View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 4CoreDual Sata2 rev. 2.0 - VIA PT880 pro/ultra
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
ciao six ecco :read: il test che ho fatto allora 3dmarks2006 settings di default con risoluzione 1280x1024 piccolo overclock alla cpu ho portato il bus speed a 285 e la scheda video hd 3850 agp core 709 memory 939 risulatato del test 9179 se ho sbagliato qualcosa fammi sapere
http://img833.imageshack.us/i/testva.jpg/
grazie :)
ciao six ecco :read: il test che ho fatto allora 3dmarks2006 settings di default con risoluzione 1280x1024 piccolo overclock alla cpu ho portato il bus speed a 285 e la scheda video hd 3850 agp core 709 memory 939 risulatato del test 9179 se ho sbagliato qualcosa fammi sapere
http://img833.imageshack.us/i/testva.jpg/
grazie :)
Ti aggiungo quanto prima in prima pagina ;)
Saluti
Six1
Qualche puntarello in più... :D
Quanto basta per raggiungere il 7° posto in classifica. Non male :)
http://img227.imageshack.us/img227/4850/3dmark06nuovo.th.png (http://img227.imageshack.us/i/3dmark06nuovo.png/)
Saluti
Six1
informatico_stefano
01-02-2011, 12:32
problemino
ho istallato la xfi sullo slot pci 4x ma genera un conflitto di risorse e non riesco a risolvere aiutoooooooooooooo:mc:
ciao ragazzi io ho aggiornato al bios 2.20a
ma continuo a vcdere solo 2gb
cè qualche impostazione da cambiare????
grazieee
ciao
di che marca sono le ram? perchè a me con delle ram di una marca sconosciuta non mi vedeva 4 giga ma solo 2, cioè mi vedeva solo uno slot di ram l'altro no.
problemino
ho istallato la xfi sullo slot pci 4x ma genera un conflitto di risorse e non riesco a risolvere aiutoooooooooooooo
ciao cerca di spiegare meglio il problema che o.s. hai? il pc rileva la scheda audio? poi il modella della scheda qual'è?
ciao intanto grazie
l'os credo non centri perchè già dal bios non vengono riconosciute
le marche ne ho provate svariate
ho 2 banchi kingston ddr2 2x1gb messi sui due canali diciamo "giallo" quindi slot 1 e 3...fin qui tutto ok mi vede 2gb
poi ho messo un banco da 1gb sullo slot2 blu niente non viene rilevato
poi ho messo 2x512mb sugli slot blu quin il 2 e il 4 ma nulla
la scheda è una rev2
sempre 2gb
grazieeee
ciao intanto grazie
l'os credo non centri perchè già dal bios non vengono riconosciute
le marche ne ho provate svariate
ho 2 banchi kingston ddr2 2x1gb messi sui due canali diciamo "giallo" quindi slot 1 e 3...fin qui tutto ok mi vede 2gb
poi ho messo un banco da 1gb sullo slot2 blu niente non viene rilevato
poi ho messo 2x512mb sugli slot blu quin il 2 e il 4 ma nulla
la scheda è una rev2
sempre 2gb
grazieeee
Devi usare gli Slot GIALLI x le DDR-2 667 opure 800 ma mai insieme. gli Slot BLU per le DDR-400
Non puoi montare DDR-2 insieme a DDR . Quindi o usi gli Slot Gialli oppure gli Slot Blu per essere più chiari e diretti :D ;)
Non mischiare le cose!!! potresti danneggiare anche la Scheda Madre!
Edit.
In definitiva per avere 4G(3.3) di Ram e il Dual-Channel su questa Scheda Madre queste sono le alternative:
2Gx2G DDR-400 su Slot Blu
oppure
2Gx2G DDR-2 667 oppure 800 (ma mai insieme) su Slot Gialli.
Per il DualChannel sono consigliate(quasi obbligatorie) Ram-Twin.
Saluti
Six1
ah ok.... quindi per aver 4gb bisogna per forza avere 2x2gb.....quindi solo 2 banchi non si può con 4 da 1gb.
grazie
ah ok.... quindi per aver 4gb bisogna per forza avere 2x2gb.....quindi solo 2 banchi non si può con 4 da 1gb.
grazie
ho aggiunto nel mio precedente post la risposta a quanto hai appena richiesto. ;)
Saluti
Six1
informatico_stefano
04-02-2011, 19:01
.
ciao cerca di spiegare meglio il problema che o.s. hai? il pc rileva la scheda audio? poi il modella della scheda qual'è?
dunque la scheda è la creative xfi
mi rileva controller adattatore da pci a pci/ex
ma mi da un errore per risorse insufficienti e
ho un window 7 pro con 2gb ram
e 420 w di alimentatore
http://us.store.creative.com/Sound-Blaster-XFi-Xtreme-Audio-PCI/M/B000W7PNZI.htm
questa è la scheda audio istallata su slot pci ex 4x della mobo riconosciuta ma non funzionante
ho risolto un problema simile cambiando alimentatore ma volevo essere sicuro prima di cambiarlo di nuovo
Ciao Six1! Scusa il ritardo ma oggi sono tornato al lavoro e la sveglia del lunedì è sempre la più sveglia! Però mantengo sempre quello che prometto!
Ecco qua i miei benchmarks:
http://img521.imageshack.us/img521/1452/benchmarks012011.th.png (http://img521.imageshack.us/i/benchmarks012011.png/)
http://img715.imageshack.us/img715/8131/cpuzmainboard1.th.png (http://img715.imageshack.us/i/cpuzmainboard1.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Come vedi non c'è ombra di overclock. Aggiungo che anche il 3d mark 2006 è stato eseguito con le stesse impostazioni (ovvero 1024x768 no AA e texture filtering optimal).
Inoltre ho aggiornato il Catalyst alla versione 10.10. La corrispondente versione del pacchetto di driver è:
8.782-100930m-106343c.
Soddisfatto o ti/vi serve di sapere altro?
Ah si! Un'altra cosa che potrebbe tornarvi utile sapere è che, smanettando con la compilazione degli ultimi catalyst per Linux, sono riuscito a farla girare con tanto di accelerazione video su Ubuntu 8.04 Hardy. Funziona egregiamente. All'inizio c'è un logo in sovrimpressione che dice "AMD unsupported hardware" ma eseguendo uno script l'ho tolto di mezzo definitivamente. Ora, prima di andare a dormire, vorrei fare un paio di partite. Ciao a tutti! Ci risentiamo presto!
ciao six ecco :read: il test che ho fatto allora 3dmarks2006 settings di default con risoluzione 1280x1024 piccolo overclock alla cpu ho portato il bus speed a 285 e la scheda video hd 3850 agp core 709 memory 939 risulatato del test 9179 se ho sbagliato qualcosa fammi sapere
http://img833.imageshack.us/i/testva.jpg/
grazie :)
Qualche puntarello in più... :D
Quanto basta per raggiungere il 7° posto in classifica. Non male :)
http://img227.imageshack.us/img227/4850/3dmark06nuovo.th.png (http://img227.imageshack.us/i/3dmark06nuovo.png/)
Saluti
Six1
@Wolit - jacklyn
Aggiunti in classifica in prima pagina ;)
Wolit è in testa :D
Complimenti a tutti e due! :)
Verificate l' esattezza dei dati che ho trascritto.
Saluti
Six1
dunque la scheda è la creative xfi
mi rileva controller adattatore da pci a pci/ex
ma mi da un errore per risorse insufficienti e
ho un window 7 pro con 2gb ram
e 420 w di alimentatore
http://us.store.creative.com/Sound-Blaster-XFi-Xtreme-Audio-PCI/M/B000W7PNZI.htm
questa è la scheda audio istallata su slot pci ex 4x della mobo riconosciuta ma non funzionante
ho risolto un problema simile cambiando alimentatore ma volevo essere sicuro prima di cambiarlo di nuovo
ciao
Hai provato a disattivare la scheda audio integrata nella scheda madre dal bios? prova a fare così
saluti
informatico_stefano
05-02-2011, 22:38
fatto ma niente
ma che scheda video monti? può darsi che l'alimentatore non riesce a reggere il carico con la nuova scheda audio...
però leggevo che potrebbe anche essere insufficienza di ram anche se dubito, unica cosa che puoi provare è tentare di abbassare aperture Size da 256 a 128 in modo da lasciare più ram a disposizione...
informatico_stefano
07-02-2011, 12:36
3650 agp e l'aperture size è settata a 64 mb
la scheda ne ha 512
se vuoi ti posso spedire un alimentatore in più senza nessun impegno da 550w però devi aspettare qualche giorno per la spedizione così verifichi se è questo il problema
informatico_stefano
07-02-2011, 21:43
sul serio me lo dai
quanto vuoi mi farebbe molto comodo
nulla solo la spedizione, famo così te lo spedisco se vabbene te lo puoi tenere e poi mi mandi i soldi della spedizione
informatico_stefano
08-02-2011, 11:39
ok ma prima di darti i dati sentiamo qualche esperto
six ??? aiutooooooo:(
ok ma prima di darti i dati sentiamo qualche esperto
six ??? aiutooooooo:(
Istallato i Drivers correttamente?
Chipset Scheda Madre / Scheda Audio.
Premetto di avere una Scheda Audio dedicata su Slot PCI e non PCIEx. Per maggiori informazioni sulla Scheda Audio in oggetto potete dare un occhiata sul Thread dedicato all' AGP.
Ad ogni modo (a parte i drivers) due sono le possibilità... la Scheda Audio non è compatibile oppure le risorse di Alimentazioni sono scarse... a questa ultima ipotesi credo meno ma tutto è possibile.
Sei con Windows 7 oppure Xp? Se sei su Xp istalla gli ultimi Drivers del Chipset... gli ultimi disponibili sono i 5.24a
5.24A : http://www.via.com.tw/en/support/drivers.jsp
Saluti
Six1
informatico_stefano
09-02-2011, 12:59
ok sono su window 7 le guardando sul sito per calcolare il consumo sono a 399 compreso
3 schede pci
2x1gb ddr 400 (ddr2 non compatibili chi le vuole le posso scambiare)
3650 agp
e7600 3.06 no overclock
in full sono di poco sotto a 420 watt
quindi secondo me è proprio quello
ok sono su window 7 le guardando sul sito per calcolare il consumo sono a 399 compreso
3 schede pci
2x1gb ddr 400 (ddr2 non compatibili chi le vuole le posso scambiare)
3650 agp
e7600 3.06 no overclock
in full sono di poco sotto a 420 watt
quindi secondo me è proprio quello
:eek: 3 Schede PCI? Cavoli non l' avevi specificato... aggiungici Scheda Video, lettori, HardDisk... + la Scheda Audio dedicata :asd: allora adesso l' idea dell' insufficenza di Alimentazione inizia a farsi veramente più consistente.
Ma che tipo di Schede PCI sono?
Povero 420W... :D
Fatti spedire l' Alimentatore dal gentilissimo jackline e prova ;)
Saluti
Six1
informatico_stefano
09-02-2011, 14:21
lool ma quando l'ho provata era attaccato solo la scheda wifi
e non funzionava
ho disabilitato quella interna e niente
ho tolto prima un hhd poi un drive dvd poi tutti e due e non funzionava
mo l'ho tolta in attesa di un ali nuovo e tatan eccolo che arriva lool:sofico:
ma ci ho messo
1 tv tuner marca sconosciuta ma chip philips
2 espansione usb per un totale di 5 porte usb con quelle della mobo = 9 usb
3 scheda wifi usrobotics quella con 3 antenne di cui 1 ridotta male
ma ditemi una cosa
mi spiegate un po il circuito di alimentazione della mobo
perche ha bisogno di un v12 e un attaco a 20 pin e quanto manda alla mobo quello a 20 pin e cosa alimentano la v12 e il 20 pin ??? tanto per capire
New Drivers
http://img717.imageshack.us/img717/8601/catalyst.jpg (http://img717.imageshack.us/i/catalyst.jpg/)
http://img101.imageshack.us/img101/7718/nvidiat.jpg (http://img101.imageshack.us/i/nvidiat.jpg/)
Disponibili Nuovi Drivers ATI Catalyst 11.2
Drivers & Support | GAME.AMD.COM (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx)
Prodotti supportati (AGP):
HD2xxx, HD3xxx, HD4xxx
Ultimi Driver Disponibili ATI Legacy 10.2
Prodotti supportati(AGP):
ATI Radeon 9500 Series
ATI Radeon 9550 Series
ATI Radeon 9600 Series
ATI Radeon 9700 Series
ATI Radeon 9800 Series
ATI Radeon X300 Series
ATI Radeon X550 Series
ATI Radeon X600 Series
ATI Radeon X700 Series
ATI Radeon X800 Series
ATI Radeon X850 Series
ATI Radeon X1050 Series
ATI Radeon X1300 Series
ATI Radeon X1550 Series
ATI Radeon X1600 Series
ATI Radeon X1650 Series
ATI Radeon X1800 Series
ATI Radeon X1900 Series
ATI Radeon Xpress Series
ATI Radeon X1200 Series
ATI Radeon X1250 Series
ATI Radeon X2100 Series
Driver Legacy per - Windows XP 32/64 bit:
ATI Catalyst? Legacy Display Driver (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonaiw_vista32.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.13&lang=Italian)
Driver Legacy per - Windows Vista / Windows 7 32/64 bit:
ATI Catalyst? Legacy Display Driver (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonaiw_xp.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.13&lang=Italian)
Disponibili Nuovi Drivers nVidia ForceWare 266.58 WHQL
Prodotti supportati (AGP):
GeForce serie 6, 7.
Download di driver NVIDIA (http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it)
Disponibili Drivers nVidia Legacy:
Download di driver NVIDIA (http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it)
Prodotti supportati(AGP):
Schede Video Pre GeForce 6 e 7.
-------------
Disponibili Nuovi Drivers ATI HotFix per AGP (ottimizzati per dare maggiore compatibilità con i Giochi e con le più disparate applicazioni... da utilizzare nel caso in cui con i Drivers ATI Catalyst si riscontrano problemi):
English Traslation:
New available Drivers HotFix for AGP:
Prodotti supportati(AGP):
HD2xxx, HD3xxx, HD4xxx.
Drivers HotFix 11.2 per Windows Xp/Vista/7
English Traslation:
Drivers HotFix 11.2 for Windows Xp/Vista/7
---
Link: Catalyst AGP Hotfix - Radeon HD 4000 Radeon HD 3000 and Radeon HD 2000 Series AGP products (http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/CatalystAGPHotfix.aspx)
Link comunque come sempre anche pronto ed utilizzabile nella prima pagina di questo Thread Ufficiale.
English Traslation:
Link ready to use on the first of this Official Thread.
---
Importantissima Notizia per chi usa Windows XP:
UDITE UDITE!
Finalmente durante l'installazione dai nuovi catalyst 10.3 agp in poi, "10.x" viene fuori la finestrella che avverte del driver senza firma digitale consentendoci di premere su continua per continuare la sua installazione! Quindi ora non serve più fare tutta quella procedura manuale(finalmente :D).
P.S. per quei possessori di Windows Xp è meglio prima installare gli hotfix 10.3 o successivi "10.x" e successivamente quelli per l'HDMI audio. (riavviate il pc dopo ogni installazione/rimozione di driver)
Casualmente li ho trovati ieri sera durante una nuova installazione di WIN XP, quindi li ho già installati su WIN XP appunto e confermo che ora si installano automaticamente con il setup.exe fornito nel pacchetto, senza altri particolari accorgimenti. (Ovviamente bisogna avere già installato nel proprio sistema il .NET Framework almeno 2.0.)
[Grazie a †Garv† e snowrose70 per il contributo. ;) ]
Infatti ecco i vantaggi della Release descritti da ATI:
A hotfix has been created to help resolve the following issues:
* Problems with DirectX and ATI Radeon HD 4xxx, ATI Radeon HD 3xxx or ATI Radeon HD 2xxx series of AGP graphics cards.
* "No compatible hardware found" error message when installing ATI Catalyst drivers directly from the AMD download home page
English Traslation:
Finally during istallation of the new Catalyst 10.3 from now on "10.x" for AGP the PopUp appears how allerts of the Driver without digital signatur enabeling to click on continue in orther to to continue its istallation.
Guida utile (fornita da ATI insieme al rilascio dei Drivers 10.5 in poi... HotFix per AGP) per la disistallazione e istallazione dei Drivers HotFix per AGP:
Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix per AGP su Windows 7:
GPU33DriverInstallInstructforWindows7 (http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GraphicsDriverInstallationInstructionforMicrosoftWindows7.aspx)
Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix per AGP su Windows Vista:
ATI Catalyst Suite Driver Installation Instructions under Windows Vista (http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU-1-ATICatalystSuiteDriverWV.aspx)
Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix per AGP su Windows Xp:
ATI Catalyst Suite Driver Installation Instructions under Windows XP or Windows 2000 (http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU-2-ATICatalystSuiteDriverXP.aspx)
Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix su Windows 2000:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU-2-
Troverete queste guide in ogni prima pagina dei Thread dedicati all' AGP(compreso questo).
---------------
http://img72.imageshack.us/img72/2803/opencl.png (http://img72.imageshack.us/i/opencl.png/)
Driver OpenCL/DirectCompute
Windows XP 32bit : ATI Radeon? Video Card Drivers (http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/radeon_xp-32.aspx)
Windows XP 64bit : ATI Radeon? Video Card Drivers (http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/radeon_xp-64.aspx)
Windows Vista 32bit : ATI Radeon? Video Card Drivers for Windows Vista - 32-Bit Edition (http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/radeon_vista-32.aspx)
Windows Vista 64bit : ATI Radeon? Video Card Drivers (http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/radeon_vista-64.aspx)
Windows Seven 32bit : ATI Radeon? Video Card Drivers (http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/radeon_win7-32.aspx)
Windows Seven 64bit : ATI Radeon? Video Card Drivers (http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/radeon_win7-64.aspx)
Il Pacchetto:
---
AMD Catalyst™ Accelerated Parallel Processing (APP) Technology Edition
Description:
Package Includes:
Display Driver
OpenCL Driver
ATI Integrated Driver
Catalyst Control Center
---
è completo non solo dei Drivers utili per l' attivazione di OpenCl/DirectCompute ma anche ai Drivers classici/base necessari al completo funzionamento della Nostra Scheda Video e del CCC.
Si può istallare il pacchetto anche se già si sono istallati i Drivers Catalyst... il Setup è ingrado di riconoscere quali Drivers sono istallati sul Sistema e quindi istallare solo quelli mancanti.
Lo stesso dicasi per gli HotFix:
chi vuole istallare i Drivers HotFix per AGP (utili sopratutto per i Giochi) e Non i semplici Catalyst può fare così:
Istallare prima gli HotFix e poi istallare questo pacchetto... tanto il Setup è in grado di riconoscere i drivers istallati e quindi scegliere di istallare solo quelli mancanti.
N.B.
Altrimenti procedendo in Individual Downloads si può decidere di istallare individualmente quello che si vuole decidendo quindi di istallare solo ad esempio il Pacchetto OpenCl
Il Pacchetto:
---
OpenCL Driver
---
Es. Pagina di riferimento previa selezione del Sistema operativo di interesse: ATI Radeon? Video Card Drivers (http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/radeon_xp-32.aspx#2)
Saluti/Regards
Six
Sorpresa! Sono tornato!
Intendo scusarmi pubblicamente con tutti i partecipanti al thread per essere scomparso per un mese. Ragazzi scusate ma ho avuto un po' di problemi.
Ciao Six1! Grazie per avermi aggiunto in prima pagina!
Hei ma è bellissimo sono in testa!!! E con le DDR1 per giunta! Poche volte nella vita mi è capitato di essere il leader! :winner:
Scherzi a parte, il mio PC è a posto e funziona benissimo.
Mi sono messo a giocare a Oblivion e l'ho finito. Non avete idea di cos'è la grafica di quel gioco con la mia 6850: è più bello di Far Cry 2 anche se è antecedente.
Un problema software che mi si è creato con il gioco Medal Of Honor 2010, in seguito all'installazione della 6850 (e che non sono ancora riuscito a risolvere), è questo:
- Il gioco, con le schede ATI, ha notoriamente dei problemi di continui freeze del PC che costringono al reset del PC.
- In precedenza avevo potuto risolvere il problema installando i Catalyst versione 10.5... perché scoprii che, non si sa perché, i freeze si presentano solo con i Catalyst dalla versione 10.6 in poi.
- Adesso non posso più usare i Catalyst 10.5 perché non hanno il supporto per la serie Radeon HD 6xxx, quindi sono ricaduto nel problema dei freeze.
Il problema si presenta solo con questo gioco. Come posso fare a giocarci ora? Qualcuno ha qualche idea?
Ciao ragazzi, grazie e scusate ancora!
Ho risolto il problema di Medal Of Honor!
Mea culpa! Avevo solo fatto un gran casino con i driver, installando nuove versioni senza prima disinstallare le vecchie.
Con l'ultima versione dei Catalyst per la 6850 vengono corrette anche alcune distorsioni dei colori. Ora il blue è più scuro in generale (prima era decisamente sbiadito).
Raga qualcuno mi consiglia una coppia di moduli di DDR2 da 2 GB l'uno da usare in dual channel che abbiano buone prestazioni?
Vorrei fare l'upgrade perché ora che uso il Catalyst Control Center (che succhia parecchia memoria al contrario del Control Panel), certi giochi mi saturano la ram... sembra incredibile ma 2 GB non bastano più!
Ho risolto il problema di Medal Of Honor!
Mea culpa! Avevo solo fatto un gran casino con i driver, installando nuove versioni senza prima disinstallare le vecchie.
Con l'ultima versione dei Catalyst per la 6850 vengono corrette anche alcune distorsioni dei colori. Ora il blue è più scuro in generale (prima era decisamente sbiadito).
Raga qualcuno mi consiglia una coppia di moduli di DDR2 da 2 GB l'uno da usare in dual channel che abbiano buone prestazioni?
Vorrei fare l'upgrade perché ora che uso il Catalyst Control Center (che succhia parecchia memoria al contrario del Control Panel), certi giochi mi saturano la ram... sembra incredibile ma 2 GB non bastano più!
Ciao
Ottimo per il Gioco ;)
Occhio a non incasinare il Sistema con i Drivers.. perchè poi questo è quello che succede... sempre disistallare i precedenti e per essere ancora più bravi pulire con Driver-Sweeper(in modalità provvisoria) e CCleaner in Windows modalità normale.
A inizio prima pagina trovi consigli sulle Ram DDR-800 che per Nostra esperienza funzionano bene con questa Scheda Madre.
Anche le mie con cui mi sto trovando benissimo. (importante per il Dual prendere 2 moduli identici... quindi Twin).
Ti consiglio le 800 almeno in futuro in caso tu decida per un Upgrade generale avrai già dei moduli molto performanti..
visto che possiamo scegliere e non limitarci alle 667... perchè non farlo? :D
Saluti
Six1
Ho risolto il problema di Medal Of Honor!
Mea culpa! Avevo solo fatto un gran casino con i driver, installando nuove versioni senza prima disinstallare le vecchie.
Con l'ultima versione dei Catalyst per la 6850 vengono corrette anche alcune distorsioni dei colori. Ora il blue è più scuro in generale (prima era decisamente sbiadito).
Raga qualcuno mi consiglia una coppia di moduli di DDR2 da 2 GB l'uno da usare in dual channel che abbiano buone prestazioni?
Vorrei fare l'upgrade perché ora che uso il Catalyst Control Center (che succhia parecchia memoria al contrario del Control Panel), certi giochi mi saturano la ram... sembra incredibile ma 2 GB non bastano più!
Ciao a < tti >, < wolit >, < Six1 >,
Beh, essendo ke la mobo supporta ufficialmente le 1066, Io cerkerei di metterci "dindini permettendo ...:stordita:" almeno delle DDR2 1100 e sarei tranquillo x un bel pò anke se ti andrebbe di occare un pò (la PI salgono davvero parecchio) ...:O.
Poi in base all'uso ke ne fai tu del PC se + intensivo con prog. ke di mem ne fanno una scorpacciata tipo Photoshop, Virtual Machine ecc, in qst caso x nn essere al limite ne prendi 2 coppie e fai 8GB totali in dual channel dato ke gli slot ci sono :D.
Poi sai, tutto dipende dal costo del momento in cui intendi acquistare, Io x es. dopo c.a. 4 mesi tra la ricerca della migliore marca / modello e venditori disponibili in Italia / Germaia, sn riuscito ad acquistare le mie 2 coppie in Italia, ke significa tnt x l'eventuale garanzia spese trasporto in caso di guasto. Le ho prenotate/acquistate nello shop di seguito (Ma ke fatica...:rolleyes:):
G.Skill DIMM 4 GB DDR2-1200 Kit (F2-9600CL5D-4GBPI, PI-Serie) (http://www.hardwarepassion.it/DDR2-1100-e-Superiori_G-Skill-DIMM-4-GB-DDR2-1200-Kit--F2-9600CL5D-4GBPI--PI-Serie-.1.36.176.gp.7478.-1.uw.aspx)
Beh, ti riporto qui sotto le altre tre scelte possibili della GSKILL:
PC2 9600 (http://www.gskill.com/products.php?c1=1&c2=2)
PC2 8800 (http://www.gskill.com/products.php?c1=1&c2=2&c3=51)
PC2 8500 (http://www.gskill.com/products.php?c1=1&c2=2&c3=2)
Infine in qst nostro stupendo sito nn manca un forum adatto infatti c'e ne sono, Io ho postato in questi e mi hanno aiutato nella scelta...:
[DATABASE UFFICIALE] Risultati Overclock Ram DDR2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1899449&page=64)
[Thread Officiale] Team Group Ext Micron D9 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383051&page=41)
Ti auguro una buona scelta aspettative/prestazioni/prezzo ;).
Ciao e alla prossima
Nio04 :)
Ciao a < tti >, < wolit >, < Six1 >,
Beh, essendo ke la mobo supporta ufficialmente le 1066, Io cerkerei di metterci "dindini permettendo ...:stordita:" almeno delle DDR2 1100 e sarei tranquillo x un bel pò anke se ti andrebbe di occare un pò (la PI salgono davvero parecchio) ...:O.
Poi in base all'uso ke ne fai tu del PC se + intensivo con prog. ke di mem ne fanno una scorpacciata tipo Photoshop, Virtual Machine ecc, in qst caso x nn essere al limite ne prendi 2 coppie e fai 8GB totali in dual channel dato ke gli slot ci sono :D.
