ddr a 533/266.7Mhz nel bios (anzichè auto)

Se non dovesse fungere... resetta i parametri bios con clear cmos (jumperando i pin che resettano la cmos ai parametri originari) montati entrambi i moduli.

Fatto le seguenti prove:
-Provato Clerar CMOS by jumper (con entrambe i banchi installati)
-Provato ogni singolo banco alternando anche gli slot sia @266 che @333
-Provato cambiando il voltaggio alle ram da AUTO @LOW-NORMAL-HI

I banchi presi singolarmente funzionano egregiamente, ma quando monto entrambe, il risultato non cambia :(

Leggendo alcune pagine di questo thread, ho visto che un problema del genere lo dava con la auto-calibrazione AGP da bios...ma usando una PCI-E penso che non sia questo il problema.

Non so più che fare :cry:

Benjamin Reilly
14-07-2014, 15:53
Fatto le seguenti prove:
-Provato Clerar CMOS by jumper (con entrambe i banchi installati)
-Provato ogni singolo banco alternando anche gli slot sia @266 che @333
-Provato cambiando il voltaggio alle ram da AUTO @LOW-NORMAL-HI

I banchi presi singolarmente funzionano egregiamente, ma quando monto entrambe, il risultato non cambia :(

Leggendo alcune pagine di questo thread, ho visto che un problema del genere lo dava con la auto-calibrazione AGP da bios...ma usando una PCI-E penso che non sia questo il problema.

Non so più che fare :cry:

i moduli sono identici giusto?

che slot hai utilizzato impiegando 1 solo modulo?

Alternativa che sento di consigliarti è quella di installare l'ultimo bios ufficiale e testare.

nikybaia
14-07-2014, 16:25
i moduli sono identici giusto?

che slot hai utilizzato impiegando 1 solo modulo?

Alternativa che sento di consigliarti è quella di installare l'ultimo bios ufficiale e testare.


Si...i moduli sono identici, ed ho provato entramebe i moduli inserendoli, alternativamente in entrambe le slot.

Fleshato il bios all'ultima release ufficiale...come al solito, il risultato non cambia :(

E' come se la piastra mal digerisca le 2x2gb (anche @266) abbinate ad una cpu con bus @1066 (@266).

Farò altre prove e vi aggiorno appena ci saranno novità

maxsin72
14-07-2014, 19:01
Prova a riflashare il bios moddato e a settare la flexibility option sulle ram (imposta l'fsb e le ram a 200 mhz) giusto per vedere se ti parte con i 4gb. Tieni presente che questa mobo con i quad core dovrebbe andare a 253 mhz di fsb quindi in caso di esito positivo con la flexibility option dovresti successivamente disattivarla e impostare l'fsb su 250 mhz provando a salire piano piano per trovare il limite.

dado2005
14-07-2014, 20:07
i moduli sono identici giusto?

che slot hai utilizzato impiegando 1 solo modulo?

Alternativa che sento di consigliarti è quella di installare l'ultimo bios ufficiale e testare.
Okkio!!!
Il bios ufficiale supporta solo 2GB di mem.

E' il bios NON ufficiale 2.20 (e 2.20A) di Pctreiber che supporta 4GB di mem.

P.S.

File info allegato al bios 2.20A

------------------------------------------------------------------------------------
ASRock 4CoreDual-SATA2 Bios 2.20A

Datiert auf den 30.09.2009
4CoreDual-SATA2 BIOS L2.20 REV:a

Changelog:
- Based on Bios 2.20
- Add support for E-0/R-0 Wolfdale CPU (E7600, Pentium E6300 supported!)
- Support 4 GB DDR2 (~ 3,3 GB useable)
- Enhanced Speedfancontrol for PWM-Fans
- Support Enahnced Halt State, SpeedStep and Thermal Throttling
- Instant Boot Support

Bei dem Bios handelt es sich um ein Betabios. Die Benutzung erfolgt ausdrücklich auf eigene Gefahr!
Weder PCTreiber.Net noch ASRock sind für Schäden am System haftbar!

Eine Anleitung für den Flashvorgang findet ihr hier:
http://www.pctreiber.net/datenbank_artikel_37_lesen.html
------------------------pctreiber.net---------------------------------------

Benjamin Reilly
14-07-2014, 20:52
Okkio!!!
Il bios ufficiale supporta solo 2GB di mem.

E' il bios NON ufficiale 2.20 (e 2.20A) di Pctreiber che supporta 4GB di mem.

P.S.

File info allegato al bios 2.20A

------------------------------------------------------------------------------------
ASRock 4CoreDual-SATA2 Bios 2.20A

Datiert auf den 30.09.2009
4CoreDual-SATA2 BIOS L2.20 REV:a

Changelog:
- Based on Bios 2.20
- Add support for E-0/R-0 Wolfdale CPU (E7600, Pentium E6300 supported!)
- Support 4 GB DDR2 (~ 3,3 GB useable)
- Enhanced Speedfancontrol for PWM-Fans
- Support Enahnced Halt State, SpeedStep and Thermal Throttling
- Instant Boot Support

Bei dem Bios handelt es sich um ein Betabios. Die Benutzung erfolgt ausdrücklich auf eigene Gefahr!
Weder PCTreiber.Net noch ASRock sind für Schäden am System haftbar!

Eine Anleitung für den Flashvorgang findet ihr hier:
http://www.pctreiber.net/datenbank_artikel_37_lesen.html
------------------------pctreiber.net---------------------------------------

funge anche con quello ufficiale, almeno l'ultimo. "okkiio!" :D
http://dbl-team.com/forums/topic/4coredual-sata2-with-4gb-ram-2x2gb-ram-modules-proof
inoltre ha già chiarito che con altre CPU non ha problemi, ma l'inconveniente si manifesta con quella specifica CPU (Qx6700)... il bios non parametrizza correttamente questo abbinamento.

@nikibaia.... sulla tua scheda madre prima del suggerimento di testare l'ultimo bios ufficiale, utilizzavi il bios moddato?

maxsin72
14-07-2014, 21:44
inoltre ha già chiarito che con altre CPU non ha problemi, ma l'inconveniente si manifesta con quella specifica CPU (Qx6700)... il bios non parametrizza correttamente questo abbinamento.


Proprio perchè è un quad core e il northbridge di questa mobo ha delle grosse difficoltà a salire di fsb con questo tipo di cpu. Proprio per questo è necessario stare bassi con l'fsb perchè possa riconoscere entrambi i banchi da 2gb.
Con questa scheda la prima cosa che succede quando si sale troppo con l'fsb e si fa oveclock è che smette di vedere uno dei due banchi di memoria.
Provare per credere:D

nikybaia
14-07-2014, 22:14
Dopo un pomeriggio intero e buona parte della serata, sono riuscito a risolvere il problema. Come mi era stato consigliato ho ri-flashato il bios moddato, dopo avere già ripristinato il bios ufficiale. A memoria, di quando flashavo il bios del mio Aspire 5920g, mi ricordavo che i software per l'aggiornamento bios non sempre funzionano efficacemente sotto OS x64 (anche se sono spacciati per compatibili). Ho installato al volo su un ssd volante un win7 x86, o flashato da li, e come per magia, la scheda con i 4gb di ram è partita tranquillamente.

Rimettendo l'hdd con tutti i programmi, mi sono accorto da cpuz che stranamente la freq. operativa non veniva ridotta di quel 5%. All'inizio ho pensato ad una botta di c...fortuna, ma poi mi sono reso conto che quando andavo portare il molti della cpu 12*266 (@3.20) il sistema era instabile (blue screen). Giocando con fsb sono arrivato ad un onestissimo 263*12 (@3.15) stabile (almeno fino ad ora).

Lo tengo un po' sotto osservazione...vi aggiorno se ci sono novità ;)

Dabol
13-08-2014, 17:14
Ho questa scheda madre ed ho soltanto 2 gb di ram, vorrei portarla a 4 ma a quanto pare non si puo'.
Leggendo ho notato che alcuni l'hanno portata a 4, è possibile?
Si deve fare qualche aggiornamento al bios?
C'è una guida da poter seguire?
Quali bianchi di ram avete preso?

dado2005
13-08-2014, 21:59
Ho questa scheda madre ed ho soltanto 2 gb di ram, vorrei portarla a 4 ma a quanto pare non si puo'.
Leggendo ho notato che alcuni l'hanno portata a 4, è possibile?
Si deve fare qualche aggiornamento al bios?
C'è una guida da poter seguire?
Quali bianchi di ram avete preso?Risposta ai 2 quesiti: si.

Tutte le info che ti servono le trovi al post #9 della seguente discussione

( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866362 )

N.B. La numerazione dei post la trovi sulla destra della barra azzurra che delimita i vari post.

E' sempre preferibile eseguire l'aggiornamento del bios in ambiente Dos usando un floppy o PenDrive.

Per tua comodità ti riporto uno stralcio del post #9 che ti consiglio di consultare.

Bios e il suo Aggiornamento:

Le migliorie di Bios "Stabile e Completo" 2.20a (Ultimo Bios disponibile "ottimizzato al Max per
la 4CoreDualSata2" abbiamo l' esperienza sufficiente per definirlo STABILE) rispetto a un Bios
di Asrock originale sono le seguenti:

Changelog:
- Based on Bios 2.20 "quindi apporta":
1. Patch ATI-HD4550 PCIE VGA card.
2. Patch ATI-HD4890 PCIE VGA card.
3. Patch ATI-HD4650 PCIE VGA card.
4. Patch ATI-HD4350 PCIE VGA card.
5. Patch ATI-HD4830 PCIE VGA card.
6. Patch ATI-HD4670 PCIE VGA card.
7. Patch Logitech USB illuminated Keyboard (LZ838BH).
- Add support for E-0/R-0 Wolfdale CPU (E7600, Pentium E6300 supported!)
- Support 4 GB DDR2 (~ 3,3 GB useable)
- Enhanced Speedfancontrol for PWM-Fans
- Support Enahnced Halt State, SpeedStep and Thermal Throttling
- Instant Boot Support


Io ho equipaggiato la scheda con 2 moduli da 2GB ciascuno di Corsair DDR2 1066 CL4 Pc-8500,
ma quando le acquistai erano ad un prezzo ottimo.

Puoi utilizzare una coppia delle seguenti DD2:

DDR2-667 Pc-5300
DDR2-800 Pc-6400
DDR2-1066 Pc-8500

P.S.

Il bios modificato 2.20A lo scarichi da qui(link indicato nel post #9):

http://pctreiber.net/asrock-bios-downloads?did=102

Altro stralcio del post #9

N.B.
Per Flaschare il Bios da Dos è necessaria l' Utility ASRFlash ma il pacchetto dei Bios Moddati/Stabili e Completi forniti da PCTreiber ne sono sprovvisti quindi l' unico modo per poterlo reperire è scaricare anche il Bios Ufficiale di Asrock... estrarre il contenuto quindi aprire la cartella, prendere l' utility ASRFlash e copiarla nella cartella del Bios Moddato/Stabile e completo.
A questo punto la cartella sarà completa e pronta per il Flash se risulterà completa di questi File:


Dovranno esservi quindi 4 File:
2 File: Bios Moddato/Stabile e completo (Es. 4cds2_2.20a) + ASRFlash che sono necessari.
2 File: Gli altri due File sono solo le Info del Bios e il collegamento al sito di PcTriber quindi se lo si preferisce possono essere rimossi.

OnisA
20-12-2014, 11:29
Ho preso questa mainboard da poco,
ho provato il bios mod 2.20a
ma non ho visto l'impostazione da 800mhz per la ram
anzi ho visto che non funziona nemmeno l settaggio 666
ma funziona solo il 533.
Ho rimesso il bios originale 2.20 e la situazione è rimasta invariata.
é una cosa normale o è la mia scheda che ha dei problemi?
Qualcuno ha provato la modifica dello strap con i pin su questa mobo?

dado2005
21-12-2014, 17:15
Ho preso questa mainboard da poco,
ho provato il bios mod 2.20a
ma non ho visto l'impostazione da 800mhz per la ram
anzi ho visto che non funziona nemmeno l settaggio 666
ma funziona solo il 533.
Ho rimesso il bios originale 2.20 e la situazione è rimasta invariata.
é una cosa normale o è la mia scheda che ha dei problemi?
Qualcuno ha provato la modifica dello strap con i pin su questa mobo?Non mi sembra che la scheda supporti Ram da 800MHz.
Se non erro il limite è dovuto al chipset non ai produttori di mobo.

La scheda supporta:

- DDR 266/333/400

- DDR2 533/667

Per info consultare le specifiche della scheda al seguente link:

- http://www.asrock.com/mb/via/4coredual-sata2/

Per altre info consultare pag. 32 del:

- 4Coredual-Sata2 User's Manual
- ftp://europe.asrock.com/manual/4CoreDual-SATA2.pdf

Per incrementare la freq di funzionamento della Ram occorre agire a "mano" sul Bios
configurando la funzione di Overclock da Auto a Manual, ecc., ... ecc.

Ma usulamente non ci sono grandi benefici tangibili facendo overclock.

Osservando che il principale "collo di bottiglia" alle prestazioni di un Pc è la
"lentezza" del HDD(piatti ruotanti), ad oggi la soluzione più efficace è non molto costosa
è investire in un SSD da 128GB sui cui installaresistema operativo, applicativi vari, e
relegare l'HDD alla sola funzione di Data Storage.

E' possibile rivolgersi anche al mercato dell'usato che dovrebbe vivacizzarsi dopo Natale.

Andando oltre, converrebbe fare 2 partizioni sul SSD:

- una primaria per S.O. (per esempio circa 70)
- una logica, la parte restante del SSD, per memorizzare il backup della partizione contenete S.O. e applicativi vari.

