PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 [412] 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422

redeagle
08-11-2022, 09:34
La miglior soluzione,per non avere l'inferno nel case,e mettere i radiatori fuor,è l'unica soluzione valida,il resto è un compromesso continuo.

E io per sfizio prima o poi me la costruisco una water station... sono 10 anni che lo dico. :help:

Wolf91
08-11-2022, 15:06
Poi ci parli tu con mia moglie :DPerché un mo-ra è così esteticamente osceno?

Oddio non lo piazzerei in salotto,ma in uno studio/sala svago,fa la sua figura

Io da quando ho preso il mo-ra3 e messo tutto esterno vaschetta+doppia pompa,non tornerei mai indietro,ha solo vantaggi.

Gigibian
08-11-2022, 16:26
Teoricamente se lo fissi in alto al limite la pompa dovrebbe essere sotto il punto più alto del rad.
Per la lunghezza dei cavi non ti so dire.
Dovresti prendere le misure

Grazie!
Alla fine ho preso il 7000D, 80 euri in più ma posso mettere rad spessi anche sul top volendo, ed era venduto e spedito da amazon :)

Gigibian
08-11-2022, 16:29
Perché un mo-ra è così esteticamente osceno?

Oddio non lo piazzerei in salotto,ma in uno studio/sala svago,fa la sua figura

Io da quando ho preso il mo-ra3 e messo tutto esterno vaschetta+doppia pompa,non tornerei mai indietro,ha solo vantaggi.

E ma sono 9 ventole da 14, 18 in configurazione push pull.
Devi prevedere dovute griglie di protezione, piedini, filtri per la polvere, etc...
Ci devi lavorare e manutenere.

Io devo prendere qualcosa che lo accendo e funziona, e non mi richiede manutenzione o genera caos in casa. Anche la vaschetta + doppia pompa... non è il massimo da vedere esternamente.

Grazie cmq del consiglio :)

davide155
08-11-2022, 16:41
La miglior soluzione,per non avere l'inferno nel case,e mettere i radiatori fuor,è l'unica soluzione valida,il resto è un compromesso continuo.Sono d'accordo avendo anch'io fatto il passo per un 1260mm esterno.E ma sono 9 ventole da 14, 18 in configurazione push pull.
Devi prevedere dovute griglie di protezione, piedini, filtri per la polvere, etc...
Ci devi lavorare e manutenere.

Io devo prendere qualcosa che lo accendo e funziona, e non mi richiede manutenzione o genera caos in casa. Anche la vaschetta + doppia pompa... non è il massimo da vedere esternamente.

Grazie cmq del consiglio :)I filtri anti polvere sono la morte nera dell'affidabilità di un impianto custom.
Io sul rad esterno (senza filtri) ho gli attacchi rapidi. Ed ogni mese (a seconda di quanto lo uso) lo stacco e lo porto in garage pulendolo a fondo con il compressore. Stessa cosa il pc.
A questa maniera si mantiene sempre operativo al massimo il sistema. Perché come tutti sappiamo, lo scambio termico sui radiatori tramite le ventole se non è mantenuto al massimo si rischia di vedere vani centinaia di euro investiti in un impianto custom.

Wolf91
08-11-2022, 16:42
E ma sono 9 ventole da 14, 18 in configurazione push pull.
Devi prevedere dovute griglie di protezione, piedini, filtri per la polvere, etc...
Ci devi lavorare e manutenere.

Io devo prendere qualcosa che lo accendo e funziona, e non mi richiede manutenzione o genera caos in casa. Anche la vaschetta + doppia pompa... non è il massimo da vedere esternamente.

Grazie cmq del consiglio :)

Funziona anche con 9,anzi la mia ne ha 9 :) ,c'è anche la versione con ventole da 120mm


Devi fare manutenzione?

La stacchi con 2 sganci rapidi e la porti dove vuoi,hai un unico radiatore da pulire,non hai un macello dentro al case,anzi così separi completamente il Pc dal suo raffreddamento...hai minori possibilità di leak,io avrò un mezzo bicchiere di liquido dentro al pc ect ect solo vantaggi,l'unico "svantaggio", l'ingombro esterno al case e basta,ma viene compensato dal fatto,che puoi prendere un case molto più piccolo.

Per montare i piedini e le griglie,penso che più di 10min non ci ho messo :asd: ,filtri per la polvere non servono,gli dai una soffiata ogni tanto.

Poi se non ti interessa ok,ma ha solo vantaggi ;)

Gigibian
08-11-2022, 21:24
Ciao a tutti,
Qualcuno magari in questo thread riesce a togliermi un dubbio...

Ma per quale motivo nei vari forum consigliano sempre di montate il radiatore dell'AIO on top ?
Non è forse la posizione più sbagliata in assoluto ?

La temperatura del liquido è sempre intorno ai 30 gradi, e nella parte superiore del case c'è l'aria calda continuamente generata da vrm e scheda video...sei sempre almeno sui 40 gradi (verificato con sonda)...quindi ma si dai..."raffreddiamo" qualcosa che sta a 30 gradi con aria calda a 40 gradi...sensato...

Avere il radiatore davanti ti consente di raffreddare sempre con aria fresca dall'esterno ...e l'aria in ingresso.al case non si scaldera molto perché al massimo potrà prendere 2 o 3 gradi di differenza tramite convezione ...

Corretto secondo voi quanto dico o sto trascurando qualcosa?

Il test a questo link:
https://pcpartpicker.com/forums/topic/293320-cpu-aio-placement-top-vs-front

Conferma che la posizione migliore per il radiatore CPU è il frontale :D

Gigibian
08-11-2022, 21:26
Funziona anche con 9,anzi la mia ne ha 9 :) ,c'è anche la versione con ventole da 120mm


Devi fare manutenzione?

La stacchi con 2 sganci rapidi e la porti dove vuoi,hai un unico radiatore da pulire,non hai un macello dentro al case,anzi così separi completamente il Pc dal suo raffreddamento...hai minori possibilità di leak,io avrò un mezzo bicchiere di liquido dentro al pc ect ect solo vantaggi,l'unico "svantaggio", l'ingombro esterno al case e basta,ma viene compensato dal fatto,che puoi prendere un case molto più piccolo.

Per montare i piedini e le griglie,penso che più di 10min non ci ho messo :asd: ,filtri per la polvere non servono,gli dai una soffiata ogni tanto.

Poi se non ti interessa ok,ma ha solo vantaggi ;)

Sono d'accordo avendo anch'io fatto il passo per un 1260mm esterno.I filtri anti polvere sono la morte nera dell'affidabilità di un impianto custom.
Io sul rad esterno (senza filtri) ho gli attacchi rapidi. Ed ogni mese (a seconda di quanto lo uso) lo stacco e lo porto in garage pulendolo a fondo con il compressore. Stessa cosa il pc.
A questa maniera si mantiene sempre operativo al massimo il sistema. Perché come tutti sappiamo, lo scambio termico sui radiatori tramite le ventole se non è mantenuto al massimo si rischia di vedere vani centinaia di euro investiti in un impianto custom.

Tutto condivisibile e punti di vista differenti.
Quello che per voi è normale o una cosa da 10 minuti per me è una perdita di tempo colossale.
Con un aio da 420 interno ho più raffreddamento di quello che mi serve ed ho zero manutenzione. Esigenze diverse:)

davide155
08-11-2022, 21:37
Tutto condivisibile e punti di vista differenti.
Quello che per voi è normale o una cosa da 10 minuti per me è una perdita di tempo colossale.
Con un aio da 420 interno ho più raffreddamento di quello che mi serve ed ho zero manutenzione. Esigenze diverse:)

Come manutenzione l'aio non si batte, anche se comunque devi smontarlo pure lui per pulirlo dalla polvere. Però è anche vero che il mio custom non lo tocco da almeno 2 anni. Se non era per il passaggio alla 3080e poi 3090, avevo ancora il liquido di 4 anni fa.
Solo semplice aria compressa e via :)
Però ovviamente son punti di vista ;)

CrazyDog
09-11-2022, 12:21
chiedo a voi più esperti un consiglio per un mio collega che sta per assemblare un custom loop, qualcuno ha provato questo tubo di Alphacool? è buono? si strozza facilmente nelle curve?

Alphacool EPDM Tubo 13/10 - Black

https://www.ybris-cooling.it/24817-large_default/alphacool-epdm-tubo-1310-black-confezione-da-3m.jpg

grazie:)

Wolf91
09-11-2022, 15:07
Come manutenzione l'aio non si batte, anche se comunque devi smontarlo pure lui per pulirlo dalla polvere. Però è anche vero che il mio custom non lo tocco da almeno 2 anni. Se non era per il passaggio alla 3080e poi 3090, avevo ancora il liquido di 4 anni fa.

Solo semplice aria compressa e via :)

Però ovviamente son punti di vista ;)Più che punto di vista,sono esigenze diverse.

Quelli che abbiamo elencato sono dati di fatto.

Wolf91
09-11-2022, 15:07
chiedo a voi più esperti un consiglio per un mio collega che sta per assemblare un custom loop, qualcuno ha provato questo tubo di Alphacool? è buono? si strozza facilmente nelle curve?



Alphacool EPDM Tubo 13/10 - Black



https://www.ybris-cooling.it/24817-large_default/alphacool-epdm-tubo-1310-black-confezione-da-3m.jpg



grazie:)L'ho attualmente,non ho riscontrato particolari problemi,sono neri opachi

davide155
09-11-2022, 15:37
Più che punto di vista,sono esigenze diverse.

Quelli che abbiamo elencato sono dati di fatto.Diciamo che la differenza maggiore sta nel costo di acquisto e di rivendita. Un aio lo smonti e lo vendi in 10 minuti. Un custom è più complicato. Sotto questo punto di vista posso capirlo. Ma solo questo però :)

davide155
09-11-2022, 15:38
chiedo a voi più esperti un consiglio per un mio collega che sta per assemblare un custom loop, qualcuno ha provato questo tubo di Alphacool? è buono? si strozza facilmente nelle curve?



Alphacool EPDM Tubo 13/10 - Black



https://www.ybris-cooling.it/24817-large_default/alphacool-epdm-tubo-1310-black-confezione-da-3m.jpg



grazie:)Sembra proprio quello che ho anch'io. Molto morbido. Le curve devono essere più lunghe e con meno gradi di angolatura. Per il resto nulla da dire. Fa il suo dovere

Andrew46147
10-11-2022, 09:57
Salve ragazzi, prossimamente vorrei smontare l'impianto per fare una bella pulizia anche ai wb cpu/gpu. In occasione stavo pensando di cambiare disposizione della pompa/vaschetta, magari mettendo sia in che out nella parte bassa ed utilizzare il foro superiore solo per il riempimento, com'è adesso ogni volta per riempire l'impianto è sempre un mezzo macello :asd:

https://i.imgur.com/aeskAMPm.jpg (https://i.imgur.com/aeskAMP.jpg)

https://i.imgur.com/0RD7qKPm.jpg (https://i.imgur.com/0RD7qKP.jpg)

Al momento è strutturato così:

pompa/vaschetta>vga>flussimetro>rad280>rad240>cpu>ram>aquaero>pompa/vaschetta

stavo magari pensando anche mettere un top sulla d5 e vaschetta separata..

casomai devo vedere se ho spazio per mettere le staffe per la vaschetta su uno dei radiatori :stordita:

Mi date qualche consiglio :D :help:

RobertoDaG
10-11-2022, 16:19
Se si ha spazio e non si hanno problemi di bambini o felini, un Mora è semplicemente la risposta definitiva ad ogni problema esistente di temperatura !

van-hallow
10-11-2022, 20:37
Non so chi si ricorda della mia passata esperienza , negativa ahimè, sul ritorno con il custom loop. cosi sono ritornato ad aria. Ma non voglio abbandonare l'idea. Cosi ho pensato per dare una rinfrescata a tutti i pc , focalizzando la maggior parte del budget sul primo che uso per gaming e altre cose. Pensavo al posto del phobya ultrabig case che ho adesso, ok grande , ma vorrei svecchiare un pò. cosa potrei prendere ? , mi piace molto il vano nel bottom dove poter alloggiare i radiatori. Mi piaceva molto il corsair 900d(se lo trovo) o anche un caselabs sma-8(introvabile ma per capirci l'estetica che mi piacerebbe trovare in qualche case oggi è questa). Questa estetica qui, riesco a trovare qualcosa?. poi penso a ristrutturare il custom loop vero e proprio da alloggiare dentro.Leggevi anche nei post precedenti di questa waterstation esterna , potrebbe essere interessante dato che è facile da pulire con gli sganci rapidi . Ma dovrei capire gli effettivi ingombri e quanto costa il tutto. Attualmente , ricordo ho un radiatore da 400mm spesso 45mm(una 2080ti durerà poco( l'anno prossimo prenderò una 3080ti) e un 3900x durerà poco anche lui passerò ad intel i5 13600k o se lo trovo usato un 12900k). Quindi vorrei valutare le due soluzioni per il raffreddamento. Piccolo case grazioso con modesto airflow e imbottito di filtri (casa mia è polverosa per via della locazione) e valutare ingombro della waterstation?. O tutto interno al case? . Adesso il phobya ha le ruote comodissime per me, ma non posso coricarlo ne prenderlo "in braccio" . Altra cosa, mi chiedevo , avendo amd attualmente esistono dei wb dove si avvitano sui loro bracket ? è davvero seccante cambiare processore con il backplate che non sta fermo. Un wb dove si avvita nel frontale c'è ? o dipende dalla piattaforma in uso? . Ricordo la facilità dei socket 2011-2011 v3, non ci stavo niente a cambiare processore e riavvitare tutto . Grazie.

Black"SLI"jack
10-11-2022, 21:46
Non so chi si ricorda della mia passata esperienza , negativa ahimè, sul ritorno con il custom loop. cosi sono ritornato ad aria. Ma non voglio abbandonare l'idea. Cosi ho pensato per dare una rinfrescata a tutti i pc , focalizzando la maggior parte del budget sul primo che uso per gaming e altre cose. Pensavo al posto del phobya ultrabig case che ho adesso, ok grande , ma vorrei svecchiare un pò. cosa potrei prendere ? , mi piace molto il vano nel bottom dove poter alloggiare i radiatori. Mi piaceva molto il corsair 900d(se lo trovo) o anche un caselabs sma-8(introvabile ma per capirci l'estetica che mi piacerebbe trovare in qualche case oggi è questa). Questa estetica qui, riesco a trovare qualcosa?. poi penso a ristrutturare il custom loop vero e proprio da alloggiare dentro.Leggevi anche nei post precedenti di questa waterstation esterna , potrebbe essere interessante dato che è facile da pulire con gli sganci rapidi . Ma dovrei capire gli effettivi ingombri e quanto costa il tutto. Attualmente , ricordo ho un radiatore da 400mm spesso 45mm(una 2080ti durerà poco( l'anno prossimo prenderò una 3080ti) e un 3900x durerà poco anche lui passerò ad intel i5 13600k o se lo trovo usato un 12900k). Quindi vorrei valutare le due soluzioni per il raffreddamento. Piccolo case grazioso con modesto airflow e imbottito di filtri (casa mia è polverosa per via della locazione) e valutare ingombro della waterstation?. O tutto interno al case? . Adesso il phobya ha le ruote comodissime per me, ma non posso coricarlo ne prenderlo "in braccio" . Altra cosa, mi chiedevo , avendo amd attualmente esistono dei wb dove si avvitano sui loro bracket ? è davvero seccante cambiare processore con il backplate che non sta fermo. Un wb dove si avvita nel frontale c'è ? o dipende dalla piattaforma in uso? . Ricordo la facilità dei socket 2011-2011 v3, non ci stavo niente a cambiare processore e riavvitare tutto . Grazie.

mi pare di capire che hai tante idee, e alcune anche un pò confuse. vediamo di darti una mano.

partiamo dalla questione case. vedo che punti a case molto grandi come un 900d, ormai fuori produzione, e sostituito in parte dal nuovo 7000d, anche se non uguale come concetto. il caselab è praticamente introvabile. case osì grandi con la waterstation esterna hanno senso 0. integri tutto nel case e via.

se l'idea è la waterstation esterna o cmq un rad di grandi dimensioni come un 1080 o 1260 da tenere esterno, allora un mid-tower ha molto più senso. non dico un mitx, ma anche un case matx potrebbe andare. come ad esempio un cubo o similari.
sempre sul discorso rad esterno, puoi come detto andare di waterstation completa, quindi un unico blocco con rad, ventole, controller delle stesse, pompa, vaschetta, etc, che colleghi al pc tramite tubi con sgancio rapido. oppure esternamente tieni solo il rad e dentro il case lasci la vaschetta/pompa, controller, etc. ovviamente devi tenere in considerazione come alimentare le ventole.

indipendentemente dalla soluzione scelta, attenzione a griglie, filtri antipolvere e simili. se utilizzati in modo errato, ammazzano le prestazioni del rad/fan/loop. soprattutto i filtri.
senza considerare che poi devono anche essere scelte delle ventole adatte allo scopo. non tutte sono adatte a lavorare con i rad. e negli ultimi anni di ventole ne ho provate ed usate a decine.

tutti i miei loop (al momento ne ho 3 attivi personali il quarto in arrivo, più due presso amici) non montano nessun filtro antipolvere.

sulla questione estetica, siamo troppo sul personale. ad esempio dopo anni che snobbavo i lian li o11, ho fatto ben 4 loop su tali case e simili (3 miei e 1 per amico) in 10 mesi. e come vga ci sono: 2080ti, 3080 12GB, 3090, RX6800XT. e come cpu 9900k, 10900k, 5800x, 5950x.

questo è uno dei miei personali con rad 1080 esterno con push/pull di arctic p12 (quindi 18 fan) montato su stand autocostruito da me in alluminio. in questo pc monto un 5800x e la 3080 12GB.

https://i.postimg.cc/cKZzYJGZ/IMG-20220930-133712.jpg (https://postimg.cc/cKZzYJGZ) https://i.postimg.cc/kVQm3ZqM/IMG-20220930-132300.jpg (https://postimg.cc/kVQm3ZqM)https://i.postimg.cc/MXWWxWnC/IMG-20220930-132311.jpg (https://postimg.cc/MXWWxWnC) https://i.postimg.cc/fJMP9bz4/IMG-20221110-223223.jpg (https://postimg.cc/fJMP9bz4)

questione wb per am4. ci sono wb che sfruttano il backplate originale, come ad esempio l'alphacool xpx. ma la maggior parte usano backplate proprietari. se poi ti sposti su intel, allora c'è poco da fare backplate proprietario per tutti. dato che intel non prevede un backplate sulle fasce mainstream.

quindi direi che per procedere devi per prima cosa decidere se andare di rad esterno grande e quindi puoi anche prendere un case molto più piccolo, oppure se andare di case grande ed integrare il tutto. quando hai messo nero su bianco questo aspetto fondamentale potrai pensare agli step successivi.

van-hallow
11-11-2022, 08:28
mi pare di capire che hai tante idee, e alcune anche un pò confuse. vediamo di darti una mano.

partiamo dalla questione case. vedo che punti a case molto grandi come un 900d, ormai fuori produzione, e sostituito in parte dal nuovo 7000d, anche se non uguale come concetto. il caselab è praticamente introvabile. case osì grandi con la waterstation esterna hanno senso 0. integri tutto nel case e via.

se l'idea è la waterstation esterna o cmq un rad di grandi dimensioni come un 1080 o 1260 da tenere esterno, allora un mid-tower ha molto più senso. non dico un mitx, ma anche un case matx potrebbe andare. come ad esempio un cubo o similari.
sempre sul discorso rad esterno, puoi come detto andare di waterstation completa, quindi un unico blocco con rad, ventole, controller delle stesse, pompa, vaschetta, etc, che colleghi al pc tramite tubi con sgancio rapido. oppure esternamente tieni solo il rad e dentro il case lasci la vaschetta/pompa, controller, etc. ovviamente devi tenere in considerazione come alimentare le ventole.

indipendentemente dalla soluzione scelta, attenzione a griglie, filtri antipolvere e simili. se utilizzati in modo errato, ammazzano le prestazioni del rad/fan/loop. soprattutto i filtri.
senza considerare che poi devono anche essere scelte delle ventole adatte allo scopo. non tutte sono adatte a lavorare con i rad. e negli ultimi anni di ventole ne ho provate ed usate a decine.

tutti i miei loop (al momento ne ho 3 attivi personali il quarto in arrivo, più due presso amici) non montano nessun filtro antipolvere.

sulla questione estetica, siamo troppo sul personale. ad esempio dopo anni che snobbavo i lian li o11, ho fatto ben 4 loop su tali case e simili (3 miei e 1 per amico) in 10 mesi. e come vga ci sono: 2080ti, 3080 12GB, 3090, RX6800XT. e come cpu 9900k, 10900k, 5800x, 5950x.

questo è uno dei miei personali con rad 1080 esterno con push/pull di arctic p12 (quindi 18 fan) montato su stand autocostruito da me in alluminio. in questo pc monto un 5800x e la 3080 12GB.

https://i.postimg.cc/cKZzYJGZ/IMG-20220930-133712.jpg (https://postimg.cc/cKZzYJGZ) https://i.postimg.cc/kVQm3ZqM/IMG-20220930-132300.jpg (https://postimg.cc/kVQm3ZqM)https://i.postimg.cc/MXWWxWnC/IMG-20220930-132311.jpg (https://postimg.cc/MXWWxWnC) https://i.postimg.cc/fJMP9bz4/IMG-20221110-223223.jpg (https://postimg.cc/fJMP9bz4)

questione wb per am4. ci sono wb che sfruttano il backplate originale, come ad esempio l'alphacool xpx. ma la maggior parte usano backplate proprietari. se poi ti sposti su intel, allora c'è poco da fare backplate proprietario per tutti. dato che intel non prevede un backplate sulle fasce mainstream.

quindi direi che per procedere devi per prima cosa decidere se andare di rad esterno grande e quindi puoi anche prendere un case molto più piccolo, oppure se andare di case grande ed integrare il tutto. quando hai messo nero su bianco questo aspetto fondamentale potrai pensare agli step successivi.


Grazie della risposta :) . Infatti ero indeciso o case normale e waterstation o case grande e tutto dentro. Guardando le sue foto ho capito che la waterstation è davvero grande ed impegnativa da inserire nell'ambiente, tranne non mi viene un idea sulla stanza in cui andrà , la vedo difficile . Quindi quasi di sicuro opto per il case grande e inserisco tutto lì dentro. Il problema è trovare questi case , 900d forse sull'usato qualcuno l'ho trovato . Sul nuovo potrebbe esserci un thermaltake core x71 https://it.thermaltake.com/core-x71.html . Così facendo certo rimane da togliere il rad da 400mm che ho adesso :(

Black"SLI"jack
11-11-2022, 10:00
Il core x71 è più piccolo del 900d, ma è un ottimo case. L'aveva un mio amico, in cui gli avevo fatto il loop, finora quando no l'ha cambiato questa estate con un the tower 900.

