PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router Digicom Michelangelo Wave


Pagine : [1] 2 3 4 5

Bovirus
10-11-2008, 14:22
- Scopo del thread

Questo thread si riferisce esclusivamente ai Michelangelo Wave 1.serie (codice prodotto 8E4248 - 8E4253) e 2. serie (codice prodotto 8E4371 - 8E4372) e solo a questi specifici modelli.
Questo thread NON è relativo ad altri modelli Digicom della serie Wawe come Wave108/Wave125/Wave300.
Qualsiasi post relativo a modelli non oggetto del thread è da considerarsi OT e quindi non permesso.

ATTENZIONE!!!!!

Con lo stesso nome "Michelangelo Wave" sono stati commercializzati da Digicom varie serie di prodotti tra cui alcuni prodotti con estetica esterna assolutamente uguale ma con hardware interno completamente differente (es.
Michelangelo Wave 54Mb/sec).

Si può essere portati a considerare i due prodotti identici e ad aggiornare il firmware considerando il tutto in base solo al nome con il risultato di poter provocare il blocco software del modem.

Le due serie di modem sono riconoscibili dal codice prodotto (product code) stampato sull'etichetta sul fondo del modem.


- Codice prodotto (Product Code)

8E4248 - 8E4253 Michelangelo WAVE (802.11g - 54Mb/sec) 1. serie
8E4371 - 8E4372 Michelangelo WAVE (802.11g - 54Mb/sec) 2. serie (da identificare)

8E4283 Michelangelo Wave 108 (802.11g Turbo - 108 Mb/sec)
8E4347 Michelangelo Wave 125 (802.11g Turbo - 125 Mb/sec)
8E4381 Michelangelo WAVE 300 (802.11n Draft N - 300 Mb/sec)

Questo thread si occupa esclusivamnte dei primi due modelli.


Importante !!!!

Nel caso di incongruenza product code e versione firmware installata, usate come riferimento la parte centrale della versione firmware. Es.

Stringa centrale ZUE-> aggiornabile con ZUE / ZUE0

Stringa centrale REO-> aggiornabile con REO

Stringa centrale RUE -> aggiornabile con RUE / RUE0 / UE0

(nota: nella stringa centrale la parte dopo il punto si riferisce alla revisione hardware e non è significativa)

I firmware delle due serie (1. serie e 2. serie) NON SONO INTERSCAMBIABILI!


- Tabella compatibilità hardware modem

Il Michelangelo wave 1. serie (Codice prodotto 8E4253-8E4248) è un prodotto su base hardware Billion 5102G.
Il Michelangelo wave 2. serie è un prodotto su base hardware Billion 5200G.

La Billion ha poi venduto lo stesso progetto ad altri costruttori che hanno venduto altri modem con caratteristiche hw e interscambiabili.

Michelangelo Wave 1. serie (Codice prodotto 8E4253-8E4248)-> Stringa identificativa centrale originale ZUE0.B1
Billion 5102G (stringa centrale ZUE0.B1)
Sitecom WL-118 (stringa centrale ZUE0.B1)

Michelangelo Wave 2. serie -> (Codice prodotto 8E4371 - 8E4372) Stringa identificativa centrale originale RUE0.C2
Billion 5200G / 5200G R4 (stringa centrale RE0.C29)
Sitecom WL-174/175 (stringa centrale RUE.C2)
Edimax AR-7084G
Trust MD5600


- Info prodotto

Michelangelo Wave racchiude in un unico dispositivo un Router ADSL2/2+, un Access Point Wireless a 54 Mbit/s e uno switch a 4 porte 10/100. Il router supporta i principali protocolli ADSL ed i più recenti ADSL2/2+ ed integra una serie di funzionalità evolute come un Firewall, contro intrusioni dall'esterno, il Virtual Server e il NAT Full Features.

L' Access Point Wireless 54 Mbit/s è compatibile con tutti i dispositivi Wireless LAN 54 e 11 Mbit/s presenti sul mercato e interoperabili Wi-Fi ed integra le crittografie standard WEP, WPA e WPA2 per garantire la sicurezza della vostra rete wireless.

Lo switch integrato permette di collegare direttamente computer e stampanti presenti sulla vostra LAN.

- Caratteristiche

ROUTER ADSL
- Router ADSL 2/2+ con Wireless integrato
- Velocità massima ricezione (downstream): 24 Mbit/s (full rate)
- Velocità massima Trasmissione (upstream): fino a 1 Mbit/s
- Interfaccia ADSL: ANSI T1.413 Issue 2, ITU-T G.992.5 (ADSL2+), ITU-T G.992.3 (ADSL2), DELT, READSL2, ITU-T g.992.1 (G.dmt), ITU-T G.992.2 (G.Lite), ITU-T G.494.1 (G.hs)
- Protocolli supportati: RFC-2364 (PPPoA), RFC-2516 (PPPoE), RFC-1483 (Bridged e Routed), ENET ENCAP
- Supporto SOHO Firewall, NAT e NAT Full Features, Radius Authentication, Virtual Server, DMZ, MAC filtering, Dynamic DNS, UPnP, RIP
- DHCP Server/Client/Relay
- Funzione VPN Passthrough (L2TP/PPTP/IPSec)
- Switch 4 porte 10/100 Mbit/s Autosensing
- Tecnologia Store & Forward
- Modalità MDI-X/MDI automatica
- 1 porta WAN ADSL RJ11
- Configurabile via browser

WIRELESS ACCESS POINT
- Access Point Wireless 54 Mbit/s integrato
- Standard Wireless IEEE 802.11h/b 54Mbit/s 2.4GHz
- Interoperabile con dispositivi Wireless IEEE 802.11b a 11 Mbit/s
- Modulazione DSSS Direct Sequence Spread Spectrum, 13 canali
- Velocità Wireless: Automatic, da 54 a 1 Mbit/s
- Supporto Crittografia dati WEP, WPA e WPA2
- 1 Antenna esterna
- Interoperabile Wi-Fi

- Indicatori luminosi Power, LAN. ADSL, Wireless, System PPP
- Aggiornabile via Flash
- Alimentazione 12VAC, 1A
- Chassis plastico
- Dimensioni 190 x 140 x 45 mm
- Peso 350 gr.
- Compatibile con Windows Vista

Sistema operativo consigliato con cui effettuare l'aggiornamento è Windows XP 32bit (non Xp 64bit / No Vista 32/64it)
E' possibile usare anche Vista a 32bit ma abilitando i servizi telnet e disabilitando l'autotuning del TCPIP (vedi sotto)
NON usare le utilitiy con sistemi operativi a 64bit (sia XP che Vista)

Prima di procedere all'aggiornamento scaricare il fw desiderato (se moddato controllare il modello della propria flash) e il fw originale Dlink (per eventuali recovery) e quindi effettuate le seguenti operazioni:

- Impostare in ip statico la scheda di rete del pc (es. ip: 192.168.1.2 / subnet: 255.255.255.0 / gateway: 192.168.1.1 / DNS1: 192.168.1.1 / DNS2: vuoto)
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviare il modem
- Eliminare i file temporanei di internet
- Caricare via interfaccia web il nuovo fw
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviato il modem
- Eliminare i file temporanei di internet


- Hardware Digicom 8E4253

BOARD: PW25102GXXXXX10
CPU: TrendChip TC3162P-PQ208
Flash (4MB): Macronics MX29LV160BBTC-90
RAM (16MB): SI IC42S16400-7T
SWITCH: IP175


- Manuali utente

Manuale utente Digicom Wave (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Digicom/Digicom_Office_Wave/2serie/Manuali/Digicom_Michelangelo_Wave_Manuale.zip)


Modalità aggiornamento firmware

Come indicato precedentemente esistono due classi di firmware applicabili solo ad una specifica serie di modem

E' importante caricare firmware con la stringa centrale (quella indicata tra parentesi) uguale o similare. la stringa centrale fornisce un'indicazione sulla pitataforma hardware di riferimento.

Ad es. in modem della 1. serie (stringa centrale ZUE0.B1) è possibile caricare se disponibili firmware per modem con piattaforma hardwaree identica (vedi più avanti tabella compatibilità hardware) con stringa ZUE.B1 (piattaforma hardware similare).
Non è invece possibile caricare firmware per modem con sigla centrale diversa (es. ZUE0.B1 e RUE0.C2) come ad esempio caricare firmware per Wave su hardware 2. serie e viceversa.


- Firmware Michelangelo WAVE 1. serie (Codice prodotto 8E4253-8E4248)

- Stringa centrale ZUE/ZUE0

Firmware originale Digicom v. 2.7.0.23 (ZUE0_B1) 3.3.2.5 (ftp://ftp.targetgroup.it/Digicom/tmp/MichelangeloWave54/MichWave_2.7.0.23(ZUE0_B1)3.3.2.5_ras.rar)

Firmware originale Digicom v. 2.9.5.3 (ZUE0.B1) 3.5.18.0 (23.11.2006) (ftp://ftp.targetgroup.it/Digicom/tmp/MichelangeloWave54/2.9.5.3(ZUE0.B1).zip)

- Stringa centrale REO

Firmware originale Digicom v. 2.11.62.0 (REO) (ftp://ftp.targetgroup.it/Digicom/tmp/MichelangeloWave54/MichelangeloWaveGR4_2.11.62.2(REO).zip)



- Firmware Michelangelo WAVE 2. serie (Codice prodotto 8E4371 - 8E4372)

- Stringa centrale RE0/RE2 (varie)

Firmware Digicom 2.7.0.23 (RUE.C2) 3.5.10.1 (ftp://ftp.targetgroup.it/Digicom/tmp/MichelangeloWave54/2.7.0.23(RUE.C2)3.5.10.1_ras.zip)
Firmware Digicom 2.9.5.5 (RUE0.C2) 3.5.18.0 (ftp://ftp.targetgroup.it/Digicom/tmp/MichelangeloWave54/MWave_2.9.5.5(RUE0.C2)3.5.18.0_ras.zip)


- Stringa centrale RE0.C29 (varie)

Firmware Billion AU v. 2.11.38.0 (RE0.C29) 3.10.5.0 (18.05.2008) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Digicom/Digicom_Office_Wave/2serie/Firmware/Billion_5200G_2.11.38.0_(RE0.C29)_3.10.5.0_18052008_US.zip)
Firmware Billion UK v. 2.11.38.6 (RE0.C29) 3.9.4.144 (09.05.2008) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Digicom/Digicom_Office_Wave/2serie/Firmware/Billion_5200G_2.11.38.6_(RE0.C29)_3.9.4.144_09052008_UK.zip)
Firmware Billion UK v. 2.11.38.4 (RE0.C29) 3.9.4.145 (18.07.2008) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Digicom/Digicom_Office_Wave/2serie/Firmware/Billion_5200G_2.11.38.4_(RE0.C29)_3.9.4.145_18072008_UK.zip)
Firmware Digicom v. 2.11.62.2 (RE0.C2D) 3.10.16.0 (16.01.2009) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Digicom/Digicom_Office_Wave/2serie/Firmware/Digicom_Michelangelo_Wave_2serie_2.11.62.2_(RE0.C2D)_3.10.16.0_16012009.zip)
Firmware Billion 5200GR4 v. 2.12.18.0 (RE2.C2) 3.12.17.0 (01.09.2010) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Digicom/Digicom_Office_Wave/2serie/Firmware/Billion_5200GR4_2.12.18.0_(RE2.C2)_3.12.17.0_20100901.zip)

Ip predefinito modem= 192.168.1.254
Utente predefinito accesso interfaccia web= admin
Password predefinita accesso interfaccia web = admin

In aggiunta vengono elencati alcuni modelli cloni o similari


- Firmware Sitecom WL-118 (similare Michelangelo WAVE 1. serie)

Sitecom WL-118 - Firmware v. 2.9.5.0 (ZUE0.B1) 3.5.18.10 (01.11.2006) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Digicom/Digicom_Office_Wave/1serie/Firmware/Sitecom_WL-118_2.9.5.0_(ZUE0.B1)_3.5.18.10_01112006.zip)

Sitecom WL-118 - Pagina prodotto (http://www.sitecom.com/support-product/productid/409#drivers)


- Firmware Sitecom WL-174/175 - Edimax AR7084G (similare Michelangelo WAVE 2. serie)

Sitecom WL-174/175 - Firmware v. 2.9.5.0 (RUE0.C2A) 3.5.18.9 (01.11.2006) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Digicom/Digicom_Office_Wave/2serie/Firmware/Sitecom_WL-174_2.9.5.0_(RUE0.C2A)_3.5.18.9_01112006.zip)
Sitecom WL-174/175 - Pagina prodotto (http://www.sitecom.com/support-product/productid/538#drivers)

Edimax AR-7084G - Firmware v. 2.9.8.1 (RUE0.C2A) 3.7.6.1 (17.05.2008) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Digicom/Digicom_Office_Wave/2serie/Firmware/Edimax_AR-7084GA_2.9.8.1_(RUE0.C2A)_3.7.6.1_17052008.zip) (user=admin / pwd=1234)
Edimax AR-7084G - Pagina prodotto (http://www.edimax.eu/en/support_detail.php?pd_id=129&pl1_id=1)

Nota: nel Sitecom WL-174/175 è possibile caricare il firmware Digicom v. 2.11.62.2; bisogna però prima di caricare iil firmware disabilitare il controllo della versione con il comando sys modelcheck off (vedi dettagli). Una volta disabilitato il controllo versione caricare il firmware Digicom.

L'aggiornamento va effettuato attraverso l'interfaccia web.
Selezionare [Administration] -> [Firmware] - [New Firmware Location] -> [Sfoglia] -> Selezionare il file (ras) del firmware ->
Attendere la fine dell'operazione senza spegnere il router.

NON CARICARE FIRMWARE CON STRINGA CENTRALE ZUE0.B1 SU HARDWARE CON FIRMWARE ORIGINALE RUE0.C2 E VICEVERSA.
L'UNICO RISULTATO SARA' IL BLOCCO DEL ROUTER!


- Downgrade versioni firmware

In condizioni standard quando tentiamo di aggiornare il firmware del modem, la procedura verifica se stiamo aggiornando con una versione inferiore. In questo caso la procedura non permette l'aggiornamento.
E' possibile con un comando telnet disabilitare il controllo di versione.

ATTENZIONE: disabilitando questo controllo non viene solo disabilitato il controllo di versione, ma viene anche disabilitato il controllo se stiamo cercando di aggiornare il firmware con quello di un altro modem su base Trendchip ma con caratteristiche hardware differenti. Se sbagliate tipo di firmware renderete inutilizzabile il modem. Fate molta attenzione.

Andate al prompt del DOS e digitare

TELNET ip_modem (es. TELNET 192.168.1.1)

Vi verrà chiesta la password. Inserite la password dell'interfaccia web (es. admin) e sarete al prompt. Digitare

sys modelcheck off

verra modificato lo stato della variabile modelcheck (default=on - downgrade impossibile) e visualizzato il nuove valore. Chiudete il prompt telnet. La variabile sarà attiva finche non spegnerete o riavvierete il mdoem.

Ora potete effettuare il downgrade (fare attenzione a scegliere un firmware corretto - vedi stringa centrale versione firmware)
La variabile verrà resettata ad on al successivo riavvio del mdoem alla fine dell'aggiornamento firmware e non sarà necessario ripristinare il suo valore.


- Info per sistemi operativi Vista/Seven

Vista o Seven (32 o 64bit) tenta di ottimizzare continuamente (autotuning) la dimensione dei pacchetti TCPIP per migliorare la connessione. Questo continuo variare deelle dimensioni dei pacchetti manda in crisi qualsasi router che tende a bloccarsi.

Per un corretto funzionamento delle utility e del modem conviene abilitare il servizio telnet e disabilitare l'autotuning del TCPIP

- Abilitazione servizio telnet
Selezionare [Pannello di controllo] -> [Programmi e funzionalità] -> [Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows] -> Spuntare "Client Telnet".

- Disabilitazione autotuning TCPIP (causa il blocco del router dopo un certo tempo)
Dal prompt MSDOS digitare

netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled

per controllare lo stato dei parametri

netsh interface tcp show global

Se con alcune versioni di sistemi operativi (es. Vista Home), l'utente non ha caratteristiche di amminsitratore complete (anche sse è classificato come utente Administrator ed è l'unico utente) è necessario ricorrere all'utente SuperAdministrator (di solito disabilitato) che è il vero utente con diritti completio di controllo.

In Windows Vista esiste un account nascosto chiamato Super User o Super-Amministratore, esso è paragonabile ad una specie di utente root del sistema Unix, ed è quello che viene usato di solito come normale Account Amministratore in Windows XP, che ha i pieni diritti sul computer.

In Windows Vista invece, il normale account di Amministratore è soggetto all' UAC ed altre limitazioni. Il Super-Amministratore può effettuare qualsiasi modifica al sistema e non è soggetto all'UAC (user account control).

Ablitire l'account è abbastanza semplice.

Nella barra di ricerca del menù Start scrivere "cmd" , ora fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce cmd.exe e selezionare "Esegui come amministratore". Inserire questo comando:

net user administrator /active:yes (fare attenzione dopo la parola administrator bisogna lasciare uno spazio)

Riavviare il sistema e, nella finestra di selezione account, sarà disponibile un utente "Amministratore". Nel caso in cui non il sistema venisse usato da più utenti, è opportuno impostare una password (default: nessuna password), in quanto con questo account si potrà avere accesso completo a qualsiasi modifica del sistema, e arrecare danni irreparabili, se chi le apporta non sa quello che sta facendo.

Per rimettere di nuovo in ordine le cose e disabilitare il Super-Amministratore, ritornare nel prompt dei comandi, e stavolta digitare:

net user administrator /active:no (sempre con lo spazio dopo administrator)


- Informazioni sul bootloader

Il bootloader degli hardware su base TrendChip (CPU)/Ralink (Wifi) è generalmente BootBase.
Per avere accesso al bootloader è necessario collegare una console seriale (in molti modem è genralmente prevista la conenssione ma in altri vanno saldati i pin). Una volta acceso il modem, viene visualizzato il controllo all'avvio.
Per fermare il boot quando richiesto premere un tasto. Come risposta il modem andrà in debug mode e non si avrà nessun prompt.
Per avere l'elenco dei comandi disponibili digitare

ATHE [Invio]

Alcuni comandi potrebbe non funzionare perchè sono relativi alla modalità assistenza (debug flag=1). Di default il modem è in debugflag=0
Per poter abilitare la modalità debug (se possibile) è necessario disporre di un codice di sblocco calcolato su numero (seed) ottenuto da alcune info hardware tra cui il MAC address del modem.
Per visualizzare il codice seed (base di partenza per il codice di sblocco) digitare

ATSE [Invio]

Una volta ottenuto il codice seed calcolare il codice di sblocco (unlock) usando l'utulity ZyxPass. Ottenuto il codice di unlock, digitare

ATEN 1,unlockcode

dove unlockcode è il codice di sblocco. Se il modem risponde con OK la modalità debugflag=1 è attivata e tutti i comandi sono sbloccati. Digitando

ATMP [Invio]

si hanno informazioni hw sul modem e sugli indirizzi di flash e RAM.

Se invece il modem risponde al comando ATEN (premesso che abbiate calcolato il codice correttamente) vuol dire che la moadalità debugflag=1 non è attivabile.

Elenco comandi bootloader e telnet - UtilityZynPass


- Comandi rapidi

Avvio configurazione guidata: [Quick Start] -> [RUN WIZARD]

Verifica impostazioni ADSL: [Interface Setup] -> [Internet]

Verifica impostazioni rete ethernet: [Interface Setup] -> [LAN]

Verifica impostazioni rete wireless: [Interface Setup] -> [Wireless]

Caricamento nuovo firmware: [Maintenance] -> [Firmware] -> [New Firmare location] -> [Sfoglia] -> Slezionare il file del fw -> [Upgrade]

Salvataggio impostazioni su file: [Maintenance] -> [Firmware] - [ROM File Save] -> Salavre il risultato in file rom-0

Salvataggio impostazioni su file: [Maintenance] -> [Firmware[ -[Rom File Save] -> [Sfoglia] - Scelta file rom-0 -> [UPGRADE]

Riavvio con configurazione corrente: [Maintenance] -> [SYSRestart] -> [Current configuration] -> [RESTART]

Riavvio con configurazione predefinita: [Maintenance] -> [SYSRestart] -> [Factory default settings] -> [RESTART]

Verifica stato linea ADSL: [Status] -> [DeviceInfo] (vedere DataRate / SNMR margin / Attenuation)


- Recovery modem bloccato

Fare sempre attenzione nel firmware originale Digicom (ma il suggerimento vale per tutti i modem basati sulla stessa piattaforma hardware) qual'è la stringa centrale alfanumerica della versione del firmware. Esistono anche revisioni hw dello stesso modello di modem con firmware diversi basati su piattaforme hardware diverse (vedi stringa centrale versione firmware)

Si può aggiornare in sicurezza solo con fw con stringhe centrali uguali o similari.

Ad es. se il firmware originale è un 2.7.0.38 (ZUE.B1) o 2.9.5.3 (ZUE0.B1) non si può aggiornare con un BiPAC5200GA 2.11.38.0 (RE0.C29) 3.10.5.0 (le stringhe ZUE.B1 e ZUE0.B1 non sono compatibili con RE0.C29)

Non tutti i fw sono compatibili con tutti i modem e relative sottoversioni (ad es. il fw Billion 5200G non funziona sul mio Michelangelo Wave).

L'aggiornamento firmware potrebbbe andrare a buon fine ma sarà impossibile accedere al modem.
In quel caso bisognera usare il cavo console seriale e ricaricare il fw originale.

