PDA

View Full Version : [ Topic Ufficiale ] Pesca Sportiva : Mare e Acque Interne.


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

CYRANO
02-04-2008, 23:06
Apro un topic ufficiale per radunare tutti gli appassionati di pesca sportiva , sia di mare che di acque interne.
Io riprendero' in questi giorni dopo quasi un decennio di digiuno.
Non sono mai stato un esperto , tantomeno un agonista.
Pesco per divertirmi e passare qualche ora in compagnia e relax.
A breve comincero' una nuova esperienza : la pesca con la canna fissa, prede di piccolo taglio in fiume.
Poi penso qualche capatina a laghetti , trote e pesci gatto e , se capita , in mare a sgombri.


Coaozioaza

tdi150cv
02-04-2008, 23:42
Caro Cyrano qui andremo daccordo ...

E' circa 4 anni che non tocco canna da pesca all'incirca da quando il mio compare si e' dato al biliardo definitivamente ...
Ho fatto anni di agonismo alla trota torrente e laghetto e mi sono divertito un sacco.
Ho ancora tutta la mia attrezzatura , dalle bombarde alle tremarella , la teleregolabile per il torrente , insomma un sacco di materiale che mi piacerebbe un casino ritirare fuori ... ma da solo mi scoccio.
Conosco molto bene , palmo a palmo il lago del fimon che sta dalle tue parti.
Ci venivo a prendere le breme e il bass con gli artificiali ... era davvero uno spasso.
Negli ultimi anni abbandonato l'agonismo mi sono dato alle carpe ... ottimi risultati con bigattino e pennetta all'inglese.
Chissa' magari un giorno trovero' qualcuno con la stessa passione che mi fara' compagnia ...

CYRANO
02-04-2008, 23:58
Bene abbiamo trovato un altro punto in comune ( oltre alle moto :D ).
c'e' da dire che faccio parte di una famiglia di pescatori ( da parte di padre ).
Ho zii che sono stati anche presidenti di vari club nonche' agonistici.
Mio padre invece e' rimasto piu' sull'amatoriale.
Per pigrizia , dicevo , in passato , anche da piccolo , non sono andato oltre a qualche fiume ( piave per es ) e laghetti con amici e compagni di scuola ( si parla delle medie ).
Attualmente dovrei riprendere un po' la mano e vorrei imparare qualche tecnica.
Usero' per la prima volta la canna fissa , poi magari mi piacerebbe anche la mosca , vedremo.
Ho gia' preso parecchia attrezzatura , tutta roba economica ma che mi permettera' di pescare in occasioni diverse.
Fimon sara' , penso , una delle mie mete. Ci va spesso un mio ex compagno di iti con cui ho conservato i contatti e con cui ho parlato della cosa proprio l'altro giorno.
comunque pescheremo dalla riva , ossia vicino al bar dove ci stanno le panchine ecc ecc , niente barca per il momento.
Comunque sara' occasione per passare qualche venerdi' sera insieme.
Domani mattina ( anzi stamattina ) vado a prendere la licenza e sabato mattina si va a pesca sull'agno , dalle parti di cornedo ( se conosci ... boh ma l'agno non mi da' tanta fiducia , con tutte le concerie che ci stanno... ).
Poi se capitera' di andare con qualche zio , assieme a mio cugino , meglio cosi' imparero' o reimparero' :D

Cioaoza

mt_iceman
03-04-2008, 00:00
propio l'altro giorno ho rinnovato la licenza e preso il libretto per le catture.
ammetto che anche io è da un po' che non tocco una canna.
sono un grande appassionato,ma non agonista, solo divertimento e relax. non tengo mai ciò che non mangio e in generale anche se capita la giornata in cui non piglio nulla poco importa perchè ho passato un bella giornata in mezzo alla natura. la mia meta preferita è il fiume, poi c'è il lago e infine il mare che non mi entusiasma un gran chè.
la mia pesca preferita è la tecnica della camolera, che qua in emilia è poco conosciuta e poco utilizzabile anche per via dei fiumi non propio ricchi di acqua.
poi viene lo spinning con cucchiaini vari.

settimana scorsa ha aperto la trota qua in emilia ma non potevo perchè malato.
forse farò un salto questa settimana, rigorosamente con mio babbo.

p.s. rileggendomi pare di aver scritto un temino delle elementari :asd:

CYRANO
03-04-2008, 00:05
Si anche io la prendo come te , alla fine e' comunque un passatempo.
poi se mi procuro anche la cena , tanto meglio :asd:

domanda stupidissima : ma con la licenza posso pescare in tutta italia o solo in veneto o nella mia provincia ?

per fimon non ho ancora capito se basti il tesserino Fipsas ( che dovrei farmi comunque ) o anche un permesso speciale...boh mi devo informare ...


C,;a;,z,;a

mt_iceman
03-04-2008, 00:06
Si anche io la prendo come te , alla fine e' comunque un passatempo.
poi se mi procuro anche la cena , tanto meglio :asd:

domanda stupidissima : ma con la licenza posso pescare in tutta italia o solo in veneto o nella mia provincia ?

per fimon non ho ancora capito se basti il tesserino Fipsas ( che dovrei farmi comunque ) o anche un permesso speciale...boh mi devo informare ...


C,;a;,z,;a

direi tutta italia. anche se forse cambia il discorso delle catture. purtroppo non sono sicuro.

mt_iceman
03-04-2008, 00:08
Bene abbiamo trovato un altro punto in comune ( oltre alle moto :D ).
c'e' da dire che faccio parte di una famiglia di pescatori ( da parte di padre ).
Ho zii che sono stati anche presidenti di vari club nonche' agonistici.
Mio padre invece e' rimasto piu' sull'amatoriale.
Per pigrizia , dicevo , in passato , anche da piccolo , non sono andato oltre a qualche fiume ( piave per es ) e laghetti con amici e compagni di scuola ( si parla delle medie ).
Attualmente dovrei riprendere un po' la mano e vorrei imparare qualche tecnica.
Usero' per la prima volta la canna fissa , poi magari mi piacerebbe anche la mosca , vedremo.
Ho gia' preso parecchia attrezzatura , tutta roba economica ma che mi permettera' di pescare in occasioni diverse.
Fimon sara' , penso , una delle mie mete. Ci va spesso un mio ex compagno di iti con cui ho conservato i contatti e con cui ho parlato della cosa proprio l'altro giorno.
comunque pescheremo dalla riva , ossia vicino al bar dove ci stanno le panchine ecc ecc , niente barca per il momento.
Comunque sara' occasione per passare qualche venerdi' sera insieme.
Domani mattina ( anzi stamattina ) vado a prendere la licenza e sabato mattina si va a pesca sull'agno , dalle parti di cornedo ( se conosci ... boh ma l'agno non mi da' tanta fiducia , con tutte le concerie che ci stanno... ).
Poi se capitera' di andare con qualche zio , assieme a mio cugino , meglio cosi' imparero' o reimparero' :D

Cioaoza

piacerebbe anche a me imparare la mosca. anche perchè coi fiumi che ci sono qua in emilia piuttosto secchi, sarebbe l'ideale.

Sgarboman
03-04-2008, 00:14
Anche io qualche volta vado a pescare. Ma pratico solo spinning, che è l'unico che mi piaccia veramente. E poi possibilmente quello che acchiappo me lo mangio... mi dispiace fare del male agli animali per niente.

tdi150cv
03-04-2008, 00:38
Si anche io la prendo come te , alla fine e' comunque un passatempo.
poi se mi procuro anche la cena , tanto meglio :asd:

domanda stupidissima : ma con la licenza posso pescare in tutta italia o solo in veneto o nella mia provincia ?

per fimon non ho ancora capito se basti il tesserino Fipsas ( che dovrei farmi comunque ) o anche un permesso speciale...boh mi devo informare ...


C,;a;,z,;a

la regola vuole che solitamente serva un permesso giornaliero ulteriore alla normale licenza se le acque sono da salmonidi ... quindi se dentro ci sono trote poco ma sicuro che un permesso serve.
Nel fimon invece no ... serve solo la fipsas se non son cambiate le cose

tdi150cv
03-04-2008, 00:42
Bene abbiamo trovato un altro punto in comune ( oltre alle moto :D ).
c'e' da dire che faccio parte di una famiglia di pescatori ( da parte di padre ).
Ho zii che sono stati anche presidenti di vari club nonche' agonistici.
Mio padre invece e' rimasto piu' sull'amatoriale.
Per pigrizia , dicevo , in passato , anche da piccolo , non sono andato oltre a qualche fiume ( piave per es ) e laghetti con amici e compagni di scuola ( si parla delle medie ).
Attualmente dovrei riprendere un po' la mano e vorrei imparare qualche tecnica.
Usero' per la prima volta la canna fissa , poi magari mi piacerebbe anche la mosca , vedremo.
Ho gia' preso parecchia attrezzatura , tutta roba economica ma che mi permettera' di pescare in occasioni diverse.
Fimon sara' , penso , una delle mie mete. Ci va spesso un mio ex compagno di iti con cui ho conservato i contatti e con cui ho parlato della cosa proprio l'altro giorno.
comunque pescheremo dalla riva , ossia vicino al bar dove ci stanno le panchine ecc ecc , niente barca per il momento.
Comunque sara' occasione per passare qualche venerdi' sera insieme.
Domani mattina ( anzi stamattina ) vado a prendere la licenza e sabato mattina si va a pesca sull'agno , dalle parti di cornedo ( se conosci ... boh ma l'agno non mi da' tanta fiducia , con tutte le concerie che ci stanno... ).
Poi se capitera' di andare con qualche zio , assieme a mio cugino , meglio cosi' imparero' o reimparero' :D

Cioaoza


purtroppo la pesca in fiume e' davvero complessa ...
Io spesso andavo in adige dove la tecnica della corona andava per la maggiore ma servivano canne lunghe e pazienza.
Nonchè o conosci le zone oppure stai sereno che torni a casa senza nulla.
Altrimenti il mincio ... fonte di incredibili notturne e pescate al luccio ...
Ma come ti dicevo il fimon offre qualcosa che nemmeno puoi immaginare ... il segreto e' stare a culo a chi ha buona attrezzatura ... ti fai due giorni di passeggiate , guardi e scruti come fanno gli esperti ...
Vedrai che capirai subito come fare !
Certo e' che una barchetta non sarebbe male , visto che poi le noleggiano ! :D

tdi150cv
03-04-2008, 00:47
p.s. chiama lo 0444533274 gagliardi federico e' un negozietto di pesca in zona.
Lui ti sapra' dire perchè forse va fato un versamento ulteriore annuale ...

CYRANO
03-04-2008, 02:10
la regola vuole che solitamente serva un permesso giornaliero ulteriore alla normale licenza se le acque sono da salmonidi ... quindi se dentro ci sono trote poco ma sicuro che un permesso serve.
Nel fimon invece no ... serve solo la fipsas se non son cambiate le cose

Ah ecco. mi devo informare bene.
oggi che vado in provincia ( ot : ma possibile che tutti sti uffici li mettano in centro storico in piena isola pedonale che tocca parcheggiare in culo al mondo e poi farsi mezz'ora a piedi? ma decentrarli pare brutto? bah... ) chiedo se hanno regolamenti , tesserini catture ecc ecc boh vedem...


C,;a,;z,;a,;

CYRANO
03-04-2008, 02:12
purtroppo la pesca in fiume e' davvero complessa ...
Io spesso andavo in adige dove la tecnica della corona andava per la maggiore ma servivano canne lunghe e pazienza.
Nonchè o conosci le zone oppure stai sereno che torni a casa senza nulla.
Altrimenti il mincio ... fonte di incredibili notturne e pescate al luccio ...
Ma come ti dicevo il fimon offre qualcosa che nemmeno puoi immaginare ... il segreto e' stare a culo a chi ha buona attrezzatura ... ti fai due giorni di passeggiate , guardi e scruti come fanno gli esperti ...
Vedrai che capirai subito come fare !
Certo e' che una barchetta non sarebbe male , visto che poi le noleggiano ! :D

ma in fimon vai in barca ? ci si potrebbe anche accampare...so che pescatori lo fanno , magari ci passi il we...


io ricordo che sul piave pescai col bigattino , ma saran passati... boh.. 25 anni :D avro' avuto 10-12 anni non di piu'...


C,;a,;z,;a

CYRANO
03-04-2008, 02:13
p.s. chiama lo 0444533274 gagliardi federico e' un negozietto di pesca in zona.
Lui ti sapra' dire perchè forse va fato un versamento ulteriore annuale ...

per fimon ?
so che c'e' l'ufficio dove sta la sede della fipsas ( l'ho letto in un forum di pesca ) dove danno il permesso per fimon ( serve il permesso per il bacino b , mi sembra di ricordare , da non confondersi con la licenza b :D ), prima o poi passo tanto sta a 1km da casa mia :D


C;,.a;z;.a

Milosevik
03-04-2008, 07:43
Io faccio solamente Carp fishing 5/6 volte all'anno , di solito mi piazzo lì il sabato mattina con sempre lo stesso compare di pescata , ci accampiamo con la tenda e ce ne andiamo la domenica sera , sempre e solo carp fishing a lago . Mi rilassa un casino stare all'aperto ad oziare e dire cazzate :D , briscola e tresette tutto il giorno accompagnato da birre , e la sera spesso vengono altri amici e ci faccimo na bella grigliata e vino rosso , cosa vuoi di più dalla vita ?! :D

Se rovo la oto dell'ultima carpetta la posto :O

pinzano
03-04-2008, 08:55
Io ci vado per restare solo , e poco mi interessa se i pesci li piglio o meno :D

cionci
03-04-2008, 09:02
Io sono appassionato di spinning. Anche se per vari motivi è da due anni che non vado a spinning. Comunque non disdegno anche laghetti o mare :sbav:
Sono andato anche a tonni e palamite, anche se non ho una mia attrezzatura.

tdi150cv
03-04-2008, 11:08
ma in fimon vai in barca ? ci si potrebbe anche accampare...so che pescatori lo fanno , magari ci passi il we...


io ricordo che sul piave pescai col bigattino , ma saran passati... boh.. 25 anni :D avro' avuto 10-12 anni non di piu'...


C,;a,;z,;a

be al fimon se vuoi prendere lucci e bass o vai in barca o nulla ...
comuqnue le barche le noleggiano anche per tutto il we ... e costa una miseria.
L'alternativa sarebbe il ciambellone apposito con le pinne ai piedi e ti muoveresti alla grande potendoti addentrare con rapidita' e serenita' anche in piccoli buchi tra i canneti ... il problema e' che costa nettamente di piu' che noleggiare un barcone.

cionci
03-04-2008, 11:12
be al fimon se vuoi prendere lucci e bass o vai in barca o nulla ...
comuqnue le barche le noleggiano anche per tutto il we ... e costa una miseria.
L'alternativa sarebbe il ciambellone apposito con le pinne ai piedi e ti muoveresti alla grande potendoti addentrare con rapidita' e serenita' anche in piccoli buchi tra i canneti ... il problema e' che costa nettamente di piu' che noleggiare un barcone.
Che figata gente...dov'è questo posto ? Io ce l'ho il ciambellone, anche se l'ho usato veramente poco :(

CYRANO
03-04-2008, 11:34
be al fimon se vuoi prendere lucci e bass o vai in barca o nulla ...
comuqnue le barche le noleggiano anche per tutto il we ... e costa una miseria.
L'alternativa sarebbe il ciambellone apposito con le pinne ai piedi e ti muoveresti alla grande potendoti addentrare con rapidita' e serenita' anche in piccoli buchi tra i canneti ... il problema e' che costa nettamente di piu' che noleggiare un barcone.

Capito grassie.
per lucci e bass però mi sa che ci vuole un'attrezzatura apposita , specie per i lucci :D
comunque sentirò il mio amico.

presa la licenza , tesserino " zona a " ( praticamente l'alto vicentino , escluse alcune zone dove bisogna pagare una concessione apposita ) e regolamento :D
che emossionato che sono :D


Còa.àòz.àa

Bollita
03-04-2008, 11:34
eccomi adoro pescare, ma nessuno viene mai con me :cry: per ora sono andata nei laghetti di pesca sportiva e al mare, (ho preso anche due triglie buone buone :sbav:)ho pescato anche a bolentino e sinceramente nn mi spiace, cmq mi iscrivo per imparare :O

CYRANO
03-04-2008, 11:38
Che figata gente...dov'è questo posto ? Io ce l'ho il ciambellone, anche se l'ho usato veramente poco :(

sta a 10km da vicenza , attorniato dai colli berici.
nella bella stagione ogni domenica è meta di un sacco di persone e anche di motociclisti :D
se vieni su una volta , ti ci porto dai :D

http://utenti.lycos.it/cyranovi2/S500Fimon1.jpg

http://utenti.lycos.it/cyranovi2/S500Fimon2.jpg


Cò,aò.,zò.,a

cionci
03-04-2008, 11:41
Capito grassie.
per lucci e bass però mi sa che ci vuole un'attrezzatura apposita , specie per i lucci :D
A meno che tu non trovi un luccio grosso, basta una canna con mulinello corta, meglio se da spinning, da media grammatura. Qualche minnow bello cicciuto (> 9 cm, magari snodato), un paio di spinnerbait di diverse dimensioni e qualche pesciolino di silicone (io l'ho preso con il silicone). Ovviamente ti serve anche il finale d'acciaio.

CYRANO
03-04-2008, 11:43
A meno che tu non trovi un luccio grosso, basta una canna con mulinello corta, meglio se da spinning, da media grammatura. Qualche minnow bello cicciuto (> 9 cm, magari snodato), un paio di spinnerbait di diverse dimensioni e qualche pesciolino di silicone (io l'ho preso con il silicone). Ovviamente ti serve anche il finale d'acciaio.

ah ecco. per canna corta che intente ? ossia di "corte" ho una 270 , una 240 , una 180 e una 160 :asd:


Cò,la,òz,òa

cionci
03-04-2008, 11:44
sta a 10km da vicenza , attorniato dai colli berici.
nella bella stagione ogni domenica è meta di un sacco di persone e anche di motociclisti :D
se vieni su una volta , ti ci porto dai :D
Guarda che poi vengo eh :D
Bello. Da queste parti ci sono pochissimi laghi non a pagamento. C'è il bilancino che è favoloso, ma ha un regolamento di pesca molto restrittivo.
Un po' più lontano da me c'è il lago di chiusi ed anche lì si possono noleggiare le barche.

cionci
03-04-2008, 11:47
ah ecco. per canna corta che intente ? ossia di "corte" ho una 270 , una 240 , una 180 e una 160 :asd:
Io ho una 170...ci ho tirato su anche una carpa di 6 Kg presa per la pinna con il cucchiaio :D
Di solito una canna da spinning medio siamo sui 2.10 ed una grammatura sopra i 50g.

Bollita
03-04-2008, 11:47
Guarda che poi vengo eh :D
Bello. Da queste parti ci sono pochissimi laghi non a pagamento. C'è il bilancino che è favoloso, ma ha un regolamento di pesca molto restrittivo.
Un po' più lontano da me c'è il lago di chiusi ed anche lì si possono noleggiare le barche.

il bilancino nn mi piace molto, ho un brutto ricordo :cry:

CYRANO
03-04-2008, 11:50
Guarda che poi vengo eh :D
Bello. Da queste parti ci sono pochissimi laghi non a pagamento. C'è il bilancino che è favoloso, ma ha un regolamento di pesca molto restrittivo.
Un po' più lontano da me c'è il lago di chiusi ed anche lì si possono noleggiare le barche.

beh idem anche qui..io sono a conoscenza solo di fimon e del garda :asd:
il resto laghetti a pagamento.
vieni vieni :D

quindi potrei usare la 180 , anche se mi sembra un po' fragilina...


Cò,aò,zò,a

cionci
03-04-2008, 11:59
Guarda che grammatura è...la mia mi sembra che sia 8-40 o qualcosa del genere....quindi più fragilina della mia non credo.
Ovviamente come filo se non vuoi rompere prendi un trecciato del 12-15.

