PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 [393] 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422

Mr.Ripley
17-08-2021, 15:15
Grazie ragazzi adesso valuto perché a fine anno vorrei passare ad amd e mi scoccerebbe fare l'impianto e poi rimontare tutto per la cpu.
Comunque ora la vga non da nessun problema di temperatura e con l'arrivo dell'inverno sarà ancora più gestibile... Potrei valutare il cambio delle ventole... Ma anche qui no so quanto avrebbe senso.

methis89
17-08-2021, 15:21
Grazie ragazzi adesso valuto perché a fine anno vorrei passare ad amd e mi scoccerebbe fare l'impianto e poi rimontare tutto per la cpu.
Comunque ora la vga non da nessun problema di temperatura e con l'arrivo dell'inverno sarà ancora più gestibile... Potrei valutare il cambio delle ventole... Ma anche qui no so quanto avrebbe senso.

beh se prendi un wb cpu compatibile amd/intel con i tubi morbidi e se hai spazio di manovra dovresti riuscire a smontare il wb per sostituire la cpu senza svuotare e smontare nulla.
Se poi hai già deciso di fare il cambio a sto punto per ora rimani così e quando cambierai rifarai l'impianto completo una volta sola, così magari anche nel mercatino potresti trovare ciò che ti serve con calma senza dover prendere tutto nuovo

Mr.Ripley
17-08-2021, 16:16
beh se prendi un wb cpu compatibile amd/intel con i tubi morbidi e se hai spazio di manovra dovresti riuscire a smontare il wb per sostituire la cpu senza svuotare e smontare nulla.
Se poi hai già deciso di fare il cambio a sto punto per ora rimani così e quando cambierai rifarai l'impianto completo una volta sola, così magari anche nel mercatino potresti trovare ciò che ti serve con calma senza dover prendere tutto nuovo

Esatto :mad:

TigerTank
17-08-2021, 17:24
chiedo scusa, nella fretta non avevo letto spc, ero rimasto ad ek pwm ed mi ero convinto fosse una ddc o d5, fortuna che Tiger e Black hanno chiarito il tutto :doh:
Figurati :D

beh se prendi un wb cpu compatibile amd/intel con i tubi morbidi e se hai spazio di manovra dovresti riuscire a smontare il wb per sostituire la cpu senza svuotare e smontare nulla.
Se poi hai già deciso di fare il cambio a sto punto per ora rimani così e quando cambierai rifarai l'impianto completo una volta sola, così magari anche nel mercatino potresti trovare ciò che ti serve con calma senza dover prendere tutto nuovo

Se si attende Alder Lake meglio aspettare perchè a quanto pare il socket LGA1700 sarà un pò un casino, l'IHS sarà rettangolare rendendo probabilmente poco idonei vari wubbi, AIO e coolers attuali :mc:
Noctua ha già annunciato un kit di montaggio (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/noctua-anche-i-dissipatori-di-15-anni-fa-potranno-raffreddare-le-cpu-intel-alder-lake_99911.html) aggiornato.
E stanno annunciando nuove versioni di AIO pensate anche per il nuovo socket.

Mr.Ripley
18-08-2021, 08:55
Sto cominciando a guardarmi in giro con calma per reperire il materiale sul mercatino ho trovato una alphacool VPP655 com'è? Da quello che ho capito serve anche la tanica da fissare alla pompa giusto?

Ludus
18-08-2021, 09:34
Sto cominciando a guardarmi in giro con calma per reperire il materiale sul mercatino ho trovato una alphacool VPP655 com'è? Da quello che ho capito serve anche la tanica da fissare alla pompa giusto?

Lascia stare.. è un modello vecchiotto con prestazioni inferiori ad una attuale d5 o ddc, oltre a non essere pwm

Fai prima a comprare una ddc barrow a 60€ nuova

Mr.Ripley
18-08-2021, 10:14
Lascia stare.. è un modello vecchiotto con prestazioni inferiori ad una attuale d5 o ddc, oltre a non essere pwm

Fai prima a comprare una ddc barrow a 60€ nuova

Intendi questa https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/9422-barrow-spg40a-pwm-18w-motore-e-girante.html da abbinati un reservoir giusto?

Ludus
18-08-2021, 10:20
Intendi questa https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/9422-barrow-spg40a-pwm-18w-motore-e-girante.html da abbinati un reservoir giusto?

Quella è una d5, ma va bene come anche una ddc.
Si a quella d5 gli serve un top per poter funzionare.

Mr.Ripley
18-08-2021, 10:35
Quella è una d5, ma va bene come anche una ddc.
Si a quella d5 gli serve un top per poter funzionare.

Quindi il top funge da tanica per l'acqua giusto?

methis89
18-08-2021, 10:56
Lascia stare.. è un modello vecchiotto con prestazioni inferiori ad una attuale d5 o ddc, oltre a non essere pwm

Fai prima a comprare una ddc barrow a 60€ nuova

Modello vecchiotto? Prestazioni inferiori ad una ddc o D5 attuali? La vpp655 è esattamente una laing D5 standard, unica cosa non è pwm, e sinceramente anche parlando con Alex di ybris mi ha sconsigliato di prendere pompe barrow, visto la differenza di prezzo rispetto una marca più blasonata

Quindi il top funge da tanica per l'acqua giusto?

non esattamente, il top serve solo per aver la possibilità di collegare i raccordi alla pompa, non tutti i top possono esser collegati direttamente alla vaschetta come una combo unica, infatti solitamente vendono direttamente la combo completa, pompa, top e vaschetta

Ludus
18-08-2021, 11:14
Modello vecchiotto? Prestazioni inferiori ad una ddc o D5 attuali? La vpp655 è esattamente una laing D5 standard, unica cosa non è pwm, e sinceramente anche parlando con Alex di ybris mi ha sconsigliato di prendere pompe barrow, visto la differenza di prezzo rispetto una marca più blasonata



non esattamente, il top serve solo per aver la possibilità di collegare i raccordi alla pompa, non tutti i top possono esser collegati direttamente alla vaschetta come una combo unica, infatti solitamente vendono direttamente la combo completa, pompa, top e vaschetta

La vpp655 è dichiarata 350 litri/h, quindi direi che è di molto inferiore ad una d5 o una ddc plus. Forse ne esistono di diversi modelli, ma quella in vendita sul mercatino ha queste caratteristiche. Poi una pompa non pwm al giorno d’oggi direi che è una bella limitazione…

Io ho una ddc barrow e funge perfetta.

Ludus
18-08-2021, 11:14
Quindi il top funge da tanica per l'acqua giusto?

Dipende, ci sono top con solo uscite/ingressi per i raccordi ed altri che integrano la tanica.

RobertoDaG
18-08-2021, 11:24
Wait, come fa una VPP655 a 23 W a fare 350 L/H e una Barrow SPG40A a 18W a fare 1260 L/H :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ?????

methis89
18-08-2021, 11:28
La vpp655 è dichiarata 350 litri/h, quindi direi che è di molto inferiore ad una d5 o una ddc plus. Forse ne esistono di diversi modelli, ma quella in vendita sul mercatino ha queste caratteristiche. Poi una pompa non pwm al giorno d’oggi direi che è una bella limitazione…

Io ho una ddc barrow e funge perfetta.
l'unica pompa con caratteristiche realmente inferiori ad una d5 classica è la vpp755, difatti ha un ingombro minore e un consumo ridotti.
Di vpp655 esiste sia la versione 3pin che 4pin pwm, ne ho avute 3 per cui posso assicurarti che quei 350l/h sono un dato messo li esattamente come su altre d5 trovi 1500l/h, sono pompe esattamente equivalenti ad una classica laing d5 o ddc che sia...
Per quanto riguarda che sia una limitazione avere una pompa non pwm oggigiorno lo trovo un pò azzardato, io con un aquaero non trovo nessuna limitazione, Mr.Ripley con un quadro ovviamente si, dato che gestisce solo dispositivi pwm...

Wait, come fa una VPP655 a 23 W a fare 350 L/H e una Barrow SPG40A a 18W a fare 1260 L/H :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ?????

la vera domanda è : come fa una vpp655 da 23w, con range di funzionamento da 8-24V DC ad avere lo stesso flusso di una vpp755 da 14watt con range da 8-13V DC :read: :read:

Come ho già detto la vpp655 è una laing d5 standard, l'unica "diversa" è la vpp755 che è depotenziata, un po' come le pompe ek sdc sono delle ddc depotenziate...bisogna andare oltre ai numeri scritti, che poi stessi prodotti su siti diversi hanno anche schede tecniche diverse a volte

Wolf91
18-08-2021, 11:50
La VPP 655 è una D5 a tutti gli effetti,non scherziamo,tra l'altro hanno fatto una revisione anche Pwm.

Semplicemente è customizzata Alphacool,ma è come una Liang,nettamente migliore del resto.

Diciamo che al top ci sono le Dando,poi D5/DDC, e poi il resto.

methis89
18-08-2021, 12:05
La VPP 655 è una D5 a tutti gli effetti,non scherziamo,tra l'altro hanno fatto una revisione anche Pwm.

Semplicemente è customizzata Alphacool,ma è come una Liang,nettamente migliore del resto.

Diciamo che al top ci sono le Dando,poi D5/DDC, e poi il resto.

Correttore automatico? Immagino intendessi Sanso :D

Z.e.t.
18-08-2021, 12:11
No no la VPP 655 è scarsa, non la prendete...Così la prendo io sul mercatino :asd:

RobertoDaG
18-08-2021, 12:19
Ma a proposito di Sanso, c'è qualcuno qui dentro che ne abbia mai usata una ? Anche solo per curiosità !!

Mr.Ripley
18-08-2021, 12:19
Avrei trovato una aquacomputer d5 pwm ma a che reservoir andrebbe agganciata? Com'è buona?

Black"SLI"jack
18-08-2021, 12:29
Avrei trovato una aquacomputer d5 pwm ma a che reservoir andrebbe agganciata? Com'è buona?

se hai intenzione di gestirla con aquaero/quadro/octo, è l'unica che in gestione pwm sei sicuro che non dia problemi, dato che è certificata per il corretto funzionamento pwm con i controller di aquacomputer stessa. è a tutti gli effetti una d5 con le stesse prestazioni delle altre d5 di brand diversi, come laing ad esempio, e posso anche dire che è meno rumorosa delle altre a parità di disaccoppiamento. ho una d5 aquacomputer pwm e 2 d5 aquacomputer versione usb/aquabus.

per la vaschetta/top, alla fine uno vale l'altro. quello che più ti aggrada. che sia un ek, un alphacool o altro brand, vanno tutti più o meno simili. sulla d5 pwm uso un "vecchio" ek revo. mentre sulle due d5 aquabus uso un top dual alphacool, per tenere le pompe in serie.

Wolf91
18-08-2021, 12:30
Correttore automatico? Immagino intendessi Sanso :D si volevo dire sanso :D

Mannaggia il correttore automatico....lol

Wolf91
18-08-2021, 12:31
Avrei trovato una aquacomputer d5 pwm ma a che reservoir andrebbe agganciata? Com'è buona?Io ne ho 2 con il dual top,sono eccellenti,gestite da aquaero,disaccoppiate adeguatamente sono molto silenziose.

Wolf91
18-08-2021, 12:33
Ma a proposito di Sanso, c'è qualcuno qui dentro che ne abbia mai usata una ? Anche solo per curiosità !!Io ho provato la piccolina,si fa per dire,e già quella e un mostro,la puoi tenere tranquillamente al 50%.

Fai conte che esiste anche quella a 24 v.

Solo che sono un po' scomode perché non hanno top dedicati,e raccordi standard.

Io la terrei in considerazione solo se si ha una WS esterna,se no una o al max due D5 sono più che sufficienti.

Black"SLI"jack
18-08-2021, 12:39
oppure per loop assai impegnativi, ma dove cmq si ha lo spazio per nasconderle. perché la potenza c'è, ma non si possono guardare.

Ludus
18-08-2021, 12:43
l'unica pompa con caratteristiche realmente inferiori ad una d5 classica è la vpp755, difatti ha un ingombro minore e un consumo ridotti.
Di vpp655 esiste sia la versione 3pin che 4pin pwm, ne ho avute 3 per cui posso assicurarti che quei 350l/h sono un dato messo li esattamente come su altre d5 trovi 1500l/h, sono pompe esattamente equivalenti ad una classica laing d5 o ddc che sia...
Per quanto riguarda che sia una limitazione avere una pompa non pwm oggigiorno lo trovo un pò azzardato, io con un aquaero non trovo nessuna limitazione, Mr.Ripley con un quadro ovviamente si, dato che gestisce solo dispositivi pwm...



la vera domanda è : come fa una vpp655 da 23w, con range di funzionamento da 8-24V DC ad avere lo stesso flusso di una vpp755 da 14watt con range da 8-13V DC :read: :read:

Come ho già detto la vpp655 è una laing d5 standard, l'unica "diversa" è la vpp755 che è depotenziata, un po' come le pompe ek sdc sono delle ddc depotenziate...bisogna andare oltre ai numeri scritti, che poi stessi prodotti su siti diversi hanno anche schede tecniche diverse a volte

Se serve un controller esterno per gestire la velocità della pompa è una limitazione, visto che una pwm basta collegarla alla scheda madre in un loop molto semplice.

Io mi baso sui dati dichiarati della casa, molte altre d5 sono date per oltre 1000lt/h e medesima prevalenza. Non so perché alphacool dichiari prestazioni inferiori. Siamo sicuri che stai confrontando esattamente lo stesso modello?

Non capisco poi perché consideri la 755 (modello aggiornato della 655) come un modello più scarso di una d5, quando dalle review sembra il contrario https://www.xtremerigs.net/2016/10/31/alphacool-eispumpe-vpp755-pump-review/5/

Edit: su altri siti è dichiarata come di norma per 1500lt/h e 30w, ma è la versione pwm “single edition” (che non so se è una versione specifica o intenda semplicemente senza top). Non vorrei che la pompa, pur mantenendo lo stesso nome, abbi avuto revision diverse nel tempo. In passato avevo due DDC che era entrambe delle laing t1 plus, ma avevano caratteristiche diverse in quanto acquistate a distanza di 3/4 anni una dall’altra.

Wolf91
18-08-2021, 12:43
oppure per loop assai impegnativi, ma dove cmq si ha lo spazio per nasconderle. perché la potenza c'è, ma non si possono guardare.

Eh si diciamo che l'estetica non è il loro punto forte lol

Mr.Ripley
18-08-2021, 12:52
se hai intenzione di gestirla con aquaero/quadro/octo, è l'unica che in gestione pwm sei sicuro che non dia problemi, dato che è certificata per il corretto funzionamento pwm con i controller di aquacomputer stessa. è a tutti gli effetti una d5 con le stesse prestazioni delle altre d5 di brand diversi, come laing ad esempio, e posso anche dire che è meno rumorosa delle altre a parità di disaccoppiamento. ho una d5 aquacomputer pwm e 2 d5 aquacomputer versione usb/aquabus.

per la vaschetta/top, alla fine uno vale l'altro. quello che più ti aggrada. che sia un ek, un alphacool o altro brand, vanno tutti più o meno simili. sulla d5 pwm uso un "vecchio" ek revo. mentre sulle due d5 aquabus uso un top dual alphacool, per tenere le pompe in serie.

Gentilmente mi potresti indicare una vaschetta da abbinare a questa pompa?
Ma una domanda da ignorante il top e la vaschetta sono la stessa cosa? (perdona l ignoranza)

Ludus
18-08-2021, 12:53
Gentilmente mi potresti indicare una vaschetta da abbinare a questa pompa?
Ma una domanda da ignorante il top e la vaschetta sono la stessa cosa? (perdona l ignoranza)

Come già detto ci sono top che servono solo a chiudere la pompa con le filettature dei raccordi mentre altri top hanno una vaschetta incorporata.

Black"SLI"jack
18-08-2021, 12:54
No top e vaschetta non sono la stessa cosa. La vaschetta di base è stand alone e richiede di essere collegata tramite tubo alla pompa. Il top invece è il "coperchio" della pompa stessa che permette di montare i raccordi per i tubi.

Poi ci sono le combo. Cioè un unico blocco che permette di avere sia il top che la vaschetta stessa.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Mr.Ripley
18-08-2021, 12:55
Come già detto ci sono top che servono solo a chiudere la pompa con le filettature dei raccordi mentre altri top hanno una vaschetta incorporata.

Ah, ok ora ho capito avresti da consigliarmi una vaschetta da abbinara ad una aquacomputer d5?
Mille grazie

methis89
18-08-2021, 12:55
Gentilmente mi potresti indicare una vaschetta da abbinare a questa pompa?
Ma una domanda da ignorante il top e la vaschetta sono la stessa cosa? (perdona l ignoranza)

Esempio, io ho la combo alpha cool eisdecke per D5, il cui top è apposito per avvitarci sopra la vaschetta, altrimenti ho avuto anche un top ddc che aveva la possibilità sia di integrare la vaschetta superiore, sia di essere usato come semplice top, quindi coi fori per i raccordi
Ps: ho risposto al tuo pm

Mr.Ripley
18-08-2021, 12:55
Come già detto ci sono top che servono solo a chiudere la pompa con le filettature dei raccordi mentre altri top hanno una vaschetta incorporata.

Ah, ok ora ho capito avresti da consigliarmi una vaschetta da abbinara ad una aquacomputer d5?
Mille grazie

methis89
18-08-2021, 12:55
Edit doppio

Wolf91
18-08-2021, 13:01
Ah, ok ora ho capito avresti da consigliarmi una vaschetta da abbinara ad una aquacomputer d5?
Mille grazie

Ma la pompa la vuoi metterla in combo con la vaschetta,o vuoi tenere la pompa e la vaschetta separate ??

Di prestazioni non cambia nulla,è solo una cosa estetica/organizzazione del loop

Mr.Ripley
18-08-2021, 13:03
Ma la pompa la vuoi metterla in combo con la vaschetta,o vuoi tenere la pompa e la vaschetta separate ??

Di prestazioni non cambia nulla,è solo una cosa estetica/organizzazione del loop

Combo cosi da riuscire a fissare al radiatore frontale :)

Wolf91
18-08-2021, 13:06
Combo cosi da riuscire a fissare al radiatore frontale :)

Scegli quella che ti piace di più

https://www.ybris-cooling.it/762-vaschette-combo

Ovviamente se prendi un D5 deve essere compatibile con quella

E questo per attaccarlo al radiatore

https://www.ybris-cooling.it/accessori-per-pompe/9320-ek-uni-pump-bracket-140mm-fan-verticale.html

TigerTank
18-08-2021, 13:15
Ah, ok ora ho capito avresti da consigliarmi una vaschetta da abbinara ad una aquacomputer d5?
Mille grazie

Secondo me la miglior vaschetta da prendere in cui integrare una D5 già in possesso è la "EK-Quantum Kinetic TBE 200 D5". Non costa poco ma ha tutto quello che si potrebbe desiderare in una vaschetta tubolare...a partire dai raccordi multipli sul tetto.
In pratica un'investimento a lungo termine e versatile.
Da Ybris è ordinabile altrimenti sul sito EK è in stock sia in acetal che plexi(EK-Quantum Kinetic TBE 200 D5 Body D-RGB).

Mr.Ripley
18-08-2021, 13:29
Secondo me la miglior vaschetta da prendere in cui integrare una D5 già in possesso è la "EK-Quantum Kinetic TBE 200 D5". Non costa poco ma ha tutto quello che si potrebbe desiderare in una vaschetta tubolare...a partire dai raccordi multipli sul tetto.
In pratica un'investimento a lungo termine e versatile.
Da Ybris è ordinabile altrimenti sul sito EK è in stock sia in acetal che plexi(EK-Quantum Kinetic TBE 200 D5 Body D-RGB).

