PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] PENTAX K20D


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Gr8Wings
28-04-2008, 20:29
Vorrei iniziare un thread dedicato a questa splendida Reflex digitale.
http://www.pentaxslr.com/bodies/k20

http://img390.imageshack.us/img390/4936/7369pentaxk20d3quarthp9.jpg

La PENTAX K20D digital SLR offre una serie di innovazioni agli appassionati. Il nuovo sensore CMOS da 14.6 megapixel effettivi è il più performante nella sua classe e offre ottime performance, grazie anche all'ultimissima tecnologia di noise-reduction per assicurare superbe immagini.
Tra le nuovità, la funzione Livee View consente di avere una esatta preview dell'immagine sullo schermo LCD durante l'azione.
Offre una serie di funzioni customizzabili per l'utente più esigente che cerca il totale controllo della macchina.
Include la funzione Expanded Dynamic Range, che consente di avere immagini con più dettaglio e contrasto di luminosità, la funzione di Custom Image che consente di ritoccare le immagini scattate direttamente sulla fotocamera, una funzione migliorata di Dust Reduction per mantenere il sensore libero dalla polvere, compresa la funzionalità di 'allarme' e di guida alla rimozione.
L'innovativo sistema di stabilizzazione del corpo macchina, il PENTAX-developed Shake Reduction (SR) system, è in grado di assicurare il guadagno di 4 stop e immagini sempre nitide anche in condizioni difficili.
Infine, incorpora il motore di sviluppo delle immagini Pentax Real IMage Engine (PRIME) e presenta un corpo tropicalizzato, dust-proof e weather-resistant, che consente di agire sotto le più difficili condizioni ambientali.

http://img231.imageshack.us/img231/179/7369pentaxk20dfrontmd0.jpg

SPECIFICHE:
Auto-exposure digital SLR still camera with TTL auto focus, built-in retractable P-TTL auto flash, CCD shift shake reduction, dust reduction, dust alert and weather/dust resistant body.
SENSOR CMOS with primary color filter and integrated shake/dust reduction sensor movement system
- 14.6 megapixels
- 8 bits/channel (JPEG) or 12 bit/channels (RAW)
- recordered pixel 14.6M (4672x3120), 10M (3872x2592), 6M (3008x2000), 2M (1824x1216)
ISO Auto 100-3200 (6400) ISO (1, 1/2, 1/3 steps) (6400 in Expanded ISO mode)
- Bulb up to 3200
- Manual 100-3200 (6400) ISO (1, 1/2, 1/3 steps) (6400 in Expanded ISO mode)
FILE FORMAT JPEG (Exif 2.21), RAW (PEF, DNG), DCF 2.0 (design rule for camera file system)
- DPOF (Digital Print Order Format)
- PRINT Image Matching III
LENS MOUNT PENTAX KAF2 bayonet stainless steel mount compatible with PENTAX KAF2, KAF AND KA mount lenses
- Power zoom function, SDM function
- K-mount lenses usable with restrictions
- S-mount lenses usable with adapter and with restrictions
- 67/645 lenses usable with adapter and with restrictions.
FOCUSING SYSTEM TTL phase-matching 11-point autofocus system (SAFOX VIII)
- AF Single (with focus lock), AF Continuous, Manual
- Focus point adjustment (auto, user-selectable, center)
- AF assist via built-in flash
EXPOSURE CONTROL TTL open-aperture metering with choice of 16-segment, Center-weighted and Spot metering

Contenuto confezione:
K20D Body
Rechargeable Li-Ion Battery D-LI50
Battery Charge Cradle D-BC50, AC Plug Cord
USB Cable I-USB17, Video Cable I-VC28
Strap O-ST53, Finder Cap for ME, Hotshoe Cover FK, Eyecup FP, Sync socket 2P cap, Body mount cover
Software CD-ROM Pentax, S-SW74 and S-SW75 (Manuals pdf and documentation, Foto browser, Foto Laboratory (Silkypix), Remote assistant)
ed anche manuale in italiano su carta, formato A5.

Corpo macchina
Come tradizione nelle Pentax Digital SLR, la K20D è ergonomica, poco ingombrante e piuttosto leggera per la sua categoria:
misura 141.5 x 101 x 70mm e pesa 715g (senza batteria). A confronto la Nikon D300 misura 147 x 114 x 74 mm e pesa 825g, la Canon EOS 40D 145.5 x 107.8 x 73.5mm per 740g. La Sony A700 è più leggera: 142 x 105 x 80mm per 690g.
Dà la sensazione di essere davvero solida e ben costruita, anche perchè è tropicalizzata, ossia presenta guarnizioni e protezioni alla polvere ed alle gocce d'acqua.

I controlli della macchina sono affidati ad una ghiera in alto a sinistra, comprendono le modalità
- 'Green mode' (ossia tutto ottimizzato in automatico, secondo i crtiteri di programma scelti dall'utente),
- P (hyper-programma, ottimizzato in automatico, secondo i crtiteri di programma scelti dall'utente, potendo modificare priorità tempi o diaframmi con le ghiere),
- Sv (priorità degli ISO, esclusiva di pentax),
- Tv (priorità tempi),
- Av (priorità diaframmi)
- TAv (priorità a tempi e diaframmi per cui la macchina adatta la sensibilità, anch'essa un'esclusiva pentax),
- M (tutto manuale),
- B (posa lunga detta Bulb),
- X (sincronia flash, il tempo è fisso a 1/180 s).

I criteri di programma che si possono scegliere dal menu Custom sono:
- 'normale', quindi la più semplice combinazione tempi-diaframmi che ottimizza la posa
- 'priorità ai tempi rapidi'
- 'priorità alla profondità di campo'
- 'MTF' favorisce il diaframma che ha la migliore resa ottica sull'obiettivo montato (solo obiettivi DA, D FA, FA, FA J Pentax)

Oltre al display principale da 2,7", presenta un display lcd sulla parte superiore destra del corpo, in cui sono indicate una miriade di informazioni sui settaggi, che è utilissimo e si trova solo sulle reflex di fascia professionale.
http://img353.imageshack.us/img353/1277/7369pentaxk20dbackoi2.jpg

Formati e spazio colore
Si hanno il formato JPEG (a differenti risoluzioni e livelli di compressione, premium, ottima, migliore, buona), il RAW (sia PEF della Pentax che Adobe DNG più generico), il RAW+ che memorizza assieme sia un raw che un jpeg.
Lo spazio colore si può settare a sRBG oppure AdobeRGB.

Stabilizzatore incorporato
La K20D è equipaggiata con uno stabilizzatore d'immagine sul sensore, che dimostra di essere uno dei migliori sul mercato, offrendo sino a 3-4 stop di vantaggio. Per esempio, usando una focale da 50 mm, la regola pratica dice che con camera a mano occorre scattare ad almeno 1/60 s per evitare problemi di micromosso. Quindi con lo stabilizzatore si potrebbe passare a tempi da 1/15 s senza avere sfocatura dal movimento inevitabile della camera tenuta a mano. E' un bel vantaggio quando la luce è poca e si hanno obiettivi poco luminosi. Ovvio che questo non corregge la sfocatura per movimento proprio del soggetto.

Range dinamico
Il Dynamic range enhancement sta diventando una caratteristica di tutte le fotocamere di fascia alta. Si può selezionare dal menu ISO e consente di avere maggior gamma dinamica senza alterare la qualità dell'immagine. In questo caso in automatico il range ISO parte da 200 e non da 100.

Live View
La funzione Live View consente di avere la preview in tempo reale dell'immagine ripresa dal sensore sul monitor LCD. Si basa sull'innalzamento dello specchio, richiede di azionare il tasto AF per mettere a fuoco, quindi non è tanto immediata come quella delle compatte. Risulta di sicura utilità per i soggetti fissi, mentre potrebbe essere menu utile per soggetti in movimento, poichè dalla messa a fuoco al successivo scatto il soggetto potrebbe non essere più a fuoco.
La funzione live view si può impostare in alternativa dal menu come anteprima nel mirino ottico (viewfinder) e consente di controllare la profondità di campo prima di scattare.

http://img293.imageshack.us/img293/9577/7369pentaxk20dleftud5.jpg

Autofocus
La K20D ha un autofocus notevolmente migliorato rispetto alla K10D, si basa sul sistema SAFOX VIII con 11 punti di messa a fuoco, di cui 9 sono del tipo a croce (questi sensori per AF sono file di pixel in grado di rilevare le differenze di contrasto sull'immagine nel punto considerato. Possono essere in linea verticale o orizzontale o a croce. La forma a croce consente una maggiore capacità di individuare queste differenze e il sistema agisce sulla messa a fuoco in modo da massimizzare il contrasto rilevato nei punti di messa a fuoco). Le misure hanno indicato che la K20D si avvicina per velocità e accuratezza dell'autofocus alla ben più costosa Nikon D300.

Scatti continui e raffica
Il pulsante di scatto è molto sensibile e la macchina scatta immediatamente quando si preme a fondo, mentre a metà corsa (premendo delicatamente) si ha l'AF. Lo scatto continuo si può settare in Hi (3 scatti al secondo per jpeg da 14.6 M sino a 38 scatti, oppure RAW sino a 14 scatti) e Lo (2,3 scatti al secondo Jpeg 14,6 M sino a riempire la scheda SD). Infine, c'è la ripresa a raffica con 21 fotogrammi al secondo in Jpeg 1,6 M (1536x1024) comunque anche alla massima qualità di compressione. Ci sono macchine che raggiungono anche 6,5 fps (la EOS 40D ad esempio), ma questo è davvero necessario in certi casi di fotografia sportiva, mentre generalmente i 3 fps saranno un buon livello di rapidità.

Qualità, resa dei colori e livelli ISO
La K20D produce immagini di altissima qualità come dettaglio e nitidezza ed è al top delle reflex semi-pro.

Per avere settaggi ISO intermedi rispetto ai canonici 100-200-400-800-1600-3200 (intervalli equivalenti a 1 stop), la chiave sta nelle impostazioni personali 2 e 3. Nella 2 imposti gli intervalli per gli incrementi di esposizione, nella 3 decidi se avere intervalli ISO canonici di 1 stop (come la scala di sopra) oppure intervalli di 1/2 o 1/3 dipendentemente da ciò che hai scelto nella 2.
Ecco che scegliendo 2: Incrementi di 1/2 EV e 3: Come incrementi EV si hanno 100 140 200 280 400 560 800 1100 1600 2200 3200.
Mentre scegliendo 2: Incrementi di 1/3 EV e 3: Come incrementi EV si hanno 100 125 160 200 250 320 400 500 640 800 1000 1250 1600 2000 2500 3200.

La funzione di Enhanced Dynamic Range è davvero eccellente e consente di espandere la gamma tonale sfruttando al meglio le capacità dell'ottimo sensore progettato da Samsung.
La gamma degli ISO da 100 a 400 è spettacolare e priva di rumore, a ISO 800 davvero buona, anche a ISO 1600 risulta pienamente utilizzabile perchè il rumore è 'secco' e quindi non compromette la qualità delle stampe che si possono ricavare. Inoltre, è possibile settare nel menu custom la funzione di riduzione del rumore per gli alti ISO che interviene a diversi livelli di intensità (oppure lasciarla off e ridurre il rumore in post produzione). Si può usare ISO 3200 in modo accettabile e persino arrivare a ISO 6400.
Secondo le comparazioni di popphoto.com, la K20D ha una fedeltà nella resa dei colori che la colloca al top della sua categoria e anche tra le relex professionali.

continua ...

Gr8Wings
28-04-2008, 20:29
Regolazione AF
Le reflex di tutte le marche possono soffrire di problemi nella regolazione della precisione del sistema di messa a fuoco automatica (AF). tecnicamente si parla dei famigerati problemi di front focus o back focus, a seconda che il punto di messa a fuoco effettiva del sistema AF cada davanti o dietro al punto di messa a fuoco desiderato.
Esistono tante guide sul web per diagnosticare il problema e misurarlo. La correzione del problema ha sempre richiesto l'invio della reflex+obiettivo presso centri specializzati, se non proprio al produttore. Generalmente il problema è legato ad una coppia specifica macchina-obiettivo, per cui l'entità del back/front focus potrà essere diversa al cambiare dell'obiettivo sulla stessa reflex. Un bel grattacapo quindi.

La PENTAX con la K20D ha dato una bella svolta, perchè la macchina consente la "regolazione dell'AF" da menu (senza dover spedire la macchina in un laboratorio) e consente di memorizzare le correzioni associandole alle lenti sino a 20 situazioni differenti ! Al cambio dell'obiettivo, questo sarà riconosciuto e la regolazione avverrà automaticamente.
La funzione consente il settaggio su una scala che va da -10 a + 10 quind 21 step di regolazione. Ovviamente, il manuale avvisa che questi settaggi devono essere modificati solo se ce n'è davvero la necessità e chi lo fa deve avere l'esperienza necessaria a misurare le correzioni da appportare.
Nessun intervento serve ovviamente per le ottiche a fuoco manuale.

Pixel Mapping
La Pentax K20D ha un'latra funzione molto interessante, che vi evita di mandarla in assistenza: la mappatura e correzione dei pixel difettosi del sensore CMOS ! Si fa in un attimo con un comando del menu Preferenze. I Pixel difettosi vengono identificati e corretti automaticamente.

http://img509.imageshack.us/img509/9108/7369pentaxk20drightqc7.jpg

Obiettivi in kit
La Pentax K20D può essere abbinata essenzialmente a due obiettivi 'in kit', ossia a due lenti che hanno un prezzo 'budget' e si prestano alle esigenze di chi, pur acquistando un corpo macchina di qualità eccelsa, non può inizialmente spendere tanto sulle lenti e aspetta l'occasione per prendersi qualcuno degli splendidi obiettivi Pentax di livello più professionale.

SMC-DA 18-55mm AL II f/3.5-5.6 (equiv 27.5-84mm per una reflex 35 mm)
http://img361.imageshack.us/img361/8738/pentax1855mmii2ny3.jpg
Si tratta di uno zoom che va da wide-angle a moderato tele e copre un ampio range di utilizzo in tante situazioni sul campo. Il peso è di soli 220g ma la qualità costruttiva risulta comunque solida, c'è una ghiera di adeguato spessore per la messa a fuoco manuale e l'attacco del filtro non ruota durante la maf, consentendo l'uso di filtri polarizzatori. Il paraluce a petali è fornito assieme all'obiettivo. Monta filtri da 52 mm.
L'obiettivo è stato migliorato rispetto a quello offerto con la precedente K10D, infatti si parla di serie II. Le prove mostrano una performance davvero buona in termini di nitidezza e bassa distorsione, contenute aberrazioni cromatiche.
Una prova completa la trovate su photozone.de e anche su dpreview:
http://www.dpreview.com/lensreviews/pentax_18-55_3p5-5p6_p15/
queste prove riguardano la serie precedente. Le prestazioni sono leggermente migliorate nella serie II, proprio per le esigenze dettate dal sensore della K20D. Comunque l'obiettivo 18-55 dà un'ottima qualità / prezzo in definitiva, superiore alla media degli obiettivi 'in kit' di altre case ...


SMC DA 50-200mm f/4-5.6 (equiv. 76.5mm-306mm per una reflex 35 mm)
http://img360.imageshack.us/img360/2102/pentax50200mm2ln8.jpg
Si tratta di uno zoom che ha un'escursione di 4x nel campo delle focali da teleobiettivo, compatto e leggero (solo 260 g) è il complemento ideale del 18-55mm per coprire un pò tutte le esigenze 'daily use' ed è anche adatto per i ritratti. La qualità costruttiva risulta solida, c'è una ghiera di adeguato spessore per la messa a fuoco manuale e l'attacco del filtro non ruota durante la maf, consentendo l'uso di filtri polarizzatori. Il paraluce è fornito assieme all'obiettivo. Monta filtri da 52 mm. Le prestazioni sono davvero buone per questa fascia di prezzo.
Trovate una breve presentazione qui:
http://www.dpreview.com/news/0502/05021809pentax_50-200mm.asp
e una recensione completa qui:
http://www.photodo.com/topic_58.html

Alternative più costose sono:
SMC PENTAX-DA 16-45mm F4.0 ED/AL
smc PENTAX-DA 17-70mm F4 AL SDM
smc PENTAX DA 55–300mm f/4,0–5,8 ED
mentre al TOP ci sono gli STAR !
PENTAX DA* 16-50mm f/2.8 ED AL[IF]SDM (una lente eccelsa, serie star)
PENTAX-DA* 50-135mm f/2.8 ED AL[IF]SDM (una lente eccelsa, serie star)

oppure, il 'tutto-fare':
smc PENTAX DA 18-250mm F3.5-6.3 ED AL [IF], uscito di produzione nel 2009, ci si può rivolgere all'equivalente prodotto da Tamron.

Principali recensioni sul Web
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3374&review=pentax+k20
http://www.cameralabs.com/reviews/Pentax_K20D/
http://www.popphoto.com/cameras/5112/camera-test-pentax-k20d.html

[I]work in progress (fonte principale: Trusted Reviews)

Gr8Wings
28-04-2008, 20:30
ROADMAP OBIETTIVI PENTAX

http://img9.imageshack.us/img9/575/immagine1xt.png

Schede di memoria testate positivamente con la K20D:
- Sandisk SDHC Extreme III 8 GB (con lettore MicroMate™ USB 2.0. compatibile SD / SDHC). Capienza circa 340 scatti in RAW (PEF).

Borse e zaini testati con la K20D:
- Tamrac Velocity 7: è probabilmente lo zainetto più compatto utilizzabile per questa reflex, consente di alloggiare il corpo con montato 1 obiettivo (di quelli compatti), lateralmente un secondo obiettivo e un piccolo flash aggiuntivo. Davanti si possono custodire le memorie e una batteria di scorta. Il vantaggio del velocity 7 è che è compatto, leggero e soprattutto rapidissimo nell'uso. Con un semplice movimento lo si fa ruotare dalla schiena in avanti (come un marsupio) e si accede all'attrezzatura in modo sicuro e senza doversi sfilare lo zaino ! Poi, con una rotazione lo si riporta indietro e ridiventa uno zainetto.
Avendo un'attrezzatura più ampia da portarsi dietro, conviene optare per i modelli più capienti, Velocity 8 o velocity 9.

PENTAX E LA GARANZIA
Argomento un pò complicato e a volte confuso per il fatto che si parla in genere di 'garanzia italiana', 'europea', 'internazionale', 'legale', 'del produttore', ecc ...

La Pentax italia riferisce quanto segue:
In Italia sono riconosciute le seguenti garanzie PENTAX:
Garanzia PENTAX Italia di 24 mesi (emessa fino a marzo 2008, su prodotti che potranno essere venduti anche in seguito e quindi manterranno tale garanzia).
Garanzia PENTAX Europa di 12 mesi, vigente anche sui prodotti di PENTAX Italia a partire da marzo 2008.
Garanzia internazionale PENTAX di 12 mesi.
Affinché si possa far valere una delle garanzia sopracitate, un documento attestante una di queste garanzie dovrà essere presente nella confezione del prodotto. Le garanzie di altri importatori o rivenditori non sono applicabili da parte di PENTAX Italia, ma si potranno far valere rivolgendosi direttamente agli importatori o ai rivenditori internazionali che le hanno emesse.
L'attuale politica della garanzia di PENTAX Italia è entrata in vigore per uniformare la filiale italiana a tutte le altre filiali PENTAX. Non va dimenticato che la vigente legislazione europea prevede che a dare la garanzia al cliente finale sia il rivenditore, che è l'unico che può conoscere con certezza la provenienza della merce che vende e le condizioni (anche a proposito di garanzia) praticate dal suo fornitore. Queste condizioni concorreranno a formare il prezzo di vendita, in modo che il rivenditore tenga conto anche delle possibili spese di copertura della garanzia.
Per un'informazione autorevole ed indipendente sulle condizioni di garanzia nel commercio di beni di consumo, le consiglio di leggere questo documento della Camera di Commercio di Milano:
http://www.mi.camcom.it/upload/file/121 ... onsumo.pdf

Circa la K20D, riprendendo quanto riferito ad un altro amico pentaxiano dal PENTAX Product Specialist in Italia, proprio a partire dalla distribuzione della K20D, non si può parlare più di garanzia Pentax Italia 24 mesi, in quanto si è passati alla GARANZIA EUROPEA.
In pratica, la Legge italiana impone al rivenditore di prestare la 'garanzia legale' della durata di 24 mesi. Oltre a questa garanzia, la Pentax Italia dà per i primi 12 mesi la propria garanzia detta europea, che si sovrappone a quella legale (e agirebbe comunque a vantaggio dell'acquirente qualora il rivenditore non onorasse la garanzia leale).

Quindi, dal punto di vista pratico:
- se alcuni rivenditori o siti parlano ancora di garanzia pentax italia 24 mesi si sbagliano.
- se comprate da un rivenditore in italia, non c'è nessun motivo per pagare di più il prodotto 'garanzia italia' rispetto a 'garanzia europea'
- di fatto i primi 12 mesi sono sempre coperti da Pentax (garanzia del produttore) e anche dal rivenditore, gli altri 12 solo dal rivenditore, che si avvale del centro di assistenza o del canale che ritiene più opportuno
- probabilmente solo dai PRO CENTER Pentax in Italia visti come rivenditori le due garanzie, legale ed europea, in pratica coincidono

TIPS AND TRICKS !


