PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Gatti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23

kureal
07-01-2009, 16:20
Una delle mie miciotte :O

http://farm4.static.flickr.com/3097/3174959461_e5df08c939.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3108/3175795876_5b9b88cc93.jpg

@Jimmy: quando ho fatto sterelizzare le mie il veterinario se le è tenute 30 ore. Vai tranquillo ;)

Gatto juventino!! :D

jimmywarsall
07-01-2009, 17:45
Ok, Tigro è tornato a casa :) :) :)

Operazione ok, fatta stamattina, oggi tenuto lì in osservazione.


E' un po' intontito, ma nemmeno troppo, continua a leccarsi "lì" :D :D :D


Appena uscito dalla gabbietta ha iniziato a correre verso la sua ciotolina :sofico: :sofico:


La veterinaria dice di tenerlo a digiuno :( ancora fino a domani (:eek: è da ieri sera che non mangia :eek:) al massimo dargli qualcosina stanotte.

Poi, non farlo uscire oggi ma domani può riprendere la sua vita normale :O

Riempirgli la lettiera di striscioline di carta in maniera che quando fa i suoi bisogni la sabbia non vada a contatto con la ferita. :fagiano:



Per quanto riguarda il collare col sonaglio "non da assolutamente fastidio" all'udito, ma dà fastidio per quanto riguarda la loro vita "rapace" diciamo, proprio come pensavo ;)


Costo dell'itnervento.... 0 euri :O (loro offrono in adozione gatti "randagi" col bonus dell'operazione gratis :oink: :sofico:)


Ora torno ad accarezzarlo :D :)

morg79
07-01-2009, 19:29
visto? tutto è andato bene :)
tra qualche giorno ricomincerà la vita di sempre:D

Setzuko
07-01-2009, 19:32
Ragazzi ma perchè Yume continua sempre a leccarmi le mani?
Ogni volta che la tocco per accarezzarla inizia a leccarmi, la smette solo se tolgo la mano :mbe:

A volte si avvicina col musino al viso, ed inizia a leccarmi il naso :fagiano:

morg79
07-01-2009, 19:35
Ragazzi ma perchè Yume continua sempre a leccarmi le mani?
Ogni volta che la tocco per accarezzarla inizia a leccarmi, la smette solo se tolgo la mano :mbe:

A volte si avvicina col musino al viso, ed inizia a leccarmi il naso :fagiano:

penso siano semplicemente.. coccole :vicini:
vediamo cosa dicono gli altri:)

Hire
07-01-2009, 19:40
Ragazzi ma perchè Yume continua sempre a leccarmi le mani?
Ogni volta che la tocco per accarezzarla inizia a leccarmi, la smette solo se tolgo la mano :mbe:

A volte si avvicina col musino al viso, ed inizia a leccarmi il naso :fagiano:

E' normale, lo fanno come per dirti "ti voglio bene *slurp*"

ozeta
07-01-2009, 19:47
ti sta assaggiando. sta solo aspettando il momento giusto per colpire.

probabilmente ti sarai accorta che a volte corre a velocità supersonica. lo fa quando il suo piano per mangiarti è fallito.

Setzuko
07-01-2009, 19:49
ti sta assaggiando. sta solo aspettando il momento giusto per colpire.

probabilmente ti sarai accorta che a volte corre a velocità supersonica. lo fa quando il suo piano per mangiarti è fallito.

:sbonk:

Eddai, fai il serio per un attimo :D




Siete proprio sicuri che sia solo una dimostrazione d'affetto? :mbe:

kureal
07-01-2009, 19:54
Penso sia un segnale!!
Ti vuole dire....io sono qui!! :D
E vuole sentire così la tua presenza..
Per un cucciolo sarai sempre un punto di riferimento!! :)

Hire
07-01-2009, 19:55
Siete proprio sicuri che sia solo una dimostrazione d'affetto? :mbe:

Sisi, tranquilla, ti assicuro che tutti i gatti che ho avuto a che fare hanno cominciato a leccarmi mani, gomiti, caviglie ( feticisti :o ), collo, viso :D

E' un semplice gesto di affetto, come quando si leccano tra di loro per pulirsi, fanno lo stesso con te.

Setzuko
07-01-2009, 19:56
Penso sia un segnale!!
Ti vuole dire....io sono qui!! :D
E vuole sentire così la tua presenza

Si ma non ha senso, perchè sono io ad andare da lei :D
Al massimo sono io che accarazzandola le dico "piccola stronzetta pelusciosa stiamo vicini-vicini" :D E poi lei mi lecca :mbe:

Hire
07-01-2009, 19:57
Sono diventato invisibile, nessuno mi vuole più bene :cry:

kureal
07-01-2009, 19:58
Si ma non ha senso, perchè sono io ad andare da lei :D
Al massimo sono io che accarazzandola le dico "piccola stronzetta pelusciosa stiamo vicini-vicini" :D E poi lei mi lecca :mbe:
E appunto appena ti vede...si lega a te!!! :) :D
Eddai....ti lecca per forza perchè non può coccolarti con le zampine!!! :D
O fanno così o si strusciano intorno!! :D

kureal
07-01-2009, 19:58
Sono diventato invisibile, nessuno mi vuole più bene :cry:
Ma aspetta che risponde anche a te!! :O
Mi come sei impaziente!! :O
:sofico:

Setzuko
07-01-2009, 20:04
Sisi, tranquilla, ti assicuro che tutti i gatti che ho avuto a che fare hanno cominciato a leccarmi mani, gomiti, caviglie ( feticisti :o ), collo, viso :D

E' un semplice gesto di affetto, come quando si leccano tra di loro per pulirsi, fanno lo stesso con te.


E appunto appena ti vede...si lega a te!!! :) :D
Eddai....ti lecca per forza perchè non può coccolarti con le zampine!!! :D
O fanno così o si strusciano intorno!! :D

Ok, allora mi fa le coccoline? Amore della mammaaa http://www.calshop.biz/smiles/love13.gif

Sono diventato invisibile, nessuno mi vuole più bene :cry:

Come potrei non notarti :oink:




:asd:

CYRANO
07-01-2009, 20:35
Ragazzi ma perchè Yume continua sempre a leccarmi le mani?
Ogni volta che la tocco per accarezzarla inizia a leccarmi, la smette solo se tolgo la mano :mbe:

A volte si avvicina col musino al viso, ed inizia a leccarmi il naso :fagiano:

smettila di usare la crema per mani all'olio di fegato di merluzzo...



Cò,laò,z,a

Setzuko
07-01-2009, 21:03
smettila di usare la crema per mani all'olio di fegato di merluzzo...



Cò,laò,z,a

:sbonk:

ks!
07-01-2009, 21:52
Ok, Tigro è tornato a casa :) :) :)

Operazione ok, fatta stamattina, oggi tenuto lì in osservazione.


E' un po' intontito, ma nemmeno troppo, continua a leccarsi "lì" :D :D :D


Appena uscito dalla gabbietta ha iniziato a correre verso la sua ciotolina :sofico: :sofico:


La veterinaria dice di tenerlo a digiuno :( ancora fino a domani (:eek: è da ieri sera che non mangia :eek:) al massimo dargli qualcosina stanotte.

Poi, non farlo uscire oggi ma domani può riprendere la sua vita normale :O

Riempirgli la lettiera di striscioline di carta in maniera che quando fa i suoi bisogni la sabbia non vada a contatto con la ferita. :fagiano:



Per quanto riguarda il collare col sonaglio "non da assolutamente fastidio" all'udito, ma dà fastidio per quanto riguarda la loro vita "rapace" diciamo, proprio come pensavo ;)


Costo dell'itnervento.... 0 euri :O (loro offrono in adozione gatti "randagi" col bonus dell'operazione gratis :oink: :sofico:)


Ora torno ad accarezzarlo :D :)


ottimo ottimo :cincin:

jimmywarsall
07-01-2009, 21:58
ottimo ottimo :cincin:

Poverino era affamatissimo...


la veterinaria diceva di lasciarlo a digiuno fino a domani :muro:


Continuava a saltarmi addosso e a riempirmi di fusa (come fa quando è affamato :asd: .. come tutti i gatti è troppo furbo)... per mezz'ora ! :eek:


Alla fine ho ceduto.. :mc:

Gli ho dato un po' di crocchette :mc: :mc: :stordita:

-kurgan-
07-01-2009, 23:50
Ragazzi ma perchè Yume continua sempre a leccarmi le mani?
Ogni volta che la tocco per accarezzarla inizia a leccarmi, la smette solo se tolgo la mano :mbe:

A volte si avvicina col musino al viso, ed inizia a leccarmi il naso :fagiano:

i gatti non hanno molti modi per dimostrare affetto.. yume si sta comportando con te come una mamma gatta con i suoi mici, ti lava.. associa te alle sensazioni che provava in quei momenti. Questa è l'idea che mi son fatto osservando molti comportamenti simili.
spesso i gatti muovono anche le zampine sul padrone come se stessero succhiando il latte, la tua non lo fa? :D

CYRANO
08-01-2009, 01:00
:sbonk:

:asd:

dovresti vedere le mie quando torno da una sessione di pesca , se ho preso qualcosa :D
mi saltano addosso :asd:
prima o poi dovrò comprarmi una frusta da domatore :asd:



Cà.òa.àzà.a

CYRANO
08-01-2009, 01:04
i gatti non hanno molti modi per dimostrare affetto.. yume si sta comportando con te come una mamma gatta con i suoi mici, ti lava.. associa te alle sensazioni che provava in quei momenti. Questa è l'idea che mi son fatto osservando molti comportamenti simili.
spesso i gatti muovono anche le zampine sul padrone come se stessero succhiando il latte, la tua non lo fa? :D

si vero. lory lo fa quando succhia l'orecchio di mia madre :asd:
il problema è che tende a piantarle la zampa nell'occhio :asd:


Cà.aà.zà.a

sassi
08-01-2009, 01:16
ISCRITTISIMO
Domattina posta le foto del mio splendido micio......(dispettoso anche)

ks!
08-01-2009, 07:55
Poverino era affamatissimo...


la veterinaria diceva di lasciarlo a digiuno fino a domani :muro:


Continuava a saltarmi addosso e a riempirmi di fusa (come fa quando è affamato :asd: .. come tutti i gatti è troppo furbo)... per mezz'ora ! :eek:


Alla fine ho ceduto.. :mc:

Gli ho dato un po' di crocchette :mc: :mc: :stordita:


nein nein, nn dovevi cedere :mc:

ora come sta?

jimmywarsall
08-01-2009, 09:39
nein nein, nn dovevi cedere :mc:

ora come sta?

Quando mi fa quegli occhioni come faccio? Non resisto :mc: :mc:


Cmq sta benissimo... non sta fermo un secondo perché vuole uscire a tutti i costi... :help: :help:

Io cerco di tenerlo in casa ancora per un giorno almeno... per evitare che vada in prati/orti e del terriccio possa procurargli infezioni ala ferita :stordita:

E poi perché di solito va a giocare/fare lotte col micino coetaneo vicino di casa :D :D

Setzuko
08-01-2009, 11:07
i gatti non hanno molti modi per dimostrare affetto.. yume si sta comportando con te come una mamma gatta con i suoi mici, ti lava.. associa te alle sensazioni che provava in quei momenti. Questa è l'idea che mi son fatto osservando molti comportamenti simili.
spesso i gatti muovono anche le zampine sul padrone come se stessero succhiando il latte, la tua non lo fa? :D

Uhmm, non saprei :D Non mi pare :D
A volte viene lì e mi "accarezza", si mette seduta davanti a me (ad esempio quando sono al pc), mi guarda e con la zampettina inizia a toccarmi piano piano il naso, le guance :D

Comuque, il prosciutto crudo ai gatti fa male? Perchè ultimamente ci dividiamo la confezione :stordita: , io la parte più morbida e con il grasso (:oink: ) e lei quella più "magra" :D

Secondo voi posso darle della carne di suino cotta sulla piastra senza olio ne sale? :fagiano:

Sembra quasi un cagnolino, spesso mi segue ovunque...sembra la mia ombra :asd:

Hire
08-01-2009, 11:19
Si, i gatti possono mangiare tutto, però non ti consiglio di abituarla così sennò dopo quando sarà cena e pranzo vedrai lei che farà "maoooo MAOOOO AHOOO HO DETTO MAOOOO" per un pezzettino di qualcosa.

PS: per il prosciutto crudo sono sicuro, per la carne di suino penso idem lo stesso, però falla a pezzettini piccolini sennò dopo non riesce a mandarlo giù.

Froze
08-01-2009, 11:23
Comuque, il prosciutto crudo ai gatti fa male? Perchè ultimamente ci dividiamo la confezione :stordita: , io la parte più morbida e con il grasso (:oink: ) e lei quella più "magra" :D
benissimo non fa. e' pieno di sale (che e' molto nocivo per i reni dei gatti)

Secondo voi posso darle della carne di suino cotta sulla piastra senza olio ne sale? :fagiano: certamente :)

Setzuko
08-01-2009, 11:24
Si, i gatti possono mangiare tutto, però non ti consiglio di abituarla così sennò dopo quando sarà cena e pranzo vedrai lei che farà "maoooo MAOOOO AHOOO HO DETTO MAOOOO" per un pezzettino di qualcosa.

PS: per il prosciutto crudo sono sicuro, per la carne di suino penso idem lo stesso, però falla a pezzettini piccolini sennò dopo non riesce a mandarlo giù.

Ma no, sarà capitato un paio di volte in una settimana, mica ogni giorno...anche perchè io non compro spesso il prosciutto (crudo o cotto che sia).

Faccio tutto a pezzettini, anche il prosciutto...nonostante ormai abbia più di 7 mesi è piccolina ...a volte pare faccia fatica a mangiare i crocchini kitten, figurati :asd:

sassi
08-01-2009, 11:32
Uhmm, non saprei :D Non mi pare :D
A volte viene lì e mi "accarezza", si mette seduta davanti a me (ad esempio quando sono al pc), mi guarda e con la zampettina inizia a toccarmi piano piano il naso, le guance :D

Comuque, il prosciutto crudo ai gatti fa male? Perchè ultimamente ci dividiamo la confezione :stordita: , io la parte più morbida e con il grasso (:oink: ) e lei quella più "magra" :D

Secondo voi posso darle della carne di suino cotta sulla piastra senza olio ne sale? :fagiano:

Sembra quasi un cagnolino, spesso mi segue ovunque...sembra la mia ombra :asd:
Fantascienza per il mio gatto! Non mi accarezza mi da i morsi, mai seduto sulle mie gambe (come per il resto della famiglia) apre le porte, fa i dispetti. Solo quando vuole bere (sotto al rubinetto della vasca) e mangiare abbozza qualche fusa, o quando vuole entrare nella stanza da pranzo (una delle 2) dove non entra quasi mai. Beato te, l'apoteosi poi è quando ha freddo e si mette sotto alle coperte, ma con noi non dorme mai! Una peste ed ha tre anni! (Ha fatto nero l'albero di Natale e le palline)
Ma che c'avrà? Eccovi una foto:
http://img116.imageshack.us/img116/4441/03112008001fg7.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=03112008001fg7.jpg)http://img116.imageshack.us/img116/6278/14122008bv0.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=14122008bv0.jpg)http://img71.imageshack.us/img71/9605/16122007001qk6.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=16122007001qk6.jpg)http://img184.imageshack.us/img184/9349/16122008001tj3.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=16122008001tj3.jpg)
Raga non è bellissimo????

PS: RAGAZZI MA POI ME PARE STRANO, APPENA CACCIO FUORI LA FOTOCAMERA PE FARGLI NA FOTO ME PARE CHE SE METTA IN POSA.....BAH

Setzuko
08-01-2009, 11:57
Fantascienza per il mio gatto! Non mi accarezza mi da i morsi, mai seduto sulle mie gambe (come per il resto della famiglia) apre le porte, fa i dispetti. Solo quando vuole bere (sotto al rubinetto della vasca) e mangiare abbozza qualche fusa, o quando vuole entrare nella stanza da pranzo (una delle 2) dove non entra quasi mai. Beato te, l'apoteosi poi è quando ha freddo e si mette sotto alle coperte, ma con noi non dorme mai! Una peste ed ha tre anni! (Ha fatto nero l'albero di Natale e le palline)
Ma che c'avrà? Eccovi una foto:
http://img116.imageshack.us/img116/4441/03112008001fg7.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=03112008001fg7.jpg)http://img116.imageshack.us/img116/6278/14122008bv0.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=14122008bv0.jpg)http://img71.imageshack.us/img71/9605/16122007001qk6.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=16122007001qk6.jpg)http://img184.imageshack.us/img184/9349/16122008001tj3.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=16122008001tj3.jpg)
Raga non è bellissimo????

PS: RAGAZZI MA POI ME PARE STRANO, APPENA CACCIO FUORI LA FOTOCAMERA PE FARGLI NA FOTO ME PARE CHE SE METTA IN POSA.....BAH


Aahahaha, mi spiace! :Prrr:

Lei con me è una coccolona da paura! Di notte dormiamo assieme, ho il letto matrimoniale e lei dorme sul cuscino di fianco al mio....sembriamo sposati :asd:
Oppure se sto via quache ora, appena ritorno a casa mi corre incontro ed inizia i vari "miuuu" e strusciamente vari di rito :asd:

Per non parlare del fatto che spesso mi sta appiccicata in qualsiasi cosa io faccia: sono in camera e lei deve stare in camera con me, vado in cucina e si piazza sulla sedia vicino alla mia, vado in bagno e mi si apposta dietro alla porta....e a volte quando devo uscire mi si piazza davanti alla porta d'ingresso per la serie "dove cazzo pensi di andare?" :asd:


Ammmore della mammaaaa http://www.calshop.biz/smiles/love13.gif




Comunque, bellissimo miciotto :)

jimmywarsall
08-01-2009, 12:06
Fantascienza per il mio gatto! Non mi accarezza mi da i morsi, mai seduto sulle mie gambe (come per il resto della famiglia) apre le porte, fa i dispetti. Solo quando vuole bere (sotto al rubinetto della vasca) e mangiare abbozza qualche fusa, o quando vuole entrare nella stanza da pranzo (una delle 2) dove non entra quasi mai. Beato te, l'apoteosi poi è quando ha freddo e si mette sotto alle coperte, ma con noi non dorme mai! Una peste ed ha tre anni! (Ha fatto nero l'albero di Natale e le palline)
Ma che c'avrà? Eccovi una foto:
...
Raga non è bellissimo????

PS: RAGAZZI MA POI ME PARE STRANO, APPENA CACCIO FUORI LA FOTOCAMERA PE FARGLI NA FOTO ME PARE CHE SE METTA IN POSA.....BAH

Bello :p

Ne ho avuto anche io uno preciso preciso (come razza intendo).


Ogni gatto ha il suo carattere... tu hai beccato il gatto bast***o dentro :asd: :asd:

sassi
08-01-2009, 12:06
Aahahaha, mi spiace! :Prrr:

Lei con me è una coccolona da paura! Di notte dormiamo assieme, ho il letto matrimoniale e lei dorme sul cuscino di fianco al mio....sembriamo sposati :asd:
Oppure se sto via quache ora, appena ritorno a casa mi corre incontro ed inizia i vari "miuuu" e strusciamente vari di rito :asd:

Per non parlare del fatto che spesso mi sta appiccicata in qualsiasi cosa io faccia: sono in camera e lei deve stare in camera con me, vado in cucina e si piazza sulla sedia vicino alla mia, vado in bagno e mi si apposta dietro alla porta....e a volte quando devo uscire mi si piazza davanti alla porta d'ingresso per la serie "dove cazzo pensi di andare?" :asd:
Ammmore della mammaaaa http://www.calshop.biz/smiles/love13.gif
Comunque, bellissimo miciotto :)

Questo lo fa piu con mia madre, la segue sempre dovunque vada, ma poi basta. Ne fusa ne nulla. Anzi se proviamo ad accarezzarlo e lei non vuole quando poi gli passiamo davanti lei ci da puntualmente un morso sulla caviglia
Grazie per il complimento, che ho girato a lui.

Ps: Dove c'è stufetta accesa ce'è lui (parafrasando spot Barilla)
Appena sente che la si muove è gia pronto in prima fila col buglietto per mettersi steso davanti spaparanzato al calduccio
Si va bene che so di Napoli, ma sto gatto tiene una cazzimma esagerata!

jimmywarsall
08-01-2009, 12:08
Aahahaha, mi spiace! :Prrr:

Lei con me è una coccolona da paura! Di notte dormiamo assieme, ho il letto matrimoniale e lei dorme sul cuscino di fianco al mio....sembriamo sposati :asd:
Oppure se sto via quache ora, appena ritorno a casa mi corre incontro ed inizia i vari "miuuu" e strusciamente vari di rito :asd:

Per non parlare del fatto che spesso mi sta appiccicata in qualsiasi cosa io faccia: sono in camera e lei deve stare in camera con me, vado in cucina e si piazza sulla sedia vicino alla mia, vado in bagno e mi si apposta dietro alla porta....e a volte quando devo uscire mi si piazza davanti alla porta d'ingresso per la serie "dove cazzo pensi di andare?" :asd:


Ammmore della mammaaaa http://www.calshop.biz/smiles/love13.gif




Comunque, bellissimo miciotto :)

Non vorrei fare il "terrorista" ma dormire di notte con i gatti nel letto non è consigliabile :stordita:

Il perché me l'ha detto il veterinario... ma è meglio che non ve lo dica :stordita: :mc:

Setzuko
08-01-2009, 12:11
Non vorrei fare il "terrorista" ma dormire di notte con i gatti nel letto non è consigliabile :stordita:

Il perché me l'ha detto il veterinario... ma è meglio che non ve lo dica :stordita: :mc:

Ormai siamo pronti a tutto :O

dai spara, voglio sapere :D

jimmywarsall
08-01-2009, 12:14
Ormai siamo pronti a tutto :O

dai spara, voglio sapere :D

ehm.... non me ne volere...

il mio veterinario ha detto che dentro l'intestino dei gatti si formano dei vermetti/larve di parassiti... che quando sono pronti (anche durante la notte) escono dal ehm... loro di dietro e strisciano un po' ovunque... sentono il calore... e quindi... ehm... ti potrebbero anche camminare sopra/entrare....

Io li ho visti ancora :Puke: (e il mio gatto era vaccinato/sverminato regolarmente :read:)

ecco... l'ho detto :cry: :cry: :cry:

Setzuko
08-01-2009, 12:16
ehm.... non me ne volere...

il mio veterinario ha detto che dentro l'intestino dei gatti si formano dei vermetti/larve di parassiti... che quando sono pronti (anche durante la notte) escono dal ehm... loro di dietro e strisciano un po' ovunque... sentono il calore... e quindi... ehm... ti potrebbero anche camminare sopra/entrare....

Io li ho visti ancora :Puke:

ecco... l'ho detto :cry: :cry: :cry:

Beh ma di solito i gatti vengono fatti sverminare. Yume ha fatto le analisi delle feci per vedere se aveva questa fantomatici vermetti nell'intestino, fortunatamente non aveva nulla.

jimmywarsall
08-01-2009, 12:18
Beh ma di solito i gatti vengono fatti sverminare. Yume ha fatto le analisi delle feci per vedere se aveva questa fantomatici vermetti nell'intestino, fortunatamente non aveva nulla.

Come ho scritto sopra... il mio gatto (quello prima di questo) era fatto visitare/vaccinare regolarmente (1 volta l'anno) :help: :help:

Cmq se ci dormi insieme tienila controllata spesso :fagiano: :stordita:

Setzuko
08-01-2009, 12:22
Come ho scritto sopra... il mio gatto (quello prima di questo) era fatto visitare/vaccinare regolarmente (1 volta l'anno) :help: :help:

Cmq se ci dormi insieme tienila controllata spesso :fagiano: :stordita:

Uhm ok.

Lei ha il suo cuscino per dormire, che io non uso, e le sue federe.

Il tutto lavato con acqua calda e disinfettante :stordita:

TheDonzo
08-01-2009, 12:27
ciao, ho 4 gatti.
inizialmente ne avevo solo 1, che in realtà era della mia vicina. era un maschio, non l'ho voluto sterilizzare e non l'ho più trovato.
l'estate di 3 anni fa mi sono trovato 2 cuccioli in girdino (qualcuno me li ha buttati dentro), un maschio (bruce) e una femmina (grace). esteticamente sono completamente diversi, il maschio è un gattone bianco e nero mentre la femmina è + piccola ed è al 99% un certosino. secondo il veterinario sono fratelli... mi consigliate di cambiare veterinario???

appena sono cresciuti ho sterilizzato bruce mentre grace, visto che era incinta, ho preferito farla partorie.
sono nati 5 gattini. 2 li ho tenuti (ken il maschio, identico alla madre, e sissi la femmina).
appena svezzati ho portato a far sterilizzare la madre e sucessivamente anche ken.
è possibile che ken continui a farmi la pipì in giro???
sissi è un po' strana, oramai ha 2 anni e pesa 2,6 kg e penso sia sterile. inoltre odia profondamente bruce e appena lo vede gli corre dietro facendolo scappare!!!
secondo voi? vi assicuro che non lo fa x giocare
grazie ciao

CYRANO
08-01-2009, 16:58
Segnalo da giovedì 15 delle offerte al Lidl riguardante cani e gatti , specialmente tiragraffi :


http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090115.index



Cmlamlzmla

TheDonzo
08-01-2009, 19:49
ma voi lo date il latte ai vostri gatti?
il veterinario me l'ha sconsigliato perchè gli fa venire la cagarella...
soltanto che grace ogni mattina si mette davanti al frigor e non si sposta finchè non gliene do almeno un po'

jimmywarsall
08-01-2009, 19:59
ma voi lo date il latte ai vostri gatti?
il veterinario me l'ha sconsigliato perchè gli fa venire la cagarella...
soltanto che grace ogni mattina si mette davanti al frigor e non si sposta finchè non gliene do almeno un po'

Mai latte ai gatti... cagarella rulez poi :p

Solo quando piccoli magari :fagiano:

Setzuko
08-01-2009, 20:55
Mai latte ai gatti... cagarella rulez poi :p

Solo quando piccoli magari :fagiano:

Yume neanche quello.

Appena la presi con me aveva circa un mese e mezzo, provai a darle il latte in polvere per gatti.....le venne il cagotto per tutta la notte, stava malissimo. Si era messa nella cuccia e sembra non avere un briciolo di forza.
Oltre al cagotto le venne anche il vomito.

Mi ritrovai all'una di notte a smacchiare un tappeto dal vomito e a pulire il pavimento dal cagotto (oltre che a pulire il culo di Yume) :doh:

jimmywarsall
08-01-2009, 21:11
Il mio gatto apre tutte le porte :cool:

Devo insegnargli anche a chiuderle però :muro: :muro: :sbonk:

Gemini77
08-01-2009, 21:34
ehm.... non me ne volere...

il mio veterinario ha detto che dentro l'intestino dei gatti si formano dei vermetti/larve di parassiti... che quando sono pronti (anche durante la notte) escono dal ehm... loro di dietro e strisciano un po' ovunque... sentono il calore... e quindi... ehm... ti potrebbero anche camminare sopra/entrare....

Io li ho visti ancora :Puke: (e il mio gatto era vaccinato/sverminato regolarmente :read:)

ecco... l'ho detto :cry: :cry: :cry:


è la prima volta che la sento per i gatti adulti e vaccinati, i miei cmq sono casalinghi e non escono mai. (Ronald dorme, quasi tutte le notti, sullo stesso cuscino di Erica, la mia compagna)

Segnalo da giovedì 15 delle offerte al Lidl riguardante cani e gatti , specialmente tiragraffi :


http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090115.index



Cmlamlzmla


gran segnalazione, mi sa che ne prendo 2 o 3 :O

CYRANO
09-01-2009, 09:10
gran segnalazione, mi sa che ne prendo 2 o 3 :O


io tengo constatemente ( 2 volte alla settimana ) d'occhio il sito del lidl per ste offerte :D Sono anche iscritto alla mailing list.
Tiragraffi non ne prenderò dato che ne comprai uno l'anno scorso ( da zoodom , semplice , un "cilindro" con sopra una cordicella e poi un topino con una molla ) , ci giocarono il primo giorno e poi non lo guardarono più.
Comunque ci andrò per vedere i giochini e soprattutto per prendere un paio di " copertine" dato che ora amano infilarsi sotto le coperte del letto per dormire :D
Ieri sera Lola l'ha fatto nel mio letto , mentre io stavo al pc ( che dista 1mt e spiccioli dal letto , in camera mia ) verso le 21 e poi quando sono andato a letto , verso le 2 , stava ancora là , con nessuna voglia di muoversi :D
Ma , con dispiacere , l'ho presa e l'ho messa dai miei , dato che non riesco a dormire bene con le gatte sul letto ( a parte che non dovrebbero manco entrarci in camera mia dato che ne sono allergico... ) .

