PDA

View Full Version : Quale masterizzatore dvd?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23

erick86106
09-01-2013, 15:29
Sbaglio o alla fine di tutto, tra i nuovi Optiarc, il migliore è l'ad-7280s? (20,50€ + spediz.)

le serie 7240, 7260, e 7280 sono pressochè identiche, cambia che il 7280 ha 1MB di Buffer contro i 2 degli altri, ma avendoli tutti posso dire che non cambia niente, anzi il 7280 fa un filino meno errori degli altri a parità di suporto, ma parliamo di 20-50pif mediamente, sono noi maniaci delle scansioni lo notiamo!!

Quindi prendi quello che trovi a meno

Technology11
09-01-2013, 23:44
A questo punto prenderò il 7280s, grazie per i consigli!

che voi sappiate, è possibile abbinarci PlexTools?
qual'è la velocità minima in scrittura che supporta?


dal 7280 al 7280s (ho trovato quest'ultimo) c'è qualche differenza? :mbe:

dado2005
10-01-2013, 00:43
A questo punto prenderò il 7280s, grazie per i consigli!

che voi sappiate, è possibile abbinarci PlexTools?
qual'è la velocità minima in scrittura che supporta?


dal 7280 al 7280s (ho trovato quest'ultimo) c'è qualche differenza? :mbe:Le due sigle si riferiscono allo stesso oggetto, la cui sigla completa è: AD-7280S.
"S" sta per Sata.

Per ulteriori info sul prodotto butta un okkio ai link sottoindicati.


REFERENCE:

- Product Specification
- http://www.sony-optiarc.us/en/products/halfheightdvddrives.html

- AD-7280S DataSheet
- http://www.sony-optiarc.us/fileadmin/downloads/AD-7280S_Datasheet.pdf

erick86106
10-01-2013, 15:30
A questo punto prenderò il 7280s, grazie per i consigli!

che voi sappiate, è possibile abbinarci PlexTools?
qual'è la velocità minima in scrittura che supporta?


dal 7280 al 7280s (ho trovato quest'ultimo) c'è qualche differenza? :mbe:

Su Plextools non saprei, uso CDSpeed, per la velocità penso 2,4x ma si fa solo danni ad andare così piano, la velocità ottimale è 8x

teosc
01-02-2013, 03:38
Consiglio urgente, purtroppo in mancanza di Optiarc devo orientarmi su uno di questi:

LITEON IHAS124
LG GH24NS95
SAMSUNG SH-224BB
ASUS DRW-24B5ST

Quale mi consigliate?

:help:

erick86106
01-02-2013, 14:19
Consiglio urgente, purtroppo in mancanza di Optiarc devo orientarmi su uno di questi:

LITEON IHAS124
LG GH24NS95
SAMSUNG SH-224BB
ASUS DRW-24B5ST

Quale mi consigliate?

:help:

Optiarc si trovano, guarda bene

Lite-On e LG non sono un gran che, se vuoi LG vai sui BD-R, li si che sono ottimi, il BH10LS38 fa molto bene o BD-R, e i DVD li fa alla pari degli Optiarc dvd; Asus penso sia sempre lite-on rimarchiato, Samsung una volta non era malvagi, sopattutto sui +R, ma i modelli attuali non saprei, qui non li prende nessuno

cmq se vuoi Optiarc ecco alcuni link

http://www.nierle.com/it/articolo/10533/Masterizzatore_DVD-CD_High_Speed_Sony_NEC_AD-7280S_SATA,_Beige.html

http://www.amazon.it/Sony-AD-7280S-0B-AD-7280S-Masterizzatore-DVD-RW/dp/B0057FRTPW/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1359728343&sr=8-3

Polarity
04-02-2013, 13:25
Sony Optiarc AD-7280S:
tutti parlano delle velocità massime...
ma a me interessa soprattutto la velocità minima con cui scrive i CD-Audio.

Qualcuno sa dirmela perfavore?

Io per anni ho preso i Pioneer, sempre per esigenze di scrivere i CD-Audio,
consiglio che appresi proprio sulle pagine di questo forum:
i nuovi modelli SATA di Pioneer come sono giudicati?

Io ho ancora i miei due masterizzatori Pioneer ma sono IDE.
Upgradando il mio PC-DAW con nuove CPU e Motherboard sono costretto a prendere un masterizzatore SATA.

Grazie in anticipo. :)

Benza22
04-02-2013, 14:20
Sony Optiarc AD-7280S:
tutti parlano delle velocità massime...
ma a me interessa soprattutto la velocità minima con cui scrive i CD-Audio.

Qualcuno sa dirmela perfavore?

Io per anni ho preso i Pioneer, sempre per esigenze di scrivere i CD-Audio,
consiglio che appresi proprio sulle pagine di questo forum:
i nuovi modelli SATA di Pioneer come sono giudicati?

Io ho ancora i miei due masterizzatori Pioneer ma sono IDE.
Upgradando il mio PC-DAW con nuove CPU e Motherboard sono costretto a prendere un masterizzatore SATA.

Grazie in anticipo. :)

La velocità minima di scrittura dei cd , nell'optiarc 7280, è 8x.
I nuovi modelli sata di Pioneer non sono un granchè. Meglio lasciar perdere.
In realtà Pioneer non produce più direttamente masterizzatori dvd, ma li rimarchia.

Io possiedo Pioneer dvr219, che in realtà è prodotto da QSI (marca sconosciuta) e monta chipset Mediatek. Dalle prove fatte è risultato un drive decisamente mediocre.
Anche l'ultimo modello, se non sbaglio, il dvr220, dovrebbe essere un clone QSI con chipset Mediatek.

Polarity
04-02-2013, 14:25
cavolo 8x?
il 7261S magari ha una velocità più bassa?

di Pioneer io ho un 115D e un 110D (o112 non ricordo ora)...
e i cd audio li ho sempre fatti a 4x.

grazie delle info sui Pioneer.
peccato che Sony chiuda la divisione masterizzatori quest'anno (come ho letto un po' di pagine addietro).

Benza22
04-02-2013, 14:58
tutti gli ultimi modelli Optiarc, anche il 7261, hanno come velocità minima di scrittura cd 8x. Se poi prendi altre marche, come liteon, Asus ecc , la velocità minima è 16x.

comunque le ultime generazioni di masterizzatori (..e di cd vergini), sono pensati per ottenere migliori risultati a velocità più elevate. Quindi non ti preoccupare.

ad esempio, per i cd, anche in questo forum, si consiglia di scrivere ad una velocità di 16-24x. Cosa giusta, soprattutto per i masterizzatori liteon e cloni, anche perchè non puoi fare altrimenti...:)
Con Optiarc non sempre è così secondo me, spesso si ottengono scritture migliori a 8x.

comunque Optiarc 7260 l'ho provato diverse volte con i cd audio, e devo dire che li scrive ottimamente. Il 7280 invece non l'ho provato molto , ma dovrebbe essere sulla stessa linea..

Polarity
04-02-2013, 15:03
ok, grazie :)

erick86106
04-02-2013, 15:38
La velocità minima di scrittura dei cd , nell'optiarc 7280, è 8x.
I nuovi modelli sata di Pioneer non sono un granchè. Meglio lasciar perdere.
In realtà Pioneer non produce più direttamente masterizzatori, ma li rimarchia.

Io possiedo Pioneer dvr219, che in realtà è prodotto da QSI (marca sconosciuta) e monta chipset Mediatek. Dalle prove fatte è risultato un drive decisamente mediocre.
Anche l'ultimo modello, se non sbaglio, il dvr220, dovrebbe essere un clone QSI con chipset Mediatek.

Gli attuali mast dvd di pioneer sono Lite-On rimarchiati, mentre i Mast BD-R sono prodotti da Pioneer

Benza22
04-02-2013, 19:55
si, nel campo dei masterizzatori bluray Pioneer continua a produrre, non l'avevo specificato perchè davo per scontato si parlasse di masterizzatori solo dvd, come da titolo thread.

e per i mast. dvd , ti confermo che i pioneer non sono liteon rimarchiati. Si era già discusso di questa cosa un annetto fà in questo forum.
Anche se montano chipset mediatek, sono prodotti da QSI.
Ad esempio, il mio pioneer dvr219 è il clone del modello QSI ddw-242s.

pasky_88
12-02-2013, 20:34
Salvalve cercavo un consiglio per un lettore/masterizzatore CD/DVD,il budget di cui dispongo è max 100€,consigli?

dado2005
13-02-2013, 06:11
Salvalve cercavo un consiglio per un lettore/masterizzatore CD/DVD,il budget di cui dispongo è max 100€,consigli?

-1- Masterizzatore DVD Sony NEC Optiarc AD-7280S Serial Ata 24X Double/Dual layer - Black

Costo euro 18,00 + spese spedizione(== euro 8,00, corriere Bartolini))

-2- DVD/CD Writer Sony NEC Optiarc High Speed (AD-7280S) SATA, Beige

Costo euro 19,00 + spese spedizione(9,95 oppure 12,95 dipende dall'opzione di spedizione scelta)

La Sony ha smesso di produrli, ma in rete sono ancora disponibili: verificato mentre ti rispondo.

Ti invio in Pvt maggiori dettagli su dove reperirlo e ti lasco l'onere di riverificare che sia effettivamente disponibile.

Non sempre i siti aggiornano rapidamente le info su disponibilità e altro ancora.

P.S.
Consiglo che puoi anche cestinare:

Affrettati!!!

shado_srtaker
13-02-2013, 11:42
Ciao a tutti

Vorrei acquistare un masterizzatore bluray, ma l'offerta è talmente ampia che sono piuttosto confuso.

Utilizzo principalmente un iMac 21" intel, poi anche un pc pentium 4 3000 e un netbook samsung N150PLUS.

Il masterizzatore lo utilizzerei principalmente per backuppare i 3 Tb di film che ho su hd esterni, perciò mi servirebbe che supporti i dischi da 200Mb.
Se fosse possibile lo utilizzerei anche per vedere bluray sia originali che ricompressi su una tv LG 26L E33068, che ingressi usb e decodificatore, o in alternativa tramite un wdhd.

Cosa consigliate?

Grazie

dado2005
13-02-2013, 16:18
Ciao a tutti

Vorrei acquistare un masterizzatore bluray, ma l'offerta è talmente ampia che sono piuttosto confuso.

Utilizzo principalmente un iMac 21" intel, poi anche un pc pentium 4 3000 e un netbook samsung N150PLUS.

Il masterizzatore lo utilizzerei principalmente per backuppare i 3 Tb di film che ho su hd esterni, perciò mi servirebbe che supporti i dischi da 200Mb.
Se fosse possibile lo utilizzerei anche per vedere bluray sia originali che ricompressi su una tv LG 26L E33068, che ingressi usb e decodificatore, o in alternativa tramite un wdhd.

Cosa consigliate?

GrazieQui si discute di masterizzatori DVD NON di BluRay.

Ti cosnsiglio di postare nella seguente discussione:


- Scelta Masterizzatore Blu-Ray

- http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160326

rizzotti91
13-02-2013, 20:31
Ciao com è il Samsung SH-222AB/RSBS? Lo trovo a 18 euro..

shado_srtaker
13-02-2013, 21:54
Chiedo scusa

dado2005
14-02-2013, 10:15
Chiedo scusaScusa di che?

Non hai fatto nulla di sconveniente e poi è compito di tutti noi poterci aiutare: questo è una delle cose belle del forum.

Anzi grazie per aver postato: vuol dire che il forum è pieno di vitalità!!!

rizzotti91
16-02-2013, 16:15
Ciao com è il Samsung SH-222AB/RSBS? Lo trovo a 18 euro..

UP!

gyonny
20-02-2013, 10:51
Salve ragazzi, volevo chiedervi se i migliori DVD vergini siano ancora i Verbatim oppurre c'è qualche altra marca migliore?

Ultimamente ho masterizzato Alcuni file video AVI su DVD Verbatim sia con un Optiarc AD-7280S e sia con un LG BH10LS38, entrambi masterizzati alla perfezione con l'ultima versione di ImgBurn alla velocità di 8X, ma intanto ho notato che durante la riproduzione dei film su un lettore da tavolo, un LG-DVX298K (che possiedo da 5 anni circa) si vedeva 1 blocco del video dalla durata di 5 sec circa, mentre se riproducevo gli stessi DVD sul computer non si vedeva nessun blocco...

Che dite sono errori di lettura del lettore da tavolo LG-DVX298K? Oppure sono problemi dei supporti DVD vergini? Thanks ^^

* Voglio anche segnalare che reinserendo per la seconda volta gli stessi DVD sul lettore da tavolo il blocco di 5 sec si vede in altre parti del film differenti da quelle di prima quindi potrei presumere che si potrebbe trattare di errori di lettura da parte del lettore DIVX da tavolo.

paditora
20-02-2013, 12:06
Anche a me succede. Poi basta che vado un pelo indietro e nel punto in cui prima si bloccava non si blocca più.
Ho provato anche a scansionarlo, ma nei punti di blocco non noto nessuna anomalia particolare.
Sicuramente sarà il lettore mezzo malandato o boh con la testina sporca.
Cmq a me per fortuna capita molto raramente (su chessò 10-15 dvd magari mi capita 1 volta) per cui non frega più di tanto di questi microblocchi.
Se il problema dovesse diventare più frequente allora comincerò a pensare di pensionare il lettore DivX.

gyonny
20-02-2013, 12:21
Grazie per aver risposto, hai capito benissimo a cosa mi riferivo :)

Sono errori di lettura da parte del lettore da tavolo :p

paditora
20-02-2013, 12:43
Anzi a me capita una cosa ancora più rognosa vista la mia pigrizia.
Di solito metto il DVD nel lettore e subito dopo con il telecomando in mano mi spaparazzo sul divano.
Prima che il DVD venga riconosciuto dal lettore passano quei 4-5 secondi. Alle volte capita che non me lo riconosce e dopo 10-15 secondi che tenta di leggerlo mi esce l'errore: "impossibile riprodurre il disco" e mi tocca alzarmi togliere il disco dal lettore e reinserirlo (il telecomando non ha il tasto eject).
E di solito al secondo inserimento fila tutto liscio e me lo legge.
Con i microblocchi per lo meno faccio tutto dal divano usando il telecomando senza dovermi alzare, mentre invece quando non lo riconosce tocca alzarmi per forza. :p
Penso che dipenda dal lettore e non dal disco visto che le scansioni mi escono sempre buone.

gyonny
20-02-2013, 13:26
Se devo proprio dirla tutta, quando questo lettore da tavolo era nuovo non vedevo blocchi sui film (salvo che i DIVX erano masterizzati malissimo)...

Ora invece devo stare attento a fare una "masterizzazione perfetta" su DVD Verbatim alla velocità di 8X con ImageBurn per evitare maggiori blocchi possibili...

Comunque ormai è chiaro che mi ci vuole un nuovo lettore da tavolo nuovo :p

Il Castiglio
20-02-2013, 17:33
Il mio lettore da tavolo (LG 9500) ha ormai 7-8 anni ed ha sempre avuto (fin dai primi giorni di utilizzo), sia i problemi di "macroblocchi" nella visione, sia, ogni tanto, la difficoltà nel riconoscere il dvd.
Quindi credo non siano problemi di vecchiaia del lettore, ma proprio problemi intrinseci di questi apparecchietti.
Io finché funziona, anche con questi difettucci veniali, non lo cambio :D

gyonny
20-02-2013, 18:09
Siete grandiiii !!!! :p

Avete chiarito ogni mio dubbio

erick86106
20-02-2013, 18:23
a me non capita mai, della LG non ne ho mai avuti, solo Philips e Sony, poi adesso per vederli in tv uso le chiavette USB e di problemi zero, però a volte i lettori da tavolo sono piu rognosi con i DivX che il PC, infatti a me caita che certi DivX con un lettore vecchio pixela molto, ogni tanto l'immagine diventa brutta e come i colori si trascinano, però sul lettore BD-R da tavolo nouvo non o fà e nemmeno sul PC o tramite chiavetta in tv, sono propio i lettori dvd da tavolo a essere molto delicati con i DivX, poi a volte è anche la bassa qualità del divx stesso

gyonny
20-02-2013, 18:33
...sono propio i lettori dvd da tavolo a essere molto delicati con i DivX...

E' proprio quello che ho sempre pensato, infatti con la riproduzione dei DVD originali è molto difficile vedere qualche blocco sul mio lettore da tavolo "anche se non è recentissimo" :(

* i microblocchi dei DIVX li ho notati anche se riprodotti tramite chiavetta USB inserita su quel lettore

erick86106
21-02-2013, 08:59
* i microblocchi dei DIVX li ho notati anche se riprodotti tramite chiavetta USB inserita su quel lettore

Questa è la conferma che è il lettore non i dischi

Cmq se la tv lo permette metti la chiavetta in una usb della tv

gyonny
22-02-2013, 18:33
Per quanto riguarda l'Optiarc AD-7280S voglio segnalare che masterizza bene i DVD ma ho trovato 2 piccoli difetti che ora elenco:

1) rumorosità nella fase iniziale della lettura dei DIVX

2) Il vassoio (quello dove si mettono i dischi) è "lento", nel senso che non è ben fissato sulla base e ha un bel po di gioco (poi non saprei se mi abbiano appioppato un modello che sia un po difettoso).

Per quanto riguarda l'assemblaggio di fabbrica e la silenziosità in lettura direi che l'LG BH10LS38 è decisamente superiore; ma quello è un masterizzatore BluRay e costa il doppio (è il miglior masterizzatore che abbia mai avuto).

Per quanto riguarda invece la qualità di masterizzazione dei DVD ho notato che sia l'Optiarc AD-7280S e sia l'LG BH10LS38 sono alla pari :)

dado2005
22-02-2013, 21:24
Per quanto riguarda l'Optiarc AD-7280S voglio segnalare che masterizza bene i DVD ma ho trovato 2 piccoli difetti che ora elenco:

1) rumorosità nella fase iniziale della lettura dei DIVXVale anche per altri modelli tipo AD-7261S.
E' noto che gli Lg sono tra i masterizzatori più silenziosi.


2) Il vassoio (quello dove si mettono i dischi) è "lento", nel senso che non è ben fissato sulla base e ha un bel po di gioco (poi non saprei se mi abbiano appioppato un modello che sia un po difettoso).Analogo discorso per il modello AD-7261S, però non è detto che sia un difetto.

Per quanto riguarda l'assemblaggio di fabbrica e la silenziosità in lettura direi che l'LG BH10LS38 è decisamente superiore; ma quello è un masterizzatore BluRay e costa il doppio (è il miglior masterizzatore che abbia mai avuto).Andando su www.trovaprezzi.it il masteriz. LG BH10LS38 costa circa euro 85, cioè circa 4 volte il costo di un masteriz DVD: siamo su un altro "pianeta".

gyonny
24-02-2013, 18:02
Scusa se rispondo in ritardo, comunque grazie per le informazioni chiare e dettagliate :p

daryo24
06-03-2013, 00:27
salve, frequento piu assiduamente altri thread di famiglia HWup

Visto che il mio Samsung 183A mi ha mollato, o credo quantomeno l abbia fatto (a proposito, è mai capitato che il master venga visto dal SO, addirittura apre il carrello, ma non legge i dischi, nemmeno i linux ad avvio? mi confermate sia rotto? peraltro il lettore dvd lg funge) vi chiedo consiglio...

Ho letto dado e il suo consiglio su masterizzatore di qualche post fa.
masterizzatore DVD Sony NEC Optiarc AD-7280S Serial Ata 24X Double/Dual layer - Black

Mentre a come mi pare di capire Samsung Lg e Asus come li trovate?
Ho un negozio vicino casa con questi modelli:
Asus DRW-24B5ST,
LG GH24NS95,

Entrambi sui 18 euro. Sono affidabili e se si quale meglio, oppure devo ricorrere all acquisto on line del Sony?

Tnx a chi vorrà rispondere!
PS. non so se sia importante, ho Windows 8.

MODIFICA
Pardon, ho trovato parziale risposta qualche post fa.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38959302&postcount=5275

Potreste comunque confermarmi o no il guasto e un consiglio sugli altri modelli? grazie.

guant4namo
06-03-2013, 07:50
Buongiorno a tutti voi, frequento altri thread ma voglio sapere da voi :

un buon masterizzatore silenziosissimo in fase di lettura/ scrittura quale può essere?
Per ora ho un LG comprato in un negozio nella mia zona a 15euro nuovo. funzionante senza nessun problema, solo che essendo io pignolo quando legge i cd e quando masterizzo fa abbastanza rumore e la cosa mi snerva alquanto.
Il lettore/masterizzatore lo uso principalmente per vedere/scrivere cd-dvd bluray e altri formati.

Concludendo avrei bisogno di un masterizzatore/lettore cd-dvd che masterizza però oltre ai soliti cd e dvd anche i bluray che sia silenziosissimo però :p

daryo24
06-03-2013, 10:20
Buongiorno a tutti voi, frequento altri thread ma voglio sapere da voi :

un buon masterizzatore silenziosissimo in fase di lettura/ scrittura quale può essere?
Per ora ho un LG comprato in un negozio nella mia zona a 15euro nuovo. funzionante senza nessun problema, solo che essendo io pignolo quando legge i cd e quando masterizzo fa abbastanza rumore e la cosa mi snerva alquanto.
Il lettore/masterizzatore lo uso principalmente per vedere/scrivere cd-dvd bluray e altri formati.

