View Full Version : [Official Thread] Asus EEE pc serie 900
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
[
19]
20
21
22
scusa ma è una battuta?
per un 2 click da fare vuoi reinstallare tutto? :eek:
e cmq se il problema è il disco partizionato disattivo puoi reinstallare quante volte vuoi non cambia niente
Ho trovato partitio magic, ma è una versione trial, posso usarla?
ora che son andate giu le temperature vi sembra che la batteria duri tanto di piu'?
ventola etc etc parte dopo..... strano come sia temperatura dipendente sto 900!!
Grazie per la risposta, Joe.
Di ste cose ne capisco poco...mi spiegheresti meglio?
Joe sei un grande!!!!
Ho risolto il problema in due secondi.
Grazie ancora e a buon rendere.
Pericolo1
25-09-2008, 12:20
Ho trovato partitio magic, ma è una versione trial, posso usarla?
:D se non la scarichi da un sito warez sì.
fabbius69
25-09-2008, 13:15
Mi è sparita la web cam, forze cancellando messenger ho combinato un casino.
Qualle è il drive della web cam s.o. xp??
Up...
Ragazzi, non c'è proprio nessuno che giochi o almeno che abbia provato World of Warcraft su un eeepc 900? :confused:
Ma sì che si può usare per qualche giochino. Certo non con i titoli più recenti che richiedono una scheda 3D avanzata.
Io ho da poco un 900XP_16G e ci sto giocando a vecchie glorie tipo Unreal (con l'ultima patch è molto bello) e Half-Life (non l'avevo mai provato con la patch per i modelli in alta risoluzione). Fa poco meno di 500 punti a 3Dmark03.
Mi interessava sapere che punteggio dà il 901 (Atom + GMA950) ma nessuno mi ha risposto nel forum apposito.
Forse qualcuno che ha il 900A potrebbe dire qualcosa...
mannuc_82
25-09-2008, 20:04
ciao.. ieri ho fatto prendere a un mio amico l'eeepc900 (credo eeepc900A).. è da 16GB con XP installato. MI piace molto la fattura e la portabilità è eccezionale.. ma in effetti oggi provandolo un po' (navigando un po' via wireless) mi è sembrato un po' troppo lento.
qualcuno sa darmi dei consigli per ottimizzarne le performance? o volendo tenere windows come OS c'è poco da fare?
purtroppo 220 pagine sn troppe da leggere.. e spesso non si capisce se si parla del 900 o del 901..
Ciao. Volevo sapere quando mi connetto ad una rete wifi come salvare la password invece che stare li a inserirla ogni volta. Grazie mille. Ciauz
danielelippi
25-09-2008, 21:17
Ciao. Volevo sapere quando mi connetto ad una rete wifi come salvare la password invece che stare li a inserirla ogni volta. Grazie mille. Ciauz
Magari sapendo quale sistema operativo usi sarebbe piu' facile darti una mano.
Visto che pero' la domanda, salvo che tu usi Xandros, non e' legata al eeePC ti consiglio di postare la richiesta su un forum ad hoc.
consul3000
26-09-2008, 10:15
Ma sì che si può usare per qualche giochino. Certo non con i titoli più recenti che richiedono una scheda 3D avanzata.
Io ho da poco un 900XP_16G e ci sto giocando a vecchie glorie tipo Unreal (con l'ultima patch è molto bello) e Half-Life (non l'avevo mai provato con la patch per i modelli in alta risoluzione). Fa poco meno di 500 punti a 3Dmark03.
Mi interessava sapere che punteggio dà il 901 (Atom + GMA950) ma nessuno mi ha risposto nel forum apposito.
Forse qualcuno che ha il 900A potrebbe dire qualcosa...
Ok, ma un conto sono Unreal e HL, che sono giochi usciti proprio nel periodo in cui i PC erano configurati come gli eeePC, un conto è WoW, che ok è un mmorpg ed è scalabilissimo, ma è pur sempre un gioco recente... per questo chiedevo di WoW, per quanto riguarda i giochi datati so benissimo che vanno ;)
Ok, ma un conto sono Unreal e HL, che sono giochi usciti proprio nel periodo in cui i PC erano configurati come gli eeePC, un conto è WoW, che ok è un mmorpg ed è scalabilissimo, ma è pur sempre un gioco recente... per questo chiedevo di WoW, per quanto riguarda i giochi datati so benissimo che vanno ;)
non ti prometto niente ma se questa sera riesco a far vedere l'eeepc 900 al mio notebook con vista trasferisco la cartella di wow e ci provo.
Ma sono abbastanza ignorante di reti & co e non credo riuscirò a farlo :mc:
Ok, ma un conto sono Unreal e HL, che sono giochi usciti proprio nel periodo in cui i PC erano configurati come gli eeePC, un conto è WoW, che ok è un mmorpg ed è scalabilissimo, ma è pur sempre un gioco recente... per questo chiedevo di WoW, per quanto riguarda i giochi datati so benissimo che vanno ;)
Sì hai ragione, avevo inteso il tuo quesito in modo più generico e non avevo capito il riferimento specifico solo a quel gioco. Forse nel sito eeeuser.com ne parlano nella sezione specifica del forum dedicata al Windows gaming.
consul3000
26-09-2008, 10:56
non ti prometto niente ma se questa sera riesco a far vedere l'eeepc 900 al mio notebook con vista trasferisco la cartella di wow e ci provo.
Ma sono abbastanza ignorante di reti & co e non credo riuscirò a farlo :mc:
Aspetta un attimo... io ho un problema di firewall sull'eee e non riesco a far aggiornare wow... mi hai dato una grande idea! Cmq, che problemi hai nella rete? Anche io ho il fisso con Vista e l' eee con Xp e non ho problemi...
Ragazzi dei quesiti per chi di voi ha linux come sistema operativo
ieri mi hanno consegnato il 901 con xandros e ho dei problemi con l'installazione delle periferiche...
Mi rivolgo anche a voi che avete il 900 perchè siete più numerosi degli utenti con il 901 e ho qualche speranza in più di trovare aiuto.
1)Non riesco a fargli riconoscere la mia pennina "dazzle tv hybrid stick" per la tv in digitale!!!!
Capisco che è un problema inerente xandros e infatti ho posto questo quesito anche nella relativa sezione del forum, ma se qualcuno mi può consigliare.......
2)Stesso discorso con il modem usb huwauei e169 della tim.
Lo riconosce subito però sfrutta il programma della asus come interfaccia di connessione mentre io vorrei la stessa interfaccia della tim che mi segnalava anche il tempo di connessione e mi faceva spedire sms.
Penso sia possibile dato che nel cd della pennina c'erano anche i driver linux che però non riesco a installare...
Ogni consiglio è ben accetto anche perchè vorrei veramente tenerlo questo SO e non essere costretto a passare a XP
Joepesce
26-09-2008, 12:41
Joe sei un grande!!!!
Ho risolto il problema in due secondi.
Grazie ancora e a buon rendere.
de nada;)
come ti dicevo era un'idiozia che si risolveva in 10 secondi ;)
limpid-sky
26-09-2008, 12:58
Ragazzi dei quesiti per chi di voi ha linux come sistema operativo
ieri mi hanno consegnato il 901 con xandros e ho dei problemi con l'installazione delle periferiche...
Mi rivolgo anche a voi che avete il 900 perchè siete più numerosi degli utenti con il 901 e ho qualche speranza in più di trovare aiuto.
1)Non riesco a fargli riconoscere la mia pennina "dazzle tv hybrid stick" per la tv in digitale!!!!
Capisco che è un problema inerente xandros e infatti ho posto questo quesito anche nella relativa sezione del forum, ma se qualcuno mi può consigliare.......
2)Stesso discorso con il modem usb huwauei e169 della tim.
Lo riconosce subito però sfrutta il programma della asus come interfaccia di connessione mentre io vorrei la stessa interfaccia della tim che mi segnalava anche il tempo di connessione e mi faceva spedire sms.
Penso sia possibile dato che nel cd della pennina c'erano anche i driver linux che però non riesco a installare...
Ogni consiglio è ben accetto anche perchè vorrei veramente tenerlo questo SO e non essere costretto a passare a XP
io ti direi di mettere la ubuntu per l'eeepc segnalata pagine fa che ho passato sul 900 da 12gb.
per le altre cose non ti posso aiutare molto ma sicuramente mettendo ubuntu hai una community di persone che possono aiutarti.
fabbius69
26-09-2008, 14:21
Non vedo più la web cam, messenger non la trova, cosa faccio??
Su periferiche sconosciute non c'e', come faccio ad instalarla???
danielelippi
26-09-2008, 14:23
Non vedo più la web cam, messenger non la trova, cosa faccio??
Su periferiche sconosciute non c'e', come faccio ad instalarla???
Usi Windows o Linux? Specificatelo ragazzi senno non e' possibile rispondere...
io ti direi di mettere la ubuntu per l'eeepc segnalata pagine fa che ho passato sul 900 da 12gb.
per le altre cose non ti posso aiutare molto ma sicuramente mettendo ubuntu hai una community di persone che possono aiutarti.
ok grazie ci farò un pensierino
de nada;)
come ti dicevo era un'idiozia che si risolveva in 10 secondi ;)
Un ultima cosa.
E' normale che il disco secondario me lo veda con capacità 15 GB?
danielelippi
26-09-2008, 15:20
Un ultima cosa.
E' normale che il disco secondario me lo veda con capacità 15 GB?
Da quanto e' il disco?
Da quanto e' il disco?
da 16GB
danielelippi
26-09-2008, 15:23
da 16GB
Quindi e' normale, il 16 e' nominale... ti fa lo stesso effetto sul tuo PC no?
Quindi e' normale, il 16 e' nominale... ti fa lo stesso effetto sul tuo PC no?
Aspetta, mi spego meglio.
Vorrei chiere a qualcuno di voi che possiede il 900 20GB, se guardando dalle proprietà la capacità del disco secondario è 15GB o no.
Grazie
Quindi e' normale, il 16 e' nominale... ti fa lo stesso effetto sul tuo PC no?
mi è sorto un dubbio.
Lo vedi se sul tuo ti segna la capacità del disco secondario in 15GB?
mi è sorto un dubbio.
Lo vedi se sul tuo ti segna la capacità del disco secondario in 15GB?
Se non sbaglio la capacità dei dischi per il costruttore è intesa in potenze di 10, cioè 1 mega byte = 1000000 bytes. Poi però nel sistema il tutto è in termini binari, cioè 1 mega byte = 1024*1024 bytes = 2^20 bytes.
Per cui un disco che per il costruttore è di 16 MB poi viene visto come un pò più di 15 MB. Spero di non aver fatto confusione.
Se non sbaglio la capacità dei dischi per il costruttore è intesa in potenze di 10, cioè 1 mega byte = 1000000 bytes. Poi però nel sistema il tutto è in termini binari, cioè 1 mega byte = 1024*1024 bytes = 2^20 bytes. Per cui un disco che per il costruttore è di 16 MB poi viene visto come un pò più di 15 MB. Spero di non aver fatto confusione.
Si, c'è molta confusione a riguardo. I 16Gb in realtà sono 16Gigabit (non Gigabyte). C'è una disomogeneità tra le grandezze fornite dai produttori e quelle che si usano correntemente (un pò per fregare mostrando un valore più alto di quello effettivo :muro: :muro: :muro: ).
Se si prende un Hard disk di 500Gb in realtà si va a perdere circa il 10% sulla grandezza (circa sui 480GB).
1Gb = 1000 bit
1GB = 1024 bit
(16 * 1000) / 1024 = 15.625 GB (circa)
in modo veloce è questo il conto...
danielelippi
26-09-2008, 17:01
Si, c'è molta confusione a riguardo. I 16Gb in realtà sono 16Gigabit (non Gigabyte). C'è una disomogeneità tra le grandezze fornite dai produttori e quelle che si usano correntemente (un pò per fregare mostrando un valore più alto di quello effettivo :muro: :muro: :muro: ).
Se si prende un Hard disk di 500Gb in realtà si va a perdere circa il 10% sulla grandezza (circa sui 480GB).
1Gb = 1000 bit
1GB = 1024 bit
(16 * 1000) / 1024 = 15.625 GB (circa)
in modo veloce è questo il conto...
Gigabit? :doh:
Si, c'è molta confusione a riguardo. I 16Gb in realtà sono 16Gigabit (non Gigabyte). C'è una disomogeneità tra le grandezze fornite dai produttori e quelle che si usano correntemente (un pò per fregare mostrando un valore più alto di quello effettivo :muro: :muro: :muro: ).
Se si prende un Hard disk di 500Gb in realtà si va a perdere circa il 10% sulla grandezza (circa sui 480GB).
1Gb = 1000 bit
1GB = 1024 bit
(16 * 1000) / 1024 = 15.625 GB (circa)
in modo veloce è questo il conto...
Ok, va bene i conti.
Ma io volevo sapere una cosa più semplice: cosa vi segnala il vostro 900 sulla capacità del secondo disco?
danielelippi
26-09-2008, 17:06
Ok, va bene i conti.
Ma io volevo sapere una cosa più semplice: cosa vi segnala il vostro 900 sulla capacità del secondo disco?
15.03GB sul partition editor di Ubuntu
15.03GB sul partition editor di Ubuntu
dani...e su xp è la stessa cosa?
danielelippi
26-09-2008, 17:16
dani...e su xp è la stessa cosa?
Mi dispiace, ma non c'ho mai messo Win e non posso confermarti. Comunque post formattazione, cambiando il file sistema, con Win avrai poco piu' o poco meno spazio libero. La capacita' "nominale" in realta' dovrebbe essere la stessa.
Mi dispiace, ma non c'ho mai messo Win e non posso confermarti. Comunque post formattazione, cambiando il file sistema, con Win avrai poco piu' o poco meno spazio libero. La capacita' "nominale" in realta' dovrebbe essere la stessa.
Ok, allora è stata una enorme se.. mentale:doh:
Magari sapendo quale sistema operativo usi sarebbe piu' facile darti una mano.
Visto che pero' la domanda, salvo che tu usi Xandros, non e' legata al eeePC ti consiglio di postare la richiesta su un forum ad hoc.
uso lo xandros presente di default.
Sai come si salva la password della rete wifi?
in arrivo i nuovi 900A: http://notebookitalia.it/asus-eee-pc-900a-gold-3425.html
mannuc_82
26-09-2008, 20:45
Asus eeePc 900A (16GB): il windows XP preinstallato mi sembra davvero un po' lento, esiste qualche modo per ottimizzare, senza dover passare a linux?
Asus eeePc 900A (16GB): il windows XP preinstallato mi sembra davvero un po' lento, esiste qualche modo per ottimizzare, senza dover passare a linux?
A quanto ho capito i 900A hanno delle SSD (molto) più lente rispetto ai 901 e altri modelli. forse un motivo è questo... poi il S.O. ci mette il suo :p hihihihi ;)
upgrade del bios. da 1101 portata a 1502. per effettuare l'upgrade, rinominare il file 1502.rom in 901.rom e metterlo su pendrive. riavviare, premere alt+f2 per far partire la procedura (dura qualche minuto, è del tutto automatica)
ragazzi ho bisogno di un aiuto urgente perchè mi sa che ho fatto qualche casino
Ho seguito la procedura sopra descritta per l'upgrade del bios ma invece dei pochi minuti ci sta mettendo almeno 20 minuti e c'è la scritta "checking for USB Device...." che non si sblocca
sto pensando che forse ho lasciato il file dentro la cartella e magari non riesce ad accedervi...ma non sono sicuro...cosa faccio stacco tutto,aspetto o cosa?
Scusate se posto qui sul thread del 900 ma penso che la procedura sia la stessa e sono disperato
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
in un raptus di follia ho forzato lo spegnimento e riavviato....sembra non sia successo niente :Prrr: che strizza mostruosa
eppure sulla pennina era tutto ok
ho messo solo il file 901.ROM e allora cosa non ha funzionato?
Scusa mi direstri dove è spiegata questa procedura?
Io continuo ad usare il metodo classico :muro:
E non occorre neanche rendere avviabile la pennina?
Grazie
Scusa mi direstri dove è spiegata questa procedura?
Io continuo ad usare il metodo classico :muro:
E non occorre neanche rendere avviabile la pennina?
Grazie
Forse il rpoblema è proprio che devo rendere avviabile la pennina...? passerò anche io al metodo classico...cmq se vai in una delle ultime pagine del thread sull'eeepc 901 trovi la spiegazione che ho riportato fedelmente
fabbius69
27-09-2008, 10:19
Usi Windows o Linux? Specificatelo ragazzi senno non e' possibile rispondere...
Risolto, il mio 900 ha xp, comunque si era disabilitata nel bios da sola, strano!!!
dani...e su xp è la stessa cosa?
ho controllato oggi...
l'hd da 4GB lo vede da 3,75GB
mentre quello da 16Gb ne vede 15,03GB
ora puoi stare tranquillo :D
limpid-sky
28-09-2008, 00:33
quale aggiornamento del bios consigliate?
io ho il 0405 e vorrei sapere se mettere direttamente l'ultimo o un altro.
ho controllato oggi...
l'hd da 4GB lo vede da 3,75GB
mentre quello da 16Gb ne vede 15,03GB
ora puoi stare tranquillo :D
allora tutto OK!
Grazie
cargrazia2008
28-09-2008, 18:41
io fossi in te imparerei ad usare un pc prima di gettare merda su un netbook che è stato ritenuto "prodotto dell'anno" da pareri AUTOREVOLI!
ho messo IE7, WM11, SP3, OFFICE 03 SP3, SKYPE, NERO, ULTRA ISO, MSN 8.5, MSN PLUS, PHOTOSHOP CS3 e non so quanti altri programmini e mi avanza ancora 1.6Gb sulla SSD da 4Gb :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
schermo troppo piccolo? :doh:
ma per caso te l'hanno venduto che era un 17" e quando sei tornato a casa ad aprirlo ti è comparso magicamente un 7"?
prima di acquistarlo lo schermo si vedeva eccome... quindi lagne inutili!
Ho comprato il 900 da poco, e ci chiappo il giusto, mi potresti spiegare come mettere tutta quella roba ???? perchè quando cerca di istallare il SP3 per XP mi dice che non c'è spazio !!!
Un altra cosa, ho aquistato una SD da 16 gb. e quindi i dati gli posso mettere li sopra. A questo punto è possibile eliminare D e fare tutt' uno con C ??? o sono due memorie SSD separate ???