:D


Cà.aà.z.àa.àza

blindwrite
09-01-2009, 11:29
Fotine nuove di Princi fatte durante le vacanze
http://img126.imagevenue.com/loc939/th_00451_SDC10149_122_939lo.JPG (http://img126.imagevenue.com/img.php?image=00451_SDC10149_122_939lo.JPG) http://img160.imagevenue.com/loc754/th_00465_SDC10157_122_754lo.JPG (http://img160.imagevenue.com/img.php?image=00465_SDC10157_122_754lo.JPG)

Froze
09-01-2009, 11:37
Segnalo da giovedì 15 delle offerte al Lidl riguardante cani e gatti , specialmente tiragraffi :


http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090115.index



Cmlamlzmlane avevo preso uno simile al mio gatto, ma l'ha sfondato :asd:
gliene abbiamo dovuto fare noi uno con un palo di legno di quasi 15cm di diametro e base (sempre in legno pieno) alta 10 :fagiano:

CYRANO
09-01-2009, 11:46
ne avevo preso uno simile al mio gatto, ma l'ha sfondato :asd:
gliene abbiamo dovuto fare noi uno con un palo di legno di quasi 15cm di diametro e base (sempre in legno pieno) alta 10 :fagiano:

beh per un gatto oversize ci vuole un tiragraffi oversize !

:asd:


Cà.a.àzà.a

sassi
09-01-2009, 12:02
Il mio gatto apre tutte le porte :cool:

Devo insegnargli anche a chiuderle però :muro: :muro: :sbonk:

Idem, e che pallee.......:D

Zio_Igna
09-01-2009, 12:34
Idem, e che pallee.......:D

La mia gattona, se qualcuno starnutisce, tira una miagolata secca e veloce, come a dire... SALUTE!

In più, quando sbadiglia, si mette la zampina davanti alle fauci...

:asd: decisamente "polite" come gatta :D

sassi
09-01-2009, 12:48
La mia gattona, se qualcuno starnutisce, tira una miagolata secca e veloce, come a dire... SALUTE!

In più, quando sbadiglia, si mette la zampina davanti alle fauci...

:asd: decisamente "polite" come gatta :D

Troppo lol
Il Mio gatto invece deve avere sempre la "scodella" dell'acqua pulita se non beve dal rubinetto, se è sporca anche di un tantino lui non beve a costo di farsi venire qualcosa. E poi ovviamente dopo avergli messo dell'acqua controlla se è calda o meno con la zampetta (uno volta gli facemmo uno scherzetto)
I Gatti sono belli per questo.

ks!
09-01-2009, 14:17
Fotine nuove di Princi fatte durante le vacanze
http://img126.imagevenue.com/loc939/th_00451_SDC10149_122_939lo.JPG (http://img126.imagevenue.com/img.php?image=00451_SDC10149_122_939lo.JPG) http://img160.imagevenue.com/loc754/th_00465_SDC10157_122_754lo.JPG (http://img160.imagevenue.com/img.php?image=00465_SDC10157_122_754lo.JPG)



che bel micio, complimenti :cool:

TheDonzo
09-01-2009, 16:19
il latte non le farà benissimo ma sono sostretto a darglielo, altrimenti impazzisce, corre avanti e indietro da noi al frigor e appena qualcuno va ad aprirlo c salta dentro:doh:

io dormo almeno una volta alla settimana con sissi, durante queste vacanze quasi ttt le sere. appena torno a casa di notte mi segue fino in camera e si mette sul mio letto. essendo piccolina non mi da nemmeno fastidio.

alcuni di voi si lamentano che il proprio gatto vuole andare fuori, io mi lamento perchè i miei vogliono sempre stare in casa!!!

Jabberwock
09-01-2009, 16:30
Mai latte ai gatti... cagarella rulez poi :p

Solo quando piccoli magari :fagiano:

Neppure da piccoli: io ho dovuto preparare un composto di latte, panna da cucina, zucchero e torlo d'uova (ora non ricordo le dosi) quando li ho allattati con il biberon!

Jabberwock
09-01-2009, 16:35
alcuni di voi si lamentano che il proprio gatto vuole andare fuori, io mi lamento perchè i miei vogliono sempre stare in casa!!!

Io li terrei volentieri in casa, se non fosse che uno pensa che i monitor dei computer siano ancora queli CRT su cui si distendeva fino ad un annetto fa e ogni tanto sembri volerci saltare sopra (e se non lo fermassi, sono convinto che lo farebbe :eek: ) e altri due (circa 7 mesi) non fossero delle autentiche pesti (beh, uno dei due e' terribile, l'altro e' piu' calmo, ma se trova qualcoa da mangiare e' finita)!

sassi
09-01-2009, 16:40
Il mio appena apro la porta di casa se ne vuol scappare, ma se lo porto fuori io in braccio si aggrappa alla porta e non vuole uscire......hehe

TheDonzo
09-01-2009, 17:14
ahahah i gatti mi fanno morire!!! i miei quandono apro il cancelletto si fiondano alla porta d'ingresso, così appena la apro per entrare o per uscire scattano in casa, si fermano sul tappeto, mi guardano e se mi avvicino per prenderli e mandarli fuori scappano sulle scale o sotto le sedie!!!

è troppo bello vedere i due maschi mangiare la carne. prendono i bocconcini con la zampa e li portano alla bocca. quando hanno finito di mangiare se la leccano per pulirla.

TheDonzo
09-01-2009, 18:27
ecco alcune fot dei miei gatti:
http://img136.imageshack.us/img136/6356/img3216eu9.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=img3216eu9.jpg) http://img258.imageshack.us/img258/3636/img2140lj2.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=img2140lj2.jpg) http://img525.imageshack.us/img525/3484/img1442ff8.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=img1442ff8.jpg) http://img61.imageshack.us/img61/5470/img3379jm9.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=img3379jm9.jpg) http://img510.imageshack.us/img510/1103/img1271kh9.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=img1271kh9.jpg) http://img407.imageshack.us/img407/2509/img2163nb0.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=img2163nb0.jpg) http://img140.imageshack.us/img140/9196/img2136qs6.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=img2136qs6.jpg)

jimmywarsall
09-01-2009, 19:13
Belli :p

Io di solito ho un solo gatto per volta... averne più di uno mi sembrerebbe "strano" non so...


Forse perché mi è capitato una sola volta di averne 2... uno lo avevo da 12 anni (jolly) quando ne ho adottato un altro (Zizou) che una vicina di casa STRONZA aveva abbandonato quando si era trasferita...

La convivenza era stata abbastanza problematica... forse perché entrambi non erano castrati... e perché il più vecchio (e più mite poverino) si sentiva usurpato nella sua casa... mentre il più giovane (e più grosso :asd:) che avrebbe anche diviso tutto senza problemi si difendeva ed essendo più grosso appunto aveva anche spesso la meglio :fagiano:

Era uno spettacolo vedere il vecchio (il mio Jolly :cool:) mentre mangiava e allo stesso tempo "ruggiva" per non far avvicinare l'altro alla sua ciotola :stordita:

Poi uno voleva giocare (il giovane) e l'altro si incaxxava :asd: :asd:

La convivenza è cmq durata poco... qualche mese... a causa della dipartita del "vecchio" (cause naturali cmq).


Cmq un gatto per volta a me basta e avanza :mc: :mc:

TheDonzo
09-01-2009, 19:59
Belli :p

Io di solito ho un solo gatto per volta... averne più di uno mi sembrerebbe "strano" non so...

Cmq un gatto per volta a me basta e avanza :mc: :mc:

in teoria ne avrei dovuti avere solo 2 bruce (quello bianco e nero) e Grace (quella grigia), soltanto che alla mia gatta piaceva "darla via" e me ne ha sfornati 5, 3 sono riuscito a darli via, gli altri 2 me li sono tenuti (ovviamente i + belli:D )

jimmywarsall
09-01-2009, 20:03
in teoria ne avrei dovuti avere solo 2 bruce (quello bianco e nero) e Grace (quella grigia), soltanto che alla mia gatta piaceva "darla via" e me ne ha sfornati 5, 3 sono riuscito a darli via, gli altri 2 me li sono tenuti (ovviamente i + belli:D )

Sì ma se hai una gatta non operata sei finito :asd:

2 volte all'anno te ne sforna 5 o 6 :help: :help:

TheDonzo
09-01-2009, 20:13
Sì ma se hai una gatta non operata sei finito :asd:

2 volte all'anno te ne sforna 5 o 6 :help: :help:

no no stai tranquillo, appena aveva finito d svezzarli, l'ho portata subito a sterilizzare ;)
la cosa strana è che sissi (quella piccola e pelosa) nonostante abbia, se nn ricordo male, 1 anno e mezzo non è ancora rimasta gravida, secondo il veterionario potrebbe essere sterile...speriamo di non trovare la sorpresa:D

CYRANO
10-01-2009, 02:12
Incredibile ! ho trovato qualcosa che le mie due buche nere non inghiottono !
Sono i crocchi carrefour formula Indoor , di cui , da previdente , ne ho presi 4-5 sacchetti da 500gr :asd:
strano perchè dal tipo di ingredienti non dovrebbero essere segatura :D
Beh ora devo trovare il modo di sbarazzarmene , ovviamente senza sprecarli... chiederò alla giornalaia ...


C.àaà.z.àa

Dream_River
10-01-2009, 10:34
Incredibile ! ho trovato qualcosa che le mie due buche nere non inghiottono !
Sono i crocchi carrefour formula Indoor , di cui , da previdente , ne ho presi 4-5 sacchetti da 500gr :asd:


La mia gatta invece mangia unicamente i croccantini della Whiskas o della Coop, se gli do qualsiasi altra marca li annusa, poi mi guarda con i suoi begli occhioni azzurri con uno sguardo come per dire "Capo, ma per chi mi hai preso?" :asd:

naitsirhC
10-01-2009, 11:20
il latte non le farà benissimo ma sono sostretto a darglielo, altrimenti impazzisce, corre avanti e indietro da noi al frigor e appena qualcuno va ad aprirlo c salta dentro:doh:
...



Se proprio vuole il latte, allungalo con l'acqua al 50%.

naitsirhC
10-01-2009, 11:31
Aggiungo anch'io una foto gattosa del mio bontoso:

http://img101.imageshack.us/img101/1807/ciampottogy2.jpg

Gemini77
10-01-2009, 11:41
Aggiungo anch'io una foto gattosa del mio bontoso:

http://img101.imageshack.us/img101/1807/ciampottogy2.jpg

mitico!

ahah ... è una foto perfetta per "icanhazcheezburger" :D

jimmywarsall
10-01-2009, 12:52
Aggiungo anch'io una foto gattosa del mio bontoso:

http://img101.imageshack.us/img101/1807/ciampottogy2.jpg

bellooooo :cry:

Ne ho avuti anche io due bianco e neri uguali uguali :)


Jolly e Zoff (:asd:)

naitsirhC
10-01-2009, 13:01
Ragazzi ma perchè Yume continua sempre a leccarmi le mani?
Ogni volta che la tocco per accarezzarla inizia a leccarmi, la smette solo se tolgo la mano :mbe:

A volte si avvicina col musino al viso, ed inizia a leccarmi il naso :fagiano:

Ti ha ufficialmente adottata. :p

Sìine fiera. :O

naitsirhC
10-01-2009, 13:05
http://e.imagehost.org/t/0386/11112007.jpg (http://e.imagehost.org/view/0386/11112007)
:O
La signorina qui sopra mi mangia i polsini delle maglie, stracci, coperte, calzini, tessuti in genere, lacci delle scarpe.... :ncomment:
cioè... non è che si limita a fare dei buchetti: ne mangia dei pezzi interi! :eek:

rimedi? mi ha già distrutto una maglia che era un regalo.... :(

Forse qualche problema alimentare... senti un veterinario di tua fiducia.

naitsirhC
10-01-2009, 13:13
Ecco perché non tutti conoscono la farmacologia. :stordita:
Non capisco perché stupirsi della scelta di un doppio farmaco, dove sta scritto che due è peggio di uno??
Googla cercando:
TROPICAMIDE
TOBRAMICINA/DESAMETASONE
Questi sono i farmaci che assume (o dovrebbe) la micia. Io contesto la scelta del desametasone e basta, ma fortunatamente ha effettuato un test per escludere lesioni.



Ecco miss simpatia... :rolleyes:
Chetati.
Il tuo ego sta diventando troppo obeso... cerca di porvi rimedio.
Hai almeno una minima idea del perchè le avevo posto quelle 2 domande?
Evidentemente no.
Riepilogando la situazione, ci sei tu che hai messo in discussione le scelte del primo veterinario, ed in parte del secondo (entrambi hanno visto la gatta di Setzuko).
E su questo, ben pochi si stupiranno visto che (a torto o a ragione) sembra la tua natura essere "bastian contrario".
Basta fare accenno alla tua volontà di contestare addirittura quanto detto dall'università di Milano sull'alimentazione dei miciotti.
Poi ci stanno 2 veterinari che han visitato in prima persona Yume.
Il secondo, da quanto si evince dal resoconto di Setzuko, pur avendo osservato in modo consono la miciotta, non ha confutato il parere medico del suo collega ma lo ha integrato con un altro collirio.
Cosa mi sono permesso di fare io?
Porre 2 domandine a Setzuko per capire le motivazioni a lei date per la somministrazione del primo medicinale (e di continuare con esso) e, dell'integrazione dello stesso un altro farmaco.
Ho scritto che non deve prenderne 2?
Ho affermato che 2 in contemporanea sono troppi?
Allo stato dei fatti, mi sembra che sei stata tu ad aver contestato l'utilizzo del primo farmaco (quello poi confermato anche dal secondo veterinario) non io.
La metodologia che usi nel porti verso gli interlocutori (sempre che tu almeno li consideri tali) a volte è alquanto stucchevole visto che non è raro notare un velo di presunta saccenza nei tuoi interventi. Per cui, se ti è umanamente possibile, di chiedo cortesemente che tu passi oltre ai miei post se non faranno riferimento esplicito a te.

noel83
10-01-2009, 13:36
Aggiungo anch'io una foto gattosa del mio bontoso:

http://img101.imageshack.us/img101/1807/ciampottogy2.jpg

cos'è stava guardando la televisione? :asd:

gli manca solo il telecomando a fianco :D

Hire
10-01-2009, 13:54
Sta sul letto come un cristiano :D

ania
10-01-2009, 15:17
http://e.imagehost.org/t/0386/11112007.jpg (http://e.imagehost.org/view/0386/11112007)
:O
La signorina qui sopra mi mangia i polsini delle maglie, stracci, coperte, calzini, tessuti in genere, lacci delle scarpe.... :ncomment:
cioè... non è che si limita a fare dei buchetti: ne mangia dei pezzi interi! :eek:

rimedi? mi ha già distrutto una maglia che era un regalo.... :(Ciao.
Mi limito a mettere il link al primo articolo che ho trovato in rete e che tratta di questo problema molto conosciuto e circa il quale si è scritto molto.
http://www.scivac.it/sisca/pdf/2220.pdf
Forse qualche problema alimentare... senti un veterinario di tua fiducia.*


Ania

CYRANO
10-01-2009, 15:29
La mia gatta invece mangia unicamente i croccantini della Whiskas o della Coop, se gli do qualsiasi altra marca li annusa, poi mi guarda con i suoi begli occhioni azzurri con uno sguardo come per dire "Capo, ma per chi mi hai preso?" :asd:

Beh i crocchi della coop ( quelli nel sacco "metallizzato" ? ) imho sono di più che buona qualità...


C,òazà,.òa

CYRANO
10-01-2009, 15:36
Aggiungo anch'io una foto gattosa del mio bontoso:

http://img101.imageshack.us/img101/1807/ciampottogy2.jpg

Urge fotomontaggio con bottiglia di birraz! :asd:


Càò.a.àzà.a

Setzuko
10-01-2009, 18:03
Ti ha ufficialmente adottata. :p

Sìine fiera. :O

Fierissima :D



Poi vi posto delle foto di Yume con il telecomando tra le zampette :asd: alla fine è riuscita ad accendere la tv :asd:

FreeMan
10-01-2009, 20:36
Ecco miss simpatia... :rolleyes:
Chetati.
Il tuo ego sta diventando troppo obeso... cerca di porvi rimedio.


chetati pure te :)

>bYeZ<

sassi
10-01-2009, 23:57
Nooo, il mio gatto ha una carie....che si fa?

windsofchange
11-01-2009, 01:19
Nooo, il mio gatto ha una caria....che si fa?

Assolutamente nulla, se grave al limite cadrà il dentino con l'andare del tempo. :sofico:
Se vuoi alcuni veterinari adesso estraggono anche, oppure effettuano radiografie di sicurezza, ma dipende dalla locazione e dalla gravità (e dalla tua voglia di fare il controllo :D ) :stordita:


PS: Mica la puoi descrivere questa carie? Spesso sono solo prime classi che compaiono con una macchietta e nel caso non sarebbe proprio nulla. Parlo io che ho visto cani sputare felicemente i denti cariati (e quando sono soggetti da esposizione le bestemmie vengono giù facilmente) :O

sassi
11-01-2009, 01:23
Assolutamente nulla, se grave al limite cadrà il dentino con l'andare del tempo. :sofico:
Se vuoi alcuni veterinari adesso estraggono anche, oppure effettuano radiografie di sicurezza, ma dipende dalla locazione e dalla gravità (e dalla tua voglia di fare il controllo :D ) :stordita:


PS: Mica la puoi descrivere questa carie? Spesso sono solo prime classi che compaiono con una macchietta e nel caso non sarebbe proprio nulla. Parlo io che ho visto cani sputare felicemente i denti cariati (e quando sono soggetti da esposizione le bestemmie vengono giù facilmente) :O

Guarda la carie in questione è una piccola macchiolina, non mi deve preoccupare quindi?
Grazie mille

windsofchange
11-01-2009, 01:34
Guarda la carie in questione è una piccola macchiolina, non mi deve preoccupare quindi?
Grazie mille

E di che, dovere; sebbene non sembri in questo senso i gatti sono animali molto rustici :O

Buttaci un occhio ogni tanto se dovesse peggiorare o spaccarsi: quello è l'unico inconveniente a cui dovresti badare seriamente, ma sempre con la massima tranquillità. :)

sassi
11-01-2009, 01:44
E di che, dovere; sebbene non sembri in questo senso i gatti sono animali molto rustici :O

Buttaci un occhio ogni tanto se dovesse peggiorare o spaccarsi: quello è l'unico inconveniente a cui dovresti badare seriamente, ma sempre con la massima tranquillità. :)

Grazie mille, ci mancava solo il dentista per il gatto:D :D
Altro che esperti in tv, qui ci sei te:D

windsofchange
11-01-2009, 01:58
Grazie mille, ci mancava solo il dentista per il gatto:D :D
Altro che esperti in tv, qui ci sei te:D

Forzata, da quando sono nata in casa mia prima gli animali poi i cristiani :O

Ora io sono al pc e ho in sequenza: gatto vecchio e malato sul piumone, terranova over 60 chili in convalescenza ai piedi del letto (che russa come non si può descrivere) e un simil barboncina che scorrazza da un letto all'altro ringhiando al gatto e al terranova.

Se non ci si fa il callo in questo modo :sofico:

jimmywarsall
22-01-2009, 16:16
Guardate sto video:

http://it.youtube.com/watch?v=am_y9WJ22co


:rotfl: :rotfl:

sassi
22-01-2009, 16:37
Guardate sto video:

http://it.youtube.com/watch?v=am_y9WJ22co


:rotfl: :rotfl:

OLD

jimmywarsall
22-01-2009, 16:38
OLD

Per me era new :sob:

ks!
22-01-2009, 17:17
Per me era new :sob:


:friend:

cmq spettacolare quel gatto :D

choccoutente
22-01-2009, 17:20
e si cresce pian piano


http://img141.imageshack.us/img141/8350/img3970ww4.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=img3970ww4.jpg)

Giant Lizard
22-01-2009, 18:03
edit

Setzuko
24-01-2009, 07:25
Ragazzi, qua la situazione è grave!!!

Prima di tutto Yume fa i dispetti, ovvero fa la pipì sul mio letto.
Ieri mattina l'ho tenuta chiusa per un paio d'ore in cucina, perchè dovevo fare dei piccoli lavoretti nella mia camera...insomma appena le ho aperto si è fiondata nella mia stanza e l'ha fatta!!!! Da premettere che quando io la metto in altre stanze per parecchio tempo le lascio anche ciotoline e LETTIERA, per non parlare del fatto che io rifaccio il letto appena mi sveglio e quindi sono sicura che l'abbia fatto dopo per dispetto e non prima.

Stamane la cosa si è ripetuta, l'ho sgridata continuamente perchè faceva un casino della madonna, appena mi sono alzata dal letto per andere vicino a lei e sgridarla....taaaac! S'è buttata sul letto e l'ha fatta proprio dove stavo dormendo io, ovviamente non me ne sono accorta, mi metto sotto le coperte e sento un fantastico odorino :Puke:

Ho cambiato due volte le lenzuola ( e PIUMONE!!!!) nel giro di un giorno e mezzo :muro:

Cosa posso fare? Non va bene così :mad:

Inoltre, ogni mattina dalle 5.00/5.30 fino alle 8.00/9.00 fa un casino pazzesco, salta, tira giù le cose, rosicchia, graffia....non ne posso più, dormo 5 ore per notte, come posso fare? :coffee:
Da premettere che quando vado a dormire, tengo in camera sia letteria che ciotoline (con acqua e crocchini) quindi non lo fa perchè ha bisogno di queste cose, ma perchè impazzisce, e se la sgrido mi piscia sul letto come stamattina!!! :muro:


Inizio a non farcela più, per favore datemi qualche consiglio :(

choccoutente
24-01-2009, 08:24
ed ecco il fantastico mondo dei possessori di gatti.


i gatti mettono il turbo alle 7 di sera e alle 5 di mattina...quindi...nulla da fare:O

i dispetti te li farà a vita, soprattutto perchè è femmina:O

prendile una sorellina:O

Setzuko
24-01-2009, 08:40
ed ecco il fantastico mondo dei possessori di gatti.


i gatti mettono il turbo alle 7 di sera e alle 5 di mattina...quindi...nulla da fare:O

i dispetti te li farà a vita, soprattutto perchè è femmina:O

prendile una sorellina:O

:cry:

Si ma ultimamente è peggiorata, è ancora più dispettosa...perchè? Io la tratto come sempre :cry:

Inoltre ha sempre fatto casino al mattino, ma prima la sveglia era alle 7.00....adesso alle 5.00 :coffee:

Volevo prendere un altro gattino, ma per il momento non posso permettermelo, non tanto per una questione economica...quanto al fatto che già per le mie coinquiline Yume è "troppo" (nonostante loro siano arrivate quando Yume era già in casa da 3 mesi :rolleyes: ).
Io e Giant ci stiamo dando da fare per far si che ciò avvenga.

choccoutente
24-01-2009, 09:02
prima era le 7? sicura che non fossero le 6.30? considera il fuso orario, loro non sanno che esiste quindi quando togli un ora....dalle 6 passi alle 5

Setzuko
24-01-2009, 09:33
prima era le 7? sicura che non fossero le 6.30? considera il fuso orario, loro non sanno che esiste quindi quando togli un ora....dalle 6 passi alle 5

No no, che fuso orario :D

Erano le 7.00 fino a qualche giorno fa...adesso impazzisce alle 5 del mattino :muro:

naitsirhC
24-01-2009, 09:51
Urge fotomontaggio con bottiglia di birraz! :asd:


Càò.a.àzà.a


:doh: ho letto adesso che la foto la volevi con una bottiglia... beh, spero che ti vada bene lo stesso. :p

http://img158.imageshack.us/img158/841/ciampotto1aaahz8.jpg

naitsirhC
24-01-2009, 09:57
Ragazzi, qua la situazione è grave!!!

Prima di tutto Yume fa i dispetti, ovvero fa la pipì sul mio letto.
Ieri mattina l'ho tenuta chiusa per un paio d'ore in cucina, perchè dovevo fare dei piccoli lavoretti nella mia camera...insomma appena le ho aperto si è fiondata nella mia stanza e l'ha fatta!!!! Da premettere che quando io la metto in altre stanze per parecchio tempo le lascio anche ciotoline e LETTIERA, per non parlare del fatto che io rifaccio il letto appena mi sveglio e quindi sono sicura che l'abbia fatto dopo per dispetto e non prima.

Stamane la cosa si è ripetuta, l'ho sgridata continuamente perchè faceva un casino della madonna, appena mi sono alzata dal letto per andere vicino a lei e sgridarla....taaaac! S'è buttata sul letto e l'ha fatta proprio dove stavo dormendo io, ovviamente non me ne sono accorta, mi metto sotto le coperte e sento un fantastico odorino :Puke:

Ho cambiato due volte le lenzuola ( e PIUMONE!!!!) nel giro di un giorno e mezzo :muro:

Cosa posso fare? Non va bene così :mad:

Inoltre, ogni mattina dalle 5.00/5.30 fino alle 8.00/9.00 fa un casino pazzesco, salta, tira giù le cose, rosicchia, graffia....non ne posso più, dormo 5 ore per notte, come posso fare? :coffee:
Da premettere che quando vado a dormire, tengo in camera sia letteria che ciotoline (con acqua e crocchini) quindi non lo fa perchè ha bisogno di queste cose, ma perchè impazzisce, e se la sgrido mi piscia sul letto come stamattina!!! :muro:


Inizio a non farcela più, per favore datemi qualche consiglio :(



Per il problema pipì, hai provato a mettere la lettiera all'esterno della tua camera di fianco alla porta d'entrata?
Che tipo di lettiera usi?
Per il discorso del fuso orario, se vuoi dormire un pò di più, devi trovare il modo che si stanchi durante il giorno giochicchiando con qualcosa che le piace.
Ma non pensar di poterle cambiare carattere, se di suo è un terremoto, probabilmente tale resterà fino a che non sarà più adulta (e non è detto che con l'età cambi...).
Io ho una gatta nera che ha quasi 8 anni ed è restata pari pari a quando era piccolina: non hai idea di quanti piccoli malanni abbia combinato sulle zanzariere, porte, casse acustiche, tovaglie, soprammobili, ecc. :sob:
E' una graffittara nata :asd:

windsofchange
24-01-2009, 10:39
ed ecco il fantastico mondo dei possessori di gatti.


i gatti mettono il turbo alle 7 di sera e alle 5 di mattina...quindi...nulla da fare:O

i dispetti te li farà a vita, soprattutto perchè è femmina:O

prendile una sorellina:O

:confused: Quando il gatto utilizza i bisogni come forma di protesta non è normale, qualcosa non le va a genio e si vendica: ora il problema sarà capire cosa! :stordita:
Mi raccontano che accadde al micio presente in casa alla mia nascita, si era ingelosito probabilmente... Con il tempo il gatto si trasferì da solo dai vicini, che lo nutrivano ovviamente e se ne prendevano cura.
Credi possa esser gelosa di qualcosa yume? Le tue coinquiline le fanno male quando non ci sei?? Dispetti magari? :confused:

ania
24-01-2009, 10:47
:read:

http://www.scivac.it/sisca/pdf/2220.pdf


Uno dei problemi comportamentali più sentiti dai proprietari di gatti che vivono in appartamento è quello delle eliminazioni inappropriate, ovvero la tendenza di alcuni soggetti a sporcare (urina o feci) fuori dalla loro lettiera igienica.

L’eliminazione inappropriata però non può essere risolta se non si conoscono le cause di questo atteggiamento e non si lavora su queste.

Le cause più frequenti sono:

1) avversione per il substrato: (urina e feci) il gatto non sopporta la lettiera, la granulometria o l’odore della sabbia. Frequente con lettiere con odori forti gradevoli solo per il naso umano o con lettiere dolorose per le zampe del micio.
2) avversione per la sede: (urina e feci) la lettiera è posta in un luogo di passaggio, vicino a casse di musica, ad elettrodomestici rumorosi, a porte che sbattono.
3) preferenza per il substrato: (urina e feci) quando il gatto si è abituato a fare i bisogni ad esempio sul foglio di carta e non ne trova a disposizione se non nella libreria!
4) preferenza per la sede: (urina e feci) attenzione quando si cambia la localizzazione della lettiera in gatti molto abitudinari.
5) marcatura senza spruzzi: (urina e feci) ad esempio nella periferia del territorio e vicino a porte e finestre perchè dei gatti estranei stanno girando nel proprio terrotorio di caccia.
6) marcatura con spruzzi di urina: (soltanto urina) caratteristica di gatti maschio non sterilizzati su oggetti verticali. Risolvibile con la castrazione.

Come si sviluppa un’avversione:
- l’odore di altri gatti è sufficiente ad inibire l’uso corretto della lettiera.
- l’accesso può essere impedito fisicamente da parte di un’altro gatto di casa.
- vittimizzazione ad opera di altri gatti che non accettano quel soggetto nella società felina.

Come si sviluppa una preferenza:
- lettiera in un posto lontano da altri gatti, da attività varie.
- lettiera lontano dal rumore, dal movimento.

L’eliminazione inappropriata è un comportamento molto sgradevole ma può essere risolto, rivolgetevi ad un veterinario, saprà escludere cause organiche (cistite, colon irritabile, …) e darvi i consigli del caso.



