PDA

View Full Version : Disconnessioni ADSL?Portante Bassa?Ottimizza Il Tuo Impianto Telefonico. POSTATE QUI!


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7

axl138
16-10-2012, 15:20
Beh, se sono collegate in serie è assolutamente normale che quando rispondi al telefono cada la portate adsl!!!
Gli impianti per l'adsl devono essere obbligatoriamente in parallelo!!! Quindi tutti i cavi rossi insieme e tutti i cavi bianchi insieme.

no mi son spiegato male e/o nn e' chiaro il problema :p
in serie intendevo che da da una stanza passa il cavo esterno in un altra e e poi in un altra ancora. Ma come ho gia detto il problema nn e' che rispondendo cade la linea ma tutt'altra cosa.
Ripeto, nn ho disconnessioni mentre sto online e telefono, MA se dalla presa principale disconnetto le prese che ci sono attaccate (2 prese tripolari del telefono + il filtro adsl) LA PORTANTE SI RIALLINEA e quindi cade la connessione.
Se viceversa stacco solo le 2 prese tripolari del telefono, lascaindo inserito il filtro, la portante NON si riallinea e quind NON cade la connessione.
E questo problema una volta (sempre sul solito impianto) non accadeva (e ho l'adsl in questo impianto da quando esiste l'adsl in italia :p )

Come si puo' notare dalle foto, il router e' collegato da solo, alla presa "esterna" cui mi avete consigliato di fare le prove per vedere se da li partono i cavi per un altra presa (puo essere nn saprei), mentre i telefoni (e filtro) sono collegati alla presa a muro su cui nn m'avete dato suggerimenti da "provare".

Il discorso che i condensatori potrebbe essere all'interno nn l'ho capito (all'interno del muro O___o ? ) e nn ho capito a quale delle due prese si facesse riferimento, cmq le smontero' entrambe e ricontrollero' (anche se negli anni passati mi pare di averlo gia fatto e di aver gia tolto l'unico fusibile che c'era)

\_Davide_/
16-10-2012, 15:34
no mi son spiegato male e/o nn e' chiaro il problema :p
in serie intendevo che da da una stanza passa il cavo esterno in un altra e e poi in un altra ancora. Ma come ho gia detto il problema nn e' che rispondendo cade la linea ma tutt'altra cosa.
Ripeto, nn ho disconnessioni mentre sto online e telefono, MA se dalla presa principale disconnetto le prese che ci sono attaccate (2 prese tripolari del telefono + il filtro adsl) LA PORTANTE SI RIALLINEA e quindi cade la connessione.
Se viceversa stacco solo le 2 prese tripolari del telefono, lascaindo inserito il filtro, la portante NON si riallinea e quind NON cade la connessione.
E questo problema una volta (sempre sul solito impianto) non accadeva (e ho l'adsl in questo impianto da quando esiste l'adsl in italia :p )

Come si puo' notare dalle foto, il router e' collegato da solo, alla presa "esterna" cui mi avete consigliato di fare le prove per vedere se da li partono i cavi per un altra presa (puo essere nn saprei), mentre i telefoni (e filtro) sono collegati alla presa a muro su cui nn m'avete dato suggerimenti da "provare".

Il discorso che i condensatori potrebbe essere all'interno nn l'ho capito (all'interno del muro O___o ? ) e nn ho capito a quale delle due prese si facesse riferimento, cmq le smontero' entrambe e ricontrollero' (anche se negli anni passati mi pare di averlo gia fatto e di aver gia tolto l'unico fusibile che c'era)

Se ci sono i condensatori devi smontare, oltre al tappo della presa, anche la presa tessa, dopodichè troverai i condensatori rivoltandola di 180 gradi.
Per quanto riguarda l'impianto, comincia a scollegare tutto ciò che non ti serve, poi colleghi le prese in parallelo e poi vedi se ti accade ancora.... da quello che mi hai detto, potrebbe essere un problema della presa principale, se riesci prova a sostituirla.

icarus1990
17-10-2012, 18:12
We raga vi ricordate di me?Il ragazzo che aveva problemi con l'adsl mi andava a singhiozzo con 10 mila disconnessioni al giorno...la Telecom mi ha abbandonato chiamo mi mettono sempre in segnalazione ma niente...Alla fine dopo che casa mia era diventata un salotto dei tecnici telecom chiamo il mio elettricista di fiducia...e dico di rifare l'impianto gli racconto cosa era successo e ha fatto questa operazione...

Ha pres un cavo con 2 teste rj11 la tagliato in messo,sbucciato per bene in modo che i filini di rame uscissero fuori...poi ha smontato la presa principale dal muro per sfilare il doppino che entra dall'esterno[doppino della telecom che parte dal piccolo box che si trova attaccato al muro esposto ad acqua e tuoni] e mi ha collegato lo spezzione di filo rj11 direttamente tramite i fili di rame al doppino telecom in modo che il mio modem comunicasse direttamente con l'esterno senza che la linea passi attraverso le svariate prese che ho in casa...e indovinate dopo 2 giorni di connessione ploff mi ricominciano le varie disconnessioni giornaliere...Il mio elettricista ha detto Gaetà il guasto mi sa che non ce l'hai tu in casa tua ma bensi loro dovrebbero dare una controllata ai loro apparecchi esterni...e che se non faceva questa prova spendevo 130 euro per un impianto nuovo inutilmente visto che il mio è vecchio ma funziona benissimo!

CONSIGLI?Credo che non ci siano piu prove da fare per capire che il guasto è dell'operatore e non del cliente o sbaglio?

EDIT:adesso l'elttricista mi ha rimasto tutto cosi cioe il modem collegato con il doppino della telecom...quindi ho il tel di casa isolato!Mi servono dei consigli sul da farsi.

\_Davide_/
18-10-2012, 12:41
We raga vi ricordate di me?Il ragazzo che aveva problemi con l'adsl mi andava a singhiozzo con 10 mila disconnessioni al giorno...la Telecom mi ha abbandonato chiamo mi mettono sempre in segnalazione ma niente...Alla fine dopo che casa mia era diventata un salotto dei tecnici telecom chiamo il mio elettricista di fiducia...e dico di rifare l'impianto gli racconto cosa era successo e ha fatto questa operazione...

Ha pres un cavo con 2 teste rj11 la tagliato in messo,sbucciato per bene in modo che i filini di rame uscissero fuori...poi ha smontato la presa principale dal muro per sfilare il doppino che entra dall'esterno[doppino della telecom che parte dal piccolo box che si trova attaccato al muro esposto ad acqua e tuoni] e mi ha collegato lo spezzione di filo rj11 direttamente tramite i fili di rame al doppino telecom in modo che il mio modem comunicasse direttamente con l'esterno senza che la linea passi attraverso le svariate prese che ho in casa...e indovinate dopo 2 giorni di connessione ploff mi ricominciano le varie disconnessioni giornaliere...Il mio elettricista ha detto Gaetà il guasto mi sa che non ce l'hai tu in casa tua ma bensi loro dovrebbero dare una controllata ai loro apparecchi esterni...e che se non faceva questa prova spendevo 130 euro per un impianto nuovo inutilmente visto che il mio è vecchio ma funziona benissimo!

CONSIGLI?Credo che non ci siano piu prove da fare per capire che il guasto è dell'operatore e non del cliente o sbaglio?

EDIT:adesso l'elttricista mi ha rimasto tutto cosi cioe il modem collegato con il doppino della telecom...quindi ho il tel di casa isolato!Mi servono dei consigli sul da farsi.

Fatti rimettere l'impianto come prima; per il resto devi solo contattare telecom... io il mio impianto me lo sono rifatto tutto ma solo per migliorare un po la qualità.
L'unica cosa che puoi fare è quindi assillare telecom di richieste.

comicsman
25-10-2012, 20:48
Salve,
ho appena acquistato un filtro adsl tripolare. Solo che il mio è un semplice spinotto che va attaccato alla presa tripolare. C'era anche la versione che avete messo voi a pag.1 ma mi hanno detto che a me non serviva, visto che lo spinotto faceva già da filtro e che non ci dovevo collegare anche il modem. In effetti su quella presa ci attacco solo il telefono... il modem lo collego ad un altra presa. E' tutto corretto?

Allego l'immagine dello spinotto.

\_Davide_/
26-10-2012, 06:57
Salve,
ho appena acquistato un filtro adsl tripolare. Solo che il mio è un semplice spinotto che va attaccato alla presa tripolare. C'era anche la versione che avete messo voi a pag.1 ma mi hanno detto che a me non serviva, visto che lo spinotto faceva già da filtro e che non ci dovevo collegare anche il modem. In effetti su quella presa ci attacco solo il telefono... il modem lo collego ad un altra presa. E' tutto corretto?

Allego l'immagine dello spinotto.

Si, è corretto se lo hai collegato al telefono:
1- Ogni telefono ha bisogno di 1 filtro
2- Il modem non ha bisogno del filtro
Quindi colleghi il modem normalmente senza filtro (o con un filtro modem+telefono nel caso hai un telefono vicino ma solo per comodità) e metti un filtro tra le prese a muro e i telefoni che hai in casa.:D

comicsman
26-10-2012, 10:11
Ok, grazie Davide per la risposta. Anche se il dubbio mio era più riferito al tipo di filtro che avevo comprato... :D

\_Davide_/
26-10-2012, 13:45
Ok, grazie Davide per la risposta. Anche se il dubbio mio era più riferito al tipo di filtro che avevo comprato... :D

Da quel che ho capito è tutto perfetto:D :D :D
O hai qualche problema?

comicsman
26-10-2012, 14:01
Si, si è tutto perfetto. Non farci caso... sono io ad essere pignolo ;)
Un'ultima curiosità: ho installato il filtro anche se finora non ho mai avuto problemi né di linea adsl, né di quella telefonica. Era quindi indispensabile mettere il filtro? A me è sembrato di capire di si... :D

blak24
02-11-2012, 21:58
ragazzi buonasera a tutti... vi posto le mie caratteristiche della linea in allegato... cercando su google ho visto che i valori dovrebbero essere più che buoni... e nonostante tutto, anzichè agganciare 20 mega ne aggancio 10, a volte 12... ma non di più. secondo voi è un problema tra quelli elencati nei fattori limitanti all'inizio della guida? grazie mille a tutti!

\_Davide_/
02-11-2012, 22:09
ragazzi buonasera a tutti... vi posto le mie caratteristiche della linea in allegato... cercando su google ho visto che i valori dovrebbero essere più che buoni... e nonostante tutto, anzichè agganciare 20 mega ne aggancio 10, a volte 12... ma non di più. secondo voi è un problema tra quelli elencati nei fattori limitanti all'inizio della guida? grazie mille a tutti!

Effettivamente hai dei buoni valori di rumore e attenuazione; che ISP hai??? Io proverei a chiamarli... Sai a che distanza è la centrale? Mi sembra strano che avendo valori del genere hai una connessione di 10 Mbps: almeno 15 dovresti agganciarli...

blak24
02-11-2012, 22:21
Effettivamente hai dei buoni valori di rumore e attenuazione; che ISP hai??? Io proverei a chiamarli... Sai a che distanza è la centrale? Mi sembra strano che avendo valori del genere hai una connessione di 10 Mbps: almeno 15 dovresti agganciarli...
già infatti... la distanza, calcolando con il tool su internet, dovrebbe essere poco più di 1km... quindi abbastanza vicino... infatti anche a me pare strano... comunque ho Telecom... domani provo a chiamarli... ma credo che comunque il problema sia mio... quello che mi convince di più del fatto che sia un problema interno è che a volte aggancio 10, a volte 12... quindi significa che la portante è almeno di 12... altrimenti non si spiegherebbe... e secondo me, con i valori che ho, la portante è anche più di 12.. il problema è capire dove sta il problema... :S

EDIT: ultimamente (anche adesso) ho delle disconnessioni random... di solito più la sera... ho cambiato router proprio oggi, sono passato da quello telecom ad un Netgear, ma il problema è sempre lo stesso. sembra disconnettersi definitivamente e invece dopo uno-due minuti si riprende da sola... mi puzza la situazione...

Vultus
03-11-2012, 16:21
ragazzi buonasera a tutti... vi posto le mie caratteristiche della linea in allegato... cercando su google ho visto che i valori dovrebbero essere più che buoni... e nonostante tutto, anzichè agganciare 20 mega ne aggancio 10, a volte 12... ma non di più. secondo voi è un problema tra quelli elencati nei fattori limitanti all'inizio della guida? grazie mille a tutti!

Ma con la 20 mega dovresti avere un profilo a 6db e non 12db quindi avere anche un aumento di portante.

blak24
03-11-2012, 23:49
allora, forzando dal router un SNR di 4db anzichè gli "standard" 12db che aggancia quando lo riavvio, la connessione sale a 15mbps, 13,5 effettivi con speedtest... ora che è sera ho provato a riavviare, normalmente aggancia 12mbps, se forzo nuovamente l'SNR a 4db ne aggancia 17... quasi 15 effettivi... le linee a quest'ora sono ovviamente meno intasate, ed ecco perchè probabilmente aggancio 2mega in più circa... il problema ora è: dove sono i restanti 5mbps? non arrivano dalla centralina? ne arrivano in parte? il segnale è disturbato? con mio padre posso provare a smontare la mascherina all'entrata di casa dove arriva il doppino, ma abitando in un condominio non posso fare niente di più in autonomia... oltretutto da quello che mi ha detto mio padre non abbiamo una presa telefonica all'entrata, lì arriva il doppino, e da lì si dirama nelle varie prese telefoniche dell'abitazione... che mi suggerite di fare? dare comunque un'occhiata alla scatola? grazie :)

1onexx
04-11-2012, 11:31
Molto probabilmente hai un problema in casa.
Telecom non ti ha limitato la portante, infatti riesci ad abbassare l'SNRM agganciando un rate maggiore.
Fai una foto di questa presa telefonica all'entrata: prima e dopo averla aperta.
Poi postala qui.
Hai prese tripolari oppure plug rj11 ?
Quante prese hai in casa ?
Quanti telefoni ?
Hai un filtro su ogni telefono ?
Dove è collegato il modem, molto lontano dall'ingresso ?
Hai un antifurto ?

PS con Telecom è normale che tu abbia un profilo a 20Mb con SNRM=12dB

1onexx
04-11-2012, 11:37
Ma con la 20 mega dovresti avere un profilo a 6db e non 12db quindi avere anche un aumento di portante.
Non con Telecom che ha un profilo a 20Mb con SNRM=12dB :)

1onexx
04-11-2012, 11:40
Si, si è tutto perfetto. Non farci caso... sono io ad essere pignolo ;)
Un'ultima curiosità: ho installato il filtro anche se finora non ho mai avuto problemi né di linea adsl, né di quella telefonica. Era quindi indispensabile mettere il filtro? A me è sembrato di capire di si... :D
Se hai un telefono il filtro va sempre messo, anche se sembra funzionare tutto correttamente senza il filtro ;) .

Vultus
04-11-2012, 11:48
Non con Telecom che ha un profilo a 20Mb con SNRM=12dB :)

A me lo hanno postato subito a 6db.

blak24
04-11-2012, 14:00
Molto probabilmente hai un problema in casa.
Telecom non ti ha limitato la portante, infatti riesci ad abbassare l'SNRM agganciando un rate maggiore.
Fai una foto di questa presa telefonica all'entrata: prima e dopo averla aperta.
Poi postala qui.
Hai prese tripolari oppure plug rj11 ?
Quante prese hai in casa ?
Quanti telefoni ?
Hai un filtro su ogni telefono ?
Dove è collegato il modem, molto lontano dall'ingresso ?
Hai un antifurto ?

PS con Telecom è normale che tu abbia un profilo a 20Mb con SNRM=12dB
vedo di rispondere a tutto ordinatamente...
-non so se oggi pomeriggio riesco a fare una foto, perchè purtroppo è mio padre il "supervisore", e senza di lui non posso toccare niente :D tu hai detto alla presa telefonica di casa.. ma quella non è una presa telefonica purtroppo... è una scatola dove ci sono tutti i collegamenti e gli allacci che da fuori arrivano in casa.. (almeno credo)
-una presa tripolare (dove è collegato il modem), due prese plug rj11 restanti
-tre prese
-tre telefoni, si ho un filtro in ogni telefono
-come detto prima, il modem è collegato alla presa tripolare in camera mia, distante credo una decina di metri dall'entrata di casa
-no, non ho un antifurto.
ti spiego meglio che cosa ho fatto ieri: dopo aver staccato il modem, l'ho riattaccato nella prima presa telefonica della casa, quella in cucina. la portante e i valori di attenuazione e SNR erano gli stessi, quindi escludo un problema di interferenze/disturbi tra la prima linea di casa (quella in cucina, appunto), e le restanti due, perchè i valori sono gli stessi. non so come "funziona di solito", ma a casa mia, dalla presa in cucina il doppino arriva in camera e poi di sotto. dunque credo che il problema sia nel doppino che arriva in casa, quindi cercando possibili interferenze/disturbi nella scatola all'entrata potrei riuscire a risolvere... oppure, nel caso in cui il problema non sia nel doppino che arriva dentro casa mia, il problema sarebbe nel doppino che dalla strada (presuppongo) arriva al condominio.. e li son cazzi perchè non posso proprio toccare niente :D

comunque fatemi capire una cosa: telecom dà di suo un valore di SNR "standard" per le 20 mega? (cioè 12db circa)

1onexx
04-11-2012, 14:33
....
-una presa tripolare (dove è collegato il modem),
...
Apri la tripolare e guarda se sono presenti condensatori e/o fusibili come indicato in fig. 4 nella prima pagina di questo 3d, che ti invito a leggere attentamente, specie al paragrafo :) :

4>Condensatore e fusibili nella presa principale

Quella scatola di derivazione all'ingresso è quella che potrebbe farti capire con una prova se il problema
è del doppino dentro casa o di quello fuori casa.

Dovresti aprirla e scollegare tutti i doppini che portano il segnale alle altre stanze.
Devi isolare il solo doppino che viene dall'esterno e collegarlo direttamente al modem (senza filtro) per una prova.
Se in questo modo i valori migliorano allora devi cercare cosa accade al doppino che si dirama alle altre stanze.
Se non migliorano non dipende da te ma da Telecom.

Comunque fai prima una prova smontando la tripolare ed al limite posta una foto della tripolare aperta come in prima pagina.

blak24
04-11-2012, 15:12
Apri la tripolare e guarda se sono presenti condensatori e/o fusibili come indicato in fig. 4 nella prima pagina di questo 3d, che ti invito a leggere attentamente, specie al paragrafo :) :

4>Condensatore e fusibili nella presa principale

Quella scatola di derivazione all'ingresso è quella che potrebbe farti capire con una prova se il problema
è del doppino dentro casa o di quello fuori casa.

Dovresti aprirla e scollegare tutti i doppini che portano il segnale alle altre stanze.
Devi isolare il solo doppino che viene dall'esterno e collegarlo direttamente al modem (senza filtro) per una prova.
Se in questo modo i valori migliorano allora devi cercare cosa accade al doppino che si dirama alle altre stanze.
Se non migliorano non dipende da te ma da Telecom.

Comunque fai prima una prova smontando la tripolare ed al limite posta una foto della tripolare aperta come in prima pagina.
per la prima parte: non credo che smontando la tripolare risolvo il problema.. ho già provato a cambiare la posizione del modem, l'ho messo infatti in una presa rj11, quella della cucina, cioè la più vicina alla scatola di derivazione, e il segnale, portante, attenuazione e SNR erano identici a quando è collegato alla presa in camera con la tripolare.. per il resto devo provare.. se oggi pomeriggio riesco a farmi aiutare da mio padre faccio un po' di prove, poi vi faccio sapere, grazie ^^

EDIT: ho aperto la scatola all'entrata, non c'è praticamente niente. solo cavi che arrivano dall'esterno e attraverso delle canaline si diramano dentro casa. il doppino entra da una canalina ed esce in un'altra andando a diramarsi nelle tre prese telefoniche. non so se nella scatola del mio piano (come già detto sto in un condominio) ci sia altro... credo probabilmente di si, visto che la scatola fuori dalla porta è una sola per tutto il piano, quindi credo che da lì arrivi il doppino dal piano di sotto (che dovrebbe essere il doppino condominiale), ed è quindi quasi sicuro che in quella scatola ci sia un qualche tipo di giunzione... essendo condominiale però non posso mettermi a fare casini... l'unico dubbio è se i cavi presenti nella scatola all'interno di casa possano causare interferenze o disturbi al doppino, dato che sono praticamente tutti elettrici.. poi c'è il segnale della vecchia antenna analogica e il cavo della parabola di Sky... boh, misà che devo rassegnarmi :(

EDIT 2: rifaccio la domanda, probabilmente è passata inosservata... Telecom dà un SNR standard di 12db alle connessioni 20 mega? oppure non c'entra nulla? se fosse così allora si spiegherebbe il fatto che diminuiendo l'SNR forzatamente, e passando da 12db a 4db il segnale aumenti di 5 mega buoni... ovvero: la portante che arriva dalla centralina non è di 10 mega con 12db di SNR ma è di più, a causa di interferenze il modem ne aggancia 10 perchè Telecom dà come standard 12db, e infatti forzando l'SNR a 4db la portante agganciata è maggiore... questo è il film che mi sono fatto in testa, sono pronto ad essere insultato :D

1onexx
04-11-2012, 19:28
Come già detto l'unica prova che puoi fare nella scatola di derivazione è staccare il doppino che viene dall'esterno, dalle altre derivazioni e collegarlo da solo al modem.
Questa è l'unica prova definitiva per capire se hai problemi nel tuo impianto di casa.

Tutte le altre prove che hai fatto (collegamento del modem alle altre prese) hanno senso solo se i valori migliorano.
Se i valori restano inalterati , come nel tuo caso, non ti consentono di capire dove sia il problema.

Ad es. il fatto che tu abbia collegato il modem ad altra presa rj11 senza alcun miglioramento, NON esclude che la presa tripolare possa contenere dei condensatori che degradino i valori su tutte le altre prese.
Proprio perché trattasi di impianto in parallelo, quindi un problema su una presa può riportarsi anche sulle altre.

Io ti consiglio di dedicare un pò di tempo alla tripolare guardando come sono fatte quelle sospette in prima pagina e confrontandola con la tua dopo averla aperta.
Poi se è tutto a posto, devi aprire al scatola di derivazione e passare al collegamento diretto del doppino con il modem.

Non devi toccare nulla che sia fuori dalla tua abitazione, perché non è di tua competenza.