Gia capito che qua parte un millino per tutto l'impianto :asd:

Wolf91
18-08-2021, 13:33
Gia capito che qua parte un millino per tutto l'impianto :asd:

Se ti tieni basso si

mattxx88
18-08-2021, 13:35
Se ti tieni basso si

:asd:

erregibbi1i1i gavemo?

https://i.ibb.co/6Fffhzf/img-20210813-232102-jpg.jpg (https://ibb.co/GRbbwyb)

TigerTank
18-08-2021, 13:38
Gia capito che qua parte un millino per tutto l'impianto :asd:

Più che altro il fatto è che le vaschette da combo vendute senza pompa integrata non sono molte. Quella sopra costa ma imho è la migliore se uno ha già una pompa.
Altrimenti ci sono anche svariate vaschetta standalone...ma imho la combo è più bella e pratica.

:asd:

erregibbi1i1i gavemo?

https://i.ibb.co/6Fffhzf/img-20210813-232102-jpg.jpg (https://ibb.co/GRbbwyb)

Eh vabbè, qui ci vuole un mutuo già solo per il ventolame :asd:

Wolf91
18-08-2021, 13:39
:asd:

erregibbi1i1i gavemo?

https://i.ibb.co/6Fffhzf/img-20210813-232102-jpg.jpg (https://ibb.co/GRbbwyb)

Che fai,vogliamo privarcene ?? :ciapet:

Un po di RGB quà ?? semicit :ciapet:

Ad occhio sono circa 600€ solo di ventole

mattxx88
18-08-2021, 13:50
che spreco di danari :mc:

Wolf91
18-08-2021, 13:54
che spreco di danari :mc:

Eh beh sulla Ws,sono proprio buttati nel cesso

Su OCN se ne vedono di ogni,e lo zoo degli inscimmiati :sofico:

TigerTank
18-08-2021, 14:05
che spreco di danari :mc:

Più che altro alla luce del fatto che imho le AL120 sono molto più belle :D
https://www.youtube.com/watch?v=n1Bu6D8HPlw

Gello
18-08-2021, 14:14
Com'e' che hai fatto la WS esterna luna park ? Era l'idea iniziale o ti hanno fatto cagare le temp una volta chiuso nell itx?

kiwivda
18-08-2021, 14:30
Combo cosi da riuscire a fissare al radiatore frontale :)

https://i.imgur.com/toqk27gl.jpg (https://i.imgur.com/toqk27g.jpg)

questa che vedi è la EK Kinect venduta senza pompa D5, io uso una D5 aquacomputer usb/aquabus. Tutte le combo top/tanica per D5 vendute senza pompa vanno bene.

Sullo sfondo nel case dietro all'aquaero, vedi la poma smontata e senza la girante magnetica, lo vedi perchè ha la spina di ceramica a vista su cui poggia la girante.

una volta montata il risultato è il classico.
https://i.imgur.com/XZOPIh0l.jpg (https://i.imgur.com/XZOPIh0.jpg)https://i.imgur.com/KSjlZwal.jpg (https://i.imgur.com/KSjlZwa.jpg)

Ludus
18-08-2021, 14:31
Com'e' che hai fatto la WS esterna luna park ? Era l'idea iniziale o ti hanno fatto cagare le temp una volta chiuso nell itx?

Non è sua ovviamente la build e quell’o11 non ha rad all’interno (oltre ad avere una strana disposizione delle ventole).

mattxx88
18-08-2021, 14:33
Eh beh sulla Ws,sono proprio buttati nel cesso

Su OCN se ne vedono di ogni,e lo zoo degli inscimmiati :sofico:
vedo che hai gia capito da dove viene la foto :rotfl:
Più che altro alla luce del fatto che imho le AL120 sono molto più belle :D
https://www.youtube.com/watch?v=n1Bu6D8HPlw
le ho in arrivo per il 09/09 :fagiano:
ho gia ansia a dover smontare tutto
Com'e' che hai fatto la WS esterna luna park ? Era l'idea iniziale o ti hanno fatto cagare le temp una volta chiuso nell itx?

ma sei matto, ti pare che faccio un lunapark del genere io? non sono un zingano :O

Wolf91
18-08-2021, 14:34
Com'e' che hai fatto la WS esterna luna park ? Era l'idea iniziale o ti hanno fatto cagare le temp una volta chiuso nell itx?

è di uno su OCN :D

Wolf91
18-08-2021, 14:35
vedo che hai gia capito da dove viene la foto :rotfl:


Partecipo anche a quel forum ogni tanto ;)

Li si raggiunge proprio l'apoteosi,questo è il thread del liquido,poi sai come sono soprattutto gli amerigggani,servono 2 pompe,metticene 3,si ci stanno 4 :D

https://i.imgur.com/9wI0vle.jpg

:sofico:

methis89
18-08-2021, 14:36
:asd:

erregibbi1i1i gavemo?

Ma quello è un phobya nova o un mo-ra?
Perché ora sto provando a montare le ventole sul nova e nemmeno con me artic riesco a farle stare dentro il suo stand, eppure non mi pare ci siano 2 stand diversi

mattxx88
18-08-2021, 14:42
Partecipo anche a quel forum ogni tanto ;)

Li si raggiunge proprio l'apoteosi,questo è il thread del liquido,poi sai come sono soprattutto gli amerigggani,servono 2 pompe,metticene 3,si ci stanno 4 :D


:sofico:
HAHAHAHAH se vai nel 3d delle gpu sono tutti con chiller e radiatori immersi nei laghetti ghiacciati, chi nel congelatore e sono la che se lo misurano su chi ha delta migliori sull'hotspot :rotfl:
vabbè..
Ma quello è un phobya nova o un mo-ra?
Perché ora sto provando a montare le ventole sul nova e nemmeno con me artic riesco a farle stare dentro il suo stand, eppure non mi pare ci siano 2 stand diversi
non è mio raga, l'ho preso da sto 3d, chiedete al proprietario:

https://www.overclock.net/threads/ocn-water-cooling-club-and-picture-gallery.584302/page-5553

Gello
18-08-2021, 15:00
Ero un po' spiazzato, avrei voluto insultarti ma avevo paura di ferire i tuoi sentimenti... :sofico:

mattxx88
18-08-2021, 15:02
Ero un po' spiazzato, avrei voluto insultarti ma avevo paura di ferire i tuoi sentimenti... :sofico:

se mai dovessi postare qualcosa del genere di mio in futuro, sentitevi liberi di insultarmi :O

Mr.Ripley
18-08-2021, 15:37
Domanda nubbia
Avendo il 240mm e dovendo acquistare il 360mm sul frontale meglio mettere il 360mm e sul top il 240mm o viceversa in termini di prestazioni cambia?
Altra domanda avrei trovato usato su amazon il waterblock della 2080ti marca corsair... È valido?
Gracias

RobertoDaG
18-08-2021, 15:57
oppure per loop assai impegnativi, ma dove cmq si ha lo spazio per nasconderle. perché la potenza c'è, ma non si possono guardare.

Vendute spelate senza connettori, con raccordi non standard.... un sogno, insomma :D :D :D

Wolf91
18-08-2021, 16:16
Vendute spelate senza connettori, con raccordi non standard.... un sogno, insomma :D :D :D

Sono pompte semi-industriali,il loro utilizzo principale non è certo,l'impianto a liquido del Pc

La più piccola costa 155€,la più grossa supera i 330€

Ci vogliono i portatubo per connetterla

Thunder-74
18-08-2021, 18:52
Domanda nubbia
Avendo il 240mm e dovendo acquistare il 360mm sul frontale meglio mettere il 360mm e sul top il 240mm o viceversa in termini di prestazioni cambia?
Altra domanda avrei trovato usato su amazon il waterblock della 2080ti marca corsair... È valido?
Gracias

ti rispondo per il WB Corsair... lascia perdere che presentavano un problema enorme....

uno dei tanti video che puoi trovare su YT

LINK (https://www.youtube.com/watch?v=kmQdZ79RFuc&t=160s)

methis89
18-08-2021, 19:32
domanda al volo, avendo comprato 2 pompe d5 pwm aquacomputer c'è qualche codice da inserire per prolungare aquasuite?
Perchè da furbo settimana scorsa ho comprato un anno di licenza ma me lo ha collegato all'aquaero 5
Comunque anche con doppia pompa e settando dal quadro "high flow 53068" mi da ben...72l/h...direi che il flussimetro non va bene, attenderò mese prossimo e ci piazzo un next interno al pc e amen

Ludus
18-08-2021, 19:38
ti rispondo per il WB Corsair... lascia perdere che presentavano un problema enorme....

uno dei tanti video che puoi trovare su YT

LINK (https://www.youtube.com/watch?v=kmQdZ79RFuc&t=160s)

Anche io ero scettico, un amico ha preso quello per la 3080ti FE e l’ha trovato ottimo, costando molto meno dell’ek

Black"SLI"jack
18-08-2021, 19:47
Il problema dei Corsair non sono le prestazioni. Ma il problema relativo al terminal, il blocchetto su cui si collegano i raccordi. Non ricordo se hanno rilasciato per le 2000 una revision che correggeva il problema.

È vero che quel problema è/era cmq non semplice da riprodurre, nel senso che bisogna usare un po' di forza sul terminal. Ma è anche vero che nemmeno deve esserci. Già il fatto che possa accadere, vuol dire scaffale almeno per me.

Poi lato estetico I Corsair proprio non mi piacciono. Ma i gusti sono personali.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ludus
18-08-2021, 20:21
Il problema dei Corsair non sono le prestazioni. Ma il problema relativo al terminal, il blocchetto su cui si collegano i raccordi. Non ricordo se hanno rilasciato per le 2000 una revision che correggeva il problema.

È vero che quel problema è/era cmq non semplice da riprodurre, nel senso che bisogna usare un po' di forza sul terminal. Ma è anche vero che nemmeno deve esserci. Già il fatto che possa accadere, vuol dire scaffale almeno per me.

Poi lato estetico I Corsair proprio non mi piacciono. Ma i gusti sono personali.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalkper ottimo intendevo in generale, non solo lato prestazioni.
Probabilmente la serie 2000 era la prima revision e topparono.

killer.22
19-08-2021, 00:47
ho ampliato il mio custom loop e deciso di mettere sotto liquido anche la mia 6900xt. :D

ho aggiunto un altro radiatore da 360 frontale. nel loop ne ho due in totale, uno per la cpu e uno per la scheda video. deve arrivarmi un'altra ventola per completare la build. tutto targato ekwb ;)

Cosa ne pensate? Consigli?

https://imgur.com/a/cli8EG8

Thunder-74
19-08-2021, 06:10
Anche io ero scettico, un amico ha preso quello per la 3080ti FE e l’ha trovato ottimo, costando molto meno dell’ek


Probabile che per la serie 3000 abbiano rivisto il progetto . Certo è che non fecero una bella figura.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Mr.Ripley
19-08-2021, 07:09
Ragazzi ma con un 420/45 si riesce a tenere a bada cpu e gpu assieme? Chiedo perché sto valutando anche questa soluzione con il solo 420mm

dinamite2
19-08-2021, 07:37
Non saprei, avevo una pompa x5d corsair e non mi son trovato benissimo. La parte dove ci sono i fori filettati per i raccordi la trovo molto delicata, infatti si è spanato un foro e perdeva liquido da li…
E ricordo che tutto il blocco pompa/vaschetta costa la bellezza di 169 euro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kiwivda
19-08-2021, 08:21
ho ampliato il mio custom loop e deciso di mettere sotto liquido anche la mia 6900xt. :D

ho aggiunto un altro radiatore da 360 frontale. nel loop ne ho due in totale, uno per la cpu e uno per la scheda video. deve arrivarmi un'altra ventola per completare la build. tutto targato ekwb ;)

Cosa ne pensate? Consigli?

https://imgur.com/a/cli8EG8

Che è molto bellino ed ordinato, sinceramente non so come tu abbia fatto a tenere la vga ad aria fino ad adesso.
Bravò!

Black"SLI"jack
19-08-2021, 08:34
Ragazzi ma con un 420/45 si riesce a tenere a bada cpu e gpu assieme? Chiedo perché sto valutando anche questa soluzione con il solo 420mm

diciamo che la soluzione 360/30 + 360/45 lato prestazioni è un pò meglio del singolo 420/45. molto dipende da ciò che vuoi ottenere dal loop. solo silenzio, silenzio e prestazioni, solo prestazioni. per farcela ce la fa sia chiaro. cmq resta sempre la questione di come si fa lavorare radiatore/fan ad esempio sul frontale. più le ventole sono libere da frontali chiusi, filtri, etc e meglio è. meno rumore dovuto ad eventuali turbolenze dell'aria e soprattutto tanta aria fresca da buttare sul radiatore.

Mr.Ripley
19-08-2021, 08:56
diciamo che la soluzione 360/30 + 360/45 lato prestazioni è un pò meglio del singolo 420/45. molto dipende da ciò che vuoi ottenere dal loop. solo silenzio, silenzio e prestazioni, solo prestazioni. per farcela ce la fa sia chiaro. cmq resta sempre la questione di come si fa lavorare radiatore/fan ad esempio sul frontale. più le ventole sono libere da frontali chiusi, filtri, etc e meglio è. meno rumore dovuto ad eventuali turbolenze dell'aria e soprattutto tanta aria fresca da buttare sul radiatore.

Allora diciamo che prediligo silenzio e Temp più basse possibili.
Attualmente sto provando a cercare il giusto compromesso frequenza/tensione sulla 2080ti e rapporto ventole/temperatura liquido con il radiatore montato davanti frontale aperto senza filtro antipolvere e la situazione è questa:
La vga è impostata tramite curva di ab a 1965mhz con 0.975v questo valore è il minimo per renderla stabile in tutti i giochi, le ventole sono regolate in base alla temperatura del liquido con curva personalizzata su aquasuite dove al raggiungimento di 38 gradi del liquido vanno a 100% (1500rpm) mai arrivato a 38 gradi, in game ho questi valori:
2080ti - - >dai 44 ai 46 gradi dipende dal gioco la frequenza a 1950mhz
Ventole e liquido - - >la T del liquido dai 35 a 36 gradi e le ventole sui 1250/1300 rpm guardando sul sito noctua siamo su 1.80 mm/h2o con rumore sopportabile.
Qualche utente consigliava di stare su 2.5mm/h2o queste ci arrivano ma al massimo degli rpm con 22 Db (secondo me di più)
Quindi ecco perché pensavo di partire col cambiare il 240 con un 420mm per raffreddare momentaneamente solo la vga in modo da avere 3 ventole da 140mm meno rumorose e con prestazioni simili o maggiori delle attuali (si spera) lato cpu non ho problemi per ora uso un dh15 e va più che bene... Un domani sicuramente liquido anche la cpu
Scusami la sbrodolata :D

dantess
19-08-2021, 09:19
Ragazzi ma con un 420/45 si riesce a tenere a bada cpu e gpu assieme? Chiedo perché sto valutando anche questa soluzione con il solo 420mm

ciao io ho un 420x45 ed un 240x60 ed ho temp accettabili per 5900x ed una 3080ti... sicuramente dipende da cosa vuoi liquidare, per i componenti che ho io un solo rad non sarebbe bastato. Vengo da una 2080ti ed un 3900x che riuscivo a tenere con ventole a regime basso (intorno al 50%) sempre con delta tambiene/liquido 10°.

Mr.Ripley
19-08-2021, 09:22
ciao io ho un 420x45 ed un 240x60 ed ho temp accettabili per 5900x ed una 3080ti... sicuramente dipende da cosa vuoi liquidare, per i componenti che ho io un solo rad non sarebbe bastato. Vengo da una 2080ti ed un 3900x e riuscivo a tenere le ventole a regime molto basso con temp accettabili.

Devo liquidare per ora solo la 2080ti poi in futuro cambierò piattaforma e aggiungerò un 280mm

Thunder-74
19-08-2021, 09:24
Allora diciamo che prediligo silenzio e Temp più basse possibili.
Attualmente sto provando a cercare il giusto compromesso frequenza/tensione sulla 2080ti e rapporto ventole/temperatura liquido con il radiatore montato davanti frontale aperto senza filtro antipolvere e la situazione è questa:
La vga è impostata tramite curva di ab a 1965mhz con 0.975v questo valore è il minimo per renderla stabile in tutti i giochi, le ventole sono regolate in base alla temperatura del liquido con curva personalizzata su aquasuite dove al raggiungimento di 38 gradi del liquido vanno a 100% (1500rpm) mai arrivato a 38 gradi, in game ho questi valori:
2080ti - - >dai 44 ai 46 gradi dipende dal gioco la frequenza a 1950mhz
Ventole e liquido - - >la T del liquido dai 35 a 36 gradi e le ventole sui 1250/1300 rpm guardando sul sito noctua siamo su 1.80 mm/h2o con rumore sopportabile.
Qualche utente consigliava di stare su 2.5mm/h2o queste ci arrivano ma al massimo degli rpm con 22 Db (secondo me di più)
Quindi ecco perché pensavo di partire col cambiare il 240 con un 420mm per raffreddare momentaneamente solo la vga in modo da avere 3 ventole da 140mm meno rumorose e con prestazioni simili o maggiori delle attuali (si spera) lato cpu non ho problemi per ora uso un dh15 e va più che bene... Un domani sicuramente liquido anche la cpu
Scusami la sbrodolata :D


Due appunti. I db indicati per le ventole, sono intesi alla loro Max velocità , ma libere senza essere accoppiate ad un rad o montare sul case. Ovvio che i db aumentano su un rad. Altro punto, per capire se il tuo impianto sta lavorando in efficienza, come varie volte è stato detto, devi valutare la differenza tra la temp ambiente , la temp liquido e la temp vga. Se gli scarti sono sotto o vicino ai 10 gradi, il tuo impianto necessità di poco o nulla. Quindi una vga che lavora a circa 20 gradi sopra la temp ambiente è un ottimo risultato. Se hai una 15ina di gradi tra liquido e ambiente, potrebbe essere motivo di rivedere flusso aria case, ventole o massa radiante. Se si ha un Delta temp elevato tra liquido e vga, vuol dire che ci sono problemi di contatto wb perché i watt da dissipare non vengono correttamente trasferiti al liquido .
Insomma , fondamentale è valutare le differenze di queste temperature . Non si può pretendere di avere una vga a 40 gradi se in stanza ce ne sono 30. ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Mr.Ripley
19-08-2021, 09:57
Due appunti. I db indicati per le ventole, sono intesi alla loro Max velocità , ma libere senza essere accoppiate ad un rad o montare sul case. Ovvio che i db aumentano su un rad. Altro punto, per capire se il tuo impianto sta lavorando in efficienza, come varie volte è stato detto, devi valutare la differenza tra la temp ambiente , la temp liquido e la temp vga. Se gli scarti sono sotto o vicino ai 10 gradi, il tuo impianto necessità di poco o nulla. Quindi una vga che lavora a circa 20 gradi sopra la temp ambiente è un ottimo risultato. Se hai una 15ina di gradi tra liquido e ambiente, potrebbe essere motivo di rivedere flusso aria case, ventole o massa radiante. Se si ha un Delta temp elevato tra liquido e vga, vuol dire che ci sono problemi di contatto wb perché i watt da dissipare non vengono correttamente trasferiti al liquido .
Insomma , fondamentale è valutare le differenze di queste temperature . Non si può pretendere di avere una vga a 40 gradi se in stanza ce ne sono 30. ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ti posto un po' di rilevazioni :
TAmb rilevata dal sensore posto appena fuori del mesh frontale 27 gradi
Tliquido appena acceso il pc quindi idle 30/31 gradi
T 2080ti in idle 32 gradi
Tutto questo con ventole sui 600/70rpm
Giocando ho questi valori
TAmb sempre sui 27
T 2080ti 43/45 gradi
Tliquido sui 35/36
Ventole sui 1200/1300rpm
DeltaT tra liquido e vga sotto stress +9/10 gradi

TigerTank
19-08-2021, 10:01
ho ampliato il mio custom loop e deciso di mettere sotto liquido anche la mia 6900xt. :D

ho aggiunto un altro radiatore da 360 frontale. nel loop ne ho due in totale, uno per la cpu e uno per la scheda video. deve arrivarmi un'altra ventola per completare la build. tutto targato ekwb ;)

Cosa ne pensate? Consigli?

https://imgur.com/a/cli8EG8

Molto bello, unica cosa io il flussimetro l'avrei messo in basso(se possibile), in uscita dalla pompa e fatto una bella curva pulita da vga a radiatore superiore :)

Ludus
19-08-2021, 10:18
Probabile che per la serie 3000 abbiano rivisto il progetto . Certo è che non fecero una bella figura.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Si avevo visto il video di j2c (se non vado errato) dove il wb della serie 2000 “pisciava” dal terminal.
Io non l’ho visto di persona ancora quel waterblock, ma il mio amico non voleva spendere 275€ per il wb ek delle FE e aveva trovato su Amazon quello corsair a 145€ (incluso BP). Pad già tutti preapplicati, estetica non gli dispiaceva.. quando è arrivato mi ha confermato che la qualità non era male, non inferiore al wb ek che aveva sulla 1080ti.

