PDA

View Full Version : Quale masterizzatore dvd?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23

theboy
31-05-2012, 14:34
e del Lite-On iHas-124 cosa ne pensate? Dovrei sostituire il mio Pioneer 105 che comincia a scantinare nella lettura, ci mette cinque minuti a riconoscere i dischi.
prendi piuttosto un iHAS 324 oppure 524 che sono più facili da trovare e così lo prendi dove costa meno vista la maggiore scelta. (ebay, amazon..)
leggendo su myce ho visto scansioni migliori di dvd masterizzati col 524, ma penso dipenda da dvd a dvd (seppur della stessa marca e stessa campana) oltre che anche da vari altri fattori. (velocità mast, OPC on o off, HT on o off, operazioni in background, ecc, ecc)

paditora
31-05-2012, 16:01
e del Lite-On iHas-124 cosa ne pensate? Dovrei sostituire il mio Pioneer 105 che comincia a scantinare nella lettura, ci mette cinque minuti a riconoscere i dischi.
Azzz il 105 mi pare che fosse il primo della serie dei masterizzatori dvd della pioneer giusto? Ti è durato tantissimo.
Il 105 me lo ricordo perchè all'epoca me lo volevo comprare ma costavano ancora parecchio e così ho aspettato un po' di mesi.
Ah no forse prima c'era stato anche un 104 mi pare.
Io nel 2004 presi il 107 e mi durò la bellezza di 6 anni.
A me invece in lettura andava ancora bene, mi sballava spesso in scrittura negli ultimi periodi (ogni 5-6 dvd uno mi falliva la scrittura).
I riscrivibili poi dopo al massimo una decina di scritture non me li faceva manco più cancellare.
Alla fine visto che ormai era diventato quasi inutilizzabile se non in lettura l'ho buttato.
Chissà se i masterizzatori odierni durano così tanto.

batmax63
31-05-2012, 18:58
E poi si crossflashano uno con l'altro...alla fine sono tutti la stessa macchina;)

graziano56
31-05-2012, 21:35
prendi piuttosto un iHAS 324 oppure 524 che sono più facili da trovare e così lo prendi dove costa meno vista la maggiore scelta. (ebay, amazon..)
leggendo su myce ho visto scansioni migliori di dvd masterizzati col 524, ma penso dipenda da dvd a dvd (seppur della stessa marca e stessa campana) oltre che anche da vari altri fattori. (velocità mast, OPC on o off, HT on o off, operazioni in background, ecc, ecc)

il Lite-On iHas-124 l'ho trovato a una ventina di euro nuovo su Subito con la suite di nero

dado2005
01-06-2012, 12:05
il Lite-On iHas-124 l'ho trovato a una ventina di euro nuovo su Subito con la suite di neroHo appena trovato un Internet_Shop di Ferrara che forse potrebbe interessarti:

- LiteOn iHAS124 - SPEDIZIONE IN 3-4 GIORNI. Prezzo: € 18.88

- Peso fino a 3 kg - € 5,80 iva e assicurazione inclusa

- Disponibilità 3 pallini verdi!!!

Ti ho inviato i dettagli sull' Internetshop via pvt.

paditora
01-06-2012, 12:27
Ho appena trovato un Internet_Shop di Ferrara che forse potrebbe interessarti:

- LiteOn iHAS124 - SPEDIZIONE IN 3-4 GIORNI. Prezzo: € 18.88

- Peso fino a 3 kg - € 5,80 iva e assicurazione inclusa

- Disponibilità 3 pallini verdi!!!

Ti ho inviato i dettagli sull' Internetshop via pvt.
Se spedisce in tutta italia pvtizza anche me :D
Cavolo tutti i negozi online che conosco tranne amazon fanno pagare 10 euro di spedizione che per ordini di qualche decina di euro diventano una bella sommetta.
Il masterizzatore non mi serve ma può darsi che trovo qualcos'altro di interessante.

dado2005
01-06-2012, 14:45
Se spedisce in tutta italia pvtizza anche me :D
Cavolo tutti i negozi online che conosco tranne amazon fanno pagare 10 euro di spedizione che per ordini di qualche decina di euro diventano una bella sommetta.
Il masterizzatore non mi serve ma può darsi che trovo qualcos'altro di interessante.Hai pvt con link allo shop.

xxxyyy
05-06-2012, 14:21
Ragazzi, scusate, mi fareste una classifichina veloce veloce dei migliori masterizzatori dvd?
Non mi interessano i vari lightscribe e amenita' simili, anzi meglio se non li hanno, meno problemi eventuali.
Grazie mille!

axl138
05-06-2012, 15:02
Ragazzi, scusate, mi fareste una classifichina veloce veloce dei migliori masterizzatori dvd?
Non mi interessano i vari lightscribe e amenita' simili, anzi meglio se non li hanno, meno problemi eventuali.
Grazie mille!

Sempre il solito consiglio che ripetiamo da mesi: Optiarc.
I modelli piu' o meno quelli che trovi preferibilmente il 7240 o il 7260, ma dovrebbe andare bene anche l'ultimo 7280.
Se per caso vuoi anche scansionare dovresti andare per forza sui Liteon (o relativi cloni)


Cambiando discorso, qualcuno sa' dirmi se il Pioneer 219 e' un Liteon rimarchiato in grado SICURAMENTE di scansionare ? E se e' SICURAMENTE possibile fare il crossflash? (perche' mi servirebbe un bel liteon SATA che scansioni, e purtroppo di 20A3/dru190s su ebay nn ce n'è più manco l'ombra :( peccato perchè adoravo il mio 20a3-pata )

erick86106
05-06-2012, 17:11
io per scansionare o preso lo iHAS 624, che se non ricordo male era uscito solo con cipset mediatek, del pio 219 non sò, ma sarà certamente clone lite, ma c'è da vedere con quale cipset, mediatek o nec

PS: io ho sia l'Optiarc 7241 che il 7280, e non ho notato differenze tra i 2 in qualità di scrittura usando cmq sempre e solo MCC004, MKM003 e JVC +R

batmax63
05-06-2012, 17:36
Axl

Se non ricordo male i Pioneer ,gli ultimi modelli basati sui Lite, hanno la possibilita' di scansionare bloccata.

xxxyyy
05-06-2012, 18:38
Sempre il solito consiglio che ripetiamo da mesi: Optiarc.
I modelli piu' o meno quelli che trovi preferibilmente il 7240 o il 7260, ma dovrebbe andare bene anche l'ultimo 7280.
Se per caso vuoi anche scansionare dovresti andare per forza sui Liteon (o relativi cloni)



Bene, grazie
Ho trovato un Sony (suppongo sia Optiarc) 7240. Fa niente se e' il modello vecchio del 7260? Cosa ha di peggio?

axl138
05-06-2012, 19:14
Axl

Se non ricordo male i Pioneer ,gli ultimi modelli basati sui Lite, hanno la possibilita' di scansionare bloccata.

eh thanks ricordavo anche io una cosa del genere (e anche che nn fosse molto fattibile il "crossflash"), chiedevo per vedere se per caso m'ero perso qualcosa. Bah, staro sempre allerta su ebay se sbuca qualche 20a3/dru 190 SATA... oppure se capita qualche offerta per un ihas624, ma nn mi va' molto di rischiare di avere poi un master magari nn col chip mediatek


Bene, grazie
Ho trovato un Sony (suppongo sia Optiarc) 7240. Fa niente se e' il modello vecchio del 7260? Cosa ha di peggio?
Se nn ricordo male sono esattamente identici, cambia qualcosa solo nel 7280 (1mb di cache invece di 2mb) ma nn cambia niente ai fini della masterizzazione (o almeno cosi testimoniano i possessori)

erick86106
05-06-2012, 19:45
Se nn ricordo male sono esattamente identici, cambia qualcosa solo nel 7280 (1mb di cache invece di 2mb) ma nn cambia niente ai fini della masterizzazione (o almeno cosi testimoniano i possessori)




Si non cambia nulla in scrittura tra il 7240/60 e il 7280

Il 7240 è identico al 7260, cambia solo il nome

Rooibos
11-06-2012, 13:17
Ciao ragazzi, ho letto con interesse buona parte del thread e da quel che ho capito i masterizzatori migliori sono i Sony Optiarc,seguiti da Lite-On e LG. Questa "classifica" vale solo per la masterizzazione/scansione o anche per l'estrazione audio?
In sintesi:

1) Qual è il miglior masterizzatore per il ripping? Non sono interessato particolarmente alla masterizzazione e alla scansione,bensì all'estrazione ottimale delle tracce audio da CD.

2) E' preferibile acquistare un masterizzatore interno o esterno? Mi sembra di aver capito che quelli esterni vengono alimentati tramite porta USB, questo tipo di alimentazione ha delle limitazioni rispetto a quella tradizionale esterna?

Vi ringrazio per le eventuali delucidazioni.:)

erick86106
11-06-2012, 15:59
Ciao ragazzi, ho letto con interesse buona parte del thread e da quel che ho capito i masterizzatori migliori sono i Sony Optiarc,seguiti da Lite-On e LG. Questa "classifica" vale solo per la masterizzazione/scansione o anche per l'estrazione audio?
In sintesi:

1) Qual è il miglior masterizzatore per il ripping? Non sono interessato particolarmente alla masterizzazione e alla scansione,bensì all'estrazione ottimale delle tracce audio da CD.

2) E' preferibile acquistare un masterizzatore interno o esterno? Mi sembra di aver capito che quelli esterni vengono alimentati tramite porta USB, questo tipo di alimentazione ha delle limitazioni rispetto a quella tradizionale esterna?

Vi ringrazio per le eventuali delucidazioni.:)

per estrarre l'audio da un cd un masterizzatore vale l'altro, può cambiare a seconda del programma che usi, il masterizzatore legge la traccia, è poi il programma che usi a convertirla im mp3 o quantaltro.

I masterizzatori esterni sono collegati tramite USB, ma alimentati con un loro trasformatore da collegare alla corrente.

Non e che sia meglio esterno o interno, tutto stà a che masterizzatore è, l'optiarc 7240 sarà il migliore sia interno che esterno, il masterrizzatore sempre quello è

batmax63
11-06-2012, 18:00
Nella classifica hai dimenticato i Samsung che secondo me scrivono meglio sia di Lg che di Lite on e non di poco, io non nutro simpatia per la marca ma sono scrittori eccelsi e i vecchi 222 si trovano a 10/12 euro.

Per l'estrazione audio?
Unico mio consiglio, rivolgersi al sito d'aste e scrivere la parola Plextor premium o Plexwriter.....i prezzi sono alti, ma li siamo al massimo qualitativo

Rooibos
11-06-2012, 18:00
per estrarre l'audio da un cd un masterizzatore vale l'altro, può cambiare a seconda del programma che usi, il masterizzatore legge la traccia, è poi il programma che usi a convertirla im mp3 o quantaltro.

I masterizzatori esterni sono collegati tramite USB, ma alimentati con un loro trasformatore da collegare alla corrente.

Non e che sia meglio esterno o interno, tutto stà a che masterizzatore è, l'optiarc 7240 sarà il migliore sia interno che esterno, il masterrizzatore sempre quello è


Ti ringrazio, sei stato chiarissimo.;)
Pensavo che l'alimentazione avvenisse tramite USB,come negli hardisk portatili (con conseguente calo delle prestazioni).
Mi fa piacere sapere che così non è.:)
Per la conversione non ho problemi,uso EAC per fare un lavoro accurato oppure CDex quando non ho voglia di smanettare,essendo più semplice da usare.
Il mio dubbio era solo sul ripping.
Che Optiarc 7240 sia.
Grazie ancora.:)


@batmax63

grazie anche a te per il consiglio. Darò sicuramente uno sguardo e se il prezzo non è eccessivamente alto...

erick86106
11-06-2012, 20:32
Quelli che ti ha consigliato batmax sono i vecchi masterizzatori CD Plextor, sui CD nessuno a mai saputo fare meglio, ma non sono più in produzione da tempo, a volte si trovano su eBay usati o qualche fondo di magazzino ma sono cari, ma se vuoi il top non sbagli

Sull'optiarc non ci sono differenze tra le serie 7240-7260-7280 lunica differenza è che il 7280 ha un 1MB di buffer contro i 2 degli altri, ma avendo sia il 7241 che il 7280 ti posso dire che non ci sono differenze qualitative tra i 2

erick86106
11-06-2012, 20:34
Nella classifica hai dimenticato i Samsung che secondo me scrivono meglio sia di Lg che di Lite on e non di poco, io non nutro simpatia per la marca ma sono scrittori eccelsi e i vecchi 222 si trovano a 10/12 euro.



dici che dopo Optiarc sono i migliori?

Aiace
11-06-2012, 20:49
Ho appena trovato un Internet_Shop di Ferrara che forse potrebbe interessarti:

- LiteOn iHAS124 - SPEDIZIONE IN 3-4 GIORNI. Prezzo: € 18.88

- Peso fino a 3 kg - € 5,80 iva e assicurazione inclusa

- Disponibilità 3 pallini verdi!!!

Ti ho inviato i dettagli sull' Internetshop via pvt.

Io sono di Ferrara e non conosco negozi con buoni prezzi.... mi pvtizzi i dettagli?? Ci vado a fare un giro... :)

Aiace
11-06-2012, 20:55
Per l'estrazione audio?
Unico mio consiglio, rivolgersi al sito d'aste e scrivere la parola Plextor premium o Plexwriter.....i prezzi sono alti, ma li siamo al massimo qualitativo

Per l'estrazione e masterizzazione di cd audio io uso un masterizzatore CD TEAC CD-W540E perchè sono sempre stato convinto (non so se a torto o ragione) che i masterizzatori CD masterizzano gli audio meglio di (qualsiasi) masterizzatore DVD.
A questo proposito la domanda mi giunge spontanea: ma i masterizzatori blu-Ray come si comportano con i DVD?? Perchè se non sono buoni scrittori di dvd converrebbe tenere nel cabinet sempre un optiarc a disposizione...

Il Castiglio
11-06-2012, 21:15
... ma i masterizzatori blu-Ray come si comportano con i DVD?? Perchè se non sono buoni scrittori di dvd converrebbe tenere nel cabinet sempre un optiarc a disposizione...
Per avere la risposta alla tua domanda ti basta guardare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2185643
ma se ne parla anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160326
Comunque, per fare ancora prima ti rispondo io ... i masterizzatori BD scrivono bene anche i DVD ;)

paditora
11-06-2012, 21:56
Per l'estrazione e masterizzazione di cd audio io uso un masterizzatore CD TEAC CD-W540E perchè sono sempre stato convinto (non so se a torto o ragione) che i masterizzatori CD masterizzano gli audio meglio di (qualsiasi) masterizzatore DVD.
A questo proposito la domanda mi giunge spontanea: ma i masterizzatori blu-Ray come si comportano con i DVD?? Perchè se non sono buoni scrittori di dvd converrebbe tenere nel cabinet sempre un optiarc a disposizione...
Cioè un blu-ray non masterizza bene i dvd e un dvd non masterizza bene i cd?
E allora conviene tenerne 3 (masterizzatore CD, masterizzatore DVD e masterizzatore blu-ray).
Cmq secondo me vengono bene uguale. Ho masterizzato dei cd-audio sia col masterizzatore CD che col masterizzatore DVD, ma non mi sembra di aver notato differenze nel suono.
Cioè sono dati digitali dai, mica è un'audiocassetta che se la registri male senti il fruscio in sottofondo.
Il CD se proprio viene scritto male può saltare o bloccarsi, ma che si senta male boh a me pare strano.
Che poi è la stessa cosa per il DVD o il BluRay. Se la scrittura viene male può saltare o bloccarsi, ma non è che il film lo vedi male.
Un'altra teoria ai tempi dei masterizzatori CD diceva che i cd-audio andavano masterizzati a 1X per avere la migliore qualità audio. Anche li ero un po' scettico su quella teoria. Io a 1X non ci ho mai masterizzato in vita mia, come minimo ho sempre fatto a 4X, e di suoni strani o suoni distorti dallo stereo non ne ho mai sentiti.

Aiace
11-06-2012, 22:03
Ringrazio tutti e due per la risposta. ;)

Per quanto riguarda avere tanti masterizzatori... non sarebbe un problema! Adesso ho un Optiarc 7240, un Optiarc 7260 e il Teac... sarebbe solo da cambiare un Optiarc con l'eventuale Blue-Ray :D

Nel reparto audiofili c'è chi dice che fa differenza non solo il masterizzatore... ma anche il supporto, il prog di ripping.. il prog di masterizzazione :D :D :D
si insomma poi dipende molto dall'orecchio secondo me!
Comunque per quello che mi ricordo.. gli audio sono molti diversi dai cd dati: con i dati i codici di correzione errore recuperano il dato anche se ci sono parecchi "bit" d'errore. PEr gli audio potrebbe dare un suono non proprio perfetto (anche se magari percettibile solo da un orecchio fino).
Comunque... la mia era solo una domanda... ai tempi dell'uscita dei primi masterizzatori DVD tutti avevano conservato anche il masterizzatore CD appunto per i CD (c'era un po' di diffidenza :rolleyes: ). Adesso forse è passata...
Grazie ancora per le risposte!

Trotto@81
11-06-2012, 22:25
Ma i dati non si scrivono in bit? Quindi, che differenza c'è tra audio e documenti di testo?

paditora
11-06-2012, 22:40
Ringrazio tutti e due per la risposta. ;)

Per quanto riguarda avere tanti masterizzatori... non sarebbe un problema! Adesso ho un Optiarc 7240, un Optiarc 7260 e il Teac... sarebbe solo da cambiare un Optiarc con l'eventuale Blue-Ray :D

Nel reparto audiofili c'è chi dice che fa differenza non solo il masterizzatore... ma anche il supporto, il prog di ripping.. il prog di masterizzazione :D :D :D
si insomma poi dipende molto dall'orecchio secondo me!
Comunque per quello che mi ricordo.. gli audio sono molti diversi dai cd dati: con i dati i codici di correzione errore recuperano il dato anche se ci sono parecchi "bit" d'errore. PEr gli audio potrebbe dare un suono non proprio perfetto (anche se magari percettibile solo da un orecchio fino).
Comunque... la mia era solo una domanda... ai tempi dell'uscita dei primi masterizzatori DVD tutti avevano conservato anche il masterizzatore CD appunto per i CD (c'era un po' di diffidenza :rolleyes: ). Adesso forse è passata...
Grazie ancora per le risposte!
Bè ma allora secondo questa ipotesi se fai per esempio una copia di un CD-Audio (senza ovviamente comprimerlo per esempio in formato mp3 perchè in quel caso si avrebbe sicuramente perdita di dati e di qualità), dopodichè fai la copia della copia, poi la copia della copia della copia e così via per mille volte.
Alla prima copia la differenza è impercettibile ed è udibile solo dagli audiofili, ma all'aumentare delle copie aumenta anche la perdita di dati per cui la differenza man mano dovrebbe diventare sempre maggiore giusto?
Alla millesima copia dovresti ritrovarti un suono completamente diverso dall'originale.

axl138
11-06-2012, 23:31
Ringrazio tutti e due per la risposta. ;)
Nel reparto audiofili c'è chi dice che fa differenza non solo il masterizzatore... ma anche il supporto, il prog di ripping.. il prog di masterizzazione :D :D :D
si insomma poi dipende molto dall'orecchio secondo me!
Queste "se posso permettermi" sono esagerazioni scritte da gente che nn sa' quel che dice, se gli fai un test "doppio cieco" vengono praticamente sempre sbugiardate queste leggende. E' gia molto raro (ma molto) vedere gente che trova differenza tra un file audio non compresso e un mp3 (o AAC) a 320kps cbr, ma con un buonissimo impianto e ottime orecchie ci sta' anche di trovarle, ma che ci sia differenza tra un cd masterizzato "bene" e un cd originale e' falso. Non esiste alcuna differenza. Se resta nelle specifiche e' "perfettamente uguale". Altrimenti si arriverebbe a una serie di paradossi assurdi che ha gia' iniziato ad esternare paditora
Per quanto riguarda il discorso masterizzatore, se uno vuole fare proprio lo schizzinoso potrebbe prendere un masterizzatore cd Plextor Premium (o premium 2), quello fa veramente la differenza rispetto agli altri, altrimenti e' FALSO il credo che un masterizzatore cd masterizzi i cd meglio di un masterizzatore dvd (basta fare scansioni per vederlo), come e' falso che un masterizzatore dvd masterizza i dvd sempre meglio di un blu ray (le ottime scansioni dvd dell' LG bh10ls38 lo dimostrano)

Aiace
12-06-2012, 09:27
Bè ma allora secondo questa ipotesi se fai per esempio una copia di un CD-Audio (senza ovviamente comprimerlo per esempio in formato mp3 perchè in quel caso si avrebbe sicuramente perdita di dati e di qualità), dopodichè fai la copia della copia, poi la copia della copia della copia e così via per mille volte.
Alla prima copia la differenza è impercettibile ed è udibile solo dagli audiofili, ma all'aumentare delle copie aumenta anche la perdita di dati per cui la differenza man mano dovrebbe diventare sempre maggiore giusto?
Alla millesima copia dovresti ritrovarti un suono completamente diverso dall'originale.

Si è così. Alla "millesima" copia della copia si avrebbe un cd audio con un suono molto scadente. Cosa invece diversa per i cd dati che sarebbe sempre perfetto (a patto di avere una buona masterizzazione).
Non per niente ci sono programmi di estrazione audio molto raffinati (che impiegano parecchio tempo per estrarre un cd) e programmi "grezzi" che in trenta secondi fanno la copia... Non viene fuori la stessa cosa.
Il protocollo di scrittura dei dati è molto più tollerante di quello degli audio: i dati ridondanti per la correzione di errori sono abbondanti: anche in presenza di parecchi "pit" e "land" sbagliati restituiscono sempre lo stesso identico dato.
Per gli audio no... le capacità di correzione errore sono buone ma non ottime: da qui i problemi della copia della copia.
Sicuramente nel forum ci sarà qualcuno più esperto di me che vi può spiegare meglio... :stordita:
Per quanto osservava axl138, ti posso dire (sembra assurdo) che anche dei buoni cavi che vanno dall'ampli alle casse possono fare la differenza!
Quindi figuriamoci se abbiamo copia di copia di copia di un cd! ;) ;) ;)
Ok che siam un po' ot... però se si parla di masterizzatori si può parlare ance di come masterizzare (al meglio) cd audio.

axl138
12-06-2012, 11:12
Si è così. Alla "millesima" copia della copia si avrebbe un cd audio con un suono molto scadente. Cosa invece diversa per i cd dati che sarebbe sempre perfetto (a patto di avere una buona masterizzazione).
Non per niente ci sono programmi di estrazione audio molto raffinati (che impiegano parecchio tempo per estrarre un cd) e programmi "grezzi" che in trenta secondi fanno la copia... Non viene fuori la stessa cosa.
Il protocollo di scrittura dei dati è molto più tollerante di quello degli audio: i dati ridondanti per la correzione di errori sono abbondanti: anche in presenza di parecchi "pit" e "land" sbagliati restituiscono sempre lo stesso identico dato.
Per gli audio no... le capacità di correzione errore sono buone ma non ottime: da qui i problemi della copia della copia.
Sicuramente nel forum ci sarà qualcuno più esperto di me che vi può spiegare meglio... :stordita:
Per quanto osservava axl138, ti posso dire (sembra assurdo) che anche dei buoni cavi che vanno dall'ampli alle casse possono fare la differenza!
Quindi figuriamoci se abbiamo copia di copia di copia di un cd! ;) ;) ;)
Ok che siam un po' ot... però se si parla di masterizzatori si può parlare ance di come masterizzare (al meglio) cd audio.
Io invece dico che nn e' cosi. Una volta che vengono rispettate le specifiche (e nn c'e' bisogno di qualcosa di perfetto) nn c'e' alcuna differenza. E figurati che e' stato ampiamente dimostrato che un FLAC suona identicamente al cd non compresso se l'estrazione e la compressione nn han particolari problemi (chesso se il cd ha un graffio molto evidente). Il discorso che dici tu della pardita di informazioni e' valido SOLAMENTE per i file compressi, dove puo' teoricamente succedere che fare una compressione di una compressione di una compressione (etc etc) fara' perdere sempre piu' dati, tanto da perdere completamente il messaggio sonoro. Un cd audio rippato con EAC in modo "ottimale", anche senza bisogno di un Plextor Premium e' digitalmente uguale all'originale e nessuno al mondo sentirebbe differenze con un cd originale. Se quei file estratti li masterizzo in modo altrettanto corretto su un cd-r ottengo un risultato digitalmente equivalente. Chi afferma il contrario oltre a dire che "sente una differenza" dovrebbe dimostrarlo, xche tutti quelli che asseriscono tali fantasiose opinioni, su prove a doppio cieco son solitamente smentiti.