Telecom imposta vari profili per la 20Mb.
Ce ne sono alcuni a 12dB ed altri a 6dB.
Puoi agganciare 20Mb anche con un profilo a 12dB (che è anche più stabile).
Comunque se vuoi puoi farti passare su un profilo a 6dB.
Chiedi ad es. il profilo I141 o l'I184.
Ma io ti consiglio di verificare prima il tuo impianto come ti ho già spiegato, per evitare di trovarti con un profilo instabile a causa di problemi al tuo impianto.

PS lascia perdere le tue congetture, l'abbassamento dell'SNRM conduce ad aumento della portante agganciata per il processo di negoziazione della portante se il profilo è autodattivo, ma qui siamo OT

morris2003
04-11-2012, 20:05
Non devi toccare nulla che sia fuori dalla tua abitazione, perché non è di tua competenza.
Talvolta anche chi di competenza può fare "pasticci"...e poi per farli rimediare è come andare in guerra...

blak24
04-11-2012, 21:59
Non devi toccare nulla che sia fuori dalla tua abitazione, perché non è di tua competenza.

il problema è questo: in casa mia c'è solo quella dannata scatoletta con un doppino che entra da una canalina e se ne va diramandosi dentro casa senza nessuna giuntura o cose simili... già il solo guardare e aprire la scatola di derivazione sul piano del mio condominio implicherebbe chiedere ai condomini... quindi non il gioco non vale la candela... domani o quando ho tempo allora provo a vedere la presa tripolare, la smonto insieme a mio padre e vediamo se ci sono condensatori ecc... comunque grazie ;)

Nico72
05-11-2012, 09:56
ciao ragazzi
ho una alice 20 mega ed ho sempre agganciato basso, sui 9000 e qualcosa in down
Ieri ho chiamato telecom per farmi passare il profilo a 6db ma il tecnico, dopo aver provasto, mi ha detto che ho dei valori tali che mi cadrebbe spesso la connessione. Ha quindi detto che mi avrebbe ottimizzato il profilo che ho attualmente.
I risultati sono questi:

Update Counter : 190
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1969687
Lan Rx : 1341233
ADSL Tx : 10529
ADSL Rx : 16470
CRC Down : 0
CRC Up : 156
FEC Down : 0
FEC Up : 385
HEC Down : 92
HEC Up : 0
SNR Up : 9.7
SNR Down : 9.5
Line Attenuation Up : 10.7
Line Attenuation Down : 19.4
Data Rate Up : 973
Data Rate Down : 11870

Pensate che ci siano margini per guadagnare qualcos'altro in termini di banda?

1onexx
05-11-2012, 11:05
...
già il solo guardare e aprire la scatola di derivazione sul piano del mio condominio implicherebbe chiedere ai condomini... quindi non il gioco non vale la candela...

Forse non sono stato chiaro.
NON DEVI TOCCARE NULLA CHE SIA AL DI FUORI DALLA TUA ABITAZIONE.

Saresti passibile di denuncia, oltre ad essere inutile :O .
La diramazione deve esserci, visto che hai più prese in casa.
Anche se non presente nella scatoletta che hai aperto, è sicuramente presente nella prima presa che essa raggiunge (se l'impianto non è fatto a pene di segugio :) ).
Smonta le varie prese anche quelle rj11 e cerca la derivazione.

Il discorso sulla verifica della tripolare resta.

blak24
05-11-2012, 11:35
Forse non sono stato chiaro.
NON DEVI TOCCARE NULLA CHE SIA AL DI FUORI DALLA TUA ABITAZIONE.

Saresti passibile di denuncia, oltre ad essere inutile :O .
La diramazione deve esserci, visto che hai più prese in casa.
Anche se non presente nella scatoletta che hai aperto, è sicuramente presente nella prima presa che essa raggiunge (se l'impianto non è fatto a pene di segugio :) ).
Smonta le varie prese anche quelle rj11 e cerca la derivazione.

Il discorso sulla verifica della tripolare resta.
ah ecco ora ho capito :D
comunque credo che l'impianto sia fatto proprio a pene di segugio come dici tu... mio padre mi ha detto che molto probabilmente la diramazione è stata fatta in mezzo alla stanza, sotto al pavimento :cry: :mc: :muro: proverò a smontare la tripolare e vedo che esce fuori... ma ormai mi sto rassegnando :mc:

EDIT:
ciao ragazzi
ho una alice 20 mega ed ho sempre agganciato basso, sui 9000 e qualcosa in down
Ieri ho chiamato telecom per farmi passare il profilo a 6db ma il tecnico, dopo aver provasto, mi ha detto che ho dei valori tali che mi cadrebbe spesso la connessione. Ha quindi detto che mi avrebbe ottimizzato il profilo che ho attualmente.
I risultati sono questi:

Update Counter : 190
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1969687
Lan Rx : 1341233
ADSL Tx : 10529
ADSL Rx : 16470
CRC Down : 0
CRC Up : 156
FEC Down : 0
FEC Up : 385
HEC Down : 92
HEC Up : 0
SNR Up : 9.7
SNR Down : 9.5
Line Attenuation Up : 10.7
Line Attenuation Down : 19.4
Data Rate Up : 973
Data Rate Down : 11870

Pensate che ci siano margini per guadagnare qualcos'altro in termini di banda?
hai dei valori pressochè identici ai miei... io con SNRM 12 aggancio sui 10 mega, tu con SNRM a 10 circa, agganci circa 12mega... se il tuo router lo permette prova ad abbassare l'SNR, io sto stabilmente a 4db di SNR e aggancio 15 mega... se invece vuoi verificare l'impianto telefonico devi chiedere agli altri ;) (es 1onexx)

Nico72
05-11-2012, 12:33
hai dei valori pressochè identici ai miei... io con SNRM 12 aggancio sui 10 mega, tu con SNRM a 10 circa, agganci circa 12mega... se il tuo router lo permette prova ad abbassare l'SNR, io sto stabilmente a 4db di SNR e aggancio 15 mega... se invece vuoi verificare l'impianto telefonico devi chiedere agli altri ;) (es 1onexx)

ho messo il sensibility adjustement a 5db (il massimo) e mi aggancia così:

Update Counter : 3131
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2150715
Lan Rx : 1466955
ADSL Tx : 105643
ADSL Rx : 1316890
CRC Down : 0
CRC Up : 30736
FEC Down : 0
FEC Up : 20436
HEC Down : 1540
HEC Up : 0
SNR Up : 9.5
SNR Down : 8.1
Line Attenuation Up : 10.7
Line Attenuation Down : 18.3
Data Rate Up : 973
Data Rate Down : 14533

di meglio non si può fare chiamando l'operatore telecom ?....

1onexx
05-11-2012, 13:36
ho messo il sensibility adjustement a 5db (il massimo)...

Forse vuoi dire Stability Adjustment :D .
Hai l'asus DSL-N55U ?

La tua distanza dalla centrale è meno di 1Km.
Teoricamente dovresti agganciare tutti o quasi i 20Mb senza neanche modificare l'SNRM.
Nella pratica non mi sembra sia così.

Come già detto nei post precedenti, che ti invito a leggere, devi prima verificare il tuo impianto di casa e poi ti rivolgi a Telecom.

morris2003
05-11-2012, 13:42
CRC Down : 0
CRC Up : 30736
FEC Down : 0
FEC Up : 20436
HEC Down : 1540
HEC Up : 0


Quanti errori CRC :eek:

Nico72
05-11-2012, 13:43
Forse vuoi dire Stability Adjustment :D .
Hai l'asus DSL-N55U ?

La tua distanza dalla centrale è meno di 1Km.
Teoricamente dovresti agganciare tutti o quasi i 20Mb senza neanche modificare l'SNRM.
Nella pratica non mi sembra sia così.

Come già detto nei post precedenti, che ti invito a leggere, devi prima verificare il tuo impianto di casa e poi ti rivolgi a Telecom.

ahahah si volevo dire Stability Adjustment :p

Si ho l'asus DSL-N55U. Ok allora mi leggo i post precedenti cercando di capire cosa verificare del mio impianto... Grazie ;)

Nico72
05-11-2012, 13:46
Quanti errori CRC :eek:

Non ci avevo fatto caso. Cosa può comportarmi? Forse è dato dal fatto che sono in fast path?

morris2003
05-11-2012, 19:50
Non ci avevo fatto caso. Cosa può comportarmi? Forse è dato dal fatto che sono in fast path?

CRC Errors sono errori che si verificano nella trasmissione dei pacchetti dati, sono abbastanza dannosi, possono provocare interruzioni di download o interrompere funzioni a carattere continuo quali VPN.
Sono dovuti a problemi nel collegamento fisico tra la tua abitazione e la centrale Telecom, per esempio i cavi esterni che hanno perso isolamento, collegamenti nelle chiostrine (quelle appese sui pali) fatte male o ossidate, problemi nell'armadio di strada, giunture tra i cavi multicoppia fatti male.

blak24
05-11-2012, 21:01
ragazzi per chi mi ha seguito fino a ieri: purtroppo mio padre mi ha confermato che nella tripolare dove ho attaccato il modem ci era già passato lui, e aveva tolto il condensatore... oggi comunque ho segnalato la cosa alla telecom, mi hanno richiamato e domani alle 15 mi devo far trovare con il loro router attaccato (anzichè il mio netgear, nuovo di pacca), per fare non so quali test/verifiche... ma io dico: è così difficile dirmi la potenza del segnale che arriva alla centralina? non mi sembra una richiesta così astrusa... loro dovrebbero avere tutto sotto controllo... mi hanno anche detto appena han visto le info della linea che c'era "qualcosa che non andava con l'SNRM" :D

Nico72
06-11-2012, 08:04
CRC Errors sono errori che si verificano nella trasmissione dei pacchetti dati, sono abbastanza dannosi, possono provocare interruzioni di download o interrompere funzioni a carattere continuo quali VPN.
Sono dovuti a problemi nel collegamento fisico tra la tua abitazione e la centrale Telecom, per esempio i cavi esterni che hanno perso isolamento, collegamenti nelle chiostrine (quelle appese sui pali) fatte male o ossidate, problemi nell'armadio di strada, giunture tra i cavi multicoppia fatti male.

Però fino ad ora non ho avuto ne disconnessioni, ne problemi di download corrotti. Ieri ho fatto pure una lunga sessione di gioco online senza problemi.
Pensi che sia possibile che comunque non influiscano pur essendoci?

mathisse
07-11-2012, 05:18
.

mathisse
07-11-2012, 05:51
Ragazzi mi unisco anch'io a questa discussione chiedendo alcuni consigli. Ho una linea alice 7 Mega e la mia linea dista circa 3,5-3,7 Km dalla centrale e questi sono i valori rilevati entrando all'interno del mio modem Router d-link.

http://img823.imageshack.us/img823/4213/valorih.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/valorih.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

La mia linea è parecchio ballerina, durante il giorno la velocita' di navigazione può anche scendere sino a 1-1,2 Mega partendo da quasi 3 Mega (velocità rilevate con speedtest).
All'interno dell'appartamento ho 4 prese telefoniche SIP TRIPOLARI 2 delle quali sono libere, mentre alle due rimanenti ho collegato 1 apparecchio telefonico (corridoio con Filtro adsl tripolari) e in camera mia al quale ho collegato il router d-link.
Ho aperto le 4 prese e di seguito posto le relative foto, Vorrei chiedervi (dato che nn sono un tecnico e nn vorrei creaare danni agendo da solo) se secondo voi sono presenti i famosi condensatori all'interno:
Nella mia stanza dove è attaccato Il router

http://img840.imageshack.us/img840/7135/cameramia.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/cameramia.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

In corridoio dove è collegato Il telefono Cordells + Sirio


http://img685.imageshack.us/img685/6539/corridoio.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/corridoio.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Salotto Presa Non utilizzata

http://img6.imageshack.us/img6/194/salottog.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/salottog.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Quarta e ultima presa (non utilizzata) che si trova in un 'altra stanza)

http://img28.imageshack.us/img28/8772/stanzadaletto.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/stanzadaletto.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Infine in cucina è presente questa Suoneria (x mia madre che nn sente tanto bene)


http://img507.imageshack.us/img507/2769/suoneriaincucina.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/suoneriaincucina.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Per anni mi sono accontentato di una navigazione attestada sui 2, 2,2 Mega ma almeno stabile e costante. Ma da circa 4 settimanale è subentrata instabilitaà sulla portante (che sale e scende) e anche qualche prb di caduta connessione e quindi l'inizio di segnalazione al 187. I tecnici che mi hanno contattato mi hanno confermato le nn buone condizioni della rte distanza dalla centrale, cavi vecchi ecc--ecc---) invitandomi anche a effettuare dei controlli (appoggiandomi a loro) sullo stato dell'impianto (condensatori/fusibili e altro). Lavoro permettendo intendo fissare un'apuntamento con un tecnico telecom italia che venga a controllare tutto, ma intanto spero di potere approfittare delle vostre conoscenze data la mia ignoranza in merito......]

mathisse
07-11-2012, 19:29
La distanza elevata dalla centrale è uno dei fattori che influisce negativamente sulla velocità di connessione.


Il valore dell'attenuazione di linea è elevato, e non è certo un bene.


Per vedere se sono presenti i condensatori devi staccare la presa tripolare dalla parete, svitando le due viti in diagonale, e ispezionare il retro della presa.


La presenza della suoneria supplementare influisce negativamente sulle prestazioni dell'ADSL, dovresti eliminarla o provare ad interporre un filtro tra linea telefonica e suoneria.
A proposito, hai inserito un filtro tra linea e telefono cordless/Sirio?

Grazie x le risposte.
Ti confermo di avere anche inserito apposito filtro adsl tra linea e telefoni.
Cercherò (senza crare danni) di smontare x bene le prese x verificare la presenza dei condensatori.....

Dumah Brazorf
07-11-2012, 19:31
La suoneria è deleteria per l'adsl. O la togli o ti accontenti.

\_Davide_/
11-11-2012, 12:33
Per colui che ha caricato tutte le foto: la presa non utilizzata è collegata in serie: ESCLUDILA! Escludi anche quella della sala che non utilizzi! Leva quella suoneria che per l'ADSL è odiosa, se hai problemi con qualcuno che non sene ne vendevano qualcuna che si collegava col cavo ed andava a pile....

Lucky Black
11-11-2012, 12:39
tutto questo è successo dopo il passaggio alla 20MB

vi riporto la mia situazione

a luglio vengo contattato da infostrada di cui sono cliente, e mi dicono che posso passare alla 20mb perchè nella mia zona c'è la centrale nuova;
accetto il passaggio e da li cominciano i problemi.

A luglio la portante della mia linea aggancia 15Mb , molto buono, ma con continue disconnessioni, chiamo allora il servizio tecnico , ma secondo loro è tutto a posto , le disconnessioni però continuano, mi hanno anche abbassato la portante tanto è vero che si connetteva da 15 a 11Mb, ma ancora disconnessioni (a scanso di equivoci ho anche provato più modem);

visto che sulla mia linea avevo anche problemi di diafonia chiamo perchè mi risolvano questi problemi e in effetti dopo che il tecnico infostrada è venuto due volte per i problemi di diafonia sono scomparsi
non solo anche i dati della linea sono migliorati;

passando l'attenuazione da 33 a 28 in downstream.
I problemi di disconnessione persistevano e non solo dopo che il tecnico è venuto la seconda volta sono stato per una settimana senza adsl perchè non riusciva ad agganciare la portante.

Ho richiamato, è venuto il tecnico la terza volta a controllare e ha chiamato infostrada per fare abbassare la portante perchè secondo lui
"ottenibile" e "lavorabile" della mia adsl non potevano essere 12Mb e 12Mb, sono stato portato quindi a 7999 in DL e 640 in UL.

Sempre disconnessioni frequenti sopratutto in orario 9-16/17 LUN-VEN e molto meno dopo quell'orario e SAB-DOM.

Ho aperto l'ennesima segnalazione e ovviamente me l'hanno chiusa senza avvertirmi, ho richiamato per sapere lo stato e l'operatrice mi ha detto che era stata chiusa con motivazione "Problemi nell'impiantistica del cliente".

Allora ho rifatto il mio impianto telefonico , ora ho 1 presa sola che è attaccatta con un cavo di 2/3m direttamente al doppino che entra dentro casa, ho ovviamente testato più modem , ma le disconnessioni persistono.

Ora i dati della mia linea sono

Attenuazione DL 28db
SNR DL variabile tra 12 e14 db
Attenuazione UL 14,6db
SNR DL 25,5db

con questi valori non solo potrei andare molto più veloce, ma non si dovrebbe mai disconnettere.

Dopo queste variazioni al mio impianto martedi 6 ho aperto l'ennesima segnalazione, sono stato quasi un'ora al cellulare con il servizio tecnico per far fare tutti i test ( anche secondo l'operatrice con cui ho parlato non dovrei avere queste continue disconnessioni) la signorina ha allegato alla segnalazione per i tecnici tutti i test e ha specificato che l'impianto è stato bonificato e il modem cambiato.

Ora richiamerò lunedì ma sicuramente oggi sabato avranno chiuso la segnalazione e dovrò rifare tutto da capo.

Come potrei risolvere ? ovviamente se anche stavolta non fanno niente reclamerò con il servizio commerciale e penso dovrò cambiare gestore, il mio dubbio è : se cambio gestore risolvo ?

Io penso che i problemi siano nella centrale infostrada (malconfigurata o con qualche problema hardware), non credo in un problema fisico perchè altrimenti la notte si sconnetterebbe ugualmente e invece non lo fa.

Tra l'altro sono a Roma non in un paesino sperduto

che ne pensate ???

Kevin[clod]
20-11-2012, 15:19
allora dovrei essere a 1,2 km dalla centrale e ho 26 di attenuazione, aggancio sui 13,7-13,9 mb di portante di una 20mb, volevo capire se era possibile migliorare la situazione.

questo è grossomodo lo schema del mio impianto, arriva alla 5 e poi penso ritorni indietro per le altre prese:
http://img301.imageshack.us/img301/9958/impiantomod.th.jpg (http://img301.imageshack.us/i/impiantomod.jpg/)

--------------------------
questa è la presa 1era la ex presa principale che è stata spostata sulla presa 5 che sta dietro al router con quel cavo che esce da sotto a sinistra.E' isolata, fa soltanto da passante.....dietro di questa dovrebbe esserci il cavo principale che arriva da fuori.
http://img264.imagevenue.com/loc172/th_420800462_aaaa_122_172lo.jpg (http://img264.imagevenue.com/img.php?image=420800462_aaaa_122_172lo.jpg)
il celeste e arancione probabilmente sono quelli della ex BBB che è isolata attualmente.

----------------------------------
Questa è la presa 5 che quindi sarebbe la principale, prima a sinistra dove ci sono quei 3 fili vicini c'era la scatola dell'isdn, si vedono ancora i fori nel muro:
http://img230.imageshack.us/img230/4066/p1020109mod.th.jpg (http://img230.imageshack.us/i/p1020109mod.jpg/)--http://img829.imageshack.us/img829/5140/dettaglioprinc.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/dettaglioprinc.jpg/)

se stacco questi anche i telefoni si ammutoliscono.

-----------------------
questa invece è la presa 3 che è uguale alla 4 dentro, ci arriva 1 solo doppino, sarebbe uno di quelli bianchi e verdi aggrovigliati nella foto sopra.
http://img829.imageshack.us/img829/9425/p1020099mod.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/p1020099mod.jpg/)

potrei staccare da dietro la 1 il cavo dell'ex BBB.....ma è isolato non so se serva a molto.

grazie dell'aiuto

P.S. la 4 che era inutilizzata la staccai già da dentro.

1onexx
20-11-2012, 17:07
A vista non sembra che ci siano oggetti sospetti.
Però dovresti anche smontare le prese e guardare dietro di esse se si celano altri componenti.

Kevin[clod]
25-11-2012, 23:53
1onexxx ma i crc error fino a che numero sono normali?

perchè ho notato che muovendo il cavo tripolare(quello targato sip) che va nella presa fissandolo meglio con del nastro (perchè aveva un leggero movimento) aggancio una portante maggiore ma noto che questi crc errors aumentano col passare del tempo, ma non si disconnette.

mentre con un cavo nuovo che avevo in casa uscito con una stampante, aggancio invece una portante minore ma mi pare di avere meno crc errors...domani vedo di provare.

Per questo mi chiedevo per una 20mb quanti crc errors sono normali tipo per 1gb di dati scaricati?

1onexx
26-11-2012, 08:33
Maggiore di quanto ?
Potrebbe essere non significativo.
Comunque ti consiglio di sostituire la tripolare con una rj11.

Kevin[clod]
26-11-2012, 17:06
Maggiore di quanto ?
Potrebbe essere non significativo.
Comunque ti consiglio di sostituire la tripolare con una rj11.
maggiore di quasi 1.5 -2mb, stanotte mi era variata sia portante che ottenibile......cmq ho notato che forse dipende dalla centrale oppure dal momento in cui si allinea il router visto che io la notte lo spengo e non dal cavo(forse è stato un caso)....tipo ieri notte mi agganciava questi 2mb in +....controllo meglio stanotte se lo rifà.

Ah dici di cambiarla con una rj?

ma te quanti errori crc hai?puoi vedere da telnet o dmt?

\_Davide_/
27-11-2012, 07:02
;38607664']maggiore di quasi 1.5 -2mb, stanotte mi era variata sia portante che ottenibile......cmq ho notato che forse dipende dalla centrale oppure dal momento in cui si allinea il router visto che io la notte lo spengo e non dal cavo(forse è stato un caso)....tipo ieri notte mi agganciava questi 2mb in +....controllo meglio stanotte se lo rifà.

Ah dici di cambiarla con una rj?

ma te quanti errori crc hai?puoi vedere da telnet o dmt?

Sicuramente è normalissimo che di notte agganci di più. Comuque sostituisci la tripolare con una rj11

Kevin[clod]
27-11-2012, 18:49
Sicuramente è normalissimo che di notte agganci di più. Comuque sostituisci la tripolare con una rj11
ma non lo fa sempre e non credo che di 2 mb sia normale...mmm
cmq la tripolare è questa e sembra abbastanza nuova:

"Questa è la presa 5 che quindi sarebbe la principale, prima a sinistra dove ci sono quei 3 fili vicini c'era la scatola dell'isdn, si vedono ancora i fori nel muro:
http://img230.imageshack.us/img230/4066/p1020109mod.th.jpg (http://img230.imageshack.us/i/p1020109mod.jpg/)--http://img829.imageshack.us/img829/5140/dettaglioprinc.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/dettaglioprinc.jpg/)

se stacco questi anche i telefoni si ammutoliscono."

forse dovrei controllare questa derivazione, magari togliendo tutti quei fili della vecchia isdn e mettendone 1 solo.....anche se le due prese affianco sono staccate e quindi mute.

