PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Gatti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

CYRANO
24-09-2008, 14:02
Si chiama Y-U-M-E :mad:



Ma i gatti fanno le puzzette? :asd:

yume se fossero 2 , ma siccome è una allora yuma ! :asd:


certo che le fanno... pestilenziali poi! :asd:


Cà.aà.z.àa

morg79
24-09-2008, 15:45
Ora dovrò solo scegliere quale dei 4 mi piace di più di quella cucciolata..:D

prendili tutti quanti :O

:D :D

jumpin666
24-09-2008, 16:00
prendili tutti quanti :O

:D :D

poi devo avere una casa senza mobili e senza oggetti a più di 2 centimetri da terra :asd:

morg79
24-09-2008, 16:02
poi devo avere una casa senza mobili e senza oggetti a più di 2 centimetri da terra :asd:
eh lo so....
però come si fa a scegliere:(

magari vedi se trovi qualcuno che prende gli altri..così gli salvi anche la vita..
avremo un inverno molto freddo, poverini :cry: :muro:

kureal
24-09-2008, 16:02
un pò per volte si abituano.
anche io ne ho presi diversi dalla strada in passato, anche grandi...alla fine si abituano.

@setzuko : le puzzette le fanno eccome, terrificanti :asd:
per sterilizzare io so che non si può fare prima dei sei mesi.

Morgy mettigli i Pampers :O :D
:sofico:
Ciao Miry, anzi miao !!! :D

jumpin666
24-09-2008, 16:11
eh lo so....
però come si fa a scegliere:(

magari vedi se trovi qualcuno che prende gli altri..così gli salvi anche la vita..
avremo un inverno molto freddo, poverini :cry: :muro:

La vita già gliela salvo ogni giorno. Sono miei. :p
Li tengo nel mio giardino e gli dò da mangiare, sono abbastanza grandi per sopravvivere ;)

ania
24-09-2008, 17:48
a quale mese di età si fa sterilizzare un gatto? Io vorrei sterilizzarla prima che le arrivi il "primo calore", il veterinario ha detto verso la fine dell'anno, adesso ha circa 4 mesi, confermate? Solo che lui vuole aspettare che Yume abbia il primo calore.
Ci sono -almeno- tre/quattro scuole di pensiero in merito a questo argomento, e leggendo -se vorrai- gli articoli di seguito quotati, potrai capire quali sono le ragioni addotte dai sostenitori delle diverse scuole :
1 - alcuni vets sterilizzano solo dopo che il primo calore ha avuto luogo ed è terminato.
E questa mi pare sia pure la scuola di pensiero cui fa riferimento il tuo vet.

2 - altri vets sterilizzano orientativamente intorno ai 6 - 7 mesi, anche se il primo calore non è sopraggiunto.

3 - altri vets -ma personalmente non ne conosco- sterilizzano anche più precocemente dei 6 mesi, alcuni scelgono di sterilizzare nel periodo compreso fra i 4 ed i 6 mesi.

4 - altri ancora sterilizzano ancora più precocemente dei 4 mesi.

SE si tratta di micette che stanno in casa e posso escludere -con assoluta certezza- fughe durante il periodo del calore, personalmente, preferisco abbiano il primo calore e far eseguire l'intervento solo dopo che il primo calore ha avuto termine.

Si tratta di scelte, si valutano i pro ed i contro delle une e delle altre, ci si informa il più possibile, si ascolta il parere dei veterinari in cui si ha maggiore stima e fiducia, poi, si decide.

In rete si trova qualche info, se a qualcuno interessa leggere qualcosa.
http://www.gattiandcats.it/Riproduzione/Riproduzione.htm
http://www.gattiandcats.it/Riproduzione/ciclosfem.htm
IL CICLO SESSUALE DELLA GATTA

Le gatte raggiungono la maturità sessuale a circa 6 – 10 mesi.
La manifestazione di questo stato è il calore o estro.
Questo dura per circa 3 – 4 giorni, ma se la gatta non si accoppia si può ripetere per 3 – 6 volte con intervalli di circa 1 settimana.
Se alla gatta viene permesso di accoppiarsi ogni manifestazione del calore si interrompe.
Durante l’anno si hanno due periodi di manifestazioni del calore a distanza di circa 6 mesi.
Da cui la definizione della gatta, dal punto di vista riproduttivo, poliestrale stagionale
Molto spesso, per azione della durata delle ore di luce delle giornate, questi due periodi si hanno in autunno ed in primavera, ma l’intervallo può essere molto ampio.
I tipici comportamenti di una gatta in calore sono i miagolii continui, atteggiamenti particolari come il mimare la posizione dell’accoppiamento con la coda piegata di lato ed accettare di buon grado le coccole.
Spesso questi comportamenti fanno ripensare alla decisione dell’adozione essendo più intensi di notte.
Proprio in questi momenti si pensa alla sterilizzazione.
Da molti quest’idea è rifiutata perché innaturale, ma molte sono le argomentazioni che invece, se conosciute, possono far ripensare.
Premettendo che, se si ha la sicurezza di far adottare i cuccioli della nostra gatta, la gravidanza sicuramente è la miglior scelta.
Però, tenendo conto che una gatta ha due calori all’anno e dopo ogni gravidanza può partorire da 3 a 5 cuccioli, con semplici calcoli matematici si ottiene che con una vita media di circa 15 – 17 anni, noi avremo la “felicità” di dover far adottare oltre 120 gattini. Praticamente impossibile!
http://www.gattiandcats.it/Riproduzione/estro.htm

ESTRO O CALORE
La gatta è un animale poliestrale stagionale ovvero per due volte l'anno per più volte a distanza di alcuni giorni alcuni follicoli maturano nelle ovaio della gatta innescando un complesso ciclo ormonale denominato estro o calore.
Le manifestazioni di solito sono molto evidenti, mimano i rapporti sessuali e sono associate a caratteristici miagolii lamentosi.
La durata è variabile e termina solo dopo alcuni cicli se la gatta non si accoppia o dopo accoppiamento perchè durante lo stesso avviene l'ovulazione dei follicoli che fa interrompere il ciclo ormonale del calore per poter far iniziare quello della gravidanza.
http://www.gattiandcats.it/Riproduzione/sterilizzazione%20f.htm
LA STERILIZZAZIONE DELLA GATTA
Se l'idea di sterilizzare la vostra gatta può sembrarvi egoista dovete tenere in considerazione alcuni aspetti.
Se ad una gatta che va in estro non è permesso di accoppiarsi, oltre a renderci la vita quasi impossibile, facciamo una "cattiveria" arrecandogli, sicuramente in modo involontario, grandi sofferenze, spesso sottovalutate.
Conoscendo queste cose, si può dedurre che solo ad alcuni soggetti di razza di gran pregio è possibile evitare la sterilizzazione ma gli altri soggetti difficilmente potranno fare una vita sessuale secondo natura senza costrizioni o sofferenze.
Per tranquillizzare molte persone è bene dire che la sterilizzazione non priva la gatta dei suoi istinti sessuali ma glieli annulla, quindi non ne sentirà la mancanza.
Inoltre le conseguenze della sterilizzazione come l’obesità e la demenza fanno parte solo delle credenze popolari avendo ben poco fondamento scientifico.
La sterilizzazione presenta molti aspetti positivi: aumenta la socievolezza, diminuisce la tendenza ad allontanarsi da casa diminuendo cosi le possibilità di zuffe con altri gatti e l’attraversamento di strade pericolose.
L’incidenza del tumore mammario diminuisce considerevolmente.
Infine, ma non ultimo per importanza, limitando i rapporti sessuali e le zuffe tra gatti si fa un’ottima prevenzione verso malattie come la FeLV e la FIV che vengono trasmesse attraverso scambi di sangue o liquidi organici.
Concludendo si può dire che dal punto di vista statistico, la sterilizzazione permette un’aspettativa di vita per il nostro gatto quasi doppia.

http://www.gattiandcats.it/Riproduzione/tecn%20ster%20femm.htm
COME AVVIENE LA STERILIZZAZIONE DELLA GATTA

Per le gatte la sterilizzazione si può ottenere in modo temporaneo, per via farmacologica o permanente con tecnica chirurgica.

Il trattamento farmacologico ha avuto molto successo qualche anno fa.
Ora con la consapevolezza che, se mal gestito, è causa di gravi effetti collaterali è molto meno usato.

Questa tipo di sterilizzazione si attua con la somministrazione di ormoni o ormone-simili che annullano l’azione degli estrogeni, ormoni responsabili del calore.
Il loro effetto dura circa 6 – 8 mesi.
Non devono essere mai usati nelle gatte che non hanno mai avuto il calore e per più di due somministrazioni consecutive altrimenti può aumentare l’incidenza dei tumori alla mammella o di infezioni agli organi genitali.

Il trattamento chirurgico è un intervento che prevede l’asportazione o delle sole ovaie (ovariectomia) o sia delle ovaie che dell’utero (ovarioisterectomia).

Questa procedura naturalmente è irreversibile e non comporta nessun effetto collaterale.

Per avere maggiori informazioni in merito sicuramente il proprio veterinario potrà essere molto utile.


http://www.akela.it/gatto/salute/welcome.qws?pag=C07vet05
La sterilizzazione

La questione si ripropone imperiosa ogni primavera, quando "maturano" i micini dell'anno prima ed i padroni si ritrovano a fare i conti con le femmine che "cantano" (più di uno me ne sono visto arrivare in ambulatorio angosciato, convinto che la sua adorata micina avesse contratto una malattia dall'esito sicuramente fatale) e maschi che, poco simpaticamente, cominciano a schizzare di urina fetida gli angoli di casa.

E' giusto sterilizzare il gatto?
Non gli si provoca una crudele mutilazione?
E' vero che dopo ingrassa?
Qual'è l'età giusta per farlo?
Non cambia carattere?
Le femmine non devono avere almeno una gravidanza?...
Queste sono le domande più frequenti che mi avete posto, vediamo di rispondere con ordine.
Il gatto sterilizzato, sia maschio che femmina, vive in piena serenità: semplicemente, non pensa più al sesso; nessun'altra componente del suo carattere viene alterata, tornerà il micio di prima ma senza l'ossessione di istinti riproduttivi che subiscono, nei nostri gatti di casa, la frustrazione di non poter essere soddisfatti.
La femmina, se anche ha partorito una volta, al calore successivo andrà in smanie allo stesso modo; il maschio, se anche si accoppia una volta, forse ancora di più soffrirà di non poterlo fare in seguito.

Non è più crudele lasciare un animale "intatto" ma impedirgli di accoppiarsi piuttosto che sterilizzarlo e togliergli il pensiero?
Per la femmina, per di più, c'è proprio un problema di carattere organico che vedremo fra un attimo.
Ma intanto pensiamo ad una gatta, tipo la classica gatta di cascina, che viene lasciata libera di accoppiarsi quando vuole: questa micia può fare tranquillamente due figliate all'anno, in genere di quattro gattini l'una.
Anche ammettendo una certa mortalità naturale, volete farvi il conto di quanti gattini fanno in dieci anni?
E ammettendo che la metà siano femmine, e che queste possano partorire l'anno dopo la loro nascita, avremo una crescita della popolazione felina assolutamente intollerabile!
In genere la gente di campagna non va per il sottile e si limita ad uccidere una certa quota di gattini neonati, ma questa pratica spero bene che incontri disapprovazione ed orrore da parte di tutti i miei fedeli lettori!

La contraccezione chimica, da parte sua (vedi Estropill e simili) è direttamente responsabile del carcinoma mammario della gatta nonchè dell'infezione dell'utero (piometra) che spesso compaiono molti mesi o anni dopo anche in seguito ad una sola somministrazione.
Vi dico con la maggiore serietà possibile che tutte le volte che ho trovato un tumore mammario in una gatta, o era integra oppure era stata trattata con l'Estropill.
Il carcinoma mammario della gatta ha sempre una malignità impressionante, e per quanto riguarda la piometra, considerate se vale la pena, per evitare di operare una gatta giovane e sana con un banale intervento di routine, correre il rischio di doverla operare d'urgenza, magari dieci anni dopo e non più così in forma, per un'infezione dell'utero che la sta mettendo in pericolo di vita.

Perchè non lasciare integra una gatta "di casa" che non vede mai un maschio?
A parte il fatto che spesso le gatte in calore lanciano grida impressionanti, si contorcono come indemoniate sui pavimenti, vi zampettano in mezzo ai piedi e non mangiano per alcuni giorni, c'è proprio un motivo organico che consiglia di sterilizzare la femmina anche se i calori sono blandi e non vi danno fastidio.
Oltre alla coniglia, la gatta è l'unica femmina di mammifero domestico ad avere l'ovulazione indotta: ossia, se non si accoppia i follicoli ovarici che si formano ad ogni calore non scoppiano liberando l'ovulo, ma piano piano regrediscono fino a sparire.
O almeno dovrebbero, perchè dato che in natura l'accoppiamento è la regola, il meccanismo di involuzione (atresia) follicolare può non essere in grado di riassorbire per mesi o anni tutti i follicoli inesplosi.
Alla lunga capita che alcuni di essi diventino persistenti trasformandosi in cisti ovariche: queste cisti però continuano a produtte ormoni, e possono provocare sia calori ininterrotti (se producono estrogeni) sia assenza di calori (se producono progesterone).
In ambedue i casi la stimolazione ormonale su utero e mammelle è scorretta, e ricadiamo nel caso precedente della contraccezione chimica; potreste trovarvi con una micia matura da operare d'urgenza all'utero o con un tumore cattivissimo alle mammelle!
Per il gatto le cose sono più semplici, non corre nessun rischio ormonale se si tiene cari i suoi testicoli!

I problemi, però, sono di un altro ordine.
I gatti che possono uscire di casa, e quindi non spruzzano dentro, spesso vengono lasciati interi dai loro proprietari, soprattutto gli uomini inorridiscono all'idea che i loro gatti vengano castrati, come se fossero toccati nella LORO virilità!
Questi maschi interi sono in effetti meravigliosi, splendidi e maestosi con la loro testona imponente (il grasso che si accumula nelle guance è un carattere sessuale proprio del maschio, come la pelle durissima, per difesa dagli attacchi degli altri maschi).
Peccato che, oltre a riempire di gattini tutto il vicinato, io li veda molto spesso in ambulatorio, arrivano con ferite da morso che formano ascessi, con ferite e fratture per cadute o investimenti, con malattie incurabili come la leucemia e l'immunodeficienza felina, che si trasmettono con l'accoppiamento e con le lotte a sangue.
Questi micioni, peraltro generalmente socievolissimi col veterinario e con l'umanità in genere, hanno una vita media che va dai 2 ai 5 anni, contro i 15-18 che io auguro ad un gatto d'appartamento; prima o poi vengono trovati morti o, semplicemente, spariscono.
Se siete della corrente "meglio un giorno da leoni..." non castrerete questi gatti, io preferisco avere i miei senza palline e sperare di tenermeli vent'anni.

Il gatto maschio che sta in casa va castrato per il semplice motivo che altrimenti amici e parenti disertano; l'odore delle urine del maschio intero è molto pungente ed indelebile, e l'esigenza sessuale di marcare il territorio rende la convivenza in appartamento decisamente problematica; la castrazione risolve odore e comportamento.
Alcuni gatti però non spruzzano, sono in genere persiani, dal carattere "freddo", ma anche europei o altre razze.
Questo accade quando il gatto in questione non ha nessun contatto con altri gatti e non è quindi stimolato in alcun modo; in questo caso il maschio può benissimo rimanere intero tutta la vita!
Per quanto riguarda l'età, l'intervento in realtà sia sul maschio che sulla femmina si può fare dalle sei settimane di vita in poi, più che altro per abitudine, si tende a farlo dopo il primo calore, che testimonia l'avvenuta maturità sessuale.

Il gatto sterilizzato, vero spauracchio dei proprietari, tende effettivamente ad ingrassare dopo l'operazione, perchè il metabolismo si riduce: questo NON vuol dire che debba necessariamente ingrassare!
Il bravo padrone terrà d'occhio il profilo del suo micio e, se lo vede ingrassare, non farà altro che diminuire la dose di cibo fino a raggiungere il nuovo equilibrio.
Ovvio che se state a sentire lui (il micio) oltre che per aguzzini dal bisturi facile, passerete anche per affamatori; ma voi non date retta e scaricate pure la responsabilità sul veterinario!
Un gatto adulto "standard" dovrebbe pesare intorno ai quattro chili.

di Grazia Vittadini - medico veterinario


http://www.gattosiberiano.com/sterilizzazione.htm

Ogni anno centinaia di migliaia di gatti, neonati e adulti, vengono soppressi poiché non vi è chi si occupi di loro.
Per evitare di aggravare questo problema, tutti i gatti dovrebbero essere sterilizzati, a meno che non si tratti di esemplari registrati e destinati alla propagazione della razza.
La gatta viene sterilizzata mediante l'asportazione dell'utero e delle ovaie, mentre il maschio viene castrato tramite l'asportazione dei testicoli.

LA STERILIZZAZIONE DEL GATTO
Con la sterilizzazione vengono eliminati comportamenti indesiderati legati al calore (miagolare incessante, urinare in giro per casa...) a patto che l'intervento venga eseguito all'età giusta, in caso si attenda troppo si rischia che tali comportamenti permangono.
Dopo la sterilizzazione il gatto si allontana meno da casa, riducendo così il pericolo di contrarre alcune pericolose malattie.
La sterilizzazione precoce nella gatta riduce lo sviluppo dei tumori mammari e dell'utero, e di altre malattie legate al malfunzionamento delle ovaie, inoltre si evitano sofferenze al gatto e alla gatta, che desidera accoppiarsi ma non può perché gli viene impedito.
Il momento migliore per sterilizzare la gatta è quando si presenta il primo calore, ma questo non è indispensabile, di recente si è scoperto che più precocemente si effettua l'intervento, che però non deve essere eseguito prima dei 6 mesi di età, e più diminuiscono i rischi di future malattie dell'apparato riproduttore.
Nei gatti maschi, la castrazione viene consigliata dagli 8 mesi di età.
Il gatto deve restare a digiuno a partire da 8 -10 ore prima dell'intervento, toglietegli anche la ciotola dell'acqua 2-3 ore prima.
L'operazione verrà fatta in anestesia totale.
Quando verrà dimesso potrebbe essere già sveglio o ancora barcollante per via dell'anestesia.
Tenetelo in un posto tranquillo, non fatelo saltare per evitare il rischio che si aprano i punti e tenetelo a digiuno fino al giorno successivo all'intervento.
Il veterinario prescriverà un antibiotico e vi consiglierà come disinfettare la ferita.
E' importante che il gatto non lecchi la ferita, poiché con la sua lingua ruvida ritarderebbe la chiusura della ferita e con la saliva la infetterebbe, quindi è meglio mettergli un collare elisabettiano.
Questi sono consigli generali, in ogni caso sarà il vostro veterinario a dirvi come dovete comportarvi prima e dopo l'intervento.
Se il gatto è in perfette condizioni di salute e non è allergico all'anestesia non corre nessun pericolo nell'effettuare l'operazione.

L' INTERVENTO
Nella gatta verrà praticata un incisione di pochi centimetri sulla pancia, verranno trovate le ovaie (oppure utero e ovaie), si chiuderanno i vasi sanguigni che le irrorano per evitare emorragie, e si esporteranno le ovaie.
L'intervento dura circa dai 14 ai 40 minuti e il taglio praticato verrà chiuso con alcuni punti di filo o con "graffette metalliche", che verranno levati dopo 8-10 giorni.
Le tecniche più utilizzate sono tre:
OVARIECTOMIA: si esportano solo le ovaie , in questo modo la gatta non andrà più in calore.
OVARIOISTERECTOMIA: si esportano sia le ovaie sia l'utero.
E' un intervento più complesso e sarà il veterinario a decidere se adottare questa tecnica.
SALPINGECTOMIA o LEGATURA DELLE TUBE : vengono esportati i condotti che portano gli ovuli dalle ovaie all'utero, in questo modo la gatta continuerà ad andare in calore ma non potrà rimanere incinta.
Nel gatto viene incisa la pelle che contiene i testicoli (scroto) e anche in questo caso vengono chiusi i vasi che portano nella zona il sangue, poi vengono esportati i testicoli.

Molti veterinari non applicano nessun punto poiché la ferita è così piccola che si chiude da sola il giorno dopo.
Nei maschi gli interventi possono essere di 2 tipi:
ORCHIECTOMIA: esportazione dei testicoli. In questo caso il gatto non manifesterà più il comportamento sessuale.
VASECTOMIA: chiusura dei condotti che permettono agli spermatozoi di uscire dai testicoli. In questo caso il gatto rimane sterile ma conserva l'istinto di accoppiarsi.

L'USO DEI FARMACI
E' anche possibile eliminare il comportamento indesiderato delle gatte che vanno in calore facendo ricorso ai farmaci progestinici.
Questi farmaci però, se usati per lungo tempo, possono avere gravi effetti collaterali, aumentando i rischi di malattie all'utero e di patologie come il diabete e tumori mammari.

Quindi questa tecnica ha senso solo se vorrete farla riprodurre in futuro.

Altre fonti qui:
http://www.centroveterinario.ch/PDF/Castrazione.pdf
http://www.oipaitalia.com/randagismo/notizie/sterilizzazione.pdf

http://www.crcsoft.com/cat/comportamento.html
http://www.micimiao.it/riproduzione.htm
http://www.enpamilano.org/Index.asp?ID_Menu=111


Ania

Setzuko
24-09-2008, 18:17
Grazie mille Ania :)
Da quello che ho capito è certo che devo aspettare i 6 mesi prima di farla sterilizzare, ad occhio e croce siamo a novembre/dicembre.
Ovviamente vorrei evitare che lei avesse il primo calore, non tanto per me...perchè io comunque sono abituata alle notti passate coccolandola perchè miagolava come una pazza (appena la portai a casa per i primi giorni sembrava quasi abbaiare), più per le mie coinquiline (anche se ho già spiegato che se il gatto da fastidio possono sempre alzare i tacchi, non ho intezione di limitare Yume...discorso per altro ripetuto oggi), per il vicinato e per Yume stessa.

Ammetto anche che sto pensando di prendere un appartamentino fuori Milano, dove gli affitti sono meno cari, quindi potrei permettermi di vivere da sola, Yume può fare quel cazzo che le pare....pensando anche di "regalarle" un compagno di giochi.
Ma prima di ciò passeranno un bel pò di mesi..

ania
24-09-2008, 19:06
Secondo il mio veterinario e' meglio non arrivare al primo calore, sia perche' cosi' "non hanno pulsioni" (parole testuali) e quindi hanno meno tendenza a vagabondare, sia perche' si elimina praticamente del tutto il rischio d'insorgenza dei tumori mammari e uterini!

In generale si consiglia la sterilizzazione tra il 4 e il 6 mese!SE l'intervento di sterilizzazione viene eseguito con la tecnica dell' ovarioisterectomia, anche se si procede dopo che è avvenuto il primo calore, si eliminano comunque i rischi di insorgenza di tumori dell'utero e/o di piometra, per la semplice ragione che l'utero viene asportato.

Per quanto concerne i tumori mammari, bisognerebbe valutare "di quanto potrebbe variare percentualmente il rischio di insorgenza, prese in considerazione le due opzioni: sterilizzare prima del primo calore o dopo".

Grazie mille Ania :)
Di nulla, si fa quel che si può, o si riesce, in ogni caso, si cerca di fare del proprio meglio.

Da quello che ho capito è certo che devo aspettare i 6 mesi prima di farla sterilizzare, ad occhio e croce siamo a novembre/dicembre.
La cosa migliore è sempre consultare il vet di fiducia.

Se non sei convinta di attendere che sia trascorso il primo calore per sterilizzarla successivamente, potresti chiedergli "perché" ritiene opportuno ed auspicabile aspettare che Yume abbia portato a termine il primo calore, forse, la sua risposta ti convincerà della ragionevolezza della scelta.

Secondo alcuni vets, procedere con l'intervento di sterilizzazione prima che sia avvenuto il primo calore, potrebbe non consentire alla micettta di realizzare pienamente lo sviluppo che potenzialmente potrebbe compiere -e compirebbe- se le si lasciasse avere il primo calore, ma -come si evince dalla lettura di alcuni articoli quotati- altri vets fanno diverse valutazioni/considerazioni.


Ania

MILANOgirl
24-09-2008, 19:13
:rotfl: se non hai un gatto e non ci vivi non sai di cosa stai parlando ;)
io ho un gatto, ci vivo e la penso esattamente come lui. :O

Tommy_83
24-09-2008, 19:18
AIUTO

Ho notato che il mio gatto fa le feci nere..qualcuno sa dirmi di che cosa potrebbe trattarsi? (domani lo porto comunque dal veterinario)

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

jumpin666
24-09-2008, 19:57
AIUTO

Ho notato che il mio gatto fa le feci nere..qualcuno sa dirmi di che cosa potrebbe trattarsi? (domani lo porto comunque dal veterinario)

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Ha mangiato catrame.


Scherzo :Prrr:

Jabberwock
24-09-2008, 20:00
SE l'intervento di sterilizzazione viene eseguito con la tecnica dell' ovarioisterectomia, anche se si procede dopo che è avvenuto il primo calore, si eliminano comunque i rischi di insorgenza di tumori dell'utero e/o di piometra, per la semplice ragione che l'utero viene asportato.

Ma, come scrivi, quello e' un intervento piu' serio, dubito lo facciano solo perche' e' sopraggiunto il calore!

EDIT: a questo proposito, una delle mie gatte e' stata sterilizzata dopo il primo calore (questa cosa dell'insorgenza dei tumori mi e' stata detta dopo), ma le e' stata fatta una ovariectomia!