Un altra cosa evidente e risaputa e' che il programma per masterizzare (non per rippare ma per scrivere su cd-r) non cambia nulla di nulla, se qualcuno va' in giro a dire che sente differenze audio da programma a programma DELIRA :rolleyes:

P.S.:la questione cavi e' leggermente diversa xche i cavi su cui passa il suono possono essere costruiti meglio o peggio e con materiali diversi. E' una questione piu' "analogica" che digitale

batmax63
12-06-2012, 11:38
Difatti non c'è nessunissima differenza.
La scrittura è digitale, non analogica...quindi è pari pari bit per bit anche alla copia nr 100.000 altrimenti nemmeno parte il cd audio.
Il resto sono solo leggende metropolitane

pure sui cavi si potrebbe parlare per ore se non fosse ot.....basta andare a vedersi tutti i blind test..............

Aiace
12-06-2012, 12:01
Io vi dico che, ovviamente secondo me, vi sbagliate.
I protocolli di scrittura di cd dati e cd audio sono completamente diversi.
I codici di correzione errori del cd dati restituiscono sempre un dato corretto (salvo errori che però vengono segnalati dal sistema, quindi se il dato viene letto è senz'altro corretto).
Per i cd audio no. Vi ripeto.... vi sbagliate: un esempio su tutti?? I Jitter....

Comunque... di discussioni come queste negli anni se ne sono fatte migliaia, anche su questo forum.
Non volevo entrare in questo campo, ma solo chiedere se la qualità di masterizzazione dei blu-ray nello scrivere i DVD fosse buona o meno...
Non voglio convincere nessuno... però secondo me la questione "è un dato digitale" per gli "audio" non c'entra nulla... gli errori introdotti nel rippaggio si sommano se si fa copia di copia, e quindi la qualità si perde. E' proprio perchè sono due protocolli diversi che i dati di un "cd dati" si copiano semplicemente tracinando l'icona con il mouse... mentre un disco audio deve essere rippato con tutti i crismi... sennò se fosse come dite voi, basterebbe "trascinare" le tracce, no??
Comunque... secondo me, se ne può parlare, se ne può discutere, ci si può confrontare serenamente... ma non volevo accendere una discussione fuori tema. Però non sentenziate "è così o non è così" senza conoscere l'argomento... io non dico di essere un esperto, ma almeno premetto un "secondo me". ;)
Vi linko un articolo sul sito dell'Università di informatica di Pisa, se vi può interessare.
http://www.di.unipi.it/~romani/DIDATTICA/IAD/IAD6.pdf

batmax63
12-06-2012, 12:32
Non è cosi o secondo me è comunque essere giustamente convinti della propria opinione
di articoli simili e in contraddizione tra essi è pieno il web
io riporto anche la mia esperienza quindicinnale quindi penso di conoscere un pochino l'argomento, ma siccome non devo convincere nessuno bene lo stesso;)

tra le altre cose quel link dice anche

"Il risultato di una copia di un CD audio dipende da moltissimi fattori: la qualità dell’unità
di ripping, del supporto di masterizzazione, del masterizzatore, la congruità delle opzioni
scelte, la velocità di scrittura e lettura, ecc. In linea di principio una copia può suonare
meglio di un originale (magari sporco o difettoso). Nel processo di copia, infatti, possono
essere eliminati alcuni difetti dovuti alla masterizzazione originale o alla conservazione del
supporto."

Aiace
12-06-2012, 13:17
Infatti.
E' proprio la dimostrazione che copia della copia non è un cd uguale.

Ovviamente l'evento che il cd copia sia "migliore" è abbastanza remota... (infatti si suppone di "cd sporco o difettoso")


E come esperienza... ognuno ha la sua, io ho cominciato a masterizzare audio con un Yamaha 4x scsi pagato (boh.. forse 15 anni fa) la bellezza di 600mila lire... e da allora di prove ne ho fatte tante, anche se sono sempre pronto a nuovi "esperimenti"

Comuque ok. Io ho già partecipato a luuuunghe e piacevoli conversazioni su questo forum sull'argomento con parecchia gente che la pensa come me e altrettante che pensa il contrario. Il mondo è bello perchè vario.
:D

axl138
12-06-2012, 14:46
@Aiace: no nn e' una certezza ma una possibilita'. Puo' essere peggiore ma addirittura potrebbe anche essere migliore... ma se nn ci sono problemi esterni (tipo masterizzatore o cdr scadenti, o cd originale rovinato) e' "uguale". E non esiste nessuno che possa sentire la differenza, (differenza leggera che potrebbe esserci anche tra uno stesso cd originale stampato magari in germania o stampato a taiwan). Il sistema di correzione c'e' anche nei cd audio nn e' che e' assente, e' diverso da quello dei cd-dati ma c'e' anche li e permette la perfetta riproduzione di un cd-audio anche con qualche leggero graffietto o qualche granello di polvere (come e' diversa la correzione degli errori nei dvd rispetto ai cd o nei blu ray rispetto ai dvd, ma questo nn compromette nulla). C'e' gente che magari va in giro a dire che sente anche i granelli di polvere sul cd per caso? :rolleyes:

Pure io ho cominciato a masterizzare ai tempi dei masterizzatori SCSI da 500mila lire (nn ricordo se avevo un 2x o un 4x all'inizio), e ripeto che voglio proprio vederli questi personaggi che sostengono di poter notare certe differenze. Questo discorso e' talmente evidente che dovrebbe far sorridere come molte persone sostengano (e qui si e' molto piu' "logicamente sostenibile") di sentire senza problemi le differenze tra un mp3 cbr a 320kbps rispetto a un cd, quando poi invece vorrei proprio vederli su un test a doppio cieco. E si parla di una differenza (mp3/aac a 320 rispetto a cd) che esiste davvero e nn e' solo TEORICA... figurarsi te quelle differenze immaginarie tra cd-r e cd-audio originale.

Secondo il tuo ragionamento.. uno prende un cd originale, lo rippa con tutti i crismi possibili di EAC, ma ha un risultato diverso... lo comprime in FLAC (e anche qui immagino sosterrai che si creano delle differenze tra FLAC e WAV?) e altre differenze, e nel frattempo masterizza i wav su cd-r e quindi altre differenze. Quindi in totale avremmo 4 versioni che suonano diverse? CD-originale, rip wav su pc, cd-r masterizzato da wav e file flac compressi?
Dai suvvia... finche nn vedo un essere vivente che riesce a riconoscere queste 4 variazioni in maniera evidente, per me resta piu' probabile che esistano Vampiri e Licantropi :D

P.S.: Ho grande stima del Prof Romani e della sua passione per l'audiofilia e per J.S. Bach, ma su quel documento, che nn e' recentissimo, risente proprio dell'eta' (tipo il discorso che per fare un rip bisogna tenere la cpu sgombra altrimenti nn ce la fa... si forse 10anni fa adesso con un quad core con ht ne puoi fare 2-3 di rip contemporaneamente dai ;) ) e cmq in toto nn avvalora nessuna tesi in particolare ma cmq racconta come l'uso primario fu proprio quello che per te sembra il piu' sbagliato ;) : "Quando fu introdotta la possibilità di scrivere CD compatibili Red-Book senza passare dal processo di stampa era ancora difficile fare copie in quanto le unità di scrittura costavano decine di milioni di allora e i supporti molto più dei CD originali. L'unico uso conveniente di tale formato sembrava essere la possibilità di collaudo del master prima della stampa vera e propria. Per questo il processo ha preso il nome di “masterizzazione” e masterizzatori sono le unità di scrittura."

erick86106
12-06-2012, 15:12
non posso che concordare con batmax e axl, un cd audio lo si può copiare quante volte si vuole e sarà sempre uguale, ammenochè non ci siano supporti strascadenti, in caso contrario il dato digitale e o 0 o 1, non si presta a interpretazioni, chi dice che trova differenze, le trova solo per suggestione, si è anche citato lo jitter, quello certo che conta, se troppo alto il cd è scadente e quindi ci possono essere difetti nel sonoro, ma cmq minimi.

Poi che non ci sia differenza tra un cd audio e un mp3 a 320kbps non è propio così.

Se lo ascoltiamo con l'Ipod o con un piccolo lettore da casa o un impianto auto normale non si sentono differenze, ma se iniziamo a sentirli si impianti auto seri, o impianti Home Cinema da casa, be le differenze ci sono e si sentono, io o provato a confrontare gli mp3 ai cd-audio sul mio home cinema sony da 850W e vi assicuro che la differenza c'è.

Ma ripeto tra il cd e la n°essesima copia non ci sono differenze, il dato tigitale non si interpreta, o ZERO o è UNO, e come detto anche i lettori cd hanno protocolli di correzzioni errori, poi e ovvio che un lettore economico tipo amstrad non sarà al livello di un sony in tal senso, infati avevo cd scadentini che sui lettori scadenti saltavano, sui quelli buoni no

rotwang
12-06-2012, 15:14
1) Qual è il miglior masterizzatore per il ripping? Non sono interessato particolarmente alla masterizzazione e alla scansione,bensì all'estrazione ottimale delle tracce audio da CD.


EAC, nel mio caso, pone al primo posto Optiarc 7260, al secondo Lite-On 165p6s ed al terzo Pioneer 112L.

Aiace
12-06-2012, 15:46
Secondo il tuo ragionamento.. uno prende un cd originale, lo rippa con tutti i crismi possibili di EAC, ma ha un risultato diverso... lo comprime in FLAC (e anche qui immagino sosterrai che si creano delle differenze tra FLAC e WAV?) e altre differenze, e nel frattempo masterizza i wav su cd-r e quindi altre differenze. Quindi in totale avremmo 4 versioni che suonano diverse? CD-originale, rip wav su pc, cd-r masterizzato da wav e file flac compressi?
Dai suvvia... finche nn vedo un essere vivente che riesce a riconoscere queste 4 variazioni in maniera evidente, per me resta piu' probabile che esistano Vampiri e Licantropi :D


Queste cinque righe dimostrano che non hai capito nulla di quanto ho detto... non ho mai parlato di flac o affini, non ho mai detto che una copia "suona" diversa dall'originale anche se può darsi che ci sia qualcuno al mondo che sia in grado di distinguerla, ma non certo io.
La tua esperienza non si discute, le tue "buone maniere" forse si... un po' irridenti, ma mi va bene tutto.
Si parlava di di copia di copia... per centinaia se non migliaia di volte.
Ma inutile ripetere quanto detto... "non c'è peggior sordo..."

Tornando in tema, ho chiesto se i master Blu-ray masterizzano "bene" i DVD. Mi è stato risposto di si. Saluto ed educatamente ringrazio della risposta.

Edito per rispondere ad erick86106 che cortesemente partecipa alla discussione. I codici di correzione errore nei cd audio ci sono, ma non sono così efficenti come per i cd dati (tant'è che l'estrazione è più delicata dalla semplice copia di un file in un cd "dati"). Vi siete mai chiesti perchè? Questo fatto ovviamente non influenza la semplice copia di un cd audio. E' ovvio che sia così. Ma si parlava di copia di copia di copia per migliaia di volte... e gli eventuali errori non "recuperati" resteranno nelle copie successive ecc ecc.
Ma in fondo... cosa volete mai, io ho un conoscente che prende le tracce audio da youtube, ne fa cd audio e dice che sono eccellenti.
Il mondo è estrememente vario. Basta essere contenti di quello che si ha. Senza cercare il "pelo nell'uovo"
Però bisogna avere l'accortezza di rispettare chi "quel pelo" lo vuole cercare...
Saluti cordialissimi.

axl138
12-06-2012, 16:16
Queste cinque righe dimostrano che non hai capito nulla di quanto ho detto... non ho mai parlato di flac o affini, non ho mai detto che una copia "suona" diversa dall'originale anche se può darsi che ci sia qualcuno al mondo che sia in grado di distinguerla, ma non certo io.
La tua esperienza non si discute, le tue "buone maniere" forse si... un po' irridenti, ma mi va bene tutto.
Si parlava di di copia di copia... per centinaia se non migliaia di volte.
Ma inutile ripetere quanto detto... "non c'è peggior sordo..."

Tornando in tema, ho chiesto se i master Blu-ray masterizzano "bene" i DVD. Mi è stato risposto di si. Saluto ed educatamente ringrazio della risposta.

Edito per rispondere ad erick86106 che cortesemente partecipa alla discussione. I codici di correzione errore nei cd audio ci sono, ma non sono così efficenti come per i cd dati (tant'è che l'estrazione è più delicata dalla semplice copia di un file in un cd "dati"). Vi siete mai chiesti perchè? Questo fatto ovviamente non influenza la semplice copia di un cd audio. E' ovvio che sia così. Ma si parlava di copia di copia di copia per migliaia di volte... e gli eventuali errori non "recuperati" resteranno nelle copie successive ecc ecc.
Ma in fondo... cosa volete mai, io ho un conoscente che prende le tracce audio da youtube, ne fa cd audio e dice che sono eccellenti.
Il mondo è estrememente vario. Basta essere contenti di quello che si ha. Senza cercare il "pelo nell'uovo"
Però bisogna avere l'accortezza di rispettare chi "quel pelo" lo vuole cercare...
Saluti cordialissimi.

Dai nn te la prendere non volevo assolutamente essere irridente (e nn m'era sembrato di esserlo) e' che a volte certe esagerazioni passate come "plausibili" sono insostenibili (tipo quella che hai riportato come voce di "qualcuno dice che cambia il risultato a seconda del programma di masterizzazione che si usa" ). Il fatto che ci siano differenze "digitali" e' verosimile in qualsiasi copia, anche 2 cd stampati nn e' mica detto che siano perfettamente identici. Appunto ci sono strumenti studiati a posta x contenere queste differenze in un range di possibilita' che li fa restare entro le specifiche. E il masterizzare e rimasterizzare non dovrebbe assolutamente portare un degrado su degrado, ma al massimo portare qualche differenza ogni volta diversa ma sempre nelle specifiche accettabili. Quando questo nn succede (come notava erick) e' la masterizzazione che e' venuta male e il risultato "sbagliato" si sentira. Se nn si sente nessuna differenza audio e' irrelevante che ci sia qualche differenza "teorica".
Ti ho parlato di FLAC ma potevi anche escluderlo, era solo per avvalorare la testi che l'estrazione audio nn porta modifiche rilevanti TANTO PIU' che appunta una compressione in FLAC nn porta ALCUNA ALTRA MODIFICA RILEVANTE. Cioe' puoi comprimere in flac e sostenere di avere una copia identica, figurati se nn puoi farlo facendo solo un rip da cd-audio.
Tu hai parlato sia di ESTRAZIONE che di MASTERIZZAZIONE, dicendo che entrambe portano "problemi". Io volevo capire solo se sono solo questioni teoriche o se sostieni che in pratica una copia cosi prodotta sia qualitativamente inferiore. Per la seconda ipotesi avrei bisogno di blind test per crederti. Sul primo discorso si puo' ragionare come si e' gia fatto (e si puo continuare a fare)
E' che a volte ci sono situazioni esagerate e fuori dal mondo (come appunto il discorso sui programmi usati) o quest'altro sui cd-r e viene qualche "cosiddetto" audiofilo (non tu) a dirci che masterizzare un cd-r da un cd-audio vuol dire perdere qualita' e che questa differenza si sente senza problemi. Questo e' praticamente impossibile.

Per la qualita di masterizzazione, dipende da masterizzatore, l'lg bh10ls38 dai nostri (e di altri) test risulta masterizzare bene i dvdr come (se nn meglio) di tanti masterizzatori dvdr. Ma non e' una regola di tutti i masterizzatori bdr. Ce ne sono alcuni che masterizzano in maniera piu' scadente i dvdr (e ancora peggio i cdr).

Sul discorso del tuo amico e degli mp3, li e' oggettivo (e nn solo teorico) che un mp3 perde di qualita' e toglie informazioni rispetto a un file non compresso. E' cosi e nn ci sono problemi nel dire che il tuo amico "sbaglia". poi se lui nn sente differenze buon (o peggio :P) per lui, ma posso capire che un ottimo mp3/aac a 320kbps su impianti normali (e anche sopra la media) possa portare in errore in un blind test, e infatti NON ME NE VOGLIA, ma nn credo a Erick (che stimo per tutti i suoi ottimi commenti qui) che dice che sentirebbe nettamente la differenza. Dovrei vederlo in un test doppio cieco per credergli :p (parlo di mp3 o aac 320cbr VS wav o flac) perche' reputo molto difficile (seppure assolutamente possibile in questo caso) sentire quella differenza e che necessiti di un orecchio e un impianto ben sopra la media.

Poi cmq resta il fatto che nessuno vuole convincere nessuno eh se uno percepisce differenze o sente di perdere qualita' fara' sicuramente (e giustamente) le cose che vuole... basta evitare di fare dell'allarmismo eccessivo e creare dubbi su certi sofismi. Quindi almeno essere chiari su quali sono i reali problemi :)

Aiace
12-06-2012, 16:39
Ti rispondo volentieri. Tu stesso dici che la copia "non porta ALCUNA ALTRA MODIFICA RILEVANTE". Il chè da una parte ammette che la modfica c'è (come sostengo io) ma che non è rilevante (come sosteniamo entrambi).
La questione è... quante modifiche non rilevanti possiamo sommare per ottenerne una rilevante?? Io sostengo (a torto o a ragione) che con mille copie la modifica può diventare se non altro percettibile. Magari è sempre un buon disco audio, che le orecchie normali non distinguono... ma che è diverso dal disco di partenza mille masterizzate fa.
Certo stiamo parlando veramente "del sesso degli angeli" come si usa dire... ma la discussione è comunque interessante.

Concordo che buona parte della qualità prodotto finale dipende dal masterizzatore (e non i si è detto che nei mille passaggi si usi sempre un masterizzatore di qualità). Non dipende dal cd (ho letto parecchi articoli che lo sostengono, anche se poi i cd scarsi in breve dempo di degradano e cominciano a saltare..). Non dipende dal programma per masterizzare, ma dal programma per il rippaggio si. E anche qui non si è detto che nei mille passaggi si usi sempre EAC con il settaggio ottimale, con il lettore usato per l'estrazione perfettamente "allineato" ecc ecc.
Ci sono programmi di copia Cd che in pochi secondi ti fanno l'iso del disco. EAC ci mette parecchio... io sostengo che la differenza c'è.... forse mi sbaglio, ma allora si sbagliano tutta quella miriade di persone che, come me, usano eac e ci perdono un sacco di tempo.
Detto ciò. Se si fanno tutte queste mille copie usando tutte le accortezza dette.... può darsi certamente che le differenze fra il primo disco e l'ultimo siano insignificanti. Altrimenti sono rilevanti (sostengo io)...
La questione di fondo è che lo stesso problema copiando e ricopiando cd dati non c'è. Proprio per quanto già detto sui codici di correzione.
Un disco audio, al contrario di un disco dati, non è fatto per essere elaborato da un pc: il disco dati ha una struttura più "solida", se mi passi il termine.

Questo è, per concludere, quanto si vuole sostenere. Anche se c'è chi, in questo stesso thread, sostiene che CD audio e dati in fondo sono la stessa cosa... non è così. Ci sono due protocolli di scrittuta ben diversi: quello per gli audio è molto meno robusto, e questo potrebbe comportare, nella copia di copia di copia... una somma di errori. Cosa che non avviene nei cd dati.
Credo di essere stato un tantino prolisso. Chiedo scusa, ma spero d'aver espresso per bene il concetto.

Come al solito edito una cosuccia: Per il discorso degli MP3 a 320kbps bisogna considerare molto l'impianto in cui si fa l'ascolto. Certo se si ascoltano in macchina va benissimo anche una qualità minore... io poi che ho una punto disel non t'immagini il rumore di fondo e le vibrazioni.
Se si ascolta con un impianto di qualità, di molta qualità, puo' darsi che Eric abbia ragione a distinguere tra suono e suono.

Poi cmq resta il fatto che nessuno vuole convincere nessuno eh se uno percepisce differenze o sente di perdere qualita' fara' sicuramente (e giustamente) le cose che vuole... basta evitare di fare dell'allarmismo eccessivo e creare dubbi su certi sofismi. Quindi almeno essere chiari su quali sono i reali problemi :)
Perfettamente d'accordo... il mondio dell'audio è ricchissimo di accessori di dubbia utilità (dai cavi da 100€ al metro o più, ai connettori dorati, ai "suporti a cono" antivibrazione... ma se chi li prende ne percepisce l'utilità, ben per loro. Per quanto riguarda l'allarmismo... sono ben conscio che i problemi sono altri. Io sono di Ferrara, abbiamo trenta scosse al giorno... le preoccupazioni sono altre.
Si fa per chiacchierare... tanto per distrarsi un po e imparare qualcosa.

Мир
12-06-2012, 16:42
Riprovo a postare ... il mio post precedente s'è piantato...

Penso che Ajace abbia ragione. La copia di un CD dati avviene e si è sicuri dei dati perchè vi sono dei byte dedicati alla correzione di errori.
Se ben ricordo nei CD audio non vi sono correzioni di errori. Per cui da una lettura alla succesiva ci possono essere differenze, minime, ma ci possono essere se la qualità del supporto non è ottimale.

Del resto le scansioni sono una testimonianza: provate a rifere una scansione e non la troverete esattamente uguale alla precedente...

Così come nelle scansioni, che per essere attendibili devono essere fatte a certe velocità e non troppo ad alta velocità, l'estrazione d

Aiace
12-06-2012, 17:25
[Riprovo a postare ... il mio post precedente s'è piantato...]


Allora non sono solo io... :p :p
Ho fatto un edit di un post precedente per correggere alcuni errori e adesso non riesco più a inserire neanche il post originale.... ci sarà qualche problemino nel server che gestisce il forum.

Rooibos
12-06-2012, 22:16
La discussione si fa sempre più interessante (niente flame però:) ),anche se a volte mi perdo perché non sono un tecnico.
In linea di massima ho capito che con un ottimo masterizzatore,qual è l'Optiarc, non dovrei avere problemi. Non cerco la perfezione perché non sono un audiofilo, infatti la differenza tra FLAC e WAV non riesco a sentirla neanche io (anche perché,sennò,che lossless sarebbe).Insomma, Un lavoro fatto bene mi basta e avanza.
Ho solo una domanda da fare... online ho trovato soltanto l' AD-7280S che è interno. Se qualcuno di voi potesse indicarmi un negozio dove acquistare quelli esterni (sempre Optiarc) gliene sarei infinitamente grato.:mano:

erick86106
12-06-2012, 23:40
Ti rispondo volentieri. Tu stesso dici che la copia "non porta ALCUNA ALTRA MODIFICA RILEVANTE". Il chè da una parte ammette che la modfica c'è (come sostengo io) ma che non è rilevante (come sosteniamo entrambi).