Se sono separate si può formattare ed istallare Xp su D ( facendolo diventare C ) se si come ???'
Scusa per tutte le domande, ma vorrei avere lo spazio per gli aggiornamenti GRAZIE per le risposte
limpid-sky
28-09-2008, 18:51
si infatti perchè qualcuno non posta i propri file ini per nlite?
danielelippi
28-09-2008, 19:16
A questo punto è possibile eliminare D e fare tutt' uno con C ??? o sono due memorie SSD separate ???
Leggere almeno due post sopra o il manuale no eh!
Joepesce
28-09-2008, 21:46
Ho comprato il 900 da poco, e ci chiappo il giusto, mi potresti spiegare come mettere tutta quella roba ???? perchè quando cerca di istallare il SP3 per XP mi dice che non c'è spazio !!!
Un altra cosa, ho aquistato una SD da 16 gb. e quindi i dati gli posso mettere li sopra. A questo punto è possibile eliminare D e fare tutt' uno con C ??? o sono due memorie SSD separate ???
Se sono separate si può formattare ed istallare Xp su D ( facendolo diventare C ) se si come ???'
Scusa per tutte le domande, ma vorrei avere lo spazio per gli aggiornamenti GRAZIE per le risposte
si infatti perchè qualcuno non posta i propri file ini per nlite?
i forum dedicati all'eee come google sono stracolmi di info e guide sull'argomento in ogni lingua fino a far venire il vomito...
supergoz
29-09-2008, 13:38
ciao ragazzi,
premetto che non ho avuto la forza di leggermi tutte le 228 pagine del thread, anche se ho tentato di recuperare qualche info con la funzione ricerca...
il mio eeePC con windows xp (aggiornato ad sp3) funziona bene, il sistema è reattivo e stabile
il probelma è sulla navigazione web e in modo specifico nelle pagine con tanto contenuto flash (tipicamente youtube e simili, ma anche pagine con diversi ad in formato flash). Ho usato ie7,firefox e anche chrome (mi manca opera...) ma ogni volta l'impressione è che il decoding del formato flash SATURI la cpu (certo, non un fulmine di guerra...) e blocchi il sistema (o lo scrolling delle pagine web...) per qualche secondo. Nei filmati veri e propri la visualizzazione parte, poi si blocca e non procede (ma lo streaming continua nel buffer...).
per dirla tutta sullo stesso sistema ho installato VLC (noto per il basso impatto sulle risorse di sistema in fase di riproduzione video) e questo riproduce gli stessi video in modo perfetto, lineare senza saturare la cpu.
sono problemi di plugin flash mal scritto? (ho provato la stable 9 e anche le rc della 10 assai recenti...)
sono problemi di incompatibilità fra drivers della scheda grafica (intel 915GM integrata) e plugin flash?
grazie per il vostro aiuto
UPDATE
fatto alcuni test veloci con la CPU downclockata a 630mhz (tramite eeectl)
questo è il link video usato (random, il primo che mi è venuto sotto mano...)
http://it.youtube.com/watch?v=i5EcjC3QYq8
chrome con plugin flash 9 (stable) - occupazione CPU fra 80 e 100% non fluido e crash del plugin!
ie7 con plugin flash 9 (stable) - occupazione CPU fra 70 e 95% poco fluido
VLC 0.9.2 in streaming diretto dal link - occupazione fra il 5 e il 10% riproduzione fluida, perfetta
incredibile! dando per scontato che VLC lavori in hardware decoding (percentuai così basse sarebbero impossibili in software con un celeron a 630mhz...) l'unica possibilità effettiva è che i 2 plugin NON lavorino affatto in hardware e questo spari l'occupazione della CPU... ho controllato e in ambedue i plugin l'opzione "abilita accelerazione in hw" era ovviamente attiva
non so che pensare ... :-(
Joepesce
29-09-2008, 14:04
prova la versione 10 di Flash
http://www.filehippo.com/search?q=flash
supergoz
29-09-2008, 14:28
prova la versione 10 di Flash
http://www.filehippo.com/search?q=flash
grazie ma se leggi bene avevo già provato con le rc di flash 10
con gli stessi risultati negativi
mi sembra strano però che il probelma non sia saltato agli occhi anche di altri utenti eeepc ...
Joepesce
29-09-2008, 14:55
grazie ma se leggi bene avevo già provato con le rc di flash 10
con gli stessi risultati negativi
mi sembra strano però che il probelma non sia saltato agli occhi anche di altri utenti eeepc ...
guarda da ex possessore di 701 ti posso dire di non aver mai notato questa anomalia, quindi nn penso nemmeno ci sia con il 900...o xp si è imputtanato con qualche codec o roba del genere o qualcosa è andato storto nell'installazione
anzi ora che ci penso i video consumavano un botto di cpu solo quando avevo il downscaling della risoluzione attivato (da 800*480 @ 800*600)
per il resto tutto normalissimo
Chiedo consiglio a chi se ne intende più di me: ho già un pc fisso con windows che uso abitualmente sia per lavoro che per svago, ma ultimamente ho necessità di tenerlo acceso 24h su 24 collegato a internet.
Visto che consuma come una piccola fornace (600 e rotti Watt sempre accesi cominciano a farsi sentire sulla bolletta..) e, visti i componenti che monta, non mi piace l'idea che si riscaldi troppo, stavo valutando l'idea di prendere un piccolo "muletto" che consumi pochissimo da tenere sempre collegato, e pensavo ad un EEEPC. In particolare ho visto l'Asus EEEPC 900, che al momento si trova ad un prezzo molto valido. Ho solo alcuni dubbi che vorrei chiarire:
1) quanto consuma? Se consuma un tot comunque, tanto vale che tengo l'altro..
2) Celeron 900 Mhz e 1Gb di ram.. Meglio Linux? Meglio Xp? Tendenzialmente dovrebbe far girare costantemente un peer to peer (Limewire o il mulo) e darmi la possibilità (banda permettendo) di navigare agevolmente (2 o 3 schede del browser) e magari vedere qualche video, non di più.. Non è che se Limewire sta in background per aprire le pagine web ci mette una vita?
Grazie a chiunque mi dia una mano a decidere.. :)
sarebbe interessante sapere dai possessori del 900 dopo ore e ore di accensione continua quali sono le condizioni del 900 in tema di rumorosità e surriscaldamento.......per rispondere al post precedente non so se questi netbook siano strutturati per reggere un carico continuo di lavoro per decine di ore di seguito!!!!
fabio536
29-09-2008, 18:47
sarebbe interessante sapere dai possessori del 900 dopo ore e ore di accensione continua quali sono le condizioni del 900 in tema di rumorosità e surriscaldamento.......per rispondere al post precedente non so se questi netbook siano strutturati per reggere un carico continuo di lavoro per decine di ore di seguito!!!!
sarò arrivato max a tenerlo acceso per 5h di fila credo..ma il rumore è rimasto abbastanza stabile..la temperatura era tutto sommato accettabile contando gli oltre 24° della stanza dove mi trovavo,quindi la ventola è partita ben poche volte!
non l'ho ancora provato col peer2peer,però riesco cmq a tenere aperte parecchie schede in firefox(almeno una decina)anche con youtube ed altre pagine pesanti..
lucausa75
29-09-2008, 19:25
Salve ragazzi,
possiedo un EEE PC 900 e sto cercando di installare una versione di XP+SP3 (premetto che la versione full non ridotta con Nlite si installa e gira a meraviglia) ridotto con Nlite ma ll'inizio della installazione da il seguente errore: impossibile trovare il file ohci1394.sys ?
http://b.imagehost.org/t/0547/29092008156.jpg (http://b.imagehost.org/view/0547/29092008156.jpg)
Volevo chiedere se c'è qualcuno che è riuscito a creare una copia di XP+SP3 ridotto con Nlite funzionante e che si installa senza problemi su un EEE PC 900.
Grazie
ragazzi scusate , ho preso una sdHC , LA DEVO FORMATTARE in ntfs o fat ?
cargrazia2008
29-09-2008, 20:12
Leggere almeno due post sopra o il manuale no eh!
Dunque ho letto tutto il manuale, e diversi post ( non tutte le 228 pag. ) ma non ho trovato risposte.
Vi chiedo solo se posso unire i due dischi C e D ????
e se no, se posso istallare su D il sistema operativo ????
Mi scuso per il disturbo... ma basta almeno che rispondiate Si o No
P.S. Se ero brava, e sapevo come fare non chiedevo aiuto
sarò arrivato max a tenerlo acceso per 5h di fila credo..ma il rumore è rimasto abbastanza stabile..la temperatura era tutto sommato accettabile contando gli oltre 24° della stanza dove mi trovavo,quindi la ventola è partita ben poche volte!
non l'ho ancora provato col peer2peer,però riesco cmq a tenere aperte parecchie schede in firefox(almeno una decina)anche con youtube ed altre pagine pesanti..
Grazie per le info.. Ma dite che gli crea dei problemi stare acceso (collegato alla rete elettrica) anche per giorni interi?
Dunque ho letto tutto il manuale, e diversi post ( non tutte le 228 pag. ) ma non ho trovato risposte.
Vi chiedo solo se posso unire i due dischi C e D ????
e se no, se posso istallare su D il sistema operativo ????
Mi scuso per il disturbo... ma basta almeno che rispondiate Si o No
P.S. Se ero brava, e sapevo come fare non chiedevo aiuto
che io sappia nn si possono unire...ciao
cargrazia2008
29-09-2008, 21:16
Ok grazie, ma che tu sappia posso istallare allora su D ???
WhiteBase
29-09-2008, 21:49
che io sappia nn si possono unire...ciao
a dire il vero si potrebbero anche unire come disco dinamico, ma data l'estrema differenza di velocità dei due non conviene affatto, così come non è conveniente (ma possibile) installare il sistema sull'ssd più capiente: si ottiene un sistema praticamente inutilizzabile.
Meglio un'installazione bella snellita sul 4Gb e i dati sul secondo disco
fabio536
29-09-2008, 23:02
Grazie per le info.. Ma dite che gli crea dei problemi stare acceso (collegato alla rete elettrica) anche per giorni interi?
io credo di no..cmq sono processori ben fatti,e soprattutto non consumano niente praticamente..
come muletto sarebbe niente male in teoria,ma bisogna comunque provare,perchè alcuni pc fissi soffrono quando si termina di scaricare un file abbastanza grande(a partire dai 700Mb in su),e non immagino questo,che non solo non è potentissimo,ma in più deve anche sfruttare o l'SSD più grande(ed estremamente più lento)oppure verosimilmente un HD usb per la conversione dei file Temporanei in download finali..
consul3000
30-09-2008, 08:19
Ragazzi ho intenzione di mettere il secondo giga sul mio eeepc 900, avete idea di quanto costi più o meno un iga aggiuntivo e che modello devo comprare? Perchè penso che la ram dell' eee non è la stessa dei pc normali vero? E poi, ce le hanno in catene tipo mediaworld etc.? Qualche consiglio? Grazie! :)
limpid-sky
30-09-2008, 09:16
Ragazzi ho intenzione di mettere il secondo giga sul mio eeepc 900, avete idea di quanto costi più o meno un iga aggiuntivo e che modello devo comprare? Perchè penso che la ram dell' eee non è la stessa dei pc normali vero? E poi, ce le hanno in catene tipo mediaworld etc.? Qualche consiglio? Grazie! :)
interessa anche me la questione ram.
voi che bios raccomandate?sempre l'ultimo oppure qualcuno dei precedenti è meglio?
fabio536
30-09-2008, 09:32
Ragazzi ho intenzione di mettere il secondo giga sul mio eeepc 900, avete idea di quanto costi più o meno un iga aggiuntivo e che modello devo comprare? Perchè penso che la ram dell' eee non è la stessa dei pc normali vero? E poi, ce le hanno in catene tipo mediaworld etc.? Qualche consiglio? Grazie! :)
tenete conto che l'eee 900 ha solo uno slot per la ram,quindi la ram non potete aggiungerla,ma solo sostituire con un banco da 2gb.
La ram è della normalissima ddr2 per portatili,abbastanza comune,e tutto sommato abbastanza economica.Non so i prezzi delle catene famose(ho visto solo banchi da 1gb a 18€),ma online si possono prendere a prezzi competitivi..circa 25€+ le s.s.!Diciamo che senza spedizione quindi,converrebbe se le trovate dai 35€ in giù.
ho appena preso un eeepc 900, e vorrei sapere potete consigliarmi la distribuzione linux migliore (come compatibilità hardware e facilità di installazione) per questo netbook...
Mi scuso in anticipo se la domanda è già stata fatta, ma il thread è molto lungo e anche usando la ricerca non ho trovato quello che cercavo...
Riguardo alla questione di lasciarlo acceso, io l'ho tenuto circa 40h con l'Lphant con una cinquantina di file in DL (circa 40 torrent e una decina di edk) e non mi ha dato alcun problema ed era la fine di agosto e quindi tanto freddo non faceva :D
Riguardo alla ram io l'ho presa a 45 euro il banco da 2Gb presso un euronics, se cerchi si può trovare anche a meno, cmq i prezzi sono quelli:)
E tanto x aggiungere una cosa, mi è capitato di dover uscire di fretta e ho schiacciato il pulsante di spegnimento che è settato xspegnere il pc, solo che dalla fretta devo averlo premuto male e l'ho messo nella sua custodia acceso, dopo circa un'ora e mezza apro lo zaino e sentoo la custodia calda, l'apro pensando di aver fuso il piccolino e invece ha continuato a funzionare tranquillamente tant'è che lo sto usanto x digitare sto post :)
Grazie a tutti per le info, penso che lo prenderò.. :D
Qualcuno sa che software è possibilie usare per il GPS collegato al 900?
Mi sembra di aver letto di qualcuno che lo usa come navigatore con il route 66
lucausa75
30-09-2008, 17:03
Salve ragazzi,
possiedo un EEE PC 900 e sto cercando di installare una versione di XP+SP3 (premetto che la versione full non ridotta con Nlite si installa e gira a meraviglia) ridotto con Nlite ma ll'inizio della installazione da il seguente errore: impossibile trovare il file ohci1394.sys ?
http://b.imagehost.org/t/0547/29092008156.jpg (http://b.imagehost.org/view/0547/29092008156.jpg)
Volevo chiedere se c'è qualcuno che è riuscito a creare una copia di XP+SP3 ridotto con Nlite funzionante e che si installa senza problemi su un EEE PC 900.
Grazie
up
up
Guarda qui
http://www.eeepc.it/ridurre-windows-xp-con-nlite-per-installarlo-sulleee-pc/
lucausa75
30-09-2008, 21:22
Guarda qui
http://www.eeepc.it/ridurre-windows-xp-con-nlite-per-installarlo-sulleee-pc/
...ho rifatto la procedura per creare la copia alleggerita con Nlite ma alla fine all'interno della cartella I386 manca il file ohci1394.sys che invece è presenta nella copia full di XP...:mbe:
Sto impazzendo...mi aiutate?
Dunque ho letto tutto il manuale, e diversi post ( non tutte le 228 pag. ) ma non ho trovato risposte.
Vi chiedo solo se posso unire i due dischi C e D ????
e se no, se posso istallare su D il sistema operativo ????
Mi scuso per il disturbo... ma basta almeno che rispondiate Si o No
P.S. Se ero brava, e sapevo come fare non chiedevo aiuto
non si puo' unire, ma puoi montare il disco D come cartella.
se vai in gestione computer, e prendi la relativa maschera di gestione dischi, puoi formattare il disco D invece che come partizione, come "nome cartella"; il sistema vedra' cosi' questo disco come estensione del disco primario, ma ti vedra' lo spazio solo nella cartella... (un po' complicato da spiegare, ma funziona... puoi mettere D come cartella documenti dell'utente principale e scaricarci tutti i documenti che hai).
puoi istallare sul disco D, ma per farlo vedere ancora come D dal sistema che hai istallato su questo dei ucciderti (e' una procedura molto laboriosa).
puoi comunque installare in D avendo compe partizione di avvio C, ma questo dovra' essere disco di avvio ed avere i file per il boot (tutti quei piccoli file che vedi in radice di C);
puoi installare in D, o meglio, sull'altro disco, impostandolo come disco di avvio, ed il sistema lo vedra' come C, mentre vedra' il disco che ora chiami C come D.
l'ultima e' la procedura standard nel momento in cui il disco e' di avvio.
per far avviare il sistema su D, facendo in modo che nomini il disco come D dovrai fare una doppia istallazione:
la prima su C: con disco di avvio impostato su C (ma in pratica e' quella che gia' hai), la seconda su D con disco di avvio impostato su C; a questo punto i file di avvio (il loader) sara' su C; non devi far altro che impostare il disco D come disco di avvio (attivo), e copiare tutti i file in radice di D (file non cartelle, quali autoexec.bat, boot.ini, NTLDR, che e' il loader di XP...), ed impostare l'ordine di avvio nel bios, o usare un loader predisposto per questo scopo (grub4dos, in pratica).
spero di essermi spiegato a sufficenza; se hai altre domande chiedi..
Mi sembra di aver letto di qualcuno che lo usa come navigatore con il route 66
ci sono solo 2 programmi per navigazione per su PC (in effetti 3, ma uno si basa su autoroute2007).
uno e' appunto autoroute2007, l'altro e' destinator, ma e' in inglese.
io ho messo autoroute2007, mini bluetooth trust e GPS cellularline.
l'istallazione totale e' di 1.18GB, ma richiede moduli aggiuntivi come FW2.0 e l'agent per lo speech (senno' non ci sono le indicazioni vocali).
l'istallazione minima e' di 300MB
le mappe si devono aggiornare, perche' sono molto datate, ed e' sfruttabile a 1000x600.
la richiesta di risorse non e' eccessiva; a me si mangia un centinaio di MB di ram e a 400mhz di clock della cpu non ha nessun problema nell'operare.
altra soluzione e' tomtom su emulatore di win mobile6, ma e' una scelta mediocre, anche se il programma merita di piu' rispetto a autoroute2007...
up
l'ultima installazione l'ho fatto ieri...
per un uso quasi normale dell'eeePC evitate di ridurre troppo con la nlite.
e' praticamente inutile avere un sistema che occupa meno di 400MB quando poi non si possono utilizzare determinate funzioni....
il driver che cerchi e' nel CAB, ma e' solo il driver per l'eee1394 (fireware), e se non ne hai particolare bisogno (ossia se non usi un convertitore USBto1394), non ti serve.
l'istallazione che ho fatto oggi ha un peso a secco (senza programmi accessori) di 750MB, ed arriva a meno di 1300 con l'uso di programmi stand alone.
lucausa75
01-10-2008, 06:17
l'ultima installazione l'ho fatto ieri...
per un uso quasi normale dell'eeePC evitate di ridurre troppo con la nlite.
e' praticamente inutile avere un sistema che occupa meno di 400MB quando poi non si possono utilizzare determinate funzioni....
il driver che cerchi e' nel CAB, ma e' solo il driver per l'eee1394 (fireware), e se non ne hai particolare bisogno (ossia se non usi un convertitore USBto1394), non ti serve.
l'istallazione che ho fatto oggi ha un peso a secco (senza programmi accessori) di 750MB, ed arriva a meno di 1300 con l'uso di programmi stand alone.