Prima di aggiornare è indispensabile verificare che il fw sia per lo stessa piattaforma hw (stringa identificativa centrale)

Per il ripristino serve un cavo console seriale (schema hardware [u]http://ciclamab.altervista.org/hard_corpo_ser.htm)
Usare un MAX3232 (alim. 3.3V) e NON un MAX232 (alim. 5V)

Verificare nel modem se esiste un connetttore a 4 o 5 pin (se non c'è il connettore ma solo le piazzole bisogna saldare il connettore).

Nel Digicom wave è già saldato ed è un connettore a 4 pin. I pin sono

GND / RX / TX / VCC (da sinistra a destra).

Per identificare i pin VCC e GND del connettore console seriale del vs. modem verificare nel modem quale flash è montata, scaricare il datasheet della flash. Verificare queli pin corrispondono al VCC e GND della flash.
Con un tester verificare il corto del pin VCC della flash con uno dei pin del connettore console seriale. Riptere la prova per il GND.

Una volta identificati VCC e GND per identificare TX e RX collegare a caso i restanti pin della interfaccia console seriale al connettore sul modem. Avviare Hypetrminal (o altro programma terminale es. Putty Portable), selezionare la connessione alla COM del PC alla quale è collegato il cavo console seriale (parametri seriale 115200 bit, 1 bit stop, no parità, flusso Xon/Xoff) e accendere il modem.
Se sullo schermo del programma terminale appare una sequenza di caratteri (anche scarabocchi) è probabile che TX/RX sono al posto giusto. Se non appare niente spegnere il modem, invertire il collegamento TX e RX sul connettore console seriale del modem, e riaccendere il modem. Se appaiono degli scarabocchi anzichè i caratteri corretti è probabile sia necessario cambiare la velocità (bit) del terminale in Hypeterminal (115200 è il default - provare velocità più basse)

Una volta che appare correttamente il boot del modem sulla console seriale, appena acceso il modem premere un tasto sulla tastiera per fermare il boot. Il modem va in modo comandi

Digitare ATUR

Il modem si predispone alla ricezione del firmware con protocollo XModem.
Selezionare nel programma terminale l'invio del file del firmware con protocollo XModem.
Alla fine della procedura il modem si riavvia.
Controllare nel programma terminale i messaggi che appaiono a video per verificare il boot corretto del modem.

Altri possibili modi per mandare il modem in modalità recovery sono:

- Tenere premuto il reset per circa 30secondi con modem acceso

- Collegare la console seriale e quando appare il conteggio della memoria del bootloader tenere premuto il tasto"z" sulla tastiera fino a che il modem entra in modo recovery.


- Port forwarding

Per l'utilizzo di emule o programmi similari è suggerito l'impostazione di ip fissi per i pc utilizzati e l'apertura delle opportune porte sul router in modo da consentire la comunicazione dei programmi verso l'esterno.

[I]Maggiori informazioni sull'apertura delle porte (port forward) del modem (http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Digicom/MichelangeloWAVE/MichelangeloWAVEindex.htm)


- Console seriale SiteCom WL-174/175

L'utilizzo della console seriale nel Sitecom WL-174/175 è identica a quella del Digicom a parte il differente nome del connettore e del pinout. Il connettore della console seriale nel Sitecom si chiama JP3 è ha il seguente pinout (dall'alto verso il basso)

1=RX / 2=GND / 3=TX / 4=VCC


- Utilizzo VPN (segnalazione di pc001)

Se il Server VPN si trova dietro un Router o un Firewall, è necessario configurare il router e/o il firewall per aprire la porta TCP 1723 (se si utilizza il protocollo PPTP) e le porte UDP 500 / UDP 4500 (se si utilizza il protocollo L2TP/IPSec).
E' indispensabile, inoltre, che il Router supporti la funzionalità VPN Passthrough (ok nel caso del Digicom).

Maggiori info al link VPN - Installazione e configurazione (http://www.visivagroup.it/showthread.php?t=17045)


- Siti riferimento Billion (produttore del modem)

Billion Tailandia (http://www.astra.co.th/download.php) - Billion Australia (http://www.billion.com/support/download/fd/fd2-Wireless-ADSL2-Router.html#fd203) - Billion Inghilterra (http://www.billion.uk.com/esupport/index.php?_m=downloads&_a=view&parentcategoryid=49&pcid=0&nav=0)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

M74T
10-11-2008, 14:29
E' un buon prodotto,
per pochi euro e due comandi telnet puoi avere un router con QoS e VLAN :D

DeltaDirac
11-11-2008, 08:39
E' un buon prodotto,
per pochi euro e due comandi telnet puoi avere un router con QoS e VLAN :D

E' un ottimo prodotto, basato su una piattaforma di notevole qualità (Billion)

klipper
14-11-2008, 15:08
Ciao a tutti ..(scusate se porgo i mieo saluti ..qui ) :rolleyes:
mi spiace ma n:mc: on trovo l area apposita


vado al dunque
come da titolo ,posseggo un ruter versione wave 8E4253..aggiornato tempo fa
aime!! :doh: con risultati pessimi !!! (ruter kaput !1)poichè ,per sventura misi qqualcosa di cui il ruter non ne aveva di bisogno .:muro: :cry: :muro: put
in pratica dopo quel disgraziatissimo upgrade l unica lucetta che si accende è quella del PWR.


cè un modo come poterlo riprendere ?...sempre se è possibile -
in questa tread (trovato con gooooooogle) leggo di interfaccie ...
la jtag di cui si parla è la stessa che si usa per alcuni deocder \\o simil ?
qualcuno di voi ha gia provato ?
grazie per l aiuto che mi darete
ciao a tutti

Bovirus
14-11-2008, 15:29
E' ovvio che qualcuno ci ha già provato. Altrimenti come avremmo fatto a scrivere il post?

Le indicazioni sono nel primo post. Il Michelangelo non ha JTAG e quindi non puoi usare quel tipo di interfaccia per riprogrammare la flash (la JTAG a cui si fa riferimento è specifica x modem e non è quella dei decdoer)

Devi costruirti un cavo console seriale (vedi indicazioni primo post).

Se non sei in grado o non hai tempo di farlo mandami un PVT e ti dico dove spedirmi il modeme telo faccio gratuitamente io.

klipper
14-11-2008, 22:32
Se non sei in grado o non hai tempo di farlo mandami un PVT e ti dico dove spedirmi il modeme telo faccio gratuitamente io.

grazie bovirus, sei veramente gentilissimo!!:cincin:

quello che chiedo è una mano affinchè riesca a costruirmi questo tipo di interfaccia .(na cosa artigianale ) ...in modo da averla e usarla alla bisogna (si sa mai :D )
mi diletto con il saldatore (n..zomma ma cavicchio) ma so na frana nell interpretare i pcb...sorry:rolleyes: .
l ideale sarebbe ..per me ...avere delle foto ..oppure dei disegnini tirati a matita
anche naif ..fa nulla :D ...
sarei "intenzionato" a crearmi la max3232 all nterno della presa rs232 (spazio e integrato permettendo)
anzi gia che ci sono , a tale proposito volevo chiederti ...è possibile concepire codesta ..interfaccia eludendo l integrato ? magari sostituendolo ..che so ..(qui la sparo ):rolleyes: em ehm ..con alcuni diodi ..??..no è ..?

ciao bovirus
grazie ancora per la tua disponibilita:)

EDIT_ dimenticavo ..per la lista della spesa, prendo
questi ?
* C1 = 100 nF ceramic
* C2 = 100 nF ceramic
* C3 = 100 nF ceramic
* C4 = 100 nF ceramic
* C5 = 100 nF ceramic
* C6 = 10 µF - 10 V. electrolitic
* R1 = 82 Ω ¼ w
* D1 = LED
* IC1 = Max 3232

Bovirus
15-11-2008, 07:12
Tutti i dettagli li trovi nel link (mia firma) dell'interfaccia hw della console seriale.
L'integrato non si può sostituire con nient'altro.

DeltaDirac
15-11-2008, 07:20
grazie bovirus, sei veramente gentilissimo!!:cincin:

quello che chiedo è una mano affinchè riesca a costruirmi questo tipo di interfaccia .(na cosa artigianale ) ...in modo da averla e usarla alla bisogna (si sa mai :D )
mi diletto con il saldatore (n..zomma ma cavicchio) ma so na frana nell interpretare i pcb...sorry:rolleyes: .
l ideale sarebbe ..per me ...avere delle foto ..oppure dei disegnini tirati a matita
anche naif ..fa nulla :D ...
sarei "intenzionato" a crearmi la max3232 all nterno della presa rs232 (spazio e integrato permettendo)
anzi gia che ci sono , a tale proposito volevo chiederti ...è possibile concepire codesta ..interfaccia eludendo l integrato ? magari sostituendolo ..che so ..(qui la sparo ):rolleyes: em ehm ..con alcuni diodi ..??..no è ..?

ciao bovirus
grazie ancora per la tua disponibilita:)

EDIT_ dimenticavo ..per la lista della spesa, prendo
questi ?
* C1 = 100 nF ceramic
* C2 = 100 nF ceramic
* C3 = 100 nF ceramic
* C4 = 100 nF ceramic
* C5 = 100 nF ceramic
* C6 = 10 µF - 10 V. electrolitic
* R1 = 82 Ω ¼ w
* D1 = LED
* IC1 = Max 3232

Ciao klipper,
mi intrometto nella discussione perchè anch'io ho da poco realizzato l'interfaccia seriale (su basetta millefori per far prima) e flashato il firmware con successo. In realtà quello che ti serve sapere è che dal router riesci a prelevare una tensione di soli 3.3V e con quella devi alimentare tutto, inoltre non hai a disposizione molti mA di corrente, quindi non puoi caricare il router con componenti troppo esigenti. Ecco perchè il Max3232 (occhio: solo quello a 3.3V, non quello a 5V) è la scelta migliore: utilizzi solo due dei buffer a disposizione, qualche condensatore per creare "la pompa di corrente" e il LED sulla R1 ti serve solo per vedere se il circuito è alimentato correttamente.

E' una soluzione molto usata: sulla stessa base hw (intedo: accoppiata MAX3232 + ceramici I/O) si fanno anche i flash del fw delle XBOX360, per intendersi.

Potresti ottenere lo stesso risultato con un paio di transistor come quello sotto riportato ma non vedo perchè complicarsi la vita :D Il circuito di Bovirus va che è una meraviglia!

http://img20.imageshack.us/img20/8818/interfacciars232transiscc7.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=interfacciars232transiscc7.jpg)http://img20.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Divertiti!
Delta

Bovirus
15-11-2008, 13:11
Il circuito è di LiquikSky (Ciclamab). Io ho messo solo il link diretto nella firma.

Unica avvertenza appunto riguardo al MAX3232 (funz. a +3V). Non si può usare il MAX232 (alim. +5V).

La prima seriale l'ho realizzata conuna basetta millefori.
Poi indagando ho scopero che lo stesso circuto è già precostruito in molti cavi x telefoni cellulari con alimentazione (batterIA) a +3.6V.
Esistono cavi sia con connessione seriale che USB (installano un driver conversione seriale-USB).
Per maggiori info cercatele su pinouts.ru.

Romariolele
16-11-2008, 14:37
Io ho il Michelangelo Wave 108 codice 8E4283 che non corrisponde ne alla versione 1 ne alla 2

riscontri?

che chipset montano?
Quali sono la password e utente per entrate in telnet (ho provato tutto, admi, root ecc) ma non sono mai riuscito ad entrare

grazie

DeltaDirac
16-11-2008, 16:00
Io ho il Michelangelo Wave 108 codice 8E4283 che non corrisponde ne alla versione 1 ne alla 2

riscontri?

che chipset montano?
Quali sono la password e utente per entrate in telnet (ho provato tutto, admi, root ecc) ma non sono mai riuscito ad entrare

grazie

E' vero, la Digicom ha prodotto più serie battezzate "Michelangelo WAVE": una a 54 Mbit/s (con i product codes sotto riportati) cui si riferisce il 3d , e l'altra con tecnologia Wireless Super G a 108 Mbit/s chiamata "Michelangelo WAVE 108" con product code 8E4283, una denominata "Michelangelo Wave 125" con product code 8E4347 morta prematuramente, e una più recente chiamata "Michelangelo WAVE 300" che implementa lo standard 801.11n Draft 2.0 a 300Mbps con product code 8E4381...

:what:

SPY-NET
19-11-2008, 19:36
ciao a tutti oggi ho comprato questo router per sostituire quello di alice 20mega

io ho una linea alice 20mega+iptv

ora non riesco a configurare il ruter (michelangelo) per farmi navigare in internet

nella diagnostica mi da un il test sulla sincronizazione fallita

mi potete aiutare

( dell IPTV non mi importa)

DeltaDirac
19-11-2008, 20:36
ciao a tutti oggi ho comprato questo router per sostituire quello di alice 20mega

io ho una linea alice 20mega+iptv

ora non riesco a configurare il ruter (michelangelo) per farmi navigare in internet

nella diagnostica mi da un il test sulla sincronizazione fallita

mi potete aiutare

( dell IPTV non mi importa)

passaggi fondamentali:

1) Username e Password corrette

2) Modulazione ADSL su "AUTO-sync"

Puoi usare il "Quick Start" per accedere alla procedura di configurazione rapida. Nella sezione ISP Connection Type devi inserire le informazioni principali alla linea ADSL fornite dal provider, ossia:

- Dati autenticazione (Username/Password) o indirizzi IP
- VPI
- VCI
- Protocollo (Connection Type)

Tipicamente vanno bene queste configurazioni:

PROVIDER, VPI, VCI, Connection Type

ALICE, 8, 35, PPPoA VC-Mux
LIBERO, 8, 35, PPPoA VC-Mux (USB) o PPPoE LLC (Ethernet)
TELE2, 8, 35, PPPoA VC-Mux
TISCALI, 8, 35 PPPoA VC-Mux

Verifica se il router si allinea (LED ADSL fisso) e se ricevi il PPP (LED PPP acceso). Se una delle due indicazioni non è coerente, non navigherai mai. In tal caso devi risolvere l'arcano. Consulta il log (Status > System Log) e riportalo qui e vediamo se c'è qualche indicazione utile.

Delta

SPY-NET
19-11-2008, 20:52
Allora messo tutto come hai detto tu

ma la luce ADSL lampeggia e quella PPP non da segni di vita^^^


il LOG è questo

1/1/2000 0:0:1> MPOA Link Down
1/1/2000 0:0:1> LAN promiscuous mode <1>
1/1/2000 0:0:1> Last errorlog repeat 2 Times
1/1/2000 0:0:1> SNMP TRAP 0: cold start
1/1/2000 0:0:1> main: init completed
1/1/2000 0:0:2> SNMP TRAP 3: link up
1/1/2000 0:0:2> Last errorlog repeat 1 Times
1/1/2000 0:0:2> No DNS server available
1/1/2000 0:0:2> adjTimeTask fail: wrong domain name
1/1/2000 0:0:2> No DNS server available
1/1/2000 0:0:2> Last errorlog repeat 10 Times
1/1/2000 0:0:2> adjTimeTask fail: no server available
1/1/2000 0:0:2> adjtime task pause 60 seconds
1/1/2000 0:1:2> No DNS server available
1/1/2000 0:1:2> adjTimeTask fail: wrong domain name
1/1/2000 0:1:2> No DNS server available
1/1/2000 0:1:2> Last errorlog repeat 10 Times
1/1/2000 0:1:2> adjTimeTask fail: no server available
1/1/2000 0:1:2> adjtime task pause 60 seconds
1/1/2000 0:2:2> No DNS server available
1/1/2000 0:2:2> adjTimeTask fail: wrong domain name
1/1/2000 0:2:2> No DNS server available
1/1/2000 0:2:2> Last errorlog repeat 10 Times
1/1/2000 0:2:2> adjTimeTask fail: no server available
1/1/2000 0:2:2> adjtime task pause 1 day
1/1/2000 0:2:27> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b42d0
1/1/2000 0:2:41> Last errorlog repeat 9 Times

DeltaDirac
19-11-2008, 21:19
ma la luce ADSL lampeggia e quella PPP non da segni di vita^^^

Ok, allora o non sente la portante o non riesce a passare il login.

Controlla Username e Password, VPI/VCI = 8,35, Encapsulation = PPoE / LLC, ISP = Dinamic IP Address, ADSL Mode = Auto Sync-Up.

Il LED ADSL deve essere acceso fisso.

SPY-NET
20-11-2008, 00:47
Adsl continua a lampeggiare


ma appena metto il cavo nel router alice subito becca il segnale!!!

quindi è qualcosa nel michelangelo

DeltaDirac
20-11-2008, 06:50
Adsl continua a lampeggiare


ma appena metto il cavo nel router alice subito becca il segnale!!!

quindi è qualcosa nel michelangelo

ovvio che è qualcosa nel michelangelo ;)

non vorrei essere noioso ma... sei sicuro di username e password?
Hai controllato che non sia settato su Annex-B ma su Auto Sync-up? E DNS su auto? Dal log non si legge il traffico di autenticazione quindi non riesce a fare il login con i parametri che ha.
Prova a rifare tutta la configurazione da zero usando lo Wizard, è semplice.

SPY-NET
20-11-2008, 09:10
appena torno da lavoro provo a rifare tutto

cmq quando torno oggi ti posto le schermate cosi vedi meglio anche te^^

Gyank
20-11-2008, 19:58
Salute a tutti
io ho da un mesetto un Michelangelo wave con codice 8E4418
con firmware 2.10.5.0(RUE0.C2)3.6.0.0 .

Mi piacerebbe avere notizie o siti di riferimento
sulla possibilità di dare comandi telnet o altra programmazione!

SPY-NET
20-11-2008, 22:54
http://img391.imageshack.us/img391/900/immagine1nq0.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=immagine1nq0.jpg)http://img391.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Niente non va:mc: :mc: :mc:

DeltaDirac
21-11-2008, 14:26
http://img391.imageshack.us/img391/900/immagine1nq0.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=immagine1nq0.jpg)http://img391.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Niente non va:mc: :mc: :mc:

:D
Devi postare immagini almeno a grandezza naturale, altrimenti come facciamo a leggere quel che c'è scritto?

Già che ci sei, mandaci i link delle immagini di queste 4 pagine (non ridimensionarle a 640x400!):


impostazioni ADSL: [Interface Setup] -> [Internet]
impostazioni rete ethernet: [Interface Setup] -> [LAN]
impostazioni rete wireless: [Interface Setup] -> [Wireless]
stato linea ADSL: [Status] -> [DeviceInfo]


Ce la farai :)

SPY-NET
21-11-2008, 14:46
osp scusa ma non è colpa mia IS ha fatto il resize...

Appena torno a casa le riposto tutte...

tra max 90 minuti sono up le immagini

DeltaDirac
21-11-2008, 16:42
osp scusa ma non è colpa mia IS ha fatto il resize...

Appena torno a casa le riposto tutte...

tra max 90 minuti sono up le immagini

Ok, fai con calma: io potrò controllare solo stasera tardi o stanotte :O

SPY-NET
21-11-2008, 16:48
[img=http://img165.imageshack.us/img165/9648/immagine2wl2.th.jpg] (http://img165.imageshack.us/my.php?image=immagine2wl2.jpg)[img=http://img165.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)

[img=http://img149.imageshack.us/img149/5841/immagine3uj1.th.jpg] (http://img149.imageshack.us/my.php?image=immagine3uj1.jpg)[img=http://img149.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)

[img=http://img205.imageshack.us/img205/272/immagine4eu2.th.jpg] (http://img205.imageshack.us/my.php?image=immagine4eu2.jpg)[img=http://img205.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)

[img=http://img237.imageshack.us/img237/697/immagine5mx6.th.jpg] (http://img237.imageshack.us/my.php?image=immagine5mx6.jpg)[img=http://img237.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)

SPY-NET
21-11-2008, 16:56
[img=http://img165.imageshack.us/img165/9648/immagine2wl2.th.jpg] (http://img165.imageshack.us/my.php?image=immagine2wl2.jpg)[img=http://img165.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)

[img=http://img149.imageshack.us/img149/5841/immagine3uj1.th.jpg] (http://img149.imageshack.us/my.php?image=immagine3uj1.jpg)[img=http://img149.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)

[img=http://img205.imageshack.us/img205/272/immagine4eu2.th.jpg] (http://img205.imageshack.us/my.php?image=immagine4eu2.jpg)[img=http://img205.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)

[img=http://img237.imageshack.us/img237/697/immagine5mx6.th.jpg] (http://img237.imageshack.us/my.php?image=immagine5mx6.jpg)[img=http://img237.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)

la modulation è MULTIMODE e non G.DMT come appare nell ultima foto

DeltaDirac
21-11-2008, 22:59
Allora caro il mio SPY-NET... cominciamo dal login.

aliceadsl aliceadsl si deve usare solo per la prima connessione. Serve solo per attivare il servizio di posta del tipo nomequalunque@alice.it + una nuova password, e quelli dovrai usare dalla II connessione in poi.

Prima di tutto devi avere un accesso valido. Eventualmente attivati con l'altro modem, scolpisci su pietra username e password e poi passeremo ad ottimizzare il Michi.

Infatti nella pagina dello stato del router leggi chiaramente:
Status : Not connetted
Line State: Down

E questo è sufficiente per impallare tutto.

SPY-NET
21-11-2008, 23:18
ok ora provo a registrarmi

DeltaDirac
21-11-2008, 23:30
ok ora provo a registrarmi

Vai. Io intanto mi devo disconnettere per un po'...

metti la username e la password nei campi del michi, magari aiutati con Wizard facendo un nuovo setup come ti avevo consigliato.