In ogni caso una canna da spinning te la porti a casa con 40 € ;)

Vash88
03-04-2008, 12:14
cio tutti quelli che hanno postato fin'ora erano del motoclub, bisogna fare una gita e poi a pescare, voglio vedere dove mettete le canne, magari dentro la tuta.... :Perfido: :D :D :D

Io cmq sono attrezzato per tutto e tutti :O specializzato nel carp fishing ma non solo.

cionci
03-04-2008, 12:19
Ganzo :D Pescatori motociclisti :D

La mia canna da spinning purtroppo si porta male, visto che si smonta solo in due pezzi, mentre quella da laghetto resta veramente molto lunga ;)

cionci
03-04-2008, 12:20
Bisognerebbe organizzare un raduno/grigliata al Bilancino :D
Mattino a pesca, grigliata con il pescato (seeeee) e pomeriggio sulla Futa !!! :D

Milosevik
03-04-2008, 12:26
Io cmq sono attrezzato per tutto e tutti :O specializzato nel carp fishing ma non solo.


Sto cercando un rod pod e 3 segnalatori spesa max 100/120€ , qualche dritta?

cionci
03-04-2008, 12:33
Hai guardato su Lamincio ?

Milosevik
03-04-2008, 12:38
Hai guardato su Lamincio ?

stavo guardando proprio adesso , c'ho il dubbio tra i piedini al centro o alle estremità .

tdi150cv
03-04-2008, 14:49
Cyrano ,

una buona canna da spinning costa davvero una miseria.
Con 50 euro sei tranquillo ...
chiaro magari non una maver o una trabucco ma una sam la porti via senza problemi.
Filo del 30 o treccia piu' sottile e via ... e mulinello piccolino ... date infatti le dimensioni e la leggerezza della canna non ci puoi mettere un mulinello troppo pesante.
come esche la questione varia anche a seconda delle abitudini locali.
Per capirsi tante volte e' necessario adoperare quello che sul posto va per la maggiore , altre invece il fatto di usare un'esca nuova che il pesce non ha mai visto si rivela ben piu' valida come possibilita'.
Capisco che potrebbe sembrare un controsenso ma non lo e' ...
Sfrutti la curiosita' del luccio che di suo e' davvero un curiosone ...
Di regola personalmente utilizzo i famosissimi martin da 20 sul mincio che tra tutti funzionano egregiamente. Talvolta si attaccano anche grossissimi cavedani.
Al fimon onestamente i rapala' affondanti vanno benissimo , purchè di colori davvero sgargianti in quanto le acque non sono limpidissime , ma davvero ottimi sia per i lucci che per i bass sono i rapala' galleggianti che si immergono ad ogni cenno di richiamo per poi risalire ... I jerk sono stupendi se punti a prede di una certa dimensione ma ne esistono di molti tipi e devono essere mossi in tutto e per tutto dalla canna. Diciamo che non hanno movimento proprio.
Le acque cosi' calme infatti ti permettono di far lavorare l'artificiale davvero in maniera stupenda.
Da non sottovalutare per i bass anche quelle esche di forma strana , popper , che galleggiano e al richiamo si muovono in maniera completamente irregolare.
E' chiaro che tutte queste esche vanno adoperate a seconda della posizione del pesce.
Se i lucci stanno a fondo ed e' probabile in questa stagione i galleggianti faranno poco ...
Dio come ti invidio ... vorrei essere li ... il fimon e' stupendo sotto tutti i punti di vista lucci di dimensioni stupefacenti , bass abbastanza "creduloni" , e tanto pesce bianco ...
Mi sa che rifaccio i documenti e ti vengo a fare compagnia.

cionci
03-04-2008, 14:58
Cavolo che bello :sbav: Dalle mie parti gli unici due laghi dove c'erano i lucci sono stati violentati :cry: Uno è il bacino di Suviana e l'altro era un lago strasconosciuto dove veniva i club di pesca al luccio. Fortunatamente stanno cominciando a farsi vedere al Bilancino.

tdi: non hai parlato dei minnow in silicone, secondo me sono ottimi, specialmente quelli con la testa piombata intercambiabile ed i colori vivaci

tdi150cv
03-04-2008, 15:02
tdi: non hai parlato dei minnow in silicone, secondo me sono ottimi, specialmente quelli con la testa piombata intercambiabile ed i colori vivaci


vero ma credo di non averli mai usati ...
anche se di spinning in vita mia ne ho fatto pochino ... solo al fimon e sul mincio.
Vero anche che di esche ce ne sono una marea.

p.s. un sincero consiglio e' di tentare la strada dell'autocostruzione ... e' davvero una soddisfazione con gli strumenti giusti.

cionci
03-04-2008, 15:03
Io ho provato anche con il morto e con il vivo, ma senza successo :cry:

tdi150cv
03-04-2008, 15:16
Io ho provato anche con il morto e con il vivo, ma senza successo :cry:

con il vivo io ho avuto successo un paio di volte ... due lucci di discrete dimensioni alla diga del mincio dove la corrente e' nulla.
Galleggiante enorme e ancora sotto alla pinna caudale ma erano carassi non avole o pesci sole ...

mt_iceman
03-04-2008, 15:30
Cavolo che bello :sbav: Dalle mie parti gli unici due laghi dove c'erano i lucci sono stati violentati :cry: Uno è il bacino di Suviana e l'altro era un lago strasconosciuto dove veniva i club di pesca al luccio. Fortunatamente stanno cominciando a farsi vedere al Bilancino.

tdi: non hai parlato dei minnow in silicone, secondo me sono ottimi, specialmente quelli con la testa piombata intercambiabile ed i colori vivaci

sta buono guarda. io la prima volta che ci andai con mio babbo avevo 5-6 anni ed era ancora integro. mi ricordo che prese (lui, perchè io ancora non pescavo) tinche e lucioperca e persici reali tutti con cucchiaino ondulante. poii ci tornammo che io ero più grandicello e trovammo un lago molto decisamente più basso con un'acqua così calda (dovuta alle attività della centrale) che di certo non favoriva la pesca
peccato davvero.

CYRANO
03-04-2008, 21:27
Cyrano ,

una buona canna da spinning costa davvero una miseria.
Con 50 euro sei tranquillo ...
chiaro magari non una maver o una trabucco ma una sam la porti via senza problemi.
Filo del 30 o treccia piu' sottile e via ... e mulinello piccolino ... date infatti le dimensioni e la leggerezza della canna non ci puoi mettere un mulinello troppo pesante.
come esche la questione varia anche a seconda delle abitudini locali.
Per capirsi tante volte e' necessario adoperare quello che sul posto va per la maggiore , altre invece il fatto di usare un'esca nuova che il pesce non ha mai visto si rivela ben piu' valida come possibilita'.
Capisco che potrebbe sembrare un controsenso ma non lo e' ...
Sfrutti la curiosita' del luccio che di suo e' davvero un curiosone ...
Di regola personalmente utilizzo i famosissimi martin da 20 sul mincio che tra tutti funzionano egregiamente. Talvolta si attaccano anche grossissimi cavedani.
Al fimon onestamente i rapala' affondanti vanno benissimo , purchè di colori davvero sgargianti in quanto le acque non sono limpidissime , ma davvero ottimi sia per i lucci che per i bass sono i rapala' galleggianti che si immergono ad ogni cenno di richiamo per poi risalire ... I jerk sono stupendi se punti a prede di una certa dimensione ma ne esistono di molti tipi e devono essere mossi in tutto e per tutto dalla canna. Diciamo che non hanno movimento proprio.
Le acque cosi' calme infatti ti permettono di far lavorare l'artificiale davvero in maniera stupenda.
Da non sottovalutare per i bass anche quelle esche di forma strana , popper , che galleggiano e al richiamo si muovono in maniera completamente irregolare.
E' chiaro che tutte queste esche vanno adoperate a seconda della posizione del pesce.
Se i lucci stanno a fondo ed e' probabile in questa stagione i galleggianti faranno poco ...
Dio come ti invidio ... vorrei essere li ... il fimon e' stupendo sotto tutti i punti di vista lucci di dimensioni stupefacenti , bass abbastanza "creduloni" , e tanto pesce bianco ...
Mi sa che rifaccio i documenti e ti vengo a fare compagnia.

allora , come canna e mulinello dovrei esserci. potrei usare la canna da 240 che ho preso , andrebbe bene no?
ho anche lenze ed altro... pure un kit di esce artificiali.
Il problema e' che devo ancora imparare bene la terminologia tecnica. le artitficiali le ho usate pochissimo , son sempre andato col bisolo :D ( lombrico ) ed il bigattino...
Comunque ho voglia d'imparare :D e prendo nota di tutto.
Se vuoi venire... in teoria dovrei andare il venerdi' sera ma se ci si mette d'accordo si puo' cambiare giorno e orario...

Cjaknank

CYRANO
03-04-2008, 21:32
le canne da spinning sono queste ?

http://www.tieffefishing.it/images/laris.jpg

in effetti non ne ho di cosi'... le normali telescopiche ( son le bolognesi ? ) andrebbero bene lo stesso ?
semmai vedo se trovo qualche offerta in giro :D


C,;a,;z,;a

tdi150cv
03-04-2008, 23:07
le canne da spinning sono queste ?

http://www.tieffefishing.it/images/laris.jpg

in effetti non ne ho di cosi'... le normali telescopiche ( son le bolognesi ? ) andrebbero bene lo stesso ?
semmai vedo se trovo qualche offerta in giro :D


C,;a,;z,;a

attenzione Cyrano , le due pezzi sono solitamente per la pesca all'inglese ma vanno oltre i 230 cm ...
Ma esistono le due pezzi anche per lo spinning che se non ricordo male dovrebbe stare sotto quella misura. Ora prendi con le pinze quello che ti dico perchè sono anni che non mi interesso di attrezzatura. Comunque in linea di massima la canna deve avere un cimino ben rigido in quanto devi dare vita all'esca.
Per farti compagnia sarebbe meraviglioso ... ma per il momento sto buono ... devo comprare la moto nuova ! :D
Magari una gita a trovarti la faccio !

Puccio Bastianelli
03-04-2008, 23:16
:( le canne da spinning sono queste ?

http://www.tieffefishing.it/images/laris.jpg

in effetti non ne ho di cosi'... le normali telescopiche ( son le bolognesi ? ) andrebbero bene lo stesso ?
semmai vedo se trovo qualche offerta in giro :D


C,;a,;z,;a

se non erro queste sono "ledgering" ;)

presente!!

solo pesca in mare..vivendo a 2 passi dal mare era scontato che praticassi quest'attività:D
questa stagione ancora devo iniziare, la voglia è tanta, ma da solo mi annoio!
cerco sempre qualcuno con cui andare, difficilmente si trova

mt_iceman
03-04-2008, 23:24
le canne da spinning sono queste ?

http://www.tieffefishing.it/images/laris.jpg

in effetti non ne ho di cosi'... le normali telescopiche ( son le bolognesi ? ) andrebbero bene lo stesso ?
semmai vedo se trovo qualche offerta in giro :D


C,;a,;z,;a

questa è più una canna da camolera. (anche se di solito usano le 3 pezzi)
canne da spinning sono molto più corte come diceva tdi.
che poi dipende anche dalle esigenze. esistono canne che possono essere usate per più scopi. spesso quelle da camolera le usavo anche per lo spinning quando andavo a lucci sul Panaro.
mentre quando vado a trote sul torrente uso delle due pezzi piuttosto corte per via dei rametti e dello spazio molto angusto che c'è nelle varie cave.
poi credo dipenda anche dai materiali e dalla sensibilità che restituiscono. quando andavo a pescare i lucioperca con il cucchiaino usavo un tipo di canna molto sensibile per via del fatto che mangiano in maniera piuttosto blanda. idem coi cavedani che sentendo subito il metallo dell'amo bisogna ferrare con tempismo prima che ti sgamino...maledetti. :asd:

p.s. prendi le mie indicazioni con le pinze. io sono appassionato ma non propio espertissimo di attrezzature ;)

CYRANO
03-04-2008, 23:48
attenzione Cyrano , le due pezzi sono solitamente per la pesca all'inglese ma vanno oltre i 230 cm ...
Ma esistono le due pezzi anche per lo spinning che se non ricordo male dovrebbe stare sotto quella misura. Ora prendi con le pinze quello che ti dico perchè sono anni che non mi interesso di attrezzatura. Comunque in linea di massima la canna deve avere un cimino ben rigido in quanto devi dare vita all'esca.
Per farti compagnia sarebbe meraviglioso ... ma per il momento sto buono ... devo comprare la moto nuova ! :D
Magari una gita a trovarti la faccio !

Beh per es a parte le marche blasonate , c'e' la marca " lineaeffe" ( di bologna ) che fa attrezzatura con un buon rapporto prezzo/qualita'.
nel catalogo delle canne da spinning , sono tutte come quella da me postata , quindi 2 pezzi.
Quel che mi chiedevo e' se potevo utilizzare una normale telescopica da 240 per fare spinning , almeno per i primi tempi per imparare , senza dover per forza comprarmi un'altra canna ( e sarebbe la 7a :D :D )

Coaopzopa

CYRANO
03-04-2008, 23:52
Ecco questa e' una canna da spinning della lineaeffe :

http://www.sampey.it/negozio/pentaspinpop_0000.jpg

cioe' loro dicono da spinning , poi se e' da ledgering ( che manco so che sia , mi devo informare :asd: ) , non so che dire...


c,;a,;z,;a

tdi150cv
04-04-2008, 00:26
Cyrano ... che vuoi che ti si dica ... 7 canne sono un discreto numero ma se facessi agonismo sarebbero almeno 10 ... quindi consolati e pensa che stai risparmiando ... quindi comprati una canna dedicata allo spinning che a differenza di una telescopica ha un cimino ben piu' rigido ma progressiva , poi e' molto piu' leggera e a forza di spinnare dopo mezza gironata il tuo braccio ringrazia.
Per la lineaeffe be non e' una marca da competizione ma una 2.10 andra' benissimo.
con 30 grammi al lago del fimon ne avanzi un sacco.
Anche perchè una canna solitamente conta 30 grammi strappando mentre tu non e' necessario che strappi per fare un metro in piu' ...
Poi sai tutto e' relativo , io avevo una bombarda che in teoria ne tirava 50 e con 30 lo'ho spezzata in 4 parti all'ultimo lancio quando mi son detto :'bon ultimo lancio e poi a casa ...' :D :D :D

CYRANO
04-04-2008, 00:38
Tdi ma non voglio fare competizione!
ma passare qualche ora di divertimento e relax.
sai che col mio lavoro a turni al max mi becco un We libero al mese .
Allora ora che e' bello , se ho una domenica libero vado a fare giri in moto con gli amici del club , ma se ho un giorno feriale , son anche stufo , dopo 2 anni , di girare da solo come uno scemo.
allora che faccio ? vado a pesca... cosi' non spreco una giornata di sole libera a casa...
anche a laghetti magari..ma tanto per rilassarmi un po'.
questo per dire : tot canne per coprire le varie esigenze ( tipo la 4mt attrezzata per sgombri che ho , assime alla 1.60 di riserva ; oppure la fissa che ho preso per andare con mio cugino sull'agno a pescetto ... ecc ecc ) ma cercando comunque di avere un occhio , e piu' , di riguardo al portafoglio :D
di un mulinello shimano da 200eu non me ne faccio nulla.. mi basta uno da poche decine di eu che non mi si sfasci dopo 2 uscite :D
ho un abu garcia che ha 20 anni ed e' ancora perfetto ( anche se mi e' venuta l'idea di farlo revisionare da un negozio ,almeno per aprirlo e metterci del grasso nuovo... ) e non e' che sia costato una follia manco al tempo...
tutto qui.
comunque vedro' se trovo una canna da spinning in offerta. settimana prox provo a girare a negozi e negozietti.

pensavo. posso fare spinning anche nei laghetti a pagamento ? magari cominciando con le trote. tanto per imparare.
cosi' porterei due canne , la telescopica a fondo o galleggiante e quella da spinning. Il dubbio e' che non so se in laghetto si possano usare le esce artificiali...boh...


Cioaozoa

Harvester
04-04-2008, 08:08
cio tutti quelli che hanno postato fin'ora erano del motoclub, bisogna fare una gita e poi a pescare, voglio vedere dove mettete le canne, magari dentro la tuta.... :Perfido: :D :D :D

Io cmq sono attrezzato per tutto e tutti :O specializzato nel carp fishing ma non solo.

pescare........è la cosa che più mi rompe i coglioni in assoluto :asd:



>bYeZ<

cionci
04-04-2008, 08:51
Per lo spinning sono principalmente da due pezzi. Per quelli sboroni ci sono anche da 1 pezzo solo :D
Io andrei comunque su una 210-220 ;) Per lo spinning medio va più che bene. Almeno ti puoi concedere sia lucci che bass con la stessa canna ed al limite anche le trote.
Prima con la grammatura massima ho esagerato, anche 30 grammi vanno bene, l'azione dovrebbe essere di punta.

gargamella75
04-04-2008, 10:00
Se si parla di pesca non posso mancare! :)
Ovviamente d'acqua salsa, data la mia location (per trovare acqua dolce devo spostarmi di almeno 200Km o scavare sotto terra! :D )
Ho praticato un po' di tutto, principalmente canna fissa da scogliera, ma da un po' di mesi ho messo tutto da parte e mi sono dato allo spinning...figata pazzesca...anche se si cappotta quasi sempre! :muro:

dieg
04-04-2008, 10:07
ragazzi ci sono anch'io del motohwclan! :asd:

cionci
04-04-2008, 10:40
Ho praticato un po' di tutto, principalmente canna fissa da scogliera, ma da un po' di mesi ho messo tutto da parte e mi sono dato allo spinning...figata pazzesca...anche se si cappotta quasi sempre! :muro:
Ma con il ciambellone in mare ? Cosa prendi ? E con cosa peschi ?

gargamella75
04-04-2008, 10:54
Ciambellone? Intendi dire 'a mollo' in un qualcosa di gonfiabile/gallegiante? :D

No, preferisco, stare coi piedi per terra...al max con un bel paio di waders mi avventuro fra i flutti, sulla spiaggia.
Se vado in spiaggia/scogliera bassa le prede sono spigole e serra. Se invece opto per le scogliere alte a picco, con fondali importanti, allora le prede sono principalmente palamite, barra, lecce...
Poi non ho detto che le prendo :sofico: ...le ho viste prendere...io ho iniziato da poco, finora solo una palamita da un paio di Kg all'attivo e altre 3-4 perse per slamatura. :)

tdi150cv
04-04-2008, 13:26
Tdi ma non voglio fare competizione!
ma passare qualche ora di divertimento e relax.
sai che col mio lavoro a turni al max mi becco un We libero al mese .
Allora ora che e' bello , se ho una domenica libero vado a fare giri in moto con gli amici del club , ma se ho un giorno feriale , son anche stufo , dopo 2 anni , di girare da solo come uno scemo.
allora che faccio ? vado a pesca... cosi' non spreco una giornata di sole libera a casa...
anche a laghetti magari..ma tanto per rilassarmi un po'.
questo per dire : tot canne per coprire le varie esigenze ( tipo la 4mt attrezzata per sgombri che ho , assime alla 1.60 di riserva ; oppure la fissa che ho preso per andare con mio cugino sull'agno a pescetto ... ecc ecc ) ma cercando comunque di avere un occhio , e piu' , di riguardo al portafoglio :D
di un mulinello shimano da 200eu non me ne faccio nulla.. mi basta uno da poche decine di eu che non mi si sfasci dopo 2 uscite :D
ho un abu garcia che ha 20 anni ed e' ancora perfetto ( anche se mi e' venuta l'idea di farlo revisionare da un negozio ,almeno per aprirlo e metterci del grasso nuovo... ) e non e' che sia costato una follia manco al tempo...
tutto qui.
comunque vedro' se trovo una canna da spinning in offerta. settimana prox provo a girare a negozi e negozietti.

pensavo. posso fare spinning anche nei laghetti a pagamento ? magari cominciando con le trote. tanto per imparare.
cosi' porterei due canne , la telescopica a fondo o galleggiante e quella da spinning. Il dubbio e' che non so se in laghetto si possano usare le esce artificiali...boh...