OK.
Però succede che se non inserisco quel driver mi blocca l'installazione:
http://b.imagehost.org/t/0547/29092008156.jpg (http://b.imagehost.org/view/0547/29092008156.jpg)
Come vedi leggendo alcune guide relative l'utilizzo di Nlite queste consigliano di non installare il supporto firewire ma a quanto pare sull' EEE PC 900 è necessario:
http://b.imagehost.org/t/0294/10_7.jpg (http://b.imagehost.org/view/0294/10_7.jpg)
Riproverò a rifare una nuova con Nlite.
P.S. Ma c'è un modo per inserire quel driver ed evitare quindi di rifare la passata con Nlite?
ciao ragazzi,
premetto che non ho avuto la forza di leggermi tutte le 228 pagine del thread, anche se ho tentato di recuperare qualche info con la funzione ricerca...
il mio eeePC con windows xp (aggiornato ad sp3) funziona bene, il sistema è reattivo e stabile
il probelma è sulla navigazione web e in modo specifico nelle pagine con tanto contenuto flash (tipicamente youtube e simili, ma anche pagine con diversi ad in formato flash). Ho usato ie7,firefox e anche chrome (mi manca opera...) ma ogni volta l'impressione è che il decoding del formato flash SATURI la cpu (certo, non un fulmine di guerra...) e blocchi il sistema (o lo scrolling delle pagine web...) per qualche secondo. Nei filmati veri e propri la visualizzazione parte, poi si blocca e non procede (ma lo streaming continua nel buffer...).
per dirla tutta sullo stesso sistema ho installato VLC (noto per il basso impatto sulle risorse di sistema in fase di riproduzione video) e questo riproduce gli stessi video in modo perfetto, lineare senza saturare la cpu.
sono problemi di plugin flash mal scritto? (ho provato la stable 9 e anche le rc della 10 assai recenti...)
sono problemi di incompatibilità fra drivers della scheda grafica (intel 915GM integrata) e plugin flash?
grazie per il vostro aiuto
UPDATE
fatto alcuni test veloci con la CPU downclockata a 630mhz (tramite eeectl)
questo è il link video usato (random, il primo che mi è venuto sotto mano...)
http://it.youtube.com/watch?v=i5EcjC3QYq8
chrome con plugin flash 9 (stable) - occupazione CPU fra 80 e 100% non fluido e crash del plugin!
ie7 con plugin flash 9 (stable) - occupazione CPU fra 70 e 95% poco fluido
VLC 0.9.2 in streaming diretto dal link - occupazione fra il 5 e il 10% riproduzione fluida, perfetta
incredibile! dando per scontato che VLC lavori in hardware decoding (percentuai così basse sarebbero impossibili in software con un celeron a 630mhz...) l'unica possibilità effettiva è che i 2 plugin NON lavorino affatto in hardware e questo spari l'occupazione della CPU... ho controllato e in ambedue i plugin l'opzione "abilita accelerazione in hw" era ovviamente attiva
non so che pensare ... :-(
Ho anche io lo stesso problema... lo noto soprattutto su youtube e ogni tanto dei rallentamenti su gmail (penso dovuti a js). Io utilizzo il 900 sempre a 630, ed è piu' che sufficiente per la normale navigazione, ma noto che nei siti ricchi di js e soprattutto flash dei grossi rallentamenti.
Una cosa non ho capito dai tuoi test: sei riuscito ad utilizzare VLC come plugin flash? Se si come hai fatto? Mi interesserebbe usarlo su firefox :)
Non esistono dei plugin alternativi piu' leggeri?
P.S.: Ho 2GB di ram ed eseguo ff dal ramdisk
Lordkelvin
01-10-2008, 12:27
meglio eee pc 900 con atom 1.6GHz ma con Xandros oppure quella con XP ma con Celeron 900? perdo prestazioni? calore? autonomia?
Mi hanno detto che la comodità d'uso è la stessa...
Nuovi programmi non ne devo mettere tranne installare la chiavetta della TRE per navigare (la MOMOdesign ha sul sito il software Xandros ma vogliono 30euro in più all'inizio ed è compatibile, la 169G pare di no...)
ASUS ha per caso una CASKO il primo anno? cioè se mi cade mi attacco?
Ragazzi quanto costa mandare in RMA il proprio eeepc?
A prescindere dal costo di riparazione che varia da difetto a difetto,c'è un costo fisso?è un range di costo da mettere in "bilancio"?
Come avviene la spedizione?la devo fare io o lo vengono a prendere?
Scusate ma non ne ho idea.
limpid-sky
01-10-2008, 13:10
Ragazzi quanto costa mandare in RMA il proprio eeepc?
A prescindere dal costo di riparazione che varia da difetto a difetto,c'è un costo fisso?è un range di costo da mettere in "bilancio"?
Come avviene la spedizione?la devo fare io o lo vengono a prendere?
Scusate ma non ne ho idea.
ti si è rotto qualcosa?
ti si è rotto qualcosa?
si la tastiera è impazzita...se ci attacco una tastiera usb è ok,ma quella normale va alla cazzo,spingi la A ti digiya ae8 x esempio
qualcuno sa nulla su sto RMA?
OK.
Però succede che se non inserisco quel driver mi blocca l'installazione:
http://b.imagehost.org/t/0547/29092008156.jpg (http://b.imagehost.org/view/0547/29092008156.jpg)
Come vedi leggendo alcune guide relative l'utilizzo di Nlite queste consigliano di non installare il supporto firewire ma a quanto pare sull' EEE PC 900 è necessario:
http://b.imagehost.org/t/0294/10_7.jpg (http://b.imagehost.org/view/0294/10_7.jpg)
Riproverò a rifare una nuova con Nlite.
P.S. Ma c'è un modo per inserire quel driver ed evitare quindi di rifare la passata con Nlite?
il supporto ieee1394 l'ho eliminato anche io, e non mi ha dato problemi....
di solito questi problemi si hanno con copie corrotte del disco di istallazione.
in una situazione normale, per risolvere, ti dicevo di mettere un disco "full" per fargli trovare il driver, ma e' difficile risolvere non sapendo da che tipologia d'istallazione hai adottato.
il problema che hai incontrato e' dovuto probabilmente ad una "lite su lite", una riduzione operata su una precedente riduzione.
soprattutto quando si eliminano moduli dovrai comunque ripartire dal settaggio dato precedentemente per la prima riduzione, e concatenare la nuova riduzione.
senza questo passaggio il modulo potrebbe essere considerato ancora necessario, e non venire tolto dai file che devono essere copiati dal disco di istallazione.
conviene quindi ridurre sempre da una "full".
questi sono i driver che ho tolto nell'ultima istallazione:
;# Driver #
IBM PS/2 TrackPoint
IBM Thinkpad
ISDN
Logitech WingMan
Microsoft SideWinder
Penna seriale da Tablet
Periferiche a Nastro
Scheda decodifica DVD Toshiba
Schede video
Schede Video (datate)
SCSI/RAID
Sony Jog Dial
ho lasciato anche cose inutili solo per evitare che quando inserisci un hw ti venga richiesto il driver (mi succedeva con i dischi flash, ed ogni volta dovevo andare a ricercare il driver nelle cartelle).
altri driver, come quelli delle CPU o dei chipset, li ho lasciati, in modo da avere un'istallazione minimale per qualsiasi computer, e li ho eliminati dal sistema solo dopo l'istallazione (ma sono manciate di MB...).
non conviene ridurre all'osso l'istallazione se la macchina non e' adibita ad un solo e specifico uso, onde evitare di rimanere impossibilitati nell'uso di taluni aspetti per una macchina ad uso generalizzato.
lucausa75
01-10-2008, 15:26
il supporto ieee1394 l'ho eliminato anche io, e non mi ha dato problemi....
di solito questi problemi si hanno con copie corrotte del disco di istallazione.
in una situazione normale, per risolvere, ti dicevo di mettere un disco "full" per fargli trovare il driver, ma e' difficile risolvere non sapendo da che tipologia d'istallazione hai adottato.
il problema che hai incontrato e' dovuto probabilmente ad una "lite su lite", una riduzione operata su una precedente riduzione.
soprattutto quando si eliminano moduli dovrai comunque ripartire dal settaggio dato precedentemente per la prima riduzione, e concatenare la nuova riduzione.
senza questo passaggio il modulo potrebbe essere considerato ancora necessario, e non venire tolto dai file che devono essere copiati dal disco di istallazione.
conviene quindi ridurre sempre da una "full".
questi sono i driver che ho tolto nell'ultima istallazione:
;# Driver #
IBM PS/2 TrackPoint
IBM Thinkpad
ISDN
Logitech WingMan
Microsoft SideWinder
Penna seriale da Tablet
Periferiche a Nastro
Scheda decodifica DVD Toshiba
Schede video
Schede Video (datate)
SCSI/RAID
Sony Jog Dial
ho lasciato anche cose inutili solo per evitare che quando inserisci un hw ti venga richiesto il driver (mi succedeva con i dischi flash, ed ogni volta dovevo andare a ricercare il driver nelle cartelle).
altri driver, come quelli delle CPU o dei chipset, li ho lasciati, in modo da avere un'istallazione minimale per qualsiasi computer, e li ho eliminati dal sistema solo dopo l'istallazione (ma sono manciate di MB...).
non conviene ridurre all'osso l'istallazione se la macchina non e' adibita ad un solo e specifico uso, onde evitare di rimanere impossibilitati nell'uso di taluni aspetti per una macchina ad uso generalizzato.
...ti ringrazio per il tuo dettagliato consiglio.
La copia che sto alleggerendo è una XP+SP3 integrato che non ridotto si installa correttamente e che al suo interno contiene il file ohci1394.sys.
cyber_nando
01-10-2008, 22:13
scusate ragazzi mi date una mano
da quando sono passato dalla modalità tab a quella desktop(xandros), non ritrovo più il super hybride engine, e il tasto rapido non funge più
come faccio per rimetterlo nel vassoio di sistema?
quando ripasso nella modalità tab, il tasto rapido è imopstato con super hybrid engine, ma non cambia niente.
prima usavo l'icona nel vassoio e in più usciva sul desktop l'icona della modalità, ora invece non trovo l'icona.
come devo fare?
cargrazia2008
02-10-2008, 19:05
non si puo' unire, ma puoi montare il disco D come cartella.
se vai in gestione computer, e prendi la relativa maschera di gestione dischi, puoi formattare il disco D invece che come partizione, come "nome cartella"; il sistema vedra' cosi' questo disco come estensione del disco primario, ma ti vedra' lo spazio solo nella cartella... (un po' complicato da spiegare, ma funziona... puoi mettere D come cartella documenti dell'utente principale e scaricarci tutti i documenti che hai).
puoi istallare sul disco D, ma per farlo vedere ancora come D dal sistema che hai istallato su questo dei ucciderti (e' una procedura molto laboriosa).
puoi comunque installare in D avendo compe partizione di avvio C, ma questo dovra' essere disco di avvio ed avere i file per il boot (tutti quei piccoli file che vedi in radice di C);
puoi installare in D, o meglio, sull'altro disco, impostandolo come disco di avvio, ed il sistema lo vedra' come C, mentre vedra' il disco che ora chiami C come D.
l'ultima e' la procedura standard nel momento in cui il disco e' di avvio.
per far avviare il sistema su D, facendo in modo che nomini il disco come D dovrai fare una doppia istallazione:
la prima su C: con disco di avvio impostato su C (ma in pratica e' quella che gia' hai), la seconda su D con disco di avvio impostato su C; a questo punto i file di avvio (il loader) sara' su C; non devi far altro che impostare il disco D come disco di avvio (attivo), e copiare tutti i file in radice di D (file non cartelle, quali autoexec.bat, boot.ini, NTLDR, che e' il loader di XP...), ed impostare l'ordine di avvio nel bios, o usare un loader predisposto per questo scopo (grub4dos, in pratica).
spero di essermi spiegato a sufficenza; se hai altre domande chiedi..
Grazie Lucusta, sei stato eccezionale.. penso possa servire anche ad altri utenti. ( per me purtroppo è troppo complicato )...
comunque ho istallato il SP3 e funge tutto alla perfezione, l' unica cosa mi spiace che non ho più spazio per futuri aggiornamenti....
Ciao e Grazie di nuovo
doom3.it
02-10-2008, 21:21
Oggi preso eeepc900/linux ci sono problemi x l'installazione di xp/sp3, ho gia scaricato i driver e mi sono attrezzato con un cd esterno
consigli suggerimenti al volo domani "Somatizzo"
giovannibianco
03-10-2008, 15:18
ciao.. ieri ho fatto prendere a un mio amico l'eeepc900 (credo eeepc900A).. è da 16GB con XP installato. MI piace molto la fattura e la portabilità è eccezionale.. ma in effetti oggi provandolo un po' (navigando un po' via wireless) mi è sembrato un po' troppo lento.
qualcuno sa darmi dei consigli per ottimizzarne le performance? o volendo tenere windows come OS c'è poco da fare?
Non facciamo confusione, il 900 Xp con hd ssd da 16 Gb, non è il 900A, quest'ultimo ha come processore l'atom, mentre il 900 ha il celeron.
Fatta questa premessa, io posseggo il 900 Xp cn hd ssd da 16Gb.
Le prime volte che l'ho utilizzato sono rimasto sfavorevolmente impressionato dalla lentezza, in tutte le operazioni, apertura programmi, etc.
Constatato ciò ho deciso tramite un programma a pagamento di manutenzione del sistema (Tune Up 2008) di ridurre tutti gli effetti grafici dell'Xp.
Come risultato ho ottento un sistema veloce e reattivo.
Ciò non toglie il fatto che questi ssd da 16 gb, non sono molto performanti, e non è un caso che tale modello costi di meno dell'equivalente con l'Xp da 12 GB (4+8).
Altro problemino riscontrato è la rumorosità della ventolina, è normale?
Grazie
Ciao
Non facciamo confusione, il 900 Xp con hd ssd da 16 Gb, non è il 900A, quest'ultimo ha come processore l'atom, mentre il 900 ha il celeron.
Fatta questa premessa, io posseggo il 900 Xp cn hd ssd da 16Gb.
Tò. Pensavo di essere l'unico ad averlo preso. Io avevo un 701 da diversi mesi e sono passato al 900XP16 per lo schermo più grande. Inizialmente anch'io ero deluso dal disco lento (rispetto al 4G del 701) ma ora mi sono abituato e lo uso senza troppi problemi. Inoltre il fatto di avere il disco più grande mi consente volendo anche di utilizzare la sospensione. E' un fatto positivo che la batteria sia compatibile con i modelli 701/900, diversamente dal 900A.
A proposito, ci sono alcune cose che non mi spiego. Prima di tutto la batteria; pur essendo da soli 4400, mi dura praticamente lo stesso tempo della 5200 su 701 (non ho però fatto ancora un test preciso). E poi, stranamente, mi pare che il nuovo 900XP16 scaldi meno del mio vecchio 701. Forse hanno ottimizzato qualcosa? Boh. Magari c'entra in tutto ciò l'eliminazione del disco saldato da 4G che magari produceva calore e, ovviamente, consumava corrente. Mah. Al momento non saprei e magari sono solo mie impressioni.
Lo schermo pure è più nitido e brillante rispetto al 701.
XP preinstallato è già un SP3, con DVD di ripristino. Ci sono già installati Adobe, Works e StarOffice quindi volendo è già "pronto all'uso" per chi ne ha bisogno immediato per un "lavoro documentale" e non ama smanettare con installazioni etc...
La ventolina sì, è un pò rumorosa, ma direi che è il solito standard eeecp. Comunque si può controllare la velocità con eeectl.
Ah, rispetto agli altri 900 ha la parte superiore di plastica "anti graffio acchiappa impronte", quella che mi pare chiamino glossy.
danielelippi
03-10-2008, 16:23
Ciò non toglie il fatto che questi ssd da 16 gb, non sono molto performanti, e non è un caso che tale modello costi di meno dell'equivalente con l'Xp da 12 GB (4+8).
Costa eno perche' c'e' Linux e non XP che costa... dove hai trovato info circa la maggior lentezza della 16 rispetto alla 12?
ARMANDILLO
03-10-2008, 16:26
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/eee-pc-900ha-cpu-intel-atom-display-da-8-9
:read: :read:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/eee-pc-900ha-cpu-intel-atom-display-da-8-9
:read: :read:
Scrivi meglio il collegamento, armà:) :( :mad: :p :cry: ;) :oink: :ciapet: :stordita: :sofico: :Prrr: :doh:
giovannibianco
03-10-2008, 21:14
Costa eno perche' c'e' Linux e non XP che costa... dove hai trovato info circa la maggior lentezza della 16 rispetto alla 12?
Da mediaworld due settimane fa ho preso il 900 con il windows xp 16gb ssd a 329 euro, mentre il 900xp cn ssd da 12 era prezzato 349 euro.
Le info sulle velocità delle memorie ssd le ho trovate qui:
http://www.eeepc.it/test-ssd-eeepc-900-901-e-900-16g/
danielelippi
03-10-2008, 21:31
Da mediaworld due settimane fa ho preso il 900 con il windows xp 16gb ssd a 329 euro, mentre il 900xp cn ssd da 12 era prezzato 349 euro.
Le info sulle velocità delle memorie ssd le ho trovate qui:
http://www.eeepc.it/test-ssd-eeepc-900-901-e-900-16g/
Non ci sono i test che hai indicato..
ragazzi una domanda che potrà sembrare banale ma per me non lo è: vorrei sapere informazioni sulla qualità audio di riproduzione di brani mp3 memorizzati sulle sd:
-collegando il 900 a casse acustiche di ottima qualità e riproducendo brani mp3 con bitrate alto (non meno di 192kbs) sapete dirmi la qualità del suono a che livelli è?