Concludendo avrei bisogno di un masterizzatore/lettore cd-dvd che masterizza però oltre ai soliti cd e dvd anche i bluray che sia silenziosissimo però :p


mi permetto di rispondere perché ho letto i post sopra. nel primo di questa pagina viene consigliato come rumore e qualità,, nonostante questo non sia il thread bluray, LG BH10LS38

guant4namo
06-03-2013, 10:24
mi permetto di rispondere perché ho letto i post sopra. nel primo di questa pagina viene consigliato come rumore e qualità,, nonostante questo non sia il thread bluray, LG BH10LS38

Perfetto acquisterò questo allora ...

erick86106
06-03-2013, 11:40
Perfetto acquisterò questo allora ...

Attenzione, il BH10LS38 è un mast Blu-Ray, se lo vuoi solo dvd, prendi l'Optiarc, sui dvd è il migliore, LG e ottima sui mat Blu-Ray, ma sui dvd era scarsina, ASUS sono quasi sempre Lite-On rimarchiati, e non sono un gran che i lite di oggi, va bene solo per scansionare, il top sui DVD è Optiarc

Cmq il BH10LS38 è un ottimo prodotto, i BD-R li fà egregiamente, con gli LTH e forse il migliore, e con i DVD si conporta alla pari del 7280, però costa attorno ai 72 euro

daryo24
06-03-2013, 12:21
Attenzione, il BH10LS38 è un mast Blu-Ray, se lo vuoi solo dvd, prendi l'Optiarc, sui dvd è il migliore, LG e ottima sui mat Blu-Ray, ma sui dvd era scarsina, ASUS sono quasi sempre Lite-On rimarchiati, e non sono un gran che i lite di oggi, va bene solo per scansionare, il top sui DVD è Optiarc

Cmq il BH10LS38 è un ottimo prodotto, i BD-R li fà egregiamente, con gli LTH e forse il migliore, e con i DVD si conporta alla pari del 7280, però costa attorno ai 72 euro

Grazie sei stato gentilissimo! I samsung immagino nemmeno a parlarne.

Una curiosità...ma ora che non si troveranno piu gli Optiarc...cosa comprerete? :D

guant4namo
06-03-2013, 15:06
Attenzione, il BH10LS38 è un mast Blu-Ray, se lo vuoi solo dvd, prendi l'Optiarc, sui dvd è il migliore, LG e ottima sui mat Blu-Ray, ma sui dvd era scarsina, ASUS sono quasi sempre Lite-On rimarchiati, e non sono un gran che i lite di oggi, va bene solo per scansionare, il top sui DVD è Optiarc

Cmq il BH10LS38 è un ottimo prodotto, i BD-R li fà egregiamente, con gli LTH e forse il migliore, e con i DVD si conporta alla pari del 7280, però costa attorno ai 72 euro

A me serve un masterizzatore silenzioissimo che allo stesso tempo legga cd/dvd e blu ray.
Lo utilizzerò principalmente per vedere/masterizzare bluray e poi a volte anche cd e dvd
cosa mi consigli?

erick86106
07-03-2013, 14:47
A me serve un masterizzatore silenzioissimo che allo stesso tempo legga cd/dvd e blu ray.
Lo utilizzerò principalmente per vedere/masterizzare bluray e poi a volte anche cd e dvd
cosa mi consigli?

Be allora l'LG BH10LS38 va benissimo, e lo trovo molto silenzioso, poi e ovvio, tutti se li spingi alle massime velocità, ma per vedere un film in blu-ray non si sente neanche

guant4namo
07-03-2013, 14:53
Be allora l'LG BH10LS38 va benissimo, e lo trovo molto silenzioso, poi e ovvio, tutti se li spingi alle massime velocità, ma per vedere un film in blu-ray non si sente neanche

Perfetto, allora procedo all'acquisto..speriamo che mi soddisfi, altrimenti la colpa è la vostra che mi avete fatto sbagliare :p :p (scherzo)

Polarity
13-03-2013, 09:55
vista la mia difficoltà a trovare un Sony Optiarc 7261s o un 7280,
la mia domanda:
un Sony Optiarc 5280s è sempre una scelta valida come qualità?

ricordo la mia esigenza per scrivere cd audio miei personali e se andasse a 4x (come il mio vecchio Pioneer) sarebbe perfetto per me.

grazie in anticipo.

paditora
13-03-2013, 11:12
vista la mia difficoltà a trovare un Sony Optiarc 7261s o un 7280,
la mia domanda:
un Sony Optiarc 5280s è sempre una scelta valida come qualità?

ricordo la mia esigenza per scrivere cd audio miei personali e se andasse a 4x (come il mio vecchio Pioneer) sarebbe perfetto per me.

grazie in anticipo.
Ormai a 4X in scrittura sui cd-r credo che non li faccia più nessun masterizzatore.
Cmq tranquillo io masterizzo a 24X e i cd-audio vengono bene.

theboy
13-03-2013, 12:24
il 5280 va benissimo

SONY-NEC-Optiarc 7240 - il primo di una fortunata serie
SONY-NEC-Optiarc 5240 - come il 7240 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7241 - come il 7240 con in più il lightscribe
SONY-NEC-Optiarc 5241 - come il 7241 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7243 - come il 7240 con in più il labelflash
SONY-NEC-Optiarc 5243 - come il 7243 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7260 - come il 7240
SONY-NEC-Optiarc 5260 - come il 7260 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7261 - come il 7260 con in più il lightscribe
SONY-NEC-Optiarc 5261 - come il 7261 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7263 - come il 7260 con in più il labelflash
SONY-NEC-Optiarc 5263 - come il 7263 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7280 - come il 7240 e 7260 ma questo ha solo 1mb di buffer invece di 2mb
SONY-NEC-Optiarc 5280 - come il 7280 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7283 - come il 7280 con in più il labelflash
SONY-NEC-Optiarc 5283 - come il 7283 tranne che non masterizza i dvd-ram


cd audio a 16x o 24x ok

P.S. su ebay noto un optiarc 7241

Polarity
13-03-2013, 14:25
bella lista, grazie! :)
ok, allora se il 5280 è simile al 7280
dovrebbe farmi i cd-audio a 8x come minima velocità
(come mi rispose qualcuno qui tempo fa).

era anche per prendere tutto nello stesso posto: dove ho trovato la mobo che mi servirebbe han solo il 5280 di Sony.

Trotto@81
13-03-2013, 14:56
bella lista, grazie! :)
ok, allora se il 5280 è simile al 7280
dovrebbe farmi i cd-audio a 8x come minima velocità
(come mi rispose qualcuno qui tempo fa).

era anche per prendere tutto nello stesso posto: dove ho trovato la mobo che mi servirebbe han solo il 5280 di Sony.
Oramai scrivono meglio alle alte velocità.

OptimusPrime
14-03-2013, 14:10
ciao ragazzi mi ritrovo con una scheda madre nuova senza piu attacchi ide...e devo per forza comprare un nuovo masterizzatore dvd...il tanto acclamato sony optiarc masterizza tutto?voglio dire anche dvd non di marca come i maxell dual layer?perchè io con un pioneer dvr-116d masterizzavo anche le fette biscottate...

erick86106
14-03-2013, 15:37
ciao ragazzi mi ritrovo con una scheda madre nuova senza piu attacchi ide...e devo per forza comprare un nuovo masterizzatore dvd...il tanto acclamato sony optiarc masterizza tutto?voglio dire anche dvd non di marca come i maxell dual layer?perchè io con un pioneer dvr-116d masterizzavo anche le fette biscottate...

Si masterizza tutto, ma quei supporti io non li usere neanche se me li regalano.

paditora
14-03-2013, 18:26
ciao ragazzi mi ritrovo con una scheda madre nuova senza piu attacchi ide...e devo per forza comprare un nuovo masterizzatore dvd...il tanto acclamato sony optiarc masterizza tutto?voglio dire anche dvd non di marca come i maxell dual layer?perchè io con un pioneer dvr-116d masterizzavo anche le fette biscottate...
Ma se quel masterizzatore funziona ancora io me lo terrei. Esistono degli adattatori/convertitori da Ide a Sata o viceversa che costano 4-5 euro.
I masterizzatori di una volta duravano parecchio (a me un Pioneer 110 è durato 6-7 anni prima che si rompesse), quelli odierni non so se sono così resistenti.

theboy
15-03-2013, 20:27
oppure prendi un box ide esterno

theboy
15-03-2013, 20:37
.CANCELLARE.

OptimusPrime
15-03-2013, 21:48
Si masterizza tutto, ma quei supporti io non li usere neanche se me li regalano.

grazie...comunque sai non sembrava ma sono ottimi...solo che devi masterizzare alla velocità minima...però io non ho fretta...

OptimusPrime
15-03-2013, 21:48
Ma se quel masterizzatore funziona ancora io me lo terrei. Esistono degli adattatori/convertitori da Ide a Sata o viceversa che costano 4-5 euro.
I masterizzatori di una volta duravano parecchio (a me un Pioneer 110 è durato 6-7 anni prima che si rompesse), quelli odierni non so se sono così resistenti.

avevo pensato anche questo...valuterò grazie dei consigli

erick86106
18-03-2013, 19:03
grazie...comunque sai non sembrava ma sono ottimi...solo che devi masterizzare alla velocità minima...però io non ho fretta...

Non è una qustionedi velocità, e che sono supporti che nel tempo non durano, tienili sottocchio o rischi di perdere i dati

inside008
19-03-2013, 22:04
Salve, ho trovato il masterizzatore Sony Optiarc AD-7280s-0B al buon prezzo di 23,49euro sul sito DVD.CO.UK
Volevo sapere se qualcuno ha mai ordinato qui e quindi se è affidabile. O magari potete consigliarmi dove acquistarlo.

Fatemi sapere, grazie. ;)

dado2005
20-03-2013, 00:14
Salve, ho trovato il masterizzatore Sony Optiarc AD-7280s-0B al buon prezzo di 23,49euro sul sito DVD.CO.UK

Fatemi sapere, grazie. ;)Andando in rete e facendo una ricerca su www.amazon.it

per un masterizzatore Sony Optiarc ho appena trovato un sito italiano che da come disponibile il seguente modello:

Masterizzatore High Speed Ad-5260s SATA 24x Black Sony.

Per i dettagli ti invio un pvt.

P.S.
Volevo sapere se qualcuno ha mai ordinato qui e quindi se è affidabile. O magari potete consigliarmi dove acquistarlo.

Forse ti è sfuggito ma....DVD.CO.UK è il sito che ospita il venditore che in realtà è la società BASE.CH

...nel sito c'è scritto(copio & incollo):


Sold by: BaseCH

Rating: 100% positive over last year (38594 ratings)

Notes: Brand New, Genuine, Sealed and Fully Guaranteed.
All Items shipped same or next day unless otherwise indicated

Comunque leggiti anche quanto segue e verifica che spediscano anche in Italia:

- BaseTrade Terms & Conditions of Use
- http://www.dvd.co.uk/help-and-advice/pg357/basetrade-terms-conditions.htm

- BaseTrade Overview
-http://www.dvd.co.uk/help-and-advice/pg350/basetrade-overview.htm

Al seguente link trovi il Customer Service:

http://www.dvd.co.uk/help/

inside008
20-03-2013, 00:36
Grazie del messaggio.
Si avevo visto che su AMAZON è presente, anzi per prima cosa avevo cercato su AMAZON... e volevo vedere se qualcuno aveva comprato lì.
Cmq gli mando una mail per conferma cosi vedo se spediscono in italia, ma già su AMAZON cè scritto:
Spedizione in: Europa, Stati Uniti, Australia, Canada
E in tariffe dice:
GBP 4,99 - Italia - Royal Mail Airmail (Small Packets) - Entro 2/6 giorni lavorativi

Vediam vediam! Certo se nel frattempo riappare in AMAZON.it è meglio... :D

Ma.... come mai si trovano cosi poco in ITALIA? Diversi siti ce l'hanno in catalogo ma non disponibile. Sbaglio o vanno a ruba? :D

erick86106
20-03-2013, 14:14
Ma.... come mai si trovano cosi poco in ITALIA? Diversi siti ce l'hanno in catalogo ma non disponibile. Sbaglio o vanno a ruba? :D

Si, ne vendono tanti, ma il motivo principale penso sia un altro, infatti Sony aveva annunciato che nel marzo 2013 avrebbe chiuso la divisione Optiarc :cry:

Ktuluworld
20-03-2013, 14:31
Si, ne vendono tanti, ma il motivo principale penso sia un altro, infatti Sony aveva annunciato che nel marzo 2013 avrebbe chiuso la divisione Optiarc :cry:

Ma mannaggia, non lo sapevo!

inside008
20-03-2013, 14:36
Eh si sarà per quello, poi anche il fatto che non costano molto. :)
Peccato però che chiude avendo letto dell'ottima qualità dei prodotti.
Io ho appena ordinato da AMAZON.CO.UK un Optiarc AD-7260S-0B :D

Tropic
29-03-2013, 10:11
ciao ragazzi, ho il mio masterizzatore ata Lg GH22NS40, che ci sta lasciando le penne. Vorrei acquistarne uno veramente buono, che ovviamente scriva i dual layer, quale mi consigliate? Grazie

dado2005
29-03-2013, 13:32
ciao ragazzi, ho il mio masterizzatore ata Lg GH22NS40, che ci sta lasciando le penne. Vorrei acquistarne uno veramente buono, che ovviamente scriva i dual layer, quale mi consigliate? GrazieMasterizzatore prodotto dalla Optiarc, di cui Sony è la proprietaria: visto che a smesso di produrli ci si affida ai fondi/rimanenze di magazzino.

Appena verificato prima di postare, raccogliendo la dritta di Inside008(vedi qualche posto sopra questo) disponibile sul sito di www.amazon.co.uk

- Optiarc AD-7260S-0B 24x Int DVDRWRAM SATA Black Bare

- Sony AD-7280S-0B 24x Internal SATA DVD Multi Writer Black Bare

Come detto sopra sono entrambi prodotti da Optiarc.

Affrettati ne sono rimasti veramente pochi di masteriz per desktop, mentre per notebook(denominati "slim" per lo spessore ridotto) se ne trovano ancora.

Alternative?

Causa dei margini di guadagno ormai "risicati", non ci sono rimasti molti produttori nel settore masteriz DVD.

Puoi continuare ad acquistare masteriz Lg: fai una ricerca su www.trovaprezzi.it

Se non erro è disponibile solo il nuovo modello DVD SATA LG GH24NS95, prezzi intorno ai 14 euro spese di spedizione escluse.

Se hai un budget maggiore(circa euro 70) puoi cominciare a valutare se in base alle tue esigenze/utilizzo vale la pena acquistare un masteriz Blu_Ray.

Dovrebbe esserci una discussione aperta su masteriz Blu_Ray sul forum.

Vedi tu.

daryo24
29-03-2013, 13:35
Masterizzatore prodotto dalla Optiarc, di cui Sony è la proprietaria: visto che a smesso di produrli ci si affida ai fondi/rimanenze di magazzino.

Appena verificato prima di postare, raccogliendo la dritta di Inside008(vedi qualche posto sopra questo) disponibile sul sito di www.amazon.co.uk

- Optiarc AD-7260S-0B 24x Int DVDRWRAM SATA Black Bare

- Sony AD-7280S-0B 24x Internal SATA DVD Multi Writer Black Bare

Come detto sopra sono entrambi prodotti da Optiarc.

Affrettati ne sono rimasti veramente pochi di masteriz per desktop, mentre per notebook(denominati "slim" per lo spessore ridotto) se ne trovano ancora.

Alternative?

Causa dei margini di guadagno ormai "risicati", non ci sono rimasti molti produttori nel settore masteriz DVD.

Puoi continuare ad acquistare masteriz Lg: fai una ricerca su www.trovaprezzi.it

Se non erro è disponibile solo il nuovo modello DVD SATA LG GH24NS95, prezzi intorno ai 14 euro spese di spedizione escluse.

Se hai un budget maggiore(circa euro 70) puoi cominciare a valutare se in base alle tue esigenze/utilizzo vale la pena acquistare un masteriz Blu_Ray.

Dovrebbe esserci una discussione aperta su masteriz Blu_Ray sul forum.

Vedi tu.

In Italia quel negozio on line lo da "in arrivo". Io alla fine volevo prendere LG 95....ma dal 90 al 95 hanno portato il buffer da 1,5mb a 0,75. Ho preso l'Asus.

Tropic
29-03-2013, 19:48
Masterizzatore prodotto dalla Optiarc, di cui Sony è la proprietaria: visto che a smesso di produrli ci si affida ai fondi/rimanenze di magazzino.

Appena verificato prima di postare, raccogliendo la dritta di Inside008(vedi qualche posto sopra questo) disponibile sul sito di www.amazon.co.uk

- Optiarc AD-7260S-0B 24x Int DVDRWRAM SATA Black Bare

- Sony AD-7280S-0B 24x Internal SATA DVD Multi Writer Black Bare

Come detto sopra sono entrambi prodotti da Optiarc.

Affrettati ne sono rimasti veramente pochi di masteriz per desktop, mentre per notebook(denominati "slim" per lo spessore ridotto) se ne trovano ancora.

Alternative?

Causa dei margini di guadagno ormai "risicati", non ci sono rimasti molti produttori nel settore masteriz DVD.

Puoi continuare ad acquistare masteriz Lg: fai una ricerca su www.trovaprezzi.it

Se non erro è disponibile solo il nuovo modello DVD SATA LG GH24NS95, prezzi intorno ai 14 euro spese di spedizione escluse.

Se hai un budget maggiore(circa euro 70) puoi cominciare a valutare se in base alle tue esigenze/utilizzo vale la pena acquistare un masteriz Blu_Ray.

Dovrebbe esserci una discussione aperta su masteriz Blu_Ray sul forum.

Vedi tu.
Ti ringrazio, su amazon, avrei visto questo: Sony Optiarc AD-5280S oppure questo:Sony Optiarc DDU1681S. Lascio perdere?

inside008
29-03-2013, 19:55
Tieni conto però che la spedizione non è velocissima, io ho ordinato (da Amazon.co.uk) giorno 20
il mast. Optiarc AD-7260S-0B, ancora non è arrivato. Viene dalla Svizzera.
Speriamo che settimana prossima arrivi. :)

Tropic
30-03-2013, 11:44
Ordinato il Optiarc AD-7260S-0B, uno solo disponibile :D Anche se non ho capito bene la differenza tra il 7260S ed il 7280S :)

inside008
30-03-2013, 14:21
Sony AD-7280S-0B:

Buffer Memory: 1 MB
-------------------------------------------------
Sony AD-7260S-0B

Buffer Memory: 2 MB


Per il resto sono uguali. :)

Tropic
31-03-2013, 11:44
Sony AD-7280S-0B:

Buffer Memory: 1 MB
-------------------------------------------------
Sony AD-7260S-0B

Buffer Memory: 2 MB


Per il resto sono uguali. :)

Ah! Bene, meno male allora che ho scelto il 7260 :D
Grazie mille

inside008
31-03-2013, 15:34
Ah! Bene, meno male allora che ho scelto il 7260 :D
Grazie mille

Figurati! ;)
Mi fai compagnia nell'attesa dell'arrivo del masterizzatore. :D
Dovrebbe arrivare da me giorno 2 massimo, a quanto riporta Amazon.
Odio aspettare! :(

Ciao! BuonaPASQUA! :)

Tropic
01-04-2013, 08:24
Figurati! ;)
Mi fai compagnia nell'attesa dell'arrivo del masterizzatore. :D
Dovrebbe arrivare da me giorno 2 massimo, a quanto riporta Amazon.
Odio aspettare! :(

Ciao! BuonaPASQUA! :)

Ciao, Buona Pasqua anche a te, pure se in ritardo :D
A me dovrebbe arrivare l' 11 aprile...figurati, manco dovessero portarcelo a piedi :D Comunque siamo stati già fortunati,(almeno per quanto mi riguarda), per i consigli sulla scelta avuti qua e ad essere riusciti a ordinarlo :)
Pensare che tempo fa, i migliori erano i Plexor e dopo i Liteon, e guai ad avvicinarsi ad un Philips o peggio Sony, quast'ultimo per via si del prezzo, ma peggio per la sua ristrettezza di compatibilità con i supporti...e invece ora...come cambiano i tempi....:eek:

erick86106
01-04-2013, 10:14
Ah! Bene, meno male allora che ho scelto il 7260 :D
Grazie mille

Non cambia niente in termini di qualità di scrittura tra il 7260 e il 7280 anche se l'ultimi a solo 1MB di buffer, io li o entrambi, oltre al 7240, e ti assicuro che non cambia nente

erick86106
01-04-2013, 10:19
Ciao, Buona Pasqua anche a te, pure se in ritardo :D
A me dovrebbe arrivare l' 11 aprile...figurati, manco dovessero portarcelo a piedi :D Comunque siamo stati già fortunati,(almeno per quanto mi riguarda), per i consigli sulla scelta avuti qua e ad essere riusciti a ordinarlo :)
Pensare che tempo fa, i migliori erano i Plexor e dopo i Liteon, e guai ad avvicinarsi ad un Philips o peggio Sony, quast'ultimo per via si del prezzo, ma peggio per la sua ristrettezza di compatibilità con i supporti...e invece ora...come cambiano i tempi....:eek:

è successo molte volte che una marca faccia un modello al top e quello dopo facesse schifo, nei masterizzatori la marca non vuol dire niente.