\_Davide_/
29-11-2012, 14:43
;38614857']ma non lo fa sempre e non credo che di 2 mb sia normale...mmm
cmq la tripolare è questa e sembra abbastanza nuova:

"Questa è la presa 5 che quindi sarebbe la principale, prima a sinistra dove ci sono quei 3 fili vicini c'era la scatola dell'isdn, si vedono ancora i fori nel muro:
http://img230.imageshack.us/img230/4066/p1020109mod.th.jpg (http://img230.imageshack.us/i/p1020109mod.jpg/)--http://img829.imageshack.us/img829/5140/dettaglioprinc.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/dettaglioprinc.jpg/)

se stacco questi anche i telefoni si ammutoliscono."

forse dovrei controllare questa derivazione, magari togliendo tutti quei fili della vecchia isdn e mettendone 1 solo.....anche se le due prese affianco sono staccate e quindi mute.

Mamma mia quanta robaccia!!!! Io ti consiglierei di eliminare tutto e tenere solo la rj 11 con SOLO i cavi che ti servono, ache nel resto della casa, tutto ciò che non serve va eliminato...

P.S. ho visto la foto di quella scatola dove arrivava l'ex broad-bandbox.... se sono tutti fatti così i collegamenti... quelli sarebbero almeno da saldare e isolare con guaina termorestringente se vuoi fare un lavoro che vada bene, altrimenti mi stupisco che funzioni ancora tutto!

Kevin[clod]
01-12-2012, 09:27
Mamma mia quanta robaccia!!!! Io ti consiglierei di eliminare tutto e tenere solo la rj 11 con SOLO i cavi che ti servono, ache nel resto della casa, tutto ciò che non serve va eliminato...

P.S. ho visto la foto di quella scatola dove arrivava l'ex broad-bandbox.... se sono tutti fatti così i collegamenti... quelli sarebbero almeno da saldare e isolare con guaina termorestringente se vuoi fare un lavoro che vada bene, altrimenti mi stupisco che funzioni ancora tutto!
la rj11 è disabilitata era un cavo adsl solo dati che venne portato quando ancora l'adsl non andava sulla linea normale del telefono....una delle prime BBB...quindi è disabilitata in centrale.
La seconda presa tripolare in foto gli ho staccato i cavi dall'interno così come quella in cucina inutilizzata.In pratica rimanono collegate solo le altre 2 prese telefoniche che utilizzo(salone e camera).

per la "scatola dove arrivava l'ex broad-bandbox" cosa intendi scusa??la BBB arrivava nella rj in foto con cavo dati singolo.....e esce da sotto la presa passante che prima era la principale.

forse ti riferivi alla presa passante con i cavi verdi e bianchi attorcigliati?
questa: http://img264.imagevenue.com/img.php?image=420800462_aaaa_122_172lo.jpg
bhe si li almeno la guaina ci vorrebbe(anche un mammut va bene per quei 3 cavi attorcigliati insieme?che dite ci sta dentro la presa telefonica il mammut?per quei 3 cavi da quanti mm devo prenderlo?), è cmq l'unico collegamento che unisce i cavi, anche se onestamente quelli arrivano ai telefoni, cioè il cavo arriva prima alla presa dietro al router e poi torna indietro per i telefoni presumo......dici cmq che cambia qualcosa isolandoli?cmq mai avuto problemi.....anche ora bene o male a 13,5-14 mb sono a 6db di snr.

per il resto sì, forse meglio cambiare il cavo che mi porta la presa dietro al router che poi sarebbe il prolungamento del doppino principale.....ed eliminare tutti quei cavi uno sopra l'altro dove prima c'era l'isdn, questi insomma:
http://imageshack.us/photo/my-images/230/p1020109mod.jpg/
che cavo mi servirebbe per fare il servizio??un cavo CAT5E a due coppie cioè 4 cavi interni va bene?perchè mi deve prolungare il doppino principale fino al router e tornare indietro alla presa passante per arrivare ai telefoni.

tra l'altro ho notato che questo cavo che arriva alla presa 5 principale passa sotto a un termosifone........il caldo può dare problemi secondo voi??

\_Davide_/
10-12-2012, 20:35
;38636292']la rj11 è disabilitata era un cavo adsl solo dati che venne portato quando ancora l'adsl non andava sulla linea normale del telefono....una delle prime BBB...quindi è disabilitata in centrale.
La seconda presa tripolare in foto gli ho staccato i cavi dall'interno così come quella in cucina inutilizzata.In pratica rimanono collegate solo le altre 2 prese telefoniche che utilizzo(salone e camera).

per la "scatola dove arrivava l'ex broad-bandbox" cosa intendi scusa??la BBB arrivava nella rj in foto con cavo dati singolo.....e esce da sotto la presa passante che prima era la principale.

forse ti riferivi alla presa passante con i cavi verdi e bianchi attorcigliati?
questa: http://img264.imagevenue.com/img.php?image=420800462_aaaa_122_172lo.jpg
bhe si li almeno la guaina ci vorrebbe(anche un mammut va bene per quei 3 cavi attorcigliati insieme?che dite ci sta dentro la presa telefonica il mammut?per quei 3 cavi da quanti mm devo prenderlo?), è cmq l'unico collegamento che unisce i cavi, anche se onestamente quelli arrivano ai telefoni, cioè il cavo arriva prima alla presa dietro al router e poi torna indietro per i telefoni presumo......dici cmq che cambia qualcosa isolandoli?cmq mai avuto problemi.....anche ora bene o male a 13,5-14 mb sono a 6db di snr.

per il resto sì, forse meglio cambiare il cavo che mi porta la presa dietro al router che poi sarebbe il prolungamento del doppino principale.....ed eliminare tutti quei cavi uno sopra l'altro dove prima c'era l'isdn, questi insomma:
http://imageshack.us/photo/my-images/230/p1020109mod.jpg/
che cavo mi servirebbe per fare il servizio??un cavo CAT5E a due coppie cioè 4 cavi interni va bene?perchè mi deve prolungare il doppino principale fino al router e tornare indietro alla presa passante per arrivare ai telefoni.

tra l'altro ho notato che questo cavo che arriva alla presa 5 principale passa sotto a un termosifone........il caldo può dare problemi secondo voi??

Ma ci riesci a fare un impianto ove c'è un cavo che arriva e che poi passa da tutte le altre prese in parallelo? Nel tuo ci sono troppi inghippi, ti conviene farlo tutto nuovo o lasciarlo com'è... comunque i mammut se non hai spazio dietro (tra muro e tripolare) non ci stanno.

unkle
11-12-2012, 12:13
Salve ragazzi, ho parecchi disturbi sulla linea.
La situazione al momento è questa (non fate caso al disegnino elementare :D ):

http://uploadpie.com/iLWV6

Anche con il filtro ADSL ogni volta che c'è una chiamata perdo la linea, e poi la vicinanza della base del cordless rende le telefonate molto disturbate.
Cosa posso fare per limitare le interferenze? Cavi telefonici schermati esistono?

Rodig
11-12-2012, 12:21
Salve ragazzi, ho parecchi disturbi sulla linea.
La situazione al momento è questa......

Ma non hai un'altra presa dove collegare la base cordless?

1onexx
11-12-2012, 12:26
Salve ragazzi, ho parecchi disturbi sulla linea.
La situazione al momento è questa (non fate caso al disegnino elementare :D ):

http://uploadpie.com/iLWV6

Anche con il filtro ADSL ogni volta che c'è una chiamata perdo la linea, e poi la vicinanza della base del cordless rende le telefonate molto disturbate.
Cosa posso fare per limitare le interferenze? Cavi telefonici schermati esistono?
Ma sono tutte collegate una sull'altra "a castello" ?
Se è così è orribile come collegamento :eek:

1) elimina le tripolari e fai un impianto con plug rj11
2) metti uno splitter a monte di tutto l'impianto
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922

unkle
11-12-2012, 12:35
Purtroppo ho solo una presa tripolare, la casa è molto vecchia, e al momento l'unica soluzione è questo tremendo collegamento a castello :cry:
So che la situazione migliore sarebbe rifare l'impianto, ma al momento non è possibile.
Il possibile sarebbe cambiare la tripolare e mettere una presa rj11, e da li parto con uno splitter, ma poi rimane sempre il fatto che devo attaccare sia il fisso che la base per il cordless che di solito porto al piano di sotto.

1onexx
11-12-2012, 13:36
Puoi sempre sostituire la tripolare con una "scatola" che ha 3 rj11.
A monte metti lo splitter e colleghi un rj11 all'ADSL dello splitter e le altre 2 rj11 alla fonia dello splitter.

unkle
11-12-2012, 13:57
Puoi sempre sostituire la tripolare con una "scatola" che ha 3 rj11.
A monte metti lo splitter e colleghi un rj11 all'ADSL dello splitter e le altre 2 rj11 alla fonia dello splitter.
:wtf:
Scusami, sarò duro di comprendonio ma non ho capito. mi faresti un esempio "visivo".

iveneran
18-12-2012, 17:26
@1onexx
Intanto ti ringrazio per aver dimostrato interesse ed esserti fermato a leggere con attenzione. Cosa che spesso purtroppo non avviene.
Dunque, la mia situazione è questa.
Come hai letto ho attivato circa 1 mese fa una Infostrada Absolute ADSL 20M, dati + fonia, che sin dall'inizio non si è mai connessa a pieno regime.
Ho quindi sostituito entrambe le prese tripolari del mio impianto (in parallele) con delle nuove RJ11. Ho tagliato i terminali del doppino che presentavano un po' di ossidazione, li ho leggermente scartati prima di montarli nella contattiera, insomma, un lavorino piuttosto curato.
Ho quindi eseguito prove collegando il router sia con che senza filtri, alla presa primaria e a quella secondaria. I test hanno dato tutti il medesimo risultato: mi aggancio a circa 13M in qualsiasi condizione.
Ho chiamato Infostrada più volte, hanno fatto test e controlli mentre ero a telefono e gli operatori mi hanno detto che "il router negozia 13M circa perché quello è il limite max che si può raggiungere sulla mia linea".
Ti confermo anche che sono molto vicino alla centrale (ho fatto dei controlli on line).
A questo punto, per migliorare la situazione, come potrei muovermi?
Può darsi che il problema risieda ancora nel mio impianto anche dopo le ottimizzazioni effettuate, o magari nel cablaggio del palazzo o nel tratto dalla centrale a casa mia?
Che mi consigli?
Grazie ancora

batfed
19-12-2012, 01:00
Allora ragazzi posto qui i miei risultati,tempo fa è venuto un tecnico telecom e mi ha cambiato una presa mal messa,adesso ottengo questi risultati con una normale Alice 7MB
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 6432 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 32.0 db 17.0 db
Margine rumore 12.9 db 24.0 db
Disto circa 1.8km dalla centrale (misurati con google maps) ma l'attenuazione della linea mi sembra un po altina,abito in una via secondaria che dista 200 metri dalla principale,è possibile che a causa di una diramazione perda tutti questi DB?
edit: foto presa
http://i48.tinypic.com/2evaj5i.jpg
mi pare ci siano i maledetti fusibili,sono loro che vanno tolti giusto?
edit2 basta cosi' o bisogna rimuovere anche le linguette metalliche?
http://i50.tinypic.com/a2c939.jpg

1onexx
19-12-2012, 09:57
:wtf:
Scusami, sarò duro di comprendonio ma non ho capito. mi faresti un esempio "visivo".
Al posto della tripolare devi mettere una scatola ad incasso a 3 posti:

http://img211.imageshack.us/img211/1110/scatola3posti.jpg

su cui metti un supporto a 3 posti:

http://img145.imageshack.us/img145/7181/supportoa3posti.jpg

Essendo modulare puoi metterci di tutto come frutti.
Interruttori, prese bipasso, oppure 3 connettori telefonici RJ11:

http://img836.imageshack.us/img836/7956/connettoretelefonicorj1.jpg

Termini il tutto con una placca a 3 posti:
http://img259.imageshack.us/img259/3079/placca3p.jpg

Il risultato finale è questo:
http://imageshack.us/scaled/thumb/138/placca3.jpg

dove al posto dei 3 frutti con prese bipasso avrai 3 RJ11.

In commercio nei negozi di materiale elettrico trovi di tutto.
Ad es. puoi avere anche dei frutti con doppia RJ11:

http://img805.imageshack.us/img805/6474/rj11doppia.jpg

con essi potresti avere, teoricamente, nella scatola precedente 6 RJ11.


Oppure dei frutti con una RJ11 ed una RJ11 filtrata per l'ADSL (che sconsiglio, meglio lo splitter):
http://img854.imageshack.us/img854/3592/rj11filtro.jpg

Ho fatto un es. partendo da una scatola a 3 posti ma esistono anche scatole più grandi (es. 6 posti).
Le foto si riferivano alle vecchie Bticino Magic ma le trovi anche per altre marche/modelli devi solo chiedere nel negozio.

Per i collegamenti interni devi collegare in parallelo due prese RJ11 a cui porti l'uscita telefono dello splitter e connnetti i 2 telefoni.
L'altra RJ11 la colleghi all'uscita ADSL dello splitter e connetti il modem.

Semplice no ? :)

1onexx
19-12-2012, 10:11
@iveneran
Come ti dicevo, vista la tua distanza dalla centrale (1Km o meno), la segnalazione che ti presenta il modem di max agganciabile 13Mb,
confermato dal tuo ISP, è sintomo di un problema.

Mi sembri una persona precisa che ha già fatto le prove dovute.
Quindi escluderei problemi al tuo impianto domestico.
A questo punto la cosa è più complessa perché dipende dalla tratta che va dal DSLAM al tuo modem.
Quindi è di competenza dell'ISP e come immaginerai non è facile smuoverlo :) .

Puoi tentare, mentendo ma sapendo di mentire :cool:, dicendo che spesso senti un fruscio nel telefono anche a modem spento e scollegato,
con o senza filtro, anche cambiando il telefono.
A questo punto chiedi che venga effettuata una verifica della tratta esterna, che porterà anche a verificare la parte ADSL ;) .

tony.bullet
19-12-2012, 11:44
Ho notato un comportamento strano del mio modem.

Premetto che il modem è attaccato ad una presa con tanto di filtro, il cordless è attaccato ad una presa al piano inferiore.
Se stacco il cavo telefonico del cordless dalla presa a muro si blocca anche la navigazione internet e devo resettare il modem
Questo comportamento lo fa anche se attacco il filtro al cordless.

Nessuna disconnessione per quanto riguarda invece le chiamate in entrata e in uscita

Come risolvo?

1onexx
19-12-2012, 11:57
Ma lasciando il cavo del cordless staccato e resettando il modem poi riprende la connessione ad internet ?
Si spegne solo la spia di internet sul modem o anche quella dell'ADSL ?
Prima non lo faceva ?

PS il filtro DEVE essere sempre collegato alla base del cordless

tony.bullet
19-12-2012, 12:58
Lasciando il cavo del cordless staccato e resettando il modem la connessione ad internet riprende

Si spegne solo la spia di internet

In che senso il filtro DEVE essere sempre collegato alla base del cordless? Se lo stacco il cordless...

1onexx
19-12-2012, 13:18
Nel senso che in uso normale devi usare il filtro sul cordless.
Potrebbe essere anche il filtro adsl difettoso o scadente.

tony.bullet
19-12-2012, 13:32
allora,
ora ho attaccato il modem alla presa a muro, senza splitter o filtri.
all'altra presa, dv c'è il cordless ho messo il filtro: ogni volta che scollego la presa del cordless dal doppino telefonico e anche quando la riattacco si leva la lucetta dalla voce internet e non va la connessione... fino al reset

1onexx
19-12-2012, 13:47
Dovresti provare con un altro filtro o mettere uno splitter a monte, per capire.

iveneran
19-12-2012, 18:40
@iveneran
Come ti dicevo, vista la tua distanza dalla centrale (1Km o meno), la segnalazione che ti presenta il modem di max agganciabile 13Mb,
confermato dal tuo ISP, è sintomo di un problema.

Mi sembri una persona precisa che ha già fatto le prove dovute.
Quindi escluderei problemi al tuo impianto domestico.
A questo punto la cosa è più complessa perché dipende dalla tratta che va dal DSLAM al tuo modem.
Quindi è di competenza dell'ISP e come immaginerai non è facile smuoverlo :) .

Puoi tentare, mentendo ma sapendo di mentire :cool:, dicendo che spesso senti un fruscio nel telefono anche a modem spento e scollegato,
con o senza filtro, anche cambiando il telefono.
A questo punto chiedi che venga effettuata una verifica della tratta esterna, che porterà anche a verificare la parte ADSL ;) .

Interessante. Grazie per la risposta. Quando parli di "tratta esterna" ti riferisci al cablaggio che parte della centrale e arriva al mio condominio? Può essere lì il difetto o può risiedere anche a livello interno di centrale?

aziodale
20-12-2012, 06:55
A forza di leggere e rileggere si migliora ma studiando i dubbi salgono;
dopo aver rimosso tutti i filtri ed aver montato uno splitter all'ingresso;
edopo che Tiscali mi ha, quasi sicuramente, bloccato il profilo a
12288/1020 non ho effettivamente piu' disconnessioni.

Ora però l'occhio mi va quì:
Lan Tx : 30948503
Lan Rx : 28826977
ADSL Tx : 5338527
ADSL Rx : 5672076
CRC Down : 0
CRC Up : 1846
FEC Down : 0
FEC Up : 40615
HEC Down : 46410
HEC Up : 0


e mi sorge il dubbio che i problemi precedenti di cui sora, non erano causati dalla mia linea domestica ma forse dalla tratta che va da casa mia al primo totem di smistamento.

qualcuno più competente puo' darmi consigli; ho come l'impressione che , se di problema dovesse trattarsi, se non risolvo questo non possa ambire a niente di più di questo:

SNR Up : 11.5
SNR Down : 11.4
Line Attenuation Up : 17.8
Line Attenuation Down : 33.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 12288

e pensare che prima della modifica dell'impianto l'attenuazione in down era 36 ;)

1onexx
20-12-2012, 08:52
Interessante. Grazie per la risposta. Quando parli di "tratta esterna" ti riferisci al cablaggio che parte della centrale e arriva al mio condominio? Può essere lì il difetto o può risiedere anche a livello interno di centrale?
Possibile ma più improbabile, comunque nella verifica che chiederai, se la faranno verrà fuori.

1onexx
20-12-2012, 08:59
@aziodale
Se hai messo un buon splitter in modo corretto, il tuo impianto di casa è fuori discussione.

Gli HEC (Header Error Correction) segnalati sono spesso dovuti a problemi nella tratta armadio ripartilinea-borchia.

Dovresti usare un modem che segnali l'attainable rate (non mi sembra che l'Asus DSL-N55U lo faccia) per capire i limiti della tua linea,
e se Tiscali ti ha bloccato il profilo.

aziodale
20-12-2012, 12:00
@aziodale
Se hai messo un buon splitter in modo corretto, il tuo impianto di casa è fuori discussione.
non ri cordo se ne ho già parlato cmq dopo il tentativo di isolare tutto ed il conseguente collegamento del solo router alla linea in ingresso e senza ne filtro ne splitter ho montato un unico splitter all'ingresso (quello in corredo con l'Asus) prendendo la linea in ingresso e non dall'uscita DSL dello splitter.
i valori di attenuazione sono migliorati e sono gli stessi con o senza splitter; immagino quindi che non dovrei andare a guadagnare installando un SAP001 e similia


Gli HEC (Header Error Correction) segnalati sono spesso dovuti a problemi nella tratta armadio ripartilinea-borchia.
immaginavo, il problema è come far fare una verifica di questa tratta a Tiscali.




Dovresti usare un modem che segnali l'attainable rate (non mi sembra che l'Asus DSL-N55U lo faccia) per capire i limiti della tua linea,
e se Tiscali ti ha bloccato il profilo.
quì ho necessità di piu' info.....l'idea me la sono fatta in quanto modificando lo Stability Adjustment o SRA(Seamless Rate Adaptation) non cambia più nulla. alternative per ottenere quel valore?

1onexx
20-12-2012, 13:55
@aziodale
L'attainable rate lo calcola sicuramente Tiscali da remoto oppure un tecnico che viene a casa con un apparato.
Però tu non puoi fare controlli su quanto ti è stato detto, è per questo che ti serve un apparato che fornisca tali valori in locale.

Hai due scelte:
- acquisti tale apparato (Golden Modem) es Aethra D2071 (circa 800E :O )
:read: http://www.aethra.com/site/?p=1930
- usi il tuo modem leggendo tale valore che è molto prossimo a quello fornito dal Golden Modem.

Purtroppo non tutti i modem riportano tale valore, ad es. l'Asus no.
Il mio TP-Link TD-W8960N lo riporta, come molti altri modem.
Dovresti farti prestare per 5-10 min un modem che lo faccia da un amico, a meno che tu non voglia regalarti un Golden Modem per Natale :D

marko988
23-12-2012, 14:52
Com'è questa linea?

http://imageshack.us/a/img32/1906/valorimodem1712.jpg


Attualmente sono con Fastweb, quindi profilo Fixed a 6 mega, ma sto passando a Infostrada, quindi sto cercando di ottimizzare l'impianto per prendere il massimo con il profilo 6dbM di Infostrada!

La distanza della rete primaria (centrale-armadio) dovrebbe essere 1388 metri, calcolata con questo servizio http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx e la rete secondaria non dovrebbe essere oltre i 500 metri (l'armadio è molto vicino), però c'è un ulteriore snodo, infatti alla base del fabbricato c'è un armadietto con una morsettiera dove sono collegati tutte le coppie degli appartamenti della scala.

Ho aperto questo mini-cabinet alla base della scala, ed era in PESSIMO stato: doppini pieni di grasso e impolverati... quindi ci ho spruzzato un po' di svitol, che ho letto che fa da "apri-circuiti"

Poi ho scoperto che l'impianto è in serie
http://img40.imageshack.us/img40/6649/img0613ic.jpg
ma cosa strana, se alzo un telefono, non si escludono tutti gli altri, come dovrebbe fare per impianti in serie e non in parallelo...