I prodotti corsair sono sicuramente ancora un filo commerciali, però ad esempio i tubi satinati che ho preso io anche non sono per niente male!

Ek di cappellate anche ne fa. Il coldplate del wb cpu aveva le alette piegate (wb da 260€ In versione full nickel) e il wb della vga (335€!) aveva il filetto di una vite storto. Per non parlare della cover della pompa d5 che mi hanno mandato, dove la testa di una vite si è spezzata e non avevo nemmeno iniziato a stringere. Risposta loro: ah scusa mi sa che erano incluse le viti sbagliate!

TigerTank
19-08-2021, 10:39
Dipende dai prodotti....ram, tastiere e mouse sono ottimi....e sto pure ancora usando sui rad le ventole SP120 che dopo anni di abbondante utilizzo non hanno ancora dato segni di rumorini da usura.
Anche i case Corsair che ho avuto erano di ottima qualità(800D in primis). Diciamo che non ricomprerei un alimentatore Corsair...ma questo causa esperienza personale non ottimale.
Magari è ancora un pò immatura a livello di liquido.

Thunder-74
19-08-2021, 10:56
Ti posto un po' di rilevazioni :
TAmb rilevata dal sensore posto appena fuori del mesh frontale 27 gradi
Tliquido appena acceso il pc quindi idle 30/31 gradi
T 2080ti in idle 32 gradi
Tutto questo con ventole sui 600/70rpm
Giocando ho questi valori
TAmb sempre sui 27
T 2080ti 43/45 gradi
Tliquido sui 35/36
Ventole sui 1200/1300rpm
DeltaT tra liquido e vga sotto stress +9/10 gradi


Dico che stai bene così ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Mr.Ripley
19-08-2021, 11:23
Dico che stai bene così ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Mi sa che mi sto facendo mille pippe :asd:

Thunder-74
19-08-2021, 11:46
Mi sa che mi sto facendo mille pippe :asd:


Esatto hahahahha


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Mr.Ripley
19-08-2021, 12:01
Esatto hahahahha


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Azz si alza di un grado la Temp del liquido e vado in, paranoia ahahahah

Thunder-74
19-08-2021, 12:03
Azz si alza di un grado la Temp del liquido e vado in, paranoia ahahahah


Sono come te, ma poi penso alle temp che avrei avuto se fossi stato ad aria e ridimensiono le cose :)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Mr.Ripley
19-08-2021, 12:31
Sono come te, ma poi penso alle temp che avrei avuto se fossi stato ad aria e ridimensiono le cose :)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Si vero quando ero ad aria appena la vga passava i 60 gradi scleravo ahahaha però allo stesso tempo impazzi vo oer il rumore :asd:

Wolf91
19-08-2021, 12:38
domanda al volo, avendo comprato 2 pompe d5 pwm aquacomputer c'è qualche codice da inserire per prolungare aquasuite?
Perchè da furbo settimana scorsa ho comprato un anno di licenza ma me lo ha collegato all'aquaero 5
Comunque anche con doppia pompa e settando dal quadro "high flow 53068" mi da ben...72l/h...direi che il flussimetro non va bene, attenderò mese prossimo e ci piazzo un next interno al pc e amen

No,le D5 PWM non influiscono sulla licenza,solo le Aquastream mi pare

Gello
19-08-2021, 12:41
Ma vaschette con top senza pompa, qualcosa a meta' strada fra la EK menzionata ieri e quelle alphacool di dubbio gusto ? Volevo integrare un mini loop su muletto (forse mezzo open con case 3d printed) ma vedo sempre roba con pochi in/out...

kiwivda
19-08-2021, 13:00
Ek di cappellate anche ne fa. Il coldplate del wb cpu aveva le alette piegate (wb da 260€ In versione full nickel) e il wb della vga (335€!) aveva il filetto di una vite storto. Per non parlare della cover della pompa d5 che mi hanno mandato, dove la testa di una vite si è spezzata e non avevo nemmeno iniziato a stringere. Risposta loro: ah scusa mi sa che erano incluse le viti sbagliate!

Ohh si che ne fà:

Nel lontano 2014 Radiatore con saldatura aperta che perdeva dalla vasca di raccordo opposta ai connettori G1/4, ovviamente perdeva da caldo e non da freddo e io lo montai con quella parte in basso, c'è tanto di mio video sul tubo (https://www.youtube.com/watch?v=Cm7sldQlhR4).

Waterblock della 2080Ti Strix che non montava e bisognava rimuovere le colonnette filettata delle 4 viti intorno al socket se no non chiudeva per via di una modifica fatta da Asus al tipo di colla usata, mai revisionato da EK, ma vabbè bastava togliere i 4 prigionieri, tuttavia sulla stessa scheda il backplate la mandava in protezione, risultato impossibile montarlo.

Backplate attivo della 3090 che perchiuderlo e raccordarlo con il Waterblock anteriore, dopo aver messo i pad come da manuale, non riesci ad avvitare le viti passanti che chiudono i 2 blocchi insieme e se lo fai il link superiore non lo avviti e risulta sfasato di 3/4mm, quindi prima avviti il link superiore e poi sono dovuto praticamente salire sulla scheda per far prendere le viti e stringere...

Raccordi a 90 CSQ rotary che perdono dagli oring come se non ci fosse un domani.

Manuali con indicazioni di pad da applicare su componenti non presenti sulla scheda (3090 Strix?? boh)

Scanalature delle alette sotto alle jetplates storte, tuttavia mai successo, forse qualche bavatura.

Wolf91
19-08-2021, 13:00
Ma vaschette con top senza pompa, qualcosa a meta' strada fra la EK menzionata ieri e quelle alphacool di dubbio gusto ? Volevo integrare un mini loop su muletto (forse mezzo open con case 3d printed) ma vedo sempre roba con pochi in/out...

Una roba del genere ??

https://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/eisbecher-150/26793/alphacool-eisbecher-aurora-d5-acetal/glas-150mm?c=2437

Se la classica EKWB e di mette il multiport sopra

Gello
19-08-2021, 13:10
Una roba del genere ??

https://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/eisbecher-150/26793/alphacool-eisbecher-aurora-d5-acetal/glas-150mm?c=2437

Se la classica EKWB e di mette il multiport sopra

Stavo giusto guardando questa, intendo che si possa mettere il multiport sopra ? Sono anni che non compro vaschette, faccio pure un mezzo pensiero a una distroplate :stordita:

methis89
19-08-2021, 13:14
No,le D5 PWM non influiscono sulla licenza,solo le Aquastream mi pare

Capito, grazie...peccato:muro:

Wolf91
19-08-2021, 13:17
Stavo giusto guardando questa, intendo che si possa mettere il multiport sopra ? Sono anni che non compro vaschette, faccio pure un mezzo pensiero a una distroplate :stordita:

Non saprei se Alphacool fa multiport per quella vaschetta

Gello
19-08-2021, 13:21
Non saprei se Alphacool fa multiport per quella vaschetta

Ah ecco perche' non che io sappia, cmq poi controllo :D

methis89
19-08-2021, 13:40
domanda al volo, avendo comprato 2 pompe d5 pwm aquacomputer c'è qualche codice da inserire per prolungare aquasuite?
Perchè da furbo settimana scorsa ho comprato un anno di licenza ma me lo ha collegato all'aquaero 5
Comunque anche con doppia pompa e settando dal quadro "high flow 53068" mi da ben...72l/h...direi che il flussimetro non va bene, attenderò mese prossimo e ci piazzo un next interno al pc e amen

Piccolo aggiornamento: ora che l'impianto è completamente spurgato il flusso si è stabilizzato a 52l/h...inizio a non capirci più nulla davvero...e sto iniziando a pensare di vender tutto e tornare ad aria, non ne posso più di sti problemi assurdi, ho ridotto i raccordi, le curve, la lunghezza dei tubi, messo 2 pompe e ho perso 30 l/h...non trovo una logica...e fino al mese prossimo non posso spendere altri soldi per provare a metterci mano ancora...:muro: :muro: :muro:

TigerTank
19-08-2021, 13:47
Piccolo aggiornamento: ora che l'impianto è completamente spurgato il flusso si è stabilizzato a 52l/h...inizio a non capirci più nulla davvero...e sto iniziando a pensare di vender tutto e tornare ad aria, non ne posso più di sti problemi assurdi, ho ridotto i raccordi, le curve, la lunghezza dei tubi, messo 2 pompe e ho perso 30 l/h...non trovo una logica...e fino al mese prossimo non posso spendere altri soldi per provare a metterci mano ancora...:muro: :muro: :muro:

A questo punto sembrerebbe proprio il flussimetro andato in tilt....
Se possibile hai provato a forzare un riaggiornamento del firmware? Non si sa mai...

methis89
19-08-2021, 13:48
A questo punto sembrerebbe proprio il flussimetro andato in tilt....
Se possibile hai provato a forzare un riaggiornamento del firmware? Non si sa mai...

il quadro mi ha fatto l'aggiornamento firmware ieri appena collegato, il flussimetro non mi pare abbia aggiornamenti da fare
ps: riavviato e ora è "tornato" a 62...

Z.e.t.
19-08-2021, 13:58
Non è che ha bisogno di una regolazione Software?

methis89
19-08-2021, 14:04
Non è che ha bisogno di una regolazione Software?

sul quadro non si possono settare gli impulsi, semplicemente cè un menu a tendina con 3 scelte e una barra con scritto "corrector factor"
https://drive.google.com/file/d/1mwqidngtV1Bn_UzljDXyVYLp3nOGlHFF/view?usp=sharing

Wolf91
19-08-2021, 14:12
Piccolo aggiornamento: ora che l'impianto è completamente spurgato il flusso si è stabilizzato a 52l/h...inizio a non capirci più nulla davvero...e sto iniziando a pensare di vender tutto e tornare ad aria, non ne posso più di sti problemi assurdi, ho ridotto i raccordi, le curve, la lunghezza dei tubi, messo 2 pompe e ho perso 30 l/h...non trovo una logica...e fino al mese prossimo non posso spendere altri soldi per provare a metterci mano ancora...:muro: :muro: :muro:

Ma sei sicuro di aver pulito tutto l'impianto,e che non ci sia un mezzo tappo da qualche parte??

Perchè è l'unica oramai,a parte il flussimetro difettoso.

kiwivda
19-08-2021, 14:46
Piccolo aggiornamento: ora che l'impianto è completamente spurgato il flusso si è stabilizzato a 52l/h...inizio a non capirci più nulla davvero...e sto iniziando a pensare di vender tutto e tornare ad aria, non ne posso più di sti problemi assurdi, ho ridotto i raccordi, le curve, la lunghezza dei tubi, messo 2 pompe e ho perso 30 l/h...non trovo una logica...e fino al mese prossimo non posso spendere altri soldi per provare a metterci mano ancora...:muro: :muro: :muro:

Ciao ma scusa, perchè non smonti pompe e tanica e fai un loop sul tavolo con solo loro ed il flussimetro e vedi quanto ti segna? Lo vedi subito se non va.

methis89
19-08-2021, 20:41
Ma sei sicuro di aver pulito tutto l'impianto,e che non ci sia un mezzo tappo da qualche parte??

Perchè è l'unica oramai,a parte il flussimetro difettoso.

Ciao ma scusa, perchè non smonti pompe e tanica e fai un loop sul tavolo con solo loro ed il flussimetro e vedi quanto ti segna? Lo vedi subito se non va.

per ora lo tengo cosi, prossimo mese come prima cosa piazzo il next interno e vedo se le letture sono uguali, altrimenti smonto tutto e ripulisco per l'ennesima volta, anche se uso solo la ultrapura aquacomputer con qualche goccia di mayhems dye...quasi quasi provo sto kit di pulizia mayhems e vedo come va...
La cosa assurda è che anche ci fosse un blocco non avrebbe alcun senso aver un flusso inferiore a prima con una pompa in più, oltre al fatto che le temperature restano ottime in game, con 50/60 l/h il delta dovrebbe essere alle stelle dopo diverse ore o sbaglio?

kiwivda
19-08-2021, 22:26
per ora lo tengo cosi, prossimo mese come prima cosa piazzo il next interno e vedo se le letture sono uguali, altrimenti smonto tutto e ripulisco per l'ennesima volta, anche se uso solo la ultrapura aquacomputer con qualche goccia di mayhems dye...quasi quasi provo sto kit di pulizia mayhems e vedo come va...
La cosa assurda è che anche ci fosse un blocco non avrebbe alcun senso aver un flusso inferiore a prima con una pompa in più, oltre al fatto che le temperature restano ottime in game, con 50/60 l/h il delta dovrebbe essere alle stelle dopo diverse ore o sbaglio?

Secondo me fai prima a prendere un pezzo di tubo e collegare pompa flussimetro pompa e vedere chi è che non va. Comunque 50Lt/h si distinguono ad occhio da 100 o più, non ci va un flussimetro.

Ludus
19-08-2021, 23:10
Mi avete fatto andare in paranoia.
Ho ordinato un high flow next :sofico:

kiwivda
20-08-2021, 08:31
Mi avete fatto andare in paranoia.
Ho ordinato un high flow next :sofico:

Beh :D a qualcosa serviamo! Questo thread è una voragine nelle finanze di chiunque ci entri, un orizzonte degli eventi da cui non si fa più ritorno. :sofico:

Se poi si percepisce la singolarità aquacomputer beh
https://i.imgur.com/6ehni0q.png

Mr.Ripley
20-08-2021, 08:59
Più vi leggo e più mi inscimmio per mettere mano all'impianto :muro:
E come stare in una setta :asd:

dantess
20-08-2021, 10:02
Ciao Ragazzi, qualcuno monta il sensore di flusso della Aquacomputer next? sembra molto valido confermate? solo che costa un botto :mad:
Potreste consigliarmi un'alternativa valida sempre da collegare al aquaero?

grazie :D

ho letto su che ne parlavate :D

Black"SLI"jack
20-08-2021, 10:24
Ciao Ragazzi, qualcuno monta il sensore di flusso della Aquacomputer next? sembra molto valido confermate? solo che costa un botto :mad:
Potreste consigliarmi un'alternativa valida sempre da collegare al aquaero?

grazie :D

ho letto su che ne parlavate :D

high flow prima versione o high flow 2 standard. oppure mps 400.

methis89
20-08-2021, 12:25
Secondo me fai prima a prendere un pezzo di tubo e collegare pompa flussimetro pompa e vedere chi è che non va. Comunque 50Lt/h si distinguono ad occhio da 100 o più, non ci va un flussimetro.

Allora son riuscito a collegare il quadro al portatile, in qualche modo su cui meglio sorvolare, solo pompe e flusdimetro mi da oltre 600l/h, col nova collegato con gli sganci rapidi arrivo sui 300l/h, quindi il problema ora è incentrato sui due wb interni al pc...
In ed out sono obbligati e corretti e a vista non vedo altri problemi...provvederò (per l'ennesima volta) a smontarli completamente e controllare l'interno :muro:

Black"SLI"jack
20-08-2021, 12:41
Allora son riuscito a collegare il quadro al portatile, in qualche modo su cui meglio sorvolare, solo pompe e flusdimetro mi da oltre 600l/h, col nova collegato con gli sganci rapidi arrivo sui 300l/h, quindi il problema ora è incentrato sui due wb interni al pc...
In ed out sono obbligati e corretti e a vista non vedo altri problemi...provvederò (per l'ennesima volta) a smontarli completamente e controllare l'interno :muro:

sicuro di in e out sui wb? che wb hai? quando li hai rimontati sei stato attento ad esempio ad orientare correttamente jetplate, microfin e tutto il resto in modo corretto? presumo che il tuo problema sia sul wb della cpu.

cthulu
20-08-2021, 12:44
Ciao Ragazzi, qualcuno monta il sensore di flusso della Aquacomputer next?
io ho il High Flow LT e va bene...

Z.e.t.
20-08-2021, 12:45
Allora son riuscito a collegare il quadro al portatile, in qualche modo su cui meglio sorvolare, solo pompe e flusdimetro mi da oltre 600l/h, col nova collegato con gli sganci rapidi arrivo sui 300l/h, quindi il problema ora è incentrato sui due wb interni al pc...
In ed out sono obbligati e corretti e a vista non vedo altri problemi...provvederò (per l'ennesima volta) a smontarli completamente e controllare l'interno :muro:

Ti sono vicino perchè a breve dovrò farlo anche io.
Ho ancora il flusso sugli 80-90l/h, devo capire quale componente stia facendo da tappo, ammesso che non sia il flussimetro a sbarellare.

kiwivda
20-08-2021, 13:05
Allora son riuscito a collegare il quadro al portatile, in qualche modo su cui meglio sorvolare, solo pompe e flusdimetro mi da oltre 600l/h, col nova collegato con gli sganci rapidi arrivo sui 300l/h, quindi il problema ora è incentrato sui due wb interni al pc...
In ed out sono obbligati e corretti e a vista non vedo altri problemi...provvederò (per l'ennesima volta) a smontarli completamente e controllare l'interno :muro:

Benissimo direi che abbiamo escluso il problema flussimetro e pompa e sganci e nova.


sicuro di in e out sui wb? che wb hai? quando li hai rimontati sei stato attento ad esempio ad orientare correttamente jetplate, microfin e tutto il resto in modo corretto? presumo che il tuo problema sia sul wb della cpu.


Concordo con il Master of the WaterCooling Universe, occhio al Jetplate.

Black"SLI"jack
20-08-2021, 13:37
Più che il jetplate, all'orientamento della base del wb della CPU, basta ruotarla di 90 gradi e il wb CPU si tappa.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
20-08-2021, 14:37
Controlla se è messo così,e se è pulito

https://i.imgur.com/IQwjOn0.jpg

Z.e.t.
20-08-2021, 16:29
Anche io sto andando a caccia dell'impostore.

La mia VPP655 e il flussimetro sono stati esclusi (segna oltre 300l/h a circuito chiuso)

Restano i due radiatori (240/30 e 240/45) e il WB CPU (EK Velocity).

Nel frattempo ho preso un'altra VPP655 da mettere in serie con la prima.

