PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] PENTAX K20D


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11

R.Raskolnikov
25-11-2008, 08:41
beh ti assicuro che a parità di lenti la foto scattata tra una k10 sarà diversa da quella scattata con la k20. megapixel a parte, hanno due sensori completamente diversi! e quello della k20d, cmos prodotto da samsung, è davvero un gioiello riuscitissimo!
Il mio era solo un discorso di risoluzione finalizzata ad una stampa su carta.
Per fortuna la fotografia non è solo risoluzione. :D

bollicina31
25-11-2008, 10:18
Bhè ragazzi, io voglio solo fare foto per il gusto dei ricordi, di una soddisfazzione personale, per soddisfare il mio ego essere bravo in qualcosa, sentirmi felice e guardare delle belle foto per mè è molto, posso guardare tutto ciò che visto anche solo per un'attimo, ecco perchè post fà parlavo di scatti rubati, uno sguardo o uno scorcio di panorama preso dall'autostrada, eccoli lì immortalati per benino e se zummo mi gusto alla grande i dettagli e questa per mè è una delle cose più importanti, soffermarsi a guardare e gustare tutti i dettagli di una cosa, richiede a volte tempo e contemplazione, che magari non si hanno, perciò scatto e via.

riguardo al discorso soldi, ho avuto la brutta esperinza di spendere 1.700.000 lire per la fuji 2900mx che si ho fatto molte foto ma che non ho mai sfruttato a pieno, troppo limitata in sè e foto non all'altezza, la mia paura è comprere oggi pentax 20 e domani esce la 30, ma sò già che tra 2 anni uscirà la 40 e via, ma sò per certo che le foto che farà la mia futura K20d di certo saranno buone, anche se tra 2 anni esempio la k40 sarà a 22mpx. amen mi metterò il cuore in pace, non posso di certo spendere soldi sempre così e poi non credo che per un uso come il mio possa cambiarmi la vita, di certo passare da una bridge da 3mpx alla K20D ci guadagnerò molto, anzi tantotantotanto.

grazie ancora a tutti per queste belle discussioni, e cerchiamo di non dimenticare mai che la passione che ci muove e la vera forza il vero amore e motore della vita, perciò sempre felici e sorridenti giù a scattare foto raga così e sempre

bollicina31
25-11-2008, 10:19
aspetta, tra un po' ti ritoverai a coccolarti dei limited o dei fa*...
dura la vita del pentaxiano... :muro: :D :sofico:

:D :D

angelodn
25-11-2008, 10:49
Bhè ragazzi, io voglio solo fare foto per il gusto dei ricordi, di una soddisfazzione personale, per soddisfare il mio ego essere bravo in qualcosa, sentirmi felice e guardare delle belle foto per mè è molto, posso guardare tutto ciò che visto anche solo per un'attimo, ecco perchè post fà parlavo di scatti rubati, uno sguardo o uno scorcio di panorama preso dall'autostrada, eccoli lì immortalati per benino e se zummo mi gusto alla grande i dettagli e questa per mè è una delle cose più importanti, soffermarsi a guardare e gustare tutti i dettagli di una cosa, richiede a volte tempo e contemplazione, che magari non si hanno, perciò scatto e via.

riguardo al discorso soldi, ho avuto la brutta esperinza di spendere 1.700.000 lire per la fuji 2900mx che si ho fatto molte foto ma che non ho mai sfruttato a pieno, troppo limitata in sè e foto non all'altezza, la mia paura è comprere oggi pentax 20 e domani esce la 30, ma sò già che tra 2 anni uscirà la 40 e via, ma sò per certo che le foto che farà la mia futura K20d di certo saranno buone, anche se tra 2 anni esempio la k40 sarà a 22mpx. amen mi metterò il cuore in pace, non posso di certo spendere soldi sempre così e poi non credo che per un uso come il mio possa cambiarmi la vita, di certo passare da una bridge da 3mpx alla K20D ci guadagnerò molto, anzi tantotantotanto.

grazie ancora a tutti per queste belle discussioni, e cerchiamo di non dimenticare mai che la passione che ci muove e la vera forza il vero amore e motore della vita, perciò sempre felici e sorridenti giù a scattare foto raga così e sempre

beh alcuni miei amici usano ancora la ist*D e ne sono pienamente soddisfatti...

bollicina31
25-11-2008, 19:37
Beh, basta vedere i testi MTF per togliersi ogni dubbio:
Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC
http://www.photozone.de/pentax/147-sigma-af-17-70mm-f28-45-dc-pentax-k-review--test-report

Pentax SMC-DA* 16-50mm f/2.8 ED [IF] SDM
http://www.photozone.de/pentax/405-pentax_1650_28

Poi bisognerebbe fare alcune considerazioni, come i diversi elementi che compongono il diaframma. 9 Pentax, 7 Sigma.
Quindi lo sfocato Pentax è migliore (diciamo così).
Ma le considerazioni non si fermano qui: aberrazioni, distorsione, contrasto ecc....:fagiano:

P.S.: Ovviamente...ha ragione Angelo sul discorso K10/K20

Partendo dal presupposto che non comprendo molto i dati dei test ( causa assai scarsa esperienza) devo dire che la differenza non è poi così eccessiva tra i due obiettivi e che il giudizio finale del test e di 3 stelle per entrambi gli obbiettivi.
sono rimasto un pò deluso del pentax, che visto il costo che ha devo dire che ha una distorsione pazzesca a 16mm e tante aberazioni varie sempre a 16 con focale f2/8, per avere foto decenti serve almeno lavorare dal 18mm a salire e con apertura focale vicina al4 cosa che lo riporta a valori dell'ottica standar ( quella del kit) tanto ne vale la pena spendere di più,
poi gia che c'ero ho sbirciato un pò ( sempre nel campo tele) i pentax sono sempre lì sulla sufficenza, ma sempre lontani dai voti dei nuovi canon e nikon.
speriamo al più presto che pentax provveda a sfornare nuovi ottiche più performanti.
P.s devo cercare lA recensione del nuovo pentax 18/55 II di serie del nuovo kit.

lckendo
25-11-2008, 20:35
avete visto questo?

http://www.clickblog.it/post/2783/la-pentax-k20d-potrebbe-avere-problemi-a-basse-temperature

fabrizio979
25-11-2008, 20:55
dipende da te, se puoi sostenere la differenza fallo pure, la differenza è notevole...

Fatto, ordinata in kit con DA 18-55mm f/3,5-5,6 AL II che
dovrebbe andar bene nella maggior parte dei casi.

Oltre all'obiettivo in kit quale mi consigliate per avere
un buon fattore di zoom? Ho la possibilita di
prendere un 18-200 di seconda mano,
cioe' quello abbinato alla k10d.

R.Raskolnikov
26-11-2008, 10:43
Partendo dal presupposto che non comprendo molto i dati dei test ( causa assai scarsa esperienza) devo dire che la differenza non è poi così eccessiva tra i due obiettivi e che il giudizio finale del test e di 3 stelle per entrambi gli obbiettivi.
sono rimasto un pò deluso del pentax, che visto il costo che ha devo dire che ha una distorsione pazzesca a 16mm e tante aberrazioni varie sempre a 16 con focale f2/8, per avere foto decenti serve almeno lavorare dal 18mm a salire e con apertura focale vicina al4 cosa che lo riporta a valori dell'ottica standar ( quella del kit) tanto ne vale la pena spendere di più,
poi gia che c'ero ho sbirciato un pò ( sempre nel campo tele) i pentax sono sempre lì sulla sufficenza, ma sempre lontani dai voti dei nuovi canon e nikon.
speriamo al più presto che pentax provveda a sfornare nuovi ottiche più performanti.
P.s devo cercare lA recensione del nuovo pentax 18/55 II di serie del nuovo kit.

I test sono facili da leggere. E' un grafico...più si spingono in alto i valori più potere risolvente hanno le lenti. I grafici sono divisi fra centro lente e bordo: per essere ottimo dovrebbero essere molto vicini....cosa che non succede molto...e quindi se ne deduce che è un obiettivo più votato ad un ritratto piuttosto che ad un paesaggio.
Comunque leggiti il commento finale che riassume un po' il tutto (magari aiutati con il traduttore di Google).
Il difetto di quel Pentax sembrano essere le aberrazioni cromatiche e la differenza fra centro e bordo estremo...la distorsione a focali molto grandangolari, invece, è nella norma. La risolvenza del Pentax a centro lente è eccezionale. Lo sfocato è migliore del Sigma.
Secondo me, per quello che costa, è un ottimo obiettivo.
Poi controlla sempre anche il peso (se pesa di più è generalmente meglio), la dimensione della lente frontale (per i vari filtri... che costano, quindi è meglio avere obiettivi con la stessa dimensione) e se gira (per il polarizzatore è meglio che non giri), la luminosità (il Pentax è più luminoso).
Se ti posso dare un consiglio io propenderei decisamente verso il Pentax, anche perchè, come ti hanno già detto sopra, quella stellina * significa qualcosa, cioè tropicalizzazione ecc. (qualità che il Sigma non ha).
Infine lo trovi a 680 euro sul Trovaprezzi.

P.S.: Inquietante il problema alle basse temperature della K20 (mi sembra strano...anche perchè non si parla di -20)

Domanda tecnica: sulla K20 la visualizzazione degli istogrammi è divisa per colori? Cioè gli istogrammi sono 3 (RGB), o è una media fra i 3? Grazie.

lckendo
26-11-2008, 12:06
divisa per colori

http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk20d/page7.asp

R.Raskolnikov
26-11-2008, 13:28
divisa per colori

http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk20d/page7.asp

Grazie mille per l'ottima notizia che mi hai dato :sofico:

P.S.: Certo che quella cosa dell'intolleranza alle basse temperature è veramente inquietante...spero che sia un modello difettoso. Caspita....avranno ben fatto delle prove prima di commercializzare la fotocamera in questione.
E' troppo incredibile per essere attendibile...secondo me.

lckendo
26-11-2008, 18:06
mi sono letto un po' di pagine del forum linkato nella notizia e ci sono diverse persone a cui è capitato, ma non credo affligga tutte le macchine

R.Raskolnikov
26-11-2008, 18:52
mi sono letto un po' di pagine del forum linkato nella notizia e ci sono diverse persone a cui è capitato, ma non credo affligga tutte le macchine

Non so cosa pensare. Se ho letto bene l'articolo che hai linkato si parla di 2 gradi sopra lo zero.
La temperatura è quella che abbiamo in questi giorni fuori di casa se non si vive troppo al sud e cioè vicino ai 2 gradi.
Se questa è la "bassa" temperatura alla quale si riferisce il test, beh....anche se non ho nessun tipo di notizia a riguardo, mi sbilancio e affermo che, ovviamente, è una falsa notizia...anzi è una notizia ai limiti del ridicolo. E di questo sono sicuro al 100%. Pensaci dai...non è possibile che a 2 gradi la Pentax produca rumore. La casa nipponica non è mica formata da deficienti e ritengo assolutamente impossibile che PEntax se ne esca con una fotocamera che a due gradi sopra lo zero abbia problemi forti Da alcuni test effettuati online sembra che la Pentax K20D a basse temperature mostri un fastidioso rumore a righe verticali.
Scusa se continuo a ripetere 2 gradi sopra lo zero, ma se questo è il limite termico....non è proprio possibile. Poi la K20D non è da 2 giorni che è uscita.

Se, invece, questi stramaledettissimi :muro: test si riferiscono a temperature di parecchi gradi sotto lo zero. allora il discorso, benchè alquanto inquietante, si potrebbe comunque prendere in considerazione.

lckendo
26-11-2008, 19:20
La notizia è vera. Il fatto che sia risultato da dei test è una buffonata ma alcuni utenti nel forum di dpreview hanno avuto il problema altri invece asseriscono di non aver riscontrato nulla. Invece in un sito di pentaxari italiani un utente riferisce di avere avuto il problema in una foto su 160 fatte in condizioni avverse. Potrebbe essere un difetto su alcune macchine o un problema dovuto a qualche difetto di progettazioni soft o hardware che si presenta in condizioni border-line.

bollicina31
26-11-2008, 19:47
sarebbe da indagrci su per bene, da mè fa molto freddo giàadesso, me sopratutto adoro fare foto sulla neve, e ciò sarebbe un guaio per mè, nessuno di voi si sacrifica a fare delle prove "mettendo la macchina in frigo:D "
poi scatta un paio di belle foto e ci fà sapere, basta che appena alzati la mattina lasciate la macchina sul davanzale 3 minuti in modo che il freddo raggiunga il corpo interno e scattate 2 foto così a caso e vediamo che esce.
se fosse realmente così è una bella fregatura, come si potrebbe risolvere, pentax si vedrebbe migliaia di RMA.

lckendo
26-11-2008, 19:53
Grazie mille per l'ottima notizia che mi hai dato :sofico:

P.S.: Certo che quella cosa dell'intolleranza alle basse temperature è veramente inquietante...spero che sia un modello difettoso. Caspita....avranno ben fatto delle prove prima di commercializzare la fotocamera in questione.
E' troppo incredibile per essere attendibile...secondo me.

Io direi aghiacciante:ciapet:

bollicina31
26-11-2008, 19:55
mi sono letto un po' di pagine del forum linkato nella notizia e ci sono diverse persone a cui è capitato, ma non credo affligga tutte le macchine

le ho visionat pure io e c'è gente che dice di averla usata a -20° senza nessun problema, altri a temperature più umane ma sempre basse anche loro senza problemi, il caso si presenta solo a pochi( direi sfigati) speriamo di non essere tra questi, senò siamo qui a doverla spedire in garanzia.
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1036&message=30028799

bollicina31
26-11-2008, 20:14
I test sono facili da leggere. E' un grafico...più si spingono in alto i valori più potere risolvente hanno le lenti. I grafici sono divisi fra centro lente e bordo: per essere ottimo dovrebbero essere molto vicini....cosa che non succede molto...e quindi se ne deduce che è un obiettivo più votato ad un ritratto piuttosto che ad un paesaggio.
Comunque leggiti il commento finale che riassume un po' il tutto (magari aiutati con il traduttore di Google).
Il difetto di quel Pentax sembrano essere le aberrazioni cromatiche e la differenza fra centro e bordo estremo...la distorsione a focali molto grandangolari, invece, è nella norma. La risolvenza del Pentax a centro lente è eccezionale. Lo sfocato è migliore del Sigma.
Secondo me, per quello che costa, è un ottimo obiettivo.
Poi controlla sempre anche il peso (se pesa di più è generalmente meglio), la dimensione della lente frontale (per i vari filtri... che costano, quindi è meglio avere obiettivi con la stessa dimensione) e se gira (per il polarizzatore è meglio che non giri), la luminosità (il Pentax è più luminoso).
Se ti posso dare un consiglio io propenderei decisamente verso il Pentax, anche perchè, come ti hanno già detto sopra, quella stellina * significa qualcosa, cioè tropicalizzazione ecc. (qualità che il Sigma non ha).
Infine lo trovi a 680 euro sul Trovaprezzi.

P.S.: Inquietante il problema alle basse temperature della K20 (mi sembra strano...anche perchè non si parla di -20)

Domanda tecnica: sulla K20 la visualizzazione degli istogrammi è divisa per colori? Cioè gli istogrammi sono 3 (RGB), o è una media fra i 3? Grazie.

Mi sono letto per bene le varie recensioni e sì devo dire che l'obiettivo pentax ofre una grande qualità di immagine rispetto al sigma e a molti altri di varie marche, ma crea molti problemi a focale 16mm f2,8 ed era per questo che io lo volevo, ma la distrosione è molto troppo elevata, e anche aberazioni cromatiche e così via dicendo, metre salendo di scala e f/4 è ottimo.
volevo f/2,8 solo perchè all'inteno delle case e chiese è a volte molto buio, ma se mi crea tutti sti difetti, non voglio trovarmi ad aver speso 700€ in più per poi trovarmi ad usarla come l'ottica di serie.

Altra cosa, dai vari raffronti con le altre fotocamere, ne esce vincente sulla 40d grazie ai mpx in più, sulla sony A350 per la migliore qualità delle foto il suo sensore da delle immagini più nitide e dettagliate di quello sony assai più rumoroso.
Sulla canon 50 vince grazie ad un sensore migliore il canon perde molta definizione.
sulla canon eos 450d vince, la canon ha immagini più "piatte" buone sì ma troppo lavorodei software di riduzione rumore ecc...
riguardo alla nikon d90 non saprei sembrerebbe ottima.

i difetti della pentax K20D sembrerebbero messa a fuoco lenta, raffica di soli 3f/s, hot pixel a volte non sempre ( qualcuno mi spiega cosa sono e se gli sono mai capitati????)
sensibiltà buona fino a iso 1600 ma non esaltante, la riduzione del rumore non è così efficace come sulla concorenza, e anche il sistema di stabilizazione non è così performante come la concorennza.
I tele non sono poi molti ( dipende dal fatto che pentax a in commercio meno fotocamere reflex degli altri).

giudicate signori graziee :)

R.Raskolnikov
26-11-2008, 20:22
Io direi agghiacciante:ciapet:

Ahhahaa, visto che si parla di basse temperature, non potevi scegliere un termine migliore. :asd: :asd: :Prrr:

P.S.: Cavolo....una volta godevo quando faceva freddo, perchè ero paranoico sul fatto che la mia Velvia50 soffrisse il caldo. Se la tenevo più di un TOT fuori dal frigo...stavo quasi male per lei. Ahahah

P.P.S.: Secondo me sono modelli difettosi. Ovviamente con la fortuna che ho io in generale....boh, speriamo bene visto che l'acquisto K20D si sta avvicinando.

Ciaooo

@ Boolicina: ora devo assentarmi. Leggerò (con attenzione) il tuo intervento più tardi. A scrivere qui mi sto perdendo l'Inter. Delitto!!

bollicina31
26-11-2008, 20:31
Mi sono letto per bene le varie recensioni e sì devo dire che l'obiettivo pentax ofre una grande qualità di immagine rispetto al sigma e a molti altri di varie marche, ma crea molti problemi a focale 16mm f2,8 ed era per questo che io lo volevo, ma la distrosione è molto troppo elevata, e anche aberazioni cromatiche e così via dicendo, metre salendo di scala e f/4 è ottimo.
volevo f/2,8 solo perchè all'inteno delle case e chiese è a volte molto buio, ma se mi crea tutti sti difetti, non voglio trovarmi ad aver speso 700€ in più per poi trovarmi ad usarla come l'ottica di serie.

Altra cosa, dai vari raffronti con le altre fotocamere, ne esce vincente sulla 40d grazie ai mpx in più, sulla sony A350 per la migliore qualità delle foto il suo sensore da delle immagini più nitide e dettagliate di quello sony assai più rumoroso.
Sulla canon 50 vince grazie ad un sensore migliore il canon perde molta definizione.
sulla canon eos 450d vince, la canon ha immagini più "piatte" buone sì ma troppo lavorodei software di riduzione rumore ecc...
riguardo alla nikon d90 non saprei sembrerebbe ottima.

i difetti della pentax K20D sembrerebbero messa a fuoco lenta, raffica di soli 3f/s, hot pixel a volte non sempre ( qualcuno mi spiega cosa sono e se gli sono mai capitati????)
sensibiltà buona fino a iso 1600 ma non esaltante, la riduzione del rumore non è così efficace come sulla concorenza, e anche il sistema di stabilizazione non è così performante come la concorennza.
I tele non sono poi molti ( dipende dal fatto che pentax a in commercio meno fotocamere reflex degli altri).

giudicate signori graziee :)

altro difetto o mancanza della K20d su cui molti pesano e di cui vorrrei il vostro parere è il fatto che salva i raw a 12 bit anziche a 14 come la concorrenza.
voi che ne pensate??
grazie

lckendo
26-11-2008, 21:11
che dei 14 bit te ne fai poco o miente per ora

lckendo
26-11-2008, 21:52
P.P.S.: Secondo me sono modelli difettosi. Ovviamente con la fortuna che ho io in generale....boh, speriamo bene visto che l'acquisto K20D si sta avvicinando.


:confused: :) pensa che io l'ho appena ordinata....e a fortuna .. beh vedi sopra

R.Raskolnikov
26-11-2008, 23:37
Mi sono letto per bene le varie recensioni e sì devo dire che l'obiettivo pentax ofre una grande qualità di immagine rispetto al sigma e a molti altri di varie marche, ma crea molti problemi a focale 16mm f2,8 ed era per questo che io lo volevo, ma la distrosione è molto troppo elevata, e anche aberazioni cromatiche e così via dicendo, metre salendo di scala e f/4 è ottimo.
volevo f/2,8 solo perchè all'inteno delle case e chiese è a volte molto buio, ma se mi crea tutti sti difetti, non voglio trovarmi ad aver speso 700€ in più per poi trovarmi ad usarla come l'ottica di serie.
Ti dico la mia semplice e personale opinione su questo punto che hai sollevato.

Per fare una buona foto in una chiesa devi usare tempi da cavalletto, per esempio dagli 1/4 in avanti. Dovresti riprenderla in luce naturale usando un diaframma chiuso....magari non troppo per non perdere qualità. Se riesci a stare tra i 5.6 e 8 e già un'ottima cosa.
Con un diaframma aperto non sarebbe facile avere un'ampia profondità di campo. Poi dovresti curare l'illuminazione....io tenderei a tonalità abb. scure (rende l'atmosfera "cupa e tragica" di una chiesa)...sarebbe anche buono se, per esempio, entrasse un raggio di sole dalle vetrate, o più raggi...lì ti puoi divertire parecchio.
Un altra idea sarebbe quella di usare tempi oltre 1/4, fino anche 1 o due secondi...e farlo con gente all'interno che si muove. Anche lì otterresti cose interessanti ....la folla sfocata e la chiesa nitida.
Quindi il discorso del obiettivo a tutta apertura cade un po'. Se non digerisci, per qualche strano motivo, il cavalletto (che ti permetterebbe pure di studiare con maggior attenzione l'inquadratura) ci vuole comunque un appoggio: che sia un monopiede (che ti permette di allungare i tempi) oppure un piano naturale (un banco della chiesa)...comunque sia una foto fatta così è più facile che venga meglio. Ora, mi vengono in mente anche le candele...quella sì che è una fonte di luce adeguata al soggetto...

Per quanto riguarda la messa a fuoco lenta...vabbè qui si entra nel campo del tipo di fotografia che si ama. Io sono uno da cavalletto...anche perchè così elimino, alla radice, un sacco di problemi, come il discorso del tempo di esposizione e mi posso concentrare su altri fattori. Anzi, io ho, molto spesso, trovato perfettamente inutile l'autofocus e trovo, invece, molto più utile un mirino luminoso, un ottimo mirino tramite il quale si possa prendere una messa a fuoco precisissima (spesso più dell'autofocus).
Ed a quanto ne so i mirini delle Pentax sono i migliori.
Per quanto riguarda la raffica, idem come sopra. Oltre i limiti della K20D, si usa poco. 3 foto al secondo non mi sembrano poche. Che te ne fai di 20 RAW al secondo?? Sono ambiti di utilizzo ristretti, e molto spesso ad esclusivo appannaggio dei professionisti.

Per quanto riguarda gli alti ISO io non mi schiodo dai 100 iso...anzi con le pellicole non mi schiodavo dai 64 della Kodachrome. Solo 64, 50 e 25. Gli alti ISO (intendo sui 1600) erano interessanti con la vecchia grana, ma il rumore non lo digerisco proprio. Cavalletto...= risolto anche il problema degli ISO...sempre e solo 100. Che poi sarebbero, per la K20, intorno agli 80.
Il sensore della K20 è comunque fatto diversamente dalla K10. Un punto importante è che hanno minimizzato i cablaggi sulla superficie del sensore, cosicchè l'area sensibile risulta ancora sufficientemente ampia, nonostante l'elevato numero di pixel. Questa riduzione delle dimensioni dei circuiti consente di migliorare la capacità di registrare i raggi inclinati... per esempio.

Anche il sistema di stabilizzazione, che tu giudichi non buono, io l'ho elimino, come mia prassi, con il cavalletto.

Per quanto riguarda il parco ottiche...ecco, questo secondo me è l'errore più classico. Io ritengo il numero di obiettivi Pentax assolutamente adeguato, e cui sono pure 3 fasce di prezzo. Poi conta sempre di più la qualità, che la quantità.
Adesso arriva pure il 55mm di fascia alta ed il duplicatore.
In realtà quanti obiettivi ci servono? Sono le vecchie discussioni alle quali ognuno ha le proprie opinioni, ma un corredo sopra i 5 obiettivi è una cosa rara....in un fotoamatore, anche di "fascia alta".
LA mia "filosofia" è (parlo di focali per la pellicola 24x36mm):
- due grandangolari....uno 20 ed uno 28 o 35. Altrimenti uno zoom 20-35.
- un cinquantino ( che sarà sempre il miglior obiettivo del corredo)
- un 85mm luminoso, o un altra focale medio-tele. Per esempio un 105, un 135.
- un tele. Magari come ho fatto io un 300mm serie Star. Obiettivo interessante, ma non esageratamente sfruttato (dopo un po' ti stufi e ritorni a focali inferiori), a meno che non fai foto naturalistica, e poi lì ci vorrebbe un costosissimo 2.8 ... specialmente nel digitale. Forse è meglio un 200mm.
- Riassumendo un po' di focali: il classico (per tutte le amrche) 80-200 f2.8. Cioè il 50-135 DA* per il digitale Pentax.

Con questo obiettivi si fa tutto...anzi sono anche troppi. Il corredo della Canon o della Nikon è fantastico, ma se non si è professionisti non serve ad un fico secco. La Pentax, comunque, non ha nulla da invidiare a nessun'altra casa. Anzi spesso gli è superiore. Il 100mm macro della Pentax, per fare uno dei tanti esempi, è superiore allo Zeiss di analoga fascia, ma di prezzo doppio. La serie Star* è la solita garanzia (tranne casi isolati, ma comunque in genere sempre all'altezza), la serie Limited è assolutamente di alta qualità.
Con il moltiplicatore 1,4x fra l'altro si raddoppierà il corredo.
Se sei attento da acquistare sempre, o quasi, obiettivi per il 24x36mm...probabilmente, quandoi avrai ammortizzato i costi del corredo, uscirà la digitale Pentax con il formato del sensore più grande. E lì, veramente, ti compri una FF ed hai un altro corredo ancora.
Il mio 300mm cu 24x36 è un 300mm, con moltiplicatore sempre su 24x36 diventa un 420mm (più scuro), con il sensore ridotto della k20 è un 450mm, con il moltiplicatore su k20 è un 675mm. Praticamente ho 4 obiettivi, due digitali e due a pellicola...in futuro saranno 4 digitali...dei quali due saranno digitali/pellicola (ho anche la mitica P30T e la Z1P).
Risparmiando all'osso basterebbero 3 soli obiettivi a focale fissa. Oppure due zoom Star. Gli altri sono solo dei "capricci"...belli da soddisfare, ma non fondamentali al nostro scopo di fotografare.

In conclusione Pentax, dopo l'avvento del digitale, ha sistemato per benino le cose ed è presente in tutte le fasce di prezzo, tranne quella professionistica, che a noi non interessa.
Avere in corredo una macchina da 5000 euro...ma poi chi ha il coraggio, o l'incoscienza, di acquistarla? Spero pochi.
Sicuramente Nikon e Canon non sono da meno, nel complesso, ma nemmeno sono superiori a Pentax...e sicuramente non nella qualità, sia delle macchine, sia degli obiettivi.
L'unico limite, semmai, siamo noi!!

lckendo
27-11-2008, 12:25
E bravo il mio drugo hai folleggiato non poco per scrivere questo bello bello e indicibilmente completo thread. Ma se volessi destreggiarmi con uno di quelli che un piede solo ne hanno tu cosa mi diresti?:D :D :D

trad: bellisimo la tua risposta sugli obbietti grazie, piccolo OT che tipo di cavalletto monopiede mi consiglieresti?

R.Raskolnikov
27-11-2008, 12:42
E bravo il mio drugo hai folleggiato non poco per scrivere questo bello bello e indicibilmente completo thread. Ma se volessi destreggiarmi con uno di quelli che un piede solo ne hanno tu cosa mi diresti?:D :D :D

Parli di cavalletti con una sola gamba?
Sinceramente non li ho mai usati, ma è pur sempre meglio di niente.
Comunque il cavalletto diventa un'abitudine, al quale dopo non fai più caso, e risolve un sacco di problemi... mi sembra che dovrebbe pesare, ma non vorrei dire una cavolata, almeno il doppio del peso di macchina ed obiettivo che ci metti sopra.
In sostanza è sempre meglio prenderlo pesantuccio, senza esagerare. Il mio pesa due chili e mezzo circa....in linea di massima io sarei per un intervallo tra i 3Kg ed i 5Kg. Il peso è determinante in un cavalletto....è la prima cosa da guardare.
I monopiedi sono dei ripieghi e servono se ti devi spostare in continuazione...perchè, sennò, diventerebbe troppo macchinoso spostarti con tutto l'ambaradam.

P.S.: Quando andavo in montagna all'alba, spesso venivo fermato dai guardiacaccia....tutti mi chiedevano di fargli vedere cos'avevo nella mia lunga sacca Manfrotto!! Pensavano fosse un fucile...ci rimanevano quasi male quando vedevano che era un semplice cavalletto :ciapet:

P.P.S.: Poi il cavalletto ha anche altre funzioni. L'attrezzatura fotografica costa parecchio e se ci dovesse capitare un brutto incontro con malintenzionato...beh, ci siamo capiti....fa male essere presi a cavallettate. Ahahahah.

Ciao :Prrr:

EDIT: come ti dicevo non conosco i monopiedi, però a rigor di logica le cose da valutare sono differenti. Quindi il peso non penso sia determinante, piuttosto, molto più importante penso sia la rigidità. Preferirei, a tal proposito, un monopiede sezionato in poche parti....non più di tre. Poi starei attento affinchè il piedino si "incolli" ai vari tipi di terreno. Quindi un gommino (es.: pavimento) con un puntale estraibile (es.: terreno naturale). Poi sinceramente non saprei...al momento non mi viene in mente altro.

bollicina31
28-11-2008, 19:55
Ti dico la mia semplice e personale opinione su questo punto che hai sollevato.

Per fare una buona foto in una chiesa devi usare tempi da cavalletto, per esempio dagli 1/4 in avanti. Dovresti riprenderla in luce naturale usando un diaframma chiuso....magari non troppo per non perdere qualità. Se riesci a stare tra i 5.6 e 8 e già un'ottima cosa.
Con un diaframma aperto non sarebbe facile avere un'ampia profondità di campo. Poi dovresti curare l'illuminazione....io tenderei a tonalità abb. scure (rende l'atmosfera "cupa e tragica" di una chiesa)...sarebbe anche buono se, per esempio, entrasse un raggio di sole dalle vetrate, o più raggi...lì ti puoi divertire parecchio.
Un altra idea sarebbe quella di usare tempi oltre 1/4, fino anche 1 o due secondi...e farlo con gente all'interno che si muove. Anche lì otterresti cose interessanti ....la folla sfocata e la chiesa nitida.
Quindi il discorso del obiettivo a tutta apertura cade un po'. Se non digerisci, per qualche strano motivo, il cavalletto (che ti permetterebbe pure di studiare con maggior attenzione l'inquadratura) ci vuole comunque un appoggio: che sia un monopiede (che ti permette di allungare i tempi) oppure un piano naturale (un banco della chiesa)...comunque sia una foto fatta così è più facile che venga meglio. Ora, mi vengono in mente anche le candele...quella sì che è una fonte di luce adeguata al soggetto...

Per quanto riguarda la messa a fuoco lenta...vabbè qui si entra nel campo del tipo di fotografia che si ama. Io sono uno da cavalletto...anche perchè così elimino, alla radice, un sacco di problemi, come il discorso del tempo di esposizione e mi posso concentrare su altri fattori. Anzi, io ho, molto spesso, trovato perfettamente inutile l'autofocus e trovo, invece, molto più utile un mirino luminoso, un ottimo mirino tramite il quale si possa prendere una messa a fuoco precisissima (spesso più dell'autofocus).
Ed a quanto ne so i mirini delle Pentax sono i migliori.
Per quanto riguarda la raffica, idem come sopra. Oltre i limiti della K20D, si usa poco. 3 foto al secondo non mi sembrano poche. Che te ne fai di 20 RAW al secondo?? Sono ambiti di utilizzo ristretti, e molto spesso ad esclusivo appannaggio dei professionisti.