Spero domani mattina di leggere che sei bello e connesso :D

Buon w/e

Delta

SPY-NET
22-11-2008, 00:14
:mc: :mc: :mc:

no

messe user e pass con cui mi sono registrato ma non va

DeltaDirac
22-11-2008, 06:56
:mc: :mc: :mc:

no

messe user e pass con cui mi sono registrato ma non va

male. rimetti le schermate di prima + il log. Non c'è verso... ma il cavetto dell'ADSL è attaccato ? :D

DeltaDirac
22-11-2008, 11:41
Aggiornamenti importanti in prima pagina. Siete tutti invitati a consultarla con attenzione.

Delta

emilianuccio
23-11-2008, 11:52
Salve a tutti, ho un problema col mio Router Michelangelo Wave 108 (8E4283).
Praticamente con emule aperto ho disconnessioni cicliche dalla rete, leggendo qua e là ho visto che potrebbe dipendere dal firmware... Qui sorge il problema, dopo averlo scaricato (quello serie 2) e decompresso quando carico il file ras ricevo questo errore:
"Access Error: 200 - The uploaded image does not contain valid header"
In piàù sul sito Digicom non trovo proprio questo prodotto per prendere un eventuale aggiornamento da li.
Grazie tante

Bovirus
23-11-2008, 12:04
Come spiegato chiaramente nell'avvertenza del primo post questo thread si riferisce ai modem Digicom Wave (54Mbps) 1. e 2. serie e non ad altri tipi di modem Digicom Wave (108/125/etc.).

Il firmware che hai cercato di caricato non è compatibile con il tuo modem.

Devi cercare un fw compatibile con il tuo. Che versione di fw hai attualmente (è importante soprattutto la stringa centarle per verificare eventuali compatibilità Billion)

emilianuccio
23-11-2008, 12:48
ops... nella foga di risolvere il mio problema non l'ho notato... Sono stato tratto in inganno dalla sigla che è uguale alla mia 8E4283
La versione del mio firmware è:
1.0.13/1.5.25s/1.3.1.7.0.1
Ma dove posso trovare la versione che fa per me? sul sito Digicom non trovo niente che riguardi il mio modem.
O meglio, qui (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/MichelangeloWave108) non c'è alcun riferimento ad upgrade scaricabili

DeltaDirac
23-11-2008, 17:53
@emilianuccio

non credo che Digicom abbia rilasciato altri fw per il Wave 108 più recenti del tuo. Ad ogni modo ti consiglio di scrivere direttamente al supporto tecnico di Digicom (support2@digicom.it) e chiedi se ci sono stati aggiornamenti. Devi indicare modello, numero identificativo, seriale e data di acquisto, di solito rispondono dopo qualche giorno.


Delta

jimmywarsall
27-11-2008, 16:22
Scusate ma ho cercato in giro ma non ho trovato nulla.

Ho un Michelangelo Wave 108... fino a ieri era usato come router in una rete ADSL di un ufficio X.

Oggi l'ho portato nell'ufficio Y.. che ha già quadro di rete ecc... e vorrei utilizzarlo come access point wi-fi collegato alla rete ADSL dell'ufficio Y.

Come faccio? :help:

Bovirus
27-11-2008, 16:32
Vedi primo post questo è il forum del Michelangelo Wave 54 (e non di altri modelli)

jimmywarsall
27-11-2008, 16:34
Vedi primo post questo è il forum del Michelangelo Wave 54 (e non di altri modelli)

Azz... hai ragione.

Sorry ;)


Cmq la procedura sarà la stessa no? :stordita:

DeltaDirac
30-11-2008, 08:36
:mc: :mc: :mc:

no

messe user e pass con cui mi sono registrato ma non va

A che punto siamo qui? Va o non va?

Bovirus
30-11-2008, 09:11
Testati sui Digicom 2. serie (codice 8E4371 solo modem - codice 8E4372 modem + chiavetta USB), tutti i firmware del Billion 5200G / 5200G R4 (sia del sito Billion UK che del Billion AU) con successo.

Gli stessi fw si possono caricare anche su Sitecom WL-174

SPY-NET
30-11-2008, 11:17
A che punto siamo qui? Va o non va?


allora l adsl con michelangelo va ma pprende solo 7138kbs

mentre il nuovo modem telecom prende 15k+


ma nei vari test l adsl arriva a maz 11k

DeltaDirac
30-11-2008, 11:27
allora l adsl con michelangelo va ma pprende solo 7138kbs

mentre il nuovo modem telecom prende 15k+

ma nei vari test l adsl arriva a maz 11k

Quindi a cosa era duvuto il malfunzionamento? Se riporti qui un problema, la sua analisi e al soluzione, puoi essere d'aiuto a chi incontra le stesse difficoltà ;)

Occhio: l'aggancio della portante dipende da vari fattori, tra qui l'accidente temporale. Dato che la rete è auto-adaptative e puoi effettuare una sola connessione per volta con l'ISP, non puoi avere la certezza che la differenza di allineamento sia solo dovuta al modem. Potrebbe essere che in quel momento la linea o il DSLAM rispondano diversamente. Dovresti fare un po' di statistica per esserne sicuro. Di certo un router con un modem di qualità ha un'elettronica superiore, gestisce meglio il noise target e può parametrizzare (in alcuni casi) il gain code per agganciare la massima portante offerta sulla rete adaptative.

Verifica anche se impostando ADSL2+ cambia qualcosa oppure no. Potresti riportare la schermata che leggi in Device Info?

Grazie,
Delta

SPY-NET
30-11-2008, 11:41
il problema non lo so....

so solo che sabato scorso il mio modem alice ha smesso di funzionare... e invece ( senza cambiare niente) quello digicom partiva
quindi non so che cosa sia successo e cose sia stato risolto


la portante ha da una settimana fisso (FISSO) 7138 ne uno piu ne uno meno.


ho provato a cambiare in adsl2+ ma sempre 7138 sono

DeltaDirac
30-11-2008, 11:46
il problema non lo so....

so solo che sabato scorso il mio modem alice ha smesso di funzionare... e invece ( senza cambiare niente) quello digicom partiva
quindi non so che cosa sia successo e cose sia stato risolto

la portante ha da una settimana fisso (FISSO) 7138 ne uno piu ne uno meno.
ho provato a cambiare in adsl2+ ma sempre 7138 sono

E da qui cosa esce?
[DeviceInfo] (riportare DataRate / SNR margin / Attenuation)
Ma tu hai un contratto per una 20Mega o una 7Mega? Con chi se non è segreto?

SPY-NET
30-11-2008, 11:49
Alice home TV 20mega


[img=http://img395.imageshack.us/img395/2851/immagine67pw6.th.jpg] (http://img395.imageshack.us/my.php?image=immagine67pw6.jpg)

Bovirus
30-11-2008, 12:15
Non se possa aiutare nello specifico, ma il tuo Digicom è un 2.serie (stringa centrale RUE0.C2) che è un clone del Billion 5200G
Puoi aggioronarlo con i fw

- Billion AU - Billion 5200G 2.11.38.0 (RE0.C29) 3.10.5.0 09.05.2008 AU
- Billion UK - Billion 5200G R4 2.11.38.4 (RE0.C29) 3.9.4.155 18.07.2008

Testati da me su un Digicom 2. serie (stringa centrale RUE0.C2)

Non ho ancora compreso il significato del 1. e del 2. numero e la loro importanza. Es.

Fw AU 1. numero - recente - 2. numero versione + recente - data - recente del fw UK
Fw UK 1. numero + recente - 2. numero versione - recente - data + recente del fw AU

Non ho capito se è più importante il 1. numero (credo di sì) e il significato del 2. numero.

SPY-NET
30-11-2008, 13:51
Non se possa aiutare nello specifico, ma il tuo Digicom è un 2.serie (stringa centrale RUE0.C2) che è un clone del Billion 5200G
Puoi aggioronarlo con i fw

- Billion AU - Billion 5200G 2.11.38.0 (RE0.C29) 3.10.5.0 09.05.2008 AU
- Billion UK - Billion 5200G R4 2.11.38.4 (RE0.C29) 3.9.4.155 18.07.2008

Testati da me su un Digicom 2. serie (stringa centrale RUE0.C2)

Non ho ancora compreso il significato del 1. e del 2. numero e la loro importanza. Es.

Fw AU 1. numero - recente - 2. numero versione + recente - data - recente del fw UK
Fw UK 1. numero + recente - 2. numero versione - recente - data + recente del fw AU

Non ho capito se è più importante il 1. numero (credo di sì) e il significato del 2. numero.


puoi spiegarti meglio pls?

DeltaDirac
30-11-2008, 18:35
Non se possa aiutare nello specifico, ma il tuo Digicom è un 2.serie (stringa centrale RUE0.C2) che è un clone del Billion 5200G
Puoi aggioronarlo con i fw

- Billion AU - Billion 5200G 2.11.38.0 (RE0.C29) 3.10.5.0 09.05.2008 AU
- Billion UK - Billion 5200G R4 2.11.38.4 (RE0.C29) 3.9.4.155 18.07.2008

Testati da me su un Digicom 2. serie (stringa centrale RUE0.C2)

Non ho ancora compreso il significato del 1. e del 2. numero e la loro importanza. Es.

Fw AU 1. numero - recente - 2. numero versione + recente - data - recente del fw UK
Fw UK 1. numero + recente - 2. numero versione - recente - data + recente del fw AU

Non ho capito se è più importante il 1. numero (credo di sì) e il significato del 2. numero.

Il primo numero sembra la versione del kernel della CPU, il secondo la versione del sw che gestisce il servizio ADSL.

per SPY-NET:
effettivamente il Michelangelo aggancia troppo in basso, sembrerebbe quasi su una 7 mega standard. Eppure è allineato in ADSL2+ con un rumore molto buono e attenuazione bassa. Fai come consigliato da Bovirus: aggiorna il firmware con quello australiano che ha il fw ADSL più moderno rispetto a quello che hai montato tu
http://au.billion.com/download/5200G_billion_2_11_38_0_RE0.C29_3_10_5_0.zip

SPY-NET
30-11-2008, 18:49
mo ci provo

Roberto69
02-12-2008, 13:43
Salve a tutti,
approfitto di questa discussione aperta per lasciare traccia della mia esperienza fatta su questo modello:

Michelangelo wave 54g
firmware attuale Bipac 5102g v2.7.0.23(ZUE0.B1)3.3.2.5 (annex B)
scaricato dal sito billion.com

Il modello in questione e' stato acquistato in Italia e avrebbe dovuto essere installato in Ungheria. Ma non funzionava, in quanto era annex A

Dopo molte ricerche su internet mi sono reso conto che a quanto pare in alcune nazioni, come la Germania, usano il modello annex B, diversamente dal nostro A.

Allora ho provato a metterci il firmware B e, finalmente, ha preso a funzionare.
Lo uso da svariati mesi senza nessun problema.

Lascio questa testimonianza sperando che sia utile a chi si troverà in una situazione simile alla mia, magari avendolo comprato all'estero e volendolo far funzionare in italia o viceversa.

DeltaDirac
02-12-2008, 13:47
Salve a tutti,
approfitto di questa discussione aperta per lasciare traccia della mia esperienza fatta su questo modello:

Michelangelo wave 54g
firmware attuale Bipac 5102g v2.7.0.23(ZUE0.B1)3.3.2.5 (annex B)
scaricato dal sito billion.com

Il modello in questione e' stato acquistato in Italia e avrebbe dovuto essere installato in Ungheria. Ma non funzionava, in quanto era annex A

Dopo molte ricerche su internet mi sono reso conto che a quanto pare in alcune nazioni, come la Germania, usano il modello annex B, diversamente dal nostro A.

Allora ho provato a metterci il firmware B e, finalmente, ha preso a funzionare.
Lo uso da svariati mesi senza nessun problema.

Lascio questa testimonianza sperando che sia utile a chi si troverà in una situazione simile alla mia, magari avendolo comprato all'estero e volendolo far funzionare in italia o viceversa.

Bella segnalazione. I effetti questo modem/router è venduto come multi-Annex e, come riporti tu, lo è davvero.

Per bovirus
Secondo te c'è modo di confrontare i due firmware per capire come è gestito l'annex a livello software? Sai mica se è un archivio apribile o un formato binario proprietario?

Delta

ZioZione
08-12-2008, 11:21
Ciao a tutti,
dopo lungo girovagare tramite Google, ho trovato questo interessantissimo forum. Questo è il mio primo post.
Da alcuni anni sono un felice possessore di un Digicom Michelangelo Wave 54 serie 1 (Firmware Version : 2.7.0.11(ZUE0.B1)3.3.2.5, un po' vecchiotta...). La mia rete casalinga consiste in un PC desktop (Windows 2000 Pro) collegato tramite cavo LAN direttamente al router e in un portatile (Windows XP Pro Tablet) collegato tramite WiFi (autenticazione WEP 64bit). Dopo aver trovato la configurazione ottimale, ha sempre funzionato tutto regolarmente.
Pochi giorni fa' il portatile ha dato un avviso SMART di prossima "dipartita" dell'hard disk. Mi sono precipitato a fare il backup e adesso sto cercando un altro HD (ma questa è un'altra storia...). Ho allora provato a riconfigurare il portatile con alcune distribuzioni Linux Live, ma né con questo, né con un altro portatile (netbook con Windows XP) che ho appena acquistato (per regalarlo) sono più riuscito a trovare un modo per navigare (purtroppo le configurazioni sono ben nascoste nel backup del vecchio HD del mio portatile e non riesco più ad accenderlo).
In pratica il problema è il seguente: riesco a collegarmi al router tramite WiFi, il segnale ha potenza eccellente ma riesco a navigare su internet solo ed esclusivamente dal PC desktop, mentre sui portatili qualsiasi tentativo di configurare Interne Explorer per navigare è fallito miseramente (ottengo sempre l'errore "Impossibile navigare in internet"). Dai portatili non riesco neanche a pingare il router (ma questo credo sia normale), né il desktop, (che ha acquisito dal server DHCP un indirizzo 192.168.1.100). Ho provato a controllare i vari permessi (tempo fa' avevo introdotto dei permessi relativi ai soli MAC Address dei miei PC, ma poi, per riuscire a navigare tramite il mio palmare, li ho rimossi).
Oltre tutto, per riuscire a collegarmi correttamente al router con i portatili, devo configurare gli indirizzi IP in maniera statica, perché qualsiasi tentativo di fare acquisire un indirizzo valido dal router tramite DHCP fallisce con il solito errore (è così che vi ho trovati) "netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=8045c2c0".
Secondo voi, quali parametri (sia PC che router) dovrei controllare? Mi suggerite di effettuare comunque un upgrade del firmware, anche se con l'attuale riesco a navigare tranquillamente (almeno con il PC desktop)? Non sono esattamente un esperto di router (faccio il programmatore...), non ho però avuto problemi a studiare la documentazione del Michelangelo, anche se non ho trovato nulla di utile. Quindi mi affido a degli esperti (veri) per cercare di capirci anch'io qualcosa di più. Conosco bene le problematiche legate al problem solving (sono moderatore anch'io sul forum di winPenPack), quindi se (probabilmente) vi servissero dei particolari ulteriori che posso avere (involontariamente) omesso (ad esempio, un Log completo in determinate condizioni operative), sono a vostra completa disposizione. Grazie!
Cordialmente
ZioZione

EDIT: ho risolto... Il codice WEP che usavo non era corretto...
In pratica mi ero fatto generare i codici da un programma, che però li creava a 16 caratteri, mentre il router neaccettava solo 10. Mi ricordavo (evidentemente sbagliando) che invece nella configurazione del PC il codice andava messo comunque a 16 caratteri. Appena ho inserito la versione "shortened-10-chars" ed ho riconfigurato il TCP/IP per ricevere gli indirizzi dal server DHCP, immediatamente si è configurato da solo e mi ha dato il permesso di navigare... Certo, però, che è un po' subdolo lasciare collegare ad un AP protetto anche se il codice è sbagliato (magari è così dappertutto, io non ne so molto)... L'ho scritto per metterlo in evidenza a chi dovesse trovarsi nella stessa situazione. Buona navigazione a tutti!

BubuXP
14-12-2008, 16:08
Guardando i dettagli dei router Billion corrispondenti alla prima e seconda serie, ho notato che l'unica differenza tra di esse è la presenza del protocollo AnnexM nei router della seconda serie.
L'Annex M è un protocollo che nell'adsl2 e adsl2+ raddoppia la banda in uscita, ma naturalmente deve essere supportato dal provider.

Mi sono imbattuto nello "studio" di questi router perché un mio amico ha un michi 2a serie e ogni tanto lamentava qualche disfunzione.
Nel frattempo ho trovato un occasione su ebay di un router con le stesse caratteristiche del michi ma si tratta del Conitech Dakota.
Googlando in giro, molti si sono lamentati di questo router per tanti motivi (magari è per questo che l'ho preso per pochi denari) ma ho scoperto dalla versione del firmware di questo Dakota che si dovrebbe trattare di un router appartenente alla 1a serie (BiPAC 5102G originariamente).
Dico "si dovrebbe" perché la versione installata di fabbrica è:
2.7.0.17(RUE0.B1)3.5.3.0
mentre nei michi:
ZUE0.B1 = 1a serie
RUE0.C2 = 2a serie
Il firmware sembra una via di mezzo tra i due.

Qualcuno ha trovato corrispondenza con questo firmware di un router Olitec
2.7.0.38(RUE0.B1)3.5.18.0
http://www.olitec.com/pub/majwf402gv1.exe
però non ho trovato riscontri sicuri che funzioni.

Nel sito ufficiale c'è invece questa versione 2.10.0.0 che credo si possa tradurre in
2.10.0.0(RUE0.B1)3.x.x.x (dove le x sono dei numeri che al momento non conosco)
http://www.conitech.it/public/risorse/firmware/cn401wl54_2.10.0.0.zip

La mia ipotesi è che la parte che deve corrispondere per la compatibilità tra vari firmware è, nella parte tra parentesi, la versione dopo il punto.
Secondo me in ZUE0.B1 quel .B1 è la versione hardware.
Se non c'è corrispondenza tra le versioni firmware in quel numerino, il router non parte.

Non appena riceverò il router, posterò qualche risultato (sperando di non aver bisogno del cavo seriale per qualche ripristino :D ).

EDIT:
un link con delle foto della scheda madre del Dakota:
http://piuemeno.wordpress.com/2008/05/21/conitech-dakotaa-nudo-d/
se qualcuno riesce a trovare qualche uguaglianza con uno dei due michi...

EDIT2:
Qualcuno ha messo il firmware del Sitecom WL-118 sul Dakota
2.7.0.34(ZUE0.B1)3.3.2.5
per ottenere alla fine il buon funzionamento del router ma senza segnali di vita dal reparto wireless.
La parte centrale del firmware è uguale col Dakota, a parte la Z e la R e l'unica differenza è il non funzionamento del wireless.
Altra mia ipotesi dedotta da questo: dato che questi router usano una scheda wireless su slot minipci, credo che quella lettera indichi in qualche modo la scheda wireless (magari i driver per quella specifica scheda inclusi nel firmware).
Sul Dakota (RUE0.B1) la scheda wifi ha chipset Ralink: magari la R deriva proprio da Ralink. Ma la Z che scheda wifi/chipset indica?

Bovirus
14-12-2008, 23:39
Non è così come hai scritto ed è scritto chiaramente nel primo post.

Le differenze hw sono più che il solo protoccollo (che dipende dal fw e non dall'hw)

La parte importante del fw è la stringa centrale e in particolar modo la parte a sinistra del punto che indica la piattaforma hw. La parte a destra del punto indica la revisione hw della stessa piatttforma (ma è meno significativa).

IL fw con stringa centrale ZUE/ZUE0 corrisponde ai Billion 5102G (Digicom 1. serie/WL-118/etc)

Il fw con stringa RUE/RUE0 (.B1 o C2) corrisponde ai Billion 5200G/5200G R4 (Digicom 2. serie/WL-536/etc.)

Esistono delle differenze hw significative tra i due (5102G e 5200G/5200G R4) che non permettono (come indicato nel primo post) di caricare i fw su hw diversi. Le differenze hw non riguardano solo la parte wireless ma anche lo switch ethernet (per esempio).

Infatti il fw nel modello opposto si flash correttamente ma il modem via ethernet non è raggiungibile (= necessita recovery via seriale)

Ti chiedo di fare delle affermazioni, possibilmente per evitare di creare confusione, su dati oggettivi e prove effettuate più che su ipotesi.

E' più ceh certo che se impalli il fw ti serve obbligatoriamente il cavo seriale.
Prima di lavorare con il modem procurati il cavo seriale e provalo.

BubuXP
15-12-2008, 02:07
Non è così come hai scritto ed è scritto chiaramente nel primo post.

Le differenze hw sono più che il solo protocollo (che dipende dal fw e non dall'hw)

Si, questo per me era sottointeso.
A parte le ovvie differenze nell'hardware, in termini pratici l'unica differenza tra le due serie è quella del protocollo Annex M.


La parte importante del fw è la stringa centrale e in particolar modo la parte a sinistra del punto che indica la piattaforma hw. La parte a destra del punto indica la revisione hw della stessa piatttforma (ma è meno significativa).

IL fw con stringa centrale ZUE/ZUE0 corrisponde ai Billion 5102G (Digicom 1. serie/WL-118/etc)

Il fw con stringa RUE/RUE0 (.B1 o C2) corrisponde ai Billion 5200G/5200G R4 (Digicom 2. serie/WL-536/etc.)

quindi secondo te i firmware che sono .B1 o .C2 (o .XX) ma che hanno la prima parte (quella a sinistra del punto) uguale sono interscambiabili senza [grosse] conseguenze?

Esistono delle differenze hw significative tra i due (5102G e 5200G/5200G R4) che non permettono (come indicato nel primo post) di caricare i fw su hw diversi. Le differenze hw non riguardano solo la parte wireless ma anche lo switch ethernet (per esempio).