Cioaozoa


pescare a spinning nei laghetti si a senza problemi dalle mie parti.
Di solito sono solo i bigattini vietati ... che io per la pesca alla carpa usavo regolarmente facendo stragi su stragi.
Il punto e' che lo spinning per la trota non e' il massimo nei laghetti ... gia il period si avvia ad essere il meno indicato , comunque sia e' ancora un momento decente per la trota ... quindi vai al laghetto al mattino presto , guardati intorno controlla dove sta lo "sciapo" in gergo sono quelle macchie scure nel lago che vengono formate dai gruppi di trote che si ammassano insieme e sparaci sopra ...
Per l'estate lo spinning alla trota lascialo perdere ... tanto le trote non le immettono nemmeno.
Adesso comunque e' il momento della due pezzi all'inglese e carpe ... cominciano a muoversi e a mangiare di brutto.

cionci
04-04-2008, 14:18
Ciambellone? Intendi dire 'a mollo' in un qualcosa di gonfiabile/gallegiante? :D
Sì, intendevo proprio quelli ;)
No, preferisco, stare coi piedi per terra...al max con un bel paio di waders mi avventuro fra i flutti, sulla spiaggia.
Se vado in spiaggia/scogliera bassa le prede sono spigole e serra. Se invece opto per le scogliere alte a picco, con fondali importanti, allora le prede sono principalmente palamite, barra, lecce...
Poi non ho detto che le prendo :sofico: ...le ho viste prendere...io ho iniziato da poco, finora solo una palamita da un paio di Kg all'attivo e altre 3-4 perse per slamatura. :)
Cavolo, nel mare sarebbe davvero da divertirsi... Palamite :eek: Io ne ho prese 4 con le aringhe...una specie di pesca col morto in corrente ;) In ogni caso dalla barca, davanti all'ingresso di Porto Ferraio...

CYRANO
04-04-2008, 20:35
pescare a spinning nei laghetti si a senza problemi dalle mie parti.
Di solito sono solo i bigattini vietati ... che io per la pesca alla carpa usavo regolarmente facendo stragi su stragi.
Il punto e' che lo spinning per la trota non e' il massimo nei laghetti ... gia il period si avvia ad essere il meno indicato , comunque sia e' ancora un momento decente per la trota ... quindi vai al laghetto al mattino presto , guardati intorno controlla dove sta lo "sciapo" in gergo sono quelle macchie scure nel lago che vengono formate dai gruppi di trote che si ammassano insieme e sparaci sopra ...
Per l'estate lo spinning alla trota lascialo perdere ... tanto le trote non le immettono nemmeno.
Adesso comunque e' il momento della due pezzi all'inglese e carpe ... cominciano a muoversi e a mangiare di brutto.

Uhm... allora presa canna spinning , ma telescopica.
Prima ero andato al carrefour :asd: , ma l''unica che avevano era rotta :D , per cui lì ho preso solo un mulinello ( della okuma , non tanto grande , soliti 3 cuscinetti ecc ecc 20 euro ).
Allora son andato in un negozio vicino a fimon , mi han sparato 50€ per le canne economiche :D
Infine mi è venuta l'idea di andare nel negozio vicino casa mia dove andavo da piccolo , trovata una 2.10 in carbonio a 22€ in offerta. Presa.
Son appena tornato da mio cugino , dice che nell'agno dove domani si va a pescare , si può fare anche spinning per le trote... per cui magari una delle prox volte proverò ad imparare spinning lì...


C,òaò,z,òa

CYRANO
04-04-2008, 20:39
Ah , domanda : che esche uso per fare spinning a trote ? :D



Clm,al,zl,a

dieg
04-04-2008, 20:45
inizia con un rotante o ondulante, dell' 1 o 2. :D

comprane un po' perchè ne lascerai giù parecchi... (in laghetto cmq rischi meno...) :D

CYRANO
04-04-2008, 20:59
inizia con un rotante o ondulante, dell' 1 o 2. :D

comprane un po' perchè ne lascerai giù parecchi... (in laghetto cmq rischi meno...) :D

ma tipo... ho preso una confezione di lombrichi artificiali ( fucsia ) , quelli non vanno bene ? ovviamente agganciandoli ad un amo normale...


Cò,a,òzò,a

dieg
04-04-2008, 21:10
ma tipo... ho preso una confezione di lombrichi artificiali ( fucsia ) , quelli non vanno bene ? ovviamente agganciandoli ad un amo normale...


Cò,a,òzò,a

solitamente no, al limite quelli possono andar bene per i bass.

cionci
04-04-2008, 23:18
solitamente no, al limite quelli possono andar bene per i bass.
Sì. Per le trote al limite ci sono le camole finte...ma tanto vale allora pescare con quelle vere.

CYRANO
05-04-2008, 20:12
Ecchime qua!
Allora , diciamo subito che mi son divertito.
siam arrivati sul posto verso le 07:30 ed abbiamo pescato fino alle 14:30 circa.
Alla fine io ne ho prese solo 4 :asd: , mio cugino una decina , che poi abbiamo rilasciato.
Comportamento strano di sto pesciolino , interi branchi sottoriva ma assolutamente indifferenti al passaggio dell'esca ( lombrico ).
E poi abbiamo catturato solo femmine incinte , col pancione :D ... motivo per il quale le abbiamo rilasciate , appunto...

La canna da supermercato è troppo pesante... stancava davvero.
Ad un certo punto ho perso la montatura... tutto..lenza galleggiante ecc ecc , come se il nodo ( fatto da mio cugino ) al cimino si fosse rotto... ma senza nessun strappo... boh...
Allora mio cugino mi ha prestato una delle sue , in carbonio da 2,50mt , corta ma davvero leggerissima...

Devo cercare di procurarmi una da 4mt in carbonio senza spendere tanto..perchè torneremo a questo tipo di pesca...


Cò,aò,z,òa

CYRANO
06-04-2008, 09:49
Bene ! prima ho trovato la canna :D una mitchell 4mt in carbonio a 20€ ... cavolo peserà metà dell'altra :asd:


Cò,aò,zò,a

cionci
06-04-2008, 09:52
CYRA: alla fine non ho capito che cosa hai pescato :confused:

CYRANO
06-04-2008, 10:09
CYRA: alla fine non ho capito che cosa hai pescato :confused:

non ricordo il nome dei pesci... in dialetto mi sembra si chiamino " segarelle".
sono predati dalle trote...
comunque... alla fine li ho rilasciati perchè erano 4 e tutte femmine incinte , e mi facevano pena :cry: :cry:
Cioè son pesciolini da frittura , con 4 non ci sfavamo manco le gatte :asd:
comunque rintenteremo... ed andremo anche ad alborelle nell'immediato futuro.

poi io cercherò di imparare lo spinning , partendo dalle trote... mio cugino mi ha anche parlato di un allevamento di trote nell'alto vicentino ( crespadoro , zona chiampo , per chi conosce ) dove c'è un laghetto/vasca , dove fan pescare e poi paghi a peso... ecco quello sarebbe buono penso per imparare lo spinning ( all'inizio almeno ) , così se non pesco niente non pago un cavolo :D



Cò,aà,ò.zàò.,a

cionci
06-04-2008, 10:13
Lascia fare le trote per imparare lo spinning. Vai a Bass, sono più semplici ;)
Se hai fortuna, ne prendi anche una 20ina in metà giornata...

CYRANO
06-04-2008, 10:16
Lascia fare le trote per imparare lo spinning. Vai a Bass, sono più semplici ;)
Se hai fortuna, ne prendi anche una 20ina in metà giornata...

non saprei manco dove trovarli , a parte a fimon ( dove bisogna rilasciarli se non raggiungono i 20cm ) ... :D

domanda : un filo 0,25 va bene per trote e bass ed eventualmente piccoli lucci ? 100 mt di filo bastano per fare spinning ?


Cò,aò,zò,òa

cionci
06-04-2008, 10:18
non saprei manco dove trovarli , a parte a fimon ( dove bisogna rilasciarli se non raggiungono i 20cm ) ... :D
Solitamente chi fa spinning fa catch & release :D Con i bass poi è veramente semplice.
Che ti importa se li devi rilasciare, intanto impari. Poi bass da sopra i 20 cm non sono rari, anzi, io ne ho presi tanti anche sopra al chilo.

cionci
06-04-2008, 10:23
domanda : un filo 0,25 va bene per trote e bass ed eventualmente piccoli lucci ? 100 mt di filo bastano per fare spinning ?

Per le trote io pescavo con uno 0,15 o con uno 0,18. Per i bass ho sempre pescato con un trecciato dello 0,08 o 0,10. Il problema del trecciato è che man mano che invecchia diventa sempre più visibile in acqua. Le ultime volte che sono andato ho pescato a bass anche con un nylon dello 0,18.

Con lo 0,25 con le trote sei un po' troppo visibile. Mentre con un trecciato dello 0,10 prendi anche lucci. Imho due rocchetti: 100 mt trecciato 0,10 e 100 mt nylon 0,15.
Bene o male il nylon dello 0,15 lo puoi usare anche in altre situazioni di pesca, ad esempio come primario nella pesca alle trote da laghetto.

CYRANO
06-04-2008, 10:37
uhm... per ora lascerei stare il trecciato , ho un sacco di nylon da usare :asd:
una via di mezzo potrebbe essere lo 0,20 di nylon? così che possa prendere trote e bass? o basta uno 0,15 ?


Clmalmzma

cionci
06-04-2008, 15:11
Provare non nuoce...per i bass e i lucci va bene (ovvio che devi stare attento se il luccio è grosso, ma saresti troooooppo fortunato), per le trote un po' meno.
A dire la verità con le trote ho provato anche con uno 0,10 molto resistente, ma rompevo continuamente.

tdi150cv
06-04-2008, 15:48
non ricordo il nome dei pesci... in dialetto mi sembra si chiamino " segarelle".
sono predati dalle trote...
comunque... alla fine li ho rilasciati perchè erano 4 e tutte femmine incinte , e mi facevano pena :cry: :cry:
Cioè son pesciolini da frittura , con 4 non ci sfavamo manco le gatte :asd:
comunque rintenteremo... ed andremo anche ad alborelle nell'immediato futuro.

poi io cercherò di imparare lo spinning , partendo dalle trote... mio cugino mi ha anche parlato di un allevamento di trote nell'alto vicentino ( crespadoro , zona chiampo , per chi conosce ) dove c'è un laghetto/vasca , dove fan pescare e poi paghi a peso... ecco quello sarebbe buono penso per imparare lo spinning ( all'inizio almeno ) , così se non pesco niente non pago un cavolo :D



Cò,aà,ò.zàò.,a

cyra' ... nei laghetti dove paghi a peso prendi per forza ... il lago e' zeppo proprio per farti pescare il piu' possibile e guardacaso e' vietato rilasciare !
Quindi non impareresti nulla ...
fidati ... vai al fimon che meglio per imparare lo spinning non esiste !
Altrimenti se vuoi farti un filo di strada ma andare in un posto che non trovi da nessuna parte va al torrente di toscolano maderno ... provincia di brescia sulle rive del garda. e' un tratto gestito privatamente dove seminano quotidianamente e consentono un massimo di 5 catture per permesso.
Ma li si impara davvero ... acqua profonda massimo un metro , limpidissima , cascate , cascatine , buche , pozze , larghezza di 10 metri e tante trotelle incazzate !
Per farti capire questo e' il torrente : http://www.pescaok.it/forum/viewtopic.php?t=350
li ci fai spinning e corona con la teleregolabile ...
se decidi di andarci un giorno posso dirti tutto ... lo conosco come le mie tasche ...

CYRANO
06-04-2008, 17:12
Allora... spe... parto col dire che oggi ho girato i 4 laghetti attorno a vicenza ( dovevo andare a feltre ma son dovuto passare in ufficio , e poi il tempo che non è granchè ...alla fine ho rinunciato ).
Primo : costo 13€ 1 canna , si pescano carpe , lucci , pesci gatto , siluri , persici. completamente no kill. sinceramente spendere 13 € e non portare a casa manco un'agoletta..beh... boh...
Secondo : costo 12€ 1 canna , si pesca o pesce bianco o trote-pesci gatto. Vietato lo spinning con artificiali :D direi escluso.
Terzo : dove andavo spesso da piccolo , circa come sopra . vietati gli artificiali. però lo tengo in considerazione per la notturna , a fondo o galleggiante , che mi è sempre piaciuta in estate.
Quarto : laghetto Fipsas , tessera più 15€ 1 canna ( penso , non so se resti 15 per 2 canne ). Costa tanto , ma si può fare spinning alla trota. Altro pesce deve essere rilasciato. Questo lo prendo in considerazione anche perchè mio padre conosce il proprietario :D magari uno sconticino parte...

Ora uno di sti giorni passo in sede Fipsas e mi informo se la tessera include la concessione per fimon.
La mia idea sarebbe d'andare magari 1 volta al mese al laghetto a trote ( il quarto ) , e poi a fimon a vedere se becco qualche bass ( sotto i 20cm bisogna rilasciarli ) o lucci ( bisogna rilasciarli tutti ).

Finito questo , chiedo se potete indicarmi la montatura idonea per lo spinning a trote ed a bass. Cioè , che piombi devo mettere e che esche.
Con la trota , mi avete detto , vanno usati cucchiaio e oscillante..e ne ho presi un paio.
Con i bass boh... ditemi voi.

x conci , ci metto su un 0.25 perchè al laghetto han preso una trota da 3,5kg e mi sa che tengo lo 0.15 mi spacca tutto ... il trecciato per ora lo lascio stare...

x tdi : brescia è un po' lontanina forse... ma lo prendo in considerazione , magari quando sarò in ferie grassie.

Devo farmi dire da un mio zio dove va a pescare le trote , così magari vado anche io...
Che qui fra concessioni e permessi manco so dove cavolo posso pescare con la licenza o no...


Cò,aò,zò,a

cionci
06-04-2008, 17:40
Per cucchiai, ondulanti e minnow non devi far altro che attaccarli in fondo con un buon nodo.
Molto spesso si usano le girelle con il moschettone per agganciare e sganciare velocemente gli artificiali, ma con le trote lo eviterei.
Per i bass invece fa molto comodo, anche perché spesso si cambia esca ogni 10 minuti.

Le montature più complesse sono quelle con i vermoni in silicone, in cui spesso si usano piombi, anche grossi, per "modulare" il movimento in acqua e l'affondamento.
Gli ami per i vermi in silicone sono ami molto grandi con la parte superiore dritta e l'innesto ad anello. Esistono piombi fatti a campana che si vanno ad infilare proprio sopra l'amo sulla testa del vermone.

In ogni caso una trota di 3 Kg con uno 0.20 la tiri su tranquillamente.
Se andrai a pescare bass passerai in due settimane al trecciato :D Soprattutto quando comincerai a perdere minnow da 10€ l'uno :D

Per i laghi: devi cercare laghi naturali o artificiali non a pagamento per fare spinning. Anche piccoli vanno benissimo. Ho pescato per mesi in un laghetto 20x40 e mi sono divertito in maniera incredibile. Ho passato i 100 bass, un luccio di 80 cm, una carpa di 6 Kg per la pinna, un pesce gatto di un kg e mezzo preso con un cucchiao del 2 :eek: (cosa molto rara).

cionci
06-04-2008, 17:51
Sai io come ho fatto diverse volte ? Ho preso google maps e mi sono cercato dei laghi papabili, poi sono andato a vederli. Molti sono privati e recintati, ma un paio ne ho trovati. In uno addirittura c'era una famigliola di 5-6 lucci a galla, mi sa che ci devo ripassare :D

cionci
06-04-2008, 17:52
Ah, a spinning puoi pescare anche a cavedani, anche se devo dire la verità, non en ho preso nemmeno uno. Non ci andare dopo Maggio perché stanno a galla e non mangiano.

cionci
06-04-2008, 17:55
Questo è un lago a pagamento ?
http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=45.567587,11.508704&spn=0.005415,0.010042&t=h&z=17
Questa che roba è ? Risaia ? Comunque mi sembra che ci sia anche un laghetto.
http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=45.622772,11.53028&spn=0.02164,0.040169&z=15

CYRANO
06-04-2008, 18:04
Questo è un lago a pagamento ?
http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=45.567587,11.508704&spn=0.005415,0.010042&t=h&z=17
Questa che roba è ? Risaia ? Comunque mi sembra che ci sia anche un laghetto.
http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=45.622772,11.53028&spn=0.02164,0.040169&z=15

il primo non ho idea..ma posso fare un sopralluogo :D

nel secondo non vedo niente , a meno che non intenda il laghetto che trovi spotandoti un po' in basso ed a dx.
quello è il quarto laghetto di cui parlavo.

ho montato la canna per trote , con un cucchiaio. mio padre perplesso perchè non ha mai usato gli artificiali...
ho messo il filo da .25 su insistenza anche di mio padre :D e il finale ho usato quello che c'era nella bobina del mulinello , penso uno .15
mi chiedo : ma così non si rischia di spaccare il finale ?
ho messo un piombo da 5gr , ditemi se va bene o cosa devo mettere.
grassie.

per i bass , non ho capito che artificiali devo usare.
cioè, domanda stupida : dato che ho preso quei lombrichi artificiali , e mi avete detto che con i bass andrebbero bene , non posso montare un amo normale ed usare quei lombrichi?



Clmalmzmla

cionci
06-04-2008, 19:03
Per il secondo guarda qui: http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=45.627949,11.527555&spn=0.010819,0.020084&z=16

Non puoi, perché l'amo serve anche per dare una "forma" la vermone. In pratica la parte cilindrica del vermone deve stare quasi tutto sull'amo, mentre la coda deve essere libera per sventolare. Il bass quando attacca va quasi sempre a prendere la parte bassa, o la parte centrale, quindi se va a mettere un amo normale il vermone non sta dritto, o se lo metti in cima sta dritto, ma non ferrerai mai il pesce.
L'attacco del bass è spesso in due tempi, al primo addenta, al secondo mangia, quindi è ben ferrarlo al primo, perché se sente la consistenza ed i sapore del silicone non fa il secondo.

Guarda qui: http://xoomer.alice.it/cjbur/d_pesi_ami.htm

cionci
06-04-2008, 19:14
Altre esche per i bass sono i minnow, repliche di pesciolini in balsa o plastica.
I più famosi sono i rapala: http://www.rapalaworld.com/ Costano una sassata, preparati.
Per i bass la mia esca preferita resta il cucchiaio blue fox del 2 con la paletta nera a pallini rossi.

Buon divertimento: http://www.pescareonline.it/archivio-esche.htm :D
Qui ti fa vedere le due montature standard per il vermone: http://campaniafh.mastertopforum.com/viewtopic.php?p=7844&sid=5c62a65ee42d412535a8345c1ab2aba5

CYRANO
07-04-2008, 11:36
Grazie cionci, avanzi una birra :D

pensavo attrezzare un'altra canna da 180 , anche se non è proprio da spinning , la userei come riserva ...

Parentesi : per la pesca a sgombri in barca una da 240 va bene? perchè mi sa che quella da 4mt è troppo lunga e rompe le balle... così userei quella da 240 principale e quella da 160 di riserva ( ricordo che con quella da 160 ho tirato su quasi 100 sgombri l'ultima volta :asd: )


C,òlaò,z,òa

cionci
07-04-2008, 11:37
Poi che te ne fai di tutti quegli sgombri ? Zuppa ?
Comunque non ho mai pescato a sgombri ;)

CYRANO
07-04-2008, 11:41
Poi che te ne fai di tutti quegli sgombri ? Zuppa ?
Comunque non ho mai pescato a sgombri ;)

Beh spetta..se ne tiro su come l'altra volta , ne regaleremo un bel pò :asd:

comunque sgombri alla brace rulez :asd: molto buoni davvero !

sabato se è bello quasi quasi vado in quel laghetto.

poi domani passo alla sede della Fipsas a farmi tessera e chiedere per fimon...
Alla fine mi sa che ci posso andare anche in moto..tanto le canne son corte e stanno nello zaino , poi al limite se prendo , metto in un sacchetto e poi uso il ragno :asd:


Cò,azà.,aò,.a

CYRANO
07-04-2008, 11:42
Raga , dovrei cercare magari un sito dove ci siano i vari pesci d'acqua dolce pescabili..così me li stampo..perchè a parte i più famosi , non li conosco... tipo se tiro su un carasso manco so che sia :asd:


Cò,a.àzà.a

cionci
07-04-2008, 11:57
Godi: http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/indexosteichtys.htm
Per i regolamenti di pesca basta andare sui siti di provincia e regione ;)

cionci
07-04-2008, 12:04
Appunto: http://www.provincia.vicenza.it/servizi/pesca/pesca3.php
Guardati il regolamento, in pratica ti consigliano dove andare a pescare ;) Nota che i canali molto spesso sono buoni per i lucci.

gargamella75
07-04-2008, 12:12
... ( ricordo che con quella da 160 ho tirato su quasi 100 sgombri l'ultima volta :asd: )

...

