PDA

View Full Version : Samsung Dvd Recorder HR757


Pagine : 1 2 3 4 5 [6]

Giorj73
03-08-2009, 08:01
io aggiungerei alle domande di RRR1:

- il disco vecchio era leggibile? Hai provato ad attaccarlo adll'IDE di un pc?!?!?

BAK
05-08-2009, 17:32
Chi di voi ha installato l'ultimo firmware del 773?? se l'avete fatto avete notato miglioramenti?? e quali?? grazie.;)

RRR1
06-08-2009, 09:03
Chi di voi ha installato l'ultimo firmware del 773?? se l'avete fatto avete notato miglioramenti?? e quali?? grazie.;)

Se ti riferisci al "terzo firmware" di questa pagina:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19581467&postcount=3

e che anche dal sito Samsung risulta l'ultimo scaricabile, penso che l'abbiano installato quasi tutti.
Per i miglioramenti non mi ricordo, ma se cerchi un po' nel 3d sicuramente trovi le informazioni ;)

Rik

BAK
06-08-2009, 13:18
Intendevo il FW del 773 che l'ultimo sul sito samsung è datato 1-4-2009!!!!:eek:

RRR1
06-08-2009, 20:54
Allora rilancio con questo link:

http://www.samsung.com/it/support/download/supportDownDetail.do?group=dvdhomeaudio_video&type=lettoridvd&subtype=dvdrecorder&model_nm=DVD-HR757&disp_nm=DVD%20HR757&language=&cate_type=all&mType=FM&dType=D&vType=&cttID=2032539&prd_ia_cd=03010700&model_cd=&menu=download&menu2=detail

Tu vedi o rilanci ?

Rik

BAK
07-08-2009, 08:55
io ti rilancio con questo!!

http://www.samsung.com/it/support/download/supportDownDetail.do?group=&type=lettoridvd&subtype=dvdrecorder&model_nm=DVD-HR773&disp_nm=DVD-HR773&language=&cate_type=all&mType=FM&dType=D&vType=&cttID=1962480&prd_ia_cd=03010700&model_cd=&menu=download&menu2=detail

ciao!! BAK:mbe:

RRR1
07-08-2009, 09:22
io ti rilancio con questo!!

http://www.samsung.com/it/support/download/supportDownDetail.do?group=&type=lettoridvd&subtype=dvdrecorder&model_nm=DVD-HR773&disp_nm=DVD-HR773&language=&cate_type=all&mType=FM&dType=D&vType=&cttID=1962480&prd_ia_cd=03010700&model_cd=&menu=download&menu2=detail

ciao!! BAK:mbe:

Visto che siamo nel forum del 757, non avevo notato che parlavi del 773.

Rik

BAK
07-08-2009, 09:44
:doh: Sbadato anche io perche' ho notato adesso che c'e' una sez. anche per 773,comunque come caratteristiche generali sono molto simili!
Ciao RRR1!;)

corgiov
27-09-2009, 08:08
È possibile sbloccare la registrazione sui DVD+R/+RW/+R DL?

Mi formatta senza problemi i DVD+RW

Addirittura, se masterizzo un DVD+RW col PC, mi chiede ogni volta se voglio che sia formattato!

Questo significa che c’è un blocco su questo tipo di dischi.

PS: possiedo felicemente il modello HR750.

RRR1
27-09-2009, 09:00
È possibile sbloccare la registrazione sui DVD+R/+RW/+R DL?

Mi formatta senza problemi i DVD+RW

Premesso che non utilizzo la registrazione su dvd in quanto registro quasi nulla da tv su dvd, ma preferisco registrare su HD, non mi risulta che la registrazione su DVD+R/+RW/+R DL sia "bloccata" :confused:

Addirittura, se masterizzo un DVD+RW col PC, mi chiede ogni volta se voglio che sia formattato!

Quando uso i dvd+rw su pc non devo formattarli. Puoi essere più preciso ?

Questo significa che c’è un blocco su questo tipo di dischi.

Non mi risulta un tanto. Prova a rileggere il manuale alle pagine 5, 7 e 12

PS: possiedo felicemente il modello HR750.

Io sarei più felice possessore del modello equivalente ma con Digitale Terrestre :sofico:

Rik

corgiov
27-09-2009, 11:22
Premesso che non utilizzo la registrazione su dvd in quanto registro quasi nulla da tv su dvd, ma preferisco registrare su HD, non mi risulta che la registrazione su DVD+R/+RW/+R DL sia "bloccata" :confused:Io trasferisco spesso le registrazioni su DVD-R LightScribe. Poiché per altri usi mi tornano utili i DVD+R LS, non mi dispiacerebbe sbloccare la masterizzazione sui Plus.



Quando uso i dvd+rw su pc non devo formattarli. Puoi essere più preciso ?Quando masterizzo un DVD-Video su un DVD+RW, questo deve essere formattato, altrimenti non è masterizzabile!



Prova a rileggere il manuale alle pagine 5, 7 e 12Non c’è alcun riferimento alla formattazione dei DVD+RW. L’ho scoperto per caso. Allo stesso modo è chiaramente indicato che il DVD-Recorder scrive su DVD-R, DVD-RW e DVD-RAM.

RRR1
27-09-2009, 12:11
Io trasferisco spesso le registrazioni su DVD-R LightScribe. Poiché per altri usi mi tornano utili i DVD+R LS, non mi dispiacerebbe sbloccare la masterizzazione sui Plus.

Che sia LS o no, non fa alcuna differenza.
Comunque sarà che sono io restato indietro, ma alcune tue definizioni non le capisco.
Ti prego definisci cos'è "Plus".

Addirittura, se masterizzo un DVD+RW col PC, mi chiede ogni volta se voglio che sia formattato!
Quando masterizzo un DVD-Video su un DVD+RW, questo deve essere formattato, altrimenti non è masterizzabile!

Questo succede forse perchè setti qualcosa di errato nel progemma di masterizzazione sul tuo PC. A me non succede. Poi di più non so.

Non c’è alcun riferimento alla formattazione dei DVD+RW. L’ho scoperto per caso. Allo stesso modo è chiaramente indicato che il DVD-Recorder scrive su DVD-R, DVD-RW e DVD-RAM.

Pagina 61:Formati di registrazione

Quando si inserisce un disco vergine, viene visualizzato il seguente
messaggio : Poiché le funzioni disponibilipossono variare in base al tipo
i disco, scegliere il disco che più si adatta alle proprie esigenze.
DVD-RAM/DVD+R : la formattazione viene avviata automaticamente.
DVD+RW : da utilizzare dopo aver formattato il disco.
DVD-RW : da utilizzare dopo aver inizializzato il disco.
Se si desidera cambiare il modo VR o V, vedere “Formattazione
di un disco” a pagina 97.
DVD-R : La formattazione del disc non è necessaria ed èsupportata solo la
registrazione in modo Video.

Secondo me, leggendo, è scritto che registra su tutti i fromati di Dvd.

Sempre IMHO
Rik

corgiov
27-09-2009, 13:31
Che sia LS o no, non fa alcuna differenza.
Comunque sarà che sono io restato indietro, ma alcune tue definizioni non le capisco.
Ti prego definisci cos'è "Plus".[/quote]Tradotto dall’inglese: “Più”, il cui segno è +. L’espressione “DVD Plus” esiste da quando i DVD+R sono stati inventati.


Questo succede forse perchè setti qualcosa di errato nel progemma di masterizzazione sul tuo PC. A me non succede. Poi di più non so.Missà che non sai che cosa significa “formattare”. È vecchissimo sistema per cancellare i dati da un floppy, un Hard Disk, uno Zip, un CD-RW, un DVD RW.




Secondo me, leggendo, è scritto che registra su tutti i fromati di Dvd.

Stiamo parlando di due modelli di DVD-Recorder differenti!
Il Samsung DVD-HR750 non masterizza nativamente i DVD+R e i DVD+RW, eppure il mio riesce a formattare questi ultimi. Dopo la formattazione mi dice che lo spazio è zero. Di conseguenza, il disco non è masterizzabile.
Sarebbe bello poter sbloccare la possibilità pertanto anche di scrivere su questi dischi.

corgiov
27-09-2009, 13:34
Per cambiar discorso, qualcuno è riuscito a far riconoscere al PC il DVD-Recorder tramite Firewire?
Con altre marche ci sono riuscito, ma con questo Samsung, rien à faire.

RRR1
27-09-2009, 13:46
Promemoria mentale per me stesso.

1) Questo è il 3d del 757.
2) Il titolo è " Samsung Dvd Recorder HR757".
3) Ricordati di leggere attentamente i messaggi degli altri utenti e soprattutto leggi attentamente di quale modello stanno parlando.
4) Non dare per scontato che parlino del 757 anche se ripensando ai punti 1) e 2) sarebbe stranamente ovvio.


Sempre IMHO
Rik

RRR1
27-09-2009, 13:49
Per cambiar discorso, qualcuno è riuscito a far riconoscere al PC il DVD-Recorder tramite Firewire?
Con altre marche ci sono riuscito, ma con questo Samsung, rien à faire.

Di quale Dvd recorder stai parlando ?
Il 757 NON ha firewire

Rik

RRR1
27-09-2009, 13:51
Comunque sarà che sono io restato indietro, ma alcune tue definizioni non le capisco.
Ti prego definisci cos'è "Plus".Tradotto dall’inglese: “Più”, il cui segno è +. L’espressione “DVD Plus” esiste da quando i DVD+R sono stati inventati.


Missà che non sai che cosa significa “formattare”. È vecchissimo sistema per cancellare i dati da un floppy, un Hard Disk, uno Zip, un CD-RW, un DVD RW.
[/QUOTE]

Hai ragione.
Ero troppo intento a cercare di capire il problema che stavi esponendo, leggendo le istruzioni del mio dvd recorder che è differente dal tuo. :cry:

Rik

corgiov
27-09-2009, 14:11
Hanno detto di rivolgersi a questo Thread per tutta la serie HR7xx.
Avevo specificato qual era il mio modello, e tu mi hai risposto d’avere lo stesso mio modello ma con digitale terrestre incorporato. :)
Magari altri sapranno rispondere ai miei quesiti.

Come mai il modello 757 non ha il firewire? Non è più recente del mio 750?:confused:

Iso
06-12-2009, 10:15
Comincio ad odiare questo trabiccolo. comprato a gennaio scorso non ha mai funzionato a dovere. Per masterizzare ho sempre usato i verbatim DVD-R. ad un certo punto ha smesso prima di masterizzare (o meglio masterizzava, ma estratto il dvd, quando lo reinserivo non lo leggeva più), poi anche di leggere qualsiasi altro dvd. l'ho portato in assistenza, me lo hanno restituito dopo quasi due mesei dicendomi che avevano sostituito la scheda DEC (boh?!?!?)... beh adesso masterizza, quando estraggo i dvd e li reinserisco effettivamente il masterizzatore li legge (e li legge anche un altro samsung, modello simile, provato in assistenza) ma non c'è verso di farli leggere in un pc, cioè non è che il pc vede il file ma non riesce a leggerlo perchè non ha il codec, ma non vede proprio il file, mi dice che sul disco c'è 0 spazio utilizzato e 0 spazio disponibile.

ma è normale? c'è qualche inpostazione che sbaglio, o ancora una volta il trabiccolo non funziona a dovere?

chicca7474
06-12-2009, 15:50
I DVD i hai finalizzati, vero?