Settaggi ISO intermedi

Per avere settaggi ISO intermedi rispetto ai canonici 100-200-400-800-1600-3200 (intervalli equivalenti a 1 stop), la chiave sta nelle impostazioni personali 2 e 3. Nella 2 imposti gli intervalli per gli incrementi di esposizione, nella 3 decidi se avere intervalli ISO canonici di 1 stop (come la scala di sopra) oppure intervalli di 1/2 o 1/3 dipendentemente da ciò che hai scelto nella 2.
Ecco che scegliendo 2: Incrementi di 1/2 EV e 3: Come incrementi EV si hanno 100 140 200 280 400 560 800 1100 1600 2200 3200.
Mentre scegliendo 2: Incrementi di 1/3 EV e 3: Come incrementi EV si hanno 100 125 160 200 250 320 400 500 640 800 1000 1250 1600 2000 2500 3200.

Regolazione range AUTO ISO
Il Range in cui la fotocamera regola la sensibilità ISO in automatico può essere variato. Di default è 100-400 ISO.
Si può regolare con le rotelle che si usano di solito per diaframmi e tempi, sia il limite inferiore (con la rotella anteriore) che quello superiore (con la rotella posteriore).
Si va nel menu con Fn, si sceglie ISO, si fa la regolazione ! vengono usati anche gli step intermedi se sono stati impostati come detto sopra. (cfr. pag.78 del manuale per ogni dettaglio).
La regolazione è particolarmente utile soprattutto in TAv, infatti la fotocamera avrà la scelta dell'ISO una volta impostati tempi e diaframmi, nel range che avremo dato !

Uso obiettivi manuali e simulazione dell'autofocus con obiettivi a fuoco manuale.

Per usare obiettivi a fuoco manuale delle serie M ed A occorre anzitutto settare nelle preferenze (menu C imp. pers.) la voce 36 Uso ghiera apertura su "consentito". Poi, se l'obiettivo ha la posizione A è meglio settarlo in A in modo da controllare il diaframma dalle rotelle anzichè dalla ghiera dell'obiettivo stesso.
Poi, conviene settare a On il Catch-in focus (voce 34), perchè non influisce su quanto avviene con obiettivi autofocus in posizione AF, mentre usando obiettivi a fuoco manuale e mettendo il selettore in AF.S si ha:
- pur premendo il pulsante di scatto a fondo, la macchina non scatta se non c'è conferma della maf, e questo è comodo a evitare foto (decisamente) sfocate
- premendo il pulsante di scatto a fondo, la macchina scatta non appena c'è conferma della maf, e questo è comodo come surrogato dell'AF, anche se devo dire occorre focheggiare lentamente sennò nel frattempo che scatta si rischia di modificare la stessa maf ...
(Invece, mettendo il selettore in M (messa a fuoco manuale) scatta sempre, anche se non c'è conferma della maf.)

Uso dell'alzo preventivo dello specchio per limitare/annullare le vibrazioni.
Per limitare le vibrazioni della fotocamera legate all'alzo specchio prima dello scatto vero e proprio, tecnica vivamente consigliata abbinata all'uso del treppiede, quanso si scattano notturne o macro, non esiste un comando apposito, ma l'alzo preventivo dello specchio si ha automaticamente in due situazioni:
- uso dell'autoscatto a 2 sec
- uso dello scatto ritardato a 3 sec con telecomando IR (tipo F)

continua 2 ... riservato per aggiornamenti

matiaij
29-04-2008, 19:14
mi iscrivo... bellissima!

Gabriyzf
29-04-2008, 19:33
iscritto, bellissima macchina.
Se solo avessi più soldi...

marchigiano
01-05-2008, 14:50
ho trovato degli scatti a iso1600-3200-6400 e devo dire che sono sorpreso per un sensore così denso

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2008/04/25/k20d3_05l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2008/04/25/k20d3_06l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2008/04/25/k20d3_07l.jpg

la d300 è vero che ha molto meno rumore ma anche molti meno dettagli...

Mythical Ork
01-05-2008, 17:38
Trovai all'unieuro un mesetto fa, una rivista che parlva appunto della k20d... essendo uno speleologo e comunque stando sempre all'aperto, di questa macchina mi ha sorpreso il rivestimento antipolvere e antiumidità...

Solo che il prezzo e la fascia di consumo mi hanno largamente scoraggiato dall'acquisto..

Orlando

angelodn
01-05-2008, 22:57
Solo che il prezzo e la fascia di consumo mi hanno largamente scoraggiato dall'acquisto..

Orlando

:eek:
il prezzo? per quello che offre costa "poco"

Gabriyzf
02-05-2008, 09:01
mi lascia perplesso il trattamento delle immagini a 12 bit: la 450d è a 14

matiaij
02-05-2008, 09:04
infatti, quoto Angelo. il prezzo non è sicuramente da entry level (per quello c'è la k200d) ma le caratteristiche e le prestazioni della 20d... stupende. per ora mi tengo stretta la k10d, ma il momento in cui la cambierò con un modello + nuovo non mi sembra poi così remoto come pensassi.

X-ICEMAN
02-05-2008, 09:30
ho trovato degli scatti a iso1600-3200-6400 e

la d300 è vero che ha molto meno rumore ma anche molti meno dettagli...

bhe la K20D ha ottime performance, ma... ora non esageriamo eh :D

angelodn
02-05-2008, 10:30
bhe la K20D ha ottime performance, ma... ora non esageriamo eh :D

nel forum pentaxiani c'è un nuovo utente che ha venduto la d300 e preso la k10d. la motivazione è che la d300 per avere così poco rumore ha una perdita di dettaglio troppo alta.

la verità è che l'opinione pubblica è influenzata dal marketing, basta pensare che molti ritengono che la serie L di canon sia superiore alla serie Star di pentax, quando non c'è minimo paragone nè in termini di importanza storica nè di prestazioni...

già con la k10d molte persone son passate da canon a pentax (ho visto diversi annunci su photo4u di vendite di corredo)...

forse un'altra cosa che può influenzare è il prezzo, che è in realtà così basso può indurre a pensare che la qualità sia poca. (vedi diff tra k20 e d300).

X-ICEMAN
02-05-2008, 11:21
nel forum pentaxiani c'è un nuovo utente che ha venduto la d300 e preso la k10d. l'utente in questione, non ha imparato ad usare la D300 che rispetto a tutte le altre reflex che ho usato/provato, ( eos 350D, 30D, 40D, nikon D300 che possiedo attualmente, e provate per una settimana la K10D e la sony alpha 100 con ottiche dei kit base, prima del passaggio alla 40D ) è probabilmente la più ostica da spremere al meglio
la verità è che l'opinione pubblica è influenzata dal marketing
verissimo, ma qualche volta, il mktg dice anche qualcosa di vero :)
per le mie esigenze, che sono legate molto agli alti iso, tra le reflex che ho usato, la D300 vince a mani basse sulla K10D / Alpha 100, e vince meno a mani basse, rispetto le canon 30/40D che metterei a pari merito


già con la k10d molte persone son passate da canon a pentax (ho visto diversi annunci su photo4u di vendite di corredo)...

forse un'altra cosa che può influenzare è il prezzo, che è in realtà così basso può indurre a pensare che la qualità sia poca. (vedi diff tra k20 e d300).
la Shake Reduction integrata nella fotocamera fa gola a molti, stessa cosa si può dire per i vari passaggi alle relfex sony alpha ( che sono anche quelle molto valide ) è uno dei plus più interessanti di quel tipo di reflex ( cosa che ne canon ne nikon probabilmente offriranno sui prodotti di medio-alta gamma, visto che il loro business è pesantemente influenzato dal parco ottiche )

angelodn
02-05-2008, 11:26
non è questione di saper usare la d300,
è vvio che i miracoli non si posson fare.
meno rumore = meno dettaglio
è questo è un fatto
se la ritrovo, posto una comparativa tra d300 e k20, dove si evince proprio questa sproporzione.
io pensando anche a quella che la finalità dello scatto, avere una immagine stampata, preferirei avere + dettaglio e + rumore, che il contrario!

marchigiano
02-05-2008, 13:32
detto fatto

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/12/07/d3003_06l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2008/04/25/k20d3_06l.jpg

il cactus è pieno di dettagli nella pentax mentre la nikon si è mangiata tutto

anche se in effetti sarebbe meglio confrontare i raw, perchè magari la nikon la imposti con meno NR e più maschera contrasto e viene fuori qualcosa di meglio.

però ripeto che non mi sarei aspettato prestazioni simili da questa pentax, anche se magari alla fine sarà sicuramente in filo dietro alla d300

se anche lo stabilizzatore si dimostrerà all'altezza dei nikon allora cambierò di parecchio le mie scale di qualità...

marchigiano
02-05-2008, 13:37
mi lascia perplesso il trattamento delle immagini a 12 bit: la 450d è a 14

secondo me i 14 bit servono veramente solo a fuji s5 e nikon d3, per le altre è solo spreco di memoria e riduzione delle raffiche

Gr8Wings
02-05-2008, 14:20
non è questione di saper usare la d300,
è vvio che i miracoli non si posson fare.
meno rumore = meno dettaglio
è questo è un fatto
se la ritrovo, posto una comparativa tra d300 e k20, dove si evince proprio questa sproporzione.
io pensando anche a quella che la finalità dello scatto, avere una immagine stampata, preferirei avere + dettaglio e + rumore, che il contrario!

Soprattutto se il rumore di cui parliamo è 'secco' come quello della K20D, dove è bassissima o quasi assente la componente cromatica del rumore che è quella indesiderata. Un rumore accettabile in stampa è quello che somiglia alla 'grana' della pellicola.

angelodn
02-05-2008, 14:23
Soprattutto se il rumore di cui parliamo è 'secco' come quello della K20D, dove è bassissima o quasi assente la componente cromatica del rumore che è quella indesiderata. Un rumore accettabile in stampa è quello che somiglia alla 'grana' della pellicola.

certo
parole sante

X-ICEMAN
02-05-2008, 14:33
detto fatto

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/12/07/d3003_06l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2008/04/25/k20d3_06l.jpg

il cactus è pieno di dettagli nella pentax mentre la nikon si è mangiata tutto

anche se in effetti sarebbe meglio confrontare i raw, perchè magari la nikon la imposti con meno NR e più maschera contrasto e viene fuori qualcosa di meglio. ti sei correttamente risposto da solo, impostazioni del NR, esposizione e della nitidezza differenti sulla D300 danno risultati molto diversi tra loro, per la mia esperienza è un corpo macchina molto più sensibile ai minimi cambiamenti di impostazione rispetto alla 30/40D

esempio fatto 5 minuti fa, stesse impostazioni ed esposizione a 3200 iso, semplicemente attivando la riduzione del rumore oppure no ( crop al 100% )
http://xs227.xs.to/xs227/08185/si845.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs227&d=08185&f=si845.jpg)
http://xs227.xs.to/xs227/08185/no984.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs227&d=08185&f=no984.jpg)

cmq sto facendo divagare la discussione nel thread ufficiale su un confronto iso tra d300 e K20d ( che non ho sotto mano da testare nelle stesse condizioni/lenti simili )
quindi per me si esaurisce qui :)

DIDAC
02-05-2008, 17:40
Angelodn, mi sono fatto un giro sul forum che hai in firma.
Mi pare in topic la questione altrimenti me ne scuso:
ho visto utenti che hanno fatto dei test comparativi tra K10 e K20.
Le foto della K10 paiono essere più definite, dove sbaglio? :confused:
O forse il sensore da 14 MP ha bisogno di lenti più risolventi di quelle che sono state utilizzate per i test (adeguate per la K10 ma non per la K20)?

Ciauz

DIDAC

Mythical Ork
02-05-2008, 17:53
:eek:
il prezzo? per quello che offre costa "poco"

Lo so che non costa molto...

ma considera ke è una macchina che non conoscevo; l'ho trovata in una rivista di un negozio (di solito mettono macchine come una 350/400d, raramente trovi all'unieuro una rivista sulla 5d) e ho pensato: fantastica!!!

Sono arrivato a casa; ho cercato su internet; ho letto il prezzo e sono caduto a terra di testa...

Orlando

angelodn
02-05-2008, 18:04
effettivamente non so che prezzo hai visto...poi nei centri commerciali...

cmq il prezzo giusto è 1000 euro :)

AarnMunro
02-05-2008, 18:35
Angelodn, mi sono fatto un giro sul forum che hai in firma.
Mi pare in topic la questione altrimenti me ne scuso:
ho visto utenti che hanno fatto dei test comparativi tra K10 e K20.
Le foto della K10 paiono essere più definite, dove sbaglio? :confused:
O forse il sensore da 14 MP ha bisogno di lenti più risolventi di quelle che sono state utilizzate per i test (adeguate per la K10 ma non per la K20)?

Ciauz

DIDAC

14Mpixel sono la classica fregatura per allocchi! Già 10 son troppi!

angelodn
02-05-2008, 18:42
14Mpixel sono la classica fregatura per allocchi! Già 10 son troppi!

aarn il sensore è diverso, una tecnologia nuova samsung, informati.
gli allocchi son quelli che scelgono corpi con prestazioni minori e che costano il doppio...solo perchè stanno dietro ad una L rossa.


:nono:

angelodn
02-05-2008, 18:44
14Mpixel sono la classica fregatura per allocchi! Già 10 son troppi!

aarn il sensore è diverso, una tecnologia nuova samsung, informati.
gli allocchi son quelli che scelgono corpi con prestazioni minori e che costano il doppio...solo perchè stanno dietro ad una L rossa.


:nono:

La K20D è dotata di un nuovo sensore immagine CMOS (Complementary Metal Oxide Silicon) di nuova concezione che misura 23,4mm x 15,6mm. Analizzando attentamente i precedenti sensori immagine, PENTAX è riuscita a ridurre notevolmente l’area occupata dalla circuiteria che circonda i pixel per espandere la superficie sensibile alla luce. Nell’ambito di un generale contenimento delle dimensioni del sensore, anche la profondità è stata ridotta a circa il 60% in modo da assicurare una migliore risposta alla luce incidente in diagonale. Questo migliora l’accoppiamento tra il sensore e l’ottica, assicurando una resa ottimale con tutti gli obiettivi intercambiabili PENTAX.

angelodn
02-05-2008, 18:45
mettere in discussione il lavoro della samsung proprio nel settore dove è la migliore al mondo mi pare un po' pretenzioso :rolleyes:

ciop71
02-05-2008, 21:02
La K20 è attualmente il mio sogno, un po' alla volta sto vendendo il mio corredo Minolta per fare cassa.
Ho diversi obiettivi m42 e mi attira la funzione che segnala l'avvenuta messa a fuoco anche con lenti manuali, la fotografia sportiva non mi interessa per il momento quindi la velocità della messa a fuoco non la reputo fondamentale.
Il kit K20d + 16-45f4 adesso si trova intorno ai 1300€, se scende un po' ci faccio un pensierino, altrimenti potrei optare per una K10d.

angelodn
02-05-2008, 21:22
La K20 è attualmente il mio sogno, un po' alla volta sto vendendo il mio corredo Minolta per fare cassa.
Ho diversi obiettivi m42 e mi attira la funzione che segnala l'avvenuta messa a fuoco anche con lenti manuali, la fotografia sportiva non mi interessa per il momento quindi la velocità della messa a fuoco non la reputo fondamentale.
Il kit K20d + 16-45f4 adesso si trova intorno ai 1300€, se scende un po' ci faccio un pensierino, altrimenti potrei optare per una K10d.

ciop,
se vuoi che ti consiglio qualche canale per l'usato fai un fischio! ;)

marchigiano
02-05-2008, 22:19
14Mpixel sono la classica fregatura per allocchi! Già 10 son troppi!

se guardi le foto che fa non sembra malaccio, è pur vero che un corredo come in casa nikon o canon se lo scorda, ho visto i test di qualche lente pentax e non mi ha entusiasmato, neanche costassero poco poi

magari abbinandola a qualche lente sigma e tamron... comunque aspetto fiducioso la rece di dpreview

angelodn
02-05-2008, 22:27
ho visto i test di qualche lente pentax e non mi ha entusiasmato, neanche costassero poco poi magari abbinandola a qualche lente sigma e tamron... comunque aspetto fiducioso la rece di dpreview


:eek: :eek: :eek:

angelodn
02-05-2008, 22:41
se guardi le foto che fa non sembra malaccio, è pur vero che un corredo come in casa nikon o canon se lo scorda, ho visto i test di qualche lente pentax e non mi ha entusiasmato, neanche costassero poco poi

magari abbinandola a qualche lente sigma e tamron... comunque aspetto fiducioso la rece di dpreview

comunque finchè si scherza si scherza,
poi non ditemi che sono ripetitivo...


ma ti rendi conto di quello che scrivi?
ma ti rendi conto del peso che hanno nella fotografia le lenti pentax?
hai mai sentito parlare di lenti star?
di lenti limited?
di lenti limited con attacco m39?
conosci il pentax A* 85mm f1.4 costruito 20 anni fa, che tutt'oggi fa le scarpe a qualsiasi ottica da ritratto presente sul mercato?
hai visto per bene cosa è in grado di fare una k20d?
ti rendi conto che il pentaxiano non ha ottiche sigma e tamron nel proprio corredo? e che questo succede solo a chi ha canon e nikon?


ora ragazzi a me va bene tutto,
non è che voglio tirare acqua al mulino pentax,
ma le fesserie no, vi prego.

marchigiano
03-05-2008, 12:38
ho dato un occhiata ai test su photozone e slrgear e avrò beccato le peggiori che ti devo dire... di quelle che citi te manco l'ombra, che sono vecchie fuoco manuale? poco comode oggi... poi se tiriamo fuori le glorie del passato arriverà sicuramente qualcuno a decantare le vecchie nikkor e canon...

angelodn
03-05-2008, 14:31
ho dato un occhiata ai test su photozone e slrgear e avrò beccato le peggiori che ti devo dire... di quelle che citi te manco l'ombra, che sono vecchie fuoco manuale? poco comode oggi... poi se tiriamo fuori le glorie del passato arriverà sicuramente qualcuno a decantare le vecchie nikkor e canon...

si ok ok....

AarnMunro
03-05-2008, 15:23
comunque finchè si scherza si scherza,
poi non ditemi che sono ripetitivo...


ma ti rendi conto di quello che scrivi?
ma ti rendi conto del peso che hanno nella fotografia le lenti pentax?
hai mai sentito parlare di lenti star?
di lenti limited?
di lenti limited con attacco m39?
conosci il pentax A* 85mm f1.4 costruito 20 anni fa, che tutt'oggi fa le scarpe a qualsiasi ottica da ritratto presente sul mercato?
hai visto per bene cosa è in grado di fare una k20d?
ti rendi conto che il pentaxiano non ha ottiche sigma e tamron nel proprio corredo? e che questo succede solo a chi ha canon e nikon?


ora ragazzi a me va bene tutto,
non è che voglio tirare acqua al mulino pentax,
ma le fesserie no, vi prego.

:eek:
tze tze...che gente!
Coraggio Angelo, ripigliati, fai un bel respirone!
Dai che ti è andata bene anche stavolta...ricordati quello che ti disse l'infermiera (tien gio i man... porco!)...che non devi eccitarti troppo!

ciop71
03-05-2008, 21:38
ciop,
se vuoi che ti consiglio qualche canale per l'usato fai un fischio! ;)
Ma di K20d usate non credo se ne vedano da nessuna parte per il momento...

angelodn
03-05-2008, 23:17
Ma di K20d usate non credo se ne vedano da nessuna parte per il momento...

qualcuna su pentaxforums.com c'è
io mi riferivo alle lenti...

Gr8Wings
04-05-2008, 10:48
comunque finchè si scherza si scherza,
poi non ditemi che sono ripetitivo...


ma ti rendi conto di quello che scrivi?
ma ti rendi conto del peso che hanno nella fotografia le lenti pentax?
hai mai sentito parlare di lenti star?
di lenti limited?
di lenti limited con attacco m39?
conosci il pentax A* 85mm f1.4 costruito 20 anni fa, che tutt'oggi fa le scarpe a qualsiasi ottica da ritratto presente sul mercato?
hai visto per bene cosa è in grado di fare una k20d?
ti rendi conto che il pentaxiano non ha ottiche sigma e tamron nel proprio corredo? e che questo succede solo a chi ha canon e nikon?


ora ragazzi a me va bene tutto,
non è che voglio tirare acqua al mulino pentax,
ma le fesserie no, vi prego.

Quoto in pieno angelodn !
@marchigiano: il discorso che fai sulle lenti tamron e sigma non ha senso ! La K20D in particolare, per il sensore che ha, va abbinata alle migliori lenti Pentax che consentoni di sfruttarne appieno le caratteristiche.

Semmai puoi dire che per risparmiare un pò all'inizio prendi le ottiche 'in kit', ossia il 18-55mm II e il 50-200mm, che comunque fanno un lavori più che buono, e semmai completi con un buon tamron 90 macro o un sigma 17-70 per esempio, per non salire molto con la spesa, visto che ti ho citato due obiettivi che nelle prove hanno dato buoni risultati e sempre che ti va bene che te ne arriva uno riuscito al meglio (generalmente la qualità tamron e sigma può cambiare da esemplare ad esemplare).
Ma pensare alla K20D per poi abbinarla 'direttamente' a tamron e sigma proprio no :cry:

Un'ultima cosa, le mie impressioni d'uso personali dopo che ho scattato già 500 foto in pochi giorni che ho la K20D andando in giro per il centro storico di Roma e scavi archeologici: FANTASTICA !

marchigiano
04-05-2008, 11:43
pensavo che la casta peggiore fosse quella dei nikonisti... :D :D :D :D

angelodn
04-05-2008, 11:48
pensavo che la casta peggiore fosse quella dei nikonisti... :D :D :D :D

no è quella dei canonisti :sofico: :sofico:

marchigiano
04-05-2008, 11:52
no è quella dei canonisti :sofico: :sofico:

:p :p :D :D

a parte gli scherzi dimmi dove posso trovare qualche bel test di lenti pentax

AleLinuxBSD
04-05-2008, 12:04
Gr8Wings consiglierei di mettere ben in evidenza, magari pure in grassetto, la capacità unica della k20d di permettere la taratura ottimale di ogni singolo obiettivo autofocus (per i manuali non è necessario) senza dovere ricorrere all'assistenza (insomma il famigerato front/back focus).

angelodn
04-05-2008, 12:14
:p :p :D :D

a parte gli scherzi dimmi dove posso trovare qualche bel test di lenti pentax

test?
più che test ti consiglio di vedere foto non taroccate....

vedi qui:
http://www.pbase.com/cameras/pentax

e qui (dal menu a tendina scegli la lente):
http://www.roentarre.com/Gallery.aspx?id=1&lid=19


comunque ecco alcune tra le migliori lenti pentax:
- solo lenti fisse, ovvio -

DA 14 f2.8
A 15 f3.5
FA* 24 f2
A 20 f2.8
FA limited 31 f1.8
FA 35 f2
FA limited 43 f1.9
FA 50 f1.4
F 50 f1.7
A 50 f1.7
FA limited 77 f1.8
A star 85 f1.4
FA 100 f2.8 macro
FA - F 135 f2.8
A* 135 f1.8
FA - A star 200 f2.8
A star 200 f4 macro
FA - F star 300 f4.5
A star 300 f4
A - FA star 300 f2.8

dal 400 in su non ne so molto....

qualche zoom:

FA star 20-70 f2.8
FA star 700-200 f2.8
DA star 16-50 f2.8
DA star 50-135 f2.8

angelodn
04-05-2008, 12:14
Gr8Wings consiglierei di mettere ben in evidenza, magari pure in grassetto, la capacità unica della k20d di permettere la taratura ottimale di ogni singolo obiettivo autofocus (per i manuali non è necessario) senza dovere ricorrere all'assistenza (insomma il famigerato front/back focus).


quotissimo!

Gr8Wings
04-05-2008, 19:09
quotissimo!

roger ! :D

AarnMunro
04-05-2008, 20:11
quotissimo!

roger ! :D

Nano nano!

Gr8Wings
05-05-2008, 22:22
Ragà, come si forza il flash per fare 'fill flash' in controluce, per esempio ? Ci ho provato ma non scatta ... dove sbaglio ? :mc:
Ci sono settaggi particolari o accortezze da usare per esempio in Av o Tv ?

--- HO RISOLTO --- LOL !
(come ? Scatta che ti passa !)

Leron
06-05-2008, 09:13
c'era già un thread ufficiale sulle reflex pentax, perchè sovrapporsi?

la K20 è una evoluzione della K10 ora diventa un casino portare avanti discussioni sulle reflex pentax... già son poche spezzettare ulteriormente è una cavolata imho

angelodn
06-05-2008, 09:15
c'era già un thread ufficiale sulle reflex pentax, perchè sovrapporsi?

la K20 è una evoluzione della K10 ora diventa un casino portare avanti discussioni sulle reflex pentax... già son poche spezzettare ulteriormente è una cavolata imho

perchè così normalmente si fa nella sezione :stordita:

ci sono discussioni ufficiali per ogni macchina nuova....

Leron
06-05-2008, 09:20
perchè così normalmente si fa nella sezione :stordita:

ci sono discussioni ufficiali per ogni macchina nuova....
si ma è una caxata... ora faremo doppioni per ogni cosa detta sulla k10

cmq agli ignoranti: le lenti pentax sono invidiate anche da molti canonisti e nikonisti anche a livello professionale, dire che non fa buone ottiche significa veramente mentire spudoratamente oppure non avere idea di cosa si parla ;)

se c'è una cosa in cui pentax ha stentato erano i corpi macchina prima della K10, ma quanto a ottiche e mirini è fra le migliori ;)

angelodn
06-05-2008, 09:34
cmq agli ignoranti: le lenti pentax sono invidiate anche da molti canonisti e nikonisti anche a livello professionale, dire che non fa buone ottiche significa veramente mentire spudoratamente oppure non avere idea di cosa si parla ;)
se c'è una cosa in cui pentax ha stentato erano i corpi macchina prima della K10, ma quanto a ottiche e mirini è fra le migliori ;)


parole sante, carissimo.

anche mi stupisco che si continui a pensare che le lenti pentax siano mediocri, quando ci sono non pochi pezzi nettamente superiori agli equivalenti canon, nikon e zeiss...

:rolleyes:

Gr8Wings
07-05-2008, 18:35
si ma è una caxata... ora faremo doppioni per ogni cosa detta sulla k10

Ciao Leron,
ho iniziato il 3D sulla K20D perchè così sarà più facile trovare questioni specifiche su questa reflex, senza dover leggere un 3D più generale che diventa kilometrico.

E' ovvio che questo avverrà se avremo l'accortezza di postare qui SOLO argomenti specifici della K20 e sull'altro (Pentax for life) gli argomenti di interesse generale.
D'altra parte, le due macchine sono MOLTO diverse in tante cose e la k20 è un passo nel presente-futuro delle D SLR della Pentax.

;)

marchigiano
07-05-2008, 23:54
...comunque ecco alcune tra le migliori lenti pentax:...

da uno sguardo sommario posso dire:

DA 14 f2.8 - devo dire buona ed economica rispetto alla nikon che però è per FF

FA* 24 f2 - niente di che ma almeno non costa un botto per essere FF. però la canon 24 f2.8 è nettamente superiore e costa meno anche se è un filo più buia mentre la 24 f1.4 costa ma è ben più luminosa

A 20 f2.8 - fuori mercato? comunque mi pare pari se non peggio dell'equivalente canon che neanche costa tanto

FA limited 31 f1.8 - migliore dei concorrenti

FA 35 f2 - migliore dei concorrenti ma più costoso e soffre di PF

FA limited 43 f1.9 - non ha concorrenti diretti ma rispetto al canon 50 f1.8 fa peggio e costa 3 volte tanto

FA 50 f1.4 - fa peggio di canon e nikon ma costa la metà

FA limited 77 f1.8 - anche se non perfettamante sovrapponibili fa peggio e costa il doppio dei nikon/canon 85 f1.8

FA 100 f2.8 macro - buono a livello canon-sigma a prezzi simili, i nikkor 105mm però svettano anche se ben più costosi (105 vr serie N :eek: )

FA - F 135 f2.8 - vecchia lente? a livello delle corrispettive nikon/canon tutto dipende dal prezzo e la canon 135 f2.8 costa davvero poco

FA - A star 200 f2.8 - ottima lente anche se un filo più costosa delle corrispettive nikon/canon

FA - F star 300 f4.5 - buona lente ma vecchia e il 4.5 non è ben confrontabile con i f4 della concorrenza quando si guarda il prezzo

FA star 700-200 f2.8 - il vecchio 80-200 forse?

DA star 50-135 f2.8 - è un tokina... il sigma 50-150 è più esteso, più definito, meno aberrazioni e costa meno

anche il 12-24 è un tokina e il 18-250 un tamron, unito al fatto che inizialmente avevo osservato lenti come la 16-45, 18-55, 80-200, 50-200... mi ero fatto un idea di corredo di basso livello

ora con le indicazioni di angelo ho scoperto lenti degne di nota che però esistono anche nei corredi degli altri produttori, quindi non me la sento di dire che le lenti pentax sono nel complesso superiori a nikon e canon



leggere lo spoiler solo se non siete fanboy :D

angelodn
08-05-2008, 06:49
da uno sguardo sommario posso dire:

DA 14 f2.8 - devo dire buona ed economica rispetto alla nikon che però è per FF

FA* 24 f2 - niente di che ma almeno non costa un botto per essere FF. però la canon 24 f2.8 è nettamente superiore e costa meno anche se è un filo più buia mentre la 24 f1.4 costa ma è ben più luminosa

A 20 f2.8 - fuori mercato? comunque mi pare pari se non peggio dell'equivalente canon che neanche costa tanto

FA limited 31 f1.8 - migliore dei concorrenti

FA 35 f2 - migliore dei concorrenti ma più costoso e soffre di PF

FA limited 43 f1.9 - non ha concorrenti diretti ma rispetto al canon 50 f1.8 fa peggio e costa 3 volte tanto

FA 50 f1.4 - fa peggio di canon e nikon ma costa la metà

FA limited 77 f1.8 - anche se non perfettamante sovrapponibili fa peggio e costa il doppio dei nikon/canon 85 f1.8

FA 100 f2.8 macro - buono a livello canon-sigma a prezzi simili, i nikkor 105mm però svettano anche se ben più costosi (105 vr serie N :eek: )

FA - F 135 f2.8 - vecchia lente? a livello delle corrispettive nikon/canon tutto dipende dal prezzo e la canon 135 f2.8 costa davvero poco

FA - A star 200 f2.8 - ottima lente anche se un filo più costosa delle corrispettive nikon/canon

FA - F star 300 f4.5 - buona lente ma vecchia e il 4.5 non è ben confrontabile con i f4 della concorrenza quando si guarda il prezzo

FA star 700-200 f2.8 - il vecchio 80-200 forse?

DA star 50-135 f2.8 - è un tokina... il sigma 50-150 è più esteso, più definito, meno aberrazioni e costa meno

anche il 12-24 è un tokina e il 18-250 un tamron, unito al fatto che inizialmente avevo osservato lenti come la 16-45, 18-55, 80-200, 50-200... mi ero fatto un idea di corredo di basso livello

ora con le indicazioni di angelo ho scoperto lenti degne di nota che però esistono anche nei corredi degli altri produttori, quindi non me la sento di dire che le lenti pentax sono nel complesso superiori a nikon e canon



se scherzi, bene.
altrimenti, mi dispiace, ma desumo che non sei molto esperto di ottiche.

AarnMunro
08-05-2008, 07:02
mi dispiace, ma desumo che non sei molto esperto di ottiche.

Tu invece sei esperto di panetterie e macellerie.

angelodn
08-05-2008, 07:06
Tu invece sei esperto di panetterie e macellerie.

grazie aarn,
questa ci voleva! ;)

AarnMunro
08-05-2008, 07:07
grazie aarn,
questa ci voleva! ;)

A disposizione.

angelodn
08-05-2008, 07:09
A disposizione.

alle 2 ho un lavoretto da farti fare, tieni il telefono acceso.

AarnMunro
08-05-2008, 07:38
alle 2 ho un lavoretto da farti fare, tieni il telefono acceso.

100€ all'ora.

angelodn
08-05-2008, 08:10
100€ all'ora.

e meno male che hanno liberalizzato le tariffe :confused:

marchigiano
08-05-2008, 12:32
se scherzi, bene.
altrimenti, mi dispiace, ma desumo che non sei molto esperto di ottiche.

per me sei te che non conosci la concorrenza, per non parlare della mancanza di ottiche di qualità un po più flessibili di queste postate

angelodn
08-05-2008, 14:06
per me sei te che non conosci la concorrenza, per non parlare della mancanza di ottiche di qualità un po più flessibili di queste postate

fidati, sei te che non sai di quello che parli,
denigrare il 43 ed il 77 limited a favore del 50ino e dell'85 la dicono lunga,
comunque va bene così,
in qualsiasi campo gli esperti sono molti,
gli intenditori sono pochi

AarnMunro
08-05-2008, 15:24
...
in qualsiasi campo gli esperti sono molti,
gli intenditori sono pochi

Mamma mia!
Posso scrivere questa frase sui manifesti elettorali della Sinistra Critica?

angelodn
08-05-2008, 15:30
Mamma mia!
Posso scrivere questa frase sui manifesti elettorali della Sinistra Critica?

:D

angelodn
08-05-2008, 16:27
A star 85 f1.4
A star 135 f1.8


mi mancava qualcosa... :wtf:

marchigiano
08-05-2008, 19:07
fidati, sei te che non sai di quello che parli,
denigrare il 43 ed il 77 limited a favore del 50ino e dell'85 la dicono lunga,
comunque va bene così,
in qualsiasi campo gli esperti sono molti,
gli intenditori sono pochi

ok allora mettiamo che non capisco niente e che so solo contare, test su photozone pentax 77 3.5 stelle che diventano 3 se rapportate al prezzo

canon 85 f1.8 4 stelle che diventano 5 col prezzo

il 43 3.5 stelle che diventano 2.5 col prezzo

ma forse quello che mi sfugge è che su photozone sono capitati gli unici esemplari sfortunati di obiettivi pentax... d'altra parte so solo contare fino a 5

angelodn
08-05-2008, 19:09
ok allora mettiamo che non capisco niente e che so solo contare, test su photozone pentax 77 3.5 stelle che diventano 3 se rapportate al prezzo

canon 85 f1.8 4 stelle che diventano 5 col prezzo

il 43 3.5 stelle che diventano 2.5 col prezzo

ma forse quello che mi sfugge è che su photozone sono capitati gli unici esemplari sfortunati di obiettivi pentax... d'altra parte so solo contare fino a 5

ok, hai ragione, le stelline contano assai!

marchigiano
08-05-2008, 19:41
ok, hai ragione, le stelline contano assai!

no no quello che conta è continuare a crogiolarsi tra fanboy convinti di avere il meglio del meglio

che stupidi quelli che perdono ore e ore a fare test oggettivi riassumendo il lavoro con un punteggio per rendere più chiara la lettura

angelodn
08-05-2008, 19:49
no no quello che conta è continuare a crogiolarsi tra fanboy convinti di avere il meglio del meglio

che stupidi quelli che perdono ore e ore a fare test oggettivi riassumendo il lavoro con un punteggio per rendere più chiara la lettura

ti svelo un piccolo segreto:
i test non sono sempre attendibili!
per tutte le marche!
però non lo dire a nessuno
le persone comprano in base alle stelline,
mica sono tutti stupidi come me ed altri,
che provano le lenti personalmente!

sc....zitto! è un segreto!

matiaij
08-05-2008, 20:37
aggiungo una chicca sui primi limited pentax
http://www.luminous-landscape.com/columns/sm-02-05-02.shtml



credo si stia andando OT però...

code010101
08-05-2008, 20:41
caro Angelo, in amicizia, mi sembra che con questa storia, ti stia facendo prendere la mano

le varie marche semplicemente producono oggetti di consumo con il
solo scopo di vendere, nulla di più

ognuna ha i suoi pro ed i suoi contro, non credo nel brand miracoloso,
Intel, App1e, Microsoft, Canon, Pentax, Toyota, Mitsubishi... ognuna di
queste ha un solo, unico "obiettivo": guadagnare

restando nel campo dell'ottica, è evidente che le varie marche alle fine
non possono che equivalersi: l'ottica è una scienza vecchia, non c'è ormai
nessun "segreto", con i computeri si possono valutare accuratamente tutte
le configurazioni ottiche possibili, l'unica vera scelta è il rapporto prezzo/prestazioni

del resto, ammesso che ci fosse una marca che produce obiettivi superiori,
le altre case farebbero molto presto a copiarli, gli indici di rifrazione si
misurano, tutto si può misurare e riprodurre, non esistono alchimie,
ricette magiche

c'è solo il business

a me piace far le foto, il resto mi interessa abbastanza poco,
finchè ci si diverte con i Thread Ufficiali, ok, ma poi chissene!

Ste

angelodn
08-05-2008, 20:55
caro Angelo, in amicizia, mi sembra che con questa storia, ti stia facendo prendere la mano

le varie marche semplicemente producono oggetti di consumo con il
solo scopo di vendere, nulla di più

ognuna ha i suoi pro ed i suoi contro, non credo nel brand miracoloso,
Intel, App1e, Microsoft, Canon, Pentax, Toyota, Mitsubishi... ognuna di
queste ha un solo, unico "obiettivo": guadagnare

restando nel campo dell'ottica, è evidente che le varie marche alle fine
non possono che equivalersi: l'ottica è una scienza vecchia, non c'è ormai
nessun "segreto", con i computeri si possono valutare accuratamente tutte
le configurazioni ottiche possibili, l'unica vera scelta è il rapporto prezzo/prestazioni

del resto, ammesso che ci fosse una marca che produce obiettivi superiori,
le altre case farebbero molto presto a copiarli, gli indici di rifrazione si
misurano, tutto si può misurare e riprodurre, non esistono alchimie,
ricette magiche

c'è solo il business

a me piace far le foto, il resto mi interessa abbastanza poco,
finchè ci si diverte con i Thread Ufficiali, ok, ma poi chissene!

Ste

infatti hai ragione
ma la disinformazione va abolita.
poi anche certe cose contano
quando si spendono certe cifre,
altrimenti armiamoci tutti i compatte e stop.

angelodn
08-05-2008, 20:56
aggiungo una chicca sui primi limited pentax
http://www.luminous-landscape.com/columns/sm-02-05-02.shtml



credo si stia andando OT però...

interessante!
ottima recensione, grazie mille!

AarnMunro
08-05-2008, 21:00
caro Angelo, in amicizia, mi sembra che con questa storia, ti stia facendo prendere la mano

le varie marche semplicemente producono oggetti di consumo con il
solo scopo di vendere, nulla di più

ognuna ha i suoi pro ed i suoi contro, non credo nel brand miracoloso,
Intel, App1e, Microsoft, Canon, Pentax, Toyota, Mitsubishi... ognuna di
queste ha un solo, unico "obiettivo": guadagnare

restando nel campo dell'ottica, è evidente che le varie marche alle fine
non possono che equivalersi: l'ottica è una scienza vecchia, non c'è ormai
nessun "segreto", con i computeri si possono valutare accuratamente tutte
le configurazioni ottiche possibili, l'unica vera scelta è il rapporto prezzo/prestazioni

del resto, ammesso che ci fosse una marca che produce obiettivi superiori,
le altre case farebbero molto presto a copiarli, gli indici di rifrazione si
misurano, tutto si può misurare e riprodurre, non esistono alchimie,
ricette magiche

c'è solo il business

a me piace far le foto, il resto mi interessa abbastanza poco,
finchè ci si diverte con i Thread Ufficiali, ok, ma poi chissene!

Ste

Serve la migliore lente del mondo a fotografare i pavimenti della rinascente?
Questa...è la domanda.

angelodn
08-05-2008, 21:22
Serve la migliore lente del mondo a fotografare i pavimenti della rinascente?
Questa...è la domanda.

complimenti per la prontezza,
evidentemente non hai capito nulla
perchè hai letto solo l'ultimo messaggio.

ciop71
08-05-2008, 21:35
Cosa ne dite di tornare a parlare della K20?

angelodn
08-05-2008, 21:37
Cosa ne dite di tornare a parlare della K20?

quoto!

dai facci vedere un po' di scatti!

matiaij
08-05-2008, 21:43
Cosa ne dite di tornare a parlare della K20?

io invece preferirei continuare a segiure questo flame in erba, si sta allargando per bene... :stordita:

angelodn
08-05-2008, 21:54
io invece preferirei continuare a segiure questo flame in erba, si sta allargando per bene... :stordita:

no no

parliamo della macchina!

code010101
08-05-2008, 22:01
non è un flame, ci preoccupiamo solo dell'equilibrio mentale di Angelino :D

angelodn
08-05-2008, 22:04
non è un flame, ci preoccupiamo solo dell'equilibrio mentale di Angelino :D

beh io ho smesso
voi no

AarnMunro
08-05-2008, 22:08
non è un flame, ci preoccupiamo solo dell'equilibrio mentale di Angelino :D

Naturalmente!

marchigiano
08-05-2008, 22:10
aggiungo una chicca sui primi limited pentax
http://www.luminous-landscape.com/columns/sm-02-05-02.shtml



credo si stia andando OT però...

è una recensione del 2002, le digitali erano poca cosa rispetto ad oggi e da allora nikon e canon hanno fatto parecchi nuovi pezzi da 90 mentre pentax è rimasta più o meno li mi pare...

che poi non mi pare neanche tanto convinto di quello che dice: "With the vagaries of personal taste taken into account, no lens, however deluxe, can be called the "best" for everyone, but the Limiteds are certainly among the best"

l'autore poi tiene particolarmente in considerazione lo sfocato che ammetto non aver tenuto conto nelle mie di considerazioni

torniamo a parlare della k20d, c'è qualche link di recensioni in giro?

aries
08-05-2008, 22:58
Ci sarebbe questa recensione....c'è anche un piccolo confronto fra il "vecchio" 18 - 55 e il nuovo 18 - 55 AL II

http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3374&review=pentax+k20

Per quanto riguarda il rumore avrei preferito un soggetto diverso, qui sembrerebbe accettabile anche a 1600 iso.

Buona lettura.

ciop71
09-05-2008, 14:23
dai facci vedere un po' di scatti!
Appena cala di un centinaio di euro la prendo, ho già piazzato quasi tutto il mio corredo Minolta.

angelodn
09-05-2008, 14:27
Appena cala di un centinaio di euro la prendo, ho già piazzato quasi tutto il mio corredo Minolta.

bene,
secondo me seguirà
l'andamento della k10d,
per ora 1000 euro, a settembre/ottobre 750...

DIDAC
09-05-2008, 15:00
bene,
secondo me seguirà
l'andamento della k10d,
per ora 1000 euro, a settembre/ottobre 750...

Già, come del resto accade a tutti i materiali di scarsa qualità ... :eek: :rotfl:

Si scherza eh ... :D

angelodn
09-05-2008, 15:05
Già, come del resto accade a tutti i materiali di scarsa qualità ... :eek: :rotfl:

Si scherza eh ... :D

infatti a questo punto
penso che se passerò mai alla k20,
la mia k10 non la venderò...:rolleyes:

stezan
18-05-2008, 20:59
Regolazione AF
Le reflex di tutte le marche possono soffrire di problemi nella regolazione della precisione del sistema di messa a fuoco automatica (AF). tecnicamente si parla dei famigerati problemi di front focus o back focus, a seconda che il punto di messa a fuoco effettiva del sistema AF cada davanti o dietro al punto di messa a fuoco desiderato.
Esistono tante guide sul web per diagnosticare il problema e misurarlo. La correzione del problema ha sempre richiesto l'invio della reflex+obiettivo presso centri specializzati, se non proprio al produttore. Generalmente il problema è legato ad una coppia specifica macchina-obiettivo, per cui l'entità del back/front focus potrà essere diversa al cambiare dell'obiettivo sulla stessa reflex. Un bel grattacapo quindi.

La PENTAX con la K20D ha dato una bella svolta, perchè la mcchina consente la "regolazione dell'AF" da menu (senza dover spedire la macchina in un laboratorio) e consente di memorizzare le correzioni associandole alle lenti sino a 20 situazioni differenti ! Al cambio dell'obiettivo, questo sarà riconosciuto e la regolazione avverrà automaticamente.
La funzione consente il settaggio su una scala che va da -10 a + 10 quind 21 step di regolazione. Ovviamente, il manuale avvisa che questi settaggi devono essere modificati solo se ce n'è davvero la necessità e chi lo fa deve avere l'esperienza necessaria a misurare le correzioni da appportare.
Nessun intervento serve ovviamente per le ottiche a fuoco manuale.

Leggendo questa recensione, ho trovato interessante questo passaggio che spiega questa innovativa funzione di regolazione e memorizzazione dell'AF, risolvendo i "cronici" problemi di F/B focus, quindi volevo chiedere se il sistema funziona davvero ed eventualmente quali altre marche e modelli hanno ora o in futuro deciso di aggiungere nei loro setup, questa splendida e importantissima novità tecnologica?!?, intanto complimenti a Pentax...

marklevi
18-05-2008, 22:04
.quindi volevo chiedere se il sistema funziona davvero ed eventualmente quali altre marche e modelli hanno ....

è presente nelle canon 1d mark3 (anche la S) e credo nelle nikon d3 e forse d300.

il sistema si basa su una scala che va da -20 a 0 a +20.
ogni 8 punti c'è uno spostamento pari a 1 pdc.
il sistema può essere regolato generalmente (tutti gli obiettivi hanno lo stesso shift, va bene per macchine starate) o shift tarato per il singolo obiettivo, che ha + senso...

unica cosa alla quale fare attenzione... se il mio 35 è regolato con un +12, se monto un altro 35 avrà la messa a fuoco spostata rispetto allo zero della stessa entità, e non è detto che sarà la giusta regolazione, anzi... :D

stezan
19-05-2008, 08:28
è presente nelle canon 1d mark3 (anche la S) e credo nelle nikon d3 e forse d300.

il sistema si basa su una scala che va da -20 a 0 a +20.
ogni 8 punti c'è uno spostamento pari a 1 pdc.
il sistema può essere regolato generalmente (tutti gli obiettivi hanno lo stesso shift, va bene per macchine starate) o shift tarato per il singolo obiettivo, che ha + senso...

unica cosa alla quale fare attenzione... se il mio 35 è regolato con un +12, se monto un altro 35 avrà la messa a fuoco spostata rispetto allo zero della stessa entità, e non è detto che sarà la giusta regolazione, anzi... :D
Grazie della risposta, vedo che per ora questa funzione è presente su poche (ma buone :D ) fotocamere, questa può essere un parametro che può fare la differenza tra i vari modelli in commercio.

S1L3Nt
19-05-2008, 12:18
torniamo a parlare della k20d, c'è qualche link di recensioni in giro?

http://www.cameralabs.com/reviews/Pentax_K20D/

Poi c'è questo articoletto che potrebbe interessare:
http://www.nadir.it/ob-fot/6comandamenti.htm
(forse qualcuno dovrebbe tradurlo in tedesco per Klaus)

E qualche esempio delle qualità dei Limited:
http://www.flickr.com/photos/visualage/758678936/in/set-72157602971984744/
http://www.flickr.com/photos/tatsaopao/1261733167/
http://www.flickr.com/photos/tatsaopao/1261249853/
http://www.flickr.com/photos/7436014@N04/2293698890/
http://www.flickr.com/photos/7436014@N04/446190340/

ciop71
19-05-2008, 18:29
Ho visto ieri sera la recensione su cameralabs.com, quanto prima mi riprometto di leggerla per bene.
Impressionanti le foto fatte con il Pentax 18-250, come dettaglio e colori sbaragliano la Sony A350 con il 18-70 del kit e la Canon 450D con il 18-55 IS.
Nel verdetto finale viene penalizzata da uno schermo lcd un po' più piccolo della concorrenza e dalla mancanza di feature da compatte, come il live-view, ma alla voce 'Image quality' prende 19/20, molto alta per quel sito.

angelodn
19-05-2008, 19:39
Ho visto ieri sera la recensione su cameralabs.com, quanto prima mi riprometto di leggerla per bene.
Impressionanti le foto fatte con il Pentax 18-250, come dettaglio e colori sbaragliano la Sony A350 con il 18-70 del kit e la Canon 450D con il 18-55 IS.
Nel verdetto finale viene penalizzata da uno schermo lcd un po' più piccolo della concorrenza e dalla mancanza di feature da compatte, come il live-view, ma alla voce 'Image quality' prende 19/20, molto alta per quel sito.

ma il live-view ce l'ha!

Gr8Wings
19-05-2008, 21:02
Ho visto ieri sera la recensione su cameralabs.com, quanto prima mi riprometto di leggerla per bene.
Impressionanti le foto fatte con il Pentax 18-250, come dettaglio e colori sbaragliano la Sony A350 con il 18-70 del kit e la Canon 450D con il 18-55 IS.
Nel verdetto finale viene penalizzata da uno schermo lcd un po' più piccolo della concorrenza e dalla mancanza di feature da compatte, come il live-view, ma alla voce 'Image quality' prende 19/20, molto alta per quel sito.

come dice angelodn, il Live View ce l'ha e funziona. Siccome la messa a fuoco in liveview avviene con il tasto AF e richiede l'alzarsi dello specchio, è più adatto a soggetto 'statici' perchè dalla messa a fuoco allo scatto passano un paio di secondi. Quindi niente 'punta e clicca' tipo compatta, ma signori miei è una reflex e ha un mirino che è un piacere, quindi no problem.
Tra l'altro il liveview è utile quando si usa la fotocamera in posizioni scomode o col cavalletto, casi in cui normalmente funziona bene anche così.
Sulla alfa350 e sulla canon450d troverai un liveview più versatile e usabile come quello delle compatte, però il mirino della k20 te lo sogni !

Circa il display, quello della k20d è un 2,7" ed è molto buono, anche se in fascia più alta si sta diffondendo il 3".

pbulma
25-05-2008, 20:35
Ciao a tutti!
Ho appena acquistato la k200d (la sorellina piccola).
Volevo a chiedere a chi ha questa macchina qualche chiarimento a proposito del Dust Alert.
Oggi mi è successo che la voce non fosse selezionabile ma sul manuale non parla di questa eventualità.
Inoltre, una volta attivato non mi restituisce mai un'immagine completamente bianca ma sembra che il sensore sia sempre sporco.

Sono solo problemi miei?

Gr8Wings
05-06-2008, 18:30
Pentax è al lavoro su una revisione del firmware della K20D che risolve un piccolo bug. In pratica, sembra confermato che se si attiva l'autoscatto a 2sec verrebbe "saltata" la mappatura degli hot-pixels.

http://www.imaging-resource.com/NEWS/1212174178.html

Per evitare il problema, al momento non usare l'autoscatto a 2 sec, ma a un tempo diverso.

DIDAC
06-06-2008, 20:59
Su dpreview c'è la prova della sony alfa 350. E voi direte...va bhè questo è il 3d PENTAX ... :D
Nelle schede di comparativa spuntano gli scatti della K20D anche se dp review ancora non ha pubblicato la recensione ;).

Successe anche per la Nikon D300.

Ciao

DIDAC

shinjihikari
08-06-2008, 14:32
ciao a tutti, sono molto interessato alla k20d e sono indeciso se acquistare questa o una nikon d200, dato che ormai si trova a 1000 euro circa. voi che mi consigliate (principalmente realizzerò ritratti)?

incipit1970
09-06-2008, 11:12
ciao a tutti, sono molto interessato alla k20d e sono indeciso se acquistare questa o una nikon d200, dato che ormai si trova a 1000 euro circa. voi che mi consigliate (principalmente realizzerò ritratti)?

Avendo la k20, ti consiglierei quella ma riconosco di non essere imparziale. Cmq, se fai ritratti, ti sarà utile sapere che le lenti smc di pentax sono note per produrre incarnati molto realistici e piacevoli... già la k10, da quanto puoi leggere qui (http://photo.net/bboard/q-and-a-fetch-msg?msg_id=00Mw8m) produce incarnati più realistici e dettagliati della d200, figuriamoci la k20...

angelodn
09-06-2008, 11:29
ciao a tutti, sono molto interessato alla k20d e sono indeciso se acquistare questa o una nikon d200, dato che ormai si trova a 1000 euro circa. voi che mi consigliate (principalmente realizzerò ritratti)?

certamente la k20d...

CLAUDIO78
10-06-2008, 11:03
ciao, come shinji sono prossimo all'acquisto di una reflex.
Il budget è sugli 800euro, quindi non sufficiente per la K20D ma diciamo che se ne valesse la pena lo sforzo economico potrebbe essere fatto.
Guardandomi in giro ho ovviamente considerato anche la Eos 40D che più o meno si aggira sullo stesso prezzo (1000euro) e sono un pò in dubbio tra le due.
La mia poca esperienza mi dice di non dare sempre credito ai freddi dati tecnici quindi chiedo a voi che magari saprete dirmi qualcosa di più sperimentato sul campo.
grassie

angelodn
10-06-2008, 11:12
ciao, come shinji sono prossimo all'acquisto di una reflex.
Il budget è sugli 800euro, quindi non sufficiente per la K20D ma diciamo che se ne valesse la pena lo sforzo economico potrebbe essere fatto.
Guardandomi in giro ho ovviamente considerato anche la Eos 40D che più o meno si aggira sullo stesso prezzo (1000euro) e sono un pò in dubbio tra le due.
La mia poca esperienza mi dice di non dare sempre credito ai freddi dati tecnici quindi chiedo a voi che magari saprete dirmi qualcosa di più sperimentato sul campo.
grassie

la k20d è più nuova e sicuramente migliore.
prenderla con l'obiettivo del kit (18-55) ti costerà più di 1000 euro.
è un corpo magnifico ed il 18-55 sufficiente per i primi mesi, poi sentirai l'esigenza di qualcosa di meglio.

un'altra soluzione è una pentax k10d con una lente migliore.

i soldi vanno spesi più per le lenti...chiaramente non che basti un corpo da poco ma già la k10d è abbastanza buona

CLAUDIO78
10-06-2008, 11:21
avevo preso in considerazione la K10D, tanto il live view non mi interessa più di tanto ma abbinarci un obiettivo migliore vuol dire spendere altri 350/400 euro, vero?
E così torno ai 1000 e più della k20d col kit.
PS: possibile che sia in commercio il tamron 17-50 con attacco pentax?
L'ho visto in uno store online ma vatti a fidare delle descrizioni che fanno nelle schede tecniche, trovi di tutto di più.

angelodn
10-06-2008, 11:29
avevo preso in considerazione la K10D, tanto il live view non mi interessa più di tanto ma abbinarci un obiettivo migliore vuol dire spendere altri 350/400 euro, vero?
E così torno ai 1000 e più della k20d col kit.
PS: possibile che sia in commercio il tamron 17-50 con attacco pentax?
L'ho visto in uno store online ma vatti a fidare delle descrizioni che fanno nelle schede tecniche, trovi di tutto di più.

si c'è il tamron come il sigma
ma lasciali fare, resta in casa pentax.

io ti direi k10d + 16-45f4, 550 euro + circa 300 euro = 850 euro

AarnMunro
10-06-2008, 11:59
avevo preso in considerazione la K10D, tanto il live view non mi interessa più di tanto ma abbinarci un obiettivo migliore vuol dire spendere altri 350/400 euro, vero?
E così torno ai 1000 e più della k20d col kit.
PS: possibile che sia in commercio il tamron 17-50 con attacco pentax?
L'ho visto in uno store online ma vatti a fidare delle descrizioni che fanno nelle schede tecniche, trovi di tutto di più.

Il tamron 17-50 è un gran obiettivo, è un f/2.8 su tutta la focale, è molto nitido e vanta ottimi colori!

CLAUDIO78
10-06-2008, 12:16
infatti era l'f2.8 che mi faceva gola anche se so benissimo che le pentax sono ottime, ma quella che mi segnala angelo è un f4.
Quanto pensate che siano quantificabili le differenze tra K10 e K20?
La k20d mi fà una gola pazzesca.....dentro il cervello continuo a riepetermi:"prendila la 20 con la lente kit, poi a natale ti regali qualcosa di meglio....su su...sgancia la grana.....".
maledette....

incipit1970
10-06-2008, 12:54
Non ho mai avuto la k10, ma ho la k20 e guardandomi un po' in giro non vedo poi grandissime differenze (certamente ce ne sono, ma nessuna che ti impedisca di fare ottime foto anche con la k10).

Per quanto riguarda gli obiettivi, anch'io consiglierei il 16-45 f/4 invece del 17-50 f/2.8, che è cmq una ottima lente dalle rece che ho visto in giro. Ma a mio avviso gli obiettivi pentax hanno, oltre alla qualità ottica, una marcia in più data dal smc, che dà colori molto più fedeli e gradevoli. Non so il tamron, ma ho preso un sigma 10-20 e ti assicuro che i colori, quando li confronti con quelli forniti da lenti smc, sono completamente sballati...

AarnMunro
10-06-2008, 13:11
...Ma a mio avviso gli obiettivi pentax hanno, oltre alla qualità ottica, una marcia in più data dal smc, che dà colori molto più fedeli e gradevoli. Non so il tamron, ma ho preso un sigma 10-20 e ti assicuro che i colori, quando li confronti con quelli forniti da lenti smc, sono completamente sballati...

Sei preda del marketing...anch'io ho un 10-20 Sigma e non ho notato alcun colore strano.

CLAUDIO78
10-06-2008, 13:15
il mirino della K10 è uguale a quello della K20?

angelodn
10-06-2008, 13:48
il mirino della K10 è uguale a quello della K20?

credo proprio di si

incipit1970
10-06-2008, 22:55
Sei preda del marketing...anch'io ho un 10-20 Sigma e non ho notato alcun colore strano.

Forse perché non lo confronti con un smc ma con qualcos'altro? Vedo che hai canon... :D

In ogni caso, negli scatti che ho fatto trovo che il sigma ha una dominantina violacea che mi piace poco, che non noto nelle altre lenti che ho. La noto specialmente nei gialli, ed il blu è molto più scuro. Sarà l'aria, sarà l'acqua... avrò un esemplare bastardo... boh...

Ecco qua (http://www.dyxum.com/reviews/lenses/reviews.asp?IDLens=225) uno che si lamenta dello stesso problema: "I don´t like the color. It is somewhat purple, so I often have to correct that in my raw-converter."

AarnMunro
11-06-2008, 07:17
Forse perché non lo confronti con un smc ma con qualcos'altro? Vedo che hai canon... :D

In ogni caso, negli scatti che ho fatto trovo che il sigma ha una dominantina violacea che mi piace poco, che non noto nelle altre lenti che ho. La noto specialmente nei gialli, ed il blu è molto più scuro. Sarà l'aria, sarà l'acqua... avrò un esemplare bastardo... boh...

Vero! Il colore strano lo si paragona con quello che si ha.
Di solito si dice che un Sigma va verso il giallognolo... tu dici violaceo...
Penso sia ben più facile sbagliare il bilanciamento del bianco che notare dominanti.

deltaxs
12-06-2008, 12:43
ciao a tutti. sapete dirmi quali sono le differenze tra k20d e la gx20 samsung
grazie

angelodn
16-06-2008, 09:18
Aggiornamento firmware 1.01 per Pentax K20D:

http://www.pentax.jp/english/support/digital/k20d_s.html


Miglioramenti apportati dall'aggiornamento:

Minimize the noise when taking picture with 2 seconds self-timer mode.

**

CLAUDIO78
16-06-2008, 11:53
Pentax K20D...
...ho visto che il corpo macchina, a livello di web-price, è sceso di un centello...bene bene.
Mentre il livello di prezzo minimo della K10D sta risalendo..perchè??? Iniziano a scarseggiare?
Non vorrei la togliessero dal commercio, sarebbe importante rimanesse ad affiancare la K20D con un prezzo d'attaco solo leggermente superiore alla K200D.
La K10D kit si trova ora a circa 800 mentre la K20D a 1000euro.
Mi sembra una differenza troppo piccola per optare sulla prima, che ormai mi ero deciso di prendere, ma se penso che la EOS 450 in kit costa "solo" 650€....maledetta indecisione....:muro:

Gr8Wings
16-06-2008, 20:02
**

GRAZIE angelodn !

required: Blank, formatted SD/SDHC card (16MB or more)

ho capito a cosa serve la SD da 32 MB che danno di serie ... :D

angelodn
16-06-2008, 20:09
Ma a mio avviso gli obiettivi pentax hanno, oltre alla qualità ottica, una marcia in più data dal smc, che dà colori molto più fedeli e gradevoli.

Sei preda del marketing...anch'io ho un 10-20 Sigma e non ho notato alcun colore strano.

non è marketing ma storia dell'ottica
l'smc pentax è un qualcosa di unico universalmente riconosciuto
da anni e anni

si è preda del marketing proprio se si pensa il contrario...:rolleyes:

angelodn
16-06-2008, 20:12
Pentax K20D...
...ho visto che il corpo macchina, a livello di web-price, è sceso di un centello...bene bene.
Mentre il livello di prezzo minimo della K10D sta risalendo..perchè??? Iniziano a scarseggiare?
Non vorrei la togliessero dal commercio, sarebbe importante rimanesse ad affiancare la K20D con un prezzo d'attaco solo leggermente superiore alla K200D.
La K10D kit si trova ora a circa 800 mentre la K20D a 1000euro.
Mi sembra una differenza troppo piccola per optare sulla prima, che ormai mi ero deciso di prendere, ma se penso che la EOS 450 in kit costa "solo" 650€....maledetta indecisione....:muro:

già la k10d è probabilmente migliore della canon,
figurati la k20d...è un altro mondo.
ti assicuro che se la k20d fosse marcata canon o nikon costerebbe 3-400 euro in più ;)

cmq si la k10 è già fuori produzione, quello che si trova in giro è rimanenza di magazzino

angelodn
16-06-2008, 20:13
GRAZIE angelodn !

required: Blank, formatted SD/SDHC card (16MB or more)

ho capito a cosa serve la SD da 32 MB che danno di serie ... :D

grazie e newreg :O :O

angelodn
16-06-2008, 20:23
COMUNICATO IMPORTANTE

ragazzi è di nuovo online il sito pentaxitalia.com

di rilevante:
- nuova struttura, maggiori informazioni
- chiarimenti garanzia (non c'è più differenza tra garanzia italiana e europea - ottimo)
- hanno inserito il forum pentaxiani.it nei link!!! :sofico:

Gr8Wings
15-07-2008, 13:17
Alcune note utili per l'utilizzo dell'autoscatto nella K20D.

- Autoscatto 2 secondi: è quello che offre le maggiori features, in quanto attiva il sollevamento preventivo dello specchio, al fine di evitare vibrazioni al momento dello scatto, che avviene dopo 2s. Assieme all'utilizzo di un cavalletto stabile consente di ottenere pose perfette. L'attivazione dell'autoscatto disabilita temporaneamente la funzione SR (shake reduction). Con la revisione del firmware, è stato corretto quanto riguardava l'eliminazione di hot pixels.

- Autoscatto 12 secondi: secondo il manuale serve 'a includere il fotografo nella scena ...'. Comunque, NON attiva il sollevamento preventivo dello specchio, mentre disabilita temporaneamente la funzione SR (shake reduction).

Gr8Wings
03-08-2008, 09:33
Ecco qui:
http://www.clickblog.it/post/1752/una-pentax-k10d-nello-spazio

hanno testato la K10D, ovviamente questo vale a maggior ragione anche per la K20D che ha il corpo tropicalizzato e
star-trek-kizzato :D :sofico:

DIDAC
03-08-2008, 19:49
Ecco qui:
http://www.clickblog.it/post/1752/una-pentax-k10d-nello-spazio


Bellissimo progetto! Le foto nella stratosfera sono uniche.
Peccato che la Pentax non renda bene nella rappresentazione dei colori ... si scherza ovviamente ...

Gr8Wings
04-08-2008, 21:11
Bellissimo progetto! Le foto nella stratosfera sono uniche.
Peccato che la Pentax non renda bene nella rappresentazione dei colori ... si scherza ovviamente ...

:asd:

caneparelli
05-08-2008, 16:48
Qualcuno che ha la K20D mi può dire se ha usato HDR incamerato nel software di elaborazione dell'immagine interno alla reflex?

Nessuno si è ancora azzardato a provare la regolazione dell'AF e vedere se è efficace anche con gli obbiettivi manuali?

grazie

Gr8Wings
19-08-2008, 21:56
Qualcuno che ha la K20D mi può dire se ha usato HDR incamerato nel software di elaborazione dell'immagine interno alla reflex?

Nessuno si è ancora azzardato a provare la regolazione dell'AF e vedere se è efficace anche con gli obbiettivi manuali?

grazie

Questo tipo di prove le trovi sul forum pentaxiani.it

Gr8Wings
23-08-2008, 17:42
Ultimamente, si trova la K20D con l'obiettivo tuttofare 18-250mm a un prezzo convenientissimo direi, circa 1200 euro ivato.
E' un'ottima scelta per chi proviene dalle compatte e dalle bridge, per provare cos'è una VERA macchina fotografica :sofico:

gunny7
29-08-2008, 09:56
Dunque; in procinto di comprare una nuova reflex ho ristretto la cerchia a tre modelli eos 450d, eos 40d e pentax k20d.

La pentax, come ergonomia sarebbe la mia preferita (più piccola della 40d, ma tropicalizzata e con un mirino da favola), tuttavia ho alcuni dubbi riguardanti l'AF (si dice che sia lento e impreciso) e la raffica (chissà poi se userò mai la raffica ;-).

Ma i dubbi principali riguardano i 14 Mpixel del sensore, secondo gli esperti più mpixel a parità di dimensioni del sensore equivalgono a più rumore inoltre costringono il proprietario all'acquisto di ottiche costosissime; le uniche in grado di sfruttare questa paccata di mpixel...in quanto le ottica data in kit (il plasticotto 18-55) non è in grado di sfruttare la maggiore risoluzione del sensonre a causa della poca risolvenza delle lenti (almeno così mi hanno detto).

Quindi non converrebbe investire in una canon 40d da 10 Mpixel ?

Altro atroce dubbio....la mancanza cronica nel listino pentax di tele oltre i 300mm...indispensabili per la caccia naturalistica.


Un vostro consiglio basato sulla vostra esperienza pls ;-)

P4uL79
29-08-2008, 15:24
Dunque; in procinto di comprare una nuova reflex ho ristretto la cerchia a tre modelli eos 450d, eos 40d e pentax k20d.

La pentax, come ergonomia sarebbe la mia preferita (più piccola della 40d, ma tropicalizzata e con un mirino da favola), tuttavia ho alcuni dubbi riguardanti l'AF (si dice che sia lento e impreciso) e la raffica (chissà poi se userò mai la raffica ;-).

Ma i dubbi principali riguardano i 14 Mpixel del sensore, secondo gli esperti più mpixel a parità di dimensioni del sensore equivalgono a più rumore inoltre costringono il proprietario all'acquisto di ottiche costosissime; le uniche in grado di sfruttare questa paccata di mpixel...in quanto le ottica data in kit (il plasticotto 18-55) non è in grado di sfruttare la maggiore risoluzione del sensonre a causa della poca risolvenza delle lenti (almeno così mi hanno detto).

Quindi non converrebbe investire in una canon 40d da 10 Mpixel ?

Altro atroce dubbio....la mancanza cronica nel listino pentax di tele oltre i 300mm...indispensabili per la caccia naturalistica.


Un vostro consiglio basato sulla vostra esperienza pls ;-)


A te servirebbero ottiche oltre i 300mm??
Prova a guardare in casa Sigma con attacco pentax no?

marklevi
29-08-2008, 15:34
...
Ma i dubbi principali riguardano i 14 Mpixel del sensore, secondo gli esperti..

Quindi non converrebbe investire in una canon 40d da 10 Mpixel ?




io ho visto ottimi test a iso 1600 della k20d... uello che dicono gli esperti sono le solite pugnette mentali...
ovvio che una k20, così come una 40d, si meriterebbe lenti di una certa qualità...
secondo me, se compri subito il corpo di ottima qualità dopo ti eviti la spesa dio doverlo cambiare.
poi queste due hanno tutto ciò che serve ad usarle con soddisfazione per una paccata di anni
le possibilità del corredo canon sono + elevate ma con pentax non sottovaluterei il mercato dell'usato.

Gr8Wings
29-08-2008, 19:06
Dunque; in procinto di comprare una nuova reflex ho ristretto la cerchia a tre modelli eos 450d, eos 40d e pentax k20d.

La pentax, come ergonomia sarebbe la mia preferita (più piccola della 40d, ma tropicalizzata e con un mirino da favola), tuttavia ho alcuni dubbi riguardanti l'AF (si dice che sia lento e impreciso) e la raffica (chissà poi se userò mai la raffica ;-).

Ma i dubbi principali riguardano i 14 Mpixel del sensore, secondo gli esperti più mpixel a parità di dimensioni del sensore equivalgono a più rumore inoltre costringono il proprietario all'acquisto di ottiche costosissime; le uniche in grado di sfruttare questa paccata di mpixel...in quanto le ottica data in kit (il plasticotto 18-55) non è in grado di sfruttare la maggiore risoluzione del sensonre a causa della poca risolvenza delle lenti (almeno così mi hanno detto).

Quindi non converrebbe investire in una canon 40d da 10 Mpixel ?

Altro atroce dubbio....la mancanza cronica nel listino pentax di tele oltre i 300mm...indispensabili per la caccia naturalistica.


Un vostro consiglio basato sulla vostra esperienza pls ;-)

La k20D te la consiglio vivamente, se dovessi andare su un'alternativa andrei su Nikon, non su Canon (salvo se sei un fotografo di sport d'azione, allora vai su Canon, ma di fascia professionale, perchè sulla fascia entry e pro-sumer la Canon è molto tirchia sulla qualità dei materiali e delle ottiche).

L'AF della K20D è ottimo, anche se non arriva ai livelli eccelsi dell'AF Canon, ma ti assicuro che va alla grande, era la K10 a mostrare incertezze. Io su migliaia di foto non ne ho cannata quasi nessuna, i problemi puoi averli solo in condizioni di bassa e bassissima luce, ma in questo gioca molto la luminosità dell'obiettivo.

Circa la questione del sensore da 14.6 Mpx, è vero che un buon sensore da 10 Mpx sarebbe già attima cosa, ma ti assicuro che Samsung (che ha fatto il sensore della K20D) ha fatto un eccellente lavoro, sono 14 megapixel di grandissima qualità, pochissimo rumore anche ad alti iso, io scatto tranquillamente in notturna a iso 800 e potresti andare anche a 1600 per concerti o spettacoli notturni.
E' vero che per sfruttare i 14Mpx servono ottiche di qualità, ma con le ottiche in kit si ottengono già eccellenti risultati, io vedo una qualità di dettagli favolosa, poi vuol dire che se avrai voglia di spendere di più per le ottiche Pentax di fascia alta, potrai farlo perchè il corpo macchina te lo consente !

:)

gunny7
29-08-2008, 19:44
Ok mi avete convinto.....ultimo dubbio, quali software si devono usare per sfruttare i 14bit ??? Io uso linux, quindi di utilizzare photoshoppe non se ne parla.

Chelidon
29-08-2008, 21:06
Eheh :D Qui entro io (così smetto un po' di lurkare! :p Visto che tanto ne passera prima che possa permettermi un gioiellino del genere!) Per manipolare i RAW in ambiente linux ti consiglio l'ottimo Rawtherapee (www.rawtherapee.com) (se continuo così divento suo promotore ufficiale! :doh:) e per modifiche più invasive c'è sempre GIMP comunque c'è una bella discussiione in rilievo sui software fotografici qui in generali se vuoi approfondire! ;)

PS: Poi comunque se non sbaglio con wine riesci pure a far andare CS2 almeno e forse anche CS3 quindi se sei un patito di Photoshop probabilmente potresti riuscire a usarlo.. ;)

gunny7
29-08-2008, 21:39
IL problema è che gimp gestisce solo immagini a 8 bit, quindi se rawtherapee gli passa un'immagine a 14bit...la riduce a 8

Neo_
29-08-2008, 23:12
Quanto pensate che siano quantificabili le differenze tra K10 e K20?


IMHO in un 20%,la k20 ha un sensore nuovo,il passaggio a CMOS è stato quasi "obbligato" per permettere l'introduzione della funzione Live view(serve?mah:mbe: ).
la k20 eredita il corpo della k10 con qualche minima modifica,una è la presa per il flash da studio di lato,l'altra è il display di 0.2" + grande.
qualche ritocco nei menù delle funzioni per rendere alcune cose ancora + funzionali e solo 2 funzioni nuove da rilevare:una è quella di monitoraggio della pulizia del sensore che ti dice Dove si è depositato lo sporco,l'altra è la possibilità di estendere la gamma dinamica per preservare le ombre ed evitare per quanto possibile di mangiare le alte luci.
Tutto qua.

Non ho mai avuto la k10, ma ho la k20 e guardandomi un po' in giro non vedo poi grandissime differenze (certamente ce ne sono, ma nessuna che ti impedisca di fare ottime foto anche con la k10).


appunto


ciao a tutti. sapete dirmi quali sono le differenze tra k20d e la gx20 samsung
grazie

1 sola
Solo la Pentax ha la funzione D-range per estendere la gamma dinamica,la Gx20 no

angelodn
30-08-2008, 06:48
Non ho mai avuto la k10, ma ho la k20 e guardandomi un po' in giro non vedo poi grandissime differenze (certamente ce ne sono, ma nessuna che ti impedisca di fare ottime foto anche con la k10).



la differenza più grossa sta nella qualità dell'immagine.
La k20d col CMOS Samsung genera immagini nettamente migliori della K10.

orlando_b
30-08-2008, 07:07
la differenza più grossa sta nella qualità dell'immagine.
La k20d col CMOS Samsung genera immagini nettamente migliori della K10.

Angelè
"nettamente migliori" non è un termine tecnico


buongiorno ;)

angelodn
30-08-2008, 07:40
Angelè
"nettamente migliori" non è un termine tecnico


buongiorno ;)

:confused:

io non sono un tecnico,
sono uno che osserva e basta

P4uL79
30-08-2008, 10:32
la differenza più grossa sta nella qualità dell'immagine.
La k20d col CMOS Samsung genera immagini nettamente migliori della K10.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1808088

gunny7
30-08-2008, 18:17
Oggi l'ho presa in mano......che macchina ragazzi un'ergonomia perfetta !!!! da favola il giusto compromesso tra compattezza e solidità

Gr8Wings
02-09-2008, 20:56
Oggi l'ho presa in mano......che macchina ragazzi un'ergonomia perfetta !!!! da favola il giusto compromesso tra compattezza e solidità
Quoto, dolce peso sempre più lieve ...
a me piace da matti anche il mirino, è il piacere di fotografaretenendo la fotocamera ben salda, altro che laiv viù che serve solo da cavalletto o per posizioni da kamasutra fotografico.

Mario+
23-09-2008, 15:06
Ciao a tutti é la prima volta che scrivo su questo forum, sono un felice possessore della nuova pentax k20d ( mi é arrivata settimana scorsa).
Qulauno sa come si fa a vedere che versione di firmware ha la macchina?

ho scariato il firmaware 1.01 e nelle istruzioni c é scritto:

* Firmware is the software that runs inside digital cameras.

Updatable models
K20D digital SLR cameras running Firmware Ver. 1.00

How to check version
Turn the power on while pressing the MENU button.
The Firmware version is displayed for about 5 seconds at the center
of the LCD monitor.
Perform the above operation without inserting the SD/SDHC card
containing Firmware in the camera.


non mi appare niente nelllo schermo lcd ...


qualcuno sa diirmi qualche cosa?

Gr8Wings
02-10-2008, 09:09
Ciao a tutti é la prima volta che scrivo su questo forum, sono un felice possessore della nuova pentax k20d ( mi é arrivata settimana scorsa).
Qulauno sa come si fa a vedere che versione di firmware ha la macchina?

ho scariato il firmaware 1.01 e nelle istruzioni c é scritto:

* Firmware is the software that runs inside digital cameras.

Updatable models
K20D digital SLR cameras running Firmware Ver. 1.00

How to check version
Turn the power on while pressing the MENU button.
The Firmware version is displayed for about 5 seconds at the center
of the LCD monitor.
Perform the above operation without inserting the SD/SDHC card
containing Firmware in the camera.


non mi appare niente nelllo schermo lcd ...


qualcuno sa diirmi qualche cosa?

Ciao,
il firmware 1.01 corregge solo un bug relativo all'eliminazione degli hot pixels con autoscatto a 2 secondi, in pratica, se si attiva l'autoscatto a 2sec verrebbe "saltata" la mappatura degli hot-pixels.
"Minimize the noise when taking picture with 2 seconds self-timer mode".

Per evitare il problema, al momento non usare l'autoscatto a 2 sec, ma a un tempo diverso.

Personalmente, ha lasciato stare la versione 1.00, anche se uso l'autoscatto a 2 secondi da cavalletto per pose notturne, perchè è un bug abbastanza ininfluente sul risultato finale.

Altre info qui:
http://www.imaging-resource.com/NEWS/1212174178.html

Per uppare il firmware, le istruzioni le trovi qui:
http://www.pentax.jp/english/support/digital/k20d_s.html
http://www.pentaxitalia.it/index.php?id=243&lang=it

AarnMunro
02-10-2008, 09:43
Non crediate che una release di firmware contenga SOLO le correzioni descritte!
Quelle sono di solito la scusa per far uscire la release...:)

Vi chiedo, qual'è il prezzo più basso a cui si può trovare questa belva?

matiaij
02-10-2008, 09:56
Non crediate che una release di firmware contenga SOLO le correzioni descritte!
Quelle sono di solito la scusa per far uscire la release...:)

Vi chiedo, qual'è il prezzo più basso a cui si può trovare questa belva?

Che hai voglia di convertirti Aarn? :D
circa 870 italia e 790 import solo corpo.

angelodn
02-10-2008, 10:10
Non crediate che una release di firmware contenga SOLO le correzioni descritte!
Quelle sono di solito la scusa per far uscire la release...:)

Vi chiedo, qual'è il prezzo più basso a cui si può trovare questa belva?

800 euro nuova da negozio con fattura

AarnMunro
02-10-2008, 10:40
800 euro nuova da negozio con fattura

Grazie!
Io volevo chiederlo per dirtelo...

angelodn
02-10-2008, 10:58
Grazie!
Io volevo chiederlo per dirtelo...

:D
io so tutto...chiedi a me per dire ad altri :cool:

R.Raskolnikov
08-10-2008, 12:36
- Autoscatto 2 secondi: è quello che offre le maggiori features, in quanto attiva il sollevamento preventivo dello specchio, al fine di evitare vibrazioni al momento dello scatto, che avviene dopo 2s. Assieme all'utilizzo di un cavalletto stabile consente di ottenere pose perfette.

Grazie per la preziosissima informazione!!


Altro atroce dubbio....la mancanza cronica nel listino pentax di tele oltre i 300mm...indispensabili per la caccia naturalistica.
Come 300mm ti consiglio (se hai soldi) un autentico capolavoro che, fortunatamente possiedo, e cioè il Pentax SMC-FA* 300mm f/4.5 ED [IF]
Per andare oltre puoi sempre usare un duplicatore. Ne dovrebbe uscire uno tra poco. Non so se è un 1.4x o un 1.7x, ma a 400mm circa ci arrivi comunque. Oltre i 400mm mah...anche se ci fossero in listino, costerebbero un'infinità di soldi. Prenditi un catadiottrico 500mm, anche se non è il massimo della vita.


P.S.: Per caso, in giro ci sono test del PENTAX DA* 16 – 50 mm f/2,8 ED AL [IF] SDM?
PERchè, dai test su Photozone, il PENTAX DA 16 - 45 mm f/4,0 ED (AL) sarebbe un ottimo obiettivo, ma soffre troppo di aberrazioni cromatiche.

angelodn
08-10-2008, 14:10
ciao, le aberrazioni del 16-45 non sono così evidenti
io l'ho usato per mesi, cambiandolo solo per prendere il 12-24.

per intenderci, ci penserei bene prima di spendere 700 euro per il 16-50
anzichè 300 per 16-45...;)

R.Raskolnikov
08-10-2008, 14:17
ciao, le aberrazioni del 16-45 non sono così evidenti
io l'ho usato per mesi, cambiandolo solo per prendere il 12-24.

per intenderci, ci penserei bene prima di spendere 700 euro per il 16-50
anzichè 300 per 16-45...;)

In effetti pensavo che la differenza di prezzo fosse inferiore.
Buona a sapersi. Grazie :D

angelodn
08-10-2008, 14:23
In effetti pensavo che la differenza di prezzo fosse inferiore.
Buona a sapersi. Grazie :D

personalmente mi sento di consigliarti con quel budget:
da12-24f4 + fa50f1.4

R.Raskolnikov
10-10-2008, 11:35
personalmente mi sento di consigliarti con quel budget:
da12-24f4 + fa50f1.4

Possedendo già il SMC-FA* 300mm f/4.5 ED [IF] (ed alcuni altri obiettivi a cui, però, non do molta importanza, cioè un Sigma 28mm, un Pentax 50mm f2 ed un Pentax 70-210 f4-5.6) pensavo questo corredo:
- il Pentax SMC-D FA 100mm f/2.8 macro o il Tamron AF 90mm f/2.8 Di SP macro (assolutamente necessario, anzi lo acquisterò per primo)
- il nuovo (da me attesissimo) Pentax DA* 55mm F1.4 SDM che uscirà a gennaio. Secondo me sarà una bomba (quanto costerà secondo te?).
Questi due sono sicuri, sul resto sono un po' indeciso, ma penso:
- il PENTAX SMC-DA 16-50mm f/2,8 ED AL (IF) SDM (ma mi piacerebbe confrontarlo con quello che mi consigli tu che ha una risoluzione incredibile...speriamo in qualche test a breve)

Penso che assieme al 300 questi 3 obiettivi possano bastarmi.
Più che altro per il macro sono veramente indeciso dopo che ho visto i test MTF del Tamron, e la sua qualità costruttiva (mi sembra essere un pelo migliore del Pentax), anche se in vantaggio, per me, c'è ancora il Pentax.
Pensavo anche, in futuro, al Pentax SMC-DA* 50-135mm f/2.8 ED [IF] SDM, ma alla fine non penso che mi possa servire molto, ed ho deciso di lasciarlo stare. Piuttosto un grandangolo estremo di qualità, oppure un 10-20....ma per ora ho già troppi soldi da spendere in previsione, visto che mi manca pure la K20.
Nel frattempo mi sono preso l'Eizo SX2461W...che anche quello mi è costato non poco...ed a cui aggiungerò un calibratore hardware.

E poi, in un futuro (non tanto vicino) ci potrebbe scappare anche il moltiplicatore 1.4x che con il 300 mi verrebbe l'equivalente (35mm) di un 630mm f/5.6 (o poco più) :eek:
Sogno anche un cavalletto Manfrotto (come dico io) con testa Gitzo!! Ma di sogni ne ho tanti in questo settore.

Ciao :D

angelodn
10-10-2008, 11:44
- il Pentax SMC-D FA 100mm f/2.8 macro o il Tamron AF 90mm f/2.8 Di SP macro (assolutamente necessario, anzi lo acquisterò per primo)
- il nuovo (da me attesissimo) Pentax DA* 55mm F1.4 SDM che uscirà a gennaio. Secondo me sarà una bomba (quanto costerà secondo te?).
Questi due sono sicuri, sul resto sono un po' indeciso, ma penso:
- il PENTAX SMC-DA 16-50mm f/2,8 ED AL (IF) SDM (ma mi piacerebbe confrontarlo con quello che mi consigli tu che ha una risoluzione incredibile...speriamo in qualche test a breve)

ho avuto il DFA100macro, un rasoio, davvero...però forse è meglio l'FA100macro dovresti trovarlo in rete sulle 350 euro usato..
non so quanto costerà il 55f1.4, so solo che nei nuovi listini hanno alzato il prezzo dell'FA50f1.4, quindi non avrà un prezzo basso...
il 16-50 è ottimo, ma costa...valuta il 16-45


Penso che assieme al 300 questi 3 obiettivi possano bastarmi.
Più che altro per il macro sono veramente indeciso dopo che ho visto i test MTF del Tamron, e la sua qualità costruttiva (mi sembra essere un pelo migliore del Pentax), anche se in vantaggio, per me, c'è ancora il Pentax.
Pensavo anche, in futuro, al Pentax SMC-DA* 50-135mm f/2.8 ED [IF] SDM, ma alla fine non penso che mi possa servire molto, ed ho deciso di lasciarlo stare. Piuttosto un grandangolo estremo di qualità, oppure un 10-20...


io direi forse il tamron, costa molto meno e ha bei colori...il 50-135 è una lente pazzesca, più riuscita del 16-50, ma se non ti serve...
il 10-20 è molto bello, ma io sono rimasto in casa pentax...

comunque...AUGURI!!!!!! :D :D :D :D

p.s. il 70-210 è l'F?

R.Raskolnikov
10-10-2008, 13:35
Preferisco obiettivi nuovi, quindi sul macro prenderò il DA....il dubbio rimane sul Tamron: dai test su Photozone ha più risoluzione, e c'è differenza sui diaframmi chiusi, che non è un elemento da sottovalutare su un macro, anzi direi che è essenziale. Direi comunque che sono due obiettivi splendidi.

Il 55 spero costi sulle 5-600 max. (in questo caso sarà mio, senza pensarci un secondo). Secondo te sarà su questa fascia, o sui 1000 euro?

Sul 16-45 f/4 non so....ha una risolvenza eccezionale, ma le aberrazioni sono abb. evidenti....preferisco andare più sul sicuro, cioè sugli Star, anche se devo ancora vedere qualche test.

Il 10-20 se ci sarà, sarà tra moltissimo tempo, ma in genere io preferisco di buoni fissi, a degli zoom meno buoni.

Il 50-135 è ottimo, ma mi serve a poco....sono inutili tutte le focali, e con il 55 e il 100 sono abb. a posto.

Il Pentax 70-210 è FA. Comprato nel '95 circa ed usato molto con la mia fedele Z1P.

P.S.: Secondo te con il macro (Pentax o Tamron) + la K20 (e tutto il necessario) riuscirò a digitalizzare delle DIA in maniera molto buona? Ho fatto la cazzata di prendermi uno scanner piano Canon 8800, ma secondo me non va affatto bene per le pellicole. Il Coolscan Nikon costava troppo :stordita:

Ciao

angelodn
10-10-2008, 13:41
Preferisco obiettivi nuovi, quindi sul macro prenderò il DA....il dubbio rimane sul Tamron: dai test su Photozone ha più risoluzione, e c'è differenza sui diframmi chiusi, che non è un elemento da sottovalutare su un macro, anzi direi che è essenziale. Direi comunque che sono due obiettivi splendidi.

Il 55 spero costi sulle 5-600 max. (in questo caso sarà mio, senza pensarci un secondo). Secondo te sarà su questa fascia, o sui 1000 euro?

Sul 16-45 f/4 non so....ha una risolvenza eccezionale, ma le aberrazioni sono abb. evidenti....preferisco andare più sul sicuro, cioè sugli Star, anche se devo ancora vedere qualche test.

Il 10-20 se ci sarà, sarà tra moltissimo tempo, ma in genere io preferisco di buoni fissi, a degli zoom meno buoni.

Il 50-135 è ottimo, ma mi serve a poco....sono inutili tutte le focali, e con il 55 e il 100 sono abb. a posto.

Il Pentax 70-210 è FA. Comprato nel '95 circa.

P.S.: Secondo te con il macro (pentax e Tamron) + la K20 (e tutto il necessario) riuscirò a digitalizzare delle DIA in maniera molto buona? Ho fatto la cazzata di prendermi uno scanner piano Canon 8800, ma secondo me non va affatto bene per le pellicole. Il Coolscan Nikon costava troppo :stordita:

Ciao

io non ho mai avuto troppe aberrazioni col 16-45 anzi mi ha fatto godere molto...
per il 10-20 intendo il sigma!

il 55mm...no....secondo me starà sulle 400 euro...

ah, il tuo 70-210 è un F non un FA
è questo: http://kmp.bdimitrov.de/lenses/zooms/long/F70-210f4-5.6.html

R.Raskolnikov
10-10-2008, 13:52
400 euro? Praticamente fai conto che l'ho già acquistato!! :sofico:

Il mio 70-210 non è quello, anzi forse è un 70-200, boh, non mi ricordo.

Per il 10-20 anch'io intendevo il Sigma :D

P.S.: Secondo te con il macro (pentax e Tamron) + la K20 (e tutto il necessario) riuscirò a digitalizzare delle DIA in maniera molto buona? Ho fatto la cazzata di prendermi uno scanner piano Canon 8800, ma secondo me non va affatto bene per le pellicole. Il Coolscan Nikon costava troppo

angelodn
10-10-2008, 13:56
P.S.: Secondo te con il macro (pentax e Tamron) + la K20 (e tutto il necessario) riuscirò a digitalizzare delle DIA in maniera molto buona? Ho fatto la cazzata di prendermi uno scanner piano Canon 8800, ma secondo me non va affatto bene per le pellicole. Il Coolscan Nikon costava troppo

mah se il macro ti serve per questo,
cerca davvero uno scanner dedicato usato...

riguardo il 55mm, se non ti interessa per forza l'autofocus,
prendi in considerazione l'ottimo voigtlander 58f1.4...

R.Raskolnikov
10-10-2008, 14:05
mah se il macro ti serve per questo,
cerca davvero uno scanner dedicato usato...

riguardo il 55mm, se non ti interessa per forza l'autofocus,
prendi in considerazione l'ottimo voigtlander 58f1.4...

Il problema è che DIA non ne farò più, quindi spendere 800 euro per il Coolscan (vabbè usato costerebbe meno), non so...ma non vengono bene? Cavolo la K20 ha 15Mp accoppiato con il macro a 5.6 non dovrebbero venire male. No?
Cmq ovviamente il macro mi servirebbe per molto altro.

Il voigtlander 58f1.4 non lo conosco, m'informerò. L'autofocus non mi è sempre necessario, anzi normalmente non lo uso troppo. Grazie e ri-ciao.

P.S.: Ho letto che i 100 iso della k20 in realtà sarebbero 80 o poco meno. buono.

angelodn
10-10-2008, 14:07
Il voigtlander 58f1.4 non lo conosco, m'informerò.

http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-slr-lens-discussion/20336-voigtlander-slii-58-1-4-nokton.html

angelodn
10-10-2008, 14:09
guarda il voigtlander che tridimensionalità:

http://www.pbase.com/roentarre/image/92716304.jpg

R.Raskolnikov
10-10-2008, 15:25
L'ho trovato in Germania nuovo per 280 euro.
Da noi esiste da comprare nuovo?

Comunque veramente fantastico!!

angelodn
10-10-2008, 15:33
L'ho trovato in Germania nuovo per 280 euro.
Da noi esiste da comprare nuovo?

Comunque veramente fantastico!!

mi linki in privato il negozio?
grazie...

matiaij
10-10-2008, 15:37
guarda il voigtlander che tridimensionalità:


già, è proprio bello, avevo visto pure io quel thread su pentaxforum.
a proposito di tridimensionalità, che abbia fatto una cavolata?
non ho resistito ed ho preso il fa 31mm f1.8 limited... :D

angelodn
10-10-2008, 15:42
già, è proprio bello, avevo visto pure io quel thread su pentaxforum.
a proposito di tridimensionalità, che abbia fatto una cavolata?
non ho resistito ed ho preso il fa 31mm f1.8 limited... :D

cavolata!
è il top!
però però...siamo ai livelli del 35f2 :O


:ciapet:

matiaij
10-10-2008, 15:48
cavolata!
è il top!
però però...siamo ai livelli del 35f2 :O

:ciapet:

si, ottimo il 35 f2, ma questo mi tentava di più! e se penso che dieci giorni fa non avevo minimamente idea di prenderlo... vabbé, ormai il 'danno' è fatto, ogni tanto concedersi un regalino è lecito. e poi un -fa limited nero è 'per sempre'... :D ;)
a proposito, hai preso la k20d, vero Angelo? ho visto che vendi la k10...

angelodn
10-10-2008, 15:56
si, ottimo il 35 f2, ma questo mi tentava di più! e se penso che dieci giorni fa non avevo minimamente idea di prenderlo... vabbé, ormai il 'danno' è fatto, ogni tanto concedersi un regalino è lecito. e poi un -fa limited nero è 'per sempre'... :D ;)
a proposito, hai preso la k20d, vero Angelo? ho visto che vendi la k10...

hai fatto bene, il 31 è lo stato dell'arte dell'ottica...
lo hai mai tenuto in mano? è grande e pesante! più del 77!


si ho già venduto la k10 e preso la k20.
avevo bisogno di un corpo più performante, con la possibilità di espandere la gamma dinamica e qualche megapixel in più

angelodn
10-10-2008, 15:56
L'ho trovato in Germania nuovo per 280 euro.
Da noi esiste da comprare nuovo?

Comunque veramente fantastico!!

mi linki in privato il negozio?
grazie...

!!

R.Raskolnikov
10-10-2008, 15:57
mi linki in privato il negozio?
grazie...

Sono vari i negozi.
Usa il trovaprezzi tedesco, cioè _www.idealo.de

matiaij
10-10-2008, 16:15
avevo bisogno di un corpo più performante, con la possibilità di espandere la gamma dinamica e qualche megapixel in più

non sento che pareri positivi di quelli che sono passati da k10 a k20, immagino che sarà così anche per te. gran bella macchina. buoni scatti! :)

angelodn
10-10-2008, 16:19
non sento che pareri positivi di quelli che sono passati da k10 a k20, immagino che sarà così anche per te. gran bella macchina. buoni scatti! :)

si...la qualità dellìimmagine è decisamente migliore...;)

R.Raskolnikov
10-10-2008, 16:38
Angelo...quale tipi di intervento in post-produzione sono stati applicati alla foto della ragazza?

:D

angelodn
10-10-2008, 16:55
Angelo...quale tipi di intervento in post-produzione sono stati applicati alla foto della ragazza?

:D

data la distanza del soggetto dalla camera direi non molto
a pare la correzione dei colori.
sai...fosse un primo piano...
pensa che la lente è usata a 1.4...

R.Raskolnikov
10-10-2008, 17:14
data la distanza del soggetto dalla camera direi non molto
a pare la correzione dei colori.
sai...fosse un primo piano...
pensa che la lente è usata a 1.4...

Scattato a tutta apertura? :eek: :eek:
'sti cazzi. E' veramente un gran bell'obiettivo...il mio problema è sempre quello di aver la voglia di mettermi lì ad acquistare da uno shop tedesco (non ci capisco un'acca)....perchè se fosse nel negozio qua sotto me lo comprerei stasera per 280 euro :sofico:

Il mio Eizo 24" l'ho preso in Germania (a Berlino) e pensa che c'ho risparmiato un 300 euro su 1100...cioè qua veniva sui 1400, ed in Germania poco più di mille.
Ma sopratutto su quel cercaprezzi che ti ho segnalato (idealo.de) c'è tanta di quella roba...non so se hai visto quanti Pentax riesci a trovare. Veramente fornitissimi gli e-shops germanici.
Sul trovaprezzi italiano è desolante...ci saranno 2-3 paginette.

angelodn
10-10-2008, 17:24
Exif Sub IFD

* Exposure Time (1 / Shutter Speed) = 1/1000 second = 0.001 second
* Lens F-Number/F-Stop = 14/10 = F1.4
* Exposure Program = aperture priority (3)
* ISO Speed Ratings = 100
* Exif Version = 0221
* Original Date/Time = 2008:02:09 08:05:54
* Digitization Date/Time = 2008:02:09 08:05:54
* Shutter Speed Value (APEX) = 9965784/1000000
Shutter Speed (Exposure Time) = 1/1000 second
* Aperture Value (APEX) = 970854/1000000
Aperture = F1.4
* Exposure Bias (EV) = 0/10 = 0
* Metering Mode = spot (3)
* Flash = Flash did not fire, compulsory flash mode
* Focal Length = 5500/100 mm = 55 mm
* Colour Space = 65535
* Image Width = 480 pixels
* Image Height = 717 pixels
* Image Sensing Method = one-chip color area sensor (2)
* Colour Filter Array (CFA) Geometric Pattern = 0x02,0x00,0x02,0x00,0x00,0x01,0x01,0x02
* Custom Rendered = normal process (0)
* Exposure Mode = auto exposure (0)
* White Balance = auto (0)
* Focal Length in 35mm Film = 82
* Scene Capture Type = standard (0)
* Contrast = normal (0)
* Saturation = normal (0)
* Sharpness = normal (0)
* Subject Distance Range = distant view (3)

marchigiano
12-10-2008, 21:24
quando faranno il tokina 11-16 e sigma 120-300 per pentax? :fagiano:

marklevi
12-10-2008, 21:30
quando faranno il tokina 11-16 e sigma 120-300 per pentax? :fagiano:

il 120-300 forse mai perchè mi risulta che l'hsm sigma non sia compatibile con minolta/sony (qualc anno fa sicuro, ora non so) e con pentax. ... e muovere le lenti del 120-300... ce ne vuole di energia... :D

marchigiano
12-10-2008, 21:52
in 3 minuti mi hai dato 2 brutte notizie :D :D :D

(grazie comunque)

marklevi
13-10-2008, 19:16
in 3 minuti mi hai dato 2 brutte notizie :D :D :D

(grazie comunque)



il mondo è crudele... :O

angelodn
17-10-2008, 10:58
arrivata..............................

:sofico:

R.Raskolnikov
17-10-2008, 11:11
Ragazzi, qualche dritta dove poter valutare obiettivi usati pentax?
O bisogna andare a caso con Google?

Grazie.

Il DA* 55mm esce a dicembre e l'ho visto a più di 600 euro...:mc:

matiaij
17-10-2008, 11:33
arrivata..............................

:sofico:

foto, foto!!!

angelodn
17-10-2008, 11:53
Ragazzi, qualche dritta dove poter valutare obiettivi usati pentax?
O bisogna andare a caso con Google?

Grazie.

Il DA* 55mm esce a dicembre e l'ho visto a più di 600 euro...:mc:

si...avevi ragione...costa...ma ho letto pure che ha un numero di lenti maggiore del 50ino attuale. staremo a vedere!

quotazioni di usato?
chiedi a me :D
cmq il mercato lo fa ebay ;)

bollicina31
02-11-2008, 21:21
scusate se m'intrometto ma potrei sapere le differenze ( più sostanziali ) tra la pentax k20d e la samsung gx20 dato che il sensore è lostesso, ma il software che lo gestisce?? e il proccio??
grazie. vi chiedo ciò dato ceh volevo una canon 50d ma poi ho visto sta pentax e.... vediamo.

angelodn
02-11-2008, 21:28
Ragazzi, qualche dritta dove poter valutare obiettivi usati pentax?
O bisogna andare a caso con Google?

Grazie.

Il DA* 55mm esce a dicembre e l'ho visto a più di 600 euro...:mc:

chiedi pure a me in mp

bollicina31
04-11-2008, 20:05
scusate se m'intrometto ma potrei sapere le differenze ( più sostanziali ) tra la pentax k20d e la samsung gx20 dato che il sensore è lostesso, ma il software che lo gestisce?? e il proccio??
grazie. vi chiedo ciò dato ceh volevo una canon 50d ma poi ho visto sta pentax e.... vediamo.

mi rispondo da solo, il software ognuno se lo fa per conto suo....
Volevo gentilmente chiedere a voi tutti se potevate accogliere una mia piccola sfida:D
Giusto per mobimentare un pò questo tread, voi che avete la k20d e magari un'altra reflex, non potreste postare delle foto a parità di codizzioni per vederne realmente le differenze, alchè da valutare meglio questa macchina fotografica??
possibilimente senza ritocchi post produzione, anche perchè le foto del captus di qualche post fà, non sono da prendersi troppo in consierazione, visto che su sfariati forum si discuteva che dipende dalla distanza del soggetto e dalle ottiche che si montano.
ecco perciò che gentilmente vi chiedo di partecipare a questo mio "sondaggio" al fine di valutarne meglio la cosa, anche così da approfondire con voi i vari settaggi per sfruttare al meglio questa macchina.
grazie

bollicina31
14-11-2008, 18:32
mi rispondo da solo, il software ognuno se lo fa per conto suo....
Volevo gentilmente chiedere a voi tutti se potevate accogliere una mia piccola sfida:D
Giusto per mobimentare un pò questo tread, voi che avete la k20d e magari un'altra reflex, non potreste postare delle foto a parità di codizzioni per vederne realmente le differenze, alchè da valutare meglio questa macchina fotografica??
possibilimente senza ritocchi post produzione, anche perchè le foto del captus di qualche post fà, non sono da prendersi troppo in consierazione, visto che su sfariati forum si discuteva che dipende dalla distanza del soggetto e dalle ottiche che si montano.
ecco perciò che gentilmente vi chiedo di partecipare a questo mio "sondaggio" al fine di valutarne meglio la cosa, anche così da approfondire con voi i vari settaggi per sfruttare al meglio questa macchina.
grazie

uellaaa!!! ma che siete spariti tutti:confused: :confused:

angelodn
14-11-2008, 19:16
scusa, io ho la k20d.
cos'è che devo fare?

Gr8Wings
14-11-2008, 20:15
uellaaa!!! ma che siete spariti tutti:confused: :confused:

Io ho solo 1 reflex, in ogni caso ci sono raffronti di foto su vari siti, tra cui dpreview, devi cercare tra le recensioni degli obiettivi pentax oltre che della K20D.
Ciao !

ilguercio
14-11-2008, 22:55
mi rispondo da solo, il software ognuno se lo fa per conto suo....
Volevo gentilmente chiedere a voi tutti se potevate accogliere una mia piccola sfida:D
Giusto per mobimentare un pò questo tread, voi che avete la k20d e magari un'altra reflex, non potreste postare delle foto a parità di codizzioni per vederne realmente le differenze, alchè da valutare meglio questa macchina fotografica??
possibilimente senza ritocchi post produzione, anche perchè le foto del captus di qualche post fà, non sono da prendersi troppo in consierazione, visto che su sfariati forum si discuteva che dipende dalla distanza del soggetto e dalle ottiche che si montano.
ecco perciò che gentilmente vi chiedo di partecipare a questo mio "sondaggio" al fine di valutarne meglio la cosa, anche così da approfondire con voi i vari settaggi per sfruttare al meglio questa macchina.
grazie

Da come vanno le cose ultimamente Pentax è ancora fedele al fatto di azzerare il noise reduction e lasciare il rumore,portando però appresso tanto dettaglio(non come altri produttori).Per cui non è che la 50D faccia miracoli,è solo che il software la fa sembrare più bella di quello che è:read:

lckendo
15-11-2008, 18:12
esiste un sito
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
scegli le due macchine che vuoi confrontare e ti gurdi gli scatti fatti a parità di iso.

bollicina31
15-11-2008, 19:55
esiste un sito
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
scegli le due macchine che vuoi confrontare e ti gurdi gli scatti fatti a parità di iso.

si lo conosco, ma se fai caso alla prima foto dove trovi la ragazza:rolleyes: coi fiori in mano, li si vede che la pentax a maggior dettaglio, e la eos450dse lo perde per il noisereduction, ma sai spiegarmi come mai l'inferiata sullo sfondo è più nitida sulla eos che sulla pentax???
questo non mi aiuta nel scegliere anzi crea in mè più confusione:confused:

bollicina31
15-11-2008, 19:56
Da come vanno le cose ultimamente Pentax è ancora fedele al fatto di azzerare il noise reduction e lasciare il rumore,portando però appresso tanto dettaglio(non come altri produttori).Per cui non è che la 50D faccia miracoli,è solo che il software la fa sembrare più bella di quello che è:read:

vero, verissimo

bollicina31
15-11-2008, 19:58
scusa, io ho la k20d.
cos'è che devo fare?

se hai qulcuno che conosci e ha una reflex decente, una spece di "sfida" per capire cosa a in più e in meno di un'altra reflex e come vanno le ottiche di serie.
scusa se mi sono espresso male.
volevo chiederti un'altra cosa, un paio di post fà hai postato la foto di quella bella ragazza, è stata scattata da te?
e mi spighi meglio che obiettivo è i l" il voigtlander"
grazie ciao

bollicina31
15-11-2008, 20:01
Io ho solo 1 reflex, in ogni caso ci sono raffronti di foto su vari siti, tra cui dpreview, devi cercare tra le recensioni degli obiettivi pentax oltre che della K20D.
Ciao !

in che senso ( spiegameli tutti ) devo cercare tra le recensioni degli obiettivi??
grazie

angelodn
15-11-2008, 21:54
se hai qulcuno che conosci e ha una reflex decente, una spece di "sfida" per capire cosa a in più e in meno di un'altra reflex e come vanno le ottiche di serie.
scusa se mi sono espresso male.
volevo chiederti un'altra cosa, un paio di post fà hai postato la foto di quella bella ragazza, è stata scattata da te?
e mi spighi meglio che obiettivo è i l" il voigtlander"
grazie ciao

sarebbe difficile comparare pari corpi con pari ottiche...

voigtlander è una marca storica, ora rilevata dalla cosina, che produce tra le altre cose, ottime lenti per pentax.

lckendo
16-11-2008, 00:13
si lo conosco, ma se fai caso alla prima foto dove trovi la ragazza:rolleyes: coi fiori in mano, li si vede che la pentax a maggior dettaglio, e la eos450dse lo perde per il noisereduction, ma sai spiegarmi come mai l'inferiata sullo sfondo è più nitida sulla eos che sulla pentax???
questo non mi aiuta nel scegliere anzi crea in mè più confusione:confused:


Una grande mancanza di quel sito è quella di non indicare i dati di scatto (focale, apertura diaframma, etc...). Nel caso specifico da te citato penso siano state usate aperture di diaframma diverse, quindi profondità di campo diverse è quindi ovvio che i dettagli lontani dalla zona di fuoco siano meno nitidi se con la k20d hanno usato una apertura maggiore.

lckendo
16-11-2008, 00:39
Volevo chiedere un consiglio a chi ha già questa fotocamera.
Tra le varie digitali presenti attualmente sul mercato questa k20d è quella con la migliore resa cromatica - imho - il fatto è che io possiedo alcune vecchie ottiche manual focus marchiate nikon, ho vista sulla baya un semplice adattatore x montare le ottiche f sull'attacco k. qualcuno l'ha provato? tenendo conto che la resa delle delle fotocamere digitali nikon a me proprio non piace quindi difficilmente riutilizzerei quelle ottiche su una macchina diversa da questa pentax mi consigliate di seguire questa strada o di cambiarla?
Le ottiche sono :
nikkor 50:1,4 o 1,8 (non ricordo) non ai;(questo lo cambierei volentieri col nuovo 50:1,4 fa pentax)
nikkor 105:2,5 ai;
nikkor 24:2,8 ai-s;
vivitar 28-210 3,5-5,6;

bollicina31
16-11-2008, 21:32
Una grande mancanza di quel sito è quella di non indicare i dati di scatto (focale, apertura diaframma, etc...). Nel caso specifico da te citato penso siano state usate aperture di diaframma diverse, quindi profondità di campo diverse è quindi ovvio che i dettagli lontani dalla zona di fuoco siano meno nitidi se con la k20d hanno usato una apertura maggiore.

si concordo con ciò che dici e grazie per avermi fatto notare la cosa, non ci avevo propio pensato...
non ho ancora ben letto ( tradotto ) tutte le pagine della prova di sta reflex, ma se ci si butta subito sui voti, si vede che la nikon ha un voto di mezzo punto inferiore a canon 540d e nikon d90, come mai???
dato che dalle foto dei test, io vedo ottima resa cromatica e un dettaglio di tutto riguardo.
anche perchè io non ho nessuna possibilità di provarle in mano, tranne la canon 450d, la nokon d300, la sony 350 ( altro il mio negoziante non hà), ma dalle foto dicevo, mi sembra che la nikon ha dalla sua una migliore distribuzione dei comandi, noo???

bollicina31
16-11-2008, 21:33
sarebbe difficile comparare pari corpi con pari ottiche...

voigtlander è una marca storica, ora rilevata dalla cosina, che produce tra le altre cose, ottime lenti per pentax.

scusa ancora, ma solo pentax o anche altre marche?
dove le vendono qui da noi??
grazie ciAo

angelodn
16-11-2008, 21:41
sul sito voigtlander trovi tutte le informazioni

lckendo
16-11-2008, 22:30
si concordo con ciò che dici e grazie per avermi fatto notare la cosa, non ci avevo propio pensato...
non ho ancora ben letto ( tradotto ) tutte le pagine della prova di sta reflex, ma se ci si butta subito sui voti, si vede che la nikon ha un voto di mezzo punto inferiore a canon 540d e nikon d90, come mai???
dato che dalle foto dei test, io vedo ottima resa cromatica e un dettaglio di tutto riguardo.
anche perchè io non ho nessuna possibilità di provarle in mano, tranne la canon 450d, la nokon d300, la sony 350 ( altro il mio negoziante non hà), ma dalle foto dicevo, mi sembra che la nikon ha dalla sua una migliore distribuzione dei comandi, noo???

Scusa non capisco intendevi dire pentax?

Ti do la mia modesta opinione anche io come te mi sto orientando per decidere cosa prendere.Innanzitutto io non farei troppo affidamento ai punteggi dati dalle recensioni poichè i parametri di giudizio dei recensori potrebbero non essere coincidenti con quello che tu cerchi.

per la distribuzione dei comandi cerca i manuali quello della k20d lo trovi sul sito della pentax, x la d90 non so se si trova in rete ma ci sono un sacco di siti che spiegano come lavora la macchina.

Gr8Wings
17-11-2008, 15:42
Sabato sera ho fatto delle foto in interni dove si svolgeva un concerto, in condizioni di scarsissima luce, usando ISO 800 e 1600 e devo dire che sono rimasto soddisfatto !
Senza flash e usando un treppiede, le foto anche a ISO 1600 sono usabilissime, nonostante abbia usato gli obiettivi 18-55 e 50-200 che notoriamente sono 'entry level' e quindi poco luminosi.
La messa a fuoco non mi ha creato problemi e anche il 200 mm arrivava subito alla maf dopo un primo tentativo.
La noise reduction ad alti iso era settata a livello minimo (molto leggera), quindi sono intervenuto in PP sul tiff con la riduzione rumore del software noise ninja.

Se avessi usato zoom professionali e fissi luminosi, avrei avuto risultati certamente più brillanti, ma ciò non toglie che anche con i due obiettivi in kit la Pentax K20D si comporta egregiamente.

bollicina31
17-11-2008, 19:36
Scusa non capisco intendevi dire pentax?

Ti do la mia modesta opinione anche io come te mi sto orientando per decidere cosa prendere.Innanzitutto io non farei troppo affidamento ai punteggi dati dalle recensioni poichè i parametri di giudizio dei recensori potrebbero non essere coincidenti con quello che tu cerchi.

per la distribuzione dei comandi cerca i manuali quello della k20d lo trovi sul sito della pentax, x la d90 non so se si trova in rete ma ci sono un sacco di siti che spiegano come lavora la macchina.

Esatto questo è il rpoblema, cosa cerco???
Non lo capisco più neanchio, vorrei una belle reflex da imparare ad usare bene, robosta come prima cosa, poi cusa consumismo, tanti megapixel....:D
cosa devo fotografare poi?????
bella domanda, dagli interni delle chiese, alle piante nei campi , alle foto prese nei parchi ( magari di belle ragazze:rolleyes: ) ( lo sò sono un pò:oink: )
è impossibile dire cosa fotograferò con maggiore frequenza, di certo le cose più vicine a mè perchè di tempo ne ho poco e sempre meno, difatti spero di non comprarla e lasciarla lì a fare polvere:muro:
Vorrei che molte volte come mi capita di fare scatti punta e clicca, di ottenere belle foto in "auto" a causa di tempi corti, somma quelle situazioni dove le foto le devi "rubare" per capirci.
ora che hai letto tutto ciò penso che ne sei più confuso di mè.
io ero orientato su canon ( marca che di nome conosco maggiormente) per il suo bel kit 18/55 e 55/250.
poi mi salta fuori nikon e tutti ti dicono aaahaaa NIKON il rè delle reflex, con la sua d90 che fa anche filmati in hd, ma che non sò che foto fà e non concosco i suoi obiettivi.
Poi vedo sta pentax, che fa delle foto con dettaglio superiore alle altre, ma marca di cui non sò nulla.
e per finire tadààà ecco la gente che arriva e ti dice fatti una fullframe che ti cambia la vita...
Una chèèè... quella più econo mica che mi posso permettere è la nkon d300, ma molti si lamentano che non riescono a fare foto decenti e che ha pochi mega pixell. io invece mi chiedo ma che differenza passa poi da una FF a un apc-s come la pentax?? mi sembra facciano le stesse foto o nò??
ecco se rispondi a tutte le mie domande mi cambierebbe di molto la giornat.

chiedo scusa a tutti gli utenti del tread per questo Ot ma dovevo sfogarmi
grazie e scusatemi ancora, tutti voi intesi:) :D

bollicina31
17-11-2008, 19:43
Sabato sera ho fatto delle foto in interni dove si svolgeva un concerto, in condizioni di scarsissima luce, usando ISO 800 e 1600 e devo dire che sono rimasto soddisfatto !
Senza flash e usando un treppiede, le foto anche a ISO 1600 sono usabilissime, nonostante abbia usato gli obiettivi 18-55 e 50-200 che notoriamente sono 'entry level' e quindi poco luminosi.
La messa a fuoco non mi ha creato problemi e anche il 200 mm arrivava subito alla maf dopo un primo tentativo.
La noise reduction ad alti iso era settata a livello minimo (molto leggera), quindi sono intervenuto in PP sul tiff con la riduzione rumore del software noise ninja.

Se avessi usato zoom professionali e fissi luminosi, avrei avuto risultati certamente più brillanti, ma ciò non toglie che anche con i due obiettivi in kit la Pentax K20D si comporta egregiamente.

Interssante la cosa, e pensare che molti avevano detto che la K20d aveav a volte problmi da af in certe situazioni, sarebbe interessante vedere e analizzare con tutti sul tread i tuoi scatti.

Gr8Wings
17-11-2008, 21:00
Interssante la cosa, e pensare che molti avevano detto che la K20d aveav a volte problmi da af in certe situazioni, sarebbe interessante vedere e analizzare con tutti sul tread i tuoi scatti.

Appena mi danno la liberatoria posto qualcosa.

Ah, scusa, riguardo i tuoi dubbi, te la faccio breve:
per le tue esigenze di fotografo e di budget (vale anche per me) la full frame non ti serve, è fuori scala.
Restano secondo me la K20D e la D90, con la D90 spenderesti decisamente di più per farti un corredo minimo a coprire le focali più usate, quindi il mio consiglio sarebbe per la K20D con in kit smc 18-55 AL II e smc 50-200, oppure avendo budget più alto sarebbe una figata aggiungere il 12-24.
Se hai budget ben più alto allora potresti optare per la D90 con 16-85 VR e poi spendere altri 250 e passa euro per le focali lunghe perchè dovresti andare sul 55-200 VR ... fai tu ...

lckendo
17-11-2008, 22:19
La prima macchina che ho preso era una nikkormat (nikon) degli anni 60 circa 6 anni fa, mi sono cimentato nella fotografia con questo mezzo avevo quindi ottiche manuali un esposimetro interno con misurazione media, in 3 anni ho visto qualche scatto decente dopo molti rullini (se li riguardo adesso non sono neanche tanto decenti), ho poi abbandonato x mancanza di tempo (primi anni di matrimanio).
Adesso fianlmente sono riuscito a riorganizzare abbastanza bene il mio tempo e la voglia (anche grazie a questo forum) di scattare foto mi è tornata.So che non sarà la macchina fotografica a fare tutto il lavoro per me e dovrò imparare a curare i dettagli che all'apparenza sembrano i più insignificanti. penso che per rubare ci voglia tanta tanta esperienza, un po' di culo e come diceva il mio prof di meccanica bisogna far crescere le statistiche a nostro favore (alias: se fai molte foto hai maggiori possibilità di farne qualcuna di decente).
Per quel che riguarda il ff ho deciso di infischiarmene, probabilmente è molto meglio dell'apc-s ma per ora non penso di essere in grado di sfruttarlo e poi i costi di macchine e ottiche sono per le mie tasche improponibili.

bollicina31
18-11-2008, 15:02
Appena mi danno la liberatoria posto qualcosa.

Ah, scusa, riguardo i tuoi dubbi, te la faccio breve:
per le tue esigenze di fotografo e di budget (vale anche per me) la full frame non ti serve, è fuori scala.
Restano secondo me la K20D e la D90, con la D90 spenderesti decisamente di più per farti un corredo minimo a coprire le focali più usate, quindi il mio consiglio sarebbe per la K20D con in kit smc 18-55 AL II e smc 50-200, oppure avendo budget più alto sarebbe una figata aggiungere il 12-24.
Se hai budget ben più alto allora potresti optare per la D90 con 16-85 VR e poi spendere altri 250 e passa euro per le focali lunghe perchè dovresti andare sul 55-200 VR ... fai tu ...

grazie tante per i tuoi consigli, riguardo le FF penso anch'io di saltare la boa, non per il costo della d300 ma per le sue dimensioni eccessive.
per il resto mi rimane d90 ma aspetto
che scenda di prezzo, la K20D e la canon 450d di questa che ne pensi???

spero che al più presto ti diano la liberatoria!! " sono curioso"
grazie ancora per i tuoi preziosi consigli.

Gr8Wings
20-11-2008, 19:52
grazie tante per i tuoi consigli, riguardo le FF penso anch'io di saltare la boa, non per il costo della d300 ma per le sue dimensioni eccessive.
per il resto mi rimane d90 ma aspetto
che scenda di prezzo, la K20D e la canon 450d di questa che ne pensi???

spero che al più presto ti diano la liberatoria!! " sono curioso"
grazie ancora per i tuoi preziosi consigli.

Penso che la 450d sia decisamente varie spanne al di sotto della K20D.
Ecco le foto:
ISO 400 (soggetto immobile ... che pacchia !)
http://img175.imageshack.us/img175/2644/igp2629pe8.jpg

ISO 800 (il coro ripreso col 18-55)
http://img240.imageshack.us/img240/3448/igp2630cc4.jpg

ISO 1600 (il solista ripreso col 50-200)
http://img240.imageshack.us/img240/3766/igp2662vj6.jpg

angelodn
20-11-2008, 20:15
si certo ma sono due classi differenti...la k20d è di fascia più alta...

bollicina31
20-11-2008, 20:22
[QUOTE=Gr8Wings;25102369]Penso che la 450d sia decisamente varie spanne al di sotto della K20D.
Ecco le foto:
[QUOTE]

WOW :eek: :eek:
sono senza parole stupendeeeee, che chiesà èèèè, immagino non vicino a mè

tornando a noi volevo chiederti un'altro piccolo piacerino ( lo sò sono un pò palloso con le richieste però...)
riesci a postare a grandezza reale ( dimensioni efettive del file ) due particolari,( ovvero un ritaglio) uno vicino e uno più lontano ( sfondo)??? le hai fatte senza flash??
vorrei vederene i particolari, non in post riproduzione e a tè la scelta dei due particolari, di sicuro hai più esperienza di mè nel campo fotografico.
grazie e scusami per le continue richieste, prometto che poi non rompo più:rolleyes:

bollicina31
20-11-2008, 20:25
si certo ma sono due classi differenti...la k20d è di fascia più alta...

perdonatemi, ma perchè dite che la canon è "differente" o di " qualche spanna sotto?""
non sono due apc-s con la piccola differenza di qualche mega pixel??
tralascando le differenze costruttive, inteso come corpo tropicalizzato o nò.
grazie

lckendo
20-11-2008, 22:31
Ho appena ordinato la "belva" con le stesse ottiche di Gr8Wings devo dire che la resa delle foto che hai fatto è veramente molto al di sopra delle mie aspettative,merito sicuramente anche del fotografo... spero di riuscire a fruttarla anch'io come te.

R.Raskolnikov
21-11-2008, 11:47
Qualcuno mi sa dire la differenza fra garanzia europea e versione k20d ita?
Ho visto che ci sono queste 2 differenze, che sono anche di prezzo.
Grazie :D

Gr8Wings
21-11-2008, 12:42
Qualcuno mi sa dire la differenza fra garanzia europea e versione k20d ita?
Ho visto che ci sono queste 2 differenze, che sono anche di prezzo.
Grazie :D

La garanzia PENTAX adesso è di validità europea, non esiste più differenza o garanzia italiana:

"I prodotti Pentax acquistati attraverso i nostri canali di distribuzione ufficiali sono garantiti da PENTAX Europe GmbH"
http://www.pentaxitalia.it/index.php?id=237&lang=it

R.Raskolnikov
21-11-2008, 16:01
La garanzia PENTAX adesso è di validità europea, non esiste più differenza o garanzia italiana:

"I prodotti Pentax acquistati attraverso i nostri canali di distribuzione ufficiali sono garantiti da PENTAX Europe GmbH"
http://www.pentaxitalia.it/index.php?id=237&lang=it

Grazie per la risposta, però non capisco come mai degli shops italiani (fotodigit) abbiano le due versioni a due prezzi differenti.

In Germania (idealo.de) ho trovato il nuovo DA* 55mm 1.4 SDM a 440 euro :)
Aspetto solo un test MTF :sofico:

Gr8Wings
21-11-2008, 19:50
Grazie per la risposta, però non capisco come mai degli shops italiani (fotodigit) abbiano le due versioni a due prezzi differenti

Bah, bisognerebbe chiederlo a loro ... anche se posso dirti che quelli di fotodigit sono seri, la mia l'ho presa da loro. Compra quella che costa meno, la garanzia vale di sicuro.

Gr8Wings
21-11-2008, 20:08
[QUOTE=Gr8Wings;25102369]Penso che la 450d sia decisamente varie spanne al di sotto della K20D.
Ecco le foto:
[QUOTE]

WOW :eek: :eek:
sono senza parole stupendeeeee, che chiesà èèèè, immagino non vicino a mè

tornando a noi volevo chiederti un'altro piccolo piacereino ( lo sò sono un pò palloso con le richieste però...)
riesci a postare a grandezza reale ( dimensioni efettive del file ) due particolari,( ovvero un ritaglio) uno vicino e uno più lontano ( sfondo)??? le hai fatte senza flash??
vorrei vederene i particolari, non in post riproduzione e a tè la scelta dei due particolari, di sicuro hai più esperienza di mè nel campo fotografico.
grazie e scusami per le continue richieste, prometto che poi non rompo più:rolleyes:

Niente flash ovviamente ! Di solito in un concerto non puoi usarlo e comunque non rende l'atmosfera. In qualche caso se lo puoi usare deve essere molto potente e puntato in alto o tramite diffusori, ma non essendo un professionista non so dirti di più.
ti posto 2 crop 100% presi dal RAW senza alcun post processing:
1
http://img160.imageshack.us/my.php?image=cropnv2.jpg

2
http://img135.imageshack.us/my.php?image=crop2zu5.jpg

:D

bollicina31
22-11-2008, 12:54
[QUOTE=bollicina31;25102852][QUOTE=Gr8Wings;25102369]Penso che la 450d sia decisamente varie spanne al di sotto della K20D.
Ecco le foto:


Niente flash ovviamente ! Di solito in un concerto non puoi usarlo e comunque non rende l'atmosfera. In qualche caso se lo puoi usare deve essere molto potente e puntato in alto o tramite diffusori, ma non essendo un professionista non so dirti di più.
ti posto 2 crop 100% presi dal RAW senza alcun post processing:
1
http://img160.imageshack.us/my.php?image=cropnv2.jpg

2
http://img135.imageshack.us/my.php?image=crop2zu5.jpg

:D


ciao la prima immagine penso venga dalla foto fatta a 800iso e la seconda a 1600, giusto??

Altra domandina, se volessi una foto a quegli iso"1600" il più nitida possibile, dovrei usare ottiche più luminose e tempo allungato con uso di trepiede chiaramente, oppure è il limite fisico della macchina????

grazie ciao

bollicina31
22-11-2008, 12:58
sul sito voigtlander trovi tutte le informazioni

ciaooo!!!:D :D :D
amazzami mica, ma ho messo il nome nel motore di ricerca msn ed ho avuto 2 risulati, il primo tralasciamo:(
l'altro si ha le ottiche, ma sembrano tutte per pellicola, sbaglio io qualcosa , davvero non capisco nulla.

sarei propenso a prendere il corpo ella macchina e un'ottica base solo per il tele mentre per ess.... "18-55" uno bello molto luminoso, dato che gli interni delle chiese sono sempre buii, e il flesh a grande distanza fà poco.

grazie ciao

angelodn
22-11-2008, 13:04
ciaooo!!!:D :D :D
amazzami mica, ma ho messo il nome nel motore di ricerca msn ed ho avuto 2 risulati, il primo tralasciamo:(
l'altro si ha le ottiche, ma sembrano tutte per pellicola, sbaglio io qualcosa , davvero non capisco nulla.

sarei propenso a prendere il corpo ella macchina e un'ottica base solo per il tele mentre per ess.... "18-55" uno bello molto luminoso, dato che gli interni delle chiese sono sempre buii, e il flesh a grande distanza fà poco.

grazie ciao

http://www.voigtlander.it/virtuemart/Obiettivi_serie_%5C%22SL2%5C%22/

Gr8Wings
22-11-2008, 18:33
[QUOTE=Gr8Wings;25117440][QUOTE=bollicina31;25102852]


ciao la prima immagine penso venga dalla foto fatta a 800iso e la seconda a 1600, giusto??

Altra domandina, se volessi una foto a quegli iso"1600" il più nitida possibile, dovrei usare ottiche più luminose e tempo allungato con uso di trepiede chiaramente, oppure è il limite fisico della macchina????

grazie ciao

Sono tutti e due dei crop 100% della stessa foto a ISO 1600.
Riguardo la tua domanda, in ordine di efficacia hai:
- ottiche luminose
- treppiede & tempi lunghi

Pensa che un'ottica che apre a f/2,8 o addirittura a f/1.4-1,7 come un bel 50ino Pentax farebbe un'enorme differenza rispetto al 50-200 mm dove ho potuto aprire solo a f/5,6 !!!

La scala diaframmi standard è f1 - f1,4 - f2 - f2,8 - f4 - f5,6 - f8 - f11 - f16 - f22 - f32

In pratica con un obiettivo che alla stessa focale apre f/2,8 potrei avere un tempo di scatto 4 volte inferiore (ho aperto di 2 stop, quindi il tempo si riduce di 2x2 volte). Questo nella foto del concerto mi avrebbe consentito:
- di scattare a 1/16s anzichè 1/4s e ridurre l'effetto mosso del soggetto
- di scattare a 1/8s e ISO 800 e ridurre un pò il mosso e un pò il rumore

Il cavalletto era indispensabile.
Non è più necessario se riesci a scattare almeno a 1/F dove F è la focale, ma qui non era possibile.

bollicina31
22-11-2008, 20:24
[QUOTE=bollicina31;25123811][QUOTE=Gr8Wings;25117440]

Sono tutti e due dei crop 100% della stessa foto a ISO 1600.
Riguardo la tua domanda, in ordine di efficacia hai:
- ottiche luminose
- treppiede & tempi lunghi

Pensa che un'ottica che apre a f/2,8 o addirittura a f/1.4-1,7 come un bel 50ino Pentax farebbe un'enorme differenza rispetto al 50-200 mm dove ho potuto aprire solo a f/5,6 !!!

La scala diaframmi standard è f1 - f1,4 - f2 - f2,8 - f4 - f5,6 - f8 - f11 - f16 - f22 - f32

In pratica con un obiettivo che alla stessa focale apre f/2,8 potrei avere un tempo di scatto 4 volte inferiore (ho aperto di 2 stop, quindi il tempo si riduce di 2x2 volte). Questo nella foto del concerto mi avrebbe consentito:
- di scattare a 1/16s anzichè 1/4s e ridurre l'effetto mosso del soggetto
- di scattare a 1/8s e ISO 800 e ridurre un pò il mosso e un pò il rumore

Il cavalletto era indispensabile.
Non è più necessario se riesci a scattare almeno a 1/F dove F è la focale, ma qui non era possibile.

incredibile, a 1600 iso lo sfondo era galattico, avrei giurato che era a 800 ma 1600 m'inchino per una foto con tale dettaglio.

spero un giorno di diventare bravo come tè, anche solo sul piano teorico, così da sfruttare bene la macchina, ora sono solo indeciso sulle ottiche, quelle di serie si sono buone ma dai vari test nulla di chè... le canon nuove ef is sono migliori così come le vrII di nikon, ecco perchè penso di prendere il 50-200 ma di cercare qualcosa di più a livello di non sò 18-55 per dire.
comunque davvero complimenti per le foto.

ahhaa dimenticavo, ho letto in giro di lenti con focale f1( pochissime) ma che in realtà non arrivano poi a f1 reale o per lo meno con risultato scadente. ( spero di non dire castronerie e ricordare bene)

bollicina31
22-11-2008, 20:32
http://www.voigtlander.it/virtuemart/Obiettivi_serie_%5C%22SL2%5C%22/

:D :D sò che prima ho poi tenterai di farmi fuori, ma io sarò più veloce:Prrr:

tornando a noi anche io son finito lì ma se la serie da usare è la sl2 per pentax ce ne sono solo due:cry: e per di più a focale fissa:cry: mi sembra un 58 e un 40, e la cosa mi limita molto:cry: , dato che lo cercavo per sostituire l'ottica base 18-50, cercheò il sito ufficiale, dato che mi sembravano ottiche molto valide, altrimento guaderò le carlz.. anche se man detto che hanno prezzi da svenimento, e difficilmente si trovano per pentax, poi verificherò se la cosa è vera.....

se mi son sbagliato dammi pure dell'incompetente, anche perchè e vero, capirò tutto di pc e corpo macchina ma di lenti non ne sò un emerito c##@%, e non ne capisco propio nulla, ma aiutami se puoi te ne sarei grato.
grazie tante

bollicina31
22-11-2008, 21:17
http://www.voigtlander.it/virtuemart/Obiettivi_serie_%5C%22SL2%5C%22/

son di nuovo io, ho appena fatto un giro sul sito dellaa carl zeiss e anche lì nulla, solo per sony ci sono le ottiche 16-77
non capirò nulla di ottiche, ma la focale o meglio il valore di focale indicato sò cosa vuol dire, ma un'ottica da 40mm o 58mm fissa immagino che non può avvicinarmi un soggetto o allontanarlo, mi devo spostare io giusto???:confused:

angelodn
22-11-2008, 21:27
son di nuovo io, ho appena fatto un giro sul sito dellaa carl zeiss e anche lì nulla, solo per sony ci sono le ottiche 16-77
non capirò nulla di ottiche, ma la focale o meglio il valore di focale indicato sò cosa vuol dire, ma un'ottica da 40mm o 58mm fissa immagino che non può avvicinarmi un soggetto o allontanarlo, mi devo spostare io giusto???:confused:

esatto, devi spostarti te!
no anche zeiss fa ottiche per pentax: 18mm, 25mm, 28mm, 35mm, 50mm, 85mm, 100mm....ce ne sono ce ne sono...;)

lckendo
23-11-2008, 00:47
incredibile, a 1600 iso lo sfondo era galattico, avrei giurato che era a 800 ma 1600 m'inchino per una foto con tale dettaglio.

spero un giorno di diventare bravo come tè, anche solo sul piano teorico, così da sfruttare bene la macchina, ora sono solo indeciso sulle ottiche, quelle di serie si sono buone ma dai vari test nulla di chè... le canon nuove ef is sono migliori così come le vrII di nikon, ecco perchè penso di prendere il 50-200 ma di cercare qualcosa di più a livello di non sò 18-55 per dire.
comunque davvero complimenti per le foto.

ahhaa dimenticavo, ho letto in giro di lenti con focale f1( pochissime) ma che in realtà non arrivano poi a f1 reale o per lo meno con risultato scadente. ( spero di non dire castronerie e ricordare bene)

Il 18-55 kit di pentax è migliore del 18-55 kit di canon soprattutto il modello smc DA 18-55 mm f/3,5-5,6 AL II migliorato apposta per la k20d, di questa seconda versione non trovi molti test in internet.
Dai tuoi post non mi sembra che tu sia interessato ad ottiche con fuoco manuale; zeiss e voigtlander sono marchi di qualità indiscussa ma non hanno a listino ottiche con messa a fuoco automatica (autofocus), cerca piuttosto tra le ottiche di casa pentax e se proprio vuoi prodotti di terze parti allora dai un'occhiata a sigma e a tamron hanno delle ottiche oneste che potrebbero fare al caso tuo.
Personalmente credo che le ottiche del kit non siano una soluzione da scartare a priori anche solo per la compattezza e le trasportabilità.

lckendo
23-11-2008, 00:52
Certo che Pentax con la storia della garanzia fa proprio :mad: :mad:

fabrizio979
23-11-2008, 11:55
Scusate l'OT.

riesco a trovare k200d a 449 kit 18-55
nella mia citta, un bel prezzo.

Ma sono indeciso per la k20d, la differenza
sarebbe di circa 250; potrei spenderli per un altro obiettivo, zaino, memoria, etc.
Il negoziante dice che la k200d nella sua fascia
non teme confronti,ma la k20d e' comunque
un salto di qualita' notevole.

Mi hanno colpito le foto ad alti valori di iso
per entrambe le macchine. Penso che il
fatto che si vendano molte Nikon e Canon
sia legato unicamente al Marketing,
probabilmente nel rapporto qualita-prezzo
pentax e olympus sono un passo avanti.

Da premettere che sarebbe la mia prima reflex,
ho scattato (per modo di dire) per due anni con una Lumix ls3.

angelodn
23-11-2008, 13:30
Certo che Pentax con la storia della garanzia fa proprio :mad: :mad:

beh ti fa schifo avere la possibilità di risparmiare? :D

angelodn
23-11-2008, 13:30
Scusate l'OT.

riesco a trovare k200d a 449 kit 18-55
nella mia citta, un bel prezzo.

Ma sono indeciso per la k20d, la differenza
sarebbe di circa 250; potrei spenderli per un altro obiettivo, zaino, memoria, etc.
Il negoziante dice che la k200d nella sua fascia
non teme confronti,ma la k20d e' comunque
un salto di qualita' notevole.

Mi hanno colpito le foto ad alti valori di iso
per entrambe le macchine. Penso che il
fatto che si vendano molte Nikon e Canon
sia legato unicamente al Marketing,
probabilmente nel rapporto qualita-prezzo
pentax e olympus sono un passo avanti.

Da premettere che sarebbe la mia prima reflex,
ho scattato (per modo di dire) per due anni con una Lumix ls3.


dipende da te, se puoi sostenere la differenza fallo pure, la differenza è notevole...

fabrizio979
23-11-2008, 15:09
dipende da te, se puoi sostenere la differenza fallo pure, la differenza è notevole...

Si ho letto le info sul sito della Pentax, ci sono novita importanti
nella k20d, come la calibrazione dell'AF front-back, il cmos al posto
del CCD, la memoria DDR2, etc. Probabilmente vale piu'
del prezzo al quale si trova in giro.

Comunque ho trovato una k10d + sigma 18-200 per 580E + spedizione (4700 scatti + imballi originali + 12 mesi di garanzia residua). Boh?

Certo e' che la k10d mi pare abbastanza simile alla k200d, anche se
tutti dicono che e' superiore.

bollicina31
23-11-2008, 18:55
Il 18-55 kit di pentax è migliore del 18-55 kit di canon soprattutto il modello smc DA 18-55 mm f/3,5-5,6 AL II migliorato apposta per la k20d, di questa seconda versione non trovi molti test in internet.
Dai tuoi post non mi sembra che tu sia interessato ad ottiche con fuoco manuale; zeiss e voigtlander sono marchi di qualità indiscussa ma non hanno a listino ottiche con messa a fuoco automatica (autofocus), cerca piuttosto tra le ottiche di casa pentax e se proprio vuoi prodotti di terze parti allora dai un'occhiata a sigma e a tamron hanno delle ottiche oneste che potrebbero fare al caso tuo.
Personalmente credo che le ottiche del kit non siano una soluzione da scartare a priori anche solo per la compattezza e le trasportabilità.

guardero la recensione su qualche sito del kit, penso che la troverò...
guardandosul sito pentax italia, ho trovato questo modello, dalla focale molto luminosa, cosa che cerco, smc PENTAX DA* 16 – 50 mm f/2,8 ED AL [IF] SDM volevo sapere cosa ne pensate, e che caratteristiche ha, andrebbe bene sulla pentax k20d ed è di facile utilizzo come quello del kit o cosa???
anche perchè guardando in rete l'ho trovato in vendita a quasi 900€, e dato che i soldi si guadagnano a fatica:muro: , non vorrei buttarli.:sofico:
grazie

bollicina31
23-11-2008, 19:05
esatto, devi spostarti te!
no anche zeiss fa ottiche per pentax: 18mm, 25mm, 28mm, 35mm, 50mm, 85mm, 100mm....ce ne sono ce ne sono...;)

si alla fine le ho trovate, ma tutte "fisse", nienete tele, e ho visto anche quella che hai tu in firma, penso che se un giorno avanzerò dei soldini un voigtlander per sfizzio me lo prederò, tu che usi un carlziess "fisso" tra i due cosa mi consigli??
presi dal sito voigtlander
Nokton 1,4/58 mm SL II asph. Pentax AI-P
Ultron 2,0/40 mm SL II asph. Pentax AI-P

grazie ciao

angelodn
23-11-2008, 19:18
si alla fine le ho trovate, ma tutte "fisse", nienete tele, e ho visto anche quella che hai tu in firma, penso che se un giorno avanzerò dei soldini un voigtlander per sfizzio me lo prederò, tu che usi un carlziess "fisso" tra i due cosa mi consigli??
presi dal sito voigtlander
Nokton 1,4/58 mm SL II asph. Pentax AI-P
Ultron 2,0/40 mm SL II asph. Pentax AI-P
grazie ciao

beh io uso tutte lenti pentax ed una zeiss.
quelle voigtlander sono per una macchina a pellicola.
comunque tra i due che mi chiedi ti consiglio assolutamente il 58mm che su sensore ridotto ha lo stesso angolo di campo inquadrato di una ottica da ritratto. il 40mm diventa un 60mm focale davvero insipida...
poi ho visto diverse foto del 58 e devo dire che è straordinario....

lckendo
23-11-2008, 19:47
900 euri sono un po' tantini ... se guardi meglio lo trovi a 200-300 euro in meno.
comunque le ottiche pentax serie da* sono tra le migliori della casa ma ovvviamente non a buon mercato.

lckendo
23-11-2008, 19:54
Quello che non capisco della garanzia è se i due anni promessi da pentax per l'acquisto fatto nei canali pentax Italia (proprio dove ho preso io la macchina) è ancora valida o se invece chi l'ha presa dopo il cambio di direzione si ritrova con una garanzia 1+1 come per le macchine d'importazione.

ps cmq il nokton è una delle cose della mia wishlist

bollicina31
23-11-2008, 21:21
beh io uso tutte lenti pentax ed una zeiss.
quelle voigtlander sono per una macchina a pellicola.
comunque tra i due che mi chiedi ti consiglio assolutamente il 58mm che su sensore ridotto ha lo stesso angolo di campo inquadrato di una ottica da ritratto. il 40mm diventa un 60mm focale davvero insipida...
poi ho visto diverse foto del 58 e devo dire che è straordinario....

ottimo ottimo grazie

bollicina31
23-11-2008, 21:25
900 euri sono un po' tantini ... se guardi meglio lo trovi a 200-300 euro in meno.
comunque le ottiche pentax serie da* sono tra le migliori della casa ma ovvviamente non a buon mercato.

magari suggerisci in pm...
io la macchina pensavo di prenderla , diciamo all'interno dell'italia, ma non in stato italiano:D
capito nooo...:D

lckendo
23-11-2008, 21:28
niente di segreto cerca in trova prezzi o sullabbaya

bollicina31
23-11-2008, 21:41
Quote:
Originariamente inviato da lckendo

900 euri sono un po' tantini ... se guardi meglio lo trovi a 200-300 euro in meno.
comunque le ottiche pentax serie da* sono tra le migliori della casa ma ovvviamente non a buon mercato.

magari suggerisci in pm...
io la macchina pensavo di prenderla , diciamo all'interno dell'italia, ma non in stato italiano:D
capito nooo...:D

guardando i sigma e tamron come tuo suggerimento ho trovato questo
SIGMA Obiettivo DC 17-70mm F2,8-4,5 Macro
quasi identico al bel pentax DA*, ma il sigma costa la metà, quale tra i due sarà il migliore?? anche perchè il DA* pentax ho trovato su alcuni siti la scritta " ottimizzato per pentx K10D" e non vorrei che non fosse all'altezza del nuovo apc-s della 20 vista la maggior densità del chip.
grazie ciao

angelodn
23-11-2008, 21:49
guardando i sigma e tamron come tuo suggerimento ho trovato questo
SIGMA Obiettivo DC 17-70mm F2,8-4,5 Macro
quasi identico al bel pentax DA*, ma il sigma costa la metà, quale tra i due sarà il migliore?? anche perchè il DA* pentax ho trovato su alcuni siti la scritta " ottimizzato per pentx K10D" e non vorrei che non fosse all'altezza del nuovo apc-s della 20 vista la maggior densità del chip.
grazie ciao

fesserie...il 16-50 sulla k20d va ancora meglio!
il sigma costa meno perchè nettamente inferiore, se vuoi spendere meno allora prendi il pentax 16-45f4....

R.Raskolnikov
24-11-2008, 09:47
Beh, basta vedere i testi MTF per togliersi ogni dubbio:
Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC
http://www.photozone.de/pentax/147-sigma-af-17-70mm-f28-45-dc-pentax-k-review--test-report

Pentax SMC-DA* 16-50mm f/2.8 ED [IF] SDM
http://www.photozone.de/pentax/405-pentax_1650_28

Poi bisognerebbe fare alcune considerazioni, come i diversi elementi che compongono il diaframma. 9 Pentax, 7 Sigma.
Quindi lo sfocato Pentax è migliore (diciamo così).
Ma le considerazioni non si fermano qui: aberrazioni, distorsione, contrasto ecc....:fagiano:

P.S.: Ovviamente...ha ragione Angelo sul discorso K10/K20

matiaij
24-11-2008, 10:25
sono due lenti buone, ma il 16-50 è nettamente superiore. sulla mia k10d va molto bene, e come dice angelo sulla k20d va pure meglio!
considera poi che il pentax ha apertura f2.8 costante, motore ad ultrasuoni, tropicalizzazione, trattamento smc, quick shift focus e tante altre cose in +. a vantaggio del sigma credo ci sia solo la maggiore lunghezza focale e il minor peso, mi pare.
come ti hanno detto 900 euro sono troppi, lo trovi anche a molto meno.

bollicina31
24-11-2008, 12:38
grazie dei suggerimenti ragazzi, non è che non voglio spendere 700/900€ per un'obiettivo, solo che non voglio fare "asquisti" sbagliati, buttando via soldi, ma spenderli una volta sola per sempre, perciò ottimo corpo ottima ottica, non guardo cosa spendo per una volta ma compro il meglio èè..
ecco perchè chiedo a voi del forum:D :cool: i prof siete voi:cool:
credetemi:)

bhuuu:cry: i miei adorati soldini:cry: che coccolo tutte le sere con tanto amore:sofico:
paperon de paperoni docet:rolleyes:

lckendo
24-11-2008, 17:37
certo certo
ma ricorda che la frase: Voglio fare la spesa una volta per sempre
è un sofismo.

R.Raskolnikov
24-11-2008, 19:37
Ragazzi, la fotografia non è come il computer che è vecchio nel momento in cui esci dal negozio.
Un buon obiettivo dura una vita se lo si tiene bene..e tra 10 anni non ci saranno obiettivi molto migliori di ora. E probabilmente nemmeno tra 20 o 30 anni.
15 anni fa mi sono comprato un FA* pagato 2.500.000 di lire ed è stato il miglior acquisto che ho fatto. Altro che lo zommetto Tamron da 2 soldi che mi si è rotto dopo 6-7 mesi di utilizzo.
Anzi, secondo me, la priorità va data alla robustezza costruttiva, più che alla risolvenza.
Infine un buon obiettivo non si svaluta molto...possiamo sempre rivenderlo senza perderci troppo.

Risparmiare su un obiettivo ha veramente poco senso. Ovviamente senza esagerare e senza farsi prendere dalla droghe tipo Zeiss, od ancora peggio da questa stupida corsa ai Megapixel.

P.S.: Secondo me, a livello di risoluzione, non c'è neanche un pelo di differenza fra l'usarlo con la K10 e la K20. I 14,6 Mp della K20 non servono assolutamente a nulla. E sto parlando di stampe professionali su carta fotografica almeno fino al formato A3....per non dire oltre.
Recentemente ho proprio letto un lungo e dettagliato articolo sulla questione. E ne viene fuori che un foglio A3 stampato dal miglior laboratorio del mondo supporta max gli 8Mpx (=fotocamera). Discorso diverso per la pubblicazione su riviste dove i Mp servono di più (ma non molti di più...più o meno intorno ai 10Mp...se mi ricordo bene). Concettualmente, per capirci, è come guardare un film in fullHD su un televisore a tubo catodico. Non migliora un fico secco perchè la risoluzione di output (plotter e carta fotografica) non supporta la risoluzione di input (fotocamera).
Quindi la tiratina d'orecchi va ripartita fra tutte le case produttrici di macchine fotografiche...compresa la mia amata Pentax.

I tempi sono cambiati, ma il vizietto rimane. 15-20 anni fa ce la menavamo con i tempi di scatto....ma con circa 1/4000 si riesce tranquillamente a fotografare un proiettile (in orizzontale) senza la minima scia...eppure tutti sgranavano gli occhi di fronte a tempi di 1/8000 (mi sembra che la prima ad avere questo tempo fu Minolta). Ma per farci cosa?
Ora siamo tutti presi dai Mpx.
L'importante, ieri come oggi, è non farsi prendere troppo dal marketing.

angelodn
24-11-2008, 20:07
Ragazzi, la fotografia non è come il computer che è vecchio nel momento in cui esci dal negozio.
Un buon obiettivo dura una vita se lo si tiene bene..e tra 10 anni non ci saranno obiettivi molto migliori di ora. E probabilmente nemmeno tra 20 o 30 anni.
15 anni fa mi sono comprato un FA* pagato 2.500.000 di lire ed è stato il miglior acquisto che ho fatto. Altro che lo zommetto Tamron da 2 soldi che mi si è rotto dopo 6-7 mesi di utilizzo.
Anzi, secondo me, la priorità va data alla robustezza costruttiva, più che alla risolvenza.
Infine un buon obiettivo non si svaluta molto...possiamo sempre rivenderlo senza perderci troppo.

Risparmiare su un obiettivo ha veramente poco senso. Ovviamente senza esagerare e senza farsi prendere dalla droghe tipo Zeiss, od ancora peggio da questa stupida corsa ai Megapixel.

P.S.: Secondo me, a livello di risoluzione, non c'è neanche un pelo di differenza fra l'usarlo con la K10 e la K20. I 14,6 Mp della K20 non servono assolutamente a nulla. E sto parlando di stampe professionali su carta fotografica almeno fino al formato A3....per non dire oltre.
Recentemente ho proprio letto un lungo e dettagliato articolo sulla questione. E ne viene fuori che un foglio A3 stampato dal miglior laboratorio del mondo supporta max gli 8Mpx (=fotocamera). Discorso diverso per la pubblicazione su riviste dove i Mp servono di più. Concettualmente, per capirci, è come guardare un film in fullHD su un televisore a tubo catodico. Non migliora un fico secco perchè la risoluzione di output (plotter e carta fotografica) non supporta la risoluzione di input (fotocamera).
Quindi la tiratina d'orecchi va ripartita fra tutte le case produttrici di macchine fotografiche...compresa la mia amata Pentax.

beh ti assicuro che a parità di lenti la foto scattata tra una k10 sarà diversa da quella scattata con la k20. megapixel a parte, hanno due sensori completamente diversi! e quello della k20d, cmos prodotto da samsung, è davvero un gioiello riuscitissimo!

matiaij
24-11-2008, 20:12
bhuuu:cry: i miei adorati soldini:cry: che coccolo tutte le sere con tanto amore:sofico:
:
aspetta, tra un po' ti ritoverai a coccolarti dei limited o dei fa*...
dura la vita del pentaxiano... :muro: :D :sofico:

lckendo
24-11-2008, 20:58
P.S.: Secondo me, a livello di risoluzione, non c'è neanche un pelo di differenza fra l'usarlo con la K10 e la K20. I 14,6 Mp della K20 non servono assolutamente a nulla. E sto parlando di stampe professionali su carta fotografica almeno fino al formato A3....per non dire oltre.
Recentemente ho proprio letto un lungo e dettagliato articolo sulla questione. E ne viene fuori che un foglio A3 stampato dal miglior laboratorio del mondo supporta max gli 8Mpx (=fotocamera). Discorso diverso per la pubblicazione su riviste dove i Mp servono di più (ma non molti di più...più o meno intorno ai 10Mp...se mi ricordo bene). Concettualmente, per capirci, è come guardare un film in fullHD su un televisore a tubo catodico. Non migliora un fico secco perchè la risoluzione di output (plotter e carta fotografica) non supporta la risoluzione di input (fotocamera).
Quindi la tiratina d'orecchi va ripartita fra tutte le case produttrici di macchine fotografiche...compresa la mia amata Pentax.


Dipende se hai bisogno di fare dei crop, personalmente la stampa non è una delle mie priorità.