-se collego un hd esterno contenente brani mp3 ci sono problemi nella lettura dei brani con riproduzione continua senza cioè che alla fine di un brano devo selezionare quello successivo?
-in caso di ascolto della musica alla sera con suono basso in ambiente non grande il rumore della ventola si sente?
Grazie
giovannibianco
04-10-2008, 11:16
Non ci sono i test che hai indicato..
Io non ho indicato nessun test, ho solo detto che leggendo qualche notizia, compresa quella con il link allegato nel post precedente, e tante altre reperite in rete, si deduce che l'ssd da 16 gb è più lenta di quella da 4gb presente nella verione 900 Xp cn ssd da (4+8 gb).
Tutto qui.
E poi nel link postato ci sono le immagini sui test effettuati.
danielelippi
04-10-2008, 11:25
Io non ho indicato nessun test, ho solo detto che leggendo qualche notizia, compresa quella con il link allegato nel post precedente, e tante altre reperite in rete, si deduce che l'ssd da 16 gb è più lenta di quella da 4gb presente nella verione 900 Xp cn ssd da (4+8 gb).
Tutto qui.
E poi nel link postato ci sono le immagini sui test effettuati.
In realta' il concetto e' questo: in generale quelel saldate da 4GB sono piu' (edit) VELOCI delle altre, indipendentemente dalla macchina su cui sono montate.
giovannibianco
04-10-2008, 11:26
ragazzi una domanda che potrà sembrare banale ma per me non lo è: vorrei sapere informazioni sulla qualità audio di riproduzione di brani mp3 memorizzati sulle sd:
-collegando il 900 a casse acustiche di ottima qualità e riproducendo brani mp3 con bitrate alto (non meno di 192kbs) sapete dirmi la qualità del suono a che livelli è?
-se collego un hd esterno contenente brani mp3 ci sono problemi nella lettura dei brani con riproduzione continua senza cioè che alla fine di un brano devo selezionare quello successivo?
-in caso di ascolto della musica alla sera con suono basso in ambiente non grande il rumore della ventola si sente?
Grazie
-Alla prima domanda non saprei risponderti non ho provato casse esterne, ma tieni presente che il suo scopo non è la multimedialità, quindi non avere molte aspettative nella scheda audio integrata.
-Per quel che riguarda la seconda domanda, la riproduzione continua dipende dal lettore multimediale che tu utilizzi per la riproduzione, usando il Media player 9 presente nelle versioni con windows Xp non ci sono problemi, ma deduco che il media player presente nelle versioni con linux fa lo stesso ugualmente. Basta creare le playlist.
-Allora io ho riscontrato a volte un rumore leggerissimo della ventola, ma è veramente basso, e si sente solo in condizioni di silenzio assoluto.
giovannibianco
04-10-2008, 11:32
In realta' il concetto e' questo: in generale quelel saldate da 4GB sono piu' lente delle altre, indipendentemente dalla macchina su cui sono montate.
Per quanto possono essere attendibili o meno i test eseguiti nel link postato (questo io nn lo so) si evince che invece le ssd da 4gb saldate sono più veloci delle ssd da 8GB e 16 Gb, questo sicuramente dipenderà dalla qualità di ssd utilizzate, che sicuramente non sono delle migliori.
ciao a tutti, voglio prendere un netbook e guardando le specifiche (e il prezzo!) di un po' tutti i modelli sono arrivato alla conclusione che IMHO l'ASUS EEE PC 904HD sia il migliore in assoluto come rapporto prezzo/prestazioni/funzionalità. I migliori IMHO restano EEEPC 1000H e MSI WIND ma costano veramente un casino, mentre il 904 lo si trova anche a 310€!
Volevo chiedervi un paio di cose:
1) Se prendo la versione LINUX (che ha 2gb di RAM!!) posso installare WINDOWS XP PROFESSIONAL (e non la home edition) direttamente da chiavetta senza dover collegare un lettore ottico esterno?
2) Com'è la durata della batteria? Un mio amico ha il WIND e dura veramente poco per essere un netbook, però ho visto che il 904 ha la batteria a 6 celle che probabilmente va molto meglio
3) Meglio celeron 900mhz o atom 1.6ghz? Asus su molti suoi EEEPC monta ancora i celeron ulv nonostante l'uscita di ATOM da un bel po'...
4) Una partitina a QUAKE3 o a COD1 si riesce a fare anche con questi netbook?? :D
5) Secondo voi è più bello bianco o nero?
danielelippi
04-10-2008, 12:51
Per quanto possono essere attendibili o meno i test eseguiti nel link postato (questo io nn lo so) si evince che invece le ssd da 4gb saldate sono più veloci delle ssd da 8GB e 16 Gb, questo sicuramente dipenderà dalla qualità di ssd utilizzate, che sicuramente non sono delle migliori.
Ho sbagliato a scrivere e ora ho corretto: le 4GB sono le piu' veloci, ma te avevi scritto che le 8 erano diverse dalle 16... ma lasciamo perdere... non e' cosi' importante.
giovannibianco
04-10-2008, 14:35
ciao a tutti, voglio prendere un netbook e guardando le specifiche (e il prezzo!) di un po' tutti i modelli sono arrivato alla conclusione che IMHO l'ASUS EEE PC 904HD sia il migliore in assoluto come rapporto prezzo/prestazioni/funzionalità. I migliori IMHO restano EEEPC 1000H e MSI WIND ma costano veramente un casino, mentre il 904 lo si trova anche a 310€!
Volevo chiedervi un paio di cose:
1) Se prendo la versione LINUX (che ha 2gb di RAM!!) posso installare WINDOWS XP PROFESSIONAL (e non la home edition) direttamente da chiavetta senza dover collegare un lettore ottico esterno?
2) Com'è la durata della batteria? Un mio amico ha il WIND e dura veramente poco per essere un netbook, però ho visto che il 904 ha la batteria a 6 celle che probabilmente va molto meglio
3) Meglio celeron 900mhz o atom 1.6ghz? Asus su molti suoi EEEPC monta ancora i celeron ulv nonostante l'uscita di ATOM da un bel po'...
4) Una partitina a QUAKE3 o a COD1 si riesce a fare anche con questi netbook?? :D
5) Secondo voi è più bello bianco o nero?
1) Teoricamente si può fare, però non ti assicuro niente perchè non ho mai provato, ti passo il link di una piccola guida:
http://recensioni.ebay.it/guida-installazione-windows-xp-su-asus-eeepc-eee-pc-USB_W0QQugidZ10000000007700036
2)Nel mio, eeepc 900 con una batteria 4 celle, la durata, riducendo la luminosità, si attesta all'incirca da 2 ore e mezza a 3 ore, dipende dall'uso più o meno intensiovo che ne faccio.
3)Allora, come performance sono simili, più o meno hanno le stesse prestazioni, la differenza sostanziale tra i due processori sta nei consumi, l'atom consuma molto meno, quindi avendo un maggior risparmio energetico la batteria dura molto di più.
4)Sotto questo aspetto non so che dirti, non lo utilizzo per giocare.
5)per me meglio bianco.
Ciao
ciao a tutti, voglio prendere un netbook e guardando le specifiche (e il prezzo!) di un po' tutti i modelli sono arrivato alla conclusione che IMHO l'ASUS EEE PC 904HD sia il migliore in assoluto come rapporto prezzo/prestazioni/funzionalità. I migliori IMHO restano EEEPC 1000H e MSI WIND ma costano veramente un casino, mentre il 904 lo si trova anche a 310€!
Volevo chiedervi un paio di cose:
1) Se prendo la versione LINUX (che ha 2gb di RAM!!) posso installare WINDOWS XP PROFESSIONAL (e non la home edition) direttamente da chiavetta senza dover collegare un lettore ottico esterno?
2) Com'è la durata della batteria? Un mio amico ha il WIND e dura veramente poco per essere un netbook, però ho visto che il 904 ha la batteria a 6 celle che probabilmente va molto meglio
3) Meglio celeron 900mhz o atom 1.6ghz? Asus su molti suoi EEEPC monta ancora i celeron ulv nonostante l'uscita di ATOM da un bel po'...
4) Una partitina a QUAKE3 o a COD1 si riesce a fare anche con questi netbook?? :D
5) Secondo voi è più bello bianco o nero?
1. si fa, si fa, te lo garantisco che si fa :D
Qui http://eeepc4g.com/forum/so-driver-sezione-windows/449-guida-installare-windows-xp-asus-eee-pc-tramite-penna-usb.html trovi una guida, ma non fermarti al primo post, in quanto in terza pagina di quel threa (mi pare) vi sono info aggiuntive
2. 2 ore e 25 min di accensione continua, tutte con performance al max (tranne ultimi 30 min), hard disk sempre acceso (ne ho disabilitato ogni forma di risparmio energetico per non comprometterne la "vita") e WiFi accesa per soli 5 min; in quel tempo ho essenzialmente navigato usando un Touch Dual come modem (tempo on line 2h e 15 min), ho scaricato gli aggiornamenti per l'antivirus e mi son fatto anche 15 minuti su World of Warcraft. Alla fine la batteria era tra il 15% e il 20%... ah, grazie ad un bug nel firmware del cellulare, per tutto il tempo il cellulare si è ricaricato la sua batteria a spese di quella del 904HD :incazzed:
3. se punti il 904HD il dubbio non si pone, se guardi anche il 1000H le variabili non sono legate solo alla CPU ;)
4. non so, a WOW il frame rate non è dei più esaltanti
5. ne ho uno bianco e uno nero (mia moglie), belli entrambi, ma temo che la tastiera di quello bianco sia più soggetta a sporcarsi
doom3.it
05-10-2008, 23:36
Oggi preso eeepc900/linux ci sono problemi x l'installazione di xp/sp3, ho gia scaricato i driver e mi sono attrezzato con un cd esterno
consigli suggerimenti al volo domani "Somatizzo"
1) Se prendo la versione LINUX (che ha 2gb di RAM!!) posso installare WINDOWS XP PROFESSIONAL (e non la home edition) direttamente da chiavetta senza dover collegare un lettore ottico esterno?
4) Una partitina a QUAKE3 o a COD1 si riesce a fare anche con questi netbook?? :D
Ieri ho installato xp sp3 CON mast.esterno su ssd 4gb ho spostato la memoria virtuale sul secondo ssd16gb e disabilitato punto di ripristino ATTENZIONE:qualche utility crea problemi
installato anche BFV (provato in single) e gta vice E mafia girano perfettamente con risoluzione nativa senza filtri quindi credo che x QUAKE3 o a COD1 non ci siano problemi
Sono un po deluso da sto eee900, a batteria è veramente una chiavica, nemmeno un filmato si riesce a vedere fluidamente... :mad:
Quasi quasi lo vendo, ma avendolo usato 3 volte messe in croce mi scazza rimetterci troppo... :rolleyes:
L'ennesimo acquisto avventato... :p
Sono un po deluso da sto eee900, a batteria è veramente una chiavica, nemmeno un filmato si riesce a vedere fluidamente... :mad:
Quasi quasi lo vendo, ma avendolo usato 3 volte messe in croce mi scazza rimetterci troppo... :rolleyes:
L'ennesimo acquisto avventato... :p
non sono d'accordo... la batteria è una schifezza se sei tra gli sfortunati ad aver avuto la 4400mha, ma già con una 5200mha riesci a farci 3 ore a 630mhz (sufficienti per la maggior parte delle applicazioni)... certo una 10400 sarebbe ottima pero' 3 ore non sono cosi' male... Se non riesci a vedere un filmato fluidamente devi avere qualche problema perchè io riesco a vedere tutti i divx e gli streaming da internet senza problemi (ci puo' essere al max qualche problema con youtube)
limpid-sky
06-10-2008, 09:26
non sono d'accordo... la batteria è una schifezza se sei tra gli sfortunati ad aver avuto la 4400mha, ma già con una 5200mha riesci a farci 3 ore a 630mhz (sufficienti per la maggior parte delle applicazioni)... certo una 10400 sarebbe ottima pero' 3 ore non sono cosi' male... Se non riesci a vedere un filmato fluidamente devi avere qualche problema perchè io riesco a vedere tutti i divx e gli streaming da internet senza problemi (ci puo' essere al max qualche problema con youtube)
perchè ci sono anche quelli a 5200mah?
io ho 2 900 che hanno la batteria da 4400.
perchè ci sono anche quelli a 5200mah?
io ho 2 900 che hanno la batteria da 4400.
certo, gli eee900 sono stati distribuiti con batterie da 4400, 5200 e 5800.
limpid-sky
06-10-2008, 09:39
mazza che sfortuna allora.
con eeectrl vado abbastanza bene ma se volessi una batteria che dura di più?
ne vendono nei negozi?
Ieri ho installato xp sp3 CON mast.esterno su ssd 4gb ho spostato la memoria virtuale sul secondo ssd16gb e disabilitato punto di ripristino ATTENZIONE:qualche utility crea problemi
installato anche BFV (provato in single) e gta vice E mafia girano perfettamente con risoluzione nativa senza filtri quindi credo che x QUAKE3 o a COD1 non ci siano problemi
Errik89 ha un 904HD che è diverso dal 900 "liscio"... tanto per cominciare ha un HD classico e non un SSD ;)
In ogni caso XP SP3 installato via chiavetta USB non mi ha dato nessun problema con nessuna utility ;)
Posseggo il "bestio" da tre giorni, e ne sono straentusiasta; probabilmente venderò il notebook in quanto l' eee 900 fa tutto quanto mi faceva il notebook , ma in un quarto del peso eda ancora meno volume.
Avrei due domande, probabilmente stradette, ma non le trovo nelle FAQ, e 231 pagine sono un pò troppo da leggere...
Primo: voglio installare una distro migliore di Linux, pensavo a ubuntueee, ma anche backtrack (stessa roba... :D ) da USB o da SD.... e vorrei anche installare XP, per dei sw che non hanno equivalente sotto linux. C'è un ordine di installazione consigliato tra xp ed altra distro linux ? Installando linux su SD/USB l' SSD principale viene toccata in qualche maniera ?
Secondo: nella scelta della chiave USB e della SDHC, vi sono oparticolari limitazioni, oltre a scegliere le più veloci possibili ? Limiti di memoria ? Perchè se non vi sono limiti, prenderei 16 GB di USB e... bah... almenoi 4 giga di SDHC.
Grazie per le info, gli errori di battitura vengono dalle dita ancora non avvezze alla tastiera.
_MudneS_
06-10-2008, 11:50
installa prima xp e poi linux altrimenti windows ti sovrascrive il bootloader di linux (cmq facilmente ripristinabile)
Gagliostro
06-10-2008, 12:11
Salve sono un felice possessore di un 900, comperato dopo un 700, con batteria da 5800( e una batteria supplementare presa sulla baia). Non mi lamento assolutamente delle batterie, dato che con 2 batterie ho circa 6,30 7,00 ore di autonomia(fantastico per lunghi viaggi in aereo), mi lamento del fatto che se lascio la batteria nel pc dopo la carica nel giro di 4-5 gg la batteria mi và al 30/40%, e scende ancora se la lascio di più. Premetto che il 700 non mi dava questo problema.
Ho disattivato tutto il disattivabile come webcam, wireless, ma il problema persiste; prima di mandarlo in assistenza, dato che dover togliere la batteria dopo ogni ricarica, per non trovarmi il laptop scarico quando lo voglio usare è fastidioso, chiedo se c'è qualcun'altro che ha il mio stesso problema?
Grazie
ps: il 900 è un 20 gb con linux nativo, e XP di mia proprietà montato appena acquistato
non sono d'accordo... la batteria è una schifezza se sei tra gli sfortunati ad aver avuto la 4400mha, ma già con una 5200mha riesci a farci 3 ore a 630mhz (sufficienti per la maggior parte delle applicazioni)... certo una 10400 sarebbe ottima pero' 3 ore non sono cosi' male... Se non riesci a vedere un filmato fluidamente devi avere qualche problema perchè io riesco a vedere tutti i divx e gli streaming da internet senza problemi (ci puo' essere al max qualche problema con youtube)
La mia batteria è quella da 5800 e della durata non mi lamento. :)
Mi lamento del fatto che funzionando a batteria ha questo problema con i filmati, alcuni li vede bene, altri con un bitrate magari un po maggiore alimentato a rete li vedo bene, ma a batteria scattano tantissimo, fino a bloccarsi... :rolleyes:
E' forse un problema del lettore che c'è su Xandros? C'è qualche lettore per Linux più efficiente che potrei installarci?
Facendo andare la CPU a 900Mhx anche a batteria la durata cala drasticamente?
vedendo gli ultimi vostri commenti mi sto convincendo che alla fine è meglio spendere 100€ in più e prendersi il 1000H che ha la batteria molto più potente e soprattutto ha l'ATOM che consuma meno (e da quel che ho capito va + o - come il celeron a 900mhz).
Certo che una CPU migliore avrebbero comunque potuto farla eh... :(
mi lamento del fatto che se lascio la batteria nel pc dopo la carica nel giro di 4-5 gg la batteria mi và al 30/40%, e scende ancora se la lascio di più. Premetto che il 700 non mi dava questo problema.
Ho disattivato tutto il disattivabile come webcam, wireless, ma il problema persiste; prima di mandarlo in assistenza, dato che dover togliere la batteria dopo ogni ricarica, per non trovarmi il laptop scarico quando lo voglio usare è fastidioso, chiedo se c'è qualcun'altro che ha il mio stesso problema?
purtroppo è assolutamente inutile mandarlo in assistenza, è un porblema che affligge tutti gli eee 900 e per cui non è ancora stata trovata una soluzione hw o sw (a parte qualche ardito che ha risolto con dei mod un po' improbabili...)
qui
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=34479
trovi le esperienze di decine di utenti di tutto il mondo che non hanno risolto nulla mandandolo in assistenza, tranne forse ricevere una batteria sostitutiva.
il comportamento di asus in questo caso si è rivelato pessimo, un vero peccato perché personalmente trovo che il 900 sia ancora il modello più riuscito della serie.
Gagliostro
06-10-2008, 19:54
purtroppo è assolutamente inutile mandarlo in assistenza, è un porblema che affligge tutti gli eee 900 e per cui non è ancora stata trovata una soluzione hw o sw (a parte qualche ardito che ha risolto con dei mod un po' improbabili...)
qui
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=34479
trovi le esperienze di decine di utenti di tutto il mondo che non hanno risolto nulla mandandolo in assistenza, tranne forse ricevere una batteria sostitutiva.
il comportamento di asus in questo caso si è rivelato pessimo, un vero peccato perché personalmente trovo che il 900 sia ancora il modello più riuscito della serie.
