PDA

View Full Version : Disconnessioni ADSL?Portante Bassa?Ottimizza Il Tuo Impianto Telefonico. POSTATE QUI!


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

felixxx
30-03-2013, 15:16
si infatti, dato che il firmware originale non c'è nemmeno nel sito sitecom e non c'è modo di fare un backup.

felixxx
02-04-2013, 11:40
ho fatto le prove come mi hai suggerito ed in effetti c'è qualcosa che non va, c'è una discreta dispersione/rumore sulla derivata dove è connesso il modem

http://i.imgur.com/gbxVZCy.jpg

non capisco perche si è abbassato anche il valore snr dwn

fantidus90
02-04-2013, 17:01
ho smontato la scatoletta che avevo postato prima è della telecom è questa è l'immagine dell'interno:
http://thumbnails105.imagebam.com/24682/2cffd6246813793.jpg (http://www.imagebam.com/image/2cffd6246813793)

Per non far casini volevo chiedervi se è gia apposto cosi, e se nn lo è, cosa dovrei isolare e staccare per migliorare la situazione? Grazie in anticipo =) meglio chiedere prima di far danni.

fantidus90
06-04-2013, 08:32
ho smontato la scatoletta che avevo postato prima è della telecom è questa è l'immagine dell'interno:
http://thumbnails105.imagebam.com/24682/2cffd6246813793.jpg (http://www.imagebam.com/image/2cffd6246813793)

Per non far casini volevo chiedervi se è gia apposto cosi, e se nn lo è, cosa dovrei isolare e staccare per migliorare la situazione? Grazie in anticipo =) meglio chiedere prima di far danni.

Qualcuno puo aiutarmi? grazie ancora =)

1onexx
06-04-2013, 08:50
Puoi eliminarla collegando insieme i due fili bianchi e poi i due fili rossi.
Sarebbe meglio che tu facessi due saldature per collegare i fili.
In pratica è quello che fa la scatola con i ponticelli metallici ma con le saldature viene meglio.

1onexx
06-04-2013, 08:53
ho fatto le prove come mi hai suggerito ed in effetti c'è qualcosa che non va, c'è una discreta dispersione/rumore sulla derivata dove è connesso il modem

http://i.imgur.com/gbxVZCy.jpg

non capisco perche si è abbassato anche il valore snr dwn
La connessione diretta è la soluzione migliore anche se non migliora la portante agganciata.

Usque
10-04-2013, 09:33
Ciao, recentemente sono passato da fastweb a tiscali per motivi di prezzo e di banda. Preciso che con fastweb non ho mai avuto un problema di disconnessione.
Ho optato per l'acquisto di modem dlink 320b versione D1 e router tplink WDR4900 in wan. Quest'ultimo aveva le caratteristich che mi servivano anche se è uscito da poco e non c'è molto in giro sul prodotto. Diciamo che mi sono fidato.

La configurazione è dlink in bridge e tp link in pppoe.

Ho provato a connettere il modem in pppoa e il router con ip statico ma questa configurazione sembra non funzionare forse per problemi di tiscali.
La situazione attuale della rete è quindi modem in bridge attaccato direttamente alla presa senza filtri e prolunghe (192.168.0.1), router in pppoe configurato con i dati di tiscali (192.168.0.2) e un pc in wifi e vari tablet e cellulari connessi occasionalmente.
Ho 12 mbit fissi ma se apro un programma di p2p e navigo ho disconnessioni che mi impediscono di accedere anche al router wifi. Ovvero, vedo la rete ma digitando l'ip del router non lo vedo nel browser.
Precedentemente avevo un Tp-Link TD-VG3631 modem + router ma il risultato era lo stesso: disconnessioni occasionali e fastidiose. Forse il problema è l'hw della tp link? Tiscali fa cag*re?
Qualcuno con configurazione simile può aiutarmi?
tnks

1onexx
10-04-2013, 10:00
@Usque

Qui si parla di problemi dell'impianto telefonico, non della configurazione modem+router.
Quindi sei OT per la richiesta info della configurazione.
Comunque il dlink 320b D1 (con alimentatore non switching, come invece il D2), ha un buon chipset Broadcom BCM96338.
Sembra che abbia un problema di DHCP.
Nel senso che occorra attivare il DHCP perché con IP statico non funziona.
Altro bug è quello che la sua GUI funziona bene solo con I. Explorer.
Però ti invito a cercare altrove.

Fai una prova con collegamento in LAN con il solo modem (senza usare il router) e vedi se hai gli stessi problemi e se riesci a metterlo in pppoa.
Se i problemi spariscono devi concentrarti sulla configurazione modem+router e devi postare altrove.
Se persistono puoi passare a controllare il tuo impianto postando qui e leggendo bene la prima pagina specie se hai prese tripolari.

Usque
10-04-2013, 10:11
Grazie mille, gentilissimo. Scusate l'OT credevo fosse un possibile problema di linea.

ziege
10-04-2013, 11:03
Ciao
qualcuno potrebbe "analizzare" la mia linea ADSL 20 mega (che sto attualmente provando..sfruttando il mese gratis in promozione)??

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1150 Kbps
DSL Downstream Rate: 19873 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.1 dB 8.7 dB
DSL Attenuation: 16.5 dB 7.7 dB
DSL Transmit Power: 18.1 dBm 12.3 dBm

Rodig
10-04-2013, 13:21
Ciao
qualcuno potrebbe "analizzare" la mia linea ADSL 20 mega (che sto attualmente provando..sfruttando il mese gratis in promozione)??

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1150 Kbps
DSL Downstream Rate: 19873 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.1 dB 8.7 dB
DSL Attenuation: 16.5 dB 7.7 dB
DSL Transmit Power: 18.1 dBm 12.3 dBm

Sei OT, comunque la linea è molto buona.......:)

felixxx
10-04-2013, 14:26
@1onexxx
Nel thread di Bovinus che mi avevi consigliato c'è un utente che ha il mio modem con firmware Edimax. Se riesco a venirne a capo ti posto i dati che mi avevi detto di cercare.

1onexx
10-04-2013, 14:32
Hai fatto bene a chiedere a viking22 ;)
Posta in quel 3d.

ziege
10-04-2013, 15:53
Sei OT, comunque la linea è molto buona.......:)

perche OT? :o

Stiamo parlando di linea adsl e relativi test..

Cmq grazie per la risposta ;)

Rodig
10-04-2013, 16:40
perche OT? :o

Stiamo parlando di linea adsl e relativi test..



No, stiamo parlando di ottimizzazione degli impianti telefonici casalinghi.......

demcug
14-05-2013, 13:52
Salve a tutti,
volevo chiedervi un consiglio.
Ho un adsl 8 mega infostrada da settembre.
In casa ho due prese telefoniche, di cui solo una viene usata.
Attacco un filtro tripolare e collego telefono e cavo adsl al filtro stesso.
Fino a 1 mese fa non avevo problemi e agganciavo la portante a una buona velocità di download.

Adesso mi varia in continuazione la velocità della portante e ho notato che quando chiamo con il cordless sento un fruscio.
Ho cambiato il filtro (1 anno di vita) pensando fosse quello ma invece il fruscio non è scomparso del tutto ma si sente ancora anche se molto di meno.
Se tolgo il filtro e collego solo il telefono al muro il fruscio cessa.
Cosa può essere?
Posso controllare qualcos'altro oppure è un problema esterno alla mia abitazione?

marco_182
14-05-2013, 20:28
Mi sono accorto che avevo ancora i fusibili nella linea telefonica (quelli completamente di metallo, sembrano proiettili con entrambi i lati la punta) ma non ha avuto nessun effetto positivo/negativo riguardo l' adsl

\_Davide_/
16-05-2013, 15:02
Mi sono accorto che avevo ancora i fusibili nella linea telefonica (quelli completamente di metallo, sembrano proiettili con entrambi i lati la punta) ma non ha avuto nessun effetto positivo/negativo riguardo l' adsl
Tutti di ferro? Mai visti! Ma ad una prima impressione sembrano già degli adattatori creati per togliere il problema dei fusibili... se sono di ferro come fai a vedere se sono buoni o fusi???:fagiano:

\_Davide_/
16-05-2013, 15:07
Salve a tutti,
volevo chiedervi un consiglio.
Ho un adsl 8 mega infostrada da settembre.
In casa ho due prese telefoniche, di cui solo una viene usata.
Attacco un filtro tripolare e collego telefono e cavo adsl al filtro stesso.
Fino a 1 mese fa non avevo problemi e agganciavo la portante a una buona velocità di download.

Adesso mi varia in continuazione la velocità della portante e ho notato che quando chiamo con il cordless sento un fruscio.
Ho cambiato il filtro (1 anno di vita) pensando fosse quello ma invece il fruscio non è scomparso del tutto ma si sente ancora anche se molto di meno.
Se tolgo il filtro e collego solo il telefono al muro il fruscio cessa.
Cosa può essere?
Posso controllare qualcos'altro oppure è un problema esterno alla mia abitazione?

Mah... se hai la possibilità prova ad utilizzare un altro modem e se hai tempo smonta le prese e carica qualche foto :D :D :D

giovanni69
17-05-2013, 08:09
Se tolgo il filtro e collego solo il telefono al muro il fruscio cessa.
Cosa può essere?
Posso controllare qualcos'altro oppure è un problema esterno alla mia abitazione?

Quando togli il filtro per questo esperimento di fatto togli anche l'ADSL?

Per un periodo avevo l'ADSL che introduceva rumore nella fonia. Quindi fino a che non mi hanno sistemato internet anche la fonia ha avuto rumori di fondo.

bunzello
17-05-2013, 08:34
durante le ore notturne si disconnette almeno un paio di volte da cosa dipende?ho tre telefoni tutti e tre con filtri adsl 2 cordless e 1 fisso dove ho collegato anche il router, stamattina ho provato a staccare il telefono fisso ed ho collegato solo il router senza filtro,il 155 mi dice che è tutto a posto

questi sono i dati del router
Informazioni collegamento

Tempo di operatività: 0 giorni, 0:31:19
Tipo DSL: G.992.5 annex A
Maximum Bandwidth (Up/Down) [kbps/kbps]: 1.117 / 14.296
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 509 / 8.000
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/MB]: 11,30 / 80,54
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 11,5 / 16,0
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 13,0 / 20,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 28,0 / 16,0
ID fornitore (locale/remoto): TMMB / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): 0
Secondi errore (locale/remoto): 0 / 0
Errori FEC (upload/download): 0 / 0
Errori CRC (upload/download): 60 / 86
Errori HEC (upload/download): 941 / 206

zziplex
17-05-2013, 08:44
durante le ore notturne si disconnette almeno un paio di volte da cosa dipende?ho tre telefoni tutti e tre con filtri adsl 2 cordless e 1 fisso dove ho collegato anche il router, stamattina ho provato a staccare il telefono fisso ed ho collegato solo il router senza filtro,il 155 mi dice che è tutto a posto

questi sono i dati del router
Informazioni collegamento

Tempo di operatività: 0 giorni, 0:31:19
Tipo DSL: G.992.5 annex A
Maximum Bandwidth (Up/Down) [kbps/kbps]: 1.117 / 14.296
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 509 / 8.000
Margine SN (upload/download) [dB]: 28,0 / 16,0


Hai margini SNR molto buoni, hai un modem separato o è nel router?

bunzello
17-05-2013, 08:48
Hai margini SNR molto buoni, hai un modem separato o è nel router?

è un solo modem il thomson tg585

zziplex
17-05-2013, 08:50
è un solo modem il thomson tg585

attaccalo al pc direttamente e fallo andare notte giorno con uno stream (tipo web radio) e vedi come va....

bunzello
17-05-2013, 08:53
attaccalo al pc direttamente e fallo andare notte giorno con uno stream (tipo web radio) e vedi come va....

cioè?al momento ho fatto la prova a ecludere sia il filtro che il telefono fisso sta solo il modem collegato direttamente alla presa telefonica senza filtro

bunzello
18-05-2013, 20:39
la prova senza il filtro adsl ha avuto successo quindi ho sostituito il vecchio filtro con uno nuovo,e la connessione per ora non è caduta, possibile che il filtro adsl faceve cadere la connessione?cosa si interrompe dentro?

\_Davide_/
18-05-2013, 21:57
la prova senza il filtro adsl ha avuto successo quindi ho sostituito il vecchio filtro con uno nuovo,e la connessione per ora non è caduta, possibile che il filtro adsl faceve cadere la connessione?cosa si interrompe dentro?

E' assolutamente più che possibile ;)
Comunque se hai problemi e vuoi controllare l'impianto, parti dalla prima presa ed escludi tutte le altre: provi sia telefono che pc e poi colleghi quella dopo, poi quella dopo ancora e così via!! Mi raccomando di togliere tutti i conensatori e i fusibili che ci sono in giro nei vecchi impianti!!!:D :D :D

bunzello
19-05-2013, 06:15
E' assolutamente più che possibile ;)
Comunque se hai problemi e vuoi controllare l'impianto, parti dalla prima presa ed escludi tutte le altre: provi sia telefono che pc e poi colleghi quella dopo, poi quella dopo ancora e così via!! Mi raccomando di togliere tutti i conensatori e i fusibili che ci sono in giro nei vecchi impianti!!!:D :D :D

già feci questa prova non ho condensatore e fusibili

\_Davide_/
20-05-2013, 07:00
già feci questa prova non ho condensatore e fusibili

Quindi ti si scollega anche se lo colleghi direttamente al doppino in entrata e non colleghi nient'altro???

Mtty
21-05-2013, 17:24
Salve a tutti...
ho cambiato operatore e sono in attesa di passare da 8 mega a 20 mega, ma la mia linea... beh, a quanto risulta, sono a 1,3km dalla centrale, però ho valori di: attenuazione in download 22db e SNR 11-12db... connesso a 8000kbps.

in realtà spero di poter migliorare qualcosa, può esserci qualche dispersione e posso fare qualche miglioramento a questa presa? (che è l'unica che ho in casa)

configurazione: presa tripolare in foto, alla quale è attaccato un filtro tripolare, l'adsl viaggia su doppino fino al modem (5-6 metri a occhio), la linea telefonica è collegata alla tripolare in modo molto artigianale (due doppini attaccati alla stessa presa tripolare che vanno a due telefoni diversi).

Non credo sia colpa dei telefoni in quanto non hanno ne disturbi, ne causano disturbi (staccando la presa telefonica i valori adsl non variano).

Cosa posso fare? La presa è questa:

http://s15.postimg.org/o9igxbpev/IMG_20130521_174935jj0.jpg (http://postimg.org/image/o9igxbpev/) http://s24.postimg.org/itbvpezw1/IMG_20130521_175727jj1.jpg (http://postimg.org/image/itbvpezw1/)

LacioDrom83
21-05-2013, 20:25
Salve a tutti...


configurazione: presa tripolare in foto, alla quale è attaccato un filtro tripolare, l'adsl viaggia su doppino fino al modem (5-6 metri a occhio),

Evita cavi telefonici così lunghi, meglio un cavo ETH lungo che un doppino!!!

bunzello
21-05-2013, 20:27
Quindi ti si scollega anche se lo colleghi direttamente al doppino in entrata e non colleghi nient'altro???
no non si disconnette se collego direttamente comunque era il filtro la causa delle disconnessioni da quando l'ho cambiato va bene

Mtty
21-05-2013, 20:32
Evita cavi telefonici così lunghi, meglio un cavo ETH lungo che un doppino!!!

eh lo so, eviterei volentieri, ma è un modem&router dove devo attaccare 2-3 pc... (e poi anche volendo dovrei smontare mezza casa quindi non posso... :( )

\_Davide_/
21-05-2013, 21:29
no non si disconnette se collego direttamente comunque era il filtro la causa delle disconnessioni da quando l'ho cambiato va bene

Ok

\_Davide_/
21-05-2013, 21:31
Salve a tutti...
ho cambiato operatore e sono in attesa di passare da 8 mega a 20 mega, ma la mia linea... beh, a quanto risulta, sono a 1,3km dalla centrale, però ho valori di: attenuazione in download 22db e SNR 11-12db... connesso a 8000kbps.

in realtà spero di poter migliorare qualcosa, può esserci qualche dispersione e posso fare qualche miglioramento a questa presa? (che è l'unica che ho in casa)

configurazione: presa tripolare in foto, alla quale è attaccato un filtro tripolare, l'adsl viaggia su doppino fino al modem (5-6 metri a occhio), la linea telefonica è collegata alla tripolare in modo molto artigianale (due doppini attaccati alla stessa presa tripolare che vanno a due telefoni diversi).

Non credo sia colpa dei telefoni in quanto non hanno ne disturbi, ne causano disturbi (staccando la presa telefonica i valori adsl non variano).

Cosa posso fare? La presa è questa:

http://s15.postimg.org/o9igxbpev/IMG_20130521_174935jj0.jpg (http://postimg.org/image/o9igxbpev/) http://s24.postimg.org/itbvpezw1/IMG_20130521_175727jj1.jpg (http://postimg.org/image/itbvpezw1/)

Sembra ossidata... io la cambierei con una rj11.... se puoi risolvere qualcosa lo fai lì... e se puoi avvicinare il modem alla presa....

Mtty
21-05-2013, 22:06
Sembra ossidata... io la cambierei con una rj11.... se puoi risolvere qualcosa lo fai lì... e se puoi avvicinare il modem alla presa....

mi pare che non ci siano ne condensatore ne fusibili... vedo bene?

quindi il guadagno sarebbe dato solo dall'ossidazione che non avrei con quella nuova... giusto? quanto potrebbe essere ottimisticamente?

domandina... se io facessi una configurazione come questa:

Presa (http://img1.annuncicdn.it/d7/9a/d79aa9a50efc928388fdfc0805e370d6_orig.jpg) + splitter rj11 per attaccare i due telefoni (http://img3.annuncicdn.it/1e/ad/1ead632365873984e29453aa91c10aa9_orig.jpg) ?

però non so come convertire la tripolare in rj11 (in realtà dopo il filtro della tripolare come spiegavo, c'è una spina per la fonia, modificata, nella quale entrano direttamente i due doppini dei due telefoni che funzionano in parallelo (contemporaneamente))

e poi... quella presa, mi pare faccia già da splitter + filtro adsl giusto?

oppure molto più banalmente cambio la presa tripolare con una tripolare nuova? (tipo questa (http://img1.annuncicdn.it/97/6b/976b68c87296578c5c82fd8151bffc50_orig.jpg))

poi vedevo su internet... ma i cavi non dovrebbero essere collegati in alto su BE e AE e non come sono collegati ora, in basso... ? o non cambia niente?

1onexx
22-05-2013, 14:11
@Mtty

Dunque la tripolare non mi sembra ossidata, però dalla foto non è facile vederlo e non ha condensatori e/o fusibili.
Premesso che le prese tripolari sono da evitare come la peste, perché possono dare problemi ai contatti nel tempo, quindi ti conviene pensare ad una riconversione con prese rj11, puoi chiedere in un negozio di materiale elettrico la sostituzione della tripolare con una rj11equivalente.
Ti darà una presa rj11 da incasso come questa (http://lmgtfy.com/?q=Presa+Telefonica+Muro+4C6P+da+incasso).

Comunque, esiste una sola prova che ti farà capire con esattezza se conviene o no che tu faccia delle modifiche al tuo impianto,
anche se con la 20Mb potrebbero uscire dei problemi che con la 8Mb non hai ora perché le freq. in gioco sono più alte.
La prova principe consiste nel il collegamento diretto alla presa principale dove arriva il doppino esterno.
Ti consiglio quindi di individuare il doppino che viene dall'esterno su quale presa si trova.
Stacca il doppino dalla presa (quindi tutto l'impianto a valle risulta scollegato) e terminalo con un pezzo di cavetto rj11 spellato.
Collega la rj11 direttamente al modem e guarda i valori di attenuazione/snrm/rate se migliorano.

Questa è l'unica vero test che ti farà capire cosa accadrà ad es. con uno splitter.

I tuoi valori comunque sono in linea con la distanza dalla centrale quindi, almeno in teoria, con la 8Mb non dovresti avere grossi miglioramenti dal test che farai.

Quello da te postato comunque non è un filtro splitter, ma solo uno sdoppiatore, non mi sembra che abbia anche il filtro adsl.

LacioDrom83
22-05-2013, 15:33
i fusibili ci sono :doh: ... sono quelle grosse viti centrali... prova a svitarle e vedi cosa esce fuori :)

p.s. in genere quel tipo di fusibile (se funzionante) non danno problemi, in ogni caso è meglio optare per una RJ.

Mtty
22-05-2013, 15:49
i fusibili ci sono :doh: ... sono quelle grosse viti centrali... prova a svitarle e vedi cosa esce fuori :)

p.s. in genere quel tipo di fusibile (se funzionante) non danno problemi, in ogni caso è meglio optare per una RJ.

ah sorry, sono un po' negato nel settore... :sob:

in pratica tolgo i fusibili e basta?

stavo pensando che se dovessi sostituirla con una RJ11 poi dovrei appunto rimettere i cavi a posto (ora entrambi gli rj11 collegati al filtro tripolare ora installato, sono spellati e collegati artigianalmente all'interno della presa tripolare che va ad attaccarsi al filtro tripolare).. non ho nessuno strumento per mettere spinotti rj11, come faccio?
e poi dovrei mettere: presa rj11, filtro adsl, sdoppiatore... consigli?

1onexx
22-05-2013, 15:50
Si è vero sotto le viti potrebbero esserci i fuse, anche se come hai detto danno molto meno problemi rispetto ai condensatori come taglio alle alte freq.
Il problema dei fusibili potrebbe porsi se hanno contatto ossidati.
Comunque è da controllare.

PS al posto dei fusibili dovresti fare un ponticello con un filo.
Ma la cosa migliore è mettere una rj11 come ti ho già detto.

Dumah Brazorf
22-05-2013, 17:36
Senza stare a svitare fusibili e fare ponticelli, sposta il filo rosso sotto la vite bu o be e quello bianco sotto ae.

Mtty
22-05-2013, 17:39
Senza stare a svitare fusibili e fare ponticelli, sposta il filo rosso sotto la vite bu o be e quello bianco sotto ae.

grazie ;)

così facendo escludo i fusibili in pratica?

edit: fatto... snr stabile (forse momentaneamente peggiorato da 11.1 a 10.3 ma è troppo "ballerino" per giudicare)

LacioDrom83
22-05-2013, 19:04
i fusibili se funzionanti non danno problemi.
quindi se pensi di trasformare la presa in rj11 togli tutto e via... altrimenti li puoi lasciare... secondo me togliendo i fusibili non guadagni neanke un decimo di attenuazione e snr.
Facci sapere

Mtty
22-05-2013, 19:56
l'attenuazione è fissa a 22.2db da sempre, quello che varia è l'snr, forse ho guadagnato un 0.2-0.4 di snr (11.4-11.5), ma non è questo a farmi la differenza... speravo di poter fare qualcosa di più...

eventualmente se dovessi trasformare tutto in rj11 a questo punto mi pare che non guadagnerei nulla... o sbaglio?