213
20-08-2021, 17:43
Più che il jetplate, all'orientamento della base del wb della CPU, basta ruotarla di 90 gradi e il wb CPU si tappa.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ciao, scusa e scusate l'OFF TOPIC, ma vedevo la tua firma e mi ha incuriosito una cosa: vedo che hai un LG Oled da 48 pollici che dovrebbe supportare G-Sync. Da quello che so però per poterlo collegare ad un scheda Nvidia e sfruttare il G-Sync serve la Displayport che questo monitor non ha, è corretto?

methis89
20-08-2021, 18:48
Anche io sto andando a caccia dell'impostore.

La mia VPP655 e il flussimetro sono stati esclusi (segna oltre 300l/h a circuito chiuso)

Restano i due radiatori (240/30 e 240/45) e il WB CPU (EK Velocity).

Nel frattempo ho preso un'altra VPP655 da mettere in serie con la prima.

se guardavi nel mercatino ho aperto un thread proprio con unva vpp655 :D

Comunque i wb sono Esiblock Aurora per la rx5700xt e il monoblock per la Crosshair VI EXtreme, entrambi con In ed Out obbligati e jetplate della cpu obbligato.
Flusso sui 130l/h...ho raddoppiato ma non sono soddisfatto...

Black"SLI"jack
20-08-2021, 19:13
Ciao, scusa e scusate l'OFF TOPIC, ma vedevo la tua firma e mi ha incuriosito una cosa: vedo che hai un LG Oled da 48 pollici che dovrebbe supportare G-Sync. Da quello che so però per poterlo collegare ad un scheda Nvidia e sfruttare il G-Sync serve la Displayport che questo monitor non ha, è corretto?Per la precisione ho un LG oled55cx e un oled48c1. Il g-sync è nella versione compatibile e funziona anche su hdmi, ma solo per le rtx 2000 e 3000, mentre su modelli precedenti no. Il dp serve se vuoi sfruttare il g-sync tramite modulo hardware interno.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
20-08-2021, 19:15
se guardavi nel mercatino ho aperto un thread proprio con unva vpp655 :D

Comunque i wb sono Esiblock Aurora per la rx5700xt e il monoblock per la Crosshair VI EXtreme, entrambi con In ed Out obbligati e jetplate della cpu obbligato.
Flusso sui 130l/h...ho raddoppiato ma non sono soddisfatto...Il jet plate e in/out sul monoblocco sono si obbligati, ma la base con le microfin può essere erroneamente ruotata. Il wb gpu mi pare strano. O hai un canale intasato oppure è impossibile. Se come rad hai solo il nova e testandolo a parte non hai problemi di lettura flusso, il problema è in uno dei due wb.

Oppure hai qualche altro componente, come ad esempio uno più raccordi otturati.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
20-08-2021, 19:32
Il jet plate e in/out sul monoblocco sono si obbligati, ma la base con le microfin può essere erroneamente ruotata. Il wb gpu mi pare strano. O hai un canale intasato oppure è impossibile. Se come rad hai solo il nova e testandolo a parte non hai problemi di lettura flusso, il problema è in uno dei due wb.

Oppure hai qualche altro componente, come ad esempio uno più raccordi otturati.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

la base è corretta come nella foto che mi avete postatoed entrambi i wb sono puliti

Black"SLI"jack
20-08-2021, 20:02
Hai solo il nova come rad vero? Dato che quello non è, l'unica cosa che restano sono i raccordi, se i wb sono puliti e montati correttamente. Se non hai qualche altro componente extra nel loop.

Curiosità. A quale distanza si trova il nova? Quando lo hai testato con pompa e flussimetro hai usato gli stessi tubi/raccordi che usi nel loop completo?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
20-08-2021, 20:03
Hai solo il nova come rad vero? Dato che quello non è, l'unica cosa che restano sono i raccordi, se i wb sono puliti e montati correttamente. Se non hai qualche altro componente extra nel loop.

Curiosità. A quale distanza si trova il nova? Quando lo hai testato con pompa e flussimetro hai usato gli stessi tubi/raccordi che usi nel loop completo?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

si, ho collegato tra loro i due sganci rapido e chiuso il loop escludendo la parte interna del pc coi due wb

htponch
21-08-2021, 19:06
Ciao a tutti.
Allora recentemente ho preso una 3090 qui sul forum a indiscutibile buon prezzo.
Le prestazioni sono ben oltre le mie esigenze da gamer ma visto il prezzo non mi sono fatto sfuggire questa scheda.
Il difetto, se così vogliamo chiamarlo è che è una Asus Turbo, quindi dissipatore blower e ventola molto rumorosa ad alti regimi (>65%),nonostante le temperature siano nella norma (70/75°c Max sotto lo stress test di Firestrike, e 65/70°C in normali sessioni di game (BF,CoD, RDR2)
Ora stavo valutando l'opzione di liquidarla ma non avendo mai messo le mani su un custom loop non saprei da dove cominciare.
Per questo cercavo un aio per gpu compatibile con questa scheda.
Dei marchi più famosi EK, Alphacool ecc ecc, nessuno ha niente del genere, nemmeno normali WB o full cover.
Mi sono imbattuto su AliExpress in un kit aio della Bykski,che produce sia il WB fullcover con backplate (N-AS3090TURBO-X), sia il kit aio, con radiatore da 240mm e pompa integrata nel rad (B-FRDGPU-RBW).
Ho trovato molte recensioni sui prodotti Bykski ma su questo specifico kit aio neanche l'ombra. Qualcuno ha esperienza con questo tipo di prodotti? Se si avete consigli da darmi?
Grazie.

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
21-08-2021, 19:54
per il discorso qualità di bykski, non ho mai provato prodotti loro. per quanto riguarda le prestazioni sono inferiori ai brand più noti. ora nel tuo caso sei incappato in una 3090 base, ma con pcb cmq custom. quindi sei obbligato a prendere il wb della bykski, perché dubito che altri brand rilascino un wb fullcover per quel modello.

però nasce un altro problema relativo a quel AIO che hai linkato. premettendo che qui di AIO non se parla, a livello qualità/prestazioni, in quanto siamo per loop custom, ho guardato cmq la scheda tecnica. usa un radiatore in alluminio. che non va assolutamente bene con il wb che è in rame nickelato. mettere insieme questi due materiali all'interno di un loop, equivale ad assistere ad una reazione galvanica, tra i due materiali. dove il più nobile, quindi il rame nickelato tenderà a corrodersi.

nei loop custom, infatti tutti i componenti sono in rame nickelato e non. proprio per evitare tale problema. anche i brand che commercializzano prodotti sia in rame che alluminio, lo specificano attentamente di non combinare prodotti due due materiali nello stesso loop. o tutto rame o tutto alluminio.

di conseguenza devi considerare di creare un piccolo loop, con radiatore, meglio un 360/45 per una 3090, con una pompa/vaschetta e il wb della bykski. soluzione che poi in futuro puoi espandere anche alla cpu, aggiungendo almeno un altro rad, il wb cpu ed il resto.

htponch
21-08-2021, 21:41
per il discorso qualità di bykski, non ho mai provato prodotti loro. per quanto riguarda le prestazioni sono inferiori ai brand più noti. ora nel tuo caso sei incappato in una 3090 base, ma con pcb cmq custom. quindi sei obbligato a prendere il wb della bykski, perché dubito che altri brand rilascino un wb fullcover per quel modello.



però nasce un altro problema relativo a quel AIO che hai linkato. premettendo che qui di AIO non se parla, a livello qualità/prestazioni, in quanto siamo per loop custom, ho guardato cmq la scheda tecnica. usa un radiatore in alluminio. che non va assolutamente bene con il wb che è in rame nickelato. mettere insieme questi due materiali all'interno di un loop, equivale ad assistere ad una reazione galvanica, tra i due materiali. dove il più nobile, quindi il rame nickelato tenderà a corrodersi.



nei loop custom, infatti tutti i componenti sono in rame nickelato e non. proprio per evitare tale problema. anche i brand che commercializzano prodotti sia in rame che alluminio, lo specificano attentamente di non combinare prodotti due due materiali nello stesso loop. o tutto rame o tutto alluminio.



di conseguenza devi considerare di creare un piccolo loop, con radiatore, meglio un 360/45 per una 3090, con una pompa/vaschetta e il wb della bykski. soluzione che poi in futuro puoi espandere anche alla cpu, aggiungendo almeno un altro rad, il wb cpu ed il resto.Grazie per la rapida risposta prima di tutto.
Per il discorso prestazioni, convengo che si tratti di un brand "cinese", per tanto non mi aspetterei la stessa qualità di EK o Alphacool e simili, ma penso che sarebbe comunque meglio di quel blower sia a livello di prestazioni termiche che rumorosità.
Per quanto riguarda la corrosione galvanica, so di questo fenomeno e so del "non mischiare" i materiali dissipanti.
Ora non so quale scheda tecnica hai trovato, ma io mi sono basato su quella dello store ufficiale Bykski su AliExpress,dove dichiarano che sia il radiatore che il WB sono in rame.
Poi bisogna vedere se sia vero o no 😅


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210821/0ea9e6f3039ef66d0d3c0960fed20d69.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210821/632668d5e55724ec12c79ebf3aeff3a0.jpg

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

methis89
21-08-2021, 23:10
Grazie per la rapida risposta prima di tutto.
Per il discorso prestazioni, convengo che si tratti di un brand "cinese", per tanto non mi aspetterei la stessa qualità di EK o Alphacool e simili, ma penso che sarebbe comunque meglio di quel blower sia a livello di prestazioni termiche che rumorosità.
Per quanto riguarda la corrosione galvanica, so di questo fenomeno e so del "non mischiare" i materiali dissipanti.
Ora non so quale scheda tecnica hai trovato, ma io mi sono basato su quella dello store ufficiale Bykski su AliExpress,dove dichiarano che sia il radiatore che il WB sono in rame.
Poi bisogna vedere se sia vero o no ��

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
Quoto quanto detto da Black, e a prescindere dal fatto che siano rame o alluminio il discorso su cui focalizzarsi è un altro: un rad da 240mm, per di più slim da 30mm mi pare di vedere, è alquanto sottodimensionato per una 3090, sia come massa radiante, sia per il fatto che i rad slim di solito hanno le alette più fitte e quindi avresti temperature elevate o ventole a palla...
Non so il costo di quell' AIO ma se proprio ti consiglierei di prendere solo il wb della bykski e poi completare il custom loop con pompa/vaschetta/rad di qualità... Poi ognuno valuta in base alle proprie esigenze (e tasche :muro: ) però personalmente se devi fare questa cosa tanto vale farla bene no? Altrimenti corri davvero il rischio di aver speso poco e di avere risultato temp/rumore pari o peggiori, oltre al fatto che un domani potresti decidere di integrare anche una cpu, e parti di custom loop si trovano facilmente, se dovessi avere grane con quell'AIO mi sa che avrai ben poche soluzioni...a parte buttarlo

ps: dal sito bykski lo trovo a 299$....a quel prezzo io sceglierei tutta la vita di prendere solo il wb e poi darei un occhio al mercatino per un rad, pompa, vaschetta...

FrancoBit
22-08-2021, 09:55
Grazie per la rapida risposta prima di tutto.
Per il discorso prestazioni, convengo che si tratti di un brand "cinese", per tanto non mi aspetterei la stessa qualità di EK o Alphacool e simili, ma penso che sarebbe comunque meglio di quel blower sia a livello di prestazioni termiche che rumorosità.
Per quanto riguarda la corrosione galvanica, so di questo fenomeno e so del "non mischiare" i materiali dissipanti.
Ora non so quale scheda tecnica hai trovato, ma io mi sono basato su quella dello store ufficiale Bykski su AliExpress,dove dichiarano che sia il radiatore che il WB sono in rame.
Poi bisogna vedere se sia vero o no 😅


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210821/0ea9e6f3039ef66d0d3c0960fed20d69.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210821/632668d5e55724ec12c79ebf3aeff3a0.jpg

Inviato dal mio AC2003 utilizzando TapatalkIo la 3080 l ho liquidata con un web bykski e arrivavo da un ek x la ex 2080super. La 3080 è una gigabyte, quindi non pompata come le top. Ad ogni modo devo dire che ho ottenuto dei buoni risultati, viaggio sui 31gradi in idle e non ho passato i 50 con temperature ambiente decisamente estive. Detto questo ti conviene fare un loop tuo come ti hanno suggerito, sia x i materiali che per una più precisa pianificazione ed eventuale futura espansione del loop al resto del sistema dovesse venirti voglia. PS nel mio caso ho 2 rad da 360 e liquidato tutto, x darti riferimento in merito alla temp della GPU. Il montaggio del waterblock è stato semplice e non ho incontrato particolari problemihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210822/a07ea6a5f6cc48f1c84c5fbd7c7b2b3a.jpg

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
22-08-2021, 10:20
Grazie per la rapida risposta prima di tutto.
Per il discorso prestazioni, convengo che si tratti di un brand "cinese", per tanto non mi aspetterei la stessa qualità di EK o Alphacool e simili, ma penso che sarebbe comunque meglio di quel blower sia a livello di prestazioni termiche che rumorosità.
Per quanto riguarda la corrosione galvanica, so di questo fenomeno e so del "non mischiare" i materiali dissipanti.
Ora non so quale scheda tecnica hai trovato, ma io mi sono basato su quella dello store ufficiale Bykski su AliExpress,dove dichiarano che sia il radiatore che il WB sono in rame.
Poi bisogna vedere se sia vero o no ��
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

in verità la scheda tecnica l'ho verificata da aliexpress.

https://i.postimg.cc/HcxZ77d6/Cattura.png (https://postimg.cc/HcxZ77d6)

già questa cosa che a me esce una scheda e a te un'altra, mi lascia spiazzato.

guardando sul sito americano di bykski, i kit per gpu, indicano rame per il rad. resta il fatto che cmq un 240/30 è sottodimensionato per una 3090.

FrancoBit
22-08-2021, 10:32
in verità la scheda tecnica l'ho verificata da aliexpress.



https://i.postimg.cc/HcxZ77d6/Cattura.png (https://postimg.cc/HcxZ77d6)



già questa cosa che a me esce una scheda e a te un'altra, mi lascia spiazzato.



guardando sul sito americano di bykski, i kit per gpu, indicano rame per il rad. resta il fatto che cmq un 240/30 resta sottodimensionato per una 3090.Si i wb sono sicuramente in rame, fa strano effettivamente che solo x il modello in questione sia indicato alluminio, probabile sia un errore. Sicuramente mille volte meglio iniziare un loop x la sola GPU, poi ci penseranno le scimmie a farlo espandere 🤣

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Z.e.t.
22-08-2021, 18:33
Buone nuove ciurmaglia (cit.)

Premessa:Raffreddo solo la CPU, un AMD 3700x (4ghz @1.175v)

Finalmente ho un flow rate decente.
Accorciato fino all'essenziale l'impianto, rimosso un rad 250/30 e ho lasciato un 240/45 e sistemato il WB cpu (lo avevo rimontato male,:doh: ).

Morale: ora ho dei valori che oscillano da 130-156 l/h (aria nell'impianto?)

Le temperature essenzialmente non sono cambiate, ma è cambiato notevolmente lo smaltimento del calore.

Come prova ho lanciato un cinebench e ho raggiunto i 67-68°, con t h2o di 35° e appena ha terminato ci ha impiegato circa 15-20s per tornare a valori di default (40°, ho 30° in casa :cry: )

Ludus
22-08-2021, 18:35
Il wb bykski della 6800xt/6900xt era meglio di quello ek a livello di prestazioni a dir la verità :fagiano:

Black"SLI"jack
22-08-2021, 19:32
Buone nuove ciurmaglia (cit.)

Premessa:Raffreddo solo la CPU, un AMD 3700x (4ghz @1.175v)

Finalmente ho un flow rate decente.
Accorciato fino all'essenziale l'impianto, rimosso un rad 250/30 e ho lasciato un 240/45 e sistemato il WB cpu (lo avevo rimontato male,:doh: ).

Morale: ora ho dei valori che oscillano da 130-156 l/h (aria nell'impianto?)

Le temperature essenzialmente non sono cambiate, ma è cambiato notevolmente lo smaltimento del calore.

Come prova ho lanciato un cinebench e ho raggiunto i 67-68°, con t h2o di 35° e appena ha terminato ci ha impiegato circa 15-20s per tornare a valori di default (40°, ho 30° in casa :cry: )

Se hai solo wb CPU, 1 rad, pompa e vaschetta. 130/150 l/h mi sembra molto molto basso come valore di flusso. Tutto poi dipende dalla pompa stessa come modello e velocità a cui la tieni. Ma una d5, ddc o dc12-400 alla max potenza fanno valori assai superiori. Esempio la d5 che uso nel cubetto (2 rad 240/30, 1 rad 200/45, wb CPU e gpu, svariati raccordi e un giro dei tubi abbastanza particolare), fa 215 l/h alla max velocità. Ma i vari componenti sono abbastanza restrittivi.

Considerando solo la CPU, poi come temp ci siamo. Un 240/45 è più che sufficiente per un 3700x, considerando anche la tamb che hai indicato.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Z.e.t.
22-08-2021, 20:36
Se hai solo wb CPU, 1 rad, pompa e vaschetta. 130/150 l/h mi sembra molto molto basso come valore di flusso. Tutto poi dipende dalla pompa stessa come modello e velocità a cui la tieni. Ma una d5, ddc o dc12-400 alla max potenza fanno valori assai superiori. Esempio la d5 che uso nel cubetto (2 rad 240/30, 1 rad 200/45, wb CPU e gpu, svariati raccordi e un giro dei tubi abbastanza particolare), fa 215 l/h alla max velocità. Ma i vari componenti sono abbastanza restrittivi.

Considerando solo la CPU, poi come temp ci siamo. Un 240/45 è più che sufficiente per un 3700x, considerando anche la tamb che hai indicato.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


Avrò rad e WB super restrittivi, oppure la pompa è un po' fiacca (una VPP655 settata a max velocità con qualche anno alle spalle e top trasparente)
Conta che con zero carico mi segnava 300l/h (loop con solo la pompa)

methis89
22-08-2021, 21:05
Avrò rad e WB super restrittivi, oppure la pompa è un po' fiacca (una VPP655 settata a max velocità con qualche anno alle spalle e top trasparente)
Conta che con zero carico mi segnava 300l/h (loop con solo la pompa)

contando che la vpp655 è una classica d5 non pwm direi che la pompa ha qualche problema, io con due d5 collegate al nova da 1080 avevo oltre 600l/h, contando che 2 pompe in serie non significa avere esattamente il doppio del flusso di una singola e che avevo un rad da 1080 collegato direi che 300l/h per la tua con nessun carico sono decisamente pochini...

Z.e.t.
22-08-2021, 21:30
contando che la vpp655 è una classica d5 non pwm direi che la pompa ha qualche problema, io con due d5 collegate al nova da 1080 avevo oltre 600l/h, contando che 2 pompe in serie non significa avere esattamente il doppio del flusso di una singola e che avevo un rad da 1080 collegato direi che 300l/h per la tua con nessun carico sono decisamente pochini...

Farò la prova questa settimana appena mi arriva l'altra:D

methis89
22-08-2021, 23:31
Farò la prova questa settimana appena mi arriva l'altra:D

se la sostituisci prova, ma se le vuoi mettere in serie occhio che se una è così messa male non vorrei si rovinasse anche la seconda perchè avrebbe una portata differente

Z.e.t.
23-08-2021, 00:01
se la sostituisci prova, ma se le vuoi mettere in serie occhio che se una è così messa male non vorrei si rovinasse anche la seconda perchè avrebbe una portata differente

niente serie, la sostituisco direttamente.

Per il mio mini loop non servono due pompe in serie adesso

Dragonero87
23-08-2021, 06:10
Buone nuove ciurmaglia (cit.)