Infatti il fw nel modello opposto si flash correttamente ma il modem via ethernet non è raggiungibile (= necessita recovery via seriale)

E questo l'avevo letto già.
Ma dato che non è raggiungibile via LAN quando il flash è sbagliato (driver ethernet errati nel firmware), qualcuno ha provato ad accedervi via WLAN? Magari i driver della scheda wifi sono giusti e, se c'è il wireless attivo di default, si può riflashare senza cavo seriale...


Ti chiedo di fare delle affermazioni, possibilmente per evitare di creare confusione, su dati oggettivi e prove effettuate più che su ipotesi.

Ma le mie non erano affermazioni, erano appunto ipotesi, e l'ho scritto.
Le ho esposte sperando che siano spunto di riflessione a chi piace sperimentare e anche per vedere se qualcuno le smentiva o le confermava.
Altrimenti rimango col dubbio e non prendo sonno :)


E' più che certo che se impalli il fw ti serve obbligatoriamente il cavo seriale.

Allora sopra riguardo all'accesso via WLAN mi sa che ho detto un'altra caz*ata :D


Prima di lavorare con il modem procurati il cavo seriale e provalo.

Ho un adattatore usb>seriale, anche se invece del seriale, l'altra estremità ha l'uscita ethernet.
Era un kit per flashare i cellulari, c'erano vari adattatori da collegare poi all'uscita ethernet.
Potrei prendere un pezzo di cavo di rete, crimparlo in una estremità e poi l'altra collegarla al router, oppure adattare uno degli adattatori...
Mi sa che mi servirà il tuo aiuto Bovi :D


Ma qualcuno ha delle foto degli "interni" del michi?
Che chipset monta la sua scheda wireless? Ha una seconda presa U.FL per poter collegare un'altra antenna?
Se si perché non aggiungere una mini-guida nel primo post?
Scusate la mia "irrequietezza euforica" ma mi sento come un bambino (di quasi 30 anni) col giocattolo nuovo :D

Bovirus
15-12-2008, 06:01
A parte le "ovvie" differenze hw (scusa se poco) la differenze e solo nell'Annex M? E le differene hw che sono?

I fw che hanno la 1.parte uguale (o molto simile es. ZUE-ZUEO / RUE-RUEO) nei due modem che ho provato (Digicom 1. e 2.serie) hanno funzionato correttamente

Le tue sono appunto "ipotesi" che purtroppo non hanno nessun fondamento concreto e potrebbero portare chi erroneamente legge le tue considerazioni a flashare il modem e se non hai un cavo console seriale a danneggiarsi il modem (non accessibile via LAN che WIFI)

Bisognerebbe lavorare sempre su fatti concreti e esperienze dirette.

Il primo post è stato costruito su esperienze dirette su due digicom (1. serie e 2.serie) con l'aiuto di una console seriale e sul recupero di alcuni modem gemelli (vedi Sitecom, etc.)

Ti stai dando da fare ma purtroppo senza una logica col rischio di confornderti e confondere.

L'adattore USB ethernet è una cosa ben diversa da un USB-seriale e non si possono adattare (oltre al fatto che la tensione di alimentazione 5V non è adatta x la logica +3.3V della seriale).

Nella firma c'è il link al sito di Ciclamab con lo schema della console seriale (come console s eriale si possono essere alcuni cavi dati x cellulari modificati)

BubuXP
15-12-2008, 18:09
Il modello in questione e' stato acquistato in Italia e avrebbe dovuto essere installato in Ungheria. Ma non funzionava, in quanto era annex A

Dopo molte ricerche su internet mi sono reso conto che a quanto pare in alcune nazioni, come la Germania, usano il modello annex B, diversamente dal nostro A.

Allora ho provato a metterci il firmware B e, finalmente, ha preso a funzionare.
Lo uso da svariati mesi senza nessun problema.

In pratica:
Annex A = linea telefonica tradizionale (POTS)
Annex B = linea digitale (ISDN)

il fatto che in Germania si usi l'Annex B è perché la maggior parte delle linee telefoniche è di tipo ISDN.

Naturalmente se uno in Italia ha una linea ISDN e ha attivato l'ADSL su una di queste linee, il modem deve essere di tipo Annex B.
Per la precisione :)

nicodocet
17-12-2008, 10:24
Ieri ho aperto il mio Sitecom WL-174 54g turbo (fw. 2.9.5.0(RUE0.C2A)3.5.18.0 - ADSL Firmware Version : FwVer:3.5.18.0_A_TC3085 HwVer:T14.F7_1.0) alla ricerca del connettore per l'eventuale recupero del modem, secondo le indicazioni di Bovirus. Ne ho approfittato per fare qualche foto, visto che è compatibile con il Digicom 2 serie. Magari potranno interessare per eventuali raffronti.
http://img210.imageshack.us/img210/4900/etichettaai2.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=etichettaai2.jpg) http://img152.imageshack.us/img152/6315/sopragn1.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=sopragn1.jpg) http://img291.imageshack.us/img291/9439/sopra1kb7.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=sopra1kb7.jpg) http://img291.imageshack.us/img291/5153/soprasxwa3.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=soprasxwa3.jpg) http://img168.imageshack.us/img168/876/sopradxky1.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=sopradxky1.jpg)
http://img354.imageshack.us/img354/4873/sottoyo5.th.jpg (http://img354.imageshack.us/my.php?image=sottoyo5.jpg) http://img339.imageshack.us/img339/442/chipsq9.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=chipsq9.jpg)

@Bovirus:
il connettore seriale potrebbe essere quello marcato JP3 (ho visto che il pin 2, partendo dal lato sx è GND).

Bovirus
17-12-2008, 10:27
Potresti postare x favore una foto dell'interno del modem?
Grazie.

nicodocet
17-12-2008, 10:40
Mi spiace, ma ho fatto solo quelle. Cosa Ti serviva vedere in particolare?

Bovirus
17-12-2008, 10:53
Mi dispiace ma quando ho postato la richiesta, c'era solo visbile il link dell'etichetta.
basterebbe una solo fotod elal scheda nella sua interezza, fatto in piano (non inclinata) per evidenzaire console seriale (ed eventuale JTAG se presente)

nicodocet
17-12-2008, 12:34
per evidenzaire console seriale (ed eventuale JTAG se presente)
Ho ritagliato i particolari di quella che ritengo essere la seriale (vista da diverse angolazioni).
http://img264.imageshack.us/img264/7429/serialeth7.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=serialeth7.jpg)
http://img264.imageshack.us/img264/1231/seriale2cw8.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=seriale2cw8.jpg)
Purtroppo non riesco al momento a fare altre foto (il modem è incastrato dietro un mobile e toglierlo mi impiega parecchio tempo... l'ho fatto ieri perché pensavo si fosse rotto, invece era solo un problema temporaneo del fornitore ADSL).
Riusciresti a verificare c'è corrispondenza tra i chip principali con quelli del Digicom?

Bovirus
17-12-2008, 13:31
Il problema che le foto non permettono di apprezzare a pieno le sigle.

Se vuoi apro il mio e ti dico che sigle di chip ha.

Con l'occasione si potrebbe fare per ogni modem clone del Billion un elenco dei chip, il nome del connetore seriale (nel tuo caso J3) con relativa piedinatura e eventuale connettore JTAG (nel tuo modem c'è una piazzola da 10 pin sul fondo del modem che mi da l'idea di essere la JTAG)

nicodocet
17-12-2008, 21:32
Le immagini sono delle 10mpx ritagliate: se le scarichi e usi lo zoom, dovresti vedere tutte le sigle.
Comunque, raccogliendo il tuo invito, ho ritagliato tutti i chip in questa immagine, con le sigle relative.
http://img53.imageshack.us/img53/4633/sitecomchipslz8.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=sitecomchipslz8.jpg)
LAN chip: RTL8205SC Realtek
Router chip: TC3162P2 TrendChip
Wi-Fi chip: RT2561ST Ralink
Flash chip: LV160CBTC-70G Macronix
Conn. Seriale: JP3 (?)

Ho visto che sulla scheda wi-fi c'è il contatto per collegare un'altra antenna (MAIN), mentre quella attuale è collegata ad AUX. Secondo Te funziona?

Bovirus
18-12-2008, 06:06
Non so dirti se funge. Ho visti modem simili (sempre Billion) con due antenne quindi potrebeb funzionare.

Grazie per i dati del modem (chip e seriale). Il mio modem ero convinto di averlo qui e poi mi sono ricordato di averlo rpestato ad un amico per verifiacer al sua line ADSL.

Hai già identificato i pin della seriale? Quando lo hai fatto se vuoi edita il post precedente e isnerisci il pin out (es 1. VCC - 2 GND - 3 TX 4 RX)

Ti sei già procurato il cavo console seriale?

Ti consiglio di non saldare direttamente i file sulla board ma di saldare invece dei connettori da circuito stampato (4 poli fila singola seriale - 5 pin fila doppia x JTAG). Le piste vanno scaldate leggermente e aspirato lo stagno un pin si e uno no (per non scaldare troppo la board) e poi facendo i rimanenti con lo stesso sistema.

nicodocet
18-12-2008, 21:05
Ok, la prossima volta che smonto il modem, faccio la prova sia dell'antenna che della seriale.
Per quanto riguarda la scheda seriale, ho una scheda che trasforma da USB a seriale TTL, basata sul chip FTP232AM. Devo solo cercare di capire come modificarla per avere le uscite a 3,3V (so che si può fare...). Altrimenti ne faccio una con il max.
Grazie per i consigli sulla saldatura.

Spero che anche altri postino le immagini dei modem, così si potranno capire meglio le eventuali differenze.

P.S.: a proposito in ufficio ho un Hamlet che ha la stessa interfaccia web del Sitecom... nel fine settimana lo smonto e faccio qualche foto.

Bovirus
18-12-2008, 21:23
Non è detto che le schede che si colleghino all'USB (5V) possano funzionare a +3.3V.
L'ho spiegato altrove. Il problema che alimentandolo a 5V il segnale logico 1 è a 4V (0% VCC) e quindii +3.3V in uscita dal modem non sono sufficienti.

E' meglio farsi als eriale con il MAX3232.

BubuXP
19-12-2008, 01:28
Oggi (anzi ieri, dato l'orario) mi è arrivato finalmente il router Conitech Dakota CN401WL54, preso su ebay per pochi denari (piattaforma RUE0.B1).
Il prezzo è basso sicuramente perché il firmware di fabbrica è penoso e un sacco di gente si è lamentata di questo router.

Effettivamente dopo averlo configurato non riusciva nemmeno a tenere agganciata la portante, dove invece un USR 9108 non ha mai avuto problemi (la linea è una Tiscali 7 Mega in wholesale).

Ho quindi aggiornato il firmware con quello fornito dal produttore stesso, poi resettato e riconfigurato ma la situazione è cambiata poco: dopo qualche minuto di ricerca portante si è agganciato a 900 kbps scarsi, dove lo USR invece si teneva sempre sui 4000 kbps.
Effettivamente i valori di rumore e attenuazione della linea erano molto buoni a quella velocità, ma è impensabile pagare per 7 mega e usarne 1 scarso.

Perciò ho ri-aggiornato con il firmware dell'Olitec WF402G-V1 (uguale parte centrale della versione firmware), ho resettato e reimpostato il router (che adesso parla solo francese :) ) e ora sembra quasi meglio dello USR!!!
Si è connesso immediatamente a 7000 kbps a fronte di un leggero peggioramento dei valori di rumore e attenuazione e senza mai perdere la portante. Sembrava anche un pelino più performante dello USR: spero non sia un effetto placebo, anche se le velocità di scaricamento un po' più elevata durante i test è un dato di fatto.
Vive la France :D

Vorrei provare altri firmware dalle versioni meno simili ma prima devo rimediare il cavetto seriale (anche se non credo di riuscire a costruirlo, non ho nemmeno il saldatore :( ).

Altra nota: in questo router, con tutte e tre le versioni del firmware che ho provato, è possibile scegliere tra varie modalità Annex direttamente nelle opzioni (tra cui naturalmente Annex A e Annex B).
Strano che non sia implementato in tutti i firmware di default :eh: (tranne che non sia una questione di hardware).

Poi l'ho smontato ed è uguale alla foto già postata da un blogger (citato in precedenti post):
http://piuemeno.files.wordpress.com/2008/05/dscn1140.jpg
Dalla foto non si vede bene, ma tra i due chip con i dissipatori (quello grande e quello più piccolo a sinistra) appena un po' più in alto, con la sigla J521, quelli sono quattro pin disposti in quadrato: possono essere quelli la seriale?

Ho anche ordinato un cavetto da U.FL a SMA da mettere nell'attacco AUX della scheda wireless del router (visibile da foto), così vediamo se porta benefici reali.

fabiluc
22-12-2008, 12:08
salve a tutti.
sono in possesso del seguente router,Michelangelo Wawe 8E4253
Sn\ 3804839E01227 Firmware 2.7.0.23(RUEO.C2)3.5.10.1,da un pò di tempo,e non ho mai avuto particolari problemi con la precedente adsl (4 mega Infostrada),da circa due mesi ho ampliato il mio contratto a 20 mega stesso fornitore,e sono inziati i problemi.
ho chiesto preventivamente al supporto Digicom se avessi avuto necessità di aggiornare il router e mi è stato inviato il seguente aggiornamento Firmware2.10.5. RUE,effettuato senza problemi
Purtroppo la connessione non è mai stata all'altezza dei 20 mega,ma si attesta intorno ai 10/12,ma non è questo il problema,il problema è la caduta della connessione per alcuni secondi specialmente nelle ore serali.
Considerando che utilizzo la connessione per giocare online su tre pc (World of Warcraft e Company of Heroes)contemporanamente,capirete che essere buttati fuori in pieno combattimento non è simpatico,ho esposto il problema all'assistenza infostrada che mi ha risposto che non è un loro problema ma un problema del router che si verifica spesso con questi giochi!
personalmente si verifica da solo una settimana.....cmq mi hanno consigliato di disattivare il dhcp e configurare le connessioni lan singolarmente.
cosa ne pensate?
e soprattutto come è meglio farlo?
grazie

Bovirus
22-12-2008, 12:51
Se vuoi fare un uso intensivo del pc l'utilizzo con ip statici (e non ottenuti via DHCP) è sicuramente più affidabile.
Una volta impostati i tre ip x i pc devi impostare le opportune porte di utilizzo epr i vari giochi.

Nel primo post ci sono anche i riferimenti per i fw aggiornati Billion (produttore originale del modem)

eolamo
22-12-2008, 13:59
Salve a tutti, Avrei una domanda per i più esperti...
Ho il Router in questione, va tutto bene solo che per collegarmi ad esso devo per forza impostare un IP statico su i miei Notebook, altrimenti non riesco a navigare......Sapete per caso se è una caratteristica di questo Router o devo impostare qualcosa per poter accettare gli indirizzi Dinamici. Grazie

Bovirus
22-12-2008, 14:03
Come in tutti i router devi controllare nelle impostazioni della pagina relative alla conffigurazioen della rete che sia attivo il DHCP (e nei modem sia impostato l'ip automatico).

vedi post predente l'uso dell'IP automatico (e DHCP) è il sistema più pratico ma meno efficace ed effciiente.

Per usare al meglio i pc collegati (soprattutto se sis usa emule e soci) è meglio l'uso degli ip statici.

agent59503344
23-12-2008, 01:27
Possiedo un router Zyxel P-660HW-T7C (simile al russo P-660HW-EE di cui riporto i link di 2 foto).
http://www.thg.ru/network/zyxel_p-660htw_ee/images/zyxel_p-660htw_012.jpg
http://www.thg.ru/network/zyxel_p-660htw_ee/images/zyxel_p-660htw_008.jpg

Da quanto ho capito, dovrebbe essere simile ai


Michelangelo Wave 2. serie -> (Codice prodotto 8E4371 - 8E4372) Stringa identificativa centrale originale RUE0.C2
Billion 5200G / 5200G R4 (stringa centrale RE.C029)
Sitecom WL-174 (stringa centrale RUE.C2)
e altri ancora


ovvero montare un Trendchip TC3162P, evoluzione del famigerato TC3162 (me lo confermate?).

Dopo vari esperimenti attraverso la console seriale, sono riuscito ad ucciderlo :muro:

Ora vorrei fare il tentativo di riprogrammare il router attraverso l'interfaccia JTAG.
Per riuscire a capire dove è situato il connettore JTAG mi servirebbe il datasheet del Trendchip TC3162P, introvabile in rete.
L'ho già richiesto all'azienda produttrice, ma la risposta è stata piuttosto evasiva. Sul sito sono presenti dei datasheet, ma molto all'acqua di rose (si capisce che il chip ha l'i/f JTAG, ma nessun riferimento ai piedini).

In alternativa, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha già utilizzato il connettore JTAG nei sopracitati router e, in caso affermativo, se può indicarmi a quali pin del TC3162P fanno capo i segnali JTAG (TDI, TDO, TMS, TCK).
Sullo stampato (sopra o sotto) non c'è scritto molto: sono riuscito, ovviamente, ad individuare la seriale, ma non ho riferimenti per il conn JTAG; c'è solo un connettore a 3 poli, ma il JTAG ne ha 4, quindi non credo sia quello; tra l'altro, il centrale è a +3.3V fissi.
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà aiutarmi.

Bovirus
23-12-2008, 06:31
Sulla console seriale non c'è nessuna attività?

Che operazioni hai fatto per portare il modem al crash (il bootloader CFE è molto robusto) ?

Sul modem Digicom c'è una piazzola a 10 contatti (2file x 5 contatti) che "potrebbe" essere una JTAG.

Una possibile locazione x la JTAG "potrebbe essere" la file di 6 contatti in basso a sinistra vicono al chip Trendchip piccolo.

Il problema non è solo identificare la JTAG. Non mi risulta esista un software che si interfacci con La JTAG di questi modelli di router/chip per ricaricare il bootloader.

agent59503344
23-12-2008, 21:11
Sulla console seriale non c'è nessuna attività?

Che operazioni hai fatto per portare il modem al crash (il bootloader CFE è molto robusto) ?

Il router non era molto stabile (dopo un paio di gg si inchiodava). Ma probabilmente a causa del calore, dato che ho visto che molti prodotti simili hanno gli IC con alette...
Eppoi aveva l'i/f web in tedesco (lingua che io non conosco), pertanto volevo metterci un fw in inglese (preso da una piastra con medesimo hw).
L'aggiornamento, via seriale, non andava mai a buon fine (rifiutava il fw), così mi sono detto: "aggiornarniamo il boot loader!" che credo discrimini il tipo di fw che cerchi di montare... e così è successo il patatrack: al riavvio, solo un brevissimo lampeggio del led di power e la seriale non risponde più.


Sul modem Digicom c'è una piazzola a 10 contatti (2file x 5 contatti) che "potrebbe" essere una JTAG.

Saresti così cortese di verificare con un multimetro su quali pin del TC3162P finiscono? In realtà sono solo 4 i segnali che servono:
TDO TDI TMS TCK

Tutti gli altri sono collegati a massa oppure a +Vcc (a parte il reset, che non è necessario), tipo http://www.jtagtest.com/pinouts/wrt54

I pin sul TC3162P dovrebbero essere tutti vicini (o 3 vicini e uno un po' + distante), perlomeno questa è una configurazione tipica dei TCx + piccoli.


Una possibile locazione x la JTAG "potrebbe essere" la file di 6 contatti in basso a sinistra vicono al chip Trendchip piccolo.

Lì credo va un integrato della sezione ADSL


Il problema non è solo identificare la JTAG. Non mi risulta esista un software che si interfacci con La JTAG di questi modelli di router/chip per ricaricare il bootloader.
Ho dei backup. Ma finché non provo... penso positivo :p

Bovirus
24-12-2008, 07:24
I controlli con il tester eventiualmente li potrebbe fare chi ha postato le foto del Digicom 2. serie.

La sostituzione del bootloader in modem senza una JTAg nativa non è mai consigliato.

Tra l'altro il bootloader è ritagliato su caratteristiche hw specifiche del router e quindi c'è il rischio alla fine di trovarsi un mattoncino al posto del router.

Anche sei hai i backup (come li hai fatti) del bootloader, il BL come lo ricarichi? Con quale sw?

agent59503344
24-12-2008, 15:56
I controlli con il tester eventiualmente li potrebbe fare chi ha postato le foto del Digicom 2. serie.

A quali foto ti riferisci?


La sostituzione del bootloader in modem senza una JTAg nativa non è mai consigliato.
Tra l'altro il bootloader è ritagliato su caratteristiche hw specifiche del router e quindi c'è il rischio alla fine di trovarsi un mattoncino al posto del router.

Il router era già dato per perso dato che, come ho detto, si inchiodava. Lo tenevo per esperimenti, quindi il rischio era in conto. Ed ho la possibilità mi mettere le mani su altri simili (ma dopo le feste).


Anche sei hai i backup (come li hai fatti) del bootloader, il BL come lo ricarichi? Con quale sw?

Con uno dei tanti che ci sono in giro: c'è poco materiale sui Trendchip, ma se nessuno prova, rimaniamo sempre a terra. Come mai sei così poco entusiasta? :confused:

Ad ogni modo, se un possessore di un Digicom 2. serie (*) volesse fare la verifica sui pin che ho indicato in http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25554087&postcount=73, sarebbe un passo avanti.

(*) o su qualsiasi apparecchio che abbia un Trendchip TC3162P ed un papabile connettore JTAG; ad esempio:

Safecom SWARTC2-5400
Atlantis Land A02-RA241-W54
I modelli Zyxel Prestige della serie HWT
Billion BiPAC7300G (almeno qualcuno così ha scritto, ma non ne sono sicuro)
Sitcom WL-536 (idem)
Sitecom WL-174
Non ho invece capito cosa monti il Billion 5200G: lo stesso chip?