Nel core x71 avevo installato senza problemi due rad 360/60 e un 240/60. Quest'ultimo nella chamber inferiore con alimentatore, pompa e altra roba. Un 360 sul frontale e un 360 sul top. Attenzione alle dimensioni dei rad. Sul top meglio un 45mm di spessore.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

vinza
11-11-2022, 21:45
Salve a tutti,
premetto che non so assolutamente nulla di sistemi a liquido.
Ho acquistato un kit alphacool da montare su un banchetto Dimastech Easy XL.
Il mio problema è che i tubi essendo flessibili tendono a piegarsi e restringersi facilmente, inoltre ho sempre problemi di bolle nel loop, vi posto due foto del sistema, sicuramente noterete degli errori e potrete darmi dei consigli.
Grazie.
A presto.
https://i.postimg.cc/sxZwmBSz/1-1.png
https://i.postimg.cc/NLqbzg7H/2-1.png

Black"SLI"jack
12-11-2022, 07:15
I tubi in PVC è normale che tendano a strozzarsi se gli facciamo fare curve troppo accentuate. Inoltre non tutti i tubi sono uguali. Ci sono quelli più morbidi e quelli più "rigidi", che soffrono di più o di meno del fenomeno della strozzatura. Un modo per cercare di evitare che i tubi facciano curve troppo strette è quella di usare raccordi a 45 o 90 gradi in modo da aiutare il tubo a fare una strada più comoda.

Per le bolle, significa che non hai spurgato completamente il radiatore. Inclina il banchetto in tutte le direzioni in modo da aiutare la fuoriuscita delle bolle stesse. Attenzione a farlo con la vaschetta chiusa per evitare la fuoriuscita del liquido.

Inoltre vedo che hai messo le ventole dietro il radiatore. Non ricordo di preciso la scheda tecnica delle fan in dotazione a quel kit, ma per migliori prestazioni mettile cmq esternamente.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

vinza
12-11-2022, 12:42
Grazie mille Black"SLI"jack per i consigli,
mi chiedevo se questi tubi sono più rigidi
dei miei
https://www.aquatuning.it/watercooling/tubi/tubi/28998/alphacool-epdm-tube-13/10-black-3m-9-84ft-retailbox
inoltre pensavo di utilizzare delle molle per evitare il fatto che i tubi si pieghino troppo
https://www.aquatuning.it/watercooling/tubi/spirali-per-tubi/6979/anti-kinking-spring-13mm-200mm-black-nickel
La posizione della pompa secondo te è corretta? (sopra il radiatore) o andrebbe messa in basso
vicino al radiatore?
Grazie.
A presto.

Black"SLI"jack
12-11-2022, 13:09
Grazie mille Black"SLI"jack per i consigli,
mi chiedevo se questi tubi sono più rigidi
dei miei
https://www.aquatuning.it/watercooling/tubi/tubi/28998/alphacool-epdm-tube-13/10-black-3m-9-84ft-retailbox
inoltre pensavo di utilizzare delle molle per evitare il fatto che i tubi si pieghino troppo
https://www.aquatuning.it/watercooling/tubi/spirali-per-tubi/6979/anti-kinking-spring-13mm-200mm-black-nickel
La posizione della pompa secondo te è corretta? (sopra il radiatore) o andrebbe messa in basso
vicino al radiatore?
Grazie.
A presto.

come tubi pvc uso esclusivamente gli ek duraclear, che cmq se fanno una curva molto stretta tendono a strozzare. ma generalmente uso esclusivamente tubi rigidi in plexy o ottone. quei alphacool neri non li ho mai provati quindi non saprei dirti.

l'uso delle molle può aiutare ad evitare le strozzature, ma in alcuni casi di tubi troppo morbidi non le evitano al 100%.

per la pompa/vaschetta va benissimo anche in quel punto.

fabio123
13-11-2022, 02:45
Ciao a tutti, ma a nessuno è mai capitato che sulle ventole ql120 della Corsair si bloccasse uno dei led? Solitamente si blocca sul colore fucsia

No perchè io ho già mandato indietro 6 ventole su 10 con lo stesso problema e stasera accendo il pc ed è successa la stessa cosa ad un'altra ventola, quindi sono 7 su 10

Reddit è pieno di utenti che si lamentano dello stesso problema, ma è possibile?? Più di 100 euro per 3 ventole.. quella che si è bloccata stasera ha 20 giorni di vita

Lian-li o-11 XL
Asus rog strix B550-f gaming
Amd Ryzen 5800x3d
2x8gb di ram 3200Mhz ballistix cl16
Dissipatore cpu Deepcool Gammaxx gt Argb
Nvidia rtx 3080 Fe
SSD Samsung 980 pro 1tb
4 hard disk classici
10 ventole QL120
Corsair Rm750x 2021
2 node core e 2 commander pro

frafelix
13-11-2022, 10:12
Non è che hai raggiunto il numero massimo di led che il commander può gestire? Se stacchi un tot di ventole e lasci collegata quella con il led bloccato, torna a funzionare correttamente?

fabio123
13-11-2022, 11:53
non credo anche perchè i commander sono fatti apposta, spiegano di collegarli esattamente come ho fatto io

Inoltre non è che succede subito ma una alla volta nel giro di 1 anno si blocca sempre un led sul viola

Inoltre cercando su google "ql120 led stuck" esce un infinità di thread sul forum corsair di utenti che lamentano esattamente la stessa cosa.. pazzesco.. con quello che costano

Cmq faccio anche la prova che hai consigliato tu giusto per vedere

permaloso
13-11-2022, 13:58
sto ritornando al liquido dopo un decennio.. swiftech mcp 655, d-tek fuzion raccordi esclusivamente portatubo con fascette ecc ecc..
Mi hanno praticamente regalato un EK flat reservoir 360 con D5, ho preso un Lian Li o11XL..sto guardando sistemi AM4... waterblock mi piace il prodotto Watercool HeatkillerIVpro, sto guardandomi attorno per un radiatore da 360mm mah...tubi? raccordi? che mondo nuovo è mai questo? mi piacerebbe tentare l'approccio al mondo del tubo rigido per una questione meramente estetica, l'analisi di fattibilità dell'impianto con le sagome cartonate e i raccordi a 90° sui componenti mi porterebbero ad un massimo di 4 curve totali(eventualmente sostituibili con 4 raccordi a 90° e l'utilizzo di tubi dritti nel caso mi rendessi conto di non avere la manualità)
ma il mondo dei raccordi per tubi rigidi mi sembra una jungla, quali sono i più sicuri/migliori dal punto di vista della tenuta? quali i migliori qualità prezzo? il tutto considerando che mi piacerebbe trovarli nichelati/cromati.
Grazie

fabio123
13-11-2022, 14:30
non credo anche perchè i commander sono fatti apposta, spiegano di collegarli esattamente come ho fatto io

Inoltre non è che succede subito ma una alla volta nel giro di 1 anno si blocca sempre un led sul viola

Inoltre cercando su google "ql120 led stuck" esce un infinità di thread sul forum corsair di utenti che lamentano esattamente la stessa cosa.. pazzesco.. con quello che costano

Cmq faccio anche la prova che hai consigliato tu giusto per vedere

niente da fare, ho provato a cambiare node core e commander ma niente, ho provato anche a battere sul led..

praticamente mi parte una ventola ogni 2/3 mesi circa.. questa è durata 20 giorni

Black"SLI"jack
13-11-2022, 19:30
sto ritornando al liquido dopo un decennio.. swiftech mcp 655, d-tek fuzion raccordi esclusivamente portatubo con fascette ecc ecc..

Mi hanno praticamente regalato un EK flat reservoir 360 con D5, ho preso un Lian Li o11XL..sto guardando sistemi AM4... waterblock mi piace il prodotto Watercool HeatkillerIVpro, sto guardandomi attorno per un radiatore da 360mm mah...tubi? raccordi? che mondo nuovo è mai questo? mi piacerebbe tentare l'approccio al mondo del tubo rigido per una questione meramente estetica, l'analisi di fattibilità dell'impianto con le sagome cartonate e i raccordi a 90° sui componenti mi porterebbero ad un massimo di 4 curve totali(eventualmente sostituibili con 4 raccordi a 90° e l'utilizzo di tubi dritti nel caso mi rendessi conto di non avere la manualità)

ma il mondo dei raccordi per tubi rigidi mi sembra una jungla, quali sono i più sicuri/migliori dal punto di vista della tenuta? quali i migliori qualità prezzo? il tutto considerando che mi piacerebbe trovarli nichelati/cromati.

GraziePer la questione tubi rigidi se non prendi dei raccordi cinesi, quelli dei vari brand come ek, bitspower, alphacool sono sicuri. Poi ovvio che se gli oring interni si rovinano c'è poco da fare. Come tubi ci sono principalmente 3 tipologie. Acrilico, pegt, ottone. Poi ci sono anche altre varianti come vetro, ma si usano meno.

Gli acrilici che preferisco di gran lunga, sono di materiale più duro e vetroso, ma permettono anche di recuperare meglio eventuali errori. Richiedono più calore per la piega. Si tagliano con seghetto a ferro, e la pulizia del taglio è nettamente più pulita. Trasparenza quasi livello vetro.

I pegt, sono di materiale plastico un po' morbido. Sia chiaro sono rigidi, ma il materiale tende più a deformarsi che spezzarsi/frantumarsi come gli acrilici. Richiedono meno calore per la piega, ma se si sbaglia è più difficile recuperare. Tra l'altro il taglio non viene pulito, in quanto tendono a scaldati facilmente. Trasparenza inferiore agli acrilici.

Ottone. Qui il discorso è un po' diverso. Meglio prenderli già piegati e poi tagliarli a misura. Ovviamente non sono trasparenti, ma se vuoi una build con tubi nickel o altra colorazione metallica sono l'unica strada.

Dimensioni dei tubi. Qui dipende dal case. Se hai un case come l'XL potresti usare anche i 16/12. Ovviamente i raccordi devono essere adeguati. Ma in tale case puoi anche andare di 12/10, 13/10 o 14/12. Lasciando un po' più di spazio. In case molto grandi il 16/12 è obbligatorio.

Se vedi, troverai in commercio già tubi piegati di qualsiasi materiale e dimensioni. Se non vuoi farti le curve da solo, sono una ottima soluzione. Più costosa ma se uno non ha tanta manualità e pazienza sono di grande aiuto.

Ti lascio le foto delle mie tre build con tubi rigidi. La prima con tubi 12/10 in acrilico su O11 standard. La seconda con 16/12 in pegt su O11 XL. La terza su metallicgear neo qube (un clone del o11 standard) con tubi 16/12 in ottone.

https://i.postimg.cc/SXr6PzZ8/IMG-20220802-183746.jpg (https://postimg.cc/SXr6PzZ8) https://i.postimg.cc/xXLyKZM6/IMG-20220802-183459.jpg (https://postimg.cc/xXLyKZM6)

https://i.postimg.cc/4Yh60KxY/IMG-20220322-212851.jpg (https://postimg.cc/4Yh60KxY)

https://i.postimg.cc/cKZzYJGZ/IMG-20220930-133712.jpg (https://postimg.cc/cKZzYJGZ)

Le ultime due build usano raccordi ek quantum torque nickel. Mentre la prima ek hdc standard.

Poi chiedi pure qualunque info.



Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

permaloso
14-11-2022, 15:06
Grazie per aver iniziato a dissipare una parte del molto fumo che ho in testa, i raccordi in particolare sono i medesimi per petg e acrilico? perchè consultando il sito alphacool la linea"pro" sembra essere riservata all'acrilico" mentre la linea normale sia valida per entrambi
il mancato commento sul potenziale waterblock (watercool heatkillerIVpro) lo devo interpretare come sdegno verso una marca mi pare poco nominata in questi libri o la volontà di non gettare troppa carne sulla griglia?

mattxx88
14-11-2022, 15:19
https://i.postimg.cc/xXLyKZM6/IMG-20220802-183459.jpg[/url]



so sexy
non per sminuire la parte frontale, non fraintendermi, ma il retro cosi ordinato è uno spettacolo ;)

Black"SLI"jack
14-11-2022, 15:36
Grazie per aver iniziato a dissipare una parte del molto fumo che ho in testa, i raccordi in particolare sono i medesimi per petg e acrilico? perchè consultando il sito alphacool la linea"pro" sembra essere riservata all'acrilico" mentre la linea normale sia valida per entrambi
il mancato commento sul potenziale waterblock (watercool heatkillerIVpro) lo devo interpretare come sdegno verso una marca mi pare poco nominata in questi libri o la volontà di non gettare troppa carne sulla griglia?

per il wb, mi era sfuggita la riga :D
assolutamente watercool ottima marca. nel primo pc che ti ho mostrato, il wb della 2080ti è proprio della watercool, e aspettai mesi, perché volevo proprio quello.

i raccordi per tubi rigidi vanno bene per tutte le tipologie di materiale. infatti come ti ho scritto uso su due build gli ek torque, con tubi in ottone, pegt e acrilico. l''importante è rispettare le dimensioni.

so sexy
non per sminuire la parte frontale, non fraintendermi, ma il retro cosi ordinato è uno spettacolo ;)

thanks matt.
il cablaggio nella chamber dei vari o11 ho cercato di farlo al meglio. anche se è una zona che non si vede, mi triggera non poco saperla in totale disordine.
nel metallicgear, considera che ho sfatto e rifatto il cablaggio almeno 6 volte perché non mi piaceva. ma anche negli altri ho smadonnato all'inverosimile.

mattxx88
14-11-2022, 15:51
thanks matt.
il cablaggio nella chamber dei vari o11 ho cercato di farlo al meglio. anche se è una zona che non si vede, mi triggera non poco saperla in totale disordine.
nel metallicgear, considera che ho sfatto e rifatto il cablaggio almeno 6 volte perché non mi piaceva. ma anche negli altri ho smadonnato all'inverosimile.

eh immagino, sono fissato anche io col cable management

per curiosità i tubi in rame li tagli col seghetto o con quell'attrezzo che ha la lama a ruota?
percè a me ha sempre frenato l'usarli per la smerigliatura che lascia segandoli e viceversa mi ha sempre dato poca fiducia l'arnese con la lama a ruota visto che non mi ha mai funzionato nei tubi rigidi in acrilico (li frantumava) ne in petg (li faceva collassare senza tagliarli)

Black"SLI"jack
14-11-2022, 15:57
i tubi in ottone ho usato il tagliatubi con la lama a ruota, per sicurezza applico un giro di nastro carta nel punto del taglio per proteggere la superficie dal tagliatubi. presa una presso un brico a 10 euro. taglio perfetto. non l'ho mai provata sui tubi in acrilico o pegt, ma sapevo che non funziona un granché.
per gli acrilici vado di seghetto a ferro, quindi lama con denti fini. e il taglio viene bene. poi rifinisco con lima, carta abrasiva e pulisco i bordi con il tool apposito. che uso anche su quelli in ottone (in realtà ne ho due, uno per tipologia di tubi).
i pegt li taglio sempre con il seghetto a ferro, e poi stessa procedura degli acrilici. ma il taglio resta sempre irregolare e "sporco", soprattutto dopo il passaggio del tool per i bordi. anche per questo li odio e li evito se possibile.

mattxx88
14-11-2022, 16:00
i tubi in ottone ho usato il tagliatubi con la lama a ruota, per sicurezza applico un giro di nastro carta nel punto del taglio per proteggere la superficie dal tagliatubi. presa una presso un brico a 10 euro. taglio perfetto. non l'ho mai provata sui tubi in acrilico o pegt, ma sapevo che non funziona un granché.
per gli acrilici vado di seghetto a ferro, quindi lama con denti fini. e il taglio viene bene. poi rifinisco con lima, carta abrasiva e pulisco i bordi con il tool apposito. che uso anche su quelli in ottone (in realtà ne ho due, uno per tipologia di tubi).
i pegt li taglio sempre con il seghetto a ferro, e poi stessa procedura degli acrilici. ma il taglio resta sempre irregolare e "sporco", soprattutto dopo il passaggio del tool per i bordi. anche per questo li odio e li evito se possibile.

per gli acrilici io ho risolto con flessibile e dischi fini da 115, preso in morsa
oltre al taglio mi aiuta anche ad accorciarli al mm/ raddrizzare il taglio eventualmente storto, appoggiando il tubo sul lato del disco

da rspp posso ritenermi soddisfatto di non aver avuto controlli sulla sicurezza durante il montaggio del loop :sofico:

Black"SLI"jack
14-11-2022, 16:22
al massimo vado di dremel e dischi in pietra.

frafelix
14-11-2022, 21:44
Il taglia tubi "circolare" confermo che sugli acrilici funziona male e li frantuma. Su quelli di ottone/rame invece un jolly, taglio netto e preciso, infatti lo stesso strumento è usato dagli impiantisti per le tubazioni idrauliche di qualsiasi tipo. Tra l'altro dopo c'è anche meno da limare rispetto a tagliare con il seghetto

Ehi matt fai un salto nel thread degli alder che avevo postato un quesito sulle ram e so che tu ne hai provate parecchie? Thanks

Andrew46147
15-11-2022, 10:52
Ragazzi, come scrivevo l'altro giorno, dovrei fare un po' di manutenzione al mio loop.. in occasione sto pensando di fare qualche piccola modifica sfruttando anche un po' degli sconti su EK.

Non avendo il controller rgb sulla mainboard, sapete di qualche controller compatibile con i d-rgb EK? Poi eventualmente per controllare anche le ventole che ho in mente di sostituire

Attualmente monto queste su un radiatore da 240, più eventuale radiatore da 120 che voglio aggiungere
Thermaltake pure plus (https://www.thermaltakeusa.com/pure-plus-12-rgb-radiator-fan-tt-premium-edition-3-fan-pack.html)

e queste su un radiatore da 280
Thermaltake Riing 14 (https://www.thermaltakeusa.com/riing-14-led-blue.html)

Visto che mi trovo :D potete consigliarmi delle ventole? Senza spendere un capitale :asd:

Ludus
15-11-2022, 11:03
qualcuno ha esperienze sul loop cleaner e superflush di EK?

stavo facendo un ordine e stavo valutando se prenderlo per pulire il sistema dal vecchio liquido prima di cambiarlo con il nuovo (diverso colore).

altrimenti andavo di acqua distillata a go go fintanto che non tornasse totalmente clear.

Mavr
15-11-2022, 14:25
Ciao a tutti, potete consigliarmi un liquido che non macchia tubi e waterblock.
Grazie

Black"SLI"jack
15-11-2022, 14:36
Ragazzi, come scrivevo l'altro giorno, dovrei fare un po' di manutenzione al mio loop.. in occasione sto pensando di fare qualche piccola modifica sfruttando anche un po' degli sconti su EK.

Non avendo il controller rgb sulla mainboard, sapete di qualche controller compatibile con i d-rgb EK? Poi eventualmente per controllare anche le ventole che ho in mente di sostituire

Attualmente monto queste su un radiatore da 240, più eventuale radiatore da 120 che voglio aggiungere
Thermaltake pure plus (https://www.thermaltakeusa.com/pure-plus-12-rgb-radiator-fan-tt-premium-edition-3-fan-pack.html)

e queste su un radiatore da 280
Thermaltake Riing 14 (https://www.thermaltakeusa.com/riing-14-led-blue.html)

Visto che mi trovo :D potete consigliarmi delle ventole? Senza spendere un capitale :asd:

per gli rgb o d-rgb (dipende da quelli che hai), come controller veramente ottimo ci sono il farbwerk (led rgb) o farbwerk 360 (d-rgb) di aquacomputer. 4 canali per 90 led ciascuno. altrimenti prova a cercare su amazon qualche controller compatibile asus aura. non gestisci le ventole, solo led. altrimenti puoi prendere un octo sempre di aquacomputer, che ha 8 canali fan e due canali rgbpx (tramite adattatore puoi collegarci normali led 3 pin d-rgb).
attenzione che mi pare che le riing abbiano connettore proprietario 8 pin, quindi richiedono il loro controller.

per le ventole dipende cosa cerchi. guarda proprio su ek le vardar che mi pare sia in sconto.

qualcuno ha esperienze sul loop cleaner e superflush di EK?

stavo facendo un ordine e stavo valutando se prenderlo per pulire il sistema dal vecchio liquido prima di cambiarlo con il nuovo (diverso colore).

altrimenti andavo di acqua distillata a go go fintanto che non tornasse totalmente clear.

no mai usato, anche perché è un prodotto nuovo. presumo sia il "vecchio" set di mayhems.

Ciao a tutti, potete consigliarmi un liquido che non macchia tubi e waterblock.
Grazie

liquido premixed trasparente è l'unica strada. quelli colorati avendo i pigmenti di colore, prima o poi lasciano residui.

floyd2
15-11-2022, 15:36
Ciao a tutti, potete consigliarmi un liquido che non macchia tubi e waterblock.

GrazieQualunque liquido premixed trasparente dovrebbe fare al caso tuo.
Io uso da parecchio senza nessun problema l'acqua computer dp ultra, trasparente appunto. 0 problemi. Ma ripeto, vanno bene tutti.

permaloso
15-11-2022, 15:59
ho provato a fare un carellino della spesa ed il preventivo è... bhè speravo in un 20/25% in meno ma tantè, il negozio in questione è caseking (ha quasi tutto quello che avevo adocchiato) due prodotti sono dati"in arrivo" per uno, i tubi è indicata addirittura una data, per la'ltro, il radiatore un minaccioso im zalauf che mi è parso di capire corrisponda ad un 5/7 giorni lavoorativi, ai miei tempi era un negozio serio, ora qualcuno sa se i tempi da loro preventivati per avere disponibile la roba sono ancora attendibili oppure è un terno al lotto?
p.s. il radiatore è l'headkiller s360 di watercool

Andrew46147
15-11-2022, 16:26
per gli rgb o d-rgb (dipende da quelli che hai), come controller veramente ottimo ci sono il farbwerk (led rgb) o farbwerk 360 (d-rgb) di aquacomputer. 4 canali per 90 led ciascuno. altrimenti prova a cercare su amazon qualche controller compatibile asus aura. non gestisci le ventole, solo led. altrimenti puoi prendere un octo sempre di aquacomputer, che ha 8 canali fan e due canali rgbpx (tramite adattatore puoi collegarci normali led 3 pin d-rgb).
attenzione che mi pare che le riing abbiano connettore proprietario 8 pin, quindi richiedono il loro controller.

per le ventole dipende cosa cerchi. guarda proprio su ek le vardar che mi pare sia in sconto.