Se i utilizza l'applicativo gratuito Macrium FREE le dimensioni del file di backup sono
circa la metà dello spazio utilizzato dai file della partizione backappata".

Se si installasse Win 8 e release succesive si avrebbe il vantaggio che l'SSD potrebbe essere inserito in
in altro Pc con hw differente senza bisogno di nuova installazione, l' S.O. si attiva in automatico.
Almeno a me è successo di trasportare un SSD da un Pc desktop ad un portatile, quindi con Hw completamente
differente, è il tutto ha funzionato egregaiamnte senza fare una nuova installazione del Sw.

P.S.

Non hai fornito info sul tipo di mem(produttore,modello, capacità) e cpu che utilizzi.

Okkio!!!

Il Bios 2.20a "modificato" consente di utilizzare fino a 4GB di men a differenza di quello "ufficiale"
di Asrock 2.20 che ha il limite di 2GB.

OnisA
21-12-2014, 23:17
Allora tutto questo discorso in prima pagina
"- Supports DDR2 667/533/800(Sono supportate non ufficialmente e con Bios Moddati dal 2.11a in poi, comunque non lavorano al max della loro potenzialità)Suggerimento di Nomak87, jamby93, gianluca50, non-ECC, un-buffered memory
Secondo la nostra Esperienza questi modelli specifici di Ram DDR2 800 di seguito riportati funzionano discretamente con questa Mobo:"

Stà solo a significare che se ci metto delle DDR800 semplicemente di accende a minor frequenza?
Andiamo bene....

Ho preso 2 SSD (ma non per questo PC),
ho visto miglioramenti all'avvio,
ma nei benchmarck non ho visto nessun miglioramento se non al PC mark.
Come CPU ho un 5200, un 5300, un 5400, 3 6500k.
Come ram ho un kit di cellshok chip D9gkx
delle ballistix chip D9GMH
delle value spaiate DDR2
e una coppia di value DDR.

Posso dirti che il PT880Pro non digerisce ne i D9GKX ne i D9GMH
funziona bene con le spaiate DDR2 e con le DDR.
Però mentre le DDR funzionano con tutti e 3 i settaggi nel bios,
le DDR2 funzionano solo in 1:1
é normale?

carlopapaleo92
04-01-2015, 13:34
ragazzi io ho una mobo 4coredual-sata2 con bios 2.20a e vorrei cambiare scheda video...
ho provato una r7 240 ma il pc non partiva, quindi penso che non sia compatibile
ora ho trovato una sapphire hd 4850 512 mb e leggendo qua e la non ho capito se è compatibile o meno...
voi sapete se la hd 4850 è compatibile con la mobo?

pino800
31-07-2015, 13:47
Allora ragazzi, io ho questo problema con questa scheda madre:
fatti diversi test, sono arrivato a escludere definitivamente che il problema sia l’HDD.
Quindi il problema deve essere relativo alla scheda madre o a una componente a essa associata:
-alimentazione,
-Ram (non credo)
-processore (non credo)
-sk video (non vedo come)

Ora cercherò di illustrare nella maniera più schematica e sintetica possibile la mia situazione, cercando di rispondere preventivamente a tutte le domande che potreste pormi e sperando che abbiate modo di aiutarmi.
Sono appena tornato dall’assistenza dove mi hanno detto che per guardarlo dovevo di nuovo pagare, ma siccome lo avevo ritirato esattamente due giorni prima (sempre 50€) non mi è sembrato il caso.



QUAL È IL PROBLEMA?
Il computer presenta una lentezza eccessiva. Quando provo a fare una run Live di Ubuntu da Usb (ma lo stesso problema lo dà anche con Win 7, sia da Usb che da Cd) l'operazione procede lentissima, sembra bloccarsi e poi dopo minuti e minuti di attesa tira fuori qualche schermata (parliamo di venti minuti).

Qui ho fatto dei video così potete rendervi conto in prima persona della questione.


Run Live di Ubuntu senza HDD (HDD scollegato):
https://www.youtube.com/watch?v=Gw1G52E11NU


Schermate da Ubuntu (se lasciamo marciare la Live per conto suo, dopo circa un quarto d'ora di attesa)
https://www.youtube.com/watch?v=2r4LVq4bQ4A



QUALI PROVE HAI FATTO?
scollegato tutte le schede Pci.
Scollegato HDD (per fare la Run Live di Ubuntu e escludere che il problema fosse L’HDD)
Risettato il Bios con i valori di Default

Eseguito il MemTest86 presente nel corredo di Ubuntu e andato positivamente
https://drive.google.com/file/d/13UOYscqm2-8Qc6Lg1WgwXrdz6ijJLazUgg/view?usp=sharing

Non cambia nulla: il problema della lentezza c’è sempre.



La mia speranza è che sia solo un problema di impostazioni Bios, ma sarebbe troppo bello se così fosse.

Screenshot del Bios con le impostazioni attuali

Main:
https://drive.google.com/file/d/1z72ouCh27Uf3C0wy9CzmM1qcVwFh7cW5cg/view?usp=sharing


H/W Monitor
https://drive.google.com/file/d/1fajPa-5jtXkUVgLR_hORNMYjLH3XyHGe8g/view?usp=sharing

Advanced - Cpu Configuration
https://drive.google.com/file/d/17n37F4_Ss_381cBus-2ATjHW-0K77AJO8A/view?usp=sharing

Advanced - Chipset Settings 1/3
https://drive.google.com/file/d/17pGJeT-EwsQf95PJARIO2tASI1GVuI4Krg/view?usp=sharing

Advanced - Chipset Settings 2/3
https://drive.google.com/file/d/1TBZBjshsSZmLJuQxONxr_NSKR2sEEPcevQ/view?usp=sharing

Advanced - Chipset Settings 3/3
https://drive.google.com/file/d/1mNjC6SVSc4WtWci7axkBwdVVXuEsHb_A2g/view?usp=sharing

Advanced - ACPI Settings
https://drive.google.com/file/d/1AoMLsJIjVZoo7u-7omy1Lq1ZQRdLJA3cQw/view?usp=sharing

Advanced - IDE Configuration
https://drive.google.com/file/d/1dMmEQrfbFs9jO2zJ6RTgUK-NT_1H1QlNkA/view?usp=sharing

Advanced - PCI/PnP Settings
https://drive.google.com/file/d/1LRv57gUVplY8cfhXaa7bYqDro7Svex4rAw/view?usp=sharing

Advanced - Configure Super IO Chipset
https://drive.google.com/file/d/1sknFKZ2qyG4-L6_acpJiycFE0hrUQwiM3g/view?usp=sharing

Advanced - USB Configuration
https://drive.google.com/file/d/1EzByemluv9IZh94u-u8WsecDQNDJMWuKpg/view?usp=sharing


Potrebbe essere un problema di alimentazione? Nel senso che, come hanno ipotizzato in assistenza, non manda il voltaggio giusto?
Queste le foto dei collegamenti dall’alimentatore alla Sk Madre..


Generale
https://drive.google.com/file/d/1nOu5WPVQ98c4L_1nzNgQqiwhkNmExwcEvA/view?usp=sharing


Dettaglio
https://drive.google.com/file/d/1osa-bmU3qwobhCA65pqeQ717anSnz1GkRg/view?usp=sharing


Sei sicuro di aver installato bene Ubuntu sulla pennetta Usb?
Si, perché hanno provato la stessa mia pennetta su una macchina in assistenza e partiva subito.


Questi i dati del Pc, nel caso servissero:

ASRock 4CoreDual Sata2 - VIA PT880 ultra Sk 775

Intel Core 2 Duo E6550 Conroe @1,86 Ghz (che poi non ho capito perché ma nel bios lo dà sempre a 1,79)

2 Gb Ram DDR II

Sk Video Nvidia GeForce 7300Gt 256 Mb Ddr 2

Benjamin Reilly
31-07-2015, 14:16
@pino800

50 euro dall'assistenza senza averti detto o aver loro stesso aggiornato il BIOS è una truffa... scusami per la sincerità. Aggiornare il bios è attività da 10 centesimo massimo... ad essere onesti. Hai fatto bene a consultare e a rivolgerti ai forum (Almeno la gratuità dei consigli è reciproca e tutti si guadagna in informazioni).

Quindi:

A) aggiornare il bios (se non la versione moddata, almeno l'ultima ufficiale)... in modo che la tua CPU sia riconosciuta correttamente nei parametri; Semmai non dovesse dipendere da esso:

B) testare altre distro, di verificare l'integrità dei file di installazione e che nel bios sia abilitato il controller USB 2.0.

C) a quel negozio di assistenza no rivolgerti mai più e sconsiglialo ad altri POVERI IGNARI. (la rete serve anche a difendersi dai profittatori).

Avrei intenzione di abbinare un sistema linux proprio su questa scheda madre e componentistica specifica...

i tuoi problemi non li ho riscontrati testando Kubuntu e Lubuntu... il solo inghippo ha riguardato l'hard drive.

pino800
31-07-2015, 14:21
Avrei intenzione di abbinare un sistema linux proprio su questa scheda madre e componentistica specifica...

i tuoi problemi non li ho riscontrati testando Kubuntu e Lubuntu... il solo inghippo ha riguardato l'hard drive.

Il mi consiglio personale per escludere cause di installazione è di testare altre distro, di verificare l'integrità dei file di installazione e che nel bios sia abilitato il controller USB 2.0.

scusa Frank, non è per dire eh, però alle tue ipotesi io ho già risposto nel mio post:

ho detto chiaramente che lo stesso problema lo dà anche con Win 7 e ho postato uno screenshot del bios dove si vede chiaramente che l'usb 2.0 è già abilitato..

c'ho messo più di un'ora per preparare questo mex (tra foto, video, impaginazione corretta ecc) non penso che nessuno abbia una cura del genere nel scrivere

apprezzo il tuo consiglio cmq

grazie

pino800
31-07-2015, 15:12
@pino800

50 euro dall'assistenza senza averti detto o aver loro stesso aggiornato il BIOS è una truffa... scusami per la sincerità. Aggiornare il bios è attività da 10 centesimo massimo... ad essere onesti. Hai fatto bene a consultare e a rivolgerti ai forum (Almeno la gratuità dei consigli è reciproca e tutti si guadagna in informazioni).

Quindi:

A) aggiornare il bios (se non la versione moddata, almeno l'ultima ufficiale)... in modo che la tua CPU sia riconosciuta correttamente nei parametri; Semmai non dovesse dipendere da esso:

B) testare altre distro, di verificare l'integrità dei file di installazione e che nel bios sia abilitato il controller USB 2.0.

C) a quel negozio di assistenza no rivolgerti mai più e sconsiglialo ad altri POVERI IGNARI. (la rete serve anche a difendersi dai profittatori).

Avrei intenzione di abbinare un sistema linux proprio su questa scheda madre e componentistica specifica...

i tuoi problemi non li ho riscontrati testando Kubuntu e Lubuntu... il solo inghippo ha riguardato l'hard drive.

ti ringrazio della risposta ma purtroppo non è così semplice..

in quel negozio di assistenza sicuramente non penso che ci rimetterò piede, ma non solo per colpa loro.

purtroppo mi sono reso conto che certe cose uno deve farsele da solo. cmq è andata così:

io ho portato il pc in un primo momento per un altro lavoro (cambiare PSU e fare un checkup generico, visto che non lo accendevo da tanto tempo) e loro mi hanno detto subito che solo per metterci le mani prendono 40+iva (è il loro costo di assistenza)

quindi il calcolo era: 50 + 30 per un ali scrauso ma che sicuramente sarebbe stato meno rumoroso di questo qui.

poi mi sono reso conto che quell'ali sarebbe stato rumoroso lo stesso (oltre che di qualità bassa ovviamente) e quindi ho chiesto in corso d'opera di poter rimettere il mio vecchio, ma a quel punto l'assistenza era già stata portata avanti (controlli su HDD, pasta su PCU, Memoria ecc) e quindi comunque ho pagato il lavoro.


io nel frattempo cmq ho studiato in quella settimana, e questa è l'unica cosa positiva :)

certo tornassi indietro mai più assistenza per cose che puoi fare da solo.
ma non avendo mai messo paste ecc (anzi avendolo fatto lo scorso anno con un effetto splatteramento) non volevo togliere concentrazione allo studio e cominciare tutta quella trafila di video YT, forum, scazzi ecc che poi alla fine ho fatto lo stesso :muro:

Benjamin Reilly
31-07-2015, 15:23
ma quindi il bios lo hai aggiornato ed hai gli stessi problemi? sì avevo notato che l'USB 2.0 risultava attivata, ma smanettando non si sa cosa possa accadere e controllare non è mai sbagliato.

Il fattore anomalo è quel parametro di rilevazione dovuto sicuramente ad errore di rilevazione della CPU poichè il bios è obsoleto rispetto agli aggiornamenti rilasciati nel sito:

http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2%20R2.0/index.it.asp?cat=CPU

aggiorna il bios.

pino800
31-07-2015, 15:52
va bene grazie, adesso aggiorno [anche se non ho la minima idea di come si fa e di cosa comporta]

l'unica cosa che mi chiedo è: perché prima funzionava??

va beh, aggiorno e ti faccio sapere


ps: non c'è altro modo di capire se il processore lavora a pieno ritmo? o se ad esempio non è rilevato del tutto


adesso aggiorno

pino800
31-07-2015, 15:59
ma quindi il bios lo hai aggiornato ed hai gli stessi problemi? sì avevo notato che l'USB 2.0 risultava attivata, ma smanettando non si sa cosa possa accadere e controllare non è mai sbagliato.