E stavo pensando di sostituire tutte le prese con Rj11 nella maschera a incastro, così da eliminare prese troppo vecchie, e cercare di ottimizzare tutto!


Avete altri consigli?

guidgip
16-01-2013, 17:37
Anche io ho qualche problemino di velocità, in quanto pur avendo attivato una 10m di telecom, non riesco ad andare più veloce della 7 mega in down, pur con qualche miglioramento in up.avevo pensato di chiedere un profilo a 6 db, ma prima volevo vedere se il mio impianto è configurato bene.

Praticamente io in tutto ho 6 prese telefoniche, 4 tripolari e 2 rj11, disposte su 2 piani(3 sopra e 3 sotto).Il doppino della telecom arriva ad una delle prese tripolari del piano di sopra, e poi si snoda via via a tutte le altre.Le prese tripolari sono tutte occupate da telefoni, con i relativi filtri, ma ho installato i filtri anche alle prese rj11 anche se vuote.

La cosa strana è che non so come sia collegata la prima presa, quella principale, perchè praticamente se alzo il telefono li non funzionano tutte le altre e cade l'adsl, e non posso neanche mettere un filtro perchè blocca il segnale di tutte le altre prese.Inoltre i fili del telefono passano tutti nelle canaline condivise con i fili della corrente.Ora, volevo innanzitutto a provare a collegare il modem a una delle prese del piano superiore, così da avvicinarlo il più possibile alla presa principale.Volevo però fare anche altre domande:

1. Come è collegata la presa principale, vedendola dal comportamento che vi ho descritto?posso cambiare il collegamento?
2. I filtri vecchi possono influire sulla velocità di connessione in qualche modo?è vero che esistono dei flitri specifici per l'adsl2?
3. Volevo mettere uno splitter se questo può servire a migliorare la situazione generale.Quale mi consigliate?si possono mettere in una cassetta?

Spero possiate aiutarmi a risolvere un pò di dubbi.

scorpion90
18-01-2013, 15:59
da poco sono passato a infostrada dopo 2 anni di tentativi.
una signora del servizio commerciale ha seguito la pratica passo passo ed è riuscita a far attivare la linea e da quanto ho capito il telefono è collegato a una centrale e l'adsl a un'altra che purtroppo è satura e durante il giorno la navigazione risulta lentissima con ping alti e una banda che varia ogni secondo.

il mio modem/router tp-link da questi valori:

Downstream Upstream
Margine SNR:
12.0 14.0 db
Attenuazione del segnale:
21.0 13.5db
Trasmissione dati:
7360 640 kbps
Velocità massima di trasmissione:
7552 852 kbps
CRC:
0 1

il valore "margine snr 12.0" varia da 10 a 13 frequentemente, è normale?

gagliardo
21-01-2013, 11:26
ciao a tutti ho una linea infostrada da 20 mega i miei valori sono questi SNR Margin
6
11
dB
Line Attenuation
17
9
dB
Data Rate
13542
999
kbps
che dite vanno bene? perchè il router si sconnette più volte e devo spengerlo e riaccenderlo.Il router ha 6 anni è un d-link DSL-G624T e non riesco a capire se la colpa è del router.Ho provato a staccare tutti i telefoni per migliorare il date rate ma meglio di cosi non và

1onexx
21-01-2013, 11:46
Hai controllato se nella presa tripolare ci sono condensatori (vedi post in prima pagina) ?

Comunque la prova che hai fatto, staccare i telefoni non basta.
Devi
1) individuare la prima presa dove arriva il cavo telefonico esterno
2) aprire la presa ed isolare il cavo che arriva dall'esterno (devi staccarlo) collegandolo direttamente al modem con un plug rj11 senza prese tripolari e senza filtri.

Poi controlla la tua attenuazione in down e se le cose migliorano devi rivedere l'impianto.

gagliardo
21-01-2013, 11:47
come faccio a sapere qual è la prima presa telefonica?

gagliardo
21-01-2013, 11:53
ho controllato non ci sono condensatori

1onexx
21-01-2013, 11:55
Dovrebbe essere quella più vicina all'ingresso.
La apri e segui il percorso del cavo.

gagliardo
21-01-2013, 12:03
l ho trovata l ho aperta ma ci sono 4 fili
rosso
blu
bianco
bianco con strisce rosse

1onexx
21-01-2013, 13:55
Individua i due fili che portano il segnale.
Sono gli unici due che lasciati collegati e scollegando gli altri due fanno in modo che il telefono su quella presa funzioni.

Una volta che li hai individuati devi staccarli dalla presa e collegarli direttamente al modem (uso uno spezzone di cavetto telefonico RJ11 e lo tagli)

gagliardo
22-01-2013, 00:22
ho chiamato l assistenza di infostrada e abbiamo fatto varie prove.Se attacco il router senza filtri alla presa principale(staccando tutte le altre) viaggia a 6 mega, se ci metto il filtro a 1 mega.Mentre se attacco il router non alla presa pricipale mi arriva fino a quasi 14 mega.IL ragazzo dell assistenza ha detto che vedeva che c era un sovraccarico sulla presa principale anche se non c era attaccato niente!!Ha detto che era molto strana questa cosa, da che dipende secondo voi?Cioè praticamente adsl viaggia più veloce su una derivazione che sulla presa principale..bah

Dumah Brazorf
22-01-2013, 08:55
Presa vecchia, ossidata, magari danneggiata. Il condensatore, se c'è, è dietro la presa, si vedono solo le "zampine" metalliche che escono da dietro e si collegano ai contatti.
Se la sostituisci in blocco è meglio.

1onexx
22-01-2013, 13:46
Devi smontare la presa e fare la prova che ti ho detto collegando solo i due fili che portano il segnale.
Ammesso che tu abbia individuato il doppino esterno :)

Aurora2008
23-01-2013, 16:09
Buona sera a tutti, è da diversi mesi che ho valori di portante infimi ma nè l'ISP nè Telecom (ho contratto ADSL 7Mpbs con un provider che si appoggia alla rete Telecom) hanno voglia di risolvere il problema...

Questi sono i valori che ho registrato recentemente:

[...]cut[...]

20/01/2013 11.50
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 896 kbps 320 kbps
Line Attenuation 26.0 db 12.0 db
Noise Margin 10.4 db 12.0 db

21/01/2013 14.30
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1248 kbps 320 kbps
Line Attenuation 25.0 db 12.0 db
Noise Margin 27.6 db 13.0 db

La linea telefonica è recente (ho ristrutturato casa e rifatto l'impianto elettrico 3 anni fa) e non uso il telefono fisso. La presa a piano terra cui è collegato il router "dovrebbe" essere collegata direttamente al doppino (che arriva in garage nel piano interrato).
Dite che ho problemi io di impianto o sono problemi del provider? :rolleyes:

Edit:

Appena inviato il post la linea è passata da:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1248 kbps 320 kbps
Line Attenuation 23.0 db 12.0 db
Noise Margin 27.6 db 13.0 db

a:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 5888 kbps 640 kbps
Line Attenuation 23.0 db 11.0 db
Noise Margin 11.9 db 16.0 db

E' normale tutto ciò? :mbe:

1onexx
23-01-2013, 16:21
E vuol dire che ti ha portato bene scrivere questo post :D .

Scherzi a parte se sei certo di essere direttamente collegato al doppino il problema è fuori: dalla presa al DSLAM (anche nel garage)
Però tu hai usato il condizionale "dovrebbe" :) !!!
Quindi devo usarlo anche io: il problema potrebbe essere fuori :cool: .

Devi essere certo del collegamento diretto con il doppino, altrimenti le risposte non hanno senso.
Così come la tua domanda :O

Rodig
23-01-2013, 16:23
......

E' normale tutto ciò? :mbe:
No, ma credo che il tuo impianto non c'entri....
Probabilmente il tuo operatore aveva problemi

Aurora2008
23-01-2013, 17:03
E vuol dire che ti ha portato bene scrivere questo post :D .

Scherzi a parte se sei certo di essere direttamente collegato al doppino il problema è fuori: dalla presa al DSLAM (anche nel garage)
Però tu hai usato il condizionale "dovrebbe" :) !!!
Quindi devo usarlo anche io: il problema potrebbe essere fuori :cool: .

Devi essere certo del collegamento diretto con il doppino, altrimenti le risposte non hanno senso.
Così come la tua domanda :O

Parlo al condizionale per due motivi:
-non so esattamente cos'è il doppino :D
-non ho fatto io l'impianto elettrico e non ho la minima idea di cosa fare per verificare che sia stato fatto a regola d'arte.

Per il primo punto, per assonanza direi che si tratti dei due cavi (bianco e rosso) che da una zona non meglio precisata del cortile (area comune alle ville a schiera della zona) arrivano fino al mio garage.
Per il secondo punto, sono sicuro che dal garage i cavi dell'impianto telefonico arrivano fino al piano terra per poi successivamente dividersi per arrivare al primo piano. Come dicevo, sia i cavi che le prese sono state sostituite ex novo 3 anni fa (spero non al risparmio visto quanto è costato rifare tutto l'impianto) :D

Quello che vorrei capire è, visto che gli altri (Telecom e ISP) latitano, come fare per trovare il problema (mi è già capitato nelle scorse settimane di avere temporaneamente valori decenti, per poi anche solo dopo poche ore ritornare ai vecchi valori schifosi) :help:

1onexx
23-01-2013, 17:25
Esatto per il doppino :) :

http://lmgtfy.com/?q=doppino+telefonico

Puoi fare questo test ?
Nel garage riesci a trovare dove arriva il doppino esterno ?

Se ci riesci lo stacchi dal resto dell'impianto e con un cavetto rj11 lo colleghi al modem.
Confronta i valori se sono uguali il problema è di Telecom (molto probabile se l'impianto è a regola d'arte),
Se invece migliorano è la tratta che va dal garage alla presa di casa.

magnum20mail
24-01-2013, 06:47
Ho bisogno di un vs parere.
Tutto inizia nel momento in cui passo a fastweb, fruscii su linea voce e voci di altre telefonate quando alzo la cornetta, io sento loro ma loro non sentono me.
Piu volte il tecnico controlla impianto senza risolvere finché in centrale non mi sposta su primaria e x magia tutto si risolve.
Intanto migro a infostrada e il problema inizia tale e quale.
Il tecnico dice che la primaria è la stessa e non dovrei avere il problema e che x lui è tutto a posto.
Ho fruscii telefonate sotto la mia e anche adsl ne risente.
Ho una 8 mb che si collega a 5 con snr di 7/8 e attenuazione 37.
Vi prego secondo voi da cosa può dipendere?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Aurora2008
24-01-2013, 20:54
Esatto per il doppino :) :

http://lmgtfy.com/?q=doppino+telefonico

Puoi fare questo test ?
Nel garage riesci a trovare dove arriva il doppino esterno ?

Se ci riesci lo stacchi dal resto dell'impianto e con un cavetto rj11 lo colleghi al modem.
Confronta i valori se sono uguali il problema è di Telecom (molto probabile se l'impianto è a regola d'arte),
Se invece migliorano è la tratta che va dal garage alla presa di casa.

Oggi ho avuto la conferma dal mio ISP che Telecom ha rilevato (e adesso pare anche sistemato) problemi di sua competenza.

Alla fine si è veramente risolto tutto visto che ho scritto su questo forum :D

Sent from Sony Xperia P

1onexx
25-01-2013, 12:09
Molto meglio così ;)

1onexx
25-01-2013, 12:13
Ho bisogno di un vs parere.
Tutto inizia nel momento in cui passo a fastweb, fruscii su linea voce e voci di altre telefonate quando alzo la cornetta, io sento loro ma loro non sentono me.
Piu volte il tecnico controlla impianto senza risolvere finché in centrale non mi sposta su primaria e x magia tutto si risolve.
Intanto migro a infostrada e il problema inizia tale e quale.
Il tecnico dice che la primaria è la stessa e non dovrei avere il problema e che x lui è tutto a posto.
Ho fruscii telefonate sotto la mia e anche adsl ne risente.
Ho una 8 mb che si collega a 5 con snr di 7/8 e attenuazione 37.
Vi prego secondo voi da cosa può dipendere?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Potrebbe essere un problema di diafonia (http://it.wikipedia.org/wiki/Diafonia) che spesso si risolve con un cambio coppia.
Se hai fruscii chiedi una verifica della linea.

magnum20mail
25-01-2013, 12:22
Potrebbe essere un problema di diafonia (http://it.wikipedia.org/wiki/Diafonia) che spesso si risolve con un cambio coppia.
Se hai fruscii chiedi una verifica della linea.

Grazie x l'intervento.
Ho gia chiesto un controllo sulla linea.Parli di un problema di coppia, ma può essere tanto in centrale che sulla tratta fino a casa mia, giusto?


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Aurora2008
25-01-2013, 14:03
Molto meglio così ;)

Come non detto:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 2112 kbps 448 kbps
Line Attenuation 26.0 db 12.0 db
Noise Margin 5.4 db 12.0 db

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 14:49 del 25/01/2013
Download Speed: 1887 Kbps (235.9 KB/sec)
Upload Speed: 371 Kbps (46.4 KB/sec)
Latenza: 42 ms
Jitter: 2 ms
Packet Loss: 0%


http://www.pingtest.net/result/76113584.png (http://www.pingtest.net)

:muro:

1onexx
25-01-2013, 15:16
Sei su centrale satura con ampliamento non previsto :mad:

Aurora2008
25-01-2013, 17:30
Sei su centrale satura con ampliamento non previsto :mad:

Quindi è quello il problema?
Domanda da ignorante: cambiando ISP, la situazione cambierebbe oppure la centrale è indipendente dal provider?

1onexx
25-01-2013, 17:34
Dovresti trovare un ISP che ti dia le sue risorse senza appoggiarsi a Telecom.
Forse in tal caso potrebbe cambiare,
Devi cercare se un ISP ti da la 20Mb in ULL in tal caso ti giochi una carta in più.

guidgip
25-01-2013, 17:34
Non credo proprio.la centrale è unica.

1onexx
25-01-2013, 17:38
Si ma le risorse del provider cambiano.
Conosco vari casi di utenti che non avevano la 20Mb con Telecom e con altri gestori hanno avuto 20Mb in ULL.
E' un test da fare: vedere se con altri ISP si può avere l'ULL.

Comunque siamo OT :)

Aurora2008
25-01-2013, 21:20
Grazie a tutti per l'intervento, concludo l'OT dicendo solo che guardando sui siti dei principali ISP la 20Mbps non è disponibile. Non solo: l'unico ISP con ADSL 7Mbps disponibile è guardacaso Telec... :muro:

TiberioGracco
25-01-2013, 21:23
Ciao devo bonificare l'impianto di casa, ho solo una presa telefonica in casa e tripolare. Secondo voi c'è un condensatore dentro?

Ecco le immagini:

1 http://s2.postimage.org/io2lzbxgp/image.jpg
2 http://s8.postimage.org/nhj2cukyd/image.jpg

Qualche consiglio per bonificare l'impianto? Ho una sola presa con filtro da tripolare a rj11 e un altro filtro che sdoppia la rj11 in ADSL e fonia.

Come faccio a verificare eventuali miglioramenti? Ora ho Alice 10 mega alla massima portante e lunedì mi faccio arrivare la 20 mega. Poiché sono a massima portante, le migliorie si leggono attraverso attenuazione e margine di rumore
?

Dumah Brazorf
25-01-2013, 23:28
Non sembrano esserci condensatori o fusibili, però c'è un'altra presa o una campanella/ripetitore di suoneria da qualche parte che puoi scollegare se non ti serve.

TiberioGracco
26-01-2013, 05:52
Non sembrano esserci condensatori o fusibili, però c'è un'altra presa o una campanella/ripetitore di suoneria da qualche parte che puoi scollegare se non ti serve.

E da cosa lo capisci? Non penso proprio di avere un'altra presa o una campanella :)

legolas93
26-01-2013, 11:39
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8123 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 24 db
Upstream Margin: 26 db
Downstream Line Attenuation: 11 db
Upstream Line Attenuation: 2.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 15 db

Questi sono i miei valori alle 12.35 di oggi.

Peccato che nelle prime ore del giorno, in serata e se non erro anche durante la settimana il "Downstream Margin" sia quasi sempre sui 30-31db.

Non è tanto per problemi (che non ne ho) che chiedo aiuto ma piuttosto per curiosità. Cosa potrebbe essere a farmi perdere ben 7db in download? Non ho suonerie nell'impianto ecc.. Forse condensatori nella presa. Ma secondo voi potrebbero dare fastidio solo "a momenti" e non continuamente?. Il router potrebbe centrare? (Lunedì mi arriva un DGN2200v3 e proverò anche con quello).

Secondo voi qual'è il "problema"? :)

TiberioGracco
26-01-2013, 20:27
Ciao, in merito al topic precedente ho scoperto di avere un'altra presa tripolare in camera inutilizzata.
Se la scollego guadagno qualcosa?

Dumah Brazorf
26-01-2013, 20:57
Non so. Non rompi niente se fai una prova. Basta che non ti metti a cortocircuitare rosso con bianco...

TiberioGracco
26-01-2013, 21:18
Non so. Non rompi niente se fai una prova. Basta che non ti metti a cortocircuitare rosso con bianco...

La soluzione migliore é passare prima dalla 10 mega alla 20 mega in modo da non avere la portante massima, provare poi a collegare il doppino direttamente al router e vedere se aumenta la portante.

Cosa ne pensi/pensate?

TiberioGracco
27-01-2013, 14:43
Up :D

guidgip
28-01-2013, 08:47
Domanda stupida:le prese inutilizzate vanno protette lo stesso con filtro o posso farne a meno di installarlo?

1onexx
28-01-2013, 09:07
Domanda stupida:le prese inutilizzate vanno protette lo stesso con filtro o posso farne a meno di installarlo?
Le prese inutilizzate, così come la presa del modem, non necessitano del filtro.

Interphoenix
29-01-2013, 15:07
Ragazzi sapete consigliarmi se questo impianto può andar bene? i 2 cerchietti colorati sono 2 morsetti di unione fili, in pratica partono 4 coppie, una per ogni apparecchio. Dai morsetti al telefono numero "2" passano nella stessa canala 2 coppie, come anche nella stessa canala tra i morsetti e il telefono"1" e il router

http://img801.imageshack.us/img801/9255/impiantotelefono.jpg

1onexx
29-01-2013, 15:42
@Interphoenix
E' un normale impianto con filtro per ogni telefono.
Va bene, ma visto che il modem è collegato alla presa principale (cerchi blu e rosso) ti consiglio di mettere un unico filtro a monte dell'impianto (splitter (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922)) in modo da far arrivare il segnale già filtrato sulle prese dei tel 1-2-3.
Non avrai più bisogno di 3 filtri ed hai una situazione più pulita e controllabile (splitter centralizzato)

sblindo
29-01-2013, 17:17
Salve a tutti. Ho appena sottoscritto un abbonamento Tiscali Tutto Incluso 20 Mega Light e sono in attesa dell'attivazione. Nel frattempo, abitando in affitto in una casa nel centro cittadino, quindi con impianti sicuramente datati e dei quali non conosco la storia, ho cominciato a dare un occhiata alle prese per vedere se fossero presenti fusibili, condensatori, ed altre porcherie simili.
Le prese mi pare che siano collegate in parallelo, infatti il doppino in entrata nell'appartamento è stato giuntato con altri 2 doppini che si diramano ad altrettante prese (bianchi con bianco e rossi con rosso), ed una terza presa è collegata ad una di queste 2 con un altro doppino giuntato direttamente a quello in entrata nella presa intermedia. Fin qui mi sembra tutto regolare, però ho notato qualcosa in una presa che potrebbe essere di troppo. Purtroppo non ho ancora fatto una foto ma ne ho trovata una in rete che descrive alla perfezione la mia situazione:
http://img141.imageshack.us/img141/9233/presa8lh.jpg

Come si vede dalla foto, il doppino invece di essere collegato a "be" e "ae", è collegato a "bf" e "af", poi il circuito passa attraverso 2 "cubetti" neri non meglio identificati (fusibili? condensatori?) per giungere infine a "bu" e "ae".
Secondo voi mi conviene bypassare quei cubetti neri? Sapete di cosa si tratta?
Grazie

Rodig
29-01-2013, 17:27
...
Secondo voi mi conviene bypassare quei cubetti neri? Sapete di cosa si tratta?
Grazie
Nella mia presa c'erano sia fusibili che un condensatore, ma tutti cilindrici.....
I fusibili li ho lasciati in quanto non influenzavano minimamente la connessione.

1onexx
29-01-2013, 17:27
@sblindo
Non si vede benissimo.
Comunque fai questa prova se stacchi uno di quei fili dei cubetti (o entrambi è la stessa cosa) il telefono continua a funzionare ?
In tal caso trattasi di condensatori e puoi eliminarli.
Se non funziona sono fusibili e devi fare un ponticello con un filo per bypassarli.

Se puoi fai una foto della tua situazione migliore di questa ;)

PS sarebbe cosa buona e giusta sostituire la tripolare con una presa RJ11 :)

Interphoenix
29-01-2013, 17:40
@Interphoenix
E' un normale impianto con filtro per ogni telefono.
Va bene, ma visto che il modem è collegato alla presa principale (cerchi blu e rosso) ti consiglio di mettere un unico filtro a monte dell'impianto (splitter (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922)) in modo da far arrivare il segnale già filtrato sulle prese dei tel 1-2-3.
Non avrai più bisogno di 3 filtri ed hai una situazione più pulita e controllabile (splitter centralizzato)

Ti ringrazio per avermi risposto, dispongo dei filtri telecom ADB Broadband Italia, che leggendo la guida sono anche dei buonissimi splitter, quindi penso di smontarne uno, tagliare i connettori e metterlo a monte di tutto, ho un leggero fruscio attualmente quando sono connesso, pensi migliorerò?

1onexx
29-01-2013, 17:50
Ottima soluzione.
Forse uno di quei filtri è guasto, provali tutti in configuraz. splitter ;)
E' la cosa migliore che tu possa fare.
Di certo non peggiori :)

Interphoenix
29-01-2013, 17:53
Ottima soluzione.
Forse uno di quei filtri è guasto, provali tutti in configuraz. splitter ;)
E' la cosa migliore che tu possa fare.
Di certo non peggiori :)

potrebbe anche dipendere da vecchi telefoni? ho notato che me lo fa il vecchio "sirio 2000 view" invece su un'altro che è "urmet" è perfetto

1onexx
29-01-2013, 17:57
Allora è il tel.

sblindo
29-01-2013, 19:06
@sblindo
Non si vede benissimo.
Comunque fai questa prova se stacchi uno di quei fili dei cubetti (o entrambi è la stessa cosa) il telefono continua a funzionare ?
In tal caso trattasi di condensatori e puoi eliminarli.
Se non funziona sono fusibili e devi fare un ponticello con un filo per bypassarli.