Bovirus
24-12-2008, 16:33
Non è che non sono entusiasta tutt'altro.

Che come nel caso del Digicom prima di partire a fare esperimenti, ho cercato info in internet su JTAG, console seriale, etc.

E anche nel caso del Digcom non ho trovato nè info sul pinout della JTAG, ne su software che facciano quello che TJTGA/DEBRICK-MOD/etc. fanno x TI AR7 e Broadcomm.

Se hai qualcosa che possa essere utile su pinout JTAG e sw x ripristino bootloader x Trendchip postalo così diamo un'occhiata.

Senza la possibilità di collegare la JTAG e un software x ripristinare il bootloader (sia sullo Zyxel ma anche sul Dgicom) con il bootloader corrotto non ho trovato granchè.

Il mio Digicom 2. serie è in prestito per le ferie ad un amico. E' da considerare che è nuovo e in garanzia e se possibile preferirei non aprirlo.

In un post precedente un'altro utenet di un digcom 2. serie l'ha aperto e ha fatto le foto. Puoi chiedere a lui di fare le verifiche con il tester.

Il 5200G è il progetto base da cui sono stati costruiti tutti i cloni.
Per questo motivo penso che monti la stesse serie di chip di Digicom 2. serie, Sitecom WL-174, etc.

Bovirus
25-12-2008, 09:57
Qui c'è qualche informazione sul pinout del TC3162P (che include già il supporto della EJTAG come si vede dal datasheet http://www.trendchip.com.tw/pdf_download/TC3162P2F_Data_Sheet_web.pdf del TC3162P)

http://mybroadband.co.za/vb/showthread.php?t=120183&highlight=TC3162&page=4

Peccato che non si possa scaricare il reference design del TC3162P.

Si parla però dei segnali

TDI #26, TDO #29, TMS #30, TCK #31

che potrebbero essere i pin del processore che governano il segnale della EJTAG

agent59503344
25-12-2008, 22:57
Qui c'è qualche informazione sul pinout del TC3162P (che include già il supporto della EJTAG come si vede dal datasheet http://www.trendchip.com.tw/pdf_download/TC3162P2F_Data_Sheet_web.pdf del TC3162P)

http://mybroadband.co.za/vb/showthread.php?t=120183&highlight=TC3162&page=4

Peccato che non si possa scaricare il reference design del TC3162P.

Si parla però dei segnali

TDI #26, TDO #29, TMS #30, TCK #31

che potrebbero essere i pin del processore che governano il segnale della EJTAG
Avevo già trovato questi link.
Il primo è un datasheet molto superficiale, di taglio + commerciale che tecnico. Però mi ha appunto fatto capire che da qualche parte il JTAG è previsto.
Il secondo si riferisce al TC3162 e non al TC3162P... che ha piedinatura differente -> molti + pin :(
Ho provato a contattare l'azienda, ma, contrariamente alla concorrenza, tengono molto la bocca cucita. E credo di aver capito il perché.

agent59503344
25-12-2008, 23:06
Non è che non sono entusiasta tutt'altro.

Che come nel caso del Digicom prima di partire a fare esperimenti, ho cercato info in internet su JTAG, console seriale, etc.

E anche nel caso del Digcom non ho trovato nè info sul pinout della JTAG, ne su software che facciano quello che TJTGA/DEBRICK-MOD/etc. fanno x TI AR7 e Broadcomm.

Se hai qualcosa che possa essere utile su pinout JTAG e sw x ripristino bootloader x Trendchip postalo così diamo un'occhiata.

Senza la possibilità di collegare la JTAG e un software x ripristinare il bootloader (sia sullo Zyxel ma anche sul Dgicom) con il bootloader corrotto non ho trovato granchè.

I sw sono i soliti, che, vista la firma, immagino tu conosca (HairyDairyMaid ecc.).
Ovviamente sono tutti da provare, ma prima mi servono le piedinature del chip. So bene che non è detto che funzionino con i Trendchip, ma prima facciamo 2 prove. E' vero che in giro ci sono poche segnalazioni in merito all'utilizzo dei JTAG su Trendchip, ma probabilmente proprio perché i datasheet sono difficili da reperire. Se qualcuno mi "illumina", io provo. Durante queste feste ho un po' + di tempo.


Il mio Digicom 2. serie è in prestito per le ferie ad un amico. E' da considerare che è nuovo e in garanzia e se possibile preferirei non aprirlo.

In un post precedente un'altro utenet di un digcom 2. serie l'ha aperto e ha fatto le foto. Puoi chiedere a lui di fare le verifiche con il tester.

:cry:
In questo 3d non ho trovato le foto del digicom; ti riferisci ad un altro 3d? puoi indicarmi il link preciso?
Grazie 1000

Bovirus
26-12-2008, 07:59
Le foto le trovi in questo thread nei post precedenti.

L'utility attualmente più aggiornata (e modificabiel visto che esistono i sorgenti) è TJTAG (è stata rilasciata la 3.0 RC1).

TJTAG è il successore di altre utility il cui sviluppo si è arrestato.

Innanzitutto sarebbe utile stabilire se il connettore a 10 pin fosse una JTAG.

Per farlo sarebbe util e capire se effettivamente il connettore sul retro del modem è la JTAG.

Qui (http://www.jtagtest.com/pinouts/) sono indicati alcuni pinouts della JTAG.

Quella che assomiglia di più al connettore presenet sul modem (10 pin) è l?AVR JTAG (http://www.jtagtest.com/pinouts/avr).

Con un tester si potrebbe verificare se i pin 2 e 10 sono a massa (GND)

Cor3
26-12-2008, 15:32
Ragazzi, un'info, per ripristinare il mio Michelangelo andrebbe bene una cosa tipo questa? (http://cgi.ebay.it/RS232-to-TTL-Convertor-Cable-kit-MAX3232-for-Xbox-GPS_W0QQitemZ260324547757QQcmdZViewItemQQptZUK_BOI_Electrical_Test_Measurement_Equipment_ET?hash=item260324547757&_trksid=p3286.m63.l1177#ebayphotohosting)

nicodocet
26-12-2008, 19:12
Quella che assomiglia di più al connettore presenet sul modem (10 pin) è l?AVR JTAG (http://www.jtagtest.com/pinouts/avr).

Mi state facendo montare la curiosità... vi prometto che presto lo rismonto e mi ci metto di impegno con il tester.
Comunque l'unica cosa che ricordo (spero correttamente), e che mi sembra confermata anche dalle foto, è che una fila di pin, eccetto il primo, erano collegati a massa.

blackforce
26-12-2008, 23:10
salve,
ho un michelangelo wave 54 (8E4248)

Firmware Version
2.9.5.5(RUE0.C2)3.5.18.0
ADSL Firmware Version
FwVer:3.5.18.0_A_TC3085 HwVer:T14.F7_1.0

ho una connessione internet abbastanza instabile (anche a causa di interferenze elettriche interne alla casa) e quando cade le connessioni lan non vanno praticamente piu fino a quando non riaggancia la connessione... (i trasferimenti si bloccano o trasferiscono qualche kbyte ogni tanto)... Qualcuno ha il mio stesso problema? C'è qualche settaggio da sistemare?
Sono quasi intenzionato a cambiare router, perchè devo fare streaming da un pc ad un altro ed è una situazione inaccettabile.

Finora ho provato solo connessioni wlan <--> eth, proverò anche eth<-->eth

Grazie

agent59503344
27-12-2008, 00:11
@nicodocet&Bovirus
TJTAG non l'ho mai provato: ecco l'occasione!
Data la risposta di nicodocet, il connettore + probabile sembrerebbe essere piuttosto
http://www.jtagtest.com/pinouts/wrt54
che ha tutta una fila a massa (anche questo xò non corrisponde al 100%)
Ma se nicodocet riuscisse invece a capire dove vanno a finire (sulla CPU) i pin dell'altra fila, potrei poi provare anche io.

@Cor3
Dipende da cosa intendi per ripristinare: se non è intaccato il BL, puoi usare l'interfaccia che hai indicato (se non hai voglia di costruire quella di Bovirus); se il danno è + grave, sei nella mia stessa situazion.

@Bovirus
Forse parli delle foto pubblicate proprio dal buon nicodocet, che però non sono di un Digicom. Io continuo a non trovarle.

Bovirus
27-12-2008, 08:14
salve,
ho un michelangelo wave 54 (8E4248)

Firmware Version
2.9.5.5(RUE0.C2)3.5.18.0
ADSL Firmware Version
FwVer:3.5.18.0_A_TC3085 HwVer:T14.F7_1.0

ho una connessione internet abbastanza instabile (anche a causa di interferenze elettriche interne alla casa) e quando cade le connessioni lan non vanno praticamente piu fino a quando non riaggancia la connessione... (i trasferimenti si bloccano o trasferiscono qualche kbyte ogni tanto)... Qualcuno ha il mio stesso problema? C'è qualche settaggio da sistemare?
Sono quasi intenzionato a cambiare router, perchè devo fare streaming da un pc ad un altro ed è una situazione inaccettabile.

Finora ho provato solo connessioni wlan <--> eth, proverò anche eth<-->eth

Grazie

Credo difficile sia possibile sistemare il problema sul modem (e in questo caso un modem nuovo non risolve il problema).
Sembra essere un problema di linea ballerina.
Verifica nella schermata Status i valori si SNMR e attenuation.

Hai provato ad aggiornare il modem con i fw in prima pagina?

Marco1960x
27-12-2008, 10:52
Dopo l'aggiornamento ad Alice 20 Mega il mio router Michelangelo Wave con firmware 2.10.5.0 (RUE0.C2) 3.6.0.0 ogni tanto si riavvia da solo. Ho provato ad aggiornare il firmware con quelli della Billion ma il problema persiste. L'unico miglioramento con riavvii meno ferquenti li ho mettendo PPPoE invece che PPPoA. I riavvii in questo caso sono meno frequenti. Ho SNR in media sui 12db e Attenuazione Linea sui 19 Db.
Non so se è stata una coincidenza con l'upgrade a 20 Mega ( la portante fra l'altro si attesta a 15346 downstream e 870 upstream), potrebbe essere il router difettoso? Credete che la 20 Mega possa far riavviare il router?
In pratica non perdo la portante ma il router si riavvia proprio come se lo spegnessi e lo riaccendessi, cosa che non mi era mai successa prima dell'upgrade a 20 mega.

Grazie, Marco.

BubuXP
27-12-2008, 13:01
salve,
ho un michelangelo wave 54 (8E4248)

Firmware Version: 2.9.5.5(RUE0.C2)3.5.18.0
ADSL Firmware Version: FwVer:3.5.18.0_A_TC3085 HwVer:T14.F7_1.0

Provato ad aggiornare con il firmware della Billion come indicato nel primo post? Magari ti risolve il problema.


Viene caldamente suggerito di resettare il router dall'apposito pulsante dopo l'aggiornamento.

Bovirus
27-12-2008, 14:00
Non mettere link che sono già presenti nel primo post.
Se no a che serve il primo post?

C'è anche il fw Billion UK.

blackforce
27-12-2008, 14:22
@BubuXP, @Bovirus:

sul primo post c'è scritto che il mio 8E4248 è della prima serie, però non ha un firmware ZUE, ma RUE... cosa devo fare?

Sul fatto delle cadute di connessioni non credo neanch'io che riesca a risolvere con un altro router, però trovo assurdo che anche le connessioni lan non vadano se non va internet.... una connessione lan dovrebbe essere totalmente indipendente dal mondo esterno (internet) no?

Bovirus
27-12-2008, 14:38
Se il tuo modem (indipendentemente dal codice prodotto) usa fw con stringa centrale RUE anche gli aggiornamenti devono essere serie RUE (alias Dicom 2. serie alias Billion 5200G)

Usa il fw più aggiornato Billion 5200G (vedi link prima pagina)

blackforce
27-12-2008, 14:50
dimenticavo: sapete la potenza in mw del wifi del michelangelo?

fabiluc
28-12-2008, 16:00
@BubuXP, @Bovirus:

sul primo post c'è scritto che il mio 8E4248 è della prima serie, però non ha un firmware ZUE, ma RUE... cosa devo fare?

Sul fatto delle cadute di connessioni non credo neanch'io che riesca a risolvere con un altro router, però trovo assurdo che anche le connessioni lan non vadano se non va internet.... una connessione lan dovrebbe essere totalmente indipendente dal mondo esterno (internet) no?

sono riuscito a risolvere lo stesso problema da qualche giorno...disconnessioni adsl,disconnessioni rete,impegno parziale della banda ecc.
dopo una settimana di discussioni con l'assistenza Infostrada,ho sostituito il mio Michelangelo con un router Linksys WAG 160 N cisco,e mi dispiace ma è un'altro mondo.
La connessione ora è veramente una 20 mega,scarico a 1,4-1,8 up 18.000-20.000,per non parlare della WiFi,con il portatile prende anche in ascensore mentre scendo...:D
Probabilmente a infostrada non piacciono i modem Digicom,cmq ora lo stò usando come Hub e access point e il suo lavoro lo fà egregiamente,basta non connetterci la linea adsl.

Bovirus
28-12-2008, 22:46
Mis embra molto strano.

Si può parlare di incompatibilità di alcuni modem (non solo digicom ma anche LinKSys vedi WAG200G) con alcuni DSLAM di centrale (Infostrada e non).

Io magari aggiornerei il modem con l'ultimo fw Billion e poi lo proverei su un'altra ADSL.

pythonalex
29-12-2008, 10:46
Salve a tutti! Innanzitutto spero stiate trascorrendo buone feste :).

Volevo segnalarvi questa strana anomalia.

Il mio bellissimo Michelangelo con le connessioni ethernet non da problemi ( Xp, Vista, MacOS per lui non fa differenza)... solo che se provo a connettermi in Wi-Fi con:
1) XP, MacOS, Iphone va egregiamente!

Con windows vista accede solo in locale!!!! Con le stesse impostazioni.
Ho provato e riprovato a cambiare DNS ma nulla...SOLO CON VISTA NON VA!
:mc:
Com'è possibile questa cosa?
Sto pensando ci sia un problema di incompatibilità....
Help me!!

Bovirus
29-12-2008, 11:12
Non ci sono problemi particolari con Vista.

verifica eventualmente nel primo post le info sulla disabilitazione dell'autotuning del tcpip e sull'abilitazione del telnet.

pythonalex
29-12-2008, 11:16
verifica eventualmente nel primo post le info sulla disabilitazione dell'autotuning del tcpip e sull'abilitazione del telnet.


Grazie Bovirus, provo e faccio sapere!;)

Bovirus
29-12-2008, 11:19
Verifica fw installato nel tuo modem e se disponibile un fw aggiornato (Digicom x 1. serie - Billion x digicom 2. serie) installalo.

Quale fw hai installato attualmente?

nicodocet
29-12-2008, 18:41
Ma se nicodocet riuscisse invece a capire dove vanno a finire (sulla CPU) i pin dell'altra fila, potrei poi provare anche io.

Fatto! Ci ho perso la vista, ma alla fine ho trovato dove vanno a finire i pin del connettore da 5+5 e del connettore seriale. Se mi date una mano con la numerazione dei pin Vi mando le informazioni: da quello che so io, nei chip quadrati, il pin marcato con un pallino o una freccia sul corpo del chip è il primo, poi da quello si procede in senso antiorario con la numerazione, scorrendo tutti i lati in modo che l'ultimo pin si quello a destra di quello contrassegnato. Confermate?

Bovirus
29-12-2008, 20:44
Confermo numerazione chip.

Pin in alto a sx n. 1. numerazione progressiva in senso anti orario.

Facci sapere il pinout della 2x 5 pin.

Sarebbe interessante sapere anche il significato dei segnali del connettore.

nicodocet
29-12-2008, 21:16
Riferendomi ai connettori, come mostrati nelle foto di uno dei miei post precedenti, e numerandone i pin come segue:

connettore JTAG (?):
------------------------
| (9) (7) (5) (3) (1) |
| (10) (8) (6) (4) (2) |
------------------------

(1) = non collegato
(2) = al pin 167 *
(3) = gnd
(4) = al pin 166 *
(5) = gnd
(6) = al pin 164
(7) = gnd
(8) = al pin 168 *
(9) = gnd
(10) = al pin 163

Nota:
* su ciascuno di questi pin ci sarebbe una resistenza di pullup (non montata), collegata a + vcc. Negli altri, se c'è, non è posta nelle immediate vicinanze del connettore.


connettore seriale:
------
| (1) |
| (2) |
| (3) |
| (4) |
------

(1) = al pin 206
(2) = gnd
(3) = al pin 205
(4) = + vcc


Il trendchip ha 208 piedini, 52 per lato.

Bovirus
30-12-2008, 07:41
Grazie dell'ottimo lavoro.

Con l'anno nuovo vedremo cosa si può fare con l'aiuto di tornado (sviluppatore dell'utility debricking TJTAG) per implementare il supporto delle CPU Trendchip.

Bovirus
30-12-2008, 09:09
Grazie all'aiutodi un utente di un forum neozelandese (Yotch) al link seguente

http://www.transferbigfiles.com/Get.aspx?id=43c840c6-8089-4e41-bbd0-189b64a7e027

è disponibile il reference design del TC3162 (non TC3162P).

Il processore non è lo stesso ma è utile x qualche considerazione

CPU TC3162

--------------------------------------- PAGINA 1

JTAG
CPU PIN 26 - TDI
CPU PIN 28 - GND
CPU PIN 29 - TDO
CPU PIN 30 - TMS
CPU PIN 31 - TCK
CPU PIN 32 - VCC

CONSOLE SERIALE
CPU PIN 10 - RX (DATI IN USCITA)
CPU PIN 11 - TX (DATI IN INGRESSO)
CPU PIN 28 - GND
CPU PIN 32 - VCC

------------------------------------------------ PAGINA 5

Connettore JTAG (2x 5 PIN)

3 - TDI
5 - TDO
7 - TMS
9 - TCK
4-6-8-10 - GND

Connettore seriale (2 x 4 pin)
1-8 - VCC
7 - GND
3 - TXD (DATI IN INGRESSO)
4 - RXD (DATI IN USCITA)

LA cosa che potrebbe essere interessante è lo schema del connettore JTAG che è simile concettualmente a quello del modem di cui sono postate le foto nel forum.

Bovirus
30-12-2008, 09:11
@nicodocet

La numerazione che hai indicato sia per JTAg che per console seriale è lato saldature o lato stampato?

agent59503344
30-12-2008, 14:39
@Bovirus
CPU PIN 31 - TCK (lo puoi correggere per favore? per avere un unico riferimento)

@nicodocet
i pin della seriale li hai verificati tu o riporti quelli che ti avevo dato?

Dato che nel 3162 i pin JTAG sono in sequenza, potrebbe essere ragionevole pensare che avvenga la stessa cosa nel 3162P

Però anche a me non torna la numeraione dei pin JTAG (probabilmente nicodocet l'ha indicata dal lato saldature)

@nicodocet: confermi che se i pin sono così disposti, sul 5 trovi +3,3V?

Bovirus
30-12-2008, 15:12
Ho chiesto appunto per il lato saldature perchè ribaltando la numerazione indicata inzialmente viene fuori esattamente il connettore JTAG indicato nel reference design del TC3162P

Mi sa che con la JTAG ci siamo.

Il problema è riuscire a trovare le info sulle istruzione CPU da passare a tornado (sviluppatore di TJTAG) per implementare lagestione delle CPU TC3162L e TC3162P

nicodocet
31-12-2008, 19:00
Scusate ma ieri non mi sono più collegato.
Non riesco a capire quello che mi chiedete:
- il Trendchip è smd, quindi lao saldature/lato componenti coincidono.
- se vi riferite alle piazzole dei due connettori, ho semplicemente riferito la numerazione esattamente ai connettori come li vedete nell'immagine, battezzando io il pin1. Mi riesce difficile dirVi se è il lato saldature / lato componenti (visto che è una pcb smd), comunque è il lato dove è saldato il Trendchip.
- le corrispondenze pin seriale/ Trendchip le ho verificate col tester.

Per le ulteriori verifiche.... sig... non le posso fare perché ho rimontato il tutto subito dopo avere fatto le fotografie. Se proprio devo (mi tocca rismontare il mobile! Grrr.) fatemelo sapere.

Attendo lumi da Voi esperti.

@bovirus:
non riesco a scaricare il pdf del 3162L come avete fatto voi? Me lo hostate altrove? Grazie...

@agent59503344:
è questa la numerazione che suggerisci?
http://img210.imageshack.us/img210/649/sopradxky1il1.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=sopradxky1il1.jpg)
In tal caso il pin Non Collegato è il 10.

nicodocet
31-12-2008, 20:42
Completo le foto del WL174, con la parte che nelle foto precedenti era coperta dal modulo wi-fi
http://img205.imageshack.us/img205/1484/sottowifimk7.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=sottowifimk7.jpg)

In più ho fatto le foto anche dell'interno del Hamlet HRDSL512W (purtroppo quasi tutti i chip hanno incollata una aletta di raffreddamento... anche a volerla scollare i residui di colla impedirebbero comunque di leggere le sigle, quindi ho desistito).
http://img508.imageshack.us/img508/8379/soprach3.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=soprach3.jpg) http://img525.imageshack.us/img525/4306/wifill3.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=wifill3.jpg) http://img523.imageshack.us/img523/5614/chipse3.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=chipse3.jpg)

agent59503344
01-01-2009, 18:51
Anche con PCB con SMD si può parlare di un lato componenti: è quello dove in genere c'è la stragrande maggioranza di componenti. Tanto più nel nostro caso, dove oltre a componenti SMD ci sono anche molti componenti discreti (es. i condensatori elettrolitici).