Plextor era la migliore sui mast CD, sui DVD non lo è mai stata, poi ormai da tanti anni non produce più masterizzatori, li rimarchia, gli attuali sono Lite-On rimarchiati, l'ultimo vero plextor fu il PX-760. Lite-On raggiunse il top con la seria A1 e A3, ma i modelli attuali sono mediocri, io lo uso solo per le scansioni, invece LG che sui DVd era mediocre sui BD-R con BH10LS38 ha raggiunto il top

inside008
02-04-2013, 02:22
Ciao, Buona Pasqua anche a te, pure se in ritardo :D
A me dovrebbe arrivare l' 11 aprile...figurati, manco dovessero portarcelo a piedi :D Comunque siamo stati già fortunati,(almeno per quanto mi riguarda), per i consigli sulla scelta avuti qua e ad essere riusciti a ordinarlo :)
Pensare che tempo fa, i migliori erano i Plexor e dopo i Liteon, e guai ad avvicinarsi ad un Philips o peggio Sony, quast'ultimo per via si del prezzo, ma peggio per la sua ristrettezza di compatibilità con i supporti...e invece ora...come cambiano i tempi....:eek:

Eheh non ci resta che aspettare. :)
Oramai non gliene saranno rimasti molti in magazzino.
Cosi come per i floppy prima, per i masterizzatori CD dopo, anche per i masterizzatori DVD è giunta la fine, il nuovo giocattolo è il masterizzatore BD. :D
A me per il momento serve solo per fare qualche DVD ognitanto, ma oramai considerato il costo degli HDD conviene mettere tutta la roba (musica, film...) lì invece di spendere soldi in supporti DVD. Anche per questioni di spazio. :)

BIODANCERO-10
02-04-2013, 04:01
Eheh non ci resta che aspettare. :)
Oramai non gliene saranno rimasti molti in magazzino.
Cosi come per i floppy prima, per i masterizzatori CD dopo, anche per i masterizzatori DVD è giunta la fine, il nuovo giocattolo è il masterizzatore BD. :D
A me per il momento serve solo per fare qualche DVD ognitanto, ma oramai considerato il costo degli HDD conviene mettere tutta la roba (musica, film...) lì invece di spendere soldi in supporti DVD. Anche per questioni di spazio. :) Mi fa piacere che finalmente alcuni stanno comprendendo l'utilitita' degli hd come mezzi di archiviazione dati. Purtroppo moltissima gente e' ancora attaccata a mezzi preistorici come cd e dvd che non ho mai avuto in simpatia. Si fa molto prima a buttarci i dati sono molto capienti e ora sono persino piu' economici, scusate se dico poco.

paditora
02-04-2013, 11:03
Si ma il problema dell'hard disk è che se ti ri sompe magari perdi 4TB di dati tutti assieme e ti tiri le martellate sulle balle fino a che campi :D
Preferisco perdere 4GB di dati perchè il disco diventa illegibile che non 4TB di dati perchè l'hard disk si rompe.
E' troppo rischioso tenere tutti i dati su un unico supporto.
Dovresti come minimo farti 2 copie per sicurezza per non rischiare.

Il Castiglio
02-04-2013, 11:09
Mi fa piacere che finalmente alcuni stanno comprendendo l'utilitita' degli hd come mezzi di archiviazione dati. Purtroppo moltissima gente e' ancora attaccata a mezzi preistorici come cd e dvd che non ho mai avuto in simpatia. Si fa molto prima a buttarci i dati sono molto capienti e ora sono persino piu' economici, scusate se dico poco.
Non capisco l'avverbio che hai usato ... "finalmente" ?
Perché dici finalmente ? sono almeno dieci anni che ci sono queste discussioni, Topic interi dedicati alla guerra tra Supporti Ottici e Hard Disk, con 2 partiti in lotta tra loro.
Questa disputa non si risolve certo in 2 parole e ogni parte ha i suoi sostenitori accaniti e sopratutto, mi sembra un discorso molto OT ... specialmente qui dove si sceglie il miglior masterizzatore :D

Tropic
02-04-2013, 11:30
Infatti, molto dipende dall'utilizzo che uno fa. Io avendo montato video delle vacanze etc, mi sento più sicuro metterli su dvd e poi c'è anche il discorso del menu video. Quindi appunto è solo questione di cosa si deve fare e di scelte. E appunto si discute su quale miglior masterizzatore e non cosa è meglio :D :D

BIODANCERO-10
02-04-2013, 14:26
Si ma il problema dell'hard disk è che se ti ri sompe magari perdi 4TB di dati tutti assieme e ti tiri le martellate sulle balle fino a che campi :D
Preferisco perdere 4GB di dati perchè il disco diventa illegibile che non 4TB di dati perchè l'hard disk si rompe.
E' troppo rischioso tenere tutti i dati su un unico supporto.
Dovresti come minimo farti 2 copie per sicurezza per non rischiare. Io per mia esperienza personale ho sempre avuto grossissimi problemi col masterizzare i dischi. Dalla rottura dell'apparecchio al rifiuto di dischi che pure rientrano tra quelli ammessi alla , mancata lettura su altri apparecchi , alla mancata masterizzazione del supporto, non tanto col dvd/r quanto col pc. Colle chiavette una favola, idem gli hd. A parte che 2 copie si possono fare poi ora colle porte 3.0 sara' molto piu veloce operare. Poi stanno progettando degli hd con dna sintetico, che avranno piu' memoria di quelli attuali e dovrebbero essere piu' resistenti di quelli attuali. Ci vorra' molto tempo ma sembrano i supporti del futuro. Buona giornata.

erick86106
02-04-2013, 18:11
Io per mia esperienza personale ho sempre avuto grossissimi problemi col masterizzare i dischi. Dalla rottura dell'apparecchio al rifiuto di dischi che pure rientrano tra quelli ammessi alla , mancata lettura su altri apparecchi , alla mancata masterizzazione del supporto, non tanto col dvd/r quanto col pc. Colle chiavette una favola, idem gli hd. A parte che 2 copie si possono fare poi ora colle porte 3.0 sara' molto piu veloce operare. Poi stanno progettando degli hd con dna sintetico, che avranno piu' memoria di quelli attuali e dovrebbero essere piu' resistenti di quelli attuali. Ci vorra' molto tempo ma sembrano i supporti del futuro. Buona giornata.

Mi spiace dirtelo, ma se ai avuto tutti questi problemi, forse eri tu a sbagliare qualcosa, io non o mai avuto problemi di compatibilità e lettura, ne con i CD, ne con in DVD, ne ora con i BD-R, poi se si prendono supporti scadenti non c'è da sorprendersi!!!

Poi che um mast si guasti capita, non è che gli HDD siano infallibili, io ho avuto un WD che dopo 3 mesi era da buttare, aveva una marea di settori danneggiati.

Finora di HDD che mi hanno lasciato a piedi ne ho avuti, da Maxtor a WD, di DVD mai!! Poi io li uso entrambi, ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma non mi affiderei mai ai soli HDD, e capitato anche di recente che utenti del forum hanno perso TB di dati per un HDD che non andava più, o perchè era caduto, per certi versi gli HDD sono molto più delicati, un buon DVD dopo 10 anni è ancora come nuovo, un HDD no

paditora
02-04-2013, 19:58
Io per mia esperienza personale ho sempre avuto grossissimi problemi col masterizzare i dischi. Dalla rottura dell'apparecchio al rifiuto di dischi che pure rientrano tra quelli ammessi alla , mancata lettura su altri apparecchi , alla mancata masterizzazione del supporto, non tanto col dvd/r quanto col pc. Colle chiavette una favola, idem gli hd. A parte che 2 copie si possono fare poi ora colle porte 3.0 sara' molto piu veloce operare. Poi stanno progettando degli hd con dna sintetico, che avranno piu' memoria di quelli attuali e dovrebbero essere piu' resistenti di quelli attuali. Ci vorra' molto tempo ma sembrano i supporti del futuro. Buona giornata.
Io invece sono stato abbastanza fortunato.
Il mio primo masterizzatore CD l'avrò comprato verso la fine degli anni 90 e da allora tra CD e DVD un migliaio di supporti penso di averli masterizzati.
In totale a esagerare me ne saranno diventati illegibili una decina e di marca superscadente come i Princo (all'inizio non me ne intendevo di supporti e compravo i Princo che trovavo in un negozio di informatica della mia città a 2000 lire l'uno se non ricordo male).
Per esempio ho dei CD della Verbatim masterizzati attorno al 2000 che si leggono ancora perfettamente.
Un Hard disk invece da un giorno all'altro può smettere di funzionare e perdi tutto con i supporti vabbè ne perdi 1 o 2, ti girano un po' le balle ma non è come perdere tutto in un colpo solo. Per cui se tieni i dati solo su hard disk come minimo conviene farne 2 copie. 1 sola è troppo rischioso secondo me.

E poi dai il DVD o il CD è molto più comodo per immagini e video. Lo masterizzi e lo schiaffi nel lettore divx da tavolo. Con l'hard disk già devi comprarti un supporto aggiuntivo dato che l'hard disk anche se il lettore ha l'ingresso USB non viene riconosciuto.
Sulle chiavette ti do ragione sono stracomode, ma purtroppo hanno una dimensione abbastanza limitata.
L'hard disk esterno invece per video e immagini in quanto a comodità (se non usato collegandolo a un Pc), a meno di non portarsi sempre dietro un lettore multimediale, non è affatto comodo.

Lisa Gerrard
03-04-2013, 12:19
Ciao a tutti, anche io sono alla ricerca di un masterizzatore di dvd, ma lo userei principalmente per cd audio, quindi mi interessa molto la qualità con l’estrazione e la masterizzazione dei cd (non trovo info a riguardo), non mi interessa né la velocità, né la silenziosità, la possibilità di fare scansioni (so che è possibile solo con Lite – on e cloni) è un plus in caso di risultati inaffidabili da verificare

I modelli li conoscete meglio di me, i prezzi sono più o meno gli stessi, Lite-on IHAS120-04 o il clone Asus DRW-24B5ST (quale tra i 2 preferire?), LG GH24NS95 o GH24NS70, forse riesco anche a trovare un Sony 5280s, ma a differenza degli altri dovrei farlo spedire, sembra che i samsung non li consigli nessuno…

inside008
03-04-2013, 14:48
Ci avevo pensato ultimamente sul fatto di archiviare il tutto negli HDD essendo ormai molto economici, ma leggendo della possibilità di perdere tutti i dati in un colpo solo un brivido freddo mi attraversa la schiena. :D
Mi sa che ripenserò alla mia idea... e metterò tutto su DVD meglio i DVD DL cosi si risparmia spazio. :)
Oggi è arrivato il mio Optiarc AD-7280S-0B.
Hanno sbagliato perchè avevo ordinato un Optiarc AD-7260S-0B.
Ma mi sa che hanno un pò di confusione con i modelli, perchè nella pagina allegata dentro il pacco accanto al modello Optiarc AD-7280S-0B hanno
scritto 2MB di Buffer, quanto invece ne ha 1.
Vabè va bene cmq anche questo modello. :)
Oggi lo testo come si deve. :cool:

erick86106
03-04-2013, 15:28
Ciao a tutti, anche io sono alla ricerca di un masterizzatore di dvd, ma lo userei principalmente per cd audio, quindi mi interessa molto la qualità con l’estrazione e la masterizzazione dei cd (non trovo info a riguardo), non mi interessa né la velocità, né la silenziosità, la possibilità di fare scansioni (so che è possibile solo con Lite – on e cloni) è un plus in caso di risultati inaffidabili da verificare

I modelli li conoscete meglio di me, i prezzi sono più o meno gli stessi, Lite-on IHAS120-04 o il clone Asus DRW-24B5ST (quale tra i 2 preferire?), LG GH24NS95 o GH24NS70, forse riesco anche a trovare un Sony 5280s, ma a differenza degli altri dovrei farlo spedire, sembra che i samsung non li consigli nessuno…

No, Samsung non lo isiamo molto qui, ma se non ricordo male, batmax li aveva provati e disse che con supporti buoni, soprattutto i +R Verbatim non andavano male.

Gli LG e i Lite-on sui DVD li sconsigliamo in quanto a qualità, LG e ottima sui masterizzatori BD-R, ma sui dvd non è di certo al top, ottimi in lettura si, ma in scrittura non come un Optiarc, che invece è il migliore, io lo uso per fare sia CD che DVD, e vengono bene entrambi, anche i CD-Audio non mi hanno mai dato problemi, ma non è che ne faccia molti di CD, o che stia a estrarre l'audio, ma cmq io ti consiglio questo, anche se devi fartelo spedire, con LG c'era uno fissato con lestrazione audio e diceva che dava problemi, ma io non o mai notato, però usava un programma che non o mai usato, io uso per estrarre le traccie audio o Nero o Windows Media Player o iTunes, poi se devo clonare il cd intero ne faccio un'immagine con IMGBurn

daryo24
03-04-2013, 18:57
No, Samsung non lo isiamo molto qui, ma se non ricordo male, batmax li aveva provati e disse che con supporti buoni, soprattutto i +R Verbatim non andavano male.

Gli LG e i Lite-on sui DVD li sconsigliamo in quanto a qualità, LG e ottima sui masterizzatori BD-R, ma sui dvd non è di certo al top, ottimi in lettura si, ma in scrittura non come un Optiarc, che invece è il migliore, io lo uso per fare sia CD che DVD, e vengono bene entrambi, anche i CD-Audio non mi hanno mai dato problemi, ma non è che ne faccia molti di CD, o che stia a estrarre l'audio, ma cmq io ti consiglio questo, anche se devi fartelo spedire, con LG c'era uno fissato con lestrazione audio e diceva che dava problemi, ma io non o mai notato, però usava un programma che non o mai usato, io uso per estrarre le traccie audio o Nero o Windows Media Player o iTunes, poi se devo clonare il cd intero ne faccio un'immagine con IMGBurn

Ma quando non si troveranno Optiarc vi impiccate? cioe, la domanda che poniamo è...dopo optiarc cosa c è?? :D

erick86106
04-04-2013, 05:47
Ma quando non si troveranno Optiarc vi impiccate? cioe, la domanda che poniamo è...dopo optiarc cosa c è?? :D

Be, i mast BD-R, come l'LG BH10LS38, che è tra i migliri, se non il migliore sui BD-R, e fà anche i dvd bene come i vecchi Optiarc DVD

Tropic
09-04-2013, 17:53
Ci avevo pensato ultimamente sul fatto di archiviare il tutto negli HDD essendo ormai molto economici, ma leggendo della possibilità di perdere tutti i dati in un colpo solo un brivido freddo mi attraversa la schiena. :D
Mi sa che ripenserò alla mia idea... e metterò tutto su DVD meglio i DVD DL cosi si risparmia spazio. :)
Oggi è arrivato il mio Optiarc AD-7280S-0B.
Hanno sbagliato perchè avevo ordinato un Optiarc AD-7260S-0B.
Ma mi sa che hanno un pò di confusione con i modelli, perchè nella pagina allegata dentro il pacco accanto al modello Optiarc AD-7280S-0B hanno
scritto 2MB di Buffer, quanto invece ne ha 1.
Vabè va bene cmq anche questo modello. :)
Oggi lo testo come si deve. :cool:

Mi è arrivato anche a me oggi il AD 7280S - 0B, e anch'io avevo ordinato il 7260!!! Secondo me fanno i furbi!

dado2005
10-04-2013, 01:10
Mi è arrivato anche a me oggi il AD 7280S - 0B, e anch'io avevo ordinato il 7260!!! Secondo me fanno i furbi!Va osservato che la serie 7280S sostituisce la serie 7260s (andata rappidamente in esaurimento dopo
il comunicato di Sony di dismettere la produzione di masterizzatori).

Quindi può darsi che non avendo aggiornato il listino on-line ti abbiano spedito l'unico modello(il più recente) disponibile di Optiarc.

Ma da voci sul forum i due modelli, in termini di prestazioni operative, dovrebbero essere simili.

P.S.

Se qualcuno è alla ricerca di un mastriz Optiarc 7280S nuovo, al prezzo di euro 17 + ss:

- fare una ricerca su Ebay annunci della seguente espressione e chiedere se ancora disponibile al venditore:

Masterizzatore sony sata ad-7280s-0b black

Technology11
10-04-2013, 17:35
è da qualche mese che decisi di acquistare il Sony ad-7280s, ma facendo fatica a trovarlo, decisi di prendere tempo..
..ora è ancor pi difficile trovarlo, ma che succede?
..tra l'altro non c'è più il sito italiano di Sony optiarc... non producono più masterizzatori?

Il Castiglio
10-04-2013, 18:25
è da qualche mese che decisi di acquistare il Sony ad-7280s, ma facendo fatica a trovarlo, decisi di prendere tempo..
..ora è ancor pi difficile trovarlo, ma che succede?
..tra l'altro non c'è più il sito italiano di Sony optiarc... non producono più masterizzatori?
Rileggi gli ultimi post ... dal 5328 in avanti ;)

Technology11
10-04-2013, 21:34
..ho letto :(

ora sono a piedi, ho voluto aspettare, ma era meglio che l'avessi comprato.

per fortuna ho il masterizzatore dell'altro pc (un portatile) che funziona..
..spero che qualche casa si decida a sfornare prodotti top come il vecchio plextor o Yamaha, che avevano qualche impostazione particolare per l'audio :)

nicop84
12-04-2013, 19:13
ciao a tutti, i masterizzatori liteon ihas sono molto inferiori rispetto ai sony optiarc ad-7280?

mrvomit
14-04-2013, 22:46
è una vita che non guardo ,oggi mi è morto il maste dvd ide ,me ne sono accorto mentre cercavo un file vecchio.

Se dovessi guardare un masterizzatore dvd ide o esterno USB , cosa mi consigliereste?(ho solo letto dei sony optiarc che sono sata ,non so nemmeno se i sata hanno vantaggi sull'ide come masterizzatori ).


tanto pure il vecchio pc ha usb 1.1 e sarebbe compatibile immagino (ma no so se un mast Usb è affidabile ,magari basta un mezzo collo di bottiglia e la masterizzazione viene male)

Proprio sono a digiuno sull'argomento ,ma ho tanti dvd di dati (campioni musicali).

paditora
14-04-2013, 22:57
Mi sa che di ide nuovi non se ne trovano più. Cmq casomai il tuo Pc (che immagino sia abbastanza anzianotto) non riconoscesse una periferica Sata, vendono degli adattatori apposta da Sata a Ide o viceversa.
Per cui ci puoi pure mettere anche il masterizzatore Sata con dietro attaccato l'adattatore da sata a ide.
Un mio amico pure così ha fatto installando un Sony Optiarc su un computer stravecchio che non riconosceva i masterizzatori Sata e gli funziona perfettamente.
Costano 5-6 euro quegli adattatori per cui con un prezzo irrisorio hai risolto il problema :D

mrvomit
15-04-2013, 10:25
Mi sa che di ide nuovi non se ne trovano più. vendono degli adattatori apposta da Sata a Ide o viceversa.

Grazie dell'informazione!
Ho visto su ebay ce ne sono ancora di Ide ma non li conosco , in realtà!Ma col cavo è uguale uono a sapersi
il mio pc ha 2 sata ma li ho occupati dai dischi in Raid1 ,per quello non volevo prendere un sata per evitare di fare un pasticcio ,l'altro vecchio ha dati da recuperare che non ho mai recuperato del tutto.
_________***********___________________
APPROFITTO:
E riguardo ai masterizzatori USB , ci sono controindicazioni ragazzi ?
(tipo rischio di buffer overrun , se masterizzi mentre fai altre operazioni col pc etc ).

Ho visto su e*ay che costano molto poco anche molti Mast dvd USB,dai 10 ai 20 € ma non conosco marche o modelli e non saprei SE , e quale prendere in considerazione .

erick86106
15-04-2013, 15:42
ciao a tutti, i masterizzatori liteon ihas sono molto inferiori rispetto ai sony optiarc ad-7280?

Si, non c'è storia tra gli ihas e il 7280, avendoli entrabi e avendoli testati ti caonsigli Optiarc

nicop84
16-04-2013, 18:27
Si, non c'è storia tra gli ihas e il 7280, avendoli entrabi e avendoli testati ti caonsigli Optiarc

ok perfetto grazie mille ;)

peccato che questi modelli stanno andando in estinzione :(

paditora
16-04-2013, 21:36
ok perfetto grazie mille ;)

peccato che questi modelli stanno andando in estinzione :(
comprane due :D
così se ti si scassa uno hai l'altro di scorta e per un po' di anni almeno sei apposto anche nel caso sparissero dalla circolazione.
tanto costano poco.

erick86106
17-04-2013, 15:26
comprane due :D
così se ti si scassa uno hai l'altro di scorta e per un po' di anni almeno sei apposto anche nel caso sparissero dalla circolazione.
tanto costano poco.

Io addiritura ne ho presi 3!! :D

il 7241, il 7261 e il 7280

Ryujimihira
17-04-2013, 16:31
io me ne ritrovo due, il 7240 e il 7260, ma solo perchè uno è argento (in pandan con il case precedente) e non andava bene con il case attuale (case nero)
tuttavia non mi dispiace avere un masterizzatore di riserva di questa serie, sopratutto per non rimpiangere poi di non averne preso un'altro prima che uscissero di produzione

se devo proprio sostituire quello attuale, stavo pensando a un blueray, ma non trovo il topic equivalente...
erick86106, ne preparasti poi uno?