Se puoi fai una foto della tua situazione migliore di questa ;)

PS sarebbe cosa buona e giusta sostituire la tripolare con una presa RJ11 :)

Grazie per la risposta :) purtroppo al momento non posso fare alcun test perchè non ho nessun servizio di telefonia attivo. Per quanto riguarda le foto:
Questa è la mascherina della presa in questione. E' del 1993 e sotto c'è scritto PTC R:
http://imageshack.us/a/img94/2621/p1060014q.jpg

Questo sotto è il cablaggio:
http://imageshack.us/a/img594/2622/p1060010o.jpg

Ed infine il "cubetto" scollegato dalla presa:
http://imageshack.us/a/img14/2460/p1060013c.jpg

1onexx
30-01-2013, 08:51
Sembrerebbe un condensatore anche se non riesco a capire che valori ha :confused:.
Oltre la prova che ti ho segnalato (staccarlo e controllare se funzionano i tel), la cosa migliore è sostituire la tripolare con una RJ11.
Ma è messo in serie o in parallelo sulla linea ?

PS hai un tester per fare una prova di continuità sul cubetto ?
Se ha una resistenza bassissima potrebbe anche essere uno scaricatore sulla linea.

sblindo
30-01-2013, 10:21
Sembrerebbe un condensatore anche se non riesco a capire che valori ha :confused:.
Oltre la prova che ti ho segnalato (staccarlo e controllare se funzionano i tel), la cosa migliore è sostituire la tripolare con una RJ11.
Ma è messo in serie o in parallelo sulla linea ?

PS hai un tester per fare una prova di continuità sul cubetto ?
Se ha una resistenza bassissima potrebbe anche essere uno scaricatore sulla linea.

E' messo in serie, come fosse un fusibile.
Comunque per quanto riguarda sti cosetti neri ho fatto una piccola ricerca usando la sigla PTC impressa sulla mascherina della tripolare. Dovrebbero essere dei termistori PTC (http://it.wikipedia.org/wiki/Termistore), cioè dei componenti assimilabili alle termoresistenze. In pratica se quel cubetto si scalda (presumo in caso di picchi di tensione) aumenta la resistenza ed in teoria il circuito dovrebbe aprirsi. Cioè a dire il vero non è che si apre, ma aumentando esponenzialmente la resistenza la corrente praticamente smette di passare.
Se ho ben capito sostituiscono i fusibili, con la differenza che questi termistori sono reversibili, nel senso che, a differenza dei fusibili che una volta bruciati vanno cambiati, nei termistori PTC una volta che cala la temperatura torna a diminuire anche la resistenza elettrica. Per fare un esempio pratico, vi è mai capitato che l'asciugacapelli vada in blocco in seguito ad un surriscaldamento? Basta attendere qualche minuto che si raffreddi e riprende a funzionare normalmente, e credo proprio che ciò avvenga grazie ad un termistore PTC :)

1onexx
30-01-2013, 10:33
Si hai ragione per il PTC=termistore a protezione, mi era sfuggita la sigla anche se l'avevi ben segnalata.
Di solito in elettronica si usano di più gli NTC a coefficiente negativo ;)
Comunque la protezione non sarebbe molto efficace se arrivasse una sovratensione come un fulmine o altro spike, visti i suoi tempi di intervento.

Direi che potrebbe essere poco influente, così come i fusibili.
Però è meglio eliminarlo ponticellandolo.
Così come sarebbe meglio eliminare la tripolare :)

sblindo
30-01-2013, 11:15
Concordo, comunque intanto aspetto che mi attivino il servizio per fare i primi test. Dal momento che abito a 60 metri in linea d'aria dalla centrale non dovrei avere problemi di stabilità, ed essendo in affitto preferisco non modificare gli impianti perchè da contratto non mi sarebbe consentito. Al limite se noto problemi sostituisco le prese con delle rj11 e tengo quelle vecchie da parte per rimontarle un domani.
Grazie per l'aiuto :D

PS: non sarà il caso di aggiungere le prese con PTC nel primo post? Perchè dalle foto postate da vari utenti vedo che non sono l'unico ad avere questa presa in casa, ma prima di me mi pare che non si sia accorto nessuno di questo tipo di protezioni.

1onexx
30-01-2013, 11:34
Corretto sia come comportamento, sia come nota.
Ho segnalato al responsabile del 3d ;)

Grazie a te per l'intervento chiaro ed esplicativo anche per gli altri :)

Comunque queste prese sono anche riportate come:

Tripolari con protezione PTC

http://it.wikipedia.org/wiki/Presa_telefonica_tripolare

"Ogni presa tripolare omologata può essere di tipo semplice, oppure con protezione integrata contro i sovraccarichi. Le prese con protezione integrata erano utilizzate come terminazione di rete (prima presa), e ricevevano in ingresso la linea telefonica proveniente dalla centrale. La protezione può essere costituita da una coppia di fusibili (formato standard 5x20 mm, corrente nominale 1A, caratteristica d'intervento "F" o rapida), oppure da elementi resistivi a coefficiente termico positivo (PTC). I fusibili integrati nella presa consentivano di evitare una ulteriore (ed antiestetica) scatoletta portafusibili esterna, quest'ultima dotata di fusibili con formato particolare. In seguito, i fusibili sono stato sostituiti da elementi PTC, aventi la stessa funzione ma con la caratteristica di essere delle protezioni autoripristinanti (non serve sostituirli dopo l'intervento, a differenza dei fusibili bruciati). Alcune prese di recente produzione sono dotate PTC e di circuito RC escludibile tramite jumper (in gergo conosciute come "prese RC"). Queste prese tripolari hanno un aspetto leggermente diverso rispetto alle versioni tradizionali, e riportano la sigla RC sul coperchietto, oltre al numero di serie indicato sulla parte superiore della base. Il circuito RC integrato protegge l'impianto contro le sovratensioni di entità limitata (la protezione completa richiede appositi scaricatori), e viene utilizzato dal gestore telefonico per determinate verifiche sulla linea. Le nuove terminazioni di rete utilizzate da Telecom Italia, in sostituzione delle prese tripolari, sono dotate di connettore/i RJ ed eventuale splitter ADSL integrato; anch'esse comprendono i PTC ed il circuito RC escludibile. Negli anni novanta la SIP talvolta installava, nei pressi della borchia principale dell'impianto, una scatoletta quadrata di circa 7 × 7 cm, denominata tecnicamente NTUL (Nuova Terminazione Unificata di Linea) contenente una modesta circuiteria il cui scopo teorico era diagnostico, ovvero di aiutare a rilevare i guasti dalla centrale. Il suo impiego in realtà si è rivelato inconsistente e, in compenso, agendo come filtro, introduce disturbi nel segmento delle frequenze eccedenti quelle impiegate dalla fonia, creando problemi di stabilità di linea alle connessioni ADSL. Esistono inoltre delle semplici prese tripolari con un condensatore al loro interno, talvolta presenti nei vecchi impianti, anch'esse comportano problemi con la connessione ADSL."

La tua ha solo la protezione PTC ed è segnata come PTC R ;)

sblindo
30-01-2013, 13:08
Il bello è che questo link l'avevo pure visitato ma mi ero limitato a guardare le foto sul lato destro :D

solo89
30-01-2013, 13:30
salve scusate ma sono nuovo del forum, vi scrivo perchè anche a me ieri mi hanno abilitato la linea adsl infostrada a 20 mega migrazione da tele tu, solo che questi sono i risultati:
Stato linea:Showtime
Modulazione:ADSL2 PLUS
Modalità Annex:ANNEX_A
Downstream Upstream
Margine SNR: 3.8 7.1 db
Attenuazione del segnale: 42.1 26.2 db
Data Rate: 8779 997 kbps
Velocità massima di Trasmissione: 9684 1056 kbps
POTENZA: 18.9 11.3 dbm
avevo ricercato la distanza dalla centrale su internet e dovrebbe essere circa 3 km, e dovrei essere in ULL dato che dalla prontdi comando mi dava un ping di 23 medio.
vorrei capire xke questa attenuazione cosi alta, se è un problema all'impianto domestico o no, cmq ho tutti i filtri, ho provato a scollegare tutti i telefoni e sono collegato alla linea piu vicino all'ingresso.
grazie per l'aiuto

1onexx
30-01-2013, 13:57
L'attenuazione è in linea con la distanza dalla centrale.
L'unico controllo che puoi fare è collegarti alla presa principale (ingresso) staccando tutto, non solo i telefoni ma anche il doppino che arriva dall'esterno e collegandolo con un cavetto rj11 direttamente al modem (senza presa e senza filtri).
E' la sola prova che ti consente di capire se davvero puoi migliorare.
Anche se con quella distanza non hai un grosso margine di miglioramento.

Hai prese tripolari o rj11 ?

iveneran
30-01-2013, 16:28
@1onexx
Intanto ti ringrazio per aver dimostrato interesse ed esserti fermato a leggere con attenzione. Cosa che spesso purtroppo non avviene.
Dunque, la mia situazione è questa.
Come hai letto ho attivato circa 1 mese fa una Infostrada Absolute ADSL 20M, dati + fonia, che sin dall'inizio non si è mai connessa a pieno regime.
Ho quindi sostituito entrambe le prese tripolari del mio impianto (in parallele) con delle nuove RJ11. Ho tagliato i terminali del doppino che presentavano un po' di ossidazione, li ho leggermente scartati prima di montarli nella contattiera, insomma, un lavorino piuttosto curato.
Ho quindi eseguito prove collegando il router sia con che senza filtri, alla presa primaria e a quella secondaria. I test hanno dato tutti il medesimo risultato: mi aggancio a circa 13M in qualsiasi condizione.
Ho chiamato Infostrada più volte, hanno fatto test e controlli mentre ero a telefono e gli operatori mi hanno detto che "il router negozia 13M circa perché quello è il limite max che si può raggiungere sulla mia linea".
Ti confermo anche che sono molto vicino alla centrale (ho fatto dei controlli on line).
A questo punto, per migliorare la situazione, come potrei muovermi?
Può darsi che il problema risieda ancora nel mio impianto anche dopo le ottimizzazioni effettuate, o magari nel cablaggio del palazzo o nel tratto dalla centrale a casa mia?
Che mi consigli?
Grazie ancora

Aggiorno la situazione, che certo non è migliorata, anzi.
Per circa un mese e mezzo sono rimasto stabile a circa 13000Mbps; fino a qualche giorno fa, quando mi accorgo che ho un valore INCHIODATO a 11998Mbps. Faccio diversi controlli durante l'arco della giornata, ma il router mi segnala sempre 11998 fissi. Chiamo allora Infostrada chiedendo spiegazioni e l'operatrice mi risponde che il mio profilo non è stato bloccato e fa i soliti inutili controlli stacca-attacca, dicendomi che per lei è normalissimo avere quel valore e che anzi dovrei avere meno, che la mia linea non è stabile e via dicendo (linea sempre stata stabilissima, anche quando avevo un aggancio più alto). Bando alle ciance: io rispondo che fino ad allora avevo avuto 13000 e spiccioli e che li rivolevo in un modo o nell'altro. Sulle prime mi dice (mentendo) che non può assolutamente neanche tentare di alzarmi l'aggancio, poi capitola sotto le mie insistenze e conferma che me lo ha alzato a 14000 (perché allora 2 minuti prima mi dici che non puoi tecnicamente neanche provarci?)
Cmq, la telefonata si conclude, io aspetto qualche ora e ricontrollo: situazione non solo non migliorata, ma addirittura peggiorata. Sto assistendo al lento declino dei valori di aggancio. Oggi sono a 10900 e non escludo che possa peggiorare ancora.
Richiamo quindi Infostrada (roba di 1 ora fa). Stavolta risponde un operatore. Fa anche lui le solite prove stacca-attacca e mi dice che l'operatrice effettivamente ha richiesto un upgrade a 14000 ma la linea non lo consente. A quel punto gli dico che i 10M possono pure tenerseli (tra l'altro con Wind si paga 3€/mese di supplemento per avere i 20M seppur solo in sogno) e che voglio aprire una segnalazione formale. Pratica aperta, adesso attendiamo, ma non sono molto fiducioso...

1onexx
30-01-2013, 17:05
Insisti e nel caso non ottieni quanto chiedi usa pure Ne.Me.Sys. (https://www.misurainternet.it/nemesys.php) per controllare se non rispettano il minimo garantito e recedi senza spese :O

iveneran
30-01-2013, 19:13
Insisti e nel caso non ottieni quanto chiedi usa pure Ne.Me.Sys. (https://www.misurainternet.it/nemesys.php) per controllare se non rispettano il minimo garantito e recedi senza spese :O

Ottimo, grazie mille. Ti faccio sapere.

marko988
06-02-2013, 20:44
Da cosa può dipendere se il telefono che sta sulla presa principale (dove è collegato anche il modem), fa crollare l'snr, appena si inizia una telefonata, e cadere la portante?

Non mi pare un problema di "filtraggio",perché non sento interferenze a telefono... però appena alzo, cade la portante, l'snr si dimezza, e dopo un po' ritorna su valori normali...

Sono passato oggi a Infostrada, da Fastweb, ed ho tolto il ribaltamento dell'impianto, pensando fosse quello il problema... ho messo una presa normale, e lo stesso continua a farlo...

Il filtro è nuovo, appena aperto...


Se telefono da altri apparecchi, non cade la linea...


I valori attuali sono:

ADSL
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 5.6 10.3
Attenuation (dB) 41.5 21.1
Output Power (dBm) 12.6 19.1
Attainable Rate (Kbps) 9025 1125
Rate (Kbps) 6645 999


Prima, poco dopo una telefonata, l'snr era sceso a 4, con 6645, quando fino a prima di alzare la cornetta ero agganciato in modo stabile a 8600...

Emin001
06-02-2013, 23:43
-La TCM impatta in modo evidente sulla velocità di download effettiva e sul carico di lavoro del dslam?

-Può migliorare la stabilità delle connessione con bassi snrm?

-La sua abilitazione/disabilitazione è prerogativa del solo dslam o anche dal modem-router in casa.


Per andare dritto al punto, vorrei capire se la disabilitazione delle codifica trellis impatta sulla stabilità e sulle performance dell'adsl perché ho visto dalle statistiche del router che è disabilitata e non mi sembra normale, si parla di adsl1.

1onexx
07-02-2013, 11:11
...

Il filtro è nuovo, appena aperto...


Se telefono da altri apparecchi, non cade la linea...
...

Che il filtro sia nuovo non significa che non si difettoso.
Fai questa prova: prendi un filtro da altra presa che non ti crea il problema e mettilo al posto di questo filtro.

1onexx
07-02-2013, 11:24
-La TCM impatta in modo evidente sulla velocità di download effettiva e sul carico di lavoro del dslam?

-Può migliorare la stabilità delle connessione con bassi snrm?

-La sua abilitazione/disabilitazione è prerogativa del solo dslam o anche dal modem-router in casa.


Per andare dritto al punto, vorrei capire se la disabilitazione delle codifica trellis impatta sulla stabilità e sulle performance dell'adsl perché ho visto dalle statistiche del router che è disabilitata e non mi sembra normale, si parla di adsl1.
Comunque siamo OT :)
Hai fatto bene a dichiarare la modulazione.
La TCM (Trellis Coded Modulation) o codifica a traliccio, è usata nelle modulazioni a velocità superiori per migliorare l'efficienza della linea.
La sua disabilitazione (Trellis OFF) su ADSL1 (G.DMT o G.LITE) è normale.

marko988
07-02-2013, 13:48
Che il filtro sia nuovo non significa che non si difettoso.
Fai questa prova: prendi un filtro da altra presa che non ti crea il problema e mettilo al posto di questo filtro.

E infatti era proprio quello :D :D :D

Ho staccato filtro e telefono che avevo collegati sulla presa principale insieme al modem, ed ho collegato direttamente il modem:

risultato:

8300 in download con 6 di snr, mentre con il telefono e quel filtro 6600 a 6 di snr... perdo quasi 2 mega... non filtrerà un cavolo :doh: :doh: :doh:


Ora, senza telefono connesso, sono stabilissimo anche a 3db:


ADSL
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 3.3 10.8
Attenuation (dB) 41.0 20.9
Output Power (dBm) 12.6 19.4
Attainable Rate (Kbps) 10933 1151
Rate (Kbps) 9765 999


Stavo pensando di mettere uno splitter unico sulla presa principale, tipo il SAP001... Ma è facile da installare?

Cioè io sulla prima presa ho: coppia di doppini che portano la linea,

poi altre 2 coppie di doppini, che dovrebbero portare la linea sulle altre prese

(a proposito, su una presa normale tripolare, le 2 coppie di doppini che portano la linea alle altre prese, dove dovrebbero andare per collegare in parallelo? così, per regolarmi!)

1onexx
07-02-2013, 15:48
La coppia che fa il doppino di input va nell'input linea dello splitter.
Tutti gli altri (tu hai due coppie) vanno collegati insieme per colori omologhi (solo per riferimento ma non hanno polarità) e formeranno un unico doppino con due fili che vanno nell'output telefono dello splitter.

Le tripolari le devi togliere e sostituire con RJ11, altrimenti non ha senso :) .

Qui siamo OT, questo è il 3d per lo splitter:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922

Dove però tieni conto che sembra (ultima pagina) che molti user si trovino meglio con il SAP001 rispetto a quello che teoricamente dovrebbe essere migliore per le linee italiane.

Puoi anche prendere uno splitter più economico (5-10E) se guardi sul 3d.

Emin001
07-02-2013, 18:02
Comunque siamo OT :)
Hai fatto bene a dichiarare la modulazione.
La TCM (Trellis Coded Modulation) o codifica a traliccio, è usata nelle modulazioni a velocità superiori per migliorare l'efficienza della linea.
La sua disabilitazione (Trellis OFF) su ADSL1 (G.DMT o G.LITE) è normale.

Avevo già postato nel thread corretto però non c'era nessuno dall'altra parte del cavo telefonico.:) quindi ho preferito postare qui.

Comunque ho messo la modulazione proprio perché ero già a conoscenza che era abbastanza comune tenerla disabilitata.


Grazie comunque

marko988
07-02-2013, 20:27
Parlando di prese telefoniche, come si dovrebbe connettere una rj?

Ho comprato una rj11 (a plug), e dentro ci sono dei fili che escono dal plug rj di colori diversi: verde, rosso, giallo, nero

Avevo letto che il verde andava col bianco e il rosso col rosso, ho collegato così e il tel funzionava e la portante adsl c'era (anzi, anche migliore che con la tripolare.. 2db in meno di attenuazione e un snr un po' più alto), però non reggeva... dopo 1 minuto cadeva... anche col modem connesso alla presa direttamente senza filtro...

Ho sbagliato qualcosa?


Questo per la coppia di doppini che portano la linea, poi ho le 2 coppie (2 cavi rossi e 2 bianchi) che portano la linea ad altre 2 prese della casa.... se i cavetti che stanno nella presa rj li uso per la coppia che porta la linea, le altre 2 coppie come dovrei collegarle? Ai cavi giallo e nero?

sblindo
08-02-2013, 10:50
Parlando di prese telefoniche, come si dovrebbe connettere una rj?

Ho comprato una rj11 (a plug), e dentro ci sono dei fili che escono dal plug rj di colori diversi: verde, rosso, giallo, nero

Avevo letto che il verde andava col bianco e il rosso col rosso, ho collegato così e il tel funzionava e la portante adsl c'era (anzi, anche migliore che con la tripolare.. 2db in meno di attenuazione e un snr un po' più alto), però non reggeva... dopo 1 minuto cadeva... anche col modem connesso alla presa direttamente senza filtro...

Ho sbagliato qualcosa?


Questo per la coppia di doppini che portano la linea, poi ho le 2 coppie (2 cavi rossi e 2 bianchi) che portano la linea ad altre 2 prese della casa.... se i cavetti che stanno nella presa rj li uso per la coppia che porta la linea, le altre 2 coppie come dovrei collegarle? Ai cavi giallo e nero?

No, se non sbaglio dovresti collegare tutti i bianchi tra loro e stessa cosa per i rossi, dopodichè collegarli ai contatti centrali dell'RJ11 (che dovrebbero essere il rosso con i rossi e il verde con i bianchi). Il giallo ed il nero dell'RJ11 (che dovrebbero essere gli esterni) per quanto ne so non vanno collegati a niente.
Comunque meglio aspettare anche il parere di qualcuno più esperto di me :)

1onexx
08-02-2013, 13:02
In effetti il modem potrebbe configurarsi per prendere il segnale sia sulla coppia interna dell'rj11 (Inner pair) che sulla coppia esterna (Outer pair).

Però di default lo cerca su quella interna (Inner pair):

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34937200&postcount=1739

In sintesi della rj11 usi solo i 2 collegamenti centrali (3 e 4)

http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-11

che dovrebbero essere rosso e verde nel vecchio formato oppure bicolore nel nuovo formato.

Su questi puoi collegare (in qualsiasi ordine, non c'è polarità) su uno tutti (nel tuo caso 2 perché hai 2 linee) i rossi dei doppini giuntati insieme e sull'altro tutti i bianchi dei doppini giuntati insieme.

In pratica quanto detto da sblindo è corretto :)

marko988
09-02-2013, 09:29
In effetti il modem potrebbe configurarsi per prendere il segnale sia sulla coppia interna dell'rj11 (Inner pair) che sulla coppia esterna (Outer pair).

Però di default lo cerca su quella interna (Inner pair):

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34937200&postcount=1739

In sintesi della rj11 usi solo i 2 collegamenti centrali (3 e 4)

http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-11

che dovrebbero essere rosso e verde nel vecchio formato oppure bicolore nel nuovo formato.

Su questi puoi collegare (in qualsiasi ordine, non c'è polarità) su uno tutti (nel tuo caso 2 perché hai 2 linee) i rossi dei doppini giuntati insieme e sull'altro tutti i bianchi dei doppini giuntati insieme.

In pratica quanto detto da sblindo è corretto :)


Ho fatto così, "avvolto" insieme tutti i rossi e tutti bianchi, collegandoli al cavo rosso e verde della presa, e funziona tutto, così!