Grazie Vespero, avevo posto la stessa domanda qualche mese fà pochi giorni dopo l'uscita del computer, ma nessuno all'epoca disse che manifestava il problema(forse perchè nessuno lo aveva testato a fondo, o forse perchè pochi lo avevano). Quindi il problema esiste; nessuno qui in Italia ha telefonato all'assistenza ultimamente per sentire se hanno rimedio a questo fastidioso problema, quindi se vale la pena spedirlo?
Grazie
floresax
07-10-2008, 10:46
ciao ragazzi è arrivato il 904 con xp e le prime impressioni sono molto positive.
é molto reattivo, non scalda (rimasto acceso un'oretta) bella la tastiera, la webcam. sull'autonomia non mi pronuncio però però l'iconcina in basso all'inizio segnava più di sei ore.
anche l'audio è molto buono (casse di fianco allo schermo).
che dire ho speso 105 euro (by co.co.co) il massimo :-)
ciao
Stamani mi è finalmente arrivato il tanto atteso touchscreen...purtroppo appena l'ho aperto mi sono accorto che il pannello era rotto:cry:
Controllando i feedback del venditore purtroppo anche altri hanno lamentato lo stesso inconveniente ed altri ancora, con cui ho già comunicato, dopo aver ricevuto il primo integro il secondo invece rotto.
Okkio quindi. Il venditore si fa chiamare Wangfob, ma non ha più oggetti in vendita, e peraltro non risponde neanche ai messaggi:(
Non riesco a trovare il 901 e stavo informandomi sul 900:
voi come vi trovate con la velocità delle ssd? Ho sentito dire che sono molto lenti.
Come a durata della batteria? Ho letto anche qui che si arriva circa a 2 ore e mezza con la batteria da 4800mah.
Che codice dovrei guardare per cercare quelle più capienti?
Tra l'altro: meglio 900A con l'atomo 900 col celeron? son 50 euro di differenza più o meno...
Grazie Vespero, avevo posto la stessa domanda qualche mese fà pochi giorni dopo l'uscita del computer, ma nessuno all'epoca disse che manifestava il problema(forse perchè nessuno lo aveva testato a fondo, o forse perchè pochi lo avevano). Quindi il problema esiste; nessuno qui in Italia ha telefonato all'assistenza ultimamente per sentire se hanno rimedio a questo fastidioso problema, quindi se vale la pena spedirlo?
Grazie
Ma infatti quello l'ha fatto anche a me, infatti stacco semper la batteria quando non lo uso, metto uno spessore di carta tra PC e batteria in modo che non faccia contatto e lo lascio nella sua custodia.
E' un po una menata in effetti, non la capisco proprio sta cosa... :rolleyes:
mazza che sfortuna allora.
con eeectrl vado abbastanza bene ma se volessi una batteria che dura di più?
ne vendono nei negozi?
uppo la domanda perchè la cosa interessa anche a me, dato che anche io ho uno degli Eee900 "sfigati" con la batteria meno capiente...
E' forse un problema del lettore che c'è su Xandros? C'è qualche lettore per Linux più efficiente che potrei installarci?
potresti provare VLC.
uppo la domanda perchè la cosa interessa anche a me, dato che anche io ho uno degli Eee900 "sfigati" con la batteria meno capiente...
io ho visto su essedi quelle da 5200....
grazie mille, vado a dare uno sguardo.
Salve a tutti; vorrei fare una richiesta, visto che nonostante abbia cercato nella discussione e su google non sono riuscito a trovare la soluzione.
Che differenze ci sono, se ci sono, tra i modelli del EEEPC-900: BF006X e BF021X ? Si trovano nei rivenditori online con 10 euro circa di differenza (il primo costa di più) ma anche allo stesso prezzo.
Tra l'altro: meglio 900A con l'atomo 900 col celeron? son 50 euro di differenza più o meno...
Secondo me a livello di architettura della macchina è meglio il 900A per via dell'Atom e chipset migliori, in stile 901 (minore consumo etc...).
Però c'è un piccolo dettaglio da considerare, e cioè che pure il 900A ha una batteria non molto capiente, come la nuova serie 900 (io ho il nuovo 900XP16G) e soprattutto NON è compatibile con gli altri modelli (almeno da quello che letto in giro). Ovvero mentre tutti gli EEEPC 701 e 900 (in tutte le loro varianti) supportano lo stesso "formato" di batteria (con diverse capienze) il nuovo 900A ha un formato tutto suo (e secondo me sarà più difficile trovare sul mercato batterie di riserva o sostituzione).
Io ad esempio avevo un 701 da diversi mesi che ora sto utilizzando un pò come muletto attaccato alla corrente. La sua batteria però la posso utilizzare come riserva sul mio nuovo 900XP16G e, in caso di necessità per uso in mobilità, può essermi utile.
grazie mille, vado a dare uno sguardo.
ho notato oggi che c'e' pure una 10400... ma a questo punto mi viene il dubbio se sia originale... qualcuno l'ha acquistata e sa dirci se è originale?
Ho comprato ieri il mdoello 904HD, tuttavia gli vorrei reinstallare il SO.
Siccome non credo sia il caso di comprare un'unità esterna (visto il costo e praticamente il mono-uso solo per l'installazione), qualcuno ha provato ad installare XP sulla partizione C tramite una penna usb bootabile?
Io ho seguito queste istruzioni http://www.eeeguides.com/2007/11/installing-windows-xp-from-usb-thumb.html ma ancora non ho messo mano all'eee pc anche perché ho il sentore che basti una cazzatina durante l'installazione per trasformarla in tragedia.
Suggerimenti su come procedere?
danielelippi
08-10-2008, 10:50
ho notato oggi che c'e' pure una 10400... ma a questo punto mi viene il dubbio se sia originale... qualcuno l'ha acquistata e sa dirci se è originale?
Cineseria originalisssima!
Cineseria originalisssima!
quindi se sono originali dovrebbero essere bianco perl come il notebook giusto?
Ho comprato ieri il mdoello 904HD, tuttavia gli vorrei reinstallare il SO.
Siccome non credo sia il caso di comprare un'unità esterna (visto il costo e praticamente il mono-uso solo per l'installazione), qualcuno ha provato ad installare XP sulla partizione C tramite una penna usb bootabile?
Io ho seguito queste istruzioni http://www.eeeguides.com/2007/11/installing-windows-xp-from-usb-thumb.html ma ancora non ho messo mano all'eee pc anche perché ho il sentore che basti una cazzatina durante l'installazione per trasformarla in tragedia.
Suggerimenti su come procedere?
Funziona, garantisco io! :D :sofico:
...non ricordo se in questo o nel thread del 1000H ho postato i link ad una guida in italiano, se serve quando torno a casa lo ri-posto ;9
Ah, confermo per la tragedia :D
Nel mio caso causata dal maledetto vizio che ha ancora la gente di non specificare su quale sistema operativo fa le operazioni, e visto che ora "girano" 4 versioni di Windows direi che è da criminali dare per scontate alcune info pensando che valgano per qualunque sistema :incazzed:
...più nel dettaglio, i software consigliati in quella guida cor ciufolo che funzionano sotto Vista 64 bit :incazzed: ...comunque risolsi autonomamente la questione ;)
Funziona, garantisco io! :D :sofico:
...non ricordo se in questo o nel thread del 1000H ho postato i link ad una guida in italiano, se serve quando torno a casa lo ri-posto ;9
Ah, confermo per la tragedia :D
Nel mio caso causata dal maledetto vizio che ha ancora la gente di non specificare su quale sistema operativo fa le operazioni, e visto che ora "girano" 4 versioni di Windows direi che è da criminali dare per scontate alcune info pensando che valgano per qualunque sistema :incazzed:
...più nel dettaglio, i software consigliati in quella guida cor ciufolo che funzionano sotto Vista 64 bit :incazzed: ...comunque risolsi autonomamente la questione ;)
Hehehe.
No più che altro se hai il 904HD dovresti farmi la cortesia immensa di spiegarmi la procedura che hai adottato tu. Non serve passo passo, solo la parte più "tecnica", sono esperto di formattazione e riformattazione.
Solo mi servirebbe sapere anzitutto COME rendere bootabile la chiavetta, visto che ho provato con la guida in inglese ma non me la piglia.
Poi come seconda cosa CHE sistema operativo. Ho XP professional ma a questo punto vorrei sfoltirlo con Nlite, ma so che ci sono alcuni problemi con certi programmi che necessitano internet explorer per funzionare.
E poi sopra ogni altra cosa, ho bisogno di sapere che COSA evitare di fare durante la formattazione degli HD o meglio cosa fare per evitare errori terrificanti come quelli che hanno incontrato decine di utenti in tutto il mondo.
Fammi sapere, altrimenti mi tocca sul serio prendere una unità esterna ;).
Hehehe.
No più che altro se hai il 904HD dovresti farmi la cortesia immensa di spiegarmi la procedura che hai adottato tu. Non serve passo passo, solo la parte più "tecnica", sono esperto di formattazione e riformattazione.
Solo mi servirebbe sapere anzitutto COME rendere bootabile la chiavetta, visto che ho provato con la guida in inglese ma non me la piglia.
Poi come seconda cosa CHE sistema operativo. Ho XP professional ma a questo punto vorrei sfoltirlo con Nlite, ma so che ci sono alcuni problemi con certi programmi che necessitano internet explorer per funzionare.
E poi sopra ogni altra cosa, ho bisogno di sapere che COSA evitare di fare durante la formattazione degli HD o meglio cosa fare per evitare errori terrificanti come quelli che hanno incontrato decine di utenti in tutto il mondo.
Fammi sapere, altrimenti mi tocca sul serio prendere una unità esterna ;).
Quello che mi chiedi tu è esattamente la guida :D
Infatti la guida non è per installare XP o per sfoltirlo con nLite, visto che questa parte è identica a quella di un qualunque volgare PC, ma sono proprio le istruzioni per rendere la chiavetta USB in grado di avviare il PC e di installare un XP ivi piazzato.
Poi di XP ci puoi mettere Home o Professional, secondo che licenza hai, e per lo sfoltimento di XP stesso o fai a senso, o ne fai direttamente a meno, visto che con 160GB di HD NOI ce lo possiamo permettere, al contrario degli sfigati con i 900 e i loro striminziti SSD :D :sofico:
Quello che mi chiedi tu è esattamente la guida :D
Infatti la guida non è per installare XP o per sfoltirlo con nLite, visto che questa parte è identica a quella di un qualunque volgare PC, ma sono proprio le istruzioni per rendere la chiavetta USB in grado di avviare il PC e di installare un XP ivi piazzato.
Poi di XP ci puoi mettere Home o Professional, secondo che licenza hai, e per lo sfoltimento di XP stesso o fai a senso, o ne fai direttamente a meno, visto che con 160GB di HD NOI ce lo possiamo permettere, al contrario degli sfigati con i 900 e i loro striminziti SSD :D :sofico:
Infatti. :cool:
L'HD da 160 è eccellente.
Però sfoltire XP penso sia utile per consumare meno risorse con quei programmi inutili che carica malgrado non li usi, anche se sono pochi. Il problema è che nella mia esperienza, appunto, sulle altre macchine alla fine togli di qua e togli di là non va più una minchia, ti sembra di far girare la roba sotto DOS (sempre che funzioni, visto che molti programmi "utili" richiedono explorer per funzionare).
Allora a questo punto rimangono soltanto due domande: come faccio a far partire in boot la chiavetta e cosa NON devo fare quando installo XP? Mi sembra di capire che quando è avviato il programma di installazione il 904HD risponde praticamente come una macchina normale, quindi formattando C: non mi darà alcun errore strano per non aver piallato le partizioni.
Sbaglio?
limpid-sky
08-10-2008, 15:03
Cineseria originalisssima!
Credo che era ironico, cmq a me servirebbe solo l'involucro poi ci penso io a fare le modifiche del caso.
diablos872001
08-10-2008, 15:46
Ragazzi una o due domandine veloci solo per schiarirmi le idee...
Sarei intenzionato all'acquisto dell' eee pc 900A linux
per quanto riguarda lo sportello sottostante al pc, cosa può essere facilmente upgradato?
Ram? SSD? scheda wifi?
perchè trovo solo video upgrade del 901 e non so se sotto lo sportello sia uguale
grazie in anticipo
Infatti. :cool:
L'HD da 160 è eccellente.
Però sfoltire XP penso sia utile per consumare meno risorse con quei programmi inutili che carica malgrado non li usi, anche se sono pochi. Il problema è che nella mia esperienza, appunto, sulle altre macchine alla fine togli di qua e togli di là non va più una minchia, ti sembra di far girare la roba sotto DOS (sempre che funzioni, visto che molti programmi "utili" richiedono explorer per funzionare).
Allora a questo punto rimangono soltanto due domande: come faccio a far partire in boot la chiavetta e cosa NON devo fare quando installo XP? Mi sembra di capire che quando è avviato il programma di installazione il 904HD risponde praticamente come una macchina normale, quindi formattando C: non mi darà alcun errore strano per non aver piallato le partizioni.
Sbaglio?
Direi che togliere IExplorer (spero ti riferissi a quello parlando di eliminare :D ) da Windows sia come mettersi a segare il ramo su cui si è seduti e sperare di non farsi troppo male cadendo :D
In ogni caso, dopo la pessima esperienza con vLite su Vista, a 'sto giro non ho tolto quasi nulla (giusto i giochi ed un altro paio di cazzatelle), tanto XP è progettato per sistemi vecchi e, per certi versi, anche meno performanti dei nostri EeePC ;)
Per l'installazione, tutto procede come con il boot da CD, con delle differenze ai vari riavvii (dovrai sempre ripartire da chiavetta sino alla fine dell'installazione, scegliendo di volta in volta "una riga più giù"), per il resto non vi sonoproblemi di sorta.
Io le partizioni le ho cancellate in fase di installazione piallando completamente l'HD e via.
ragazzi non ho capito una cosa. ma io possessore di eeepc 900 posso usufruire del servizio eee storage o in italia nono è ancora attivo?:D
grazie
Direi che togliere IExplorer (spero ti riferissi a quello parlando di eliminare :D ) da Windows sia come mettersi a segare il ramo su cui si è seduti e sperare di non farsi troppo male cadendo :D
In ogni caso, dopo la pessima esperienza con vLite su Vista, a 'sto giro non ho tolto quasi nulla (giusto i giochi ed un altro paio di cazzatelle), tanto XP è progettato per sistemi vecchi e, per certi versi, anche meno performanti dei nostri EeePC ;)
Per l'installazione, tutto procede come con il boot da CD, con delle differenze ai vari riavvii (dovrai sempre ripartire da chiavetta sino alla fine dell'installazione, scegliendo di volta in volta "una riga più giù"), per il resto non vi sonoproblemi di sorta.
Io le partizioni le ho cancellate in fase di installazione piallando completamente l'HD e via.
Ora mi serve solo la procedura che ha funzionato per te :D.
Bahamut Zero
08-10-2008, 19:49
ragazzi ho scoperto oggi dello sconto di 200€ per chi ha contratti co.co.co
Dato che facio parte di questa categoria :muro: volevo approfittarne per prendere uno di questi eepc
Potete consigliarmi su quale modello dovrei orientarmi?
E mi indicate pure qualche store online che li vende a prezzi aggressivi?
Io cmq mi trovo a Bologna....se qualcuno conosce qualche negozio in zona i consigli son ben accetti :D
Ciao tnk! :)
Allora, sto seguendo la procedura: http://scalegamer.com/2008/01/23/windows-xp-install-guide-usb-flash-drive/
Ho tolto il power boot di modo che mi appaia la schermata grigia durante il POST, premo ESC scelgo la chiave USB come boot. Frulla un po', schermata nera ... fine.
C'è qualcosa che non va con i settori di boot. Forse sto sbagliando qualcosa.
Bahamut Zero
08-10-2008, 21:29
Ragazzi 285,6€ per un asus Eeepc900 con Linux + Celeron M ULV900Mhz +1Gb RAM + SSD 16Gb com'è il prezzo?
Allora, sto seguendo la procedura: http://scalegamer.com/2008/01/23/windows-xp-install-guide-usb-flash-drive/
Ho tolto il power boot di modo che mi appaia la schermata grigia durante il POST, premo ESC scelgo la chiave USB come boot. Frulla un po', schermata nera ... fine.
C'è qualcosa che non va con i settori di boot. Forse sto sbagliando qualcosa.
Che SistOp hai sul PC con cui hai preparato la chiavetta?
Cmq qui trovi la guida in italiano
http://eeepc4g.com/forum/so-driver-sezione-windows/449-guida-installare-windows-xp-asus-eee-pc-tramite-penna-usb.html
non ti fermare però alla prima pagina, in quanto in terza trovi ulteriori info e in sesta c'é un mio intervento mirato a risolvere il problema di chi, come me, usa un PC con Vista 64 per preparare la chiavetta USB... ovviamente il consiglio che lì do va bene indipendentementa dal SistOp che utilizzate ;)
Che SistOp hai sul PC con cui hai preparato la chiavetta?
Cmq qui trovi la guida in italiano
http://eeepc4g.com/forum/so-driver-sezione-windows/449-guida-installare-windows-xp-asus-eee-pc-tramite-penna-usb.html
non ti fermare però alla prima pagina, in quanto in terza trovi ulteriori info e in sesta c'é un mio intervento mirato a risolvere il problema di chi, come me, usa un PC con Vista 64 per preparare la chiavetta USB... ovviamente il consiglio che lì do va bene indipendentementa dal SistOp che utilizzate ;)
Xp professional sp 3.
Però sto usando il procedimento su una chiavetta da 1 giga, non vorrei fosse colpa del supporto e del modo di formattarlo. Ora provo su quella da 8 giga.
In effetti era un problema di chiavetta, usavo il FAT16 con la chiavetta da 1 giga, e ci metteva sei ore a scrivere tutti i dati.
15 minuti con NTFS e la chiavetta da 8 giga :).
Al momento sto seguendo le istruzioni di http://wiki.eeeuser.com/windowsxpusb e sto formattando C: non credo che avrò grossi problemi.
Salve a tutti; vorrei fare una richiesta, visto che nonostante abbia cercato nella discussione e su google non sono riuscito a trovare la soluzione.