LacioDrom83
22-05-2013, 20:13
l'attenuazione è fissa a 22.2db da sempre, quello che varia è l'snr, forse ho guadagnato un 0.2-0.4 di snr (11.4-11.5), ma non è questo a farmi la differenza... speravo di poter fare qualcosa di più...

eventualmente se dovessi trasformare tutto in rj11 a questo punto mi pare che non guadagnerei nulla... o sbaglio?

poco e niente... ma in ogni caso eviteresti possibili problemi futuri.

Mtty
22-05-2013, 20:40
che problemi potrei avere?

ah, non avendo capacità di crimpare e quindi inserire i cavetti spellati del doppino (uno da telefono a filtro, e l'altro dalla tripolare secondaria sempre al filtro) in una RJ11, comprassi un cavo RJ11, tagliando e spellando, e collegando così i doppini al cavo che finisce poi nel connettore RJ11... farei più casini che altro? (magari per risparmiare uno sdoppiatore potrei collegare entrambe le linee allo stesso filo che va ad un unico connettore RJ11)

\_Davide_/
23-05-2013, 20:08
Io ho trovato viti ma non fusibili...

Mtty
23-05-2013, 20:35
Io ho trovato viti ma non fusibili...

che ne pensi della mia "idea" che ho postato? quella di mettere la presa rj11 e fare quel lavoretto coi cavi...

è una pessima cosa? (della serie "tanto vale lasciare com'è")

1onexx
24-05-2013, 09:32
che ne pensi della mia "idea" che ho postato? quella di mettere la presa rj11 e fare quel lavoretto coi cavi...

è una pessima cosa? (della serie "tanto vale lasciare com'è")
Lascia perdere, rischi di fare connessioni peggiori dell'attuale.
E poi non ti serve.
Basta acquistare in commercio una presa a muro come quella tripolare ma rj11, come ti avevo già consigliato.
Ne esistono anche doppie come questa:
http://www.electric2.com/electric2/Foto_Prodotti/img/5595-1.jpg

i cui collegamenti interni li fai serrando i fili direttamente attorno alle viti:
http://www.electric2.com/electric2/Foto_Prodotti/File/5595-1.jpg

Esistono anche versioni con un'uscita filtrata ADSL ed una per il telefono, ma te la sconsiglio per la bassa qualità del filtro e perché se volessi cambiare il filtro devi cambiare la presa.

Mtty
24-05-2013, 10:41
Esistono anche versioni con un'uscita filtrata ADSL ed una per il telefono, ma te la sconsiglio per la bassa qualità del filtro e perché se volessi cambiare il filtro devi cambiare la presa.

questo lo avevo intuito, ma il mio problema è:
1 presa a cui devo riuscire a collegare 1 spinotto rj11 per l'adsl e due doppini (ho solo i cavi, senza spinotto rj11) per due telefoni (quindi magari filtrati a monte) e non so come fare per farlo in modo più efficiente di quanto è ora.

giovanni69
24-05-2013, 10:56
Salve a tutti,

la mia situazione ad un mese dall'attivazione di una linea analogica Telecom con fonia ed Internet Senza limiti con opzione 10 Mbit è quella di essere arrivato al terzo ticket aperto per disservizi:

a) fonia rumorosa (quando si innesca b)
b) caduta di portante da 11500/950 a 6500/350 con margine di Attenuazione che passa rispettivamente da 28.5/29 a 34/35. Il SNR è di 12 db quando aggancia bene e passa a 9/10 quando di disconnette (anche dopo 2-3 giorni dall'ultimo intervento tecnico).
La presa è unica, quella principale.


Ora il punto è che anche Telecom in pratica non sa cosa fare.

Nel primo ticket è stato fatto ogni genere di reset; nel secondo il cambio del cavo del distributore; nel terzo è stata cambiata la coppia ed effettuato un reset della piastra.

In loco qui, piu' per scrupolo, è stata cambiata la presa tripolare.

Avendo avuto fino al mese scorso un'ISDN con internet su cavo dati nello stesso stabile/stanza (ora dismessa), il tecnico ha avuto modo di effettuare anche il test spostando la linea lungo i 3 cavi a disposizione (quello dell'ISDN, quello del relativo cavo dati e quello di altro cavo dati che era di NGI).

Qui ho a disposizione 3 routers, 3 filtri, 3 fissi/cell... non penso che possa essere qualcosa dal mio 'lato' dato che per 13 anni ho avuto un'Alice passata da 640Kb a 2Mbit ad 7Mbit a 10Mbit sempre su cavo dati (perchè era della precedente linea ISDN) e... ricordo solo un paio di disconnessioni.

Il punto è che quando va bene, va benissimo, quando poi cade inaspettatamente, ecco i problemi di fonia, portante, bassa qualità di tutto.

Qualche idea per favore? :mc:

Ho come l'impressione che per ottenere di nuovo la qualità sia in fonia che ADSL io sia costretto a rifarmi un'ISDN (e quindi con cavo dati per internet)... :rolleyes:

1onexx
24-05-2013, 11:05
questo lo avevo intuito, ma il mio problema è:
1 presa a cui devo riuscire a collegare 1 spinotto rj11 per l'adsl e due doppini (ho solo i cavi, senza spinotto rj11) per due telefoni (quindi magari filtrati a monte) e non so come fare per farlo in modo più efficiente di quanto è ora.
Basta che usi quella presa che ti ho indicato con doppio rj11.
Su ogni rj11 metti un filtro adsl che ha uscita anche per il modem ed hai risolto.

Dumah Brazorf
24-05-2013, 11:06
Non ho capito se hai tutti i telefoni collegati o se ne colleghi uno e ne hai provati 3 diversi con 3 filtri diversi.

giovanni69
24-05-2013, 11:12
Non ho capito se hai tutti i telefoni collegati o se ne colleghi uno e ne hai provati 3 diversi con 3 filtri diversi.

ciao Dumah Brazorf,
il telefono collegato è solo 1 alla volta a valle del filtro; ne ho a disposizione 3 (sono poi tutti telefoni Telecom Sirio o simili ed un cordless sempre Telecom). I tecnici che sono venuti qui li hanno a disposizione per le prove che hanno effettuato. due filtri sono di router Telecom nuovi di pacca (quelli piccoli bianchi Wi-Fi N, con due antenne) e mi collego senza Wi-Fi, solo cavi fisici.
Ma il punto è che tutto ciò accade senza che arrivino telefonate, o alzi la cornetta.
Anche se stacco il telefono non è che il router aggancia correttamente; soltanto che se spengo il router ovvero l'ADSL è spenta, allora i rumori di fonia scompaiono.
Ma anche se collego il router direttamente non è che riottengo 11500/950 e 29 db di attenuazione. :muro:

Per questo e per quanto indicato sopra non penso che il problema sia da quale parte imputabile a quanto ho qui, altrimenti la caduta di portante/ problema di fonia e riaggancio in condizioni sub-ottimali non avverrebbe dopo 2 ore o 2 giorni senza toccare nulla. Ha senso questo ragionamento?

Mtty
24-05-2013, 11:18
Basta che usi quella presa che ti ho indicato con doppio rj11.
Su ogni rj11 metti un filtro adsl che ha uscita anche per il modem ed hai risolto.

però mi dovrei comprare due filtri, e se invece comprassi un solo filtro e poi uno sdoppiatore?

la linea adsl dovrebbe essere il più pulita possibile, visto che non passerebbe da nessun filtro, giusto?

in pratica:

doppino in entrata
/\
/ \
| |
rj11 rj11
| |
adsl filtro
|
splitter
|
2 doppini rj11 telefoni

resta il problema principale: come diavolo metto i connettori RJ11 ai due telefoni che invece terminano entrambi direttamente nella spina tripolare?

1onexx
24-05-2013, 11:42
Il filtro con doppia uscita fa la stessa cosa dato che la sua uscita adsl è un bypass della linea in ingresso (non ha alcun filtro).

La soluzione più pulita è mettere a monte uno splitter (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922) a cui collegare il modem e l'uscita per tutti gli altri telefoni.
In questo modo non ti servono più altri filtri sui telefoni ed hai le migliori prestazioni.

Per il telefono devi cambiare il cavetto d'uscita con uno rj11.
Se non lo sai fare o cambi telefono e prendi ad es. un cordless con una base e 2 terminali o ti rivolgi a qualcuno che lo sappia fare.

LacioDrom83
24-05-2013, 19:13
Il filtro con doppia uscita fa la stessa cosa dato che la sua uscita adsl è un bypass della linea in ingresso (non ha alcun filtro).

La soluzione più pulita è mettere a monte uno splitter (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922) a cui collegare il modem e l'uscita per tutti gli altri telefoni.
In questo modo non ti servono più altri filtri sui telefoni ed hai le migliori prestazioni.

Per il telefono devi cambiare il cavetto d'uscita con uno rj11.
Se non lo sai fare o cambi telefono e prendi ad es. un cordless con una base e 2 terminali o ti rivolgi a qualcuno che lo sappia fare.


quoto

giovanni69
25-05-2013, 14:31
In relazione alla mia Alice 10Mbit descritta al post #557 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39504695&postcount=557) , qualche ora fa il tecnico Telecom (di società terza) ha cambiato il filtro in centrale.
Ora non c'è mai alcun rumore sulla fonia anche quando cade la portante.

Di fatto la portante è caduta dopo 2 ore dall'intervento e si è riallineata perdendo circa 1 Mbit in download e 300 kb in upload, con un risultato finale di 10500/600 circa.

Spento e riacceso di nuovo il router si è riallineato con i valori esistenti dopo l'intervento che poi sono quelli tipici che dovrebbe mantenere.

Ora sto notante che il numero di RS Uncorrectable Errors è elevatissimo; più di 20000 in un'ora dall'ultima accensione del router.

http://i42.tinypic.com/sd3g5w.jpg

Come si vede i valori di SNR e Attenuazione sono invece buoni.

Qualche idea cosa può causare il problema delle disconnessioni? :rolleyes:

\_Davide_/
25-05-2013, 20:34
Probabilmente si sono sbagliati loro in centrale... è impossibile una cosa del genere... tempestali di telefonate se hai tempo!:D

giovanni69
25-05-2013, 23:33
Probabilmente si sono sbagliati loro in centrale... è impossibile una cosa del genere... tempestali di telefonate se hai tempo!:D

Ho cambiato router ed adesso non ci sono piu' con il DG834GT.

Mtty
26-05-2013, 18:17
comprato tutto il necessario, quando mi arriva tutto, faccio il lavoretto :)

...e vi chiederò aiuto :stordita:

Mtty
28-05-2013, 14:08
i cui collegamenti interni li fai serrando i fili direttamente attorno alle viti:
http://www.electric2.com/electric2/Foto_Prodotti/File/5595-1.jpg


mi è arrivata quella della foto.

i fili... li collego mettendo filo rosso con filo rosso... ma il bianco... va con il... verde?

e alla stessa vite metto i due fili rossi della presa, più quello del doppino telefonico?

1onexx
28-05-2013, 14:29
mi è arrivata quella della foto.

i fili... li collego mettendo filo rosso con filo rosso... ma il bianco... va con il... verde?

e alla stessa vite metto i due fili rossi della presa, più quello del doppino telefonico?
La RJ 11 usa solo i due contatti centrali dei 6 disponibili.
Parlando dei colori sono il:
verde e rosso

quindi metti su una vite i due rossi che escono dalle rj11
su un'altra vite metti i due verdi delle rj11.

Ora puoi collegare i due fili del doppino sulle viti in qualsiasi ordine :)

Gli altri colori non ti servono.

Mtty
28-05-2013, 14:35
si che usava solo i due contatti lo sapevo... era giusto per capire i colori da usare.. appunto rosso e verde, e non sapevo fosse indifferente l'associazione...

poi quando mi arriva il resto dovrò crimpare e mettere lo spinotto rj11 al cavo del telefono e a quello che poi entra nel muro e va all'altra presa (si, metto spinotto anche a quello... :D )
in questo caso crimpando invece c'è da seguire l'ordine (rosso centrale-sinistra e verde centrale-destra) giusto? qua non è indifferente no? voglio dire, se all'altro capo del cavo c'è già un rj11 con un determinato ordine, bisogna rispettarlo, no?

1onexx
28-05-2013, 15:57
Solo per pulizia, ma funzionerebbe lo stesso.
L'importante è che riporti attraverso i contatti centrali delle rj11 il doppino.
Non c'è polarità da rispettare.

Attieniti a questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-11

\_Davide_/
29-05-2013, 17:20
Esatto, la polarità con i cavi del telefono non è importante ma io per mia fissa personale tengo sempre la stessa polarità ovvero come mi arriva dal doppino la faccio arrivare a tutte le altre prese che monto...
Se crimpi invece dei cavi ethernet devi stare attento perchè la 100 Mb/s usa 4 dei cavetti che ci sono ma la Gigabit li usa tutti e 8 quindi se sbagli ordine non funziona... E' anche per questo che io non inverto mai...

marasma82
29-05-2013, 17:35
ciao ragazzi, scusate ma ho urgente bisogno del vostro aiuto esperto:
da quando abito nell'appartamento da cui scrivo, il modem (router) si sconnette all'improvviso, ma quando naviga i valori (visti nel pannello di controllo) sono ottimi e anche la linea voce, mentre a volte è parecchio disturbata, con o senza router collegato.
Ho fatto venire un tecnico del mio provider, ma non ha rilevato problemi sulla linea, a sua detta "perfetta"!

Ho già provato a:
cambiare provider
cambiare modem (altra marca)
cambiare filtri
attaccare il modem (router) a un'altra presa
attaccare il modem (router) alla presa a muro direttamente
a tenerlo con il telefono staccato
a collegarlo a un'altra presa

ho 2 pc con 2 schede wireless diverse, ma.....niente da fare! non so come fare, visto che al mio operatore non risultano problemi sulla linea, allora da che può dipendere?! :muro: grazie!

1onexx
29-05-2013, 17:39
Esatto, la polarità con i cavi del telefono non è importante ma io per mia fissa personale tengo sempre la stessa polarità ovvero come mi arriva dal doppino la faccio arrivare a tutte le altre prese che monto...
Se crimpi invece dei cavi ethernet devi stare attento perchè la 100 Mb/s usa 4 dei cavetti che ci sono ma la Gigabit li usa tutti e 8 quindi se sbagli ordine non funziona... E' anche per questo che io non inverto mai...
Si ma per la rj45 siamo OT ;)

1onexx
29-05-2013, 17:41
ciao ragazzi, scusate ma ho urgente bisogno del vostro aiuto esperto:
da quando abito nell'appartamento da cui scrivo, il modem (router) si sconnette all'improvviso, ma quando naviga i valori (visti nel pannello di controllo) sono ottimi e anche la linea voce, mentre a volte è parecchio disturbata, con o senza router collegato.
Ho fatto venire un tecnico del mio provider, ma non ha rilevato problemi sulla linea, a sua detta "perfetta"!

Ho già provato a:
cambiare provider
cambiare modem (altra marca)
cambiare filtri
attaccare il modem (router) a un'altra presa
attaccare il modem (router) alla presa a muro direttamente
a tenerlo con il telefono staccato
a collegarlo a un'altra presa

ho 2 pc con 2 schede wireless diverse, ma.....niente da fare! non so come fare, visto che al mio operatore non risultano problemi sulla linea, allora da che può dipendere?! :muro: grazie!
Ma le disconnessioni le hai anche in LAN o solo in WLAN ?
Perdi la portante o solo la connessione ad internet ?

marasma82
29-05-2013, 17:51
Ma le disconnessioni le hai anche in LAN o solo in WLAN ?
tramite cavo LAN non mi sono mai connessa, ma non è questo il punto, perchè vedo il modem che perde la linea anche con tutti i pc spenti!


Perdi la portante o solo la connessione ad internet ?
mo mi chiedi troppo :confused:

1onexx
29-05-2013, 18:00
tramite cavo LAN non mi sono mai connessa, ma non è questo il punto, perchè vedo il modem che perde la linea anche con tutti i pc spenti!


mo mi chiedi troppo :confused:
Che modem hai?
Sul modem dovrebbero essere presenti due led.
Uno indica la portante ed uno la connessione internet.
Si spengono entrambi o si spegne solo quello di internet ?
Ma poi si riaccende da solo o sei costretta a riavviare il modem ?

mirko92
29-05-2013, 21:01
Salve a tutti, ho una abbonamento infostrada 20 mega tuttavia il mio router riesce ad aggangiarne al massimo 13 a causa credo dell'snr... qualcuno saprebbe indicarmi quale potrebbe essere la causa del problema? il mio impianto telefonico è abbastanza vecchio, ma ho già verificato che non ci siano condensatori nelle prese e ho escluso anche i fusibili... in allegato ci sono i miei dati
http://s16.postimg.org/yz4no1b5t/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/yz4no1b5t/)

marasma82
30-05-2013, 15:31
Che modem hai?
Sul modem dovrebbero essere presenti due led.
Uno indica la portante ed uno la connessione internet.
Si spengono entrambi o si spegne solo quello di internet ?
Ma poi si riaccende da solo o sei costretta a riavviare il modem ?

avevo un Trust ADSL2+ ma poi quei geni dell'assistenza Infostrada mi hanno detto che dovevo provare a cambiarlo così ora ho un Sitecom WL-612 ADSL2+(ovviamente stessi problemi).
Si spegne solo uno dei due led (blu) mentre l'altro lampeggia (verde), ma non so a cosa si riferiscono perchè sul modem che ho ora non c'è scritto da nessuna parte!! Vedendo il modem che avevo prima so che sono Internet e Adsl, ma ora non ricordo chi lampeggiava e chi si spegneva.

Per rispondere all'ultima domanda, il modem riparte da solo.

grazie :)

1onexx
30-05-2013, 16:00
avevo un Trust ADSL2+ ma poi quei geni dell'assistenza Infostrada mi hanno detto che dovevo provare a cambiarlo così ora ho un Sitecom WL-612 ADSL2+(ovviamente stessi problemi).
Si spegne solo uno dei due led (blu) mentre l'altro lampeggia (verde), ma non so a cosa si riferiscono perchè sul modem che ho ora non c'è scritto da nessuna parte!! Vedendo il modem che avevo prima so che sono Internet e Adsl, ma ora non ricordo chi lampeggiava e chi si spegneva.

Per rispondere all'ultima domanda, il modem riparte da solo.

grazie :)
Sul WL-612 i led da sinistra leggendo Sitecom, sono:

WPS-Giallo
Power-Rosso
LAN-BLU
Wireless-BLU
ADSL-Blu
Internet-Blu

Quale si spegneva l'ADSL ?

marasma82
30-05-2013, 21:20
Sul WL-612 i led da sinistra leggendo Sitecom, sono:

WPS-Giallo
Power-Rosso
LAN-BLU
Wireless-BLU
ADSL-Blu
Internet-Blu

Quale si spegneva l'ADSL ?

ehm... coi colori non ci siamo, l'ultimo è verde, comunque se l'ordine è questo, direi che si spegne ADSL e lampeggia Internet. Poi quando torna la connessione si stabilizza per primo Internet, e poi ADSL lampeggia finchè non torna fisso.
Tutto ciò anche se i pc sono spenti, quindi vedo il verde (internet) lampeggiare e poi tornare fisso. Ovviamente con i pc spenti il led blu dell'adsl non si accende.

1onexx
31-05-2013, 09:58
ehm... coi colori non ci siamo, l'ultimo è verde, comunque se l'ordine è questo, direi che si spegne ADSL e lampeggia Internet. Poi quando torna la connessione si stabilizza per primo Internet, e poi ADSL lampeggia finchè non torna fisso.
Tutto ciò anche se i pc sono spenti, quindi vedo il verde (internet) lampeggiare e poi tornare fisso. Ovviamente con i pc spenti il led blu dell'adsl non si accende.
Il colore dell'ultimo led era errato.
Comunque sembra che tu perda proprio la portante.
Per capire se dipende da te o dal tuo gestore dovresti collegare il modem direttamente al doppino che arriva dall'esterno.
Se il problema è ancora presente allora dipende dal gestore o dalla tratta esterna.
Se invece sparisce devi fare un controllo al tuo impianto di casa, specie se hai tripolari.

marasma82
31-05-2013, 13:07
Per capire se dipende da te o dal tuo gestore dovresti collegare il modem direttamente al doppino che arriva dall'esterno

ehm... in parole povere? :confused:
tripolari non ne ho e comunque il palazzo ha meno di 3 anni, è possibile che abbia già questo tipo di problemi?!

enzo82
31-05-2013, 19:17
ciao ragazzi

ho tiscali 20 mega ma di 20 mega ha solo il numero.

con speed test non supero mai i 7 mega in download.

questi sono i miei dati

http://img850.imageshack.us/img850/1328/tiscalivasco.jpg (http://img850.imageshack.us/i/tiscalivasco.jpg/)

oltre alla velocità il problema più grande è che si disconette più di una volta al giorno. ora non so se il problema è la linea o il modem

Mtty
31-05-2013, 21:36
giusto per "concludere" la storia, tolto entrambe le tripolari (anche quella principale che aveva i fusibili) e sostituite con rj11, ma attenuazione rimasta invariata a 22.3 db. mi sa che più di tanto non posso fare... :(

giovanni69
31-05-2013, 23:19
....

oltre alla velocità il problema più grande è che si disconette più di una volta al giorno. ora non so se il problema è la linea o il modem

Con 2.2 db di margine di rumore in downstream è davvero altamente probabile che possa disconnettersi anche perchè a tempo stesso hai un'alta attenuazione.

enzo82
01-06-2013, 08:57
Con 2.2 db di margine di rumore in downstream è davvero altamente probabile che possa disconnettersi anche perchè a tempo stesso hai un'alta attenuazione.

quindi dici che potrebbe essere un problema di modem??

è un netgear dg834gt del 2007

giovanni69
01-06-2013, 09:11
quindi dici che potrebbe essere un problema di modem??

è un netgear dg834gt del 2007

A mio avviso è tutto il contrario.
Stai agganciando 14 Mbit abbondanti! ...quindi non è vero che non agganci nemmeno i 7 Mbit anche se lo speedtest non li misura.
Il punto è che con il segnale che ti arriva 2 SNR dovresti limitarci supergiù ad una 10 Mbit, ottenere almeno un 6 db di SNR e non ti cadrebbe la portante. Lo puoi fare con telnet (e non ho idea dei comandi) oppure usare il firmware DGTeam e forzare l'aggancio ad es. al 75% del 'SNR Percentuale' alla sezione 'Impostazioni ADSL avanzate' e vedere cosa ottieni di SNR (cerca di avere almeno 6 db).

Se poi pensi che i condensatori gonfi (cosa possibile) del GT provochino quel tipo di prestazioni sul SNR (domanda da postare sul thread del GT), allora prova con altro modem e vedi se agganci la stessa portante con simili valori di SNR/ attenuazione.

Inoltre prova ad utilizzare il software gratuito TCP Optimizer 3.08, scegliere 14 Mbit su connection speed e poi spunta su Optimal , OK e riavvia per assicurarti che a livello di impostazioni OS sia tutto a posto.

Poi prova a misurare la velocità di download mentre scarichi dei file da questo server:
http://93.63.59.254/

P.S off-topic: a pagina 1 del thread ufficiale del GT c'è un riferimento a DMT Tool (usa la 8.07) che permette anche di rilevare altri dettagli come lo spettro delle frequenze ed effettuare un test sulla varianza di SNR nel corso del tempo (vedi thread di Problemi con Alice). Se usi il firmware DGT team non mettere lo 'special logon'.

enzo82
01-06-2013, 09:32
A mio avviso è tutto il contrario.
Stai agganciando 14 Mbit abbondanti! ...quindi non è vero che non agganci nemmeno i 7 Mbit anche se lo speedtest non li misura.
Il punto è che con il segnale che ti arriva 2 SNR dovresti limitarci supergiù ad una 10 Mbit, ottenere almeno un 6 db di SNR e non ti cadrebbe la portante. Lo puoi fare con telnet (e non ho idea dei comandi) oppure usare il firmware DGTeam e forzare l'aggancio ad es. al 75% del 'SNR Percentuale' alla sezione 'Impostazioni ADSL avanzate' e vedere cosa ottieni di SNR (cerca di avere almeno 6 db).

Se poi pensi che i condensatori gonfi (cosa possibile) del GT provochino quel tipo di prestazioni sul SNR (domanda da postare sul thread del GT), allora prova con altro modem e vedi se agganci la stessa portante con simili valori di SNR/ attenuazione.

Inoltre prova ad utilizzare il software gratuito TCP Optimizer 3.08, scegliere 14 Mbit su connection speed e poi spunta su Optimal , OK e riavvia per assicurarti che a livello di impostazioni OS sia tutto a posto.

Poi prova a misurare la velocità di download mentre scarichi dei file da questo server:
http://93.63.59.254/

P.S off-topic: a pagina 1 del thread ufficiale del GT c'è un riferimento a DMT Tool (usa la 8.07) che permette anche di rilevare altri dettagli come lo spettro delle frequenze ed effettuare un test sulla varianza di SNR nel corso del tempo. Se usi il firmware DGT team non mettere lo 'special logon'.

ho scaricato il file 6 da quel server e all'inizio aveva una media di 500kb al secondo mentre alla fine scaricava a 1.4 mega.

però come mai lo speedtest non va oltre 7 mega??

http://www.speedtest.net/result/2745137361.png (http://www.speedtest.net)

io abito a reggio emilia, ma se sposto il server a bologna la situazione cambia

http://www.speedtest.net/result/2745152501.png (http://www.speedtest.net)



effettivamente quando scarico diversi file arriva a 1.42 massimo di banda.

cosa potrei fare per diminuire le disconessioni?

giovanni69
01-06-2013, 13:21
ho scaricato il file 6 da quel server e all'inizio aveva una media di 500kb al secondo mentre alla fine scaricava a 1.4 mega.

però come mai lo speedtest non va oltre 7 mega??

http://www.speedtest.net/result/2745137361.png (http://www.speedtest.net)

io abito a reggio emilia, ma se sposto il server a bologna la situazione cambia

http://www.speedtest.net/result/2745152501.png (http://www.speedtest.net)



effettivamente quando scarico diversi file arriva a 1.42 massimo di banda.

cosa potrei fare per diminuire le disconessioni?

Appunto.. speedtest non è affidabile mentre lo è lo scarico da quel server.

Per le disconnessioni ti ho già risposto: se Tiscali non ti dà piu' segnale / distanza dal tuo DSLAM è elevata, devi deciderti di castrare la portante ed arrivare a circa 6 db

enzo82
01-06-2013, 13:26
quindi devo chiamare tiscali e farmi abbassare la portante?

ora rilevo questo:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 14114 kbps 938 kbps
Attenuazione linea 35.5 db 17.7 db
Margine rumore 2.0 db 7.0 db

ci vorrebbe un test tipo su un paio di giorni per tirare una media

giovanni69
01-06-2013, 13:28
quindi devo chiamare tiscali e farmi abbassare la portante?

ora rilevo questo:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 14114 kbps 938 kbps
Attenuazione linea 35.5 db 17.7 db
Margine rumore 2.0 db 7.0 db

ci vorrebbe un test tipo su un paio di giorni per tirare una media


Io ti sconsiglio di chiamare Tiscali per abbassare la portante ma piuttosto provare prima il firmware DGTeam e quanto già spiegato (se funziona con Tiscali ed il tuo DSLAM).
Se Tiscali ti taglia la portante ma anche SNR (per risparmiare segnale e servire piu' utenti), ti ritrovi punto a capo: meno download ma anche poco segnale.. Se funziona il DGTeam invece aggancerai a 10Mb ma con 6 db, o cosa del genere.

Se poi comunque vuoi fare test che hanno anche valenza 'legale', vedi test di agcom.
https://www.misurainternet.it/

enzo82
01-06-2013, 13:35
Io ti sconsiglio di chiamare Tiscali per abbassare la portante ma piuttosto provare prima il firmware DGTeam e quanto già spiegato (se funziona con Tiscali ed il tuo DSLAM).
Se Tiscali ti taglia la portante ma anche SNR (per risparmiare segnale e servire piu' utenti), ti ritrovi punto a capo: meno download ma anche poco segnale.. Se funziona il DGTeam invece aggancerai a 10Mb ma con 6 db, o cosa del genere.

Se poi comunque vuoi fare test che hanno anche valenza 'legale', vedi test di agcom.
https://www.misurainternet.it/

ok provo prima con il firmware dgteam e poi vedo sul da farsi. grazie

Mtty
01-06-2013, 13:58
Se Tiscali ti taglia la portante ma anche SNR (per risparmiare segnale e servire piu' utenti), ti ritrovi punto a capo: meno download ma anche poco segnale...

cioè gli operatori potrebbero tagliare portante lasciando invariato snr?
non sono esperto, ma mi suona strano... :mbe:

\_Davide_/
01-06-2013, 18:46
ehm... in parole povere? :confused:
tripolari non ne ho e comunque il palazzo ha meno di 3 anni, è possibile che abbia già questo tipo di problemi?!

Assolutamente si... con gli elettricisti che ci sono in giro!!!

In parole povere dovresti individuare la presa alla quale arriva il doppino telefonico dall'esterno; smontarla, scollegare i cavi che portano alle altre prese telefoniche, collegarci il router e a quel punto vedi cosa succede:
1- Se le disconnessioni continuano: è un problema loro!
2- Se tutto inizia a funzionare per bene: è un problema tuo!

marasma82
01-06-2013, 21:06
ok grazie davide, però mi dovresti spiegare meglio questo passaggio, ho paura di combinare pasticci, sai com'è , sto in affitto!

scollegare i cavi che portano alle altre prese telefoniche, collegarci il router

\_Davide_/
02-06-2013, 08:47
ok grazie davide, però mi dovresti spiegare meglio questo passaggio, ho paura di combinare pasticci, sai com'è , sto in affitto!

Se riuscissi a caricare una foto delle tue prese del telefono potrei spiegarti meglio...

demcug
03-06-2013, 11:09
Siccome sento un fruscio quando uso il telefono,
Ieri mi sono messo a smontare la presa tripolare(principale) dove è attaccato il router e ho trovato una situazione strana.
4 fili attaccati (due rossi e due bianchi).
Allora ho aperto l'altra presa dove non c'e' attaccato niente e ho visto che c'era un filo rosso e bianco senza struttura dove attaccarli.

Il bello è che questi 4 fili erano attaccati in maniera strana.....
Non ho la foto ma mi spiego meglio.

Ipotizziamo di dividere la presa in 4 quadranti.
1° quadrante zona be
2° quadrante zona ae
e via dicendo in senso orario.

Allora avevo
1 cavo rosso collegato al 2°quadrante
1 cavo bianco collegato al 1° quadrante
e gli altri due collegati nel 3 e 4 quadrante

Allora ho staccato i primi due cavi e il telefono non funzionava....
ho staccato gli ultimi due e ho cambiato i collegamenti dei primi due seguendo la figura in prima pagina e cioè il cavo rosso in BE e il cavo bianco in AE...
e il telefono funziona ......ma come prima cioè con il fruscio.
Ho fatto questa prova senza filtro e con il filtro ma il fruscio c'e' sempre.

Adesso vi chiedo tre cose.

1) ho fatto i collegamenti giusti?
2) posso escludere che il problema sia il mio (il cordless è nuovo) ?
3) Come mai i cavi erano collegati in quella maniera strana?

enzo82
03-06-2013, 18:48
senza chiedere niente mi hanno abbassato la portante. ora sono on line da 40 ore.

che ne dite di questi valori?

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 12295 kbps 858 kbps
Attenuazione linea 35.5 db 17.8 db
Margine rumore 5.9 db 7.5 db

\_Davide_/
03-06-2013, 20:05
Siccome sento un fruscio quando uso il telefono,
Ieri mi sono messo a smontare la presa tripolare(principale) dove è attaccato il router e ho trovato una situazione strana.
4 fili attaccati (due rossi e due bianchi).
Allora ho aperto l'altra presa dove non c'e' attaccato niente e ho visto che c'era un filo rosso e bianco senza struttura dove attaccarli.

Il bello è che questi 4 fili erano attaccati in maniera strana.....
Non ho la foto ma mi spiego meglio.

Ipotizziamo di dividere la presa in 4 quadranti.
1° quadrante zona be
2° quadrante zona ae
e via dicendo in senso orario.

Allora avevo
1 cavo rosso collegato al 2°quadrante
1 cavo bianco collegato al 1° quadrante
e gli altri due collegati nel 3 e 4 quadrante

Allora ho staccato i primi due cavi e il telefono non funzionava....
ho staccato gli ultimi due e ho cambiato i collegamenti dei primi due seguendo la figura in prima pagina e cioè il cavo rosso in BE e il cavo bianco in AE...
e il telefono funziona ......ma come prima cioè con il fruscio.
Ho fatto questa prova senza filtro e con il filtro ma il fruscio c'e' sempre.

Adesso vi chiedo tre cose.

1) ho fatto i collegamenti giusti?
2) posso escludere che il problema sia il mio (il cordless è nuovo) ?
3) Come mai i cavi erano collegati in quella maniera strana?
Probabilmente i cavi erano collegati così perchè il vecchio impianto era in serie... Per sicurezza ti converrebbe mettere un rj11... prova a collegare il telefono direttamente al doppino in entrata e poi prova a cambiare sia il telefono sia il filtro....

demcug
04-06-2013, 10:49
Probabilmente i cavi erano collegati così perchè il vecchio impianto era in serie... Per sicurezza ti converrebbe mettere un rj11... prova a collegare il telefono direttamente al doppino in entrata e poi prova a cambiare sia il telefono sia il filtro....

il filtro è nuovo ed il telefono è già collegato al doppino entrata.
Ho staccato i due cavi che andavano nell'altra presa.
Ma il fruscio resta quando ho attaccato anche il cavo dell'adsl.
Se lo stacco cessa il fruscio.
Mi sa che se non voglio sentire il fruscio mi devono abbassare la portante, ma non voglio una portante piu' bassa e quindi mi tengo il fruscio.
Non penso che ci sia un'altra soluzione.

1onexx
04-06-2013, 11:11
il filtro è nuovo ed il telefono è già collegato al doppino entrata.
Ho staccato i due cavi che andavano nell'altra presa.
Ma il fruscio resta quando ho attaccato anche il cavo dell'adsl.
Se lo stacco cessa il fruscio.
Mi sa che se non voglio sentire il fruscio mi devono abbassare la portante, ma non voglio una portante piu' bassa e quindi mi tengo il fruscio.
Non penso che ci sia un'altra soluzione.
Se quando stacchi il modem il fruscio termina, allora è quasi sicuramente un problema di filtro ADSL guasto.
Anche i filtri nuovi posso guastarsi o uscire difettosi.

Ti consiglio di provare un altro filtro, magari di migliore qualità, non quelli da 2-3E :)

LacioDrom83
04-06-2013, 12:32
Se quando stacchi il modem il fruscio termina, allora è quasi sicuramente un problema di filtro ADSL guasto.
Anche i filtri nuovi posso guastarsi o uscire difettosi.

Ti consiglio di provare un altro filtro, magari di migliore qualità, non quelli da 2-3E :)


quoto e aggiungo che a volte il problema può essere determinato anche dal modem stesso!!!

demcug
04-06-2013, 14:00
quoto e aggiungo che a volte il problema può essere determinato anche dal modem stesso!!!


uhmmmm

allora avevo questo problema con il vecchio modem e quando ho deciso di prendere il modem in comodato da infostrada (2 settimane fa) mi hanno dato un huawei con due filtri.

quindi ho filtro e modem nuovo.

Inoltre il filtro precedente ha una settimana di vita e quello di prima (diverso) 1 anno.

Mi sa che e' qualcos'altro.

demcug
04-06-2013, 21:16
uhmmmm

allora avevo questo problema con il vecchio modem e quando ho deciso di prendere il modem in comodato da infostrada (2 settimane fa) mi hanno dato un huawei con due filtri.

quindi ho filtro e modem nuovo.

Inoltre il filtro precedente ha una settimana di vita e quello di prima (diverso) 1 anno.

Mi sa che e' qualcos'altro.


Infatti oggi senza fare niente mi è sceso il snr a 5 procurandomi le prime disconnessioni.

Adesso è salito nuovamente a 10 (valori standard che ho).

Ma come è possibile che vari cosi?

Allora non penso proprio che sia il mio impianto.

o no?

LacioDrom83
04-06-2013, 22:34
se il disturbo si presenta solo ed esclusivamente con modem acceso questo è un problema interno a casa tua.... modem...filtri...prese...cordless...
il fatto che l snr diminuisce potrebbe essere un problema legato al fruscio come potrebbero essere cose separate e distinte.

Collega solo il modem sulla principale, escludendo prese secondarie telefoni e filtri e vedi l adsl come si comporta.

demcug
05-06-2013, 09:43
se il disturbo si presenta solo ed esclusivamente con modem acceso questo è un problema interno a casa tua.... modem...filtri...prese...cordless...
il fatto che l snr diminuisce potrebbe essere un problema legato al fruscio come potrebbero essere cose separate e distinte.

Collega solo il modem sulla principale, escludendo prese secondarie telefoni e filtri e vedi l adsl come si comporta.

collegando solo il modem all'unica presa che ho a casa l'snr non aumenta ma ottengo lo stesso valore.

Ma siccome ho sempre la stessa situazione (telef e modem collegato con filtro all'unica presa tripolare di casa) ci deve essere un fattore esterno che fa diminuire o aumentare l'snr.

paolox86
05-06-2013, 12:55
Allora volevo postare il mio problema:

Ho come piano alice casa (quindi naked) con profilo 20 mb e target 6 db.
Di norma i valori, che sono costanti se attacco alla presa principale, sono:

Downstream: circa 17500 kbits
Upstream: 1208 kbits
Snr margin: 6 db in down e 7 db in up
Attenuation: 18 db in down e 12 db in up.

Insomma direi una linea più che accettabile.
Ma se attacco il router alice ad un'altra presa di casa (la presa principale mi resta scomoda poiché è in taverna) attacca sempre i soliti valori ma in determinate ore della giornata di solito mattina tardi e sera presto (avvolte è capitato anche la notte) il margine rumore comincia a diventare ballerino e l'attenuazione si alza fino a 21 db. Quindi inevitabili le disconnessioni continue, fruscii con il telefono e in alcuni casi si riconnette in adsl g.dmt. Tutto questo dura un determinato arco di tempo fino a che la situazione si rinormalizza.
Può essere che l'impianto interno soffra i periodi in cui si alza e si abbassa l'umidità? Poiché gli orari in cui si manifesta il problema mi fanno pensare a ciò... Cosa potrei guardare?

giovanni69
06-06-2013, 09:10
Se quando stacchi il modem il fruscio termina, allora è quasi sicuramente un problema di filtro ADSL guasto.
Anche i filtri nuovi posso guastarsi o uscire difettosi.

Ti consiglio di provare un altro filtro, magari di migliore qualità, non quelli da 2-3E :)

A pagina 1 c'è ancora il modello color beige.
Quale è un filtro di buona qualità, migliore di quello bianco di Telecom?

1onexx
06-06-2013, 09:23
A pagina 1 c'è ancora il modello color beige.
Quale è un filtro di buona qualità, migliore di quello bianco di Telecom?
Se è Telecom hai già un filtro di buona fattura.
Dietro è marcato Duratel o Pirelli Broadband ?

PS tieni conto che quello marcato Duratel però non è dei migliori, anzi può capitare che esca già difettoso da subito.
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922) una disamina dei filtri/splitter in cui c'è proprio questo difetto nel filtro nuovo testato di marca Duratel,
quindi fai attenzione se il tuo è Duratel.

giovanni69
06-06-2013, 18:20
Se è Telecom hai già un filtro di buona fattura.
Dietro è marcato Duratel o Pirelli Broadband ?

PS tieni conto che quello marcato Duratel però non è dei migliori, anzi può capitare che esca già difettoso da subito.
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922) una disamina dei filtri/splitter in cui c'è proprio questo difetto nel filtro nuovo testato di marca Duratel,
quindi fai attenzione se il tuo è Duratel.

Ho controllato: di Duratel made in China ho la tripolare a muro messa su dal tecnico Telecom una decina di gg fa nuova ma il filtro bianco RJ11 'Plus' è un ADB Broadband spa.

Grazie per il link della disamina dei filtri/splitter.
Mi sarà utile per andare avanti circa il problema della linea di Alice (p.s.ho postato nuovi grafici DMT dopo cambio profilo a 9db).

'ADB/Pirelli' e 'ADB Broadband' si intende la stessa cosa? :rolleyes:

\_Davide_/
13-06-2013, 17:00
Ho controllato: di Duratel made in China ho la tripolare a muro messa su dal tecnico Telecom una decina di gg fa nuova ma il filtro bianco RJ11 'Plus' è un ADB Broadband spa.

Grazie per il link della disamina dei filtri/splitter.
Mi sarà utile per andare avanti circa il problema della linea di Alice (p.s.ho postato nuovi grafici DMT dopo cambio profilo a 9db).

'ADB/Pirelli' e 'ADB Broadband' si intende la stessa cosa? :rolleyes:

Quella dei filtri "bianco latte" è una trovata di telecom per far acquistare i propri filtri: in altri 3d di leggeva di gente a cui gli addetti telecom avevano detto di acquistare SOLO filtri color bianco latte diffidando a quelli giallini che si trovano quasi ovunque! Il colore non centra nulla!!!!
Allora volevo postare il mio problema:

Ho come piano alice casa (quindi naked) con profilo 20 mb e target 6 db.
Di norma i valori, che sono costanti se attacco alla presa principale, sono:

Downstream: circa 17500 kbits
Upstream: 1208 kbits
Snr margin: 6 db in down e 7 db in up
Attenuation: 18 db in down e 12 db in up.

Insomma direi una linea più che accettabile.
Ma se attacco il router alice ad un'altra presa di casa (la presa principale mi resta scomoda poiché è in taverna) attacca sempre i soliti valori ma in determinate ore della giornata di solito mattina tardi e sera presto (avvolte è capitato anche la notte) il margine rumore comincia a diventare ballerino e l'attenuazione si alza fino a 21 db. Quindi inevitabili le disconnessioni continue, fruscii con il telefono e in alcuni casi si riconnette in adsl g.dmt. Tutto questo dura un determinato arco di tempo fino a che la situazione si rinormalizza.
Può essere che l'impianto interno soffra i periodi in cui si alza e si abbassa l'umidità? Poiché gli orari in cui si manifesta il problema mi fanno pensare a ciò... Cosa potrei guardare?
E' difficile che ciò sia causato dall'umidità... hai già provato a tenere il modem in taverna per qualche giorno??? Di solito questi disservizi possono essere causati dalle aziende... Se invece ti succedono solo con il modem in una presa diversa dalla principale ma non sulla stessa allora sarà il caro di dare un'occhiatina all'impianto :D

pellizza
13-06-2013, 19:03
da oggi dopo anni che andava tutto liscio ho un problmeone :

disallineamenti continui - Snr mi va 1 o zero poi torna normale

ho alice 20 mega, mai avuto problemi di sorta ma oggi sto impazzendo.
Snr del modem telecom alice mi va a 1 o 0 e si disallinea.
Si riallnea, ma dopo 10 minuti a volte mezzora va a 0/1
ho il model alice di telecom , noto che lampaeggia la luce dell allinemaneto e poi service.

Ho fatto la segnalazione ma per loro va tutto bene e manderanno cmq un tecnico. ma se non trovano nulla vogliono 89 euro
lalinea voce non ha fruiscii o altro...
i mie valori :
downeam Upstream
Rate (kbps) 7051 728
SNR Margin (dB) 11.7 14.0
Attenuation (dB) 44.0 23.3
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 14.0 10.4

i valori son sempre stati +0- questi da quando ho l'adsl ( 5anni) mai avuto grossi problemi.Ho notato che oggi si bloccava, e guardando dentro il modem l'snr andava a 0/1, poi si disallineava, riallineava, il service lampeggiava ( con scritto attivazione, poi configurazione in corso poi attiva) e tornava tutto ad andare.questo ogni 10mim , dopo ogni mezzora, ora e' passata un ora

Ho sotituito nel dubbio il modem e il filtro con unaltro che avevo ma il problema persiste.Qualche aiuto?

\_Davide_/
13-06-2013, 22:18
da oggi dopo anni che andava tutto liscio ho un problmeone :

disallineamenti continui - Snr mi va 1 o zero poi torna normale

ho alice 20 mega, mai avuto problemi di sorta ma oggi sto impazzendo.
Snr del modem telecom alice mi va a 1 o 0 e si disallinea.
Si riallnea, ma dopo 10 minuti a volte mezzora va a 0/1
ho il model alice di telecom , noto che lampaeggia la luce dell allinemaneto e poi service.

Ho fatto la segnalazione ma per loro va tutto bene e manderanno cmq un tecnico. ma se non trovano nulla vogliono 89 euro
lalinea voce non ha fruiscii o altro...
i mie valori :
downeam Upstream
Rate (kbps) 7051 728
SNR Margin (dB) 11.7 14.0
Attenuation (dB) 44.0 23.3
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 14.0 10.4

i valori son sempre stati +0- questi da quando ho l'adsl ( 5anni) mai avuto grossi problemi.Ho notato che oggi si bloccava, e guardando dentro il modem l'snr andava a 0/1, poi si disallineava, riallineava, il service lampeggiava ( con scritto attivazione, poi configurazione in corso poi attiva) e tornava tutto ad andare.questo ogni 10mim , dopo ogni mezzora, ora e' passata un ora

Ho sotituito nel dubbio il modem e il filtro con unaltro che avevo ma il problema persiste.Qualche aiuto?

Mah... così frequenti... potrebbe essere anche l'impianto... qualcosa che ti manda i cavi in corto.... hai aggiunto qualcosa di nuovo??? prova ad aprire la prima presa e a collegare SOLO il modem SENZA FILTRO nè altre str0nz@t3 al doppino in entrata, se va tutto bene annulla la chiamata del tecnico altrimenti richiudi tutto com'era e o è un prolema del modem o è un problema loro!!!

pellizza
14-06-2013, 06:39
la linea a voce, funziona perfettamente, non sento fruscii o altro.6mesi fa vene un tecnico a contrallare il box del telefono per il mio vicino ( lo abbiam in comune essendo ville a schiere) e disse che andava tutto bene ma c'era un piccolo nido d'api che pero' non era a contatto con i fili quindi era meglio non toccarlo.Puo' essere quello?? ma se fosse non dovrei aver problemi anche sulla linea voce?

pellizza
14-06-2013, 07:24
ti allego quello che succede http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/64061d1371190896-disallineamenti-continui-snr-mi-va-1-o-zero-poi-torna-normale-dopo-riallineamento-adsl.jpg

giovanni69
14-06-2013, 08:33
Quella dei filtri "bianco latte" è una trovata di telecom per far acquistare i propri filtri: in altri 3d di leggeva di gente a cui gli addetti telecom avevano detto di acquistare SOLO filtri color bianco latte diffidando a quelli giallini che si trovano quasi ovunque! Il colore non centra nulla!!!!

Beh, se io rimetto il mio filtro beige invece del bianco perdo almeno 2 Mb di portante e pure SNR.
Quello bianco è un ADB Broadcom by Duratel, quello beige è un made Bertana s.pa. ed... entrambi sono Telecom.

Syk
14-06-2013, 11:58
.

giovanni69
14-06-2013, 13:29
da oggi dopo anni che andava tutto liscio ho un problmeone :

disallineamenti continui - Snr mi va 1 o zero poi torna normale

ho alice 20 mega, mai avuto problemi di sorta ma oggi sto impazzendo.
Snr del modem telecom alice mi va a 1 o 0 e si disallinea.
Si riallnea, ma dopo 10 minuti a volte mezzora va a 0/1
ho il model alice di telecom , noto che lampaeggia la luce dell allinemaneto e poi service.

Ho fatto la segnalazione ma per loro va tutto bene e manderanno cmq un tecnico. ma se non trovano nulla vogliono 89 euro
lalinea voce non ha fruiscii o altro...
i mie valori :
downeam Upstream
Rate (kbps) 7051 728
SNR Margin (dB) 11.7 14.0
Attenuation (dB) 44.0 23.3
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 14.0 10.4

i valori son sempre stati +0- questi da quando ho l'adsl ( 5anni) mai avuto grossi problemi.Ho notato che oggi si bloccava, e guardando dentro il modem l'snr andava a 0/1, poi si disallineava, riallineava, il service lampeggiava ( con scritto attivazione, poi configurazione in corso poi attiva) e tornava tutto ad andare.questo ogni 10mim , dopo ogni mezzora, ora e' passata un ora

Ho sotituito nel dubbio il modem e il filtro con unaltro che avevo ma il problema persiste.Qualche aiuto?


Dato che hai il modem di Telecom che avrà pure la telegestione e quant'altro utile al 187 -2 , perchè non li chiami immediatamente quando hai i problemi e chiedi loro di verificare la linea in quei momenti? Dubito proprio che ti addebiteranno 89 euri a quel punto.. E se riesci prova a farti passare ad un profilo con INP=1 invece che a 0 che è + suscettibile di problemi.
Certo è che hai un'attenuazione altissima... e di fatto stai andando come una 7 Mbit. Perchè quindi non ti fai dare un profilo da 10 Mbit, tipo un i440 con 12 db di target SNR invece che una 20 Mbit che tanto ti sta funzionando come una 7 mega standard?

pellizza
14-06-2013, 17:29
Dato che hai il modem di Telecom che avrà pure la telegestione e quant'altro utile al 187 -2 , perchè non li chiami immediatamente quando hai i problemi e chiedi loro di verificare la linea in quei momenti? Dubito proprio che ti addebiteranno 89 euri a quel punto.. E se riesci prova a farti passare ad un profilo con INP=1 invece che a 0 che è + suscettibile di problemi.
Certo è che hai un'attenuazione altissima... e di fatto stai andando come una 7 Mbit. Perchè quindi non ti fai dare un profilo da 10 Mbit, tipo un i440 con 12 db di target SNR invece che una 20 Mbit che tanto ti sta funzionando come una 7 mega standard?

lo faro' appena il tenico mi contattera' e' stata aperta uan segnalazione ieri ma fin ora non si e' visto nessunoi

\_Davide_/
14-06-2013, 20:18
la linea a voce, funziona perfettamente, non sento fruscii o altro.6mesi fa vene un tecnico a contrallare il box del telefono per il mio vicino ( lo abbiam in comune essendo ville a schiere) e disse che andava tutto bene ma c'era un piccolo nido d'api che pero' non era a contatto con i fili quindi era meglio non toccarlo.Puo' essere quello?? ma se fosse non dovrei aver problemi anche sulla linea voce?
Ok, ho capito che la voce funziona ma ci sono disconnessioni con SOLO IL MODEM COLLEGATO alla prima presa SENZA FILTRO????
Beh, se io rimetto il mio filtro beige invece del bianco perdo almeno 2 Mb di portante e pure SNR.
Quello bianco è un ADB Broadcom by Duratel, quello beige è un made Bertana s.pa. ed... entrambi sono Telecom.
Io ho un filtro di fastweb che ha circa 6 anni e funziona benissimo, tra l'altro confrontato con un altro filtro nuovo di zecca ha i valori assolutamente identici... però c'è anche da considerare che la centrale è difronte a casa mia:D :cool:

LacioDrom83
14-06-2013, 20:29
provato con un telefono diverso?
controllato che all interno della presa principale non ci sia nulla di anomalo?

giovanni69
15-06-2013, 00:04
lo faro' appena il tenico mi contattera' e' stata aperta uan segnalazione ieri ma fin ora non si e' visto nessunoi

Se passa il weekend senza che nessuno ti chiami, magari richiama il 187 per un sollecito.

giovanni69
15-06-2013, 09:13
Io ho un filtro di fastweb che ha circa 6 anni e funziona benissimo, tra l'altro confrontato con un altro filtro nuovo di zecca ha i valori assolutamente identici... però c'è anche da considerare che la centrale è difronte a casa mia:D :cool:
Nessuno mette in dubbio che tu abbia un ottimo filtro di fastweb.
La mia precedente risposta partiva dalla tua affermazione lapidaria "Il colore non centra nulla!!!!" quando invece, almeno per quel che riguarda i filtri Telecom, ho in effetti riportato la mia esperienza tra la qualità dei filtri 'beige' e quelli 'bianchi', di quei due rispettivi produttori. Tutto qui.

\_Davide_/
15-06-2013, 11:49
Pellizza: Per essere sicuro smonta la prima presa e collega direttamente al doppino il modem e vedi come va!

\_Davide_/
15-06-2013, 11:51
Nessuno mette in dubbio che tu abbia un ottimo filtro di fastweb.
La mia precedente risposta partiva dalla tua affermazione lapidaria "Il colore non centra nulla!!!!" quando invece, almeno per quel che riguarda i filtri Telecom, ho in effetti riportato la mia esperienza tra la qualità dei filtri 'beige' e quelli 'bianchi', di quei due rispettivi produttori. Tutto qui.

Io ormai da 2 anni ho Telecom... ma quello che intendevo dire è che se andate in un supermercato a comprare un filtro non è detto che quello bianco sia migliore di quello beige come vogliono far credere i call center Telecom!

pellizza
15-06-2013, 13:38
smontare la presa non ne son capace, non mi pare il caso...non e'in tervenuto nessuno.incredibile....ho fatto il sollecito ma quando avevo problemi di solito il giorno dopo intervenivano o chiamavano ora ilò nulla...
Noito che snr quando si allinea e' alto 12 14, poi dopo 4 5min cala a 1 o 0.A volte reitorna normale e poi ricala a volte si disconette andando a -1.

pellizza
15-06-2013, 18:31
una domanda, la caduta del snr puo' essere influenzata anche da problemi a pc ( scheda di rete etc..) ...o e' impossibile? i virus possono influenzare?

Syk
16-06-2013, 14:58
.

kernelfree
16-06-2013, 18:18
Hai un SNR troppo basso per l'attenuazione che ti ritrovi, potresti ottenere portante piena, ti consiglio di dare una controllata all'impianto.

\_Davide_/
16-06-2013, 20:25
smontare la presa non ne son capace, non mi pare il caso...non e'in tervenuto nessuno.incredibile....ho fatto il sollecito ma quando avevo problemi di solito il giorno dopo intervenivano o chiamavano ora ilò nulla...
Noito che snr quando si allinea e' alto 12 14, poi dopo 4 5min cala a 1 o 0.A volte reitorna normale e poi ricala a volte si disconette andando a -1.

Se hai la tripolare c'è 1 vite, altrimenti 2... non preoccuparti che non c'è nessun pericolo!!! Se eviti di far toccare i 2 cavetti insieme è meglio ma anche se succede non muore nessuno ;-)
A tal punto devi controllare che all'interno della presa non ci siano condensatori (sono dei componenti elettronici, neri di solito ma anche gialli) o fusibili che si trovano dietro due grossi tappi a vite sul fronte della presa!
A questo punto scolleghi tutti i cavi che ci sono collegati e ricolleghi solamente i due che arrivano da fuori e colleghi a quella presa il modem senza filtro poi vedi che succede!

pellizza
17-06-2013, 08:31
E' una presa rj , comq dopo 3giorni ancora nessun tecnico si e' fatto vivo..siam proprio in ITalia..

\_Davide_/
17-06-2013, 10:13
E' una presa rj , comq dopo 3giorni ancora nessun tecnico si e' fatto vivo..siam proprio in ITalia..

Allora le viti sono 2! Probabilmente davanti c'è una mostrina da rimuovere con un cacciavite a taglio dopodichè sui lati avrai accesso alle due viti che ti dicevo... poi sei già sicuro che non ci sono condensatori/fusibili!
Se hai voglia di farci una foto magari so aiutarti meglio!

paolox86
17-06-2013, 10:14
come sono questi valori per una 7 mega?

http://i.imgur.com/pRyfI61.png

http://www.speedtest.net/result/2777123563.png

Come ti hanno già detto, fai controllare la linea.
Io ho la tua stessa attenuazione e aggancio 17500 kbps in ADSL2+(con un impianto casalingo super dispersivo e 5 prese telefoniche). Tu dovresti agganciare la 7 mega piena senza alcun minimo problema

1onexx
17-06-2013, 10:29
... poi sei già sicuro che non ci sono condensatori/fusibili!
...
Se è una rj non penso che ci siano :)

Syk
17-06-2013, 15:33
come sono questi valori per una 7 mega?

http://i.imgur.com/pRyfI61.png

http://www.speedtest.net/result/2777123563.png

Hai un SNR troppo basso per l'attenuazione che ti ritrovi, potresti ottenere portante piena, ti consiglio di dare una controllata all'impianto.

Come ti hanno già detto, fai controllare la linea.
Io ho la tua stessa attenuazione e aggancio 17500 kbps in ADSL2+(con un impianto casalingo super dispersivo e 5 prese telefoniche). Tu dovresti agganciare la 7 mega piena senza alcun minimo problema
è arrivato il tecnico, mi ha smontato le prese, fatto diversi test sia in casa che nei contatori del condominio. Poi è andato in strada, sotto casa, in un cassone grigio di plastica che a occhio avrà contenuto 400 linee telefoniche, ha spostato un filo (penso mi abbia cambiato il collegamento alla centrale) e dopo altri test mi ha detto che meglio di così non riesce a fare (i doppini sono ok). Mi ha anche detto che se voglio mettere la 20 mega, al massimo dovrei arrivare a 16mb.
Che dite, è migliorata?

http://i.imgur.com/xTwQ4XD.png
http://www.speedtest.net/result/2779102048.png

demcug
17-06-2013, 16:02
ma i cavi rosso e bianco che arrivano nella presa principale devono per forza essere collegati come nella foto in prima pagina?

Cioè rosso in alto a sinistra e bianco in alto a destra di una presa tripolare?
Oppure posso invertire i lati ?

Cosa succede?


Inoltre la mia presa tripolare presenta 8 viti dove poter agganciare i cavi.

Le 4 viti in basso: 2 in basso a destra e 2 in basso a sinistra le posso svitare?
C'erano collegati due fili che ho scollegato e che andavano in un'altra presa dove pero' non c'era niente ma uscivano solo i fili e quindi pur volendo non potevo collegarli.

LacioDrom83
17-06-2013, 16:35
Che dite, è migliorata?

http://i.imgur.com/xTwQ4XD.png
http://www.speedtest.net/result/2779102048.png

di sicuro è migliorata, ma è strano che con quei valori tu non riesca ad avere la piena portante, forse un problema di tratta.

Mtty
17-06-2013, 18:28
curiosità... un controllo tecnico del genere lo fanno pagare? (io sto con Tiscali, attenuazione a 26db ma banda limitata a 13000 con snr a 6db...)

Syk
17-06-2013, 19:22
.

paolox86
18-06-2013, 10:23
è arrivato il tecnico, mi ha smontato le prese, fatto diversi test sia in casa che nei contatori del condominio. Poi è andato in strada, sotto casa, in un cassone grigio di plastica che a occhio avrà contenuto 400 linee telefoniche, ha spostato un filo (penso mi abbia cambiato il collegamento alla centrale) e dopo altri test mi ha detto che meglio di così non riesce a fare (i doppini sono ok). Mi ha anche detto che se voglio mettere la 20 mega, al massimo dovrei arrivare a 16mb.
Che dite, è migliorata?

http://i.imgur.com/xTwQ4XD.png
http://www.speedtest.net/result/2779102048.png

Secondo me hai ancora qualche problema, dovresti riuscire a fare di meglio.
Ti posto i miei valori di quando ero a 7 mega:

http://i.imgur.com/WVE0OaU.png

E ripeto, in casa ho 5 prese telefoniche, con il router nemmeno collegato alla principale

Mentre ora in 20 mb

http://i.imgur.com/RaWJy4g.png

Syk
18-06-2013, 12:31
.

BombettA87
18-06-2013, 13:56
Salve a tutti, ho letto questa piccola guida ma il problema che ho riscontrato nel mio impianto telefonico sembra atipico. Praticamente ho molteplici cadute del segnale adsl durante la giornata, tuttavia utilizzando il telefono (che è un cordless collegato alla presa principale insieme al router e tramite filtro) il segnale torna invece di andarsene.
In questo caso l'uso del telefono ha il "potere" di far tornare il segnale adsl per un pò, invece di farlo cadere (cosa che avviene per conto suo). Non riesco davvero a capirne il motivo, ed essendo poco esperto di telefonia/impianti elettrici non so nemmeno dove andare a guardare. Ho il sospetto che il mio impianto abbia qualcosa di "artigianale" fatto dal precedente usufruitore della casa, perchè c'è un cavo telefonico che esce direttamente dal muro e non ho idea di quale sia la presa alla quale sia collegato.

Ho provato tutte le soluzioni consigliate da infostrada, come staccare tutti gli apparecchi collegati al rete telefonica lasciando solo il router, senza però ottenere un miglioramento.
Ho ottenuto apparentemente qualche risultato collegando il router a un'altra presa, ma è un metodo che funziona solo alcune volte, mentre in altre occasioni non risolve nulla. Non so davvero che pensare, avete consigli?

paolox86
18-06-2013, 14:39
quali strategie devo usare con il tecnico? :)
quello che è venuto è stato cortese, ma se mi dice che oltre non ce la fà...

Eh questo è un problema, se in casa ha già guardato le prese, ha già verificato che non siano presenti componenti obsoleti (amplificatori di suoneria, fusibili... etc, vedi prima pagina), ha già provato a collegare direttamente il router al doppino in entrata bypassando tutto l'impianto interno, allora il problema risiede o nel collegamento tra centrale e albero telecom (quel cassone grigio che dicevi) oppure tra l'albero telecom e casa tua.
E lì arriva il bello perchè prima di riconoscere che il problema sia lì e procedere al cambio del doppino, beh, spesso trovano un milione di scuse per non farlo.... l'ideale sarebbe avere un amico nella telecom come del resto ovunque in Italia :D
Poi ti ha detto un'altra fesseria: se più di quello non riesce a fare come può dirti che arriveresti a 16 mega con quei valori che ti ritrovi?

moicano68
18-06-2013, 16:03
Ciao a tutti, sono passato da telecom 7 mega a Infostrada da circa 2-3 mesi, principalmente per via dei costi(risparmio circa 20 euro a bimestre)..all'inizio tutto bene, ultimamente la connessione cade spesso.
Il PC me lo sono assemblato io 2 anni e mezzo fà e andava bene tutto.
Ho telefonato all'155 e ho trovato una ragazza molto , molto supponente, che si credeva Einstain evidentemente.
allora vi spiego:
Gli ho detto che ultimamente la linea cade spesso, e lei mi ha detto di andare in centro connessioni e di dirgli cosa vedevo..quando gli ho letto cosa appariva e cioè la famosa Rete non identificata...sbotta dicendo che: " vede non è la linea, ma la sua scheda di rete rotta!" io le dico, gentilmente che sta scritta rete non identificatan c'è da quando uso Windows 7 64 bit e che anche quando si connette rimane sempre la scritta , ma navigo tranquillamente..lei, con supponenza mi tratta come un beota (di rete non ne sò moltissimo, ma bene o male qualcosina mi intendo) e inizia col farmi andare in proprietà e a smanettare coi DNS e nella pagina di configurazione del Modem NetGear Adsl2.Modem DM 111 P,per farla breve..dopo un pò di reset del modem,(con stuzzicadenti), inserimento di DNS , mi cade la linea e visto che è inutile richiamare e beccare la stessa persona, eccomi qui.
MI potete aiutare? ioa vevo letto che sta cosa della Rete non identificata è un problema noto di Windows 7, poi del resto son quasi 3 anni che c'è sta scritta e fino a poco tempo fà navigavo tranquillamente...Se spengo e riaccendo il modem ovviamente tutto torna a funzionare , fino al momento in cui mi cade la connessione (e spesso però il led i (quello a destra che indica internet per capirci)rimane acceso...altre volte no..
Potete dirmi se è un problema di Modem, scheda di rete (ho una Realtek PCIe GBE Family Controller integrata nella mia MB AsRock Am3) o se il problema è loro?

Grazie 1000

speedtest (quando và non è malaccio) http://speedtest.net/result/2781492395.png

LacioDrom83
18-06-2013, 20:32
Bisognerebbe verificare con un cavo lan, probabile che le disconnessioni che tu noti magari siano semplicemente della tua rete locale e non internet.
Devi verificare in primis i led del modem, se quello della portante (rimane fisso o lampeggia, non il led d internet.) e poi dall interno del modem vedere i vari log-data rate-durata connessione.

Al gestore risulta subito se hai disconnessioni o meno, prova a richiamare e chiedi a loro se i log internet sono stabili o meno.

\_Davide_/
19-06-2013, 12:46
Se è una rj non penso che ci siano :)
E' proprio quello che intendevo dire.... non ho mai visto una RJ con i condensatori :doh:
ma i cavi rosso e bianco che arrivano nella presa principale devono per forza essere collegati come nella foto in prima pagina?

Cioè rosso in alto a sinistra e bianco in alto a destra di una presa tripolare?
Oppure posso invertire i lati ?

Cosa succede?


Inoltre la mia presa tripolare presenta 8 viti dove poter agganciare i cavi.

Le 4 viti in basso: 2 in basso a destra e 2 in basso a sinistra le posso svitare?
C'erano collegati due fili che ho scollegato e che andavano in un'altra presa dove pero' non c'era niente ma uscivano solo i fili e quindi pur volendo non potevo collegarli.
i cavi vanno collegati come nella prima foto, se inverti i cavi non cambia un tubo ma se cambi viti si!!! pertanto se devi andare in un altra presa devi collegare tutti i rossi insieme e tutti i bianchi insieme.
io per sicurezza non inverto MAI i cavi ;-)
Salve a tutti, ho letto questa piccola guida ma il problema che ho riscontrato nel mio impianto telefonico sembra atipico. Praticamente ho molteplici cadute del segnale adsl durante la giornata, tuttavia utilizzando il telefono (che è un cordless collegato alla presa principale insieme al router e tramite filtro) il segnale torna invece di andarsene.
In questo caso l'uso del telefono ha il "potere" di far tornare il segnale adsl per un pò, invece di farlo cadere (cosa che avviene per conto suo). Non riesco davvero a capirne il motivo, ed essendo poco esperto di telefonia/impianti elettrici non so nemmeno dove andare a guardare. Ho il sospetto che il mio impianto abbia qualcosa di "artigianale" fatto dal precedente usufruitore della casa, perchè c'è un cavo telefonico che esce direttamente dal muro e non ho idea di quale sia la presa alla quale sia collegato.

Ho provato tutte le soluzioni consigliate da infostrada, come staccare tutti gli apparecchi collegati al rete telefonica lasciando solo il router, senza però ottenere un miglioramento.
Ho ottenuto apparentemente qualche risultato collegando il router a un'altra presa, ma è un metodo che funziona solo alcune volte, mentre in altre occasioni non risolve nulla. Non so davvero che pensare, avete consigli?
Detto così potrebbe essere il filtro un po' ciucco... prova a collegare solo il modem senza filtro e nient'altro!
Ciao a tutti, sono passato da telecom 7 mega a Infostrada da circa 2-3 mesi, principalmente per via dei costi(risparmio circa 20 euro a bimestre)..all'inizio tutto bene, ultimamente la connessione cade spesso.
Il PC me lo sono assemblato io 2 anni e mezzo fà e andava bene tutto.
Ho telefonato all'155 e ho trovato una ragazza molto , molto supponente, che si credeva Einstain evidentemente.
allora vi spiego:
Gli ho detto che ultimamente la linea cade spesso, e lei mi ha detto di andare in centro connessioni e di dirgli cosa vedevo..quando gli ho letto cosa appariva e cioè la famosa Rete non identificata...sbotta dicendo che: " vede non è la linea, ma la sua scheda di rete rotta!" io le dico, gentilmente che sta scritta rete non identificatan c'è da quando uso Windows 7 64 bit e che anche quando si connette rimane sempre la scritta , ma navigo tranquillamente..lei, con supponenza mi tratta come un beota (di rete non ne sò moltissimo, ma bene o male qualcosina mi intendo) e inizia col farmi andare in proprietà e a smanettare coi DNS e nella pagina di configurazione del Modem NetGear Adsl2.Modem DM 111 P,per farla breve..dopo un pò di reset del modem,(con stuzzicadenti), inserimento di DNS , mi cade la linea e visto che è inutile richiamare e beccare la stessa persona, eccomi qui.
MI potete aiutare? ioa vevo letto che sta cosa della Rete non identificata è un problema noto di Windows 7, poi del resto son quasi 3 anni che c'è sta scritta e fino a poco tempo fà navigavo tranquillamente...Se spengo e riaccendo il modem ovviamente tutto torna a funzionare , fino al momento in cui mi cade la connessione (e spesso però il led i (quello a destra che indica internet per capirci)rimane acceso...altre volte no..
Potete dirmi se è un problema di Modem, scheda di rete (ho una Realtek PCIe GBE Family Controller integrata nella mia MB AsRock Am3) o se il problema è loro?