Grazie, le riing hanno il classico connettore a 3pin, che ho collegato all'aquaero 5.. invece le "pure" come dici tu hanno connettore e controller proprietari, perciò vorrei cambiarle e metterle tutte della stessa tipologia gestendole dall'aquaero, escluso led (argb) che dovrei gestire con un controller dedicato

per le ventole ho visto le EK ma le 120 ci sono solo rgb(12v), non d-rgb(5v), che però ci sono bianche.. invece le 140 ci sono solo senza led

Black"SLI"jack
15-11-2022, 16:59
Grazie, le riing hanno il classico connettore a 3pin, che ho collegato all'aquaero 5.. invece le "pure" come dici tu hanno connettore e controller proprietari, perciò vorrei cambiarle e metterle tutte della stessa tipologia gestendole dall'aquaero, escluso led (argb) che dovrei gestire con un controller dedicato

per le ventole ho visto le EK ma le 120 ci sono solo rgb(12v), non d-rgb(5v), che però ci sono bianche.. invece le 140 ci sono solo senza led

ho le riing 140 ma sono tutte con connettore proprietario. se già hai l'aquaero, allora mettici un bel farbwerk 360 connesso in aquabus e gestisci i led da aquasuite.

per le fan dipende cosa cerchi. quasi tutte hanno il connettore pwm per l'alimentazione e il connettore 3pin-5v per i led standard. alcune no. attenzione anche alla questione prestazioni. recentemente comprai le alpenfohn. bellissime esteticamente, con gli anelli di led. ma prestazionalmente un disastro. non troppo costose ci sono le coolermaster sickflow 120. le ho usate e vanno molto bene. confezione da 3 dovrebbe stare sui 45 euro. e come led niente male.

su ek non ci avevo guardato alle fan, anche perché al momento non mi servono, anche se un carrellino per ora l'ho preparato con oltre 700 euro di roba :asd:

Black"SLI"jack
15-11-2022, 17:01
ho provato a fare un carellino della spesa ed il preventivo è... bhè speravo in un 20/25% in meno ma tantè, il negozio in questione è caseking (ha quasi tutto quello che avevo adocchiato) due prodotti sono dati"in arrivo" per uno, i tubi è indicata addirittura una data, per la'ltro, il radiatore un minaccioso im zalauf che mi è parso di capire corrisponda ad un 5/7 giorni lavoorativi, ai miei tempi era un negozio serio, ora qualcuno sa se i tempi da loro preventivati per avere disponibile la roba sono ancora attendibili oppure è un terno al lotto?
p.s. il radiatore è l'headkiller s360 di watercool

dipende cosa stai cercando di materiale. vedi anche su highflow.nl (hanno lo sconto del 10% sul carrello per il black friday), oppure aquatuning,it (black friday dal 21 novembre mi pare), ybris. oppure direttamente dagli shop dei produttori come watercool, ek, aquacomputer, etc.

Ludus
15-11-2022, 23:00
no mai usato, anche perché è un prodotto nuovo. presumo sia il "vecchio" set di mayhems.



la cosa divertente è che dicono che alcuni loro coolant non sono compatibili con prodotti nei quali sono stati utilizzati prodotti mayhems blitz.

comunque alla fine leggendo su reddit, ho preso solo il superflush. il cleaner è più acido/corrosivo e serve a pulire incrostazioni pesanti. io devo solo fare il cambio liquido dopo circa 12 mesi di utilizzo (cambio anche per questioni estetiche, mi ha un pò stancato il solid red).

ho preso il offerta al 50% il mystic fog concentrato. (7€ a boccia)

prese da watercool anche per montare il mo-ra a parete e non averlo più a pavimento a rischio donna delle pulizie.

floyd2
16-11-2022, 10:16
Nel weekend ho completato un loop per un mio amico, che con il cambio scheda video ha deciso di modificare un po' il suo impianto.

Quindi, aggiunto Quadro e ha voluto anche inserire un flow sensor e ha scelto l'mps400.

Mi ha chiesto di aiutarlo a montarlo e configurarlo. Io ammetto la mia ignoranza, non lo conoscevo ma pensavo fosse tutto sommato abbastanza semplice.
Devo dire che, come al solito, le istruzioni di Aquacomputer sono scarne e inconcludenti. Io il sensore l'ho montato, ho smanettato un minimo dentro aquasuite e qualcosa sicuramente la leggeva come flusso. Ma ammetto che non ero convinto che fosse tutto corretto e completo.
Parlava di calibrazione del sensore, curve con "unscaled values" o qualcosa del genere. E il manuale non mi è stato d'aiuto.

Qualcuno di voi ha questi sensori e saprebbe essere un po' più preciso sulla calibrazione?

Ho guardato un po' su internet e ho trovato poco. Credo di aver capito qualcosa, ma preferirei avere magari info da chi lo ha. Ammesso che qualcuno lo abbia.

Altrimenti sticaxxi, il sensore rilevava un flusso, quindi va bene così, anche non dovesse essere preciso. Mi pare che si sia andato a complicare troppo la vita...

Black"SLI"jack
16-11-2022, 13:40
oltre ai vari flussimetri, ho anche un mps400. di base prevede l'autocalibrazione, che dovrebbe eseguire anche a pc spento (punto 0, flusso fermo), e ovviamente quando acceso. dovrebbe nel senso che essendo alimentato tramite usb, se la mobo a pc spento non alimenta le porte ovviamente si spegne e non rileva il punto 0. altrimenti puoi fermare la pompa in modo che il sensore rilevi il punto 0. considera in ogni caso che richiede un pò di tempo per avere una lettura il più affidabile possibile e in ogni caso esegue la autocalibrazione praticamente sempre.

Black"SLI"jack
16-11-2022, 13:41
arrivata la mail di ek che mi ha spedito finalmente il wb per la 4090.

frafelix
16-11-2022, 15:35
E del wb per il 7950x ancora nessuna novità da ek?

Black"SLI"jack
16-11-2022, 16:01
E del wb per il 7950x ancora nessuna novità da ek?

ho già ricevuto l'altra settimana il velocity2 am5. mentre con l'ordine del wb per la 4090 ho preso pure due kit di viti per i 2 velocity1 am4 che ho già. mi sono stati spediti oggi.

floyd2
16-11-2022, 16:49
oltre ai vari flussimetri, ho anche un mps400. di base prevede l'autocalibrazione, che dovrebbe eseguire anche a pc spento (punto 0, flusso fermo), e ovviamente quando acceso. dovrebbe nel senso che essendo alimentato tramite usb, se la mobo a pc spento non alimenta le porte ovviamente si spegne e non rileva il punto 0. altrimenti puoi fermare la pompa in modo che il sensore rilevi il punto 0. considera in ogni caso che richiede un pò di tempo per avere una lettura il più affidabile possibile e in ogni caso esegue la autocalibrazione praticamente sempre.Ok, quindi mi confermi che quanto avevo letto era più o meno corretto. Va calibrato inizialmente in automatico (in pratica si carica una curva di default) e poi si imposta il punto 0 o in automatico (con PC in standby) oppure manualmente fermando la pompa.
Volevo capire se era già sufficiente la curva che si carica all'inizio o va fatto qualcosa di più. Diciamo che si può fare di più, ma va benissimo così e quindi stop.

Grazie

Wolf91
16-11-2022, 17:08
ho già ricevuto l'altra settimana il velocity2 am5. mentre con l'ordine del wb per la 4090 ho preso pure due kit di viti per i 2 velocity1 am4 che ho già. mi sono stati spediti oggi.A me le viti con altre cose,sono arrivate Lunedì, già montato il Velocity

Andrew46147
17-11-2022, 10:05
ho le riing 140 ma sono tutte con connettore proprietario. se già hai l'aquaero, allora mettici un bel farbwerk 360 connesso in aquabus e gestisci i led da aquasuite.

per le fan dipende cosa cerchi. quasi tutte hanno il connettore pwm per l'alimentazione e il connettore 3pin-5v per i led standard. alcune no. attenzione anche alla questione prestazioni. recentemente comprai le alpenfohn. bellissime esteticamente, con gli anelli di led. ma prestazionalmente un disastro. non troppo costose ci sono le coolermaster sickflow 120. le ho usate e vanno molto bene. confezione da 3 dovrebbe stare sui 45 euro. e come led niente male.

su ek non ci avevo guardato alle fan, anche perché al momento non mi servono, anche se un carrellino per ora l'ho preparato con oltre 700 euro di roba :asd:

Ahahah io mi sono fermato sui 300 scontato :D dovrebbe arrivarmi per fine mese l'ordine

alla fine ho optato per le 120 della ek, anche se bianche, ho lo sleeving dei cavi bianco e nero.. mentre per le 2 da 140 penso proprio di optare per le sickflow che hai consigliato.

Per il farbwerk 360 si può collegare via aquabus? Almeno da alcune ricerche non sembra possibile anche se ha il connettore :stordita: poco male, nel caso lo potrei collegare senza problemi via usb

Vediamo cosa riesco a combinare :asd: dovendo rifare comunque il passaggio dei tubi, questa volta invece dei petg ho preso gli acrilici :D :ops:

PS. qualcuno ha l'alphacool eikoffer-measuring kit? link (https://www.alphacool.com/shop/hardtubes/accessories/22265/alphacool-eiskoffer-measuring-kit?c=20631) Con questo potrei prendere la misura tra 2 raccordi e farmi il tubo? :confused:

Black"SLI"jack
17-11-2022, 10:31
Ahahah io mi sono fermato sui 300 scontato :D dovrebbe arrivarmi per fine mese l'ordine

alla fine ho optato per le 120 della ek, anche se bianche, ho lo sleeving dei cavi bianco e nero.. mentre per le 2 da 140 penso proprio di optare per le sickflow che hai consigliato.

Per il farbwerk 360 si può collegare via aquabus? Almeno da alcune ricerche non sembra possibile anche se ha il connettore :stordita: poco male, nel caso lo potrei collegare senza problemi via usb

Vediamo cosa riesco a combinare :asd: dovendo rifare comunque il passaggio dei tubi, questa volta invece dei petg ho preso gli acrilici :D :ops:

PS. qualcuno ha l'alphacool eikoffer-measuring kit? link (https://www.alphacool.com/shop/hardtubes/accessories/22265/alphacool-eiskoffer-measuring-kit?c=20631) Con questo potrei prendere la misura tra 2 raccordi e farmi il tubo? :confused:

si può collegare in aquabus, basta usare il cavo adeguato. dato che uso aquaero in ogni mia build (ne ho solo 5 di aquaero) tutti i vari device li collego sempre in aquabus, compresi i farbwerk.

per il kit di misura alphacool, ce l'ho e l'ho usato diverse volte, anche se lo uso più per altro.

DJurassic
17-11-2022, 11:25
Scusa tesoro ma questo weekend ho da fare :D

https://i.ibb.co/3rXFWzT/IMG-1730.jpghttps://i.ibb.co/RPps79M/IMG-1729.jpg

Black"SLI"jack
17-11-2022, 11:36
il mio è in viaggio :cry: :asd:

spero per domani sia in consegna.

DJurassic
17-11-2022, 13:01
il mio è in viaggio :cry: :asd:

spero per domani sia in consegna.

A me EK ha spedito il 15 mattina e oggi l’ho ricevuto con BRT. Se te l’hanno spedito il giorno dopo vedrai che domani sarà da te. Prevedo un weekend da idraulico per entrambe :asd:

Tra l’altro io coi rigidi ho dovuto prendere altri raccordi. Spero di averci preso con le misure. In ogni caso stavolta il wubbo lo monto orizzontale.

Black"SLI"jack
17-11-2022, 14:35
bartolini mi ha sentito, in consegna domani :asd:

Andrew46147
17-11-2022, 16:17
si può collegare in aquabus, basta usare il cavo adeguato. dato che uso aquaero in ogni mia build (ne ho solo 5 di aquaero) tutti i vari device li collego sempre in aquabus, compresi i farbwerk.

per il kit di misura alphacool, ce l'ho e l'ho usato diverse volte, anche se lo uso più per altro.

Grazie gentilissimo, anche perché mi ispira di più il farbwerk che il controller cooler master o il Razer :fagiano:

Altra cosa visto che le ventole saranno tutte pwm, quindi 4pin, e sull'aquaero 5 i connettori sono 3pin, posso collegarcele lo stesso?

Se posso, per cosa utilizzi quel kit alphacool? Sinceramente sono dubbioso se ne gioverei per l'uso che ne ho in mente o posso farne a meno :asd:

PS. Qualcuno ha applicato una striscia led su un wb? Mi stava venendo in mente di metterne una sulla VGA, però non so come incollarla con i led rivolti verso il plexi :confused: :D

Black"SLI"jack
17-11-2022, 18:15
L'aquaero 5 ha un solo canale pwm, il numero 4. Gli altri sono 3 pin. Ma se ci colleghi ventole pwm ovviamente queste saranno gesrite in modalità power, quindi tramite regolazione voltaggio. Attento solo che devi raffreddare bene l'aquaero altrimenti andrai sempre in protezione di temp sui vrm.

Il kit alphacool l'ho usato su 2 build per prendere le misure dei tubi, ma poi lo uso maggiormente come righello nei lavori di modding.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

davide155
17-11-2022, 21:05
Alphacool introduce il waterblock anche per 4090 founders edition senza backplate attivo a 159€:

https://videocardz.com/press-release/alphacool-introduces-eisblock-aurora-waterblock-for-geforce-rtx-4090-founders-edition

https://cdn.videocardz.com/1/2022/11/Alphacool_Eisblock_Aurora_Acryl_GPX-N_RTX_4090_Founders_Edition_mit_Backplate_1023334_04-768x512.jpg
https://cdn.videocardz.com/1/2022/11/Alphacool_Eisblock_Aurora_Acryl_GPX-N_RTX_4090_Founders_Edition_mit_Backplate_1023334_03-768x512.jpg

Andrew46147
18-11-2022, 09:26
L'aquaero 5 ha un solo canale pwm, il numero 4. Gli altri sono 3 pin. Ma se ci colleghi ventole pwm ovviamente queste saranno gesrite in modalità power, quindi tramite regolazione voltaggio. Attento solo che devi raffreddare bene l'aquaero altrimenti andrai sempre in protezione di temp sui vrm.

Il kit alphacool l'ho usato su 2 build per prendere le misure dei tubi, ma poi lo uso maggiormente come righello nei lavori di modding.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Grazie mille, al momento sul pwm è collegata la pompa, quindi mi rimangono liberi i 3 canali standard (3pin). Però mi sa che su un connettore non c'è spazio per mettere il 4pin, quindi potrei utilizzare i canali 1 e 3.. su un canale andrei a collegare 2 ventole da 140 e sull'altro 3 ventole da 120. Per il raffreddamento ho montato il waterblock sull'aquaero, penso non ci siano problemi :D

A questo punto non so se prendere il farbwerk 360 o l'octo e collegare sia ventole che led a quest'ultimo, però poi mi troverei con l'aquaero che gestirebbe solo la pompa e mi sembra uno spreco :stordita: :muro: :cry: :D

ps. Possibile che non si trovino connettori 3pin per strisce led da 4/5mm, li trovo solo per quelle da 10mm :muro:

Intanto EK mi ha appena inviato la mail di conferma spedizione, probabile mi arrivi prima del 30 novembre previsto :D

Black"SLI"jack
18-11-2022, 10:18
Grazie mille, al momento sul pwm è collegata la pompa, quindi mi rimangono liberi i 3 canali standard (3pin). Però mi sa che su un connettore non c'è spazio per mettere il 4pin, quindi potrei utilizzare i canali 1 e 3.. su un canale andrei a collegare 2 ventole da 140 e sull'altro 3 ventole da 120. Per il raffreddamento ho montato il waterblock sull'aquaero, penso non ci siano problemi :D

A questo punto non so se prendere il farbwerk 360 o l'octo e collegare sia ventole che led a quest'ultimo, però poi mi troverei con l'aquaero che gestirebbe solo la pompa e mi sembra uno spreco :stordita: :muro: :cry: :D

ps. Possibile che non si trovino connettori 3pin per strisce led da 4/5mm, li trovo solo per quelle da 10mm :muro:

Intanto EK mi ha appena inviato la mail di conferma spedizione, probabile mi arrivi prima del 30 novembre previsto :D

tranne nei loop volanti, quadro/octo, farbwerk e company sono tutti connessi in aquabus agli aquaero. preferisco avere l'aquaero a gestire tutto centralmente.

per le fan prendi degli splitter pwm, tipo gli splitty9 e li colleghi con cavo 3 pin all'aquaero.

permaloso
18-11-2022, 14:10
A me EK ha spedito il 15 mattina e oggi l’ho ricevuto con BRT. Se te l’hanno spedito il giorno dopo vedrai che domani sarà da te. Prevedo un weekend da idraulico per entrambe :asd:

Tra l’altro io coi rigidi ho dovuto prendere altri raccordi. Spero di averci preso con le misure. In ogni caso stavolta il wubbo lo monto orizzontale.

a questo punto sono più speranzoso ordine fatto ieri con tutto presente in stock, consegna minacvciosamente prevista il 3 dicembre..:eekk: speriamo anticipino

Black"SLI"jack
18-11-2022, 14:41
se il materiale è disponibile, tranne ridarti nella preparazione del pacco, dal momento della spedizione in genere in 2 giorni è in consegna. il mio wb per la 4090 è stato spedito mercoledì, ed oggi è stato consegnato (anche se distrattamente ho lasciato l'indirizzo dell'ufficio e mi è toccato andare a prenderlo :asd: , lavoro sempre in smart working o dai clienti in presenza).
anche tutti i pacchi precedenti in 48-72 ore dalla spedizione sono stati consegnati.
le dati di consegna sono indicative, in quanto si affidano a DPD.

Black"SLI"jack
19-11-2022, 09:43
Ecco la coppia pronta per l'installazione. Vediamo se domani li monto. 7950x e 4090 con vestitino nuovo entrambi. Per ora userò anche un loop volante. Toglierò il 480/60 e andrò ad usare il 1260 con p/p di arctic p14. Nel mentre porto avanti i lavori sul TT View 91 e ordino i restanti componenti del loop.

Devo dire che il vector2 per la Fe è decisamente un bel bambino. A confronto la 3090 con il panino di wb vector 1 che ho nell'altro loop sul O11 Xl è più piccola. L'unica cosa che non mi piace sono le due placchette magnetiche copri viti con scritto Geforce rtx e direct link active. Penso proprio che le coprirò o le sostituisco con due placchette nuove fatte da me.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221119/7658d68ba839688def31460f6eafe569.jpg

Andrew46147
19-11-2022, 12:17
Oh ca.... mi sono fatto un po' prendere la mano :asd: tra ek, amazon e ybris :D, in settimana dovrebbe arrivare tutto e probabilmente prossimo fine settimana ci lavoro su

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

floyd2
19-11-2022, 16:29
Oggi ho finalmente avuto un po' di tempo e con la scusa di dover fare il cambio scheda e inserire la 4090,ho fatto un paio di modifiche al loop, cambio liquido e cambio tubi (passaggio ad epdm...vediamo come va...intanto rimpiango di non aver avuto i raccordi tutti neri...).
Tutto abbastanza tranquillo, i tubi alphacool sono ok, un filo più morbidi dei primochill che avevo prima, ma ci si può lavorare....vediamo poi come rendono nel tempo. I WB di cpu e Gpu sembravano intonsi .La gpu non la ho ancora aperta, quindi mi riservo una analisi più approfondita prossimamente, quello della cpu era pulito. Il DP Ultra Clear di Aquacomputer ha fatto ancora una volta bene il suo lavoro...due anni senza interventi.

Capitolo 4090. Ho montato il WB EK, con backplate passivo. Preferivo Watercool, ma non si sa quando sarà pronto. Il pc non lo ho ancora accesso, sta facendo qualche ora di leak test...se ne riparla domani. In generale il WB si presenta bene, nettamente più imponente di quello della 3080 Tuf, il backplate fatto meglio...almeno esteticamente. Perchè tecnicamente...non sia mai che gli standoff in plastica mi arrivino attaccati al backplate, come dovrebbe essere. Non sia mai che mi arrivino tutti gli standoff di plastica che servono...
A me sono arrivati tutti staccati e ne mancava uno. Appena smontato il backplate sono caduti tutti. Il problema non è neanche quello...ma in fase di montaggio, stare attento a non perderli, mentre tenevo anche la piastrina I/O e andavo "alla cieca" a beccare i punti di fissaggio...è stata una mezz'ora interessante.

Alla fine si è montato tutto...con la classica vitina che gira all'infinito. Anche quello marchio di fabbrica. Vediamo domani se si accende.

Aggiungo la questione connettore. Con il WB montato, il connettore lato scheda è abbastanza incassato. Ho fatto un paio di prove di inserimento (che storniamo dal totale che mi è concesso), ma vedere che sia tutto inserito non è immediato. Conviene spingere con decisione e attendere di sentire il click di conferma...che onestamente non è particolarmente udibile. Quindi occhio.

Ludus
20-11-2022, 14:49
Oggi uno dei due quadro sembra briccato. Il led di stato blinka rosso e non alimenta le ventole. Lato software viene visto ma non aggiorna il firmware.
Anche scollegando tutto e cambiando molex continua a non andare.

Qualcuno ha qualche bella schermata di aquasuite (pannello sensori) da condividere?

leoben
20-11-2022, 21:44
Sto pensando di dismettere il mio case TT P3 e di costruirmi una waterstation esterna.
Mi servirebbe quindi un consiglio per il futuro case. Che sia il più piccolo possibile, visto che dovrà contenere solo mobo atx, vga e alimentatore. Forse anche l'aquaero e l'MPS400, ma il posto per questi lo trovo comunque in qualsiasi case.
Rimarrà completamente nascosto, quindi niente led, pannelli trasparenti o estetica al top. Ovviamente servirà un minimo di spazio per lavorare sui tubi (morbidi).
Avete qualche consiglio?
O magari anche un case da vendermi a poco? :sofico:

RobertoDaG
22-11-2022, 13:00
Sto pensando di dismettere il mio case TT P3 e di costruirmi una waterstation esterna.
Mi servirebbe quindi un consiglio per il futuro case. Che sia il più piccolo possibile, visto che dovrà contenere solo mobo atx, vga e alimentatore. Forse anche l'aquaero e l'MPS400, ma il posto per questi lo trovo comunque in qualsiasi case.
Rimarrà completamente nascosto, quindi niente led, pannelli trasparenti o estetica al top. Ovviamente servirà un minimo di spazio per lavorare sui tubi (morbidi).
Avete qualche consiglio?
O magari anche un case da vendermi a poco? :sofico:

Considerato che per il mio pc principale ho un TT X71, quindi tutti gli altri case mi sembrano minuscoli :D :D , per il mio muletto ad aria ho preso un "DeepCool E-Shield". 50 euro, slot da 5,25 sul frontale forato, un paio di cm per il cable management dietro, filtri antipolvere, mi è sembrato degno.
Poi h osistituito il vetro laterale con del plexi per forarlo e mettergli altre due ventole, ma quello è un problema mio :D

leoben
22-11-2022, 18:53
Mi servirebbe la metà di quello... :D
Ovvero senza lo spazio in più occupato dallo slot da 5.25"
Ne avevo visto uno che montava l'alimentatore praticamente sopra la ram della mobo (era un cubo della dimensione della scheda madre o poco più). Ma era una cineasta su Aliexpress, e farlo venire dalla Cina mi lascia qualche dubbio...

Wolf91
22-11-2022, 19:41
Mi servirebbe la metà di quello... :D
Ovvero senza lo spazio in più occupato dallo slot da 5.25"
Ne avevo visto uno che montava l'alimentatore praticamente sopra la ram della mobo (era un cubo della dimensione della scheda madre o poco più). Ma era una cineasta su Aliexpress, e farlo venire dalla Cina mi lascia qualche dubbio...