Se usiamo la numerazione che ho indicato (che mi pare sia quella che si usa ad esempio anche per i connettore maschi IDE sulle schede madri), si parte dall'alto a sx, si prosegue verso dx e si va a capo:

1 2
3 4
...
7 8

proprio come nella ultima foto di nicodocet; tra l'altro, il pin1 casca proprio vicino al nome del connettore (JP2).

In giro ho visto JTAG numerati in maniere diverse. Il fatto che esiste una piazzola quadrata potrebbe però far pensare che questa sia il primo pin, ma io proporrei la numerazione indicata sopra. Anche le JTAG del sito http://www.jtagtest.com/pinouts/wrt54 sembrano usare questo metodo (ammesso che considerino i connettori visti dal lato componenti...). Poi, se volessimo saldarci un connettore, credo sarebbe più comodo metterlo dal lato componenti (ma correggetemi se sbaglio... forse nei vostri router non è così) perché non intralcerebbe l'inscatolamento. Con i componenti in vista, si può verificare lo stato dei led.

OK?

Nelle considerazioni seguenti, ipotizzo di sì e prendo la foto di nicodocet per riferimento.

Detto questo:
- considerando che hai indicato un pin come NC
- considerando che, dalle foto, questo pin NC sembrerebbe essere quello a fianco della piazzola quadrata (che nella nuova numerazione diventa il 10)
- considerando la sequenza dei pin nel 3162 ed ipotizzando che nel 3162P sia la medesima (che è tutto un dire)

propongo:


FUNZIONE_TDI_VCC_GND_TDO_TMS_TCK_VCC
TC3162____26__27__28__29__30__31__32
TC3162P___163_164_165_166_167_168_169 <--- IPOTESI



Una verifica da fare sarebbe - con comodo, nicodocet :) - sarebbe quella di misurare le tensioni tra pin 164 (o pin 5 del connettore JP2, più agevole) e pin 165 (dovrebbero essere 1,8V, stando al datasheet del 3162) e fra pin 169 e massa (3,3V). OPERAZIONI DA FARE CON MOLTA ATTENZIONE, per non danneggiare la cpu.

Connettore JP2, vista lato componenti (pin 1 vicino scritta JP2)

1 - TDI 2 - GND
3 - TCK 4 - GND
5 - VCC 6 - GND
7 - TDO 8 - GND
9 - TMS 10 - NC

Si veda allegato.

Per quanto riguarda la seriale, non ci dovrebbero essere problemi: avevo segnalato che tx e rx corrispondono ai pin 205 e 206 dell'integrato (non mi ricordo l'esatta corrispondenza tra pin e funzione, in quanto la mia seriale ora è morta e non mi ricordo come avevo messo il connettore). VCC (che perlatro non serve) e GND dovrebbero essere semplici da individuare.

Bovirus
01-01-2009, 19:26
Il problema principale è che una volta sistemato l'hw della JTAG rimane sempre il problema della mancanza di una utility che lavori con la ns. JTAG.

Per permettere a Tornado (developer di TJTAG) di implementare le istruzioni del ns. modem o gli mandiiamo il modem o gli dobbiamo trovare le istruzioni delle CPU TrendChip implementare l'uso con TJTAG.

nicodocet
01-01-2009, 21:46
... stando al datasheet del 3162

C'è qualche buonanima che lo mette in host di nuovo, perché il link è scaduto il 31/12/08 ed io non sono riuscito a scaricarlo? ..... Grazie!

OPERAZIONI DA FARE CON MOLTA ATTENZIONE, per non danneggiare la cpu.

Misurare col tester a modem acceso è impraticabile, farei un corto di sicuro. Quando ho cercato le corrispondenze JP2-Tenedchip andavo di due in due perché il puntale del mio tester è più grosso de un pin. :Prrr: L'unica possibilità sarebbe di interporre tra il pin precedente e successivo a quello da misurare un isolante (tipo un foglietto di plastica) in modo da impedire al puntale di andare a toccare gli altri pin. Alla prima occasione vedo cosa posso fare.

Bovirus
02-01-2009, 07:45
Appeno torno in ufficio il 7 vedo di fartelo avere.

xketto85x
13-01-2009, 16:42
ragazzi ho questo router ho bisogno di farvi una domanda.

Premessa: in fatto di reti e compagnia bella sono davvero alle basi, non è un "settore" che mai mi ha attratto. Fatta la premessa vi pongo il problema.

Fino ad ora utilizzavo il Michelangelo con la classiva linea ADSL, tutto ben configurato (grazie alle guide presenti in rete :D ), ora però poichè sono passato a fastweb e mi danno l'HAG questo router sarà girato per altri compiti.

Mi serve una mano a configurare una piccola rete PER LA SOLA CONDIVISIONE DI INTERNET in una casa universitaria (da mia sorella), basata su Alice Mobile.
Su un pc server devo installare il modem onda HDSPA, e poi da lì devo condividere internet a tutti i notebook in casa.

E' possibile utilizzare il michelangelo Wave ESCLUSIVAMENTE con Access Point? Se sì, come devo fare?

Grazie

recdep3am
18-01-2009, 11:20
Salve a tutti,
ieri ho acquistato detto modem router.
Configurato come da guide, mi trovo nella curiosa situazione che navigando wireless dal portatile va tutto liscissimo, mentre dal pc fisso in ethernet, spesso, le pagine si aprono incomplete o addirittura nn si aprono (p.es. Gazzetta, Corriere etc.). Anche il download si interrompe inspiegabilmente..

Ho provato ad aggiornare il firmware ma nn è cambiato nulla, così son tornato alla situazione iniziale.

Bovirus
18-01-2009, 11:28
Lascia il fw + recente (è sempre meglio).

Il tuo problema è un tipico problema di tutti i modem (non solo Digicom) e dipende dal tipo di connessione (PPOA o PPOE) impostata e dal valore di MTU impostato.

In che situazioen sei attualmente?

recdep3am
18-01-2009, 11:40
Lascia il fw + recente (è sempre meglio).

Il tuo problema è un tipico problema di tutti i modem (non solo Digicom) e dipende dal tipo di connessione (PPOA o PPOE) impostata e dal valore di MTU impostato.

In che situazioen sei attualmente?

Ho aggiornato ai 2 firmware indicati in prima pagina, poi son ritornato al firmware Digicom sempre linkato lì.

Ora come ora ho:

PPPoA VC-Mux
MTU: 1492

Bovirus
18-01-2009, 12:06
Aggiorna al fw + recente x il tuo modello (se compatibile con i fw Billion usa quelli).

Prova usando PPOE.

In alternativa prova MTU 1400, 1492, 1500

recdep3am
18-01-2009, 12:26
Aggiorna al fw + recente x il tuo modello (se compatibile con i fw Billion usa quelli).

Prova usando PPOE.

In alternativa prova MTU 1400, 1492, 1500

Dunque,

il mio firmware era (ed è attualmente) il 2.10.5.0 (RUE0.C2).

Aggiornando ai fw Billion, come detto, nn cambia nulla.

Inoltre, in PPPoE nn carica assolutamente le pagine (il mio provider Cheapnet dice infatti di configurare il PPPoA). Anche col PPPoA LLC resta tutto completamente fermo.

Modificando l'MTU da 1492 di default a 1400, 1500 e 0, resta sempre la medesima situazione.

Un dubbio: nella parte sottostante (IP Address) devo fare Static o Dinamic? Perchè con Cheapnet io ho ip fisso... Subnet Mask? Gateway? E cmq mi fa pensare il fatto che, cmq, col portatile fili tutto perfettamente liscio. Come se ci fosse un problema di comunicazione attraverso Ethernet, più che nelle impostazioni internet...

Ulteriore indizio: nn riesco nemmeno ad aggiornare il database di AVG, mentre da portatile sì

salvonline2000
18-01-2009, 14:39
salve a tutti raga!da poco ho comprato questo router e fin ad ora nn cio capito na mazza cmq...mi potreste consigliare l'ultimo frmware o uno che va bene plz?e magari una guida su cm aprire le portevi riporto i dati:
Current Firmware Version : 2.10.5.0(RUE0.C2)3.6.0.0
8E4371
grazie in anticipo

Bovirus
19-01-2009, 05:58
Regola uno dei forum: prima di postare leggi il primo post.
Trovi le risposte alle tue domande.

recdep3am
19-01-2009, 11:41
Aggiornamento odierno:

ho fatto 2 prove di questo tipo.

1) Ho tolto Michelangelo e rimesso il modem usb. Risultato: anche da fisso navigo egregiamente.

2) Ho tolto il modem usb e ho collegato un altro router (Starbridge EU) e manifesta gli stessi problemi del Michelangelo. Sottolineo che lo Starbridge, che ho utilizzato fino a qualche mese fa, NON aveva nessunissimo problema.

E' chiaro che c'è un problema di comunicazione fra pc fisso e router (quale che sia) e NON è un problema del Michelangelo.

A questo punto faccio 2 domande:

1) c'è qualche impostazione nel pc che si potrebbe essere persa durante una formattazione, che impedisce di navigare correttamente via ethernet?

2) visto che nn è un problema specifico del Michelangelo, è il caso che mi tolga da questo thread?

nyyankees1977
23-01-2009, 08:12
Ho acquistato ieri un modem router michelangelo wave g4, modello 8E4371, ma non riesco ad accedere all'interfaccia web di configurazione tramite internet explorer e cavo lan.
Ho settato la scheda di rete secondo i canoni del manuale operativo:

Ip: 192.168.1.1
subnet: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.254

con windows xp sp3

ma non mi si apre l'interfaccia web all'indirizzo http://192.168.1.254 anche se la lan è connessa.

Il problema è inoltre che non prende la linea portante adsl, per intenderci la spia adsl non lampeggia neache, e come se non ci fosse linea.

Con altri modem funziona tutto invece.

Vorrei capire:
- E' un problema del router
- per aprire intefaccia di config deve esserci per forza la linea portante adsl oppure prima configuroi parametri e poi compare la linea adsl? Ma se neanche posso accedere all'interfaccia di config come posso fare?

Sto impazzendo grazie.

Bovirus
23-01-2009, 08:18
Considerando che il modem è nuovo lo riporterei dove lo hai acquistato chiedendo la sotituzione.

I parametri sono corretti (non serve la liebna ADSL per accedere all'interfaccia web).

Due tentativi prima di riportare il modem dove lo hai comprato

Invece di impostare l'ip fisso x la scheda di rete lascialo in IP automatico.
Abilita al visualizzazioen delal icona rete quando disponibile conenssioen di rete.
Una volta che hai la connessione di rete vai a avedere che valore il parametro "gateway". Quello è l'ip del modem.

Se avessi ulteriopri problemi prova a tenere premuto x 30sec il pulsante reset sul retro. LAscialo e prova a afare le verifiche indicate eprima e prova ad accedere all'interfaccia web.

Se non funge fatti sostituire il modem.

nyyankees1977
23-01-2009, 08:37
Avevo provato a fare tutto come Ip Automatico e dns automatici nella config della scheda di rete ma non parte la connessione lan cosi.

Possono farmi storie e mandarlo in assistenza e farmi cosi aspettare o me lo devono sostituire con uno nuovo?

Bovirus
23-01-2009, 08:41
Cita l'associazione consumatori.

La legge recita che l'unico responsabile x la vendita è colui che te l'ha venduto e che nei primi 8gg se un prodotto non è funzionante, va sostituito integralmente da parte del venditore o in caso di indisponibilità del prodotto da sostituire va rimborsata la cifra spesa.

Bovirus
26-01-2009, 09:11
salve a tutti raga!da poco ho comprato questo router e fin ad ora nn cio capito na mazza cmq...mi potreste consigliare l'ultimo frmware o uno che va bene plz?e magari una guida su cm aprire le portevi riporto i dati:
Current Firmware Version : 2.10.5.0(RUE0.C2)3.6.0.0
8E4371
grazie in anticipo

La regola principe di qualsiasi forum è di leggere soprattuutto il primo post, prima di effettuare qualsiasi richiesta.

Se lo avessi letto avresti trovato le risposte alle tue domande.

recdep3am
26-01-2009, 22:42
Aggiornamento odierno:

ho fatto 2 prove di questo tipo.

1) Ho tolto Michelangelo e rimesso il modem usb. Risultato: anche da fisso navigo egregiamente.

2) Ho tolto il modem usb e ho collegato un altro router (Starbridge EU) e manifesta gli stessi problemi del Michelangelo. Sottolineo che lo Starbridge, che ho utilizzato fino a qualche mese fa, NON aveva nessunissimo problema.

E' chiaro che c'è un problema di comunicazione fra pc fisso e router (quale che sia) e NON è un problema del Michelangelo.

A questo punto faccio 2 domande:

1) c'è qualche impostazione nel pc che si potrebbe essere persa durante una formattazione, che impedisce di navigare correttamente via ethernet?

2) visto che nn è un problema specifico del Michelangelo, è il caso che mi tolga da questo thread?

Solo x segnalare che ho risolto il problema acquistando una chiavetta usb wifi (14.90€) e navigando senza fili anche dal fisso

Bovirus
27-01-2009, 05:35
Come confermato dall'acquisto della chiavetta wifi è probabilmente un problema della scheda ethernet del pc.

Possibili impostazioni scheda rete ethernet

1. IP automatico
IP/Subnet/Gateway/: Automatico
DNS: Automatico
Verifica con il comando DOS IPCONFIG /ALL gli ip assegnati al modem.

2. IP Fisso
IP:192.168.1.2
SUBENT: 255.255.255.0
GATEWAY: 192.168.1.254 (IP modem)
DNS: 192.168.1.254

Bovirus
29-01-2009, 13:47
Alcini riferimenti al codice sorgente della telewell che costrusice modem su base TrendChip.

EA-501 V2: http://www.telewell.fi/gpl/tiedostot/tw_ea501v2.tar.gz
EA-501 V3 http://www.telewell.fi/gpl/tiedostot/tw_ea501v3.tar.gz
EA-510 V3: http://www.telewell.fi/gpl/tiedostot/tw_ea510v3_SRC_tar.gz
EA-511: http://www.telewell.fi/gpl/tiedostot/TW-EA511_GPL.zip
EA-513: http://www.telewell.fi/gpl/tiedostot/tw_ea513_V1.09-B008-b_SRC_tar.gz
EA-520: http://www.telewell.fi/gpl/tiedostot/520_V1.09_B008_b.SRC.tar.gz

Il modello a noi corrispondente "dovrebbe" essere il EA-510

Zac1978
03-02-2009, 15:55
Scusatemi se per caso posto nel posto sbagliato.

Non capendoci più di tanto e dovendo comprare un moden-router ho la possibilità di scegliere fra questi 2 Kit:

Digicom Michelangelo Wave 300 + PEN USB Wave 3000
Netgear DGBN2100-100FSS + PEN USB 2.0 wifi 300mbps

Il prezzo è il medesimo, il Netgear mi viene a costare un paio di € in meno.

Cosa mi consigliate fra i 2?

Bovirus
03-02-2009, 16:32
Non è il posto giusto per la richiesta, ma tra il brand Digicom e quello netgear io prenderei Netgear.

Zac1978
04-02-2009, 00:05
Non è il posto giusto per la richiesta, ma tra il brand Digicom e quello netgear io prenderei Netgear.
Eh, grazie!

Sai dirmi nulla sui due prodotti?

Per la sezione avevo il dubbio ma non frequentando tanto il forum è un po' un casino!

allxxx
04-02-2009, 15:24
Ciao ho comprato l'altro giorno questo router.
Ho messo ottieni ip e dns in automatico.
Sia per la LAN che per il wireless.
Per ora utilizzo la LAn sul fisso e il wireless sul portatile.
Lanciato il quick start e messo username e password, e password per il wireless.
Allora funzionava tutto.
Ma ieri ha deciso di non andare +!!
Per esser più precisi si collega dal portatile con il wireless e la LAN riconosce che il cavo è attaccato, ma quando provo ad accedere a internet non mi apre le pagine!!
non risco a pingare es. www.yahoo.com ma il router si e riesco ad entrarci.
Ho provato a resettare sia il router che il software dentro al router e rifare tutto sempre con dhcp e dns automatici.
MA NIENTE!!
Errore nell'aprire la pagina.

Mi sapete dire come mai??
Dite che si è rotto il modem o magari è qualche impostazione sbagliata?? Ma cmq ho rimesso quelle di fabbrica!!
Ah dimenticavo io uso l'adsl di alice 4 mega!!

Ciao e grazie Allxxx

Bovirus
04-02-2009, 16:05
Leggiti il manuale e vedrai che nella pagina di Status puoi vedere se e in che condizione è la tua ADSL.

PS: E scritto dappertutto nel forum che il CD non serve a nulla...

In che stato sono le spie del modem?

Hai provato a verificare la versione del fw ed eventualmente ad aggiornarlo con quello del primo post (v. 1.01.08(3))?

Stai usando PPOE o PPOA e con che valore di MTU?

Bovirus
05-02-2009, 11:56
Ho aperto il mio Michelangelo Wave 54 cod. 8E471 (G4)
Il G4 mi aveva dato qualche indicazione ma la conferma l'ho avuta aprebndo il modem e guardando la board del modem.
Sulla board c'è scritto AAP5200GR4FX10 (0817) è quindi conferma la prima ipotesi che l'hw è quello di un Billion 5200GR4.
Sulla board c'è un connettore seriale a 4 pin ma non c'è un connettore JTAG.
Vicino al 4 lato della CPU (pin 157-208) ci sono alcune resistenze SMD mancanti (immagino si tratti dei resistori di pullup della JTAG).
Saldare i fili direttamente sui pin della CPU è difficle se non impossibile.
Se invece si possono usare le piazzole dei resistori SMD (quelli presenti o assenti) è più facile.
Vi farò sapere.

pierussss
06-02-2009, 22:55
Ciao, ho appena aggiornato il firmware del michelangelo wave, mettendo la versione 2.9.5.3(ZUE0.B1)3.5.18.0 avendo già io la versione 2.6, sempre ZUE.
Il problema è che adesso, quando mi collego tramite IE all'ip 192.168.1.254 mi dà una pagina molto scarna, dove l'unica cosa che posso vedere è lo status e non mi dà la possibilità di vedere o modificare gli altri parametri.
Qualcuno ha qualche idea, per favore? Allego la pagina che mi si apre, non sono sicuro di essermi spiegato al meglio. Ciao e grazie a chiunque :)

Bovirus
07-02-2009, 07:20
Elimina i file temporanei del tuo browser, chiudi e riapri il browser e riprova.

allxxx
08-02-2009, 18:44
Allora le spie sono cosi accese:

PWR : accesa fissa
SYS : accesa fissa
WLAN : lampeggiante
1 LAN : accesa fissa
ADSL : accesa fissa
PPP : spenta


dhcp attivo.

sto usando PPOA.

ciao allxxx

allxxx
16-02-2009, 18:58
Qualcuno sa anche i dns di alice??
Al telefono mi hanno dato 80.20.6.36
Ma non sembrano funzionare!!

Secondo me è un problema di dns!!
Cmq la luce del PPP è spenta(sembra e lo status ) di vpo è non connect!!
Come faccio a farlo andare???

Ciao Allxxx

Iridensys
04-03-2009, 13:48
Ciao a tutti, mi sono sparato tutte le pagine di questa discussione ma nonostante questo mi è rimasto un piccolo neo nella mia configurazione di rete domestica...evidentemente sono stordito...riassumo brevemente il problema...

ho un pc fisso al quale è collegato un router/modem wi-fi MD-5600 tramite cavo, su questo pc vi è il mulo che va tranquillamente. Ho creato una rete domestica per "attaccarvi" un portatile con scheda wireless, e fin qui va tutto bene, riesco a condividere i file di entrambi i pc, condivisione internet ok, msn funziona, e posso gestire pure il mulo dal portatile tramite webserver

...il problema è che sul fisso la connessione c'è sempre, ma ogni tanto capita che non riesca a navigare per qualche decina di minuti...nel mentre il mulo viaggia e con il portatile navigo lo stesso, sebbene dal fisso non riesca...come può accadere? Nel fisso ho impostato l'ip fisso, e i dns del provider (infostrada), sul router il dhcp è disabilitato, ho provato a cambiare da PPPoE a PPPoA ma non pare cambiare nulla...quando capita questa cosa fra l'altro non riesco (dal fisso ovviamente) neanche ad entrare nell'indirizzo del router, pur svuotando la cache...

...dove sbaglio? :muro: :confused: :help:

Bovirus
04-03-2009, 14:36
E' ovviamente un problema del pc (se hai Vista leggi le info sulla disabilitazione dell'autotuning del TCPIP) e non del router.

SodoMyzer
05-03-2009, 01:38
Ciao a tutti!

Uso questo Michelangelo WAVE serie 1 ( Firmware Version: 2.9.5.3(ZUE0.B1)3.5.18.0 )
da almeno un annetto e devo dire che mi lavora egregiamente.
A casa lo uso unicamente con un pc fisso collegato via cavo e un portatile in wifi.

Ogni tanto io e i miei amici organizziamo una Lan per "videogiocare", soprattuto con sparatutto, e per "montare" subito una LAN wireless (dato che un solo pc è fisso e tutti gli altri sono portatili con wifi), uso questo router e visto che eravamo massimo in 8 di noi, non mi ha mai dato problemi,ha retto sempre molto bene, usando il DHCP (solo io con ip statico), con un pc fisso collegato via cavo e gli altri tutti wifi.

Solo che ultimamente mi è capitata una cosa che spero mi aiutiate a risolvere.