Occhio che per legge si possono trattenere un max di 5 Kg di pescato a cranio. Inoltre esistono anche delle tabelle di misure minime.
E questo per quel che riguarda la legge. :)
Eticamente poi si potrebbe discutere sull'ammissibilità di prendere così tanto pesce...non sarò certo io a fare le paternali, ma col passare del tempo ogni pescatore sportivo impara che il pesce rilasciato oggi potrebbe essere pescato nuovamente domani, magari dopo che lo stesso si è riprodotto. ;) E questo anche se è bbbuono da mangiare! Cmq ti parla uno che di pesce ne rilascia pochissimo, solo gli esemplari più piccoli....semplicemente perchè non ne prende proprio! :asd:

A proposito, ieri mattina ho passato un paio di ore al mare...cappotto tremendo, ma l'obiettivo era testare il nuovo mulinello, che tra parentesi è un gioiellino! :)

cionci
07-04-2008, 12:17
Questa dei 5 Kg di pescato mi torna nuova. Quando siamo andati a palamite abbiamo riportato oltre 30 Kg di pesce :eek:
Non è che dipende dalle zone ?

CYRANO
07-04-2008, 13:22
Occhio che per legge si possono trattenere un max di 5 Kg di pescato a cranio. Inoltre esistono anche delle tabelle di misure minime.
E questo per quel che riguarda la legge. :)
Eticamente poi si potrebbe discutere sull'ammissibilità di prendere così tanto pesce...non sarò certo io a fare le paternali, ma col passare del tempo ogni pescatore sportivo impara che il pesce rilasciato oggi potrebbe essere pescato nuovamente domani, magari dopo che lo stesso si è riprodotto. ;) E questo anche se è bbbuono da mangiare! Cmq ti parla uno che di pesce ne rilascia pochissimo, solo gli esemplari più piccoli....semplicemente perchè non ne prende proprio! :asd:

A proposito, ieri mattina ho passato un paio di ore al mare...cappotto tremendo, ma l'obiettivo era testare il nuovo mulinello, che tra parentesi è un gioiellino! :)

Dubito che tale limite esista per la pesca in mare , perche' escluderebbe di botto ogni grossa preda (cioe' non potresti manco pescare un tonnetto di 6kg... ) .
Per es in zona A ( salmonidi ) nell'alto vicentino c'e' il limite di 5 salmonidi a testa per giornata , a prescindere dal peso.
Esistono poi limiti di grandezza in alcune zone , per es , come dicevo ,a fimon i bass sotto i 20cm devono essere rilasciati...


C,;a,;z,;a

CYRANO
07-04-2008, 13:24
Appunto: http://www.provincia.vicenza.it/servizi/pesca/pesca3.php
Guardati il regolamento, in pratica ti consigliano dove andare a pescare ;) Nota che i canali molto spesso sono buoni per i lucci.

Si la mappa ce l'ho :Prrr: , pero' mi devo informare su dove si puo' pescare bene... insomma dove ci si puo' divertire... ne parlero' con mio zio


C,;a,;z,;a

Bollita
07-04-2008, 13:28
Raga , dovrei cercare magari un sito dove ci siano i vari pesci d'acqua dolce pescabili..così me li stampo..perchè a parte i più famosi , non li conosco... tipo se tiro su un carasso manco so che sia :asd:


Cò,a.àzà.a

vieni con me a pescare il siluro http://www.pubblicitaitalia.com/cgi-bin/Epi/getp.cgi?tabella=ImmaginiArticoli&campo=Img&id=5525 :asd:

gargamella75
07-04-2008, 13:28
Tranquilli, è così, si parla (anche se non ricordo le testuali parole) di 5 Kg di pescato, a meno di un unico pesce di peso superiore. E in ogni caso non + di una cernia a testa. Solo che in pratica non controlla nessuno. :rolleyes:

Certo se si va a pesca in gruppo, 5Kg ciascuno, è facile che ci si stia dentro. :)

Cmq è così al 100%, l'unica cosa un filo ambigua è l'interpretazione: se pesco 3Kg di pesce, e poi allamo una bestia di 5, che quando tiro su è già morta, cosa devo fare? La ributto in mare? Ci sono pareri contrastanti, e io a dire il vero non ho ben capito quale sia l'interpretazione corretta. :)

CYRANO
07-04-2008, 13:33
Mah boh provero' a controllare ma la cosa mi suona strana... magari e' una norma nuova che al tempo della mia pesca di sgombri non c'era...boh... prro' mi sembra ovvio che se vai con un barcone organizzato , il "capitano" te lo debba dire... perche' magari te non conosci sta norma...


C,;a,z,;a

CYRANO
07-04-2008, 13:53
Ho controllato, in effetti max 5kg al giorno e per gli sgombri minimo 18cm di lunghezza...

:cry:


cmlamlzmla

CYRANO
07-04-2008, 13:55
vieni con me a pescare il siluro http://www.pubblicitaitalia.com/cgi-bin/Epi/getp.cgi?tabella=ImmaginiArticoli&campo=Img&id=5525 :asd:

ma quello e' piccolo!!!


questo e' gia' piu' meglio ... :O


http://www.pescaok.it/gallery/pics/228_1198668855.jpg?1207572853

potrei pescarlo con la cannetta da 160 :asd:


C,;a,;z,;a,;

CYRANO
07-04-2008, 14:04
Altre esche per i bass sono i minnow, repliche di pesciolini in balsa o plastica.
I più famosi sono i rapala: http://www.rapalaworld.com/ Costano una sassata, preparati.
Per i bass la mia esca preferita resta il cucchiaio blue fox del 2 con la paletta nera a pallini rossi.

Buon divertimento: http://www.pescareonline.it/archivio-esche.htm :D
Qui ti fa vedere le due montature standard per il vermone: http://campaniafh.mastertopforum.com/viewtopic.php?p=7844&sid=5c62a65ee42d412535a8345c1ab2aba5

Non ci sto capendo in cazzo :asd:

Senti... ho preso 2 cucchiai e 2 ondulanti per trote , possono andare bene anche per i bass ? cosi' non dovrei cambiare esca ogni volta :asd:
e mi sai dire , cavolo :D , che piombi ci devo mettere? perche' nei link ho visto varie tipologie ,ma non ho capito che grammatura devo usare...


C,;a,;z,;a

Bollita
07-04-2008, 14:08
ma quello e' piccolo!!!


questo e' gia' piu' meglio ... :O


http://www.pescaok.it/gallery/pics/228_1198668855.jpg?1207572853

potrei pescarlo con la cannetta da 160 :asd:


C,;a,;z,;a,;

se lo pesco da sola questo mi porta via :read: chi mi da una mano :fagiano: :asd: io pensavo di andare con la cannetta da trote che ho comprato da tacconi :cool:

CYRANO
07-04-2008, 14:22
se lo pesco da sola questo mi porta via :read: chi mi da una mano :fagiano: :asd: io pensavo di andare con la cannetta da trote che ho comprato da tacconi :cool:

facciamo come sampei... come esca usiamo un'anatra , e per portare a riva il siluro usiamo una vacca :asd:

dai su basta spam che gia' son in confusione con tutti sti ami , esche e piombi... :cry: :cry:


C,;a,;z,;a

Bollita
07-04-2008, 14:29
facciamo come sampei... come esca usiamo un'anatra , e per portare a riva il siluro usiamo una vacca :asd:

dai su basta spam che gia' son in confusione con tutti sti ami , esche e piombi... :cry: :cry:


C,;a,;z,;a

emh nn stavo scherzando è una proposta sera la mia... ci vieni con me a pescarlo? :stordita:

cionci
07-04-2008, 14:38
Non ci sto capendo in cazzo :asd:

Senti... ho preso 2 cucchiai e 2 ondulanti per trote , possono andare bene anche per i bass ? cosi' non dovrei cambiare esca ogni volta :asd:
e mi sai dire , cavolo :D , che piombi ci devo mettere? perche' nei link ho visto varie tipologie ,ma non ho capito che grammatura devo usare...

Per i bass servono esche più grandi solitamente rispetto alle trote. Per le trote si va su cucchiai dell'1 o 0 (a seconda del modello). Per i bass minimo del 2. Se li metti troppo piccoli ti abboccano i bass piccoli :D

Se usi ondulanti o minnow o cucchiai non hai bisogno di piombi.
Se usi vermoni ci vuole o la testa piombata nell'amo o un piombo conico da mettere a distanza o in cima all'amo a seconda della montatura. Sono piombi appositi, si misurano in grammi. La misura va appunto ad "esperienza", io li ho presi di una misura (che non mi ricordo) ed ho tenuto quelli, sinceramente non ricordo, pensa che li abbiamo ordinati negli stati uniti perché qui si trovavano male.

cionci
07-04-2008, 14:39
emh nn stavo scherzando è una proposta sera la mia... ci vieni con me a pescarlo? :stordita:
Ti sei informata sulla montatura ? Comunque servono canne belle toste. Se ti ferri uno di quelli grossi rischi di rompere la canna. Soprattutto con quella da trote ;)

CYRANO
07-04-2008, 14:41
emh nn stavo scherzando è una proposta sera la mia... ci vieni con me a pescarlo? :stordita:

tutto e' possibile ;)


C,la,z,l;a

Bollita
07-04-2008, 14:41
Ti sei informata sulla montatura ? Comunque servono canne belle toste. Se ti ferri uno di quelli grossi rischi di rompere la canna. Soprattutto con quella da trote ;)

quelle da trote la uso per le trote :asd: si so che ci vuole un attrezzatura particolare, ma so anche che la dovrebbero affittare... insomma sarebbe un esperienza da fare.. solo che il mio vero problema oltre la paura di esser trascinata via è l'uccisione del pesce anche se sono guantini di lattice munita non credo che riuscirei mai :cry:

CYRANO
07-04-2008, 14:43
Per i bass servono esche più grandi solitamente rispetto alle trote. Per le trote si va su cucchiai dell'1 o 0 (a seconda del modello). Per i bass minimo del 2. Se li metti troppo piccoli ti abboccano i bass piccoli :D

Se usi ondulanti o minnow o cucchiai non hai bisogno di piombi.
Se usi vermoni ci vuole o la testa piombata nell'amo o un piombo conico da mettere a distanza o in cima all'amo a seconda della montatura. Sono piombi appositi, si misurano in grammi. La misura va appunto ad "esperienza", io li ho presi di una misura (che non mi ricordo) ed ho tenuto quelli, sinceramente non ricordo, pensa che li abbiamo ordinati negli stati uniti perché qui si trovavano male.

Capito, quindi devo togliere il piombo anche se faccio spinning da trote vero?
non so che misura siano i cucchiai..mo controllo...
mi sa che mi faccio un'altra canna per andare a fimon a bass..perche' ho visto anche le montature texas e carolina con i worm e mi arrapano un pochetto :asd:

con che canna andavi te a bass? intendo che misura...


Cmlalmzmla

CYRANO
07-04-2008, 14:45
quelle da trote la uso per le trote :asd: si so che ci vuole un attrezzatura particolare, ma so anche che la dovrebbero affittare... insomma sarebbe un esperienza da fare.. solo che il mio vero problema oltre la paura di esser trascinata via è l'uccisione del pesce anche se sono guantini di lattice munita non credo che riuscirei mai :cry:

si ti ci vedo a cercare di uccidere un siluro di 2mt e 50 kg :asd: con i guantini di lattice..che lo vuoi uccidere a schiaffi ? :asd:



C,;a,;z,;a

cionci
07-04-2008, 14:47
Sempre la stessa, ne ho una sola da spinning :D 170 cm della Colmic. Due pezzi. Imho se vuoi una canna un po' più "universale" vai su una 180.
Per lo spinning a trote con ondulanti e cucchiai devi pescare senza piombi ;)

Bollita
07-04-2008, 14:50
si ti ci vedo a cercare di uccidere un siluro di 2mt e 50 kg :asd: con i guantini di lattice..che lo vuoi uccidere a schiaffi ? :asd:



C,;a,;z,;a

io pesco sempre con i guantini di lattice :read: :O cmq pensavo di parlargli fino a che nn si convinceva di suicidarsi, ma nn so se funziona :asd:

CYRANO
07-04-2008, 14:53
Sempre la stessa, ne ho una sola da spinning :D 170 cm della Colmic. Due pezzi. Imho se vuoi una canna un po' più "universale" vai su una 180.
Per lo spinning a trote con ondulanti e cucchiai devi pescare senza piombi ;)

perfetto. va bene anche una 210 perche' quasi quasi prendo la gemella che gia' ho e che mi sembra carina.
boh vediamo :D
grassie.

senti ma ce l'hai msn ? :D vabbeh che adesso sono a lavoro e non potrei chattare...


c,;aza.;'a.;a

CYRANO
07-04-2008, 14:54
io pesco sempre con i guantini di lattice :read: :O cmq pensavo di parlargli fino a che nn si convinceva di suicidarsi, ma nn so se funziona :asd:

ma no dai..guantini di lattice per pescare...
a parte che mio cugino me ne ha regalati mille mila milioni , due scatole di quelli monouso da chirurghi :asd:


C,;a,;,;a,;za

cionci
07-04-2008, 15:02
perfetto. va bene anche una 210 perche' quasi quasi prendo la gemella che gia' ho e che mi sembra carina.
boh vediamo :D
grassie.
Secondo me 210 è troppo per una canna da spinning leggero ;)

CYRANO
07-04-2008, 15:03
Secondo me 210 è troppo per una canna da spinning leggero ;)

uhm vabbeh vedo se trovo una 180 senza spendere l'irradidio :asd:

scusa se rompo ancora , come vedo la misura dell'artificiale ? e' scritta da qualche parte ?


C,;az;,a;,

cionci
07-04-2008, 15:27
Solitamente la misura del cucchiaio c'è scritta sopra, in ogni caso non è universale. Ad esempio le differenze fra varie marche e modelli della stessa marca sono abissali.
Comunque ti consiglio i cucchiai MEPPS Aglia Long dell' 1 per le trote, del 2 e del 3 per i bass.
http://www.mepps.com/products/browse/
Blue Fox Vibrax :oink: con colori a scelta, dello 0 o dell'1 per le trote e del 2 e del 3 per i bass
http://www.bluefox.com/products/index.php
Puoi chiaramente se le trote sono grandi va bene anche un 2.
Per i minnow, ci sono anche da trote, 4 cm affondanti o galleggianti vanno bene per grosse trote e per grossi cavedani.
Per il bass ti puoi sbizzarrire. Shad Rap a gogo...oppure puoi fare anche esperimenti ;) Io ad esempio mi trovavo da dio con un minnow con paletta molto grossa e con dei pallini all'interno che vibrava un casino. Purtroppo è rimasto nel laghetto di cui ti ho parlato qualche post fa :cry: Insomma, il bello è proprio sperimentare con i bass, sono pesci voracissimi e curiosi, se gli gira li allami anche mentre tiri l'esca fuori dall'acqua :D Poi però ci sono giorni in cui non vedi una beccata, nonostante tu gli stia passando l'esca davanti al muso: in quei momenti conta l'esca giusta ;)

CYRANO
07-04-2008, 15:30
I minnow sarebbero i pessetti artificiali con le ancorette vero?
ne ho anche di quelli... si si.. potrei vedere...
poi , appunto , vorrei provare anche con i worm... devo procurarmi gli ami disassati ,i piombi a pallottola e le rondelle di plastica...

ps con i minnow si usano piombi e girella ???


Cmklamklamkla

cionci
07-04-2008, 15:39
Sì, sono i pescetti. Con i monnow niente piombi, la girella invece è indispensabile. Ora che ci penso, anche per gli ondulanti è indispensabile, anche perché solitamente è venduta con l'esca.
Comunque metti la giralla a moschettone, è consigliatissima. Prendila di 2 misure diverse, una pià piccola per le trote ed una più grande per i bass.

CYRANO
07-04-2008, 15:45
Sì, sono i pescetti. Con i monnow niente piombi, la girella invece è indispensabile. Ora che ci penso, anche per gli ondulanti è indispensabile, anche perché solitamente è venduta con l'esca.
Comunque metti la giralla a moschettone, è consigliatissima. Prendila di 2 misure diverse, una pià piccola per le trote ed una più grande per i bass.

uhm ho sia quelle a moschettone sia a quelle fatte a " 8 " ... di solito uso quelle li'... boh... vediamo dai..

grassie smackete :D


c;a.;'z.'a.'

CYRANO
08-04-2008, 21:16
Alla fine ho seguito i consigli di un forum di pesca ed ho preso una 240 grammatura 10-40 per i bass...
con quella sarei anche al limite per i lucci , dicono..
anche mulinello... e qualche esca artifiale.. sperem...
domani penso mi faro' la concessione per fimon..e poi si parte :D
sabato invece torno alla fissa , con mio cugino, ad alborelle...


c,;a,;z,;a

tdi150cv
08-04-2008, 22:48
fatto bene cirano ... prenditi la barchetta a remi ora e vai a divertirti sul fimon ... un giorno passero' a trovarti ! :D

CYRANO
08-04-2008, 22:59
fatto bene cirano ... prenditi la barchetta a remi ora e vai a divertirti sul fimon ... un giorno passero' a trovarti ! :D

eh eh per la barchetta c'e' tempo..intanto inizio dalla riva :D


Ca;m,zm,;a

walter sampei
09-04-2008, 14:31
questa non l'avevo letta ;)

ciao a tutti, ci sono anch'io. e in giro su internet nell'ambito pesca sono anche abbastanza conosciuto, quindi rischiate di trovarmi un po' ovunque :D

CYRANO
09-04-2008, 19:56
Eh eh infatti ti ho trovato :asd:

Domani faccio versamento zona b così son a posto con fimon ed altri fiumiciattoli della concessione...
speriamo che sabato sia bello..perchè ho brutti presentimenti...


Cò,aò,zò,a

walter sampei
09-04-2008, 23:42
Eh eh infatti ti ho trovato :asd:

Domani faccio versamento zona b così son a posto con fimon ed altri fiumiciattoli della concessione...
speriamo che sabato sia bello..perchè ho brutti presentimenti...


Cò,aò,zò,a

tranquillo, la stagione e' agli inizi... se non e' questa, sara' la prossima ;)

CYRANO
10-04-2008, 00:38
Si infatti..

domanda : se uso i minnow per trote e bass , devo piombare o basta solo l'artificiale ( come cucchiaino ) ? :D


c,;a,;z,;a

walter sampei
10-04-2008, 00:47
Si infatti..

domanda : se uso i minnow per trote e bass , devo piombare o basta solo l'artificiale ( come cucchiaino ) ? :D


c,;a,;z,;a

basta solo l'artificiale. consiglio, usa un moschettone con girella, per i rotanti serve se no hai problemi di rotazione del filo, per tutto il resto (esclusi worm e gomme) fa comodo per cambiare velocemente l'esca. per i lucci o siluri, cavetto d'acciaio o kevlar.

ps: per la cronaca, si possono piombare e modificare gli artificiali. ma IMHO e' qualcosa di molto rischioso, se non hai le idee chiare sul da farsi e su come cambia il movimento dell'artificiale e l'assetto in acqua evita ;)

CYRANO
10-04-2008, 01:13
basta solo l'artificiale. consiglio, usa un moschettone con girella, per i rotanti serve se no hai problemi di rotazione del filo, per tutto il resto (esclusi worm e gomme) fa comodo per cambiare velocemente l'esca. per i lucci o siluri, cavetto d'acciaio o kevlar.

ps: per la cronaca, si possono piombare e modificare gli artificiali. ma IMHO e' qualcosa di molto rischioso, se non hai le idee chiare sul da farsi e su come cambia il movimento dell'artificiale e l'assetto in acqua evita ;)

capito ! grassie! :D

speriamo che il tempo si dia una calmata che c'ho voglia di andare a fare spinning :asd:


c;a.;z.;a

walter sampei
10-04-2008, 01:20
capito ! grassie! :D

speriamo che il tempo si dia una calmata che c'ho voglia di andare a fare spinning :asd:


c;a.;z.;a

appena riparte il caldo, si ricomincia :)

quest'anno il mio debutto e' stato abbastanza osceno :p per tirarmi su mi sono fatto arrivare 2 pesci di peluche da bass pro :D

CYRANO
10-04-2008, 01:22
appena riparte il caldo, si ricomincia :)

quest'anno il mio debutto e' stato abbastanza osceno :p per tirarmi su mi sono fatto arrivare 2 pesci di peluche da bass pro :D

eh eh lol.
pure io ho un pesce di peluche... mi sembra una specie di razza... boh simpatica... l'ho presa al carrefour qualche tempo fa...
ho pure una testuggine bellizzima :asd:


coapozpa

CYRANO
10-04-2008, 19:41
Ho attrezzato le due canne da spinning trota ( ufficiale e riserva ).
domanda : il finale , se è di 50 cm circa va bene ?
considerando che inizio dal laghetto...