Il fattore anomalo è che la CPU abbia quel parametro di rilevazione dovuto sicuramente ad errore di rilevazione che il bios è incapace di eseguire considerato che è obsoleto rispetto agli aggiornamenti rilasciati nel sito:

http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2%20R2.0/index.it.asp?cat=CPU

aggiorna il bios.


ah ma aspetta: devo aggiornarlo sotto Dos o Windows???

se può essere utile calcola che la mia intenzione è di metterci Win 7

Benjamin Reilly
31-07-2015, 16:04
ah ma aspetta: devo aggiornarlo sotto Dos o Windows???

se può essere utile calcola che la mia intenzione è di metterci Win 7

indipendentemente dal sistema operativo che intendi installare, devi aggiornare il BIOS per rendere efficienti e riconoscibili i componenti installati nella scheda madre... il sistema operativo in tal senso è relativo.

Per quanto mi riguarda senza esigenze di giochi o di programmazione specifica passerei ai sistemi linux, ormai eccellenti ed abbastanza affidabili. Nel caso, in prima pagina ci sono i dettagli del bios moddato ultimo rilascio... se decidi di avvalerti di quelli ufficiali puoi aggiornare da windows o da dos facoltativamente.

pino800
31-07-2015, 16:40
ah ma aspetta: devo aggiornarlo sotto Dos o Windows???

se può essere utile calcola che la mia intenzione è di metterci Win 7

ho capito: mi sono risposto andando a leggere la pagina di info: è ovvio che io non posso installare la versione Win del bios per il semplice fatto che io non riesco proprio a caricare NESSUN SO, quindi devo fare da Dos

l'unico punto adesso è che io non ho il floppy installato ..

vediamo se riesco a ritirarlo fuori e re-installarlo

pino800
31-07-2015, 17:42
fatto ragazzi: updated il bios, non cambia assolutamente nulla di niente

esattamente stessa identica schermata quando provo a installare ubuntu

non so che fare a questo punto

Benjamin Reilly
31-07-2015, 18:57
fatto ragazzi: updated il bios, non cambia assolutamente nulla di niente

esattamente stessa identica schermata quando provo a installare ubuntu

non so che fare a questo punto

qualche componente complica il processo... ritengo una delle schede dedicate da te installate.

Prova a rimuovere tutte le schede PCI ESEGUENDO NUOVAMENTE L'INSTALLAZIONE DI UBUNTU.

Edit: ho visto il filmato youtube in cui descrivi il problema ed ho notato che hai già applicato la procedura suggerita. Il dubbio è nella scheda video considerato che la ram non evidenzia problemi secondo memtest. ORa la domanda è: prima che lo portassi all'assistenza, tale inconveniente non si presentava?

pino800
31-07-2015, 18:59
qualche componente complica il processo... ritengo una delle schede dedicate da te installate.

Prova a rimuovere tutte le schede PCI ESEGUENDO NUOVAMENTE L'INSTALLAZIONE DI UBUNTU.

è purtroppo quello che ho appena fatto, perche anche io xredevo cosi

NIENTE ..
ho persino tolto un banco dj ram: nin cambia nulla

Benjamin Reilly
31-07-2015, 19:06
è purtroppo quello che ho appena fatto, perche anche io xredevo cosi

NIENTE ..
ho persino tolto un banco dj ram: nin cambia nulla

nel bios ci sono 2 VOCI riguardanti il PCIEXPRESS... ho notato che la tua scheda video è PCI express... prova a disattivare quelle 2 voci.

Fai foto della schermata dei voltaggi nel bios. Voglio capire se i parametri sono corretti... in tal caso significa che l'alimentatore sta svolgendo correttamente il suo lavoro.

pino800
31-07-2015, 19:14
nel bios ci sono 2 VOCI riguardanti il PCIEXPRESS... ho notato che la tua scheda video è PCI express... prova a disattivare quelle 2 voci.

Fai foto della schermata dei voltaggi nel bios. Voglio capire se i parametri sono corretti... in tal caso significa che l'alimentatore sta svolgendo correttamente il suo lavoro.

Perfetto grazieeeeeee!!!!!!!!!!!!

Era proprio quello che volevo chiederti

Nel frattempo puoi dare un occhiata a quelle che gia ci sono, anche se ovviamente riguardano il vecchio firmware del bios

Adesso lo faccio e posto il tutto, tempo una mezzora pero perche son fuori cass ora

Grazie

Benjamin Reilly
31-07-2015, 19:21
Parametri bios:

disattiva lo SPREAD SPECTRUM;

attiva NO-EXECUTE MEMORY PROTECTION;

disattiva PCIE DOWNSTREAM PIPELINE;

attiva suspend to RAM;

DISATTIVA (disable) TUTTE LE PERIFERICHE CHE NON UTILIZZI:

ONBOARD AUDIO + QUESTE:

https://drive.google.com/file/d/1sknFKZ2qyG4-L6_acpJiycFE0hrUQwiM3g/view;

Altre configurazioni sono possibili ma non dovrebbero risultare rilevanti.

Benjamin Reilly
31-07-2015, 19:33
Perfetto grazieeeeeee!!!!!!!!!!!!

Era proprio quello che volevo chiederti

Nel frattempo puoi dare un occhiata a quelle che gia ci sono, anche se ovviamente riguardano il vecchio firmware del bios

Adesso lo faccio e posto il tutto, tempo una mezzora pero perche son fuori cass ora

Grazie

http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4197254
potrebbe essere la scheda video, se ne hai altra ad esempio agp, e dopo aver applicato i suggerimenti del post precedente non riscontri miglioramenti, fai il test con altra scheda video.

ps: ricorda di disattivare le voci PCIE nel bios.

pino800
31-07-2015, 19:52
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4197254
potrebbe essere la scheda video, se ne hai altra ad esempio agp, e dopo aver applicato i suggerimenti del post precedente non riscontri miglioramenti, fai il test con altra scheda video.

ps: ricorda di disattivare le voci PCIE nel bios.
niente
ho fatto tutto quello che hai proposto ma non cambia niente

Unica cosa ora ti posto foto voltaggi

pino800
31-07-2015, 20:05
A me sembra tutto ok
anche se non ci capisco molto

https://drive.google.com/file/d/1vcWYmh_rcPMNaHhW3tHNpWwUgp-xWvsEhw/view?usp=docslist_api

Quel link che mi hai mandato che cosa vuole dire? Non sino riuscito a capire quale pu to della discussione si riallaccia al mio caso .. forse lutima parte fove si parla della sk video

Benjamin Reilly
31-07-2015, 20:05
niente
ho fatto tutto quello che hai proposto ma non cambia niente

Unica cosa ora ti posto foto voltaggi

sostituita anche VGA?

Il problema sopracitato pare sia caratteristico di alcuni utenti che utilizzavano particolari schede video NVIDIA con UBUNTU .... se dopo aver sostituito VGA non risolvi, prova ad installare copia di XP se ne hai a disposizione.

Nel caso, prova ad ATTIVARE le 2 voci PCIE nel bios.

pino800
31-07-2015, 20:07
sostituita anche VGA?

Cioe dici se ho cambiato sk video? No quello no perche ho fatto chiamata amico ma non ce lha

pino800
31-07-2015, 20:11
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4197254
potrebbe essere la scheda video, se ne hai altra ad esempio agp, e dopo aver applicato i suggerimenti del post precedente non riscontri miglioramenti, fai il test con altra scheda video.

ps: ricorda di disattivare le voci PCIE nel bios.

Ecco queste non sono riuscito a capire

Mi fai capire quali sono perche non sono sicuro di aver fstto giusto ..

pino800
31-07-2015, 20:48
E cmq a me nessuno mi toglie l'idea che c'è di mezzo il processore ..

https://drive.google.com/file/d/1hf9-GBFv9F2nN1AZ0FVyyvdxcdUtvO06GQ/view?usp=docslist_api

Se vuoi andare a dormire buona note per ora .. io se ci riesco stasera faccio un salto al Gay Village .. di sicuro un altra sera non la dedico al computer

Ps per lasciarlo in assistenza voleva almeno altri 30 euro .. probabilmente non gli pesa aver perso un cliente

Ik gli ho anche proposto: tu dagli un occhiata al volo, se lo capisci subito bene, se invece ti rendi conto che hai bisogno di piu tempo allora mi fai un preventivo

pero niente ...



EDIT
ok ho letto il forum, ma ti ricordo he pero io la stessa lentezza ce lho anchd se provo a far partire win 7 ..

Secondo me non e un problema di compatibilita con linux ma proprio un prob "in sé"

Benjamin Reilly
31-07-2015, 22:00
nouveau ed xorg riguardano la scheda vide xorg è il server grafico e nouveau è driver nvidia. I parametri della CPU con l'aggiornamento del bios sono corretti?

pino800
31-07-2015, 22:16
Per quello che ho visto mi sembra di si, nel senso che rispecchiano i valori del processore ..

Pero sono stanco di smanettare ormai: ho staccato tutto e non penso che domani mi ci rimetto

C'ho passato tre giorni pieni da quando l' ho ritirato, senza contare il tempo chw sono stato in attesa: praticamente è una settimana che non penso ad altro.

Ti ringrazio per la collaborazione ma questa modalità dei forum è veramente logorante: è come fare una conversazione con le lettere dal fronte ..

per il momento accantono, quando mi avanzano trenta euro e trovo un "pischello" di buona volontà gli do tutto e gli faccio risolvere.
è un lavoro al di là delle mie capacità in queste condizioni

Benjamin Reilly
31-07-2015, 22:31
Per quello che ho visto mi sembra di si, nel senso che rispecchiano i valori del processore ..

Pero sono stanco di smanettare ormai: ho staccato tutto e non penso che domani mi ci rimetto

C'ho passato tre giorni pieni da quando l' ho ritirato, senza contare il tempo chw sono stato in attesa: praticamente è una settimana che non penso ad altro.

Ti ringrazio per la collaborazione ma questa modalità dei forum è veramente logorante: è come fare una conversazione con le lettere dal fronte ..

per il momento accantono, quando mi avanzano trenta euro e trovo un "pischello" di buona volontà gli do tutto e gli faccio risolvere.
è un lavoro al di là delle mie capacità in queste condizioni


è solo la scheda video che con kernel linux dà problemi. Tutto qui. In pratica in mezza giornata hai fatto ciò che normalmente impiegavi una settimana ahahahaah Escluse tutte le eventualità possibili resta la scheda video: hai risolto.

pino800
31-07-2015, 23:29
Guarda io ricordo che anche al tempo in cui ho fatto l'hackintosh con questo pc avevo dei problemi con la scheda video; quindi sicuramente hai ragione.
poi ho letto il forum che hai postato e quindi ok, sicuramente è quello che dici tu

Pero rimane un fatto: perche ho lo stesso problema di lentezza con win 7 anche ??

Dovrei trovare una schedaccia a poco e provarla ..

In ogni caso ho messo come ultimo settaggio del bios che la scheda è una pci + gfx una cosa del genere.. cerano tre opzioni

Max_R
02-08-2015, 10:11
Qualcuno ha sperimentato Windows 10? Io sto avendo problemi con un componente relativo al pci-express che va in conflitto con altro
Edit
Risolto impostando da bios pci come adattatore grafico principale e digitando da cmd (amministratore) la stringa bcdedit /set pciexpress forcedisable Ora tutto regolare

halnovemila
03-08-2015, 20:33
scusa Frank, non è per dire eh, però alle tue ipotesi io ho già risposto nel mio post:

ho detto chiaramente che lo stesso problema lo dà anche con Win 7 e ho postato uno screenshot del bios dove si vede chiaramente che l'usb 2.0 è già abilitato..

c'ho messo più di un'ora per preparare questo mex (tra foto, video, impaginazione corretta ecc) non penso che nessuno abbia una cura del genere nel scrivere

apprezzo il tuo consiglio cmq

grazie

Lo penso anch'io pino800... nessuno ha una cura del genere nel comporre i post... nessuno tranne, forse... me! ;)

Allora, siccome ho apprezzato il tuo stile, sebbene siano anni che non posto nulla su questo thread (perchè ritengo di aver già detto tutto il possibile) ho deciso di provare a darti un suggerimento.

Da quello che vedo la tua CPU sarebbe nativa per un clock base di 333, mentre la scheda madre supporta solo fino a 266.
Il downclocking che ne deriva non è un problema per la CPU ma potrebbe confondere il BIOS nell'assegnazione automatica dei timings.

Ho notato che nelle impostazioni BIOS CPU Configuration lo Spread Spectrum è su Auto.
Io lo imposterei fisso su Disabled perchè se è attivo esso altera le frequenze di lavoro per ridurre le emissioni elettromagnetiche ma al costo di rischiare di provocare malfunzionamenti sulla trasmissione dei dati da e verso CPU, RAM, Chipset, Bus.

Poi proverei ad impostare manualmente i timings delle RAM secondo quanto ho scritto in questo mio vecchio post di sei anni fa.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27714732&postcount=894

Saluti.
Alessio

pino800
03-08-2015, 20:42
Lo penso anch'io pino800... nessuno ha una cura del genere nel comporre i post... nessuno tranne, forse... me! ;)

Allora, siccome ho apprezzato il tuo stile, sebbene siano anni che non posto nulla su questo thread (perchè ritengo di aver già detto tutto il possibile) ho deciso di provare a darti un suggerimento.

Da quello che vedo la tua CPU sarebbe nativa per un clock base di 333, mentre la scheda madre supporta solo fino a 266.
Il downclocking che ne deriva non è un problema per la CPU ma potrebbe confondere il BIOS nell'assegnazione automatica dei timings.

Ho notato che nelle impostazioni BIOS CPU Configuration lo Spread Spectrum è su Auto.
Io lo imposterei fisso su Disabled perchè se è attivo esso altera le frequenze di lavoro per ridurre le emissioni elettromagnetiche ma al costo di rischiare di provocare malfunzionamenti sulla trasmissione dei dati da e verso CPU, RAM, Chipset, Bus.