Ciao!! Chicca

Iso
06-12-2009, 16:02
I DVD i hai finalizzati, vero?

Ciao!! Chicca


direi che li finalizza automaticamente il masterizzatore quando mi da il messaggio "Aggiornamento informazioni del disco. Attendere, prego"... non è questa la fase di finalizzazione? dovrei invece farlo manualmente? come?

chicca7474
06-12-2009, 16:14
Ciao,
io non ho mai usato la modalità automatica, li finalizzo sempre manualmente.
Devi selezionare DVD (non HDD), andare in Gestione disco è lì c'è la voce finalizza.

Ciao!! Chicca

Iso
06-12-2009, 16:23
Ciao,
io non ho mai usato la modalità automatica, li finalizzo sempre manualmente.
Devi selezionare DVD (non HDD), andare in Gestione disco è lì c'è la voce finalizza.

Ciao!! Chicca


grazie! ma quando dovrei farlo? alla fine della registrazione prima di estrarre il dvd? eppure non l'ho mai fatto, e chiaramente sul manuale non ce n'è traccia mi sembra (ho appena verificato)! però stasera provo! la cosa strana è che su un altro masterizzatore dvd lo legge, sul pc non lo vede proprio!
quanto è macchinoso però!

m4ur0m
06-12-2009, 17:01
...eppure non l'ho mai fatto, e chiaramente sul manuale non ce n'è traccia mi sembra (ho appena verificato)! però stasera provo! la cosa strana è che su un altro masterizzatore dvd lo legge, sul pc non lo vede proprio!
quanto è macchinoso però!

Puoi abilitare la finalizzazione automatica (registrazione EZ - pag. 32), altrimenti è necessaria la finalizzazione manuale (pag. 98) come ti ha descritto chicca7474.

Ciao :)

corgiov
06-12-2009, 19:12
direi che li finalizza automaticamente il masterizzatore quando mi da il messaggio "Aggiornamento informazioni del disco. Attendere, prego"... non è questa la fase di finalizzazione? dovrei invece farlo manualmente? come?

Se non li finalizzi, puoi farli leggere da Nero Vision o da un programma simile che permette d’importare i dischi nel formato DVR.
Se finalizzi i dischi, allora possono essere riconosciuti come DVD-Video invece che DVR (e pertanto illeggibili da “Esplora risorse”).

chicca7474
06-12-2009, 20:18
Credo che il motivo per cui te l'ha letto anche un altro lettore DVD sia perchè era un altro Samsung: di solito utilizzano / riconoscono gli stessi formati di registrazione, quindi in quel caso lo legge anche se non è finalizzato.

La finalizzazione come ti hanno scritto sopra serve a trasformare il DVD in un formato leggibile da tutti i lettori / programmi.

Facci sapere!! :)

Ciao!! Chicca

VS_Atreus
07-01-2010, 15:26
Maledizione comincia a darmi problemi di registrazione, mi sa che è partito il laser e la garanzia è scaduta a novembre :cry:

A questo punto mi sa che passo ad altro (magari decoder-sat-pvr e lettore bluray a parte), però mi chiedevo se smontando l'hard disk riesco a recuperare le registrazioni collegandolo ad un pc? Spero che non sia criptato :mc:

Iso
07-01-2010, 15:33
Ero riuscita a finalizzare i dvd, ma adesso siamo da capo
io sto pensando di frullarlo: dopo avere passato due mesi in assistenza perchè prima non finalizzava e poi non leggeva più nulla, adesso ad un mese o poco più dalla riparazione non legge manco più i dvd che registra... li registra e poi sono illeggibili, non me li fa manco finalizzare. all'assistenza mi hanno detto, la volta scorsa, di avere cambiato la scheda deck (che è?).
ho telefonato al numero verde e mi hanno detto che mi richiama l'assistenza... sono ancora qui che aspetto! ma io non ho voglia di riportarlo in assistenza!

Giorj73
08-01-2010, 10:24
...però mi chiedevo se smontando l'hard disk riesco a recuperare le registrazioni collegandolo ad un pc? Spero che non sia criptato :mc:

Beh se ti puo' consolare il mio HD mi ha doto un casino di problemi giusto qualche giorno fa...
il DVD Rec mi metteva una vita a partire stando in Load...
ed una volta partito andando su Libreria mi diceva che dovevo spegnere con un bell'OK che se premuto spegneva tutto... HD fumato...
garanzia scaduta a Novembre 2009... :muro:
ho provato a staccarlo...
non so se puo' essere utile, comunque l'HD è un
Seagate ST3320820ACE DB35.5 da 320GB (intanto non è da 350 :read: )
comunque non viene visto dal pc... quindi :cry:
in compenso sto cercando di capire se si puo' montare qualcosa di diverso...
l'originale è IDE (o se preferite PATA) e quindi intanto mi piacerebbe capire se è possibile utilizzare un PATA <==> SATA e metterci magari un 1TB :sofico:

qualcuno non aveva provato, o sbaglio?!?!? non trovo il messaggio...

RRR1
08-01-2010, 10:30
Beh se ti puo' consolare il mio HD mi ha doto un casino di problemi giusto qualche giorno fa...
il DVD Rec mi metteva una vita a partire stando in Load...
ed una volta partito andando su Libreria mi diceva che dovevo spegnere con un bell'OK che se premuto spegneva tutto... HD fumato...
garanzia scaduta a Novembre 2009... :muro:
ho provato a staccarlo...
non so se puo' essere utile, comunque l'HD è un
Seagate ST3320820ACE DB35.5 da 320GB (intanto non è da 350 :read: )
comunque non viene visto dal pc... quindi :cry:
in compenso sto cercando di capire se si puo' montare qualcosa di diverso...
l'originale è IDE (o se preferite PATA) e quindi intanto mi piacerebbe capire se è possibile utilizzare un PATA <==> SATA e metterci magari un 1TB :sofico:

qualcuno non aveva provato, o sbaglio?!?!? non trovo il messaggio...

Anch'io avevo cercato ma non avevo trovato.
Comunque il problema saranno anche i files che si trovano sull'HD per la gestione dello stesso.
Per questo motivo non ti viene visto dal PC (ma l'interno dell'HD o proprio come periferica ?).

Secondo me solo provando un altro PATA (il SATA come lo collegheresti ?), magari di recupero per vedere cosa succede, prima di comprarne uno specifico.

Altrimenti una bella scatoletta di quelle moderne che registrano tutto su HD interno e un bel lettore Blueray e passa la paura.

Sempre IMHO
Rik

RRR1
08-01-2010, 10:31
Certo che con la garanzia, la legge di Murphy è sempre in agguato....... :mad:

Rik

Giorj73
08-01-2010, 10:43
Per questo motivo non ti viene visto dal PC (ma l'interno dell'HD o proprio come periferica ?).

no,no, caro RRR1 come periferica... credo che sia un problema di elettronica...
gia' successo diverse volte con altri HDD...
un tentativo, da tecnico smanettone quale sono, è quello di trovarne un'altro funzionante uguale e sostituire l'elettronica... molte volte funzionano!!!
il problema è trovarne un'altro uguale... :muro:


Secondo me solo provando un altro PATA (il SATA come lo collegheresti ?), magari di recupero per vedere cosa succede, prima di comprarne uno specifico.


per quello esistono degli adattatori PATA ==>SATA , SATA ==> PATA
e pure SATA <==> PATA

tipo quello in allegato (preso senza nessuna pretesa come esempio da eBay)

RRR1
08-01-2010, 11:36
no,no, caro RRR1 come periferica... credo che sia un problema di elettronica...
gia' successo diverse volte con altri HDD...
un tentativo, da tecnico smanettone quale sono, è quello di trovarne un'altro funzionante uguale e sostituire l'elettronica... molte volte funzionano!!!
il problema è trovarne un'altro uguale... :muro:

Cerca in qualche discarica un 757 passato a miglior vita...... :sofico:

per quello esistono degli adattatori PATA ==>SATA , SATA ==> PATA
e pure SATA <==> PATA

tipo quello in allegato (preso senza nessuna pretesa come esempio da eBay)

Non si finisce mai di imparare...... :D

Rik

VS_Atreus
10-01-2010, 18:41
Ma non esiste un modo per far vedere l'HD dal pc? Nemmeno da linux?
Certo che sono proprio dei geniacci, praticamente se non va più il masterizzatore le registrazioni le butti via...

optimista
10-01-2010, 20:06
salve, ho formattato un supporto riscrivibile in entrambi i formati (prima il dvd-vr e poi il dvd-v) offerti dal mio HR770.
successivamente ho provato a copiare sul supporto un po' di registrazioni dalla tv che avevo effettuato sull'hard disk.
ho selezionato con il tasto "marker" 4 registrazioni e ho copiato sul disco, finalizzando il tutto.
risultato: nel caso del dvd-vr le 4 registrazioni sono state messe in fila in un unico file di estensione vr_movie (VRO che ho rinominato in mpg per poterlo lavorare al pc). nel caso del dvd-v mi è stato creato un vero e proprio dvd con 4 file vob, ciascuno associato ad una registrazione che avevo selezionato. quello che ho trovato abbastanza strano è che, dopo aver caricato sia l'mpg che il vob su youtube, c'è stato un leggerissimo sfasamento tra audio e video, sfasamento che non è presente visionando sia l'mpg che il vob sul pc con VLC.
eccovi i link per poter verificare da soli quanto dico:

file VOB
http://www.youtube.com/watch?v=shoeaoIKwZc

file VR-Movie (VRO rinominato in MPG)
http://www.youtube.com/watch?v=1XyDl8wps3w

Giorj73
15-01-2010, 16:10
Ma non esiste un modo per far vedere l'HD dal pc? Nemmeno da linux?

se la domanda era relativa al mio "problema" c'e' da dire che l'HD sembra non essere proprio piu' visto dal Bios... quindi mi sa che c'e' proprio poco da fare.... :muro:

alecolin
27-01-2010, 12:15
Io invece non riesco più a fargli leggere nulla con la USB. Ho 3 chiavette da 1gb a 16gb e nessuna mi viene letta quando premo USB (non si accende nemmeno il led sulla chiavetta come mancasse alimentazione)... l'HD esterno Maxtor da 500gb nulla... cosa posso fare? La garanzia è scaduta da pochi giorni uffa... a qualcuno è successo? Potete dirmi un dispositivo (marca e modello) del quale il funzionamento è garantito? Sono disposto a comprarlo per verificare se serve... :muro:
Grazie a tutti.

chicca7474
27-01-2010, 13:07
Prima ti leggeva le stesse chiavette, e ora non le legge più?

Ciao!! Chicca

RRR1
27-01-2010, 13:17
Io invece non riesco più a fargli leggere nulla con la USB. Ho 3 chiavette da 1gb a 16gb e nessuna mi viene letta quando premo USB (non si accende nemmeno il led sulla chiavetta come mancasse alimentazione)... l'HD esterno Maxtor da 500gb nulla... cosa posso fare? La garanzia è scaduta da pochi giorni uffa... a qualcuno è successo? Potete dirmi un dispositivo (marca e modello) del quale il funzionamento è garantito? Sono disposto a comprarlo per verificare se serve... :muro:
Grazie a tutti.