Clm,al,òz,lòa

dieg
10-04-2008, 19:49
ma se le hai attrezzate da spinning non ci vuole il finale :eek: :confused: :D

CYRANO
10-04-2008, 20:05
ma se le hai attrezzate da spinning non ci vuole il finale :eek: :confused: :D

col cucciaio ci vuole la girella..fidati... ci vorrebbe anche se faccio il carolina.rig col worm per il bass :D
oh mi sto documentando in lungo ed in largo in sti giorni... :asd:

ho fatto venire voglia di spinning anche a mio cugino :asd:


Cò,sò,zx,ò

dieg
10-04-2008, 20:11
lo so che ci vuole la girella, ma non ci vuole il finale.
attacchi la girella col moschettone direttamente al cucchiaino e basta...

85francy85
10-04-2008, 20:12
col cucciaio ci vuole la girella..fidati... ci vorrebbe anche se faccio il carolina.rig col worm per il bass :D
oh mi sto documentando in lungo ed in largo in sti giorni... :asd:

ho fatto venire voglia di spinning anche a mio cugino :asd:


Cò,sò,zx,ò


ma come diavolo parlate

terminale?? http://tbn0.google.com/images?q=tbn:ocaxqTrAOnYR2M:http://www.giocar.net/images/78.jpg

spinning ??http://tbn0.google.com/images?q=tbn:L_7O4LFcVkYHBM:http://www.tribalenergym.com/immagini/imm_corsi/f_spinning.gif

girella?? http://tbn0.google.com/images?q=tbn:g9IaVY6jx2_RSM:http://papoff.altervista.org/immagini/la_girella.gif
:asd: :asd: :asd:

bravi bravi anche a me piace pescare solo che non ho tempo. Mi diletto con i pescegatto i un laghetto artificiale alle volte.

CYRANO
10-04-2008, 21:27
lo so che ci vuole la girella, ma non ci vuole il finale.
attacchi la girella col moschettone direttamente al cucchiaino e basta...

manon uso girelle col moschettone..e poi sapevo di dover mettere il finale :cry: :cry:

maro' che confusione :cry:


c,a;,z,a

cionci
10-04-2008, 23:12
A Cyra...è dall'inizio che te lo ripeto che la maggior parte delle esche da spinning vanno attacate in fondo al filo diretto :stordita: Praticamente tutte tranne i worm.
Mettici la girella con il moschettone ;)

CYRANO
10-04-2008, 23:13
A Cyra...è dall'inizio che te lo ripeto che la maggior parte delle esche da spinning vanno attacate in fondo al filo diretto :stordita: Praticamente tutte tranne i worm.
Mettici la girella con il moschettone ;)

hai detto che il rotante va con la girella! ora non rimangiarti la parola :asd:

allora non ci faccio il finale ? attacco il rotante direttamente alla girella ?


C,la,lz,la

cionci
10-04-2008, 23:22
hai detto che il rotante va con la girella! ora non rimangiarti la parola :asd:
O girella o girella con moschettone...è uguale. In ogni caso tia vevo detto diretto ;)

CYRANO
10-04-2008, 23:25
Okei capito , esca diretta al moschettone ( girella no , come faccio a metterla diretta ? ).

Ora devo capire , domanda semplicissima.
Con quali esche artificiali uso il moschettone ?

Rotanti = SI
Worm ( esche siliconiche in genere ) = No col texas , si col caroline.
Ondulanti = ?
Minnow = ?

:D


c;,a;,,;za

cionci
10-04-2008, 23:39
Tutte :D
Per i minnow, per il cucchiaio e per il texas se ne potrebbe fare a meno, ma risulta più semplice poi cambiare esca.

Ah...mi raccomando i nodi, sono fondamentali, guarda qui: http://www.animatedknots.com/uniknot/index.php?LogoImage=LogoGrog.jpg&Website=www.animatedknots.com

( girella no , come faccio a metterla diretta ? )
Ehm...qual'è la domanda ?

CYRANO
10-04-2008, 23:46
Tutte :D
Per i minnow, per il cucchiaio e per il texas se ne potrebbe fare a meno, ma risulta più semplice poi cambiare esca.

Ah...mi raccomando i nodi, sono fondamentali, guarda qui: http://www.animatedknots.com/uniknot/index.php?LogoImage=LogoGrog.jpg&Website=www.animatedknots.com


Ehm...qual'è la domanda ?

la girella e' quella senza moschettone , no ? con i due anelli.
ora...la girella ha un anello , il rotante ha un annello, come lo metto diretto ? lo saldo ? :D


C,;a,;z,;a

cionci
10-04-2008, 23:46
Guarda come si prende un bass. Gli metti il pollice nella parte inferiore della bocca e poi lo slami. Ovviamente sarebbe bello anche che tu lo rilasciassi :D

http://it.youtube.com/watch?v=9ZwF3PaSPwU&feature=related

CYRANO
10-04-2008, 23:50
Guarda come si prende un bass. Gli metti il pollice nella parte inferiore della bocca e poi lo slami. Ovviamente sarebbe bello anche che tu lo rilasciassi :D

http://it.youtube.com/watch?v=9ZwF3PaSPwU&feature=related

non posso aprire tutubo al lavoro :O
li rilascio se son sotto i 20cm , senno' porto a casa e me li magno :asd:

per i nodi : troppo complicato quello , faccio una semplice asola che non mi ha mai deluso :asd:


c,;a,;z,;a

walter sampei
11-04-2008, 00:30
e vai di multiquote!!! :D

lo so che ci vuole la girella, ma non ci vuole il finale.
attacchi la girella col moschettone direttamente al cucchiaino e basta...

escluso lucci o siluri, che serve il cavetto in acciaio quelli col nylon (o, peggio, con la treccia, che resiste MENO all'abrasione!!!) ti ridono in faccia

A Cyra...è dall'inizio che te lo ripeto che la maggior parte delle esche da spinning vanno attacate in fondo al filo diretto :stordita: Praticamente tutte tranne i worm.
Mettici la girella con il moschettone ;)

Okei capito , esca diretta al moschettone ( girella no , come faccio a metterla diretta ? ).

Ora devo capire , domanda semplicissima.
Con quali esche artificiali uso il moschettone ?

Rotanti = SI
Worm ( esche siliconiche in genere ) = No col texas , si col caroline.
Ondulanti = ?
Minnow = ?

:D


c;,a;,,;za

in teoria: girella con moschettone solo per rotanti e ondulanti senza una loro girella, senza moschettone per minnow, testine piombate e per ondulanti con una loro girella, filo diretto per worm, gomma, ecc

in pratica: escluso texas rig, girella con moschettone sempre e comunque che non sbagli ;)

Tutte :D
Per i minnow, per il cucchiaio e per il texas se ne potrebbe fare a meno, ma risulta più semplice poi cambiare esca.

Ah...mi raccomando i nodi, sono fondamentali, guarda qui: http://www.animatedknots.com/uniknot/index.php?LogoImage=LogoGrog.jpg&Website=www.animatedknots.com


Ehm...qual'è la domanda ?

quotone immenso, attento ai nodi! :)

Guarda come si prende un bass. Gli metti il pollice nella parte inferiore della bocca e poi lo slami. Ovviamente sarebbe bello anche che tu lo rilasciassi :D

http://it.youtube.com/watch?v=9ZwF3PaSPwU&feature=related

quotone a tutto, specie all'ultima parte... ricordati quando lo alzi di tenerlo in verticale, non "girarlo" in orizzontale tenendolo sulla mandibola che gli fai male. e non avere paura dei denti dei bass, non fanno male!!! anzi, il "pollice grattato" e' il sogno di ogni bassman :sofico:

walter sampei
11-04-2008, 00:33
e vai di multiquote!!! :D

lo so che ci vuole la girella, ma non ci vuole il finale.
attacchi la girella col moschettone direttamente al cucchiaino e basta...

escluso lucci o siluri, che serve il cavetto in acciaio quelli col nylon (o, peggio, con la treccia, che resiste MENO all'abrasione!!!) ti ridono in faccia

A Cyra...è dall'inizio che te lo ripeto che la maggior parte delle esche da spinning vanno attacate in fondo al filo diretto :stordita: Praticamente tutte tranne i worm.
Mettici la girella con il moschettone ;)

Okei capito , esca diretta al moschettone ( girella no , come faccio a metterla diretta ? ).

Ora devo capire , domanda semplicissima.
Con quali esche artificiali uso il moschettone ?

Rotanti = SI
Worm ( esche siliconiche in genere ) = No col texas , si col caroline.
Ondulanti = ?
Minnow = ?

:D


c;,a;,,;za

in teoria: girella con moschettone solo per rotanti e ondulanti senza una loro girella, senza moschettone per minnow, testine piombate e per ondulanti con una loro girella, filo diretto per worm, gomma, ecc

in pratica: escluso texas rig, girella con moschettone sempre e comunque che non sbagli ;)

Tutte :D
Per i minnow, per il cucchiaio e per il texas se ne potrebbe fare a meno, ma risulta più semplice poi cambiare esca.

Ah...mi raccomando i nodi, sono fondamentali, guarda qui: http://www.animatedknots.com/uniknot/index.php?LogoImage=LogoGrog.jpg&Website=www.animatedknots.com


Ehm...qual'è la domanda ?

quotone immenso, attento ai nodi! :)

Guarda come si prende un bass. Gli metti il pollice nella parte inferiore della bocca e poi lo slami. Ovviamente sarebbe bello anche che tu lo rilasciassi :D

http://it.youtube.com/watch?v=9ZwF3PaSPwU&feature=related

quotone a tutto, specie all'ultima parte... ricordati quando lo alzi di tenerlo in verticale, non "girarlo" in orizzontale tenendolo sulla mandibola che gli fai male. e non avere paura dei denti dei bass, non fanno male!!! anzi, il "pollice grattato" e' il sogno di ogni bassman :sofico:

non posso aprire tutubo al lavoro :O
li rilascio se son sotto i 20cm , senno' porto a casa e me li magno :asd:

per i nodi : troppo complicato quello , faccio una semplice asola che non mi ha mai deluso :asd:


c,;a,;z,;a

i nodi invece ti consiglio di impararli bene... evita l'asola normale, e' deformabile (si puo' aprire o spostare, snervando il filo) e rovina molto il filo. ti consiglio l'asola a 8, appena piu' difficile ma indeformabile, e tra l'altro siccome fa un mezzo giro in piu' "stringe" su una superficie piu' larga e quindi rovina meno il filo. stringili lentamente, magari inumidendo lievemente il nylon.

casomai quando ci vediamo proviamo a fare un paio di nodi insieme, IMHO non tanto ma almeno l'asola a 8 e il palomar per lo spinning sono indispensabili.

CYRANO
11-04-2008, 00:37
Grassie della risposta...
nell'altro forum stavo anche guardando i jig e grub... che casino...

comuinque , ho anche 3 siliconici molto morbidi a forma di rana... quelli come li uso ? come se fossero worm ?

in conclusione allora metto girella con moschettone sempre... senza finale , no? l'esca l'aggancio diretta...

" escluso lucci o siluri, che serve il cavetto in acciaio quelli col nylon (o, peggio, con la treccia, che resiste MENO all'abrasione!!!) ti ridono in faccia "

che vuol dire? no go capio :cry:


Cmlalm,zm,la

CYRANO
11-04-2008, 00:38
i nodi invece ti consiglio di impararli bene... evita l'asola normale, e' deformabile (si puo' aprire o spostare, snervando il filo) e rovina molto il filo. ti consiglio l'asola a 8, appena piu' difficile ma indeformabile, e tra l'altro siccome fa un mezzo giro in piu' "stringe" su una superficie piu' larga e quindi rovina meno il filo. stringili lentamente, magari inumidendo lievemente il nylon.

casomai quando ci vediamo proviamo a fare un paio di nodi insieme, IMHO non tanto ma almeno l'asola a 8 e il palomar per lo spinning sono indispensabili.

il palomar sarebbe quello del link ?
e l'asola a 8 come si fa ?

:cry:


cmlamlzmla

walter sampei
11-04-2008, 01:00
Grassie della risposta...
nell'altro forum stavo anche guardando i jig e grub... che casino...

comuinque , ho anche 3 siliconici molto morbidi a forma di rana... quelli come li uso ? come se fossero worm ?

in conclusione allora metto girella con moschettone sempre... senza finale , no? l'esca l'aggancio diretta...

" escluso lucci o siluri, che serve il cavetto in acciaio quelli col nylon (o, peggio, con la treccia, che resiste MENO all'abrasione!!!) ti ridono in faccia "

che vuol dire? no go capio :cry:


Cmlalm,zm,la

grub e jig head sono semplicissimi da imparare a usare, e molto versatili. al massimo quando ci vediamo ti spiego.

lucci e siluri, per la loro dentatura, tranciano via il filo come niente. per evitare l'inconveniente si usano terminali in acciaio o kevlar (tanto che in alcune zone, tra cui il fimon, c'e' l'obbligo di usarli se peschi con artificiali con ancorette... guarda il regolamento)

se devi usare esche con ancoretta al fimon, metti il cavetto d'acciaio. se no, girella con moschettone. se fai un'asola a 8 sul filo, puoi passare velocemente da una all'altra. poi io uso una variante personalizzata, doppiando il filo.

le rane... posta una foto, che vediamo che tipo sono.

il palomar sarebbe quello del link ?
e l'asola a 8 come si fa ?

:cry:


cmlamlzmla

sono nodi di una semplicita' estrema :)

http://www.animatedknots.com/palomar/index.php?LogoImage=LogoGrog.jpg&Website=www.animatedknots.com

http://www.freeclimb.it/arrampicata/tecniques/nodi/images/asola_8.gif

CYRANO
11-04-2008, 03:15
Ho capito. quindi a fimon o terminale d'acciaio o artificiale diretto sul moschettone.opto per la seconda allora :asd:


behe grassie.


ciauizuaiaiaia

CYRANO
11-04-2008, 03:34
Anzi vado di cavetto d'acciaio, che e' obbligatorio a fimon va...cosi' non rischio...
30 cm vanno bene come finale ?
riesco a fare l'asola a 8 col cavetto d'acciaio o son gia' asolate ?

se volessi cambiare in corsa passando da worm a minnow ( ancoretta ) come faccio ?
mi tocca usare un moschettone anche col worm ?


C,la,lza,lz,lz,la

walter sampei
11-04-2008, 10:32
Anzi vado di cavetto d'acciaio, che e' obbligatorio a fimon va...cosi' non rischio...
30 cm vanno bene come finale ?
riesco a fare l'asola a 8 col cavetto d'acciaio o son gia' asolate ?

se volessi cambiare in corsa passando da worm a minnow ( ancoretta ) come faccio ?
mi tocca usare un moschettone anche col worm ?


C,la,lza,lz,lz,la

il cavetto d'acciaio ha da un lato una girella e dall'altro il moschettone, basta solo che lo inserisci come inseriresti una girella con moschettone. l'asola a 8 o il palomar lo fai col filo

IMHO se punti a bass i soliti cavettini da 20, 30 cm, tanto per averlo, possono bastare...

personalmente i worm li mettevo su un piccolo terminale in dacron (un mio amico usa il nylon, c'e' chi usa i fluorocarbon), di tenuta inferiore al resto del filo. per fare il terminale leghi uno spezzone di filo con un palomar all'amo, inserisci il bullet, e dall'altra parte del filo fai un'asola a 8.

usando l'asola a 8 anche sul filo in bobina, basta che sfili la girella con moschettone o il cavetto e inserisci semplicemente sto terminale, facendo asola contro asola.

cionci
11-04-2008, 11:47
Attenzione che non si trovano bene quelli con girella e moschettone. I sinceramente preferisco prenderli più corti. Da 15 cm. Non so come è messo il Fimon, ma lucci di grandi dimensioni da queste parti non si trovano. Certo da come me ne parlate questo Fimon sembra il paradiso :D

CYRANO
11-04-2008, 12:51
il cavetto d'acciaio ha da un lato una girella e dall'altro il moschettone, basta solo che lo inserisci come inseriresti una girella con moschettone. l'asola a 8 o il palomar lo fai col filo

IMHO se punti a bass i soliti cavettini da 20, 30 cm, tanto per averlo, possono bastare...

personalmente i worm li mettevo su un piccolo terminale in dacron (un mio amico usa il nylon, c'e' chi usa i fluorocarbon), di tenuta inferiore al resto del filo. per fare il terminale leghi uno spezzone di filo con un palomar all'amo, inserisci il bullet, e dall'altra parte del filo fai un'asola a 8.

usando l'asola a 8 anche sul filo in bobina, basta che sfili la girella con moschettone o il cavetto e inserisci semplicemente sto terminale, facendo asola contro asola.

Devo metabolizzare il consiglio perchè mi son perso nell'ultima parte :D

comunque ho preso i cavetti d'acciaio già montati... 4 saran sui 15cm , e 2 sui 20cm. secondo consigli di due negozianti ( ho detto che andavo a fimon ).

ma per il momento , se voglio cominciare col worm , posso usare anche il solo filo di bobina senza fare un finale ed asole varie ?

Caiizia

walter sampei
11-04-2008, 14:50
Attenzione che non si trovano bene quelli con girella e moschettone. I sinceramente preferisco prenderli più corti. Da 15 cm. Non so come è messo il Fimon, ma lucci di grandi dimensioni da queste parti non si trovano. Certo da come me ne parlate questo Fimon sembra il paradiso :D

no, e' una "paciarina" :p , nulla di speciale. ma dato che li il luccio e' protetto, con obbligo di rilascio, e' facile beccarne. poi ti assicuro che la sorveglianza e' strettissima (guardie che fanno spesso il giro e con le idee ben chiare).

cosa intendi per "non si trovano bene"? :confused: se intendi reperibilita', qua sono diffusissimi. invasivita', se prendi quelli leggeri non danno fastidio. se intedi che danno "fastidio" rispetto al moschettone e girella normali, dipende dalla situazione.

tieni conto che, in casi molto specifici, tornano utili anche per il bass (non so se ti sia mai capitato di avere bisogno che gli ultimi cm di filo fossero un po' rigidi...)

Devo metabolizzare il consiglio perchè mi son perso nell'ultima parte :D

comunque ho preso i cavetti d'acciaio già montati... 4 saran sui 15cm , e 2 sui 20cm. secondo consigli di due negozianti ( ho detto che andavo a fimon ).

ma per il momento , se voglio cominciare col worm , posso usare anche il solo filo di bobina senza fare un finale ed asole varie ?

Caiizia

se vuoi cominciare solo e soltanto col worm, legalo direttamente e vai ;)

se hai 2 canne, puoi metterle 1 solo col worm e 1 per tutto il resto (pero' negli spostamenti da un po' fastidio). poi dipende se si puo' fare una pesca "statica", con pochissimi spostamenti e molto ridotti, o se invece devi camminare molto.

CYRANO
11-04-2008, 17:29
no, e' una "paciarina" :p , nulla di speciale. ma dato che li il luccio e' protetto, con obbligo di rilascio, e' facile beccarne. poi ti assicuro che la sorveglianza e' strettissima (guardie che fanno spesso il giro e con le idee ben chiare).

cosa intendi per "non si trovano bene"? :confused: se intendi reperibilita', qua sono diffusissimi. invasivita', se prendi quelli leggeri non danno fastidio. se intedi che danno "fastidio" rispetto al moschettone e girella normali, dipende dalla situazione.

tieni conto che, in casi molto specifici, tornano utili anche per il bass (non so se ti sia mai capitato di avere bisogno che gli ultimi cm di filo fossero un po' rigidi...)



se vuoi cominciare solo e soltanto col worm, legalo direttamente e vai ;)

se hai 2 canne, puoi metterle 1 solo col worm e 1 per tutto il resto (pero' negli spostamenti da un po' fastidio). poi dipende se si puo' fare una pesca "statica", con pochissimi spostamenti e molto ridotti, o se invece devi camminare molto.