Io per curiosità sto dando un occhiata ai Jonsbo,ad occhio sembrano di ottima fattura e non costano nemmeno un esagerazione,dacci un occhio qualcosa trovi

Ci sono anche i Metallic Gear,se no i soliti marchi,io darei un occhiata anche al Lancool 216,ottimo case ad un prezzo stracciato

Poi non so cosa intendi per piccolo,ma trovare un cubetto che ospita una ATX,e molto difficile

Black"SLI"jack
22-11-2022, 20:04
se cerchi qualcosa di piccolo per matx ti potrei indirizzare verso l'itek evoke. è un mitx come concetto, ma può montare anche matx. se poi fai la ws esterna, meglio ancora. lo sto usando con una build con aio e ci ho infilato una matx b550 asus tuf, 5600x, una gtx 1070, ali sfx (ma può montare anche atx standard) e un aio 240. in genere sta sui 60 euro su amazon. ma come qualità non sembra assolutamente un itek.

Wolf91
22-11-2022, 20:12
se cerchi qualcosa di piccolo per matx ti potrei indirizzare verso l'itek evoke. è un mitx come concetto, ma può montare anche matx. se poi fai la ws esterna, meglio ancora. lo sto usando con una build con aio e ci ho infilato una matx b550 asus tuf, 5600x, una gtx 1070, ali sfx (ma può montare anche atx standard) e un aio 240. in genere sta sui 60 euro su amazon. ma come qualità non sembra assolutamente un itek.

Gli serve per mobo ATX

Black"SLI"jack
22-11-2022, 20:16
Ma l'itek monta anche matx. ;)

https://www.itekevo.com/en/product/case-evoke/

Wolf91
22-11-2022, 20:42
Ma l'itek monta anche matx. ;)

https://www.itekevo.com/en/product/case-evoke/

Gli serve per mobo ATX(la misura standard)

Riporto quello che ha scritto "Che sia il più piccolo possibile, visto che dovrà contenere solo mobo atx, vga e alimentatore."


Il case che hai postato è per micro-atx e mini-itx

leoben
22-11-2022, 21:09
Per ora ci deve stare una Asus Crosshair Formula X370, quindi atx piena...

Black"SLI"jack
22-11-2022, 22:08
ops avevo letto matx....

leoben
22-11-2022, 22:11
Io per curiosità sto dando un occhiata ai Jonsbo,ad occhio sembrano di ottima fattura e non costano nemmeno un esagerazione,dacci un occhio qualcosa trovi




Il Jonsbo RM2 sembrerebbe della giusta dimensione! Devo cercare qualche review perchè dalle prime foto che ho visto, montando un normale alimentatore atx, questo viene posizionato sopra la cpu e non vorrei aver poi problemi a far arrivare i tubi per il wb...

Andrew46147
23-11-2022, 11:52
Ieri è arrivato il pacco da ybris, oggi ek 😁 e tra una cosa e l'altra sto dando anche una svecchiata al trittico cpu-mobo-ram, e tutto è partito dal fare manutenzione al loop 🤦🏻‍♂️😂

Oggi nello spacco dovrei cominciare a smontare..

Capitolo pulizia, che mix aceto/acqua è meglio usare 😅

Invece per i wb in nickel? 🤔😬

Wolf91
23-11-2022, 15:27
Ieri è arrivato il pacco da ybris, oggi ek 😁 e tra una cosa e l'altra sto dando anche una svecchiata al trittico cpu-mobo-ram, e tutto è partito dal fare manutenzione al loop 🤦🏻‍♂️😂

Oggi nello spacco dovrei cominciare a smontare..

Capitolo pulizia, che mix aceto/acqua è meglio usare 😅

Invece per i wb in nickel? 🤔😬

Io usavo aceto puro,tienilo max una mezz'oretta e sciacqua

Wb Nickel prendi uno spazzolino e li pulisci con il sapone normale,meglio sgrassante

Thunder-74
23-11-2022, 17:29
Credo che valga la pena aggiornare...

aquasuite X.60 (Insider) (22-NOV-2022)
New: Porting of aquasuite from .NET 4.8 to .NET 7.0 (.NET Core)
Update: Performance improvements in the aquasuite application and Aqua Computer background service
Update: Hardware monitoring
Update: Bug fixes

The changes in the aquasuite are much more extensive this time than the changelog suggest.
Many functions have been rewritten or significantly optimized in terms of performance. In addition, the stability has been further improved. The new .NET 7.0 runtime environment is much more efficient than the previous versions.

Due to the large number of changes and adaptations, there will certainly still be a number of errors in X.60 despite many tests. For this reason, the current X.60 and the subsequent version will initially be published as an insider release.

The latest .NET 7 runtime for desktop applications must be installed to use aquasuite X.60.
https://dotnet.microsoft.com/en-us/downl…net/7.0/runtime

We will try to correct bugs as soon as possible with new versions.
There are no fimware updates included in the X.60 insider release. This allows you to switch back to the official X.59 version of aquasuite at any time. For this purpose, the setup from the download page must be used.

We ask for bug reports and feedback on X.60 and the following Insider versions. Please use this topic:
aquasuite X (Insider) Version, Feedback, Fehler und Problemlösungen

We wish you a lot of fun with the insider version and look forward to your feedback soon!

Andrew46147
23-11-2022, 22:38
Comunque questa sera ho iniziato a smontare il PC, ho tolto il plexi dal wb della scheda video, e sembrerebbe essere saltato il trattamento al nickel 🤦🏻‍♂️ almeno in alcuni punti, domani provo a dargli una pulita e posto la foto... acquistato a febbraio 2019 e usato sempre il premixed ek 🤔

Edit: sembra essere saltata in alcuni punti a contatto con il plexi 🤔



Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221124/478986869f365708440edd69171b82b7.jpg

Andrew46147
24-11-2022, 14:29
Ho dato una pulita e le parti dove è saltata non sono a contatto con il liquido, ma direttamente al plexi.. non credo che possa essere in garanzia, giusto? L'ho comprata a febbraio 2019 su ekhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221124/775cc31f088f655468d2b18c8f4edb16.jpg

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
24-11-2022, 15:24
è il wb per le 1070/1080 FE?

Prova in ogni caso a scrivere al supporto ek.

DJurassic
24-11-2022, 15:31
Ho dato una pulita e le parti dove è saltata non sono a contatto con il liquido, ma direttamente al plexi.. non credo che possa essere in garanzia, giusto? L'ho comprata a febbraio 2019 su ekhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221124/775cc31f088f655468d2b18c8f4edb16.jpg

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Il periodo di Garanzia di EKWB è di 2 anni. Quindi tu purtroppo non ci rientri. Puoi comunque provare ad aprire un ticket spiegandogli l'accaduto e vedi che soluzione ti offrono.

Dopotutto non sono certo estranei ai fatti visto che succede di continuo quello che è capitato a te. Io stesso poco fà ho deciso di farmi sostituire la piastra e il plexi causa corrosione (liquido usato premix Mystic Fog) ma dal momento che il mio wb aveva poco più di un anno mi hanno inviato le parti da cambiare senza pagare 1€ ne tantomeno le SS. E ovviamente mi hanno lasciato anche i pezzi corrosi come cimelio di guerra.

Allegato un paio di foto del prima e dopo la sostituzione della piastra.

https://i.ibb.co/3chfXxm/IMG-1611.png

https://i.ibb.co/SNyPnnJ/IMG-1687.png

RobertoDaG
24-11-2022, 15:33
Credo che valga la pena aggiornare...

aquasuite X.60 (Insider) (22-NOV-2022)
!

"Insider" è la versione per sviluppatori ? PErchè ieri sera ho provato ad installarla ma mi chiedeva l'installazione aggiuntiva di un componente "Net qualcosa" Microsoft...

Black"SLI"jack
24-11-2022, 15:44
si richiede il nuovo .NET 7
che deve essere installato a parte

Andrew46147
24-11-2022, 16:30
è il wb per le 1070/1080 FE?

Prova in ogni caso a scrivere al supporto ek.

E' una 1080 manli, però si il pcb è reference.. provo a contattarli, vedo che dicono

Il periodo di Garanzia di EKWB è di 2 anni. Quindi tu purtroppo non ci rientri. Puoi comunque provare ad aprire un ticket spiegandogli l'accaduto e vedi che soluzione ti offrono.


Speravo fossero di più :asd: a parte gli scherzi, provo a contattarli

Legolas84
24-11-2022, 17:03
Impianto smontato.. la grande qualità bykski colpisce ancora:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221124/1bb1bdc82a8078769b34e29396156328.jpg

Faccio liquido dai tempi delle guerre tra Lunasio e PcTuner.. vi dico, sono contento di uscire da questa cosa e darmi agli AIO.. vedere sta roba e vedere che succede anche con EK, unito ai prezzi che ormai ci propongono mi fanno schifare questo mercato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

RobertoDaG
24-11-2022, 17:16
Impianto smontato.. la grande qualità bykski colpisce ancora:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221124/1bb1bdc82a8078769b34e29396156328.jpg

Faccio liquido dai tempi delle guerre tra Lunasio e PcTuner.. vi dico, sono contento di uscire da questa cosa e darmi agli AIO.. vedere sta roba e vedere che succede anche con EK, unito ai prezzi che ormai ci propongono mi fanno schifare questo mercato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Eè ruggine quella macchia marrone ? E' grave ?

Legolas84
24-11-2022, 18:37
Eè ruggine quella macchia marrone ? E' grave ?

Penso che sia saltato il nickel in vari punti.... aspetto di sentire Black, ma mi sa che lo devo buttare....

Usato acqua distillata.

Black"SLI"jack
24-11-2022, 19:04
l'unica è aprirlo e vedere cosa è successo realmente.

in quasi 13 anni di custom loop, solo qualche piccola macchia sui vari wb (praticamente tutti ek tranne qualcuno di altri brand). sempre usato i premixed mayhems, ek e ora aquacomputer. e parlo di almeno una ventina di wb se non oltre. per piccola macchia intendo roba che qualche volta è pure difficile notare. nickel saltato, mai per fortuna.

DJurassic
24-11-2022, 23:24
l'unica è aprirlo e vedere cosa è successo realmente.

in quasi 13 anni di custom loop, solo qualche piccola macchia sui vari wb (praticamente tutti ek tranne qualcuno di altri brand). sempre usato i premixed mayhems, ek e ora aquacomputer. e parlo di almeno una ventina di wb se non oltre. per piccola macchia intendo roba che qualche volta è pure difficile notare. nickel saltato, mai per fortuna.

Beh sei stato fortunato allora. Io al primo custom loop e già il wb della 3080 era ridotto in quello stato. Dopo 1 anno e 3 mesi, non 3 nè 4. Sempre e solo usato il premix EK, con aggiunta di biocida e inibitore Mayhems come mi è stato consigliato tante volte qui sul thread.

Vai a capire il reale motivo del perchè succede, ma come vedi succede e anche troppo spesso. Anche con roba recente e tenuta in un certo modo.

Black"SLI"jack
25-11-2022, 06:44
Aspetta. Nei premixed non deve essere aggiunto assolutamente nulla. Sono già pronti all'uso, quindi già dosati in modo corretto nei vari composti. Soprattutto mai mischiare due prodotti diversi come ad esempio ek e mayhems. Biocida e inibitori vanno aggiunti ad acqua distillata/bidistillata rispettando però il ph corretto. Altrimenti rischi solo di rendere troppo acida la soluzione.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Legolas84
25-11-2022, 07:12
Si ma non vuol dire niente.. io usavo acqua distillata.. è proprio che ormai la qualità è andata a farsi benedire..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Black"SLI"jack
25-11-2022, 08:12
che la qualità sia calata a livello generale non ci piove.
anche l'uso della sola distillata/bidistillata/tridistillata, richiede in ogni caso l'aggiunta di biocida e inibitore. soprattutto del secondo per contrastare la reazione galvanica. la quale è elevata se si usano componenti rame e alluminio sullo stesso loop, ma che avviene tra rame e nickel anche se in misura molto inferiore.

io parlo per mia esperienza. e ripeto ho la maggior parte dei wb ek. ciò che non è ek sono il watercool per la 2080ti, un phanteks per le 1070/1080 e l'alphacool xpx edge. lato wb sono quasi mono marca. e sfogliature del nickel non ne ho mai avute, neanche ai tempi in cui i wb ek ne erano soggetti in modo plateale. qualche piccola macchia sul nickel si, ma pure sul watercool mi è comparsa. ma la maggior parte di queste l'ho rimossa o ridotta rilucidando il wb.

con questo non dico che il problema non sussiste, tutt'altro. vedere anche il bykski, e quello mi pare pure peggio della sfogliatura del nickel, dato che mi pare sia proprio ruggine.

davide155
25-11-2022, 09:15
Impianto smontato.. la grande qualità bykski colpisce ancora:


Faccio liquido dai tempi delle guerre tra Lunasio e PcTuner.. vi dico, sono contento di uscire da questa cosa e darmi agli AIO.. vedere sta roba e vedere che succede anche con EK, unito ai prezzi che ormai ci propongono mi fanno schifare questo mercato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Io ho il tuo stesso wb e gpu. Usato sempre e solo ek clear premixed.
Sia il velocity che il bykski non presentano macchie o ossidazioni strane. Nemmeno se vado indietro con la memoria all'ek per la 3080 suprimX, o la 1080ti aorus. Mai avuto problemi.
Nel tuo caso credo che l'uso di sola acqua distillata abbia contribuito a tale difetto. I premixed hanno al loro interno delle soluzioni chimiche specifiche per prevenire questi difetti.

Legolas84
25-11-2022, 09:23
E pensare che 15 anni fa non c erano tutti sti premixed e cazzatine varie, si usava solo acqua distillata e tutto andava alla grande..

Abbiamo fatto proprio passi da gigante :asd:

Comunque quando ho tempo smonto questa chiavica e vedo comè la situazione..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

floyd2
25-11-2022, 12:09
Situazioni disastrose vedo.
La qualità si è sicuramente abbassata (e i prezzi alzati), su questo non c'è dubbio.

Io però rimango dell'idea che una delle cause possa essere come vengono lavati i radiatori. Dopo che viene messo l'aceto, se non viene risciacquato bene (ma bene bene) rischia che il pH rimanga ancora tendente all'acido con conseguenze più o meno gravi. Soprattutto sul nickel.
L'ultima volta che ho lavato un radiatore, non avendo fretta, ho usato il kit di mayhem, che è un processo abbastanza lungo. In quel caso mi sono reso conto che riportare il pH a livelli ritenuti normali non è affatto immediato. Le cartine dei test mi davano valori alti anche quando pensavo di aver risciacquato abbondantemente.

Ripeto, non metto in dubbio che la qualità sia bassa, ma la mia idea è che possa non essere la sola causa.
Al netto dei liquidi che poi vengono utilizzati dopo...

Gello
25-11-2022, 12:18
EK corrode e perde nickelatura anche con acqua distillata biocida e basta, la qualita' e' infima un po' su tutta la linea purtroppo.

DJurassic
25-11-2022, 13:03
Dovremo creare un nuovo marchio mettendoci in società con 5-6 utenti qui dentro e fare concorrenza agli Slovacchi.

Io ci metto le frese Haas VF - 4SS che ho in azieda, poi ci serve uno che si occupa del marketing e promozione, un ingegnere, un operatore di macchina e un esperto in CNC. Iniziamo a fare le cose fatte bene e secondo me capace che facciamo i soldi davvero :D

Wolf91
25-11-2022, 13:25
Dovremo creare un nuovo marchio mettendoci in società con 5-6 utenti qui dentro e fare concorrenza agli Slovacchi.

Io ci metto le frese Haas VF - 4SS che ho in azieda, poi ci serve uno che si occupa del marketing e promozione, un ingegnere, un operatore di macchina e un esperto in CNC. Iniziamo a fare le cose fatte bene e secondo me capace che facciamo i soldi davvero :D

Se non ci avessero già pensato quelli di Optimus Advanced Water Cooling,non sarebbe stato male,magari si può fare in salsa europea :D

Non avessero tempi di evasione e consegna,biblici,sarebbero la mia prima scelta,tanto oramai anche EK è carissima,a sti punti scelgo il meglio

p.s.

Delle viti fatte di pan di stelle di Ek,non si è ancora lamentato nessuno ? :asd:

Black"SLI"jack
25-11-2022, 13:29
sulle viti mi è successo sia con ek che con watercool e alcune su aquacomputer. quindi ho già dato :D

Gello
25-11-2022, 13:31
Se non ci avessero già pensato quelli di Optimus Advanced Water Cooling,non sarebbe stato male,magari si può fare in salsa europea :D

Non avessero tempi di evasione e consegna,biblici,sarebbero la mia prima scelta,tanto oramai anche EK è carissima,a sti punti scelgo il meglio

p.s.

Delle viti fatte di pan di stelle di Ek,non si è ancora lamentato nessuno ? :asd:

Stripped di fabbrica e' una feature

mattxx88
25-11-2022, 13:34
Dovremo creare un nuovo marchio mettendoci in società con 5-6 utenti qui dentro e fare concorrenza agli Slovacchi.

Io ci metto le frese Haas VF - 4SS che ho in azieda, poi ci serve uno che si occupa del marketing e promozione, un ingegnere, un operatore di macchina e un esperto in CNC. Iniziamo a fare le cose fatte bene e secondo me capace che facciamo i soldi davvero :D

Se non ci avessero già pensato quelli di Optimus Advanced Water Cooling,non sarebbe stato male,magari si può fare in salsa europea :D

Non avessero tempi di evasione e consegna,biblici,sarebbero la mia prima scelta,tanto oramai anche EK è carissima,a sti punti scelgo il meglio

p.s.

Delle viti fatte di pan di stelle di Ek,non si è ancora lamentato nessuno ? :asd:

stavo per scriverlo io

il rivestimento in cerakote che usano al posto del nikel sembra figherrimo

Cerakote features a 9H hardness on the 1-10 Mohs hardness scale.

For reference, pure sapphire is 9, titanium is 6, nickel is 4, copper is 3, aluminum is 2.5, while diamond is 10.

Additionally, Cerakote has extreme chemical resistance to every type of coolant in PC building as well as far more industrial chemicals used in other industries.

Cerakote will out perform even copper in long term reliability due to copper's rapid oxidization and galvanic corrosion potentials.

Wolf91
25-11-2022, 13:34
sulle viti mi è successo sia con ek che con watercool e alcune su aquacomputer. quindi ho già dato :D

Quelle Ekwb sono come i connettori 12pin,dopo 5 volte che vengono svitate si spanano,è matematico

Con altri brand mai capitato

Wolf91
25-11-2022, 13:37
stavo per scriverlo io

il rivestimento in cerakote che usano al posto del nikel sembra figherrimo

Si tutto bello,quando ho visto il prezzo del Wb per la RTX 4090+ s.s. mi è saltato un battito...:asd:...quasi 500€

Quello in cerakote per la RTX 4090 non lo fanno

methis89
25-11-2022, 18:11
Buonasera, visto che prima o poi mi devo decidere a metter mano al loop per cambio liquido e pulizia stavo dando un occhio ai vari sconti del black friday e avrei un paio di domande:
- la gestione led delle vardar d-rgb è compatibile con la mia asus crosshair VI extreme x370?
-che differenza c'è tra il cryofuel premixed e il concentrato?
- se prendo il cryofuel concentrato posso usare qualsiasi distillata o per forza ek? ho ancora la tanica da 5l di aquacomputer da finire.

Chiedo scusa in anticipo per le domande magari stupide ma è dai tempi di ryzen 1 che non mi informo accuratamente sul liquid cooling :doh:

Black"SLI"jack
25-11-2022, 18:45
Buonasera, visto che prima o poi mi devo decidere a metter mano al loop per cambio liquido e pulizia stavo dando un occhio ai vari sconti del black friday e avrei un paio di domande:

- la gestione led delle vardar d-rgb è compatibile con la mia asus crosshair VI extreme x370?

-che differenza c'è tra il cryofuel premixed e il concentrato?

- se prendo il cryofuel concentrato posso usare qualsiasi distillata o per forza ek? ho ancora la tanica da 5l di aquacomputer da finire.



Chiedo scusa in anticipo per le domande magari stupide ma è dai tempi di ryzen 1 che non mi informo accuratamente sul liquid cooling :doh:

Per i led delle vardar va benissimo qualsiasi connettore 3pin drgb standard come appunto quelli sulle mobo Asus.

Il premixed è già pronto all'uso, mentre il concentrato deve essere diluito in acqua distillata, ma non lo puoi miscelare con il liquido aquacomputer, che è a sua volta un premixed.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
25-11-2022, 18:58
Per i led delle vardar va benissimo qualsiasi connettore 3pin drgb standard come appunto quelli sulle mobo Asus.

Il premixed è già pronto all'uso, mentre il concentrato deve essere diluito in acqua distillata, ma non lo puoi miscelare con il liquido aquacomputer, che è a sua volta un premixed.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Come sempre puntualissimo Black, in effetti l'ho notato solo ora che la DP Ultra non è semplice distillata:muro:
Mi era quasi venuta la scimmia di passare all'arancione visto che il concentrato solid orange viene 2 euro di 250ml

RobertoDaG
26-11-2022, 17:20
il "Cerakote" che materiale sarebbe ?? Con che vantaggi nel liquido ??

DJurassic
27-11-2022, 12:33
Finalmente posso dire di aver liquidato come si deve la 4090. Causa raccordi sbagliati una settimana fà ero dovuto ricorrere ai flessibili che per quanto pratici a me non piacciono. Ora è tutt'altra cosa.

Satisfaction!

https://live.staticflickr.com/65535/52528412827_98b56e700c_c.jpg https://live.staticflickr.com/65535/52529355325_cfcdfdacbe_c.jpg https://live.staticflickr.com/65535/52529423618_3cd9f396ac_b.jpg https://live.staticflickr.com/65535/52528412882_d4753368cd_c.jpg

Gello
27-11-2022, 13:43
Da marcare NSFW, lavorone e gran foto, complimenti.

DJurassic
27-11-2022, 14:35
Da marcare NSFW, lavorone e gran foto, complimenti.

Grazie Gello. Ma perchè NSFW? :D

Gello
27-11-2022, 15:27
Grazie Gello. Ma perchè NSFW? :D

Parecchio porno :oink:

pierluigi74
27-11-2022, 17:34
Molto fico.
Che case è? Mi sfugge…

DJurassic
27-11-2022, 18:25
Parecchio porno :oink:

:flower:

Molto fico.
Che case è? Mi sfugge…

E' un Lian Li O11D XL

permaloso
01-12-2022, 13:07
ieri mi è arrivato il pacco da EK quindi presto(quando arriverà tutto l'hardware) inizierò seriamente ad assemblare.. una prima domanda, tubo PETG EK, quale raggio minimo di curvatura si riesce ad ottenere senza raggrinzirne l'interno? avrei intenzione di realizare un paio di dime per la curvatura..

Apollo 2
06-12-2022, 13:11
Ciao ragazzi,
Attualmente ho un 1000d con rads da 480+360+push pull doppia pompa ecc ecc, temperature ottimissime ( the callisto protocoll dopo ore di gioco sto tra i 38 e i 40°)
Vorrei andare in senso opposto e farmi qualcosa di piccolo tipo fractal meshify o roba simile, ovviamente ci stanno solo rad "piccolini" da 30 spessore o qualcosa in più.
Ora domandina da 1mln di euro :), contando che il case è piu piccolo, con meno ricircolo e via dicendo, ipoteticamente che temperature potrei ottenere?
Qualcuno che per caso ha questo case?
Grazie in anticipo a tutti per eventuali info :)
Qui sotto foto del cucciolo:sofico:

https://i.ibb.co/Pg4ThKH/Immagine-2022-12-06-141309.png (https://ibb.co/kX038jC)

Bias_89
06-12-2022, 16:39
Ragazzi mi consigliate l'Eisbecher VPP755 V.3 per liquidare, al momento, solo la cpu (3900x) con un 360mm?

Andrew46147
10-12-2022, 12:55
Finalmente ho rimesso in funzione il PC 🤣 prossimamente metterò qualche foto 😬

Ora volevo chiedere una cosa sull'aquaero e le ventole.. praticamente quando avvio il PC queste girano al massimo per poi scendere al regime impostato dopo l'avvio di aquasuite, non ricordo se anche prima del cambio hardware era così o magari c'è qualche impostazione da settare 🤔😅

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Wolf91
10-12-2022, 13:38
Finalmente ho rimesso in funzione il PC 🤣 prossimamente metterò qualche foto 😬

Ora volevo chiedere una cosa sull'aquaero e le ventole.. praticamente quando avvio il PC queste girano al massimo per poi scendere al regime impostato dopo l'avvio di aquasuite, non ricordo se anche prima del cambio hardware era così o magari c'è qualche impostazione da settare 🤔😅

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Regola lo start boost

https://i.imgur.com/WNKeX4X.png

davide155
10-12-2022, 14:02
Finalmente ho rimesso in funzione il PC 🤣 prossimamente metterò qualche foto 😬

Ora volevo chiedere una cosa sull'aquaero e le ventole.. praticamente quando avvio il PC queste girano al massimo per poi scendere al regime impostato dopo l'avvio di aquasuite, non ricordo se anche prima del cambio hardware era così o magari c'è qualche impostazione da settare 🤔😅

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando TapatalkRegola lo start boost

https://i.imgur.com/WNKeX4X.pngCome dice wolf devi regolare lo start boost.
Black jack lo consigliava attivo solo sulla pompa. Sulle ventole non ha senso.
Sulla pompa conviene tenerlo attivo perché con alcune per l'avvio ci vuole più corrente di quella impostata per il daily use, pena la mancata accensione della stessa.

Wolf91
10-12-2022, 15:48
Come dice wolf devi regolare lo start boost.
Black jack lo consigliava attivo solo sulla pompa. Sulle ventole non ha senso.
Sulla pompa conviene tenerlo attivo perché con alcune per l'avvio ci vuole più corrente di quella impostata per il daily use, pena la mancata accensione della stessa.

Serve anche per le ventole,se ne vengono raggruppate più di una per canale.

davide155
10-12-2022, 15:53
Serve anche per le ventole,se ne vengono raggruppate più di una per canale.Ho 4 noctua da 200mm su singolo canale e non ha mai avuto problemi.
L'unico problema avuto è stato con la pompa phobya dc400. Se non mettevo lo start boost non mi partiva la pompa a freddo. Me ne accorgevo perché si spegneva il pc e vedevo il wb cpu far bollicine nell'acqua. Andava in protezione la mobo.
Poi ho capito.
E con lo start boost ho risolto. 3 secondi al 100% all'avvio, mai più successo

Black"SLI"jack
10-12-2022, 16:15
2-3 secondi di start boost vanno bene per tutte le occasioni. lo abilito a prescindere sia su ventole che pompe. serve come detto per avere il corretto avvio dei vari device.

Wolf91
10-12-2022, 16:25
Ho 4 noctua da 200mm su singolo canale e non ha mai avuto problemi.
L'unico problema avuto è stato con la pompa phobya dc400. Se non mettevo lo start boost non mi partiva la pompa a freddo. Me ne accorgevo perché si spegneva il pc e vedevo il wb cpu far bollicine nell'acqua. Andava in protezione la mobo.
Poi ho capito.
E con lo start boost ho risolto. 3 secondi al 100% all'avvio, mai più successo

Sulle mie 9 Corsair ML Pro che ho sul mo-ra3 devo mettere lo start boost anche al 40%,se no non partono tutte

Le Noctua da 200mm non hanno granchè bisogno di spunto per partire,sono ventole tranquille

davide155
10-12-2022, 22:11
Sulle mie 9 Corsair ML Pro che ho sul mo-ra3 devo mettere lo start boost anche al 40%,se no non partono tutte

Le Noctua da 200mm non hanno granchè bisogno di spunto per partire,sono ventole tranquilleSi come voltaggio è vero, le noctua, soprattutto quelle da 200mm, non consumano niente.
Comunque si, se uno ha diverse ventole su singolo canale conviene attivare lo start boost.

Andrew46147
11-12-2022, 10:21
Grazie per le info.. ho provato ma faceva sempre la stessa cosa, però forse ho scoperto qual era il "problema", all'epoca la curva delle ventole l'avevo impostata in base alla temperatura della cpu, la quale in fase di avvio ha un carico maggiore e di conseguenza anche la temperatura dei core, facendo andare le ventole al 100%. 😬😅

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Gundam1973
11-12-2022, 10:39
E' arrivato il momento....oggi smonto il rad che è completamente attappato dei peli del cane e cenere di sigaretta....praticamente un impasto simile al fango/paglia con cui gli aborigeni costruiscono le capanne nell'outback australiano.....

Sono indeciso se rimettere sotto anche l'xt45....ma mi sa di no....vediamo quando rimonto!

Gundam1973
11-12-2022, 13:34
E' arrivato il momento....oggi smonto il rad che è completamente attappato dei peli del cane e cenere di sigaretta....praticamente un impasto simile al fango/paglia con cui gli aborigeni costruiscono le capanne nell'outback australiano.....

Sono indeciso se rimettere sotto anche l'xt45....ma mi sa di no....vediamo quando rimonto!

Ok rapido ed indolore....era praticamente attappato di pelame bianco e nero...per questo ultimamente avevo temperature oscene, ringraziamo il border collie nuovo e la sua prima muta...

Ho lasciato solo il 360/60....non avevo voglia di rimestare tubi e raccordi....va benissimo cosi! :D :D

kiwivda
11-12-2022, 15:54
Sistemato un po'.
https://i.imgur.com/ZiZAcSEl.jpg

https://i.imgur.com/VfSCfoul.jpg

frafelix
11-12-2022, 21:28
E ora che sei passato ai rigidi come farai a fare a meno dei tuoi sganci rapidi sulla vga?

kiwivda
12-12-2022, 10:21
E ora che sei passato ai rigidi come farai a fare a meno dei tuoi sganci rapidi sulla vga?

Questa fino al 5090 chi la muove più :D

Gundam1973
18-12-2022, 17:25
E niente....le pompe mi stanno dando chiari segnali di cedimento.

Sono mesi che faticano ad avviarsi, tant'è che nel caso debba spegnerlo e non semplicemente riavviarlo mi rocca downvoltare e downclokkare la cpu cosi che se ci mettono troppo a partire la cpu non mi supera i 45/50°.

Una volta che partono nessun problema....ma ultimamente faticano sempre di piu.

La settimana scorsa avevo smontato il rad per pulirlo ma di smontare il top con le pompe sotto non avevo ne tempo ne voglia....vediamo sotto natale....teoricamente ne avrei un'altra di ricambio nell'armadio ma mi sta venendo la malsana idea di semplicemente smontarle per dargli una pulita che male non gli fa e rimontarle cosi come sono....prendere la terza pompa e inserirla da qualche parte nel loop....tenerla spenta e farla partire solo in caso di emergenza.

Ma nun c'ho voja.....

Black"SLI"jack
23-12-2022, 15:11
Dopo una certa latitanza dal forum, ecco l'ultima build partorita. nata come build temporanea, probabilmente sarà definitiva. 7950x con 4090. Wb ek. Aquaero 6 pro con flussimetro next e dual top alphacool con due d5 aquabus di aquacomputer. Vaschetta Barrow, raccordi ek, all'alcool e koolance per gli sganci rapidi. Rad phobya 1260/45 con p/p di articoli p14 (18 ventole).

24 gradi in camera (non commento). rad 1260 con le 18 arctic p14 (più belle esteticamente delle noctua ��) a 650 rpm fixed. vga a 1,1v 3000/3015 mhz, 500w di media (picco a 541w). 46 gradi (una puntatina sul 47). ram vga a 44 gradi.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221223/658277fc6c410a2c5bad49a27f839859.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221223/a193ec3f1698f14edccda3e47fdbf9e6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221223/3fde433c5bb51128052b1ad408543c66.jpg

kiwivda
23-12-2022, 15:17
Dopo una certa latitanza dal forum, ecco l'ultima build partorita. nata come build temporanea, probabilmente sarà definitiva. 7950x con 4090. Wb ek. Aquaero 6 pro con flussimetro next e dual top alphacool con due d5 aquabus di aquacomputer. Vaschetta Barrow, raccordi ek, all'alcool e koolance per gli sganci rapidi. Rad phobya 1260/45 con p/p di articoli p14 (18 ventole).

24 gradi in camera (non commento). rad 1260 con le 18 arctic p14 (più belle esteticamente delle noctua ��) a 650 rpm fixed. vga a 1,1v 3000/3015 mhz, 500w di media (picco a 541w). 46 gradi (una puntatina sul 47). ram vga a 44 gradi.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221223/658277fc6c410a2c5bad49a27f839859.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221223/a193ec3f1698f14edccda3e47fdbf9e6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221223/3fde433c5bb51128052b1ad408543c66.jpg

Spettacolare come sempre e comunque hai ragione i wb acetal con la righetta led sono bellissimi!

Unnatural
24-12-2022, 15:43
Dopo una certa latitanza dal forum, ecco l'ultima build partorita. nata come build temporanea, probabilmente sarà definitiva. 7950x con 4090. Wb ek. Aquaero 6 pro con flussimetro next e dual top alphacool con due d5 aquabus di aquacomputer. Vaschetta Barrow, raccordi ek, all'alcool e koolance per gli sganci rapidi. Rad phobya 1260/45 con p/p di articoli p14 (18 ventole).

24 gradi in camera (non commento). rad 1260 con le 18 arctic p14 (più belle esteticamente delle noctua ��) a 650 rpm fixed. vga a 1,1v 3000/3015 mhz, 500w di media (picco a 541w). 46 gradi (una puntatina sul 47). ram vga a 44 gradi.



Figata, mi sa che dopo il TT900 prendo ispirazione anche per il P5 :sofico:
Il tavolino è un Lack? :fagiano:

Black"SLI"jack
24-12-2022, 15:54
Si tavolino idea ormai usato come banco lavoro :asd:

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Gundam1973
24-12-2022, 16:40
Dopo una certa latitanza dal forum, ecco l'ultima build partorita. nata come build temporanea, probabilmente sarà definitiva. 7950x con 4090. Wb ek. Aquaero 6 pro con flussimetro next e dual top alphacool con due d5 aquabus di aquacomputer. Vaschetta Barrow, raccordi ek, all'alcool e koolance per gli sganci rapidi. Rad phobya 1260/45 con p/p di articoli p14 (18 ventole).

24 gradi in camera (non commento). rad 1260 con le 18 arctic p14 (più belle esteticamente delle noctua ��) a 650 rpm fixed. vga a 1,1v 3000/3015 mhz, 500w di media (picco a 541w). 46 gradi (una puntatina sul 47). ram vga a 44 gradi.



Sempre roba spaccamascella nelle tue build... :sofico:

Ne approfitto per fare gli auguri di Buon Natale a tutti! :D :D

Wolf91
27-12-2022, 13:17
Qualcuno sa come sono i nuovi WB per la RTX 4090 della Alphacool ?

Eisblock Aurora GPX-N RTX 4090

Perchè mi sono stancato dei prezzi folli di EKWB,e che non corrispondono alla qualità proposta

Black"SLI"jack
27-12-2022, 13:27
Qualcuno sa come sono i nuovi WB per la RTX 4090 della Alphacool ?

Eisblock Aurora GPX-N RTX 4090

Perchè mi sono stancato dei prezzi folli di EKWB,e che non corrispondono alla qualità proposta

review vere e proprie non ne ho viste. li monta di fabbrica la inno3d sulla 4090. c'era un video di der8auer (Link) (https://www.youtube.com/watch?v=IvHUL1QI_Ec)). ma è più una review del modello della scheda che altro.

l'alphacool ha il vantaggio che lo puoi montare su quasi tutte le reference o similari.

se punti alla FE, che consiglio, è in uscita (data 21-01-2023) del watercool. 225 euro.

https://shop.watercool.de/HEATKILLER-V-PRO-for-RTX-4090-FE

sembra una versione dell'ek per le FE 30x0.

tra watercool e alphacool andrei del primo, anche se più costoso.

Wolf91
27-12-2022, 13:35
review vere e proprie non ne ho viste. li monta di fabbrica la inno3d sulla 4090. c'era un video di der8auer (Link) (https://www.youtube.com/watch?v=IvHUL1QI_Ec)). ma è più una review del modello della scheda che altro.

l'alphacool ha il vantaggio che lo puoi montare su quasi tutte le reference o similari.

se punti alla FE, che consiglio, è in uscita (data 21-01-2023) del watercool. 225 euro.

https://shop.watercool.de/HEATKILLER-V-PRO-for-RTX-4090-FE

sembra una versione dell'ek per le FE 30x0.

tra watercool e alphacool andrei del primo, anche se più costoso.

Io punto alla FE,ma ogni giorno che avanza,mi sto rassegnando,quindi stavo valutando anche alternative,tipo prendere la Gainward e piazzarci l'Alphacool Aurora,visto che è l'unico disponibile.

Watercool è di un altro livello rispetto ad EkWb,ma per ora è solo per Fe,e in futuro per Strix/Tuf,per ora è in preordine con consegne dal 31 Gennaio,anche se con quegli ingressi e scomodissimo per me

Gundam1973
27-12-2022, 14:42
Oggi preso da una insolita voglia di fare ho proseguito con i lavori di manutenzione straordinaria.

Come scritto qualche messaggio sopra le pompe da qualche mese faticavano a partire e ad essere sinceri avevo notato anche che il flusso andava sempre piu abbassandosi.

Ho smontato le pompe per prime e per comodità ma come sospettavo nulla di strano da segnalare...poi sono passato all'indiziato numero uno...il wubbo!

Smontato e aperto ed era completamente attappato tra una qualcosa di gelatinoso, che ci puo stare perche mi sa che l'ultima volta non avevo messo l'alghicida, ma ancora tanti residui di vecchissimo red dye che continua a saltare fuori malgrado lavaggi vari, ritubazione completa e anni di solo acqua distillata....sto pensando di prendere il kit EK di pulizia...qualcuno l'ha provato?

Comunque ripulito il wubbo e rimontato mi ritrovo un flusso di 410 l/h:sofico: ...e le pompe sembrano ripartire subito senza problemi...meglio cosi!!

Invece confermo che alla mia mobo/cpu non piace che il wubbo venga serrato a battuta...posso serrare le viti al massimo a 50%, mezzo giro in piu e mi da errore CPU...boh...cmq temperature ottime anche cosi....e vivo felice! :D

Black"SLI"jack
27-12-2022, 15:01
il kit ek di pulizia non l'ho provato ma presumo sia simile al vecchio mayhems. preferisco la pulizia classica tramite lavaggi con aceto e al contempo pulizia a fondo dei vari componenti.

sono passato dai liquidi premixed ek al liquido aquacomputer trasparente incolore, tranne una build su cui uso il clear dell'ek. lo stesso ma red lo sta usando un amico sul suo the tower 900 con il dual loop.
mi sto trovando molto molto bene. considerando pure che la tanica da 5l costa 30 euro. con i clear ovviamente si ha il vantaggio di non avere residui dei pigmenti di colore.

Wolf91
27-12-2022, 17:35
Presa la RTX 4090 FE droppata,ora devo scegliere il WB :D

floyd2
27-12-2022, 19:29
Oggi preso da una insolita voglia di fare ho proseguito con i lavori di manutenzione straordinaria.

Come scritto qualche messaggio sopra le pompe da qualche mese faticavano a partire e ad essere sinceri avevo notato anche che il flusso andava sempre piu abbassandosi.

Ho smontato le pompe per prime e per comodità ma come sospettavo nulla di strano da segnalare...poi sono passato all'indiziato numero uno...il wubbo!

Smontato e aperto ed era completamente attappato tra una qualcosa di gelatinoso, che ci puo stare perche mi sa che l'ultima volta non avevo messo l'alghicida, ma ancora tanti residui di vecchissimo red dye che continua a saltare fuori malgrado lavaggi vari, ritubazione completa e anni di solo acqua distillata....sto pensando di prendere il kit EK di pulizia...qualcuno l'ha provato?

Comunque ripulito il wubbo e rimontato mi ritrovo un flusso di 410 l/h:sofico: ...e le pompe sembrano ripartire subito senza problemi...meglio cosi!!

Invece confermo che alla mia mobo/cpu non piace che il wubbo venga serrato a battuta...posso serrare le viti al massimo a 50%, mezzo giro in piu e mi da errore CPU...boh...cmq temperature ottime anche cosi....e vivo felice! :D

Non conosco il kit di pulizia EK ma immagino sia simile al Mayhem.
Parere personale, va benissimo per una pulizia generale di un loop che non ha particolari problemi e soprattutto se hai tantissimo tempo da perdere (diciamo almeno 24 ore da dedicare).
Se hai il loop "attappato" come dici...non serve a nulla. Niente sostituisce lo smontaggio e l'olio di gomito in quel caso.

Diciamo che va bene per manutenzione ordinaria, quando hai tanto tempo da perdere (e voglia soprattutto).

davide155
27-12-2022, 19:38
Presa la RTX 4090 FE droppata,ora devo scegliere il WB :DPer la fe credo che la scelta sia una sola....
Comunque è un mistero come siano risalite di prezzo le fe. Poi solo per l'Italia. In francia la vendono a 1859. Bah

Wolf91
27-12-2022, 19:50
Per la fe credo che la scelta sia una sola....
Comunque è un mistero come siano risalite di prezzo le fe. Poi solo per l'Italia. In francia la vendono a 1859. Bah

Veramente ci sarebbe anche l'Alphacool Core che sulla carta è ottimo,il Watercool in uscita a Gennaio

Le altre marche,Optimus,Phanteks Aquacomputer per ora non pervenute.

Mi sa che vado di EK,alla fine è l'unico disponibile attualmente,per gli altri se ne parla a minimo fine Gennaio

Gundam1973
27-12-2022, 19:53
Non conosco il kit di pulizia EK ma immagino sia simile al Mayhem.
Parere personale, va benissimo per una pulizia generale di un loop che non ha particolari problemi e soprattutto se hai tantissimo tempo da perdere (diciamo almeno 24 ore da dedicare).
Se hai il loop "attappato" come dici...non serve a nulla. Niente sostituisce lo smontaggio e l'olio di gomito in quel caso.

Diciamo che va bene per manutenzione ordinaria, quando hai tanto tempo da perdere (e voglia soprattutto).

Ho gia pulito tutto ma sono anni che continuo a ritrovare sti residui di un dye red usato veramente tanti anni fa e ad essere sincero anche impropriamente perche ne misi veramente troppo....feci un bel lavaggio di tutto e piu volte ma a distanza di tempo random mi ritrovo sempre il wubbo attappato da questa "polvere rossa".
Si deve essere stratificato dentro i rad ma pare resistente all'aceto perche quando lo lavo non esce nulla....ma nell'uso si vede che un granellino alla volte si stacca.

Proprio perche posso lasciarlo girare dentro mi intrigava la cosa....magari lavorando ore riesce a sciogliere tutto definitvamente....boh...cmq per ora va tutto alla grande...conoscendomi finche non si ripianta tutto puo rimanere cosi! :stordita: :stordita:

Black"SLI"jack
27-12-2022, 19:57
Veramente ci sarebbe anche l'Alphacool Core che sulla carta è ottimo,il Watercool in uscita a Gennaio

Le altre marche,Optimus,Phanteks Aquacomputer per ora non pervenute.

Mi sa che vado di EK,alla fine è l'unico disponibile attualmente,per gli altri se ne parla a minimo fine Gennaio

al momento ek è l'unica opzione con l'alphacool (core o aurora). puoi andare anche con il solo wb frontale senza prendere il panino.
forse arriverà anche aquacomputer, ma chissà quando. c'è la preview solo per quello delle strix/tuf.
non ho controllato bykski e bitspower.

Wolf91
27-12-2022, 19:59
al momento ek è l'unica opzione con l'alphacool (core o aurora). puoi andare anche con il solo wb frontale senza prendere il panino.
forse arriverà anche aquacomputer, ma chissà quando. c'è la preview solo per quello delle strix/tuf.
non ho controllato bykski e bitspower.

Ho già controllato io,Bitspower c'è ma è introvabile,Bykski non lo considero

Alphacool Core arriva a fine Gennaio,Aquacomputer quando uscirà la RTX 5xxx lo butterà fuori :D ...Watercool fine Gennaio,Optimus non pervenuta

Vado di EK senza panino,almeno nel giro di pochi giorni arriva

La Fe quanto ci vuole ad arrivare ?

Black"SLI"jack
27-12-2022, 20:04
a me ci mise una settimana ad arrivare. ora con le feste nel mezzo ci sta qualcosa in più. soprattutto è il corriere che usano in francia fino in italia che è tremendo. poi passa il pacco a bartolini. e nel mio caso mai avuto problemi con loro.

Wolf91
27-12-2022, 20:05
a me ci mise una settimana ad arrivare. ora con le feste nel mezzo ci sta qualcosa in più. soprattutto è il corriere che usano in francia fino in italia che è tremendo. poi passa il pacco a bartolini. e nel mio caso mai avuto problemi con loro.

Incoraggiante :asd: ,danno un tracking spero...

Black"SLI"jack
27-12-2022, 20:11
Incoraggiante :asd: ,danno un tracking spero...

si il tracking c'è. il corriere cronopost fa parte del gruppo DPD. quindi il tracking si vede anche da loro. è che ha un delay abissale nell'update dal loro portale ed è lento. con bartolini, quando hanno preso in carico il pacco, il giorno dopo era in consegna.

Wolf91
27-12-2022, 20:12
si il tracking c'è. il corriere cronopost fa parte del gruppo DPD. quindi il tracking si vede anche da loro. è che ha un delay abissale nell'update dal loro portale ed è lento. con bartolini, quando hanno preso in carico il pacco, il giorno dopo era in consegna.

Pazienza,l'importante è che arriva integro ;)

Alla fine ordinato l'EK Plexy/Nickel,con i Thermal Grizzly Pad a corredo

davide155
27-12-2022, 21:03
Veramente ci sarebbe anche l'Alphacool Core che sulla carta è ottimo,il Watercool in uscita a Gennaio

Le altre marche,Optimus,Phanteks Aquacomputer per ora non pervenute.