Le differenze ci sono certo, perchè ogni cd, così come ogni dvd o bd-r presenta errori diversi, e che un disco abbia gli stessi errori al 100% di un altro è impossibile, le combinazioni sono tantissime, ma però gli errori non si sommano, perchè quando si copia un disco audio il masterizzatore quando legge il disco di origine corregge gli errori.

Poi e ovvio se il disco e molto graffiato o è degradato è un altro discorso

erick86106
12-06-2012, 23:46
Edito per rispondere ad erick86106 che cortesemente partecipa alla discussione. I codici di correzione errore nei cd audio ci sono, ma non sono così efficenti come per i cd dati (tant'è che l'estrazione è più delicata dalla semplice copia di un file in un cd "dati"). Vi siete mai chiesti perchè? Questo fatto ovviamente non influenza la semplice copia di un cd audio. E' ovvio che sia così. Ma si parlava di copia di copia di copia per migliaia di volte... e gli eventuali errori non "recuperati" resteranno nelle copie successive ecc ecc.
Ma in fondo... cosa volete mai, io ho un conoscente che prende le tracce audio da youtube, ne fa cd audio e dice che sono eccellenti.
Il mondo è estrememente vario. Basta essere contenti di quello che si ha. Senza cercare il "pelo nell'uovo"
Però bisogna avere l'accortezza di rispettare chi "quel pelo" lo vuole cercare...
Saluti cordialissimi.

allora facciamo chiarezza, quando un masterizzatore del pc deve correggere gli errori di un cd non gliene frega niente se ci sono dati o traccie audio, sempre un cd è, non per niente anche in scansione si parla sempre di errori C1, C2 e Jitter, sia che sia audio o dati.

poi non e vero che a copiare un cd audio ci si mette piu tempo che a copiare un cd dati, qui facciamo confusione, su faccio una copia di un cd-audio il masterizzatore a farsi la copia, o meglio l'immagine del cd ci mette 5 minuti, come se fossero dati, il masterizzatore non fa differenze con ciò che copia.

Ci mette del tempo a copiare un cd-audio quando lo si esporta sul pc in mp3 o in wma anche senza perdita di dati, perchè si fà una CONVERSIONE, non una copia, così come se facciamo un DivX da un DVD ci si mette molto di più che a fare la copia 1:1 del Film in formato DVD

erick86106
12-06-2012, 23:54
Concordo che buona parte della qualità prodotto finale dipende dal masterizzatore (e non i si è detto che nei mille passaggi si usi sempre un masterizzatore di qualità). Non dipende dal cd (ho letto parecchi articoli che lo sostengono, anche se poi i cd scarsi in breve dempo di degradano e cominciano a saltare..). Non dipende dal programma per masterizzare, ma dal programma per il rippaggio si. E anche qui non si è detto che nei mille passaggi si usi sempre EAC con il settaggio ottimale, con il lettore usato per l'estrazione perfettamente "allineato" ecc ecc.


Anchè quì facciamo confusione, il masterizzatore conta in minima parte nella qualità di scrittura, solo noi maniaci delle scansioni le stiamo a guardare, la differenza la fa il supporto, se prendi un cd di qualità, leggi Taiyo Yuden, puoi farlo con qualsiasi masterizzatore che di danni non ce ne saranno, poi se il masterizzatore e scassato è un altro paio di maniche

Il programma di rippaggio conta ovviamente, e molto, ma parliamo di rippaggio, se fai la copia 1:1 del cd originale, non rippi niente, fai solo la copia, il programma fa una immagine sul pc prima di scrivere il disco (meglio evitare la copia al volo), ma si limita a copiare bitxbit il disco originale, non rippa niente, non fà conversioni

PS: scusate se rispondo a rate, ma ci sono molto post e lunghi, e se non faccio così mi perdo pezzi x strada

Мир
13-06-2012, 09:59
non riesco a postare Aiutoo!!! :mbe:

Aiace
13-06-2012, 10:31
Anchè quì facciamo confusione, il masterizzatore conta in minima parte nella qualità di scrittura, solo noi maniaci delle scansioni le stiamo a guardare, la differenza la fa il supporto, se prendi un cd di qualità, leggi Taiyo Yuden, puoi farlo con qualsiasi masterizzatore che di danni non ce ne saranno, poi se il masterizzatore e scassato è un altro paio di maniche

Il programma di rippaggio conta ovviamente, e molto, ma parliamo di rippaggio, se fai la copia 1:1 del cd originale, non rippi niente, fai solo la copia, il programma fa una immagine sul pc prima di scrivere il disco (meglio evitare la copia al volo), ma si limita a copiare bitxbit il disco originale, non rippa niente, non fà conversioni

PS: scusate se rispondo a rate, ma ci sono molto post e lunghi, e se non faccio così mi perdo pezzi x strada

Questa poi proprio no.
Scusa sai... ma mi sai che non sei tanto informato. ;)


poi non e vero che a copiare un cd audio ci si mette piu tempo che a copiare un cd dati, qui facciamo confusione, su faccio una copia di un cd-audio il masterizzatore a farsi la copia, o meglio l'immagine del cd ci mette 5 minuti, come se fossero dati, il masterizzatore non fa differenze con ciò che copia.


Questa è la dimostrazione che probabilmente non hai idea di cosa sia il ripping e come funziona, ad esempio, EAC.

allora facciamo chiarezza, quando un masterizzatore del pc deve correggere gli errori di un cd non gliene frega niente se ci sono dati o traccie audio, sempre un cd è, non per niente anche in scansione si parla sempre di errori C1, C2 e Jitter, sia che sia audio o dati.

...anche qui... jitter per i dati?


Ci mette del tempo a copiare un cd-audio quando lo si esporta sul pc in mp3 o in wma anche senza perdita di dati, perchè si fà una CONVERSIONE, non una copia, così come se facciamo un DivX da un DVD ci si mette molto di più che a fare la copia 1:1 del Film in formato DVD
questo non c'entra nulla... non stavamo parlando di conversioni.

Anchè quì facciamo confusione, il masterizzatore conta in minima parte nella qualità di scrittura...

Questa è la ciliegina sulla torta.
Ci sono migliaia di interventi su questo forum, migliaia di pagine sulla qualità dei masterizzatori, sulle differenze tra una marca e un altra, tra un modello e un altro. Ci sono scansioni e scansioni per verificare la qualità della scrittura e quella del supporto...

Ti prego, non iniziare i post con "Facciamo chiarezza..."

axl138
13-06-2012, 11:26
eh vedo che si sta un po incasinando la questione... riepiloghiamo un attimo, altrimenti poi passa gente di qui e comincia a farsi domande strane.

I punti diciamo abbastanza "fissi" sono che:

1)Con scansioni e trt abbiamo (tutti) dimostrato come un buon masterizzatore vale l'altro in scrittura (ma anche in ripping). Se sono BUONI si arriva a risultati equivalenti su supporti equivalenti. Questo include anche buoni masterizzatori DVDr che masterizzano bene anche i cdr (meglio di alcuni masterizzatori cdr scadenti) e buoni masterizzatori blu ray che masterizzano bene anche i dvdr (meglio di alcuni masterizzatori dvdr scadenti)

2)se il ripping e' fatto seguendo le linee guida standard del rippaggio, nn si perde qualita'. Si possono generare degli errori che sono correggibili e nn creano differenze sonore rispetto all'originale. Diverso e' invece il fatto se si cominciano a fare ripping "rapidi" e imprecisi. Dove puo' benissimo capitare infatti di avere degli errori incorreggibili ("tick" e salti) senza che nel processo di estrazione nessuno ti avvisi. Ma questo vuol dire nn fare le cose per bene. (l'equivalente di tenere per buono un cdr/dvdr con scansione pessima e trt indegno... anche se sono dati e video, e nn audio, se nn funziona bene poi ti arrangi :D )

3)se dopo il ripping fai una copia su cd-r avrai un altrettanta copia conforme, con probabilmente una disposizione degli errori diversi, ma sempre correggibili e che nn creeranno problemi se la masterizzazione e' fatta sempre seguendo le regole di "buona masterizzazione", con un buon master e dei buoni supporti e nn ci siano stati altri problemi.


4)Flac (che mea culpa ho fatto saltare fuori come esempio) e' un formato lossless e per definizione nn perde nessuna qualita' rispetto all'originale e nn si sente certamente differenza tra wav e flac.

Quindi seguendo questi ragionamenti fare ripping-cdr-ripping-cdr nn dovrebbe portare a una somma di errori, ma una generazione di errori diversi e sempre corretti in fase hardware e software per restare in specifica e cio' permetterebbe la riproduzione "identica" del messaggio sonoro originale. In caso si verificassero problemi di lettura o scrittura quanto detto sopra nn vale, ma si parla di problemi (errori nn correggibili, graffi etc etc) che si possono riscontrare in qualcuno dei 2 processi. Certamente e' da evitare di fare un rip da un cdr poiche' il cdr si degrada piu' facilmente di un cd-audio (ho avuto cdr masterizzati ottimamente che dopo una 10ina di anni han smesso di funzionare, completamente illeggibili) e poiche' se il cd-r e' di qualcun'altro nn si sa' mai come puo' essere stato masterizzato.

Il problema del degradamento "esponenziale" e' invece possibile e diciamo "matematico" nella compressione audio lossy: se rippo, comprimo in mp3, poi masterizzo su cdr, e ririppo e ricomprimo in mp3 (allo stesso bitrate di prima) avro' che il secondo mp3 sara' di qualita' peggiore per via della compressione che fa' perdere messaggio sonoro.

Aiace
13-06-2012, 11:55
Perfetto. ;)

mi resta il dubbio della copia di copia a oltranza... più che altro per questione statistiche e sul fatto che il codice correz. errori c'è ma non è robusto e non è detto che in mille passaggi sia sempre in grado di "riparare" gli errori.
Ma non voglio ricominciare daccapo. :p :p :p

Quello che è certo è che se uno fa il ripping per bene, masterizza per bene, con un buon masterizzatore e un buon supporto... avrà sempre un ottimo cd da ascoltare. ;)

Aiace
13-06-2012, 12:06
Aggiungo una cosuccia.... forse sono arrivato a capire la differenza tra in mio "pensiero" e il tuo.

Premetto che sono perfettamente daccordo con quanto hai scritto nell'ultimo tuo intervento.


2)se il ripping e' fatto seguendo le linee guida standard del rippaggio, nn si perde qualita'. Si possono generare degli errori che sono correggibili e nn creano differenze sonore rispetto all'originale.


Io direi, invece di correggibili, trascurabili. Nel senso che all'ascolto probabilmente nessuno sentirebbe la differenza. Questo sempre per il fatto che la correzione errori potrebbe farsi scappare qualcosa.... ma che comunque non sarebbe assolutamente rilevata da nessun orecchio.
La questione potrebbe essere posta come "quanti errori trascurabili possiamo sommare per ottenere un errore rilevante?". Da qui la copia della copia ecc ecc di cui abbiamo parlato ieri.
Ok basta. Ti ringrazio della chiacchierata. Molto molto interessante, e mi scuso se in alcuni momento sono stato un po' polemico... ma sono giornatacce qui nel ferrarese... siamo un pochetto stressati tutti quanti :cry:

Rooibos
14-06-2012, 11:45
... ma sono giornatacce qui nel ferrarese... siamo un pochetto stressati tutti quanti :cry:

Per quanto può servire, sono vicino alla popolazione dell' Emilia-Romagna.
Spero che non veniate lasciati da soli, prassi consolidata in questo paese.

causeperse
27-06-2012, 21:38
Salve a tutti,
ho acquistato un sony optiarc 7261s e vorrei masterizzare giochi xbox.
Avrò problemi???
Quale firmware mi consigliate?
Thks.

dado2005
28-06-2012, 09:34
Salve a tutti,
ho acquistato un sony optiarc 7261s e vorrei masterizzare giochi xbox.
Avrò problemi???
Quale firmware mi consigliate?
Thks.Il mast che hai acquitato, Optiarc, è uno dei migliori se non il migliore attualmente sul mercato quindi non vedo problemi di masterizzazione.

Circa il firmware, l'ultimo rilascio per l'Opriarc 7261s risale al novenbre 2010 nella versione 1.03.

Quindi il tuo mast dovrebbe essere già aggiornato.

REFERENCE:

Sony-Optiarc AD-7261S downloads

http://www.sony-optiarc.eu/supportservice/downloads/dvddrivesdesktoppcs/ad7261s.html

gyonny
30-06-2012, 11:42
Salve ragazzi, cerco un lettore/masterizzatore universale CD/DVD/BD/LightScribe/CDtext interno per PC desktop e ho notato il PLEXTOR PX-B950SA ma non sono riuscito a trovare informazioni particolarmente dettagliate su questo prodotto nemmeno sul sito ufficiale (non è riportato se questa unità ottica oltre a leggere/masterizzare CD/DVD/BD è anche in grado di scrivere etichette LightScribe e CD Text visibili ovunque anche sugli sterei delle auto).

Oltre a questo, ho anche notato che in questa sezione si parla molto bene dei vari modelli di Sony Optiarc, e siccome cerco un lettore/masterizzatore universale CD/DVD/BD/LightScribe/CDtext, c'è un modello di SonyOptiarc che possieda tutte le carattesristiche sopra riportate? E in ogni caso qual'è il migliore tra questi 2 per qualità lettura/masterizzazione e durata? Grazie:)

*Premetto anche che punto molto sulla qualità quindi sono anche disposto a spendere qualcosina in più, dato che io uso molto il masterizzatore...

*Mi interessa particolarmente anche la scrittura dei CDtext (non mi riferisco alla scrittura dei CD dati perchè quella la fa anche il mio modesto masterizzatore)

gyonny
30-06-2012, 13:10
Ho fatto delle ricerche più approfondite e forse il PLEXTOR PX-B950SA ha quasi tutte le caratteristiche di cui parlavo prima, ora sono sicuro che possiede la funzione "LightScribe", me ne sono accorto perchè confrontando le varie immagini del prodotto ho notato che è presente il logo "LightScribe" sul fronte dove si inseriscono i dischi, quindi non si puo sbagliare.
Ora devo anche accertarmi che abbia la funzione di scrittura dei "CDtext", e quindi se possiede anche questa caratteristica potrebbbe fare al caso mio.

Per quanto riguarda anche la qualità delle unità ottiche Plextor ho sentito parlarne molto bene in rete.

Il Castiglio
30-06-2012, 17:02
... Per quanto riguarda anche la qualità delle unità ottiche Plextor ho sentito parlarne molto bene in rete.
Ne avrai sentito parlar bene perché è rimasto il "nome" ... ma degli antichi splendori è rimasto solo quello, oggi i Plextor sono dei Liteon rimarchiati che non valgono quello che costano, quindi permane il consiglio che hai letto in precedenza, prendi un Optiarc, oppure se ti interessa anche scansionare, un Liteon.

Per l'altra domanda (cdtext) non ti so rispondere :cry:

paditora
30-06-2012, 17:19
Ho fatto delle ricerche più approfondite e forse il PLEXTOR PX-B950SA ha quasi tutte le caratteristiche di cui parlavo prima, ora sono sicuro che possiede la funzione "LightScribe", me ne sono accorto perchè confrontando le varie immagini del prodotto ho notato che è presente il logo "LightScribe" sul fronte dove si inseriscono i dischi, quindi non si puo sbagliare.
Ora devo anche accertarmi che abbia la funzione di scrittura dei "CDtext", e quindi se possiede anche questa caratteristica potrebbbe fare al caso mio.

Per quanto riguarda anche la qualità delle unità ottiche Plextor ho sentito parlarne molto bene in rete.
Per cd-text intendi fare i cd-audio che quando li inserisci nello stereo di casa o della macchina ti appare il nome della canzone?
Se si bè ma non ce ha qualunque masterizzatore quella funzione?
Almeno io dal primo masterizzatore che ho preso sia CD che DVD quella funzione la hanno sempre avuta, mai capitato un masterizzatore che non ce l'avesse.
Per cui ce l'avranno anche i masterizzatori BD penso.

gyonny
30-06-2012, 17:35
Grazie davvero a tutti per gli utili consigli, infatti mi sono consultato in questa sezione per avere anche dei chiarimenti sulle due marche, oltretutto facendo varie ricerche in rete ho anche notato un SONY OPTIARC BD-5300S (che tra l'altro costa anche 50€ circa in meno rispetto al Plextor di cui parlavo prima :p) possiede quasi tutte le caratteristiche che desidero, ma anche qui non è specificato se questa unità ottica scrive etichette LightScribe e CDText...

Volendo potrei anche rinunciare alla funzione LightScribe perchè dopotutto l'ho usata raramente, ma quello a cui non voglio proprio rinunciare è la funzione di scrittura dei CDText (perchè non mi va proprio che quando masterizzo un CD audio mi debbano comparire sul display delle insignificanti scritte Track1, Track2,Track3, etc.), però c'è anche da dire che trattandosi di un prodotto Sony è quasi sicuro che automaticamente possieda questa importante funzione.

* Il mio masterizzatore attuale non scrive i CDtext sui CD audio :(, li legge solamente. Scrive solo i text sui CD dati

Il Castiglio
30-06-2012, 17:58
Scusa Gyonni, ma avevo letto in fretta e mi sembrava che ti servisse un masterizzatore DVD, per i BD invece c'è un Topic apposito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160326 :cool:
Magari chiedi anche lì ... comunque il discorso che ho fatto prima per i Plextor vale anche per i BD :D

gyonny
30-06-2012, 18:14
Scusa Gyonni, ma avevo letto in fretta e mi sembrava che ti servisse un masterizzatore DVD, per i BD invece c'è un Topic apposito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160326 :cool:
Magari chiedi anche lì ... comunque il discorso che ho fatto prima per i Plextor vale anche per i BD :D

Grazie per le info, mi consulterò in quella sezione ;)...

Ritornando al discorso del Sony Optiarc BD-5300S ho scoperto facendo delle ricerche che questa unità ottica non scrive i CDtext ma li legge solamente, non supporta nemmeno gli HD DVD quindi non è "universale" :D:

http://i50.tinypic.com/qqto9z.jpg

Il Castiglio
30-06-2012, 19:45
Gli HD dvd non li supporta quasi nessuno ... :rolleyes:

paditora
30-06-2012, 21:04
Caspita io manco lo sapevo che alcuni masterizzatori non potessero scrivere i cd-text l'ho scoperto solo ora.
Pensavo che li scrivessero tutti quanti. Di masterizzatori CD e DVD dal '99 ad oggi ne ho avuti 6-7 e fino ad oggi mi son sempre capitati masterizzatori che li scrivessero.

gyonny
01-07-2012, 06:12
Non tutti i masterizzatori scrivono i CDtext, e non è detto che un masterizzatore debba per forza essere costoso per avere questa importante funzione, infatti un mio amico possiede un masterizzatore di fascia bassa acquistato insieme al preassemblato e questo ha la funzione di scrittura e lettura dei CDtext.

Se volete scapricciarvi provate a fare un test con NeroInfoTool, e per chi non possiede il software di masterizzazione Nero puo scaricare gratuitamente InfoTool da qui (http://www.xnavigation.net/view/268/nero/infotool/download.html) cliccando su "scarica l'ultima versione" (durante la fase di installazione deselezionate la casella di richiesta aggiornamenti per i prodotti Nero - esiste anche una versione portable di NeroInfoTool ma al momento non riesco a trovarla).

Ritornando al discorso di prima come potete notare dall'immagine in basso il mio masterizatore supporta i CDtext in sola lettura, non in scrittura (che è quello che mi interessa):

http://i46.tinypic.com/4mjpy.jpg

paditora
01-07-2012, 09:32
Non tutti i masterizzatori scrivono i CDtext, e non è detto che un masterizzatore debba per forza essere costoso per avere questa importante funzione, infatti un mio amico possiede un masterizzatore di fascia bassa acquistato insieme al preassemblato e questo ha la funzione di scrittura e lettura dei CDtext.
Ma pure io come il tuo amico ho sempre comprato di fascia medio-bassa, mai comprato masterizzatori di fascia alta e quella funzione me la sono sempre trovata. Ho avuto sempre culo si vede :D
Mai comprato per esempio un Plextor che quando uscirono i primi masterizzatori CD costavano quasi 1 milione delle vecchie lire.
Io presi un HP 7500. Rispetto ad oggi ovviamente costava una mazzata, sulle 300-400 mila lire, ma ricordo che costava parecchio di meno rispetto al Plextor.

Ecco ora che mi ci hai fatto pensare sulle funzioni dei masterizzatori il mio ad esempio non supportava l'overburning, e non poteva scrivere sui CD da 800MB o da 900MB ma solo da 650 o 700 MB, cosa che invece potevi fare con il Plextor.
E vedendo quella immagine che hai postato mi è venuto in mente che non aveva nemmeno il buffer underrun protection. Infatti quando mi scendeva troppo di buffer mi ricordo che mi falliva la masterizzazione di un CD. Però il CD-Text stranamente lo aveva. E non aveva manco la scrittura Raw infatti i giochi della Playstation o cmq i CD protetti ricordo che con il mio non riuscivo a copiarli.

Cmq non è che magari cambiando il firmware puoi magari scriverli?
Io ricordo che con l'HP, non ricordo se l'overburn o qualche altra funzione (son passati più di 10 anni chi si ricorda più), ma cambiando il firmware non quello ufficiale ma uno moddato ero riuscito a fare una cosa che prima non potevo fare.

gyonny
01-07-2012, 10:38
...Cmq non è che magari cambiando il firmware puoi magari scriverli?...

Ho cercato varie volte un firmware aggiornato per questa unità ottica ma non ho mai trovato nulla e non so nemmeno se esista :muro:

Questo è ancora il masterizzatore originale del PC che vedi in firma (l'unico pezzo che insieme alla scheda video e a l'alimentatore non ho ancora sostituito), e non è che sia un masterizzatore di fascia bassa ma di fascia un gradino sotto di quella bassa (dopo circa una cinquantina di masterizzazioni cominciava già a dare errori) ed è anche di marca sconosciuta, molto probabilmente prodotto in Cina :p (come molti componenti hardware per PC del resto).

Il Castiglio
01-07-2012, 10:57
Anche CDBurnerXp ti descrive tutte le caratteristiche del drive, compresa la funzione CD-text, e per entrambi quelli che ho montati mi dice

scrittura CD-text: Sì

Quindi anche sul Liteon ihbs 112 volendo puoi andare sicuro ;)
(per la cronaca l'altro è un mast. dvd, Optiarc 7261)

gyonny
01-07-2012, 11:17
In passato avevo fatto anche io test con CDBurnerXP su questo masterizzatore e mi segnalava che erano supportati i CDText in scrittura, quindi non mi è risultato un test attendibile...

Un'altro programma per testare le unità ottiche è Opti Drive Control ma non è free, non conosco l'attendibilità di questo software perchè non l'ho mai provato ma ho visto che alcuni utenti di questo forum lo usano...