Il Castiglio
17-04-2013, 18:30
,,, ma non trovo il topic equivalente..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160326 :)

(in pandan con il case precedente)
si scrive "pendant" ;)

nicop84
18-04-2013, 00:11
comprane due :D
così se ti si scassa uno hai l'altro di scorta e per un po' di anni almeno sei apposto anche nel caso sparissero dalla circolazione.
tanto costano poco.

in teoria, usando dei supporti buoni quante masterizzazione può eseguire un masterizzatore come il sony optiarc in questione?

paditora
18-04-2013, 00:28
in teoria, usando dei supporti buoni quante masterizzazione può eseguire un masterizzatore come il sony optiarc in questione?
non ne ho idea :p
il masterizzatore che avevo prima di questo mi è durato circa 7 anni e contando che mediamente faccio 3-4 masterizzazioni al mese ci avrò fatto 300 masterizzazioni all'incirca.
poi cmq credo che vada anche a fortuna :D magari un masterizzatore dopo 10 scritture ti si rompe e un altro te ne fa un centinaio è ancora perfetto.

nicop84
18-04-2013, 15:51
non ne ho idea :p
il masterizzatore che avevo prima di questo mi è durato circa 7 anni e contando che mediamente faccio 3-4 masterizzazioni al mese ci avrò fatto 300 masterizzazioni all'incirca.
poi cmq credo che vada anche a fortuna :D magari un masterizzatore dopo 10 scritture ti si rompe e un altro te ne fa un centinaio è ancora perfetto.

bhe io faccio una media di 500 masterizzazioni l'anno e il masterizzatore lo tengo circa 2 anni poi lo vendo :stordita:

Il Castiglio
18-04-2013, 19:14
bhe io faccio una media di 500 masterizzazioni l'anno e il masterizzatore lo tengo circa 2 anni poi lo vendo :stordita:E chi te lo compra ? :muro:

paditora
18-04-2013, 19:41
E chi te lo compra ? :muro:
Appunto :D
Potevo capirlo 10 anni fa quando un masterizzatore costava più 100 euro, ma ora nuovo con 20-25 euro te lo compri.
Chi è quel fesso che compra un masterizzatore usato che magari dopo 2 masterizzazioni si rompe e non hai manco la garanzia perchè ha più di 2 anni.
Uno che ha i soldi da buttare o un mega pidocchioso che pur di risparmiare 5-10 euro lo compra usato.

erick86106
18-04-2013, 21:33
in teoria, usando dei supporti buoni quante masterizzazione può eseguire un masterizzatore come il sony optiarc in questione?

Se fossi in grado di saperlo farei sempre 6 al superenalotto :D

Non c'è un regola, a me sia il 7241 che il 7280 hanno passato le 1000 scritture e sono ancora come nuovi

Rooibos
18-04-2013, 22:07
Devo chiedervi di nuovo un parere/consiglio/aiuto :help: .
Ero riuscito a trovare un Sony Optiarc 7280 e l'ho ordinato dall'Inghilterra.È arrivato,l'ho attaccato al notebook,risultato: non funziona!
Ieri il venditore mi ha detto che ne avrebbe mandato un altro senza rispedire quello difettoso,oggi mi arriva una sua e-mail con la quale mi informa che non hanno più quel modello :doh: e che quindi mi avrebbero rimborsato.Il rimborso è arrivato ma ora mi trovo al punto di partenza,sono senza masterizzatore.
Volevo comprarne uno esterno ma ho letto che non sono affidabili come quelli interni,inoltre non vorrei sfruttare troppo le USB visto che devo collegarci anche le ventole per raffreddare il notebook.
Che voi sappiate, dove posso trovare un Sony Optiarc? Se non trovassi il 7280,quale altro modello andrebbe bene? Il 7261?
Se non fosse possibile trovare i Sony,quale sarebbe una valida alternativa?
L'uso che ne devo fare è al 90% ripping.
Se qualcuno potesse darmi un consiglio gliene sarei grato :) .

nicop84
19-04-2013, 13:47
E chi te lo compra ? :muro:

bhe quando li vendo i masterizzatori funzionano ancora perfettamente senza alcun minimo problema, i tempi di masterizzazione rimangono gli stessi dal primo giorno che lo uso al giorno che lo vendo, quindi il funzionamento è ancora perfetto, in più da quando sto usando i dvd+r verbatim, imgburn e i masterizzatori sony optiarc su circa 2000 masterizzazione mi avrà bruciato si è no 10 dvd..quindi penso anche al momento della vendita siano ancora pienamente funzionanti e duraturi ancora nel tempo :)

erick86106
19-04-2013, 15:19
Devo chiedervi di nuovo un parere/consiglio/aiuto :help: .
Ero riuscito a trovare un Sony Optiarc 7280 e l'ho ordinato dall'Inghilterra.È arrivato,l'ho attaccato al notebook,risultato: non funziona!
Ieri il venditore mi ha detto che ne avrebbe mandato un altro senza rispedire quello difettoso,oggi mi arriva una sua e-mail con la quale mi informa che non hanno più quel modello :doh: e che quindi mi avrebbero rimborsato.Il rimborso è arrivato ma ora mi trovo al punto di partenza,sono senza masterizzatore.
Volevo comprarne uno esterno ma ho letto che non sono affidabili come quelli interni,inoltre non vorrei sfruttare troppo le USB visto che devo collegarci anche le ventole per raffreddare il notebook.
Che voi sappiate, dove posso trovare un Sony Optiarc? Se non trovassi il 7280,quale altro modello andrebbe bene? Il 7261?
Se non fosse possibile trovare i Sony,quale sarebbe una valida alternativa?
L'uso che ne devo fare è al 90% ripping.
Se qualcuno potesse darmi un consiglio gliene sarei grato :) .

Ma il 7280 non è un prodotto per notebook, ma per pc fisso, al massimo devi metterlo in un box estreno usb.

Cmq qualsiasi optiarc dalla serie 7240 in poi va bene, quindi anche il 7261.

O appena visto che su amazon.it ne hanno vari modelli di optiarc

Rooibos
19-04-2013, 16:26
Ma il 7280 non è un prodotto per notebook, ma per pc fisso, al massimo devi metterlo in un box estreno usb.

Cmq qualsiasi optiarc dalla serie 7240 in poi va bene, quindi anche il 7261.

O appena visto che su amazon.it ne hanno vari modelli di optiarc

Ciao,sì lo so che il 7280 è interno,infatti mi ero attrezzato con un convertitore sata/usb e alimentatore esterno,così da poterlo collegare al notebook(Il box esterno l'ho scartato dopo aver visto i prezzi).
Il convertitore e l'alimentatore li ho provati con un HDD e funzionano perfettamente.Il Sony l'ho collegato anche al desktop e l'ho portato in un centro servizi e riparazione computer ma niente da fare,è proprio morto,non si apre nemmeno il carrello.
Ho visto su amazon il 7280 ma costa 43€+13€ di spedizione,troppo.
Credo proprio che dovrò rinunciare al Sony e prendere un Samsung o un LG.
Ti ringrazio comunque :)

leonblade
19-04-2013, 17:55
ciao ragazzi un consiglio tra questi masterizzatori?

LG GH24NS90
SAMSUNG SH224BB-BEBE/SH224DB/BEBE
LITE-ON IHAS124-04
SONY OPTIARC AD7280-0B
LITE-ON IHAS524-T07

emmedi
19-04-2013, 18:06
Provato a leggere le ultime 5/10 pagine della discussione?

leonblade
19-04-2013, 18:29
ho letto le ultime due sinceramente, e si parlava di optiarc, ma per sicurezza io chiedo sempre.
Sinceramente non so nemmeno se quello che ho scritto sia un modello recente o meno

mrvomit
20-04-2013, 13:55
Io invece ho letto ,ma parlando di questi "optiarc "
ho visto su trovapr***zi che si trovano altri modelli .

alcuni qui indicano indicano determinati modelli ,poi ho letto subito qui sopra che "cmq qualsiasi optiarc dalla serie 7240 in poi va bene"

Ho trovato modelli tipo "slim" optiarc di nome AD-7760H , e AD-7700
come sono questi?
********
Forse un venditore su altri canali mi offre uno (o 2) 7820 sulla ventina di euro (ognuno )+ spedizione .
,ma non è un negozio trovabile e ci sarebbe da fidarsi rischiando un po'.
********

dado2005
20-04-2013, 16:44
Io invece ho letto ,ma parlando di questi "optiarc "
ho visto su trovapr***zi che si trovano altri modelli .

alcuni qui indicano indicano determinati modelli ,poi ho letto subito qui sopra che "cmq qualsiasi optiarc dalla serie 7240 in poi va bene"

Ho trovato modelli tipo "slim" optiarc di nome AD-7760H , e AD-7700
come sono questi?
********
Forse un venditore su altri canali mi offre uno (o 2) 7820 sulla ventina di euro (ognuno )+ spedizione .
,ma non è un negozio trovabile e ci sarebbe da fidarsi rischiando un po'.
********Masterizzatori OPTIARC

A causa dello stop di Sony alla divisione Optiarc ( clikka qui (http://www.sony-optiarc.us/)) che produceva masterizzatori,
sul mercato del "nuovo"sono disponibili sopratutto le versioni per notebook dette "slim" di ottima qualità( fare una ricerca su www.trovaprezzi.it, www.amazon.it).

Per versioni desktop, ormai introvabili nei vari internetshop, occorre rivolgersi al mercato dell'usato, Ebay, Ebay annunci, ecc.,
dove anche con un pò di fortuna si possono trovare modelli recenti a buon prezzo.

Va osservato che a causa della bassa profittabilità dei masterizzatori dvd(costo tra 14 e 26 euro circa) questo mercato dovrebbe gradualmente
estinguersi, per lasciare spazio ai masterizzatori Blu_Ray(costo medio 65-70 euro).

Ad oggi sul mercato sono rimasti i masterizzatori dvd, con prestazioni non molto dissimili, di:

- Samsung
- Lg
- Lite-On

e altri produttori con masterizzatori rimarchiati ma prodotti da Lite-on.

Ryujimihira
21-04-2013, 18:01
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160326 :)


si scrive "pendant" ;)


doppio grazie ;)

mrvomit
22-04-2013, 09:22
Masterizzatori OPTIARC
A causa dello stop di Sony Optiarc ( clikka qui (http://www.sony-optiarc.us/))
sul mercato del "nuovo"sono disponibili sopratutto le versioni per notebook dette "slim" di ottima qualità( fare una ricerca su www.trovaprezzi.it, www.amazon.it).


Grazie , ho letto le pagine prima e sapevo.E proprio chiedevo quali e se tra queste versioni slim sia buona (anche se scomodo non ho un adattatore).

O se esiste una versione BUONA esterna usb così non ho il problema dell'attacco.
(i sata ,sul mio pc un po' vecchiotto li ho occupati da un raid1)

Nukysh®
20-05-2013, 01:53
Ho letto le ultime pagine del thread ma non ho trovato risposta a quello che vorrei chiedervi, cioè: cosa ne pensate dell'Optiarc 5260?

Nelle ultime pagine si parla solo della serie 7, ma non ho capito se gli elogi per i modelli Optiarc valgono anche per le serie più vecchie.

Vi spiego, io dovrei comprare una masterizzatore SATA. Non ho grosse pretese, nel senso che masterizzo davvero pochi cd/dvd e ne leggo ancora meno, quindi non è necessario che sia il masterizzatore migliore in assoluto, mi basta che abbia sufficiente affidabilità e che non dia grossi problemi di compatibilità o altro.
Ho la possibilità di scegliere tra:

- Sony NEC Optiarc AD-5260S (19€)
- Piooner DVR-220BK (25€)
- Asus DRW-24B5ST (25€)

Quale prendo? Mi butto ad occhi chiusi sull'Optiarc? Oppure per quel determinato modello non valgono gli stessi elogi della serie 7 e quindi sono meglio gli altri 2? Grazie!

erick86106
20-05-2013, 17:09
Ho letto le ultime pagine del thread ma non ho trovato risposta a quello che vorrei chiedervi, cioè: cosa ne pensate dell'Optiarc 5260?

Nelle ultime pagine si parla solo della serie 7, ma non ho capito se gli elogi per i modelli Optiarc valgono anche per le serie più vecchie.

Vi spiego, io dovrei comprare una masterizzatore SATA. Non ho grosse pretese, nel senso che masterizzo davvero pochi cd/dvd e ne leggo ancora meno, quindi non è necessario che sia il masterizzatore migliore in assoluto, mi basta che abbia sufficiente affidabilità e che non dia grossi problemi di compatibilità o altro.
Ho la possibilità di scegliere tra:

- Sony NEC Optiarc AD-5260S (19€)
- Piooner DVR-220BK (25€)
- Asus DRW-24B5ST (25€)

Quale prendo? Mi butto ad occhi chiusi sull'Optiarc? Oppure per quel determinato modello non valgono gli stessi elogi della serie 7 e quindi sono meglio gli altri 2? Grazie!

vai pure con il 5260, la serie 5260 e identica alla 7260-7280 non ricordo a quale dei 2, l'unica differenza e che non fà i dvd-ram se non ricorda male, ma per il resto e identica, e di sicuro e spanne sopra al pioneer a all'ausus, che poi sono entrambi Lite-On rimarchiati

antilope83
21-05-2013, 13:47
ciao ragazzi, anche io ho lo stesso problema e cioè che mi è morto il lettore, voglio farlo nuovo, leggo qui sul forum e tutti consigliano optiarc. Vado a cercarlo ma niente, nemmeno l'ombra di un lettore nei negozi online e neanche sulla "baya". Mi sembra di aver trovato qualche modello precedente ma dopo aver letto il msg di erick86106 mi domando: in che senso che non fa i dvd-ram? cioè fa i dvd video ma non dvd coi dati?
Se qualcuno conosce qualche sito che li vende ancora si faccia vivo. Io ne ho trovati un paio ma tutti richiedono il minimo ordine di 50€ :doh:
thanx a tutti!

Il Castiglio
21-05-2013, 13:49
... in che senso che non fa i dvd-ram? cioè fa i dvd video ma non dvd coi dati? ...

http://it.wikipedia.org/wiki/DVD-RAM

antilope83
21-05-2013, 14:10
ehm..avevo fatto confusione!! :muro:
comunque ho controllato e non c'è nemmeno più questo. È veramente impossibile trovarli ancora sul mercato. In alternativa al sony, diciamo appena sotto cosa c'è? mi hanno consigliato gli asus ma questi si trovano ancora? e se si, quali modelli?

erick86106
21-05-2013, 15:31
Pesonalmente ora farei il salto ai mast BD-R

antilope83
21-05-2013, 17:07
ma naturalmente c'è il costo in più che tu mi dirai "si va beh ma sono 70€ mica 10mila" però se io BD non li uso MAI, al momento mi sembra un po' superfluo spendere di più, sai di questi tempi.
In ogni caso leggevo che invece, per i mast BD i migliori sono gli LG, è vero? e se si, quali modelli?
Ari-thanx!!!

Il Castiglio
21-05-2013, 18:01
ma naturalmente c'è il costo in più che tu mi dirai "si va beh ma sono 70€ mica 10mila" però se io BD non li uso MAI, al momento mi sembra un po' superfluo spendere di più, sai di questi tempi.
In ogni caso leggevo che invece, per i mast BD i migliori sono gli LG, è vero? e se si, quali modelli?
Ari-thanx!!!
Per i BD c'è un Topic apposito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160326
per i DVD il tuo ragionamento è più che legittimo (perché spendere soldi inutilmente ?), però se va avanti di questo passo rimarranno poche possibilità di scelta :mad:

Syd77
24-05-2013, 16:43
Salve a tutti,
Ho ordinato ad inizio settimana un iMac 27" 2013, che, come risaputo, non ha il lettore dvd. Considerando che vorrei utilizzare la bestia anche come postazione multimediale per la mia collezione di dvd mi sono messo alla ricerca di un buon lettore dvd che sia soprattutto SILENZIOSO (una mia mania, perdonatemi :rolleyes: ). Girando sul forum ho trovato questo thread molto interessante; leggendo le pagine da fine anno ad ora però mi sono sorti dei dubbi. Nei thread del forum Apple spesso consigliano dei masterizzatori Samsung che invece qui sono poco considerati. Ero arrivato a scegliere il Sony Optiarc 7260 consigliato a molti, ma poi scopro che il SATA cozza un pò con l'iMac, quindi adesso sono un pò in difficoltà.

Premesso che userei molto quest'unità per leggere i dvd più che masterizzarli (niente blu-ray per ora), a quale modello dovrei rivolgermi, sempre considerando il parametro "silenziosità" (che scopro qua impone la scelta con il cassettino...)?

Grazie in anticipo come sempre a chi risponde.
Seeya

dado2005
24-05-2013, 17:25
Salve a tutti,
Ho ordinato ad inizio settimana un iMac 27" 2013, che, come risaputo, non ha il lettore dvd. Considerando che vorrei utilizzare la bestia anche come postazione multimediale per la mia collezione di dvd mi sono messo alla ricerca di un buon lettore dvd che sia soprattutto SILENZIOSO (una mia mania, perdonatemi :rolleyes: ). Girando sul forum ho trovato questo thread molto interessante; leggendo le pagine da fine anno ad ora però mi sono sorti dei dubbi. Nei thread del forum Apple spesso consigliano dei masterizzatori Samsung che invece qui sono poco considerati. Ero arrivato a scegliere il Sony Optiarc 7260 consigliato a molti, ma poi scopro che il SATA cozza un pò con l'iMac, quindi adesso sono un pò in difficoltà.

Premesso che userei molto quest'unità per leggere i dvd più che masterizzarli (niente blu-ray per ora), a quale modello dovrei rivolgermi, sempre considerando il parametro "silenziosità" (che scopro qua impone la scelta con il cassettino...)?

Grazie in anticipo come sempre a chi risponde.
SeeyaSony Optiarc ha smesso di produrre masterizzatori ed è difficilissimo trovarli nuovi nei negozi o internetshop.

I masterizzatori di LG sono tra i più silenziosi.

Fatti un giro su www.trovaprezzi.it e nella casella cerca inserisci LG.

Mentre ti scrivo il modello LG GH24NS95 bulk Black viene proposto al prezzo più basso di circa euro 13 + ss.

Ti lascio l'onere di verificare che i masterizzatori Sata non abbiano problemi con il tuo iMac.

Per ovviare a eventuali problemi di compatibilita Sata- iMac da te citati, in alternativa potresti acquistare un masterizzatore esterno USB tipo:

- LG GP50NB40 DVD Supermulti 24x Esterno USB Nero - Colore Nero - Versione Bulk costo circa euro 29 + ss.

E' un masterizzatore di tipo "slim" comodo da trasportare.

antilope83
24-05-2013, 19:30
tra un lg come quello consigliato da te nuovo ed un sony optiarc usato di due anni che consigli? il sony riesce a tenere botta anche dopo 2 anni o conviene prendere a sto punto l'lg? considera che il prezzo a cui ho trovato il sony bene o male è lo stesso dell'lg.

Thanx!!

Syd77
24-05-2013, 19:54
[...]
Mentre ti scrivo il modello LG GH24NS95 bulk Black viene proposto al prezzo più basso di circa euro 13 + ss.

Ti lascio l'onere di verificare che i masterizzatori Sata non abbiano problemi con il tuo iMac.

Per ovviare a eventuali problemi di compatibilita Sata- iMac da te citati, in alternativa potresti acquistare un masterizzatore esterno USB tipo:

- LG GP50NB40 DVD Supermulti 24x Esterno USB Nero - Colore Nero - Versione Bulk costo circa euro 29 + ss.

E' un masterizzatore di tipo "slim" comodo da trasportare.

Grazie per la risposta!
Tra i due LG che hai citato, sicuramente mi piace di più il secondo. Sul trasporto preciso che non andrebbe da nessuna parte, quindi è un aspetto poco rilevante. Il binomio Mac-SATA, essendo questo il primo Mac che possiedo, mi pare fosse stato sconsigliato proprio in questo thread nelle pagine addietro, non ho capito se perchè inutile o addirittura dannoso...provo a fare qualche ricerca.
Posso chiederti se hai dei report per la silenziositá in lettura dvd, posto che a velocità 1x di lettura, molti dispositivi sono poco rumorosi?

dado2005
24-05-2013, 23:10
Grazie per la risposta!
Tra i due LG che hai citato, sicuramente mi piace di più il secondo. Sul trasporto preciso che non andrebbe da nessuna parte, quindi è un aspetto poco rilevante. Il binomio Mac-SATA, essendo questo il primo Mac che possiedo, mi pare fosse stato sconsigliato proprio in questo thread nelle pagine addietro, non ho capito se perchè inutile o addirittura dannoso...provo a fare qualche ricerca.
Posso chiederti se hai dei report per la silenziositá in lettura dvd, posto che a velocità 1x di lettura, molti dispositivi sono poco rumorosi?[/Usualmente si fanno e si trovano in rete report sulle prestazioni ma non sulla rumorosità.

Postreti inserire un annuncio nel mercatino acquisti di hwupgrade per un masterizzatore esterno con conessionne Usb e chiedere info sulla rumorosità ai vari offerenti.

LacioDrom83
08-06-2013, 14:18
Ciao a tutti, in mancanza di sony/Optiarc cosa consigliate?
LG e Liteon mi pare di capire di evitarli... asus, samsung e plextor?

Grazie

dado2005
08-06-2013, 19:13
Ciao a tutti, in mancanza di sony/Optiarc cosa consigliate?
LG e Liteon mi pare di capire di evitarli... asus, samsung e plextor?

Grazie Masterizzatore DVD Sata Sony Optiarc AD-7261S 24x LightScribe NUOVO.

In pvt ti ho inviato il link dove acquistarlo, affrettati se ti interessa.

Ciao.

erick86106
08-06-2013, 21:40
Ciao a tutti, in mancanza di sony/Optiarc cosa consigliate?
LG e Liteon mi pare di capire di evitarli... asus, samsung e plextor?

Grazie

Plextor sono lite-on rimarchiati.

Ad oggi un mast dvd non saprei, optiarc sono ormai introvabili, e gli altri non sono certo eccelsi, e ormai il mecato dei mast dvd è finito, meglio passare aiu bd-r

Crescent Moon
09-06-2013, 00:19
ho comprato sulla baia da un negozio inglese l' optiarc 7280 ma mi è arrivato il 5280. cosa faccio ,lascio correre o me lo faccio cambiare?pagato circa 31 euro spedito.

erick86106
12-06-2013, 18:13
ho comprato sulla baia da un negozio inglese l' optiarc 7280 ma mi è arrivato il 5280. cosa faccio ,lascio correre o me lo faccio cambiare?pagato circa 31 euro spedito.

No va bene, la serie 52xx dalle 72xx cambia solo che la 52xx non fà i DVD-RAM

Crescent Moon
12-06-2013, 22:09
No va bene, la serie 52xx dalle 72xx cambia solo che la 52xx non fà i DVD-RAM



ok,grazie!nel frattempo avevo comunque deciso di tenerlo perché ho capito che è un ottimo prodotto:)

crazy1_it
03-07-2013, 22:56
Scusate la domanda da profano:

esiste un masterizzatore dvd, che legge, non scrive, i blu ray??? A mè interesserebbe solo la lettura...

Il Castiglio
04-07-2013, 07:09
Scusate la domanda da profano:

esiste un masterizzatore dvd, che legge, non scrive, i blu ray??? A mè interesserebbe solo la lettura...
Sì, esistono, si chiamano "combo", di solito non vengono consigliati perché la differenza di prezzo è bassa e quindi IMHO tanto vale prendere un masterizzatore ;)

Johnny Ego
08-07-2013, 04:35
Gentili signori:D
Causa cambio case (da un Cosmos 1000 ad un Bitfenix Prodigy) ho necessità di un masterizzatore USB...

Grazie ai vostri consigli anno scorso presi un Optiarc 7261S di cui sono estremissimamente soddisfatto... Ma non so che fare!

Ne prendo uno Standalone USB?
Oppure salvo il Sony e lo associo ad un box USB?

Sinceramente mi scocciava l'idea di un alimentatore da attaccare alla corrente nel caso del box, ma in nome della qualità (e se gli standalone USB fanno schifo) posso sacrificarmi...

erick86106
08-07-2013, 15:16
Gentili signori:D
Causa cambio case (da un Cosmos 1000 ad un Bitfenix Prodigy) ho necessità di un masterizzatore USB...

Grazie ai vostri consigli anno scorso presi un Optiarc 7261S di cui sono estremissimamente soddisfatto... Ma non so che fare!

Ne prendo uno Standalone USB?
Oppure salvo il Sony e lo associo ad un box USB?

Sinceramente mi scocciava l'idea di un alimentatore da attaccare alla corrente nel caso del box, ma in nome della qualità (e se gli standalone USB fanno schifo) posso sacrificarmi...

Io metterei l'optiarc in un box, gli slim non non sono un gran chè, ma tornado alla risposta che ti ho dato per i Blu-Ray, se prendi ads esempio l'LG esterno quello con alimentatore (NON SLIM) poi usare anche solo quello

Johnny Ego
09-07-2013, 21:20
Se mettessi un Optiarc AD7540A o un Optiarc AD7590S (entrambi slim) in un box?

Queste versioni slim sono altrettanto buone come il mio 7261S da 5.25?

erick86106
10-07-2013, 15:22
Se mettessi un Optiarc AD7540A o un Optiarc AD7590S (entrambi slim) in un box?

Queste versioni slim sono altrettanto buone come il mio 7621S da 5.25?

No versioni slim di qualsiasi marca sono inferiori a quelli normali, ti sconsiglio di usarli

Luxor83
13-07-2013, 14:56
Ciao ragazzi, avrei una richiesta, forse un pò OT.

Io possiedo un Optiarc 7260S, fino ad oggi non mi sono mai lamentato, ho utilizzato sempre supporti ottici AonePlus dvd+r DL aquistati sotto casa.

Ora vi chiedo, con questo tipo di masterizzatore, quali sono i migliori supporti DVD+R e DVD+R DL con il miglior rapporto qualità/prezzo che potrei utilizzare?
Ed eventualmente facendo un ordine di circa 500pz. dove potrei prenderli?

Grazie :)

Technology11
24-07-2013, 23:49
Ciao, devo fare 1 pc e un htpc, mi serve un masterizzatore (che verrà sfruttato al 90% come lettore di cd con programmi, musica e dvd).

I candidati sono i seguenti:
-Samsung SH-118AB 14,31€
-Asus DRW-24B5ST 21,28€
-LG GH24NS95.AUAA 15gbp = 17,40€
-LiteOn IHAS124-04 13,15gbp = 15,25€
-Pioneer DVR-S20LBK 16,65gbp = 19,31


Ce ne è qualcuno valido o devo puntare su altro?

erick86106
25-07-2013, 21:45
Ciao, devo fare 1 pc e un htpc, mi serve un masterizzatore (che verrà sfruttato al 90% come lettore di cd con programmi, musica e dvd).

I candidati sono i seguenti:
-Samsung SH-118AB 14,31€
-Asus DRW-24B5ST 21,28€
-LG GH24NS95.AUAA 15gbp = 17,40€
-LiteOn IHAS124-04 13,15gbp = 15,25€
-Pioneer DVR-S20LBK 16,65gbp = 19,31


Ce ne è qualcuno valido o devo puntare su altro?

Se lo utilizzi principalmente come lettore, il migliore in lettura è LG

Technology11
27-07-2013, 14:30
Ok, grazie!
E invece uno che masterizzi anche bene? (insomma, che svolga egregiamente i 2 lavori)

Tra GH24NS95 e GH24NS90 qual'è meglio?

E di questi che ne dici?
Lite On IHAS124-04
Lite On IHAS120-04
Lite On IHAS124-19

erick86106
28-07-2013, 10:39
Ok, grazie!
E invece uno che masterizzi anche bene? (insomma, che svolga egregiamente i 2 lavori)

Tra GH24NS95 e GH24NS90 qual'è meglio?

E di questi che ne dici?
Lite On IHAS124-04
Lite On IHAS120-04
Lite On IHAS124-19

I migiori erano gli Optiarc, ma ormai non si trovano piu, gli LG in scrittura non sono un gran che con i modelli DVD, mentre i modelli BD-R come il BH10LS38 sono ottimi sia sui DVD che sui BD-R

I lite-on li scarterei, masterzzano malaccio, piuttosto prenderei LG, oppure c'è chi diceva che i samsung masterizzavano bene, soprattutto i +R

Poi i vari ASUS, Plextor, Pioneer, sono tutti cloni Lite-On, meglio evitarli

Technology11
28-07-2013, 10:56
Eh mi ricordo che gli optiarc erano ottimi, già mesi fa dovevo comprarlo, ma poi il mio vecchio masterizzatore sì è ripreso..

Tra i 2 LG che ho citatox tra il mod. 90 e 95,quale devo prendere?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

fabiodic
30-07-2013, 13:28
Vi leggo da molto ed ho capito che attualmente l'unica periferica valida è il bd-r lg bh10ls38. sono andato a cercarlo, ma ho trovato solo il bh10ls30.
il negoziante dice che l'unica differenza è che legge i bd e non li masterizza, ma la parte masterizzatore dvd è uguale. Costa 53 euro e se va bene per i dvd per me sarebbe ottimo.
Qualcuno mi conferma quanto sopra?

P.S. in vendita ho trovato anche l'asus drw-24b5st e provato da me fa schifo in tutto, quindi non mi servono mezze misure, io voglio fare dvd di lunga durata.

Il Castiglio
30-07-2013, 13:34
Vi leggo da molto ed ho capito che attualmente l'unica periferica valida è il bd-r lg bh10ls38...
Questa è una mezza verità, in realtà ormai i masterizzatori più o meno si equivalgono, per avere durata nel tempo quello che conta sono i supporti.

fabiodic
30-07-2013, 13:51
Questa è una mezza verità, in realtà ormai i masterizzatori più o meno si equivalgono, per avere durata nel tempo quello che conta sono i supporti.

Gia uso i verbatim +r 16x e faccio le scansioni con il kprobe leggendo dal asus drw-22b2s che è un lite-on.
Però non posso avallare la tua affermazione, tra un masterizzatore ed un altro c'è un abisso, se scrivo con il lite ihap122 faccio 14000 errori se uso l'asus drw-24b5st ne faccio 300000 e se usassi un verbatim -r 16x falso il disco sarebbe illegibile

erick86106
30-07-2013, 14:21
Vi leggo da molto ed ho capito che attualmente l'unica periferica valida è il bd-r lg bh10ls38. sono andato a cercarlo, ma ho trovato solo il bh10ls30.
il negoziante dice che l'unica differenza è che legge i bd e non li masterizza, ma la parte masterizzatore dvd è uguale. Costa 53 euro e se va bene per i dvd per me sarebbe ottimo.
Qualcuno mi conferma quanto sopra?

P.S. in vendita ho trovato anche l'asus drw-24b5st e provato da me fa schifo in tutto, quindi non mi servono mezze misure, io voglio fare dvd di lunga durata.

se non masterizza ma legge solo i bd-r non ha senso, se non più il bh10ls38 ci sono cmq i modelli piu recenti di lg, o cmq il pioneer 207 o 208

fabiodic
30-07-2013, 15:47
se non masterizza ma legge solo i bd-r non ha senso, se non più il bh10ls38 ci sono cmq i modelli piu recenti di lg, o cmq il pioneer 207 o 208

io cerco un masterizzatore dvd, a me non interessa il blu_ray, se li trovassi prenderei gli optiarc, ma non ci sono e pare che il degno successore in qualità di registrazione sia il bh10ls38 e non mi risulta che gli altri lg siano equivalenti

erick86106
31-07-2013, 13:51
io cerco un masterizzatore dvd, a me non interessa il blu_ray, se li trovassi prenderei gli optiarc, ma non ci sono e pare che il degno successore in qualità di registrazione sia il bh10ls38 e non mi risulta che gli altri lg siano equivalenti

I modelli successivi al BH10LS38 non li abbiamo ancora testati, non sappiamo come siano, cmq piuttosto del combo, che non abbiamo idea di come sia, potresti provare un samsung, chi li aveva provati diceva che i modelli dvd non andavano male in scrittura, e poi cmq se prendi buoni dvd nessuno fa disastri (leggi verabatim +R) . inoltra spendere 50 euro per un combo non ha senso.

fabiodic
31-07-2013, 17:48
I modelli successivi al BH10LS38 non li abbiamo ancora testati, non sappiamo come siano, cmq piuttosto del combo, che non abbiamo idea di come sia, potresti provare un samsung, chi li aveva provati diceva che i modelli dvd non andavano male in scrittura, e poi cmq se prendi buoni dvd nessuno fa disastri (leggi verabatim +R) . inoltra spendere 50 euro per un combo non ha senso.

Ti ringrazio per la risposta, supponevo che non si fossero provati i successivi al bh10ls38, infatti il negoziante mi aveva proposto il bh16ns40, ma non ho neanche provato a chiedere, mi pareva più probabile che qualcuno sapesse se il combo di quella serie fosse uguale al masterizzatore bd.
In quanto al samsung tutti dicono che è accettabile, ma io cerco il massimo, penso che ordinero il 7280 in inghilterra e mi costerà poco meno del combo in italia, sinceramente 50 euro per un combo è un affare se va come il 7280.

fabiodic
01-08-2013, 01:00
Sono qui a postare i risultati delle prove su Lg bh10ls28 che ho comprato questa sera. Per chi ha seguito le mie ultime discussioni, ricorderà che io parlavo del bh10ls30, ma si vede che il negoziante ha fatto il furbo, infatti dentro la scatola del 30 vi era il 28.
Si tratta di un combo lettore blue ray e masterizzatore dvd pagato da me 53 euro e che era prezzato 85 euro con data di produzione metà 2012.
masterizzando i verbatim +r16 mc004 a 8x (meno non va) si ottengono 12149 errori pie con max 11 e media di 071, 1024 errori pif con max 2 e media 006.
tenete presente che la scansione è a max velocità, cioè parte a 7 e arriva a 16,3.
E' migliore del mio lite-on ihap122 e del pioneer dvr-111d anche se su alcuni dischi scadenti il lite-on va meglio.
In lettura è in assoluto il migliore mai provato ed è anche silenzioso.
Un ringraziamento sentito a tutti quelli che hanno parlato del bh10ls38, se non era per loro io non avrei preso questo combo, anche perchè ho sempre disprezzato lg.

fabiodic
05-08-2013, 10:30
qualcuno sa dirmi dove prendere dei verbatim +r originali?
mi spiego meglio, io li prendevo prima alla locale fiera dell'elettronica una volta l'anno fino a che non me li hanno dati falsi, cioè che facevano 700000 errori pie e 50000 errori pif con punte di 70. in seguito li ho presi ad un negoziante locale a pagarli 0.60, ma erano buoni, ora anche lui mi da i falsi verbatim.

dado2005
05-08-2013, 22:50
Sono qui a postare i risultati delle prove su Lg bh10ls28 che ho comprato questa sera. Per chi ha seguito le mie ultime discussioni, ricorderà che io parlavo del bh10ls30, ma si vede che il negoziante ha fatto il furbo, infatti dentro la scatola del 30 vi era il 28.
Si tratta di un combo lettore blue ray e masterizzatore dvd pagato da me 53 euro e che era prezzato 85 euro con data di produzione metà 2012.
masterizzando i verbatim +r16 mc004 a 8x (meno non va) si ottengono 12149 errori pie con max 11 e media di 071, 1024 errori pif con max 2 e media 006.
tenete presente che la scansione è a max velocità, cioè parte a 7 e arriva a 16,3.
E' migliore del mio lite-on ihap122 e del pioneer dvr-111d anche se su alcuni dischi scadenti il lite-on va meglio.
In lettura è in assoluto il migliore mai provato ed è anche silenzioso.
Un ringraziamento sentito a tutti quelli che hanno parlato del bh10ls38, se non era per loro io non avrei preso questo combo, anche perchè ho sempre disprezzato lg.Precisazione probabilmente superflua:

- il bh10ls38 NON è un combo (== masterizzatore Dvd + lettore BluRay) ma molto di più: un masterizzatore Dvd + materizzatore BluRay.

erick86106
06-08-2013, 10:37
qualcuno sa dirmi dove prendere dei verbatim +r originali?
mi spiego meglio, io li prendevo prima alla locale fiera dell'elettronica una volta l'anno fino a che non me li hanno dati falsi, cioè che facevano 700000 errori pie e 50000 errori pif con punte di 70. in seguito li ho presi ad un negoziante locale a pagarli 0.60, ma erano buoni, ora anche lui mi da i falsi verbatim.

I verbatim falsi non li o mai visti, ma ormai da anni verbatim a campane buone e altre meno, però non da 50000 pif!!

Sei sicuro che il mediacode sia MCC004? da un po verbatim oltre ai soliti Mitsubishi (propietaria di verbatim) se li fà fare anche da Moser Bear, in questo caso il mediacode inizia con MBI.

Cmq io li o appena presi su DiscoBianco quelli colorati, 200 a 40 euro, e sono gli MCC004, cmq se vuoi i migliori prendi i Verbatim +R Digital Movie 8X, il Mediacode è MCC003 essendo 8 e non 16x, e finora sono sempre stato ottimi, se vai nella discussione sulle scansioni dvd ne o postati molti li.

Cmq i Verbatim che si rischia siano MBI sono quelli grigi normali, i Matt Silver, mentre i colorati e i digital movie sono sempre MCC

Oltre a discobianco li prendo anche su nierle, ma al momento discobianco a prezzi migliori

dado2005
07-08-2013, 20:14
qualcuno sa dirmi dove prendere dei verbatim +r originali?
mi spiego meglio, io li prendevo prima alla locale fiera dell'elettronica una volta l'anno fino a che non me li hanno dati falsi, cioè che facevano 700000 errori pie e 50000 errori pif con punte di 70. in seguito li ho presi ad un negoziante locale a pagarli 0.60, ma erano buoni, ora anche lui mi da i falsi verbatim.Articoletto che potrebbe essere di interesse comune:

- Falsi in Rete: come riconoscere un DVD Verbatim autentico

- http://www.intertraders.eu/notizie/97/Falsi-in-Rete-come-riconoscere-un-DVD-Verbatim-autentico.html

Il Castiglio
08-08-2013, 07:14
Articoletto che potrebbe essere di interesse comune:

- Falsi in Rete: come riconoscere un DVD Verbatim autentico

- http://www.intertraders.eu/notizie/97/Falsi-in-Rete-come-riconoscere-un-DVD-Verbatim-autentico.html
In pratica ti dice che guardando il Media Code sei sicuro che, se non l'hanno taroccato, è un Verbatim autentico :D

fabiodic
09-08-2013, 17:02
- il bh10ls38 NON è un combo (== masterizzatore Dvd + lettore BluRay) ma molto di più: un masterizzatore Dvd + materizzatore BluRay.

Si lo so, ma io consideravo il marchio lg da buttare, invece il fatto che ci fosse un modella buono mi ha spinto a provare il combo della stessa serie, cioè il bh10ls28.
Comunque ieri mi è arrivato il sony optiarc dall'inghilterra ed è ancora superiore al combo lg, quindi forse se avessi preso il bh10ls38 sarebbe stato meglio

fabiodic
09-08-2013, 17:23
Sei sicuro che il mediacode sia MCC004? da un po verbatim oltre ai soliti Mitsubishi (propietaria di verbatim) se li fà fare anche da Moser Bear, in questo caso il mediacode inizia con MBI.

Cmq io li o appena presi su DiscoBianco quelli colorati, 200 a 40 euro, e sono gli MCC004, cmq se vuoi i migliori prendi i Verbatim +R Digital Movie 8X, il Mediacode è MCC003 essendo 8 e non 16x, e finora sono sempre stato ottimi, se vai nella discussione sulle scansioni dvd ne o postati molti li.

Cmq i Verbatim che si rischia siano MBI sono quelli grigi normali, i Matt Silver
tutti quelli che uso io sono con mediacode mcc004 e sono quelli grigi normali, forse il kprobe non li identifica bene?
Ho provato gli stampabili bianchi, sempre con mcc004, ma vanno peggio.
In quanto ai falsi, mi pare evidente che se una campana fa circa 30000 pie e 1000 pif di media ed un'altra fa 530000 pie con punte anche di 500, la seconda sia falsa.
A me i verbatim mbi non sono ancora capitati, ma grazie del consiglio ci starò attento. Invece i digital movie non sono ancora riuscito a trovarli, essendo 8x forse non li hanno falsificati, grazie del suggerimento.

fabiodic
09-08-2013, 18:55
Articoletto che potrebbe essere di interesse comune:

- Falsi in Rete: come riconoscere un DVD Verbatim autentico

- http://www.intertraders.eu/notizie/97/Falsi-in-Rete-come-riconoscere-un-DVD-Verbatim-autentico.html

Grazie ho letto con interesse, ma tutti i controlli visivi sono inutili, i dischi sono perfettamente uguali e la differenza la fa il controllo errori

axl138
10-08-2013, 14:11
Grazie ho letto con interesse, ma tutti i controlli visivi sono inutili, i dischi sono perfettamente uguali e la differenza la fa il controllo errori

guarda io qualche anno fa li comprai dei verbatim fake e si vedevano ad occhio nudo appena aperta la scatola, bastava guardarli "di lato" come tipo si vede in questa foto (ovviamente nn scattata da me ma trovata online):


http://i31.photobucket.com/albums/c378/forocoches/Electronica/hamis_verbatim_15_1024x.jpg

c'è da dire che di tempo ne è passato quindi magari quelli che si trovano adesso sono differenti

erick86106
10-08-2013, 15:16
tutti quelli che uso io sono con mediacode mcc004 e sono quelli grigi normali, forse il kprobe non li identifica bene?
Ho provato gli stampabili bianchi, sempre con mcc004, ma vanno peggio.
In quanto ai falsi, mi pare evidente che se una campana fa circa 30000 pie e 1000 pif di media ed un'altra fa 530000 pie con punte anche di 500, la seconda sia falsa.
A me i verbatim mbi non sono ancora capitati, ma grazie del consiglio ci starò attento. Invece i digital movie non sono ancora riuscito a trovarli, essendo 8x forse non li hanno falsificati, grazie del suggerimento.

Non sono falsi, Verbatim non è costante come un tempo sulla qualità dei dvd 16x, prendi per esempio i dvd colorati, in una campana da 25 ce ne sono 5 x colore, e se provi a scansionarli ogni colore da risultati diversi, perché prodotti in momenti diversi e poi assemblati in una unica campana, e vai da 500 pif a 50.000 in alcuni casi!!! però va detto che anche i peggori Verbatim che mi sono capitati rimangono stabili nel tempo, dopo 3 anni non sono cambiati, quindi non sono falsi, o non durerebbero tanto.

Poi trovi marche scadenti con mediacode MCC004, ovvio che il mediacode e falso, ma dvd venduti come Verbatim, con stampato su il logo Verbatim, dentro campane Verbatim, con mediacode MCC, di falsi non ne o mai visti, e di dvd ne uso tanti.

erick86106
10-08-2013, 15:21
guarda io qualche anno fa li comprai dei verbatim fake e si vedevano ad occhio nudo appena aperta la scatola, bastava guardarli "di lato" come tipo si vede in questa foto (ovviamente nn scattata da me ma trovata online):


http://i31.photobucket.com/albums/c378/forocoches/Electronica/hamis_verbatim_15_1024x.jpg

c'è da dire che di tempo ne è passato quindi magari quelli che si trovano adesso sono differenti

C'è anche da dire che quelli in foto hanno ancora la grafica vecchia, quindi di anni ne sono passati, poi una volta i dvd costavano, e i Verbatim costavano più degli altri, fare i falsi poteva avere senso, ma falsificare un prodotto venduto a 0.20 cent l'uno.....

erick86106
10-08-2013, 15:22
Invece i digital movie non sono ancora riuscito a trovarli.

se li vuoi provare li hanno su discobianco

paditora
10-08-2013, 18:56
Tra qualche mese ho intenzione di farmi un Pc nuovo visto che questo oltre a essere vecchio, ho paura che mi stia per lasciare la scheda madre.
La mia intenzione era di recuperare il masterizzatore, almeno fino a che non si scassa visto che è abbastanza nuovo (tra l'altro è ancora in garanzia) e visto che mi trovo molto bene e inoltre è ottimo per le scansioni visto che è un Liteon.
Poi se si dovesse scassare prenderò un masterizzatore Sata ma per ora vorrei tenermelo anche perchè se non dovessi comprare un adattatore dovrei buttarlo e mi scoccia buttare le cose perfettamente funzionanti :D
Qui sorge un problema dato che è un Eide e le nuove schede madri hanno ormai abbandonato da anni l'attacco eide a favore del Sata.
Volevo sapere se qualcuno li ha mai provati questi adattatori e se si trova bene. Perchè se con quello mi dovesse cannare le masterizzazioni o fare scansioni inaffidabili lascio tare.
Ecco gli adattatori sono fatti in questa maniera e vengono venduti a circa 10 euro:

http://ecx.images-amazon.com/images/I/31ghE%2BDCfWL.jpg

http://www.carpediemnet.it/img/p/1051-1596-thickbox.jpg

Agat
10-08-2013, 20:50
Volevo sapere se qualcuno li ha mai provati

http://www.tomshw.it/cont/articolo/i-fallimenti-epici-dell-industria-hardware-dei-pc-convertitori-ide-to-sata-2002/38664/9.html :read:

paditora
10-08-2013, 23:11
http://www.tomshw.it/cont/articolo/i-fallimenti-epici-dell-industria-hardware-dei-pc-convertitori-ide-to-sata-2002/38664/9.html :read:
Bè li parla di dischi (immagino che con dischi intendesse dischi rigidi) e quello di sicuro evito anche perchè deve girarci su il sistema operativo per cui meglio evitare :D
Però sulle unità ottiche che mi dite?
Poi cmq vorrei il parere di qualcuno che li ha provati e non leggere news da internet in cui uno dice na cosa e un altro dice l'opposto.

A me girano le balle buttarlo, ma non tanto per i 20-25 euro del masterizzatore nuovo (per 25 euro chissenefrega), ma perchè questo masterizza bene ed è un peccato buttare le cose che funzionano bene. Poi ne compro uno nuovo, magari finisce che mi ci trovo male o che si scassa subito e tocca ricambiarlo di nuovo e altri 25 euro da spendere.
Cmq sicuramente quando deciderò di prendere il nuovo computer se trovo una scheda madre con ancora gli attacchi IDE oltre a quelli Sata di sicuro scelgo quella :D ma ho idea che ormai non ce ne siano manco più.

fabiodic
19-08-2013, 13:50
guarda io qualche anno fa li comprai dei verbatim fake e si vedevano ad occhio nudo appena aperta la scatola, bastava guardarli "di lato"
c'è da dire che di tempo ne è passato quindi magari quelli che si trovano adesso sono differenti

In effetti così sarebbe facile, ma oggi sono perfetti

fabiodic
19-08-2013, 14:02
Non sono falsi, Verbatim non è costante come un tempo sulla qualità dei dvd 16x, prendi per esempio i dvd colorati, in una campana da 25 ce ne sono 5 x colore, e se provi a scansionarli ogni colore da risultati diversi, perché prodotti in momenti diversi e poi assemblati in una unica campana, e vai da 500 pif a 50.000 in alcuni casi!!! però va detto che anche i peggori Verbatim che mi sono capitati rimangono stabili nel tempo, dopo 3 anni non sono cambiati, quindi non sono falsi, o non durerebbero tanto.

Io capisco una tolleranza del 10%, ma non un fattore 10 o addirittura 100, inoltre ho letto che i pif non devono superare 13, sui veri verbatim non sono mai andati oltre 4 mentre sui falsi si arriva anche a 70

fabiodic
19-08-2013, 14:15
una volta i dvd costavano, e i Verbatim costavano più degli altri, fare i falsi poteva avere senso, ma falsificare un prodotto venduto a 0.20 cent l'uno.....

hai ragione, ma i fatti ti contraddicono oppure bisogna pensare che sia la stessa verbatim che produce una seconda scelta da vendere solo in campane e magari i singoli pezzi al supermercato sono la prima scelta, in ogni caso la cosa non gli fa bene alla reputazione

fabiodic
19-08-2013, 14:26
verbatim 8x +r se li vuoi provare li hanno su discobianco

grazie in effetti ho visto che su nierle non ci sono

fabiodic
19-08-2013, 14:48
Tra qualche mese ho intenzione di farmi un Pc nuovo visto che questo oltre a essere vecchio, ho paura che mi stia per lasciare la scheda madre.
La mia intenzione era di recuperare il masterizzatore, almeno fino a che non si scassa visto che è abbastanza nuovo (tra l'altro è ancora in garanzia) e visto che mi trovo molto bene e inoltre è ottimo per le scansioni visto che è un Liteon.
Poi se si dovesse scassare prenderò un masterizzatore Sata ma per ora vorrei tenermelo anche perchè se non dovessi comprare un adattatore dovrei buttarlo e mi scoccia buttare le cose perfettamente funzionanti :D
Qui sorge un problema dato che è un Eide e le nuove schede madri hanno ormai abbandonato da anni l'attacco eide a favore del Sata.
Volevo sapere se qualcuno li ha mai provati questi adattatori e se si trova bene. Perchè se con quello mi dovesse cannare le masterizzazioni o fare scansioni inaffidabili lascio tare.


Sicuramente troverai schede con attacchi eide, se cosi' non fosse puoi installare tu un controller eide. io ne ho messo uno completo di seriali e parallela e mi fa anche il raid. va benissimo per il masterizzatore comprese le scansioni con il lite.
non ho provato gli adattatori.

paditora
19-08-2013, 18:03
Sicuramente troverai schede con attacchi eide, se cosi' non fosse puoi installare tu un controller eide. io ne ho messo uno completo di seriali e parallela e mi fa anche il raid. va benissimo per il masterizzatore comprese le scansioni con il lite.
non ho provato gli adattatori.
Io volevo mettere una roba tipo questa però non so se funziona bene.
Cmq se trovo e se tra qualche mese saranno ancora in vendita schede madri con già la porta ide la prendo al volo così evito sbattimenti :D

http://brain.pan.e-merchant.com/4/7/01060074/l_01060074.jpg

nicop84
27-08-2013, 10:35
Ciao a tutti!!
mi date un'alternativa ai masterizzatori dvd sony optiarc che ora nn ci sono più in circolazione?

Non voglio andare sui masterizzatori o lettori bluray perchè troppo costosi e cmq sia non me ne farei nulla!

theboy
27-08-2013, 11:54
http://brain.pan.e-merchant.com/4/7/01060074/l_01060074.jpg
e se invece ti prendi una bella mobo di ultima generazione sata3 (anche di fascia media) anche senza il pata e risolvi prendendoti un box usb esterno per drive pata?
molto meglio, imho.

Ciao a tutti!!
mi date un'alternativa ai masterizzatori dvd sony optiarc che ora nn ci sono più in circolazione?
direi che i liteon ihas524 non sono male

axl138
27-08-2013, 14:02
io vorrei prendermi un ULTIMO masterizzatore sata per scansionare.. ma coi liteon ormai è un casino beccare le versioni con chipset mediatek, volevo prendermi direttamente un samsung che con quelli si dovrebbe andare sul sicuro come chipset. Qualcuno li ha provati? sono affidabili scansionatori?

nicop84
27-08-2013, 14:45
direi che i liteon ihas524 non sono male

e ihas124?

theboy
27-08-2013, 17:42
e ihas124?
se te lo buttano in schiena per pochi €€
ma io andrei di ihas524 come modello, 30 euro e te lo porti a casa

paditora
27-08-2013, 18:36
e se invece ti prendi una bella mobo di ultima generazione sata3 (anche di fascia media) anche senza il pata e risolvi prendendoti un box usb esterno per drive pata?
molto meglio, imho.


direi che i liteon ihas524 non sono male
Si molto probabilmente farò così :D
Questo qui visto che è chipset mediatek lo terrò per fare le scansioni, tanto anche via USB si può scansionare giusto?
Cmq liteon in versione sata li vendono ancora giusto? Se si casomai mi prenderò un liteon sata.

theboy
28-08-2013, 10:43
Si molto probabilmente farò così :D
Questo qui visto che è chipset mediatek lo terrò per fare le scansioni, tanto anche via USB si può scansionare giusto?
Cmq liteon in versione sata li vendono ancora giusto? Se si casomai mi prenderò un liteon sata.
fa conto che io ormai sia masterizzo che scansiono via usb (via usb non puoi masterizzare ad alte velocità, ma tanto io sopra gli 8x i dvd non li faccio).
certo che li vendono ancora liteon sata :) su ebay oppure meglio su amazon.

LiNk!
15-09-2013, 16:25
vale la pena prendere il Plextor PX-891SA o è meglio il liteon ihas524 consigliato sopra?

erick86106
16-09-2013, 13:53
vale la pena prendere il Plextor PX-891SA o è meglio il liteon ihas524 consigliato sopra?

I Plextor sono Lite-on rimarchiati, e costano di più, quindi la risposta e scontata

gluc4
19-09-2013, 10:19
ciao a tutti,

vorrei creare una torre di masterizzazione partendo dai miei masterizzatori SATA, che hardware e software mi serve ?

grazie mille

Lion88
28-09-2013, 17:19
Salve, vorrei acquistare un nuovo masterizzatore, ho un lg gsa-h60n che sul sistema XP non mi ha dato mai problemi, da quando ho installato windows 7 ho sprecato già 7 dvd.

Quindi qualcuno sa consigliarmi un buon masterizzatore? sui 30 euro magari o anche meno se ci sono ^^
vorrei prenderlo da ebay o da amazon.

axl138
01-10-2013, 18:53
visto che su amazon aveva un buon prezzo mi son preso un liteon ihas524 sperando fosse una versione adatta alle scansioni... mi son ritrovato una Revision D :eek: non sapevo nemmeno esistesse (ero rimasto a b, c, y e robe così)... qualcuno ha idea se è un mediatek o meno?

P.S.: alla fine st'estate mi son preso anche un benq dw1640 usato da montare sul vecchio pc ide, tanto l'ho pagato solo 10 euro

matteoflash
03-10-2013, 19:27
Salve ragazzi,

ho acquistato un Sony Optiarc 7261S circa 3 anni fa guidato dai vostri consigli in questo thread. A parte un problema con il carrello (la prima estrazione non funzionava mai), non ho avuto problemi di sorta nella fase di masterizzazione. D'altro canto, non sono mai riuscito ad apprezzare le differenze rispetto ad altri masterizzatori di cui si parlava qua dentro.

La mia domanda è: gli optiarc erano davvero così buoni da pentirsi di averne "bruciato" uno? Ieri in un momento di fuga, l'ho scollegato a caldo e da allora non ha più funzionato :/

paditora
03-10-2013, 19:48
Ieri in un momento di fuga, l'ho scollegato a caldo e da allora non ha più funzionato :/
Domanda da ignorante ma scollegarlo a caldo che significa?

Sarebbe come staccare una periferica dalla porta USB senza fare la rimozione sicura dell'hardware giusto?

mcriki
08-10-2013, 12:33
edit

mcriki
08-10-2013, 13:58
devo acquistare oggi pomeriggio un mast dvd in negozio fisico,i modelli tra cui scegliere sono:
Samsung DVD-RW SH-224BB/BEBE SATA Black
LG DVD-RW GH24NS SATA Black
Lite On IHAS120-04 dvd±r/rw/±R9 20x Nero Sata OEM
LITE ON IHAS124-04 24X DVDRW OEM
LG GH24NSB0 DVD supermulti -r/+r SATA NERO
LG GH24NS95 DVD Supermulti 24x SATA Nero
Samsung lettore DVD SH-224DB

riuscireste a darmi un consiglio tra questi,magari un paio di nomi nel caso uno dei due non fosse in pronta consegna?
grazie mille e scusate l'urgenza!

edit: sono riuscito a sistemare l'urgenza e ora mi cerco con calma un optiarc come consigliato!

mcriki
08-10-2013, 14:33
fatico a trovarli online,qualcuno potrebbe gentilmente riassumere i modelli da cercare e se potete (in pvt) dove possibile reperirli?
non lo uso come lettore,mi serve solo per masterizzare saltuariamente,se con le spese di spedizione non fosse troppo conveniente,valuto anche l'acquisto di un blueray

CTWM
09-10-2013, 13:37
Mi accodo alla richiesta.

I Sony non si trovano più e dalla lettura delle discussioni precedenti non sembra ci sia un masterizzatore DVD sul mercato (Lite-on, Samsung, LG ecc) che chiuda la porta.

Se volessi un masterizzatore solo DVD decente, che possa essere usato per rippare cd audio, cosa consigliate\usate?

Pensavo ad un Lite-on (IHAS124-04?) o ad un LG (GH24NS95?)

Vorrei evitare di spendere per un masterizzatore BR che non userei mai

Grazie

nicop84
15-10-2013, 15:32
per chi fosse interessato ho trovato i sony optiarc 7280s sulla baya per soli 80€:sofico:

axl138
15-10-2013, 17:22
per chi fosse interessato ho trovato i sony optiarc 7280s sulla baya per soli 80€:sofico:

pensare che ci sono sciacalli del genere in giro è veramente triste... su ebay annunci (o "subito" nn ricordo) c'è un tizio che vende svariati plextor e liteon vecchi tipo a 50-100 euro, e pure su ebay si trovano personaggi che vendono i vecchi plextor (magari pure pata) a 100-200 euro. Masterizzatori che NON hanno niente di particolare. Non nego che un bel plextor px760sa me lo comprerei volentieri (a 20-30 euro però) come mi son preso poco tempo fa un benq 1640, ma così tanto per, all'atto pratico come qualità non cambia niente.
Vagamente più senso lo hanno i prezzi dei plextor premium e dei vecchi yamaha f1, masterizzatori cdr con tecnologie specifiche... anche se coi supporti attuali (nn essendo più aggiornati da anni) non so quanto possano fare la differenza...
Vabbé scusate lo sfogo OT :p

Prof. Nerpiolini
16-10-2013, 02:10
...
Volevo sapere se qualcuno li ha mai provati questi adattatori e se si trova bene. Perchè se con quello mi dovesse cannare le masterizzazioni o fare scansioni inaffidabili lascio tare.
...

http://www.carpediemnet.it/img/p/1051-1596-thickbox.jpg

Ciao.

Non so se ti può ancora essere utile, ma uno come quello della foto lo uso da anni per un cassetto estraibile x HD.
1 cassetto su IDE diretto, in "tandem" (:p ) col Masterizzatore
1 cassetto con adattatore su presa SATA.

Non ho mai avuto nessun problema di sorta che possa ritenersi dovuto all'adattatore specifico.
Solo esclusivamente problemi dovuti al non sempre perfetto contatto dei piedini del estraibile; ma è problema comune a tutti quelli che ho (2 PC con 2 cassetti ognuno :( )

Unica nota specifica è che essendo un circuito comunque sempre alimentato, per il cassetto risulta come fosse sempre un HD collegato e funzionante = cioè ho sempre il led rosso del cassetto acceso, come l'HD spostasse di continuo dati. Sulla MB, però, tutto come dovrebbe = Led Rosso acceso solo al REALE trasferimento dati.
Infatti, per quel cassetto per vedere se l'HD "lavora" devo guardare il led sul case, e non quello del cassetto.

Non so quanto possa valere con un masterizzatore, non ho mai provato, ma come affidabilità di trasferimento dati non ho proprio niente da lamentarmi.

Magari ne esisteranno di varie marche e modelli.
Io ne ho preso uno mooolto economico :p e se ti interessa ancora la questione posso cercare esattamente marca e modello.

Fa sapere come hai risolto.


Prof. Nerpiolini

paditora
16-10-2013, 17:21
Ciao.

Non so se ti può ancora essere utile, ma uno come quello della foto lo uso da anni per un cassetto estraibile x HD.
1 cassetto su IDE diretto, in "tandem" (:p ) col Masterizzatore
1 cassetto con adattatore su presa SATA.

Non ho mai avuto nessun problema di sorta che possa ritenersi dovuto all'adattatore specifico.
Solo esclusivamente problemi dovuti al non sempre perfetto contatto dei piedini del estraibile; ma è problema comune a tutti quelli che ho (2 PC con 2 cassetti ognuno :( )

Unica nota specifica è che essendo un circuito comunque sempre alimentato, per il cassetto risulta come fosse sempre un HD collegato e funzionante = cioè ho sempre il led rosso del cassetto acceso, come l'HD spostasse di continuo dati. Sulla MB, però, tutto come dovrebbe = Led Rosso acceso solo al REALE trasferimento dati.
Infatti, per quel cassetto per vedere se l'HD "lavora" devo guardare il led sul case, e non quello del cassetto.

Non so quanto possa valere con un masterizzatore, non ho mai provato, ma come affidabilità di trasferimento dati non ho proprio niente da lamentarmi.

Magari ne esisteranno di varie marche e modelli.
Io ne ho preso uno mooolto economico :p e se ti interessa ancora la questione posso cercare esattamente marca e modello.

Fa sapere come hai risolto.


Prof. Nerpiolini
Non ho ancora risolto dato che ho ancora il Pc vecchio (che avendo gli attacchi IDE non ha bisogno di quegli adattatori) e finchè non si rompe intendo tenermelo :D Quando finalmente prenderò il Pc nuovo vedrò il da farsi se prendere direttamente un masterizzatore nuovo oppure prendere uno di quei cosi e riciclare questo.
Se funzionano bene quasi quasi riciclerei questo visto che ha il chip mediatek (ottimi per la scansione) e ormai mi sa che sono introvabili o cmq se ci sono ancora, prima o poi come è accaduto per i Sony Optiarc mi sa che cominceranno a scarseggiare.
Cmq se prima o poi riesci a provarmelo pure con un masterizzatore sarebbe meglio. Non vorrei che funzionassero solo con gli HD :D
Cmq ok grazie mille per l'aiuto ;)

Prof. Nerpiolini
16-10-2013, 20:03
Per quanto riguarda la prova con il masterizzatore... al momento non sono in grado di farla, o meglio, non sarebbe risolutiva, visto che sono "passato" di qua proprio da una ricerca con Google perchè ho dei problemi con il masterizzatore principale (e quello del 2° pc li aveva già da prima, ma avendo l'altro non me ne sono mai preoccupato più di tanto... e adesso mi trovo a terra... :stordita: )

Per l'adattatore, però... per quello che costa e visto che ti trovi bene col tuo masterizzatore, in un eventuale cambio di MB ne acquisterei comunque 1 e lo proverei di persona.
Immagino avrai ancora qualche HD ATA... al cambio della MB hai intenzione di buttarli ?
Io li uso ancora tutti, finchè continuano a funzionare bene, e ho cercato apposta una MB con almeno 2 porte IDE.
Se non l'avessi trovata, sicuramente non avrei buttato gli HD, ma avrei acquistato altri adattatori SATA-IDE... :p

Certo, puoi venderli ed acquistarne di nuovi, ma IMHO non ne vale la spesa e tutto lo sbattimento... perdendoci comunque in soldi e/o GB ...da quello che ho letto in giro di test e prove, non è tutta questa differenza e io, comunque, principalmente cerco l'affidabilità dei dati, non la velocità.
Da quello che ho capito leggendo in giro il discorso è simile per i masterizzatori.
Non è che "di per sè" i masterizzatori SATA siano migliori di quelli ATA: è solo il tipo di connessione, in entrambi i casi con velocità più che abbondante per quel uso.
Piuttosto direi che, IMHO, è la "qualità" delle scritture-letture che bisogna cercare in un mast.
Se col tuo ti ci trovi già bene, io non cercherei "rogne" con altri mast "sconosciuti", vai di adattatore e via.
Se è già "vecchiotto", ti da qualche "problemino", non scrive-legge proprio bene... allora il discorso cambia.
Comunque non ne farei un problema di connessione alla MB.

Casomai cercherei se ci sono casi di incompatibilità specifiche tra il tuo masterizzatore e l'eventuale modello di adattatore che vorresti prendere; questo è un punto da valutare, IMHO.

;)


Prof. Nerpiolini



P.S.
Leggendo qua e là mi sembra di aver capito che, piuttosto, esiste una incompatibilità con certi masterizzatori SATA e certi chip VIA-RAID integrati in certe MB.
Da valutare opportunamente prima di certi acquisti.

fasteagle
18-10-2013, 00:23
Sarà l'orario o (sicuramente) sarà che sono troppo niubbo ma... dei masterizzatori Buffalo che mi dite? Sinceramente non li conoscevo finchè non mi sono imbattuto nel Buffalo DVSM-PC58U2VB-EU. L'unica informazione che sono riuscito a reperire è che è una marca giapponese
http://en.wikipedia.org/wiki/Buffalo_Inc. :mc:

paditora
18-10-2013, 11:51
Per quanto riguarda la prova con il masterizzatore... al momento non sono in grado di farla, o meglio, non sarebbe risolutiva, visto che sono "passato" di qua proprio da una ricerca con Google perchè ho dei problemi con il masterizzatore principale (e quello del 2° pc li aveva già da prima, ma avendo l'altro non me ne sono mai preoccupato più di tanto... e adesso mi trovo a terra... :stordita: )

Per l'adattatore, però... per quello che costa e visto che ti trovi bene col tuo masterizzatore, in un eventuale cambio di MB ne acquisterei comunque 1 e lo proverei di persona.
Immagino avrai ancora qualche HD ATA... al cambio della MB hai intenzione di buttarli ?
Io li uso ancora tutti, finchè continuano a funzionare bene, e ho cercato apposta una MB con almeno 2 porte IDE.
Se non l'avessi trovata, sicuramente non avrei buttato gli HD, ma avrei acquistato altri adattatori SATA-IDE... :p

Certo, puoi venderli ed acquistarne di nuovi, ma IMHO non ne vale la spesa e tutto lo sbattimento... perdendoci comunque in soldi e/o GB ...da quello che ho letto in giro di test e prove, non è tutta questa differenza e io, comunque, principalmente cerco l'affidabilità dei dati, non la velocità.
Da quello che ho capito leggendo in giro il discorso è simile per i masterizzatori.
Non è che "di per sè" i masterizzatori SATA siano migliori di quelli ATA: è solo il tipo di connessione, in entrambi i casi con velocità più che abbondante per quel uso.
Piuttosto direi che, IMHO, è la "qualità" delle scritture-letture che bisogna cercare in un mast.
Se col tuo ti ci trovi già bene, io non cercherei "rogne" con altri mast "sconosciuti", vai di adattatore e via.
Se è già "vecchiotto", ti da qualche "problemino", non scrive-legge proprio bene... allora il discorso cambia.
Comunque non ne farei un problema di connessione alla MB.

Casomai cercherei se ci sono casi di incompatibilità specifiche tra il tuo masterizzatore e l'eventuale modello di adattatore che vorresti prendere; questo è un punto da valutare, IMHO.

;)


Prof. Nerpiolini



P.S.
Leggendo qua e là mi sembra di aver capito che, piuttosto, esiste una incompatibilità con certi masterizzatori SATA e certi chip VIA-RAID integrati in certe MB.
Da valutare opportunamente prima di certi acquisti.
Si ho l'hard disk sul Pc che è un 120GB circa. Bè anche quello è ovvio che lo riciclo se non per il sistema operativo che magari rallenta il sistema, per lo meno per backuppare i dati importanti come disco secondario. Poi ne ho un altro nell'armadio da 40GB sempre IDE e ancora più vecchio di questo che funziona ancora perfettamente ma che non uso mai se non 2 volte l'anno per spostare da questo Pc dati di primaria importanza.
Ma cmq non conviene venderli, poi per cosa per intascarmi 10 euro? Ma piuttosto li regalo a qualche mio amico o conoscente se non intendo più usarli.
Cmq il masterizzatore non è vecchio anzi ha ancora 1 mese di garanzia dato che l'avevo acquistato a fine novembre del 2011. L'hard disk si è vecchio ma il mastero contando anche che lo uso pochissimo è seminuovo.
Ecco già che ci sei se mi dici che Mobo hai acquitato (Ne avevo vista qualcuna qualche mese fa con attacchi Ide su Amazon ma non mi ispiravano più di tanto).
Così la tengo in memoria per il futuro acquisto del nuovo Pc. Tanto bene o male ho già un'idea di cosa comprare. L'unica cosa su cui non sono ancora certo è proprio la Scheda madre.

fasteagle
18-10-2013, 17:34
Visto che il mio precedente intervento ha riscosso grande successo ed interesse vorrei chiedervi una cosa... poi prometto che non vi stresso più :D

Dovendo comprare un masterizzatore DVD di max 40€ (spedizione inclusa :P) ho ristretto il campo ad alcuni prodotti. Ho cercato di capire quali differenze ci siano ma niente, non ci sono riuscito: tutti, con variazioni minime, hanno le stesse caratteristiche tecniche ed inoltre non riesco a trovare riscontri (nè positivi nè negativi) su questo forum o su altri.
Potete gentilmente farmi capire se effettivamente sono tutti la stessa "scatoletta", quindi comprare l'uno o l'altro fa lo stesso?

Questi sono i masterizzatori che ho sott'occhio:
Liteon ETAU108
ASUS SDRW-08D2S
LaCie 301910
LG gp50nb40
Poi ci sarebbe il Buffalo (di cui sopra), ma visto che non lo avete filato manco di striscio, neanche ve lo propongo :)

Grazie in anticipo ;)

dado2005
19-10-2013, 00:26
Visto che il mio precedente intervento ha riscosso grande successo ed interesse vorrei chiedervi una cosa... poi prometto che non vi stresso più :D

Dovendo comprare un masterizzatore DVD di max 40€ (spedizione inclusa :P) ho ristretto il campo ad alcuni prodotti. Ho cercato di capire quali differenze ci siano ma niente, non ci sono riuscito: tutti, con variazioni minime, hanno le stesse caratteristiche tecniche ed inoltre non riesco a trovare riscontri (nè positivi nè negativi) su questo forum o su altri.
Potete gentilmente farmi capire se effettivamente sono tutti la stessa "scatoletta", quindi comprare l'uno o l'altro fa lo stesso?

Questi sono i masterizzatori che ho sott'occhio:
Liteon ETAU108
ASUS SDRW-08D2S
LaCie 301910
LG gp50nb40
Poi ci sarebbe il Buffalo (di cui sopra), ma visto che non lo avete filato manco di striscio, neanche ve lo propongo :)

Grazie in anticipo ;)Sui modelli di masterizzatori dvd non trovi recensioni in rete ne sui forum perchè

sono sempre meno utilizzati, anche se necessari in alcuni casi,

soppiantati da pennette usb, ssd , hdd, per costo, praticità ecc.

Non è un caso che gli interventi, in questa discussione del forum sui mast dvd, sono sempre meno frequenti.

Anche applicativi in versioni retail, vedi Ms Office 2013, vengono fornite le confezioni
contenenti solo il seriale, il resto lo si scarica dai corrispondenti siti.

Non avendo riscontri sul campo(recensioni comparative basate su test reali e non solo sul
confronto a tovolino delle specifiche) dei masterizzatori che hai elencato, si può fare ricorso alla tradizione.

Tradizionalmente i mast Lg sono ottimi in lettura anche con supporti un pò ostici per altri masteriz.

Quindi ti consiglierei il mast Lg tra quelli che hai elencato.

In alternativa se il tuo budget te lo consente potresti rivolgere la tua attenzione anche ai masteriz BluRay, di cui su hwupgrade trovi delle discussioni in merito.

Ovviamente consigli che puoi anche cestinare.

fasteagle
19-10-2013, 09:45
Ovviamente consigli che puoi anche cestinare.

Al contrario, ti ringrazio e li incornicio ;)

Prof. Nerpiolini
19-10-2013, 15:41
@ paditora


La mia MB e giusto un pò "vecchiotta", è una Asus M2N-E, acquistata usata 4 anni fa su Ebay... e fino ad ora devo dire che non mi ha mai dato problemi; non mi sono ancora cimentato seriamente in OC, ma non l'ho acquistata per questo :D
Se cerchi solo MB nuove, non credo la trovarai +... e, sinceramente, non so se ne fanno ancora con porte IDE; finchè funziona non mi pongo nemmeno il "problema" di un eventuale cambio.
Come avrai capito sono un pò "reazionario", in questo campo: considero il PC principalmente uno "strumento" che deve fare solo il suo lavoro e... "squadra che vince NON si cambia !" :D

Riguardo al adattatore, non ho trovato la scatola o le istruzioni, perciò non ricordo di che marca sia o dove l'ho acquistato, ma ho trovato 2 foto che ho fatto prima di montarlo; magari ti possono aiutare se lo dovessi cercare in rete.

IDE«»SATA - Fronte

http://img571.imageshack.us/img571/7412/iaoo.th.png (http://img571.imageshack.us/img571/7412/iaoo.png)


IDE«»SATA - Retro

http://img542.imageshack.us/img542/48/uctc.th.png (http://img542.imageshack.us/img542/48/uctc.png)


Nota un pò OT...

Riguardo agli HD ne ho parecchi (+ di una decina), praticamente tutti IDE; qualche SATA, ma tutti usati in Box Usb esterni.
Sinceramente non ho mai rilevato significative differenze di velocità, anche se oggettivamente devo ammettere che non mi sono mai cimentato in test comparativi seri; quello che ho letto in rete (magari test vecchiotti, all'epoca della "convivenza" IDE - SATA... quando la tecnologia di costruzione era la stessa e cambiava solo il "tipo di porta") e quello che ho visto testando gli HD SATA in collegamento diretto sulla MB appena acquistati (li verifico bene appena acquistati, prima di metterli in lavoro) mi ha convinto che ci sono più differenze tra marca & modello di HD, che non tra porte ATA & SATA.
Per esempio, ho un MAXTOR DiamondMax Plus 9 (6Y120L0)... IDE, l'unico di questa marca che "al momento" non mi ha dato nessun problema (non ne comprerei mai più un altro, però :mbe: ), che mi va come una scheggia.
Scalda come una stufetta ma ho fatto il mio record al HDTune... più veloce di un SATA Seagate Barracuda 7200.12 (ST3500418AS).
E' uno di quelli che uso per i giochi on-line.
Quello che non mi ricordo è se, quando ho testato gli HD, quelli IDE erano connessi alla porta IDE o su quella SATA tramite l'adattatore; uso entrambi i cassetti come capita al momento dell'avvio...
Il Seagate sicuramente diretto alla porta SATA, visto che lo dovevo testare e poi finiva su Box USB (e da USB non posso accedere ai dati SMART)
Il Maxtor non mi ricordo.
Potrebbe anche essere tramite adattatore, visto che per l'uso "quotidiano" generalmente lo uso sempre nel cassetto IDE con l'adattatore per la porta SATA della MB.
:what:

Per il S.O. "quotidiano", avere un HD un poco + veloce o no non mi da proprio nessun "fastidio"... personalmente ritengo l'affidabilità dei dati registrati mooolto + importante della velocità pura.
E, IMHO, credo anche che per avere delle velocità apprezzabilmente superiori bisogna orientarsi vero sti nuovi HD "solidi" SSD, ma non ne ho avuto mai uno perciò le mie opinioni sono solo "teoriche".

L'idea che mi sono fatto è che sono troppo costosi e mi risulta abbiano parecchi problemi ed accorgimenti da seguire per installarli ed usarli; il gioco non vale la candela, almeno al momento. Più avanti vedremo.

In ogni caso, non ho mai notato nessuna differenza nel uso del cassetto IDE diretto su porta IDE, o quello IDE "adattato" su porta SATA... e gli HD sono comunque più veloci di una periferica ottica (lettore o masterizzatore).
Quindi come velocità non credo ci possa essere nessun tipo di problema.
Casomai eventuali incompatibilità hardware... ma in questo caso sarebbe da valuare specificatamente l'accoppiata Marca/Modello masterizzatore con Marca/Modello adattatore IDE-SATA.

Se ben ricordo, per quel adattatore avevo speso pochi euri, e per quel che costano credo meriti acquistarne uno e testarlo di persona... male che vada lo usi per qualche HD... ma se funzionasse bene, potresti cercare una MB per la qualità di funzionamento generale in rapporto al costo cui la trovi senza doverne cercare per forza una con anche le porte IDE (ormai rare) o dover per forza cambiare masterizzatore, se ti funziona e ti ci trovi bene.

Questo, ovviamente, è il mio punto di vista... :p


Scusa per il "pistolotto", spero ti possa essere di un qualche aiuto... ;)



Prof. Nerpiolini

paditora
19-10-2013, 23:13
Grazie mille per le dritte e per i consigli :)

Si cmq anche su Amazon di quegli adattatori li ne vendono una caterba e di svariate marche per cui sono abbastanza facili da reperire e costano sui 5-10 euro. Rimane l'incognita se funzionano bene o se danno problemi. Da quel che ho letto sul Web con gli hard disk dovrebbero funzionare bene, mentre con i masterizzatori o in generale con le unità ottiche potrebbero dare rogne.
Bè cmq anche io come te, finchè dura vorrei tenermelo, tanto alla fine più che navigare sul Web altro non faccio. Anni fa lo cambiavo anche ogni 2-3 anni perchè videogiocavo più spesso, ma ultimamente oltre a non videogiocare da anni mi sono anche rotto le balle di stare dietro ai Pc e all'evolversi della tecnologia informatica.
Per cui per quello che uso vedo che va ancora benone questo solo che ormai ha 8 anni (anzi tra pochi mesi ne avrà 9 di anni) per cui non credo che durerà in eterno :D
Nel caso disgraziatamente si dovesse scassare o Cpu o Mobo sarò costretto a cambiare almeno 4 pezzi (Cpu, scheda madre, memorie ram e scheda video che è ancora AGP) e per quanto riguarda il masterizzatore e l'hard disk vedrò il da farsi se prenderli Sata o riciclare questi con quell'adattatore.

Si cmq ovvio che cerco roba nuova. E' inutile andarmi a comprare una roba vecchia di 4-5 anni che magari dopo 1 anno si scassa e l'anno dopo sono di nuovo punto e accapo con il problema della scheda madre :D Una volta che acquisto voglio essere apposto per un bel po'.

Danyit84
21-10-2013, 10:54
Ragazzi ho letto svariate pagine, mi serve un masterizzatore per fare buoni backup ci cd audio o al massimo dvd video/audio. Ho capito che un buon masterizzatore è il:
Sony Optiarc 7261S

Mi aiutate a trovarlo nuovo? Qualcuno di voi aveva un link può girarlo anche a me? grazie...

dado2005
22-10-2013, 00:58
Ragazzi ho letto svariate pagine, mi serve un masterizzatore per fare buoni backup ci cd audio o al massimo dvd video/audio. Ho capito che un buon masterizzatore è il:
Sony Optiarc 7261S

Mi aiutate a trovarlo nuovo? Qualcuno di voi aveva un link può girarlo anche a me? grazie...Vai su ebay e fai una ricerca di:

Sony Optiarc 7261S


- Disponibile il Sony Optiarc AD-7261S DVD/CD R/RW Rewritable LightScribe Dual Layer -DV290

- Disponibile il AD-7280S Sony Optiarc DVD/CD Rewritable SATA Drive Black

Danyit84
22-10-2013, 19:02
il primo non lo trovo, il secondo è usato... io preferirei prenderlo nuovo...

dado2005
22-10-2013, 23:24
il primo non lo trovo, il secondo è usato... io preferirei prenderlo nuovo...Questo è nuovo:

Sony AD5280S-CB-PLUS DVD-Brenner mit Overburn Feature (Bulk)

Costo euro 48 + euro 14 di ss(DHL Päckchen International)

Opinione personale: prezzo da amatore.

Disponibile(ancora 7 pezzi) sulla baya.de.

Questo: Sony NEC Optiarc AD-7261S Neu(nuovo) sempre su la baya.de.

P.S.

[QUOTE=Danyit84;40154459]il primo non lo trovo

Già venduto!!!

Danyit84
23-10-2013, 19:49
Uhhhmmm troppo circa 50€, che ne pensate di questi modelli? il 7200A e il 5170A

Benza22
26-10-2013, 10:59
il 7200 è un eccellente masterizzatore (..se tenuto bene e senza eventuali difetti di fabbrica). Da molti è considerato ancora il migliore tra i sony optiarc

Danyit84
30-10-2013, 00:58
Preso il 7200A, speriamo che arrivi presto... Ora per avere le copie 1a1 dei miei cd audio pensavo a questo procedimento.
1) Creo l'immagine con un lettore LG (visto che sono i migliori in lettura)
2) Masterizzo l'immagine con il Sony.

SOftware di masterizzazione Nero...

Supporto utilizzato CD Verbatim crystall azo, o in alternativa, ho ancora qualche super azo. Non so la differenza tra i due.

Questo masterizzatore che ho comprato, masterizzerà a bassa velocità?

axl138
30-10-2013, 11:04
Preso il 7200A, speriamo che arrivi presto... Ora per avere le copie 1a1 dei miei cd audio pensavo a questo procedimento.
1) Creo l'immagine con un lettore LG (visto che sono i migliori in lettura)
2) Masterizzo l'immagine con il Sony.

SOftware di masterizzazione Nero...

Supporto utilizzato CD Verbatim crystall azo, o in alternativa, ho ancora qualche super azo. Non so la differenza tra i due.

Questo masterizzatore che ho comprato, masterizzerà a bassa velocità?

non esattamente, se vuoi fare una copia di un cd audio ti conviene fare l'estrazione con EAC (seguendo qualche guida per settarlo nel modo ottimale). Poi estratte le tracce ".wav" le masterizzi con nero o quel che ti pare
Il discorso della bassa velocità è poco rilevante, mi pare di ricordare che per i cd audio anche 16x fosse una veloctà che dà ottimi risultati (su buoni supporti, tipo i vecchi cd verbatim o i taiyo yuden)

Prof. Nerpiolini
30-10-2013, 13:05
Premesso che è veramente tanto tempo che non mi occupo più di "CD audio" e le informazioni che ho saranno sicuramente un pò "datate", ma...
Sicuro che anche per fare la copia 1:1 dei CD audio sia meglio estrarre i Wav e masterizzarli 1 x 1 ?
Riguardo a EAC... OK, è pieno di opzioni per configurare veramente tante opzioni, ma se non hai CD particolarmente "ostici", non è che siano proprio "neccessari".
Io ho usato sia EAC che CDEx e sono veramente casi unici i brani che sono riuscito a "recuperare" da CD "rognosi" con EAC che CDEx non ci riusciva.
Per il resto i risultati sono gli stessi.
Fa molta più differenza un lettore più di "manica larga" che uno con il "laser stitico", per "recuperare dati" da un CD "ostico" :stordita:
Troppo spesso, quando si parla di "audio & PC", diventano tutti "pipistrelli" dimenticandosi che comunque si parla di BIT... e anche ci fosse una qualche differenza di qualche Bit il risultato finale è comunque praticamente indistinguibile da un qualunque orecchio umano (disposto a qualunque test di persona ...alle mie condizioni, però :p )

Consiglio personale:

Prova a fare l'immagine del CD come di un qualunque altro CD di dati.
Poi...
Prova ad estrarre i vari WAV con EAC e a masterizzarli.
In fine, la prova del 9...
Fai un confronto dei vari brani sui 2 CD masterizzati con i 2 sistemi diversi con i brani del CD originale usando CDCheck (lo trovi anche standalone o portable, come preferisci - LINK (http://www.kvipu.com/CDCheck/)) e vedi quali sono identici e, nel caso ci siano delle differenze, quale "sistema" di dà la corrispondenza più esatta.
Poi fai le tue valutazioni.

;)


Prof. Nerpiolini


P.S.
Da quello che sapevo io, la copia a bassa velocità era sempre preferibile, se non per una minore incidenza di errori C2 (da valutare caso per caso, qualche accopiata Mast-CD faceva prodotti migliori a velocità più alte della Minima, ma sicuramente non alla Max. velocità), almeno per maggiore compatibilità con i lettori "domestici" ...ma magari le cose sono cambiate, nessuno li usa più, i masterizzatori sono diversi, i CD sono diversi...
Su questo approfondirei meglio con Google, prima di bruciarne qualcuno e trovarmi "scontento" o con un prodotto con molti errori che ne ridurrà la potenziale durata nel tempo.
Cerca con Google i termini "error C2" e approfondisci il discorso, sopratutto per quanto riguarda l'abbinamento tra il tuo masterizzatore e i CD-R (spero userai quelli, i CD-RW sono più pratici ma molto meno affidabili nel tempo) che usi o puoi trovare adesso in commercio.


P.S. 2
Giusto per curiosità...
La copia la fai per "uso esterno", tipo autoradio-lettore portatile, o per Backup ?

Danyit84
30-10-2013, 14:16
Allora grazie mille rigassuoli, gentilissimi...
Ho installato EAC e seguito questa guida:
http://blowfish.be/eac/Caaok/caaok-eac-1.html#step1

Userò tutto questo ambarabam, per ascolto in impianti hi-end, siano essi domestici o in auto, voglio portare i miei cd di riferimento ovunque senza paura di rovinare l'originale...

PS: Dato che i miei pc fissi sono da un bel pò spenti... posso utilizzare ugualmente il lettore LG e il masterizzatore 7200A in un case esterno? così lì uso sui più pratici portatili...

Prof. Nerpiolini
30-10-2013, 17:14
Comunque, se il tuo scopo è avere delle copie identiche, l'elaborazione dei dati con l'estrazione dei vari file in WAV e sucessiva masterizzazione sarà sempre un processo "aggiuntivo" che potrebbe "alterare" in qualche maniera i dati.
Se ti servono per forza i file WAV separati (per comprimerli, modificarli o quant'altro) ha un senso estrarli (con che software, poi, si può anche discutere), ma se il tuo scopo è avere una copia dei tuoi CD più uguale possibile, credo che la via migliore sia proprio quella della copia 1:1.
La verifica se il processo è andato a buon fine, come ho già scritto, la puoi fare con CDCheck: con la verifica comparativa, se i bit del CD copiato sono identici dei bit del CD originale, SONO PER FORZA IDENTICI !
E CD identici hanno file identici e suonano per forza in maniera identica.
:rolleyes:

Sembra un ovvietà scriverlo, ma ancora non tutti ne sono convinti... :p

E se qualcuno dovesse riuscire a sentire delle differenze di suono tra 2 CD verificati e risultati IDENTICI, l'unico vero problema è di natura psicologica, non tecnica... si chiama "effetto placebo".

Senza polemiche, eh... ma sfido chiunque a riuscire a dimostrarmi il contrario... :rolleyes:


Prof. Nerpiolini

paditora
30-10-2013, 18:53
Premesso che è veramente tanto tempo che non mi occupo più di "CD audio" e le informazioni che ho saranno sicuramente un pò "datate", ma...
Sicuro che anche per fare la copia 1:1 dei CD audio sia meglio estrarre i Wav e masterizzarli 1 x 1 ?
Io sarà che avrò l'orecchio che fa schifo, ma non noto differenze nemmeno tra un mp3 a 320kbps e la copia 1:1 ossia senza perdita di informazioni.
In passato di un Cd-Audio avevo provato a fare la copia con EAC e masterizzando gli mp3 a 320kbps estratti dal Cd -Audio e ascoltando le due masterizzazioni mi sembravano uguali.

ANDREAHF
30-10-2013, 19:11
Io sarà che avrò l'orecchio che fa schifo, ma non noto differenze nemmeno tra un mp3 a 320kbps e la copia 1:1 ossia senza perdita di informazioni.
In passato di un Cd-Audio avevo provato a fare la copia con EAC e masterizzando gli mp3 a 320kbps estratti dal Cd -Audio e ascoltando le due masterizzazioni mi sembravano uguali.

con che impianto lo hai ascoltato il risultato?

Il Castiglio
30-10-2013, 19:17
Io sarà che avrò l'orecchio che fa schifo, ma non noto differenze nemmeno tra un mp3 a 320kbps e la copia 1:1 ossia senza perdita di informazioni.
In passato di un Cd-Audio avevo provato a fare la copia con EAC e masterizzando gli mp3 a 320kbps estratti dal Cd -Audio e ascoltando le due masterizzazioni mi sembravano uguali.
Non dipende solo dall'orecchio, ma anche dall'impianto, il discorso sarebbe lunghissimo e OT, vorrei solo dire che partendo da mp3 e riconvertendo a CD Audio è SICURO che perdi informazioni e qualità, quindi, visto che Dani ha gli originali perché deve perdere qualità ?
Gli conviene seguire il consiglio del prof e fare copie 1:1 ;)

paditora
30-10-2013, 20:09
con che impianto lo hai ascoltato il risultato?
Bè si sarà sicuramente per quello che non noto differenze :D Non essendo appassionato di musica ascolto con uno stereo del cavolo (uno di quegli impianti hifi che si vendevano negli anni 80 e 90 e non so manco se esistono ancora in cui hai cassetta, cd-audio e radio tutto in uno) comprato alla fine degli anni 90 fa in un centro commerciale.
Impianto che il più delle volte rimane spento anche per mesi interi.
Per quanto riguarda la musica ormai il più delle volte mi limito ad ascoltare la radio in auto mentre mi reco al lavoro :p A casa non la ascolto quasi mai.

erick86106
30-10-2013, 22:26
Preso il 7200A, speriamo che arrivi presto... Ora per avere le copie 1a1 dei miei cd audio pensavo a questo procedimento.
1) Creo l'immagine con un lettore LG (visto che sono i migliori in lettura)
2) Masterizzo l'immagine con il Sony.

SOftware di masterizzazione Nero...

Supporto utilizzato CD Verbatim crystall azo, o in alternativa, ho ancora qualche super azo. Non so la differenza tra i due.

Questo masterizzatore che ho comprato, masterizzerà a bassa velocità?

Oltre a quanto gia detto ti consiglio di non prendere più i cd Verbatim, sono mediocri, i migliori sono da sempre i Taiyo Yuden, venduti anche da JVC, di fatto i vecchi ottimi cd Verbatim erano prodotti dalla Taiyo, in alternativa ci sono i Sony

erick86106
30-10-2013, 22:28
Non dipende solo dall'orecchio, ma anche dall'impianto, il discorso sarebbe lunghissimo e OT, vorrei solo dire che partendo da mp3 e riconvertendo a CD Audio è SICURO che perdi informazioni e qualità, quindi, visto che Dani ha gli originali perché deve perdere qualità ?
Gli conviene seguire il consiglio del prof e fare copie 1:1 ;)

Pienamente d'accordo, il CD orinale e l'mp3 sono completamente diversi, io lo copio usando IMGBurn, ache lui fa la copia 1:1

Il Castiglio
31-10-2013, 00:09
... il CD orinale ...
Che cos'è ... un vaso da notte moderno ? :D

Danyit84
31-10-2013, 00:49
Comunque, se il tuo scopo è avere delle copie identiche, l'elaborazione dei dati con l'estrazione dei vari file in WAV e sucessiva masterizzazione sarà sempre un processo "aggiuntivo" che potrebbe "alterare" in qualche maniera i dati.
Se ti servono per forza i file WAV separati (per comprimerli, modificarli o quant'altro) ha un senso estrarli (con che software, poi, si può anche discutere), ma se il tuo scopo è avere una copia dei tuoi CD più uguale possibile, credo che la via migliore sia proprio quella della copia 1:1.
La verifica se il processo è andato a buon fine, come ho già scritto, la puoi fare con CDCheck: con la verifica comparativa, se i bit del CD copiato sono identici dei bit del CD originale, SONO PER FORZA IDENTICI !
E CD identici hanno file identici e suonano per forza in maniera identica.
:rolleyes:

Sembra un ovvietà scriverlo, ma ancora non tutti ne sono convinti... :p

E se qualcuno dovesse riuscire a sentire delle differenze di suono tra 2 CD verificati e risultati IDENTICI, l'unico vero problema è di natura psicologica, non tecnica... si chiama "effetto placebo".

Senza polemiche, eh... ma sfido chiunque a riuscire a dimostrarmi il contrario... :rolleyes:


Prof. Nerpiolini


Prof allora farò delle prove...

Purtroppo ho già acquistato 100 CD Verbatim e buttarli non mi pare il caso... e poi i Taiyo costano troppo e troppo difficili da reperire. Sony che modello?

PS mi riquoto... ma usando i masterizzatori in case esterni, mica avrò perdite di qualità?

Grazie rigà, mi state a risolvere un sacco di dubbi...

axl138
02-11-2013, 19:11
ragazzi i formati cd-rom dati e cd-audio sono differenti, e per non rischiare di incappare in perdita di informazione è consigliare usare (e settare correttamente) EAC per rippare un cd-audio. Poi oh magari la fortuna aiuta gli audaci, ma se si vogliono fare le cose nel migliore modo possibile è meglio fare una estrazione come si deve.
Il discorso del "cosa percipiamo" è ovviamente relativo, quindi come diceva qualcuno può benissimo capitare di nn sentire la differenza tra un FLAC 96/24 e un mp3 a 128kbps... perché magari siamo ad ascoltare su un treno super affollato :p . Per sicurezza io andrei sempre col metodo che assicura una qualità migliore tanto la perdità di tempo è davvero minimo e così si sa di star facendo le cose nel migliore dei modi. :)

Per quanto riguarda la masterizzazione invece sempre i soliti discorsi di scansione del disco possono dare un risultato utile di come essa sia venuta, masterizzando a 2x 8x 16x o 24x, conta solo la scansione (magari una bella analisi approfondita con un Benq... o con un plextor? nn mi ricordo se le facevano)

Danyit84
07-11-2013, 12:52
Allora ho fatto prove, stesso supporto una volta immagine con nero e una volta estrazione tracce con EAC, passata di cdceck 4207 errori in entrambi i casi. Poi ho provato a copiare e masterizzare con il masterizzatore bluray che ho... e......... grande delusione circa 4000 errori, masterizzato alla velocità minima che è 24X grande delusione... che vuol dire ho comprato un masterizzatore che è na pippa? aiutatemi, come mai tutti questi errori...

axl138
07-11-2013, 14:27
Allora ho fatto prove, stesso supporto una volta immagine con nero e una volta estrazione tracce con EAC, passata di cdceck 4207 errori in entrambi i casi. Poi ho provato a copiare e masterizzare con il masterizzatore bluray che ho... e......... grande delusione circa 4000 errori, masterizzato alla velocità minima che è 24X grande delusione... che vuol dire ho comprato un masterizzatore che è na pippa? aiutatemi, come mai tutti questi errori...

lascia perdere cdcheck e tutte quelle imprecisioni su copie 1a1 stile dischi dati.

Il cd audio ha una struttura e una correzione degli errori diversa dal cd-rom dati e va trattato nel modo corretto. Fare un immagine 1 a 1 con programmi come imgburn o nero non è il modo più sicuro per RIPPARE.
Il modo corretto è usare EAC in secure mode per avere un rip bit-perfect e estrarre tutte le informazioni nel modo migliore (e per questo motivo EAC va settato nel migliore dei modi). Inoltre su EAC è anche presente l'Accurate rip che è un database che controlla il CRC delle tue tracce estratte nel database di tutti quelli che hanno fatto la stessa estrazione per vedere se il risultato è il medesimo (altra informazione che sicuramente aiuta, ma purtroppo ovviamente su album rari o edizioni particolari è difficile trovare molti riscontri).
Dopo aver estratto le tracce poi per masterizzarle è un altro paio di maniche, e per controllare il risultato della masterizzazione si andrà con il solito metodo di scansione il cdr (con nero disc speed) per verificarne la qualità [per esempio, rippando o facendo copia 1 a 1 se poi la masterizzazione viene orrenda e io nn scansiono mi ritrovo con un cdr che magari dopo 1 mese, o magari anche subito su alcuni lettori schizzinosi, è illeggibile comunque]

Poi in senso assoluto un po' di "errori" sono accettabili e rientrano perfettamente negli standard di correzione del cd-audio senza che questo ne comprometta l'usabilità o la qualità (per esempio anche un po' di polvere su un cd originale può generare errori lettura, ma solitamente in maniera assolutamente marginale e nn degna di nota... viceversa un graffio può causare grossi problemi "incorregibili". [A proposito di questa situazione la prendo come esempio per spiegare come una copia 1 a 1, copierebbe tutto senza farsi problemi e ti ritroveresti un cd-audio che salta, senza manco saperlo. EAC (in caso il sistema di correzione degli errori non riuscisse a risolvere il problema) ti avviserebbe in svariati modi e su svariati livelli. ]

Quindi considerando che "piccole percentuali e tipologie di errori" non sono percebili, io cmq preferirei usare la tecnica migliore, più versatile e più "sicura" a discapito di poco tempo in più da perderci, e magari mi terrei anche un versione FLAC su hdd di ogni cd rippato, tanto per sicurezza.

Danyit84
07-11-2013, 22:10
lascia perdere cdcheck e tutte quelle imprecisioni su copie 1a1 stile dischi dati.

Il cd audio ha una struttura e una correzione degli errori diversa dal cd-rom dati e va trattato nel modo corretto. Fare un immagine 1 a 1 con programmi come imgburn o nero non è il modo più sicuro per RIPPARE.
Il modo corretto è usare EAC in secure mode per avere un rip bit-perfect e estrarre tutte le informazioni nel modo migliore (e per questo motivo EAC va settato nel migliore dei modi). Inoltre su EAC è anche presente l'Accurate rip che è un database che controlla il CRC delle tue tracce estratte nel database di tutti quelli che hanno fatto la stessa estrazione per vedere se il risultato è il medesimo (altra informazione che sicuramente aiuta, ma purtroppo ovviamente su album rari o edizioni particolari è difficile trovare molti riscontri).
Dopo aver estratto le tracce poi per masterizzarle è un altro paio di maniche, e per controllare il risultato della masterizzazione si andrà con il solito metodo di scansione il cdr (con nero disc speed) per verificarne la qualità [per esempio, rippando o facendo copia 1 a 1 se poi la masterizzazione viene orrenda e io nn scansiono mi ritrovo con un cdr che magari dopo 1 mese, o magari anche subito su alcuni lettori schizzinosi, è illeggibile comunque]

Poi in senso assoluto un po' di "errori" sono accettabili e rientrano perfettamente negli standard di correzione del cd-audio senza che questo ne comprometta l'usabilità o la qualità (per esempio anche un po' di polvere su un cd originale può generare errori lettura, ma solitamente in maniera assolutamente marginale e nn degna di nota... viceversa un graffio può causare grossi problemi "incorregibili". [A proposito di questa situazione la prendo come esempio per spiegare come una copia 1 a 1, copierebbe tutto senza farsi problemi e ti ritroveresti un cd-audio che salta, senza manco saperlo. EAC (in caso il sistema di correzione degli errori non riuscisse a risolvere il problema) ti avviserebbe in svariati modi e su svariati livelli. ]

Quindi considerando che "piccole percentuali e tipologie di errori" non sono percebili, io cmq preferirei usare la tecnica migliore, più versatile e più "sicura" a discapito di poco tempo in più da perderci, e magari mi terrei anche un versione FLAC su hdd di ogni cd rippato, tanto per sicurezza.


Ciao Eac l'ho settato come consiglia il sito, è giusto? c'è un link alla guida qualche post più su... come faccio a verificare se la funzione dell'accurate rip è attiva?

Discorso errori di scrittura, come li verifico? cdcheck non è il modo migliore per controllare? non ho capito il tool di nero a che mi serve? Grazie mille...

axl138
08-11-2013, 10:32
ad occhio e croce la guida mi sembra ok... l'accurate rip viene anche configurato all'inizio di quella guida, c'è uno screen della finestra e serve anche ad aggiustare l'offset del lettore cd/dvd/bd che usi. Quando hai finito un rip dovrebbe essere salvato un log che ti dice tra le altre cose i risultati del tuo rip attraverso la lettura e verifica e attraverso la verifica nel database di accurate rip.

Per disc speed mi pare nell'altro topic hai capito a cosa serve, perché è importante che siano letti bene i dati su un cd nella prima fase, ma vanno anche scritti bene e discspeed serve a verificare un poco la situazione della scrittura su cdr.

phicrand_6358
11-11-2013, 13:41
il migliore per masterizzare cd audio era Feurio
http://www.feurio.com/Italiano/Download.html

DiavoloBiancoo
15-11-2013, 06:59
Ragazzi quale è meglio tra questi masterizzatori?

LG GH24NSB0
Asus DRW-24F1ST
Samsung SH-224DB

ce ne sta uno buono o cerco altro?

luigi.2013
21-11-2013, 23:35
Ragazzi quale è meglio tra questi masterizzatori?

LG GH24NSB0
Asus DRW-24F1ST
Samsung SH-224DB

ce ne sta uno buono o cerco altro?

Quoto ed aggiungo:

- Samsung SH-224DB/BEBE

- ASUS DRW-24F1ST/BLK

- LG GH24NSB0.AUAR10B
- LG GH24NSB0.AUAA10

- Liteon iHAS324
- Liteon IHAS124-19


Tra questi secondo voi qual'è il migliore?

Ormai gli optiarc si sono estinti, o se si trovano costano + di 50 euro... qualche consiglio?

Benza22
25-11-2013, 16:11
vorrei segnalare che da qualche mese è uscito un nuovo modello Plextor.
il PX 891 SAW (con l'aggiunta della "w" rispetto alla versione precedente)

leggendo in giro per il web, viene presentato in un modo che mi sta facendo incuriosire..
in pratica lo descrivonon come un ritorno al tempo in cui i masterizzatori erano robusti e adatti ad un'utenza esigente... (mantenendo comunque un prezzo competitivo)

inoltre leggo anche che ha un chipset diverso:
"Exclusive Duplication Grade Chipset - Japanese designed Renesas chipset used for a superior burning quality"

"Enhanced CD-R Duplication – Limits potential distortion in CD-R audio duplication."

comunque vedo che questo masterizzatore si trova con molta difficoltà, c'è un solo distributore per tutto il mondo..

voi che ne pensate?, avete qualche notizia in più?

luigi.2013
25-11-2013, 18:06
vorrei segnalare che da qualche mese è uscito un nuovo modello Plextor.
il PX 891 SAW (con l'aggiunta della "w" rispetto alla versione precedente)

leggendo in giro per il web, viene presentato in un modo che mi sta facendo incuriosire..
in pratica lo descrivonon come un ritorno al tempo in cui i masterizzatori erano robusti e adatti ad un'utenza esigente... (mantenendo comunque un prezzo competitivo)

inoltre leggo anche che ha un chipset diverso:
"Exclusive Duplication Grade Chipset - Japanese designed Renesas chipset used for a superior burning quality"

"Enhanced CD-R Duplication – Limits potential distortion in CD-R audio duplication."

comunque vedo che questo masterizzatore si trova con molta difficoltà, c'è un solo distributore per tutto il mondo..

voi che ne pensate?, avete qualche notizia in più?

Ti riferisci a questo (http://www.ebay.it/itm/Plextor-PX-891SAW-SATA-24X-Burner-Drive-CD-DVD-RW-writer-for-PC-Duplicator-/251338403923?pt=US_CD_DVD_Blu_Ray_Drives&hash=item3a84efb053) o questo (http://www.ebay.it/itm/MASTERIZZATORE-PLEXTOR-SATA-NERO-PX-891SA-72950-PX-891SA-/121194331100?pt=Lettori_e_Masterizzatori_per_PC_e_Server&hash=item1c37bebbdc)?

Il Castiglio
25-11-2013, 19:32
... voi che ne pensate? ...
In giapponese direi: nakagata ! :D
Se vuoi te lo traduco :cool:

Scherzi a parte provo anche a motivare un po' la mia opinione ... il mercato dei masterizzatori DVD è ormai in fase terminale, i prezzi sono talmente bassi che non ha senso investire per creare qualcosa di nuovo, però il nome Plextor fa ancora effetto, quindi cercano di spillare qualche $ in più agli acquirenti.

Però magari mi sbaglio ...

Benza22
25-11-2013, 21:16
.. probabilmente è così.
però il fatto che monti chip Renesas è comunque una novità rispetto agli altri modelli tutti rimarchiati Liteon con chip mtk.

in questo articolo ci sono maggiori informazioni
http://www.cdrlabs.com/News/vinpower-digital-partners-with-plextor-to-distribute-px-891saw-dvd-writer.html

Deadoc3
26-11-2013, 11:13
Salve a tutti...

Mi tocca rifare la scorta di dvd vergini, che tipo di supporti consigliate?

Acquisterei il tutto da nierle...

Estero
17-12-2013, 17:23
Il mio masterizzatore lg si è suicidato. Ho recuperato un toshiba, ma come sono? non voglio dvd che durano un anno. Quello che mi fa pensare male è che è lightscribe, e forse sbagliando collego tale funzionalità a una peggiore scrittura dei dati :stordita: è una mia idea senza fondamento? :D

dado2005
17-12-2013, 18:52
Il mio masterizzatore lg si è suicidato. Ho recuperato un toshiba, ma come sono? non voglio dvd che durano un anno. Quello che mi fa pensare male è che è lightscribe, e forse sbagliando collego tale funzionalità a una peggiore scrittura dei dati stordita: è una mia idea senza fondamento? :D Si...
Per info sulla tecnologia Lightscribe butta un okkio al seguente link:

http://it.wikipedia.org/wiki/LightScribe

Estero
17-12-2013, 22:18
Si...
Per info sulla tecnologia Lightscribe butta un okkio al seguente link:

http://it.wikipedia.org/wiki/LightScribe

So cos'è, cmq mi sa che non mi resta che provarlo e fare un paio di test, giusto per non fare dvd schifosi senza saperlo...per la cronaca è un TS-H653 HP, beccherò mai qualcuno che ce l ha? no eh :stordita:

giovandrea
06-01-2014, 10:44
Ciao a tutti, sto cercando un masterizzatore DVD interno non slim che abbia tecnologia lightscribe.
Mi sapete indicare qualche marca / modello?
Gradirei fosse il più economico possibile

Grazie :D

erick86106
09-01-2014, 21:56
quello che trovi a minor costo, ormai i masr dvd si equivalgono dopo l'uscita di scena di Optiarc.

Unico consiglio, personalmente eviterei i lite-on e i suoi innumerevoli cloni (Plextor, Pioneer, ASUS,....), visto che masterizzano peggio della concorrenza con gli ultimi modelli, io o in lite-on ihas624, preso solo x le scansioni, in crittura con Optiarc non cera storia, anche se poi va detto che se il supporto e buono, non avrai dannni nemmeno con il lite-on.

Personalmente proverei o LG (i cui modelli BD-R sono al top, tanto ormai costano tutti 20 euro i modelli dvd) o Samsung, che se accoppiati a dei buoni dvd +r non dovrebbero sfigurare

giovandrea
11-01-2014, 13:01
Il problema è che non ne riesco proprio a trovare, chiedevo una modello in particolare per agevolarmi

ermasto
14-01-2014, 19:37
ciao ragazzi, devo acquistare un masterizatore dvd
ho utilizzato fino al 2009 i pioneer, mai nessun problema e la scrittura sul dvd uniforme.
Nel 2009 ho acquistato 2 optiarc 7243s. Nel 2010 1 dei 2 non masterizzava + i dvd ma solo cd. poi non leggeva piu nulla. Nel 2012 il secondo 7243s stessa fine non legge piu , e se inserisco un dvd vuoto salta sempre...
Nel 01/2013 ho acquistato il 7280s ma mi da molto, ma molto, spesso il seguente errore "Comando SCSI interrotto". Li ho usati tutti pochissimo.:muro: cosa puo essere??

adesso ho deciso di cambiare il tutto che marca mi consigliate per masterizzare dvd (+ e -) cd (dati e musica) in generale.
Se qlc è interessato a miei optiarc non ci sono problemi, conattatatemi in pm.

grazie in anticipo

megthebest
14-01-2014, 20:22
I ho preso il plextor 891sa a 27€ pur essendo un liteon ha un supporto firmware eccellente

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

ermasto
15-01-2014, 21:11
Solo il plextor prendo in considerazione.. I pioneer?

Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2