Per quanto concerne i tumori mammari, bisognerebbe valutare "di quanto potrebbe variare percentualmente il rischio di insorgenza, prese in considerazione le due opzioni: sterilizzare prima del primo calore o dopo".

Se non ci sono altri motivi, anche una riduzione dell'1% non e' insignificante, imho!

ania
24-09-2008, 20:10
Ma, come scrivi, quello e' un intervento piu' serio, dubito lo facciano solo perche' e' sopraggiunto il calore!Alle mie gatte hanno effettuato l'ovarioisterectomia, dal momento che si decide di sterilizzare, e di escludere per sempre la riproduzione, non vedo perché lasciare l'utero, che potrebbe andare incontro a patologie e non potrebbe più assolvere alla funzione cui era predisposto, quindi "di fatto, diventa organo inutile, ma a rischio di ammalare"

Ania

Jabberwock
24-09-2008, 20:34
Alle mie gatte hanno effettuato l'ovarioisterectomia, dal momento che si decide di sterilizzare, e di escludere per sempre la riproduzione, non vedo perché lasciare l'utero, che potrebbe andare incontro a patologie e non potrebbe più assolvere alla funzione cui era predisposto, quindi "di fatto, diventa organo inutile, ma a rischio di ammalare"

Ania

Alla mia, come dicevo, hanno fatto una ovariectomia! All'altra non saprei: al tempo era randagia e non le venne fatto un libretto! Ma lei aveva avuto gia' diversi calori e parti al tempo!

Aku
24-09-2008, 20:52
io ho un gatto, ci vivo e la penso esattamente come lui. :O

Si vede che sei cattiva con il tuo/a miciona/e :O

ania
24-09-2008, 21:23
Quoto in questo thread un vecchio post scritto tempo addietro nel contesto di un thread in cui si trattava dell'argomento sterilizzazione:

Io sono veterinario, sterilizzo gatte e gatti, cani e cagne da circa 6 anni.

Non ho letto tutta la discussione ma mi hanno attratto 2 affermazioni:

Ma che sterilizzare e sterilizzare?! Ma avete la MINIMA IDEA di cosa significhi per un gatto essere sterilizzato? La gatta di mio zio da quando è stata sterilizzata non è più la gatta di un tempo che giocava saltando da una parte e l'altra... sembra sia un morto che cammina. Se la sterilizzi distruggi la vita del gatto.

FALSO

I gatti seguono cicli ormonali (estrali) durante i quali sono GOVERNATI dall'istinto ormonale e non da un effettivo DESIDERIO del rapporto sessuale, com'è invece per gli esseri umani ed alcuni altri animali.
Il desiderio sessuale si genera dal pensiero del rapporto, l'istinto sessuale è prettamente endocrino (cioè mediato da ormoni).
Il DESIDERIO SESSUALE è proprio di una corteccia cerebrale molto sviluppata.
L'ISTINTO SESSUALE è di un area cerebrale inferiore e più interna, e deve essere scatenato necessariamente dagli ormoni sessuali.
Negli esseri umani, ovviamente, esistono entrambi i tipi di desiderio.
In poche parole, un gatto od una gatta sterilizzati, non sentiranno mai la mancanza del rapporto sessuale, nè si sentiranno dei "mezzi gatti".
Forse la GATTA DI TUO ZIO ha vissuto male l'esperienza dell'intervento (PAURA, DOLORE in primis)


Ho sempre portato i miei gatti dal veterinario per dei controlli. Ho visto gatti di 12-13 anni che sembravano averne 20, nemmeno si muovevano per la vecchiaia, la mia zompa di qua e di la ed è ancora in gran forma, vuoi mettere che non so come trattare i gatti?

UN PO' VERO UN PO' FALSO

La mancanza di ormoni (che non è mai totale: per fortuna ci sono le ghiandole surrenali!) rende più facile la deposizione adiposa a scapito di quella muscolare.
Ma esistono MANGIMI APPOSITI IPOCALORICI ricchi di proteine e microelementi....


Ma il tuo veterinario sa cos'è una salpingectomia?

La salpingectomia o legatura delle tube, oltre a non eliminare il fastidioso problema del comportamento della gatta in calore (l'animale va in calore lo stesso anche se dopo salpingectomia è sterile) può essere pericolosa (cisti ovariche, piometra, ecc...) meglio la ovarioisterectomia.


NON E’ VERO che la femmina deve fare una cucciolata prima di essere sterilizzata
NON E’ VERO che poi vengono tumori
NON E’ VERO che poi diventa “stupida/o”
NON E’ VERO che poi diventano SEMPRE grassi
NON E’ VERO che non si possono sterilizzare prima del primo calore.

TUTTO ESATTO! :read:


http://www.cittadeipapivet.it/Sterilizzazione.html

L'importanza della sterilizzazione

La sterilizzazione è una pratica chirurgica che non andrebbe presa in considerazione solo quando non si desidera una gravidanza nelle nostre amiche a quattro zampe, ma la si può vedere anche come una pratica di medicina preventiva in quanto contribuisce ad eliminare all’origine eventuali patologie a carico dell’apparato riproduttore (pseudogravidanza, piometra o infezione uterina, tumori dell’utero, ovaio e vagina) e nelle cagne, se effettuata al massimo entro il secondo calore, sembra portare ad una significativa riduzione dei tumori mammari.

La sterilizzazione resta una chirurgia, anche se routinaria, da effettuare sempre in un centro qualificato sia come personale chirurgico che come attrezzature, quando possibile anche preceduto da indagini di laboratorio e strumentali più o meno estese.

Le tecniche chirurgiche che si hanno a disposizione sono diverse e normalmente ogni chirurgo ha più familiarità con una di esse, le più utilizzate sono l’ ovarioisterectomia (asportazione di utero ed ovaie), quello che facciamo routinariamente nella nostra struttura, o solo l’ ovariectomia (asportazione di ovaie), ma tutti o quasi siamo concordi nel dover asportare sempre le ovaie, questo per ottenere i benefici di cui si è parlato precedentemente.

Ci sentiamo di sconsigliare vivamente, per inibire il calore, l’uso di farmaci che, se usati per brevi o lunghi periodi, aumentano in maniera notevolmente significativa la possibilità di avere infezioni uterine che, se non riconosciute ed operate in tempo possono portare alla morte la nostra amica a quattro zampe.
Gli animali operati dovranno togliere i punti dopo un periodo di circa 10 giorni, durante il quale è consigliato uno stile di vita più tranquillo.

http://www.ilpaesedeigatti.ch/sterilizzazione.html

LA STERILIZZAZIONE

È consigliabile sterilizzare i gatti da compagnia? Perche?

La sterilizzazione dei gatti, tanto dei maschi che delle femmine, è senza dubbio consigliabile, per molti motivi.
Questo intervento comporta diversi tipi di benefici:

1. Sul carattere e il comportamento (questo riguarda sia maschi che femmine):
Una volta raggiunta la maturità sessuale il gatto, come tutte le specie animali, inizia a manifestare dei comportamenti dettati dagli ormoni. Facilmente l’animale inizia a spruzzare urina e lasciare in giro le feci per marcare il territorio, evitando di usare la cassetta e quindi sporcando in giro per la casa.
Può diventare aggressivo.
Specialmente i maschi, ma talvolta anche le femmine, iniziano a montare piedi, mani, altri animali della casa, oggetti inanimati, con un’insistenza a volte esasperante per i proprietari che vedono l’innocente animaletto trasformato in una sorta di maniaco sessuale.
L’intensità di questo comportamento varia molto da soggetto a soggetto: molti maschi restano relativamente tranquilli e non manifestano comportamenti fastidiosi.
Se il gatto vive con un altro dello stesso sesso, anche se cresciuti insieme da piccoli, possono innescarsi lotte per la dominanza.

2. Sulla prevenzione della gravidanza e l’abbandono dei gattini:
Se sono presenti due o più gatti di diverso sesso, la sterilizzazione si rende assolutamente obbligatoria per evitare gravidanze continue.
Una femmina può teoricamente avere parecchie gravidanze all’anno.
Il problema di trovare un’adeguata sistemazione a tanti micini abbandonati è già molto serio.
La speranza di abbandonare i piccoli nella speranza che vengano accolti da una famiglia responsabile e informata, che se ne prenda cura con amore e per tutta la durata della loro vita, è appunto una... speranza.
Molti vengono presi per bambini piccoli, che se ne stufano presto come per ogni giocattolo, o li trattano in modo rude causando lesioni e fratture.
Non si può neppure pensare di tenere un maschio ed una femmina interi separati, pur nella stessa casa.
I gatti avvertirebbero l’odore del compagno, e l’impossibilità di raggiungerlo per accoppiarsi li renderebbe molto frustrati.

3. Sulla salute:
Questo punto riguarda soprattutto le femmine.
Nelle gatte non sterilizzate si registra un’incidenza elevata di tumori dell’utero, delle ovaie e delle mammelle.
Non esistono statistiche ufficiali, ma negli Stati Uniti si calcola che l’incidenza di tumori dell’utero (adenocarcinomi) nelle gatte intere sopra i 3 anni di età vari tra il 50 e l’60% (vi sono differenze secondo la razza).
L’adenocarcinoma dell’utero negli USA è il tumore più comune delle gatte, e si può prevenire completamente con la sterilizzazione. Nelle femmine, infatti, questa è la ragione principale per scegliere di sterilizzarle.
Altre patologie della gatta possono essere prevenute con la sterilizzazione: piometra (infezione dell’utero), aneurisma uterino (alterazione dei vasi sanguigni che causa emorragie), tumori delle ovaie, tumori delle mammelle (che sono causati dagli ormoni femminili).
Nel maschio l’incidenza di tumori dell’apparato genitale è piuttosto bassa, comunque la sterilizzazione ne previene l’insorgenza.

4. In cosa consiste la sterilizzazione?
La sterilizzazione è un intervento chirurgico che si esegue in anestesia generale.
Nel maschio vengono “svuotati i testicoli” praticando un piccolo taglio sopra ciascun testicolo o un unico taglio davanti ad entrambi, attraverso cui i testicoli vengono rimossi dopo aver legato i loro peduncoli con i vasi che contengono.
Se l’incisione viene eseguita sopra ciascun testicolo non è indispensabile suturarla, dipende dalle preferenze del veterinario.

Nella femmina si asportano le ovaie e l’utero.
Viene incisa la parete dell’addome al di sotto dell’ombelico, e attraverso questa apertura si estraggono con delicatezza l’utero e le ovaie.
Si legano i vasi sanguigni che irrorano questi organi, che vengono quindi rimossi.
In seguito si sutura la parete muscolare, il tessuto sottocutaneo e la cute.

5. Essendo un intervento chirurgico quali rischi si corrono?
Il rischio è legato all’intervento stesso.
In teoria possono verificarsi emorragie, mentre nella femmina in particolare, l’apertura della cavità addominale può comportare il rischio di lesionare gli organi interni nel corso della sterilizzazione.
Ancora una volta, nelle mani di un veterinario esperto la sterilizzazione è un procedimento sicuro.
Un rischio concreto è rappresentato dall’obesità: nella femmina rende l’operazione molto più difficile. Per questo è preferibile far raggiungere al gatto il peso forma prima di sottoporlo all’intervento.

6. Possono esserci conseguenze fisiche o comportamentali?
Le conseguenze ci sono ma sono tutte positive, come è stato descritto nella prima risposta, sia per la salute che per il comportamento.
I gatti sterilizzati sono più docili, affettuosi e puliti, meno stressati e più sani. Non esistono controindicazioni alla sterilizzazione, se il gatto è in buono stato di salute.
E’ totalmente falso che la sterilizzazione incida sull’intelligenza (che non ha niente a che fare con gli ormoni sessuali!) o renda il micio pigro e apatico. Chiunque possieda gatti sterilizzati può testimoniare che rimangono attivi, giocherelloni e intraprendenti.
Un gatto intero che non può sfogare i suoi istinti sessuali con i suoi simili, invece, può essere un animale molto frustrato.

7. Quali sono le differenze tra castrazione del maschio e sterilizzazione della femmina?
La differenza fondamentale è che nella femmina è necessario aprire l’addome, perché gli organi riproduttivi sono interni, mentre nel maschio sono esterni.
Di conseguenza nella femmina l’operazione è più lunga, delicata (e anche costosa) rispetto al maschio, e la ripresa post-operatoria può essere più lenta.

8. Quando fare l'intervento?
L’età ideale è appena dopo l’insorgenza della maturità sessuale.
Se eseguita poco dopo la pubertà, ha il vantaggio di permettere di intervenire su un animale giovane e sano, e in genere ancora non troppo grasso. Ultimamente sta però prendendo piede un altro tipo di sterilizzazione: la sterilizzazione precoce che consiste nello sterilizzare il micio verso i 4-5 mesi.

9. A chi rivolgersi?
Solo ed esclusivamente ad un veterinario che ha esperienza con questa pratica.


ATTENZIONE!!!!!!
Occorre ricordare che il maschio dopo la sterilizzazione è ancora fertile per un periodo variabile (circa tre settimane), perché rimangono degli spermatozoi vitali nei suoi dotti.
Pertanto prima di essere eventualmente messo insieme con una femmina fertile deve rispettare un periodo di “quarantena”.


http://www.gattidelmare.com/schedasteriliz.html

Sterilizzazione

A meno che non siate allevatori di razze pregiate, o intendiate comunque far riprodurre il vostro gatto (assicurandovi di poter sistemare decorosamente TUTTI i cuccioli), dovreste considerare l'opportunità di farlo sterilizzare o castrare.
Quest'ultimo termine è generalmente più utilizzato riguardo ai gatti maschi.

Castrazione
I gatti maschi vengono sottoposti ad orchiectomìa (asportazione dei testicoli) previa anestesia locale (meno pericolosa di quella generale: restano coscienti ma "dissociati" dagli stimoli sensoriali).
Quando è il caso, vengono applicati pochi punti di sutura (attualmente non più necessari, essendo disponibili mastici bioassimilabili).
Il periodo più indicato per effettuare l'intervento è dopo l'avvenuta completa discesa dei testicoli, ma prima che le urine assumano il caratteristico odore, attorno ai 6 mesi di vita (quando il flusso di sangue ai testicoli è ancora ridotto, il che limita possibili complicazioni postoperatorie dovute ad emorragìa).
La castrazione effettuata prima che il gatto abbia cominciato a "spruzzare" (marcare il territorio con schizzi di urina su superfici verticali, da non confondersi con l'orinazione che è un problema medico), riduce grandemente la possibilità che questo comportamento si instauri successivamente (benché non la elimini del tutto).

Nel passato la castrazione precoce era stata indicata come una delle concause nell'insorgenza di problemi al tratto urinario (FUS, Feline Urinary Sindrome), ma ora successivi studi hanno comprovato che perfino la castrazione a 7 settimane di età, non ha effetti sulle statistiche di incidenza relative a questa malattia.
Dal 1993 l'Associazione dei Veterinari Americani (AVMA) ha assunto come regola generale che, dall'avvenuta discesa dei testicoli, ogni momento è considerato appropriato.

In alcuni casi, uno o -più raramente- entrambi i testicoli non discendono nel sacco scrotale e rimangono "immaturi" (criptorchidìa), richiedendone l'asportazione anche al di fuori di motivi legati alla sterilizzazione, dato che spesso sviluppano complicazioni tumorali.
E' in questi casi necessario un intervento esplorativo in anestesia generale, simile concettualmente a quello praticato sulle femmine, con un rischio operatorio e una spesa economica piuttosto superiori.

Se siete indecisi circa l'opportunità o meno di far castrare il vostro gatto, considerate che:
- un maschio integro è maggiormente indotto a "spruzzare" su alberi, muri, e superfici verticali in genere.
Ma soprattutto la sua urina mantiene un odore caratteristico, persistente e nauseabondo, che ne rende quasi impossibile la coabitazione in appartamento.
Se libero di uscire, sarà spesso coinvolto in zuffe e combattimenti con altri maschi, potrebbe sparire per giorni nel periodo degli accoppiamenti, e tenderà a vagabondare per un più vasto territorio (circa 10 ettari), esponendosi ad un numero molto maggiore di pericoli, che statisticamente ne riducono di qualche anno l'aspettativa di vita.

- un maschio castrato potrebbe ancora "spruzzare" (non essendo strettamente dipendente dall'istinto sessuale: specialmente se la castrazione è successiva all'instaurarsi del comportamento).
Ma certamente l'urina perderà il caratteristico odore, rendendo meno difficoltosa la pulizia delle superfici.
Se libero di uscire, il suo raggio territoriale sarà molto più limitato (appena superiore a quello di una femmina, circa 1 ettaro), e sarà assai meno propenso ad ingaggiare ....battaglia (un maschio castrato è all'ultimo gradino nella scala gerarchica).
E' perfettamente adattabile come gatto da appartamento.
Contrariamente ai luoghi comuni, non diventerà più pigro o più grasso. L'indolenza dipende in gran parte dal carattere e dalle opportunità di gioco che gli vengono offerte, e un'alimentazione corretta permetterà il mantenimento di un peso ottimale (le esigenze caloriche di un gatto castrato, mancando l'azione anabolizzante del testosterone, sono del 25% inferiori rispetto a quelle di un maschio integro: consultatevi col vostro veterinario)

Sterilizzazione
Le femmine vengono sterilizzate mediante ovario-isterectomìa (rimozione dell'utero e delle ovaie), generalmente con due tecniche:
- incisione ventrale, attraverso i fasci muscolari dell'addome, dove una larga fascia di pelo viene rasata per evitare infezioni.
E' l'intervento più comunemente praticato, relativamente il più economico, ma richiede una successiva visita di controllo per eliminare i punti di sutura.
- incisione laterale, attraverso una piccola incisione sul fianco.
E' una tecnica poco usata, e non tutti i veterinari la applicano: ha dei tempi di convalescenza assai minori e usualmente permette l'impiego di punti chirurgici a dissolvenza organica, che non devono essere rimossi.
E' però maggiormente costosa.

Per le gatte è indispensabile praticare l'anestesia totale, la quale -pur con l'attuale livello di affidabilità- comporta sempre una certa dose di rischio, legato a possibili reazioni anafilattiche individuali.
Seppure in numero assai ridotto, nondimeno alcuni proprietari hanno tristemente sperimentato la morte del loro animale a causa dell'anestesia.
Il momento più opportuno per l'intervento è dopo i quattro mesi, a discrezione del veterinario.
Talvolta, può capitare che un'ovaia, o anche un'aderenza di tessuto ovarico non vengano rimosse: la gatta potrebbe regolarmente entrare in estro, e si renderà necessario un'ulteriore operazione per eliminare l'inconveniente (vi possono essere esiti tumorali se questo non viene fatto).

Se siete indecisi circa l'opportunità o meno di far sterilizzare la vostra gatta, considerate che:
- una femmina integra andrà costantemente soggetta a periodi di estro, che in appartamento non subiranno pause per tutto l'arco dell'anno (in natura, si pensa seguano un andamento stagionale: un primo periodo utile fra gennaio ed aprile, ed un secondo fra giugno e settembre.
In ogni periodo si verificano due/tre cicli di calore, ognuno dei quali dura più o meno due settimane.
Il calore generalmente si protrae per 3-4 giorni, ma non è infrequente che possa durare fino a 8-10 giorni.
Se la gatta viene fecondata, il calore cessa per tutta la durata della gravidanza).
Se non desiderate che resti gravida (il che avviene nel maggior numero dei casi, dato che il rilascio dell'ovulo maturo -a differenza del cane- viene provocato proprio dall'accoppiamento, probabilmente per azione dell'ipòfisi sui meccanismi ormonali), dovrete tenerla accuratamente confinata, e mentre lei tenterà di scappare, i maschi integri del circondario tenteranno di raggiungerla (si hanno notizie di gatti entrati nelle case passando dai condotti di aspirazione dei camini!).

Durante l'estro, è a volte possibile che anche la gatta possa "spruzzare", esattamente come un maschio integro, un'urina di odore penetrante. Sicuramente, dimostrerà irrequietezza, prolungati miagolii con tono acuto, e un inusuale comportamento languido, rotolandosi per terra ed esponendo i genitali.
Se non subentra una gravidanza, dopo 2 o 3 settimane inizierà un successivo ciclo di calore.
Se invece rimane gravida, dovrete preventivare l'aumento di spese relative alle visite veterinarie, al cibo necessario durante l'allattamento e a quello necessario per lo svezzamento dei cuccioli (la gravidanza dura circa 9 settimane, e lo svezzamento si completa dopo i 2 mesi di vita.
Se non potete o volete tenerli con voi, dovrete anche considerare il tempo necessario per trovare una buona sistemazione ai cuccioli.
L'abbandono, o peggio... la soppressione, NON sono nemmeno da prendere in considerazione).
Nelle gatte vergini non sterilizzate, si verifica col tempo un'alta incidenza di cisti ovariche e malattie uterine.
Fra queste ultime particolarmente pericolosa è la piometra (una particolare degenerazione fisiologica, nella quale si ha un graduale ispessimento dell'utero che produce un'infiammazione cronica.
Col tempo compaiono secrezioni di materiale suppurativo dalla vulva, lentezza, gonfiori addominali e generale debilitazione organica).
Le gatte sterilizzate non vanno ovviamente incontro a questo tipo di problemi.
La gatta può tornare in estro a breve distanza dal parto: se dopo una gravidanza indesiderata decidete di farla sterilizzare, cercate di programmare l'intervento non appena sarà possibile (consultate il veterinario, soprattutto in relazione agli attuali cuccioli: mamma gatta non sarà in grado di occuparsene, nei giorni successivi).

Convalescenza post-operatoria
E' di ESTREMA importanza che non i punti non vengano in alcun modo strappati: la gatta tenderà naturalmente a leccarsi e a mordersi, e per prevenire uno sventramento, con conseguenti emorragie ed infezioni, il sistema più utilizzato, e più odiato dalle gatte, è l'applicazione di una gorgiera o collare elisabettiano (un altro sistema, meno traumatico ma anche meno efficace, consiste nell'infilare una calza o una manica opportunamente sagomata per le zampe su tutto il corpo dell'animale, e rinforzare la zona vicina ai punti con cerotto chirurgico piuttosto largo e girato più volte). Gonfiori, arrossamenti o perdite di sangue devono essere immediatamente segnalati all'attenzione del veterinario.
Alcuni punti non necessitano di rimozione, e vengono lentamente dissolti dall'organismo.
Altri richiedono l'intervento del veterinario (a 5-10 giorni dall'intervento).
Nei gatti maschi è altresì molto conveniente l'utilizzo di mastici appositi.
Badate che il livello di testosterone e -limitatamente ai maschi adulti- la presenza di liquido spermatico, impiegano un certo lasso di tempo per abbassarsi completamente: un maschio castrato da poco è in grado di fecondare una femmina ancora per 3- 4 settimane, prima di diventare completamente sterile.

Sterilizzazione precoce
Dato l'impressionante numero di gatti randagi nelle metropoli, alcuni centri di recupero e associazioni di volontariato scelgono sempre più frequentemente di sterilizzare in proprio gli animali, prima di darli in adozione, specialmente i cuccioli.
E' stato definitivamente accertato che anche una sterilizzazione effettuata all'età di 7 settimane non ha statisticamente rilevanza nella possibilità di contrarre malattie all'apparato urinario.
http://www.clinvet.it/approfondimenti.asp?idapp=26
LA STERIZZAZIONE DELLA GATTA

L'intervento è consigliato per:

-La prevenzione del tumore e delle infezioni delle ovaie e dell’utero;

-La riduzione rischio del tumore mammario (in caso di sterilizzazione effettuata in precedenza al primo estro);

-La prevenzione di malattie letali come la FELV (leucemia felina) e la Fiv (immunodeficienza felina) il cui contagio avviene per contatto diretto;

-Il controllo delle nascite.

Nella gatta la pubertà va da 6 a 10 mesi, l’estro è stagionale (da febbraio a settembre) con una durata di circa sette giorni.
L’ovulazione avviene soltanto in caso d’accoppiamento (24/32 ore dal coito). L’estro ha spesso manifestazioni vocali accompagnate da alterazioni delle abitudini della gatta (minzione e defecazione in luoghi diversi, perdita dell’appetito) il proestro ha una durata brevissima (da poche ore a due gg) tanto che il proprietario può trovarsi a sorprese.
Il momento migliore per effettuare la sterilizzazione è prima della maturità sessuale (5/6 mesi di età), in ogni caso sarà il Veterinario a giudicare dalle condizioni fisiche della gatta il momento migliore per l’intervento.

Molti studi hanno dimostrato che l’intervento di ovariectomia e o di ovarioisterectomia non influisce sulla crescita dell’animale e non è responsabile dell’aumento di peso.
L’aumento di peso è causato da una sovralimentazione, dallo scarso esercizio fisico, accompagnate da una predisposizione su base genetica e da una risposta più o meno presente agli stimoli esterni.
L’intervento chirurgico eseguito in anestesia generale ha una minima percentuale di rischio superata dal benessere animale.

ania
25-09-2008, 18:02
http://www.lastampa.it/lazampa/homerub.asp?ID_blog=181
10/12/2007
I tumori mammari

Uno dei tumori che più frequentemente si riscontra nei nostri animali è il tumore della mammella.
Si tratta di una neoplasia di cui esistono numerosi “sottotipi”, benigni e maligni e tra questi l’aggressività può variare notevolmente.
Nel gatto, a differenza del cane, almeno l’85% dei tumori della mammella è maligno e la correlazione con lo stato riproduttivo dell’animale è meno chiaro.
In questa specie, però, il tumore ha caratteristiche e comportamento biologico più simile a quello della donna, per cui rappresenta un modello migliore per lo studio comparato.

Ma come facciamo a sapere se il nostro animale ha un tumore mammario?
La prima diagnosi è molto semplice e chiunque può eseguirla, è sufficiente palpare periodicamente le mammelle della cagnetta o della gattina.
Il tumore si presenta come nodulo o “palline” di dimensione variabile da pochi millimetri a masse anche molto voluminose, che però di rado crescono rapidamente, pertanto un proprietario attento è in grado di scoprire la malattia in fasi precoci.
Una volta accertata la presenza della masserella, sarà il veterinario a confermare e completare la diagnosi.
La prima cosa che il proprietario si sentirà domandare è se l’animale è sterilizzato, a che età è stata eseguita la sterilizzazione e, in caso contrario, quando è avvenuto l’ultimo calore e se il cane soffre della cosiddetta “falsa gravidanza”.
Tutte queste informazioni sono molto utili nell’orientare il clinico verso il tipo di tumore; si sa, infatti, che le cagnette non sterilizzate e che soffrono di continue false gravidanze sono più soggette a sviluppare tumori benigni, che crescono molto a distanza di 1-2 mesi dal calore (momento in cui dovrebbe avvenire il parto) per poi rimanere stabili o addirittura regredire nell’intervallo tra i due calori.
Le forme maligne, invece, sono molto meno soggette all’influenza degli ormoni sessuali (estrogeno e progesterone) e si formano e crescono indipendentemente dal calore, quindi anche in soggetti sterilizzati.

Il resto del percorso diagnostico prevede l’esecuzione dell’esame radiografico del torace, perché si tratta di tumori (come accade spesso) che possono dare metastasi, cioè diffondersi, al polmone e (più raramente) al fegato e agli organi addominali, per cui l’altro esame necessario è l’ecografia dell’addome. Come accade per la maggior parte dei tumori, invece, gli esami del sangue non danno alcuna informazione riguardo alla gravità o alla diffusione della malattia, ma vanno comunque eseguiti in previsione dell’anestesia per l’intervento chirurgico.

Esistono metodi di prevenzione?
Questo è uno dei pochi tumori per i quali fortunatamente è nota la possibilità di prevenzione, almeno nel cane.
Proprio la dipendenza delle cellule tumorali dallo stimolo ormonale fa sì che la sterilizzazione precoce, cioè prima del primo calore o comunque entro il secondo, riduca di molto la probabilità che l’animale sviluppi tumori mammari, sia benigni (che abbiamo detto essere legati alla stimolazione degli ormoni sessuali) sia maligni.
Sebbene questo secondo fatto possa apparire strano, si sa che la sterilizzazione precoce ha lo scopo di evitare proprio la formazione dei recettori per gli ormoni, cioè di porzioni delle cellule mammarie sensibili all’azione di tali sostanze.
I recettori sono presenti anche sulle cellule maligne (per questo serve la sterilizzazione), ma proprio la malignità li rende poi indipendenti dall’azione del loro ligando (cioè dell’ormone).
Se l’animale viene sterilizzato in età avanzata, invece, i recettori si sono già formati, per cui viene meno l’effetto protettivo, quindi l’intervento diventa del tutto inefficace contro i tumori maligni, mentre continua ad avere effetto nei confronti di quelli legati al calore (perché elimina il problema delle false gravidanze).
In definitiva il veterinario, con le sue domande saprà ad esempio che se la cagnetta è stata sterilizzata a 1 anno di età e ha sviluppato un tumore della mammella in età avanzata, molto probabilmente questo è maligno e richiede l’asportazione chirurgica entro breve tempo, mentre se la cagnetta è intera e soffre di false gravidanze è possibile che si tratti di una forma benigna, per la quale può essere sufficiente un controllo periodico e l’asportazione solo se la massa continua a crescere.
Ovviamente la decisione non si basa solo su questo, ci sono altri parametri, quali le dimensioni, la forma, il fatto che il tumore sia spostabile dal resto dei tessuti o sia attaccato alla parete dell’addome a far decidere sul tipo di comportamento da adottare.

La sterilizzazione precoce è molto più diffusamente praticata in altri Paesi Europei e negli Stati Uniti, per questo il tumore mammario è poco conosciuto in queste aree e la letteratura mondiale sull’argomento è scarsa.

Nella gatta il discorso ormonale non è così chiaro come nel cane, sebbene anche in questa specie la sterilizzazione precoce possa avere un effetto protettivo nei confronti delle forme maligne.

Le gravidanze favoriscono o proteggono dallo sviluppo dei tumori mammari?
Le gravidanze talvolta aiutano a regolarizzare il ciclo sessuale della femmina, pertanto possono evitare la nuova comparsa di false gravidanze, quindi lo sviluppo di tumori benigni della mammella, mentre non sembra abbiano alcun effetto protettivo nei confronti delle lesioni maligne, a differenza di quanto accade nella donna, per la quale è accertato un effetto positivo della gravidanza in giovane età.
Un fattore che invece sicuramente predispone allo sviluppo dei tumori mammari, sia nel cane sia nel gatto, è l’impiego di farmaci che inibiscono il calore.

Quali possibilità di cura?
La terapia dei tumori mammari prevede sempre l’asportazione chirurgica della/e mammella/e colpita/e.
In generale nel cane è consigliata la rimozione della ghiandola dove è presente il nodulo assieme a quella prima e quella dopo, o almeno una delle due, a seconda di quale è interessata.
Se i noduli sono numerosi e sparsi su più mammelle, si asportano tutte e 5 le ghiandole di un lato.
Generalmente non si esegue la mastectomia totale, cioè l’asportazione di tutte e due le file mammarie in un’unica seduta operatoria, perché l’intervento è poco tollerato dall’animale.
Nel caso questo sia comunque necessario si preferisce eseguire due chirurgie distanziate di circa un mese.
Il linfonodo inguinale (deputato a “captare” eventuali metastasi dalle ultime 2-3 mammelle) viene di solito asportato assieme alle mammelle stesse, mentre quello ascellare (che controlla le prime 2-3 ghiandole) è asportato solo se appare aumentato di dimensioni.
Per conoscere la diagnosi definitiva viene sempre eseguito l’esame istologico su tutto il materiale asportato, che fornisce informazioni sul tipo di tumore rimosso, se è stato escisso completamente e se il linfonodo eventualmente tolto era già coinvolto dal tumore.
È importante che tutto quanto rimosso sia esaminato, poiché ciascuna mammella può sviluppare un tipo diverso di tumore, per cui lo stesso animale potrebbe avere allo stesso momento una forma benigna e una maligna.

Vista l’elevata probabilità di sviluppare forme maligne e la maggior aggressività di queste nel gatto, invece, la mastectomia totale almeno monolaterale, cioè l’asportazione di tutta una fila mammaria è sempre necessaria.
Se la chirurgia è stata completa, cioè se il tumore è stato asportato completamente, non è necessario eseguire altre terapie e, se la lesione era maligna, si ripetono le radiografie del torace ogni 4 mesi per il primo anno e ogni 6 per il secondo, poiché questo è solitamente il tempo entro il quale può avvenire la disseminazione del tumore.
Se quest’ultimo non risulta completamente asportato, il linfonodo contiene già cellule tumorali (metastasi) o è estremamente maligno, la chemioterapia può essere indicata, sebbene a questo riguardo le opinioni siano contrastanti.

La prognosi per le forme maligne del cane, è buona nel 50% dei casi, mentre nel gatto è riservata e le metastasi al polmone e/o la recidiva locale del tumore possono verificarsi in un elevato numero di casi entro i 2 anni, soprattutto se il tumore ha dimensioni superiori ai 2 cm di diametro, mentre se la massa è piccola la probabilità di sopravvivenza oltre i 3 anni aumenta.

Un discorso a parte va fatto per il cosiddetto carcinoma infiammatorio, che colpisce una piccola percentuale di cani.
Si tratta di una forma estremamente maligna, per la quale non esiste al momento alcuna terapia.
È più frequente a carico delle ultime due mammelle e si presenta come un rossore diffuso che può inizialmente essere scambiato per mastite.
Entro pochi giorni, però, si estende alla regione inguinale e può provocare edema degli arti posteriori, che appaiono gonfi e talvolta dolenti.
La diagnosi è quasi sempre clinica, poiché l’occhio esperto del veterinario assieme alla storia clinica dell’animale sono spesso sufficienti ad emettere la diagnosi.
La prognosi è sempre infausta.

…E i maschi?
Sebbene molto raramente, anche i maschi possono sviluppare tumori alle mammelle.
L’incidenza in questo sesso è molto bassa, ma la maggior parte dei tumori è maligna.
Si tratta comunque di eventi molto rari.
L’asportazione chirurgica anche in questo caso è la terapia consigliata.


***************
La Dott. Marina Martano è Dottore di Ricerca in Oncologia Veterinaria ed è titolare di un borsa post-dottorato presso il Dipartimento di Patologia Animale dell’Università degli Studi di Torino.

ania
25-09-2008, 22:28
A proposito di sterilizzazione precoce, ho trovato un po' di materiale in rete :

http://www.gattidiroma.com/adozionidirette.html

CENTRO PER LA PROMOZIONE DELLA STERILIZZAZIONE
ASSOCIAZIONE CULTURALE COLONIA FELINA TORRE ARGENTINA

STERILIZZAZIONE/ STERILIZZAZIONE PRECOCE:
I nostri gatti sono dati in adozione già sterilizzati, anche a due mesi.
Questo implica che, nessuno dei gatti usciti da Torre Argentina avrà discendenti che, prima o poi corrano il rischio di diventare dei nuovi randagi. È per questo che, guidati dal nostro veterinario, abbiamo deciso di adottare la pratica della Sterilizzazione Precoce (Early-Age-Sterilization) onde poter dare in adozione gattini in giovane età, già sterilizzati.
Tale pratica è adottata da decenni in quasi tutti i rifugi inglesi, americani, tedeschi...
Ricerche e monitoraggi ventennali delle più progredite facoltà veterinarie di quei Paesi, hanno dimostrato l’assoluto beneficio, la mancanza totale di effetti collaterali ed il più pronto recupero dei giovani gattini rispetto ai gatti adulti.
I nostri veterinari la praticano senza alcun problema e sono disponibili per ulteriori informazioni a riguardo.

http://www.gattoparty.it/articoli/sterilizzazione.php
http://www.gattidiroma.com/adozionidirette.html
La Sterilizzazione Precoce
di Fabiana Franciosa
Responsabile Soluzioni Sanitarie dell'Associazione Internazionale Colonia Felina di Torre Argentina a Roma.
http://www.romancats.com/

In parole semplici, la sterilizzazione precoce, è quella che si esegue prima dell'instaurarsi della capacità riproduttiva ed alcuni medici veterinari sterilizzano i gattini all'età di circa 2 mesi.
Sebbene la sterilizzazione sia una delle più antiche procedure chirurgiche usate su animali domestici o da allevamento, c'è scarsa informazione scientifica riguardo all'età ideale per sterilizzare i gatti.

I gatti venivano sterilizzati solitamente a sei o sette mesi, sebbene molte gatte restino incinte prima di questa età.

Le organizzazioni per il benessere degli animali spesso riferiscono che sebbene i nuovi proprietari firmano accordi per la sterilizzazione all'atto di adozione, ci sono continui problemi causati dal mancato adempimento di questo impegno.
I piccoli dei gattini adottati nei rifugi, spesso contribuiscono alla ri-popolazione delle stesse.
Sterilizzare i gattini prima di darli in adozione, eliminerebbe questo problema.

I veterinari che hanno esperienza nella sterilizzazione in giovane età, riferiscono sempre di quanto sia più facile sterilizzare a 2 o 3 mesi piuttosto che a 7 mesi.
Le procedure consentono un tempo ridotto dell'intervento ed una maggiore visibilità delle strutture intra-addominali.
I fattori come diversa fisiologia respiratoria e cardiovascolare, metabolismo farmacologico e regolazione termica devono essere tenuti in considerazione ma in presenza di buone tecniche chirurgiche e cure pre-operatorie, i potenziali problemi possono essere minimizzati; i gattini di giovane età metabolizzano in pochissime ore l'effetto dell'anestesia.

Facendo un paragone con gli umani basti pensare a rimuovere le tonsille a un bambino di tre anni che dopo poco mangia un gelato oppure fare lo stesso intervento a un ragazzo di 18 anni o più che dopo qualche giorno ancora lamenta dolori e altri tempi di ripresa.

Contrariamente alle credenze popolari, la dimensione dei testicoli al momento della castrazione è indifferente.
Se i testicoli sono destinati a scendere lo faranno nelle prime 3 settimane di vita e tecnicamente non c'è alcun motivo per cui la castrazione non possa essere effettuata appena i testicoli sono scesi.
In una giovane femmina è necessaria solo una piccola incisione, o in addome o sul fianco.
Molti studi recenti hanno valutato proprio gli effetti della sterilizzazione in giovane età nel gatto (2/3 mesi), confrontando con l'età più tradizionale (7 mesi).
Questi studi non hanno rilevato differenze nei rischi post-operatori.
Lo sviluppo comportamentale procede similmente in questi due gruppi di gatti, così come anche lo sviluppo fisico.
Non sono state rilevate differenze nel diametro uretrale, ciò suggerisce che una sterilizzazione in giovane età non incrementa il rischio di blocco urinario.
Con i risultati di questi studi, c'è una crescente accettazione del concetto di sterilizzazione in giovane età, sia per limitare le nascite (quindi gli abbandoni), sia per la salute della gatta o del gatto.

Alcune persone, non tenendo conto dei dati scientifici disponibili, possono reagire con orrore alla sola idea che i gatti vengano sterilizzati ad una giovane età.

Inoltre la sterilizzazione (precoce) riduce enormemente il rischio di malattie come:

1. Tumore;
La sterilizzazione precoce permette di diminuire la probabilità di sviluppo di un tumore mammario in età avanzata.

2. FIV;
si contrae con l'accoppiamento ed il graffio e morso profondo.

3. FeLV;
si contrae con l'accoppiamento, il morso e il graffio.

Le malattie sopra elencate sono, per i gatti, malattie mortali.
Ovviamente non sono trasmissibili all'uomo.


Le domande più frequenti sulla sterilizzazione (precoce e non)
L'operazione è dolorosa?
L'operazione viene eseguita in anestesia totale perciò il cucciolo non sente alcun dolore.
Il periodo postoperatorio di un cucciolo è solitamente più breve di quello per un gatto adulto e di conseguenza anche lo stress è inferiore.

Quando dovrei operare il mio cucciolo?
In genere il più presto possibile.
I cuccioli ovviamente non capiscono il concetto di "controllo delle nascite" e appena diventano sessualmente maturi sono capaci di creare una cucciolata non gradita.
Tradizionalmente i veterinari raccomandano la sterilizzazione intorno ai 6 mesi di età ma la sterilizzazione precoce in età prepuberale (da 8 a 12 settimane di vita) è diventata sempre più favorita.
(Vedi trattato del Dott. Allen).
La maggior parte dei veterinari raccomandano di sterilizzare le femmine prima che abbiano il primo "calore"; questo massimizzerà i vantaggi sulla prevenzione del cancro.

L'operazione è costosa?
Le tariffe professionali per una sterilizzazione dipendono dalle caratteristiche dell'intervento dal sesso, età del cucciolo.
Se la tariffa vi sembra elevata tenete presente che l'operazione ha effetti permanenti; si tratta di un investimento "una tantum" che può risolvere un gran numero di problemi per il vostro cucciolo per voi stessi e per la comunità già oggi invasa da troppi cani e gatti randagi.
E inoltre si traduce in un risparmio nel lungo periodo.
Una cucciolata, desiderata o no significa a sua volta altre spese aggiuntive.
Una cagna che allatta richiede più cibo e cure maggiori e, una volta svezzati, i cuccioli devono essere alimentati vaccinati trattati contro i parassiti.
Anche se il vostro animale non avrà mai una cucciolata, gli squilibri del sistema riproduttivo possono richiedere interventi simili successivi, più costosi della sterilizzazione.
(Come tumore mammario per le femmine, iperplasia della prostata, ernia perianale per i maschi, tumori, e tutte le malattie "da contatto" come FIV e FeLV...)
Noi, come Centro per la Promozione siamo sempre disponibili ad aiutarvi per ciò che riguarda la sterilizzazione e la degenza presso di noi.
Potete rivolgervi a noi in qualsiasi momento e saremo felici di aiutarvi a sterilizzare!
Questo è l'unico vero modo per ridurre quell'orrore che è il randagismo!
Tel: 06.45425240 (tutti i giorni dalle 13 alle 18, chiedere dei responsabili delle Soluzioni Sanitarie).

L'operazione cambierà l'intelligenza o il carattere del mio animale?
Potrà solo migliorarlo.
Non c'è alcun effetto sull'intelligenza o sul carattere.
Gli animali sterilizzati tendono ad essere più gentili e più affettuosi.
Non tenderanno ad uscire dai giardini, terrazze o finestre come succede nei gatti che sono in calore.
Questo evita certamente incidenti pericolosi, come automobili, motorini etc...

L'operazione farà ingrassare l'animale?
La sterilizzazione influenza, anche se in piccola parte il metabolismo dell'animale.
Perciò gli animali sterilizzati tendono ad ingrassare più facilmente se sovra-alimentati.
Tuttavia ogni animale ha il suo metabolismo, esistono gatti che dopo la sterilizzazione sono rimasti in perfetta linea ed altri che invece sono diventati obesi.
Questo però dipende dal proprietario, una eccessiva alimentazione è sconsigliata, le dosi vanno regolate su un animale sterilizzato come certamente su uno non sterilizzato.

Quali sono i vantaggi comportamentali della sterilizzazione precoce?
Quando i maschi crescono diventano sempre più protettivi del loro territorio.
Comportamenti indesiderati associati con la difesa del loro territorio possono tradursi in aggressioni verso altri animali (particolarmente verso altri maschi) che infrangono i limiti territoriali marcandone i confini con la loro urina, talvolta è capitato che i gatti si siano dimostrati aggressivi anche verso i loro proprietari!
Gli scontri causati da intrusioni territoriali causano spesso gravi danni a uno o entrambi gli animali coinvolti.
Macchie e odori di urina spruzzata sulle pareti, tappeti e altro sono difficili o impossibili da rimuovere.
I maschi non sterilizzati saranno costantemente alla ricerca di femmine in calore e questo si tradurrà in fughe e vagabondaggi, per non parlare di incidenti ed ovviamente di malattie infettive.
Maschi vagabondi possono essere feriti da altri animali, investiti nel traffico; possono cibarsi di spazzatura o bere acqua inquinata e possono perdersi definitivamente.
Animali vagabondi causano problemi alla comunità, defecando in aree pubbliche, rovinando siepi, facendo rumore e altri danni che causano un cattivo e malvagio comportamento di molti cittadini, che possono arrivare anche ad avvelenarli!
Un gatto castrato/sterilizzato, non si lamenta per tutta la notte e non disturba, è tutelato inoltre dalla legge regionale 34/97.


***


La verità sulla Sterilizzazione Precoce
di Richard Allen,
veterinario di Best Friends rifugio per animali
A Kanab UTAH, USA (Traduzione Italiana - Mario Mantineo).

Quando è il momento giusto per sterilizzare cuccioli e gattini?
La decisione sul tempo è molto importante quando si decide di effettuare una sterilizzazione.
Molta gente che si preoccupa degli animali, desidera sterilizzare i cuccioli che ha deciso di adottare.
Ma anche le migliori intenzioni possono essere frustrate se si ritarda anche di un solo giorno l'adozione di Fluffy o Fido ne potrebbe risultare una nuova, indesiderata cucciolata.
Questo è il motivo per cui ogni persona o organizzazione che si occupa di far adottare gli animali presso nuove famiglie deve provvedere alla sterilizzazione prima di procedere alla sistemazione.
Questo è un comportamento che non conosce eccezioni qui da noi a Best Friends e che non deve essere demandato al nuovo proprietario per quante promesse egli faccia.
Se gli animali sono regolarmente sterilizzati prima di essere dati in custodia non vi è il rischio che possano incrementare ulteriormente le già troppo diffuse nascite indesiderate.
Questa politica di sterilizzazione, prima di procedere alle adozioni, crea la necessità di provvedere all'operazione su cuccioli e gattini oltre che su animali adulti.
La sterilizzazione precoce è circondata da miti e grande disinformazione.
Io sono molto convinto e coinvolto su questo punto e desidero fornirvi le informazioni necessarie affinché voi stessi le condividiate e le possiate diffondere.

Quando dovrebbe essere sterilizzato un animale?
La risposta dipende dalla situazione.
Se l'animale è destinato all'adozione la sterilizzazione dovrebbe essere eseguita prima che il nuovo proprietario lo riceva, indipendentemente dall'età dell'animale.
È evidente che animali troppo giovani perché siano sterilizzati sono troppo giovani anche per essere adottati.
Se l'animale è già di proprietà allora la sterilizzazione dovrebbe essere inserita nel programma di vaccinazioni.

Qual'è l'età più precoce a cui un animale può essere sterilizzato?
I cuccioli e i gattini possono essere sterilizzati fin da quando hanno quattro settimane di vita. L'obiettivo è di sterilizzarli e avviarli all'adozione non appena sono svezzati.
Io effettuo la sterilizzazione regolarmente a sei/otto settimane di vita; questi interventi sono definiti sterilizzazioni precoci.
La procedura è rapida e facile e funziona a meraviglia.
Occorre ricordare che i cuccioli possono andare in calore e rimanere incinte fin da quando hanno cinque mesi di età: che è come se dei bambini generassero altri bambini.
Perciò anche un breve rinvio dell'operazione da parte del nuovo proprietario può compromettere il più importante beneficio dell'adozione ossia l'arresto della proliferazione incontrollata.
La sterilizzazione precoce può influire sull'aspetto o sulla salute dell'animale?
Anni di attenta osservazione hanno dimostrato che i cuccioli assoggettati a sterilizzazione precoce godono di una vita lunga e sana come ogni altro.
Due aspetti sono stati studiati con particolare attenzione: il modo di crescita delle ossa e la massa corporea degli animali sterilizzati precocemente.
Praticamente non si è notata nessuna differenza.
All'inizio vi era qualche preoccupazione per il blocco urinario nei gatti maschi. Oggi è dimostrato, ove ciò accade, che non vi è alcuna correlazione con la sterilizzazione precoce.

La sterilizzazione precoce è rischiosa o pericolosa?
Ogni intervento chirurgico ha dei rischi insiti.
Noi cerchiamo di ridurre questi rischi a zero attenendoci rigorosamente alla procedura stabilita e assistendo attentamente i piccoli pazienti.
Gli animali giovani guariscono rapidamente e sono soggetti a minori rischi rispetto ad un animale anziano che può essere obeso, in calore o comunque ammalato. Gli animali giovani sono più prevedibili e si risvegliano prima dall'anestesia. Probabilmente anche noi siamo più forti da bambini.

Perché non tutti i veterinari eseguono sterilizzazioni precoci?
Posso solo dirvi perché io non eseguivo sterilizzazioni precoci prima di arrivare qui a Best Friends.
Io avevo paura poiché avevo frequentato una scuola veterinaria dove non era contemplata la sterilizzazione precoce e non venivano insegnate le tecniche che ne fanno una pratica semplice, sicura ed efficace. Inoltre a quel tempo non avevo alcuna informazione circa i vantaggi e l'assenza di effetti collaterali pericolosi.
È ormai tempo per una chiamata alle armi di tutti i veterinari contro il problema dello sviluppo incontrollato della popolazione.
La sterilizzazione precoce è un metodo efficace e i cuccioli sono i primi a trarne grandi vantaggi.

Per maggiori informazioni potete contattare la Colonia di Torre Argentina,
Centro per la Promozione della Sterilizzazione: 06.45425240
(chiedere dei responsabili delle Soluzioni Sanitarie).
Oppure il Dr. Allen via e-mail al seguente indirizzo: drbunnyman@ad.com (in inglese).
È disponibile il DVD di Formazione Professionale Veterinaria sulla sterilizzazione precoce, il progetto è sostenuto da Enrico Morioni (Presidente dell'Associazione Veterinaria per i Diritti degli Animali), in collaborazione con Animalisti Italiani.
Potete regalare il DVD al vostro veterinario!

Altri articoli/ricerca che si tratta l'argomento di Sterilizzazione Precoce.

1. Short-Term Results and Complications of Prepubertal Gonadectomy in Cats and Dogs. JAVMA 211(1): 57-62 July 1, 1997

2. Prepubertal Gonadectomy in Dogs and Cats - Part II Compend Contin Educ Pract Vet 21(3): 197-201 March 1999 Review article 18

3. Prepubertal Gonadectomy in Dogs and Cats - Part I Compend Contin Educ Pract Vet 21 (2):103 - 111 February 1999 Review article 18

4. The Effect of Prepubertal and Postpubertal Gonadectomey on Penile Extrusion and Urethral Diameter in the Domestic Cat Vet Radiol 37 (5): 363 -366 Sept/Oct 1996 Review Article 23

5. Prepubertal Gonadectomy in the dog: Effects on skeletal growth and physical development Vet Surg 18 (1):61 Jan/Feb 1997

6. Gonadectomy in immature dogs: effects on skeletal, physical and behavioural development. JAVMA 1991 April ,198(7): 1193-203

7. Effects of Prepubertal Gonadectomy on physical and behavioural development in cats. JAVMA 1996 Dec 1; 209 (11): 1864 -71

8. Implications of Early Neutering in the dog and cat. Semin Vet Med Surg (Small Animals) 1995 Feb: 10 (1)

Link di approfondimento:

* www.petsavers.org
* www.avar.org
* www.avma.org
* www.sfspca.org
* www.alleycat.org
* www.enpa.it/it/il_veterinario/index.html

Gemini77
26-09-2008, 09:00
ho bisogno di un parere da Gattofili; da qualche tempo ed in modo del tutto irregolare, la mia Micia (Hermione, gatto comune, di pelo nero ... trovate qualche foto decine di pg indietro in questo topic) si sveglia con l'occhietto sinistro leggermente chiuso, sembra quasi "gonfio" ma ad un controllo ravvicinato non sembra.

