View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
mattxx88
22-04-2023, 08:07
Maggior diametro significa minor velocità del liquido a parità di portata, quindi minori perdite di carico. Che si traduce in maggior flusso in lt/h.
In linea teorica ci guadagni pure! :D
non direi visto che tutti i raccordi e uscite/entrate dei wb hanno quei tot mm di diametro, quindi vanno a pareggiare il tutto
è ininfluente il diametro dei tubi in un contesto del genere
Oirasor_84
22-04-2023, 08:14
Noctua so che produce ventole ma ho visto che produce anche pasta termica può essere una valida alternativa alla kryonaut?Non stare ad ammattire dietro le paste termiche,prendi quella che costa meno.Le differenza che trovi nei test in rete, dove la kryonaut da qualche grado in meno rispetto ad altre paste rientra nel margine di errore del test,ma con l'aggravante che dopo un anno potrebbe cominciare a seccare.
Io ho sempre usato l'arctic mx2,mx4 e diciamo che come rapporto prezzo prestazioni sia una delle migliori,rimane sempre umida anche dopo qualche anno.
L'unica pasta termica che poi pasta non è che fa davvero la differenza è la liquid ultra,ma si porta dietro tanti di quei contro nell'applicazione che viene sconsigliata,e comunque finché viene applicata sul his della cpu non è che riesca a fare miracoli.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Non stare ad ammattire dietro le paste termiche,prendi quella che costa meno.Le differenza che trovi nei test in rete, dove la kryonaut da qualche grado in meno rispetto ad altre paste rientra nel margine di errore del test,ma con l'aggravante che dopo un anno potrebbe cominciare a seccare.
Io ho sempre usato l'arctic mx2,mx4 e diciamo che come rapporto prezzo prestazioni sia una delle migliori,rimane sempre umida anche dopo qualche anno.
L'unica pasta termica che poi pasta non è che fa davvero la differenza è la liquid ultra,ma si porta dietro tanti di quei contro nell'applicazione che viene sconsigliata,e comunque finché viene applicata sul his della cpu non è che riesca a fare miracoli.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Dato che il ryzen ha una forma strana metterla nel centro?
Oirasor_84
22-04-2023, 13:42
Dato che il ryzen ha una forma strana metterla nel centro?Ma si,al di là della forma sempre messo un chicco al centro e poi fa il resto la pressione del dissipatore, può anche essere a forma di triangolo la cpu la modalità di applicazione non cambia.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Gundam1973
22-04-2023, 15:35
non direi visto che tutti i raccordi e uscite/entrate dei wb hanno quei tot mm di diametro, quindi vanno a pareggiare il tutto
è ininfluente il diametro dei tubi in un contesto del genere
Quoto...Come detto...è ininfluente il diametro!
Ho visto un waterblock con la ddc incorporata per amd ah no visto ora che per Intel
Shadow Man
23-04-2023, 10:30
qualcuno ha liquidato una 4080 reference?
queste le mie temp (no oc) su re4 remake , rayt attivo, tamb 23gradi
https://i.ibb.co/G5g5S3h/b9405b11-ca98-488d-9759-f302dbd79474.jpg (https://ibb.co/G5g5S3h)
Buongiorno a tutti.
Tempo fa ho letto delle problematiche usando liquidi della EK (colorati e non) e letture con sensori di flusso della Aquacomputer (io ho un highflow light).
Si diceva che la portata non era misurata correttamente.
Qualcuno azzardava che forse era una partita di liquidi EK "fallata",oppure si consigliava di usate liquidi della Aquacomputer (DP ultra) con sensori highflow aquacomputer.
A distanza di tempo (mesi ?) qualcuno ha visto nuove o continue "problematiche" di lettura dati rispetto alla vera portata della pompa con i liquidi EK o era solo circoscritto ad una (o più) partite - forse- "fallate" ?
E' meglio usare il DP Ultra ?
qualcuno ha liquidato una 4080 reference?
queste le mie temp (no oc) su re4 remake , rayt attivo, tamb 23gradi
https://i.ibb.co/G5g5S3h/b9405b11-ca98-488d-9759-f302dbd79474.jpg (https://ibb.co/G5g5S3h)
In linea generale sono alte,58 gradi di picco sul core sono troppi,sono temp quasi da dissi ad aria
Sicuramente c'è qualcosa che non va
Shadow Man
23-04-2023, 13:41
In linea generale sono alte,58 gradi di picco sul core sono troppi,sono temp quasi da dissi ad aria
Sicuramente c'è qualcosa che non va
ma hai provato con una 4080? o sono temp che hai con la tua 4090?
ma hai provato con una 4080? o sono temp che hai con la tua 4090?
Con la mia arrivo max a 45 gradi,ma in generale sui 43 gradi...con la tamb siamo li
La RTX 4080 dovrebbe essere meno calda,almeno credo...
Quelle temp che registri sono da ottimo dissipatore ad aria...non di certo da liquido custom
O è montato male il waterblock,o hai poco massa radiante/ventole fiacche,basso flusso...controlla una di queste variabili
Buongiorno a tutti.
Tempo fa ho letto delle problematiche usando liquidi della EK (colorati e non) e letture con sensori di flusso della Aquacomputer (io ho un highflow light).
Si diceva che la portata non era misurata correttamente.
Qualcuno azzardava che forse era una partita di liquidi EK "fallata",oppure si consigliava di usate liquidi della Aquacomputer (DP ultra) con sensori highflow aquacomputer.
A distanza di tempo (mesi ?) qualcuno ha visto nuove o continue "problematiche" di lettura dati rispetto alla vera portata della pompa con i liquidi EK o era solo circoscritto ad una (o più) partite - forse- "fallate" ?
E' meglio usare il DP Ultra ?
non ho mai avuto problemi di lettura flusso con highflow next e liquidi ek
Shadow Man
23-04-2023, 17:50
Con la mia arrivo max a 45 gradi,ma in generale sui 43 gradi...con la tamb siamo li
La RTX 4080 dovrebbe essere meno calda,almeno credo...
Quelle temp che registri sono da ottimo dissipatore ad aria...non di certo da liquido custom
O è montato male il waterblock,o hai poco massa radiante/ventole fiacche,basso flusso...controlla una di queste variabili
boh, se non ha cannato qualcosa ek temo che siano proprio vga piu calde.
massa radiante ne ho in avanzo
cercavo appunto qualcuno con la 4080 liquidata per confrontarmi su queste temp
boh, se non ha cannato qualcosa ek temo che siano proprio vga piu calde.
massa radiante ne ho in avanzo
cercavo appunto qualcuno con la 4080 liquidata per confrontarmi su queste temp58 gradi mi sembra un po' alta.
Io ho la 4090, con ek e sono sui 42-45 gradi. Tu dovresti essere su quei numeri.
Al netto di un montaggio giusto o sbagliato, che temp hai sul liquido? Ok la tamb, ma quella del liquido? Perché almeno così capiamo se il problema è nella massa radiante/ventole o loop in generale.
Comunque quelle temperature non sono normali. In condizioni ottimali dovresti essere almeno 10 gradi in meno. Almeno.
Black"SLI"jack
23-04-2023, 18:50
qualcuno ha liquidato una 4080 reference?
queste le mie temp (no oc) su re4 remake , rayt attivo, tamb 23gradi
https://i.ibb.co/G5g5S3h/b9405b11-ca98-488d-9759-f302dbd79474.jpg (https://ibb.co/G5g5S3h)Ho liquidato una pny 4080, qui di reference, con wb alphacool. Il loop prevede 3 rad 360/30 in un case metallicgear neo qube (un simil lian li o11). La temp più alta vista è stata sui 50 gradi ma in full load pesante e con oc spinto. Diciamo di media siamo sui 45 gradi in base al gioco e relative impostazioni video.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230423/9e41de24e82cbdc9c6f1fe37a086848c.jpg
Black"SLI"jack
23-04-2023, 18:57
Buongiorno a tutti.
Tempo fa ho letto delle problematiche usando liquidi della EK (colorati e non) e letture con sensori di flusso della Aquacomputer (io ho un highflow light).
Si diceva che la portata non era misurata correttamente.
Qualcuno azzardava che forse era una partita di liquidi EK "fallata",oppure si consigliava di usate liquidi della Aquacomputer (DP ultra) con sensori highflow aquacomputer.
A distanza di tempo (mesi ?) qualcuno ha visto nuove o continue "problematiche" di lettura dati rispetto alla vera portata della pompa con i liquidi EK o era solo circoscritto ad una (o più) partite - forse- "fallate" ?
E' meglio usare il DP Ultra ?
Eccomi. Avevo riscontrato letture totalmente diverse in base alla partita di liquido ek utilizzato. Avevo aperto ticket sia ad ek che aquacomputer. Quest'ultimi mi risposero che avevano ricevuto diverse segnalazioni di letture sfalsate. Da varie prove mie, se usavo liquidi ek più recenti come produzione, riscontrato letture totalmente inattendibili. Considerando anche che Avevo provato più flussimetri e più partite di liquido. Tra l'altro sullo stesso loop, con vecchio liquido Avevo oltre 200l/h mentre dopo cambio liquido e alcuni lavori interni al loop, che però non avevano modificato in nessun modo il suo sviluppo, avevo 25 l/h e pure 0 letture in certi frangenti.
Problema risolto semplicemente cambiando il liquido ek con quello aquacomputer. Che oramai prendo nelle comode taniche da 5 litri. E costa pure meno al litro rispetto all'ek. Al momento ho un solo loop con ancora il liquido ek clear, ma prossimamente farò manutenzione e faccio cambio liquido.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Shadow Man
23-04-2023, 19:48
Ho liquidato una pny 4080, qui di reference, con wb alphacool. Il loop prevede 3 rad 360/30 in un case metallicgear neo qube (un simil lian li o11). La temp più alta vista è stata sui 50 gradi ma in full load pesante e con oc spinto. Diciamo di media siamo sui 45 gradi in base al gioco e relative impostazioni video.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230423/9e41de24e82cbdc9c6f1fe37a086848c.jpg
ottimo,
grazie per le info.
su quale gioco hai riscontrato quella temp? e con quale tamb?
parlo ovviamente di picchi non di medie
Black"SLI"jack
23-04-2023, 20:42
tamb 22-23 gradi. picchi ad esempio su cp77 maxato in 4k e scheda in oc.
cmq in genere se ne sta sui 45-47. con ventole a medio regime.
Shadow Man
23-04-2023, 21:10
ottimo:mano:
RobertoDaG
24-04-2023, 10:57
boh, se non ha cannato qualcosa ek temo che siano proprio vga piu calde.
massa radiante ne ho in avanzo
cercavo appunto qualcuno con la 4080 liquidata per confrontarmi su queste temp
La mia PNY in game, col load al 100%, mem a 12600 (più o meno) e core a 2970 e una TAmb simile sta sui valori del genere, 42-45, il tutto su un Mora esterno... Per cui direi si, che ci siamo...
Shadow Man
25-04-2023, 07:47
La mia PNY in game, col load al 100%, mem a 12600 (più o meno) e core a 2970 e una TAmb simile sta sui valori del genere, 42-45, il tutto su un Mora esterno... Per cui direi si, che ci siamo...
Grazie,
Si, sono dei bei fornetti ste vga,mai avuto una vga liquidata con picchi di 60°
Oggi ho festeggiato la liberazione liberandomi di un po' di ferro inutile sopra ai die! :D
http://i.imgur.com/1haShwql.jpg (https://imgur.com/1haShwq)
http://i.imgur.com/cdHmyjOl.jpg (https://imgur.com/cdHmyjO)
http://i.imgur.com/ct7An1al.jpg (https://imgur.com/ct7An1a)
Oggi ho festeggiato la liberazione liberandomi di un po' di ferro inutile sopra ai die! :D
http://i.imgur.com/1haShwql.jpg (https://imgur.com/1haShwq)
http://i.imgur.com/cdHmyjOl.jpg (https://imgur.com/cdHmyjO)
http://i.imgur.com/ct7An1al.jpg (https://imgur.com/ct7An1a)
Bellissimo impianto comunque alla fine ho preso la x670e hero e prendo anche il monoblocco ek così utilizzo i pezzi del mio impianto Intel vecchio solo tubi pompa e radiatore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao! Sto pensando di rientrare nel bestemmioso mondo del WC :D anche se con una config un po' "base"... ma rumorosa, almeno per me. Punto a liquidare una futura GPU :D che andrà in sostituzione della 6600 che ho ora.
Ho a disposizione un Monsta 420 (3x140), massa radiante importante direi :D : le waterstation si usano ancora?
Black"SLI"jack
28-04-2023, 11:58
Ciao! Sto pensando di rientrare nel bestemmioso mondo del WC :D anche se con una config un po' "base"... ma rumorosa, almeno per me. Punto a liquidare una futura GPU :D che andrà in sostituzione della 6600 che ho ora.
Ho a disposizione un Monsta 420 (3x140), massa radiante importante direi :D : le waterstation si usano ancora?
eh certo che si usano ancora. a parte alcuni loop integrati nei case, ho due loop (uno per 7950x + 4090 e uno per 13900k + 4090) con rad esterno (il primo con un 1260 e p/p di arctic p14 e il secondo 1080 con p/p di arctic p12).
RobertoDaG
29-04-2023, 14:46
Ciao! Sto pensando di rientrare nel bestemmioso mondo del WC :D anche se con una config un po' "base"... ma rumorosa, almeno per me. Punto a liquidare una futura GPU :D che andrà in sostituzione della 6600 che ho ora.
Ho a disposizione un Monsta 420 (3x140), massa radiante importante direi :D : le waterstation si usano ancora?
Le waterstation esterne sono la cosa più bella del mondo ;) ;) ;)
Le waterstation esterne sono la cosa più bella del mondo ;) ;) ;)
Aggiungo,più pratiche, sicure e performanti ;)
Io me la sono piazzata in garage (che è diviso dalla stanza pc da un solo muro) così ho il pc totalmente fanless.
E il rad (un Phobya 1080) è al fresco in estate e al freddo in inverno, con un ulteriore vantaggio per le temperature :sofico:
eh certo che si usano ancora. a parte alcuni loop integrati nei case, ho due loop (uno per 7950x + 4090 e uno per 13900k + 4090) con rad esterno (il primo con un 1260 e p/p di arctic p14 e il secondo 1080 con p/p di arctic p12).
Le waterstation esterne sono la cosa più della del mondo ;) ;) ;)
Aggiungo,più pratiche, sicure e performanti ;)
Mi avete convinto... :D
Farò uno "scatolozzo" da mettere sotto al case (che poi è sulla scrivania... :D) con dentro il monsta.
Mi studio se piazzare un rad interno, con poche pretese, ma per facilitare il loop.
Ho una D5 con tanica : nel case o esterna?
Io me la sono piazzata in garage (che è diviso dalla stanza pc da un solo muro) così ho il pc totalmente fanless.
E il rad (un Phobya 1080) è al fresco in estate e al freddo in inverno, con un ulteriore vantaggio per le temperature :sofico:
....ma questo è p0rno! :cool:
Black"SLI"jack
30-04-2023, 13:23
nei miei due loop con rad esterno, uso le pompe all'interno del case. esterno ho solo il rad con i due tubi e i cavi di alimentazione delle ventole.
Io tutto esterno,vaschetta e dual pump.
È la soluzione ottimale,sia per la manutenzione che le performance.
Sganci rapidi e stacchi tutto dal case.
DJurassic
01-05-2023, 14:45
Inserisco anche io qualche foto del mio custom loop, dopo aver sostituito entrambe i waterblock CPU e GPU in plexi (link foto (https://live.staticflickr.com/65535/52861849530_772433860f_o.png)) con quelli in acetal, evitando di bestemmiare per le infiltrazioni che già dopo pochi mesi di utilizzo avevano creato delle patine visibili sulla coldplate. Ora credo che tirerò i remi in barca per un pò...almeno fino al prossimo cambio componenti :ciapet:
https://live.staticflickr.com/65535/52859475022_b418014d6c_b.jpg https://live.staticflickr.com/65535/52860229559_cde468cbdf_b.jpg https://live.staticflickr.com/65535/52859475042_4016a94501_b.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/52861728520_f111f71583_b.jpg https://live.staticflickr.com/65535/52861831693_aa24890ce9_o.jpg
Fullscreen Res 1 (https://live.staticflickr.com/65535/52859475022_8050272baf_o.png)
Fullscreen Res 2 (https://live.staticflickr.com/65535/52861728520_de89f743b5_o.png)
Fullscreen Res 3 (https://live.staticflickr.com/65535/52861728845_8c119744de_o.png)
Fullscreen Res 4 (https://live.staticflickr.com/65535/52861339701_843a946375_o.png)
Fullscreen Res 5 (https://live.staticflickr.com/65535/52859475042_afecb42d57_o.png)
Goofy Goober
01-05-2023, 17:32
Inserisco anche io qualche foto del mio custom loop, dopo aver sostituito entrambe i waterblock CPU e GPU in plexi (link foto (https://live.staticflickr.com/65535/52861849530_772433860f_o.png)) con quelli in acetal, evitando di bestemmiare per le infiltrazioni che già dopo pochi mesi di utilizzo avevano creato delle patine visibili sulla coldplate. Ora credo che tirerò i remi in barca per un pò...almeno fino al prossimo cambio componenti :ciapet:
Fullscreen Res 1 (https://live.staticflickr.com/65535/52859475022_8050272baf_o.png)
Fullscreen Res 2 (https://live.staticflickr.com/65535/52861728520_de89f743b5_o.png)
Fullscreen Res 3 (https://live.staticflickr.com/65535/52861728845_8c119744de_o.png)
Fullscreen Res 4 (https://live.staticflickr.com/65535/52861339701_843a946375_o.png)
Fullscreen Res 5 (https://live.staticflickr.com/65535/52859475042_afecb42d57_o.png)
bello bello :cool:
lista hardware? :D
empatizzo per gli aloni con i wubbi plexy, anche con liquidi clear :muro:
p.s. nel cambio vector2 plexy ad acetal sei passato dal backplate attivo a quello normale?
DJurassic
01-05-2023, 18:22
bello bello :cool:
lista hardware? :D
empatizzo per gli aloni con i wubbi plexy, anche con liquidi clear :muro:
p.s. nel cambio vector2 plexy ad acetal sei passato dal backplate attivo a quello normale?
Ciao caro Goofy. Ti rispondo subito con la lista hw:
13900KF
RTX 4090 Founders Edition
32GB DDR5 Fury 6400mhz
Asus Maximus Hero z690
EVGA G2 Supernova 1300W
____________________________
Case Lian Li O11D XL
Distroplate EK Quantum Reflection D5 PWM D-RGB
EK-CoolStream PE 360 (Triple)
EK-CoolStream XE 360 (Triple)
Corsair Tubi Rigidi Nero Satinato
9x Lian Li Uni SL Infinity
Per quanto riguarda la tua domanda si sono passato dal backplate attivo a quello normale e non cambia assolutamente nulla a parte il prezzo. Le temperature sono identiche e la scheda è anche molto più leggera e non storce lo chassis come facevano i 2kg e passa del precedente WB. :asd: A me esteticamente devo dire che piace anche molto di più.
Il wb EK per la 4090FE + ABP di prima ha diverse criticità a mio modo di vedere. Primo su tutto il peso, in secondo luogo ha un solo bracket di fissaggio che è semplicemente una follia da piazzare in un wb di queste dimensioni e caratteristiche (basta pensare che la 4090 è un trislot di natura) e questo fà pendere il wb nella parte posteriore se inserito in orizzontale. Fortuna che con i raccordi ben serrati e i tubi rigidi questo è un problema che si può correggere ma comunque merita una menzione.
Seconda cosa che proprio non è mi piaciuta è come sono disposti i leg RGB che sono inserite in 2 guide (una sopra e una sotto sul medesimo lato) che permettono alla luce di attraversare il plexi inserito al centro. Peccato che se si tiene il PC affianco come lo tengo io i led finiscono per accecarti poichè il solo plexi non è sufficiente a smorzare l'effetto ne a renderlo più soft e per di più vedono chiaramente i led singoli sul lato della scheda che a me non è una cosa che fà impazzire.
Inoltre il wb in plexi si presenta con grandi aperture sul lato della mobo che facilitano i depositi interni di polvere ce non è possibile rimuovere senza smontare l'intero impianto. A livello progettuale hanno fatto un vero casino a mio parere.
Dulcis in fundo c'è il problema delle micro infiltrazioni. Come mi ha spiegato il tecnico di EK queste non si possono correggere perchè è lo stesso plexi che a seconda del cambio di temperatura può subire delle dilatazioni e dei restringimenti. Il movimento che comporta la supeficie di conseguenza può faciliatare il passaggio del liquido in zone dove non dovrebbe esserci. Per come la vedo è un errore piuttosto serio che EK ha per troppo tempo preso sottogamba, tra mancanza di guarnizioni, oring e sigillature al posto giusto io mi ritrovo spesso a dover smontare tutto per pulire e la cosa non è proprio entusiasmante. Specie nel caso di questa 4090, dove il problema è sorto dopo appena 6 mesi dall'acquisto. Faccio presente che mi sono avvalso della garanzia del prodotto e se all'inizio EK ha fatto un pò di storie alludendo al fatto che si tratta di problemi di natura "solo estetica"(come se alla lunga tutto ciò non comporti ossidazione!!!), alla fine ha accettato il reso con rimborso dell'intera cifra + ss. Il Wubbo è ancora da me e quindi non canto vittoria, ma dopo avermi scritto nero su bianco le loro intenzioni credo proprio che non ci saranno problemi a riguardo (anche perchè nel frattempo gli ho comprato pure la versione Acetal :asd:).