Per quanto riguarda la scrittura dei CDtext inizialmente credevo che si trattava di errori software ovvero di softwares di masterizzazione che non supportavano questa funzione oppure errori miei per quanto riguarda i vari settaggi, quindi avevo anche provato molti software di masterizzazione tra cui l'ultima versione di NeroBurningRom, Ashampoo, ImgBurn, Itunes, CDBurnerXP, ma niente da fare, niente CDtext, solo degli insignificanti Track1, Track2, Track3, etc...

Mentre quel mio amico di cui parlavo prima, con un masterizzatore di fascia bassa e per giunta masterizzando male i CD (a velocità più alta) otteneva CDtext belli chiari e con tanto di titoli visibili anche sugli sterei delle auto :eek: . Con questo voglio dire che questa funzione dipende dal masterizzatore e non tanto dal programma di masterizzazione :)

gyonny
01-07-2012, 11:49
Per curiosità...

Se qualcuno di voi ha a disposizione un CD vuoto da sprecare provate a masterizzare un CD Audio (non un CD dati in cui è possibile inserire oltre 100 brani ma un CD audio ovvero quello in cui è possibile inserire un max di 20 brani +- e che è compatibile con qualsiasi stereo anche quelli più datati che non supportano il formato mp3 - controllando anche che il programma di masterizzazione usato, es. NeroBurningRom abbia spuntata l'opzione CD Text) e poi a masterizzazione terminata riproducete il CD audio con Windows Media Player (non con VLC perchè questo software riesce a scovare forzatamente anche qualche CDtext non visibile con altri programmi) o con lo stereo dell'auto (se disponibile), e controllate se vi risultano i titoli dei brani o solo delle scritte Track1, Track2, Track3, e così via. Grazie

Trotto@81
01-07-2012, 12:25
Per curiosità...

Se qualcuno di voi ha a disposizione un CD vuoto da sprecare provate a masterizzare un CD Audio (non un CD dati in cui è possibile inserire oltre 100 brani ma un CD audio ovvero quello in cui è possibile inserire un max di 20 brani +- e che è compatibile con qualsiasi stereo anche quelli più datati che non supportano il formato mp3 - controllando anche che il programma di masterizzazione usato, es. NeroBurningRom abbia spuntata l'opzione CD Text) e poi a masterizzazione terminata riproducete il CD audio con Windows Media Player (non con VLC perchè questo software riesce a scovare forzatamente anche qualche CDtext non visibile con altri programmi) o con lo stereo dell'auto (se disponibile), e controllate se vi risultano i titoli dei brani o solo delle scritte Track1, Track2, Track3, e così via. Grazie
Partendo dagli mp3 per fare un cd audio è possibile fare la stessa cosa?

gyonny
01-07-2012, 12:39
Partendo dagli mp3 per fare un cd audio è possibile fare la stessa cosa?

Ma certo :p! Io ho fatto questo lavoro molte volte, partendo da brani mp3 i programmi di masterizzazione convertono automaticamente gli mp3 in CD audio durante le operazioni di masterizzazione.

(Ho anche copiato CD audio originali sul disco rigido mantenendo in formato WAV e quindi rimasterizzati su nuovo CD audio...ma sempre lo stesso problema, niente CDtext)

paditora
01-07-2012, 12:42
Per curiosità...

Se qualcuno di voi ha a disposizione un CD vuoto da sprecare provate a masterizzare un CD Audio (non un CD dati in cui è possibile inserire oltre 100 brani ma un CD audio ovvero quello in cui è possibile inserire un max di 20 brani +- e che è compatibile con qualsiasi stereo anche quelli più datati che non supportano il formato mp3 - controllando anche che il programma di masterizzazione usato, es. NeroBurningRom abbia spuntata l'opzione CD Text) e poi a masterizzazione terminata riproducete il CD audio con Windows Media Player (non con VLC perchè questo software riesce a scovare forzatamente anche qualche CDtext non visibile con altri programmi) o con lo stereo dell'auto (se disponibile), e controllate se vi risultano i titoli dei brani o solo delle scritte Track1, Track2, Track3, e così via. Grazie
Guarda senza sprecare CD per fare prove ti dico che giusto 2-3 settimane fa mi sono fatto un CD-Audio proprio in formato CD-Text usando Nero Burning Rom.
Sullo stereo mi esce il titolo della canzone e il nome dell'artista.

Ecco ti ho pure fatto delle foto per farti vedere :p


http://pasqdit.interfree.it/img_varie/CDText1.jpg

http://pasqdit.interfree.it/img_varie/CDText2.jpg

http://pasqdit.interfree.it/img_varie/CDText3.jpg

gyonny
01-07-2012, 12:47
Guarda senza sprecare CD per fare prove ti dico che giusto un paio di settimane fa mi sono fatto un CD-Audio proprio in formato CD-Text usando Nero Burning Rom.
Sullo stereo mi esce il titolo della canzone e il nome dell'artista.

Perfetto! Questo è quello che mi interessa, che masterizzatore usi? :) Almeno me lo annoto per il futuro acquisto. Grazie

paditora
01-07-2012, 12:56
Azz invece sempre quel CD su media player mi esce come esce a te ossia Traccia1, Traccia2, Traccia3 ecc. Sullo stereo invece funziona perfettamente il cd-text.

http://pasqdit.interfree.it/img_varie/media_player.jpg

paditora
01-07-2012, 13:01
Perfetto! Questo è quello che mi interessa, che masterizzatore usi? :) Almeno me lo annoto per il futuro acquisto. Grazie
Liteon IHAP122. Il mio però è un masterizzatore EIDE se la tua scheda madre lo supporta ti conviene prendere un masterizzatore Sata come ad esempio il sony optiarc o anche il liteon ma il modello Sata.

gyonny
01-07-2012, 13:38
Ti sono grato per le info davvero utili :p...non male per essere un masterizzatore EIDE, sicuramente molto ma molto migliore di quello mio che è un Sata.

paditora
01-07-2012, 13:42
Ti sono grato per le info davvero utili :p...non male per essere un masterizzatore EIDE, sicuramente molto ma molto migliore di quello mio che è un Sata.
Cmq su media player anche a me esce traccia 1, traccia 2, traccia 3 pur essendo un cd-text, quindi non ti fidare di quello che ti dice media player ma provalo direttamente su uno stereo.
Magari c'è da impostare qualcosa nelle opzioni di media player per far vedere il testo boh.
Sullo stereo invece funziona perfettamente.

Trotto@81
01-07-2012, 14:28
Ti sono grato per le info davvero utili :p...non male per essere un masterizzatore EIDE, sicuramente molto ma molto migliore di quello mio che è un Sata.
Tu giudichi un master in base ai cd-text?

gyonny
02-07-2012, 11:11
Assolutamente no. Siccome questa è una funzione che il mio modesto masterizzatore non supporta quindi desidero averla sulla nuova unità ottica che dovrò acquistare, oltre a questo i CD audio masterizzati con il mio masterizzatore non sono riproducibili su tutti gli sterei...invece i CD audio masterizzati con il Liteon di cui si parlava prima sono convinto che siano riproducibili con qualunque stereo, anche quelli più datati che non supportano il formato mp3.

I CD audio masterizzati con il mio masterizzatore non vengono letti da tutti gli sterei...uno dei pochi sterei che sia stato in grado di leggerli è un vecchio Panasonic sull'auto di mio cugino, ma non mi compaiono i CDtext sul display.

Per quanto riguarda i CD dati invece nessun problema, vengono letti da tutti gli sterei che supportano il formato mp3, e con tanto di CDtext.

Trotto@81
02-07-2012, 11:14
Gli mp3 hanno i tag e per forza di cosa vengono letti dai lettori mp3. :)
Ho fatto un cd audio con cd-text usando K3B per la masterizzazione, un front end in Qt per KDE e con il mast in firma è venuto tutto perfetto.
Il Sony della mia Focus lo legge senza problemi, info comprese.
Non mi ha scritto il nome dell'artista, ma credo sia un mio errore in fase di scrittura.

gyonny
02-07-2012, 11:43
Gli mp3 hanno i tag e per forza di cosa vengono letti dai lettori mp3. :)
Ho fatto un cd audio con cd-text usando K3B per la masterizzazione, un front end in Qt per KDE e con il mast in firma è venuto tutto perfetto.
Il Sony della mia Focus lo legge senza problemi, info comprese.
Non mi ha scritto il nome dell'artista, ma credo sia un mio errore in fase di scrittura.

Grazie per le info. E' molto tempo che non uso Ubuntu quindi mi sono un po arrugginito a riguardo, comunque ora che ci penso ricordo in passato di aver usato anche io K3b su Ubuntu per masterizzare CD/DVD...tra l'altro è anche un bel programma di masterizzazione.

Il tuo masterizzatore è un Sony Optiarc, e ho visto che è molto consigliato in questa sezione :)

Trotto@81
02-07-2012, 12:08
K3B però è solo un front end alle cdrtools, dvd+rw-tools e altre librerie utili per lavorare con i supporti ottici.

erick86106
02-07-2012, 16:24
Assolutamente no. Siccome questa è una funzione che il mio modesto masterizzatore non supporta quindi desidero averla sulla nuova unità ottica che dovrò acquistare, oltre a questo i CD audio masterizzati con il mio masterizzatore non sono riproducibili su tutti gli sterei...invece i CD audio masterizzati con il Liteon di cui si parlava prima sono convinto che siano riproducibili con qualunque stereo, anche quelli più datati che non supportano il formato mp3.

I CD audio masterizzati con il mio masterizzatore non vengono letti da tutti gli sterei...uno dei pochi sterei che sia stato in grado di leggerli è un vecchio Panasonic sull'auto di mio cugino, ma non mi compaiono i CDtext sul display.

Per quanto riguarda i CD dati invece nessun problema, vengono letti da tutti gli sterei che supportano il formato mp3, e con tanto di CDtext.

Piu che modesto dieri faccia schifo, scusa se i cd audio non li riesci a leggere dappertutto e una ciofeca assurda, oppure usi cd scadentissimi.

Cmq lo scrivere i cd-tex non credo sinceramente dal mast, ma dal programma, il mast/lettore può essere o meno in grado di leggere tali informazioni, ma il cd-text è un dato scritto in leadin solitamente e quindi tutti masterizattori lo fanno

gyonny
02-07-2012, 17:14
Cmq lo scrivere i cd-tex non credo sinceramente dal mast, ma dal programma...

Dipende anche dal masterizzatore, anzi sopratutto dal masterizzatore :O, se hai letto bene i miei post precedenti noterai che ho specificato di aver provato un bel po di programmi di masterizzazione tra cui NeroBurningRom, ImgBurn, Ashampoo, CdBurnerXP e ITunes, e avendo anche cura di impostare i settaggi corretti non risolvevo il problema (non è la prima volta che masterizzo quindi so bene come si usano certi programmi e i loro relativi settaggi). Mentre gli stessi brani masterizzati con lo stesso programma e sullo stesso tipo di CD (Verbatim - e non credo che sia un supporto che faccia schifo) ma su un'altro masterizzatore venivano riprodotti i CDtext...e questa non è una cosa che mi sono inventato sul momento ma è basata su fatti reali e prove fatte.

Infatti proprio per questo motivo voglio cambiare masterizzatore perchè come hai detto tu "fa schifo" (anche se lo trovo un termine poco simpatico)

K3B però è solo un front end alle cdrtools, dvd+rw-tools e altre librerie utili per lavorare con i supporti ottici.

Se anche tu hai letto bene i miei post precedenti noterai che ho specificato che è da molto tempo che non uso Linux :read: ...comunque ricordo benissimo di aver utilizzato questo front-end sotto ambiente desktop Gnome (Ubuntu)...in ogni modo esiste una sezione apposita per discutere di questo > http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&forumid=34 (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&forumid=34)

erick86106
03-07-2012, 16:05
Verbatim - e non credo che sia un supporto che faccia schifo


invece da qualche anno ormai i cd verbatim sono diventati scadenti, presentano molti errori C1, e su alcuni lettori danno problemi, poi adesso alcuni se li fà fare pure da moser bear quindi....

I cd migliori sono sempre stati e sono tuttora i taiyo yuden, oggi venduti da JVC, i vecchi verbatim pastel erano ottimi, perchè altro non erano che taiyo, infatti prima di JVC era Verbatim a distribuire i taiyo, in alternativa sono molto buoni anche i sony.

Sui dvd invece sempre verbatim

paditora
03-07-2012, 17:54
invece da qualche anno ormai i cd verbatim sono diventati scadenti, presentano molti errori C1, e su alcuni lettori danno problemi, poi adesso alcuni se li fà fare pure da moser bear quindi....

I cd migliori sono sempre stati e sono tuttora i taiyo yuden, oggi venduti da JVC, i vecchi verbatim pastel erano ottimi, perchè altro non erano che taiyo, infatti prima di JVC era Verbatim a distribuire i taiyo, in alternativa sono molto buoni anche i sony.

Sui dvd invece sempre verbatim
Ma questo più o meno da quando?
Io acquistai una campana di 50 CD Verbatim già un po' di anni fa e dato che di CD ne faccio pochi ne avrò ancora una quindicina.
Ora non ricordo bene l'anno dell'acquisto, ma credo che saranno passati minimo 4-5 anni da quando li ho acquistati.
Saranno buoni questi Verbatim che ho, oppure fanno già parte dello lo schifo odierno?

Ecco le info che mi da CD/DVD Speed. Si riesce a capire se sono già del tipo scadente oppure del vecchio tipo buono?

http://pasqdit.interfree.it/img_varie/CD_Info.jpg

erick86106
04-07-2012, 05:15
Ma questo più o meno da quando?
Io acquistai una campana di 50 CD Verbatim già un po' di anni fa e dato che di CD ne faccio pochi ne avrò ancora una quindicina.
Ora non ricordo bene l'anno dell'acquisto, ma credo che saranno passati minimo 4-5 anni da quando li ho acquistati.
Saranno buoni questi Verbatim che ho, oppure fanno già parte dello lo schifo odierno?

Ecco le info che mi da CD/DVD Speed. Si riesce a capire se sono già del tipo scadente oppure del vecchio tipo buono?

http://pasqdit.interfree.it/img_varie/CD_Info.jpg

non si capisce, sicuro non è moser bear, ma 4-5 anni fà erano ancora discreti

QliMax82
05-07-2012, 17:25
EAC, nel mio caso, pone al primo posto Optiarc 7260, al secondo Lite-On 165p6s ed al terzo Pioneer 112L.

che ne dici del nuovo 7280, ha + o - le stesse caratteristiche di estrazione audio EAC del 7260 ?

paditora
07-07-2012, 11:01
La domanda è un po' OT ma visto che qui siete tutti esperti provo a farla senza aprire un nuovo topic.
Piccola premessa:
Ho due philips dvd+rw, anzi a dire il vero ne ho 5, ma utilizzo sempre i soliti 2, comprati credo nel 2004 quando acquistai il mio primo masterizzatore DVD.
Non so quante scritture ci ho fatto su entrambi ma in 8 anni credo tante.
Stamattina ho fatto l'ennesima scrittura mettendoci sopra un film che mi vedrò questa sera o domani.
Scrittura regolare e anche la scansione esce buona per essere un riscrivibile (mi esce molto meglio di vari Ritek che ho e che ho anche postato) Pif passimo 10, pif totale 85000 e trt perfetto.
Purtroppo non ho un lettore da tavolo con ingresso USB per cui ogni volta che decido di vedermi un film lo metto su un disco riscrivibile.

La domanda è questa:
Per caso sapete quanto può durare mediamente un dvd+rw? Non so a quante scritture sarò arrivato ma almeno un centinaio penso di si dato che da quando ho il lettore divx (circa 1 anno), almeno un paio di scritture al mese su dvd+rw le faccio, senza contare poi tutte le scritture anche se più rare fatte prima dell'acquisto del lettore.
Ah poi già che ci sono vi faccio anche un'altra domanda.
Ma scrivendo su supporti dvd+rw accorci la vita del masterizzatore oppure per lui non cambia niente scrivere su supporti vergini o su supporti riscrivibili?
Grazie :)

Il Castiglio
07-07-2012, 19:20
Per l'ultima domanda ... credo non cambi nulla, è un laser a scrivere sul supporto, quindi non vedo come possa quest'ultimo danneggiare il laser.
Per i riscrivibili posso dirti che io uso a rotazione da 7 anni una decina di Verbatim e, forse grazie alla rotazione, sono ancora "quasi" tutti perfettamente funzionanti, solo un paio iniziano a perdere qualche colpo, nel senso che mi hanno dato qualche errore di masterizzazione, dopodiché riformattandoli per ora funzionano ancora.
Anch'io li ho usati molto, per utilizzo divx, approssimativamente posso stimare diverse decine di masterizzazioni ciascuno, forse anche 100.
Però anche visivamente iniziano a vedersi molti graffi, per cui è probabile che ormai siamo nella fase finale di vita :D
Devo dire che avevo anche alcuni riscrivibili TDK che hanno funzionato per un periodo molto più breve :mad:

erick86106
07-07-2012, 22:31
Anche per i DVD+RW così come per i DVD+R dipende dalla qualità del supporto, o Verbatim e Fortis vecchi di anni, i fortis del 2004-2005, che ancora sono perfetti, alcuni molto rigati, altri meno, ma tutti vanno senza problemi.

Invece ne o presi di verbatim che dopo qualche scrittura il film saltava, anche quando faccio un disco dati la verifica fallisce, e i dati su in effetti alcuni non vanno. dipende dal supporto, o preso poi altri verbatim che invece vanno bene, si vede che era una partita sfortunata.

O usato dei TDK con mediacode Moser Bear che sono andati ottimamente per 2 anni, riscritti almeno un centinaio di volte, e poi collassati, ma almeno quando andavano andavano, certo che i fortis del 2005 e verbatim del 2006-2007 ancora vanno!!

l'anno scorso ne o presi vari da provare, dei TDK sempre Moser, altri TDK CMC, dei Sony, qeulli della MW future technology fatti dalla Infodisc, e dei Philips fatti sempre da Infodisc. Ma essendo passato da quasi un anno dallo Sky Box all MySky HD non uso più i DVD+RW per registrare, e non li o più provati

rotwang
08-07-2012, 22:42
che ne dici del nuovo 7280, ha + o - le stesse caratteristiche di estrazione audio EAC del 7260 ?

Direi proprio di sì.

gyonny
12-07-2012, 10:00
Salve ragazzi, ho da poco sostiutito il mio vecchio masterizzatore guasto con un LG BH10LS38 con cui mi ci trovo benissimo e mi ritengo molto soddisfatto del nuovo acquisto.

Però ora dovrò continuare a rompervi con quel famoso discorso dei CD text :D (mi sono intestardito su questo discorso e non mi fermo fino a quando non avrò risolto :O):

dunque andiamoci per ordine: viene dichiarato che questo masterizzatore supporta i CD text:

http://i45.tinypic.com/ezluv.jpg

Poi ho masterizzato un CD audio con NeroBurningRom 11 e un'altro con la suite inclusa nella confezione del masterizzatore LG Burning tool > Power2go (tenendo cura di flaggare in entrambi i software l'opzione CD text ), e il risultato è stato sempre questo:

http://i50.tinypic.com/1441o9e.jpg

Niente CDtext ne sullo stereo di casa e nemmeno sullo stereo dell'auto.

Ora io pensato che potrebbe anche dipendere dal CD usato, un Verbatim e ho visto che avete riferito che per qualità lasciano a desiderare, quindi voglio provare a masterizzare su un CD Taiyo Juden e vediamo se riesco a risolvere. Grazie

paditora
12-07-2012, 11:30
Ma non è che è lo stereo della macchina o di casa che non te li legge.
Cmq non stare a guardare quello che ti segna media player pure a me anche se è cd-text e anche se sullo stereo mi segna i titoli, su media player mi segna traccia1, traccia2, traccia3 eccetera.
Semmai provalo anche sullo stereo di qualche tuo amico se anche su quello non riesce se me lo spedisci te lo provo sul mio stereo.
Cmq i CD non credo c'entrino. Anni fa, prima di comprarmi il masterizzatore DVD, e prima di scoprire i Verbatim compravo i CD marca Princo che se ben ricordo erano lo schifo più assoluto e i cd-text riuscivo a farli tranquillamente.

gyonny
12-07-2012, 11:58
...Ma non è che è lo stereo della macchina o di casa che non te li legge...

entrambi leggono i cd text, infatti altri CD audio masterizzati su altri computer vengono letti perfettamente...

facendo ricerche approfondite in rete ho letto di un utente che specificava, dopo l'acquisto di un nuovo masterizzatore di aver risolto usando altro software di masterizzazione > Easy CD 6 (con questo gli venivano scritti i Cd text), invece con Nero 6 non gli veniva nemmeno riconosciuto il nuovo masterizzatore :wtf:, ho comunque dei dubbi sull'attendibilità di certe informazioni però credo che il software usato per la masterizzione c'entri pure.

Non saprei più cosa pensare...le idee sono finite :p

* proverò a masterizzare su un CD Taiyo Juden e vediamo come va...

rotwang
12-07-2012, 12:07
Prova ad utilizzare Imgburn che si è sempre rivelato estremamente affidabile.

gyonny
12-07-2012, 12:14
Prova ad utilizzare Imgburn che si è sempre rivelato estremamente affidabile.

Grazie per il consiglio, ottimo programma tra l'altro, lo avevo anche usato sul vecchio masterizzatore e confermo quanto detto.

Al più presto lo scarico e farò sapere :)

paditora
12-07-2012, 12:20
entrambi leggono i cd text, infatti altri CD audio masterizzati su altri computer vengono letti perfettamente...

facendo ricerche approfondite in rete ho letto di un utente che specificava, dopo l'acquisto di un nuovo masterizzatore di aver risolto usando altro software di masterizzazione > Easy CD 6 (con questo gli venivano scritti i Cd text), invece con Nero 6 non gli veniva nemmeno riconosciuto il nuovo masterizzatore :wtf:, ho comunque dei dubbi sull'attendibilità di certe informazioni però credo che il software usato per la masterizzione c'entri pure.

Non saprei più cosa pensare...le idee sono finite :p

* proverò a masterizzare su un CD Taiyo Juden e vediamo come va...
Pure io uso Nero 6 e mi ci trovo bene (a me fortunatamente il masterizzatore viene riconosciuto tranquillamente).
Prova anche ad usare una vecchia versione di nero.
Ricordo un po' di anni fa, appena uscì la versione 7 che su alcuni forum segnalavano che dava dei problemi con i CD Audio (ora non ricordo di preciso quale problema desse).
Infatti io proprio per quella news non so se affidabile o meno rimasi alla versione 6 con cui mi trovavo bene e che uso tuttora.

gyonny
12-07-2012, 12:26
Ho capito, questo è anche un consiglio da tenere in considerazione perchè quei CD in cui venivano letti/scritti i Cdtext erano stati fatti sicuramente con vecchie versioni di Nero (sicuramente non con la 9/10/11 - le uniche che io ho usato).

paditora
12-07-2012, 12:27
Ecco ti ho trovato il problema che dava Nero 7:

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080202054106AAmlYOs

http://zeligplanet.altervista.org/2006/02/masterizzare-cd-audio-nero-7-e-dintorni


Chissà magari questa nuova versione di Nero che stai usando te, da problemi con i CD-Text

alexvallini
25-07-2012, 10:32
Salve ragazzi vorrei comprare un nuovo masterizzatore....ditemi un po' quale consigliate...leggo pioneer e lite on. ...insomma suggeritemi i migliori .....poi leggendo vedo che verbatim fa un po' schifo ultimamente anche se io a dire il vero mi trovo bene....alternative??? Grazie a tutti

ANDREAHF
25-07-2012, 10:51
Salve ragazzi vorrei comprare un nuovo masterizzatore....ditemi un po' quale consigliate...leggo pioneer e lite on. ...insomma suggeritemi i migliori .....poi leggendo vedo che verbatim fa un po' schifo ultimamente anche se io a dire il vero mi trovo bene....alternative??? Grazie a tutti

Il massimo per m,asterizzare DVD quale è?

marca e modello.

grazie!

paditora
25-07-2012, 13:18
Salve ragazzi vorrei comprare un nuovo masterizzatore....ditemi un po' quale consigliate...leggo pioneer e lite on. ...insomma suggeritemi i migliori .....poi leggendo vedo che verbatim fa un po' schifo ultimamente anche se io a dire il vero mi trovo bene....alternative??? Grazie a tutti
Bè non è che i Verbatim fanno proprio schifo, è che le scansioni soprattutto sui -R non escono più quasi perfette come un tempo, ma restano cmq validi.

dado2005
25-07-2012, 14:03
Il massimo per m,asterizzare DVD quale è?

marca e modello.

grazie!Optiarc (del gruppo Sony)

Model: 7260S, 7261S, 7263S, 7280S, 7283S,

La serie 726xx fuori produzione, ma ancora reperibile in qualche shop, è sostituita dalla serie 728xx.