1onexx
09-02-2013, 10:17
Infatti hai fatto tutto correttamente secondo istruzioni ;)

Zankoku
09-02-2013, 11:22
Salve, premesso che la mia linea non ha problemi, mi chiedevo come mai l'attenuazione della mia adsl alice 8 mega si alza a 28 con la seconda linea connessa. Mentre se connetto solo la prima linea alla tripolare il valore dell'attenuazione scende a 17. Sono convinto che il mio attacco tripolare va cambiato e impostato diversamente, chiedo il vostro aiuto per migliorare l'impianto. http://s9.postimage.org/3xkkh3ma3/IMAG0040.jpg (http://postimage.org/image/3xkkh3ma3/)

PS: ho risolto, l'attenuazione saliva per colpa di una prolunga tripolare nell'altra stanza...

marko988
10-02-2013, 11:38
Ma c'è un modo particolare o "consigliato" per tenere tutti 3 doppini insieme, e collegarli tutti allo stesso cavo della rj?

Perché mi è sceso drasticamente l'snr, collegando la rj... prima di fare il cambio di presa, avevo:

Tra 8000 e 8300 in download con il profilo base 6 snr ;

Tra 9300 e 9700 con il profilo snr 3 db


Ora:

ADSL
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 4.8 10.6
Attenuation (dB) 40.5 20.9
Output Power (dBm) 12.6 19.2
Attainable Rate (Kbps) 8601 1138
Rate (Kbps) 7130 999

E intorno ai 6300 con 6snr... un po' troppo poco, visto che con Fastweb con 10 di snr, ero a 6144!


E soprattutto visto quanto avevo poco prima, prima di fare il cambio di presa... avrò fatto qualche casino nel collegare i cavi :muro: :muro:

(Tra l'altro, nella presa principale alcuni dei 6 cavi sono diventati molto corti... sapete come si fa a far "scendere" nuovo cavo, in questi casi? Qualcuno della telecom deve agire sulla cassetta da dove arriva il segnale dentro casa?)

Ora evito di metterci ulteriormente le mani, anche per non ridurre ulteriormente i fili... ma vorrei far sistemare le prese da un tecnico, in modo ottimale, anche per vedere questo fatto dei fili corti sulla prima presa... sapete se c'è modo di contattare i tecnici SITE che si occupano delle linee, e farli venire privatamente ad aggiustare l'impianto (ovviamente pagandoli)?

Se vado fuori la centrale, e ne trovo uno, se gli chiedo di venire in casa per intervento tecnico privato, lo fa?

O devo passare per il 155, che deve aprire un ticket?

sblindo
10-02-2013, 16:43
Salve, premesso che la mia linea non ha problemi, mi chiedevo come mai l'attenuazione della mia adsl alice 8 mega si alza a 28 con la seconda linea connessa. Mentre se connetto solo la prima linea alla tripolare il valore dell'attenuazione scende a 17. Sono convinto che il mio attacco tripolare va cambiato e impostato diversamente, chiedo il vostro aiuto per migliorare l'impianto. http://s9.postimage.org/3xkkh3ma3/IMAG0040.jpg (http://postimage.org/image/3xkkh3ma3/)

PS: ho risolto, l'attenuazione saliva per colpa di una prolunga tripolare nell'altra stanza...

Per caso c'è qualcosa sul retro di questa presa?

marco_182
10-02-2013, 17:37
Scusate ragazzi, questi sono i miei valori della linea:

ADSL/Download/Upload

Velocità/8127kbps/476kbps

Attenuazione/30,0dB/26,5dB

Rumore(SNR)/17,7dB/21,3dB


Col sito nel primo post mi dice che sono distante circa 2km dalla centrale, quindi i valori possono essere corretti?

Grazie, provvederà anche a controllare l'impianto telefonico in questi giorni.

P.s.: ho l'opzioni internet senza limiti da 7mega

Rodig
10-02-2013, 18:28
.....

Col sito nel primo post mi dice che sono distante circa 2km dalla centrale, quindi i valori possono essere corretti?


Direi di si........

1onexx
11-02-2013, 15:13
@marko988
Per collegare in modo duraturo e con un buon contatto elettrico devi usare la saldatura a stagno.
Però devi saper maneggiare un saldatore altrimenti rischi di fare guai maggiori :) .
Non credo che tu abbia bisogno di contattare Telecom o un tecnico SIRTI (non SITE).
Basta un buon elettricista che ti sistemerà la cosa senza cambiare il filo (può allungarlo con un altro doppino saldato senza farti perdere segnale).

marko988
11-02-2013, 23:10
@marko988
Per collegare in modo duraturo e con un buon contatto elettrico devi usare la saldatura a stagno.
Però devi saper maneggiare un saldatore altrimenti rischi di fare guai maggiori :) .
Non credo che tu abbia bisogno di contattare Telecom o un tecnico SIRTI (non SITE).
Basta un buon elettricista che ti sistemerà la cosa senza cambiare il filo (può allungarlo con un altro doppino saldato senza farti perdere segnale).

Sì, infatti è quello che farò!

Siamo già in contatto con un elettricista, per far mettere a posto definitivamente quella presa (ho perso moltissimo segnale, per questo fatto del cavo "corto", visto che ho usato un filo in rame, come prolungamento, ma ovviamente non saldato, ma solo arrotolato sull'estremità del doppino... mi sa che questa cosa fa perdere segnale... )

palleggiatore
11-02-2013, 23:59
il sito nel primo post per vedere la distanza dalla centrale non mi funziona...

sblindo
12-02-2013, 00:11
Sì, infatti è quello che farò!

Siamo già in contatto con un elettricista, per far mettere a posto definitivamente quella presa (ho perso moltissimo segnale, per questo fatto del cavo "corto", visto che ho usato un filo in rame, come prolungamento, ma ovviamente non saldato, ma solo arrotolato sull'estremità del doppino... mi sa che questa cosa fa perdere segnale... )

Un filo in rame di che tipo? Un cavo elettrico o telefonico?

orzobimby
12-02-2013, 09:47
Ragazzi questi dovrebbero essere i miei valori potete dargli un'occhiata, a me non sembrano buoni eventualemente come posso intervenire? Si tratta di un nuovo impianto ADSL Infostrada 7mega flat connesso all'impianto solo il modem nessun telefono. grazie 1000
http://img543.imageshack.us/img543/3397/modemd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/modemd.jpg/) Uploaded with My (http://imageshack.us)

marko988
12-02-2013, 10:16
Un filo in rame di che tipo? Un cavo elettrico o telefonico?

Credo telefonico... l'ho trovato smontando la borchia che aveva messo fastweb, l'avevano usato per far arrivare il doppino ai jack rj della borchia... però forse l'avevano legato al cavo in modo particolare, per non far perdere rumore, perché avevo 6144 con 11db... aspetterò l'elettricista!

1onexx
12-02-2013, 10:30
@orzobimby
Perché non buoni ?
Agganci il max della portante (8Mb), non toccare nulla :).

1onexx
12-02-2013, 10:32
@marko988
Se non ti diletti in questo meglio chiamare un amico o un elettricista con maggiore esperienza ;) .

orzobimby
12-02-2013, 10:40
@orzobimby
Perché non buoni ?
Agganci il max della portante (8Mb), non toccare nulla :).

Ah grazie allora non ci ho capito proprio niente mi sembrava che il valore snr non sia ottimale

elmakiko
16-02-2013, 19:35
Salve io ho un tipo di Presa telefonica tripolare tipo RC,devo controllare se ho qualche fusibile,il posizionamento dei fili già li ho sostituiti in passato mettendoli su be e su ae,mi consigliate di eliminare possibili fusibili o cose del genere da questa presa visto che sto passando alla 20mega...
Questa è la presa:
http://img708.imageshack.us/img708/6554/sdc15885q.jpg
Questi sono i dati del modem :
Rate (Kbps) 7999 509
SNR Margin (dB) 21.1 28.8
Attenuation (dB) 30.5 18.6
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 12.1 18.7
Modem alice gate 2 voip sbloccato
Grazie
P.S.
Cambiando modem ho notato snr 17 e attenuazione 28,mi sapete dare una spiegazione...

elmakiko
18-02-2013, 01:38
Aggiornamento 18/02/2013 passaggio 20mega avvenuto in un giorno, questi sono i dati:
Rate (Kbps) 15331 997
SNR Margin (dB) 6.0 13.1
Attenuation (dB) 30.5 18.6
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 12.2 18.4
Super Frames 56226 56224
Super Frames Errors 32 2

La presa la cambio o la lascio com'è?
Grazie.

marco_182
18-02-2013, 05:55
Io me li sto sognando quei valori, sono passato a 20Mega anch'io e apparte Il primo giorno di attivazione che si era allineato a 17000 (anche con buoni valori di attenuazione e rumore) ora mi si allinea solo a 10000/11000 :rolleyes:

Devo contattare Telecom per capire che succede

1onexx
18-02-2013, 09:35
Aggiornamento 18/02/2013 passaggio 20mega avvenuto in un giorno, questi sono i dati:
Rate (Kbps) 15331 997
SNR Margin (dB) 6.0 13.1
Attenuation (dB) 30.5 18.6
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 12.2 18.4
Super Frames 56226 56224
Super Frames Errors 32 2

La presa la cambio o la lascio com'è?
Grazie.
Hai dei valori in media con la tua attenuazione.
Se conosci la tua distanza dalla centrale dovresti verificare di essere a circa 1.5Km.
Se sei su distanze molto minori allora hai dei problemi.

Comunque sarebbe bene sostituire le tripolari con delle rj11.
Per sapere con certezza cosa accade senza tripolare devi collegarti al cavetto in input che si trova nella tripolare senza filtri, direttamente collegato al modem, terminandolo con una plug rj11.

PS Chi è il tuo Provider Tiscali o Telecom ?

elmakiko
18-02-2013, 11:41
Hai dei valori in media con la tua attenuazione.
Se conosci la tua distanza dalla centrale dovresti verificare di essere a circa 1.5Km.
Se sei su distanze molto minori allora hai dei problemi.

Comunque sarebbe bene sostituire le tripolari con delle rj11.
Per sapere con certezza cosa accade senza tripolare devi collegarti al cavetto in input che si trova nella tripolare senza filtri, direttamente collegato al modem, terminandolo con una plug rj11.

PS Chi è il tuo Provider Tiscali o Telecom ?

Ho infostrada,scusami intedi che devo per acquistare la presa rj11 oppure posso fare la prova anche con il cavo rosso e bianco ad un connettore rj11 e non per forza ad una presa,visto che ho due tripolari in casa e non ho capito bene come fare un impianto in parallelo con rj11.
Grazie mille.

1onexx
18-02-2013, 13:22
@elmakiko
La prova la puoi fare con un solo connettore rj11 (puoi usare un cavetto rj11 che tagli e spelli da un lato).
I contatti da usare nell'rj11 sono solo i 2 centrali (non importa l'ordine).

Per tagliare la testa al toro dovresti fare questa prova sulla prima presa dove arriva il doppino esterno (di solito vicino all'ingresso).
Per l'impianto in parallelo basta che unisci i fili che vanno alle altre stanze insieme a due a due con gli stessi colori.
Avrai una coppia di fili che devi collegare al doppino che viene dall'esterno (in qualsiasi ordine).

marko988
18-02-2013, 15:24
Situazione molto migliorata, dopo l'intervento dell'elettricista, che ha risolto anche il problema dei doppini corti sulla prima presa, tagliando le coppie dalla scatola di derivazione rotonda, sopra la prima presa, ed ha fatto scendere delle coppie nuove di doppini (doveva averli appena comprati, perché il rotolo di cavo era chiuso ancora) nella prima presa, ed ha saldato queste nuove coppie, a quelle nella cassetta (che aveva tagliato all'inizio), e poi togliendo la tripolare sulla prima presa, e mettendo la rj a plug, con i doppini ben fissati ai contatti centrali, e non "volanti"!

Risultato:

7700-8500 con snr a 6 (mentre prima dell'intervento prendevo 6300-6700 con snr sempre a 6)

E impostato a 3 db da telnet

ADSL
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 3.3 10.6
Attenuation (dB) 40.5 20.8
Output Power (dBm) 12.6 18.6
Attainable Rate (Kbps) 10591 1147
Rate (Kbps) 9192 999

(con momenti in cui arriva anche a 9700)

Sempre molto stabile, nonostante i 3 di snr... non cade quasi mai, mentre prima se mettevo a 3db, avevo una forte instabilità...

andreaplanet
18-02-2013, 17:25
Mi avete salvato la vita "online"! Grazie!!! Avevo un NTUL + Condensatore sulla tripolare che impediva l'aggancio della portante (reggeva qualche secondo). Con il fai da te ho escluso tutto, ora la linea va benissimo, 2.1km da centrale, quasi 15000 KBit/sec in download e 997 Kbit/sec in upload. :-)

elmakiko
18-02-2013, 20:54
@elmakiko
La prova la puoi fare con un solo connettore rj11 (puoi usare un cavetto rj11 che tagli e spelli da un lato).
I contatti da usare nell'rj11 sono solo i 2 centrali (non importa l'ordine).

Per tagliare la testa al toro dovresti fare questa prova sulla prima presa dove arriva il doppino esterno (di solito vicino all'ingresso).
Per l'impianto in parallelo basta che unisci i fili che vanno alle altre stanze insieme a due a due con gli stessi colori.
Avrai una coppia di fili che devi collegare al doppino che viene dall'esterno (in qualsiasi ordine).
Ho fatto la prova tagliando un cavetto con rj11 da un lato prendendo i sottili fili di rame intrecciandoli al doppino e l'altro lato connettore rj11 nel modem,il primo risultato è stato portante 10500 e attenuazione a 27 invece di 31,ho riavviato il modem e tutto e tornato come con la presa...devo fare qualche altra prova o mi fermo?
Grazie

Luka
18-02-2013, 22:43
Update Counter : 27
Modulation : ADSL2
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2843056
Lan Rx : 1582294
ADSL Tx : 212
ADSL Rx : 197
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 219
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 26.5
SNR Down : 11.3
Line Attenuation Up : 21.1
Line Attenuation Down : 35.0
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 8118


questi sono i miei valori di linea che non mi sembra siano male, o sbaglio?
Succede che il SNR in Down scende anche a 9 ma ancora dovremmo essere ad un buon valore, infatti non ho disconnessioni. La cosa strana è che anche se i valori sembrano buoni la linea si comporta come se saturasse infatti mentre appena riavvio si naviga a meraviglia dopo qualche tempo tutto rallenta. Ho provato forse più di 10 modem differenti ma il comportamento è sempre lo stesso.
Volevo accorciare il cavo che porta il segnale ADSL e terminarlo con una RJ11 (adesso è attacato ad una tripolare) per inserirlo direttamente nel modem visto che ho una linea dedicata solo all'ADSL, potrebbe essere utile?
Consigli?

1onexx
19-02-2013, 07:14
Hai già dei buoni valori.
Se vuoi puoi anche fare la prova del collegamento diretto.

1onexx
19-02-2013, 07:15
Ho fatto la prova tagliando un cavetto con rj11 da un lato prendendo i sottili fili di rame intrecciandoli al doppino e l'altro lato connettore rj11 nel modem,il primo risultato è stato portante 10500 e attenuazione a 27 invece di 31,ho riavviato il modem e tutto e tornato come con la presa...devo fare qualche altra prova o mi fermo?
Grazie
Se il valore resta uguale direi che la presa non inficia.

Luka
19-02-2013, 11:25
Hai già dei buoni valori.
Se vuoi puoi anche fare la prova del collegamento diretto.

Il fatto dei rallentamenti? Da cosa pensi possa essere causato?

godeas78
19-02-2013, 13:01
Ciao a tutti,

non capisco come mai quando ricevo o chiamo la connessione ADSL cade.
E' un problema che ho dall'inizio.
Prima avevo Infostrada che non è riuscito a risolverlo sostenendo che è un problema del mio impianto e che quindi avrei dovuto chiamare un tecnico. Ora sono passato a Tiscali ma il problema rimane.
L'Impianto dovrebbe essere in parallelo perchè posso sentire la conversazione di un altro telefono.

In caso ho 2 prese RJ. Su quella principale c'è il router e il cordless (collegati con filtro), sull'altra c'è un telefono sempre collegato con filtro.
Non so che fare.

Potete aiutarmi?

Grazie mille in anticipo

1onexx
19-02-2013, 13:18
@godeas78
Potrebbe essere guasto il/i filtri.
Prova a capire prima quale telefono ti da il problema.
Collega un solo telefono e fai un test.

1onexx
19-02-2013, 13:20
Il fatto dei rallentamenti? Da cosa pensi possa essere causato?
Chi è il tuo ISP ?

palleggiatore
19-02-2013, 13:38
la suoneria supplementare a muro va tolta/scollegata/isolata anche se non suona più da anni?

1onexx
19-02-2013, 13:52
Se non suona a cosa ti serve ?
Toglila.

palleggiatore
19-02-2013, 14:15
il problema è che è fissata al muro, non è a spina...aveva tirato saetta un paio di volte, magari si è bruciata...
il punto è che devo fare queste operazioni in modalità stealth, se mio padre vede scomparire la suoneria e al suo posto il buco con il colore diverso :what: :incazzed:
parlerò con un mio amico elettricista, se si può fare il lavoro dall'interno della scatola dall'altra parte del muro...
riguardo alla tripolare, non si può cambiare con una rj11? io ho solo la presa telefonica principale, alcuni dicevano che non si può sostituire quella...

Dumah Brazorf
19-02-2013, 16:42
Basta che scolleghi i fili. Non è che se rimane lì emana un'aura negativa sulla connessione eh...

1onexx
19-02-2013, 17:05
@palleggiatore
Se la tripolare è a casa tua puoi sostituirla tranquillamente.
Per la suoneria, come ti è stato già detto, basta disabilitarla staccandole i fili.

bues
21-02-2013, 19:48
Buona sera a tutti

Ho cercato un po in giro e non ho trovato una soluzione ai miei problemi di adsl e visto che mi sembrate parecchio piu esperti dei tecnici che ho contattato provo a postare qui i miei problemi.

Mi trovo nella situazione di avere una attenuazione sulla linea parecchio alta e di conseguenza un snr bassino...ce attualmente non mi da disconnessioni ma volendo passare a una 20 mega mi frena non poco.

X esattezza...

Snr up 7.0
Snr down 9.2
Att.up 37.2
Att.down 29.8
Agganciato a 7996

Ho trovato 2 possibili cause che vi elenco:

Prima vivevo in centro e avevo un contratto con infostrada...poi mi sono trasferito in periferia e ho fatto un trasloco di linea mantenendo lo stesso numero. So per certo che per il centro della mia città c'è una centrale e che per la zona dove sto adesso c'è ne è un altra che dista da casa mia 800 m in linea d'aria. Non è che per mantenere il mio numero mi hanno lasciato collegato alla centrale del centro che guarda caso dista circa 3, 2 km... valore compatibile con i miei dati....?

Seconda ipotesi.... in casa il doppino arriva dritto x dritto all' unica presa della casa. La presa è originale telecom tripolare modello RC (la potete vedere su Wikipedia) alla quale è stato rimosso il jumper del circuito interno condensatore\resistenza. Il modem è collegato a essa con un cavetto di mezzo metro senza filtro ne altri telefoni...... può essere lei a dare fastidio nonostante il jumper rimosso...vedendo lo schema elettrico della presa su Wikipedia vedo che un lato del condensatore rimane comunque attaccato anche senza jumper.

Se avete altre ipotesi o risposte sono benvenutissime...

Grazie mille e scusate x il poema :)


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

guidgip
22-02-2013, 07:39
Allora, come avevo detto un pò di post fa, ho deciso di sistemare il modem router in una nuova posizione, in modo da poter poi cablare la casa con i cavi di rete che raggiungano i vari computer.
Ho deciso quindi di mettermi ad aprire un pò di cassette a muro per rendermi conto della situazione che c'è, e volevo un piccolo aiuto da voi.
Praticamente il grosso dell'impianto telefonico si trova in un'unica stanza, il ripostiglio.C'è una prima cassetta piccola nella quale arriva il doppino della telecom, che poi scende ad una presa a muro tripolare, che si trova su quella stessa parete, ma dalla parte opposta.Dopodichè da quella presa parte una coppia di fili bianco/rosso, che va in un'altra cassetta del ripostiglio, dove è unita a tutte le altre coppie di fili provenienti dalle altre prese telefoniche della casa, e sono collegate a mazzetti, come fossero dei fili elettrici(senza neanche nastro isolante).:doh: :doh:

Ora, io ho deciso di mettere il modem router alice proprio nel ripostiglio, che è un punto dove non lo vede nessuno e non da fastidio, inoltre è la parte più comoda da dove far partire i cavi ethernet che vanno ai vari pc, e quindi avevo intenzione di mettere mano anche all'impianto telefonico per fare qualche modifica, se necessaria, per poter collegare il modem.
Avevo pensato a tre possibilità:
1. prendo il cavo telecom, lo stacco dalla prima presa tripolare, e lo collego ad uno splitter.Dopodichè dallo splitter faccio partire un cavo che collego al modem direttamente, nella stessa stanza, e un'altra coppia che andrà alla prima presa della casa, e successivamente a tutte le altre, anche con i collegamenti fatti non proprio ortodossi.Posso così togliere tutti i filtri dalle prese.
2. Lascio il cavo telecom collegato alla prima presa tripolare, e da questa faccio partire un cavetto telefonico fino ad'un altra presa che andrò ad aggiungere nel ripostiglio, alla quale collegare il modem, e poi da li faccio partire un ulteriore cavo che vada a servire tutte le altre prese.
3. Lascio il mondo tutto come sta senza modificare l'impianto telefonico e faccio partire semplicemente un cavo dal filtro tripolare della prima presa fino al modem collegato direttamente.In questo modo l'impianto telefonico non va assolutamente toccato, e si tratterebbe solamente di aggiungere un cavo.Inoltre questo cavo, dalla presa fino al modem, sarebbe circa un 4 metri come distanza.

Cosa mi consigliate voi?qual'è la soluzione migliore?

I miei valori di linea attuali sono i seguenti(piano superinternet 10mega):

ADSL
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Interleaved
Downstream Upstream
Rate (kbps) 10236 890
SNR Margin (dB) 12.6 12.9
Attenuation (dB) 31.0 13.6
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 12.6 18.7
Super Frames 85886701 85886699
Super Frames Errors 171 258
RS Words 2575336652 96583014
RS Correctable Errors 25586 10111
RS Uncorrectable Errors 5031 0

Total ES 174 194
Total SES 58 12
Total UAS 75 847
ATM PVC
VPI/VCI CRC Errors SAR Timeouts Oversized SDUs Short Packet Errors Length Errors
8/35 13 0 0 0 0


Aspetto vostri consigli.