Mi sa che vado di EK,alla fine è l'unico disponibile attualmente,per gli altri se ne parla a minimo fine GennaioSi parlavo come unica possibilità in quanto a qualità.

Il core è spettacolare visivamente, ma vedevo sul tubo e tramite derbauer, che ha problemi a riempire tutte le parti con l'acqua.
Ek è scesa di qualità, siamo tutti d'accordo, ma ha sempre una marcia in più rispetto agli altri. Soprattutto anche come assistenza post vendita. Cosa non da poco personalmente.

floyd2
28-12-2022, 11:33
Ho gia pulito tutto ma sono anni che continuo a ritrovare sti residui di un dye red usato veramente tanti anni fa e ad essere sincero anche impropriamente perche ne misi veramente troppo....feci un bel lavaggio di tutto e piu volte ma a distanza di tempo random mi ritrovo sempre il wubbo attappato da questa "polvere rossa".

Si deve essere stratificato dentro i rad ma pare resistente all'aceto perche quando lo lavo non esce nulla....ma nell'uso si vede che un granellino alla volte si stacca.



Proprio perche posso lasciarlo girare dentro mi intrigava la cosa....magari lavorando ore riesce a sciogliere tutto definitvamente....boh...cmq per ora va tutto alla grande...conoscendomi finche non si ripianta tutto puo rimanere cosi! :stordita: :stordita:Se il problema sono i rad, può avere senso. La pulizia fatta con quei prodotti funziona bene. Io lo ho usato spesso sui rad, soprattutto se nuovi.
Come detto, il problema sono le tempistiche. Veramente lunghe.

Vado a memoria, ma mi pare che l'intruglio all'interno dei rad debba agire per 12/24 ore. Dopo di che, devi fare girare per altre 12/24 ore l'intruglio numero 2, che servirebbe a abbattere l'acidità e riportare il tutto ad un pH corretto per non incorrere in problemi nel loop. Dopo queste ore risciacqui per bene, controlli il pH, se non è corretto, rifai la procedura per altre 2 ore e così via, fino a che non sei ai giusti valori
Estenuante. Però funziona bene.
Se sei in quella situazione può avere senso. Preparati mentalmente e via.

Bias_89
28-12-2022, 15:50
Non riesco a trovare un wb compatibile per la GV-N207S-WF3OC-8GD. Volevo optare per l'eisblock es m02 ma pare che non lo sia. Sapete se esiste ancora un buon wb compatibile per la scheda in questione ancora in vendita? Grazie

Black"SLI"jack
28-12-2022, 16:04
ho dato un occhio. ek, watercool, bitspower non hanno nulla per la Gigabyte.
gli unici sono alphacool e bykski.

per il primo brand ci sarebbe il wb Alphacool Eisblock Aurora Acryl GPX-N RTX 2070 Super Windforce-Gaming, ma è scritto bello in rosso è riportato che non è compatibile con la rev 1.1 del pcb. ovviamente essendo una scheda ormai vecchiotta disponibilità del wb praticamente nulla sul loro shop.

https://i.postimg.cc/bd88VYRj/Immagine-2022-12-28-170040.gif (https://postimg.cc/bd88VYRj)

per bykski ci sarebbe un wb per la 2070S Gigabyte.

https://i.postimg.cc/Hj2mqGS8/Immagine-2022-12-28-170157.gif (https://postimg.cc/Hj2mqGS8)

Link (https://www.bykski.us/collections/gtx-rtx-2070/products/bykski-full-coverage-gpu-water-block-for-gigabyte-rtx-2070-super-windforce-oc-3x-8g-n-gv2070swf-x)

purtroppo Gigabyte ha sempre avuto un numero di wb compatibili molto ridotto se non nullo, rispetto ad altri brand. senza considerare che spesso ha fatto più revisioni degli stessi pcb e quindi diventa un casino maggiore.

ora visto il valore della vga e quanto potrebbe costare un wb a lei dedicato, non so se il gioco vale la candela.

Bias_89
28-12-2022, 16:38
ho dato un occhio. ek, watercool, bitspower non hanno nulla per la Gigabyte.
gli unici sono alphacool e bykski.

per il primo brand ci sarebbe il wb Alphacool Eisblock Aurora Acryl GPX-N RTX 2070 Super Windforce-Gaming, ma è scritto bello in rosso è riportato che non è compatibile con la rev 1.1 del pcb. ovviamente essendo una scheda ormai vecchiotta disponibilità del wb praticamente nulla sul loro shop.

https://i.postimg.cc/bd88VYRj/Immagine-2022-12-28-170040.gif (https://postimg.cc/bd88VYRj)

per bykski ci sarebbe un wb per la 2070S Gigabyte.

https://i.postimg.cc/Hj2mqGS8/Immagine-2022-12-28-170157.gif (https://postimg.cc/Hj2mqGS8)

Link (https://www.bykski.us/collections/gtx-rtx-2070/products/bykski-full-coverage-gpu-water-block-for-gigabyte-rtx-2070-super-windforce-oc-3x-8g-n-gv2070swf-x)

purtroppo Gigabyte ha sempre avuto un numero di wb compatibili molto ridotto se non nullo, rispetto ad altri brand. senza considerare che spesso ha fatto più revisioni degli stessi pcb e quindi diventa un casino maggiore.

ora visto il valore della vga e quanto potrebbe costare un wb a lei dedicato, non so se il gioco vale la candela.

In effetti era un ragionamento che stavo facendo pure io, per questo puntavo al WB più economico (eisblock es). A questo punto se la spesa non vale la candela conviene liquidare solo la CPU, con pompa, tanica, radiatore e wb cpu che potrò riutilizzare con qualsiasi build e poi prendere un buon wb in base all'upgrade della GPU. Grazie per i consigli e info :)

Wolf91
28-12-2022, 18:15
Si parlavo come unica possibilità in quanto a qualità.

Il core è spettacolare visivamente, ma vedevo sul tubo e tramite derbauer, che ha problemi a riempire tutte le parti con l'acqua.
Ek è scesa di qualità, siamo tutti d'accordo, ma ha sempre una marcia in più rispetto agli altri. Soprattutto anche come assistenza post vendita. Cosa non da poco personalmente.

Alla fine ho preso l'EK e finita li,appena arriva tutto,penso la prossima settimana,monto

davide155
28-12-2022, 22:58
Alla fine ho preso l'EK e finita li,appena arriva tutto,penso la prossima settimana,monto

Foto a nastro mi raccomando :O

Wolf91
29-12-2022, 10:37
Foto a nastro mi raccomando :OAppena arriva,non mancherò

Wolf91
02-01-2023, 15:24
Foto a nastro mi raccomando :O

Ad aria per ora :D

https://imgur.com/Qi6C42h

A liquido

https://i.imgur.com/tKbFqmW.jpg

https://i.imgur.com/yi6jama.jpg

kiwivda
06-01-2023, 21:15
Ad aria per ora :D

https://imgur.com/Qi6C42h

A liquido

https://i.imgur.com/tKbFqmW.jpg

https://i.imgur.com/yi6jama.jpg

Bella.

Finalmente poi una senza backplate attivo così possiamo vedere quanto fa di differenza.

Wolf91
07-01-2023, 12:01
Bella.

Finalmente poi una senza backplate attivo così possiamo vedere quanto fa di differenza.

Semplicemente,senza offesa per nessuno,non volevo buttare 200€.

Temp in full load 43 gradi con boost a 2850mhz,memorie 50 gradi a frequenza stock

Sul core putroppo avevo finito la Conductonaut,ho dovuto mettere la Kryonout,se no qualche grado lo recuperavo

I pad sono i Thermal Grizzly Minus

davide155
08-01-2023, 09:39
Semplicemente,senza offesa per nessuno,non volevo buttare 200€.



Temp in full load 43 gradi con boost a 2850mhz,memorie 50 gradi a frequenza stock



Sul core putroppo avevo finito la Conductonaut,ho dovuto mettere la Kryonout,se no qualche grado lo recuperavo



I pad sono i Thermal Grizzly MinusOttime temp. Ada non è come ampere, non necessita assolutamente del panino e 200euro in scacoccia non sono pochi.

kiwivda
08-01-2023, 10:32
Semplicemente,senza offesa per nessuno,non volevo buttare 200€.

Temp in full load 43 gradi con boost a 2850mhz,memorie 50 gradi a frequenza stock

Sul core putroppo avevo finito la Conductonaut,ho dovuto mettere la Kryonout,se no qualche grado lo recuperavo

I pad sono i Thermal Grizzly Minus

Ottime temp, avevo i miei dubbi sulla reale utilità.

Wolf91
08-01-2023, 10:39
Ottime temp. Ada non è come ampere, non necessita assolutamente del panino e 200euro in scacoccia non sono pochi.

Ho il mo-ra3 comunque con dual pump ect ect


Su Ampere se proprio si era pignoli,sulla RTX 3090 si raffreddavano i chip posteriori delle RAM,su Ada è un completo spreco di soldi.

Se vedi le istruzioni di EkWb sui pad da mettere nel backplate ti metti a ridere,praticamente ora ti fanno mettere i pad anche su parti del PCB 😆 per farti venire l'ansia da panino... 😆

Furbetti quelli di Ek

davide155
09-01-2023, 22:05
Ho il mo-ra3 comunque con dual pump ect ect


Su Ampere se proprio si era pignoli,sulla RTX 3090 si raffreddavano i chip posteriori delle RAM,su Ada è un completo spreco di soldi.

Se vedi le istruzioni di EkWb sui pad da mettere nel backplate ti metti a ridere,praticamente ora ti fanno mettere i pad anche su parti del PCB 😆 per farti venire l'ansia da panino... 😆

Furbetti quelli di EkNo beh i pad al posteriore ci son sempre stati. Anche sulla 3080 li avevo, e pure sulla 1080ti. Sempre avuti.
Certo, erano più concentrati sul retro esatto dei vrm. Sulla 4090 a quanto pare li fa mettere anche in corrispondenza delle ram, oltre che dei vrm.

Wolf91
10-01-2023, 14:58
No beh i pad al posteriore ci son sempre stati. Anche sulla 3080 li avevo, e pure sulla 1080ti. Sempre avuti.
Certo, erano più concentrati sul retro esatto dei vrm. Sulla 4090 a quanto pare li fa mettere anche in corrispondenza delle ram, oltre che dei vrm.

è dal 2012 che ho vga solo a liquido,lo so


Non ho detto che non c'erano,ho detto che li fa mettere anche in posti inutili,tipo pezzi di Pcb

Cristallo
10-01-2023, 20:52
Ciao a tutti,

sapete se esiste qualche waterblock per 4090 che utilizza il connettore led della scheda video per alimentare le strisce led in dotazione con alcuni ?

Saluti

Cristallo

P®incipe
11-01-2023, 11:18
Buongiorno ragazzi, ho un problema…pochi giorni fa ho smontato il mio impianto custom per pulizia (1 anno e mezzo di vita) e mi sono accorto di una cosa strana anzi di parecchie:

1) La pompa trasudava…è una XD5 di Corsair..in realtà me n’ero accorto già questa estate con le temperature altissime. Trasudava ma non perdeva o meglio, non sono riuscito a capirlo;
2) Il liquido nei RAD al primo svuotamento era scuro;
3) Nei raccordi, smontando i tubi, ho visto intorno al perimetro interno un liquido grigiastro strano.

Secondo voi è normale? Perché mi sta venendo un dubbio che la pompa potrebbe essere difettosa.

frafelix
11-01-2023, 12:53
La pompa trasudava in che punto?
Il liquido scuro e stessa cosa nei raccordi è sporco che può derivare da rad non perfettamente puliti, liquido usato senza aggiungere additivi corretti (a meno di non aver usato i premixed, colorati o meno), reazioni di qualche tipo tra liquido e rad/wb

floyd2
11-01-2023, 13:09
Buongiorno ragazzi, ho un problema…pochi giorni fa ho smontato il mio impianto custom per pulizia (1 anno e mezzo di vita) e mi sono accorto di una cosa strana anzi di parecchie:



1) La pompa trasudava…è una XD5 di Corsair..in realtà me n’ero accorto già questa estate con le temperature altissime. Trasudava ma non perdeva o meglio, non sono riuscito a capirlo;

2) Il liquido nei RAD al primo svuotamento era scuro;

3) Nei raccordi, smontando i tubi, ho visto intorno al perimetro interno un liquido grigiastro strano.



Secondo voi è normale? Perché mi sta venendo un dubbio che la pompa potrebbe essere difettosa.In aggiunta con quanto detto da frafelix, come sono messi i wb?
Li hai controllati? Credo sarebbe utile se tu li aprissi, per accertarti se ci sono o meno residui.

Sulla pompa che trasuda, non ho capito in che senso. Da dove trasudava?

P®incipe
11-01-2023, 17:01
In questo punto qui:

https://i.ibb.co/9g2ytQz/XD5.png

I RAD li avevo lavati parecchie volte prima di installarli e non avevo nessun residuo però certo...con le temperature magari più calde e il liquido a circolo (uso il Corsair XL5 clear) in qualche modo ci saranno stati residui che si son staccati dite voi?

killer.22
11-01-2023, 19:17
Ad aria per ora :D

A liquido



Io invece sulla mia RTX 4090 Manli Gallardo, ho installato il waterblock Byksi ST4090t0-v2 con backplate; pagato spedito 180€. Facendo vari test (devo finire di mettere del liquido ancora e sistemare alcune cosette) ho delle temperature spettacolari: in full arrivo sui 40°/42° per il punto più caldo della GPU e 42° per le memorie.

Unica nota negativa, il waterblock non viene fornito con la staffa posteriore single slot (l'ho dovuta acquistare a parte ed ho dovuto adattare quello della 3090).

https://i.imgur.com/gKuJgHy.jpg

frafelix
12-01-2023, 08:56
In questo punto qui:

I RAD li avevo lavati parecchie volte prima di installarli e non avevo nessun residuo però certo...con le temperature magari più calde e il liquido a circolo (uso il Corsair XL5 clear) in qualche modo ci saranno stati residui che si son staccati dite voi?

Prova a svitarla dal supporto e vedi cosa c'è, intanto ci fai manutenzione e pulizia. Se avevi lavato i rad con aceto è strano che abbiamo perso così tanto sporco. Hai provato a guardare come sono messi i wb come ha detto floyd2? Di solito le lamelle di raffreddamento in casi come questo dovrebbero essere belle sporche

floyd2
12-01-2023, 09:42
In questo punto qui:



https://i.ibb.co/9g2ytQz/XD5.png



I RAD li avevo lavati parecchie volte prima di installarli e non avevo nessun residuo però certo...con le temperature magari più calde e il liquido a circolo (uso il Corsair XL5 clear) in qualche modo ci saranno stati residui che si son staccati dite voi?Mi dispiace, ma devi smontare tutto e ispezionare la situazione.

Sicuramente da smontare la pompa, e controlli cosa c'è lì. Mi potrei aspettare accumulo di residui che hanno portato al trafilaggio. Ma davvero difficile dire da qui, senza vedere la situazione.
Smontare i wb dovrebbe essere il passaggio successivo.

Nel messaggio precedente parlavi di liquido scuro, quindi penserei che possa essere un problema dei rad non ben lavati.

Usi un premixed, clear per giunta, quindi non dovrebbe essere crescita.

Ma del colore del liquido non te ne sei accorto prima? Non si vedeva un intorbidimento dai tubi (trasparenti?) E dalla vaschetta?

P®incipe
13-01-2023, 08:34
Mi dispiace, ma devi smontare tutto e ispezionare la situazione.

Sicuramente da smontare la pompa, e controlli cosa c'è lì. Mi potrei aspettare accumulo di residui che hanno portato al trafilaggio. Ma davvero difficile dire da qui, senza vedere la situazione.
Smontare i wb dovrebbe essere il passaggio successivo.

Nel messaggio precedente parlavi di liquido scuro, quindi penserei che possa essere un problema dei rad non ben lavati.

Usi un premixed, clear per giunta, quindi non dovrebbe essere crescita.

Ma del colore del liquido non te ne sei accorto prima? Non si vedeva un intorbidimento dai tubi (trasparenti?) E dalla vaschetta?

Dalla vaschetta non c'era nulla, era limpido. Mi sono accorto della cosa circa 3-4 mesi dopo la messa in funzione dell'impianto perchè nel tubo di scolo che usciva dalla vaschetta/pompa (per intenderci quello che ho adibito a rubinetto per svuotare l'impianto) si era formato un sedimento marroncino per cui qualcosa nel circolo di sporco suppongo ci fosse. Certo che i RAD prima della messa in funzione li avrò stralavati 800 volte (eppure, adesso che ho cominciato a smontare il WB della GPU ho trovato in alcuni punti dei minuscoli sedimenti ferrosi neri..)...

frafelix
13-01-2023, 09:10
Ma i rad li avevi puliti con l'aceto?

Oirasor_84
15-01-2023, 10:38
Buongiorno a tutti,finalmente a breve faró il cambio di piattaforma dopo anni di attesa,sto aspettando i nuovi ryzen con la cache.Stavo dando uno sguardo ai waterblock per la cpu ma sono piú confuso del solito,allora am5 in teoria é compatibile con am4 ma vale anche per i waterblock?
Altro dubbio,sarebbe bellissimo poter riutilizzare l'ek supremacy evo che ho attualmente visto che ha gli accessori per l'am3,sapete se sono compatibili anche loro?sarebbe bellissimo risparmiare sti 130€

Wolf91
15-01-2023, 11:18
Buongiorno a tutti,finalmente a breve faró il cambio di piattaforma dopo anni di attesa,sto aspettando i nuovi ryzen con la cache.Stavo dando uno sguardo ai waterblock per la cpu ma sono piú confuso del solito,allora am5 in teoria é compatibile con am4 ma vale anche per i waterblock?

Altro dubbio,sarebbe bellissimo poter riutilizzare l'ek supremacy evo che ho attualmente visto che ha gli accessori per l'am3,sapete se sono compatibili anche loro?sarebbe bellissimo risparmiare sti 130€Per il Velocity basta cambiare le viti che trovi sul sito EkWb,ed è compatibile con am5.

Per il supremacy bisognerebbe provare,ufficialmente non è compatibile.

Oirasor_84
15-01-2023, 11:58
Per il Velocity basta cambiare le viti che trovi sul sito EkWb,ed è compatibile con am5.

Per il supremacy bisognerebbe provare,ufficialmente non è compatibile.Stavo un po' guardando e per il supremacy evo c'è il kit Brackett più back plate per am4

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Gundam1973
15-01-2023, 12:48
Stavo un po' guardando e per il supremacy evo c'è il kit Brackett più back plate per am4

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Io avevo upgradato il supremacy evo per intel a AM4 con staffa e backplate apposito. Pero se poi si possa montare anche su AM5 non lo so, meglio aspettare Black che sa tutto! :D

Oirasor_84
15-01-2023, 13:05
esattto trovo il il kit per am4,ma credo dovrebbe essre compatibile anche per am5.
Mentre su ybris c'é il kit compreso di viti per il velocity che sembra avere la stessa forma del supremacy,ma non so.

Wolf91
15-01-2023, 13:06
esattto trovo il il kit per am4,ma credo dovrebbe essre compatibile anche per am5.

Mentre su ybris c'é il kit compreso di viti per il velocity che sembra avere la stessa forma del supremacy,ma non so.Tra kit am4 e am5 cambiano solo le viti,quindi potresti prendere il kit am4 e a parte le viti

Oirasor_84
15-01-2023, 15:32
Tra kit am4 e am5 cambiano solo le viti,quindi potresti prendere il kit am4 e a parte le viti
Ma perché l'altezza per toccare sull'his é diversa tra am4 e am5?io avevo capito che fosse compatibile anche quella.

213
15-01-2023, 16:01
Ciao a tutti. A breve aggiornerò il mio PC e passerò dalla piattaforma AMD a quella Intel. Al momento ho preso il processore, un 13900KF e sto per accingermi a prendere la ASUS Z790 Maximus Hero. Vorrei chiedere se secondo voi è meglio optare per il WB della CPU o il monoblocco che raffredda sia CPU che mobo: quest'ultimo è out of stock, non so quindi se sia in attesa di riassortimento o se verrà sostituito da un altro WB.
Altra cosa, per quanto riguarda i tubi, quest'anno volevo passare ai tubi in metallo, me li consigliate? Ora ho quelli in acrilico e mi sono trovato bene, ma volevo prendere quelli in metallo perchè esteticamente mi piacciono di più e si crea un migliore effetto con le luci. Inoltre mi par di aver capito che sono meno difficili da montare, nel senso che non devono essere smussati prima di inserirli nei raccordi.
Che ne pensate? Eventualmente mi consigliate un'altra mobo rispetto a quella che ho scritto poco sopra?

Wolf91
15-01-2023, 18:10
Ma perché l'altezza per toccare sull'his é diversa tra am4 e am5?io avevo capito che fosse compatibile anche quella.

Con i WB Am4,ci vogliono queste

https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-velocity-unc-standoffs-am5-nickel

Black"SLI"jack
15-01-2023, 19:45
Buongiorno a tutti,finalmente a breve faró il cambio di piattaforma dopo anni di attesa,sto aspettando i nuovi ryzen con la cache.Stavo dando uno sguardo ai waterblock per la cpu ma sono piú confuso del solito,allora am5 in teoria é compatibile con am4 ma vale anche per i waterblock?
Altro dubbio,sarebbe bellissimo poter riutilizzare l'ek supremacy evo che ho attualmente visto che ha gli accessori per l'am3,sapete se sono compatibili anche loro?sarebbe bellissimo risparmiare sti 130€

come detto da wolf, il velocity 1 è compatibile con am5 tramite l'uso degli stand-off adeguati, che sono di misura diversa da quelli am4. il supremacy evo, tramite kit am4, è pienamente compatibile con quel socket. in teoria se usi gli stand-off per am5, dovrebbe essere compatibile anche con la nuova piattaforma. ma sinceramente anche se il supremacy evo, dei velocity 1 am4 (con relativi stand-off) alla fine ho scelto di prendere il velocity 2 am5.
il supremacy evo è un buon wb, ma sinceramente avendo i suoi anni sulle spalle, forse potrebbe mostrare il fianco a queste nuove cpu. poi per carità, sul pc di un amico ho usato un supremacy normale con un 9900kf.

però potresti anche valutare altri wb come ad esempio gli alphacool xpx edge che costano il giusto (60-70 euro) e sono pienamente compatibili con am5.