Per ulteriori info: sul modello 7280S

- http://www.sony-optiarc.eu/products/dvddrivesdesktoppcs/ad7280s.html

Per info sugli altri modelli clikka sulla loro sigla che trovi sulla colonna sinistra del link sopra indicato.

P.s.

Per disponibilità presso gli InternetShop, puoi fare una rapida ricerca su:

www.trovaprezzi.it

ANDREAHF
25-07-2012, 14:26
Optiarc (del gruppo Sony)

Model: 7260S, 7261S, 7263S, 7280S, 7283S,

La serie 726xx fuori produzione, ma ancora reperibile in qualche shop, è sostituita dalla serie 728xx.

Per ulteriori info: sul modello 7280S

- http://www.sony-optiarc.eu/products/dvddrivesdesktoppcs/ad7280s.html

Per info sugli altri modelli clikka sulla loro sigla che trovi sulla colonna sinistra del link sopra indicato.

P.s.

Per disponibilità presso gli InternetShop, puoi fare una rapida ricerca su:

www.trovaprezzi.it


OK ma il migliore quale è??

e per i masterizzatori blu ray che compro sempre il top per scrittura intendo!

ciao.

dado2005
25-07-2012, 22:38
OK ma il migliore quale è??

e per i masterizzatori blu ray che compro sempre il top per scrittura intendo!

ciao.La serie 72x0S è il modello base

La serie 7xx3s ha in più rispetto al modello base la funzione Labelflash[2]

mentre serie 7xx1S ha in più rispetto al modello base la funzione LightScribe[1].

La serie 726xS ha la cache (da 2MB) maggiore di quella della serie 728xs (1MB).

Quindi in primis acquista un mast della serie 726xs

in alternativa un mast della serie 728xs

BLUE- RAY
Per i mast Blue_Ray il seguente è uno dei più apprezzati dagli utenti, LG BLU-RAY SATA BH10LS38, in vendita a circa 78 euro.

Trovi una discussione aperta al seguente link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160326

REFERENCE:

- [1]Per info su LightScribe: http://it.wikipedia.org/wiki/LightScribe

- [2]Per info su Labelflash: http://it.wikipedia.org/wiki/LabelFlash

P.S.:

Dall'esperienza di possessori/utilizzatori del modello 728xs, sembrerebbe che
le ridotte dimendioni della cache rispetto alla serie 726xs sia ininfluente
sulla qualità dei supporti masterizzati che si dimostano sempre eccellenti.

erick86106
26-07-2012, 05:50
La serie 72x0S è il modello base

La serie 7xx3s ha in più rispetto al modello base la funzione Labelflash[2]

mentre serie 7xx1S ha in più rispetto al modello base la funzione LightScribe[1].

La serie 726xS ha la cache (da 2MB) maggiore di quella della serie 728xs (1MB).

Quindi in primis acquista un mast della serie 726xs

in alternativa un mast della serie 728xs

BLUE- RAY
Per i mast Blue_Ray il seguente è uno dei più apprezzati dagli utenti, LG BLU-RAY SATA BH10LS38, in vendita a circa 78 euro.

Trovi una discussione aperta al seguente link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160326

REFERENCE:

- [1]Per info su LightScribe: http://it.wikipedia.org/wiki/LightScribe

- [2]Per info su Labelflash: http://it.wikipedia.org/wiki/LabelFlash

P.S.:

Dall'esperienza di possessori/utilizzatori del modello 728xs, sembrerebbe che
le ridotte dimendioni della cache rispetto alla serie 726xs sia ininfluente
sulla qualità dei supporti masterizzati che si dimostano sempre eccellenti.

Confermo che l'LG BH10LS38 è un ottimo mast BD-R e inoltre fà in modo eccellente anche i dvd, direi che dopo gli Optiar della serie 72xx (solo DVD) questo mast BD-R è il migliore sui DVD.

Inoltre confermo che tra le sieri 724x e 726x e la nuova 728x non cambia nulla in qualità di scrittura, e lo dico avendo usato intensamente sia il 7241 che il 7280

OPP
30-07-2012, 20:04
potendo scegliere tra:

optiarc 7260/7261
optiarc 7280
pioneer 219

quale prendereste? :)

inoltre un mio amico ha un Liteon 20A1L, nuovo ancora sigillato, me lo darebbe a 10€, è un buon masterizzatore o meglio prendere uno di quelli che ho elencato?:)

io lo devo mettere su un htpc, quindi l'utilizzo predominante sarà sicuramente la lettura :)

erick86106
31-07-2012, 09:16
potendo scegliere tra:

optiarc 7260/7261
optiarc 7280
pioneer 219

quale prendereste? :)

inoltre un mio amico ha un Liteon 20A1L, nuovo ancora sigillato, me lo darebbe a 10€, è un buon masterizzatore o meglio prendere uno di quelli che ho elencato?:)

io lo devo mettere su un htpc, quindi l'utilizzo predominante sarà sicuramente la lettura :)

I Lite A1 erano buoni masterizzatori, ma in lettura qualche problemino possono darlo con supporti non perfetti, cmq gli Optiarc sono i Migliori masterizzatori DVD in commercio, qualsiasi modello delle serie 724x, 726x o 728x va bene uguale, inoltre sono ottimi anche in lettura.

Il pioneer 219 e un lite-on rimarchiato, non all'altezza di Optiarc

OPP
31-07-2012, 10:38
sostanziali differenze tra i 726x e 7280? leggevo che i nuovi 7280 hanno meno cache, questo influisce in qualche modo o non cambia niente?

emmedi
31-07-2012, 11:17
La risposta è solo qualche messaggio più indietro...

OPP
31-07-2012, 11:53
La risposta è solo qualche messaggio più indietro...

trovata, non avevo notato quel pezzo :stordita:

Inoltre confermo che tra le sieri 724x e 726x e la nuova 728x non cambia nulla in qualità di scrittura, e lo dico avendo usato intensamente sia il 7241 che il 7280

quindi prendo uno dei due senza pensarci troppo, grazie per le risposte! :)

gyonny
01-08-2012, 14:19
Salve ragazzi, ho da poco sostiutito il mio vecchio masterizzatore guasto con un LG BH10LS38 con cui mi ci trovo benissimo e mi ritengo molto soddisfatto del nuovo acquisto...
Però ora dovrò continuare a rompervi con quel famoso discorso dei CD text...

Ma non è che è lo stereo della macchina o di casa che non te li legge.
Cmq non stare a guardare quello che ti segna media player pure a me anche se è cd-text e anche se sullo stereo mi segna i titoli, su media player mi segna traccia1, traccia2, traccia3 eccetera.
Semmai provalo anche sullo stereo di qualche tuo amico se anche su quello non riesce se me lo spedisci te lo provo sul mio stereo.
Cmq i CD non credo c'entrino. Anni fa, prima di comprarmi il masterizzatore DVD, e prima di scoprire i Verbatim compravo i CD marca Princo che se ben ricordo erano lo schifo più assoluto e i cd-text riuscivo a farli tranquillamente.

Prova ad utilizzare Imgburn che si è sempre rivelato estremamente affidabile.

Diciamo che ho capito il problema dei CD-Text e giuro non romperò più le scatole con questo argomento :D...:

http://i49.tinypic.com/1j10ye.jpg

Come potete notare in questo CD (masterizzato con imgburn) vengono visti i cd-text anche da Windows Media player...ma non vuol dire nulla perchè Windows Media player fa sempre una ricerca on-line dell'album e della copertina dopo l'inserimento del CD audio quindi se non trova informazioni on-line allora niente copertina e niente cd-text; Su questo CD invece non vengono visti i CD-text da VLC media player, mentre allo stesso tempo posseggo altri CD dove vengono visti da VLC e non da Windows media player, e così via...

Diciamo che il discorso dei cd-text è più complicato di quanto possa apparire e puo dipendere da molti fattori (masterizzatore, programma di masterizzazione, file di origine, tags, etc...).

L'importante è che con il nuovo masterizzatore i CD audio mi vengono riprodotti da tutti gli sterei, e i cd-text vengono anche visti (anche se alcune volte incompleti...), quindi diciamo che ho risolto e la chiudo qui :p

dado2005
27-08-2012, 15:03
Chiedo scusa per il mio OT:

Pessima notizia fresca di giornata:

nel 2013 Sony chiuderà la divisione Optiarc e uscirà dal mercato
dei driver ottici per Pc a causa delle perdite dovute alla contrazione dei prezzi.

Per ulteriori info:

- titolo: Sony esce dal settore dei lettori ottici PC per troppe perdite
- Link: http://www.tomshw.it/cont/news/sony-esce-dal-settore-dei-lettori-ottici-pc-per-troppe-perdite/39291/1.html

- titolo: Sony closing Optiarc optical drive division after losing price war
- link: http://www.theverge.com/2012/8/27/3271107/sony-optiarc-optical-drive-division-closing-march-2013

Rinnovo le mie scuse.

batmax63
27-08-2012, 18:32
Diciamo che lo avevo previsto (cavoli per una volta che ci ho preso:p ) qualche mese fa ed è anche logico.
Sparirono i masterizzatori cd soppiantati dai mast dvd che facevano entrambe le cose.
Ora i mast blu ray le fanno tutte e 3 ....logica conseguenza spariranno i masterizzatori dvd.
Non usciva piu' nessun nuovo modello sul mercato, era un segnale significativo.
Entro un annetto spariranno completamente

ANDREAHF
27-08-2012, 18:33
Diciamo che lo avevo previsto (cavoli per una volta che ci ho preso:p ) qualche mese fa ed è anche logico.
Sparirono i masterizzatori cd soppiantati dai mast dvd che facevano entrambe le cose.
Ora i mast blu ray le fanno tutte e 3 ....logica conseguenza spariranno i masterizzatori dvd.
Non usciva piu' nessun nuovo modello sul mercato, era un segnale significativo.
Entro un annetto spariranno completamente


quindi faccio incetta di quali modelli??

saluti.

batmax63
27-08-2012, 18:56
Optiarc finchè ci sono.
Se si va sulla baia assolutamente i Lite on a3....se si trovano ancora.
Per il resto un semplice ed economico masterizzatore Blu ray come Lg masterizza i dvd meglio di Optiarc,quindi nessun rimpianto

ANDREAHF
27-08-2012, 19:09
Optiarc finchè ci sono.
Se si va sulla baia assolutamente i Lite on a3....se si trovano ancora.
Per il resto un semplice ed economico masterizzatore Blu ray come Lg masterizza i dvd meglio di Optiarc,quindi nessun rimpianto

ma scusa tutte le paranoie che ci siamo fatti sugli optiarc che a detta di tutti erano il top ora non valgono più nulla?

Il Castiglio
27-08-2012, 19:29
quindi faccio incetta di quali modelli??
Per quale motivo vorresti farne incetta ? ... tra poco i masterizzatori BD costeranno come adesso i masterizzatori DVD :cool:

axl138
27-08-2012, 19:36
ma scusa tutte le paranoie che ci siamo fatti sugli optiarc che a detta di tutti erano il top ora non valgono più nulla?

il tempo passa, tutte le paranoie che si facevano per i cd-r ora nn valgono piu' niente? valgono ancora (tant'e' che c'e' ancora qualcuno che va in giro a cercare plextor premium) ma sempre in relazione ai tempi, ai cambiamenti e alle esigenze.

In poche parole con le nuove uscite di masterizzatori blu ray puo' esserci qualcosa che masterizzi i dvd meglio dei vecchi master dvd (tipo l'lg anche x quanto riguarda le mie prove masterizza i dvdr bene almeno come l'optiarc).. anche se per come la vedo io il settore dei supporti ottici e' destinato a morte prematura (o quantomeno a una crescita nulla), bdr compresi... tant'e' che son gia' svariati anni che siamo strafermi (dei supporti a 8x o 10x manco ce li sogniamo, e masterizzatori ne escono pochi e praticamente solo di 3 marche: liteon, lg e pioneer)

Il punto leggermente diverso da come l'ha visto batmax e' che il problema sony nn e' strettamente legato a dvdr/bdr ma e' un problema di ristrutturazione dell'azienda... Un po vagamente in termini di situazione m'aveva ricordato plextor: ottini masterizzatori dvdr prodotti e poi s'e' data al rimarchiamento selvaggio (plextor gia a partire dai master dvdr, Optiarc a partire dai master bdr). Ma cmq ora tutta la divisione sony-optiarc pero' chiudera' proprio quindi nn avremo nemmeno piu modelli rimarchiati :(

batmax63
27-08-2012, 20:26
Certo che erano il top di gamma,lo sono ancora tra quelli in commercio.
Ma tutto ha un termine.
Anche i dvd spariranno.
Probabilmente tra qualche anno anche i blu ray, che sono fermi per motivi diversi pero' da quelli dei dvd (qui il mio piccolo disaccordo con l'amico Axl).

D'altronde le vhs non ci sono piu' no?
I rullini per le macchine fotografiche ormai nemmeno.

I tempi cambiano.

Latios89
06-09-2012, 07:30
Grazie a questa discussione mi sono buttato su un Optiarc 7260s (e devo ammettere che reperirli online non poi è così difficile). Finora ho avuto solo LG, ma dato che masterizzo moltissimo, l'usura è sempre dietro l'angolo. Grazie mille :D

Trotto@81
06-09-2012, 08:12
Grazie a questa discussione mi sono buttato su un Optiarc 7260s (e devo ammettere che reperirli online non poi è così difficile). Finora ho avuto solo LG, ma dato che masterizzo moltissimo, l'usura è sempre dietro l'angolo. Grazie mille :D
Veramente è scontato reperire molti oggetti on line rispetto ai negozi fisici.

Latios89
06-09-2012, 09:05
Veramente è scontato reperire molti oggetti on line rispetto ai negozi fisici.

Intendevo dire che molti in questa discussione avevano detto di avere problemi anche a trovarlo online (magari c'era il 7280 ma non il 7260) mentre in realtà con una ricerca un po' più approfondita si reperisce facilmente :)

gyonny
15-09-2012, 07:15
Salve, ho da poco acquistato un Sony Optiarc AD-7280S, lo uso per masterizzare CD e DVD.

Ho notato che se io riproduco il video in formato AVI (masterizzato con tutti i criteri su supporto Verbatim DVD -R) sul computer questo mi risulta praticamente impeccabile e senza nemmeno uno scattino...mentre se lo riproduco sul lettore da tavolo (un lettore CD/Mp3/DVD/DIVX della LG - 5 anni di vita) si notano un paio di piccolissimi scatti:
niente di grave comunque, non si tratta di errori di masterizzazione ma di errori di lettura da parte del lettore da tavolo stesso, infatti se mando il video un po indietro quel piccolo scatto mi scompare completamente. Altri utenti hanno avuto problemi simili credendo si trattasse di errori di masterizzazione, ma ho capito che esistono anche errori di lettura da parte dei lettori da tavolo tipo quelli più datati...

Comunque sono rimasto abbastanza soddisfatto di questo masterizzatore, anche se non mi è risultato particolarmente silenzioso in lettura; invece l'altro masterizzatore che ho sul case, un LG BH10LS38, è più silenzioso in lettura, praticamente non si sente nessun rumore durante la lettura dei supporti.

Per concludere facendo un paragone tra i due masterizzatori devo dire che il Sony Optiarc AD-7280S mi risulta un puntino migliore per quanto riguarda la masterizzazione dei DVD, invece l'LG BH10LS38 mi risulta migliore per quanto riguarda la silenziosità in lettura.

Ora con due masterizzatori posso anche provare a fare le "copie al volo"...è una figata avere due masterizzatori sul case :D

batmax63
15-09-2012, 08:30
Le copie al volo lasciale perdere.
Vuol dire riempire i dischi di errori;)

ANDREAHF
15-09-2012, 08:32
Le copie al volo lasciale perdere.
Vuol dire riempire i dischi di errori;)

ok ma allora come devo masterizzarli??

gyonny
15-09-2012, 10:00
Molti sconsigliano le copie al volo, nel senso che bisogna mettere il disco da copiare su uno dei due masterizzatori e sull'altro masterizzatore mettere il disco vuoto in cui scriverne direttamente il contenuto.

E' anche possibile fare una specie di copia al volo da webcam a DVD nel senso che bisogna fare una masterizzazione diretta mentre la webcam è attiva.

Con Nero è possibile fare copie al volo:

http://i47.tinypic.com/1z4d352.jpg

axl138
15-09-2012, 13:42
ok ma allora come devo masterizzarli??

dipende cosa stai backuppando. un dvd dati ci fai la iso su disco e poi la rimasterizzi, un cd-audio estrai le tracce su disco (in modo ottimale con eac) e poi la rimasterizzi su cdr, un dvd-video/blu ray (ma di video nn so molto) lo rippi (se magari sfora e lo devi mettere su un single layer) e poi lo masterizzi etc etc... Copia al volo vuol dire minor efficienza e maggiori rischi di problemi oltre che essere abbastanza inadatta per certe operazioni (tipo il "ripping" audio e video)

paditora
15-09-2012, 17:54
Comunque sono rimasto abbastanza soddisfatto di questo masterizzatore, anche se non mi è risultato particolarmente silenzioso in lettura; invece l'altro masterizzatore che ho sul case, un LG BH10LS38, è più silenzioso in lettura, praticamente non si sente nessun rumore durante la lettura dei supporti.
Un po' di post fa qualcuo aveva detto che il rumore di un masterizzatore può essere dovuto alle vibrazioni del case.
Hai provato a mettere qualche spessorino tra case e masterizzatore?
Anche a me faceva un casino pazzesco sia il lettura che in scruttura e facendo così è diventato molto più silenzioso.

gyonny
15-09-2012, 18:34
Grazie per l'informazione utile ma non credo sia questo il problema :), i masterizzatori sono bene fissati sui supporti del case e non c'è spazio per spessori che attutiscano le vibrazioni, anzi ho dovuto addirittura forzarli un po per farli entrare sui relativi supporti...

Non volevo dire che l'Optiarc è eccessivamente rumoroso, volevo solo dire che l'LG mi risulta più silenzioso in lettura.

Me ne accorgo durante la riproduzione di file video DIVX che nella fase iniziale di lettura l'Optiarc mi fa un po di rumore ma dopo un paio di secondi si normalizza, invece l'LG anche nella fase iniziale di lettura non emette il minimo rumore...siccome sono un po troppo preciso ho messo l'orecchio vicino ad entrambi i masterizzatori e ho notato qualche piccola differenza tra i due, niente di particolare comunque è stato solo un piccolo accorgimento...

Per quanto riguarda la rumorosità in scrittura sono invece entrambi rumorosi specialmente quando masterizzo DVD alla velocità di 8x in poi; premetto anche che non bado molto alla rumorosità in scrittura.

L'Optiarc mi risulta invece un po migliore per la masterizzazione dei DVD:
il mio lettore da tavolo è vecchio quindi se un file di origine non è codificato bene e il DVD -R non è masterizzato alla perfezione ci sarà un blocco del video e quindi non sarà più riproducibile su quel lettore datato (infatti il mio vecchio masterizzatore usurato l'ho dovuto portare a demolizione perchè non era più in grado di creare un DVD leggibile su quel lettore!).
nei DVD masterizzati con l'LG mi vengono fuori in tutto 3/4 piccoli scatti durante la riproduzione su quel lettore; invece in 3 DVD masterizzati con L'Optiarc solo in uno si è verificato un piccolo scatto, quindi il mio lettore da tavolo digerisce meglio i dischi masterizzati con l'Optiarc.

La corretta codifica del file di origine è anche importante, date un'occhiata a questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489606) risolta dall'utente alex444 riguardo il settaggio dei vari profili di decodifica :p

paditora
15-09-2012, 19:06
Cmq come lettore non mi sembra poi vecchissimo.
Hai detto che ha 5 anni giusto?
Cioè non è uno dei primi usciti che davano un casino di problemi. I primi ricordo che uscirono quasi 10 anni fa.
Mio fratello lo prese uno dei primi lettori divx da tavolo: un Kiss 500 pagato anche una mega botta tra l'altro e ricordo che gli dava un sacco di problemi in riproduzione (non gli leggeva il divx3, l'audio in Ac3 più tanti altri problemi che ora non ricordo).
Ora non so neanche se ce lo ha ancora o lo ha buttato cmq i primi divx che uscirono costavano un bordello e davano un casino di problemi. Anche quelli di 5 anni fa davano ancora problemi?

gyonny
16-09-2012, 08:06
Questo lettore da tavolo non da problemi come quelli più vecchi ma non è nemmeno poi così tanto tollerante, ricordo che questo lettore non mi leggeva i DVD dati masterizzati con le vecchie versioni di CdBurnerXp (con le ultime versioni invece nessun problema)... mi leggeva perfettamente invece i dischi masterizzati con vecchie versioni NeroBurningRom.
Prima di masterizzare ogni file video devo anche controllarne per sicurezza i metadati con Gspot e in particolare la risoluzione che deve essere di un massimo di 720x576 altrimenti il file video non viene visto nemmeno; poi controllando sempre i metadati con Gspot do anche un'occhiata al software usato per la codifica perchè ultimamente mi è capitato un video che si bloccava sul lettore da tavolo ma non sul computer, evidentemente era stato ricodificato male con Avidemux perchè era quello il software presente nei metadati...poi lo avevo ricodificato con VirtualDubMod (tramite AutoGK) e si vedeva senza errori anche sul lettore da tavolo...insomma piccoli problemi di lettura di cui ne ho scoperto le cause con l'andare del tempo.
Ultimamente si nota anche qualche piccolo scatto su dischi masterizzati con tutti i criteri: questi dovrebbero essere problemi di usura (il lettore da tavolo è stato usato molto quindi sfruttato :)).
Insomma sul computer viene letto senza errori praticamente qualsiasi file video divx masterizzato su DVD -R ma non su quel lettore da tavolo...

Per concludere e rimanere in tema con il thread dato che si parla di masterizzatori DVD devo dire che sono rimasto soddisfatto del mio Sony Optiarc AD-7280S e se magari qualcuno per caso noterà qualche piccolo errore durante la riproduzione di un disco masterizzato con questo masterizzatore potrà magari fare riferimento a queste ultime discussioni per accertarsi che non si sia trattato di errori di lettura da parte del lettore da tavolo o problemi derivanti da profili di codifiche non pienamente compatibili con il proprio lettore usato.