Poi sai, tutto dipende dal costo del momento in cui intendi acquistare, Io x es. dopo c.a. 4 mesi tra la ricerca della migliore marca / modello e venditori disponibili in Italia / Germaia, sn riuscito ad acquistare le mie 2 coppie in Italia, ke significa tnt x l'eventuale garanzia spese trasporto in caso di guasto. Le ho prenotate/acquistate nello shop di seguito (Ma ke fatica...:rolleyes:):
G.Skill DIMM 4 GB DDR2-1200 Kit (F2-9600CL5D-4GBPI, PI-Serie) (http://www.hardwarepassion.it/DDR2-1100-e-Superiori_G-Skill-DIMM-4-GB-DDR2-1200-Kit--F2-9600CL5D-4GBPI--PI-Serie-.1.36.176.gp.7478.-1.uw.aspx)
Beh, ti riporto qui sotto le altre tre scelte possibili della GSKILL:
PC2 9600 (http://www.gskill.com/products.php?c1=1&c2=2)
PC2 8800 (http://www.gskill.com/products.php?c1=1&c2=2&c3=51)
PC2 8500 (http://www.gskill.com/products.php?c1=1&c2=2&c3=2)
Infine in qst nostro stupendo sito nn manca un forum adatto infatti c'e ne sono, Io ho postato in questi e mi hanno aiutato nella scelta...:
[DATABASE UFFICIALE] Risultati Overclock Ram DDR2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1899449&page=64)
[Thread Officiale] Team Group Ext Micron D9 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383051&page=41)
Ti auguro una buona scelta aspettative/prestazioni/prezzo ;).
Ciao e alla prossima
Nio04 :)
Questa Scheda Madre supporta Ufficialmente DDR-2 667(assolutamente non 1066 come hai appena detto). Le 800 sono già il massimo per questa Scheda Madre sia in termini economici che probabilmente anche in termini di compatibilità(anche se su quest' ultimo aspetto lascio spazio al dubbio... poichè non ho avuto modo di provare e non mi pare che nessuno mai ne abbia montate su questa Scheda Madre). Inoltre può arrivare ad un massimo di 4G (3,3 circa) in Dual Channel con Bios Moddato-Stabile/completo 2.20a... e stop. Gli altri 2 slot sono per le DDR-400.. quindi non permettono l' inserimento di altri 4G di Ram comunque inutili visto il limite imposto dal Chipset di 4G circa.
Tutto il resto è follia... :asd:
Nio04 ma sei sicuro di aver postato sul Thread della Scheda Madre giusta? :mbe:
Saluti
Six1
Questa Scheda Madre supporta Ufficialmente DDR-2 667(assolutamente non 1066 come hai appena detto). Le 800 sono già il massimo per questa Scheda Madre sia in termini economici che probabilmente anche in termini di compatibilità(anche se su quest' ultimo aspetto lascio spazio al dubbio... poichè non ho avuto modo di provare e non mi pare che nessuno mai ne abbia montate su questa Scheda Madre). Inoltre può arrivare ad un massimo di 4G (3,3 circa) in Dual Channel con Bios Moddato-Stabile/completo 2.20a... e stop. Gli altri 2 slot sono per le DDR-400.. quindi non permettono l' inserimento di altri 4G di Ram comunque inutili visto il limite imposto dal Chipset di 4G circa.
Tutto il resto è follia... :asd:
Nio04 ma sei sicuro di aver postato sul Thread della Scheda Madre giusta? :mbe:
Saluti
Six1
Ciao a < tti >, < wolit >, < Six1 >,
< Six1 >
Come sempre hai ragione ...:doh:
Ho fatto una gaff. :sofico:, Mea Culpa :ave:!!!
Pensa ke ne ero convintissimo, e sn tutt'ora sconvolto ...:stordita:!!!
La mia ALiveDual-eSATA2 non supporta da sempre le DDR2 1066, ma solo da un "po" lo hanno cambiato nella pagina ufficiale...., come per la dicitura 1066 del FSB della Vostra mobo l'ho notata all'incirca solo dopo un certo periodo....
Qnd ecco di seguito le 2 righe che mi hanno fatto pensare sempre in maniera errata, ma ovviamente è solo colpa mia :O, ho letto superficialmente la pagina della Vostra 4CoreDual-SATA2 ...:(
■ ALiveDual-eSATA2 - Supports Dual Channel DDR2 1066/800/667/533
■ 4CoreDual-SATA2 - Supports FSB1066/800/533MHz
< wolit >,
Le mie più sentite scuse se per qualche ora ti ho indotto in errore ...:rolleyes:
Ps: Potrete mai perdonarmi ...:confused:
... Qst vuoldire ke sto diventando :old: ...:(
Ciao e alla prossima
Nio04 ...:sob:
Th3Riddl3
26-02-2011, 19:39
Ciao di nuovo a tutti,
da quando ho cambiato vga(da hd4650 agp a eah5670 pciex)sto riscontrando problemi di freeze del pc, con conseguente schermata blu e riavvio.
Succede più spesso mentre gioco, dopo un paio d'ore; ma anche in contesti quali la navigazione e la gestione delle risorse, il mouse non si muove più, tanto meno la tastiera, e sono costretto a riavviare.
cosa può essere?
Premetto che inizialmente ho installato i driver dal sito asus "ati8782" e dopo pochi giorni gli ati 11.2 appena usciti, ma l'ho installati sopra senza prima disinstallare e reinstallare, perchè se vado diretto con i 11.2 su istallazione pulita, non mi rileva nessun driver.
Versione del pacchetto di driver 8.782-100930m-105914E-Asus
Versione Catalyst™ 11.2
Fornitore ATI Technologies Inc.
Versione driver 2D 8.01.01.1081
Percorso file del driver 2D /REGISTRY/MACHINE/SYSTEM/ControlSet001/Control/CLASS/{4D36E968-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}/0001
Versione Direct3D 8.14.10.0784
Versione OpenGL 6.14.10.10243
Versione di Catalyst™ Control Center 2010.0930.2237.38732
queste le info da ccc.
spero possiate aiutarmi
saluti
Gabriele
informatico_stefano
28-02-2011, 13:11
rifai l'istallazione pulita ma devi pulire bene con driver swepper e farti un backup dei driver 11.2 e basta
Ciao di nuovo a tutti,
da quando ho cambiato vga(da hd4650 agp a eah5670 pciex)sto riscontrando problemi di freeze del pc, con conseguente schermata blu e riavvio.
Succede più spesso mentre gioco, dopo un paio d'ore; ma anche in contesti quali la navigazione e la gestione delle risorse, il mouse non si muove più, tanto meno la tastiera, e sono costretto a riavviare.
cosa può essere?
Premetto che inizialmente ho installato i driver dal sito asus "ati8782" e dopo pochi giorni gli ati 11.2 appena usciti, ma l'ho installati sopra senza prima disinstallare e reinstallare, perchè se vado diretto con i 11.2 su istallazione pulita, non mi rileva nessun driver.
Versione del pacchetto di driver 8.782-100930m-105914E-Asus
Versione Catalyst™ 11.2
Fornitore ATI Technologies Inc.
Versione driver 2D 8.01.01.1081
Percorso file del driver 2D /REGISTRY/MACHINE/SYSTEM/ControlSet001/Control/CLASS/{4D36E968-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}/0001
Versione Direct3D 8.14.10.0784
Versione OpenGL 6.14.10.10243
Versione di Catalyst™ Control Center 2010.0930.2237.38732
queste le info da ccc.
spero possiate aiutarmi
saluti
Gabriele
Hai poi cambiato l' Alimentatore?
Sono classici problemi di scarsa Alimentazione...
nel caso non l' avessi fatto... Odio dire "te l' avevo detto"
Non a caso te lo fà durante le sessioni di Gioco...
Occhio perchè potresti avere danneggiamenti al Sistema/Hardware... compresa Scheda Video... anche piuttosto gravi.
Saluti
Six1
Th3Riddl3
01-03-2011, 16:57
Grazie per le risposte.
L'ali non l'ho cambiato poi perchè con un utente del forum abbiamo visto con un programma che l'alimentatore reggeva bene l'hardware in uso
qui la schermata
http://img7.imageshack.us/img7/9624/wattx.jpg
Grazie per le risposte.
L'ali non l'ho cambiato poi perchè con un utente del forum abbiamo visto con un programma che l'alimentatore reggeva bene l'hardware in uso
qui la schermata
http://img7.imageshack.us/img7/9624/wattx.jpg
Beh quindi? :mbe:
Allora perchè posti qui? Vai a chiedere all' utente "generico" del Forum... perchè il Pc ti freeza mentre Giochi o perchè ti si spegne il Pc con delle schermate blu poco rassicuranti... :asd:
Neanche il dubbio ti fai venire? Beh vedi tu... io ti ho detto cosa può essere con forte probabilità. ;)
Saluti
Six1
Th3Riddl3
01-03-2011, 17:59
Posto qui perchè sta mobo non se sa se supporta bene le schede le ram ecc ecc, pensavo più ad un problema di poca compatibilità in principio, e volevo chiedere, a chi possedesse questa scheda con questa mobo, se ha avuto problemi simili.
Dopo aver fatto il test con il programma mi sono rassicurato sull'alimentatore e quindi ho ipotizzato o un problema di driver o di incompatibilità!:(
informatico_stefano
03-03-2011, 13:04
ma tu sulla scheda madre hai attaccato 3 ddr2 ???
se è cosi staccane subito una quella sullo slot blu !!!!!
prova con 1 e uno solo banco di ram
ho notato che fai overclock
disattiva overclock
oppure rilassa i timer della ram
e dicci l'errore esatto del bsod
Th3Riddl3
03-03-2011, 14:02
CIao stefano, grazie per l'aiuto.
in realtà sugli slot blu non c'è niente(quelli sono ddr) e cmq si ho 3 gb, un banco da 2 800 e 1 da 1 667 a 533Mhz.
Dici che forse riguarda le ram?
Come posso fare a vedere dalla schermata blu l'errore?
c'è un file su win dove salva il report delle blue screen?
grazie
Leggo con piacere che su questa fnatastica mobo gira anche la serie 6000 delle ati hd... ed io che pensavo ad un upgrade dalla x1950pro alla hd5770... ora ho dei dubbi.... ma ce la faccio con un ali da 500W secondo voi?
grazie e complimenti per il grande lavoro che fate...
P.S.: non andrebbe aggiunta tra le vga nei primi post?
CIao stefano, grazie per l'aiuto.
in realtà sugli slot blu non c'è niente(quelli sono ddr) e cmq si ho 3 gb, un banco da 2 800 e 1 da 1 667 a 533Mhz.
Dici che forse riguarda le ram?
Come posso fare a vedere dalla schermata blu l'errore?
c'è un file su win dove salva il report delle blue screen?
grazie
Allora ricominciamo.
Prima di aggiungere la Scheda Video... il Pc era stabile giusto?
Hai aggiunto/sostituito Ram insieme o successivamente all' Upgrade della Scheda Video?
Se le Ram non le hai toccate...(in caso fosse così non me l' hai detto) è inutile continuare a non accettare una realtà banalissima.. e cioè che DEVI CAMBIARE L' ALIMENTATORE.
Come ti ho detto più volte un segno molto forte è che questi problemi te lì da durante le sessioni di Gioco... ed è infatti lì che l' Alimentatore viene maggiormente sollecitato, ed è nei momenti di picco di richiesta di energia che questo va in loop.
Il programmino che ti hanno detto di provare è utile per dare un idea molto generica delle capacità degli Alimentatori con determinate caratteristiche di gestire un certo carico...(tanto è vero che se tu avessi letto la prima pagina del Thread dedicato all' AGP avresti trovato nella sezione alimentatori delle guide utili simili a quanto ti è stato consigliato) però poi vanno considerati gli utilizzi del Pc, le sollecitazioni più o meno pesanti derivanti da diversi utilizzi, la marca dello stesso e quindi la sua stabilità è la sua garanzia di dare in termini di performance quanto dichiarato dal produttore. Spesso solo quelli di buone marche forniscono quanto dichiarato.
Il Tuo rientra proprio nella casistica peggiore...
- Marca sconosciuta o quasi:
l'alimentatore è un modesto /onesto itek da 500w pagato 18€!
su +12V ci sono 16A.bastano?
si cmq pensavo proprio alla 5670
Inoltre come se non bastasse è decisamente al limite per la HD5670.
Saluti
Six1
Leggo con piacere che su questa fnatastica mobo gira anche la serie 6000 delle ati hd... ed io che pensavo ad un upgrade dalla x1950pro alla hd5770... ora ho dei dubbi.... ma ce la faccio con un ali da 500W secondo voi?
grazie e complimenti per il grande lavoro che fate...
P.S.: non andrebbe aggiunta tra le vga nei primi post?
Per quanto riguarda le HD6xxx:
Aspettavo ancora qualche altro imput dagli utenti per confermarne la compatibilità ;)
Per quanto riguarda l' Alimentatore:
Mi devi dire la marca e gli A sulla 12V (li trovi nel lato dello stesso... aprendo ovviamente il Case).
Saluti
Six1
Per quanto riguarda le HD6xxx:
Aspettavo ancora qualche altro imput dagli utenti per confermarne la compatibilità ;)
Per quanto riguarda l' Alimentatore:
Mi devi dire la marca e gli A sulla 12V (li trovi nel lato dello stesso... aprendo ovviamente il Case).
Saluti
Six1
E' un Enermax Liberty... Le specifiche elttriche sono:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/howto/20051014/images/liberty-01.jpg
grazie e ciao
E' un Enermax Liberty... Le specifiche elttriche sono:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/howto/20051014/images/liberty-01.jpg
grazie e ciao
Non dovresti aver problemi di sorta. La linea dei 12V è ben fornita.
Saluti
Six1
Non dovresti aver problemi di sorta. La linea dei 12V è ben fornita.
Saluti
Six1
Grazie mille Six1... quando farò l'upgrade vi aggiorno sull'esito...
ciao.
roccia1234
04-03-2011, 12:26
Leggo con piacere che su questa fnatastica mobo gira anche la serie 6000 delle ati hd... ed io che pensavo ad un upgrade dalla x1950pro alla hd5770... ora ho dei dubbi.... ma ce la faccio con un ali da 500W secondo voi?
grazie e complimenti per il grande lavoro che fate...
P.S.: non andrebbe aggiunta tra le vga nei primi post?
Che processore hai? Useresti la vga per giocare o per altro? Risoluzione dello schermo?
L'ali va benissimo ;)
roccia1234
04-03-2011, 12:37
Allora ricominciamo.
Prima di aggiungere la Scheda Video... il Pc era stabile giusto?
Hai aggiunto/sostituito Ram insieme o successivamente all' Upgrade della Scheda Video?
Se le Ram non le hai toccate...(in caso fosse così non me l' hai detto) è inutile continuare a non accettare una realtà banalissima.. e cioè che DEVI CAMBIARE L' ALIMENTATORE.
Come ti ho detto più volte un segno molto forte è che questi problemi te lì da durante le sessioni di Gioco... ed è infatti lì che l' Alimentatore viene maggiormente sollecitato, ed è nei momenti di picco di richiesta di energia che questo va in loop.
Il programmino che ti hanno detto di provare è utile per dare un idea molto generica delle capacità degli Alimentatori con determinate caratteristiche di gestire un certo carico...(tanto è vero che se tu avessi letto la prima pagina del Thread dedicato all' AGP avresti trovato nella sezione alimentatori delle guide utili simili a quanto ti è stato consigliato) però poi vanno considerati gli utilizzi del Pc, le sollecitazioni più o meno pesanti derivanti da diversi utilizzi, la marca dello stesso e quindi la sua stabilità è la sua garanzia di dare in termini di performance quanto dichiarato dal produttore. Spesso solo quelli di buone marche forniscono quanto dichiarato.
Il Tuo rientra proprio nella casistica peggiore...
- Marca sconosciuta o quasi:
Inoltre come se non bastasse è decisamente al limite per la HD5670.
Saluti
Six1
Concordo. Quell'ali è da cambiare. Già è sottodimensionato (e i bsod/freeze lo dimostrano), se poi ci aggiungiamo il fatto che è di una marca pessima (e sono stato buono), il rischio concreto è che salti e si porti con sé nell'aldilà 3/4 di pc, poi son dolori per il portafogli (e anche se non saltasse, ti troveresti con un pc altamente inaffidabile).
C'è tantissima gente in giro che si fa pc, anche ben carrozzati, e ci abbina ali cinesi che a stento farebbero funzionare un game boy. Risultato? per risparmiare 40€, a distanza di qualche mese si ritrovano con il pc in fumo :doh: e ovviamente il pc è costato ben più di 40€. (tanto poi chiamano il sottoscritto per rimediare alla grigliata mista di silicio accompagnata da alluminio flambé, ri- :doh: , n.d.r.)
Th3Riddl3
04-03-2011, 13:21
raga ho risolto togliendo gli effetti aero,più precisamente terminando il processo dwn.exe,
ieri ho fatto una prova e dopo 4 5 ore di gioco niente riavvio mentre prima ne avevo uno ogni 45min 1 h in game
Ciò non toglie ce il mio ali è cmq da cambiare, ma forse il riavvio non dipendeva da esso!
grazie
ciao
Che processore hai? Useresti la vga per giocare o per altro? Risoluzione dello schermo?
L'ali va benissimo ;)
ho un core2quad q6600... credo sia ancora dignitoso... la userei per giocare sicuramente ma non so fino a che risoluzione potrei spingermi. Oggi, con una x1950pro e win7 64bit e se partono, riesco a giocare anche a 1280*... (Assassin's Creed II)...
roccia1234
04-03-2011, 21:00
ho un core2quad q6600... credo sia ancora dignitoso... la userei per giocare sicuramente ma non so fino a che risoluzione potrei spingermi. Oggi, con una x1950pro e win7 64bit e se partono, riesco a giocare anche a 1280*... (Assassin's Creed II)...
Ah ok ok, va più che bene quella cpu :D .
Più che altro volevo assicurarmi che non avessi un p4 o giù di lì ;) .
A 1280x1024 (se è un schermo non wide) con la 5770 giochi a tutto (ma proprio tutto) alla grande e al massimo dei dettagli. Ho una 4870 (che va circa come una hd 5770) e schermo 1280x1024... non ho ancora trovato un gioco che vada a scatti, anche se sparo tutto al massimo (eccetto metro 2033, ma è un mattonazzo anche per sistemi ben più potenti).
Ti assicuro che l'aumento di prestazioni sarà veramente notevole. Ho fatto circa 1 anno fa il salto x1950pro -> hd 4870 (vedi firma per pc vecchio e "nuovo") e con i giochi è veramente tutto un'altro mondo :D
Ah ok ok, va più che bene quella cpu :D .
Più che altro volevo assicurarmi che non avessi un p4 o giù di lì ;) .
A 1280x1024 (se è un schermo non wide) con la 5770 giochi a tutto (ma proprio tutto) alla grande e al massimo dei dettagli. Ho una 4870 (che va circa come una hd 5770) e schermo 1280x1024... non ho ancora trovato un gioco che vada a scatti, anche se sparo tutto al massimo (eccetto metro 2033, ma è un mattonazzo anche per sistemi ben più potenti).
Ti assicuro che l'aumento di prestazioni sarà veramente notevole. Ho fatto circa 1 anno fa il salto x1950pro -> hd 4870 (vedi firma per pc vecchio e "nuovo") e con i giochi è veramente tutto un'altro mondo :D
beh, più che altro, avendo un monitor 1920x, contavo di alzare di molto la risoluzione... magari arrivando proprio alla 1080p e sperando ch ela giocabilità sia accettabile... devo vedere anche se basta solo l'upgrade della gpu...
Danko973
08-03-2011, 11:36
Ciao a tutti,
sono nuovo qui e, vorrei chiedere un aiuto relativo ad un problema che ho con la mia nuova scheda video.
Scusate se ho aperto un doppio post con lo stesso argomento ma qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2329277
non ho ricevuto alcuna risposta e, girovagando per il forum ho trovato questo argomento molto attivo quindi ho pensato di copiare il tutto qui visto anche l'attinenza con la main board trattata qui.
Veniamo a noi:
Ho acquistato la seguente scheda video ENGT440/DI/1GD5
e, dopo l’installazione non ho un corretto funzionamento e ho il seguente problema:
Nella schermata della gestione periferiche su scheda video “ NVIDIA GeForce GT 440 “, trovo sempre il punto esclamativo giallo.
Ho già provato tutti e 3 idiversi driver disponibili al momento sul sito ufficiale
quindi per precisare sia le due versioni beta sia l’altra ma ottenendo sempre lo stesso risultato.
Vi preciso tanto per scongiurare eventuali incompatibilità anche il modello della scheda madre su cui ho installato la gt 440:
ASROCK 4Core Dual Sata 2 Rev G/A 1.02
Detto questo, specifico che entrando nelle proprietà della periferica in oggetto nel menù generale trovo subito il seguente errore “ Impossibile avviare la periferica (Codice 10).
Cosa mi consigliate di fare??
Grazie!!!!!!
Dopo la lettura di un pò di argomenti nel forum penso che il problema sia proprio l'incompatibilità tra main e scheda video......
Avete qualche suggerimento e prova da farmi fare???
informatico_stefano
08-03-2011, 12:57
dunque l'alimentatore sei sicuro che regge il carico di quella scheda ???
hai provato in un altra mainboard se la avvia il sistema ???
Ciao a tutti,
sono nuovo qui e, vorrei chiedere un aiuto relativo ad un problema che ho con la mia nuova scheda video.
Scusate se ho aperto un doppio post con lo stesso argomento ma qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2329277
non ho ricevuto alcuna risposta e, girovagando per il forum ho trovato questo argomento molto attivo quindi ho pensato di copiare il tutto qui visto anche l'attinenza con la main board trattata qui.
Veniamo a noi:
Ho acquistato la seguente scheda video ENGT440/DI/1GD5
e, dopo l’installazione non ho un corretto funzionamento e ho il seguente problema:
Nella schermata della gestione periferiche su scheda video “ NVIDIA GeForce GT 440 “, trovo sempre il punto esclamativo giallo.
Ho già provato tutti e 3 idiversi driver disponibili al momento sul sito ufficiale
quindi per precisare sia le due versioni beta sia l’altra ma ottenendo sempre lo stesso risultato.
Vi preciso tanto per scongiurare eventuali incompatibilità anche il modello della scheda madre su cui ho installato la gt 440:
ASROCK 4Core Dual Sata 2 Rev G/A 1.02
Detto questo, specifico che entrando nelle proprietà della periferica in oggetto nel menù generale trovo subito il seguente errore “ Impossibile avviare la periferica (Codice 10).
Cosa mi consigliate di fare??
Grazie!!!!!!
Dopo la lettura di un pò di argomenti nel forum penso che il problema sia proprio l'incompatibilità tra main e scheda video......
Avete qualche suggerimento e prova da farmi fare???
Hai provato ad aggiornare il Bios all' ultima Release?
Saluti
Six1
Danko973
08-03-2011, 13:36
Hai provato ad aggiornare il Bios all' ultima Release?
Saluti
Six1
Ultima release moddatta, se non sbaglio 2.20a
Danko973
08-03-2011, 13:41
dunque l'alimentatore sei sicuro che regge il carico di quella scheda ???
hai provato in un altra mainboard se la avvia il sistema ???
Questa sera controllo l'alimentatore.
Grazie del tuo consiglio!!!
Danko973
08-03-2011, 19:22
Allora, vi confermo bios aggiornato ad ultima ver moddata 2.20a.
Alimentatore 400 W con 18 Amp. sui 12 V. equivalenti poi a 216 Watt in quanto P= V*I quindi 12*18 = 216.
Credo che l'alimentatore sia sufficente, cosa ne pensate???
Che altro mi consigliate di verificare???
Grazie!!!!!
Nathan71
08-03-2011, 20:02
Sicuramente l'alimentatore e' sottodimensionato per le specifiche dei Pc di oggi....18A sula 12V sono pochi.
Pero' e' anche vero che la scheda video non e' di quelle TOP e quindi non avra' grossi consumi.
In ogni caso cio' potrebbe influire se hai molte cose collegate sulla 12V...tipo molte ventole e HarDisk.
Non va nemmeno escluso un problema software...visto che comunque il pc si accende e funziona...ma non viene inizializzata la vga per bene.
Un'altra considerazione...che secondo me potrebbe essere la causa principale e' che...se ho cercato bene su internet...la scheda video in tuo possesso non ha alimentazione supplementare....e dovrebbe trarre tutta la sua alimentazione dal PCI-Ex 2.0 16x dell'epoca moderna.
Ora ...c'e' da dire che questa scheda madre ha un si un connettore PCI-Ex 16x....ma 4x elettrico (oltre che 1.0...ossia di prima generazione)....quindi le schede video moderne...devono forzatamente compensare questa minor potenza del PCI-Ex con l'alimentazione supplementare...e le schede che ne sono sprovviste...su questa scheda madre dovrebbero dare problemi.
Quindi per toglierti il dubbio che non sia la scheda video difettosa...provala su un'altro pc (magari da un'amico). Se su un'altro PC funziona...magari fatti prestare un alimentatore piu potente...soprattutto sulla 12V e vedi se risolvi.
Altrimenti il problema e' della poca alimentazione che riceve la scheda.
Sempre se si puo' escludere un problema software....di driver o altro.
Aggiungo...
mi viene in mente che con le schede nvidia c'e anche il problema della compatibilita' col PCI-EX di prima generazione...quale quello della nostra scheda madre. Infatti se non sbaglio sulla serie GTX 200 bisognava cambiare firmware delle vga per renderle compatibili . Non vorrei che questa scheda "soffra" di questo problema.
In genere la scelta della VGA su questa scheda madre e' piu' semplice con ATI...perche' fino ad oggi sembrano funzionare tutte (credo), sempre considerando il fattore "alimentazione supplementare"...mentre con Nvidia occorre prestare piu' attenzione al modello che si prende.
informatico_stefano
08-03-2011, 20:23
quoto in toto vendila e ci fai la 5770 che qui è compatibilissima
Danko973
09-03-2011, 15:36
quoto in toto vendila e ci fai la 5770 che qui è compatibilissima
Grazie per tutte le spiegazioni che mi avete dato, ora la cosa mi è molto più chiara.
informatico_stefano,
mi dici con precisione il modello della scheda video di cui parli "5770", ho appena parlato con il mio venditore e, mi cambia tranquillamente il prodotto con un altro che io richiedo.