Ma perché l'altezza per toccare sull'his é diversa tra am4 e am5?io avevo capito che fosse compatibile anche quella.

si l'altezza finale tra socket e ihs è maggiore con am5 rispetto ad am4

Ciao a tutti. A breve aggiornerò il mio PC e passerò dalla piattaforma AMD a quella Intel. Al momento ho preso il processore, un 13900KF e sto per accingermi a prendere la ASUS Z790 Maximus Hero. Vorrei chiedere se secondo voi è meglio optare per il WB della CPU o il monoblocco che raffredda sia CPU che mobo: quest'ultimo è out of stock, non so quindi se sia in attesa di riassortimento o se verrà sostituito da un altro WB.
Altra cosa, per quanto riguarda i tubi, quest'anno volevo passare ai tubi in metallo, me li consigliate? Ora ho quelli in acrilico e mi sono trovato bene, ma volevo prendere quelli in metallo perchè esteticamente mi piacciono di più e si crea un migliore effetto con le luci. Inoltre mi par di aver capito che sono meno difficili da montare, nel senso che non devono essere smussati prima di inserirli nei raccordi.
Che ne pensate? Eventualmente mi consigliate un'altra mobo rispetto a quella che ho scritto poco sopra?

allora il monoblocco per la z790 hero è stato annunciato di recente, mi sembrava che era in prenotazione. personalmente preferisco raffreddare se possibile anche i vrm della mobo, anche se ormai non è strettamente necessario. l'inconveniente del monoblocco che segue la mobo. se la rivendi o ti resta sul groppone o lo svendi.

a livello estetico il monoblocco è più bello, anche se ormai personalmente i wb in plexy mi hanno stufato. per la build 7950x e 4090, ho preso tutto in acetal nero.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230115/b22e2107658f1ca7f0e578a010d44a70.jpg

per i tubi in ottone, li ho usati su di una build e sinceramente sono molto belli, soprattutto quelli silver. li devi tagliare con l'apposito tagliatubi e rifinire il taglio con lo stesso attrezzo che si usa per i tubi in plexy. ho preso entrambi da un obi, per 15 euro o meno. unico appunto che se vuoi dei tubi curvati prendili già fatti.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230115/2d6be7a9abb1b4c7debfd8e8b9cfa849.jpg

Oirasor_84
15-01-2023, 20:09
come detto da wolf, il velocity 1 è compatibile con am5 tramite l'uso degli stand-off adeguati, che sono di misura diversa da quelli am4. il supremacy evo, tramite kit am4, è pienamente compatibile con quel socket. in teoria se usi gli stand-off per am5, dovrebbe essere compatibile anche con la nuova piattaforma. ma sinceramente anche se il supremacy evo, dei velocity 1 am4 (con relativi stand-off) alla fine ho scelto di prendere il velocity 2 am5.
il supremacy evo è un buon wb, ma sinceramente avendo i suoi anni sulle spalle, forse potrebbe mostrare il fianco a queste nuove cpu. poi per carità, sul pc di un amico ho usato un supremacy normale con un 9900kf.

però potresti anche valutare altri wb come ad esempio gli alphacool xpx edge che costano il giusto (60-70 euro) e sono pienamente compatibili con am5.



si l'altezza finale tra socket e ihs è maggiore con am5 rispetto ad am4
Ok io avevo capito che l'altezza fosse uguale motivo per cui amd avevo optato per l'his più spesso.
Comunque sia tu mi consigli di cambiarlo e prendere qualcosa di più prestante,pensi che il supremacy non riesca a tenere a bada un ipotetico 7900x3d?
Ovviamente la scimmia che è in me e la passione mi stanno spingendo a comprare cose nuove,sto collezionando wb, vaschette raccordi e radiatori che potrei fare un secondo impianto,mi manca solo la pompa...
La piattaforma attuale togliendo la 6900 la userei per streammare e come vga ho una 290x con il waterblock della ek,quindi quasi quasi farei a liquido anche il secondo pc.



Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-01-2023, 07:23
Lasciamo stare quanto materiale ho da parte. Potrei farci tranquillamente 4-5 loop completi. E mi avanzerebbero ancora componenti.

Ho il 7950x quindi decisamente caloroso. Già tra l'alphacool xpx edge e il velocity 2 ho guadagnato un paio di gradi. Il supremacy evo è un buon wb, ma non credo sia ideale per gli am5. Sul sito di ek spesso ci sono i velocity 1 in sconto sui 40-50 euro sia intel che amd. Prenderei una versione intel e ci abbinerei la staffa am4 e gli stand-off am5, prenderei pure la staffa skt 1700. Con 60 euro massimi ti porti a casa un ottimo wb compatibile con tutte le ultime piattaforme.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

213
16-01-2023, 15:16
come detto da wolf, il velocity 1 è compatibile con am5 tramite l'uso degli stand-off adeguati, che sono di misura diversa da quelli am4. il supremacy evo, tramite kit am4, è pienamente compatibile con quel socket. in teoria se usi gli stand-off per am5, dovrebbe essere compatibile anche con la nuova piattaforma. ma sinceramente anche se il supremacy evo, dei velocity 1 am4 (con relativi stand-off) alla fine ho scelto di prendere il velocity 2 am5.
il supremacy evo è un buon wb, ma sinceramente avendo i suoi anni sulle spalle, forse potrebbe mostrare il fianco a queste nuove cpu. poi per carità, sul pc di un amico ho usato un supremacy normale con un 9900kf.

però potresti anche valutare altri wb come ad esempio gli alphacool xpx edge che costano il giusto (60-70 euro) e sono pienamente compatibili con am5.



si l'altezza finale tra socket e ihs è maggiore con am5 rispetto ad am4



allora il monoblocco per la z790 hero è stato annunciato di recente, mi sembrava che era in prenotazione. personalmente preferisco raffreddare se possibile anche i vrm della mobo, anche se ormai non è strettamente necessario. l'inconveniente del monoblocco che segue la mobo. se la rivendi o ti resta sul groppone o lo svendi.

a livello estetico il monoblocco è più bello, anche se ormai personalmente i wb in plexy mi hanno stufato. per la build 7950x e 4090, ho preso tutto in acetal nero.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230115/b22e2107658f1ca7f0e578a010d44a70.jpg

per i tubi in ottone, li ho usati su di una build e sinceramente sono molto belli, soprattutto quelli silver. li devi tagliare con l'apposito tagliatubi e rifinire il taglio con lo stesso attrezzo che si usa per i tubi in plexy. ho preso entrambi da un obi, per 15 euro o meno. unico appunto che se vuoi dei tubi curvati prendili già fatti.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230115/2d6be7a9abb1b4c7debfd8e8b9cfa849.jpg

Grazie per la risposta. Un'altra domanda: riutilizzerò lo stesso case, un Lian-Li PC-011 XL dove al momento ho montato 2 PE360, uno sul top e uno sul fondo.
Come detto passerò al 13900KF e a una 4090 e la mia idea sarebbe di sostituire l'attuale distroplate per passare al modello nuovo Reflection 2 che ha 3 entrate/uscite per i radiatori, in quanto sul fianco vorrei aggiungere il 3° radiatore. Che tu sappia quali sono gli spessori massimi dei radiatori per questo case? Se non ho capito male, ma vorrei conferma, dovrei poter montare un X360 sul fondo e installare gli attuali PE360 sul top e sul fianco... il dubbio è sul radiatore laterale... che ne pensi?

Black"SLI"jack
16-01-2023, 15:48
Allora ho il lian li o11 xl con la distro plate ek primo modello. Sul quale raffreddo un 5950x e una 3090. Nonostante la distro vecchio modello non abbia gli attacchi per 3 rad, ne ho cmq montati 3. Rispettivamente un ek xe da 60mm sul fondo e 1 ek per da 40mm sul top e un ek se da 30mm sul laterale. Quest'ultimo comprensivo di ventole nello stesso vano.

Per collegare il rad sul top e il laterale, sfruttando svariati raccordi sono riuscito a montare in serie i due rad.

Se vuoi ti posto un pò di foto della soluzione.

Non so di preciso con la nuova distro gli spazi. Ma presumo siano gli stessi della vecchia. Quindi 60mm sotto e 40-45mm sul top. Laterale, dato che con la nuova distro puoi montare le fan dal lato dell'hw, ci puoi mettere un rad di max 50mm.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

213
16-01-2023, 16:12
Allora ho il lian li o11 xl con la distro plate ek primo modello. Sul quale raffreddo un 5950x e una 3090. Nonostante la distro vecchio modello non abbia gli attacchi per 3 rad, ne ho cmq montati 3. Rispettivamente un ek xe da 60mm sul fondo e 1 ek per da 40mm sul top e un ek se da 30mm sul laterale. Quest'ultimo comprensivo di ventole nello stesso vano.

Per collegare il rad sul top e il laterale, sfruttando svariati raccordi sono riuscito a montare in serie i due rad.

Se vuoi ti posto un pò di foto della soluzione.

Non so di preciso con la nuova distro gli spazi. Ma presumo siano gli stessi della vecchia. Quindi 60mm sotto e 40-45mm sul top. Laterale, dato che con la nuova distro puoi montare le fan dal lato dell'hw, ci puoi mettere un rad di max 50mm.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Grazie, se hai qualche foto le guardo volentieri.
Poi volevo chiedere se la nuova serie di radiatori EK S, P e X differiscono solo esteticamente e per le 2 porte aggiuntive dalla generazione precedente, oppure se ci sono anche degli incrementi lato raffreddamento.

Black"SLI"jack
16-01-2023, 18:05
Eccole:

https://i.postimg.cc/MfcdGXV0/IMG-20220211-140950.jpg (https://postimg.cc/MfcdGXV0) https://i.postimg.cc/TL3tZtP4/IMG-20220211-140956.jpg (https://postimg.cc/TL3tZtP4) https://i.postimg.cc/dDDqb8vH/IMG-20220310-103817.jpg (https://postimg.cc/dDDqb8vH) https://i.postimg.cc/dDXqwLVq/IMG-20220310-103826.jpg (https://postimg.cc/dDXqwLVq)

https://i.postimg.cc/1n7ygz0r/IMG-20220310-103844.jpg (https://postimg.cc/1n7ygz0r) https://i.postimg.cc/qtLJTwzY/IMG-20220310-103925.jpg (https://postimg.cc/qtLJTwzY) https://i.postimg.cc/4nn8P2qK/IMG-20220211-140918.jpg (https://postimg.cc/4nn8P2qK) https://i.postimg.cc/nCDnzpXq/IMG-20220310-103811.jpg (https://postimg.cc/nCDnzpXq) https://i.postimg.cc/4mm0WPYS/IMG-20220511-182337.jpg (https://postimg.cc/4mm0WPYS)

Considera che il loop è full ek. Wb, distro, rad, fan, raccordi. Extra ho messo un aquaero 6 lt il flussimetro high flow aquacomputer. Nella chamber posteriore dopo aver rimosso cestelli e barra verticale ho provveduto a realizzare una piastra in alluminio su cui avvitare i ferma cavi e gli hub per i LED argb. Il rad e fan laterali, in realtà sono qualche mm oltre lo spazio effettivo del case. Ma essendo il pannello laterale qualche mm più profondo si riesce a mettere tutto.

Per i nuovi rad credo che non ci siano cambi prestazionali.

Oirasor_84
16-01-2023, 18:57
Lasciamo stare quanto materiale ho da parte. Potrei farci tranquillamente 4-5 loop completi. E mi avanzerebbero ancora componenti.

Ho il 7950x quindi decisamente caloroso. Già tra l'alphacool xpx edge e il velocity 2 ho guadagnato un paio di gradi. Il supremacy evo è un buon wb, ma non credo sia ideale per gli am5. Sul sito di ek spesso ci sono i velocity 1 in sconto sui 40-50 euro sia intel che amd. Prenderei una versione intel e ci abbinerei la staffa am4 e gli stand-off am5, prenderei pure la staffa skt 1700. Con 60 euro massimi ti porti a casa un ottimo wb compatibile con tutte le ultime piattaforme.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Va be se devo comprare un nuovo wb a sto punto prendo il velocity 2 che mi piace di più esteticamente.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-01-2023, 19:06
si ok, ma il velocity2 per am5, lo monti solo su questa piattaforma. il velocity1 con i vari accessori praticamente ovunque.

Gundam1973
16-01-2023, 19:06
Va be se devo comprare un nuovo wb a sto punto prendo il velocity 2 che mi piace di più esteticamente.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

E' una sipirale... :p :D

Oirasor_84
16-01-2023, 20:06
si ok, ma il velocity2 per am5, lo monti solo su questa piattaforma. il velocity1 con i vari accessori praticamente ovunque.
Effettivamente non ci avevo fatto caso,guardandolo di fretta sono rimasto colpito dall'estetica ed ho detto lo voglio:D :D.
Non che io voglia cambiare piattaforma dopo qualche anno,uno dei motivi per cui vado di amd anche,peró effettivamente meglio avere l'alternativa e velocity sia.
Gia che ci sono,ma il 7950 che temp ti raggiunge in gaming,ok che io non ho il "frigorifero" che hai tu(ho due 360,uno da 45 e uno da 40finto che é 30),giusto per farmi un idea, leggevo di temp alte per via dell'his spesso con pasta del capitano in mezzo.

PS:stavo guardando sul sito ek e il velocity mi da end of life...

E' una sipirale... :p :D
Puoi dirlo forte,poi qua l'amico Black alimenta le scimmie come se non ci fosse un domani:D ,peró cavolo non ho vizi e montare build con custom loop mi da una soddisfazione che non si puó spiegare,quando fai partire l'alimentatore ed entra in circolo il liquido é goduria:D

Black"SLI"jack
16-01-2023, 20:19
allora, la build che ti ho mostrato con il o11 xl, è composta da 5950x e 3090. è una delle 4 build full liquid che ho attualmente.

il 7950x con la 4090 sono sul TT P5 che avevo postato alcuni messaggi prima. e sono raffreddati da un 1260 con 18 arctic p14 in push/pull.

ma veniamo alle temp del bimbo. allora sfatiamo assolutamente le leggende metropolitane relative ai 95 gradi anche con campo minato. i 95 gradi li raggiungi esclusivamente quando sei in full load con tutti i 16 core sparati al 100%. quindi situazione che puoi riscontrare esclusivamente se fai rendering, conversione video, o altre attività che sfruttano pesantemente tutti i core contemporaneamente. cmq al momento attuale, con tamb sfavorevole, vedi i 22-24 gradi medi in casa mia, sotto bench pesante, max vedo 90-91 gradi (cpu in oc) e gli stessi risultati li avevo quando usavo l'alphacool xpx edge con rad da 480/60. loop solo cpu.
quando invece stai giocando quelle temp sono assai lontane. ti assesti sui 60-65 gradi max di media. potrai trovare un gioco dove ti richiede un pò di più come temp mentre un altro la cpu non fa nulla e quindi scalda 0.
considera inoltre che la mia è in oc, nei limite della piattaforma, con PBO attivo, Curve Optimizer all core a -30, e in full load ho i core che stanno tra i 5450 e i 5350 mhz in base al CCD.
ieri ho giocato circa 4 ore a fc6 e anche se la cpu viene usata più di quanto credessi, stavo sui 55 gradi di media.

non alimento scimmie altrui :O. già mi bastano e avanzano le mie :asd: :sofico: :sofico:

Oirasor_84
16-01-2023, 21:24
allora, la build che ti ho mostrato con il o11 xl, è composta da 5950x e 3090. è una delle 4 build full liquid che ho attualmente.

il 7950x con la 4090 sono sul TT P5 che avevo postato alcuni messaggi prima. e sono raffreddati da un 1260 con 18 arctic p14 in push/pull.

ma veniamo alle temp del bimbo. allora sfatiamo assolutamente le leggende metropolitane relative ai 95 gradi anche con campo minato. i 95 gradi li raggiungi esclusivamente quando sei in full load con tutti i 16 core sparati al 100%. quindi situazione che puoi riscontrare esclusivamente se fai rendering, conversione video, o altre attività che sfruttano pesantemente tutti i core contemporaneamente. cmq al momento attuale, con tamb sfavorevole, vedi i 22-24 gradi medi in casa mia, sotto bench pesante, max vedo 90-91 gradi (cpu in oc) e gli stessi risultati li avevo quando usavo l'alphacool xpx edge con rad da 480/60. loop solo cpu.
quando invece stai giocando quelle temp sono assai lontane. ti assesti sui 60-65 gradi max di media. potrai trovare un gioco dove ti richiede un pò di più come temp mentre un altro la cpu non fa nulla e quindi scalda 0.
considera inoltre che la mia è in oc, nei limite della piattaforma, con PBO attivo, Curve Optimizer all core a -30, e in full load ho i core che stanno tra i 5450 e i 5350 mhz in base al CCD.
ieri ho giocato circa 4 ore a fc6 e anche se la cpu viene usata più di quanto credessi, stavo sui 55 gradi di media.

non alimento scimmie altrui :O. già mi bastano e avanzano le mie :asd: :sofico: :sofico:Ok grazie mille per le info,si sapevo che i 90° e passa erano sotto benchmark con tutti i core al 100%.
Comunque sia hanno usato la pasta del capitano e sinceramente da fastidio non poter raffreddare come si deve grazie ad un impianto custom,ed avere quei 10/15° in più.
Le scimmie le alimenti anche solo postando le foto 😂

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

frafelix
17-01-2023, 08:46
Io direi soprattuto postando foto!

Wolf91
17-01-2023, 10:20
Comunque sia hanno usato la pasta del capitano e sinceramente da fastidio non poter raffreddare come si deve grazie ad un impianto custom,ed avere quei 10/15° in più.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Guarda che i Ryzen 7xxx sono saldati,solo che avendo un ihs più spesso,per essere compatibili con i cooler Am4,hanno uno scambio termico pessimo.

Andrebbero deliddati.

RobertoDaG
17-01-2023, 10:21
ma veniamo alle temp del bimbo. allora sfatiamo assolutamente le leggende metropolitane relative ai 95 gradi anche con campo minato. i 95 gradi li raggiungi esclusivamente quando sei in full load con tutti i 16 core sparati al 100%. quindi situazione che puoi riscontrare esclusivamente se fai rendering, conversione video, o altre attività che sfruttano pesantemente tutti i core contemporaneamente. cmq al momento attuale, con tamb sfavorevole, vedi i 22-24 gradi medi in casa mia, sotto bench pesante, max vedo 90-91 gradi (cpu in oc) e gli stessi risultati li avevo quando usavo l'alphacool xpx edge con rad da 480/60. loop solo cpu.
quando invece stai giocando quelle temp sono assai lontane. ti assesti sui 60-65 gradi max di media. potrai trovare un gioco dove ti richiede un pò di più come temp mentre un altro la cpu non fa nulla e quindi scalda 0.
considera inoltre che la mia è in oc, nei limite della piattaforma, con PBO attivo, Curve Optimizer all core a -30, e in full load ho i core che stanno tra i 5450 e i 5350 mhz in base al CCD.
ieri ho giocato circa 4 ore a fc6 e anche se la cpu viene usata più di quanto credessi, stavo sui 55 gradi di media.



Che effettivamente è lo stesso identico comportamento del mio 5800X, e immagino anche degli altri della stessa serie !

Black"SLI"jack
17-01-2023, 15:39
tutte le cpu hanno un comportamento simile. più le usi in multithread e più scaldano. in quanto vai a far lavorare tutta la cpu nella sua interezza e soprattutto è necessaria maggiore corrente. nei giochi tranne casi rari, non ti troverai mai in una situazione simile ad esempio ad un rendering, oppure un calcolo spinto.

P®incipe
17-01-2023, 16:17
Ragazzi, la portata del liquido che mi devo aspettare per ritenere l'impianto custom fatto a regola d'arte quanto dovrebbe essere? Anche per provare se una singola pompa mi basta...

Gundam1973
17-01-2023, 16:36
Ragazzi, la portata del liquido che mi devo aspettare per ritenere l'impianto custom fatto a regola d'arte quanto dovrebbe essere? Anche per provare se una singola pompa mi basta...

sopra i 100 l/h va bene...i 160/180 l/h vanno molto bene....sui 200 è ottimo.

P®incipe
17-01-2023, 16:57
Quindi se ho valori inferiori a 160-180 devo necessariamente dedurre che ho troppe restrinzioni o che la pompa non ce la fa?

Wolf91
17-01-2023, 18:06
Quindi se ho valori inferiori a 160-180 devo necessariamente dedurre che ho troppe restrinzioni o che la pompa non ce la fa?

Contano le temperature alla fine,può andar bene come no

Gundam1973
17-01-2023, 18:09
Quindi se ho valori inferiori a 160-180 devo necessariamente dedurre che ho troppe restrinzioni o che la pompa non ce la fa?

Ni...quello puo dipendere da tipo di pompa e/o svilippo del loop.

Intendevo che un flusso sui 100 l/h per un loop custom è il minimo sindacale e se lo ottieni chesso con una D5 e solo cpu ...si c'è un problema.
Ma se ci fai Cpu/gpu/mobo e 2 rad...è gia diverso! :D

Non ho seguito se hai scritto che loop hai...

Gello
17-01-2023, 18:13
Ma le distroplate (di cui non sono un gran fan) come le disaccoppiate al case per evitare vibrazioni ?

Oirasor_84
17-01-2023, 18:38
Guarda che i Ryzen 7xxx sono saldati,solo che avendo un ihs più spesso,per essere compatibili con i cooler Am4,hanno uno scambio termico pessimo.

Andrebbero deliddati.Sei sicuro?io avevo letto che qualcuno li aveva scoperchiati e c'era la pastetta,non è solo questione di his più spesso.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
17-01-2023, 19:27
Ragazzi, la portata del liquido che mi devo aspettare per ritenere l'impianto custom fatto a regola d'arte quanto dovrebbe essere? Anche per provare se una singola pompa mi basta...Allora il flusso ideale di un loop sarebbe 1GPM, ovvero 227,3 l/h. Puoi scendere anche a 150 l/h e tutto ok non avrai problemi. Sotto i 100 l/h meglio non andarci.
Ora però la velocità del flusso dipende da tanti fattori, come la lunghezza del suo sviluppo (considerando anche come il liquido gira all'interno dei radiatori), dalla restrittivi dei vari componenti, quanto è il dislivello che il liquido deve fare, e così via. Più complesso è il loop, più sarà necessario avere un flusso adeguato per non incorrere in problemi. Potrebbe essere richiesto l'uso di due pompe in serie.

Però si torna al punto iniziale. Dai 150 l/h in su puoi stare più che tranquillo. L'importante è monitorare le temp in idle e in full, e soprattutto avere chiaro il deltaT in full. Perché puoi avere anche 5000 l/h, ma se fan e rad lavorano male, avrai temp pessime.Ma le distroplate (di cui non sono un gran fan) come le disaccoppiate al case per evitare vibrazioni ?Dipende dalla distro stessa. Se con o senza pompa integrata. Il secondo tipo ovviamente non richiede disaccoppiare niente. Quelle con pompa, dipende molto dal case a cui sono destinate. Per esempio la distro per un o11 xl come ho io, la disaccoppi male. Non hai margine di manovra, in quanto entra precisa. Altre laterale invece si possono disaccoppiare più facilmente. Sei sicuro?io avevo letto che qualcuno li aveva scoperchiati e c'era la pastetta,non è solo questione di his più spesso.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkIl delid non significa che la cpu abbia la pasta del capitano sotto l'ihs. Si scoperchiano anche gli intel serie 12 e 13, che sono saldati. Ovviamente essendo una pratica altamente rischiosa con le cpu saldate, personalmente evito, anche se la voglia di fare nuovamente delid ce l'avrei. E cmq anche gli AMD sono tutti saldati.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Gello
17-01-2023, 19:50
Grazie black, mi confermi che non fanno per me allora :)

Wolf91
17-01-2023, 20:19
Sei sicuro?io avevo letto che qualcuno li aveva scoperchiati e c'era la pastetta,non è solo questione di his più spesso.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Non so cosa tu abbia visto o letto,ma sono tutti saldati dalla serie 1xxx i Ryzen

Oirasor_84
18-01-2023, 07:31
Non so cosa tu abbia visto o letto,ma sono tutti saldati dalla serie 1xxx i RyzenEvidentemente ho letto e capito male.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

P®incipe
18-01-2023, 11:35
Ni...quello puo dipendere da tipo di pompa e/o svilippo del loop.