Poi proverei ad impostare manualmente i timings delle RAM secondo quanto ho scritto in questo mio vecchio post di sei anni fa.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27714732&postcount=894

Saluti.
Alessio

ti ringrazio Hal, ma abbiamo già provato queste ipotesi con l'utente Benjamin Reilly e purtroppo sono risultate inefficaci so far ..

cmq ho deciso di non arrendermi. a tempo perso lo riprendo, lo riapro, lo rimetto sul tavolo e per forza devo riuscire a farlo ripartire .. per forza ..

grazie cmq

Parametri bios:

disattiva lo SPREAD SPECTRUM;

attiva NO-EXECUTE MEMORY PROTECTION;

disattiva PCIE DOWNSTREAM PIPELINE;

attiva suspend to RAM;

DISATTIVA (disable) TUTTE LE PERIFERICHE CHE NON UTILIZZI:

ONBOARD AUDIO + QUESTE:

https://drive.google.com/file/d/1sknFKZ2qyG4-L6_acpJiycFE0hrUQwiM3g/view;

Altre configurazioni sono possibili ma non dovrebbero risultare rilevanti.



EDIT

ah, ps: ovviamente quella cosa delle ram che mi hai linkato la provo. m'ero persino già scordato.

sarà la prima cosa che provo appena lo riavvio. poi scrivo come è andata

Benjamin Reilly
03-08-2015, 21:24
@pino effettivamente la CPU utilizzata nn è tra quelle elencate come compatibili. Ritenevo avessi verificato la compatibilità dei componenti utilizzati. Di primo acchito ho ritenuto ininfluente l'E6550 pensando fosse versione intermedia tra quelle indicate in elenco da ASROCk per il tuo modello di scheda madre, invece è versione successiva che supporta FSB 1333Mhz. Il bios pur riconoscendo il processore potrebbe avere problemi nel parametrizzare i dati. Ciò spiega anche il valore inferiore della CPU dichiarata dal bios.

Il mio suggerimento è leggere il manuale delle schede prima di assemblare i computer, in assenza di scaricarne copia.

pino800
03-08-2015, 21:29
ok ragazzi, questo può essere stato un errore del negozio che (nel 2007) assemblò il computer. ok...

ma sto computer ha sempre funzionato!!!!!!!

ha sempre funzionato alla grande.. ve l'ho detto, per un periodo è stato persino hackintosh .. :sofico:

ha lavorato tanto e sempre bene, come adesso improvvisamente non va più..


e la sera stessa in cui l'ho portato a casa dopo averlo ritirato dall'assistenza (una settimana fa) sempre funzionava..

i problemi sono cominciati quando ho fatto la prima installazione

Benjamin Reilly
03-08-2015, 21:42
ok, questa informazione se mi è sfuggita è mia distrazione, in caso contrario cmq è importante, perchè consente di capire che il problema è probabilmente hardware.

Se con lo stesso hardware prima funzionava e poi non funziona più, 2 ipotesi:

1) uno dei componenti si è danneggiato: scheda video, o CPU!? (le ram parrebbero OK);

2) la scheda madre è danneggiata.

In merito alla scheda madre, controlla che i CONDENSATORI (quei cilindretti che affiorano nella scheda siano integri SENZA BOMBATURE), e che siano regolarmente fissati sulla scheda (Se hai una torcia led non dovresti impiegare tanto tempo ad assicurartene).

La scheda video pare funzionare. La causa per cui portasti il computer in assistenza sarebbe?

Hai mai resettato il BIOS dopo il verificarsi dei problemi? Con l'aggiornamento dovrebbe essersi resettato cmq ai valori di default.

Esperienza personale: NON SONO RIUSCITO AD INSTALLARE sistemi linux tramite USB... il solo metodo funzionante cd-rom o DVD... almeno nell'ultimo rilascio. Causa? IGNOTA (attribuita ai sistemi linux, ma potei sbagliarmi e sussistere problema di natura hardware durante il processo di installazione che sostanzialmente SI BLOCCA: prova ad eseguire l'istallazione del sistema linux ad esempio Lubuntu con CD-ROM).

pino800
03-08-2015, 22:05
no Benjamin è andata così:

- computer fermo da un anno, forse avevo pure splatterato o cmq toccato pasta ultima volta, tanto per aprire computer e fare McGyver

- sto studiando molto, non ho voglia di stare appresso computer:

Quindi:

porto computer in assistenza per fare checkup generale e rimettere nuovo Ali.
tanto qualsiasi meglio di quello attuale, troppo rumore non riesco concentrarmi quando ci lavoro

mi sento grande studioso che non ha bisogno mettere mani su computer perché qualcun altro fa per te .. :sofico:

dopo qualche giorno comincio pensare: "ali da 30 € non cambia niente, inutile buttare soldi"

chiamo negozio, niente più ali: ridatemi computer e basta, rimetteteci quello vecchio

riprendo computer (dopo una settimana)

porto casa funziona (win xp io pensavo c'era addirittura win7)

prendo cd win 7 (usato con successo su portatile)

avvio installazione con xp già avviato, non da zero quindi.

pc si riavvia per completare installazione (io nel frattempo aiuto mio padre sistemare)

non vedrò mai installato win 7 perché non supererò mai questa (http://www.actatek.biz/sales/ACTAtek_UKO/Misc/background.bmp)schermata


ecco: è andata esattamente così

l'ipotesi di installare linux è nata dopo, per vedere perché non aveva funzionato win 7.

io di base scelgo win 7 (anche se linux mi piace di più e lo trovo più accattivante), dal momento che il programma che uso io su linux non esiste

Benjamin Reilly
03-08-2015, 22:09
perfetto: questa spiegazione è eccellente poichè permette di comprendere la fase essenziale: quella in cui il problema si è manifestato.

Capisco che stai dedicando tempo ad elementi più importanti.

ORa il problema pare riguardare windows 7 e la sua capacità di interfacciarsi all'hardware in questione.... IPOTIZZANDO CHE tu abbia rimosso tutte le periferiche ininfluenti e ripetuto l'installazione con conseguente blocco, l'ipotesi è che windows 7 abbia difficoltà rispetto ad XP ad interfacciarsi con l'hardware della 4coredual-sata2 (e non solo cpu o scheda video, ma l'intero sistema della scheda madre quali chipset e altri controller: altro utente ha parlato di problemi durante l'installazione che ha risolto in una certa maniera.... ma se ha modificato determinati parametri con BCEDIT immagino che cmq l'installazione l'abbia completata).


In merito ai sistemi LINUX io proverei a ripetere l'azione con CD-ROM (Lubuntu) o con DVD (in caso di distro differente che per grandezza non permetta di usare il cd-rom).

Se anche il sistema linux non dovesse installarsi, considerato che nella mia specifica configurazione, con detti supporti ottici non ho avuto problemi: ho installato LUBUNTU in una USB da 16GB, probabilmente c'è qualche problema a livello hardware.... Se con XP l'installazione invece dovesse fungere, qualche componente hardware rende 7 e i sistemi linux attuali incompatibili per cause ignote.

I sistemi installati nella mia specifica configurazione sulla 4coredual-sata2 soo stati:

xp;

vista

e sistemi linux (problema di rilevazione scheda audio integrata nei sistemi passati).

Senza problemi (eccetto l'installazione da USB dei sistemi linux... almeno gli ultimi: non so perchè).

Altro aspetto che adesso sto CONSIDERANDO: PROVA (quando hai tempo) NEL BIOS A DISATTIVARE LE VOCI RELATIVE ALLA SCHEDA AUDIO INTEGRATA (ripetendo l'installazione)

pino800
03-08-2015, 22:28
Capisco che stai dedicando tempo ad elementi più importanti.

No ma che scherzi .. se qualcuno mi risolve gli faccio na statua ..:D

Domattina provo cone dici tu, se non l'ho buttato dovrei avere un vecchio linux su cd

Linux enterprise 10 si chiamava se non ricordo male.. del 2006

Xp dopo averlo tolto ho provato a re-installarlo e anche lì niente (parliamo sempre di questa settimana appena passata eh) quindi deve essere successo qualcosa dai ..

I voltaggi stanno bene? Ho fatto foto recenti negli utlimi post, da' un occhiata se hai tempo

Benjamin Reilly
03-08-2015, 22:30
pare che la scheda audio INTEGRATA non sia compatibile... probabilmente per assenza driver previsti nel sistema operativo windows 7 (windows 7 in pratica non sarebbe compatibile): in sostanza, come intuito e pubblicato nel precedente commento: DISATTIVA LA SCHEDA AUDIO da bios. Penso che non avrai problemi questa volta ad installare WINDOWS 7.

L'installazione di 7 in sostanza si blocca perchè il sistema non riesce a reperire i driver per attivare il sistema audio... che cmq mi pare tu abbia con scheda audio DEDICATA...

Come ti avevo precedentemente scritto: DISABILITA TUTTE LE PERIFERICHE DI CUI NON HAI BISOGNO NEL BIOS...

EDIT: ho scritto questo prima di leggere la tua replica... Anche XP ha problemi di installazione.... mentre in laboratorio tali problemi non si sono presentati.

Ecco questa è altra informazione da valutare.

cmq disattiva la scheda audio e... tenta: tentar non nuoce. Escluse tutte le incompatibilità.... sistema operativo hardware, non resta che l'hardware.

pino800
03-08-2015, 22:34
Ok boys

First thing tomorrow

Se c'avete azzeccato statua in arrivo

halnovemila
04-08-2015, 06:01
ok ragazzi, questo può essere stato un errore del negozio che (nel 2007) assemblò il computer. ok...

ma sto computer ha sempre funzionato!!!!!!!

ha sempre funzionato alla grande.. ve l'ho detto, per un periodo è stato persino hackintosh .. :sofico:

ha lavorato tanto e sempre bene, come adesso improvvisamente non va più..


e la sera stessa in cui l'ho portato a casa dopo averlo ritirato dall'assistenza (una settimana fa) sempre funzionava..

i problemi sono cominciati quando ho fatto la prima installazione

Allora Pino,
è evidente che qualcosa è successo DOPO che il PC è stato sottoposto ad "assistenza".
Dato che l'hardware non è cambiato l'unica cosa "volatile" che potrebbe essere cambiata e che è possibile ripristinare sono i parametri BIOS; ed è per questo che il mio consiglio si è limitato a Spread Spectrum e Timings RAM (solo quello, il resto anche con le impostazione di BIOS di default non dovrebbe darti i problemi che stai sperimentando; in particolar modo una scheda audio che non sia riconosciuta correttamente da un sistema operativo alla peggio non funzionerà per mancanza di driver appropriati, ma di certo non impedisce l'installazione del sistema).

Se il PC in precedenza funzionava senza particolari impostazioni BIOS allora, a maggior ragione, la causa del problema deve essere a livello hardware.

Potrebbe essere invero l'alimentatore, anche se i livelli delle tensioni sembrano normali, ma, data l'età dell'alimentatore, la corrente potrebbe essere "irregolare" o soggetta ad interferenze (soprattutto a causa del deterioramento dei condensatori), il chè causerebbe un malfunzionamento generale di processore e ram.
Assicurati che nella presa che usi per alimentare il PC ci sia il polo per la messa a terra e che questa sia collegata, in caso contrario potresti avere delle correnti parassite che vagano per tutto il cabinet (e potresti anche sentire una scossa se tocchi il cabinet in una parte metallica nuda e contemporaneamente tocchi terra con una parte del tuo corpo).
Se riesci a procurarti un alimentatore anche temporaneamente, fai la prova.

Se non è l'alimentatore non resta che la scheda madre ed i componenti su essa installati: moduli RAM e scheda video.
Anche qui, l'unica cosa che può essere accaduta è che la rimozione, reinserimento o anche le sole vibrazioni dovute al maneggiamento del cabinet, abbia anche minimamente spostato i punti di contatto tra i tra moduli memoria e/o scheda video e i relativi sockets.
Con gli anni i pettini si ossidano tutto attorno al punto di contatto.
Allora potrebbe essere che alcuni contatti sono finiti in un area ossidata del pettine.
In questo caso bisogna usare un prodotto disossidante, come il WD40, e pulire tutti i contatti.
In mancanza di prodotto specifico si può provare con una classica gomma da cancellare da sfregare sui pettini dei moduli ram e della scheda video.

Se anche questo non risolve temo che tu sia di fronte ad un guasto alla scheda madre che non è riparabile.
Purtroppo se il dissipatore CPU è stato rimosso e reinstallato non è affatto improbabile che chi ha reinstallato il dissipatore abbia esercitato eccessiva pressione sulla scheda madre, facendola flettere fino al punto di far saltare qualche punto di saldatura o interrompere qualche pista.

Saluti.
Alessio

pino800
04-08-2015, 07:31
Allora Pino,
è evidente che qualcosa è successo DOPO che il PC è stato sottoposto ad "assistenza".
Dato che l'hardware non è cambiato l'unica cosa "volatile" che potrebbe essere cambiata e che è possibile ripristinare sono i parametri BIOS; ed è per questo che il mio consiglio si è limitato a Spread Spectrum e Timings RAM (solo quello, il resto anche con le impostazione di BIOS di default non dovrebbe darti i problemi che stai sperimentando; in particolar modo una scheda audio che non sia riconosciuta correttamente da un sistema operativo alla peggio non funzionerà per mancanza di driver appropriati, ma di certo non impedisce l'installazione del sistema).

Se il PC in precedenza funzionava senza particolari impostazioni BIOS allora, a maggior ragione, la causa del problema deve essere a livello hardware.