I disturbi comportamentali del cane e del gatto possono essere considerati normali se analizzati da un punto di vista etologico, ma non se inquadrati in una dinamica di rapporto uomo animale; oppure si possono manifestare disturbi comportamentali come esito di processi patofisiologici, quali alterazioni a livello neurologico, patologie organiche, squilibri endocrini, componenti psicosomatiche o determinati da esperienze emotive traumatiche o da alterazioni avvenute durante le varie tappe dello sviluppo neurofisiologico e di coordinazione motoria (periodo neonatale, periodo di transizione, periodo di socializzazione, periodo giovanile).

Il disturbo comportamentale è da considerarsi generalmente come una risposta da parte dell’animale a un cambiamento ambientale e si manifesta con alcuni segni clinici:

Vocalizzazione ( abbaiare, ululare, miagolare ),comportamento distruttivo (scavare, mordicchiare, grattare i mobili).
Deiezioni in luogo inappropriato, Evacuazioni improprie (urinare e defecare in diversi punti della casa invece che nella cassetta igienica), Salivazione, Polifagia (eccessivo appetito),Vomito, Tachicardia (eccessiva frequenza cardiaca), Tachipnea (eccessiva frequenza respiratoria), Toelettatura eccessiva, Eccessiva timidezza, Esagerata attività sessuale, Spremitura dei sacchi anali

I disturbi comportamentali possono essere classificati sulla base del comportamento manifestato in: Aggressività - che è da considerarsi come un’ azione minacciosa diretta verso un altro animale, un uomo o un oggetto per causare danno o distruzione e si riconoscono diverse categorie di aggressività:

Aggressività da dominanza, da paura, indotta dal dolore, nel gioco, territoriale, possessiva, protettiva, riindirizzata, correlata al cibo, materna, predatoria, idiopatica e tra animali.

Disturbi eliminatori – quando un cane o un gatto urinano o defecano in contesti inappropriati

Paura – una serie di risposte adattative utili a proteggere l’animale da stimoli esterni quali rumori, temporali, spari, fuochi d’artificio.

Fobia – una risposta alla paura esagerata e sproporzionata rispetto alla reale minaccia dello stimolo.

Ansia da separazione o disturbi correlati alla separazione – causati dall’ansia come risposta alla separazione dell’animale dalla persona o dalle persone cui è affezionato.

Comportamenti stereotipati e ossessivo compulsivi – ovverosia atti ripetitivi, costanti, senza scopo evidente oppure espressioni anormali di comportamenti normali tipici della specie animale come:

La toelettatura eccessiva del mantello, il leccamento compulsivo; la locomozione come rincorrersi la coda; la vocalizzazione (abbaiare, ululare); abnorme attività sessuale (monta o masturbazione su persone, giocattoli imbottiti, indumenti, cuscini e arredi della casa e in particolare se associata a succhiamento o masticazione compulsiva).

La terapia basata sull’associazione tra terapia comportamentale, modificazioni dietetiche alimentari e terapia farmacologica su farmaci veterinari ad azione diretta sulla sfera psichica dell’animale, è spesso sufficiente per ottenere remissione del disturbo comportamentale; fondamentale è la prevenzione, attuabile sia mediante l’esecuzione di test attitudinali precoci su cuccioli e gattini per valutare le loro caratteristiche comportamentali in previsione di un loro inserimento in determinato contesto famigliare, sia il rispetto delle regole fondamentali di comportamento , base della convivenza tra uomo e animale.

Setzuko
24-01-2009, 10:52
:confused: Quando il gatto utilizza i bisogni come forma di protesta non è normale, qualcosa non le va a genio e si vendica: ora il problema sarà capire cosa! :stordita:
Mi raccontano che accadde al micio presente in casa alla mia nascita, si era ingelosito probabilmente... Con il tempo il gatto si trasferì da solo dai vicini, che lo nutrivano ovviamente e se ne prendevano cura.
Credi possa esser gelosa di qualcosa yume? Le tue coinquiline le fanno male quando non ci sei?? Dispetti magari? :confused:

Gelosa? E di che, chi? Sono sempre a casa con lei :(

Trattarla male no, non c'è proprio rapporto...secondo me lei sente una certa diffidenza da parte loro e automaticamente le ignora.
Quando loro ad esempio si chiudono in cucina per mangiare, lei non va neanche a grattare sulla porta, se invece ci vado io inzia a tirare giù tutto.

Non capisco!

pierodj
24-01-2009, 11:01
e si cresce pian piano


http://img141.imageshack.us/img141/8350/img3970ww4.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=img3970ww4.jpg)

ti stava configurando il firewall? :asd:

ania
24-01-2009, 11:22
http://nicolettabevere.blogspot.com/

ELIMINAZIONI URINARIE INAPPROPRIATE NEL GATTO
Questo breve articolo ha lo scopo di farvi cambiare opinione.
Su cosa? Su un argomento difficile, che solleva i più radicati convincimenti, fa leva sulle emozioni, sullo scoramento più che altro, sul materasso da portare in tintoria e poi lasciato lì a svaporare un mese, perché nessuno sano di mente porta il materasso in tintoria.
Ed è una storia di speranza (speriamo che non l’abbia fatto ancora).
E’ una storia di spray “repellenti”, presi al volo al supermercato nella corsia dedicata agli animali, una storia di spray “attrattivi”, in seguito comprati al negozio per animali, ed è una storia di deodoranti ambientali, candeggina, ammoniaca, freschezza alpina, agrumi mediterranei, fiori di magnolia, mughetto, vaniglia…insomma, fate qualcosa per me.
Io, invece, farò qualcosa per voi.
Questo articolo vuole far fuori i consigli della cerchia dei conoscenti, ma sopra ogni cosa vuole massacrare la sedimentata credenza che…I GATTI FANNO I DISPETTI!
Leggete…leggete…


LA MINZIONE FUORI CASSETTA

Un po’ di terminologia. Cominciamo con una distinzione indispensabile per capire.
Si riconoscono due tipi fondamentali di minzione fuori-cassetta: essi differiscono sia in base alla causa scatenante (che è il motivo per il quale il gatto fa pipì fuori posto), sia in base al modus operandi del gatto, cioè “come” fa pipì.

Il primo tipo è chiamato propriamente marcatura urinaria o marcatura verticale.
Per “marcare” noi intendiamo dire segnare, mettere una firma.
Il gatto in questo tipo di minzione fuori cassetta, che d’ora in poi chiameremo marcatura urinaria verticale, sta in effetti apponendo la propria firma in un posto preciso, dove c’è bisogno, appunto, di una firma felina.
Il secondo tipo di minzione fuori cassetta è una minzione senza significato di marcatura e può essere chiamato in modo improprio marcatura orizzontale.
Dico che “marcatura” orizzontale è improprio perché in questo secondo tipo il gatto in realtà non intende davvero “marcare”, cioè mettere la propria firma. Vuole solo far pipì.
Tuttavia qualcuno per farsi capire velocemente parla di “marcatura orizzontale”.

Il primo tipo abbiamo detto che si chiama “verticale”, e il secondo “orizzontale”.

Questi termini indicano che nel primo tipo la pipì viene spruzzata sui supporti verticali, mentre nel secondo tipo l’eliminazione avviene sui supporti orizzontali.

In entrambi i casi il gatto elimina le urine al di fuori della cassetta e quindi l’effetto negativo nei confronti della convivenza uomo-gatto è praticamente il medesimo, ma le motivazioni per cui il gatto si comporta così sono estremamente diverse ed è necessario distinguere bene i due problemi allo scopo di mettere in atto la terapia corretta.


MARCATURE URINARIE VERTICALI FISIOLOGICHE
Come lo fai? La marcatura urinaria verticale si presenta così: il gatto annusa e sceglie il posto adatto, dove ha deciso di marcare lasciando un segno evidente della propria esistenza.
Quindi, una volta scelto il posto, si gira, solleva la coda, ondeggia sui piedi, fa vibrare la coda e senza accovacciarsi spruzza poca urina su un supporto verticale, come un muro.
In seguito controlla la traccia olfattiva lasciata, annusando nuovamente la superficie.
La superficie dove avviene la marcatura è verticale: è una parete, una porta, anche un mobile, ma solo su un ripiano verticale come può essere la gamba di un tavolo.

Perché lo fai? Il gatto adulto non castrato, in condizioni normali e nel pieno delle sue facoltà, attraverso la deposizione dell’urina su un supporto verticale lancia dei messaggi olfattivi ad altri ipotetici gatti, i quali prima o poi passeranno di lì (da quella porta, accanto a quell’angolo del muro, dietro quel bel divano) e avvertiranno l’odore dell’urina del gatto che ha effettuato la marcatura, la quale non a caso è proprio all’altezza del loro tartufo.
La marcatura quindi soddisfa un bisogno di comunicazione.
Non è un dispetto, ma è un comportamento fisiologico: i gatti normali, a vita libera, non sterilizzati fanno così.
Tale marcatura può avere significato sessuale, quando effettuata da una gatta in calore, ma più spesso ha significato territoriale ed è generalmente effettuata da un maschio adulto intero (non castrato) all’interno del proprio territorio.
La marcatura di tipo sessuale, che può essere effettuata durante il calore da una gatta femmina a vita domestica (che vive in casa quindi), prevede di solito che l’urina venga depositata in vicinanza della porta di casa o di una porta finestra, solo durante la fase estrale.
In questo modo la gatta fa sapere al modo esterno di essere in cerca di un compagno.
Questo tipo di marcatura risponde pienamente alla sterilizzazione.
Cioè nel momento in cui la gatta viene sterilizzata, la marcatura non viene più praticata, in quanto la sua funzione (avvertire i maschi della fertilità della micia) non esiste più.

La marcatura di tipo territoriale, come già detto, è effettuata di solito dal gatto maschio intero dopo la pubertà e anch’essa prevede che l’urina sia depositata su superfici verticali bene in vista. L’urina è spruzzata in pochi specifici luoghi di passaggio all’interno del territorio e sta a dire: “questo luogo è occupato da me”.
In condizioni normali il gatto non compie la marcatura ovunque, ma solo in specifici luoghi.
Quando questo normale comportamento di marcatura è ben radicato, come ad esempio in un gatto adulto che si è abituato a marcare il proprio territorio con l’urina e che lo fa già da qualche tempo, la sterilizzazione non modifica particolarmente il fenomeno.
Cioè: un gatto che si è ben abituato a marcare con le urine gli angoli di un appartamento, continuerà a farlo anche una volta castrato, e lo farà per tutta la vita.
Infatti anche se il gatto è castrato, comunque rimane legato al proprio territorio, nel quale continuerà a voler segnalare la propria presenza.
Il comportamento di marcatura territoriale inoltre può essere appreso per imitazione anche da gatti sterilizzati che convivono con un gatto abituato a marcare.

Ma in quanto tempo il gatto si abitua a far pipì in giro?
Si dice che, affinchè il comportamento di marcatura si fissi indelebilmente nel gatto, siano sufficienti 8-10 giorni.
Io non ho modo di confermare che il tempo sia davvero così poco, tuttavia ai miei clienti dico di non rischiare.
Conosco persone che, sterilizzando il gatto molto tempo dopo che il comportamento di marcatura era iniziato, hanno dovuto condividere l’appartamento con un gatto abituato ad effettuare marcature urinarie verticali e questa cosa è andata avanti per tutta la vita del gatto.
La loro espressione più comune, quando pensano a quel gatto è: “era un vero delirio”.
Se il gatto di casa inizia a far pipì sui muri io fisso l’appuntamento per la sterilizzazione entro uno o due giorni.


Terapia.
Il trattamento delle marcature verticali fisiologche è la sterilizzazione, la quale nel gatto maschio deve essere particolarmente tempestiva, prima che il comportamento si fissi.
Se il gatto è abituato a compiere le marcature verticali da molto tempo (oltre 8-10 giorni?), non esiste alcuna terapia.


MARCATURE URINARIE VERTICALI NON FISIOLOGICHE
Abbiamo detto che la marcatura urinaria è specifica, singola, ha una sua logica e una finalità precisa.
A volte tuttavia anche la marcatura urinaria verticale, che è un comportamento perfettamente normale (sebbene indesiderato all’interno della vostra cucina), può “degenerare”.
Nei gatti disturbati che presentano malattie come ansia, fobia, depressione, oppure in condizioni di sovrappopolazione, la normale marcatura urinaria può essere infatti esacerbata in modo anomalo ed eventualmente, in relazione al tipo di patologia, accompagnarsi ad altri comportamenti indesiderati.

Terapia.
Questo tipo di marcatura “multipla” è molto difficile che possa essere trattata in modo completo e definitivo.
Sicuramente non risponde alla sola sterilizzazione, che comunque deve essere effettuata.
La situazione può migliorare associando la sterilizzazione alla terapia comportamentale, al miglioramento delle condizioni ambientali e di relazione, alla terapia feromonale e/o farmacologica (vedi marcatura orizzontale).
La prognosi rimane incerta.


MINZIONE FUORI CASSETTA SENZA ATTIVITA’ DI MARCATURA
Come lo fai? Abbiamo detto che la marcatura urinaria verticale ha una sequenza comportamentale abbastanza tipica e soprattutto riguarda le superfici verticali.
La minzione in luoghi non appropriati senza attività di marcatura differisce dalla marcatura verticale in quanto l’urina viene deposta nello stesso modo di come viene deposta nella cassetta: il micio si accuccia, solleva leggermente la coda, elimina e poi generalmente cerca di coprire l’urina.
La pipì in questo tipo di minzione fuori cassetta può essere eliminata in vari luoghi della casa, in grande quantità (non si tratta più di un piccolo spruzzo).
L’eliminazione avviene esclusivamente su supporti orizzontali e generalmente si tratta di materiali assorbenti, come i mobili imbottiti e i tappeti.
Se il gatto tenta di coprire l’urina, troveremo i tappetini, le maglie o gli asciugamani dove il gatto ha urinato tutti arrotolati.
L’attività di copertura sarà naturalmente un po’ meno evidente se il gatto ha urinato sul letto o sul divano.

Perché lo fai? Questo comportamento non è un dispetto.
Alla base del fenomeno c’è un problema che il gatto avverte e che gli impedisce di usare la cassettina igienica come noi vorremmo.
Difficilmente si riesce a capire esattamente cosa disturba il gatto: si può trattare di sovrappopolazione (troppi animali in uno spazio piccolo), di scarsa pulizia delle cassette igieniche, di “confusione olfattiva” (troppa profumazione ambientale, uso di detergenti con odori forti, uso di lettiere profumate), di conflitti all’interno del gruppo convivente (gatti che non vanno d’accordo tra loro o con uno dei proprietari), di qualche cosa che ha alterato l’ambiente del gatto (traslochi, minime ristrutturazioni domestiche come la tinteggiatura delle pareti, cambiamenti anche transitori della composizione del gruppo familiare, l’ingresso in casa di un nuovo animale).

Oltre a questo, la minzione fuori cassetta senza attività di marcatura può comparire improvvisamente durante il raggiungimento della pubertà sia nei gatti maschi sia nelle femmine: questo comportamento (al contrario della marcatura verticale nel maschio non castrato) scompare immediatamente dopo la sterilizzazione.
E’ come se il gatto fosse un po’ in conflitto a causa della propria maturità sessuale associata al fatto di vivere segregato tra quattro mura, senza la possibilità di incontrare un compagno.
E’ a disagio.
In questi casi la sterilizzazione riporta la situazione alla normalità.
L’alternativa, del resto, sarebbe quella di permettere al nostro amato micio di andarsene in giro per la città a fare incontri amorosi.
Naturalmente, se vogliamo andare avanti ad occuparci di lui nutrendolo, curando le sue malattie, proteggendolo dal mondo esterno (pieno di cani, di macchine veloci e di ragazzini) per i prossimi 10 o 15 anni, la libertà è il prezzo da pagare.

Terapia.
Se il comportamento di eliminazione inappropriata su supporti orizzontali compare in un gatto non sterilizzato, attorno ai 5-8 mesi, la sterilizzazione risolve rapidamente il problema.
Negli altri casi, quando la minzione in luoghi non appropriati si verifica in un gatto domestico già sterilizzato, la terapia da adottare è multimodale ed è volta al miglioramento dell’ambiente nel quale il gatto vive e delle relazioni che il gatto ha con i suoi simili o con i suoi padroni.
Può essere associata inoltre la terapia feromonale e/o farmacologica.

Il trattamento prevede l’adozione delle seguenti misure:

Smettere di punire o sgridare il gatto, ma farlo giocare almeno per 15 minuti al giorno, promuovendo così uno stato emotivo rilassato e positivo.

Lasciare sempre cibo a disposizione in diverse ciotoline sistemate in più ambienti della casa. Questo vale per il “gatto unico”, ma è fondamentale per evitare le competizioni per il cibo nel caso di più gatti conviventi.
Bisogna rendere la casa un interessante “giardino di caccia”.
Mangiare scarica la tensione emotiva.
Se i gatti hanno tendenza all’obesità si useranno dei mangimi ipocalorici.
Le crocchette possono essere inserite in bottigliette di plastica forate, di modo che il gatto prima di poter ottenere una crocchetta, debba muovere la bottiglia fino a far uscire il cibo da uno dei fori: questo gioco scarica la tensione emotiva ed evita che un gatto tendenzialmente bulimico ingurgiti in poco tempo grandi quantità di cibo.

Rendere accessibili al gatto diversi luoghi rialzati (sedie, scaffali, scatoloni, mobili, mensole, davanzali), liberandole da suppellettili e libri, di modo che tutti i gatti possano accedere ad un luogo privilegiato per il riposo.
Fate spazio e lasciate qualcosa di morbido sopra questi ripiani (un cespuglio di erba finta, un vecchio maglione, un tappetino antiscivolo per i piatti: quello che vi pare).
E’ buona cosa lasciare aperto qualche armadio dove un gatto timido e disturbato andrà volentieri a rifugiarsi.
Fate una casa a misura di gatto, dove il momento del riposo e dell’isolamento sia libero da tensioni.

Garantire la presenza (almeno inizialmente) di un numero cassette igieniche pari al numero dei gatti + uno, con una sabbia non profumata di granulometria media, riempite per almeno 5 cm.
Feci e urine vanno rimosse dalle lettiere tutti i giorni e la sabbia va cambiata completamente una volta alla settimana.

Per le pulizie bisogna evitare completamente candeggina e ammoniaca.
Pavimenti e cassette igieniche possono essere lavate con detergenti neutri, mentre tappetini, cuscini e coperte dove il gatto ha fatto pipì fatele sparire, che si fa prima.
Oppure, se proprio siete affezionati al tappetino del bagno, ricordate che bisogna rimuovere bene le tracce di urina il più possibile con detergenti neutri, che facciano davvero il loro lavoro, cioè che puliscano senza coprire l’odore della pipì con un odore più forte, altrimenti il gatto riconoscerà ugualmente la propria traccia di urina, la quale funge un po’ da attrattivo per le successive eliminazioni, ma sarà disturbato dall’odore coprente e aggressivo del pino silvestre.
Così non si va da nessuna parte.

Non chiudere le porte delle stanze. Difficile, vero, con un gatto che forse durante la nostra assenza farà pipì sul letto. Eppure c’è la soluzione.

Gli imbottiti, che ovviamente non possono essere allontanati da casa, sui quali il gatto ha spesso urinato, vanno ricoperti con la plastica per pavimenti usata dagli imbianchini.
In questo modo renderemo al gatto molto poco invitante il nostro divano o il nostro letto e nello stesso tempo potremo tenere aperte tutte le porte senza rischio che l’urina macchi gli imbottiti.
E’ forse il maggiore sacrificio da fare: sedersi su un divano rivestito da un foglio plastica è orribile, lo so, ma è una cosa temporanea.
Eliminare tutti i deodoranti ambientali, soprattutto quelli attaccati alle prese più vicine al pavimento, che maggiormente interferiscono con la vita olfattiva del gatto.
Acquistare Feliway Spray e seguire le istruzioni del prodotto.

Errori comuni in corso di comportamento eliminatorio inappropriato.

Il comportamento di minzione fuori cassetta è davvero aggravato dalle punizioni inflitte dal proprietario.
E’ ovvio: abbiamo detto che non è un dispetto, ma è un disagio.
E allora che ne dite se al disagio tutto felino e misterioso del nostro gatto ci mettiamo un carico a coppe pure noi, animati certo dalle più nobili intenzioni educative, ma tuttosommato anche un po’ seccati.
Certo che siamo esseri umani.
Torniamo a casa dopo una faticosa giornata di lavoro e non ci aspettiamo che il nostro morbido letto abbia macchie sospette, fredde e umide, sulle quali il nostro palmo si debba posare cauto, nella speranza che magari ci sbagliamo.
Niente è più bello di profumato-asciutto-pulito, ma se noi sgridiamo il gatto non solo non elimineremo quel sentore di aglio e quella sgradevole sensazione di fregatura, ma aggraveremo il disagio del gatto e con esso il fenomeno delle eliminazioni inappropriate.

Il secondo errore comune (secondo non per importanza, ma perché dopo la sgridata è esattamente la seconda cosa che facciamo) è costituito dalla chiusura della porta della camera da letto, dove magari il gatto è abituato a dormicchiare da una vita.
La restrizione improvvisa dello spazio è vissuta dal gatto con grande stress.
I gatti odiano le porte chiuse e soprattutto non sopportano che gli si impedisca improvvisamente l’accesso ad un luogo che hanno sempre frequentato.
Così si aumenta il disagio del gatto.
Peggio del peggio sarebbe chiudere il gatto in bagno mentre siamo via.

Il terzo errore comune (terzo non per importanza, ma perché dopo la sgridata, che è il primo errore, e la chiusura delle porte, che è il secondo, questa è precisamente la terza cosa sbagliata che facciamo) è dato dall’interferenza troppo aggressiva con i messaggi olfattivi che il gatto cerca di depositare nel suo territorio, oppure dall’utilizzo di sostanze urino-mimetiche.
Ad esempio l’ammoniaca, anche se di quelle profumate, è simile all’odore dell’urina: infatti l’urea contenuta nell’urina si degrada rapidamente ad ammoniaca.
Usando ammoniaca noi non facciamo che aumentare la percezione di “odore di pipì” che il gatto avrà tornando sul letto.
E nemmeno bisogna cercare di coprire l’odore dell’urina con un odore più forte, perché il gatto ci sente molto meglio di noi con il naso e non si fa ingannare dai profumi, che al massimo lo infastidiscono.
Lo abbiamo già detto.

Non devo dire altro, a parte che se seguite diligentemente tutte le indicazioni, avete le maggiori probabilità di risolvere il problema.
Diciamo massime probabilità.
Sicuramente migliorerete la situazione.
Se cominciate a dire “questo lo salto”, “questo non lo faccio”, ecco, le fatiche che comunque sopporterete rischiano di non essere ricompensate adeguatamente.

TENERE DURO PER 15 GIORNI, poi provare a togliere le plastiche dagli imbottiti.
Andare avanti così per un mese, poi provare ad eliminare una cassetta, se avete tanti gatti. Avanti così un altro mese, poi iniziate a scalare il Feliway.
Basta così: tutto il resto (porte, cibo, spazi vitali, giochi) lo tenete fermo nella situazione in cui è. L’unica concessione che forse vi potete prendere è quella di comprare qualche candela profumata da accendere ogni tanto, se vi piace.
A me piace.


Nicoletta Bevere
Medico Veterinario
Milano

Setzuko
24-01-2009, 11:35
E se si fosse indispettita perchè ultimamente le mie coinquiline si chiudono sempre in cucina e lei non può entrarci, costretta a giocare tra camera mia ed ingresso? Po esse?

naitsirhC
24-01-2009, 11:50
E se si fosse indispettita perchè ultimamente le mie coinquiline si chiudono sempre in cucina e lei non può entrarci, costretta a giocare tra camera mia ed ingresso? Po esse?

Prima di portare avanti altre ipotesi, prova ad escludere le eventualità che sono state postate...

Adrian II
24-01-2009, 11:50
se fa così è decisamente per dispetto, probabilmente non le va che le venga limitato l'accesso a qualche stanza, anche se per poco tempo, la gatta della mia signora fece la cacca sul letto del fratello quando lui le spostò i cuccioli da dove lei voleva che stessero :D

altra ipotesi è che stia marcando te e il tuo territorio:D cercando di coprire il tuo odore col suo, ma penso più per un dispetto... in ogni caso sgridarla non è di molto aiuto, è sempre migliore il NO secco, pian piano lo associa a qualcosa di sbagliato che ha fatto... se la sgridi al limite pensa che le stai parlando e peggiore delle ipotesi ti risponde pure :D

Setzuko
24-01-2009, 12:23
Prima di portare avanti altre ipotesi, prova ad escludere le eventualità che sono state postate...

No guarda, la lettiera è proprio impossibile, proprio ieri mattina l'avevo pulita...e oggi l'ho ripulita di nuovo cambiandole tutta la sabbietta e lavandola solo con acqua, per non lasciarle odori forti dei detersivi.
Non uso ammoniaca nei detersivi per i pavimenti o per pulire le superfici (usiamo solo un prodotto alla candeggina per disinfettare il bagno, ma lei non ci entra quasi mai), i miei detersivi per i vesttii non hanno odori forti, essendo io allergica uso prodotti ipoallergenici e disinfettanti (tipo napisan).
La casa è pulita, ogni giorno pulisco tutto, ha tutto a disposizione: acqua, cibo e lettiera, mi comporto come sempre.

Non capisco proprio il perchè di questo atteggiamento.

windsofchange
24-01-2009, 12:49
E se si fosse indispettita perchè ultimamente le mie coinquiline si chiudono sempre in cucina e lei non può entrarci, costretta a giocare tra camera mia ed ingresso? Po esse?
Credo possa essere tutto a questo punto... Visto che puoi escludere i punti postati sopra riguardo lettiera, igiene e rumori io torno sull'idea dello psicologico/emotivo per la yume. Non sarebbe la prima gatta a comportarsi così a causa di qualche cosa che non gradisce.. Ma cosa?? :muro:



No guarda, la lettiera è proprio impossibile, proprio ieri mattina l'avevo pulita...e oggi l'ho ripulita di nuovo cambiandole tutta la sabbietta e lavandola solo con acqua, per non lasciarle odori forti dei detersivi.
Non uso ammoniaca nei detersivi per i pavimenti o per pulire le superfici (usiamo solo un prodotto alla candeggina per disinfettare il bagno, ma lei non ci entra quasi mai), i miei detersivi per i vesttii non hanno odori forti, essendo io allergica uso prodotti ipoallergenici e disinfettanti (tipo napisan).
La casa è pulita, ogni giorno pulisco tutto, ha tutto a disposizione: acqua, cibo e lettiera, mi comporto come sempre.

Non capisco proprio il perchè di questo atteggiamento.

Puoi provare il prodotto di cui sopra (feliway), io non l'ho mai sentito ma magari funziona e la dottoressa del blog lo consiglia spesso, quindi un riscontro lo avrà. Se agisse davvero sull'ovn dovrebbe funzionare infatti. :)

Setzuko
24-01-2009, 12:58
Credo possa essere tutto a questo punto... Visto che puoi escludere i punti postati sopra riguardo lettiera, igiene e rumori io torno sull'idea dello psicologico/emotivo per la yume. Non sarebbe la prima gatta a comportarsi così a causa di qualche cosa che non gradisce.. Ma cosa?? :muro:





Puoi provare il prodotto di cui sopra (feliway), io non l'ho mai sentito ma magari funziona e la dottoressa del blog lo consiglia spesso, quindi un riscontro lo avrà. Se agisse davvero sull'ovn dovrebbe funzionare infatti. :)

Infatti, il problema grosso è capire cosa la turba :muro:

Adesso dico a quelle svampite di chiudere la porta solo per cucinare e mangiare, per il resto di lasciarla aperta...e vediamo che succede.
Evito di spruzzare il deodorante per ambienti (ho quello agli agrumi), e compro sto feliway..che....a cosa serve? Mica l'ho capito :fagiano:

Ah, domandina: secondo voi oggi è il caso di lasciarla da sola tutta la notte o è meglio se resto a casa con lei? :stordita: (si, seghe mentali rulez :asd:)

ania
24-01-2009, 13:03
http://nicolettabevere.blogspot.com/
MINZIONE FUORI CASSETTA SENZA ATTIVITA’ DI MARCATURA
Come lo fa ?
La marcatura urinaria verticale ha una sequenza comportamentale abbastanza tipica e soprattutto riguarda le superfici verticali.
La minzione in luoghi non appropriati senza attività di marcatura differisce dalla marcatura verticale in quanto l’urina viene deposta nello stesso modo di come viene deposta nella cassetta: il micio si accuccia, solleva leggermente la coda, elimina e poi generalmente cerca di coprire l’urina.
La pipì in questo tipo di minzione fuori cassetta può essere eliminata in vari luoghi della casa, in grande quantità (non si tratta più di un piccolo spruzzo).
L’eliminazione avviene esclusivamente su supporti orizzontali e generalmente si tratta di materiali assorbenti, come i mobili imbottiti e i tappeti.
Se il gatto tenta di coprire l’urina, troveremo i tappetini, le maglie o gli asciugamani dove il gatto ha urinato tutti arrotolati.
L’attività di copertura sarà naturalmente un po’ meno evidente se il gatto ha urinato sul letto o sul divano.