P.S.scusate la mia ignoranza, ma si prende la corrente maneggiando i cavi telefonici o non c'è nessun rischio?

1onexx
22-02-2013, 09:03
@bues
Se non ci sono problemi nel tuo impinato di casa, non sei a 3Km, ma non sei nemmeno ad 800mt.
Diciamo che dovresti essere sugli 1.7Km circa.

Per capire se il tuo impianto ha colpe, stacca il doppino dalla tripolare ed usa uno cavetto con RJ11 per collegarlo direttamente al modem.
Controlla se noti miglioramenti.

1onexx
22-02-2013, 09:06
@guidgip
La soluzione migliore è la prima che hai detto :D

Nessun pericolo per le tensioni in gioco sull'impianto telefonico.

guidgip
23-02-2013, 14:07
Dunque, oggi sono andato in un negozio di materiale elettrico, di solito molto ben fornito, per acquistare lo splitter.Chiedo al commesso e.....mi guarda come se avessi detto una frase di un altro pianeta.non sapeva cosa fosse!!!:doh:
Dopo tanta difficoltà sono riuscito a spiegarli più o meno quello che mi serviva e mi ha uscito praticamente un filtro adsl di tipo rj11, visto che sulla confezione era scritto splitter.

Ora mi è venuto il dubbio se non ho capito io bene cosa sia uno splitter o se veramente il commesso non sapeva cosa fosse e voleva darmi un normale filtro.

Eventualmente potreste consigliarmi un buono splitter?


P.S.vanno bene splitter della corelogic?
tipo questo per esempio:
http://www.ebay.it/itm/CLSP-008M2-SPLITTER-ADSL-PROFESSIONALE-CORELOGIC-come-SAP001-filtro-router-modem-/271159405601?pt=Altro_Networking&hash=item3f225c2c21

1onexx
23-02-2013, 14:57
Si vanno bene.
Ti consiglio di editare il msg perché è vietato dal regolamento il link ad eshop ;).
Comunque per lo slitter guarda qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922

Per l'acquisto molti lo hanno preso online su enerdom (costa anche meno).
Qui trovi sia il sap001(identico al corelogic 008) che il savp120.
Il secondo teoricamente è quello migliore per le linee italiane.
Però la maggioranza si trova meglio con il sap001.
Nel 3d indicato trovi tutto ;).

marko988
24-02-2013, 13:27
Andava tutto benissimo.... 9500/9700 in download con 3db, sempre stabilissimo... con cadute rarissime, ogni 7-8 ore (e 8800/9000 con snr leggermente più alto, a 4,5) ma 3 giorni di pioggia e forte aumento dell'umidità ha fatto peggiorare i parametri.. e anche di molto... da 8000/8300 con snr a 6, ora lo stesso valore lo raggiungo con snr a 3, senza aver toccato niente in casa...

Infatti valori attuali:

ADSL
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 4.8 10.5
Attenuation (dB) 40.5 20.8
Output Power (dBm) 12.6 19.6
Attainable Rate (Kbps) 8830 1143
Rate (Kbps) 7406 999

Ho provato anche a staccare tutti i telefoni, lasciando solo il modem senza filtro, ma cambia poco....

Però ho notato una cosa strana: nel momento in cui ho staccato tutti i telefoni, l'snr in up è sceso di 3db.... poi appena riattaccato tutto, l'snr in up era 0,5.... per poi tornare dopo qualche minuto a 10,5... potrebbe indicare problemi su qualche presa, questo comportamento?:mbe: :mbe:


(poi pensandoci, tramite questo servizio
http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx mettendo il numero e aprendo la lista indirizzi serviti dalla centrale, ho visto che la distanza indicata è 1388 metri... immagino fino all'armadio, ora l'armadio sta a 100 metri, fuori il parco... quindi di rete secondaria, considerando l'arrivo alla base del palazzo, e al piano, saranno massimo 700 metri... ma ho l'attenuazione da 2,5/3km, quindi mi sa che la rete secondaria è messa male :muro: )

The_Dave
26-02-2013, 09:30
Questa è la mia situazione attuale:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 6060 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 28.5 db 11.0 db
Margine di rumore 11.35 db 28.0 db

da quanto ho capito, non è granchè, ed in effetti spesso ho dei problemi di connessione (lenta, o assente). Cosa posso fare per migliorare la situazione? Stavo pensando di acquistare un nuovo router, ma ho letto il primo post e pare che i problemi di SNR dipendano esclusivamente dal doppino. Se fosse così, l'unica cosa da fare sarebbe quella di cambiarlo?

nadia62
26-02-2013, 16:05
Come suggerito da 1onexx in altro 3d posto qui le info per il mio problema di instabilità della connessione

Utilizzo con cavo ethernet da pc fisso
Passato da tele2 a 8mb con la quale avevo sporadici salti di linea (max un paio alla settimana) ad una infostrada 20mb. Nel primo mese i salti di connessione erano molto rari ora molto + fequesti (almeno 2/3 al giorno) In particolare talvolta la disconnessione dura per mezz'ora.
Modem dlink DSL-G624T
Chiamata assistenza hanno fatto controlli, mi hanno fatto fare ping senza browser 25ms contro i 56ms del miglior browser

Verifiche del primo post del 3d
Non sono collegato sulla prima presa, ho 8 prese in casa 1 per ogni stanza tranne i bagni che nn ne hanno e la mansarda che ne ha 3
Collegati 2 cordless (diversi non twin) e 2 telefoni fissi ognuno dotato di filtro
Dove è attaccato il modem router c'è uno splitter xchè c'è anche un telefono fisso
NO NTUL
No fusibili di protezione
No suonerie addizzionali
No condensatori nella presa principale

Valori attenuazione
25db in dowm - 13db in up
SNR margin
5db down - 14db up

Le stime calcolate con il link fornito da 1onexx
Tratta doppinica 1810m
MAX IP Rate ADSL2+ : >NOM 18173 kbit/s >STM 17661 kbit/s
Stabilità:
Downstream 0.43
Upstream 0.6

Modem utilizzato con 1 fisso (con ethernet) 2 portatili e 3 telefoni android (ovviamente wi-fi) raramente tutti collegati contemporaneamente (ma può capitare)

Suggerimenti ?

1onexx
26-02-2013, 16:31
@nadia62
Riesci a fare questa prova ?
Vai sulla presa principale (dovrebbe essere vicino all'ingresso):
1)aprila (mi pare di capire che sia tripolare) ed individua il doppino che viene dall'esterno.
2) scollega il doppino dalla presa e terminalo con un cavetto rj11 (taglia a metà un cavetto rj11 e spella i fili)
3) collega l'rj11 direttamente al modem senza alcun filtro e fai dei test rilevando se: cambia l'attenuazione in down, se migliorano le disconnessioni.

Ti ho dato io il link per la distanza ?
Non lo ricordo :), era questo (http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx)?
Se non era quello usa un telefono telecom (anche di un vicino) e sulla pagina successiva vai su clicca qui e poi cerca il tuo indirizzo esatto con numero civico.
La distanza penso sia inferiore ad 1.3Km.

1onexx
26-02-2013, 16:37
Questa è la mia situazione attuale:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 6060 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 28.5 db 11.0 db
Margine di rumore 11.35 db 28.0 db

da quanto ho capito, non è granchè, ed in effetti spesso ho dei problemi di connessione (lenta, o assente). Cosa posso fare per migliorare la situazione? Stavo pensando di acquistare un nuovo router, ma ho letto il primo post e pare che i problemi di SNR dipendano esclusivamente dal doppino. Se fosse così, l'unica cosa da fare sarebbe quella di cambiarlo?
Che modem hai e chi è il tuo ISP.

The_Dave
26-02-2013, 18:29
Che modem hai e chi è il tuo ISP.

Netgear DG834Gv4 e Telecom 7MEGA.

nadia62
26-02-2013, 21:36
@nadia62
Riesci a fare questa prova ?
Vai sulla presa principale (dovrebbe essere vicino all'ingresso):
1)aprila (mi pare di capire che sia tripolare) ed individua il doppino che viene dall'esterno.
2) scollega il doppino dalla presa e terminalo con un cavetto rj11 (taglia a metà un cavetto rj11 e spella i fili)
3) collega l'rj11 direttamente al modem senza alcun filtro e fai dei test rilevando se: cambia l'attenuazione in down, se migliorano le disconnessioni.

Ti ho dato io il link per la distanza ?
Non lo ricordo :), era questo (http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx)?
Se non era quello usa un telefono telecom (anche di un vicino) e sulla pagina successiva vai su clicca qui e poi cerca il tuo indirizzo esatto con numero civico.
La distanza penso sia inferiore ad 1.3Km.
Grazie per i suggeriment 1onexx, si il link è quello che mi hai dato tu nell'altro 3d ed i dati che ho usato sono gli stessi che avevo messo la, nn capisco la differenza di la avevi scritto 1.2km con il link 1.8 comunque la prova che mi chiedi nn sono in grado di farla. La presa principale è dentro uno sgabuzzino e portare li il tutto è un grosso casino. L'unica cosa che ti chiedo a questo punto è una opinione e come tale non vincolante e capisco che nn possa essere supportata da dati assoluti. Il modem router che consigli nell'altro post ha qualche possibilità di essere più stabile rispetto al mio attuale ? 50€ mmnn cambiano la via ma vorrei evitare di buttarli anche se prendendolo su Amazon c'è sempre la possibilità di renderlo senza problemi se nn sei soddisfatto.

elmakiko
27-02-2013, 04:11
Salve amici,controllando la distanza da kqi ho visto che disto nemmeno 1.3km dalla centrale,avendo 30,5 di attenuazione il calcolo è giusto o il sito è poco affidabile visto che ho fatto la prova direttamente al doppino?
Grazie

marko988
27-02-2013, 13:45
Allora scrivo di nuovo, perché ho scoperto che la seconda presa crea dispersione del segnale ADSL

L'impianto di casa è così formato:

- PRESA PRINCIPALE (coppia che porta la linea da fuori, 2 coppie che portano verso le prese dopo).. e qui ho una rj11 a plug;

- nella stanza a fianco: SECONDA PRESA tripolare, in parallelo, 2 coppie, una che arriva dalla prinicipale, una che porta la linea alla presa dopo;

- poi 2 stanze con derivazioni messe successivamente (cioè c'era solo una cassetta con i fili, e dopo sono state messe 2 tripolari;

- ultima stanza della casa, TRIPOLARE con 2 coppie, una provenienza, una uscita linea..


Il contratto è attivo a 20mega... Ora, visto che la linea, come detto nei post precedenti era molto peggiorata, ho chiamato il 155, l'operatrice ha fatto dei test, anche a linea scarica, senza niente collegato, ha trovato anomalie, ed ha aperto un ticket, dicendo che avrebbero controllato tutta la tratta... ora mi trovo portante fissa:

SNR Margin (dB) 11.1 24.1
Attenuation (dB) 40.5 20.9
Output Power (dBm) 12.6 17.6
Attainable Rate (Kbps) 7943 1143
Rate (Kbps) 3997 511

(credo stiano facendo delle prove... ieri avevano messo a 4997 e 350, poi 3997 e 5111)


Ho provato a staccare completamente la seconda presa, quella dopo la principale, lasciando in pratica connesso solo la prima, ed i valori, come per miracolo sono molto migliorati:

SNR Margin (dB) 14.5 25.1
Attenuation (dB) 36.0 20.9
Output Power (dBm) 12.6 17.6
Attainable Rate (Kbps) 7943 1143
Rate (Kbps) 3997 511


Quindi i 4 in meno di attenuazione (quello che avevo con fastweb), mi ha fatto pensare che le prese successive creano dispersione,... quindi cosa mi consigliate?

La cosa migliore sarebbe mettere uno splitter a monte, in modo da evitare che il segnale adsl arrivi alle prese successive?

1onexx
27-02-2013, 14:18
Grazie per i suggeriment 1onexx, si il link è quello che mi hai dato tu nell'altro 3d ed i dati che ho usato sono gli stessi che avevo messo la, nn capisco la differenza di la avevi scritto 1.2km con il link 1.8 comunque la prova che mi chiedi nn sono in grado di farla. La presa principale è dentro uno sgabuzzino e portare li il tutto è un grosso casino. L'unica cosa che ti chiedo a questo punto è una opinione e come tale non vincolante e capisco che nn possa essere supportata da dati assoluti. Il modem router che consigli nell'altro post ha qualche possibilità di essere più stabile rispetto al mio attuale ? 50€ mmnn cambiano la via ma vorrei evitare di buttarli anche se prendendolo su Amazon c'è sempre la possibilità di renderlo senza problemi se nn sei soddisfatto.50E non cambiano la vita però ...
potrebbero non cambiare nemmeno la situazione se le disconnessioni dipendessero dal tuo impianto.
E come si fa a saperlo ?
La cosa migliore è la prova suggerita, visto che hai un impianto non lineare :O.

PS la distanza l'ho stimata in base alla tua attenuazione che non è da 1.8Km.
Però potrebbe essere che il modem segnali un valore errato o che quel sito non riporti un valore corretto, cose che di tanto in tanto possono accadere entrambe ;)

angelo968
27-02-2013, 16:25
Salve a tutti, provo a postare qui per capire se ho dei problemi alla mia linea Adsl. Non ho mai aggiornato il router (sempre che sia una cosa da fare)

Ho letto una guida sul forum che dice che il lampeggiamento dell'icona della connessione ad internet è normale. inoltre sempre tramite questa guida ho verificato alcuni valori che vorrei sottoporvi, qualcuno può dirmi se sono nei limiti corretti? Grazie

Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8000 kbps 509 kbps

SNR Margin (dB): 15.2 26.1
Attenuation (dB): 12.8 12.1
Output Power (dBm): 5.9 11.3

Super Frames: 579809 579817
RS Correctable Errors: 173 0
RS Uncorrectable Errors: 110 0

HEC Errors: 328 0
Total Cells: 319719 278249
Data Cells: 25792443 1457888
Bit Errors: 0 0

1onexx
27-02-2013, 16:37
@angelo968
Perfetto, non toccare nulla :)

marko988
27-02-2013, 19:47
Un consiglio:

in una tripolare com'è meglio mettere i doppini?

Tutti i rossi intrecciati e tutti i bianchi intrecciati sui 2 contatti alti?

Oppure in altro modo?


perché ho fatto così sulla seconda presa, ed ho una situazione disastrosa:

Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 6.3 22.6
Attenuation (dB) 36.0 20.8
Output Power (dBm) 12.6 18.3
Attainable Rate (Kbps) 4850 1095
Rate (Kbps) 3543 511


quando escludendo proprio la seconda presa, avevo snr di 16... quindi questo collegamento fa perdere 10 di snr...

Mi conviene mettere tutte rj?

Magari quelle modulari, tipo bticino?


Infostrada ha detto che loro non possono riportare la configurazione del dslam a 20/1 come prima, se non vedono stabilità per 48 ore

elmakiko
27-02-2013, 23:44
Salve amici,controllando la distanza da kqi ho visto che disto nemmeno 1.3km dalla centrale,avendo 30,5 di attenuazione il calcolo è giusto o il sito è poco affidabile visto che ho fatto la prova direttamente al doppino?
Grazie

up

marko988
28-02-2013, 13:12
Ho messo la seconda presa come deve andare, cioè i bianchi insieme sul contatto alto dal lato sinistra, e i rossi insieme sul contatto alto a destra, ma appena collego la seconda presa, l'snr passa da 14 a 6,5 con 3997.... ed infostrada hanno detto che finché non vedono parametri stabilizzati, non riportano a 20/1 come fino a 2 giorni fa prima di aprire il ticket :muro:

angelo968
28-02-2013, 13:21
@angelo968
Perfetto, non toccare nulla :)

Grazie per la risposta: pensavo di avere qualche problema con la linea adsl.

LacioDrom83
28-02-2013, 22:33
Ciao a tutti, sapete consigliarmi uno strumento (marca e modello) per misurare la resistenza e la capacità dell impianto telefonico???

Grazie :)

p.s. possibilmente economico.

Ludus
01-03-2013, 09:37
salve ragazzi.

6 ani fa quando misi fastweb, mi feci fare da un elettricista una prolunga della presa telefonica principale di casa fino alla mia stanza (20 metri di cavo).
il tecnico di fastweb montò alla presa "prolungata" in camera mia la "scatoletta" di fastweb e l'hag.

ora volendo massimizzare la linea, vorrei mettere l'hag con la relativa "scatoletta", direttamente nella presa principale di casa ed eliminare la prolunga in camera mia, sapete se è una cosa che posso fare da me e a cosa serve nell'effettivo quella scatoletta simile ad un filtro che montano i tecnici di fastweb alla presa telofica dove poi mettono l'hag ?

federico1
05-03-2013, 13:59
Chiedo scusa per la domanda che potrà sembrare stupida. Io ho una linea telefonica da quattro anni, composta da un solo filo che entra in casa e a cui ho agganciato il router. Non ho telefono fisso. E' necessario mettere qualche filtro, magari per migliorare l'attenuazione o quant'altro o così è il massimo?

LacioDrom83
05-03-2013, 15:25
se non usi telefoni, fax, pos o centralini il filtro non serve.

iPsycho
05-03-2013, 15:35
Salve a tutti ragazzi, ho una domanda da fare. Premetto che non ho telefoni attaccati nelle tre prese di casa ma solo il router/modem, ho delle disconnessioni abbastanza frequenti da un mesetto. Ho notato monitorando costantemente che il valore di snr noise margin che di solito si aggira:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Line Attenuation 31.0 dB 17.9 dB
Noise Margin 13.7 dB 14.0 dB

di colpo arriva a 1.0 dB in Downstream con relativa disconnessione, e piano piano risale fino a tornare sui 13/14.
Da cosa può dipendere? Usura cavi, qualche corto? Oppure può dipendere anche dal modem/router?

Grazie in anticipo! :)

LacioDrom83
05-03-2013, 16:57
Può dipendere da un cavo (sopratutto se lungo), da un filtro, da una presa, dal modem (ma tenderei ad escluderlo), in ultimo dalla linea.
Prova il modem sulla presa principale senza utilizzare il filtro e con il cavo originale (non supera mai un metro di lunghezza circa) e vedi come va.

attendi anche altri pareri.

p.s. controllare la fonia è sempre bene!

Ocean8
05-03-2013, 20:02
Ciao, avrei intenzione di mettere mano al mio impianto e mi sono letto per informarmi tutta la prima pagina.

Ho di fianco alla presa principale quella che credo sia una suoneria supplementare a forma di spina (in metallo e con un pulsantino), fusibili a monte non ne ho perchè proprio ieri ho aperto la scatola all'ingresso e dentro c'era solo il cavo che porta il doppino annodato malamente...........:nono: (penso per evitare eventuali trazioni dall'esterno).

Quindi mi pare di aver capito che devo concentrare il mio lavoro sulle mie 3 prese tripolari, collegate in parallelo (quando sono al telefono alzandone uno degli altri 2 si può sentire e intervenire).

Domani credo di poterci mettere mano, e avrei un dubbio da quasi assoluto inesperto, che spero qualcuno voglia e possa chiarirmi.

Visto che sono collegato in parallelo se comincio a lavorare sulla presa alla quale ho collegato il modem (che non è quella principale) alla ricerca di condensatori e fusibili al suo interno posso già avere un miglioramento dalla loro rimozione, anche se per il momento non intervengo sulla presa principale, il collegamento in parallelo questo dovrebbe significare, o sbaglio?

nadia62
06-03-2013, 07:38
50E non cambiano la vita però ...
potrebbero non cambiare nemmeno la situazione se le disconnessioni dipendessero dal tuo impianto.
E come si fa a saperlo ?
La cosa migliore è la prova suggerita, visto che hai un impianto non lineare :O.

PS la distanza l'ho stimata in base alla tua attenuazione che non è da 1.8Km.
Però potrebbe essere che il modem segnali un valore errato o che quel sito non riporti un valore corretto, cose che di tanto in tanto possono accadere entrambe ;)

Probabilmente scovata l'arcano, l'unedì la linea continuava a cadere, fino ad un momento in cui nn tornava + su. Ho spostato il modem su un'altra presa della casa e magicamente le cadute sono terminate. Evidentemente il problema è della presa a cui era attaccato il tutto. Grazie per il supporto, il prossimo we in cui dovrei essere a casa farò con calma anche alcune delle prove che hai suggerito (1onexx)

1onexx
06-03-2013, 08:06
@nadia62
Bene, tecnici aggiornati la tua esperienza può servire anche ad altri ;)

1onexx
06-03-2013, 08:19
@ocean8
Dunque la prova definitiva, nel senso che definisce dove risiede il tuo problema, e che ti suggerisco vivamente è:
-apri la presa principale ed estrae il doppino
-scollega il doppino dal resto dell'impianto (ora i tel. saranno muti)
-prendi un cavetto rj11 taglialo ed usane una tratta
-spella la tratta di rj11 e collegata direttamente al doppino spellato anch'esso
-trasporta il modem nei pressi e collegato direttamente alla rj11 del doppino, senza alcun filtro.
-controlla le statistiche del modem confrontandole con le precedenti, soprattutto attenuazione e snrm
-tienilo in test per controllare se eventuali disconnessioni siano sparite.

Questo è il solo test che ti dirà se devi dare una controllata al tuo impianto o va bene così.
Inoltre ti farà capire se quella distanza di 1.8Km che avevo stimato è reale oppure l'impianto aggiunge qualcosa di suo.

Non perdere tempo con altre prove ;)

Ps la suoneria dovrai eliminarla/scollegarla in seguito.
Ma per il test suggerito non inficia perché il doppino viene isolato dal resto dell'impianto.

Ocean8
06-03-2013, 08:56
Capito tutto :)

Procederei anche all'istante, ma c'è un problema ovvero portando il modem dove è situata la presa principale mi mancherebbe poi un cavo ethernet di 10mt per arrivare al PC :(

Al limite in questo momento potrei provare spellando i cavi dalla principale e portare il segnale al modem (dove si trova adesso) tramite una prolunga doppinica, ma non so se questo ha senso?