Per quanto riguarda gli alti ISO io non mi schiodo dai 100 iso...anzi con le pellicole non mi schiodavo dai 64 della Kodachrome. Solo 64, 50 e 25. Gli alti ISO (intendo sui 1600) erano interessanti con la vecchia grana, ma il rumore non lo digerisco proprio. Cavalletto...= risolto anche il problema degli ISO...sempre e solo 100. Che poi sarebbero, per la K20, intorno agli 80.
Il sensore della K20 è comunque fatto diversamente dalla K10. Un punto importante è che hanno minimizzato i cablaggi sulla superficie del sensore, cosicchè l'area sensibile risulta ancora sufficientemente ampia, nonostante l'elevato numero di pixel. Questa riduzione delle dimensioni dei circuiti consente di migliorare la capacità di registrare i raggi inclinati... per esempio.

Anche il sistema di stabilizzazione, che tu giudichi non buono, io l'ho elimino, come mia prassi, con il cavalletto.

Per quanto riguarda il parco ottiche...ecco, questo secondo me è l'errore più classico. Io ritengo il numero di obiettivi Pentax assolutamente adeguato, e cui sono pure 3 fasce di prezzo. Poi conta sempre di più la qualità, che la quantità.
Adesso arriva pure il 55mm di fascia alta ed il duplicatore.
In realtà quanti obiettivi ci servono? Sono le vecchie discussioni alle quali ognuno ha le proprie opinioni, ma un corredo sopra i 5 obiettivi è una cosa rara....in un fotoamatore, anche di "fascia alta".
LA mia "filosofia" è (parlo di focali per la pellicola 24x36mm):
- due grandangolari....uno 20 ed uno 28 o 35. Altrimenti uno zoom 20-35.
- un cinquantino ( che sarà sempre il miglior obiettivo del corredo)
- un 85mm luminoso, o un altra focale medio-tele. Per esempio un 105, un 135.
- un tele. Magari come ho fatto io un 300mm serie Star. Obiettivo interessante, ma non esageratamente sfruttato (dopo un po' ti stufi e ritorni a focali inferiori), a meno che non fai foto naturalistica, e poi lì ci vorrebbe un costosissimo 2.8 ... specialmente nel digitale. Forse è meglio un 200mm.
- Riassumendo un po' di focali: il classico (per tutte le amrche) 80-200 f2.8. Cioè il 50-135 DA* per il digitale Pentax.

Con questo obiettivi si fa tutto...anzi sono anche troppi. Il corredo della Canon o della Nikon è fantastico, ma se non si è professionisti non serve ad un fico secco. La Pentax, comunque, non ha nulla da invidiare a nessun'altra casa. Anzi spesso gli è superiore. Il 100mm macro della Pentax, per fare uno dei tanti esempi, è superiore allo Zeiss di analoga fascia, ma di prezzo doppio. La serie Star* è la solita garanzia (tranne casi isolati, ma comunque in genere sempre all'altezza), la serie Limited è assolutamente di alta qualità.
Con il moltiplicatore 1,4x fra l'altro si raddoppierà il corredo.
Se sei attento da acquistare sempre, o quasi, obiettivi per il 24x36mm...probabilmente, quandoi avrai ammortizzato i costi del corredo, uscirà la digitale Pentax con il formato del sensore più grande. E lì, veramente, ti compri una FF ed hai un altro corredo ancora.
Il mio 300mm cu 24x36 è un 300mm, con moltiplicatore sempre su 24x36 diventa un 420mm (più scuro), con il sensore ridotto della k20 è un 450mm, con il moltiplicatore su k20 è un 675mm. Praticamente ho 4 obiettivi, due digitali e due a pellicola...in futuro saranno 4 digitali...dei quali due saranno digitali/pellicola (ho anche la mitica P30T e la Z1P).
Risparmiando all'osso basterebbero 3 soli obiettivi a focale fissa. Oppure due zoom Star. Gli altri sono solo dei "capricci"...belli da soddisfare, ma non fondamentali al nostro scopo di fotografare.

In conclusione Pentax, dopo l'avvento del digitale, ha sistemato per benino le cose ed è presente in tutte le fasce di prezzo, tranne quella professionistica, che a noi non interessa.
Avere in corredo una macchina da 5000 euro...ma poi chi ha il coraggio, o l'incoscienza, di acquistarla? Spero pochi.
Sicuramente Nikon e Canon non sono da meno, nel complesso, ma nemmeno sono superiori a Pentax...e sicuramente non nella qualità, sia delle macchine, sia degli obiettivi.
L'unico limite, semmai, siamo noi!!

Grazie, chiara e delucidande risposta, non ha caso mi sono infilato in questo tread sulla pentax k20D dato che volevo fugare alcuni dubbi, e già mi son tolto questi: la canon 50D ottima, ma troppo costosa tra lenti e corpo, poi inferiore alla K20D, la canon 450d buona nulla da dire ma sempre inferiore alla k20D.
ora mi rimane da fugare solo questo dubbio e poi passo all'acquisto K20D o nikon d300, mi gusta l'ampiezza del sensore, che rende le foto molto pulite e af da 50 punti ( mi sembra )??

Il tele DA* 50-135 l'ho visto anchio bellissimo ma assai costoso, il motivo del mio dire sullo stabilizzatore, deriva dal fatto che le mie mani certe volte sono ferme e stabile come una bandiera al vento che svolazza, e ho solo 30anni:cry: :cry: , oggi per dirti ho visto una bella ragazza sotto la neve, in testa cappuccio con pelo, sciarpa e due occhi azzuri da favola, se volevo catturalli ("foto rubata" quello che intendo dall'inizio del tread ) devo usare un tele e fare gli scatti di corsa, ecco perchè lo stabilizzatore mi serve buono:D
essere inseguiti dal gentil sesso sotto la neve non è carino:D

sai sul corredo obiettivi, sono molto perplesso:confused: :confused:
a causa del fatto che non avendo mai usato delle reflex con tele ma bridge con ottica 4x non saperi raffrontarle nella realtà che campo visivo hò e trovo inutile spiegarlo così a parole ma molto più utile provarlo sul campo.
altra cosa, secondo voi se compro le ottiche base + la serie Da* riesco a rivendere subito il kit base ?? Subito intendo senza usarlo a una cifra tipo 100€

Altra piccola domanda ( e pensare che avevo detto che non ne avevo più:ciapet: ) come si fà a trovarsi comodi col cavalletto a fotgrafare oltre i 45° verso l'alto come accade a mè a volte???

riguardo l'unico limite siamo noi concordo appieno.

Altra cosa nessuno sà dirmi che seno sti hotpixel??:confused:

fabrizio979
28-11-2008, 20:17
la canon 50D ottima, ma troppo costosa tra lenti e corpo, poi inferiore alla K20D

perche' dici che la canon 50d e' inferiore alla pentax k20d?

angelodn
28-11-2008, 20:28
R.Raskolnikov, risposta degna di pubblicazione...
concordo in tutto: Pentax ha un parco di ottiche in produzione completo e sufficiente per uso semipro.

la cosa che però non è stata ricordata, è che pentax avendo mantenuto la stessa baionetta da sempre, permette di utilizzare lenti vecchie ma ottime e che si trovano a 2 lire!!!

io ho appena preso un 135f3.5, certo non luminosissimo ma mi va bene, capace di sfornare queste foto: http://www.pbase.com/frumsimchasphoto/135&page=4

http://k53.pbase.com/o2/87/617587/1/98359560.RuqpRxbc.IMGP1762.jpg

pagandolo 60 euro spedizione compresa

fabrizio979
28-11-2008, 20:45
R.Raskolnikov, risposta degna di pubblicazione...
concordo in tutto: Pentax ha un parco di ottiche in produzione completo e sufficiente per uso semipro.

la cosa che però non è stata ricordata, è che pentax avendo mantenuto la stessa baionetta da sempre, permette di utilizzare lenti vecchie ma ottime e che si trovano a 2 lire!!!

io ho appena preso un 135f3.5, certo non luminosissimo ma mi va bene, capace di sfornare queste foto: http://www.pbase.com/frumsimchasphoto/135&page=4

http://k53.pbase.com/o2/87/617587/1/98359560.RuqpRxbc.IMGP1762.jpg

pagandolo 60 euro spedizione compresa

senza alcun adattatore, giusto?

fabrizio979
28-11-2008, 20:47
R.Raskolnikov, risposta degna di pubblicazione...
concordo in tutto: Pentax ha un parco di ottiche in produzione completo e sufficiente per uso semipro.

la cosa che però non è stata ricordata, è che pentax avendo mantenuto la stessa baionetta da sempre, permette di utilizzare lenti vecchie ma ottime e che si trovano a 2 lire!!!

io ho appena preso un 135f3.5, certo non luminosissimo ma mi va bene, capace di sfornare queste foto: http://www.pbase.com/frumsimchasphoto/135&page=4

pagandolo 60 euro spedizione compresa

mi passeresti per favore un qualche sito dove posso
trovare ottiche di seconda mano, o dici di provare direttamente
sulla ebay?

angelodn
28-11-2008, 20:50
ebay ovviamente, mercatino del forum pentaxiani.it,
mercatino di pentaxforums.com

bollicina31
29-11-2008, 12:36
perche' dici che la canon 50d e' inferiore alla pentax k20d?

è inferiore secondo mè perchè a un sensore inferiore, farà foto che a 1600 iso e più saranno anche migliori, ma è troppo rumoroso come sensore e le ottiche anche quelle nuove della 450d mal si adattano a tale sensore e la fotocamera non rende ciò che promesso, poi perfavore non fate foto in pieno giorno a 3200iso e dite mhà non si vedono poi tanto male, provate a farle di sera o in luioghi più bui come teatri chiese ecc....

bollicina31
29-11-2008, 12:37
Salve sono ancora qui che rompo, mi spiegate come mai la parte di metallo della sedia ( link numero1 ) e abito vicino alla sedia sono così ben dettagliati, mentre nella foto della pentax k20d ( link 2) sono sfuocati, ma il libro, la mano e l'orologio sono per pentax "fotografati" così bene??

http://75.126.132.154/PRODS/D700/FULLRES/D700INBI00400.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/K20D/FULLRES/K20DINBI0400.JPG

bollicina31
29-11-2008, 12:50
R.Raskolnikov, risposta degna di pubblicazione...
concordo in tutto: Pentax ha un parco di ottiche in produzione completo e sufficiente per uso semipro.

la cosa che però non è stata ricordata, è che pentax avendo mantenuto la stessa baionetta da sempre, permette di utilizzare lenti vecchie ma ottime e che si trovano a 2 lire!!!

io ho appena preso un 135f3.5, certo non luminosissimo ma mi va bene, capace di sfornare queste foto: http://www.pbase.com/frumsimchasphoto/135&page=4


pagandolo 60 euro spedizione compresa

bella come foto, ma fate attenzione alle ottiche vecchie perchè troppo vecchie mal renderebbero sul vostro sensore

bollicina31
29-11-2008, 12:51
Grazie, chiara e delucidande risposta, non ha caso mi sono infilato in questo tread sulla pentax k20D dato che volevo fugare alcuni dubbi, e già mi son tolto questi: la canon 50D ottima, ma troppo costosa tra lenti e corpo, poi inferiore alla K20D, la canon 450d buona nulla da dire ma sempre inferiore alla k20D.
ora mi rimane da fugare solo questo dubbio e poi passo all'acquisto K20D o nikon d300, mi gusta l'ampiezza del sensore, che rende le foto molto pulite e af da 50 punti ( mi sembra )??

Il tele DA* 50-135 l'ho visto anchio bellissimo ma assai costoso, il motivo del mio dire sullo stabilizzatore, deriva dal fatto che le mie mani certe volte sono ferme e stabile come una bandiera al vento che svolazza, e ho solo 30anni:cry: :cry: , oggi per dirti ho visto una bella ragazza sotto la neve, in testa cappuccio con pelo, sciarpa e due occhi azzuri da favola, se volevo catturalli ("foto rubata" quello che intendo dall'inizio del tread ) devo usare un tele e fare gli scatti di corsa, ecco perchè lo stabilizzatore mi serve buono:D
essere inseguiti dal gentil sesso sotto la neve non è carino:D

sai sul corredo obiettivi, sono molto perplesso:confused: :confused:
a causa del fatto che non avendo mai usato delle reflex con tele ma bridge con ottica 4x non saperi raffrontarle nella realtà che campo visivo hò e trovo inutile spiegarlo così a parole ma molto più utile provarlo sul campo.
altra cosa, secondo voi se compro le ottiche base + la serie Da* riesco a rivendere subito il kit base ?? Subito intendo senza usarlo a una cifra tipo 100€

Altra piccola domanda ( e pensare che avevo detto che non ne avevo più:ciapet: ) come si fà a trovarsi comodi col cavalletto a fotgrafare oltre i 45° verso l'alto come accade a mè a volte???

riguardo l'unico limite siamo noi concordo appieno.

Altra cosa nessuno sà dirmi che seno sti hotpixel??:confused:

Attendo rispostina ina ina :D :D
altrimenti mi metto a :cry: :cry: :cry: :sofico:

fabrizio979
29-11-2008, 14:38
è inferiore secondo mè perchè a un sensore inferiore, farà foto che a 1600 iso e più saranno anche migliori, ma è troppo rumoroso come sensore e le ottiche anche quelle nuove della 450d mal si adattano a tale sensore e la fotocamera non rende ciò che promesso, poi perfavore non fate foto in pieno giorno a 3200iso e dite mhà non si vedono poi tanto male, provate a farle di sera o in luioghi più bui come teatri chiese ecc....

Allora dici che il sensore e' rumoroso in generale,
ma tutti i review lamentano che
la k20d arriva a lavorare bene fino a 800 iso,
gia a 1600 si avverte troppo rumore rispetto alle altre.

Per intenderci, io ho ordinato qualche giorno fa
la k20d in kit, ricordiamo che gia una 40d costa piu' di 800 euro
in kit, io invece ne sto spendendo 700.

Ho visto le foto fatte sui review di dcresource,

http://www.dcresource.com/reviews/pentax/k20d-review/
http://www.dcresource.com/reviews/canon/eos_40d-review/

Penso il sensore sia eccezionale,
pieno di dettagl, etc. E posso anche capire il maggior
rumore ad alte iso (anche per il fatto che anziche
10 ci stanno 15Mpixel e questo "amplifica" il rumore,
corregetemi se sbaglio...).

Ma le cose che proprio non mi vanno giu sono la lentezza della raffica
nei confronti della 40d, e la durata della batteria, che
a quanto pare e' molto minore della maggior parte delle antagoniste.

Per il resto, penso che in generale valga la pena acquistare
Pentax, la k200d nella sua fascia esce proprio vincitrice.

Invece il modello di fascia piu' alta va curato maggiormente
nei dettagli, vedi live view ad esempio,
o gli altri limiti prima citati.

Che dite?

fabrizio979
29-11-2008, 18:17
Domandona tecnica, un po' OT:

avere un 18-55 + 55-200 e' equivalente ad avere un 18-200 ?

Il range di focali e' ovviamente lo stesso, ma?

Il 18-55 e' quello pentax in kit con il k20d, gli altri
invece sigma

il 18-200
http://www.sigma-photo.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3302&navigator=6

e il 55-200

http://www.sigma-photo.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3288&navigator=6

Potrei trovare un 18-200 di seconda mano ancora in garanzia oppure
prendere un 55-200, entrambi sigma.

Gr8Wings
29-11-2008, 21:06
Domandona tecnica, un po' OT:

avere un 18-55 + 55-200 e' equivalente ad avere un 18-200 ?

Il range di focali e' ovviamente lo stesso, ma?

Il 18-55 e' quello pentax in kit con il k20d, gli altri
invece sigma

il 18-200
http://www.sigma-photo.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3302&navigator=6

e il 55-200

http://www.sigma-photo.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3288&navigator=6

Potrei trovare un 18-200 di seconda mano ancora in garanzia oppure
prendere un 55-200, entrambi sigma.

Non è che avere un 18-55 + 55-200 e' equivalente ad avere un 18-200, solo il range di focali è lo stesso, ma devi guardare all'apertura che lo zoom ti dà alle varie focali e devi aspettarti una qualità diversa. In genere più è ampia l'escursione di focale e minore sarà la resa media dell'obiettivo, perchè non potrà mai risultare otticamente ottimizzato su tutto il range di focali.
Ciò detto. un 18-250 (esiste questo della Pentax) è un tutto fare utile se non ti va di cambiare obiettivi sul campo, altrimenti meglio la coppia 18-55 e 50-200 o simili.
Ancora meglio sarebbe avere un obiettivo a focale fissa per ogni focale di utilizzo ... ovvio no ?

fabrizio979
29-11-2008, 21:38
Non è che avere un 18-55 + 55-200 e' equivalente ad avere un 18-200, solo il range di focali è lo stesso, ma devi guardare all'apertura che lo zoom ti dà alle varie focali e devi aspettarti una qualità diversa. In genere più è ampia l'escursione di focale e minore sarà la resa media dell'obiettivo, perchè non potrà mai risultare otticamente ottimizzato su tutto il range di focali.
Ciò detto. un 18-250 (esiste questo della Pentax) è un tutto fare utile se non ti va di cambiare obiettivi sul campo, altrimenti meglio la coppia 18-55 e 50-200 o simili.
Ancora meglio sarebbe avere un obiettivo a focale fissa per ogni focale di utilizzo ... ovvio no ?

Probabilmente optero' per la soluzione
18-55 e 55-200. Ma prima mi divertiro
con il 18-55! :D

grazie!

fabrizio979
29-11-2008, 21:39
Mi pare qualcuno avesse chiesto in merito agli hot pixel

http://en.wikipedia.org/wiki/Defective_pixel

bollicina31
30-11-2008, 10:28
Allora dici che il sensore e' rumoroso in generale,
ma tutti i review lamentano che
la k20d arriva a lavorare bene fino a 800 iso,
gia a 1600 si avverte troppo rumore rispetto alle altre.

Per intenderci, io ho ordinato qualche giorno fa
la k20d in kit, ricordiamo che gia una 40d costa piu' di 800 euro
in kit, io invece ne sto spendendo 700.

Ho visto le foto fatte sui review di dcresource,

http://www.dcresource.com/reviews/pentax/k20d-review/
http://www.dcresource.com/reviews/canon/eos_40d-review/

Penso il sensore sia eccezionale,
pieno di dettagl, etc. E posso anche capire il maggior
rumore ad alte iso (anche per il fatto che anziche
10 ci stanno 15Mpixel e questo "amplifica" il rumore,
corregetemi se sbaglio...).

Ma le cose che proprio non mi vanno giu sono la lentezza della raffica
nei confronti della 40d, e la durata della batteria, che
a quanto pare e' molto minore della maggior parte delle antagoniste.

Per il resto, penso che in generale valga la pena acquistare
Pentax, la k200d nella sua fascia esce proprio vincitrice.

Invece il modello di fascia piu' alta va curato maggiormente
nei dettagli, vedi live view ad esempio,
o gli altri limiti prima citati.

Che dite?

sul fatto della qualità delle foto ho capito che anche dipende da come sappiamo sfruttare la macchina noi, solo che come ho detto e ribadisco, la K20d soffre a 1600iso è vero e l'ho detto, mentre la 50d nò ma se guardi bene diverse recensioni e commenti che trovi su questo forum vedrai che molti si lamento dell sensore della canon 50D troppo "affollato" e delle ottiche che mal si adattano, ciò non vuol dire che non sia buona la canon, ma te la devi impostare bene tù e comprare ottiche molto costose.
Poi ti dico il live view, non l'hò mai provato e perciò non mi espongo, poi non farmi tornare dubbi sull'acquisto lo sò che a 1600 iso la k20D soffre ma non posso neanche aspettare la k30d che magari esce tra 1/2 anni!? èè
poi penso che la fotocamera definitiva per ora non ci sia ( intendo a prezzi mortali) molti dicono ke la migliore sia la nikon d700.
per la raffica avevo anche io lo stesso dubbio, ma a pensarci bene non l'ho mai usata

bollicina31
30-11-2008, 10:30
Ancora meglio sarebbe avere un obiettivo a focale fissa per ogni focale di utilizzo ... ovvio no ?

Si ma assai costosuccia la cosa

bollicina31
30-11-2008, 10:31
Salve sono ancora qui che rompo, mi spiegate come mai la parte di metallo della sedia ( link numero1 ) e abito vicino alla sedia sono così ben dettagliati, mentre nella foto della pentax k20d ( link 2) sono sfuocati, ma il libro, la mano e l'orologio sono per pentax "fotografati" così bene??

http://75.126.132.154/PRODS/D700/FULLRES/D700INBI00400.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/K20D/FULLRES/K20DINBI0400.JPG

Gr8Wings Caro tu che ne sai un tot mi dai una risposta.
anzi date tutti voi un'opinione:D
grazie

fabrizio979
30-11-2008, 10:40
Gr8Wings Caro tu che ne sai un tot mi dai una risposta.
anzi date tutti voi un'opinione:D
grazie

scusate se dico eresie, ma non dipende come e'
stata impostata la "griglia" per l'autofocus?

lckendo
30-11-2008, 12:35
Possono essere mille cose.
magari è ottica che tende a sfocare nelle zone periferiche, poi si dovrebbero vedere (come dicevo qualche post fa) i valori di lunghezza focale apertura e conoscere l'esatta geometria della scena per capire quali sono i piani della messa a fuoco.

fabrizio979
30-11-2008, 13:24
Possono essere mille cose.
magari è ottica che tende a sfocare nelle zone periferiche, poi si dovrebbero vedere (come dicevo qualche post fa) i valori di lunghezza focale apertura e conoscere l'esatta geometria della scena per capire quali sono i piani della messa a fuoco.

la lunghezza focale mi pare, a occhio, differente.

Per il resto, trattandosi di macchine di marca
differente, c'e' da presumere che anche gli obiettivi
montati siano differenti.

Seebbene la d700 e' ritenuta un modello professionale (vedo che costa quasi il triplo rispetto alla k20d), e la k20d un semipro, a occhio nudo, a parte le differenze di messa a fuoco, la foto della k20 mi pare piena di dettagli.

angelodn
30-11-2008, 13:27
la lunghezza focale mi pare, a occhio, differente.
Per il resto, trattandosi di macchine di marca
differente, c'e' da presumere che anche gli obiettivi
montati siano differenti.


eh certo per avere lo stesso campo inquadrato la lente sulla pentax è più grandangolare


Seebbene la d700 e' ritenuta un modello professionale (vedo che costa quasi il triplo rispetto alla k20d), e la k20d un semipro, a occhio nudo, a parte le differenze di messa a fuoco, la foto della k20 mi pare piena di dettagli.

dipende anche dalla riduzione del rumore

fabrizio979
30-11-2008, 13:43
vorrei prendere un 55-200
ma di seconda mano
non ne trovo.

Il prezzo del nuovo e' 130 + spese,
e per il 18-200 del pentaxiano che
vende la k10 penso ci sia una bella coda.

Neanche su pentaxforums ho trovato molto

red.hell
30-11-2008, 13:44
vedendo gli exif sono entrambe fatte a 70mm, per cui la pentax dovrebbero averla posta un pò più indietro

bollicina31
30-11-2008, 16:29
la lunghezza focale mi pare, a occhio, differente.

Per il resto, trattandosi di macchine di marca
differente, c'e' da presumere che anche gli obiettivi
montati siano differenti.

Seebbene la d700 e' ritenuta un modello professionale (vedo che costa quasi il triplo rispetto alla k20d), e la k20d un semipro, a occhio nudo, a parte le differenze di messa a fuoco, la foto della k20 mi pare piena di dettagli.

Si nella pentax i dettagli ci sono e maggiori, la k700 ha davvero un'obiettivo più pulito, pardon direi sensore FF che rende l'immagine molto pulita, mentre la pentax soffre un pochino in più, ovvero nella foto c'è qualche filo di "grana", ma molti più dettagli, se miglirassero un pò le cose in casa pentax, direi si otterebbero ottimi risultati, ovvero magari cambiando il sensore da apc a FF così da lavorare meglio a alti iso, e avrei per le mani la macchina fotografica definitiva, ma non ho la voglia di aspettare 1 o 2 anni.

angelodn
30-11-2008, 17:19
vedendo gli exif sono entrambe fatte a 70mm, per cui la pentax dovrebbero averla posta un pò più indietro

hai ragione infatti cambia la prospettiva!

lckendo
30-11-2008, 17:37
GRAZIE!!! red-hell non mi ero accorto degli exiff:doh: :doh:

alla fine è una questione di gusti, bisogna mia cara bollicina capire cosa ci piace di più ed orientarci in quella direzione. Delle due foto preferisco quella della k20d, mi piacciono molto di più i colori, a mio avviso molto naturali rispetto a nikon (i quali mi sembrano dati con un evidenziatore) c'è sicuramente più rumore ma anche i dettagli sono di più (vedi capelli e cuciture del giubbino nelle zone a fuoco) ed è un rumore a mio avviso molto sopportabile.

lckendo
30-11-2008, 17:46
hai ragione infatti cambia la prospettiva!

Scusa angelo non ho ben capito la questione dell'apc-s: il fatto che io abbia una prospettiva diversa è dovuto al fatto che è stata spostata la macchina per ottenere la stessa inquadratura non per via del fattore di moltiplicazione della focale che invece crea un semplice crop rispetto al ff, infatti a rigor di logica un 70 è e rimarrà sempre un 70.

angelodn
30-11-2008, 17:53
Scusa angelo non ho ben capito la questione dell'apc-s: il fatto che io abbia una prospettiva diversa è dovuto al fatto che è stata spostata la macchina per ottenere la stessa inquadratura non per via del fattore di moltiplicazione della focale che invece crea un semplice crop rispetto al ff, infatti a rigor di logica un 70 è e rimarrà sempre un 70.


infatti, per avere lo stesso campo inquadrato la pentax è stata spostata più indietro quindi la prospettiva è diversa

angelodn
30-11-2008, 17:55
si ma ha senso fino ad un certo punto confrontare due macchine diverse su cui sono state montate lenti diverse...poi entra in gioco pure la parte software...

bollicina31
30-11-2008, 21:28
GRAZIE!!! red-hell non mi ero accorto degli exiff:doh: :doh:

alla fine è una questione di gusti, bisogna mia cara bollicina capire cosa ci piace di più ed orientarci in quella direzione. Delle due foto preferisco quella della k20d, mi piacciono molto di più i colori, a mio avviso molto naturali rispetto a nikon (i quali mi sembrano dati con un evidenziatore) c'è sicuramente più rumore ma anche i dettagli sono di più (vedi capelli e cuciture del giubbino nelle zone a fuoco) ed è un rumore a mio avviso molto sopportabile.

quello dei dettagli che genera la Pentax li ho notati pure io, solo non capivo come mai tanta diversità di scatti, alcune parti sono più "pulite e visibili" per nikon, altre meglio "inquadrate " per la Pentax, che devo dire si comporta benissimo, e come già detto peccato che dopo gli 800iso "sgrani" più della concorrenza, chiaro non la paragono in questo caso alla D700 che fa foto a 6400iso che sembrano le 400iso scattate dalla pentax.
Sarebbe da capire se la cosa e dovuta ad un fatto voluto o nò, ovvero per far si che il sensore catturasse maggiori dettagli, di contro però "sgranasse" di più salendo di iso.

Gr8Wings
30-11-2008, 22:23
Gr8Wings Caro tu che ne sai un tot mi dai una risposta.
anzi date tutti voi un'opinione:D
grazie

Ehm, non saprei darti una spiegazione scientifica e comunque sono d'accordo con le considerazioni fatte in proposito.
Aggiungo che personalmente la foto della K20D mi sembra abbia una maggiore plasticità (intendo un effetto di volumi, di tridimensionalità) e colori più naturali, specie nel viso del manichino. Gli obiettivi pentax sono famosi per l'incarnato, anche se qui si tratta di un manichino è evidente che i colori originari erano studiati per rendere la pelle più naturale possibile.
Vedo anche che il dettaglio dell'orologio, della mano, della copertina del libro e anche della trama dello sfondo è decisamente meglio nella K20D.

Poi ti dico, non puoi paragonare il rumore di una FF con quello di una Aps-c, è ovvio che la FF a 12,1 Mpx sarà meno rumorosa ad alti iso della aps-c a 14,6 Mpx, per una legge fisico-elettronica ...


Comunque la si veda la K20D è una signora macchina, poi per dare il massimo servono buoni obiettivi e un bravo fotografo ... :D

lckendo
30-11-2008, 23:42
quello dei dettagli che genera la Pentax li ho notati pure io, solo non capivo come mai tanta diversità di scatti, alcune parti sono più "pulite e visibili" per nikon, altre meglio "inquadrate " per la Pentax, che devo dire si comporta benissimo, e come già detto peccato che dopo gli 800iso "sgrani" più della concorrenza, chiaro non la paragono in questo caso alla D700 che fa foto a 6400iso che sembrano le 400iso scattate dalla pentax.
Sarebbe da capire se la cosa e dovuta ad un fatto voluto o nò, ovvero per far si che il sensore catturasse maggiori dettagli, di contro però "sgranasse" di più salendo di iso.

Che sia la cosa sia voluta o no non è il problema il vero punto della questione è: nessuna macchina fotografica esistente è perfetta ognuna ha le sue peculiarità quindi ti piace di più quello che produce pentax o nikon? rispondi a questa domanda e sarai un uomo felice:sofico: !!!!!

Mario+
01-12-2008, 13:23
Ciao,
il firmware 1.01 corregge solo un bug relativo all'eliminazione degli hot pixels con autoscatto a 2 secondi, in pratica, se si attiva l'autoscatto a 2sec verrebbe "saltata" la mappatura degli hot-pixels.
"Minimize the noise when taking picture with 2 seconds self-timer mode".

Per evitare il problema, al momento non usare l'autoscatto a 2 sec, ma a un tempo diverso.

Personalmente, ha lasciato stare la versione 1.00, anche se uso l'autoscatto a 2 secondi da cavalletto per pose notturne, perchè è un bug abbastanza ininfluente sul risultato finale.

Altre info qui:
http://www.imaging-resource.com/NEWS/1212174178.html

Per uppare il firmware, le istruzioni le trovi qui:
http://www.pentax.jp/english/support/digital/k20d_s.html
http://www.pentaxitalia.it/index.php?id=243&lang=it


Grazie della dritta , sono riuscito ad aggioranre la mia pentax k20 alla verione 1.01

lascio pure due foto che ho scattato in Thailandia circa 2 settimna fa

la prima é di una venditrice ambulante sulla spaggia

mentre la seconda é stata fatta a Phi Phi Len

http://img149.imageshack.us/my.php?image=imgp1549jc0.jpg

http://img397.imageshack.us/my.php?image=imgp1840md4.jpg

R.Raskolnikov
01-12-2008, 13:46
Grazie della dritta , sono riuscito ad aggioranre la mia pentax k20 alla verione 1.01

lascio pure due foto che ho scattato in Thailandia circa 2 settimna fa

la prima é di una venditrice ambulante sulla spaggia

mentre la seconda é stata fatta a Phi Phi Len

http://img149.imageshack.us/my.php?image=imgp1549jc0.jpg

http://img397.imageshack.us/my.php?image=imgp1840md4.jpg

Scusa ma la seconda ricorda molto il film "The beach" con Leonardo Di Caprio.
Sbaglio o è proprio quella spiaggia? :D

poi per dare il massimo servono buoni obiettivi e un bravo fotografo ... :D
Sopratutto il bravo fotografo, anzi per coma la penso io:
Macchina+obiettivi= 1%
Buon fotografo= 99%

magari è ottica che tende a sfocare nelle zone periferiche,
:confused: :confused:
è inferiore secondo mè perchè a un sensore inferiore, farà foto che a 1600 iso e più saranno anche migliori, ma è troppo rumoroso come sensore e le ottiche anche quelle nuove della 450d mal si adattano a tale sensore e la fotocamera non rende ciò che promesso, poi perfavore non fate foto in pieno giorno a 3200iso e dite mhà non si vedono poi tanto male, provate a farle di sera o in luioghi più bui come teatri chiese ecc....
Io non capisco perchè ti preoccupi tanto del rumore. Io sono 20 anni che fotografo e non ho mai avuto bisogno di salire nemmeno ai 400 ISO. Sempre a 25 (Kodachrome)-50 (Fuji Velvia)-64 (Kodachrome)-100 (varie)...ed alcune volte 200 ISO. Ma i 1600 non li ho mai visti, a meno che non li cercassi apposta per effetti particolari. Penso che una forbice tra i 100 e gli 800 ISO soddisfi il 99% delle situazioni.
Però...ti devi anche ingegnare un po' nelle situazioni difficili...come per esempio quella di poggiare la fotocamera (se non hai nè un treppiede nè un monopiede) da qualche parte e farla partire con l'autoscatto. Ed i posti dove poggiarla li trovi...fidati. Ti devi fare un po' furbo.
Sicuramente sono altri i parametri per giudicare la bontà di una reflex...non si puo' definire superiore una macchina fotografica, rispetto ad un'altra, solo perchè c'è una piccola differenza sulla grana digitale.
Una cosa molto più importante della bontà del sensore della K20D è stata la riduzione dello spazio riservato ai cablaggi...quindi a parità di densità pixel, questa macchina ha prestazioni superiori rispetto alla tecnologia di altre macchine, per esempio la K10 (per restare in casa Pentax).

fabrizio979
01-12-2008, 16:47
http://www.pentaxforums.com/forums/photographers-marketplace/42643-pentax-m-135mm-3-5-a.html

che ne dite? il prezzo non e' male. Dovrebbe essere un buon
obiettivo

R.Raskolnikov
01-12-2008, 17:28
http://www.pentaxforums.com/forums/photographers-marketplace/42643-pentax-m-135mm-3-5-a.html

che ne dite? il prezzo non e' male. Dovrebbe essere un buon
obiettivo

Qua ce n'è uno simile (che puoi valutare meglio)
http://www.photozone.de/pentax/143-pentax-smc-k-135mm-f25-review--lab-test-report

lckendo
01-12-2008, 17:35
x R.Raskolnikov

Le ottiche non sono tutte uguali quando escono dalla fabbrica lo stesso modello può essere + o - tagliente, dipende da mille fattori.
Bollicina chiedeva il motivo per cui la sedia di ferro della foto da lui lincata era sfocata... leggendo i commenti sul da 50-200 della pentax ho letto di alcuni che hanno beccato modelli molto nitidi e buoni altri invece lamentavano il fatto che le foto risultassero a fuoco al centro invece sfocato ai bordi (vedi anche l'esemplare recensito da photozone) .. la mia era solo un'ipotesi che potesse essere un modello un po' limonato (si dice così?).