Che differenze ci sono, se ci sono, tra i modelli del EEEPC-900: BF006X e BF021X ? Si trovano nei rivenditori online con 10 euro circa di differenza (il primo costa di più) ma anche allo stesso prezzo.
nessuno sa nulla????:mc:
floresax
09-10-2008, 08:04
ragazzi ho scoperto oggi dello sconto di 200€ per chi ha contratti co.co.co
Dato che facio parte di questa categoria :muro: volevo approfittarne per prendere uno di questi eepc
Potete consigliarmi su quale modello dovrei orientarmi?
E mi indicate pure qualche store online che li vende a prezzi aggressivi?
Io cmq mi trovo a Bologna....se qualcuno conosce qualche negozio in zona i consigli son ben accetti :D
Ciao tnk! :)
ciao Bahamut ti dico la mia esperienza:
ho aspettato per molto l'MSI Wind che non arrivava mai e mi ha stufato,
ho ordinato e pagato l'asus 1000h che non è mai arrivato,
alla fine ho preso il 904 e ne sono molto soddisfatto, l'ho pagato 106 euro grazie al contributo su "niuprais" ma non li consiglio molto, mi devono ancora dare indietro i soldi del 1000h.
Cerca sul sito del ministero i negozi (anche on-line) che aderiscono.
ciao
char6676
09-10-2008, 08:24
Ragazzi 285,6€ per un asus Eeepc900 con Linux + Celeron M ULV900Mhz +1Gb RAM + SSD 16Gb com'è il prezzo?
io il 900 l'ho pagato 200 tondi tondi, comprandolo online da "epraise" ;)
ho già comprato diverse volte da loro e nn ho avuto problemi.
Ciao
ROBERTIN
09-10-2008, 08:59
Ragazzi, è uscita questa nuova versione. Qualcuno l'ha installata e ha constatato qualche miglioria?
Bene, ieri sera ho avuto il famoso errore hal.dll.
Risolto distruggendo tutte le partizioni e installando in un'unica partizione.
Ora però ho il problema all'avvio, mi mostra due opzioni: la prima di avviare Windows normalmente la seconda di riparare l'installazione da chiavetta.
C'è un modo per rimuovere quel problema?
Bene, ieri sera ho avuto il famoso errore hal.dll.
Risolto distruggendo tutte le partizioni e installando in un'unica partizione.
Ora però ho il problema all'avvio, mi mostra due opzioni: la prima di avviare Windows normalmente la seconda di riparare l'installazione da chiavetta.
C'è un modo per rimuovere quel problema?
L'errore hal.dll me lo dava durante l'installazione se mi scordavo di fare il boot da chiavetta ad ogni riavvio... terminata l'installazione ho dato l'attributo "S" al file (avevo letto qualcosa in proposito in giro per la rete); non so se questo abbia o meno influito, fatto sta che vado tranquillamente con 4 partizioni e via :D
Per il tuo problema invece hai due scelte:
1. da opzioni di boot elimini la possibilità di scegliere quale sistema avviare (o metti un time-out di 1 sec)
2. entri nel file c:\boot.ini e te lo editi a manina
In ogni caso si tratta di interventi di 5 secondi :D
Ah sì ora ho visto il secondo entry nel boot.ini.
Ora tolgo la seconda opzione, ché tanto non mi serve.
Grazie del consiglio ;).
lucausa75
09-10-2008, 20:25
il supporto ieee1394 l'ho eliminato anche io, e non mi ha dato problemi....
di solito questi problemi si hanno con copie corrotte del disco di istallazione.
in una situazione normale, per risolvere, ti dicevo di mettere un disco "full" per fargli trovare il driver, ma e' difficile risolvere non sapendo da che tipologia d'istallazione hai adottato.
il problema che hai incontrato e' dovuto probabilmente ad una "lite su lite", una riduzione operata su una precedente riduzione.
soprattutto quando si eliminano moduli dovrai comunque ripartire dal settaggio dato precedentemente per la prima riduzione, e concatenare la nuova riduzione.
senza questo passaggio il modulo potrebbe essere considerato ancora necessario, e non venire tolto dai file che devono essere copiati dal disco di istallazione.
conviene quindi ridurre sempre da una "full".
questi sono i driver che ho tolto nell'ultima istallazione:
;# Driver #
IBM PS/2 TrackPoint
IBM Thinkpad
ISDN
Logitech WingMan
Microsoft SideWinder
Penna seriale da Tablet
Periferiche a Nastro
Scheda decodifica DVD Toshiba
Schede video
Schede Video (datate)
SCSI/RAID
Sony Jog Dial
ho lasciato anche cose inutili solo per evitare che quando inserisci un hw ti venga richiesto il driver (mi succedeva con i dischi flash, ed ogni volta dovevo andare a ricercare il driver nelle cartelle).
altri driver, come quelli delle CPU o dei chipset, li ho lasciati, in modo da avere un'istallazione minimale per qualsiasi computer, e li ho eliminati dal sistema solo dopo l'istallazione (ma sono manciate di MB...).
non conviene ridurre all'osso l'istallazione se la macchina non e' adibita ad un solo e specifico uso, onde evitare di rimanere impossibilitati nell'uso di taluni aspetti per una macchina ad uso generalizzato.
...ho rifatto la copia di XP con nLite integrando, sempre tramite nLite, il SP3.
Tutto ha funzionato correttamente ma volevo chiedere perchè, anche ottenendo una copia di XP di 200MB, all'interno del disco mi restano loiberi solo quasi 1.5GB...
...ho rifatto la copia di XP con nLite integrando, sempre tramite nLite, il SP3.
Tutto ha funzionato correttamente ma volevo chiedere perchè, anche ottenendo una copia di XP di 200MB, all'interno del disco mi restano loiberi solo quasi 1.5GB...
Hai spostato il file di swap?
Visto che siamo già più di qualcuno a possedere il 904HD, e visto che si tratta di un modello che non è ne un 900/901 ne un 1000H, ma una via di mezzo tra i due, che ne dite se apriamo un thread ufficiale pure per questo?
Se l'idea garba potrei provare ad occuparmene io ;)
giovannibianco
09-10-2008, 22:30
Posseggo un eeepc 900 Xp cn ssd da 16 Gb e aimè una batteria da 4400mAh
Leggendo i post non capivo bene come mai si trovano in vendita modelli di eeepc cn la batteria da 4400mAh e modelli cn la batteria da 5800mAh.
Navigando un po su i siti di vendita on line, mi sono accorto che il modello di asus eeepc 900 cn Xp Bianco è venduto in due configurazioni differenti.
In particolare il modello con la sigla wf011x (quello che possiedo), che ha una ssd da 16Gb ma una batteria da 4400 mAh, e il modello con la sigla wf017x con una ssd da 12Gb ma una batteria da 5800 mAh.
In generale ho dedotto che la sigla dei modelli dell'eeepc 900 segue questa logica: codice colore (WF bianco e BF nero), una numerazione che ne differenzia forse la relese di produzione (es 011,017,006,021) con ssd e batterie di taglio differenti, mentre la presenza della X finale indica il sistema operativo Windows Xp.
Il prezzo di questi modelli varia di poche decine di euro.
scusate, io non capisco perche' il sito SD mette le batterie diverse per il 7" e il 9"... ma quelle del 701 e del 900 non sono uguali??? Addirittura quelle del 9" costano il doppio :what: :boh:
Posseggo un eeepc 900 Xp cn ssd da 16 Gb e aimè una batteria da 4400mAh
Leggendo i post non capivo bene come mai si trovano in vendita modelli di eeepc cn la batteria da 4400mAh e modelli cn la batteria da 5800mAh.
Navigando un po su i siti di vendita on line, mi sono accorto che il modello di asus eeepc 900 cn Xp Bianco è venduto in due configurazioni differenti.
In particolare il modello con la sigla wf011x (quello che possiedo), che ha una ssd da 16Gb ma una batteria da 4400 mAh, e il modello con la sigla wf017x con una ssd da 12Gb ma una batteria da 5800 mAh.
In generale ho dedotto che la sigla dei modelli dell'eeepc 900 segue questa logica: codice colore (WF bianco e BF nero), una numerazione che ne differenzia forse la relese di produzione (es 011,017,006,021) con ssd e batterie di taglio differenti, mentre la presenza della X finale indica il sistema operativo Windows Xp.
Il prezzo di questi modelli varia di poche decine di euro.
CHE CONFUSIONE!!!!!!!!
Mi sa che quello da 12G e batteria da 5800 è quello "vecchio", in vendita da maggio/giugno. Il disco in realtà non è da 12G ma ce ne sono due: uno da 4G saldato, come nel 701 originale (mitico) e veloce, l'altro da 8G (o 16G per la versione linux) montato su uno slot mini-pcie (se non erro).
Il "nuovo" ha un solo disco da 16G mini-pcie, cioè non vi è quello saldato, e viene venduto con la batteria da 4400, che però, a differenze dal 900A, è compatibile con quella da 5200 e 5800 dei precedenti modelli 701 e 900 (per cui al limite si potranno facilmente reperire sul mercato batterie extra). Io ad esempio sto utilizzando la batteria del mio vecchio 701 come riserva per il mio nuovo 900XP16G.
Devo anche dire, come già scritto precedentemente, che non so bene per quale motivo ma il mio nuovo eeepc XP16G è soddisfacente a livello di durata batteria e mi pare scaldi anche meno rispetto al mio vecchio 701. Forse c'entra qualcosa la mancanza del SSD saldato oppure hanno fatto delle ottimizzazioni, non so. Il disco unico da 16G è comunque lento (in scrittura) ma non mi dà problemi. Inoltre ci posso usare la sospensione pure con un modulo di RAM da 2G.
Ah. Il nuovo eeepc 900 XP16G si differenzia dal modello vecchio anche per l'uso della plastica glossy antigraffio acchiappa -impronte sulla parte superiore, per cui anche visivamente è possibile distinguerlo dall'altro.
Bahamut Zero
11-10-2008, 13:13
ragazzi non capisco una cosa...ma se prendo la versione con linux posso toglierlo e metterci windows xp da sopra?
Cosi agli stessi soldi ho cmq un sistema operativo usabile da mia sorella e mio padre e un hardware migliore!
ragazzi non capisco una cosa...ma se prendo la versione con linux posso toglierlo e metterci windows xp da sopra?
Si, si può, la procedura è descritta nel manuale, e con l' eee viene fornito il cd dei driver per XP
Cercando in rete trovi delle procedure per installare XP da chiave USB o da SD, senza bisogno del lettore di CD esterno.
Cosi agli stessi soldi ho cmq un sistema operativo usabile da mia sorella e mio padre e un hardware migliore!
Agli stessi soldi non direi, visto che la licenza di XP sarebbe carino pagarla.
Comunque, la versione di linux preinstallata è ultrasemplice, fin troppo; ti consiglio di passare subito al desktop avanzato, che, ad un niubbo, lo puoi "vendere" come un XP moddato.
Bahamut Zero
11-10-2008, 17:01
Agli stessi soldi non direi, visto che la licenza di XP sarebbe carino pagarla.
Chi ha detto di non pagarla.....ho una copia sfusa e non sarebbe male riutilizzarla :)
Cmq è sempre possibile attaccare un HD esterno se avessi bisogno di + spazio no?
giovannibianco
11-10-2008, 18:27
Tra i software disponibili per l'xp ho trovato il programmino eee storage, che ti da la possibilità di avere 20 gb a disposizione in un server remoto.
Pensavo erroneamente che tale spazio era riservato solo ai possessori dell' eeepc 901, invece ho installato il programma e dopo una registrazione (username, password, e email) mi hanno attivato lo spazio in remoto. Non ho avuto nemmeno la necessità di inserire il numero di serie del portatile. Che dire una piacevole sorpresa, anche se non aspettatevi velocità elevate in download e upload.
fabio536
11-10-2008, 20:05
Tra i software disponibili per l'xp ho trovato il programmino eee storage, che ti da la possibilità di avere 20 gb a disposizione in un server remoto.
Pensavo erroneamente che tale spazio era riservato solo ai possessori dell' eeepc 901, invece ho installato il programma e dopo una registrazione (username, password, e email) mi hanno attivato lo spazio in remoto. Non ho avuto nemmeno la necessità di inserire il numero di serie del portatile. Che dire una piacevole sorpresa, anche se non aspettatevi velocità elevate in download e upload.
come hai fatto per avere l'account?
io ho mandato una mail con il modello ed il seriale del mio eeepc 900 2 giorni fa,ma non ho ancora ricevuto risposta(oltre alla mail prefabbricata che mi diceva che avrebbero "svolto"la mia pratica..
dovevo scrivergli altro?Quanto tempo c'hanno messo per attivarlo a te?
... eee storage...
Secondo me non serve a niente, però non vorrei sembrare troppo drastico.
giovannibianco
11-10-2008, 21:19
come hai fatto per avere l'account?
io ho mandato una mail con il modello ed il seriale del mio eeepc 900 2 giorni fa,ma non ho ancora ricevuto risposta(oltre alla mail prefabbricata che mi diceva che avrebbero "svolto"la mia pratica..
dovevo scrivergli altro?Quanto tempo c'hanno messo per attivarlo a te?
Non ho richiesto nessun account, ho scaricato il programma dal sito asus, avviato, mi è apparsa una form di registrazione, dove inserire username, password ed email, e dopo mi hanno attivato l'account (senza nemmeno la richiesta del numero seriale).
giovannibianco
11-10-2008, 21:25
Secondo me non serve a niente, però non vorrei sembrare troppo drastico.
Premetto che ho due hdd portatili di 2,5 pollici da 80 e 160 Gb, quindi a me servono a poco 20 gb di storage online. Ma per chi utilizza solo i 15 gb ssd del portatile potrebbero servire.
Poi avere uno spazio di storage online può essere sempre utile, basta una connessione ad internet per avere i propi dati sempre disponibili.
Resta il fatto che almeno per ora lo storage è free.
fabio536
12-10-2008, 16:03
Secondo me non serve a niente, però non vorrei sembrare troppo drastico.
Oltre al fatto che è gratis,e quindi non fa mai male..
è molto comodo soprattutto per il file sharing tra amici..il client è installabile su qualsiasi pc,può quindi essere usato da chiunque.Tra l'altro pare si possano anche creare cartelle con password,in modo da poter usare lo stesso account per diverse persone!
Più che drastico.,.occhio a non sembrare disinformato!:Prrr:
Non ho richiesto nessun account, ho scaricato il programma dal sito asus, avviato, mi è apparsa una form di registrazione, dove inserire username, password ed email, e dopo mi hanno attivato l'account (senza nemmeno la richiesta del numero seriale).
cavolo..
adesso lo faccio subito!:muro:
EDIT:
Fatto..senza inserire nessun numero seriale!
e da cosa capiscono che ho un eeePC 900?..
limpid-sky
12-10-2008, 16:20
non esiste assieme ad i driver un programma alternativo a quello di windows per visualizzare le reti wireless?
non esiste assieme ad i driver un programma alternativo a quello di windows per visualizzare le reti wireless?
Con il 904HD ho scoperto che i driver WiFi e quelli del chipset installati di default sono inferiori a quelli presenti sul sito :eek:
Installando i driver WiFi scaricati mi son ritrovato a nche una comoda utility per gestire al meglio la scheda (posso regolare anche la potenza di uscita, e quindi sia i consumi che l'"inquinamento" elettromagnetico) e le varie reti WiFi... provate un po' anche con i 900/901.
è molto comodo soprattutto per il file sharing tra amici..il client è installabile su qualsiasi pc,può quindi essere usato da chiunque.Tra l'altro pare si possano anche creare cartelle con password,in modo da poter usare lo stesso account per diverse persone!
Vabbé ok, mi avete convinto. Forse a qualcosa può servire, ma non penso di usarlo. Non mi piace l'idea di metterci dei miei dati. Preferisco un penna USB o simili. Anche se c'è una password etc... mi sento diffidente. Comunque ritiro il mio giudizio eccessivamente negativo.
limpid-sky
13-10-2008, 10:17
Con il 904HD ho scoperto che i driver WiFi e quelli del chipset installati di default sono inferiori a quelli presenti sul sito :eek:
Installando i driver WiFi scaricati mi son ritrovato a nche una comoda utility per gestire al meglio la scheda (posso regolare anche la potenza di uscita, e quindi sia i consumi che l'"inquinamento" elettromagnetico) e le varie reti WiFi... provate un po' anche con i 900/901.
Si voglio sapere per i possessori del 900 se c'è questa utility e come la si installa.grazie.
fabio536
13-10-2008, 11:00
Vabbé ok, mi avete convinto. Forse a qualcosa può servire, ma non penso di usarlo. Non mi piace l'idea di metterci dei miei dati. Preferisco un penna USB o simili. Anche se c'è una password etc... mi sento diffidente. Comunque ritiro il mio giudizio eccessivamente negativo.
Pensa che io ho idea di farci una cartella con dati"importanti"..in effetti il backup online ti offre più garanzie degli altri supporti che bene o male possono rompersi tutti!(ad esempio dvd che si "svuotano"inspiegabilmente!)
Si voglio sapere per i possessori del 900 se c'è questa utility e come la si installa.grazie.
Prova semplicemente a scaricarti i driver dal sito ASUS e ad installarli... è quel che ho fatto io :D
...anche perché l'utility in questione è parte integrante dei driver e non si installa a parte.
limpid-sky
13-10-2008, 11:14
Prova semplicemente a scaricarti i driver dal sito ASUS e ad installarli... è quel che ho fatto io :D
...anche perché l'utility in questione è parte integrante dei driver e non si installa a parte.
si ma tu hai il 904 io il 900.
cmq proverò lo stesso.grazie.
fabio536
13-10-2008, 11:33
Con il 904HD ho scoperto che i driver WiFi e quelli del chipset installati di default sono inferiori a quelli presenti sul sito :eek:
Installando i driver WiFi scaricati mi son ritrovato a nche una comoda utility per gestire al meglio la scheda (posso regolare anche la potenza di uscita, e quindi sia i consumi che l'"inquinamento" elettromagnetico) e le varie reti WiFi... provate un po' anche con i 900/901.
Prova semplicemente a scaricarti i driver dal sito ASUS e ad installarli... è quel che ho fatto io :D
...anche perché l'utility in questione è parte integrante dei driver e non si installa a parte.
purtroppo sul 900 non li installa i driver del 904HD..:cry: ..