Grazie ancora.........
Th3Riddl3
09-03-2011, 16:53
In passato ho avuto un problema del genere coi driver,ed ho sempre risolto o installando quelli da cd o scaricandoli dal sito della casa madre.ad esempio se ho una asus eah scarico i driver dal sito asus e non ati(perchè appunto non mi funzionano!!!!!magari è la stessa cosa ti hai una asus ENGT440/DI/1GD5 prova dal sito asus e non amd!!
Danko973
10-03-2011, 08:40
In passato ho avuto un problema del genere coi driver,ed ho sempre risolto o installando quelli da cd o scaricandoli dal sito della casa madre.ad esempio se ho una asus eah scarico i driver dal sito asus e non ati(perchè appunto non mi funzionano!!!!!magari è la stessa cosa ti hai una asus ENGT440/DI/1GD5 prova dal sito asus e non amd!!
Grazie per il suggerimento ma, purtroppo non credo sia questo il problema in quanto, i primi driver che ho installato sono proprio quelli arrivati con la scheda video (cd driver in dotazione).
Grazie
Grazie per tutte le spiegazioni che mi avete dato, ora la cosa mi è molto più chiara.
informatico_stefano,
mi dici con precisione il modello della scheda video di cui parli "5770", ho appena parlato con il mio venditore e, mi cambia tranquillamente il prodotto con un altro che io richiedo.
Grazie ancora.........
Grazie per il suggerimento ma, purtroppo non credo sia questo il problema in quanto, i primi driver che ho installato sono proprio quelli arrivati con la scheda video (cd driver in dotazione).
Grazie
Fatti dire dal Tuo negoziante quali Schede Video della ATI (adesso AMD) ha a disposizione... anche la marca possibilmente(è un ulteriore utile Info ma non è obbligatoria)
Così ti diciamo tra quelle che ha disponibili quale è la più indicata per i Tuoi scopi.
Edit.
Immagino che tra i Tuoi scopi ci sia anche il Gioco... Giusto?
Saluti
Six1
Danko973
10-03-2011, 10:33
Fatti dire dal Tuo negoziante quali Schede Video della ATI (adesso AMD) ha a disposizione... anche la marca possibilmente(è un ulteriore utile Info ma non è obbligatoria)
Così ti diciamo tra quelle che ha disponibili quale è la più indicata per i Tuoi scopi.
Edit.
Immagino che tra i Tuoi scopi ci sia anche il Gioco... Giusto?
Saluti
Six1
Grazie Six1,
tra i miei scopi principali non c'è il gioco cmq. dovevo fare l'ordine questa mattina e ho ordinato la seguente
Schede Video "ATI - Sapphire ATI RADEON HD 5770 5770-1GB-VCT" sperando di non aver sbagliato ancora una volta.
Cosa ne pensate????
Grazie per il Vs. prezioso supporto.
cerbero85
10-03-2011, 11:14
Ciao a tutti..
Mi è capitata una cosa strana, ho installato VMware player 3.1.3 e il sistema operativo ha cominciato a funzionare male. Cioè le periferiche USB non venivano più riconosciute (in Gestione Periferiche era tutto ok), la connessione Lan ha smesso di funzionare e quando chiudevo o riavviavo il pc Windows si bloccava.
L'unico modo per fare funzionare (o riconoscere) le periferiche USB era quello di inserire la periferica al boot.. poi però se la toglievo e la inserivo non funzionava più.
Disinstallato VMware tutto ha ripreso a funzionare normalmente, ho provato a installare anche una versione più vecchia di VMware ma si manifestano gli stessi problemi.
Ho Win Xp SP3, qualcuno ha riscontrato problemi con VMware?
Grazie Six1,
tra i miei scopi principali non c'è il gioco cmq. dovevo fare l'ordine questa mattina e ho ordinato la seguente
Schede Video "ATI - Sapphire ATI RADEON HD 5770 5770-1GB-VCT" sperando di non aver sbagliato ancora una volta.
Cosa ne pensate????
Grazie per il Vs. prezioso supporto.
Essendo una ATI Radeon HD5000 non dovrebbe darti problemi. ;)
Saluti
Six1
Ciao a tutti..
Mi è capitata una cosa strana, ho installato VMware player 3.1.3 e il sistema operativo ha cominciato a funzionare male. Cioè le periferiche USB non venivano più riconosciute (in Gestione Periferiche era tutto ok), la connessione Lan ha smesso di funzionare e quando chiudevo o riavviavo il pc Windows si bloccava.
L'unico modo per fare funzionare (o riconoscere) le periferiche USB era quello di inserire la periferica al boot.. poi però se la toglievo e la inserivo non funzionava più.
Disinstallato VMware tutto ha ripreso a funzionare normalmente, ho provato a installare anche una versione più vecchia di VMware ma si manifestano gli stessi problemi.
Ho Win Xp SP3, qualcuno ha riscontrato problemi con VMware?
No non mi è mai capitato. Prova con VirtualBox: ;)
http://www.virtualbox.org/
Saluti
Six1
cerbero85
12-03-2011, 11:52
No non mi è mai capitato. Prova con VirtualBox: ;)
http://www.virtualbox.org/
Saluti
Six1
Ciao, con VirtualBox i problemi sopra elencati non ci sono, però non apre le immagini con estensione vmdk, quindi non mi serve... vabbe continuo ad usare VMware sul mac che non ha di questi problemi.
Grazie
Ho preso questa scheda madre per recuperare un vecchio sistema con mobo partita senza dover cambiare ram e scheda video ma considerando comunque un eventuale upgrade di sistema in caso di rotture.
http://img163.imageshack.us/img163/8847/p4oc.th.png (http://img163.imageshack.us/i/p4oc.png/)
cpu: p4 3ghz
scheda video: x1550 agp
alimentatore: lc-power green power 550w
ram: 2x512 ddr400 cl 3
Dissipatore aftermarket economico ma ottimo considerate le temperature... diciamo che nel case c'e' anche un monsterfan da 20' coolermaster installato sulla fiancata.
Diciamo che con un p4 3ghz non si comporta per nulla male :sofico: (il superpi e' stato eseguito a 253x15 senza HT)
Stranamente a 253x15 diventa instabile riavviandosi all'improvviso... ad occhio e' la cpu un po' "sfigata" ed i riavvi son dovuti al vdrop sotto carico che manda sotto la soglia mimima il vcore... o dalla ram.
Parlando di ram... stavo pensando di dar via i vecchi 4x512 ddr400 per prendere 2x1gb ddr2 ma ho fatto qualche test con 2x2gb ddr2 1066hmz xtreem dark che ho nel sistema principale ma come risultato ho ottenuto errori a catinelle dalla ram in overclock direttamente in windows. Ad occhio il problema e' dato dal voltaggio (quelle ram tengono sino a 1150hmz sulla maximus formula ma necessitano di voltaggi importanti), la domanda e'... come diavolo faccio a vedere QUANTI volt vengono dati alla ram? Mi e' venuto in mente anche che il problema potrebbe essere causato dai noti problemi che la mobo ha con 4gb o dalla compatibilita' piuttosto risicata di quelle ram... In ogni caso preferirei evitare di passare qualche giorno tra le impostazioni della ram, qualcuno ha avuto esperienza diretta di overclock con p4 e ddr2?
Ovviamente l'intenzione di passare alle ddr2 non e' tanto per avere 2gb di ram (il sistema verra' usato come htpc e per emulatori) quanto per recuperare banda passante sulla ram. Lo so, non conta moltissimo considerando lo scopo a cui verra' destinato ma ho sempre odiato castrare la ram in oc ed al momento passo da 6gb/s con cpu @default a 5gb/s @3.8 in quanto chiaramente quei moduli 1:1 a 500hmz non ci arrivano neanche morti :mc: . Tra l'altro se dovessi trovare un c2d a poco prezzo la ddr2 mi farebbe comodo...
p.s. Considerato che nel frattempo mi e' morta la scheda video del sistema principale... dovrei prendere una 560ti o una hd6850, qualcuno le ha gia' provate su questa scheda (bios p2.20, vorrei evitare bios moddati)? Sarei molto curioso di vedere QUANTO un p4 (ed il pci-e 4x) castra una scheda video moderna :oink:
informatico_stefano
23-03-2011, 12:55
aiutooooooooooooo
mi si è rotta la scheda video e voglio passare al pci ex
quale consigliate ???????
ali 420 16 a su 12 v
+ la roba che trovate a pag 166 del thread
Th3Riddl3
23-03-2011, 13:02
io sono passato da hd 4650 agp a eah 5670 pci ex ddr5 1 gb e non è male per niente!!! ho un ali da 500w con 16A anch'io e la regge bene(ho poi trovato il problema del riavvio, quando giocavo e non,pulendo tutto, sostituendo la pasta termica che stava sulla cpu, che avevo ricicalto da un altra cpu...una zozzeria)
la 5670 la trovi usata sui 70€
poi dipende dal budget!:D :D :D
cmq l'ali lo devo sostituire!;-)
informatico_stefano
23-03-2011, 13:13
nonono budget 50 euri
mi accontento di una serie 4 per ora e ali non si cambia
Allora con la HD4670 hai più o meno le stesse prestazioni ;)
Magari cerca la GDDR4
informatico_stefano
23-03-2011, 13:27
l'ali la regge ??? ricordate che ho questa la asrock 4core dualsata 2 con 4x pci ex sara limitata su giochi come f1 2010 need for speed world batterfield online re 5 modern warfare 2 ecc ???
l'ali la regge ??? ricordate che ho questa la asrock 4core dualsata 2 con 4x pci ex sara limitata su giochi come f1 2010 need for speed world batterfield online re 5 modern warfare 2 ecc ???
Vai tranquillo per il 16x@4x.
L' Alimentatore è da sostituire.
Edit.
Potresti provare acquistando una HD4650... anche se saresti comunque sotto il limite riguardo all' Alimentazione. Dipende poi dalla qualità del Tuo Alimentatore l' eventuale tenuta anche sotto Stress(es. Giochi) e dipende dalla quantità dei componenti Hardware/periferiche istallate.
Saluti
Six1
volevo chiedere solo una cosa...
ho installato win 7 sul mio fisso con appunto questa mobo...tutto ok tranne che in gestione dispositivi mi trovo 2 dispositivi sconosciuti: uno identificato come sconosciuto e l'altro dispositivo di imput pci
tutto questo è dovuto ai driver del chipset non adatti suppongo anche se il sistema è super stabile...
a questo punto qualcuno mi sa dire se sono usciti o no i driver per il chipset per windows 7?? sul sito dell'asrok non c'è nulla però non so..magari altre fonti...
io sono passato da hd 4650 agp a eah 5670 pci ex ddr5 1 gb e non è male per niente!!! ho un ali da 500w con 16A anch'io e la regge bene(ho poi trovato il problema del riavvio, quando giocavo e non,pulendo tutto, sostituendo la pasta termica che stava sulla cpu, che avevo ricicalto da un altra cpu...una zozzeria)
l
cmq l' Alimentatore lo devo sostituire! ;-)
Mi fa piacere che hai risolto. ;)
Vai a capire i casini che combinate... :asd:...
come si fà ad immaginare un reciclo della pasta termica da una cpu all' altra... :doh:
Avevi fatto proprio una schifezza :D
Saluti
Six1
volevo chiedere solo una cosa...
ho installato win 7 sul mio fisso con appunto questa mobo...tutto ok tranne che in gestione dispositivi mi trovo 2 dispositivi sconosciuti: uno identificato come sconosciuto e l'altro dispositivo di imput pci
tutto questo è dovuto ai driver del chipset non adatti suppongo anche se il sistema è super stabile...
a questo punto qualcuno mi sa dire se sono usciti o no i driver per il chipset per windows 7?? sul sito dell'asrok non c'è nulla però non so..magari altre fonti...
Windows 7 istalla i Drivers di questo Chipset in automatico.
Verifica le altre periferiche... e comunque prova ad aggiornarle tramite Windows Update nella sezione gestione dispositivi.
Leggi inoltre la prima pagina di questo Thread... leggerai che Windows 7 è pienamente compatibile con questa Scheda Madre.
Saluti
Six1
Nathan71
23-03-2011, 17:13
volevo chiedere solo una cosa...
ho installato win 7 sul mio fisso con appunto questa mobo...tutto ok tranne che in gestione dispositivi mi trovo 2 dispositivi sconosciuti: uno identificato come sconosciuto e l'altro dispositivo di imput pci
tutto questo è dovuto ai driver del chipset non adatti suppongo anche se il sistema è super stabile...
a questo punto qualcuno mi sa dire se sono usciti o no i driver per il chipset per windows 7?? sul sito dell'asrok non c'è nulla però non so..magari altre fonti...
Avevo provato tempo fa anche io con Win 7....ed ho avuto un problema simile...
da quello che vedo dalla firma hai una scheda audio creative...
se non ricordo male uno dei dispositivi non riconosciuti e' proprio riferito alla scheda audio...ed in particolare alla game port....per la quale non esiste soluzione in quanto la scheda non e' piu' supportata da creative...comunque...avviso di dispositivo sconosciuto a parte....l'audio funziona...quindi il problema non si pone. ;)
Dato che ti risultano 2 periferiche sconosciute...verifica fra tutte le cose che sono collegate...cosa manca all'appello :D
informatico_stefano
23-03-2011, 17:40
allora ho preso una asus gt 210 silent 1 gb ddr2 driver riconosciuti
gpu z non riconosce alcune cose ma non mi importa
prezzo 50 euri niente alimentazione secondaria stavolta
se tutto funziona vi do la sigla esatta visto che è una nuova scheda supportata:cool:
Th3Riddl3
23-03-2011, 18:10
Mi fa piacere che hai risolto. ;)
Vai a capire i casini che combinate... :asd:...
come si fà ad immaginare un reciclo della pasta termica da una cpu all' altra... :doh:
Avevi fatto proprio una schifezza :D
Saluti
Six1
Hihihi e lo so!ma mi erano arrivati i componenti e non potevo aspettare il lunedi che riaprissero i negozi per prendere la pasta!!!!:D :D :D
cosi ho provato...e, per forza di cose, fallito!:mc:
Ciao e grazie.
ps.
per l'ali pensavo al corsair cx 430w!
Danko973
26-03-2011, 19:35
Essendo una ATI Radeon HD5000 non dovrebbe darti problemi. ;)
Saluti
Six1
Ciao a tutti,
dopo qualche giorno eccomi di nuovo qui....
Ho risolto il problema con la scheda video seguendo il Vs. consiglio.
Ho appena montato una Ati Radeon HD 5770 e il tutto va alla grande.
Ho anche installato due nuove ram Kingstone KVR800D2N6/2G per un totale di 4G che dopo qualche problema di configurazione sono riuscito a far funzionare a dovere.
Ora un altro problema per il quale ho bisogno del Vs. aiuto.
Hdd samsung HD103SJ
Il problema è il medesimo:
quando installo il sistema operativo (WINDOWS XP) appena il pc fa il primo riavvio mi compare errore di lettura disco e non riesco a portare a termine l'installazione del sistema op.
Chiaramente con un altro Hdd il tutto va a buon fine.
Ho anche scritto ad AsrocK e a Samsung Italia che molto seriamente non mi hanno nemmeno considerato..
Come potrei risolvere????
Grazie ancora!!!!!
Ciao a tutti,
dopo qualche giorno eccomi di nuovo qui....
Ho risolto il problema con la scheda video seguendo il Vs. consiglio.
Ho appena montato una Ati Radeon HD 5770 e il tutto va alla grande.
Ho anche installato due nuove ram Kingstone KVR800D2N6/2G per un totale di 4G che dopo qualche problema di configurazione sono riuscito a far funzionare a dovere.
Ora un altro problema per il quale ho bisogno del Vs. aiuto.
Hdd samsung HD103SJ
Il problema è il medesimo:
quando installo il sistema operativo (WINDOWS XP) appena il pc fa il primo riavvio mi compare errore di lettura disco e non riesco a portare a termine l'installazione del sistema op.
Chiaramente con un altro Hdd il tutto va a buon fine.
Ho anche scritto ad AsrocK e a Samsung Italia che molto seriamente non mi hanno nemmeno considerato..
Come potrei risolvere????
Grazie ancora!!!!!
L' incompatibilità/o un ipotetico danneggiamnento dell' HardDisk in oggetto sono le prime cose a cui penso...
visto che con altri HardDisk non hai problemi.
Saluti
Six1
informatico_stefano
27-03-2011, 16:51
io farei una formattazione a basso livello
Danko973
27-03-2011, 19:01
L' incompatibilità/o un ipotetico danneggiamnento dell' HardDisk in oggetto sono le prime cose a cui penso...
visto che con altri HardDisk non hai problemi.
Saluti
Six1
Grazie Six1,
il danneggiamento dell' Hdd è sicuramente escluso, ne ho due dello stesso modello nuovissimi con lo stesso identico problema.
Tra l'altro con questo Hdd, su mobo asrock, facendo una ricerca su internet, ho notato che la samsung ha avuto già problemi, guardate qui:
http://www.asrock.com/support/faq.it.asp?id=266
Vi preciso che ho un' altro hdd samsung HD322HJ e con questo tutto funziona a dovere.
Secondo Voi, si può pensare ad una soluzione oppure nulla??
"informatico_stefano" grazie del consiglio per una formattazione a basso livello ma, scusa l' ignoranza cosa intendi e come devo fare???
Grazie ancora.
informatico_stefano
28-03-2011, 12:21
dunque secondo me è un problema di compatibilita tra mobo e hdd prova a cercare un bios aggiornato della mobo e il firmware del hdd
per formattazione a basso livello si intende un tipo di formattazione che fanno solo in fabbrica
prova sul sito samsung se trovi qualcosa è sicuramente li
Danko973
28-03-2011, 12:25
dunque secondo me è un problema di compatibilita tra mobo e hdd prova a cercare un bios aggiornato della mobo e il firmware del hdd
per formattazione a basso livello si intende un tipo di formattazione che fanno solo in fabbrica
prova sul sito samsung se trovi qualcosa è sicuramente li
Grazie,
il bios è aggiornato all' ultima ver 2.20 a.
Ti ricordo che gli Hdd sono nuovi la formattazione a basso livello è già fatta dalla samsung, sbaglio???
dado2005
28-03-2011, 14:49
Grazie,
il bios è aggiornato all' ultima ver 2.20 a.
Ti ricordo che gli Hdd sono nuovi la formattazione a basso livello è già fatta dalla samsung, sbaglio???Non sbagli.
Potrebbe essere un problema di compatibilità del firmware attuale, del nuovo Hd, con la mobo.
P.S.
Se il disco su cui era installato Win_Xp non è stato ancora formattato, potresti ricollegarlo alla scheda e dopo aver constatato che tutto sia ok, potresti connettere il Samsung 103sj per verificare se ti viene riconosciuto o meno come disco secondario.
La risposta dovrebbe essere negativa, ma un test in più, anche se potrebbe sembrare superfluo, a volte aiuta a circoscrivere meglio gli eventuali problemi.
Per fare un suo test diagnostico potresti utilizzare il seguente tool della Samsung.
Però il disco deve essere "visto"(riconosciuto) dal S.O., ma ciò sembrerebbe non essere il tuo caso a meno che tu non abbia a disposizione un altro Pc con differente mobo:
- Titolo: ES-Tool(The Drive Diagnostic Utility)
- Link: http://www.samsung.com/global/business/hdd/support/downloads/support_in_es.html
ah!!! allora quel dispositivo sconosciuto è sicuramente la porta midi della creative che uso con i driver kx...
comunque ho già provato a ricercare i driver seguenti su windows update ma senza successo...
comunque tutto funzia alla grande quindi tutto ok!!! :D
Windreef
31-03-2011, 12:14
Ok è arrivato tutto (5670 e 4gb ram)
ho scaricato il bios moddato 2.20a , seguendo le istruzioni asrock ho creato un boot floppy e ci ho copiato il bios e asrflash.exe
seguendo la procedura:
avvio con floppy
digito asrflash (nome file bios) [enter]
parte l'applicazione
e poi da il seguente errore:
ERROR 6 BIOS FILE NOT OF PROPER SIZE
premetto che il nome del file bios 2.20a (essendo lungo un chilometro) il dos l'ha abbreviato così : 4CORED~1.20A , io l'ho riscritto uguale ed infatti lo inizia a caricare ma poi da l'errore.
che può essere?
ciao e grazie
Ciao è un mesetto che ho installato scheda grafica e ram con il bios 2.20a però ogni tanto (in questo mese 5/6 volte) il pc va in crasch e si riavvia da solo, non sempre cmq ,a volte devo riavviarlo io. Credo vada in crasch la scheda grafico perchè fa una serie di righe orizzontali multicolor e non si vede più l'immagine.Ho installato gli ultimi driver, scaricati dal sito XFX (dopo registrazione obbligatoria :mad: ) ma lo fa uguale. :cry:
:confused:
qualcuno ha avuto gli stessi problemi?
ciao
grazie
Danko973
02-04-2011, 09:28
Sarebbe molto importante sapere marca e modello delle ram che hai montato cmq. detto questo dai un occhiata alla prima pagina dove Six1 parla delle configurazioni corrette delle ram, faccio qui un copia ed incolla di una parte di quell' argomento:
Six1
Senior Member
L'Avatar di Six1
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Parma
Messaggi: 3738
IMPOSTAZIONE DELLE RAM - FSB DEL PROCESSORE Ottime Ram compatibili con questa Mobo: Corsair,Kingston,
-Una volta istallate le nuove Ram il Bios imposterà le Ram nei parametri base(su Auto), starà a noi impostare i giusti Time e abilitare e disabilitare le varie voci a seconda del caso.
Lo stesso vale per l' FSB del Processore.
Le Voci del Bios vi si presenteranno in questo modo:
*prendo come esempio le mie Ram attuali DDR - 400 2x2G Kingston
1) DRAM FREQUENCY [200MHZ (DDR400)]
2) FLEXIBILITY OPTION [ DISABLED ]
3) DRAM CAS# LATENCY [ 3 ]
4) DRAM BANK INTERLEAVE [ AUTO]
5) PRECHARGE TOACTIVE (TRP) [ 3T ]
6) ACTIVE TO PRECHARGE (TRAS) [ 8T ]
7) ACTIVE TO CMD (TRCD) [ 3T ]
8) REFTOACT/REF TO REF (TRFC)
9) ACT(0) TO ACT (1) (TRRD)
10) READ TO PRECHARGE (TRTP) [ 2T ]
11) READ TO PRECHARGE (TRTP) [ AUTO ]
12) WRITE TO READ CMD (TWTR) [ AUTO ]
13) WRITE RECOVERY TIME (TWR) [ AUTO ]
14) DRAM BUS SELECTION [ AUTO ]
15) DRAM COMMAND RATE [ 2T COMMAND ]
DRAM VOLTAGE [ AUTO ]
I punti evidenziati in rosso sono quelli che necessitano nella maggior parte dei casi di una modifica. Questo avviene sostituendo al parametro AUTO il valore necessario per avere un funzionamento delle proprie Ram ottimale secondo specifica del produttore.
-Per sapere quali sono i giusti Timing delle nostre Ram ci sono varie soluzioni:
1- Controllare sulle Ram stesse o all' interno della confezione verificare dellla presenza di una scheda tecnica.
2- Tramite CPU-Z o EVEREST
3- altrimenti se proprio non riusciamo a risalire ai Timing in nessuno dei modi sopra mensionati bisogna fare una ricerca su Internet o cercare nel sito del produttore delle proprie Ram.
Cerca l'argomento e leggilo con le dovute attenzioni, potrebbe essere di aiuto per la risoluzione del tuo problema.
Saluti
Ciao a tutti!
(sperando ci sia ancora qualcuno che legga questo thread...spero di sì...)
Passo subito al dunque senza tanti giri di parole che fanno solo perdere un sacco di tempo! :)
Questa è la mia config:
Enermax Liberty 400W
Intel core 2 duo E4500@2.62Ghz
Asrock 4CoreDual Sata2 bios 2.20 (rev.1.02 c'è scritto sulla mobo...)
2*1Gb ram ddr Corsair 1024-3200c2
hd sata2 seagate barracuda 7200.12 500gb
hd ide maxtor
Asus Xonar d1 Pci
Pow 7800 gs 256 Mb agp
Causa problema all'hd principale...sostituito con il sata 2 di cui sopra...sono passato da winxp sp3 a win 7 32...l'unica cosa è che viene riconosciuto tutto...ma nel momento in cui vado ad installare i driver...ultimi e non...della scheda video...la situazione cambia...
Praticamente...se lascio la scheda vga generica tutto perfetto...nel momento in cui installo i driver, ogni volta che faccio partire un qualcosa e win mi chiede l'autorizzazione con la sua bella finestrella per confermare l'azione...bhè quest'ultima ha la grafica completamente corrotta...e non solo lei...ma anche la schermata di boot...quella tutta azzurra...è tutta corrotta con linee e le scritte sono illeggibili... :(
Non saprei proprio cosa possa essere...anche perchè la scheda video andava da dio con win xp...
La mia domanda è questa...
Con il sistema che ho elencato qui sopra...meglio che me ne torni in silenzio a xp fino ad upgrade complessivo e totale...oppure cambiando scheda video posso tirare avanti ancora un pokino???
:) poi questo diventerà muletto...
Ho letto svariate pagine di questo thread e potrei cambiare la scheda video con una più performate...anche vedendo i test che non implicano una castratura così pesante sul lato pciex di questa scheda madre...
L'unico mio prob è che mi servirebbe un vostro conosiglio per non buttare alle ortiche i dindi...
Leggo che una HD6850 ha fatto miracoli qui sopra...
Cosa mi consigliate??Anche riguardo al mio alimentatore, che come chiedete sempre a chiunque... :) porta la scritta 20A sotto i 12V
http://i137.photobucket.com/albums/q227/lafaller/EnermaxLiberty400_lr.jpg
Ciao a tutti!
(sperando ci sia ancora qualcuno che legga questo thread...spero di sì...)
Passo subito al dunque senza tanti giri di parole che fanno solo perdere un sacco di tempo! :)
Questa è la mia config:
Enermax Liberty 400W
Intel core 2 duo E4500@2.62Ghz
Asrock 4CoreDual Sata2 bios 2.20 (rev.1.02 c'è scritto sulla mobo...)