Premessa:Raffreddo solo la CPU, un AMD 3700x (4ghz @1.175v)

Finalmente ho un flow rate decente.
Accorciato fino all'essenziale l'impianto, rimosso un rad 250/30 e ho lasciato un 240/45 e sistemato il WB cpu (lo avevo rimontato male,:doh: ).

Morale: ora ho dei valori che oscillano da 130-156 l/h (aria nell'impianto?)

Le temperature essenzialmente non sono cambiate, ma è cambiato notevolmente lo smaltimento del calore.

Come prova ho lanciato un cinebench e ho raggiunto i 67-68°, con t h2o di 35° e appena ha terminato ci ha impiegato circa 15-20s per tornare a valori di default (40°, ho 30° in casa :cry: )


Io con la aquastream ultimate ( pompa che è simile ad un asmatico che soffia in una cannuccia bucata) anche se ha si buono che non consuma nulla., a 3/4 di potenza ho 156lth con 3 wb ( cpu/mb/gpu e 2 rad da 360/45, oltre a 3 raccordi a 90 ecc)

Missa che non sta bene subito quella pompa


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

htponch
23-08-2021, 08:23
Si i wb sono sicuramente in rame, fa strano effettivamente che solo x il modello in questione sia indicato alluminio, probabile sia un errore. Sicuramente mille volte meglio iniziare un loop x la sola GPU, poi ci penseranno le scimmie a farlo espandere 🤣

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Grazie a tutti per i consigli.
Allora contattando il negozio ufficiale Bykski mi hanno confermato che il WB è in rame nichelato e il radiatore ha tubi in rame con alette in alluminio,possibile?
Così come di alluminio è il backplate.
Inoltre mi hanno scritto che il liquido refrigerante che utilizzano è anticorrosivo.

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
23-08-2021, 08:28
Grazie a tutti per i consigli.
Allora contattando il negozio ufficiale Bykski mi hanno confermato che il WB è in rame nichelato e il radiatore ha tubi in rame con alette in alluminio,possibile?
Così come di alluminio è il backplate.
Inoltre mi hanno scritto che il liquido refrigerante che utilizzano è anticorrosivo.

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

allora, in genere i rad hanno le canaline in rad e le alette possono essere in rame o alluminio, ma ci sono rad tutto rame o tutto alluminio. quando anche le alette sono in rame, la soluzione è migliore a livello di prestazioni rispetto ad averle in alluminio. l'importante però sono le canaline e le camere del rad in rame per evitare problemi di reazione galvanica. i liquidi dovrebbero inibire tale reazione, ma meglio non rischiare.

il backplate della vga, ci può stare che sia in alluminio per risparmio. ma tanto se non è un backplate attivo, quelli che integrano il wb per le ram posteriori delle 3090, non importa.

dantess
23-08-2021, 10:40
ho trovato un sensore di flusso molto interessante Alphacool ES flow cosa la metà del next (anche perchè non ha il display) qualcuno l'ha mai provato?

Z.e.t.
23-08-2021, 10:48
ho trovato un sensore di flusso molto interessante Alphacool ES flow cosa la metà del next (anche perchè non ha il display) qualcuno l'ha mai provato?

https://www.alphacool.com/download/ENG_1019925_Alphacool_ES_flow_and_temperature_indicator_HighFlow_with_RPM-signal_(flow-measurement).pdf

Scheda "tecnica"

dinamite2
23-08-2021, 10:54
ho trovato un sensore di flusso molto interessante Alphacool ES flow cosa la metà del next (anche perchè non ha il display) qualcuno l'ha mai provato?

Costa la metà, ma vale la metà del next…
Non ha display, e funziona col segnale tachimetro, poi devi convertire i giri in flusso, insomma non il massimo.

Black"SLI"jack
23-08-2021, 11:18
se si possiede un controller di aquacomputer, come aquaero, quadro/octo, è praticamente obbligatorio prendere un flussimetro di aquacomputer, che sia il next o le versioni normali oppure un mps.

nel caso in cui non si ha un dei suddetti controller, abbiamo due strade. prendere un qualsiasi flussimetro non aquacomputer, tenendo bene a mente che quasi tutti hanno una lettura completamente sballata del flusso.

oppure scegliere la strada di una lettura molto precisa e prendere un flussimetro standalone di aquacomputer. come ad esempio il next, oppure il sensore di flusso mps400 che sarebbe anche più preciso nella lettura del flusso.

dantess
23-08-2021, 11:26
grazie mille ad entrambi. Prederò il next :D non avevo compreso del casino della conversione. Grazie

piperprinx
23-08-2021, 11:57
I problemi del flow next alla girante rumorosa sono stati risolti con una rev ad hoc? Stavo valutando l’acquisto.

a me l'hanno sostituito e quello nuovo e' decisamente piu' silenzioso, ma non credo sia una nuova rev, solo culo. Comunque attorno ai 200 l/h e oltre qualcosa si sente comunque.

dantess
23-08-2021, 12:11
a me l'hanno sostituito e quello nuovo e' decisamente piu' silenzioso, ma non credo sia una nuova rev, solo culo. Comunque attorno ai 200 l/h e oltre qualcosa si sente comunque.

ma come va collegato all'aquaero? ho visto che all'interno esce solo il cavo usb che va alla M/B oppure c'è anche il cavo per connetterlo al hero tramite aquabus?

Wolf91
23-08-2021, 12:50
a me l'hanno sostituito e quello nuovo e' decisamente piu' silenzioso, ma non credo sia una nuova rev, solo culo. Comunque attorno ai 200 l/h e oltre qualcosa si sente comunque.

Figurati un po,che il primo dopo un po ha smesso di ticchettare,solo che avevo già chiesto la sostituzione,e ora il seconda ticchettia come il primo,speriamo smetta prima o poi,lo fa solo sopra i 200l/h,però che sfiga

Black"SLI"jack
23-08-2021, 13:33
ma come va collegato all'aquaero? ho visto che all'interno esce solo il cavo usb che va alla M/B oppure c'è anche il cavo per connetterlo al hero tramite aquabus?

il cavo usb ti serve cmq per la parte di led/rgbpx che altrimenti non funzionerebbero. per la gestione invece integrata in aquaero, devi prendere il cavetto apposito aquabus (codice prodotto 53214 aquabus cable 4 pin for Vision), in modo che sia poi l'aquaero a dialogarci direttamente.

Thunder-74
23-08-2021, 13:33
Figurati un po,che il primo dopo un po ha smesso di ticchettare,solo che avevo già chiesto la sostituzione,e ora il seconda ticchettia come il primo,speriamo smetta prima o poi,lo fa solo sopra i 200l/h,però che sfiga

a questo punto sono felice di non aver ceduto alla scimmia.. volevo prendere il next e sostituirlo al mps 400, solo per il sensore qualità liquido, che a quanto pare andrebbe bene sono con alcuni liquidi...

dantess
23-08-2021, 14:16
il cavo usb ti serve cmq per la parte di led/rgbpx che altrimenti non funzionerebbero. per la gestione invece integrata in aquaero, devi prendere il cavetto apposito aquabus (codice prodotto 53214 aquabus cable 4 pin for Vision), in modo che sia poi l'aquaero a dialogarci direttamente.

grazie ordine effettuato. Speriamo che mi capiti un sensore prodotto nel 2021 così da avere buone possibilità che non faccia rumore....anche se leggendo sul forum della aqua dicono che è possibile rendersi conto del problema aprendo il sensore, se presenta una schiacciatura è da sostituire....

Wolf91
23-08-2021, 14:47
grazie ordine effettuato. Speriamo che mi capiti un sensore prodotto nel 2021 così da avere buone possibilità che non faccia rumore....anche se leggendo sul forum della aqua dicono che è possibile rendersi conto del problema aprendo il sensore, se presenta una schiacciatura è da sostituire....

Peccato che se lo apri al 99% invalidi la garanzia

dantess
23-08-2021, 14:54
Peccato che se lo apri al 99% invalidi la garanzia

non credo era proprio l'aquacomputer a scrivere di effettuare questa verifica prima di contattarli per l'assistenza. C'è un thread sul loro forum.

ecco il link (https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/110909-replacement-of-high-flow-next-sensors-that-are-too-noisy/)

Mr.Ripley
23-08-2021, 15:52
.

Wolf91
23-08-2021, 15:59
non credo era proprio l'aquacomputer a scrivere di effettuare questa verifica prima di contattarli per l'assistenza. C'è un thread sul loro forum.

ecco il link (https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/110909-replacement-of-high-flow-next-sensors-that-are-too-noisy/)

Meglio,ricordavo che Aquacomputer era molto rigida con la garanzia

213
24-08-2021, 21:46
Ciao, volevo chiedervi una cortesia: potreste postare qualche foto dei vostri tubi in PETG ed acrilico per vedere come li avete smussati alle estremità? La metodologia di lavoro nello smussare i tubi, è la stessa che si usi una tipologia di tubo piuttosto che l'altra?

Nel caso non li volessi smussare a mano, ho visto sul tubo diversi video stranieri in cui viene utilizzato un inserto da inserire nel trapano/avvitatore per fare il lavoro senza dover ricorrere più alla carta vetrata ed all'altro accessorio per eliminare le bave: sapete dirmi come si chiama quell'inserto e dove lo posso eventualmente acquistare?

Comunque se potete postare qualche foto ve ne sarei grato, vorrei controllare se è corretto il modo in cui ho preparato io i tubi.

Grazie a tutti.

Black"SLI"jack
24-08-2021, 22:50
come ho già scritto tante volte, per la smussatura dei bordi dei tubi, basta quel tool a forma di bicchiere con le lame da entrambe le parti. un lato per smussare internamente e un lato esternamente.

https://i.postimg.cc/N51Qzjzj/0121-ek-tubereamer-side-vr-db.jpg (http://postimg.cc/N51Qzjzj)

altri tool non servono. un tempo, usavo lima a ferro grana fine e carta vetrata fine. ora uso solo il tool.

avendo provato sia acrilici che pegt, di varie marche, a parte la qualità intrinseca dei tubi stessi, la differenza nello smussare i tubi acrilici e pegt si nota.

i pegt tendono, usando l'attrezzino, a non avere uno smusso uniforme, ma ondulato. mentre gli acrilici, hanno una smussatura più uniforme e pulita. quest'ultimi quando si usa il tool, producono più polvere o residui assai piccoli. mentre i pegt al contrario residui di dimensione maggiore quasi delle scaglie e per questo si hanno i bordi più ondulati.

quel tool da mettere al trapano, lascialo stare.

ti allego 2 foto. il primo è un tubo pegt (ek credo) mentre il secondo un acrilico (ek). come noti bordo seghettato il pegt, perfettamente liscio l'acrilico. scusate per la manona :asd:

https://i.postimg.cc/2V95rzWD/IMG-20210825-091204.jpg (https://postimg.cc/2V95rzWD) https://i.postimg.cc/18g3zL0N/IMG-20210825-091227.jpg (https://postimg.cc/18g3zL0N)

213
25-08-2021, 09:51
Quello in acrilico della foto è un tubo finito, ossia pronto per l'installazione? Io l'ho smussato decisamente di più, diciamo che dopo averlo tagliato ed aver usato l'attrezzo EK per togliere le bave, l'ho carteggiato con la P 2200 per i primi 3 mm, cercando di formare un angolo di 45°.

Black"SLI"jack
25-08-2021, 10:39
Quello in acrilico della foto è un tubo finito, ossia pronto per l'installazione? Io l'ho smussato decisamente di più, diciamo che dopo averlo tagliato ed aver usato l'attrezzo EK per togliere le bave, l'ho carteggiato con la P 2200 per i primi 3 mm, cercando di formare un angolo di 45°.

no sono entrambi due spezzoni di tubo tagliati a mano e smussati. entrambi sarebbero pronti all'uso. ma come vedi il pegt è decisamente meno pulito come smussatura. è un "difetto" del pegt come materiale. l'unica è andare di carta abrasiva. puoi anche avere una smussatura maggiore ma non è necessaria.
per agevolare l'inserimento del tubo nel raccordo, è sufficiente inumidire l'estremità del tubo e gli oring.

Thunder-74
25-08-2021, 14:59
aquasuite X.43 (25-AUG-2021)
New: In the Playground all modules can be activated and deactivated individually
New: Maintenance mode for the Playground
Update: Hardware monitoring
Change: Notifications within the aquasuite
Change: Firmware update process
Change: Aqua Computer service log
Bugfix: Playground automatic profile switching
Bugfix: Hardware monitoring settings
Bugfix: RGB input

LEAKSHIELD Firmware 1010:
VISION Firmware 1017:
VISION RGBpx Firmware 1008:
Bugfix: Display behavior in standby

Giffo74
25-08-2021, 15:10
Buongiorno a tutti.
sto per comprare una msi 3080 ti gaming x.
Però andando a controllare il waterblock della ek ho notato che come compatibilità mi scrive "visual" mentre tutti gli altri wb riporta la dicitura "physical".
Sapete cosa vuole dire di preciso? Posso comprare in sicurezza?
Grazie

Black"SLI"jack
25-08-2021, 15:43
Buongiorno a tutti.
sto per comprare una msi 3080 ti gaming x.
Però andando a controllare il waterblock della ek ho notato che come compatibilità mi scrive "visual" mentre tutti gli altri wb riporta la dicitura "physical".
Sapete cosa vuole dire di preciso? Posso comprare in sicurezza?
Grazie

la dicitura visual indica che hanno analizzato il pcb attraverso schemi e foto. mentre physical hanno testato fisicamente il wb sulla scheda in oggetto.
Mi è capitato di comprare negli anni, wb per schede dove veniva indicato visual e non riscontrare alcun problema di montaggio e performance del wb stesso.
poi l'eccezione ci può sempre stare, come ad esempio una revision dell'ultimo minuto delle schede messe in commercio.

Giffo74
25-08-2021, 15:53
Grazie mille.

Thunder-74
27-08-2021, 12:42
Ragazzi ho trovato le ventole per il case... :fagiano:

Corsair LL 500mm RGB

https://overclock3d.net/gfx/articles/2021/08/26173014585s.jpg


:sofico:


VIDEO (https://streamable.com/693ug1)

FroZen
27-08-2021, 12:46
lol, perfetta per un 1260 :asd:

Z.e.t.
27-08-2021, 13:16
Il mio MPS400 è morto, ecco perchè segnava dei valori a cazzum:muro:

Mai più un flussimetro simile, piuttosto uno con la girante meccanica!

Infatti ho già nel carrello un bel Aquacomputer flow rate sensor "high flow USB" G1/4

TigerTank
27-08-2021, 13:17
Ragazzi ho trovato le ventole per il case... :fagiano:

Corsair LL 500mm RGB

https://overclock3d.net/gfx/articles/2021/08/26173014585s.jpg


:sofico:


VIDEO (https://streamable.com/693ug1)

Ahahahah che ventolona! :sofico:
Però il tizio per rinfrescarsi dovrebbe girarla :D

Black"SLI"jack
27-08-2021, 13:50
non ha dei led, ma direttamente delle lampadine classiche. ma funziona a 12v o con linea 32A trifase? :asd:

TigerTank
27-08-2021, 14:04
non ha dei led, ma direttamente delle lampadine classiche. ma funziona a 12v o con linea 32A trifase? :asd:

Secondo me ha la schuko da collegare direttamente ad una presa a muro :asd:

Black"SLI"jack
27-08-2021, 14:16
no ha questa :sofico:

https://pucericambi.com/52245-thickbox_default/spina-trifase-3-poli-n-pe-32a.jpg

methis89
28-08-2021, 00:49
Ahahahah che ventolona! :sofico:
Però il tizio per rinfrescarsi dovrebbe girarla :D

ma...per rinfrescarsi non la sta tenendo al contrario? :mc:

Sakurambo
28-08-2021, 11:18
Buon giorno chiedo un consiglio: ho un Flow sensor Hi Flow per controller Aquaero per la versione 4.0
Un po di tempo fa ha cominciato con tichettare, ora ha smesso ma ha smesso anche si segnare il flusso; se stacco e riattacco il cavo l'Aquaero mi segnala la presenza del flussimetro ma non segna più la portata.
Ha un senso provare a smontarlo?
Ne cerco uno usato?

Black"SLI"jack
28-08-2021, 11:21
Buon giorno chiedo un consiglio: ho un Flow sensor Hi Flow per controller Aquaero per la versione 4.0
Un po di tempo fa ha cominciato con tichettare, ora ha smesso ma ha smesso anche si segnare il flusso; se stacco e riattacco il cavo l'Aquaero mi segnala la presenza del flussimetro ma non segna più la portata.
Ha un senso provare a smontarlo?
Ne cerco uno usato?

come prima prova, lo smonterei completamente, e verificherei che la girante non sia bloccata da residui vari. farei una pulizia completa interna. il vecchio high flow, è molto più semplice da smontare dei nuovi. i miei high flow li avrò smontati non so quante volte per pulirli durante le sessioni di manutenzioni degli impianti.

Sakurambo
28-08-2021, 13:09
come prima prova, lo smonterei completamente, e verificherei che la girante non sia bloccata da residui vari. farei una pulizia completa interna. il vecchio high flow, è molto più semplice da smontare dei nuovi. i miei high flow li avrò smontati non so quante volte per pulirli durante le sessioni di manutenzioni degli impianti.

Ottimo ti ringrazio, mi attiverò per farlo

TigerTank
28-08-2021, 15:17
no ha questa :sofico:


Mi ricorda gli spinotti elettrici dei tempi dei campeggi in roulotte :D

ma...per rinfrescarsi non la sta tenendo al contrario? :mc:

Si rinfresca in pull aspirando il sudore :sofico:

Comunque forte il ventolone con i "led"... giusto qualche giorno fà, complice anche il fatto della curiosità dallo smanettare con radiatori e ventole qui dentro, ho dato una pulita alla pompa di calore di casa che monta questo ventolone(in aspirazione) + radiatore.

http://i.imgur.com/tsSEPNom.jpg (https://imgur.com/tsSEPNo)
E ieri dopo il link di Thunder mi è venuto da ridere al pensiero che magari un domani inizino a mettano i leds anche sui ventoloni di questi "impianti a liquido" casalinghi :asd:

Sakurambo
28-08-2021, 15:28
Mi ricorda gli spinotti elettrici dei tempi dei campeggi in roulotte :D



Si rinfresca in pull aspirando il sudore :sofico:

Comunque forte il ventolone con i "led"... giusto qualche giorno fà, complice anche il fatto della curiosità dallo smanettare con radiatori e ventole qui dentro, ho dato una pulita alla pompa di calore di casa che monta questo ventolone(in aspirazione) + radiatore.

http://i.imgur.com/tsSEPNom.jpg (https://imgur.com/tsSEPNo)
E ieri dopo il link di Thunder mi è venuto da ridere al pensiero che magari un domani inizino a mettano i leds anche sui ventoloni di questi "impianti a liquido" casalinghi :asd:


Scusa perchè un domani? Compra una striscia di led ed attaccala così si illumina quando accendi l'aria condizionata :read:

TigerTank
28-08-2021, 16:00
Scusa perchè un domani? Compra una striscia di led ed attaccala così si illumina quando accendi l'aria condizionata :read:

Ahahahah che tamarrata sarebbe :sofico:
Meglio limitarsi al pc :asd:

Comunque ho notato che è dello stesso colore delle nuove Phanteks T30 :sofico:

Tigre.
29-08-2021, 07:55
Buon giorno chiedo un consiglio: ho un Flow sensor Hi Flow per controller Aquaero per la versione 4.0
Un po di tempo fa ha cominciato con tichettare, ora ha smesso ma ha smesso anche si segnare il flusso; se stacco e riattacco il cavo l'Aquaero mi segnala la presenza del flussimetro ma non segna più la portata.
Ha un senso provare a smontarlo?
Ne cerco uno usato?