Peccato era una funzione che ho sempre invidiato al palmare!è vero che la potenza del wifi dell'EEE è già ridicola,ma in effetti sarebbe comodo ridurla al minimo se sto nella stessa stanza dell'AP!
limpid-sky
13-10-2008, 12:12
magari fate qualche screen shot per capire che utility è e cosa fa.
ma non si può estrarre in alcun modo?
esiste in alternativa una utility per non dover usare quella di windows?
grazie.
scusate, come si fa a far scaricare gli aggiornamenti di win xp su un disco esterno? non voglioriempire il gia piccolo disco primario.. grazie!
si ma tu hai il 904 io il 900.
cmq proverò lo stesso.grazie.
purtroppo sul 900 non li installa i driver del 904HD..:cry: ..
Peccato era una funzione che ho sempre invidiato al palmare!è vero che la potenza del wifi dell'EEE è già ridicola,ma in effetti sarebbe comodo ridurla al minimo se sto nella stessa stanza dell'AP!
Ovviamente intendevo di fare la stessa prova utilizzando i driver presenti sul sito ASUS per il 900 o 901 ;)
...o avete già fatto la prova?
fabio536
13-10-2008, 14:06
Ovviamente intendevo di fare la stessa prova utilizzando i driver presenti sul sito ASUS per il 900 o 901 ;)
...o avete già fatto la prova?
purtroppo la versione di driver che ho sul mio è la più aggiornata(li ho presi direttamente dal sito,non dal cd)..e si parla di un aggiornamento di maggio..:rolleyes:
e purtroppo il programma non funziona con i nostri driver:cry:
grazie delle info! ma la velocità del celeron è limitata in qualche modello del 900?
Posseggo un eeepc 900 Xp cn ssd da 16 Gb e aimè una batteria da 4400mAh
Leggendo i post non capivo bene come mai si trovano in vendita modelli di eeepc cn la batteria da 4400mAh e modelli cn la batteria da 5800mAh.
Navigando un po su i siti di vendita on line, mi sono accorto che il modello di asus eeepc 900 cn Xp Bianco è venduto in due configurazioni differenti.
In particolare il modello con la sigla wf011x (quello che possiedo), che ha una ssd da 16Gb ma una batteria da 4400 mAh, e il modello con la sigla wf017x con una ssd da 12Gb ma una batteria da 5800 mAh.
In generale ho dedotto che la sigla dei modelli dell'eeepc 900 segue questa logica: codice colore (WF bianco e BF nero), una numerazione che ne differenzia forse la relese di produzione (es 011,017,006,021) con ssd e batterie di taglio differenti, mentre la presenza della X finale indica il sistema operativo Windows Xp.
Il prezzo di questi modelli varia di poche decine di euro.
fabio536
13-10-2008, 23:04
grazie delle info! ma la velocità del celeron è limitata in qualche modello del 900?
che io sappia,in quelli del 900"vecchio" come il mio(cioè il 12Gb ed il 20Gb)l'unica limitazione è quando vai a batteria che si downclocca a 630mhz..Pare che con eeectl si possa ovviare al "problema",forzando i 900mhz..ma a me ad esempio non ha mai funzionato..va sempre in BSOD!
Cmq non me ne sono mai lamentato,per quello che ci faccio "in giro"va più che bene: ieri ho visto un "colossal"da 2.44h..ed ho lasciato la batteria al 40%!!Il mio potentissimo portatile"serio" sarebbe morto a metà primo tempo!:rolleyes:
Bahamut Zero
13-10-2008, 23:21
Scusate potete dirmi + o - quanto potrebbero essere i prezzi medi per ciasuna versione del 900?
Per capire se lo pago troppo o giusto.........
Pare che con eeectl si possa ovviare al "problema",forzando i 900mhz..ma a me ad esempio non ha mai funzionato..va sempre in BSOD!
Succede perché il tuo bios è recente.
Mettendone uno più vecchio puoi variare la frequenza del procio anche a batteria.
Non è un consiglio a downgradare, è solo un'osservazione. ;)
ROBERTIN
14-10-2008, 09:37
Per risparmiare corrente quando si va a batteria, con gli ultimi BIOS, viene probabilmente downvoltato il chipset (il Vcore è sempre 0,94V, quindi il procio non può essere), cosicchè in questa maniera non riesce a reggere un FSB di 100 (900MHz). Qualche chipset fortunato ci riesce lo stesso, ma nella stragrande maggioranza dei casi no. Comunque 765 MHz (FSB 85MHz) riesco almeno a tenerli, meglio di niente... Onestamente gli ultimi BIOS li preferisco, permettono un buon miglioramento dell'autonomia, un sensibile miglioramento del raffreddamento e comunque, mal che vada, a 765MHz ci posso sempre andare.
fabio536
14-10-2008, 09:45
Succede perché il tuo bios è recente.
Mettendone uno più vecchio puoi variare la frequenza del procio anche a batteria.
Non è un consiglio a downgradare, è solo un'osservazione. ;)
:doh:
quanto dotrei tornare indietro per farlo funzionare?
sicuramente con l'802(o che numero era)non funzionava..
Lordkelvin
14-10-2008, 09:47
Ciao ragazzi, ho letto ora un pò in giro di questo problema della batteria che si scarica a computer spento per un problema di pregettazione e quindi di necessità di corrente che viene drenata dalla batteria...siccome ora ho questo problema cosa dovrei fare secondo voi? in una settimana va al 10% dopo averla usata mezzora (dal pieno carico)
1-mandarlo in assistenza
2-tenerlo così e conviverci perchè se è un errore di progettazione non possono riprogettare il mio daccapo
3-si accettano consigli...
grazie mille
:mc:
ROBERTIN
14-10-2008, 09:49
:doh:
quanto dotrei tornare indietro per farlo funzionare?
sicuramente con l'802(o che numero era)non funzionava..
Credo il 601. E' quello che avevo all'acquisto e a 900MHz a batteria eccome se ci andava....
ROBERTIN
14-10-2008, 09:51
Ciao ragazzi, ho letto ora un pò in giro di questo problema della batteria che si scarica a computer spento per un problema di pregettazione e quindi di necessità di corrente che viene drenata dalla batteria...siccome ora ho questo problema cosa dovrei fare secondo voi? in una settimana va al 10% dal pieno carico...
1-mandarlo in assistenza
2-tenerlo così e conviverci perchè se è un errore di progettazione non possono riprogettare il mio daccapo
3-si accettano consigli...
grazie mille
:mc:
Io la tengo staccata e ho risolto il problema. Certo che però in una settimana rimanere al 10% mi sembra un pò eccessivo.
:doh:
quanto dotrei tornare indietro per farlo funzionare?
sicuramente con l'802(o che numero era)non funzionava..
Se con il 601 non scende prova il 401.
Comunque consiglio si tenere l'ultimo bios e rinunciare all'OC della cpu a batteria.
phoenix12
14-10-2008, 10:01
Ragazzi 285,6€ per un asus Eeepc900 con Linux + Celeron M ULV900Mhz +1Gb RAM + SSD 16Gb com'è il prezzo?
Io l'ho preso da gigabyte a 260 + 10 euro di spedizione. Tutto ok
Lordkelvin
14-10-2008, 10:02
Io la tengo staccata e ho risolto il problema. Certo che però in una settimana rimanere al 10% mi sembra un pò eccessivo.
scusa ho corretto, perdonatemi :)
se la tengo staccata non si mangia la batteria tampone? cioè si scarica quella no? quindi in pratica è inutile mandare anche solo la batteria in assistenza?
diciamo che dopo mezzora (ancora non ho messo risparmio energetico, ho impostazioni di fabbrica) sarà stata al 70% quindi si mangia piu di mezza carica in 7 gg...boh
phoenix12
14-10-2008, 10:03
ciao ragazzi è arrivato il 904 con xp e le prime impressioni sono molto positive.
é molto reattivo, non scalda (rimasto acceso un'oretta) bella la tastiera, la webcam. sull'autonomia non mi pronuncio però però l'iconcina in basso all'inizio segnava più di sei ore.
anche l'audio è molto buono (casse di fianco allo schermo).
che dire ho speso 105 euro (by co.co.co) il massimo :-)
ciao
La mia morosa vorrebbe prenderlo così, ma qui a novara non glielo fanno perchè non ha il lettore. è possibile?
ROBERTIN
14-10-2008, 10:08
scusa ho corretto, perdonatemi :)
se la tengo staccata non si mangia la batteria tampone? cioè si scarica quella no? quindi in pratica è inutile mandare anche solo la batteria in assistenza?
diciamo che dopo mezzora (ancora non ho messo risparmio energetico, ho impostazioni di fabbrica) sarà stata al 70% quindi si mangia piu di mezza carica in 7 gg...boh
La batteria tampone si mangia in ogni caso, con o senza la batteria attaccata, ma durerà 3 o 4 anni se proprio ti va male.
Lordkelvin
14-10-2008, 11:10
La batteria tampone si mangia in ogni caso, con o senza la batteria attaccata, ma durerà 3 o 4 anni se proprio ti va male.
quindi il cosniglio è di non fare nulla e arrangiarsi? volevo solo sapere bene se è una cosa che non si risolve in assistenza perchè "sono usciti cosi"
ROBERTIN
14-10-2008, 11:57
quindi il cosniglio è di non fare nulla e arrangiarsi? volevo solo sapere bene se è una cosa che non si risolve in assistenza perchè "sono usciti cosi"
C'è gente che lo ha portato in assistenza non concludendo nulla. Parecchi post fa avevo sollevato un pò il problema e mi è stato risposto che entro certi limiti è normale perchè con la batteria inserita viene alimentato il circuito di standby, e infatti (in misura molto più limitata però) avviene con tutti i notebook. E allora ho preferito usare il metodo del fai-da-te, la stacco e buonanotte, in assistenza non ce lo porto nemmeno.
Sarebbe stato comodo uno switch che isolasse elettricamente la batteria dall'eeepc quando non quest'ultimo è spento, in modo da poterla lasciare nel suo alloggiamento e nel contempo preservarne la carica. Pura fantascienza...
Lordkelvin
14-10-2008, 12:38
C'è gente che lo ha portato in assistenza non concludendo nulla. Parecchi post fa avevo sollevato un pò il problema e mi è stato risposto che entro certi limiti è normale perchè con la batteria inserita viene alimentato il circuito di standby, e infatti (in misura molto più limitata però) avviene con tutti i notebook. E allora ho preferito usare il metodo del fai-da-te, la stacco e buonanotte, in assistenza non ce lo porto nemmeno.
Sarebbe stato comodo uno switch che isolasse elettricamente la batteria dall'eeepc quando non quest'ultimo è spento, in modo da poterla lasciare nel suo alloggiamento e nel contempo preservarne la carica. Pura fantascienza...
e qualcuno che ha risolto c'è? in pratica a tutti quelli che hanno l' eeepc 900 hanno questo problema e magari non se ne accorgono perchè lo usano tutti i giorni? certo è una vergogna no? ASUS che dice? se chiamo 199 pare che non ne sappiano nulla e ti dicono di dare indirizzo ecc per farlo venire a prendere...che devo fare accidenti :(
giovannibianco
14-10-2008, 13:16
e qualcuno che ha risolto c'è? in pratica a tutti quelli che hanno l' eeepc 900 hanno questo problema e magari non se ne accorgono perchè lo usano tutti i giorni? certo è una vergogna no? ASUS che dice? se chiamo 199 pare che non ne sappiano nulla e ti dicono di dare indirizzo ecc per farlo venire a prendere...che devo fare accidenti :(
Il problema che questo difetto è comune e sembra affliggere tutti i portatili di questa serie, quindi anche se lo porti in assistenza magari dopo un mese che aspetti te lo cambiano con un modello che ha lo stesso problema.
Quindi anch'io come gli altri utenti adotto la soluzione di staccare la batteria dal netbook.
Lordkelvin
14-10-2008, 13:27
Il problema che questo difetto è comune e sembra affliggere tutti i portatili di questa serie, quindi anche se lo porti in assistenza magari dopo un mese che aspetti te lo cambiano con un modello che ha lo stesso problema.
Quindi anch'io come gli altri utenti adotto la soluzione di staccare la batteria dal netbook.
grazie mille a entrambi delle risposte, molto gentili...in attesa di altri utenti che possano rispondere sto anche leggendo un forum in inglese dove si parla solo di questo...il punto è che è cmq un buon pc e se si può ovviare semplicemente tenendo staccata la batteria quando non lo si usa potrebbe andar bene...esistono custodie ad hoc per le batterie?
ma quella storia che con una spesa aggiuntiva ti davano la 5800????
grazie mille a entrambi delle risposte, molto gentili...in attesa di altri utenti che possano rispondere sto anche leggendo un forum in inglese dove si parla solo di questo...il punto è che è cmq un buon pc e se si può ovviare semplicemente tenendo staccata la batteria quando non lo si usa potrebbe andar bene...esistono custodie ad hoc per le batterie?
ma quella storia che con una spesa aggiuntiva ti davano la 5800????
X il problema della batteria che si scarica... Per caso hai la versione linux (con installato Linux) ?
Ho aggiornato l'eee900 con il nuovo bios rilasciato, ma ...sbaglio o downclocca il procio? Tornando al vecchio bios sembra funzionare tutto alla perfezione:eek:
fabio536
14-10-2008, 19:53
Se con il 601 non scende prova il 401.
Comunque consiglio si tenere l'ultimo bios e rinunciare all'OC della cpu a batteria.
Ma stica..certo che non torno così indietro..al max aspetto e spero che l'autore aggiorni eeectrl!
Ma non c'è nessun altro programma per overcloccare a "mano"?
Ho aggiornato l'eee900 con il nuovo bios rilasciato, ma ...sbaglio o downclocca il procio? Tornando al vecchio bios sembra funzionare tutto alla perfezione:eek:
il mio non ha subito ulteriori downclock..Hai misurato con l'alimentatore inserito?
mannuc_82
15-10-2008, 08:38
Mi sa che quello da 12G e batteria da 5800 è quello "vecchio", in vendita da maggio/giugno. Il disco in realtà non è da 12G ma ce ne sono due: uno da 4G saldato, come nel 701 originale (mitico) e veloce, l'altro da 8G (o 16G per la versione linux) montato su uno slot mini-pcie (se non erro).
Il "nuovo" ha un solo disco da 16G mini-pcie, cioè non vi è quello saldato, e viene venduto con la batteria da 4400, che però, a differenze dal 900A, è compatibile con quella da 5200 e 5800 dei precedenti modelli 701 e 900 (per cui al limite si potranno facilmente reperire sul mercato batterie extra). Io ad esempio sto utilizzando la batteria del mio vecchio 701 come riserva per il mio nuovo 900XP16G.
Devo anche dire, come già scritto precedentemente, che non so bene per quale motivo ma il mio nuovo eeepc XP16G è soddisfacente a livello di durata batteria e mi pare scaldi anche meno rispetto al mio vecchio 701. Forse c'entra qualcosa la mancanza del SSD saldato oppure hanno fatto delle ottimizzazioni, non so. Il disco unico da 16G è comunque lento (in scrittura) ma non mi dà problemi. Inoltre ci posso usare la sospensione pure con un modulo di RAM da 2G.
Ah. Il nuovo eeepc 900 XP16G si differenzia dal modello vecchio anche per l'uso della plastica glossy antigraffio acchiappa -impronte sulla parte superiore, per cui anche visivamente è possibile distinguerlo dall'altro.
ciao, grazie delle chiarificazioni! difficile districarsi tra tutti i vari modelli.
Ho sotto mano il modello da 16gb (wf011x) di un mio amico, è ancora originale come gli è stato venduto uniche modifiche sono state aggiornamento di XP a SP3, open office, e AntivirGuard, Chrome, VLC e poco altro.
Visto che questo mio amico si lamenta della lentezza(e in effetti un po' lento lo è) pensavo di passare a linux, ma sono indeciso su quale versione..
Xandros o altre versioni? o forse è meglio restare a XP?
il mio non ha subito ulteriori downclock..Hai misurato con l'alimentatore inserito?[/QUOTE]
Certo, sembrava comunque una lumaca:)
ciao, grazie delle chiarificazioni! difficile districarsi tra tutti i vari modelli.
Ho sotto mano il modello da 16gb (wf011x) di un mio amico, è ancora originale come gli è stato venduto uniche modifiche sono state aggiornamento di XP a SP3, open office, e AntivirGuard, Chrome, VLC e poco altro.
Visto che questo mio amico si lamenta della lentezza(e in effetti un po' lento lo è) pensavo di passare a linux, ma sono indeciso su quale versione..
Xandros o altre versioni? o forse è meglio restare a XP?
Strano. Nel mio se non ho avuto un abbaglio era già XP SP3.
Sulla lentezza del disco purtroppo c'è poco da fare.
Non so quale linux sia meglio, ma non credo Xandros poiché molti che l'hanno preso con Xandros poi passano ad altro, tipo eeeubuntu.
Se il tuo amico l'ha preso con XP io non lo toglierei, visto che l'ha pagato. Poi XP può sempre essere utile per via della compatibilità di vari software, giochini vari etc... Al limite aggiungerei un secondo sistema linux in dual boot, che non dovrebbe essere un problema visto il disco da 16G. Questa è una cosa che potrei fare anch'io non appena ne sentirò la necessità.
visto che manca un 3d ufficiale per il 904 hd vorrei chiedere ai possessori se scalda parecchio e quanto dura la batteria. sono orientato verso questo prodotto inquanto costa 100 euro in meno del 1000h e ho letto che le prestazioni del processore sono anche superiori. grazie a chi mi può aiutare.
limpid-sky
15-10-2008, 09:49
è possibile che con il 900 a batteria inserita il wifi renda meno?
mi sembra che inserendo la batteria anche in carica con la presa la rete wifi non va propio al massimo. ho notato che levandola e rimanendo solo con la spina la rete sembra avere più potenza.
mannuc_82
15-10-2008, 11:28
Strano. Nel mio se non ho avuto un abbaglio era già XP SP3.
Sulla lentezza del disco purtroppo c'è poco da fare.
Non so quale linux sia meglio, ma non credo Xandros poiché molti che l'hanno preso con Xandros poi passano ad altro, tipo eeeubuntu.
Se il tuo amico l'ha preso con XP io non lo toglierei, visto che l'ha pagato. Poi XP può sempre essere utile per via della compatibilità di vari software, giochini vari etc... Al limite aggiungerei un secondo sistema linux in dual boot, che non dovrebbe essere un problema visto il disco da 16G. Questa è una cosa che potrei fare anch'io non appena ne sentirò la necessità.
in effetti non avevo pensato all'opzione del dual boot potrbbe essere la soluzione giusta se si riesce a fare.. magari proverò a ottimizzare le prestazioni di XP come è consigliato su varie guide in rete, spostando alcune cartelle dell'OS su una scheda SD e magari installando l'interfaccia semplificata. che dite?