Ho già fatto dei controlli dalla veterinaria, ma non ha rilevato nulla di insolito e pensa ad una classica azzuffata col fratello.

Però è strano ... non ha segni di graffi e se tocco non sembra infastidita e dolorante, è solo questo occhietto che si apre meno dell'altro.


avete esperienze? vi è mai capitato di vedere una cosa simile in un vostro gatto?


grazie, anche a nome di Hermy ;)

FabioGreggio
26-09-2008, 11:02
...quanto costa?
In genere coloro che hanno dei mici quanto spendono al mese per i loro gatti?

Graziecciao :O

Non comprarlo. Ne trovi molti che li offrono.
Quanto costa?
a parte i primi mesi per le vaccinazioni, abitualo a mangiare gli avanzi.
La mia era talmente viziata che se gli davo il prosciutto fresco arricciava il naso.

fg

LilithSChild
26-09-2008, 11:04
Non comprarlo. Ne trovi molti che li offrono.
Quanto costa?
a parte i primi mesi per le vaccinazioni, abitualo a mangiare gli avanzi.
La mia era talmente viziata che se gli davo il prosciutto fresco arricciava il naso.

fg

:asd:

Dom77
26-09-2008, 23:36
Non comprarlo. Ne trovi molti che li offrono.

fg


infatti io ne avrei 3 da regalare. non sono più cuccioli, avranno sui 4-5 mesi credo, e sono un pò selvatici...purtroppo la gatta li ha tenuti su un granaio e quando son arrivati a casa erano grandicelli e diffidenti, ma però sto riuscendo ad addomesticarli...per il momento a volte si fanno accarezzare.

se trovassi qualcuno disposto a prenderli tutti e 3 sarebbe ottimo.


se qualcuno delle zone alto vicentino (bassano-marostica-cittadella o limitrofe) è interessato mi faccia sapere.

Alcor_81
27-09-2008, 18:01
ragazzi, come mai dopo una settimana che gli è passato il calore si è ripresentato di nuovo? :mbe:

Jabberwock
27-09-2008, 18:21
ragazzi, come mai dopo una settimana che gli è passato il calore si è ripresentato di nuovo? :mbe:

In questo post se ne parla :) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24267491&postcount=2511

Dom77
28-09-2008, 18:18
infatti io ne avrei 3 da regalare. non sono più cuccioli, avranno sui 4-5 mesi credo, e sono un pò selvatici...purtroppo la gatta li ha tenuti su un granaio e quando son arrivati a casa erano grandicelli e diffidenti, ma però sto riuscendo ad addomesticarli...per il momento a volte si fanno accarezzare.

se trovassi qualcuno disposto a prenderli tutti e 3 sarebbe ottimo.


se qualcuno delle zone alto vicentino (bassano-marostica-cittadella o limitrofe) è interessato mi faccia sapere.



rettifico: ho trovato chi vuole i miei gattini :D e in settimana glili porterò.

comunque non disperate: la mia gatta è di nuovo incinta :mbe: , fatevi avanti fra 2-3 mesi circa...

naitsirhC
30-09-2008, 20:33
Stasera non ho tempo, ma mi ero ripromesso di postare una foto delle vibrisse del mio miciotto che ne è superdotato :O :read:

http://img101.imageshack.us/img101/2342/vibrissekw7.jpg

Stava giochicchiando tipo pungiball con una foglia stando fermo e muovendo solo la zampa.
Si vede che la foglia lo ha guardato male e lui non ha gradito tale affronto. :asd:

Ho un bel pò di arretrati da leggere. Lo farò domani sera con calma e posterò altre fotine dei miei tosi. :vicini:

naitsirhC
30-09-2008, 20:35
rettifico: ho trovato chi vuole i miei gattini :D e in settimana glili porterò.

comunque non disperate: la mia gatta è di nuovo incinta :mbe: , fatevi avanti fra 2-3 mesi circa...

Falla sterilizzare.

Ritieniti fortunato che hai trovato chi prende tutta questa cucciolata.
Non andrà sempre così...

CYRANO
30-09-2008, 20:59
bello il gatto juventino :D

ma c'e' una sorta di " dizionario " per i miagolii del gatto ?
dato che ormai ho capito che ci sono vari tipi di miagolii... quelli per quando hanno fame , quelli quando vogliono coccole ed altri...
per es oggi ero giu' in cortile e lory stava sul terrazzo in poltrona :D ( primo piano ) e la chiamavo e lei rispondeva con un miagolio proprio da gattino ... diverso da quello prepotente che usa quando vuole mangiare :D


C;,a;,z;,a

Dom77
30-09-2008, 22:58
Falla sterilizzare.

Ritieniti fortunato che hai trovato chi prende tutta questa cucciolata.
Non andrà sempre così...

se vieni ad acchiapparmela tu...è selvaggia, non solo selvatica:eek: ...ti si avvicina fino ad 1 metro appena e se allunghi una mano o te la mangia o se la da a gambe...


comunque poter fare annunci in internet, oltre ai volantini dal veterinario, offre molte possibilità:D

naitsirhC
04-10-2008, 20:38
se vieni ad acchiapparmela tu...è selvaggia, non solo selvatica:eek: ...ti si avvicina fino ad 1 metro appena e se allunghi una mano o te la mangia o se la da a gambe...


comunque poter fare annunci in internet, oltre ai volantini dal veterinario, offre molte possibilità:D


Beh, non hai mica a che fare con un leone. :p

E casomai... con un pò di impegno... i risultati potrebbero essere incredibbbbbili: :read:

http://www.youtube.com/watch?v=Yv4Sia94Cu8&feature=related


Seriamente, se hai pazienza e un pò di metodo, vedrai che in poco tempo non sarà più sospettosa nei tuoi confronti.
Per esempio, quando le dai da mangiare, avicinati a lei restando accovacciato così le incuti meno paura. Mi raccomando il tono della voce e non fare movimenti improvvisi.
Ci vuole tempo, più o meno a seconda della sua indole e di quante volte ha avuto brutti incontri con gli esseri umani.
Stammi bene e, quando riuscirai, fa una carezza alla miciotta anche da parte mia.

naitsirhC
04-10-2008, 20:45
bello il gatto juventino :D

ma c'e' una sorta di " dizionario " per i miagolii del gatto ?
dato che ormai ho capito che ci sono vari tipi di miagolii... quelli per quando hanno fame , quelli quando vogliono coccole ed altri...
per es oggi ero giu' in cortile e lory stava sul terrazzo in poltrona :D ( primo piano ) e la chiamavo e lei rispondeva con un miagolio proprio da gattino ... diverso da quello prepotente che usa quando vuole mangiare :D


C;,a;,z;,a


Non mi sembra che sia zebrato.
E poi lui è un gatto bianco che porta il mantello e la maschera di batman. :O :stordita:

Dovresti vedere le sue mirabolanti avventure contro Joker :asd:

Eccoti qui una foto in cui proprio Joker lo ha messo KappaO. :read:

http://img387.imageshack.us/img387/2392/jokervsbatman10oe9.jpg



Porca paletta, :muro: mi sono dimenticato di rispondere alla parte inerente al "linguaggio" miaoloso :doh:
Si, i miciotti usano miagolii diversi per comunicare i loro differenti stati d'animo o di cosa hanno bisogno, ecc.
E ci sono sfumature differenti da gatto a gatto.
Per esempio io ho avuto un gatto che si esprimeva solo con "mhhhhhh". non l'ho mai sentito fare miao.

Adrian II
04-10-2008, 21:03
bello il gatto juventino :D

ma c'e' una sorta di " dizionario " per i miagolii del gatto ?
dato che ormai ho capito che ci sono vari tipi di miagolii... quelli per quando hanno fame , quelli quando vogliono coccole ed altri...
per es oggi ero giu' in cortile e lory stava sul terrazzo in poltrona :D ( primo piano ) e la chiamavo e lei rispondeva con un miagolio proprio da gattino ... diverso da quello prepotente che usa quando vuole mangiare :D


C;,a;,z;,a

c'è un codice per decifrarli, così come per il linguaggio del corpo, dovrei chiedere a signora, ma a grandi linee ricordo che si dividono per significato in base al fatto che siano acuti, bassi, prolungati ecc.
poi per il corpo ci sono altre cose come ad esempio, quando un gatto ha la coda alzata con la punta leggermente ad uncino, è curioso, sta cercando di capire qualcosa che gli succede intorno, o cerca di capire cosa stai facendo, poi i classici occhi socchiusi per il saluto amichevole/sorriso, scodinzolare per nervosismo, coda ingrossata per paura, e se un gatto accenna a mostrare la pancia è un segno di fiducia immenso

Dom77
04-10-2008, 21:07
Beh, non hai mica a che fare con un leone. :p

E casomai... con un pò di impegno... i risultati potrebbero essere incredibbbbbili: :read:

http://www.youtube.com/watch?v=Yv4Sia94Cu8&feature=related


Seriamente, se hai pazienza e un pò di metodo, vedrai che in poco tempo non sarà più sospettosa nei tuoi confronti.
Per esempio, quando le dai da mangiare, avicinati a lei restando accovacciato così le incuti meno paura. Mi raccomando il tono della voce e non fare movimenti improvvisi.
Ci vuole tempo, più o meno a seconda della sua indole e di quante volte ha avuto brutti incontri con gli esseri umani.
Stammi bene e, quando riuscirai, fa una carezza alla miciotta anche da parte mia.


ti ringrazio dei suggerimenti, ma vedi la gatta sono anni che ce l'ho...forse più di 6-7....e credimi le ho provate tutte, ma ho sempre finito col leccarmi le ferite o col vederla correre più di The Doctor:eek:

mi riesce a farlo solo con i suoi gattini dopo qualche settimana che li porta dentro il garage...per poi addomesticarli un pò e regalarli...

ciao!

Ja]{|e
04-10-2008, 21:20
ti ringrazio dei suggerimenti, ma vedi la gatta sono anni che ce l'ho...forse più di 6-7....e credimi le ho provate tutte, ma ho sempre finito col leccarmi le ferite o col vederla correre più di The Doctor:eek:

mi riesce a farlo solo con i suoi gattini dopo qualche settimana che li porta dentro il garage...per poi addomesticarli un pò e regalarli...

ciao!

A me è capitato quest'estate con i gatti di mia zia (vabbè, non è che erano di mia zia, era una gatta randagia che ha scelto di stare a casa di mia zia che le dava un po' da mangiare, e ha avuto quattro gattini), ai quali dopo pranzo davo sempre un bel piattone di pasta (quando hanno capito l'antifona, hanno abbandonato definitivamente casa di mia zia). All'inizio nessuno di loro non si faceva toccare, poi la madre ha cominciato a farsi accarezzare, poi anche tre dei gattini, di cui uno si faceva prendere in braccio per farsi coccolare, uno invece è rimasto selvaggio, nonostante per me fossero tutti uguali che nemmeno li distinguo se non per il carattere.

rera
04-10-2008, 21:22
la mia gatta nella fase preparatoria al suo gioco preferito, ovvero cercare di staccarmi un braccio:

http://img147.imageshack.us/img147/7620/img0013adv6.gif (http://imageshack.us)

:D

Setzuko
04-10-2008, 23:25
Non comprarlo. Ne trovi molti che li offrono.
Quanto costa?
a parte i primi mesi per le vaccinazioni, abitualo a mangiare gli avanzi.
La mia era talmente viziata che se gli davo il prosciutto fresco arricciava il naso.

fg

Appena ho letto il tuo post mi sono ribalatata dalle risate :D
Non so se hai fatto caso alle date, ma io ho già una gatta da più di 3 mesi :D , ho postato anche le foto e .......non l'ho comprata ;)

naitsirhC
05-10-2008, 09:21
Oggi sono incazzato nero.
Qualche testa di cazzo ha ammazzato uno dei miciotti che di notte viene a mangiare in giardino ove lascio del cibo per quelli randagi e per il riccio che si è unito alla combriccola nelle ultime 2 settimane.
Tra i miciotti randagi c'era anche il gattino che stamattina ho visto morto con la testa schiacciata. Lo han lasciato tra il marciapiede ed il muretto di cinta. E' impossibile che un gatto preso sotto dalle vetture riesca ad arrivare fino a li.
Tenendo conto poi del fatto che il gatto si trova sulla strada secondaria che ha un'intersezione alla principale ove è difficile che le autovetture riescano ad arrivare a forte velocità e sull'asfalto o nei dintorni non ci sono macchie di sangue e neanche dove l'ho trovato, sono propenso a pensare prorpio che qualcuno lo abbia ucciso.
Nei paraggi abitano un paio di persone che non hanno mai fatto mistero di odiare i gatti.
Mai capito il motivo... purtroppo non ho elementi per dire se sono stati loro o qualcun'altro.
E pensare che ieri sera ero contento perchè prima di andare a dormire avevo visto che avevano mangiato sia il minestrone sia le croccette e ciò stava ad indicare che era passato sia il riccio sia qualche miciotto.
Mi stavo preoccupando perchè era un pò di giorni che non vedevo più passare il gattino...
Aveva si e no 3 mesi ed era così magro che passava tra le maglie della rete e per questo motivo mi era sfuggito le 2 volte che avevo tentato di prenderlo.
Probabilmente è passato ieri sera durante l'unica serata di questa settimana che, invece di stare in giardino per cercare di prenderlo, ero qui collegato.
Pessimismo rulez.

DVD_QTDVS
05-10-2008, 09:35
Dalle mie parti, oramai i miei mici, sono diventati il bersaglio dei ragazzini con le pistoline ad aria compressa.. :mad:
E penso anche che qualche ragazzino sia pure entrato dentro il giardino,
se ce lo acchiappo saranno veramente "uccelli per diabetici".. :mad:

ania
05-10-2008, 11:17
edit

Aku
05-10-2008, 11:30
Oggi sono incazzato nero.
Qualche testa di cazzo ha ammazzato uno dei miciotti che di notte viene a mangiare in giardino ove lascio del cibo per quelli randagi e per il riccio che si è unito alla combriccola nelle ultime 2 settimane.
Tra i miciotti randagi c'era anche il gattino che stamattina ho visto morto con la testa schiacciata. Lo han lasciato tra il marciapiede ed il muretto di cinta. E' impossibile che un gatto preso sotto dalle vetture riesca ad arrivare fino a li.
Tenendo conto poi del fatto che il gatto si trova sulla strada secondaria che ha un'intersezione alla principale ove è difficile che le autovetture riescano ad arrivare a forte velocità e sull'asfalto o nei dintorni non ci sono macchie di sangue e neanche dove l'ho trovato, sono propenso a pensare prorpio che qualcuno lo abbia ucciso.
Nei paraggi abitano un paio di persone che non hanno mai fatto mistero di odiare i gatti.
Mai capito il motivo... purtroppo non ho elementi per dire se sono stati loro o qualcun'altro.
E pensare che ieri sera ero contento perchè prima di andare a dormire avevo visto che avevano mangiato sia il minestrone sia le croccette e ciò stava ad indicare che era passato sia il riccio sia qualche miciotto.
Mi stavo preoccupando perchè era un pò di giorni che non vedevo più passare il gattino...
Aveva si e no 3 mesi ed era così magro che passava tra le maglie della rete e per questo motivo mi era sfuggito le 2 volte che avevo tentato di prenderlo.
Probabilmente è passato ieri sera durante l'unica serata di questa settimana che, invece di stare in giardino per cercare di prenderlo, ero qui collegato.
Pessimismo rulez.

Ma che stronzi :(

Setzuko
05-10-2008, 12:15
Da notare dove Yume si infila :asd:

http://img366.imageshack.us/my.php?image=imgp0098cz8.jpg

Ieri, si era piazzata nello zaino di Giant :asd:

jumpin666
05-10-2008, 12:16
Ho appena visto un micio bello, con il pelo grigio grosso, finire sotto due ruote della macchina.. camminava, ma si vedeva che aveva una zampa spezzata.. e quel bastardo non ha neanche frenato nè si è preoccupato.. che cazzo.. :(

Gemini77
05-10-2008, 12:18
@ naitsirhC
mi spiace ... certa gente dovrebbe provare le sofferenze più atroci, e come dico sempre deve sperare che un giorno non spetti a me decidere della loro vita

Adrian II
05-10-2008, 13:22
Ho appena visto un micio bello, con il pelo grigio grosso, finire sotto due ruote della macchina.. camminava, ma si vedeva che aveva una zampa spezzata.. e quel bastardo non ha neanche frenato nè si è preoccupato.. che cazzo.. :(

non farmi pensare a queste cose... qualche anno fa sotto casa mia vidi un povero gatto finire sotto un'auto, che ovviamente manco s'è fermata, il gatto è sopravvissuto ma non credo per molto, subito dopo l'impatto sono riuscito solo a vederlo fuggire via miagolando fortissimo e trascinandosi con le sole zampe anteriori... che gente di merda...

Setzuko
05-10-2008, 14:36
E' ancor più brutto quando ti ritrovi a vivere in casa con gente che non ama gli animali :(

Ja]{|e
05-10-2008, 15:22
Da notare dove Yume si infila :asd:

http://img366.imageshack.us/my.php?image=imgp0098cz8.jpg

Ieri, si era piazzata nello zaino di Giant :asd:

tipico dei gatti

la mia la trovo nei cassetti (quelli che hanno la fessura dietro), nei cestini di plastica vuoti, nella valigia, nei sacchetti di carta :D

Setzuko
05-10-2008, 15:23
{|e;24431128']tipo dei gatti

la mia la trovo nei cassetti (quelli che hanno la fessura dietro), nei cestini di plastica vuoti, nella valigia, nei sacchetti di carta :D

Anch'iooo, ovunque...è tremenda :asd:

Ja]{|e
05-10-2008, 15:26
Anch'iooo, ovunque...è tremenda :asd:

ogni domenica e ogni venerdì quando vede valigie davanti alla porta (e quindi capisce che è ora di andare) è quasi impossibile trovarla :muro:

Setzuko
05-10-2008, 15:42
{|e;24431169']ogni domenica e ogni venerdì quando vede valigie davanti alla porta (e quindi capisce che è ora di andare) è quasi impossibile trovarla :muro:

Invece per me è diventato un disastro rifare il letto o vestirmi....si ficca sempre nei cassetti, vuole giocare con i vestiti o con le coperte :muro:

Ja]{|e
05-10-2008, 16:16
Invece per me è diventato un disastro rifare il letto o vestirmi....si ficca sempre nei cassetti, vuole giocare con i vestiti o con le coperte :muro:

Ahahah, vero :D e quando pulisci a terra non si attacca mai al mocio per farsi trascinare di qua e di la?

Setzuko
05-10-2008, 16:20
{|e;24431933']Ahahah, vero :D e quando pulisci a terra non si attacca mai al mocio per farsi trascinare di qua e di la?

Guarda ogni volta che uso la scopa per spazzare per terra la schifosa si mette a giocare con lo sporco che raccolgo :muro: , solitamente la chiudo in un'altra stanza...altrimenti diventa davvero impossibile :doh:

Ja]{|e
05-10-2008, 16:31
Guarda ogni volta che uso la scopa per spazzare per terra la schifosa si mette a giocare con lo sporco che raccolgo :muro: , solitamente la chiudo in un'altra stanza...altrimenti diventa davvero impossibile :doh:

E le driftate sul pavimento bagnato? :rotfl:

Setzuko
05-10-2008, 16:34
{|e;24432186']E le driftate sul pavimento bagnato? :rotfl:

Maledetta :mad: :asd:
Quando lavo il pavimento lei sta in un'altra stanza, dopo le prime volte ho capito che c'era poco da fare se non segregarla in un'altra camera :asd:

Ja]{|e
05-10-2008, 16:45
Maledetta :mad: :asd:
Quando lavo il pavimento lei sta in un'altra stanza, dopo le prime volte ho capito che c'era poco da fare se non segregarla in un'altra camera :asd:

Oppure sperare che trovi qualcosa di più divertente da fare :asd:

http://farm3.static.flickr.com/2118/2520816822_c2998e9638_o.jpg

MaxRob
05-10-2008, 16:56
ma che mi riporta la busta? :mbe:

Video 30mb (http://web.tiscali.it/sas.team/kimi_busta.AVI)


Fotuzza in posa

link (http://web.tiscali.it/sas.team/IMG_1154.jpg)

pierodj
05-10-2008, 18:09
ma che mi riporta la busta? :mbe:

Video 30mb (http://web.tiscali.it/sas.team/kimi_busta.AVI)


Fotuzza in posa

link (http://web.tiscali.it/sas.team/IMG_1154.jpg)
un raro esempio di "gatto da riporto" :D

naitsirhC
05-10-2008, 21:51
se mi vuoi sospendere te ne offro il motivo così almeno non è solo per un lol.
dato che con morg abbiamo fatto più volte richiesta a vari mod per regolarizzare la nostra posizione nel forum,magari con una lettera scritta o altro,anche a te, e tu stesso hai detto che andava bene così, inutile che ora ti metti a rinfacciare. è scorretto.
non sono certo tenuta a loggarmi qui quando dici tu scusami.
immagino chi ti abbia detto di controllarci :asd:
e non è che solo per chetare le moine di qualcuna adesso rigiriamo tutte le cose dette prima.
inoltre mia cugina attende ancora una risposta riguardo il fatto che qualcuno sa tutti i suoi login.
detto ciò ora puoi pure cacciarmi.
per fortuna ho una vita, è per questo che mi loggo poco.;)
non perderò la stima di te per questo ma dovevo rispondere.
ah, non segnalate, faccio sa sola :asd:

Porca paletta...
Devo dire che mi ha colpito molto questo intervento.
Se siete arrivate a fare queste affermazioni in chiaro, di certo sono indice che qualche prova specifica a riguardo l'avete.
E, da quel che sembra ha tutte le caratteristiche di una probabile violazione della privacy se non addirittura di un "pedinamento"...
Visto che in ogni caso non è plausibile, allo stato dei fatti, che un semplice utente abbia la possibilità di "controllare" i login degli altri iscritti sul forum, è palese che tale eventuale accertamento possa essere stato portato avanti solamente da un mod. o da un admin.
E casomai con un controllo frequente visto che risulta sempre l'ultima volta in cui si è collegati e non anche le volte precedenti sempre che non venga tenuto un elenco aggiornato di tutti i login fatti da ogni iscritto su questo sito.
Non comprendo però a che pro "seguire" gli "spostamenti" di qualcuno per poi riferirli a terze persone!
Certo che un mod. non penso possa aiutarvi molto... Volete o non volente non può controllare cosa fanno gli altri mod. ed in ogni caso non penso che si arrischi ad esporsi in prima persona.
E' più logico contattare gli admin e sottoporre a loro la questione nella speranza che, se sono coscienti delle eventuali implicazioni che potrebbero sorgere, vi diano delle risposte esaurienti.

naitsirhC
05-10-2008, 21:59
Scusa se intervengo a correggerti nuovamente :)

L'utente ha riportato un consiglio (errato) del suo veterinario che esortava ad usare piatti in plastica invece di ciotole.
Tu stai parlando di contenitori "alti e stretti", ma ha detto solo ciotole.

Ergo: non è corretto.

Per natura ed istinto i gatti preferiscono mangiare mucchietti e non cibo sparso in un piatto di plastica.
Vedo un tuo post chilometrico nato dall'errata lettura del post del suddetto utente e mia conseguente risposta. Una ciotola per te è diventata ciotola alta e stretta con tutto il disquisire seguente. :D

Leggo tra le righe che purtroppo consideri sempre solo il lato emotivo del mondo dei gatti, a volte sane conoscenze ed esperienze sono utili tanto quanto l'affetto.

I nostri gatti non crescono solo con amore ed attenzioni, bisogna informarsi ed informarsi bene, specie quando si danno dei consigli ad altre persone.
È il modo migliore per confrontarsi e fare esperienze, ogni gatto è diverso, ma ognuno ha radici istintive comuni.

Prevedibilissime tra l'altro.


Alla faccia del marchese...
Hai frainteso (o voluto fraintendere) l'intervento di sekkia e il parere (e non una esortazione/imposizione) a lui dato dal suo veterinario di fiducia che, fino a prova contraria, non ha meno preparazione in materia rispetto a te.
Tutto questo per imbastire un pseudo intervento che si è dimostrato di nessun valore per il thread se non come cartina di tornasole per me e per altri utenti della tua volontà di non perdere occasione per punzecchiare gli altri.

Peccato che il gatto di Sekkia (e non solo il suo) non possa risponderti di persona :asd:
O vuoi impuntarti e provare a cambiare le sue abitudini/preferenze per avere ragggggione.

A quali esperienze stai facendo riferimento per poterti permettere di tracciare un confine così netto tra le tue e le esperienze e del veterinaio di Sekkia o di altri?
Leggendo tra le tue di righe, è facile notare che "partecipi" alle discussioni in maggior modo per ricercare occasioni in cui svilire il/i tuo/i interlocutore/i.
E' chiaro che tu usi ciò che hai imparato più per dimostrare la tua "conoscenza" agli altri che non per aiutare gli altri. E' una radice istintiva?