2*1Gb ram ddr Corsair 1024-3200c2
hd sata2 seagate barracuda 7200.12 500gb
hd ide maxtor
Asus Xonar d1 Pci
Pow 7800 gs 256 Mb agp
Causa problema all'hd principale...sostituito con il sata 2 di cui sopra...sono passato da winxp sp3 a win 7 32...l'unica cosa è che viene riconosciuto tutto...ma nel momento in cui vado ad installare i driver...ultimi e non...della scheda video...la situazione cambia...
Praticamente...se lascio la scheda vga generica tutto perfetto...nel momento in cui installo i driver, ogni volta che faccio partire un qualcosa e win mi chiede l'autorizzazione con la sua bella finestrella per confermare l'azione...bhè quest'ultima ha la grafica completamente corrotta...e non solo lei...ma anche la schermata di boot...quella tutta azzurra...è tutta corrotta con linee e le scritte sono illeggibili... :(
Non saprei proprio cosa possa essere...anche perchè la scheda video andava da dio con win xp...
La mia domanda è questa...
Con il sistema che ho elencato qui sopra...meglio che me ne torni in silenzio a xp fino ad upgrade complessivo e totale...oppure cambiando scheda video posso tirare avanti ancora un pokino???
:) poi questo diventerà muletto...
Ho letto svariate pagine di questo thread e potrei cambiare la scheda video con una più performate...anche vedendo i test che non implicano una castratura così pesante sul lato pciex di questa scheda madre...
L'unico mio prob è che mi servirebbe un vostro conosiglio per non buttare alle ortiche i dindi...
Leggo che una HD6850 ha fatto miracoli qui sopra...
Cosa mi consigliate??Anche riguardo al mio alimentatore, che come chiedete sempre a chiunque... :) porta la scritta 20A sotto i 12V
http://i137.photobucket.com/albums/q227/lafaller/EnermaxLiberty400_lr.jpg
In primis questa Scheda Madre ha reso molto longevi componenti anche molto obsoleti... e continuerà a farlo ancora per molto ;)
Quindi sono convinto vi siano e vi saranno ancora moltissimi a leggere questo Thread :).
Per risponedere poi alla Tua prima domanda:
Se fai l' Upgrade della Scheda Video puoi andare avanti per molto (non solo un pochino) ;)
Potrai istallare Windows 7 senza problemi.. poichè questa Scheda Madre è compatibile( Leggi la prima pagina).
Adesso veniamo a Noi...
Anche io con una 7900 GS AGP e Windows 7 (sia 32 che 64) ho avuto problemi... molti simili ai tuoi (mai risolti).
Ti consiglio un Upgrade della Scheda Video...
A cosa sei interessato? Ad una ATI oppure ad una nVidia?
Le ATI sono maggiormente compatibili con questa Scheda Madre (sempre in prima pagina trovi una lista sulle compatibilità conosciute delle GPU con questa Scheda Madre).
Saluti
Six
Ciao!
Innanzitutto grazie per la risposta...che velocità! :)
Grazie grazie...
poi...per quanto riguarda il cosa avrei internzione di prendere come scheda video...bhè...leggendo i vari post...ci sono:
HD4850
HD4870
HD6850
Non saprei...non era mia intenzione aggiornare il pc...quindi sono fuori dal giro degli aggiornamenti del reparto video...
Io ci gioco con il pc, e lavoro con cad, 3dstudio e pacchettto adobe....
Non vorrei svenarmi troppo...che so...max 130 euro poi ci ragioniamo se è di più......quindi mi affido ai vostri consigli, anche perchè credo che ci siano delle marche adatte e altre no...in più...rimane sempre il problema dell'alimentatore...non mi hai detto se può andare bene oppure no...
che so...magari se mi consigliate anche un pacchetto ram da 2+2 gb...così da poterli mettere e infilarci la patch per farli riconosce 4 gb...così passo a win 7 64...cosa dite?
Non ho seguito questa parte...ma funziona questo numero??
così magari con 150-160 euro vado avanti ancora un pò :) o addirittura di più come dici tu six :)
fatemi sapere...
Ciao!
Innanzitutto grazie per la risposta...che velocità! :)
Grazie grazie...
poi...per quanto riguarda il cosa avrei internzione di prendere come scheda video...bhè...leggendo i vari post...ci sono:
HD4850
HD4870
HD6850
Non saprei...non era mia intenzione aggiornare il pc...quindi sono fuori dal giro degli aggiornamenti del reparto video...
Io ci gioco con il pc, e lavoro con cad, 3dstudio e pacchettto adobe....
Non vorrei svenarmi troppo...che so...max 130 euro poi ci ragioniamo se è di più......quindi mi affido ai vostri consigli, anche perchè credo che ci siano delle marche adatte e altre no...in più...rimane sempre il problema dell'alimentatore...non mi hai detto se può andare bene oppure no...
che so...magari se mi consigliate anche un pacchetto ram da 2+2 gb...così da poterli mettere e infilarci la patch per farli riconosce 4 gb...così passo a win 7 64...cosa dite?
Non ho seguito questa parte...ma funziona questo numero??
così magari con 150-160 euro vado avanti ancora un pò :) o addirittura di più come dici tu six :)
fatemi sapere...
L' Alimentatore è abbastanza buono, è di buona marca...sulla linea dei 12V (che è doppia 20+20) sei ben equipaggiato ma sei limitato sui W... quindi per mantenere l' alimentatore attuale ti consiglierei di provare con una HD4670 o HD5670 ancora meglio.
Già con una di queste 2 GPU riuscirai a Giocare con tutti i Giochi discretamente.
Sempre che tu non sia un Giocatore estremo che vuole tutto ai massimi livelli (Giochi giocabili in Full HD per intenderci).
Ma venendo da una 7800... non credo tu rientri in questa tipologia di utenza.
Tra l' altro con queste due Schede Video rimani abbondantemente sotto il Tuo Budget. ;)
Comunque per completezza ti consiglio di chiedere anche nella sezione dedicata:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=71
Metti il Sistema che hai... quindi:
CPU
Ram attuale e max
Alimentatore (va bene la foto che hai postato qui).
Scopo dell' Upgrade.
Non chiedere della compatibilità, perchè è un argomento troppo specifico della Tua Scheda Madre e difficilmente potrai ricevere informazioni utili quanto quelle reperibili qui su questo Thread Uff. dettate maggiormente dall' esperienza.
Non farebbe altro che creare confusione a chi ti dovrà consigliare.
(E' un consiglio di Six... poi vedi tu ;) )
Così(oltre a quello di Six) hai a disposizione diversi pareri su cui fare affidamento :)
Una volta individuata la GPU vedremo di focalizzarci anche sulla marca.
Per quanto riguarda la Ram... soffermati sulla sezione Bios e il Suo aggiornamento in prima pagina... così potrai approfondire il discorso.
Saluti
Six
Riciao! :)
Allora sono andato a vedermi la storia dei bios moddati...bene...avevo già fatto l'upgrade al 2.20 ufficiale...mi basterà mettere il 2.20a comprare un kit 2+2gb di queste segnate in prima pagina e sono apposto... :)
- KINGSTON KVR800D2N6/ 2 x 2G (Funzionano a un massimo di : 667[effettivi 333 Mhz])
- CORSAIR XMS2 DHX 800 2 x 2G(TWIN)[CM2X2048-6400C5DHX] (Funzionano a un massimo di : 667[effettivi 333Mhz])
- CORSAIR XMS2 DHX 800 2 x 2G(TWIN)[CM2X2048-6400C4DHX] (Funzionano a un massimo di : 667[effettivi 333Mhz])
Io opterei per le le ultime che hanno cas 4 e dovrebbero essere quindi le migliori...o i miei ricordi di caratteristiche delle ram sono errati...:rolleyes: :cry: :confused:
Per quanto riguarda le schede video...la 5670 è quella senza alimentazione aggiuntiva vero??
Adesso metterò un bel post anche dove mi hai detto tu...
Riciao! :)
Allora sono andato a vedermi la storia dei bios moddati...bene...avevo già fatto l'upgrade al 2.20 ufficiale...mi basterà mettere il 2.20a comprare un kit 2+2gb di queste segnate in prima pagina e sono apposto... :)
- KINGSTON KVR800D2N6/ 2 x 2G (Funzionano a un massimo di : 667[effettivi 333 Mhz])
- CORSAIR XMS2 DHX 800 2 x 2G(TWIN)[CM2X2048-6400C5DHX] (Funzionano a un massimo di : 667[effettivi 333Mhz])
- CORSAIR XMS2 DHX 800 2 x 2G(TWIN)[CM2X2048-6400C4DHX] (Funzionano a un massimo di : 667[effettivi 333Mhz])
Io opterei per le le ultime che hanno cas 4 e dovrebbero essere quindi le migliori...o i miei ricordi di caratteristiche delle ram sono errati...:rolleyes: :cry: :confused:
Per quanto riguarda le schede video...la 5670 è quella senza alimentazione aggiuntiva vero??
Adesso metterò un bel post anche dove mi hai detto tu...
Prendi un modello con alimentazione supplementare. (L' alimentazione supplementare va ad integrare l' alimentazione dello slot PCIex 16x@4x quindi per ragioni ben precise che abbiamo sperimentato nel tempo va ad aumentare la compatibilità con questa Scheda madre).
Saluti
Six
kratos95
27-04-2011, 15:58
ho la ASRock 4coredual-sata2 (non 2.0)
allora ho un problema ho il driver 2.20a si WIN 7 con 2x2GB XMS2 ma molte volte va in BSOD non capisco se il problema è del driver o che le ram non hanno un rapporto 1:1 ho messo anke il flexibility ma nulla mi fa sempre schermate blu cosa mi consigliate??:(
le ram sono settate a 333MHz dal BIOS ma... con CPU-z vede ke vanno a 100MHz come mai?? :O
Azz...
devi aspettare cosa ti dice SIX...è lui l'esperto...spero ti risponda perchè mi interessa anche a me questo argomento...
p.s.= six...nel post che ho aperto sotto il tuo consiglio...mi dicono che posso mettere anche una HD 5770...
Sto aspettando conferma per certezza che l'alimentatore riesca a tenere su tutto...
Tu per caso sai qualche marca che può andare senza problemi...
Grazie ancora...ciao!
ho la ASRock 4coredual-sata2 (non 2.0)
allora ho un problema ho il driver 2.20a si WIN 7 con 2x2GB XMS2 ma molte volte va in BSOD non capisco se il problema è del driver o che le ram non hanno un rapporto 1:1 ho messo anke il flexibility ma nulla mi fa sempre schermate blu cosa mi consigliate??:(
le ram sono settate a 333MHz dal BIOS ma... con CPU-z vede ke vanno a 100MHz come mai?? :O
Prova a disabilitare:
Enahnced Halt State
e vedi cosa succede...
se continua il problema riabilitalo e disabilita:
SpeedStep
se continua il problema prova a disabilitare tutti e due contemporaneamente... e vedi cosa succede: ;)
Se con una di queste soluzioni il problema svanisce prova poi anche a disabilitare il flexibility... in modo da provare a sfruttare le Ram a dovere.
Saluti
Six
Azz...
devi aspettare cosa ti dice SIX...è lui l'esperto...spero ti risponda perchè mi interessa anche a me questo argomento...
p.s.= six...nel post che ho aperto sotto il tuo consiglio...mi dicono che posso mettere anche una HD 5770...
Sto aspettando conferma per certezza che l'alimentatore riesca a tenere su tutto...
Tu per caso sai qualche marca che può andare senza problemi...
Grazie ancora...ciao!
Per gli A.. ne hai in abbondanza, quello che a me un pò preoccupa sono i W... ma comunque puoi provare anche con una HD5770 sperando che poi con i Giochi(dove si richiede un buon Wattaggio) non ti crei qualche problemino.
Essendo un Enermax comunque hai discrete possibilità di riuscita.
Ad ogni modo come avrai avuto modo di leggere nella lista delle GPU compatibili in prima pagina le HD5xxx sono tutte compatibili...
Se vuoi andare sul sicuro... ti posto per Nostra esperienza di quali Noi abbiamo la certezza assoluta della compatibilità con questa Scheda Madre fino ad ora:
*ATI Radeon HD5770 di Sapphire / 1G / P.2.20a (Bios Moddato)- Catalyst 9.7/9.8 - suggerimento di Luterofland NON ufficiale di sito Asrock
*ATI Radeon HD5770 di Asus / 1G / P.2.20- Catalyst 10.10 - suggerimento di SharkWhite Bios Ufficiale di sito Asrock
Sono parte della lista compatibilità GPU presente in prima pagina.
Prendila come precedentemente detto... con alimentazione supplementare.
Saluti
Six
kratos95
28-04-2011, 14:19
allora quelli sono gia disabilitati di suo il flexibility se lo levo e metto le ram a 333MHz ci mette tipo 10 minuti per partire u.u e sinceramente non mi va di aspettare 10 minuti o anche + XD in schermata nera come posso fare ??? ;( :mc:
allora quelli sono gia disabilitati di suo il flexibility se lo levo e metto le ram a 333MHz ci mette tipo 10 minuti per partire u.u e sinceramente non mi va di aspettare 10 minuti o anche + XD in schermata nera come posso fare ??? ;( :mc:
Prova a mettere le Ram in Single Channel...
Sono 2x2 G oppure 1x1 G?
Saluti
Six
kratos95
28-04-2011, 14:38
sono 2x2 (una da 2 e l'altra da 2) da 800 MHz mi viene strano che mettendole a 333 qnd in totale 667 non mi parta XD senza flex ke le abassa di 233 HZ :mc:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35022992#post35022992
in questa discussione ho postato delle foto
sono 2x2 (una da 2 e l'altra da 2) da 800 MHz mi viene strano che mettendole a 333 qnd in totale 667 non mi parta XD senza flex ke le abassa di 233 HZ :mc:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35022992#post35022992
in questa discussione ho postato delle foto
metti tutto su auto... se continua il problema mettile in Single.
Saluti
Six
kratos95
28-04-2011, 15:28
ma se metto in single non legge solo 1 dele ram??
ma se metto in single non legge solo 1 dele ram??
No, tranquillo :D ;) . Vedrai sempre i 4G...(quindi tutte e due le Ram)
Il Dual channel serve per scongiurare eventuali colli di bottiglia (quindi serve se necessario ad aumentare le prestazioni).
Quando però i due banchi di Ram non sono Twin(identiche) spesso il Dual Channel può dare problemi come i Tuoi.
Saluti
Six
kratos95
28-04-2011, 15:55
mm pero i miei 2 banki sono identici :O vbb provero cmq ;)
kratos95
28-04-2011, 16:46
fatto ma sempre mi legge 100 MHz oddio nn ce la faccio + XDDDDD
fatto ma sempre mi legge 100 MHz oddio nn ce la faccio + XDDDDD
Togli il flexibility e metti tutto su auto. Lascia le Ram su single.
Quando hai aggiornato il Bios hai impostato il nuovo tutto su default? Poi hai salvato sei uscito e rientrato nel Bios?
Se Non si fanno queste operazioni il Bios potrebbe risultare molto istabile....
Se non va neppure così le Ram sono incompatibili.. oppure hai un problema alla Scheda Madre/alle Ram stesse.
Saluti
Six
kratos95
30-04-2011, 18:22
trovato il problema il secondo socket non regge + di 100 Hz e credo che per questo sia rotto U.U non posso cambiare tutta la scheda madre (colpa dei soldi :p ) volevo chiedere se si puo rimpiazzare questo socket con uno identico certo :P
Nathan71
30-04-2011, 19:44
Non ho capito....
forse intendi che uno degli SLOT per le ram non regge la frequenza?
Allora partiamo con ordine...anche dall ovvio
- Le RAM sono 2 barre DDR2...identiche?..stessa sigla?..stessa frequenza?
- Sono messe nei connettori (SLOT) dello stesso colore? (lo so e' banale ma a volte..anche se per metterle negli slot ddr1 dovresti romperle :D )
- Sei sicuro che il problema sia dello slot e non di una delle barre di RAM?
Se ad esempio quando metti la ram sul secondo slot....di da quei problemi:
1. prova 1 sola barra per volta solo sullo slot "buono"....se entrambe le ram vanno bene...sai che i 2 banchi sono buoni.....il primo slot e buono.
2. Prova 1 sola barra per volta sullo slot "problematico"....se entrambe le barre danno problemi...il problema e lo slot....se 1 barra va bene o entrambe vanno bene su quello slot...allora c'e' da pensare che una barra abbia qualche problema.
3. Se i problemi si verificano solo quando entrambe le barre sono inserite..e' facile che una barra di ram abbia problemi e l'altra si adegui alla frequenza di quella problematica..per mantenere stabilita'.
Poi come dici...con 1 barra hai i 200 MHz....mentre con 2 no...mi viene da pensare che una delle due barre...sara' anche ddr2...ma non sara' identica....alla stessa frequenza dell'altra.
kratos95
30-04-2011, 19:57
mi saro spiegato male :P scusate cmq
RAM XMS2 DDRII (identiche stessa confezione setessa marca stesso modello)
ho fatto tutti i test
sul secondo slot vanno tutte e 2 a 333MHz se le metto nel primo a 333 non parte proprio se le metto a 100 parte (problema dello slot) ma neanke ci arriva a 100 XD va sempre a 98,8 o questi valori i crash credo che siano colpa di questo slot che quando le ram raggiungono i 100Hz completi crasha in BSOD.
posso cambiare il socket o dovro cambiare tutta la scheda madre?? T_T :cry:
mi saro spiegato male :P scusate cmq
RAM XMS2 DDRII (identiche stessa confezione setessa marca stesso modello)
ho fatto tutti i test
sul secondo slot vanno tutte e 2 a 333MHz se le metto nel primo a 333 non parte proprio se le metto a 100 parte (problema dello slot) ma neanke ci arriva a 100 XD va sempre a 98,8 o questi valori i crash credo che siano colpa di questo slot che quando le ram raggiungono i 100Hz completi crasha in BSOD.
posso cambiare il socket o dovro cambiare tutta la scheda madre?? T_T :cry:
Devi cambiare la Scheda Madre purtroppo...
Saluti
Six
Salve a tutti,
è la prima volta che intervengo, ma da tempo quando posso in modo occasionale leggo questo forum per l'interesse particolare che ho per questo modello di scheda madre, in quanto è in grado di supportare il sistema operativo Windows 98 (vedi sito Msfn)
Ho letto nel post n. 3171 ovvero nella lista delle cpu compatibili che il top sembra essere il Q6700, vi confermo che personalmente ho testato per diverso tempo il Q6800 Extreme, compreso in stato di overclock sino alla frequenza di oltre 3300 - 3400 stabile per terminare calcoli di render con Revit AutoDesk.
Spero di essere stato utile e ringrazio tutti voi per le informazioni preziose derivate dalla vostra esperienza e passione come quella di scoprire se è possibile utilizzare una scheda grafica come la 6850.
Salve a tutti,
è la prima volta che intervengo, ma da tempo quando posso in modo occasionale leggo questo forum per l'interesse particolare che ho per questo modello di scheda madre, in quanto è in grado di supportare il sistema operativo Windows 98 (vedi sito Msfn)
Ho letto nel post n. 3171 ovvero nella lista delle cpu compatibili che il top sembra essere il Q6700, vi confermo che personalmente ho testato per diverso tempo il Q6800 Extreme, compreso in stato di overclock sino alla frequenza di oltre 3300 - 3400 stabile per terminare calcoli di render con Revit AutoDesk.
Spero di essere stato utile e ringrazio tutti voi per le informazioni preziose derivate dalla vostra esperienza e passione come quella di scoprire se è possibile utilizzare una scheda grafica come la 6850.
Grazie a nome di tutti per la preziosa informazione, e scusa per il ritardo nella risposta ;)
Hai ancora modo di farci uno Screen che mostra questo processore in azione sulla 4CoreDualSata2 ?
Saluti
Six
male molto male.. credo che inizierò a riscrivere ad AMD fatelo anche Voi, qui in questa sezione:
http://img849.imageshack.us/img849/1053/formatperfeedbakamd.th.png (http://img849.imageshack.us/i/formatperfeedbakamd.png/)
posta in basso alla pagina da cui scaricate i Drivers:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/CatalystAGPHotfix.aspx
Inizio a rimpiangere ATI... :rolleyes: :mc:
Comunque... Effetredici (rimetti gli 11.1) fino a quella release ATI/AMD hanno rilasciato Drivers privi di questi bug..
Saluti
Six
Ho scritto ad AMD quanto segue:
"Dear AMD,
the releases of the drivers AGP Hotfix ATI/AMD 11.2, 11.3, 11.4 and
11.5 don't recognize my video card AGP HD.
Only the release AGP Hotfix 11.1 work.
I hope that with the next releases clears up the problem.
Best regards"
fatto anche Io, quindi fatelo anche Voi...:)
per chi non conosce l' inglese può fare un semplice copia ed incolla :D
Saluti
Six
Salve a tutti ho da pochi giorni questa scheda, ma non è la rev. 2.0, secondo voi se ci monto 4gb (2x2gb) di ram 800 mhz della team elite rischio che non siano compatibili?qualcuno le ha mai provate con questa mobo?
grazie in anticipo per l'aiuto!
P.S. il BIOS è già la versione 2.20 moddata.
informatico_stefano
26-06-2011, 15:22
ti dico solo che io ho provato le gskill 2x2 e il risultato fu di bsod a ripetizione anche con un solo banco
ora ho le kingston cas 5 e funzionano
quindi io consiglio le kingston o le corsair xms 2
Danko973
01-07-2011, 22:37
Il mio pc qualche giorno fà ha iniziato a fare le bizze,
ogni tanto si bloccava e compariva una schermata blu, la solita, quella brutta, rimaneva per qualche millesimo di secondo e poi si riavviava.
A quel punto, dopo vari tentativi e prove ho deciso di formattare e di installare di nuovo il tutto (xp professional).
Tutto sembrava essere tornato in ordine e, invece, di nuovo, dopo che è acceso e stai lavorando, a volte schermate blu, a volte durante il riavvio sembra che il bios non voglia partire e rimane proprio fermo sulla sua schermata, a volte per parecchi minuti e poi si avvia, a volte proprio non si avvia e devo forzare lo spegnimento e la successiva riaccensione.
Preciso che ho il bios 2.20a,
ho provato a rifleshare con 2.16a e con 2.20 da dos ma stesso problema.
Il pc è composto dalla mainboard in questione,
da un hdd samsung 1,5Tbyte,
un processore intel Core 2 E6550 2,33 Ghz,
una scheda video sapphire hd5770 (2 mesi di vita),
un alimentatore NILOX 600 watt (2 mesi di vita),
e 2 banchi di memoria kingston KVR800D2N6/2G (2 mesi di vita) per un totale quindi di 4 gb.
In allegato potete trovare un' immagine relativa a dove si ferma il boot.
Avete qualche consiglio???
Ve ne sarei grato,
grazie in anticipo.
Nathan71
02-07-2011, 12:22
Innanzitutto stai usando una cpu che ha FSB a 1333 MHz....FSB NON supportato dalla scheda madre...infatti se vedi anche il bios...riconosce la cpu....ma poi la velocita' effettiva a cui la usa e' 1,86 GHz
La CPU ha moltiplicatore 7..quindi frequenza base 333MHz x 7 =....2,33 GHz
Questa scheda madre supporta FSB fino a 1066 MHz (266x4)..quindi essendo il moltiplicatore bloccato....la frequenza a cui lavora la cpu e' data da 266MHz x 7 = 1,86 GHz.
Poimolto probabilmente il problema dipende da come hai settato le ram...200........266....ecc....
dal bios nella sezione delle ram.....metti tutto su auto e poi abilita il flexibility option....mette una frequenza piu' bassa ma in genere il sistema diventa stabile.
Danko973
02-07-2011, 12:58
Innanzitutto stai usando una cpu che ha FSB a 1333 MHz....FSB NON supportato dalla scheda madre...infatti se vedi anche il bios...riconosce la cpu....ma poi la velocita' effettiva a cui la usa e' 1,86 GHz
La CPU ha moltiplicatore 7..quindi frequenza base 333MHz x 7 =....2,33 GHz
Questa scheda madre supporta FSB fino a 1066 MHz (266x4)..quindi essendo il moltiplicatore bloccato....la frequenza a cui lavora la cpu e' data da 266MHz x 7 = 1,86 GHz.
Poimolto probabilmente il problema dipende da come hai settato le ram...200........266....ecc....
dal bios nella sezione delle ram.....metti tutto su auto e poi abilita il flexibility option....mette una frequenza piu' bassa ma in genere il sistema diventa stabile.
Per prima cosa grazie per il consiglio ma,
la cpu che stò usando la uso da tantissimo tempo e, non ho mai avuto problemi.
Le ram sono tutte in auto e, il bios si ferma sempre lììì.
ho anche provato un solo banco da 1 ghz e il problema è identico.
Preciso che, se in fase di boot pigio il tasto F11 e poi faccio partire da HDD, anche se l'avvio del boot è lento poi, il pc si avvia e lavoro normalmente.
Cosa ti viene in mente???
Nathan71
02-07-2011, 13:26
Se prima funzionava tutto.....e da poco tempo sono comparsi i problemi...la prima domanda da porsi e'.....Cosa e' stato cambiato sul PC nell'ultimo periodo?
Sbaglio o la ram e' nuova...2 mesi dicevi.....
potrebbe essere che da quando c'e' la ram nuova..c'e' qualche incompatibilita'....vanno sistemati i settaggi?
Qualche altro componente aggiunto/sostituito ultimamente?
Prima dei 4 GB....che ram usavi e a che frequenza era stettata?
quella attuale e' su "AUTO" dicevi..e te le setta a 266 suppongo...pero' con le DDRII 800 (come credo siano le tue) a volte e' instabile il pc con schermate blu random............percio' dico...fai una prova col flexibility option ATTIVO..e vedi se si ripresentano i problemi.
Salve,
non so se le due cose son collegate,
ma da quando ho aggiornato il bios alla versione moddata della 2.20 il mio hd esterno usb autoalimentato iomega da 1tb su questa scheda madre sembra non funzionare +....sia sulle porte frontali che su quelle dietro...il tomtom lo ricarica, le pennette usb da 16gb Kingston mod 112 funzionano perfettamente, mentre questo hd sia inserendo tutti e due i connettori sia uno solo non si avvia facendo un rumore tipo (TAC TAC TAC) ma se l'hd la collego al portatile, alla TV o, addirittura, al router di alice funziona perfettamente....premetto che prima funzionava perfettamente anche su questo
Danko973
02-07-2011, 17:11
Se prima funzionava tutto.....e da poco tempo sono comparsi i problemi...la prima domanda da porsi e'.....Cosa e' stato cambiato sul PC nell'ultimo periodo?
Sbaglio o la ram e' nuova...2 mesi dicevi.....
potrebbe essere che da quando c'e' la ram nuova..c'e' qualche incompatibilita'....vanno sistemati i settaggi?
Qualche altro componente aggiunto/sostituito ultimamente?
Prima dei 4 GB....che ram usavi e a che frequenza era stettata?
quella attuale e' su "AUTO" dicevi..e te le setta a 266 suppongo...pero' con le DDRII 800 (come credo siano le tue) a volte e' instabile il pc con schermate blu random............percio' dico...fai una prova col flexibility option ATTIVO..e vedi se si ripresentano i problemi.
Sai, la cosa che mi sembra più strana è, il fatto che quando avvio si ferma sulla schermata del bios e, lo fa anche se metto un solo banco di memoria (quelle che usavo prima), se monto una scheda video vecchia e stravecchia e, anche con hdd scollegato.
Per chiarire meglio, se avvio e, tengo pigiato F2, anche senza hdd, dovrebbe entrare nel setup del bios, invece la maggior parte delle volte rimane bloccato nella schermata che ho allegato nel post precedente.
Saluti,
Danko973
Nathan71
02-07-2011, 20:16
2 ipotesi mi vengono in mente:
1....ci puo essere qualche problema sulla scheda madre.
2....C'e' qualche componente collegato alla scheda madre che non funziona bene..o non viene riconosciuto bene e blocca il PC nella fase di POST (secondo me l'ipotesi piu' probabile).
Nathan71
02-07-2011, 20:19
Salve,
non so se le due cose son collegate,
ma da quando ho aggiornato il bios alla versione moddata della 2.20 il mio hd esterno usb autoalimentato iomega da 1tb su questa scheda madre sembra non funzionare +....sia sulle porte frontali che su quelle dietro...il tomtom lo ricarica, le pennette usb da 16gb Kingston mod 112 funzionano perfettamente, mentre questo hd sia inserendo tutti e due i connettori sia uno solo non si avvia facendo un rumore tipo (TAC TAC TAC) ma se l'hd la collego al portatile, alla TV o, addirittura, al router di alice funziona perfettamente....premetto che prima funzionava perfettamente anche su questo
Sinceramente non saprei..........pero' hai verificato che l'aggiornamento del bios non ti abbia azzerato/modificato qualche settaggio nello stesso.....e adesso ti porta questi problemi?
Potrebbe essere semplicemente che devi settare qualche parametro e tutto tornera' a funzionare....
...provato a rimettere il bios originale....stesso problema....
secondo voi puo essere l'ali?o peggio ancora....qualche condensatore elettrolitico che sta per dirmi ciao...
la configurazione è la seguente:
ASRock 4CoreDual-SATA2
Kingston K DDR 1 400 2 *1GB
DualCore Intel Core 2 Duo E7500, 3033 MHz (11 x 276)
ATI Radeon HD 3850 (RV670) SU agp 8x
WDC WD1001FALS-00E3A0 (WD-WCATR0770961)
HL-DT-ST DVDRAM GH22NS50 ATA Device
tutto alimentato da un LC POWER LC6600GP2 V2.3 http://www.lc-power.de/index.php?id=45&L=1
NON CREDO CHE SIA SOTTOALIMENTATO...I VALORI NON SONO MALE...O NO?!
luterofland
03-07-2011, 02:02
Salve,
non so se le due cose son collegate,
ma da quando ho aggiornato il bios alla versione moddata della 2.20 il mio hd esterno usb autoalimentato iomega da 1tb su questa scheda madre sembra non funzionare +....sia sulle porte frontali che su quelle dietro...il tomtom lo ricarica, le pennette usb da 16gb Kingston mod 112 funzionano perfettamente, mentre questo hd sia inserendo tutti e due i connettori sia uno solo non si avvia facendo un rumore tipo (TAC TAC TAC) ma se l'hd la collego al portatile, alla TV o, addirittura, al router di alice funziona perfettamente....premetto che prima funzionava perfettamente anche su questo
se hai aggiornato il bios forse devi riconfigurare da bios le caratteristiche delle porte usb
luterofland
03-07-2011, 02:24
Il mio pc qualche giorno fà ha iniziato a fare le bizze,
ogni tanto si bloccava e compariva una schermata blu, la solita, quella brutta, rimaneva per qualche millesimo di secondo e poi si riavviava.
A quel punto, dopo vari tentativi e prove ho deciso di formattare e di installare di nuovo il tutto (xp professional).
Tutto sembrava essere tornato in ordine e, invece, di nuovo, dopo che è acceso e stai lavorando, a volte schermate blu, a volte durante il riavvio sembra che il bios non voglia partire e rimane proprio fermo sulla sua schermata, a volte per parecchi minuti e poi si avvia, a volte proprio non si avvia e devo forzare lo spegnimento e la successiva riaccensione.
Preciso che ho il bios 2.20a,
ho provato a rifleshare con 2.16a e con 2.20 da dos ma stesso problema.
Il pc è composto dalla mainboard in questione,
da un hdd samsung 1,5Tbyte,
un processore intel Core 2 E6550 2,33 Ghz,
una scheda video sapphire hd5770 (2 mesi di vita),
un alimentatore NILOX 600 watt (2 mesi di vita),
e 2 banchi di memoria kingston KVR800D2N6/2G (2 mesi di vita) per un totale quindi di 4 gb.
In allegato potete trovare un' immagine relativa a dove si ferma il boot.
Avete qualche consiglio???
Ve ne sarei grato,
grazie in anticipo.
ma in tanto una cpu declockata troppo diventa instabile quindi dovresti
295MHz x 7 =2065 forse potresti arrivare pure a 300x7=2100
le ram le setti a 200 niente flexibility option
e puo anche essere che si sia intasato il dissipatore della cpu e vada pulito
e se hai montato di recente questa cpu e nel giro di 15 -30 sono iniziati gli scherzi probabilmente e stata messa male la pasta dissipatrice o il dissipatore
Danko973
03-07-2011, 09:51
2 ipotesi mi vengono in mente:
1....ci puo essere qualche problema sulla scheda madre.
2....C'e' qualche componente collegato alla scheda madre che non funziona bene..o non viene riconosciuto bene e blocca il PC nella fase di POST (secondo me l'ipotesi piu' probabile).
Grazie per le risposte.... ho fatto una marea di prove fino a togliere tutti i componenti collegati alla mainboard in quanto, il bios con F2 dovrebbe partire uguale o sbaglio????
Penso che sia proprio la MOBO ad avere problemi.
Che ne pensate di questa:http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=G43Twins-FullHD
in sostituzione di quella in mio possesso????
Devo sempre rimanere su una socket775 per riutilizzare il processore in mio possesso giusto????
Saluti
se hai aggiornato il bios forse devi riconfigurare da bios le caratteristiche delle porte usb
Primaditutto grazie per la risposta...
cmq quali sarebbero le voci che dovrei riconfigurare?
Nathan71
03-07-2011, 11:57
Grazie per le risposte.... ho fatto una marea di prove fino a togliere tutti i componenti collegati alla mainboard in quanto, il bios con F2 dovrebbe partire uguale o sbaglio????
Penso che sia proprio la MOBO ad avere problemi.
Che ne pensate di questa:http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=G43Twins-FullHD
in sostituzione di quella in mio possesso????
Devo sempre rimanere su una socket775 per riutilizzare il processore in mio possesso giusto????
Saluti
Cerca di assicurarti che sia effettivamante la scheda ad avere problemi....
Stacca tutti i componenti..anche roba USB collegata alla scheda madre.....
vai col minimo sindacale....scheda madre....cpu....RAM (magari provala prima con le vecchie DDR che funzionavano)..ed una VGA (magari vecchia che funzionava prima)...
enta nel bios..carica le impostazioni di default...salva ed avvia.
Un errore che capita spesso e' aggiornare il bios ed avviare senza prima caricare le impostazioni di default.......e dopo da li provare a modificare.
Altra considerazione.....la batteria della scheda madre e' buona?..mantiene le impostazioni del bios?
Nella fascia 35/50 euro ci stanno tantissime schede ASRock dai G31/G41 in varie configurazioni.....non c'e' che l'imbarazzo della scelta :)
Danko973
03-07-2011, 12:25
Cerca di assicurarti che sia effettivamante la scheda ad avere problemi....
Stacca tutti i componenti..anche roba USB collegata alla scheda madre.....
vai col minimo sindacale....scheda madre....cpu....RAM (magari provala prima con le vecchie DDR che funzionavano)..ed una VGA (magari vecchia che funzionava prima)...
enta nel bios..carica le impostazioni di default...salva ed avvia.
Un errore che capita spesso e' aggiornare il bios ed avviare senza prima caricare le impostazioni di default.......e dopo da li provare a modificare.
Altra considerazione.....la batteria della scheda madre e' buona?..mantiene le impostazioni del bios?
Nella fascia 35/50 euro ci stanno tantissime schede ASRock dai G31/G41 in varie configurazioni.....non c'e' che l'imbarazzo della scelta :)
Fatto tutto quello che mi hai suggerito già in precedenza, la Cr2032 (batteria) è buona, misura 3 Volt e, comunque ne ho anche provata un' altra.
Avviato con minimo indispensabile e vecchia ram e agp ma stesso problema.
Provate varie ver. di bios e, ogni volta caricato il default.
Il link della main che ti ho allegato??? come ti sembra quella???
Devo rimanere sulle socket775 vero per utilizzare il processore che ho??
Saluti.
Nathan71
03-07-2011, 13:29
Ovvio, quella cpu e' socket 775.....quindi non e' che puoi montarla su altri socket!
Come ti dicevo ci sono tantissime schede..non hanno grosse differenze....la base e' sempre quella..quindi non sbagli......l'unico appunto che posso fare...e'....perche' prendere una scheda con DDR2 e DDR3?
Se speri di aggiornare le ram in futuro per passare alle DDR3...non ha molto senso....innanzitutto perche' spenderesti soldi senza benefici reali....visto che frequenze piu' alte hanno anche timings piu' alti... (meglio avere delle DDR2 a 1066 MHz con CAS 5...che DDR3 a 1066MHz a CAS 7)
la scheda madre da te indicata, inoltre, e' limitata ai 1066 MHz...quindi tanto vale avere delle DDR2 a quelle frequenze ma timings minori.
Inoltre le ram DDR3 che si usano sui nuovi socket sono Low voltage...diverse da quelle che si montano su queste schede..e non so se poi potresti utilizzare le ddr3 in futuro.
Danko973
03-07-2011, 15:20
Ovvio, quella cpu e' socket 775.....quindi non e' che puoi montarla su altri socket!
Come ti dicevo ci sono tantissime schede..non hanno grosse differenze....la base e' sempre quella..quindi non sbagli......l'unico appunto che posso fare...e'....perche' prendere una scheda con DDR2 e DDR3?
Se speri di aggiornare le ram in futuro per passare alle DDR3...non ha molto senso....innanzitutto perche' spenderesti soldi senza benefici reali....visto che frequenze piu' alte hanno anche timings piu' alti... (meglio avere delle DDR2 a 1066 MHz con CAS 5...che DDR3 a 1066MHz a CAS 7)
la scheda madre da te indicata, inoltre, e' limitata ai 1066 MHz...quindi tanto vale avere delle DDR2 a quelle frequenze ma timings minori.
Inoltre le ram DDR3 che si usano sui nuovi socket sono Low voltage...diverse da quelle che si montano su queste schede..e non so se poi potresti utilizzare le ddr3 in futuro.
Grazie ancora,
era proprio quello l'intento di aggiornare in futuro con DDR3 per poi utilizzarle con una mobo di generazione più nuova ma, visto i chiaramenti che mi hai fornito vedrò un' attimo.....
Grazie del supporto,
Saluti.
luterofland
04-07-2011, 01:40
Primaditutto grazie per la risposta...
cmq quali sarebbero le voci che dovrei riconfigurare?
--bios setup utility
---advanced
---usb configuration
voci
usb controller enable
usb 2.0 support enable
legacy usb support enable
p. s.
la mia scheda forse a le voci un po diverse dalla tuo come bios per via della versione che non e rev. 2.0
PhilAnselmo@Superjoint
04-07-2011, 20:18
Ciao ragazzi, sto cercando una 4Core DualSata2, ho già avuto 2 4Core DualVsta, ottime mobo, ma ho parecchie vga agp ed ho bisogno della scheda e anche di una cpu;
Grazie
Mandate pvt ;)
Giolitti
07-07-2011, 01:21
Ciao ragazzi, sto cercando una 4Core DualSata2, ho già avuto 2 4Core DualVsta, ottime mobo, ma ho parecchie vga agp ed ho bisogno della scheda e anche di una cpu;
Grazie
Mandate pvt ;)
porca miseria! proprio 2 settimane fa l'ho regalata a un mio amico perchè la sua mobo s'era cotta :(
Ciao ragazzi,
io ho 2x1 GB in dual channel DDR 400.
Siccome:
1) Vorrei guadagnare qualcosina in prestazioni
2) Crysis mi satura la ram
Vorrei fare un upgrade e passare ai 4 gb in dual channel.
Qualcuno ha provato questo kit? Potrei comprarlo?
http://cgi.ebay.it/HyperX-RAM-DDR2-PC800-4GB-KIT-CL4-/320705577624?pt=Memorie_per_PC_e_Server&hash=item4aab8ac298
Se non funziona, qualcuno mi può consigliare una veloce coppia di ddr2 da 2 gb che funziona bene sulla nostra mobo?
Inoltre mi servirebbe qualche delucidazione... con il bios moddato si possono usare due moduli da 2 GB in dual channel? Ne vede 3,3 mi pare di aver capito; ma questi 3,3 si comportano come se fossero in dual channel?
Grazie in anticipo!
===========================================================
Aggiornamento:
Ho comprato i moduli e li ho montati. Ho aggiornato il bios alla versione moddata 2.20a e tutto è andato magnificamente: ora ho 4 gb in dual channel e xp me ne riconosce 3. Tutto come previsto. La cosa più bella è che ho guadagnato ancora altri 150 punti di 3d mark. I giochi vanno più fluidi e la memoria non si satura più...
Però c'è un però. Giocando a Black Ops ho notato che ogni tanto il gioco crasha al desktop.
Insospettitomi ho eseguito memtest e ho visto che aihmé si verificano errori.
Questo significa che lasciando nel bios tutto su "auto" c'è qualche settaggio che non va.
Non ho overclock sulla mobo.
Qualcuno saprebbe indicarmi le corrette impostazioni per questi moduli (TRP, TRAS, TRCD, TRFC, TRRD, TRTP, TWTR, TWR) a 667 MHz?
Grazie ancora in anticipo!
Ciao ragazzi,
io ho 2x1 GB in dual channel DDR 400.
Siccome:
1) Vorrei guadagnare qualcosina in prestazioni
2) Crysis mi satura la ram
Vorrei fare un upgrade e passare ai 4 gb in dual channel.
Qualcuno ha provato questo kit? Potrei comprarlo?
http://cgi.ebay.it/HyperX-RAM-DDR2-PC800-4GB-KIT-CL4-/320705577624?pt=Memorie_per_PC_e_Server&hash=item4aab8ac298
Se non funziona, qualcuno mi può consigliare una veloce coppia di ddr2 da 2 gb che funziona bene sulla nostra mobo?
Inoltre mi servirebbe qualche delucidazione... con il bios moddato si possono usare due moduli da 2 GB in dual channel? Ne vede 3,3 mi pare di aver capito; ma questi 3,3 si comportano come se fossero in dual channel?
Grazie in anticipo!
===========================================================
Aggiornamento:
Ho comprato i moduli e li ho montati. Ho aggiornato il bios alla versione moddata 2.20a e tutto è andato magnificamente: ora ho 4 gb in dual channel e xp me ne riconosce 3. Tutto come previsto. La cosa più bella è che ho guadagnato ancora altri 150 punti di 3d mark. I giochi vanno più fluidi e la memoria non si satura più...
Però c'è un però. Giocando a Black Ops ho notato che ogni tanto il gioco crasha al desktop.
Insospettitomi ho eseguito memtest e ho visto che aihmé si verificano errori.
Questo significa che lasciando nel bios tutto su "auto" c'è qualche settaggio che non va.
Non ho overclock sulla mobo.
Qualcuno saprebbe indicarmi le corrette impostazioni per questi moduli (TRP, TRAS, TRCD, TRFC, TRRD, TRTP, TWTR, TWR) a 667 MHz?
Grazie ancora in anticipo!
ciao, scusami... una info...
con la 6850 a che risoluzione riesci a giocare con i giochi di ultima generazione? che filtri riesci ad attivare senza diminuzine drastica dei fps? Te lo chiedo perchè sono indeciso fra quella e la 5770 per aggiornare la mia x1950pro... grazie per la risposta.
Benjamin Reilly
28-07-2011, 20:09
Ho appena acquistato la scheda madre in questione.... volevo chiedere quale sarebbe il rapporto stabilito nel bios quando si adottano moduli ram ddr400 rispetto ad un processore qdr 266.
Il rapporto dovrebbe essere 4:3 se non sbaglio, ma a volte come accade nella mia attuale scheda madre il rapporto non risponde al ratio ottimale.
Grazie.
Anch'io possessore della 4CoreDual SATA2 Rev.2.0 ... sto montando il nuovo alimentatore e mi ritrovo il connettore ATX dell'alimentazione per la CPU che si infila in tutte le posizioni (in due posizioni è lievemente più duro) .. Diciamo che non è proprio il suo connettore!
Qualcuno mi sa dire in quale sequenza di colore si troverebbe in posizione corretta?
In questo caso il mio connettore ATX presenta la sequenza colori cosi:
arancio nero
giallo rosso
Grazie ancora in anticipo!
Benjamin Reilly
07-08-2011, 08:33
Anch'io possessore della 4CoreDual SATA2 Rev.2.0 ... sto montando il nuovo alimentatore e mi ritrovo il connettore ATX dell'alimentazione per la CPU che si infila in tutte le posizioni (in due posizioni è lievemente più duro) .. Diciamo che non è proprio il suo connettore!
Qualcuno mi sa dire in quale sequenza di colore si troverebbe in posizione corretta?
In questo caso il mio connettore ATX presenta la sequenza colori cosi:
arancio nero
giallo rosso
Grazie ancora in anticipo!
la posizione del fermaglio è lo stesso della sporgenza inoltre non puoi sbagliare perchè ciascuno dei 4 pin ha forma differente rispettata dal suo alloggiamento 12vATX.
la posizione del fermaglio è lo stesso della sporgenza inoltre non puoi sbagliare perchè ciascuno dei 4 pin ha forma differente rispettata dal suo alloggiamento 12vATX.
Perche non leggete bene!! se non altro per non perdere il VS. tempo.
Se fosse come dici tu ... l'avrei fatto; ma i pin sono DIVERSI. Non ha nemmeno il gancietto di tenuta.
grazie comunque
luterofland
08-08-2011, 03:16
Perche non leggete bene!! se non altro per non perdere il VS. tempo.
Se fosse come dici tu ... l'avrei fatto; ma i pin sono DIVERSI. Non ha nemmeno il gancietto di tenuta.
grazie comunque
ha ha ha se e cosi anche i colori dei fili possono non risulare comunque due fili arancioni verso l'esterno (scheda video)
e fili giallo e rosso verso il processore (il giallo verso l' esterno e il rosso verso l'interno
Benjamin Reilly
08-08-2011, 08:11
Perche non leggete bene!! se non altro per non perdere il VS. tempo.
Se fosse come dici tu ... l'avrei fatto; ma i pin sono DIVERSI. Non ha nemmeno il gancietto di tenuta.
grazie comunque
http://i54.tinypic.com/28lawsn.jpg
luterofland
08-08-2011, 13:17
mi sa che o capito male ma se uno parla di attacco atx sono i 20 pin o 24
poi ci sono i supplementare 4(per i 20 pin) 0 8 (per i 24pin)
le immagini suggerite da Benjamin Reilly http://i54.tinypic.com/28lawsn.jpg purtroppo non ti saranno utili
mi sa che ti devi leggere il manuale di istruzioni della scheda madre e il manuale del alimentatore per trovare il corretto collegamento
se non hai i manuali cercali nel sito delle rispettive case costruttrici
luterofland, alle 4 c'è il backup del forum, non si dovrebbe insistere nel voler mandare il messaggio se viene dato errore o se il forum non risponde (regola che vale in generale quando il forum è sovraccarico).. ho cancellato la decina di post riptetuti :)
>bYeZ<
ero intensionato ad acquistare una scheda grafica fan less...ho installato l'ultima versione del bios moddato...secondo voi la powercolor 6850 scs3 funzionerà su questa scheda?Attualmente c'è installata su una His 4670 iceq agp
Attendo risposte...
ps la configurazione prevede:
cpu intel e 7600
Memoria Dimm HyperX T1 4 Gb (2x2Gb) ddr2 Dual Channel 1066MHz CL5 Kingston KHX8500D2T1K2/4G
PSU LC-Power LC6650GP3 V2.3 650W
HD WESTERN DIGITAL Caviar Black 2 Tb Sata 600 Buffer 64 Mb 7200 rpm WD2002FAEX
win7 sp1 completamente aggiornato agli ultimissimi drivers (Driver, bios moddato, firmware, ventole pulite ecc..ecc..)
mi sa che o capito male ma se uno parla di attacco atx sono i 20 pin o 24
poi ci sono i supplementare 4(per i 20 pin) 0 8 (per i 24pin)
le immagini suggerite da Benjamin Reilly http://i54.tinypic.com/28lawsn.jpg purtroppo non ti saranno utili
mi sa che ti devi leggere il manuale di istruzioni della scheda madre e il manuale del alimentatore per trovare il corretto collegamento
se non hai i manuali cercali nel sito delle rispettive case costruttrici
Credo di aver risolto: dovrò cambiare l'alimentatore!
In quanto quello che ho adesso è un ATX EPS 12v con pin separabili 20+4: il 4pin ha i pin 11/12/23/24 rispett.te giallo(+12V) arancio(+3.3V) rosso(+5V) nero(GND), con voltaggi diversi da quelli di cui abbisogno.
Quello di cui questa scheda ha bisogno è un ATX 12v (P4) che ha il connettore a 4 pin (oltre al 20 pin) con due gialli(+12V) e due neri(GND).
Per fortuna la testardaggine... adesso spero solo che il negoziante mi cambi l'alimentatore.
Benjamin Reilly
09-08-2011, 12:17
effettivemente esserti d'aiuto senza conoscere le carateristihe nè il modello del tuo alimentatore era impresa ardua...
considera anche che alimentatori privi del cavo di alimentazione atx per cpu ormai sono rari e cmq obsoleti per un sistema come la 4coredual-sata. Attualmente sono previsti addirittura cavi ad 8 pin di alimentazione.
valuta la potenza necessaria secondo i dispositivi che intenderai applicarvi.
una cosa utile sarebbe quella di elencare gli elementi che costituscono il proprio pc in firma.
dado2005
09-08-2011, 13:36
...effettivemente esserti d'aiuto senza conoscere le carateristihe nè il modello del tuo alimentatore era impresa ardua...
considera anche che alimentatori privi del cavo di alimentazione atx per cpu ormai sono rari e cmq obsoleti per un sistema come la 4coredual-sata. Attualmente sono previsti addirittura cavi ad 8 pin di alimentazione.
valuta la potenza necessaria secondo i dispositivi che intenderai applicarvi.
una cosa utile sarebbe quella di elencare gli elementi che costituscono il proprio pc in firma.Per ottenere rapidamente una stima della potenza necessaria potrebbe essere utile il seguente Power Supply Calculator:
http://extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp
...secondo voi la powercolor 6850 scs3 funzionerà su questa scheda?Attualmente c'è
L'hai acquistata? Se si fammi sapere sarei anchio propenso per la 6850 PCI-E
grazie
informatico_stefano
12-08-2011, 14:05
vi confermo che tutta la serie ati 6x e 5x funziona su questa scheda madre con bios moddato 2.20
ma prima di comprarla controllate il vostro alimentatore e se avete spazio poiche la 6850 richiede almeno 500 600 Watt con ottimo amperaggio
ed è lunga circa 30 cm
Benjamin Reilly
12-08-2011, 14:21
vi confermo che tutta la serie ati 6x e 5x funziona su questa scheda madre con bios moddato 2.20
ma prima di comprarla controllate il vostro alimentatore e se avete spazio poiche la 6850 richiede almeno 500 600 Watt con ottimo amperaggio
ed è lunga circa 30 cm
il bus 4x la limiterebbe?
negli ultimi bios installati per caso nella sezione acpi è presente la funzione hpet?
acquistata, montata è una bomba!!!!!!!!!!!!!!!altro che 4670 agp...qualunque applicativo va alla grande...ed in più la Powercolor 6850 SCS3 è attualmente la + potente scheda grafica fan less esistente...montata in un case asus "Vento" quindi low cost la temperatura dopo 5 ore di gioco a dirt 3 arriva a 88°/89°...perfetta...l'ali è un lc-power LC6650GP3 V2.3 da 650W pagato 44,50 € con le seguenti caratteristiche:
Power supply type Silent Giant Series - Green Power Edition
ATX standard ATX V2.3
Connectors
20+4 pin mainboard 1x 50cm
4+4 pin mainboard 12V (EPS) 1x 50cm
PCI-Express 1x PCI-Express 6 pin 50cm; 1x PCI-Express 6+2 pin 65cm
SATA 6 (3x 50 / 3x 65cm)
PATA 2 (1x 50 / 1x 65cm)
FDD 1x 80cm
Mark of conformity CE / TÜV
Fan 140mm
PFC active
Dimension h x w x d 87 x 150 x 160mm
Weight (retail) 2,143kg
Power rating 650W
+3,3V 35A
+5V 40A
+12V1 19A
+12V2 19A
Efficiency up to 88,52%
Standby consumption 0,4W
Temperature control for case fan yes
Security circuitry OCP, OVP, UVP, SCP, OTP, OPP
Benjamin Reilly
24-08-2011, 13:27
da un paio di giorni utilizzo questa scheda madre (la versione anteriore per l'esattezza) e debbo confessare che ne sono soddisfatto.
Ha delle ottime impostazioni bios.
Gradualmente cercherò di comprendere il significato delle diverse voci; probabilmente in merito sarebbe utile un guida per raccapezzarsi.