Potrebbe essere invero l'alimentatore, anche se i livelli delle tensioni sembrano normali, ma, data l'età dell'alimentatore, la corrente potrebbe essere "irregolare" o soggetta ad interferenze (soprattutto a causa del deterioramento dei condensatori), il chè causerebbe un malfunzionamento generale di processore e ram.
Assicurati che nella presa che usi per alimentare il PC ci sia il polo per la messa a terra e che questa sia collegata, in caso contrario potresti avere delle correnti parassite che vagano per tutto il cabinet (e potresti anche sentire una scossa se tocchi il cabinet in una parte metallica nuda e contemporaneamente tocchi terra con una parte del tuo corpo).
Se riesci a procurarti un alimentatore anche temporaneamente, fai la prova.

Se non è l'alimentatore non resta che la scheda madre ed i componenti su essa installati: moduli RAM e scheda video.
Anche qui, l'unica cosa che può essere accaduta è che la rimozione, reinserimento o anche le sole vibrazioni dovute al maneggiamento del cabinet, abbia anche minimamente spostato i punti di contatto tra i tra moduli memoria e/o scheda video e i relativi sockets.
Con gli anni i pettini si ossidano tutto attorno al punto di contatto.
Allora potrebbe essere che alcuni contatti sono finiti in un area ossidata del pettine.
In questo caso bisogna usare un prodotto disossidante, come il WD40, e pulire tutti i contatti.
In mancanza di prodotto specifico si può provare con una classica gomma da cancellare da sfregare sui pettini dei moduli ram e della scheda video.

Se anche questo non risolve temo che tu sia di fronte ad un guasto alla scheda madre che non è riparabile.
Purtroppo se il dissipatore CPU è stato rimosso e reinstallato non è affatto improbabile che chi ha reinstallato il dissipatore abbia esercitato eccessiva pressione sulla scheda madre, facendola flettere fino al punto di far saltare qualche punto di saldatura o interrompere qualche pista.

Saluti.
Alessio

Anche ame piacerebbe pensare che sia colpa di quei pirla dell assistenza, ma questa ipotesi è compatibile con il fatto che quando sono andato a casa la prima volta ha funzionato, cioe e partito regolarmente?

pino800
04-08-2015, 07:52
È importante questa domanda che ti ho fatto perche casomai stamattina chiamo quelli dell'assistenza e me li magno

halnovemila
04-08-2015, 12:34
Anche ame piacerebbe pensare che sia colpa di quei pirla dell assistenza, ma questa ipotesi è compatibile con il fatto che quando sono andato a casa la prima volta ha funzionato, cioe e partito regolarmente?

Direi di sì, è compatibile.
Perchè il danneggiamento di qualche punto di saldatura o di qualche pista non si traduce automaticamente nella totale impossibilità di funzionamento.
Il più delle volte si tratta di così detto "guasto intermittente", che spesso diventa più evidente a caldo, quando aumenta di temperatura dei componenti.

Tu pensa che ho avuto un processore E8400 che funzionava benissimo... ma solo uno dei due core... se tentavo di avviare o installare un sistema operativo con kernel con il supporto multicore mi si bloccava tutto subito all'inizio (tra l'altro, esperienza avuta proprio con la Asrock 4CoreDual; una cosa talmente incomprensibile che al tempo pensavo fosse un problema del BIOS e sono perfino arrivato al punto di modificarlo, aggiungendo il microcode per l'E8400, ma senza arrivare a riuscire a disabilitare il supporto ACPI che, in principio, pensavo fosse la causa del problema. Qui, sul mio sito, ho lasciato la traccia di quella mia avventura di sette anni fa ;) http://www.controsensi.it/Forum/ultimatebb.cgi.htm)

Quindi, è possibile che il sistema operativo possa anche avviarsi e sembrare stabile per un periodo limitato di tempo in assenza di grossi carichi su CPU, RAM, Chipset e GPU.
Ma l'installazione di un SO, solitamente stressa l'HD, il controller, quindi chipset e RAM... per cui è più sensibile a danni intermittenti sull'HW.

Saluti.
Alessio

dado2005
04-08-2015, 22:06
Prova a far "girare" il programmnino CPUz

lo scarichi dal seguente link(gratuito) e non richiede installazione:

http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_1.72.1-en.zip.

Ti consente di rilevare in "tempo reale"vari parametri di funzionamento relativi a:

- CPU(info su Core Speed, Multiplier, Bus Speed, Rated FSB, Core VID, ecc.)

Memory(info sulla frequenza effettiva di funzionamento del modulo di Dram + info sul timing, ecc.)

- SPD (è una memoria che contiene la tabella dei timing del modulo di mem secondo lo standard JEDEC)
I parametri indicati possono essere configurati nell'apposita sezione del bios, ecc.)

- ecc.

Puoi anche stampare un report in formato testo o html.

Puoi mandare in esecuzione qualche altro programma e osservare come variano
i parametri della Cpu, moltiplicatore e Core Speed, ecc.

P.S.

Se avessi la necessità di cambiare il processore potresti prendere in considerazione il seguente:

02-08-2015, 15:24
[TV+SPED] CPU E7600 3.06 ghz Socket 775
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726643

Il venditore chiede 20€, prezzo leggermente negoziabile.

Lo sto utilizzando e sono pienamente soddisfatto, riconosciuto dal bios 2.20a modificato da PcTreiber.

pino800
06-08-2015, 14:48
Prova a far "girare" il programmnino CPUz

lo scarichi dal seguente link(gratuito) e non richiede installazione:

http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_1.72.1-en.zip.

Ti consente di rilevare in "tempo reale"vari parametri di funzionamento relativi a:

- CPU(info su Core Speed, Multiplier, Bus Speed, Rated FSB, Core VID, ecc.)

Memory(info sulla frequenza effettiva di funzionamento del modulo di Dram + info sul timing, ecc.)

- SPD (è una memoria che contiene la tabella dei timing del modulo di mem secondo lo standard JEDEC)
I parametri indicati possono essere configurati nell'apposita sezione del bios, ecc.)

- ecc.

Puoi anche stampare un report in formato testo o html.

Puoi mandare in esecuzione qualche altro programma e osservare come variano
i parametri della Cpu, moltiplicatore e Core Speed, ecc.

P.S.

Se avessi la necessità di cambiare il processore potresti prendere in considerazione il seguente:

02-08-2015, 15:24
[TV+SPED] CPU E7600 3.06 ghz Socket 775
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726643

Il venditore chiede 20€, prezzo leggermente negoziabile.

Lo sto utilizzando e sono pienamente soddisfatto, riconosciuto dal bios 2.20a modificato da PcTreiber.


grazie, non so come ma a quanto pare non mi era arrivata notifica di questo post

cmq a quanto pare posso riportarlo al negozio senza pagare la riparazione aggiuntiva: ci ho parlato oggi per telefono

se non dovesse andare nemmeno così lo provo grazei

pino800
08-08-2015, 13:27
allora ragazzi, c'è un aggiornamento. e visto che mi avete aiutato e mi siete stati dietro mi sembra opportuno e doveroso informarvi.

Il problema è temporaneamente risolto, e a quanto pare sembrava proprio la scheda video.

la soluzione del problema a me personalmente non m'è piaciuta, perché ho dovuto pagare, però devo anche ammettere che quelli del negozio sono stati molto disponibili nei miei confronti (un ragazzo in particolar modo: mi ha riguardato il computer senza farmi pagare nulla, abbiamo riprovato a installare insieme Win 7 con una nuova scheda video e ha funzionato).

inizialmente abbiamo sostituito la mia 7300 gt con una precedente 6600 (con ventolina), che a quanto ho capito è una scheda che loro usano come Jolly perché va bene con tutto.

e infatti con quella scheda Linux partiva subito senza problemi (veramente nel giro di pochi secondi)

a quel punto allora io mi sono detto: visto che non mi sta facendo pagare niente per questo lavoro gli ho detto: a questo punto proviamo una scheda che avete in vendita, se funziona la compro e via. ero cmq sollevato che non fosse un problema relativo alla scheda madre.

e infatti ha installato questa scheda più economica che aveva in negozio (msi nvidia Geforce 210) e con quella ha provato a fare un installazione di Win 7.

l'installazione è andata bene (a differenza di quello che provavo io a casa con cd o con usb, sempre Win 7), ha installato tutti i driver e a quel punto ho pagato la scheda (€33,5) e sono andato.


poi però, arrivato a casa, vedevo che questo Win era troppo lento e, pur avendo 2 Gb di Ram, mi sembrava strano.. temevo che fosse la scheda che a caldo reagiva male (la stessa scheda tra parentesi non è piaciuta a Linux, che infatti non è partito); tuttavia mi sono reso conto che invece il problema era un altro: la versione di Win installata era a 64Bit !!!!!!!!!

errore, distrazione o svista, non potevo ritenerlo certo responsabile visto che alla fine, se non mi ha fatto un favore, certamente ha derogato alle regole del negozio..

quindi mi sono armato di pazienza e stringendo un po' le chiappe ieri ho re-installato Win 7 a partire da quella versione che avevo io a 32 Bit, ultimate..

e fortunatamente è andata alla grande .. molto fluida, va una spada ..


Bilancio:

ho speso 83 € netti, più tutta la benzina per tutte le volte che ci sono andato arriviamo tranquillamente a 100..

per due settimane non ho pensato a altro

ho cambiato una scheda video che amavo (e il mio dubbio è che, non so come, se ieri avessimo provato anche a fare l'install di Win 7 con quella di scheda magari andava uguale: lo so che a casa mia non funzionava, ma mi rimane sto dubbio/superstizione)

ho buttato due settimane ..

col senno di poi posso dire:

se fossi stato più chiaro con me stesso la cosa da fare era:

-riaprire il computer
-farsi coraggio e imparare a mettere quella caxxo di pasta (che peraltro avevo a casa, dell'anno scorso ma ce l'avevo)

-rendersi conto che c'era ancora Win xp. rispegnere tutto e col cd installare win 7

-comprare un alimentatore decente a 50 € sul web

-nel giro di una settimana fatto tutto, un po' per volta ...



il mio dubbio che mi fa rodere è che probabilmente la scheda video si sia danneggiata nei vari trasporti: ha sempre funzionato da paura e non vedo perché improvvisamente non dovrebbe andare, tanto più che sembra decisamene integra.

sono sicuro, e questo è il mio rimorso, che se avessi installato da subito win 7 rimanendo a casa, tutto sarebbe andato alla grande.

è vero ho una scheda migliore (1gb di Ram) ma quella aveva (forse credenza personale) un colore più pieno, più "saturo", questa mi fa un po male agli occhi. spero di riuscire a settarla ..


ciao raga grazie

spero di non dover smanettare più così in vita mia :)

Benjamin Reilly
08-08-2015, 13:34
ti avevo avvisato della scheda video... con 30 euro te la cavavi.

cmq l'importante è che abbia risolto.

pino800
08-08-2015, 14:07
ti avevo avvisato della scheda video... con 30 euro te la cavavi.

cmq l'importante è che abbia risolto.

beato te che sei così ottimista .. a me mi scoccia proprio

ma senti secondo te è plausibile l'ipotesi che si sia danneggiata nel trasporto e che se avessi fatto subito un install sarebbe andato a buon fine (di win 7 intendo) .. o è solo una mia rosicata ...

io non riesco a spiegarmi perché non ha funzionato ... porca zozza

Benjamin Reilly
08-08-2015, 14:30
beato te che sei così ottimista .. a me mi scoccia proprio

ma senti secondo te è plausibile l'ipotesi che si sia danneggiata nel trasporto e che se avessi fatto subito un install sarebbe andato a buon fine (di win 7 intendo) .. o è solo una mia rosicata ...

io non riesco a spiegarmi perché non ha funzionato ... porca zozza

+ che ottimista era sufficiente testare altra scheda video ed acquistarne una a 20 euro + spese di spedizione usata, perchè tanto ormai quelle compatibili nuove non sono più prodotte.

A mio avviso se e ripeto se, il sistema operativo funzionava prima che lo sostituissi, può essersi danneggiata anche in fase di installazione del nuovo sistema causa vecchiaia, oppure causa difetto prodottosi in laboratorio e manifestatosi in fase di installazione del nuovo sistema operativo, come il danneggiamento di uno dei componenti, i condensatori ad esempio. Le cause sono molteplici come i responsabili (molti portano le auto dal meccanico perchè il meccanico ripara una cosa e ne sfascia un'altra, finchè chi se ne accorge non fa fallire il meccanico diffondendo le voci rivelando l'imbecillità della furbo), ovviamente non è detto che il meccanico sia responsabile.

Personalmente la pagina di errore in linux evidenziava l'inaccessibilità della scheda video. Se avevi altra scheda anche AGP... bastava testarla e avresti avuto prova certa del fatto che la scheda video difettava.