Perché lo fa ?
Questo comportamento non è un dispetto.
Alla base del fenomeno c’è un problema che il gatto avverte e che gli impedisce di usare la cassettina igienica come noi vorremmo.
Difficilmente si riesce a capire esattamente cosa disturba il gatto: si può trattare di sovrappopolazione (troppi animali in uno spazio piccolo), di scarsa pulizia delle cassette igieniche, di “confusione olfattiva” (troppa profumazione ambientale, uso di detergenti con odori forti, uso di lettiere profumate), di conflitti all’interno del gruppo convivente (gatti che non vanno d’accordo tra loro o con uno dei proprietari), di qualche cosa che ha alterato l’ambiente del gatto (traslochi, minime ristrutturazioni domestiche come la tinteggiatura delle pareti, cambiamenti anche transitori della composizione del gruppo familiare, l’ingresso in casa di un nuovo animale).

Oltre a questo, la minzione fuori cassetta senza attività di marcatura può comparire improvvisamente durante il raggiungimento della pubertà sia nei gatti maschi sia nelle femmine: questo comportamento (al contrario della marcatura verticale nel maschio non castrato) scompare immediatamente dopo la sterilizzazione.
E’ come se il gatto fosse un po’ in conflitto a causa della propria maturità sessuale associata al fatto di vivere segregato tra quattro mura, senza la possibilità di incontrare un compagno.
E’ a disagio.
In questi casi la sterilizzazione riporta la situazione alla normalità.
L’alternativa, del resto, sarebbe quella di permettere al nostro amato micio di andarsene in giro per la città a fare incontri amorosi.
Naturalmente, se vogliamo andare avanti ad occuparci di lui nutrendolo, curando le sue malattie, proteggendolo dal mondo esterno (pieno di cani, di macchine veloci e di ragazzini) per i prossimi 10 o 15 anni, la libertà è il prezzo da pagare.

Terapia.
Se il comportamento di eliminazione inappropriata su supporti orizzontali compare in un gatto non sterilizzato, attorno ai 5-8 mesi, la sterilizzazione risolve rapidamente il problema.
Negli altri casi, quando la minzione in luoghi non appropriati si verifica in un gatto domestico già sterilizzato, la terapia da adottare è multimodale ed è volta al miglioramento dell’ambiente nel quale il gatto vive e delle relazioni che il gatto ha con i suoi simili o con i suoi padroni.
Può essere associata inoltre la terapia feromonale e/o farmacologica.


Nicoletta Bevere
Medico Veterinario
Milano

ania
24-01-2009, 13:10
http://nicolettabevere.blogspot.com/2008/09/eliminazioni-urinarie-inappropriate-nel.html
Storie di Gatti.

La gatta di Ambrogio.
Un giorno Veruska, che è la fidanzata di Ambrogio, porta a casa di Ambrogio un bel tappetino da bagno dell’Ikea colorato con dei grandi cerchi blu su fondo bianco. Sembravano dei grandi occhi stilizzati. Bene. La gatta di Ambrogio, Betsi, inizia a fare pipì in giro e non entra più nel bagno, dove stava la sua cassetta. Ambrogio mi ha subito portato Betsi in studio, in quanto temeva che la gatta avesse la cistite. In base alla visita e alla descrizione del comportamento di Betsi però sembrava più che altro che l'animale avesse semplicemente paura ad avvicinarsi alla cassetta igienica a causa del nuovo intruso: il tappetino Ikea.
Abbiamo tolto il tappetino dal bagno, e la micia ha subito ricominciato a fare pipì nella sua cassetta, come nulla fosse. Anche se sembra assurdo, la spiegazione è che i disegni geometrici e contrastati del tappetino la spaventavano.


Kessi.
Kessi è la gatta di una bellissima famiglia italo-russa. Ha sempre fatto pipì ovunque, tanto che il proprietario, non appena la moglie si assentava per fare visita in Russia ai parenti, non faceva altro che portarmi Kessi in ambulatorio, per tenerla in pensione da me, due mesi, visto che lui non sopportava l’idea di gestire in assenza della moglie il comportamento eliminatorio della gatta. Cosa dà noia Kessi? Dopo qualche anno abbiamo scoperto che a Kessi dà noia la propria urina. Lei fa pipì una sola volta nella sua cassettina igienica: poi basta, le ci vuole un posto diverso. La soluzione ora è quella di pulire la lettiera ogni volta che Kessi ci mette piede, ma secondo me andrebbe bene anche metterle a disposizione tre o quattro cassette.


Mario.
Mario è un gattone maschio sterilizzato che inizia un bel giorno a fare pipì in soggiorno, sul tappeto. Dopo un lungo esame della situazione è emerso che davanti alla casa di Mario, dalla parte dove si affaccia il balcone del soggiorno, è stato abbattuto un muretto ed è stato creato un piccolo giardino. Nel giardino si è installata una colonia di gatti a vita libera, che Mario prima non aveva mai visto e che ora invece sono sempre sotto i suoi occhi. Abbiamo pensato che Mario non sopportasse la vista degli altri gatti e quindi abbiamo deciso di usare Feliway e di provare a mettere a protezione del balcone (del tipo a ringhiera) delle cannette molto fitte, che impedissero la vista del giardino. Mario ha smesso di far pipì in soggiorno.


Micis.
Micis è un giovane gatto rosso, maschio, castrato. Ha iniziato a far pipì in vari luoghi della casa, senza alcun motivo apparente. In base alla visita inizialmente avevo pensato che il gatto potesse soffrire di una malattia delle vie urinarie, ma gli esami delle urine non confermarono il sospetto. In questo caso il problema era iniziato subito dopo l’inizio di alcuni lavori di ristrutturazione del condominio che comportavano l’uso del trapano e in generale causavano un grande inquinamento acustico. In quel caso il problema migliorò sensibilmente con il Feliway, ma si risolse del tutto solo molto tempo dopo la fine dei lavori.


Liquerizia.
Si tratta di una gattina nera dolce e tranquilla che fa pipì al posto giusto, ma tutti i giorni deposita le propri feci fuori dalla cassetta. Le elimina sempre nello stesso preciso punto: sul pavimento di fronte ad una portafinestra dalla quale si accede ad un terrazzino. Dal terrazzino Liquerizia osserva altri gatti appartenenti ai vicini di casa. In questo modo, con le feci davanti alla portafinestra, Liquerizia delimita il confine del proprio territorio (l'appartamento) da un territorio neutrale (il terrazzino dell'appartamento) il quale confina con il territorio di altri gatti (i terrazzini degli appartamenti confinanti). L'uso delle feci per segnalare la propria presenza e la propria dominanza in un territorio è una cosa molto frequente tra i gatti ed è un comportamento normale, non patologico, il quale di conseguenza risponde poco al trattamento: non è un disturbo, ma è solo "comunicazione" felina. Nel caso di Liquerizia abbiamo provato ugualmente ad usare il Feliway: i risultati per ora sono altalenanti.


Fiocco.
E' un gatto maschio di pochi anni, sterilizzato, che ha iniziato improvvisamente a far pipì sul letto dopo che la sua proprietaria, Caterina, ha deciso un bel giorno di comprare una lettiera di marca diversa dalla solita. Caterina ha proceduto bene in quanto ha provveduto a mischiare progressivamente, giorno per giorno, la nuova lettiera a quella vecchia, di modo che Fiocco si abituasse piano piano attraverso un graduale cambiamento. Niente da fare. O che aveva un odore strano, o che aveva un colore brutto, o che aveva una consistenza antipatica, ma Fiocco ha cominciato a far delle grandi pipì sul letto. Ora credo che il problema si sia definitivamente risolto, dopo qualche giorno di passione, con il ritorno alla vecchia lettiera.



Nicoletta Bevere
Medico Veterinario
Milano

windsofchange
24-01-2009, 13:40
Infatti, il problema grosso è capire cosa la turba :muro:

Adesso dico a quelle svampite di chiudere la porta solo per cucinare e mangiare, per il resto di lasciarla aperta...e vediamo che succede.
Evito di spruzzare il deodorante per ambienti (ho quello agli agrumi), e compro sto feliway..che....a cosa serve? Mica l'ho capito :fagiano:

Ah, domandina: secondo voi oggi è il caso di lasciarla da sola tutta la notte o è meglio se resto a casa con lei? :stordita: (si, seghe mentali rulez :asd:)

QUI (http://www.cevavetem.it/corporateit_bis.nsf/CE1AB77A98B75790C1257206004ADBF4/$File/FeliwaySpray.pdf)

Tutte le spiegazioni e istruzioni, leggendo così “dovrebbe” funzionare, personalmente ogni volta che ho provato feromoni di sintesi per i cani son rimasta delusa, ma non credo sia un caso universale.:stordita:
Credo costicchi però, non saprei.


Per me non dovresti lasciarla sola quando puoi evitare... A proposito, sterilizzazione? Molti di questi problemi sono risolti dopo la stessa e credo sia il momento giusto se non l'avessi già fatto.

ania
24-01-2009, 13:41
http://www.pet-ethology.it/Educazione-e-gestione/14/perche-il-mio-micio-fa-pipi-fuori


Perchè il mio micio fa pipì fuori dalla cassetta?
L’eliminazione della pipì fuori dalla lettiera è uno dei problemi più frustranti e più diffusi tra i proprietari di gatti.
Cerchiamo di capire le cause di questo disturbo che trova le sue giustificazioni sia in problemi di ordine fisico che comportamentale.

Uno dei problemi più frustranti con cui i proprietari di gatti si scontrano sono le eliminazioni (urinazioni e defecazioni) fuori dalla lettiera.
Purtroppo, è ancora molto diffusa l’idea che un gatto elimini fuori dalla lettiera per fare un “dispetto” o per “protestare” contro i suoi proprietari dai quali si è sentito offeso.
Niente di più fuorviante!
I motivi per cui i gatti fanno pipì fuori dalla cassetta sono molteplici ma tutti indicano la stessa cosa: c’è qualcosa nel suo mondo interiore (salute fisica) o esteriore (l’ambiente) del gatto che lo mette a disagio e che non riesce a gestire.
Capire la causa di tale disagio non è sempre immediato e, a volte, è necessario l’intervento di un esperto del comportamento per risolvere il mistero.
Ad ogni modo, di seguito potrete leggere alcuni suggerimenti in proposito.


Innanzitutto la salute del micio.
La prima cosa che dovreste fare nel caso in cui il vostro micio iniziasse a eliminare in giro, è un check-up presso il veterinario di fiducia.
Purtroppo, esistono numerose patologie del tratto urinario felino (prima fra tutte la cistite) e non solo, che possono provocare dolore durante l’eliminazione.
In genere, i gatti reagiscono al dolore sporcando in posti alternativi.
Un’analisi delle urine e di un campione di feci, sono gli esami minimi che è sempre meglio far eseguire prima di ipotizzare un qualunque disturbo di carattere comportamentale.
… e poi la “salute” della lettiera

I gatti sono animali schizzinosi e anche un pò perfezionisti.
Se per qualche motivo non sono soddisfatti della cassetta o della lettiera, possono decidere di eliminare altrove.
I motivi per cui i gatti potrebbero ritenere indesiderabile il luogo che avete predisposto sono molteplici:
- la lettiera non viene pulita con sufficiente frequenza,
- la lettiera è caratterizzata da una sabbietta troppo dura, troppo pungente, troppo grossolana, troppo profumata (tenete presente che il substrato preferito dai gatti richiede sabbia finissima e inodore…)
- la cassetta è troppo piccola
- la cassetta è chiusa (molti gatti non amano questo genere di cassetta perchè vi si concentra il cattivo odore)
- la cassetta chiusa è dotata di porta basculante che il gatto è restìo ad attraversare
- la cassetta è aperta ma posizionata in un luogo di passaggio e/o poco tranquillo


Se, dunque, doveste notare che da un po’ di tempo Micio elimina fuori dalla cassetta, una volta aver escluso qualunque problema fisico, procede per tentativi modificando le caratteristiche della cassetta:
provate a cambiare substrato, spesso i gatti semplicemente non amano la lettiera che abbiamo scelto per loro
- se la cassetta è chiusa e dotata di sportello, provate a rimuovere lo sportello
- se la cassetta è chiusa, provate a elimare il coperchio
- se la cassetta è aperta, provate a coprirla
- se ancora non dovesse andare, provate a cambiare la posizione della lettiera, badando bene di sistemarla in un luogo tranquillo, poco trafficato, non di passaggio, lontano dai luoghi di approviggionamento e di gioco del gatto ma pur sempre facile da raggiungere.

In genere, i gatti vengono infastiditi da una o più variabili tra quelle elencate e, spesso, cambiare le caretteristiche della cassetta riesce a far rientrare il problema.

Se in casa doveste avere più di un gatto, ricordate sempre che la regola d’oro prevede di fornire almeno una lettiera a gatto, sistemandole ciascuna in una stanza diversa.
Questa raccomandazione è tanto più importante e stringente, quanti più sono i gatti conviventi.


Tempeste ormonali…
Ci sono alcuni gatti che durante la pubertà, età di grandi stravolgimenti fisici e psicologici dovuti alla maturità sessuale che avanza a ritmi vertiginosi o (per le femmine) durante il calore iniziano a fare pipì fuori dalla lettiera in maniera apparentemente ingiustificata.
In alcuni casi, l’eliminazione impropria è semplicemente una risposta allo stato “confusionario” che in quel particolare periodo del loro sviluppo essi attraversano.
Nella grande maggioranza dei casi e, soprattutto, se non ci sono altre cause che motivino il comportamento, la castrazione del micio risolve immediatamente la situazione.


Misteriosi disagi
Se, nonostante le condizioni fisiche ottimali del micio e tutti i tentativi di ricontestualizzazione della cassetta e/o in presenza di un gatto castrato, Micio dovesse ancora eliminare fuori, dovrete iniziare a pensare ad un consulto specialistico.

Gatti che non hanno problemi fisici nè conflitti con la lettiera ma che, nonostante tutto, eliminano fuori, potrebbero essere in una condizione di disagio sociale e/o ambientale che non è sempre facile rilevare di primo acchito.
In genere è l’ansia a dirigere questo tipo di comportamento e per correggerlo è necessario risalire alla fonte dell’ansia stessa.
La presenza di un gatto estraneo nel vicinato, lo spostamento di un mobile, l’introduzione di un altro gatto/animale/bambino in casa, la rivalità con altri gatti, sono tutte possibili fonti di stress cui il micio può cercare di rispondere eliminando fuori dalla cassetta.

Dal momento che, a forza di usarlo, il micio può sviluppare una forma di preferenza per il nuovo substrato (ad esempio, magliette o letti e non più sabbiette industriali), è molto importante intervenire il prima possibile per rimuovere le fonti del suo disagio.
Se non doveste avere la minima idea di quel che potrebbe farlo stare male, non esistate a contattare un comportamentalista che, nel tempo di 1-2 visite potrebbe già riuscire a risolvere il problema.


La prevenzione prima di tutto
Ricordate sempre che prevenire è meglio che curare.
Evitate di acquistare cuccioli presso negozi o presso allevamenti in cui i cuccioli vengono fatti sporcare su giornali, traversine assorbenti o altro materiale diverso dalle regolari sabbiette per gatti.
Infatti, i cuccioli che sono stati abituati a sporcare su superfici improprie hanno una maggiore probabilità di sviluppare un rifiuto nei confronti delle sabbiette convenzionali, andando incontro a problemi di eliminazione impropria molto difficili da sradicare.


Dott.ssa Sonia Campa

ania
24-01-2009, 13:57
:doh: ho letto adesso che la foto la volevi con una bottiglia... beh, spero che ti vada bene lo stesso. :p

@naitsirhC
è sospeso, ma non ho capito a causa di quale intervento.

Setzuko
24-01-2009, 14:01
QUI (http://www.cevavetem.it/corporateit_bis.nsf/CE1AB77A98B75790C1257206004ADBF4/$File/FeliwaySpray.pdf)

Tutte le spiegazioni e istruzioni, leggendo così “dovrebbe” funzionare, personalmente ogni volta che ho provato feromoni di sintesi per i cani son rimasta delusa, ma non credo sia un caso universale.:stordita:
Credo costicchi però, non saprei.


Per me non dovresti lasciarla sola quando puoi evitare... A proposito, sterilizzazione? Molti di questi problemi sono risolti dopo la stessa e credo sia il momento giusto se non l'avessi già fatto.

Infatti oggi ho deciso di restare a casa con lei, ha fatto la pipì proprio stamane.

Non è ancora sterilizzata, dici che forse è il caso?

Si può concordare con il veterinario il giorno della sterilizzazione e l'ora?
Io preferirei farlo un venerdì mattina, così tutto il we resto a casa.

windsofchange
24-01-2009, 14:13
Infatti oggi ho deciso di restare a casa con lei, ha fatto la pipì proprio stamane.

Non è ancora sterilizzata, dici che forse è il caso?

Si può concordare con il veterinario il giorno della sterilizzazione e l'ora?
Io preferirei farlo un venerdì mattina, così tutto il we resto a casa.

Certo che puoi concordare, dipende dalla sua disponibilità e non credo abbia tutti i venerdì impegnati (magari sì se lavora tanto ma tu prova!). Fagli presente questo fatto, alcuni veterinari sono ferrati in psicologia felina e potrebbe aiutarti (sono corsi post laurea, magari sei fortunata :p ).

ania
24-01-2009, 20:45
http://www.supanickasiamese.com/BOSSdisturbi.html


DISTURBI NEL COMPORTAMENTO ELIMINATORIO

Il gatto è di solito molto pignolo riguardo alle sue abitudini eliminatorie e tende ad usare in modo abitudinario una lettiera all’interno della casa, se ce l’ ha a disposizione, oppure un suo posticino ad hoc in giardino.

Pertanto se si scoprono feci o urine depositate in un angolo della casa, è il segnale che qualcosa non va e il gatto lo sta segnalando nel suo linguaggio, occasionalmente può capitare un incidente, se il gatto è malato, è rimasto intrappolato in una stanza o ha avuto uno spavento improvviso.

Se però l’ urinazione e la defecazione inappropriata persistono, è opportuno porsi delle domande sullo stato di salute e sul benessere del gatto, e ovviamente qualsiasi sia la causa, il gatto non deve essere punito.

Le punizioni faranno soltanto sì che il gatto diventi ansioso e che il problema peggiori.

I deterrenti come ricoprire i luoghi dove è avvenuta l’eliminazione inappropriata con fogli di alluminio o plastica, spargere bucce d’arancio o pepe o lo spruzzino, serviranno soltanto a ridirezionare il comportamento da un’altra parte, causare ulteriore ansia.

È importante capire che il modo in cui agisce il gatto non è un dispetto o una vendetta, qualcosa sta andando storto nel suo mondo e bisogna cercare di scoprire di che si tratta.

La prima cosa da chiarire è se si tratta di ELIMINAZIONE o di MARCATURA, è importante perché le due cose sono molto differenti.

I gatti usano l’urina come segnale odoroso o “marcatura” per sè stessi e per gli altri gatti.

I motivi per i quali l’urina viene deposta come segnale odoroso è molto diverso rispetto all’ eliminazione di urina perché la vescica è piena e va svuotata.

È pertanto importante stabilire se il gatto sta spruzzando o urinando dal momento che l’approccio al problema sarà totalmente diverso.

- Per urinare il gatto si accovaccia e deposita un discreto volume di urine suuna superficie orizzontale.
Inoltre il gatto può grattare l’area intorno a dove ha urinato, anche se non c’è niente da scavare.
I siti più comuni per le eliminazioni inappropriate sono: tappeti, divani, piumoni, vasche da bagno o lavandini.

- Per spruzzare, invece, il gatto sta in piedi, di solito scalpiccia con i piedi posteriori, facendo fremere la coda e spruzzando una piccola quantità di urina all’indietro su una superficie verticale, come un muro, ad altezza di naso di gatto, lasciando una scia di odore notevole.
I posti più comuni dove si può trovare spruzzato sono porte, finestre, intorno alle porticine per gatti, sulle tende, su apparecchi elettrici o elettrodomestici, sulle borse della spesa o su quelle della spazzatura.

Quando si è capito quale dei due eventi si sta manifestando, sarà necessario prendere gli opportuni provvedimenti per risolvere il problema.

Il problema è inoltre che, una volta che il gatto ha urinato o defecato in un posto, sarà spinto a riusare quel posto come una normale toilette.

Il miglior modo di interrompere questa abitudine è tenere il gatto lontano da questa area il più possibile, rimuovere qualsiasi odore che il gatto possa rilevare e variare la geografia del luogo usando ad esempio un mobile per chiudere l’accesso.

Lavare l’area con una soluzione enzimatica al 10% e poi risciacquare con acqua calda e far asciugare.

Spruzzare l’area con alcool, sfregare e lasciar asciugare. (no varechina, no ammoniaca, no deodoranti)

In ogni caso, un gatto che ha iniziato a fare eliminazioni inappropriate in
casa deve essere per prima cosa sottoposto a visita veterinaria per
escludere che si possa trattare di un problema all’apparato urinario.

Qualsiasi tipo di infezione o infiammazione del tratto urinario può far sì che il
gatto urini dove si trova invece di andare fuori o alla lettiera.

Quando il gatto urina in questo modo si può scambiare per una marcatura.

Il gatto spesso trae beneficio dall’aumento di liquidi nella dieta se soffre di cistite ricorrente, quindi si può variare la dieta da secco a umido, previa consultazione veterinaria.


Perché il gatto sporca in casa?
Eliminazione inappropriata
Ci sono numerosi motivi per cui un gatto può iniziare a sporcare in casa.
Qui sotto sono elencati i più comuni e le possibili soluzioni.


Malattie
Malattie del tratto urinario o la diarrea possono causare eliminazioni in giro perchè il gatto sta male o proprio non ce la fa a raggiungere la lettiera o a uscire.
Soluzioni Possibili
Necessita appropriato trattamento medico che risolva la patologia, il gatto però potrà sporcare in giro a causa del fatto che ha sperimentato disagio o dolore sulla lettiera, pertanto sarà opportuno fornirgli un’altra lettiera e incoraggiarne l’uso.


Età
Un gatto anziano potrà non volersene andare fuori al freddo o alla pioggia o potrebbe avere problemi ad usare la lettiera che usava fino a prima a causa delle articolazioni anchilosate.
Quando diventa vecchio un gatto diventa anche più insicuro e si può sentire minacciato dalla presenza di altri gatti nei dintorni.
Soluzioni Possibili
Ad un gatto anziano e con un po’ di artrite bisogna fornire dei posti sicuri e facilmente accessibili, dove fare i propri bisogni.
Fornirgli una lettiera bassa o con una parte tagliata o con una piccola rampa per accedervi spesso aiuta.


Paura o ansia
I gatti si sentono molto vulnerabili quando sono nella lettiera, e se si sentono minacciati, possono non usare più quella specifica lettiera dove si sentono in condizioni di inferiorità.
Spesso il problema sono altri gatti (in casa o fuori) che intimidiscono o infastidiscono il gatto che sta urinando e defecando, o un rumore improvviso che lo ha spaventato.
Soluzioni Possibili
Fornire un posto discreto dove sistemare la lettiera dentro la casa, assicurarsi che il posto sia sicuro da assalti di altri gatti ed eventualmente fornito di una via di fuga.


Rimozione dei siti prima utilizzati
Alcuni gatti sono molto abitudinari e qualsiasi cambiamento nella loro routine di eliminazione ha un serio impatto sul loro comportamento.
Soluzioni Possibili
Assicurarsi che le zone preferite del gatto per l’eliminazione siano sempre rispettate.


Problemi di lettiera
Se il gatto normalmente usa una lettiera ma ha recentemente iniziato a farla in altri posti della casa, di solito c’è una ragione.

Ecco le cause più comuni:
• Lettiere sporche:
i gatti non gradiscono lettiere che ritengono troppo sporche.
Le lettiere dovrebbero essere vuotate completamente e lavate ogni due giorni ed essere quotidianamente rabboccate con sabbietta pulita una volta che i solidi sono rimossi.
Se la sabbietta non è agglomerante dovrebbe essere cambiata ogni 2 giorni al massimo (oltre che quotidianamente rimossi i solidi) poiché l'accumulo dell'odore di urina vecchia può diventare estremamente sgradevole per il gatto.

• Odori sgradevoli (per il gatto):
se il gatto non gradisce deodoranti o disinfettanti con forti odori che possono essere stati usati per pulire la lettiera può rifiutarsi si usarla.
La lettiera va pulita con acqua calda e un detergente-disinfettante non aggressivo, possibilmente specifico per pulizia delle lettiere e va risciacquata bene prima dell'uso.
I gatti che stanno imparando ad usare la lettiera all’inizio e possono avere bisogno di stabilire un associazione con posti e odori e una pulizia troppo frequente o con detergenti troppo aggressivi può indebolire l'associazione.

Tipo di sabbietta non gradito:
Il cambiamento della consistenza o del tipo di lettiera può dissuadere il gatto dall’usare la lettiera.
I pellets di legno possono essere accettabili per un gattino ma quando il gatto crescendo diventa più pesante può trovare scomodo camminare su tale superficie.
I gatti preferiscono la sabbia di grana fine con la consistenza della sabbia del mare e senza deodoranti profumati.
Se volete cambiare il tipo che usate, mescolate il nuovo gradualmente dentro il vecchio nel giro di una settimana per misurare la reazione del gatto.

• Posizione della lettiera:
Se la lettiera è posizionata all'aperto dove il cane, i bambini o altri gatti lo disturbano, il gatto può non usarla volentieri.
Invece può cercare un punto più sicuro dietro la televisione.
I gatti possono non gradire una lettiera posta vicino ad un rumoroso elettrodomestico (es la lavatrice).
La lettiera va messa in un angolo calmo e riparato in cui il gatto non debba guardarsi le spalle, la ciotola del cibo e dell’acqua ovviamente NON VANNO MAI messe vicine alla lettiera.

• Tipo di lettiera:
Alcuni gatti preferiscono la sicurezza di una lettiera coperta mentre altri preferiscono una lettiera aperta perchè offre maggiori opzioni per la fuga.
Se utilizzate normalmente una lettiera aperta può valere la pena di comprarne una chiusa o viceversa.
Uno scatolone capovolto con un lato tagliato o un attento posizionamento delle piante di casa può fornire la segretezza necessaria.

• Associazioni sgradevoli:
Un gatto può decidere di non utilizzare una lettiera perché durante il suo utilizzo ha avuto un'esperienza per lui sgradevole, ad esempio si è approfittato per somministrargli una pillola o una puntura, questo può essere sufficiente per generare un'associazione sgradevole.
Riposizionare la lettiera in un punto calmo può aiutare.

• Educazione iniziale:
I gattini piccoli sporcheranno spesso in giro per casa, se viene loro permesso di andare dove vogliono, infatti essi hanno un controllo delle viscere e della vescica non completamente sviluppato ed è quindi molto importante che abbiano sempre accesso facilee rapido alla lettiera .
È consigliabile limitare inizialmente il gattino ad una stanza e aumentare i periodi di esplorazione di altre zone dopo alcune settimane.



Perché il gatto MARCA in casa?
Comportamento di marcatura
Tutti i gatti, maschi o femmine, interi o castrati, possono spruzzare.
Questo comportamento si presenta solitamente all'aperto come parte del sistema di comunicazione tramite odori.

I gatti sono soliti lasciare segnali della propria presenza strusciandosi e graffiando ramoscelli o altri oggetti, non solo per farsi conoscere dagli altri gatti ma anche per “rifornire” il territorio con il proprio marchio.

Nel gatto non castrato, l'urina non solo segnala la presenza del maschio ma anche la sua condizione.

Lo spruzzare all'interno della casa è un segno che il gatto è sottoposto a stress e deve riassicurare sé stesso, circondandosi dei suoi odori.

Poiché già il gatto si ritiene minacciato da qualcosa, vanno evitate le punizioni altrimenti il problema potrà solo peggiore.

I proprietari devono cercare di capire in che cosa consiste la minaccia e agire per eliminarla o gestirla.

La causa più comune è la presenza di altri gatti, all'interno della casa o nelle vicinanze.

Può capitare che l’arrivo di un nuovo bambino o di una persona nella famiglia, lavori di ristrutturazione, cambi di mobili o una variazione nella routine della vita quotidiana determinino l'inizio di spraying in casa, se il gatto è già un po' ansioso.

Arrivo di un gatto nuovo
L'entrata in famiglia di un nuovo gatto può far sì che i gatti già presenti si sentano minacciati o che vengano alterati gli equilibri presenti così che compare il comportamento di spraying, spesso accompagnato da un grado di aggressione passiva o attiva e di comportamento d'intimidazione di cui il proprietario può non accorgersi.

Per risolvere il problema è necessario impedire il conflitto fra i gatti e aumentare la sensazione di sicurezza e fiducia nell’ambiente domestico.