Il Castiglio
16-09-2012, 09:47
... Prima di masterizzare ogni file video devo anche controllarne per sicurezza i metadati con Gspot e in particolare la risoluzione che deve essere di un massimo di 720x576 altrimenti il file video non viene visto nemmeno ...
Beh, quella è la risoluzione massima di TUTTI i lettori divx prima dell'alta definizione, d'altronde sono prodotti fatti per l'utilizzo con le tv catodiche, per cui era anche fin troppo elevata :cool:
Se vuoi approfondire il discorso c'è il Topic che ho in firma ;)

erick86106
16-09-2012, 10:25
ok ma allora come devo masterizzarli??

Nello stesso modo ma non al volo, quando copi un disco il programma, come nero, fa prima una copia sull' HHD del disco, poi masterizza

paditora
16-09-2012, 10:31
e in particolare la risoluzione che deve essere di un massimo di 720x576 altrimenti il file video non viene visto nemmeno;
Questo problema lo da anche il mio che non ha nemmeno 2 anni di vita e sul lettore di uno che conosco (stesso video sia a me sia a lui non andava per la risoluzione mentre sul Pc andava tranquillamente).
Non so quale sia il valore massimo di risoluzione ma credo più o meno quello che hai postato te.
Probabilmente sarà così per quasi tutti i lettori. Risoluzioni troppo alte non vengono lette.

Per quanto riguarda le risoluzioni sai per caso come abbassarla usando Virtualdubmod?
Il bitrate so come impostarlo, ma la risoluzione non trovo proprio l'opzione per abbassarla.

batmax63
16-09-2012, 11:10
d'altronde sono prodotti fatti per l'utilizzo con le tv catodiche,

Sono prodotti fatti al 99% per piratare;)

Il Castiglio
16-09-2012, 12:26
Questo problema lo da anche il mio che non ha nemmeno 2 anni di vita e sul lettore di uno che conosco (stesso video sia a me sia a lui non andava per la risoluzione mentre sul Pc andava tranquillamente).
Non so quale sia il valore massimo di risoluzione ma credo più o meno quello che hai postato te.
Probabilmente sarà così per quasi tutti i lettori. Risoluzioni troppo alte non vengono lette.

Per quanto riguarda le risoluzioni sai per caso come abbassarla usando Virtualdubmod?
Il bitrate so come impostarlo, ma la risoluzione non trovo proprio l'opzione per abbassarla.
Mi sembra che sei appena appena OT :D
Per le caratteristiche dei lettori c'è il Topic che ho citato prima, se invece vuoi cambiare risoluzione puoi usare uno dei programmini di cui si parla, ad esempio, qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098&page=45

Sono prodotti fatti al 99% per piratare;)
Beh se la metti su questo piano, allora anche tutti quelli successivi, hard disk multimediali, NAS, lettori BD con funzionalità di rete, ecc. :cool:

gyonny
16-09-2012, 12:32
...Per quanto riguarda le risoluzioni sai per caso come abbassarla usando Virtualdubmod?
Il bitrate so come impostarlo, ma la risoluzione non trovo proprio l'opzione per abbassarla.

Per rispondere a questa domanda dovrò per forza andare in OT.

La risoluzione si puo abbassare sia con VirtualDub che con VirtualDubMod ma qui il discorso diventa complicato e sinceramente preferisco soluzioni più sbrigative...

Insomma per semplificare il tutto modifico la risoluzione con XmediaRecode portable > immagine (http://i50.tinypic.com/6i7l1t.jpg). (ovviamente questa immagine è a titolo di esempio, nel senso che proprio su quel video non era necessario modificare la risoluzione nativa di 642x336 riportata sulla casella in basso quindi supportata dal lettore da tavolo in questione)

Per cercare ancora di rimanere in tema con il thread, insomma chi acquista un nuovo masterizzatore DVD prima di masterizzare deve anche tenere in considerazione il lettore da tavolo sul quale bisogna riprodurre il disco e quindi evitare di sprecare un DVD -R :stordita:

paditora
16-09-2012, 12:42
Insomma per semplificare il tutto modifico la risoluzione con XmediaRecode portable > immagine (http://i50.tinypic.com/6i7l1t.jpg). (ovviamente questa immagine è a titolo di esempio, nel senso che proprio su quel video non era necessario modificare la risoluzione nativa di 642x336 riportata sulla casella in basso quindi supportata dal lettore da tavolo in questione)

Scusate per l'OT :p
Sisi cercavo un metodo veloce e semplice senza troppi smanettamenti.
Proverò quel programmino che hai usato anche te.
Grazie mille

batmax63
16-09-2012, 16:27
Beh se la metti su questo piano, allora anche tutti quelli successivi, hard disk multimediali, NAS, lettori BD con funzionalità di rete, ecc. :cool:

Beh...cosi' cosi'....:p
io sul mio Popcorn ci ho riversato, sugli hard disk, copie degli originali in mio possesso e ho la mio videoteca sempre pronta grazie ad una docking station per accogliere gli hd.

Per i br ancora non rippati uso l'Oppo

paditora
16-09-2012, 17:05
Effettivamente anche secondo me i lettori DivX da tavolo non hanno proprio motivo di esistere se non per uso illegale.
Mettiamo anche che uno usa il masterizzatore solo in maniera legale e faccia solo copie di backup per cui si fa la copia del film in DVD o in BluRay e se lo guarda sul lettore per non rovinare l'originale. Ok ci può stare.
Ma chi caspita è che con il DVD o Bluray originale si farebbe mai la copia in DivX per vedersela sul lettore da tavolo?
Hai il DVD in originale e te lo vai a guardare in Xvid che perdi tantissimo in qualità soprattutto video?
Senza contare poi tutto il tempo che perdi per fare la conversione da DVD a Xvid.
O ti piace guardare i film in qualità scadente e perdere tempo o nel 99% dei casi mi pare ovvio che un Xvid che vai a riprodurre sul lettore è un qualcosa procurato illegalmente.
Con la musica e con il lettore mp3 ci può anche stare l'uso in maniera legale del formato mp3 dato che su un solo CD riesci a farci stare centinaia di canzoni o decine di album e la qualità se comprimi a 320kbs rimane pressochè invariata, ma con l'Xvid su un disco, per non perdere troppa qualità e vedersi un film a quadrettoni, al massimo 4-5 film riesci a farci stare e cmq rispetto alla musica la differenza si nota eccome di un Xvid rispetto a un DVD.
Poi specialmente adesso che esistono Hard disk anche da 4TB su un disco ci puoi far stare quasi 1000 film in formato DVD per cui non c'è nemmeno la scusa che usi il formato Xvid per risparmiare spazio su disco.

gyonny
16-09-2012, 19:17
Mi ero dimenticato di informare gli utenti riguardo al mio masterizzatore acquistato da poco, il Sony Optiarc AD-7280S, che non possiede la funzionalità "LightScribe", ma questo lo sapevo e quindi è stata una mia scelta, dopotutto non mi interessa perchè tanto l'altro mio masterizzatore LG BH10LS38 possiede questa (non utilissima) funzionalità.

La funzionalità LightScribe non è nulla di speciale, praticamente ti scrive con il laser delle copertine monocromatiche sulla parte superiore del disco.

Con il vecchio masterizzatore avevo fatto un paio di copertine LightScribe:

Ci vogliono dei costosi supporti DVD con uno speciale strato sulla parte superiore del disco, poi bisogna tramite l'apposito software scegliere una copertina e scriverla sul lato opposto del disco (bisogna girarare il disco dal lato opposto e inserirlo sul masterizzatore).
Le etichette sono si integrate ma sono monocromatiche quindi niente colori :)

Il Castiglio
16-09-2012, 19:38
... Hai il DVD in originale e te lo vai a guardare in Xvid che perdi tantissimo in qualità soprattutto video? ...
Mi sa che tu hai una idea un po' confusa su che cosa sia un DVD Rip, probabilmente hai intravisto qualche screener e ti sei fatto la tua opinione.
Un dvd rip fatto bene puoi distinguerlo dal dvd originale sullo schermo del PC, ma su un 29' pollici è molto più difficile ...

Comunque mi sembra che stiamo uscendo (questa volta anche per colpa mia) dall'argomento del Topic !!!

erick86106
17-09-2012, 06:26
Mi sa che tu hai una idea un po' confusa su che cosa sia un DVD Rip, probabilmente hai intravisto qualche screener e ti sei fatto la tua opinione.
Un dvd rip fatto bene puoi distinguerlo dal dvd originale sullo schermo del PC, ma su un 29' pollici è molto più difficile ...

Comunque mi sembra che stiamo uscendo (questa volta anche per colpa mia) dall'argomento del Topic !!!

Verissimo, soprattutto con i DivX HD, un film in mkv a 1080p che occupa 7.95 GB si vede uguale al Blu-Ray originale se non hai un TV da 60"

paditora
17-09-2012, 12:34
Mi sa che tu hai una idea un po' confusa su che cosa sia un DVD Rip, probabilmente hai intravisto qualche screener e ti sei fatto la tua opinione.
Un dvd rip fatto bene puoi distinguerlo dal dvd originale sullo schermo del PC, ma su un 29' pollici è molto più difficile ...

Comunque mi sembra che stiamo uscendo (questa volta anche per colpa mia) dall'argomento del Topic !!!
Cmq lo so benissimo cosa è un dvdrip visto che molto spesso mi sono cimentato nel rip di un DVD e almeno sul monitor anche se poca si nota la differenza tra un divx e un dvd. Sul televisore non ci ho mai fatto caso ma sul monitor si nota si nota.
Poi ovviamente dipende anche da quanto imposti il valore del bitrate video, se fai la singola o la doppia passata, il tipo di compressione video ecc.
Cmq non era questo il punto dove volevo arrivare. Il punto era: ma se hai il dvd originale che te ne fai del divx che anche se di poco è di qualità inferiore? Per risparmiare spazio e mettere tanti film su un unico supporto? Ma basta che ti compri un HD da 4TB e ci puoi mettere una marea di film senza fare tutto lo sbattimento del rippaggio in DivX, ma facendo direttamente la copia 1:1.
E con questo chiudo l'OT sorry :p

batmax63
18-09-2012, 01:20
Perchè non servono a rippare i divx,mkv e cose simili....sono altre le loro peculiarita'.....gia' detto;)

DandiD
18-09-2012, 17:03
Salve a tutti, questo è il mio primo post. Volevo chiedervi un consiglio. Ho trovato un'offerta relativa al masterizzatore bluray 3d di Asus modello BW-12B1ST. Dalle specifiche ho notato che ha interfaccia drive SATA/300 (che se non sbaglio è la sataII). Ora volevo chiedervi, dato che il mio pc fisso ha a bordo un sony dvd rw dru-510a con interfaccia atapi, mi conviene comprare l'Asus e usare un adattatore per l'interfaccia? Se potessi risolvere con un adattatore, quali sarebbero i difetti del non usare una motherboard con SATA2 nativa? Vi ringrazio in anticipo!

gyonny
19-09-2012, 07:32
Ciao DandiD! Dunque da quel che ho capito la tua scheda madre possiede l'interfaccia ATAPI e non SATA2 e quindi ti servirebbe un adattatore SATA/ATAPI per collegare il nuovo masterizzatore con interfaccia SATA2 sulla scheda madre ATAPI.

Faccio una premessa, io ho da poco acquistato due masterizzatori (quelli in firma), la mia scheda madre non è recente ma però è SATA2 quindi non ho avuto bisogno di adattatori di interfaccia; per collegare l'altro masterizzatore mi è servito però un "cavetto adattatore molex" (incluso nella confezione), ma il cavetto adattatore molex serve per collegare la corrente ovvero va direttamente al cavo dell'alimentatore; invece l'adattore SATA/ATAPI serve per collegare il flusso dati.
Credo che non dovrebbero esserci problemi perchè dopotutto si tratta di un flusso dati che va dal masterizzatore ad una scheda madre con interfaccia ATAPI.
E dico credo ma non do nulla per certo...attenderemo conferme da chi magari ha già avuto a che fare con questo tipo di operazione :)

_______________________

Dovrebbe essere così l'adattatore:

http://imageshack.us/a/img696/2381/sataide.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/sataide.jpg/)

Ti servirà anche un cavetto SATA (quello rosso - che di solito viene fornito insieme al masterizzatore) da collegare dal masterizzatore all'uscita SATA2 dell'adattatore collegato alla scheda madre.

________________________

Forse ti servirà anche un cavetto adattatore molex per collegare l'alimentazione:

http://imageshack.us/a/img843/9729/molexw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/molexw.jpg/)

DandiD
19-09-2012, 08:40
Thanks gyonny! Ora vorrei sapere se usando un adattatore si possa andare incontro a qualche problema durante l'attività di masterizzazione...non so, tipo una perdita consistente di velocità o problemi nel trasportare una mole di dati come quella dei bluray 3d :( (parla non sapendo nulla sull'argomento :confused: )
Grazie tante, per ora!

gyonny
19-09-2012, 08:50
Il dubbio principale è proprio questo...:)

erick86106
19-09-2012, 09:30
a me lunico dubbio che viene e che la porta pata riesca a reggere le alte velocita di un mast blu-ray, poi considera che ci sono schede madri vecchie che hanno gia di loro la presa sata, ma non supportano i masterizzatori sata, quindi se ladattatore costa tanto ti conviene informarti prima

gyonny
19-09-2012, 11:00
L'interfaccia PATA degli ultimi modelli supporta una velocità massima di trasferimento dati pari a 133Mbps.

Ammettiamo che colleghi il masterizzatore e voglia masterizzare un BD alla velocità massima di 4x in questo caso ci sarà una velocità di trasferimento dati pari a 18Mbps più o meno e quindi con l'interfaccia PATA (almeno che sia degli utlimi modelli) che supporta un max di 133Mbps non siamo nemmeno al limite.

Piuttosto bisognerebbe anche vedere se la sua scheda video supporta l'alta definizione :)

gyonny
19-09-2012, 11:45
...una mole di dati come quella dei bluray 3d :( (parla non sapendo nulla sull'argomento :confused: )...

Ma di quale mole di dati parli se i supporti BD sono rimasti fermi alla velocità massima di 4x?

Anche il mio LG BH10LS38 è un masterizzatore BluRay 3D e non ho ancora visto tutta questa enorme mole di dati da trasferire...

Comunque questa non è la sezione adeguata per parlare di masterizzatori BluRay - c'è una sezione apposita per discuterne >CLICK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160326)

batmax63
19-09-2012, 12:08
Non esiste una differenza tra masterizzatori blu ray e blu ray 3d.
Tutti masterizzano i dati che gli vengono trasmessi,siano 3d o meno.
La capienza è sempre quella e i supporti anche.
Non cambia nulla.
L'unica attenzione è per la riproduzione,per masterizzare 3d o non 3d ,lo ripeto per l'ennesima volta, non fa nessuna differenza

Ps.....i supporti sono arrivati a 6x( e in molti casi si masterizzano a 12x)....da tempo non sono fermi a 4x

gyonny
19-09-2012, 12:30
Ho capito...ma ammettiamo che arrivasse anche ad una velocità di trasferimento dati pari a 72MB/s - l'interfaccia PATA supporta un max di 133MB/s quindi anche qui non siamo ancora al limite di velocità supportato...e almenochè la scheda madre non abbia problemi o che sia troppo vecchia, e che la scheda video non sia troppo vetusta e che quindi supporti l'alta definizione potrà benissimo montare sia l'adattatore che il masterizzatore :)

phantom85
19-09-2012, 15:58
Ciao a tutti,

mi consigliate un buon masterizzatore cd e dvd, magari con funzione lightscribe?
Interfaccia SATA!


Thanks!!!

emmedi
19-09-2012, 16:13
Leggi questo ed i messaggi successivi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37858279#post37858279

paditora
19-09-2012, 17:26
Ho capito...ma ammettiamo che arrivasse anche ad una velocità di trasferimento dati pari a 72MB/s - l'interfaccia PATA supporta un max di 133MB/s quindi anche qui non siamo ancora al limite di velocità supportato...e almenochè la scheda madre non abbia problemi o che sia troppo vecchia, e che la scheda video non sia troppo vetusta e che quindi supporti l'alta definizione potrà benissimo montare sia l'adattatore che il masterizzatore :)
Ma questo 133 che viene riportato come velocità di trasferimento del bus Ata delle Mobo e sugli HD siamo sicuri che sia un valore reale e non teorico?
Faccio un esempio praticissimo: mettiamo che devo spostare un file da un disco A a un disco B, la velocità di trasferimento dovrebbe essere di 133MB/s giusto?
Bè io ho ancora un hard disk del vecchio tipo Pata e quando sposto ad esempio un file da 1GB da una partizione a un'altra teoricamente dovrebbe metterci meno di 10 secondi no?
Bè a me 1 minuto buono se ne va e anche se il mio HD fosse Ata 100 dato che non sono sicurissimo che sia Ata 133, rimane cmq un tempo troppo alto rispetto al tempo teorico.

batmax63
19-09-2012, 18:47
Io,per esperienza personale, sconsiglio l'uso di adattatori.
Troppo spesso sono la causa di svuotamenti di buffer improvvisi.
Se si va su cose di qualita' magari il discorso è diverso,ma starei alla larga da ammenicoli da pochi euro.
Io andrei sui box esterni con la doppia interfaccia

gyonny
19-09-2012, 18:57
Ma questo 133 che viene riportato come velocità di trasferimento del bus Ata delle Mobo e sugli HD siamo sicuri che sia un valore reale e non teorico?
Faccio un esempio praticissimo: mettiamo che devo spostare un file da un disco A a un disco B, la velocità di trasferimento dovrebbe essere di 133MB/s giusto?
Bè io ho ancora un hard disk del vecchio tipo Pata e quando sposto ad esempio un file da 1GB da una partizione a un'altra teoricamente dovrebbe metterci meno di 10 secondi no?
Bè a me 1 minuto buono se ne va e anche se il mio HD fosse Ata 100 dato che non sono sicurissimo che sia Ata 133, rimane cmq un tempo troppo alto rispetto al tempo teorico.

Ho capito cosa vuoi dire, ma anche che questo non sia un valore reale ammettiamo che il valore effettivo di una interfaccia PATA sia di una velocità massima trasferimento dati di 70MB/s questa supporta ugualmente un supporto BD perchè se consideriamo la velocità massima raggiungibile di un BluRay è di 12x quindi a 54MB/s siamo sempre dentro i limiti.

*Ma i supporti BD arrivano realmente a 54MB/s?

erick86106
20-09-2012, 09:38
La scheda video che supporti l'HD non centra nulla per masterizzare

Io o una scheda video e un processore vecchi, Win7 gira perfettamente, ma i video HD non riesco a vederli, vanno a scatti e si bloccano di continuo, il processore non ci sta dietro, però i BD li masterizzo tranquillamente

gyonny
20-09-2012, 10:35
Giusto;)

Se l'utente in questione vuole montare il masterizzaotre su interfaccia PATA (ma che sia almeno della serie ATA/ATAPI-6 100 MB/sec) tramite un adattatore di buona qualità potrà farlo. Dovrà anche impostarne i corretti settaggi dal bios altrimenti potrà succedere che l'unità ottica non venga vista dal sistema operativo.
Se il SO è XP potrà succedere che in gestione periferiche nella sezione unità ottiche venga visualizzato un punto esclamativo, in questo caso vuol dire che ci vorrà l'appropriato driver/controller IDE della scheda madre.

Insomma ormai è chiaro che si tratta di un'operazione che potrà avere anche esito negativo...e poi che senso ha montare un masterizzatore BluRay quando la scheda video non ti permette di visualizzare i video in alta definizione?...e poi il sistema operativo è sicuro che sia XP? O è addirittura una versione precedente?:D

io ad esempio posseggo si una scheda video dedicata che supporta l'alta definizione ma diciamo che sono al limite, nel senso che se questa scheda video era un puntino più scarsa di quella che ho non potevo nemmeno io visualizzare video in HD.
Invece la mia scheda video integrata è talmente vetusta che non supporta nemmeno Windows 7 > CLICK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38131579&postcount=8).

____________________

Per concludere il discorso, se l'utente in questione vuole essere sicuro al 100% della corretta installazione di un masterizzatore BluRay è fortemente richiesto un aggiornamento hardware/(software) (nel caso il SO sia di una versione precedente a XP SP3)

axl138
20-09-2012, 11:41
concordo, teoricamente funzionare dovrebbe funzionare... credo che la velocita' teorica e pratica del pata possa bastare ... ma i rischi di avere problemi ce ne sono. Gia di per se i Pata ogni tanto rompevano le balle :P (tipo dover settare bene master/slave, o quando "inspiegabilmente" andavano in PIO MODE e ti rovinavano una masterizzazione :mad: ) con un adattatore nn ho idea se quelle problematiche aumentino/diminuiscano/spariscano e se ne vengano fuori altre causate proprio dall'adattatore (riconoscimento/svuotamento del buffer etc)

@DandiD: tra parentesi sei sicuro al 100% che la tua scheda madre nn abbia nemmeno 1 porta sata ? Cioe' nel senso che magari il masterizzatore e' pata (xche i masterizzatori sata si son diffusi un po dopo gli hdd sata, dato che molti controller avevano problemi a leggere le unita' ottiche) ma una porta sata magari c'e', o hai gia controllato?

gyonny
20-09-2012, 11:46
Insomma l'utente in questione credo che abbia già avuto tutte le informazioni di cui ha bisogno :p (aggiornamento HW)

teresailli
16-10-2012, 23:47
Salve ragazzi sto pensando di prendere un nuovo masterizzatore a mia sorella, che ne dite del Samsung SH-224BB/BEBE?
Quali sono i migliori al momento?

Trotto@81
17-10-2012, 12:38
Salve ragazzi sto pensando di prendere un nuovo masterizzatore a mia sorella, che ne dite del Samsung SH-224BB/BEBE?
Quali sono i migliori al momento?Scusami se te lo dico, ma chiedendolo hai perso solo tempo. E' stato ripetuto fino alla nausea.

erick86106
17-10-2012, 15:42
Salve ragazzi sto pensando di prendere un nuovo masterizzatore a mia sorella, che ne dite del Samsung SH-224BB/BEBE?
Quali sono i migliori al momento?

I migliori sono gli Optiarc serie 7240, 7260 e 7280

paditora
17-10-2012, 17:31
Scusami se te lo dico, ma chiedendolo hai perso solo tempo. E' stato ripetuto fino alla nausea.
Sai cosa? Ho notato che praticamente la prima pagina è del 2007 e nella prima pagina, ma mi sa anche nella seconda e nella terza nessuno ne parla di questi Optiarc.
Per cui tranne quelli che continuano a seguire la discussione, entrano nella discussione, leggono i primi 10-15 post, non trovano notizie utili e postano.
Bisognerebbe aggiornare qualche post in prima pagina per evitare che si facciano sempre le stesse domande.
Ecco perchè tutti chiedono quale è il masterizzatore migliore pur avendolo suggerito centinaia di volte.

Trotto@81
17-10-2012, 17:43
Per aggiornarti devi iniziare dall'ultima. ;)
Sarebbe giusto anche aggiornare la pagina iniziale.