Intanto mi è venuta un'idea non so quanto sensata:O , visto che come dicevo ho aperto la scatola dove si trova il cavo telefonico appena nell'ingresso di casa (quindi dalla posizione credo sia a monte della presa principale), se poi per una sistemazione definitiva dell'impianto taglio in quel punto il doppino e vi applico un bel sap001 o savp120, naturalmente con il modem su una mensola vicino, notare che con questa soluzione avrei semplificato di molto e accorciato il tragitto del cavo ethernet, che ne pensi?

Ciao

1onexx
06-03-2013, 09:12
@Ocean8
Quella suggerita è solo una prova temporanea, che dura 30min.

Non ti serve un cavo da 10mt, ma devi solo appoggiare, per la durata della prova, li vicino il modem con il cavetto da 1/2 mt (per leggere i valori di attenuazione ed snr sul modem).

Poi decidi il da farsi.

Non ha ancora senso fare una prolunga del doppino, prima devi capire se è veramente quello il problema con il test.

Si quello dello splitter sarebbe la soluzione definitiva, ma prima di fare acquisti che poi potrebbero rivelarsi vani, devi fare quel test.

Una cosa non ho ben capito.
Per fare il test sul doppino della principale, devi per forza tagliare il doppino ?
Non esiste una derivazione con collegamento che porta il doppino alle altre stanze ?
Nel caso negativo, segui il percorso del doppino (annodato) fino alla prima presa dove arriva, controlla anche che non sia subito collegato alla suoneria a fianco.
In questo modo non sei costretto a tagliarlo ma devi solo scollegarlo dalla presa per fare il test suggerito.

Ocean8
06-03-2013, 09:39
Non ti serve un cavo da 10mt, ma devi solo appoggiare, per la durata della prova, li vicino il modem con il cavetto da 1/2 mt (per leggere i valori di attenuazione ed snr sul modem).
Scusa la mia niubbagine ma come faccio a leggere i dati se non collego il PC al modem?:confused:
Spostare il PC con tutto il suo intreccio di cavi e polvere è un casotto:p , optererei piuttosto per andare domani a comprare un cavo ethernet da 10mt.

Si quello dello splitter sarebbe la soluzione definitiva, ma prima di fare acquisti che poi potrebbero rivelarsi vani, devi fare quel test.D'accordissimo

Una cosa non ho ben capito.
Per fare il test sul doppino della principale, devi per forza tagliare il doppino ?No, sulla presa principale dovrei poter scollegare semplicemente il doppino dai morsetti.

Non esiste una derivazione con collegamento che porta il doppino alle altre stanze ?
Si, dalla presa principale escono due derive, una per la suoneria a fianco e l'altra per la presa successiva.

Ho capito bene le tue domande?

Ciao

1onexx
06-03-2013, 10:32
Perfetto :).
Pensavo che potessi leggere i dati con un portatile.
Al limite potresti anche collegarti via WiFi con uno smartphone se ce l'hai, solo per leggere le statistiche.
Altrimenti vai col cavo ethernet di 10mt che è la soluzione migliore ;) .

Quindi se puoi staccare il doppino puoi procedere con la prova direttamente sulla presa principale.

Ocean8
06-03-2013, 13:01
Niente smartphone, vado di ethernet:) spero di riuscire ad acquistarlo domani.

Intanto visto che mi avanzava tempo ho pensato bene di aprire la presa principale, e bene ho fatto perchè mi aspettavo di trovare qualcosa di più ordinato e con meno cavetti..........

Questa è la vista d'insieme con il cavo che arriva da sx entra nella presa principale da cui poi ne escono due, uno per la suoneria e uno per la prossima presa........

http://i46.tinypic.com/2ikqjck.jpg

Questo è il dettaglio, non capisco a cosa possa servire il cavo azzurrino (del resto è scollegato), mentre quello trasparente immagino porti a un condensatore sul retro........, però vedo troppi cavetti rossi :confused: , qualcuno con l'occhio clinico ha qualche ragguaglio illuminante riguardo questi collegamenti?
premesso che ho visto lo schema delle prese parallele al primo post, anche se poi penso (spero) che quando staccherò completamente la presa dal muro vedendo anche il retro qualcosa in più riuscirò a capirci:cool:

http://i50.tinypic.com/2rqdoqd.jpg

Ocean8
08-03-2013, 08:02
Ho staccato completamente la presa dal muro, a questo punto la situazione è più chiara.
Il cavetto trasparente nella parte alta della presa equivale a quello bianco, mentre quello nella parte inferiore è per la suoneria.

Smontando la presa vedo anche con sorpresa che non ci sono ne condensatori ne fusibili sul retro, quindi i miei sogni di poter migliorare nettamente il segnale credo si stiano spegnendo, a questo punto vale ancora la pena proseguire la prova? togliendo solo la suoneria si guadagna lo stesso qualcosa?

Dumah Brazorf
08-03-2013, 09:38
Togliendo la suoneria ti eviti problemi.

Ocean8
08-03-2013, 10:04
Grazie per la risposta, vedo comunque che collegandomi direttamente al doppino che entra nella presa principale i valori del modem sono pressoché identici: si guadagna solo 1 punto di SNR da 23,5dB a 24,5dB ma l'attenuazione in ricezione rimane a 34dB :(


Ci sono soluzioni per il mio caso, o mi devo rassegnare a una 8Mega?

Rodig
08-03-2013, 10:53
....si guadagna solo 1 punto di SNR da 23,5dB a 24,5dB ma l'attenuazione in ricezione rimane a 34dB :(
Ci sono soluzioni per il mio caso, o mi devo rassegnare a una 8Mega?
L'attenuazione è altina, ma se hai più di 24db di SNRM in downstream il margine di miglioramento è notevole.....

1onexx
08-03-2013, 11:56
Grazie per la risposta, vedo comunque che collegandomi direttamente al doppino che entra nella presa principale i valori del modem sono pressoché identici: si guadagna solo 1 punto di SNR da 23,5dB a 24,5dB ma l'attenuazione in ricezione rimane a 34dB :(


Ci sono soluzioni per il mio caso, o mi devo rassegnare a una 8Mega?
Diciamo, ora che ci sei, di proseguire con la prova del collegamento diretto.
Comunque se non migliora allora sei veramente ad 1.8Km come avevo previsto ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39133074#post39133074

Ocean8
08-03-2013, 13:34
@Rodig: Thanks

@1onexx: Per collegamento diretto intendi come dicevamo qualche post fa, cioè tagliare il doppino direttamente alla entrata del mio appartamento?
Se sì, pensi veramente ci siano possibilità che cambi qualcosa?
Visto che non credo ci siano resistenze o altro da quel punto all'attacco della presa principale (che ho provato stamattina), al massimo sono solo 2mt di doppino in più.....

Quindi 34dB di attenuazione sono regolari per 1,8Km di distanza dalla centrale?

Ciao

1onexx
08-03-2013, 16:16
@Ocean8
Esatto.
Ti consiglio sempre di fare la prova anche se hai poche speranze che le cose migliorino, però hai sempre il dubbio se non la fai.
Certo se devi spendere 15E per comprare 10mt di cavo so che la cosa può non essere piacevole.
Se non puoi spostare il PC, non hai qualcuno che ti presti un portatile o venga da te con uno smartphone per un test di 10min, giusto per leggere i valori delle statistiche ? ;)

PS 34dB per la 7Mb sono in linea con tale distanza.

Ocean8
08-03-2013, 16:38
OK, quella prova forse la farò più avanti anche perchè domani devo partire e non so quando sarò di ritorno.

Ma io ho sempre 34dB di attenuazione sia quando ero a 8Mega sia ora che mi hanno sbattuto a 4Mega, è migliorato solo il SNR mentre l'attenuazione è fissa lì con entrambi i profili.

La mia intenzione è di chiamare appena possibile la prossima settimana Tiscali e farmi mettere a 10Mega senza stare a sentire se mi dicono che non tiene............ perchè come ho detto nei primi post con il modem nuovo viaggiavo a 7,95Mb con profilo di 8Mega................
E poi verificherò con mano se ci saranno dei problemi.................

Eventualmente ci fossero, starei pensando di tenere con Tiscali solo l'ADSL (8Mega a 9,95€mese!!!!), ...............chi me lo fa fare di pagare con Tutto incluso light una 20Mega che non potrò mai avere.

;)

1onexx
08-03-2013, 16:59
Anche con 4Mb avresti identica attenuazione.
Dipende dal tipo di modulazione.
In adsl2+ (es con una 20Mb) invece le cose cambierebbero e vedresti quel valore aumentare perché le freq in gioco sono più alte.

LacioDrom83
08-03-2013, 17:25
con 34db di attenuazione sei fortunato se vai a 8mega(effettivi)!Se scollegando il campanello guadagni solo in snr significa che non crea attenuazione al segnale ORA ma in futuro potrebbe darti problemi (quindi il consiglio è toglierlo).
Guadagnare in snr è molto utile in quanto con il tempo è un valore che tende man mano a diminuire... quindi!!!

Rodig
08-03-2013, 19:28
con 34db di attenuazione sei fortunato se vai a 8mega....
Che esagerato......:)

LacioDrom83
08-03-2013, 22:09
bè è per dire che 10mega non è detto che li avrà effettivi... poi dipende dalla tratta ovvio!!!

incollato
16-03-2013, 15:49
salve a tutti ragazzi, dopo aver attivato per prova la 20 mega telecom ho deciso di mettere mano all'impianto di casa, che secondo me ha diverse magagne
questi sono i valori della connessione con un dgn2200v3
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 6331 Kbps 360 Kbps
Line Attenuation 23.5 dB 15.8 dB
Noise Margin 13.6 dB 16.5 dB
con adsl2+ settato dal modem.
vi illustro la situazione del mio impianto (o almeno come dovrebbe essere): a partire dal filo telecom, il primo apparecchio a essere collegato è un teleallarme, in seguito è collegato un telefono fisso e poi, dopo la prima presa, altri 2 telefoni e il modem.
ma la cosa assurda è che alzando la cornetta del primo telefono (o anche mettendogli un filtro adsl) si ammutoliscono gli altri (modem compreso), mentre alzando gli altri telefoni non succede nulla!!! :confused:
io penso che sia collegato in serie fino al primo telefono, mentre da lì in poi si proceda in parallelo... voi che dite?

davidozzo
18-03-2013, 08:44
questi sono i miei valori:


Collegamento ADSLDownstream Upstream
Velocità connessione 8124 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 29.0 db 5.0 db
Margine di rumore 12.80 db 27.0 db


Mi pare che i valori siano buoni, eppure spesso noto un forte calo di prestazioni, addirittura capita che non riesco proprio più a navigare.
E' possibile che il problema sia il router, che non riesce a gestire tutti i vari dispositivi? Considerate che ho circa 7 dispositivi collegati, tra cui un NAS.

\_Davide_/
18-03-2013, 14:05
salve a tutti ragazzi, dopo aver attivato per prova la 20 mega telecom ho deciso di mettere mano all'impianto di casa, che secondo me ha diverse magagne
questi sono i valori della connessione con un dgn2200v3
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 6331 Kbps 360 Kbps
Line Attenuation 23.5 dB 15.8 dB
Noise Margin 13.6 dB 16.5 dB
con adsl2+ settato dal modem.
vi illustro la situazione del mio impianto (o almeno come dovrebbe essere): a partire dal filo telecom, il primo apparecchio a essere collegato è un teleallarme, in seguito è collegato un telefono fisso e poi, dopo la prima presa, altri 2 telefoni e il modem.
ma la cosa assurda è che alzando la cornetta del primo telefono (o anche mettendogli un filtro adsl) si ammutoliscono gli altri (modem compreso), mentre alzando gli altri telefoni non succede nulla!!! :confused:
io penso che sia collegato in serie fino al primo telefono, mentre da lì in poi si proceda in parallelo... voi che dite?
esatto, l'impianto è stato fatto e poi tacconato in modo che funzionasse.... una volta, quando c'era solo il telefono, andava bene tutto.
Io ti consiglierei di rifare tutto da capo in modo che il modem sia il più vicino possibile alla prima presa e che in casa ci siano meno utenze possibili. Tutte le utenze devono essere dotate di filtro telefonico tranne il modem che funziona benissimo senza. L'impianto va fatto tutto in parallelo e controlla, se hai ancora le vecchie tripolari, che non ci siano condensatori tra la presa e il muro.:D

incollato
18-03-2013, 17:12
esatto, l'impianto è stato fatto e poi tacconato in modo che funzionasse.... una volta, quando c'era solo il telefono, andava bene tutto.
Io ti consiglierei di rifare tutto da capo in modo che il modem sia il più vicino possibile alla prima presa e che in casa ci siano meno utenze possibili. Tutte le utenze devono essere dotate di filtro telefonico tranne il modem che funziona benissimo senza. L'impianto va fatto tutto in parallelo e controlla, se hai ancora le vecchie tripolari, che non ci siano condensatori tra la presa e il muro.:D

grazie per l'aiuto :)
dopo aver dato un'occhiata all'impianto e aver migliorato il collegamento del teleallarme alla linea sistemando i cavetti, ho guadagnato un po' in prestazioni:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 9376 Kbps 811 Kbps
Line Attenuation 24.0 dB 14.3 dB
Noise Margin 12.0 dB 13.8 dB
ma mi sembrano ancora pochini per 24 db di attenuazione... secondo te aggiungendo un filtro al teleallarme e accorciando un poco il doppino che arriva al modem, si può ancora migliorare la situazione? anche perchè non riesco a capire se un telefono senza filtro può peggiorare le prestazioni, visto che staccando il primo si ammutoliscono tutti gli altri :muro:
qui la descrizione dell'impianto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39195234&postcount=487)

LacioDrom83
18-03-2013, 18:14
puoi ancora migliorare qualcosina... con quell attenuazione ad occhio dovresti arrivare ad un data rate tra 12 e 14.
Prova sempre ad impianto completamente scarico sulla presa principale e poi man mano colleghi il resto filtrando tutto.

incollato
18-03-2013, 18:42
puoi ancora migliorare qualcosina... con quell attenuazione ad occhio dovresti arrivare ad un data rate tra 12 e 14.
Prova sempre ad impianto completamente scarico sulla presa principale e poi man mano colleghi il resto filtrando tutto.

va bene, proverò di volta in volta :)
il problema è che la prima presa è in serie e lì è attaccato un telefono che deve rimanere là, e che anche staccandolo si ammutolisce tutto il resto della linea telefonica... :mad: se lo lascio non filtrato (perchè anche filtrandolo diventa muto) la linea adsl ne risente?

\_Davide_/
18-03-2013, 21:05
va bene, proverò di volta in volta :)
il problema è che la prima presa è in serie e lì è attaccato un telefono che deve rimanere là, e che anche staccandolo si ammutolisce tutto il resto della linea telefonica... :mad: se lo lascio non filtrato (perchè anche filtrandolo diventa muto) la linea adsl ne risente?
Dovresti modificare l'impianto e portarlo in parallelo; per fare il test, vai alla prima presa, scolleghi tutti i cavi, individui quelli con la linea in entrata e li colleghi direttamente al modem senza aver nient'altro attaccato.
Per quanto riguarda il teleallarme mi risulta che sfrutti il telefono, non la linea adsl, quindi serve il filtro. Non è che magari hai anche dei campanelli in giro???

fantidus90
19-03-2013, 07:54
Giorno ragazzi, dopo la mia segnalazione della scorsa settimana un tecnico mi chiama stamane e finalmente sono riuscito a farmi impostare il profilo a 6db i141. Adesso è una gia discretamente buona 20mega =), rispetto ai 13.200 kbps di prima ora aggancio 16.900kbps di portante. Poi ho voluto fare una prova e collegando il modem alla linea principale c'è una bella differenza rispetto alla mia stanza
http://thumbnails101.imagebam.com/24393/d3fdef243926772.jpg (http://www.imagebam.com/image/d3fdef243926772)

Visto che sono collegato in lan e nn posso far passare un cavo cosi lungo per sopra casa, sapreste dirmi come mai c'è questa differenza e cosa potrei fare per rimediare? l'unica cosa che vedo è una scatolina Telecom questa qui
http://thumbnails102.imagebam.com/24393/4d1f2d243926595.jpg (http://www.imagebam.com/image/4d1f2d243926595)
che porta il cavo ad una presa tripolare dove collego il router. Grazie ancora =)

treffy710
19-03-2013, 08:02
ciao ragazzi devo spostare la presa principale telefonica.. quindi dovrei fare una giunzione nel cavo telefonico .
L'elettricista in ordine di qualità mi ha consigliato :

-giunzione stagnata
- morsetto piccolo a 2 ingressi
- giunzione a fili intrecciati con nastro

qualche consiglio :mc:

io pensavo al morsetto 2 ingressi ,
con questo intervento elimino la presa secondaria , dopo avrei solo 1 presa (modem +tel)

grazie

davidozzo
19-03-2013, 08:51
questi sono i miei valori:


Collegamento ADSLDownstream Upstream
Velocità connessione 8124 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 29.0 db 5.0 db
Margine di rumore 12.80 db 27.0 db


Mi pare che i valori siano buoni, eppure spesso noto un forte calo di prestazioni, addirittura capita che non riesco proprio più a navigare.
E' possibile che il problema sia il router, che non riesce a gestire tutti i vari dispositivi? Considerate che ho circa 7 dispositivi collegati, tra cui un NAS.

Nessuno ha risposte ai miei dubbi?

davidozzo
19-03-2013, 08:52
Dovresti modificare l'impianto e portarlo in parallelo; per fare il test, vai alla prima presa, scolleghi tutti i cavi, individui quelli con la linea in entrata e li colleghi direttamente al modem senza aver nient'altro attaccato.
Per quanto riguarda il teleallarme mi risulta che sfrutti il telefono, non la linea adsl, quindi serve il filtro. Non è che magari hai anche dei campanelli in giro???

Ciao, io ho un campanello collegato alla presa principale dell'impianto, dici che anche su quello ci vorrebbe un filtro?

Dumah Brazorf
19-03-2013, 09:15
No, quello andrebbe proprio scollegato.

davidozzo
19-03-2013, 09:28
No, quello andrebbe proprio scollegato.

Perchè? Può creare problemi? E soprattutto... Come si scollega? :)

edit: alla fine ho smontato il coperchietto davanti, ho individuato i due fili che collegano la suoneria, e li ho staccati. Ora però non ho capito una cosa: i due fili li ho lasciati "appesi", devo fare qualcosa? Li devo collegare tra loro per caso?

1onexx
19-03-2013, 16:18
Perchè? Può creare problemi? E soprattutto... Come si scollega? :)

edit: alla fine ho smontato il coperchietto davanti, ho individuato i due fili che collegano la suoneria, e li ho staccati. Ora però non ho capito una cosa: i due fili li ho lasciati "appesi", devo fare qualcosa? Li devo collegare tra loro per caso?
No vanno bene così, al limite isolali con del nastro isolante ;)

\_Davide_/
19-03-2013, 20:03
ciao ragazzi devo spostare la presa principale telefonica.. quindi dovrei fare una giunzione nel cavo telefonico .
L'elettricista in ordine di qualità mi ha consigliato :

-giunzione stagnata
- morsetto piccolo a 2 ingressi
- giunzione a fili intrecciati con nastro

qualche consiglio :mc:

io pensavo al morsetto 2 ingressi ,
con questo intervento elimino la presa secondaria , dopo avrei solo 1 presa (modem +tel)

grazie

E' la soluzione mediocre...:D ma anche quella più semplice nel caso tu sia inesperto, non intrecciare i fili e innastrarli perchè è un metodo penoso, se po devi rimetterci le mani fa poi tutto schifo... Per fare una giunzione come si deve dovresti saldare e mettere della guaina termorestringente...

\_Davide_/
19-03-2013, 20:07
Giorno ragazzi, dopo la mia segnalazione della scorsa settimana un tecnico mi chiama stamane e finalmente sono riuscito a farmi impostare il profilo a 6db i141. Adesso è una gia discretamente buona 20mega =), rispetto ai 13.200 kbps di prima ora aggancio 16.900kbps di portante. Poi ho voluto fare una prova e collegando il modem alla linea principale c'è una bella differenza rispetto alla mia stanza
http://thumbnails101.imagebam.com/24393/d3fdef243926772.jpg (http://www.imagebam.com/image/d3fdef243926772)

Visto che sono collegato in lan e nn posso far passare un cavo cosi lungo per sopra casa, sapreste dirmi come mai c'è questa differenza e cosa potrei fare per rimediare? l'unica cosa che vedo è una scatolina Telecom questa qui
http://thumbnails102.imagebam.com/24393/4d1f2d243926595.jpg (http://www.imagebam.com/image/4d1f2d243926595)
che porta il cavo ad una presa tripolare dove collego il router. Grazie ancora =)
Ecco, bravo, apri quella scatolina e guarda se ci sono due fusilili, se sì falli sparire insieme alla scatoletta e collega direttamente il cavo... Creano un'inutile dispersione di ADSL

felixxx
30-03-2013, 12:58
Le schermate che mi hai messo riguardano lo stesso modem, ma con un firmware diverso, che purtroppo non posso mettere sul mio.
Tra oggi e domani cerco di fare la prova smontando la presa del telefono.

http://i.imgur.com/oDQQJG2.jpg
http://i.imgur.com/uFjj1da.jpg
http://i.imgur.com/6mB6QI2.jpg

1onexx
30-03-2013, 14:30
@felixxx

Ma che versione HW hai la V1 001 ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27063772&postcount=36

segui il link e cihedi all'autore del 3d linkato nel link :) (l'ottimo Bovirus).
Forse puoi caricare un altro fw.

Comunque mi interessava il valore dell'attainable rate, che il tuo fw non riporta.
Hai altri modem che puoi collegare per leggere tale valore nelle statistiche ?

In ogni caso cerca di fare la prova che ti ho consigliato.
Collegarsi direttamente al doppino esterno con il modem è la prova base che ti può dare la migliore risposta ;) .

felixxx
30-03-2013, 14:46
@felixxx

Ma che versione HW hai la V1 001 ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27063772&postcount=36

segui il link e cihedi all'autore del 3d linkato nel link :) (l'ottimo Bovirus).
Forse puoi caricare un altro fw.


cavolo questa non la sapevo!!! ora provo. Grazie

1onexx
30-03-2013, 15:01
cavolo questa non la sapevo!!! ora provo. Grazie
Si ma non provare alla cieca rischi il blocco del modem ed in quel caso lo potrai usare solo come fermacarte :) .
Posta nel 3d di Bovirus e chiedi a lui per capire se esistono versioni per il tuo modem.