Intendevo che un flusso sui 100 l/h per un loop custom è il minimo sindacale e se lo ottieni chesso con una D5 e solo cpu ...si c'è un problema.
Ma se ci fai Cpu/gpu/mobo e 2 rad...è gia diverso! :D

Non ho seguito se hai scritto che loop hai...

Il mio loop è (da fare):

2 RAD da 480x54mm
WB Gpu ABP
WB CPU
1 RAD da 420x36mm
Pompa XD5 Corsair

Gundam1973
18-01-2023, 12:44
Il mio loop è (da fare):

2 RAD da 480x54mm
WB Gpu ABP
WB CPU
1 RAD da 420x36mm
Pompa XD5 Corsair

Come ti ho scritto prima e anche Black te lo ha confermato, il flusso puo dipendere da 1000 fattori, finche non riempi e accendi sono solo ipotesi.

Poi se devo sparare un numero cosi a caso ti direi di aspettarti un flusso di 120/150 l/h max....ma qui non sappiamo ne come rileverai il flusso, ne l'estensione del loop.

Monta tutto e poi vediamo.

Black"SLI"jack
18-01-2023, 14:20
si anche io direi sui 150 l/h di media, forse qualcosa in più. però poi tutto dipende da come si configura il loop stesso. ad esempio uno dei miei loop, ha un rad esterno da 1080 (phobya/alphacool) che ha uno sviluppo interno decisamente restrittivo (una lunga serpentina), wb cpu, wb gpu, due coppie di sgancio rapido, varie curve tra cui raccordi offset, e riesco cmq ad avere con una singola d5 al 100%, poco più di 200 l/h. poi il loop con la 4090, wb cpu, wb gpu ABP,, rad esterno 1260 con sganci rapidi ma con due d5 in serie, sto a 210-220 l/h perché ho uno sviluppo abbastanza particolare dei tubi con svariate curve a 90 gradi, etc, etc.

la regola che vale sempre è che più semplice è il loop (non considero il numero di componenti, ma la loro interconnesione) e maggiore è il flusso.

ma sopra i 150 l/h non si vedono differenze tangibili. scendendo invece le cose possono cambiare.

poi da dire anche che non tutti i flussimetri leggono correttamente i dati. un conto usare quelli aquacomputer, che sono tra i più precisi, un conto usare quelli tutta estetica, che in realtà sparano numeri in allegria. e tra l'altro anche il posizionamento del flussimetro può sfalsare la lettura del flusso. mentre se si usa un sensore di flusso che non ha la girante e quindi non soggetto a come viene posizionato, le letture possono essere totalmente divese.

Gello
18-01-2023, 14:26
Io non uso manettini, sensori, manopole e quant'altro, ho una D5 vario, classici 2 wubbi e due rad, giusto se lascio la pompa alla velocita' minima perdo 3/4 gradi in full, gia' alla seconda velocita' ho praticamente 1 grado di differenza rispetto che a lasciarla in full.

Non avendo dischi meccanici, In idle gia' alla seconda tacca e' comunque la cosa piu' rumorosa del PC.

Black"SLI"jack
18-01-2023, 15:10
normalmente tengo le d5 alla massima velocità, che se ben disaccoppiate, sono mute. e considerando 4 loop, solo una si sente un pò di più ma è colpa delle vibrazioni che dalla distroplate vengono trasmesse al case. tanto prossimamente devo fare manutenzione a quel loop e sistemo la questione.

ma anche vecchi loop, o quelli fatti ad amici, con le d5 ben disaccoppiate non si sentono.

RobertoDaG
19-01-2023, 17:29
Ragazzi, scusate la curiosità: ma le nuove 4090 hanno la ram sul retro del pcb, dove poggia il backplate ? Perchè se no, a cosa servirebbe il waterblock "a panino" attivo ?

Wolf91
19-01-2023, 17:55
Ragazzi, scusate la curiosità: ma le nuove 4090 hanno la ram sul retro del pcb, dove poggia il backplate ? Perchè se no, a cosa servirebbe il waterblock "a panino" attivo ?

No,praticamente non serve a niente,solo estetica

floyd2
20-01-2023, 10:06
Ragazzi, scusate la curiosità: ma le nuove 4090 hanno la ram sul retro del pcb, dove poggia il backplate ? Perchè se no, a cosa servirebbe il waterblock "a panino" attivo ?Non serve a nulla infatti.

P®incipe
20-01-2023, 11:00
si anche io direi sui 150 l/h di media, forse qualcosa in più. però poi tutto dipende da come si configura il loop stesso. ad esempio uno dei miei loop, ha un rad esterno da 1080 (phobya/alphacool) che ha uno sviluppo interno decisamente restrittivo (una lunga serpentina), wb cpu, wb gpu, due coppie di sgancio rapido, varie curve tra cui raccordi offset, e riesco cmq ad avere con una singola d5 al 100%, poco più di 200 l/h. poi il loop con la 4090, wb cpu, wb gpu ABP,, rad esterno 1260 con sganci rapidi ma con due d5 in serie, sto a 210-220 l/h perché ho uno sviluppo abbastanza particolare dei tubi con svariate curve a 90 gradi, etc, etc.

la regola che vale sempre è che più semplice è il loop (non considero il numero di componenti, ma la loro interconnesione) e maggiore è il flusso.

ma sopra i 150 l/h non si vedono differenze tangibili. scendendo invece le cose possono cambiare.

poi da dire anche che non tutti i flussimetri leggono correttamente i dati. un conto usare quelli aquacomputer, che sono tra i più precisi, un conto usare quelli tutta estetica, che in realtà sparano numeri in allegria. e tra l'altro anche il posizionamento del flussimetro può sfalsare la lettura del flusso. mentre se si usa un sensore di flusso che non ha la girante e quindi non soggetto a come viene posizionato, le letture possono essere totalmente divese.

Per intenderci, dove è meglio piazzare il flussometro? Ho un Bykski B-TFC-CS-X

Black"SLI"jack
20-01-2023, 11:12
in un punto del loop, perfettamente in piano, e possibilmente con un pò di tubo diritto sia prima che dopo e non avere curve a 90 gradi subito prima o subito dopo.

due esempio:

https://i.postimg.cc/XBZ490QS/IMG-20220310-103833.jpg (https://postimg.cc/XBZ490QS) https://i.postimg.cc/GTTkcD1c/20230120_121054.jpg (https://postimg.cc/GTTkcD1c)

Oirasor_84
21-01-2023, 12:16
Buongiorno a tutti,nell'attesa che escano sti benedetti ryzen 3d cache sto cominciando ad immaginare la build esteticamente, vi va di darmi qualche idea?
Vi posto il loop per come é adesso che vorrei cambiare ma non stravolgere,piú che altro non sopporto piú la vaschetta dove si trova attualmente.

https://i.postimg.cc/kBVb7TPC/pc.jpg (https://postimg.cc/kBVb7TPC)

Stavo pensando di tornare alla vecchia vaschetta che sarebbe questa:
https://i.postimg.cc/N9M1mYS9/EK-SBAY-DDC-3-2-PWM-incl-Pump-front-590-webshop.jpg (https://postimg.cc/N9M1mYS9)
e metterla al posto della ventola rgb by china in basso,ma sono aperto a qualsiasi consiglio anche comprare qualcosa di nuovo,considerando che devo prendere un'altra pompa per il secondo impianto che andrá su l'attuale pc.
ps: dimenticavo posso mettere anche la vga in verticale,anche se la piattina pcie che ho é 3.0,e detto sinceramente la vga mi piace piú com'é adesso.

Black"SLI"jack
21-01-2023, 13:13
il primo consiglio che posso darti è di cambiare quel case. quel frontale chiuso è totalmente deleterio per le prestazioni del rad che si trova dietro.

Oirasor_84
21-01-2023, 13:45
il primo consiglio che posso darti è di cambiare quel case. quel frontale chiuso è totalmente deleterio per le prestazioni del rad che si trova dietro.
il case é modificato sul frontale, ho messo dei distanziali ci sono 3cm dalla ventola al pannello frontale,pesca l'aria dai lati da sopra e sotto,quando feci le prove la temperatura senza pannello si abbassava di soli 2°

cicciopizza91
22-01-2023, 18:39
dovendo mandare in pensione il mio vecchio ybris eclipse che con una staffa stampata con una stampante 3d si è rotta, e dovendo prendere un nuovo waterblock, cosa mi consigliate?
raffrddo solo cpu
non faccio oc
uso il liquido solo perchè lo avevo tanti anni fa, non mi interessa estetica o luci varie
in realtà potrei ristampare la staffa per l eclipse, ma no trovo il file stl da nessuna parte

edit: cosa posso usare come antialghe, per quelle che si sono formate?

cthulu
23-01-2023, 11:56
in realtà potrei ristampare la staffa per l eclipse, ma no trovo il file stl da nessuna parte
c'è la possibilità di fotografare il pezzo "rotto" con macchina fotografica (o cell..penso) a 360° e con il prg 3DF Zephyr versione free (massimo 40-50 foto)
il prg riproduce il STL.
Io l'ho fatto per prova per stampare un "gancetto" per la cucina....
Risultato: non perfetto...ma l'ha fatto e ristampato e applicato!!

frafelix
23-01-2023, 14:22
Se hai le alghe devi svuotare l'impianto, pulire tutto e ripartire con nuovo liquido. A quel punto meglio un premixed

cicciopizza91
23-01-2023, 15:07
c'è la possibilità di fotografare il pezzo "rotto" con macchina fotografica (o cell..penso) a 360° e con il prg 3DF Zephyr versione free (massimo 40-50 foto)
il prg riproduce il STL.
Io l'ho fatto per prova per stampare un "gancetto" per la cucina....
Risultato: non perfetto...ma l'ha fatto e ristampato e applicato!!

file trovato, lo ristampo. e comunque dispongo di uno scanner, avrei potuto copiare il vecchio..
per le alghe risolvero

P®incipe
24-01-2023, 15:24
Durante le festività appena passate ho fatto manutenzione all'impianto.

Ho colto l'occasione per cambiare le arctic p12 con delle ek FPT 120 D-RGB.

Ero stufo di avere il case buio :D

Rispetto alle arctic mi sembrano più silenziose a parità di giri, le ho impostate per avere un delta non superiore a 7/8 gradi e più di 1500 giri non mi fanno.

Vediamo poi quest'estate.

https://i.ibb.co/686CD5n/camphoto-1804928587.jpg (https://ibb.co/HCm8GQF)

In estate 1500rpm la vedo hard...io sotto i 2000 non monto più nulla, faranno casino ma almeno mi difendo dal caldo boia.

LkMsWb
24-01-2023, 19:20
Buonasera a tutti :D
Chiedo scusa se faccio domande basiche in un thread intitolato Kit High-End, ma dopo aver spulciato qua e là mi sono fatto qualche idea ma sono anche in cerca di conferme.

Pur avendo ormai una certa esperienza accumulata (la data di iscrizione non mente :sofico: ), non mi è ancora mai capitato di creare un custom loop, soluzione che sto valutando per la prossima piattaforma.

La mia priorità è il silenzio, non assoluto ma diciamo che vorrei una presenza discreta. Ho avuto negli anni i migliori dissipatori ad aria (dai mitici Zalman ai Noctua a torre passando per anime gentili come il Thermalright Le Grand Macho). Ho usato anche qualche AiO, ma volevo appunto valutare se fare il grande salto.

Per questioni di tempi e disponibilità ho ordinato un NZXT H7 Flow per la nuova piattaforma, che sul top UFFICIALMENTE indica 30mm come spessore radiatore massimo, ma secondo me ci può stare qualcosa di più massiccio - ho un arctic freezer 2 da provarci una volta che avrò anche la giusta scheda madre, per valutare relative altezze. Sul davanti di spazio ce n'è quanto se ne vuole, ma se possibile vorrei mettere il radiatore sopra per avere aria più diretta sulla VGA.

Le mie domande sono: interessato principalmente ad un raffreddamento efficiente e non troppo rumoroso, valutando di raffreddare solo la CPU (almeno per ora), e senza dar valore a RGB vari e accettando di usare tubi morbidi... possibile che un preventivo per un kit del genere costi sui 500 euro o più? Quanto vantaggio otterrei rispetto ad un AiO fatto bene? Al di là di poter eventualmente raffreddare anche la VGA in modo efficace - e sì, a quel punto potrei usare serenamente anche lo spazio anteriore del case per un ulteriore radiatore :D .

Si accetta qualsiasi consiglio e grazie! Scusatemi se son stato contorto nelle frasi, giornata lunga!

Black"SLI"jack
24-01-2023, 19:57
Vediamo di toglierti qualche dubbio. In linea generale con un custom loop, se vuoi il silenzio devi principalmente valutare quanto devi raffreddare in termini di watt e di conseguenza, quale o quali radiatori ti servono (basso o alto fpi, spessore dello stesso, etc), ma soprattutto le ventole. puoi avere il migliore rad sul mercato, ma se ci metti le ventole sbagliate, hai fatto la frittata.

per le ventole, bisogna valutare in primis la pressione statica. maggiore è meglio è. faccio un esempio. se prendi una fan da 3mmH2O di pressione statica a 2000rpm, se la limiti a 1000rpm, se ha un andamento lineare, ti ritrovi 1,5 di pressione statica. ma se prendi una fan da 1000rpm che fa 0,8 di pressione statica, ecco che non va bene. oltre a ciò devi anche valutare ventole che abbiano una risposta sonora adeguata, come ad esempio le noctua (o le loro simili Thermaltake). personalmente preferisco ventole più muscle, anche a discapito del rumore. però le fan sono uno degli aspetti cruciali di un custom loop. ovviamente non tutte le fan, anche se ad alta pressione statica, vanno bene per i radiatori. perché capita, provato sulla mia pelle, che ventole ad alte prestazioni, una volta posizionate su di un rad perdessero tutto il loro potenziale teorico. questo perché il radiatore stesso fa da freno all'aria.

ed in relazione ai watt, più massa radiante hai, meno veloci puoi mandare le fan, quindi bassi rpm, basso rumore.

altro aspetto importante, è la pompa e soprattutto il suo disaccoppiamento dal case. una pompa che è stata disaccoppiata male, sarà rumorosa, ma soprattutto il case farà da cassa di risonanza.

in tutto questo discorso, non sono da dimenticare le prestazioni. fare un custom loop sbagliato, è più facile di quanto si pensi. ritrovarsi con i componenti a temp più alte di un buon dissi ad aria, è relativamente facile. ad esempio case non adeguati, che hanno frontali troppo chiusi, filtri antipolvere che spesso sono deleteri per le prestazioni, ma se troppo vicini alle ventole ne aumentano il rumore, così come le griglie stesse.

lato prezzi, si un custom loop, costa decisamente di più di un AIO, ha maggior manutenzione, ma se ben configurato, non ha rivali. da dire che fare un custom loop solo per la cpu, e parlo da liquidatore seriale (iniziai nel 2010, ne ho fatti non so quanti e al momento ho 4 loop attivi), è un pò sprecato. nel senso che se oltre alle prestazioni ci metti anche l'aspetto estetico, tipo tubi rigidi, etc, può avere un senso. se ti limiti solo alla cpu, e te ne freghi dell'estetica, mah sinceramente vai di aio.
dall'altro lato, se hai l'idea anche di liquidare la vga, allora qui il discorso cambia sensibilmente. perché andresti anche a togliere una fonte di rumore, data dal dissipatore della stessa, dato che non tutte le vga sono silenzione.

personalmente, un custom loop, lo vedo bene se liquido tutto. come detto solo cpu, vai di AIO, tipo un arctic da 360, che sono tra i migliori a prezzo giusto.

Gundam1973
24-01-2023, 20:03
Le mie domande sono: interessato principalmente ad un raffreddamento efficiente e non troppo rumoroso, valutando di raffreddare solo la CPU (almeno per ora), e senza dar valore a RGB vari e accettando di usare tubi morbidi... possibile che un preventivo per un kit del genere costi sui 500 euro o più? Quanto vantaggio otterrei rispetto ad un AiO fatto bene? Al di là di poter eventualmente raffreddare anche la VGA in modo efficace - e sì, a quel punto potrei usare serenamente anche lo spazio anteriore del case per un ulteriore radiatore :D .

Si accetta qualsiasi consiglio e grazie! Scusatemi se son stato contorto nelle frasi, giornata lunga!

Se solo cpu, tubi morbidi, non ti interessano lucine ed effetti strobo.....secondo me spendi molto meno di 500€ anche con tutto nuovo e al top.

Ieri vedevo anche un sacco di offerte nel mercatino...puoi pescare anche la, vedevo che c'è chi vende rad pompe vaschette...c'è un po di tutto.

Tra un aio e un custom come prestazioni bisogna vedere che aio e che custom si prende a riferimento.
Diciamo che l'aio piu prestante che esiste è un po sotto un custom decente...ma con la variante che ti scegli le ventole, la pompa, un domani puoi espanderlo o cambiare quello che vuoi.

Sappi che una volta entrato nel loop non se ne esce piu...valuta le tue azioni! :D

Gundam1973
24-01-2023, 20:15
Le mie domande sono: interessato principalmente ad un raffreddamento efficiente e non troppo rumoroso, valutando di raffreddare solo la CPU (almeno per ora), e senza dar valore a RGB vari e accettando di usare tubi morbidi... possibile che un preventivo per un kit del genere costi sui 500 euro o più? Quanto vantaggio otterrei rispetto ad un AiO fatto bene? Al di là di poter eventualmente raffreddare anche la VGA in modo efficace - e sì, a quel punto potrei usare serenamente anche lo spazio anteriore del case per un ulteriore radiatore :D .

Si accetta qualsiasi consiglio e grazie! Scusatemi se son stato contorto nelle frasi, giornata lunga!

ere un senso. se ti limiti solo alla cpu, e te ne freghi dell'estetica, mah sinceramente vai di aio.
dall'altro lato, se hai l'idea anche di liquidare la vga, allora qui il discorso cambia sensibilmente. perché andresti anche a togliere una fonte di rumore, data dal dissipatore della stessa, dato che non tutte le vga sono silenzione.

personalmente, un custom loop, lo vedo bene se liquido tutto. come detto solo cpu, vai di AIO, tipo un arctic da 360, che sono tra i migliori a prezzo giusto.

Quoto Black...se pensi di espanderti ok...ma altrimenti la spesa non vale la resa...

p.

Ieri vedevo anche un sacco di offerte nel mercatino...puoi pescare anche la, vedevo che c'è chi vende rad pompe vaschette...c'è un po di tutto.

:D

Vedo che hai una 6900xt in firma, se è liquidabile e hai intenzione di infilarla in un full cover ti trovari un bel boost di prestazioni e sempre sul mercatino ricordo varie schede con full cover che magari aspettano solo una offerta per smembrare.

E' un loop....non se ne esce....:D

Wolf91
24-01-2023, 20:35
Consiglio,se hai intenzione di liquidare anche la Gpu vai di custom,se no fai un pensiero ad un AIO

Parti dall'idea che un custom loop e costoso,e ci devi mettere un pizzico di passione,io i primi tempi lo smontavo una volta a settimana per sperimentare di tutto e di più :D

è dal 2012 che liquido tutto,e non tornerei mai indietro,anzi da quando mi son fatto la WS esterna,ho raggiunto la pace dei sensi

Io partirei diretto con una Ws esterna,ti semplifichi di molto,il discorso dell'areazione interna del case,e compatibilità radiatori,due sganci rapidi e te la porti dove vuoi,anche la manutenzione è semplificata

Però capisco che se ti affacci ora a questo mondo,puoi rimanere spiazzato

LkMsWb
24-01-2023, 22:02
Intanto grazie a tutti per le risposte!

La vga potrei liquidarla quando la cambierò, questo era in ottica futura. Per il resto sì, a me interessava molto il discorso di farmi un raffreddamento "come serve a me", perché sugli AiO (ne ho uno montato ora, proprio l'Arctic) sei sempre tirato da una parte o dall'altra, ad esempio l'arctic stesso per me ha il difetto di avere la singola gestione ventola/pompa, ma per le performance lo trovo eccellente e neanche particolarmente rumoroso. Ora come ora è la VGA che si sente quando parte, ma avendo 2 anni ed essendo io uno che di solito quando vanno fuori garanzia si inizia a guardare intorno... diciamo che non fosse per i prezzi di questa gen che non voglio sostenere (sia rossi che verdi), probabilmente avrei già ordinato la prossima.

Per le ventole sì, immaginavo. Ho questa build full Noctua (e le Arctic sul Freezer dato che non vanno malaccio), e per la prossima in arrivo ho preso le Phantek T30, non ci vado a risparmio :sofico:

Sul discorso esterno purtroppo per gli spazi che ho intorno al PC non sarei proprio messo benissimo, mentre capisco l'importanza di disaccoppiare la pompa, lavoro anche con l'audio e le risonanze sono terrificanti.

Ora appena arriva la mobo vedo intanto 1) di prendere bene le misure, 2) se l'Arctic che già ho si può montare sopra. Se il punto 2 è soddisfatto, ho tempo e modo di ragionare le cose con calma, se non è soddisfatto dovrò valutare al volo un AiO alternativo o il custom loop. Ad aria non ho problemi, ma proprio la 6900 aveva temp altine con la config attuale quando avevo il dissipatore ad aria full tower, l'aria calda tendeva a bloccarsi SOTTO alla torre (dove ci sono le pipeline), nonostante ventole in estrazione superiori e posteriori. Cambiando dissi CPU e liberando spazio ho abbassato più le temperature video che quelle del processore stesso :p .

frafelix
25-01-2023, 09:05
Come ti hanno detto gli altri il custom ha senso se liquidi anche la vga... Io anche ero fissato con il silenzio, ho avuto diversi Thermalright e Noctua tutti montati in case LianLi con pannelli fonoassorbenti (quando ancora la LiaLi li faceva) e il processore non è quasi mai stato un problema, il casino più grosso lo fa la scheda video.
Se non vuoi liquidare la vga e comunque dall'AIO senti troppo rumore puoi cambiare le ventole a quello e mettere delle Noctua che sono tra le più silenziose

Bias_89
25-01-2023, 10:59
buongiorno, nell'eisbecher è possibile fare entrare il liquido nella parte superiore della tanica anziché sotto? Attualmente ho In e Out nel top come da predisposizione predefinita. Grazie

foto esempio:
https://i.imgur.com/sAZX54a.jpg