Allego alcune foto di come era ridotto il mio WB ABP e il Monoblock CPU prima di smontarlo (ho cambiato anche lui). Tenete presente che si tratta di wb che hanno 6 (SEI) mesi di utilizzo con loop appena pulito e rifatto da capo, radiatori perfettamente lavati, componenti nuovi ed esclusivamente Mystig Fog Premix come liquido utilizzato senza
nessuna aggiunta come suggeritomi dallo stesso costruttore. Il WB ABP della 4090 costa 354.54€ (giusto per capirci) :D
https://i.ibb.co/KWnB336/IMG-2934.png
https://i.ibb.co/mcmjD8M/IMG-2935.png
https://i.ibb.co/tXQSCgc/IMG-2936.png
Se questa è la qualità EK non c'è da stare tanto tranquilli.
Goofy Goober
01-05-2023, 19:50
Ciao caro Goofy. Ti rispondo subito con la lista hw:
13900KF
RTX 4090 Founders Edition
32GB DDR5 Fury 6400mhz
Asus Maximus Hero z690
EVGA G2 Supernova 1300W
____________________________
Case Lian Li O11D XL
Distroplate EK Quantum Reflection D5 PWM D-RGB
EK-CoolStream PE 360 (Triple)
EK-CoolStream XE 360 (Triple)
Corsair Tubi Rigidi Nero Satinato
9x Lian Li Uni SL Infinity
Il wb EK per la 4090FE + ABP di prima ha diverse criticità a mio modo di vedere. Primo su tutto il peso, in secondo luogo ha un solo bracket di fissaggio che è semplicemente una follia da piazzare in un wb di queste dimensioni e caratteristiche (basta pensare che la 4090 è un trislot di natura) e questo fà pendere il wb nella parte posteriore se inserito in orizzontale. Fortuna che con i raccordi ben serrati e i tubi rigidi questo è un problema che si può correggere ma comunque merita una menzione.
Seconda cosa che proprio non è mi piaciuta è come sono disposti i leg RGB che sono inserite in 2 guide (una sopra e una sotto sul medesimo lato) che permettono alla luce di attraversare il plexi inserito al centro. Peccato che se si tiene il PC affianco come lo tengo io i led finiscono per accecarti poichè il solo plexi non è sufficiente a smorzare l'effetto ne a renderlo più soft e per di più vedono chiaramente i led singoli sul lato della scheda che a me non è una cosa che fà impazzire.
Inoltre il wb in plexi si presenta con grandi aperture sul lato della mobo che facilitano i depositi interni di polvere ce non è possibile rimuovere senza smontare l'intero impianto. A livello progettuale hanno fatto un vero casino a mio parere.
Dulcis in fundo c'è il problema delle micro infiltrazioni. -cut-
Allego alcune foto di come era ridotto il mio WB ABP e il Monoblock CPU prima di smontarlo (ho cambiato anche lui). Tenete presente che si tratta di wb che hanno 6 (SEI) mesi di utilizzo con loop appena pulito e rifatto da capo, radiatori perfettamente lavati, componenti nuovi ed esclusivamente Mystig Fog Premix come liquido utilizzato senza nessuna aggiunta come suggeritomi dallo stesso costruttore. Il WB ABP della 4090 costa 354.54€ (giusto per capirci) :D
Se questa è la qualità EK non c'è da stare tanto tranquilli.
Complimenti per l'integrazione, proprio ben fatta e ben riuscita, anche nella scelta componenti, stupende le Lian Li infinity :eek:
E onestamente sta meglio così tutto sul nero opaco che on i componenti plexy trasparenti!
Sulle parti in neretto concordo in toto ed empatizzo come dicevo prima, anche il costo del mio Vector2 era in linea (349 euro all'epoca) e in tutta onestà lo scelsi per questione puramente estetica e per mancanza di concorrenti che offrissero qualcosa di altrettanto piacevole da vedere (e che si abbinasse bene con il moboblock della ZenithII). Ma anche io ho notato subito i problemi di accumulo polvere nonstante il waterblock paia "sigillato", non è lo è, e pulirlo è impossibile.
Le microinfiltrazioni notate subito anche io, nonotante utilizzi liquido clear, si creano aloni dovuti probabilmente al plastificante dei tubi EK zmt o altri residui che vengono raccolti dal liquido... Quest'estate mi darò ad uno smontaggio per pulizia, immaginando già le bestemmie che mi toccherà tirare.
Concordo anche sull'illuminazione del Vector, fortunamente non tengo il pc a lato faccia, altrimenti sarebbe accecante, si può solo guardarlo con angolazione dall'alto verso il basso altrimenti "uccide" la vista.
Ma di certo al prossimo impianto, waterblock CPU e GPU cercherò per quanto possibile di non comprarli da EK, ho avuto esperienze positive con Watercool e Aquacomputer, se faranno WB compatibili per i componenti che andrò ad usare in futuro proverò un integrazione fatta con loro componenti... EK con me ad oggi ha sempre vinto facile sulla rapidità nella release di WB compatibili (soprattutto lato GPU) e sull'integrazione estetica... Però dopo le ultime esperienze negative mi sono convinto a metter la parola fine.
Pensa che nelle istruzioni del mio Vector2 facevano posizionare pad termici che, una volta montata la scheda, stavano a contatto con il nulla, in piena vista attraverso il plexy trasparente. Poi dopo mia segnalazione hanno rivisto le istruzioni di montaggio... No comment
ho letto gli ultimi post sulle infiltrazioni.Per curiosità ho guardato la mia VGA (RTX 3070 della ASUS in collaborazione con EK,quindi comprata già montata con waterblock) e vedo:
https://i.postimg.cc/GBs7YVQs/infiltrazioni.jpg (https://postimg.cc/GBs7YVQs)
devo preoccuparmi ? :eek:
non ho mai montato/smontato un WB per VGA...
P.S. tempo fa mi ero accorto che una vite centrale era un pò...allentata :eek:
P.S.S. la scheda c'è l'ho da 2 anni..
Black"SLI"jack
02-05-2023, 20:33
Quel tipo di infiltrazioni sono fisiologiche dei wb quando i vari canali dove passa il liquido non sono separati da oring. Il fatto che l'unico oring presente è quello lungo il bordo del wb stesso, porta a ritrovarsi nella zona centrale quelle infiltrazioni in quanto come detto non ci sono oring che evitano questo problema. Ma è cmq comune a vari brand. Uso in genere wb ek, ma ho anche phanteks, alphacool e watercool. E tutti presentano più o meno il problema.
In genere lo smontaggio di un wb gpu non è difficile. Solo da stare atte ti al riposizionamento del oring. Li apro ad ogni manutenzione per la pulizia approfondita.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
ciao! stavo valutando l'acquosto di un 4070 ti.. qualcuno di voi la ha e la ha liquidata? nel thread delle 4070 nessuno mi ha risposto.. sembravano decisamente più interessati ad altro!
ciao! stavo valutando l'acquosto di un 4070 ti.. qualcuno di voi la ha e la ha liquidata? nel thread delle 4070 nessuno mi ha risposto.. sembravano decisamente più interessati ad altro!
sinceramente non investirei soldi per liquidare una "medio" gamma che scalda e consuma poco.
eviterei comunque ek per via del costo elevato e verificherei se alphacool produce un wb per la tua scheda video.
..grazie per la 1° risposta Black"SLI"jack (anche altri possono rispondere se ne hanno voglia),ma ti chiedo altre info:
1-quel tipo di infiltrazione porta pericoli alla VGA (bruciarsi/rompersi)? o no?
2-smontare un WB GPU significa cambiare anche i pad termici? se sì, come ci si regola con gli spessori (ne ho visti di vari spessori) rispetto gli originali oramai schiacciati?
3-parlavi di o-ring; ma c'è un pericolo "serio" di riposizionarli male? non hanno una loro sede?
4-quando si chiude il "wb+retro-piastra",si capisce se c'è qualcosa che non va,prima di attivare la VGA e "bruciarla" ?
se si fa l'intera operazione e va tutto a buon fine, il problema si ripresenterà in futuro, visto che si parlava di deformazioni naturali del plexyglass ? o no?
1-quel tipo di infiltrazione porta pericoli alla VGA (bruciarsi/rompersi)? o no?
no perchè le infiltrazioni rimangono nel wb e non fuorescono dall'oring.
2-smontare un WB GPU significa cambiare anche i pad termici? se sì, come ci si regola con gli spessori (ne ho visti di vari spessori) rispetto gli originali oramai schiacciati?
non sei obbligato a cambiare i pad termini se lo smonti, salvo che non si rompano. per gli spessori basta riprendere il manuale originale e verificare quanto erano spessi, ek di solito riporta gli spessori. tuttavia a parità di spessore non è detto che tutte le marche vadano bene, bisogna anche prendere un pad che abbia una densità simile.
3-parlavi di o-ring; ma c'è un pericolo "serio" di riposizionarli male? non hanno una loro sede?
si hanno una loro sede, però se non stai attento potrebbe non posizionarsi bene e quando serri potresti romperlo.
4-quando si chiude il "wb+retro-piastra",si capisce se c'è qualcosa che non va,prima di attivare la VGA e "bruciarla" ?
fai fatica ad avvitare.. ma mi domando.. se hai un impianto a liquido, come l'hai montata la prima volta il wb sulla scheda? è un'operazione abbastanza banale.
DJurassic
02-05-2023, 23:32
..grazie per la 1° risposta Black"SLI"jack (anche altri possono rispondere se ne hanno voglia),ma ti chiedo altre info:
1-quel tipo di infiltrazione porta pericoli alla VGA (bruciarsi/rompersi)? o no?
2-smontare un WB GPU significa cambiare anche i pad termici? se sì, come ci si regola con gli spessori (ne ho visti di vari spessori) rispetto gli originali oramai schiacciati?
3-parlavi di o-ring; ma c'è un pericolo "serio" di riposizionarli male? non hanno una loro sede?
4-quando si chiude il "wb+retro-piastra",si capisce se c'è qualcosa che non va,prima di attivare la VGA e "bruciarla" ?
se si fa l'intera operazione e va tutto a buon fine, il problema si ripresenterà in futuro, visto che si parlava di deformazioni naturali del plexyglass ? o no?
Non rispondo a tutte le tue domande perchè Ludus è già stato sufficientemente chiaro. Mi limito a dirti che le infiltrazioni a lungo andare corroderanno il trattamento di nickelatura della tua coldplate e rovineranno il plexi ma resterà puramente una questione estetica.
Aggiungo che dopo ben 2 anni di utilizzo del WB della precedente 3080 FE che avevo sono riuscito a farmi dare una nuova piastra da EK con tanto di pannello in plexi e guarnizioni a costo zero da sostituire a quelli ormai rovinati che avevo sulla mia. Ne è venuto fuori un wb praticamente nuovo di zecca che poi ho venduto insieme alla 3080 per evitare rogne con il cliente.
Questa era la coldplate quando l'ho smontata. In alcune zone il trattamento era completamente saltato via.
https://i.ibb.co/W5VpnKm/IMG-1617.jpg https://i.ibb.co/dG3z8R5/IMG-1621.jpg
https://i.ibb.co/K7YR982/IMG-1619.jpg https://i.ibb.co/rdxXMM4/IMG-1622.jpg
Questo invece era il monoblock del 5900x che avevo prima e che ho pulito io stesso con Arexons Cromature, un prodotto che mi ha consigliato BlackSliJack e che se usato in modo corretto restituisce dei risultati eccellenti. In questo caso i particolari non presentavano ancora corrosione come nel caso sopra.
https://i.ibb.co/hcd4PcQ/1.jpg https://i.ibb.co/4FWs2jX/2.jpg https://i.ibb.co/6DVmvbM/3.jpg
Qui il Monoblock completamente pulito e tornato come nuovo. Volendo quindi di soluzioni ce ne sono anche economiche, tutto quello che ci vuole è un pò di pazienza e di buona volontà nel risolverle.
https://i.ibb.co/djK3KNc/4.jpg
..grazie delle risposte..
per Ludus:
..come l'hai montata la prima volta il wb sulla scheda? è un'operazione abbastanza banale..
come avevo scritto , la VGA è della ASUS in collaborazione con EK (non ci sono più questi modelli fatti solo per le RTX 3xxx),quindi tolta dalla scatola la VGA aveva già montato di fabbrica il WB.
Shadow Man
03-05-2023, 14:19
Non rispondo a tutte le tue domande perchè Ludus è già stato sufficientemente chiaro. Mi limito a dirti che le infiltrazioni a lungo andare corroderanno il trattamento di nickelatura della tua coldplate e rovineranno il plexi ma resterà puramente una questione estetica.
Aggiungo che dopo ben 2 anni di utilizzo del WB della precedente 3080 FE che avevo sono riuscito a farmi dare una nuova piastra da EK con tanto di pannello in plexi e guarnizioni a costo zero da sostituire a quelli ormai rovinati che avevo sulla mia. Ne è venuto fuori un wb praticamente nuovo di zecca che poi ho venduto insieme alla 3080 per evitare rogne con il cliente.
Questa era la coldplate quando l'ho smontata. In alcune zone il trattamento era completamente saltato via.
https://i.ibb.co/W5VpnKm/IMG-1617.jpg https://i.ibb.co/dG3z8R5/IMG-1621.jpg
https://i.ibb.co/K7YR982/IMG-1619.jpg https://i.ibb.co/rdxXMM4/IMG-1622.jpg
Questo invece era il monoblock del 5900x che avevo prima e che ho pulito io stesso con Arexons Cromature, un prodotto che mi ha consigliato BlackSliJack e che se usato in modo corretto restituisce dei risultati eccellenti. In questo caso i particolari non presentavano ancora corrosione come nel caso sopra.
https://i.ibb.co/hcd4PcQ/1.jpg https://i.ibb.co/4FWs2jX/2.jpg https://i.ibb.co/6DVmvbM/3.jpg
Qui il Monoblock completamente pulito e tornato come nuovo. Volendo quindi di soluzioni ce ne sono anche economiche, tutto quello che ci vuole è un pò di pazienza e di buona volontà nel risolverle.
https://i.ibb.co/djK3KNc/4.jpg
sei riuiscito a farti sostituire un wubbo da ek (quello in foto?) ha del miracoloso ,altro che trevignano....
io ho gettato via molti raccordi e waterblock per quel problema.
a mio modo di vedere la qualita di ek é abbastanza scarsa, soprattutto rapportato al prezzo che vengono proposti i loro wubbi, tuttavia sono velocissimi nell immetterli nel mercato
al momento pure io ho un ek purtroppo.
preferisco di gran lunga watercool o aquacomputer ma ad oggi hanno solo qualcosina per la 4090
sei riuiscito a farti sostituire un wubbo da ek (quello in foto?) ha del miracoloso ,altro che trevignano....
io ho gettato via molti raccordi e waterblock per quel problema.
a mio modo di vedere la qualita di ek é abbastanza scarsa, soprattutto rapportato al prezzo che vengono proposti i loro wubbi, tuttavia sono velocissimi nell immetterli nel mercato
al momento pure io ho un ek purtroppo.
preferisco di gran lunga watercool o aquacomputer ma ad oggi hanno solo qualcosina per la 4090
Anche a me hanno sostituito tutta la parte in rame nickelato del wb della 3090 (arrivato difettato).
Si ek ormai è al tracollo. Purtroppo è l’unica che offre soluzioni complete per tutte le componenti dell’impianto.
Oirasor_84
03-05-2023, 17:25
Aggiungo anche che se mettete la vga in verticale le infiltrazioni si presentano ancora prima,sul mio vecchio wb ek della 5700xt per essere pigro e dire domani lo smonto,il prossimo fine settimana faccio la manutenzione... ho passato tutta l'estate con delle infiltrazioni che hanno corroso fino a togliere la nikelatura.
L'unico waterblock in plexiglas che ho visto con le guarnizioni per ogni sezione è quello Alphacool.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
DJurassic
03-05-2023, 19:37
sei riuiscito a farti sostituire un wubbo da ek (quello in foto?) ha del miracoloso ,altro che trevignano....
io ho gettato via molti raccordi e waterblock per quel problema.
a mio modo di vedere la qualita di ek é abbastanza scarsa, soprattutto rapportato al prezzo che vengono proposti i loro wubbi, tuttavia sono velocissimi nell immetterli nel mercato
al momento pure io ho un ek purtroppo.
preferisco di gran lunga watercool o aquacomputer ma ad oggi hanno solo qualcosina per la 4090
Si, gli ho scritto e dal momento che era ancora in garanzia (che sui waterblock sono 2 anni) mi hanno mandato le parti danneggiate per sostituirle a quelle rovinate.
https://i.ibb.co/NWvKS66/IMG-1687.png
Per il waterblock della 4090 con ABP ho fatto lo stesso ma in questo caso sto aspettando il rimborso totale dell'articolo, considerato i soli 6 mesi di vita.
Non credo di essere speciale. Ho semplicemente aperto un ticket documentato in ogni aspetto con tanto di foto e da li in poi sono stato martellante nel rispondergli e nel far valere quello che la loro garanzia copre (come appunto i difetti di fabbrica).
sinceramente non investirei soldi per liquidare una "medio" gamma che scalda e consuma poco.
eviterei comunque ek per via del costo elevato e verificherei se alphacool produce un wb per la tua scheda video.
Grazie.. ho da sempre avuto tutto sotto liquido.. dalla mitica 4870X2.. allo sli di 680.. per poi lo sli delle Titan.. poi la 980Ti e ora la 1080ti. Con un mora 320 all'inizio e un mora 420 ora non avevo problemi di temperature..
dovrei prendere la Asus 4070 TI TUF OC.. e vediamo come si comporta.. nel peggiore dei casi Alphacool fa un WB per questo modello! intato grazie
Cristallo
04-05-2023, 11:40
Ciao a tutti,
qualche info dagli esperti di tubi rigidi ? Sto finendo di raccogliere il materiale per spostare il mio pc a liquido con tubi morbidi dallo Stacker allAntec Cannon. Voi come vi regolate per i raccordi ed eventualmente per i tubi ? Comprate materiale in abbondanza o iniziate a montare e poi vi fermate per comprare eventuali distanziatori, offset, raccordi e tubo in più ? Naturalmente, con i tubi rigidi non puoi compensare disassamenti come fai con i tubi morbidi ma non credo che si possa sapere in anticipo le posizioni esatte dei raccordi e ordinare in anticipo il materiale necessario.
Saluti
Cristallo
Black"SLI"jack
04-05-2023, 12:07
Ciao a tutti,
qualche info dagli esperti di tubi rigidi ? Sto finendo di raccogliere il materiale per spostare il mio pc a liquido con tubi morbidi dallo Stacker allAntec Cannon. Voi come vi regolate per i raccordi ed eventualmente per i tubi ? Comprate materiale in abbondanza o iniziate a montare e poi vi fermate per comprare eventuali distanziatori, offset, raccordi e tubo in più ? Naturalmente, con i tubi rigidi non puoi compensare disassamenti come fai con i tubi morbidi ma non credo che si possa sapere in anticipo le posizioni esatte dei raccordi e ordinare in anticipo il materiale necessario.
Saluti
Cristallo
in genere, parlo per ogni loop, prima di ordinare qualsiasi cosa, mi faccio mentalmente o su carta il progetto, andando a considerare qualsiasi possibile raccordo di cui ho necessità. per i raccordi di interconnessione, quindi i 45, 90 gradi, i doppi 45 gradi, distanziali vari, offset e via dicendo, cerco sempre di averne in quantità. meglio che mi avanzino un paio di raccordi che ritrovarmi ad dover rifare un ordine e spendere che so, 15 euro di spedizioni per 10 di raccordi.
ad esempio con questa build
https://i.postimg.cc/14JrVhd3/IMG-20220322-212904.jpg (https://postimg.cc/14JrVhd3)
dove ho voluto usare i raccordi ek torque con portatubo da 16, ho lasciato circa 800 euro di raccordi con due ordini. e alla fine me ne sono avanzati una decina.
con gli anni mi sono ritrovato con una valigetta con qualche centinaio di raccordi vari. raccordi che piano piano sto usando soprattutto per i loop degli amici. :D
Cristallo
04-05-2023, 13:15
in genere, parlo per ogni loop, prima di ordinare qualsiasi cosa, mi faccio mentalmente o su carta il progetto, andando a considerare qualsiasi possibile raccordo di cui ho necessità. per i raccordi di interconnessione, quindi i 45, 90 gradi, i doppi 45 gradi, distanziali vari, offset e via dicendo, cerco sempre di averne in quantità. meglio che mi avanzino un paio di raccordi che ritrovarmi ad dover rifare un ordine e spendere che so, 15 euro di spedizioni per 10 di raccordi.
ad esempio con questa build
https://i.postimg.cc/14JrVhd3/IMG-20220322-212904.jpg (https://postimg.cc/14JrVhd3)
dove ho voluto usare i raccordi ek torque con portatubo da 16, ho lasciato circa 800 euro di raccordi con due ordini. e alla fine me ne sono avanzati una decina.
con gli anni mi sono ritrovato con una valigetta con qualche centinaio di raccordi vari. raccordi che piano piano sto usando soprattutto per i loop degli amici. :D
Grazie,
purtroppo, ora, i raccordi hanno raggiunto prezzi stellari e comprarne qualcuno in più vorrebbe dire buttare almeno 200 euro e forse essere costretti ad ordinarne altri in seguito. Questo è il mio primo loop con i tubi rigidi ed'è difficile farsi un'idea preventiva non avendo esperienza su problematiche e difficolta che si possono incontrare.
Molto dipende, anche, dall'abilità che si ha nel piegare il tubo. Se esce fuori che sono capace alcuni raccordi, distanziali o altro, potrei anche evitarli. Se scoprirò di essere una pippa sicuramente avrò bisogno di 45, 90 distanziali e/o offset.