La presenza di abbondanti risorse farà diminuire l'ansia da concorrenza.

Il numero giusto sarebbe una risorsa per gatto più una, considerando risorse:
- Stazioni d'alimentazione (l'alimentazione a volontà promuoverà un atteggiamento meno competitivo)
- Luoghi dove bere
- Cucce comode e calde
- Lettiere
- Tiragraffi ad albero
- Spazi in alto
- Zone per nascondersi
- Giocattoli

I gatti spruzzano spesso vicino ad una porta per riassicurarsi e per segnalare la loro presenza ai gatti esterni.

E’ sufficiente che vedano altri gatti anche fuori in giardino da una porta o da una finestra per sentirsi minacciati, in tal caso si deve impedire che gatti esterni entrino in giardino o si devono coprire con tende, piante o altro le zone da dove il gatto potrebbe vedere gli “invasori”.

Una volta che il gatto ritiene che all'interno è sicuro ci sarà meno necessità di contrassegnare marcando.

Lavoro di decorazione e di costruzione
Un gatto nervoso o che vive esclusivamente all'interno può sentirsi minacciato dai cambiamenti che vengono apportati al suo ambiente.

Gli odori portati dentro su abiti e scarpe dei proprietari possono essere sufficienti ad innescare un senso di insicurezza e quindi la necessità di spruzzare.

I lavori di imbiancatura o cambiamento di mobili rimuovono tutte le sottili tracce odorose che il gatto aveva applicato con pazienza e determinazione al suo territorio, strusciandosi contro le pareti e graffiando i mobili.

Per ridurre l’effetto shock di questi cambiamenti al territorio del gatto è bene farlo stare lontano dalle aree modificate fino a che gli odori “nuovi” si siano mescolati con gli odori normali della casa.

Si può accelerare questo processo spargendo un po’ dell’odore del gatto noi stessi.

Strofinando delicatamente un panno sulla testa del gatto, vicino alle orecchie, si raccolgono i feromoni che forniscono un messaggio di familiarità e di sicurezza direttamente al cervello del gatto, il panno poi va strofinato sui mobili e sulle pareti ad altezza del gatto varie volte al giorno.

Il gatto può essere meno indotto a spruzzare se sente il proprio odore già presente.

Ora esiste un prodotto specifico che contiene i feromoni sintetici (Feliway, Ceva) che è molto utile per dare alla casa un assetto feromonale “tranquillo”.

Aiutare il gatto a sentirsi sicuro
Anche quando la causa dello spraying non è evidente ci sono modi cui potete far si che il vostro gatto si senta più sicuro e quindi più tranquillo.

Per esempio, limitare la zona che il gatto deve perlustrare ad una o due stanza può contribuire a migliorare il senso di sicurezza ed a ridurre il desiderio di contrassegnare, usare i feromoni facciali felini sintetici e pulire molto bene i luoghi spruzzati con acqua calda e detersivi enzimatici, spruzzando poi sul luogo alcool a 90°.

Poi si passa con Feliway due volte al giorno per almeno una settimana.

Disporre le ciotole con il cibo vicino ai luoghi spruzzati può favorire l'associazione positiva con la zona.

Aiuto Specialistico
Le eliminazioni inappropriate possono essere curate in molti gatti usando le tecniche descritte qui.

In alcuni casi il problema può essere più persistente ed è consigliabile discuterlo con il vostro medico veterinario piuttosto che provare da soli.

I problemi di comportamento possono essere trattati occasionalmente con appositi farmaci ma è fondamentale la terapia comportamentale per controllare o rimuovere la causa alla base del problema.

In tal caso è bene fare riferimento ad uno specialista nel comportamento felino.

1. Recent Advances in Companion Animal Behavior Problems, Houpt K.A. (Ed.). International Veterinary
Information Service, Ithaca NY (www.ivis.org), Last updated: 11-Oct-2000; A0801.1000

2. Feline Urine Spraying K. Seksel Seaforth Veterinary Hospital, Seaforth, New South Wales, Australia.



Dr.ssa Francesca Serena
Medico Veterinario
Specialista in Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione
Master in Medicina Comportamentale del Cane e del Gatto
Libero Professionista intra moenia ASL 11 Empoli

Setzuko
24-01-2009, 21:23
:eek: L'ha fatta ancora!!!

Solo che oggi non l'ho sgridata, non è successo nulla.

Abbiamo giocato e poi ha dormito per quasi tutto il tempo, e l'ha fatta proprio lì dove dorme.

:cry:

Che cos'ha? :cry:

ania
24-01-2009, 21:23
Io ho una gatta nera che ha quasi 8 anni ed è restata pari pari a quando era piccolina: non hai idea di quanti piccoli malanni abbia combinato sulle zanzariere, porte, casse acustiche, tovaglie, soprammobili, ecc. :sob:
E' una graffittara nata :asd:


http://www.supanickasiamese.com/BOSScomportamenti.html


COMPORTAMENTI DISTRUTTIVI NEL GATTO

Molti proprietari si lamentano del fatto che i loro gatti graffiano i mobili ed i tappeti, mordono stoffe e tende e masticano le piante.
Questi sono considerati comportamenti distruttivi, che possono rovinare di oggetti di valore, ma anche essere pericolosi per la salute del gatto.
Un errore diffuso è quello di ritenere che i gatti stiano facendo un “dispetto” ai proprietari, quando distruggono gli oggetti di casa, ma questa è l’applicazione di un modello di comportamento umano che invece non appartiene al gatto.
In realtà, questi comportamenti innati si verificano nell’ambito della normale attività di investigazione e gioco del gatto e, conoscendo l’etologia del gatto, è possibile gestirli con soddisfazione di entrambe le parti.

Graffiare i mobili e i divani
I gatti che graffiano il divano o le tende non lo fanno per crearci danni e problemi, ma piuttosto cercano di soddisfare delle necessità per loro innate.
Guardiamo l’etogramma del gatto per capire il concetto:
Graffiare oggetti all'interno della loro area territoriale è un comportamento istintivo e peculiare dei gatti, anche vivendo in ambiente domestico.
Quest'azione riveste diversi significati contemporaneamente:

1. lo sfregamento meccanico aiuta a rimuovere lo strato corneo esterno dell'unghia, ormai 'morto',
2. le secrezioni delle ghiandole situate nei cuscinetti, e i graffi stessi, fungono da marcatura territoriale sia visuale che chimica,
3. lo "stretching" aiuta i tendini e i muscoli flessori delle zampe e delle dita a mantenersi tonici,
4. è un'attività in sé molto gratificante per il gatto!

Dato che graffiare oggetti è un comportamento del tutto normale e profondamente radicato, e qualunque gatto è fortemente motivato a farlo, non si può pensare di risolvere il problema della salvaguardia del mobilio *impedendo* al gatto di graffiare.
Piuttosto, l'obiettivo giusto è quello di reindirizzare la graffiatura verso oggetti "accettabili", a tale scopo approntati.

Per reindirizzare questo tipo di comportamento del gatto è necessario:

1- Identificare gli oggetti che il gatto preferisce graffiare

E' necessario procurarsi oggetti che siano attraenti da graffiare dal *personale* punto di vista del gatto: i gusti differiscono per quanto riguarda la scelta del materiale (soffice, ruvido, a trama fine, a trama grossa etc) e la locazione (i punti frequentemente prescelti sono gli angoli sporgenti o vicini al luogo dei pisolini o all'entrata delle stanze...).
Se ha già attaccato il mobilio, osservate quali superfici ha graffiato, e dove...

Fatevi le seguenti domande:

1. In quali punti preferisce graffiare, e quando?
2. Che tipo di tessitura o rivestimento graffia?
3. Graffia di più oggetti orizzontali o verticali?
4. A che altezza c'è il maggior numero di graffi?

Per individuare ciò che il gatto preferisce graffiare, osservatelo attentamente: mostra una predilezione per tappeti, tendaggi, legno o qualche altra superficie?
I graffi sono verticali, prodotti stirando le zampe ben sopra la testa, o predilige le superfici orizzontali?
Una volta definite le preferenze del gatto per i materiali da graffiare e l’orientamento dei graffi, sarete maggiormente in grado di acquistare un grattatoio che corrisponda alle sue necessità.

2- Fornire oggetti che corrispondano a queste preferenze

Presso la maggior parte dei negozi di articoli per animali, si possono trovare grattatoi di ogni forma, dimensione e materiale.
Se il gatto ama graffiare i tappeti, sarà bene sceglierne uno coperto di moquette.
Se invece preferisce i divani ed altre superfici irregolari, il tipo migliore potrebbe essere quello coperto di sisal (fibra di agave) o qualche altro materiale dalla consistenza simile a quella di una corda.
Il grattatoio deve anche corrispondere alle preferenze del gatto circa l’orientamento dei graffi.
Un animale che si arrampica e graffia le tende probabilmente preferirà un grattatoio abbastanza alto da consentirgli di allungarsi molto per stirarsi, come quelli da applicare su una parete o una porta.
Invece, un gatto che preferisce il movimento orizzontale del graffio su un tappeto potrebbe apprezzare maggiormente una scatola di cartone appiattita o un ceppo di legno collocato su un fianco.
Alcuni proprietari si mostrano molto creativi e costruiscono da sé i propri grattatoi e la zona giochi dei gattini.
È possibile coprire pezzi di legno con tappeti, stoffe, sisal o altri materiali, e poi inchiodarli insieme per realizzare un “albero dei gatti” con rami per arrampicarsi.
Ciò aiuta ad intrattenere il gatto e soddisfare le sue necessità di graffiare.
Qualsiasi grattatoio che possiate acquistare o realizzare deve essere abbastanza robusto da non ribaltarsi, quando il gatto lo usa e deve essere alto almeno quanto l’animale in posizione eretta sugli arti posteriori con gli anteriori estesi al massimo.
Il corretto posizionamento del grattatoio è una parte importante del processo volto a reindirizzare il comportamento di un gatto che graffia in modo improprio.
Il grattatoio va posto vicino ad un’area dove il gatto ama esercitare questa attività.
Quindi, potrà essere gradualmente spostato verso una sede di vostra scelta, man mano che l’animale svilupperà abitudini più accettabili.
Se il gatto graffia in più sedi, collocate un grattatoio vicino ad ognuna di esse.
Portate il gatto vicino al nuovo grattatoio e ricompensatelo con bocconcini, carezze e lodi quando lo usa.
Potrete anche collocare dei giochi, del cibo o dell’erba gatta sulla cima del grattatoio, come ulteriore attrattiva.
E’ opportuno inoltre rendere non disponibili o meno attraenti per il gatto gli oggetti a cui non deve poter accedere.
L’unico modo garantito per impedire al gatto di graffiare una determinata area o un certo oggetto è quello di impedirgli di accedervi.
La soluzione più semplice può essere quella di chiudere le porte, però bisogna anche offrire un’alternativa al gatto, come è spiegato sopra, altrimenti non si otterrà niente.

IMPORTANTE : MAI punire il gatto se trovate che ha distrutto qualcosa.
In generale, i gatti non rispondono bene alle punizioni, perché non vedono alcuna relazione fra la punizione stessa ed il loro “crimine”.
L’ unica cosa che la punizione insegna al gatto è ad aver paura di voi.
Peggio ancora, può portare ad un’aggressione.
Strillare, schizzarlo con una pistola ad acqua o spaventarlo con un forte rumore quando graffia i divani insegna al gatto che la vostra presenza, piuttosto che l’atto di graffiare, comporta una punizione.
Se viene punito perché graffia soltanto quando siete presenti, il gatto imparerà semplicemente a farlo quando non ci siete.

Mangiare le piante ornamentali

I gatti che masticano le piante domestiche sono di solito gatti che vivono in casa ed hanno scarse possibilità di accedere all’erba o altre essenze vegetali, e quindi masticano le piante sia nell’ambito della loro normale attività di investigazione e gioco, e anche alla ricerca di fibre vegetali da introdurre nella dieta.
Anche se la maggior parte delle piante è innocua, alcune possono essere mortali.

Alcune di queste sono:
• Caladium (Caladium spp.)
• Dieffenbachia (Dieffenbachia spp.)
• Edera (Hedera helix)
• Filodendro (Philodendron spp.)
• Lilium (Lilium spp.)
• Oleandro (Nerium oleander)
• Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima)
• Vischio (Phoradendron spp.)


L’unico modo per assicurare la protezione delle piante e del gatto è quello di impedirgli di accedervi, eventualmente provando anche ad offrirgli piante alternative da mangiare come avena, erba gatta (senza esagerare) e orzo che di solito sono apprezzate dal gatto.
Anche passare ad un alimento per gatti con un contenuto di fibra più elevato può contribuire a soddisfare le sue necessità.



Masticare, strappare e succhiare le stoffe

La tendenza a masticare e succhiare le stoffe è abbastanza rara nella specie felina, ma si riscontra tipicamente nei Siamesi e nelle razze Orientali.
Si pensa che si tratti di un comportamento finalizzato alla ricerca di un conforto o che soddisfi il desiderio di giocare ed investigare.
È perfettamente normale che i gattini mastichino durante le loro esplorazioni e, anche se molti smettono con la crescita, alcuni continuano per tutta la vita.
La tendenza a masticare e succhiare le stoffe – spesso con una preferenza per la lana – si osserva più comunemente nel Burmese e nel Siamese.
Ciò suggerisce una predisposizione genetica comparabile con i disordini ossessivo-compulsivi nell’uomo.
Un gatto con un’accentuata tendenza alla masticazione può distruggere maglie, calzini, coperte, cuscini ed altri oggetti di valore.
Ma è ancor più importante riconoscere questo comportamento perché può essere pericoloso per la salute del gatto.
L’ostruzione del tratto gastroenterico determinata da frammenti di stoffa inghiottiti può essere letale.
Inoltre, i gatti che masticano le stoffe possono anche masticare oggetti pericolosi come fili elettrici, cavi aggrovigliati o anche chiodi ed aghi.
Mangiare la lana o il cotone può anche essere un disordine del comportamento naturale di caccia del gatto che è quello di inseguire, piombare, strappare le piume e lacerare la pelle della preda e inghiottirla.
Alcuni gatti possono sviluppare una compulsione circa questa parte della sequenza predatoria – strappare e tirare via penne e piume ed inghiottire la preda.
L’alimentazione ordinaria non dà la possibilità di strappare e lacerare, il gatto allora cerca una compensazione in altro modo.

Alcuni gatti si appropriano di giocattoli morbidi che trovano in casa (anche dei bambini) e li morsicano e strappano - imitando l'intera sequenza di caccia .
Questi mangiatori di lana hanno bisogno urgentemente di aiuto.
Molti studi comportamentali suggeriscono di alimentare il gatto con alimenti ad alto contenuto di fibra, con carne con qualche cartilagine e dar loro pasti frequenti, nella speranza che questo li avrebbe fatto sentire a stomaco pieno, fornendo loro anche molte occasioni di masticare.
Ultimamente viene suggerito anche di dare al gatto qualcosa più vicino alla natura - qualcosa che i gatti possano strappare e lacerare, come per esempio le quaglie crude.
E’ opportuno inoltre arricchire il suo ambiente di vita, dotandolo di spazi dove strisciare, ripiani, giocattoli appesi ai tiragraffi e profumati di erba gatta, tutto ciò serve ad occupare il tempo del gatto.
Inoltre, bisogna cercare di aumentare la quantità di tempo che passate a giocare con lui.
Far dondolare dei nastri o lanciare noci o palline da ping-pong perché il gatto le acchiappi sono ottimi modi per impegnarlo e fargli fare un po’ di esercizio, come anche fornirgli dei giocattoli che rilascino dei bocconcini quando vengono scossi o graffiati .

Quindi, in sintesi, se alcuni comportamenti innati e normali del gatto appaiano distruttivi all’interno dei confini di casa, sta a noi proprietari capire le motivazioni etologiche alla base di ciò e cercare di trovare un equilibrio fra la difesa delle nostre cose, della salute dei nostri gatti e la soddisfazione delle loro esigenze.


Bibliografia

1. Beaver, B.V. 1992. Feline Behavior: A Guide for Veterinarians. W.B. Saunders. Philadelphia, P.A. pp. 187 & 188.
2. Houpt, K.A. 1991. Domestic Animals Behavior for Veterinarians and Animal Scientists. Second edition, Iowa State University
Press, Ames, Iowa. p. 289.
3. Bolka, D.A. 1984. Normal, Abnormal and Misdirected Behavior. Veterinary Technician. 5:276.
4. Overall, K.L. 1994. Feline Behavior. Feline Practice. 22:15
5. Overall, K.L. 1997. Clinical Behavioral Medicine for Small Animals. Mosby Yearbook Inc., St. Louis pp.226, 256.



Dr.ssa Francesca Serena
Medico Veterinario
Specialista in Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione
Master in Medicina Comportamentale del Cane e del Gatto
Libero Professionista intra moenia ASL 11 Empoli

windsofchange
24-01-2009, 21:37
:eek: L'ha fatta ancora!!!

Solo che oggi non l'ho sgridata, non è successo nulla.

Abbiamo giocato e poi ha dormito per quasi tutto il tempo, e l'ha fatta proprio lì dove dorme.

:cry:

Che cos'ha? :cry:

Sicura non sia una infezione alle vie urinarie che non le permette il controllo e magari la fa appena sente lo stimolo, senza badare a dove si trovi?? :confused:
Ci va apposta sul letto o la molla perché ci sta sempre?

Setzuko
24-01-2009, 21:41
Sicura non sia una infezione alle vie urinarie che non le permette il controllo e magari la fa appena sente lo stimolo, senza badare a dove si trovi?? :confused:
Ci va apposta sul letto o la molla perché ci sta sempre?

Non saprei.

Ieri mi ha dato l'impressione di esserci andata apposta, adesso invece sembra l'abbia fatta perchè si trovava lì :confused:

Infezione? E come l'ha presa?

windsofchange
24-01-2009, 21:43
Non saprei.

Ieri mi ha dato l'impressione di esserci andata apposta, adesso invece sembra l'abbia fatta perchè si trovava lì :confused:

Infezione? E come l'ha presa?

Ah le vie delle infezioni, come quelle del signore, sono infinite... :muro:

Setzuko
24-01-2009, 21:47
Ah le vie delle infezioni, come quelle del signore, sono infinite... :muro:

Dimmene qualcuna :D

Le pulisco sempre la lettiera, ormai non esce più sui balconi, pulisco casa ogni giorno...come ha fatto a prendersi un'infezione?

Vabbè, vediamo domani come va...al massimo lunedì la porto dal veterinario, così ci mettiamo d'accordo anche sulla sterilizzazione.

windsofchange
24-01-2009, 21:49
Dimmene qualcuna :D

Le pulisco sempre la lettiera, ormai non esce più sui balconi, pulisco casa ogni giorno...come ha fatto a prendersi un'infezione?

Vabbè, vediamo domani come va...al massimo lunedì la porto dal veterinario, così ci mettiamo d'accordo anche sulla sterilizzazione.

Hai mica notato un odore strano della pipì? :stordita:
Dovresti provare ad annusare... :fagiano:



PS: cammina strusciando la pancia a terra, magari emettendo mugolii? Fosse mai stia iniziando il calore e ha la voglia di uscire per cercare un maritino? :confused:

Setzuko
24-01-2009, 21:51
Hai mica notato un odore strano della pipì? :stordita:
Dovresti provare ad annusare... :fagiano:



PS: cammina strusciando la pancia a terra, magari emettendo mugolii? Fosse mai stia iniziando il calore e ha la voglia di uscire per cercare un maritino? :confused:

Nu, niente di tutto ciò...a me sembra tutto uguale a prima, solo che mi piscia sul letto :cry:

Setzuko
24-01-2009, 21:55
Ora le sono partiti anche i suoi classici 5 minuti...ma ha fatto una cosa strana, che non le ho mai visto fare: annusa il pavimento e poi gratta :confused:
Sono andata a controllare ma non c'è niente, anche perchè stamane ho passato l'aspirapolvere e lavato :mbe:

windsofchange
24-01-2009, 21:59
Ora le sono partiti anche i suoi classici 5 minuti...ma ha fatto una cosa strana, che non le ho mai visto fare: annusa il pavimento e poi gratta :confused:
Sono andata a controllare ma non c'è niente, anche perchè stamane ho passato l'aspirapolvere e lavato :mbe:

Ha qualche piccio con la casa, come se l'ambiente non la rassicurasse... :muro:






La cosa ridicola è che le gatte scavano 4-6 ore prima di un parto: ma lo dobbiamo escludere a priori! :sofico:

Setzuko
24-01-2009, 22:01
Ha qualche piccio con la casa, come se l'ambiente non la rassicurasse... :muro:






La cosa ridicola è che le gatte scavano 4-6 ore prima di un parto: ma lo dobbiamo escludere a priori! :sofico:

Nun ce sto a capì più gnente :cry:

Cosa può essere? In casa ci sono quasi sempre io? Come fa ad avere paura? :confused:

windsofchange
24-01-2009, 22:05
Nun ce sto a capì più gnente :cry:

Cosa può essere? In casa ci sono quasi sempre io? Come fa ad avere paura? :confused:

Hai letto le cose linkate da ania? Magari trovi qualche punto in comune? :muro:
La situazione è strana, a noi umani poi non è dato di sapere cosa abbia in testa un gatto. :mad:

Setzuko
24-01-2009, 22:10
Hai letto le cose linkate da ania? Magari trovi qualche punto in comune? :muro:
La situazione è strana, a noi umani poi non è dato di sapere cosa abbia in testa un gatto. :mad:

Si ho letto, ma non ho trovato punti in comune :confused:

Umpf!

Vabbè, stiamo a vedere...nel caso lunedì la porto dal vet :(

Ah, può essere che adesso me l'abbia fatta non per dispetto ma perchè sentiva ancora l'odore? Ora l'ha fatta nel punto preciso in cui l'aveva fatta prima, infatti stamane mi ha anche imbrattato il materasso. Ora ho spruzzato un pò di detersivo e lavato con una spugna, magari riesco a togliere l'odore.

windsofchange
24-01-2009, 22:37
Si ho letto, ma non ho trovato punti in comune :confused:

Umpf!

Vabbè, stiamo a vedere...nel caso lunedì la porto dal vet :(

Ah, può essere che adesso me l'abbia fatta non per dispetto ma perchè sentiva ancora l'odore? Ora l'ha fatta nel punto preciso in cui l'aveva fatta prima, infatti stamane mi ha anche imbrattato il materasso. Ora ho spruzzato un pò di detersivo e lavato con una spugna, magari riesco a togliere l'odore.

Eh si, purtroppo togliere l'odore è difficilissimo e tendono a rifarla nello stesso punto. :(
Ci vuole lo spray dissuasore... :stordita:

Setzuko
24-01-2009, 22:54
Eh si, purtroppo togliere l'odore è difficilissimo e tendono a rifarla nello stesso punto. :(
Ci vuole lo spray dissuasore... :stordita:

Ho fatto così: ho pulito con acqua e sgrassatore, lasciato asciugare un pò, asciugato con il phon per togliere l'umidità, lasciato ancora un pò a "sventare", adesso ho messo un telo di plastica bello grosso sul meterasso (ne prende la metà) sulla fascia centrale.....li dove si mette Yume, cambiato lenzuola, lavato piumone, ecc ecc.

Spero che la plastica non lasci filtrare più nessun odore, e lei senta solo il classico profumo della biancheria pulita :fagiano:

windsofchange
24-01-2009, 22:57
Ho fatto così: ho pulito con acqua e sgrassatore, lasciato asciugare un pò, asciugato con il phon per togliere l'umidità, lasciato ancora un pò a "sventare", adesso ho messo un telo di plastica bello grosso sul meterasso (ne prende la metà) sulla fascia centrale.....li dove si mette Yume, cambiato lenzuola, lavato piumone, ecc ecc.

Spero che la plastica non lasci filtrare più nessun odore, e lei senta solo il classico profumo della biancheria pulita :fagiano:

:eek: Dopo questo lavoraccio spero non la rifaccia... Lo dico per i tuoi nervi più che altro, non oso immaginare come starei io al tuo posto. :muro:

Setzuko
24-01-2009, 23:07
:eek: Dopo questo lavoraccio spero non la rifaccia... Lo dico per i tuoi nervi più che altro, non oso immaginare come starei io al tuo posto. :muro:

Ho appena finito e sono stanchissima :coffee:

Ho la casa invasa dalla paia di lenzuola che la signorina ha sporcato nel giro di due giorni :cry:

In effetti sto impazzendo :stordita:

porny^n+1
24-01-2009, 23:10
Ue' gattu amore! U sole.. o mare! Gatti!

naitsirhC
25-01-2009, 09:48
http://www.supanickasiamese.com/BOSScomportamenti.html

Grazie Ania.
Io mi trovo con un soggetto gattoso che non ha chissà quale predilizione per un materiale specifico su cui "graffittare"...
Le va bene qualsiasi cosa :asd:

Sempre in verticale, ad una altezza che varia dai 30 ai 60 centimetri da terra o da dove si trova.
Sulla porta d'entrata lei lo usa come metodo per bussare... :doh:
Metodo che hanno adottato di conseguenza anche gli altri miei miciotti. :sob:
Sul divano per pigiare, sulle zanzariere per allungarsi e stiracchiarsi, sul resto quando gli va di farlo :cry:
Provato con i grattatoi... nisba.
Adesso sto provando un altro metodo che mi è venuto in mente stanotte mentre aspettavo morfea :O
Se funzia, posto l'ambaradam. :p

naitsirhC
25-01-2009, 09:54
Ue' gattu amore! U sole.. o mare! Gatti!

Hai risolto le divergenze con colei che ti ha messo al mondo?

CYRANO
25-01-2009, 11:50
Riecchime ! :cool:

Boh a me sembra che il problema della gattina di suzuki sia abbastanza semplice ...

Yume : " ahhh mi scappa la pipì!!! ora vado nella lettiera in camera da letto!! ecco ecco ... DOHHH dove sta?? ARGHHHHH !!! me l'ha messa di nuovo da un'altraaa parteeee!!! ARGHHH scapppaaaa scapppaaaa !! Vabbeh la faccio nel cesso di riserva ( il letto di suzuki ndr )... aaahhhhh siii che soddisfasionnnn !! beneeee... ora vediamo dove sta la lettieraaaa.. pant panttt ah eccola in cucina... vabbeh.... "

Il giorno dopo : " aaaaaahhhh mi scappaaaa pipìììì !!! corro in cucinaa dalla mia lettieraaaa!!! DOOOOHHHH aaarrrgghhh me l'ha cambiata anco di postoooo !! dove staaa dove staaa??!!! ssccaaapppaaaaa... uuff vabbbehhh faccio ancora nel cesso di riservaaaaa !!! pant pant... ahhhh eccooo siii che soddisfasion... "


:O



Clm,al,z,la

Setzuko
25-01-2009, 11:54
Riecchime ! :cool:

Boh a me sembra che il problema della gattina di suzuki sia abbastanza semplice ...

Yume : " ahhh mi scappa la pipì!!! ora vado nella lettiera in camera da letto!! ecco ecco ... DOHHH dove sta?? ARGHHHHH !!! me l'ha messa di nuovo da un'altraaa parteeee!!! ARGHHH scapppaaaa scapppaaaa !! Vabbeh la faccio nel cesso di riserva ( il letto di suzuki ndr )... aaahhhhh siii che soddisfasionnnn !! beneeee... ora vediamo dove sta la lettieraaaa.. pant panttt ah eccola in cucina... vabbeh.... "

Il giorno dopo : " aaaaaahhhh mi scappaaaa pipìììì !!! corro in cucinaa dalla mia lettieraaaa!!! DOOOOHHHH aaarrrgghhh me l'ha cambiata anco di postoooo !! dove staaa dove staaa??!!! ssccaaapppaaaaa... uuff vabbbehhh faccio ancora nel cesso di riservaaaaa !!! pant pant... ahhhh eccooo siii che soddisfasion... "


:O



Clm,al,z,la

:mbe:

Cyrano la lettiera non la sposto mai, è sempre in camera mia su di un tappetino vicino la finestra :mbe: E la porta della mia camera è SEMPRE aperta, se la chiudo Yume è dentro con me.

Hai detto 'na strunzat' :O

windsofchange
25-01-2009, 12:41
Riecchime ! :cool:

Boh a me sembra che il problema della gattina di suzuki sia abbastanza semplice ...