La mia intenzione , per i primi tempi , era di andare con 1 canna da spinning ed una da " passata " ( non saprei descriverla in altri termini ) utilizzando un galleggiante per pescare ciò che abbocca :asd:
il problema è che ho già 2 canne da spinning , la 210 per trote e la 240 per bass. sinceramente per ora non vorrei prenderne altre... ho attrezzato la cannetta "polivalente" ( presa al decathlon a pd ) da 180 come canna di riserva da spinning... quella magari potrei usarla per sperimentare i minnow jig ed altre diavolerie anche se non è , appunto , da spinning :D


Còl,aò,z,òa

cionci
11-04-2008, 18:54
A me una 240 per i bass mi sembra esagerata :O

CYRANO
11-04-2008, 19:27
A me una 240 per i bass mi sembra esagerata :O

da riva va bene... se dovessi andare in barca sarebbe troppo lunga..mi dicono :O



Clmalm,zla

walter sampei
11-04-2008, 21:24
A me una 240 per i bass mi sembra esagerata :O

IMHO la lunghezza delle canne va scelta in base al posto. se sei su un grande lago ti puo' servire anche una 2.70, mentre in piccole acque a volte una 1.80 e' troppo "larga"

CYRANO
12-04-2008, 04:21
Ovviamente dato il tempo infame la pesca ad alborelle è saltata :cry:

Allora vado alla decathlon con mio cugino... avevo intenzione di prendermi la cannetta da spinning da 10€ per usarla per provare le varie esche artificiali ecc ecc :D
però boh... è in due pezzi e so che mi darà problemi nello zainetto..vediamo...


Coaozoia

CYRANO
12-04-2008, 05:59
IMHO la lunghezza delle canne va scelta in base al posto. se sei su un grande lago ti puo' servire anche una 2.70, mentre in piccole acque a volte una 1.80 e' troppo "larga"

allora , da quel che ho capito :
- la lunghezza è scelta in base al luogo dove si pesca.

- la grammatura è scelta in base al tipo di preda.

giusto?


Clmamlzmla

walter sampei
12-04-2008, 11:31
allora , da quel che ho capito :
- la lunghezza è scelta in base al luogo dove si pesca.

- la grammatura è scelta in base al tipo di preda.

giusto?


Clmamlzmla

la grammatura e' in base alla preda e (anche) al tipo di esche ;)

CYRANO
13-04-2008, 13:45
Stamane mi son messo a smanettare.
allora... ho una canna di qualche anno , una 4mt con grammatura 10-20 mi sembra ( forse 5-20 ).
insomma era attrezzata da pesca agli sgombri , col vecchio mulinello abu cardinal.
alla fine , ho deciso , ovviamente , di destinarla ad altri usi , tipo laghetto a fondo o galleggiante per trotine pesci gatti ecc ecc
Cosi' mi e' venuta voglia di aprire il mulinello per metterci del grasso nuovo.
Pulito bene dentro col petrolio bianco ed ingrassato , richiuso , funziona male :D
in pratica la bobina non va piu' su e giu'.
ho scoperto che dipende da un meccanismo , ma non son riuscito , in 1 ora di smanettamento , a risolvere.
domani lo porto in negozio e vediamo se il tizio me lo mette a posto :cry: :cry:


Cmlamlzmla

walter sampei
13-04-2008, 13:53
NOOO!!! non massacrare i cardinal!!! sono modelli storiciiiiiii!!! :cry:

CYRANO
13-04-2008, 14:03
NOOO!!! non massacrare i cardinal!!! sono modelli storiciiiiiii!!! :cry:

eh lo so. ma penso che sia solo un problema di chiusura della scocca rispettando l'assemblaggio di quel meccanismo...
non ho perso nessun pezzo ah :D
son ottimista.. domani glielo porto.
poi magari faccio un salto a fimon per girarci un po' attorno vedendo se ci son degli spot accessibili ed interessanti...


Ciazzuuzuzu

walter sampei
13-04-2008, 14:10
eh lo so. ma penso che sia solo un problema di chiusura della scocca rispettando l'assemblaggio di quel meccanismo...
non ho perso nessun pezzo ah :D
son ottimista.. domani glielo porto.
poi magari faccio un salto a fimon per girarci un po' attorno vedendo se ci son degli spot accessibili ed interessanti...


Ciazzuuzuzu

fimon da riva ha dei bei spot, ma IMHO e' uno di quei luoghi dove la ciamba o la barchetta aiuta molto (sempre col giubbottino salvagente!!!)

CYRANO
13-04-2008, 14:44
fimon da riva ha dei bei spot, ma IMHO e' uno di quei luoghi dove la ciamba o la barchetta aiuta molto (sempre col giubbottino salvagente!!!)

si beh ovviamente..in barca sarebbe ottimale..ma per ora mi dovro' accontentare della riva :D
domani mettono pioggia ovviamente... anzi..mettono pioggia tutta la settimana e forse solo mercoledi' c'e' uno sputo di mezzo sole... :muro: :muro:


Cmlamlzmlaaml

CYRANO
13-04-2008, 16:35
Raga ma a che servono gli occhiali polarizzati nella pesca?
per limitare il riflesso del sole sull'acqua ?
non bastano dei comuni occhiali da sole ?


Cmlamlaml

walter sampei
13-04-2008, 16:48
Raga ma a che servono gli occhiali polarizzati nella pesca?
per limitare il riflesso del sole sull'acqua ?
non bastano dei comuni occhiali da sole ?


Cmlamlaml

praticamente "filtrano" alcune lunghezze d'onda, permettendo non solo di annullare il riflesso in acqua, ma anche di vedere un po' meglio cosa c'e' sotto (poi dipende dalla limpidezza dell'acqua, se vai in bisatto non sperare di vedere come sul lago maggiore :p )

CYRANO
13-04-2008, 16:56
praticamente "filtrano" alcune lunghezze d'onda, permettendo non solo di annullare il riflesso in acqua, ma anche di vedere un po' meglio cosa c'e' sotto (poi dipende dalla limpidezza dell'acqua, se vai in bisatto non sperare di vedere come sul lago maggiore :p )

ah ah proprio ieri passavo dalle parti del bisatto ( zona castegnero , riviera berica )e ne parlavo con mio padre...
che si pesca li' ? chissa' se ci vuole un permesso ... dovrei controllare...


Cmnakai

CYRANO
13-04-2008, 16:59
mercoledi' 16 pomeriggio vedo se riesco ad andare a fimon... almeno per tastare il terreno con le 2 cannette... domani , appunto , magari faccio un giretto per vedere qualche spot...
che voglia... ma con sto tempo del cavolo... uff uff che palle... :cry: :cry:


cmlamlzmla

walter sampei
13-04-2008, 17:00
ah ah proprio ieri passavo dalle parti del bisatto ( zona castegnero , riviera berica )e ne parlavo con mio padre...
che si pesca li' ? chissa' se ci vuole un permesso ... dovrei controllare...


Cmnakai

non so, lo conosco da ponte di nanto (e sono anni che non ci vado) in giu'. e da quel poco che ne so, se non hanno cambiato, e' libero praticamente da li fino a este, da este a monselice c'e' un tratto fips (ufficialmente "campo gara coni" :Puke: :muro: ) e dopo libero fino alla congiunzione col battaglia.

CYRANO
13-04-2008, 17:13
non so, lo conosco da ponte di nanto (e sono anni che non ci vado) in giu'. e da quel poco che ne so, se non hanno cambiato, e' libero praticamente da li fino a este, da este a monselice c'e' un tratto fips (ufficialmente "campo gara coni" :Puke: :muro: ) e dopo libero fino alla congiunzione col battaglia.

capito. e cosa si pesca ?


Cnkanka

walter sampei
13-04-2008, 17:45
capito. e cosa si pesca ?


Cnkanka

cavedani scardole carassi e affini quanti ne vuoi, qualche carpa, a monte qualche luccio o bass. mi hanno segnalato qualche avvistamento di trote molto a monte, ma non so quanto sia affidabile.

CYRANO
13-04-2008, 19:11
cavedani scardole carassi e affini quanti ne vuoi, qualche carpa, a monte qualche luccio o bass. mi hanno segnalato qualche avvistamento di trote molto a monte, ma non so quanto sia affidabile.

capito grassie...speravo qualche pescetto per fare frittura :asd:


Cmklamka

walter sampei
13-04-2008, 19:24
capito grassie...speravo qualche pescetto per fare frittura :asd:


Cmklamka

frittura con pesci del bisatto??? :Puke: :cry:

CYRANO
13-04-2008, 20:03
frittura con pesci del bisatto??? :Puke: :cry:

beh basta cuocerli per bene nell'olio bollente! :asd:


c,la,z,;a

CYRANO
14-04-2008, 11:10
Stamane ho preso su e son andato a fimon :D
Più che altro per collaudare l'attrezzatura e la montatura.
Allora.
2 canne : quella ufficiale e quella di riserva.
L'ufficiale , la Dam da 240 con mulinello Noshima Sirius 20 , filo da 30 ( quello del lidl :D ) , bullet da 3gr e worm verde brillantato.
Poi quella di riserva , canna geologic 240 con mulinello geologic ( presa da decathlon sabato scorso , 12 eu in tutto ) , filo da 30 ( un cinese preso da auchan , 300mt 1€ ) , cavetto d'acciaio e minnow ( simil rapala mi sembra , con paletta ).

Arrivato ho avuto una brutta sopresa , mezzo piazzale allagato ( intuibile ma non c'avevo proprio pensato ). Vabbeh , son salito sul muretto che separa il piazzale dal lago , è andata bene ugualmente.

La canna ufficiale si è comportata egregiamente , idem per il mulinello.
L'unica perplessità è che non riuscivo a lanciare a più di 15 mt. Credo che 3gr siano troppo pochi , prossima volta ci metto un 5gr.
Ho lanciato qualche volta anche in mezzo alle nifee , nessun problema...
Ovviamente nessuna abbocata.
Pazienza.

Poi ho provato la canna di riserva. Più pesante dell'altra ma accettabile , mulinello grossi problemi non ne ha dati. Invece vergognoso il filo , era tutta un'asola... appena aprivo l'archetto , mi usciva 1 mt di filo che subito si attorcigliava su se stesso :D :D lo cambierò con uno decente.
Il minnow era più portato del worm ad incagliarsi sulle ninfee , ma a parte una volta che lo davo per spacciato :D , alla fine riusciva sempre a disincagliarsi...
Prossima volta provo altri artificiali.

Che dire , boh... devo provare a trovare altri spot , ne ho visto un paio più avanti , dopo il porticciolo. Da quelle parti pescava un tizio presumo a fondo , aveva un arsenale di canne e porta canna :D

Ah dimenticavo , in 5 min ho fatto la montatura texas , davvero semplice. Montaggio del worm compreso :D

Cnkaknzkna

walter sampei
14-04-2008, 13:06
3 gr con uno 0.30 sono un po' pochi... o sali di peso, se no puoi mettere un buon 0.25 di filo (sperando di non incappare in un big in mezzo agli ostacoli... quindi se ci lanci in mezzo, meglio lo 0.30). puoi mettere una canna con lo 0.25 e una con lo 0.30, e passare da una all'altra in caso di necessita'.

consiglio: risparmia su tutto ma MAI sul filo!!! e' la cosa piu' importante!!!

cambia quel filo cinese con un filo serio, e vedrai come cambiano le cose ;)

cionci
14-04-2008, 14:41
consiglio: risparmia su tutto ma MAI sul filo!!! e' la cosa piu' importante!!!

cambia quel filo cinese con un filo serio, e vedrai come cambiano le cose ;)
Perfettamente d'accordo, secondo me potresti provare con Berkley Vanish o Trilene. Il flourocarbon è spettacolare in acqua, è virtualmente invisibile.

CYRANO
14-04-2008, 15:36
3 gr con uno 0.30 sono un po' pochi... o sali di peso, se no puoi mettere un buon 0.25 di filo (sperando di non incappare in un big in mezzo agli ostacoli... quindi se ci lanci in mezzo, meglio lo 0.30). puoi mettere una canna con lo 0.25 e una con lo 0.30, e passare da una all'altra in caso di necessita'.

consiglio: risparmia su tutto ma MAI sul filo!!! e' la cosa piu' importante!!!

cambia quel filo cinese con un filo serio, e vedrai come cambiano le cose ;)

Resto sul 30 per ora . Dici che vado con un 5gr ?


Clmalmzmla

cionci
14-04-2008, 15:48
Nota che non tutti i fili sono uguali. Il filo del supermercato per un 30 avrà un punto di rottura di 2.5 Kg. Due anni fa ho comprato un 10 per finali con un punto di rottura di 2.4 Kg ;)
Quindi non è tanto la dimensione, ma la qualità del filo, ci sono 30 da 2.5 Kg e 30 da 8 Kg ;) Quindi se peschi con un 30 da 2.5 Kg puoi anche pescare con un 20 buono da 2.5 Kg...senza considerare la trasparenza in acqua del fluorocarbon.

walter sampei
14-04-2008, 15:54
Perfettamente d'accordo, secondo me potresti provare con Berkley Vanish o Trilene. Il flourocarbon è spettacolare in acqua, è virtualmente invisibile.

unico problema, la perdita di tenuta dopo lo snervamento e il fatto che e' un po' rigido, ma in questo caso puo' aiutare.

Nota che non tutti i fili sono uguali. Il filo del supermercato per un 30 avrà un punto di rottura di 2.5 Kg. Due anni fa ho comprato un 10 per finali con un punto di rottura di 2.4 Kg ;)
Quindi non è tanto la dimensione, ma la qualità del filo, ci sono 30 da 2.5 Kg e 30 da 8 Kg ;) Quindi se peschi con un 30 da 2.5 Kg puoi anche pescare con un 20 buono da 2.5 Kg...senza considerare la trasparenza in acqua del fluorocarbon.

l'unico vantaggio teorico di un filo di diametro maggiore e' un po' di piu' di resistenza all'abrasione. pero' di solito un filo scarso e' scarso ovunque, e quindi anche il vantaggio che avrebbe in virtu' del diametro in realta' non c'e', proprio perche' i polimeri di cui e' composto sono di bassa qualita'.

IMHO se proprio vuoi spendere poco non andare sulle bobine da supermercato, se cerchi trovi dei buoni fili, magari un po' meno resistenti a trazione ma comunque molto validi (ad es a me piace tantissimo la serie "zebco topic", costa poco e si comporta molto bene. peccato non tenga tantissimo rispetto a modelli piu' blasonati, ma comunque per il resto se la cava bene)

CYRANO
14-04-2008, 19:53
Ci metto lo 0.30 della decathlon , il Fluo ( giallo fluo , va bene ? ) carico di rottura 6,5kg mi sembra...
quello cinese lo aveva a 4kg :asd: , ridicolo ( ho degli 0,20 che tengono di più ).
domani monto e mercoledì se è bello come sembra torno a fimon :asd:
walter vanno bene 5gr allora ? perchè ne ho di varie misure , fino a 12 :D


Clmamlzmla

walter sampei
15-04-2008, 00:26
Ci metto lo 0.30 della decathlon , il Fluo ( giallo fluo , va bene ? ) carico di rottura 6,5kg mi sembra...
quello cinese lo aveva a 4kg :asd: , ridicolo ( ho degli 0,20 che tengono di più ).
domani monto e mercoledì se è bello come sembra torno a fimon :asd:
walter vanno bene 5gr allora ? perchè ne ho di varie misure , fino a 12 :D


Clmamlzmla

lo 0.30 della decathlon IMHO non e' proprio il top, ma e' gia' meglio. giallo fluo... va bene per seguire il movimento dell'esca, ma con pesci molto smaliziati non credo sia l'ideale (per la cronaca, nell'estate 2006 sono diventato famoso per aver postato foto di cavedani presi con fili da 0.40 e 0.50 e tanto di cavetto d'acciaio, e non per caso ma cercandoli volutamente con tali diametri :eek: :cool: :read: pero' quella era una "sfida personale", in questo caso invece IMHO non ha senso che ti complichi la vita ;) )

per il piombo, devi provare... e probabilmente se incappi in buche sottoriva o in punti che digradano lentamente, ti tocchera' fare dei cambi in corsa. comunque per partire va bene.

CYRANO
15-04-2008, 01:27
Capito.
Il filo giallo fluo considera che lo usero' con la canna di riserva con cui provero' vari artificiali , usando anche il cavetto d'acciaio ( perche' obbligatorio a fimon... )
Altrimenti , avrei un altro 0.30 sempre della decathlon , blu , ma meno performante. questo ha un carico di 5,70 kg.


C,la,l,la

walter sampei
15-04-2008, 01:49
Capito.
Il filo giallo fluo considera che lo usero' con la canna di riserva con cui provero' vari artificiali , usando anche il cavetto d'acciaio ( perche' obbligatorio a fimon... )
Altrimenti , avrei un altro 0.30 sempre della decathlon , blu , ma meno performante. questo ha un carico di 5,70 kg.


C,la,l,la

non per cattiveria: un bel trilene berkley? o, se vuoi restare su fili economici, zebco topic perca (ottimo per lo spinning)?

CYRANO
15-04-2008, 01:55
non per cattiveria: un bel trilene berkley? o, se vuoi restare su fili economici, zebco topic perca (ottimo per lo spinning)?

uhm... ma ormai li ho presi e li uso..almeno per quella di riserva.. :D
poi per quella ufficiale..potrei anche cambiare dai :D
tanto ho tempo..non ho tutta sta fretta :D

ps il negoziante dove ho preso le canne da spinning mi ha mostrato un filo molto performante , mi diceva che col 25 si tira su oltre 7kg e quel filo ha vinto anche un premio... boh... potrei prendere sto qui per la canna ufficiale al posto del 30 che ho ora... sempre che non costi un rene...

C,;a,;z,;a

walter sampei
15-04-2008, 11:06
uhm... ma ormai li ho presi e li uso..almeno per quella di riserva.. :D
poi per quella ufficiale..potrei anche cambiare dai :D
tanto ho tempo..non ho tutta sta fretta :D

ps il negoziante dove ho preso le canne da spinning mi ha mostrato un filo molto performante , mi diceva che col 25 si tira su oltre 7kg e quel filo ha vinto anche un premio... boh... potrei prendere sto qui per la canna ufficiale al posto del 30 che ho ora... sempre che non costi un rene...