Un bel pò ne ho perchè li ho comprati insieme al case. Penso che inizierò con quelli che ho per poi fermarmi e ordinare quelli mancanti. A tal proposito ho una domanda. Vorrei inserire il tappo di scarico ma, purtroppo, non potrò montarlo su uno dei tre attacchi sul body della EK TBE 200 D5, in quanto, va a sbattere sul vetro laterale. Pensavo di comprare uno splitter a tre della ek e inserirlo in un tubo e mettere lo scarico sul foro centrale. Mi sono ricordate di avere un misuratore di flusso della EK. Ha tre fori. Alla fine si comporta come uno splitter o no ? Potrebbe strozzare un pò il flusso rispetto ad uno splitter semplice ?
https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/thumbnail/1600x1067/17f82f742ffe127f42dca9de82fb58b1/e/k/ek-loop_connect-flow_indicator_3_stand_back.jpg
Saluti
Cristallo
Black"SLI"jack
04-05-2023, 13:33
forse non mi sono spiegato bene. per ordinare i raccordi esatti o cmq necessari devi prima di tutto farti il progetto di come vuoi che venga il giro dei tubi. perché se parti senza avere una minima idea di cosa vuoi realizzare, andrai da poche parti e comprerai raccordi senza senso. poi la necessità di un raccordo in più o in meno dipende dall'esperienza. ma se parti senza avere una minima idea di come far fare il giro dei tubi è finita in partenza. anche perché rischi di buttare via tubo nel tentativo di fare prove.
nonostante abbia un bel pò di esperienza, il mese scorso ho realizzato un pc per un amico. case simil lian li o11 (ne ho 3 a casa). ma per questioni di spazio ho dovuto mettere la vga in verticale, cosa che non avevo calcolato all'inizio (sporgeva dal case di 2mm). ecco sta di fatto che sono stato circa 2 giorni a smadonnare, per trovare il corretto giro dei tubi, mantenendo anche una certa simmetria nello sviluppo dello stesso loop. e come puoi vedere nella foto successiva, sono solo 6 tubi. loop che avevo pensato in modo e alla fine mi è toccato fare diversamente.
https://i.postimg.cc/fVFfSbkJ/20230403-125744.jpg (https://postimg.cc/fVFfSbkJ)
al momento ho 5 loop in casa. tutti con tubi rigidi. altri 2 loop attivi su pc di amici (a cui in passato avevo già creato dei loop con tubi rigidi), ed uso tubi rigidi da prima del 2016. quindi sono bene cosa significa realizzare un impianto con tubi rigidi. negli anni ho realizzato loop con tubi piegati a caldo, così come ho usato (vedi la foto di prima) i raccordi per eseguire le curve evitando di piegare i tubi. così come sono già a due realizzazioni con tubi in ottone.
non conosco il flussimetro dell'ek, uso esclusivamente quelli aquacomputer che non sono restrittivi. non saprei, ne caso in cui lo usi come splitter, come si comporta. nel caso meglio lo splitter a T vero e proprio.
DJurassic
04-05-2023, 14:19
Black la tua stessa vita è un loop :asd:
Black"SLI"jack
04-05-2023, 14:23
Black la tua stessa vita è un loop :asd:
eh si oramai sono dentro il loop dei loop :asd:
Ciao a tutti,
qualche info dagli esperti di tubi rigidi ? Sto finendo di raccogliere il materiale per spostare il mio pc a liquido con tubi morbidi dallo Stacker allAntec Cannon. Voi come vi regolate per i raccordi ed eventualmente per i tubi ? Comprate materiale in abbondanza o iniziate a montare e poi vi fermate per comprare eventuali distanziatori, offset, raccordi e tubo in più ? Naturalmente, con i tubi rigidi non puoi compensare disassamenti come fai con i tubi morbidi ma non credo che si possa sapere in anticipo le posizioni esatte dei raccordi e ordinare in anticipo il materiale necessario.
Saluti
Cristallo
Oppure fai come me e ti fai un'idea del giro dei tubi approssimativa, poi compri il triplo dei tubi che ti servono, compri solo raccordi dritti porta tubo contando le porte dei waterblock, dei radiatori, della pompa e delle altre menate che metti nel loop, elimini ogni raccordo angolato facendo tutto con i tubi rigidi fin dentro ai vari waterblock. :D
E indubbiamente risparmi e diventi un drago a piegare tubi.
Cristallo
04-05-2023, 16:29
Oppure fai come me e ti fai un'idea del giro dei tubi approssimativa, poi compri il triplo dei tubi che ti servono, compri solo raccordi dritti porta tubo contando le porte dei waterblock, dei radiatori, della pompa e delle altre menate che metti nel loop, elimini ogni raccordo angolato facendo tutto con i tubi rigidi fin dentro ai vari waterblock. :D
E indubbiamente risparmi e diventi un drago a piegare tubi.
Ciao,
sicuramente quella è l'intenzione ma al momento ho solo 2.5 metri di tubo dei quali uno è PETG e il resto è acrilico. Ho già 12 raccordi dritti. 3 rotativo a 90 e due rotativi a 45. 2 o tre statici a 45 e uno tappo scarico EK. Sicuramente potrei iniziare con quello che ho e per quello che non riesco, farlo, temporaneamente, con i tubi morbidi. Ordinare il mancante, svuotare e completare.
In un eccesso di ottimismo ho preso un case (Antec Cannon) che è tutto aperto e il loop deve essere fatto a regola d'arte perchè è tutto visibile.
Saluti
Cristallo
Oirasor_84
04-05-2023, 18:45
Ciao,
sicuramente quella è l'intenzione ma al momento ho solo 2.5 metri di tubo dei quali uno è PETG e il resto è acrilico. Ho già 12 raccordi dritti. 3 rotativo a 90 e due rotativi a 45. 2 o tre statici a 45 e uno tappo scarico EK. Sicuramente potrei iniziare con quello che ho e per quello che non riesco, farlo, temporaneamente, con i tubi morbidi. Ordinare il mancante, svuotare e completare.
In un eccesso di ottimismo ho preso un case (Antec Cannon) che è tutto aperto e il loop deve essere fatto a regola d'arte perchè è tutto visibile.
Saluti
Cristallo
Ciao Cristallo ti stavo per scrivere che puoi tamponare eventualmente facendolo misto, però come dice Black almeno un minimo di progettino mentale di come deve essere il giro del loop ci vuole.
Se c'è una cosa che ho imparato è che, a ogni nuovo impianto o modifica ad un impianto già esistente c'è sempre qualcosa che non viene considerato,un'altra cosa che ho imparato dopo aver rovinato due tubi è non prendere mai più quelli in petg se si vogliono fare le curve o modellazione più o meno complesse con lo stesso tubo, prendere qualche tubo in più che alla fine ti rimane per la prima manutenzione.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
mattxx88
04-05-2023, 20:12
Oppure fai come me e ti fai un'idea del giro dei tubi approssimativa, poi compri il triplo dei tubi che ti servono, compri solo raccordi dritti porta tubo contando le porte dei waterblock, dei radiatori, della pompa e delle altre menate che metti nel loop, elimini ogni raccordo angolato facendo tutto con i tubi rigidi fin dentro ai vari waterblock. :D
E indubbiamente risparmi e diventi un drago a piegare tubi.
io quoto kiwi
cosi ci si fa le ossa :D
frafelix
05-05-2023, 08:23
Oppure fai come me e ti fai un'idea del giro dei tubi approssimativa, poi compri il triplo dei tubi che ti servono, compri solo raccordi dritti porta tubo contando le porte dei waterblock, dei radiatori, della pompa e delle altre menate che metti nel loop, elimini ogni raccordo angolato facendo tutto con i tubi rigidi fin dentro ai vari waterblock. :D
E indubbiamente risparmi e diventi un drago a piegare tubi.
Quello che ho fatto io, mettendo in conto però di buttare via n confezioni di tubo rigido per le varie pieghe venute male!
Mi ricordo che al primo loop ordinai 4 confezioni di tubi rigidi di alphacool dove dentro ci sono 4 tubi lunghi 60cm mi pare. Ne sarebbero bastate due confezioni, ma per l'ultimo pezzo di tubo ho dovuto ordinare altre due confezioni visto che ho buttato via una marea di tubi
mattxx88
05-05-2023, 09:21
Quello che ho fatto io, mettendo in conto però di buttare via n confezioni di tubo rigido per le varie pieghe venute male!
Mi ricordo che al primo loop ordinai 4 confezioni di tubi rigidi di alphacool dove dentro ci sono 4 tubi lunghi 60cm mi pare. Ne sarebbero bastate due confezioni, ma per l'ultimo pezzo di tubo ho dovuto ordinare altre due confezioni visto che ho buttato via una marea di tubi
normale, per l'ultima build che ho fatto ho consumato un intera confezione di tubi satin black per matchare al mm i fori e mi ero impuntato a non voler riprendere una piega che era fuori squadra di pochi mm :sofico:
DJurassic
05-05-2023, 10:54
normale, per l'ultima build che ho fatto ho consumato un intera confezione di tubi satin black per matchare al mm i fori e mi ero impuntato a non voler riprendere una piega che era fuori squadra di pochi mm :sofico:
Vedo che sono diventato la tua musa ispiratrice dopotutto :vicini:
mattxx88
05-05-2023, 10:58
Vedo che sono diventato la tua musa ispiratrice dopotutto :vicini:
https://i.ibb.co/8PXSvTq/Immagine-2022-12-06-121551.png (https://imgbb.com/)
Facevo impianti a liquido che ancora giocavi coi preassemblati te
DJurassic
05-05-2023, 11:25
Facevo impianti a liquido che ancora giocavi coi preassemblati te
Immagino i quadri astratti che tiravi fuori :asd:
Ho da qualche giorno terminato il montaggio della waterstation.
A causa della distanza (ho 6+6metri di tubo per arrivare al pc), ho perso molto in portata sul liquido.
Ho una pompa EK-XRES 140 Revo D5 PWM. Col loop sul pc avevo sui 200lt/h, adesso sono sceso a 110/120...
Anche se ho qualche dubbio sulla lettura del mio MPS400 (il valore oscilla da 90 appena acceso il pc a 130 dopo una ventina di minuti di uso, e con letture che oscillano molto), mi consigliate di montare una pompa più potente? O eventualmente di aggiungerne una seconda in serie?
Perchè come temperature non le vedo così male... La nuova cpu 7950x e una 1080 mi portano a un dT di 7/8 gradi anche in stress test (Boinc 100% cpu+gpu), con cpu sui 90° e 45° sulla 1080...
mattxx88
05-05-2023, 13:15
Ho da qualche giorno terminato il montaggio della waterstation.
A causa della distanza (ho 6+6metri di tubo per arrivare al pc), ho perso molto in portata sul liquido.
Ho una pompa EK-XRES 140 Revo D5 PWM. Col loop sul pc avevo sui 200lt/h, adesso sono sceso a 110/120...
Anche se ho qualche dubbio sulla lettura del mio MPS400 (il valore oscilla da 90 appena acceso il pc a 130 dopo una ventina di minuti di uso, e con letture che oscillano molto), mi consigliate di montare una pompa più potente? O eventualmente di aggiungerne una seconda in serie?
Perchè come temperature non le vedo così male... La nuova cpu 7950x e una 1080 mi portano a un dT di 7/8 gradi anche in stress test (Boinc 100% cpu+gpu), con cpu sui 90° e 45° sulla 1080...
se non hai problemi di temp io starei cosi
se vuoi toglierti lo sfizio invece:
https://shop.watercool.de/Watercool-D5-DUALTOP-Industrial-Line_1
Goofy Goober
05-05-2023, 14:31
se non hai problemi di temp io starei cosi
se vuoi toglierti lo sfizio invece:
https://shop.watercool.de/Watercool-D5-DUALTOP-Industrial-Line_1
a quel dual top avevo pensato anche io tempo fa, mischiare due D5 di un modello con una di un altro modello, in serie ma in parti diverse del loop secondo te causa problematiche a quella eventualmente più debole delle 3?
in passato ho avuto esperienze contrastanti con le DDC in serie, anche di modelli identici, dove le differenze tra le pompe nei regimi di rotazione a partità di settaggi (DC o PWM poco cambiava) alla fine faceva "trascinare" la più lenta alla più veloce con usura precoce di una delle due. :fagiano:
mattxx88
05-05-2023, 14:38
a quel dual top avevo pensato anche io tempo fa, mischiare due D5 di un modello con una di un altro modello, in serie ma in parti diverse del loop secondo te causa problematiche a quella eventualmente più debole delle 3?
in passato ho avuto esperienze contrastanti con le DDC in serie, anche di modelli identici, dove le differenze tra le pompe nei regimi di rotazione a partità di settaggi (DC o PWM poco cambiava) alla fine faceva "trascinare" la più lenta alla più veloce con usura precoce di una delle due. :fagiano:
non ne ho idea sinceramente mai provato il brivido
Scusa ma davvero necessiti di 3 pompe?
Shadow Man
05-05-2023, 14:51
Si, gli ho scritto e dal momento che era ancora in garanzia (che sui waterblock sono 2 anni) mi hanno mandato le parti danneggiate per sostituirle a quelle rovinate.
https://i.ibb.co/NWvKS66/IMG-1687.png
Per il waterblock della 4090 con ABP ho fatto lo stesso ma in questo caso sto aspettando il rimborso totale dell'articolo, considerato i soli 6 mesi di vita.
Non credo di essere speciale. Ho semplicemente aperto un ticket documentato in ogni aspetto con tanto di foto e da li in poi sono stato martellante nel rispondergli e nel far valere quello che la loro garanzia copre (come appunto i difetti di fabbrica).
bene, mi fa piacere che siano rinsaviti .
speravo anche che questo problema sulla nickelatura lo avessero risolto, ma a quanto vedo....
Goofy Goober
05-05-2023, 14:53
non ne ho idea sinceramente mai provato il brivido
Scusa ma davvero necessiti di 3 pompe?
No per niente, in passato avevo appunto avuto due DDC in serie sotto dual top (con certi wubbi e lo SLI serviva...), era solo una curiosità, perchè quel dual top è l'unico che vende watercool per il montaggio diretto su MoRa con la staffa dedicata (e a mettere una piastra di chiusura sullo slot non usato creerebbe un pressure drop troppo elevato), e la pompa dentro al sistema non voglio levarla altrimenti devo cambiare vaschetta (perchè non voglio levare nemmeno lei), rifare loop, cambiare altre cose, impazzire etc etc :asd:
quindi alla fine non compro la staffa dedicata e fisserei la singola D5 al MoRa con altra soluzione
approposito di D5, qualcuno ha provato la nuova APEX?
Cristallo
05-05-2023, 15:04
Ciao Cristallo ti stavo per scrivere che puoi tamponare eventualmente facendolo misto, però come dice Black almeno un minimo di progettino mentale di come deve essere il giro del loop ci vuole.
Se c'è una cosa che ho imparato è che, a ogni nuovo impianto o modifica ad un impianto già esistente c'è sempre qualcosa che non viene considerato,un'altra cosa che ho imparato dopo aver rovinato due tubi è non prendere mai più quelli in petg se si vogliono fare le curve o modellazione più o meno complesse con lo stesso tubo, prendere qualche tubo in più che alla fine ti rimane per la prima manutenzione.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Ciao,
certo che lo faccio un progetto prima di iniziare ma alcune cose non le puoi pianificare prima. Non puoi sapere a priori se riuscirai ad arrivare con il tubo in asse al raccordo o ti servirà un distanziale o un offset e di quanto grandi. Non è che posso comprare svariati distanziali o offset di varie misure. Vabbene la scimmia ma non bisogna esagerare. Non è il primo impianto che faccio ma è il primo con i tubi rigidi. Può darsi che mi scopro un mago delle pieghe e tutti i raccordi che pensavo mi servissero non mi servono più. Oppure scopro che sono una pippa e allora via di distanziali e altro.
Sicuramente per questa build procederò per step anche a costo di metterci di più. Sarà tutta esperienza per il futuro.
Saluti
Cristallo
Black"SLI"jack
05-05-2023, 15:06
Ho da qualche giorno terminato il montaggio della waterstation.
A causa della distanza (ho 6+6metri di tubo per arrivare al pc), ho perso molto in portata sul liquido.
Ho una pompa EK-XRES 140 Revo D5 PWM. Col loop sul pc avevo sui 200lt/h, adesso sono sceso a 110/120...
Anche se ho qualche dubbio sulla lettura del mio MPS400 (il valore oscilla da 90 appena acceso il pc a 130 dopo una ventina di minuti di uso, e con letture che oscillano molto), mi consigliate di montare una pompa più potente? O eventualmente di aggiungerne una seconda in serie?
Perchè come temperature non le vedo così male... La nuova cpu 7950x e una 1080 mi portano a un dT di 7/8 gradi anche in stress test (Boinc 100% cpu+gpu), con cpu sui 90° e 45° sulla 1080...
beh più lontano metti il rad è più perdi in prevalenza. considera che un D5 viene data per 4 metri. nel tuo caso considerando lo sviluppo è più che normale. a titolo di confronto, quando avevo questa build:
https://i.postimg.cc/sM4kJnzw/IMG-20191230-092534.jpg (https://postimg.cc/sM4kJnzw) https://i.postimg.cc/ftyQyY65/IMG-20191230-092611.jpg (https://postimg.cc/ftyQyY65) https://i.postimg.cc/0bDRzkBg/IMG-20191230-092237.jpg (https://postimg.cc/0bDRzkBg)
avevo calcolato circa 13-14 metri di sviluppo, e la singola ddc 3.25 (prevalenza di 8 metri) alla max velocità mi portava ad avere circa 150l/h. ne misi due in serie con il top aquacomputer, e toccavo alla max velocità circa 200 l/h. però con le due in serie le potevo tenere a velocità ridotta, quindi meno rumore.
ora non so che rad stai usando e che temp hai in camera, ma quel deltaT per un 7950x e una 1080 mi sembra molto alto. sul mio loop con 7950x (tirato con pbo e co, durante il calcolo shader di Tlou, tocco anche i 215w), 4090 (in genere la tengo a default ma ho anche profilo oc 1,1v e 3030/24Gbps) e rad 1260 con p/p di arctic p14, ho un deltaT max in full load di circa 4 gradi, mentre in idle si assesta sui 1,2/1,5 gradi con di media 24 gradi in camera. ventole che raramente viaggiano oltre gli 850-900 rpm in full load. in idle girano sui 500rpm.
Oirasor_84
05-05-2023, 17:39
Ciao,
certo che lo faccio un progetto prima di iniziare ma alcune cose non le puoi pianificare prima. Non puoi sapere a priori se riuscirai ad arrivare con il tubo in asse al raccordo o ti servirà un distanziale o un offset e di quanto grandi. Non è che posso comprare svariati distanziali o offset di varie misure. Vabbene la scimmia ma non bisogna esagerare. Non è il primo impianto che faccio ma è il primo con i tubi rigidi. Può darsi che mi scopro un mago delle pieghe e tutti i raccordi che pensavo mi servissero non mi servono più. Oppure scopro che sono una pippa e allora via di distanziali e altro.
Sicuramente per questa build procederò per step anche a costo di metterci di più. Sarà tutta esperienza per il futuro.
Saluti
CristalloOk ottimo,certo chiaramente non puoi calcolare prima certe distanze se non monti tutto.
Comunque se vuoi fare tante curve con il tubo evitando di comprare raccordi a 90/45 ecc...ti consiglio di usare il tubo in acrilico,io alla mia prima esperienza presi tubi in petg e mi trovai male.
Per fare le curve in foto (senza piega tubi)ho sprecato due tubi e perso un pomeriggio quasi,e ripetevo il tuo nick di continuo con diversi vezzeggiativi.
https://i.postimg.cc/5N2cfnYQ/Screenshot-20230505-182948.png (https://postimg.cc/JtvYq3QR)
https://i.postimg.cc/d0dp5fXp/Screenshot-20230505-182642.png (https://postimg.cc/5H4s0sfS)
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
ora non so che rad stai usando e che temp hai in camera, ma quel deltaT per un 7950x e una 1080 mi sembra molto alto. sul mio loop con 7950x (tirato con pbo e co, durante il calcolo shader di Tlou, tocco anche i 215w), 4090 (in genere la tengo a default ma ho anche profilo oc 1,1v e 3030/24Gbps) e rad 1260 con p/p di arctic p14, ho un deltaT max in full load di circa 4 gradi, mentre in idle si assesta sui 1,2/1,5 gradi con di media 24 gradi in camera. ventole che raramente viaggiano oltre gli 850-900 rpm in full load. in idle girano sui 500rpm.
Ho un Phobya 1080 con 4 ventole AP181 (quelle da 20cm).
Del dT non mi preoccupo più di tanto perchè le prove le ho fatte con le ventole a 500rpm (il minimo che mi consentono). Per cui se le porto al massimo (900/1000rpm),la situazione migliora di sicuro. Però preferisco il silenzio, anche se la waterstation è in garage.
Chiedevo delle portata perché nel nuovo pc ho inserito il cavetto aquacomputer per spegnere il pc col relè. E volevo configurarlo in modo da spengere col flusso a zero. Ma il mio mps400 segna zero se il flusso va sotto gli 80lt/min e sono quindi a pelo quando avvio il computer...
Black"SLI"jack
05-05-2023, 19:04
Ho un Phobya 1080 con 4 ventole AP181 (quelle da 20cm).
Del dT non mi preoccupo più di tanto perchè le prove le ho fatte con le ventole a 500rpm (il minimo che mi consentono). Per cui se le porto al massimo (900/1000rpm),la situazione migliora di sicuro. Però preferisco il silenzio, anche se la waterstation è in garage.
Chiedevo delle portata perché nel nuovo pc ho inserito il cavetto aquacomputer per spegnere il pc col relè. E volevo configurarlo in modo da spengere col flusso a zero. Ma il mio mps400 segna zero se il flusso va sotto gli 80lt/min e sono quindi a pelo quando avvio il computer...
dove l'hai posizionato l'mps?
ho un mps400, ma a memoria legge anche valori sotto gli 80l/m. hai fatto la calibrazione correttamente?
Cristallo
05-05-2023, 19:11
Ok ottimo,certo chiaramente non puoi calcolare prima certe distanze se non monti tutto.
Comunque se vuoi fare tante curve con il tubo evitando di comprare raccordi a 90/45 ecc...ti consiglio di usare il tubo in acrilico,io alla mia prima esperienza presi tubi in petg e mi trovai male.