Come ti avevo scritto in mezza giornata si erano fatti test sufficienti e che il risultato "lo avevi" trovato. Ovviamente il forum non opera tecnicamente, pertanto i test materiali spettano al postulante.... uno offre consigli poi l'altro deve decidere se o meno avvalersene.

http://www.ebay.it/itm/Ati-radeon-hd-3650-gddr3-pci-e-/161785255000?hash=item25ab271458

una scheda come questa andava benissimo per il tuo assetto... 27 euro (spese di spedizione incluse). Tranquillo hai solo speso 70 euro in più (equivalenti a 140 mila lire del tempo della lira).

pino800
08-08-2015, 16:38
una scheda come questa andava benissimo per il tuo assetto... 27 euro (spese di spedizione incluse). Tranquillo hai solo speso 70 euro in più (equivalenti a 140 mila lire del tempo della lira).

no, qui ti sbagli

ho speso 6 euro in più casomai, senza contare che non ho dovuto aspettare spedizione e senza contare, soprattutto, che una scheda usata può tranquillamente non funzionare o smettere di funzionare, senza garanzia.

l'errore iniziale è stato portarlo lì in the first place, ma del resto m'ha permesso di risparmiare un po' di tempo dedicandolo a altro.

il dubbio rimane che, tenendo il computer a casa, avrei installato Win 7 senza cambiare scheda. Giusto questo mi rode.

halnovemila
08-08-2015, 19:39
ho cambiato una scheda video che amavo (e il mio dubbio è che, non so come, se ieri avessimo provato anche a fare l'install di Win 7 con quella di scheda magari andava uguale: lo so che a casa mia non funzionava, ma mi rimane sto dubbio/superstizione)


Secondo me, più che superstizione c'hai azzeccato.
L'installazione di un software qualsiasi, e tantomeno di un sistema operativo, non danneggia l'hardware.
L'hw si danneggia per invecchiamento di alcuni componenti (i condensatori elettrolitici in particolare) per surriscaldamento, per sovratensione, per azione meccanica... punto.
Poi c'è quella cosa che si chiama "ossidazione dei contatti".
l'unica cosa che può essere accaduta è che la rimozione, reinserimento o anche le sole vibrazioni dovute al maneggiamento del cabinet, abbia anche minimamente spostato i punti di contatto tra i tra moduli memoria e/o scheda video e i relativi sockets.
Con gli anni i pettini si ossidano tutto attorno al punto di contatto.
Allora potrebbe essere che alcuni contatti sono finiti in un area ossidata del pettine.
In questo caso bisogna usare un prodotto disossidante, come il WD40, e pulire tutti i contatti.
In mancanza di prodotto specifico si può provare con una classica gomma da cancellare da sfregare sui pettini dei moduli ram e della scheda video.

Come si capisce dal quote qui sopra ti avevo già suggerito di provare a pulire sia i contatti delle RAM che della scheda video... l'hai fatto, o fatto fare?

Poi non capisco se il tuo caso sia effettivamente risolto o no.
Tu dici che Linux non si avvia il chè è alquanto strano dato che, almeno in modalità VESA compatibile, qualsiasi scheda video deve funzionare e qualsiasi sistema operativo, anche vecchio di dieci anni fa, è in grado di utilizzare le modalità video VESA.

Ce l'hai ancora la vecchia scheda video?

Saluti.

pino800
08-08-2015, 20:09
Secondo me, più che superstizione c'hai azzeccato.
L'installazione di un software qualsiasi, e tantomeno di un sistema operativo, non danneggia l'hardware.
L'hw si danneggia per invecchiamento di alcuni componenti (i condensatori elettrolitici in particolare) per surriscaldamento, per sovratensione, per azione meccanica... punto.
Poi c'è quella cosa che si chiama "ossidazione dei contatti".

Come si capisce dal quote qui sopra ti avevo già suggerito di provare a pulire sia i contatti delle RAM che della scheda video... l'hai fatto, o fatto fare?

Poi non capisco se il tuo caso sia effettivamente risolto o no.
Tu dici che Linux non si avvia il chè è alquanto strano dato che, almeno in modalità VESA compatibile, qualsiasi scheda video deve funzionare e qualsiasi sistema operativo, anche vecchio di dieci anni fa, è in grado di utilizzare le modalità video VESA.

Ce l'hai ancora la vecchia scheda video?

Saluti.

si, ce l'ho; e mi sono completamente dimenticato di fare quella cosa che dicevi tu ..

Benjamin Reilly
08-08-2015, 20:20
no, qui ti sbagli

ho speso 6 euro in più casomai, senza contare che non ho dovuto aspettare spedizione e senza contare, soprattutto, che una scheda usata può tranquillamente non funzionare o smettere di funzionare, senza garanzia.

l'errore iniziale è stato portarlo lì in the first place, ma del resto m'ha permesso di risparmiare un po' di tempo dedicandolo a altro.

il dubbio rimane che, tenendo il computer a casa, avrei installato Win 7 senza cambiare scheda. Giusto questo mi rode.

quindi se hai risparmiato tempo non hai buttato 2 settimane ed hai pensato a cose più importanti, il mio consiglio è di ritenerti soddisfatto e dopo aver risolto di non pensarci più :D

L'hardware ad un certo punto per molteplici fattori cede... anche il surriscaldamento che rovina maggiormente i componenti dovuti alle variabili driver e api.

pino800
08-08-2015, 21:26
quindi se hai risparmiato tempo non hai buttato 2 settimane ed hai pensato a cose più importanti, il mio consiglio è di ritenerti soddisfatto e dopo aver risolto di non pensarci più :D

L'hardware ad un certo punto per molteplici fattori cede... anche il surriscaldamento che rovina maggiormente i componenti dovuti alle variabili driver e api.

su questo hai ragione .. purtroppo però sono uno un po' tignoso ..

tanto che ora sto formattando un secondo HDD per provare a installare di nuovo Win con vecchia scheda video, pulita magari, per vedere se funziona..

e se funziona scatta un bel dilemma ..

pino800
09-08-2015, 14:06
su questo hai ragione .. purtroppo però sono uno un po' tignoso ..

tanto che ora sto formattando un secondo HDD per provare a installare di nuovo Win con vecchia scheda video, pulita magari, per vedere se funziona..

e se funziona scatta un bel dilemma ..

me la sono vista brutta ieri sera ...

per un momento ho veramente smaltito.. diciamo che per un poì smetto di fare il pignolo ..

resoconto audio qui (se vi va di leggerlo)
scusate se non lo scrivo ma sono troppo cotto :cool:

https://drive.google.com/file/d/0BwUoRCRkAqNHSUhXTUVfcU1EQ28/view?usp=sharing

EDIT
ecco le foto

https://drive.google.com/file/d/0BwUoRCRkAqNHTnljdjhhOWd4bWs/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/0BwUoRCRkAqNHNDQ5UFR5bHVfSUE/view?usp=sharing

francesko94
10-08-2015, 16:21
Ragazzi qualcuno ha provato ad installare win 10? io l'ho fatto, sembra andare tutto bene ma non riconosce la scheda video! HD 6850, ho provato a scaricare i driver da amd ma niente, ho provato anche a sostituirli manualmente alla "microsoft basic display driver" (che ora si trova in impostazioni scheda dalle impostazioni avanzate schermo) ma niente, non li accetta... ho provato anche a fare un refresh del sistema ma non lo fa! facendo una installazione pulita perderei la possibilità di tornare a win 8.1! :help:
questo in gestione dispositivi:
https://www.dropbox.com/s/uhbdbn6wdp8dly5/driver.jpg?dl=0

Grazie!

Max_R
10-08-2015, 16:53
Ragazzi qualcuno ha provato ad installare win 10? io l'ho fatto, sembra andare tutto bene ma non riconosce la scheda video! HD 6850, ho provato a scaricare i driver da amd ma niente, ho provato anche a sostituirli manualmente alla "microsoft basic display driver" (che ora si trova in impostazioni scheda dalle impostazioni avanzate schermo) ma niente, non li accetta... ho provato anche a fare un refresh del sistema ma non lo fa! facendo una installazione pulita perderei la possibilità di tornare a win 8.1! :help:
questo in gestione dispositivi:
https://www.dropbox.com/s/uhbdbn6wdp8dly5/driver.jpg?dl=0

Grazie!

Io ;)

Qualcuno ha sperimentato Windows 10? Io sto avendo problemi con un componente relativo al pci-express che va in conflitto con altro
Edit
Risolto impostando da bios pci come adattatore grafico principale e digitando da cmd (amministratore) la stringa bcdedit /set pciexpress forcedisable Ora tutto regolare

francesko94
10-08-2015, 17:43
Io ;)

GRAZIE :)
incredibile che dopo quasi 7 anni questo thread sia ancora attivissimo!

Max_R
10-08-2015, 18:09
GRAZIE :)
incredibile che dopo quasi 7 anni questo thread sia ancora attivissimo!

E ci mancherebbe, con una piastra così!

halnovemila
12-08-2015, 16:33
resoconto audio qui (se vi va di leggerlo)
scusate se non lo scrivo ma sono troppo cotto :cool:


Ciao Pino,
il tuo resconto audio non mi andava di leggerlo per cui... me lo sono ascoltato! :p

Beh, è stato simpatico :)

Prima osservazione.
Se mi prestavi un po' più di attenzione magari non ti succedeva di far cadere il PC per paura di scosse :p

Ti dissi infatti questo.
Assicurati che nella presa che usi per alimentare il PC ci sia il polo per la messa a terra e che questa sia collegata, in caso contrario potresti avere delle correnti parassite che vagano per tutto il cabinet (e potresti anche sentire una scossa se tocchi il cabinet in una parte metallica nuda e contemporaneamente tocchi terra con una parte del tuo corpo).


Seconda osservazione:
se provi a guardare i contatti all'interno della porta USB dov'era inserta la chiavetta, probabilmente c'è il pin di dx (o sx) che porta i +5V che è piegato e tende pericolosamente a fare corto sul piedino di fianco che sulla linea "dati" del bus USB per cui i 5V finiscono direttamente sul controller USB (integrato nel chipset) mandando tutto il sistema in tilt per sovratensione (come minimo, ma può anche verifcarsi un danno permanente all'HW).

Terza osservazione:
Allora sta scheda gt7300 funziona o no?
Ci hai detto che prima di portare il PC all'assistenza tutto funzionava.
Poi al ritorno, sembrava di sì... poi no.
Poi no? con XP? o con sistemi operativi che non avevi mai provato prima?
Diventa un po' difficile seguirti a questo punto perchè non si capisce se è solo un problema hw o un problema di installazione, cioè software.
Se con XP tutto funziona COME PRIMA, allora non è un problema HW.
Se è un problema SW dubito che non ci sia un modo per far digerire la tua cara GT7300 ad un S.O. più recente di XP (a parte che io sto usando, in questo stesso momento, in WinXP che ho installato a maggio 2005 su un PC desktop con CPU AMD e chipset Via e poi, dopo 4 anni, "spostato" su un laptop con CPU e chipset Intel, e continuato ad usare, senza mai "formattare" per altri 6 anni fino ad oggi, e senza antivirus, ed è perfettamente funzionante, veloce e performante per l'uso che ne faccio).
Dubito ALTAMENTE che la 7300gt sia incompatibile con Win7, piuttosto è possibile, e questo spiegherebbe perchè l'installazione fallisce, che ci sia un problema sul driver di Win7 con il chipset montato sulla scheda madre, il Via PT880 Pro/Ultra, che è un chipset poco diffuso e un po' particolare, dato che supporta contemporaneamente sia AGP che PCI-E.
Infatti, come appena detto dall'utente Max_R, anche Win10 ha problemi con il chipset che si risolve solo forzando la disabilitazione della modalità PCI-E (da cui presumo possa derivare un calo delle prestazioni).
Questo spiegherebbe anche perchè Win7/64bit non funziona bene, ma il 32bit si... non dipende certo dalla diversa scheda video se un sistema a 64bit funziona diversamente dello stesso sistema a 32bit.
E' possibile quindi che si possa fare un installazione di Win7 in una modalità "compatibile" che impedisca all'installer di caricare il driver (sbagliato) di Win7 per il chipset e usare invece uno "generico", meno performante ma funzionante.

Quarta osservazione.
Usi un cavo VGA per collegare PC al monitor?
allora la scheda video invia segnali analogici al monitor.
I segnali analogici sono derivati da quelli digitali tramite un D/A converter la cui qualità può essere assai diversa da scheda a scheda per cui, nulla di cui stupirsi se noti la differenza.
Diverso il caso del collegamento digitale DVI-I o HDMI.
In quel caso il convertitore D/A non viene usato e quindi la qualità dell'immagine tra due schede dovrebbe essere perfettamente uguale fatte salve le regolazioni di contrasto, luminosità, saturazione, gamma predefinite.

Quinta osservazione (veniale ;) )
Beh... mi ha fatto un po' sorridere quando mi hai citato dicendo più o meno "c'è l'utente Benjamin e poi, quell'altro... come si chiama... halnovemila".
:p
Mi verrebbe da dire che sarebbe più appropriato, dato gli studi aproffonditi e unici nel genere da me eseguiti sulla scheda madre in oggetto, invertire le parti dell'affermazione, ma suona decisamente poco umile per cui non lo dirò ;)
Se non l'hai già fatto potresti cliccare sulla mia firma che trovi a piè di ogni mio post e vedere le foto e le descrizioni di alcune mod hardware da me fatte; alcune assolutamente uniche.
Su questo thread ci sono alcuni post di cui vado particolarmente fiero e che tu potresti apprezzare dato che hanno quello stile preciso e completo che appartiene anche a te.
Se li vuoi vedere clicca qui: 1 (immagini ripristinate il 21/08/2015) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27924222&postcount=1193), 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28650844&postcount=1671), 3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28651808&postcount=1674), 4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28680018&postcount=1682), 5 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28687283&postcount=1697), 6 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28700877&postcount=1700)

Saluti.
Alessio

Benjamin Reilly
12-08-2015, 16:43
hal non metterti in competizione, tanto non serve, le tue conoscenze in materia non sono messe in discussione... le cose che ho appreso derivano essenzialmente dal sapere di non sapere informandomi autonomamente, testando personalmente, assillando gli esperti, e rendendomi antipatico. :D

buon proseguimento. :cool:

halnovemila
13-08-2015, 03:48
hal non metterti in competizione, tanto non serve, le tue conoscenze in materia non sono messe in discussione... le cose che ho appreso derivano essenzialmente dal sapere di non sapere informandomi autonomamente, testando personalmente, assillando gli esperti, e rendendomi antipatico. :D

buon proseguimento. :cool:

Hahaha :D
Guarda che mi ricordo di te, anche se sono passati molti anni e tu avevi un account utente con un diverso nome ;)
Sempre molto presente in questa discussione; anzi, tanto di cappello per la perseveranza ;)
Sul renderti antipatico non so che dirti... non a me che io mi ricordi... un po' assillante a volte magari sì... troppe domande ed ipotesi hahaha :D
Ma è giusto quello che dici, e concordo pienamente, bisogna partire dal sapere di non sapere, poi informarsi, provare personalmente per quanto possibile, e assillare gli "esperti" :p (attento però a scegliere gli "esperti" perchè ci sono molti che lo sono sulla carta perchè parlano molto e sembra che sappiano quello che dicono, in realtà sono solo dei "portali", riportano tipo copia/incolla quello che hanno letto/sentito da altri, senza verificare, giusto o sbagliato che sia, tanto se è sbagliato non lo sanno :p )

Stai bene!
Ciao! :)

Alessio

halnovemila
13-08-2015, 04:11
Stavo pensando al problema di compatibilità tra il driver nativo di Windows10 e il chipset Via PT880 Pro/Ultra montato sulla 4CoreDual.