Stessa cosa che è successa a me con gli stessi componenti con la variante che dopo che ha smesso di tichettare funziona a intermittenza, nel senso che a volte rileva il flusso e a volte no, il tutto a random quindi senza un'apparente senso logico.

Tu in che posizione lo hai installato? io lo tengo in posizione verticale anche perchè, ma potrei sbagliare, non mi risulta che abbia una posizione predefinita.

come prima prova, lo smonterei completamente, e verificherei che la girante non sia bloccata da residui vari. farei una pulizia completa interna. il vecchio high flow, è molto più semplice da smontare dei nuovi. i miei high flow li avrò smontati non so quante volte per pulirli durante le sessioni di manutenzioni degli impianti.

Quello che descrivi l'ho già fatto, come dici giustamente l'operazione è molto semplice, ma senza risultati apprezzabili nel senso che subito dopo la pulizia funziona correttamente per breve tempo poi ricomincia a funzionare a intermittenza, secondo te provando a posizionarlo in orizzontale la situazione potrebbe risolversi piuttosto che continuare a tenerlo in verticale? eppure come dicevo sopra non mi risulta che abbia una posizione predefinita, del resto ha funzionato correttamente per molto tempo.

Non vorrei, potrebbe essere una ipotesi, che con il tempo si sia consumato l'alberino centrale dove è inserita la girante, o magari quella parte di quest'ultima, tanto da farla girare fuori asse così che va a toccare le pareti del corpo dell' High Flow e si blocca, però non capisco se così fosse perchè per un po funziona dal momento che dovrebbe bloccarsi subito.....

Black"SLI"jack
29-08-2021, 11:25
ho 3-4 high flow da ormai quasi 8 anni circa e funzionano come il primo giorno. li ho sempre puliti attentamente ad ogni manutenzione. alcuni li ho tenuti in orizzontale, altri in verticale, come quello del pc da cui sto scrivendo adesso. sempre andati regolari. ed ho usato sia acqua bidistillata (agli esordi) che liquidi premixed da ormai anni.
puoi provare a metterlo in orizzontale e vedere se funziona correttamente.

Sakurambo
29-08-2021, 11:39
Ahahahah che tamarrata sarebbe :sofico:
Meglio limitarsi al pc :asd:

Comunque ho notato che è dello stesso colore delle nuove Phanteks T30 :sofico:

Senti: doppio colore rosso quando funziona in aria condizionata e butta aria calda azzurro quando lo fai andare come inverter e scaldi quindi l'aria è fredda... :D :cool:

Stessa cosa che è successa a me con gli stessi componenti con la variante che dopo che ha smesso di tichettare funziona a intermittenza, nel senso che a volte rileva il flusso e a volte no, il tutto a random quindi senza un'apparente senso logico.

Tu in che posizione lo hai installato? io lo tengo in posizione verticale anche perchè, ma potrei sbagliare, non mi risulta che abbia una posizione predefinita.



Quello che descrivi l'ho già fatto, come dici giustamente l'operazione è molto semplice, ma senza risultati apprezzabili nel senso che subito dopo la pulizia funziona correttamente per breve tempo poi ricomincia a funzionare a intermittenza, secondo te provando a posizionarlo in orizzontale la situazione potrebbe risolversi piuttosto che continuare a tenerlo in verticale? eppure come dicevo sopra non mi risulta che abbia una posizione predefinita, del resto ha funzionato correttamente per molto tempo.

Non vorrei, potrebbe essere una ipotesi, che con il tempo si sia consumato l'alberino centrale dove è inserita la girante, o magari quella parte di quest'ultima, tanto da farla girare fuori asse così che va a toccare le pareti del corpo dell' High Flow e si blocca, però non capisco se così fosse perchè per un po funziona dal momento che dovrebbe bloccarsi subito.....

Aggiornamento con bestemmie prima di partire per le ferie...

Oggi accendo il pc è tutto parte in palla (ventole) vado a vedere aquasuite e sorpresa non rileva nulla: ventole a zero temperatura zero etc...
L'aquasuite ha il led verde, è alimentata le ventole girano ma non come da profilo; quindi sembra o che non funzioni più bene il gestore o che abbia perso la comunicazione con l'USB.

Ho provato a reset di fabbrica a cambiare l USB ma nulla non rileva nulla.

Quindi ora devo capire se il problema al flussimetro è stato il primo di qualcosa che ora mi ha fregato tutto o una coincidenza

https://i.ibb.co/m40TFtb/IMG-8255.jpg (https://ibb.co/m40TFtb)

Per risponderti sul flussimetro: il mio è messo orizzontalmente appena fuori la vaschetta che è una di quelle che occupano due baie con annessa pompa.

Tigre.
29-08-2021, 16:39
ho 3-4 high flow da ormai quasi 8 anni circa e funzionano come il primo giorno. li ho sempre puliti attentamente ad ogni manutenzione. alcuni li ho tenuti in orizzontale, altri in verticale, come quello del pc da cui sto scrivendo adesso. sempre andati regolari. ed ho usato sia acqua bidistillata (agli esordi) che liquidi premixed da ormai anni.
puoi provare a metterlo in orizzontale e vedere se funziona correttamente.

Capito, quindi provo a fare come mi hai consigliato e vediamo cosa succede, peraltro quando non rileva il flusso toccando l' high flow non si sente nessuna vibrazione quindi deduco che la girante appunto non gira, intanto grazie per le informazioni.

.....Per risponderti sul flussimetro: il mio è messo orizzontalmente appena fuori la vaschetta che è una di quelle che occupano due baie con annessa pompa.

Da quanto descrivi più che un problema dell' high flow pare essere proprio l'aquaero che ha qualche malfunzionamento, se fosse solo il primo le ventole dovevano comunque continuare a funzionare correttamente.

Nel mio caso non credo sia l' aquaero anche perchè come dicevo prima quando non visualizzo sul display il valore del flusso la girante dell' high flow è ferma.

Sakurambo
29-08-2021, 17:25
Come postato sembra che ora abbia un problema su aquaero.
Spero che qualcuno possa aiutarmi.
Intanto c’è un modo per formattarlo e riscriverlo?

213
29-08-2021, 22:02
Ciao a tutti, sono ancora qui a disturbarvi.
Problema collegamento dei vari componenti D-RGB: ho montato 3 ventole sul rad superiore, 3 su quello inferiore, 3 sul fianco e 1 posteriore per smaltire l'aria calda. In più ho i WB CPU, GPU, case e distro plate, per un totale di 14 cavetti da collegare alle 2 porte D-RGB presenti sulla scheda madre. Come faccio? Io avevo preso 3/4 cavi D-RGB della EK con 6 terminazioni per ogni cavo, ma con le 2 prese sulla mobo posso quindi collegare solo 2 cavetti da 6 cadauno per un totale di 12 componenti. Come posso fare per collegare i 2 che mi mancano?

Z.e.t.
30-08-2021, 00:57
Ciao a tutti, sono ancora qui a disturbarvi.
Problema collegamento dei vari componenti D-RGB: ho montato 3 ventole sul rad superiore, 3 su quello inferiore, 3 sul fianco e 1 posteriore per smaltire l'aria calda. In più ho i WB CPU, GPU, case e distro plate, per un totale di 14 cavetti da collegare alle 2 porte D-RGB presenti sulla scheda madre. Come faccio? Io avevo preso 3/4 cavi D-RGB della EK con 6 terminazioni per ogni cavo, ma con le 2 prese sulla mobo posso quindi collegare solo 2 cavetti da 6 cadauno per un totale di 12 componenti. Come posso fare per collegare i 2 che mi mancano?

Potevi prendere il fabwerk Aquaero o un controller con più porte D-RGB

TigerTank
30-08-2021, 07:48
Ciao a tutti, sono ancora qui a disturbarvi.
Problema collegamento dei vari componenti D-RGB: ho montato 3 ventole sul rad superiore, 3 su quello inferiore, 3 sul fianco e 1 posteriore per smaltire l'aria calda. In più ho i WB CPU, GPU, case e distro plate, per un totale di 14 cavetti da collegare alle 2 porte D-RGB presenti sulla scheda madre. Come faccio? Io avevo preso 3/4 cavi D-RGB della EK con 6 terminazioni per ogni cavo, ma con le 2 prese sulla mobo posso quindi collegare solo 2 cavetti da 6 cadauno per un totale di 12 componenti. Come posso fare per collegare i 2 che mi mancano?

Prendi un hub argb, su amazon ce ne sono anche da 11 porte e con possibilità di alimentazione supplementare sata. E costano poco.
Io ho poca roba ma ho preso direttamente questo:

http://i.imgur.com/YC72OI8m.jpg (https://imgur.com/YC72OI8)

dinamite2
30-08-2021, 08:11
Ciao a tutti, sono ancora qui a disturbarvi.
Problema collegamento dei vari componenti D-RGB: ho montato 3 ventole sul rad superiore, 3 su quello inferiore, 3 sul fianco e 1 posteriore per smaltire l'aria calda. In più ho i WB CPU, GPU, case e distro plate, per un totale di 14 cavetti da collegare alle 2 porte D-RGB presenti sulla scheda madre. Come faccio? Io avevo preso 3/4 cavi D-RGB della EK con 6 terminazioni per ogni cavo, ma con le 2 prese sulla mobo posso quindi collegare solo 2 cavetti da 6 cadauno per un totale di 12 componenti. Come posso fare per collegare i 2 che mi mancano?
Premesso che devi vedere se la scheda madre ce la fa ad alimentare tutti i led, ma se hai piu cavetti li colleghi in serie ed il gioco è fatto.
Li puoi collegare anche ad un solo attacco della scheda madre.

Dragonero87
30-08-2021, 08:34
Potevi prendere il fabwerk Aquaero o un controller con più porte D-RGB

il farbwerk non comanda led a-rgb...

213
30-08-2021, 08:50
Io ho acquistato l'Aquaero 6 LT ma non mi sembra che possa comandare dispositivi D-RGB.

Potrei collegare una coppia di questi cavi fra di loro?

https://www.ekwb.com/shop/ek-d-rgb-6-way-splitter-cable

In pratica collego il cavo principale alla mobo e 5 ventole alle estremità. Sul 6 cavetto collego in serie un'altro cavo splitter in maniera che a sua volta abbia altri 6 dispositivi da poter collegare? Non so se è corretto ma in pratica utilizzando due cavi collegati fra loro, uno dei due collegato alla mobo, potrei comandare 11 dispositivi?
Per i watt disponibili sulla mobo non saprei, la scheda è una Crosshair VIII Formula, i dispositivi sono 10 ventole EK Vardar, la distro frontale EK per il Lian Li 011 XL, il WB per la RTX 3080 Ti Suprim, il WB CPU Magnitude e i led del case Lian Li.

P.S.: nel manuale Asus scrivono "maximum power rating of 3A (5V) and a maximum of 120 LED's".

Z.e.t.
30-08-2021, 08:56
il farbwerk non comanda led a-rgb...

il Farbwerk 360 SI :D

https://www.youtube.com/watch?v=SyhnaZauM9k

dinamite2
30-08-2021, 09:41
Io ho acquistato l'Aquaero 6 LT ma non mi sembra che possa comandare dispositivi D-RGB.

Potrei collegare una coppia di questi cavi fra di loro?

https://www.ekwb.com/shop/ek-d-rgb-6-way-splitter-cable

In pratica collego il cavo principale alla mobo e 5 ventole alle estremità. Sul 6 cavetto collego in serie un'altro cavo splitter in maniera che a sua volta abbia altri 6 dispositivi da poter collegare? Non so se è corretto ma in pratica utilizzando due cavi collegati fra loro, uno dei due collegato alla mobo, potrei comandare 11 dispositivi?
Per i watt disponibili sulla mobo non saprei, la scheda è una Crosshair VIII Formula, i dispositivi sono 10 ventole EK Vardar, la distro frontale EK per il Lian Li 011 XL, il WB per la RTX 3080 Ti Suprim, il WB CPU Magnitude e i led del case Lian Li.

P.S.: nel manuale Asus scrivono "maximum power rating of 3A (5V) and a maximum of 120 LED's".

perche cosa ti ho scritto poco piu su??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

TigerTank
30-08-2021, 09:43
il Farbwerk 360 SI :D

https://www.youtube.com/watch?v=SyhnaZauM9k

Vero, però resta sempre il solito problema per il quale anche per lui sarebbe sconsigliato. La sincronizzazione con l'ecosistema della mobo. Motivo per cui meglio se attacca tutto ai connettori mobo tramite cavi splittati o hubs.
Il Farbwerk 360 in quanto a gestione argb sarebbe grandioso SE si potesse interfacciare con i vari Aura e simili.

Z.e.t.
30-08-2021, 09:45
Vero, però resta sempre il solito problema per il quale anche per lui sarebbe sconsigliato. La sincronizzazione con l'ecosistema della mobo. Motivo per cui meglio se attacca tutto ai connettori mobo.
Il Farbwerk 360 in quanto a gestione argb sarebbe grandioso SE si potesse interfacciare con i vari Aura e simili.

perchè?
Può gestire tutto dal Farb e lasciare stare i vari software di gestione della mobo.

Il Farbwerk 360 ha 4 porte D-RGB e gestisci tutto tramite aquaero.

io ho fatto una cosa simile ma con iCue. La mobo la lascio stare.

TigerTank
30-08-2021, 09:46
perchè?
Può gestire tutto dal Farb e lasciare stare i vari software di gestione della mobo.

Il Farbwerk 360 ha 4 porte D-RGB e gestisci tutto tramite aquaero.

E i led di mobo e di altri eventuali tipo ram come li sincronizzi? :stordita:
Anch'io lo avevo valutato ma poi ho lasciato stare, uso solo un farbwerk nano esterno USB per l'ambientPX dietro al monitor. Per il resto Aura+Icue(che perlomeno collaborano tramite plugin).

Sakurambo
30-08-2021, 09:48
Oggi accendo il pc è tutto parte in palla (ventole) vado a vedere aquasuite e sorpresa non rileva nulla: ventole a zero temperatura zero etc...
L'aquasuite ha il led verde, è alimentata le ventole girano ma non come da profilo; quindi sembra o che non funzioni più bene il gestore o che abbia perso la comunicazione con l'USB.

Ho provato a reset di fabbrica a cambiare l USB ma nulla non rileva nulla.

Quindi ora devo capire se il problema al flussimetro è stato il primo di qualcosa che ora mi ha fregato tutto o una coincidenza

https://i.ibb.co/m40TFtb/IMG-8255.jpg (https://ibb.co/m40TFtb)

Mi autoquoto per un consiglio: in questo stato è aquaero che è andato? c'è modo di riformattarlo o altro?

Z.e.t.
30-08-2021, 09:49
E i led di mobo e di altri eventuali tipo ram come li sincronizzi? :stordita:
Anch'io lo avevo valutato ma poi ho lasciato stare, uso solo un farbwerk nano esterno USB per l'ambientPX dietro al monitor.

"ho montato 3 ventole sul rad superiore, 3 su quello inferiore, 3 sul fianco e 1 posteriore per smaltire l'aria calda. In più ho i WB CPU, GPU, case e distro plate, per un totale di 14 cavetti "

Per questo scenario consiglio il Farbwerk, non ha menzionato altri device.

Z.e.t.
30-08-2021, 09:49
Mi autoquoto per un consiglio: in questo stato è aquaero che è andato? c'è modo di riformattarlo o altro?

Disinstalla e reinstallalo ex novo, vedi se cambia qualcosa.

TigerTank
30-08-2021, 10:17
"ho montato 3 ventole sul rad superiore, 3 su quello inferiore, 3 sul fianco e 1 posteriore per smaltire l'aria calda. In più ho i WB CPU, GPU, case e distro plate, per un totale di 14 cavetti "

Per questo scenario consiglio il Farbwerk, non ha menzionato altri device.

Beh ovvio, per i led della mobo e di altro tipo le ram non ha bisogno di cavetti :D
Comunque valuterà lui.
Io concordo sul fatto che il farbwerk 360 sia il top a livello led ma pecca appunto del solito maledetto problema della mancanza di universalità tra i produttori :muro:

Z.e.t.
30-08-2021, 10:20
Beh ovvio, per i led della mobo e di altro tipo le ram non ha bisogno di cavetti :D
Comunque valuterà lui.
Io concordo sul fatto che il farbwerk 360 sia il top a livello led ma pecca appunto del solito maledetto problema della mancanza di universalità tra i produttori :muro:

Per l'universalità ci sono progetti OpenSource in via di sviluppo e abbastanza aggiornati.

Io per semplicità ho usato iCue nel mio caso, perdendo la possibilità di gestire i led della mobo e della VGA (poca roba, sono due lucine semi nascoste)

213
30-08-2021, 10:33
perche cosa ti ho scritto poco piu su??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Scusa non avevo visto. Senza comprare altri adattatori/controller, procedo così allora, grazie.

Z.e.t.
30-08-2021, 10:40
Scusa non avevo visto. Senza comprare altri adattatori/controller, procedo così allora, grazie.

120 leds in totale?

Per esempio una mia Corsair LL ne ha 16.

Per esempio Se tu hai 7 ventole potrebbero essere già 112 led.

Controlla bene questo dato.

TigerTank
30-08-2021, 10:44
Per l'universalità ci sono progetti OpenSource in via di sviluppo e abbastanza aggiornati.

Io per semplicità ho usato iCue nel mio caso, perdendo la possibilità di gestire i led della mobo e della VGA (poca roba, sono due lucine semi nascoste)

Provati(OpenRGB, JackNet RGB Sync e SignalRGB) ma al momento ancora parecchio acerbi e non così universali.

Sì anch'io uso Icue o meglio da Icue ho attivo il plugin che permette ad Armoury Crate di sincronizzare anche i led sulle ram.
O viceversa Icue in teoria avrebbe anche il plugin per gestire la mobo Asus, peccato che possa gestire led mobo ed header RGB(4pin) ma non supporta l'ARGB, vanificandone l'utilizzo :mc:

Nel suo caso comunque ha già preso i cavi splittati e ha 2 connettori argb sulla mobo, per cui fa prima a fare come ha suggerito Dinamite o a prendere un semplice HUB preferibilmente alimentabile che su amazon viene sui 10€ o anche meno.

Z.e.t.
30-08-2021, 10:47
Provati(OpenRGB, JackNet RGB Sync e SignalRGB) ma al momento ancora parecchio acerbi e non così universali.

Sì anch'io uso Icue o meglio da Icue ho attivo il plugin che permette ad Armoury Crate di sincronizzare anche i led sulle ram.
O viceversa Icue in teoria avrebbe anche il plugin per gestire la mobo Asus, peccato che possa gestire led mobo ed header RGB(4pin) ma non supporta l'ARGB, vanificandone l'utilizzo :mc:

Nel suo caso comunque ha già preso i cavi splittati e ha 2 connettori argb sulla mobo, per cui fa prima a fare come ha suggerito Dinamite o a prendere un semplice HUB preferibilmente alimentabile che su amazon viene sui 10€ o anche meno.

io ho una MSI e fa pietà sotto quel punto di vista.

iCue non permette di pilotare i led sul chipset e sulla VGA.
Tutto il resto funziona benissimo

TigerTank
30-08-2021, 11:03
io ho una MSI e fa pietà sotto quel punto di vista.

iCue non permette di pilotare i led sul chipset e sulla VGA.
Tutto il resto funziona benissimo

Eh sì, sono le beghe da mancata universalità che ci fanno sbattere la testa al muro, salvo andare a realizzare un sistema "monomarca" che gestisca tutto al meglio lato leds.
E pure quando ci sono delle "collaborazioni" come tra ICUE e Aura, ci sono comunque delle beghe.
Ad esempio se vedi, come dicevo sopra,...da Armoury Crate posso gestire anche le ram Corsair ("Memory") anche se gli effetti non sono belli come quelli diretti di Icue.