Per fare le curve in foto (senza piega tubi)ho sprecato due tubi e perso un pomeriggio quasi,e ripetevo il tuo nick di continuo con diversi vezzeggiativi.
https://i.postimg.cc/5N2cfnYQ/Screenshot-20230505-182948.png (https://postimg.cc/JtvYq3QR)
https://i.postimg.cc/d0dp5fXp/Screenshot-20230505-182642.png (https://postimg.cc/5H4s0sfS)
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Ok,
i tubi che ho me li hanno regalati quando ho comprato il case e altre cose. Da quel poco che so il PETG è più facile da lavorare che richiede meno calore e puoi rilavorarlo entro certi limiti ma è meno lucente e passibile di deformazione se il calore del liquido si avvicina ai 60 gradi. L'acrilico sembra vetro ma richiede più calore e una volta presa una forma non può modificarla neanche di poco.
Vedo come mi trovo coi due materiali e quando dovrò ordinare altro tubo (e sicuramente dovrò, anche insieme ai raccordi mancanti) mi regolerò di conseguenza.
Saluti
Cristallo
Black"SLI"jack
05-05-2023, 19:39
negli anni ho usato sia pegt che acrilici. e la conclusione è una sola. pegt mai più. se sbagli non recuperi a differenza dell'acrilico che anche errori più marcati si possono recuperare. il pegt se deforma è finita. tralascio la trasparenza dei due materiali dove l'acrilico è nettamente superiore. inoltre il taglio e relativa pulizia molto meglio con acrilico. il pegt si scalda anche solo usando la carta abrasiva. i pegt li puoi tagliare con le forbici taglia tubo, ma si deformano.
con gli acrilici è necessaria più pazienza e non avere furia. far scaldare bene il materiale e poi procedere con la piega. negli anni ho usato varie soluzioni per aiutarmi nella piega corretta. da un paio di anni uso le dime della bykski prese su amazon a 20 euro a kit (le ho nelle 3 misure principali, 12, 14 e 16mm). pieghe esteticamente perfette. ovviamente necessario assolutamente l'uso dell'anima in silicone da inserire internamente al tubo per evitarne il collasso durante la piega.
dove l'hai posizionato l'mps?
ho un mps400, ma a memoria legge anche valori sotto gli 80l/m. hai fatto la calibrazione correttamente?
L'mps è dentro il case, a 20cm di tubo dopo l'ingresso del liquido ed altrettanti dall'ingresso del wb cpu. Tutto con tubi morbidi, quindi lontano da curve strette o strozzature di qualsiasi tipo.
Il range per il 400 è circa 80-400lt/h. Sotto gli 80, Aquasuite scala direttamente a zero.
Per la calibrazione, ho spento la pompa a pc acceso ed ho cliccato su "Set current flow as zero". Non credo ci sia altro da fare se non modificare il grafico della curva di calibrazione. Ma non saprei come... E l'ho sempre lasciato così come esce nel software.
Oirasor_84
05-05-2023, 22:20
negli anni ho usato sia pegt che acrilici. e la conclusione è una sola. pegt mai più. se sbagli non recuperi a differenza dell'acrilico che anche errori più marcati si possono recuperare. il pegt se deforma è finita. tralascio la trasparenza dei due materiali dove l'acrilico è nettamente superiore. inoltre il taglio e relativa pulizia molto meglio con acrilico. il pegt si scalda anche solo usando la carta abrasiva. i pegt li puoi tagliare con le forbici taglia tubo, ma si deformano.
con gli acrilici è necessaria più pazienza e non avere furia. far scaldare bene il materiale e poi procedere con la piega. negli anni ho usato varie soluzioni per aiutarmi nella piega corretta. da un paio di anni uso le dime della bykski prese su amazon a 20 euro a kit (le ho nelle 3 misure principali, 12, 14 e 16mm). pieghe esteticamente perfette. ovviamente necessario assolutamente l'uso dell'anima in silicone da inserire internamente al tubo per evitarne il collasso durante la piega.
Quoto,per non parlare del fatto che se sbagli anche di un secondo l'esposizione al calore o ti avvicini troppo si formano subito le bollicine,e spesso e volentieri te ne accorgi dopo aver tirato fuori l'anima in silicone e magari avevi anche fatto gia una bella curva perfetta.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Cristallo
06-05-2023, 15:04
Ok, ho capito mi volete terrorizzare :eek: :eek:
Unnatural
06-05-2023, 15:50
Io per non sbagliare (o meglio, per sbagliare il meno possibile :fagiano: ) sto progettando il mio primo loop con tubi rigidi in modo che ogni sezione di tubo abbia solo una piega :sofico:
Oirasor_84
06-05-2023, 21:36
Ok, ho capito mi volete terrorizzare :eek: :eek:Ma no,siccome quelli in pet si deformano subito a rigor di logica si tende a pensare che siano più facili da modellare,ma da quello che ho potuto provare è tutto l'opposto,con l'acrilico ci vuole più tempo per raggiungere il punto di deformazione e allo stesso tempo ti dà l'opportunità di fare la piega con calma e senza l'ausilio si piega tubi, specie nella semplice curva a 90.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
07-05-2023, 09:16
Ok, ho capito mi volete terrorizzare :eek: :eek:
assolutamente il contrario :D
cerchiamo semplicemente di indirizzarti verso il tipo più corretto di tubo. perché a volte la teoria è ben diversa dalla pratica. in questo specifico caso, tra pegt e acrilici, verrebbe da dire di evitare quest'ultimi a favore dei primi che sarebbe più facili da usare. anche tra gli acrilici ce ne sono, a mio parere, di migliori e di peggiori. ad esempio la mia classifica è ek (primi in assoluto), alphacool, bitspower (come ultima spiaggia, sono degli acrilici con i difetti dei pegt). non ricordo se ho usato qualche altro brand, ma dato che non me lo ricordo sicuramente non erano da riprovare... :asd:
con questo non dico che i pegt non vadano usati. c'è chi ci si trova bene, per carità. nella build che feci con il lian li o11 xl, dove le curve le ho volute fare con i raccordi e non con la piega dei tubi, ho usato proprio i pegt, perché non ero riuscito a trovare tubi acrilici 16/12 in quantità. tanto sono tutti tubi diritti.
Tubi 10/13 alphacool che differenza c’è tra HF e EDP soprattutto nella gestione delle curve?
frafelix
08-05-2023, 08:54
Ok, ho capito mi volete terrorizzare :eek: :eek:
Come ti hanno detto gli altri vai di acrilici e comunque quello che volevamo dire kiwivda ed io era di prendere solo raccordi dritti e tutti i dislivelli tra un raccordo e l'altro li compensi con le curve nei tubi, in questo modo magari butti via più tubi per rifare alcuni tratti, ma sai che i raccordi andranno sicuramente bene!
Sto avendo qualche problema con l'ultima versione dell'aquasuite.
Per il deltaT della temp.liquido rispetto all'aria, faccio la lettura del liquido dal sensore di flusso mps e dell'aria da una delle sonde dell'aquaero.
Creo poi un Virtual temperature sensor per fare la differenza fra i due valori.
Siccome in questa sezione non trovo la lettura diretta nè del sensore mps nè del sensore aquaero, ho creato due sensori software che leggono tali valori (e che posso utilizzare per fare la differenza).
Il problema è che il sensore software che legge la temp. del liquido, molto spesso non riporta il valore letto dall'mps ma mostra la temperatura di fallback (50 gradi) e mi sballa quindi il calcolo del dT.
https://i.ibb.co/FzBd7gw/Senza-titolo.jpg (https://ibb.co/qpR21ks)
Sono sicuro che l'mps legge correttamente la temperatura perchè ho la lettura diretta su una tabella di aquasuite.
https://i.ibb.co/1rwXb3q/Senza-titolo2.jpg (https://imgbb.com/)
Eppure vado a leggere la stessa variabile... Non capisco perchè da una parte mi riporta il valore corretto e in un'altra no...
buongiorno a tutti.
Riprendendo il discorso tubi Petg/acrilico etc... e visto che fra un pò di tempo devo "rifare l'impianto" (cambierò disposizione radiatori,liquido,pompa,etc..) chiedo:
Ora sono con i tubi flessibili e ho da quasi un anno 4 pz di Petg inutilizzati e pensavo di rifare tutto con il Petg.......
fare le curve con il tubo piegato e fare le curve con pezzi lineari di tubo usando i raccordi a 90° Femmina/femmina per le curve cambia qualcosa in termini di portata l/h per la pompa?
Altra domanda: con il PC in firma basta un unico radiatore thermaltake pacific 360 da 6 cm per raffreddare i bollenti spiriti estivi (ora ho 2 radiatori,il già citato e un 360 normale) ? le ventole sono le T30 su thermaltake e le artic sul radiatore normale
in questo momento in idle ho Tliq=27.6°C Tamb=24.8°C
Legolas84
13-05-2023, 11:50
Ragazzi domanda inerente i case... mi sono mezzo innamorato del LIAN LI O11 Dynamic EVO, però ho visto che non supporta i radiatori da 420, solo 360...
Siete a conoscenza di una mod per il supporto a tali radiatori, o di case simili con tale supporto?
Altrimenti mi toccherebbe cambiare anche il radiatore e prendere un 360 :(
Gigibian
13-05-2023, 15:21
Ragazzi mi aiutate a capire che componenti devo abbinare a questo :
https://www.ybris-cooling.it/radeon-rx/11121-alphacool-eisblock-aurora-acryl-rx-7900xtx-merc-310-incl-backplate.html
Per la scheda in firma. Vorrei fare la cosa più low cost possibile... É proprio una sfizio.
Sono una pippa con gli impianti a liquido...non saprei da dove partire....
Black"SLI"jack
13-05-2023, 17:25
Sto avendo qualche problema con l'ultima versione dell'aquasuite.
Per il deltaT della temp.liquido rispetto all'aria, faccio la lettura del liquido dal sensore di flusso mps e dell'aria da una delle sonde dell'aquaero.
Creo poi un Virtual temperature sensor per fare la differenza fra i due valori.
Siccome in questa sezione non trovo la lettura diretta nè del sensore mps nè del sensore aquaero, ho creato due sensori software che leggono tali valori (e che posso utilizzare per fare la differenza).
Il problema è che il sensore software che legge la temp. del liquido, molto spesso non riporta il valore letto dall'mps ma mostra la temperatura di fallback (50 gradi) e mi sballa quindi il calcolo del dT.
https://i.ibb.co/FzBd7gw/Senza-titolo.jpg (https://ibb.co/qpR21ks)
Sono sicuro che l'mps legge correttamente la temperatura perchè ho la lettura diretta su una tabella di aquasuite.
https://i.ibb.co/1rwXb3q/Senza-titolo2.jpg (https://imgbb.com/)
Eppure vado a leggere la stessa variabile... Non capisco perchè da una parte mi riporta il valore corretto e in un'altra no...Hai anche un aquaero? Se si collega l'mps tramite aquabus e risolvi definitivamente. Ti basta il cavetto. A volte i sensori software mi hanno fatto casino in passato.
Altrimenti prova a disinstallare completamente aquasuite e reinstallarlo da zero. Qualche volta si sia incasinato qualche file.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
13-05-2023, 17:27
Ragazzi domanda inerente i case... mi sono mezzo innamorato del LIAN LI O11 Dynamic EVO, però ho visto che non supporta i radiatori da 420, solo 360...
Siete a conoscenza di una mod per il supporto a tali radiatori, o di case simili con tale supporto?
Altrimenti mi toccherebbe cambiare anche il radiatore e prendere un 360 :(Non ho l'evo, ma un xl, uno standard e un simil o11 della phanteks. Non hai lo spazio sufficiente per un 420.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
13-05-2023, 17:30
buongiorno a tutti.
Riprendendo il discorso tubi Petg/acrilico etc... e visto che fra un pò di tempo devo "rifare l'impianto" (cambierò disposizione radiatori,liquido,pompa,etc..) chiedo:
Ora sono con i tubi flessibili e ho da quasi un anno 4 pz di Petg inutilizzati e pensavo di rifare tutto con il Petg.......
fare le curve con il tubo piegato e fare le curve con pezzi lineari di tubo usando i raccordi a 90° Femmina/femmina per le curve cambia qualcosa in termini di portata l/h per la pompa?
Altra domanda: con il PC in firma basta un unico radiatore thermaltake pacific 360 da 6 cm per raffreddare i bollenti spiriti estivi (ora ho 2 radiatori,il già citato e un 360 normale) ? le ventole sono le T30 su thermaltake e le artic sul radiatore normale
in questo momento in idle ho Tliq=27.6°C Tamb=24.8°C
Nessuna differenza tra tubi piegati e curve fatte con i raccordi.
Per il rad resterei con i due rad. Il singolo 360 anche se da 60mm potrebbe risultare insufficiente.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
13-05-2023, 17:37
Ragazzi mi aiutate a capire che componenti devo abbinare a questo :
https://www.ybris-cooling.it/radeon-rx/11121-alphacool-eisblock-aurora-acryl-rx-7900xtx-merc-310-incl-backplate.html
Per la scheda in firma. Vorrei fare la cosa più low cost possibile... É proprio una sfizio.
Sono una pippa con gli impianti a liquido...non saprei da dove partire....
Custom loop e low cost sono termine che difficilmente stanno nello steso discorso. :asd:
Vedevo la tua firma. Hai già un buon case, quindi sei già un passo avanti. Diciamo che hai 2 strade a mio parere.
La prima fai un bel loop totale per vga e cpu. Sei a fare 30 fai 31.
La seconda è liquidare solo la vga. Ma in questo caso devi cmq realizzare un loop vero e proprio che però alla fine ti costerà cmq una bella cifretta.
Dipende da quanto vuoi impegnarti e quanto è il tuo budget massimo.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Legolas84
13-05-2023, 17:51
Non ho l'evo, ma un xl, uno standard e un simil o11 della phanteks. Non hai lo spazio sufficiente per un 420.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Ciao Black :)
E' un vero peccato... forse dovrei aspettare che esca un Case fatto nello stesso modo ma un pò più grande... anche perchè di altre marche non c'è nulla di fatto così e che supporti il 420, o almeno così mi pare...
Gigibian
13-05-2023, 18:24
Custom loop e low cost sono termine che difficilmente stanno nello steso discorso. :asd:
Vedevo la tua firma. Hai già un buon case, quindi sei già un passo avanti. Diciamo che hai 2 strade a mio parere.
La prima fai un bel loop totale per vga e cpu. Sei a fare 30 fai 31.
La seconda è liquidare solo la vga. Ma in questo caso devi cmq realizzare un loop vero e proprio che però alla fine ti costerà cmq una bella cifretta.
Dipende da quanto vuoi impegnarti e quanto è il tuo budget massimo.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Diciamo che vorrei lasciare il loop della CPU com'è ora. Aggiungerne uno solo per VGA.
Io volevo solo capire quali componenti selezionare al prezzo più basso possibile.
Ovvero: il WB alphacool l'ho già trovato, ok!
Pompa: da usare con quel WB?
Cover? Non so neanche che roba sia
Radiatore da 280?
Chiedevo l'aiuto nel fare una lista dei componenti più economici da funzionare con quel WB ed un radiatore da 280(penso basti no? O meglio 420?)
Io non so proprio dove iniziare.
Black"SLI"jack
13-05-2023, 18:30
Ciao Black :)
E' un vero peccato... forse dovrei aspettare che esca un Case fatto nello stesso modo ma un pò più grande... anche perchè di altre marche non c'è nulla di fatto così e che supporti il 420, o almeno così mi pare...Simili al lian li che supportano i rad da 420, credo proprio non ce ne sia manco uno. Nemmeno l'nzxt h9 o il phanteks nv7.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
13-05-2023, 18:47
Diciamo che vorrei lasciare il loop della CPU com'è ora. Aggiungerne uno solo per VGA.
Io volevo solo capire quali componenti selezionare al prezzo più basso possibile.
Ovvero: il WB alphacool l'ho già trovato, ok!
Pompa: da usare con quel WB?
Cover? Non so neanche che roba sia
Radiatore da 280?
Chiedevo l'aiuto nel fare una lista dei componenti più economici da funzionare con quel WB ed un radiatore da 280(penso basti no? O meglio 420?)
Io non so proprio dove iniziare.
Per la pompa puoi prendere una combo, vaschetta con pompa integrata (meglio una d5). C'è l'imbarazzo della scelta. Diciamo che ci si aggira tra i 150 e i 200 euro per i modelli migliori. Si trovano combo a prezzi inferiori ma spesso montano pompa depotenziate che potrebbero non essere adeguate. Poi da valutare modello per modello
Oppure puoi prendere vaschetta e pompa separate. La pompa avrà bisogno in ogni caso del top, ma se ne trovano già tante con il loro top abbinato.
La differenza tra le due soluzioni è che la combo è un unico oggetto e richiede solo due raccordi per i tubi. Mentre nell'altro caso hai due oggetti separati, hai bisogno di 4 raccordi per tubo. Quindi più problematica come soluzione da integrare.
Per il radiatore. Se raffreddi solo la vga, andrei di almeno 360 con spessore 45mm. 420 meglio. Ma rimarrei sempre sui 45mm di spessore. A lui vanno abbinate poi ventole adatte allo scopo. Non tutte le fan sono per uso su radiatori.
Il wb hai già trovato quello corretto.
A tutto questo devi aggiungere i raccordi per i tubi. Ampissima scelta. Essendo il tuo loop eviterei i tubi rigidi e andrei con i classici in pvc. In base alla dimensione dei tubi, esempio 13/10, devi prendere raccordi compatibili. Quanti? 2 per ogni componente. Quindi 2 per il 2 wb, 2 per la combo pompa/vaschetta (o 4 se le prendi separate), 2 per il rad, e via dicendo. Potresti aver bisogno di raccordi di interconnessione, come dei 90 gradi oppure 45, per evitare che il tubo faccia curve che possano strozzarsi.
Aggiungerei anche un rubinetto per svuotare l'impianto da posizionare nel punto più basso del loop. E qui potresti aver bisogno di altri raccordi per poterlo montare.
Metterei almeno un sensore di temperatura del liquido. Puoi prenderne uno passante, o ad immersione e poi lo colleghi ad un controller per le ventole e la pompa in modo da far variare la velocità delle ventole in base alla temp del liquido, soluzione ottimale per godere dei vantaggi del liquid cooling custom.
Il reperire il materiale diciamo che è il problema minore, cercando anche i prodotti meno dispendiosi lato economico. Ma bisogna capire anche come realizzare il loop. Fare errori è più facile di quanto si pensi, e si possono vanificare i vantaggi di un custom loop.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Hai anche un aquaero? Se si collega l'mps tramite aquabus e risolvi definitivamente. Ti basta il cavetto. A volte i sensori software mi hanno fatto casino in passato.
Altrimenti prova a disinstallare completamente aquasuite e reinstallarlo da zero. Qualche volta si sia incasinato qualche file.
Ho aquaero e mps collegati con usb sulla scheda madre e con aquabus fra i due.
Proverò a disinstallare...
Gigibian
13-05-2023, 21:03
Per la pompa puoi prendere una combo, vaschetta con pompa integrata (meglio una d5). C'è l'imbarazzo della scelta. Diciamo che ci si aggira tra i 150 e i 200 euro per i modelli migliori. Si trovano combo a prezzi inferiori ma spesso montano pompa depotenziate che potrebbero non essere adeguate. Poi da valutare modello per modello
Oppure puoi prendere vaschetta e pompa separate. La pompa avrà bisogno in ogni caso del top, ma se ne trovano già tante con il loro top abbinato.
La differenza tra le due soluzioni è che la combo è un unico oggetto e richiede solo due raccordi per i tubi. Mentre nell'altro caso hai due oggetti separati, hai bisogno di 4 raccordi per tubo. Quindi più problematica come soluzione da integrare.
Per il radiatore. Se raffreddi solo la vga, andrei di almeno 360 con spessore 45mm. 420 meglio. Ma rimarrei sempre sui 45mm di spessore. A lui vanno abbinate poi ventole adatte allo scopo. Non tutte le fan sono per uso su radiatori.
Il wb hai già trovato quello corretto.
A tutto questo devi aggiungere i raccordi per i tubi. Ampissima scelta. Essendo il tuo loop eviterei i tubi rigidi e andrei con i classici in pvc. In base alla dimensione dei tubi, esempio 13/10, devi prendere raccordi compatibili. Quanti? 2 per ogni componente. Quindi 2 per il 2 wb, 2 per la combo pompa/vaschetta (o 4 se le prendi separate), 2 per il rad, e via dicendo. Potresti aver bisogno di raccordi di interconnessione, come dei 90 gradi oppure 45, per evitare che il tubo faccia curve che possano strozzarsi.
Aggiungerei anche un rubinetto per svuotare l'impianto da posizionare nel punto più basso del loop. E qui potresti aver bisogno di altri raccordi per poterlo montare.
Metterei almeno un sensore di temperatura del liquido. Puoi prenderne uno passante, o ad immersione e poi lo colleghi ad un controller per le ventole e la pompa in modo da far variare la velocità delle ventole in base alla temp del liquido, soluzione ottimale per godere dei vantaggi del liquid cooling custom.
Il reperire il materiale diciamo che è il problema minore, cercando anche i prodotti meno dispendiosi lato economico. Ma bisogna capire anche come realizzare il loop. Fare errori è più facile di quanto si pensi, e si possono vanificare i vantaggi di un custom loop.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Grazie mille !
Qualche link o riferimento dei vari componenti? Come dicevo non riesco a fare l'acquisto senza qualche riferimento di dettaglio...
Gigibian
14-05-2023, 19:55
Grazie mille !
Qualche link o riferimento dei vari componenti? Come dicevo non riesco a fare l'acquisto senza qualche riferimento di dettaglio...
Nessuno? :/
Black"SLI"jack
14-05-2023, 20:06
puoi partire con i siti dei vari produttori come ekwb, alphacool, watercool, bitspower, tanto per citarne alcuni. alcuni hanno i loro propri shop.
poi ci sono gli eshop specializzati in liquid cooling come ybris-cooling, aquatuning.it, caseking.de, highflow.nl.