C,;a,;z,;a

MAI fidarsi dei carichi di rottura indicati in bobina (al 90% indicano una tenuta maggiore e un diametro inferiore del reale) e soprattutto dei negozianti, l'ho imparato a mie spese :cry:

se ricordi il nome, posso dirti se l'ho gia' provato...

a puro titolo di curiosita', riporto la comparativa eftta di alcuni tipi di filo. interessante notare come i prodotti lineaeffe (che in effetti, a parte che sono un po' rigidi, IMHO sono validi), considerati di fascia bassa, abbiano caratteristiche migliori di altri sul mercato... e soprattutto, non barano su tenuta ecc. inutile dire che ovviamente tutti i fili berkley passano la prova!

poi IMHO sono fili molto "onesti" lo zebco topic (a volte venduto rimarchiato come browning triton, ma e' sempre quello) e il dam damyl, nelle loro varianti. prodotti molto simili, con modelli specifici per ogni tecnica, magari non al top per tenuta ma economici e pratici.

http://www.eftta.com/english/line_testing.html?cart=120825373350749

CYRANO
15-04-2008, 11:49
MAI fidarsi dei carichi di rottura indicati in bobina (al 90% indicano una tenuta maggiore e un diametro inferiore del reale) e soprattutto dei negozianti, l'ho imparato a mie spese :cry:

se ricordi il nome, posso dirti se l'ho gia' provato...

a puro titolo di curiosita', riporto la comparativa eftta di alcuni tipi di filo. interessante notare come i prodotti lineaeffe (che in effetti, a parte che sono un po' rigidi, IMHO sono validi), considerati di fascia bassa, abbiano caratteristiche migliori di altri sul mercato... e soprattutto, non barano su tenuta ecc. inutile dire che ovviamente tutti i fili berkley passano la prova!

poi IMHO sono fili molto "onesti" lo zebco topic (a volte venduto rimarchiato come browning triton, ma e' sempre quello) e il dam damyl, nelle loro varianti. prodotti molto simili, con modelli specifici per ogni tecnica, magari non al top per tenuta ma economici e pratici.

http://www.eftta.com/english/line_testing.html?cart=120825373350749

Ti ringrazio. prima ho portato a quel negozio il cardinal da sistemare , venerdì vado a prenderlo così chiedo anche il nome del filo :D
la vedo dura per domani , anche se fa bello la riva di fimon sarà tutta un fango :cry:

Coaozoia

CYRANO
15-04-2008, 21:28
oh ma sto topic e' diventato una faq per il sottoscritto :asd:

domandina : ma quegli artificiali fatti con pescetti in silicone con dentro un amo , si piombano o vanno usati senza piombo ?


c;a;z;

cionci
15-04-2008, 22:28
Solitamente sono già piombati...io ci ho preso un Luccio con uno di quelli.

walter sampei
15-04-2008, 23:21
oh ma sto topic e' diventato una faq per il sottoscritto :asd:

domandina : ma quegli artificiali fatti con pescetti in silicone con dentro un amo , si piombano o vanno usati senza piombo ?


c;a;z;

Solitamente sono già piombati...io ci ho preso un Luccio con uno di quelli.

esatto, sono degli shad. ne esistono anche di gomma da abbinare a una testina piombata (jig head)

un'esca in gomma + testina piombata, escluso questi pesci, di solito si considera come un jig, anche se il jig vero e proprio ha delle setole e dei ciuffi in gomma o in pelo... e a un jig si puo' abbinare un siliconico (es un grub, e' il "falcetto" per capirci) come trailer per aumentarne il volume

CYRANO
15-04-2008, 23:37
Capito grassie!

se domenica e' bello vado a pescare di nuovo con mio cugino... non so dove... forse al laghetto per spinning alla trota o forse fimon... vediamo :D


c,;a,;z,;a

walter sampei
15-04-2008, 23:42
Capito grassie!

se domenica e' bello vado a pescare di nuovo con mio cugino... non so dove... forse al laghetto per spinning alla trota o forse fimon... vediamo :D


c,;a,;z,;a

fimon forse e' chiuso per una gara, fai un salto di la che l'hanno scritto su domande e risposte...

CYRANO
15-04-2008, 23:44
fimon forse e' chiuso per una gara, fai un salto di la che l'hanno scritto su domande e risposte...

giusto , l'avevo letto ma me ne ero dimenticato :muro:
vabbeh... al limite si riprova sull'agno a sanguinerole :D


C,;a,;z,;a

walter sampei
15-04-2008, 23:55
giusto , l'avevo letto ma me ne ero dimenticato :muro:
vabbeh... al limite si riprova sull'agno a sanguinerole :D


C,;a,;z,;a

hai il bisatto, il bacchiglione, ecc, e mi vai a sanguinerole???? :p

CYRANO
16-04-2008, 00:22
hai il bisatto, il bacchiglione, ecc, e mi vai a sanguinerole???? :p

beh si..per questione di principio :asd:
poi bisogna vedere se mio cugino si fa o no sta concessione B ...


Clmalmzmla

walter sampei
16-04-2008, 00:37
beh si..per questione di principio :asd:
poi bisogna vedere se mio cugino si fa o no sta concessione B ...


Clmalmzmla

no comment, appena fa caldo ti porto io a portachiavi :D

CYRANO
16-04-2008, 00:48
no comment, appena fa caldo ti porto io a portachiavi :D

accetto l'invito :D

senti ma sul bisatto con cosa si va? fissa o telescopica? :D


C,;a,z,;a

walter sampei
16-04-2008, 00:58
accetto l'invito :D

senti ma sul bisatto con cosa si va? fissa o telescopica? :D


C,;a,z,;a

qualsiasi cosa, e se fossi in te ci farei un pensierino sia alle carpette, che ai carassi e cavedani ;)

CYRANO
16-04-2008, 01:35
qualsiasi cosa, e se fossi in te ci farei un pensierino sia alle carpette, che ai carassi e cavedani ;)

capito. tipo la mia telescopica 4mt 10-20 potrebbe andare ?
appena mi riprendo il cardinal , ci piazzo un filo da 0.20 e vediamo che succede :D


C,;a,;z,;a

walter sampei
16-04-2008, 11:19
capito. tipo la mia telescopica 4mt 10-20 potrebbe andare ?
appena mi riprendo il cardinal , ci piazzo un filo da 0.20 e vediamo che succede :D


C,;a,;z,;a

su questa, se la metti a fondo, vai di 0.25-0.30, che sia resistente all'abrasione, terminale di 0.05 mm di diametro inferiore o comunque tenuta non oltre l'80% del filo in bobina, e vai tranquillo :)

CYRANO
16-04-2008, 12:04
su questa, se la metti a fondo, vai di 0.25-0.30, che sia resistente all'abrasione, terminale di 0.05 mm di diametro inferiore o comunque tenuta non oltre l'80% del filo in bobina, e vai tranquillo :)

pensavo di metterla a galleggiante con un 0.20 , per pescare roba piccola , max trote o carassi... che dici ?


Clmoalzlm,a

walter sampei
16-04-2008, 12:57
pensavo di metterla a galleggiante con un 0.20 , per pescare roba piccola , max trote o carassi... che dici ?


Clmoalzlm,a

carassi li prendi anche con un pezzo di spago o di filo di ferro :D trote non so se ce ne siano nel bisatto, qua no di sicuro, ma nel caso metterci in bobina uno 0.20 e terminale 0.16 dovrebbe essere sufficiente salvo ostacoli o grossi esemplari.

controlla spesso come sta il terminale, i carassi hanno il vizio di buttarsi negli ostacoli e i denti delle trote tendono a lesionare i fili sottili.

CYRANO
16-04-2008, 13:32
carassi li prendi anche con un pezzo di spago o di filo di ferro :D trote non so se ce ne siano nel bisatto, qua no di sicuro, ma nel caso metterci in bobina uno 0.20 e terminale 0.16 dovrebbe essere sufficiente salvo ostacoli o grossi esemplari.

controlla spesso come sta il terminale, i carassi hanno il vizio di buttarsi negli ostacoli e i denti delle trote tendono a lesionare i fili sottili.

bene , va bene anche uno 0,15 come terminale ? penso sia un buon filo ( non un cinese insomma :D ).
no è che cerco di destinare ogni canna ad un uso specifico.
ho già un'altra 4mt telescopica , mi sembra una 80-100 , che userei a fondo per pesci di un certo peso :D


C,òla,òlz,òla

walter sampei
16-04-2008, 13:39
bene , va bene anche uno 0,15 come terminale ? penso sia un buon filo ( non un cinese insomma :D ).
no è che cerco di destinare ogni canna ad un uso specifico.
ho già un'altra 4mt telescopica , mi sembra una 80-100 , che userei a fondo per pesci di un certo peso :D


C,òla,òlz,òla

se ti trovi a che fare con corrente forte, o pess che si infilano in mezzo agli ostacoli, ti assicuro che ti troverai a usare quella che normalmente sarebbe "artiglieria pesante" molto piu' spesso di quanto credi.

0.15 come terminale IMHO va benissimo, non e' quel centesimo di diametro che scombina tutto.

CYRANO
16-04-2008, 13:52
se ti trovi a che fare con corrente forte, o pess che si infilano in mezzo agli ostacoli, ti assicuro che ti troverai a usare quella che normalmente sarebbe "artiglieria pesante" molto piu' spesso di quanto credi.

0.15 come terminale IMHO va benissimo, non e' quel centesimo di diametro che scombina tutto.

bene perfetto dai!
oggi vado a vedere 2 negozi e mi prendo un paio di cucchiai tipo martin perchè ho visto che ho praticamente tutti tipo mepps e nell'altro forum parlano bene anche dei martin :D

senti , dato che ho sistemato anche rotanti vecchi nelle apposite cassettine ( ne ho prese 3 alla decathlon l'altro giorno , ci stanno una decina di artificiali e son piccoline e mi van bene nello zaino ) , ho trovato un mepps numero 0. a me sembra piccolino. con quello che ci posso fare? trotine minorenni? :D


Cò,a,òz,òa

walter sampei
16-04-2008, 13:57
bene perfetto dai!
oggi vado a vedere 2 negozi e mi prendo un paio di cucchiai tipo martin perchè ho visto che ho praticamente tutti tipo mepps e nell'altro forum parlano bene anche dei martin :D

senti , dato che ho sistemato anche rotanti vecchi nelle apposite cassettine ( ne ho prese 3 alla decathlon l'altro giorno , ci stanno una decina di artificiali e son piccoline e mi van bene nello zaino ) , ho trovato un mepps numero 0. a me sembra piccolino. con quello che ci posso fare? trotine minorenni? :D


Cò,a,òz,òa

cavedani e trote, se ne hai dalle tue parti. pero' personalmente considero i rotantini micro molto validi anche per i bass ;)

prenditi anche un paio di vibrax, se li trovi. anche i rotantini del decathlon sono molto buoni, e costano poco :)

CYRANO
16-04-2008, 14:20
cavedani e trote, se ne hai dalle tue parti. pero' personalmente considero i rotantini micro molto validi anche per i bass ;)

prenditi anche un paio di vibrax, se li trovi. anche i rotantini del decathlon sono molto buoni, e costano poco :)

beh il decathlon , in fatto di artificiali , l'ho praticamente svaligiato :D
a parte i minnow giganteschi ( ce n'erano anche a forma di piccoli lucci :D ).
ne ho presi un paio anche da 13 cm che non riesco a mettere in nessuna cassetta :D
anche uno della storm abbastanza grandino.
poi di piccini per le trote. e poi i vari rotanti. anche quelli grandini per lucci ...
e pure quelli fatti a " V " , mi sembra apposta per i bass... ma non ho ancora capito come fissarli alla girella ...
sperem che domenica sia bello va :D


Cmlamlzmla

CYRANO
16-04-2008, 14:27
Sai walter , nelle mie ultime notti a lavoro :muro: , mi son spulciato bene la sezione spinning dell'altro forum e notavo una certa " sfiducia " di utenti esperti verso le canne da spinning telescopiche.
Da quel che ho letto , queste lavorerebbero troppo di punta rispetto alle 2 pezzi , cosa che , sinceramente , mi ha detto anche il negoziante che me le ha vendute.
Io comunque le ho scelte per via della praticità , almeno per ora che sono agli inizi.
Comunque notavo , l'altra mattina a fimon , usando la 2.40mt 10-40 che , quando l'esca si incagliava un pochetto , la canna lavorava bene per quasi tutta la lunghezza.. ossia non è che si fletesse solo negli ultimi 2 segmnenti , ma lo faceva quasi fino in fondo... insomma mi è sembrato che sta azione di punta non fosse così accentuata... sono ottimista va... :D


Cò,a,òzò,a

walter sampei
16-04-2008, 15:27
beh il decathlon , in fatto di artificiali , l'ho praticamente svaligiato :D
a parte i minnow giganteschi ( ce n'erano anche a forma di piccoli lucci :D ).
ne ho presi un paio anche da 13 cm che non riesco a mettere in nessuna cassetta :D
anche uno della storm abbastanza grandino.
poi di piccini per le trote. e poi i vari rotanti. anche quelli grandini per lucci ...
e pure quelli fatti a " V " , mi sembra apposta per i bass... ma non ho ancora capito come fissarli alla girella ...
sperem che domenica sia bello va :D


Cmlamlzmla

quelli fatti a v sono gli spinnerbait, di solito si legano direttamente al filo. comunque il moschettone andrebbe messo al vertice della v, a volte e' utile "chiudere" questo angolo con un anellino (di la c'e' tutto)

Sai walter , nelle mie ultime notti a lavoro :muro: , mi son spulciato bene la sezione spinning dell'altro forum e notavo una certa " sfiducia " di utenti esperti verso le canne da spinning telescopiche.
Da quel che ho letto , queste lavorerebbero troppo di punta rispetto alle 2 pezzi , cosa che , sinceramente , mi ha detto anche il negoziante che me le ha vendute.
Io comunque le ho scelte per via della praticità , almeno per ora che sono agli inizi.
Comunque notavo , l'altra mattina a fimon , usando la 2.40mt 10-40 che , quando l'esca si incagliava un pochetto , la canna lavorava bene per quasi tutta la lunghezza.. ossia non è che si fletesse solo negli ultimi 2 segmnenti , ma lo faceva quasi fino in fondo... insomma mi è sembrato che sta azione di punta non fosse così accentuata... sono ottimista va... :D


Cò,a,òzò,a

il discorso e' piu' complicato.

immagina un fascio di fibre che si piega (comportamento teorico di una canna da pesca ;) ): se e' in un pezzo unico, si pieghera' seguendo un profilo uniforme. se sono 2 pezzi, si pieghera'... ma avendo in mezzo l'innesto, che e' una discontinuita' nelle fibre, hai un'azione meno "continua". nelle canne attuali, specie di fascia alta, gli innesti sono fatti in modo tale da trasmettere molto bene le varie sollecitazioni, ma ovviamente e' impossibile arrivare alla trasmissione ottimale delle monopezzo.

le telescopiche sono il caso peggiore: hai pezzi con una certa conicita' particolare, e hai moltissime interruzioni. quindi le sollecitazioni in pratica sono trasmesse male, si attenuano tanto a ogni interruzione. non e' che lavorano solo di punta, anzi, ma che sono sollecitate soprattutto li, non "scaricano" bene come le 2 pezzi ripartendo il carico su tutto il fusto.

per chiarire, come insegna roberto cazzola (e ti assicuro che da lui c'e' solo che da imparare :ave: ): l'azione e' /una curva/!!! i soliti americani e giapponesi come al solito fanno un casino boia, mescolando potenza di lancio, velocita' di reazione, curvatura, e chiamando quel che gli salta in mente "action" o "power", o con aggettivi riferiti alla velocita' es "fast". e soprattutto, non lasciarti confondere dai soliti esterofili che sbandierano in modo assurdo le lodi delle loro canne... che magari sono ciofeche pagate 400 $ solo perche' di marca x o y, o senza conoscerne le REALI caratteristiche!!!

per la cronaca: pur avendo parecchie canne in 2 pezzi, ultimamente vado a pescare con una telescopica in plasticone da 7 e :sofico: dato che vado in bici, in posti devastati e che (per problemi ai tendini) spesso cado dagli argini, rischiando di rompere tutto. qualche anno fa, prima che mi devastassero i canali in zona, giravo tranquillamente con il portacanne sulla schiena. adesso, che a volte mi tocca farmi 15 km in bici per un pess, sarebbe improponibile.

CYRANO
16-04-2008, 16:39
grazie della risposta , come sempre :D a sto punto avanzi anche una birra :D

allora sono andato nei 2 negozi , il primo piccolino ma persona molto gentile.
ho preso 4 martin ( seguendo un po' le indicazioni che ho letto , tipo con i puntini rossi... oppure argentato e dorato... ) e 3 vibrax ed un minnow.
Poi 4 scatolette , di cui 3 con gli scompartimenti orizzontali per farci stare i minnow lunghi.

Al secondo negozio , grande , il più grande che ho visto per ora a vicenza , ho preso 4 ondulanti che il tizio mi ha detto essere ottimi per trote ( li usa anche lui ) e pure 2 confezioni di worm marrone scuro tendente al nero che , sempre il tizio , dice essere micidiali a fimon :D

A sto punto penso di avere praticamente tutta l'attrezzatura e si può pure cominciare a pescare , se sto tempo si decide a mettersi apposto ( oggi previsto sole ed ha grandinato ad ora di pranzo :muro: ).

Domandine , scusa : Gli spinnerbait dove cavolo li posso riporre? essendo a " V" non ci stanno nelle scatole che ho preso :muro:

il filo 0.15 che ha un carico teorico di 1,7 kg , va bene per fare il finale o devo prenderne uno migliore ?


Cioaiziuaiua

walter sampei
16-04-2008, 17:05
grazie della risposta , come sempre :D a sto punto avanzi anche una birra :D

allora sono andato nei 2 negozi , il primo piccolino ma persona molto gentile.
ho preso 4 martin ( seguendo un po' le indicazioni che ho letto , tipo con i puntini rossi... oppure argentato e dorato... ) e 3 vibrax ed un minnow.
Poi 4 scatolette , di cui 3 con gli scompartimenti orizzontali per farci stare i minnow lunghi.

Al secondo negozio , grande , il più grande che ho visto per ora a vicenza , ho preso 4 ondulanti che il tizio mi ha detto essere ottimi per trote ( li usa anche lui ) e pure 2 confezioni di worm marrone scuro tendente al nero che , sempre il tizio , dice essere micidiali a fimon :D

A sto punto penso di avere praticamente tutta l'attrezzatura e si può pure cominciare a pescare , se sto tempo si decide a mettersi apposto ( oggi previsto sole ed ha grandinato ad ora di pranzo :muro: ).

Domandine , scusa : Gli spinnerbait dove cavolo li posso riporre? essendo a " V" non ci stanno nelle scatole che ho preso :muro:

il filo 0.15 che ha un carico teorico di 1,7 kg , va bene per fare il finale o devo prenderne uno migliore ?


Cioaiziuaiua

mi pare tutto ok, comunque di solito non fidarti dei negozianti (fidati, ti dicono sempre "questo lo uso anch'io", pur di spingerti a comprarlo). gli spinnerbait... puoi cercare le scatole apposite oppure delle scatole quadrate piccole senza scomparti, es quelle che vendono nei supermercati per mettere cibi.

MAI usare barattoli di vetro, pesano, fanno un rumore bestiale e se si rompono nello zaino sono pericolosissimi!!!

quel filo di che marca e'? il carico pare basso, poi non so se magari e' un filo usa (e loro usano un metodo diverso per indicare la tenuta), in pratica "basta che funzioni (e non si rompa) e va bene tutto" ;)

CYRANO
16-04-2008, 17:32
mi pare tutto ok, comunque di solito non fidarti dei negozianti (fidati, ti dicono sempre "questo lo uso anch'io", pur di spingerti a comprarlo). gli spinnerbait... puoi cercare le scatole apposite oppure delle scatole quadrate piccole senza scomparti, es quelle che vendono nei supermercati per mettere cibi.

MAI usare barattoli di vetro, pesano, fanno un rumore bestiale e se si rompono nello zaino sono pericolosissimi!!!

quel filo di che marca e'? il carico pare basso, poi non so se magari e' un filo usa (e loro usano un metodo diverso per indicare la tenuta), in pratica "basta che funzioni (e non si rompa) e va bene tutto" ;)

è na marca sboldra da supermercato :D vabbeh ne prendo uno decente va :D


Ckiauauua

CYRANO
16-04-2008, 19:56
Preso un 0.16 da 2,9kg... dovrebbe bastare no?

senti walter... ti rompo ancora :D dato che se è bello domenica vado a spinning trote nel laghetto con mio cugino.
due domandine :

- Girelle con moschettone , ne ho di misura 8 ( ma sembrano grossine ) e 12 . quali consigli ?

- Pensavo di cambiare lo 0.25 con uno 0.20 da 4.3 kg . secondo te basta per le trote ? considerando che ne tirano su anche da oltre 3 kg...


arigrassie :D



C,òaò,z,òaza

walter sampei
16-04-2008, 23:52
Preso un 0.16 da 2,9kg... dovrebbe bastare no?

senti walter... ti rompo ancora :D dato che se è bello domenica vado a spinning trote nel laghetto con mio cugino.
due domandine :

- Girelle con moschettone , ne ho di misura 8 ( ma sembrano grossine ) e 12 . quali consigli ?

- Pensavo di cambiare lo 0.25 con uno 0.20 da 4.3 kg . secondo te basta per le trote ? considerando che ne tirano su anche da oltre 3 kg...


arigrassie :D



C,òaò,z,òaza

per le trote, direi che puoi tenere pure lo 0.25, a meno che tu non abbia problemi di distanza di lancio o usi esche leggere. IMHO usare roba sottodimensionata e' solo un rischio inutile di fare e farsi male, e una sofferenza atroce per il pesce. poi le iridee di laghetto spesso hanno le pinne rovinate, basta farle sfogare un attimo e poi le tiri su.