R.Raskolnikov
01-12-2008, 17:46
x R.Raskolnikov

Le ottiche non sono tutte uguali quando escono dalla fabbrica lo stesso modello può essere + o - tagliente, dipende da mille fattori.
Bollicina chiedeva il motivo per cui la sedia di ferro della foto da lui lincata era sfocata... leggendo i commenti sul da 50-200 della pentax ho letto di alcuni che hanno beccato modelli molto nitidi e buoni altri invece lamentavano il fatto che le foto risultassero a fuoco al centro invece sfocato ai bordi (vedi anche l'esemplare recensito da photozone) .. la mia era solo un'ipotesi che potesse essere un modello un po' limonato (si dice così?).

Che gli obiettivi (stesso modello) non sono tutti uguali posso essere d'accordo con te, anzi lo sono al 100%...che abbiano differenze visibili, e di una notevole entità come quella di cui si parlava sopra, non ci credo nemmeno se lo vedo...a meno che l'obiettivo in questione è difettoso.
Comprare un Pentax, o qualunque altra marca, non è un terno al lotto.

Poi questa è la mia opinione....ma non so se è la verità...però a rigor di logica, riscontrare difetti molto evidenti tra un obiettivo e l'altro (stesso modello)...bah, mi lascia molto, molto perplesso.

Ma se io spendo 10.000 euro per un Leica...non è un discorso di fortuna o no...non puo' essere! Magari, appunto, come dicevo, puo' darsi che escano dei modelli difettosi....questo puo' essere possibile.

Una sfocatura ai bordi è un difetto inaccettabile...e se veramente è così, mi sembra ovvio che trattasi di un modello difettoso. Basta farselo cambiare.

Ciao :)

@fabrizio979: sinceramente non sono capace di valutare una lente ad una risoluzione ridicola, cioè bassissima, come quella che si puo' ottenere da un foto, di quelle dimensioni, postata sul web. Poi, tutti i monitor, daranno risultati diversi. Cioè, io la vedo in un modo, tu in un altro. Boh, io non sono capace. Però un fisso Pentax, avrà sicuramente una certa qualità. Magari avendo notizie dettagliate sullo schema ottico, sul numero di lenti/gruppi e sul tipo di vetri, si potrebbe azzardare un'ipotesi...ma sono ipotesi un po' campate in aria.

fabrizio979
01-12-2008, 18:23
@fabrizio979: sinceramente non sono capace di valutare una lente ad una risoluzione ridicola, cioè bassissima, come quella che si puo' ottenere da un foto, di quelle dimensioni, postata sul web. Poi, tutti i monitor, daranno risultati diversi. Cioè, io la vedo in un modo, tu in un altro. Boh, io non sono capace. Però un fisso Pentax, avrà sicuramente una certa qualità. Magari avendo notizie dettagliate sullo schema ottico, sul numero di lenti/gruppi e sul tipo di vetri, si potrebbe azzardare un'ipotesi...ma sono ipotesi un po' campate in aria.

Sono assolutamente daccordo su quello che dici.

Da neofita, avevo intenzione di "completare" il kit base (18-55) con un intervallo focale tipo 70-300 o un 55-200, che
sono gli obiettivi a buon mercato per i
principianti. Su pentaxiani.it vendono un sigma APO 70-300 per circa 140+ss. Ma so benissimo che a focali >200 non si comporta egregiamente, anche
se ha le funzioni Macro, e mi divertirei parecchio.

Pero', per una sessantina di euro spedizione compresa (il prezzo e' 50 dollari + 25 di spedizione) posso portare a casa un 135 che
per adesso andrebbe piu' che bene, anche perche' come dici
tu e' un fisso e sicuramente avra una buona qualita. Ad ogni
modo tutti parlano egregiamente degli SMC 135mm pentax,
e in molti li montano sulle digitali con non poche soddisfazioni.

Ho trovato su ebay altri due 135mm/3.5, un Carl Zeiss Jena (M42,
esige adattatore) ed un Takumar, con prezzo
di partenza molto simile ed ottime condizioni.

Vedremo

Mario+
02-12-2008, 10:44
x R.Raskolnikov

esattamente é quella la la spiaggia dove Di Caprio ha girato alcune scene di The Beach, é stato girata anche qulache scena di James Bond nel 1975 l uomo dalla pistola d oro

R.Raskolnikov
02-12-2008, 12:01
xfabrizio979:
Io se fossi in te prenderei anche un 50mm....anche se è una focale che copri già con il tuo zoom: è economica, dal punto di vista ottico è sempre eccezionale (di qualunque marca sia), è leggera e molto pratica, ed è molto sottovalutata per la prospettiva: la sfortuna del 50mm è stata solo quella di "assomigliare" alla prospettiva del nostro occhio.
Comuque ho pescato un numero di "Tutti fotografi" in cui vengono segnalati vecchi obiettivi di qualità indiscussa (a quanto dicono loro). Magari potrebbero interessarti:
- Fish-eye Zenitar MC-K 16mm f/2.8: obiettivo russo di indubbia fama. L'effetto tipico di questa focale, sulla digitale quasi svanisce. Distorsione accentuata solo su soggetti dalle linee verticali, vignettatura assente, messa a fuoco manuale, l'angolo di campo è come fosse un 20mm (95 gradi). Buona qualità delle lenti.
- SMC Pentax 28mm f/3,5: pare che questo obiettivo, che su digitale diventa un "modesto" 42mm, sia il miglior 28mm mai prodotto da PEntax. Qualità eccelsa, nessuna aberrazione cromatica, resa dello sfocato ottima.
- SMC Pentax-A 50mm f/1,7: su APS 75mm. Ovviamente di gran qualità, come tanti suoi fratelli (anche di religione diversa :fagiano: )
- Sigma APO 300mm f/4: IL migliore 300mm di Sigma. Autofocus leggero e silenzioso più del PEntax. Focale su APS 450mm. L'FA* PEntax è superiore, ma il Sigma, otticamente parlando e con le dovute proporzioni, si comporta in maniera simile. Cioè il max si ottiene a 5.6, quindi è un obiettivo da sfruttare a tutta apertura, o con leggere diaframmature. Distorsione assente. Vignettatura max 1/2 stop. L'FA*, magari esagero, ma secondo me è uno dei migliori 300mm di luminosità media mai costruito.

Quest'ultimo ce l'ho (intendo il Pentax), ma è una focale che ti sconsiglio, almeno nella fase iniziale. Invece un altro buon obiettivo, che mi prenderò presto con la K20, è il 90mm Tamron macro. Obiettivo FF che diventa un 135mm su digitale. Lo trovi nuovo a poco più (mi sembra) di 300 euro. Secondo me è un buon prezzo. I test parlano chiaro:
http://www.photozone.de/pentax/362-tamron-af-90mm-f28-di-sp-macro-pentax-
Secondo me è migliore del Pentax DA da tanti punti di vista. La robustezza, l'uniformità tra alti e bassi diaframmi (la profondità di campo è fondamentale nella macrofotografia). E' un obiettivo pensato ed ottimizzato per usi specialistici, distanze ravvicintate, ma secondo me offre ottimi risultati a qualunque focheggiatura....anche su infinito. Poi lo potrai usare su un eventuale sensore 24x36mm (che di questo passo uscirà tra 10 anni :old: ...forse :sbavvv: ).
L'unica cosa che ti posso consigliare, solo quello che fare io, è di ascoltare poco i pareri in giro, magari i soliti luoghi comuni, ed andare a caccia di qualcosa di più professionale nero su bianco (una recensione seria, un test MTF...). Comprerei solo se fossi sicuro della qualità di una lente. Magari, tendenzialemente, più che spendere poco, cercherei di spendere bene. Quindi minor quantità, e maggior qualità. Ma prima di comprare qualsiasi cosa cerco sempre qualcosa di scritto, possibilmente in forma di test...anche se, in alcuni casi, si è quasi certi di andare sul sicuro.
Per trovare questo importante materiale oltre a http://www.photozone.de/pentax , trovi qualcosa anche sul mulo, alla voce "Mtf Test Obiettivi Lenses". Sono solo alcuni dei moltissimi test condotti, nell'arco di più decenni, da riviste del settore. Oltre, ovviamente, alle varie recensioni "occasionali" sparse su Internet. Purtroppo di Pentax ci sono sempre troppe poche cose in giro, almeno in confronto a marche più note :boxe: :fuck:)
Se potessi scegliere tra quelli da te proposti, m'informerei subito sul Carl Zeiss e, a meno di strane sorprese, mi ci butterei a pesce.
I vari Sigma, Tamron, Vivitar, Tokina bisognerebbe valutarli caso per caso: ce ne sono alcuni ottimi, o molto buoni, ed altri decisamente pessimi. Bisogna cercarsi i test MTF (come consiglio sempre).
Dei Voigtlander, per completezza di informazione, il migliore che conosco è l'Apo Lanthar 90 f3.5-MC. Eccellente è dire poco. MA non conosco se è reperibile e quanto potrebbe costare. Comunque ho il test sott'occhio e devo dire che almeno fino ad f8 è al livello della perfezione, o quasi. Poi "digrada" leggermente, ma fino ad f16 rimane ancora molto buono. Non ha distorsione e la vignettatura è contenuta nell'ordine di un 1/2 stop massimo.

Dai anche un'occhiata qua:
http://www.aohc.it/aohcgallery/gall_i.htm

P.S.: Io ho grande fiducia nel nuovo Pentax 55mm DA* (sconsigliato per uno che inizia, meglio un 50ino normale, che poi sarà otticamente vicino al DA*)...spero vivamente sia ad altissimi livelli (come sono stati altri Star). Diventerebbe un 82mm. Focale molto sfruttabile in tanti ambiti della fotografia: paesaggi, ritratti, e moltissimi altri...
http://www.clickblog.it/post/2078/nuovo-pentax-da-star-55mm-f14-sdm
Ciao :stordita: ;)

Mario+: quel film mi è piaciuto un sacco ed è veramente una cosa fantastica aver potuto visitare quell'isola, in lungo ed in largo, per vedere se era tutto a posto come nel film (le coltivazioni c'erano? :ciapet: scherzo!!)

bollicina31
02-12-2008, 19:10
Che sia la cosa sia voluta o no non è il problema il vero punto della questione è: nessuna macchina fotografica esistente è perfetta ognuna ha le sue peculiarità quindi ti piace di più quello che produce pentax o nikon? rispondi a questa domanda e sarai un uomo felice:sofico: !!!!!

La domanda di riserva:D
Fossi in grado di risponderti lo farei giuro, ma per ora penso Pentax al 60%.

per essere felice mi basterebbe una fotocamere come questa: ( l'unica cosa non guardare cosa costa):sofico:
Occhio, sono grossi jpg

http://www.nikon-image.com/jpn/prod.../d3x/sample.htm
Guarda la prima foto, quella della tipa in primo piano e dimmi.
Se pentax si muovesse a farne una così chissa che meraviglia ne uscirebbe.!!?

bollicina31
02-12-2008, 20:08
Ti dico la mia semplice e personale opinione su questo punto che hai sollevato.

Per fare una buona foto in una chiesa devi usare tempi da cavalletto, per esempio dagli 1/4 in avanti. Dovresti riprenderla in luce naturale usando un diaframma chiuso....magari non troppo per non perdere qualità. Se riesci a stare tra i 5.6 e 8 e già un'ottima cosa.
Con un diaframma aperto non sarebbe facile avere un'ampia profondità di campo. Poi dovresti curare l'illuminazione....io tenderei a tonalità abb. scure (rende l'atmosfera "cupa e tragica" di una chiesa)...sarebbe anche buono se, per esempio, entrasse un raggio di sole dalle vetrate, o più raggi...lì ti puoi divertire parecchio.
Un altra idea sarebbe quella di usare tempi oltre 1/4, fino anche 1 o due secondi...e farlo con gente all'interno che si muove. Anche lì otterresti cose interessanti ....la folla sfocata e la chiesa nitida.
Quindi il discorso del obiettivo a tutta apertura cade un po'. Se non digerisci, per qualche strano motivo, il cavalletto (che ti permetterebbe pure di studiare con maggior attenzione l'inquadratura) ci vuole comunque un appoggio: che sia un monopiede (che ti permette di allungare i tempi) oppure un piano naturale (un banco della chiesa)...comunque sia una foto fatta così è più facile che venga meglio. Ora, mi vengono in mente anche le candele...quella sì che è una fonte di luce adeguata al soggetto...

Per quanto riguarda la messa a fuoco lenta...vabbè qui si entra nel campo del tipo di fotografia che si ama. Io sono uno da cavalletto...anche perchè così elimino, alla radice, un sacco di problemi, come il discorso del tempo di esposizione e mi posso concentrare su altri fattori. Anzi, io ho, molto spesso, trovato perfettamente inutile l'autofocus e trovo, invece, molto più utile un mirino luminoso, un ottimo mirino tramite il quale si possa prendere una messa a fuoco precisissima (spesso più dell'autofocus).
Ed a quanto ne so i mirini delle Pentax sono i migliori.
Per quanto riguarda la raffica, idem come sopra. Oltre i limiti della K20D, si usa poco. 3 foto al secondo non mi sembrano poche. Che te ne fai di 20 RAW al secondo?? Sono ambiti di utilizzo ristretti, e molto spesso ad esclusivo appannaggio dei professionisti.

Per quanto riguarda gli alti ISO io non mi schiodo dai 100 iso...anzi con le pellicole non mi schiodavo dai 64 della Kodachrome. Solo 64, 50 e 25. Gli alti ISO (intendo sui 1600) erano interessanti con la vecchia grana, ma il rumore non lo digerisco proprio. Cavalletto...= risolto anche il problema degli ISO...sempre e solo 100. Che poi sarebbero, per la K20, intorno agli 80.
Il sensore della K20 è comunque fatto diversamente dalla K10. Un punto importante è che hanno minimizzato i cablaggi sulla superficie del sensore, cosicchè l'area sensibile risulta ancora sufficientemente ampia, nonostante l'elevato numero di pixel. Questa riduzione delle dimensioni dei circuiti consente di migliorare la capacità di registrare i raggi inclinati... per esempio.

Anche il sistema di stabilizzazione, che tu giudichi non buono, io l'ho elimino, come mia prassi, con il cavalletto.

L'unico limite, semmai, siamo noi!!

Scusa se riprendo sto post ma devo chiarire una cosa,
1) quando Gr8Wings ha postato le sue belle foto fate all'interno della chiesa, con il coro vocale, io discussi con lui sul fatto di usare un'obiettivo con f/2.8 per aver anzitutto più luce e un tempo inferiore di scatto ( ho forse nò) per ottenere le stesse foto a 800 iso anziche 1600, così da avere meno "sgranato" ora tu qui mi dici usa tempi lunghi lunghi e mi può andare bene, ma perche dici di usare f/5,6 0 8??? anche perchè tu parti dal presupposto di usare il cavalletto.
2) Conta che io spero di potermi sempre portare dietro la mia futura reflex, ma non sempre il cavalletto, in sto caso un è meglio essere luminosi e rapidi??
te lo chiedo dato che volevo prendere il DA* 16-50 f/2,8 e il fatto di fare tale acquisto è nato propio per il discorso delle foto fatte all'inteno della chiesa dal caro e cortese "Gr8Wings" :Prrr: ( scherzo che non sia mai di offendere gente cortese come voi ), altrimenti puntavo i miei soldini su altro.:D

grazie

marchigiano
02-12-2008, 22:16
Poi lo potrai usare su un eventuale sensore 24x36mm (che di questo passo uscirà tra 10 anni

rumors danno la k30d come aps-h da 14mp :D mi pare poco probabile però le fonti sono diverse...

per quanto riguarda il rumore la k20d è migliore della 50d se NON si usa il jpg diretto...

Gr8Wings
03-12-2008, 09:10
rumors danno la k30d come aps-h da 14mp :D mi pare poco probabile però le fonti sono diverse...

per quanto riguarda il rumore la k20d è migliore della 50d se NON si usa il jpg diretto...

Continuo a sottolineare che NON HA SENSO confrontare le Reflex guardando i jpg, bisogna farlo sui raw ! Sarebbe come confrontare il colore degli occhi di due donne facendo indossare loro due paia diverse di occhiali da sole.

A mio parere poi, non ha proprio senso scattare in jpg con una SLR. Se uno ha fretta fa una conversione batch veloce da raw a jpg col pc, mantenendo i settaggi di default, oppure può sempre usare una compatta.

Gr8Wings
03-12-2008, 09:28
Ti dico la mia semplice e personale opinione su questo punto che hai sollevato.

Per fare una buona foto in una chiesa devi usare tempi da cavalletto, per esempio dagli 1/4 in avanti. Dovresti riprenderla in luce naturale usando un diaframma chiuso....magari non troppo per non perdere qualità. Se riesci a stare tra i 5.6 e 8 e già un'ottima cosa.
Con un diaframma aperto non sarebbe facile avere un'ampia profondità di campo. Poi dovresti curare l'illuminazione....io tenderei a tonalità abb. scure (rende l'atmosfera "cupa e tragica" di una chiesa)...sarebbe anche buono se, per esempio, entrasse un raggio di sole dalle vetrate, o più raggi...lì ti puoi divertire parecchio.
Un altra idea sarebbe quella di usare tempi oltre 1/4, fino anche 1 o due secondi...e farlo con gente all'interno che si muove. Anche lì otterresti cose interessanti ....la folla sfocata e la chiesa nitida.
Quindi il discorso del obiettivo a tutta apertura cade un po'. Se non digerisci, per qualche strano motivo, il cavalletto (che ti permetterebbe pure di studiare con maggior attenzione l'inquadratura) ci vuole comunque un appoggio: che sia un monopiede (che ti permette di allungare i tempi) oppure un piano naturale (un banco della chiesa)...comunque sia una foto fatta così è più facile che venga meglio. Ora, mi vengono in mente anche le candele...quella sì che è una fonte di luce adeguata al soggetto...

Per quanto riguarda la messa a fuoco lenta...vabbè qui si entra nel campo del tipo di fotografia che si ama. Io sono uno da cavalletto...anche perchè così elimino, alla radice, un sacco di problemi, come il discorso del tempo di esposizione e mi posso concentrare su altri fattori. Anzi, io ho, molto spesso, trovato perfettamente inutile l'autofocus e trovo, invece, molto più utile un mirino luminoso, un ottimo mirino tramite il quale si possa prendere una messa a fuoco precisissima (spesso più dell'autofocus).
Ed a quanto ne so i mirini delle Pentax sono i migliori.
Per quanto riguarda la raffica, idem come sopra. Oltre i limiti della K20D, si usa poco. 3 foto al secondo non mi sembrano poche. Che te ne fai di 20 RAW al secondo?? Sono ambiti di utilizzo ristretti, e molto spesso ad esclusivo appannaggio dei professionisti.

Per quanto riguarda gli alti ISO io non mi schiodo dai 100 iso...anzi con le pellicole non mi schiodavo dai 64 della Kodachrome. Solo 64, 50 e 25. Gli alti ISO (intendo sui 1600) erano interessanti con la vecchia grana, ma il rumore non lo digerisco proprio. Cavalletto...= risolto anche il problema degli ISO...sempre e solo 100. Che poi sarebbero, per la K20, intorno agli 80.
Il sensore della K20 è comunque fatto diversamente dalla K10. Un punto importante è che hanno minimizzato i cablaggi sulla superficie del sensore, cosicchè l'area sensibile risulta ancora sufficientemente ampia, nonostante l'elevato numero di pixel. Questa riduzione delle dimensioni dei circuiti consente di migliorare la capacità di registrare i raggi inclinati... per esempio.

Anche il sistema di stabilizzazione, che tu giudichi non buono, io l'ho elimino, come mia prassi, con il cavalletto.

Ciao,
sono d'accordo su tutto, tenete presente che le due situazioni:
- fotografare l'interno della chiesa
- fotografare un evento (concerto, cerimonia) all'interno della chiesa
sono del tutto differenti.
Nel primo caso i soggetti sono assolutamente fermi, nel secondo caso i soggetti (persone) si muovono.
La condizioni di illuminazione vanno valutate caso per caso. Nel primo caso i soggetti sono generalmente illuminati in modo diretto e anche diffuso, nel secondo caso i soggetti sono illuminati solo in modo diffuso oppure con l'aggiunta di spot che crfeano enormi differenze di esposizione tra zone e zone. Non entro poi nel merito della temperatura del colore della luce.

Quindi nel mio caso (eventi, soggetti in movimento), se non accetto lo sfocato, sono costretto a privilegiare i TEMPI e quindi lavorerò a priorità di tempi e cercherò obiettivi luminosi, userò alti ISO e diaframmi aperti, per il minimo necessario senza penalizzare rumore, pdc e nitidezza.

Se accetto lo sfocato (può essere d'atmosfera per qualche scatto) e se mi interessa fotografare la chiesa e non la gente, allora vale al 100% quello che dice R.Raskolnikov. Anzi, aggiungo che faccio uso del cavalletto, iso 100, tempi lunghi, diaframma ottimale del mio obiettivo (di solito f/5,6 - f/8), esposizioni multiple e montaggio hdr in pp.

L'uso del cavalletto è necessario sempre, salvo che non usi flash esterni molto forti, come per cerimonie private dove il fotografo è bene accetto.

Leron
03-12-2008, 10:56
sono deciso se passare dalla K10 alla K20 con 200 euro di differenza... voi che dite? vale la pena?

Gr8Wings
03-12-2008, 11:01
sono deciso se passare dalla K10 alla K20 con 200 euro di differenza... voi che dite? vale la pena?

Secondo me si, il passaggio porta vari vantaggi, non solo i Mpixel, ma anche la qualità del sensore, il processore delle immagini, l'AF migliorato, la gestione del f/b focus. Chiedi in giro sul forum pentaxiani se hai dubbi.

Leron
03-12-2008, 11:06
più che altro è che mi servirebbe anche un tele, solo che l'occasione di vendere facile la mia la avrei adesso... sto valutando la spesa

angelodn
03-12-2008, 11:35
sono deciso se passare dalla K10 alla K20 con 200 euro di differenza... voi che dite? vale la pena?

ciao Francesco! come va?
io il passaggio l'ho fatto e devo dirti che vale la pena!
il sensore della k20d è veramente una piccola opera d'arte!
immagini più pulite, colori ancora più reali...

Leron
03-12-2008, 11:42
ciao Francesco! come va?
io il passaggio l'ho fatto e devo dirti che vale la pena!
il sensore della k20d è veramente una piccola opera d'arte!
immagini più pulite, colori ancora più reali...

ciao!

bene dai :D

dici allora faccio il salto :D

ho un'amica a cui si è rotta la macchina (ha una analogica) e vorrebbe passare al digitale... io potrei offrirle la K10 con il 18/55 del kit della K20, pensavo intorno ai 450 euro, che dite?

angelodn
03-12-2008, 11:48
io ho venduto la k10d a 400 euro, col 18-55 ci sta...

marchigiano
03-12-2008, 13:47
Continuo a sottolineare che NON HA SENSO confrontare le Reflex guardando i jpg, bisogna farlo sui raw ! Sarebbe come confrontare il colore degli occhi di due donne facendo indossare loro due paia diverse di occhiali da sole.

A mio parere poi, non ha proprio senso scattare in jpg con una SLR. Se uno ha fretta fa una conversione batch veloce da raw a jpg col pc, mantenendo i settaggi di default, oppure può sempre usare una compatta.

straquoto ma a quanto pare siamo in pochi a pensarla così...

bollicina31
03-12-2008, 20:08
Ciao,
sono d'accordo su tutto, tenete presente che le due situazioni:
- fotografare l'interno della chiesa
- fotografare un evento (concerto, cerimonia) all'interno della chiesa
sono del tutto differenti.
Nel primo caso i soggetti sono assolutamente fermi, nel secondo caso i soggetti (persone) si muovono.
La condizioni di illuminazione vanno valutate caso per caso. Nel primo caso i soggetti sono generalmente illuminati in modo diretto e anche diffuso, nel secondo caso i soggetti sono illuminati solo in modo diffuso oppure con l'aggiunta di spot che crfeano enormi differenze di esposizione tra zone e zone. Non entro poi nel merito della temperatura del colore della luce.

Quindi nel mio caso (eventi, soggetti in movimento), se non accetto lo sfocato, sono costretto a privilegiare i TEMPI e quindi lavorerò a priorità di tempi e cercherò obiettivi luminosi, userò alti ISO e diaframmi aperti, per il minimo necessario senza penalizzare rumore, pdc e nitidezza.

Se accetto lo sfocato (può essere d'atmosfera per qualche scatto) e se mi interessa fotografare la chiesa e non la gente, allora vale al 100% quello che dice R.Raskolnikov. Anzi, aggiungo che faccio uso del cavalletto, iso 100, tempi lunghi, diaframma ottimale del mio obiettivo (di solito f/5,6 - f/8), esposizioni multiple e montaggio hdr in pp.

L'uso del cavalletto è necessario sempre, salvo che non usi flash esterni molto forti, come per cerimonie private dove il fotografo è bene accetto.

:ave: :ave:
Grazie dei chiarimenti, comcordo con tè che chi ha macchine come queste deve salvare iin raw o raw+jpg;
perciò comprare il DA* 16-50 f/2,8 dici non sarebbe uno sbaglio??

bollicina31
03-12-2008, 20:10
rumors danno la k30d come aps-h da 14mp :D mi pare poco probabile però le fonti sono diverse...

per quanto riguarda il rumore la k20d è migliore della 50d se NON si usa il jpg diretto...

Una possibile data teorica ????
grazie

marchigiano
04-12-2008, 13:11
Una possibile data teorica ????
grazie

dovrebbe arrivare per primavera, massimo estate

Chelidon
04-12-2008, 13:51
Be' estrapolando la tendenza dell'anno e mezzo io scommetterei sull'estate-autunno 2009 :D
In ogni caso se fossi in te non starei a pensarci troppo su perché in ogni caso non mi sembra che le k10 facciano poi schifo in confronto alla k20 né tantomeno lo faranno nei confronti di una eventauale k30 :sofico: mentre il prezzo di uscita di sicuro per i primi mesi sarà un po' estremizzato in rapporto al combiamento com'è normale per tutte le novità.. :)

R.Raskolnikov
04-12-2008, 17:17
:ave: :ave:
Grazie dei chiarimenti, comcordo con tè che chi ha macchine come queste deve salvare iin raw o raw+jpg;
perciò comprare il DA* 16-50 f/2,8 dici non sarebbe uno sbaglio??

Non è mai uno sbaglio comprare un buon obiettivo, ma il punto è un altro ed è di fondamentale importanza:
- a te serve veramente quello zoom?

Appena ti sei risposto puoi decidere sull'acquisto.
Personalmente ritengo quello zoom un buon obiettivo, ma sicuramente ha dei limiti, e cioè la "tutta apertura" ai bordi. Lì siamo quasi a livelli di sufficienza.
Per il resto non ci dovrebbero essere grandi sorprese. Sicuramente è molto valido dal punto di vista costruttivo che equivale al fatto che, se tenuto bene, ti potrebbe durare parecchi anni.
Sinceramente, in prospettiva futura, valuterei con molta attenzione l'acquisto di un obiettivo per formato APS-C...per ovvi motivi.
Ciao :D


P.S.: Riguardo l'APS-H di un'ipotetica K30D è una notizia attendibile? I DA APS-C non funzionerebbero?
Comunque sarebbe fantastico. Tra un po' di questo passo, per cambiare focali, si cambierà la macchina fotografica, invece dell'obiettivo!! Avere un APS-H con APS-C e FF significa avere tre corredi al prezzo di uno (reflex escluse). Pazzesco.

angelodn
04-12-2008, 17:22
:ave: :ave:
Grazie dei chiarimenti, comcordo con tè che chi ha macchine come queste deve salvare iin raw o raw+jpg;
perciò comprare il DA* 16-50 f/2,8 dici non sarebbe uno sbaglio??


il 16-50 è una bellissima lente, punto e basta.

R.Raskolnikov
04-12-2008, 17:54
il 16-50 è una bellissima lente, punto e basta.

Un attimo prima del punto e basta ci sarebbe il test su Photozone. Dopo quotone per il punto. :fagiano:

Ciao angelo (le migliori, imho, sono leopolda old station...mi piacciono un casino)

angelodn
04-12-2008, 18:05
Un attimo prima del punto e basta ci sarebbe il test su Photozone. Dopo quotone per il punto. :fagiano:

Ciao angelo (le migliori, imho, sono leopolda old station...mi piacciono un casino)

grazie :D

allora il fatto è che di 16-50 ce ne sono diversi fallati.
lo so, è allucinante e condivido..
però quelli buoni sono veramente buoni...io ho in programma di comprarlo come tutto fare...

bollicina31
04-12-2008, 19:22
grazie :D

allora il fatto è che di 16-50 ce ne sono diversi fallati.
lo so, è allucinante e condivido..
però quelli buoni sono veramente buoni...io ho in programma di comprarlo come tutto fare...

bella lì e come si fa a riconoscere??
te lo compri e poi quando scopri che è fallato che fai?? subito di garanzia, mi sembra una cosa un pò ridicola per un'ottica da 700/900€.

Ps.: fallato come, in che senso?

bollicina31
04-12-2008, 19:28
Volevo porvi un'altra domanda, sulle lunghezze focali, tutto assodato ed è ok, per quel poco che ne capisco.
Ma gli obiettivi con su scritto MACRo come può essere un 90mm solo macro???
mi sembra grandino noo??? oppure avendo un rapporto differente causa scritta macro corrisponde ad un'altro valore??
somma se c'è scritto 90mm macro lo devo usare solo come macro e non anche come ottica normale da 90 esatto?

grazie

angelodn
04-12-2008, 19:44
bella lì e come si fa a riconoscere??
te lo compri e poi quando scopri che è fallato che fai?? subito di garanzia, mi sembra una cosa un pò ridicola per un'ottica da 700/900€.