Gigibian
14-05-2023, 20:57
puoi partire con i siti dei vari produttori come ekwb, alphacool, watercool, bitspower, tanto per citarne alcuni. alcuni hanno i loro propri shop.
poi ci sono gli eshop specializzati in liquid cooling come ybris-cooling, aquatuning.it, caseking.de, highflow.nl.
si ho capito, ma nei vari siti non c'è uno straccio di datasheet, e non c'è nemmeno una sezione per le pompe combo.
inoltre il radiatore di alluminio da 420 costa 40 euro, di rame costa 150 euro, ha senso tutta sta differenza?
I raccordi? le misure sono in pollice e non si capisce maschio/femmina come funziona la compatibilità.
Boh, se mi aiutate a mettere 4 prodotti nel carrello compatibili e mi mandate uno screen parto da lì, altrimenti rinuncio.
Skelevra
14-05-2023, 22:38
Se metto acqua distillata, o bidistillata, senza coloranti ho comunque bisogno di un additivo anti alghe? In caso avete da consigliare una soluzione già pronta?
Se metto acqua distillata, o bidistillata, senza coloranti ho comunque bisogno di un additivo anti alghe? In caso avete da consigliare una soluzione già pronta?
Ek clear
Sempre meglio utilizzare soluzioni con additivi e non semplice acqua distillata
Black"SLI"jack
15-05-2023, 08:31
si ho capito, ma nei vari siti non c'è uno straccio di datasheet, e non c'è nemmeno una sezione per le pompe combo.
inoltre il radiatore di alluminio da 420 costa 40 euro, di rame costa 150 euro, ha senso tutta sta differenza?
I raccordi? le misure sono in pollice e non si capisce maschio/femmina come funziona la compatibilità.
Boh, se mi aiutate a mettere 4 prodotti nel carrello compatibili e mi mandate uno screen parto da lì, altrimenti rinuncio.
Di datasheet sinceramente in tanti anni non ne ho visto manco uno, forse qualcuno allegato al manuale di installazione. se si parla di breve scheda tecnica ok, ci sono, così come i manuali online di installazione.
forse quello che ti serve prima di fare anche un ordine su consiglio, è quello di leggerti qualche guida sul liquid cooling custom. perché vedo che sei totalmente a 0 di conoscenze (senza offesa sia chiaro). in prima pagina c'è una guida ben dettagliata anche se ormai anzianotta e su alcuni aspetti da aggiornare completamente.
ad esempio sul sito di ekwb (sezione resources), c'è una sezione dedicata proprio a come, quando e perché realizzare un custom loop, con tutte le nozioni necessarie. ovviamente parleranno dei loro prodotti, mi pare ovvio, ma le nozioni sono generiche. e in custom loop si possono integrare componenti di brand diversi rispettando ovviamente le giuste compatibilità. ho loop full ekwb, così come loop con wb ek, alphacool, con rad ek, alphacool, phobya e raccordi misti.
nota importante, che in realtà è riportata sulla descrizione dei prodotti in alluminio. in un custom loop, non si deve mai montare prodotti sia in alluminio che in rame. o solo alluminio o solo rame. altrimenti si ha effetto galvanico e quindi corrosione dei componenti.
Black"SLI"jack
15-05-2023, 08:39
Se metto acqua distillata, o bidistillata, senza coloranti ho comunque bisogno di un additivo anti alghe? In caso avete da consigliare una soluzione già pronta?
Ek clear
Sempre meglio utilizzare soluzioni con additivi e non semplice acqua distillata
come detto da Ludus, sempre meglio utilizzare liquidi premixed che contengono tutti gli additivi necessari per far si che non si creino microorganismi nel loop e soprattutto per limitare il più possibile una eventuale reazione galvanica tra i componenti, anche se tra nickel (placcatura sul rame) e rame puro, il rischio corrosione galvanica è minimo. a differenza del rame e alluminio, che succede il finimondo.
puoi usare l'ek clear, oppure il clear di aquacomputer, con cui mi trovo benissimo.
Skelevra
15-05-2023, 09:49
Ek clear
Sempre meglio utilizzare soluzioni con additivi e non semplice acqua distillata
come detto da Ludus, sempre meglio utilizzare liquidi premixed che contengono tutti gli additivi necessari per far si che non si creino microorganismi nel loop e soprattutto per limitare il più possibile una eventuale reazione galvanica tra i componenti, anche se tra nickel (placcatura sul rame) e rame puro, il rischio corrosione galvanica è minimo. a differenza del rame e alluminio, che succede il finimondo.
puoi usare l'ek clear, oppure il clear di aquacomputer, con cui mi trovo benissimo.
Grazie mille.
Per il flush del radiatore (è un mora 420) posso usare l'acqua normale oppure sempre meglio quella distillata?
Sempre meglio distillata.
Poi dipende tanto anche dall'acqua della tua zona,se è più o meno calcarea,per non rischiare vai di distillata.
Goofy Goober
15-05-2023, 17:48
Grazie mille.
Per il flush del radiatore (è un mora 420) posso usare l'acqua normale oppure sempre meglio quella distillata?
per la pulizia di prima e seconda battuta, usa acqua normale.
dopo risciacua con demineralizzata. ultimo risciacuo con distillata.
almeno non ti sveni a usare la distillata per levar la più grossa al radiatore (i watercool cmq sono solitamente abbastanza puliti di fabbrica, gli aquacomputer i migliori, non ci sono praticamente residui di nulla).
Confermo il mio mo-ra3 era praticamente pulito
Skelevra
15-05-2023, 22:15
Grazie ancora.
Per la quantità come mi regolo? Mora, due wb, piu circa 1 metro di tubi fino al case.
E' la mia prima build a liquido, pc dentro una cassettiera ALEX dell'ikea e MORA esterno e sicuro verrà una roba super janky, poi vi posterò le foto :sofico:
Due litri,ma ti avanzerà sicuro qualcosa...
Ciao a tutti! arrivo da un Mora 420 esterno con cui raffreddavo il mio i9 9900k e la evga 1080ti FTW3. Ho cambiato scheda e sono passato ad una 4070 ti asus tuf oc.. e per ora anche per problemi di garanzia non intendo liquidarla.. e tenere un loop con un mora esterno per una cpu mi sembra esagerato. come case ho un Phantex Evolve X e stavo pensando ad un rad sul tetto.
Sono fuori dal mondo dei rad interni da una quindicina di anni ormai.. il mio ultimo era stato un Thermochill PA 120.3.... e poi solo Mora...
Cosa mi consigliereste?!? Qualcosa paragonabile ai giorni d'oggi al Thermochill?!?
Per completezza come pompa ora ho una Koolance PMP-500 Pump gestita da un aquaero 6 e una vaschetta EK da 250
Black"SLI"jack
16-05-2023, 11:07
come rad puoi prendere un alphacool, ek, corsair (sono dei hardware labs rimarchiati), hardware labs, aquacomputer, thermaltake, etc.
c'è l'imbarazzo della scelta. poi tutto dipende se vuoi un rad a basso o lato fpi e di conseguenza quali fan abbinare al rad stesso.
come rad puoi prendere un alphacool, ek, corsair (sono dei hardware labs rimarchiati), hardware labs, aquacomputer, thermaltake, etc.
c'è l'imbarazzo della scelta. poi tutto dipende se vuoi un rad a basso o lato fpi e di conseguenza quali fan abbinare al rad stesso.
considera che parto da zero.. accetto consigli.. cmq devo prendere sia rad che ventole.. curiosando stavo guardando il Alphacool NexXxoS HPE-45 Full Copper..
Gli Alphacool sono un buon compromesso in termini di fpi,lavorano bene con le ventole a bassi giri
Dipende se punti alle max prestazioni,allora rad con alti fpi e ventole sparate,se no bassi fpi e ventole a giri più bassi.
In linea generale,poi ci sono più sfumature.
Domanda su discorso già affrontato ma ho un'amnesia..
I liquidi refrigeranti pronti all'uso di tipo SOLID quanto -al massimo- bisogna tenerli nell'impianto prima che creano pasticci ?
Insozzano l'impianto WB CPU,VGA ? creano potenziali problemi su una DDC depotenziata ?
Ho letto nel Web di sfuggita di problemi con tubi morbidi in PVC e DP Ultra della Aquacomputer (sfoglia nel tempo la plastica...) è vero ?
Domanda su discorso già affrontato ma ho un'amnesia..
I liquidi refrigeranti pronti all'uso di tipo SOLID quanto -al massimo- bisogna tenerli nell'impianto prima che creano pasticci ?
Insozzano l'impianto WB CPU,VGA ? creano potenziali problemi su una DDC depotenziata ?
Ho letto nel Web di sfuggita di problemi con tubi morbidi in PVC e DP Ultra della Aquacomputer (sfoglia nel tempo la plastica...) è vero ?
Il Solid Mayhems l'avrò usato almeno 7-8 anni di fila,senza problemi,cambiato sempre una volta l'anno.
Non c'è un max comunque è consigliato cambiarlo una volta l'anno,poi dipende da te.
Problemi se cerchi su internet ci sono per qualsiasi prodotto,io nella mia esperienza ho provato il solid Red sia Ekwb che Mayhems,e praticamente tutti i tubi in commercio,Alphacool/Ekwb/Primochill/Mayhems/Tygon,nessun problema.
Attualmente sto usando appunto il Dp Ultra azzurro con i Tygon neri,anche qui zero problemi, comunque io eseguo la pulizia completa ogni anno.
Se fai manutenzione regolare,non avrai mai problemi,apparte lotti difettati.
Altrimenti prova a disinstallare completamente aquasuite e reinstallarlo da zero. Qualche volta si sia incasinato qualche file.
Niente da fare neanche facendo un'installazione pulita.
Adesso ho provato a ritardare l'avvio dell'aquasuite (da 5 a 20 secondi) e sembra andare. Forse ho il pc troppo veloce, che carica il software aquasuite quando ancora il s.o. non ha rilevato aquaero ed mps... Infatti se apro al volo aquasuite non appena compare l'icona, i sensori sono tutti non funzionanti e pian piano mostrano il loro valore (escluso quello del liquido).
Ne approfitto poi per un'altra richiesta. Vorrei sostituire la mia combo pompa-reservoir (EK-XRES D5 140) con qualcosa di più performante. Come avevo già scritto qualche pagina indietro, ho poco più di 100lt/h di portata. Consigli? O magari qualcuno ne ha una da vendere?
Black"SLI"jack
16-05-2023, 19:46
come pompe standard d5 o ddc 3.25. con la seconda più prestante (ha il doppio come prevalenza, guadagni qualcosa ma non risolvi il problema), ma allo stesso tempo un pò più rumorosa. ma se ricordo bene hai il rad esterno molto distante. quindi l'unica soluzione è una coppia di pompe d5 o ddc in serie.
alternativa una sanso. ma l'integrazione è quella che è.
Visto che una D5 già ce l'ho, ne monterò un'altra in serie.
Ma deve essere della stessa marca e modello, oppure le D5 hanno tutte le stesse caratteristiche? E soprattutto, per guadagnare sulla portata, la seconda non deve avere reservoir, giusto?
Gli Alphacool sono un buon compromesso in termini di fpi,lavorano bene con le ventole a bassi giri
Dipende se punti alle max prestazioni,allora rad con alti fpi e ventole sparate,se no bassi fpi e ventole a giri più bassi.
In linea generale,poi ci sono più sfumature.
che ventole consigli con gli alphacool? tieni conto che la cpu ormai la tengo @def undervoltata... oggi dopo una sessione di 3h con cyberpunk ha toccato i 42c... con il mora ovviamente. L'idea e' un buon rapporto qualità tra dissipazione e silenzio.. quindi le alpha da quello che dici fanno al caso mio.
Sempre paragonabili.. consigli altro? o vado sul sicuro
Black"SLI"jack
16-05-2023, 20:44
Visto che una D5 già ce l'ho, ne monterò un'altra in serie.
Ma deve essere della stessa marca e modello, oppure le D5 hanno tutte le stesse caratteristiche? E soprattutto, per guadagnare sulla portata, la seconda non deve avere reservoir, giusto?
soluzione migliore è quella di avere un top serial per due pompe. le d5 normali hanno praticamente tutte le stesse caratteristiche. meglio sempre stesso modello. ad esempio se la tua è ek, potresti prendere un corpo motore ek ed abbinarci un top. se separate la seconda non deve avere vaschetta.
Skelevra
16-05-2023, 21:50
Per quanto riguarda le ventole da 200mm, vado di noctua nf20 o c'è qualcos'altro più economico/performante?
Piu che altro le chromax sembrano essere out of stock ovunque
Per quanto riguarda le ventole da 200mm, vado di noctua nf20 o c'è qualcos'altro più economico/performante?
Piu che altro le chromax sembrano essere out of stock ovunque
io sul Mora 420 ho 8x BitFenix Spectre PRO 200mm a sandwich e mi trovo da dio
che ventole consigli con gli alphacool? tieni conto che la cpu ormai la tengo @def undervoltata... oggi dopo una sessione di 3h con cyberpunk ha toccato i 42c... con il mora ovviamente. L'idea e' un buon rapporto qualità tra dissipazione e silenzio.. quindi le alpha da quello che dici fanno al caso mio.
Sempre paragonabili.. consigli altro? o vado sul sicuro
Con gli Alphacool non sbagli,per le ventole dipende se ti interessano a led o meno.
Il top ad oggi sono le Phanteks T30,seguite a ruota dalle Noctua NF-A12x25 sia in versione classica che nera,anche se quest'ultime non sono propriamente da radiatore,ma sono ottime.
Io attualmente ho 6 Noctua NF-A12x25 nel case come air-flow e sono eccellenti,sul Mora-3 ho le Corsair ML 120 Pro,sono ottime come raffreddamento,ma per me sono troppo rumorose,infatti conto di sostituirle nel breve-medio periodo
L'alternativa cheap sono le Arctic P12
Comunque l'importante è che abbiano una buona pressione statica.
frafelix
17-05-2023, 15:29
Senza dimenticare le ek vardar
FrancoBit
17-05-2023, 15:34
che ventole consigli con gli alphacool? tieni conto che la cpu ormai la tengo @def undervoltata... oggi dopo una sessione di 3h con cyberpunk ha toccato i 42c... con il mora ovviamente. L'idea e' un buon rapporto qualità tra dissipazione e silenzio.. quindi le alpha da quello che dici fanno al caso mio.
Sempre paragonabili.. consigli altro? o vado sul sicuro
Anche io come Wolf ho le noctua. Nel mio caso con 3 rad alphacool, devo dire che mi trovo molto bene come temperatura liquido, senza dover impostare curve particolarmente aggressive. Nel mio caso sono a basso regime di ventole, a rampare oltre la soglia dei 36 gradi liquido. Ovviamente a seconda della stagione, quindi temperatura ambiente è buona cosa impostare profili diversi.
Senza dimenticare le ek vardar
Le Vardar sono molto rumorose,oramai c'è di meglio in giro,considerando anche il costo.
Dovessi scegliere oggi delle ventole da rad,prenderei le Phanteks T30,senza pensarci..occhio che sono da 30mm,se uno ha degli ingombri limitati,deve porci attenzione
Black"SLI"jack
17-05-2023, 15:56
Senza dimenticare le ek vardar
le "vecchie" vardar purtroppo sono fuori produzione. tutte le vecchie serie sono dismesse. per fortuna mia ne ho un bel pò :asd:, comprese le furios 120 che sono quelle da oltre 3000rpm. le tengo sul pc che uso per lavorare (o11 dynamic con 3 rad). girano sempre ai minimi rpm.
come detto dal wolf, tutto dipende da cosa si cerca anche lato estetico e soprattutto guardando il portafoglio. se la spesa non è un problema e i led non interessano phanhteks t30 e fine. se si vuole anche i led, da valutare bene la scelta nel mucchio.
lian li ha presentato le sue nuove fan no led
https://www.techpowerup.com/308528/lian-li-launches-first-performance-focused-uni-fan-with-the-p28
sulla carta sembrano avere tutti i numeri per essere un ottimo prodotto. da vedere poi all'atto pratico.
Skelevra
17-05-2023, 17:30
io sul Mora 420 ho 8x BitFenix Spectre PRO 200mm a sandwich e mi trovo da dio
Quindi consigli una configurazione push/pull?
lper fortuna mia ne ho un bel pò :asd:, comprese le furios 120 che sono quelle da oltre 3000rpm. le tengo sul pc che uso per lavorare (o11 dynamic con 3 rad). girano sempre ai minimi rpm.
Ne ho anche io 3 da qualche parte,certo è che la soglia minima di "attacco" è alta in PWM,praticamente sotto i 1100/1200 giri non ci vai,come performance niente da dire,anche se molto molto rumorose
Oramai è da qualche anno che sono EOL
Black"SLI"jack
17-05-2023, 20:58
di vardar tra 120 e 140 ne avrò quasi 40, con e senza led :asd:
sinceramente su tutti i loop riesco tranquillamente ad usarle ampiamente sotto i 1000 rpm. sul pc di lavoro, le furios viaggiano regolarmente sui 700/800 rpm. ed intorno ai 1000/1100 sotto sforzo ma ho curve decisamente spinte.
frafelix
18-05-2023, 08:10
Non ero più andato sul sito ek, non mi ero accorto che le vardar erano andate in pensione...
Come sono le nuove loop e impulse? Qualcuno le ha provate?
Per quanto riguarda le lianli bisognerebbe vedere come sono, io ho le al120 v1 e sono più rumorose rispetto alle vardar che avevo prima, ma il vantaggio grosso è il daisy-chain oltre al telaio in alluminio che non si deforma sul rad
Black"SLI"jack
18-05-2023, 09:35
Già un anno fa le vardar iniziavano ad essere introvabili. Volevo le 120 normali, mi toccò prendere le furius. Quelle con LED fino a settembre si trovavano bene poi quasi sempre in carenza.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
ma le vardar di cui parlate sono le evo o le x3m?
Cristallo
18-05-2023, 11:19
Ciao ragazzi,
su Subito c'è un tizio che vende 17 Vardar da 120 e 140 miste a 65 euri.
Saluti
Cristallo
Black"SLI"jack
18-05-2023, 11:38
ma le vardar di cui parlate sono le evo o le x3m?
si le evo, le x3m erano versioni leggermente meno prestanti, e mi facevano pure cagare esteticamente :asd:
Black"SLI"jack
18-05-2023, 11:43
Ciao ragazzi,
su Subito c'è un tizio che vende 17 Vardar da 120 e 140 miste a 65 euri.
Saluti
Cristallo
uhm, 65 euro per 17 vardar? :mbe:
potrebbero essere i modelli a bassi rpm. ma se sono le 120er e 140er evo, mi pare strano che siano vendute a quel prezzo, dato che sono ventole da 20-25 euro l'una.
Cristallo
18-05-2023, 13:12
uhm, 65 euro per 17 vardar? :mbe:
potrebbero essere i modelli a bassi rpm. ma se sono le 120er e 140er evo, mi pare strano che siano vendute a quel prezzo, dato che sono ventole da 20-25 euro l'una.
Non è detto, io ho comprato un TBE 200 D5 RGB della EK a 80 euro.
Comunque, un paio sono Predator da 120, parecchi modelli F1 e alcune F2. Non conosco le Vardar quindi non so se sono valide, ho visto solo che c'era qualche utente interessato alle Vardar e ho pensato che potesse essergli utile la notizia.
Saluti
Cristallo
Black"SLI"jack
18-05-2023, 13:48
Le f1 e f2 sono le fan a bassi rpm, quindi con prestazioni ridotte.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Ciao! Così su due piedi: che fan splitter usate per i vostri rad? :p
(dire tutto attaccato singolo all'aquaero non vale!)
Black"SLI"jack
18-05-2023, 17:16
Ne uso vari. Phobya, deepcool, homemade e non potevano certo mancare gli splitty9 di aquacomputer :asd: .
Credo anche qualcun'altro ma a memoria non mi vengono in mente. In ogni caso sui due rad esterni (1080 e 1260) due splitty9 (uno per le fan anteriori in push e uno per le fan posteriori in pull).
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Ciao! Così su due piedi: che fan splitter usate per i vostri rad? :p
(dire tutto attaccato singolo all'aquaero non vale!)Splitty9
Cristallo
19-05-2023, 08:38
Ciao a tutti,
ho appena preso un EK Quantum Magnitude per AM4 che ho smontato per pulirlo bene, essendo usato.
Nel rimontarlo mi sono venuti alcuni dubbi che non sono riuscito a dissipare con la documentazione.
Dato per scontato l'allineamento tra il telaio e la cold plate mediante il segnetto a forma di baffo sui due pezzi mi chiedevo:
l'orientamento del diffusore rispetto al segnetto è qualcosa da considerare ?
la convessità della jet plate va verso il diffusore o verso la cold plate ?
Nel montarla sul processore, l'inclinazione del canale del diffusore va verso il basso o verso l'alto (considerando un montaggio standard della motherboard con i connettori in alto a sinistra e i connettori pci-express paralleli al pavimento in basso) ?
Grazie
Saluti
Cristallo
frafelix
19-05-2023, 12:29
Qui ci sono le istruzioni fornite da ek
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109819265.pdf
Da queste vedo che sia il jet plate che il cold plate hanno un segnetto che indica il verso
ho trovato le ek vardar evo d-rgb.. prese e ho preso per provare la nuova alphacool apex come pasta termo. ora valuto il rad.. e vediamo se magari cambiare anche case in favore di un lian li pc-011 xl dynamic.
Il mio dubbio ora è la pompa.. premesso che a bassi regimi è inudibile.. ma una koolance pmp500 per un solo rad interno... non so se ha molto senso.. come non so se ha molto senso cambiarla. Al momento la gestisco con l'acquaro...