Yume : " ahhh mi scappa la pipì!!! ora vado nella lettiera in camera da letto!! ecco ecco ... DOHHH dove sta?? ARGHHHHH !!! me l'ha messa di nuovo da un'altraaa parteeee!!! ARGHHH scapppaaaa scapppaaaa !! Vabbeh la faccio nel cesso di riserva ( il letto di suzuki ndr )... aaahhhhh siii che soddisfasionnnn !! beneeee... ora vediamo dove sta la lettieraaaa.. pant panttt ah eccola in cucina... vabbeh.... "

Il giorno dopo : " aaaaaahhhh mi scappaaaa pipìììì !!! corro in cucinaa dalla mia lettieraaaa!!! DOOOOHHHH aaarrrgghhh me l'ha cambiata anco di postoooo !! dove staaa dove staaa??!!! ssccaaapppaaaaa... uuff vabbbehhh faccio ancora nel cesso di riservaaaaa !!! pant pant... ahhhh eccooo siii che soddisfasion... "


:O



Clm,al,z,la

A meno che non abbia una infezione la micia non dovrebbe ragionare con questa "urgenza alla minzione"... :stordita:
Altrimenti sai che casino per tutti i possessori di gatti :sofico:

CYRANO
25-01-2009, 13:39
:mbe:

Cyrano la lettiera non la sposto mai, è sempre in camera mia su di un tappetino vicino la finestra :mbe: E la porta della mia camera è SEMPRE aperta, se la chiudo Yume è dentro con me.

Hai detto 'na strunzat' :O

veramente hai scritto che la metti anche in cucina... ;)


C;,a;z;.,a

CYRANO
25-01-2009, 13:42
A meno che non abbia una infezione la micia non dovrebbe ragionare con questa "urgenza alla minzione"... :stordita:
Altrimenti sai che casino per tutti i possessori di gatti :sofico:

se scappa scappa eh! :O

un altro errore e' tenere cibo e lettiera nella stessa stanza...


c'.;a'.za

ania
25-01-2009, 14:34
Grazie Ania.
Io mi trovo con un soggetto gattoso che non ha chissà quale predilizione per un materiale specifico su cui "graffittare"...
Le va bene qualsiasi cosa :asd:

Sempre in verticale, ad una altezza che varia dai 30 ai 60 centimetri da terra o da dove si trova.
Sulla porta d'entrata lei lo usa come metodo per bussare... :doh:
Metodo che hanno adottato di conseguenza anche gli altri miei miciotti. :sob:
Sul divano per pigiare, sulle zanzariere per allungarsi e stiracchiarsi, sul resto quando gli va di farlo :cry:
Provato con i grattatoi... nisba.
Adesso sto provando un altro metodo che mi è venuto in mente stanotte mentre aspettavo morfea :O
Se funzia, posto l'ambaradam. :pDi nulla ;)
Anche fra i nostri ce n'è una che ha "spiccate ambizioni artistiche" :fagiano:

Mi è molto piaciuto anche l'articolo che di seguito copio ed incollo, spero lo troverai anche tu interessante, e forse potrebbe essere utile anche a CYRANO per riuscire
Riecchime ! :cool:
- a far giocare e tenere impegnate
- smaltire un pò di energie
- distrarre dal pensiero del cibo
un poco le sue miciotte, che -se non dimagriscono- mi sorge il dubbio :stordita: vengano magari nutrite "di straforo", all'insaputa l'una dell'altro :fagiano: , da entrambi i genitori, che forse si lasciano convincere :doh: da imploranti sguardi gattosi e miao vari.

http://www.supanickasiamese.com/BOSSgiochi.html

CAT PLAYTIME...! GIOCHI DA GATTI
Quando è stata 'ultima volta che avete giocato “seriamente” con il vostro gatto?
Proprio come noi, i gatti sviluppano e costruiscono le loro relazioni sociali attraverso gioco e si divertono anche parecchio.
Il gioco può servire ad insegnare al vostro gatto delle nuove competenze, come il richiamo, o può dare semplicemente un sano sfogo per tutto quell' istinto di caccia che, altrimenti, se non può essere espresso, può a volte essere riorientato in modo inadeguato.
La maggior parte dei giochi che i gatti trovano divertenti, sono basati sulla simulazione dell'inseguimento e della cattura della preda.
Tuttavia, è essenziale che il proprietario non venga mai considerato una preda dal proprio gatto!
L’uso di appropriati giocattoli permette di mantenere l'attenzione del micio focalizzata sull'oggetto, piuttosto che sulle mani o sui piedi del proprietario, per evitare che quando egli le li muove, nella vita normale, possano essere visti e cacciati come prede; e in effetti spesso capitano proprietari che portano i loro gatto alla visita comportamentale perché dichiarano di “essere aggrediti” ai piedi e alle mani mentre salgono o scendono le scale, mentre gesticolano con le mani chiacchierando etc, bene ora dunque ci è chiaro il perché.
Oggi esiste un’ampia gamma di giocattoli per gatti sul mercato.
Questi variano dai topini con il catnip ai centri di attività ad altezza di soffitto (ideali per i gatti che vivono indoor).


TIPI DI GIOCATTOLI

GIOCATTOLI INTERATTIVI
Possono essere puzzle-feeders, che ricompensano in maniera intermittente il gatto con gustosi bocconcini quando gioca con il giocattolo, o pensati per stimolare l'interesse del gatto verso gli oggetti che si muovono.
I migliori di questi hanno una piccola sfera bloccata all'interno di una pista circolare, che si muove in maniera attraente per il gatto, mentre tenta di estrarla.

BACCHETTE
I giocattoli fatti a bacchette a o canna da pesca sono ideali per gioco e sono particolarmente adatti anche ad essere usati dai bambini (insegnano a questi ultimi a giocare con i gatti in modo corretto) .
Questi sono costruiti solitamente con delle asticelle con una lunga stringa legata all'estremità, piume o altri giocattoli possono essere legati all'estremità della stringa e questi possono fatti muovere intorno, mentre il gattino insegue l’”esca” all'estremità.
Tali giocattoli sono eccellenti per insegnare ai gatti a inseguire, cacciare e balzare, comportamenti etologici che loro devono potere estrinsecare, ma sui giocattoli, e non sui piedi o sulle mani delle persone, evitando così potenziali situazioni di gioco scorretto dove le estremità delle persone sono viste come prede e che possono portare a ferite anche serie .

GIOCATTOLI CHE SI MUOVONO A OROLOGERIA E GIOCATTOLI A PILE
I topi, i ragni e perfino le rane che si muovono a orologeria sono ora disponibili per il divertimento del vostro gatto.
Questi possono offrire eccellenti occasioni di divertimento e di attività, ma devono essere tenute sotto controllo.
I gattini possono essere tentati di piombare su tali giocattoli per masticarli, quindi è essenziale controllare che tutti i collegamenti del tessuto o della plastica al giocattolo tengano saldamente.
Le nuove versioni di questi giochi che più hanno incontrato il favore dei gatti sono ad esempio la sfera a batteria che gira e rotola a caso una volta accesa, ed è fonte di gran divertimento specie se infilata all’interno di un frusciante sacchetto di carta, attenzione tuttavia, con i giochi che si muovono da soli di non spaventare quei gatti dal temperamento più nervoso.

CACCIA AL CIBO!
Anche il pasto può essere un gioco, in natura il gatto si dà un sacco da fare per trovare il cibo e vi spende moltissime energie, a casa il cibo è sempre nello stesso posto e la faccenda è così noiosa…..!
Se state alimentando il gatto con un alimento completo secco, non c’è ragione per la quale il vostro gatto non dovrebbe fare un poco di `hunting' per procurarselo, cioè potete mettere in condizione il gatto di divertirsi dando la caccia ala suo cibo!
Piuttosto che mettere i crocchini in un piatto, lanciateli e/o nascondeteli nelle varie stanze e fate sì che il vostro Siamese Cacciatore cerchi le prede nascoste.
Ciò permette al gatto di utilizzare le sue capacità naturali di cacciare e il suo raffinato senso dell’odorato, così da i momenti del pasto più interessanti.

GIOCHI INADEGUATI
ASSOLUTAMENTE MAI giocare o insegnare al gatto giochi inadeguati, nel caso di proprietari che vengono per consulti comportamentali su gatti aggressivi, spesso la storia clinica rivela che quando il gattino era piccolo hanno giocato con lui agitandogli davanti mani e piedi, sotto le coperte, sotto la tovaglia , l’hanno afferrato voltandolo sulla schiena e grattandogli la pancia, gli hanno tirato la coda o le orecchie, non forte e non certo per far loro male, è una forma di “gioco alla lotta” che a noi umani piace e diverte, ma non ai gatti, il gatto impara a mordere e a graffiare, a fare gli agguati e quando non è più un gattino questi suoi atteggiamenti vengono bollati come “comportamento aggressivo” e ci si chiede il perché.
Ebbene non è colpa del micio ma di chi (ovviamente senza conoscenza di fare una cosa errata) lo ha istigato.
In tal caso è la famiglia del gatto che deve venire “riaddestrata” a utilizare i giochi più adatti e il comportamento rientrerà presto sottocontrollo.

COME VALUTARE UN GIOCO DA GATTI IN MANIERA “PROFESSIONALE”
Quando cercate un giocattolo nuovo e interessante per il vostro gattino, quali caratteristiche pensate che debba avere per essere divertente, interessante, e utile per l’attivazione mentale del vostro gatto?
Quando si valuta un giocattolo per gatti, potreste domandarvi come i professionisti definiscono “il meglio.„
Si può dire che i giocattoli da gatti non si valutano soltanto per il divertimento e l’attività ludica che offrono, anche se il vostro gatto non saprà mai tutti i ragionamenti che ci sono dietro la progettazione e la costruzione di un giochino da gatti ben fatto.
I migliori giocattoli per gatti hanno l’importantissimo scopo di mantenere i gatti in condizioni di attivazione mentale e fisica.

Un giocattolo appena comprato, se il vostro gatto non ci gioca, è una perdita di tempo e di denaro ed un’occasione sprecata per il micio, a volte inoltre capita che a giocattoli costosi venga preferita una pallina di carta sgualcita o una semplice pallina da ping-pong.
Per essere sicuri di scegliere dei giochini che al gatto piacciano veramente è necessario di nuovo tirare in ballo l’etogramma felino.
I gatti gradiscono i giochi che coinvolgono ciò che loro sanno fare meglio, e cioè: arrampicarsi, nascondersi e appostarsi, saltare, inseguire e piombare.
I giocattoli che incoraggiano questi comportamenti vengono incontro ai naturali istinti del gatto e i gatti amano giocarci.
Questo è in realtà il fascino della pallina da ping pong, rotola e rotola e corre e schizza via quando il vostro gatto piomba su essa, incoraggiando i comportamenti di appostamento, inseguimento e balzo, le caratteristiche sequenza predatorie.
I gatti, da buoni predatori, usano molto la vista periferica e gli oggetti che si muovono ai margini di essa ne stimolano immediatamente l’interesse, così o giocattoli che si muovono, rotolano, frusciano lo affascinano ed innescano l'inseguimento ed la sequenza di caccia.

Uno dei giochi vincitori dell'Expo di Orlando, la maggiore manifestazione mondiale di accessori per animali, e, la Fling-ama-String, fa proprio questo.
Questo gioco è composto da una stringa che schizza fuori automaticamente da un supporto di plastica rettangolare sottile e poi si ritrae in alcuni secondi, e poi di nuovo schizza ancora fuori.
L'azione di sorpresa interessa ed eccita i felini.


Bisogna quindi tener presenti alcuni parametri quando si acquistano giochi per i gatti:
• Fare appello all'istinto “predatorio” dei gatti: i gatti amano fare appostamenti e cacciare le cose, così amano tutto quei giochi che sollecitano il loro istinto di caccia.

• Catturare l’interesse del gatto: è una buona cosa, specialmente per i gatti che vivono indoor, avere qualcosa oltre al cibo che susciti la loro attenzione.
I gatti sono attirati dal movimento – e sono sempre interessati da qualche cosa che rimbalzare qua e là e simula il movimento di un insetto vivo o di un topo.
L’ Undercover cat, di Panic Mouse Inc., è un giocattolo con una piccola parte di plastica che si muove sotto un fodero di nylon rotondo in un'imitazione perfetta di un mouse che scorrazza.
Poiché i movimenti sono casuali, i gatti sono intrattenuti per le ore mentre
progettano ed eseguono i loro attacchi.
Questo gioco ha vinto il primo premio alla recente Global Pet Expo.

• La sicurezza prima di tutto: un giocattolo non dovrebbe avere piccoli pezzettini che un gatto possa staccare e ingerire con pericolo di soffocare state in guardia e non lasciate il gatto solo con un giocattolo che ha piume, per lo stesso motivo.
Scegliete giocattoli che sono fatti robusto, senza parti staccabili.
Anche una stringa semplice può essere pericolosa.
Niente è più pericoloso di una stringa allentata,se il gatto inizia a masticarla può non riuscire a risputarla e ingerirla con grave danno all’intestino.

• Accertatatevi che non sia troppo frustrante: Moody Pets Inc. una famosa ditta di Philadelphia, fa testare sul campo i suoi giochini da tester ufficiali, che sono gatti di varie età, dal micino al gatto anziano, così facendo ad esempio è stato visto che se la sua Fling-ama-String andava troppo veloce, l’effetto sui gatti tester era di frustrazione, e non riuscendo ad acchiappare la stringa essi se ne andavano.
Ecco perché questo giocattolo ha due velocità.

• Intrigate e interessate i gatti grassi e pigri: “l'obesità nei gatti che vivono indoor è in aumento, il peso eccedente può condurre a gravi conseguenze sulla salute, quale il diabete.
Un giocattolo che intriga un gatto abbastanza per inseguirlo, piombare su esso o per gettarlo nell'aria è un investimento utile, particolarmente se il vostro gattino è un po’ sovrappeso.
Ad esempio il Cat Dancer, descritto come “giocattolo d’azione per il gatto”, è fatto da un pezzetto di cartoncino del formato di un grande insetto, che ciondola da un filo metallico in modo che affascina i gatti che si leveranno in piedi sulle zampe posteriori per acchiapparlo.
Fatto da Cat Dancer Products Inc., questo giocattolo richiede che il proprietario tenga l’estremità del filo metallico e attiri il gatto a giocare muovendo il tutto.

• Cercate un gioco che sia divertente anche per voi un giochino da gatti dovrebbe garantire ore di divertimento anche a chi guarda il proprio gatto che gioca.
Se non volete partecipare al playtime del vostro gatto, un piccolo giocattolo a forma topo, di farcito con il catnip potrebbe essere adatto alla bisogna.
Il Catnip (erba gatta o Nepeta Cataria) è una sostanza inoffensiva, che può produrre nel gatto un leggero senso di euforia a breve termine.
Il gatto è estremamente interessato a fiutarlo e si rotola intorno ad esso, con grandi esibizione di soddisfazione e godimento.
Il migliore giocattolo del gatto, naturalmente, è quello che piace al vostro gatto e con il quale giocherà delle ore.
La scelta deriverà anche dalla personalità unica del vostro gatto e dai suoi particolari gusti felini. Potreste avere bisogno di portare a casa più di un giocattolo, di modo che il vostro gatto possa scegliere il proprio gioco Best in Show winner .




Dr.ssa Francesca Serena
Medico Veterinario
Specialista in Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione
Master in Medicina Comportamentale del Cane e del Gatto
Libero Professionista intra moenia ASL 11 Empoli

CYRANO
25-01-2009, 14:38
x ania : che la dieta non venga rispettata sicuramente. comunque oggettivamente mangiano meno , e quel che mangiano e' quasi sempre roba dietetica. crocchi e umido sono dietetici ( royal crocchi e hills m/d umido oppure royal pure quello ).
Poi aho pure io ieri ho dato loro meta' hamburger ( intendo la svizzera non il panino :D ) , ovviamente senza nessun condimento... pero' non sono " schifezze " che fan loro male... pero' e' anche vero che ormai giocano davvero poco e dormo 20 ore al giorno :D
e se non dormono si mettono con mio padre sul divano a guardare la tv :asd:

C;,a,;'z;',,

ania
25-01-2009, 14:49
x ania : che la dieta non venga rispettata sicuramente. comunque oggettivamente mangiano meno , e quel che mangiano e' quasi sempre roba dietetica. crocchi e umido sono dietetici ( royal crocchi e hills m/d umido oppure royal pure quello ).
Poi aho pure io ieri ho dato loro meta' hamburger ( intendo la svizzera non il panino :D ) , ovviamente senza nessun condimento... pero' non sono " schifezze " che fan loro male... pero' e' anche vero che ormai giocano davvero poco e dormo 20 ore al giorno :D
Talora accade che quando le persone vogliono dimagrire, cominciano ad immettere nella loro razione alimentare quotidiana molti cibi ipocalorici, che di per se andrebbe pure bene, se non accadesse che troppo spesso più di qualcuno fa l'errore di "eccedere comunque", probabilmente pensando "che tanto si tratta di cibi ipocalorici etc etc etc".

Non vorrei che con le micie, i tuoi genitori facessero qualcosa di analogo, magari appunto all'insaputa l'una dell'altro, a turno, entrambi "allungano qualcosina in più".

E così, qualcosa lo aggiunge tua madre, qualcosa lo aggiunge tuo padre, qualcosa talora pure tu, "e ciao dieta."

Che poi sia difficile "tenere a dieta e soprattutto far dimagrire un micio una volta che già è ingrassato molto", posso essere d'accordo con te, con i cani è tutto molto più semplice, gli si mette il guinzaglio e li si porta a giocare ed a correre.


Ania

HolidayEquipe™
25-01-2009, 15:31
spieatemi queste due cose...


avevo una gatta...che passeggiava sempre attorno alla campagna mia...
un bel giorno ci siamoaccorti che stava sotto una palma...
non si faceva avvicinare..era in attesa dei pikkoli...
noi con discrezione abbiamo messo un piatto a un paio di metri da lei...
da quel giorno ha mangiato e veniva tutti i giorni...

i giorni passarono...e una mattina la gatta attiro' l'attenzione di mia madre...e la porto' finn dove aveva partorito 4 piccoli...
sembravano dei topolini...
partorì detro una cesta che mia madre aveva gia' predisposto da un paio di settimane...penso che anche lei avesse capito che la cesta era tutta per lei...

il giorno dopo accadde una cosa stranissima...i piccoli dentro la cesta non erano piu' 4...ma 3 soltanto...un mistero...

gli anni passarono...la gatta non si muoveva ormai da casa...i 3 piccoli crescevano...
un bel giorno la gatta non si vide piu'...mia madre mi raccontava che saltava come una furia...era sempre energica...ma da un paio di settimane quando provava a salire sulla sedia, era come sbagliasse il dosaggio delle forze...o sbatteva sullo spigolo...o la superava del tutto ricadendo a terra...
sapevo che i gatti si allontanano dalla casa quando capiscono per stanno per morire...
spero non abbia sofferto...che bei ricordi...ancora ricordo quando i piccoli assatanati le saltavano addosso per allattare...e lei distrutta se ne faceva fare di cotte e di crude...e fra poco i piccoli erano diventati gia' piu' grandi di lei...

windsofchange
25-01-2009, 15:56
spieatemi queste due cose...


avevo una gatta...che passeggiava sempre attorno alla campagna mia...
un bel giorno ci siamoaccorti che stava sotto una palma...
non si faceva avvicinare..era in attesa dei pikkoli...
noi con discrezione abbiamo messo un piatto a un paio di metri da lei...
da quel giorno ha mangiato e veniva tutti i giorni...

i giorni passarono...e una mattina la gatta attiro' l'attenzione di mia madre...e la porto' finn dove aveva partorito 4 piccoli...
sembravano dei topolini...
partorì detro una cesta che mia madre aveva gia' predisposto da un paio di settimane...penso che anche lei avesse capito che la cesta era tutta per lei...

il giorno dopo accadde una cosa stranissima...i piccoli dentro la cesta non erano piu' 4...ma 3 soltanto...un mistero...

gli anni passarono...la gatta non si muoveva ormai da casa...i 3 piccoli crescevano...
un bel giorno la gatta non si vide piu'...mia madre mi raccontava che saltava come una furia...era sempre energica...ma da un paio di settimane quando provava a salire sulla sedia, era come sbagliasse il dosaggio delle forze...o sbatteva sullo spigolo...o la superava del tutto ricadendo a terra...
sapevo che i gatti si allontanano dalla casa quando capiscono per stanno per morire...
spero non abbia sofferto...che bei ricordi...ancora ricordo quando i piccoli assatanati le saltavano addosso per allattare...e lei distrutta se ne faceva fare di cotte e di crude...e fra poco i piccoli erano diventati gia' piu' grandi di lei...

Le mamme gatte allontanano dal resto della nidiata i piccoli malati dopo il parto, tutto normale quindi; l'altra domanda sarebbe?? :stordita:

HolidayEquipe™
25-01-2009, 16:09
Le mamme gatte allontanano dal resto della nidiata i piccoli malati dopo il parto, tutto normale quindi; l'altra domanda sarebbe?? :stordita:

l'altra domanda è...ma e' vero che i gatti si allontanano quando capiscono che stanno per morire?
se la risposta fosse si...si e' mai data una spiegazione a questo?

CYRANO
25-01-2009, 16:12
Talora accade che quando le persone vogliono dimagrire, cominciano ad immettere nella loro razione alimentare quotidiana molti cibi ipocalorici, che di per se andrebbe pure bene, se non accadesse che troppo spesso più di qualcuno fa l'errore di "eccedere comunque", probabilmente pensando "che tanto si tratta di cibi ipocalorici etc etc etc".

Non vorrei che con le micie, i tuoi genitori facessero qualcosa di analogo, magari appunto all'insaputa l'una dell'altro, a turno, entrambi "allungano qualcosina in più".

E così, qualcosa lo aggiunge tua madre, qualcosa lo aggiunge tuo padre, qualcosa talora pure tu, "e ciao dieta."

Che poi sia difficile "tenere a dieta e soprattutto far dimagrire un micio una volta che già è ingrassato molto", posso essere d'accordo con te, con i cani è tutto molto più semplice, gli si mette il guinzaglio e li si porta a giocare ed a correre.


Ania

Sicuramente !
Aggiungo una cosa : io da piccolo ero magrissimo , ma magro magro. quando son nato pesavo 2,5kg e fino a 5-6 anni non ingrassavo di nulla.. Il pediatra non sapeva che fare ed i miei erano preoccupati. Presumo che cercassero di "rimpinzarmi".
Poi di botto il mio metabolismo cambio' ed ingrassai , verso i 7-8 anni.
Ma i miei genitori continuarono a rimpinzarmi.
Anche ora mia madre mi da' 1 kg di pasta , anche se ogni volta le ringhio contro che e' troppa .
E nonostante continui a ripetere che non posso mangiare dolci , ogni tanto mi mette davanti dolcetti e pastine , sapendo che io , di fronte alla tentazione ho la stessa volonta' di una foglia secca al vento.
Quindi , secondo me , lo stesso atteggiamento lo hanno con i gatti.
Sia con la mia vecchia cindy ( cicciona pure lei ) , sia con le due discarichette .
Se tutti e 3 siamo ciccioni , e su 3 gatti 3 erano e sono ciccioni ( i due micetti di cindy non li conto , uno l'abbiamo dato via dopo 3 mesi e l'altro ci e' morto a 6-7 mesi :( ) evidentemente un problema di " stile di vita" c'e'...
Ma faglielo capire... io ormai ( ieri sera e' stata un'eccezione , ma lory mi avrebbe mangiato vivo , e non scherzo , se non le davo qualcosa ) non do' piu' loro da mangiare , se non i crocchi.
Anzi , di piu' , non compro piu' da mangiare , eccetto i crocchi.
Ieri mio padre , prendendo in mano una latta di hills m/d ha :eek: shoccato dicendo " costa quasi 2 euro , io mangio roba che costa di meno ! "...ed e' vero.
Quando vedra' che sara' lui a sborsare 60-80 euro a botta per l'umido , perche' io gli ho detto che soldi per scatolette non ne tiro piu' fuori , spero capisca l'antifona dato che la sfuriata della veterinaria ( e credimi che era incazzata a morte , perche' e' una veterinaria che ama gli animali , che ha operato 3 volte cindy per i problemi che aveva ed ha visto cosa ha comportato una dieta sbagliata ) contro lui non ha evidentemente funzionato ...
Che poi lola imho sarebbe anche brava... non miagola mai per fame , solo per coccole , non insiste , non fa la prepotente come la sorella...
L'altra se non le dai da mangiare ti salta addosso , non fai a tempo ad alzarti un attimo dalla sedia a tavola ( magari per prendere l'acqua in frigo ) che lei zompa sulla sedia e va per slappare il piatto ( ieri e' successo questo , mi sono alzato un secondo e tempo 2 decimi era la' che voleva farsi fuori l'altro hamburger :D ).
Lola e' succube anche su questo , ovvio che se diamo da mangiare a lory , pure lei va smangiucchiare sul piatto ( anche se lory tende a piazzare la capoccia sul piatto impedendo alla sorella di mangiare :asd: ) .
Insomma alla fine della fiera , da una parte c'e' una gatta da 10kg con la panza senza fondo , e la sorella che , per emulazione , le va dietro , dall'altra due "nonni" con la sindrome de " magna magna che diventi grande" ( tipico di chi ha sofferto la fame e non la vuol far compatire ai propri figli/nipoti insomma ).
Ed io in mezzo :asd:


C;,a;,z;,a;.,za

ania
25-01-2009, 16:46
Sicuramente !
Aggiungo una cosa : io da piccolo ero magrissimo , ma magro magro. quando son nato pesavo 2,5kg e fino a 5-6 anni non ingrassavo di nulla.. Il pediatra non sapeva che fare ed i miei erano preoccupati. Presumo che cercassero di "rimpinzarmi".
Poi di botto il mio metabolismo cambio' ed ingrassai , verso i 7-8 anni.
Ma i miei genitori continuarono a rimpinzarmi.
Anche ora mia madre mi da' 1 kg di pasta , anche se ogni volta le ringhio contro che e' troppa .
E nonostante continui a ripetere che non posso mangiare dolci , ogni tanto mi mette davanti dolcetti e pastine , sapendo che io , di fronte alla tentazione ho la stessa volonta' di una foglia secca al vento.


:doh:

Se non puoi -per questioni pratiche logistiche/impegni di lavoro/altre ed eventuali, essere tu stesso a prenderti cura ed occuparti della preparazione dei pasti, potresti chiedere alla tua mamma di sforzarsi il più possibile di attenersi rigorosamente -e senza prendersi alcuna libertà- al piano dietetico che immagino ti sarà stato suggerito, visti i seri problemi che potrebbe comportare trascurare diabete, ipertensione, sovrappeso.

Quindi , secondo me , lo stesso atteggiamento lo hanno con i gatti.
Sia con la mia vecchia cindy ( cicciona pure lei ) , sia con le due discarichette .
Se tutti e 3 siamo ciccioni , e su 3 gatti 3 erano e sono ciccioni ( i due micetti di cindy non li conto , uno l'abbiamo dato via dopo 3 mesi e l'altro ci e' morto a 6-7 mesi :( ) evidentemente un problema di " stile di vita" c'e'...
Ma faglielo capire... io ormai ( ieri sera e' stata un'eccezione , ma lory mi avrebbe mangiato vivo , e non scherzo , se non le davo qualcosa ) non do' piu' loro da mangiare , se non i crocchi.
Per quanto concerne te, molto puoi fare, perchè la tua volontà è la tua più preziosa alleata nel farti raggiungere gli obiettivi che ti prefiggi.

Purtroppo, non altrettanto vale per le due micie, dalle quali certo non ci si può attendere nè pretendere che "desiderino dimagrire".


Anzi , di piu' , non compro piu' da mangiare , eccetto i crocchi.
Ieri mio padre , prendendo in mano una latta di hills m/d ha :eek: shoccato dicendo " costa quasi 2 euro , io mangio roba che costa di meno ! "...ed e' vero.
Quando vedra' che sara' lui a sborsare 60-80 euro a botta per l'umido , perche' io gli ho detto che soldi per scatolette non ne tiro piu' fuori , spero capisca l'antifona dato che la sfuriata della veterinaria ( e credimi che era incazzata a morte , perche' e' una veterinaria che ama gli animali , che ha operato 3 volte cindy per i problemi che aveva ed ha visto cosa ha comportato una dieta sbagliata ) contro lui non ha evidentemente funzionato ...
La veterinaria ha ragione, ovviamente, speriamo che -prima o poi- [speriamo prima che non poi] anche i tuoi capiscano che sono in errore.

dall'altra due "nonni" con la sindrome de " magna magna che diventi grande" ( tipico di chi ha sofferto la fame e non la vuol far compatire ai propri figli/nipoti insomma ).
Ed io in mezzo :asd:
Lo so, a me è andata di lusso, "si tratta -per fortuna- di altre generazioni", solo due dei miei nonni la pensavano così, ed anche se all'inizio erano recalcitranti, alla fine, si è riusciti a far loro capire che il loro atteggiamento era sbagliato.

A volte, si rende necessario "scontrarsi anche duramente".

Quando ne va della propria salute/benessere/vita, secondo me, vale sicuramente la pena.



Ania

naitsirhC
25-01-2009, 17:07
Di nulla ;)
Anche fra i nostri ce n'è una che ha "spiccate ambizioni artistiche" :fagiano:

Mi è molto piaciuto anche l'articolo che di seguito copio ed incollo, spero lo troverai anche tu interessante, e forse potrebbe essere utile anche a CYRANO per riuscire

- a far giocare e tenere impegnate
- smaltire un pò di energie
- distrarre dal pensiero del cibo
un poco le sue miciotte, che -se non dimagriscono- mi sorge il dubbio :stordita: vengano magari nutrite "di straforo", all'insaputa l'una dell'altro :fagiano: , da entrambi i genitori, che forse si lasciano convincere :doh: da imploranti sguardi gattosi e miao vari.

http://www.supanickasiamese.com/BOSSgiochi.html

Non ho capito bene se dice di evitare anche di grattargli il pancino... :wtf:
Ai miei piace un casino. Come gli piace che gli accarezzi sotto il mento.
Riguardo ai giochi, c'è chi da la corsa alle mosche e chi si diverte come un matto con una spoletta di filo tipo queste:
http://www.lemercerie.it/Foto/articoli%5Cgrandi%5C9001268.jpg
Chi la preferisce con il filo e chi senza.
Poi ho scoperto una cosa strana... siccome qui da me i merli la fanno da padroni nel periodo delle ciliegie, per tenerli distanti almeno un pò ho acquistato questo trabiccolo trovato in offerta che spero dia qualche risultato visto che lo spaventa passeri manco lo salutano:
http://it.youtube.com/watch?v=2ppRn7muV9w&feature=related

Beh, i gattoli, dal primo all'ultimo, quando l'ho provato la prima volta in camera, non hanno avuto la benchè minima paura... al massimo lo hanno annusato. :asd:
ps: sul discorso che è essenziale che il proprietario non venga mai considerato una preda dal proprio gatto... e se sono loro che si allenano così? :asd:
Posso dirti che il piccinin è lui a farmi gli agguati :doh: in particolar modo a livello dei piedi ed alle ginocchia.
A volte rischia di farmi inciapare o di farsi schiacciare inavvertitamente. uff!

CYRANO
25-01-2009, 17:14
:doh: ho letto adesso che la foto la volevi con una bottiglia... beh, spero che ti vada bene lo stesso. :p

http://img158.imageshack.us/img158/841/ciampotto1aaahz8.jpg

Ops , me ne stavo dimenticando :D

forte! :asd:
cavolo sarebbe da farci un wallpaper :asd:


C;,a;,z;,a

Setzuko
25-01-2009, 17:27
veramente hai scritto che la metti anche in cucina... ;)


C;,a;z;.,a

A Cyrà, RILEGGI :D

Se chiudo Yume in qualche stanza per diverse ore, metto la lettiera in quella stanza, altrimenti il posto fisso della lettiera è la mia stanza vicino la finestra.
Capita raramente che io chiuda Yume in un altra camera per così tanto tempo....ma proprio di rado (una volta al mese toh..).

se scappa scappa eh! :O

un altro errore e' tenere cibo e lettiera nella stessa stanza...


c'.;a'.za

Ho la lettiera fissa in camera, le ciotole invece sono in ingresso vicino la mia porta, le metto in camera solo di notte e sempre nello stesso posto.

CYRANO
25-01-2009, 17:28
A Cyrà, RILEGGI :D

Se chiudo Yume in qualche stanza per diverse ore, metto la lettiera in quella stanza, altrimenti il posto fisso della lettiera è la mia stanza vicino la finestra.
Capita raramente che io chiuda Yume in un altra camera per così tanto tempo....ma proprio di rado (una volta al mese toh..).



Ho la lettiera fissa in camera, le ciotole invece sono in ingresso vicino la mia porta, le metto in camera solo di notte e sempre nello stesso posto.

hai scritto che yume era in cucina , e che avevi messo ciotole e lettiera con lei... ergo... :O

comunque boh... fai come credi :D


Cmlamlzmla

Setzuko
25-01-2009, 17:39
hai scritto che yume era in cucina , e che avevi messo ciotole e lettiera con lei... ergo... :O

comunque boh... fai come credi :D


Cmlamlzmla

Cyrano? Toc toc, c'è nessuno? :D


Ho chiuso Yume per una mattinata intera in cucina, chiaro che le piazzo anche lettiera e ciotole no? :mbe:

Questo è accaduto due giorni fa, l'ho chiusa in cucina perchè dovevo fare dei lavori nella mia camera con i balconi spalancati senza protezioni.
Non è una cosa da tutti giorni, hai capito?

Non c'entra niente il tuo discorso, perchè le cose io non le sposto ogni giorno...restano li dove sono fisse, quello è il loro posto, e Yume le ha sempre a completa disposizione.

CYRANO
25-01-2009, 18:00
mah..io continuo ad avere dubbi in riguardo... :O


c;,a;,z;,a

ania
25-01-2009, 18:18
Non ho capito bene se dice di evitare anche di grattargli il pancino... :wtf:
Ai miei piace un casino. Come gli piace che gli accarezzi sotto il mento.

GIOCHI INADEGUATI
ASSOLUTAMENTE MAI giocare o insegnare al gatto giochi inadeguati, nel caso di proprietari che vengono per consulti comportamentali su gatti aggressivi, spesso la storia clinica rivela che quando il gattino era piccolo hanno giocato con lui agitandogli davanti mani e piedi, sotto le coperte, sotto la tovaglia , l’hanno afferrato voltandolo sulla schiena e grattandogli la pancia, gli hanno tirato la coda o le orecchie, non forte e non certo per far loro male, è una forma di “gioco alla lotta” che a noi umani piace e diverte, ma non ai gatti, il gatto impara a mordere e a graffiare, a fare gli agguati e quando non è più un gattino questi suoi atteggiamenti vengono bollati come “comportamento aggressivo” e ci si chiede il perché.
Secondo me, devi sempre pensare alla dinamica con cui si svolgono gli eventi ed inquadrarli nel contesto.

Una cosa è far coccole e tenerezze, varie ed assortite, es. grattini sul pancino, dietro le orecchie, sotto il mento, etc etc etc , con il miciotto che "se le gode tutte standosene beatamente tranquillo", altra e ben diversa cosa [che escludo tu faccia] è rincorrerlo, afferrarlo, metterlo a pancia all'aria, grattargli il pancino e magari continuare a fare la lotta, se poi il micio mentre tu fai ciò [intendo i grattini sul pancino], ti afferra le mani con le zampette, e comincia a mordicchiarti e graffiarti con foga, non intendendo mollare la presa.


Riguardo ai giochi, c'è chi da la corsa alle mosche e chi si diverte come un matto con una spoletta di filo tipo queste:
http://www.lemercerie.it/Foto/articoli%5Cgrandi%5C9001268.jpg
Chi la preferisce con il filo e chi senza.
Quanto ai giochi, personalmente, sono a favore di quelli che si possono costruire con una buona dose di ingegno nonché impegno, creatività, volontà, pazienza.

ps: sul discorso che è essenziale che il proprietario non venga mai considerato una preda dal proprio gatto... e se sono loro che si allenano così? :asd:
Posso dirti che il piccinin è lui a farmi gli agguati :doh: in particolar modo a livello dei piedi ed alle ginocchia.
A volte rischia di farmi inciapare o di farsi schiacciare inavvertitamente. uff!Uhmm lo so, anche per qualcuno dei miei 4 zampe credo di rappresentare una preda ambita e gustosa.
E' una questione di tenerezza, in tutti i sensi.


Ania

Setzuko
25-01-2009, 19:54
News!

Oggi Yume non ha fatto la pipì in giro, per fortuna :yeah: però ho notato che spesso si lecca "lì", inoltre prima eravamo sul letto che le facevo le coccole, quando si è spostata c'era una macchiettina (piccolissima)..come se fosse una "perdita", per non parlare del fatto che da ieri sera è diventata una coccolona paurosa.

Calore? :stordita:

Però non miagola.

:confused:

Domani, veterinario!!!

Ja]{|e
25-01-2009, 21:11
Ditemi un po' chi a ragione tra me e mia madre e mio fratello.

Spiego la situazione per chi non la ricordasse: io vivo a palermo con mio fratello per motivi universitari, ma nel weekend e per le feste torno al paese a casa dei miei genitori, e Sophie viaggia SEMPRE con me da SEMPRE.
La scorsa settimana mio fratello mi ha detto che mia madre non voleva più la gatta a casa perché le sta distruggendo i divani, quindi io ho pensato di fare una prova e lasciarla qui a Palermo, anche perché io e mio fratello siamo tornati al paese venerdì mattina, e Sophie è rimasto con il mio coinquilino (anche se 'sto tipo a casa non ci sta quasi mai...), poi mio fratello è riandato a Palermo sabato pomeriggio ed è tornato al paese questa mattina. Prima di cena siamo tornati a Palermo, e ho trovato Sophie agitatissima, e soprattutto la mia camera distrutta, con stronzetto annesso sul mio letto.

Ora, io sostengo che l'abbia fatto apposta perché l'abbiamo lasciata troppo da sola (tra l'altro ho trovato la ciotola dei crocchy vuota e la lettiera sporca... non pensavo che mio fratello non avesse provveduto almeno a queste cose minime), mia madre e mio fratello mi hanno detto che sarà stato un caso, che non l'abbia fatto apposta.

Comunque, ho convinto mia madre a farmela portare a casa nel weekend...

Scusate la prolissità.

windsofchange
25-01-2009, 21:17
News!

Oggi Yume non ha fatto la pipì in giro, per fortuna :yeah: però ho notato che spesso si lecca "lì", inoltre prima eravamo sul letto che le facevo le coccole, quando si è spostata c'era una macchiettina (piccolissima)..come se fosse una "perdita", per non parlare del fatto che da ieri sera è diventata una coccolona paurosa.

Calore? :stordita:

Però non miagola.

:confused:

Domani, veterinario!!!

O calore o infezione alla "patatina" .. Veterinario!

TheDonzo
26-01-2009, 11:59
sapete dirmi la causa dell'arrossamento delle gengive delle mie 2 gatte (i 2 maschi non hanno questo problema)
un paio di mesi fa avevo portato sissi dal veterinario che mi aveva prescritto una specie di gel al sapore di carne, sembrava funzionare ma ora il problema è tornato e vorrei una cura + duratura.
grazie

morg79
26-01-2009, 12:17
sapete dirmi la causa dell'arrossamento delle gengive delle mie 2 gatte (i 2 maschi non hanno questo problema)
un paio di mesi fa avevo portato sissi dal veterinario che mi aveva prescritto una specie di gel al sapore di carne, sembrava funzionare ma ora il problema è tornato e vorrei una cura + duratura.
grazie

onestamente credo che l'unica soluzione sia ritornare dal vet facendo presente il tuo desiderio di una soluzione più efficace..
evidentemente ci vuole altro.. dato che il problema è tornato.
al limite vai da un altro vet per un consulto, meglio più pareri.

qui non possiamo far molto.. non abbiamo le competenze e oltretutto bisognerebbe vedere il micio per capire bene.:)

Setzuko
26-01-2009, 16:00
La signorina è in calore :yeah:

Appena tornte a casa dal veterinario...dovevate vedere come miagolava, e continua a miagolare ancora adesso, ho come la sensazione che nei prossimi giorni andrà sempre peggio :stordita:

Martedì prossimo verrà sterilizzata...un pò mi spiace :( adesso è coccolona da paura, mi sta sempre appiccicata perchè vuole le coccole, è una cosa impressionante :eek:

Aku
26-01-2009, 16:02
La signorina è in calore :yeah:

Appena tornte a casa dal veterinario...dovevate vedere come miagolava, e continua a miagolare ancora adesso, ho come la sensazione che nei prossimi giorni andrà sempre peggio :stordita:

Martedì prossimo verrà sterilizzata...un pò mi spiace :( adesso è coccolona da paura, mi sta sempre appiccicata perchè vuole le coccole, è una cosa impressionante :eek:

sicura che siano le coccole che vuole?:stordita:

CYRANO
26-01-2009, 16:04
{|e;26011083']Ditemi un po' chi a ragione tra me e mia madre e mio fratello.

Spiego la situazione per chi non la ricordasse: io vivo a palermo con mio fratello per motivi universitari, ma nel weekend e per le feste torno al paese a casa dei miei genitori, e Sophie viaggia SEMPRE con me da SEMPRE.
La scorsa settimana mio fratello mi ha detto che mia madre non voleva più la gatta a casa perché le sta distruggendo i divani, quindi io ho pensato di fare una prova e lasciarla qui a Palermo, anche perché io e mio fratello siamo tornati al paese venerdì mattina, e Sophie è rimasto con il mio coinquilino (anche se 'sto tipo a casa non ci sta quasi mai...), poi mio fratello è riandato a Palermo sabato pomeriggio ed è tornato al paese questa mattina. Prima di cena siamo tornati a Palermo, e ho trovato Sophie agitatissima, e soprattutto la mia camera distrutta, con stronzetto annesso sul mio letto.

Ora, io sostengo che l'abbia fatto apposta perché l'abbiamo lasciata troppo da sola (tra l'altro ho trovato la ciotola dei crocchy vuota e la lettiera sporca... non pensavo che mio fratello non avesse provveduto almeno a queste cose minime), mia madre e mio fratello mi hanno detto che sarà stato un caso, che non l'abbia fatto apposta.

Comunque, ho convinto mia madre a farmela portare a casa nel weekend...

Scusate la prolissità.


imho ha ragione tua sorella !
e se lei non ha ragione , hai ragione te!


C'.a'.z'.a

CYRANO
26-01-2009, 16:06
Anche le mie in sto periodo sono in " semi calore " .. sono ipercoccolose..e se le gratto verso la bernarda tirano su il culo :asd:


C'.a'.z'.a

Setzuko
26-01-2009, 16:18
sicura che siano le coccole che vuole?:stordita:

Uhmm no, forse vuole altro, ma non ho gli strumenti adatti ad una micina :D quindi deve accontentarsi di carezze e baci in quantità industriale :D

CYRANO
26-01-2009, 16:18
comunque se e' in calore penso che tu debba aspettare che ne esca prima di farla sterilizzare...


C;'.a.z.;'a

Setzuko
26-01-2009, 16:30
comunque se e' in calore penso che tu debba aspettare che ne esca prima di farla sterilizzare...


C;'.a.z.;'a

Si si infatti, il calore è appena iniziato da un paio di giorni, il vet ha detto di far passare tutta questa settimana, e martedì prossimo (3 frebbraio) verrà sterilizzata.

CYRANO
26-01-2009, 16:31
ah okei... auguri ! :asd:


C'.a'.z'.a

Setzuko
26-01-2009, 16:36
ah okei... auguri ! :asd:


C'.a'.z'.a

Grazie...coff coff...infame..coff coff :fagiano:

Aku
26-01-2009, 16:47
ah okei... auguri ! :asd:


C'.a'.z'.a

muahahahha :D comunque si!. Auguri, una settimana di mao mao e strusciate varie... :D non t'invidio :P

Froze
26-01-2009, 17:23
questi sono i miei due vitellini :O

http://img409.imageshack.us/img409/134/dsc00110on3.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=dsc00110on3.jpg)

CYRANO
26-01-2009, 17:30
questi sono i miei due vitellini :O

http://img409.imageshack.us/img409/134/dsc00110on3.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=dsc00110on3.jpg)

boniiii... ehm... belliiii :O


C;,a;,z;,a

Froze
26-01-2009, 17:38
boniiii... ehm... belliiii :O


C;,a;,z;,a

a sostanza stan messe meglio le tue pero'. i miei son tutt'ossi, ci mangi poco :ciapet:

Hire
26-01-2009, 17:55
{|e;26011083']Spiego la situazione per chi non la ricordasse: io vivo a palermo con mio fratello per motivi universitari, ma nel weekend e per le feste torno al paese a casa dei miei genitori, e Sophie viaggia SEMPRE con me da SEMPRE.
La scorsa settimana mio fratello mi ha detto che mia madre non voleva più la gatta a casa perché le sta distruggendo i divani, quindi io ho pensato di fare una prova e lasciarla qui a Palermo, anche perché io e mio fratello siamo tornati al paese venerdì mattina, e Sophie è rimasto con il mio coinquilino (anche se 'sto tipo a casa non ci sta quasi mai...), poi mio fratello è riandato a Palermo sabato pomeriggio ed è tornato al paese questa mattina. Prima di cena siamo tornati a Palermo, e ho trovato Sophie agitatissima, e soprattutto la mia camera distrutta, con stronzetto annesso sul mio letto.

Ora, io sostengo che l'abbia fatto apposta perché l'abbiamo lasciata troppo da sola (tra l'altro ho trovato la ciotola dei crocchy vuota e la lettiera sporca... non pensavo che mio fratello non avesse provveduto almeno a queste cose minime), mia madre e mio fratello mi hanno detto che sarà stato un caso, che non l'abbia fatto apposta.

Hai ragione tu.

Non è stato un caso perché i gatti quando fanno così - come lasciare un ricordino sopra il letto - è per dispetto e dirti "aho, ma che cazzo me stai a fa?" ( :D ) e questa mia ipotesi è confermata dal fatto che fosse agitata e che la lettiera fosse sporca ( quindi l'ha usata e sapeva dove fosse ).

windsofchange
26-01-2009, 17:56
La signorina è in calore :yeah:

Appena tornte a casa dal veterinario...dovevate vedere come miagolava, e continua a miagolare ancora adesso, ho come la sensazione che nei prossimi giorni andrà sempre peggio :stordita:

Martedì prossimo verrà sterilizzata...un pò mi spiace :( adesso è coccolona da paura, mi sta sempre appiccicata perchè vuole le coccole, è una cosa impressionante :eek:

Era ora... :oink:
Come ho già detto, meglio calore che infezione :sofico:
In bocca al lupo ora!!:Prrr: :Prrr: :Prrr:

CYRANO
26-01-2009, 17:58
a sostanza stan messe meglio le tue pero'. i miei son tutt'ossi, ci mangi poco :ciapet:

adoro rosegare gli ossi !

:asd:


c'.a'.'.za

Setzuko
26-01-2009, 18:03
Era ora... :oink:
Come ho già detto, meglio calore che infezione :sofico:
In bocca al lupo ora!!:Prrr: :Prrr: :Prrr:

grazie.. :stordita:

Hire
26-01-2009, 19:35
La soluzione:

http://www.gatti2zampe.net/Foto/gretapan.jpg

:stordita:

Setzuko
27-01-2009, 13:05
Ahhh, la mia povera Yume è in calore di brutto :asd: continua a fare dei mugolii, a mettersi a pancia all'aria, ed inarcare la schiena mostrando il sederino e spostando la coda abbassando la capoccia, e non fa altro che buttarsi addosso a me per un pò di coccole guardandomi con occhi sofferenti :cry: cucciolaaa :cry:

Ma se le faccio le coccole secondo voi peggioro le cose? :fagiano:

windsofchange
27-01-2009, 13:12
Ahhh, la mia povera Yume è in calore di brutto :asd: continua a fare dei mugolii, a mettersi a pancia all'aria, ed inarcare la schiena mostrando il sederino e spostando la coda abbassando la capoccia, e non fa altro che buttarsi addosso a me per un pò di coccole guardandomi con occhi sofferenti :cry: cucciolaaa :cry:

Ma se le faccio le coccole secondo voi peggioro le cose? :fagiano:

Affatto, cerca di distrarla e tienila lontana dai balconi. :Prrr:

danello
27-01-2009, 13:17
Ahhh, la mia povera Yume è in calore di brutto :asd: continua a fare dei mugolii, a mettersi a pancia all'aria, ed inarcare la schiena mostrando il sederino e spostando la coda abbassando la capoccia, e non fa altro che buttarsi addosso a me per un pò di coccole guardandomi con occhi sofferenti :cry: cucciolaaa :cry:

Ma se le faccio le coccole secondo voi peggioro le cose? :fagiano:

Chepporca. :asd:

Regalale un giocattolo ad hoc, apprezzerà. :fagiano:

EDIT...ogni tanto potrei anche risparmiarvi cazzate come questa, vero? :stordita:

Setzuko
27-01-2009, 13:20
Affatto, cerca di distrarla e tienila lontana dai balconi. :Prrr:

Oddio i balconi noooo!!! :cry:

La farò giocare fino a farla stancare, così poi si butta sul cuscino e dorme, può funzionare? :fagiano:

windsofchange
27-01-2009, 13:32
Oddio i balconi noooo!!! :cry:

La farò giocare fino a farla stancare, così poi si butta sul cuscino e dorme, può funzionare? :fagiano:

Allora ho fatto una telefonata (poi dici che non ti voglio bene :vicini:), tieni la signorina occupata perché il calore potrebbe durare anche più di 14 giorni (fino al mese quasi se va male :stordita: ).

Durante il primo calore è normale che faccia pipì un po' ovunque (mistero spiegato dunque), tieni sotto controllo la pulizia delle parti basse e intervieni nel caso non si pulisse da sola a sufficienza. :O
Dopo la sterilizzazione e la normalizzazione ormonale tutto sarà come prima :O

Setzuko
27-01-2009, 13:51
Allora ho fatto una telefonata (poi dici che non ti voglio bene :vicini:), tieni la signorina occupata perché il calore potrebbe durare anche più di 14 giorni (fino al mese quasi se va male :stordita: ).

Durante il primo calore è normale che faccia pipì un po' ovunque (mistero spiegato dunque), tieni sotto controllo la pulizia delle parti basse e intervieni nel caso non si pulisse da sola a sufficienza. :O
Dopo la sterilizzazione e la normalizzazione ormonale tutto sarà come prima :O

:stordita:

Il veterinario mi ha detto che il calore dovrebbe durare circa una settimana, infatti martedì prossimo Yume verrà sterilizzata.
Lei è pulitissima, non fa altro che lavarsi lì :D è più fissata di me :asd: e più pulita delle mie coinquiline :rolleyes:

Le costruirò dei nuovi giochi :fagiano:

Adrian II
27-01-2009, 14:11
:stordita:

Il veterinario mi ha detto che il calore dovrebbe durare circa una settimana, infatti martedì prossimo Yume verrà sterilizzata.
Lei è pulitissima, non fa altro che lavarsi lì :D è più fissata di me :asd: e più pulita delle mie coinquiline :rolleyes:

Le costruirò dei nuovi giochi :fagiano:

riguardo i giochi non scervellarti troppo a trovare cose elaborate, i gatti so strani, la gatta della mia ragazza l'ultima volta che l'ho vista si stava divertendo da matti con una scheda della spesa che stava lì per terra :D

Setzuko
27-01-2009, 14:16
riguardo i giochi non scervellarti troppo a trovare cose elaborate, i gatti so strani, la gatta della mia ragazza l'ultima volta che l'ho vista si stava divertendo da matti con una scheda della spesa che stava lì per terra :D

Lo so, lo so..Yume impazzisce letteralmente con: scontrini, carte delle caramelle e palline di scoth carta :asd:

michele21_it
27-01-2009, 14:25
domanda...ma i vostri gatti fanno anche i gatti da riporto??:stordita:

La mia trilly spesso vuole che io le lanci un suo pupazzetto...lei lo va a riprendere e me lo riporta....dopo di che si ferma a guardarmi e si aqquatta..fino a quando non glielo rilancio....va avanti così anche un quarto d'ora....:O

Non è che è un cane nel corpo di un gatto??:stordita: :fagiano:

Jabberwock
27-01-2009, 14:45
domanda...ma i vostri gatti fanno anche i gatti da riporto??:stordita:

La mia trilly spesso vuole che io le lanci un suo pupazzetto...lei lo va a riprendere e me lo riporta....dopo di che si ferma a guardarmi e si aqquatta..fino a quando non glielo rilancio....va avanti così anche un quarto d'ora....:O

Non è che è un cane nel corpo di un gatto??:stordita: :fagiano:

Anche uno dei miei fa cosi', solo che lui vuole solo ed esclusivamente delle palline di carta! :D

ozeta
27-01-2009, 14:55
:stordita:

Il veterinario mi ha detto che il calore dovrebbe durare circa una settimana, infatti martedì prossimo Yume verrà sterilizzata.
Lei è pulitissima, non fa altro che lavarsi lì :D è più fissata di me :asd: e più pulita delle mie coinquiline :rolleyes:

Le costruirò dei nuovi giochi :fagiano:


alla mia il primo calore è durato tipo 2-3 giorni. Il veterinario ci disse che con questa durata avrebbe avuto una frequenza altissima. poi la portammo a sterilizzare la settimana successiva :stordita:


p.s.

ocio che non si lecca sempre li solo per lavarsi... :asd:

Setzuko
27-01-2009, 15:14
alla mia il primo calore è durato tipo 2-3 giorni. Il veterinario ci disse che con questa durata avrebbe avuto una frequenza altissima. poi la portammo a sterilizzare la settimana successiva :stordita:


p.s.

ocio che non si lecca sempre li solo per lavarsi... :asd:

ah.. :stordita:

Allora si masturba di brutto :fagiano:

jimmywarsall
27-01-2009, 15:17
domanda...ma i vostri gatti fanno anche i gatti da riporto??:stordita:

La mia trilly spesso vuole che io le lanci un suo pupazzetto...lei lo va a riprendere e me lo riporta....dopo di che si ferma a guardarmi e si aqquatta..fino a quando non glielo rilancio....va avanti così anche un quarto d'ora....:O

Non è che è un cane nel corpo di un gatto??:stordita: :fagiano:

Basta che non faccia come faceva il mio gatto precedente...

Uccideva topolini (abito in una zona con molto verde) non li mangiava assolutamente e li portava sullo zerbino di casa... come per mostrare che "faceva il suo dovere" per meritarsi vitto e alloggio :asd: :asd:

michele21_it
28-01-2009, 00:07
Anche uno dei miei fa cosi', solo che lui vuole solo ed esclusivamente delle palline di carta! :D

lei in pratica lo fa con qualsiasi cosa gli lanci...:O anche se impazzisce per le palline di stagnola...:D

Basta che non faccia come faceva il mio gatto precedente...

Uccideva topolini (abito in una zona con molto verde) non li mangiava assolutamente e li portava sullo zerbino di casa... come per mostrare che "faceva il suo dovere" per meritarsi vitto e alloggio :asd: :asd:

beh quello mi sa che lo fanno tutti i gatti che possono uscire di casa....da quello che ho capito lo fanno proprio per quel motivo....per far vedere quanto sono stati bravi...:O

windsofchange
28-01-2009, 00:58
beh quello mi sa che lo fanno tutti i gatti che possono uscire di casa....da quello che ho capito lo fanno proprio per quel motivo....per far vedere quanto sono stati bravi...:O

Già, che soddisfazione buttare sorci, pipistrelli e uccellini.... :muro:

walter sampei
28-01-2009, 01:19
Già, che soddisfazione buttare sorci, pipistrelli e uccellini.... :muro:

il mio li mangia... :(

CYRANO
28-01-2009, 05:20
allle mie ,quando prendevano gli uccelli, piaceva giocarci e ciucciarli ...



C;'.a'.z'.a

choccoutente
28-01-2009, 08:09
Lo so, lo so..Yume impazzisce letteralmente con: scontrini, carte delle caramelle e palline di scoth carta :asd:

prova con le palline fatte con l alluminio, falle fitte e arrotondate

jimmywarsall
28-01-2009, 08:14
Già, che soddisfazione buttare sorci, pipistrelli e uccellini.... :muro:

Ah beh... degli uccellini non rimaneva nemmeno il becco :stordita: .. delle lucertole nemmeno la coda... :fagiano:

Sono i topolini che non mangiava :sofico: :fagiano:

Froze
28-01-2009, 08:26
allle mie ,quando prendevano gli uccelli, piaceva giocarci e ciucciarli ...