Da Icue potrei gestire i led della mobo Asus...ma la grande stupidata è che manca il supporto ARGB....solo quello RGB vecchio tipo e direi ormai sempre meno utilizzato perchè sempre più obsoleto.

http://i.imgur.com/h35VXgJm.jpg (https://imgur.com/h35VXgJ)

E idem avendo una vga EVGA....la gestione led va per i fatti tuoi.
Alla fine se voglio sincronismo devo impostare un colore statico per tutto e amen (Icue, Aura e Precision X1) :D

EDIT: comunque la mobo di 213 ha 2 connettori argb di seconda generazione... Se è ognuno a controllare fino a 120 leds dovrebbe essere a posto.

213
30-08-2021, 11:36
120 leds in totale?

Per esempio una mia Corsair LL ne ha 16.

Per esempio Se tu hai 7 ventole potrebbero essere già 112 led.

Controlla bene questo dato.

Ho controllato sul sito EK, a parte l'assorbimento, non danno indicazione di quanti LED ci siano su una ventola. :muro:

Edit: trovato, 9 led per ventola.

Black"SLI"jack
30-08-2021, 12:24
Attenzione ai connettori sulle mobo. Di norma più di 120 led non vengono gestiti e attenzione anche al numero di device connessi allo stesso connettore. Mi è successo con la tuf b550. 120 led precisi ma 6 device. Gestione dei colori in bambola. A 5 device qualche minimo problema. 4 device perfetto. Non so se il problema è anche dovuto al mio splitter 10 porte passivo. Però avevo notato lo stesso problema con il controller delle ventole antec, al quale se collegavo più di 5 device iniziava ad andare in botta.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
30-08-2021, 13:46
Attenzione ai connettori sulle mobo. Di norma più di 120 led non vengono gestiti e attenzione anche al numero di device connessi allo stesso connettore. Mi è successo con la tuf b550. 120 led precisi ma 6 device. Gestione dei colori in bambola. A 5 device qualche minimo problema. 4 device perfetto. Non so se il problema è anche dovuto al mio splitter 10 porte passivo. Però avevo notato lo stesso problema con il controller delle ventole antec, al quale se collegavo più di 5 device iniziava ad andare in botta.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Eh infatti pure i produttori stessi non è che siano chiarissimi a livello di manuali :asd:

Questa la mobo dell'utente 213:

http://i.imgur.com/MckiENll.jpg (https://imgur.com/MckiENl)

Non si capisce se siano 120 led complessivi o per ogni header. Considerato che scrivono "connector" a me verrebbe da dire 120 leds ognuno.

Inoltre con la storia dei "4 device" che dici si intende in termini assoluti o di diversa tipologia? Tipo che se connetti più ventole identiche a catena contano come 1 device?

@Black: può essere che sia anche l'hub passivo. Se ne fanno anche di alimentabili come il mio ci sarà un motivo.
Magari potresti provare a prenderne uno alimentabile, collegarci un molex sata e vedere che succede.

Black"SLI"jack
30-08-2021, 14:08
la questione dei 4 device, ad esempio è lo stesso asus armoury crate che te lo dice. inoltre la cosa buffa sulla mia TUF, sul manuale c'è scritto 550 led. ma non è così. da quanto ho reperito a giro i connettori d-rgb delle mobo oltre i 120 led non vanno. e da quanto ho capito il numero di device è da considerare anche se questi sono in cascata. esempio 4 ventole d-rgb, se le metti a coppie di due, sempre 4 device sono.

per la questione dello splitter, il controller della antec per le relative ventole è alimentato da connettore SATA, quindi non credo che con uno splitter "attivo" tutto funzioni senza alcun problema.

che poi con tutto collegato alla mobo, i giochi di colore funzionano quasi tutto, ma se metto il colore fisso bianco, dopo pochi secondi mi cambia in rosso. se scelgo un altro colore non succede. nel mio caso ho risolto, spostando le ventole antec sul loro controller. un pò mi scoccia, ma volevo la build con led bianchi e liquido rosso. potrei in ogni caso provare a collegare il controller antec allo splitter, in quanto ha il connettore per collegarlo alle mobo asus e vedere che succede.

213
30-08-2021, 14:47
Grazie a tutti, visto che sto per fare un ultimo, spero, ordine di connettori, cosa faccio per la questione D-RGB?
Non vorrei rischiare di trovarmi con la mobo che non riesce a gestire tutti i led e le periferiche di cui dispongo.
L'ordine lo piazzo su Dr@k@, eventualmente mi potete linkare in PVT quello che sarebbe meglio prendere?
Considerate che ho anche l'Aquaero 6LT, ma questo lo userei per gestire la velocità delle ventole e il NEXT high flow, mi pare di aver capito che gestisce solo i led RGB ma non quelli indirizzabili.

TigerTank
30-08-2021, 14:54
la questione dei 4 device, ad esempio è lo stesso asus armoury crate che te lo dice. inoltre la cosa buffa sulla mia TUF, sul manuale c'è scritto 550 led. ma non è così. da quanto ho reperito a giro i connettori d-rgb delle mobo oltre i 120 led non vanno. e da quanto ho capito il numero di device è da considerare anche se questi sono in cascata. esempio 4 ventole d-rgb, se le metti a coppie di due, sempre 4 device sono.

per la questione dello splitter, il controller della antec per le relative ventole è alimentato da connettore SATA, quindi non credo che con uno splitter "attivo" tutto funzioni senza alcun problema.

che poi con tutto collegato alla mobo, i giochi di colore funzionano quasi tutto, ma se metto il colore fisso bianco, dopo pochi secondi mi cambia in rosso. se scelgo un altro colore non succede. nel mio caso ho risolto, spostando le ventole antec sul loro controller. un pò mi scoccia, ma volevo la build con led bianchi e liquido rosso. potrei in ogni caso provare a collegare il controller antec allo splitter, in quanto ha il connettore per collegarlo alle mobo asus e vedere che succede.

Sì in effetti ci si capisce poco...
Armoury Crate è "ubriaco"...nel senso che la mia mobo ha un header argb di prima generazione ma mi esce scritto:

http://i.imgur.com/eUEEiA8l.jpg (https://imgur.com/eUEEiA8)

Mah...

Comunque anche a me a successo delle ventole rosse, quando ho installato il kit di 3 ventole leddose da 140mm della thermaltake. Nel mio caso dipendeva dal connettore argb(di qualità discutibile e che si stacca con un nulla) non perfettamente inserito...

Mr.Ripley
31-08-2021, 09:29
Sto iniziando a preparare il carrello della spesa :D
Ora sto scegliendo i radiatori le alternative sono:
Soluzione 1
Frontale radiatore da 420mm
Top radiatore da 280mm
In questo caso utilizzerei 5 noctua industrial 140mm oppure altre se avete consigli
Soluzione 2
Frontale radiatore da 360mm 45 di spessore
Top radiatore da 360mm 30 di spessore
Qui utilizzerei 5 noctua f12
Purtroppo 2 da 45mm non ci stanno
Quale soluzione consigliate?
Grazie

TigerTank
31-08-2021, 10:13
Sto iniziando a preparare il carrello della spesa :D
Ora sto scegliendo i radiatori le alternative sono:
Soluzione 1
Frontale radiatore da 420mm
Top radiatore da 280mm
In questo caso utilizzerei 5 noctua industrial 140mm oppure altre se avete consigli
Soluzione 2
Frontale radiatore da 360mm 45 di spessore
Top radiatore da 360mm 30 di spessore
Qui utilizzerei 5 noctua f12
Purtroppo 2 da 45mm non ci stanno
Quale soluzione consigliate?
Grazie

Vedi tu, secondo me sono 2 soluzioni equivalenti. Metti pure quelli con le 140mm se è indifferente dal mettere quelli con le 120mm e avere un pò di spazi laterali in più :)

Ma come mai niente ventole leddose? :fagiano:

Black"SLI"jack
31-08-2021, 10:15
Sto iniziando a preparare il carrello della spesa :D
Ora sto scegliendo i radiatori le alternative sono:
Soluzione 1
Frontale radiatore da 420mm
Top radiatore da 280mm
In questo caso utilizzerei 5 noctua industrial 140mm oppure altre se avete consigli
Soluzione 2
Frontale radiatore da 360mm 45 di spessore
Top radiatore da 360mm 30 di spessore
Qui utilizzerei 5 noctua f12
Purtroppo 2 da 45mm non ci stanno
Quale soluzione consigliate?
Grazie

la soluzione 1 da quanto sono i rad? 30 o 45mm? se sono da 30mm, la seconda soluzione sarebbe leggermente meglio come massa radiante. se invece sono entrambi da 45mm, allora decisamente meglio la soluzione 1.

floyd2
31-08-2021, 10:30
Sto iniziando a preparare il carrello della spesa :D

Ora sto scegliendo i radiatori le alternative sono:

Soluzione 1

Frontale radiatore da 420mm

Top radiatore da 280mm

In questo caso utilizzerei 5 noctua industrial 140mm oppure altre se avete consigli

Soluzione 2

Frontale radiatore da 360mm 45 di spessore

Top radiatore da 360mm 30 di spessore

Qui utilizzerei 5 noctua f12

Purtroppo 2 da 45mm non ci stanno

Quale soluzione consigliate?

GraziePersonalmente propenderei per la soluzione 2. Preferisco avere una intera ventola in più sul top (e relativa massa radiante 280vs360) che usare le ventole da 140

TigerTank
31-08-2021, 10:56
Personalmente propenderei per la soluzione 2. Preferisco avere una intera ventola in più sul top (e relativa massa radiante 280vs360) che usare le ventole da 140

Alla fine quello che perde sopra lo guadagna davanti. :)
Più che altro imho la scelta andrebbe fatta sulla base degli ingombri.

Mr.Ripley
31-08-2021, 12:03
Dunque davanti noho problemi di ingombro ci starebbe pure un 65mm + 25mm di ventole sul top il massimo é un 65mm (40 rad + 25 ventole) ma qui mi riservo di controllare metro alla mano per via della mobo.
Detto questo se davanti monto un 65mm più l ingombro delle ventole sul top il 360mm non ci sta quindi sarebbe front 420mm da 65mm max e top 280mm da 40mm max o in alternativa frontale e top da 360mm max 40mm di spessore
Ecco perché chiedevo l accoppiata 420+280 per i discorso che faceva l utente riguardo alle ventole alla fine fine con questa soluzione sarebbe 3 da 140 sul frontale 2 sul top e 1 posteriormente

TigerTank
31-08-2021, 13:10
Dunque davanti noho problemi di ingombro ci starebbe pure un 65mm + 25mm di ventole sul top il massimo é un 65mm (40 rad + 25 ventole) ma qui mi riservo di controllare metro alla mano per via della mobo.
Detto questo se davanti monto un 65mm più l ingombro delle ventole sul top il 360mm non ci sta quindi sarebbe front 420mm da 65mm max e top 280mm da 40mm max o in alternativa frontale e top da 360mm max 40mm di spessore
Ecco perché chiedevo l accoppiata 420+280 per i discorso che faceva l utente riguardo alle ventole alla fine fine con questa soluzione sarebbe 3 da 140 sul frontale 2 sul top e 1 posteriormente

A questo punto visto che ci monti le industrial, io farei come messo in grassetto, privilegiando un bel rad spesso frontale. Ovviamente assicurati di avere lo spazio anche per le connessioni raccordi-tubi e per pompa e vaschetta :)

Ad esempio QUI (https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/mczslb/after_five_months_my_first_watercooled_loop_is/)(scorri le 5 foto) sono stati usati un 420 frontale + un 280 superiore (alphacool X-flow).

Black"SLI"jack
31-08-2021, 13:44
con un 420 sul frontale, sopra non si va oltre un 280. quindi farei l'accoppiata 420/45 sul frontale e 280/30 sul top. rad da 40mm non ce ne sono.

Mr.Ripley
31-08-2021, 14:02
La soluzione del tubo che esce dal buco dei cavi vga non mi piace per nulla :muro:

floyd2
31-08-2021, 14:34
Dunque davanti noho problemi di ingombro ci starebbe pure un 65mm + 25mm di ventole sul top il massimo é un 65mm (40 rad + 25 ventole) ma qui mi riservo di controllare metro alla mano per via della mobo.

Detto questo se davanti monto un 65mm più l ingombro delle ventole sul top il 360mm non ci sta quindi sarebbe front 420mm da 65mm max e top 280mm da 40mm max o in alternativa frontale e top da 360mm max 40mm di spessore

Ecco perché chiedevo l accoppiata 420+280 per i discorso che faceva l utente riguardo alle ventole alla fine fine con questa soluzione sarebbe 3 da 140 sul frontale 2 sul top e 1 posteriormenteNon ho capito che case hai, ma visto gli spessori, per mettere un 420/45 front e un 280/30 top, io preferisco un 360/30 front e top. Se puoi.
Altrimenti, se sul top sei vincolato a massimo 280, allora vai con 45 sul front per avere un minimo di capacità in più (ma proprio minimo...). Questo è il mio parere

Mr.Ripley
31-08-2021, 15:01
Non ho capito che case hai, ma visto gli spessori, per mettere un 420/45 front e un 280/30 top, io preferisco un 360/30 front e top. Se puoi.
Altrimenti, se sul top sei vincolato a massimo 280, allora vai con 45 sul front per avere un minimo di capacità in più (ma proprio minimo...). Questo è il mio parere

Il case è un p600s
Ma tutti dicono che i 30mm non vanno bene perché sono troppo poco spessi non ci capisco più nulla

Black"SLI"jack
31-08-2021, 15:07
Il case è un p600s
Ma tutti dicono che i 30mm non vanno bene perché sono troppo poco spessi non ci capisco più nulla

non è che non vanno bene. se possibile si cerca di evitarli.
ovvio che dove non è possibile, o si va di rad slim o niente. tra i 30mm e i 45mm non ci sono altre misure. quindi se hai 65mm di spazio sul top, purtroppo la scelta è solo un rad da 30mm, sempre che un 45mm ci stia a pelo. ma dipende dalla coppia mobo/ram.

ad esempio nell'ultima build che ho realizzato, considerando il case TT Level 20 VT, un cubetto, ho dovuto per forza di cose optare per dei rad slim da 240/30mm sul top, a cui ho aggiunto sul frontale un 200/45. altrimenti l'altra opzione era un rad esterno.

Mr.Ripley
31-08-2021, 16:05
non è che non vanno bene. se possibile si cerca di evitarli.
ovvio che dove non è possibile, o si va di rad slim o niente. tra i 30mm e i 45mm non ci sono altre misure. quindi se hai 65mm di spazio sul top, purtroppo la scelta è solo un rad da 30mm, sempre che un 45mm ci stia a pelo. ma dipende dalla coppia mobo/ram.

ad esempio nell'ultima build che ho realizzato, considerando il case TT Level 20 VT, un cubetto, ho dovuto per forza di cose optare per dei rad slim da 240/30mm sul top, a cui ho aggiunto sul frontale un 200/45. altrimenti l'altra opzione era un rad esterno.

Ma si può ipotizzare un aumento di temperatura del liquido a parità di ventole ma, usando radiatori di diversi spessori o, è un'utopia?

Black"SLI"jack
31-08-2021, 16:17
Ma si può ipotizzare un aumento di temperatura del liquido a parità di ventole ma, usando radiatori di diversi spessori o, è un'utopia?

in base ai watt che devi dissipare, a parità di ventole e rpm, un rad slim potrebbe essere insufficiente rispetto ad uno di maggiore spessore.
in realtà poi entrano in gioco tanti fattori da tenere in considerazione. tipo ad esempio il valore di FPI, alette per pollice, di ciascun rad. normalmente i rad slim sono ad alto fpi, quindi sono richieste ventole con alta pressione statica per farli rendere. di contro i rad più spessi possono avere un FPI più basso e quindi richiedono ventole con meno pressione statica.

dove però cambiano le prestazioni? in linea generale un rad ad alto FPI guadagnerà su alti rpm, mentre perde sui bassi rpm. viceversa un rad a basso FPI si comporta all'esatto opposto. rende meglio a bassi rpm e tende a perdere agli alti rpm. ripeto come regola generale, poi ci possono essere le varie eccezioni. ma più o meno si comportano in questo modo.

se poi queste differenze le consideriamo poi su rad di spessore diverso, ecco che diventa abbastanza difficile fare confronti specifici.

come detto in un post precedente, si cerca di evitare gli slim, se possibile. non per questo non si possono usare. nel tuo caso, andrei cmq con i rad 420/45 + 280/30. siamo più o meno sulla stessa fascia di 360/45 + 360/30. sinceramente non so se con i due 360 non avresti problemi di spazio e allocazione considerando pure le ventole. di sicuro una sarebbe a ridosso del rad frontale, vanificandone un pò gli effetti.

Mr.Ripley
31-08-2021, 16:24
in base ai watt che devi dissipare, a parità di ventole e rpm, un rad slim potrebbe essere insufficiente rispetto ad uno di maggiore spessore.
in realtà poi entrano in gioco tanti fattori da tenere in considerazione. tipo ad esempio il valore di FPI, alette per pollice, di ciascun rad. normalmente i rad slim sono ad alto fpi, quindi sono richieste ventole con alta pressione statica per farli rendere. di contro i rad più spessi possono avere un FPI più basso e quindi richiedono ventole con meno pressione statica.

dove però cambiano le prestazioni? in linea generale un rad ad alto FPI guadagnerà su alti rpm, mentre perde sui bassi rpm. viceversa un rad a basso FPI si comporta all'esatto opposto. rende meglio a bassi rpm e tende a perdere agli alti rpm. ripeto come regola generale, poi ci possono essere le varie eccezioni. ma più o meno si comportano in questo modo.

se poi queste differenze le consideriamo poi su rad di spessore diverso, ecco che diventa abbastanza difficile fare confronti specifici.

come detto in un post precedente, si cerca di evitare gli slim, se possibile. non per questo non si possono usare. nel tuo caso, andrei cmq con i rad 420/45 + 280/30. siamo più o meno sulla stessa fascia di 360/45 + 360/30. sinceramente non so se con i due 360 non avresti problemi di spazio e allocazione considerando pure le ventole. di sicuro una sarebbe a ridosso del rad frontale, vanificandone un pò gli effetti.

Perfetto allora vedo di ordinare un 420/45 e un 280/30
Graziee mille

Z.e.t.
31-08-2021, 17:11
aquasuite X.44 (30-AUG-2021)
Bugfix: MPS data was not forwarded to other devices

Ecco perchè il mio flussimetro era morto:muro:

floyd2
01-09-2021, 10:43
Il case è un p600s

Ma tutti dicono che i 30mm non vanno bene perché sono troppo poco spessi non ci capisco più nullaHai il case simile al mio, io ho un p500a che è strutturalmente identico. Forse io ho un po' di spazio di manovra in più sul front, ma diciamo che quello che puoi fare tu è quello che posso fare io.

In linea generale, ma questa è assolutamente una MIA opinione/visione, se la scelta è tra un 280/45 o un 360/30 sarebbe assolutamente da scegliere la seconda opzione. L'aumento di spessore va bene (se te lo puoi permettere) su un rad di cui hai già raggiunto la massima superficie possibile. Cioè se la scelta è tra 360/30 o 360/45 allora ok, la scelta è ovvia, altrimenti meglio preferire la superficie maggiore (e l'ulteriore ventola).

Nel tuo case forse riesci a farci stare un 360/45 sul front e un 360/30 sul top. Sarebbe la mia scelta come configurazione. Se fai fatica, allora 360/30 top e front.