Per curiosità, gbhu tu lo usi così come lo hai acquistato o hai fatto delle migliorie?
Per curiosità, gbhu tu lo usi così come lo hai acquistato o hai fatto delle migliorie?
Guarda un pò lo pasticciato. Vediamo. Gli ho messo 2G ram e tolto il paging, ma su questa cosa sono un pò in dubbio perché uso la sospensione e mi porta via quindi 2G. Sto pensando di provare a tornare ad 1G con 256M paging + sospensione ma sono incerto.
Poi ho tolto i fronzoli di XP (temi e cose grafiche secondo me inutili).
Poi ho messo XSetup e pasticciato con alcuni parametri tipo togliere il settaggio del flag di aggiornamento lettura di NTFS, spostare il kernel in ram, e poi non ricordo, ma tutte cose "normalissime" che trovi in quasiasi guida di "trucchi XP" presente in rete, forse anche qui nel forum. Tutte modifiche del registro insomma. Ah ho tolto il ripristino ovviamente.
Poi ci uso eeectl per la ventola e l'underclock.
Ah ora che ricordo nel forum di eeeuser.com c'è un thread apposta per ottimizzare le prestazioni del 16G ma non lo avevo seguito bene. Per ora così mi pare accettabile. Solo il boot mi annoia.
Ho inoltre compresso un pò di cartelle ma non tutto il disco.
Secondo me c'è modo di migliorarlo ma non c'ho ne tempo ne voglia al momento.
Ah mi pare che di aver letto che secondo alcuni il disco si velocizza se con eeectl si mette a 100 invece di 99 l'alimentazione bus pcie. Non ho provato.
visto che manca un 3d ufficiale per il 904 hd vorrei chiedere ai possessori se scalda parecchio e quanto dura la batteria. sono orientato verso questo prodotto inquanto costa 100 euro in meno del 1000h e ho letto che le prestazioni del processore sono anche superiori. grazie a chi mi può aiutare.
sono interessato anche io a questo modello, nessuno sà dirci niente?
giovannibianco
15-10-2008, 16:23
Strano. Nel mio se non ho avuto un abbaglio era già XP SP3.
Sulla lentezza del disco purtroppo c'è poco da fare.
Anche nel mio, il SP3 era già presente, sicuramente negli ultimi venduti hanno aggiornato la versione dell'Xp.
Per quel che riguarda la lentezza, ho parzialmente risolto il problema minimizzando gli effetti dell'Xp, e installando un antivirus leggerissimo (AVG 7.5).
Ho notato che installando AntiVir o AVG 8.0 il sistema si appesantiva in modo considerevole.
Resta il fatto che nel 900Xp "prima versione" con la ssd da 4GB saldata nella piastra madre, il sistema operativo è più reattivo.
visto che manca un 3d ufficiale per il 904 hd vorrei chiedere ai possessori se scalda parecchio e quanto dura la batteria. sono orientato verso questo prodotto inquanto costa 100 euro in meno del 1000h e ho letto che le prestazioni del processore sono anche superiori. grazie a chi mi può aiutare.
sono interessato anche io a questo modello, nessuno sà dirci niente?
Eccomi! :D
Batteria: partendo da 100% sono arrivato al 15~20% dopo 2 ore e mezza circa, condizioni di utilizzo
- navigato in Internet per 2 ore e 15 minuti usando un cel come modem connesso via USB
- giocato per circa 15 min a World of Warcraft :D
- aggiornato antivirus
- WiFi accesa per soli 5 min
- webcam spenta
- CPU sempre su performance super
- risparmio energetico dei dischi completamente disattivato
- luminosità dello schermo tra le ultime 5 tacche (in basso intendo ;) )
- altoparlanti spenti
- ...causa bug del cellulare, durante tutto il tempo la batteria del cellulare si è ricaricata a spese di quella del portatile :incazzed:
...direi che non mi posso lamentare :D
Per quel che riguarda lo scaldare, se lo tenete su una scrivania non si scalda troppo, ma se lo mettete sulle gambe va parecchio su di temperatura... in ogni caso anche tenendolo sulla scrivania il disco sta intorno ai 50~54°C (ricordo ancora che ho il risparmio energetico del disco su off).
La versione del test è con XP, ho anche uno con Linux, ma quello schifo di distro è durata 3 giorni, prima di essere sostituita da un XP Prof ;)
Ah, avevo chiesto se c'era qualcuno interessato ad un thread ufficiale sul 904HD... se cominciamo ad essere un po' posso provare a dedicarmici io ;)
Anche nel mio, il SP3 era già presente, sicuramente negli ultimi venduti hanno aggiornato la versione dell'Xp.
Per quel che riguarda la lentezza, ho parzialmente risolto il problema minimizzando gli effetti dell'Xp, e installando un antivirus leggerissimo (AVG 7.5).
Ho notato che installando AntiVir o AVG 8.0 il sistema si appesantiva in modo considerevole.
Resta il fatto che nel 900Xp "prima versione" con la ssd da 4GB saldata nella piastra madre, il sistema operativo è più reattivo.
Ma l'AVG 7.5 ti consente gli aggiornamenti? Io ero passato a AntiVir perché il nuovo AVG era troppo pesante e quello vecchio pensavo fosse dismesso.
Sì, il disco saldato da 4G del 900 prima serie e 701 è molto più veloce in scrittura, almeno il doppio. Io mi continuo a domandare se la sua mancanza a a che fare col calore meno intenso che sento rispetto al vecchio 701 o se è tutto un effetto psicologico. Pure la batteria da 4400 mi pare duri di più rispetto a quanto mi sarei aspettato. Boh. Forse è solo la mia immaginazione.
Harry.86
15-10-2008, 17:54
C'è qualcuno interessato al 900-A ?
Lo " girerei " nuovo e imballato a 255 € con spedizione inclusa e 245 € con consegna a mano . Costo di listino nel mediamondo più vicino a me...299 € !
Ho un buono per co.co.co da sfruttare e non mi serve un notebook , così vorrei investire in altra merce !
giovannibianco
15-10-2008, 22:02
Ma l'AVG 7.5 ti consente gli aggiornamenti? Io ero passato a AntiVir perché il nuovo AVG era troppo pesante e quello vecchio pensavo fosse dismesso.
AVG 7.5 è ancora aggiornabile, a mio avviso è la soluzione migliore per l'eeepc.
Eccomi! :D
Batteria: partendo da 100% sono arrivato al 15~20% dopo 2 ore e mezza circa, condizioni di utilizzo
- navigato in Internet per 2 ore e 15 minuti usando un cel come modem connesso via USB
- giocato per circa 15 min a World of Warcraft :D
- aggiornato antivirus
- WiFi accesa per soli 5 min
- webcam spenta
- CPU sempre su performance super
- risparmio energetico dei dischi completamente disattivato
- luminosità dello schermo tra le ultime 5 tacche (in basso intendo ;) )
- altoparlanti spenti
- ...causa bug del cellulare, durante tutto il tempo la batteria del cellulare si è ricaricata a spese di quella del portatile :incazzed:
...direi che non mi posso lamentare :D
Per quel che riguarda lo scaldare, se lo tenete su una scrivania non si scalda troppo, ma se lo mettete sulle gambe va parecchio su di temperatura... in ogni caso anche tenendolo sulla scrivania il disco sta intorno ai 50~54°C (ricordo ancora che ho il risparmio energetico del disco su off).
La versione del test è con XP, ho anche uno con Linux, ma quello schifo di distro è durata 3 giorni, prima di essere sostituita da un XP Prof ;)
Ah, avevo chiesto se c'era qualcuno interessato ad un thread ufficiale sul 904HD... se cominciamo ad essere un po' posso provare a dedicarmici io ;)
spero di poterlo presto testare con mano, alla fine ho ordinato proprio quello da newprice; incrocio le dita :sperem:
mannuc_82
16-10-2008, 08:39
Ah ora che ricordo nel forum di eeeuser.com c'è un thread apposta per ottimizzare le prestazioni del 16G ma non lo avevo seguito bene. Per ora così mi pare accettabile. Solo il boot mi annoia.
Ho inoltre compresso un pò di cartelle ma non tutto il disco.
Secondo me c'è modo di migliorarlo ma non c'ho ne tempo ne voglia al momento.
Ah mi pare che di aver letto che secondo alcuni il disco si velocizza se con eeectl si mette a 100 invece di 99 l'alimentazione bus pcie. Non ho provato.
ho provato a seguire la procedura di eeeuser(senza usare nLite) e si è velocizzato davvero parecchio, grazie..
ora stavo pensando se non è forse meglio installare i vari programmi e dati in una SD da fare vedere come secondo HD così da nn pesare tutto sull' SSD principale..fattibile giusto?
...ora stavo pensando se non è forse meglio installare i vari programmi e dati in una SD da fare vedere come secondo HD così da nn pesare tutto sull' SSD principale..fattibile giusto?
Per i dati certo che ha senso. Per i programmi dipende. Io sul nuovo eeepc16G tendo a mettere i programmi sul disco C che tanto è grosso. Però ho compresso la cartella Programmi. Il problema semmai ce l'avevo sul vecchio 701 col disco da 4G.
Comunque è ovvio che è fattibile. L'unico "problemino" potrebbe essere che il disco D (scheda SDHC) viene visto come rimovibile, e alcuni software si ribellano e non vogliono farsi installare su un disco rimovibile. C'è un driver Hitachi o simile, di cui parlava nel forum eeepc tempo fa, che consente di far vedere al sistema il disco D come fisso, ma era un pò una menata usarlo e io non l'ho mai fatto, anche perché non ho mai avuto tale problema.
mannuc_82
16-10-2008, 13:32
in effetti però già così lo ho provato ora ad usarlo con una canzone in esecuzione su foobar 2000, un video in VLC, webcam accesa, staroffice writer aperto, e RK launcher (barra icone stile MAC) era perfettamente fluido.. quindi direi piu che buono!
preso un 904 hd a 275 euro peccato sia la versione windows, quella linux non era disponibile :) molto low cost per me, spero di trovarmi bene...a quando un 3d ufficiale allora???
...a quando un 3d ufficiale allora???
Secondo me sarà difficile a meno che non ci sia proprio un appassionato di quel modello. Il fatto è che quel modello di eeepc (almeno secondo la mia impressione) non è gettonatissimo. E' un pò di nicchia. La maggior parte degli utenti va su un 900/901 se vuole estrema portabilità o su un 1000 se vuole una macchina con tastiera e schermo più grandi etc...
Bahamut Zero
16-10-2008, 22:50
preso un 904 hd a 275 euro peccato sia la versione windows, quella linux non era disponibile :) molto low cost per me, spero di trovarmi bene...a quando un 3d ufficiale allora???
dove l'hai preso?Anche in PM....mi sembra un prezzaccio
a messina in un negozio di informatica, vai su ebay che lo trovi :)
WhiteBase
17-10-2008, 11:48
dove l'hai preso?Anche in PM....mi sembra un prezzaccio
alla faccia del prezzaccio: è meno del prezzo all'ingrosso più l'iva: praticamente l'hanno venduto rimettendoci 25 euro (cosa che mi da molto da pensare)... a meno che ovviamente nn ne acquistino centinaia e abbiano una scontistica personalizzata (e davvero considerevole) da parte di asus (che non è che lasci un gran margine al commerciante con i suoi prezzi consigliati)
Bahamut Zero
17-10-2008, 11:53
ma è gà comprensivo dello sconto di 200€ per i cococo?
WhiteBase
17-10-2008, 11:58
ma è gà comprensivo dello sconto di 200€ per i cococo?
Ma è nuovo e dotato di regolare garanzia?
non so se applicano lo sconto di 200 euro, io l'ho preso senza. tutto regolare asus con garanzia italiana 24 mesi e fattura rilasciata dal negozio.
raga nel mio 904hd ho 2 partizioni una da 80 principale, una secondaria da 69 entrambe ntfs e una terza sconosciuta di 32 mega, questa terza è normale? posso eliminarla ho serve a qualcosa? grazie
WhiteBase
18-10-2008, 11:14
non so se applicano lo sconto di 200 euro, io l'ho preso senza. tutto regolare asus con garanzia italiana 24 mesi e fattura rilasciata dal negozio.
allora complimenti per l'acquisto! :D (vorrei i loro fornitori :D )
preso un 904 hd a 275 euro peccato sia la versione windows, quella linux non era disponibile :) molto low cost per me, spero di trovarmi bene...a quando un 3d ufficiale allora???
ti ho scritto in privato per sapere il nome di questo negoziante sulla baia: non riesco a trovarlo. Grazie ;)
Salve com posso far riconoscere un hd esterno da 250 gb sul mio asus ee pc 900 con xp sp2 ?
Ho cercato nel forum ma nn trovo niente .. sul manuale c'è scritto che forse non riconosce periferiche maggiori di 2gb è vero ?
Saluti
preso un 904 hd a 275 euro peccato sia la versione windows, quella linux non era disponibile :) molto low cost per me, spero di trovarmi bene...a quando un 3d ufficiale allora???
grazie per il pvt, ma dal link che mi hai inviato leggo che lo vendono a 290 + 9,90 di spedizione :confused:
Salve com posso far riconoscere un hd esterno da 250 gb sul mio asus ee pc 900 con xp sp2 ?
Tramite usb?
grazie per il pvt, ma dal link che mi hai inviato leggo che lo vendono a 290 + 9,90 di spedizione :confused:
opssssssssss
non avevo visto il tasto PROPOSTA D'ACQUISTO :doh:
mea culpa :D
Tramite usb?
si tramite usb è un hd esterno che leggo con tutti pc
MaledettoToscano
18-10-2008, 23:10
Ma il 9p che modello sarebbe? Atom + schermo 8.9 + 8gb ssd (sostituibile?) + batteria a 3 celle?
MaledettoToscano
19-10-2008, 09:13
Ma il 9p che modello sarebbe? Atom + schermo 8.9 + 8gb ssd (sostituibile?) + batteria a 3 celle?
Scusate era il 900A, l'ssd è sostituibile?
Ayrton71
21-10-2008, 09:45
Ciao a tutti :) Mi iscrivo xk ho intenzione di prendere questo "giocattolino" versione Linux (che scomparirà quasi subito) bianco.Stò aspettando che arrivi in negozio.Intanto stò prendendo qualche info.Qualche domanda forse già fatta :rolleyes: ;
Il Pc funziona staccando la batteria?
Se voglio espandere la memoria,che tipo devo prendere? Usa quelle degli altri portatili?
Se lo voglio usare a casa,anche come muletto,e collego un Hdd esterno avrò problemi?
Poi un domanda generale:ho letto la guida x installare Xp da pen USb;funziona su qualsiasi Pc giusto?
fabio536
21-10-2008, 11:15
Ciao a tutti :) Mi iscrivo xk ho intenzione di prendere questo "giocattolino" versione Linux (che scomparirà quasi subito) bianco.Stò aspettando che arrivi in negozio.Intanto stò prendendo qualche info.Qualche domanda forse già fatta :rolleyes: ;
Il Pc funziona staccando la batteria?
Se voglio espandere la memoria,che tipo devo prendere? Usa quelle degli altri portatili?
Se lo voglio usare a casa,anche come muletto,e collego un Hdd esterno avrò problemi?
Poi un domanda generale:ho letto la guida x installare Xp da pen USb;funziona su qualsiasi Pc giusto?
-Il Pc funziona staccando la batteria?
Certo,basta che attacchi l'alimentatore!
-Se voglio espandere la memoria,che tipo devo prendere? Usa quelle degli altri portatili?
"normalissima"Sodimm ddr2 a 667mhz(dovrebbero andare anche a 400 e 800..non sono sicuro)
-Se lo voglio usare a casa,anche come muletto,e collego un Hdd esterno avrò problemi?
Il mio gestisce l'hd portatile da 160gb senza alcun problema..non credo abbia problemi con hd più grandi.
-Poi un domanda generale:ho letto la guida x installare Xp da pen USb;funziona su qualsiasi Pc giusto?
si,è universale!
Una domanda per chi ha preso il 904HD: potreste dirmi per favore quanto consuma in termini di Watt? Basta guardare nell'alimentatore, dovrebbe esserci l'etichetta con i valori input/output..
Il 900 va sui 35 Watt, sono curioso di sapere il 904 quanto consuma in più..
Grazie in anticipo!
E' arrivato !!! :D EEEPC 904 160Gb
Ordine fatto martedì scorso, pacco originale sigillato arrivato oggi alle 12 con il corriere.
Perfettamente funzionante. Preso da Newprice.
Sono commosso :cry:
Sono contento per te, jack0.1.. :D
Visto che hai per le mani quella meraviglia, potresti dirmi quanti Watt sono segnati nell'alimentatore? Vorrei sapere con esattezza quanto consuma.. :)
Grazie mille.. ;)
Ayrton71
21-10-2008, 21:21
-Il Pc funziona staccando la batteria?
Certo,basta che attacchi l'alimentatore!
-Se voglio espandere la memoria,che tipo devo prendere? Usa quelle degli altri portatili?
"normalissima"Sodimm ddr2 a 667mhz(dovrebbero andare anche a 400 e 800..non sono sicuro)
-Se lo voglio usare a casa,anche come muletto,e collego un Hdd esterno avrò problemi?
Il mio gestisce l'hd portatile da 160gb senza alcun problema..non credo abbia problemi con hd più grandi.
-Poi un domanda generale:ho letto la guida x installare Xp da pen USb;funziona su qualsiasi Pc giusto?
si,è universale!
Grazie Fabio ;) Si,intendevo attaccando l'alimentatore chiaro :D
Ayrton71
21-10-2008, 21:29
Un altra domanda,se aggiorno la memoria a 2Gb le prestazioni sotto XP cambiano un pochino? Voi come vi trovate? (sotto XP)
Un altra domanda,se aggiorno la memoria a 2Gb le prestazioni sotto XP cambiano un pochino? Voi come vi trovate? (sotto XP)
interessato anche io... supporta massimo 2gb di ram giusto?
Salve ragazzi. Chi fosse interessato alle mod del 900 comunico che ho già installato un gps usb doungle e funziona alla grande. Appena mi arriverà il touchscreen sventro il piccolino e ficco tutto dentro. A presto
P.s.: qualcuno ha già effettuato delle mod interne?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.