Ps.: fallato come, in che senso?

tanto per cominciare ne costa 600,
poi te ne accorgi che le foto vengono male, poco nitide.
credo sia un problema di centratura delle lenti.
cosa fare? te lo cambiano in assistenza e te ne danno uno buono
nuovo.

angelodn
04-12-2008, 19:45
Volevo porvi un'altra domanda, sulle lunghezze focali, tutto assodato ed è ok, per quel poco che ne capisco.
Ma gli obiettivi con su scritto MACRo come può essere un 90mm solo macro???
mi sembra grandino noo??? oppure avendo un rapporto differente causa scritta macro corrisponde ad un'altro valore??
somma se c'è scritto 90mm macro lo devo usare solo come macro e non anche come ottica normale da 90 esatto?

grazie

un'ottica macro è un'ottica normalissima,
ha in più la possibilità di mettere a fuoco
partendo da molto vicino al soggetto.

R.Raskolnikov
04-12-2008, 20:26
credo sia un problema di centratura delle lenti
E' esattamente questo il problema...infatti su Photozone quando testano l'obiettivo, dicono che è il 3° esemplare, perchè i precedenti due erano fallati.
Comunque, siamo tutti e due amanti della Pentax, ma non è proprio un gran figurone che ci fa questa casa, non pensi Angelo?
...io adesso non so le percentuali degli obiettivi pacco, che credo, comunque, risicatissime...ma è pur sempre la linea Star, cioè quella storica, insomma la migliore.
Ciao :D

un'ottica macro è un'ottica normalissima,
ha in più la possibilità di mettere a fuoco
partendo da molto vicino al soggetto.
Esatto. Aggiungo che le ottiche macro sono ottimizzate per le distanze ravvicinate, ma per il resto sono ottiche come tutte le altre.

Volevo porvi un'altra domanda, sulle lunghezze focali, tutto assodato ed è ok, per quel poco che ne capisco.
Ma gli obiettivi con su scritto MACRo come può essere un 90mm solo macro???
mi sembra grandino noo??? oppure avendo un rapporto differente causa scritta macro corrisponde ad un'altro valore??
somma se c'è scritto 90mm macro lo devo usare solo come macro e non anche come ottica normale da 90 esatto?

grazie
I macro ci sono a tutte le focali più o meno. C'è il 50mm macro, i l100mm macro, fino al 200mm macro (di più non ne ho mai visti, almeno di quelli veramente macro, cioè che raggiungono i lrapporto 1:1). La differenza è che se vuoi fotografare una punta di matita ti puo' andar bene un 50mm (perchè la matita sta ferma e quindi ti puoi avvicinare moltissimo), ma se devi fotografare un insetto non puoi stargli attaccato, perchè scappa, quindi serve una focale più lunga.

mi sembra una cosa un pò ridicola per un'ottica da 700/900€
Come dicevo prima non si conoscono le percentuali degli obiettivi fallati, magari sono lo 0,01%. Non ti fidare troppo di quelli che stiamano senza la benchè minima prova.
Sicuramente lo zoom in questione è tutto tranne ridicolo...cmq non costa quella cifra, ma molto meno. Guarda qua i prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=41&libera=Pentax+SMC-DA*+16-50mm+f%2f2.8+ED+[IF]+SDM&prezzomin=-1&prezzomax=-1
o dai un'occhiata (su tutta la gamma PEntax) anche in Germania:
http://www.idealo.de/preisvergleich/SubSearchProductCategory/1000.html
Qua lo trovi a meno di 600 euro

angelodn
04-12-2008, 20:42
E' esattamente questo il problema...infatti su Photozone quando testano l'obiettivo, dicono che è il 3° esemplare, perchè i precedenti due erano fallati.
Comunque, siamo tutti e due amanti della Pentax, ma non è proprio un gran figurone che ci fa questa casa, non pensi Angelo?
...io adesso non so le percentuali degli obiettivi pacco, che credo, comunque, risicatissime...ma è pur sempre la linea Star, cioè quella storica, insomma la migliore.
Ciao :D


in tutta onestà la linea passata star sarà ineguagliata, c'è poco da fare.
produssero delle lenti inarrivabili...gli star di ora sono nettamente inferiori.
la stessa canon per imitazione ideò la serie "L"...

sul fatto che la pentax abbia una politica in parte autodistruttiva non lo nego anzi sono il primo a dirlo, ma poi dall'altra parte ci sono delle cosine interessanti, come il mantenimento della baionetta che permette di usare vecchie, economiche e ottime lenti, e poi la politica dei prezzi popolari dei corpi macchina. se la k20d fosse marchiata nikon costerebbe di più...

R.Raskolnikov
04-12-2008, 21:26
in tutta onestà la linea passata star sarà ineguagliata, c'è poco da fare.
produssero delle lenti inarrivabili...gli star di ora sono nettamente inferiori.
la stessa canon per imitazione ideò la serie "L"...
Beh, non so cosa intendi per epoca passata, ma questo 300mm http://www.photozone.de/pentax/131-pentax-smc-fa-300mm-f45-ed-if-review--lab-test-report] (http://www.photozone.de/pentax/131-pentax-smc-fa-300mm-f45-ed-if-review--lab-test-report) secondo me è uno dei migliori, ad apertura "ridotta", che siano mai stati progettati. Ed è di 15 anni fa, più o meno.

sul fatto che la pentax abbia una politica in parte autodistruttiva non lo nego anzi sono il primo a dirlo, ma poi dall'altra parte ci sono delle cosine interessanti, come il mantenimento della baionetta che permette di usare vecchie, economiche e ottime lenti, e poi la politica dei prezzi popolari dei corpi macchina. se la k20d fosse marchiata nikon costerebbe di più...
Beh, sono abb. d'accordo, comunque ora vedo il futuro Pentax con ottimismo. Mi sembra che si stia dando da fare..anche il 2009 sarà un buon anno. Usciranno (quelli di cui sono a conoscenza io) altri 3 Star (60-250mm; 55mm; 20mm) ed un 15mm f4 serie Limited (altra linea di gran classe).
E poi c'è il moltiplicatore 1,4x. Se poi dovesse uscire la Pentax K30D con il sensore APS-H siamo a posto. Praticamente avendo la K20D, comprandosi il Converter 1,4x e poi la K30D...ma sai quante combinazioni di lenti ci fai? Praticamente con due macchine (K20 e K30) e l'1,4x allarghi il corredo in maniera esponenziale.
Anche perchè il sensore APS-H dovrebbe avere un fattore di moltiplicazione di 1,3x.
Con un FA 100mm, per esempio su K20D hai un 150mm, sull'ipotetica K30 avresti un 130mm, con il Converter su K20D avresti un 210mm e su K30D avresti un 182mm e poi il classico 100mm su eventuale nuova digitale FF (o su una vecchia reflex a pellicola) + converter avesti un 140mm. 7 (sette!!!) possibilità (100-130-140-150-182-210) con un solo obiettivo. :sperem:
P.S.: Sto dando i numeri :sbavvv:
P.P.S.: L'APS-H sarebbe una genialata secondo me...proprio a livello di marketing e di quote nuove di mercato. Perchè è una via di mezzo fra il costoso FF e l'APS-C. Interesserebbe a molti...e penso che se la Pentax lo fa e continua su questa strada riprende quote alla grande. Alla facciazza di Canon!!!


EDIT: Il Pentax 60-250 mm / 4.0 EF (IF) DA* SDM si trova a 999 euro in Germania:
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/941958_-smc-da-60-250mm-4-if-sdm-pentax.html
il Pentax DA* 55mm 1.4 SDM a 440:
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/941950_-da-55mm-1-4-sdm-pentax.html

marchigiano
04-12-2008, 22:41
P.S.: Riguardo l'APS-H di un'ipotetica K30D è una notizia attendibile? I DA APS-C non funzionerebbero?
Comunque sarebbe fantastico. Tra un po' di questo passo, per cambiare focali, si cambierà la macchina fotografica, invece dell'obiettivo!! Avere un APS-H con APS-C e FF significa avere tre corredi al prezzo di uno (reflex escluse). Pazzesco.

me lo chiedevo pure io... che livello di vignetting ci potrebbe essere? in fondo cambia poco...

il 16-50 è una bellissima lente, punto e basta.

ma non è il tokina? dovrebbe essere una variante di lusso però dai test ne esce male... peccato. tokina poi ha sempre troppe aberrazioni. ma pentax non può chiedere a sigma e tamron di estendere le lenti con attacco pentax?

che dite apro un thread sulla k30d? vi interessa?

R.Raskolnikov
05-12-2008, 08:55
ma pentax non può chiedere a sigma e tamron di estendere le lenti con attacco pentax?
Beh dai Sigma e Tamron hanno già un bel po' di lenti con attacco Pentax. Non ho capito bene, tu ne vorresti di più?
tokina poi ha sempre troppe aberrazioni.
Non scherza nemmeno il Pentax SMC-DA* 16-50mm f/2.8 ED [IF] SDM :asd: :sob:

che dite apro un thread sulla k30d? vi interessa?
Si dai... [Thread ufficiale] Aspettando K30D :sbav: :rotfl: :rotfl:

S1L3Nt
05-12-2008, 09:07
Usciranno (quelli di cui sono a conoscenza io) altri 3 Star (60-250mm; 55mm; 20mm) ed un 15mm f4 serie Limited (altra linea di gran classe).

Dove hai letto di questo 20mm?

Se poi dovesse uscire la Pentax K30D con il sensore APS-H siamo a posto.
Credo sia solo una voce di corridoio, neanche tanto fondata IMHO.

R.Raskolnikov
05-12-2008, 09:18
Dove hai letto di questo 20mm?

Su quel PDF chiamato, mi sembra, "roadmap"...lo trovi sul sito di Pentax (quello giapponese o quello inglese, non mi ricordo bene).
Sono previsti, per l'anno prossimo, 3 STAR ed un Limited + il converter 1,4x.
Non male, direi.
Credo sia solo una voce di corridoio, neanche tanto fondata IMHO.
Non so, comunque l'idea non è male (secondo me). Io, per esempio, la comprerei, ma ciò non escluderebbe la K20D. Sarebbero due reflex molto diverse...che non si calpesterebbero i piedi.
me lo chiedevo pure io... che livello di vignetting ci potrebbe essere? in fondo cambia poco...
Che significa vignetting? Vignettatura?

R.Raskolnikov
05-12-2008, 11:57
Dove hai letto di questo 20mm?
Scusa ma c'è stato un errore. Non è uno Star 20mm, ma un DA*30mm SDM.
Pardòn :(

bollicina31
07-12-2008, 18:13
in tutta onestà la linea passata star sarà ineguagliata, c'è poco da fare.
produssero delle lenti inarrivabili...gli star di ora sono nettamente inferiori.
la stessa canon per imitazione ideò la serie "L"...

sul fatto che la pentax abbia una politica in parte autodistruttiva non lo nego anzi sono il primo a dirlo, ma poi dall'altra parte ci sono delle cosine interessanti, come il mantenimento della baionetta che permette di usare vecchie, economiche e ottime lenti, e poi la politica dei prezzi popolari dei corpi macchina. se la k20d fosse marchiata nikon costerebbe di più...

Si lo penso anche io da un bel pò comparando gli altri corpi delle varie case costano molto di più la K20d a un prezzo davvero concorrenziale:read:

bollicina31
07-12-2008, 18:25
P.P.S.: L'APS-H sarebbe una genialata secondo me...proprio a livello di marketing e di quote nuove di mercato. Perchè è una via di mezzo fra il costoso FF e l'APS-C. Interesserebbe a molti...e penso che se la Pentax lo fa e continua su questa strada riprende quote alla grande. Alla facciazza di Canon!!!
[/URL]

Che differenze avrebbe oltre le dimensioni un pò superiori all'aps-c questo nuovo sensore?? ed è già stato utilizzato da qualcuno?? possibile da fuji??
Se fosse poi vero che fanno sta k30 speriamo che il semsore sia progettato da samsung, visto l'ottimo lavoro svolto con questo della K20d e GX20d:D

Leron
07-12-2008, 21:34
qualcuno mi sa dire cosa sia l' X-SYNC SOCKET?

ilguercio
07-12-2008, 21:48
qualcuno mi sa dire cosa sia l' X-SYNC SOCKET?

Credo sia l attacco per flash esterni per superare la velocità di synchro della macchina.

Leron
07-12-2008, 21:52
Credo sia l attacco per flash esterni per superare la velocità di synchro della macchina.

ma anche wireless? l'attacco wireless nikon sarebbe l'unica cosa che mi farebbe passare a nikon...

ilguercio
07-12-2008, 22:01
ma anche wireless? l'attacco wireless nikon sarebbe l'unica cosa che mi farebbe passare a nikon...

Se cerchi un trasmettitore wireless tipo per comandare un flash a distanza non è nella presa pc sync che va.
In genere si trovano dei cactus V2 (mi pare) sulla baia che messi sulla slitta permettono di gestire uno o più canali di flash.

angelodn
07-12-2008, 22:51
qualcuno mi sa dire cosa sia l' X-SYNC SOCKET?

secondo me è la presa sincro che la k10d non aveva, e che ha la k20d.

Leron
08-12-2008, 13:34
un posto buono dove prenderla?

ilguercio
08-12-2008, 13:39
un posto buono dove prenderla?

Aspè...ti riferisci ai trasmettitori wireless?

Leron
08-12-2008, 14:31
Aspè...ti riferisci ai trasmettitori wireless?

no no, dove comprare la k20 :D

Leron
09-12-2008, 11:11
secondo voi mi conviene prendere il kit con solo il 18/55 (che poi rivendo insieme alla k10)

oppure prendere anche il kit con il 50/200 considerato che mi manca un tele?

il 50/200 è decente?

angelodn
09-12-2008, 11:14
secondo voi mi conviene prendere il kit con solo il 18/55 (che poi rivendo insieme alla k10)

oppure prendere anche il kit con il 50/200 considerato che mi manca un tele?

il 50/200 è decente?

decentissimo,
soprattutto al prezzo che ha in kit...;)

bollicina31
09-12-2008, 15:13
decentissimo,
soprattutto al prezzo che ha in kit...;)

Verissimo, il 18/50 te lo tirano dietro nel senco che solo corpo e con 18/50 ci sono circa 50€ di differenza, è da stupidi non prenderlo, e anche il 50/200 che pero li sali un pò di più... ma sempre conveniente

Leron
09-12-2008, 21:31
Verissimo, il 18/50 te lo tirano dietro nel senco che solo corpo e con 18/50 ci sono circa 50€ di differenza, è da stupidi non prenderlo, e anche il 50/200 che pero li sali un pò di più... ma sempre conveniente

il 18/55 lo prendo in kit e me lo rivendo tanto ho il 16/45

mi sa che a sto punto prendo anche il 50/200

bollicina31
10-12-2008, 19:00
il 18/55 lo prendo in kit e me lo rivendo tanto ho il 16/45

mi sa che a sto punto prendo anche il 50/200

Scusa intendi il DA* 16-50 quello con f/2,8???

se si mi dici come tri trovi con tale obb. e come ti vengono le foto specialmente a 16 direi molto "deformate"????

Altra cosa se la prendi con kit 18-50 ecc... essendo la versione II della nuova gamma, mi faresti 1 foto di confronto tra il Da* e il 18-55II peer vedere chi le fa meglio??? te ne sarei grato:D :D, dato che non ho trovato alcun sito che abbia ancora passato al test il nuovo tele serie II:(

bollicina31
10-12-2008, 19:21
Ho fatto 1 ricerca con gogle riguardo la pentax K30 e devo dire che i risultati sono stati molti, il tutto è nato da un forum o sito cinese, il problema è "patacca cinese o sola??":D :D
Si perla di questa nuova pentax e anche della K300 e qui mi casca l'asino dato che la K200 è stata sostituita nel nome e nella struttura interna del telaio ( più plasticos) con la Km.
Bhè sta K30 altro non è che un " perfezionamento" della K20 ( occhio e croce) :D

pedro_se_rooot
11-12-2008, 09:42
Mi iscrivo per rompervi un po le balle :D
Fino ad oggi ero intenzionato a prendere la k200d ( sono un iper niubbo in foto, però mi interessa molto e vorre diventare un semi amatore.. :D ). Leggendo in rete i commenti (praticamente tutti soddisfatti/entusiasti dell'acquisto), leggevo che molti si lamentavano del fatto che sia l'ISO che l'esposimetro non hanno un pulsante dedicato, ma bisogna entrare nel menù e scegliere il tutto. Questa "feature" mi ha fattoun po sotrcere il naso, e mi fa propendere verso la k20d (ha pulsanti dedicati vero?)
Farei una cosa intelligente ? :D

angelodn
11-12-2008, 09:55
è una cosa intelligente se lo fai per avere una macchina migliore,
non per il pulsantino degli iso, che comunque la k20d non ha in modo
dedicato...

Leron
11-12-2008, 10:41
importante: Pixmania o fotodigit.it?

angelodn
11-12-2008, 10:58
per me 9cento.it

pedro_se_rooot
11-12-2008, 11:01
è una cosa intelligente se lo fai per avere una macchina migliore,
non per il pulsantino degli iso, che comunque la k20d non ha in modo
dedicato...

manca anche quello per l'esposizione sulla 200 però !
cmq capisco il tuo ragionamento e in effetti non hai tutti i torti

algi
11-12-2008, 11:11
per me 9cento.it

Buongiorno a tutti!
Ho sempre desistito nello scrivervi per non risultare ridondante e ripetitivo.
Però è da parecchio tempo che vi leggo e finalmente ho deciso che la reflex dslr che andrò ad acquistare sarà molto probabilmente una K20D anche se ho ancora qualche tentennamento.
Ho già fatto diverse comparazioni di prezzo/qualità ed anch'io ero arrivato a selezionare 2/3 possibili negozi dove acqusitare la macchina. Uno è 9cento.
Essendo vicinissimo a 9cento e pur non avendo il prezzo migliore vedendo che angelodn ha indicato questo volevo sapere se conosce il negozio e perchè "lo preferisce".
Grazie mille!
:)

angelodn
11-12-2008, 11:23
Buongiorno a tutti!
Ho sempre desistito nello scrivervi per non risultare ridondante e ripetitivo.
Però è da parecchio tempo che vi leggo e finalmente ho deciso che la reflex dslr che andrò ad acquistare sarà molto probabilmente una K20D anche se ho ancora qualche tentennamento.
Ho già fatto diverse comparazioni di prezzo/qualità ed anch'io ero arrivato a selezionare 2/3 possibili negozi dove acqusitare la macchina. Uno è 9cento.
Essendo vicinissimo a 9cento e pur non avendo il prezzo migliore vedendo che angelodn ha indicato questo volevo sapere se conosce il negozio e perchè "l'ho preferisce".
Grazie mille!
:)

perchè è un negozio fisico e serio.
io comunque consiglio di prendere i prodotti import che costano meno e
non c'è differenza di garanzia.

ovviamente consiglio quel negozio proprio per i prezzi import ;)

algi
11-12-2008, 11:27
perchè è un negozio fisico e serio.
io comunque consiglio di prendere i prodotti import che costano meno e
non c'è differenza di garanzia.

ovviamente consiglio quel negozio proprio per i prezzi import ;)

Grazie per la risposta e...scusate per quel "l'ho" preferisce...:)

algi
11-12-2008, 15:17
Ho fatto 1 ricerca con gogle riguardo la pentax K30 e devo dire che i risultati sono stati molti, il tutto è nato da un forum o sito cinese, il problema è "patacca cinese o sola??":D :D
Si perla di questa nuova pentax e anche della K300 e qui mi casca l'asino dato che la K200 è stata sostituita nel nome e nella struttura interna del telaio ( più plasticos) con la Km.
Bhè sta K30 altro non è che un " perfezionamento" della K20 ( occhio e croce) :D

Sicuramente tutti voi avrete già approfondito, in ogni caso aggiungo qualche considerazione a quelle esposte da bollicina31. :)

Sembra che Pentax stia lavorando a due nuovi modelli di reflex digitali: la K30D e la K300D.
I rumors sono partiti da un forum cinese, Dchome.net (qui trovate la versione tradotta in inglese da Google), e subito sono partite le speculazioni anche sul forum Pentax di Dpreview e sul blog di 1001NoisyCameras.
Tutto sembra far pensare che la nuova K30D possa avere un sensore da 14 megapixel con fattore di moltiplicazione 1,3x (formato APS-H), formato adottato in passato solo da alcune Canon serie 1D. La cosa potrebbe anche essere verosimile in quanto molte lenti Pentax DA hanno un cerchio di copertura che va ben oltre il formato APS-C da 1,5x e probabilmente Pentex vuole offrire un’alternativa a chi vuole un sensore più grosso ma non è disposto a spendere cifre esorbitanti per una full-frame.
Tra le altre caratteristiche della K30D ci sono: miglioramento del sistema AF e delle prestazioni ad alti ISO, 3,5 fps in piena risoluzione o 6,5fps a 6 megapixel.
C’è poi anche la K300D che dovrebbe avere un sensore da 10 megapixel nel comune formato APS-C, ma di tipo CMOS e non CCD. Questo dovrebbe essere sviluppato congiuntamente con Samsung.

Leron
11-12-2008, 15:31
Sicuramente tutti voi avrete già approfondito, in ogni caso aggiungo qualche considerazione a quelle esposte da bollicina31. :)

Sembra che Pentax stia lavorando a due nuovi modelli di reflex digitali: la K30D e la K300D.
I rumors sono partiti da un forum cinese, Dchome.net (qui trovate la versione tradotta in inglese da Google), e subito sono partite le speculazioni anche sul forum Pentax di Dpreview e sul blog di 1001NoisyCameras.
Tutto sembra far pensare che la nuova K30D possa avere un sensore da 14 megapixel con fattore di moltiplicazione 1,3x (formato APS-H), formato adottato in passato solo da alcune Canon serie 1D. La cosa potrebbe anche essere verosimile in quanto molte lenti Pentax DA hanno un cerchio di copertura che va ben oltre il formato APS-C da 1,5x e probabilmente Pentex vuole offrire un’alternativa a chi vuole un sensore più grosso ma non è disposto a spendere cifre esorbitanti per una full-frame.
Tra le altre caratteristiche della K30D ci sono: miglioramento del sistema AF e delle prestazioni ad alti ISO, 3,5 fps in piena risoluzione o 6,5fps a 6 megapixel.
C’è poi anche la K300D che dovrebbe avere un sensore da 10 megapixel nel comune formato APS-C, ma di tipo CMOS e non CCD. Questo dovrebbe essere sviluppato congiuntamente con Samsung.
per ora la vedo come aria fritta, soprattutto per il sensore di dimensioni diverse: sarebbe uno shock enorme per il parco ottiche

pedro_se_rooot
12-12-2008, 14:16
trovata a 590 solo corpo :Prrr:

bollicina31
12-12-2008, 17:10
Sicuramente tutti voi avrete già approfondito, in ogni caso aggiungo qualche considerazione a quelle esposte da bollicina31. :)

Sembra che Pentax stia lavorando a due nuovi modelli di reflex digitali: la K30D e la K300D.
I rumors sono partiti da un forum cinese, Dchome.net (qui trovate la versione tradotta in inglese da Google), e subito sono partite le speculazioni anche sul forum Pentax di Dpreview e sul blog di 1001NoisyCameras.
Tutto sembra far pensare che la nuova K30D possa avere un sensore da 14 megapixel con fattore di moltiplicazione 1,3x (formato APS-H), formato adottato in passato solo da alcune Canon serie 1D. La cosa potrebbe anche essere verosimile in quanto molte lenti Pentax DA hanno un cerchio di copertura che va ben oltre il formato APS-C da 1,5x e probabilmente Pentex vuole offrire un’alternativa a chi vuole un sensore più grosso ma non è disposto a spendere cifre esorbitanti per una full-frame.
Tra le altre caratteristiche della K30D ci sono: miglioramento del sistema AF e delle prestazioni ad alti ISO, 3,5 fps in piena risoluzione o 6,5fps a 6 megapixel.
C’è poi anche la K300D che dovrebbe avere un sensore da 10 megapixel nel comune formato APS-C, ma di tipo CMOS e non CCD. Questo dovrebbe essere sviluppato congiuntamente con Samsung.

Esatto è quello che ho trovato in giro anchio nella rete, solo che sono stato più sintetico diciamo:D
il tuo è scritto anche meglio poi

bollicina31
12-12-2008, 17:15
trovata a 590 solo corpo :Prrr:

:sbavvv::sbavvv: non ci credo, ma dici della K20D?

bollicina31
12-12-2008, 17:22
Scusate se vengo a sfogarmi qui, ma ho chiesto ad un tipo che fa il rappresentante/distributore per il nord ita, di farmi avere prezzi di corpi canon nikon pentax e fuji per un mio amico.
IL RISULTATO.
Ho avuto solo i prezzi di nikon:muro: :mbe:
E mi ha detto, che canon ultimamente sta facendo macchine merdose e sta perdendo molto mercato...
MAAA per PENTAX e fuji sapete cosa mi ha risposto...
Di andarle a comprare al lidol e in un'altro discoaunt:mad: :doh:
bè vedete voi come mi sono :ncomment: :incazzed: :incazzed:

angelodn
12-12-2008, 17:23
Scusate se vengo a sfogarmi qui, ma ho chiesto ad un tipo che fa il rappresentante/distributore per il nord ita, di farmi avere prezzi di corpi canon nikon pentax e fuji per un mio amico.
IL RISULTATO.
Ho avuto solo i prezzi di nikon:muro: :mbe:
E mi ha detto, che canon ultimamente sta facendo macchine merdose e sta perdendo molto mercato...
MAAA per PENTAX e fuji sapete cosa mi ha risposto...
Di andarle a comprare al lidol e in un'altro discoaunt:mad: :doh:
bè vedete voi come mi sono :ncomment: :incazzed: :incazzed:

evidentemente è un buffone, non un professionista.

pedro_se_rooot
12-12-2008, 21:06
:sbavvv::sbavvv: non ci credo, ma dici della K20D?

:sofico:
peccato che non ho i soldi....:cry:

bollicina31
13-12-2008, 09:49
:sofico:
peccato che non ho i soldi....:cry:

mi spiace per tè, io ho messo via i soldini mettondoci 1 anno buono con un bel pò di sbatt... ti vari e ora che li devo spendere mi viene da:cry:
adorati soldi o maledtti soldi :confused: :rolleyes:

bollicina31
13-12-2008, 09:59
evidentemente è un buffone, non un professionista.

:read: :read: copia della mail

Ciao **** in allegato le quote GFK del mese scorso sia a valore che a unita’; come vedi l’unica Reflex e’ solamente a brand Nikon,(esiste come competitor solo Canon che pero’ ha sbagliato tutte le serie nuove tant’e’ che ha perso in un anno 15 punti di quote di mercato).
per quanto concerne Pentax e Ffuji le puoi trovare al LdL discount o al Tigros.


:ncomment: :ncomment: :ncomment: :grrr: :grrr: ti meriti un :tapiro:

ilguercio
13-12-2008, 12:22
:read: :read: copia della mail

Ciao **** in allegato le quote GFK del mese scorso sia a valore che a unita’; come vedi l’unica Reflex e’ solamente a brand Nikon,(esiste come competitor solo Canon che pero’ ha sbagliato tutte le serie nuove tant’e’ che ha perso in un anno 15 punti di quote di mercato).
per quanto concerne Pentax e Ffuji le puoi trovare al LdL discount o al Tigros.


:ncomment: :ncomment: :ncomment: :grrr: :grrr: ti meriti un :tapiro:

Lol,Angelo mò ti compri pure roba da discount?Mi meraviglio...certo che è brutta vedere la fotografia come un investimento in borsa:(

vinfer
13-12-2008, 15:06
Ciao ragazzi, innanzitutto complimenti per la discussione, molto interessante. Mi aggiungo ad essa perchè mi è da poco arrivata una K20d (affiancata da una Oly 520). Ho preso la K20D (in realtà avevo ordinato una K10D ma per un errore del negozio mi è stata spedita una K20D che ho deciso alla fine di tenere pagando una differenza "scontata"). Ho preso questa macchina per particolari esigenze fotografiche, la tropicalizzazione era necessaria per numerosi miei scatti e la Pentax era l'unica che mi garantisse topicalizzazione in un corpo tutto sommato compatto. Inoltre avendo posseduto una Pentax analogica mi ha allettato non poco l'idea di riutilizzare alcune mie ottiche.
Inanzitutto dai primi scatti e dalle prime stampe (sottolineo stampe) il risultato è esemplare. Per prova ho eseguito qualche scatto ad alti ISO (materia che va molto di moda oggigiorno). Il rumore a 800 ISO (il massimo cui scatto in casi di emergenza) impostando a weakest il NR e subendo quindi una minimale soppressione riesce a mantenere una grande quantità di dettagli e a trattenere notevolmente il rumore di luminanza. Per certi versi è l'unica macchina che ha un approccio che mi ricorda maggiormente la vecchia grana (fatte le debite proporzioni). Finora è l'unica che sia riuscita a regalarmi questa piacevolissima sensazione (segue a ruota la Olympus)...cosa che Canon e Nikon (comunque grandi case e grandi macchine) non mi hanno mai soggettivamente "regalato".
Ora sto usando un 16-50 Da*. Il prossimo obiettivosarà sicuramente il Da* 55 1.4. Dovrebbe uscire l'anno prossimo.


:read: :read: copia della mail

Ciao **** in allegato le quote GFK del mese scorso sia a valore che a unita’; come vedi l’unica Reflex e’ solamente a brand Nikon,(esiste come competitor solo Canon che pero’ ha sbagliato tutte le serie nuove tant’e’ che ha perso in un anno 15 punti di quote di mercato).
per quanto concerne Pentax e Ffuji le puoi trovare al LdL discount o al Tigros.


:ncomment: :ncomment: :ncomment: :grrr: :grrr: ti meriti un :tapiro:

La mail del tuo amico denota una semplicissima cosa: lui non è un fotografo. La fotografia non è un investimento immobiliare, non è un investimento terriero, nè un investimento in titoli ed azioni, ma è un investimento artistico. Se compro un pezzo di terra e domani ci fanno un parco nazionale, sono fregato. Se mi costruisco un parco ottiche, anche se domani la Pentax per assurdo fallisse (e non fallirà) le mie ottiche continuerò ad usarle per anni, forse decenni. Uso ancora la mia vecchia Pentax analogica, uscita fuori produzione anni fa e ogni tanto uso ancora la mia prima macchina fotografica (una Bencini Comet)...questa casa non esiste più, ma quella macchina scatta ancora, esiste ancora, avrei dovuto buttarla via solo perchè la Bencini non esisteva più? E perchè? Funzionava e funziona ancora. Ecco perchè se qualcuno mi chiede se investire o no in ottiche APS-C io disco sempre "investi tranquillamente". Se un domani il futuro dell'APS-C finisse non per questo dovremmo tutti passare a ciò che il mercato impone (ma dove sta scritto??). Il corredo DA progettato per APS copra già tutte le focali di cui un amatore (ma anche di un fotografo professionista) necessiterebbe, anzi, volendo esagerare, con un gandangolo spinto da aggiungere alla serie star, anche i più specifici DA* andrebbero a coprire le esigenze di qualsiasi fotografo. C'è una specie di fobia ingiustificata in questo settore. L'avvento del FF ha fatto traballare centinaia di fotoamatori, preoccupazioni, pensieri, corredi venduti da una sera alla mattina. Ma siamo sicuti che il FF sarà "per sempre"? Assolutamente no. Uscirà tra 5 o 6 anni (anche prima) qualche altra cosa, qualche altro standard, lo stesso sistema reflex si avvierà al tramonto. Ci sarà sempre qualcosa che sarà soppiantato da altro. Quindi APS-C, 4/3, FF ecc...chi si trovava bene con quel formato, il suo formato, continuerà a farlo con le proprie ottiche e i propri corpi macchina per anni ed anni indipendentemente da tutto...non c'è bisogno di seguire il mercato, investiamo in ciò che riteniamo opportuno consci che saranno investimenti che noi, personalmente, useremo per anni. La fotografia è qualcosa di nobile che non merita di essere offuscata dal marketing.
In mia opinione ovviamente.

ilguercio
13-12-2008, 15:14
Ciao ragazzi, innanzitutto complimenti per la discussione, molto interessante. Mi aggiungo ad essa perchè mi è da poco arrivata una K20d (affiancata da una Oly 520). Ho preso la K20D (in realtà avevo ordinato una K10D ma per un errore del negozio mi è stata spedita una K20D che ho deciso alla fine di tenere pagando una differenza "scontata"). Ho preso questa macchina per particolari esigenze fotografiche, la tropicalizzazione era necessaria per numerosi miei scatti e la Pentax era l'unica che mi garantisse topicalizzazione in un corpo tutto sommato compatto. Inoltre avendo posseduto una Pentax analogica mi ha allettato non poco l'idea di riutilizzare alcune mie ottiche.
Inanzitutto dai primi scatti e dalle prime stampe (sottolineo stampe) il risultato è esemplare. Per prova ho eseguito qualche scatto ad alti ISO (materia che va molto di moda oggigiorno). Il rumore a 800 ISO (il massimo cui scatto in casi di emergenza) impostando a weakest il NR e subendo quindi una minimale soppressione riesce a mantenere una grande quantità di dettagli e a trattenere notevolmente il rumore di luminanza. Per certi versi è l'unica macchina che ha un approccio che mi ricorda maggiormente la vecchia grana (fatte le debite proporzioni). Finora è l'unica che sia riuscita a regalarmi questa piacevolissima sensazione (segue a ruota la Olympus)...cosa che Canon e Nikon non mi hanno mai "regalato".
Ora sto usando un 16-50 Da*. Il prossimo obiettivosarà sicuramente il Da* 55 1.4. Dovrebbe uscire l'anno prossimo.




La mail del tuo amico denota una semplicissima cosa: lui non è un fotografo. La fotografia non è un investimento immobiliare, non è un investimento terriero, nè un investimento in titoli ed azioni, ma è un investimento artistico. Se compro un pezzo di terra e domani ci fanno un parco nazionale, sono fregato. Se mi costruisco un parco ottiche, anche se domani la Pentax per assurdo fallisse (e non fallirà) le mie ottiche continuerò ad usarle per anni, forse decenni. Uso ancora la mia vecchia Pentax analogica, uscita fuori produzione anni fa e ogni tanto uso ancora la mia prima macchina fotografica (una Bencini Comet)...questa casa non esiste più, ma quella macchina scatta ancora. Ecco perchè se qualcuno mi chiede se investire o no in ottiche APS-C io disco sempre "investi tranquillamente". Se un domani il futuro dell'APS-C finisse non per questo dovremmo tutti passare a ciò che il mercato impone ma dove sta scritto??). Chi si trovava bene con quel formato continuerà a farlo con le sue ottiche e i suoi corpi macchina per anni ed anni...non c'è bisogno di seguire il mercato, investiamo in ciò che riteniamo opportuno consci che saranno investimenti che noi, personalmente, useremo per anni. La fotografia è qualcosa di nobile che non merita di essere offuscata dal marketing.
In mia opinione ovviamente.

Grande,mi piace come hai esordito.Quoto appieno tutto,Pentax poi a parità di iso tiene un bel pò più di dettagli rispetto alla concorrenza.Buoni scatti,facci vedere qualcosa in galleria virtuale;)

Naico69
13-12-2008, 15:32
Ciao a tutti!
Premetto che provengo da Reflex analogiche: ho usato per molti anni una Minolta SRT101 (dubito che qualcuno ricordi), prima che mi cadesse a terra e si crepasse il corpo macchina...poi mia moglie mi ha regalato una Minolta Dynax 404si, in sostituzione ( immaginate la mia disperazione :cry: ).

Premetto anche, che il mio negoziante di fiducia (con decenni di esperienze fotografiche alle spalle) mi ha consigliato (ovviamente) di prendere una Sony per "recuperare" le mie ottiche...che in realtà sarebbe solo un Tamron AF 28-200 comperato un paio d'anni fà, perchè gli obiettivi della SRT101, pare siano buoni solo da mercatino.:cry:

Vengo subito al punto, ho letto diverse recensioni di questa macchina, e devo dire che mi hanno impressionato molto favorevolmente...tanto da essere molto tentato: anche se prima di fare il grande passo dovrei "prenderla in mano".

Voi cosa mi consigliate? Mi sembra un ottimo compromesso qualità/prestazioni/prezzo...anche se per l'uso che ne faccio io, dovrei investire almeno su un 18-200 (tamron o sigma...consigliatemi voi anche su questo)

L'unico vero dubbio che ho sono, le 4 pile "standard": posseggo una piccola Canon Ixus 800 e l'idea di non avere la pila ricaricabile al litio (imho comodissima) mi spaventa un po'.

Attendo i vostri consigli.;)

Salutoni

ilguercio
13-12-2008, 15:36
Ciao a tutti!
Premetto che provengo da Reflex analogiche: ho usato per molti anni una Minolta SRT101 (dubito che qualcuno ricordi), prima che mi cadesse a terra e si crepasse il corpo macchina...poi mia moglie mi ha regalato una Minolta Dynax 404si, in sostituzione ( immaginate la mia disperazione :cry: ).

Premetto anche, che il mio negoziante di fiducia (con decenni di esperienze fotografiche alle spalle) mi ha consigliato (ovviamente) di prendere una Sony per "recuperare" le mie ottiche...che in realtà sarebbe solo un Tamron AF 28-200 comperato un paio d'anni fà, perchè gli obiettivi della SRT101, pare siano buoni solo da mercatino.:cry:

Vengo subito al punto, ho letto diverse recensioni di questa macchina, e devo dire che mi hanno impressionato molto favorevolmente...tanto da essere molto tentato: anche se prima di fare il grande passo dovrei "prenderla in mano".

Voi cosa mi consigliate? Mi sembra un ottimo compromesso qualità/prestazioni/prezzo...anche se per l'uso che ne faccio io, dovrei investire almeno su un 18-200 (tamron o sigma...consigliatemi voi anche su questo)

L'unico vero dubbio che ho sono, le 4 pile "standard": posseggo una piccola Canon Ixus 800 e l'idea di non avere la pila ricaricabile al litio (imho comodissima) mi spaventa un po'.

Attendo i vostri consigli.;)

Salutoni

Ehm...si parla di pentax K20D qua....

vinfer
13-12-2008, 15:46
Grazie guercio, se ho tempo sicuramente, mi sono iscritto a Maggio (in realtà per il settore informatico) su questo forum e solo oggi sono intervenuto in questo agomento...non avevo mai notato l'angolo reflex :)



L'unico vero dubbio che ho sono, le 4 pile "standard": posseggo una piccola Canon Ixus 800 e l'idea di non avere la pila ricaricabile al litio (imho comodissima) mi spaventa un po'.
i

La prima volta che sento qualcuno che si fa il problema delle pile stilo in ambito di fotografia reflex :) . A questo punto, se per te è anche una questione di batterie, orientati sulla Pentax K200 dovrebbe essere una delle poche reflex proprio a sfruttare questo sistema di batterie (dovrebbe eh...perchè è una cosa cui non ho mai dato peso). Ma è assai limitante secondo me farsi influenzare da un tale parametro. Di solito si sceglie - ed è una scelta assai importante perchè potenzialmente potrebbe accompagnarci per anni ed anni se non "ad vitam) - in base al feeling con l'apparecchio e al parco ottiche che ci alletta maggiormente.

Naico69
13-12-2008, 18:44
Ehm...si parla di pentax K20D qua....

E io di cosa stavo parlando?
Ovviamente La mia indecisione è tra la Sony e la Pentax, su cui sarei maggiormente orientato.

Il problema, risiede solo nel fatto, che sulla Sony potrei riutilizzare l'obiettivo della Minolta, mentre con la Pentax partirei da zero...pensavo di essere stato abbastanza chiaro.

Ma evidentemente non hai letto con attenzione ciò che avevo scritto: per questa volta ti perdono.;)

Naico69
13-12-2008, 19:00
La prima volta che sento qualcuno che si fa il problema delle pile stilo in ambito di fotografia reflex :) . A questo punto, se per te è anche una questione di batterie, orientati sulla Pentax K200 dovrebbe essere una delle poche reflex proprio a sfruttare questo sistema di batterie (dovrebbe eh...perchè è una cosa cui non ho mai dato peso). Ma è assai limitante secondo me farsi influenzare da un tale parametro. Di solito si sceglie - ed è una scelta assai importante perchè potenzialmente potrebbe accompagnarci per anni ed anni se non "ad vitam) - in base al feeling con l'apparecchio e al parco ottiche che ci alletta maggiormente.


Beh! non mi sembra proprio limitante farsi influenzare da questo parametro...a meno che tu non le produca (le pile intendo) o hai avuto una fornitura gratis a vita, ti rammento che le AA sono piuttosto care, soprattutto quelle al litio.

Per il resto pienamente d'accordo con te: infatti è per questo che vi ho chiesto un consiglio.:doh:

ilguercio
13-12-2008, 19:02
E io di cosa stavo parlando? Forse non hai letto bene il mio post...:mbe:

Ovviamente La mia indecisione è tra la Sony e la Pentax, su cui sarei maggiormente orientato.

Il problema, risiede solo nel fatto, che sulla Sony potrei riutilizzare l'obiettivo della Minolta, mentre con la Pentax partirei da zero...pensavo di essere stato abbastanza chiaro.

Non hai citato pentax...e comunque c'è la sezione dei consigli per gli acquisti...

Naico69
13-12-2008, 19:13
Non hai citato pentax...e comunque c'è la sezione dei consigli per gli acquisti...

No infatti, ho scritto su questo thread per caso, così alla cieca...poi grazie per il consiglio, non sapevo ci fosse quella sezione.:doh: Pensa, sono su questo forum solo dal 2004 e lo imparo solo ora.:mbe:

E vabbè, visto il simpatico clima di amicizia e simpatia, facciamo conto che non vi abbia chiesto niente...e già che ci sono ti dò un consiglio, evita di fare il "maestrino acido" per cortesia. GRAZIE

bollicina31
13-12-2008, 19:16
Ciao ragazzi, innanzitutto complimenti per la discussione, molto interessante. Mi aggiungo ad essa perchè mi è da poco arrivata una K20d (affiancata da una Oly 520). Ho preso la K20D (in realtà avevo ordinato una K10D ma per un errore del negozio mi è stata spedita una K20D che ho deciso alla fine di tenere pagando una differenza "scontata"). Ho preso questa macchina per particolari esigenze fotografiche, la tropicalizzazione era necessaria per numerosi miei scatti e la Pentax era l'unica che mi garantisse topicalizzazione in un corpo tutto sommato compatto. Inoltre avendo posseduto una Pentax analogica mi ha allettato non poco l'idea di riutilizzare alcune mie ottiche.
Inanzitutto dai primi scatti e dalle prime stampe (sottolineo stampe) il risultato è esemplare. Per prova ho eseguito qualche scatto ad alti ISO (materia che va molto di moda oggigiorno). Il rumore a 800 ISO (il massimo cui scatto in casi di emergenza) impostando a weakest il NR e subendo quindi una minimale soppressione riesce a mantenere una grande quantità di dettagli e a trattenere notevolmente il rumore di luminanza. Per certi versi è l'unica macchina che ha un approccio che mi ricorda maggiormente la vecchia grana (fatte le debite proporzioni). Finora è l'unica che sia riuscita a regalarmi questa piacevolissima sensazione (segue a ruota la Olympus)...cosa che Canon e Nikon (comunque grandi case e grandi macchine) non mi hanno mai soggettivamente "regalato".
Ora sto usando un 16-50 Da*. Il prossimo obiettivosarà sicuramente il Da* 55 1.4. Dovrebbe uscire l'anno prossimo.




La mail del tuo amico denota una semplicissima cosa: lui non è un fotografo. La fotografia non è un investimento immobiliare, non è un investimento terriero, nè un investimento in titoli ed azioni, ma è un investimento artistico. Se compro un pezzo di terra e domani ci fanno un parco nazionale, sono fregato. Se mi costruisco un parco ottiche, anche se domani la Pentax per assurdo fallisse (e non fallirà) le mie ottiche continuerò ad usarle per anni, forse decenni. Uso ancora la mia vecchia Pentax analogica, uscita fuori produzione anni fa e ogni tanto uso ancora la mia prima macchina fotografica (una Bencini Comet)...questa casa non esiste più, ma quella macchina scatta ancora, esiste ancora, avrei dovuto buttarla via solo perchè la Bencini non esisteva più? E perchè? Funzionava e funziona ancora. Ecco perchè se qualcuno mi chiede se investire o no in ottiche APS-C io disco sempre "investi tranquillamente". Se un domani il futuro dell'APS-C finisse non per questo dovremmo tutti passare a ciò che il mercato impone (ma dove sta scritto??). Il corredo DA progettato per APS copra già tutte le focali di cui un amatore (ma anche di un fotografo professionista) necessiterebbe, anzi, volendo esagerare, con un gandangolo spinto da aggiungere alla serie star, anche i più specifici DA* andrebbero a coprire le esigenze di qualsiasi fotografo. C'è una specie di fobia ingiustificata in questo settore. L'avvento del FF ha fatto traballare centinaia di fotoamatori, preoccupazioni, pensieri, corredi venduti da una sera alla mattina. Ma siamo sicuti che il FF sarà "per sempre"? Assolutamente no. Uscirà tra 5 o 6 anni (anche prima) qualche altra cosa, qualche altro standard, lo stesso sistema reflex si avvierà al tramonto. Ci sarà sempre qualcosa che sarà soppiantato da altro. Quindi APS-C, 4/3, FF ecc...chi si trovava bene con quel formato, il suo formato, continuerà a farlo con le proprie ottiche e i propri corpi macchina per anni ed anni indipendentemente da tutto...non c'è bisogno di seguire il mercato, investiamo in ciò che riteniamo opportuno consci che saranno investimenti che noi, personalmente, useremo per anni. La fotografia è qualcosa di nobile che non merita di essere offuscata dal marketing.
In mia opinione ovviamente.


Se non esagero penso di dirti GRAZIE a nome di tutti:cool:

ilguercio
13-12-2008, 19:20
No infatti, ho scritto su questo thread per caso, così alla cieca...poi grazie per il consiglio, non sapevo ci fosse quella sezione.:doh: Pensa, sono su questo forum solo dal 2004 e lo imparo solo ora.:mbe:

E vabbè, visto il simpatico clima di amicizia e simpatia, facciamo conto che non vi abbia chiesto niente...e già che ci sono ti dò un consiglio, evita di fare il "maestrino acido" per cortesia. GRAZIE

Se vuoi una segnalazione,non c'è che da chiedere...peccato che sul forum ci sono delle regole e non le ho di certo fatte io...
Ma se sei un conoscitore del forum non oso metterti in dubbio...

bollicina31
13-12-2008, 19:31
Ciao a tutti!
Premetto che provengo da Reflex analogiche: ho usato per molti anni una Minolta SRT101 (dubito che qualcuno ricordi), prima che mi cadesse a terra e si crepasse il corpo macchina...poi mia moglie mi ha regalato una Minolta Dynax 404si, in sostituzione ( immaginate la mia disperazione :cry: ).

Premetto anche, che il mio negoziante di fiducia (con decenni di esperienze fotografiche alle spalle) mi ha consigliato (ovviamente) di prendere una Sony per "recuperare" le mie ottiche...che in realtà sarebbe solo un Tamron AF 28-200 comperato un paio d'anni fà, perchè gli obiettivi della SRT101, pare siano buoni solo da mercatino.:cry:

Vengo subito al punto, ho letto diverse recensioni di questa macchina, e devo dire che mi hanno impressionato molto favorevolmente...tanto da essere molto tentato: anche se prima di fare il grande passo dovrei "prenderla in mano".

Voi cosa mi consigliate? Mi sembra un ottimo compromesso qualità/prestazioni/prezzo...anche se per l'uso che ne faccio io, dovrei investire almeno su un 18-200 (tamron o sigma...consigliatemi voi anche su questo)

L'unico vero dubbio che ho sono, le 4 pile "standard": posseggo una piccola Canon Ixus 800 e l'idea di non avere la pila ricaricabile al litio (imho comodissima) mi spaventa un po'.

Attendo i vostri consigli.;)

Salutoni


Ciao e ben venuto, in questo bel treader, anzitutto non perchè siamo nella "sezione" pentax, ma io ti consiglio la pentax, se parliamo logicamente di k20D devi come minimo paragonarla aal sony 3550 o adirittura alla 700, i sensori si sony è un pochino rumoroso, ma può contare su ottiche zeiss che non sono poco, ora ti chiedo io ma la pentax, non hà la batteria propietaria e l'estensore da "ficcare sotto" ?? non ho capito cosa centrano le 4 pile stilo:confused:

Mi spiace per le tue ottiche ma sai succede:cry: prima o poi si butta qualcosa o al max puoi tentare di rivenderle. Per quel che riguarda il tele da tè citato a memore non mi sembra un granchè per luminosità 18-200 tamron, e te lo dice uno che adora le ottiche a zoom e poco i fissi, anche se sono i migliori per qualità. troppa escursione non è sempre un buon indice di qualità, se vuoi un consiglio va di ottiche kit 18-60:confused: 50-200 che sono buone.

Leron
13-12-2008, 19:32
E io di cosa stavo parlando?
Ovviamente La mia indecisione è tra la Sony e la Pentax, su cui sarei maggiormente orientato.

Il problema, risiede solo nel fatto, che sulla Sony potrei riutilizzare l'obiettivo della Minolta, mentre con la Pentax partirei da zero...pensavo di essere stato abbastanza chiaro.

Ma evidentemente non hai letto con attenzione ciò che avevo scritto: per questa volta ti perdono.;)

No infatti, ho scritto su questo thread per caso, così alla cieca...poi grazie per il consiglio, non sapevo ci fosse quella sezione.:doh: Pensa, sono su questo forum solo dal 2004 e lo imparo solo ora.:mbe:

E vabbè, visto il simpatico clima di amicizia e simpatia, facciamo conto che non vi abbia chiesto niente...e già che ci sono ti dò un consiglio, evita di fare il "maestrino acido" per cortesia. GRAZIE



:confused: guarda che la pentax k20 ha una batteria proprietaria ricaricabile al litio, e che dura pure parecchio :mbe: per questo gli utenti ti hanno risposto chiedendosi perchè ti fai problemi: la K20 non ha mica pile AA

inoltre è disponibile il bay esterno per una batteria aggiuntiva da integrare con l'innesto inferiore (a prezzi da ladri ma tant'è... tutte le case se lo fanno strapagare quel pezzo di plastica)

una batteria originale viene 49 euro, una imitazione sulla trentina di euro.

è la K200 che ha batterie "normali", che a conti fatti durano meno e son meno convenienti alla lunga.

comunque: ti invito caldamente a essere meno permaloso quando posti qui dentro, gli utenti che ti hanno risposto lo hanno fatto cordialmente rammentandoti il regolamento e dandoti consigli, la tua reazione è alquanto ingiustificata che qui di acidi ci sono stati solo i tuoi post.



troppa escursione non è sempre un buon indice di qualità
diciamo pure che non lo è mai :D

Naico69
13-12-2008, 20:07
:confused: guarda che la pentax k20 ha una batteria proprietaria ricaricabile al litio, e che dura pure parecchio :mbe: per questo gli utenti ti hanno risposto chiedendosi perchè ti fai problemi: la K20 non ha mica pile AA

inoltre è disponibile il bay esterno per una batteria aggiuntiva da integrare con l'innesto inferiore (a prezzi da ladri ma tant'è... tutte le case se lo fanno strapagare quel pezzo di plastica)

una batteria originale viene 49 euro, una imitazione sulla trentina di euro.

è la K200 che ha batterie "normali", che a conti fatti durano meno e son meno convenienti alla lunga.

comunque: ti invito caldamente a essere meno permaloso quando posti qui dentro, gli utenti che ti hanno risposto lo hanno fatto cordialmente rammentandoti il regolamento e dandoti consigli, la tua reazione è alquanto ingiustificata che qui di acidi ci sono stati solo i tuoi post.


Ti ringarzio per le delucidazioni molto tecniche ed esaustive, riguardo la batteria, ho fatto confusione io con il modello k200.:stordita: e da qui è nato tutto il malinteso.

Perciò chiedo scusa sia a ilguercio che a vinfer, ma nella mia convinzione di scrivere sul thread giusto ho pensato (erroneamente, ma in buonafede) che mi stessero prendendo per i "fondelli".

Detto ciò vado a postare nella sezione giusta.
Scusate il disguido
Saluti

ilguercio
13-12-2008, 20:19
Ti ringarzio per le delucidazioni molto tecniche ed esaustive, riguardo la batteria, ho fatto confusione io con il modello k200.:stordita: e da qui è nato tutto il malinteso.

Perciò chiedo scusa sia a ilguercio che a vinfer, ma nella mia convinzione di scrivere sul thread giusto ho pensato (erroneamente, ma in buonafede) che mi stessero prendendo per i "fondelli".

Detto ciò vado a postare nella sezione giusta.
Scusate il disguido
Saluti

Scusa anche me,se lo posti in consigli per gli acquisti magari ti sanno dire se vale la pena riciclare i vetri minolta o se non sono poi cosi performanti.Peace and love.

pedro_se_rooot
13-12-2008, 20:35
alla fine ho deciso di comprare il solo corpo della k20d.
per le ottiche, avrei pensato di iniziare con il 16-45 ed in un futuro prendere il 50-300 (sono buoni come obiettivi?).
ora, il consiglio che vi chiedo è:
meglio questa accoppiata di ottiche oppure prendere direttamente il 18-250 ed in un futuro il moltiplicatore ?

ilguercio
13-12-2008, 20:42
alla fine ho deciso di comprare il solo corpo della k20d.
per le ottiche, avrei pensato di iniziare con il 16-45 ed in un futuro prendere il 50-300 (sono buoni come obiettivi?).
ora, il consiglio che vi chiedo è:
meglio questa accoppiata di ottiche oppure prendere direttamente il 18-250 ed in un futuro il moltiplicatore ?

Non mi piacciono i tuttofare.Il 18-250 non è malvagio,ma ti rende molto pigro e statico.Spezzare le focali ti aiuta a capire meglio cosa serve per ogni tipo di fotografia,oltre a darti risultati qualitativamente migliori.
Per i vetri che hai citato:il 16-45 credo sia davvero ottimo,l'altro non ti so dire:read:

Leron
13-12-2008, 22:04
Ti ringarzio per le delucidazioni molto tecniche ed esaustive, riguardo la batteria, ho fatto confusione io con il modello k200.:stordita: e da qui è nato tutto il malinteso.

Perciò chiedo scusa sia a ilguercio che a vinfer, ma nella mia convinzione di scrivere sul thread giusto ho pensato (erroneamente, ma in buonafede) che mi stessero prendendo per i "fondelli".

Detto ciò vado a postare nella sezione giusta.
Scusate il disguido
Saluti

no problem tutto chiarito :)

ricapitolando quindi tornando al tuo dubbio credo che sia "risolto" se ti interessa la K20, mentre può essere veramente un problema nel caso ti interessi la K200 :stordita:

io prima della K10 avevo una *ist Ds con 4 batterie stilo, se prendi delle buone ricaricabili e un buon caricabatterie posso dirti che ti costano poco e scatti ne fai ;) l'unica cosa è il tempo di carica che è lunghetto

però hanno il vantaggio che con poca spesa non rischi di restare senza batteria in situazioni dove non puoi ricaricare

Leron
13-12-2008, 22:06
alla fine ho deciso di comprare il solo corpo della k20d.
per le ottiche, avrei pensato di iniziare con il 16-45 ed in un futuro prendere il 50-300 (sono buoni come obiettivi?).
ora, il consiglio che vi chiedo è:
meglio questa accoppiata di ottiche oppure prendere direttamente il 18-250 ed in un futuro il moltiplicatore ?

meglio due ottiche ;)

il 16/45 è eccellente :cool:

il 50/200 lo ho ordinato quindi ancora non so ma ne parlano bene luminosità a parte...

angelodn
13-12-2008, 22:11
un paio di scatti fatti con il 50-200

http://img514.imageshack.us/img514/6673/imgp0413ed4.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

http://img514.imageshack.us/img514/8436/imgp0448yy5.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

vinfer
13-12-2008, 22:19
alla fine ho deciso di comprare il solo corpo della k20d.
per le ottiche, avrei pensato di iniziare con il 16-45 ed in un futuro prendere il 50-300 (sono buoni come obiettivi?).
ora, il consiglio che vi chiedo è:
meglio questa accoppiata di ottiche oppure prendere direttamente il 18-250 ed in un futuro il moltiplicatore ?

Seguirei il consiglio datoti da ilguercio. Non apprezzo particolarmente i tuttofare anche se mi hanno parlato molto bene del 18-250. Personalmente ritengo più vantaggioso possedere 2 o 3 obiettivi "specializzati" anzichè un tuttofare. Possedere un piccolo (o grande) corredo di lenti è d'atronde uno dei più grandi vantaggi per i possessori di un corpo reflex, perchè sprecarlo con un tuttofare? Ma è una mia soggettivissima considerazione :). Il 16-45 lo ha un mio amico, fotografo di professione, dice di usarlo molto spesso con eccellenti risultati...punterei su quella lente e, se proprio in futuro dovesse servirti un tele, sul 50-300.
Ho letto che Pentax nei primi mesi del 2009 rilascerà, oltre al già citato Da* 55 che prenderò, anche lo zoom Da* 60-250...una lente da tenere seriamente in considerazione al posto del 50-300, certo, comporterebbe un sacrificio economico...ma la qualità star è la qualità star.

Leron
13-12-2008, 22:19
un paio di scatti fatti con il 50-200

]

grazie per gli esempi!

bellissima nitidezza, forse un po' di perplessità sulla resa dello sfocato nella seconda? mi pare un po' invadente...

curiosità potresti postare i dati di scatto? focale e apertura...

ilguercio
13-12-2008, 22:37
Anche il 50-135 mi sembra un'ottima alternativa,data anche l'apertura 2.8 costante...Certo non è lunghetto,ma basta in gran parte dei casi costando però più del 50-200.
Begli esempi Angelo.
Qualcuno ha scatti a 6400 iso raw?Ne vorrei vedere qualcuno...

angelodn
13-12-2008, 22:38
grazie per gli esempi!

bellissima nitidezza, forse un po' di perplessità sulla resa dello sfocato nella seconda? mi pare un po' invadente...

curiosità potresti postare i dati di scatto? focale e apertura...

Exif Sub IFD

* Exposure Time (1 / Shutter Speed) = 1/60 second = 0.01667 second
* Lens F-Number/F-Stop = 4/1 = F4
* Exposure Program = normal program (2)
* ISO Speed Ratings = 100
* Exif Version = 0221
* Original Date/Time = 2007:04:10 16:08:21
* Digitization Date/Time = 2007:04:10 16:08:21
* Shutter Speed Value (APEX) = 5906891/1000000
Shutter Speed (Exposure Time) = 1/60 second
* Aperture Value (APEX) = 4/1
Aperture = F4
* Exposure Bias (EV) = 0/10 = 0
* Metering Mode = center weighted average (2)
* Flash = Flash fired, auto mode, red-eye reduction mode
* Focal Length = 5000/100 mm = 50 mm
* Image Sensing Method = one-chip color area sensor (2)
* Image Source = digital still camera (DSC)
* Scene Type = directly photographed image
* Custom Rendered = normal process (0)
* Exposure Mode = auto exposure (0)
* White Balance = auto (0)
* Focal Length in 35mm Film = 75
* Scene Capture Type = standard (0)
* Contrast = hard (2)
* Saturation = high (2)
* Sharpness = hard (2)
* Subject Distance Range = close view (2)

R.Raskolnikov
14-12-2008, 00:44
Ma stiamo scherzando ragazzi o parliamo sul serio?
Il 55-200 è un obiettivo quasi pessimo, il 50-135 è un altro mondo.

Queste sono le prove:
http://www.photozone.de/pentax/138-pentax-smc-da-50-200mm-f4-56-ed-review--test-report
http://www.photozone.de/pentax/137-pentax-smc-da-50-135mm-f28-ed-if-sdm-review--test-report

Il 55-200 ha ricevuto una stella e basta osservare la risoluzione ai bordi a tutta apertura (decisamente mediocre), la vignettatura, le aberrazioni cromatiche ecc.ecc. Forse la cosa migliore è lo sfocato.
Con tutta probabilità è il peggiore obiettivo che ci sia, attualmente, nel catalogo Pentax :doh:
Photozone gli ha dato una stella in Optical Quality :mbe:


Sono veramente esterefatto da come si valutano gli obiettivi...vi prego, leggetevi il test mtf. Quello non sbaglia...ed è molto chiaro.

Ma poi come si fa ad associare a questa mezza-schifezza di zoom, lo Star 50-135 che ha una qualità professionale???????????????????????????????????????????

Scusatemi veramente...ma non si puo' scrivere certe cose come quelle che ho appena letto. Veramente non si puo'. Ma guardatevi la risoluzione a 50mm a tutta apertura...è al limite dello scandaloso!!!

P.S.: Scusate lo sfogo, ma sono appena venuto dal 3D sulla misurazione spot, dove ho letto cose folli (del tipo che la lettura spot è un'optional del quale si puo' fare a meno...che nella pratica equivale a dire: "Non sono capace di fotografare") e poi vengo qua e leggo "bellissima nitidezza" per uno dei peggiori zoom, a parità di focale, (tra Pentax, Canon, Nikon) che ci sia in circolazione.
Io non sono un fissato con i grafici, però dai....almeno si poteva dire obiettivo sufficiente, od al massimo, per puro fanboysmo, appena discreto...ma non gli aggettivi che ho letto.
Ma allora i 50ini che cosa sono? Hanno praticamente la risoluzione migliore di 4-5 volte rispetto a questo zoom.
A parte il fatto che se uno si compra la K20D e poi ci mette sopra solo sta cosa...scusatemi, ma ha un concetto dell'ottica alquanto confuso. Io la prima cosa che ho imparato è la differenza d'importanza tra una macchina fotografica ed il suo obiettivo!! Se uno si prende la K20D e ci mette solo quello zoom ama buttare completamente via i soldi.
Scusatemi ancora per il mio sfogo.

ilguercio
14-12-2008, 00:59
Ma stiamo scherzando ragazzi o parliamo sul serio?
Il 55-200 è un obiettivo quasi pessimo, il 50-135 è un altro mondo.

Queste sono le prove:
http://www.photozone.de/pentax/138-pentax-smc-da-50-200mm-f4-56-ed-review--test-report
http://www.photozone.de/pentax/137-pentax-smc-da-50-135mm-f28-ed-if-sdm-review--test-report

Il 55-200 ha ricevuto una stella e basta osservare la risoluzione ai bordi a tutta apertura (decisamente mediocre), la vignettatura, le aberrazioni cromatiche ecc.ecc. Forse la cosa migliore è lo sfocato.
Penso che sia uno dei peggiori obiettivi che ci sia, attualmente, nel catalogo Pentax :doh:
Photozone gli ha dato una stella in Optical Quality :mbe:


Sono veramente esterefatto da come si valutano gli obiettivi...vi prego, leggetevi il test mtf. Quello non sbaglia...ed è molto chiaro.

Ma poi come si fa ad associare a questa mezza-schifezza di zoom, lo Star 50-135 che ha una qualità professionale???????????????????????????????????????????

Scusatemi veramente...ma non si puo' scrivere certe cose come quelle che ho appena letto. Veramente non si puo'. Ma guardatevi la risoluzione a 50mm a tutta apertura...è al limite dello scandaloso!!!

P.S.: Scusate lo sfogo, ma sono appena venuto dal 3D sulla misurazione spot, dove ho letto cose folli (del tipo che la lettura spot è un'optional del quale si puo' fare a meno...che nella pratica equivale a dire: "Non sono capace di fotografare") e poi vengo qua e leggo "bellissima nitidezza" per uno dei peggiori zoom, a parità di focale, (tra Pentax, Canon, Nikon) che ci sia in circolazione.

Nessuno li ha messi sullo stesso livello infatti...

R.Raskolnikov
14-12-2008, 01:13
Guarda è lo stesso...ognuno è libero di credere a cosa vuole.
Anzi chiedo scusa se me la sono presa così.

ilguercio
14-12-2008, 01:40
Guarda è lo stesso...ognuno è libero di credere a cosa vuole.
Anzi chiedo scusa se me la sono presa così.

:confused:

Naico69
14-12-2008, 09:25
Scusa anche me,se lo posti in consigli per gli acquisti magari ti sanno dire se vale la pena riciclare i vetri minolta o se non sono poi cosi performanti.Peace and love.