Il Castiglio
17-10-2012, 17:43
Sai cosa? Ho notato che praticamente la prima pagina è del 2007 e nella prima pagina, ma mi sa anche nella seconda e nella terza nessuno ne parla di questi Optiarc.
Per cui tranne quelli che continuano a seguire la discussione, entrano nella discussione, leggono i primi 10-15 post, non trovano notizie utili e postano.
Bisognerebbe aggiornare qualche post in prima pagina per evitare che si facciano sempre le stesse domande.
Ecco perchè tutti chiedono quale è il masterizzatore migliore pur avendolo suggerito centinaia di volte.
Certo, sarebbe bello che qualcuno si prendesse la briga di aggiornare la prima pagina, ma è difficile trovare volontari :rolleyes:
Però gli utenti sono troppo pigri ... inoltre in Topic come questo dove la situazione si evolve nel tempo è inutile leggere i primi post ... bisogna leggere gli ULTIMI :cool:
Io quando devo aggiornarmi o riaggiornarmi su argomenti che non conosco o che ho abbandonato da mesi (o anni), leggo le ultime 4-5 pagine, così limito al minimo le domande inutili.
Penso sia anche una forma di rispetto verso gli altri utenti, che si annoiano a sentire sempre le stesse domande e poi a volte rispondono come Trotto :D

Trotto@81
17-10-2012, 17:45
Certo, sarebbe bello che qualcuno si prendesse la briga di aggiornare la prima pagina, ma è difficile trovare volontari :rolleyes:
Però gli utenti sono troppo pigri ... inoltre in Topic come questo dove la situazione si evolve nel tempo è inutile leggere i primi post ... bisogna leggere gli ULTIMI :cool:
Io quando devo aggiornarmi o riaggiornarmi su argomenti che non conosco o che ho abbandonato da mesi (o anni), leggo le ultime 4-5 pagine, così limito al minimo le domande inutili.
Penso sia anche una forma di rispetto verso gli altri utenti, che si annoiano a sentire sempre le stesse domande e poi a volte rispondono come Trotto :DNon si evolve più nulla in questo mondo, per lo meno per quanto riguarda i mast dvd. :cry:

gyonny
17-10-2012, 18:49
Forse i mast DVD sono davvero vicini al tramonto... insomma come è successo ai floppy disk :p

Il Castiglio
17-10-2012, 19:22
Forse i mast DVD sono davvero vicini al tramonto... insomma come è successo ai floppy disk :p
Il tuo paragone mi sembra impreciso :Prrr: :D
E' più ragionevole dire che stanno per fare la fine dei masterizzatori CD, cioè scompaiono, ma le loro funzioni vengono inglobate in un prodotto più evoluto (masterizzatore BD).
Se hai un floppy puoi buttarlo nel bidone, se hai un CD o un DVD puoi (e potrai ancora per molto tempo) tranquillamente masterizzarlo - leggerlo - eccetera

Enrylion
18-10-2012, 11:29
Buonasera a tutti.....

Mi ritrovo a ricostruire il pc, partendo dal case....almeno quello :D

sk madre, processore, ram, ssd, nas (esterno....) e chi più ne ha più ne metta.....

Rivedevo e ripensavo all'aggiunta di panel con usb 2-3 e consideravo gli spazi ed il posizionamento e......ed ho notato che...ho i masterizzatori IDE, e la nuova mo.bo NON li supporta......

Non ho voglia entrare nel bios e provare tramite eventuali adattatori a configurare a risettare etc etc etc.....tutto tempo sprecato......

A me il masterizzatore serve per......masterizzare, ovvio no?? :ciapet:

Io ho attualmente 2 lightscribe entrambi samsung.....ma dato che non mi servono più....li rivenderò e diminuisco di unità, ne basta uno....

A che costi ci si aggira per un sata, magari blu ray??

Il blu ray non mi serve, ma...considerato che il precedente ed attuale pc risale al 2005......chi lo sa se nel futuro saranno essenziali....e dato sono a spendere....se il costo è 10/20E in più rispetto ai NON blu ray......bando alla tirchiaggine......:)

Come brand mi sono trovato come un pascià con i Samsung, meno con LG sata ché ne ho cambiati 2 in breve tempo.......:(

Che consigli avete?? Su che cifre si ragiona??

Grazie....

axl138
18-10-2012, 11:38
per i masterizzatori bd-r ci sono altri thread, cmq di solito consigliamo di prendere quello che si trova a meno :D direi uno tra gli lg ( in molti abbiamo il bh10ls38, ma ora ci son modelli nuovi credo a 12x e 14x mi pare anche) oppure i vari liteon ihbs112 (o 212 ) o qualche pioneer di cui si parla bene (serie 207 o successive credo.. ) ... cmq come prezzo credo si riesca a stare tra i 60 e gli 80 euro. Ovviamente piu' cerchi roba nuova, veloce e con piu' opzioni (tipo i masterizzatori che masterizzano bd-r xl a 3 strati) e piu' il prezzo sale.

Samsung e Sony pure hanno qualcosa ma onestamente nn so se si tratta di liteon rimarchiati, e quanto si trovino e a che prezzi. Devi andare a dare una controllato sul thread dei masterizzatori bd-r

Enrylion
18-10-2012, 12:05
Ok, grazie.....per i BR....mi hai già riassunto e risposto eloquentemente..... :)

Non avevo notato il 3d apposito altrimenti avrei fatto là....:rolleyes:

Mentre....tornando al tema di questo 3d......masterizzatore sata classico, che supporti lightscribe.....ce ne sono??

Sulle amazzoni dando un occhio non ho trovato niente con il logo dell'azienda di "scrittura superfici cd", e come al solito....di recensioni e/o di descrizioni.....si "abbunda" :( :rolleyes:

ais001
18-10-2012, 12:36
... si ce ne sono, ormai è quasi ovunque uno standard. Guarda gli LG, dovrebbero essercene 3-4 a catalogo ancora.... esempio il: GH24NS50/GH24LS70 (costo sulle 18€)


... elenco dei produttori compatibili con il LS: http://www.lightscribe.com/support/index.aspx?id=308

gyonny
18-10-2012, 13:03
Per quanto riguarda i masterizzatori DVD o sentito dire che la Optiarc chiuderà a breve, quindi niente più aggiornamenti firmware :( ...

però devo dire che il mio Optiarc (quello che vedete in firma) acquistato da poco, mi crea degli ottimi DVD (specialmente se masterizzati correttamente con ImgBurn, anche alla velocità di 16x, e utilizzando un DVD Verbatim), insomma agli stessi livelli del mio LG BH10LS38 più o meno siamo li...

*L'unico piccolo neo (almeno sul mio computer) è che l'Optiarc mi risulta leggermente più rumoroso in lettura rispetto all'LG BH10LS38 durante la riproduzione dei file DIVX masterizzati su CD/DVD, specialmente durante la fase iniziale di lettura...niente di allarmante comunque :)

Invece l'LG BH10LS38 mi risulta incredibilmete silenzioso in lettura :p

Enrylion
18-10-2012, 13:55
Grazie...:)

gyonny
18-10-2012, 18:28
......masterizzatore sata classico, che supporti lightscribe.....ce ne sono??...

Occhio che non tutti gli Optiarc supportano la funzionalità LightScribe!

Es. il mio modello di Optiarc che vedi in firma, AD-7280S, non ha la funzionalità LightScribe!; invece l'altro mio masterizzatore l'LG BH10LS38 supporta la funzionalità LightScribe e anche la lettura/masterizzaione dei BD (BluRay Disc), insomma quest'ultimo è un masterizzatore BluRay.

Enrylion
18-10-2012, 18:35
Occhio che non tutti gli Optiarc supportano la funzionalità LightScribe!


Penso che questo w.e. a Firenze c'è la fiera dell'elettronica, si trova buoni prodotti a costi accessibili, anche se non ultimissima generazione e/o top di gamma.....vedrò quali BD+LS ed a che costi, altrimenti....mi riporto senza batter ciglio su un sata LR e come brand....non vorrei discostarmi troppo da Samsung, 4 masterizzatori in 2 pc ed 1 solo problema e migliaia di masterizzazioni....... :)

Grazie comunque per il suggerimento, anche se...il brand da te citato....non lo conoscevo proprio......:(

gyonny
18-10-2012, 18:57
Oltre alle varie fiere di elettronica come ben saprai si trovano anche on-line eccellenti prezzi per componenti hardware, adottando le dovute cautele ovviamente :)

es. io ho aggiornato il mio PC con pezzi acquistati tutti on-line (anche perchè quello che io ho cercato non è reperibile nella mia zona)

ais001
18-10-2012, 18:58
... altrimenti cercati un buon "GGC-H20L" che ti legge tutto e di più ;)

-> http://www.lg.com/it/masterizzatori-blu-ray-dvd/lg-GGCH20L

gyonny
18-10-2012, 19:01
Figo! Legge anche gli HD DVD :p

dado2005
19-10-2012, 14:50
...Mentre....tornando al tema di questo 3d......masterizzatore sata classico, che supporti lightscribe.....ce ne sono??

Modello Optiarc 7261s

Vai su www.trovaprezzi.it e fai una ricerca: mentre ti scrivo ci sono 3 Internetshop da ci acquistarlo a euro 25.

Modello super collaudato. Viene commercializzato con l'ultimo firmware disponibile che risale la 2009: l'ho acquistato questa primavera.

P.S.

Ma se hai degli euretti in più forse varrebbe la pena anche valutare l'acquisto di un masterizz Blu-ray .
L'ottimo LG BLU-RAY SATA BH10LS38 BLACK su trovaprezzi costa circa 72 euro.

iaio
25-10-2012, 13:16
ho preso da un pc un lite on che avrà funzionato si e no 3 volte... è un DH-16A6S

come modello è affidabile e quindi lo posso usare o lo butto?

dado2005
25-10-2012, 15:20
ho preso da un pc un lite on che avrà funzionato si e no 3 volte... è un DH-16A6S

come modello è affidabile e quindi lo posso usare o lo butto?Certamente si, perché buttarlo.

Di seguito ti posto il link alle specifiche.

Specifications: PLDS DH-16A6S 16X H/H SATA DVD±RW
http://support.dell.com/support/edocs/storage/P170859/en/spec.htm

mik83lavezzi
21-11-2012, 22:28
salve a tutti,volevo un consiglio per la scelta di un masterizzatore dvd scegliendo tra questi due:
lg gh24ns95
piooner dvr-220bk
aspetto vostri consigli,grazie

erick86106
22-11-2012, 15:42
salve a tutti,volevo un consiglio per la scelta di un masterizzatore dvd scegliendo tra questi due:
lg gh24ns95
piooner dvr-220bk
aspetto vostri consigli,grazie

LG sui mast dvd e la mgliore in lettura, ma scarsa rispetto alla concorrenza in scrittura, il pioneer è un lite rimarchiato, non all'altezza deglio optiarc.

In realtà io non scieglierei nessuno dei due, ma ti consiglio l'Optiarc 7280, e avrai fra le mani il miglior masterizzatore dvd sul mercato (come diciamo da anni sono i migliori)

dado2005
22-11-2012, 16:21
salve a tutti,volevo un consiglio per la scelta di un masterizzatore dvd scegliendo tra questi due:
lg gh24ns95
piooner dvr-220bk
aspetto vostri consigli,grazieLa caso produttrice degli Optiarc, Sony, causa difficoltà economiche, ha deciso di uscire anche dal mercato dei masterizatori.

Ma fortunatamente in giro se ne trovano ancora.

Per tua comodità ti sposto il link della ricerca di masterizzatori Optiarc di www.trovaprezzi.it:

- http://www.trovaprezzi.it/prezzo_masterizzatori_masterizzatore_optiarc.aspx

L'elenco dei masteriz disponibili è distribuito su 2 pagine.

Silencer
28-11-2012, 22:53
ciao a tutti! qualcuno sa consigliarmi un altro buon masterizzatore che supporti lightscribe? questa modalità sta uscendo di moda ma ho ancora parecchi supporti da scrivere in quel modo.. e gli optiarc sono scomparsi... peccato

Jrik
28-11-2012, 22:58
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto di un masterizzatore dvd esterno usb.
Non è necessario che sia alimentato tramite usb, vanno bene anche quelli alimentati dalla presa di corrente, la cosa importante è che si un buon prodotto con un costo massimo di 30 euro.
Ho seguito altre volte i vostri consigli ed ho sempre acquistato dei buoni prodotti, spero possiate consigliarmi anche questa volta.
Grazie!

erick86106
29-11-2012, 16:03
ciao a tutti! qualcuno sa consigliarmi un altro buon masterizzatore che supporti lightscribe? questa modalità sta uscendo di moda ma ho ancora parecchi supporti da scrivere in quel modo.. e gli optiarc sono scomparsi... peccato

Non sono scomarsi, su Nierle ho appena preso il 7261, che appunto e lightscibe

Silencer
01-12-2012, 13:09
Non sono scomarsi, su Nierle ho appena preso il 7261, che appunto e lightscibe

probabilmente era l'ultimo disponibile :(

axl138
01-12-2012, 16:13
vabbe altroche' optiarc 7261... io ancora adesso ogni tanto su ebay/annunci/subito controllo se trovo qualche vecchio plextor 760/755/716 sata in buone condizioni e a prezzi umani :D ... da quando il mio px716sa ha cominciato a delirare mi son sentito sempre con una certa mancanza :p
Ovviamente cerco spesso anche un bel liteon 20a3 (o sony dru190) sata... che ne ho 1 pata che nn posso montare sul mio nuovo pc (non sono un gran fan degli adattatori)

erick86106
01-12-2012, 17:47
probabilmente era l'ultimo disponibile :(

gia, in effetti non si trovano piu.

Se vuoi un mast dvd che supporti il lightscribe allora guarda un lite-on o i suoi cloni Pioneer e Plextor, tipo lo iHas 624, altrimenti valuta il passaggio ai BD-R

dado2005
01-12-2012, 23:58
probabilmente era l'ultimo disponibile :(Non ancora per fortuna.

Sony NEC Optiarc AD-7261S è un masterizzatore per supporti dvd-r/+r/+r9, con prestazioni:

24x per dvd±r / 12x per dvd+r9 / 12x per dvd-r dl, 2mb buffer, interfaccia Sata e versione oem.

Colore Nero

Euro 25.50 ss escluse

Disponibile( averificato qualche minuto fa) presso i negozi a: Busto Arsizio, Como, Seregno, Cantù, Monza

Fare una ricerca in rete dell'espressione:

next Bovisio Masciago

In alternativa ricerca su www.trovaprezzi.it dell'espressione:

optiarc 7261s

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_masterizzatori_optiarc_7261s.aspx

ë®â§e®
03-12-2012, 22:53
ragà di masterizzatori dvd/dual-layer esterni con usb3 o e-sata ce ne sono?

axl138
05-12-2012, 00:48
vabbe altroche' optiarc 7261... io ancora adesso ogni tanto su ebay/annunci/subito controllo se trovo qualche vecchio plextor 760/755/716 sata in buone condizioni e a prezzi umani :D ... da quando il mio px716sa ha cominciato a delirare mi son sentito sempre con una certa mancanza :p
Ovviamente cerco spesso anche un bel liteon 20a3 (o sony dru190) sata... che ne ho 1 pata che nn posso montare sul mio nuovo pc (non sono un gran fan degli adattatori)

mi quoto giusto xchè mentre facevo la solita controllata su ebay dei vari master vecchi che cerco in condizioni accettabili ho beccato qualche asta di qualche rivenditore che sarebbe meglio definire "onesto filantropo" :D :

Plextor PX-755SA CD-RW DVD-RW SATA BLACK 150 $
NEW Plextor PX-755A ATAPI Intrenal TLA#0002 199$
PLEXTOR PX-755A NEU ! NEU !! für höchste audiophile ansprüche und medienanalyse! SOLO 755 EURO

mah :rolleyes: .. almeno ci si fa 4 risate ;)

erick86106
05-12-2012, 15:17
mi quoto giusto xchè mentre facevo la solita controllata su ebay dei vari master vecchi che cerco in condizioni accettabili ho beccato qualche asta di qualche rivenditore che sarebbe meglio definire "onesto filantropo" :D :

Plextor PX-755SA CD-RW DVD-RW SATA BLACK 150 $
NEW Plextor PX-755A ATAPI Intrenal TLA#0002 199$
PLEXTOR PX-755A NEU ! NEU !! für höchste audiophile ansprüche und medienanalyse! SOLO 755 EURO

mah :rolleyes: .. almeno ci si fa 4 risate ;)

Direi che sono ladri, e poi gli Optiarc sono migliori

|D@ve|
05-12-2012, 19:22
Ciao a tutti.
Sto rerippando la mia intera collezione di CD musicali con EAC (cue) e dbpoweramp (per tutto il resto).
Attualmente possiedo un Samsung 223 ed un Optiarc 72xx.
Mi e' capitato di vedere l' ultima serie ASUS DRW-24B5ST (http://www.asus.com/Optical_Storage/Internal_DVD_Drive/DRW24B5ST/).
Cosa ne pensate ?
A leggere in giro tra recensioni e commenti sembra un ottimo prodotto...
Per 22 euro sto facendo un pensierino...

edwards45pd
07-12-2012, 16:20
Salve,
Ho bisogno del vostro aiuto. Finora ho usato la coppia pio 115d & lite 20a4p.
L'altro giorno, all'accensione, un botto, leggera puzza di bruciato ...
Purtroppo il caro vecchio lite20a4p mi ha abbandonato. Non ne vuole sapere di scrivere, e non legge quasi più nulla. Ormai è da pensionare.

Quindi ora mi serve un lite-on per poter fare le scan. Secondo voi mi butto subito alla ricerca di un ihas624, oppure butto un occhio al futuro andando direttamente sul ihbs112-115.
Quale è più affidabile per le scan?
Tenendo presente cmq che se anche prendessi l ihbs, le scan sarebbero 60% dvd+r dl (mkm 003) , 30% dvd+r (mcc 004 / jvc tayo) , 10% BR (panasonic).
Voi che ne pensate? Quale dei due lite-on? Oppure c'è di meglio?

Appena mi arriverà il nuovo masterizzatore, potrò provare con precisione se anche il pio ha subito danni. Per il momento ho pulito la lente con l'isopropilico, e sto facendo delle prove. per ora sembra tutto ok, ma le scan mi tocca farle con un ancor più datato nec 4571. non saranno scan affidabili, ma almeno una vaga idea me la darà, per ora. Nel frattempo posterò i risultati nel 3d delle scan.

Grazie in anticipo

erick86106
07-12-2012, 23:15
Salve,
Ho bisogno del vostro aiuto. Finora ho usato la coppia pio 115d & lite 20a4p.
L'altro giorno, all'accensione, un botto, leggera puzza di bruciato ...
Purtroppo il caro vecchio lite20a4p mi ha abbandonato. Non ne vuole sapere di scrivere, e non legge quasi più nulla. Ormai è da pensionare.

Quindi ora mi serve un lite-on per poter fare le scan. Secondo voi mi butto subito alla ricerca di un ihas624, oppure butto un occhio al futuro andando direttamente sul ihbs112-115.
Quale è più affidabile per le scan?
Tenendo presente cmq che se anche prendessi l ihbs, le scan sarebbero 60% dvd+r dl (mkm 003) , 30% dvd+r (mcc 004 / jvc tayo) , 10% BR (panasonic).
Voi che ne pensate? Quale dei due lite-on? Oppure c'è di meglio?

Appena mi arriverà il nuovo masterizzatore, potrò provare con precisione se anche il pio ha subito danni. Per il momento ho pulito la lente con l'isopropilico, e sto facendo delle prove. per ora sembra tutto ok, ma le scan mi tocca farle con un ancor più datato nec 4571. non saranno scan affidabili, ma almeno una vaga idea me la darà, per ora. Nel frattempo posterò i risultati nel 3d delle scan.

Grazie in anticipo

Per ora per scansionare uso lo iHas624 e va bene in scansione, poi vedi tu se vuoi prendere un BD-R Lite per scansionare vedi tu, io per ora non lo preso, costa troppo da usare solo per scansioni

Il Castiglio
07-12-2012, 23:26
... costa troppo da usare solo per scansioni
Guarda che masterizza anche :D
Scherzi a parte, forse non è il migliore, ma coi supporti giusti non è malaccio ...

erick86106
07-12-2012, 23:30
Guarda che masterizza anche :D
Scherzi a parte, forse non è il migliore, ma coi supporti giusti non è malaccio ...

Lo so che masterizza :D

Però allora preferisco LG che è meglio

edwards45pd
07-12-2012, 23:34
salve,
grazie per la risposta.
In effetti hai ragione su tutto. Anche io mi sarei buttato subito sul 624.
Ma alla fine quel prurito per i bd-r ogni tanto si fa sentire, anche se i prezzi son ancora un pò alti.
L'unico motivo per cui sarei disposto a prender l ihbs112 sarebbe se fosse superiore al 624 nelle scansioni.
Altrimenti, come dici tu, è ancora presto per migrare verso il bd-r.

Quindi, in conclusione, c'è un netto vincitore nella precisione delle scan tra queste due unità?

grazie

Il Castiglio
08-12-2012, 16:16
...

Quindi, in conclusione, c'è un netto vincitore nella precisione delle scan tra queste due unità?

grazieNon credo ci siano differenze in questo senso, puoi scegliere in base alle altre tue esigenze ;)

edwards45pd
08-12-2012, 19:52
OK grazie infinite :D
comincio subito la ricerca sugli shop :D

Pancho Villa
09-12-2012, 08:31
Sto per ordinare 2 nuovi masterizzatori universali BD/DVD/CD per i 2 PC di casa, ne prenderò due diversi, uno potrebbe essere il LiteOn iHBS112.

Ho 3 vecchi masterizzatori DVD defunti, l'ultimo un glorioso Liteon del 2007 che ha tirato le cuoia pochi giorni fa con tanto di "botto"; sul PC dello studio ho dovuto installare Win 8 con l'USB (smadonnando non poco per il bootsect...) perché l'unico drive funzionante (un DVD reader LG del 2003) ha l'interfaccia parallela e non c'era verso di montarlo sulla nuova mobo...


Vi farò sapere.

edwards45pd
09-12-2012, 12:31
salve.
Devo essermi perso qualcosa. :help:
Da quel che ho capito tra il LITE 624 e il 524 l'unica differenza è l'assenza del lightscribe nel secondo.
Il fatto è che entrambi sono pressocchè introvabili. Finora a prezzi umani ho trovato solo lo shop del peperoncino che propone il 524 a 37€ spedito. Non poco, vista l'età dell unità.
Al contrario, sembrano estremamente più diffusi i 124 che dovrebbero essere ancora più vecchi. Eppure sul sito Liteon hanno tutti apparentemente le stesse caratteristiche. :read:

Non riesco proprio ad orientarmi. Senza contare che poi ognuna di esse ha vari modelli con sigle finali diverse (-04 , -07 , -32 , ecc.) :muro:

Aiutooooo :help:

Pancho Villa
10-12-2012, 13:03
Ho ordinato due LiteOn iHBS112, lettore/masterizzatore universale CD/DVD/Blu-Ray, quando mi arriveranno vi farò avere le mie impressioni. ;)

http://www.liteonit.eu/en/optical-storage-blu-ray-internal-bd-writer/ihbs112/specification.html

SergioStyle
15-12-2012, 17:45
ragazzi scusate il piccolo OT va volevo chiedervi ho il master dvd/lett bluray samsung in firma che mi è morto dopo appena 1 anno e 11 mesi :mad: come funge la garanzia considerando che il nego che me la venduta nn esiste più? :D

paditora
15-12-2012, 19:59
Che te lo pigli in quel posto :D
Cmq scherzi a parte mi sa che dato il prezzo irrisorio che hanno i masterizzatori DVD fai prima a buttarlo che a sbatterti per riaverne un altro.
Se il negozio non esiste più cmq penso che devi contattare la Samsung e portarlo in un loro centro assistenza o spedirlo.
A me anni fa si era scassato un monitor della Sony che era ancora in garanzia e l'avevo portato in un centro assistenza Sony.
Per i masterizzatori così come per qualsiasi componente elettronico sarà uguale, ma dato il costo irrisorio di un masterizzatore non so se ne vale la pena sbattersi tanto.

dado2005
16-12-2012, 16:54
ragazzi scusate il piccolo OT va volevo chiedervi ho il master dvd/lett bluray samsung in firma che mi è morto dopo appena 1 anno e 11 mesi :mad: come funge la garanzia considerando che il nego che me la venduta nn esiste più? :DForse vale la pena almeno informarsi, visto che è ancora in garanzia,
su quali oneri devi accollarti per esercitare i tuoi diritti.