C;'.a'.z'.a

detta cosi' e' parecchio ambigua pero' :asd:

CYRANO
28-01-2009, 08:46
detta cosi' e' parecchio ambigua pero' :asd:

maliziosi ! :O


C;,a;,z;,a

Gemini77
28-01-2009, 10:09
prova con le palline fatte con l alluminio, falle fitte e arrotondate

anche i miei vanno matti per le palline di alluminio, ma ancora di più per i "fili di ferro" per chiudere i sacchetti.


io periodicamente sotto i mobili mi ritrovo di tutto!!! palline, ovetti gialli della kinder, fili ... :D

windsofchange
28-01-2009, 11:06
Ah beh... degli uccellini non rimaneva nemmeno il becco :stordita: .. delle lucertole nemmeno la coda... :fagiano:

Sono i topolini che non mangiava :sofico: :fagiano:

il mio li mangia... :(

Il mio attuale no! Nemmeno li "finisce", a volte gli uccellini provo a lasciarli andare, ma quando vedi svolazzare bestie non identificate per casa (e l'esperienza pipistrello fu davvero illuminante!:mbe: ) cominci a credere che il tuo gatto abbia bisogno di coccole ed esser rassicurato. :sofico:

Io glielo dico, "mino non ci devi niente, non fare il cacciatore", ma non ci sente :O

TheDonzo
28-01-2009, 14:30
oramai a casa mia le lucertole non si vedono più. le prendono, ci giocano fino a farle morire e poi le mangiano. il problema è che la maggior parte delle volte le rigurgitano assieme ai croccantini (vi assicuro che non è un bello spettacolo).
secondo voi perchè non riescono a digerirle?

degli uccellini di solito trovo in giardino solo le piume (che pa**e doverle raccogliere). la maggior parte delle volte sono passeri o pettirossi, però una volta ho visto che hanno catturato un bel piccione (per sicurezza quello non gliel'ho lasciato da mangiare).

che nervoso quando mi prendono i pesci rossi dal laghetto, sembra di vedere gli orsi che cacciano i salmoni, una zampata un pesce :muro:

è normale che mangiano anche ragni, cavallette e grilli? per fortuna che non ci provano con le api e con le vespe :D

jimmywarsall
28-01-2009, 14:34
oramai a casa mia le lucertole non si vedono più. le prendono, ci giocano fino a farle morire e poi le mangiano. il problema è che la maggior parte delle volte le rigurgitano assieme ai croccantini (vi assicuro che non è un bello spettacolo).
secondo voi perchè non riescono a digerirle?

degli uccellini di solito trovo in giardino solo le piume (che pa**e doverle raccogliere). la maggior parte delle volte sono passeri o pettirossi, però una volta ho visto che hanno catturato un bel piccione (per sicurezza quello non gliel'ho lasciato da mangiare).

che nervoso quando mi prendono i pesci rossi dal laghetto, sembra di vedere gli orsi che cacciano i salmoni, una zampata un pesce :muro:

è normale che mangiano anche ragni, cavallette e grilli? per fortuna che non ci provano con le api e con le vespe :D

:asd: :asd:

L'essere rapaci/cacciatori è nella loro natura :D

i pesci nel laghetto :sbonk:


una volta ne avevo uno che si pappava (:help:) pure le mosche :stordita: ... non usavo più lo schiacciamosche :asd: ... se ne vedevo una che rompeva le balle contro la finestra lo mettevo sul davanzale e ci pensava lui :p :p

Jabberwock
28-01-2009, 14:59
una volta ne avevo uno che si pappava (:help:) pure le mosche :stordita: ... non usavo più lo schiacciamosche :asd: ... se ne vedevo una che rompeva le balle contro la finestra lo mettevo sul davanzale e ci pensava lui :p :p

Pure io ne avevo una che cacciava le mosche! :D
Era uno spettacolo quando si metteva davanti alla porta/finestra della terrazza e, appena a tiro, faceva un salto, le bloccava, le stordiva e le mangiava! Quella porta ha ancora tutti i segni delle unghie (e' tutta bucherellata)! :cry: :cry:

Ja]{|e
28-01-2009, 15:38
Pure io ne avevo una che cacciava le mosche! :D
Era uno spettacolo quando si metteva davanti alla porta/finestra della terrazza e, appena a tiro, faceva un salto, le bloccava, le stordiva e le mangiava! Quella porta ha ancora tutti i segni delle unghie (e' tutta bucherellata)! :cry: :cry:

credo sia normale, i miei gatti l'hanno fatto sempre :confused:

naitsirhC
30-01-2009, 18:52
A leggere alcuni post... noto che c'è chi si sta specializzando nella lisciatura del pelo :asd:

Vabbè, vado a farmi la barba prima di cenare.
Pelo e contropelo ovviamente. :p

Jabberwock
30-01-2009, 19:05
{|e;26053574']credo sia normale, i miei gatti l'hanno fatto sempre :confused:

3 dei 5 che ho ora non le filano neppure di striscio, gli altri due sono piccoli (7 mesi) e non ci sono mosche in questo periodo per provare! :)

Setzuko
30-01-2009, 19:07
Yume le fissa con occhi straniti..ogni tanto prova a prenderle, sensa successo :asd:

CYRANO
30-01-2009, 19:18
Le mie le cacciano e se le prendono se le mangiano...


C;.,a.z;'.

jumpin666
30-01-2009, 19:52
Le mie le cacciano e se le prendono se le mangiano...


C;.,a.z;'.

riescono ad alzarsi? :D

CYRANO
30-01-2009, 19:53
riescono ad alzarsi? :D

beh sara' che non hanno ancora 2 anni , ma possiedono un'agilita' impressionante in proporzione alla mole... davvero :D


C;.a;.z;.a

CYRANO
03-02-2009, 07:26
Ieri ho preso pappe per le gatte : 144 eu! :yeah:
Poi mio padre ha visto il conto ( ha pagato lui :asd: ) e si e' incazzato..
al che gli ho riposto : vuoi incoconare ( ingozzare ) le gatte? allora paghi! :asd:



C;,a,;z;,aa

Darkangel666
03-02-2009, 08:20
Ieri ho preso pappe per le gatte : 144 eu! :yeah:
Poi mio padre ha visto il conto ( ha pagato lui :asd: ) e si e' incazzato..
al che gli ho riposto : vuoi incoconare ( ingozzare ) le gatte? allora paghi! :asd:



C;,a,;z;,aa


Mazza quanto magnano!!! Sono più voraci della mia cagnolina :asd:

posto invece un paio di foto

Macchia e Lulù:

http://img186.imageshack.us/img186/3895/piccoletti15in8.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=piccoletti15in8.jpg)

Mimì e Lulù

http://img301.imageshack.us/img301/386/piccoletti09ty0.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=piccoletti09ty0.jpg)

Chi l'ha detto che cani e gatti non vanno d'accordo :asd:

^TiGeRShArK^
03-02-2009, 08:23
Ieri ho preso pappe per le gatte : 144 eu! :yeah:
Poi mio padre ha visto il conto ( ha pagato lui :asd: ) e si e' incazzato..
al che gli ho riposto : vuoi incoconare ( ingozzare ) le gatte? allora paghi! :asd:



C;,a,;z;,aa

:eek::eek::eek::eek::eek::eek:
Dei maiali ti costavano davvero di meno... :stordita:

CYRANO
03-02-2009, 08:53
:eek::eek::eek::eek::eek::eek:
Dei maiali ti costavano davvero di meno... :stordita:

:asd:
a me non sono costate un euro :asd:


C;,a;,z;,a;,za

michele21_it
03-02-2009, 09:26
Ieri ho preso pappe per le gatte : 144 eu! :yeah:
Poi mio padre ha visto il conto ( ha pagato lui :asd: ) e si e' incazzato..
al che gli ho riposto : vuoi incoconare ( ingozzare ) le gatte? allora paghi! :asd:



C;,a,;z;,aa

La mia con 144€ campa per un anno o di più...:stordita:


Ma c'è da qualche parte una tabella per vedere quanto dovrebbe pesare un gattino alle diverse età? :stordita:

Gemini77
03-02-2009, 12:06
Ieri ho preso pappe per le gatte : 144 eu! :yeah:
Poi mio padre ha visto il conto ( ha pagato lui :asd: ) e si e' incazzato..
al che gli ho riposto : vuoi incoconare ( ingozzare ) le gatte? allora paghi! :asd:



C;,a,;z;,aa


:asd: vabbè devi essere + specifico almeno marca, quantità (per non dire quanti giorni ti durano)

io di solito per le due belve prendo: almo nature e tonno al naturale (esselunga), tutte scatolette da 80gr circa, come croccantini la serie gold della coop e altre marche

mangiano 2 scatolette a testa, una al mattino ed una alla sera e la ciotola ha sempre un po di croccantini; al mattino alterno ogni tanto alle scatolette, più marche di croccantini (specialmente d'estate, quando l'umido dopo un po puzza e non lo toccano più)

se la memoria non mi piglia per i fondelli, spendo circa 40€ ogni 2 o 3 settimane :eek:

CYRANO
03-02-2009, 13:26
Beh ho preso un po' di tutto , 2 sacchi di crocchi royal obesity ( e gia' qui son partiti 35 euro in totale ) , poi qualche scatoletta hills e eukanuba dietetica , poi i soliti almo jelly e biopate da cani :asd: , delle confezioni shesir mai provate , gli almo light e 4 latte di gemon tonno e pollo cotto a vapore mai provate. se mangiassero quelle latte sarebbe oro perche' costano meno di 1 euro :D


Cmlamlzmla

Setzuko
03-02-2009, 13:30
Tra un'ora porto Yume dal veterinario per la sterilizzazione :cry:

CYRANO
03-02-2009, 13:32
povera yuma ... :cry: :cry: :cry:



C;,a;,z;,a

Trabant
03-02-2009, 14:08
Ieri ho preso pappe per le gatte : 144 eu! :yeah:
Poi mio padre ha visto il conto ( ha pagato lui :asd: ) e si e' incazzato..
al che gli ho riposto : vuoi incoconare ( ingozzare ) le gatte? allora paghi! :asd:
C;,a,;z;,aa

Beh ho preso un po' di tutto , 2 sacchi di crocchi royal obesity ( e gia' qui son partiti 35 euro in totale ) , poi qualche scatoletta hills e eukanuba dietetica , poi i soliti almo jelly e biopate da cani :asd: , delle confezioni shesir mai provate , gli almo light e 4 latte di gemon tonno e pollo cotto a vapore mai provate. se mangiassero quelle latte sarebbe oro perche' costano meno di 1 euro :D
Cmlamlzmla


http://www.clickz.it/user_images/4032919.jpg

:mad:

ania
03-02-2009, 14:15
Ieri ho preso pappe per le gatte : 144 eu! :yeah:
Poi mio padre ha visto il conto ( ha pagato lui :asd: ) e si e' incazzato..
al che gli ho riposto : vuoi incoconare ( ingozzare ) le gatte? allora paghi! :asd: Beh ho preso un po' di tutto , 2 sacchi di crocchi royal obesity ( e gia' qui son partiti 35 euro in totale ) , poi qualche scatoletta hills e eukanuba dietetica , poi i soliti almo jelly e biopate da cani :asd: , delle confezioni shesir mai provate , gli almo light e 4 latte di gemon tonno e pollo cotto a vapore mai provate. se mangiassero quelle latte sarebbe oro perche' costano meno di 1 euro :D
http://www.clickz.it/user_images/4032919.jpg

:mad:
Che ne sai di quello che CYRANO può fare o meno per i bambini africani ?

Ma evitare di venire a fare la morale su di un forum ed in particolare in un thread che tratta specificamente di gatti, ad un user perchè spende il denaro che si guadagna con il proprio lavoro, per dare da mangiare ad animali che ha scelto di adottare è cosa molto difficile ?

Fai la stessa morale anche a quelli che viaggiano in ferrari o in porsche, o fumano 2 pacchetti di sigarette al giorno, o si fanno di cocaina, o vestono solo ed esclusivamente con abiti firmati, o si addobbano di gioielli come alberi di natale, o fanno le ferie solo nei posti più costosi ed esclusivi, o peggio ancora a chi va a fare turismo sessuale nei paesi dove si va a scoparsi le bambine, o ti esprimi solo qui ?

morg79
03-02-2009, 14:28
http://www.clickz.it/user_images/4032919.jpg

:mad:

scusa eh.. ma un'uscita più triste e fuori luogo non potevi proprio farla:rolleyes:
fossi in te occuperei il tempo a perorare questa nobile causa (come facciamo in molti) invece di ostentare un moralismo solo per creare dissapori.
quoto Ania

simone1980
03-02-2009, 14:29
Tra un'ora porto Yume dal veterinario per la sterilizzazione :cry:

povera miciotta!

Trabant
03-02-2009, 14:31
Che ne sai di quello che CYRANO può fare o meno per i bambini africani ?

Ma evitare di venire a fare la morale su di un forum ed in particolare in un thread che tratta specificamente di gatti, ad un user perchè spende il denaro che si guadagna con il proprio lavoro, per dare da mangiare ad animali che ha scelto di adottare è cosa molto difficile ?

Fai la stessa morale anche a quelli che viaggiano in ferrari o in porsche, o fumano 2 pacchetti di sigarette al giorno, o si fanno di cocaina, o vestono solo ed esclusivamente firmato, o peggio ancora a chi va a fare turismo sessuale nei paesi dove si fa a scoparsi le bambine, o ti esprimi solo qui ?
Io non vengo a fare la morale a nessuno.

Tipi che "viaggiano in ferrari o in porsche, o fumano 2 pacchetti di sigarette al giorno, o si fanno di cocaina, o vestono solo ed esclusivamente firmato, o peggio ancora a chi va a fare turismo sessuale nei paesi dove si fa a scoparsi le bambine" non ne conosco personalmente, se li conoscessi li eviterei e comunque esprimerei verso di loro le stesse cose che ho espresso qui.

I soldi sono per definizione una risorsa LIMITATA.

Non credo che Cyrano navighi nell'oro, per cui se ha speso 140€ per i gatti subito dopo ne spende 1.400 per i bambini denutriti.
UNA COSA ESCLUDE L'ALTRA.

140€ per cosa poi? Per comprare "delicatezze dietetiche" a 2 gatte che a furia di magnare a 4 ganasce sono diventate dei maiali da ingrasso?

Ma a CALCI IN CULO fuori casa, a cacciare i sorci, vedi come diventano snelle e scattanti.

Per me certe cose sono una FOLLIA, mi fanno schifo le vecchie del paese (che conosco) che vanno tutti i giorni in chiesa a battersi il petto, e poi si spendono metà della pensione - per la quale non hanno nemmeno versato una lira di contributo tra l'altro - a comprare sacchetti per torme di gatti puzzolenti che allevano nel cortile.

Per favore torniamo un pò con i piedi per terra, grazie.

krizalid
03-02-2009, 14:36
Io non vengo a fare la morale a nessuno.

Tipi che "viaggiano in ferrari o in porsche, o fumano 2 pacchetti di sigarette al giorno, o si fanno di cocaina, o vestono solo ed esclusivamente firmato, o peggio ancora a chi va a fare turismo sessuale nei paesi dove si fa a scoparsi le bambine" non ne conosco personalmente, se li conoscessi li eviterei e comunque esprimerei verso di loro le stesse cose che ho espresso qui.

I soldi sono per definizione una risorsa LIMITATA.

Non credo che Cyrano navighi nell'oro, per cui se ha speso 140€ per i gatti subito dopo ne spende 1.400 per i bambini denutriti.
UNA COSA ESCLUDE L'ALTRA.

140€ per cosa poi? Per comprare "delicatezze dietetiche" a 2 gatte che a furia di magnare a 4 ganasce sono diventate dei maiali da ingrasso?

Ma a CALCI IN CULO fuori casa, a cacciare i sorci, vedi come diventano snelle e scattanti.

Per me certe cose sono una FOLLIA, mi fanno schifo le vecchie del paese (che conosco) che vanno tutti i giorni in chiesa a battersi il petto, e poi si spendono metà della pensione - per la quale non hanno nemmeno versato una lira di contributo tra l'altro - a comprare sacchetti per torme di gatti puzzolenti che allevano nel cortile.

Per favore torniamo un pò con i piedi per terra, grazie.

con i propri soldi ci si fà quello che si vuole....:fagiano:

Trabant
03-02-2009, 14:36
scusa eh.. ma un'uscita più triste e fuori luogo non potevi proprio farla:rolleyes:
fossi in te occuperei il tempo a perorare questa nobile causa (come facciamo in molti) invece di ostentare un moralismo solo per creare dissapori.
quoto Ania
Io non "ostento moralismo".

E neanche vengo a "perorare nobili cause".

Cerco di fare qualcosa, e non mi interessa venire a strombazzarlo sul forum.
Perchè comunque mi rendo io stesso conto che è NIENTE rispetto a quello che potrei - o dovrei - fare.

Però di fronte a certe uscite non ce la faccio proprio a stare zitto.

ania
03-02-2009, 14:37
Io non vengo a fare la morale a nessuno.
Invece a me pare proprio di sì.

Tipi che "viaggiano in ferrari o in porsche, o fumano 2 pacchetti di sigarette al giorno, o si fanno di cocaina, o vestono solo ed esclusivamente firmato, o peggio ancora a chi va a fare turismo sessuale nei paesi dove si fa a scoparsi le bambine" non ne conosco personalmente, se li conoscessi li eviterei e comunque esprimerei verso di loro le stesse cose che ho espresso qui.

I soldi sono per definizione una risorsa LIMITATA.

Non credo che Cyrano navighi nell'oro, per cui se ha speso 140€ per i gatti subito dopo ne spende 1.400 per i bambini denutriti.
UNA COSA ESCLUDE L'ALTRA.

Evitare di fare i conti in tasca agli altri ed evitare di avere la presunzione e l'arroganza di sapere cosa fanno altri users con il proprio denaro, secondo me, sarebbe buona cosa oltre che dettata dal buon senso.

140€ per cosa poi? Per comprare "delicatezze dietetiche" a 2 gatte che a furia di magnare a 4 ganasce sono diventate dei maiali da ingrasso?

Ma a CALCI IN CULO fuori casa, a cacciare i sorci, vedi come diventano snelle e scattanti.

Per me certe cose sono una FOLLIA, mi fanno schifo le vecchie del paese (che conosco) che vanno tutti i giorni in chiesa a battersi il petto, e poi si spendono metà della pensione - per la quale non hanno nemmeno versato una lira di contributo tra l'altro - a comprare sacchetti per torme di gatti puzzolenti che allevano nel cortile.

Per favore torniamo un pò con i piedi per terra, grazieper favore, vedi di andare a scatenare flames altrove.

Quello che Cyrano fa con i suoi soldi sono affari suoi, visto che è lui che lavora per guadagnarseli.

E ti rendo noto che c'è gente che adotta bambini a distanza o aiuta economicamente le tante ONG che si smazzano in Africa senza venire a vantarsene nè ad ostentare il proprio buonismo e generosità sul forum.

Vediamo di chiudere questo OT.

grazie

morg79
03-02-2009, 14:39
Io non "ostento moralismo".

E neanche vengo a "perorare nobili cause".

Cerco di fare qualcosa, e non mi interessa venire a strombazzarlo sul forum.
Perchè comunque mi rendo io stesso conto che è NIENTE rispetto a quello che potrei - o dovrei - fare.

Però di fronte a certe uscite non ce la faccio a stare zitto.

tanto di cappello.
e credo che sia fuor di dubbio l'importanza e la gravità di certe situazioni del mondo.
si ha la piena cosapevolezza di tali cose.. o almeno molti la hanno.
sta di fatto che il tuo intervento per me è e resta fuori luogo.
ma è solo la mia opinione.

windsofchange
03-02-2009, 14:40
:O Buoni!

Ognuno fa come vuole, non offendetevi a vicenda. :)

ozeta
03-02-2009, 14:58
Beh ho preso un po' di tutto , 2 sacchi di crocchi royal obesity ( e gia' qui son partiti 35 euro in totale ) , poi qualche scatoletta hills e eukanuba dietetica , poi i soliti almo jelly e biopate da cani :asd: , delle confezioni shesir mai provate , gli almo light e 4 latte di gemon tonno e pollo cotto a vapore mai provate. se mangiassero quelle latte sarebbe oro perche' costano meno di 1 euro :D


Cmlamlzmla

ma i tuoi continuano ad ingozzarle oppure stanno mangiando in modo puntuale, sano e preciso? :sofico:

minchia però, solo 2 anni e sono delle vitelle..che aspettativa di vita possono avere :(

http://www.beegs.com/uploaded_images/cat-716845.jpg

kureal
03-02-2009, 14:58
Chi è? Gatto Pancieri? :O

Trabant
03-02-2009, 15:04
Evitare di fare i conti in tasca agli altri ed evitare di avere la presunzione e l'arroganza di sapere cosa fanno altri users con il proprio denaro, secondo me, sarebbe buona cosa oltre che dettata dal buon senso.

per favore, vedi di andare a scatenare flames altrove.

A differenza di te, io non ho dato del presuntuoso o dell'arrogante a nessuno.
Ho solo espresso un semplice concetto, e cioè che certe cose mi fanno rivoltare le budella.


Quello che Cyrano fa con i suoi soldi sono affari suoi, visto che è lui che lavora per guadagnarseli.
Si si, avrei voluto vedere se Cyrano avesse scritto che aveva deciso di non dare da mangiare alle povere micette per 1 mese e ci avesse comunicato che con i 140€ risparmiati s'era comprato un bel jeans firmato ...
Mi immagino già i commenti tipo "beh, è giusto, sono soldi tuoi e puoi farci quello che ti pare ..."

E ti rendo noto che c'è gente che adotta bambini a distanza o aiuta economicamente le tante ONG che si smazzano in Africa senza venire a vantarsene nè ad ostentare il proprio buonismo e generosità sul forum.
Ma non mi dire ... lo sai che l'idea non mi aveva nemmeno lontanamente sfiorato? :O

morg79
03-02-2009, 15:05
ma tornare in topic?:rolleyes:
se non ti toccano le cose dette perchè rispondere ancora?
abbiamo capito.. però questo è e resta un topic sui gatti!

ozeta
03-02-2009, 15:05
Chi è? Gatto Pancieri? :O

jabba the cat :mad:

noel83
03-02-2009, 15:09
si però un po' ha ragione

fare i super apprensivi per i gatti e poi ingozzarli come maiali
mi sembra un controsenso.
Poi se anche prendi cibi dietetici ma gliene dai quantità spropositate a tutte le ore del giorno e della notte non cambia niente
Piuttosto che tenerle in quelle condizioni le lascerei libere nelle campagne

tutto il resto è un po' ot

ania
03-02-2009, 15:17
A differenza di te, io non ho dato del presuntuoso o dell'arrogante a nessuno.
Ho solo espresso un semplice concetto, e cioè che certe cose mi fanno rivoltare le budella.
Si si, avrei voluto vedere se Cyrano avesse scritto che aveva deciso di non dare da mangiare alle povere micette per 1 mese e ci avesse comunicato che con i 140€ risparmiati s'era comprato un bel jeans firmato ...
Mi immagino già i commenti tipo "beh, è giusto, sono soldi tuoi e puoi farci quello che ti pare ..."
Infatti è proprio così, le persone devono essere libere di spendere il denaro che si guadagnano con il proprio lavoro come ritengono più giusto ed opportuno [soprattutto se nel loro modo di spenderlo non recano danni a nessuno] , e non è giusto che si sentano fare la morale proprio da nessuno, e tu non sei nessuno come non lo sono io, per venire su questo forum a fare la morale ad altri circa il modo in cui spendono i propri soldi.

Comunque, direi di darci un taglio prima che FreeMan si incazzi e sospenda tutti quelli che sono andati OT .

ania
03-02-2009, 15:19
si però un po' ha ragione

fare i super apprensivi per i gatti e poi ingozzarli come maiali
mi sembra un controsenso.
Poi se anche prendi cibi dietetici ma gliene dai quantità spropositate a tutte le ore del giorno e della notte non cambia niente
Piuttosto che tenerle in quelle condizioni le lascerei libere nelle campagne

tutto il resto è un po' otCyrano sta facendo di tutto per farle dimagrire, e lo sta facendo seguendo precisi consigli delle veterinarie che seguono i suoi gatti da sempre.

Non le ingozza come maiali, nè offre loro cibo in quantità superiore al necessario in base a quanto prescritto dalle veterinarie.

Trabant
03-02-2009, 15:42
Comunque, direi di darci un taglio prima che FreeMan si incazzi e sospenda tutti quelli che sono andati OT .
Secondo me il solo fatto di essere OT non dovrebbe significare automaticamente sospensione.

E secondo me non siamo del tutto OT.
Un utente ha comunicato quanto ha speso per cibi dietetici per gatti, ed un altro ha fatto notare che si trattava di cifra non modica, e che le risorse economiche, essendo per definizione LIMITATE, sono suscettibili di impieghi alternativi, a suo modesto avviso probabilmente più utili, esternando nel contempo il proprio disappunto e rivolgendo un invito a tornare con i piedi per terra.

Molto probabilmente quello che è seguito dopo è OT ... in quanto per questa considerazione, il secondo utente si è visto dare (da un terzo utente) del:

- presuntuoso
- arrogante
- flamer
- ostentatore di buonismo e moralismo

il tutto senza peraltro aver mai attaccato personalmente il terzo utente, ne aver risposto agli epiteti dei quali era stato fatto segno.

In ogni caso, lascio la discussione e se necessario rispondo in pm.

ania
03-02-2009, 15:46
Secondo me il solo fatto di essere OT non dovrebbe significare automaticamente sospensione.

E secondo me non siamo del tutto OT.
Un utente ha comunicato quanto ha speso per cibi dietetici per gatti, ed un altro ha fatto notare che si trattava di cifra non modica, e che le risorse economiche, essendo per definizione LIMITATE, sono suscettibili di impieghi alternativi, a suo avviso più utili.

Molto probabilmente quello che è seguito dopo è OT ... in quanto per questa considerazione, il secondo utente si è visto dare (da un terzo utente) del:

- presuntuoso
- arrogante
- flamer
- ostentatore di buonismo e moralismo

il tutto senza peraltro aver mai attaccato personalmente il terzo utente, ne aver risposto agli epiteti dei quali era stato fatto segno.

In ogni caso, lascio la discussione e se necessario rispondo in pm.I miei interventi li sottoscrivo tutti dal primo all'ultimo, anche se ciò mi costerà una sospensione.
Sarà stata per una causa in cui ho creduto.
Segnalami pure se lo ritieni opportuno.
In pvt non ho proprio niente da dire, ciò che penso lo scrivo in chiaro sul forum.

Froze
03-02-2009, 15:51
Un utente ha comunicato quanto ha speso per cibi dietetici per gatti, ed un altro ha fatto notare che si trattava di cifra non modica
cyrano non ha specificato quanto gli durera' tutto quel cibo, per cui non ha molto senso fare discorsi a priori.
non so di preciso quanto spendono, ma anche i miei per i gatti (son 2) probabilmente saranno su quella cifra.
solo le crocchette le pagano un'80ina di euro, ma dura un paio di mesi.
per il cibo umido invece non so quanto costa. ne mangiano 1 scatoletta a testa al giorno, si fa presto a calcolare.

FreeMan
03-02-2009, 16:08
Secondo me il solo fatto di essere OT non dovrebbe significare automaticamente sospensione.


infatti non vieni sospeso per l'OT ma per come hai fatto OT e cioè flammando.

sospeso 5gg

vediamo di tornare in topic, se volete parlare di determinati argomenti fatelo in discussioni dedicate.. ma se pensate solo di flammare, desistete o andrete verso sospensione certa

>bYeZ<

ozeta
03-02-2009, 16:25
io vorrei sapere se i vitell...ehm, gatti di cyrano stanno dimagrendo, in tutto ciò :asd:

Gemini77
03-02-2009, 17:16
cyrano non ha specificato quanto gli durera' tutto quel cibo, per cui non ha molto senso fare discorsi a priori.
non so di preciso quanto spendono, ma anche i miei per i gatti (son 2) probabilmente saranno su quella cifra.
solo le crocchette le pagano un'80ina di euro, ma dura un paio di mesi.
per il cibo umido invece non so quanto costa. ne mangiano 1 scatoletta a testa al giorno, si fa presto a calcolare.

giusto, che poi è quello che ho fatto notare nel mio reply che è stato del tutto ignorato :D


sono curioso di sapere anche io quanto tempo durano 140€ di cibo alle gatte di Cyrano, anche se, è prevedibile immaginarlo, non durano tantissimo :sofico:

per il discorso "soldi" ... menomale che ormai la discussione è "chiusa" perchè altrimenti sarei stato sospeso io, ma per il motivo opposto :sofico:

windsofchange
03-02-2009, 18:58
Cyrano sta facendo di tutto per farle dimagrire, e lo sta facendo seguendo precisi consigli delle veterinarie che seguono i suoi gatti da sempre.

Non le ingozza come maiali, nè offre loro cibo in quantità superiore al necessario in base a quanto prescritto dalle veterinarie.

A me invece risulta che vengano fatte ingozzare dal papà di cyrano, in quanto le gatte non sono a dieta e non stanno dimagrendo. I consigli della veterinaria insomma sono stati belli che ignorati... :sofico:
Come gli ho già consigliato conviene tornare al mangime da pochi soldi visto che non si riesce a far loro patire un po' la fame. :)

Con un po' di attenzione e mangime di qualità non servirebbe nemmeno andare a comprare quelli super costosi che hanno solo poche calorie in meno :O
Al contrario spendere tanto senza tirare la cinghia è inutile.

ania
03-02-2009, 19:07
A me invece risulta che vengano fatte ingozzare dal papà di cyrano, in quanto le gatte non sono a dieta e non stanno dimagrendo. I consigli della veterinaria insomma sono stati belli che ignorati... :sofico:
Come gli ho già consigliato conviene tornare al mangime da pochi soldi visto che non si riesce a far loro patire un po' la fame. :)

Con un po' di attenzione e mangime di qualità non servirebbe nemmeno andare a comprare quelli super costosi che hanno solo poche calorie in meno :O
Al contrario spendere tanto senza tirare la cinghia è inutile.A me risulta che Cyrano i consigli delle veterinarie li segue.

Quello che può fare [ magari di nascosto rispetto allo stesso Cyrano] il papà di Cyrano non lo posso sapere.

Ed infatti, nel mio post ho parlato espressamente di Cyrano.

Per il resto, non desidero polemizzare con te, nè con altri, a dire il vero.

Per oggi -e spero per molto tempo a venire- ho già dato in quanto a polemiche, ed avrei preferito risparmiarmelo.

Se ti risulto insopportabilmente antipatica, per cortesia, mettimi in ignore.

simone1980
03-02-2009, 19:21
si, ma Yume come sta??????