Cristallo
19-05-2023, 13:49
Qui ci sono le istruzioni fornite da ek
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109819265.pdf
Da queste vedo che sia il jet plate che il cold plate hanno un segnetto che indica il verso
Ti ringrazio, le istruzioni le ho viste ma non hanno risolto i miei dubbi. Cercavo qualcuno che l'avesse. Se hai fatto caso, il canale d'ingresso del waterblock è inclinato per fare in modo che il liquido vada a colpire i chip che sono sotto l'ihs. Uno dei miei dubbi riguarda l'effetto di montarlo con il canale che va verso l'altro o verso il basso.
Saluti
Cristallo
frafelix
19-05-2023, 15:33
Non ho capito bene cosa intendi, ma a pagina 6 hai la disposizione esatta dei vari strati
Gundam1973
19-05-2023, 22:19
tra domani e domenica smontaggio impianto per pulizia polvere da ventolame e rad, voglio smontare il wubbo perche dal plexy si vede che c'è qualcosa che ostruisce perche mi si è anche abbassato il flusso.
In vaschetta non ho nulla in sospensione..boh...:mbe: :mbe:
Una info su radiatori e case..
Mentre pensavo come stravolgere il mio impianto watercooling,la mente andava sul - eventuale - ri-cambio case.
Qualcuno di voi qui ha sicuramente un Lian li dynamic (evo o meno),visto che dalle brochure e immagini NON si capiscono gli spazi
Domanda: ma nella camera interna dove di solito si vedono 3 ventole in verticale,ci sta un radiatore da 64mm di spessore con le ventole T30 (spessore totale circa 9.5 cm)?
Ci sta il radiatore da 64mm (Pacific CL360) all'interno della camera nascosta e le T30 "fuori" messe come da immagini in internet ?
lo so ..è difficile da spiegare...
e gli eventuali case Cloni del O11 ?
FrancoBit
20-05-2023, 12:14
Una info su radiatori e case..
Mentre pensavo come stravolgere il mio impianto watercooling,la mente andava sul - eventuale - ri-cambio case.
Qualcuno di voi qui ha sicuramente un Lian li dynamic (evo o meno),visto che dalle brochure e immagini NON si capiscono gli spazi
Domanda: ma nella camera interna dove di solito si vedono 3 ventole in verticale,ci sta un radiatore da 64mm di spessore con le ventole T30 (spessore totale circa 9.5 cm)?
Ci sta il radiatore da 64mm (Pacific CL360) all'interno della camera nascosta e le T30 "fuori" messe come da immagini in internet ?
lo so ..è difficile da spiegare...
e gli eventuali case Cloni del O11 ?Nel mio che è un XL ho messo un rad slim con le noctua spesse 25, tutto nel retro diciamo
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Skelevra
20-05-2023, 12:57
Ma possibile che in tutta italia nessuno venda più le noctua da 200mm in versione nera? :eek:
Non è che voi avete qualche sito speciale di contrabbando o cose del genere?
Black"SLI"jack
20-05-2023, 17:36
Una info su radiatori e case..
Mentre pensavo come stravolgere il mio impianto watercooling,la mente andava sul - eventuale - ri-cambio case.
Qualcuno di voi qui ha sicuramente un Lian li dynamic (evo o meno),visto che dalle brochure e immagini NON si capiscono gli spazi
Domanda: ma nella camera interna dove di solito si vedono 3 ventole in verticale,ci sta un radiatore da 64mm di spessore con le ventole T30 (spessore totale circa 9.5 cm)?
Ci sta il radiatore da 64mm (Pacific CL360) all'interno della camera nascosta e le T30 "fuori" messe come da immagini in internet ?
lo so ..è difficile da spiegare...
e gli eventuali case Cloni del O11 ?
ho un o11 dynamic standard, un o11 xl e un clone phanteks, di media nella chamber posteriore hai 50-52mm di spazio. nel xl ho montato rad da 30mm con le ek vardar, sfruttando alcuni mm messi a disposizione del pannello laterale. sull'evo presumo non cambi nulla. un rad da 60mm sul xl ad esempio lo monti solo sul fondo del case.
..un rad da 60mm sul xl ad esempio lo monti solo sul fondo del case..
immagino che questa possibilità (vedendo le immagini web) sia consentita solo se si monta la VGA in orizzontale attaccata alla motherboard, e non in verticale come piace a me......
Black"SLI"jack
23-05-2023, 10:59
immagino che questa possibilità (vedendo le immagini web) sia consentita solo se si monta la VGA in orizzontale attaccata alla motherboard, e non in verticale come piace a me......
si ovviamente solo con la vga in orizzontale e non in verticale.
Questione tubi rigidi e come prendere bene le misure
Chi ha più esperienza nel campo, che "strategia" ha sviluppato per prendere bene le misure dei tubi nei vari percorsi in costruzione su impianto watercooling ?
Oltre a sapere quanti mm affondano all'interno del raccordo e l'angolo della/e curve da fare, la lunghezza esatta come la misuro (sapendo che nelle piegature ci sono varianze di alcuni mm in lunghezza)?
Esiste un "attrezzo" snodato da piegare in vari modi per prendere le misure reali sul PC e che mantenga la piegatura/e e che serva come traccia per la piegatura/taglio percorso dei tubi rigidi ?
redeagle
24-05-2023, 08:04
Questione tubi rigidi e come prendere bene le misure
Chi ha più esperienza nel campo, che "strategia" ha sviluppato per prendere bene le misure dei tubi nei vari percorsi in costruzione su impianto watercooling ?
Oltre a sapere quanti mm affondano all'interno del raccordo e l'angolo della/e curve da fare, la lunghezza esatta come la misuro (sapendo che nelle piegature ci sono varianze di alcuni mm in lunghezza)?
Esiste un "attrezzo" snodato da piegare in vari modi per prendere le misure reali sul PC e che mantenga la piegatura/e e che serva come traccia per la piegatura/taglio percorso dei tubi rigidi ?
Ci sono dei kit di righelli componibili e regolabili per aiutare con le misure.
Poi è molto di aiuto l'utilizzo di raccordi con un po' di tolleranza per quel che riguarda la lunghezza, ed è comunque buona norma lasciare un paio di millimetri in più al momento del taglio e poi eventualmente perfezionare la misura.
La mia ultima build risale a 7 anni fa credo, e non sono aggiornatissimo sui raccordi, ma mi trovai molto bene con gli Alphacool.
frafelix
24-05-2023, 08:22
Io vado ad occhio inserendo il pezzo di tubo da dove deve partire e ci segno sopra a matita il segno della prima curva e poi si va avanti così. Dove non riesco fisicamente a inserire il tubo per prendere le misure lo faccio con un metro e lo riporto sul tubo.
Ovviamente lasciando, come dice redeagle, un po' più di margine per taglio finale. Non so se è il metodo migliore, ho fatto solo due impianti e buttato via un sacco di tubi...
grazie delle vs esperienze..
tanto per farmi capire ,con il termine "attrezzo" intendevo un qualcosa simile alle lampade da tavolo pieghevoli, che uno piega,curva,angola a piacere e il flessibile rimane in posizione..,da usare come guida
frafelix
24-05-2023, 12:51
Non so se esiste, ma sarebbe una figata!
Cristallo
24-05-2023, 13:40
Beh, qualcosa esiste: https://www.amazon.it/OSALADI-Flessibile-Universale-Riflettore-Filettato/dp/B0BXKXF3TL/ref=sr_1_1?adgrpid=123870034711&hvadid=605879457257&hvdev=c&hvlocphy=1008736&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=11820786837100667575&hvtargid=kwd-532547363449&hydadcr=10665_2161572&keywords=tubo+metallico+flessibile+per+lampade&qid=1684931928&sr=8-1
Sono tubi di metalli per lampade. Come li pieghi restano. Sicuramente li vendono di diverse lunghezze.
Saluti
Cristallo
Black"SLI"jack
24-05-2023, 15:24
c'è il set alphacool con i vari righelli per prendere le misure.
https://shop.alphacool.com/shop/modding-und-beleuchtung/modding-werkzeuge/29133-alphacool-eiskoffer-measuring-kit?c=1529
ce l'ho ed è comodo. anche se poi alla fine l'ho usato più spesso per altro che per le pieghe dei tubi :asd:
frafelix
24-05-2023, 16:45
Di attrezzi ne avevo presi anche io, ultima una sega a denti larghi per tagliare i tubi in acrilico, se non sbaglio proprio della alphacool, soldi buttati via.
Alla fine faccio prima tutto a mano e ogni tanto la dima per le pieghe e meglio del seghetto da ferro non c'è niente.
Speravo che per il taglio degli acrilici uscisse fuori quel taglierino piccolo che si gira intorno al tubo come esiste per i petg e quelli in ottone, ma mi pare che non ci sia
Cristallo
24-05-2023, 20:30
Di attrezzi ne avevo presi anche io, ultima una sega a denti larghi per tagliare i tubi in acrilico, se non sbaglio proprio della alphacool, soldi buttati via.
Alla fine faccio prima tutto a mano e ogni tanto la dima per le pieghe e meglio del seghetto da ferro non c'è niente.
Speravo che per il taglio degli acrilici uscisse fuori quel taglierino piccolo che si gira intorno al tubo come esiste per i petg e quelli in ottone, ma mi pare che non ci sia
Gli acrilici non li puoi tagliare con il "girello". Quello agisce per pressione e l'acrilico si spacca. L'acrilico per forza con il seghetto.
Saluti
Cristallo
Ciao a tutti, una domanda: sono in procinto di acquistare una MSI RTX 4090 Suprim X24G e vorrei prendere il suo WB con active backplate. Vedo che in diversi siti non è disponibile e sul sito EK è out of stock, il che mi fa pensare che non sarà più disponibile. Guardando meglio vedo che tutti i WB con ABP (anche per altre marche/modelli) sono out of stock e quindi mi sorge il dubbio: che siano stati ritirati per qualche ragione oppure non vendano abbastanza... sapete qualcosa di più in merito?
Skelevra
25-05-2023, 18:33
Il flussimetro va messo in un punto del loop particolare?
Pensavo subito dopo la pompa, ma dopo ci sarebbero gli sganci rapidi, non so se possono falsare in qualche modo la lettura.
Altrimenti tra cpu e vga?
Dove vuoi,solo quelli ad impulso hanno bisogno di qualche cm prima e dopo di tubo.
Black"SLI"jack
25-05-2023, 19:48
Ciao a tutti, una domanda: sono in procinto di acquistare una MSI RTX 4090 Suprim X24G e vorrei prendere il suo WB con active backplate. Vedo che in diversi siti non è disponibile e sul sito EK è out of stock, il che mi fa pensare che non sarà più disponibile. Guardando meglio vedo che tutti i WB con ABP (anche per altre marche/modelli) sono out of stock e quindi mi sorge il dubbio: che siano stati ritirati per qualche ragione oppure non vendano abbastanza... sapete qualcosa di più in merito?
i wb con ABP sulle 4000 non servono praticamente a niente. sulle 3090 avevano senso data la presenza delle ram sul retro della scheda. ma su schede con ram solo da un lato, si ha un miglioramento delle temp, di 2-3 gradi di media. che però in relazione al costo non ha alcun senso.
prendi il wb standard solo da un lato con backplate passivo. risparmi un bel pò di soldi e soprattutto eviti incompatibilità con le mobo che hanno il dissipatore sullo slot nvme alto.
per farti un esempio pratico, sulla mia asrock x670e taichi posso montare senza problemi la mia 4090 FE con wb ek con ABP. mentre sulla gigabyte z790 aorus master, la 4090 supreme x monta un wb alphacool con backplate passivo altrimenti non ci sarebbe stata. poi alla fine ho dovuto montarla in verticale perché non entrava nel case...
Il flussimetro va messo in un punto del loop particolare?
Pensavo subito dopo la pompa, ma dopo ci sarebbero gli sganci rapidi, non so se possono falsare in qualche modo la lettura.
Altrimenti tra cpu e vga?
in realtà lo puoi posizionare dove ti torna più comodo. l'importante che sia posizionato perfettamente in orizzontale, che prima e dopo di lui ci sia del tubo dritto e non curve a 90 gradi o cose simili.
i wb con ABP sulle 4000 non servono praticamente a niente. sulle 3090 avevano senso data la presenza delle ram sul retro della scheda. ma su schede con ram solo da un lato, si ha un miglioramento delle temp, di 2-3 gradi di media. che però in relazione al costo non ha alcun senso.
prendi il wb standard solo da un lato con backplate passivo. risparmi un bel pò di soldi e soprattutto eviti incompatibilità con le mobo che hanno il dissipatore sullo slot nvme alto.
per farti un esempio pratico, sulla mia asrock x670e taichi posso montare senza problemi la mia 4090 FE con wb ek con ABP. mentre sulla gigabyte z790 aorus master, la 4090 supreme x monta un wb alphacool con backplate passivo altrimenti non ci sarebbe stata. poi alla fine ho dovuto montarla in verticale perché non entrava nel case...
in realtà lo puoi posizionare dove ti torna più comodo. l'importante che sia posizionato perfettamente in orizzontale, che prima e dopo di lui ci sia del tubo dritto e non curve a 90 gradi o cose simili.
Grazie, ho capito il concetto, gentilissimo come sempre!
una rapidissima domanda:
visto che nel mio immaginario sto pernsando a tutte le posizioni possibili permesse dal mio case (con aggiunte di parti fatte con la stampante 3D) chiedo:
Un radiatore messo in verticale con le entrata/uscita in alto,se venisse messo sottosopra,quindi entrata/uscita in basso,cambia qualcosa nella performance raffreddativa ?
Gundam1973
25-05-2023, 22:34
una rapidissima domanda:
visto che nel mio immaginario sto pernsando a tutte le posizioni possibili permesse dal mio case (con aggiunte di parti fatte con la stampante 3D) chiedo:
Un radiatore messo in verticale con le entrata/uscita in alto,se venisse messo sottosopra,quindi entrata/uscita in basso,cambia qualcosa nella performance raffreddativa ?
La problematica di metterlo girato è che avresti piu difficolta a spurgarlo bene...ma una volta spurgato le prestazioni sono uguali.
Skelevra
26-05-2023, 17:03
Mamma mia che pollo, ho preso solo raccordi dritti e mi è venuto uno schifo di giro con i tubi :muro:
..nel pensiero di rifare tutto l'impianto watercooling del PC,stavo pensando alla mia VGA, una ASUS RTX 3070 EKWB,cioè nata già con il WB della EK montato.
Il pensiero era..di smontarla (non l'ho mai fatto finora) per pulizia.
C'è qualche video, sequenza,step da seguire nello smontaggio (io non ho trovato nulla in proposito) ?
Devo avere pronti degli "accessori" (pad termici) per il cambio ?
Ci sono delle cautele da seguire per non compromettere la VGA ?
Se ,per ipotesi uno fa tutto per bene,come si sa se ci sono perdite di fluido?
su una VGA il fluido si sparpaglia -immagino- sul pcb della scheda fulminandola....quindi ?
suggerimenti ?
Vai sul sito Ekwb e cerca un wb per la Rtx 3070 e ci sono anche le istruzioni per smontare e rimontare il wb.
Li trovi anche la misura dei pad.
Prima di collegare il tutto fai un leak test,senza dare corrente,e vedi se ci sono perdite,se non l'alimenti anche se si bagna non succede nulla.
I punti critici sono gli oring,prima di chiudere controlla se non si sono spostati,se tengono quelli,il rischio di perdita è quasi nullo.
Le precauzioni sono di montarlo bene e con calma 😆
Black"SLI"jack
27-05-2023, 13:32
ormai da tempo uso uno di quei tool pompetta e manometro per verificare se ci sono perdite nel loop. evito di riempire il loop con il liquido e doverlo risvuotare nel caso di perdite. anzi l'aria è anche più bastarda di un liquido. quindi anche micro perdite sono ben più visibili.
uso il leak tester dell'ek, il primo modello. ma ce ne sono di alte marche. pensavo i primi tempi che fosse abbastanza inutile, invece con il tempo si è reso estremamente comodo, anche per testare ad esempio la tenuta dei wb quando li smonto e rimonto dopo una pulizia a fondo, oppure un rad che ha preso una botta o arrivato con sospetti danni. anche perché ci vogliono pochi secondi per montarlo ed usarlo, ma soprattutto è totalmente sicuro.
proprio 10gg fa ho scoperto in questo modo che nel nuovo loop che stavo montando, la valvola per svuotare l'impianto nuova di pacco, era difettosa.
L'ho anche io,molto utile per testare anche la tenuta dei wb.
Se non lo ha il classico leak test, è la soluzione migliore.
Skelevra
27-05-2023, 16:10
La lunghezza dei tubi influisce sul flow rate?
Ho esagerato con i tubi del mora e faccio "solo" 100l/h con una D5, sospetto che ci sia ancora aria nell'impianto ma vorrei comunque accorciare un po i tubi.
Altra cosa, le temp della vga mi sembrano ottime, 4070ti, tamb 24°, acqua 26°, hot spot gpu max 39°.
Invece quelle de processore sono molto più altre, non vorrei avere cannato con la pasta termica, 5800x3D che nei bench arriva a 56°, che sono comunque 20° in meno rispetto all'aio che avevo prima ma non mi spiego tutta questa differenza tra vga e cpu :confused:
Black"SLI"jack
27-05-2023, 16:31
La lunghezza dei tubi influisce sul flow rate?
Ho esagerato con i tubi del mora e faccio "solo" 100l/h con una D5, sospetto che ci sia ancora aria nell'impianto ma vorrei comunque accorciare un po i tubi.
Altra cosa, le temp della vga mi sembrano ottime, 4070ti, tamb 24°, acqua 26°, hot spot gpu max 39°.
Invece quelle de processore sono molto più altre, non vorrei avere cannato con la pasta termica, 5800x3D che nei bench arriva a 56°, che sono comunque 20° in meno rispetto all'aio che avevo prima ma non mi spiego tutta questa differenza tra vga e cpu :confused:
si tubi troppo lunghi posso ammazzare il flusso. su impianti molto lunghi è bene avere 2 pompe in serie.
le temp direi che vanno benissimo.
Altra cosa, le temp della vga mi sembrano ottime, 4070ti, tamb 24°, acqua 26°, hot spot gpu max 39°.
Invece quelle de processore sono molto più altre, non vorrei avere cannato con la pasta termica, 5800x3D che nei bench arriva a 56°, che sono comunque 20° in meno rispetto all'aio che avevo prima ma non mi spiego tutta questa differenza tra vga e cpu :confused:
Per i tubi dipende anche quanti metri ne hai usati...
La Cpu scalda di più della Vga,temp normalissime
frafelix
29-05-2023, 08:34
E comunque se non hai tolto l'his dalla cpu, la scheda video è direct die, mentre la cpu no
Black"SLI"jack
30-05-2023, 19:21
Con un pò di ritardo posto le foto dell'ultimo loop che ho realizzato. 13900k su gigabyte aorus master, con ram g.skill 7200 c34, MSI 4090 supreme x. Wb cpu ekwb velocity2, wb gpu alphacool, vaschetta flt120 ek con ddc 4.2, raccordi ek torque e tubi ottone bitspower. Fan interne al case sono le alpenfohn. Gestione loop tramite aquaero 5 pro, quadro e farbwerk 360 per i LED. Il rad è esterno ed è un phobya 1080 con p/p di arctic p12 connesso al case tramite coppia di sgancio rapido Koolance qd3. Il case è un metallicgear neo qube modificato per togliere il montante frontale e pannelli in plexyglass collegati tramite calamiti.
https://i.postimg.cc/hJnNmqXH/20230526-145141.jpg (https://postimg.cc/hJnNmqXH) https://i.postimg.cc/HrXfjLkw/20230526-145135.jpg (https://postimg.cc/HrXfjLkw) https://i.postimg.cc/R6sY26gB/20230526-145237.jpg (https://postimg.cc/R6sY26gB) https://i.postimg.cc/jnD1Tx1J/20230526-145258.jpg (https://postimg.cc/jnD1Tx1J)
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Con un pò di ritardo posto le foto dell'ultimo loop che ho realizzato. 13900k su gigabyte aorus master, con ram g.skill 7200 c34, MSI 4090 supreme x. Wb cpu ekwb velocity2, wb gpu alphacool, vaschetta flt120 ek con ddc 4.2, raccordi ek torque e tubi ottone bitspower. Fan interne al case sono le alpenfohn. Gestione loop tramite aquaero 5 pro, quadro e farbwerk 360 per i LED. Il rad è esterno ed è un phobya 1080 con p/p di arctic p12 connesso al case tramite coppia di sgancio rapido Koolance qd3. Il case è un metallicgear neo qube modificato per togliere il montante frontale e pannelli in plexyglass collegati tramite calamiti.
https://i.postimg.cc/hJnNmqXH/20230526-145141.jpg (https://postimg.cc/hJnNmqXH) https://i.postimg.cc/HrXfjLkw/20230526-145135.jpg (https://postimg.cc/HrXfjLkw) https://i.postimg.cc/R6sY26gB/20230526-145237.jpg (https://postimg.cc/R6sY26gB) https://i.postimg.cc/jnD1Tx1J/20230526-145258.jpg (https://postimg.cc/jnD1Tx1J)
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Complimenti gran bel lavoro!!!