Ciao ciao.
Ti rispondo qua invece che in PVT così forse potrà servire anche a qualcun altro.
Il metodo corretto per utilizzare la porta Usb è di aspettare :p
Nel senso che se inserisci una chiavetta (io ho una Corsair Flash Voyager da 16 Gb) o un disco fisso (ad esempio un WD Elements da 500 Gb) poi devi aspettare circa 20-30 secondi che il dvd recorder "senta" il dispositivo attaccato all'Usb e lo attivi.
Puoi attaccare il dispositivo Usb sia con dvd recorder acceso oppure spento. L'importante è aspettare.

Sempre IMHO :cool:
Rik

alecolin
01-02-2010, 13:25
Grazie intanto per le risposte! Appena comprato qualche chiavetta me l'aveva letta poi da quando avevo aggiornato il fw sinceramente non avevo più provato... aspetto anche 2-3 minuti ma nulla... misurando con un tester c'è 0,5 V... dovrebbero essere 5 V circa da quanto ne so io... o forse c'è mezzo volt ma poi quando la vede innalza la tensione e comincia a "parlarci"... non ne ho idea! La garanzia in realtà ci sarebbe ancora ma non trovo più il documento di acquisto :mc:

fabiozeb
02-02-2010, 18:35
Domanda: a settembre qui in Lombardia ci sarà lo switch off delle trasmissioni analogiche. Dopo quel giorno, sarà ancora possibile usare il dvd recorder? O potrò registrare solo quello trasmesso da Sky, settato su AV1?

C'è un modo per registrare i canali del digitale terrestre oggi, avendo il decoder digitale terrestre integrato nella tv?

chicca7474
02-02-2010, 18:50
Ciao,
anch'io ho il 757 e avrò lo switch-off insieme alla Lombardia (Piemonte Orientale). :D

Dopo lo switch-off potrai registrare solo da fonti esterne AV1, 2 e 3, ad es. skybox o eventuale decoder DTT esterno.

Puoi registrare dal decoder DTT integrato nella TV (via scart che è bidirezionale) ma:
- puoi registrare solo ciò che stai vedendo;
- la TV deve essere accesa, se no anche il decoder DTT integrato è spento.

Ciao!! Chicca

fabiozeb
02-02-2010, 20:20
Ciao,
anch'io ho il 757 e avrò lo switch-off insieme alla Lombardia (Piemonte Orientale). :D

Dopo lo switch-off potrai registrare solo da fonti esterne AV1, 2 e 3, ad es. skybox o eventuale decoder DTT esterno.

Puoi registrare dal decoder DTT integrato nella TV (via scart che è bidirezionale) ma:
- puoi registrare solo ciò che stai vedendo;
- la TV deve essere accesa, se no anche il decoder DTT integrato è spento.

Ciao!! Chicca

Cavoli che delusione...quando l'ho comprato non ci avevo pensato...è vero che son passati un paio di anni...però le balle girano lo stesso!
Grazie cmq

corgiov
02-02-2010, 20:38
Basta un utilizzare un buon decoder con funzioni di accensione/spegnimento automatici.
Attenzione, però, che il decoder deve accendersi prima del DVR, altrimenti la videoregistrazione potrebbe non partire (almeno così succede a me). Naturalmente si deve programmare pure il DVR affinché si accenda in automatico.:rolleyes:

Gr8Wings
22-02-2010, 09:51
Ciao,
anch'io ho il 757 e avrò lo switch-off insieme alla Lombardia (Piemonte Orientale). :D

Dopo lo switch-off potrai registrare solo da fonti esterne AV1, 2 e 3, ad es. skybox o eventuale decoder DTT esterno.

Puoi registrare dal decoder DTT integrato nella TV (via scart che è bidirezionale) ma:
- puoi registrare solo ciò che stai vedendo;
- la TV deve essere accesa, se no anche il decoder DTT integrato è spento.

Ciao!! Chicca

Riferisco la mia esperienza, potrà essere utile.
Ho il 757 e due decoder esterni, uno DTT (Metronics) e uno SAT (ADB 1110SH). Per poterli usare assieme li ho collegati prima a uno switch manuale che ha 3 ingressi SCART (ne bastano 2) e 1 uscita SCART.
La presa scart dello switch l'ho colegata all'ingresso AV2 del 757, mentre con due cavi scat vado da ciascun decoder a una delle prese dello switch.
In questo modo, settando come sorgente AV2 sul 757, registro dalla sorgete scelta sullo switch.

Dall'uscita AV1 del 757 vado alla scart della TV. (Se uno ha una TV con ingressi HDMI conviene usare anche il cavo HDMI).

In più, la cosa simpatica è che anche a 757 in stand by, posso vedere la sorgente che entra in AV2, quindi la presa AV2 è passante verso AV1 anche a 757 in stand by.

Se ciascun decoder ha anche un collegamento diretto al TV (ciascun decoder deve avere una seconda uscita audio-video, scart o HDMI), allora si può registrare un canale (da un decoder) e vedere un canale diverso sul TV (dall'altro decoder).
:)

ilpata
04-03-2010, 12:50
Riferisco la mia esperienza, potrà essere utile.
Ho il 757 e due decoder esterni, uno DTT (Metronics) e uno SAT (ADB 1110SH). Per poterli usare assieme li ho collegati prima a uno switch manuale che ha 3 ingressi SCART (ne bastano 2) e 1 uscita SCART.
La presa scart dello switch l'ho colegata all'ingresso AV2 del 757, mentre con due cavi scat vado da ciascun decoder a una delle prese dello switch.
In questo modo, settando come sorgente AV2 sul 757, registro dalla sorgete scelta sullo switch.

Dall'uscita AV1 del 757 vado alla scart della TV. (Se uno ha una TV con ingressi HDMI conviene usare anche il cavo HDMI).

In più, la cosa simpatica è che anche a 757 in stand by, posso vedere la sorgente che entra in AV2, quindi la presa AV2 è passante verso AV1 anche a 757 in stand by.

Se ciascun decoder ha anche un collegamento diretto al TV (ciascun decoder deve avere una seconda uscita audio-video, scart o HDMI), allora si può registrare un canale (da un decoder) e vedere un canale diverso sul TV (dall'altro decoder).
:)
Ciao, é un pò che non scrivo.

riprendo questo tuo bel post per verificare se qualche "buon anina" é per caso riuscita a registrare in RGB (intendo dall'uscita RGB da decoder vari).

P.S. Ma lo Switch é automatico o manuale ?

Grazie

Gr8Wings
04-03-2010, 17:40
Ciao, é un pò che non scrivo.

riprendo questo tuo bel post per verificare se qualche "buon anina" é per caso riuscita a registrare in RGB (intendo dall'uscita RGB da decoder vari).

P.S. Ma lo Switch é automatico o manuale ?

Grazie

E' uno switch (a prese scart) manuale, ha dei pulsanti sul frontale e costa una 15ina di euro.

NIGEL65
08-03-2010, 13:38
Ciao a tutti,
premetto che sono un utente nuovo del forum, quindi potrei chiedere qualche informazione già ampiamente discussa in passato.

Posseggo un 757 e stavo cercando di capire se è possibile trasferire tramite USB il contenuto dell'HDD interno verso un HDD esterno?

Grazie per l'attenzione:)

chicca7474
08-03-2010, 13:44
Ciao,
non è possibile trasferire le registrazioni via USB.
Via USB si possono trasferire solo divx, mp3 e jpg, da fonte esterna verso l'HDD interno e viceversa.

Ciao!! Chicca

NIGEL65
08-03-2010, 13:47
Grazie Chicca.
Quindi mi sembra di capire che l'unico modo per "svuotare" l'HDD è riversarlo su n DVD!:(
Giusto?

Grazie

chicca7474
08-03-2010, 18:58
Eh, purtroppo sì... :(

Ciao!! Chicca

fogliadicarta
24-03-2010, 12:58
Chiedo perdono se l'argomento è già stato trattato ma non ho trovato la forza di leggermi tutte e 70 pagine di discussione...:cry: :cry:

Passiamo alla domanda: io ho un samsung DVD-HR753 e vorrei fare l'upgrade/cambiare l'hard disk hdd con uno più capiente.. è possibile questa operazione?

Eventualmente si riesce a clonare l'hdd originale tramite il computer sul nuovo hdd e in questo modo fare cambio senza che il lettore si accorga di nulla??

Grazie a tutti per le eventuali risposte!!!:D :D

chicca7474
24-03-2010, 14:15
Ciao,
a quanto ho letto nel forum qualcuno ci ha provato ma nessuno ci è mai riuscito...

Ciao!! Chicca

Giorj73
15-04-2010, 11:08
Beh, dalla pagina 64 ne parlo anche io... :cool:

che, in conclusione, sono passato da un 350GB PATA --> 500GB PATA :D

pur con un simpatico "fatt'apposta" adattatore SATA -> Pata non sono pero' riuscito a far vedere un disco SATA al DVD Recorder... :mc:
in un primo momento sembrafa essere un problema il fatto che l'adattatore avesse solo Master/Slave mentre il Pata originale era CableSelect, ma dopo diverse prove sono giunto alla conclusione che PATA sicuramente avrebbe funzionato... e così è stato...
con la massima pezzatura che ho trovato : 500GB

per quanto riguarda la copia dei contenuti devo dire che non sono così convinto che tu ci riesca... l'HD vecchio mi si è guastato :cry: , quindi non ho provato da quello...
ma con altri PATA di prova devo dire che il contenuto NON è visualizzabile :eek: , non si capisce come sia formattato (te lo chiede il DVD rec quando lo trova nuovo)...
ma potrebbe anche esserre che con qualche utility di cloning sia possibile... :ciapet:

spero di essere stato d'aiuto...

headroom
15-04-2010, 11:27
:ave: Giorj73 potresti postare un link dover trovare l'hd in questione?
grazie :D

alecolin
28-04-2010, 13:28
Riguardo invece la registrazione da Digitale Terrestre... qualcuno può consigliare un decoder economico che possa essere usato a tal scopo (on/off automatico). Io ho la tv col decoder integrato come molti penso ma se sono via non riesco a registrare e in analogico ora registro (ma prende da schifo il segnale e rivedere le trasmissioni è da anni '80...) e un domani credo che non potrò più farlo causa switch-off.
Grazie a chi vorrà rispondere...

corgiov
28-04-2010, 20:53
Io uso un Humax DTT-5000 da prima dello switch-off. Gli Humax dal mio punto di vista sono i migliori. Comunque, poiché spesso sono aggiunti nuovi canali, alla riaccensione appare una schermata che avverte di ciò. Questo causa un problema tecnico: se non me ne accorgo, il DVD-Recorder videoregistra anche questa scritta.
Purtroppo i DVD-Recorder hanno tante entrate, ma solitamente non digitali (se non USB o Firewire). I decoder, di solito, hanno una porta USB, ma non è detto che permetta di videoregistrare. Invece non hanno la porta firewire. Questo significa che la videoregistrazione avrà una qualità inferiore rispetto quella del video in diretta, causata dal collegamento analogico.

alecolin
30-04-2010, 07:21
Grazie per la risposta. Sto guardando qualche Jumax anche io. Ti faccio una domanda: col tuo decoder puoi fare in modo che in automatico si accenda alle 8:00 su RAIUNO e alle 09:00 passi in automatico su raidue?
Questo mi potrebbe capitare se per esempio sto registrando un GP di F1...
Perchè se questa cosa in automatico non è fattibile altrimenti posso anche pensare di prendere un decoder base base e al limite lo lascio acceso. Cioè non vedrei la grande comodità di un decoder con accensione automatica all'orario prestabilito.
Grazie.

corgiov
30-04-2010, 16:33
Si scrive “Humax”. Ti correggo per evitare che cerchi il prodotto sbagliato (nel mondo dell’elettronica esistono quasi infiniti nomi).
Quanto da te chiesto si può fare. Purtroppo però il decoder non cambia canale in automatico. Compare un riquadro che chiede la conferma di passare a un programma prenotato. Io faccio così: programmo il decoder perché si spenga e si riaccenda alla stessa ora. Così non compare alcun riquadro.
Segnalo un difetto del DVR: se il decoder si accende dopo aver iniziato a videoregistrare, il DVR smette di registrare. Pertanto, è importante che il decoder si accenda per primo.
Inoltre, è meglio che il DVR si spenga per ultimo. In questa maniera, alla fine della videoregistrazione ci sarà un segnale nero. Si spegne per primo, e si desidera conservare il filmato, resterà una scena non tagliabile. È un difetto del Samsung.
Una curiosità: col mio Humax sembra che si possano programmare decine di accensioni/spegnimenti automatici. Sono arrivato a circa 30 programmazioni diverse, e non mi ha segnalato d’avere finito la memoria.

alecolin
02-05-2010, 09:43
Ho cercato Humax... la J è vicina alla H per questo che ho scritto male... :D
Belle caratteristiche direi che fa al caso mio se si può accendere e spegnere nello stesso minuto! E grazie anche per le note segnalate devo tenerle in considerazione. Gli orologi però si sincronizzano facilmente (tra DTT e DVR intendo)? Devo vedere ora se trovo un modello simile... Perchè l'esatto tuo fatico...quando l'hai preso? Tra i modelli Humax più frequenti che si trovano ora hai qualcosa da consigliare? L'idea è quella di poter appunto registrare come ti ho detto nell'esempio del GP di F1 senza però spendere un capitale... Grazie!

corgiov
02-05-2010, 14:44
Belle caratteristiche direi che fa al caso mio se si può accendere e spegnere nello stesso minuto! E grazie anche per le note segnalate devo tenerle in considerazione. Gli orologi però si sincronizzano facilmente (tra DTT e DVR intendo)? L’orologio del mio Humax si aggiorna in automatico. Quello del DVR no, perché, abitando in una zona senz’analogico, non riceve più il segnale orario. Lo aggiorno manualmente.

Devo vedere ora se trovo un modello simile... Perchè l'esatto tuo fatico...Dà uno sguardo qui: www.mediasat.com. È il sito del distributore italiano. Nella sezione Humax guarda i vari modelli. quando l'hai preso?L’ho acquistato credo nel 2004 o 2005. Tra i modelli Humax più frequenti che si trovano ora hai qualcosa da consigliare? L'idea è quella di poter appunto registrare come ti ho detto nell'esempio del GP di F1 senza però spendere un capitale... Grazie!Ti consiglio uno dei modelli con TunerHD, così da poter ricevere e videoregistrare anche i canali ad alta definizione. Naturalmente al TV si vedrebbero perfettamente, mentre con un collegamento SCART perderebbero qualità, ma, in teoria, si vedranno meglio rispetto i canali SD (qualità digitale standard).
Comunque, già i canali SD hanno una qualità simile al DVD, e si videoregistrano molto bene. Anche in qualità EP si continuano a vedere abbastanza bene (anche se si nota una perdita di qualità rispetto XP e SP).

alecolin
04-05-2010, 10:07
Sto valutando l'acquisto di un decoder con tuner hd ma diciamo che sotto i 100 euro non trovo proprio nulla. E' così o sbaglio qualcosa io nelle mie ricerche? Ho anche trovato un i-can che ha HDMI ma pare non essere un vero decoder HD quindi... attenzione!

corgiov
04-05-2010, 12:41
Se abiti in una delle Regioni italiane in cui è ancora disponibile uno sconto governativo o in cui sarà messo a disposizione, e non ne hai ancora usufruito, potrà approfittarne per acquistare un buon decoder. Io feci così con l’Humax, che costava 150 € circa (ma pagai un’ottantina di Euro di meno).
Esiste un TELE System HD a circa 100 €, ma non mi fiderei molto.
Comunque, controlla nella sezione dedicata ai decoder, magari trovi maggiori informazioni, che oramai siamo OT.

FrancoPe
21-05-2010, 10:06
..ragazzi ciao posseggo questo dvd recorder da circa 2 anni
ma da 6 mesi a questa parte non lo sfrutto più, complice HTPC.. sapreste dirmi volendolo vendere, quanto potrei chiedere ?

xenom
24-05-2010, 15:50
Ciao ragazzi mi servono delle info al volo (urgenti) riguardo a questo lettore.

1) legge i matrioska, mkv a 720p?
2) è compatibile con i sottotitoli srt?

immagino che la risposta sia si ad entrambe le domande ma devo esserne sicuro :D

grazie

FrancoPe
25-05-2010, 09:32
Ciao ragazzi mi servono delle info al volo (urgenti) riguardo a questo lettore.

1) legge i matrioska, mkv a 720p?
2) è compatibile con i sottotitoli srt?

immagino che la risposta sia si ad entrambe le domande ma devo esserne sicuro :D

grazie

..al 99% non credo sia compatibile con i file mkv, io non ci ho neppure provato ma è un lettore del 2007 e nelle specifiche viene riportato: Standard video digitali supportati DivX, MPEG-2, MPEG-4

bye ;)

corgiov
25-05-2010, 12:31
Ciao ragazzi mi servono delle info al volo (urgenti) riguardo a questo lettore.

1) legge i matrioska, mkv a 720p?Io ho il modello HR750, e li legge. Comunque, non me li fa vedere in Full HD (1080p).
2) è compatibile con i sottotitoli srt?Sì, a patto che abbiano lo stesso nome del file video.

optimista
25-05-2010, 13:03
anche a voi non legge i CD-RW ma solo i DVD?
ho un HR770, ma credo che la cosa valga un po' per tutti i modelli

corgiov
25-05-2010, 13:24
anche a voi non legge i CD-RW ma solo i DVD? Il mio HR750 non solo legge tutti i CD e DVD, ma, pur essendo compatibile in registrazione solo con DVD-R/RW e RAM, riesce a formattare i DVD+RW (che poi però non scrive).
Se inserisco un disco cancellabile, però, mi chiede se voglio passare alla formattazione. Se rispondo di no, continua a chiedermi la stessa cosa all’infinito. Ho trovato la seguente soluzione (magari funziona anche a te con i CD-RW): a DVR acceso, premo il tasto per l’apertura del cassetto, inserisco il disco e preme il pulsante di spegnimento. Il cassetto si chiude e il DVR si spegne in automatico. Riaccendo. Il disco funziona e non mi chiede più se voglio cancellare il disco riscrivibile.

FrancoPe
25-05-2010, 21:14
Io ho il modello HR750, e li legge. Comunque, non me li fa vedere in Full HD (1080p).
Sì, a patto che abbiano lo stesso nome del file video.

ovvio la sua risoluzione massima è a 470p
impossibile che legga file mkv (saranno dei file mpeg rinominati!

fabiozeb
17-11-2010, 12:17
Domanda x tutti e per Chicca in particolare

La mia situazione attuale è questa: tv samsung le32a656, sky hd collegato a hdmi1, dvd rec collegato a hdmi2. Antenna analogica collegata al decoder di sky tramite la usb key di sky.

In questo modo, posso registrare solo quello che guardo su sky, con tv spento o acceso, senza problemi.

Tenendo presente che l'unica soluzione per registrare i canali del digitale terrestre, sia collegare un decoder esterno al dvd rec (tramite scart), volevo sapere cosa succede all'antenna analogica. Cioè io ho necessità di lasciarla inserita nella usb key di sky, come funziona il decoder esterno collegato al dvd rec? Una volta che ha memorizzato i canali, l'antenna analogica devo restare collegata al decoder? Non so se sono riuscito a spiegarmi bene

PS: chicca tu come hai risolto questo problema per registrare col digitale terrestre ora che c'è lo switch off?

corgiov
17-11-2010, 13:03
Ti consiglio questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1751009).
Comunque, il cavo dell’antenna deve essere SEMPRE collegato al decoder, altrimenti come troverebbe i canali? Il tuner digitale del decoder prende semplicemente il posto del tuner analogico del vecchio TV. Al TV, se sprovvisto di tuner digitale, non dovrai collegare alcun cavo.

chicca7474
17-11-2010, 20:17
Ciao,
la tua TV ha il DTT integrato, giusto? Quindi puoi vedere i canali del DTT della TV mentre registri da Sky. I canali DTT li puoi registrare sempre da Sky.
Non ti serve nessun decoder DTT aggiuntivo; ti serve solo se vuoi registrare da DTT mentre guardi altri canali Sky.

In questo caso, vediamo un attimo i collegamenti...

Non puoi togliere l'antenna dallo Skybox: non serve solo a memorizzare i canali DTT, ma anche a vederli con lo skybox...

La Digital Key ha solo un ingresso antenna, nessuna uscita antenna, giusto?

Secondo me devi collegare l'antenna così:
- dalla presa nel muro al decoder DTT in ingresso
- dal decoder DTT in uscita alla TV in ingresso
- dalla TV in uscita alla Digital Key

L'antenna analogica al Samsung non serve più dopo lo switch-off.

Poi devi collegare il decoder DTT in ingresso al Samsung; su AV2 scart avrai già Sky; puoi collegare il DTT su AV3 (frontale RCA, 3 cavetti); io ho provato su AV1 ma non va, credo che sia solo uscita e non ingresso.

In questo modo:
- da AV2 puoi registrare da Sky o compresi i canali DTT della Digital Key;
- da AV3 puoi registrare dal decoder DTT esterno.

Io per lo switch-off (che da me sarà tra pochi giorni) ho:
- TV LCD senza DTT integrato
- Skybox SD (quindi senza Digital Key); penso di passare all'HD con Digital Key;
- Decoder DTT esterno;
- Samsung DVD Recorder HR 757 che ha in ingresso lo skybox e il DTT (su AV2 e AV3 frontale);
- modulatore RF che manda il segnale di Sky in analogico in tutto l'impianto (posso vedere Sky su tutte le TV di casa)

Se hai problemi chiedi pure!!

Ciao!! Chicca

fabiozeb
17-11-2010, 21:02
Esatto voglio registrare i canali ddt mentre guardo altro tramite sky.

Non puoi togliere l'antenna dallo Skybox: non serve solo a memorizzare i canali DTT, ma anche a vederli con lo skybox...
La Digital Key ha solo un ingresso antenna, nessuna uscita antenna, giusto?

ESATTO

Secondo me devi collegare l'antenna così:
- dalla presa nel muro al decoder DTT in ingresso
- dal decoder DTT in uscita alla TV in ingresso
- dalla TV in uscita alla Digital Key


Allora scusa per come spiego ma cerco di parlare il più semplice possibile. La mia tv ha il digitale terrestre integrato, ma ha solo un ingresso antenna.
Quindi l'antenna dal muro la metto nel decoder digitale terrestre. Poi dal decoder digitale terrestre un altro filo antenna lo metto nella digital key di sky? Giusto così?
e poi collego una scart del decoder digitale terrestre al dvd rec? Posso farlo anche se al dvd rec è già collegata la scart col decoder di sky?
Perchè altrimenti non ho cpaito i collegamenti qui sopra: come faccio dalla TV in uscita?

L'antenna analogica al Samsung non serve più dopo lo switch-off.

OK quindi l'ingresso antenna della tv rimarrà non collegato (come effettivamente è adesso)

Poi devi collegare il decoder DTT in ingresso al Samsung; su AV2 scart avrai già Sky; puoi collegare il DTT su AV3 (frontale RCA, 3 cavetti); io ho provato su AV1 ma non va, credo che sia solo uscita e non ingresso.

In questo modo:
- da AV2 puoi registrare da Sky o compresi i canali DTT della Digital Key;
- da AV3 puoi registrare dal decoder DTT esterno.

Forse è quell oche chiedevo sopra qui. Se ho già collegato sky su AV2...non posso collegare altro? rca frontale non si può vedere :)

GRAZIE

fabiozeb
17-11-2010, 21:15
Temo non ci sia modo di lasciare l'antenna nella sky digital key, collegare hr757 a skybox, e aggiungere un decoder esterno per registrare da quest'ultimo

chicca7474
17-11-2010, 21:48
Se la tua TV non ha l'antenna in uscita, mi sa che l'unico modo è prendere uno splitter per l'antenna da mettere nella presa (non li ho mai usati quindi non so com'è il segnale che esce, se è disturbato o no).

Poi un cavo lo mandi alla TV; l'altro al decoder DTT e poi alla Digital Key.

Non ho capito perchè dici che l'RCA frontale non si può vedere... Io lo uso: devi collegare l'uscita del decoder DTT all'ingresso frontale RCA. Se usi un cavo RCA-RCA (non so il nome, quello con i 3 cavetti) e un adattatore scart - RCA, devi prendere un adattatore bidirezionale e impostarlo nella direzione giusta, se no non vedi nulla... Se hai già provato usando un cavo scart - RCA non funziona perchè di solito questi cavi portano il segnale nell'altra direzione.

Ciao!! Chicca

fabiozeb
18-11-2010, 08:32
Se la tua TV non ha l'antenna in uscita, mi sa che l'unico modo è prendere uno splitter per l'antenna da mettere nella presa (non li ho mai usati quindi non so com'è il segnale che esce, se è disturbato o no).

Poi un cavo lo mandi alla TV; l'altro al decoder DTT e poi alla Digital Key.

Non ho capito perchè dici che l'RCA frontale non si può vedere... Io lo uso: devi collegare l'uscita del decoder DTT all'ingresso frontale RCA. Se usi un cavo RCA-RCA (non so il nome, quello con i 3 cavetti) e un adattatore scart - RCA, devi prendere un adattatore bidirezionale e impostarlo nella direzione giusta, se no non vedi nulla... Se hai già provato usando un cavo scart - RCA non funziona perchè di solito questi cavi portano il segnale nell'altra direzione.

Ciao!! Chicca

:) Con "non si può vedere" intendevo esteticamente :) Faccio di tutto per nascondere i cavi (considera che ho attaccato anche l'xbox, la ps3, un hub di rete, e c'è pure il wd live tv... avere 3 cavi frontali non è il massimo.

chicca7474
18-11-2010, 20:47
Ah scusa... :D
In effetti anche secondo me non è bellissimo esteticamente ma è l'unico modo che ho trovato... Su AV1 (l'altra scart) non mi funzionava, magari a te sì, puoi provare...

Anch'io ho anche il WD TV, non il Live, quindi ci sono un sacco di cavi... :)

Un'altra soluzione sarebbe di usare una ciabatta scart: io non l'ho mai usata, non so se degrada il segnale o cose simili...

Un'altra soluzione ancora è di prendere un decoder DTT (anche di quelli piccolissimi scart che restano nascosti dietro la TV) con registrazione su USB o SD...

Un'altra soluzione (ma non so se funziona) è quella di collegare il Samsung alla TV via scart su AV1, e vedere se la tua TV manda su AV1 il DTT al Samsung (ho letto che dipende dal modello di TV). In questo modo però quando registri devi avere la TV accesa e sintonizzata sul canale DTT che ti interessa. Devi provare a vedere cosa succede se mentre registri guardi sky via HDMI, non so se funziona...

Ovviamente un'altra soluzione ancora è di cambiare il DVD Recorder prendendone uno con DTT integrato... A me al momento non interessa perchè registro praticamente sempre da sky... :)

Ciao!! Chicca

Gr8Wings
20-11-2010, 09:49
Ah scusa... :D
In effetti anche secondo me non è bellissimo esteticamente ma è l'unico modo che ho trovato... Su AV1 (l'altra scart) non mi funzionava, magari a te sì, puoi provare...

Anch'io ho anche il WD TV, non il Live, quindi ci sono un sacco di cavi... :)

Un'altra soluzione sarebbe di usare una ciabatta scart: io non l'ho mai usata, non so se degrada il segnale o cose simili...

Un'altra soluzione ancora è di prendere un decoder DTT (anche di quelli piccolissimi scart che restano nascosti dietro la TV) con registrazione su USB o SD...

Un'altra soluzione (ma non so se funziona) è quella di collegare il Samsung alla TV via scart su AV1, e vedere se la tua TV manda su AV1 il DTT al Samsung (ho letto che dipende dal modello di TV). In questo modo però quando registri devi avere la TV accesa e sintonizzata sul canale DTT che ti interessa. Devi provare a vedere cosa succede se mentre registri guardi sky via HDMI, non so se funziona...

Ovviamente un'altra soluzione ancora è di cambiare il DVD Recorder prendendone uno con DTT integrato... A me al momento non interessa perchè registro praticamente sempre da sky... :)

Ciao!! Chicca

Alcune osservazioni:

Io uso la ciabatta SCART (manuale, con 3 pulsanti) e funziona bene, certo prendine una di marca buona, costa sui 20 euro, quelle da 7-8 euro fanno pena.

Nel mio impianto l'antennista aveva già installato degli splitter di antenna e funzionano bene.

Invece i decoder DTT piccolissimi scart che restano nascosti dietro la TV si rompono in circa 1 anno ... ti consiglio i decoder Metronics, sono francesi e li trovi da Fn@c

Ciao.

lsalines
26-11-2010, 15:31
Buongiorno Ragazzi,

mi son letto le n pagine precedenti, ed ho deciso di iscrivermi per poter dare il mio contributo e la mia esperienza (negativa) al riguardo.

Purtroppo devo confermare la inutilitá del servizio di assistenza per via mail e telefonica, come pure l'arroganza e l'incapacitá di un centro di assistenza di Torino.
Ora dopo svariati problemi ho appurato che (non ho capito se a seguito dell'ultimo aggiornamento di ottobre che ho eseguito in dicembre) il mio caro lettore non mi legge piú nessun supporto CD.
Va bene i riscrivibili, va bene i masterizzati, ma che non legga alcun tipo di cd originale...
A qualcuno é capitato qualcosa di simile?

In pratico se lo si inserisce, rimane in carica per un bel po' e poi lo sputa fuori.

In compenso continuo ad usare DVD originali e non, come divx senza problemi... e questo non me lo spiego.

Grazie

Io ho il problema opposto: il mio 755 (firmware 081118_EUR) non legge più "improvvisamente" nessun DVD già registrato (film acquistati per intenderci), mentre registra regolarmente su DVR RW e legge perfettamente i CD.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

Anymaniac
17-12-2010, 15:02
Ho notato che più di qualcuno ha fatto presente che qualche unità
ha smesso di (o ha qualche difficoltà a) leggere DVD e/o CD,
sia originali che non.

Anche sul mio HR757 piano piano tendeva a non leggere qualche supporto,
e davo la colpa al deterioramento (comunque reale) dei DVD
che ho masterizzato.

E' noto infatti che i DVD masterizzati tendono a rovinarsi nel tempo,
dovuto a diversi fattori, che pero' esulano dall'oggetto di questo post.

Oggi sono arrivato al punto che il mio HR757 NON LEGGE PIU' NULLA!
...neanche i DVD originali.

Aprendo la mia unità la prima volta, rimasi inorridito dal fatto che
Samsung abbia optato nell'utilizzo di un masterizzatore grezzo,
ovvero non di un masterizzatore preconfezionato (non dico di altre marche,
ma anche un samsung stesso) di quelli che vengono prodotti per il mondo
informatico.
Questa scelta, avrebbe giovato all'HR7xx di un supporto migliore alla lettura
dei media, basato sull'esperienza di anni presa dal mondo informatico.

Il masterizzatore inserito pecca in diverse scelte tecnologiche:

1) è ampiamente esposto a polveri: ciò comporta che, sia la meccanica (bracci di scorrimento) che sono intrisi di un lubrificante a base di vaselina, sia sulle lenti del laser si deposita di tutto, soprattutto per effetto del fatto che l'unità ha feritoie laterali prive di alcun tipo di filtraggio, e che l'unità è dotata di una ventola posteriore per la ventilazione forzata che paradossalmente crea più svantaggi che vantaggi.

2) il firmware del masterizzatore non è aggiornabile: se fosse stato usato un masterizzatore classico (ide o sata), sarebbe stato facile aggiornarlo e/o migliorarne la compatibilità con alcuni tipi di supporto.

3) il riconoscimento dei supporti avviene con una tecnica obsoleta: per varie ragioni ho competenza nei dispositivi di supporto ottico, e quello introdotto nel HR7xx è un masterizzatore che per riconoscere i media non li fa girare. Praticamente una volta rientrato il cassetto accende il laser a cd/dvd fermo, tende a calibrare il fuoco e se non ci riesce sposta (ruota) di qualche manciata di gradi il media e ci riprova: durante la calibrazione, in base al riflesso del laser, tende a capire di che tipo di supporto si tratti.
Da diversi anni, le nuove tecniche di avvio di lettura dei masterizzatori, avviene facendo ruotare fin da subito il supporto a 1x. Con ciò ne consegue una migliore messa a fuoco in tempi decisamente piu' rapidi.

Con quest'ultimo punto non voglio dire che sono nauseato da un lettore che ci mette 30/40 secondi a riconoscere un dvd invece dei classici 5-10,
ma che i masterizzatori introdotti in queste unità non godono dell'esperienza e dell'attualità tecnologica che ormai un'azienda come Samsung dovrebbe avere consolidata da anni.

...ma la vera domanda è: perché?

Secondo me, per la facilità di costruzione, e perché l'utente medio non è come me!
... se non funziona, lo porta in assistenza che ti cambiano il masterizzatore (che si smonta in due secondi) e ti chiedono una cifra di soldi che supera la metà del valore del 757.

Se avessero usato masterizzatori tradizionali (magari rispondenti allo standard Command Version 4), a parte la semplicità di riparazione, potevano fornire istruzioni sul loro sito su come aggiornare il masterizzatore per migliorare la compatibilità dei supporti che via via si trovano sul mercato.

4) longevità del laser INCREDIBILMENTE ridotta: ho masterizzatori sparsi sia in casa che in ufficio, che sono funzionanti da anni: uno addirittura, in ufficio, che masterizza un DVD al giorno per backup. O per colpa dei finali di potenza del laser, o del laser stesso, con diversi strumenti noto che la luminosità di questo risulta assai ridotta rispetto ai masterizzatori tradizionali: che sia la classica metodologia per far portare in assistenza un dispositivo dopo i due classici anni di garanzia!?!?!

TEST: fate una prova: introducete un DVD-RW o DVD+RW, e tenendo aperto lo sportellino con un dito e davanti il cassetto tenete accesa una lampadina di quelle a risparmio energetico. Nove volte su 10, non lo legge. La frequenza luminosa del neon impedisce al (debole) laser una corretta lettura.

5) Ventola INUTILE: l'unità non emette calore tale da rendere la ventilazione forzata una necessità. Anzi: se non ci fosse, le polveri all'interno dell'unità sarebbero infinitamente meno. Se proprio l'hard disk avesse conseguito nella ventilazione, avrebbero potuto adottare hard disk da 2,5" che consumano e scaldano meno.

Insomma: ora mi trovo a dover cercare un masterizzatore di questo tipo, perché il mio non ne vuole piu' sapere di leggere alcunché.

Se qualcuno di voi ha notizie su tempi e costi della sostitutuzione, o ha informazioni su dove possa reperire un Samsung HR-7xx magari guasto (non nel masterizzatore ovviamente) da cannibalizzare, ne sarei grato.

Nel frattempo, se qualcuno volesse il "service manual" dell'HR-757, ovvero la documentazione in possesso dei centri di assistenza utile alla sua riparazione, con schemi elettrici, di assemblaggio, di cablaggio, di test e verifica dei segnali, lo scriva qui, e vedro' di postare un link per il suo download (credo di non ledere i diritti di nessuno perché circola liberamente su internet, e - in alcuni casi - lo vendono pure).

PULIZIA (temporanea) della lente:
aprendo l'unità, sopra il masterizzatore, proprio in diagonale orizzontale passante per il fulcro centrale motorizzato di rotazione, c'è un ponte plastico nero. Due piccole linguette ai lati di questo lo tengono bloccato: allargandole delicatamente con le unghie (non usate attrezzi alcuno, potreste spezzarli), il ponte si toglie, scoprendo il laser ed il suo supporto magnetico.
Utilizzando un cotton-fiock, bagnatelo con 1 o 2 gocce di liquido per pulire le lenti NON-GRASSO che potete reperire in un qualunque negozio di elettronica: esiste anche in versione spray, ma per usare questo lo dovete spruzzare all'interno di un bicchiere di plastica pulito, e poi intingete il cotton-fiock. Passate MOOOOOOOOOOOOOLTO DELICATAMENTE il cotton-fiock sulla lente, considerando che questa viene sorretta da due delicatissime mollette infinitamente piccole: quindi CAUTELA.
Il cotton-fiock dovete passarlo sulla lente con movimenti lungo le diagonali, sempre nello stesso verso, alcune volte in verticale, altre in orizzontale, MAI e poi MAI in senso circolare, perché se aveste deposto troppo liquido sul cotton-fiock questo creerebbe delle striature che - se circolari - altererebbero il fuoco del laser.
NON SOFFIATE MAI SULLA LENTE!!!
Richiudete il tutto.

E' un'attività più lunga a raccontarla che a farla: ci vogliono 5 minuti.
A me ha risolto diverse volte il problema della lettura. Basta un granello di polvere o un pelucchio su quella lente, e non legge più nulla.

Saluti.
Anymaniac

RRR1
17-12-2010, 15:25
Nel frattempo, se qualcuno volesse il "service manual" dell'HR-757, ovvero la documentazione in possesso dei centri di assistenza utile alla sua riparazione, con schemi elettrici, di assemblaggio, di cablaggio, di test e verifica dei segnali, lo scriva qui, e vedro' di postare un link per il suo download (credo di non ledere i diritti di nessuno perché circola liberamente su internet, e - in alcuni casi - lo vendono pure).

Un service manual non si rifiuta mai.

Io sarei interessato :cincin:

RIk

corgiov
17-12-2010, 15:25
2) il firmware del masterizzatore non è aggiornabile: se fosse stato usato un masterizzatore classico (ide o sata), sarebbe stato facile aggiornarlo e/o migliorarne la compatibilità con alcuni tipi di supporto.Che strano. Per il mio DVD-HR750 è disponibile un firmware. Non l’ho installato, giacché, dopo due anni e tre mesi circa, non presenta alcun problema di cedimento. Anzi, legge alcuni dischi meglio del lettore Blu-Ray!

3) il riconoscimento dei supporti avviene con una tecnica obsoleta: per varie ragioni ho competenza nei dispositivi di supporto ottico, e quello introdotto nel HR7xx è un masterizzatore che per riconoscere i media non li fa girare.Ho quattro masterizzatori collegati al mio PC, di quattro differenti marche. Uno è di marca Samsung. Quando apro il vassoio, quasi sempre il disco inserito sta girando (anzi, facendo una piroetta).
Praticamente una volta rientrato il cassetto accende il laser a cd/dvd fermo, tende a calibrare il fuoco e se non ci riesce sposta (ruota) di qualche manciata di gradi il media e ci riprova: durante la calibrazione, in base al riflesso del laser, tende a capire di che tipo di supporto si tratti.Sarà per questo che mi permette di formattare i DVD+RW, anche se poi riesce a masterizzare solo i DVD-R/RW/RAM? Inoltre, ho notato che, spesso, mi chiude i DVD-R senza una mia richiesta.

Con quest'ultimo punto non voglio dire che sono nauseato da un lettore che ci mette 30/40 secondi a riconoscere un dvd invece dei classici 5-10,
ma che il masterizzatore introdotto in queste unità non godono dell'esperienza e dell'attualità tecnologica che ormai un'azienda come Samsung dovrebbe avere consolidata da anni.Infatti, i nuovi lettori Blu-Ray Samsung riconosco i dischi in un secondo!

Anymaniac
17-12-2010, 16:00
Che strano. Per il mio DVD-HR750 è disponibile un firmware [...]

Il firmware di cui parli tu, è chiamato impropriamente "firmware", in quanto - di fatto - è il BIOS + il sitema operativo del computer che compone il DVD-HR7xx, che ti fa apparire i menu OSD, che esegue le diverse funzioni, che riproduce i flussi video, ecc.

Il firmware di cui parlo io invece, è il software del SOLO masterizzatore. Di fatto il sistema operativo dell'HR7xx (il firmware che dici tu, e che d'ora in poi per chiarezza chiamero' SHR-OS=Samsung HR series Operative System) invia un comando al masterizzatore (ad es.) APRI, e lui apre il cassetto, CHIUDI, e lui lo chiude, IDENTIFICA, e il masterizzatore cerca di capire che cosa gli hai infilato, LEGGI TRK 00001 SCT 00AF14, e lui legge una specifica traccia/settore dal DVD, e così via.

Che tu aggiorni o meno l'SHR-OS, non aggiorni il firmware del masterizzatore.
Aggiornare il firmware del masterizzatore si fa per mille motivi: primo fra tutti è quello di aumentare e/o aggiungere la compatibiltà con i suppurti DVD appena usciti. Se compri l'ultimo DVD+RW della casa tal-dei-tali, novità dell'anno, è probabile che il tuo HR7xx non riesca affatto a leggerlo e/o a scriverlo. Ciò perché il firmware del masterizzatore ha all'interno di sé una tabella in cui ci sono scritte le informazioni su come pilotare il laser per poter leggere/scrivere determinati supporti, e se un supporto non è elencato, il masterizzatore - con quel supporto - non sa proprio cosa farci.

Cerca su google "dvd mediacode write strategies", oppure cerca in questa pagina (http://www.bonacasa.it/informatica/link.php) l'articolo sui masterizzatori, tanto per farti un'idea.

Spero di NON aver peccato di presunzione credendoti a digiuno di quest'argomento, che ho dedotto dal tuo commento: se così non fosse, mi scuso fin da subito.

Saluti.
Anymaniac

PS: Appena ho due minuti (sto spalando un "po'" di neve), uploaderò il service manual.

Gr8Wings
17-12-2010, 18:30
Un service manual non si rifiuta mai.

Io sarei interessato :cincin:

RIk

Anch'iovisto che lo uso abbastanza per registrare su HDD e poi passare su DVD-R o +RW, ovvero anche da cassette DV ad HDD e poi DVD, è molto comodo.
A me non legge più le chiavette USB !
GRAZIE del post Anymaniac ! :)

Anymaniac
19-12-2010, 11:09
Eccolo qui (http://depositfiles.com/files/qtkvmi5nf).

Per aprirlo, occorre una password,
che impedisce ai robot automatici di ispezionare il file.

"sottosopra, me lo dice sempre la calcolatrice"

Saluti.
Anymaniac

PS: non con il punto, ma con la virgola!

RRR1
19-12-2010, 11:25
Eccolo qui (http://depositfiles.com/files/qtkvmi5nf).

Per aprirlo, occorre una password,
che impedisce ai robot automatici di ispezionare il file.

"sottosopra, me lo dice sempre la calcolatrice"

Saluti.
Anymaniac

PS: non con il punto, ma con la virgola!

Con la virgola, il punto o senza niente, non me lo fa aprire :cry:

Rik

P.S. ho fatto copia incolla, così non ho potuto sbagliare

Anymaniac
19-12-2010, 12:10
Hai mai fatto i cruciverba?!

La pwd NON è la frase che ho scritto!

Indizio: in questa pagina (http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080106094016AADlLyH) c'è!

Saluti.
Anymaniac

RRR1
19-12-2010, 12:28
Hai mai fatto i cruciverba?!

La pwd NON è la frase che ho scritto!

Indizio: in questa pagina (http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080106094016AADlLyH) c'è!

Saluti.
Anymaniac

Se mi serve un manuale o delle info tecniche vengo in questo forum.
Se voglio giocare e allenare la mente, vado QUA (http://www.aenigmatica.it/) o in altri lidi.....

Le risposte più dirette sono le migliori. Noi non siamo "robot automatici". :read:

Anymaniac
19-12-2010, 13:23
Ok ok...

SEIBELLO

ovvero

0,7738135

Saluti.
Anymaniac

Anymaniac
19-12-2010, 13:28
Come da oggetto,

qual'è secondo voi il successore (sempre Samsung) del 757 ?

...cioé, con DTT incorporato? esiste? qualcuno ce l'ha?

Saluti.
Anymaniac

PS: Magari - spero - con un masterizzatore migliore...

Anymaniac
21-12-2010, 00:55
Ho finalmente trovato un metodo per
avviare la riproduzione dei CD/DVD che non si leggono.

Per brevità, d'ora in poi scriverò DVD per indicarli entrambi.

Questo metodo avalla la mia (personalissima) teoria fatta pochi post fa
inerente la tecnica di riconoscimento del media inserito.

Ho provato di tutto, veramente di tutto, e poi, un po' per esclusione
e un po' per fortuna, ci sono riuscito.

Aspetti positivi del metodo:
- su 30/40 DVD che non si leggevano, pochissime volte non ha funzionato,
qualche volta ho dovuto fare qualche tentativo in più, ma quasi sempre
sono stati riconosciuti fin da subito
- funziona indipendentemente dal media
(CD-R/RW, DVD-R/RW, DVD+R/RW)
- semplice da eseguire, alla portata di (quasi) tutti

Aspetti negativi del metodo:
- occorre tenere l'unità senza le viti del coperchio superiore,
quindi l'HR757 deve rimanere facilmente apribile all'occorrenza
- occorre fare un po' di pratica prima di padroneggiare la tecnica,
all'inizio non sempre riesce
- soprattutto, è necessario tenere presente che una manovra
errata puo' compromettere irrimediabilmente la meccanica del drive

Principio di funzionamento:
Occorre modificare il metodo utilizzato dal drive per riconoscere il media.
Riepilogando brevemente quanto detto qualche post fa, il masterizzatore
tenta di riconoscere il DVD mantenendolo fermo, e se non ci riesce
lo ruota per un istante, riesegue l'esame, e così via.

Le tecniche utilizzate dai drive moderni (quelli del mondo informatico
tanto per intenderci) fanno comunque ruotare a velocità minima il DVD
appena inserito, ed eseguono la calibrazione del laser durante la rotazione.

Pertanto il mio metodo prende spunto da quest'ultima tecnica,
e quindi dobbiamo ruotare il supporto MENTRE il drive accende
il laser per la sua calibrazione.

Test preliminari:
E' ovvio che è inutile che tentiate di far riprodurre qualcosa che il nostro
samsung non è in grado di riprodurre: quindi siate prima del tutto sicuri
che quello che gli "infilate" sia buono, ovvero che sia un DVD, oppure
un CD in formato ISO-9660. Provate quindi il supporto magari in un PC
oppure in un altro DVD player per essere sicuri.
Uso spessissimo dei DVD-RW e DVD+RW, per verificare che le i DVD che
produco siano perfetti, prima di passarli su supporti write-once-only.
Ho notato che quando un DVD RIscrivibile è stato cancellato e scritto oltre
le 30/40 volte, il drive del nostro samsung non li digerisce più
(anche se si dice che questi siano cancellabili e scrivibili un migliaio di volte).
Quindi, non insistete: cambiatelo con uno nuovo.
Ahh... dimenticavo: quando cancellate un RIscrivibile, fatelo con un PC,
e formattatelo con la metodologia "completa", non rapida. Se usate
quest'ultima, il nostro drive samsung, fa molta molta fatica a riconoscerlo.

Procedura:
1) svitare le 5 viti del coperchio superiore dell'unità, due laterali e tre posteriori
2) scorrere indietro il coperchio piu' o meno fino a metà
3) inserire il DVD
4) noterete che il media rimane scoperto per una buona metà verso il
frontale del HR7xx, e immediatamente dopo il caricamento, appena il DVD
viene sollevato dal perno centrale, con un SOLO dito, iniziare a ruotarlo
in senso antiorario. La rotazione va effettuata nella maniera piu' costante
possibile, ovvero, si deve cercare di far ruotare il supporto sempre alla
stessa velocità. Inizialmente sarà difficile, ma poi con la pratica vedrete
che non lo sarà più. NOTABENE: a causa della scivolosità del DVD
si puo' esser portati a pensare di spingere col dito per imporre la rotazione.
Ciò è assolutamente da evitare perché spingendo il media in basso,
inevitabilmente l'altro lato tenderà a sollevarsi e pertanto varierà
(aumenterà) la distanza tra questo e la lente del laser, facendogli perdere
il fuoco, e questo conseguirà in un errore di lettura.
Personalmente ho ritagliato un pezzettino di gomma antiscivolo (se non
mi ricordo male, presa da un pupazzetto gommoso e luminoso ormai rotto
comprato in una bancarella cinese) con il quale "inguanto" l'ultima falange
del dito indice: funziona perfettamente e non devo premere.
5) Se entro i primi 5, massimo 10 secondi, il DVD inizierà a
ruotare velocemente in senso orario (ovvero al contrario di come lo
spingete), è fatta! Altrimenti, premete open/close un paio di volte per
espellerlo e rientrarlo, e riprovate di nuovo!

Parametri:
Non dovete far girare il supporto all'impazzata, ovvero, non occorre
tentare di raggiungere quelle velocità folli alla quale il drive fa ruotare
il DVD durante la normale riproduzione. Le velocità alla quale far ruotare
il media sono molto basse:
- per i CD-R, DVD-R, DVD+R, due giri al secondo vanno più che bene;
- per i CD-RW, DVD-RW, DVD+RW, un giro al secondo è sufficiente.

Metodo avanzato (not-for-dummies):
Sono giunto a questa "soluzione", provando e riprovando molte volte,
facendo ruotare il supporto senza il ponte plastico nero che
sostiene la ghiera bianca magnetica che stringe il DVD come in un
sandwich. La ghiera bianca va estratta con estrema delicatezza,
inclinandola e facendola scivolare fuori dalla gabbia. Una volta inserito
il DVD, la ghiera va subito appoggiata al centro, e vedrete che verrà
attirata magneticamente serrando il DVD al perno motorizzato.
Così è più semplice fare le prove di rotazione, ma occorre prestare
MOLTA attenzione quando avviente l'espulsione. E' importantissimo
asportare la ghiera PRIMA che il cassetto si muova, altrimenti la
ghiera rischia di incastrarsi da qualche parte essendo mobile e non
trattenuta dalla gabbia del ponte.

Da notare che:
Sebbene lo si forzi a ruotare in senso antiorario, noterete che ogni tanto,
durante i 5/10 secondi di calibrazione, il drive tenterà a farlo ruotare in
senso orario: non vi preoccupate e continuate a ruotarlo in senso antiorario.

Rassicurazioni:
Come sicuramente qualcuno obietterà, vi dico subito che tale tecnica non
è deleteria per il motore di rotazione: il perno è esso stesso un motore
passo-passo, quindi non c'è nessun ingranaggio meccanico che possa
subire alcuna forzatura cinetica, e pertanto sentirete solo una leggera
resistenza magnetica quelle poche volte che il drive tenterà di ruotarlo
in senso orario. Quindi: tranquilli, non si rompe niente!

Risultati:
Sono riuscito con estremo piacere a riprodurre vecchi dvd che
ho masterizzato alcuni anni fa, per i quali - la non riproducibilità -
l'avevo sempre attribuita al deterioramento fisico del supporto.
Ho raggiunto risultati di successo che superano il 90%.

Coming soon:
Appena ho un po' di tempo, vedrò di produrre un video che rappresenti
con più chiarezza questo metodo.
Come ho già detto in precendenza, è più facile farlo che raccontarlo.

Saluti.
Anymaniac

RRR1
21-12-2010, 20:23
Ho finalmente trovato un metodo per
avviare la riproduzione dei CD/DVD che non si leggono.
...........................
Saluti.
Anymaniac

Scusa se taglio un po' il tuo post, ma non potevo fare altrimenti.
Complimenti per l'approfondita analisi e soprattutto per l'approfondita spiegazione.
Pochi avrebbero potuto fare di meglio.
Aggiungo solo un mio personale pensiero. Forse sarebbe stato meglio scoprire, se possibile, come sostituire il masterizzatore del recorder.

Per il resto, ancora complimenti. :cincin:

Sempre IMHO
Rik

Anymaniac
23-12-2010, 10:08
Ah, beh, certo che - invece di come faccio io - si può andare qui (http://www.4mysamsung.co.uk/cgi-bin/product.pl?PID=1735675&query=Samsung%20DVDHR755&model=DVDHR755&path=112986) e il problema è risolto.

Sono quattro viti in tutto e due cavetti.

Saluti.
Anymaniac.

RRR1
23-12-2010, 12:34
Ah, beh, certo che - invece di come faccio io - si può andare qui (http://www.4mysamsung.co.uk/cgi-bin/product.pl?PID=1735675&query=Samsung%20DVDHR755&model=DVDHR755&path=112986) e il problema è risolto.

Sono quattro viti in tutto e due cavetti.

Saluti.
Anymaniac.

4 viti ma un sacco di soldi che sarebbero sprecati.

Sempre IMHO
Rik

maxmaier77
11-01-2011, 10:01
Salve a tutti, ho bisogno di un piccolo aiuto se potete vi spiego:
ho un samsung dvd-hr753 la sera prima l'ho usato perfettamente registrandomi un film dalla tv, il giorno dopo acceso il dvd x rivedermi il film vado sù hdd titoli e mi compere una scritta dicendomi sistema non pronto riavviare il dvd, premendo ok si spegne il dvd.
al che ho chiamato il centro samsung ho spiegato il problema il quale mi ha fatto aggiornare il firmware ma niente, l'ho mandato al centro samsung sè l'hanno tenuto 2 mesi risultato mi dicono controller processor PCB danneggiato al che mi è sorto un dubbio me l'ho sono ripreso, ho trovato un'amico che ha l'ho stesso dvd abbiamo provato la PBC processor fa funzionare benissimo sia il dvd che l'hd, conclusione io credo di avare l'hd danneggiato o ha perso file d'avvio, ora come posso formattarlo ovvio a Fat32, visto che con il dvd non me l'ho fa fare?
come verificare la su integrità?
io ho due computer un apple mac e classico pc con windows xp pro
che tipo di programma usare x formattarlo?
(mi dicevano di linux possibile?)
Questo è tutto, spero che qualcuno mi possa aiutare grazie max
Nell'attesa di risposta Cordiali Saluti

headroom
12-01-2011, 17:45
allora Fat 32 è un file system
da quello che si è capito l'hd del dvdrecorder è formattato con un filesystem diverso da fat 32, spero di essere stato chiaro

fabiozeb
17-01-2011, 15:34
Ciao a tutti, mi rivolgo ai possessori del SamSung HR-757.

Gentilmente qualcuno potrebbe inviarmi una fotocopia dello scontrino di acquisto, se acquistato meno di due anni fa? Devo far riparare il vano del DVD, mi è scaduta la garanzia da 4 mesi, e siccome vorrei venderlo successivamente, vorrei risparmiare sulla riparazione.

Eventualmente posso anche pagare il disturbo.

Contattatemi via PM grazie.

AGGIORNAMENTO:
dvd recorder venduto a 100 euro con lo sportello da riparare.

rogus
18-02-2011, 19:03
ciao a tutti eccomi qua fresco fresco di registrazione, volevo fare una domanda il mio dvd recorder non mantiene piu'l'orario ed essendo solo analogico il tuner ed essendo ormai passati al dtt da tempo gli ho collegato un decoder per potere registrare. il problema e'che quando va via la corrente non mi mantiene piu'l'orario e non avendo segnale analogico anche se imposto regolazione dell orario in automatico non mi si regola e molte volte perdo le mie registrazioni, dunque chiedo esiste una sorta di pila tampone al suo interno da sostituire???se si qualcuno sa indicarmi come fare???? grazie mille per le sicure risposte che mi darete ciao ciao

Gr8Wings
18-02-2011, 19:43
ciao a tutti eccomi qua fresco fresco di registrazione, volevo fare una domanda il mio dvd recorder non mantiene piu'l'orario ed essendo solo analogico il tuner ed essendo ormai passati al dtt da tempo gli ho collegato un decoder per potere registrare. il problema e'che quando va via la corrente non mi mantiene piu'l'orario e non avendo segnale analogico anche se imposto regolazione dell orario in automatico non mi si regola e molte volte perdo le mie registrazioni, dunque chiedo esiste una sorta di pila tampone al suo interno da sostituire???se si qualcuno sa indicarmi come fare???? grazie mille per le sicure risposte che mi darete ciao ciao

Mi sembra che purtroppo non ha batteria tampone ... ahi ahi ahi Samsung ...

rogus
19-02-2011, 14:55
scusa ma se non ha una batteria tampone come faceva quando era nuovo a mantenere l'orario, ti dico questo perche'quando era nuovo e c'era ancora il segnale analogico io tolsi l impostazione di regolare l orario automaticamente perche'il segnale non era dei migliori e quindi mi sballava spesso l'orario pero'ricordo bene che quando andava via la corrente al suo ritorno l'orario era sempre impostato giusto. ciao ciao

RRR1
19-02-2011, 19:24
scusa ma se non ha una batteria tampone come faceva quando era nuovo a mantenere l'orario, ti dico questo perche'quando era nuovo e c'era ancora il segnale analogico io tolsi l impostazione di regolare l orario automaticamente perche'il segnale non era dei migliori e quindi mi sballava spesso l'orario pero'ricordo bene che quando andava via la corrente al suo ritorno l'orario era sempre impostato giusto. ciao ciao

Allora......io non ricordo che, andando via la corrente, abbia mai mantenuto l'orario.
Io so che, avendo impostato l'aggiornamento automatico dell'ora, ogni giorno alle 8, si accende e regola l'ora.
Quando va via la corrente, riregolo "circa" l'ora e poi si arrangia alla prossima regolazione.

Sempre IMHO
Rik

rogus
19-02-2011, 23:26
be allora vuol dire che ricordo male, comunque era una ottima cosa se si aggiornava dal segnale del decoder se aveva un qualsiasi sistema di mantenimento dell'orario, onestamente ho un vhs della lg vecchio di oltre una decinna di anni che ancora quando va via la corrente mantiene l'orario purche'non stia piu' di 10 minuti senza corrente

optimista
05-03-2011, 06:50
ho lo stesso problema di perdita dell'ora esatta non appena va via la corrente. ho un samsung hr770 e, che anch'io ricordi, all'inizio non perdeva affatto le impostazioni dell'orario in caso di balck out.

rogus
07-03-2011, 18:55
diciamo che per risolvere a questo fastidioso problema potremmo collegare il dvd recorder ad un gruppo di continuita', ricordando pero'che il gruppo di continuita'consuma quando una lampadina accesa 24 ore al giorno ma dandoci anche il beneficio che in assenza di corrente durante la registrazione non ci farebbe perdere la registrazione, per lo meno io cosi'ho risolto ciao ciao

sorrentm
07-03-2011, 19:31
avevo lo stesso problema:
preciso che ho un sh853m e ho risolto facendo un reset e quindi facendolo partire dall'inzio come installazione dove viene chiesta, tra le altre cose, l'ora attuale ecc. ecc.

per il reset bisogna:
accendere e spegnere senza nessun disco all'interno dell'unità. Premere e tenere premuto i pulsanti dei programmi per più di 5 secondi,

ma per mantenere l'ora solare italiana mi pare che ho lasciaoa inserita l'ora del fuso di Londra, non so perché ma non memorizzava l'ora del nostro fuso se inserivo quella di Roma che +1 rispetto a Greenwich mi calcolava un'ora indietro !!!


ciao a tutti

rogus
08-03-2011, 18:44
il problema e'che appena va via la corrente il dvd recorder ritorna all'anno in cui e'stato costruito ora 00

rogus
13-03-2011, 16:13
ora non manco masterizza piu'secondo me e'arrivata la sua fine anche se lo continuero'ad usare per registrare sull'hard disk, fino ad ora come dvd recorder ho avuto philips e non mi sono trovato bene lg e non mi sono trovato bene samsung e purtroppo nemmeno mi sto trovando tanto bene il prossimo credo sara'sony sperando di trovarmici bene

iorghe1970
03-05-2011, 10:28
SALVE SONO NUOVO,
VOLEVO SAPERE SE QUALCUNO MI RIESCE A RISOLVERE UN PROBLEMA CHE HO CON IL MIO SAMSUNG DVD HR-757.
LA MAGGIOR PARTE DEI DVD CHE REGISTRO DAL'HDD DEL LETTORE MI SI FERMA AL 30 O 40, 60 PERCENTO E SI BLOCCA. DEVO TOGLIERE LA SPINA PER SBLOCCARLO E EPELLERE IL DVD. HO GIA' FATTO L'AGGIORNAMENTO TEMPO FA.
COME POSSO RIMEDIARE?


GRAZIE
iorghe

frarosano
30-09-2011, 17:40
eccomi cari :D

1. eseguire nero burning e cliccare su nuovo
2. selezionare cd-rom/iso, su multisessione "nessuna multisessione"
3. su iso "modo 1" "iso 9660 + joliet" "massimo di 31 caratteri" "iso 9660"
4. scrivi "finalizza disco" scrivete sempre ad una velocità bassa
5. cliccate su "nuovo" e inserite hr757_EUR_080411_09.ruf"
6. masterizzate ed enjoy :cincin:

inserite il cd nel samsung 757 e vi appare questa schermata:

http://img157.imageshack.us/my.php?image=1000578vc9.jpg

non ho potuto non notare che fw jurassico montava!!! :eek:
ora usando il test cd v2 ho notato che i divx si vedono sempre bene
ma xvid pare migliorato, ora non sò bene che cosa usai al tempo dei test,
visto che questo lo uso come registratore e il phil 5980 per tutto il resto....

ho fatto quello che scrivi ho fatto l'aggiornamento.
ma molti divx non li legge dice file non riconosciuto, o quando li legge non parte l'audio.
come risolvo il problema.
mi aiuti
questo è il modello che ho
samsung dvd-hr770
grazie in anticipo per la risposta.

giuseppe64
18-12-2011, 22:48
ciao a tutti io ho un problema cn il mio lettore dvd lo uso pochissimo xro non legge dvd appena comprato leggeva di tutto poi ha iniziato a leggere solo verbati m e ora niente da cosa dipende e cosa posso fare?

giuseppe64
29-12-2011, 22:22
nessuno risponde?

pancio_
29-12-2011, 22:34
ti consiglio, come primo approccio, di pulire la lente del pickup ottico dell'unità masterizzatore/lettore.
Per fare ciò devi aprire il recorder e poi con un cotton fioc, imbevuto di alcool denaturato, pulisci la lente che mette a fuoco il laser in fase di lettura/scrittura.
Ti dico di fare ciò perchè io, con il problema analogo al tuo, ho risolto.
Ah dimenticavo ... l'alcool non produce alcun effetto deleterio sulla "lentina" ottica.
ciao

p.s.: questo topic è relativo ad un prodotto del 2007 ... è ormai veramente datato ... molti utenti non hanno più, probabilmente, nemmeno il recorder ... una mancata risposta non è sinonimo di scortesia ... il topic è ormai frequentato pochissimo ... magari molti hanno anche tolto la notifica per eventuali nuovi messaggi postati ....

Gr8Wings
01-01-2012, 15:02
ti consiglio, come primo approccio, di pulire la lente del pickup ottico dell'unità masterizzatore/lettore.
Per fare ciò devi aprire il recorder e poi con un cotton fioc, imbevuto di alcool denaturato, pulisci la lente che mette a fuoco il laser in fase di lettura/scrittura.
Ti dico di fare ciò perchè io, con il problema analogo al tuo, ho risolto.
Ah dimenticavo ... l'alcool non produce alcun effetto deleterio sulla "lentina" ottica.
ciao

p.s.: questo topic è relativo ad un prodotto del 2007 ... è ormai veramente datato ... molti utenti non hanno più, probabilmente, nemmeno il recorder ... una mancata risposta non è sinonimo di scortesia ... il topic è ormai frequentato pochissimo ... magari molti hanno anche tolto la notifica per eventuali nuovi messaggi postati ....

Beh, anch'io uso ancora questo recorder, va benissimo e non vedo motivo di cambiarlo ... ah questo consumismo !

RRR1
01-01-2012, 15:05
Beh, anch'io uso ancora questo recorder, va benissimo e non vedo motivo di cambiarlo ... ah questo consumismo !

QUOTO :D

pancio_
02-01-2012, 13:28
@Gr8Wings & RRR1

converrete che per poter registrare dal digitale terrestre dovete necessariamente affiancarlo ad un decoder esterno, e non potrete mai registrare una trasmissione HD e dovrete accettare inevitabilmente anche il decadimento della qualità durante la conversione digitale/analogico/digitale .... ed in più dovete sempre gestire "2" timer e "2" telecomandi diversi :eek: :eek: :eek:
Tenete inoltre in considerazione che dal 2007 ad oggi molti utenti, me compreso, hanno acquistato anche una tv HD affiancandolo ad un player Blu-Ray che possa esaltare anche la qualità della tv acquistata .....
Considerate anche che un decoder con tuner HD che registri pure e che legga anche i formati video più disparati (compreso gli mkv) costa ormai 50 euro ma anche meno.
Se volete estrapolare una registrazione dal my sky HD, con tutte le limitazioni del caso, il Sammy può avere ancora un uso conveniente ....
Tutto qui, si tratta semplicemente di punti di vista e di necessità diverse .... e non di consumismo ....... :D

p.s.: buon anno a tutti !!!!

rogus
06-02-2013, 07:57
CIAO A TUTTI AL MIO E ANDATO A FARSI BENEDIRE IL TELECOMANDI, LHO SOSTITUITO CON UNO UNIVERSALE MA HO PERSO MOLTE FUNZIONI, per0ancora fa il suo degno mestiere io lo uso per registrare il tg visto che a casa ci sto pochissimo e quel po che sto mi piace vedere il tg,chissa'ce riuscirei a trovare un telecomandi che abbia tutte le funzioni

il_joe
06-02-2013, 08:25
CIAO A TUTTI AL MIO E ANDATO A FARSI BENEDIRE IL TELECOMANDI, LHO SOSTITUITO CON UNO UNIVERSALE MA HO PERSO MOLTE FUNZIONI, per0ancora fa il suo degno mestiere io lo uso per registrare il tg visto che a casa ci sto pochissimo e quel po che sto mi piace vedere il tg,chissa'ce riuscirei a trovare un telecomandi che abbia tutte le funzioni

io uso il meliconi gumbody che ha 4 tasti programmabili e quindi praticamente ho tutte le funzioni del vecchio telecomando.

erosmax
06-02-2013, 08:27
@Gr8Wings & RRR1
..........
Se volete estrapolare una registrazione dal my sky HD, con tutte le limitazioni del caso, il Sammy può avere ancora un uso conveniente ....

e già! saranno secoli che non utilizzo più questo recorder. Ricordo che dopo aver fatto una modifica di aggionamento (non ricordo se era per leggere altri formati), ogni qualvolta lo acendo, mi ci mette un secolo prima di aprire lo sportello DVD e partire :mad:
Ho scritto perché ero incuriosito da ciò che hai detto. :mbe:
Come si fa ad estrapolare una registrazione del my sky HD (fregandomene del fatto che non registri n HD) con questo recorder? :confused:

Grazie e ciao

RRR1
06-02-2013, 14:19
CIAO A TUTTI AL MIO E ANDATO A FARSI BENEDIRE IL TELECOMANDI, LHO SOSTITUITO CON UNO UNIVERSALE MA HO PERSO MOLTE FUNZIONI, per0ancora fa il suo degno mestiere io lo uso per registrare il tg visto che a casa ci sto pochissimo e quel po che sto mi piace vedere il tg,chissa'ce riuscirei a trovare un telecomandi che abbia tutte le funzioni

io uso il meliconi gumbody che ha 4 tasti programmabili e quindi praticamente ho tutte le funzioni del vecchio telecomando.

Visto che i telecomandi "sostitutivi" non hanno mai tutte le funzioni del telecomando originale e nella speranza che il recorder (o anche il tv) duri a lungo, quando acquisto uno di questi prodotti, sostituisco SUBITO il telecomando originale (che poi tengo di riserva in un cassetto) con uno di quelli sostitutivi multipli (alla Lidl vengono 8-9 euro), così con un solo telecomando gestisco sia il tv che il recorder che altri prodotti. ;)