In ogni essere vivente della stessa specie ci sono radici istintive comuni, questo non implica che siano sempre prevedibili, visto che sono innumerevoli e mutevoli le differenze tra ogni singolo esemplare.

naitsirhC
05-10-2008, 22:06
...CUT...

sospesa 10gg per polemica pubblica

ma penso che appunto la cosa non ti porti troppo fastidio

avverto che alla prossima occasione in cui le coincidenze si ripresenteranno verrai bannata dal forum. morg79 ha il suo account e penso sappia portare avanti le sue questioni senza "l'avvocato di famiglia"

>bYeZ<

Azzeruola, ti eri alzato con tutti e due i piedi sbagliati?
Tra FixeFix e Morg 79 si nota che hanno 2 stili di scrittura differenti.
Ovvio però che qualche affinità nell'esprimersi ed una visione di insieme comune ci possa benissimo essere tra due persone amiche. Non vedo niente di trascedentale sul fatto che abbiano punti di vista similari.
Succede praticamente sempre che alcuni utenti si schierino da una parte ed altri dall'altra parte della barricata.
Una prende le difese dell'altra e porta avanti le questioni nel mentre la sua amica è sospesa?
Un conto è la sospensione di entrambe in questi casi come mi sembra in passato tu abbia fatto in situazioni similari (quando qualche utente/ssa postava da sospeso/a con il nick del fratello o della sorella). Come mi sembra che non abbiano fatto mistero del loro postare collegandosi dal medesimo computer... cosa c'è in questa loro prassi di così scandaloso da arrivare a minacciare il ban?!

Setzuko
05-10-2008, 22:06
Alla faccia del marchese...
Hai frainteso (o voluto fraintendere) l'intervento di sekkia e il parere (e non una esortazione/imposizione) a lui dato dal suo veterinario di fiducia che, fino a prova contraria, non ha meno preparazione in materia rispetto a te.
Tutto questo per imbastire un pseudo intervento che si è dimostrato di nessun valore per il thread se non come cartina di tornasole per me e per altri utenti della tua volontà di non perdere occasione per punzecchiare gli altri.

Peccato che il gatto di Sekkia (e non solo il suo) non possa risponderti di persona :asd:
O vuoi impuntarti e provare a cambiare le sue abitudini/preferenze per avere ragggggione.

A quali esperienze stai facendo riferimento per poterti permettere di tracciare un confine così netto tra le tue e le esperienze e del veterinaio di Sekkia o di altri?
Leggendo tra le tue di righe, è facile notare che "partecipi" alle discussioni in maggior modo per ricercare occasioni in cui svilire il/i tuo/i interlocutore/i.
E' chiaro che tu usi ciò che hai imparato più per dimostrare la tua "conoscenza" agli altri che non per aiutare gli altri. E' una radice istintiva?

In ogni essere vivente della stessa specie ci sono radici istintive comuni, questo non implica che siano sempre prevedibili, visto che sono innumerevoli e mutevoli le differenze tra ogni singolo esemplare.

Colpita e affondata!




Ritornando IT, mi pare di averlo già chiesto ma non ho voglia di leggermi tutto il 3d, tra quanto tempo potrò iniziare a darle i crocchini per gatti adulti?

naitsirhC
05-10-2008, 22:15
I gatti secondo me non hanno un benchè minimo affetto per i padroni...Pensano solo a fare i propri comodi...Mooooooolto meglio i cani!

Sarò stato fortunato io ad avere vicino dei gattoli che mi han sempre dimostrato affetto... più di tante persone.
L'ultimo arrivato, per esempio, tra i mille posti dove può andare a dormire, o si mette sulle mie ginocchia, oppure vuole stare in braccio (nel mentre pigia e cerca la tettarella... :doh:).
Adirittura ho dovuto merttergli un cuscino sotto la mia scrivania ove di solito si rannicchia quando sono occupato al computer.

Setzuko
05-10-2008, 22:16
Sarò stato fortunato io ad avere vicino dei gattoli che mi han sempre dimostrato affetto... più di tante persone.
L'ultimo arrivato, per esempio, tra i mille posti dove può andare a dormire, o si mette sulle mie ginocchia, oppure vuole stare in braccio (nel mentre pigia e cerca la tettarella... :doh:).
Adirittura ho dovuto merttergli un cuscino sotto la mia scrivania ove di solito si rannicchia quando sono occupato al computer.

Yume adesso si è messa dentro i miei vestiti .....siamo in due in una vestaglia :asd: è bellissima :cry:

naitsirhC
05-10-2008, 22:17
in giardino avrei un gattino tanto carino da far entrare in casa..

Il problema è che ha praticamente 6-7 mesi, e non è stato abituato alla vita in casa..

Com'è carino :cry:

Novità?

ania
05-10-2008, 22:25
non ho voglia di leggermi tutto il 3d, tra quanto tempo potrò iniziare a darle i crocchini per gatti adulti?

:read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24042617&postcount=2378


a titolo d'esempio :
http://www.royalcanin.it/prodotti.php?cat=2&sottocat=1
http://www.royalcanin.it/prodotti.php?id=2
http://www.royalcanin.it/prodotti.php?id=118

http://www.hillspet.com/zSkin_2/products/products_science_diet.jsp?FOLDER%3C%3Efolder_id=2534374302026228&bmUID=1223241429109&bmLocale=it

;)


Ania

Setzuko
05-10-2008, 22:27
:read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24042617&postcount=2378


http://www.royalcanin.it/prodotti.php?id=118

;)


Ania

Per fortuna ci sei tu :cry:

grazie ania :)

naitsirhC
05-10-2008, 22:31
ma che mi riporta la busta? :mbe:

Video 30mb (http://web.tiscali.it/sas.team/kimi_busta.AVI)


Fotuzza in posa

link (http://web.tiscali.it/sas.team/IMG_1154.jpg)

Molto bello il tuo miciotto. Ed anche molto vispo.

ps: ma quella tettoia è in eternit?

MaxRob
06-10-2008, 01:07
si è eternit.

Gemini77
06-10-2008, 09:19
ma che mi riporta la busta? :mbe:

Video 30mb (http://web.tiscali.it/sas.team/kimi_busta.AVI)


Fotuzza in posa

link (http://web.tiscali.it/sas.team/IMG_1154.jpg)

AHAHAHAHAHA ma è troppo bella/o :D se impara pure a buttarla nel cestino è il TOP! :O


complimenti ;)

windsofchange
06-10-2008, 11:57
si è eternit.

:eek:

Setzuko
06-10-2008, 12:03
ma che mi riporta la busta? :mbe:

Video 30mb (http://web.tiscali.it/sas.team/kimi_busta.AVI)


Fotuzza in posa

link (http://web.tiscali.it/sas.team/IMG_1154.jpg)

:eek:

Ridammi la mia Yume :mad:

morg79
06-10-2008, 12:14
ma che mi riporta la busta? :mbe:

Video 30mb (http://web.tiscali.it/sas.team/kimi_busta.AVI)


Fotuzza in posa

link (http://web.tiscali.it/sas.team/IMG_1154.jpg)

meravigliaaa :eek:
i miei sono troppo sfaticati per fare ste cose.. :asd:

MaxRob
06-10-2008, 13:11
fa tante altre cose, sa anche essere particolarmente curiosO... ieri si è appeso alla stecca di un amico (dito fasciato), mentre la accarezzava con la stecca del dito , si è appeso, in pratica ho visto il gatto sollevato e il mio amico urlava, toglimelo ! toglimelo!

morg79
06-10-2008, 13:29
fa tante altre cose, sa anche essere particolarmente curiosO... ieri si è appeso alla stecca di un amico (dito fasciato), mentre la accarezzava con la stecca del dito , si è appeso, in pratica ho visto il gatto sollevato e il mio amico urlava, toglimelo ! toglimelo!

immagino la scena :asd:

MaxRob
06-10-2008, 13:48
oggi mi sono accorto che ha una sorta di crosta chiara, manca un po di pelo, nella zona delle vibrisse, ne ha una simile vicino l'orecchio appena sotto, gia da 1settimana, potrebbero essere segni di litigi anche se ha compiuto 6mesi sabato scorso?

intanto altro piccolo video di oggi visto che vi piace :D

questa volta difficoltà aumentata.

LINK (http://web.tiscali.it/sas.team/SSA50822.AVI)

ps. nel video si vede la crosta, guardate l'orecchio destro, è strana come se fosse pelle vecchia che si sfalda.

PeK
06-10-2008, 14:01
oggi mi sono accorto che ha una sorta di crosta chiara, manca un po di pelo, nella zona delle vibrisse, ne ha una simile vicino l'orecchio appena sotto, gia da 1settimana, potrebbero essere segni di litigi anche se ha compiuto 6mesi sabato scorso?

intanto altro piccolo video di oggi visto che vi piace :D

questa volta difficoltà aumentata.

LINK (http://web.tiscali.it/sas.team/SSA50822.AVI)

ps. nel video si vede la crosta, guardate l'orecchio destro, è strana come se fosse pelle vecchia che si sfalda.

veterinario subito :)

MaxRob
06-10-2008, 14:04
oggi lo porto, mi sa che chiudo il suo unico passaggio verso i tetti, se ne sta andando troppo a zonzo.

Adrian II
06-10-2008, 14:23
sicuramente visita dal veterinario, ma potrebbe essere una sciocchezza, in ogni caso non essere così severo, c'è la gatta della mia signora che sta praticamente tutto il giorno in giro per i tetti ma il massimo che ha preso è stato un graffio sul naso in una lite :D
magari è solo una coincidenza, a meno che non se ne vada in zone davvero poco sane

intanto ecco in allegato cosa ho trovato cercando qualche informazione in più sulle vibrisse:mbe: c'è gente che si diverte davvero in modo strano

morg79
06-10-2008, 14:54
oggi lo porto, mi sa che chiudo il suo unico passaggio verso i tetti, se ne sta andando troppo a zonzo.

non sarà nulla di che ma portalo.
meglio star sicuri;)
facci sapere:)

MaxRob
06-10-2008, 17:13
Allora è Micosi, si è beccato i funghi...

Cura con applicazioni di alcohol iodato 1% e una sorta di pomatina semiliquida antimicotica , il tutto per 10 15gg.

Ho serrato il posto da dove salta per andare sui tetti, i gatti del vicinato non sono curati e sono fonte di malattie, e credo abbia finito di andare a zonzo, tanto spazio in casa ne ho, un bel cortile tutto per lui e il mio cane.

FreeMan
06-10-2008, 17:45
Azzeruola, ti eri alzato con tutti e due i piedi sbagliati?
Tra FixeFix e Morg 79 si nota che hanno 2 stili di scrittura differenti.
Ovvio però che qualche affinità nell'esprimersi ed una visione di insieme comune ci possa benissimo essere tra due persone amiche. Non vedo niente di trascedentale sul fatto che abbiano punti di vista similari.
Succede praticamente sempre che alcuni utenti si schierino da una parte ed altri dall'altra parte della barricata.
Una prende le difese dell'altra e porta avanti le questioni nel mentre la sua amica è sospesa?
Un conto è la sospensione di entrambe in questi casi come mi sembra in passato tu abbia fatto in situazioni similari (quando qualche utente/ssa postava da sospeso/a con il nick del fratello o della sorella). Come mi sembra che non abbiano fatto mistero del loro postare collegandosi dal medesimo computer... cosa c'è in questa loro prassi di così scandaloso da arrivare a minacciare il ban?!

sospeso 10gg per contestazione pubblica

>bYeZ<

ania
07-10-2008, 17:36
http://www.agabi.net/alimentazione.htm
SCHEDA DI ALIMENTAZIONE DEL GATTO ADULTO

Un gatto adulto di circa 3 kg che conduce una vita in appartamento deve consumare 150/200 gr di cibo al giorno, questo quantitativo sarà aumentato in proporzione all’incremento dell’esercizio fisico e della temperatura ambientale (il freddo determina un maggior consumo di calorie).
Il quantitativo sarà accresciuto del 15 - 20% nei gatti giovani e nelle gatte gravide; nei gattini sotto le 12 settimane di età e nelle gatte che allattano sarà fornito cibo a volontà.

Ecco un esempio di dieta (da Hall e Pierce):

Percentuale della razione

50 - 60% · carne in pezzi di 1 - 3 cm oppure

70 - 80% pesce cotto diliscato

20 - 25% · riso o fiocchi d’avena

15% · verdure

3% · lievito di birra

5 - 6% · grassi animali freschi (es. lardo)

2% · fosfato tricalcico


Questa razione apporta da 155 a 180 kilocalorie per 100 grammi a seconda della qualità della carne e dovrebbe essere distribuita in 2 o 3 pasti ed integrata con l’aggiunta di 50/100 ml di latte intero e, ogni 8 o 10 giorni, di qualche goccia di un complesso vitaminico A,D,E.

Il gatto è un animale abitudinario quindi è opportuno abituarlo fin da piccolo a diversi tipi di dieta per evitare che rifiuti di mangiare ciò che non gli è familiare.
Per la stessa ragione è bene distribuire il pasto ad orari regolari e lavare le ciotole con un detersivo poco profumato (capita che un gatto rifiuti un cibo che pure gli è sempre piaciuto proprio in concomitanza del cambio del detersivo).

L’acqua deve essere sempre a disposizione e costantemente rinnovata.
In natura i felini sono mangiatori occasionali e possono sopravvivere a lungo senza cibo mentre tollerano pochissimo la carenza d’acqua.

Si ricorda che il gatto è un carnivoro, la sua alimentazione di base è carne o pesce freschi oppure surgelati e che, a differenza del cane, non gradisce carni troppo frollate.

Rammentiamo che non c’è nulla di altrettanto dannoso quanto una dieta stereotipa: molti soggetti rifiutano qualsiasi cibo che non sia carne fresca o fegato o crocchette.
Non è bene cedere a questi capricci pena la salute del gatto che sa approfittare delle debolezze umane, come prestissimo imparano tutti i proprietari di Birmani.
Consigliamo perciò di non essere indulgenti e di imporre un’alimentazione razionale sincerandosi che il cibo sia a temperatura ambiente e fresco (il gatto ha un odorato finissimo).
Ci si rivolgerà senz’altro al veterinario se il gatto deperisce ed appare apatico ed inappetente (ricordando che le gatte in calore sovente rifiutano il cibo pur essendo in ottima salute).

Se si stabilisce una dieta ben bilanciata è irrilevante che essa sia monotona, non solo non è necessario variare il menu (è una preoccupazione antropomorfica), al contrario si rischia di suscitare una risposta neofobica, vale a dire una reticenza per il nuovo alimento.

L’appetibilità di un alimento non dipende dal suo valore nutritivo, dipende soprattutto dall’odore, un po' meno dal sapore (il gatto esercita poco il gusto e tende ad ingoiare rapidamente il cibo), è influenzata anche dalla consistenza dell’alimento mentre il colore influenza solamente il proprietario del gatto.

Non bisogna dimenticare che l’accettabilità della razione è sottoposta anche alla sfera affettiva e psicologica del gatto per cui il cambiamento di abitudini, i rumori (il gatto ha un udito molto più sviluppato di quello umano), gli odori che lo circondano, l’assenza del proprietario, la presenza di persone estranee o di problemi familiari, possono provocare il rifiuto di un alimento indipendentemente dalle sue qualità gustative e nutrizionali.



SCHEDA DI ALIMENTAZIONE DEL GATTO ADULTO: alimenti di base

Carni: di vitello, di manzo o di cavallo prevalentemente a medio contenuto di grassi per non esagerare nell’apporto energetico, sono da considerare la base dell’alimentazione dei felini, carnivori per eccellenza.
Esse non devono essere troppo ricche di aponeurosi o di tendini, che contengono collagene scarsamente digeribile, e non è necessario utilizzare i pezzi più pregiati.

La carne va somministrata di preferenza cruda o appena scottata poichè la cottura prolungata riduce la digeribilità delle proteine e diminuisce il loro valore biologico.
E’ importante che venga proposta in pezzetti e non macinata per costringere il gatto a masticare; la masticazione infatti deterge le superfici laterali dei denti evitando l’accumulo di tartaro ed il conseguente instaurarsi di gengivite, inoltre la carne in pezzi espone meno superficie alla contaminazione batterica (carni di dubbia provenienza, tritate, che siano state più o meno a lungo a temperatura ambiente possono veicolare Salmonellosi trasmissibili all’uomo). La carne di cavallo ha il vantaggio di essere più magra e di avere un miglio equilibrio tra acidi grassi insaturi e saturi.

Cuore, rognone, milza o fegato di vitello possono essere somministrati senza problemi ma non devono diventare alimenti esclusivi.
Ugualmente ottime sono le carni di pollame, tacchino, coniglio e, come quella di maiale che di solito è poco gradita ai gatti, vanno proposte cotte a causa del rischio di parassitosi.

In caso di convivenza del gatto con donne gravide se si vuole eliminare il rischio di toxoplasmosi tutte le carni devono essere somministrate cotte.


Pesci: ogni tipo di pesce può essere utilizzato nell’alimentazione del gatto eliminando accuratamente le teste e le lische per evitare traumi della bocca o della gola. Il pesce va cotto di preferenza poichè tale procedimento ha il vantaggio di stabilizzare le proteine in esso contenute e di distruggere eventuali tiaminasi (enzimi anti vitamina B1).
Il pesce di lago o di fiume potrebbe essere vettore di parassitosi e va sempre somministrato cotto.

Si puo' proporre senza problemi il pesce in scatola (tonno, sgombri, alici, ecc.) dando la preferenza a quello conservato al naturale rispetto a quello sott’olio che potrebbe avere un effetto lassativo.


Latte: meglio utilizzare latte intero sterilizzato (del tipo a lunga conservazione) per evitare anche il minimo rischio di infezione tubercolare.
Il latte è un alimento molto adatto ai gatti poichè ricco di calcio che è invece molto scarso nelle carni e nel pesce.
Nei gatti adulti può provocare diarrea, infatti il lattosio contenuto nel latte è un leggero diuretico e purgante specie nei gatti adulti che non hanno più nel tubo digerente l’enzima lattasi necessario a trasformare il latte in galattosio e glucosio; esiste in commercio un latte apposito per gatti meglio tollerato ma non gradito a tutti i felini.
Si può utilizzare senza problemi il latte in polvere (sia quello per uso umano sia quello apposito per gattini anche mescolato al cibo e senza reidratazione).


Formaggi: ad alto tenore di grassi e calcio rappresentano ottimi integratori della dieta. Da preferire senz’altro i formaggi a pasta dura non piccanti (tipo emmenthal, parmigiano o grana).


Uova: sono un alimento ottimo, ricco in vitamine, proteine e sali minerali: è meglio evitare l’albume crudo mentre è ben tollerato il tuorlo d’uovo crudo mescolato a latte o carne che può essere aggiunto una volta o due la settimana nella dieta.


Amidi: nei carnivori non sono indispensabili e devono comunque essere ben cotti per essere perfettamente digeriti.
Si preferiscano il riso ed i fiocchi di cereali al pane ed alla pasta che potrebbero dare sensibilizzazioni allergiche al glutine.
Biscotti o altri prodotti di pasticceria non sono necessari e, se graditi, possono costituire un piccolo premio da utilizzare occasionalmente in dosi modeste.
Attenzione ai prodotti a base di cioccolato (alcuni gatti ne sono golosi) che in dosi eccessive possono provocare intossicazioni acute da teobromina.

Verdure: facilitano il transito digestivo e sono utili in specie nei gatti tendenti alla stitichezza. Un piccolo quantitativo dovrebbe essere aggiunto sempre alla razione anche in virtù dell’elevato tenore in sali minerali in esse contenuto.

Con l’esclusione di cavolo e cipolla (parrebbero contenere un principio emolitico) e delle patate, tutte le verdure vanno bene; sembrano meglio appetiti nell’ordine: asparagi, porri, fagiolini, carote, spinaci, costine.
Le verdure vanno lessate e tagliate a pezzettini o, meglio ancora, passate e mescolate al resto della razione.

Frutta: raramente i gatti paiono apprezzare la frutta di cui però non hanno necessità, si segnala che alcuni soggetti amano le castagne.

Preparati commerciali: meritano un discorso a parte.
Se ne trovano in commercio di vari tipi (es solo carne, riso e tonno ecc.) sia umidi sia secchi (crocchette) e sono largamente da preferire agli avanzi di cucina o a diete squilibrate (ad esempio solo carne o solo frattaglie o solo pesce).
Sono perfettamente bilanciati dal punto di vista nutrizionale ed indubbiamente convenienti dal punto di vista economico rispetto a quelli preparati in casa; se di buona qualità, possono essere utilizzati anche quotidianamente per le loro elevate doti di praticità.

Unico inconveniente per i prodotti umidi è la mancanza di massaggio gengivale e dentario che favorisce l’insorgenza di gengiviti (i gatti hanno bisogno di masticare per mantenere la loro dentatura in perfetto stato); per quelli secchi è lo scarso apporto di acqua che, soprattutto nei maschi con tendenza a bere poco, favorisce l’insorgenza di calcoli urinari. Per evitare questi problemi i cibi in scatola o secchi possono essere alternati ad una dieta costituita da cibo fresco

Il cibo preparato in scatola va acquistato in proporzioni adeguate al consumo giornaliero del gatto; anche se la confezione grande è più economica, il prodotto, pur se conservato adeguatamente in frigorifero, tenderà ad asciugarsi, perderà il profumo originario e risulterà meno gradito o sarà addirittura rifiutato.

Non bisogna mai dimenticare che un alimento di qualità sarà il miglior garante della buona salute del proprio gatto.
Carni tritate di dubbia provenienza e, più in generale, cibi che sono stati per lungo tempo a temperatura ambiente possono trasmettere la Salmonellosi negli animali domestici.
Questa patologia è trasmissibile all’uomo e viceversa; in caso si manifestassero epidemie in famiglia potrà essere utile esaminare i sierotipi umani e degli animali domestici per determinare se tra loro vi è somiglianza (Swanson).



SCHEDA DI ALIMENTAZIONE DEL GATTO ADULTO: complementi alimentari

Agli alimenti di base sopra indicati (non ai cibi conservati che solitamente sono già completamente bilanciati) è necessario aggiungere integratori ricchi di acidi grassi, minerali e vitamine: elenchiamo gli integratori più importanti.

Oli da tavola: d’oliva o di semi di mais e di girasole o di germe di grano, sono un’eccellente fonte di acidi grassi essenziali (fondamentali per la prevenzione della steatosi epatica e nei disturbi cutanei).
Solitamente difettano nelle diete abituali benchè essenziali nel metabolismo dei felini.
Il burro o il lardo possono essere sostituti validi anche se gli oli vegetali sono assai superiori (soprattutto per l’elevato contenuto in acido linoleico).

E’ sufficiente una dose giornaliera di un cucchiaino da caffè.

Lievito di birra: un cucchiaino o una pastiglietta al giorno assicura un apporto elevato di vitamine del gruppo B.
Di per sè non sarebbe indispensabile aggiungerlo in una dieta completa ma poichè il fabbisogno in vitamine del gruppo B è particolarmente elevato nei carnivori, l’integrazione può mettere al riparo da eventuali carenze, inoltre il lievito di birra sembra essere molto gradito a quasi tutti i gatti e, sparso sulla ciotola, può servire a “truccare” taluni cibi poco appetibili (ad esempio le verdure).

Integratori minerali e vitaminici: si trovano nei negozi specializzati per animali ed in farmacia. Possono essere aggiunti alla dieta alle dosi consigliate per colmare gli eventuali deficit vitaminici o di sali minerali e soprattutto di calcio, scarsamente presente nella carne, nel pesce e nei cereali.

Erba gatta: così viene definita la nepeta cataria ma anche altre varietà di piante erbacee che i gatti, attirati dall’odore, a volte ingeriscono e poi vomitano. Molte ipotesi sono state formulate su questo atteggiamento; il gatto sarebbe attirato da quest’erba in seguito ad un fattore ereditario dominante (Waller e C.).

Non è indispensabile alla salute ma, se è gradita al gatto, non peserà coltivarne qualche ciuffo in un vaso sul balcone di casa.

Setzuko
07-10-2008, 17:40
Ragazzi, sapete se esistono delle lettiere da viaggio?

ania
07-10-2008, 17:45
Ragazzi, sapete se esistono delle lettiere da viaggio?Se mi spieghi meglio- se lo preferisci puoi usare i pvt- cosa devi fare, posso provo ad abbozzare una risposta.

Setzuko
07-10-2008, 17:48
Se mi spieghi meglio- se lo preferisci puoi usare i pvt- cosa devi fare, posso provo ad abbozzare una risposta.

Per il momento nulla di che, era più curiosità magari per un futuro :D

morg79
07-10-2008, 20:02
Per il momento nulla di che, era più curiosità magari per un futuro :D

mi pare non esista un prodotto del genere.

ad ogni modo farò qualche ricerca e nel caso ti farò sapere;)

Setzuko
09-10-2008, 11:33
Uhm, ragazzi....oggi mentre facevo le pulizie ho trovato un dentino nella cuccia...è normale? :stordita:

CYRANO
09-10-2008, 11:51
Uhm, ragazzi....oggi mentre facevo le pulizie ho trovato un dentino nella cuccia...è normale? :stordita:

se è di giant , no...



Cò,aò,zò,.a

Setzuko
09-10-2008, 11:56
se è di giant , no...



Cò,aò,zò,.a

No dai son seria.
Perdono i dentini da latte come noi?
Le ho dato uno sguardo in bocca (per quel che riesco, dato che si dimena), ed i dentini mi sembrano tutti più "grandi" rispetto a quello che ho trovato.

CYRANO
09-10-2008, 11:58
No dai son seria.
Perdono i dentini da latte come noi?
Le ho dato uno sguardo in bocca (per quel che riesco, dato che si dimena), ed i dentini mi sembrano tutti più "grandi" rispetto a quello che ho trovato.

che abbiano i dentini da latte , si.
ma non so quando li perdono... io finora mai trovato dentini in giro , solo unghie...