Figurati! Tutto chiarito :mano:
Per quanto riguarda l'unico obiettivo che potrei riciclare, effettivamente è un "tuttofare" Tamron 28-200, non un portento...e potrei lasciarlo lì sulla mia "analogica".

no problem tutto chiarito :)

ricapitolando quindi tornando al tuo dubbio credo che sia "risolto" se ti interessa la K20, mentre può essere veramente un problema nel caso ti interessi la K200 :stordita:


Cavolo ho fatto veramente un errore doppio a postare su questo thread: ora che mi sono studiato (sulla carta) un po' la K20...me ne sono già innamorato.:D
Peccato che rimarrà solo un sogno, visto il budget a mia disposizione.:muro:

R.Raskolnikov
14-12-2008, 09:52
Cavolo ho fatto veramente un errore doppio a postare su questo thread: ora che mi sono studiato (sulla carta) un po' la K20...me ne sono già innamorato.:D
Peccato che rimarrà solo un sogno, visto il budget a mia disposizione.:muro:
Si trova a 662 (solo corpo)...è andata giù un casino :sofico:

palesp
14-12-2008, 10:00
ma il thread su k10 è defunto? mi volevate avvertire? è iniziata una nuova era di razzismo tecno-fotografico? Se non fosse vero, qualcuno mi dice se posso comandare in wireless flash Metz-Sigma o altro dal mio pentax af 360?
Se non mi rispondete, allora vuol dire che è nato il KK20D Klan, erede del famigerato Ku Kux Klan.:read:

Leron
14-12-2008, 10:50
Ma stiamo scherzando ragazzi o parliamo sul serio?
Il 55-200 è un obiettivo quasi pessimo, il 50-135 è un altro mondo.

Queste sono le prove:


veramente se leggi un po' in giro vedrai che gira voce che photozone aveva ottiche fallate, leggendo altre recensioni infatti i pareri sono contrari

non è comunque un'ottica eccelsa, ma pagata 100 euro nel kit direi che non c'è molto da lamentarsi: il rapporto qualità/prezzo è ottimo ;)



il 50/135 è ovvio che sia su un altro pianeta, ma costa anche OTTO VOLTE DI PIU' :D


comunque datti una calmata, ansel adams :rolleyes:

bollicina31
14-12-2008, 11:04
Si trova a 662 (solo corpo)...è andata giù un casino :sofico:

ééé ma dove io guardo sempre i prezzi di s.mar... e sono sempre identici:cry:

bollicina31
14-12-2008, 11:05
Exif Sub IFD

* Exposure Time (1 / Shutter Speed) = 1/60 second = 0.01667 second
* Lens F-Number/F-Stop = 4/1 = F4
* Exposure Program = normal program (2)
* ISO Speed Ratings = 100
* Exif Version = 0221
* Sharpness = hard (2)
* Subject Distance Range = close view (2)

Bella lo foto della paperella, ne voglia una anchio in giardino ma la mamma non me la compra:cry: :cry: :sofico:

immagino niente cavalletto

bollicina31
14-12-2008, 11:26
veramente se leggi un po' in giro vedrai che gira voce che photozone aveva ottiche fallate, leggendo altre recensioni infatti i pareri sono contrari

non è comunque un'ottica eccelsa, ma pagata 100 euro nel kit direi che non c'è molto da lamentarsi: il rapporto qualità/prezzo è ottimo ;)



il 50/135 è ovvio che sia su un altro pianeta, ma costa anche OTTO VOLTE DI PIU' :D


comunque datti una calmata, ansel adams :rolleyes:

Guarda la serie star non è che sia propio esente da difetti ho fatto una piccola indagine e pentax e tra le case "messa più male" riguarda gli rma delle ottiche

Leron
14-12-2008, 12:02
Guarda la serie star non è che sia propio esente da difetti ho fatto una piccola indagine e pentax e tra le case "messa più male" riguarda gli rma delle ottiche
questo non lo metto in dubbio ;) cmq se si fa una recensione è giusto farla su un'ottica "a posto" altrimenti non ha senso ;)

bollicina31
14-12-2008, 12:36
Ma stiamo scherzando ragazzi o parliamo sul serio?
Il 55-200 è un obiettivo quasi pessimo, il 50-135 è un altro mondo.

Queste sono le prove:
http://www.photozone.de/pentax/138-pentax-smc-da-50-200mm-f4-56-ed-review--test-report
http://www.photozone.de/pentax/137-pentax-smc-da-50-135mm-f28-ed-if-sdm-review--test-report

Il 55-200 ha ricevuto una stella e basta osservare la risoluzione ai bordi a tutta apertura (decisamente mediocre), la vignettatura, le aberrazioni cromatiche ecc.ecc. Forse la cosa migliore è lo sfocato.
Con tutta probabilità è il peggiore obiettivo che ci sia, attualmente, nel catalogo Pentax :doh:
Photozone gli ha dato una stella in Optical Quality :mbe:


Sono veramente esterefatto da come si valutano gli obiettivi...vi prego, leggetevi il test mtf. Quello non sbaglia...ed è molto chiaro.

Ma poi come si fa ad associare a questa mezza-schifezza di zoom, lo Star 50-135 che ha una qualità professionale???????????????????????????????????????????

Scusatemi veramente...ma non si puo' scrivere certe cose come quelle che ho appena letto. Veramente non si puo'. Ma guardatevi la risoluzione a 50mm a tutta apertura...è al limite dello scandaloso!!!

P.S.: Scusate lo sfogo, ma sono appena venuto dal 3D sulla misurazione spot, dove ho letto cose folli (del tipo che la lettura spot è un'optional del quale si puo' fare a meno...che nella pratica equivale a dire: "Non sono capace di fotografare") e poi vengo qua e leggo "bellissima nitidezza" per uno dei peggiori zoom, a parità di focale, (tra Pentax, Canon, Nikon) che ci sia in circolazione.
Io non sono un fissato con i grafici, però dai....almeno si poteva dire obiettivo sufficiente, od al massimo, per puro fanboysmo, appena discreto...ma non gli aggettivi che ho letto.
Ma allora i 50ini che cosa sono? Hanno praticamente la risoluzione migliore di 4-5 volte rispetto a questo zoom.
A parte il fatto che se uno si compra la K20D e poi ci mette sopra solo sta cosa...scusatemi, ma ha un concetto dell'ottica alquanto confuso. Io la prima cosa che ho imparato è la differenza d'importanza tra una macchina fotografica ed il suo obiettivo!! Se uno si prende la K20D e ci mette solo quello zoom ama buttare completamente via i soldi.
Scusatemi ancora per il mio sfogo.

Ad avere la grana caro mio chi non si farebbe un corredo di ottiche DA*, già che ci sei mi spieghi cosa sono le ottiche "limited" o cosa hanno di speciale??
grazie:D

bollicina31
14-12-2008, 13:18
grazie per gli esempi!

bellissima nitidezza, forse un po' di perplessità sulla resa dello sfocato nella seconda? mi pare un po' invadente...

curiosità potresti postare i dati di scatto? focale e apertura...

Già che ci siamo:D :D come si può ottenere meno sfuoco uno sfondo???:confused: :D

ilguercio
14-12-2008, 13:21
Già che ci siamo:D :D como si può ottenere meno sfuoco uno sfondo???:confused: :D

Eh?Chiudendo il diaframma?

Gr8Wings
14-12-2008, 13:27
vorrei spezzare una lancia per il DA 50-200mm, si dice che la prova di photozone.de sia stata fatta su un esemplare fallato, in ogni caso va detto che si tratta di una lente poco costosa, specie se acquistata in kit o usata, con un rapporto qualità/prezzo davvero eccezionale per la sua fascia di prezzo.

Personalmente mi ha consentito di coprire anche le focali lunghe (che io non amo) in modo decoroso, sin dall'inizio del mio corredo, poi è ovvio che non è paragonabile al 50-135 o ad altre ottiche fisse.

Non sono perciò d'accordo con chi ne sconsiglia l'acquisto perchè per il suo prezzo è un'ottica valida, basta vedere un pò le foto che vengono postate su internet e giudicare se soddisfano o meno.
Ovvio che ragionando a budget illimitato, allora non c'è limite a quanto si può chiedere ad un'ottica.

pedro_se_rooot
14-12-2008, 16:34
guardando sul sito http://www.pentaxslr.com/bodies/k20 ho visto di interessante anche il 17-70 oltre al 16-45.
qualcuno di voi l'ha provato ?

bollicina31
14-12-2008, 19:40
vorrei spezzare una lancia per il DA 50-200mm, si dice che la prova di photozone.de sia stata fatta su un esemplare fallato, in ogni caso va detto che si tratta di una lente poco costosa, specie se acquistata in kit o usata, con un rapporto qualità/prezzo davvero eccezionale per la sua fascia di prezzo.

Personalmente mi ha consentito di coprire anche le focali lunghe (che io non amo) in modo decoroso, sin dall'inizio del mio corredo, poi è ovvio che non è paragonabile al 50-135 o ad altre ottiche fisse.

Non sono perciò d'accordo con chi ne sconsiglia l'acquisto perchè per il suo prezzo è un'ottica valida, basta vedere un pò le foto che vengono postate su internet e giudicare se soddisfano o meno.
Ovvio che ragionando a budget illimitato, allora non c'è limite a quanto si può chiedere ad un'ottica.
Si parla in efetti di uno zoom da 50-200 a 240€ circa , prezzo più che decente, solo ripeto Pentax dovrebbe curare un pò di più le ottiche che imette sul mercato, ci sono in giro troppe lenti fallate.
Su photozone, danno un punto penoso, ma se la loro ottica era fallata, sarebbe stato logico che ritiravano la prova e la ripetevano con una non fallata, così sarebbe stato più onosto e la gente non si lamentava della scarsa qualità.
Poi direi che le foto ( per altro molto belle ) da te postate in precedenza smentiscano la cosa. Contiamo poi che è un'ottica nata per k10

R.Raskolnikov
14-12-2008, 19:45
veramente se leggi un po' in giro vedrai che gira voce che photozone aveva ottiche fallate, leggendo altre recensioni infatti i pareri sono contrari

non è comunque un'ottica eccelsa, ma pagata 100 euro nel kit direi che non c'è molto da lamentarsi: il rapporto qualità/prezzo è ottimo ;)



il 50/135 è ovvio che sia su un altro pianeta, ma costa anche OTTO VOLTE DI PIU' :D


comunque datti una calmata, ansel adams :rolleyes:

Beh, io non lo sapevo che si trattava di un'ottica fallata. Comunque fino a prova contraria giudico per quello che vedo...quando vedrò altri test giudicherò su gli altri test. Generalmente non mi baso sulle "voci di corridoio".
Ansel Adams perchè mi vado a leggere i test MTF? :eek: Cosa dovrei fare? Comprarmi un obiettivo perchè l'amico dell'amico ha letto su un forum che va bene? :mbe:
Riguardo al 50-135 io non mi sono, neanche lontanamente, permesso di paragonarlo al 50-200. Fra l'altro il 50-135 non è neanche 'sto capolavoro (a livello ottico, non costruttivo)...ma proprio per nulla. Sicuramente, però, ha un rapporto qualità/prezzo decisamente più vantaggioso del 50-200. Infine è un problema che nemmeno mi pongo, visto che lo zoom per me rappresenterà sempre una seconda scelta....per farti un esempio dalla focale 50 alla 200, mi bastano e avanzano 2 od al massimo 3 focali: non ho mai sentito la necessità di averle tutte (come avviene con uno zoom).
Ad avere la grana caro mio chi non si farebbe un corredo di ottiche DA*, già che ci sei mi spieghi cosa sono le ottiche "limited" o cosa hanno di speciale??
grazie:D
Per come la penso io la macchina fotografica più l'obiettivo rappresentano il 0.0001% del possibile buon risultato di una foto. Preferisco di gran lunga una buona idea realizzata con una Polaroid, piuttosto che una pessima fatta con un banco ottico.
Per le ottiche limited forse ti potrebbe aiutare qualcun altro a capire bene.
Per quello che ne so io, cioè poco, sono una linea di pregio votata alla compattezza. Alcuni sono veramente obiettivi bonsai, come il 40mm (otticamente splendido)...che però danno ottimi risultati. Altro non saprei dirti.
vorrei spezzare una lancia per il DA 50-200mm, si dice che la prova di photozone.de sia stata fatta su un esemplare fallato, in ogni caso va detto che si tratta di una lente poco costosa, specie se acquistata in kit o usata, con un rapporto qualità/prezzo davvero eccezionale per la sua fascia di prezzo.

Personalmente mi ha consentito di coprire anche le focali lunghe (che io non amo) in modo decoroso, sin dall'inizio del mio corredo, poi è ovvio che non è paragonabile al 50-135 o ad altre ottiche fisse.

Non sono perciò d'accordo con chi ne sconsiglia l'acquisto perchè per il suo prezzo è un'ottica valida, basta vedere un pò le foto che vengono postate su internet e giudicare se soddisfano o meno.
Ovvio che ragionando a budget illimitato, allora non c'è limite a quanto si può chiedere ad un'ottica.
Beh, ripeto: io dell'ottica difettosa non sapevo nulla. Ma è scritto da qualche parte, oppure è una voce? Questo lo dico perchè è successo altre volte che Photozone ha ricevuto esemplari difettosi...semplicemente li ha rimandati indietro ed ha recensito quelli corretti. Mi sembrerebbe ben poco serio, da parte di quel sito, se venissero consapevolmente recensiti obiettivi difettosi..e pensandoci un attimo mi sembra anche strano che Pentax spedisca obiettivi che non abbia preventivamente controllato minuziosamente...perchè è risaputo che i test che fanno i siti influenzano molto (giustamente) i potenziali compratori.
Comunque Photozone, riguardo a quell'obiettivo, dice, se ho capito bene, che il pezzo testato era il secondo...ecc...
Please note that the 1st tested lens has been replaced by Pentax and the 2nd tested lens has been reconfirmed by Pentax to be within specs.
Non sono molto d'accordo sull'eccezionale rapporto qualità prezzo di quello zoom (Photozone gli ha dato due stelline su questo rapporto...voto bassissimo considerando il prezzo)...in commercio esistono lenti a basso costo di qualità decisamente superiore. Per esempio il classico 50mm che è, da sempre, il migliore acquisto che si possa fare. Poi ci sono obiettivi splendidi e poco costosi prodotti dalle solite marche (Sigma, Tamron ecc). Recentemente ho visto il test del Sigma 50mm 1,4, e ne viene fuori che è otticamente migliore dei corrispettivi Canon e Nikon.
Infine c'è l'usato...e nella storia di questa grande casa ci sono degli autentici capolavori... se si riescono a trovare quello sì che diventa un vero affare.
Comunque ognuno ha le proprie esigenze, quindi se qualcuno ritiene che un certo obiettivo gli possa tornale utile, e poi nel concreto sul campo è veramente così, allora ha fatto la scelta giusta.

bollicina31
14-12-2008, 19:53
La mia grande paura e che uno come mè che nell'ambito della fotografia ha il grado di " sotto vice fotografo della domenica dei soli anni bisestili, con certificazione di massimo incompetente" compra le ottiche magari anche DA* e non se ne accorge che siano fallate, di questo ho paura.
Dalle foto esposte su photozone, ho potuto notare che il centro delle immagini è buono, mentr via via ci si avvicina al bordo sono inguardabili, è questo per caso il difetto???:confused:

P.s: Voi direte ma se non capisci una ramazza di foto che ci fai su sto tread, visto che ci riempi di domande pallose :muro: !?

Io: è che mi ci sono affezionato a voi al tread e alla fotografia digitale :sofico:

palesp
14-12-2008, 19:57
...poi dice che uno si butta su Canon...

bollicina31
14-12-2008, 20:00
guardando sul sito http://www.pentaxslr.com/bodies/k20 ho visto di interessante anche il 17-70 oltre al 16-45.
qualcuno di voi l'ha provato ?
Guarda lo cercavo pure io, come per il 18 -55 II ( nuovo ) del kit, ma nulla di chè... speriamo si decidano presto a provarli:)

R.Raskolnikov
14-12-2008, 20:55
La mia grande paura e che uno come mè che nell'ambito della fotografia ha il grado di " sotto vice fotografo della domenica dei soli anni bisestili, con certificazione di massimo incompetente" compra le ottiche magari anche DA* e non se ne accorge che siano fallate, di questo ho paura.
Dalle foto esposte su photozone, ho potuto notare che il centro delle immagini è buono, mentr via via ci si avvicina al bordo sono inguardabili, è questo per caso il difetto???:confused:

P.s: Voi direte ma se non capisci una ramazza di foto che ci fai su sto tread, visto che ci riempi di domande pallose :muro: !?

Io: è che mi ci sono affezionato a voi al tread e alla fotografia digitale :sofico:

Ti dico la mia imbarazzante verità...io non sapevo neanche che ci fossero obiettivi fallati :sbonk:
L'ho scoperto qua...e la cosa mi piglia abb. male...anche se penso che il tutto sia abb. esagerato (come succede spesso sui forum)...magari sono difetti che non si notano nemmeno. Spero. :(

P.S.: Fai assolutamente bene a riempire il thread di domande!
...poi dice che uno si butta su Canon...
Ogni casa ha i propri vantaggi e svantaggi, ma una cosa è sicura. Storicamente dal punto di vista qualitativo, cioè ottico, Pentax non ha bisogno di prendere lezioni da nessuno. Anzi, per come la vedo io, sempre in un contesto ottico/qualitativo il top sono Nikon e Pentax. Escludendo, ovviamente, Leica e Zeiss.

palesp
14-12-2008, 21:01
:muro: sono invisibile!!!!
avrò fatto 100 volte la stessa domanda...:cry:

palesp
14-12-2008, 21:09
Ogni casa ha i propri vantaggi e svantaggi, ma una cosa è sicura. Storicamente dal punto di vista qualitativo, cioè ottico, Pentax non ha bisogno di prendere lezioni da nessuno. Anzi, per come la vedo io, sempre in un contesto ottico/qualitativo il top sono Nikon e Pentax. Escludendo, ovviamente, Leica e Zeiss.

mi riferivo ai flash:mc:

R.Raskolnikov
14-12-2008, 21:26
mi riferivo ai flash:mc:
Come i flash?? :confused: :confused:
Boh, allora mi sono perso qualcosa...non avevo capito.
Pensavo snobbassi Pentax per il discorso di qualche obiettivo "fallato".
Chiedo scusa :fagiano:

palesp
14-12-2008, 22:45
Come i flash?? :confused: :confused:
Boh, allora mi sono perso qualcosa...non avevo capito.
Pensavo snobbassi Pentax per il discorso di qualche obiettivo "fallato".
Chiedo scusa :fagiano:

NO! Sto da mesi chiedendo aiuto se posso pilotare in wireless flashes Metz o Sigma dal mio af360 pentax, o se devo comprare altri e più costosi flashes pentax. G R A Z I E:help:

S1L3Nt
15-12-2008, 21:37
http://pttl.mattdm.org/feature:wireless

AF200FG - nè master nè slave
AF360FGZ - master e slave
AF540FGZ - master e slave
Metz 48 AF1 - solo slave
Metz 58 AF1 - master e slave
Sigma EF 530 DG Super - master e slave
Sigma EF 500 DG Super - master e slave
(le versioni ST non possono fare nè da master nè da slave)

Nell'articolo si parla anche di soluzioni più esotiche, ma in quel caso dai un'occhiata anche qui:

http://it.youtube.com/watch?v=CsMgFUdh_Lw&eurl=http://strobist.blogspot.com/2006/03/lighting-101-pc-cords-and-pocket.html

... e parliamone! :D

bollicina31
16-12-2008, 07:40
Come i flash?? :confused: :confused:
Boh, allora mi sono perso qualcosa...non avevo capito.
Pensavo snobbassi Pentax per il discorso di qualche obiettivo "fallato".
Chiedo scusa :fagiano:

Scusa ma persino io con la tua battuta su canon, pensavo parlavi di obiettivi :mc: giuro:D

Leron
16-12-2008, 10:12
arrivata la K20 e il 50-200 :D

bunk3r
16-12-2008, 10:24
Salve a tutti!

Da ieri sono un felice possessore di una K200D con 18-55 e 50-200, mi sono messo a cercare nel forum ma non trovo un topic ufficiale dedicato a questa splendida dslr, come mai? Ci sono così pochi possessori?

Comunque, mi unisco qui e colgo l'occasione per presentarmi: ho sempre avuto la passione della fotografia, possedevo fino a ieri una stupida compattina della Sony (DSC-S60, mi pare), ma ora mi sono deciso e ho acquistato la mia prima reflex e sono pronto per viaggiare seriamente in questo splendido mondo! :D

Questo è un mio vecchio scatto fatto con la compattina: FOTO (http://rawlab.mindcreations.com/photos/misc/Qualche%20scatto/falling.jpg)

Non ho ancora un'idea su cosa mi piace fotografare di più, penso soprattutto ritratti e paesaggi quando possibile, non disdegno le macro e adoro gli effetti che si possono ottenere attraverso il sapiente utilizzo della profondità di campo :D

Spero di contribuire presto con qualche foto accettabile ;)

Leron
16-12-2008, 10:28
Salve a tutti!

Da ieri sono un felice possessore di una K200D con 18-55 e 50-200, mi sono messo a cercare nel forum ma non trovo un topic ufficiale dedicato a questa splendida dslr, come mai? Ci sono così pochi possessori?

Comunque, mi unisco qui e colgo l'occasione per presentarmi: ho sempre avuto la passione della fotografia, possedevo fino a ieri una stupida compattina della Sony (DSC-S60, mi pare), ma ora mi sono deciso e ho acquistato la mia prima reflex e sono pronto per viaggiare seriamente in questo splendido mondo! :D

Questo è un mio vecchio scatto fatto con la compattina: FOTO (http://rawlab.mindcreations.com/photos/misc/Qualche%20scatto/falling.jpg)

Non ho ancora un'idea su cosa mi piace fotografare di più, penso soprattutto ritratti e paesaggi quando possibile, non disdegno le macro e adoro gli effetti che si possono ottenere attraverso il sapiente utilizzo della profondità di campo :D

Spero di contribuire presto con qualche foto accettabile ;)
carina la foto, e bell'acquisto :cool:

anche io ho un paio di foto di gocce

http://www.oasidarte.it/opera.php?id=118

Naico69
16-12-2008, 11:23
Salve a tutti!

Da ieri sono un felice possessore di una K200D con 18-55 e 50-200, mi sono messo a cercare nel forum ma non trovo un topic ufficiale dedicato a questa splendida dslr, come mai? Ci sono così pochi possessori?

Comunque, mi unisco qui e colgo l'occasione per presentarmi: ho sempre avuto la passione della fotografia, possedevo fino a ieri una stupida compattina della Sony (DSC-S60, mi pare), ma ora mi sono deciso e ho acquistato la mia prima reflex e sono pronto per viaggiare seriamente in questo splendido mondo! :D

Questo è un mio vecchio scatto fatto con la compattina: FOTO (http://rawlab.mindcreations.com/photos/misc/Qualche%20scatto/falling.jpg)



Non ho ancora un'idea su cosa mi piace fotografare di più, penso soprattutto ritratti e paesaggi quando possibile, non disdegno le macro e adoro gli effetti che si possono ottenere attraverso il sapiente utilizzo della profondità di campo :D

Spero di contribuire presto con qualche foto accettabile ;)

Ciao, complimenti per l'acquisto! Anch'io sono molto interessato all'acquisto della K200...e anch'io mi sono ritrovato (per sbaglio:stordita: )su questo thread, che comunque mi sta dando ottime indicazioni.;)

Il consiglio che ti posso dare, avendo tempo e voglia, sarebbe proprio quello di aprire un thread ufficiale sulla tua nuova reflex digitale.:read:

bunk3r
16-12-2008, 15:15
Ciao, complimenti per l'acquisto! Anch'io sono molto interessato all'acquisto della K200...e anch'io mi sono ritrovato (per sbaglio:stordita: )su questo thread, che comunque mi sta dando ottime indicazioni.;)

Il consiglio che ti posso dare, avendo tempo e voglia, sarebbe proprio quello di aprire un thread ufficiale sulla tua nuova reflex digitale.:read:

Tra un paio di giorni vado in ferie!!!
Se nessuno lo farà, tra uno scatto e l'altro, ci penserò io! :D

Una domanda "in topic": come funziona la garanzia Pentax? Ieri ho ricevuto la macchina, come devo fare per attivare la garanzia? Devo registrarmi da qualche parte?

bollicina31
16-12-2008, 19:45
Risalve a tutti, dato che oggi era una giornata così così, dato che mi hanno offerto il lavoro della mia vita, ma come socio accomandatario e col 20% della quota mi sentivo di m.....
Al chè ho deciso di andare al negozio ( l'unico un pò fornito), dato che tutti suggeriscono ok informarsi ok Mp ecc.. ma prima impugnatela la macchina e provatela, che ho deci di provare, e con un sorrisino 1000 denti:D :D , mi son fatto aprire la vetrinetta e ho impugnato un pò di reflex, la canon è ok non male, poi la nikon d80 e d90, troppo piccole le trovo scomode, poi ecco che decido di impugnare lei, mi si plasma sotto le mani presa pefetta, proporzioni ok :eek: , è lei la voglio deciso,amore a prima "toccatina" era la samsung gx ( sooma la pentax K10).
Vado sul mio caro sitino che visito da mesi per ordinare la mia bella K20d e che mi leggo SI CHIUDE IL 19/12 :doh: nnooooo:cry: :cry:
come si fà ad essere così sfigatiiiiiii:cry: :cry:


Ora LA DOMANDINA DEL GIORNO: come si fà a fotografare ( ess. un presepe) con la pioggia, scatto con f/basso tipo 2/3 tempo cortissimo, o chiedo alle goccioline ( oruru sahara:rotfl: :rotfl: ) di spostarsi??? giuro ste situazioni mi sono capitate spesso, e ho sempre beccato foto con al centro 1 bel macchione:sofico:

Aggiungo: raga avete letto qui che belle notiziole!!! http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/annunciato-il-nuovo-corredo-lenti-pentax-per-l-anno-2009_27498.html

Leron
18-12-2008, 22:49
ragazzi questa macchina la adoro :D

bollicina31
19-12-2008, 17:59
Risalve a tutti, dato che oggi era una giornata così così, dato che mi hanno offerto il lavoro della mia vita, ma come socio accomandatario e col 20% della quota mi sentivo di m.....
Al chè ho deciso di andare al negozio ( l'unico un pò fornito), dato che tutti suggeriscono ok informarsi ok Mp ecc.. ma prima impugnatela la macchina e provatela, che ho deci di provare, e con un sorrisino 1000 denti:D :D , mi son fatto aprire la vetrinetta e ho impugnato un pò di reflex, la canon è ok non male, poi la nikon d80 e d90, troppo piccole le trovo scomode, poi ecco che decido di impugnare lei, mi si plasma sotto le mani presa pefetta, proporzioni ok :eek: , è lei la voglio deciso,amore a prima "toccatina" era la samsung gx ( sooma la pentax K10).
Vado sul mio caro sitino che visito da mesi per ordinare la mia bella K20d e che mi leggo SI CHIUDE IL 19/12 :doh: nnooooo:cry: :cry:
come si fà ad essere così sfigatiiiiiii:cry: :cry:


Ora LA DOMANDINA DEL GIORNO: come si fà a fotografare ( ess. un presepe) con la pioggia, scatto con f/basso tipo 2/3 tempo cortissimo, o chiedo alle goccioline ( oruru sahara:rotfl: :rotfl: ) di spostarsi??? giuro ste situazioni mi sono capitate spesso, e ho sempre beccato foto con al centro 1 bel macchione:sofico:

Aggiungo: raga avete letto qui che belle notiziole!!! http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/annunciato-il-nuovo-corredo-lenti-pentax-per-l-anno-2009_27498.html

nel frattempo che attendo una risposta leggetevi questo articolo:
http://www.dphoto.it/200811251319/prove-fotocamere/nikon-d90-batte-canon-50d-la-classifica-dei-migliori-sensori.html
e poi andate sul sito DxO labs a guardare la classifica, mi sembra assurdo una differenza di posizione nella classifica così elevata tra la Pentax k20 e la samsung gx20 dato che montano lo stesso sensore.

Altra cosa devo dire che almeno secondo mè l'impostazione dei tasti, la dimensione e l'ergonomia d'impugnatura della samsung siano migliori della pentax, ci vorrebbe una bella prova di scatti per vedere come sono tarate, altrimenti ci farei sù un pensierino.
Ho ordinato la pentax, ma nulla da fare il negozio oggi era chiuso e di spedizioni nulla, meno male che avevo scritto che era un regalo di natale.

Neo_
19-12-2008, 21:39
nel frattempo che attendo una risposta leggetevi questo articolo:
http://www.dphoto.it/200811251319/prove-fotocamere/nikon-d90-batte-canon-50d-la-classifica-dei-migliori-sensori.html
e poi andate sul sito DxO labs a guardare la classifica, mi sembra assurdo una differenza di posizione nella classifica così elevata tra la Pentax k20 e la samsung gx20 dato che montano lo stesso sensore.

Altra cosa devo dire che almeno secondo mè l'impostazione dei tasti, la dimensione e l'ergonomia d'impugnatura della samsung siano migliori della pentax, ci vorrebbe una bella prova di scatti per vedere come sono tarate, altrimenti ci farei sù un pensierino.
Ho ordinato la pentax, ma nulla da fare il negozio oggi era chiuso e di spedizioni nulla, meno male che avevo scritto che era un regalo di natale.

Infatti lo è.
io ho letto il confronto diretto su Foto Cult,le due macchine si equivalgono e la situazione è di pareggio (e come direbbe checco zalone,grazie al c...!!!)
Sempre in quell'articolo si legge che ci sono alcune opzioni per quanto riguarda lo sviluppo del jpeg o il bilanciamento del bianco che non sono proprio perfettamente sovrapponibili ma precisano pure che è dura cogliere la differenza per come mi ricordo.
LA k10 l'hanno messa sopra la k20 appena sotto la gx20:eek:

bollicina31
20-12-2008, 19:11
Infatti lo è.
io ho letto il confronto diretto su Foto Cult,le due macchine si equivalgono e la situazione è di pareggio (e come direbbe checco zalone,grazie al c...!!!)
Sempre in quell'articolo si legge che ci sono alcune opzioni per quanto riguarda lo sviluppo del jpeg o il bilanciamento del bianco che non sono proprio perfettamente sovrapponibili ma precisano pure che è dura cogliere la differenza per come mi ricordo.
LA k10 l'hanno messa sopra la k20 appena sotto la gx20:eek:

Interessante ma sto "foto cult" è un sito o una rivista??
Se sito linka se rivista mi spedici le scansioni:D :D

Sarei curiosissimo :sofico: di leggermelo tutto:D :D
Trovo assurdo che la K10 vada meglio della K20.

Leron
21-12-2008, 17:06
posso parlare per il raw, la k20 è veramente migliore

con il 50mm f1.4 e con il 16/45 ho fatto alcuni scatti di prova e sono esaltatissimo :D

non vedo l'ora che venga il caldo per andare a fotografare la primavera!

ilguercio
21-12-2008, 17:11
posso parlare per il raw, la k20 è veramente migliore

con il 50mm f1.4 e con il 16/45 ho fatto alcuni scatti di prova e sono esaltatissimo :D

non vedo l'ora che venga il caldo per andare a fotografare la primavera!

Galleria virtuale,rendici partecipi:read:

angelodn
21-12-2008, 17:15
vi faccio vedere io un paio di scatti...

k20d + M135f3.5 pagato 50 euro

http://img354.imageshack.us/img354/8683/imgp3366yb0.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

http://img354.imageshack.us/img354/216/imgp3368hf2.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

Leron
21-12-2008, 17:26
Galleria virtuale,rendici partecipi:read:

non posso, i test sono solo di roba schifiltosa, sono uscito troppo tardi e la luce è sbagliata... ho fatto un paio di tramonti e di scatti con luce crepuscolare e quello che mi stupisce è la risolvenza che ottengo con le lenti che avevo prima: il 50mm F1.4 in particolare prima era un pochino pastoso, quasi soffrisse di un filetto di backfocus ora invece è una lama :D

stessa cosa il 16/45 è come se avesse guadagnato dettaglio



gli scatti veramente belli li ho fatti come primi piani al lavoro, ma lavorando con bambini non posso postarli per motivi di privacy ;)


comunque mi piace veramente moltissimo, soprattutto in condizioni di scatto difficili

anche il rumore è molto più gradevole!

R.Raskolnikov
21-12-2008, 18:14
Ragazzi, sto guardando il nuovo test uscito su Photozone che riguarda il Pentax SMC DA 17-70mm f/4 AL [IF] SDM. Beh, sono rimasto un po' basito, sopratutto nel paragone con il Pentax SMC DA* 16-50mm f/2.8 ED [IF] SDM.
Caspita....sembra quasi che il 17-70 sia, complessivamente parlando, meglio dello Star.
La distorsione del 17-70 è più corretta, anche se di poco, ma è pur sempre meglio. Sulla vignettatura si equivalgono, più o meno. Ma la cosa che più mi ha colpito è la risoluzione... intendo dire che il 17-70 non solo non sfigura di fronte allo Star, ma mi sembra perfino più uniforme nei risultati, specialmente dalle focali medie in poi, cioè non quelle grandangolari.
Forse lo Star batte il 17-70 al centro (con dei picchi decisamente elevati sulle focali grandangolari), ma se si confrontano sui bordi....beh, dateci un'occhiatina.
Infine per quanto riguarda le aberrazioni cromatiche il 17-70 è più corretto dello Star.
Diciamo che considerando tutto, sono rimasto sorpreso da come questo obiettivo con un'escursione focale maggiore (e con un prezzo minore) sia almeno uguale, otticamente parlando, o migliore dello Star.
Sulla lato costruttivo...beh, lo Star è lo Star, e non si discute.
Boh, a quanto mi ricordo una volta gli obiettivi Pentax che avevano la stellina* erano otticamente superiori agli altri della stessa marca, e tante volte anche rispetto a marche diverse. Ora mi pare che questo gap sia molto più ristretto, se non quasi annullato. Chissà come mai Pentax abbia fatto questa scelta :fagiano: , sempre nel caso io abbia dato un'interpretazione corretta a questa cosa.

Ciao a tutti :D


Ora LA DOMANDINA DEL GIORNO: come si fà a fotografare ( ess. un presepe) con la pioggia, scatto con f/basso tipo 2/3 tempo cortissimo, o chiedo alle goccioline ( oruru sahara:rotfl: :rotfl: ) di spostarsi??? giuro ste situazioni mi sono capitate spesso, e ho sempre beccato foto con al centro 1 bel macchione:sofico:

Io non ho mica capito bene cosa intendi dire.
Se piove e scatti con un tempo breve vedrai, ovviamente, le goccioline. Se allunghi i tempi invece fa un altro effetto...più allunghi più le strisci e le "fondi" fra loro, se stai sopra il secondo le gocce non le dovresti vedere più, ma penso che ci sarà una patina diffusa nella foto....in teoria poco visibile (dipende dall'intensità della pioggia), e che potrebbe perfino donare un bell'effetto di diffusione. Se ci sono controluci, magari forti, i difetti o gli effetti dovrebbero essere più accentuati.
Cosa intendi con quel macchione? Quale macchione? Immagino che sia scontato che tu protegga la lente frontale in modo che non si bagni, perchè se non dovesse essere così quel macchione potrebbe essere causato dalla lente bagnata.

vinfer
21-12-2008, 20:48
nel frattempo che attendo una risposta leggetevi questo articolo:
http://www.dphoto.it/200811251319/prove-fotocamere/nikon-d90-batte-canon-50d-la-classifica-dei-migliori-sensori.html
e poi andate sul sito DxO labs a guardare la classifica, mi sembra assurdo una differenza di posizione nella classifica così elevata tra la Pentax k20 e la samsung gx20 dato che montano lo stesso sensore.

Altra cosa devo dire che almeno secondo mè l'impostazione dei tasti, la dimensione e l'ergonomia d'impugnatura della samsung siano migliori della pentax, ci vorrebbe una bella prova di scatti per vedere come sono tarate, altrimenti ci farei sù un pensierino.
Ho ordinato la pentax, ma nulla da fare il negozio oggi era chiuso e di spedizioni nulla, meno male che avevo scritto che era un regalo di natale.

Innanzitutto il sito DXO o come si chiama è assolutamente superficiale e queste classifiche sono di quanto più inutile possa esistere. Sono test fatti da tecnici per tecnici e non per fotografi. La resa finale di qualsiasi reflex è una combinazione di sensore e processore (+ lente ovviamente). Questi fattori non sono separabili. E' come se volessi giudicare una Ferrari con un motore di una Bravo considerando unicamente la carrozza. Che senso ha? Le cose non sono separabili, i sensori sono adattati ai processori e viceversa, non si possono fare certe valutazioni basando così classifiche tanto sciocche quanto inutili.

E, poi, che cosa sono quei test sul rumore mostrati su DXO labs? Che tipo di rumore è quello misurato? Se c'è UNA sola informazione che potrebbe essere utile in un test del genere...la stessa è completamente omessa: il rumore è prevalentemente di crominanza o di luminanza? Quale percentuale di rumore è maggiormente trattenuto dal NR? E' di tipo random o prevalentemente bandizzato? Nulla di tutto questo è specificato. Il noise il noise ok, ma di che stiamo parlando? Lo sappiamo o no? Se proprio dovessi andar dietro ad un test del genere (per assurdo, perchè non ci vado), mi sarebbe simpatico almeno sapere che tipologie di rumore sono maggiormente presenti. Preferirei una macchina più rumorosa ma con maggior propensione a sopprimere il rumore di crominanza che di luminanza (tipo grana), oppure, preferirei un rumore maggiormente randomizzato che bandizzato (per un effetto più gradevole in stampa). Ma questo non è specificato a sottolineare ancora una volta che questi test sono fatti da tecnici con poca attitudine alla fotografia.

Le uniche "metodiche scientifiche" sono quelle che vanno applicate durante la costruzione di un'immagine, durante un'inquadratura, durante il ragionamento davanti la perfezione di un'architettura...queste sono le uniche "metodiche scientifiche", il resto è passione...e, tutto il resto ancora (test e controtest), è acqua fritta (a parte quelli per le lenti, di solito utili). Il posizionamento della E-3 poi lo ritengo ridicolo. Vuoi leggere una classifica un pò più seria fatta da fotografi seri?
Eccola: http://theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/spring-2008-top-ten-new-c.html
Con la quale concordo in linea di massima. Molto bello e veritiero il paragrafetto sulla Olympus E-3 che sfata tutti quei luoghi comuni che affliggono il 4/3.
Se vuoi ti trovo anche l'eccellente review della K20 con prove su campo (e non in laboratorio) di Carl Weese, persona tanto cordiale quanto competente.



Ora LA DOMANDINA DEL GIORNO: come si fà a fotografare ( ess. un presepe) con la pioggia, scatto con f/basso tipo 2/3 tempo cortissimo, o chiedo alle goccioline ( oruru sahara:rotfl: :rotfl: ) di spostarsi??? giuro ste situazioni mi sono capitate spesso, e ho sempre beccato foto con al centro 1 bel macchione:sofico:

Aggiungo: raga avete letto qui che belle notiziole!!! http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/annunciato-il-nuovo-corredo-lenti-pentax-per-l-anno-2009_27498.html


Per ciò che concerte il tuo problema, il presepe, se ho capito bene ti preoccupano le gocce che si posano sulla lente prima dello scatto, giusto? Quindi più che una questione di tecnica fotografica è una questione più pratica. Se è così poco da fare: usare il parasole per proteggere la lente dalle gocce che vi si poserebbero su oppure, come faccio io, proteggere la lente con un filtro uv e pulirlo al volo subito prima dello scatto (onde evitare di pulire direttamente la lente con mezzi di emergenza).

Neo_
21-12-2008, 21:19
Interessante ma sto "foto cult" è un sito o una rivista??
Se sito linka se rivista mi spedici le scansioni:D :D

Sarei curiosissimo :sofico: di leggermelo tutto:D :D
Trovo assurdo che la K10 vada meglio della K20.

rivista,ma mai posseduto scanner:fagiano:

R.Raskolnikov
22-12-2008, 00:14
@vinfer
azzardo un ipotesi da ignorante in materia: non potrebbe essere una media dei vari rumori?

Trovo assurdo che la K10 vada meglio della K20.
Perchè? Lo chiedo veramente per capire a chiunque mi possa illuminare su questo mio dubbio, anche perchè spesso mi è capitato di leggere interventi sui forum che prendevano il rumore generato quasi come principale metro di valutazione riguardo la bontà, presunta o meno, d'una reflex. E sinceramente non ho mai afferrato questa cosa, anche perchè nel mondo delle pellicole (che conosco meglio) la Kodachrome 200 era molto granulosa (in proporzione agli iso), ma questo non è mai stato considerato un difetto. Essa era una pellicola molto definita, ma appunto con questa peculiarità che, se sfruttata nei giusti contesti (come per esempio un paesaggio innevato), forniva eccellenti risultati. Quella grana era, quindi, considerata quasi un pregio, altrimenti sarebbe stata sostituita (dalle miriadi di fotografi professionisti che la usavano) da una pellicola meno sensibile.
Ultimamente mi chiedo sempre: ma perchè si parla sempre di rumore come fosse una maledizione? E quando si ha veramente necessità di superare gli 800 iso? Oppure c'è una generazione di fotografi, di cui ignoro l'esistenza, che fotografa solo a priorità di tempi con gli iso "variabili"?

Ma poi il discorso delle goccioline è, come dice vinfer, perchè ti si bagna la lente frontale? Metti un paraluce ed hai risolto.

angelodn
22-12-2008, 18:56
vi state fossilizzando...passate oltre.
continuate su questioni puramente tecniciste...e nessuno ha commentato le foto che ho postato evidenziando ciò che c'era da evidenziare...

R.Raskolnikov
23-12-2008, 09:33
vi state fossilizzando...passate oltre.
continuate su questioni puramente tecniciste...e nessuno ha commentato le foto che ho postato evidenziando ciò che c'era da evidenziare...
io, veramente, con il mio ultimo intervento, avevo cercato proprio di scardinare e passare oltre le questioni tecniciste. Su quest'aspetto, quindi sull'eccessiva focalizzazione nei forum di valutazioni puramente teoriche, eccessivamente tecniche, io la penso come te...cioè esse lasciano il tempo che trovano.
Le foto che hai postato le ho guardate, ma forse non ho capito qual'era l'oggetto della discussione e non ti ho risposto riguardo ad esse.
Mi andrò a rileggere i post precedenti per capire dov'eramo rimasti.
Cmq Angelo il 17-70, a quanto pare, è una gran figata di obiettivo...e qui chiudo l'ot tecnico :stordita:

Ciao

P.S.: Quel 135mm, se la memoria non mi tradisce, è risaputo essere un ottimo obiettivo.

vinfer
23-12-2008, 09:37
@vinfer
azzardo un ipotesi da ignorante in materia: non potrebbe essere una media dei vari rumori?

Innanzitutto angelodn non riesco a caricare le tue foto :(
Raskolnikov guarda, sarà sicuramente una media, ma il mio discorso non cambia. Una media ok, ma, per esempio, visto che il "noise" è usato come fattore fortemente penalizzante, io preferirei ad esempio una macchina 10 volte più rumorosa ma con un rumore più prossimo alla grana che una macchina 10 volte meno rumorosa con rumore bandizzato o 10 volte meno rumorosa ma con appiattimento netto dei dettagli. Rimango della convinzione che questi test non sono fatti da fotografi e nemmeno per fotografi. In mia opinione ovviamente :)

R.Raskolnikov
23-12-2008, 09:42
Innanzitutto angelodn non riesco a caricare le tue foto :(
Raskolnikov guarda, sarà sicuramente una media, ma il mio discorso non cambia. Una media ok, ma, per esempio, visto che il "noise" è usato come fattore fortemente penalizzante, io preferirei ad esempio una macchina 10 volte più rumorosa ma con un rumore più prossimo alla grana che una macchina 10 volte meno rumorosa con rumore bandizzato o 10 volte meno rumorosa ma con appiattimento netto dei dettagli. Rimango della convinzione che questi test non sono fatti da fotografi e nemmeno per fotografi. In mia opinione ovviamente :)

Guarda che io la penso esattamente come te....e poi a me la grana, in determinate situazioni (ovviamente non sempre), mi piaceva assai. Anzi, ci sono fotografie, in cui è proprio la grana a dare un valore aggiunto all'estetica generale.

Leron
23-12-2008, 09:43
@vinfer
azzardo un ipotesi da ignorante in materia: non potrebbe essere una media dei vari rumori?

Perchè? Lo chiedo veramente per capire a chiunque mi possa illuminare su questo mio dubbio, anche perchè spesso mi è capitato di leggere interventi sui forum che prendevano il rumore generato quasi come principale metro di valutazione riguardo la bontà, presunta o meno, d'una reflex. E sinceramente non ho mai afferrato questa cosa, anche perchè nel mondo delle pellicole (che conosco meglio) la Kodachrome 200 era molto granulosa (in proporzione agli iso), ma questo non è mai stato considerato un difetto. Essa era una pellicola molto definita, ma appunto con questa peculiarità che, se sfruttata nei giusti contesti (come per esempio un paesaggio innevato), forniva eccellenti risultati. Quella grana era, quindi, considerata quasi un pregio, altrimenti sarebbe stata sostituita (dalle miriadi di fotografi professionisti che la usavano) da una pellicola meno sensibile.
Ultimamente mi chiedo sempre: ma perchè si parla sempre di rumore come fosse una maledizione? E quando si ha veramente necessità di superare gli 800 iso? Oppure c'è una generazione di fotografi, di cui ignoro l'esistenza, che fotografa solo a priorità di tempi con gli iso "variabili"?

Ma poi il discorso delle goccioline è, come dice vinfer, perchè ti si bagna la lente frontale? Metti un paraluce ed hai risolto.
veramente già il fatto di scattare in jpeg con la K20 è un'eresia... dato che i confronti sono fatti sul processore d'immagine, che con il raw fortunatamente non interviene, si evince che se si scatta seriamente (in raw) la k20 è veramente migliore

e lo ho sperimentato eccome :D

bollicina31
23-12-2008, 18:55
Ragazzi, sto guardando il nuovo test uscito su Photozone che riguarda il Pentax SMC DA 17-70mm f/4 AL [IF] SDM. Beh, sono rimasto un po' basito, sopratutto nel paragone con il Pentax SMC DA* 16-50mm f/2.8 ED [IF] SDM.
Caspita....sembra quasi che il 17-70 sia, complessivamente parlando, meglio dello Star.
La distorsione del 17-70 è più corretta, anche se di poco, ma è pur sempre meglio. Sulla vignettatura si equivalgono, più o meno. Ma la cosa che più mi ha colpito è la risoluzione... intendo dire che il 17-70 non solo non sfigura di fronte allo Star, ma mi sembra perfino più uniforme nei risultati, specialmente dalle focali medie in poi, cioè non quelle grandangolari.
Forse lo Star batte il 17-70 al centro (con dei picchi decisamente elevati sulle focali grandangolari), ma se si confrontano sui bordi....beh, dateci un'occhiatina.
Infine per quanto riguarda le aberrazioni cromatiche il 17-70 è più corretto dello Star.
Diciamo che considerando tutto, sono rimasto sorpreso da come questo obiettivo con un'escursione focale maggiore (e con un prezzo minore) sia almeno uguale, otticamente parlando, o migliore dello Star.
Sulla lato costruttivo...beh, lo Star è lo Star, e non si discute.
Boh, a quanto mi ricordo una volta gli obiettivi Pentax che avevano la stellina* erano otticamente superiori agli altri della stessa marca, e tante volte anche rispetto a marche diverse. Ora mi pare che questo gap sia molto più ristretto, se non quasi annullato. Chissà come mai Pentax abbia fatto questa scelta :fagiano: , sempre nel caso io abbia dato un'interpretazione corretta a questa cosa.

Ciao a tutti :D



Io non ho mica capito bene cosa intendi dire.
Se piove e scatti con un tempo breve vedrai, ovviamente, le goccioline. Se allunghi i tempi invece fa un altro effetto...più allunghi più le strisci e le "fondi" fra loro, se stai sopra il secondo le gocce non le dovresti vedere più, ma penso che ci sarà una patina diffusa nella foto....in teoria poco visibile (dipende dall'intensità della pioggia), e che potrebbe perfino donare un bell'effetto di diffusione. Se ci sono controluci, magari forti, i difetti o gli effetti dovrebbero essere più accentuati.
Cosa intendi con quel macchione? Quale macchione? Immagino che sia scontato che tu protegga la lente frontale in modo che non si bagni, perchè se non dovesse essere così quel macchione potrebbe essere causato dalla lente bagnata.

Ciao e grazie della risposta:) , per macchione intendo che al momento dello scatto la goccia più grande passa propio davanti al mio abbiettivo :cry: in quell'istante, e al centro della foto vedi sta macchia sfocata, causa focale puntata molto più in là, parlo di foto con zoom a 130 ess.. perciò ogetti almeno a 7/10 metri da mè
Si la lente la copro con il para luce e la macchina col mio beretto:D

bollicina31
23-12-2008, 19:03
veramente già il fatto di scattare in jpeg con la K20 è un'eresia... dato che i confronti sono fatti sul processore d'immagine, che con il raw fortunatamente non interviene, si evince che se si scatta seriamente (in raw) la k20 è veramente migliore

e lo ho sperimentato eccome :D

Scusa ma quanta differenza cè in termini di qualità tra il files compresso e il raw???
Da come lo descrivi sembra tanta.

R.Raskolnikov
23-12-2008, 22:43
veramente già il fatto di scattare in jpeg con la K20 è un'eresia... dato che i confronti sono fatti sul processore d'immagine, che con il raw fortunatamente non interviene, si evince che se si scatta seriamente (in raw) la k20 è veramente migliore

e lo ho sperimentato eccome :D

Ovviamente non posso che crederti, visto che tu l'hai usata mentre io sto continuamente rimandando l'acquisto, perchè vorrei farne uno comprensivo di obiettivi, e sono un po' indeciso, e mi cullo con il pensiero che, durante la mia indecisione il prezzo scende...fino ad adesso di sicuro c'è la K20D e il Tamron AF 90mm f/2.8 Di SP macro. Sto temporeggiando perchè vorrei fare le cose per benino. Il primo pezzo della mia prossima entrata nel digitale (sono ancora della vecchia scuola) l'ho preso quest'estate ed è un Eizo SX2461 (costato parecchio). Mi mancherebbe un calibratore hardware, perchè altrimenti non mi parrebbe una grande idea passare le ore su Photoshop...il mio fine è ovviamente la stampa (quindi mi mancherebbe anche una stampante con i controcaxxi...ma a quello ci penserò più tardi). Poi, quando avrò la K20, voglio iniziare dalla digitalizzazione delle mie dia (è anche per questo che prenderò il macro), ma mi mancano i flash. Il metodo sarebbe questo:
http://www.nital.it/experience/dueflash.php versione del metodo con scatola di scarpe :fagiano:
E sui flash penso che aprirò un thread per farmi consigliare...perchè non vorrei essere costretto ad acquistarne due. Che me ne faccio dopo? Non ne basterebbe uno? Magari un bel Pentax AF-540FGZ, così mi metto a posto per sempre sul discorso flash. Ma non mi basterebbe sparare un solo lampo attraverso un vetro opaco sul quale è appoggiata la dia, oppure debbo per forza utilizzarne due, l'uno di fronte all'altro?!?
Poi ho anche il discorso che la scheda video non supporta la risoluzione del mio gioiello di monitor, e quindi anche qui è un casino, perchè sono indeciso se spendere comprando una GPU con il vecchio attacco AGP, oppure prendermi e montarmi un altro PC.
Insomma ho un bel po' di dubbi da risolvere, e siccome i soldi non li trovo sugli alberi, non voglio fare caxxate come facevo un tempo, spendendo 200.00 lire per uno zommetto. Sinceramente basta obiettivi scarsi che non valgono nulla...piuttosto mi compro l'obiettivo quando posso, ma quando lo prendo, lo acquisto buono, e sopratutto solido
Anche sul discorso lenti ho parecchie perplessità, visto alcuni test dei nuovi Star Pentax. In borsa,di zoom, mi è rimasto un Pentax 70-200 4/5.6...e vabbè me lo tengo.
Ma c'ho pensato molto e sinceramente sono molto attratto da un corredo prevalentemente di fissi.
Avendo già il magnifico Pentax SMC-FA* 300mm f/4.5 ED ed avendo in programma il Tamron (che anche questo mi pare un mezzo capolavoro...il 100mm Pentax è leggermente migliore ai diaframmi intermedi, ma il macro serve sopratutto ai diaframmi chiusi ed il Tamron, a quei diaframmi, è leggermente più definito del Pentax, ed anche costruttivamente più solido, nonchè più economico, e poi è FF).
Insomma si puo' dire che il 90 macro si andrà a sommare al 300*, quindi perchè non proseguire con i fissi? Aspetto solo il test del nuovo 55*, che confronterò con il macro 50 Pentax per poi decidere fra i due. Sarei più incline al macro, a meno che il 55* non sia un capolavoro senza eguali (magari!!)
Sommando sarei a 50/90/300....e devo coprire il buco fra i 90 ed il 300. Sono indecisissimo fra il Pentax SMC-DA* 50-135mm f/2.8, oppure un buon fisso, ma quale? Ci sarebbe il Pentax SMC DA* 200mm f/2.8 ED, ma sarei moooolto più propenso verso una focale minore e sopratutto con un prezzo minore!!!
Pentax dovrebbe cacciar fuori più fissi di qualità..non pretendo molto, ma un 105 o 135mm è quasi d'obbligo nel catalogo di una marca, dalla storia così prestigiosa, che ambisce a rubare fette di mercato. Ed invece se ne uscirà con il 60-250* che, otticamente, non potrà mai essere quello che voglio io. Mai. A me sembra un controsenso, perchè un 60-250 è una focale da tuttofare, da fotografo senza alcuna pretesa, ma lo farà Star. Non ha senso. Poi su APS-C sarebbe un 90-380. Boh. Questi obiettivi, se si vogliono fare, dovrebbero essere un qualcosa in più, come il vecchio 35-350mm della Canon. Ma a Pentax mancano obiettivi fondamentali. Poi uscirà con uno Star 30mm...ancora più perplesso. Ma c'era tutta questa necessità di una focale del genere? Su FF è una focale che non è nè carne nè pesce, su ASP-C è un 45mm. Mah. Poi ha già un Limited 35mm, ed un Limited 40mm. Quindi 30-35-40 sarebbe su FF 45-52-60. L'unica nuova uscita seria è il DA1.4x ed il 15mm f4 ED AL Limited. Questa sì che sarebbe interessante (praticamente è un fisso da 20mm), peccato che abbia già in catalogo un ottimo 14mm. Ma che senso ha avere un 14mm normale e tra le 4 nuove uscite del 2009 metterci un 15 Limited??? Sembra qausi che si faccia concorrenza da sola, tra le varie linee di obiettivi.
In conclusione, su tutto questo discorso Pentax mi ha spesso fatto incavolare..e sinceramente invidio i nikonisti ed i canonisti.
Un catalogo serio dovrebbe avere come minimo (intendendo le focali per il formato pieno) un 20-24-28-35-50-85-105-135-200-300-400. Questo mi pare il minimo per una casa come Pentax, altrimenti è ovvio che tutti si vanno a comprare Canon e Nikon...lo farei anch'io se non avessi già altri obiettivi.
Di una reflex FF non ne voglio nemmeno parlare, perchè anche se uscisse domani, non ci sono le lenti. L'hanno fatta tutti, invece Pentax pensa agli Star 60-250 :doh:

Scusate lo sfogo. Se avete consigli fatevi avanti, o divergenze verso i miei ragionamenti, perchè mentre temporeggio per la K20+90 macro (nell'attesa di capire la storia dei flash) leggo sempre questo thread, ed anche gli altri, con sommo piacere ed interesse...e sto assorbendo come una spugna tutto quello che dite. Piano, piano sto imparando a ragionare in digitale...fino all'anno scorso per me era buio pesto.

Notte ;)

bollicina31
24-12-2008, 16:14
vi faccio vedere io un paio di scatti...

k20d + M135f3.5 pagato 50 euro
[/IMG][/URL]


Belle poi con un'ottica da 50€ che vuoi di più dalla vita:D

ilguercio
24-12-2008, 16:28
Belle poi con un'ottica da 50€ che vuoi di più dalla vita:D

Ah,se penso a quelli che si lamentano per l'usato pentax...utilizzare un obiettivo cosi con quello che è stato pagato è una cosa che vi invidio tanto.Maledetta baionetta FD...:muro:

bollicina31
24-12-2008, 16:52
Ovviamente non posso che crederti, visto che tu l'hai usata mentre io sto continuamente rimandando l'acquisto, perchè vorrei farne uno comprensivo di obiettivi, e sono un po' indeciso, e mi cullo con il pensiero che, durante la mia indecisione il prezzo scende...fino ad adesso di sicuro c'è la K20D e il Tamron AF 90mm f/2.8 Di SP macro. Sto temporeggiando perchè vorrei fare le cose per benino. Il primo pezzo della mia prossima entrata nel digitale (sono ancora della vecchia scuola) l'ho preso quest'estate ed è un Eizo SX2461 (costato parecchio). Mi mancherebbe un calibratore hardware, perchè altrimenti non mi parrebbe una grande idea passare le ore su Photoshop...il mio fine è ovviamente la stampa (quindi mi mancherebbe anche una stampante con i controcaxxi...ma a quello ci penserò più tardi). Poi, quando avrò la K20, voglio iniziare dalla digitalizzazione delle mie dia (è anche per questo che prenderò il macro), ma mi mancano i flash. Il metodo sarebbe questo:
http://www.nital.it/experience/dueflash.php versione del metodo con scatola di scarpe :fagiano:
E sui flash penso che aprirò un thread per farmi consigliare...perchè non vorrei essere costretto ad acquistarne due. Che me ne faccio dopo? Non ne basterebbe uno? Magari un bel Pentax AF-540FGZ, così mi metto a posto per sempre sul discorso flash. Ma non mi basterebbe sparare un solo lampo attraverso un vetro opaco sul quale è appoggiata la dia, oppure debbo per forza utilizzarne due, l'uno di fronte all'altro?!?
Poi ho anche il discorso che la scheda video non supporta la risoluzione del mio gioiello di monitor, e quindi anche qui è un casino, perchè sono indeciso se spendere comprando una GPU con il vecchio attacco AGP, oppure prendermi e montarmi un altro PC.
Insomma ho un bel po' di dubbi da risolvere, e siccome i soldi non li trovo sugli alberi, non voglio fare caxxate come facevo un tempo, spendendo 200.00 lire per uno zommetto. Sinceramente basta obiettivi scarsi che non valgono nulla...piuttosto mi compro l'obiettivo quando posso, ma quando lo prendo, lo acquisto buono, e sopratutto solido
Anche sul discorso lenti ho parecchie perplessità, visto alcuni test dei nuovi Star Pentax. In borsa,di zoom, mi è rimasto un Pentax 70-200 4/5.6...e vabbè me lo tengo.
Ma c'ho pensato molto e sinceramente sono molto attratto da un corredo prevalentemente di fissi.
Avendo già il magnifico Pentax SMC-FA* 300mm f/4.5 ED ed avendo in programma il Tamron (che anche questo mi pare un mezzo capolavoro...il 100mm Pentax è leggermente migliore ai diaframmi intermedi, ma il macro serve sopratutto ai diaframmi chiusi ed il Tamron, a quei diaframmi, è leggermente più definito del Pentax, ed anche costruttivamente più solido, nonchè più economico, e poi è FF).
Insomma si puo' dire che il 90 macro si andrà a sommare al 300*, quindi perchè non proseguire con i fissi? Aspetto solo il test del nuovo 55*, che confronterò con il macro 50 Pentax per poi decidere fra i due. Sarei più incline al macro, a meno che il 55* non sia un capolavoro senza eguali (magari!!)
Sommando sarei a 50/90/300....e devo coprire il buco fra i 90 ed il 300. Sono indecisissimo fra il Pentax SMC-DA* 50-135mm f/2.8, oppure un buon fisso, ma quale? Ci sarebbe il Pentax SMC DA* 200mm f/2.8 ED, ma sarei moooolto più propenso verso una focale minore e sopratutto con un prezzo minore!!!
Pentax dovrebbe cacciar fuori più fissi di qualità..non pretendo molto, ma un 105 o 135mm è quasi d'obbligo nel catalogo di una marca, dalla storia così prestigiosa, che ambisce a rubare fette di mercato. Ed invece se ne uscirà con il 60-250* che, otticamente, non potrà mai essere quello che voglio io. Mai. A me sembra un controsenso, perchè un 60-250 è una focale da tuttofare, da fotografo senza alcuna pretesa, ma lo farà Star. Non ha senso. Poi su APS-C sarebbe un 90-380. Boh. Questi obiettivi, se si vogliono fare, dovrebbero essere un qualcosa in più, come il vecchio 35-350mm della Canon. Ma a Pentax mancano obiettivi fondamentali. Poi uscirà con uno Star 30mm...ancora più perplesso. Ma c'era tutta questa necessità di una focale del genere? Su FF è una focale che non è nè carne nè pesce, su ASP-C è un 45mm. Mah. Poi ha già un Limited 35mm, ed un Limited 40mm. Quindi 30-35-40 sarebbe su FF 45-52-60. L'unica nuova uscita seria è il DA1.4x ed il 15mm f4 ED AL Limited. Questa sì che sarebbe interessante (praticamente è un fisso da 20mm), peccato che abbia già in catalogo un ottimo 14mm. Ma che senso ha avere un 14mm normale e tra le 4 nuove uscite del 2009 metterci un 15 Limited??? Sembra qausi che si faccia concorrenza da sola, tra le varie linee di obiettivi.
In conclusione, su tutto questo discorso Pentax mi ha spesso fatto incavolare..e sinceramente invidio i nikonisti ed i canonisti.
Un catalogo serio dovrebbe avere come minimo (intendendo le focali per il formato pieno) un 20-24-28-35-50-85-105-135-200-300-400. Questo mi pare il minimo per una casa come Pentax, altrimenti è ovvio che tutti si vanno a comprare Canon e Nikon...lo farei anch'io se non avessi già altri obiettivi.
Di una reflex FF non ne voglio nemmeno parlare, perchè anche se uscisse domani, non ci sono le lenti. L'hanno fatta tutti, invece Pentax pensa agli Star 60-250 :doh:

Scusate lo sfogo. Se avete consigli fatevi avanti, o divergenze verso i miei ragionamenti, perchè mentre temporeggio per la K20+90 macro (nell'attesa di capire la storia dei flash) leggo sempre questo thread, ed anche gli altri, con sommo piacere ed interesse...e sto assorbendo come una spugna tutto quello che dite. Piano, piano sto imparando a ragionare in digitale...fino all'anno scorso per me era buio pesto.

Notte ;)

Ciao guarda caro mio, anche io sono" passato" nella tua situazione, è da molto che voglio una bella reflex, e cercando in giro mi sono infilato in sto tread e mi sono innamorato della pentax, cosa che non avrei mai creduto, ho sempre pensato a canon...
Come vedi pongo mille domande, dato che scattare una foto in digitale o pellicola, non dico che sia uguale, ma le problematiche sono sempre quelle +o-:D
Per il problema delle diapositive o negativi, ho risolti prendendo uno scanner il Viper ( 750€) ma fa benissimo il suo lavoro senza diventare matto.
Ti dico in anteprima che ho ordinato la K20d con 18-55 alII, dopo mesi e mesi di indecisione, anche io ho aspettato fino all'ultimo e vorrei rinunciare all'ordine fatto dato che mi arriverà al 15 gennaio, un pò per paura un pò per indecisione, ma prima o poi bisogna buttarsi, io vorrei aspettare l'ipoteticha K30D ma se devo aspettare un'anno ciaooo:( voglio divertirmi ora!!!
Appena mi arriverà la Pentax, inizierò ad usarla e capirò che ottiche mi servono, di certo vorrei il Voigtandler (vedi un pò di post addietro, dove si diceva che possiede una buona tridimensionalità, e poi dai vari test visti offre una grande qualità ad 1 ottimo prezzo;) )
Ho rinunciato al DA*16-50 f/2,8, dato che ho trovato le prove del 18-55ALII e sembra buono, e non ho preso il DA*50-135, secondo mè soldi spesi meglio del suo fratellino minore, dato ha minore vignettatura ecc.., ma non l'ho preso perchè aspetto di vedere la recensione del DA* 60-250, che secondo molti sembra una lente molto curata dai risultati ottimi, anche se io non sono mai sato un fans delle ottiche con troppa escursione, altra cosa deve uscire il Da 1,4x magare potrei accoppiarlo al DA* 50-135 ma qui chiedo aiuto a voi:
1) se metto l'adattatore DA* 1,4x cosa ottengo di valore dal 50-135:confused:
2) se monto il Da 1,4x questo "zoomma" l'area centrale dell'obiettivo o tutta la superfice, per chiarirsi fa effetto "lente d'ingrandimento":confused:

grazie:D :)

Ps.:i soldini non si trovano sulle piante, è una frase che ho sempre sostenuto, in 6 mesi mi sono sempre contato i soldini che avevo messo da parte (direi quotidianamente:D ) con fatica per la reflex, e fa male spenderli, dato che mi sono mangiato il fagato per mettermeli via e si ha sempre paura di spenderli, ecco perchè non ho preso il kit con il 50-200 che non è malvagio come zoom, ho visto le foto, ma non è all'altezza della macchina, buone foto ma non ecezionali, all'ora preferisco aspettare e investire di più nell'ottimo Da* 50-135, diciamo che Pentax poteva uscirsene con un DA* 135-250 piuttosto che con il 60-250, bè vedremo, per ora attendo la mia K20D e speriamo che appena mi arriva Pentax se ne esca con l'annuncio della K30 così mi spa...o:rolleyes:

ilguercio
24-12-2008, 16:59
1) se metto l'adattatore DA* 1,4x cosa ottengo di valore dal 50-135:confused:
2) se monto il Da 1,4x questo "zoomma" l'area centrale dell'obiettivo o tutta la superfice, per chiarirsi fa effetto "lente d'ingrandimento":confused:

1)50*1,4-135*1,4 (e poi devi moltiplicare entrambe le focali per 1,6 per via del crop dell'aps-c.
2):confused: Eh?
Se ho capito bene la tua domanda è come se zoomassi di 1,4.Il 50mm diventa appunto un 70mm(sempre come angolo di campo inquadrato...).Non vedo come possa ingrandire solo l'area centrale...

bollicina31
24-12-2008, 17:12
1)50*1,4-135*1,4 (e poi devi moltiplicare entrambe le focali per 1,6 per via del crop dell'aps-c.
2):confused: Eh?
Se ho capito bene la tua domanda è come se zoomassi di 1,4.Il 50mm diventa appunto un 70mm(sempre come angolo di campo inquadrato...).Non vedo come possa ingrandire solo l'area centrale...