E' capitato che l'ultima volta eravamo 16 persone.
E la rete collassava continuamente.
Mi spiego.
Prima già di giocare alcuni non riuscivano a collegarsi alla wifi (senza protezione), o lo facevano con connettività limitata!!!
Al che, controllando gli IP che avevano questi pc, ho scoperto che avevano altri range, e quindi l'ho specificato manualmente.
Una volta che entravano nella rete cominciavano rallentamenti ed effetti di LAG, in qualche occasione qualcuno veniva "espulso" dalla rete, e mi è sembrato che poco reggesse il numero di 10 pc.

Innanzitutto già un'altra volta raggiungemmo il numero di 10 persone, e c'erano gli stessi problemi...
risolvemmo attaccando 4 pc col cavo a tutte le porte ethernet per nn intasare la wireless.

Comunque, una volta tutti connessi, avvio il server.
Dopo manco un minuto i client venivano a turno "espulsi" o dal server o dalla rete...entrava uno e si disconnetteva l'altro;
premettere che ovviamente le mappe che caricavo supportavano piu di 16 giocatori,
e trattandosi anche di giochi pluritestati online su server con il doppio di persone, il problema non era da attribuirsi al gioco in sè.

Il primo pensiero è stato proprio il fatto che la wifi potesse essere sotto troppo stress...
Infatti già stavamo valutando una colletta per acquistare uno switch a più porte e più veloce e potente.

Ora però leggendo la prima pagina del topic riguardo ai problemi che il router ha con l'autotuning di Windows Vista,
mi sono ricordato che i portatili con quel sistema operativo erano almeno 2.
Devo indagare meglio che non ve siano stati altri.

Inoltre ho pensato:se disabilito il DHCP, metto l'ip io ad ognuno dei pc, potrei evitare un sovraccarico ulteriore di sforzi del router.
Visto che utilizzo un range di IP un pò bislacco ma comodo da digitare (111.222.123.x) mi sono chiesto se magari esiste un particolare tipo
di range che posso sforzare più o meno il dispositivo (che so, tipo 1.1.1.x oppure 1.0.0.x contro un 254.254.254.x )
e che può richiedere maggior o minore tempo di elaborazione.
Inoltre esiste qualche settaggio della scheda WIRELESS ,dei canali , o settaggi in generale che potrei regolare al meglio per risolvere la cosa?

Per esempio questi

Beacon Interval:(default 100 msec, range: 20~1000)
RTS/CTS Threshold:(default 2347, range: 1500~2347)
Fragmentation Threshold:(default 2346, range: 256~2346, even numbers only)
DTIM:(default: 1, range: 1~255)

802.11 b/g io ho settato 802.11 b+g

Poi vorrei mettere la connessione ad internet disabilitata ma la lucina lampeggia sempre,segno che anche senza il cavo prova a connettersi a internet e spreca altre risorse...e non so come fare.

In generale quindi c'è qualcuno che sa darmi qualche consiglio per migliorare la gestione di reti wireless tra parecchi pc?

Un grazie in anticipo !!!

Bovirus
10-03-2009, 17:32
hai dimenticato di specificare due info fondamentali:
Modello di router (1. o 2. serie) e versione firmware

Bovirus
10-03-2009, 17:38
Per chi fosse interssato ad aggiornare Sitecom WL-174:

Aggiornamento firmware x Modem codice intermedio RUE0.C2A
Sitecom WL-174 - Edimax AR7084GA

Firmware versione 2.9.8.1_(RUE0.c2A)_3.7.6.1

http://www.edimax.com/en/support_detail.php?pl1_idSelect=support.php%3Fpl1_id%3D3%26mwsp%3D1&pl1_id=3&pd_id=129&button=Go

Il firmware non è caricabile sugli hw Digcom 2. serie (e viceversa).
Si bricca il modem (lo switch ethernet non corrisponde).

SodoMyzer
11-03-2009, 18:57
hai dimenticato di specificare due info fondamentali:
Modello di router (1. o 2. serie) e versione firmware

Pardon hai perfettamente ragione!!!:doh:
Modifico anche sopra!

Michelangelo WAVE 1. serie
Firmware Version: 2.9.5.3(ZUE0.B1)3.5.18.0

Bovirus
12-03-2009, 06:05
Puoi usare gli intervalli di ip che preferisci.
USare l'ip dinamico sovraccarica sicuramente il router rispetto all'ip statico.
Per disabilitare la navigazione nella scheda tcpip di ogni pc non mettere il DNS.
Prova a usare la comunicazione wifi senza criptazione per vedere se cambia qualcosa.

Bahamut Zero
12-03-2009, 09:52
Pardon hai perfettamente ragione!!!:doh:
Modifico anche sopra!

Michelangelo WAVE 1. serie
Firmware Version: 2.9.5.3(ZUE0.B1)3.5.18.0

aggiorna il firmware all'ultima versione

Bahamut Zero
12-03-2009, 09:53
Puoi usare gli intervalli di ip che preferisci.
USare l'ip statico sovraccarica sicuramenet il router.
Per disabilitare la navigazione nella scheda tcipi di opgni pc non mettere il DNS.
Prova a usare la comunicazione wifi senza criptazione per vedere se cambia qualcosa.

usare ip statici carica di + il router rispetto ad usare DHCP? :confused:

Mi sembra proprio strano :mbe:

Bovirus
12-03-2009, 09:59
Ops. Refuso corretto.

SodoMyzer
12-03-2009, 13:59
Un grazie a tutti per le risposte!



Michelangelo WAVE 1. serie
Firmware Version: 2.9.5.3(ZUE0.B1)3.5.18.0

aggiorna il firmware all'ultima versione


Dalla prima pagina sembrerebbe che ho già l'ultimo


-----------------------------------------
Michelangelo WAVE 1. serie (Codice prodotto 8E4253-8E4248)
Firmware originale Digicom v. 2.9.5.3 (ZUE0.B1) 3.5.18.0 -> Download


Proverò a mandare una mail al supporto Digicom in quanto solo per questo prodotto per ricevere aggiornamenti bisogna specificare il numero di serie e il firmware...forse fanno cosi per evitare guai con chi poco ci sa fare...


Per disabilitare la navigazione nella scheda tcpip di ogni pc non mettere il DNS.
Prova a usare la comunicazione wifi senza criptazione per vedere se cambia qualcosa.
I Dns già non li inserivo.Il mio dubbio è se era possibile disabilitare i tentativi di connessione ad internet del router.
Per wifi senza criptazione ti riferisci a WEP e/o WPA?
Perchè anche in quel caso per velocizzare le varie connessioni a tutti la disabilito.
Per ora l'unica cosa che ho modificato senza ancora provare è aumentare lease time e beacon interval nella schermata del WIRELESS.
Spero di poterlo testare in una altra LAN al più presto.
Ancora grazie

Riccardo78
13-03-2009, 22:48
Spero di fare cosa gradita fornendovi l'ultimo firmware ufficiale per il modello 8E4371 [sull'etichetta è riportato come Michelangelo Wave (G4)], gentilmente fornitomi da Digicom (velocissimi nel rispondere alla mia richiesta! :cool:) e visibile qui:
http://www.digicom.it/italiano/supporto/upgradeMichelangeloWave.html

Firmware Version: 2.11.62.2(RE0.C2D)3.10.16.0
http://rapidshare.com/files/208912572/MichelangeloWaveGR4_2.11.62.2_REO_.zip

Rispetto al precedente 2.10.5.0(RUE0.C2)3.6.0.0 il router mi sembra decisamente più stabile.
Stando a quanto scrive Billion, è un aggiornamento necessario per il corretto funzionamento con WinXP SP3.
http://www.billion.com/notice-200805.html

Bovirus
14-03-2009, 07:33
Grazie mille Riccardo78. Aggiunto uin prima pagina link al nuovo firmware.

Nel sito web di Billion c'era gia un FW 2.11.38.(RE0.C29)3.10.50 come contromisura ai problemi intrdodotti da XP SP3.

Tale fw poteva essere tranquilllamente installato sul Digicom Wave 54 2. serie (che per vs. curiosità all'interno della board riporta 5200 GR4 - vi dice niente?)

La versione 2.11.62.2(RE0.C2D)3.10.16.0 sarebbe per una piattaforma hw similare (RE0 uguale - C29 nel primo C2D nel secondo) e non è indicata su nessun sito Billion o clone.

Lunedì provo a chiedere se hanno anche un'aggiornamento x Digicom 1. serie.

Mi lascia sempre stupito la gestione delle nuove versioni dei fw da parte di Digicom, LinkSys, Netgear etc.
Hamnno un fw (talvolta beta o ufficiale) ma non lo rislaciano al pubblico ma solo a chi glielo chiede via email.

Se ce l'hanno già ma non lo pubblicizzano che ci ricavano?

miki_up
14-03-2009, 17:13
salve vorrei alcune informazioni su tale router, in particolare sulla possibilità di settare la potenza di segnale in uscita dell'apparato wireless in 2/3 livelli di potenza

inoltre volevo sapere se c'è qualcuno che lo usa in case con più piani e se il livello di segnale è soddisfacente in tutti

Riccardo78
14-03-2009, 19:14
Mi lascia sempre stupito la gestione delle nuove versioni dei fw da parte di Digicom, LinkSys, Netgear etc.
Hamnno un fw (talvolta beta o ufficiale) ma non lo rislaciano al pubblico ma solo a chi glielo chiede via email.

Probabilmente vogliono limitare al minimo la possibilità di prodotti rientrati in garanzia a causa di un bad flash.

fez70
01-04-2009, 07:56
Salve a tutti, ho un michelangelo wave con ex firmware ZUE0.B1 brikkato dopo un maldestro tentativo di upgrade.
Ho comprato quindi un cavo seriale max 3232 e nel tentativo di uplodare il firmware il soft mi fallisce la scrittura.
Le ho provate tutte ma nisba, come devo fare ??????????

Saluti a tutti

Bovirus
01-04-2009, 08:00
Potresti essere più preciso nelle operazioni effettuarte, negli strumenti utilizzati e dove ti va in errore?
tipo:

Quando accendi il modem vedi il bootlog e riesci ad interrompere il boot?
Che tipo di programma terminale stai usando?
Invi il file con ATU e settando il programam terminale per l'invio in Xmodem?

Per tutti. più preciso e dettagliato è il report più facile trovare qualcuno che vi possa aiutare...

fez70
01-04-2009, 08:06
Allora caro bovirus sto usando hyper terminal, si riesco a bloccare il boot ed e' tutto a posto e quando invio atur e vado a lanciare send file xmodem mi dice che sono ecceduti gli errori

:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Bovirus
01-04-2009, 08:12
Che tipo di protocolli Xmodem hai nell'Hypeterminal?
Hai provato con altri programmi di comunicazione?

fez70
01-04-2009, 08:18
quelli consueti dell' hyper terminal, ho provato anche putty ma non so come collocare il file del firmware che fra parentesi e' senza estensione.
Con un altro soft che si chiama absolute telnet mi dice Received file size error!!
Ah dimenticavo che con tutti i soft che uso ci metto una vita a riuscire a scrivere i comandi perche' le lettere escono a casaccio sbagliate.

fez70
02-04-2009, 00:33
niente di niente cari amici la mia eeprom non ne vuol sapere di farsi scrivere.
Mi sorge il dubbio che mi abbino venduto un interfaccia non adatta,poiche' non vedo ne led ne resistenza ne condensatore c6.
CMQ si tratta di quella usata x estrarre le chiavi del lettore liteon dell' xbox 360
Saluti a tutti

:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Bovirus
02-04-2009, 05:58
Mi che la tua perom non c'entra niente ma è la tua interfaccia seriale a non funzionare.

Se vedi le scritte del boot apparire in modo corretto, vuol dire che la parte rx e la velocità seriale impostate sono corrrette.

Se scrivi dei caratteri e non corrispondono e l velcoità è corretta vul dire che non funziona la parte tx dell'interfaccia seriale.

fez70
02-04-2009, 07:51
E' quello che credo anche io, infatti le differenze dei due schemi dell' interfaccia sono notevoli.
OK ora provo a costruirmi quella di cui parli tu nei precedendi post e ti faccio sapere.
Grazie 1000 di tutto

Par Avion
07-04-2009, 20:51
Non ho parole per descrivere la lentezza della mia connessione da quando ho messo questo router; si può dire, praticamente, che è come avere una connessione 56k, né più né meno.

Non posso scaricare, non posso navigare, va tutto a fatica... che palle! Ma che devo fare?

Bovirus
08-04-2009, 05:44
Magari fornire modello, versione firmware, provider, tipo di abbonamento, modalità di collegamento, valore MTU, valori di liena.

Post come il tuo sono assolutamente inutili, allungano inutilmente il thread e nonn servono a nulla.

Quando porti la macchina dal meccanico per un problema gli dici "Non va" ?

fez70
09-04-2009, 15:21
Allora caro bovirus sono finalmente riuscito a costruirmi un interfaccia seriale fatta in casa, omettendo pero' il led e quindi la resistenza che non sono riuscito a reperire.
Ora il problema e' che l' interfaccia non funge. Sara' che misurando col tester arrivano solo 2 volt e non 3.3 al chip???
Il chip e' un maxim 3232 cpe.
O forse la resistenza e il led sono obbligatori ?? (non credo vedendo il circuito)

salutoni

:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

Bovirus
09-04-2009, 16:07
Che interfaccia seriale hai costruito? Lo schema da dove l'hai preso?
Per la tesnioen che arriva al chip ti riferisci al modem o al MAX2323?

La tensione in uscita dal pin VCC della console seriale senza niente collegato è 3.3V?

fez70
09-04-2009, 16:51
Al 3232 mi arrivano 2 volt, dalla porta seriale del router mi escono 3.3 volt.
Lo schema e' quello di ciclamab presa su questo thread
che succede ???

Bovirus
09-04-2009, 17:06
C'è qualcosa che non quadra nella tua interfaccia. L'uscita (VCC) del modem va alimentare direttamente (VCC) il 3232 e quindi se al 3232 (collegato direttamente) c'è un calo di tensione.

Chip 3232 guasto o errore nell'interfaccia.

fez70
09-04-2009, 17:11
hummm ma mi da 2 volt anche su un max 232 quindi non saprei provo a togliere i due condensatori sul vcc ????????

fez70
09-04-2009, 18:09
ok ok ok ho dovuto collegare la massa del 3232 a quella del pin del router sull' interfaccia, forse a causa del fatto che non ho messo led e resistenza.
Tutto OK ho fatto l' upgrade.
Fatto strano ho dovuto invertire i fili di collegamento tx e rx.

:D :D :D :D :D :D :) :) :) :) :) ;) ;) ;) ;) ;) ;)

Jolly71
15-04-2009, 20:01
Su consiglio di pegasolabs scrivo in questo 3ad per chiedere a Bovirus un consiglio su un firmware.
Qui di seguito inserisco il link alla mia domanda.
Ringrazio in anticipo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1908169

Bovirus
16-04-2009, 06:00
Per trovare un fw adatto come base di partenza cerca un stringa uguale (o simile) a quella del fw attuale del tuo router.

Il tuo modem è:

aaatl5200ga xxxx1e1f - FW 2.7.0.23(rue0.c2) 3.5.10.1

Già dalla sigla si comprende (5200ga) che è un ennesimo clone del Billion 5200G/5200GR4

Il fw serie Digicom v. 2.11.62.2 (RE0.C2D) 3.10.16.0 (16.01.2009) dovrebbe essere compatibile con il tuo hw.

Come detto in precedenti post, tentare l'aggiornamento non si rischia niente perchè il modem nell'aggiornamento via interfaccia web verifica la compatibilità del nuovo fw con l'hw del modem e se non lo ritiene compatibile impedisce l'aggiornamento.

M4rasma
13-05-2009, 19:08
Buonasera,

Sono due anni che dispongo diun digicom michelangelo wave b e mi ha fatto sempre dannare..

Allora vi espongo il mio problema: Ho 2 pc (un fisso e un portatile) connessi wireless al router ed in aggiunta una xbox 360 aggiunta con l'antennina wireless..

Tariffa: Alice 7 MB
Firmware Version: 2.11.62.2(RE0.C2D)3.10.16.0
Connection Type: PPPoE
DHCP Server: Disabled (ho messo gli ip manualmente su tutti e tre i dispositivi)
TCP MTU Option: 1492


Ed infine proteggo la linea con la crittografia WPA-PSK TKIP..

Il problema è che ho rallentamenti continui durante la navigazione.. Soprattutto quando provo a giocare sia col pc che con l'xbox.. Ingiocabile con un lag ed un ping tremendo..

Inoltre facendo il testspeed arrivo a max 5,30 MB/s e ping 55.. Quando va bene.. Alle volte arrivo anche a 200 di ping e a malapena a 2 MB/s..


Aggiungo anche il systemlog di oggi:

5/13/2009 17:5:1> SNMP TRAP 2: link down
5/13/2009 17:5:1> MPOA Link Down
5/13/2009 17:5:1> mpoaChannDown: ch<0> null iface
5/13/2009 17:5:4> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804f55e0
5/13/2009 17:5:29> Last errorlog repeat 11 Times
5/13/2009 17:5:29> MPOA Link Up
5/13/2009 17:5:30> ppp_ready: ch:8053f528, iface:80489b00
5/13/2009 17:5:30> SNMP TRAP 3: link up
5/13/2009 17:5:30> Accept() fail
5/13/2009 17:5:30> Accept() fail


spero di poter essere aiutato.. e se servono altre informazioni sarò prontissimo a darne :)

meraviglia
14-05-2009, 08:55
@ M4rasma :

Se posso dire, vorrei anzitutto cercare di escludere che i tuoi problemi siano legati alla connessione ADSL. Quali valori di SNR Margin, Line Attenuation e Data Rate ti compaiono nella scheda status del router nei momenti in cui hai i maggiori problemi?

Comunque, valori di oltre 5 Mbps in download non sono male, c'è chi se la passa peggio.
Anche un ping di 55ms per una connessione interleaved è accettabile.
Se poi i valori migliorano dopo le 23-23.30, allora è quasi sicuro che si tratti di problemi di congestione sulla centrale telecom alla quale sei connesso. E in questo caso c'è poco da fare...

Ti consiglierei, se non l'hai già fatto, di riferirti al thread ufficiale di alice:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181

Il primo post è molto interessante, tra le atre cose toverai anche tutti i settaggi consigliati per il router.

M4rasma
14-05-2009, 13:17
uhm.. non sono molto buoni a dire il vero :(

Downstream Upstream

SNR Margin: 11.5 15.0 db

Line Attenuation: 40.0 20.5 db

Data Rate: 6336 480 kbps

M4rasma
16-05-2009, 01:16
uhm.. non sono molto buoni a dire il vero :(

Downstream Upstream

SNR Margin: 11.5 15.0 db

Line Attenuation: 40.0 20.5 db

Data Rate: 6336 480 kbps

sono brutti brutti?

iettafune
09-06-2009, 20:43
ragazzi vorrei chiedervi un'info.

ho comprato un MICHELANGELO WAVE esattamente questo http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/MichelangeloWave

ho collegato il cavo telefonico dell'adsl dalla spina del telefono al router, e il cavo ethernet dal pc al router.

lo accendo e non viene rilevato...c'è solo la spia PWR fissa e la spia SYS con continua a lampeggiare...come mai?? non fa nemmeno l'allinemento stabilizzando la spia ADSL

grazie

Bovirus
09-06-2009, 23:39
Non viene rilevato dal pc come rete?
Che sistema operativo hai?

Se è nuovo conviene farselo sostituire (probabile guasto...)

iettafune
10-06-2009, 14:01
ho provato su xp, vista, e win7...il pc non lo rileva proprio...se attacco il cabo eth non si illumina nemmeno il led corrispondente alla relativa porta collegata...e la spia SYS lampeggia sempre....

oggi lo porto indietro

pacstealer
25-06-2009, 18:54
gente ho un michelangelo waveB 8E4248 con firmware: 2.9.5.5(RUE0.C2)3.5.18.0
il problema è che la xbox360 appena tolgo il dhcp non riesce ad andare su internet.... secondo voi devo aggiornare firmware per essere sicuro? qualce sarebbe il firmware corretto per il mio router??
grazie

Bovirus
25-06-2009, 20:04
Non serev l'aggiornamento firmware.
E' un problema di impostazioni dell'Xbox.
Per il firmware leggi il primo post!

pacstealer
25-06-2009, 20:45
nel primo post nn c'è nessun firm per il mio...

Bovirus
25-06-2009, 21:12
La stringa inziale è simile (succede lo stesso x ZUE <-> ZUE0).
E' scritto uguale o molto simile...

Prova i firmware con la stringa inziale RE0 (in maggior parte compatibile con RUE0).

Se il fw non è compatibile il modem lo rifuta. Non puoi sbaglaire.

Ma non aggiornare il fw x il problema Xbox. Non dipende dal firmware.

pacstealer
25-06-2009, 22:45
La stringa inziale è simile (succede lo stesso x ZUE <-> ZUE0).
E' scritto uguale o molto simile...

Prova i firmware con la stringa inziale RE0 (in maggior parte compatibile con RUE0).

Se il fw non è compatibile il modem lo rifuta. Non puoi sbaglaire.

Ma non aggiornare il fw x il problema Xbox. Non dipende dal firmware.

ho fatto il ripristino e certe cose si sono messe apposto grazie eheheh
pero non capisco perche sotto Vista le impostazioni di ip statico si continuano a cambiare da sole mentre su xp non accade

scrip
28-06-2009, 01:05
Ciao, ho appena aggiornato il firmware del michelangelo wave, mettendo la versione 2.9.5.3(ZUE0.B1)3.5.18.0 avendo già io la versione 2.6, sempre ZUE.
Il problema è che adesso, quando mi collego tramite IE all'ip 192.168.1.254 mi dà una pagina molto scarna, dove l'unica cosa che posso vedere è lo status e non mi dà la possibilità di vedere o modificare gli altri parametri.
Qualcuno ha qualche idea, per favore? Allego la pagina che mi si apre, non sono sicuro di essermi spiegato al meglio. Ciao e grazie a chiunque :)


io ho lo stesso identico problema di questo ragazzo (pag.7 della discussione, dove c'è anche l'immagine della schermata, identica in tutto e per tutto a quella che compare a me). E cancellando cache e dati personali (e chiudendo e riaprendo il browser) non è cambiato nulla (ho provato perfino a cambiare computer, prima su un mac e poi su un pc). Qualche suggerimento?

Bovirus
28-06-2009, 09:12
Ho riprovato questa mattina il ricaricamento del fw + recente ZUE del Michelangelo senza problemi.
Browser chiuso e con i file temporanei eliminati,
Con il modem accesso prova a tenere premuto il reset per circa 30sec, lascia il reset , riapri il browser e prova a riaccedere al'interfaccia web del modem.

scrip
28-06-2009, 21:42
sì, è stato decisivo il reset del modem. Ora funziona tutto benissimo. Grazie :)

Gighen_acer_aspire_3023
04-07-2009, 13:37
Ciao a tutti volevo avere qualche impressione su questo router Michelangelo WAVE 300.
Sapete che chipset adsl monta??
Come si comporta sul lato wireless?

Bovirus
05-07-2009, 08:44
Questo è il thread del router Michelangelo Wave (non Wave 125 o 300).

Gighen_acer_aspire_3023
16-07-2009, 09:22
Ciao allora ho visto questo router a 59€ come router di scorta lo consigliate?

Bovirus
16-07-2009, 09:25
Se ti riferisci al Wave 300 hai letto il post precedente?
Comunque per le richieste sui consigli all'acquisto c'è un thread specifico.

Gighen_acer_aspire_3023
16-07-2009, 09:57
No è il wave 54 e sul tread consiglio per gli acquisti non risponde nessuno

Inoltre volevo sapere ke chipset monta la versione 2??

Grazie

Gighen_acer_aspire_3023
17-07-2009, 10:43
No è il wave 54 e sul tread consiglio per gli acquisti non risponde nessuno

Inoltre volevo sapere ke chipset monta la versione 2??

Grazie

up

Bovirus
17-07-2009, 10:44
Sia la 1 che la 2 dovrebbe montare i chip della TrendChip.
Il processore è un TC3162P.

Gighen_acer_aspire_3023
17-07-2009, 10:54
Sia la 1 che la 2 dovrebbe montare i chip della TrendChip.
Il processore è un TC3162P.

Ok grazie mille.

Sul lato adsl come si comporta? Saimo al livello dei cipset broadcom?
Tempo fa avevo un sitecom wl-118 che era simile a questo (si poteva mettere lo stesso firmware) e mi trovavo abbastanza bene

Bovirus
17-07-2009, 11:00
E' praticamente identico.
Il SiteCom WL-118 riporta all'unterno sulla mainboard 5200GR4 /(alias Billion 5200GR4)

Gighen_acer_aspire_3023
17-07-2009, 12:28
E' praticamente identico.
Il SiteCom WL-118 riporta all'unterno sulla mainboard 5200GR4 /(alias Billion 5200GR4)

L'identico è riferito al chipset broadcom o al wl-118?

Bovirus
17-07-2009, 12:53
E identico l'hardware (e il chipset) tra

Sitecom WL-118 / Digicom Wave / Billion 5200 GR4 / Edimax AR-7084G etc.

Gighen_acer_aspire_3023
17-07-2009, 13:49
ok grazie mille

Skipp3r
20-07-2009, 19:37
salve mentre stavo aggiornando il mio michelangelo wave ho fatto una stupidagine, distrattamente ho spento il router. bhe adesso che faccio lo posso buttare? posso recuperarlo in qualke modo?

Bovirus
21-07-2009, 06:49
salve mentre stavo aggiornando il mio michelangelo wave ho fatto una stupidagine, distrattamente ho spento il router. bhe adesso che faccio lo posso buttare? posso recuperarlo in qualke modo?

Vedi primo post. Console seriale e recovery.

Skipp3r
21-07-2009, 12:48
si ma ci ho capito ben poco. dunque mi serve un cavo con attacco DB9 (Porta COM) e dall'altra estremità?? e poi è possibile usare un adattatore USB-->COM accoppiato allo schema alternativo del max23232 (quello creato coi transistor)? fatemi sapere grazie della disponibilità

Bovirus
21-07-2009, 13:57
X il convertitore USB-> devi avere anche i relativi driver che mappano una porta COM virtuale.

Per il circuto con 2 transistor (alternativa economica al AMX3232) è da verificare.

Skipp3r
21-07-2009, 14:34
è da verificare in che senso? cmq l'ho già utilizzato per estrarre la key del lettore xbox360 e ha funzionato perfettamente. per quanto rigarda l'adattatore ho questo (http://www.hama.de/portal/articleId*106086/action*2563/lid*12;jsessionid=AF13E7D18B5B4D2B5484786F6DF69937.tomcat_de_lin34?lid=12).

Bovirus
21-07-2009, 19:12
DA verificare nel senso che è stato utilizzato x lettori DVD e non per console seriale del modem.

Visto il circuito non molto ortodosso ci possono anche essere rischi x tensioni non regolate sula circuiteria del modem.

spinmar
22-07-2009, 17:16
Scusate io ho un sitecom wl-174 e vorrei caricarci un firmware billion.
E' possibile? Se si quale devo scaricare?
Ciao e grazie

Bovirus
22-07-2009, 17:43
Hai letto bene il primo post? Leggi bene la spiegazione sulla stringa centrale del firmware. La risposta è lì.
Nel primo post è indicato anche il fw + recente x WL-174.

Skipp3r
22-07-2009, 23:44
ho provato con l'adattatore, ma nn sn riuscito. hyperterminal bianco era e bianco rimase

Bovirus
23-07-2009, 06:43
E' da verificare se non hai danneggiato il bootloader.
Verifica se quando accendi il modem per un attimo i due computerini della conenssione di rete si accendono.
Per uan ricerac più approfondita devo avere sottomano il modem.
Se vuoi fare un tentativo posso darci un'occhiata gratuitamente.

Skipp3r
23-07-2009, 15:26
nn ho la necessità di farlo funzionare era solo per hobby volevo studiarlo un pò ma cmq rimane acceso solo il led POWER. non si avvia proprio. bo vediamo adesso riprovo sto modificando il circuitino in modo tale da avere 3 volt nella porta com (adattatore usb) con un diodo zener

Bovirus
23-07-2009, 16:45
Attenzione alle modifiche sull'alimentazione.
L'unica soluzione efficace e sicura è l'uso del MAX3232.

Skipp3r
23-07-2009, 18:31
allora adesso il problema è che nn riesco a bloccare al boot del router.Bootbase Version: VTC1.10 | 2006/3/16 15:21:52
RAM: Size = 8192 Kbytes
DRAM POST: Testing: 8192K
OK
FLASH: AMD 16M *1

signature error!
Download firmware...
Starting XMODEM upload (CRC mode)....
CCCCCCCCC
CHE FACCIO?

Bovirus
23-07-2009, 19:58
C'è un errore nel CRC iniziale del firmware.
Il modem passa automaticamente in modalità recovery.
E si aspetta che attraverso il programma terminale tu gli invi il firmware (il file RAS).
Leggi il primo post (sezione recovery) come inviare il file al modem.

Skipp3r
23-07-2009, 20:10
ma ho fatto come dice, il comando atur come lo devo digitare? nn fa niente

Bovirus
23-07-2009, 20:13
Non serve digitare il comando ATUR (è come se lo avesse già fatto il modem).
Devi andare alla fase successiva. Selezione protocollo e invio file al modem.

Skipp3r
23-07-2009, 20:15
non lo prende. mi da errore,

Download firmware...
Starting XMODEM upload (CRC mode)....
CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCBB0
received = 0
XMODEM upload uncompleted!
ERROR

Bovirus
23-07-2009, 20:32
O è sbagliato il protocollo, o il file inviato.

Skipp3r
23-07-2009, 20:40
protocollo xmodem, i file ne ho provati due scaricati dal primo post. devono essere rinominati per caso??

nessun aiuto??

lucasheva
26-07-2009, 18:15
salve a tutti ho un Michelangelo Wave 54 8E4213 FW 2.9.5.5(RUE0.C2)3.5.18.0

volevo sapere se è possibile visualizzare gli utenti connessi (visto che sull'altro mio router netgear ciò è possibile), ma nella pagina di configurazione non riesco a troveare nulla a riguardo.. sapete se è possibile?

Skipp3r
26-07-2009, 22:01
questo cavolo di hyperteminal mi da limite errori superato. come diavolo devo fare? nessuno che lo sa? che sto sbagliando

spinmar
27-07-2009, 09:27
Hai letto bene il primo post? Leggi bene la spiegazione sulla stringa centrale del firmware. La risposta è lì.
Nel primo post è indicato anche il fw + recente x WL-174.
Allora c'è qualche problema....
Io ho la versione fw 2.9.5.0(RUE0 C2A)3.5.18.0 e quindi dovrebbe essere compatibile con la serie digicom 2. Nel primo post c'è scritto che avrei potuto mettere il firmware della billion (Firmware Billion AU v. 2.11.38.0 (RE0.C29) 3.10.5.0 (18.05.2008)) ma quando provo ad aggiornare mi dice che non è possibile.
Qualche suggerimento su come riesco a mettere il firmware billion?
Grazie

Bovirus
27-07-2009, 09:35
Il firmware + recente per WL-174 (RUE0.C2A) è questo

Firmware Edimax AR-7084G v. 2.9.8.1 (RUE0.C2A) 3.7.6.1 (17.05.2008) -> Download (user=admin / pwd=1234)

Il firmware Billion 2.11.38.0 ha come stringa RE0.C29 che come indicato nelle avvertenze nel primo post non è compatibile con il firmware WL-174 che ha stringa centrale RUE0.C2A

lucasheva
27-07-2009, 09:58
nessuno sa darmi qualche dritta riguardo alla mia richiesta? :confused:

Bovirus
27-07-2009, 10:01
I due firmware sono completamenti diversi (come è diversa la relativa piattaforma hardware); quindi diverse sono le loro funzionalità e non esistono le stesse identiche opzioni nei due firmware (Digicom e Netgear).

spinmar
27-07-2009, 10:47
Il firmware + recente per WL-174 (RUE0.C2A) è questo

Firmware Edimax AR-7084G v. 2.9.8.1 (RUE0.C2A) 3.7.6.1 (17.05.2008) -> Download (user=admin / pwd=1234)

Il firmware Billion 2.11.38.0 ha come stringa RE0.C29 che come indicato nelle avvertenze nel primo post non è compatibile con il firmware WL-174 che ha stringa centrale RUE0.C2A
Grazie Bovirus.
Ora faccio una domanda stupida :)
Sulla bontà del firmware billion non ci sono dubbi.
Ora io mi domando: ma mi conviene cambiare il fimrware del sitecom con quello della edimax? Che vantaggi ottengo? Che migliorie ci sono (stabilità connessione, aggancio portante, etc...)?
Ciao e grazie

Bovirus
27-07-2009, 11:01
Probabilmente c'è un equivoco.

I vari firmware Edimax, Sitecom, etc. sono sempre della Billion (realizzatrice del progetto hardware). Nessun'altra casa realizza direttamente i firmware.
Billion poi modifica i firmware per il client (Edimax, Sitecom, Trust, etc.); di solito il core del firmware non cambia, cambiano solo il logo del produttore e i colori dei menu.

Purtroppo, come per molti altri brand, non c'è mai un file che illustra le modifiche tra le varie versioni.
Mi risulta (info dal sito Edimax), che le versioni più recenti risolvono problemi causati dall'aggiornamento XP SP3 e successivi.

La prima parte della versione del firmware indica la versione del core (2.9.8.1) mentre l'ultima indica la versione del modulo ADSL (3.7.6.1)

lucasheva
27-07-2009, 11:30
I due firmware sono completamenti diversi (come è diversa la relativa piattaforma hardware); quindi diverse sono le loro funzionalità e non esistono le stesse identiche opzioni nei due firmware (Digicom e Netgear).

no infatti.. non intendevo questo.. voelvo solo sapere se esisteva nel digicom una funzione analoga che indicasse gli utenti connsessi in un determinato momento

Skipp3r
27-07-2009, 21:46
scusate ma è possibile che nessuno mi sappia aiutare? nn riesco a fare il recovery

Bovirus
28-07-2009, 06:20
@Skipp3r
Le operazioni di recovery sono banali.
Devi collegare un'interfaccia console seriale funzionante, saure un programma terminale impostato a 115200 baud,n,8,hw (come indicato nel primo post) e inviare (upload) il file scompattao (RAS) del firmware al modem.

Nel tuo caso i possibili errori possono essere:
- Interfaccia seriale non funzionante in upload
- Programma terminale non impostato correttamente
- Protocollo invio file non corretto
- Modem guasto...

Skipp3r
28-07-2009, 20:32
http://img188.imageshack.us/img188/6762/59452084z.png
http://img39.imageshack.us/img39/1512/38988375.png
:muro:

lucasheva
03-08-2009, 10:25
scusate quindi non è possibile controllare quanti e quali utenti (con relativi n. IP e MAC) sono collegati???

Un1ko
28-08-2009, 13:49
Salve a tutti, ho uno dei due michelangelo wave 54 (non so la serie, più tardi se posso controllo). Ha fatto il suo dovere per circa un anno e mezzo, poi all'improvviso non sono più riuscito a navigare nè dal fisso, nè da un paio di portatili con i quali prima navigavo senza problemi. All'accensione il modem fa tutto quello che ha sempre fatto (sequenze varie di led, ADSL che lampeggia, ADSL fisso, PPP fisso), riesco a pingare solo via ethernet, ma non riesco a navigare, non posso nemmeno accedere al solito ip 192.168.1.254. A nessuno è successa una cosa simile? Non posso aggiornare il firmware senza accedere alla pag di configurazione, giusto? (escludendo il metodo della connessione seriale, al quale non voglio ricorrere finchè è in garanzia)

Edit: ho verificato, appartiene alla prima serie (8E4248)

Re-edit: ho effettuato altre verifiche. Connettendomi tramite la porta Eth1 ottengo l'avviso di connessione limitata o inesistente su WindowsXP e non posso pingare, mentre su Eth2 questo avviso non compare e riesco a pingare tranquillamente, anche se non posso stabilire una connessione internet e neppure comunicare con altri pc. Via wireless riesco a connettermi al router, ma non posso pingare. Non me ne capacito proprio...:|

Bovirus
31-08-2009, 10:47
Direi che è guasto (ma per esserne sicuro l'unico sistema è la console seriale).

Se è in garanzia aprroffitane.

Un1ko
31-08-2009, 18:52
Direi che è guasto (ma per esserne sicuro l'unico sistema è la console seriale).

Se è in garanzia aprroffitane.

Grazie, cercherò di rassegnarmi a questa idea :cry: .

Qualcuno sa dirmi se è meglio passare per l'Unieuro dove l'ho comprato oppure se è meglio spedirlo a mie spese al centro assistenza?

DeeP BlacK
31-08-2009, 19:43
Al centro assistenza lo puoi spedire solo se lo hai acquistato con fattura, se lo hai preso da privato con scontrino lo devi portare nel negozio dove lo hai acquistato

Skipp3r
09-09-2009, 18:27
Ma è possbile che nessuno sappia aiutarmi?

Bovirus
10-09-2009, 06:21
@Skipp3r

Il Digicom non è molto diffuso e non tantissimi hanno conoscenze specifcihe sull'hardware del Digicom.

Questo è l'unico forum (non ne ho trovati altri) dove vien spiegata la procedura di Recovery (che è quella usata dai tecnici Digicom come confermato direttamente da loro).

I consigli sulle prove da effettuare te li ho dati qualche post più in su.

Quello che posso fare per aiutarti è quello di dare un'occhiata io al modem.

Se la cosa ti interessa mandami un PVT.

!Piergiorgio
13-09-2009, 10:15
Ciao Bovirus,

mi sto trovando per le mani un Michelangelo Wave 54, credo serie 1 visto che il codice è 8E4248.

Se ho capito bene il primo post, però, dovrei trovarci dentro un firmware ...ZUE...

Invece il firmware attuale è 2.7.0.23(RUE0.C2)3.5.10 :confused:

Ti chiedo questo perché sto facendo l'upgrade del firmware, necessario per utilizzare Vista e DHCP+WPA2, problema noto. Il supporto tecnico digicom mi ha spedito il firmware in un file denominato MichelangeloWaveGR4_2.11.62.2(REO), che però viene addirittura rifiutato durante l'upload.

Bovirus
13-09-2009, 11:08
Molto strano. Se è un prima serie dovrebbe avere/accettare un firmware ZUE0.

Se è un 2. serie dovrebbe avere firmware .C2A e accettare il .C2D (sul mio 2. serie il .C2D Digicom ha funzionato).

Nel tuo caso non sembra tanto un Digicom originale. Prova a vedere se accetta i fimware Edimax

Firmware Edimax AR-7084G v. 2.9.8.1 (RUE0.C2A) 3.7.6.1 (17.05.2008)

In alternativa se non invalidi la garanzia puoi aprirlo e controllare cosa c'è scritto sulla board.

!Piergiorgio
13-09-2009, 11:26
Molto strano. Se è un prima serie dovrebbe avere/accettare un firmware ZUE0.

Se è un 2. serie dovrebbe avere firmware .C2A e accettare il .C2D (sul mio 2. serie il .C2D Digicom ha funzionato).

Nel tuo caso non sembra tanto un Digicom originale. Prova a vedere se accetta i fimware Edimax

Firmware Edimax AR-7084G v. 2.9.8.1 (RUE0.C2A) 3.7.6.1 (17.05.2008)

In alternativa se non invalidi la garanzia puoi aprirlo e controllare cosa c'è scritto sulla board.

Perfetto, upgrade effettuato. Grazie.

Per la cronaca, ora il firmware corrente è 2.9.8.1(RUE0.C2A)3.7.6.1

!Piergiorgio
13-09-2009, 11:36
Confermo anche che il nuovo firmware risolve il problema in oggetto :)

Skipp3r
13-09-2009, 22:47
@Skipp3r

Il Digicom non è molto diffuso e non tantissimi hanno conoscenze specifcihe sull'hardware del Digicom.

Questo è l'unico forum (non ne ho trovati altri) dove vien spiegata la procedura di Recovery (che è quella usata dai tecnici Digicom come confermato direttamente da loro).

I consigli sulle prove da effettuare te li ho dati qualche post più in su.

Quello che posso fare per aiutarti è quello di dare un'occhiata io al modem.

Se la cosa ti interessa mandami un PVT.

ti ringrazio ma quello ke costa la spedizione faccio prima se lo butto nel cesso e tiro l'acqua:D era un capriccio ke volevo passarmi dato ke mi piace studiarle queste cose, cmq la cosa strana è che non riesco a fermare il boot va da solo in XMODEM! mhà! è proprio un cesso :P attualmentee ho un belkin nn mi ha mai dato problemi ^_^

Bovirus
14-09-2009, 06:03
Per tua info la spedizione via raccomnadata costa 4 euro. Il ritorno non ti costa niente.

Non direi che il modem è un .... (magari usa altri termini).
Come altri apparecchi elettronici può guastarsi (succede anche ad altri produttori con alimentatori al limite delle specifiche)

Il modem va direttamente in Xmodem perchè il bootloader si accorge della mancanza del firmware e va in recovery automatico.

Io piuttosto che buttarlo ci proverei. Poi vedi tu. Il modem è il tuo.

meraviglia
15-09-2009, 09:05
Dispongo di un Michelangelo wave 54 con codice 8E4248.
Il firmware è il 2.9.5.3 (ZUE0.B1).

Non mi pare che supporti la crittografia WPA2.
Sapete se esiste la possibilità di aggiornare il firmware per supportare tale funzionalità?

Grazie mille

Bovirus
15-09-2009, 09:09
Il firmware 2.9.5.3 non supporta la criptazione WPA2.
Non esistono aggiornamenti firmware ulteriori rispetto alla 2.9.5.3.

Per la crittografia WPA2 è necessario un maggiore carico delal CPU del modem e per questo motivo sono stati sviluppati i modem generazione II che supportano la WPA2.

A livello di sicurezza la WPA non è per niente male. WPA2 è solo un passo in più (maggiori chiavi criptazione)..

meraviglia
15-09-2009, 09:12
Chiarissimo, grazie.
Mi rassegno, allora. Comunque va bene lo stesso, il modem funziona a dovere, ormai da diversi anni. :)

blackforce
19-09-2009, 18:38
salve,
sto facendo un programmino per monitorare lo stato della connessione e del router interfacciandosi via telnet.
Mi servirebbe poter ricavare gli ip dei pc connessi in lan...
sapete se c'è un comando apposito?

grazie

blackforce
19-09-2009, 21:15
ok, trovato

mi prendo l'arp cache

Fara83
22-09-2009, 07:52
Io dovrei cambiare il mio modem perché ho preso un pc con vista e il mio (un trust 235A) non è compatibile con vista..
Avevo pensato a questo però ho alcuni dubbi..
Il mio è un modem normale e questo è un router, io ho visto da mio zio che a lui, nonostante il compute molto migliore del mio, ci mette un po' dal click a quando la pagina inizia a caricarsi.
potrebbe essere dovuto al fatto che il router è più lento del modem oppure c'è qualche altro problema? (anche le linee sono diverse, lui ha fastweb e io alice, ma non mi spiego tutta questa differenza)..