Cò,aò,zò,a

CYRANO
09-10-2008, 13:04
Allora , mi sono consultato con google ed ho carpito l'informazione che identifica la sostituzione dei denti da latte a partire dal terzo mese fino al sesto mese circa...
quindi dovrebbe essere normale dato che yuma dovrebbe rientrare in quest' arco temporale , no?


C;,a;,z;,a

morg79
09-10-2008, 14:24
Allora , mi sono consultato con google ed ho carpito l'informazione che identifica la sostituzione dei denti da latte a partire dal terzo mese fino al sesto mese circa...
quindi dovrebbe essere normale dato che yuma dovrebbe rientrare in quest' arco temporale , no?


C;,a;,z;,a
credo sia normale.
anche io a volte ho trovato il dentino:D

CYRANO
09-10-2008, 14:26
credo sia normale.
anche io a volte ho trovato il dentino:D

ma esiste la fatina dei dentini dei gatti ? :D


C;a;.z;.a

Setzuko
09-10-2008, 15:51
Alla fine ho chiamato il veterinario....avrà pensato "ma questa quant'è scema?".
Comunque è normale, sta perdendo i dentini da latte...è raro che possa trovarli in giro dato che spesso li ingeriscono.
Il suo l'ho conservato *_*

morg79
09-10-2008, 18:41
Alla fine ho chiamato il veterinario....avrà pensato "ma questa quant'è scema?".
Comunque è normale, sta perdendo i dentini da latte...è raro che possa trovarli in giro dato che spesso li ingeriscono.
Il suo l'ho conservato *_*

anche io lo conservai all'epoca.. che commozione.. :cry: :cry: :vicini:

Setzuko
09-10-2008, 18:42
anche io lo conservai all'epoca.. che commozione.. :cry: :cry: :vicini:

Siii i i i :cry:
Patasprizzi :cry:

kureal
09-10-2008, 18:47
ma esiste la fatina dei dentini dei gatti ? :D


C;a;.z;.a
Sì..........:D
anche io lo conservai all'epoca.. che commozione.. :cry: :cry: :vicini:
........è la Morgy :O
Siii i i i :cry:
Patasprizzi :cry:

:D

CYRANO
09-10-2008, 18:48
Siii i i i :cry:
Patasprizzi :cry:

patasprizzi ??


c'..az.a

Setzuko
09-10-2008, 18:50
patasprizzi ??


c'..az.a

Si embe, lei si chiama Patasprizzi *_*

kureal
09-10-2008, 18:50
patasprizzi ??


c'..az.a

è un bel nome oh!! :O

CYRANO
09-10-2008, 18:52
Si embe, lei si chiama Patasprizzi *_*

ah... la gatta di morg ... ah ecco...
che nome strano... mi fa venire in mente..beh... vabbeh lasciamo stare :asd:


C'.a'.z'.a

Setzuko
09-10-2008, 18:52
ah... la gatta di morg ... ah ecco...
che nome strano... mi fa venire in mente..beh... vabbeh lasciamo stare :asd:


C'.a'.z'.a

A Cyrà, se sciroccato nè?

Yume la chiamo Patasprizzi :D

kureal
09-10-2008, 18:53
ah... la gatta di morg ... ah ecco...
che nome strano... mi fa venire in mente..beh... vabbeh lasciamo stare :asd:


C'.a'.z'.a

La tua si chiama Birra? :fagiano: :stordita:

CYRANO
09-10-2008, 18:54
A Cyrà, se sciroccato nè?

Yume la chiamo Patasprizzi :D

ma allora perche' non l'hai chiamata patasprizzi direttamente?


c'.a'.z'.a

CYRANO
09-10-2008, 18:55
La tua si chiama Birra? :fagiano: :stordita:

nu


Cmlamlza

Setzuko
09-10-2008, 18:56
ma allora perche' non l'hai chiamata patasprizzi direttamente?


c'.a'.z'.a

Perchè è più bello chiamarla: Yumina, patasprizzi, puffola, pulciotta, patatina, occhioni belli, stronzetta, la 'ndrocchia di mammata, panterina ecc ecc.
Poi quando mi chiedono come si chiama con fare altezzoso dico: YUME :cool:

CYRANO
09-10-2008, 18:58
Perchè è più bello chiamarla: Yumina, patasprizzi, puffola, pulciotta, patatina, occhioni belli, stronzetta, la 'ndrocchia di mammata, panterina ecc ecc.
Poi quando mi chiedono come si chiama con fare altezzoso dico: YUME :cool:

no go paroe :O

anche le mie io le chiamo troie ma non e' un soprannome , ma lo sono davvero :asd:


C'.a'.z'.a

ozeta
09-10-2008, 19:35
Siii i i i :cry:
Patasprizzi :cry:

ho immaginato una cosa del genere:

http://www.rainews24.it/ran24/immagini/patatine.jpg + http://padova.blogolandia.it/files/2008/05/aperol-spritz-480b.gif

:asd:

Setzuko
09-10-2008, 19:49
ho immaginato una cosa del genere:

http://www.rainews24.it/ran24/immagini/patatine.jpg + http://padova.blogolandia.it/files/2008/05/aperol-spritz-480b.gif

:asd:

truzzi da eppiauar :doh:

ozeta
09-10-2008, 21:19
truzzi da eppiauar :doh:

io mica faccio l'aperitivo, però pataspruzzi è appropriato come nome da aperitivo :asd:

Gemini77
09-10-2008, 22:21
post-doccia ... tutte le mattine

http://photos-c.ak.facebook.com/photos-ak-snc1/v348/38/17/1268658223/n1268658223_120258_2183.jpg


:D

Setzuko
09-10-2008, 22:26
post-doccia ... tutte le mattine

http://photos-c.ak.facebook.com/photos-ak-snc1/v348/38/17/1268658223/n1268658223_120258_2183.jpg


:D

:sbonk:



Sono bellissimi :)

Windtears
10-10-2008, 10:15
Bella foto, trasmette molta intimità e tenerezza.:)
Deve esserci un bel rapporto tra voi.;)
Salutameli con un po' di coccole.:D

askani
10-10-2008, 10:52
Info sterilizzazione gatti gratuita

--------------------------------------------------------------------------------

Ciao ragazzi vi chiedo un informazione, una mia amica ha trovato due gattini abbandonati ed ha deciso di tenerli, ora deve procedere con la sterilizzazione, ma il costo è alto e lei vive con uno stipendio che a malapena ci sta dentro (forse neanche) sapete se da qualche parte gattili empa e via dicendo si può far fare la sterilizzazione gratis????
la zona è ivrea/torino
graz grazi grazie

Gemini77
10-10-2008, 11:08
Bella foto, trasmette molta intimità e tenerezza.:)
Deve esserci un bel rapporto tra voi.;)
Salutameli con un po' di coccole.:D

parli della mia foto? ... grazie :)

fanno parte della mia vita, sono 2 anni che non vado in vacanza per non lasciarli soli, ma la cosa più bella è che non mi pesa :D


cmq sono pestiferi all'inverosimile :D

Windtears
10-10-2008, 13:13
parli della mia foto? ... grazie :)

fanno parte della mia vita, sono 2 anni che non vado in vacanza per non lasciarli soli, ma la cosa più bella è che non mi pesa :D


cmq sono pestiferi all'inverosimile :D

Si, parlavo della foto.:) Be' il pestiferi è la parte migliore, almeno non sai mai cosa aspettarti.:D

morg79
10-10-2008, 15:20
Info sterilizzazione gatti gratuita

--------------------------------------------------------------------------------

Ciao ragazzi vi chiedo un informazione, una mia amica ha trovato due gattini abbandonati ed ha deciso di tenerli, ora deve procedere con la sterilizzazione, ma il costo è alto e lei vive con uno stipendio che a malapena ci sta dentro (forse neanche) sapete se da qualche parte gattili empa e via dicendo si può far fare la sterilizzazione gratis????
la zona è ivrea/torino
graz grazi grazie

so che questa cosa esiste.
ora cerco qualche info;)

M4rk191
10-10-2008, 15:31
col gatto non si spende molto al mese, però i primi mesi e anni di vita, ci sono vaccinazioni interventi etc. , l'unica cosa importante è che abbia sempre il cibo disponibile, non ha orari precisi per mangiare

morg79
10-10-2008, 15:35
allora askani.
la legge finanziaria 2007 dava spazio a questa questione.
in pratica la sterilizzazione gratuita c'è e non solo quello ma una vera e propria mutua.
il servizio è gratuito per i disabili e le persone con un reddito basso.
ma ogni comune applica la legge italiana in concomitanza con le proprie leggi regionali, provinciali e comunali.
dunque il mio consiglio è di rivolgerti direttamente all'asl della zona per ricevere informazioni.
non dovrebbero fare problemi.
se non dovessero applicare la legge correttamente, rivolgiti all'ente provinciale, spiegando la questione e facendo anche presente la mancanza e l'inadempienza da parte del comune in questione.
dovresti così risolvere.
spero di esserti stata d'aiuto.
appena ho tempo approfondisco la ricerca e vediamo se scopriamo altre informazioni;)

Giant Lizard
12-10-2008, 23:47
la mia gatta pratica l'auto-erotismo! :eek:

Setzuko dice che si sta solo lavando, ma io non le credo. Dai, da quando uno per lavarsi si lecca le parti intime? :O

allora anch'io mi lavo spesso con le mani... :stordita:


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Setzuko
12-10-2008, 23:50
:muro:

Aku
12-10-2008, 23:56
la mia gatta pratica l'auto-erotismo! :eek:

Setzuko dice che si sta solo lavando, ma io non le credo. Dai, da quando uno per lavarsi si lecca le parti intime? :O

allora anch'io mi lavo spesso... :stordita:


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ve che si pulisce :O

Giant Lizard
13-10-2008, 00:02
Ve che si pulisce :O

eh si, allora deve essere proprio sporca...sta 3 ore a pulirsi sempre lì... :O

ma va, ma va, secondo me fa le zozzerie! :asd:

Setzuko
13-10-2008, 00:13
Ma smettetela su :asd: piuttosto...ammirate che spettacolo di miciotta:

http://img509.imageshack.us/my.php?image=imgp0013dh8.jpg

http://img521.imageshack.us/my.php?image=imgp0006yb2.jpg

http://img93.imageshack.us/my.php?image=imgp0008kl2.jpg


*_*

Giant Lizard
13-10-2008, 00:19
Ma smettetela su, piuttosto...ammirate che spettacolo di miciotta:

se se, piuttosto ammirate che spettacolo la mia fotocamera digitale :O vecchia di 5 anni ma ancora in formissima, va che belle foto.

Setzuko
13-10-2008, 00:21
se se, piuttosto ammirate che spettacolo la mia fotocamera digitale :O vecchia di 5 anni ma ancora in formissima, va che belle foto.

E' merito mio :O

Aku
13-10-2008, 07:51
Ve cicci :D preparatevi al calore :D

ozeta
13-10-2008, 08:18
Ve cicci :D preparatevi al calore :D

piangeranno lacrime amare..amarissime :asd:

è cresciuta parecchio :D

askani
13-10-2008, 08:18
allora askani.
la legge finanziaria 2007 dava spazio a questa questione.
in pratica la sterilizzazione gratuita c'è e non solo quello ma una vera e propria mutua.
il servizio è gratuito per i disabili e le persone con un reddito basso.
ma ogni comune applica la legge italiana in concomitanza con le proprie leggi regionali, provinciali e comunali.
dunque il mio consiglio è di rivolgerti direttamente all'asl della zona per ricevere informazioni.
non dovrebbero fare problemi.
se non dovessero applicare la legge correttamente, rivolgiti all'ente provinciale, spiegando la questione e facendo anche presente la mancanza e l'inadempienza da parte del comune in questione.
dovresti così risolvere.
spero di esserti stata d'aiuto.
appena ho tempo approfondisco la ricerca e vediamo se scopriamo altre informazioni;)

Grazie morg sempre utile..se sai qualcosa in più fischia :D

Aku
13-10-2008, 08:34
piangeranno lacrime amare..amarissime :asd:

è cresciuta parecchio :D

Si ora assomiglia alla mia... solo che la mia ha gli occhi gialli

morg79
13-10-2008, 11:21
Ma smettetela su :asd: piuttosto...ammirate che spettacolo di miciotta:

http://img509.imageshack.us/my.php?image=imgp0013dh8.jpg

http://img521.imageshack.us/my.php?image=imgp0006yb2.jpg

http://img93.imageshack.us/my.php?image=imgp0008kl2.jpg


*_*
bellissimaaaaa.. :vicini:
Grazie morg sempre utile..se sai qualcosa in più fischia :D

:mano:
vai tranquillo.
se avendo i requisiti necessari, il servizio non venisse prestato, sarebbero loro in torto

michele21_it
13-10-2008, 12:14
post-doccia ... tutte le mattine

http://photos-c.ak.facebook.com/photos-ak-snc1/v348/38/17/1268658223/n1268658223_120258_2183.jpg


:D

è praticamente identico/a alla mia trilly...:eek: :eek: :eek:


Non so se ve la ricordate...è la gattina che avevo trovato a giugno e di cui avevo postato le foto anche qui...:O

http://img223.imageshack.us/img223/7110/img0702nu6.jpg (http://imageshack.us)
http://img223.imageshack.us/img223/img0702nu6.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img223/img0702nu6.jpg/1/)

http://img223.imageshack.us/img223/9189/img0703px9.jpg (http://imageshack.us)
http://img223.imageshack.us/img223/img0703px9.jpg/1/w427.png (http://g.imageshack.us/img223/img0703px9.jpg/1/)

http://img516.imageshack.us/img516/7474/img0722fv0.jpg (http://imageshack.us)
http://img516.imageshack.us/img516/img0722fv0.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img516/img0722fv0.jpg/1/)

http://img410.imageshack.us/img410/8197/img0706uy7.jpg (http://imageshack.us)
http://img410.imageshack.us/img410/img0706uy7.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img410/img0706uy7.jpg/1/)

Mucchina Volante
13-10-2008, 12:20
http://img223.imageshack.us/img223/7110/img0702nu6.jpg


mal di gola? :asd: ho riconosciuto la scatola del froben per terra :asd:

Setzuko
13-10-2008, 12:29
Che beeeeelli *_*
Il mio prossimo miciotto sarà rosso :O

michele21_it
13-10-2008, 12:31
mal di gola? :asd: ho riconosciuto la scatola del froben per terra :asd:

la morosa...:O :asd:

è diventato un suo giochino...:cool:

CYRANO
13-10-2008, 15:37
http://utenti.lycos.it/cyranovi2/Lola9.jpg

:O



Cmlkamklaklma

Setzuko
13-10-2008, 15:38
http://utenti.lycos.it/cyranovi2/Lola9.jpg

:O



Cmlkamklaklma

Tra i due non riconosco il gatto :asd:

CYRANO
13-10-2008, 15:40
si mimetizza bene :asd:


Cò,aòzò.,a

Setzuko
13-10-2008, 15:41
si mimetizza bene :asd:


Cò,aòzò.,a

:asd:

ma senti poi lo porti a spasso col guinzaglio? :asd:
E' enorme quel....quel...COSO :fagiano:

kureal
13-10-2008, 15:42
:asd:

ma senti poi lo porti a spasso col guinzaglio? :asd:
E' enorme quel....quel...COSO :fagiano:

Si è mangiato n'altro gatto!! :eek:

CYRANO
13-10-2008, 15:45
:asd:

ma senti poi lo porti a spasso col guinzaglio? :asd:
E' enorme quel....quel...COSO :fagiano:

pensa che lei è quella "magra" delle due :asd:


Còa.àòz.àòa

kureal
13-10-2008, 15:46
pensa che lei è quella "magra" delle due :asd:


Còa.àòz.àòa

Le vizzi troppo :O

Setzuko
13-10-2008, 15:47
pensa che lei è quella "magra" delle due :asd:


Còa.àòz.àòa

:eek:

Yume a confronto è un criceto :asd:

CYRANO
13-10-2008, 15:47
Le vizzi troppo :O

mica io :O , sono i miei ( specie mio padre ) che sono completamente in balia delle gatte :asd:



Cà.òa.àzà.a

CYRANO
13-10-2008, 15:48
:eek:

Yume a confronto è un criceto :asd:

si spetta che cresca :asd:


Còl,aò,za

Setzuko
13-10-2008, 15:52
si spetta che cresca :asd:


Còl,aò,za

beh Yume è piccina di suo, la sua mamma ad un anno e mezzo era di poco più grande di lei...potrei dire che è quasi cresciuta del tutto, e poi mangia solo quando deve: colazione, pranzo e cena.

kureal
13-10-2008, 15:53
si spetta che cresca :asd:


Còl,aò,za

Fate uno scambio culturale di gatti!! Uno dorme nel divano dell'altro per una settimana :D

Setzuko
13-10-2008, 15:54
Fate uno scambio culturale di gatti!! Uno dorme nel divano dell'altro per una settimana :D

Non ho un divano, Yume dorme direttamente con me nel letto (come stanotte *_*).

kureal
13-10-2008, 15:55
Non ho un divano, Yume dorme direttamente con me nel letto (come stanotte *_*).
Ah, che tenera :D
Vabbè :D divano, letto, come vuoi tu!!!:O
Meno male che non lo sapevo altimenti ti spiavo no? :O :sofico:

Setzuko
13-10-2008, 15:57
Ah, che tenera :D
Vabbè :D divano, letto, come vuoi tu!!!:O
Meno male che non lo sapevo altimenti ti spiavo no? :O :sofico:

Essi eh :asd:

Gemini77
13-10-2008, 16:11
http://utenti.lycos.it/cyranovi2/Lola9.jpg

:O



Cmlkamklaklma

:asd: ... pensavo che la mia Hermy fosse grossa, ma anche la tua non scherza, bel musino cmq :D

è praticamente identico/a alla mia trilly...:eek: :eek: :eek:



caspita, molto bella la tua Trilly :D effettivamente sembra il mio Ronald ... pensa che la gatta nera (di cui si intravedo gli artigli) è la sorella di Ronald :)

il mio è un maschio (oddio, a voler esser precisi, ora non più ... :D)

mark41176
13-10-2008, 16:12
Ma smettetela su :asd: piuttosto...ammirate che spettacolo di miciotta:

http://img509.imageshack.us/my.php?image=imgp0013dh8.jpg

http://img521.imageshack.us/my.php?image=imgp0006yb2.jpg

http://img93.imageshack.us/my.php?image=imgp0008kl2.jpg


*_*

il mio è uguale ma è masculo....... e se fosse in periodo d'amore poveretta la tua miciotta :D :D

P.S. Da esperienza ultra decennale di vita vissuta con i gatti (il mio animale preferito): i gatti neri sono i più sensibili mentre quelli rossi i più intelligenti

Setzuko
13-10-2008, 16:21
il mio è uguale ma è masculo....... e se fosse in periodo d'amore poveretta la tua miciotta :D :D

P.S. Da esperienza ultra decennale di vita vissuta con i gatti (il mio animale preferito): i gatti neri sono i più sensibili mentre quelli rossi i più intelligenti

Così avrò un gattino sensibile ed uno intelligente http://www.calshop.biz/smiles/love13.gif

La mia mi sa che a breve andrà in calore :cry:

M4rk191
13-10-2008, 16:41
che bestioni che avete, il mio Tommy di anno e qualche mese (4-5 penso) è secchissimo, vi posto una foto:
http://img337.imageshack.us/my.php?image=hpim1623vz5.jpg
lo sò che dorme, ma il mio appena lo prendo in braccio è già tanto che non mi sfigura, figuriamoci metterlo in posa :(

Setzuko
13-10-2008, 16:43
che bestini che avete, il mio Tommy di anno e qualche mese (4-5 penso) è secchissimo, vi posto una foto:
http://img337.imageshack.us/my.php?image=hpim1623vz5.jpg
lo sò che dorme, ma il mio appena lo prendo in braccio è già tanto che non mi sfigura, figuriamoci metterlo in posa :(

Ma va, non è secchissimo...è un bel micione ^^
Sono quelle di Cyrano ad essere delle poltrone con i baffi :Prrr:

M4rk191
13-10-2008, 16:44
Ma va, non è secchissimo...è un bel micione ^^
Sono quelle di Cyrano ad essere delle poltrone con i baffi :Prrr:

però ha un bel muso la gatta, molto bella :)

ozeta
13-10-2008, 17:02
http://utenti.lycos.it/cyranovi2/Lola9.jpg

:O



Cmlkamklaklma

ma glie dai da magnà, pane e mortadella? :ciapet:


ps.

la mia stronza :O

http://farm4.static.flickr.com/3246/2937854457_92f74b2778.jpg

CYRANO
13-10-2008, 17:10
ma glie dai da magnà, pane e mortadella? :ciapet:


ps.

la mia stronza :O

http://farm4.static.flickr.com/3246/2937854457_92f74b2778.jpg

Eh te ridi ma lola , quella nella foto , va pazza per la mortadella :asd:


bella gattola! :D

Cà.òaà.òzà.òa

M4rk191
13-10-2008, 17:16
ma glie dai da magnà, pane e mortadella? :ciapet:


ps.

la mia stronza :O

http://farm4.static.flickr.com/3246/2937854457_92f74b2778.jpg

bellissima :eek: , è di razza?

ozeta
13-10-2008, 17:23
bellissima :eek: , è di razza?

si, di razza stronza :asd:

nono, è un soriano a pelo lungo :)

Setzuko
13-10-2008, 17:24
ps.

la mia stronza :O

http://farm4.static.flickr.com/3246/2937854457_92f74b2778.jpg

stupenda :)

Gemini77
13-10-2008, 17:37
si, di razza stronza :asd:

nono, è un soriano a pelo lungo :)

:asd: ce l'ha la faccia da stronzina :asd:


bella :D

ozeta
13-10-2008, 18:00
ed eccola durante la sua attività preferita:

il soprammobile.

http://farm4.static.flickr.com/3029/2938851656_cbf1c78625.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3032/2938003533_217555f6ac.jpg


:asd:

Setzuko
13-10-2008, 18:03
:sbonk:

M4rk191
13-10-2008, 18:56
troppo bella :asd:

ozeta
13-10-2008, 19:12
Eh te ridi ma lola , quella nella foto , va pazza per la mortadella :asd:


bella gattola! :D

Cà.òaà.òzà.òa

allora avevo ragione :asd:

la mia stronza invece è viziata. ha deciso che deve mangiare solo croccatini e pur di non mangiare altro in passato restava digiuna per giorni. il bello è che la trovammo che rovistava nella spazzatura, ormai 3 anni fa. :stordita:

Setzuko
17-10-2008, 00:12
Ragazzi, so che vi verranno i conati di vomito alla sola lettura :asd: ma..........secondo voi se assaggio il cibo per gatti, sto male? :sbonk:
Dai voglio sapere che sapore ha... :stordita:


















Devo prepararmi ai peggiori insulti, vero? :asd:

^TiGeRShArK^
17-10-2008, 00:14
Ragazzi, so che vi verranno i conati di vomito alla sola lettura :asd: ma..........secondo voi se assaggio il cibo per gatti, sto male? :sbonk:
Dai voglio sapere che sapore ha... :stordita:


















Devo prepararmi ai peggiori insulti, vero? :asd:

sono buonissimi :O
li ho sempre mangiati e sono meglio della pizza napoletana :O
la tratti bene a yume, vero? :O

Setzuko
17-10-2008, 00:15
sono buonissimi :O
li ho sempre mangiati e sono meglio della pizza napoletana :O
la tratti bene a yume, vero? :O

pirla :asd:


daiii, sono seria :D

Mucchina Volante
17-10-2008, 00:15
Ragazzi, so che vi verranno i conati di vomito alla sola lettura :asd: ma..........secondo voi se assaggio il cibo per gatti, sto male? :sbonk:
Dai voglio sapere che sapore ha... :stordita:

Devo prepararmi ai peggiori insulti, vero? :asd:

ti dirò...la curiosità era venuta anche a me :asd:
però dovrebbe essere saporito...perchè dicono di non dare ai cani le scatole per gatti perchè per loro sono troppo salate :asd:

Setzuko
17-10-2008, 00:17
ti dirò...la curiosità era venuta anche a me :asd:
però dovrebbe essere saporito...perchè dicono di non dare ai cani le scatole per gatti perchè per loro sono troppo salate :asd:

Ah ecco, non sono l'unica pazza allora :sbonk:
Però non hai mai avuto il coraggio di farlo, giusto? :asd:

jumpin666
17-10-2008, 00:26
L'unico stronzo che l'ha fatto sono stato io?:D

Setzuko
17-10-2008, 00:31
L'unico stronzo che l'ha fatto sono stato io?:D

Oh dai, quindi stai bene...ok, provo :stordita:

EDIT: Assaggiati! :O
Io ho quelli della Purina One, appena li metti in bocca non sanno di niente, quando li mandi giù lasciano un leggerissimo retrogusto di carne salata.

Solo che adesso m'hanno fatto venire voglia di salame :asd:

Alla prossima assaggio le mousse in scatoletta :asd: hmmmmmm

ozeta
17-10-2008, 00:38
Oh dai, quindi stai bene...ok, provo :stordita:

EDIT: Assaggiati! :O
Io ho quelli della Purina One, appena li metti in bocca non sanno di niente, quando li mandi già lasciano un leggerissimo retrogusto di carn salata.

Solo che adesso m'hanno fatto venire voglia di salame :asd:

Alla prossima assaggio le mousse in scatoletta :asd: hmmmmmm

in bocca al lupo :asd:

io già dall'odore ho la nausea :asd:

EDIT:

ho cliccato su quote nello stesso momento in cui hai editato :asd:

Setzuko
17-10-2008, 00:38
in bocca al lupo :asd:

io già dall'odore ho la nausea :asd:

Ho già fatto :O

CYRANO
17-10-2008, 04:11
allora avevo ragione :asd:

la mia stronza invece è viziata. ha deciso che deve mangiare solo croccatini e pur di non mangiare altro in passato restava digiuna per giorni. il bello è che la trovammo che rovistava nella spazzatura, ormai 3 anni fa. :stordita:

Beh le mie ormai le ho abituate a dei crocchi di una certa qualità , soprattutto a quelli " ultima ".
l'altra settimana erano finiti , c'erano solo i "fondini" nelle ciottole.
Allora son andato al supermercato davanti casa e ho preso un sacchettino di un altro tipo di crocchi e poi ho riempito le ciotole...
stavo guardando la tv e sento dei rumori , mi giro e vedo lory che "scava" nella ciotola per trovare i crocchi Ultima sul fondo e mangiarsi solo quelli :D
gli altri non li hanno proprio toccati :D

che troie :asd:


C,òaòzò,a

Gemini77
17-10-2008, 10:02
i miei gatti vanno di tonno al naturale (marca esselunga o coop) ... e vi dirò che da quando li alimento così (ogni tanto, mischiando sempre e cmq crocchini e cibo per gatti, almo nature o scheba) non riesco più a mangiare il tonno al naturale ... :asd:

l'altra settimana volevamo farci una semplice pasta con il tonno, era finito il "nostro" tonno (quello con l'olio d'oliva classico) ed Erica (la mia compagna) mi fa ... "beh, prendo quello al naturale" ... vi giuro, mi sono impuntato e l'ho mangiata in bianco :asd: ... :eek: ... :asd:

M4rk191
17-10-2008, 10:44
i gatti sono tutti uguali, ogni tanto gli prende che non vogliono mangiare e mangiano solo cibi secchi, come i croccantini, il mio spesso evita la mousse o i bocconcini, e li mangia solo quando diventano secchi :doh: però se stà bene a lui :D

IBYZA
17-10-2008, 11:13
ho da poco piu di un mese un gattino e non pensavo i gatti fossero cosi affettuosi , anche piu dei cani.
il mio mi segue sempre , sale sempre in braccio , se sono sdraitao sul divano o a letto viene sempre vicino , quando sono al pc viene sull collo a modi sciarpa .
ogni volta che vado in una stanza lui arriva sempre.
mi avevano detto che i gatti non si lasciano nemmeno toccare , a questo sembra il contrario vuole sempre essere toccato.
:)
davvero non pensavo, è come avere un cane

M4rk191
17-10-2008, 11:18
ho da poco piu di un mese un gattino e non pensavo i gatti fossero cosi affettuosi , anche piu dei cani.
il mio mi segue sempre , sale sempre in braccio , se sono sdraitao sul divano o a letto viene sempre vicino , quando sono al pc viene sull collo a modi sciarpa .
ogni volta che vado in una stanza lui arriva sempre.
mi avevano detto che i gatti non si lasciano nemmeno toccare , a questo sembra il contrario vuole sempre essere toccato.
:)
davvero non pensavo, è come avere un cane
non sono tutti così i gatti, io ce l'ho da un anno e mezzo il mio e le fusa le avrà fatte 5 volte, appeno lo accarezzo scappa, e se lo tengo in braccio si butta per terra, se non lo lascio subito inizia a mordere. Non è cattivo, diciamo che si fà toccare solo quando vuole lui, e....quando ha fame :D

^TiGeRShArK^
17-10-2008, 11:36
i miei gatti vanno di tonno al naturale (marca esselunga o coop) ... e vi dirò che da quando li alimento così (ogni tanto, mischiando sempre e cmq crocchini e cibo per gatti, almo nature o scheba) non riesco più a mangiare il tonno al naturale ... :asd:

l'altra settimana volevamo farci una semplice pasta con il tonno, era finito il "nostro" tonno (quello con l'olio d'oliva classico) ed Erica (la mia compagna) mi fa ... "beh, prendo quello al naturale" ... vi giuro, mi sono impuntato e l'ho mangiata in bianco :asd: ... :eek: ... :asd:

beh..
io non sono mai riuscito a mangiarlo il tonno al naturale.. e non lo do da mangiare al mio porchicello... :stordita:
E' 100 volte meglio il tonno con l'olio d'oliva :O

pierodj
17-10-2008, 11:41
ho da poco piu di un mese un gattino e non pensavo i gatti fossero cosi affettuosi , anche piu dei cani.
il mio mi segue sempre , sale sempre in braccio , se sono sdraitao sul divano o a letto viene sempre vicino , quando sono al pc viene sull collo a modi sciarpa .
ogni volta che vado in una stanza lui arriva sempre.
mi avevano detto che i gatti non si lasciano nemmeno toccare , a questo sembra il contrario vuole sempre essere toccato.
:)
davvero non pensavo, è come avere un cane

beh dipende molto dal carattere del gatto... e da come viene trattato nei primi mesi di vita.
cmq è vero, in genere sono molto affettuosi :)

Setzuko
17-10-2008, 11:48
Yume solitamente mi segue ovunque...ed è carinissima quando rientro a casa e mi fa le moine *_*

Poi vabbè è geneticamente stronza, quindi ci sono momenti in cui non la sopporto come alle 6.30 del mattino che inizia a fare un casino assurdo, o quando a volte la prendi e scappa o ti si lancia addosso nella speranza di rimanere attaccata ai tuoi vestiti :doh:

I croccantini noto che non le piacciono tanto, invece l'umido lo divora....appena apro una scatoletta si fionda verso le ciotole e non mi da il tempo di aprirle che è già lì a leccare l'alluminio :asd:

mark41176
17-10-2008, 17:54
Ragazzi, so che vi verranno i conati di vomito alla sola lettura :asd: ma..........secondo voi se assaggio il cibo per gatti, sto male? :sbonk:
Dai voglio sapere che sapore ha...

questo deve essere uno degli effetti della crisi economica mondiale :D

ti dirò...la curiosità era venuta anche a me :asd:
però dovrebbe essere saporito...perchè dicono di non dare ai cani le scatole per gatti perchè per loro sono troppo salate :asd:

com'è ..... ti sei stufata di "gnocco&tigelle"??? :D

L'unico stronzo che l'ha fatto sono stato io?:D

non disperare... con la crisi che c'è presto saremo in tanti a mangiare cibo per gatti... che non sarà poi tanto dissimile da tutti i cibi in scatola per noi :doh:

Ho già fatto :O

hai tolto del cibo alla tua povera gattina..... ingorda!
credo che da domani sarà lei a dare da mangiare a te :D

Setzuko
17-10-2008, 18:16
questo deve essere uno degli effetti della crisi economica mondiale :D



com'è ..... ti sei stufata di "gnocco&tigelle"??? :D



non disperare... con la crisi che c'è presto saremo in tanti a mangiare cibo per gatti... che non sarà poi tanto dissimile da tutti i cibi in scatola per noi :doh:



hai tolto del cibo alla tua povera gattina..... ingorda!
credo che da domani sarà lei a dare da mangiare a te :D

:sbonk:

Lascia stare che oggi la pupetta è riuscita a farsi dare dei tocchetti di salame...altrochè :asd:

Tenetevi forte, domani è il giorno dell'umido.....vi farò sapere anche su quello :asd:

GUSTAV]<
17-10-2008, 18:19
Il cibo x gatti oramai e' diventato un lusso, mi costa piu' una scatola di gurmet
che una di tonno... quasi quasi faccio a scambio.. :O

Irenina
17-10-2008, 18:29
non disperare... con la crisi che c'è presto saremo in tanti a mangiare cibo per gatti... che non sarà poi tanto dissimile da tutti i cibi in scatola per noi :doh:
Il cibo per gatti costa più della manzotin ... :stordita:

Setzuko
17-10-2008, 19:25
Il cibo per gatti costa più della manzotin ... :stordita:

E secondo me è più salutare le scatoletta per gatti della manzotin :asd:

Elbryan
17-10-2008, 19:28
E secondo me è più salutare le scatoletta per gatti della manzotin :asd:

per me son più salutari i gatti :stordita:

Setzuko
17-10-2008, 19:29
per me son più salutari i gatti :stordita:

:grrr:

walter sampei
17-10-2008, 19:39
per me son più salutari i gatti :stordita:

sei mica vicentino? :D

Ja]{|e
17-10-2008, 19:40
Il cibo per gatti costa più della manzotin ... :stordita:

certo, se prendi il patè sopraffino al salmone con odori ed erbette e crema di scampi affumicati, costa un botto, ma se compri i patè del discount non ti dissangui mica, io gliene dò una scatoletta a sera se fa la brava, per il resto le dò i croccantini (da discount una confezione costa cinquanta centesimi, ma anche marche più rinomate non vanno oltre l'euro e quaranta)

se poi vogliamo viziarla e darle l'eukanuba è un altro discorso, però ti assicuro che la mia gatta che è molto schizzonosa (no pasta, no carne condita, no pesce cotto come fanno tutti gli altri normali gatti, perlomeno tutti quelli che ho avuto, trovatelli e non, hanno sempre mangiato e apprezzato le cose che mangiavamo noi a casa) mangia crocchy normalissimi e ha un pelo lucido che sembra che abbia l'alimentazione di una gatta da competizione

comunque la mia gatta il tonno in olio lo snobba alla grande (anche la carne, se c'è un filo d'olio anche a crudo, non la mangia), ma per quello al naturale impazzisce letteralmente (se prova ad andarsi a fare un giro sui tetti e sui balconi vicini mi basta aprire una scatoletta che lei già al flebile rumore torna a casa immediatamente), ma ovviamente costa troppissimo per potela nutrire il quel modo

Sandime
17-10-2008, 20:08
Come per tecnologico, anche qui è arrivato un nuovo amico ( anzi...amica ).
In realtà mi è zompata in macchina quando stavo facendo benzina, alle due di notte.Ho fatto delle ricerchè in zona ( dato chè è un siamese, di soli 5 mesi, davo per scontato che era di qualcuno nei paraggi ).

Invece no. Allora visitina al veterinario, verifica della presenza di eventuale chip.....e ora già da una settimana che mi butta per aria casa :D

http://img100.imageshack.us/img100/6347/hpim0046ko6.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=hpim0046ko6.jpg)http://img100.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

tecnologico
17-10-2008, 20:11
l ho sempre voluto un siamese......:cry: anzi due per fare la coppia di lilli e il vagabondo...

Ja]{|e
17-10-2008, 20:54
La mia prima gatta era una siamese :cry:

lordkain84
17-10-2008, 21:29
per me son più salutari i gatti :stordita:

:asd:

Capozz
17-10-2008, 22:03
Si è aggiunta una nuova micia in famiglia :D
La vedevo la settimana scorsa che girava nei dintorni di casa tutta spaventata (avrà 5/6 mesi) e magrissima, sicuramente qualche figlio di mignotta l'avrà abbandonata. Ora si è accasata e sta proprio meglio :)
Stranamente la micia che ho già l'ha accettata quasi subito senza arrabbiarsi troppo, generalmente quando entra una qualsiasi altro gatto in giardino lo pista di botte :stordita:

tecnologico
18-10-2008, 09:11
ok giornata di spese:

devo prendere vaschetta e lettiera...di giorno va in giardino ma la notte dato che è dentro è a rischio.
croccantini per piccoli (qualche consiglio?)
ciotolina piccola in alluminio per i croccantini
qualche altra minchiata che vedo li e devo assolutamente comprare:O

M4rk191
18-10-2008, 09:43
Come per tecnologico, anche qui è arrivato un nuovo amico ( anzi...amica ).
In realtà mi è zompata in macchina quando stavo facendo benzina, alle due di notte.Ho fatto delle ricerchè in zona ( dato chè è un siamese, di soli 5 mesi, davo per scontato che era di qualcuno nei paraggi ).

Invece no. Allora visitina al veterinario, verifica della presenza di eventuale chip.....e ora già da una settimana che mi butta per aria casa :D

http://img100.imageshack.us/img100/6347/hpim0046ko6.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=hpim0046ko6.jpg)http://img100.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
complimenti, essendo siamese, molte persone non ci avrebbero pensato 2 volte prima di venderla :D
ok giornata di spese:

devo prendere vaschetta e lettiera...di giorno va in giardino ma la notte dato che è dentro è a rischio.
croccantini per piccoli (qualche consiglio?)
ciotolina piccola in alluminio per i croccantini
qualche altra minchiata che vedo li e devo assolutamente comprare:O
il mio gatto i primi mesi, mangiava i Nutricroc Junior marca Carrefour. Appena arrivato, si è mangiato quelli normali per adulti, si vedeva che faceva un pò di fatica, ma la fame è fame, quindi se li trovi junior bene, altrimneit si fà i denti :)

Gemini77
18-10-2008, 09:46
[...]
http://img100.imageshack.us/img100/6347/hpim0046ko6.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=hpim0046ko6.jpg)http://img100.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

in poche parle, ti ha scelto lei :D ... ha già un nome? molto bella, complimenti :)

@capozzz
:asd: io se lo trovo prendo "un terzo" (harry potter si chiamerà) ... ma c'è sempre il rischio che Hermy e Ronny nn digeriscano bene la cosa :asd: ... si vedrà


@tecnologico
se posso darti un consiglio (e se n'è già parlato qualche decine di pagine indietro); se puoi, come ciotole, prendi quelle di vetro, si puliscono facilmente, non persiste l'odore del cibo e non si graffiano; in pratica, se il micio non te le rompe (:asd:), sono eterne

Ja]{|e
18-10-2008, 11:01
complimenti, essendo siamese, molte persone non ci avrebbero pensato 2 volte prima di venderla :D

il mio gatto i primi mesi, mangiava i Nutricroc Junior marca Carrefour. Appena arrivato, si è mangiato quelli normali per adulti, si vedeva che faceva un pò di fatica, ma la fame è fame, quindi se li trovi junior bene, altrimneit si fà i denti :)

Se non c'è carrefour da quelle parti (almeno qui mi pare che ad esempio non ci sia) anche la solita $famosamarca_mapocodispendiosa fa la versione junior dei croccantini :)

M4rk191
18-10-2008, 11:09
non sò i vostri gatti, ma il mio è tutta la mattina che salta dalla scrivania all' armadio, gli piace stare a 2mt da terra :stordita:

Setzuko
18-10-2008, 11:24
non sò i vostri gatti, ma il mio è tutta la mattina che salta dalla scrivania all' armadio, gli piace stare a 2mt da terra :stordita:

Lasciamo stare, che Yume la mattina presto impazzisce :muro:
A parte che è dispettosissima, e se la sgridi lei ritorna a fare quello che vuole, adesso non reagisce neanche più agli spruzzi d'acqua...piuttosto si fa inzuppare ma se decide che deve rimanere in un posto...ci resta :muro:

M4rk191
18-10-2008, 11:29
Lasciamo stare, che Yume la mattina presto impazzisce :muro:
A parte che è dispettosissima, e se la sgridi lei ritorna a fare quello che vuole, adesso non reagisce neanche più agli spruzzi d'acqua...piuttosto si fa inzuppare ma se decide che deve rimanere in un posto...ci resta :muro:
per far scendere tommy basta agitare la scatola dei croccantini e si precipita, non è dispettoso, solo la notte se vuole uscire in balcone miagola finché non gli apri la finestra :rolleyes:

Setzuko
18-10-2008, 11:33
per far scendere tommy basta agitare la scatola dei croccantini e si precipita, non è dispettoso, solo la notte se vuole uscire in balcone miagola finché non gli apri la finestra :rolleyes:

ottimo :asd:
li facciamo incontrare? :asd:

naitsirhC
18-10-2008, 12:08
@ naitsirhC
mi spiace ... certa gente dovrebbe provare le sofferenze più atroci, e come dico sempre deve sperare che un giorno non spetti a me decidere della loro vita

A non aver niente da perdere...

Sarebbe da fare piazza pulita di tutti i Jaime Ferrero et similia...

naitsirhC
18-10-2008, 12:20
sospeso 10gg per contestazione pubblica

>bYeZ<


Però non hai risposto. :p

morg79
18-10-2008, 12:20
guardate la stronzona mia.... sembra un angioletto...

http://imageup.itadib.com/thumbs/49040880.jpg (http://imageup.itadib.com/viewer.php?id=49040880.jpg)

...e invece...

http://imageup.itadib.com/thumbs/437954Foto19.jpg (http://imageup.itadib.com/viewer.php?id=437954Foto19.jpg)

http://imageup.itadib.com/thumbs/377958Foto20.jpg (http://imageup.itadib.com/viewer.php?id=377958Foto20.jpg)

non voleva giocare.. voleva uccidermi :asd::D :sofico:

Aku
18-10-2008, 12:22
guardate la stronzona mia.... sembra un angioletto...

http://imageup.itadib.com/thumbs/49040880.jpg (http://imageup.itadib.com/viewer.php?id=49040880.jpg)

...e invece...

http://imageup.itadib.com/thumbs/437954Foto19.jpg (http://imageup.itadib.com/viewer.php?id=437954Foto19.jpg)

http://imageup.itadib.com/thumbs/377958Foto20.jpg (http://imageup.itadib.com/viewer.php?id=377958Foto20.jpg)

non voleva giocare.. voleva uccidermi :asd::D :sofico:

Veramente nella foto si vede che è una stronza di prima, eh ;D

morg79
18-10-2008, 12:24
Veramente nella foto si vede che è una stronza di prima, eh ;D

peserà si e no un chilo :asd:
è tutto pelo.. eppure ferisce..
tremenda.. però senza di lei non potrei stare :vicini:

ania
18-10-2008, 12:26
A non aver niente da perdere...
Ma NON è così.
Ed in questa sede, non aggiungo altro.

Sarebbe da fare piazza pulita di tutti i Jaime Ferrero et similia...
http://ungridonelsilenzio.splinder.com/post/16246756
Non scrivo cosa penso di questo individuo, perché altrimenti mi becco un ban sine die.


Ania

Ja]{|e
18-10-2008, 12:29
Oh, ma voi gliele tagliate le unghia? No, perché la mia si fa le unghia sul divano di mia madre oppure su un pilastro dipinto spugnato di casa mia, rifiuta qualsiasi cosa che assomigli davvero a un grattino per gatti, ho provato con un blocco di sughero, ho provato con la corteccia d'albero, ho provato col grattino di cartone odoroso di erba gatta, ma niente :cry:

morg79
18-10-2008, 12:36
{|e;24621051']Oh, ma voi gliele tagliate le unghia? No, perché la mia si fa le unghia sul divano di mia madre oppure su un pilastro dipinto spugnato di casa mia, rifiuta qualsiasi cosa che assomigli davvero a un grattino per gatti, ho provato con un blocco di sughero, ho provato con la corteccia d'albero, ho provato col grattino di cartone odoroso di erba gatta, ma niente :cry:

io non lo faccio.
non ci sono mai riuscita e ho rinunciato per non farmi sfregiare :D

GUSTAV]<
18-10-2008, 13:49
Il mio gattino la notte respira male, molto male,
sembra che ha un infezzione al naso, o qualcosa di simile.
Lo porterei anche dal veterinario, ma è abbastanza selvatico,
quindi lo dovrei rinchiudere in gabbia, e ammesso che ci riuscissi,
sicuramente non si farebbe mai visitare... :rolleyes:

Che medicina posso dargli ?
L'antibiotico ?

:confused:

tecnologico
18-10-2008, 13:56
lascia perdere. se sbagli dose lo fai fuori. l unica è il veterinario. al limite...vacci tu spiegagli il problema e vedi che ti dice

Sandime
18-10-2008, 14:09
...
croccantini per piccoli (qualche consiglio?)
...

A mio avviso e se li trovi, iams 0-1 ( confezione viola )

in poche parle, ti ha scelto lei :D ... ha già un nome? molto bella, complimenti :)
...

"Nocciolina"...così hanno sentenziato le donne :O

Ja]{|e
18-10-2008, 14:13
"Nocciolina"...così hanno sentenziato le donne :O

Lo sai che finirete per chiamarla noccy e basta, vero? :D

Sandime
18-10-2008, 14:36
{|e;24622726']Lo sai che finirete per chiamarla noccy e basta, vero? :D

Mi sa che andrà proprio così :D io avevo pensato a buffy ( baffy ) ma si sa, quando le donne si mettono in testa una cosa....non le sposti manco con il caterpillar :O

Ja]{|e
18-10-2008, 14:54
E il bagnetto? Io vorrei lavarla, visto che è tornata in appartamento dopo tre mesi passati a scorrazzare in mezzo al fango, ma la prima e unica volta che ho provato ad usare lo shampo a secco c'è mancato poco che le venisse un infato, e che io perdessi definitivamente l'uso delle mani, nonostante mi fossi pure messa i guanti :eekk:

Sandime
18-10-2008, 15:05
{|e;24623273']E il bagnetto? Io vorrei lavarla, visto che è tornata in appartamento dopo tre mesi passati a scorrazzare in mezzo al fango, ma la prima e unica volta che ho provato ad usare lo shampo a secco c'è mancato poco che le venisse un infato, e che io perdessi definitivamente l'uso delle mani, nonostante mi fossi pure messa i guanti :eekk:

Ad andare di google, riportano tutti lo stesso testo....o quasi. Già l'idea di metterlo anche in soli 10 cm di acqua mi vengono i brividi :D esperienze passate mi hanno inseganto che non c'è verso di mettere un gatto in ammollo, salvo che non sia del tutto rimbambito o che ci si munisca di corazza :D

Ja]{|e
18-10-2008, 15:12
Ad andare di google, riportano tutti lo stesso testo....o quasi. Già l'idea di metterlo anche in soli 10 cm di acqua mi vengono i brividi :D esperienze passate mi hanno inseganto che non c'è verso di mettere un gatto in ammollo, salvo che non sia del tutto rimbambito o che ci si munisca di corazza :D

{|e;24623273']....ho provato ad usare lo shampo a secco....

:read:

tecnologico
18-10-2008, 15:40
c è un motivo per cui i gatti odiano l acqua:
il sistema respiratorio è il loro punto debole, se si infiamma è finita. non temono l acqua ma lo sbalzo di temperatura. quando fuori c è freddo camminano sotto la pioggia..se lo immergi nella vasca..lo devasti

Setzuko
18-10-2008, 15:44
c è un motivo per cui i gatti odiano l acqua:
il sistema respiratorio è il loro punto debole, se si infiamma è finita. non temono l acqua ma lo sbalzo di temperatura. quando fuori c è freddo camminano sotto la pioggia..se lo immergi nella vasca..lo devasti

Verissimo.
Yume lo fa sempre, piove e lei esce tranquilla sul balcone a farsi la sua passeggiata, solo che io sono una mammina apprensiva e spesso la tiro dentro perchè temo si pigli il raffreddore :stordita:

pierodj
18-10-2008, 17:05
pure una delle mie gatte quando piove se ne sta sotto l'acqua... sta cosa non l'ho mai capita :mbe:

M4rk191
18-10-2008, 17:49
{|e;24621051']Oh, ma voi gliele tagliate le unghia? No, perché la mia si fa le unghia sul divano di mia madre oppure su un pilastro dipinto spugnato di casa mia, rifiuta qualsiasi cosa che assomigli davvero a un grattino per gatti, ho provato con un blocco di sughero, ho provato con la corteccia d'albero, ho provato col grattino di cartone odoroso di erba gatta, ma niente :cry:

stessa cosa il mio, è incredibile, non l'ha mai toccato il cartone

GUSTAV]<
18-10-2008, 19:57
<;24622373']Il mio gattino la notte respira male, molto male,
sembra che ha un infezzione al naso, o qualcosa di simile.
Lo porterei anche dal veterinario, ma è abbastanza selvatico,
quindi lo dovrei rinchiudere in gabbia, e ammesso che ci riuscissi,
sicuramente non si farebbe mai visitare... :rolleyes:

Che medicina posso dargli ?
L'antibiotico ?

:confused:
ok, allora vada x l'antibiotico... :O

Schummacherr
18-10-2008, 20:11
Una foto molto gattosa della mia miciona..

http://img33.picoodle.com/img/img33/3/10/18/f_Immagine003m_d607f3d.jpg


Ultimamente causa lavoro la sto un po' trascurando..ma lei continua a dormire con me..è un amore :)

morg79
18-10-2008, 20:42
stupendaaaaaaaaa :vicini::D

windsofchange
18-10-2008, 21:23
<;24626721']ok, allora vada x l'antibiotico... :O

Potevi chiedermi in pvt, arrivano consigli lampo!:mbe:

mark41176
19-10-2008, 01:00
ricordo ancora quando il mio gatto si ammalò.... lo portai dal veterinaio e la prima cosa che gli fece fu di alzargli la coda ed infilargli nel sedere un termometrone :eek:
povero gattone... mi sentii in colpa ... ancora ricordo l'espressione che fece in quel momento :fagiano:

Setzuko
19-10-2008, 01:05
Ragazzi, si possono denunciare delle persone se fanno del male a degli animali? Non lo so, si posso denunciare alla protezione animali?

windsofchange
19-10-2008, 01:39
ricordo ancora quando il mio gatto si ammalò.... lo portai dal veterinaio e la prima cosa che gli fece fu di alzargli la coda ed infilargli nel sedere un termometrone :eek:
povero gattone... mi sentii in colpa ... ancora ricordo l'espressione che fece in quel momento :fagiano:
Veramente per i micini si dovrebbe usare quello per bambini che è sottile sottile..
Hai un veterinario sadico! :O

Ragazzi, si possono denunciare delle persone se fanno del male a degli animali? Non lo so, si posso denunciare alla protezione animali?

Certo che puoi, ti linko i modelli che puoi usare come base per la tua segnalazione scaricandoli a destra nella pagina in formato word:
http://www.difendiamoli.it/documenti/denuncia_maltrattamento.php

trovi indicati anche gli organi ai quali inoltrare gli stessi. :)

Setzuko
19-10-2008, 10:01
Veramente per i micini si dovrebbe usare quello per bambini che è sottile sottile..
Hai un veterinario sadico! :O


In effetti... :mbe:
Anche il mio ha usato il termometro sottile per bambini, ma Yume non ha gradito ugualmente :D

Certo che puoi, ti linko i modelli che puoi usare come base per la tua segnalazione scaricandoli a destra nella pagina in formato word:
http://www.difendiamoli.it/documenti/denuncia_maltrattamento.php

trovi indicati anche gli organi ai quali inoltrare gli stessi. :)

Grazie mille :)

ania
19-10-2008, 13:58
Ragazzi, si possono denunciare delle persone se fanno del male a degli animali? Non lo so, si posso denunciare alla protezione animali?Se ti stai riferendo -come mi sembra di capire- ad una situazione reale e contingente, qualcosa che hai visto ed è attuale ed ancora in atto e/o a rischio di reiterare, se ti va di scrivere , mi piacerebbe capire a cosa fai riferimento.

Ovviamente, mi va bene anche in privato, se lo preferisci e/o ritieni più opportuno.

Grazie.

Ania

Setzuko
19-10-2008, 14:09
Se ti stai riferendo -come mi sembra di capire- ad una situazione reale e contingente, qualcosa che hai visto ed è attuale ed ancora in atto e/o a rischio di reiterare, se ti va di scrivere , mi piacerebbe capire a cosa fai riferimento.

Ovviamente, mi va bene anche in privato, se lo preferisci e/o ritieni più opportuno.

Grazie.

Ania

Guarda, fortunatamente non è successo nulla di grave.
Mi riferisco al fatto che due delle mie coinquline (ed una delle due in particolare) hanno "problemi" con Yume, urlano appena la vedono, hanno paura che Yume le possa "attaccare" ( e che è? Una tigre?), insomma sono un pò insofferenti e spesso mi hanno chiesto se potevo chiuderla in camera, cosa che per altro mi sono sempre rifiutata di fare categoricamente spiegando che devono abituarsi alla sua presenza dato che hannoa accettato di venire in questa casa sapendo dell'esistenza del gatto e sapendo che Yume fa quel cazzo che je pare.

Detto questo, non mi sembrano persone cattive anzi...però non vorrei che in alcune casi commettessero azioni "pesanti" in preda all'esasperazione, anche solo cercare di allontare Yume agitando la gamba come per darle un calcio mi fa incazzare come una iena.

Mi direte di mandarle via....le ho in casa da appena un mese, e la maggior parte delle persone non sopporta gli animali, quindi mi ritroverei punto e a capo.

OvErClOck82
19-10-2008, 14:13
Detto questo, non mi sembrano persona cattive anzi...però non vorrei che in alcune casi commettessero azioni "pesanti", anche solo cercare di allontare Yume agitando la gamba come per darle un calcio mi fa incazzare come una iena

denunciare una persona perchè allontana un gatto con la gamba francamente mi sembra un tantino eccessivo :stordita:

altrimenti volendo potrebbero denunciarti se qualche volta hai tirato uno sculaccione al gatto...

Setzuko
19-10-2008, 14:16
denunciare una persona perchè allontana un gatto con la gamba francamente mi sembra un tantino eccessivo :stordita:

altrimenti volendo potrebbero denunciarti se qualche volta hai tirato uno sculaccione al gatto...

Ma infatti non ho detto quello.
Ho detto che spesso noto una certa insofferenza e non vorrei -prese dal panico- facessero qualcosa che potrebbe danneggiare Yume.
Anche perchè nessuna delle due riesce da avvicinarsi a più di un metro di distanza, non la toccano neanche....ma mi chiedo come facciano a chiuderla in camera mia dato che lei scappa ovunque ed è impossibile rinchiuderla da qualche parte senza prenderla di peso :mbe:

Premetto che è solo per sapere.

jumpin666
19-10-2008, 14:18
Guarda, fortunatamente non è successo nulla di grave.
Mi riferisco al fatto che due delle mie coinquline (ed una delle due in particolare) hanno "problemi" con Yume, urlano appena la vedono, hanno paura che Yume le possa "attaccare" ( e che è? Una tigre?), insomma sono un pò insofferenti e spesso mi hanno chiesto se potevo chiuderla in camera, cosa che per altro mi sono sempre rifiutata di fare categoricamente spiegando che devono abituarsi alla sua presenza dato che hannoa accettato di venire in questa casa sapendo dell'esistenza del gatto e sapendo che Yume fa quel cazzo che je pare.

Detto questo, non mi sembrano persone cattive anzi...però non vorrei che in alcune casi commettessero azioni "pesanti" in preda all'esasperazione, anche solo cercare di allontare Yume agitando la gamba come per darle un calcio mi fa incazzare come una iena.

Mi direte di mandarle via....le ho in casa da appena un mese, e la maggior parte delle persone non sopporta gli animali, quindi mi ritroverei punto e a capo.

Per quanto possa essere bella dolce ecc ecc, non puoi denunciare se uno alza la gamba per far andare via il gatto...

Setzuko
19-10-2008, 14:20
Per quanto possa essere bella dolce ecc ecc, non puoi denunciare se uno alza la gamba per far andare via il gatto...

Oh ma sapete leggere?
Ho detto che quel gesto mi da fastidio, ma io parlo di altro...a ragà eddaje.
Sto parlando di casi gravi, portati dall'esasperazione...e dato che le due non mi sembravo dolci ed amorevoli verso Yume il dubbio mi viene.

Madonna santa -.-'

windsofchange
19-10-2008, 14:33
Più che denunciarle puoi dare loro preavviso di chiusura contratto e ti tieni l'eventuale caparra che ti hanno versato quando hai affittato la casa.

Secondo me è la soluzione migliore, poi cercare ragazze che amino davvero i mici secondo me non è difficile.
Da come descrivi le tue coinquiline sembrano odiarla a morte yume :stordita:

pierodj
19-10-2008, 14:41
Guarda, fortunatamente non è successo nulla di grave.
Mi riferisco al fatto che due delle mie coinquline (ed una delle due in particolare) hanno "problemi" con Yume, urlano appena la vedono, hanno paura che Yume le possa "attaccare" ( e che è? Una tigre?), insomma sono un pò insofferenti e spesso mi hanno chiesto se potevo chiuderla in camera, cosa che per altro mi sono sempre rifiutata di fare categoricamente spiegando che devono abituarsi alla sua presenza dato che hannoa accettato di venire in questa casa sapendo dell'esistenza del gatto e sapendo che Yume fa quel cazzo che je pare.

Detto questo, non mi sembrano persone cattive anzi...però non vorrei che in alcune casi commettessero azioni "pesanti" in preda all'esasperazione, anche solo cercare di allontare Yume agitando la gamba come per darle un calcio mi fa incazzare come una iena.

Mi direte di mandarle via....le ho in casa da appena un mese, e la maggior parte delle persone non sopporta gli animali, quindi mi ritroverei punto e a capo.
vabbé, finchè alzano la gamba o tirano la classica ciabatta al gatto direi che non è particolarmente grave... lo facciamo pure a casa mia dove siamo tutti amanti degli animali... anzi, direi che è quasi un gesto d'affetto :asd:

comunque non capisco come tante persone abbiano il terrore dei gatti... sono animali così tranquilli :mbe:

Ja]{|e
19-10-2008, 14:46
vabbé, finchè alzano la gamba o tirano la classica ciabatta al gatto direi che non è particolarmente grave... lo facciamo pure a casa mia dove siamo tutti amanti degli animali... anzi, direi che è quasi un gesto d'affetto :asd:

ci sono momenti in cui la mia gatta fa di tutto per farsi lanciare lei stessa, si diverte a volare facendo mille capriole per aria e atterrare sempre in piedi (devo provare l'esperimento del moto perpetuo con la fetta imburrata, adesso che ci penso...) :D


comunque non capisco come tante persone abbiano il terrore dei gatti... sono animali così tranquilli :mbe:

quando gioca e sta tipo mezzo minuto immobile a fissarmi e puntarmi fa un po' paura anche a me, e quando gioca con mio fratello (che si diverte tanto a farsi massacrare dalla gatta, quindi mi sembra che nemmeno ci stia attento) mi inquieta il pensiero che lei possa sfondargli gli occhi con una unghiata

ania
19-10-2008, 14:47
Guarda, fortunatamente non è successo nulla di grave.
Mi riferisco al fatto che due delle mie coinquline (ed una delle due in particolare) hanno "problemi" con Yume, urlano appena la vedono, hanno paura che Yume le possa "attaccare" ( e che è? Una tigre?), insomma sono un pò insofferenti e spesso mi hanno chiesto se potevo chiuderla in camera, cosa che per altro mi sono sempre rifiutata di fare categoricamente spiegando che devono abituarsi alla sua presenza dato che hannoa accettato di venire in questa casa sapendo dell'esistenza del gatto e sapendo che Yume fa quel cazzo che je pare.

Detto questo, non mi sembrano persone cattive anzi...però non vorrei che in alcune casi commettessero azioni "pesanti" in preda all'esasperazione, anche solo cercare di allontare Yume agitando la gamba come per darle un calcio mi fa incazzare come una iena.

Mi direte di mandarle via....le ho in casa da appena un mese, e la maggior parte delle persone non sopporta gli animali, quindi mi ritroverei punto e a capo.spesso noto una certa insofferenza e non vorrei -prese dal panico- facessero qualcosa che potrebbe danneggiare Yume.
Anche perchè nessuna delle due riesce da avvicinarsi a più di un metro di distanza, non la toccano neanche....ma mi chiedo come facciano a chiuderla in camera mia dato che lei scappa ovunque ed è impossibile rinchiuderla da qualche parte senza prenderla di peso :mbe:
Sto parlando di casi gravi, portati dall'esasperazione...e dato che le due non mi sembravo dolci ed amorevoli verso Yume il dubbio mi viene.
A me, pare piuttosto evidente che le tue coinquiline volevano venire in quella casa, perché la casa faceva loro comodo, per una serie di ragioni che non sto a descrivere tutte, ma che posso pure immaginare [affitto adeguato alle loro possibilità di spesa, posizione in Milano, appartamento dotato di quanto necessitavano, altre varie ed eventuali], ma a loro i gatti NON piacciono proprio per niente.
E questo lo sapevano perfettamente anche prima di venire lì.
Adesso però lo sai anche tu.
Ed è questo che conta.
Adesso, visti i comportamenti, sai con chi hai a che fare.

Dato lo stato delle cose, visto che tu avevi già messo bene in chiaro che avevi una micetta, e che non ti andava assolutamente di fare vivere/relegare la tua micia in una stanza sola della casa, come se fosse una carcerata, trovo sia stato molto scorretto -da parte loro- venirti a dire che a loro non dava problemi l'idea di convivere con un gatto.
Di problemi ne hanno eccome, e ne creano agli altri, perché il loro comportamento di problemi ne crea pure a te ed a Yume.

Una persona cui piacciono i mici NON urla appena vede una cucciola di 4-5 mesi [età che mi sembra avesse Yume un mese fa quando è cominciata la vostra convivenza nell'appartamento],
NON cerca di allontanarla minacciando di darle un calcio, se la micia si avvicina, e soprattutto,
se ti piacciono almeno un pò i mici, nel giro di un mese, una carezza, un gioco, una coccola, una tenerezza, ad una cucciola provi a fargliela eccome, e non la tratti come un'appestata che potrebbe trasmetterti chissà cosa o farti chissà ché.

Anzi, se ti piacciono i mici, già dai primi giorni, a fare una coccola ad un cucciolo che ti ritrovi vicino in più momenti, ci provi, rispettando i suoi tempi, ovvio.

Ciò detto, i gatti, come i cani e pure le persone, percepiscono perfettamente l'ostilità e l'insofferenza diretta nei loro confronti e reagiscono con pari ostilità.
Giustamente.
IMHO.


SE tu fossi una persona che vive e lavora a casa, e che passa la maggior parte del tempo a casa, la situazione sarebbe pur sempre pesante, ma si potrebbe tirare avanti per un pò, mica tanto eh...giusto un poco.


Ma tu studi e lavori anche molto fuori casa, e francamente, se fossi nei tuoi panni, NON mi piacerebbe nemmeno un poco l'idea che quando esco di casa, la mia gatta viene relegata dentro la mia stanza, in pochi metri quadrati, e magari ha a che fare con gente insofferente ed ostile e che appunto la tratta con ostilità ed insofferenza.
Non esiste proprio.

Il problema è che di queste due persone non mi fiderei, e non mi fiderei nemmeno un pò.
Ci sono troppi modi per fare del male ad un gatto, e finchè fossi in casa, no problem, è con me che dovrebbero vedersela, ma quando fossi fuori, Yume sarebbe sola...ed a me, non andrebbe di lasciarla sola con due soggetti del genere.

Oltre a tutto quanto già scritto, avrei paura che me la facessero scappare, uscire di casa, o che la portassero via, dicendomi poi quando non la ritrovassi al rientro a casa, che è riuscita a trovare una via di fuga, saltando da una finestra inavvertitamente lasciata aperta o prendendo la porta lasciata inavvertitamente socchiusa.
Cosa potrei fare in un caso così, se non mettermi a cercarla in tutto il quartiere, e poi, nutrire per sempre dubbi sullo svolgimento dei fatti ?

Quindi, personalmente mi cercherei DA SUBITO altre coinquiline con cui condividere l'appartamento, e metterei in chiaro fin da subito che se amano i gatti, allora ok, se no, inutile perdere tempo, non se ne fa niente.
Insomma, queste due in casa mia NON ce le vorrei nemmeno come ospiti una notte sola sul divano, figurati come coinquiline.

Queste due non vogliono avere Yume fra i piedi e non mancano di farglielo capire in ogni modo ed occasione, ebbene, io non vorrei fra i piedi queste due.
Semplice e lineare.

Certa gente meglio averla fuori dai coglioni.

Infine, quoto windsofchange:

Più che denunciarle puoi dare loro preavviso di chiusura contratto e ti tieni l'eventuale caparra che ti hanno versato quando hai affittato la casa.
Personalmente, darei preavviso di chiusura di contratto, ma NON mi terrei l'eventuale caparra versata.
Non mi terrei la caparra perché non vorrei esacerbare le ostilità.
Insomma, la sistemazione attuale NON è ottimale per nessuno fra coloro che vivono in quell'appartamento.
Non lo è per Yume, che si ritrova ad avere a che fare con gente che non la sopporta e la tollera a mala pena,
non è ideale per Setzuko che giustamente non vuole che la sua micia subisca questi atteggiamenti,
ed in fondo, non lo è neppure per le due coinquiline che di certo non vorrebbero avere un micio fra i piedi.

Ergo, se fossi in Setzuko, con le due coinquiline, la metterei in questi termini:
"dato lo stato delle cose, ritengo sia meglio per tutti porre fine a questa convivenza, così che ognuno possa cercarsi coinquilini con cui ci sia maggiore compatibilità e minori tensioni possibile."

poi cercare ragazze che amino davvero i mici secondo me non è difficile.
Da come descrivi le tue coinquiline sembrano odiarla a morte yume Su questo concordo.


Ania

morg79
19-10-2008, 16:36
Quoto tutto quanto espresso da Ania :mano:

in più aggiungo per Setzuko : se ti rendessi conto o vedessi che effettivamente Yume viene maltrattata potresti tranquillamente denunciare la cosa alla protezione animali costituendoti parte civile però.
ovvero niente cose anonime.

windsofchange
19-10-2008, 16:44
vabbé, finchè alzano la gamba o tirano la classica ciabatta al gatto direi che non è particolarmente grave... lo facciamo pure a casa mia dove siamo tutti amanti degli animali... anzi, direi che è quasi un gesto d'affetto :asd:

comunque non capisco come tante persone abbiano il terrore dei gatti... sono animali così tranquilli :mbe:
Eh no, un conto che io sgridi il mio micio in modo costruttivo, un altro è vedere estranei che lo fanno, specie se hanno previamente assicurato di non avere problemi con gli animali! :mad:


Personalmente, darei preavviso di chiusura di contratto, ma NON mi terrei l'eventuale caparra versata.
Non mi terrei la caparra perché non vorrei esacerbare le ostilità.
Insomma, la sistemazione attuale NON è ottimale per nessuno fra coloro che vivono in quell'appartamento.
Non lo è per Yume, che si ritrova ad avere a che fare con gente che non la sopporta e la tollera a mala pena,
non è ideale per Setzuko che giustamente non vuole che la sua micia subisca questi atteggiamenti,
ed in fondo, non lo è neppure per le due coinquiline che di certo non vorrebbero avere un micio fra i piedi.

Ergo, se fossi in Setzuko, con le due coinquiline, la metterei in questi termini:
"dato lo stato delle cose, ritengo sia meglio per tutti porre fine a questa convivenza, così che ognuno possa cercarsi coinquilini con cui ci sia maggiore compatibilità e minori tensioni possibile."
Su questo concordo.


Ania

In realtà ne ha diritto se è casa sua e lei la affitta, la colpa non è di setzuko ma delle ragazze che non hanno rispettato le regole preannunciate, questo ovviamente dimostrabile solo se messo sul contratto d'affitto :stordita:

Se la casa è di setzuko lei rischia di perdere tempo e denaro a cercare altre coinquiline mentre queste sloggiano, quindi non capisco perché debba rimetterci lei, io me la terrei una parte per coprire le spese intercorse nel cambio. :D
Se invece la casa fosse di terzi il problema sarebbe alquanto più complicato. :fagiano:

ania
19-10-2008, 17:06
In realtà ne ha diritto se è casa sua e lei la affitta, la colpa non è di setzuko ma delle ragazze che non hanno rispettato le regole preannunciate, questo ovviamente dimostrabile solo se messo sul contratto d'affitto :stordita:

Se la casa è di setzuko lei rischia di perdere tempo e denaro a cercare altre coinquiline mentre queste sloggiano, quindi non capisco perché debba rimetterci lei, io me la terrei una parte per coprire le spese intercorse nel cambio. :D
Se invece la casa fosse di terzi il problema sarebbe alquanto più complicato. :fagiano:Allora, premesso che :
quanto ho scritto è quello che farei io, e non discuto -nè entro nel merito- di quello che faresti tu,
PER ME, la priorità sarebbe togliermi dai piedi il prima possibile queste due persone, e riuscire a farlo senza che nel frattempo le ostilità siano esacerbate, ecco perché mi limiterei a dare preavviso di chiusura di contratto, e poi, ognuno per la propria strada, arrivederci e tanti saluti.

E' ovvio che Setzuko non ha colpe in questa storia.

La casa non mi risulta sia di proprietà di Setzuko, ma -da quanto ho capito- Setzuko ne è locataria, ed il contratto di affitto è a suo nome.

Non credo neppure che nel contratto :read: siano state specificate regole precise relative alla convivenza con Yume, ma forse non ne sono al corrente :boh: ed invece ciò è stato fatto.



Ania

Setzuko
19-10-2008, 20:05
Hu hu se ne è scritto parecchio :D

Vi spiego, loro a casa ci stanno solo la sera, escono al mattino alle 8.00 e rincasano verso le 19.00, ed io di sera ci sono sempre.
Capita in rari casi che Yume resti da sola in casa con una delle due e quando capita non è per più di un paio d'ore.
Detto questo, non sono persone aggressive, cattive, sono al contrario molto tranquille...una delle due un pò ci prova a "conoscere" Yume, ma resta comunque palese che non amino gli animali e me lo fanno notare.
Onestamente per ora non me la sento di mandarle via, per trovarle ci ho impiegato due mesi e mezzi, e adesso non mi posso permettere altri due mesi e mezzo di ricerche.
Quello che sto provando a fare è cercarmi un lavoro stabile e andare a vivere da sola fuori Milano, anche perchè a parte il discorso gatti....mi sono rotta il cazzo di pulire il vomito degli altri.
E voglio fare questo perchè essendo da sola posso permettermi il lusso di accogliere un secondo micio, in modo che si facciano compagnia a vicenda quando non ci sono.

Il discorso denuncia era (a parte a titolo informativo), più per metterle al corrente che nel caso succedesse qualcosa a Yume sicuro non la passano liscia...ma ripeto, è un discorso che verrà fuori solo in casi di proprio eccessiva insofferenza ed intolleranza.

Sono davvero poche le persone che amano gli animali credetemi, molte persone che sono venute a vedere casa mi chiedevano "ah ma il gatto va nelle altre stanze? Lo fai davvero uscire da camera tua?" tanto per dirvi il livello di "odio".....è molto più raro di quanto pensiate trovare qualcuno che gli apprezzi.

morg79
19-10-2008, 21:27
Sono davvero poche le persone che amano gli animali credetemi, molte persone che sono venute a vedere casa mi chiedevano "ah ma il gatto va nelle altre stanze? Lo fai davvero uscire da camera tua?" tanto per dirvi il livello di "odio".....è molto più raro di quanto pensiate trovare qualcuno che gli apprezzi.

:asd:
c'è chi pensa che il gatto sia da tenere come un soprammobile.
cmq vedi un pò la situazione.. se proprio diventasse insostenibile sbattile fuori:O

mark41176
19-10-2008, 21:50
beh ragazze... anche io adoro i gatti fin da quando ero nella carrozzina ... però ho sempre pensato che gli animali non devono rappresentare un problema per le relazioni interpersonali con gli altri........
qua pare che addirittura siano le persone il vero problema! :stordita:

conosco persone che non amano allo stesso modo gli animali, non lo condivido però nemmeno posso detestarle... immagino che possano avere dei motivi per non amare gli animali ... ma da qui a denunciarli o a mobilitare il WWF o la guardia forestale ce ne vuole :fagiano:

diciamo che una via di mezzo sarebbe l'ideale... ma è difficile, poi per carità ognuno fa come vuole... io personalmente ho sempre evitato di tenere i gatti dentro casa, ma è chiaro che l'ho potuto fare perchè vivendo (fino a 5 mesi fa!) in una villetta di periferia con tanto verde attorno (ambiente naturale e ideale per un animale domestico come il gatto) potevo tenere tutti i gatti che volevo!

capisco che chi vive in appartamento non può fare altro che tenersi l'animale costantemente dentro casa (anche perchè a questo punto per igiene è meglio tenerlo sempre dentro casa per evitare di fargli portare i microbi dall'esterno)

degli amici che conosco avevano 3 gatti in casa e quando andavo a cena da loro vedevo che mentre cucinavano c'erano costantemente questi 3 gatti che giravano attorno ai fornelli... uno si metteva sulla credenza... e mentre mangiavo un'altro si metteva sul mobile mentre il terzo cercava di salire sul tavolo.....
vi assicuro che non è proprio piacevole...
ma questo per dire che i gatti bisogna però pure saperli ammaestrare un pò se si vuole tenerli in casa ed andare d'accordo con le persone....
e questo è detto da uno che con i gatti è cresciuto :)

P.S. Oggi tornando su... sapeste quanti poveri gatti spiaccicati sull'asfalto ne ho trovati!! :eek:

Setzuko
19-10-2008, 22:36
beh ragazze... anche io adoro i gatti fin da quando ero nella carrozzina ... però ho sempre pensato che gli animali non devono rappresentare un problema per le relazioni interpersonali con gli altri........
qua pare che addirittura siano le persone il vero problema! :stordita:

conosco persone che non amano allo stesso modo gli animali, non lo condivido però nemmeno posso detestarle... immagino che possano avere dei motivi per non amare gli animali ... ma da qui a denunciarli o a mobilitare il WWF o la guardia forestale ce ne vuole :fagiano:

diciamo che una via di mezzo sarebbe l'ideale... ma è difficile, poi per carità ognuno fa come vuole... io personalmente ho sempre evitato di tenere i gatti dentro casa, ma è chiaro che l'ho potuto fare perchè vivendo (fino a 5 mesi fa!) in una villetta di periferia con tanto verde attorno (ambiente naturale e ideale per un animale domestico come il gatto) potevo tenere tutti i gatti che volevo!

capisco che chi vive in appartamento non può fare altro che tenersi l'animale costantemente dentro casa (anche perchè a questo punto per igiene è meglio tenerlo sempre dentro casa per evitare di fargli portare i microbi dall'esterno)

degli amici che conosco avevano 3 gatti in casa e quando andavo a cena da loro vedevo che mentre cucinavano c'erano costantemente questi 3 gatti che giravano attorno ai fornelli... uno si metteva sulla credenza... e mentre mangiavo un'altro si metteva sul mobile mentre il terzo cercava di salire sul tavolo.....
vi assicuro che non è proprio piacevole...
ma questo per dire che i gatti bisogna però pure saperli ammaestrare un pò se si vuole tenerli in casa ed andare d'accordo con le persone....
e questo è detto da uno che con i gatti è cresciuto :)

P.S. Oggi tornando su... sapeste quanti poveri gatti spiaccicati sull'asfalto ne ho trovati!! :eek:


Capisco il tuo punto di vista, però se una persona sa già che gli è praticamente impossibile vivere in casa con un animale.....perchè vai a vivere proprio dove ci sono animali? Sei masochista?
Poi però non puoi andare a rompere i coglioni al gatto o al padrone, se eri a conoscenza della situazione ancor prima di metterci piede.

Yume i suoi rimproveri se li piglia....nè tanto meno me la prendo con le altre se ad esempio cucinano e si chiudono in cucina ( io non lo faccio ad esempio, Yume salta sul tavolo si accucciola sul bordo e sta li a guardare quello che faccio anche per ore), ma l'atteggiamento di astio perenne proprio non lo sopporto, anche perchè Yume non se le caga ma neanche di striscio :asd: