PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] PENTAX K20D


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11

Neo_
21-05-2009, 22:50
Quindi scusami, per capire, se invece di usare l'autoscatto 2sec usiamo il telecomando ritardato, fa la stessa funzione di pre-alzo dello specchio questa volta con 3 secondi di anticipo sull'otturatore ?

Leggendo a pag.128 del manuale sembrerebbe che comunque va usato l'autoscatto da 2 secondi ... :confused:

Col cavo di scatto remoto usando l'autoscatto da 2 secondi sono sicuro di ottenere l'alzo preventivo dello specchio con in più la certezza di non aver messo in vibrazione il tutto nel premere il pulsante sul corpo !

ragà non lo so può essere che sulla k20 è diverso,a me porta 3 secondie comunque si,si può impostare il telecomando o per scattare subito o con l'autoscatto da telecomando,ripeto basta accendere la macchina,schiacciare FN e dare un'occhiata,io ho scatto singolo,continuo,autoscatto 3 sec,autoscatto 12 secondi,wireless,wireless ritardato 3 secondi.

Leron
22-05-2009, 07:58
Guarda ho due amiche anche sì molto carine, per il quale non basterebbe il fisheye per farci stare tutta la balconata, geranei compresi:asd:

La K7 è come dubitavo io
http://img43.imageshack.us/img43/7318/1242720912k7fronts.th.jpg (http://img43.imageshack.us/my.php?image=1242720912k7fronts.jpg)

una versione delux della K20d, ora c'è da vedere a conti fatti, quanto è migliorato l'autofocus, e se la riduzione del rumore, influirà o no sul dettaglio finale delle immagini, se non è migliore della mia , nel senso che mi offra un vero salto prestazionale, non la cambio manco morto:O

Qualcuno sà se il 50-200 del nuovo kit è esattamente identico a quello attuale?? al dilà della tropicalizzazione.
grazie

bollicina detto seriamente, il limite nel tuo caso non è la macchina: cambiandola non noteresti nessun "salto prestazionale"

tu (come me, e molti in questo thread) hai bisogno di una buona esperienza fotografica, non di millemila ottiche ne' di un corpo nuovo ;)

non lasciatevi abbagliare dall'apparenza commerciale

al limite se vi servono i video può essere una buona scelta, altrimenti vediamo di fare esperienza con quello che abbiamo ;)


nel mio caso la K7 penso che la prenderò, ma perchè ora che ci lavoro sento il bisogno di un secondo corpo per i reportage, e per prenderla venderò una videocamera. altrimenti non la cambierei certo

Neo_
22-05-2009, 10:33
io ho intenzione,la reflex non invecchia come un cellulare,a me come sopra manca il manico,il mezzo è sovrabbondante,e poi già se levi la funzione video e altre cacchiatelle varie alla fine la cosa importante sarebbe l'AF e la raffica,ma la spesa non vale l'impresa,sopratutto se non la sfrutti/sai sfruttare.

R.Raskolnikov
22-05-2009, 11:46
nel mio caso la K7 penso che la prenderò, ma perchè ora che ci lavoro sento il bisogno di un secondo corpo per i reportage, e per prenderla venderò una videocamera. altrimenti non la cambierei certo
Sì, ma non lo farei ora. A 1300 euro.
Comunque se ci lavori veramente, il secondo corpo è fondamentale. Io ce l'ho sempre avuto anche se non sono mai stato un professionista.
bollicina detto seriamente, il limite nel tuo caso non è la macchina
Hai ragione, ma secondo me è un discorso che vale per tutti. Il limite siamo sempre e solo noi...anche nelle foto di Ansel Adams il limite era lui.
Se non rappresentassimo noi questo limite, saremmo tutti dei geni assoluti dalle inesauribili risorse. Cioè utopia.


Neo Anche nella K20D il wireless si puo' impostare sui 3 secondi.
Quindi concludendo il discorso diamo per assodato che l'autoscatto in wireless con ritardo di 3 sec. e l'autoscatto "normale" con il medesimo ritardo, alzano preventivamente lo specchio. Speriamo sia effettivamente così. Grazie ancora Neo :)

Neo_
22-05-2009, 13:31
si è così,tra l'altro mi sono sbagliato io, i 3 secondi sono solo per il telecomando,quello normale è a 2 secondi

Gr8Wings
22-05-2009, 18:56
Per avere settaggi ISO intermedi ai canonici 100-200-400-800-1600-3200 (intervalli equivalenti a 1 stop), la chiave sta nelle impostazioni personali 2 e 3.

Nella 2 imposti gli intervalli per gli incrementi di esposizione, nella 3 decidi se avere intervalli ISO canonici di 1 stop (come la scala di sopra) oppure intervalli di 1/2 o 1/3 dipendentemente da ciò che hai scelto nella 2.

Ecco che se scegli 2: Incrementi di 1/2 EV e 3: Come incrementi EV avrai
100 140 200 280 400 560 800 1100 1600 2200 3200

Mentre se scegli 2: Incrementi di 1/3 EV e 3: Come incrementi EV avrai
100 125 160 200 250 320 400 500 640 800 1000 1250 1600 2000 2500 3200.

:sofico:

ilguercio
22-05-2009, 18:56
bollicina detto seriamente, il limite nel tuo caso non è la macchina: cambiandola non noteresti nessun "salto prestazionale"

tu (come me, e molti in questo thread) hai bisogno di una buona esperienza fotografica, non di millemila ottiche ne' di un corpo nuovo ;)

non lasciatevi abbagliare dall'apparenza commerciale

al limite se vi servono i video può essere una buona scelta, altrimenti vediamo di fare esperienza con quello che abbiamo ;)


nel mio caso la K7 penso che la prenderò, ma perchè ora che ci lavoro sento il bisogno di un secondo corpo per i reportage, e per prenderla venderò una videocamera. altrimenti non la cambierei certo

Sante parole,quello che mi serve è proprio esperienza...che latita...

Calerano
22-05-2009, 21:52
Cari colleghi di K20,
scusate se torno a chiedere....
ma nessuno è in grado di spiegarmi come si fa la regolazione del front back focus sulla K20D?

Ho fatto un tentativo questo pomeriggio (21 foto, una per ogni passo della regolazione da -10 a + 10, usando come target un grafico trovato su internet) ma è stato un clamoroso insuccesso: tutte le foto mi paiono uguali.... :muro: :muro:

qualcuno ha fatto questa regolazione fine e sa dirmi come si fa? :mc:

Leron
23-05-2009, 11:42
Cari colleghi di K20,
scusate se torno a chiedere....
ma nessuno è in grado di spiegarmi come si fa la regolazione del front back focus sulla K20D?

Ho fatto un tentativo questo pomeriggio (21 foto, una per ogni passo della regolazione da -10 a + 10, usando come target un grafico trovato su internet) ma è stato un clamoroso insuccesso: tutte le foto mi paiono uguali.... :muro: :muro:

qualcuno ha fatto questa regolazione fine e sa dirmi come si fa? :mc:

succede anche a me... non noto differenze

hai usato il diaframma più aperto possibile?

Calerano
23-05-2009, 12:34
Sì Leron,
diaframma aperto al max e ho usato una focale intermedia (100 mm);
credo cmq che abbia usato un chart errato.
Mi hanno suggerito quest'altro chart

http://focustestchart.com/focus21.pdf

ora non ho la stampante (che ho solo al lavoro), quindi non posso provarlo, però credo sia un sistema migliore del primo che ho usato (un chart pieno di scale graduate che avevo appeso al muro perpendicolare alla macchina).

Se funziona ti faccio sapere

Gr8Wings
23-05-2009, 16:21
Sì Leron,
diaframma aperto al max e ho usato una focale intermedia (100 mm);
credo cmq che abbia usato un chart errato.
Mi hanno suggerito quest'altro chart

http://focustestchart.com/focus21.pdf

ora non ho la stampante (che ho solo al lavoro), quindi non posso provarlo, però credo sia un sistema migliore del primo che ho usato (un chart pieno di scale graduate che avevo appeso al muro perpendicolare alla macchina).

Se funziona ti faccio sapere

uello è buono, me l'avevano consigliato anche a me, ma le foto le devi fare col cavalletto e INCLINAZIONE 45° :sofico: c'è pure scritto !

bollicina31
23-05-2009, 20:21
fuori in mezzo a un prato con 5600k di sole?ma mi penzo proprio di no,solo una bella apertura larga per isolarli :Prrr:
manco te lo compri un bel librozzo di Bryan Peterson o John Shaw eh?:Prrr:


Ecco le margherite, tutte le foto sono uscite così dalla macchina perciò nada PP:D :sofico:

http://img22.imageshack.us/img22/1130/igp058.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=igp058.jpg)

http://img22.imageshack.us/img22/8372/igp053.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=igp053.jpg)
http://img22.imageshack.us/img22/2971/igp054.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=igp054.jpg)


Coem ti decevo qualche post addietro, se fotografo fiori normali come quelli linkati qui sopra è tutto ok, a volte, ma non sempre certi fiori mi escono così, perchè????
http://img35.imageshack.us/img35/6106/fiorerosso.th.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=fiorerosso.jpg)

grazie ciao

bollicina31
23-05-2009, 20:23
Sì Leron,
diaframma aperto al max e ho usato una focale intermedia (100 mm);
credo cmq che abbia usato un chart errato.
Mi hanno suggerito quest'altro chart

http://focustestchart.com/focus21.pdf

ora non ho la stampante (che ho solo al lavoro), quindi non posso provarlo, però credo sia un sistema migliore del primo che ho usato (un chart pieno di scale graduate che avevo appeso al muro perpendicolare alla macchina).

Se funziona ti faccio sapere

Ciao, prima di smanettare a tutto spiano, hai provato il test delle tre pile che ti ho suggerito qualche post fà??
che risultati hai ottenuto??
Poi postare le foto??

Sappi che se anche molto semplice e spartano, è davvero funzionale, per capire di quanto la tua ottica sia sballata.

grazie ciao

ilguercio
23-05-2009, 20:37
Coem ti decevo qualche post addietro, se fotografo fiori normali come quelli linkati qui sopra è tutto ok, a volte, ma non sempre certi fiori mi escono così, perchè????
http://img35.imageshack.us/img35/6106/fiorerosso.th.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=fiorerosso.jpg)

grazie ciao

Ma dove sta il problema?

bollicina31
23-05-2009, 20:42
Bollicina::Prrr: :Prrr: :Prrr:
Prima si punta il soggetto, poi si mette bene a fuoco, e vedrai come il motore dello zoom si attiva subito...e si allunga da solo...poi, mi raccomando di disattivare sempre l'SR... ai soggetti in questione piace un casino il mosso....anzi più è mosso, più virano verso bassissime temperature del colore (cioè l'infrarosso...molto infra e molto ross...a). Anche in questo caso se è un soggetto occasionale, ricordati sempre di proteggere l'obiettivo con un bel filtro (la versione slim da risultati più piacevoli) da avvitare sulla punta...opps, sulla lente frontale, altrimenti vengono fuori casini.
Ricordati Bollicina: alla fine è sempre una questione di profondità di campo :sofico: (quindi diaframma ben chiuso :p)

Guercio :sperem: (=come augurio per la tua personale Musa ispiratrice) e poi :cincin: A bollicina su questo non gli dico nulla. Ho appena scoperto che la sua Musa è, simpaticamente parlando, ....una gran battona :sbonk: :sbonk:

.

Ciao, stanto su entambi i discorsi :asd: , quandati sta fot, e capirai il perchè mi sarebbe servito più lungo per prendere la tipa ( l'obiettivo intendo :D più lungo), ecco in certi casi cosa te ne faresti dei 300mm come vedi le situazioni sono tante, molte ecc...

Altra cosa, se non sbaglio per fare sta foto ho provato per la prima volta, sai con le tipe nuove ogni volta provo scatti differenti, almeno sperimento un pò, dicevo ho attivato se non erro il DR, ora, perchè diciamo dalla tipa in poi la macchina ha generato quell'effetto di sgranato tipico degli alti iso???
Ho sbagliato l'esposizione devevo usare la modalità matrix, oppure la cusa sono le luci, o ancora dovevo chiudere di più il diaframma??? anche se questultima la scarterei e magari aggiungerei del micro mosso causa fretta di scattare la foto e nel mirino il sogetto è molto piccolo??

Perfavore schiaritemi le idee

grazi di cuore a tutti

http://img39.imageshack.us/img39/6168/tipa.th.jpg (http://img39.imageshack.us/my.php?image=tipa.jpg)

Ps.: cliccate sulla foto x vedela in formato originale

ilguercio
23-05-2009, 20:44
Sorry ma....la tipa?:fagiano:

fabr1zio
23-05-2009, 21:10
Ciao, stanto su entambi i discorsi :asd: , quandati sta fot, e capirai il perchè mi sarebbe servito più lungo per prendere la tipa ( l'obiettivo intendo :D più lungo), ecco in certi casi cosa te ne faresti dei 300mm come vedi le situazioni sono tante, molte ecc...

Altra cosa, se non sbaglio per fare sta foto ho provato per la prima volta, sai con le tipe nuove ogni volta provo scatti differenti, almeno sperimento un pò, dicevo ho attivato se non erro il DR, ora, perchè diciamo dalla tipa in poi la macchina ha generato quell'effetto di sgranato tipico degli alti iso???
Ho sbagliato l'esposizione devevo usare la modalità matrix, oppure la cusa sono le luci, o ancora dovevo chiudere di più il diaframma??? anche se questultima la scarterei e magari aggiungerei del micro mosso causa fretta di scattare la foto e nel mirino il sogetto è molto piccolo??

Perfavore schiaritemi le idee

grazi di cuore a tutti

http://img39.imageshack.us/img39/6168/tipa.th.jpg (http://img39.imageshack.us/my.php?image=tipa.jpg)

Ps.: cliccate sulla foto x vedela in formato originale

Penso tu debba concentrarti sulla composizione. Anche con una esposizione tecnicamente corretta lo scatto risulterebbe non interessante.

Poi se la tipa è consenziente non devi scattare da 15 metri. Usa il 90mm che possiedi e fai dei ritratti...studia la luce, la composizione, la tipa...

Neo_
24-05-2009, 09:26
Coem ti decevo qualche post addietro, se fotografo fiori normali come quelli linkati qui sopra è tutto ok, a volte, ma non sempre certi fiori mi escono così, perchè????
http://img35.imageshack.us/img35/6106/fiorerosso.th.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=fiorerosso.jpg)

grazie ciao

cioè?:confused:

bollicina31
24-05-2009, 18:26
AltTT.
FAcciamo un pò d'ordine, la tipa se aprite la foto nelle dimensioni reali ovvero al 100% la si vede, poi questo è un discorso, che riguarda svariate cose, come e perchè e a cosa servono focali lunghe come i 300mm in sù :D e cosa fotografare quando non si sà che fare, il fatto di andare a caccia ed appostarsi, tutto sommato rende :sofico: vero @ R.Raskolnikov:D
e qui spero di chiudere questa sezione di doppi sensi, altrimenti ci chiudono il post hai minori di 18 anni.

Mentre il perchè del fatto che ci sia dello sgranato nella foto è una cosa che vorrei tanto sapere, ecco perchè chiedevo a cosa era dovuto, se al DR o a qualcosa che ho sbagliato io??

Per quanto riguarda il fiore, io vedo un colore che in natura non è il suo, troppo forte, troppo fluoroscente, o sbaglio???
in altri scatti che non ho postato, il colore invece è più naturale, perchè, qualè il fattore che mi fà sballare il colore??

grazie a tutti delle info

ilguercio
24-05-2009, 18:29
AltTT.
FAcciamo un pò d'ordine, la tipa se aprite la foto nelle dimensioni reali ovvero al 100% la si vede, poi questo è un discorso, che riguarda svariate cose, come e perchè e a cosa servono focali lunghe come i 300mm in sù :D e cosa fotografare quando non si sà che fare, il fatto di andare a caccia ed appostarsi, tutto sommato rende :sofico:
vero @ R.Raskolnikov:D

mentre il perchè del fatto che ci sia dello sgranato nella foto è una cosa che vorrei tanto sapere, ecco perchè chiedevo a cosa era dovuto, se al DR o a qualcosa che ho sbagliato io??

Per quanto riguarda il fiore, io vedo un colore che in natura non è il suo, troppo forte, troppo fluoroscente, o sbaglio???
in altri scatti che non ho postato, il colore invece è più naturale, perchè, qualè il fattore che mi fà sballare il colore??

grazie a tutti delle info

Non capisco il fatto della ragazza...cioè ti apposti e fai "caccia" su di loro:confused:
E' normale che la ragazza si veda...
Il fiore può essere troppo saturo per via di impostazioni troppo estreme che hai settato in camera.
Che stai usando?
Conta che hai una luce davvero dura per cui le bruciature sono normalissime.

Calerano
24-05-2009, 19:13
Per quanto riguarda il fiore, io vedo un colore che in natura non è il suo, troppo forte, troppo fluoroscente, o sbaglio???
in altri scatti che non ho postato, il colore invece è più naturale, perchè, qualè il fattore che mi fà sballare il colore??


Devo dire che questa cosa del fiore che è successa a bollicina l'ho notata anche io:

sono stato al roseto comunale di roma, giorni fa e ho scattato una cinquantina di foto a rose di tutti i colori (la luce era un po' dura, pieno sole tra le 4 e le 5 del pomeriggio).
Gli scatti erano in Raw, le impostazioni colore erano su "naturale" e tutte i settaggi erano neutri (zero). Il WB era su auto.

Bene, anche io ho avuto colori meravigliosi, nei verdi, nei rosa nei gialli, etc...
tuttavia nei fucsia e nei rossi mi è successo quello che è successo a bollicina: i colori si erano impastati tra di loro, la definizione era perduta, c'era un eccesso di saturazione (che nelle altre foto non ci stava).

Mi sono chiesto anche io come mai la K20 svalvola con i rossi e i fucsia.... :mc:

ilguercio
24-05-2009, 19:15
Devo dire che questa cosa del fiore che è successa a bollicina l'ho notata anche io:

sono stato al roseto comunale di roma, giorni fa e ho scattato una cinquantina di foto a rose di tutti i colori (la luce era un po' dura, pieno sole tra le 4 e le 5 del pomeriggio).
Gli scatti erano in Raw, le impostazioni colore erano su "naturale" e tutte i settaggi erano neutri (zero). Il WB era su auto.

Bene, anche io ho avuto colori meravigliosi, nei verdi, nei rosa nei gialli, etc...
tuttavia nei fucsia e nei rossi mi è successo quello che è successo a bollicina: i colori si erano impastati tra di loro, la definizione era perduta, c'era un eccesso di saturazione (che nelle altre foto non ci stava).

Mi sono chiesto anche io come mai la K20 svalvola con i rossi e i fucsia.... :mc:

Magari avevi clippato il canale del rosso e non te ne sei accorto;) .
Puà essere una delle cause.

Leron
24-05-2009, 19:25
guardate che è facile che il rosso sia molto saturo, è il colore che "spara" più di tutti e se il nostro occhio è in grado di compensare la macchina questo non lo fa prendete in mano QUALSIASI macchina fotografica e avrete lo STESSO risultato: non è colpa della k20 ma del fotografo: non date quindi la colpa alla K20 se non la sapete usare dai... mi vengono i nervi quando leggo ste cose, poi la gente va pure a credere che sia un problema della K20

il fiore postato sopra ha una luce completamente sbagliata.


il trucco sta nello scattare sottoesponendo e soprattutto USANDO UNA LUCE CORRETTA. non potete pretendere di avere un buono scatto bilanciato su una rosa illuminata a mezzogiorno sotto il sole battente.

ilguercio
24-05-2009, 19:27
guardate che è facile che il rosso sia molto saturo, è il colore che "spara" più di tutti e se il nostro occhio è in grado di compensare la macchina questo non lo fa. non è colpa della k20 ma del fotografo: non date la colpa alla K20 se non la sapete usare dai...

il fiore è pesantemente sovraesposto comunque.


il trucco sta nello scattare sottoesponendo e soprattutto USANDO UNA LUCE CORRETTA.

Aggiungerei una cosa:non basta guardare l'istogramma di luminanza ma occorre passare ai singoli canali RGB per scongiurare lo sforamento di un canale.
E direi che il rosso è molto avvezzo a bruciarsi,specie in luce dura.

Neo_
24-05-2009, 19:39
confermo quanto detto da Leron a me successe con l's6500 in un antico roseto,la k20 non c'entra,lo fanno tutte

ilguercio
24-05-2009, 19:44
confermo quanto detto da Leron a me successe con l's6500 in un antico roseto,la k20 non c'entra,lo fanno tutte

L'invito è quello di conoscere bene le reazioni del sensore e dell'esposimetro e sapere come sono valutate alcune situazioni dalla macchina.
Ogni sensore risponde in maniera diversa così come ogni esposimetro è più o meno capace di azzeccare la coppia migliore per esporre bene.
Conoscere le modalità di interpretazione della macchina e sapere come compensare dove c'è bisogno è normalissimo.
All'inizio sarà didattico,col tempo tutto sarà più automatico e immediato.;)

Calerano
24-05-2009, 21:01
guardate che è facile che il rosso sia molto saturo, è il colore che "spara" più di tutti e se il nostro occhio è in grado di compensare la macchina questo non lo fa prendete in mano QUALSIASI macchina fotografica e avrete lo STESSO risultato: non è colpa della k20 ma del fotografo: non date quindi la colpa alla K20 se non la sapete usare dai... mi vengono i nervi quando leggo ste cose, poi la gente va pure a credere che sia un problema della K20

il fiore postato sopra ha una luce completamente sbagliata.


il trucco sta nello scattare sottoesponendo e soprattutto USANDO UNA LUCE CORRETTA. non potete pretendere di avere un buono scatto bilanciato su una rosa illuminata a mezzogiorno sotto il sole battente.

ma lungi da me addossare colpe alla K20, della quale sono soddisfattissimo.
Ho fatto la premessa, nel mio post, che la luce non era ottimale. Ciononostante, tutti i file che ha tirato fuori la macchina erano eccezionali senza nessun bisogno di pp, eccetto quando c'erano di mezzo i rossi o i fucsia. Questo mi ha portato a pensare che la macchina necessitava di un qualche bilanciamento in quelle condizioni critiche (a sapere dove mettere le mani... :mc: ). Purtroppo non sempre possiamo scegliere l'ora e la luce perfetta: pensiamo a quando siamo in viaggio e siamo in presenza di un soggetto sotto luce critica che vorremmo fotografare. Magari non è possibile aspettare o tornare quando le condizioni saranno migliori, per cui è bene sapere prima che regolazioni possiamo fare o quali accorgimenti usare per evitare di perdere uno scatto che vorremmo ritrovare al ritorno dal viaggio.
Detto ciò, non sono convinto che "basti" sottoesporre di 1-2 stop per riuscire a fotografare una rosa fucsia in pieno sole di mezzogiorno senza avere un eccesso di saturazione. Io ho la sensazione che sarebbe più opportuno aggiungere qualche altra regolazione, tipo abbassare di uno o due livelli la saturazione.
Non metto in dubbio che il problema sia comune a tutte le reflex.... ma questa per me è la prima reflex e sono ben consapevole che è in grado di fare tuttissimo, se solo io sapessi usarla! :rolleyes:

A proposito: che vuol dire "forse avevi clippato il canale del rosso"?

ilguercio
24-05-2009, 22:00
Che in alcuni casi può essere che l'istogramma di luminanza(quello totale) sia a posto cioè non bruciato.
Poi se passi all'istogramma del singolo canale può capitare che uno dei tre è bruciato.
Questo accade perchè l'istogramma di luminanza è una sorta di media fra i singoli dell'RGB.