360 front e 280top lo giustificherei solo se hai già i rad in casa. Ma ripeto è una mia visione delle cose.

Z.e.t.
01-09-2021, 10:47
Ragazzi mi confermate che con il PowerAdjust 3 si può controllare una D5 no PWM?

Black"SLI"jack
01-09-2021, 11:30
Ragazzi mi confermate che con il PowerAdjust 3 si può controllare una D5 no PWM?

si la puoi controllare. un pa3 ha 30w di base o 36w se con dissipatore.

Z.e.t.
01-09-2021, 11:31
si la puoi controllare. un pa3 ha 30w di base o 36w se con dissipatore.

Ho il dissipatore.

Quindi tramite aquaero e collegamento aquabus posso pilotarla e cambiare RPM senza agire sul selettore meccanico. E' corretto?

Black"SLI"jack
01-09-2021, 13:11
presumo che hai il modello vario, se mi parli di selettore sul retro della pompa.
mai usate d5 vario, ma presumo che se lo setti a 5 e poi ne regoli la potenza tramite voltaggio, non dovresti aver alcun problema a riguardo.

Z.e.t.
01-09-2021, 13:15
presumo che hai il modello vario, se mi parli di selettore sul retro della pompa.
mai usate d5 vario, ma presumo che se lo setti a 5 e poi ne regoli la potenza tramite voltaggio, non dovresti aver alcun problema a riguardo.

Ho una VPP655 alla fin fine.

l'importante è riuscire a controllarla con la modalità PWM per evitare di smanettare col selettore e creare curve ottimizzate con Aquaero:)

Gello
01-09-2021, 13:35
Hmm occhio che sulle vario il selettore velocita' non e' un potenziometro classico, ma agisce su un chip che poi gestisce gli step per la pompa, vado molto a memoria.

Potrebbe funzionarti ma senza mod al pcb potresti non essere in grado di selezionare la velocita'.

Non mi soffermo sull'inutilita' di gestire il flusso a seconda del carico e quindi la necessarieta' di avere una pompa regolabile dinamicamente, divertimento che lascio volentieri a voi come sempre :sofico:

dinamite2
01-09-2021, 13:38
Non mi soffermo sull'inutilita' di gestire il flusso a seconda del carico e quindi la necessarieta' di avere una pompa regolabile dinamicamente, divertimento che lascio volentieri a voi come sempre :sofico:

Magari per limitarne il rumore quando non necessario, un po’ come tenere le ventole al massimo anche quando non serve, se uno può evitare evita… ;)

Gello
01-09-2021, 13:41
Magari per limitarne il rumore quando non necessario, un po’ come tenere le ventole al massimo anche quando non serve, se uno può evitare evita… ;)

Se qcuno usa D5 al massimo, ha qualcosa che non va nell'impanto :)

Poi sento sempre dire qua che le d5 al 100% non si sentono :D

Il flusso ottimale per un impianto una volta chiuso il loop quello rimane e non ha senso variarlo, ma in questo thread/forum ci sono altri abitudini, niente di male, capisco che bisogna giustioficare l'acquisto dell'acquacomputer con 10 accessori superflui :)

Z.e.t.
01-09-2021, 13:53
Se qcuno usa D5 al massimo, ha qualcosa che non va nell'impanto :)

Poi sento sempre dire qua che le d5 al 100% non si sentono :D

Il flusso ottimale per un impianto una volta chiuso il loop quello rimane e non ha senso variarlo, ma in questo thread/forum ci sono altri abitudini, niente di male, capisco che bisogna giustioficare l'acquisto dell'acquacomputer con 10 accessori superflui :)

Sono accessori che servono e non li ritengo superflui.

Ed è lo stesso principio delle regolare le ventole in funzione del carico.
Se ho la possibilità perchè non farlo?;)

Se il pc è in idle che senso avrei nel tenere la stessa portata rispetto a quando il pc è in full load e viceversa ovviamente.

Gello
01-09-2021, 14:00
Sono accessori che servono e non li ritengo superflui.

Ed è lo stesso principio delle regolare le ventole in funzione del carico.
Se ho la possibilità perchè non farlo?;)

Se il pc è in idle che senso avrei nel tenere la stessa portata rispetto a quando il pc è in full load e viceversa ovviamente.

Ma infatti il mondo e' bello perche' e' vario, "different strokes for different folks" dicono gli inglesi :)

Detto questo per quello che vuoi fare meglio una delle versioni "moderne" la Vario potrebbe non modularsi per il problema che ti dicevo in precedenza, cmq tentare non nuoce :)

methis89
01-09-2021, 14:31
Ho una VPP655 alla fin fine.

l'importante è riuscire a controllarla con la modalità PWM per evitare di smanettare col selettore e creare curve ottimizzate con Aquaero:)

io ne ho avute diverse di vpp655 collegate all'aquaero 5, selettore sul 5 e da aquasuite vari gli rpm senza problemi, il selettore non fa altro che limitare la potenza massima, tipo i cavetti ULNA noctua, se usi quel cavetto la ventola andrà massimo a 5v, per cui potrai variare il regime delle ventola da 0 (0%) a 5v (100%)...

Se qcuno usa D5 al massimo, ha qualcosa che non va nell'impanto :)

Poi sento sempre dire qua che le d5 al 100% non si sentono :D

Il flusso ottimale per un impianto una volta chiuso il loop quello rimane e non ha senso variarlo, ma in questo thread/forum ci sono altri abitudini, niente di male, capisco che bisogna giustioficare l'acquisto dell'acquacomputer con 10 accessori superflui :)

Io le D5 che ho avuto le ho quasi sempre lasciate al massimo, sia perchè non davano problemi col rumore, sia perchè aver piu l/h non può che migliorare la velocità con cui porto il calore al rad per smaltirlo.
Se poi quelle rare volte che ascolto musica finchè faccio altro o guardo un film voglio silenzio assoluto le calo insieme alle ventole e il pc diventa muto.
Che poi spesso si confonde il rumore con le vibrazioni dato che una pompa disaccoppiata male al 50% fa più rumore di una disaccoppiata come si deve al massimo...

213
01-09-2021, 15:58
Ai possessori di Lian Li PC-011 XL con scheda video montata verticalmente, ho una domanda da porvi.
Ho acquistato il "mounting bracket" originale Lian Li e l'ho installato nel case. Sotto c'è il radiatore e quindi sono stato costretto a montare la staffa il più in alto possibile. Facendo ciò non ho potuto fissare alla paratia laterale il braccio, tramite il supporto esagonale fornito nella confezione e quindi, una volta montata la scheda video e visto il peso, la staffa tende a flettere leggermente in avanti, sicchè la scheda non è perfettamente "in bolla", ci sono circa 2/3 mm di differenza e ciò mi costringe di conseguenza, per non vedere i tubi storti, ad adattarli di conseguenza.
Avete lo stesso problema con il vostro case? Avete risolto in qualche modo?

Wolf91
01-09-2021, 16:12
Ma infatti il mondo e' bello perche' e' vario

Detto questo per quello che vuoi fare meglio una delle versioni "moderne" la Vario

Appunto il mondo è bello perchè è Vario..non ho resistito :D :D

FrancoBit
01-09-2021, 16:17
Ai possessori di Lian Li PC-011 XL con scheda video montata verticalmente, ho una domanda da porvi.
Ho acquistato il "mounting bracket" originale Lian Li e l'ho installato nel case. Sotto c'è il radiatore e quindi sono stato costretto a montare la staffa il più in alto possibile. Facendo ciò non ho potuto fissare alla paratia laterale il braccio, tramite il supporto esagonale fornito nella confezione e quindi, una volta montata la scheda video e visto il peso, la staffa tende a flettere leggermente in avanti, sicchè la scheda non è perfettamente "in bolla", ci sono circa 2/3 mm di differenza e ciò mi costringe di conseguenza, per non vedere i tubi storti, ad adattarli di conseguenza.
Avete lo stesso problema con il vostro case? Avete risolto in qualche modo?

Quando acquistai il bracket mi venne il terrore di questa cosa, ma nel mio caso, non ho avuto problemi, tra la base e il radiatore avrò si e no 2-3 millimetri. Il mio rad è un EK Coolstream 360 però, il tuo sicuramente è più spesso

213
01-09-2021, 16:29
Quando acquistai il bracket mi venne il terrore di questa cosa, ma nel mio caso, non ho avuto problemi, tra la base e il radiatore avrò si e no 2-3 millimetri. Il mio rad è un EK Coolstream 360 però, il tuo sicuramente è più spesso

Ciao Franco, il mio è un PE360: è il raccordo ad angolo che tocca la base della staffa. Per allinearmi alla distro frontale, ho montato un extender da 7 mm + 28 mm + raccordo ad angolo 90°. Così facendo la base della staffa tocca appena appena sul raccordo e se cerco di allineare il raccordo rimane graffiato. Sicchè ho eliminato l'extender da 7 mm e per ritrovare l'allineamento ho montato sulla distro due raccordi offset. Così ora la staffa non tocca più però sul finire, la staffa ha tutto il peso e si piega quei 2/3 mm che esteticamente fanno schifo.

Riusciresti a mandarmi una foto? Purtroppo se monto la staffa GPU più bassa al fine di montare quel sostegno esagonale (per capirci quello che dalla staffa si avvita al pannello dove è montata la mobo) tocco i tubi del rad, non mi sembra proprio si riesca a montare... forse dipende dal dissipatore della GPU, che essendo imponente è troppo pesante? Sembra quasi che oltre alla staffa che si piega leggermente, anche il telaio posteriore del case, dove va avvitata la staffa, fletta leggermente.

FrancoBit
01-09-2021, 16:31
Ciao Franco, il mio è un PE360: è il raccordo ad angolo che tocca la base della staffa. Per allinearmi alla distro frontale, ho montato un extender da 7 mm + 28 mm + raccordo ad angolo 90°. Così facendo la base della staffa tocca appena appena sul raccordo e se cerco di allineare il raccordo rimane graffiato. Sicchè ho eliminato l'extender da 7 mm e per ritrovare l'allineamento ho montato sulla distro due raccordi offset. Così ora la staffa non tocca più però sul finire, la staffa ha tutto il peso e si piega quei 2/3 mm che esteticamente fanno schifo.

Riusciresti a mandarmi una foto? Purtroppo se monto la staffa GPU più bassa al fine di montare quel sostegno esagonale (per capirci quello che dalla staffa si avvita al pannello dove è montata la mobo) tocco i tubi del rad, non mi sembra proprio si riesca a montare... forse dipende dal dissipatore della GPU, che essendo imponente è troppo pesante? Sembra quasi che oltre alla staffa che si piega leggermente, anche il telaio posteriore del case, dove va avvitata la staffa, fletta leggermente.

Nella firma ci sono un paio di foto, prova a vedere se riesci, altrimenti te ne carico qualcun altra su imgur e te le mando in pvt. Radiatore è lo stesso mio comunque...

213
01-09-2021, 16:36
Nella firma ci sono un paio di foto, prova a vedere se riesci, altrimenti te ne carico qualcun altra su imgur e te le mando in pvt

Così a prima vista la scheda video mi sembra perfettamente in bolla, sbaglio?
Hai notato flessioni del telaio posteriore del case, anche leggere?

FrancoBit
01-09-2021, 16:40
Così a prima vista la scheda video mi sembra perfettamente in bolla, sbaglio?
Hai notato flessioni del telaio posteriore del case, anche leggere?

C'è un minimo di flessione verso "destra" guardando le foto, ma niente di chè, considera che è piuttosto leggera e bilanciata col waterblock. Prima di liquidarla ricordo che avevo montato temporaneamente una strix ad aria sullo stesso bracket, in quel caso fletteva e come anche.. Misi tra il bracket e un punto delle ventole sotto dove non tocca la pala, uno spessore in velcro per aiutare il bracket a sostenere la scheda. PEr il resto direi che è tutto a posto

213
01-09-2021, 16:41
C'è un minimo di flessione verso "destra" guardando le foto, ma niente di chè, considera che è piuttosto leggera e bilanciata col waterblock. Prima di liquidarla ricordo che avevo montato temporaneamente una strix ad aria sullo stesso bracket, in quel caso fletteva e come anche.. Misi tra il bracket e un punto delle ventole sotto dove non tocca la pala, uno spessore in velcro per aiutare il bracket a sostenere la scheda. PEr il resto direi che è tutto a posto

Ho capito, è quello che pensavo di fare anch'io, ma devo trovare qualcosa che non si veda. Ti ringrazio!

FrancoBit
01-09-2021, 16:44
Ho capito, è quello che pensavo di fare anch'io, ma devo trovare qualcosa che non si veda. Ti ringrazio!

Guarda, lo misi proprio sotto, una lasagna di quadratini di velcro tipo 5mmx5mm fino a raggiungere uno spessore tale che si mantenesse ben saldo tra bracket e ventola e non era visibile. Certo era provvisorio poi avrei studiato qualcosa di meglio...

Mr.Ripley
02-09-2021, 12:06
Ragazzi ho preso sul mercatino
EK XRES140 Revo D5 RGB e
EK VELOCITY NICKEL+PLEXY
ora cerco i radiatori e il resto
I tubi voglio usare i soft possibilmente neri, che dimensioni scelgo pensavo 13/10 o sono piccoli?
Inoltre i raccordi porta tubo ci sono Marche migliori oppure no?
Il flussimetro cosa consigliate da accoppiare al quadro?
Grazie

Black"SLI"jack
02-09-2021, 13:26
Ragazzi ho preso sul mercatino
EK XRES140 Revo D5 RGB e
EK VELOCITY NICKEL+PLEXY
ora cerco i radiatori e il resto
I tubi voglio usare i soft possibilmente neri, che dimensioni scelgo pensavo 13/10 o sono piccoli?
Inoltre i raccordi porta tubo ci sono Marche migliori oppure no?
Il flussimetro cosa consigliate da accoppiare al quadro?
Grazie

per i tubi, la dimensione ha poca importanza. nel senso che un tubo più grande non porta ad alcun tipo di vantaggio termico. semmai problemi di maggiore ingombro, se devi farlo passare in spazi stretti. in genere ho sempre usato il taglio 13/10 che trovo il più adatto ad ogni esigenza.

se per tubi neri, intendi quelli opachi che spesso si vedono nelle build, e che utilizzano anche alcuni qui sul thread, sono i ZMT di EK.

per i raccordi, dipende se intendi i porta tubo o i raccordi a compressione. i primi sono quelli su cui infilare il tubo e poi devi usare la molletta per stringerli e non farli uscire, in genere li uso per le sezioni dei loop non in vista dove uso i tubi morbidi invece dei rigidi.

i secondi sono quelli con la ghiera da stringere. ho uso usato vari marchi e pure alcuni OEM. quest'ultimi costano poco e si vede. in genere c'è il problema che la ghiera è troppo stretta. ho usato alphacool ed ek in particolar modo. diciamo che poi dipende dall'estetica che cerchi. il raccordo a compressione in se, se non è una cinesata, normalmente non porta problemi. semmai sono i raccordi di interconnessione, come i 90°, 45° ed altri che è bene sceglierne di ottimi. e qui tra ek ed alphacool ad esempio c'è una bella differenza.

per il flussimetro se hai un quadro, allora la scelta ricade tra quelli di aquacomputer. puoi andare di un normale high flow 2 con relativo cavetto (da prendere a parte), oppure vai con il modello next, oppure con un MPS 400 che è in realtà un sensore di flusso, quindi privo di girante. next e mps non richiedono il cavetto a parte in quanto li gestisci tramite usb.

Mr.Ripley
02-09-2021, 13:44
per i tubi, la dimensione ha poca importanza. nel senso che un tubo più grande non porta ad alcun tipo di vantaggio termico. semmai problemi di maggiore ingombro, se devi farlo passare in spazi stretti. in genere ho sempre usato il taglio 13/10 che trovo il più adatto ad ogni esigenza.

se per tubi neri, intendi quelli opachi che spesso si vedono nelle build, e che utilizzano anche alcuni qui sul thread, sono i ZMT di EK.

per i raccordi, dipende se intendi i porta tubo o i raccordi a compressione. i primi sono quelli su cui infilare il tubo e poi devi usare la molletta per stringerli e non farli uscire, in genere li uso per le sezioni dei loop non in vista dove uso i tubi morbidi invece dei rigidi.

i secondi sono quelli con la ghiera da stringere. ho uso usato vari marchi e pure alcuni OEM. quest'ultimi costano poco e si vede. in genere c'è il problema che la ghiera è troppo stretta. ho usato alphacool ed ek in particolar modo. diciamo che poi dipende dall'estetica che cerchi. il raccordo a compressione in se, se non è una cinesata, normalmente non porta problemi. semmai sono i raccordi di interconnessione, come i 90°, 45° ed altri che è bene sceglierne di ottimi. e qui tra ek ed alphacool ad esempio c'è una bella differenza.

per il flussimetro se hai un quadro, allora la scelta ricade tra quelli di aquacomputer. puoi andare di un normale high flow 2 con relativo cavetto (da prendere a parte), oppure vai con il modello next, oppure con un MPS 400 che è in realtà un sensore di flusso, quindi privo di girante. next e mps non richiedono il cavetto a parte in quanto li gestisci tramite usb.

Grazie dunque nel carrello di ybris ho:
Raccordi a compressione alphacool 10/13
Tubo ek clear 10/13
Ek classic gpu 2080ti plexy
Backplate nero
Alphacool 420/45
Alphacool 280/30
High flow 2 + cavetto
I raccordi a compressione sono:
2 radiatore 420
2 radiatore 280
2 ek velocity
2 ek 2080ti
2 high flow 2
Corretto?

Black"SLI"jack
02-09-2021, 14:24
Grazie dunque nel carrello di ybris ho:
Raccordi a compressione alphacool 10/13
Tubo ek clear 10/13
Ek classic gpu 2080ti plexy
Backplate nero
Alphacool 420/45
Alphacool 280/30
High flow 2 + cavetto
I raccordi a compressione sono:
2 radiatore 420
2 radiatore 280
2 ek velocity
2 ek 2080ti
2 high flow 2
Corretto?

ti mancano 2 raccordi per la vaschetta/pompa. se non ce l'hai già un sensore di temp per il liquido non farebbe male, visto che hai il quadro. potresti anche già considerare di montare un rubinetto o simile per lo svuotamento dell'impianto. visto che stai montando il tutto ci penserei subito.

Mr.Ripley
02-09-2021, 14:52
ti mancano 2 raccordi per la vaschetta/pompa. se non ce l'hai già un sensore di temp per il liquido non farebbe male, visto che hai il quadro. potresti anche già considerare di montare un rubinetto o simile per lo svuotamento dell'impianto. visto che stai montando il tutto ci penserei subito.
Allora il sensore l'ho già e andrà montato su uno dei due radiatori ah vero dimenticavo la vaschetta/pompa.
Per quanto riguarda il flussimetro c'è una posizione preferita dove metterlo o è indifferente?
Il circuito sara:
Pompa->wb cpu->wb gpu->420->280 poi ritorna alla pompa il flussimetro pensavo tra la pompa e il wb della cpu... Che dici?
Ah il rubinetto dove è meglio metterlo?

Black"SLI"jack
02-09-2021, 15:26
Allora il sensore l'ho già e andrà montato su uno dei due radiatori ah vero dimenticavo la vaschetta/pompa.
Per quanto riguarda il flussimetro c'è una posizione preferita dove metterlo o è indifferente?
Il circuito sara:
Pompa->wb cpu->wb gpu->420->280 poi ritorna alla pompa il flussimetro pensavo tra la pompa e il wb della cpu... Che dici?
Ah il rubinetto dove è meglio metterlo?

il flussimetro puoi posizionarlo dove meglio ti torna. il rubinetto devi posizionarlo nel punto più basso del loop.