La soluzione menzionata poco sopra è di forzare Windows a disabilitare la modalità nativa PCIe... il chè significa che il PCIe viene utilizzato in modalità compatibile PCI, quindi meno performante.

Ho cercato su Internet se c'è la possibilità di disabilitare la modalità nativa PCIe anche al momento dell'installazione e, a quanto pare, la risposta non è semplice... se un modo c'è (credo che ci sia) richiede la modifica o creazione di particolari files usati dal setup durante l'installazione.

Mi è venuta però un'idea.
Si potrebbe installare Win7 con un scheda grafica che non lo faccia scontrare con il bug sul driver del chipset... e poi si disabilita la modalità nativa PCIe usando il comando bcdedit /set pciexpress forcedisable dato da console come già detto alcuni post fa da Max_R.
A questo punto si potrebbe installare la 7300GT al posto dell'altra scheda video e vedere se il sistema funziona.
:cool:

Max_R
13-08-2015, 09:12
In realtà viene utilizzata la modalità Legacy PCIe
In ogni caso non ci dovrebbe essere impatto prestazionale
https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/dn631753%28v=vs.85%29.aspx

Benjamin Reilly
13-08-2015, 12:03
E ci mancherebbe, con una piastra così!

il pregio difatti è di aver combinato il multicore avanzato con l'AGP abbinando il pci express. A mio avviso impiegando il southbridge vt8251 avrebbero completato l'opera migliorando il sistema sataII e raid oltre alla possibilità di implementare un ulteriore slot pcie express 1x (anche 2 volendo).

Il chipset pt880 utilizza un bridge (IRQ 27) per coinvolgere l'azione della scheda pci express(IRQ 24), ma non ho compreso la necessità di questo bridge. Servirebbe ad alternarsi all'agp!?

Max_R
13-08-2015, 13:31
il pregio difatti è di aver combinato il multicore avanzato con l'AGP abbinando il pci express. A mio avviso impiegando il southbridge vt8251 avrebbero completato l'opera migliorando il sistema sataII e raid oltre alla possibilità di implementare un ulteriore slot pcie express 1x (anche 2 volendo).

Il chipset pt880 utilizza un bridge (IRQ 27) per coinvolgere l'azione della scheda pci express(IRQ 24), ma non ho compreso la necessità di questo bridge. Servirebbe ad alternarsi all'agp!?

Vedrò di controllare

halnovemila
13-08-2015, 16:28
In realtà viene utilizzata la modalità Legacy PCIe
In ogni caso non ci dovrebbe essere impatto prestazionale
https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/dn631753%28v=vs.85%29.aspx

Ok Max, grazie per la precisazione.
:)

zonnet
16-08-2015, 19:56
Aiuto per Seasonic G-550 su scheda madre 4CoreDualSata2 (non rev.2 però).
Ho collegato il 20+4 pin ai 20 pin della scheda e il 4 pin del cavo 4+4 fornito all'attacco supplementare delle cpu (pentium 4 3000 GHz) ma non si accende niente, nemmeno una ventola. L'alimentatore funziona (ventola e extra ventole collegate esternamente) se faccio ponte sul 20+4 pin tra il contatto di accensione e uno di terra, e tutto funziona perfettamente se rimonto nel PC il vecchio alimentatore (economicissimo e a bassa potenza).
Può essereci incompatibilità tra il Seasonic e la scheda madre? Il Seasonic dice: compliance ATX12V V2.31. Non so dove trovare la versione ATX della 4CoreDualSata2, ma spero che la versione ATX del Seasonic sia retrocompatibile. Potrei provare a collegare tutti gli 8 pin all'attacco CPU della scheda madre, ci sarà un adattatore spero.
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.

dado2005
17-08-2015, 00:32
Aiuto per Seasonic G-550 su scheda madre 4CoreDualSata2 (non rev.2 però).
Ho collegato il 20+4 pin ai 20 pin della scheda e il 4 pin del cavo 4+4 fornito all'attacco supplementare delle cpu (pentium 4 3000 GHz) ma non si accende niente, nemmeno una ventola. L'alimentatore funziona (ventola e extra ventole collegate esternamente) se faccio ponte sul 20+4 pin tra il contatto di accensione e uno di terra, e tutto funziona perfettamente se rimonto nel PC il vecchio alimentatore (economicissimo e a bassa potenza).
Può essereci incompatibilità tra il Seasonic e la scheda madre? Il Seasonic dice: compliance ATX12V V2.31. Non so dove trovare la versione ATX della 4CoreDualSata2, ma spero che la versione ATX del Seasonic sia retrocompatibile. Potrei provare a collegare tutti gli 8 pin all'attacco CPU della scheda madre, ci sarà un adattatore spero.
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.Il processore non si"avvia" se alla scheda non vengono fornite anche le 2 alim ausiliare di 12v.
Forse(non è detto) potresti non aver inserito in modo corretto il connettore dell'alimentatore
che fonisce l'alim ausiliaria di 2 x 12V.
Non ricordo se in generale i connettori 2x2 sono polarizzati( cioè la sagoma del connettore impedisce un'errata inserzione).

Prova a controllare.

Utilizza eventualmente un tester per verificare che l'alim(connettore 2x2 inserito) eroghi la tensione corretta.

Purtroppo il cavo di alim del Seasonic G550(http://seasonic.com/product/g-550/)
non utilizza fili colorati ma piattine di fili neri.

Nel connettore 2x2 tuo vecchio alim i fili "gialli" -> 12v e quelli "neri" -> Gnd

12v o o 12v

gnd o o gnd

Vista lato componenti del connettore bianco 2x2
posto in alto a sinistra della scheda.

ma spero che la versione ATX del Seasonic sia retrocompatibile.madre.. Gli alim compliance ATX12V V2.xx sono retrocompatibili,

Potrei provare a collegare tutti gli 8 pin all'attacco CPU della scheda madre, ci sarà un adattatore spero Ho la tua stessa scheda, è sufficiente collegare solo 4 pin.

zonnet
17-08-2015, 08:45
Purtroppo il cavo di alim del Seasonic G550(http://seasonic.com/product/g-550/)
non utilizza fili colorati ma piattine di fili neri.



Allora, fortunatamente i cavi ATX12v non sono come descritti nel link ma nellla mia versione sono simili a quello dell'alimentatore vecchio: si vedono i fili gialli e neri, per cui questo mi permette di orientarlo con i 2 fili gialli in alto e i 2 neri in basso, e con una specie di uncino in alto come con il vecchio ali. Vedi allegato.
Piuttosto i 2 ATX12V a 4 pin non è detto che siano equivalenti. Su uno dei due c'è impressa una K sull'esterno e, secondo una persona qui a lavoro che assembla PC, uno dei due ha quattro profili uguali (squadrati), l'altro, quello appunto con K, ha quattro profili uguali 2 a 2, che potrebbero essere più compatibili con la figura dell'attacco ATX della scheda che si vede ingrandendo a questo link
http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/

Purtroppo li ho provati entrambi con esito negativo. L'unico dubbio che mi è venuto, e devo confermarlo, è che quando inserisco il 4pin dell'ali vecchio sento un click, quando inserisco quello nuovo mi sembra di non sentirlo anche se credo di averlo spinto all'interno al massimo.

più tardi spero di poter far la prova con il tester. Faccio ponte con uma graffetta sul verde e nero del 20+4 pin e poi testo i gialli e neri dell'ATX. Corretto?
Grazie per l'aiuto

pino800
20-08-2015, 12:19
Stavo pensando al problema di compatibilità tra il driver nativo di Windows10 e il chipset Via PT880 Pro/Ultra montato sulla 4CoreDual.

La soluzione menzionata poco sopra è di forzare Windows a disabilitare la modalità nativa PCIe... il chè significa che il PCIe viene utilizzato in modalità compatibile PCI, quindi meno performante.

Ho cercato su Internet se c'è la possibilità di disabilitare la modalità nativa PCIe anche al momento dell'installazione e, a quanto pare, la risposta non è semplice... se un modo c'è (credo che ci sia) richiede la modifica o creazione di particolari files usati dal setup durante l'installazione.

Mi è venuta però un'idea.
Si potrebbe installare Win7 con un scheda grafica che non lo faccia scontrare con il bug sul driver del chipset... e poi si disabilita la modalità nativa PCIe usando il comando bcdedit /set pciexpress forcedisable dato da console come già detto alcuni post fa da Max_R.
A questo punto si potrebbe installare la 7300GT al posto dell'altra scheda video e vedere se il sistema funziona.
:cool:

grazie Hal,
il posto non mi era stato notificato. non ho capito perché.


cmq la soluzione che hai scelto tu mi sembra valida e sicuramente se avrò la matta idea di rimettermi a smanettare la terrò in conto.

per adessio io ho fatto così: siccome non mi trovavo bene con la nuova scheda ho rimesso quella vecchia e l'ho fatto partire lo stesso.

poi ho riscaricato i driver da internet e per quanto a volte blinka mi va bene così.

cmq ho deciso che per la maggior parte del tempo usero win xp con 7300 gt appunto.

se mi dovessi stufare di xp tornerò a leggere questo post

di base io non sono esperto come voi però.. anzi stavo pensando che se non fosse perché fa degli schermi pessimi per gli occhi mi farei pure un bel macbook air/retina :stordita:

halnovemila
22-08-2015, 02:12
per adessio io ho fatto così: siccome non mi trovavo bene con la nuova scheda ho rimesso quella vecchia e l'ho fatto partire lo stesso.

Scusa Pino, non è chiaro... l'hai fatto partire con quale sistema operativo? Con Windows7 o con WindowsXP?
In precedenza ci hai detto che Windows7 non si installa con la 7300GT e per tale motivo hai acquistato una nuova scheda video. Mentre con WindowsXP e la 7300GT su motherboard 4Coredual, ci hai riferito che non ci sono problemi.

poi ho riscaricato i driver da internet e per quanto a volte blinka mi va bene così.
Di nuovo... hai scaricato i driver per quale sistema operativo? per WindowsXP o per Windows7?
O ci stai dicendo che ad installazione completata di Windows7 è possibile installare la 7300GT che però "a volte blinka"?
Ma non hai ancora provato il comando bcdedit /set pciexpress forcedisable

pino800
22-08-2015, 12:20
O ci stai dicendo che ad installazione completata di Windows7 è possibile installare la 7300GT che però "a volte blinka"?
Ma non hai ancora provato il comando bcdedit /set pciexpress forcedisable

ESATTO, la situazione è questa.


per quanto riguarda il resto: scrivetemi per favore il passo-passo di quel test che dicevi e lo faccio (non so manco che è la consolle, è cmd per caso?)

per quanto riguarda la cronologia ora scrivo:

-avevo win xp più gt 7300
-provo a installare win 7, non si installa, linux nemmeno,
-cambio scheda: msi n210 si installa win 7,
-decido di provare a “trickarlo”: rimonto la vecchia scheda 7300 gt e riavvio win 7 come se niente fosse
-si avvia: ogni tanto blinka
-cerco swu google “win 7 32bit nvidia gt7300 driver”: arrivo a pag di invidia dove scaricoi dei dirver uffiviali per win 7 dove in lista cera anche la 7300 gt.ok installa ok.
-Riparte ogni tanto blinka uguale ma funziona, la situazione è questa

Max_R
22-08-2015, 12:22
ESATTO, la situazione è questa.


per quanto riguarda il resto: scrivetemi per favore il passo-passo di quel test che dicevi e lo faccio (non so manco che è la consolle, è cmd per caso?)

per quanto riguarda la cronologia ora scrivo:

-avevo win xp più gt 7300
-provo a installare win 7, non si installa, linux nemmeno,
-cambio scheda: msi n210 si installa win 7,
-decido di provare a “trickarlo”: rimonto la vecchia scheda 7300 gt e riavvio win 7 come se niente fosse
-si avvia: ogni tanto blinka
-cerco swu google “win 7 32bit nvidia gt7300 driver”: arrivo a pag di invidia dove scaricoi dei dirver uffiviali per win 7 dove in lista cera anche la 7300 gt.ok installa ok.
-Riparte ogni tanto blinka uguale ma funziona, la situazione è questa

La console è cmd (prompt comandi)

pino800
22-08-2015, 12:23
La console è cmd (prompt comandi)

ok, quindi ditemi che devo fare e lo faccio

zonnet
27-08-2015, 16:25
Il processore non si"avvia" se alla scheda non vengono fornite anche le 2 alim ausiliare di 12v.
Forse(non è detto) potresti non aver inserito in modo corretto il connettore dell'alimentatore
che fonisce l'alim ausiliaria di 2 x 12V.
Non ricordo se in generale i connettori 2x2 sono polarizzati( cioè la sagoma del connettore impedisce un'errata inserzione).

Prova a controllare.

Utilizza eventualmente un tester per verificare che l'alim(connettore 2x2 inserito) eroghi la tensione corretta.

Purtroppo il cavo di alim del Seasonic G550(http://seasonic.com/product/g-550/)
non utilizza fili colorati ma piattine di fili neri.

Nel connettore 2x2 tuo vecchio alim i fili "gialli" -> 12v e quelli "neri" -> Gnd

12v o o 12v

gnd o o gnd

Vista lato componenti del connettore bianco 2x2
posto in alto a sinistra della scheda.

Gli alim compliance ATX12V V2.xx sono retrocompatibili,

Ho la tua stessa scheda, è sufficiente collegare solo 4 pin.

Dovrei forse considerare l'aggiornamento del bios?
ho sempre quello originale1.30 mi sembra. Potrebbe entrarci con lo specifico problema del lalimentatore?

dado2005
28-08-2015, 00:07
Dovrei forse considerare l'aggiornamento del bios?
[/COLOR]ho sempre quello originale1.30 mi sembra. Potrebbe entrarci con lo specifico problema dell'alimentatore?La versione del Bios nulla a che vedere con il problema dell 'alimentatore.

dado2005
28-08-2015, 02:22
Allora, fortunatamente i cavi ATX12v non sono come descritti nel link ma nellla mia versione sono simili a quello dell'alimentatore vecchio: si vedono i fili gialli e neri, per cui questo mi permette di orientarlo con i 2 fili gialli in alto e i 2 neri in basso, e con una specie di uncino in alto come con il vecchio ali. Vedi allegato.
Piuttosto i 2 ATX12V a 4 pin non è detto che siano equivalenti. Su uno dei due c'è impressa una K sull'esterno e, secondo una persona qui a lavoro che assembla PC, uno dei due ha quattro profili uguali (squadrati), l'altro, quello appunto con K, ha quattro profili uguali 2 a 2, che potrebbero essere più compatibili con la figura dell'attacco ATX della scheda che si vede ingrandendo a questo link
http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/

Purtroppo li ho provati entrambi con esito negativo. L'unico dubbio che mi è venuto, e devo confermarlo, è che quando inserisco il 4pin dell'ali vecchio sento un click, quando inserisco quello nuovo mi sembra di non sentirlo anche se credo di averlo spinto all'interno al massimo.

più tardi spero di poter far la prova con il tester. Faccio ponte con uma graffetta sul verde e nero del 20+4 pin e poi testo i gialli e neri dell'ATX. Corretto?
Grazie per l'aiutoIl connettore da inserire e quello con il "K", come hai accennato sopra.

Ho verificato sulla scheda e posto un immagine del connettore in cui si nota che:

- il profilo del connettore denominato pin 1 è uguale a quello del pin 4

- il profilo del connettore denominato pin 2 è uguale a quello del pin 3

http://s22.postimg.org/5cpu4ar2p/Connettore_Aux_12_V.png

Per ingrandire l'immagine premi il tasto crtl e opera contemporaneamente sulla rotella del mouse.

L'uncino del connettore K ha una estremità che deve essere premuta quando lo si inserisce nel connettore a 4 pin saldato sulla scheda e poi rilasciata così da ancorare il connettore nero alla tacca di aggancio(vedere immagine postata) di quello bianco saldato sulla scheda.

P.S.

Il mancato aggancio dell'uncino al connettore della scheda madre sta ad indicare che i pin del due connettori non fanno contatto.

Si utilizza la stessa modalità per inserire il connettore maschio da 20 pin dell'alimentatore nel connettore femmina della scheda madre.

Se non premi a fondo l'estremità dell'uncino il conettore "K" non entra a fondo nel connettore della scheda madre.

Forse i guai sono dovuti ad un problema di inserzione...

zonnet
28-08-2015, 07:56
Si credo anche io che sia un problema di inserimento a questo punto. Dall'iPhone ora non vedo link alle immagini che hai postato vedo solo immagine della scheda madre ma credo di aver capito cosa vuoi dire. Domenica riprovo.
Un paio di altre cose. È meglio staccare fisicamente il 4 pin del 20+4 dell'alimentatore prima di inserirlo nella scheda madre?
Una volta inserito il 20 pin con tutto il resto staccato dovrei essere nelle stesse condizioni di quando faccio ponte tra il contatto nero e il verde vero? Quindi la ventola dell'alimentatore dovrebbe partire. Se non parte il 20 pin non è inserito bene, corretto?
Grazie tantissimo!

Ok si ora ho visto in ingrandimenti i dettagli che descrivi. Spero di riuscire a fare abbastanza forza senza scassare la scheda madre che è installata.

zonnet
30-08-2015, 08:08
Accidenti... Niente da fare e questa volta sono stato molto attento ai connettori. Sono costretto a rimandarlo indietro. Adesso sono indeciso se riprovare sempre con un altro Seasonic g550 o cambiare andando su un altro semi modulare.
Grazie dell'aiuto comunque.

JAKNIt
09-01-2016, 14:33
Ciao a tutti.

Sono un nuovo utente e ho da poco acquistato questa splendida 4coredual-sata2 rev.2 . SPero ci sia ancora qualche smanettone

L'ho usata in sostituzione di una precedente ASUS a cui il troppo carico di lavoro per gestire una HD3850 AGP ha fatto friggere il northbridge (con tantodi fumo grigio).

Ho installato un bel Q6600 e la stessa HD3850 AGP, e quindi 2 x 2 GB Mushkin Enhanged (dichiarate 4-4-4-12 1T a 800 Mhz e 2,1 V).

Ho seguito consigli di questo Forum e aggiornato la Bios alla L2.20 di PCTreiber

Non ho fatto modifiche all'hardware, non ho overcloccato e nella Bios ho lasciato il RAM Voltage su "Low". Insomma, non vorrei friggere qualcos'altro viste le recenti esperienze ;-)

Ho giocato invece molto sulle impostazioni del chipset e ora viaggio stabile con le RAM a 533 Mhz e timings a 2-3-2-9 con CR a 1T in dual channel.

Per stabilizzarlo, sono entrato nel menù Advanced Memory Configuration e ho impostato gli skew del canale A (CLKBUF FB IN e OUT A) su 300 ps e gli skew del canale B (CLKBUF FB IN e OUT A) su 450 ps. Peccato non poter lavorare più di fino come su altre schede Asrock che permettono una definizione di 50 ps.

Ora, l'ultima miglioria possibile (ma che non sono riuscito in nessun modo a stabilizzare) è portare il DRAM Bank Interleave su 8-ways.

Penso sia possibile, perchè dopo averlo impostato nella bios il sistema si riavvia e lavora stabile e velocissimo.

Ad ogni ulteriore riavvio\riaccensione, però, il sistema si blocca sulla schermata di boot dandomi "Single channel Memory mode".

Posso solo riavviare 3 volte, mandare il bios in recovery e re-impostare 4-ways.

Qualcuno è riuscito mai a stabilizzare DRAM Bank Interleave su 8-ways su questa scheda madre ?

Se si, con che configurazione e impostazioni ?

Cerco un GURU che sappia illuminare il mio cammino ;-) e vi ringrazio per ogni suggerimento\condivisione di esperienze passate

Benjamin Reilly
09-01-2016, 15:09
Si è tentato ma il problema si manifesta anche ad altri utenti, temo che il bios in questione non sia stato ottimizzato per questa eventuale opzione: in sostanza al riavvio il sistema è incapace di individuare l'esatta configurazione delle memorie. Per quanto mi riguarda pare che il sistema benefici ulteriormente di questa possibilità garantendo un'immediatezza sorprendente, purtroppo però non utilizzabile.

A mio avviso solo lo sviluppo di un nuovo BIOS permetterebbe l'impiego dell'impostazione 8-way.

Colgo l'occasione per rettificare informazioni precedentemente esposte: con il precedente bios ufficiale 4gb di ram ddr2 non operano. Utilizzando sistema per cancellare completamente il chip del bios reinstallando l'ufficiale 4gb ram impediscono l'avvio della scheda madre. Essendo sicuro di aver testato il bios ufficiale ultimo semplicemente sovrascrivendolo a quello moddato posso solo presumere che in tale processo di riscrittura, il bios non tutto del bios moddato sia effettivamente eliminato...

JAKNIt
09-01-2016, 15:37
Ciao B.Reilly e grazie per l'interessamento

Non capisco bene però cosa mi stai dicendo :


Colgo l'occasione per rettificare informazioni precedentemente esposte: con il precedente bios ufficiale 4gb di ram ddr2 non operano. Utilizzando sistema per cancellare completamente il chip del bios reinstallando l'ufficiale 4gb ram impediscono l'avvio della scheda madre. Essendo sicuro di aver testato il bios ufficiale ultimo semplicemente sovrascrivendolo a quello moddato posso solo presumere che in tale processo di riscrittura, il bios non tutto del bios moddato sia effettivamente eliminato...

Intendi che dovrei rifare il flash di qualche versione di bios o hai solo ripreso qualche vecchia info che avevi dato per evitare che faccia tentativi inutili ?

Benjamin Reilly
09-01-2016, 15:54
Ciao B.Reilly e grazie per l'interessamento

Non capisco bene però cosa mi stai dicendo :



Intendi che dovrei rifare il flash di qualche versione di bios o hai solo ripreso qualche vecchia info che avevi dato per evitare che faccia tentativi inutili ?

no, intendo che nei post passati ho sostenuto che i 4gb di ram fossero supportati anche da bios ufficiale ultimo, invece dopo aver cancellato il bios moddato con programma che azzera il chip del bios ed installato su medesimo chip l'ultimo, i 4gb di ram, non sono più supportati. La cosa mi ha inizialmente sorpreso. Ho semplicemente rettificato l'informazione per coloro che potrebbero esserne disorientati.

Come fai ad orientarti sull'impostazione dei parametri ram più complessi? Esistono programmi che attraverso i dettagli esadecimali dei firmware individuano i timings SPD.

Se eventualmente sai come moddare i bios potresti tentare di rendere utilizzabile l'8-way.... ovviamente come non so. Al limite potrebbero contattarsi gli sviluppatori pctreiber sperando siano affidabili.

Benjamin Reilly
09-01-2016, 17:52
A proposito, nel sito PCTREIBER esistono altri BIOS precedenti MODDATI... per questa mainboard.... il solo consiglio che sovviene, è eventualmente, di testarli per verificare l'operatività del bank interleave: 8-WAY.

http://pctreiber.net/asrock-bios-downloads?category=1

JAKNIt
09-01-2016, 18:00
Grazie B.R.,
temo anch'io di non avere idea di come si possa moddare una BIOS.

Tu sei già registrato a PCTreiber ?
Come posso fare a registrarmi a PCTreiber e porre la richiesta ?

La scheda è un po' vecchiotta ma spero ci sia qualche nostalgico...

Benjamin Reilly
09-01-2016, 18:13
Grazie B.R.,
temo anch'io di non avere idea di come si possa moddare una BIOS.

Tu sei già registrato a PCTreiber ?
Come posso fare a registrarmi a PCTreiber e porre la richiesta ?

La scheda è un po' vecchiotta ma spero ci sia qualche nostalgico...

prima prova eventualmente con i precedenti mod come suggerito nel terzultimo post. Le versioni presenti sono:

2.14a http://pctreiber.net/asrock-bios-downloads?did=99
2.16a http://pctreiber.net/asrock-bios-downloads?did=101
2.17a http://pctreiber.net/asrock-bios-downloads?did=97


Ti ho indicato anche il sito che li elenca.

JAKNIt
09-01-2016, 20:34
Come da tue indicazioni, ho scaricato e flashato varie versioni.
Ho testato :

2.14a Moddata PCTreiber -> stesso problema, 8-way Interleave non funziona
2.17a Moddata PCTreiber -> stesso problema, 8-way Interleave non funziona
2.20 Originale -> a colpi non si avviava, un paio di volte su 15 reset si è avviato mostrando 3,3 GB. L'8-Way causava freeze
2.20a PCTreiber -> ok, sono tornato al punto di partenza e 8-way Interleave non funziona

:muro:

Benjamin Reilly
09-01-2016, 20:44
Come da tue indicazioni, ho scaricato e flashato varie versioni.
Ho testato :

2.14a Moddata PCTreiber -> stesso problema, 8-way Interleave non funziona
2.17a Moddata PCTreiber -> stesso problema, 8-way Interleave non funziona
2.20 Originale -> a colpi non si avviava, un paio di volte su 15 reset si è avviato mostrando 3,3 GB. L'8-Way causava freeze
2.20a PCTreiber -> ok, sono tornato al punto di partenza e 8-way Interleave non funziona

:muro:

caso ha voluto che stessi per scaricare i bios per testarli... ed ho letto il tuo post (ero interessato principalmente al primo in elenco).



Bene, eseguiti questi tentativi non resta che affidarsi a qualche volenteroso capace di aggiornare il bios facendo funzionare efficientemente l'8-way intelrleave. Fondamentalmente è un dispiacere poichè le ram tendono a trarne un beneficio considerevole come l'intero sistema che pare velocizzarsi notevolmente.

In motherboard di differenti chipset o questa opzione manca, oppure, può essere solo abilitata senza poter scegliere la modalità 2 4 o 8. Quindi è anche una rarità poterla utilizzare (e sicuramente una rarità poterla sfruttare in un sistema AGP).


Questo è il link del forum di pctreiber: puoi iscriverti e scrivere il post in inglese: http://pctreiber.net/forum/

JAKNIt
09-01-2016, 23:30
Sarà che di tedesco capisco poco, ma non riesco a trovare come registrarmi per poi poter postare. Tu hai qualche idea ?