Poi eventualmente con calma e a mente serena valuti se ti conviene o meno,
considerando che un masteriz Blu-ray, ad oggi, costa intorno agli 70 - 80 euro.

Di seguito ti posto il link sulle garanzie Samsung per varie tipologie di prodotto.
http://www.samsung.com/it/support/warranty/warrantyInformation.do?page=POLICY.WARRANTY

Per tua comodità ti posto un frammento del documento che potrebbe fare al caso tuo.

Optical Disk Drive
Garanzia commerciale: 2 anni (a partire dalla data di acquisto).
Qualora il Cliente non sia in possesso di un documento di acquisto,
il periodo di garanzia è di 27 mesi a partire dalla data di fabbricazione (riportata sul prodotto).
Nel periodo di garanzia l’Utente deve rivolgersi al proprio Rivenditore.

Poichè il tuo negoziante/rivenditore ha "chiuso", ti converrebbe contattare il servizio clienti,
poichè nella garanzia questo caso non è contemplato.

Per Contatti:

http://www.samsung.com/it/info/contactus.html

syler91
22-12-2012, 12:28
ciao ragazzi,devo acquistare un masterizzatore DVD e leggendo le pagine precedenti ho visto che i più consigliati sono gli optiarc(che sono molto difficili da reperire),ho trovato il Sony-Nec Optiarc - Masterizzatore DVD AD-7280S a 33€ tutto comrpeso,come prezzo è buono?oppure mi conviene prendere direttamente un masterizzatore blue-ray?Grazie

erick86106
23-12-2012, 14:39
ciao ragazzi,devo acquistare un masterizzatore DVD e leggendo le pagine precedenti ho visto che i più consigliati sono gli optiarc(che sono molto difficili da reperire),ho trovato il Sony-Nec Optiarc - Masterizzatore DVD AD-7280S a 33€ tutto comrpeso,come prezzo è buono?oppure mi conviene prendere direttamente un masterizzatore blue-ray?Grazie

si trova anche a meno, cmq non è tanto comprese le spese di spedizione, magari vedi su nierle quanto costa, io o preso ilmese scorso il 7261 elo pagato meno.

Per il discoro Blu-Ray vedi tu, se ti serve, in quel caso i pezzi a meno di 70 non li trovi, la scelta li direi che è tra LG BH10LS38 che è davvero ottimo, e il Pioneer, Optiarc li la eviterei perche sta chiudendo, e potrebbero non rilasciare piu aggiornamenti firmware

dado2005
23-12-2012, 17:16
ciao ragazzi,devo acquistare un masterizzatore DVD e leggendo le pagine precedenti ho visto che i più consigliati sono gli optiarc(che sono molto difficili da reperire),ho trovato il Sony-Nec Optiarc - Masterizzatore DVD AD-7280S a 33€ tutto comrpeso,come prezzo è buono?oppure mi conviene prendere direttamente un masterizzatore blue-ray?Grazie Masterizzatore DVD Sony NEC AD-7280S Serial Ata 24X Double/Dual layer - Black

Su: www.trovaprezzi.it

il prezzo più basso è di 18 euro +ss, totale euro 26.

Disponibilità: immediata.

Internet shop di Sala Consilina (SA).

Appena controllato mentre ti scrivo.

syler91
23-12-2012, 19:33
ragazzi ma tra 7240-7260-7280 che differenza c'è?80 è migliore degli altri due?poi tra 7281 e 7280 cambia che il primo è lightscribe?Poi se prendo un optiarc non potrò più usufruire della garanzia fra un po?Come funziona?

erick86106
23-12-2012, 22:56
ragazzi ma tra 7240-7260-7280 che differenza c'è?80 è migliore degli altri due?poi tra 7281 e 7280 cambia che il primo è lightscribe?Poi se prendo un optiarc non potrò più usufruire della garanzia fra un po?Come funziona?

Sono identici ma il 7280 rispetto al 7240 e 7260 a 1MB di Buffer contro i 2 degli altri, ma avendo sia il 7241 che il 7280 posso dirti che in realta masterizzano nello stesso eccellente modo, anzi, forse il 7280 un filino meglio.

il 7240/60/80 e normale
il 7241/61/81 è lightscribe
il 7243/63/83 è Labelflash

Per la garanzia vale sempre, basta contattare il negozio, puoi dubito che sony abbandoni di punto in bianco i suoi clienti, cmq mal che vada sono 20 euro

syler91
24-12-2012, 11:13
Sono identici ma il 7280 rispetto al 7240 e 7260 a 1MB di Buffer contro i 2 degli altri, ma avendo sia il 7241 che il 7280 posso dirti che in realta masterizzano nello stesso eccellente modo, anzi, forse il 7280 un filino meglio.

il 7240/60/80 e normale
il 7241/61/81 è lightscribe
il 7243/63/83 è Labelflash

Per la garanzia vale sempre, basta contattare il negozio, puoi dubito che sony abbandoni di punto in bianco i suoi clienti, cmq mal che vada sono 20 euro

Grazie mille di tutte le informazioni,purtroppo dovrò optare per un 7280 nero a 28€ tutto compreso,da nierle il 7261 nero è terminato e credo che passerà un bel po di tempo prima che ne abbiano altri(sempre se questo masterizzatore non è a fine produzione)

erick86106
24-12-2012, 14:18
Grazie mille di tutte le informazioni,purtroppo dovrò optare per un 7280 nero a 28€ tutto compreso,da nierle il 7261 nero è terminato e credo che passerà un bel po di tempo prima che ne abbiano altri(sempre se questo masterizzatore non è a fine produzione)

si prendi al volo il 7280 è ottimo, io lo uso molto, va da dio, il 7261 non penso si troverà piu, anche perchè Optiarc sta chiudendo

dado2005
24-12-2012, 14:29
Grazie mille di tutte le informazioni,purtroppo dovrò optare per un 7280 nero a 28€ tutto compreso,da nierle il 7261 nero è terminato e credo che passerà un bel po di tempo prima che ne abbiano altri(sempre se questo masterizzatore non è a fine produzione)Sony NEC Optiarc AD-7261S dvd±r/rw/R9/Ram 24x Nero Sata LightScribe OEM

Sony NEC Optiarc AD-7261S è un masterizzatore per supporti dvd-r/+r/+r9,
con prestazioni: 24x per dvd±r / 12x per dvd+r9 / 12x per dvd-r dl, 2mb buffer,
interfaccia Sata e versione oem. Colore Nero

Verifica sottostante appena eseguita.

Vai su www.trovaprezzi.it e fai una ricerca di: 7261

Per tua comodità, via pvt, ti invio il link all'intertshop che lo commercializza, che ha negozi in varie località.

Il masteriz è dato come disponibile presso i negozi di:

Cantù e Busto Arsizio, costo euro 25 + ss

Il 7280 nero costa ovviamente di meno ( - 5 euro).

Se interessato puoi contattarli e chiedere ulteriori info.

Vedi tu.

Ciao e buone feste a tutti!!!

Technology11
02-01-2013, 22:29
sto per farmi un HTPC, la scheda madre sarà una Gigabyte F2A75M-D3H.

Non mi interessa masterizzare perchè l'HTPC avrà il solo scopo di riprodurre musica e film.

Quale masterizzatore mi consigliate?

(ho sentito parlare abbastanza bene del Asus DRW-24B5ST (alcuni lamentano sia rumoroso e lento in lettura però) oppure LG GH24NS90 che pare sia un pelo meglio.


Dei sony optiarc ne sento parlare così così.


Voi che cosa mi consigliate?

Trotto@81
03-01-2013, 08:34
sto per farmi un HTPC, la scheda madre sarà una Gigabyte F2A75M-D3H.

Non mi interessa masterizzare perchè l'HTPC avrà il solo scopo di riprodurre musica e film.

Quale masterizzatore mi consigliate?

(ho sentito parlare abbastanza bene del Asus DRW-24B5ST (alcuni lamentano sia rumoroso e lento in lettura però) oppure LG GH24NS90 che pare sia un pelo meglio.


Dei sony optiarc ne sento parlare così così.


Voi che cosa mi consigliate?
Si sceglie anche in base al rumore? :asd:
Comunque è stato scritto milioni di volte cosa si deve comprare, il tasto cerca ti sarà di grande aiuto. ;)

Il Castiglio
03-01-2013, 11:12
Si sceglie anche in base al rumore? :asd:
Se fai questa domanda forse non sai cosa significa HTPC :O
Il rumore in lettura in questo caso è un parametro importante ;)

Trotto@81
03-01-2013, 11:14
Se fai questa domanda forse non sai cosa significa HTPC :O
Il rumore in lettura in questo caso è un parametro importante ;)
Cado dalle nuvole, è roba da mangiare? :asd:
Peccato che abbia sbagliato thread se il parametro che interessa a lui è il rumore. ;)

Technology11
03-01-2013, 11:53
Si sceglie anche in base al rumore? :asd:
Comunque è stato scritto milioni di volte cosa si deve comprare, il tasto cerca ti sarà di grande aiuto. ;)

:D

saresti così gentile da riscrivere cosa occorre acquistare considerando che non devo masterizzare, ma riprodurre cd e dvd, per favore?

erick86106
03-01-2013, 18:08
:D

saresti così gentile da riscrivere cosa occorre acquistare considerando che non devo masterizzare, ma riprodurre cd e dvd, per favore?

se non interessa masterizzare ma solo leggere allora in lettura i migliori sono gli LG, sui DVD, Optiarc e il top in scrittura, però non è silenziosissimo, LG non so non avendolo, posso dire però che l'LG BH10LS38 e silenziono, ma è un BD-R

Technology11
03-01-2013, 18:58
Grazie Erick :)

che ne pensi del'lAsus DRW-24B5ST?

per l'LG intendi il mod. GH24NS90?


dipende cosa intendi per "non è silenziosissimo", se fa rumore quanto uno dei vecchi modem è scartato, se invece è un rumore accettabile, si può fare..
..se invece gli Lg sono più silenziosi,eheh, allora Lg :)

erick86106
04-01-2013, 14:25
Grazie Erick :)

che ne pensi del'lAsus DRW-24B5ST?

per l'LG intendi il mod. GH24NS90?


dipende cosa intendi per "non è silenziosissimo", se fa rumore quanto uno dei vecchi modem è scartato, se invece è un rumore accettabile, si può fare..
..se invece gli Lg sono più silenziosi,eheh, allora Lg :)

l'asus non lo conosco ma potrebbe essere un lite-on rimarchiato.

guarda se lo usi per vedere un dvd nemmeno l'optiarc fa tanto rumore, ma il mio LG e piu silenzioso in lettura, ma però il mio LG è un BD-R non un DVD, cmq in lettura non dovrebbe essere rumoroso neanche l'LG che dicevi tu, non lo conosco come modello, quindi la mano sul fuoco non ce la metto, però consodera che qualsiasi masterizzatore se lo spingi alla velocità massima rumore ne fà, tipo se masterizzi a 20x o fai copia incollo del contenuto del DVD sull'HDD, però a leggere un film DVD o un DivX vanno molto piano e non dovrebbero sentirsi.

Il discorso che LG sui DVD in lettura è il migliore è un discorso generale, non vale x un singolo modello, e intendo che su dischi rovinati dove altri mast si arrendono lui ce la fa

Technology11
04-01-2013, 19:05
lo userei anche per riprodurre cd audio mp3 e non.

il fatto che Lg sia migliore in lettura sui dvd, vale anche per i cd?


sono molto tentato a definire la scelta su questo GH24NS90, pure nelle recensioni di amazon.it ne parlano bene!


Ps: esteticamente il tuo Lg si presenta pià elegante, ma costa quasi quasi il quadruplo :mc:

gluc4
04-01-2013, 20:40
ciao a tutti, credo sia il posto adatto dove chiedere, vorrei sapere come e cosa fare per sapere se un masterizzatore monta chip MTK senza averlo sott'occhio, cioè sapere se esiste un'elenco o se ci sono case produttrici che indicano il chipset montato.
grazie mille

batmax63
04-01-2013, 21:30
Se la marchiatura è quella di tempo fa,parlo di Lite on, la sigla finale A e B indica che sono chipset Mediatek anche se diversi tra loro, la Y indica che è un chipset Nec.
Anche certi Samsung montano il mediatek,ma siccome sono molo altalenanti come chipset conviene sempre cercare modello per modello (per i Samsung) nei vari forum internazionali.
Anche i Plextor (Lite on ricarrozzati montano il mediatek sicuramente sino all'880) ma anche qui sembra ci siano 2 versioni in circolazione, qui ci aiuta il firmware,basta scaricarlo e eseguirlo e si vede subito se è "pasta" Lite on (Mediatek) o Nec

erick86106
05-01-2013, 11:18
Ps: esteticamente il tuo Lg si presenta pià elegante, ma costa quasi quasi il quadruplo :mc:

sui cd va bene, certo

ovvio che costa di più, e un masterizzatore Blu-Ray (BD-R)

Technology11
06-01-2013, 00:42
perfetto!


A proposito, non so cosa sia successo al mio sony dw-g120a scsi, ma non riesco più a fare i cd! ..sto usando EAC per fare un cd-rw audio, la prima volta ci sono riuscito dopo 2 tentativi, ora ne stavo facendo un altro, ma non riesco a farlo.. il programma parte e mostra il progresso della masterizzazione, ma il led verde del masterizzatore non lampeggia, e fa dei strani "cri-cri"..

(prima si era impallato il massterizzatore, stavo usando sony cd architecht.. ..tempo fa mi venne detto da un commesso informatico che il buchino presente sotto il cassettino, mettendoci dentro uno stuzzicadenti era come un reset e faceva espellere il cd. Non è accaduto nulla, se non che il cd fece un rumore strano.

.che gli sarà successo?


edit. 1.43 creando il cd con foobar2000 il masterizzatore va!!
edit.1.50. mi ha scritto solo 1 traccia!!! mah
edit. 3.32 connero burning rom riesco a masterizzare, ma la qualità audio è scadente. Non riesco più a masterizzare con foobar2000 ed EAC.. c'è qualche test da fare per capire se il masterizzatore mi sta lasciando?

paditora
06-01-2013, 09:00
(prima si era impallato il massterizzatore, stavo usando sony cd architecht.. ..tempo fa mi venne detto da un commesso informatico che il buchino presente sotto il cassettino, mettendoci dentro uno stuzzicadenti era come un reset e faceva espellere il cd. Non è accaduto nulla, se non che il cd fece un rumore strano.
Serve per sbloccare il cassettino nel caso ad esempio rimanga dentro incastrato, poi lo devi tirare fuori a mano non credo esca da solo.
Io l'avevo provato con un vecchio masterizzatore che dovevo buttare dato che non masterizzava più bene.
Però l'avevo provato da PC spento per cui senza alimentazione, da acceso non so cosa succeda infilando uno stuzzicadenti o uno spillo in quel buco.

maxxdgl
06-01-2013, 09:31
cosa ne pensate dei Sony ?

stavo valutando questo : Sony AD-7280S DVD/CD 24X SATA Nero (23 euro)

in alternativa quale mi consigliate ?

erick86106
06-01-2013, 10:28
cosa ne pensate dei Sony ?

stavo valutando questo : Sony AD-7280S DVD/CD 24X SATA Nero (23 euro)

in alternativa quale mi consigliate ?

Ogni tanto leggete anche post precedenti!!!!!!

E dal 2009 che diamo che gli Optiarc (Sony) sono i migliori

Technology11
06-01-2013, 12:12
Serve per sbloccare il cassettino nel caso ad esempio rimanga dentro incastrato, poi lo devi tirare fuori a mano non credo esca da solo.
Io l'avevo provato con un vecchio masterizzatore che dovevo buttare dato che non masterizzava più bene.
Però l'avevo provato da PC spento per cui senza alimentazione, da acceso non so cosa succeda infilando uno stuzzicadenti o uno spillo in quel buco.

ho provato con una graffetta ed è uscito, sia a pc acceso che spento.


Solo che ho un gran problema.
..ho provato a collegarci un vecchio masterizzatore Lg GSA-4165B, e provando ad aprire il cassettino con l'apposito pulsante non usciva, dopo diversi tentativi con la graffetta è uscito..
..non mi riesce nemmeno a formattare il cd-rw e nemmeno a scriverlo (col sony 120a di cui vi parlavo, riusciva a fare questo..)

..ma che succede? ..controller IDE della scheda madre che non lavora a dovere?

edit. h 13.40 = ho provato a fare lo stesso cd sul masterizzatore interno del portatile ed è andato a buon fine. (ho utilizzato foobar2000)

..sarà proprio il mio masterizzo del pc fisso che non masterizza più ma legge solamente? (dal 2006 ad oggi avrò fatto massio 30cd/dvd)

erick86106
06-01-2013, 14:33
ho provato con una graffetta ed è uscito, sia a pc acceso che spento.


Solo che ho un gran problema.
..ho provato a collegarci un vecchio masterizzatore Lg GSA-4165B, e provando ad aprire il cassettino con l'apposito pulsante non usciva, dopo diversi tentativi con la graffetta è uscito..
..non mi riesce nemmeno a formattare il cd-rw e nemmeno a scriverlo (col sony 120a di cui vi parlavo, riusciva a fare questo..)

..ma che succede? ..controller IDE della scheda madre che non lavora a dovere?

edit. h 13.40 = ho provato a fare lo stesso cd sul masterizzatore interno del portatile ed è andato a buon fine. (ho utilizzato foobar2000)

..sarà proprio il mio masterizzo del pc fisso che non masterizza più ma legge solamente? (dal 2006 ad oggi avrò fatto massio 30cd/dvd)

se il problema te la dato sia l'LG che il Sony, prova a collegarlo su una diversa porta ide, o a cambiare il cavo. I masterizzatori sata vanno? ne hai?

Technology11
06-01-2013, 15:24
Onestamente non ho provato a collegarlo ad altre porte IDE, in tutto ne ho 2, su una c'è collegata il lettore cd/dvd, sull'altra il masterizzatore cd/dvd.

Devo fare questo test che dici tu, scollego il cavo dal lettore cd/dvd e lo metto sul masterizzatore Sony dw-g120a.

..se dovesse dare ancora problemi, sappiamo che è il masterizzatore andato (mah, però pure l'LG... che è più vecchio ma più nuovo, ci feci pochissimi cd.

L'LG sul pc dove c'era il Sony, dava problemi, del tipo che il carrellino non usciva sempre,ecc... (l'alimentatore è un corsair vx550w), mentre usll'altro pc del 2003, ci ho messo l'LG e il carrellino funziona senza problemi, ma su quel pc non masterizzo.



Se anche mettendoci L'IDE del lettore cd sul masterizzatore Sony, dovesse dare lo stesso problema, quale super masterizzatore con alta qualità audio (per cd e anche video) mi consigli di acquistare? (disposto a spendere anche 50€)

non ho dei masterizzatori Sata per farci dei test.
(la scheda madre è una Gigabyte ga-h55m-usb3, e di sata ho notato di aver liberi 2-3 ingressi blu e 2 bianchi.)

erick86106
07-01-2013, 14:24
Onestamente non ho provato a collegarlo ad altre porte IDE, in tutto ne ho 2, su una c'è collegata il lettore cd/dvd, sull'altra il masterizzatore cd/dvd.

Devo fare questo test che dici tu, scollego il cavo dal lettore cd/dvd e lo metto sul masterizzatore Sony dw-g120a.

..se dovesse dare ancora problemi, sappiamo che è il masterizzatore andato (mah, però pure l'LG... che è più vecchio ma più nuovo, ci feci pochissimi cd.

L'LG sul pc dove c'era il Sony, dava problemi, del tipo che il carrellino non usciva sempre,ecc... (l'alimentatore è un corsair vx550w), mentre usll'altro pc del 2003, ci ho messo l'LG e il carrellino funziona senza problemi, ma su quel pc non masterizzo.



Se anche mettendoci L'IDE del lettore cd sul masterizzatore Sony, dovesse dare lo stesso problema, quale super masterizzatore con alta qualità audio (per cd e anche video) mi consigli di acquistare? (disposto a spendere anche 50€)

non ho dei masterizzatori Sata per farci dei test.
(la scheda madre è una Gigabyte ga-h55m-usb3, e di sata ho notato di aver liberi 2-3 ingressi blu e 2 bianchi.)

Guarda, oggi con Optiarc non sbagli, sono i migliori mast dvd, costa 20 euro, ma sono tutti sata ormai, non so se la tua scheda madre supporta i mast Sata, e molto vecchia?

Technology11
07-01-2013, 15:02
Ma no, è recente (2 anni). è una giugabyte ga-h55musb3, ho ancora 2-3 sata liberi (2-3 azzurri e 2 bianchi)


meglio del sony optiarc non ce ne sono?

Trotto@81
07-01-2013, 15:05
Ma no, è recente (2 anni). è una giugabyte ga-h55musb3, ho ancora 2-3 sata liberi (2-3 azzurri e 2 bianchi)


meglio del sony optiarc non ce ne sono?
Per scrivere attualmente non c'è di meglio.

Technology11
07-01-2013, 22:59
ok, grazie Trotto.

Ci sono diversi modelli nel sito della Sony optiarc, qual'è superiore?

per esempio, il mod. "dru-880s" essendo "retail" cos'ha di diverso?

emmedi
08-01-2013, 07:30
Questo è solo uno dei tanti post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38757480&postcount=5239

erick86106
08-01-2013, 15:33
ok, grazie Trotto.

Ci sono diversi modelli nel sito della Sony optiarc, qual'è superiore?

per esempio, il mod. "dru-880s" essendo "retail" cos'ha di diverso?

La versione ratail ha la scatolo stampata, un cd inutile e costa di più

meglio la bulk

Però non so se le versioni sony dru sono come le Optiarc o è altro rimarchiato

dado2005
09-01-2013, 01:15
ok, grazie Trotto.

Ci sono diversi modelli nel sito della Sony optiarc, qual'è superiore?

per esempio, il mod. "dru-880s" essendo "retail" cos'ha di diverso?

Appena fatta una ricerca su WWW.trovaprezzi.it con la seguente espressione:

ad-7261s-0bB

Butta un okkio al risulatato sottostante( è ancora disponibile presso i negozii di Milano e Monza

del InternetShop indicato da trovaprezzi.it):

Dal sito del venditore(copia e incolla): www.next.......it

AD-7261S-0B
Sony NEC Optiarc AD-7261S dvd±r/rw/R9/Ram 24x Nero Sata LightScribe OEM
Sony NEC Optiarc AD-7261S è un masterizzatore per supporti dvd-r/+r/+r9,
con prestazioni: 24x per dvd±r / 12x per dvd+r9 / 12x per dvd-r dl,
2mb buffer, interfaccia Sata e versione oem. Colore Nero
Disponibile nei Punti Vendita ...Milano, Monza


€ 25,50 ss escluse

Technology11
09-01-2013, 01:22
Sbaglio o alla fine di tutto, tra i nuovi Optiarc, il migliore è l'ad-7280s? (20,50€ + spediz.)