Gundam1973
30-05-2023, 22:17
Con un pò di ritardo posto le foto dell'ultimo loop che ho realizzato. 13900k su gigabyte aorus master, con ram g.skill 7200 c34, MSI 4090 supreme x. Wb cpu ekwb velocity2, wb gpu alphacool, vaschetta flt120 ek con ddc 4.2, raccordi ek torque e tubi ottone bitspower. Fan interne al case sono le alpenfohn. Gestione loop tramite aquaero 5 pro, quadro e farbwerk 360 per i LED. Il rad è esterno ed è un phobya 1080 con p/p di arctic p12 connesso al case tramite coppia di sgancio rapido Koolance qd3. Il case è un metallicgear neo qube modificato per togliere il montante frontale e pannelli in plexyglass collegati tramite calamiti.
https://i.postimg.cc/hJnNmqXH/20230526-145141.jpg (https://postimg.cc/hJnNmqXH) https://i.postimg.cc/HrXfjLkw/20230526-145135.jpg (https://postimg.cc/HrXfjLkw) https://i.postimg.cc/R6sY26gB/20230526-145237.jpg (https://postimg.cc/R6sY26gB) https://i.postimg.cc/jnD1Tx1J/20230526-145258.jpg (https://postimg.cc/jnD1Tx1J)
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
molto bello...come al solito solo build d'autore da parte tua! :D
Legolas84
31-05-2023, 19:03
Avete visto che Lian-li ha annunciato O11d EVO XL con supporto ai radiatori da 420! Penso proprio sara il mio prossimo case :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Avete visto che Lian-li ha annunciato O11d EVO XL con supporto ai radiatori da 420! Penso proprio sara il mio prossimo case :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Conoscendo Lianli,uscirà tra minimo un anno lol
Legolas84
31-05-2023, 20:05
Dicono Q3 2023.... speriamo :)
E speriamo che abbia l'accessorio opzionale per montare le ventole anche davanti :)
Oirasor_84
01-06-2023, 19:17
Buonasera a tutti vorrei qualche delucidazione, nel pc in firma sto usando una pompa ek più vaschetta simile a questa
https://i.postimg.cc/V0b7fgpj/images.jpg (https://postimg.cc/V0b7fgpj)
Io anziché il divisore in plexiglas all'interno sto usando la spugnetta ,ma secondo voi può influire negativamente nella velocità del flusso o nella portata?
Poi altro quesito,sul secondo pc anch'esso tutto a liquido man mano che spurga il livello del liquido mi è sceso al minimo ma ho finito il clear della ek, posso aggiungerne uno di un altra marca?volevo prendere il bidoncino della aquacomputer...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
02-06-2023, 08:35
Buonasera a tutti vorrei qualche delucidazione, nel pc in firma sto usando una pompa ek più vaschetta simile a questa
https://i.postimg.cc/V0b7fgpj/images.jpg (https://postimg.cc/V0b7fgpj)
Io anziché il divisore in plexiglas all'interno sto usando la spugnetta ,ma secondo voi può influire negativamente nella velocità del flusso o nella portata?
Poi altro quesito,sul secondo pc anch'esso tutto a liquido man mano che spurga il livello del liquido mi è sceso al minimo ma ho finito il clear della ek, posso aggiungerne uno di un altra marca?volevo prendere il bidoncino della aquacomputer...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
la spugnetta soprattutto con liquido più viscosi come gli ek, fa un pò da freno. personalmente ho sempre usato l'anticiclone in plexy/metallo fornito nelle vaschette.
per la questione liquido, no non puoi mischiare due liquidi di marche diverse. o uno o l'altro.
La spugnetta io non la userei,anche per una questione di sicurezza,metti che si sbriciola o degrada,fa un bel casino,meglio l'anticiclone.
Liquidi diversi mai miscelarli,non sai come sono composti,e potrebbero fare delle reazioni strane,evita ;)
Se proprio devi meglio un po di di acqua distillata,per un piccolo rabbocco
Oirasor_84
02-06-2023, 12:56
la spugnetta soprattutto con liquido più viscosi come gli ek, fa un pò da freno. personalmente ho sempre usato l'anticiclone in plexy/metallo fornito nelle vaschette.
per la questione liquido, no non puoi mischiare due liquidi di marche diverse. o uno o l'altro.Grazie black,confermi quello che sospettavo, tra le altre cose sto usando il bianco pastello della ek.
Ricevuto niente marche diverse,mi stava venendo la mal sana idea di fare il rabbocco con un po' di demineralizzata,suppongo che sia ancora peggio, peccato perché veramente parliamo di qualche cl giusto per non rischiare che la pompa rimanga fuori dal liquido, perché sto usando questa vaschetta
https://i.postimg.cc/GB59Z30P/EK-SBAY-DDC-3-2-PWM-incl-Pump-front-590-webshop.jpg (https://postimg.cc/GB59Z30P) dove la pompa è capovolta.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
02-06-2023, 13:00
La spugnetta io non la userei,anche per una questione di sicurezza,metti che si sbriciola o degrada,fa un bel casino,meglio l'anticiclone.
Liquidi diversi mai miscelarli,non sai come sono composti,e potrebbero fare delle reazioni strane,evita ;)
Se proprio devi meglio un po di di acqua distillata,per un piccolo rabboccoGrazie anche te Wolf, quindi volendo un rabbocco piccolo con demineralizzata lo posso fare, onestamente non mi va di comprare un litro di ek clear visto che alla prossima manutenzione prendo direttamente il bidoncino che mi ha consigliato black tempo fa.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Grazie anche te Wolf, quindi volendo un rabbocco piccolo con demineralizzata lo posso fare, onestamente non mi va di comprare un litro di ek clear visto che alla prossima manutenzione prendo direttamente il bidoncino che mi ha consigliato black tempo fa.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkFallo senza problemi,ma usa la distillata, c'è differenza con la demineralizzata
Oirasor_84
02-06-2023, 20:44
Fallo senza problemi,ma usa la distillata, c'è differenza con la demineralizzataOk grazie vedrò di comprare allora la distillata.
Ma invece un'altra domanda 8° di differenza tra temp della stanza e quella del liquido secondo te sono un po' troppi?
24 stanza e 32 liquido
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Ok grazie vedrò di comprare allora la distillata.
Ma invece un'altra domanda 8° di differenza tra temp della stanza e quella del liquido secondo te sono un po' troppi?
24 stanza e 32 liquido
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkNo fino a circa 10 gradi sono ottimali,poi alla fine comandano le temp rilevate dei componenti.
Oirasor_84
03-06-2023, 11:59
No fino a circa 10 gradi sono ottimali,poi alla fine comandano le temp rilevate dei componenti.E infatti ricordavo bene,diciamo che se rientro nel range dei 10° il loop sta funzionando bene.
Le temp si sono abbastanza nella norma,la 6900xt sui 48/50 gradi a seconda del gioco,certo la cpu meglio che non la guardo...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
03-06-2023, 14:07
Ecco perché avevo messo la spungnetta...
https://i.postimg.cc/vcqShx4z/PXL-20230603-130324845-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/vcqShx4z)
Ma è normale che fa tutta sta schiuma?
Ps. Ho rimesso la spugna,la schiuma era aumentata fino al tappo è entrata anche ne waterblock...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
03-06-2023, 14:35
Liquidi diversi mai miscelarli,non sai come sono composti,e potrebbero fare delle reazioni strane,evita ;)
Confermo: nel mio primo loop feci un mix di acquadistillata, biocida ed anticorrosione...
Dopo 10 minuti il liquido da trasparente era diventato blu (splendidi depositi di ossido di rame !!!), dopo 3-4 giorni tutto il loop (tubi, wb, rad) era coperto da una splendida patina blu eliminabile solo con lavaggi con alcool :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Ecco perché avevo messo la spungnetta...
https://i.postimg.cc/vcqShx4z/PXL-20230603-130324845-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/vcqShx4z)
Ma è normale che fa tutta sta schiuma?
Ps. Ho rimesso la spugna,la schiuma era aumentata fino al tappo è entrata anche ne waterblock...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkNon sapevo avessi la vaschetta micro 😆
In effetti con quelle vaschette, è un problema di turbolenze,se risolvi lascia anche la spugnetta
La schiuma è l'aria che esce,e con la vaschetta mini è normale che hai quel casino...cerca di tenere il livello sempre al max,anche se io metterei una vaschetta leggermente più grande,ti semplifica lo spurgo.
Confermo: nel mio primo loop feci un mix di acquadistillata, biocida ed anticorrosione...
Dopo 10 minuti il liquido da trasparente era diventato blu (splendidi depositi di ossido di rame !!!), dopo 3-4 giorni tutto il loop (tubi, wb, rad) era coperto da una splendida patina blu eliminabile solo con lavaggi con alcool :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:Con i liquidi premix che ci sono oggi, è davvero inutile fare quei pastrocchi,trovi già tutto miscelato nelle percentuali corrette.
RobertoDaG
03-06-2023, 15:05
Con i liquidi premix che ci sono oggi, è davvero inutile fare quei pastrocchi,trovi già tutto miscelato nelle percentuali corrette.
Eh si, oggi si... Una quindicina di fa c'era un pelino meno scelta, o perlomeno meno gente esperta a cui chiedere !
Oirasor_84
03-06-2023, 15:43
Non sapevo avessi la vaschetta micro 😆
In effetti con quelle vaschette, è un problema di turbolenze,se risolvi lascia anche la spugnetta
La schiuma è l'aria che esce,e con la vaschetta mini è normale che hai quel casino...cerca di tenere il livello sempre al max,anche se io metterei una vaschetta leggermente più grande,ti semplifica lo spurgo.È tutto micro ahahah comunque grazie non sapevo fosse colpa della vaschetta piccola..
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
davide155
04-06-2023, 15:28
Ecco perché avevo messo la spungnetta...
https://i.postimg.cc/vcqShx4z/PXL-20230603-130324845-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/vcqShx4z)
Ma è normale che fa tutta sta schiuma?
Ps. Ho rimesso la spugna,la schiuma era aumentata fino al tappo è entrata anche ne waterblock...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Quella è la classica "emulsione", dove la pompa incorpora aria al liquido a causa dell'aspirazione di una piccola quantità di aria nella cavitazione.
Anche se con il deflettore di flusso centrale, quelle vaschette piccole soffrono di questa cosa, soprattutto nei pastel, o comunque nei liquidi più densi dei clear, tendono a schiumare a causa degli agenti sospensivi (additivi usati per non far separare l'acqua dal colore quando il liquido è fermo).
Come ti è stato detto da wolf, prova a tenerlo il più alto possibile il livello, in modo che pesca meno aria possibile, occhio a non andare troppo al limite perchè quando spegni il loop il liquido in vaschetta aumenta leggermente e rischi lo strabordamento se il tappo non è chiuso bene.
Oirasor_84
04-06-2023, 16:52
Cambiando vaschetta cosa potrei prendere?
Questo è la build attuale..
https://i.postimg.cc/phHhK28v/image.jpg (https://postimg.cc/phHhK28v)
Non voglio mettere la vaschetta davanti le ventole ma vorrei sfruttare lo spazio sotto la scheda video,vosa ci vuole per metterne una in orizzontale e magari con il corpo pompa da un altra parte?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Cambiando vaschetta cosa potrei prendere?
Questo è la build attuale..
https://i.postimg.cc/phHhK28v/image.jpg (https://postimg.cc/phHhK28v)
Non voglio mettere la vaschetta davanti le ventole ma vorrei sfruttare lo spazio sotto la scheda video,vosa ci vuole per metterne una in orizzontale e magari con il corpo pompa da un altra parte?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
La vaschetta tubolare orizzontale è molto scomoda da riempire...rischi sempre che ti rimanga aria nel circuito
Per metterla in orizzontale prendi i classici,attacchi EK tipo questi
https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-holder-60mm-2pcs
fai due fori e fissi la vaschetta,per la tubolare basta già una 150mm per evitare il problema
io prenderei una flat da agganciare al rad frontale(ci sono da 120/240/360) e la pompa la metti subito sotto
davide155
04-06-2023, 18:33
Cambiando vaschetta cosa potrei prendere?
Questo è la build attuale..
https://i.postimg.cc/phHhK28v/image.jpg (https://postimg.cc/phHhK28v)
Non voglio mettere la vaschetta davanti le ventole ma vorrei sfruttare lo spazio sotto la scheda video,vosa ci vuole per metterne una in orizzontale e magari con il corpo pompa da un altra parte?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkPrima di cambiare tank personalmente guarderei prima se riesci a risolvere senza andare a spendere altri soldi.
Che flusso hai? Potresti avere abbondantemente oltre i 150lt/h e per l'efficienza del loop potrebbe essere inutile e pure controproducente per quanto riguarda il rumore.
Ci sta che risolvi semplicemente abbassando gli rpm della pompa ed avere comunque le stesse temperature ma non l'effetto cappuccino.
Di norma oltre i 150l/h è inutile andare. Non ci sono benefici a livello di scambio di calore.
Black"SLI"jack
04-06-2023, 19:19
essendo, mi pare di vedere, una combo pompa/vaschetta ek, può con una spesa contenuta, cambiare esclusivamente il tubo, sostituendolo con uno di ricambio più lungo come ad esempio il 250:
https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-tube-250-204mm
se non sbatte nella vga, non deve nemmeno cambiare il giro dei tubi.
Prima di cambiare tank personalmente guarderei prima se riesci a risolvere senza andare a spendere altri soldi.
Che flusso hai? Potresti avere abbondantemente oltre i 150lt/h e per l'efficienza del loop potrebbe essere inutile e pure controproducente per quanto riguarda il rumore.
Ci sta che risolvi semplicemente abbassando gli rpm della pompa ed avere comunque le stesse temperature ma non l'effetto cappuccino.
Di norma oltre i 150l/h è inutile andare. Non ci sono benefici a livello di scambio di calore.
Veramente l'ottimale sarebbe 1GMP ovvero 227l/h
Ci sono varie soluzioni,dipende cosa vuole fare
Oirasor_84
04-06-2023, 21:26
Allora la pompa è al massimo e purtroppo non ho sensori che misurano il flusso,riempiendo di più la vaschetta effettivamente fa meno schiuma ma è troppo vicino all'orlo,la combi vaschetta e pompa è ek e si potrei prendere come suggerisce black solo il cilindro in plexiglas però purtroppo dovrei cambiare il giro del loop perché al momento è sotto la vga la vaschetta.
Va bè alla prossima manutenzione eventualmente valuto di mettere la vaschetta davanti le tre ventole anche se esteticamente non mi fa impazzire... oppure va a finire che moddo il case e modifico la copertura dell'alimentatore...
Vi metto due foto dove si capisce meglio la situazione...
https://i.postimg.cc/TYCkYK20/PXL-20230311-125840857-NIGHT-2.jpg (https://postimg.cc/rKRGfFrR)
https://i.postimg.cc/BQqY0T3t/PXL-20230311-125906616-NIGHT-2.jpg (https://postimg.cc/Sjv7LzJp)
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
davide155
05-06-2023, 06:52
Veramente l'ottimale sarebbe 1GMP ovvero 227l/h
Ci sono varie soluzioni,dipende cosa vuole fareFatto tantissime prove nei vari custom loop che ho avuto (sempre cpu+gpu) e oltre i 150lt/h ho avuto solo un (leggerissimo) aumento delle temperature. Forse anche a causa della pompa che scalda di più, o per via dell'attrito maggiore, non saprei.
Fino a 100lt/h nessun cambiamento sostanziale, nell'ordine del grado di differenza.
Sotto i 100lt/h lo scambio di calore inizia a perdere efficienza e le temperature aumentano sensibilmente.
Per questo alle pompe gli metto sempre un tetto max di 150lt/h tramite aquaero, andare oltre personalmente è inutile, nonché dannoso per le orecchie. Con la ws esterna e 4 noctua da 200mm ho raggiunto la pace dei sensi, ed ogni minimo rumore riesco a percepirlo adesso molto bene. La pompa ad alti regimi è una di quelle cose :)
RobertoDaG
05-06-2023, 11:59
Fatto tantissime prove nei vari custom loop che ho avuto (sempre cpu+gpu) e oltre i 150lt/h ho avuto solo un (leggerissimo) aumento delle temperature. Forse anche a causa della pompa che scalda di più, o per via dell'attrito maggiore, non saprei.
Fino a 100lt/h nessun cambiamento sostanziale, nell'ordine del grado di differenza.
Sotto i 100lt/h lo scambio di calore inizia a perdere efficienza e le temperature aumentano sensibilmente.
Per questo alle pompe gli metto sempre un tetto max di 150lt/h tramite aquaero, andare oltre personalmente è inutile, nonché dannoso per le orecchie. Con la ws esterna e 4 noctua da 200mm ho raggiunto la pace dei sensi, ed ogni minimo rumore riesco a percepirlo adesso molto bene. La pompa ad alti regimi è una di quelle cose :)
Onestamente anche io nei vari loop tra 130 - 150 - 180 - 210 non ho mai notato neanche la minima differenza sulle temperature di CPU E GPU... Sarà che con l'enorme massa radiante e di liquido da scaldare del Mora il flusso perde di importanza ?
Gundam1973
05-06-2023, 12:40
Onestamente anche io nei vari loop tra 130 - 150 - 180 - 210 non ho mai notato neanche la minima differenza sulle temperature di CPU E GPU... Sarà che con l'enorme massa radiante e di liquido da scaldare del Mora il flusso perde di importanza ?
Fondamentalmente la norma direbbe che sotto il 100/120 l/h sarebbe meglio non scenderci mai, un buon flusso invece si attesta sui 150 l/h...il top si dovrebbe avere con i fantomatici 230 l/h.
Con prove empiriche sui miei loop negli anni direi che le uniche differenze tangibili sono sopra o sotto i 100 l/h dove sotto tale soglia ho effettivamente riscontrato pedite di efficienza con temp liquido mediamente piu alte, temperatura liquido che sale piu velocemente e ovviamente cool down piu lento a fine sessione.
Invece la differenza tra i 150 l/h e i 230 l/h o oltre è praticamente irrilevante come temperature generali mentre eventualmente si potrebbe avere semplicemente il contrario dell'effetto sopra descritto...temp liquido che sale piu lentamente fino a raggiungere l'equilibrio termico e cool down piu veloce a fine sessione.
Poi tutto dipende anche da che Tamb/radiatori/wubbi/ventole e HW formano il loop perche se hai un mora in push/pull, tamb di 18° e ci fai magari solo la cpu....l'importante è solo che l'acqua si muova.
Ho un serio dubbio sull'eventuale smontaggio del waterblock della mia vga (ricordo che è una Asus rtx 3070 ekwb,nasce già così dalla casa,in collaborazione con la EK)
Guardavo su vs consiglio i smontaggi dei vari waterblock "fratelli" alla mia vga,ma mi sono soffermato su due immagini che mi hanno inquietato; ho visto viti qua e là e...quelle "cose" cerchiate in rosso:
https://ibb.co/GCBHX5n
https://ibb.co/wgKdLw2
Sono viti? Sono blocchi che impediscono lo smontaggio del wb ? Serve un attrezzo particolare?
RobertoDaG
06-06-2023, 11:45
Ho un serio dubbio sull'eventuale smontaggio del waterblock della mia vga (ricordo che è una Asus rtx 3070 ekwb,nasce già così dalla casa,in collaborazione con la EK)
Guardavo su vs consiglio i smontaggi dei vari waterblock "fratelli" alla mia vga,ma mi sono soffermato su due immagini che mi hanno inquietato; ho visto viti qua e là e...quelle "cose" cerchiate in rosso:
https://ibb.co/GCBHX5n
https://ibb.co/wgKdLw2
Sono viti? Sono blocchi che impediscono lo smontaggio del wb ? Serve un attrezzo particolare?
Ad occhio mi sembra solo un distanziatore avvitato nel plexi, che probabilmente si svita con un cacciavite "Torx"
frafelix
06-06-2023, 14:51
Sì, sono i distanziatori, tu sviti le viti sopra e il distanziatore lo lasci avvitato al plexi
il distanziatore lo lasci avvitato al plexi
dici che la parte segnata in figura precedentemente da me è una vitina "avvitata" nel plexy ma si appoggia con un bordo svasato sulla parte interna del backplate?
Non è che da "svitare" anche lui con qualche torx strana ?
il fatto che la vite a ridosso della scritta sul plexy "Geforce RTX" sembra un distanziatore ,ma con una vite standard; non capisco perchè non farlo anche nelle altre due parti da me evidenziate...
Non vorrei che sia un bloccco "anti-smontaggio"...da nessuna parte su youtube vedo lo smontaggio del mio esatto WB EK...
WB aperto una volta ,mai più richiuso e quindi VGA da buttare ?
Ho appena visto e ingrandito l'immagine nel web della.zona delle.viti "strane":
https://ibb.co/R3cLzkz
Vedo che nell'immagine è un distanziatore con vite a testa piatta; le mie NON sono così..
Dov'è l'inghippo?
Black"SLI"jack
06-06-2023, 15:48
tutti i wb full cover hanno un certo numero di distanziatori (quelli che hai cerchiato di rosso), che servono per mantenere il wb perfettamente allineato alla scheda e per evitare che siano sfalsate le verie altezze.
quindi se smonti il wb dalla tua vga, quei distanziatori non serve che li sviti dal plexy, anzi è proprio meglio evitare.
per la questione delle viti, c'è chi usa quelle a testa piatta a croce, oppure torx, oppure viti a testa tonda ugualmente a croce o torx. è solo una scelta del produttore.
quindi nel tuo caso, per smontare il wb, devi togliere le 6 viti che fermano il backplate (sono le 6, 3 per lato, lungo il bordo della scheda). poi devi togliere le 4 viti centrali ed eventuali viti che sono nascoste dal backplate. ovviamente attenzione a non mischiarle. tolte le viti, il backplate sarà libero di essere staccato.
se vuoi sostituire i pad termici, attenzione ad usare quelli dello spessore corretto. altrimenti ti ritrovi con il wb che potrebbe non fare ben contatto in varie zone della scheda.
Black"SLI"jack
06-06-2023, 16:02
Ho fatto un check sul sito di ek e anche se non è proprio il tuo wb, quello per la 3070 FE, dovrebbe essere molto simile, tra l'altro guardando un pò di foto di quella asus con wb, mi fa pensare che il pcb sia identico a quella della FE. ti allego il link per scaricare il manuale.
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109832257.pdf
Grazie a tutti della vs collaborazione.
Ora a casa ,facendo un pò di acrobazie con una torcia e qualche specchietto, ho guardato il backplate (ho la scheda in piedi,quindi è difficile vedere dietro il backplate..)
le viti da me segnate non sono uguali alle immagini prese dal sito ASUS,non ho quelle strane viti, ma delle viti normali a croce come il resto delle 4 viti del backplate....
fiuuuuu !! meno male! mi ero già...spaventato/agitato...