I bios moddati in ambito acpi hanno apportato qualche aggiornamento (acpi 2.0)?
in standby non si spengono le mie ventole (forse dipende dall'alimentatore).
Ciao a tutti, ho letto molte pagine di questo thread ed e' molto interessante, vi faccio i complimenti per tutte le informazioni e test che avete raccolto.
Ora pero' dato che sono interessato all'acquisto della 4Coredual Sata2 rev2.0 vorrei sapere se potete segnalarmi anche in pm dove posso acquistarla, dato che purtroppo attualmente non la sto trovando da nessuna parte :(
Grazie in anticipo a tutti, ciao
dado2005
15-09-2011, 17:54
Ciao a tutti, ho letto molte pagine di questo thread ed e' molto interessante, vi faccio i complimenti per tutte le informazioni e test che avete raccolto.
Ora pero' dato che sono interessato all'acquisto della 4Coredual Sata2 rev2.0 vorrei sapere se potete segnalarmi anche in pm dove posso acquistarla, dato che purtroppo attualmente non la sto trovando da nessuna parte :(
Grazie in anticipo a tutti, ciaoLa scheda è fuori produzione da lungo tempo.
- Puoi fare un inserzione nella sezione [Acquisto] Mercatino informatico di Hwupgrade
(http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=47)
- puoi andare su ebay ma occhio al prezzo!!!
- via pm ti invio il link ad una scheda messa in vendita il 15 agosto: ti lascio l'onere di contattare il venditore per accertarti anche della sua disponibilità.
Ciao.
La scheda è fuori produzione da lungo tempo.
- Puoi fare un inserzione nella sezione [Acquisto] Mercatino informatico di Hwupgrade
(http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=47)
- puoi andare su ebay ma occhio al prezzo!!!
- via pm ti invio il link ad una scheda messa in vendita il 15 agosto: ti lascio l'onere di contattare il venditore per accertarti anche della sua disponibilità.
Ciao.
Ciao grazie per la risposta :) anche se sinceramente anche fuori produzione speravo e spero tutt'ora di trovarla nuova, magari che ne so come fondo di magazzino ci sarà qualcuno che magari non e' riuscito a venderla e ancora la tiene in magazzino o e' improbabile?
Ho notato anche guardando attentamente le immagini della MB, che la scheda nell'inserzione e' la 4CoreDual-SATA2 non la 4CoreDual-SATA2 R2.0
dato che in alto si può leggere che ha un uscita audio 7.1
A questo punto penso cercherò ancora sperando come ti dicevo di trovarla magari nuova chissà, speriamo.
Ma ci farò un pensierino anche all'annuncio dato che dalle immagini sembra in buono stato, anche se vorrei trovare la versione 2.0
Se dovessi trovare altre info per favore mandami un msg
Ciao e grazie ancora
Edit:
Guardando meglio le caratteristiche sul sito del asrock, (che tra l'altro avevo già letto anche sulla prima pagina), ho visto che la reale differenza tra le due MB effettivamente sembra riguardare solo la scheda audio.
Ho anche confrontato la sezione download dei driver di entrambe le schede e i bios sono praticamente identici, mentre per la prima abbiamo i driver fino a windows vista per la seconda arriviamo a windows 7.Ma a questo punto ho confrontato i drivers di entrambe per di windows vista e qui come e' normale l'unica differenza si trova nel driver della scheda audio.
Poi ho fatto altri ricerche nel sito ufficiale della realtek e ho visto leggendo il readme,pdf che della versione attuale dei driver che e' la R265 che (come era prevedibile) e' compreso anche ALC888 anche per windows 7 in versione certificata.
A questo punto quindi penso che la mancata segnalazione dei relativi driver nella versione precedente delka MB sia dovuto solo al fatto e'
uscita di produzione prima del debutto dello stesso windows 7.
Ho anche fatto una ricerca su google per confrontare l'alc662 con alc888 ed il secondo sembra migliore.
Quindi a questo punto considerando che tra l’altro devo dire che terrei comunque disattivata la sezione audio della MB (usandola solo in caso di bisogno) dato che userò la scheda che sto usando adesso una sound blaster x-fi estreme, penso che cercherò di acquistare la prima versione come mi avevate consigliato voi :)
Ma purtroppo ancora nulla :( poco fa ho contattato la persona dell'annuncio segnalato da dado, ma come gli ho spiegato in pm, beh non e' andata bene dato che la MB non era ancora stata venduta ma dopo aver capito che mi occupo di informatica quando ho chiesto se aveva problemi di qualunque genere mi ha praticamente consigliato di non comprare perché non poteva garantirmi nulla :( cavolo che sfortuna, e vabbe' ora mi tocca cercare ancora :(.
Al solito se avete new fatemi sapere grazie.
dado2005 scusami ma (forse anche per cola mia dato che ti ho mandato tanti mp) non riesco a inviarti un'altro msg di risposta dato che la tua "casella" risulta piena
Scusate per il post consecutivo ma forse così ha più visibilità
Prima di acquistare questa MB, vorrei sapere se e' possibile settare da bios il boot da disco scsi, usando naturalmente una scheda scsi pci (nel mio caso una Adaptec 19160).
Se qualcuno ha provato direttamente o ha trovato informazioni anche tramite google fatemi sapere e' molto importante, grazie.
Buona domenica a tutti :)
Ho un'altro dubbio :( , se la MB che acquisto ha il bios originale v2.20 puo' essere cmq moddata alla versione 2.20a?
dado2005
19-09-2011, 09:24
Ho un'altro dubbio :( , se la MB che acquisto ha il bios originale v2.20 puo' essere cmq moddata alla versione 2.20a?Certamente.
Però ti consiglio di aggiornare il bios in ambiente DOS tramite floppy o pendriver avviabile(bootable).
In Dos l'applicazione utilizzata per flashre il chip del bios, non è soggetta ad interferenze di altre applicazioni in particolare gli antivirus, cosa che può imvece accadere in ambiente Windows.
Sovente il risultato delle interazioni è un bad bios flash/update: con scheda madre che non si avvia.
Se decidi di flashare in ambiente windows prima disabilita tutte le altre applicazioni in particolare, come sorpa detto, l'eventuale antivirus.
Se ti servisse la versione DOS del bios 2.20a pctreiber.net fammi un fischio e te la invio.
Ciao.
ATTENZIONE: il bios va aggiornato solo e soltanto se è necessario.
Benjamin Reilly
19-09-2011, 13:21
tramite AFUWIN ho aggiornato il bios da OS ed ho ottenuto l'aggiornamento in modo perfetto.
non riesco ad avviare dos da usb e non capisco la ragione. Il bios ha qualche limitazione in tal senso?
Ciao Dado grazie sia per la risposta che la disponibilità.
Avevo già scaricato il file ASRock 4CoreDual-SATA2 Bios 2.20aBootimage dal sito dallo quello stesso sito, dato che per l'aggiornamento del bios non mi fido molto ne di windows ne dei floppy ne tantomeno dei pendrive, almeno per eseguire questa operazione penso sia molto meglio dato che e’ possibile effettuare il boot da cd masterizzato naturalmente a bassa velocità.
Infatti come hai detto tu aggiornare il bios e' un operazione rischiosa dato che se qualcosa va storto la MB diventa inutilizzabile.
Comunque facendo in questo modo e avend a nche un UPS non penso ci siano grossi problemi.
Volevo solo togliermi il dubbio riguarda ad un aggiornamento dalla versione 2.20 originale (praticamente l'ultima) a quella moddata 2,20a.
Sai se in caso e' possibile anche tornare indietro ad es. dalla versione moddata all'originale?
Cmq giustamente come dici so che e' un operazione da fare solo se e' veramente necessaria.
Ciao e grazie ancora :)
P.S.
Per l’acquisto del MB tra acquistarla da un privato usata e acquistarla rigenerata/ricondizionata dal produttore in un negozio online negli USA tu che mi consigli?
Un grazie va anche a Benjamin Reilly per i tanti consigli in mp
Adesso mi sa che non mi resta che registrarmi sulla baya e su paypal
Salve a tutti,
tutto hardware nuovo eccetto la scheda video...
Istallato tutto e avevo problemi di riavvio risolti flashando Bios 2.20a.
Successivamente agli aggiornamenti di Windows (XP SP3) ho avuto dei continui riavvii. Aggiornato il driver audio e qualcosa è migliorato
Purtroppo ho ancora qualche riavvio improvviso, magari mentre navigo e giro la roterllina mouse per scrollare la pagina...!
Ci sono ancora piccoli problemi da risolvere, va in crash se connetto la cuffia; e qualche gioco settato alto in grafica lo gela...
dal registro eventi mi da un'errore presente dall'inizio: "Service Control Manager 7022, 7023 - Servizio Accesso periferica Human Interface terminato con l'errore:
Impossibile trovare il modulo specificato.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp."
Pensavo di riflashare il Bios con quello della casa (2.20)
Hardware:
mobo 4CoreDual-SATA2 R2.0 con bios versione 2.20a,
Intel E6800 dissi della casa,
Radeon HD2600XT 512mb,
Cooler Master GX 550w
case Aerocool StrikeX.
Software:
Windows XP SP3 aggiornatissimo [eccetto un'aggiornamento avvenuto (se non vado errato KB956744) che però si ripropone come non istallato. L'ho annullato da Win. Update ??]
Avira
Malawarebytes
Emisoft
Spybot
Virit
Mozilla Firefox e Int. Explorer tutto aggiornato
Spero che ci sia qualche anima ben preparata che mi dia istruzione su come procedere per dare un'aggiustatina ...
Grazie in anticipo!
Alex
PS. @Neo123 se aggiusto un po di cosine magari te la rivendo tra qualche settimana. E' mia intenzione fare un'upgrade della mobo+CPU
Benjamin Reilly
20-09-2011, 10:36
controlla le temperature del processore e della scheda video (usa hwinfo32);
resetta il bios e riconfiguralo;
setta il voltaggio delle scheda video al minimo (auto).
spera che applicando i punti precedenti il tuo problema sia risolto.
Ciao Alex_9 il tuo problema può essere (ovviamente) di due tipi software o hardware
Quindi potrebbe anche dipendere ad es dai driver della scheda video/scheda audio o dalla ram di sistema.
Quindi oltre gli ottimi consigli che ti ha dato Benjamin Reilly prova anche ad aggiornare i driver di quelle periferiche o (anche se sembrerebbe strano) metti quelli originali anche se vecchi.
Poi potresti provare anche a testare la ram con Memetest e a disattivare se e' attivo il Dual-channel
Per quanto riguarda invece l’acquisto/vendita mi spiace ma a dire il vero sono interessato all'acquisto della versione precedente la 4CoreDual-SATA2.
Poi sinceramente da quel che leggo mi spiace dirlo, ma beh mi fai quasi tentennare anche per l'acquisto anche della precedente, dato che se e' possibile voglio effettuare un upgrade sul mio sistema, ma vorrei anche mantenere la stabilità che ho adesso senza crash o riavvi di sistema, e avendo il sistema acceso anche 24h/24h 7 giorni su 7 anche per mesi facendo di tutto dall'ascoltare musica vedere un dvd, giocare navigare in internet, fare foto ritocco ecc ecc
Scusate anche qui il doppio post ma visto che il thread non e' molto recente forse e' l'unico modo per avere più visibilità
Ragazzi ho un altro dubbio :(
Come vi ho detto nei post precedenti, sto pensando di acquistare la MB ASRock 4CoreDual-SATA2 (prima versione per intenderci) e pensavo di abbinarci come cpu l'Intel Core2 Duo Processor E7500, ora però leggendo meglio ho visto (spero di non sbagliarmi) che col bios moddato si riesce ad usare anche la cpu Intel Core2 Duo Processor E7600 e qui nasce il mio dubbio.
Infatti volendo in questo caso acquistare la MB e abbinarci la cpu Intel Core2 Duo Processor E7600 se monto questa direttamente come farò a fare l'upgrade del bios, dato che la cpu non viene riconosciuta prima?
Non e’ che per caso devo montare prima una cpu che possa essere riconosciuta, vero? Perché in questo caso sarebbe davvero un problema perché dovrei acquistare anche un'altra cpu :(
Vi ringrazio in anticipo, spero che qualcuno mi risponda al più presto e’ importante.
Nathan71
22-09-2011, 12:23
Ti rispono io che ho l'e7600
Quando ho preso la scheda madre.....il bios ufficiale che montava era piu' vecchio......e non avevo altre cpu socket 775
ho montato il tutto.....ed il pc e' partito regolarmente....dal bios ho potuto constatare che la cpu veniva riconosciuta perfettamente..in tutti i parametri...quindi ho solo proceduto a mettere il bios moddato..anche per poter usare i 4 GB di ram
Nathan ti ringrazio per la risposta :) strano però che anche avendo il bios più vecchio ti ha riconosciuto la cpu ugualmente.
Comunque se dici che e' così ti credo, meno male una buona notizia :)
Anche se ero già pronto in caso di problemi, ad acquistare una cpu vecchia molto vecchia sulla baya, per pochi €, ma se come dici ne posso fare a meno va molto meglio.
Sinceramente il dubbio mi era venuto anche leggendo un tuo post in cui dicevi cito testualmente :) :
" Quando io ho aggiornato il bios non ho usato i banchi da 2 GB l'uno....se il bios originale non li riconosce....
Ho usato un banco da 512 MB DDR 400 che ho del muletto :D
Dopo fatto l'aggiornamento (io l'ho fatto da dos con 2 floppy) ho tolto la ddr 400 e messo le altre ram. "
Per questo ho pensato che magari poteva succedere lo stesso con la cpu.
Nel mio sistema attuale ad es, tanti anni fa ho cambiato cpu passando da un Athlon XP 1600 ad un Athlon XP 2400 e per fargli riconoscere la nuova cpu ho aggiornato il bios MB Asus a7v266-e, solo che non mi ricordo se ho fatto l'aggiornamento prima o dopo aver installato il processore nuovo, boh.
Naturalmente per il discorso del riconoscimento dici che non cambia nulla tra la 4CoreDual Sata2 Rev. 2.0 e la 4CoreDual Sata2 (che e’ quella che vorrei acquistare) giusto?
Nathan71
23-09-2011, 13:19
Il motivo per cui ho usato le DDR 1 per aggiornare il bios e dato da un semplice ragionamento che ho fatto....
Se aggiornare il bios e' gia di per se una cosa delicata....meglio non farlo con le ddr2 da 2 Gb per banco....visto che se non supportate potrebbero dare qualche errore mentre il pc e' in aggiornamento...meglio usare delle ddr1 che non danno nessun problema.
Per quanto riguarda la cpu.....non lo trovo tanto strano..nel senso che la serie 7000 e' gia supportata dal bios 2.0.... la mia scheda era una 2.10 (mi pare) quindi non vedo perchè non deve riconoscere la cpu....che di diverso dall' e7500 (supportato dal bios 2.10) ha solo uno step di moltiplicatore in più.....al limite parte con un moltiplicatore piu' basso (mi son detto)... in realta' ha riconosciuto tutto...
capita anche che spesso ASRock non aggiorni piu' la pagina dellle schede madri piu' vecchie.
Un'altra controprova la ottieni dal fatto che alcuni utenti hanno messo delle cpu serie e8000 ed hanno funzionato (e non ci sono proprio in elenco)...anche se a frequenza ridotta... Il motivo per cui hanno funzionato a frequenza ridotta e' semplice....le cpu serie e8xxx hanno bus a 1333 MHz....non supportato dalla scheda madre che si ferma a 1066 ...quindi dato che la frequenza della cpu e' data dalla frequenza base del BUS....per il moltiplicatore della cpu....e' ovvio che invece dei 333 MHz di base ha usato i 266...e ne viene fuori una frequenza piu' bassa.
controlla le temperature del processore e della scheda video (usa hwinfo32);
resetta il bios e riconfiguralo;
setta il voltaggio delle scheda video al minimo (auto).
spera che applicando i punti precedenti il tuo problema sia risolto.
Grazie a coloro che mi hanno risposto con tempestività.. ho letto ma non avevo tempo per fare tutto..
per il momento ho solo testato le temperature con hwinfo32. Mi sembra che tutto sia nella norma. Ho resettato il bios e salvato a default. Devo ancora provare a resettare qualche parametro tipo single anzichè dual mem. Testata anche la memoria con memetest86+ per due cicli (magari stasera la lascio andare "overnight") errori 0!
Ho istallato una HD6950 dual fan ma hwinfo32 me la vede come ATI Radeon HD 6990 Antilles xt (sarebbe bello!) però legge corretto memoria di 2gb e tutto il resto. Vi sembra normale?
Forse dovrei flashare il bios della casa il 2.20? Inoltre provare con le memorie predefinite DDR400 1gb (come riferiva Nathan71) sperando che la configurazione bios originale non presenta riavvii inaspettati. Che ne dite?
Insomma mi sembra non sia messo tanto bene sto sistema d'altra parte che posso pretendere l'hardware istallato è un po tutto troppo up-graded!
Benjamin Reilly
25-09-2011, 18:48
dubbio: potrebbe essere che il bios non riconoscendola non la supporti a dovere.
che voltaggio indica gpu-z?
dubbio: potrebbe essere che il bios non riconoscendola non la supporti a dovere.
che voltaggio indica gpu-z?
Infatti deve essere così Ben...
cpu-z non indica nulla sulla GPU eccetto marchio ATI, la serie cioè "AMD radeon HD 6900 series" e memoria 2048bytes. Neanche questo sof lo rileva..
Ho letto la procedura in inglese per installare una nuova scheda video e ho omesso qualche importante passo. Devo verificare se questa mobo ha un chipset grafico onboard e vedere se è possibile disattivarlo da bios... in tal caso dovrò disistallare/reistallare il driver grafico e ... fatemi gli auguri!;)
Prima c'era sempre un'ATI (AGP) e credevo fosse sufficente pulire la versione precedente del driver e istallare la nuova... macche! Tutto sbajato!
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU58RemoveGraphicsHardware.aspx
dado2005
26-09-2011, 01:25
... Devo verificare se questa mobo ha un chipset grafico onboard ...La scheda madre non ha nessun chipset grafico on board.
Benjamin Reilly
26-09-2011, 09:11
8x AGP (half duplex)= 4X PCI-EXPRESS (full duplex)
2133 MB/s AGP vs 2000 MB/sPCI-EX 4x;
sinceramente non comprendo il vantaggio di impiegare schede video pci express tanto potenti, quando il bus trasmette con un data rate ridotto a 4 volte le potenzialità della scheda.
Con le pci express opterei per scheda madre più evoluta come una Asus maximus e anche superiore.
La 4coredual-sata2 purtroppo è la la sola soluzione ottimale per schede AGP di ultima generazione.
Se il bios moddato rilasciato non prevede l'adeguamento alla serie ati 6900 pci-express dubito delle versioni pregresse.
8x AGP (half duplex)= 4X PCI-EXPRESS (full duplex)=2112 MB/s
sinceramente non comprendo il vantaggio di impiegare schede video pci express ...
Solo ora si scoprono gli arcani, provando! Io non sono un super esperto mi diverto a scoprire "facendo!" La scheda era a dispozione e tanto valeva provarla! Anch'io so che questa non è la mobo per questo tipo di schede video; e avevo già menzionato di un'eventuale futuro upgrading... Questa mobo è principalmente AGP è vero ma... Ma c'è un però! In questo thread - http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866362- se controlli nella classifica di benchmark le prime 4 sono su scheda PCIe x 1gb!
Una domanda: XP mi sembra supporti DirectX 10.1 poi si ferma? Eventualmente come si aggiorna da 9.0 a 10.1?
Comunque grazie a tutti per il supporto.
Benjamin Reilly
26-09-2011, 21:00
Solo ora si scoprono gli arcani, provando! Io non sono un super esperto mi diverto a scoprire "facendo!" La scheda era a dispozione e tanto valeva provarla! Anch'io so che questa non è la mobo per questo tipo di schede video; e avevo già menzionato di un'eventuale futuro upgrading... Questa mobo è principalmente AGP è vero ma... Ma c'è un però! In questo thread - http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866362- se controlli nella classifica di benchmark le prime 4 sono su scheda PCIe x 1gb!
Una domanda: XP mi sembra supporti DirectX 10.1 poi si ferma? Eventualmente come si aggiorna da 9.0 a 10.1?
Comunque grazie a tutti per il supporto.
mi hai anticipato di poco...
XP supporta le directx 9.0;
ho letto un thread in cui si afferma che la 4coredual-sata2 avrebbe problemi con le pci-express versione 2.1 che nel caso ATI penso si presentino con la hd5830 a seguire.
Un tizio sostiene nello stesso thread di aver sostituito versione hd4870 (presumo pci express) di aver installato la versione hd5830 senza disinstallare i driver edi non aver avuto alcun tipo di problema....
A questo punto la causa dei problemi potrebbe essere circoscritta ai driver?
esegui pulizia perfetta tramite i vari tool del driver installato;
tenta di installare i driver presenti nel disco in dotazione.
in caso di insuccesso.
esegui pulizia accurata del driver installato attraverso i vari programmi di pulizia;
installa gli ultimi driver rilasciati.
in caso di insuccesso:
installa la precedente scheda video;
installa i driver;
disinstalla la scheda video;
installa la hd6... .
Se il problema risiede nella trasmissione dati tra bus 2.1 pci express e slot pci express 1.0 la sola soluzione è acquistare scheda madre alternativa che ulteriormente massimizzerebbe i risultati conseguibili con la 4coredual-sata2: a 16x la tua scheda dovrebbe almeno raddoppiare i risultati sostenuta adeguatamente dal processore.
Io non perderei molto tempo con questa scheda madre... considerato che altre ti garantirebbero risultati rispettabili acquistandole usate a prezzi contenuti e riutilizzando in esse i tuoi dispositivi. I processori costano di più.
mi hai anticipato di poco...
... in caso di insuccesso:
installa la precedente scheda video;
installa i driver;
disinstalla la scheda video;
installa la hd6... .
Per quanto riguarda DirectX dai un'occhiata al benchmark di wolit http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34147469&postcount=3166 mi sembra abbia XP con DirectX 11!!! E' 1° Classificato e lo scrive spudoratamente, domanda! Ma come ha fatto?
Per le tre soluzioni che mi consigli ho gia provato i primi due e nel terzo: prima di disistallare la scheda bisogna disistallare il driver e successivamente istallare l'hardware e far riconoscere la scheda a windo e poi istallare il driver.
Comunque sto pensando di prenderne una da 30/40€ senza impazzire... che ne pensate di una Point of View GT520 2GB o una HD4650 1024MB DDR2 PCI-E DX 10.1?
anche perché quando alzo la grafica di un gioco (CoH) crasha alla grande.
cià
Benjamin Reilly
27-09-2011, 19:36
sono le directx supportate dalla scheda video... non quelle supportate dal sistema operativo.
2133 MB/s AGP8x vs 2000 MB/sPCI-EX 4x.
Lo slot AGP in questo caso garantisce una migliore banda passante rispetto allo slot pci express.
Questo aspetto conforta la tesi secondo cui la scheda madre si adatta ad ottimizzare le soluzioni grafiche AGP.
Spazio permettendo lo slot pci-express sarebbe utile ad impiegare scheda audio moderna, o scheda fisica, o grafica di supporto nella gestione della fisica.
informatico_stefano
30-09-2011, 18:33
133 mb non credo sia una frequenza cosi alta da giustificare una scheda agp piuttosto che pci-x:D
invece questa scheda è stata pensata per coloro che hanno una agp e p4 vogliono passare a qualcosa di piu potente mantenendo una agp e sfruttandola a dovere e al tempo stesso passare dall'agp al pci-x avendo anche una cpu dual o anche quad core (si esatto questa scheda supporta i core2quad fino alla 8400) cosa assolutamente non da poco
purtroppo io ho provato ad istallare la scheda audio nel pci-x e non me istalla puirtoppo in quanto questo slot è pensato per il passaggio dall'agp spendendo poco 50 euro questa mobo
a proposito di problemi
qualcuno di voi è riuscito a far girare bf3 beta che a me gira a 10 fps
mi potete aiutare a risolvere ???
o paura che lo slot pci-x strozzi molto la mia scheda
questa è la configurazione
core2duo e7600
nvidia geforce 210
3 giga di ram kingston cl5
Nathan71
30-09-2011, 20:39
Cioe'...se non ho capito male.....ti lamenti che non gira bene Battlefield 3 (BF3..giusto?).....con quella scheda video? :D :D :D :D :D :D
Che se non leggo male..dalle specifiche ha 16 Cuda cores ed un BUS a 64 bit!!!!
forse se tieni la risoluzione a 640x480 gira fluido :D :D :D :D
Non scherziamo.... quella non e' una scheda per giocare...e sopratutto non per certi giochi.
Dalla prima pagina ho letto che al massimo si arriva alla cpu Core 2 Quad Q6600(B3) 2.40GHz 1066MHz 8MB Kentsfield anche usando il bios moddato, come e' possibile installare una q8400?
Ve lo chiedo perché ho appena ordinato online la cpu dual core E7600 :( se e' così forse faccio ancora in tempo a disdire l'ordine online
Anche cercando qui non ne parla
http://www.cpu-upgrade.com/mb-ASRock/4CoreDual-SATA2.html
Edit:
Comunque, dopo qualche ricerca mi sa che forse il dual core (in particolare l’ intel core 2 duo E7600) e' sempre la scelta migliore almeno in questo caso perché la differenza di frequenza sarebbe molto alta considerando anche che il bus della MB e' già limitato (come giustamente mi faceva notare Nathan71) a 1066 Mhz invece dei 1333 quindi avrei un ulteriore limitazione specie per quelle applicazioni che non sono ottimizzate per il multi core, considerando anche che non penso di fare overclock
In pratica su questa MB avendo un FSB di 1066 Mhz la cpu Q8400 passerebbe da 2.66 GB a 2.13 GHz e rispetto alla E7600 con i suoi 3.06 GHz il divario penso sarebbe evidente con quasi 1 GHz di differenza
A questo punto ci sarebbe Intel Core 2 Extreme X6800 2 ma ha un processo produttivo precedente e penso che con i suoi 130 W di tdp scalda come un fornetto
Ho deciso quindi di lasciare E7600 e guardando l'ordine a distanza di neanche 10 ore dall'ordine online effettuato ieri ho visto una variazione di prezzo del 4% sulla cpu e appena segnalato mi hanno aggiornato anche il prezzo dell'ordine :)
Nathan71
01-10-2011, 11:56
Se vuoi il massimo della frequenza ed una cache di 3 MB...l'e7600 e' il top per questa scheda....
se vuoi risparmiare c'e' e5800 (3,2 GHz... FSB 800 MHz ....con 2 MB di cache) se vai su cpubenckmarck vedi che prestazionalmente e' vicino...lievemente superiore all'e7600...pero' costa solo 50 euro)
Se vuoi il quad-core....il massimo supportato ufficialmente da questa scheda e' il Q6700 (2,66 GHz... FSB 1066 MHz)
Per cpu con FSB superiore a 1066 MHz e' inutile...puoi prendere anche un Q9650 da 3 GHz (250/300 euro di costo) ..ma qui funzionera' col bus a 1066 MHz..con relativa frequenza ridotta.
informatico_stefano
01-10-2011, 12:15
sbagliatissimo
bus 128 bit cuda core 32 mi pare è la versione asus silent ddr3
per il tuo dubbio ecco le cpu quad
-775* Core 2 Quad Q9550(C1) Yorkfield 2.83GHz 1333MHz 12MB P2.10
-775* Core 2 Quad Q9550(E0) Yorkfield 2.83GHz 1333MHz 12MB P2.10
-775* Core 2 Quad Q9550(C0) Yorkfield 2.83GHz 1333MHz 12MB P2.10
che pero risultano 2.29 ghz 600 mhz di differenza è pochissimo
se hai previsto un futuro upgrade queste sarebbero fantastiche
Nathan71
01-10-2011, 12:51
32 CUDA-core uniti a 128 bit... di BUS..... siamo a livello di una scheda di fascia media del 2004 ... troppo poco per un gioco che si preannuncia superare i livelli dei giochi attuali.
Nathan71
01-10-2011, 13:00
per il tuo dubbio ecco le cpu quad
-775* Core 2 Quad Q9550(C1) Yorkfield 2.83GHz 1333MHz 12MB P2.10
-775* Core 2 Quad Q9550(E0) Yorkfield 2.83GHz 1333MHz 12MB P2.10
-775* Core 2 Quad Q9550(C0) Yorkfield 2.83GHz 1333MHz 12MB P2.10
che pero risultano 2.29 ghz 600 mhz di differenza è pochissimo
se hai previsto un futuro upgrade queste sarebbero fantastiche[/QUOTE]
Quella cpu ha senso SOLO se comprata usata a pochi soldi.... a quale scopo usarla a 2,26 GHz (333 x 8,5)... ha senso parlare di upgrade futuro?.. su un socket MORTO?
spendere soldi adesso per quasta scheda madre...il q9550...eventualmente la ram...per poi un upgrade futuro....su un'altra scheda madre socket 775 e magari ricambiare la ram...per utilizzare la cpu a piena frequenza?
Mi sembra un po tardino per fare questi progetti...questa cosa aveva un senso fatta qualche anno fa..adesso e' antieconomico...convinene piu' investire in un sistema nuovo anche di fascia bassa e poi upgradare quello.
Questo e' il mio pensiero....poi ognuno con i suoi soldi ci fa quello che vuole
informatico_stefano
01-10-2011, 13:16
carissimo con questa crisi e disponibilita di 40 euro e con questa scheda video http://www.asus.com/Graphics_Cards/NVIDIA_Series/EN210_SILENTDI1GD3LP/#specifications
che mi consigli ????:D
premetto che non sono un gamer enthusiast e mi accontento di dettagli ultrabassi :D
Nathan71
01-10-2011, 14:01
E' difficile consigliare una scheda per il gioco con 40 euro ...l'unica e vedere nel mercatino del forum....
nell'usato qualcosa di buono si recupera...sicuramente piu' potente di cio che nuovo danno per 40 euro.
Benjamin Reilly
01-10-2011, 14:13
carissimo con questa crisi e disponibilita di 40 euro e con questa scheda video http://www.asus.com/Graphics_Cards/NVIDIA_Series/EN210_SILENTDI1GD3LP/#specifications
che mi consigli ????:D
premetto che non sono un gamer enthusiast e mi accontento di dettagli ultrabassi :D
dipende dal processore e dai moduli ram in tuo possesso.
informatico_stefano
01-10-2011, 14:44
procio e7600
ram 4 kingston cl5
mi sono scordato
alimentatore trust 420 watt !! :D
Benjamin Reilly
01-10-2011, 14:49
ddr2?
i buoni alimentatori costano.... purtroppo.
se sono ddr2 opta per altra scheda madre che ti permetta di utilizzare tutti i moduli
informatico_stefano
01-10-2011, 15:00
assolutamente si ddr2 e ho scovato una 7600 gs a 25 euro è buona ber bf3
premetto che sto dentro coi requisiti minimi
Ringrazio tutti per l'aiuto :)
@ Informatico_stefano
La differenza cmq sarebbe di circa 800 Mhz (confrontato con E7600) che non sono pochi specie nell'uso di applicazioni che non sono ottimizzare per il multi core un es Adobe Photoshop.
Poi a dire il vero purtroppo non mi risulta che su questa MB sia possibile installare queste cpu che tra l'altro hanno un costo decisamente più alto diciamo quasi 3 volte il costo della cpu nuova che ho scelto.
Come hai giustamente detto per un futuro upgrade magari, ma considerando anche il prezzo, che attualmente a quanto vedo non e' proprio basso (oscilla tra 250/300 €) in un upgrade futuro penso prenderò in considerazione il cambio di praticamente tutto (a parte gli HD scsi e sata) e passare ad es ad una cpu I7 2600 K
Ma attualmente con € 244.34 sto acquistando tutto nuovo e retail la cpu Boxed Intel Core2 Duo Processor E7600 il dissipatore Noctua CPU Cooler NH-U12P SE2 e la MB ASROCK 4COREDUAL-SATA2 anche questa trovata in un negozio online nuova in versione retail.
Per la MB spero tanto non conoscendo bene il negozio dove l’ho ordinata di non avere problemi, loro dicono che ne hanno 6 praticamente le avevano comprate prima.
Quindi a questo punto penso di restare sul Intel Core 2 duo E7600.
Parlando invece di schede video, per giocare a poco prezzo potresti acquistare una HD4650 come quella che uso io che su tanti giochi anche col processore che ho attualmente AMD Athlon XP 2400 (non so come si comporterà dopo l'upgrade ma penso ancora meglio) ti permette di arrivare anche a risoluzioni Hdready o addirittura HDFull come con il gioco Bastion, dipende molto anche dall’ottimizzazione del gioco.
Ho avuto anche una Asus silent 7600 GS, ma guarda che già tra questa scheda e una HD3650 c'e' un abisso in termini di prestazioni.
Benjamin Reilly
01-10-2011, 17:17
ma l'e7600 è supportato dalla scheda madre?
Nathan71
01-10-2011, 18:20
si l'e7600 e' supportato..vedi la mia firma :)
la 7600 GS..e' sempre una scheda del passato.....lontano.... vedi qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1533/ati-radeon-x1600-vs-nvidia-geforce-7600-gs_index.html
veniva confrontata nel 2006 con le x1600 ati..preistoria!...non sono adatte ai giochi di oggi.... non buttare soldi via inutilmente.
Io usavo, quando ero su AGP all'epoca, la 7800 GS (una versione spegiale Gainward....era in pratica una 7900 GT) e con i giochi di oggi arrancava anche con l'e7600.. ed aveva un bus a 256 bit..... ti lascio immaginare una 7600 con meno pixel e vertex shader (oggi CUDA-Core) ed un bus a 128 bit.
Grazie Benjamin,
Avevo dei problemi che sembrava impossibile da superare se non con la sostituzione dell'hardware, come suggerivi.. però non per polemica ma per farvi sapere che ho risolto sostituendo il driver ufficiale; questo creava dei crash frequenti, sicuramentee dovuti ad una configurazione di sistema non troppo bilanciata. E stato sufficente provare un Driver ATI moddato (non sapevo nemmeno che esistessero!) e tutto è sparito anzi devo dire nettamente migliorato senza dover far grandi manovre. La caparbietà e la fortuna hanno risolto... tutto!
Da qui devo dire che i problemi con i driver di AMD sono cominciati da quando non c'è più ATI difatti sul vecchio PC ero rimasto a una versione vetusta ma funzionante quella di ATI, poiche istallando i successivi aggiornamenti AMD mi si inchiodava il PC al riavvio con uno schermo nero. Li avevo anche contattati ero stato consigliato di fare tutta una serie di indagini sul mio hard e software ma ci rinunciai perchè troppo complesse. Utilizzando e provando senza successo il driver in dotazione (vers.11.8) l'ultimo driver AMD (11.9), il penultimo e l'11.4 per questo nuovo acquisto (HD6950) non ha mai funzionato a dovere, craschando parecchio e addirittura non permetteva un settaggio medio/alto della grafica sia video sia di gioco... e non parlo di overclock. AMD! AMD! Ma cosa ..non fate?! Non so il mio tono non vuole essere polemico ma sti ingegneri sono proprio delle mezze s###...! D'altra parte se non avessi trovato questa via d'uscita non potrei sfruttare 230€ di spesa fatti proprio in favore di AMD!
Se mi sarà permesso dai responsabili postero il link del driver moddato altrimenti nell'attesa e nel dubbio .... chi cerca trova!!
Benjamin Reilly
01-10-2011, 20:25
driver moddato...
evidentemente il driver riesce ad applicare correttamente i parametri hardware e bios della scheda video.
E' stato moddato proprio per rendere la scheda maggiormente compatibile?
I driver AMD presentano innumerevoli problemi, tanto che allorchè si risolvono degli inconvenienti pregressi, ne scaturiscono di nuovi in altri ambiti: è un continuo riadattare la scheda tentando di conseguire una versatilità impossibile.
Si driver moddato per tutte le schede PCI-E ultime serie 6xxx di AMD per 7, XP e Vista
Per quanto riguarda questa mobo non posso esssere felicissimo ma in via generale come si dice chi si accontenta gode!
Benjamin Reilly
01-10-2011, 21:29
Per quanto riguarda questa mobo non posso esssere felicissimo ma in via generale come si dice chi si accontenta gode!
Alex il fatto è che la 4coredual-sata2 limita la scheda video che hai installato: la banda passante del bus pci-express è di 2000MB/s inferiore anche se di poco al bus AGP.
IO avrei acquistato un'altra scheda madre tentando di impiegarvi tutti i componenti in essa utilizzati.
I benefici a mio avviso riguardano esclusivamente il binomio CPU schede video AGP, Sata2 e anche DMI ossia velocità di bus northbridge southbrisge che si attesta sul Ghz/s, che alcuna altra scheda madre garantisce per schede grafiche AGP.
L'errore grossolano è stato quello di porre gli slot pci-express e agp troppo vicini.
Io nella omologa p5vd1-x nello slot pci express ho posto una scheda audio dignitosa avendo spazio corrispondente ad altro slot tra i due menzionati.
IO avrei acquistato un'altra scheda madre tentando di impiegarvi tutti i componenti in essa utilizzati.
I benefici a mio avviso riguardano esclusivamente il binomio CPU schede video AGP, Sata2 e anche DMI ossia velocità di bus northbridge southbrisge che si attesta sul Ghz/s, che alcuna altra scheda madre garantisce per schede grafiche AGP.
Ti ringrazio Ben ho capito non ti devi ripetere ma ormai i buoi sono scappati che ci vuoi fare? In molti mi hanno sconsigliato di fare un'acquisto simile perche con pochi eurini in meno si puo avere di più! L'importante che ora funge tutto come si deve no? Anche se non al massimo delle potenzialità della GPU PCI_E ma senz'altro meglio della AGP.
Quando in vena di nuove spese sarò in grado di aggiornare l'hard e il soft ti faro sapere
ciao;)
Benjamin Reilly
01-10-2011, 21:41
Ti ringrazio Ben ho capito non ti devi ripetere ma ormai i buoi sono scappati che ci vuoi fare? In molti mi hanno sconsigliato di fare un'acquisto simile perche con pochi eurini in meno si puo avere di più!
Quando in vena di nuove spese sarò in grado di aggiornare l'hard e il soft ti faro sapere
ciao;)
in effetti non hai perso nulla :D.
io alla fine ho costruito due impianti:
per il gioco (che vedi in firma);
per i film (p5vd1-x, monitor grande Acer G24, scheda audio dedicata asus, impianto acustico z-5500, processore scadente).
Ho trovato la soluzione ottimale :D.
Però vorrei rafforzare l'impianto video-visivo, con la 4coredual-sata e il processore di cui ho sentito parlare prima e due hard disk sata2.
Dopo di che non toccherò più l'hardware per almeno 10 anni... se non mi ricovereranno prima :D.
Nel sito della asus molti hanno scritto per avere bios più recenti in grado di permettere l'utilizzo di processori migliori sulla p5vd1-x, senza esito.
Tu pensa che con questa scheda gioco al massimo dei dettagli grafici su gears of war a quasi sempre il massimo dei frame: :D. Per il momento non chiedo oltre.
friscoss
02-10-2011, 01:44
mi hanno regalato la scheda suddetta ma non la rev 2,0 quell'altra..cmq mi pare che abbiano lo stesso bios l'ultimo è il 2.20 del 2009.
Mi sa dire qualcuno dove si trovano le opzioni dell'audio Front panel, in quanto su avanzate e chiphset non esiste come in nessuna altra parte del bios.
..sono due gg che la sto studiando voce x voce anche se sulle istruzioni del manuale vedo scritto: "Enter BIOS Setup Utility. Enter Advanced Settings, and then select
Chipset Configuration. Set the Front Panel Control option from
[Auto] to [Enabled]. "......non esiste propriooo!!!!:muro:
Grazie in anticipo x una qualsiasi risposta
informatico_stefano
02-10-2011, 10:21
trova le opzioni per la memoria agp e pci dovrebbe chiamarsi hdaudio e li vicino c'è il font panel
ok niente 7600 ha pochissima memoria pero ho beccato una 3850 agp che ancora fa la sua porca figura e a 40 euro....
dado2005
02-10-2011, 17:55
trova le opzioni per la memoria agp e pci dovrebbe chiamarsi hdaudio e li vicino c'è il font panel
ok niente 7600 ha pochissima memoria pero ho beccato una 3850 agp che ancora fa la sua porca figura e a 40 euro...Sicuro che sia proprio il caso acquistare ad oggi una scheda AGP per equipaggiare la 4CoreDual-Sata2 ?
Non è dato di sapere se hai acquistato già la scheda video AGP.
Prima o poi sostituirai la mobo per passare ad altri lidi(processori/socket) e dovrai "regalare(svendere)" o quasi la scheda video AGP ed acquistare una PCI Express.
Sarebbe preferibile rivolgere la propria attenzione "solo" a schede video PCI Express.
Ovviamente ognuno con i propri euretti fa quello che vuole, ci mancherebbe altro!!!
friscoss
02-10-2011, 18:32
Sorry sono un imbecille a volte ti perdi in un b d'acqua, non avevo cacolato che la pagina è lunghissima e ascorrimento verticale, pensavo che le voci fossero tutte li.:muro:
grazie cmq
informatico_stefano
03-10-2011, 13:18
dado io prevedo che questo pc durera almeno 10 anni come è durato il p4 :sofico:
ovvero finche i requisiti minimi non diranno che ci vuole un quad core da 3 ghz io non cambiero il mio pc in toto
Benjamin Reilly
03-10-2011, 13:25
da qualche giorno il pc aveva problemi ad avviarsi...schermata nera.
a tratti appariva il bios e accedevo normalmente al SO e tutti i parametri apparivano regolari.
sicchè ieri ho provato a resettare il bios per poi riconfigurarlo secondo i parametri ottimali, ed il problema pareva risolto.
oggi ho riavviato il pc e si è ripetuto l'inconveniente...
nell'intervallo in cui il Pc funzionava bne ho installato il gioco gears of war, un plug-in per cam in facebook ed un programma che rileva il codice di xp.
durante la riproduzione cam in facebook l'immagine risultava avere problemi di sfarfallio sicchè dopo averne testato a breve il funzionamento ho chiuso il video.
escrivo alcuni episodi per tentare di valutare tutte le cause che hanno determinato il problema hardware.
ho sostituito l'alimentatore senza esito.
batteria cmos scarica?
informatico_stefano
03-10-2011, 13:29
hai notato l'orario sballato ???
prova a sostituire la scheda video
prova a levare un banco di ram
diminuisci l'overclock video o cpu se li fai
sconsigliatissimo per questa mobo
Benjamin Reilly
03-10-2011, 13:52
hai notato l'orario sballato ???
prova a sostituire la scheda video
prova a levare un banco di ram
diminuisci l'overclock video o cpu se li fai
sconsigliatissimo per questa mobo
allorchè il pc si avviava alcun problema era manifesto...
è come se non riuscisse a leggere qualche componente da principio...
cmq io sono orientato sulla scheda video... sebbene il pensiero che possa essersi danneggiata a causa di una riproduzione anomala della cam mi pare strano.
oppure s'è danneggiata la scheda madre, o il processore.
lo strano è che è accaduto tutto all'improvviso, ecco perchè ipotizzo anche la batteria del bios... ho tentato di sostituirla ma è bloccata nello slot e temo di romperlo; inoltre ho già rovinato le linguette di metallo al suo bordo.
il bios l'ho resettato con clearcmos.
mmm testerò i componenti sull'altra scheda madre... a meno che non dipenda dalle ram (ma anche se fossero sotto-voltate dovrebbe avviarsi il pc e poi malfunzionare).
bhò!?
quanto sono dispiaciuto! propri adesso che avevo trovato l'assetto otimale per sfruttare a pieno i dispositivi. :(
dado2005
03-10-2011, 15:20
...batteria del bios... ho tentato di sostituirla ma è bloccata nello slot e temo di romperlo; inoltre ho già rovinato le linguette di metallo al suo bordo.Estrazione batteria tampone.
Vedi se le seguenti info possono esserti di aiuto.
Clicca qui (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&product=3544807&docname=c00679766) vai al punto 6 e dai uno sguardo all'immagne denominata ESEMPIO 1.
L'alloggiamento della batteria tampone ha una parte verticale che protegge una linguetta in acciaio cromato che trattiene la batteria.
Per togliere la batteria occorre spingere la linguetta verso la parte verticale dell'alloggiamento.
Io usualmente lo faccio premenddo con l'unghia del pollice, ma puoi usare anche un giravite a lama piatta o altro ancora.
ATTENZIONE: prima occorre "sempre" staccare il cavo di rete dal Pc così come occorre staccarlo quando si resetta la Cmos con il ponticello in dotazione.
Se si resetta la Cmos con cavo di rete inserito si rischia di danneggiare la mobo, come indicato nel manuale di utente a corredo della scheda madre.
dado2005
03-10-2011, 15:30
dado io prevedo che questo pc durera almeno 10 anni come è durato il p4 :sofico:
ovvero finche i requisiti minimi non diranno che ci vuole un quad core da 3 ghz io non cambiero il mio pc in toto
...allora non ci sono problemi...
Per i quad Core ha senso adottarli se si utilizza appieno la loro capacità di processare thread in parallelo.
Ma ad oggi( in futuro non si sà...) le applicazioni multithread non sono molto diffuse per il loro costo di realizzazione e manutenzione.
Benjamin Reilly
03-10-2011, 20:24
pare si sia danneggiata la scheda video...
ora vorrei comprenderne la causa...
ho aumentato il moltiplicatore della cpu e dubito che questo abbia potuto influire sulla frequenza della scheda cmq adesso con quella vecchia ho fissato i parametri agp/pci a 66/33 per sicurezza.
il voltaggio dell'agp l'ho impostato su autoe penso che sia la modalità corretta di tenerla considerato che ad 8x il voltaggio eraogato dovrebbe attestarsi sui 0.8, mentre la hd3850 scheda video raggiunge 1.24v.
Non so cosa abbia potuta danneggiarla e se sia effettivamente danneggiata perchè ho anche estratto la scheda PPU e potrebbe essersi creato nella migliore delle ipotesi un conflitto:
altre possibilità sono:
modalità standby abilitando il mouse come periferica di riattivazione (che provocava l'assenza di spegnimento delle periferiche: possibile overvoltaggio?);
stress della scheda video causata da software corrotto durante riproduzione video in facebook;
modding driver PPU, avendo incrementato l'engine Nvidia alla versione 3.0.2;
varie ed eventuali.
Possibile che il cavo ethernet cagioni la scheda video allorchè esso è collegato alla presa della corrente tramite powerline?
Il dubbio si insinua perchè sarebbe la terza scheda video che perdo ed i soli elementi compresenti sono il cavo ethernet e il modding del driver PPU.
pare si sia danneggiata la scheda video...
ora vorrei comprenderne la causa...
ho aumentato il moltiplicatore della cpu e dubito che questo abbia potuto influire sulla frequenza della scheda cmq adesso con quella vecchia ho fissato i parametri agp/pci a 66/33 per sicurezza.
il voltaggio dell'agp l'ho impostato su autoe penso che sia la modalità corretta di tenerla considerato che ad 8x il voltaggio eraogato dovrebbe attestarsi sui 0.8, mentre la hd3850 scheda video raggiunge 1.24v.
Non so cosa abbia potuta danneggiarla e se sia effettivamente danneggiata perchè ho anche estratto la scheda PPU e potrebbe essersi creato nella migliore delle ipotesi un conflitto:
altre possibilità sono:
modalità standby abilitando il mouse come periferica di riattivazione (che provocava l'assenza di spegnimento delle periferiche: possibile overvoltaggio?);
stress della scheda video causata da software corrotto durante riproduzione video in facebook;
modding driver PPU, avendo incrementato l'engine Nvidia alla versione 3.0.2;
varie ed eventuali.
Possibile che il cavo ethernet cagioni la scheda video allorchè esso è collegato alla presa della corrente tramite powerline?
Il dubbio si insinua perchè sarebbe la terza scheda video che perdo ed i soli elementi compresenti sono il cavo ethernet, il modding del driver PPU e anche l'alimentatore.
A proposito, l'alimentatore prima di spegnersi impiegava sempre diverso tempo... .
Forse Fatal1ty potrebbe essere il nome appropriato.
Con la p5vd1-x mai avuto problemi però in essa ho un pentium4 3,8ghz e sfruttavo la scheda video al 47% massimo.
@ DADO: forse intendevi il cavo elettrico dell'alimentatore, perchè nel manuale è specificato tale elemento (e non il cavo ethernet).
Ciao Benjamin Reilly, mi spiace leggere che stai avendo problemi col pc.Spero tanto che riuscirai a capire la causa e a risolvere al più presto.
Come hai detto potrebbero essere molte cose tra cui la ram, scheda video Cpu, MB ecc ecc.
Il mio consiglio e' se tenevi il sistema in overclock, di farlo funzionare nei parametri normali e guardare con attenzione anche i condensatori della MB per vedere se ci sono problemi.
Se ti e’ possibile fai anche un test della ram con memtest.
Edit:
Non avevo letto l’ultimo post, vedo che il problema sembra dipendere dalla scheda video, e sinceramente se dici che anche l’alimentatore ha avuto qualche problema metto il tutto in correlazione.
Anche avendo infatti un ups alla fine l’alimentazione viene sempre data dall’alimentatore stesso e se questo ha problemi possono purtroppo danneggiarsi alcuni componenti importanti.
Benjamin Reilly
05-10-2011, 12:15
il problema era l'alimentatore.
l'ho rimosso e sostituito con altra versione OCZ (MODXSTREAM-PRO).
Penso fosse difettoso sin da principio.
informatico_stefano
05-10-2011, 12:46
no no noooo
niente overclock con questa mobo non è proprio adatta e potrebbe schiantarsi in qualunque momento:sofico:
Benjamin Reilly
05-10-2011, 13:20
no no noooo
niente overclock con questa mobo non è proprio adatta e potrebbe schiantarsi in qualunque momento:sofico:
con il thermaltake in altra scheda madre la his si è avviata...
ora pare io non abbia più problemi
il solo overclock riguarda il processore il cui moltiplicatore è stato incrementato di un punto.
il segnale video mancava da principio... probabile insufficienza di corrente.
Sostituite anche le ram, con attuale modello OCZ MODXSTREAM-PRO a 700w, ma con voltaggio inferiore, applicato il command rate ad 1 e il bank interleave a 4 in BIOS. Penso che queste opzioni non avrebbero potuto compromettere il funzionamento della scheda video.
Ricordo anche di aver danneggiato 2 schede video in scheda madre conroe865pe con medesimo alimentatore acquistato su ebay... e che su altra scheda madre non ne permetteva il funzionamento; infine per spegnersi del tutto impiegava almeno mezzo minuto con ventola e illuminazione attive fino a a spegnimento completo.
In sostanza non ho overcloccato nulla.
Tra l'altro anche resettando il bios il PC non si avviava.
Ovviamente se tutti i componenti fungono eccettuata la scheda video, il pc non parte.
La HD3850 ottiene da alimentazione supplementare fino a 150W di potenza.
Da adesso in poi solo alimentatori THERMALATAKE... che conosco, anche perchè chi si specializza per produrre un solo prodotto deve averne una conoscenza migliore.
LA PSU è il cuore del PC, probabilmente uno degli elementi più importanti e più sottovalutati.
LA perplessità di questa scheda madre è che in essa i tecnici non abbiano impiegato lo slot per l'alimentazione atx a 24 pin.
friscoss
06-10-2011, 15:45
Questo thread ufficiale di questa mobo è enorme, e spulciarlo tutto è un ' impresa titanica.
Io non credo di avere una ASRock 4CoreDual Sata2 rev. 2.0 ma la Prima , almeno a quanto vedo da Everest.
DoMANDA: ma i bios moddati x lo speedstep ram 800 che vedo sul sito tedesco tipo il 2.20a sono validi anche x la prima realise o no??
Vorrei se possibile una risposta un minimo competente, voi capirete che se va male la butto!:doh:
Cmq la voce speedstep nel mio bios non esiste e il mio E6600 va sempre a 2400mhz e ho due ram 800 che ovviamente vanno a 533:cry:
PS
Ho win7; e Aida64 nonostante tutto mi dice: "Enhanced SpeedStep Technology (EIST, ESS)Supportato, Attivo" (Forse intende dal Processore)
dado2005
06-10-2011, 18:13
Questo thread ufficiale di questa mobo è enorme, e spulciarlo tutto è un ' impresa titanica.
Io non credo di avere una ASRock 4CoreDual Sata2 rev. 2.0 ma la Prima , almeno a quanto vedo da Everest.
DoMANDA: ma i bios moddati x lo speedstep ram 800 che vedo sul sito tedesco tipo il 2.20a sono validi anche x la prima realise o no??
Vorrei se possibile una risposta un minimo competente, voi capirete che se va male la butto!:doh:
Cmq la voce speedstep nel mio bios non esiste e il mio E6600 va sempre a 2400mhz e ho due ram 800 che ovviamente vanno a 533:cry:
PS
Ho win7; e Aida64 nonostante tutto mi dice: "Enhanced SpeedStep Technology (EIST, ESS)Supportato, Attivo" (Forse intende dal Processore)Si.
Ho la tua stessa scheda(non la Rev 2.0) con bios pctreiber.net 2.20a.
Nel menù del bios Advancd -> Cpu Configuration è prente la funzione SpeedStep (Enable, Disable, Auto).
friscoss
06-10-2011, 19:23
....è di 364kb... dovrebbe essere 512
qualche chiarimento??? Questa scheda non ha il crash recovery!
Benjamin Reilly
06-10-2011, 20:34
....è di 364kb... dovrebbe essere 512
qualche chiarimento??? Questa scheda non ha il crash recovery!
saranno 364 pieni, cmq l'opzione failure guard è presente.
La prima versione e la seconda sono identiche e differiscono esclusivamente per il chipset audio, che a mio avviso secondo quanto letto è migliore.
friscoss
06-10-2011, 22:43
:D Ho flashato con la versione 2,20a da 512kb scaricata da un forum, effettivamente lo speedstep ha cominciato a funzionare cosi come Enahnced Halt State, la ram va sempre a 533/266mhz.
Il tutto da win7 con Afuwin.
faccio presente o almeno mi pare che il sito tedesco manda una versione da 370kb con data giugno 2010 sempre denominata 2.20a
Vi risulta? qualcuno l'ha testata?:muro:
dado2005
07-10-2011, 01:18
:D Ho flashato con la versione 2,20a da 512kb scaricata da un forum, effettivamente lo speedstep ha cominciato a funzionare cosi come Enahnced Halt State, la ram va sempre a 533/266mhz.
Il tutto da win7 con Afuwin.
faccio presente o almeno mi pare che il sito tedesco manda una versione da 370kb con data giugno 2010 sempre denominata 2.20a
Vi risulta? qualcuno l'ha testata?:muro:
Ho il file compresso prelevato da me il 26-10-2009 da 364 kb.
Il file decompresso è cosi composto:
--220a.rom di 512 kb
--ASRflash.exe di 357 kb
-- Heruntergeladen von PcTreiber.Net di 1kb
--info.txt di 1kb
Nel file info.txt ci sono tra l'atro le info riguardati:
- denominazione scheda e bios
- Rev number del bios
- release date del bios
che identificano in modo univoco lo specifico "bios".
Per comodità riporto uno stralcio del file info.txt.
ASRock 4CoreDual-SATA2 Bios 2.20A
Datiert auf den 30.09.2009
4CoreDual-SATA2 BIOS L2.20 REV:a
Quindi la versione 2.20a è state ultimata(release date) il 30.09.2009
La data di disponibilità agli utenti finali è posteriore alla release date ed è irrilevante nel senso che NON identifica il "bios".
friscoss
07-10-2011, 08:31
[QUOTE=dado2005;36089081]Ho il file compresso prelevato da me il 26-10-2009 da 364 kb.
Il file decompresso è cosi composto:
--220a.rom di 512 kb
--ASRflash.exe di 357 kb
-- Heruntergeladen von PcTreiber.Net di 1kb
--info.txt di 1kb
Infatti dopo qualche indagine risulta che dal sito oggi si scarica lo stesso file ma con dentro un'altro zippato MA SENZA ESTENSIONE LOGICA!:doh: che deve a sua volta essere rinominato Zip allora viene il bios da 512 vero e proprio +il txt.
http://www.pctreiber.net/asrock-bios-downloads?did=102
Mi e ' appena arrivata la MB solo che e' la versione r2.0 ora che faccio? la differenza e' solo nel chip audio giusto?
Io sinceramente conto di disattivare l'audio onboard e continuare ad usare la mia Creative SB X-FI estreme music. Ho controllato la MB e sembra davvero retail non ci sono segni di usura anche se non l'ho ancora montata
A questo punto cosa mi consigliate di fare?
Un altra cosa davvero importante il bios 2.20a va bene anche per questa MB che ho adesso la r2.0? Insomma a quanto ho capito va bene sia per la
MB 4CoreDual-SATA2 sia per la MB 4CoreDual-SATA2 R2.0
Giusto?
Spero tanto mi darete al più preso una risposta così stasera o domani se mi decido la monto, vi ringrazio in anticipo
dado2005
07-10-2011, 18:58
[QUOTE=dado2005;36089081]Ho il file compresso prelevato da me il 26-10-2009 da 364 kb.
Il file decompresso è cosi composto:
--220a.rom di 512 kb
--ASRflash.exe di 357 kb
-- Heruntergeladen von PcTreiber.Net di 1kb
--info.txt di 1kb
Infatti dopo qualche indagine risulta che dal sito oggi si scarica lo stesso file ma con dentro un'altro zippato MA SENZA ESTENSIONE LOGICA!:doh: che deve a sua volta essere rinominato Zip allora viene il bios da 512 vero e proprio +il txt.
http://www.pctreiber.net/asrock-bios-downloads?did=102Ho appena scaricato il file dal link da te indicato:
- 4coredual-sata2_bios_2.20a.zip
Io non ho trovato alcun file zippato dentro il file 4coredual-sata2_bios_2.20a.zip, boh...
Decomprimendo il file con Winrar ho ottenuto i seguenti file:
- 4cds2_2.20a da 512 kb
- Heruntergeladen von PcTreiber.Net di 1kb
- info.txt di 1kb
Il file 4cds2_2.20a (il bios per intenderci)non ha alcuna estensione.
Per poterlo utilizzare occorre editare il nome per aggiungere l'estesione .rom (punto rom).
Benjamin Reilly
07-10-2011, 19:05
ho reinstallato il bios moddato, tramite afuwin... proprio perchè incuriosito dalla discussione: ricordavo che la prima versione era di 374KB o qualcosa di simile, invece quella installata oggi è a 512KB.
davvero strano.
dado2005
07-10-2011, 22:52
Mi e ' appena arrivata la MB solo che e' la versione r2.0 ora che faccio?
la differenza e' solo nel chip audio giusto? Si, come detto da altro utente in qualche post sopra.
Ho controllato la MB e sembra davvero retail
La versione retail e OEM sono uguali, solo che la prima viene commercializzata in box con cavi vari, mnuale, cd, ecc., la OEM comprende solo la scheda e la mascherina metallica(I/O shield) per il Case.
Non ci sono segni di usura anche se non l'ho ancora montata
A questo punto cosa mi consigliate di fare?
Montala provala ed utilizzala per qualche giorno con la versione di bios con cui è equipaggiata.
Poi con "calma" deciderai i passi successivi da intraprendere.
Un altra cosa davvero importante il bios 2.20a va bene anche per questa MB che ho adesso la r2.0?
Insomma a quanto ho capito va bene sia per la
MB 4CoreDual-SATA2 sia per la MB 4CoreDual-SATA2 R2.0
Giusto?
Si, giusto.
P.S.
Okkio!!!
Ha senso riflashare il bios(operazione sempre rischiosa...) solo i caso di "comprovata" necessità !!!
Se modifichi il bios in ambiente windows ricordati di disattivare l'antivirus e le altre applicazione
che "potrebbero" interferire con l'applicazione che esegue il flashing del bios, col risultato ultimo che la scheda al riavvio potrebbe NON Funzionare più.
Ovviamente, problematiche inesistenti se si opera in ambiente Dos.
informatico_stefano
08-10-2011, 16:33
avete controllato le release note ???
mi date il link che controllo ???
Benjamin Reilly
08-10-2011, 17:10
forse converrebbe updatare il bios in modalità provvisoria.
io cmq mai avuto problemi.
oggi ho sostituito i microcodici di questo bios a quello della p5vd1-x... poi testerò il bios moddato installandolo e spero che siano supportati i core-duo anche in questa scheda madre che presenta un layout migliore intermini di distanza slot agp e pci-express.
dado2005
08-10-2011, 18:36
ho reinstallato il bios moddato, tramite afuwin... proprio perchè incuriosito dalla discussione: ricordavo che la prima versione era di 374KB o qualcosa di simile, invece quella installata oggi è a 512KB.
davvero strano.Probabilmente i tuoi ricordi si riferiscono alla versione compressa.
Nel mio archivio, ho il bios di pctreiber.net in formato compresso nelle versioni:
2.13a da 364kb
2.16a da 364kb
2.17a da 568 ( contiene in più il file ASRflash.EXE)
2.20a da 364kb
Decompresse le varie versioni sopra elencate, si nota che il file del bios e di 512 kb per tutte le versioni.
Rieccomi :)
Ho effettuato l'upgrade montando sia questa MB sia la CPU E7600 con relativo dissipatore della noctua.
La cpu e' stata riconosciuta anche senza l'ultima versione del bios.
Ho invece avuto qualche problema iniziale sia con la schede video sia cona la scheda audio, anche se adesso sembrano risolti.
Per la scheda audio ho dovuto cambiare slot pci alla scheda perche' in fase di installazione del driver mi riavviava sempre.
il sistema.
Ora pero ho un problema che purtroppo non riesco a risolvere e spero tanto che non dipende dal fatto che la MB e' difettosa.
Praticamente non riesco a spegnere correttamente il sistema.
In prarica da windows quando clicco su spegni il sistema, il pc arriva fino alla scritta "chiusura di windows in corso" e poi scompare il mouse e stranamente a questo punto posso solo spegnerlo premendo il tasto di reset.
Ho provato a togliere tutte le schede pci e e a togliere un banco di ram, ma purtroppo senza risultati.
Benjamin Reilly
08-10-2011, 20:08
sono riuscito a trasferire i microcodici cpu dell'ultimo bios asrock nell'ultimo bios p5vd1-x
l'installazione del bios moddato è perfettamente riuscita
dado2005
09-10-2011, 01:09
sono riuscito a trasferire i microcodici cpu dell'ultimo bios asrock nell'ultimo bios p5vd1-x
l'installazione del bios moddato è perfettamente riuscitaIl modulo P6 microcode (ID = 11) del bios mod 2.20a e del bios ufficiale 2.20 non contemplano il supprto (riconoscimento) ai proci serie Code 2 Duo E8xxx (core Wolfdale).
Sarebbe stato preferiblie estrarre il modulo P6 Microcode (ID = 11) del bios ver 1.50 della mobo Asrock P45X3 Deluxe, che supporta anche la serie E8xxx completa.
Lo so e' molto tardi, ma mi sono svegliato da qualche minuto e sto ancora provando a risolvere il problema dello spegnimento del pc, senza risultati :(.
Spero tanto che verrà qualche idea anche a voi.
Dimenticavo il bios attuale e' il 2.00 ufficiale.
Edit:
Stranamente ho appena controllato anche con AIDA i parametri dell alimentatore e nella voce "standby v +5" mi da 4.5 V e' normale?
Aggiornamento 8.12am:
Sono riuscito a risolvere in parte il problema passando dal al bios 2.20 ufficiale.
Non ho cmq ancora provato a mettere il 2.20a moddato.
Ora quando dico sotto windows di spegnere il pc, il sistema fa la chiusura in modo corretto spegnedo effettivamente il pc.
Solo che c'e' un problema (che in qualche modo dava anche prima) dopo averlo spento se lo riaccendo non manda il segnale al monitor che resta nero, per vedere il segnale dopo averlo acceso devo premere sul reset.
Avete qualche idea?
Benjamin Reilly
09-10-2011, 11:04
Lo so e' molto tardi, ma mi sono svegliato da qualche minuto e sto ancora provando a risolvere il problema dello spegnimento del pc, senza risultati :(.
Spero tanto che verrà qualche idea anche a voi.
Dimenticavo il bios attuale e' il 2.00 ufficiale.
Edit:
Stranamente ho appena controllato anche con AIDA i parametri dell alimentatore e nella voce "standby v +5" mi da 4.5 V e' normale?
Aggiornamento 8.12am:
Sono riuscito a risolvere in parte il problema passando dal al bios 2.20 ufficiale.
Non ho cmq ancora provato a mettere il 2.20a moddato.
Ora quando dico sotto windows di spegnere il pc, il sistema fa la chiusura in modo corretto spegnedo effettivamente il pc.
Solo che c'e' un problema (che in qualche modo dava anche prima) dopo averlo spento se lo riaccendo non manda il segnale al monitor che resta nero, per vedere il segnale dopo averlo acceso devo premere sul reset.
Avete qualche idea?
prova a verificare se hai ben collegato i fili interni di accensione del pc.
estraendo erroneamente la batteria cmos ho rotto gli spinotti perdendo la memorizzazione del bios... suggerimenti?
Ciao Benjamin, si ho verificato il tutto cmq forse e' un problema da poco dato che forse dipende dal fatto che la MB aspetta che i condensatori dell'alimentatore sono scarichi del tutto.
Infatti se spengo anche il l'ups e riaccendo dopo un po' di secondi funziona tutto.
Ho anche visto che il sata onboard e' molto più perfomante di quello che usavo su scheda pci promise (TX4302 SATA300), quindi ho collegato i due HD da 1 TB alla MB e in futuro usero' la scheda sata pci solo per un'altro eventuale hd e per un masterizzatore bluray.
Per quanto riguarda il tuo problema beh dipende in che modo si sono rotti i contatti.
Non puoi proprio mettere la batteria?
Al massimo potresti comprare un contenitore (come quello saldato sulla MB) x la batteria e con due saldature metterlo volante con dei fili, anche se devi stare molto attento ad effettuare la saldatura.
P.S.
Anche la scheda scsi funziona e il con il boot non ho problemi :)
Buona domenica :)
Benjamin Reilly
09-10-2011, 11:38
bhà...
si sono rotti i filamenti che toccano la batteria superiormente... pensavo a qualcosa di semplice come a due fili di rame...
il fastidio è la riconfigurazione ogni qual volta manchi la corrente.
è la prima volta che mi è capitato uno slot cmos leggermente differente rispetto al classico. tant'è vero che nell'altra 4coredual-sata2 è differente: questo anzichè la linguetta di estrazione aveva i filamenti di collegamento e doveva essere estratto facendo pressione esclusivamente sulla batteria fissata con 4 fermi posti sopra (il che ne farebbe temere la rottura). Potrebbe essere già stato sostituito perchè non capisco la differenza, oppure le schede madri sono realizzate da diversi produttori che ordinano alcuni elementi leggermente differenti, come ad esempio capita per di assistere osservando i ganci che bloccano le schede negli slot agp.
nota: l'alimentatore difettoso è stato acquistato da rivenditore italiano
Solo con gli italiani ed una volta con un venditore di hong kong ho avuto problemi di acquisto online, e questo per evidenziare quanto sia degradato il livello civile del nostro popolo (un popolo uso a fregarsi da se e riderne).
@dado2005: il fatto è che essendo stata prodotta nel 2005 dubito possa supportare fisicamente le recenti cpu nonostante l'upgrade dei microcodici causa VRM. Il modello asrock regola il proprio con il chip L6714d che supposrta sia i VR10 (vrm/vrd) che i VR11... vedrò nell'altra. tuttavia potrei moddare il bios ultimo della asrock per renderlo compatibile con i più recenti processori... sebbene il limite riguarderebbe l'fsb ed il moltiplicatore della cpu, che ridurrebbe considerevolmente le potenzialità della CPU (quindi inutile).
dado2005
09-10-2011, 15:22
Lo so e' molto tardi, ma mi sono svegliato da qualche minuto e sto ancora provando a risolvere il problema dello spegnimento del pc, senza risultati :(.
Spero tanto che verrà qualche idea anche a voi.
Dimenticavo il bios attuale e' il 2.00 ufficiale.
Edit:
Stranamente ho appena controllato anche con AIDA i parametri dell alimentatore e nella voce "standby v +5" mi da 4.5 V e' normale?
Aggiornamento 8.12am:
Sono riuscito a risolvere in parte il problema passando dal al bios 2.20 ufficiale.
Non ho cmq ancora provato a mettere il 2.20a moddato.
Ora quando dico sotto windows di spegnere il pc, il sistema fa la chiusura in modo corretto spegnedo effettivamente il pc.
Solo che c'e' un problema (che in qualche modo dava anche prima) dopo averlo spento se lo riaccendo non manda il segnale al monitor che resta nero, per vedere il segnale dopo averlo acceso devo premere sul reset.
Avete qualche idea?E' un pò bassa, proprio al limite( inferiore).
Se ricordo bene il limite sul +5v di un alim ATX è di + - il 5%, cioè per essere nelle specifice deve essere compresa ta 5,5v e i 4,5 v.
A "naso" comincerei ad investigare sull''alim.
Se ne hai un altro sottomano sostituiscilo o se possibile chiedi in giro a qualche amico/conoscente per essere certi di aver localizzato il problema, prima di fare un acquisto magari non necessario.
dado2005
10-10-2011, 15:25
Scusate per l'OT
sono riuscito a trasferire i microcodici cpu dell'ultimo bios asrock nell'ultimo bios p5vd1-x ...Per chi è interessato a "giocherellare" con il bios
potrebbe essere utile la seguente guida:
- Titolo: Practical BIOS Editing
- Link: http://www.lejabeach.com/sisubb/Practical_BIOS_Editing.pdf
Ciao a tutti,
è successo il fattaccio. Stasera volevo aggiornare il bios con l'ufficiale 2.20, eseguo l'exe e la procedura termina correttamente, mi chiede di riavviare ed eseguo. Indovinate? :cry:
Niente di niente, ventole e hdd partono ma lo schermo resta nero..
Consigli?
Giorgio
Benjamin Reilly
12-10-2011, 21:43
purtroppo ho perso anche la his... pur avendo ripreso nel sistema in cui l'avevo installata originariamente con l'utilizzo successivo gradualmente si è spenta in via definitiva.
qualcuno sa di centri specializzati nel recupero hardware che siano affidabili e seri?
dado2005
12-10-2011, 22:59
Ciao a tutti,
è successo il fattaccio. Stasera volevo aggiornare il bios con l'ufficiale 2.20, eseguo l'exe e la procedura termina correttamente, mi chiede di riavviare ed eseguo. Indovinate? :cry:
Niente di niente, ventole e hdd partono ma lo schermo resta nero..
Consigli?
GiorgioAl riavvio, continuando a premere il tasto funzionale F2 riesci ad entrare nel bios?
( dopo aver flashiato il bios, al primo riavvio occorre sempre entrare nel bios, caricare la configurazione di Default, uscire da bios e riavviare il Pc)
Se non riesci ad entrare nel bios, già che ci sei, prova "resettare" la ram denominata "Cmos" tramite il ponticello indicato nel manuale di utente: ovviamente prima ricordati di scollegare il cavo di rete(220V) verso l'alimetatore.
In alternativa, scollega sempre prima il cavo della rete elettrica e togli quindi la batteria tampone per qualche ora.
Poi inserisci la batteria, ricolleghi il cavo alla rete elettrica e riavvia il Pc: vedi se riesci ad entrare nel bios.
Se non ottieni alcun risultato positivo, prova a realizzare un floppy di avvio(bootable). Le info le trovi nel seguente sito:
- http://www.bootdisk.com/
Se hai difficoltà mandami il tuo indirizzo di email ed io ti invierò in formato .rar un folder contenente i seguenti file:
...
- NAME.......................Type....................Size
- COMMAND.COM....MS-DOS Application.....94 KB
- DRVSPACE.BIN.....BIN File......................68 KB
- MSDOS.SYS.........System File.................218 KB
- IO.SYS................System File.................1 KB
Oltre ai seguenti file per flashare il bios:
- ASRflash.EXE
- 220a.rom
Per ora ti ringrazio delle info che mi hai dato!
Stasera provo a fare quello che mi hai detto e vediamo se riesco a risolvere.
Comunque, in relazione al premere F2, quando riavvio lo schermo rimane nero e dopo poco va in stand by dato che non riceve alcun segnale, quindi credo che premere F2 faccia poco ma proverò comunque.
Invece la via del jumper per resettare la cmos l'ho già provata con esito negativo.
Ho letto questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007
Dici che collegando un flobby usb (dato che la asrock non ha il connettore per il floppy) riesce a leggerlo? Sai già per caso qual'è la combinazione di tasti per avviarlo?
Grazie mille per l'aiuto
Giorgio
dado2005
13-10-2011, 14:14
Per ora ti ringrazio delle info che mi hai dato!
Stasera provo a fare quello che mi hai detto e vediamo se riesco a risolvere.
Comunque, in relazione al premere F2, quando riavvio lo schermo rimane nero e dopo poco va in stand by dato che non riceve alcun segnale, quindi credo che premere F2 faccia poco ma proverò comunque.
Invece la via del jumper per resettare la cmos l'ho già provata con esito negativo.
Ho letto questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007
Dici che collegando un flobby usb (dato che la asrock non ha il connettore per il floppy) riesce a leggerlo? Sai già per caso qual'è la combinazione di tasti per avviarlo?
Grazie mille per l'aiuto
GiorgioLa Asrock 4CoreDual-Sata2 ha il connettore floppy di colore nero accanto al quarto connettore Pci.
Vai al seguete link( clicca qui (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0)) e clicca, per ingrandirla, l'immagine della scheda madre: il connettore floppy lo trovi sul lato veticale sinitro.
Qualche sttimana fà ho acquistato da un utente una Asus P5QC venduta come funzionante, che non ne voleva sapere di "partire" anche dopo aver resettato il bios con il ponticello(Clear Cmos).
Ultima spiaggia: tolto la sera la batteria tampone: la mattina seguente la scheda funzionava.
Il bios logicamente è suddiviso in due parti, la parte funzionale di bios vera e propria e la parte di Boot(di avvio).
Usualmente nel re_Flashing del bios( in ambiente Dos) NON viene riscritta la parte di avvio(boot), per cui anche se la programmazione della parte funzionale non è andata a buon fine si riesce a ripetere l'operazione di Re_Flashing.
Si spera che la porzione di boot del bios della tua scheda NON si sia alterata.
Eccomi di nuovo :) ecco un bell'aggiornamento :)
A distanza di una settimana ho montato ed installato quasi tutto.
Funziona molto bene, a parte quel piccolo problemino relativo all'accensione.
In particolare se spengo il pc si spegne correttamente e se poi non spengo anche l'ups quando riavvio praticamente non manda l
segnale al monitor e premendo reset sempre in fase d'avvio il segnale arriva correttamente.
Comunque se invece dopo aver spento il pc spengo anche l'ups la successiva accensione avviene correttamente.
Come vi dicevo da quando ho iniziato ad assemblarlo ho avuto tanti piccoli/grandi problemi che mi hanno fatto perdere molto tempo,
tra cui nell'ordine:
- problemi con lo spegnimento del pc (risolto con il bios 2.00 originale)
- il mouse che stranamente non funzionava
- la scheda video non rilevata dal driver (risolto installando l'ultima versione la 11.8 anche se sembra che la scheda Sapphire
HD4650 viene vista come una HD4670 anche se tutte le caratteristiche (chip, frequenza memoria ecc ecc)sono riferite alla HD4650
standard)
- La scheda audio che durante l'installazione del driver stranamente faceva riavviare il pc.
sempre con la scheda audio dopo essere riuscito ad installare correttamente ed in modo pulito i driver ho avuto problemi di fruscio
di fondo, risolti aumentando i tempi della RAM da 3 3 3 8 a 3 4 4 9 e nel frattempo o messo il bios moddato 2.20 (da boot CD)
- Ultimo problema relativo al driver della tastiera logitech (v2.22 dal sito, la v1.83 CD originale non da problemi) che a quanto ho
visto va in conflitto con il driver della scheda audio e va installato quindi prima altrimenti compare un errore di incompatibilità
riferita al S.O. e non permette l'installazione.
Ieri sera ho anche provato ad affettare un overclock portando l’E7600 da 3.06 Ghz a 3450 Mhz portando il bus da i 266 Mhz a 300 Mhz
vincolando l’AGP e PCI a 66/33 Mhz e ha fatto regolarmente il boot anche se non ho provato sotto strees e anche se la Ram e' salita a
225 Mhz.
Attualmente comunque ho lasciato di default, quindi niente overclock ed il sistema e' mediamente 2/3 volte più veloce del vecchio
Athlon 2400 XP ma e' normale dato che era un singol core a 2 Ghz RAM a 266 Mhz (single channel) e scheda video sempre HD4650 a AGP4X.
Dimenticavo naturalmente ho anche testato con successo sia la scheda audio integrata sia le due porte sata che vanno molto più veloci di quelle sul controller promise pci (che ho cmq installato per avere due porte in più), sia le varie porte usb e ho anche appena votato nel sondaggio "Si, sono molto soddisfatto".
@ dado2005
Riguardo la differenza tra retail e oem hai ragione ma in questo caso il fatto che sia retail e' molto meglio anche considerando che stavo per acquistarla rigenerata/ricondizionata dal produttore.
Riguardo invece l'alimentatore beh forse effettivamente (anche se spero di no) c'e' stato qualche problema.
Mentre motnavo dop oaver spento il pc ho staccato il cavo da l'ups e quando l'ho riattaccato e c’e' stato una piccola scintilla sul alimentatore e un po' di puzza di bruciato.
Lo so ora mi direte che sono stato un pazzo a riavvviare in quelle condizioni e che magari lo sono anche adesso mentre vi scrivo dato che ancora non mi sono deciso se sostituirlo.
Comunque da AIDA64 sembra che le tensioni sono buone a parte un po' bassa quella della v+5 ma questo spiegherebbe forse anche il problemino con la fase di avvio, anche se avviene correttamente a parte quello che vi ho spiegato
L’alimentatore e' un Enermax liberty 500W modulare quindi sto valutando l'acquisto di un Enermax da 700W sempre modulare in particolare il modello MODU87+ EMG700AWT.
@ stoy
In fase d’avvio a parte il problema del segnale video senti cmq che sta facendo il boot in modo corretto? Nel senso il beep lo senti e anche i vari accessi al floppy e all'hd?
Perché in questo caso potrebbe essere un problema simile a quello che da a me.
Prova appena acceso a premere reset e vedi se arriva il segnale al monitor.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.