Grazie 1000

speedtest (quando và non è malaccio) http://speedtest.net/result/2781492395.png
Ciao, ho anchio quel messaggio quando sono in convitto ma a me non ha mai fatto nulla... dice solo che non indentifica la rete... il tuo sembra un problema della rete esterna o del tuo impianto... Hai provato a scollegare tutte le prese dell' impianto e a collegare solo il modem naturalmente senza filtro!!!
(Non quotate tutto il post che mi fate consumare la rotellina!:ahahah: )

demcug
19-06-2013, 13:53
i cavi vanno collegati come nella prima foto, se inverti i cavi non cambia un tubo ma se cambi viti si!!! pertanto se devi andare in un altra presa devi collegare tutti i rossi insieme e tutti i bianchi insieme.
io per sicurezza non inverto MAI i cavi ;-)



Grazie della risposta ma quando ho aperto la presa erano invertiti i cavi e io li ho messi come nella prima pagina.
Ma se dividiamo la presa in 4 quadranti nel quadrante in alto e a sinistra dove ho messo il cavo rosso ci sono due vite (zona A nella figura in prima pagina).
Il cavo rosso è collegato a quella di destra della zona A ma è lo stesso se lo collego in quella di sinistra della zona A?

Inoltre senza fare niente ....ho notato da 2 gg a questa parte che i frusci sono cessati quando parlo al telefono e sono collegato all'adsl.

Io non ho fatto niente e sono cessati ......sono sempre piu' convinto che vorrei fare il tecnico telecom per scoprire tutti i magheggi (spostamenti dell'utenze) che fanno!!

Squarehead
19-06-2013, 20:57
ho un contratto 8 mega con Tiscali, dopo un paio d'anni dove tutto sommato non potevo lamentarmi (navigavo a 4 mega stabilmente), di punto in bianco a fine marzo la linea ha iniziato a darmi grossi problemi, disconnessioni continue e fruscii sulla linea telefonica; dopo l'apertura del guasto sono stato contattato da un tecnico che (senza venire a casa a mia) ha concluso che linea non è migliorabile oltre i 2 mega. ho quindi cercato possibili problemi:


- aperto le 2 prese e sistemato i doppini telefonici
- sostituito il mio DG834GT con il DGN1000

poco o nulla è cambiato, anzi dato che nell'ultima settimana la linea è sempre più instabile (disconnessioni anche a 640) o addirittura non c'è ho ricontattato Tiscali ed ottenuto l'apertura di un'ulteriore guasto (attualmente in lavorazione) dato che a differenza di quanto detto la linea a 2 mega non è stabile.

la mia situazione è la seguente:

http://img109.imageshack.us/img109/1593/ivdv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/ivdv.jpg/)


suggerimenti o consigli? è davvero impossibile avere una linea decente?
il problema potrebbe essere nell'armadietto del sottoscala condominiale?

grazie

giovanni69
20-06-2013, 09:06
Quello che vedo è un'attenuazione altissima a fronte invece di SNR più che buoni il che potrebbe far pensare a problemi all'impianto di casa. Ma se prima dicevi che riuscivi ad agganciare 4 Mb, allora hanno combinato qualche casino altrove. Il punto è che sicuramente sei in una rete di Telecom, non ULL di Tiscali e quindi chissà che succede negli armadi...

Squarehead
20-06-2013, 13:11
il primo guasto (intervento solo "stradale") è stato chiuso a detta di Tiscali con sostituzione piastre e linea non migliorabile oltre i 2 mega).

solamente un paio di giorni fa e dopo innumerevoli mie telefonate sono riuscito a fare riaprire un ulteriore guasto dato che la linea non è stabile nemmeno a 640:

http://img28.imageshack.us/img28/7623/i7xk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/i7xk.jpg/)


i valori postati nel post di ieri sono riferiti a ieri sera verso le 20; fino a quell'ora (e dalla mattina alle 7) la linea continuava a disconnettersi ogni 30 secondi e rimanere muta anche un'ora sia a 640 (velocità impostata da Tiscali all'apertura del gausto) che a 2 mega (velocità impostata da Tiscali nel pomeriggio).

questi i valori di adesso:

http://img835.imageshack.us/img835/2932/ddxe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/ddxe.jpg/)


oltre alla verifica delle prese interne all'appartamento che ho già fatto (e che magari rifarò),

potrebbe dipendere dalla tratta armadio-appartamento?

http://img59.imageshack.us/img59/9691/jh7n.png (http://imageshack.us/photo/my-images/59/jh7n.png/)


dal ripartitore telecom principale, la linea arriva alla chiostrina davanti all'ingresso condominiale

http://img713.imageshack.us/img713/5193/zqhr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/zqhr.jpg/)

e all'interno al palazzo c'è un'altro armadietto/chiostrina

http://img819.imageshack.us/img819/9126/vc7y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/vc7y.jpg/)

che porta poi il doppino ai vari appartamenti.

pellizza
20-06-2013, 14:57
mi han risolto il problema cambiandomi porta in centrale e poi il modem che ora
e' il bianco alice technicolor :

Downstream Upstream
Rate (Kbps) 7392Kbps 478Kbps
SNR Margin (dB) 12.0 23.5
Attenuation (dB) 44.5 23.7
Impulse Noise Protection (INP) 10.6 18.5

rispetto aall'altro modello con le antenne noto la presenza di valori nell'Impulse Noise Protection (INP)

e' uan cosa positiva o negativa?

\_Davide_/
21-06-2013, 18:12
Grazie della risposta ma quando ho aperto la presa erano invertiti i cavi e io li ho messi come nella prima pagina.
Ma se dividiamo la presa in 4 quadranti nel quadrante in alto e a sinistra dove ho messo il cavo rosso ci sono due vite (zona A nella figura in prima pagina).
Il cavo rosso è collegato a quella di destra della zona A ma è lo stesso se lo collego in quella di sinistra della zona A?

Inoltre senza fare niente ....ho notato da 2 gg a questa parte che i frusci sono cessati quando parlo al telefono e sono collegato all'adsl.

Io non ho fatto niente e sono cessati ......sono sempre piu' convinto che vorrei fare il tecnico telecom per scoprire tutti i magheggi (spostamenti dell'utenze) che fanno!!

il collegamento tra le due viti è identico perchè se guardi c'è un "pezzo di metallo" tra le due viti che quindi le rende comunicanti!!
E' possibile che avessi qualche cavo messo male nell'armadio... sono andati ad agganciare l'ADSL a qualcuno e l'hanno mosso... o magari le formichine e i ragnetti si divertono :doh:

jackk87
24-06-2013, 13:00
Ciao a tutti,
ho controllato attenuazione e rumore che ho sulla mia linea e questo è quello che vedo dal router:
http://jackvc09.altervista.org/Immagine.jpg

Non riesco a capire perchè il Downstream e l'Upstream sono opposti essendo un cavo solo per tutti e due? (infatti per l'upstream i dati sono buoni)

Ho controllato le prese come da vostra guida, ho provato a collegare il router direttamente sulla linea principale senza altri apparati collegati e ho sempre gli stessi valori.

Il router è un DGN2000 ma ho provato anche con un DG834G.

Grazie in anticipo a tutti :help:

moicano68
24-06-2013, 13:44
Ciao a tutti e grazie delle risposte...ultimamente oltre a non collegarsi a internet , mi rimaneva accesa anche il led rosso del Power...e nn diventava + giallo...cambiato Modem e tutto è tornato alla normalità...ovviamente la retea volte rimane non identificata, la scheda di rete nona veva nulla (come pensavo io al contrario della cara e antipatica Einstain del servizio assistenza Infostrada)..e tutto è tornato a funzionare , per fortuna..si vede che stava esalando gli ultimi respiri il modem e mancando Power perdeva il collegamento fino a korire del tutto..fortuna mio fratelloa veva un Pirelli nuovo di pacca datogli e mai più ritirato da TELe2..e appena messo su, tutto ok.
Grazie a tutti

1onexx
24-06-2013, 13:49
... (come pensavo io al contrario della cara e antipatica Einstain del servizio assistenza Infostrada)...
Einstein,
Albert Einstein (http://it.wikipedia.org/wiki/Albert_Einstein)
tanto per fare gli antipatici, ma mi sembra doveroso scriverlo come si deve e non come si pronuncia :) .

Sono contento che tu abbia risolto ;)

LacioDrom83
24-06-2013, 14:26
Ciao a tutti,
ho controllato attenuazione e rumore che ho sulla mia linea e questo è quello che vedo dal router:
http://jackvc09.altervista.org/Immagine.jpg

Non riesco a capire perchè il Downstream e l'Upstream sono opposti essendo un cavo solo per tutti e due? (infatti per l'upstream i dati sono buoni)

Ho controllato le prese come da vostra guida, ho provato a collegare il router direttamente sulla linea principale senza altri apparati collegati e ho sempre gli stessi valori.

Il router è un DGN2000 ma ho provato anche con un DG834G.

Grazie in anticipo a tutti :help:

i valori sono buoni... che problema riscontri?

jackk87
24-06-2013, 16:03
i valori sono buoni... che problema riscontri?

Tenendo conto alla tabella in basso i valori sull'upstream sono buoni mentre per il downstream no (strano non riesco a capire perchè)

SNR:
fino a 6 dB: segnale assente/intermittente
7 - 10 dB: pessima qualità, difficile avere una connessione stabile
11 - 15 dB: segnale sul livello di soglia, controllare impianto telefonico e filtri
16 - 20 dB: segnale pulito, nessuna anomalia
20 - 28 dB: segnale ottimo
oltre 28 dB: eccellente, siete molto vicini alla centrale

Attenuazione:
fino a 20 dB: perfetto, non si può ottenere di meglio
20 - 30 dB: eccellente
30 - 40 dB: molto buono
40 - 50 dB: buono/discreto
50 - 60 dB: appena sufficiente, si possono verificare disconnessioni
oltre 60 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.

Diciamo che il problema maggiore è SNR infatti la connessione non è stabile oltre ad essere lenta. A parità di router, di PC e di connessione in questa casa ho questi problemi oltre a scaricare lentamente e internet lento, mentre in un'altra abitazione funziona perfettamente. Infatti nell'altra abitazione ho l'SNR olre i 28 e l'attenuzione sotto i 20 (e sono uguali sia per il downstream che per l'upstream). :muro:

msktrz
24-06-2013, 17:59
Orbene, penso che da un momento all'altro mi dovranno accontentare sia sull'armadio ripartilinea che in centrale.

Ma fondamentalmente mettiamo il caso che io sia davanti al tecnico con l'armadio aperto:

1. La multicoppia più "pulita/agganci_maggiori" è quella con meno utenze (più vuota), vero?
2. Dov'è meglio che venga inserito? Lontano da altre coppie, vero?
3. Quanti multicoppia ci sono per armadio? Il tecnico non può fare un check dei multicoppia senza il famoso "tornare in centrale" ?

grazie davvero a chi mi risponderà.

\_Davide_/
24-06-2013, 21:58
Ciao a tutti,
ho controllato attenuazione e rumore che ho sulla mia linea e questo è quello che vedo dal router:
http://jackvc09.altervista.org/Immagine.jpg

Non riesco a capire perchè il Downstream e l'Upstream sono opposti essendo un cavo solo per tutti e due? (infatti per l'upstream i dati sono buoni)

Ho controllato le prese come da vostra guida, ho provato a collegare il router direttamente sulla linea principale senza altri apparati collegati e ho sempre gli stessi valori.

Il router è un DGN2000 ma ho provato anche con un DG834G.

Grazie in anticipo a tutti :help:
Devi lamentarti con il tuo provider e rompergli le :fiufiu: finchè non ti sistemano!
Ciao a tutti e grazie delle risposte...ultimamente oltre a non collegarsi a internet , mi rimaneva accesa anche il led rosso del Power...e nn diventava + giallo...cambiato Modem e tutto è tornato alla normalità...ovviamente la retea volte rimane non identificata, la scheda di rete nona veva nulla (come pensavo io al contrario della cara e antipatica Einstain del servizio assistenza Infostrada)..e tutto è tornato a funzionare , per fortuna..si vede che stava esalando gli ultimi respiri il modem e mancando Power perdeva il collegamento fino a korire del tutto..fortuna mio fratelloa veva un Pirelli nuovo di pacca datogli e mai più ritirato da TELe2..e appena messo su, tutto ok.
Grazie a tutti
Sicuro che non bastasse cambiare l'alimentatore????
Orbene, penso che da un momento all'altro mi dovranno accontentare sia sull'armadio ripartilinea che in centrale.

Ma fondamentalmente mettiamo il caso che io sia davanti al tecnico con l'armadio aperto:

1. La multicoppia più "pulita/agganci_maggiori" è quella con meno utenze (più vuota), vero?
2. Dov'è meglio che venga inserito? Lontano da altre coppie, vero?
3. Quanti multicoppia ci sono per armadio? Il tecnico non può fare un check dei multicoppia senza il famoso "tornare in centrale" ?

grazie davvero a chi mi risponderà.
Non ne ho la minima idea ma non ho mai sentito nessuno farsi questi problemi :cool: . Il vero fattore che conta è la distanza dalla centrale, io, ad esempio, ce l'ho difronte a casa (Attenuazione 0 dB) e pertanto non ho mai problemi... dei miei amici che abitano a 2-3 Km hanno già tutta un'altra linea!!!:)

msktrz
24-06-2013, 22:27
Non ne ho la minima idea ma non ho mai sentito nessuno farsi questi problemi :cool: . Il vero fattore che conta è la distanza dalla centrale, io, ad esempio, ce l'ho difronte a casa (Attenuazione 0 dB) e pertanto non ho mai problemi... dei miei amici che abitano a 2-3 Km hanno già tutta un'altra linea!!!:)

Spiego: qualche settimana fa, cambiandomi da un multicoppia ad un altro, avevo snr 10 / 6 attn 15 / 32 con portante a 16,6mb, ora malapena snr 6/6 attn 15 / 31 portante 13mb.

Ora ho pushato molto per questo intervento, e non vorrei fare un buco a vuoto..

moicano68
25-06-2013, 16:15
Sicuro che non bastasse cambiare l'alimentatore????


probabile (anche se il modem scaldava da pazzi) però visto che non mi è costato nulla...:D

\_Davide_/
25-06-2013, 22:17
Spiego: qualche settimana fa, cambiandomi da un multicoppia ad un altro, avevo snr 10 / 6 attn 15 / 32 con portante a 16,6mb, ora malapena snr 6/6 attn 15 / 31 portante 13mb
Capisco, ma non so come aiutarti :stordita: ... potresi provare la linea sul momento sempre che il tecnico non ti insulti!!!
(anche se il modem scaldava da pazzi)

Dipende... se ha sempre scaldato oppure no... sul mio quando è sotto sforzo puoi cuocerci le bistecche :D

Sielung
30-06-2013, 17:43
ho dei problemi di disconnessioni specialmente in adsl2+(la linea e' settata in fast), al momento i valori sono
Bandwidth (Up/Down) [kbps/kbps]: 959 / 14.851

Output Power (Up/Down) [dBm]: 10,4 / 22,9

Line Attenuation (Up/Down) [dB]: 21,7 / 38,5

SN Margin (Up/Down) [dB]: 8,5 / 6,1

ho la borchia che mi aveva messo fastweb nel 2004 anche se l'anno scorso ho ristrutturato e l'elettricista ha cambiato leggermente le cose, il doppino nella borchia non e' piu splittato tra 2 prese adsl/telefono ma una sola, a questa presa ho collegato il filtro adsl a cui sono collegati il router e un cavo che e' collegato ad una presa telefonica sui cui poi sono collegati tutti i telefoni nelle altre stanze

all'interno della borchia pero' i collegamenti non mi sembra siano stati fatti molto bene, il doppino e' intrecciato al cavo della porta rj11 in questa maniera
http://i.imgur.com/FAUmu7k.jpg
e poi e' avvolto nel nastro isolante nero
inoltre se muovo leggermente quei cavi si sentono dei disturbi fortissimi sul telefono(dopo averli mossi non durante il movimento), non mi pare invece ci sia nessun rumore al normale

volevo capire se le disconnessioni potevano dipendere da questo o e' un problema di tiscali, perche' per esempio ad aprile ci sono state 2 settimane che ero connesso a 16mbit con 0 disconnessioni

pellizza
02-07-2013, 12:09
Volevo farvi una domanda, puo' un modem non telecom provare un crash dell'adsl tanto da aprire una segnalazione x sistemare tutto?

Stavo provando un tp link 8960 per 4giorni e' andato tutto liscio...poi stamattina si e' bloccato.luce adsl allineanta ma niente internet.Ho riavvito modem e pc ma nulla.Ho provato anche un modem telecom che avevo in casa ma niente mi dava l'allineamento ma connessione non attiva ( neanche connessione in corso).
Ho aperto una segnalazione (dopo i vari test di linea) e dopo 20min e' ripartito tutto.

Puo' un modem non telecom provocare questi crash o e' semplicemente colpa loro?

grazie per eventuali risposte

Rodig
02-07-2013, 12:25
.......

Puo' un modem non telecom provocare questi crash...

Assolutamente no

altairz
04-07-2013, 11:03
Ho un contratto ADSL2+ da 20Mb / 1Mb

Questi sono i valori del modem
Line Attenuation (Down/Up): 19.7 / 8.1
Noise Margin (Down/Up): 8.5 / 9.7

E' normale che la portante downstream sia di 12690 kpbs? Con i valori attuali, non dovrebbe allinearsi ad una velocità superiore?

shiningpd
05-07-2013, 09:01
Chiedo una cosa ragazzi, con una 7 mega e normale che io abbia un SNR a 14 in downstram e 30 in upstream? L'attenuazione e' a 19.5..

Chiedo perche' soffro di continue disconnessioni ed ho capito che alla telecom non sanno che fare. A casa sono sicuro di essere ok, in quanto ho il doppino collegato alla presa del modem, e si disconnette anche senza telefoni collegati.

Router dgn2200 v1, di due anni, quasi quasi penso di cambiarlo tanto sono disperato da queste disconnessioni...

leogio93
05-07-2013, 11:25
Esiste qualche sito per verificare su che DSLAM è la mia linea?

1onexx
05-07-2013, 11:49
Esiste qualche sito per verificare su che DSLAM è la mia linea?
In teoria si.
In pratica no.

L'unico modo certo è usare un modem che consenta di vedere il vendorId remoto tramite comando Telnet o da menù del modem (alcuni lo consentono).

Che modem hai ?

leogio93
05-07-2013, 12:00
In teoria si.
In pratica no.

L'unico modo certo è usare un modem che consenta di vedere il vendorId remoto tramite comando Telnet o da menù del modem (alcuni lo consentono).

Che modem hai ?

Ho un ASUS N55U, e possibile mandare il comando tramite telnet?

1onexx
05-07-2013, 13:20
Ho un ASUS N55U, e possibile mandare il comando tramite telnet?
mmm tu hai chipset ralink/trendchip e qui siamo OT.
Posta la domanda sul 3d ufficiale dell'N55U che proviamo di là.

leogio93
05-07-2013, 13:52
mmm tu hai chipset ralink/trendchip e qui siamo OT.
Posta la domanda sul 3d ufficiale dell'N55U che proviamo di là.

Sono riuscito ad ottenere questi dati...

https://imageshack.com/scaled/large/42/ovkt.jpg


Quello che mi chiedo è se sia possibile farsi mettere su dslam eth 20Mbps

1onexx
05-07-2013, 14:23
@leogio93

Questi dati non ti assicurano di avere con esattezza il chipset della porta del DSLAM a cui sei collegato.
Posta la richiesta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092) e vediamo se è possibile avere questa info corretta direttamente dal modem.

Siamo OT e stai postando contro il regolamento, questo 3d riguarda esclusivamente l'impianto telefonico e la sua ottimizzazione.

PtrMgg
05-07-2013, 19:03
Salve a tutti, da quasi un mese ho lo stesso problema con Alice 7 Mega: continui disallinamenti e velocità ridotta. Ho fatto 6 o 7 segnalazioni al 187, ma purtroppo il problema mi viene risolto per massimo una giornata e poi si ripresenta. Utilizzo il modem-router Linksys WAG320N e, a quanto mi hanno detto al 187, non sono lontano dalla centrale. Fino a un mese fa sono sempre andato a 7Mbps e raramente avevo qualche problema di allineamento, ma mai velocità < 1Mbps come quest'ultimo periodo. Non so più che fare.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Come ha risolto?

Grazie

bollocks84
06-07-2013, 15:56
Salve a tutti, da quasi un mese ho lo stesso problema con Alice 7 Mega: continui disallinamenti e velocità ridotta. Ho fatto 6 o 7 segnalazioni al 187, ma purtroppo il problema mi viene risolto per massimo una giornata e poi si ripresenta. Utilizzo il modem-router Linksys WAG320N e, a quanto mi hanno detto al 187, non sono lontano dalla centrale. Fino a un mese fa sono sempre andato a 7Mbps e raramente avevo qualche problema di allineamento, ma mai velocità < 1Mbps come quest'ultimo periodo. Non so più che fare.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Come ha risolto?

Grazie

stesso tuo problema,
sono venuto pure io alla ricerca di una soluzione.

ho anche un router piuttosto vecchio (7anni) no wireless con un access point attaccato per crearla.

consigliatemi un router wireless da spender poco (meno e' meglio e') ma senza perdere troppo di qualità.

dopodiche' se il problema non si risolve procedero' al pompaggio degli operatori 187.

grizie

PtrMgg
06-07-2013, 16:33
stesso tuo problema,
sono venuto pure io alla ricerca di una soluzione.

ho anche un router piuttosto vecchio (7anni) no wireless con un access point attaccato per crearla.

consigliatemi un router wireless da spender poco (meno e' meglio e') ma senza perdere troppo di qualità.

dopodiche' se il problema non si risolve procedero' al pompaggio degli operatori 187.

grizie

In questi giorni ho provato vari modem sulla mia linea, ma tutti lavorano allo stesso modo, quindi ho appurato che il problema non è il modem.

Inoltre, mi è capitato di parlare con un tecnico che lavora per la Telecom nella mia zona e mi ha detto che il problema sta alla centrale in quanto andrebbero sostituiti gli attacchi per i clienti 7 Mega. Questa sostituzione non viene effettuata e questo problema affligge molte persone. Mi ha detto che per risolvere devo provare a passare a 10 Mega in quanto i clienti che lo hanno sono meno e questo problema non dovrei più averlo. Quindi proverò ad attivare l'opzione Superinternet sperando di risolvere il problema.

-albY-
07-07-2013, 12:24
lol

pellizza
08-07-2013, 22:35
vorrei fare una domanda.
MA quando si chiama il 187 e ti fanno il reset della linea che e' diverso da spegnere il modem di casa, esattamente cosa fanno?

Sick Boy
10-07-2013, 18:26
Buongiorno,
vi scrivo per chiedervi consiglio riguardo la mia situazione e anche un po’ per sfogarmi.
Da circa un anno mi sono trasferito a Mompiano, una zona periferica di Brescia, e ho fatto il trasloco della linea internet di Alice di Telecom, poiché dove mi trovavo prima (in centro) non avevo mai avuto problemi.
Una volta nella nuova casa è cominciata questa specie di odissea: disconnessioni continue, lentezza della linea... Insomma un servizio davvero scadente!
Nel corso di questi ultimi 12 mesi avrò chiamato più di trenta volte il servizio clienti, ricevendo pareri contrastanti dagli addetti al call center: una volta mi dicono che il problema potrebbe essere nell’impianto di casa mia, altre volte che la linea potrebbe essere deteriorata.
I tecnici sono passati più volte, tanto che mi hanno lasciato un numero di telefono degli uffici di Brescia, in modo da contattarli direttamente (a quanto pare devono pagare una penale in caso non risolvano il problema).
Dopo mesi di disservizi e di bollette pagate regolarmente, mi sono deciso a chiedere un intervento on site del costo di circa novanta euro che pagherò presumibilmente nella prossima bolletta, poiché l’intervento gratuito è solo sulla presa principale.
Mi sono detto "va bene, pagherò. Basta che poi il problema si risolva definitivamente" e aspetto il tecnico che, dopo diversi solleciti, arriva a casa mia dopo una decina di giorni e nemmeno nell’orario concordato. Mi sistema una presa in modo piuttosto sbrigativo (questo tecnico è passato a casa mia diverse volte e sembra che per lui sia una scocciatura, tanto che cerca sempre di terminare il lavoro più velocemente possibile).
Naturalmente il problema si ripresenta e, dopo aver chiamato per l’ennesima volta il servizio clienti, mi ritrovo per l’ennesima volta lo stesso tecnico che, invece che venire a controllare l’impianto, mi consegna un modem telecom (io ne ho uno di un’altra marca, comprato tempo fa) chiedendomi di provarlo per vedere se cambia qualcosa. Inutile dirvi che neanche con quello il problema è stato risolto.
Oggi chiamo quindi di nuovo il 187, esasperato chiedendo loro di risolvere il problema, perché uso internet per lavoro e così non riesco a fare nulla, o lo faccio nel doppio del tempo, dicendo loro che, nel caso il problema non sarà risolto, mi vedrò costretto a rivolgermi ad alternative.
Domani dovrebbe tornare il tecnico: sono quasi sicuro che sarà quello stesso maleducato che è passato diverse volte e so anche che non risolverà il problema.
Questa è la mia storia: vi chiedo consiglio su come comportarmi. Un addetto al call center mi aveva detto che una volta Telecom non aveva problemi a potenziare certe linee, dato che era l’unica, mentre ora non ha vantaggio a farlo, vista la concorrenza presente.
Il mio timore è che mi facciano pagare l’uscita del tecnico, anche se il problema non è stato risolto, unito alla frustrazione derivante dal buttare soldi ogni mese per pagare un servizio che funziona al 50% di come dovrebbe.
Sperando in un vostro cortese riscontro su cosa dovrei fare, auguro a tutti una buona giornata.
Grazie.

EDIT: il problema di questa linea è che, soprattutto verso sera, la soglia di rumore scende sotto i 10 db, provocando disallineamenti e disconnessioni. ho un modem\router sitecom 300n che è l'unico apparecchio collegato (non ho telefoni e ho un pc collegato direttamente con cavo ethernet)

giovanni69
11-07-2013, 12:13
Sick Boy,

inutile perdere altro tempo, dato che è davvero strano che sotto i 10 db il router telecom perda la connessione.

Fai il test esteso che dura 24 ore (con il router Telecom, il suo cavetto telefonico, il cavo ethernet ed il filtro in dotazione) suggerito http://www.agcom.it/Default.aspx?message=contenuto&DCId=549

Devi registrarti e dare tutti i dati senza sgarrare ; ti da' una certificazione da far valere contro Telecom per i disservizi.

Dopodichè con quella certificazione ufficiale (PDF) circa lo stato della tua linea, inizia rompere le scatole dove ritieni opportuno.
https://www.misurainternet.it/nemesys_intro.php

P.S. ricordati sempre di non lasciare che un ticket di disservizio venga chiuso in automatico (cosa che cercano sempre di fare dopo 2/3 al max) ma controlla sempre lo stato della situazione con http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal
e rifiuta la chiusura del ticket , scrivendo le motivazioni nell'apposito maschera online.

pellizza
12-07-2013, 08:21
bene ora ora ho risolto il problema snr ma ne' subenmtratoun altro.--.. dopo 3/4gg di connessione inenterrotta si blocca tutto, anche se spengo il router niet non si connette...non perdo allineamento ma non si conette..riparte da solo dopo 20min o dopo un reset al 187.Idee?

black92
18-07-2013, 12:14
Buongiorno, posto qui il mio problema:

Premetto che fino a ieri mattina la linea andava benissimo e non avevo alcun tipo di problema. Ieri pomeriggio è venuto l'elettricista a casa per fare dei lavori. Ne ho approfittato per chiedergli di mettermi anche una canalina dentro la quale passasse il filo che dalla presa del telefono principale si collega al modem in camera mia. Lui, tutto soddisfatto e contento ha detto che poteva tranquillamente tirarmi i fili della presa principale direttamente in camera mia. Bene, lo ha fatto.

http://s24.postimg.org/7hvpykgm9/omg.jpg (http://postimg.org/image/7hvpykgm9/)

http://s18.postimg.org/l1obo3bdx/valori.jpg (http://postimg.org/image/l1obo3bdx/)

L'attenuazione mi è praticamente più che raddoppiata, quasi triplicata direi.

Questi erano i valori che avevo prima:

http://s8.postimg.org/3vn0lgec5/2836123738.png

http://s8.postimg.org/cfipr0pj5/dettagli.jpg (http://postimg.org/image/cfipr0pj5/)

Detto questo, alcune considerazioni:

1 - L'elettricista si è agganciato al doppino con un cavo telefonico per "portare" la presa principale nella mia stanza
2 - Il cavo l'ha fatto passare nella canalina murata insieme ai cavi elettrici
3 - Mi è stato detto che un valore di attenuazione prossimo al rapporto 1:1 ( come nel mio caso ) è sintomo di problemi al cavo ( spezzato, umidità, mangiato ecc oppure di connessione errata dello stesso alla presa ). Ho anche fatto una foto al modo in cui il suddetto cavo è stato collegato alla presa:

http://s2.postimg.org/crihthg4l/Untitled.jpg (http://postimg.org/image/crihthg4l/)

Inoltre, vi dico subito che NON sono in grado di riportare l'impianto allo stato precedente da solo. Quindi, se c'è qualcosa che posso fare ( es: fili collegati in modo sbagliato ) posso provare a rimediare altrimenti devo richiamare l'elettricista e fargli mettere a posto questo casino.

P.S. Dagli screen si nota anche prima il modem si agganciava in ADSL2+, ora si aggancia in ADSL.
P.P.S. Sono in attesa di passaggio a fastweb in FTTS.

black92
25-07-2013, 20:14
Up..

\_Davide_/
10-08-2013, 11:31
Scusate ragazzi ma premetto che non cel la faccio a rispondere a tutti :(
Buongiorno,
vi scrivo per chiedervi consiglio riguardo la mia situazione e anche un po’ per sfogarmi.
Da circa un anno mi sono trasferito a Mompiano, una zona periferica di Brescia, e ho fatto il trasloco della linea internet di Alice di Telecom, poiché dove mi trovavo prima (in centro) non avevo mai avuto problemi.
Una volta nella nuova casa è cominciata questa specie di odissea: disconnessioni continue, lentezza della linea... Insomma un servizio davvero scadente!
Nel corso di questi ultimi 12 mesi avrò chiamato più di trenta volte il servizio clienti, ricevendo pareri contrastanti dagli addetti al call center: una volta mi dicono che il problema potrebbe essere nell’impianto di casa mia, altre volte che la linea potrebbe essere deteriorata.
I tecnici sono passati più volte, tanto che mi hanno lasciato un numero di telefono degli uffici di Brescia, in modo da contattarli direttamente (a quanto pare devono pagare una penale in caso non risolvano il problema).
Dopo mesi di disservizi e di bollette pagate regolarmente, mi sono deciso a chiedere un intervento on site del costo di circa novanta euro che pagherò presumibilmente nella prossima bolletta, poiché l’intervento gratuito è solo sulla presa principale.
Mi sono detto "va bene, pagherò. Basta che poi il problema si risolva definitivamente" e aspetto il tecnico che, dopo diversi solleciti, arriva a casa mia dopo una decina di giorni e nemmeno nell’orario concordato. Mi sistema una presa in modo piuttosto sbrigativo (questo tecnico è passato a casa mia diverse volte e sembra che per lui sia una scocciatura, tanto che cerca sempre di terminare il lavoro più velocemente possibile).
Naturalmente il problema si ripresenta e, dopo aver chiamato per l’ennesima volta il servizio clienti, mi ritrovo per l’ennesima volta lo stesso tecnico che, invece che venire a controllare l’impianto, mi consegna un modem telecom (io ne ho uno di un’altra marca, comprato tempo fa) chiedendomi di provarlo per vedere se cambia qualcosa. Inutile dirvi che neanche con quello il problema è stato risolto.
Oggi chiamo quindi di nuovo il 187, esasperato chiedendo loro di risolvere il problema, perché uso internet per lavoro e così non riesco a fare nulla, o lo faccio nel doppio del tempo, dicendo loro che, nel caso il problema non sarà risolto, mi vedrò costretto a rivolgermi ad alternative.
Domani dovrebbe tornare il tecnico: sono quasi sicuro che sarà quello stesso maleducato che è passato diverse volte e so anche che non risolverà il problema.
Questa è la mia storia: vi chiedo consiglio su come comportarmi. Un addetto al call center mi aveva detto che una volta Telecom non aveva problemi a potenziare certe linee, dato che era l’unica, mentre ora non ha vantaggio a farlo, vista la concorrenza presente.
Il mio timore è che mi facciano pagare l’uscita del tecnico, anche se il problema non è stato risolto, unito alla frustrazione derivante dal buttare soldi ogni mese per pagare un servizio che funziona al 50% di come dovrebbe.
Sperando in un vostro cortese riscontro su cosa dovrei fare, auguro a tutti una buona giornata.
Grazie.

EDIT: il problema di questa linea è che, soprattutto verso sera, la soglia di rumore scende sotto i 10 db, provocando disallineamenti e disconnessioni. ho un modem\router sitecom 300n che è l'unico apparecchio collegato (non ho telefoni e ho un pc collegato direttamente con cavo ethernet)

Se ti succede solo a ore non è che magari hai i vicini nerd incalliti che si ciucciano tutta la banda aggravando anche la tua condizione?

ho dei problemi di disconnessioni specialmente in adsl2+(la linea e' settata in fast), al momento i valori sono
Bandwidth (Up/Down) [kbps/kbps]: 959 / 14.851

Output Power (Up/Down) [dBm]: 10,4 / 22,9

Line Attenuation (Up/Down) [dB]: 21,7 / 38,5

SN Margin (Up/Down) [dB]: 8,5 / 6,1

ho la borchia che mi aveva messo fastweb nel 2004 anche se l'anno scorso ho ristrutturato e l'elettricista ha cambiato leggermente le cose, il doppino nella borchia non e' piu splittato tra 2 prese adsl/telefono ma una sola, a questa presa ho collegato il filtro adsl a cui sono collegati il router e un cavo che e' collegato ad una presa telefonica sui cui poi sono collegati tutti i telefoni nelle altre stanze

all'interno della borchia pero' i collegamenti non mi sembra siano stati fatti molto bene, il doppino e' intrecciato al cavo della porta rj11 in questa maniera
http://i.imgur.com/FAUmu7k.jpg
e poi e' avvolto nel nastro isolante nero
inoltre se muovo leggermente quei cavi si sentono dei disturbi fortissimi sul telefono(dopo averli mossi non durante il movimento), non mi pare invece ci sia nessun rumore al normale

volevo capire se le disconnessioni potevano dipendere da questo o e' un problema di tiscali, perche' per esempio ad aprile ci sono state 2 settimane che ero connesso a 16mbit con 0 disconnessioni

Che cos'è quella robaccia :grrr: ? I cavi andrebbero saldati assieme! Se quando li muovi senti rumori allora DEVI saldarli.... Io ho recuperato parte del' attenuazione... Ce l'ho a 0 dB! (Bello essere difronte alla centralina:D )

Buongiorno, posto qui il mio problema:

Premetto che fino a ieri mattina la linea andava benissimo e non avevo alcun tipo di problema. Ieri pomeriggio è venuto l'elettricista a casa per fare dei lavori. Ne ho approfittato per chiedergli di mettermi anche una canalina dentro la quale passasse il filo che dalla presa del telefono principale si collega al modem in camera mia. Lui, tutto soddisfatto e contento ha detto che poteva tranquillamente tirarmi i fili della presa principale direttamente in camera mia. Bene, lo ha fatto.

http://s24.postimg.org/7hvpykgm9/omg.jpg (http://postimg.org/image/7hvpykgm9/)

http://s18.postimg.org/l1obo3bdx/valori.jpg (http://postimg.org/image/l1obo3bdx/)

L'attenuazione mi è praticamente più che raddoppiata, quasi triplicata direi.

Questi erano i valori che avevo prima:

http://s8.postimg.org/3vn0lgec5/2836123738.png

http://s8.postimg.org/cfipr0pj5/dettagli.jpg (http://postimg.org/image/cfipr0pj5/)

Detto questo, alcune considerazioni:

1 - L'elettricista si è agganciato al doppino con un cavo telefonico per "portare" la presa principale nella mia stanza
2 - Il cavo l'ha fatto passare nella canalina murata insieme ai cavi elettrici
3 - Mi è stato detto che un valore di attenuazione prossimo al rapporto 1:1 ( come nel mio caso ) è sintomo di problemi al cavo ( spezzato, umidità, mangiato ecc oppure di connessione errata dello stesso alla presa ). Ho anche fatto una foto al modo in cui il suddetto cavo è stato collegato alla presa:

http://s2.postimg.org/crihthg4l/Untitled.jpg (http://postimg.org/image/crihthg4l/)

Inoltre, vi dico subito che NON sono in grado di riportare l'impianto allo stato precedente da solo. Quindi, se c'è qualcosa che posso fare ( es: fili collegati in modo sbagliato ) posso provare a rimediare altrimenti devo richiamare l'elettricista e fargli mettere a posto questo casino.

P.S. Dagli screen si nota anche prima il modem si agganciava in ADSL2+, ora si aggancia in ADSL.
P.P.S. Sono in attesa di passaggio a fastweb in FTTS.
Il cavo telefonico non dovrebbe MAI passare ai cavi elettrici.... Pazienza se il lavoro te lo fai tu, ma un elettricista dovrebbe saperlo che non è assolutamente a norma. Non tanto per il disturbo quanto perchè un'eventuale rottura del cavo (Che può avvenire anche grazie alla frizione che esso esercita su quello della corrente quando viene inserito... Per farlo meglio bisognerebbe estrarre tutti i cavi e reinfilarli insieme, indipendentemente dal tipo) porterebbe tutti i tuoi apparecchi collegati alla linea a fare i fuochi d'artificio e potrebbe anche capitare che tu li segua.... Quindi è meglio evitare e staccare sempre la corrente prima di mettere le mani... Anche nell'impianto telefonico, se non lo si conosce perfettamente!

Ragazzi mi conviene far "attivare" la presa telefonica secondaria solo per il telefono e dedicare la presa primaria esclusivamente al modem? O rischio dispersioni?

Alla fine ho fatto alcune prove. Non so perché nella seconda presa non era stata collegata la derivazione dalla presa principale... L'ho sistemata e ho collegato alla secondaria il telefono con il filtro ADSL. In questo modo la presa principale è dedicata solo al modem. Non ho riscontrato alcun tipo di dispersione sui valori della linea.

Cosa sono queste due prese?? non capisco...

marisat
10-08-2013, 16:23
ho delle disconnessioni sono pasato alla tiscali da poco e preso un router nuovo TP-LINK TD-W8961ND vi posto i valori
http://s2.postimg.org/7m2oeufu1/calcioshop_sconto1.png (http://postimg.org/image/hw53e35ph/full/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

\_Davide_/
10-08-2013, 16:34
ho delle disconnessioni sono pasato alla tiscali da poco e preso un router nuovo TP-LINK TD-W8961ND vi posto i valori
http://s2.postimg.org/7m2oeufu1/calcioshop_sconto1.png (http://postimg.org/image/hw53e35ph/full/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Eh beh.... direi che i valori sono proprio penosi :D Con l' SNR a 2,3 è gia tanto che si riesca a connettere mentre l'attenuazione direi che è nella media...;)

marisat
11-08-2013, 12:57
Ok grazie tante per la risposta ,sai quale la causa ? E se ce margine di miglioramento.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

milvus
11-08-2013, 14:58
salve, vorrei chiedere agli esperti come la vedete la mia connessione ADSL Infostrada 20mega.

Questi sono i miei valori ADSL.

http://www.speedtest.net/result/2893837943.png (http://www.speedtest.net/my-result/2893837943)

http://i39.tinypic.com/19m3c3.jpg

p.s. disto dalla centrale ADSL a circa 1,2 km.

\_Davide_/
12-08-2013, 21:07
Ok grazie tante per la risposta ,sai quale la causa ? E se ce margine di miglioramento.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Prima che passassi a Tiscali, la linea com'era?

salve, vorrei chiedere agli esperti come la vedete la mia connessione ADSL Infostrada 20mega.

Questi sono i miei valori ADSL.

http://www.speedtest.net/result/2893837943.png (http://www.speedtest.net/my-result/2893837943)

http://i39.tinypic.com/19m3c3.jpg

p.s. disto dalla centrale ADSL a circa 1,2 km.

Essendo a 1,2 km non sei neanche messo malissimo... Se hai l'impianto di casa recente non puoi migliorare la situazione.

tecnologico
19-08-2013, 16:19
Modalità : ADSL2+
Codifica linea : Trellis On
Stato : Link Up

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps) : 4997 268
Margine SNR (dB) : 10.9 5.9
Attenuazione (dB) : 39.5 24.3
Potenza in uscita (dBm) : 19.0 12.6
MSGc (il numero di byte nel messaggio ambientale) della scanalatura) : 59 12
B (number dei byte nel telaio) : 144 14
M (number di Mux dei telai di dati di Mux nei dati di FEC pagina le pagine di dati di) : 1 1
T (Mux sopra i byte:number di sincronizzazione dei byte del controllo nei dati Frame) : 1 2
R (ratio di FEC di FEC sopra la lunghezza) : 0 0
S (il rapporto dei dati eccessivi di FEC PMD pagina la lunghezza) : 0.9974 1.8750
L (number delle punte nel telaio di dati di PMD) : 1163 64
D (profondità del interleaver) : 1 1
Delay (millisecondo) : 0 0
Strutture Eccellenti : 232246 414690
Errori Super Frame : 29 0
RS Parole : 0 0
Errori RS correggibili : 0 0
Errori RS non correggibili : 0 N/A
Errori HEC : 4 0
Errori OCD : 0 0
Errori LCD : 0 0
Celle totali : 78206480 1295063532
Celle dati : 7838401 895330410
Errori Bit : 0 19503590
ES totali : 66 126347
SES totali : 1 4226
UAS totali : 302 52129

questi sono i miei valori. da qui si arriva a capire se il problema di una linea balbettante sono io (e quindi che bonifiche potrei fare al mio impianto?) o loro?


l' snr in trasmissione deve essere più basso di quello in ricezione?

\_Davide_/
19-08-2013, 18:29
Modalità : ADSL2+
Codifica linea : Trellis On
Stato : Link Up

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps) : 4997 268
Margine SNR (dB) : 10.9 5.9
Attenuazione (dB) : 39.5 24.3
Potenza in uscita (dBm) : 19.0 12.6
MSGc (il numero di byte nel messaggio ambientale) della scanalatura) : 59 12
B (number dei byte nel telaio) : 144 14
M (number di Mux dei telai di dati di Mux nei dati di FEC pagina le pagine di dati di) : 1 1
T (Mux sopra i byte:number di sincronizzazione dei byte del controllo nei dati Frame) : 1 2
R (ratio di FEC di FEC sopra la lunghezza) : 0 0
S (il rapporto dei dati eccessivi di FEC PMD pagina la lunghezza) : 0.9974 1.8750
L (number delle punte nel telaio di dati di PMD) : 1163 64
D (profondità del interleaver) : 1 1
Delay (millisecondo) : 0 0
Strutture Eccellenti : 232246 414690
Errori Super Frame : 29 0
RS Parole : 0 0
Errori RS correggibili : 0 0
Errori RS non correggibili : 0 N/A
Errori HEC : 4 0
Errori OCD : 0 0
Errori LCD : 0 0
Celle totali : 78206480 1295063532
Celle dati : 7838401 895330410
Errori Bit : 0 19503590
ES totali : 66 126347
SES totali : 1 4226
UAS totali : 302 52129

questi sono i miei valori. da qui si arriva a capire se il problema di una linea balbettante sono io (e quindi che bonifiche potrei fare al mio impianto?) o loro?


l' snr in trasmissione deve essere più basso di quello in ricezione?
Mah... non mi sembri messo così male... Ad ogni caso, se puoi, apri la prima presa; controlla che non ci siano condensatori e/o fusibili; scollega i cavi che vanno alle altre prese lasciando solo collegati i due che provengono dall'esterno... A questo punto collegail modem alla presa senza filtri o splitter vari e vedi che risultati ottieni....
Se la situazione migliora devi ottimizzare il tuo impianto telefonico.
Se la situazione peggiora devi prendertela con l'adorabile servcizio clienti del tuo provider :D

tecnologico
19-08-2013, 19:43
mah, ho valori snr in up molto bassi, vado da 2 a 5 e non capisco che vuol dire.

mi si consiglia di provare con un altro router ma

1: non so dove prenderlo

2: ma se è guasto è guasto, non dovrebbe essere non funzionante solo a volte e in qualcosa...

aggiungo che ho problemi da qualche mese a fronte di 5 anni di ottima adsl stabilissima.

\_Davide_/
19-08-2013, 20:41
mah, ho valori snr in up molto bassi, vado da 2 a 5 e non capisco che vuol dire.

mi si consiglia di provare con un altro router ma

1: non so dove prenderlo

2: ma se è guasto è guasto, non dovrebbe essere non funzionante solo a volte e in qualcosa...

aggiungo che ho problemi da qualche mese a fronte di 5 anni di ottima adsl stabilissima.

Io in effetti consigliavo di provare sulla prima presa e come ho descritto nel post precedente... Poi se qualcuno può prestarle un modem meglio ancora ma non è necessario!
Provando sulla prima presa escludendo tutto il resto dell'impianto e condensatori vari si può capire se il problema è interno oppure del provider!:D

tecnologico
19-08-2013, 20:55
domani stacco la presa dal muro in cerca di condensatori. è importante che non ci siano nella prima prea o in tutte le prese?

\_Davide_/
20-08-2013, 12:46
domani stacco la presa dal muro in cerca di condensatori. è importante che non ci siano nella prima prea o in tutte le prese?

In nessuna delle prese di tutto l'impianto e sarebbero anche da evitare le suonerie... Ricordati di staccare i cavi che vanno alle altre prese prima di fare la prova!

tecnologico
20-08-2013, 13:16
In nessuna delle prese di tutto l'impianto e sarebbero anche da evitare le suonerie... Ricordati di staccare i cavi che vanno alle altre prese prima di fare la prova!

non ho suonerie a muro. ho già isolato 2 prese non usate ma nascoste dai mobili, ora in funzione ne ho solo 2 . adesso verifico.

il mio impianto ha 16 anni età del palazzo.

\_Davide_/
20-08-2013, 17:45
non ho suonerie a muro. ho già isolato 2 prese non usate ma nascoste dai mobili, ora in funzione ne ho solo 2 . adesso verifico.

il mio impianto ha 16 anni età del palazzo.

Io intendo isolare le prese dalla principale... staccare i cavi da dietro la presa è pressochè inutile... devi staccarli dalla presa prima altrimenti il cavo potrebbe causare molta più dispersione di quella che creerebbe la presa!;)

tecnologico
20-08-2013, 20:27
Io intendo isolare le prese dalla principale... staccare i cavi da dietro la presa è pressochè inutile... devi staccarli dalla presa prima altrimenti il cavo potrebbe causare molta più dispersione di quella che creerebbe la presa!;)

per quello che ne so e che ricordo le prese successive alla prima le ho messe io prolungando i cavi che escono dalla prima presa...

\_Davide_/
21-08-2013, 17:20
per quello che ne so e che ricordo le prese successive alla prima le ho messe io prolungando i cavi che escono dalla prima presa...

Ecco; per fare il test scollega i cavi nella prima presa e lascia solo i due che provengono ddall'esterno!

Itinero
08-09-2013, 12:43
Con contratto 7 mega navigavo a 3... controllo le prese fino alla cabina al piano terra del palazzo dove scopro che un filo era staccato del tutto :confused: ed addirittura era rosicchiato :fagiano: come altri del suo fascio... praticamente navigavo con un filo solo? :doh: Ora con entrambi vado a 7 pieni ed abbondanti....:sofico:

Mtty
08-09-2013, 18:08
ma io che sto in un condominio... suppongo che non posso controllare il cavo al di fuori del mio appartamento, giusto? (in realtà dei miei genitori)

\_Davide_/
10-09-2013, 22:26
Con contratto 7 mega navigavo a 3... controllo le prese fino alla cabina al piano terra del palazzo dove scopro che un filo era staccato del tutto :confused: ed addirittura era rosicchiato :fagiano: come altri del suo fascio... praticamente navigavo con un filo solo? :doh: Ora con entrambi vado a 7 pieni ed abbondanti....:sofico:

Con uno solo :eekk: ! Io metterei qualcosa per gli amici topolini.....
ma io che sto in un condominio... suppongo che non posso controllare il cavo al di fuori del mio appartamento, giusto? (in realtà dei miei genitori)

In teoria no, ma guardare non è vietato: basta che non ti metti a smontare borchie o scatole varie al di fuori del condominio.... Ad esempio da me sono così furbi e intelligenti che hanno incementato il cavo dentro al muro insieme a quello dell'Enel! Quindi dovrei (anche se non penso si possa perchè in teoria la linea è tua dalla prima presa di casa in poi!) partire da subito dopo la borchia telecom sulla facciata (non mi ricordo il nome :fagiano: ) e entrare nel condominio con un doppino nuovo per poi arrivare fino a casa mia che è all'ultimo piano (per fortuna il terzo):read: :muro:

Mtty
11-09-2013, 01:17
In teoria no, ma guardare non è vietato: basta che non ti metti a smontare borchie o scatole varie al di fuori del condominio.... Ad esempio da me sono così furbi e intelligenti che hanno incementato il cavo dentro al muro insieme a quello dell'Enel! Quindi dovrei (anche se non penso si possa perchè in teoria la linea è tua dalla prima presa di casa in poi!) partire da subito dopo la borchia telecom sulla facciata (non mi ricordo il nome :fagiano: ) e entrare nel condominio con un doppino nuovo per poi arrivare fino a casa mia che è all'ultimo piano (per fortuna il terzo):read: :muro:

a dire la verità non so dove continui il doppino che arriva dalla prima presa in casa, ma proprio oggi mi hanno bloccato (tiscali) a 12 mega con snr di 5.6db perchè impostando 16 mega l'snr scendeva a 5.5 e perdeva la portante una volta al giorno (che cmq non era un problema per me, a fronte di 13 mega agganciati... sono sempre 100KB in più...)

ah, attenuazione 26db... però non saprei veramente dove controllare, e fuori dall'appartamento dubito mi facciano anche solo "dare un'occhiata"... e per 12 mega non mi pare si muovano quelli di Tiscali (in realtà qualsiasi operatore)

\_Davide_/
11-09-2013, 11:13
a dire la verità non so dove continui il doppino che arriva dalla prima presa in casa, ma proprio oggi mi hanno bloccato (tiscali) a 12 mega con snr di 5.6db perchè impostando 16 mega l'snr scendeva a 5.5 e perdeva la portante una volta al giorno (che cmq non era un problema per me, a fronte di 13 mega agganciati... sono sempre 100KB in più...)

ah, attenuazione 26db... però non saprei veramente dove controllare, e fuori dall'appartamento dubito mi facciano anche solo "dare un'occhiata"... e per 12 mega non mi pare si muovano quelli di Tiscali (in realtà qualsiasi operatore)

Se sei sicuro che il tuo impianti in casa è aposto chiamali e chiedi l'inervento di un tecnico!

Rungut
11-09-2013, 14:08
Salve, ho un problema sul telefono, non capisco perchè se stacco il telefono e provo a chiamare a casa col cellulare il telefono squilla (dal cellulare), ma a casa non suona niente.

Se stacco il telefono non dovrebbe dare linea occupata o qualcosa del genere?

\_Davide_/
11-09-2013, 17:20
Salve, ho un problema sul telefono, non capisco perchè se stacco il telefono e provo a chiamare a casa col cellulare il telefono squilla (dal cellulare), ma a casa non suona niente.

Se stacco il telefono non dovrebbe dare linea occupata o qualcosa del genere?

Mmmmh no, dovrebbe dare libero anche se hai il telefono staccato.... :mbe:

Rungut
11-09-2013, 17:51
Mmmmh no, dovrebbe dare libero anche se hai il telefono staccato.... :mbe:

Ah! Allora è tutto normale? :eek:
Quindi se voglio essere "irraggiungibile" devo lasciare la cornetta alzata?
Mi serve saperlo perchè mi chiamano molte persone e vorrei che non gli risultasse libero quando non ho il telefono collegato o comunque quando non voglio che la gente mi chiami.

Mtty
11-09-2013, 20:07
Se sei sicuro che il tuo impianti in casa è aposto chiamali e chiedi l'inervento di un tecnico!

sono stra sicuro... come da thread ho cambiato tutte le tripolari sostituendole con delle nuove rj11, e quindi eliminato anche i condensatori (che erano nella tripolare principale)

oggi ho sentito un tecnico per altri problemi (non chiamava verso l'estero, prontamente risolto) e ne ho approfittato per dire dell'adsl: 1 disconnessione al giorno con profilo 16 mega (quindi agganciava sui 13 mega) e quindi mi hanno portato a profilo a 12 mega... ma anche li disconnessioni 1 al giorno. Allora ho detto "disconnessione per disconnessione, almeno ho 1 mega in più..." e mi ha rimesso a 16 mega... dicendomi che di più non si poteva fare... così ho chiesto per un intervento tecnico, e mi ha detto che va bene, ma devo richiamare con il modem attaccato alla presa principale... domani o venerdì ci provo... ma in passato in base all'operatore ho già avuto risposte diverse quali "sotto i 10 mega non interveniamo" e cose simili... speriamo...

marisat
11-09-2013, 20:55
Downstream Upstream

Margine SNR:6.0 20.0 db
Attenuazione del segnale:37.7 21.1 db

Ragazzi ho grosi problemi con la adsl perdo sempre la portante dove puo essere il problema ?

marisat
12-09-2013, 13:05
Non ce nessuno che mi sa dire come sono questi valori?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

\_Davide_/
12-09-2013, 16:41
Ah! Allora è tutto normale? :eek:
Quindi se voglio essere "irraggiungibile" devo lasciare la cornetta alzata?
Mi serve saperlo perchè mi chiamano molte persone e vorrei che non gli risultasse libero quando non ho il telefono collegato o comunque quando non voglio che la gente mi chiami.

Mi sa proprio di si... ma se non mi confondo con il cellulare c'è un servizio che permette di inserire una segreteria telefonica o un messaggio che dice che sei occupato; tutti i cordless con la segreteria telefonica permettono di impostare un messaggio per quando non si vuole essere disturbati :cool:

sono stra sicuro... come da thread ho cambiato tutte le tripolari sostituendole con delle nuove rj11, e quindi eliminato anche i condensatori (che erano nella tripolare principale)

oggi ho sentito un tecnico per altri problemi (non chiamava verso l'estero, prontamente risolto) e ne ho approfittato per dire dell'adsl: 1 disconnessione al giorno con profilo 16 mega (quindi agganciava sui 13 mega) e quindi mi hanno portato a profilo a 12 mega... ma anche li disconnessioni 1 al giorno. Allora ho detto "disconnessione per disconnessione, almeno ho 1 mega in più..." e mi ha rimesso a 16 mega... dicendomi che di più non si poteva fare... così ho chiesto per un intervento tecnico, e mi ha detto che va bene, ma devo richiamare con il modem attaccato alla presa principale... domani o venerdì ci provo... ma in passato in base all'operatore ho già avuto risposte diverse quali "sotto i 10 mega non interveniamo" e cose simili... speriamo...

Se paghi per 20 Mega non vedo perchè devi averne 10... piuttosto il downgrage.... prova a dirgli che sei intenzionato a cambiare operatore... ;)

Downstream Upstream

Margine SNR:6.0 20.0 db
Attenuazione del segnale:37.7 21.1 db

Ragazzi ho grosi problemi con la adsl perdo sempre la portante dove puo essere il problema ?

La situazione non è delle più rosee... Controlla il tuo impianto!

1onexx
12-09-2013, 17:38
sono stra sicuro... come da thread ho cambiato tutte le tripolari sostituendole con delle nuove rj11, e quindi eliminato anche i condensatori (che erano nella tripolare principale)
...
E come da 3d hai fatto la prova principe ?
-aprire la presa principale
-staccare il doppio che arriva dall' esterno dalla presa
-collegarlo direttamente al modem dopo averlo terminato con rj11

Mtty
12-09-2013, 17:47
E come da 3d hai fatto la prova principe ?
-aprire la presa principale
-staccare il doppio che arriva dall' esterno dalla presa
-collegarlo direttamente al modem dopo averlo terminato con rj11

yes ;)
no il problema sta sicuramente fuori casa mia... ma ovviamente trovano tutte le scuse possibili per non intervenire...

marisat
12-09-2013, 19:50
La situazione non è delle più rosee... Controlla il tuo impianto!

Ho fato cosi ,ho collegato il router nella presa principale direttamente al fillo che arriva da fuori ma i valori nono cambiano proprio i che significa che il difetto e fuori casa mia tu cosa pensi ?

\_Davide_/
12-09-2013, 21:21
yes ;)
no il problema sta sicuramente fuori casa mia... ma ovviamente trovano tutte le scuse possibili per non intervenire...

Fagli un :ciapet: così!

Ho fato cosi ,ho collegato il router nella presa principale direttamente al fillo che arriva da fuori ma i valori nono cambiano proprio i che significa che il difetto e fuori casa mia tu cosa pensi ?

Certo... ti tocca fare come Mtty:D

P.S. Se non sbaglio gli UP vanno fatti al min. dopo 24h!!!:read:

marisat
13-09-2013, 04:16
Per me e uscito il Technico e non ha riscontrato niente e hanno chiuso il guastò.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

\_Davide_/
13-09-2013, 07:59
non ha riscontrato niente e hanno chiuso il guastò.

Se perdi la portante qualche problema c'è... Hai provato un modem diverso? CHe provider hai?

marisat
13-09-2013, 10:47
Se perdi la portante qualche problema c'è... Hai provato un modem diverso? CHe provider hai?

Sono passato alla tiscali da circa un meseto prima avevo fastweb i problemi cerano pure con loro ma non cosi frequenti
Non ho provato con altro modem .

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Mtty
13-09-2013, 14:23
Sono passato alla tiscali da circa un meseto prima avevo fastweb i problemi cerano pure con loro ma non cosi frequenti
Non ho provato con altro modem .

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

che io sappia fastweb imposta un snr target a 9db, mentre tiscali a 6db...

il modem di suo cerca cmq di scendere il più possibile se ti hanno impostato un profilo a 20mega... infatti ora ho profilo alto e pur di agganciare 13,4 mega, il modem aggancia a 4.4db di snr...

@davide: uno ci prova, ma tanto non c'è molta possibilità... è triste da dire, ma non dipende da loro (tiscali, fastweb, infostrada...) che tagliano la banda, ma dalla solita Telezozz e i doppini in stati pietosi... che poi affitta agli altri...

Mtty
13-09-2013, 15:36
Fagli un :ciapet: così!

l'operatore mi ha detto "eh purtroppo se la linea è quella, è colpa dei doppini che ci ha fornito telecom..." (come previsto, e tanto alla fine è così...)

ma cmq insistendo sul "si ma pago per 20 e ne ho 10, almeno un controllo tecnico" un paio di volte risultato che: "le apro la segnalazione, il tecnico farà prima il controllo in centrale, poi se non è li il problema controllerà gli armadi in strada, e infine in caso di necessità potrebbe chiamarla per concordare un controllo delle prese in casa"

il tutto "entro una settimana lavorativa"... insomma... speriamo...
lui vedeva (come me) che l'ottenibile teorico del doppino cmq è 16 mega circa (l'ho trovato anche io da telnet)

cmq 2 domandine veloci:
- si era allineato ieri mattina a 13 mega, con snr 6, mentre oggi non si era ancora disconnesso ma l'snr era sceso a 4.4... interferenze? dove potrebbero essere?
- il modem è collegato ad una prolunga del filo telefonico (rj11, non doppino) di 5-6 metri... oggi l'ho attaccato di nuovo alla presa principale per fare la chiamata all'assistenza... snr con prolunga 26db, alla presa principale... 25.5db... in pratica non mi cambia niente, giusto?
voglio dire, piuttosto che mettere 2 pc fissi in wifi, tanto vale tenerli cablati per 0.5db di attenuazione... o no?

\_Davide_/
14-09-2013, 09:16
Non ho provato con altro modem .

Non è un reato, prova! :D

@davide: uno ci prova, ma tanto non c'è molta possibilità... è triste da dire, ma non dipende da loro (tiscali, fastweb, infostrada...) che tagliano la banda, ma dalla solita Telezozz e i doppini in stati pietosi... che poi affitta agli altri...

Per quanto mi riguarda, avevo problemi con fastweb (abito difronte alla centrale), sono passato a Telecom e con la 7 Mega "volo" a 7,30 con attenuazione a 0 e SNR a 39,0 dB


voglio dire, piuttosto che mettere 2 pc fissi in wifi, tanto vale tenerli cablati per 0.5db di attenuazione... o no?

In teoria sì ma se puoi prova una settimana con il modem sulla principale... così sei tranquillo che non sono problemi tuoi :O

Mtty
14-09-2013, 13:24
Per quanto mi riguarda, avevo problemi con fastweb (abito difronte alla centrale), sono passato a Telecom e con la 7 Mega "volo" a 7,30 con attenuazione a 0 e SNR a 39,0 dB

ho un vago presentimento che Telezozz sappia benissimo che doppini vendere e quali tenersi...

\_Davide_/
14-09-2013, 18:35
ho un vago presentimento che Telezozz sappia benissimo che doppini vendere e quali tenersi...

Eggià ;)

marisat
14-09-2013, 21:12
Non è un reato, prova!

Si lo so che non e un reato ma non ho un altro modem :mc:

\_Davide_/
14-09-2013, 21:59
Si lo so che non e un reato ma non ho un altro modem :mc:

:cry: Prova a chiederlo a qualche amico.... o vai tu da lui (o lei :D ) e provi il tuo... anche se sarebbe meglio il contrario;)

hardstyler
16-09-2013, 19:53
mmmh, non vedo corrispondenze con il primo post, nemmeno i 2 tondini arancioni e di braccetti non ne ho a vista. prima di smontare ciò che si vede in foto per vedere cosa c'è sotto vorrei una prima impressione!

elmakiko
17-09-2013, 10:45
mmmh, non vedo corrispondenze con il primo post, nemmeno i 2 tondini arancioni e di braccetti non ne ho a vista. prima di smontare ciò che si vede in foto per vedere cosa c'è sotto vorrei una prima impressione!

Questa è una presa vecchia,controlla prima dove sono le viti centrali se ci sono fusibili,poi dietro.

Radagast82
17-09-2013, 11:03
forse sono ot ma mi sembra il thread più adatto per la mia domanda:
sto passando da fastweb adsl ULL a infostrada ULL. attualmente il mio impianto è così: (immagine allegata)
senza NESSUN filtro, o scatola, splitter o altro, almeno esternamente, solo cavi diretti dalle prese all'hag.

quando sarò attivo con infostrada immagino dovrò utilizzare un filtro adsl, di cui sono già munito. ma la domanda è: dove lo inserirò? la presenza di altri cavi, probabilmente ribaltamento delle prese, può influire sulle prestazioni?

hardstyler
17-09-2013, 11:37
Questa è una presa vecchia,controlla prima dove sono le viti centrali se ci sono fusibili,poi dietro.

ok grazie! e una curiosità: i negozio fai-da-te ho trovato una presa e la questione è la seguente:

la mia presa a muro in pratica è composta da 3 "coperchi", il primo è quello sottile che si svita con una vite e sotto al quale si vede ciò che ho allegato come foto, sotto a questo "coperchio" ci sono quindi, se ne ho, dei condensatori o altre cose.

In negozio ho visto quindi il coperchio intermedio, cioè in pratica quello che andrebbe a sostituire il mio in foto e anche il piccolo coperchietto che si toglie con una sola vite. questo coperchietto che ho visto ha un unica presa femmina per il doppino telefonico, in cui praticamente dovrei collegare uno splitter, potrei nel caso fare questa sostituzione direttamente e senza dover staccar la presa dal muro con le conseguenze del caso?

in pratica in negozio ho trovato una cosa che mi andrebbe a creare il seguente prodotto finito http://www.bricoman.it/media/foto_articoli/2011/10/10005326.jpg

mentre il pezzo singolo che appunto dovrei acquistare è quello all'intero e che non trovo nello specifico su google..



EDIT: ho visto ora in giro una cosa interessante: avete visto che ho due grandi viti metalliche?? molto probabilmente nascondo due fusibili perchè ho visto in un altro forum che le hanno tolte e contenevano 2 fisibili.....ma chi lo sa se vanno tolti anche quelli o meno? si dice che la protezione da sovraccarichi e scosse la fa la centrale....ne siam sicuri?

\_Davide_/
17-09-2013, 13:48
mmmh, non vedo corrispondenze con il primo post, nemmeno i 2 tondini arancioni e di braccetti non ne ho a vista. prima di smontare ciò che si vede in foto per vedere cosa c'è sotto vorrei una prima impressione!
SI, quelle due viti metaslliche contengono fusibili.. poi guarda anche dietro perchè probabilmente ci sono i condensatori.
forse sono ot ma mi sembra il thread più adatto per la mia domanda:
sto passando da fastweb adsl ULL a infostrada ULL. attualmente il mio impianto è così: (immagine allegata)
senza NESSUN filtro, o scatola, splitter o altro, almeno esternamente, solo cavi diretti dalle prese all'hag.

quando sarò attivo con infostrada immagino dovrò utilizzare un filtro adsl, di cui sono già munito. ma la domanda è: dove lo inserirò? la presenza di altri cavi, probabilmente ribaltamento delle prese, può influire sulle prestazioni?
Il filtro lo metterai tra la linea in entrata (ADSL) e... dove c'è il simbolo del telefono colleghi (LINE) e dove c'è il simbolo del computer collegherai il modem.:D

hardstyler
17-09-2013, 13:55
SI, quelle due viti metaslliche contengono fusibili.. poi guarda anche dietro perchè probabilmente ci sono i condensatori.

Il filtro lo metterai tra la linea in entrata (ADSL) e... dove c'è il simbolo del telefono colleghi (LINE) e dove c'è il simbolo del computer collegherai il modem.:D

quindi quei due fusibili vanno anche tolti? non è che poi arriva un temporale e mi esplode il telefono e il modem?

Radagast82
17-09-2013, 17:11
Il filtro lo metterai tra la linea in entrata (ADSL) e... dove c'è il simbolo del telefono colleghi (LINE) e dove c'è il simbolo del computer collegherai il modem.:D

Quindi non devo toccare niente nelle rimanenti due prese? Utilizzo solo quella a muro con scritto ADSL?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

Radagast82
17-09-2013, 19:06
scusate se insisto, ma ho appena finito di smontare la presa a muro per capire che giro fanno i cavi:
http://img59.imageshack.us/img59/1879/nthj.jpg

ora, se ho capito bene i fili principali, che portano il segnale in casa, sono quelli sulla sinistra (borchietta adsl), mentre al centro (dove entra il cavo che esce da phone 1 lato hag fastweb) c'è una specie di ponte che va a finire nella terza borchietta sulla destra (dove ci collego il telefono).
Ergo, ne deduco che quando passo a infostrada alla borchietta sinistra collego il filtro, dal filtro usciranno due cavi, uno verso il modem e l'altro verso la borchietta centrale, che a sua volta porterà il segnale alla borchietta destra al quale collegherò il telefono. in sostanza nè più nè meno di come ce l'ho adesso, solo che il filtro invece di essere integrato nell'hag sarà esterno. corretto? il segnale dati+fonia viaggiano sempre assieme nei cavi di sinistra giusto?

marisat
17-09-2013, 20:33
Eco come va la mia linea in ull dopo la mia ennesima segnalazione al 130 mi anno abasato la velocità cosi sembra che rege la linea non cade .

il modem mi da questi valori
http://i39.tinypic.com/1zbfic8.png

e questa e la velocità
http://www.speedtest.net/my-result/2973320498


Ma secondo vuoi e normale mi devo tenere cosi ?

fantastik84
18-09-2013, 10:15
Salve a tutti...
Dopo anni anche nel mio paese è arrivata l'adsl, ho attivato un contratto da 10mega con telecom, purtroppo dal sito sembra che la 20mega non è attivabile a casa mia.

Dopo giorni in cui la connessione cadeva ad ogni telefonata dopo l'installazione dei filtri sembra andare bene, però ci sono dei dubbi sul mio impianto.

Ho letto che l'impianto deve essere in parallelo. Premetto che il mio impianto telefonico è costituito da 3 telefoni(due dei quali sono sicuramente in parallelo perchè se alzo la cornetta sento le chiamate) ma aprendo le prese mi è sembrato che i collegamenti non rispettassero alla lettera lo schema dell'impianto in parallelo.

Posto delle foto delle varie prese e anche i valori di SNR e ATTENUAZIONE della mia adsl.
http://www.xtremeshack.com/photos/20130918137949466186013.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130918137949466126149.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130918137949467752916.jpg

http://www.xtremeshack.com/photos/20130918137949519210320.JPG

1onexx
18-09-2013, 10:18
scusate se insisto, ma ho appena finito di smontare la presa a muro per capire che giro fanno i cavi:
...

ora, se ho capito bene i fili principali, che portano il segnale in casa, sono quelli sulla sinistra (borchietta adsl), mentre al centro (dove entra il cavo che esce da phone 1 lato hag fastweb) c'è una specie di ponte che va a finire nella terza borchietta sulla destra (dove ci collego il telefono).
Ergo, ne deduco che quando passo a infostrada alla borchietta sinistra collego il filtro, dal filtro usciranno due cavi, uno verso il modem e l'altro verso la borchietta centrale, che a sua volta porterà il segnale alla borchietta destra al quale collegherò il telefono. in sostanza nè più nè meno di come ce l'ho adesso, solo che il filtro invece di essere integrato nell'hag sarà esterno. corretto? il segnale dati+fonia viaggiano sempre assieme nei cavi di sinistra giusto?
No.
Questo non è il modo pulito per montare un filtro Splitter.
Quelli che hanno un impianto come il tuo, con HAG di FW, sono in un certo verso facilitati nel montaggio di uno splitter centralizzato, unico in tutto l'appartamento. Che ti consiglio fortemente.
Lo splitter centralizzato, come saprai, divide il segnale a monte fonia ed ADSL.
Questo significa che sarai obbligato a collegare il modem vicino allo splitter, li dove si trova ora l'HAG, le altre prese in casa saranno abilitate solo alla fonia.
Questo però ti assicura il miglior filtraggio e la minore attenuazione, rispetto all'impianto con vari filtri adsl distribuiti in tutta casa.

Per lo splitter ti consiglio di guardare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922) e prenderne uno come il SAP001 o equivalente.

Per il montaggio, come ti dicevo, nel tuo caso è estremamente semplice.
Devi togliere tutta quella "monnezza" mi si passi l'eufemismo :), pezzo grigio insieme al groviglio di cavi giallo-bianco-grigio e lasciare solo:

1) doppino con corrugato che viene dall'esterno che vedi a sx nella foto.
Quella sarà la tua sorgente di segnale.
Collegala nell'ingresso Linea dello splitter (in qualsiasi ordine perché non ha polarità)
2) Ora lo splitter ha due uscite: una per il modem a cui collegherai appunto il modem, ed una per il telefono a cui devi collegare il doppino che esce dall'HAG e va ai telefoni sia locali che alle altre stanze.
Se hai due doppini uno che va al telefono vicino all'HAG ed uno che porta il segnale alle altre stanze devi fare questa semplice operazione: unisci i fili dello stesso colore di questi due doppini (rosso con rosso e bianco con bianco), senza toccare il doppino che arriva dall'esterno e che si trova già nello splitter.
E' fortemente consigliato usare un saldatore per questi collegamenti.
Quindi avrai un'unica uscita rossa ed un'unica uscita bianca (i 4 fili sono in parallelo a due a due).
Basta che colleghi il rosso ed il nero nello splitter alla sua uscita Telefono.
Posto ad es. un SAP001, ma puoi prenderne uno qualsiasi indicato nel 3d linkato:

http://www.enerdom.com/12-57-large/splitter-adsl2-pots-4khz-sap001-hrsap001-telecom-italia.jpg

Hai terminato ed hai un impianto a regola d'arte.
Semplice no ? :)

1onexx
18-09-2013, 10:39
Salve a tutti...
Dopo anni anche nel mio paese è arrivata l'adsl, ho attivato un contratto da 10mega con telecom, purtroppo dal sito sembra che la 20mega non è attivabile a casa mia.

Dopo giorni in cui la connessione cadeva ad ogni telefonata dopo l'installazione dei filtri sembra andare bene, però ci sono dei dubbi sul mio impianto.

Ho letto che l'impianto deve essere in parallelo...
Quei 2 tappi centrali nelle tripolari potrebbero nascondere dei fusibili.
Inoltre dovresti smontare le tripolari e guardarne il retro per capire se sono presenti dei condensatori.

Per capire se hai un impianto in parallelo basta che alzi tutti e 3 i telefoni collegati alle 3 tripolari e senti la presenza contemporanea del segnale di linea.

Comunque hai un'ottima attenuazione che testimonia una distanza di 800 mt circa dalla centrale.
Peccato per la 20Mb perché avresti potuto agganciare portanti molto alte, 18-19Mb se il tuo impianto in casa è a posto e se non ci sono altri problemi nella tratta esterna che porta al DSLAM (che immagino nuova e quindi buona).
Hai tentato a verificare se con altro ISP sei coperto dalla 20Mb (es Tiscali) ?
E' un vero peccato essere così vicini e non avere una 20Mb da poter sfruttare :(.

Comunque ti consiglio vivamente di sostituire le tripolari con delle RJ11 e di montare uno splitter per evitare inconvenienti all'impianto di casa.
Leggi i suggerimenti con i link allo splitter nel mio post precedente.

fantastik84
18-09-2013, 10:54
Allora ora controllo subito se i tappi contengono dei condensatori e/o cose strane...

Tra il primo telefono e la 3presa sono in parallelo perchè si ascolta la conversazione, sul secondo mi sembra che non funzioni, anzi ora sembra che non riesca a telefonare(ho invertito i cavi mettendolo a BE e AE).

1) Ma è giusto il collegamento delle mie prese? Sulla prima presa i cavi rossi e bianchi sono inseriti TUTTI contemporaneamente su BE e AE.

2) Siamo in un piccolo paese, la centrale dove arriva la fibra dovrebbe stare a circa quella distanza, mentre la centrale che serve casa mia dovrebbe stare a 100m circa. Amici che abitano un pò più in centro possono attivare la 20 mega.

Un amico mi ha riferito che il tecnico gli ha detto che, volendo, cambiando qualcosa in centrale si posso cambiare diverse cose, non so se alludeva all'avere anche la 20 mega.

3) Ad oggi solo con Telecom si possono fare abbonamenti..

4) Non capisco come è fatto il mio impianto, se fosse in parallelo(cosi è) non si dovrebbe andare con 2 fili alle prese di volta in volta e ripartire per la successiva? Forse non ho ben capito lo schema...
PS: guardando bene a presa 3 il filo bianco sembrerebbe diverso dagli altri, forse arriva da un'altra parte?

Radagast82
18-09-2013, 11:01
No.
Questo non è il modo pulito per montare un filtro Splitter.
Quelli che hanno un impianto come il tuo, con HAG di FW, sono in un certo verso facilitati nel montaggio di uno splitter centralizzato, unico in tutto l'appartamento. Che ti consiglio fortemente.
Lo splitter centralizzato, come saprai, divide il segnale a monte fonia ed ADSL.
Questo significa che sarai obbligato a collegare il modem vicino allo splitter, li dove si trova ora l'HAG, le altre prese in casa saranno abilitate solo alla fonia.
Questo però ti assicura il miglior filtraggio e la minore attenuazione, rispetto all'impianto con vari filtri adsl distribuiti in tutta casa.

Per lo splitter ti consiglio di guardare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922) e prenderne uno come il SAP001 o equivalente.

Per il montaggio, come ti dicevo, nel tuo caso è estremamente semplice.
Devi togliere tutta quella "monnezza" mi si passi l'eufemismo :), pezzo grigio insieme al groviglio di cavi giallo-bianco-grigio e lasciare solo:

1) doppino con corrugato che viene dall'esterno che vedi a sx nella foto.
Quella sarà la tua sorgente di segnale.
Collegala nell'ingresso Linea dello splitter (in qualsiasi ordine perché non ha polarità)
2) Ora lo splitter ha due uscite: una per il modem a cui collegherai appunto il modem, ed una per il telefono a cui devi collegare il doppino che esce dall'HAG e va ai telefoni sia locali che alle altre stanze.
Se hai due doppini uno che va al telefono vicino all'HAG ed uno che porta il segnale alle altre stanze devi fare questa semplice operazione: unisci i fili dello stesso colore di questi due doppini (rosso con rosso e bianco con bianco), senza toccare il doppino che arriva dall'esterno e che si trova già nello splitter.
E' fortemente consigliato usare un saldatore per questi collegamenti.
Quindi avrai un'unica uscita rossa ed un'unica uscita bianca (i 4 fili sono in parallelo a due a due).
Basta che colleghi il rosso ed il nero nello splitter alla sua uscita Telefono.
Posto ad es. un SAP001, ma puoi prenderne uno qualsiasi indicato nel 3d linkato:

http://www.enerdom.com/12-57-large/splitter-adsl2-pots-4khz-sap001-hrsap001-telecom-italia.jpg

Hai terminato ed hai un impianto a regola d'arte.
Semplice no ? :)

Allora innanzitutto ti ringrazio molto per la risposta, che mi sembra abbastanza chiara. Tuttavia vorrei chiederti alcuni chiarimenti, con una piccola premessa: non mi interessa che siano attive le altre linee fonia, in casa ho solo un telefono ed è quello attualmente vicino l'hag (insomma collegato alla presa a destra). Ora, io ho acquistato questo: EDIT, e sto ragionando in termini di modem normale, quindi no hag, no VOIP, e un solo telefono.
Se utilizzo solo la presa di sinistra, quindi il segnale principale, ci collego il mio filtro, e al filtro ci collego modem e cordless, non ottengo lo stesso risultato di quello che mi suggerisci di fare tu? in teoria così prendo un solo segnale (quello principale) e lo splitto/filtro tra ADSL e fonia, a monte... o lo splitter che mi hai consigliato funziona diversa/migliore?

1onexx
18-09-2013, 11:08
Allora ora controllo subito se i tappi contengono dei condensatori e/o cose strane...

I tappi NON possono contenere condensatori, ma eventualmente SOLO fusibili.
I condensatori se ci sono o si vedono nelle foto che hai postato (ma non ne vedo) oppure sono occultati nel retro della tripolare.
Ergo devi smontare dal muro ogni tripolare e guardarne il retro.
Fai riferimento alle foto nel primo post del 3d dove sono indicati condensatori e fusibili.

Non perderci molto tempo con quelle tripolari, il rischio che corri è che ora ti funzioni tutto bene poi tra un pò di tempo (mesi o anni) quando meno te lo aspetti saltano fuori dei problemi (disconnessioni random, portanti agganciate più basse, ...) che ti faranno solo perdere del tempo.

Prova a pensare, se puoi, alla loro completa sostituzione con RJ11 e relativo splitter è un ottimo investimento con poca spesa che ti darà risultati più stabili nel tempo.

fantastik84
18-09-2013, 11:12
I tappi NON possono contenere condensatori, ma eventualmente SOLO fusibili.
I condensatori se ci sono o si vedono nelle foto che hai postato (ma non ne vedo) oppure sono occultati nel retro della tripolare.
Ergo devi smontare dal muro ogni tripolare e guardarne il retro.
Fai riferimento alle foto nel primo post del 3d dove sono indicati condensatori e fusibili.

Non perderci molto tempo con quelle tripolari, il rischio che corri è che ora ti funzioni tutto bene poi tra un pò di tempo (mesi o anni) quando meno te lo aspetti saltano fuori dei problemi (disconnessioni random, portanti agganciate più basse, ...) che ti faranno solo perdere del tempo.

Prova a pensare, se puoi, alla loro completa sostituzione con RJ11 e relativo splitter è un ottimo investimento con poca spesa che ti darà risultati più stabili nel tempo.

Grazie...
Ho controllato i tappi e npn contegono fusibili, mi resta vedere eventuali condensatori dietro le tripolari.
Ok vada per le prese rj11 e relativo splitter, ora mi leggo come funziona e cerco di capirci qualcosa anche in funzione dell'impianto che c'è già a casa...

Un ultima domanda, vedendo i collegamenti, sono fatti bene?

1onexx
18-09-2013, 11:21
Allora innanzitutto ti ringrazio molto per la risposta, che mi sembra abbastanza chiara. Tuttavia vorrei chiederti alcuni chiarimenti, con una piccola premessa: non mi interessa che siano attive le altre linee fonia, in casa ho solo un telefono ed è quello attualmente vicino l'hag (insomma collegato alla presa a destra). Ora, io ho acquistato questo: SPLITTER BELKIN, e sto ragionando in termini di modem normale, quindi no hag, no VOIP, e un solo telefono.
Se utilizzo solo la presa di sinistra, quindi il segnale principale, ci collego il mio filtro, e al filtro ci collego modem e cordless, non ottengo lo stesso risultato di quello che mi suggerisci di fare tu? in teoria così prendo un solo segnale (quello principale) e lo splitto/filtro tra ADSL e fonia, a monte... o lo splitter che mi hai consigliato funziona diversa/migliore?
In primis essendo vietato da regolamento link ad eshop, ti suggerisco di editare il post mettendo solo il nome o la foto del tuo SPLITTER (io ho editato il tuo quote mettendone solo il nome) :) .

Il filtro che hai scelto, così come suggerisci di collegarlo va benissimo :O .
Ma puoi fare di più :cool: .
Anche se non usi i telefoni nelle altre stanze puoi usare quello splitter in maniera centralizzata, così non precludi un uso futuro di telefoni nelle altre stanze.
Basta che fai i collegamenti come ti ho suggerito al punto 2 e li termini con rj11 mettendoli nello splitter alla sua uscita fonia.

Il SAP001 diciamo che ha qualcosa in più ma all'atto pratico non te ne accorgerai nel tuo caso.
Per le differenze e schemi interni vai sul 3d degli splitter che ho linkato, qui siamo OT.

In sintesi ciò che hai detto è corretto e puoi procedere con il belkin, poi se vuoi ampliare collegaci anche il doppino che va alle altre stanze ;) .

Radagast82
18-09-2013, 11:25
grazie mille!
p.s. non è un link a un e-shop ma alla pagine del prodotto sul sito ufficiale del produttore... edito cmq, non si sa mai

1onexx
18-09-2013, 11:31
...

Un ultima domanda, vedendo i collegamenti, sono fatti bene?
Si sono in parallelo.

\_Davide_/
18-09-2013, 11:37
quindi quei due fusibili vanno anche tolti? non è che poi arriva un temporale e mi esplode il telefono e il modem?
Devono sparireeeeeee :D
Se non sei tranquillo o hai un modem da settordicimila euro puoi mettere un filtro tele
in sostanza nè più nè meno di come ce l'ho adesso, solo che il filtro invece di essere integrato nell'hag sarà esterno. corretto? il segnale dati+fonia viaggiano sempre assieme nei cavi di sinistra giusto?
Exactly.... se hai solo un telefono lo colleghi direttamente al filtro senza toccare le altre due prese... altrimenti puoi considerare l'idea di mettere uno splitter ma ne sento parlare anche male...
Pochi prendono in considerazione l'acquisto di quei cordless che si collegano sulla stessa base.... Base assieme al modem e l'impianto telefonico nel resto della casa non serve più!!!

Ho letto che l'impianto deve essere in parallelo. Premetto che il mio impianto telefonico è costituito da 3 telefoni(due dei quali sono sicuramente in parallelo perchè se alzo la cornetta sento le chiamate) ma aprendo le prese mi è sembrato che i collegamenti non rispettassero alla lettera lo schema dell'impianto in parallelo.

Dalle foto risulta che l'impianto è in parallelo: Dalla prima presa partono due cavi che vanno alle secondarie.
Mi raccomando dai una controllatina ai condensatori ;)

fantastik84
18-09-2013, 11:52
Dalle foto risulta che l'impianto è in parallelo: Dalla prima presa partono due cavi che vanno alle secondarie.
Mi raccomando dai una controllatina ai condensatori ;)
Ma la presa 2 e la presa 3 hanno un collegamento diverso...
Poi nella presa 3 il filo che dovrebbe essere bianco in realtà è trasparente, quindi non sarà lo stesso filo... viene da qualche altra parte?

\_Davide_/
18-09-2013, 19:51
Ma la presa 2 e la presa 3 hanno un collegamento diverso...
Poi nella presa 3 il filo che dovrebbe essere bianco in realtà è trasparente, quindi non sarà lo stesso filo... viene da qualche altra parte?

Non centra il colore del cavo.... a vederlo così sembra in parallelo.... Poi l'hai detto tu che quando sollevi la cornetta continui a sentire.... controlla bene condensatori e fusibili! :D

fantastik84
19-09-2013, 08:34
Ho controllato ogni presa smontandole dal muro e non vi sono condensatori e fusibili...

I fili della presa 3 dovrebbero arrivare dalla presa 1, ma mi sembra che il colore della presa 3 sia diverso(è trasparente), dunque se fosse così non viene dalla presa 1.

berlen
19-09-2013, 14:56
Ciao a tutti! Ho bisogno di un consiglio... da diversi mesi avevo problemi alice 7 mega: disconnessioni, fruscio nelle comunicazioni telefoniche, e velocità massima di download a 4.1 megabit (anche se il router rilevava 8129 kilobits di downstream).
Così ho chiamato il 187 e chiesto l'intervento di un tecnico... la prima volta ha solo chiamato, dopo 1 mese ha deciso di presentarsi dopo diverse chiamate. Ma questa è un'altra storia!
Comunque la presa d'ingresso al mio appartamento è una tripolare sip.
Il tecnico, andando a tentativi, ha connesso uno dei fili bianchi ad un'altra vite, e il fruscio è scomparso. Sembrava essere migliorata anche la situazione dell'adsl, ma dopo 20 minuti di connessione a 7 mega pieni (mai successo!) la linea è caduta e adesso si connette solo a 4!!.
Ho cercato in rete info sul modo corretto di connettere i cavi del doppino per aumentare la portante e il snr (l'attenuazione è già bassa)...
lo stato attuale dei cavi nella presa d'ingresso è (i cavi dall'alto dovrebbero essere quelli entranti nell'appartamento)
http://oi43.tinypic.com/2d6qmvk.jpg
e i relativi parametri sono
http://oi43.tinypic.com/15q87cg.jpg
Ieri invece scaricavo a 850 kilobytes al sec... Cosa posso fare?
Grazie

\_Davide_/
19-09-2013, 15:02
Ho controllato ogni presa smontandole dal muro e non vi sono condensatori e fusibili...

I fili della presa 3 dovrebbero arrivare dalla presa 1, ma mi sembra che il colore della presa 3 sia diverso(è trasparente), dunque se fosse così non viene dalla presa 1.

Non è che è giuntato (male) da qualche parte??? DEvi scoprire da dove arriva :mc:
Ciao a tutti! Ho bisogno di un consiglio...
Cosa posso fare?
Grazie

A vederla così la presa sembra piena di vernice :D prova a collegare i cavi direttamente al modem senza passare dalla presa

berlen
19-09-2013, 17:44
Ci provo non appena ho 5 minuti. Avevo già divelto un vecchio cavo tripolare appositamente per questo... all'interno ci sono 4 cavi: 1 blu, 1 rosa, 1 rosso, 1 bianco. Devo ignorare i primi due, e usare quello rosso e quello bianco per il test, vero?

Ps ho riavviato il router, e adesso ho lo stesso risultato di ieri...
http://bit.ly/1577J57
http://oi43.tinypic.com/2gwiagy.jpg
ne approfitto finché posso!

\_Davide_/
21-09-2013, 14:47
Avevo già divelto un vecchio cavo tripolare appositamente per questo...

Non capisco che cavo e cosa ci hai fatto :(

berlen
21-09-2013, 17:33
https://sites.google.com/site/spyartinfo/SpinaTele2-full.jpg
Ho svitato la vite nella presa tripolare come quella in figura, all'interno ci sono i quattro fili, tra cui 1 rosso e 1 bianco, che dovrebbero essere quelli che corrispondono ai fili nel doppino.
Comunque credo di aver risolto dopo un po' di prove: ho cambiato il filtro telefonico e adesso va molto meglio, la connessione è stabile e non ci sono più fruscii o disconnessioni
http://www.speedtest.net/result/2982446605.png
http://oi42.tinypic.com/2s84aap.jpg

\_Davide_/
21-09-2013, 20:30
...all'interno ci sono i quattro fili, tra cui 1 rosso e 1 bianco, che dovrebbero essere quelli che corrispondono ai fili nel doppino...
Comunque credo di aver risolto

E' per questo che suggerisco la prova sempre senza il filtro ;)
Per quanto riguarda il cavo, essento una piattina, prendi i due al centro e sei tranquillo :)

gergav
22-09-2013, 17:48
Ciao ragazzi vi racconto la mia infinita storia

Impianto di casa molto difficile e vecchio che dalla settimana scorsa ho sistemato creando uno splitter utilizzando un normale filtro da presa telefonica di quelli che escono col modem che ho messo al doppino principale e permettendo la divisione dei due impianti.

Pulito la presa principale nel condominio a cui ho tolto i fusibili senza riscontrare alcun visibile miglioramento dopo aver messo un mammutt al posto della piastra con fusibili nell'entrata principale.

Da allora i parametri sono migliorati enormemente rispetto a prima e ho ottenuto dei valori davvero davvero soddisfacenti.

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 21326 Kbps 1175 Kbps
Line Attenuation 2.5 dB 4.0 dB
Noise Margin 6.1 dB 8.2 dB


Fino a ieri montavo un netgear dgn834v4 che non mi ha dato mai particolari problemi apparte qualche isolata disconnessione credo collegata all'invecchiamento, in ogni caso negli ultimi giorni ha funzionato egregiamente.

Oggi invece quello che e' accaduto e' che montando il DGN2200v3 ho cominciato a soffrire di disconnessioni legate solo ed esclusivamente al sollevamento della cornetta. Quando alzo la cornetta, anche senza chiamare nessuno semplicemente alzandola o premendo il verde sul cordless, dopo circa 23 secondi cade internet al modem, dopo di che si aggancia anche se stai ancroa parlando a telefono e va perfettamente... aH GIUSTO PER PRECISARE, SE MI TELEFONANO E IO NON RISPONDO, non si disconnette!

Una cosa che noto di strano nella differenza tra il dgn2200v3 e il dg834v4 e' che l'attenuazione della linea per il 834 risulta essere 4 per il down e 2.9 per l'up, per il dgn2200 invece e' al contrario.

Poi ho notato che alzando l'SNR al down, con i comandi telnet e portando l'snr a 10 sembra mantenere meglio quando alzo la cornetta...

Altro particolare, prima della disconnessione nulla di anomalo nei parametri SNR o attenuazione, non cambia nulla.

Il ping da 192.168.100.1 e' circa 29. Abito a circa 15 metri dalla centrale.

Ps, agganciando il modem al doppino principale di casa i parametri sono pressoche' identici.

Come posso fare per evitare le disconnessioni? Come mai il mio SNR in up e' cosi alto invece di 6? (premetto che anche prima che sistemassi l'impianto e ceh avevo il prfilo 12db l'snr up era piu' alto di circa un punto e mezzo del down)

GRAZIE RAGAZZI