Per Black"SLI"jack:
quindi per procedere allo smontaggio,devo prima togliere il backplate e poi togliere le viti del plexy ? pensavo opposto..
Il manuale che mi hai postato l'ho guardato e dichiarano pad da 1mm;poi guardando il disegno del PCB effettivamente sembra uguale al mio PCB,comprese quelle 2 cornine negli angoli della scheda..
Grazie.
Black"SLI"jack
06-06-2023, 19:16
0er lo smontaggio dipende se vuoi staccarlo completamente e poi pulirlo dopo ed eventualmente cambiare pasta termica e pad, oppure se vuoi pulirlo solo internamente. Nel primo caso devi rimuovere tutte le viti da dietro, ma per prima cosa rimuovi solo quelle che passano attraverso il backplate. E solo dopo aver rimosso quest'ultimo, togli le altri viti per poter staccare il wb completamente dalla scheda. A quel punto puoi togliere le viti lato plexy per separare il plexy dal blocco di rame.
Nel secondo caso se vuoi solo pulire internamente il wb e il wb senza smontarlo, allora togli solo le viti posteriori che vanno sui distanziali avvisati al plexy e poi le viti frontali lato plexy.
Se vuoi fare un lavoro fatto bene, smonterei tutto per bene e pulirei a fondo.
Attenzione mi raccomando agli oring, sia come sono posizionati, sia durante il loro riposizionamento. Rovinarli è un attimo.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Attenzione mi raccomando agli oring, sia come sono posizionati, sia durante il loro riposizionamento. Rovinarli è un attimo.
letta la raccomandazione, ma nel caso dove si trovano gli eventuali ricambi "giusti" ?
Vedo che ogni WB gpu ha i suoi (per forma ,per dimensioni perimetrali) e il mio WB/GPU è stato "confezionato" già così sul nascere...
Si possono "fare/costruire"questi o-ring in caso di necessità?
Unnatural
07-06-2023, 08:42
Teoricamente si, si taglia su misura il "cordino" in gomma del calibro giusto e si saldano le estremità con un adesivo apposito, ma va fatto molto bene :stordita:
A titolo di esempio e di capriccio scientifico prova ad esempio a vedere il canale YouTube Radikult, specie nei primi video dove si autocostruisce reservoir/distro plate da zero partendo dalla progettazione in cad per la lavorazione cnc :sofico:
ciao! con il mora 420 in dismissione stò valutando il nuovo impianto a liquido interno.. e il dubbio ora è se tenere il Phanteks Evolv X Black o passare a qualcosa di più capiente. Sono follemente innamorato del Lian Li O11D Dynamic XL ROG.. secondo voi c'è qualcosa di meglio?!? ho guardato le novità al Computex di Lian Li ma a parte il O11D EVO XL che costa più del dynamic e offre di meno.. altro non ho visto.. suggerimenti?!?
FrancoBit
08-06-2023, 08:35
ciao! con il mora 420 in dismissione stò valutando il nuovo impianto a liquido interno.. e il dubbio ora è se tenere il Phanteks Evolv X Black o passare a qualcosa di più capiente. Sono follemente innamorato del Lian Li O11D Dynamic XL ROG.. secondo voi c'è qualcosa di meglio?!? ho guardato le novità al Computex di Lian Li ma a parte il O11D EVO XL che costa più del dynamic e offre di meno.. altro non ho visto.. suggerimenti?!?
Prima del LianLi XL avevo anche io il Phanteks evolv, non X, ma praticamente identico. Devo ammettere che è stato un gran salto in termini di airflow, comodità nell'assemblaggio e spazio, soprattutto per i radiatori. Personalmente lo considero uno dei case top in circolazione anche dopo 3 anni che lo possiedo. Nota di merito però (ovviamente soggettiva) per i nuovi Phanteks, nv7 e l'imminente (credo) nv9, enorme ma molto bello e capiente anch'esso (ospita 3 rad da 420, uno dei 3 fino a 480).
ciao! con il mora 420 in dismissione stò valutando il nuovo impianto a liquido interno.. e il dubbio ora è se tenere il Phanteks Evolv X Black o passare a qualcosa di più capiente. Sono follemente innamorato del Lian Li O11D Dynamic XL ROG.. secondo voi c'è qualcosa di meglio?!? ho guardato le novità al Computex di Lian Li ma a parte il O11D EVO XL che costa più del dynamic e offre di meno.. altro non ho visto.. suggerimenti?!?
Se vendi il mora fammi sapere in pvt
Grazie
Guarda l’attuale EVO già in commercio o l’nv7
Se vendi il mora fammi sapere in pvt
Grazie
Guarda l’attuale EVO già in commercio o l’nv7
Venderlo lo vendo di sicuro… finito il progetto. È un 420 pro, con griglie laterali e 8 bitohenox 200 con led blue…
Ansem_93
12-06-2023, 16:38
Salve a tutti,
sto valutando un dissipatore a liquido da mettere in questo case:
https://www.asus.com/it/motherboards-components/gaming-cases/prime/asus-prime-ap201-microatx-case/
Visto che il case ho in mente di spostarlo ogni tanto dalla TV alla scrivania ritenevo più saggio metterciun raffreddamento a liquido invece che uno ad aria che possa sforzare sulla scheda madre.
Cosa mi consigliate che raffreddi bene e che sia silenzioso? Pensavo ad un dissipatore da 280mm o un 240mm per tenere in alto l'alimentatore.
davide155
12-06-2023, 20:46
Salve a tutti,
sto valutando un dissipatore a liquido da mettere in questo case:
https://www.asus.com/it/motherboards-components/gaming-cases/prime/asus-prime-ap201-microatx-case/
Visto che il case ho in mente di spostarlo ogni tanto dalla TV alla scrivania ritenevo più saggio metterciun raffreddamento a liquido invece che uno ad aria che possa sforzare sulla scheda madre.
Cosa mi consigliate che raffreddi bene e che sia silenzioso? Pensavo ad un dissipatore da 280mm o un 240mm per tenere in alto l'alimentatore.Hai sbagliato thread mi sa.
Questo è il thread dei custom loop.
Tu ti riferisci probabilmente ad un all in one suppongo.
Ansem_93
12-06-2023, 21:39
eh sì, decisamente sbagliato thread xD
Cristallo
16-06-2023, 14:33
Ciao a tutti,
ho ricevuto gli ultimi materiali per il mio primo loop con tubi rigidi, dopo una decina con tubi morbidi. Una cosa che non avevo mai inserito era il rubinetto di scarico. Questa volta, visto anche la presenza dei tubi rigidi (prima se dovevo cambiare CPU svitavo il waterblock e lo scansavo dal socket grazie ai tubi morbidi, ora non si può più) ho deciso di inserirlo.
https://i.postimg.cc/0rXK0q1L/IMG-2801.jpg (https://postimg.cc/0rXK0q1L)
Come potete vedere dalla foto qui sopra ho preso uno splitter EK Torque ad interrompere la linea del tubo e nella connessione inferiore ho inserito il frutto di drenaggio.
https://i.postimg.cc/cKcrKpck/IMG-2802.jpg (https://postimg.cc/cKcrKpck)
https://i.postimg.cc/ykwJ2Xdj/IMG-2803.jpg (https://postimg.cc/ykwJ2Xdj)
Dalle foto sopra si può vedere come la filettatura entro in maniera abbastanza decisa nello splitter. La domanda è se questo non vada ad influire in maniera sensibile sul flusso del liquido, anche solo creando dei vortici. Ho anche pensato che il liquido attraversa i canali dei radiatori che sono anche più strette per cui, molto probabilmente, mi sto facendo delle seghe mentali inutili.
Ho pensato di segnarmi il verso dello splitter una volta avvitato a fondo il drenaggio e limare via una parte di filettatura. Che ne dite ? E' inutile e rischio di esporre l'ottone eliminando la nickelatura con eventuali rischi di corrosione ? Oppure il rischio vale l'impresa ?
Saluti
Cristallo
Ciao a tutti,
ho ricevuto gli ultimi materiali per il mio primo loop con tubi rigidi, dopo una decina con tubi morbidi. Una cosa che non avevo mai inserito era il rubinetto di scarico. Questa volta, visto anche la presenza dei tubi rigidi (prima se dovevo cambiare CPU svitavo il waterblock e lo scansavo dal socket grazie ai tubi morbidi, ora non si può più) ho deciso di inserirlo.
https://i.postimg.cc/0rXK0q1L/IMG-2801.jpg (https://postimg.cc/0rXK0q1L)
Come potete vedere dalla foto qui sopra ho preso uno splitter EK Torque ad interrompere la linea del tubo e nella connessione inferiore ho inserito il frutto di drenaggio.
https://i.postimg.cc/cKcrKpck/IMG-2802.jpg (https://postimg.cc/cKcrKpck)
https://i.postimg.cc/ykwJ2Xdj/IMG-2803.jpg (https://postimg.cc/ykwJ2Xdj)
Dalle foto sopra si può vedere come la filettatura entro in maniera abbastanza decisa nello splitter. La domanda è se questo non vada ad influire in maniera sensibile sul flusso del liquido, anche solo creando dei vortici. Ho anche pensato che il liquido attraversa i canali dei radiatori che sono anche più strette per cui, molto probabilmente, mi sto facendo delle seghe mentali inutili.
Ho pensato di segnarmi il verso dello splitter una volta avvitato a fondo il drenaggio e limare via una parte di filettatura. Che ne dite ? E' inutile e rischio di esporre l'ottone eliminando la nickelatura con eventuali rischi di corrosione ? Oppure il rischio vale l'impresa ?
Saluti
Cristallo
è inutile
ci sono altri 200 punti del tuo impianto più stretti
Gundam1973
16-06-2023, 16:19
Ciao a tutti,
ho ricevuto gli ultimi materiali per il mio primo loop con tubi rigidi, dopo una decina con tubi morbidi. Una cosa che non avevo mai inserito era il rubinetto di scarico. Questa volta, visto anche la presenza dei tubi rigidi (prima se dovevo cambiare CPU svitavo il waterblock e lo scansavo dal socket grazie ai tubi morbidi, ora non si può più) ho deciso di inserirlo.
Questo è il motivo principale per il quale non ho mai fatto impianti con i rigidi sui miei sistemi visto che tendo a smanettare di frequente...
è inutile
ci sono altri 200 punti del tuo impianto più stretti
Concordo! :D
Buongiorno.
Chiedo consiglio a chi ha svuotato,pulito e usato molte volte vari additivi gli impianti custom watercooling.
Ho smontato tutto il PC principale e ho tutti i pezzi su un tavolo;l'ultimo liquido trasparente che ho usato è il premix EK blu (prima avevo ,sempre trasparente, il EK verde); a parte i tubi soft pesantemente colorati ,ho notato che il colore blu ha macchiato molto di più del verde i tubi nettamente e le plastiche della pompa (serbatoio) e della VGA.
Dopo un primo/secondo risciacquo (senza smontare) con acqua corrente dei singoli pezzi,alcune macchie/striature (sembrano zone...calcaree) blu restano su serbatoio/pompa e su plexy VGA
Prima di smontare il tutto in dettaglio, chiedo:
1-con cosa lavare le macchie? sapone ? altro ? andranno via?
2-il serbatoio della pompa ha proprio una riga circolare in corrispondenza del livello del EK blu che sembra ...calcare (avete presente le righe bianche dei bicchieri?)..
3-perchè il premix EK blu ha "impestato/macchiato" di più del liquido premix EK verde ? non sono uguali ?
Con il Premix verde non avevo visto tutto questo "macchiamento"...
Ora che ho preso il EK Premix Bianco opaco...devo preoccuparmi ?
..non vorrei che qualche residuo BLU mi rovini il Premix Bianco opaco...
Black"SLI"jack
22-06-2023, 12:15
Quando si cambia liquido colorato, sopratutto anche di colore, è opportuno fare una pulizia approfondita di tutti i componenti. Per I wb vanno smontati completamente ed aperti. Si procede con un lavaggio con acqua calda e sapone per piatti. Poi, se ci sono macchie sul nickel si procede con pulizia con ad esempio un prodotto come arexon cromature auto. Lavaggio finale con acqua calda e sapone e asciugatura. Per la vaschetta acqua calda e sapone e risciacquo completo ed asciugatura. Per I rad, pulizia a fondo con aceto.
In questo modo sei sicuro che l'impianto sia pulito al 100% o quasi. Cambio dei tubi obbligatorio o quasi con i morbidi o lavaggio nel caso di acrilici.
Il problema del macchiare è dato dai pigmenti di colore che compongono il liquido e purtroppo ci puoi fare poco. I tubi morbidi restano macchiati in quanto i pigmenti restano appiccicati al plasticizzante che si trova sulla superficie del tubo. Poi ovviamente una pulizia inziale non perfetta del impianto porta ad avere i pigmenti di colore che si mescolano con quanto è presente nell'impianto.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Cristallo
22-06-2023, 13:16
Ciao a tutti,
qualcuno sa la differenza che c'è tra il liquido di xspc PUREe quello, sempre xspc, EC6 ?
Grazie
Saluti
Cristallo
Black"SLI"jack
22-06-2023, 16:42
guardando la scheda tecnica sul loro sito, il PURE è basato su acqua tri-distillata. mentre l'EC6 no. quest'ultimo ha un punto di congelamento molto basso a -6 gradi, mentre per l'altro non è specificato. Mi viene anche da pensare che il PURE costi maggiormente rispetto al EC6.
Cristallo
23-06-2023, 08:37
guardando la scheda tecnica sul loro sito, il PURE è basato su acqua tri-distillata. mentre l'EC6 no. quest'ultimo ha un punto di congelamento molto basso a -6 gradi, mentre per l'altro non è specificato. Mi viene anche da pensare che il PURE costi maggiormente rispetto al EC6.
Credo di avere capito che il pure sia più ecologico. L'ho trovato (per un mio amico) a 11 euro cercando l'ultimo litro di EC6 Blood Red sul mercato (a prezzi umani. Sull'amazzone o non lo trovi o lo sparano a cifre sopra i 30 euri) che fortunatamente ho trovato a 15.
Mi sono trovato molto bene con l'XSPC EC6 Rosso Sangue. Nessun residuo, neanche dopo anni.
https://i.postimg.cc/56LhDHDD/IMG-2711.jpg (https://postimg.cc/56LhDHDD)
https://i.postimg.cc/0bnf6PSb/IMG-2714.jpg (https://postimg.cc/0bnf6PSb)
Queste sono due foto della vaschetta appena svuotata. Vi garantisco che dopo un risciacquo con acqua e un po di sapone è tornata completamente trasparente e quel liquido era li da svariati anni e svariati vuol dire che non me lo ricordo da quanti. Stesso discorso per i tubi e nel risciacquo dei radiatori e del waterblock. Non è uscito nessun agglomerato tranne liquido rosso e trasparente.
Saluti
Cristallo
Black"SLI"jack
grazie per i consigli..
ma ti chiedo ancora una cosa...
i raccordi (angolati e non),o-ring degli stessi,rubinetto ed altro come si lavano? solo in immersione in acqua e sapone o bisogna fare una "passata" di Aceto come i radiatori?
E ancora : e il flussimetro come si lava (io ho il High Flow LT) visto che ci sono dei spinotti/contatti elettrici all'esterno?
queste domande perchè effettivamente,in questo periodo che sto lavando/pulendo tuttto ,passando ad es. l'aceto sui rad (che credevo puliti dopo litri e litri di acqua +schekeraggio..) vomitano ancora del blu....
..e mi sa che quello che ho trovato (macchie ed altro) sono figlie di un mix residui tra il EK verde+EK blu...
Black"SLI"jack
24-06-2023, 09:58
mai usare aceto su oring e pompe e plexy. gli oring con acqua e sapone se macchiati. i raccordi stessi con acqua calda e sapone. se internamente ci sono macchie, uso arexon cromature auto e con l'aiuto di carta o di panno vedo di lucidarli internamente. e se non ci riesco, con i raccordi diritti vado di dremel e dischi per lucidare.
per il flussimetro, se hai il LT, quindi senza la scocca esterna dovresti poterlo smontare togliendo le vari e viti di assemblaggio e poi rimonti il tutto. è ovvio che non puoi immergere l'elettronica. sui miei flussimetri next, ho sempre avuto problemi a smontarli. e alla fine ho sempre fatto scorrere acqua al suo interno. sui vecchi high flow invece li ho sempre smontati facilmente e puliti.
Black"SLI"jack
sto usando aceto per pulire i Rad.
Il primo (il 30mm) dopo un pò di risciacqui il blu è scomparso, ma il Rad Thermaltake pacific 360 vomita ancora del blu,ho passato acqua.....e poi di nuovo aceto ma non smette di vomitare blu...come è possibile?
non è che è il blu del rame che si..corrode ? non vedo che il blu diventa azzurrino...sempre intenso è...
non ho misurato ma ,almeno mezzo litro di aceto è passato nei vari risciacqui sul pacific 360...
Black"SLI"jack
25-06-2023, 14:17
Black"SLI"jack
sto usando aceto per pulire i Rad.
Il primo (il 30mm) dopo un pò di risciacqui il blu è scomparso, ma il Rad Thermaltake pacific 360 vomita ancora del blu,ho passato acqua.....e poi di nuovo aceto ma non smette di vomitare blu...come è possibile?
non è che è il blu del rame che si..corrode ? non vedo che il blu diventa azzurrino...sempre intenso è...
non ho misurato ma ,almeno mezzo litro di aceto è passato nei vari risciacqui sul pacific 360...
prima che si corroda il rame con l'aceto ce ne vuole. considera che in genere per 2-3 rad delle mie build (manutenzione ordinaria), uso in media non meno di 3 litri di aceto. mezzo litro lo uso per la prima passata di un solo rad (in base alle dimensioni). se ti esce ancora colorato l'aceto, vuol dire che ci sono depositi abbastanza importanti di ossidazioni/residui di lavorazione e pigmenti colorati.
generalmente riempio il rad di aceto. lascio riposare per 45 minuti e svuoto e vedo come è messo a colorazione l'aceto. e rieseguo la procedura, alcuni passaggi li eseguo riempiendo circa a metà il rad e lo agito ben bene. risciacquo finale con acqua e poi passata di bidistillata.
RobertoDaG
25-06-2023, 14:29
mai usare aceto su oring e pompe e plexy.
Ci aggiungerei "neanche l'alcool viola": ho seccato una vashetta in plexy pulendola con l'alcool viola. Pulita si è pulita, però si è pure tutta crepata !! :muro: :muro: :muro:
..che è "l'alcool viola" ? quello rosa con il denaturante ?
RobertoDaG
25-06-2023, 16:08
..che è "l'alcool viola" ? quello rosa con il denaturante ?
Ahahaha si rosa, pardon, è quello !!
per Black"SLI"jack e per chi può consigliarmi:
premetto che smontare il Wb della mia ASUS EKWB ho tribolato come un dannato.Asus ha nascosto viti e vitine dappertutto per non aprire il Wb e non so se il lamierino nero con dentro i Led e scritta ASUS (che era incollato e nascondeva 4 viti) riuscirò a rimetterlo come prima perchè ho forzato l'apertura.. :mad:
con acqua e detersivo piatti ho pulito il plexy e sembra (poi controllo) pulito.
Qui la foto del WB (non ho tolto l'o-ring);ho pulito un pò con acqua e detersivo piatti ,ma è sempre sporco.
https://i.postimg.cc/YvwnB5Q1/IMG-20230627-193235.jpg (https://postimg.cc/YvwnB5Q1)
Domanda: come lo pulisco ? devo usare l'Arexons cromature (che ho comprato)?
che passaggi ?
consigli ?
Black"SLI"jack
28-06-2023, 07:19
Guardando la foto direi che ci sono macchie di ossidazione e cmq ancora residui di pigmenti.
Togli l'oring e prova in una piccola zona affetta dallo sporco a pulire con l'arexon. Ne metti pochissimo sul wb, e prima con carta e poi anche con un panno in microfibra, inizia a lucidare. Non spaventarti se la carta o il panno diventano neri, è normale. Devi strusciare pesantemente. Nel caso fare ripetere la procedura. Dipende da quanto è ossidato e sporco. Nelle zone più difficili da raggiungere puoi usare dei cotton fiok.
Per il bordo con i LED, molto probabile che fosse incollato. Se non li hai rovinato puoi sempre reincollarlo con qualche goccia di colla. Semmai posta le foto anche di quello che ti dico.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
frafelix
28-06-2023, 08:11
O con del biadesivo in piccoli pezzi, forse più semplice della colla da rimuovere un altra volta
Piccolo consigli di DIY: come faccio un radiator stand :D per un Monsta 420 ? Deve stare "coricato sul lato... Una volta avevo quello della Phobya, sempre per 420 ma per un rad meno spesso, quindi ventole solo da un lato, mentre per il Monsta è d'obbligo il push-pull...
Quasi quasi "incollo" il lato con blue-tack o simili. Che ne dite?
Sa di ritorno agli albori... :D
Black"SLI"jack
posta le foto anche di quello che ti dico
Ecco qua:
https://i.postimg.cc/wtMV3GZb/A.jpg (https://postimg.cc/wtMV3GZb)
https://i.postimg.cc/K4DJqBPf/B.jpg (https://postimg.cc/K4DJqBPf)
https://i.postimg.cc/tZHND478/C.jpg (https://postimg.cc/tZHND478)
E' nella 1° parte che ho cercato ,facendo leva,di staccare una colla resistente..anche (si vedono i residui di colla)
Black"SLI"jack:
qui invece il WB pulito come indicato da te:
https://i.postimg.cc/SJMxG8tK/KK.jpg (https://postimg.cc/SJMxG8tK)
Spero che si veda ,fare una foto senza riflessi e ombre al nikel è..difficile!
ma sono rimasti un pò i due aloni...
che devo fare ? continuo a pulire con arexons ? altro ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.