Leron
25-05-2009, 07:30
ma lungi da me addossare colpe alla K20, della quale sono soddisfattissimo.
Ho fatto la premessa, nel mio post, che la luce non era ottimale. Ciononostante, tutti i file che ha tirato fuori la macchina erano eccezionali senza nessun bisogno di pp, eccetto quando c'erano di mezzo i rossi o i fucsia. Questo mi ha portato a pensare che la macchina necessitava di un qualche bilanciamento in quelle condizioni critiche (a sapere dove mettere le mani... :mc: ). Purtroppo non sempre possiamo scegliere l'ora e la luce perfetta: pensiamo a quando siamo in viaggio e siamo in presenza di un soggetto sotto luce critica che vorremmo fotografare. Magari non è possibile aspettare o tornare quando le condizioni saranno migliori, per cui è bene sapere prima che regolazioni possiamo fare o quali accorgimenti usare per evitare di perdere uno scatto che vorremmo ritrovare al ritorno dal viaggio.
Detto ciò, non sono convinto che "basti" sottoesporre di 1-2 stop per riuscire a fotografare una rosa fucsia in pieno sole di mezzogiorno senza avere un eccesso di saturazione. Io ho la sensazione che sarebbe più opportuno aggiungere qualche altra regolazione, tipo abbassare di uno o due livelli la saturazione.
Non metto in dubbio che il problema sia comune a tutte le reflex.... ma questa per me è la prima reflex e sono ben consapevole che è in grado di fare tuttissimo, se solo io sapessi usarla! :rolleyes:

A proposito: che vuol dire "forse avevi clippato il canale del rosso"?

se non puoi scattare una fotografia con la luce corretta non puoi aspettarti che la macchina ti crei una fotografia con la luce corretta, punto.

è una macchina fotografica, non fa magie: se la luce è sbagliata è sbagliata, sta a te decidere SE e COME scattare, senza dare la colpa alla macchina.

PS: non ho mai detto che "basta sottoesporre": ho detto che quella foto è sovraesposta e che

"il trucco sta nello scattare sottoesponendo e soprattutto USANDO UNA LUCE CORRETTA"


se abbassi la saturazione in quello scatto hai solo una foto meno satura, ma perdi comunque il dettaglio e un appiattimento generale.

ripeto, il problema non sta nella macchina, ma nel saper come e quando scattare.

bollicina31
25-05-2009, 19:02
se non puoi scattare una fotografia con la luce corretta non puoi aspettarti che la macchina ti crei una fotografia con la luce corretta, punto.

è una macchina fotografica, non fa magie: se la luce è sbagliata è sbagliata, sta a te decidere SE e COME scattare, senza dare la colpa alla macchina.

PS: non ho mai detto che "basta sottoesporre": ho detto che quella foto è sovraesposta e che

"il trucco sta nello scattare sottoesponendo e soprattutto USANDO UNA LUCE CORRETTA"


se abbassi la saturazione in quello scatto hai solo una foto meno satura, ma perdi comunque il dettaglio e un appiattimento generale.

ripeto, il problema non sta nella macchina, ma nel saper come e quando scattare.

Verissimo, ma anche io, magari mi son speigato male, non intendevo dire che la K20 ha un problema, ma solo sapere il perchè, di quella foto ne esiste una gemella, fatta 15 cm più indietro e controbilanciata col flash, ed è venuta perfetta, io volovo solo sapere in cosa sbagliavo, ovvero se sbagliavo io ho si poteva impostare la macchina in modo differente su certi scatti.

Altra cosa Leron, già che ci sei:D mi dici come mai c'è quello sgarnato nella foto della tipa??? in questo caso mi sembrava di aver fatto tutto in modo corretto, tranne che per la prima volta ho attivato il DR.
grazie mille ciao:)

bollicina31
25-05-2009, 19:38
Non capisco il fatto della ragazza...cioè ti apposti e fai "caccia" su di loro:confused:
E' normale che la ragazza si veda...
Il fiore può essere troppo saturo per via di impostazioni troppo estreme che hai settato in camera.
Che stai usando?
Conta che hai una luce davvero dura per cui le bruciature sono normalissime.

Ciao, scusami ma non avevo visto il tuo post.
Bhè quando vai ha fotografare i rapaci o altri pennuti per ess, non ti apposti :asd:
Senò che gusto c'è dove sta l'adrenalina, bisogna saper vivere una vita piena di rischi al limite, si delle borsettate che ti puoi prendere :D

Leron
25-05-2009, 21:37
differenze nella velocità in autofocus

K20D
http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/01/K7-preview-1_28.jpg (http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/01/1-7.swf)

K7
http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/01/K7-preview-1_26.jpg (http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/01/1-6.swf)

bollicina31
26-05-2009, 19:01
La velocità non saprei, non mi sembra poi così migliorata, sì sembra più veloce, ma di pochissimo, quello che si nota è che la K20, in un passaggio, canna e và fuori fuoco, questo sì che si nota.
La K7 sembra più precisa, ma in quanto a velocità direi che è dovuta all'annulamento del ripensamento che ha la K20d che a volte la porta a sbagliare, cosa che secondo mè sarebbe fattibile si K20 con un aggiornamento del firmaware
ciao

edit, me li sono salvati, poi me li guardo

Leron
26-05-2009, 19:03
La velocità non saprei, non mi sembra poi così migliorata, sì sembra più veloce, ma di pochissimo, quello che si nota è che la K20, in un passaggio, canna e và fuori fuoco, questo sì che si nota.
La K7 sembra più precisa, ma in quanto a velocità direi che è dovuta all'annulamento del ripensamento che ha la K20d che a volte la porta a sbagliare, cosa che secondo mè sarebbe fattibile si K20 con un aggiornamento del firmaware
ciao

ma dai, l'hai visto il video? :D

la K7 ha sempre i due livelli di precisione, il ripensamento non è stato rimosso se fai attenzione, è semplicemente più veloce!

e di fatto è una scheggia in confronto, ci mette meno di un quinto a focheggiare a parità di ottica

su questo non c'è nulla da dire sta volta sembra che abbiano fatto un passo avanti sbalorditivo :cool: finalmente una macchina "all'altezza" della concorrenza anche quanto a velocità af


ora bisogna vedere se questa velocità c'è anche sulle ottiche ultrasoniche, ma le premesse sono veramente sbalorditive

R.Raskolnikov
27-05-2009, 16:44
Ragazzi, ma per avere un bilanciamento del bianco perfetto (rigorosamente in manuale) sulla K20D, come si fa?
E' vero che si punta sul cartoncino grigio al 18% (quello che serve anche per leggere la corretta luce riflessa)? Voi come fate?
Grazie :D

bollicina31
27-05-2009, 19:50
ma dai, l'hai visto il video? :D

la K7 ha sempre i due livelli di precisione, il ripensamento non è stato rimosso se fai attenzione, è semplicemente più veloce!

e di fatto è una scheggia in confronto, ci mette meno di un quinto a focheggiare a parità di ottica

su questo non c'è nulla da dire sta volta sembra che abbiano fatto un passo avanti sbalorditivo :cool: finalmente una macchina "all'altezza" della concorrenza anche quanto a velocità af


ora bisogna vedere se questa velocità c'è anche sulle ottiche ultrasoniche, ma le premesse sono veramente sbalorditive

Ciao, onestamente non ho fatto caso che la K7 possieda anchessa il ripensamento, ho notato che la velocità è migliorata, e non scazza come la K20, non risco a capire se la cosa è dovuta all'hardware o nò, perchè se così fosse la K20 potrebbe essere migliorata di un pochino, anche senza arrivare al livello della K7 ma migliorarla non farebbe male di certo.
Io per ora non passo a K7 anche perchè per ora l'unica cosa che gl'invidio è l'AF, ma non mi piace il fatto che sia più compatta :( , faccia video, e abbia il mio stesso sensore.
speriamo in una FF anche di casa Samsung, come danno le voci di corridoio.

Ragazzi, ma per avere un bilanciamento del bianco perfetto (rigorosamente in manuale) sulla K20D, come si fa?
E' vero che si punta sul cartoncino grigio al 18% (quello che serve anche per leggere la corretta luce riflessa)? Voi come fate?
Grazie :D

Io da personcina rozza :( scatto, premo il tasto "funzioni" entro nel WB e mi mostra l'ultima foto scattata, con le varie impostazioni del bianco e giudico da lì... smanettando mi mostra i cambiamenti sulla foto e decido:rolleyes:
anche se devo dire che il bilanciamento del bianco, da quando è sparita la neve mi và ottimamente in AUTO.
ciao

Neo_
03-06-2009, 11:50
ieri mi sono portato il 55-300 sotto la pioggia,si può vedere qualche risultato sul sito dei pentaxiani per chi vuole vedere cosa ha restituito :)

bollicina31
03-06-2009, 19:28
ieri mi sono portato il 55-300 sotto la pioggia,si può vedere qualche risultato sul sito dei pentaxiani per chi vuole vedere cosa ha restituito :)

Vado a curiosare, ma il 55-300 non è un'ottica tropicalizzata:( , non c'è riscio che si rovini???

Neo_
03-06-2009, 19:35
Vado a curiosare, ma il 55-300 non è un'ottica tropicalizzata:( , non c'è riscio che si rovini???

poca pioggia non dovrebbe fargli niente,certo 2-3 ore sotto l'acqua no.
cmq io l'ho controllato sia durante che oggi e mi pare intonso

ilguercio
03-06-2009, 22:43
poca pioggia non dovrebbe fargli niente,certo 2-3 ore sotto l'acqua no.
cmq io l'ho controllato sia durante che oggi e mi pare intonso

Ho usato 20D+50ino di plastica sotto la pioggia.
Non era un monsone ma manco due gocce.Mai perso colpi...;)

Neo_
03-06-2009, 23:02
Ho usato 20D+50ino di plastica sotto la pioggia.
Non era un monsone ma manco due gocce.Mai perso colpi...;)

ma infatti il termine "tropicalizzato" non nasce a caso.
Immaginate di essere un professionista che sta camminando nella jungla e all'improvviso si becca un bel monsone tropicale.

http://files.myopera.com/tuanhacker/albums/636553/Jungle%20Rain.jpg

La si che voglio tutte le mie belle guarnizioni al loro posto.
Idem nel deserto.

bollicina31
04-06-2009, 19:19
ma infatti il termine "tropicalizzato" non nasce a caso.
Immaginate di essere un professionista che sta camminando nella jungla e all'improvviso si becca un bel monsone tropicale.

La si che voglio tutte le mie belle guarnizioni al loro posto.
Idem nel deserto.


Caro piove anche quà, ma tu pensi che io tiro fuori la mia bella sotto l'acqua???
Quando esco porto l'impermeabile per la macchina fotografica, mica per mè:D

Poi scusate, non c'è il rischio che l'acqua rivini il trattamento antiriflesso??

Neo_
04-06-2009, 19:26
Caro piove anche quà, ma tu pensi che io tiro fuori la mia bella sotto l'acqua???
Quando esco porto l'impermeabile per la macchina fotografica, mica per mè:D

Poi scusate, non c'è il rischio che l'acqua rivini il trattamento antiriflesso??

e perchè mai dovrebbe mica sono piogge acide?
e poi io tengo sempre filtro e paraluce davanti alle ottiche,quindi questo è veramente l'ultimo dei miei pensieri.
Il 55-300 comunque ha il trattamento SP che rende la lente frontale repellente all'acqua e allo sporco,così come lo ha 17-70 che è pure semi-tropicalizzato.

Leron
04-06-2009, 19:36
Caro piove anche quà, ma tu pensi che io tiro fuori la mia bella sotto l'acqua???
Quando esco porto l'impermeabile per la macchina fotografica, mica per mè:D

Poi scusate, non c'è il rischio che l'acqua rivini il trattamento antiriflesso??

se l'ottica è tropicalizzata non farti problemi


guarda qua

http://www.youtube.com/watch?v=-zooPXbWJis&feature=PlayList&p=D15A94962D522516&playnext=1&playnext_from=PL&index=34

e qua


http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/01/1-8.swf


e qua

http://pentaxlife.com/files/2007/05/pentax-k10d-waterproof-test.jpg

bollicina31
05-06-2009, 21:23
Ma io ci credo visto che lo fanno e lo dicono tutti, ma non avrei mai il coraggio di farlo con la mia,se lo facessi non oserei più guardarmi allo speccio :( , piccolo tesoro della mamma :cry: non preoccuparti che il tuo papà non ti farà prendere acqua, ne polvere ecc... :cry: bhuuu ahhhaa :nono: spiacente ma ho troppo rispetto per provarci .

Solo per curiosità obbiettivi come il Voigtlander 90mm sono resistenti all'acqua???
grazie ciao

Leron
05-06-2009, 21:30
Ma io ci credo visto che lo fanno e lo dicono tutti, ma non avrei mai il coraggio di farlo con la mia,se lo facessi non oserei più guardarmi allo speccio :( , piccolo tesoro della mamma :cry: non preoccuparti che il tuo papà non ti farà prendere acqua, ne polvere ecc... :cry: bhuuu ahhhaa :nono: spiacente ma ho troppo rispetto per provarci .

Solo per curiosità obbiettivi come il Voigtlander 90mm sono resistenti all'acqua???
grazie ciao

no non è tropicalizzato

Neo_
05-06-2009, 22:47
Ma io ci credo visto che lo fanno e lo dicono tutti, ma non avrei mai il coraggio di farlo con la mia,se lo facessi non oserei più guardarmi allo speccio :( , piccolo tesoro della mamma :cry: non preoccuparti che il tuo papà non ti farà prendere acqua, ne polvere ecc... :cry: bhuuu ahhhaa :nono: spiacente ma ho troppo rispetto per provarci .

Solo per curiosità obbiettivi come il Voigtlander 90mm sono resistenti all'acqua???
grazie ciao

è fatta anche per questo,rispetto è anche farle fare il suo mestiere,come chi compra il fuoristrada duro e pure per andarci a fare la spesa e tenerlo bello lucido...:doh:
la prova del rubinetto fu fatta poco dopo l'uscita della k10,non c'erano ancora ottiche tropicalizzate disponibili così il tipo pensò bene di mettere il tappo e sigillare con del nastro adesivo.

sdazzo84
07-06-2009, 14:36
ieri mi sono portato il 55-300 sotto la pioggia,si può vedere qualche risultato sul sito dei pentaxiani per chi vuole vedere cosa ha restituito :)

ciao, potresti mandare il link dove hai messo le foto?

bollicina31
07-06-2009, 19:20
ciao, potresti mandare il link dove hai messo le foto?

qui
http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=4&t=11028

Gr8Wings
10-06-2009, 21:53
Riprendiamo a parlare della in dettaglio della K20D !
In prima pagina trovate alcuni 'suggerimenti':

Settaggi ISO intermedi
come avere settaggi ISO intermedi rispetto ai canonici 100-200-400-800-1600-3200

Uso obiettivi manuali e simulazione dell'autofocus con obiettivi a fuoco manuale.

bollicina31
11-06-2009, 18:36
Riprendiamo a parlare della in dettaglio della K20D !
In prima pagina trovate alcuni 'suggerimenti':

Settaggi ISO intermedi
come avere settaggi ISO intermedi rispetto ai canonici 100-200-400-800-1600-3200

Uso obiettivi manuali e simulazione dell'autofocus con obiettivi a fuoco manuale.

Ok vado a curiosare, nel frattempo è arrivato un regalino per la mia cara K20D, una stellina anzi diciamo stellona più unica che rara :D

Edit
ROADMAP OBIETTIVI PENTAXPoi, conviene settare a On il Catch-in focus (voce 34), perchè non influisce su quanto avviene con obiettivi autofocus in posizione AF, mentre usando obiettivi a fuoco manuale e mettendo il selettore in AF.S si ha:
- pur premendo il pulsante di scatto a fondo, la macchina non scatta se non c'è conferma della maf, e questo è comodo a evitare foto (decisamente) sfocate
- premendo il pulsante di scatto a fondo, la macchina scatta non appena c'è conferma della maf, e questo è comodo come surrogato dell'AF, anche se devo dire occorre focheggiare lentamente sennò nel frattempo che scatta si rischia di modificare la stessa maf ...
(Invece, mettendo il selettore in M (messa a fuoco manuale) scatta sempre, anche se non c'è conferma della maf.).[/B]

Questa non la sapevo, io con ottiche MF, mi sono sempre trovato bene con la messa a fuoco assistita, anche perchè quando vai a fotografare soggetti con molte superfici sporgenti potrebbe non mettere a fuoco dove vuoi tù. L foto viene lostesso ma se ingrandisci al 100% potresti non ottenere quello che vuoi.

Neo_
11-06-2009, 21:22
se è quello che penso io sei un pazzo :D :Prrr:

io mi accontento di essere arrivato al 17-70

tra le varie io uso già da sempre gli iso con incrementi di 1/2 ev come il controllo dell'esposizione,per cui ho anche le mezze misure tipo 150 iso e 1100 iso e fa comodo,sto pensando di sperimentare gli incrementi di 1/3,per esposizioni particolari leggo che bisogna scendere di 2/3 di iso ecc...

un'altro suggerimento da provare è quello di usare l'autofocus continuo con la selezione automatica del punto di fuoco per animali in movimento e uccelli in volo,pare che sia la soluzione al problema,certo non mi sogno di beccarci le rondini...

bollicina31
12-06-2009, 19:32
se è quello che penso io sei un pazzo :D :Prrr:

io mi accontento di essere arrivato al 17-70

tra le varie io uso già da sempre gli iso con incrementi di 1/2 ev come il controllo dell'esposizione,per cui ho anche le mezze misure tipo 150 iso e 1100 iso e fa comodo,sto pensando di sperimentare gli incrementi di 1/3,per esposizioni particolari leggo che bisogna scendere di 2/3 di iso ecc...

un'altro suggerimento da provare è quello di usare l'autofocus continuo con la selezione automatica del punto di fuoco per animali in movimento e uccelli in volo,pare che sia la soluzione al problema,certo non mi sogno di beccarci le rondini...

Ciao, con la mia nuova ottica penso di riuscirci, non per la lunghezza focale, ma perchè ha un diaframma apertissimo e se pensavi al FA* 28-70 hai toppato, questo è più raro :ciapet: , dai indovina???

Per il chato o il trap in focus, pensavo propio oggi vedendo le rondini volare, che in quel caso sarebbe si utile, con tembi molto rapidi segui l'animale in volo e appena è a tiro lui scatta :D
Per la messa a fuoco continua, la suggerii anche io ha Leron tempo fà per migliorare la "velocità" del suo 300*, ma secondo lui il fuoco al momento dello scatto potrebbe non cadere cove vuoi tù.
ciao

Gr8Wings
12-06-2009, 21:02
se è quello che penso io sei un pazzo :D :Prrr:

io mi accontento di essere arrivato al 17-70

tra le varie io uso già da sempre gli iso con incrementi di 1/2 ev come il controllo dell'esposizione,per cui ho anche le mezze misure tipo 150 iso e 1100 iso e fa comodo,sto pensando di sperimentare gli incrementi di 1/3,per esposizioni particolari leggo che bisogna scendere di 2/3 di iso ecc...

un'altro suggerimento da provare è quello di usare l'autofocus continuo con la selezione automatica del punto di fuoco per animali in movimento e uccelli in volo,pare che sia la soluzione al problema,certo non mi sogno di beccarci le rondini...

ok l'AF.C, ma la selezione automatica del punto di maf da quale voce di menu si attiva ?

Neo_
12-06-2009, 23:11
ok l'AF.C, ma la selezione automatica del punto di maf da quale voce di menu si attiva ?

da nessuna voce,dalla corona intorno al selettore a 4 vie,in posizione verde si sceglie da solo il punto autofocus in automatico.

DeadJeppe
16-06-2009, 12:17
qualcuno sa dove comprare un battery grip originale per la k20d a un prezzo decente?

corrapen
16-06-2009, 16:28
qualcuno sa dove comprare un battery grip originale per la k20d a un prezzo decente?

Io l'ho comprato nuovo ed originale Pentax sulla baia a 119 + 25 s.s. (deutscheland)

;)

dhl dovrebbe consegnarmelo nell'arco di due/tre giorni

ciao

DeadJeppe
16-06-2009, 19:15
Io l'ho comprato nuovo ed originale Pentax sulla baia a 119 + 25 s.s. (deutscheland)

;)

dhl dovrebbe consegnarmelo nell'arco di due/tre giorni

ciao

ok lo ammetto,non ho mai usato ebay XD nessun negozio online?
un rivenditore quì a verona me l'ha offerto a 140€ è un buon prezzo no?

bollicina31
16-06-2009, 19:37
ok lo ammetto,non ho mai usato ebay XD nessun negozio online?
un rivenditore quì a verona me l'ha offerto a 140€ è un buon prezzo no?

nel forum dei pentaxiani ne ho visto uno in vendita, o al max prova a mettere un'annuncio in cerco che vedi che qualcuno ti risponde lì.
Altrimenti cerca con gogle o vai su siti come pix...man.., digital...., ecc..
non è difficile da trovare
ciao

DeadJeppe
16-06-2009, 19:40
nel forum dei pentaxiani ne ho visto uno in vendita, o al max prova a mettere un'annuncio in cerco che vedi che qualcuno ti risponde lì.
Altrimenti cerca con gogle o vai su siti come pix...man.., digital...., ecc..
non è difficile da trovare
ciao

quello su pentaxiani è volato via in pochi minuti XD

cercare con google non ci avrei mai pensato davvero XD oh grazie mille del consiglio :D

a parte gli scherzi...so benissimo che si trova...ma non ho intenzione di pagarlo 180€ come mi dice trovaprezzi

corrapen
16-06-2009, 19:49
ok lo ammetto,non ho mai usato ebay XD nessun negozio online?
un rivenditore quì a verona me l'ha offerto a 140€ è un buon prezzo no?

Io ho optato per l'offerta tedesca dopo aver visitato il negozio dove mi servo abitualmente: sul nuovo listino Fowa risultava menzionato di fianco alla cifra di 224 euri :cry:
torna subito dal tuo rivenditore prima che aggiorni i prezzi :rolleyes:

ciao

DeadJeppe
16-06-2009, 19:57
Io ho optato per l'offerta tedesca dopo aver visitato il negozio dove mi servo abitualmente: sul nuovo listino Fowa risultava menzionato di fianco alla cifra di 224 euri :cry:
torna subito dal tuo rivenditore prima che aggiorni i prezzi :rolleyes:

ciao

Il rinomato risparmio pentax

Neo_
17-06-2009, 12:19
c'è pure universale marcato ansmann,però non è sigillato.

corrapen
17-06-2009, 18:56
Io l'ho comprato nuovo ed originale Pentax sulla baia a 119 + 25 s.s. (deutscheland)

;)

dhl dovrebbe consegnarmelo nell'arco di due/tre giorni

ciao

per chiudere senza lasciare nulla in sospeso:

D-BG2 arrivato oggi, perfetto e ci sono pure le istruzioni in italiano (be' in questo caso si poteva anche farne a meno però per la precisione ....)

80 euri risparmiati (quasi il 36%) :) :ciapet: :)

bollicina31
17-06-2009, 19:02
Penso che ogni tanto poter risparmiare sia una buona cosa :) , basta solo cercare e stare attenti.

bollicina31
19-06-2009, 19:19
Ciao ragazzi, ci sono due nuove ottiche per la nostra bellissima K20D
Sigma 18-250 mm DC OS HSM
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/superzoom-tuttofare-di-sigma-disponibile-per-pentax-e-sony_29360.html
e anche
Sigma 10-20 mm F/3,5 EX DC HSM
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sigma-10-20-mm-f-3-5-ex-dc-hsm-in-arrivo-in-italia_29363.html

se continuano su questa strada c'è solol'imbarazzo della scelta, anzi l'imbarazzo di presentarsi dal venditore con il portafoglio vuoto :muro:

altro che corredi nokon o canon

Neo_
19-06-2009, 19:59
il secondo è molto interessante assai,aspettiamo recensione per sapere com'è,il primo può essere interessante come "ottica turistica" prima o poi nella borsa ci vuole pure quella

DeadJeppe
19-06-2009, 20:14
Sigma 10-20 mm F/3,5 EX DC HSM
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sigma-10-20-mm-f-3-5-ex-dc-hsm-in-arrivo-in-italia_29363.html

spero crolli di prezzo la vecchia versione.
ma questa è dx?la vecchia versione non era per ff?



altro che corredi nokon o canon

se vabbè...prima di avere anche solo in decimo del corredo canon la k20 fa in tempo a diventare un pezzo da museo XD

zyrquel
19-06-2009, 21:24
spero crolli di prezzo la vecchia versione.
ma questa è dx?la vecchia versione non era per ff?
questa è "DC" quindi va bene solo per il "piccolo" formato

ilguercio
19-06-2009, 21:27
questa è "DC" quindi va bene solo per il "piccolo" formato

Anche la vecchia,comunque;)

bollicina31
22-06-2009, 10:40
Ciao a tutti :D , per la domandina della settimana, cosè e come funziona il vetrino spezzato?? e non mi dite che è unvetro rotto :eek:

Lo si consiglia per le ottiche tipo MF in mdo da centrare meglio i soggetti.
Dato che ho ottiche MF magari mi potrebbe servire...
attendo info grazie:)

ilguercio
22-06-2009, 11:26
Ciao a tutti :D , per la domandina della settimana, cosè e come funziona il vetrino spezzato?? e non mi dite che è unvetro rotto :eek:

Lo si consiglia per le ottiche tipo MF in mdo da centrare meglio i soggetti.
Dato che ho ottiche MF magari mi potrebbe servire...
attendo info grazie:)

Ma fare un giro su google e wikipedia prima?

Leron
22-06-2009, 11:33
Ciao a tutti :D , per la domandina della settimana, cosè e come funziona il vetrino spezzato?? e non mi dite che è unvetro rotto :eek:

Lo si consiglia per le ottiche tipo MF in mdo da centrare meglio i soggetti.
Dato che ho ottiche MF magari mi potrebbe servire...
attendo info grazie:)
mai visto come funzionavano le vecchie reflex?

http://www.focusingscreen.com/privacy.php?osCsid=9439788d340b87c9a79156a72e398061

il vetrino spezzato per le ottiche mf è la manna

bollicina31
22-06-2009, 17:04
mai visto come funzionavano le vecchie reflex?

http://www.focusingscreen.com/privacy.php?osCsid=9439788d340b87c9a79156a72e398061

il vetrino spezzato per le ottiche mf è la manna

grazie delle info.
Figa.... ehhmm belli, io pensavo che era il centro del vetrino che girava, invece resta tutto al suo posto.
In pratica il doppio cerchi centrale ti permette di isolare il centro della scena così da capire se è messa a fuoco bene??

grazie


Ps.: avete visto che Canon presenterà la nuova reflex con sensore APS-H da 16 Mp, quello di cui tanto si parlava per la Pentax K30...
MAgari Pentax lo adotterà anche per la sua futura reflex, anche se sono dell'idea che si dovrebbe puntare oltre che hai sensori anche alla corezzione delle aberazioni prodotte dai sensori e così via.

bollicina31
26-06-2009, 16:09
Test K7 ECCOLO

http://www.whatdigitalcamera.com/equipment/digitalslr/1203/1/pentax-k-7-dslr-full-review.html

palesp
29-06-2009, 20:53
uff, pentax 17-70 o tamron 17-50 f2,8? Uff...:help: :muro:

fabrizio979
29-06-2009, 20:54
uff, pentax 17-70 o tamron 17-50 f2,8? Uff...:help: :muro:

se hai i soldi, senza pensarci mezza volta, pentax 17-70 ;)

palesp
29-06-2009, 21:06
se hai i soldi, senza pensarci mezza volta, pentax 17-70 ;)

Grazie Fabrizio, ma perchè?

R.Raskolnikov
30-06-2009, 13:40
Ma state parlando del Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical?
C'è anche con l'innesto Pentax? Scusate se sono poco aggiornato.

palesp
30-06-2009, 14:34
Ma state parlando del Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical?
C'è anche con l'innesto Pentax? Scusate se sono poco aggiornato.

si proprio lui

R.Raskolnikov
30-06-2009, 14:39
si proprio lui
Ma è previsto pure per Pentax? Perchè altrimenti un pensierino glielo faccio....ho letto che sia il migliore in questa categoria, ed il test di Photozone è veramente ottimo.
Ciao

palesp
30-06-2009, 14:56
Ma è previsto pure per Pentax? Perchè altrimenti un pensierino glielo faccio....ho letto che sia il migliore in questa categoria, ed il test di Photozone è veramente ottimo.
Ciao

bè mi fido di te, tra l'altro ho anche il 90mm macro col quale mi trovo benissimo ed il 16 50 pentax costa il triplo mentre il sigma 18 50 il 30% in più.

R.Raskolnikov
30-06-2009, 15:02
bè mi fido di te, tra l'altro ho anche il 90mm macro col quale mi trovo benissimo ed il 16 50 pentax costa il triplo mentre il sigma 18 50 il 30% in più.

Io non parlo del Sigma, ma del Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical [IF], del quale è stato scritto:
"The Tamron AF 17-50mm f/2.8 XR Di II LD Aspherical [IF] is a very serious performer capable to deliver some of the best MTF50 figures to date in this lens class."
Comunque anche il Pentax 17-70 f/4 è ottimo, ma un po' diverso come escursione focale.

Beccatevi pure questo test:
http://www.slrgear.com/reviews/zproducts/pentax55f14/tloader.htm
e questo:
http://www.slrgear.com/reviews/zproducts/pentax15f4/tloader.htm

Letti da qua:
http://www.slrgear.com/reviews/showcat.php/cat/45

Il Pentax 55mm f/1.4 SDM SMC DA* è pazzesco!! Identico dai lati estremi sino al centro, ed ora è sceso un po' di prezzo:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=41&libera=Pentax+55mm+f%2f1.4+SDM+SMC+DA*&prezzomin=-1&prezzomax=-1

palesp
30-06-2009, 15:08
Io non parlo del Sigma, ma del Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical [IF], del quale è stato scritto:
"The Tamron AF 17-50mm f/2.8 XR Di II LD Aspherical [IF] is a very serious performer capable to deliver some of the best MTF50 figures to date in this lens class."
Comunque anche il Pentax 17-70 f/4 è ottimo, ma un po' diverso come escursione focale.

si, infatti il sigma costa il 30% in più del tamron, il 17 70 pentax costa di più ed è f4 non mi sembra che le recensioni siano eccellenti anche se l'escursione fino a 70mm...

R.Raskolnikov
30-06-2009, 15:32
si, infatti il sigma costa il 30% in più del tamron, il 17 70 pentax costa di più ed è f4 non mi sembra che le recensioni siano eccellenti anche se l'escursione fino a 70mm...
Beh, la recensione di Photozone sul Pentax 17/70 è ottima, perfino migliore (a livello ottico) del 16-50*.
Sia il Pentax ,sia il Tamron sono due ottimi zoom, nella fascia 17-70.

palesp
30-06-2009, 15:35
Beh, la recensione di Photozone sul Pentax 17/70 è ottima, perfino migliore (a livello ottico) del 16-50*.
Sia il Pentax ,sia il Tamron sono due ottimi zoom, nella fascia 17-70.

c'è un'offerta di un nuovo 16-45 f4 pentax a 240 circa, che ne pensi?

R.Raskolnikov
30-06-2009, 15:38
c'è un'offerta di un nuovo 16-45 f4 pentax a 240 circa, che ne pensi?

Quello lo devi decidere tu, in base alla tua disponibilità economica.

Comunque anch'io devo comprarmi uno zoom di quell'escursione focale, e penso che prenderò il Pentax, o il Tamron (se c'è l'innesto).

palesp
30-06-2009, 15:41
Quello lo devi decidere tu, in base alla tua disponibilità economica.

Comunque anch'io devo comprarmi uno zoom di quell'escursione focale, e penso che prenderò il Pentax, o il Tamron (se c'è l'innesto).

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=120437150958

R.Raskolnikov
30-06-2009, 15:52
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=120437150958

Come sospettavo...non è lo stesso obiettivo.
Quello è Tamron AF 17-50/2.8 XR Di II, io parlo di
Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical.

Ci saranno piccole differenze nello schema ottico.
Però...questo è il thread di una macchina fotografica, non degli obiettivi Tamron.
:D :D :D

palesp
30-06-2009, 15:58
Come sospettavo...non è lo stesso obiettivo.
Quello è Tamron AF 17-50/2.8 XR Di II, io parlo di
Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical.

Ci saranno piccole differenze nello schema ottico.
Però...questo è il thread di una macchina fotografica, non degli obiettivi Tamron.
:D :D :D

Quindi, secondo te, sarebbe meglio il pentax 16-45 f/4 a 235 euri?
Lo so che questo è il thread della k20 ma io il tamron o altro su di Lei lo monto...;)

R.Raskolnikov
30-06-2009, 17:36
Quindi, secondo te, sarebbe meglio il pentax 16-45 f/4 a 235 euri?
Lo so che questo è il thread della k20 ma io il tamron o altro su di Lei lo monto...;)

Allora....prima di conoscere le stupefacenti qualità del Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical avevo scelto il Pentax SMC DA 17-70mm f/4 AL [IF] SDM.
Quindi o uno o l'altro...prendendo come paragone tutti gli zoom dal 16-45, al 16-50 fino appunto al 17-70.
Se quel Tamron ha l'innesto per Pentax e c'è differenza di prezzo (a favore del Tamron) prenderò quasi sicuramente quest'ultimo.

Ps.: Più che altro, sono sempre alla ricerca dell'obiettivo "perfetto", ed il nuovo 55* è veramente impressionante. Il nuovo Star è in ballottaggio con lo Zeiss ZF Makro-Planar T* 50mm f/2.
Ma prima ho bisogno dello zoom (di cui sopra).

Ciao :D

bollicina31
30-06-2009, 20:08
Allora....prima di conoscere le stupefacenti qualità del Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical avevo scelto il Pentax SMC DA 17-70mm f/4 AL [IF] SDM.
Quindi o uno o l'altro...prendendo come paragone tutti gli zoom dal 16-45, al 16-50 fino appunto al 17-70.
Se quel Tamron ha l'innesto per Pentax e c'è differenza di prezzo (a favore del Tamron) prenderò quasi sicuramente quest'ultimo.

Ps.: Più che altro, sono sempre alla ricerca dell'obiettivo "perfetto", ed il nuovo 55* è veramente impressionante. Il nuovo Star è in ballottaggio con lo Zeiss ZF Makro-Planar T* 50mm f/2.
Ma prima ho bisogno dello zoom (di cui sopra).

Ciao :D


Ciao, aspetta facciamo un pò di chiarezza, il 17-50 tamron, se la gioca con il da*16-50 di pentax, questo per stare sugli stessi livelli.
Se si dovesse scegliere invece tra un 16-45 e il 17-70, decisamente punterei sul 17-70 che oltre che offrire un'estensione focale superiore, è di qualità sia ottica che in generale superiore al 16-45.

mentre secondo mè nessun ottica per ora è superiore al DA* 55, il Zeiss se la gioca hai livelli del voigtlander 58, sono quasi identici, solo che lo zeiss dalla sua ha il trattamento antiriflesso ( tipo iltrattamento smc di pentax).

Se volete il massimo invece a livello di zoom puntate sull'FA* 28-70 f/2,8

Leron
30-06-2009, 20:15
Ciao, aspetta facciamo un pò di chiarezza, il 17-50 tamron, se la gioca con il da*16-50 di pentax, questo per stare sugli stessi livelli.
Se si dovesse scegliere invece tra un 16-45 e il 17-70, decisamente punterei sul 17-70 che oltre che offrire un'estensione focale superiore, è di qualità sia ottica che in generale superiore al 16-45.

mentre secondo mè nessun ottica per ora è superiore al DA* 55, il Zeiss se la gioca hai livelli del voigtlander 58, sono quasi identici, solo che lo zeiss dalla sua ha il trattamento antiriflesso ( tipo iltrattamento smc di pentax).

Se volete il massimo invece a livello di zoom puntate sull'FA* 28-70 f/2,8

bollicina ma possibile che ti sei fatto na cultura di ottiche da vocabolario e non abbiamo ancora visto una tua foto? :D

palesp
30-06-2009, 22:31
bollicina ma possibile che ti sei fatto na cultura di ottiche da vocabolario e non abbiamo ancora visto una tua foto? :D

è il rappresentante giapponese in iItalia di ottiche...:D :D :D

DeadJeppe
30-06-2009, 22:32
bollicina ma possibile che ti sei fatto na cultura di ottiche da vocabolario e non abbiamo ancora visto una tua foto? :D

ahah non è il primo che vedo XD è pieno di gente più appassionata alla tecnologia che non alla fotografia

palesp
30-06-2009, 22:37
ahah non è il primo che vedo XD è pieno di gente più appassionata alla tecnologia che non alla fotografia

io sto facendo foto per siti internet, non vale la pena mostrarle, però preferisco sostituire la mia ottica kit 18-55. Sono indeciso, sto per prendere il 17-50 tamron per 359 euro; c'è un 16-45 pentax nuovo a 235 e non so che fare... risparmio sti 120 eurozzi?

Neo_
30-06-2009, 22:38
ahah non è il primo che vedo XD è pieno di gente più appassionata alla tecnologia che non alla fotografia

vuoi mettere il piacere feticista di trastullarsi sulle ottiche?:sofico:
comunque è una brutta malattia in cui è facile cadere,io non ho manco finito con 17-70 e già sto facendo la posta ad altri pezzi interessanti :fagiano:

misanco
30-06-2009, 22:58
salve a tutti!!

non mi sono messo a leggere tutto il 3d che sennò faccio le ore piccole....

una macchina come la k20d può andar bene per uno che, pur essendo interessato e appassionato di fotografia, ha sempre usato solo macchinetta punta&scatta... quindi è praticamente privo delle basi tecniche?

sono indeciso se andare direttamente di reflex oppure una compatta di qualità come la lx3...... oppure stare su una canon 450d o pentax k10d....

palesp
30-06-2009, 23:15
salve a tutti!!

non mi sono messo a leggere tutto il 3d che sennò faccio le ore piccole....

una macchina come la k20d può andar bene per uno che, pur essendo interessato e appassionato di fotografia, ha sempre usato solo macchinetta punta&scatta... quindi è praticamente privo delle basi tecniche?

sono indeciso se andare direttamente di reflex oppure una compatta di qualità come la lx3...... oppure stare su una canon 450d o pentax k10d....

io con la k10 ho iniziato per passione ed adesso ci lavoro. Certo molto meglio la k20, dipende dal tuo budget. La canon 450 va paragonata alla k100 o al massimo alla k200. Inizia con la k10 se proprio sei indeciso, altrimenti vai direttamente sulla k20 che per le sue qualità costa veramente poco, ma devi abbinargli un buon abiettivo altrimenti i 4,5 mpixel in più non li noti tanto. In verità anche il rumore agli alti ISO e la gamma dinamica sono migliori nella k20, ma non so fino a che punto ti interessa.

R.Raskolnikov
01-07-2009, 11:27
salve a tutti!!

non mi sono messo a leggere tutto il 3d che sennò faccio le ore piccole....

una macchina come la k20d può andar bene per uno che, pur essendo interessato e appassionato di fotografia, ha sempre usato solo macchinetta punta&scatta... quindi è praticamente privo delle basi tecniche?

sono indeciso se andare direttamente di reflex oppure una compatta di qualità come la lx3...... oppure stare su una canon 450d o pentax k10d....

La K20D è una reflex da "fotoamatori evoluti", quindi completissima, ma anche complessa da sfruttare appieno.
Il resto lo devi decidere tu, ma sicuramente se l'acquisterai non ti mancherà niente, perchè a livello di opzioni e di settaggi vari c'è veramente tutto e di più!

bollicina31
01-07-2009, 22:01
bollicina ma possibile che ti sei fatto na cultura di ottiche da vocabolario e non abbiamo ancora visto una tua foto? :D

è il rappresentante giapponese in iItalia di ottiche...:D :D :D

vuoi mettere il piacere feticista di trastullarsi sulle ottiche?:sofico:
comunque è una brutta malattia in cui è facile cadere,io non ho manco finito con 17-70 e già sto facendo la posta ad altri pezzi interessanti :fagiano:

Già vero, mi sto sbizzarendo ( nitrito da cavallo furioso) in spese folli:muro: , adesso dopo il *** mm seire star, sto aspettando il mio nuovo zoom ***mm da Osaka :D , condizioni Exc+.
Ho speso una follia, ma non riuscivo a trovarlo da nessuna parte :cry: .
e specialmente non riuscivo più a stare sereno senza.

Tesoro sbrigati ad arrivare il papà ti aspetta... si di ficcarti in cassaforte al sicuro :asd:

Le foto le farò, appena avrò il tempo di leggere i manuali di fotografia

Leron
01-07-2009, 22:18
Già vero, mi sto sbizzarendo ( nitrito da cavallo furioso) in spese folli:muro: , adesso dopo il *** mm seire star, sto aspettando il mio nuovo zoom ***mm da Osaka :D , condizioni Exc+.
Ho speso una follia, ma non riuscivo a trovarlo da nessuna parte :cry: .
e specialmente non riuscivo più a stare sereno senza.

Tesoro sbrigati ad arrivare il papà ti aspetta... si di ficcarti in cassaforte al sicuro :asd:

Le foto le farò, appena avrò il tempo di leggere i manuali di fotografia
diciamo che hai un approccio parecchio "singolare" alla fotografia :D

R.Raskolnikov
02-07-2009, 20:13
diciamo che hai un approccio parecchio "singolare" alla fotografia :D

Sai quanti sono così?
....poi dopo un paio d'anni si stufano e vendono tutto.


Sperando che non sia il caso di Bollicina.

adesso dopo il *** mm seire star, sto aspettando il mio nuovo zoom ***mm da Osaka :D , condizioni Exc+.
Ma perchè fai il misterioso, e non scrivi che lenti ti sei acquistato? Non è mica illegale comprarsi obiettivi.


Le foto le farò, appena avrò il tempo di leggere i manuali di fotografia


Già il fatto che lo consideri un impegno significa che sostanzialmente non te ne frega nulla della fotografia. Dai...diciamolo!

E se tu fossi vergine, ma ti proponessero di andare a scopare una modella (la tua preferita) ti leggeresti prima dei manuali sul sesso? :mbe:
Oppure andresti lì e che quello che viene, viene?

bollicina31
02-07-2009, 21:27
Sai quanti sono così?
....poi dopo un paio d'anni si stufano e vendono tutto.


Sperando che non sia il caso di Bollicina.


Ma perchè fai il misterioso, e non scrivi che lenti ti sei acquistato? Non è mica illegale comprarsi obiettivi.




Già il fatto che lo consideri un impegno significa che sostanzialmente non te ne frega nulla della fotografia. Dai...diciamolo!

E se tu fossi vergine, ma ti proponessero di andare a scopare una modella (la tua preferita) ti leggeresti prima dei manuali sul sesso? :mbe:
Oppure andresti lì e che quello che viene, viene?


Perdonando l'OT, prima i manuali e pratica con bambola gonfiabile, mica vorrai fare bruuta figura con una che ne sà molto più di tè.... almeno lascia che per una volta gli dia io un ricordo indimenticabile :asd:

Vabè visto che siete permalosi ecco le lenti che ho preso.
MA prima sappiate che non sono uno che molla, solo che sono oberato di lavoro, lavoro che mi permette di spendere:) , ma che occupa ben 16 ore al giorno :(

Le lenti sono il voigtlander 90mm che già sapete
quella chiavica di 135mm A* f/1,8
e il barilotto ma sì quello pesante ahh il 28-70 FA* F/2,8 che sto aspettando da osaka
Poi un'altra cosuccia, ma sono in trattativa riservata.
Poi smetto e faccio il bravo:angel: almeno cercherò :sperem:
grazie ciao

bollicina31
02-07-2009, 21:33
diciamo che hai un approccio parecchio "singolare" alla fotografia :D

Può essere non sò, ma ho imparato che prima s'investe, e poi si vedono i profitti, ecco perchè ho deciso di non farmi fregare sotto il naso le ottiche migliori :D , dato che giuro si trovano molto a fatica, specialmente il 135 A*, manco uno a morire, dai pentaxiani USA discutono propio di questo di un tipo che ha sborsato più di 2.000 USD per averne uno, dato che sono introvabile, chissà chi è il pazzo che và a spendere tanto, per un'ottica sola :rolleyes:

Neo_
02-07-2009, 21:47
e tu non stavi tranquillo senza un fa* 28-70???:eek: :mc:
:mbe:

misanco
02-07-2009, 21:59
il livello di tropicalizzazione della k20 è buono allora... mettiamo per un untilizzo sotto una pioggia grossa o durante una bella nevicata... può capitare (sopratutto sotto una nevicata...) :D

mettiamo per fare fotografia sportiva, sopratutto amici sugli sci o sullo snowboard, e considerando che parto da zero.... va bene se per un po tengo il 18-55 per imparare o faccio che prendere un'altro obiettivo (magari tropicalizzato, tipo il da* 16-50...) al posto del 18-55???

R.Raskolnikov
03-07-2009, 08:46
Può essere non sò, ma ho imparato che prima s'investe, e poi si vedono i profitti, ecco perchè ho deciso di non farmi fregare sotto il naso le ottiche migliori :D , dato che giuro si trovano molto a fatica, specialmente il 135 A*, manco uno a morire, dai pentaxiani USA discutono propio di questo di un tipo che ha sborsato più di 2.000 USD per averne uno, dato che sono introvabile, chissà chi è il pazzo che và a spendere tanto, per un'ottica sola :rolleyes:
Ma quello si chiama collezionismo, non fotografia :D
Se vuoi investire sulla fotografia devi farlo solo fotografando, non collezionando.
E comunque collezionare macchine fotografiche è un hobby fighissimo che mi piacerebbe molto, ma non me lo posso permettere.

@misanco: Sì è buono, almeno in condizioni "normali" di pioggia. Poi se durante il diluvio unversale vieni sorpreso da una tempesta di sabbia...allora non mi sentirei di giurarti una completa impermeabilità. Ma per un uso "normale, dovresti andare tranquillo.
Mi raccomando sempre l'uso di ottiche tropicalizzate, altrimenti la fatica è vana.... in un ambito di completa tropicalizzazione.

Gr8Wings
03-07-2009, 14:21
per seguire l'argomento scatenato da Leron e bollicina, personalmente trovo fantastiche tutte le ottiche, ma dopo essermi preso il 10-20mm e le 3-4 ottiche vintage manuali (28, 50, 135 mm), non sento più tanto il bisogno di ampliare la collezione, quanto di fotografare, fare foto emozionanti, fare esperienza con le varie situazioni di luce, ecc. ...

Alla fine, avere tante ottiche e poi lasciarle nel cassetto per usare sempre le stesse è scocciante ...
penso sia importante conoscere bene la resa di quelle ottiche di cui si dispone, per usarle al meglio !

Quando poi, fotografando tanto, ci si accorge di aver bisogno di un'ottica specifica, allora ci si muove a prenderla !

Per esempio. mi piacerebbe fare tanti ritratti, ma non trovo occasione e soggetti, perciò inutile che mi prenda il 77 per questo ... :p

bollicina31
03-07-2009, 19:22
il livello di tropicalizzazione della k20 è buono allora... mettiamo per un untilizzo sotto una pioggia grossa o durante una bella nevicata... può capitare (sopratutto sotto una nevicata...) :D

mettiamo per fare fotografia sportiva, sopratutto amici sugli sci o sullo snowboard, e considerando che parto da zero.... va bene se per un po tengo il 18-55 per imparare o faccio che prendere un'altro obiettivo (magari tropicalizzato, tipo il da* 16-50...) al posto del 18-55???

Se via a fotografare gli amici mentre sciano mi sà ce ti ci vuole il 55-125 che a livello di zoom tira di più, a certe distanze un 50 è corto, o quello del nuovo chit Wr che mi sembra sia il versatile 50-200.

per seguire l'argomento scatenato da Leron e bollicina, personalmente trovo fantastiche tutte le ottiche, ma dopo essermi preso il 10-20mm e le 3-4 ottiche vintage manuali (28, 50, 135 mm), non sento più tanto il bisogno di ampliare la collezione, quanto di fotografare, fare foto emozionanti, fare esperienza con le varie situazioni di luce, ecc. ...

Alla fine, avere tante ottiche e poi lasciarle nel cassetto per usare sempre le stesse è scocciante ...
penso sia importante conoscere bene la resa di quelle ottiche di cui si dispone, per usarle al meglio !

Quando poi, fotografando tanto, ci si accorge di aver bisogno di un'ottica specifica, allora ci si muove a prenderla !

Per esempio. mi piacerebbe fare tanti ritratti, ma non trovo occasione e soggetti, perciò inutile che mi prenda il 77 per questo ... :p


Vero, discorso saggio, ecco perchè io ho deciso di farmi il kit così composto dal 28 al 70 "mobile" poi via di 90 e 135 fissi.
Però ho punatato ad avere il massimo della qualità, preferisco spendere 1300€ per un 28-70 che un 16-50 che non regge il FF.

bollicina31
03-07-2009, 19:34
e tu non stavi tranquillo senza un fa* 28-70???:eek: :mc:
:mbe:

Già, ho deciso che doveva essere mio, e da quel momento non dormivo più bene, non trovavo nessuno che lo vendesse, ho rotto poi le pall... ehmm ho chiesto gentilmente ha chi possedeva il DA* e l'FA* di farmi foto di paragone, per valutare la qualità di entrambe le ottiche e decidere cosa prendere.
Sai quanto è stato difficile, trovarne uno che le possedeva entrambe :muro: .
su tre forum solo 2 utenti....
E gentilmente:D ( con le buone maniere si ottiene tutto :hic: ) mi ha spedito un dvd con i raw.

così ho potuto completare il mio kit :)
Si bè poi c'è scappato un'aggeggio strano che fà da tubo di prolunga per macro, non preoccuparti LERON, il primato di lunghezza e dimensione che hai raggiunto è e resterà imbattuto :asd:
che permette anche di inserire al centro delle lenti per farlo diventare un moltiplicatore x2 o x3 che sul 135 col x3 a f/1,8 non deve essere di certo male.
ciao

PS. quanto peso a sbalzo regge la montatura "porta ottiche" della K20 senza evere danni ???
grazie

Neo_
03-07-2009, 22:56
vabbè beato te che te li puoi permettere,sai come dice il detto?

"Ci sono 2 obiettivi a cui puntare nella vita:
ottenere ciò che si vuole,e dopo di questo,goderselo.
Solo gli individui più saggi raggiungono il secondo"

io sono tra quelli che non ci riescono o almeno non sempre.

in ogni caso dopo l'acquisto del flash, del 17-70e di un'altro paio di cosette tra cui un fondamentale cavalletto, ora mi sto concentrando sul fare foto decisamente + decenti di quanto non sia riuscito a fare fin'ora,sto esplorando nuovi mondi e cercando di sfruttare l'attrezzatura e quello che leggo.

http://img39.imageshack.us/img39/7964/sg104727lznres.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/sg104727lznres.jpg/)

DeadJeppe
03-07-2009, 23:09
Già, ho deciso che doveva essere mio, e da quel momento non dormivo più bene, non trovavo nessuno che lo vendesse, ho rotto poi le pall... ehmm ho chiesto gentilmente ha chi possedeva il DA* e l'FA* di farmi foto di paragone, per valutare la qualità di entrambe le ottiche e decidere cosa prendere.
Sai quanto è stato difficile, trovarne uno che le possedeva entrambe :muro: .
su tre forum solo 2 utenti....
E gentilmente:D ( con le buone maniere si ottiene tutto :hic: ) mi ha spedito un dvd con i raw.

così ho potuto completare il mio kit :)
Si bè poi c'è scappato un'aggeggio strano che fà da tubo di prolunga per macro, non preoccuparti LERON, il primato di lunghezza e dimensione che hai raggiunto è e resterà imbattuto :asd:
che permette anche di inserire al centro delle lenti per farlo diventare un moltiplicatore x2 o x3 che sul 135 col x3 a f/1,8 non deve essere di certo male.
ciao

PS. quanto peso a sbalzo regge la montatura "porta ottiche" della K20 senza evere danni ???
grazie

un consiglio...vendi tutto e con i ricavi comprati una compatta e tanti tanti preservativi da usare con la modella di cui si parlava prima XD



cmq...ragazzi ho provato la canon eos 50d...quando ho potuto testare di persona la differenza di velocità dell'autofocus ci sono rimasto di merda.
Ok lo sapevo che quello della k20 è lento...ma non immaginavo che il resto del mondo andasse così tanto più veloce di noi.

misanco
04-07-2009, 07:14
cmq...ragazzi ho provato la canon eos 50d...quando ho potuto testare di persona la differenza di velocità dell'autofocus ci sono rimasto di merda.
Ok lo sapevo che quello della k20 è lento...ma non immaginavo che il resto del mondo andasse così tanto più veloce di noi.

ecco l'unica pecca che mi mette ancora dubbi sull'acquisto della k20...... ma con il 16-50 star, si risolve questo problema?

palesp
04-07-2009, 08:47
ecco l'unica pecca che mi mette ancora dubbi sull'acquisto della k20...... ma con il 16-50 star, si risolve questo problema?

Lo risolvi con la k7, solo in parte con gli obiettivi ultrasonici. Tieni presente che se non fai foto sportive o giornalistiche-paparazze dove è essenziale la velocità, 600 euro circa di differenza te li puoi risparmiare. Io scatto quasi sempre con il manual-focus...

Neo_
04-07-2009, 09:19
ecco l'unica pecca che mi mette ancora dubbi sull'acquisto della k20...... ma con il 16-50 star, si risolve questo problema?

ti dirò io sulla gx10 eil 17-70 ultrasuinico( :D ) non ho notato niente di miracoloso per ora,apparte che si muove in un silenzio tombale per il resto come ha detto angelodn altrove a volte ti chiedi "ma mi prendono per il c..."?
Il mio a volte a certe di stanze non mette a fuoco sopratutto in riprese ravvicinate,se torno un po' indietro aggancia e dopo che ha agganciato se torno alla distanza di prima mette a fuoco,e ammetto che la cosa quando succede mi fa bestemmiare non poco :mbe: :muro: :muro:

DeadJeppe
04-07-2009, 09:52
Lo risolvi con la k7, solo in parte con gli obiettivi ultrasonici. Tieni presente che se non fai foto sportive o giornalistiche-paparazze dove è essenziale la velocità, 600 euro circa di differenza te li puoi risparmiare. Io scatto quasi sempre con il manual-focus...

si be bisogna ancora averne lacertezza per la k7,per ora sono solo voci.

cmq gran macchina la k20...ma quando vedi che l'obiettivo fa avanti e indietro senza agganciare in tombale silenzio ti viene da scagliarla contro un muro

Neo_
04-07-2009, 09:54
si be bisogna ancora averne lacertezza per la k7,per ora sono solo voci.

cmq gran macchina la k20...ma quando vedi che l'obiettivo fa avanti e indietro senza agganciare in tombale silenzio ti viene da scagliarla contro un muro

esattamente

DeadJeppe
04-07-2009, 10:00
esattamente

e comunque dubito che la situazione con la k7 migliori di molto.
potrà anche aver eliminato quel fastidioso ripensamento che spinge la lente a fare un altro giro per ricontrollare il focus esatto...ma la velocità dei micromotori degli star come il 16-50 che possiedo è quella.
non si raggiungerà per ora canon o nikon....ma sticazzi loro non hanno i nostri colori e la nostra non perdita di dettaglio ad alti iso XD

Neo_
04-07-2009, 11:13
e comunque dubito che la situazione con la k7 migliori di molto.
potrà anche aver eliminato quel fastidioso ripensamento che spinge la lente a fare un altro giro per ricontrollare il focus esatto...ma la velocità dei micromotori degli star come il 16-50 che possiedo è quella.
non si raggiungerà per ora canon o nikon....ma sticazzi loro non hanno i nostri colori e la nostra non perdita di dettaglio ad alti iso XD

ma infatti da quando ho il 17-70 mi sono convinto che i micromotori sono stati inseriti solo per il rumore e sulle lenti con vetri più pesanti per assistere nel movimento dei gruppi ottici particolarmente ingombranti,perchè sono lenti c'è poco da starci a girare.
Tra l'altro non so se tra quelli dei DA normali e degli star cambi qualcosa.

misanco
04-07-2009, 11:41
cavoli il problema è che a me piacerebbe molto fare foto ai miei amici che fanno evoluzioni con sci-snowboard (salti e linee in fuoripista) oppure fare foto anche a rally automobilistici..... però la k20 mi piace molto ed è tropicalizzata...

DeadJeppe
04-07-2009, 15:08
cavoli il problema è che a me piacerebbe molto fare foto ai miei amici che fanno evoluzioni con sci-snowboard (salti e linee in fuoripista) oppure fare foto anche a rally automobilistici..... però la k20 mi piace molto ed è tropicalizzata...

be vai su pentaxiani,c'è gente che fa sport con quella macchina...diciamo che è come andare in montagna senza il 4x4,puoi farlo benissimo,ma se hai canon hai il 4x4 e vai molto più spedito :D

però con canon ti manca l'aria condizionata,l'abs,e i vetri antiriflesso :P

misanco
04-07-2009, 17:19
eheh... bell'esempio...

bo è che nono si trovano molte foto sportive fatte con la k20... non vorrei che mi castrasse questa possibilità... (cmq un buon 35% di foto che scatto sono di salti e discese in sci o bici...)

Neo_
04-07-2009, 17:36
mah, lo sport è sempre un campo minato,ci vogliono pure lenti veloci (e costose).
Se sei furbo con la k20 riesci,metti a fuoco il punto e quando il soggetto ci passa dentro scatti,tanto per dirne una.

misanco
04-07-2009, 17:51
alla fina prima che esistesse l'autofocus riuscivano benissimo a scattare.... penso che con un po di impegno si riescano a fare :D

alla fine una macchina così bella ad un prezzo simile non saprei dove trovarla... per una d300 ci voglion molti più euri....

misanco
05-07-2009, 00:52
be vai su pentaxiani,c'è gente che fa sport con quella macchina...diciamo che è come andare in montagna senza il 4x4,puoi farlo benissimo,ma se hai canon hai il 4x4 e vai molto più spedito :D

però con canon ti manca l'aria condizionata,l'abs,e i vetri antiriflesso :P

Jeppe, ma come mai hai venduto la k20??

DeadJeppe
05-07-2009, 10:16
Jeppe, ma come mai hai venduto la k20??

non ho venduto la mia,ho venduto per un mio amico :)
la mia è sana e salva nella borsa fotografica

bollicina31
05-07-2009, 17:35
vabbè beato te che te li puoi permettere,sai come dice il detto?

"Ci sono 2 obiettivi a cui puntare nella vita:
ottenere ciò che si vuole,e dopo di questo,goderselo.
Solo gli individui più saggi raggiungono il secondo"

io sono tra quelli che non ci riescono o almeno non sempre.

in ogni caso dopo l'acquisto del flash, del 17-70e di un'altro paio di cosette tra cui un fondamentale cavalletto, ora mi sto concentrando sul fare foto decisamente + decenti di quanto non sia riuscito a fare fin'ora,sto esplorando nuovi mondi e cercando di sfruttare l'attrezzatura e quello che leggo.

http://img39.imageshack.us/img39/7964/sg104727lznres.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/sg104727lznres.jpg/)

Bhè non mi sembra che la tuA attrezzatura sia scadente anziii, però se cerchi delle chicche e risparmi un pò come faccio io, ti puoi prendere ottiche buone, anche solo 1 ma ben venga.

Guarda, queste sono delle chicche appena apparse
http://stores.shop.ebay.it/Cameras-of-SK-PHOTO_Pentax_W0QQ_fsubZ620467010QQ_sidZ43809870QQ_trksidZp4634Q2ec0Q2em322

introvabili, anche nei costi:(

beato thè che ti diverti a fotografare, io per ancora 1 mese sarò solo un disperato che stralavora.
ciao

bollicina31
05-07-2009, 17:41
mah, lo sport è sempre un campo minato,ci vogliono pure lenti veloci (e costose).
Se sei furbo con la k20 riesci,metti a fuoco il punto e quando il soggetto ci passa dentro scatti,tanto per dirne una.

Vero, la pentax non brilla per velocità di AF, anche se non è male infindei conti, molti dicono che l'AF è inutilizzabile, uno schifo, io non trovo questa cosa poi così vera, ok la concorrenza ha un'Af molto rapido e preciso, ma di certo non un reflex che se ti vola dallo zaino e i fà uno squarcio da 3 cm questa và ancora, l'ho vista su di un forum, riparata con la colla e la velina, da pauraaaaaa

cavoli il problema è che a me piacerebbe molto fare foto ai miei amici che fanno evoluzioni con sci-snowboard (salti e linee in fuoripista) oppure fare foto anche a rally automobilistici..... però la k20 mi piace molto ed è tropicalizzata...

b'hè le puoi fare, al massino non puoi croppare, ma con il 55-135 DA* la messa a fuoco è per quello rapida, se poi la K7 mantiene le aspettative e attendi che scende di prezzo, ti darà un'AF più preciso, e veloce, ma non si saà ancora di quanto più veloce al rispetto della K20.

ciao

misanco
05-07-2009, 18:03
no perchè stavo valutando anche una d300 anche perchè ha una raffica + veloce... anche se la pentax mi "ispira" di più.... bo intanto aspettiamo che esce sta k7....

Zuckerbaer
05-07-2009, 19:45
quanto peso a sbalzo regge la montatura "porta ottiche" della K20 senza evere danni ???
Perlomeno il peso di se stessa completa della batteria più grossa possibile. Dovranno pure aver previsto l' utilizzo in combinata con quello scaldabagno del Maksutov - MTO 1000 f11 dove la fotocamera è letteralmente "appesa" all' obbiettivo perchè la filettatura per il cavalletto sta sull' ottica stessa. Se così non fosse precluderebbero l' applicazione del loro prodotto all' astronomia ed alle paparazzate "long range"

bollicina31
06-07-2009, 19:17
Perlomeno il peso di se stessa completa della batteria più grossa possibile. Dovranno pure aver previsto l' utilizzo in combinata con quello scaldabagno del Maksutov - MTO 1000 f11 dove la fotocamera è letteralmente "appesa" all' obbiettivo perchè la filettatura per il cavalletto sta sull' ottica stessa. Se così non fosse precluderebbero l' applicazione del loro prodotto all' astronomia ed alle paparazzate "long range"

Ai ragione, non ci pensavo a sta cosa bravo.

Perciò almeno un kilo lo tiene, lo chiedevo perchè il 135mm pesa più di un kilo :( .

Zuckerbaer
06-07-2009, 21:00
Ai ragione, non ci pensavo a sta cosa bravo.
Perciò almeno un kilo lo tiene, lo chiedevo perchè il 135mm pesa più di un kilo :( .
Non è il peso in assoluto che conta ma il momento flettente, 1Kg appeso alla distanza di 1m vale quanto 100Kg appesi alla distanza di 1cm. Per fare certe ipotesi dovresti almeno valutare in funzione della lunghezza dell' ottica che peraltro non conosco.

Zuckerbaer
06-07-2009, 21:01
Ai ragione, non ci pensavo a sta cosa bravo.
Perciò almeno un kilo lo tiene, lo chiedevo perchè il 135mm pesa più di un kilo :( .
Non è il peso in assoluto che conta ma il momento flettente, 1Kg appeso alla distanza di 1m vale quanto 100Kg appesi alla distanza di 1cm. Per fare certe ipotesi dovresti almeno ragionare in funzione della lunghezza dell' ottica che peraltro non conosco.

palesp
06-07-2009, 22:12
mah, lo sport è sempre un campo minato,ci vogliono pure lenti veloci (e costose).
Se sei furbo con la k20 riesci,metti a fuoco il punto e quando il soggetto ci passa dentro scatti,tanto per dirne una.

in effetti il trucco dei fotografi professionisti sportivi è proprio questo, mettere a fuoco prima... anche se il problema, correggetemi se sbaglio, io lo riscontro solo sulla distanza ravvicinata, o in situazioni di buio estremo.

R.Raskolnikov
07-07-2009, 14:53
in effetti il trucco dei fotografi professionisti sportivi è proprio questo, mettere a fuoco prima... anche se il problema, correggetemi se sbaglio, io lo riscontro solo sulla distanza ravvicinata, o in situazioni di buio estremo.
E' il trucco di tutti...suppongo.
Io lo calcolo con il metodo dell'iperfocale ad un diaframma intermedio, così ho una certa tolleranza nel campo di messa a fuoco.
A tutta apertura diventa già più difficile da gestire.

Altrimenti come facevano quando l'autofocus non esisteva?

@Bollicina: non saprei quanto regge, ma penso molto di più dell'obiettivo più pesante che esista. E comunque quando il cannone è molto pesante lo si tiene sempre con la mano sinistra (sorreggendolo da sotto), altrimenti non ce la fai a tenerlo fermo.
In sostanza penso che una qualunque reflex possa reggere parecchi chili, sicuramente più di 1-2!

Zuckerbaer
07-07-2009, 16:42
Altrimenti come facevano quando l'autofocus non esisteva?
Si lavorava in iperfocale, appunto.
qualunque reflex possa reggere parecchi chili, sicuramente più di 1-2!
Qualunque Pentax vorrai dire, dato che ha sempre adottato il bocchettone in acciaio, per altri modelli di altre marche (anche blasonate) con il bocchettone di plastica, ci penserei un momentino prima di appendeci un ottica che pesa due chili! :D

R.Raskolnikov
07-07-2009, 18:05
Qualunque Pentax vorrai dire, dato che ha sempre adottato il bocchettone in acciaio, per altri modelli di altre marche (anche blasonate) con il bocchettone di plastica, ci penserei un momentino prima di appendeci un ottica che pesa due chili! :D

Mmmm...non saprei...secondo me tiene pressapoco uguale. L'unico inconveniente è che l'innesto in plastica si degrada prima, ed è pensato appunto per quelli che cambiano poco obiettivo, e quindi che usano solo zoom.
Con due chili io non mi farei alcun problema, però lo proverei quando rientro ancora in garanzia :stordita: (non si sa mai!)

bollicina31
07-07-2009, 19:10
Ragazzi, sempre tengo le ottiche da sotto con la mano sinistra, anche perchè senò non posso metterle a fuoco senza, e poi mi aiuta stare più stabile, il problema nasce nel momento che le metto e tolgo dallo zaino, e quando è nello zaino sulle mie spalle.

Zuckerbaer
07-07-2009, 21:06
L'unico inconveniente è che l'innesto in plastica si degrada
Sai che goduria i trucioli di plastica sul sensore... :D

R.Raskolnikov
10-07-2009, 10:44
comunque è una brutta malattia in cui è facile cadere,io non ho manco finito con 17-70 e già sto facendo la posta ad altri pezzi interessanti :fagiano:

"Ci sono 2 obiettivi a cui puntare nella vita:
ottenere ciò che si vuole,e dopo di questo,goderselo.
Solo gli individui più saggi raggiungono il secondo"

io sono tra quelli che non ci riescono o almeno non sempre.
...ora mi sto concentrando sul fare foto decisamente + decenti di quanto non sia riuscito a fare fin'ora,sto esplorando nuovi mondi e cercando di sfruttare l'attrezzatura e quello che leggo.


Tu hai capito moltissimo di come si procede nella fotografia, hai capito quali sono le cose importanti e quali sono i tranelli (nei quali è facile cadere)
...quindi non potrai che migliorare perchè sei proprio sulla strada giusta.
Lo penso e lo dico seriamente. Bravo!!!

R.Raskolnikov
15-07-2009, 11:37
Ma voi il comando della riduzione grana ce l'avete attivato?
Serve a qualcosa fotografando a 100 ISO?...in teoria no, io comunque l'ho impostato sul leggero.
E' un inutile, seppur minima (seppur), perdita di dettaglio, o ha senso?

Neo_
15-07-2009, 12:19
Tu hai capito moltissimo di come si procede nella fotografia, hai capito quali sono le cose importanti e quali sono i tranelli (nei quali è facile cadere)
...quindi non potrai che migliorare perchè sei proprio sulla strada giusta.
Lo penso e lo dico seriamente. Bravo!!!

Grazie Troppo buono :D
Speriamo :D :D

bollicina31
15-07-2009, 18:25
Ma voi il comando della riduzione grana ce l'avete attivato?
Serve a qualcosa fotografando a 100 ISO?...in teoria no, io comunque l'ho impostato sul leggero.
E' un inutile, seppur minima (seppur), perdita di dettaglio, o ha senso?

Ciao, onestamente non sapevo che esistesse neanche, dove l'hai trovato???

Io invece, volevo sapere una cosa, in questa settimana, tutto quello che ho fotografato di bianco, presenta aberazioni cromatiche, anche se in ombra come mai?? contate che uso lenti star...
O percaso toccato qualche settaggio che non dovevo????

grazie

DeadJeppe
15-07-2009, 20:27
Ciao, onestamente non sapevo che esistesse neanche, dove l'hai trovato???

Io invece, volevo sapere una cosa, in questa settimana, tutto quello che ho fotografato di bianco, presenta aberazioni cromatiche, anche se in ombra come mai?? contate che uso lenti star...
O percaso toccato qualche settaggio che non dovevo????

grazie

il 16-50 * è un orgia di aberrazioni.2 click e si eliminano dal raw

R.Raskolnikov
15-07-2009, 21:04
Caro Bollicina: io posso aiutarti poco sulle ABERRAZIONI....perchè conosco solo vagamente cosa siano. :help:
Ma cosa sono? Come ti vengono quei bianchi?

SETTAGGI RUMORE K20:
Per quanto riguarda il discorso della grana, beh, io intendo il rumore. Scusa il linguaggio un po' obsoleto.
Ci sono vari livelli di riduzione rumore. Sono in "Impostazioni personali", n° 17 e 18.
Il 17 ora l'ho messo in auto, poi lo cambierò di nuovo (in sostanza faccio a turno, perchè alla fine non so che fare). Il 18 l'ho messo sul leggero, anche se è un'impostazione dedicata agli alti ISO....ma oltre i 200 io non mi sono mai spinto, almeno finora. Il discorso che ho capito io, è che il rumore lo toglie, ma pure il dettaglio...e sinceramente io sono più favorevole verso il dettaglio.
In sostanza mi è sempre piaciuto mettermi lì a settare le cavolatine, ma tante volte non so se sto migliorando qualcosa, o peggiorando :confused:

TEMPERATURA DELLA LUCE K20:
Per la temperatura della luce, non capisco perchè non abbiano messo la possibilità di scrivere un valore in gradi Kelvin, o scegliere questo valore su una scala con step di 100-200 gradi.
Invece si puo' scegliere attraverso varie "situazioni", es.: nuvoloso, ombra ecc., ma se cerco di impostare manualmente mi va su quel cerchio con quel pallino....ma che è?
Non era più semplice mettere i numerelli, tipo 5000, 5200, 5400, 5600 ecc.ecc.?!? :mbe:
E poi sarebbe anche stato molto più professional :sofico:

FINALMENTE...
P.S.: Ultimamente ho fatto pure un discreto scatto...era davvero passato del tempo dall'ultima volta che guardando una mia foto provavo una certa soddisfazione.
E come mi succede sempre, non ci avrei scommesso neanche 2 cents e non lo volevo nemmeno fare...ero quasi sicuro che non sarebbe venuto fuori nulla di decente. Con la pellicola probabilmente non l'avrei fatto...e quindi W il costo zero del digitale. Manna dal cielo, un miracolo per chi come me ha iniziato con le strisce di Velvia 50.
Però per me, dopo 20 anni (fra pochi alti e molti bassi) la cosa ancora più difficile è capire se verrà fuori qualcosa di buono o no.
Ma quel posto me lo sono annotato...ci ricapiterò e farò mille varianti.
Comunque sono contento...poi la lavorerò per bene (penso ad un bianco e nero, ma in generale sono più amante del colore poco saturo monocromatico...vedremo).

OT x NEO
sei sulla buona strada...credimi. Continua così...studia le grandi fotografie, imitale all'inizio, cioè memorizzale e poi quando ti capita una situazione simile fai click. Poi vai a casa e le confronti. Devi capire perchè quella del grande fotografo è venuta così bene, e la tua invece no.
Se invece ti pare che la tua sia migliore del grande fotografo, devi rivedere il tuo metodo di giudizio...devi affinarlo.
Guarda che per esempio una foto ad un paesaggio è lì da sempre...tu devi solo trovarla. E per trovarla devi saper orientarti. E per orientarti in un qualcosa devi saper riconoscere le cose belle da quelle brutte.
E l'unico metodo che conosco te l'ho appena scritto...e si procede così, poi si fa esperienza e viene più facile capire che quel soggetto potrebbe essere fotografato con certi risultati.
Poi cerca di crearti un tuo stile, o almeno cerca di capire quale tipo di foto ti piace fare....buttati su quella. E' molto meglio "specializzarsi" in qualcosa...poi vabbè si puo' fotografare di tutto, ma è meglio concentrare i propri sforzi su un tema, su uno stile, su un qualcosa di circoscritto.
Boh, per esempio per 1 anno studi e fotografi solo foglie...cerchi le grandi fotografie delle foglie, e ti concentri solo su quelle. Mi risrcod tempo fa vidi una mostra a Trento, solo foglie...bellissime, ma quei risultati si possono ottenere (proporzionati alla nostra indole creativa) con costanza ed impegno (e non è facile averlo) per fare delle foto tecnicamente corrette, anzi correttissime...e la tua strada è, imho, quella giusta.
Ce ne sono tante, l'importante è scegliere.
Cioè dal punto di vista tecnico è tutto proporzionato al nostro impegno (e il 5-6% proporzionato ai soldi spesi)...e parlo pure di tecnica compositiva, non solo saper mettere a fuoco. Il discorso creativo è un altro paio di maniche, è molto più difficile fare passi avanti, ma qualcuno lo si puo' fare.
Ti do' un'ultima dritta che, credimi, funzia alla grande per la propria crescita: ogni 30 fotografie tienine solo 3, le altre buttale via senza pietà. A volte è molto difficile dover scegliere, perchè ci parranno tutte carine, ma capire quali siano le migliori 3 su 30 è un esercizio non utile, utilissimo!!! E' una pratica che facevo ai tempi della pellicola..e credimi era psicologicamente molto impegnativo...a me, però, ha aiutato moltissimo. Prima di allora invece mi conservavo tutti gli scatti...che è sbagliato...bisogna tenerne pochi, eper scegliere bene sei costretto a capire abb. in fretta la differenza fra un sufficiente/discreto scatto ed uno leggermente insufficiente.

Capito BOLLICINA?
Secondo me tu non dovresti più schiodarti dalla "Galleria virtuale" per imparare a riconoscere (a colpo d'occhio) una buona foto da una non buona.
E' una delle prime cose che si devono imparare, altrimenti se non si è in grado di capire la differenza, come si fa a fare una buona fotografia?
Secondo me tu proprio questo dovresti fare: chiudere reflex e obiettivi nel cassetto e incollarti alle foto della "Galleria Virtuale"...poi ovviamente devi confrontare i tuoi giudizi con quelli dei bravi...che tutti conosciamo. E capire se e dove sbagli...e avanti così.
Solo quando ti è tutto chiaro, o quasi (quella palestra non è affatto difficile, imho è alla tua portata, ma ci vuole sempre un minimo d'impegno) ritiri fuori il Voitlanger. Dopo, non prima.
Ok? Detto in simpatia eh...:)

2 click e si eliminano dal raw
Come si fa? Riesci a spiegarlo in due parole? Almeno a grandi linee...'azz due click, possibile? :)

Neo_
15-07-2009, 21:25
Caro Bollicina: io posso aiutarti poco sulle aberrazioni....perchè conosco solo vagamente cosa siano. :help:
Ma cosa sono? Come ti vengono quei bianchi?

Per quanto riguarda il discorso della grana, beh, io intendo il rumore. Scusa il linguaggio un po' obsoleto.
Ci sono 3 livelli di riduzione rumore. Sono in "Impostazioni personali", n° 17 e 18.
Il 17 ora l'ho messo in auto, poi lo cambierò di nuovo (in sostanza faccio a turno, perchè alla fine non so che fare). Il 18 l'ho messo sul leggero, anche se è un'impostazione dedicata agli alti ISO....ma oltre i 200 io non mi sono mai spinto, almeno finora. Il discorso che ho capito io, è che il rumore lo toglie, ma pure il dettaglio...e sinceramente io sono più favorevole verso il dettaglio.
In sostanza mi è sempre piaciuto mettermi lì a settare le cavolatine, ma tante volte non so se sto migliorando qualcosa, o peggiorando :confused:

Per la temperatura della luce, non capisco perchè non abbiano messo la possibilità di scrivere un valore in gradi Kelvin, o scegliere questo valore su una scala con step di 100-200 gradi.
Invece si puo' scegliere attraverso varie "situazioni", es.: nuvoloso, ombra ecc., ma se cerco di impostare manualmente mi va su quel cerchio con quel pallino....ma che è?
Non era più semplice mettere i numerelli, tipo 5000, 5200, 5400, 5600 ecc.ecc.?!? :mbe:
E poi sarebbe anche stato molto più professional :sofico:

P.S.: Ultimamente ho fatto pure un discreto scatto...era davvero passato del tempo dall'ultima volta che guardando una mia foto provavo una certa soddisfazione. E' come tantissime volte mi succede, quello scatto non lo volevo nemmeno fare...ero quasi sicuro che non sarebbe venuto fuori nulla di decente. Con la pellicola probabilmente non l'avrei fatto...e quindi W il costo zero del digitale. Manna dal cielo, un miracolo per chi come me ha iniziato con le strisce di Velvia 50.
Però per me, dopo 20 anni (fra pochi alti e molti bassi) la cosa ancora più difficile è capire se verrà fuori qualcosa di buono o no.
Ma quel posto me lo sono annotato...ci ricapiterò e farò mille varianti.
Comunque sono contento...poi la lavorerò per bene (penso ad un bianco e nero).

OT x Neo
sei sulla buona strada...credimi. Continua così...studia le grandi fotografie, imitale all'inizio, cioè memorizzale e poi quando ti capita una situazione simile fai click. Poi vai a casa e le confronti. Devi capire perchè quella del grande fotografo è venuta così bene, e la tua invece no.
Se invece ti pare che la tua sia migliore del grande fotografo, devi rivedere il tuo metodo di giudizio...devi affinarlo.
Guarda che per esempio una foto ad un paesaggio è lì da sempre...tu devi solo trovarla. E per trovarla devi saper orientarti. E per orientarti in un qualcosa devi saper riconoscere le cose belle da quelle brutte.
E l'unico metodo che conosco te l'ho appena scritto...e si procede così, poi si fa esperienza e viene più facile capire che quel soggetto potrebbe essere fotografato con certi risultati.
Poi cerca di crearti un tuo stile, o almeno cerca di capire quale tipo di foto ti piace fare....buttati su quella. E' molto meglio "specializzarsi" in qualcosa...poi vabbè si puo' fotografare di tutto, ma è meglio concentrare i propri sforzi su un tema, su uno stile, su un qualcosa di circoscritto.
Boh, per esempio per 1 anno studi e fotografi solo foglie...cerchi le grandi fotografie delle foglie, e ti concentri solo su quelle. Mi risrcod tempo fa vidi una mostra a Trento, solo foglie...bellissime, ma quei risultati si possono ottenere (proporzionati alla nostra indole creativa) con costanza ed impegno (e non è facile averlo) per fare delle foto tecnicamente corrette, anzi correttissime...e la tua strada è, imho, quella giusta.
Ce ne sono tante, l'importante è scegliere.
Cioè dal punto di vista tecnico è tutto proporzionato al nostro impegno (e il 5-6% proporzionato ai soldi spesi)...e parlo pure di tecnica compositiva, non solo saper mettere a fuoco. Il discorso creativo è un altro paio di maniche, è molto più difficile fare passi avanti, ma qualcuno lo si puo' fare.
Ti do' un'ultima dritta che, credimi, funzia alla grande per la propria crescita: ogni 30 fotografie tienine solo 3, le altre buttale via senza pietà. A volte è molto difficile dover scegliere, perchè ci parranno tutte carine, ma capire quali siano le migliori 3 su 30 è un esercizio non utile, utilissimo!!! E' una pratica che facevo ai tempi della pellicola..e credimi era psicologicamente molto impegnativo...a me, però, ha aiutato moltissimo. Prima di allora invece mi conservavo tutti gli scatti...che è sbagliato...bisogna tenerne pochi.
Capito Bollicina? Detto in simpatia eh...:)


Come si fa? Riesci a spiegarlo in due parole? Almeno a grandi linee...'azz due click, possibile? :)

Quoto tutto,è quello il grosso problema il discorso creativo,se ti sei fatto un po' di base tecnica dopo ti rendi conto che ti mancano 2 cose:
l'esperienza sul campo per applicarla o per capire altre cose
l'occhio creativo!!!e questo è il più tosto dei problemi

Ora sto leggendo "the photographer's eye" di Freeman dopo aver finito "Learnign to see creatively" di Bryan Peterson(che rileggerò).
E da un lato mi sento sconfortato,Freeman è uno che ha scattato tantissimo in oriente,e mi sento cosciente che se io avessi la possibilità di andarci ora,non sarei capace di cogliere quelle cose e sarebbe un grande peccato.
Sicuramente potrei andarmene provando per imitazione,ma tirare fuori dal cilindro cose "proprie",non è per niente facile.

DeadJeppe
16-07-2009, 01:40
Come si fa? Riesci a spiegarlo in due parole? Almeno a grandi linee...'azz due click, possibile? :)

per esempio in camera raw c'è il settaggio apposito che elimina tutto il problema semplicemente spostando una barra :)

bollicina31
16-07-2009, 19:26
Caro Bollicina: io posso aiutarti poco sulle ABERRAZIONI....perchè conosco solo vagamente cosa siano. :help:
Ma cosa sono? Come ti vengono quei bianchi?

Capito BOLLICINA?
Secondo me tu non dovresti più schiodarti dalla "Galleria virtuale" per imparare a riconoscere (a colpo d'occhio) una buona foto da una non buona.
E' una delle prime cose che si devono imparare, altrimenti se non si è in grado di capire la differenza, come si fa a fare una buona fotografia?
Secondo me tu proprio questo dovresti fare: chiudere reflex e obiettivi nel cassetto e incollarti alle foto della "Galleria Virtuale"...poi ovviamente devi confrontare i tuoi giudizi con quelli dei bravi...che tutti conosciamo. E capire se e dove sbagli...e avanti così.
Solo quando ti è tutto chiaro, o quasi (quella palestra non è affatto difficile, imho è alla tua portata, ma ci vuole sempre un minimo d'impegno) ritiri fuori il Voitlanger. Dopo, non prima.
Ok? Detto in simpatia eh...:)


Ciao, difatti questo sarà il mio prossimo passaggio, studiare come fare degli scatti decenti, poi se permetti, voorei iniziare a confrontare i miei scatti, dato che per ora giudico la mia più grande lacuna il fatto che mi manca la creatività, secondo mè intorno a noi c'è sempre qualcosa da fotografare, ma io non riesco a scorgerlo...
Per quanto riguarda il voigtlander 90 l'ho già messo via, avrò fatto una 20ina di sctti, ottica favolosa, ma devo impararla ad usare, così come il 135 e il 200 A*, devo forse cambiare il vetrino, perchè a volte sbaglio la messa a fuoco manuale e la foto è da buttare, grave lacuna che rovina degli scatti che potevano essere decenti...

Altra considerazione, a volte guardare le foto dopo 2/3 settimane, mi fà notare più cose e vederle sotto un'altro aspetto:)

grazie ciao

Halavisi
16-07-2009, 19:42
per esempio in camera raw c'è il settaggio apposito che elimina tutto il problema semplicemente spostando una barra :)

Fosse così semplice come dici, sarebbe il festival delle ottiche da millelire.

DeadJeppe
17-07-2009, 00:01
Fosse così semplice come dici, sarebbe il festival delle ottiche da millelire.

non c'è una singola foto in cui l'opzione apposita non mi sia servita a far scomparire del tutto il fastidioso difetto del 16-50

Halavisi
17-07-2009, 00:25
non c'è una singola foto in cui l'opzione apposita non mi sia servita a far scomparire del tutto il fastidioso difetto del 16-50

Guarda non conosco le aberrazioni del tokina, ma ad esempio il purple fringing non puoi eliminarlo senza compromettere la foto, specie se molto evidente.

palesp
17-07-2009, 08:33
mi è arrivato il tamron 17-50 f2,8. La sensazione tattile e visiva sembra già positiva rispetto all'ottica kit. L'ho appena messo all'opera ma ancora non in maniera decisiva. Lo zoom sembra fluido, ma occorre molta più forza per manovrare la ghiera. La distorione a 17mm sembra maggiore... Mi date consigli per verificare quali migliorie apporta rispetto all'ottica kit?

bollicina31
17-07-2009, 20:40
mi è arrivato il tamron 17-50 f2,8. La sensazione tattile e visiva sembra già positiva rispetto all'ottica kit. L'ho appena messo all'opera ma ancora non in maniera decisiva. Lo zoom sembra fluido, ma occorre molta più forza per manovrare la ghiera. La distorione a 17mm sembra maggiore... Mi date consigli per verificare quali migliorie apporta rispetto all'ottica kit?

Provala in condizioni di luce scarsa o su obbetti come orsacchiotti o foglie con molte sfrangiature, per noatre quanto più è dettagliata la foto nei particolari molto piccoli.

scusa se mi sono spiegato col cu...
ciao

palesp
17-07-2009, 20:59
Provala in condizioni di luce scarsa o su obbetti come orsacchiotti o foglie con molte sfrangiature, per noatre quanto più è dettagliata la foto nei particolari molto piccoli.

scusa se mi sono spiegato col cu...
ciao

Grazie Bollicina! Che progressi hai fatto! Dalle mie parti si dice: "si trasuto 'e sicco e te si mise 'e chiatto!";)

R.Raskolnikov
20-07-2009, 21:04
mi è arrivato il tamron 17-50 f2,8. La sensazione tattile e visiva sembra già positiva rispetto all'ottica kit. L'ho appena messo all'opera ma ancora non in maniera decisiva. Lo zoom sembra fluido, ma occorre molta più forza per manovrare la ghiera. La distorione a 17mm sembra maggiore... Mi date consigli per verificare quali migliorie apporta rispetto all'ottica kit?

Una possibile soluzione potrebbe essere fare dei test casalinghi di raffronto, fotografando la mira ottica Kodak.
Forse la trovi pure da scaricare...e ci risparmi qualche soldino.

P.S.: Mi raccomando di usare sempre il cavalletto...quando si fanno dei test di questo genere il treppiede è quasi d'obbligo, anche se i tempi sono di assoluta sicurezza. Cioè non è solo per il micromosso, ma per poter posizionare la camera in asse, ed 'somma avere sotto controllo tutto il processo.

Ciao :)

EDIT: ho trovato questo:
http://members.home.nl/giraffe/chart48x72.jpg
http://www.graphics.cornell.edu/~westin/misc/res-chart.html
http://www.normankoren.com/Tutorials/MTF5.html

bollicina31
20-07-2009, 22:49
Grazie Bollicina! Che progressi hai fatto! Dalle mie parti si dice: "si trasuto 'e sicco e te si mise 'e chiatto!";)

èè^???

Una possibile soluzione potrebbe essere fare dei test casalinghi di raffronto, fotografando la mira ottica Kodak.
Forse la trovi pure da scaricare...e ci risparmi qualche soldino.

P.S.: Mi raccomando di usare sempre il cavalletto...quando si fanno dei test di questo genere il treppiede è quasi d'obbligo, anche se i tempi sono di assoluta sicurezza. Cioè non è solo per il micromosso, ma per poter posizionare la camera in asse, ed 'somma avere sotto controllo tutto il processo.

Ciao :)


Ciao, scusa ma con le cartine di mra Kodak, di solito non si usano per fare ilF/B focus delle ottiche??
Lui penso voglia notare la risolvenza della lente, quanto è soft a tutto aperto ecc...

ciao

R.Raskolnikov
21-07-2009, 07:59
Le mire Kodak le puoi usare come ti pare, e per valutare la risolvenza di una lente dovrebbero proprio essere perfette. ;)

Maverick82^
22-07-2009, 12:26
nonostante l'uscita della k7d, come mai il prezzo della k20d non accenna a diminuire? Il meglio che ho trovato è 709 euro con il 18-55mm e scheda sdhc 4gb. E' un buon prezzo? Conviene attendere ancora?

bunk3r
22-07-2009, 13:10
Evvai! A breve sarò dei vostri... la mia fida K200D sta per tramutarsi in una nuova fiammante K20D! :D

:p

bollicina31
22-07-2009, 19:01
nonostante l'uscita della k7d, come mai il prezzo della k20d non accenna a diminuire? Il meglio che ho trovato è 709 euro con il 18-55mm e scheda sdhc 4gb. E' un buon prezzo? Conviene attendere ancora?

di sicuro si spera che a quel prezzo sia con garanzia italiana.
Altrimenti se cerchi su pentaxiani il forum ne trovi di usate in stato ottimo.
Poi conta che la K7 è l'evoluzione della K20 rivista sotto l'aspetto estetico e di svariate funzioni, ma per quello che se ne sà ora come ora, le foto sono identiche alla K20, tranne per l'ottimo HDR.

Evvai! A breve sarò dei vostri... la mia fida K200D sta per tramutarsi in una nuova fiammante K20D! :D

:p

Bella sta magia, spiega come si fà, così tento di tramutare la mia compattina in una K10 che mi faccio un secondo corpo:D

stephyland
26-07-2009, 21:10
Scusate la domanda, sicuramente banalissima ma per me di difficile comprensione:
Stavo guardando una pentax k 20 e ho visto che è comprensiva di obiettivo 18-55 II e 55-200 !

cosa stanno a significare quei II?

è meglio prenderla con il 55 200 o con il 55 300?

bunk3r
27-07-2009, 15:19
Scusate la domanda, sicuramente banalissima ma per me di difficile comprensione:
Stavo guardando una pentax k 20 e ho visto che è comprensiva di obiettivo 18-55 II e 55-200 !

cosa stanno a significare quei II?

è meglio prenderla con il 55 200 o con il 55 300?

Il 18-55 II è la seconda versione dell'ottica, hanno migliorato la resa.
La prossima versione sarà la WR, ovvero la terza versione, tropicalizzata. La vendono come kit per la K-7.

Il 50-200 è un buon obiettivo in relazione al costo. Il 55-300 è di un altro livello, ma costa il doppio ;)

edit: anche del 50-200 esiste la versione WR, tropicalizzato, nel doppio kit K-7.

stephyland
27-07-2009, 15:24
ah capito.
Ho tanto sentito parlare della pentax k20, del fatto che abbia il corpo tropicalizzato ( tanto da aver visto in rete delle foto di una pentax k10 che viene addirittura lavata sotto il getto dell'acqua)
Mi domando:
Quali sono gli obiettivi che non temono l'acqua? (ma anche il vento e la polvere)
quindi il 18-55 II e il 55-200 che si trovano eventualmente a corredo, che nn hanno la sigla wr , non sono tropicalizzati?
Quindi si avrebbe una macchina tropicalizzata a metà.. :(
Potrei tranquillamente scattare le foto anche sotto la pioggia?

R.Raskolnikov
27-07-2009, 16:19
Il 50-200 è un buon obiettivo in relazione al costo. Il 55-300 è di un altro livello, ma costa il doppio ;)
Diciamo che il 50-200 è una ciofeca (appena decente solo ai diaframmi semichiusi come f/11, e solo in centro alla lente), mentre il 55-300 raggiunge almeno la sufficienza complessiva.

Ciauz :)

bollicina31
27-07-2009, 22:32
ah capito.
Ho tanto sentito parlare della pentax k20, del fatto che abbia il corpo tropicalizzato ( tanto da aver visto in rete delle foto di una pentax k10 che viene addirittura lavata sotto il getto dell'acqua)
Mi domando:
Quali sono gli obiettivi che non temono l'acqua? (ma anche il vento e la polvere)
quindi il 18-55 II e il 55-200 che si trovano eventualmente a corredo, che nn hanno la sigla wr , non sono tropicalizzati?
Quindi si avrebbe una macchina tropicalizzata a metà.. :(
Potrei tranquillamente scattare le foto anche sotto la pioggia?

Esatto solo il corpo della K20d è tropicalizzato le ottiche nò, ecco perchè nella K7 hanno rimediato creando le WR, però costa acnhe il doppio della K20 in sè come kit.
Se vuoi le ottiche tropicalizzate, o ti prendi il corpo della K20 e il 18-55WR della K7 o spendi di più e vai di lusso con il DA* 16-50.
Il simbolo * = star nelle ottiche pentax stà ad indicare ottiche di qualità superiore e rigorosamente tropicalizzate.

atno88
31-07-2009, 15:39
sò che se ne sarà parlato milione di volte....ma a voi piace il rumore della k20d rispetto anche ad altre marche (canon,sony,nikon)???
vedendo le foto della k7....mi sembra di notare che dai 400iso già sono abbastanza "rumorose" le foto, mentre sulla 40/50d si parte dagli 800iso in su...

Leron
31-07-2009, 15:42
sò che se ne sarà parlato milione di volte....ma a voi piace il rumore della k20d rispetto anche ad altre marche (canon,sony,nikon)???
vedendo le foto della k7....mi sembra di notare che dai 400iso già sono abbastanza "rumorose" le foto, mentre sulla 40/50d si parte dagli 800iso in su...

1. il fatto che la 50d abbia meno rumore è dato dal software che pialla i dettagli, cosa che imho è assolutamente una PECCA per la 50d: su una compatta posso capirlo ma su una reflex preferisco un software che mantiene il dettaglio a scapito di un po' di rumore, perchè il dettaglio perso non lo recuperi

2. il rumore della k20 è decisamente più "piacevole" di quello di canon

atno88
31-07-2009, 15:51
1. il fatto che la 50d abbia meno rumore è dato dal software che pialla i dettagli, cosa che imho è assolutamente una PECCA per la 50d: su una compatta posso capirlo ma su una reflex preferisco un software che mantiene il dettaglio a scapito di un po' di rumore, perchè il dettaglio perso non lo recuperi

2. il rumore della k20 è decisamente più "piacevole" di quello di canon

Se devo essere sincero se si va verso 3200/6400 a me escono fuori ttt puntini bianchi in pratica si vede pochissimo...Io penso che fino a 400iso o cmq sotto gli 800 la canon è la migliore dopo si vede in effetti una perdia di definizione

P.s. ma il rumore può aumentare se la batteria,al momento dello scatto,stò per scaricarsi?

Leron
31-07-2009, 16:03
P.s. ma il rumore può aumentare se la batteria,al momento dello scatto,stò per scaricarsi?

no

1marvin9
31-07-2009, 21:15
Inanzitutto un saluto a tutti.Non ho trovato una sezione di saluti iniziali,quindi spero mi perdonerete se li faccio qui.

Diciamo che il 50-200 è una ciofeca (appena decente solo ai diaframmi semichiusi come f/11, e solo in centro alla lente), mentre il 55-300 raggiunge almeno la sufficienza complessiva.

Ciauz :)

Se vi può interessare altroconsumo ha effettuato un test sugli obiettivi(www.altroconsumo.it/foto-e-videocamere/lenti-e-obiettivi-per-reflex-s247533.htm).Ora,premesso che sono un totale ignorante in materia,da quello che posso dedurre leggendo i risultati del test, il 50-200 non sembra una "ciofeca"(sempre che stiamo parlando dello stesso obiettivo).Se ho scritto o fatto qualche cavolata,chiedo scusa in anticipo.

bollicina31
02-08-2009, 17:07
Se devo essere sincero se si va verso 3200/6400 a me escono fuori ttt puntini bianchi in pratica si vede pochissimo...Io penso che fino a 400iso o cmq sotto gli 800 la canon è la migliore dopo si vede in effetti una perdia di definizione

P.s. ma il rumore può aumentare se la batteria,al momento dello scatto,stò per scaricarsi?

Ciao, anzitutto questo problema del rumore me l'ero posto pure io prima di comprare una reflex, poi mi fecero notare quanto dettaglio ( tutti) erano presenti nelle foto scattate dalla K20 e tutti i miei problemi di scelta e centite varie, si sono dissolti, da all'ora ho la mia prima reflex, e ne sono soddisfatissimisssimoooo:D , unica pecca della K20 e l'Af che a volte fà i capricce se c'è poca l'uce o se cerchi di mattere a fuoco soggetti a forte contrasto tipo una foto di una statua con dietro tanto celo e perciò molto contrasto.
Per il rumore sul forum pentaxiani ho visto delle foto chiaramente non ha dimensioni full ma tipo ridotte a 1280x ec.. stampabilissime in A4 full senza bordi, tutte scattate a 1600 iso che fanno paura:) , non credevo neppure io uscissero così bene.
Se invece sei uno che desidera il massimo ad alti iso perciò scatterai sempre in condizioni di luce scarsa o nulla, fai come mè e vai di K20 su cavalletto a 100ISo, o punti su Nikon D300 o D700 e vai di 1600/3200 iso, ma sempre con ottiche buone da f/2,8.
E qui conta che un'ottica che da pentax ti costa 1000€ da nikon costa 2000€, non per la qualità che è identica, ma per lo stabilizzatore che stà dentro l'ottica. ( idem canon)

Inanzitutto un saluto a tutti.Non ho trovato una sezione di saluti iniziali,quindi spero mi perdonerete se li faccio qui.



Se vi può interessare altroconsumo ha effettuato un test sugli obiettivi(www.altroconsumo.it/foto-e-videocamere/lenti-e-obiettivi-per-reflex-s247533.htm).Ora,premesso che sono un totale ignorante in materia,da quello che posso dedurre leggendo i risultati del test, il 50-200 non sembra una "ciofeca"(sempre che stiamo parlando dello stesso obiettivo).Se ho scritto o fatto qualche cavolata,chiedo scusa in anticipo.

Ciao, non conosco altro consumo e perciò non sò dirti quanto sia affidabile nei test, però posso dirti che per quello che lo si paga il 50-200 è un'ottica buona, chiaro che se poi sei uno mezzo :ot: ...e cerchi la perfezione nelle cose, andrai a cercare il top, perciò ottiche star ecc.....


Un'utente di pentaxini, ha postato questa foto che a fatto immergendo la propia K20 per metà in piscina e autofotografandosi.
http://img193.imageshack.us/img193/8117/trop.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/trop.jpg/)

DeadJeppe
02-08-2009, 17:54
Se invece sei uno che desidera il massimo ad alti iso perciò scatterai sempre in condizioni di luce scarsa o nulla, fai come mè e vai di K20 su cavalletto a 100ISo, o punti su Nikon D300 o D700 e vai di 1600/3200 iso, ma sempre con ottiche buone da f/2,8.
E qui conta che un'ottica che da pentax ti costa 1000€ da nikon costa 2000€, non per la qualità che è identica, ma per lo stabilizzatore che stà dentro l'ottica. ( idem canon)


ma io tutta questa gran differenza di prezzo con pentax non l'ho mica vista.
dobbiamo tener conto che pentax vende ottiche aps-c e non ff.
un esempio cercando tra le lenti formato ridotto di canon:


un pentax da* 16-50 2.8 costa 700€ circa
un canon EF-S 17-55mm f/2.8 costa 800€ circa

arrivando a questi prezzi cambia poco spendere 700 o 800€

1marvin9
03-08-2009, 18:29
Una piccola domanda da perfetto ignorante in materia.Con un obiettivo 55-200 allo stadio San siro dal 2° anello si riesce a fotografare i giocatori in campo in maniera che non sembrino dello mosche su un prato verde?

DeadJeppe
03-08-2009, 19:07
Una piccola domanda da perfetto ignorante in materia.Con un obiettivo 55-200 allo stadio San siro dal 2° anello si riesce a fotografare i giocatori in campo in maniera che non sembrino dello mosche su un prato verde?

non sono mai entrato in uno stadio ma credo di no.
i fotografi a bordo campo usano focali decisamente maggiori

corrapen
05-08-2009, 11:35
il 16-50 * è un orgia di aberrazioni.2 click e si eliminano dal raw

questa cosa l'ho già letta altre volte:

queste foto le ho fatte con k20d + da* 16-50

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2025309

e mi sembra che la resa dell'obiettivo sia superiore a quella del fotografo :) (come mi succede spesso)

comunque mi interessa il vostro parere (in questo caso proprio in merito alla resa dell'obiettivo) - naturalmente non sono intervenuto per correggere aberrazioni

ciao

DeadJeppe
05-08-2009, 11:38
questa cosa l'ho già letta altre volte:

queste foto le ho fatte con k20d + da* 16-50

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2025309

e mi sembra che la resa dell'obiettivo sia superiore a quella del fotografo :) (come mi succede spesso)

comunque mi interessa il vostro parere (in questo caso proprio in merito alla resa dell'obiettivo) - naturalmente non sono intervenuto per correggere aberrazioni

ciao

be ma che sia chiaro,quella lente è divina XD
ha quel problemino ogni tanto ma è decisamente trascurabile tenendo conto delle foto che fa

corrapen
05-08-2009, 12:06
be ma che sia chiaro,quella lente è divina XD
ha quel problemino ogni tanto ma è decisamente trascurabile tenendo conto delle foto che fa

quindi mi confermi che in giro ci sono anche esemplari che ne sono esenti ? ;)

e che io sono stato fortunato ? :)

ciao

Neo_
05-08-2009, 12:07
non sono mai entrato in uno stadio ma credo di no.
i fotografi a bordo campo usano focali decisamente maggiori

e con aperture superiori, + veloci.
Mi sono portato il 17-70 sulla spiaggia,che roba :eek:

palesp
05-08-2009, 12:51
Un'utente di pentaxini, ha postato questa foto che a fatto immergendo la propia K20 per metà in piscina e autofotografandosi.
http://img193.imageshack.us/img193/8117/trop.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/trop.jpg/)[/QUOTE]


questo è un delinquente, o uno schizofrenico con manie suicide:eek:

bollicina31
06-08-2009, 21:25
e con aperture superiori, + veloci.
Mi sono portato il 17-70 sulla spiaggia,che roba :eek:

Bhè secondo mè il 17-70 non ha poi molto da invidiare al 16-50....


Un'utente di pentaxini, ha postato questa foto che a fatto immergendo la propia K20 per metà in piscina e autofotografandosi.
http://img193.imageshack.us/img193/8117/trop.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/trop.jpg/)




questo è un delinquente, o uno schizofrenico con manie suicide:eek:[/QUOTE]

No caro, solo uno che ha avuto le palle di provare quanto tiene ed effettivamente resiste la tropicalizazione delle pentax:D


Ps: efettivamente non si sà quanto siano predisposte le ottiche DA su FF, sò che il 17-70 dovrebbe andarci come gli FA, solo che non si conoxcono le prove su FF.

DeadJeppe
07-08-2009, 00:43
Bhè secondo mè il 17-70 non ha poi molto da invidiare al 16-50....







questo è un delinquente, o uno schizofrenico con manie suicide:eek:

No caro, solo uno che ha avuto le palle di provare quanto tiene ed effettivamente resiste la tropicalizazione delle pentax:D


Ps: efettivamente non si sà quanto siano predisposte le ottiche DA su FF, sò che il 17-70 dovrebbe andarci come gli FA, solo che non si conoxcono le prove su FF.[/QUOTE]


se la pentax avesse avuto la certezza che una k20d fosse subaquea non credi che l'avrebbe pubblicizzato?
qualche infiltrazione l'avrà avuta di certo dai,nemmeno le eos 1 possono tanto mi sa :/

Neo_
07-08-2009, 07:33
Bhè secondo mè il 17-70 non ha poi molto da invidiare al 16-50....




ma serio,non me lo fa rimpiangere per niente,mi sento buono beccatevi sto spettacolo come è uscito dalla macchina

http://img266.imageshack.us/img266/403/sg105414800x536.jpg

harbinger
07-08-2009, 08:14
se la pentax avesse avuto la certezza che una k20d fosse subaquea non credi che l'avrebbe pubblicizzato?
qualche infiltrazione l'avrà avuta di certo dai,nemmeno le eos 1 possono tanto mi sa :/

La K20D è tropicalizzata. Vedi qui (http://www.pentax.co.uk/en/product/19385/body/overview/Photo_Digital_SLR.html), alla parte dove dice "Dust-proof, water-resistant construction". Ovvio che non è subacquea nel senso pieno del termine (altrimenti resisterebbe a immersioni a "n" metri di profondità), semplicemente resiste anche a schizzi d'acqua, temporali e piccoli giochetti come quello che vedi in foto. Altrettanto ovvio che serva un obiettivo tropicalizzato.

Nota: parlo per esperienza, possedendone una. :D

DeadJeppe
07-08-2009, 11:13
La K20D è tropicalizzata. Vedi qui (http://www.pentax.co.uk/en/product/19385/body/overview/Photo_Digital_SLR.html), alla parte dove dice "Dust-proof, water-resistant construction". Ovvio che non è subacquea nel senso pieno del termine (altrimenti resisterebbe a immersioni a "n" metri di profondità), semplicemente resiste anche a schizzi d'acqua, temporali e piccoli giochetti come quello che vedi in foto. Altrettanto ovvio che serva un obiettivo tropicalizzato.

Nota: parlo per esperienza, possedendone una. :D

ne possiedo una anche io e ci fotografo sotto la pioggia tranquillamente.
il punto è che la pressione esercitata dall'acqua piovana e quella esercitata da un immersione è decisamente diversa.
come faceva notare un utente su pentaxiani se provi a ciucciare dove ci sono le guarnizioni l'aria passa eccome

harbinger
07-08-2009, 11:29
ne possiedo una anche io e ci fotografo sotto la pioggia tranquillamente.
il punto è che la pressione esercitata dall'acqua piovana e quella esercitata da un immersione è decisamente diversa.
come faceva notare un utente su pentaxiani se provi a ciucciare dove ci sono le guarnizioni l'aria passa eccome


Sono contento che anche tu sia un pentaxiano. :)

Ovvio che l'aria passa, tuttavia è, come giustamente hai detto anche tu, un problema di pressione. A pelo d'acqua la pressione necessaria a vincere il sigillo delle guarnizioni, da quel che abbiamo visto, non c'è.

bollicina31
07-08-2009, 20:47
ma serio,non me lo fa rimpiangere per niente,mi sento buono beccatevi sto spettacolo come è uscito dalla macchina

http://img266.imageshack.us/img266/403/sg105414800x536.jpg

Bella davvero da cartolina:)

Sono contento che anche tu sia un pentaxiano. :)

Ovvio che l'aria passa, tuttavia è, come giustamente hai detto anche tu, un problema di pressione. A pelo d'acqua la pressione necessaria a vincere il sigillo delle guarnizioni, da quel che abbiamo visto, non c'è.

Esatto il fatto che qualcuno ha fatto un "succhiotto" alla sua K20 vul dire poco, daltro canto è chiaro che la pressione esercitata dall'aspirazione è opposta a quello che si avrà in "immersione".
Poi avendo immerso solo per pochi centimetri la macchina, con ottica DA* cioè tropicalizzata, mell'acqua che pressione vuoi che ci sia??? zero.
Anchè se di mia personale opinione, io considero più facile la possibilità, che aspirare o soffiare aria, possa oltrepassare le guanizioni che l'acqua.
Nel senso sono di avviso personale, che l'acqua a sempre una densità maggiore dell'aria ( perdonate il termine erreto) e quando trova le guarnizione anche se ci fossero pochi decimi di spazio, questa non riesce a penetrarvi, chiaro che non è consigliato stare in una situazione come quella della foto in piscina troppo a lungo, altrimenti questa "forza di contenimetno temporaneo" poi cedrebbe.
Ripeto pensieri personali:D

DeadJeppe
07-08-2009, 20:59
Bella davvero da cartolina:)



Esatto il fatto che qualcuno ha fatto un "succhiotto" alla sua K20 vul dire poco, daltro canto è chiaro che la pressione esercitata dall'aspirazione è opposta a quello che si avrà in "immersione".
Poi avendo immerso solo per pochi centimetri la macchina, con ottica DA* cioè tropicalizzata, mell'acqua che pressione vuoi che ci sia??? zero.
Anchè se di mia personale opinione, io considero più facile la possibilità, che aspirare o soffiare aria, possa oltrepassare le guanizioni che l'acqua.
Nel senso sono di avviso personale, che l'acqua a sempre una densità maggiore dell'aria ( perdonate il termine erreto) e quando trova le guarnizione anche se ci fossero pochi decimi di spazio, questa non riesce a penetrarvi, chiaro che non è consigliato stare in una situazione come quella della foto in piscina troppo a lungo, altrimenti questa "forza di contenimetno temporaneo" poi cedrebbe.
Ripeto pensieri personali:D

mah,avendo una canon eos 1v tra le mani e avendo provato una 1d mk2 la sensazione è molto diversa da quella della pentax.
Si vede che la pentax è tropicalizzata ma si percepisce che nomunque non è a prova di "fotografo tropicale" :D

per la serie 1 canon davvero non ci pensi 2 volte prima di sbatterla nel fango o nella sabbia,da subito la sensazione di indistruttibilità.
sarà una mia impressione ma con la k20 è diverso

capocchione
08-08-2009, 14:28
Sapete quale grossa catena (eldo, trony, saturn, mediaworld, ecc...) vende la pentax k20d??? Vorrei provarla toccandola, prendendola in mano, baciarla... eehehehhehe

Grazie

bollicina31
08-08-2009, 19:32
Sapete quale grossa catena (eldo, trony, saturn, mediaworld, ecc...) vende la pentax k20d??? Vorrei provarla toccandola, prendendola in mano, baciarla... eehehehhehe

Grazie

Penso il mediaworld, dato che alcune pagine fà qualcuno ci trovava la K10 e K20 però non saprei di preciso, ho ti fai un giro dei negozi vicino a tè, o cerchi tramite la rete chi di loro la rivende.
Anche la samsung GX20 va bene è l'esatta fotocopia della K20.

bollicina31
08-08-2009, 19:39
mah,avendo una canon eos 1v tra le mani e avendo provato una 1d mk2 la sensazione è molto diversa da quella della pentax.
Si vede che la pentax è tropicalizzata ma si percepisce che nomunque non è a prova di "fotografo tropicale" :D

per la serie 1 canon davvero non ci pensi 2 volte prima di sbatterla nel fango o nella sabbia,da subito la sensazione di indistruttibilità.
sarà una mia impressione ma con la k20 è diverso


Ciao, io di certo non sono il numero uno nel dirti come e quanto regge la tropicalizzazione, la mia K20 è custodita su di un'altare d'oro con cuscini di velluto, e impugnata solo dopo che le mani sono state ben lavate:) .
Subito dopo l'uso pulizia meticolosa di tutte le parti, giuro che se la mettessi in vendita, nessuno se ne accorgerebbe che ha fatto 700 scatti.
Posso solo dirti delle esperienze dei PEntaxini, c'è chi e stato investito da un'onda di mareggiata mentre fotografava, chi è scivolato in acqua, caduta nel fango, sabbia ec..
Adirittura uno che la macchina aperta in due dal gran volo che a fatto :( e l'ha rimessa assieme con nastro e attack
Poi con questo nessuno toglie nulla a CAnon o NIkon, dicerto io con la Mia micA ci provo..... amore non ascoltare certe cose che già ti viene la plastica grigio chiara, il tuo papà parla e basta:rolleyes:
scusate ma vado a lucidare la piccola che sò poi non mi offende.....

Ps: per la cronaca, il nuovo DA* 55mm. è stato provato su pellicola 35mm con risultati ottimi.

Neo_
08-08-2009, 20:50
Ciao, io di certo non sono il numero uno nel dirti come e quanto regge la tropicalizzazione, la mia K20 è custodita su di un'altare d'oro con cuscini di velluto, e impugnata solo dopo che le mani sono state ben lavate:) .
Subito dopo l'uso pulizia meticolosa di tutte le parti, giuro che se la mettessi in vendita, nessuno se ne accorgerebbe che ha fatto 700 scatti.
Posso solo dirti delle esperienze dei PEntaxini, c'è chi e stato investito da un'onda di mareggiata mentre fotografava, chi è scivolato in acqua, caduta nel fango, sabbia ec..
Adirittura uno che la macchina aperta in due dal gran volo che a fatto :( e l'ha rimessa assieme con nastro e attack
Poi con questo nessuno toglie nulla a CAnon o NIkon, dicerto io con la Mia micA ci provo..... amore non ascoltare certe cose che già ti viene la plastica grigio chiara, il tuo papà parla e basta:rolleyes:
scusate ma vado a lucidare la piccola che sò poi non mi offende.....

Ps: per la cronaca, il nuovo DA* 55mm. è stato provato su pellicola 35mm con risultati ottimi.

non la lucidare troppo, 700 scatti sono niente me li fumo in un paio di giorni.
Detto questo forse nessuno se lo ricorda che la k20 fu presentata immersa dentro un'acquario,io l'immagine me la ricordo benissimo con l'omino giallo davanti e la vasca dietro con la macchina dentro.

bollicina31
09-08-2009, 18:55
non la lucidare troppo, 700 scatti sono niente me li fumo in un paio di giorni.
Detto questo forse nessuno se lo ricorda che la k20 fu presentata immersa dentro un'acquario,io l'immagine me la ricordo benissimo con l'omino giallo davanti e la vasca dietro con la macchina dentro.

Wow che fi...

questa non la sapevo, non ci sono in giro immagini sulla rete???
sarebbe bollo trovarne almeno una azz...:)

Gr8Wings
09-08-2009, 20:52
Wow che fi...

questa non la sapevo, non ci sono in giro immagini sulla rete???
sarebbe bollo trovarne almeno una azz...:)

Dai su ... 700 scatti sono ancora pochissimi ... il giovane è promettente, ma si deve impegnare di più ... :D

iava
11-08-2009, 20:31
salve ragazzi vorrei acquistare la mia prima reflex e leggendo un pò in giro ho sentito parlar bene di questa .Vi chiedo se mi conviene acquistarla o è già troppo professionale .Grazie

bollicina31
11-08-2009, 20:51
:D salve ragazzi vorrei acquistare la mia prima reflex e leggendo un pò in giro ho sentito parlar bene di questa .Vi chiedo se mi conviene acquistarla o è già troppo professionale .Grazie

Ciao, dipende da cosa cerchi, nel senso se non devi fare fotografia sportive o altre cose dove sono richieste inquadrature e scatti ad alta velocità, si le pentax fanno per tè.

Poi devi decidere il costo che vuoi affronatre, e qui decidi se parti dalla base K-m, K10 e se vai sul professionale K20, e se hai soldi K7 realizza gli stessi scatti della K20, ma ha di suo un AF migliorato, un bilanciamento del bianco migliore ( anche se io quello della K20 lo trovo già buono), e un sistema di esposizione multizona, a detta dei possessori grandioso.

Poi se fa per tè io posso dirti di sì, non sono di certo le difficoltà iniziali a dover farti paura, quando la impugnerai ed inizierai a scattare, ti sentiari a disagio perchè non riesce a fare delle foto come volevo o ti aspettavi, ma doto 1 primo 20 scatti che capisci come fare, la soddisfazione arriva e tanta:D

Ciao

iava
12-08-2009, 08:36
Bollicina innanzitutto ti ringrazio per la risposta
Per il costo ho visto che la k-m costa circa 300 euro in meno della k20 quindi secondo te mi conviene prendere la k20 o prendo la k10 e investo i 300 euro in ottiche???La k 7 costa troppo e credo sia ad un livello più prof.
Diciamo che io la utilizzerei molto per i ritratti,i paesaggi e le macro.
Un'ultima cosa volevo chiederti :ho trovato la k-20 a 700 euro con obiettivo smc DA 18-55 mm ;com'è??mi conviene prenderla o risparmio i 70 euro e prendo solo il corpo macchina con un altro obbiettivo??Considera che sono all'inizio.
Con quale modello di canon ,nikon,e sony si può confrontare??

Neo_
12-08-2009, 09:25
Bollicina innanzitutto ti ringrazio per la risposta
Per il costo ho visto che la k-m costa circa 300 euro in meno della k20 quindi secondo te mi conviene prendere la k20 o prendo la k10 e investo i 300 euro in ottiche???La k 7 costa troppo e credo sia ad un livello più prof.
Diciamo che io la utilizzerei molto per i ritratti,i paesaggi e le macro.
Un'ultima cosa volevo chiederti :ho trovato la k-20 a 700 euro con obiettivo smc DA 18-55 mm ;com'è??mi conviene prenderla o risparmio i 70 euro e prendo solo il corpo macchina con un altro obbiettivo??Considera che sono all'inizio.
Con quale modello di canon ,nikon,e sony si può confrontare??

il mio consiglio è quello di cercarti una k20 che sia un buon usato o addirittura una gx20 nuova a prezzo da usato e questo è il momento buono perchè con l'uscita della k7 e la k20 fuori produzione c'è chi ha cambiato corpo e il nuovo si è svalutato tantissimo è la valutazione che feci a suo tempo per la gx10 (sennò chi se la poteva permettere) e che è valida oggi e lo sarà in futuro.
Cercati una gx20 sui 400€ (si trovano ogni tanto) o un buona k20 usata e investi sulle ottiche che sono la cosa veramente importante.
Ciao.

p.s.
Imho se uno vuol fare seriamente foto per passione allora conviene prendersi il meglio che ci si possa permettere, per il semplice motivo che quando si scaricano gli scatti e si vede il risultato non si può dare la colpa all'attrezzatura ma si è spronati a lavorare sulla propria tecnica.
Ma devi sapere tu quanto hai il sacro fuooco o se è solo uno sfizio che ti passerà,in quel caso comprati un k-m e vivi felice con una k20 imprecheresti solamente perchè non è una macchina per principianti, come pure la k10 e la k7

anton66
12-08-2009, 11:37
Volevo porre un quesito in merito alla K20.
In questi giorni ho acquistato la K200D, purtoppo però il negozio mi ha comunicato che per averla dovrò aspettare settembre oppure mi propone di acquistare la K20 con obbiettivo KIT 18/55 o la Nikon D80 con obbiettivo 18/70 non stabilizzato che però non conosco.
Considerato che provengo da una compatta e non ho aspirazioni professionali ma amatoriali .
Tra le due cosa mi consigliereste??
Secondo voi mi conviene prendere la K20 con una maggiorazione di 250,00 rispetto alla K200D oppure aspettare settembre???
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

Neo_
12-08-2009, 12:04
Volevo porre un quesito in merito alla K20.
In questi giorni ho acquistato la K200D, purtoppo però il negozio mi ha comunicato che per averla dovrò aspettare settembre oppure mi propone di acquistare la K20 con obbiettivo KIT 18/55 o la Nikon D80 con obbiettivo 18/70 non stabilizzato che però non conosco.
Considerato che provengo da una compatta e non ho aspirazioni professionali ma amatoriali .
Tra le due cosa mi consigliereste??
Secondo voi mi conviene prendere la K20 con una maggiorazione di 250,00 rispetto alla K200D oppure aspettare settembre???
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

Prezzo finale?

anton66
12-08-2009, 12:16
Sono 693,00 con spese di trasporto.

Neo_
12-08-2009, 13:27
Sono 693,00 con spese di trasporto.

per una k20 nuova non mi pare affatto male.
la k20 in ogni caso è superiore alla d80 che oltreutto è pure parecchio + datata

capocchione
12-08-2009, 14:28
Ragazzi ho possibilità di prendere una k20d + 18-55 al II + 55-300 a 800 euro circa...

E' buono come prezzo?

bollicina31
12-08-2009, 21:06
Bollicina innanzitutto ti ringrazio per la risposta
Per il costo ho visto che la k-m costa circa 300 euro in meno della k20 quindi secondo te mi conviene prendere la k20 o prendo la k10 e investo i 300 euro in ottiche???La k 7 costa troppo e credo sia ad un livello più prof.
Diciamo che io la utilizzerei molto per i ritratti,i paesaggi e le macro.
Un'ultima cosa volevo chiederti :ho trovato la k-20 a 700 euro con obiettivo smc DA 18-55 mm ;com'è??mi conviene prenderla o risparmio i 70 euro e prendo solo il corpo macchina con un altro obbiettivo??Considera che sono all'inizio.
Con quale modello di canon ,nikon,e sony si può confrontare??

Bhè se hai un pò di passione per la fotografia, vai di K20D senza ottica di kit, perchè finiresti come mè, ovvero dopo 30/40 foto, mi sono ritrovato con un'ottica molto ristretta, alchè ti consiglio di correre sul sito dei pentaxiani e cerchi nel mercatino un 16-45 o ancora meglio il 17-70 ( ottima ottica, ma difficile de trovare) oppure un tuttofare 18-200 e un 50ino fisso per imparare ad aprezzare il gusto di fare foto con grande qualità sotto tutti i punti di vista, se ti va bene spedi per le due ottiche 18-200 e 50ino un 200€.
altrimenti come suggerito da neo, se vuoi vivere sereno senza svenarti e farti complessi vai di K-M, la differenza tra K20 e KM non è che con una avrai foto serie professionali e con l'altra nò, ma solo che la Km ha più impostazione da compattina, anche a livello di assistenza nelle fotografie, se guarda la ghiera dei comandi delle due macchine capirai, una ha i tipo di scatti preimpostati l'altra solo in manuale, ma ti assicuro che usare la K20 è facilissimo:) , se vuoi vedere svariate foto dei manù, cerca il sito dprewiev.
Mio parere K20 o GX20.

Volevo porre un quesito in merito alla K20.
In questi giorni ho acquistato la K200D, purtoppo però il negozio mi ha comunicato che per averla dovrò aspettare settembre oppure mi propone di acquistare la K20 con obbiettivo KIT 18/55 o la Nikon D80 con obbiettivo 18/70 non stabilizzato che però non conosco.
Considerato che provengo da una compatta e non ho aspirazioni professionali ma amatoriali .
Tra le due cosa mi consigliereste??
Secondo voi mi conviene prendere la K20 con una maggiorazione di 250,00 rispetto alla K200D oppure aspettare settembre???
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

Leggi suggerimenti sopra riguardo le ottiche, anche se sappi che il 18-55 non è male, solo che per mè ha un rage di focali troppo ristrette.
La D80 è vecchia e senza un'ottica stabilizzata lasciala dovè, troppo difficile lavorare senza stabilizzatore:muro: .

Ragazzi ho possibilità di prendere una k20d + 18-55 al II + 55-300 a 800 euro circa...

E' buono come prezzo?

Ciao, come prezzo non sembra male, il 55-300 è un'ottica di tutto rispetto assai migliore del 50-200 del kit.
Come prezzo valuta tù cercando sul motore di trovaprezzi, ma io penso di sì che sia un buon prezzo.
Però controlla che sia garanzia ita.
ciao

DeadJeppe
12-08-2009, 23:45
imo k20d + 18-55 e passa la paura.
un niubbo non sentirà nemmeno il bisogno di un ottica + performante.

in questo thread ci si crea troppi problemi e si fatto troppe poche foto XD

iava
13-08-2009, 07:19
Grazie bollicina sei stato gentilissimo.
Ti volevo chiedere solo un'ultima cosa tu qualche post fà rispondendo alla mia domanda hai scritto che " se non devi fare fotografia sportive o altre cose dove sono richieste inquadrature e scatti ad alta velocità si le pentax fanno per tè"vorrei capire meglio questa limitazione.

R.Raskolnikov
13-08-2009, 09:20
Intendeva dire che l'autofocus della K20D non è dei più veloci (e precisi), come pure la raffica di scatti. Ciao :)

harbinger
13-08-2009, 09:34
Intendeva dire che l'autofocus della K20D non è dei più veloci (e precisi), come pure la raffica di scatti. Ciao :)

Ok per la velocità - di messa a fuoco e raffica - ma 'sta storia della precisione da dove salta fuori? :mbe: Non mi pare che la K20D abbia mai avuto particolari problemi in tal senso.

Per molti eventi sportivi basta parlare con i professionisti che hanno iniziato quando l'af era nei sogni dei progettisti, la messa a fuoco la fai preventivamente nelle aree di maggior interesse, anticipando i momenti, e non seguendo pedissequamente tutta l'azione. :D

Neo_
13-08-2009, 09:49
lento si (fino alla k20) impreciso mi permetto di dissociarmi :mbe:

R.Raskolnikov
13-08-2009, 10:01
Per precisione intendo che alcune volte l'autofocus va a vuoto, cioè passa dall'infinito alla minima distanza senza fermarsi.
Questo mi succede sia con obiettivi Pentax, sia con altre marche.
Ma è un difetto comune nell'autofocus, che si sente molto con un certo tipo di soggetti (es.: un muro bianco, ecc.).
Forse la parola impreciso è sbagliata, non saprei. Ma ieri, per eempio, stavo fotografando un ragno con un macro (10 cm dalla lente) e l'autofocus faticava (molto) a metterlo a fuoco. Ed un ragnetto a fotogramma pieno non è un soggetto difficile.
Questa è la mia esperienza....e comunque è risaputo che l'autofocus delle Pentax non eccelle.

Neo_
13-08-2009, 11:19
Per precisione intendo che alcune volte l'autofocus va a vuoto, cioè passa dall'infinito alla minima distanza senza fermarsi.
Questo mi succede sia con obiettivi Pentax, sia con altre marche.
Ma è un difetto comune nell'autofocus, che si sente molto con un certo tipo di soggetti (es.: un muro bianco, ecc.).
Forse la parola impreciso è sbagliata, non saprei. Ma ieri, per eempio, stavo fotografando un ragno con un macro (10 cm dalla lente) e l'autofocus faticava (molto) a metterlo a fuoco. Ed un ragnetto a fotogramma pieno non è un soggetto difficile.
Questa è la mia esperienza....e comunque è risaputo che l'autofocus delle Pentax non eccelle.

ok su questo aspetto sono d'accordo,come quando cerchi di seguire gli uccelli in volo e se perdi il soggetto sei fregato, comincia a fare avanti e indietro e l'escursione della ghiera del 55-300 è pure lunga :muro: :muro:
Selezione del punto AF automatica e AF continuo in questo caso aiutano,in tutti gli altri casi,aiuta imprecare e ringraziare di avere il quick shift -.-

R.Raskolnikov
13-08-2009, 15:46
Per un uccello che viaggia veloce (su uno sfondo uniforme come puo' essere un cielo sereno), posso anche capirlo...ma per un ragnetto immobile a fotogramma pieno (in macro 1:1), lo capisco di meno.
Forse sarà anche stata colpa dell'ora tardo pomeridiana (cioè non troppa luce) in cui ho tentato di fotografarlo, ma con la Z1P (reflex a pellicola degli anni '90) non avevo di questi problemi; cioè in caso di poca luce, o addirittura totale buio, se il soggetto era a max 4 metri, entrava in funzione un raggio infrarosso che eseguiva perfettamente la messa a fuoco.
Con la K20D io non riesco a mettere a fuoco (al buio) un soggetto vicino....c'ho provato ieri. E quindi mi chiedo: come mai una volta era possibile farlo? :confused:
Per fortuna, per quanto mi riguarda, l'autofocus non è fondamentale per le foto che faccio, ma alcune volte mi farebbe molto comodo se fosse un tantino più preciso ed affidabile.
Per soggetti "normali" in piena luce non ho incontrato problemi grossi.

Ciao :)

Gr8Wings
13-08-2009, 16:18
Per un uccello che viaggia veloce (su uno sfondo uniforme come puo' essere un cielo sereno), posso anche capirlo...ma per un ragnetto immobile a fotogramma pieno (in macro 1:1), lo capisco di meno.
Forse sarà anche stata colpa dell'ora tardo pomeridiana (cioè non troppa luce) in cui ho tentato di fotografarlo, ma con la Z1P (reflex a pellicola degli anni '90) non avevo di questi problemi; cioè in caso di poca luce, o addirittura totale buio, se il soggetto era a max 4 metri, entrava in funzione un raggio infrarosso che eseguiva perfettamente la messa a fuoco.
Con la K20D io non riesco a mettere a fuoco (al buio) un soggetto vicino....c'ho provato ieri. E quindi mi chiedo: come mai una volta era possibile farlo? :confused:
Per fortuna, per quanto mi riguarda, l'autofocus non è fondamentale per le foto che faccio, ma alcune volte mi farebbe molto comodo se fosse un tantino più preciso ed affidabile.
Per soggetti "normali" in piena luce non ho incontrato problemi grossi.

Ciao :)

Il raggio 'infrarosso' che dici NON è infrarosso, è un "AF assist lamp" che hanno molte compattine, utile davvero.
Nel caso manchi, non c'è molto da fare, se non avere obiettivi molto luminosi, ma se è buio come fa l'AF a funzionare ? (Leggiti come funzionano i punti di AF, funzionano misurando il contrasto).
Se hai tante situazioni in cui ti necessita mettere a fuoco al buio, usa una piccola torcia come raggio di luce ausiliario per l'af, lo punti sul soggetto, metti a fuoco e poi lo togli.

iava
13-08-2009, 20:02
azz capisco quindi considerando che sono alle prime armi avrò difficoltà a scattare foto di animali in movimento ...ma questo è un problema sollo della pentax o di tutte le reflex dello stesso livello??

Neo_
13-08-2009, 21:54
azz capisco quindi considerando che sono alle prime armi avrò difficoltà a scattare foto di animali in movimento ...ma questo è un problema sollo della pentax o di tutte le reflex dello stesso livello??

chi te l'ha detto che avrai difficoltà a fotografare gli animali in movimento?non è assolutamente vero,io ci ho fotografato i gabbiani e potresti fotografarci qualsiasi altro animale,certo se devi fotografare uccelli molto veloci,tipo i pinguini,lascia perdere,apparte che poi a certi livelli come per lo sport conta pure avere lenti veloci sennò stai fresco lo stesso.

harbinger
14-08-2009, 05:37
azz capisco quindi considerando che sono alle prime armi avrò difficoltà a scattare foto di animali in movimento ...ma questo è un problema sollo della pentax o di tutte le reflex dello stesso livello??

Per fotografare animali in movimento con buoni risultati come uccelli in volo o animali in corsa (non cavalli in ippodromo o simili situazioni dove il percorso è conosciuto, ove si presuppone che basti mettere a fuoco dove passeranno) serve un'attrezzatura decisamente costosa (svariate migliaia di euro), ergo tele molto spinti e luminosi. Perché? Perché moltissimi animali hanno una "soglia di fuga" (cioè la distanza minima alla quale ti lasciano avvicinare per poi scappare) molto ampia e che rende poco utili anche obiettivi da 300 e 400mm, obbligando a utilizzare i "super cannoni" da 500-600mm in avanti. Ovviamente si parla delle versioni "serie" di questi obiettivi, non cazzabubbole come i vari catadiottrici o i "tubi di stufa" da poche centinaia di euro. Inoltre, per maneggiare con successo queste lunghezze focali, non basta un ottimo e costoso monopiede/cavalletto ma serve anche una buona tecnica fotografica di base.

Esempio personale: scatto prevalentemente paesaggi e foto di strada ma mi è capitata l'occasione di visitare un parco ornitologico in Francia. Il mio obiettivo più lungo era il Pentax-F 70-210mm f/4-5.6 (adesso sostituito dal più corto DA* 50-135mm f/2.8, in attesa di potermi permettere il DA* 300mm f/4). A parte qualche cigno, paperella e fenicottero rosa particolarmente in vena di mostrarsi e una cicogna nel nido (pressoché domestica) non sono riuscito a fotografare nulla di decente, nemmeno croppando selvaggiamente. I fotografi attorno a me partivano tutti da almeno 300mm, fino a un tizio con carrellino con Nikkor 600mm f/4 da 6Kg!

bollicina31
14-08-2009, 21:46
Per precisione intendo che alcune volte l'autofocus va a vuoto, cioè passa dall'infinito alla minima distanza senza fermarsi.
Questo mi succede sia con obiettivi Pentax, sia con altre marche.
Ma è un difetto comune nell'autofocus, che si sente molto con un certo tipo di soggetti (es.: un muro bianco, ecc.).
Forse la parola impreciso è sbagliata, non saprei. Ma ieri, per eempio, stavo fotografando un ragno con un macro (10 cm dalla lente) e l'autofocus faticava (molto) a metterlo a fuoco. Ed un ragnetto a fotogramma pieno non è un soggetto difficile.
Questa è la mia esperienza....e comunque è risaputo che l'autofocus delle Pentax non eccelle.

Esatto, certe volte l'Af di pentax si perde in un bicchier d'acqua, cosa completamente risolta dalla K7.
Oggi per esempio sè comportato bene solo un tentennio al buoi, superato subito.
Ma una settimana fà stafo fotografando col 70 i monti con le vallate e sè messo a fare il pirla andando anvati e indietro a vuoto, ho duvuto spegnere e riaccendere, poi è andato tutto apposto, ti capieterà che sbaglia, 1 volta su 100.


azz capisco quindi considerando che sono alle prime armi avrò difficoltà a scattare foto di animali in movimento ...ma questo è un problema sollo della pentax o di tutte le reflex dello stesso livello??


Come giustamente tan suggerito primo dipende dal cu:ciapet: , poi dal manico e dalle ottiche che hai, ess.. sui pentaxiani c'è in vendita un rarissimo A*600mm a soli 2400€, bello sì ma pesa un cifra assurda, poi ti servirebbero i filtri da inserire sul dischetto porta filtri interno ecc.....
Io avevo montato il 200mm ( equivale a 300mm) e stavo fotografando dalla terrazza di un monte che cade a picco per 500 metri o più, verso sud con la macchina sul trepiedi,e fotografavo i laghi distanti, perciò diaframma chiusissimi e tempi lunghi, iso 100 ecc... mi giro verso nord e mica mi vedo salimi di fianco una poiana ad ali spiegata che si librava nel cielo ( c'era un vento fortissimo) a pochi metri da mè :eek:.
ci siamo guardati e il tempo di girami impugnare la macchina con tutto il trepiede che la bestiola era già a 60mt. da mè, scatto così come mi viene senza guardare nessun parametro, poi ricompongo per il secondo scatto e ciao la piccola era già ad almeno 400/500 metri, troppo lontana:cry: .
Capirai che c'è voluto più a scrivere che i secondi in cui il tutto si è svolto.

Neo_
14-08-2009, 22:35
Come giustamente tan suggerito primo dipende dal cu:ciapet: , poi dal manico e dalle ottiche che hai, ess.. sui pentaxiani c'è in vendita un rarissimo A*600mm a soli 2400€, bello sì ma pesa un cifra assurda, poi ti servirebbero i filtri da inserire sul dischetto porta filtri interno ecc.....
Io avevo montato il 200mm ( equivale a 300mm) e stavo fotografando dalla terrazza di un monte che cade a picco per 500 metri o più, verso sud con la macchina sul trepiedi,e fotografavo i laghi distanti, perciò diaframma chiusissimi e tempi lunghi, iso 100 ecc... mi giro verso nord e mica mi vedo salimi di fianco una poiana ad ali spiegata che si librava nel cielo ( c'era un vento fortissimo) a pochi metri da mè :eek:.
ci siamo guardati e il tempo di girami impugnare la macchina con tutto il trepiede che la bestiola era già a 60mt. da mè, scatto così come mi viene senza guardare nessun parametro, poi ricompongo per il secondo scatto e ciao la piccola era già ad almeno 400/500 metri, troppo lontana:cry: .
Capirai che c'è voluto più a scrivere che i secondi in cui il tutto si è svolto.

quando devi beccare un animale non è mai lungo abbastanza,qualsiasi cosa stai usando

Gr8Wings
15-08-2009, 09:25
Con i gabbiani qialcosa si riesce a fare (specie se sono fermi .... :D )
http://img232.imageshack.us/i/img1271450px.jpg/
http://img232.imageshack.us/i/img1271450px.jpg/
http://img232.imageshack.us/img232/1640/img1271450px.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/img1271450px.jpg/)

A parte gli scherzi, quali settaggi consigliate ?

Io penso Priorità di tempi Tv, alzare un pò gli ISO per aiutare la lente poco luminosa se c'è penombra ... quale tempo minimo impostare ?

Oppure TAv e lasciar variare gli ISO ?

Neo_
15-08-2009, 18:34
Con i gabbiani qialcosa si riesce a fare (specie se sono fermi .... :D )
http://img232.imageshack.us/i/img1271450px.jpg/
http://img232.imageshack.us/i/img1271450px.jpg/
http://img232.imageshack.us/img232/1640/img1271450px.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/img1271450px.jpg/)

A parte gli scherzi, quali settaggi consigliate ?

Io penso Priorità di tempi Tv, alzare un pò gli ISO per aiutare la lente poco luminosa se c'è penombra ... quale tempo minimo impostare ?

Oppure TAv e lasciar variare gli ISO ?

l'hai detto :D
priorità di apertura e iso settati in automatico,ma posso sempre variarmeli a mano se quello che leggo non mi piace.
Perchè priorità d tempi?il soggetto è fermo.
Qua mi sarebbe servito un filtro ND il cielo è andato a farsi benedire,o prendere la lettura dell'esposizione dal cielo,ma sparare il flash sul gabbiano non mi pareva consigliabile...

http://img87.imageshack.us/img87/6287/sg10532811600x402.jpg

la TAv non l'ho mai usata e non ho manco usato quella tutta al contrario dove setti gli iso e lei fa da sola,settandola come faccio io ha poco senso il risultato è il medesimo

iava
16-08-2009, 10:17
grazie ragazzi siete stati gentilissimi.;)

corrapen
16-08-2009, 21:02
volteggi di gabbiano in fase di affiumaggio + k20d + da* 300mm sdm (con sfondi vari) ;)

1
http://img15.imageshack.us/img15/8130/imgp0215d.jpg (http://img15.imageshack.us/i/imgp0215d.jpg/)

2
http://img29.imageshack.us/img29/8903/imgp0216i.jpg (http://img29.imageshack.us/i/imgp0216i.jpg/)

3
http://img190.imageshack.us/img190/5798/imgp0217k.jpg (http://img190.imageshack.us/i/imgp0217k.jpg/)

4
http://img190.imageshack.us/img190/7530/imgp0218s.jpg (http://img190.imageshack.us/i/imgp0218s.jpg/)

5
http://img205.imageshack.us/img205/5980/imgp0219.jpg (http://img205.imageshack.us/i/imgp0219.jpg/)

6
http://img31.imageshack.us/img31/6771/imgp0220e.jpg (http://img31.imageshack.us/i/imgp0220e.jpg/)

7
http://img39.imageshack.us/img39/145/imgp0221i.jpg (http://img39.imageshack.us/i/imgp0221i.jpg/)

8
http://img205.imageshack.us/img205/9725/imgp0222m.jpg (http://img205.imageshack.us/i/imgp0222m.jpg/)

9
http://img26.imageshack.us/img26/3110/imgp0223n.jpg (http://img26.imageshack.us/i/imgp0223n.jpg/)

10
http://img190.imageshack.us/img190/4802/imgp0224a.jpg (http://img190.imageshack.us/i/imgp0224a.jpg/)

11
http://img24.imageshack.us/img24/8708/imgp0225a.jpg (http://img24.imageshack.us/i/imgp0225a.jpg/)

12
http://img89.imageshack.us/img89/2561/imgp0226.jpg (http://img89.imageshack.us/i/imgp0226.jpg/)

13
http://img197.imageshack.us/img197/1816/imgp0227c.jpg (http://img197.imageshack.us/i/imgp0227c.jpg/)

14
http://img26.imageshack.us/img26/8548/imgp0228h.jpg (http://img26.imageshack.us/i/imgp0228h.jpg/)

15
http://img24.imageshack.us/img24/870/imgp0229s.jpg (http://img24.imageshack.us/i/imgp0229s.jpg/)

16
http://img24.imageshack.us/img24/3978/imgp0230n.jpg (http://img24.imageshack.us/i/imgp0230n.jpg/)

17
http://img24.imageshack.us/img24/5271/imgp0231.jpg (http://img24.imageshack.us/i/imgp0231.jpg/)

18
http://img197.imageshack.us/img197/8620/imgp0232m.jpg (http://img197.imageshack.us/i/imgp0232m.jpg/)

19
http://img22.imageshack.us/img22/8025/imgp0233p.jpg (http://img22.imageshack.us/i/imgp0233p.jpg/)

continua

corrapen
16-08-2009, 21:06
20
http://img19.imageshack.us/img19/6503/imgp0234e.jpg (http://img19.imageshack.us/i/imgp0234e.jpg/)

21
http://img24.imageshack.us/img24/6566/imgp0235e.jpg (http://img24.imageshack.us/i/imgp0235e.jpg/)

22
http://img26.imageshack.us/img26/7852/imgp0236f.jpg (http://img26.imageshack.us/i/imgp0236f.jpg/)



sono d'accordo sul fatto che l'autofocus e la raffica sono generalmente considerati le caratteristiche della K20d meno performanti però in questa sequenza l'autofocus mi sembra si sia comportato discretamente (a parte nella 10) - le foto non sono state modificate in pp a parte il ridimensionamento a 800

che ne dite

ciao

zyrquel
16-08-2009, 21:14
volteggi di gabbiano in fase di affiumaggio + k20d + da* 300mm sdm (con sfondi vari) ;)
:mbe:

ne bastavano 4 o 5 :D

corrapen
16-08-2009, 21:29
:mbe:

ne bastavano 4 o 5 :D

lo so ma ho voluto evitare cattivi pensieri: ho messo tutta la sequenza compresa quella leggermete sfocata ed alcune, tra le ultime, un pò sovraesposte in modo da discutere su dati oggettivi comprese le scarse capacità del fotografo ...;)

al limite se lo credete opportuno ne tolgo qualcuna (tra le meno buone naturalmente) ma allora il test perde quel minimo di credibilità che a mio avviso in questi casi è indispensabile

ciao

Neo_
16-08-2009, 21:49
lo so ma ho voluto evitare cattivi pensieri: ho messo tutta la sequenza compresa quella leggermete sfocata ed alcune, tra le ultime, un pò sovraesposte in modo da discutere su dati oggettivi comprese le scarse capacità del fotografo ...;)

al limite se lo credete opportuno ne tolgo qualcuna (tra le meno buone naturalmente) ma allora il test perde quel minimo di credibilità che a mio avviso in questi casi è indispensabile

ciao

dipende sempre dala situazione ma ti posso dire una cosa,un po' di raffica in + non mi farebbe schifo,a volte sei davvero al limite per perdere lo scatto,tuttavia per ora non ho proprio nessuna intenzione di passare alla k7 se ne riparla (forse) alla prossima generazione.

Gr8Wings
17-08-2009, 08:28
lo so ma ho voluto evitare cattivi pensieri: ho messo tutta la sequenza compresa quella leggermete sfocata ed alcune, tra le ultime, un pò sovraesposte in modo da discutere su dati oggettivi comprese le scarse capacità del fotografo ...;)

al limite se lo credete opportuno ne tolgo qualcuna (tra le meno buone naturalmente) ma allora il test perde quel minimo di credibilità che a mio avviso in questi casi è indispensabile

ciao

Ciao corrapen,
grazie per le foto, tra l'altro il DA* 300mm è favoloso !
Ci dici i dati di scatto ?
In particolare, i Tempi !
Grazie :)

fabr1zio
17-08-2009, 09:06
Piccolo OT:
per chi frequenta molto i forum fotografici ed usa firefox consiglio l'estensione Exif Viewer, con il tasto destro permette di analizzare, se presenti, i dati di scatto

ciao

DeadJeppe
17-08-2009, 11:13
Piccolo OT:
per chi frequenta molto i forum fotografici ed usa firefox consiglio l'estensione Exif Viewer, con il tasto destro permette di analizzare, se presenti, i dati di scatto

ciao

c'è una cosa simile per safari? x_x

corrapen
17-08-2009, 17:57
Ciao corrapen,
grazie per le foto, tra l'altro il DA* 300mm è favoloso !
Ci dici i dati di scatto ?
In particolare, i Tempi !
Grazie :)

sono state scattate in modalità TAV: 1/1000 sec - f6.7 - iso auto (tra 140 e 560 a seconda dello sfondo + o - scuro)

ciao

bollicina31
17-08-2009, 17:59
lo so ma ho voluto evitare cattivi pensieri: ho messo tutta la sequenza compresa quella leggermete sfocata ed alcune, tra le ultime, un pò sovraesposte in modo da discutere su dati oggettivi comprese le scarse capacità del fotografo ...;)

al limite se lo credete opportuno ne tolgo qualcuna (tra le meno buone naturalmente) ma allora il test perde quel minimo di credibilità che a mio avviso in questi casi è indispensabile

ciao

Complimenti belle foto e devo dire che vorrei riuscirci pure io, quand'è che mi spedisci quel catorcio di 300mm che lo provo io :D ....:rolleyes:
No non togliere nulla, arrichiscono il nostro treahder della K20.

dipende sempre dala situazione ma ti posso dire una cosa,un po' di raffica in + non mi farebbe schifo,a volte sei davvero al limite per perdere lo scatto,tuttavia per ora non ho proprio nessuna intenzione di passare alla k7 se ne riparla (forse) alla prossima generazione.

Questo è verissimo, a volte ti escono scatti da paura, altre vorresti uccidere l'AF, altre non è giornata ecc...
Difatti aspetto pure io a passare a K7, quando costerà molto meno, e la mia K20 avrà sulle spalle un bel pò di scatti.

Ciao corrapen,
grazie per le foto, tra l'altro il DA* 300mm è favoloso !
Ci dici i dati di scatto ?
In particolare, i Tempi !
Grazie :)

ecco sì ne sarei curioso, poi... la tua k20 à l'AF tarocco per non sbagliare mai???
Io pensavo di lasciarla a riposo anziche nello zaino, su di un campo di maria:D


EDIT: siamo a pagina 100, mi commuovo

corrapen
17-08-2009, 21:33
Complimenti belle foto e devo dire che vorrei riuscirci pure io, quand'è che mi spedisci quel catorcio di 300mm che lo provo io :D ....:rolleyes:
No non togliere nulla, arrichiscono il nostro treahder della K20.



Questo è verissimo, a volte ti escono scatti da paura, altre vorresti uccidere l'AF, altre non è giornata ecc...
Difatti aspetto pure io a passare a K7, quando costerà molto meno, e la mia K20 avrà sulle spalle un bel pò di scatti.



ecco sì ne sarei curioso, poi... la tua k20 à l'AF tarocco per non sbagliare mai???
Io pensavo di lasciarla a riposo anziche nello zaino, su di un campo di maria:D


....

Bollicina31, ti ringrazio per i complimenti i dati di scatto sono:
programma TAV - 1/1000 sec - f6.7 - iso (auto da 100 a 800) effettivamente utilizzati da 140 a 560

gli stessi usati per questa (1/1000 sec - f6.7 - iso 280):

http://img338.imageshack.us/img338/8910/imgp0183mod11imres80001.jpg (http://img338.imageshack.us/i/imgp0183mod11imres80001.jpg/)

guarda io mi son fatto una convinzione: scattando molto, grazie al digitale, se ne sbagliano e se ne azzeccano, in fondo siamo quasi tutti dilettanti qualcuno più bravo qualcuno meno, darei più colpe all'attrezzatura se le sbagliassi tutte, ma visto che con il passare del tempo le cose stanno migliorando, bè forse i problemi, piuttosto che dentro, stanno più spesso dietro alla K20d ;) (mi riferisco a me stesso naturalmente)

ciao

pedro_se_rooot
18-08-2009, 16:19
mi son finalmente deciso di passare al mondo delle reflex digitali.
ho una semplicissima domanda, ci sono in ballo degli aggiornamenti per la k20d ? (nuovi modelli o un update della stessa k20d)
oltre alla k7, uscirà ipoteticamente nel giro di un paio di mesi una k30d ??

Gr8Wings
18-08-2009, 16:22
EDIT: siamo a pagina 100, mi commuovo

Anch'io, fondatore del 3d :sofico:

Bollicina31, ti ringrazio per i complimenti i dati di scatto sono:
programma TAV - 1/1000 sec - f6.7 - iso (auto da 100 a 800) effettivamente utilizzati da 140 a 560

gli stessi usati per questa (1/1000 sec - f6.7 - iso 280):

http://img338.imageshack.us/img338/8910/imgp0183mod11imres80001.jpg (http://img338.imageshack.us/i/imgp0183mod11imres80001.jpg/)

guarda io mi son fatto una convinzione: scattando molto, grazie al digitale, se ne sbagliano e se ne azzeccano, in fondo siamo quasi tutti dilettanti qualcuno più bravo qualcuno meno, darei più colpe all'attrezzatura se le sbagliassi tutte, ma visto che con il passare del tempo le cose stanno migliorando, bè forse i problemi, piuttosto che dentro, stanno più spesso dietro alla K20d ;) (mi riferisco a me stesso naturalmente)

ciao
Come pensavo (dopo aver sbagliato :fagiano: diverse foto di gabbiani in volo alla mia prima uscita ... 1/250 - 1/320 non bastavano a congelare il soggetto) almeno 1/500 serve !

Ecco un utilizzo preciso per il TAv (che SOLO Pentax ha mentre gli altri Kakonisti devono smanettare con la rotella degli ISO), le immagini di soggetti veloci dove non voglio trovarmi il diaframma a TA che lampeggia e la fotocamera che non sa più che fare !
:)

Gr8Wings
18-08-2009, 16:25
mi son finalmente deciso di passare al mondo delle reflex digitali.
ho una semplicissima domanda, ci sono in ballo degli aggiornamenti per la k20d ? (nuovi modelli o un update della stessa k20d)
oltre alla k7, uscirà ipoteticamente nel giro di un paio di mesi una k30d ??

No direi proprio, la K7 è il modello di punta adesso, anche come prezzo ... per cui se prendi anche la K20 risparmi un bel pò ed hai una reflex professionale di tutto rispetto; se non badi a spese, vai di K7 con i due obiettivi in kit 18-55 e 50-200 WR.

capocchione
18-08-2009, 17:22
No direi proprio, la K7 è il modello di punta adesso, anche come prezzo ... per cui se prendi anche la K20 risparmi un bel pò ed hai una reflex professionale di tutto rispetto; se non badi a spese, vai di K7 con i due obiettivi in kit 18-55 e 50-200 WR.


Senza contare il fatto che la k20d è uscita fuori produzione...

pedro_se_rooot
18-08-2009, 17:36
se la k20d è uscita fuori i produzione allora ne presenteranno un'altra..
chi colma la distanza tra i 400 euro della k200 ed i 1100 della k7...

bollicina31
18-08-2009, 18:01
Bollicina31, ti ringrazio per i complimenti i dati di scatto sono:
programma TAV - 1/1000 sec - f6.7 - iso (auto da 100 a 800) effettivamente utilizzati da 140 a 560

gli stessi usati per questa (1/1000 sec - f6.7 - iso 280):

[


guarda io mi son fatto una convinzione: scattando molto, grazie al digitale, se ne sbagliano e se ne azzeccano, in fondo siamo quasi tutti dilettanti qualcuno più bravo qualcuno meno, darei più colpe all'attrezzatura se le sbagliassi tutte, ma visto che con il passare del tempo le cose stanno migliorando, bè forse i problemi, piuttosto che dentro, stanno più spesso dietro alla K20d ;) (mi riferisco a me stesso naturalmente)

ciao

VEro bisogna saperci fare molto, e vedo che tu con passione e volontà ci sei riuscito bravo:)
Si però vedi, io a volte faccio 3 o4 scatti e mi :incazzed: , quando in tutte, non vedo i risultati che voglio, e la mia fame di sapere aumenta

se la k20d è uscita fuori i produzione allora ne presenteranno un'altra..
chi colma la distanza tra i 400 euro della k200 ed i 1100 della k7...

Aspetta un pò di mesi (natale), e vedrai che scenderà sui 900€, spero....
adesso che sta nelle amni di fowa, ho paura terrà su i prezzi, per non sfavorire le nikon della stessa fascia.
spero di non dire castronerie

bollicina31
18-08-2009, 18:03
Anch'io, fondatore del 3d :sofico:


Come pensavo (dopo aver sbagliato :fagiano: diverse foto di gabbiani in volo alla mia prima uscita ... 1/250 - 1/320 non bastavano a congelare il soggetto) almeno 1/500 serve !

Ecco un utilizzo preciso per il TAv (che SOLO Pentax ha mentre gli altri Kakonisti devono smanettare con la rotella degli ISO), le immagini di soggetti veloci dove non voglio trovarmi il diaframma a TA che lampeggia e la fotocamera che non sa più che fare !
:)

:) vero l'hai aperto tù.

aa solo pentax a il TAV??? non lo sapevo, bella

sdazzo84
19-08-2009, 09:21
:) vero l'hai aperto tù.

aa solo pentax a il TAV??? non lo sapevo, bella

ma scusate questo TAV c´é anche sulla K200D?

grazie

notomb
19-08-2009, 14:01
se la k20d è uscita fuori i produzione allora ne presenteranno un'altra..
chi colma la distanza tra i 400 euro della k200 ed i 1100 della k7...

La k7 è l'ammiraglia come lo era k20 che appena uscita costava le cifre della k7, uscirà sempre un nuovo modello se attendi non aquisterai mai. Approfitta della k20 finchè ne trovi

capocchione
19-08-2009, 15:50
La k7 è l'ammiraglia come lo era k20 che appena uscita costava le cifre della k7, uscirà sempre un nuovo modello se attendi non aquisterai mai. Approfitta della k20 finchè ne trovi


Infatti... il "trucco" è comprare sempre il penultimo modello... :-P

corrapen
19-08-2009, 16:50
ma scusate questo TAV c´é anche sulla K200D?

grazie

purtroppo no !

pedro_se_rooot
19-08-2009, 18:17
oggi ho avuto l'occasione di provare 2 o 3 macchine
per provare intendo solo impugnare e pistolare con il focus manuale :D
nikon e sony proprio non mi piacciono
la k200d è troppo piccola per le mie mani, ma il focus manuale era comodo ed eccezionale (per quanto ne so io)
la eos 50d è perfetta per le mia mani, impugnatura eccezionale, però non ho capito come mai non riuscivo a mettere a fuoco un'obiettivo manualmente...
ora, la domanda che vi faccio è:
appurato che la k7 è troppo piccola per le mie mani, la k20 ha le stesse dimensioni della eos 50d ?

Neo_
19-08-2009, 19:11
oggi ho avuto l'occasione di provare 2 o 3 macchine
per provare intendo solo impugnare e pistolare con il focus manuale :D
nikon e sony proprio non mi piacciono
la k200d è troppo piccola per le mie mani, ma il focus manuale era comodo ed eccezionale (per quanto ne so io)
la eos 50d è perfetta per le mia mani, impugnatura eccezionale, però non ho capito come mai non riuscivo a mettere a fuoco un'obiettivo manualmente...
ora, la domanda che vi faccio è:
appurato che la k7 è troppo piccola per le mie mani, la k20 ha le stesse dimensioni della eos 50d ?

mi sa qualcosa in meno anche se è ben + grossa della k200
la 50D è come la 40d se non ricordo male, questo ti da l'idea

http://a.img-dpreview.com/reviews/PentaxK20D/images/sidebyside.jpg

capocchione
19-08-2009, 19:21
Ma dov'è che le avete trovate le pentax?? Io ho girato tutti i centri della mia zona (mediaworld euronics unieuro saturn eldo) e non ce l'ha nessuno!!

pedro_se_rooot
19-08-2009, 19:22
ma è una mia impressione o le canon sono più comode?
cmq, teoricamente, con un battery grip risolverei tutto
uff voglio una pentax non una canon :cry:

sdazzo84
19-08-2009, 19:24
ma è una mia impressione o le canon sono più comode?
cmq, teoricamente, con un battery grip risolverei tutto
uff voglio una pentax non una canon :cry:

con il Battery gripp risolvi sicuro!

zyrquel
19-08-2009, 20:13
ma è una mia impressione o le canon sono più comode?
si, è una tua impressione :cool:

...nel senso che la comodità di una fotocamera è di sicuro l'elemento più soggettivo che ci possa essere :D

pedro_se_rooot
19-08-2009, 20:38
beh, ovviamente :D
la mia idea era data dalla dimensione dell'impugnatura (sicuramente un dito che esce da sotto la macchina, compromette la stabilità, quantomeno è il mio caso :D ) e dalla posizione del pulsante per scattare la foto
anyway, devo provare una k77 + battery grip