Sai non è che io ci capisca molto, solo che volevo capire "l'anello" da 1,4x zomma sfromanda le foto, come guardare il giornale con la lent d'ingrandimeto capisci che intendo, se io inquadro a 135 metti per ipotetico che ottengo " un cerchio del diamtero di un metro" ora l'anello da 1,4x mi zoomma solo il centro ovvero "un cerchio di mezzo metro" ingrandendolo di 1,4 volte ma tagliadomi l'immagine:confused:
grazie e scusa per il Casino:D

ilguercio
24-12-2008, 17:29
Sai non è che io ci capisca molto, solo che volevo capire "l'anello" da 1,4x zomma sfromanda le foto, come guardare il giornale con la lent d'ingrandimeto capisci che intendo, se io inquadro a 135 metti per ipotetico che ottengo " un cerchio del diamtero di un metro" ora l'anello da 1,4x mi zoomma solo il centro ovvero "un cerchio di mezzo metro" ingrandendolo di 1,4 volte ma tagliadomi l'immagine:confused:
grazie e scusa per il Casino:D

Guarda,non so come riesci a immaginare un moltiplicatore che moltiplichi solo il centro...
Ok,se hai un 50mm montalo e vedi cosa inquadra,poi monta un 70mm e vedi cosa inquadri.Ecco l'effetto del 1,4 è di trasformare il campo visivo del 50 in 70 rendendolo più "tele".Scusami eh,se zoomi da 50 a 70 noti differenze no?Bene,aspettati questa differenza tra il 50mm liscio e il 50mm con l'1,4...
Ricorda poi che hai anche il crop del sensore(quello funziona solo come ritaglio e non altera la tua focale) da aggiungere al 1,4.

matiaij
24-12-2008, 17:49
Ciao e grazie della risposta:) , per macchione intendo che al momento dello scatto la goccia più grande passa propio davanti al mio abbiettivo :cry: in quell'istante, e al centro della foto vedi sta macchia sfocata, causa focale puntata molto più in là, parlo di foto con zoom a 130 ess.. perciò ogetti almeno a 7/10 metri da mè
Si la lente la copro con il para luce e la macchina col mio beretto:D

ma le macchie ti compaiono quando usi il flash integrato? se si è inevitabile, è un problema di cui soffrono quasi tutte le macchine. sono riflessi dati da goccioline o polveri nell'aria. con un flash esterno di solito il problema scompare.

Leron
24-12-2008, 18:45
Scusa ma quanta differenza cè in termini di qualità tra il files compresso e il raw???
Da come lo descrivi sembra tanta.

il formato raw NON è compresso, i dettagli ci sono tutti

in secondo luogo non viene in nessun modo manomesso dal processore della macchina, altro vantaggio

per terzo mantiene intatte tutte le informazioni del sensore, questo ti porta alla possibilità di recuperare anche 2 stop senza perdere praticamente niente in qualità

per quarto anche il bilanciamento del bianco può essere corretto in fase di postproduzione

avere una reflex e scattare in jpeg secondo me è una cavolata...

Leron
24-12-2008, 18:49
tornando a noi una cosa che mi ha colpito della K20 è che ho una sensazione veramente migliore in termini di qualità

non volevo postarla perchè compositivamente fa schifo...

cmq ho fatto questa al volo con il 16/45, non ci sono dettagli perchè era un test e non avevo tempo di provare situazioni di luce differente, ma volevo provare la shilouette delle montagne

http://www.oasidarte.it/opere/081223/171_medium.jpg
(http://www.oasidarte.it/opera.php?id=171)


se la aprite completa anche se non è full size ci si accorge comunque del dettaglio, la k10 era molto meno precisa, idem per la gamma dinamica


ora ne posto un altro paio, sono veramente brutte a livello di artisticità ma sono utili per valutare l'obiettivo

anche la grana ad alti iso mi piace veramente molto rispetto alla k10! è molto più simile alla pellicola secondo me

ieri ero a un concerto in situazione pessima, ho scattato a 1600 iso con il 55/200... devo ancora vedere le foto

ilguercio
24-12-2008, 19:00
Affatto male,è un bel mezzo la K20.

Leron
24-12-2008, 19:04
www.artimarzialitrento.it/test.jpg


ribadisco di non guardare il valore artistico che non esiste, ma il dettaglio è notevole!

Raghnar-The coWolf-
24-12-2008, 19:08
in secondo luogo non viene in nessun modo manomesso dal processore della macchina, altro vantaggio

per terzo mantiene intatte tutte le informazioni del sensore, questo ti porta alla possibilità di recuperare anche 2 stop senza perdere praticamente niente in qualità

Non è vero.
Gli algoritmi di AA e NR agiscono comunque, così come le eventuali impostazioni di correzione cromatica (anche se non consistono in perdita di informzione, a meno di saturare un colore), quindi un po' di informazioni (e non poche, anzi, moltissime) vengono perse.

Ma non ci puoi far granchè se non comprando edizioni speciali delle macchine in cui i processi vari vengano bypassati o in cui è possibile selezionarli.

Scattando in raw preservi le informazioni del sensore e non solo le informazioni di immagine e mantieni le informazioni per pixel evitado ogni tipo di compressione.

Leron
24-12-2008, 19:13
Non è vero.
Gli algoritmi di AA e NR agiscono comunque, così come le eventuali impostazioni di correzione cromatica (anche se non consistono in perdita di informzione, a meno di saturare un colore), quindi un po' di informazioni (e non poche, anzi, moltissime) vengono perse.

Ma non ci puoi far granchè se non comprando edizioni speciali delle macchine in cui i processi vari vengano bypassati o in cui è possibile selezionarli.

Scattando in raw preservi le informazioni del sensore e non solo le informazioni di immagine e mantieni le informazioni per pixel evitado ogni tipo di compressione.


il NR basta disabilitarlo, così interverrà in maniera praticamente ininfluente (per fortuna, a differenza di canon che spiattella tutto come se fosse un dipinto)
poco importa che il processore intervenga comunque: se i dati vengono mantenuti sei sempre in tempo a correggere dopo, per questo è molto meno influente rispetto al jpeg ;) l'importante è che con il jpeg non puoi tornare indietro, scattando in raw si

Raghnar-The coWolf-
24-12-2008, 19:16
Con l'AA non puoi tornare indietro in ogni caso...

Almeno non che io sappia @_@

Leron
24-12-2008, 19:22
Con l'AA non puoi tornare indietro in ogni caso...

Almeno non che io sappia @_@

penso che sia l'ultimo dei problemi rispetto a cosa ti troveresti in jpeg (tra compressione e correzione colori)


guardando le recensioni si è visto come in generale pentax faccia dei raw ottimi ma in jpeg tentenni un po' rispetto alla concorrenza... demerito della gestione dei jpeg da parte del processore

anche se ultimamente il Prime è migliorato moltissimo

cmq se si vuole il massimo conviene scattare sempre in raw

io scatto in jpeg solo se devo fare un reportage iperveloce senza pretese, altrimenti scatto tutto in DNG

R.Raskolnikov
24-12-2008, 19:30
avere una reflex e scattare in jpeg secondo me è una cavolata...
Squotazzo esagerato!! E' proprio una cavolata :D
Al massimo, se proprio vogliamo il jpeg, si puo' scattare in RAW+JPEG.
Comunque Leron, secondo me, è pure una cavolata comprarsi una K20 ed usare, per tutta la vita della fotocamera, i due zoommetti in kit!! Fanno da "collo di bottiglia".
Quoti? :ciapet:
P.S.: Uno è Besenello, l'altro cos'era? Levico? :sofico: Cmq anche se del lato artistico non interessa, perchè si valuta tecnicamente, non sono proprio un cesso. Diciamo che ho visto di molto, moooolto peggio. Ciao.

Sul processore mi sembra che abbia ragione Raghnar-The coWolf-...lui l'ha spiegato in maniera dettagliata, ma ricordo che qualche tempo fa ho letto qualcosa del genere in un articolo di una rivista. Volevo dirlo, ma non ero troppo sicuro, e poi su certi aspetti (quelli riguardanti l'aspetto specificatamente tecnico che avviene durante il processo dell'immagine), sono ancora parecchio indietro, e, attualmente, non sarei capace di sostenere una conversazione.

Guarda,non so come riesci a immaginare un moltiplicatore che moltiplichi solo il centro...
Ok,se hai un 50mm montalo e vedi cosa inquadra,poi monta un 70mm e vedi cosa inquadri.Ecco l'effetto del 1,4 è di trasformare il campo visivo del 50 in 70 rendendolo più "tele".Scusami eh,se zoomi da 50 a 70 noti differenze no?Bene,aspettati questa differenza tra il 50mm liscio e il 50mm con l'1,4...
Hai capito Bollicina? Il guercio non poteva spiegartelo meglio.
Ricordati anche che un moltiplicatore di focale renderà il tutto più scuro, nel senso che se l'obiettivo avesse un diaframma, a tutta apertura, di f2,8, con il moltiplicatore non avrai più 2,8 ma un diaframma massimo più chiuso.
Questo te lo dico perchè gli zoom economici sono già scuri di per sè...con questi aggeggi si rischia di vederci veramente pochino.

Però Bollicina ti devo ripetere una cosa che ti avevo già scritto:
se dovesse uscire la K30, essa non sarebbe un miglioramento della K20 (come è avvenuto tra la K10 e la K20). Sarebbero due macchine diverse con due sensori diversi, con due rapporti d'ingrandimento diversi. Ma vuoi mettere?
SE domani dovesse uscire la K30D, allo stesso prezzo della K20D, io mi prenderei la K20D lo stesso, e poi pure la K30D. Non sarebbero simili, come per esempio un 50 f/1,4 ed un 50 f/1,8. Ok? ;) Semmai è come fosse un 50mm (K20D) ed un 40mm (K30D).
Sarebbe fantastico se i rumors avessero ragione, perchè avresti un moltiplicatore di focale per tutti gli obiettivi, che però, a differenza di esso, migliora l'immagine (sensore leggermente più grande) anzichè peggiorarla come succede con i converter.
Hai capito? Le due macchine sarebbero diverse...quindi perchè pentirsi? Sempre nel campo delle ipotesi, cioè che queste benedette voci abbiano un fondamento.
Ciao

ilguercio
24-12-2008, 19:50
In effetti non gli ho parlato del fatto che il moltiplicatore 1,4 fa perdere autofocus e luminosità proprio per via della lunghezza focale maggiore ma dello stesso diametro massimo nel quale passa la luce.
Per cui se hai un 50mm f/2.8 il 2.8 si trasforma in f/4 appena lo moltiplichi.Questo perchè 50/2.8 di dà come risultato 17,85 mm di diametro attraverso cui passa la luce.Posto per vero che questo diametro è fisico e dipende dal modo in cui è costruito il vetro questo valore non può mai cambiare per lo stesso obiettivo.
Ne risulta che appena moltiplichi il 50mm ottenendo 70mm il rapporto diventa:70/x=17,85 e x è proprio circa 4(3,92 per essere precisi) che sarebbe il tuo f/massimo possibile dopo la moltiplicazione.L'AF cala in velocità come conseguenza del calo di luminosità della lente...

Leron
24-12-2008, 20:30
Squotazzo esagerato!! E' proprio una cavolata :D
Al massimo, se proprio vogliamo il jpeg, si puo' scattare in RAW+JPEG.
Comunque Leron, secondo me, è pure una cavolata comprarsi una K20 ed usare, per tutta la vita della fotocamera, i due zoommetti in kit!! Fanno da "collo di bottiglia".
Quoti? :ciapet:
P.S.: Uno è Besenello, l'altro cos'era? Levico? :sofico: Cmq anche se del lato artistico non interessa, perchè si valuta tecnicamente, non sono proprio un cesso. Diciamo che ho visto di molto, moooolto peggio. Ciao.

grazie :)

uno è toblino (il castello, purtroppo preso all'ora più sbagliata che si potesse)

l'altra è il lago di cavedine: passavo e c'era un bel tramonto...


quoto il fatto delle ottiche: io appena posso uso i fissi, a parte il grandangolo dove per questioni economiche ho preso il 16-45 che mi piace veramente molto

il 18/55 lo ho venduto appena presa la K10, mentre il 50-200 lo ho preso solo perchè mi serve un tele un po' più spinto del manuale K105 F2.8 che ho ma non ho soldi per prendere qualcosa di serio... appena posso mi prendo il 300mm fisso :cool:

di altre lenti ho un M 50mm f1.7 che uso per le macro, l'FA 50mm F1.4 che è bellissimo per i ritratti (anche se col senno di poi avendo i soldi mi sarei preso il 77mm) e un M 28mm che per via del cambiamento di rapporto all'aps-c alla fine non uso mai

quelli che per ora mi soddisfano di più sono il 16/45 e il 50 fisso (e il 105)

R.Raskolnikov
24-12-2008, 20:56
uno è toblino
Sono veramente fuso Leron...ovviamente volevo dire Toblino, chissà perchè ho scritto Besenello, che non gli assomiglia neppure di striscio :doh:

Vabbè, ora continuo a leggere il tuo messaggio. :D

Raghnar-The coWolf-
24-12-2008, 21:24
penso che sia l'ultimo dei problemi rispetto a cosa ti troveresti in jpeg (tra compressione e correzione colori)

Non è un problema, anzi, una macchina senza AA è ben complicata da utilizzare, ma l'informazione non è tutta quella che cattura il sensore. L'immagine passa comunque attraverso il processore d'immagine (e come non potrebbe?) e viene comunque elaborata in modo persino che toglie informazione (e non poca) in modo irriversibile.

La qualità dell'informazione che toglie poi è differente dall'informazione che toglie il jpg, quindi non sussiste paragone.

pedro_se_rooot
25-12-2008, 15:13
domanda da 1 milione di pixel..
il 16-45 che dovrebbe costare sui 350, sulla baia si trova a 240, è normale tanta differenza di prezzo ?

angelodn
25-12-2008, 15:21
domanda da 1 milione di pixel..
il 16-45 che dovrebbe costare sui 350, sulla baia si trova a 240, è normale tanta differenza di prezzo ?

si, su ebay costa quasi tutto abbastanza meno..;)

bollicina31
26-12-2008, 09:21
ma le macchie ti compaiono quando usi il flash integrato? se si è inevitabile, è un problema di cui soffrono quasi tutte le macchine. sono riflessi dati da goccioline o polveri nell'aria. con un flash esterno di solito il problema scompare.

Ok grazie della dritta, stamane mi sono alzato tutto era innevato circa 30 cm. con uno splendido solo gia all'alba, perchè non mi è arrivata la mia pentax per natale:cry: :cry: :cry: :cry:

bollicina31
26-12-2008, 09:40
In effetti non gli ho parlato del fatto che il moltiplicatore 1,4 fa perdere autofocus e luminosità proprio per via della lunghezza focale maggiore ma dello stesso diametro massimo nel quale passa la luce.
Per cui se hai un 50mm f/2.8 il 2.8 si trasforma in f/4 appena lo moltiplichi.Questo perchè 50/2.8 di dà come risultato 17,85 mm di diametro attraverso cui passa la luce.Posto per vero che questo diametro è fisico e dipende dal modo in cui è costruito il vetro questo valore non può mai cambiare per lo stesso obiettivo.
Ne risulta che appena moltiplichi il 50mm ottenendo 70mm il rapporto diventa:70/x=17,85 e x è proprio circa 4(3,92 per essere precisi) che sarebbe il tuo f/massimo possibile dopo la moltiplicazione.L'AF cala in velocità come conseguenza del calo di luminosità della lente...

Si grazie, sei stato molto utile, tutte queste cose non le sapevo, la mia intenzione era di usarlo sul DA* 50-135 dato che non ho preso il 55-200 del kit che fa un pò pena, ma pensavo di usarlo solo in casi disperati dove mi serve una focale maggiore di 135mm, voi che ne pensate????
grazie

bollicina31
26-12-2008, 09:49
Squotazzo esagerato!! E' proprio una cavolata :D
Al massimo, se proprio vogliamo il jpeg, si puo' scattare in RAW+JPEG.
Comunque Leron, secondo me, è pure una cavolata comprarsi una K20 ed usare, per tutta la vita della fotocamera, i due zoommetti in kit!! Fanno da "collo di bottiglia".
Quoti? :ciapet:
P.S.: Uno è Besenello, l'altro cos'era? Levico? :sofico: Cmq anche se del lato artistico non interessa, perchè si valuta tecnicamente, non sono proprio un cesso. Diciamo che ho visto di molto, moooolto peggio. Ciao.

Sul processore mi sembra che abbia ragione Raghnar-The coWolf-...lui l'ha spiegato in maniera dettagliata, ma ricordo che qualche tempo fa ho letto qualcosa del genere in un articolo di una rivista. Volevo dirlo, ma non ero troppo sicuro, e poi su certi aspetti (quelli riguardanti l'aspetto specificatamente tecnico che avviene durante il processo dell'immagine), sono ancora parecchio indietro, e, attualmente, non sarei capace di sostenere una conversazione.


Hai capito Bollicina? Il guercio non poteva spiegartelo meglio.
Ricordati anche che un moltiplicatore di focale renderà il tutto più scuro, nel senso che se l'obiettivo avesse un diaframma, a tutta apertura, di f2,8, con il moltiplicatore non avrai più 2,8 ma un diaframma massimo più chiuso.
Questo te lo dico perchè gli zoom economici sono già scuri di per sè...con questi aggeggi si rischia di vederci veramente pochino.

Però Bollicina ti devo ripetere una cosa che ti avevo già scritto:
se dovesse uscire la K30, essa non sarebbe un miglioramento della K20 (come è avvenuto tra la K10 e la K20). Sarebbero due macchine diverse con due sensori diversi, con due rapporti d'ingrandimento diversi. Ma vuoi mettere?
SE domani dovesse uscire la K30D, allo stesso prezzo della K20D, io mi prenderei la K20D lo stesso, e poi pure la K30D. Non sarebbero simili, come per esempio un 50 f/1,4 ed un 50 f/1,8. Ok? ;) Semmai è come fosse un 50mm (K20D) ed un 40mm (K30D).
Sarebbe fantastico se i rumors avessero ragione, perchè avresti un moltiplicatore di focale per tutti gli obiettivi, che però, a differenza di esso, migliora l'immagine (sensore leggermente più grande) anzichè peggiorarla come succede con i converter.
Hai capito? Le due macchine sarebbero diverse...quindi perchè pentirsi? Sempre nel campo delle ipotesi, cioè che queste benedette voci abbiano un fondamento.
Ciao

Il processore sempre in qualsiasi caso le lavora e modifica le informazioni, diciamo che nel caso di Pentax abbiamo la possibilità di togliere aa e nr, che non è poco.
Il mio discorso K20 e K30 nasce dal fatto che ragione un pò da "fatatico pc" ovvero perche la cpu extrime da 3,0gh se poi esce la 3,2 ecc.., volgio sempre il di+, ecco perchè.
per il resto ho chiarito il tutto.
grazie:)

bollicina31
26-12-2008, 09:58
www.artimarzialitrento.it/test.jpg


ribadisco di non guardare il valore artistico che non esiste, ma il dettaglio è notevole!

Complimenti belle foto davvero, conta che molti scatti cioè il 90% dei miei sono fatti così al volo.
Ora per la domandina del giorno, se volessi colori più vivi, e uno sfondo meno sfocato e più dettagliato ( alberi in alto sul monte) dovrei usare una focale più chiusa (ess. f/8 ) e un tempo maggiore???
grazie:D

Leron
26-12-2008, 10:07
Complimenti belle foto davvero, conta che molti scatti cioè il 90% dei miei sono fatti così al volo.
Ora per la domandina del giorno, se volessi colori più vivi, e uno sfondo meno sfocato e più dettagliato ( alberi in alto sul monte) dovrei usare una focale più chiusa (ess. f/8 ) e un tempo maggiore???
grazie:D

no, bastava andare a fare la foto all'ora giusta ;)

il dettaglio è già più che buono data la risolvenza della lente, io preferisco stare un po' sul conservatore: è una reflex mica una compatta che spara il microcontrasto a manetta

anche se non capisco perchè avresti voluto una messa a fuoco sul monte: il soggetto è il castello mica il monte dietro, anzi se avessi avuto tempo di provare lo avrei sfocato ancora potendo

Leron
26-12-2008, 10:18
così è più contrastata


http://www.oasidarte.it/opera.php?id=181

Neo_
26-12-2008, 11:35
Si grazie, sei stato molto utile, tutte queste cose non le sapevo, la mia intenzione era di usarlo sul DA* 50-135 dato che non ho preso il 55-200 del kit che fa un pò pena, ma pensavo di usarlo solo in casi disperati dove mi serve una focale maggiore di 135mm, voi che ne pensate????
grazie

il 55-200 fa un po' pena?:eek:
è per i casi disperati?:eek:
ma che burlone,quello per ciò che costa è un piccolo miracolo,e pure il 55-300 è una bella ottica(in relazione al prezzo eh).
poi se puoi permetterti il DA* beato te:fagiano:

bollicina31
26-12-2008, 14:08
così è più contrastata


http://www.oasidarte.it/opera.php?id=181

Direi di sì è più contrastata, per quel che riguarda i dettagli dello sfondo è un discorso di smania dei dettagli, comprendo che "l'idolo della foto" sia il castello, ma ripeto smania dei dettagli, anche se capisco che si perderebbe il contesto del castello, ma cercando più dettaglio di sfondo, avrei ragione io riguardo hai dettagli delle impostazioni di scatto??

Leron
26-12-2008, 14:12
Direi di sì è più contrastata, per quel che riguarda i dettagli dello sfondo è un discorso di smania dei dettagli, comprendo che "l'idolo della foto" sia il castello, ma ripeto smania dei dettagli, anche se capisco che si perderebbe il contesto del castello, ma cercando più dettaglio di sfondo, avrei ragione io riguardo hai dettagli delle impostazioni di scatto??

direi di no perchè la messa a fuoco è all'infinito, qualunque cosa tu faccia avresti lo stesso dettaglio.

la perdita di dettagli che c'è dietro si chiama foschia.


non c'è praticamente differenza tra ciò che sta davanti e ciò che sta dietro, anche perchè il "dietro" sta a più di 2 km di distanza rispetto al castello.

bollicina31
26-12-2008, 14:16
il 55-200 fa un po' pena?:eek:
è per i casi disperati?:eek:
ma che burlone,quello per ciò che costa è un piccolo miracolo,e pure il 55-300 è una bella ottica(in relazione al prezzo eh).
poi se puoi permetterti il DA* beato te:fagiano:

Scusa ma mi sono espresso male, intendevo dire che per i casi più disperati pensavo di usare il moltiplicatore 1,4X sulla focale max del DA*50-135mm e volevo sapere se il risulatato di ciò " ne vale la candela" o ne esce un'aborto?
Il 55-200 non è male ma alla focale di 200 fa sch... nei bordi.

Chelidon
26-12-2008, 15:06
Poi, quando avrò la K20, voglio iniziare dalla digitalizzazione delle mie dia (è anche per questo che prenderò il macro), ma mi mancano i flash. Il metodo sarebbe questo:
http://www.nital.it/experience/dueflash.php versione del metodo con scatola di scarpe :fagiano:
E sui flash penso che aprirò un thread per farmi consigliare...perchè non vorrei essere costretto ad acquistarne due. Che me ne faccio dopo? Non ne basterebbe uno? Magari un bel Pentax AF-540FGZ, così mi metto a posto per sempre sul discorso flash. Ma non mi basterebbe sparare un solo lampo attraverso un vetro opaco sul quale è appoggiata la dia, oppure debbo per forza utilizzarne due, l'uno di fronte all'altro?!?

Ora premesso che di digitalizzazione di negativi non so niente.. :D
Nell'articolo che hai citato, il tipo usa un negatoscopio che pur nella mia ignoranza intuisco sia qualcosa di particolare diverso dal semplice vetro perché illumina (suppongo uniformemente se no non ne capirei il senso) :p poi che lui non lo possa usare come fonte di illuminazione principale perché mamma Nikon con la sua bella politica gli nega l'alzo preventivo dello specchio, non sarebbe un problema per te visto che se non erro in casa pentax c'è pure sulla k200 :sofico: Quindi il discorso che lui fa sui due flash da quel che ho capito gli serve ad ottenere una forte illuminazione il più uniforme possibile in modo da alzare i tempi ed evitare il micromosso (che poi lui, abilmente come avviene in molti articoli Nital, tende a farlo passare in secondo piano e uno si convince che due flash siano indispensabili credo sia un altro paio di maniche e ne intuisco la ragione :D) Quindi ammesso che riesci a trovare un modo di gestirti il tutto in maniera stabile forse puoi anche farne a meno dei flash.. :p tutto ciò molto in my humble opinion perché come ti ho detto non ho la minima idea di come si faccia..

PS: Ah, adesso ho visto ipure il riquadro dove spiega come farselo il negatoscopio :doh: quindi allora avevo capito male i flash ti servono se non lo vuoi comprare e te lo autocostruisci

bollicina31
26-12-2008, 15:09
Ecco per tutti dei Link utili da curiosare

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1172/cat/46
http://www.slrgear.com/reviews/showcat.php/cat/46

http://www.photodo.com/topic_58.html

http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-slr-lens-discussion/43739-50mm-fa-1-4-18-55-al-ii-kit-lens-16-50mm-da-pics.html

un pò di commenti: da leggere in fondo pagina
http://www.amazon.com/Pentax-18-55mm-3-5-5-6-Samsung-Digital/dp/B0012QE4DK

bollicina31
27-12-2008, 14:04
direi di no perchè la messa a fuoco è all'infinito, qualunque cosa tu faccia avresti lo stesso dettaglio.

la perdita di dettagli che c'è dietro si chiama foschia.


non c'è praticamente differenza tra ciò che sta davanti e ciò che sta dietro, anche perchè il "dietro" sta a più di 2 km di distanza rispetto al castello.

azz 2km. pensavo era a ridosso della montagna, diciamo che forse il mio discorso potrebbe avere più senso se il soggetto della foto era per dire "una statua"

albertorm
28-12-2008, 07:35
Innanzitutto un saluto a tutti e auguri per un buon 2009 carico di serenità e di soddisfazioni,
scusatemi se per la prima volta scrivo in questo forum......
ma ora è giunto il momento di qualche..... consiglio....

Ho una "mitica" pentax mx che è stata il primo acquisto importante della vita mia.... avevo 16 anni .... e ora dopo 30 anni di vita e ...... migliaia di scatti (ora ne ho 46) ... ho deciso di fare il grande passo verso una digitale ...

ho 3 obiettivi un 28 pentax da 2.8, un 50 pentax da 1.7 e un mitico, concedetemelo vi prego, tamron 135 mm 2.5 con adattatore pentax

Non vorrei separarmi dai miei obiettivi....... che cosa mi consigliate ?

Per cominciare vorrei comprare solo il corpo macchina e poi..... si vedrà .....

Un saluto ancora a tutti e .... aspetto vostre notizie

alberto

bollicina31
28-12-2008, 08:40
Innanzitutto un saluto a tutti e auguri per un buon 2009 carico di serenità e di soddisfazioni,

Ho una "mitica" pentax mx che è stata il primo acquisto importante della vita mia.... avevo 16 anni .... e ora dopo 30 anni di vita e ...... migliaia di scatti (ora ne ho 46) ... ho deciso di fare il grande passo verso una digitale ...

:sbavvv: miii dopo 30anni ti và ancora:eek:

Ciao e ben venuto, scrivi qui pure quanto vuoi non c'è problama.
Grazie di cuore anche a tè e ne approfitto per fare a tutti tanti auguri di un buon 2009 che sia prospero per tutti voi:D ( anche x mè;) )

Per quanto riguarda le tue ottiche dovrebbero essere certamente con baionetta tipo K perciò più che compattibili con le nuovissime reflex di casa Pentax, sulla loro qualità non sò che dirti, dovresti informarti nel web, ma magari anche qui dentro qualcuno può già dirti qualcosa.

Su cosa scegliere basta che come prima cosa ti fissi una quota ( alias quanto vuoi sborsare? ) e da lì ti scegli se prendere una K200 o la K20, esiste anche la nuova K-M, che altro non è che la K200 ma con corpo più plasticoso perciò finche si può meglio la K200.
Se ti puoi permettere la K20D ben meglio, dato che come puoi ben notare dai vari post è il max che puoi trovare e tutti i suoi possessori ne sono assai soddisfatti, sia per qualità costruttiva che degli scatti, sia per il fatto di poter usare le vecchie ottiche anche del 1975:D .
Ultima cosa anche se a livello personale prendila con il kit 18-55alII, che a un prezzo convenientissimo, la differenza tra solo corpo e in kit mi sembra di solo 50€ una bazzecola:D .
Ciao

albertorm
28-12-2008, 09:10
:sbavvv: miii dopo 30anni ti và ancora:eek:

Ciao e ben venuto, scrivi qui pure quanto vuoi non c'è problama.
Grazie di cuore anche a tè e ne approfitto per fare a tutti tanti auguri di un buon 2009 che sia prospero per tutti voi:D ( anche x mè;) )

Per quanto riguarda le tue ottiche dovrebbero essere certamente con baionetta tipo K perciò più che compattibili con le nuovissime reflex di casa Pentax, sulla loro qualità non sò che dirti, dovresti informarti nel web, ma magari anche qui dentro qualcuno può già dirti qualcosa.

Su cosa scegliere basta che come prima cosa ti fissi una quota ( alias quanto vuoi sborsare? ) e da lì ti scegli se prendere una K200 o la K20, esiste anche la nuova K-M, che altro non è che la K200 ma con corpo più plasticoso perciò finche si può meglio la K200.
Se ti puoi permettere la K20D ben meglio, dato che come puoi ben notare dai vari post è il max che puoi trovare e tutti i suoi possessori ne sono assai soddisfatti, sia per qualità costruttiva che degli scatti, sia per il fatto di poter usare le vecchie ottiche anche del 1975:D .
Ultima cosa anche se a livello personale prendila con il kit 18-55alII, che a un prezzo convenientissimo, la differenza tra solo corpo e in kit mi sembra di solo 50€ una bazzecola:D .
Ciao


ciao,
grazie per la risposta rapidissima....
come puoi capire il fattore prezzo è ... importante
mi sto affacciando adesso alla fotografia digitale e da una parte mi piacerebbe andare verso la k20d ma ho visto prezzi intorno a 700-800 euro
e quindi ... per cominciare come dici tu sono indeciso tra la k200 e la k-m
con il kit 18-55 .....
una curiosità .... usato si trova qualcosa ???
la k10 com'e' ??

un salutone ancora a tutti

alberto