-------------------------------------

ho fatto un piccolo tutorial per i principianti su come imbobinare correttamente un mulinello... servira' a nessuno, ma intanto c'e' :D

CYRANO
17-04-2008, 03:01
Capito... uff uff volevo mettere lo 0.20 ! :cry: :cry: :cry:



Clm,al,mzla

cionci
17-04-2008, 07:43
ho fatto un piccolo tutorial per i principianti su come imbobinare correttamente un mulinello... servira' a nessuno, ma intanto c'e' :D
Scrivilo anche qui ;)

CYRANO
17-04-2008, 10:18
Stamane son tornato a fimon per testare il lancio sia della canna da trote che quella che userei , appunto , a fimon.
dopo aver verificato che entrambe non superano i 15 mt di lancio , ho deciso di montare un filo di diametro inferiore , anche se di qualità migliore.
con quella da trote son passato da .25 ( carico 5kg ) a 0.20 ( carico 4.3 kg )
con quella per fimon son passato da .30 ( carico 6.6 ) a 0.26 ( carico 7.6 ).

sperem.


ah mi son sparite tutte e 3 le confezioni di worm..scomparse... son sicuro che non son uscite di casa ma non ho idea di dove siano finite :muro: :muro:



Clmalmzmla

walter sampei
17-04-2008, 13:51
Scrivilo anche qui ;)

come ho scritto altrove, qualsiasi commento, osservazione, critica e' gradita. le altre premesse le salto, perche' si riferiscono a questioni relative all'ambiente della pesca web e che quindi non hanno nulla a che fare con questo forum

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

PREMESSA: per semplificare al massimo ho usato il metodo piu' semplice, cioe' inserire il filo (nylon) partendo da 0 e usando tutto filo "buono", senza nodi o aggiunte. metodo un po' "sprecone", ma tra incagli, abrasioni e rotture non e' raro che mi trovo lo stesso a fondo bobina a meta' stagione. senza contare che, siccome prendo di solito bobine da 250 m in su, comunque non mi costa tantissimo. ovviamente se volete aggiungere un fondo non cambia molto, basta fare quel 3-4 di mm di fondo con dell'altro filo (non lana o cotone!!!) e dopo legare il filo "buono" sopra. per la treccia cambiano un po' le cose.


cosa ci serve:

- canna + mulinello

- filo

- tagliaunghie

http://img166.imageshack.us/img166/6664/p4100001va4.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=p4100001va4.jpg)

per prima cosa, facciamo una bella asola . personalmente uso il nodo a 8, perche' e' indeformabile e rovina meno il filo del solito nodo piano. ecco come appare prima di tirarlo

http://img169.imageshack.us/img169/3293/p4100002zp1.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=p4100002zp1.jpg)

tagliamo lo spezzone di filo in eccesso, lasciando un baffo di un paio di mm. l'apertura della nostra asola sara' sui 3 o 4 cm.

http://img134.imageshack.us/img134/4055/p4100003vn0.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=p4100003vn0.jpg)

facciamo passare l'asola nel primo passante della nostra canna. alziamo l'archetto del mulinello, e inseriamo il filo in bobina come in foto, in modo che l'asola "strozzi" il filo alla bobina al primo accenno di trazione. se vi trovate meglio in questa fase potete togliere la bobina, dopo quando la rimettete controllate di avere l'archetto alzato.

http://img88.imageshack.us/img88/6130/p4100004rj5.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=p4100004rj5.jpg)

chiudete l'archetto e iniziate a riavvolgere, tenendo un po' in trazione il filo con la mano che tiene la canna. tenete conto che il filo ha un suo "senso" preferenziale di imbobinamento, a causa della memoria meccanica. avvolgetelo sul mulinello rispettando questo senso. imbobinate fino a quando mancano 3-4 mm dal bordo della bobina. in teoria, aprendo l'archetto, dovrebbero "saltar fuori" solo le primissime spire

http://img517.imageshack.us/img517/882/p4100005mz2.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=p4100005mz2.jpg)

ecco come si presenta l'insieme dopo l'operazione. a questo punto facciamo il nodo di congiunzione per inserire la nostra girella col moschettone o il nostro cavetto, e abbiamo finito (personalmente uso un'asola a 8 fatta col filo doppiato, si presentano come 2 asole sovrapposte)

http://img517.imageshack.us/img517/3285/p4100006li0.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=p4100006li0.jpg)

fatto! adesso non ci resta che il collaudo sul campo... o meglio, in acqua!!! buon divertimento a tutti!

CYRANO
18-04-2008, 05:33
grassie della guida.
io solitamente mi faccio aiutare da mio padre nell'imbobinatura... lui imbobina ed io tengo in mano la bobina tirando un po' il filo :D


Cmlalm,zlm,la

walter sampei
18-04-2008, 11:09
o lascio la bobina per terra a scorrazzare per la casa facendo casino, allarmando i vicini e spaventando il gatto :asd: oppure metto una matita nel buco della bobina e tengo la bobina con gli alluci :D

sistema semplice ma efficace :sofico:

cionci
18-04-2008, 11:11
oppure metto una matita nel buco della bobina e tengo la bobina con gli alluci :D
:asd: Faccio anche io così :D

CYRANO
18-04-2008, 11:23
o lascio la bobina per terra a scorrazzare per la casa facendo casino, allarmando i vicini e spaventando il gatto :asd: oppure metto una matita nel buco della bobina e tengo la bobina con gli alluci :D

sistema semplice ma efficace :sofico:

Si ma e' piu' divertente fare gli schersetti , serrando la bobina di colpo e sentire che a tuo padre partono le eresie :asd: :asd:

walter , domanda sui worm. ma quando non usi piu' la canna ( cioe' la riponi da qualche parte ) ci lasci attaccato il worm o lo togli ?
perche' rifacendo il nodo ecc ecc per cambiare il peso , quindi muovendo la testa del worm ecc ecc ho notato che si sta rovinando... penso che un continuo toglier e metter su accorci la vita di molto al worm...

ps ormai ho dato per disperse le 3 confezioni di worm che ho preso. imho qualcuno me le ha buttate via. bye bye a 15 eu di esche...


c,;a,;z,;a

Milosevik
18-04-2008, 11:33
ho fatto la nottata sabato scorso , inchia un freddo della madonna , poi durante la notte m'è toccato uscire per ben 4 volte con i sensori che suonavano , vista la notevole lentezza a trovare la zip della tenda per uscire ed a mettersi le scarpe senza calzini :asd: , non abbiamo fatto in tempo a fare neanche una ferrata :muro:

ecco la postazione

http://www.imagestime.com/out.php/i112804_postrid.jpg



ed il compare che per scappottare si fa sempre il suo giretto a spinning per farmi incazzare :D , un bel black da quasi 2kg !


http://www.imagestime.com/out.php/i112803_blackrid.jpg

CYRANO
18-04-2008, 11:43
Figata!
ma per il carpfishing , bisogna per forza stare tutta la notte in tenda?

dov'e' sta cava o laghetto ??

bello il bass , voglio prenderne anche io uno cosi' ! :cry: :cry: :cry:


C,la,lz,la

Milosevik
18-04-2008, 11:58
la tenda non è obbligatoria , d'estate ho dormito all'aperto sulla brandina con il sacco a pelo ( eravamo sopra un pavimento abbozzato di legno , c'era un via vai di nutrie che lo facevano tremare :D ) , ma l'altra notte erano quasi 0 gradi e ce la voleva!

E' un laghetto di cava , però vicino ad un fiume , non male ma ce ne sono molti altri meglio dale mie parti.

tiè foto completa

http://www.imagestime.com/out.php/i112812_tenda.jpg

CYRANO
18-04-2008, 12:12
ma quindi si beccano le carpe solo di notte? cioe' io ho visto fare carpfishing a fimon anche di giorno , cosi' si prende meno ?


Cmlamlzmla

cionci
18-04-2008, 13:08
ed il compare che per scappottare si fa sempre il suo giretto a spinning per farmi incazzare :D , un bel black da quasi 2kg !


http://www.imagestime.com/out.php/i112803_blackrid.jpg
Sicuro che sia 2 Kg ? :sofico: :D Secondo me è sul kilo e poco più, comunque bello ;)

Milosevik
18-04-2008, 13:14
ma quindi si beccano le carpe solo di notte? cioe' io ho visto fare carpfishing a fimon anche di giorno , cosi' si prende meno ?


Cmlamlzmla

Di notte le carpe sono più attive però si catturano anche di giorno , il fatto è che il carpfishing non è una pesca immediata , quindi più ci si sta meglio è !

Milosevik
18-04-2008, 13:19
Sicuro che sia 2 Kg ? :sofico: :D Secondo me è sul kilo e poco più, comunque bello ;)

:asd: si spara a grosso , da buon pescatore :asd:

La bilancina ha letto 2 kg però non ci metto la mano sul fuoco , cmq la foto lo distorce un pò , c'aveva na bella pancia , se vedi il rapala si capiscono meglio le dimensioni .

http://www.imagestime.com/out.php/i112858_blackbass.jpg

cionci
18-04-2008, 13:24
Con la bilancia ? Non l'avrei mai detto così a prima vista :stordita:

Milosevik
18-04-2008, 13:28
Con la bilancia ? Non l'avrei mai detto così a prima vista :stordita:

bilancia da 22kg da 5 euro , magari mezzo kilo lo sballa :asd: , cmq { il black pi\ grande che ho visto prendere :O .

cionci
18-04-2008, 13:31
bilancia da 22kg da 5 euro , magari mezzo kilo lo sballa :asd:
Ci sta...il fondo scala è tanto.

Comunque è sicuramente un bel esemplare.

CYRANO
18-04-2008, 14:45
Di notte le carpe sono più attive però si catturano anche di giorno , il fatto è che il carpfishing non è una pesca immediata , quindi più ci si sta meglio è !

beh da fare in compagnia tipo campeggio deve essere una figata veramente!


Cò,aò,zò,a

CYRANO
18-04-2008, 14:46
bilancia da 22kg da 5 euro , magari mezzo kilo lo sballa :asd: , cmq { il black pi\ grande che ho visto prendere :O .

più che altro sicuro che fosse tarata giusta sullo zero? :asd: :asd:



Cò,aò,z,òa

walter sampei
18-04-2008, 14:51
Si ma e' piu' divertente fare gli schersetti , serrando la bobina di colpo e sentire che a tuo padre partono le eresie :asd: :asd:

walter , domanda sui worm. ma quando non usi piu' la canna ( cioe' la riponi da qualche parte ) ci lasci attaccato il worm o lo togli ?
perche' rifacendo il nodo ecc ecc per cambiare il peso , quindi muovendo la testa del worm ecc ecc ho notato che si sta rovinando... penso che un continuo toglier e metter su accorci la vita di molto al worm...

ps ormai ho dato per disperse le 3 confezioni di worm che ho preso. imho qualcuno me le ha buttate via. bye bye a 15 eu di esche...


c,;a,;z,;a

personalmente i worm non mi sono mai piaciuti. li uso su un terminale in dacron (2 volte all'anno :D ), e li lascio su. prima di metterli via li lascio asciugare

ho fatto la nottata sabato scorso , inchia un freddo della madonna , poi durante la notte m'è toccato uscire per ben 4 volte con i sensori che suonavano , vista la notevole lentezza a trovare la zip della tenda per uscire ed a mettersi le scarpe senza calzini :asd: , non abbiamo fatto in tempo a fare neanche una ferrata :muro:

ecco la postazione

ed il compare che per scappottare si fa sempre il suo giretto a spinning per farmi incazzare :D , un bel black da quasi 2kg !


:mad: non farmi vedere queste cose, che mi tocca rosicare!!! qua continua a piovere e non posso andareeeeeee :cry:

cionci, richiedo un provvedimento disciplinare nei confronti di milosevik, cioe' che sia obbligato a ospitarci nella sua cava ;) :D :sofico:

ma quindi si beccano le carpe solo di notte? cioe' io ho visto fare carpfishing a fimon anche di giorno , cosi' si prende meno ?


Cmlamlzmla

beh da fare in compagnia tipo campeggio deve essere una figata veramente!


Cò,aò,zò,a

le carpe le becchi anche di giorno, senza problemi. e, anche se il cf non e' la mia tecnica, a volte l'ho praticato con alcuni amici carpisti. e ti assicuro che, se ti piace la compagnia e fare un po' di casino, c'e' da divertirsi :D

CYRANO
18-04-2008, 15:01
personalmente i worm non mi sono mai piaciuti. li uso su un terminale in dacron (2 volte all'anno :D ), e li lascio su. prima di metterli via li lascio asciugare








le carpe le becchi anche di giorno, senza problemi. e, anche se il cf non e' la mia tecnica, a volte l'ho praticato con alcuni amici carpisti. e ti assicuro che, se ti piace la compagnia e fare un po' di casino, c'e' da divertirsi :D

1) ma ho letto che i worm sono una delle scelte migliori per il bass... come mai non ti stan simpatici ? :D

2) penso anche io. ma per il momento voglio dedicarmi allo spinning. mica posso spendere 1 mese di stipendio in attrezzatura da pesca :asd:


C,lal,z,la

walter sampei
18-04-2008, 15:25
1) ma ho letto che i worm sono una delle scelte migliori per il bass... come mai non ti stan simpatici ? :D

non ho tanta pazienza. i worm hanno bisogno di essere manovrati con pazienza, bisogna "sentirli". e onestamente non mi hanno mai ispirato molto. peccato, perche' in pesca la "fiducia" conta molto.

poi, potra' sembrare strano, ma i bass non mi ispirano al massimo. per carita', buoni combattenti, ma IMHO meno dei cavedani, poco sopra i carassi (si, prendo a spinning anche questi). se ne prendo non mi dispiace, anzi mi fa sempre piacere, ma diciamo che non mi fanno impazzire

2) penso anche io. ma per il momento voglio dedicarmi allo spinning. mica posso spendere 1 mese di stipendio in attrezzatura da pesca :asd:


C,lal,z,la

vai al grossista della lineaeffe, ti prendi una canna da cf e un mulino col baitrunner e una bobina di filo decente, spendi sui 40-50 e (sui 70 di tutto) e hai da divertirti. tra l'altro sono anche canne "da battaglia", belle robuste, e anche se le rompi non perdi molto ;)

oppure se vuoi attrezzatura un po' migliore, vai di alcedo. IMHO ha un rapporto qualita' prezzo molto buono, nella fascia bassa e' migliore di molte marche piu' blasonate. spendi un po' di piu' ma hai roba seria.

Milosevik
18-04-2008, 16:49
dai un occhio pure qua http://www.fisherbagstore.it/ , c'ho preso il rod pod , una canna con mulinello ed altro e sono di buona qualità visto il prezzo , poi ha diversa roba anche per lo spinning.

Milosevik
18-04-2008, 16:58
beh da fare in compagnia tipo campeggio deve essere una figata veramente!


Cò,aò,zò,a

per me e' molto divertente , noi con birretta e carte ce la spassiamo , cmq è molto praticato pensa che sabato mattina presto eravamo andati su un altro lago ma siamo dovuti andare via che tutti e 4 i posti ( di solito sono di più ma l'acqua alta ha mangiato gli altri ) erano occupati da tende con gente che era li dalla sera prima .

CYRANO
18-04-2008, 18:37
non ho tanta pazienza. i worm hanno bisogno di essere manovrati con pazienza, bisogna "sentirli". e onestamente non mi hanno mai ispirato molto. peccato, perche' in pesca la "fiducia" conta molto.

poi, potra' sembrare strano, ma i bass non mi ispirano al massimo. per carita', buoni combattenti, ma IMHO meno dei cavedani, poco sopra i carassi (si, prendo a spinning anche questi). se ne prendo non mi dispiace, anzi mi fa sempre piacere, ma diciamo che non mi fanno impazzire



vai al grossista della lineaeffe, ti prendi una canna da cf e un mulino col baitrunner e una bobina di filo decente, spendi sui 40-50 e (sui 70 di tutto) e hai da divertirti. tra l'altro sono anche canne "da battaglia", belle robuste, e anche se le rompi non perdi molto ;)

oppure se vuoi attrezzatura un po' migliore, vai di alcedo. IMHO ha un rapporto qualita' prezzo molto buono, nella fascia bassa e' migliore di molte marche piu' blasonate. spendi un po' di piu' ma hai roba seria.

1) capito. cavolo devo imparare a come manovrare i worm allora... nell'altro forum ci sono delle guide ?

2) beh per ora vado di spinning. vedremo un giorno :D


Cò,zòzò,a

walter sampei
18-04-2008, 20:13
1) capito. cavolo devo imparare a come manovrare i worm allora... nell'altro forum ci sono delle guide ?

2) beh per ora vado di spinning. vedremo un giorno :D


Cò,zòzò,a

si, sull'altro trovi delle guide.

IMHO conoscere una sola tecnica e' un male. l'ideale e' conoscerne piu' di una, conoscerne bene 2 o 3 e poi magari una di preferita. ma non "esclusivita'" ;)

CYRANO
18-04-2008, 20:14
si, sull'altro trovi delle guide.

IMHO conoscere una sola tecnica e' un male. l'ideale e' conoscerne piu' di una, conoscerne bene 2 o 3 e poi magari una di preferita. ma non "esclusivita'" ;)

si walter ma col tempo :D mica devo fare e comprare tutto in 1 mese e che chezz :D sono operaio mica un manager di multinazionale :D :D
intanto inizio così , poi , come dicevo , ho anche canne da fondo e da passata con galleggiante , cose che conosco fin da bambino e che non abbandonerò ;)



Coapzpaza

walter sampei
19-04-2008, 01:47
si walter ma col tempo :D mica devo fare e comprare tutto in 1 mese e che chezz :D sono operaio mica un manager di multinazionale :D :D
intanto inizio così , poi , come dicevo , ho anche canne da fondo e da passata con galleggiante , cose che conosco fin da bambino e che non abbandonerò ;)



Coapzpaza

vabbe', dettagli :D

CYRANO
20-04-2008, 11:16
Ecchime dopo una mattina di spinning nel laghetto.
un po' sconfortante , ho preso 3 trote e mio cugino 12 :asd: , ma lui andava soprattutto con la camola mentre io solo artificiali.
ho preso con 1 vibrax e con un mepps col ciuffetto rosso.
ho visto però che andavano molto bene i cucchiai dorati e rossi... boh...
ah ne ho perse 3 , 2 slamate praticamente a riva e 1 nella ferrata ( la trotina ha fatto 1 metro di salto e la mia lenza è finita sugli alberi dietro :asd: ).
Devo imparare a manovrare l'ondulante e che chezz...

poi chiedo : è possibile usare i jigg con i grub con le trote? oppure un worm con montatura texas ?

I minnow han avuto scarso successo...


Cò,aò,zò,a

CYRANO
20-04-2008, 23:25
Ieri mattina vicino a noi c'era un gruppo di 4-5 pescatori ( della nostra eta' circa ) che pescavano a striscio , con bombarda.
cazzarola , continuavano a tirarne su... ed io la' a recuperare a vuoto :cry: :cry: ...


C;,a,;z,;a

walter sampei
21-04-2008, 00:06
jig head con i grub per le trote si, worm... non so, ma e' un accostamento MOLTO insolito :stordita:

CYRANO
21-04-2008, 00:17
jig head con i grub per le trote si, worm... non so, ma e' un accostamento MOLTO insolito :stordita:

allora vado di jig.

oh quando puoi , possiamo andare insieme a far spinning da qualche parte che io abbisognerebbi di imparare da qualcuno che sa pescare con quella tecnica..perche' ok studiare la teoria nei forums ecc ecc ma imho la pratica sul campo con un "insegnante" e' fondamentale...

:D

ps sei mai andato nel laghetto di rubano?


C,;a,;za,;

walter sampei
21-04-2008, 00:22
allora vado di jig.

oh quando puoi , possiamo andare insieme a far spinning da qualche parte che io abbisognerebbi di imparare da qualcuno che sa pescare con quella tecnica..perche' ok studiare la teoria nei forums ecc ecc ma imho la pratica sul campo con un "insegnante" e' fondamentale...

:D

ps sei mai andato nel laghetto di rubano?


C,;a,;za,;

mai stato a rubano. per lo spinning ci si puo' mettere d'accordo e trovare, non sono il top come insegnante ma per quel poco che so posso tentare. ti avverto gia' che purtroppo causa kilometraggio spesso pesco in vere e proprie fogne a cielo aperto :Puke: