PDA

View Full Version : DVD RECORDER PHILIPS 3570


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9]

giacomo_uncino
11-07-2009, 16:11
Salve ho il 3595 della philips da settembre, ho sempre avuto un grosso problema, spesso mentre legge dei divx si blocca, e per ripristinarlo non posso far altro che staccare la spina, succede più spesso vedendo divx brevi di circa 25 minuti. e succede sia se legge i file da una hdd usb che se provo a farglieli leggere da l'hdd interno in cui avevo provato a copiarlii. Ho l'ultimo firmwere 3.06.


Tra poco dovrei passare al digitale terrestre, premesso che mi interessano solo i canali in chiaro, c'è un modello di decoder che mi consigliate di prendere da collegare al dvdr philips per poter continuare a fare registrazioni dai canali televisivi in modo facile?

rispondo anche se è passato un mese :O conviene pigliare un decoder con usb 2.0 e che registri su hd esterno o penna, ne esistono alcuni con questa funzione e costano come uno zapper normale, sotto i 50€ in più leggono anche i divx

ArtHur_KiNG
12-07-2009, 12:19
rispondo anche se è passato un mese :O conviene pigliare un decoder con usb 2.0 e che registri su hd esterno o penna, ne esistono alcuni con questa funzione e costano come uno zapper normale, sotto i 50€ in più leggono anche i divx
Mi consigli qualche modello? anche in pvt :)
Grazie

robiz
04-08-2009, 13:14
Avete notato questo?

Se fate Info sull'HDD per vedere lo spazio libero, avete un teto. di tempo di registrazione disponibile.
Se uscite dalla schermata e rientrate il tempo è aumentato! Se ad es. uscite per 10 secondi e poi rientrate avrete 10 secondi in più nel tempo di registrazione disponibile!

Qualcuno l'ha capito? Mi sarie spiegato meglio il contrario, cioè se fosse diminuito perchè così magari includeva anche il time shift buffer...

ArtHur_KiNG
04-08-2009, 14:09
perchè nel frattempo sta registrando automaticamente quello che vedi in tv..

robiz
05-08-2009, 15:51
perchè nel frattempo sta registrando automaticamente quello che vedi in tv..

appunto, non dovrebbe x questo diminuire lo spazio libero?
invece aumenta...

giacomo_uncino
05-08-2009, 16:43
Mi consigli qualche modello? anche in pvt :)
Grazie

azz non ricordo se ti ho risposto in pvt ...... vabbè ti rispondo qui anche se dopo dopo un mesetto: Metronic EH-M1 39.90€ registra su usb e legge divx (con qualche limite) http://www.metronic.com/index2.php?p=produits&lang=IT&idcat=55&idsscat=40&page=3

realdreams
08-08-2009, 09:51
Partizione Hard D isk 3570 : Totale 160 GB
140GB circa per registrazioni + divx
20GB circa per foto e mp3

Dall'HD esterno puoi copiare sull HD interno film .avi, mp3 e foto jpg

Dettagli firmware. Copio e incollo un mio vecchio post


Il firmware aggiornato è reperibile qui:
Download Firmware Philips DVDR3570H/31 (http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?scy=IT&slg=ITA&sct=DVD_HARDDISK_RECORDERS_SU&cat=DVD_HOME_THEATER_CA&grp=HOME_ENTERTAINMENT_GR&ctn=DVDR3570H/31&mid=Link_Software&hlt=Link_Software)

Nel momento in cui lanci il download del Firmware 1.43 ti si apre un PDF con i dettagli degli aggiornamenti passati e "futuri" :D

Ciao

salve
ho scaricato questo aggiornamento ho seguito le istruzioni ma quando accendo appare la scritta STARTING e li si ferma non appare niente sulla TV; era anche il problema che mi dava prima dell'aggiornamento e l'assistenza tecnica mi ha detto di scaricare ed installare l'aggiornamento, in realtà appena aggiornato è partito e sembrava funzionare ma il giorno dopo ero da capo

rovampera
28-08-2009, 18:41
Salve a tutti. Ho letto un po' tutto il thread e ho capito che il 3570 non legge i file.mpeg. E' possibile sperare che un giorno , magari con un aggiornamento del fw. possa leggerli?
Grazie per le risposte.
Marco.
P.s.: sulla lista dei difetti non vedo riportato questo. C'è un perché oppure è una dimenticanza?

Shores
28-08-2009, 19:54
salve
ho scaricato questo aggiornamento ho seguito le istruzioni ma quando accendo appare la scritta STARTING e li si ferma non appare niente sulla TV; era anche il problema che mi dava prima dell'aggiornamento e l'assistenza tecnica mi ha detto di scaricare ed installare l'aggiornamento, in realtà appena aggiornato è partito e sembrava funzionare ma il giorno dopo ero da capo

Hai provato a formattare il disco con le istruzioni che ci sono in questo thread?

massydust
31-08-2009, 21:51
Volevo chiedervi se con questo dvd-recorder e' possibile sintonozzare i segnali del digitale terrestre,visto che prossimamente vi passeranno tutte le emittenti.
Ciao allffio

Ovviamente, no... (non ha alcun decoder on board).

Voi dite che se gli collego questo su scart può andare bene al posto di un decoder??
http://www.cic-computer.it/tp.asp?partnum=DTT2100

L' humax nano E' un decoder e va bene collegato su scart come qualsiasi altro decoder MHP.
Considera che ha un suo alimentatore separato.

Ciao :)

Innanzitutto ciao!! Io ho collegeto un decoder MHP al mio dvd-recorder 3590 tramite scart in EXT2 per poter registrare dai canali del digitale terrestre, ma mi sono accorto che il dvd-recorder posso usarlo solo come un qualunque videoregistratore visto che il segnale che riceve EXT2 posso solo registrarlo in manuale premendo "rec" e non posso mettere in pausa o mandare indietro come si fà con live TV quindi tutto il bello del recorder finirà, visto che tra non molto la TV analogica sparirà definitivamente.
Se è veramente cosi come dico io, e spero mi sbagli, qualcuno sà come rimediare tutto questo?
Grazie!!!!!!!!!

stanzetta
19-09-2009, 11:16
A me il timeshift (Live TV) funziona anche da EXT2!!

- Accendi il Pihilips su un canale analogico qualunque
- Premi il tasto P- dal telecomando del philips fino a raggiungere EXT2
- Ciò che stai vedendo è in registrazione nel buffer Live (come per i canali analogici) !!! Prova ad andare indietro di qualche secondo...

Ho fatto una prova ora e ho registrato da EXT1 (collegata alla TV con Decoder Digitale integrato). Da EXT2 è la stessa cosa.







PS Informazione aggiuntiva:
in basso a dx nel telecomando esiste un tasto SCART che, se non ricordo male, serve a rendere "passante" il philips in modo che EXT2 vada diretta a EXT1 (è passato tanto tempo e non sono sicuro di ricordare bene).
Non serve a nulla per il LIVE ma potrebbe servirti per creare la catena:

DTT decoder -> Philips -> TV analogica

Pascià
22-09-2009, 08:06
...A me il timeshift (Live TV) funziona anche da EXT2...Idem...

javiersousa
22-09-2009, 08:40
Idem...

ance a me funziona da ext2.............

massydust
25-09-2009, 23:28
A me il timeshift (Live TV) funziona anche da EXT2!!

- Accendi il Pihilips su un canale analogico qualunque
- Premi il tasto P- dal telecomando del philips fino a raggiungere EXT2
- Ciò che stai vedendo è in registrazione nel buffer Live (come per i canali analogici) !!! Prova ad andare indietro di qualche secondo...

Ho fatto una prova ora e ho registrato da EXT1 (collegata alla TV con Decoder Digitale integrato). Da EXT2 è la stessa cosa.







PS Informazione aggiuntiva:
in basso a dx nel telecomando esiste un tasto SCART che, se non ricordo male, serve a rendere "passante" il philips in modo che EXT2 vada diretta a EXT1 (è passato tanto tempo e non sono sicuro di ricordare bene).
Non serve a nulla per il LIVE ma potrebbe servirti per creare la catena:

DTT decoder -> Philips -> TV analogica




Hai ragione tu,GRAZIE 1000, per fortuna ero io che mi sbagliavo!!!!!!!!

bad_hunter_666
26-09-2009, 10:27
Ragazzi scusate una domanda al volo, in un anno e mezzo che ho il philips 3595 non sono mai riuscito ad aggiornare il firmware, quando lancio l'aggiornamento termina sempre con error dll, ieri ho provato anche a formattare l'hard disk prima con il metodo di tenere premuti << e stop insieme ma nulla.

Prima di mandarlo in assistenza (e non sò nemmeno se mi faranno pagare l'intervento) vorrei sapere da voi cos'alro potrei provare, la formattazione per esempio è stata solo dei file registrati e non di quelli di sistema, esiste quindi un modo per fare una formattazione al 100%???

Grazie in anticipo.

xantas
30-09-2009, 10:02
Sto cercando un'altro dvd recorder, oltre il Philips 3570 che ho già.
Lo cerco con il DTT, ed eventualmente in alta definizione ( ma non Blu Ray)ma nel sito della Philips sono spariti quasi tutti i modelli, sono rimasti il 3810 da 160 e 250 GB ma non si capisce se hanno il DTT.
Nonostante sia soddisfatto del 3570, non mi piace la videata del menù del DVD che crea, con quel empty che crea confusione.
Avete qualche suggerimento su qualche modello?

xantas
09-10-2009, 12:32
Da circa un mese, quando voglio aprire lo sportellino del DVD , mi si incastra e devo premere il pulsante 2-3 volte.
E' successo anche a qualcuno di voi?

Prima di aprirlo vorrei saperne qualcosa in più.

Ciao.

Shores
09-10-2009, 13:03
Da circa un mese, quando voglio aprire lo sportellino del DVD , mi si incastra e devo premere il pulsante 2-3 volte.
E' successo anche a qualcuno di voi?

Prima di aprirlo vorrei saperne qualcosa in più.

Ciao.

Si, lo fa anche a me: non devi premere tante volte, premi una volta sola, lui non si apre ma dice "Opening", poi quando lo schermo dice di nuovo "Closing" allora premi di nuovo e si apre correttamente.

Non ci ho ancora guardato, ma credo che sia semplicemente la cinghietta del meccanismo di eject che scivola: probabilmente basta passare un po' di carta vetrata fine sulla cinghietta e/o sulle pulegge e tutto torna ok...

Magari quando ci ho guardato posto qui le mie scoperte!

Shores
09-10-2009, 13:52
Allora, ho guardato il lettore e, perlomeno nel mio, è proprio come dicevo: si è sporcata / è diventata più scivolosa la cinghietta del motore di eject.

Per arrivare a pulirla:

-Accendi il lettore
-Fai espellere il drive
-Rimuovi il frontalino argentato della vaschetta del drive, è a scatto e con un po' di attenzione lo togli senza romperlo
-fai richiudere il drive
-spegni il lettore e stacca la corrente
-apri il lettore (quattro viti torx ai fianchi più tre sul posteriore)
-rimuovi il drive dvd (4 viti torx nere ai quattro angoli del drive, non è necessario rimuovere l'archetto metallico avvitato al frontale del lettore)
-rimuovi il coperchio superiore del drive (2 viti a stella argento più due incastri)
-fai fare l'eject al drive meccanicamente muovendo verso destra lo slider bianco che c'è sotto al drive
-togli il vassoio del drive aprendo i due scatti a destra e sinistra
-ora dovresti vedere il motorino di apertura con la sua cinghietta
-rimuovi la cinghietta, cartala con la carta vetro fine, puliscila con dell'alcool
-pulisci con un cotton fioc con alcool entrambe le pulegge su cui va la cinghia
-rimonta la cinghietta e tutte le altre parti e richiudi il tutto!

Ciao e buona manutenzione! :)

Shores
09-10-2009, 14:02
Solo alcune segnalazioni che mi son venute in mente dopo:

-naturalmente, per aprire direttamente il drive, è meglio pigiare direttamente open se il lettore è in standby, altrimenti se prima lo accendo e poi pigio open, devo aspettare un po' perché il lettore prenda il comando di open...

-eventualmente è anche possibile oltre alla pulizia della cinghietta, fare anche un po' di ingrassaggio al resto del meccanismo di eject, usando grasso al teflon sulle parti in plastica del meccanismo, stando attenti a non ingrassare la cinghietta!

Ciao!

xantas
09-10-2009, 16:02
Innanzi tutto ti ringrazio per i suggerimenti passo-passo, e provvedero subito a pulire i meccanismi.
Ora sono più tranquillo, perchè temevo si trattasse del motorino o qualcosa di più grave, da inviare in assistenza.

xantas
16-10-2009, 11:27
Allora, ho guardato il lettore e, perlomeno nel mio, è proprio come dicevo: si è sporcata / è diventata più scivolosa la cinghietta del motore di eject.

Per arrivare a pulirla:

-Accendi il lettore
-Fai espellere il drive
-Rimuovi il frontalino argentato della vaschetta del drive, è a scatto e con un po' di attenzione lo togli senza romperlo
-fai richiudere il drive
-spegni il lettore e stacca la corrente
-apri il lettore (quattro viti torx ai fianchi più tre sul posteriore)
-rimuovi il drive dvd (4 viti torx nere ai quattro angoli del drive, non è necessario rimuovere l'archetto metallico avvitato al frontale del lettore)
-rimuovi il coperchio superiore del drive (2 viti a stella argento più due incastri)
-fai fare l'eject al drive meccanicamente muovendo verso destra lo slider bianco che c'è sotto al drive
-togli il vassoio del drive aprendo i due scatti a destra e sinistra
-ora dovresti vedere il motorino di apertura con la sua cinghietta
-rimuovi la cinghietta, cartala con la carta vetro fine, puliscila con dell'alcool
-pulisci con un cotton fioc con alcool entrambe le pulegge su cui va la cinghia
-rimonta la cinghietta e tutte le altre parti e richiudi il tutto!

Ciao e buona manutenzione! :)

Ultimamente si apriva lo sportellino dopo 6-7 tentativi.
Ho effettuato tutte le operazioni che mi hai detto e ora funziona perfettamente come ti ho detto in MP.
Questi sono suggerimenti utili, c'è ne fossero tanti treaders come te !

paolinox
17-10-2009, 21:22
ciao a tutti! il mio 3590 da circa 20 giorni fa un rumore fortissimo, proviene sicuramente dal lettore laser. è praticamente insopportabile e adesso lo fa ogni volta che il DVDR è acceso, sia in registrazione che in lettura. ho provato semplicemente a riporgli all'interno un dvd, senza poi farlo andare in play, ma il rumore continua sempre. poichè mi sono reso conto putroppo di aver smarrito lo scontrino di acquisto (novembre 2007) qualcuno mi saprebbe dare qualche indicazione utile per diagnosi ed una "sistemata" fai da te?
ciao e grazie.

Shores
17-10-2009, 23:31
ciao a tutti! il mio 3590 da circa 20 giorni fa un rumore fortissimo, proviene sicuramente dal lettore laser. è praticamente insopportabile e adesso lo fa ogni volta che il DVDR è acceso, sia in registrazione che in lettura. ho provato semplicemente a riporgli all'interno un dvd, senza poi farlo andare in play, ma il rumore continua sempre. poichè mi sono reso conto putroppo di aver smarrito lo scontrino di acquisto (novembre 2007) qualcuno mi saprebbe dare qualche indicazione utile per diagnosi ed una "sistemata" fai da te?
ciao e grazie.

Mi sembra molto strano che provenga dal lettore... Hai verificato aprendo il coperchio che non venga dalla ventola di raffreddamento? Su quella del mio io ho dovuto mettere un po' di CRC per fare smettere il rumorino che aveva cominciato a fare...

dalrmi
19-10-2009, 10:44
Ciao a tutti, posseggo il modello 3595h/31 e vorrei fare tre domande alle quali non sono ancora riuscito a darne una spiegazione logica :muro: :

Simbolo TV: quando spengo il recorder appare questo simbolo (TV) sul display, cosa vuol dire ? Ho letto in un post precedente che dovrebbe spegnersi da solo dopo poco tempo ed in effetti a volte è così, altre volte invece rimane a lungo. Lo chiedo perchè mi è successo che durante la programmazione con l'autoview mi sembra che non sia andata bene in quanto appariva ancora tale simbolo sul display del recorder. Non è che quando c'è il simbolo TV il recorder stia facendo qualcosa che interferisce con la programmazione Autoview ?
Autoview di SKY: trovo questa funzione eccezionale ma purtroppo a volte non funziona, trovo il recorder con il simbolo TV acceso e senza registrazione effettuata, altre volte ha funzionato.
Togliere la pubblicità: dal manuale mi sembra di capire che per togliere la pubblicità da una registrazione presente su HD sia necessario impostare i capitoli ad inizio e fine pubblicità per poi procedere all'eliminazione della parte desiderata, è corretto ?


Qualcuno mi sa spiegare questo strano funzionamento ? :mano:

Grazie, dalrmi.

dinoco
19-10-2009, 11:08
Ciao a tutti, posseggo il modello 3595h/31 e vorrei fare tre domande alle quali non sono ancora riuscito a darne una spiegazione logica :muro: :

Simbolo TV: quando spengo il recorder appare questo simbolo (TV) sul display, cosa vuol dire ? Ho letto in un post precedente che dovrebbe spegnersi da solo dopo poco tempo ed in effetti a volte è così, altre volte invece rimane a lungo. Lo chiedo perchè mi è successo che durante la programmazione con l'autoview mi sembra che non sia andata bene in quanto appariva ancora tale simbolo sul display del recorder. Non è che quando c'è il simbolo TV il recorder stia facendo qualcosa che interferisce con la programmazione Autoview ?
: trovo questa funzione eccezionale ma purtroppo a volte non funziona, trovo il recorder con il simbolo TV acceso e senza registrazione effettuata, altre volte ha funzionato.
Togliere la pubblicità: dal manuale mi sembra di capire che per togliere la pubblicità da una registrazione presente su HD sia necessario impostare i capitoli ad inizio e fine pubblicità per poi procedere all'eliminazione della parte desiderata, è corretto ?


Qualcuno mi sa spiegare questo strano funzionamento ? :mano:

Grazie, dalrmi.

-per il simbolo tv non so sè c'è una spiegazione a me si accende quando spengo la tv ma dopo un po sparisce ma non penso che influisce sulle registrazioni
-l'Autoview di SKY funziona solo se metti il pallino rosso sulla programmazione di SKY e se hai un decoder NON HD
- per togliere la publicita mentre stai guardando il filmato salvato su HARD disk premi edit e usa il tasto "nascondi" e "fine nascondi" gli spezzoni sono nascosti ma non eliminati.
saranno eliminati solo se li porti su DVD ma solo sulla copia
saluti

Shores
19-10-2009, 11:22
Scusate, ma io non riesco praticamente mai a registrare dal decoder sky (il mio è una videostation fastweb, ma non credo sia diverso) , il dvd-rec mi dice sempre qualcosa tipo "segnale protetto" e si rifiuta...

Per essere precisi, questo succede con i canali sky veri e propri, non con quelli nazionali standard, ma che me ne faccio di registrare quelli nazionali tramite sky, lo faccio direttamente con il tuner del dvd-rec...

dalrmi
19-10-2009, 11:35
@dinoco:
Si, uso l'autoview di sky (il decoder non è HD), uso il pallino rosso e mi mette il programma nell'agenda di ky, il decoder è collegato con la sua scart to tv alla scart ext2 del recorder, la registrazione sat sul recorder è attiva (vedo il simbolo sat sul display dello stesso), credo che la configurazione sia corretta anche perchè "a volte" mi funziona. Mah ? Farò delle altre prove ma sinceramente non capisco il perchè.

Grazie per la pubblicità, credevo di dover usare i capitoli...

Pascià
19-10-2009, 15:31
...Simbolo TV: quando spengo il recorder appare questo simbolo (TV) sul display, cosa vuol dire?...
Indica che sta scaricando la guida tv. Se ci fai caso, assieme al simbolo resta acceso anche l'hdd. Dopo qualche minuto si "dovrebbe" spegnere tutto (qualche volta resta bloccato ed occorre accendere e rispegnere il decoder).

...Autoview di SKY: trovo questa funzione eccezionale ma purtroppo a volte non funziona...
Prova a disattivare lo screensaver dallo skybox. Non chiedermi perchè, ma spesso (molto spesso) blocca le registrazioni con l'autoview.

...Togliere la pubblicità...
Quoto "dinoco"...

dalrmi
19-10-2009, 16:17
Grazie Pascià, farò come scrivi, un dubbio: ogni quanto il recorder si "collega" per scaricare la guida tv ? Intendo dire: di notte si aggiorna automaticamente ? In questo caso potrebbe andare in "conflitto" con una registrazione programmata con l'autoview di sky.

Secondo te (voi) se provassi a disattivare la guida tv (come ?) ?

Ciao, dalrmi.

Pascià
19-10-2009, 16:43
...ogni quanto il recorder si "collega" per scaricare la guida tv...
Tutte le volte che lo spegni (infatti si accende "TV" nel display) e ad orari precisi: mi è capitato spesso alle 14:00 di sentire l'hdd che va in moto e di vedere la scritta "download" nel display.

...potrebbe andare in "conflitto" con una registrazione programmata con l'autoview...
A me non è mai andato in conflitto nulla a parte lo screensaver dello skybox; ed ho programmato a qualunque ora del giorno e della notte.

...se provassi a disattivare la guida tv (come?)...
Non mi pare ci sia modo di disattivarla. Puoi provare ad azzerare le impostazioni di CAP e canale host e vedere che succede...

dinoco
19-10-2009, 16:47
Grazie Pascià, farò come scrivi, un dubbio: ogni quanto il recorder si "collega" per scaricare la guida tv ? Intendo dire: di notte si aggiorna automaticamente ? In questo caso potrebbe andare in "conflitto" con una registrazione programmata con l'autoview di sky.

Secondo te (voi) se provassi a disattivare la guida tv (come ?) ?

Ciao, dalrmi.

se non sbaglio c'è scritto a che ora fa il prossimo download di solito mi sembra la notte alle 03.00

xantas
19-10-2009, 21:11
Il download è ad orari fissi, alle 10.00, le 14.00 e le 03.00 di tutti i giorni, sempre che il recorder sia in standby.

dalrmi
20-10-2009, 07:32
Grazie, e quanto dura lo scaricamento della guida tv ?
Ieri sera ho programmato due registrazioni tramite l'autoview (una alle 6 di questa mattina e l'altra alle 10 circa), purtroppo questa mattina non ho ancora potuto verificare se sia andato tutto bene però di una cosa sono certo: il simbolo TV era presente sul display del recorder!!! :muro:

Off-topic: qualcuno usa il telecomando logitech harmony (io ho il modello 525) per controllare questo dispositivo ? Mi piacerebbe scambiare qualche rigo per fugare eventuali malfunzionamenti

Oggi pomeriggio proverò la funzione "nascondi" per togliere le pubblicità dalle registrazioni effettuate e presenti sull HD.

Dalrmi.

javiersousa
20-10-2009, 10:00
Off-topic: qualcuno usa il telecomando logitech harmony (io ho il modello 525) per controllare questo dispositivo ? Mi piacerebbe scambiare qualche rigo per fugare eventuali malfunzionamentiDalrmi.

ciao, io uso il 555 della logitech e ne controllo 4 di periferiche e devo dire che le controllo tutte in modo perfetto !!!!! scusate l' OT....

Franz-10
20-10-2009, 11:52
Ciao a tutti, torno sul Forum dopo un bel pò, ma ho un nuovo problema... :muro:

Visto che il recorder in questione NON ha il sintonizzatore digitale, mi sono comprato un decoder normale e l'ho collegato sulla EXIT-1 convinto di vedere sul quelcanale il DGTV e quindi poter registrare, però il recorder mi dà il messaggio NOSEGNAL :confused:

Qualcuno sa aiutarmi??

Ciao a tutti

Pascià
20-10-2009, 11:55
...qualcuno usa il telecomando logitech harmony (io ho il modello 525) per controllare questo dispositivo...
Anch'io uso il 525...

...Mi piacerebbe scambiare qualche rigo per fugare eventuali malfunzionamenti...
Sono d'accordo... ma sarebbe opportuno creare una discussione apposita.

Pascià
20-10-2009, 12:00
...mi sono comprato un decoder normale e l'ho collegato sulla EXIT-1...
Errore... va collegato alla EXT-2 (come specificato nel manuale):

http://img18.imageshack.us/img18/5229/image001cy.jpg

xantas
20-10-2009, 12:04
Ciao a tutti, torno sul Forum dopo un bel pò, ma ho un nuovo problema... :muro:

Visto che il recorder in questione NON ha il sintonizzatore digitale, mi sono comprato un decoder normale e l'ho collegato sulla EXIT-1 convinto di vedere sul quelcanale il DGTV e quindi poter registrare, però il recorder mi dà il messaggio NOSEGNAL :confused:

Qualcuno sa aiutarmi??

Ciao a tutti

Ho messo Sky su EXT 2 e per vedere contemporaneamente Sky e registrare il Digitale terrestre, l'ho messo su CAM1 sul sportellino davanti , con il cavo scart --> composito (tre cavetti giallo-rosso-bianco ).

Pascià
20-10-2009, 12:14
...Ho messo Sky su EXT 2 e per vedere contemporaneamente Sky e registrare il Digitale terrestre, l'ho messo su CAM1...
Ottima idea! Io, invece, avendo tutto in cascata sulla EXT-2 non posso permettermi questo lusso...

Shores
20-10-2009, 12:33
Anch'io uso il 525...


Sono d'accordo... ma sarebbe opportuno creare una discussione apposita.

Anche io uso il 525 e non ho mai trovato nessun problema, a parte aver dovuto verificare e rinominare le uscite...

Franz-10
20-10-2009, 12:52
Ho messo Sky su EXT 2 e per vedere contemporaneamente Sky e registrare il Digitale terrestre, l'ho messo su CAM1 sul sportellino davanti , con il cavo scart --> composito (tre cavetti giallo-rosso-bianco ).

Ottimo!! :doh:
Ci avevo pensato solo che non ho il cavo che esce con i 3 jack: anch'io ho sky sulla EXIT-2....
Cmq mi assicuri che posso registrare in quel modo vero ;)

Ciao

dalrmi
20-10-2009, 12:55
@Pascià: d'accordissimo a creare una discussione apposita per il telecomando harmony logitech 525 ma in quale forum la creo ? Sono nuovo e non vorrei fare errori...

xantas
20-10-2009, 13:02
Ottimo!! :doh:
Ci avevo pensato solo che non ho il cavo che esce con i 3 jack: anch'io ho sky sulla EXIT-2....
Cmq mi assicuri che posso registrare in quel modo vero ;)

Ciao

Certo che funziona !
Così sono svincolato dall'obbligo di vedere in tv solamente il canale che registro.
Ovviamente se registro Sky, e voglio contemporaneamente vedere il DTT, cambio la scart di Sky collegata alla tv e collego quella del DTT, mentre la scart del DVD recorder è sempre collegata per verificare la registrazione.

Franz-10
20-10-2009, 14:10
Certo che funziona !
Così sono svincolato dall'obbligo di vedere in tv solamente il canale che registro.
Ovviamente se registro Sky, e voglio contemporaneamente vedere il DTT, cambio la scart di Sky collegata alla tv e collego quella del DTT, mentre la scart del DVD recorder è sempre collegata per verificare la registrazione.

Io quel problema l'ho risolto, in quanto il mio TV a 2 canali AV e quindi su uno o SKY e sull'altro ho il DGTV

dalrmi
20-10-2009, 14:52
@Pascià ed altri...ho creato una nuova discussione dal titolo Telecomando Logitech Harmony Controller 525 in questo stesso forum "Editing e Codec Video".

Possiamo continuare in quella nuova discussione a parlare del telecomando Logitech Harmony Controller 525.

Attendo visite dai "guru"....;)

Grazie, ciao.
Dalrmi.

Pascià
20-10-2009, 16:44
...Ho messo Sky su EXT 2 e per vedere contemporaneamente Sky e registrare il Digitale terrestre, l'ho messo su CAM1...
...il mio TV a 2 canali AV e quindi su uno o SKY e sull'altro ho il DGTV...
ALT!!! Però così vi giocate l'autoview con il digitale terrestre...

xantas
20-10-2009, 17:05
ALT!!! Però così vi giocate l'autoview con il digitale terrestre...

ALT !!! Programmo il DTT per cambiare canale all'ora prestabilita, come d'altronde faccio con Sky con il bollino rosso.

Pascià
20-10-2009, 17:18
Si, ma per avviare la registrazione automatica devi programmare due timer (quello del recorder e quello del DTT) altrimenti, se imposti solo quello del DTT, la registrazione non parte.

Infatti, la funzione "SAT" del DVDR fa si che il recorder si metta in registrazione tutte le volte in cui il dispositivo, connesso alla EXT-1, si accende. Ma se viene connesso alla CAM-1, ciccia!!!

In fondo, l'autoview di Sky non è altro che la programmazione del timer del decoder con un solo tasto.

xantas
20-10-2009, 17:59
Si, ma per avviare la registrazione automatica devi programmare due timer (quello del recorder e quello del DTT) altrimenti, se imposti solo quello del DTT, la registrazione non parte.

Infatti, la funzione "SAT" del DVDR fa si che il recorder si metta in registrazione tutte le volte in cui il dispositivo, connesso alla EXT-1, si accende. Ma se viene connesso alla CAM-1, ciccia!!!

In fondo, l'autoview di Sky non è altro che la programmazione del timer del decoder con un solo tasto.

Reimposto sempre manualmente il DVDR perchè gli orari dei programmi, sopratutto RAI e Mediaset sono sempre sballati.

Riguardo a Mediaset, mi chiedo chi sia quel troglodita che stende gli orari dei programmi, non coincidono MAI con quanto pubblicato sulla GUIDA TV del loro sito, alle volte in ritardo anche di 30 minuti.

In questo modo sono certo di non perdermi il finale di un film o di una gara, che se permetti è una bella scocciatura.

L'unico difetto che riscontro sul 3570 è l'impaginazione povera del menù del DVD e quell'empty file che dà veramente fastidio, oltre ad avere una dominante del verde sulla registrazione.

Per il resto probabilmente il prox DVDR sarà un Philips con DTT.

Pascià
20-10-2009, 18:39
Forse parliamo di due cose differenti...

Tu, suppongo, ti riferisca alla GUIDE+ del DVDR. Che è sballatissima... infatti, non l'ho mai usata!

Io parlo della funzione SAT che mette in rec il DVDR ogni volta che si accende qualcosa connessa alla sua EXT-2 (tipo lo skybox con l'autoview impostato). La funzione SAT non funziona nè sull'EXT-1 nè sulla CAM-1 nè altrove; va solo sull'EXT-2.

Ti faccio un esempio: se devo registrare la MotoGP che danno su Ita1 DTT, punto il timer del decoder DTT ed attivo la SAT nel DVDR. All'orario, il DTT si accende su Ita1 ed il DVDR parte in rec sull'EXT-2. Quando il decoder si spegne, anche il DVDR stacca tutto.

Altra situazione: devo copiare una VHS. Accendo il VCR ed il DVDR (con la SAT attiva); appena metto in play il VCR il DVDR si mette in rec.

Tutto ciò funziona solo se i collegamenti sono effettuati in cascata sull'EXT-2 usando l'EXT-1 solo per la TV (indispensabile per la funzione FollowTV). Altrimenti l'automatismo non funziona e gli avvii di DTT, Skybox, VCR (o altro) e DVDR devono essere gestiti manualmente con i loro timer.

Tornando all'esempio della MotoGP: con DTT collegato sulla CAM-1, punto il DTT su Ita1 e punto il DVDR con gli stessi orari però su CAM-1.

Shores
20-10-2009, 19:11
Scusate, so che può sembrare una domanda sciocca, ma quindi voi riuscite a registrare con il dvr i canali di sky tipo Fox / Foxcrime e simili?

E' vero che io sky la vedo attraverso il decoder di fastweb, ma a me dice sempre che non può registrare perché il segnale è protetto...

A voi non lo da' mai? :)

xantas
20-10-2009, 20:27
x Pascià

So a cosa ti riferisci.
Nel caso di MotoGP, ma preferibilmente nel caso di qualchefilm notturno, prelevo il titolo dalla Guida del DVDR, e modifico l'entrata in CAM 1 e sopratutto modifico gli orari.

Con il tuo sistema ti è mai capitato che la registrazione termini troncandoti il programma ?

Il DTT da dove scarica gli orari della programmazione e sono precisi?

Con questo metodo, sarà leggermente più laborioso ma non mi ha mai "tradito".


x Shores

Certo che registriamo da Sky, solo su Eurosport ogni tanto mi dava protetto, per il resto tutto ok.

Solo da segnalare che fino a 2 mesi fa registravo la Rai dal satellitare Sky perchè la qualità del satellitare è migliore, ma da quando la Rai ha deciso di togliere anche i canali non criptati, spesso i film e sempre il GP di Formula 1 si devono registrare con il DTT.

ary87n
20-10-2009, 21:23
Io ho comprato da poco un dvd recorder philips 3800.
La discussione è relativa al 3570, ma credo che non ci siano molte differenze.
Il mio problema è la registrazione dal live tv!
Seleziono il canale che voglio registrare, premo il cerchietto rosso del telecomando e si avvia la registrazione.
Quindi fin qui nessun problema.
Quando provo a cambiare canale, per visualizzarne uno diverso, compare una freccietta bianca sullo schermo e non mi fa cambiare. Sono bloccata nel canale che sto registrando.
Provo a mettere il recorder in stand-by e nello schermo compare la scritta: Premere [arresta] per interrompere la registrazione.
Quindi non posso nemmeno vedere i canali della mia tv mentre sto registrando. Sono costretta a lasciare la tv aperta sul canale da registrare.
Lo trovo assurdo! :muro:

xantas
20-10-2009, 21:54
Io ho comprato da poco un dvd recorder philips 3800.
La discussione è relativa al 3570, ma credo che non ci siano molte differenze.
Il mio problema è la registrazione dal live tv!
Seleziono il canale che voglio registrare, premo il cerchietto rosso del telecomando e si avvia la registrazione.
Quindi fin qui nessun problema.
Quando provo a cambiare canale, per visualizzarne uno diverso, compare una freccietta bianca sullo schermo e non mi fa cambiare. Sono bloccata nel canale che sto registrando.
Provo a mettere il recorder in stand-by e nello schermo compare la scritta: Premere [arresta] per interrompere la registrazione.
Quindi non posso nemmeno vedere i canali della mia tv mentre sto registrando. Sono costretta a lasciare la tv aperta sul canale da registrare.
Lo trovo assurdo! :muro:

Mentre stai registrando con il 3800 , non puoi cambiare il canale che stai registrando, altrimenti il 3800 ti chiede di interrompere la registrazione, come fa quando vorresti mettere in standby (e quindi spegnere ) il 3800.

Ovviamente puoi vedere tutti gli altri canali della TV adoperando il telecomando della TV.

Dovresti spiegare se hai la TV con il Digitale Terrestre, se hai sintonizzato il 3800 con tutti i canali, e come hai connesso la TV con il 3800, forse registri il segnale della tv e non quello del 3800.

Pascià
21-10-2009, 09:25
...prelevo il titolo dalla Guida del DVDR, e modifico l'entrata in CAM 1 e sopratutto modifico gli orari...
Siamo d'accordo, ma devi puntare sia il DTT che il DVDR. Mentre se colleghi il DTT sull'EXT-2 con la funzione SAT punti solo il DTT.

...ti è mai capitato che la registrazione termini troncandoti il programma...
Non ancora... quando punto, vado moooolto in eccesso sia all'inizio che alla fine anche se gli orari li prendo dal Televideo.

...Certo che registriamo da Sky...
Mi associo

...Seleziono il canale che voglio registrare, premo il cerchietto rosso del telecomando e si avvia la registrazione ... Quando provo a cambiare canale ... sono bloccata nel canale che sto registrando ... Provo a mettere il recorder in stand-by e nello schermo compare la scritta: Premere [arresta] per interrompere la registrazione...
Tutto normale... se registri un canale sintonizzato con il DVDR non puoi cambiare il canale se prima non stacchi la registrazione. E neppure spegnere il rec!

... non posso nemmeno vedere i canali della mia tv...
Naaaaaaaa! Basta premere il tasto SCART (nel manuale del 3570 è scritto a pag 12 ed a pag 41).

uno670
29-10-2009, 14:27
Curiosità: se ho il decoder di SKY hd e il philips3570h che non è hd,quando registro un film da un canale hd sull'hdd il recorder come lo salva?in pratica quando lo vado a riprodurre dal Philips come lo vedo in hd?il televisore è un Samsung full hd.grazie

Shores
29-10-2009, 18:58
Curiosità: se ho il decoder di SKY hd e il philips3570h che non è hd,quando registro un film da un canale hd sull'hdd il recorder come lo salva?in pratica quando lo vado a riprodurre dal Philips come lo vedo in hd?il televisore è un Samsung full hd.grazie

il 3570 che ho anche io, ha solo ingressi scart, rca e minidv, non ha nessun ingresso dvi/hdmi: questo significa che molto probabilmente lo hai collegato al decoder tramite scart, il che a sua volta significa che stai prendendo dallo skybox un segnale che è già stato ridotto a risoluzione standard, quindi tutto ciò che il dvdrec riceve è già SD e SD resta...

:) ciao!

diuana
05-11-2009, 09:54
Ciao a ragazzi, io sono nuovo del forum e volevo un piccolo aiuto da voi.

Allora, io ho un philips 3570 chiaramente senza digitale terrestre, ho spulciato il sito della philips ( ho anche chiamato ) e non esistono nuovi modelli con digitale terrestre incorporato. Volendo la funzione time shift, quella che ci permette di andare avanti e indietro e di registrare in differita, come fa il philips, l'ho cercata su modelli di altre case ma hanno tutti una funzione che chiamano time shift me che non è quella del philips. Preso dallo sconforto ho comprato un samsung sh895 pagato 300 euro, bello, però la mia funzione preferita non c'è pare, ora leggo su forum che è possibile con un decoder digitale terrestre su ingresso exit2 avere il digitale sul philips con la funzione preferita.
Domanda, io ho un tv samsung le40b750 secondo voi se non metto il decoder digitale e attacco il philips con la scart su exit2 mettendo il dvd recorder su exit2 e cambiando canale da tv, la funzione preferita la fa?? prende il segnale digitale terrestre anche dal tv e non solo dal decoder?? se si sarà possibile farlo anche con l'uscita hdmi del tv se l'attacco al dvd recorder philips ( ha tale uscita ). lo chiedo perchè se cos' fosse visto che non sono passati 8 giorni riporto il samsung 895 ma mediaworld e mi faccio ridare 300 euro.
Grazie a tutti

Shores
05-11-2009, 10:19
Mmmm, vediamo se ho capito bene: tu vorresti mandare il segnale del tuner dtt che sta dentro la tua tv samsung al dvd recorder, e poi di lì (con il vantaggio di poter usare il time shifting) di nuovo al tv...

Secondo me, anche se confesso di non aver ancora provato (sono nella tua stessa situazione, anche se il mio tv è uno sharp) NON si può fare: non so il tuo televisore, ma il mio non appena gli dico di farmi vedere ciò che arriva da uno degli ingressi che non sono il DTT, SPEGNE il tuner DTT !!!!

A mio avviso, quindi, hai bisogno di un tuner dtt separato collegato alla ext2 del dvd recorder per fare quello che vuoi tu!

Ciao!

diuana
05-11-2009, 10:30
Mmmm, vediamo se ho capito bene: tu vorresti mandare il segnale del tuner dtt che sta dentro la tua tv samsung al dvd recorder, e poi di lì (con il vantaggio di poter usare il time shifting) di nuovo al tv...

Secondo me, anche se confesso di non aver ancora provato (sono nella tua stessa situazione, anche se il mio tv è uno sharp) NON si può fare: non so il tuo televisore, ma il mio non appena gli dico di farmi vedere ciò che arriva da uno degli ingressi che non sono il DTT, SPEGNE il tuner DTT !!!!

A mio avviso, quindi, hai bisogno di un tuner dtt separato collegato alla ext2 del dvd recorder per fare quello che vuoi tu!

Ciao!

è proprio quello che vorrei fare ma forse hai ragione tu!!!
questo per evitare di avere 2000 telecomandi.
Io non ho provato ancora se sull'uscita exit2 funziona il time shift del philips ma quì nel forum dicono di si, se l'avevo visto tipo 3 giorni prima mi avitavo di spendere 300 euro per il nuovo dvd samsung.
E' anche vero che fra il mio tv e il dvd nuovo essendo tutti e due samsung si gestiscono con un telecomando solo, sono indeciso!!!!
tenere il philips e gestire 3 telecomandi o tenere il samsung e risparmiare su spazio ( no decoder esterno ) e 1 telecomando?? so anche 300 euro e ho tempo fino a sabato per decidere, sono nel panico!!!
Ma perchè la philips non ha fatto il dvd rec. con il digitale?? maledetti

Pascià
05-11-2009, 10:31
...modelli di altre case ma hanno tutti una funzione che chiamano time shift me che non è quella del philips...
La funzione "time shifting" del Philips è un po' particolare in quanto non vuole obbligatoriamente una registrazione per funzionare (come negli altri HHD rec).

...è possibile con un decoder digitale terrestre su ingresso exit2 avere il digitale sul philips con la funzione preferita...
Certo! Il time shifting è attivo su qualunque segnale in ingresso. E' come se il video si dividesse in 2: una parte va alla TV e l'altra all'HDD. Appena premi pausa (o ffw o rew o altro) la visualizzazione passa sul contenuto dell'HDD che contemporaneamente continua a memorizzare il flusso video in entrata.

...ho un tv samsung le40b750 secondo voi se non metto il decoder digitale e attacco il philips con la scart su exit2 mettendo il dvd recorder su exit2 e cambiando canale da tv, la funzione preferita la fa...
Puoi provare a collegare la TV all'HDD nell'EXT1 (lasciando vuota la 2). In questo modo, se metti il Philips su EXT1 dovresti vedere il segnale in ingresso proveniente dalla TV sia in analogico che in DTT (però perdi la funzione SAT dell'HDD rec).

...se si sarà possibile farlo anche con l'uscita hdmi del tv se l'attacco al dvd recorder philips (ha tale uscita)...
Il 3570 non ha l'HDMI per cui...

Shores
05-11-2009, 10:58
è proprio quello che vorrei fare ma forse hai ragione tu!!!
questo per evitare di avere 2000 telecomandi.
Io non ho provato ancora se sull'uscita exit2 funziona il time shift del philips ma quì nel forum dicono di si, se l'avevo visto tipo 3 giorni prima mi avitavo di spendere 300 euro per il nuovo dvd samsung.
E' anche vero che fra il mio tv e il dvd nuovo essendo tutti e due samsung si gestiscono con un telecomando solo, sono indeciso!!!!
tenere il philips e gestire 3 telecomandi o tenere il samsung e risparmiare su spazio ( no decoder esterno ) e 1 telecomando?? so anche 300 euro e ho tempo fino a sabato per decidere, sono nel panico!!!
Ma perchè la philips non ha fatto il dvd rec. con il digitale?? maledetti

Beh, la soluzione per i telecomandi c'è e funziona anche molto bene: prenditi un logitech harmony remote, io ho da anni il 525 e va benissimo, sono riuscito persino a comandarci la videostation di fastweb, notoriamente fetente!

Shores
05-11-2009, 11:01
La funzione "time shifting" del Philips è un po' particolare in quanto non vuole obbligatoriamente una registrazione per funzionare (come negli altri HHD rec).
...

Diciamo che semplicemente nel nostro philips il time shifting è SEMPRE attivo, negli altri dvd recorder bisogna premere REC per attivarlo! :)

xantas
05-11-2009, 11:04
Pascià sono d'accordo con te.
Su EXT1 si registra il segnale della TV e quindi anche, penso il DTT della TV.
Perchè dovrebbe lasciare vuota l'entrata EXT2 ? andrebbe in conflitto ?

diuana
05-11-2009, 11:25
La funzione "time shifting" del Philips è un po' particolare in quanto non vuole obbligatoriamente una registrazione per funzionare (come negli altri HHD rec).


Certo! Il time shifting è attivo su qualunque segnale in ingresso. E' come se il video si dividesse in 2: una parte va alla TV e l'altra all'HDD. Appena premi pausa (o ffw o rew o altro) la visualizzazione passa sul contenuto dell'HDD che contemporaneamente continua a memorizzare il flusso video in entrata.


Puoi provare a collegare la TV all'HDD nell'EXT1 (lasciando vuota la 2). In questo modo, se metti il Philips su EXT1 dovresti vedere il segnale in ingresso proveniente dalla TV sia in analogico che in DTT (però perdi la funzione SAT dell'HDD rec).


Il 3570 non ha l'HDMI per cui...

vi assicura che ha l'uscita hdmi c'è anche il logo sul frontalino dove c'è l'usb!!
magari sono in ufficio e mi sono rincoglionito ma la sigla mi sembra 3570, ho visto anche sul sito philips è uguale al mio, e l'uscita c'è

Pascià
05-11-2009, 11:35
...vi assicuro che ha l'uscita hdmi ... la sigla mi sembra 3570...
Caratteristiche tecniche Philips DVDR3570H-31 (http://www.p4c.philips.com/files/d/dvdr3570h_31/dvdr3570h_31_pss_ita.pdf)

...Perchè dovrebbe lasciare vuota l'entrata EXT2...
Solo perchè non mi pare che abbia nulla da collegarci... Nessun conflitto (penso); anzi, se ha lo skybox può provare a collegarlo lì.

Shores
05-11-2009, 11:39
vi assicura che ha l'uscita hdmi c'è anche il logo sul frontalino dove c'è l'usb!!
magari sono in ufficio e mi sono rincoglionito ma la sigla mi sembra 3570, ho visto anche sul sito philips è uguale al mio, e l'uscita c'è

Secondo me ti confondi con l'ingresso dv che è effettivamente sul frontale accanto all'usb... :)

diuana
05-11-2009, 11:50
Secondo me ti confondi con l'ingresso dv che è effettivamente sul frontale accanto all'usb... :)

va bene che sono rincoglionito come ho detto prima ma la diff. fra dv e hdmi la so non fosse che sono completamente diverse e che l'uscita hdmi è sul retro del dvd ful trontalino c'è solo il logo hdmi.
Ho risolto l'arcano è il 3575 questo è il link della guida rapida
http://www.p4c.philips.com/files/d/dvdr3575h_31/dvdr3575h_31_qsg_ita.pdf

Shores
05-11-2009, 12:06
va bene che sono rincoglionito come ho detto prima ma la diff. fra dv e hdmi la so non fosse che sono completamente diverse e che l'uscita hdmi è sul retro del dvd ful trontalino c'è solo il logo hdmi.
Ho risolto l'arcano è il 3575 questo è il link della guida rapida
http://www.p4c.philips.com/files/d/dvdr3575h_31/dvdr3575h_31_qsg_ita.pdf

Ok, ma occhio: a pagina 16 del manuale vedi il disegno dei connettori e quello hdmi è marcato con HDMI OUT... quindi è solo un output hdmi, non puoi usarlo per ricevere una segnale da un altro apparato hdmi!

diuana
06-11-2009, 10:01
Allora ieri sera ho collegato tutto.

tv samsung LE40B750 - hdmi - dvd samsung sh895, si vede perfettamente sia il digitale terrestre del tv che quello interno del dvd, funziona con lo stesso telecomando.

tv samsung LE40B750 - hdmi + scart su exit 1 - philips 3575, se si mette su exit1 del dvd si vede il digitale terreste dal tv, il segnale che va dal dvd al tv lo si può vedere si in hdmi che scart del menù tv.

dvd samsung sh895 - scart exit2 - philips 3575, se si mette su exit2 il philips di vede il digitale terrestre del dvd samsung, in caso si possono fare 2 copie su dvd in diretta contemporaneamente.

li ho attaccati tutti insieme e credo che alla fine mi terrò enche il samsung sh895 senza riportarlo da mediworld sono 300 è verò però la qualità sul digitale terrestre e superiore a quella in qualche modo rimediata nel philips.

gabri85ct
06-11-2009, 17:17
Ciao ragazzi, ho il 3570h dal 2007, m itrovo ancora benissimo, ultimamente ci guardo tanti divx, solo che ho notato che non vengono piu rilasciati aggiornamenti ai codec oramai da piu di un anno... avete da consigliarmi qualche valida alternativa?? Tipo firmware non ufficiali??? Mi ricordo quando avevo il mitico amstrad, c'era addirittura un sito dedicato di amatori, dove spiegavano anche come costruire una porta seriale per installare gli aggiornamenti (sennò non si poteva aggiornare, nemmeno da disco). Non ci credo che per il 3570 non rilasceranno aggiornamenti... riesco a vedere il 90% dei divx, ma alcuni mi da addirittura formato file non supportato...

Fatemi sapere grazie^^

Pascià
18-11-2009, 17:35
Se può esservi utile, vi descrivo come ho fatto a diffondere l'audio ed il video del DVDR in tutta la casa attraverso l'antenna.

L'esigenza era quella di vedere Sky ed il DVDR anche nelle altre TV di casa senza utilizzare i trasmettitori AV che, almeno nel mio caso, non funzionano in quanto il segnale è disturbato dal WiFi di router e pc, dal forno a microonde, ecc.

Ho collegato l'uscita audio/video del DVDR (i 3 RCA sul retro) ad un modulatore di segnale RF: un aggeggio che converte il segnale videocomposito di qualsiasi sorgente (videoregistratori, telecamere, lettori dvd, ricevitori satellite, ecc.) in un canale televisivo VHF o UHF a piacere (io ho usato il 55) .

Con un cavo coassiale (quello usato per l'antenna o il sat) ho collegato l'uscita RF del modulatore ad un miscelatore di segnale (un affare nel quale entrano 2 cavi con 2 segnali diversi ma sempre RF e ne esce uno solo che li veicola entrambi) che avevo precedentemente collegato all'ingresso in casa del cavo dell'antenna.

Il cavo che esce dal miscelatore va poi all'amplificatore ed al partitore che lo suddivide nelle 4 uscite sparse per casa.

Risultato: sul canale 55 di ogni TV di casa vedo il DVDR ed, ovviamente, tutto quello che ad esso è collegato (Sky, VCR, DTT e PC) e con un ripetitore di segnale di telecomando posso anche gestire tutto dalle varie stanze.

La qualità non è eccezionale, ma per un costo di 20 euro non si poteva pretendere di più. E poi, non ho la casa piena di decoder (e parabole) o lettori DVD e non ho neppure quei trasmettitori AV che diffondono onde a 2,40 Ghz (il microonde cuoce il cibo a 2,45 Ghz).

Ecco lo schema di quello che ho e come è collegato:

http://img141.imageshack.us/img141/1527/schemaantenna.jpg

Se volete chiarimenti, sono a disposizione...

paolino60
19-11-2009, 15:13
Una domanda. Ho un TV con un DTT esterno, ora che nella mia regione siamo passati a Digitale totale, se devo registrarmi un programma sul DVD e vederne un altro , contemporaneamente, sul TV, cosa devo fare? acquistare un secondo DTT da collegare al DVD?

inoltre ora che l'analogico non c'è più non posso settare l'orologio su un canale? ed eavere il guide plus aggiornato?

grazie

xantas
20-11-2009, 15:25
Oggi stavo rivedendo un DVD masterizzato con il 3570 in un'altro lettore DVD, ed ho notato che ogni 3-5 minuti faceva un leggero scatto.
Vi è mai successo ?
Il dvd era un DVD-R della Verbatim, e dopo ho verificato anche su altri DVD-R e lo fa ugualmente.
Invece i DVD+R sempre della Verbatim non fanno questo difetto, strano perchè tra i supporti abilitati c'è anche il DVD-R.

ary87n
21-11-2009, 11:16
Mentre stai registrando con il 3800 , non puoi cambiare il canale che stai registrando, altrimenti il 3800 ti chiede di interrompere la registrazione, come fa quando vorresti mettere in standby (e quindi spegnere ) il 3800.

Ovviamente puoi vedere tutti gli altri canali della TV adoperando il telecomando della TV.

Dovresti spiegare se hai la TV con il Digitale Terrestre, se hai sintonizzato il 3800 con tutti i canali, e come hai connesso la TV con il 3800, forse registri il segnale della tv e non quello del 3800.
Ho la tv philips di 14 pollici con videoregistratore incorporato.
Ho collegato tutti i fili come è spiegato nel manuale.
Ho sintonizzato tutti i canali con 3800. Li vedo tutti nella guida tv.
Quando faccio la registrazione programmata non ho problemi.
Il problema sorge solo quando registro in live tv.

ary87n
21-11-2009, 11:25
Siamo d'accordo, ma devi puntare sia il DTT che il DVDR. Mentre se colleghi il DTT sull'EXT-2 con la funzione SAT punti solo il DTT.


Non ancora... quando punto, vado moooolto in eccesso sia all'inizio che alla fine anche se gli orari li prendo dal Televideo.


Mi associo


Tutto normale... se registri un canale sintonizzato con il DVDR non puoi cambiare il canale se prima non stacchi la registrazione. E neppure spegnere il rec!


Naaaaaaaa! Basta premere il tasto SCART (nel manuale del 3570 è scritto a pag 12 ed a pag 41).
Mi dispiace ma non riesco a trovare il tasto SCART.
Ho letto tutto il manuale...
Il dvd recorder è questo
http://www.consumer.philips.com/c/blu-ray-dvd/160-gb-hdr3800_31/prd/it/
Sotto c'è l'immagine del telecomando.
Forse nel tuo ci sono tasti diversi. :confused:

Pascià
21-11-2009, 15:46
Mi dispiace ma non riesco a trovare il tasto SCART.
Ho letto tutto il manuale...
Il dvd recorder è questo
http://www.consumer.philips.com/c/blu-ray-dvd/160-gb-hdr3800_31/prd/it/
Sotto c'è l'immagine del telecomando.
Forse nel tuo ci sono tasti diversi. :confused:
può darsi... qui si parla di 3570 non di 3800...

emmego
24-11-2009, 20:11
...Ciao...finora.... grazie a voi ho sempre trovato risposte e soluzioni per il mio Philips 3570 senza intervenire di persona......
...Ma oggi causa prossimo oscuramento tv analogica avrei un paio di quesiti da porre....grazie in anticipo per l'interessamento......
.....Ho un tv Philips con ddt integrato ma mi manca "il pezzo" all'interno per poter ricevere il segnale e poter inserire scheda (almeno cosi dissero quando acquistato) nessuno dice di sapere di che"pezzo" si tratta....qualcuno di voi lo sa..??
...Ho ovviamente un dvdr 3570 posso registrare dal tv (con eventuale tassello ddt mancante) ma non posso cambiare canale ddt..??
..Ho anche un decoder ddt Alice (sempre spento) posso registrare da Alice con 3570 e guardare (ovviamente) la tv ddt (fra giorni ci oscurano)....??'
....Devo comprare un "altro" decoder da utilizzare solo per registrare..??
...funzionerebbe un decoder ddt di quelli usb collegato al Philips 3570...??
.....grazie per le eventuali risposte......
...Ho sentito parlare di decoder ddt Philips con hard disk e dvd recorder con ddt integrato sono già in commercio...??
....GRAZIE....

Pascià
25-11-2009, 09:02
...Ho un tv Philips con ddt integrato ma mi manca "il pezzo" all'interno per poter ricevere il segnale e poter inserire scheda (almeno cosi dissero quando acquistato) nessuno dice di sapere di che"pezzo" si tratta...
Dovrebbe trattarsi della "CAM", ossia di un modulo da inserire nella TV per poter leggere la scheda Premium, Dahila, ecc. In pratica, nella TV c'è uno slot PCMCIA vuoto dove inserire questa CAM che non è altro che un lettore di smart card PCMCIA con decriptatore di segnale integrato.
Poi, sul manuale della TV o sul sito Philips e troverai tutto.

...Ho ovviamente un dvdr 3570 posso registrare dal tv (con eventuale tassello ddt mancante) ma non posso cambiare canale ddt...
Ovvio... registri ciò che vedi. Se cambi canale...

...Ho anche un decoder ddt Alice (sempre spento) posso registrare da Alice con 3570 e guardare (ovviamente) la tv ddt (fra giorni ci oscurano)...
Certo...

...Devo comprare un "altro" decoder da utilizzare solo per registrare...
Sarebbe il terzo! Roba da collezionisti...

...Funzionerebbe un decoder ddt di quelli usb collegato al Philips 3570...
Non penso proprio.

...Ho sentito parlare di decoder ddt Philips con hard disk e dvd recorder con ddt integrato sono già in commercio...
Se c'è lo trovi sul sito Philips...

emmego
25-11-2009, 18:08
.....senza parole......dovrei pagare........
...grazie......

emmego
01-12-2009, 10:46
..Ciao....mi scuso ma temo di dover approfittare ancora (sono gia oscurato)...
TV PHILIPS 26 5522
DVD RECORDER PHILIPS 3570
DDT BOX ALICE
.....ho collegato il ddt alice ext1 al tv ext2 al dvdrec......
..bene se vado su cam1 cam2 ext1 ext2 del dvd non vedo nulla....
..mentre sulla tv (l'antenna è collegata al boxddt alice indi al tv che ha un ddt integrato ma mi manca la cam interna).....
....anche collegando l'antenna al dvdrecorder indi al boxddtalice indi al tv vedo i canali sul tv ma niente sul dvd.....
...come faccio quindi a registrare dal ddtboxalice soprattutto come faccio (una volta capito come collegare/registrare)....a programmare le registrazioni.....
....grazie in anticipo......

Pascià
01-12-2009, 11:50
...collegato il ddt alice ext1 al tv ext2 al dvdrec... bene se vado su cam1 cam2 ext1 ext2 del dvd non vedo nulla... anche collegando l'antenna al dvdrecorder indi al boxddtalice indi al tv vedo i canali sul tv ma niente sul dvd...
Vabbè, ma se non colleghi anche il DVDR alla TV... amen!

Dunque: la scart del DTT ALICE contrassegnata "TO TV" deve andare alla "EXT2" del DVDR. Poi, la "EXT1" del DVDR la colleghi alla TV.
Così, appena accendi il DTT Alice, la TV si commuta sulla AV dove hai collegato la scart del DVDR e puoi vedere tutto.

...come faccio quindi a registrare dal ddtboxalice...
Se sintonizzi il DVDR su "EXT2" registri il canale sintonizzato sul DTT Alice. Mentre se metti il DVDR su "EXT1" registri quello che vedi nella TV (analogico o DTT che sia).

...come faccio a programmare le registrazioni...
Punti il timer del DTT Alice (non ho idea di come si faccia - ci saranno le istruzioni), poi attivi la funzione "SAT" nel DVDR e spegni tutto. Appena il DTT si accende il DVDR comincia a registrare e quando il DTT si spegne il DVDR si spegnerà anche.

StarGreen
01-12-2009, 15:51
Ciao, altri problemi con questo digitale :doh:
Ho il 5520H, ora, con l'oscuramento totale, ho ricercato i canali digitali.
Ora i problemi, + di 100 canali trovati di cui non riesco a vederne nessuno.
Sulla guida ci sono (solo i primi naturalmente) :rolleyes:
La Rai ed altri programmi principali li ha memorizzati dopo 70 ma il DVDR ha solo 36 canali visualizzabili, come funziona Ordina i canali manualmente? :cry:
Dovrei visualizzare anche i canali analogici vero?

HELP come fare a registrare qualcosa di non invisibile?
Tanks.

Pascià
01-12-2009, 17:24
...Ho il 5520H...
Cos'è :confused: :confused:

StarGreen
01-12-2009, 18:58
Cos'è :confused: :confused:

Philips DVD recorder con hard disk DVDR5520H 160 GB ;)

emmego
01-12-2009, 20:14
Vabbè, ma se non colleghi anche il DVDR alla TV... amen!

Dunque: la scart del DTT ALICE contrassegnata "TO TV" deve andare alla "EXT2" del DVDR. Poi, la "EXT1" del DVDR la colleghi alla TV.
Così, appena accendi il DTT Alice, la TV si commuta sulla AV dove hai collegato la scart del DVDR e puoi vedere tutto.


Se sintonizzi il DVDR su "EXT2" registri il canale sintonizzato sul DTT Alice. Mentre se metti il DVDR su "EXT1" registri quello che vedi nella TV (analogico o DTT che sia).


Punti il timer del DTT Alice (non ho idea di come si faccia - ci saranno le istruzioni), poi attivi la funzione "SAT" nel DVDR e spegni tutto. Appena il DTT si accende il DVDR comincia a registrare e quando il DTT si spegne il DVDR si spegnerà anche.


...Beh che dire...oltre che ti vorrei come vicino....grazie.....a buon rendere....

JamalWallas
05-12-2009, 13:41
Vabbè, ma se non colleghi anche il DVDR alla TV... amen!

Dunque: la scart del DTT ALICE contrassegnata "TO TV" deve andare alla "EXT2" del DVDR. Poi, la "EXT1" del DVDR la colleghi alla TV.
Così, appena accendi il DTT Alice, la TV si commuta sulla AV dove hai collegato la scart del DVDR e puoi vedere tutto.


Se sintonizzi il DVDR su "EXT2" registri il canale sintonizzato sul DTT Alice. Mentre se metti il DVDR su "EXT1" registri quello che vedi nella TV (analogico o DTT che sia).


Punti il timer del DTT Alice (non ho idea di come si faccia - ci saranno le istruzioni), poi attivi la funzione "SAT" nel DVDR e spegni tutto. Appena il DTT si accende il DVDR comincia a registrare e quando il DTT si spegne il DVDR si spegnerà anche.

Questa procedura, è fattibile anche col digitale terrestre? E' possibile impostare la registrazione sul decoder che poi avvia il dvd recorder? :)
Altrimenti mi chiedevo se esistono decoder che convertivano il segnale in analogico e come "uscita" anzichè la scart avevano il cavo antenna...

robiz
06-12-2009, 16:22
Ho misurato con apposito dispositivo i consumi di corrente del nostro amato 3570; confermo quanto dicevo mesi fa: il modo eco non serve aniente, anzi!

Normalmente consuma 10 Watt.
In modo eco siamo sui 13 Watt.

Ciao!

robiz
06-12-2009, 16:24
Con uno di questi <oggetto ebay 400075570526> è possibile riucire ad usare il digitale terrestre anche col nostro 3570 (e soprattutto registrare).
Saluti.

postillo
08-12-2009, 10:13
aiutatemi, amici.
Ho un TV LCD con Digitale integrato + il 3570H
Il videoregistratore segna sempre "Nessun segnale rilevato", e la ricerca automatica dei canali trova solo un canale analogico!!

Collegamenti:
Antenna muro > ingresso antenna del Philips (Antenna IN)
Da uscita antenna del Philips (Tv Out) > Ingresso antenna della TV
Da scart EXT1 (Tv out) del Philips a scart della TV

È giusto?

m4ur0m
08-12-2009, 10:42
...Il videoregistratore segna sempre "Nessun segnale rilevato"...
Non è che sei in una zona dove è già avvenuto lo switch-off..?!?

Ciao :)

postillo
08-12-2009, 11:46
Non è che sei in una zona dove è già avvenuto lo switch-off..?!?

Ciao :)

sono in Campania, dove lo switchoff si completera’ tra il 1 ed il 16 dicembre 2009.

Cosa può essere? collegamenti, emittenti, o cosa?

JamalWallas
08-12-2009, 11:48
sono in Campania, dove lo switchoff si completera’ tra il 1 ed il 16 dicembre 2009.

Cosa può essere? collegamenti, emittenti, o cosa?

Ma la tv normale, la vedi? :mbe:
Senza decoder digitale si intende...

postillo
08-12-2009, 12:01
la tv normale la vedo, ovvio solo in Digitale perchè i canali analogici non ci sono più...
il decoder è integrato nella tv

JamalWallas
08-12-2009, 12:03
la tv normale la vedo, ovvio solo in Digitale perchè i canali analogici non ci sono più...
il decoder è integrato nella tv

E allora è ovvio che non ti funziona il registratore... Non ha un decoder digitale integrato ;) Devi acquistare un decoder esterno per il registratore! :)

m4ur0m
08-12-2009, 12:29
...Collegamenti:
Antenna muro > ingresso antenna del Philips (Antenna IN)
Da uscita antenna del Philips (Tv Out) > Ingresso antenna della TV
Da scart EXT1 (Tv out) del Philips a scart della TV

È giusto? Il collegamento "Antenna muro > ingresso antenna del Philips (Antenna IN)" non serve più perchè ormai il 3570 non può sintonizzare nulla.
Collega direttamente l'antenna dal muro al TV.
Per registrare da TV devi selezionare AV1 come fonte di registrazione sul DVDR (chiaramente registri solo quello che vedi).
Per vedere un altro programma mentre registri, devi procurarti un decoder esterno, magari uno di quelli che si inseriscono direttamente nella scart, e collegarlo alla AV2 del DVDR per registrare.

Ciao :)

postillo
08-12-2009, 12:47
E allora è ovvio che non ti funziona il registratore... Non ha un decoder digitale integrato ;) Devi acquistare un decoder esterno per il registratore! :)

ahhh, cavoli, mi mancava questo passaggio: i canali dtt possono essere trattati solo da apparecchi che li possono decodificare. Grazie.

Il collegamento "Antenna muro > ingresso antenna del Philips (Antenna IN)" non serve più perchè ormai il 3570 non può sintonizzare nulla.
Collega direttamente l'antenna dal muro al TV.
Per registrare da TV devi selezionare AV1 come fonte di registrazione sul DVDR (chiaramente registri solo quello che vedi).
Per vedere un altro programma mentre registri, devi procurarti un decoder esterno, magari uno di quelli che si inseriscono direttamente nella scart, e collegarlo alla AV2 del DVDR per registrare.
Ciao :)
ok, ma in quale menù devo selezionare AV1 sul Philips? non son riuscito a trovarlo.
Per accedere ai menù del Philips, io dal TV seleziono Source e poi tra TV, DTV, EXT1, Hdmi e un'altra cosa scelgo EXT1.. e così ho accesso al Philips

xantas
08-12-2009, 13:14
Nella nostra zona il passaggio al DTT con il switch-off non è ancora avvenuto, comunque i collegamenti non cambiano.
Come dice spesso Pascià, indubbiamente fra i più preparati del forum, ci sono 2 modi fondamentali di collegamento :
quello a cascata con l'origine nel decoder digitale terrestre con numerosi vantaggi in particolare la possibilità di far accendere e registrare il 3570 tramite il DTT, ed il mio sistema chiamiamolo "distribuito".
Io ho collegato l'antenna al DTT, che ha 2 uscite scart, poi 1 uscita scart collegata al 3570 alla entrata CAM1 con i 3 cavetti RCA composito (tre cavetti giallo, bianco, rosso ) che c'è sul frontale, e l'altra uscita scart alla tv sempre con la RCA composito.
Poi ho collegato il decoder SKY con scart alla entrata scart EXT2 del 3570, e l'altra uscita scart del decoder SKY alla entrata scart della tv.
Infine ho collegato il 3570 alla uscita EXT1 TV con il cavo scart alla 2° entrata SCART della TV.
Riassumendo nella TV ho 3 entrate, una per il 3570 dove vedo quello che registro, una in cui vedo SKY, una in cui vedo il DTT.

postillo
08-12-2009, 13:22
la tua è una configurazione da prendere in considerazione se come detto si vuole registrare e guardare altro.
Ma se io volessi partire da ciò che ha scritto m4ur0m, dove trovo e seleziono AV1?

xantas
08-12-2009, 13:32
Probabilmente per AV1 intendeva EXT1, che lo trovi premendo il tasto +P- del telecomando all'indietro dopo EXT2.

m4ur0m
08-12-2009, 13:39
AV1 (più esattamente EXT1) lo trovi premendo il tasto P- del telecomando (prima del programma "1" trovi le sorgenti "EXT1", "EXT2" e "CAM1").

Per registrare in diretta:
1) seleziona "EXT1" sul DVDR
2) seleziona sul TV il canale da registrare
3) premi il tasto "REC" sul telecomando del DVDR.

Per impostare una registrazione con il timer:
1) seleziona "EXT1" sul TV per accedere al menu del DVDR.
2) imposta la registrazione con "EXT1" come sorgente.
3) spegni il DVDR
All'ora di inizio della registrazione, il TV dovrà essere acceso, per cui, se possibile, anche sul TV dovrai programmare l'accensione all'orario prestabilito sul canale da registrare.

Ciao :)

:happy: post 1000 !

postillo
08-12-2009, 15:22
AV1 (più esattamente EXT1) lo trovi premendo il tasto P- del telecomando (prima del programma "1" trovi le sorgenti "EXT1", "EXT2" e "CAM1").

Per registrare in diretta:
1) seleziona "EXT1" sul DVDR
2) seleziona sul TV il canale da registrare
3) premi il tasto "REC" sul telecomando del DVDR.


ho provato ma non funziona, ho fatto così:
Seleziono col telecomando del TV Source e poi EXT1
Col telecomando del Philips cambio p+- fino ad arrivare a EXT1 (in alto a sx)
Seleziono col telecomando del TV un canale e premo REC
Vado nel vassoio Hard disk e vedo che c'è una registrazione ma dura solo pochi secondi ed è nera e senza audio.

PS il cavo antenna dal muro va diretto alla TV

xantas
08-12-2009, 15:46
Confermo ciò che a suggerito m4ur0m ;
io non registro mai in EXT1 perchè il sintonizzatore analogico della tv prende male, comunque funziona.

Ovviamente, ma è implicito, devi aver collegato con un cavo scart il 3570 con la TV.

Chiedo invece a m4ur0m, il segnale dalla TV al 3570, passa per il cavo scart EXT2 come segnale di ritorno tramite qualche piedino normalmente inutilizzato ?

m4ur0m
08-12-2009, 15:52
Il segnale sintonizzato dal TV deve uscire dalla scart TV per arrivare alla scart del DVDR.
Verifica che :
1) La presa scart utilizzata sul DVDR sia effettivamente EXT1 (e non EXT2)
2) La EXT1 utilizzata sul TV sia anche in uscita (guarda sulle specifiche del TV ed eventualmente, prova a utilizzare la EXT2 del TV)
3) Il cavo scart utilizzato sia completamente collegato (21 pin), perchè deve essere bidirezionale.

Ciao :)

m4ur0m
08-12-2009, 16:13
...Chiedo invece a m4ur0m, il segnale dalla TV al 3570, passa per il cavo scart EXT2 come segnale di ritorno tramite qualche piedino normalmente inutilizzato ?
Non mi è chiara la domanda...
Sul 3570, il segnale è passante dall'ingresso EXT2 (decoder) all'uscita EXT1 (TV) premendo il tasto "SCART" sul telecomando (o con DVDR in stand-by).
Non passa da EXT1 a EXT2.

Ciao :)

postillo
08-12-2009, 16:41
Il segnale sintonizzato dal TV deve uscire dalla scart TV per arrivare alla scart del DVDR.
Verifica che :
1) La presa scart utilizzata sul DVDR sia effettivamente EXT1 (e non EXT2)
2) La EXT1 utilizzata sul TV sia anche in uscita (guarda sulle specifiche del TV ed eventualmente, prova a utilizzare la EXT2 del TV)
3) Il cavo scart utilizzato sia completamente collegato (21 pin), perchè deve essere bidirezionale.
Ciao :)


si, la scart che esce dal TV va a finire nella scart del 3570 (EXT1)
sulla scart conto 20 pin: ma son tutte così...

m4ur0m
08-12-2009, 16:56
Che modello di TV hai ?

Ciao :)

postillo
08-12-2009, 17:08
adesso sto usando la configurazione col decoder esterno che fa da tramite tra il 3570 e il TV. Riesco a registrare solo se premo in diretta REC, ma quando sul 3570 effettuo una registrazione programmata non me la fa salvare dicendo che "la funzione di preselezione non è attiva".

Credimi, sto avendo un esaurimento nervoso

Il tv è http://www.telesystem-world.com/web/it_it/electronic/catalogue/15/tv-lcd/778/tv-lcd-full-hd-da-22-con-dvb-t-integrato.html

xantas
08-12-2009, 17:11
La mia era solo una curiosità, considerato che l'analogico nella mia zona si vede da schifo.

Mi pare di capire che il cavo scart, se ha tutti i pin, è bidirezionale e quindi porta il segnale dal DVDR alla TV ed anche il segnale dalla TV al DVDR.

Come dicevo prima, ho preferito utilizzare tutte le 3 entrate TV, per distribuire i segnali e vedere SKY mentre registro dal DTT oppure viceversa.

Ynta71
09-12-2009, 19:05
Ciao ragazzi,
il mio 3570 si spegne autonomamente, ritornando in stand-by, dopo pochi minuti dall'accensione. Nell'ultimo periodo è successo più di una volta.
Qualche suggerimento?

P.S.
Ho letto che qualcuno ha problemi con l'apertura del carrello del dvd. Ha trovato una soluzione senza dover smontare il recorder oppure ha contattato l'assistenza Philips?

Grazie

MEMon
10-12-2009, 13:35
Ciao a tutti, ho un problemi con il 3575H.
In pratica ho messo in una cartella su una chiavetta usb due file avi coi rispettivi sottotioli(2 file .idx e 2 file .sub), ognuno con il nome del rispettivo file avi.

Il problema è che quando clicclo il tastino per selezionare i sottotitolo mi dice che non riesce a leggere il file.

Sul pc ovviamente funziona tutto.

Per caso questo lettore non è compatibile coi sottotitoli sub?

Ho il firmaware 1.43 ora provo anche ad aggiornarlo ma son sicuro che non cambierà nulla..

edit: ho controllato il link in prima pagina e dice c'è scritto che il firmware è inglese, se lo installo perdo il menù in italiano? O addirittura non lo posso nemmeno mettere?

robiz
12-12-2009, 08:38
Ciao ragazzi,
il mio 3570 si spegne autonomamente, ritornando in stand-by, dopo pochi minuti dall'accensione. Nell'ultimo periodo è successo più di una volta.
Qualche suggerimento?

P.S.
Ho letto che qualcuno ha problemi con l'apertura del carrello del dvd. Ha trovato una soluzione senza dover smontare il recorder oppure ha contattato l'assistenza Philips?

Grazie

Diciamo che si resetta...?? Ricompare la scritta PHILIPS e poi va in stand-by? Capita qualche volta, ha un pessimo software pieno di bug. La situazione migliora un pò con l'ultimo aggiornamento ma talvolta capita lo stesso senza un motivo apparente.

frapuglia505
12-12-2009, 16:20
ho controllato il link in prima pagina e dice c'è scritto che il firmware è inglese, se lo installo perdo il menù in italiano? O addirittura non lo posso nemmeno mettere?

Non ti preoccupare c'è anche l'italiano

xantas
12-12-2009, 17:21
P.S.
Ho letto che qualcuno ha problemi con l'apertura del carrello del dvd. Ha trovato una soluzione senza dover smontare il recorder oppure ha contattato l'assistenza Philips?

Grazie

Io avevo il carrello che non usciva se non dopo aver premuto il tasto 4-5 volte, ed ho fatto come suggerito passo-passo da Shores con il messaggio del 09-10, ed ora si apre perfettamente.

MEMon
13-12-2009, 18:13
Ragazzi ma i sottotitoli .sub li dovrebbe leggere vero? Anche dalla chiavetta?

Ynta71
14-12-2009, 15:14
Diciamo che si resetta...?? Ricompare la scritta PHILIPS e poi va in stand-by? Capita qualche volta, ha un pessimo software pieno di bug. La situazione migliora un pò con l'ultimo aggiornamento ma talvolta capita lo stesso senza un motivo apparente.

Concordo con te sul software, mi succede nell'ultimo periodo e l'aggiornamento l'ho fatto a settembre 2008

grazie per la risposta,
ciao

Ynta71
14-12-2009, 15:18
Io avevo il carrello che non usciva se non dopo aver premuto il tasto 4-5 volte, ed ho fatto come suggerito passo-passo da Shores con il messaggio del 09-10, ed ora si apre perfettamente.

Avevo già letto il tuo post di ottobre, ma l'operazione suggerita da Shores non fa decadere la garanzia?

ciao

julet1989
27-12-2009, 13:42
salve a tutti ragazzi vorrei porgervi una domanda. E' possibile vedere tramite penna usb i file video.ts ed audio.ts nel lettore 3577h?

cirillo58
27-12-2009, 20:42
Ciao a tutti, ho un problemi con il 3575H.
In pratica ho messo in una cartella su una chiavetta usb due file avi coi rispettivi sottotioli(2 file .idx e 2 file .sub), ognuno con il nome del rispettivo file avi.

Il problema è che quando clicclo il tastino per selezionare i sottotitolo mi dice che non riesce a leggere il file.

Sul pc ovviamente funziona tutto.

Per caso questo lettore non è compatibile coi sottotitoli sub?

Ho il firmaware 1.43 ora provo anche ad aggiornarlo ma son sicuro che non cambierà nulla..

edit: ho controllato il link in prima pagina e dice c'è scritto che il firmware è inglese, se lo installo perdo il menù in italiano? O addirittura non lo posso nemmeno mettere?

Anche io ho avuto lo stesso problema (ho il firm aggiornato), credo proprio che nn li legga. io uso i sottotitolo .srt
ciao

357magnum
29-12-2009, 21:17
segnalo un difetto del 3570 a cui nemmeno l'assistenza ha saputo porre rimedio: capita anche a voi?
in pratica i divx che vengono copiati automaticamente nella sezione "file video"non sono pienamente protetti dal blocco bambini.
succede che se seleziono un file protetto per riprodurlo mi richiede il pin,ma se al termine di una qualsiasi riproduzione segue un titolo protetto questo automaticamente parte senza chiedere il pin e via di seguito fino alla riproduzione di tutti i file contenuti nella sezione "file video".
nella sezione "registrazioni"ovvero quelle registrazioni da tuner o decoder questo non avviene in quanto al termine della riproduzione ritorna a comparire il menù registrazioni.
il software è recentissimo e aggiornato pure dall'assistenza che dopo avermelo tenuto un paio di mesi e spergiurato di avere sostituito questo e quello(è in garanzia),formattato e riformattato me lo ha restituito precisamente come l'avevo consegnato e mail di richiesta informazioni ai vari centri non sono state minimamente prese in considerazione.
ciao a tutti

357magnum
29-12-2009, 21:21
Io avevo il carrello che non usciva se non dopo aver premuto il tasto 4-5 volte, ed ho fatto come suggerito passo-passo da Shores con il messaggio del 09-10, ed ora si apre perfettamente.

sotto il dvd recorder c'è una fessurina che sblocca manualmente il carrello che può così uscire facilmente senza rovinare niente.

duncan79
07-01-2010, 20:01
Salve, non so se capita anche a voi ma quando vedo i canali Eurosport (decoder di Sky) attraverso la funzione Livetv con il DVD recorder Philips 3570H in live TV mi escono in continuazione le 2 strisce bianche orizzontali di programmazione video (Time shift buffer), disturbando notevolmente la visione. La cosa strana è che lo fa solo con i canali di Eurosport. Sapete se posso risolvere in qualche modo?

Ale72
18-02-2010, 08:16
Ciao.
Sono tornato con una domanda e novità.

A natale mi sono comprato una HD da 2.5" da 500gb (naturalmente FAT32) per poterlo collegare alla USB e per poter tenere in ordine i film, i cartoni di mia figlia, le foto ecc. (visto che non si possono creare cartelle sul HDD).
Sapevo che era rischioso, sopratutto per l'alimentazione, ma è andato tutto bene.

Ho cominciato a caricare di tutto e con ottimi risultati... fino ad una settimana fa quando ho voluto fare un defrag. Ancora tutto OK.
Poi ho aggiunto una decina di film e, solo su questi, mi è cominciato ad apparire il messaggio "errore lettura file". Va detto che: i file sono funzionanti, se messi su un pendrive li legge (quindi non è un problema di codec) e i vecchi film funzionano perfettamente.

Ho quindi trasbordato tutto su un HD da 500 di mio padre ho formattato tutto e ho rimesso tutto (tranne qualche gb di film già visti) di nuovo sul mio HD. Tutto OK.

Ho pensato che fosse stata colpa del defrag.
Invece questa settimana ho aggiunto altri film e è apparso ancora il problema.

Ho mandato una mail al servizio asssitenza Philips e dopo 20 min (:eek: ) un tecnico cortese e preparato mi ha spiegato quanto segue:

Con un certo imbarazzo ha ammesso che il nostro 3590 è tecnologicamente sorpassato e che le USB sono garantite per HD fino a 160 GB. Visto che riesco a gestire fino a 315 GB sono già un "eletto". Stanno lavorando per far si che almeno i nuovi prodotti superino il problema ma noi ormai ci dobbiamo rassegnare.

Vorrei sapere se qualcuno ha mai avuto il mio problema, se esiste uno stratagemma per baypassarlo.

Visto che formattando mi ha riconosciuto tutto sembra quasi che arrivati ad un certo limite non riconosca più "le multi sessioni", mentre se butti tutto insieme il problema sparisce (solo che è impensabile tutte le volte che voglio aggiungere una foto o un film trasbordare tutto e riformattare!!!).

Se avete idee o notizie...

Ciao e grazie

ArtHur_KiNG
18-02-2010, 13:11
io so che c'è un limite di files per partizione. personalmente ho creato varie partizioni, e rendo attiva, tramite windows, quella in cui voglio vedere i film

Ale72
19-02-2010, 07:39
Stai quindi utilizzando un HD abbastanza grande. Quanti GB? Quanto sono grosse le partizioni?

Sto cercando di capire se mi conviene vendere il mio 500 GB (ho già l'acquirente) e prendere due HD da 350. Ma se il problema è il numero dei file sono da capo.
Però se è un problema di numero di file, togliendo tutte le foto e la musica dovrei risolvere.

Che dite?

Pascià
19-02-2010, 09:00
Io utilizzo un HDD ext da 2,5" grande 250 Gb che, però, non sono riuscito a partizionare tutto in FAT32.

Infatti, Partition Magic mi ha permesso di creare una partizione FAT32 grande al max +/-210 Gb. Chissà perchè...

Il DVDR non ha mai avuto problemi nel leggere la miriade di file che ci sono dentro tranne una volta: in pratica non l'HDD non veniva alimentato correttamente (continuo accendi e spegni). Sostituendo il cavo USB (penso fosse un suo problema) ho risolto.

Personalmente ho notato, invece, che collegando e scollegando l'HDD ext continuamente su molti PC (con XP, Vista e Win7) oltre che al DVDR si generano spesso degli errori che vanno corretti con CHKDSK.

Ale72
19-02-2010, 12:16
Se quindi ha ragione Pascià, e non è un problema di numero di file, sono nei guai.

L'unica cosa che posso fare è un CHKDSK e sperare in bene, altrimenti cambiare il HD o tenerlo così con i file che mi legge ora.

Ale72
19-02-2010, 15:59
Ho tolto 40 gb di fotografie.

Ho fatto un chkdsk e tutto è apposto.

Il problema è che ancora appare il messaggio di errore.

Pascià
19-02-2010, 17:00
...Ho tolto 40 gb di fotografie...
Il problema potrebbe essere proprio l'elevato numero di file che vengono movimentati in fase di copia o cancellazione.

Ho notato che più sono piccoli e numerosi maggiori saranno gli errori dentro il disco.

Errori che spesso neppure CHKDSK riesce a risolvere in quanto non li rileva.
Occorre una formattata lenta o, a volte, di basso livello.

Ale72
22-02-2010, 08:20
A questo punto farò un ultimo tentativo poi mi rassagno.

Appena mio padre può riprestarmi il su HD, ritrasborderò tutti i file, formatto nuovamente e riaggiungo tutto.

Se mi vedrà tutto, compreso i nuovi film bene, altriemnti...

Pascià
22-02-2010, 08:50
Io, da quando ho deciso di mettere nell'HDD ext solo i DivX (senza foto ne Mp3) non ho più problemi.

Penso che per il DVDR sia diverso gestire un dispositivo ext con qualche centinaio di file piuttosto che con qualche decina di migliaia...

Ale72
22-02-2010, 12:30
Prima di riformattare proverò anche questo (io di divx ne avrò qualche centinaia, non migliaia).

Comunque grazie a tutti

Pascià
22-02-2010, 15:32
...io di divx ne avrò qualche centinaia, non migliaia...
Si, ma in 40 Gb ci saranno veramente decine di migliaia di foto :cool:

Ale72
24-02-2010, 09:29
Aggiornamento

Ieri pomeriggio ho tolto anche mp3 e alcuni programmi.

Sul disco sono rimasti 315 divx per un totale di circa 250 gb.

Lo collego al 3590 e mi da ancora il messaggio di errore.
Però un film che avevo appena aggiunto da pendrive funzionava.

Ho provato quindi a spostare la cartella con i film che non leggeva sul computer e poi di nuovo sull'HD esterno.

MIRACOLO!!! Ora vede e legge tutto.

Sembrerebbe quindi che quando si arriva ad un certo livello di file o di GB il 3590 diventi cieco.
Anche se poi torniamo sotto questa barriera quei file restano non visibili.

E' un bel mistero. E soprattutto sarebbe interessante sapere a cosa è dovuta la barriera.
Sono più propenso a pensare che siano i GB, perché quando tutti divx, le foto, gli mp3 e i programmi funzionava benissimo e solo quando ho superato circa i 350 gb ho cominciato ad avere problemi.

Koup72
08-03-2010, 16:46
Avevo già letto il tuo post di ottobre, ma l'operazione suggerita da Shores non fa decadere la garanzia?

ciao

Ciao anche io stesso problema come hai risolto ? aprendo?

Pascià
31-03-2010, 08:38
Non so cosa sia successo ma il mio ha cominciato ad accendersi da solo!
La mattina lo trovo puntualmente acceso...

Se non ricordo male, se ne è già discusso: qualcuno ha risolto?

calimerorosso
20-04-2010, 07:00
Non so cosa sia successo ma il mio ha cominciato ad accendersi da solo!
La mattina lo trovo puntualmente acceso...

Se non ricordo male, se ne è già discusso: qualcuno ha risolto?

Anch'io stesso problema continue accensioni anomale:cry: :cry: :cry:

nbone
20-04-2010, 09:48
ho un 3577/31 che si è rotto il dvd c'e la possibilità di sostituirlo ?
ho provato a toglierlo ma non si avvia il recorder ,
e se lo lascio mi rimane la scritta in alto blocked

acampus
21-04-2010, 16:11
Dear All,
ciao a tutti sono nuovo del forum....
io possiedo HDR3800,tv lcd samsung con dtt integrato,decoder sky
ieri ho letto un po' sull'argomento ed ho fatto delle prove
collegato decoder e recorder a ext 2,recorder e tv con hdmi
prima cosa nn riesco a registrare dalla tv
secondo l'impostazione di guide+
quando imposto il decoder ed il sistema mi chiede se si è settato sul canale 101,invece si imposta sul 100
il problema che riscontro è che quando il recorder prova a settarsi sull'host channel richiama un canale sbagliato:esempio imposto il canale mtv 108 su sky la mattina trovo il decoder sky impostato sul canale 800
sembrerebbe che riceva solo l'ultima cifra.....
vi è mai capitato??????
thx

xantas
21-04-2010, 18:33
Per quel che so, per scaricare Guida+, il canale MTV deve essere quello impostato sul recorder Philips, e non sul decoder Sky, esempio nel mio recorder Philips 3570 quando ho installato i canali, mi ha impostato MTV sul canale 8.

Per l'altro post di mbone non si capisce se il problema del cassetto dvd, significa che non si apre e ti dà segnale "blocked", spiegati meglio.
Se non si apre il cassetto, in post precedenti c'è la spiegazione passo-passo per pulire la cinghietta.

nbone
21-04-2010, 21:12
Per l'altro post di mbone non si capisce se il problema del cassetto dvd, significa che non si apre e ti dà segnale "blocked", spiegati meglio.
Se non si apre il cassetto, in post precedenti c'è la spiegazione passo-passo per pulire la cinghietta.

lo so , ma ormail ho rotto il cassettino e varie cose, volevo sapere se era possibile sistemarlo

acampus
23-04-2010, 08:09
[QUOTE=xantas;31707484]Per quel che so, per scaricare Guida+, il canale MTV deve essere quello impostato sul recorder Philips, e non sul decoder Sky, esempio nel mio recorder Philips 3570 quando ho installato i canali, mi ha impostato MTV sul canale 8.
[QUOTE]

xantas,
ho due possibilità automatico o manuale
in manuale posso scegliere
sintonizzatore>> nn funziona xè uso il tv con il dtt integrato
decoder esterno:
imposto il canale del decoder esterno(108) la mattina xò trovo il decoder sintonizzato sul canale 800
non riesco a capire a cosa sià dovuto il problema forse un software bug???

thesaggio
24-04-2010, 23:04
Tra poche settimane, anche nella mia zona (Lombardia) alcuni canali (rai due e rete quattro) potranno vedersi esclusivamente sul digitale terrestre.

E' giunto il momento, dunque, di comprare un decoder (probabilmente l'humax hd5500t, nonostante abbia ancora, come televisore, un ottimo sony ctr; mi porto avanti visto che comunque se non quest'anno, prima o poi passerò ad un lcd, soprattutto se si inizierà finalmente a trasmettere con sempre maggiore frequenza in hd, cosa che ad oggi praticamente non è successa).

La mia domanda è: con il philips 3577 riuscirò a registrare i programmi trasmessi sul digitale terrestre?
Non so, impostando su ext2 (ma non avendo poi la possibilità di cambiare canale sul televisore durante la registrazione?)

Grazie a chi vorrà aiutarmi!!

acampus
06-05-2010, 15:51
[QUOTE=xantas;31707484]Per quel che so, per scaricare Guida+, il canale MTV deve essere quello impostato sul recorder Philips, e non sul decoder Sky, esempio nel mio recorder Philips 3570 quando ho installato i canali, mi ha impostato MTV sul canale 8.
[QUOTE]

xantas,
ho due possibilità automatico o manuale
in manuale posso scegliere
sintonizzatore>> nn funziona xè uso il tv con il dtt integrato
decoder esterno:
imposto il canale del decoder esterno(108) la mattina xò trovo il decoder sintonizzato sul canale 800
non riesco a capire a cosa sià dovuto il problema forse un software bug???

l'assistenza philips dice che non si può ricevere il segnale guide+ tramite sky:cry:

NumberOne
30-05-2010, 09:21
Visto il completo inutilizzo (per mancanza di tempo) da quando l'ho acquistato, a quanto potrei mettere il mio 3570 sulla baya? Quant'e' il valore attuale di un buon usato? Diciamo di un usato "nuovo"....

Pascià
30-05-2010, 19:52
Beh, parliamone... (anche in PM).

Franz-10
04-06-2010, 17:44
Ciao a tutti, espongo un problema:
a Gennaio ho cambiato il TV ed ho preso il Samsung LED 32" (netto miglioramento :D ). Ho mantenuto gli stessi collegamenti che avevo prima con la differenza che il il TV ha un suo interfaccia x la SCART x poi agganciarsi, cmq da EXT2 del Recorder vado nel decoder di Sky (ora HD prima standard) e da Sky vado al TV. Problema: il segnale di Sky sulla EXT è perfetto, mentre se lo spengo il segnale del TV al decoder è disturbato sia video che audio; ma il grosso problema è che registrando i programmi di Sky, rimangono disturbati a livello video, cosa che con il vecchio TV non succedeva. Ho provato a collegare direttamente TV e recorder ed il problema rimane. Sinceramente registrare direttamente il programma che vedo sul TV non mi interessa, mentre vedermi le interferenze dei programmi registrati su Sky mi dà fastidio :muro: , specialmente ora che il Tv è super! Penso che ci sia qualche configurazione di sincronismo con il Tv ma non ho trovato nulla. Grazie a chi mi "illumina"!!:help:

Cetto La Qualunque
22-06-2010, 11:08
Una domanda stupida...ora che sta arrivando il digitale terrestre (e in parte è già arrivato) posso usare ancora il mio PHILIPS 3570 o sarà destinato all'armadio?

Ieri ho collegato un decoder per il digitale terrestre (uno da 30 euro,nulla di che) e facendo qualche prova ho visto che potrei eventualmente registrare con il 3570 impostandolo su EXT2 a patto però di lasciare acceso il decoder DDT sul canale giusto.

Mi confermate che a parte questo l'unica soluzione è (purtroppo!) quella di comprarne uno nuovo che riceva i canali DDT?

Suggerimenti? In fondo nonostante l'abbia preso 3 anni fa ancora il suo sporco lavoro...

javiersousa
22-06-2010, 13:50
Una domanda stupida...ora che sta arrivando il digitale terrestre (e in parte è già arrivato) posso usare ancora il mio PHILIPS 3570 o sarà destinato all'armadio?

Ieri ho collegato un decoder per il digitale terrestre (uno da 30 euro,nulla di che) e facendo qualche prova ho visto che potrei eventualmente registrare con il 3570 impostandolo su EXT2 a patto però di lasciare acceso il decoder DDT sul canale giusto.

Mi confermate che a parte questo l'unica soluzione è (purtroppo!) quella di comprarne uno nuovo che riceva i canali DDT?

Suggerimenti? In fondo nonostante l'abbia preso 3 anni fa ancora il suo sporco lavoro...

si hai detto bene, devi abbinarlo ad un decoder dvb-t, per questo motivo l'ho venduto......ciao....

Cetto La Qualunque
22-06-2010, 15:46
Per "abbinarlo" intendi quello che ho già fatto?
Di sintonizzare il 3570 sui canali che riceve il decoder non c'è verso allora...:cry:

Suggerimenti come alternative?

Ho visto che la Philips non ne fa più di registratori dvd+hd con il digitale...qui sul forum ho visto che si parla di LG o Samsung (da 200 euro in su) ma ho letto che ci sono in vendita dei decoder a 30 euro circa con ingresso USB che permettono di collegarci una memoria esterna e volendo registrarci sopra un programma mentre se ne guarda un'altro (cosa che con il 3570 non è possibile)...cosa ne pensate?

Shores
28-06-2010, 15:23
Per "abbinarlo" intendi quello che ho già fatto?
Di sintonizzare il 3570 sui canali che riceve il decoder non c'è verso allora...:cry:

Suggerimenti come alternative?

Ho visto che la Philips non ne fa più di registratori dvd+hd con il digitale...qui sul forum ho visto che si parla di LG o Samsung (da 200 euro in su) ma ho letto che ci sono in vendita dei decoder a 30 euro circa con ingresso USB che permettono di collegarci una memoria esterna e volendo registrarci sopra un programma mentre se ne guarda un'altro (cosa che con il 3570 non è possibile)...cosa ne pensate?

Mhhh, io qualche DVD-R philips con HDd e DTT l'ho visto in giro, ma comunque io ho risolto collegando alla ext2 del dvr un decoderino dtt scart; siccome il dvr inizia a registrare automaticamente (nel manuale ci sono dettagli in merito) quando sente un segnale sulla ext2, basta che io programmi qualcosa nel timer del dtt perchè il dvr inizi a registrare...

Viceversa, il dtt ha comunque la presa usb e quella per le schede sd, quindi posso anche dirgli di registrare lì...

Insomma, con pochi euro aggiuntivi ho fatto rinascere il dvr! :)

Pascià
27-07-2010, 09:46
Gente,

ho finalmente capito perchè non mi scarica più da un pezzo i dati della Guide+...

Il problema è la data. Se la regolazione di ora e data è impostata su automatico o su un canale succede che spesso (molto spesso) l'ora va bene ma la data è sballata! Quindi, non ci si accorge di nulla perchè nel display l'ora è corretta ma se come data segna, ad esempio, il 2018 allora i dati della guida non vengono scaricati.

Probabilmente avrò scoperto l'acqua calda, ma nel mio caso è bastato settare data ed ora in manuale e la guida è magicamente riapparsa...

alby082
24-09-2010, 13:18
Mhhh, io qualche DVD-R philips con HDd e DTT l'ho visto in giro, ma comunque io ho risolto collegando alla ext2 del dvr un decoderino dtt scart; siccome il dvr inizia a registrare automaticamente (nel manuale ci sono dettagli in merito) quando sente un segnale sulla ext2, basta che io programmi qualcosa nel timer del dtt perchè il dvr inizi a registrare...

Viceversa, il dtt ha comunque la presa usb e quella per le schede sd, quindi posso anche dirgli di registrare lì...

Insomma, con pochi euro aggiuntivi ho fatto rinascere il dvr! :)

Pure io ho intenzione di dedicare un decoder (da 20-30€) al DVD-REC per poter registrare; ma le registrazioni come sono? Si vedono alcune linee distorte ogni tanto vero?

Pascià
25-09-2010, 16:38
...ho intenzione di dedicare un decoder (da 20-30€) al DVD-REC per poter registrare...
Beh, è una soluzione intelligente.
Io è da una vita che lo uso con lo skybox e l'autoview. Altro che mysky...

Pascià
16-11-2010, 09:03
...Altro che mysky...
Le ultime parole famose ;)
Dopo aver trovato guasti (nel giro di una notte) sia lo Skybox sia il decoder DTT ho aderito all'offerta di Sky e sono passato a MySky HD con Digital Key.

I vantaggi sono tanti:

Possibilità di registrare 2 canali per volta mentre si può guardare un'altra registrazione :cool:
Impostare la registrazione da internet :cool:
Il programma registrato ha le stesse caratteristiche dell'originale (audio, sottotitoli, HD, titolo, guida, ecc.) :cool:
Con la Digital Key ho fisicamente eliminato il DTT :cool:
Sky Selection on Demand è il massimo :cool:
L'hard disk del MySky è un magazzino immenso (dovrebbe essere da ben 320 Gb) :cool:


Ma veniamo ai difettucci (assolutamente superabili):

Prima sorpresa: il decoder MySky ha una sola Scart :mad:
Seconda sorpresina: il telecomando trasmettendo a frequenze diverse rispetto allo Skybox, non è ripetuto dal ripetitore di segnale (solo telecomando) usato fino ad oggi :mad:
Terza ma non meno importante: la Digital Key non ha l'antenna passante ma solo l'ingresso :mad:


L'unica cosa che mi rompe parecchio è che manca l'autowiev per cui la funzione "SAT" del recorder non serve semplicemente più a nulla :muro:
Adesso si può registrare dal satellite o dal digitale terrestre solo sul MySky; infatti quando imposti una registrazione questo non si accende neppure...

Unico modo per masterizzare qualcosa è:

Registrare sul MySky;
Trasportare il filmato sul recorder manualmente con il metodo "play" sul MySky e "rec" su recorder;
Aspettare la fine del filmato...


Anche se è molto (ma molto) improbabile, vi chiedo se qualcuno è riuscito a trovare una soluzione meno arcaica...

xantas
01-12-2010, 17:29
Praticamente da quello che leggo in giro, sembra che con il passaggio al DTT, la GuidaPlus+ non potrà più ricevere i dati dal canale MTV e quindi non avremo più la guida aggiornata.

C'è qualcuno che sa se è possibile fare scaricare i dati da un decoder DTT collegato al Philips DVDR ?

Magari collegando il sintonizzatore del DTT al sintonizzatore interno al DVDR ?

moreb
09-12-2010, 14:26
e l' host channel su automatico:D

a me funziona
Per Xantas, hai già messo in pratica il suggerimento indicato al post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20424972&postcount=445 magari sintonizzando il decoder su un canale del multiplex di La7 in cui sia presente il televideo e resettando l'host della guideplus+, per avere la certezza che l'aggiornamento può avvenire solo esclusivamente con il sintonizzatore interno e non tramite decoder esterno. Grazie per le info nel merito. :mc: :(

xantas
09-12-2010, 16:27
Per Xantas, hai già messo in pratica il suggerimento indicato al post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20424972&postcount=445 magari sintonizzando il decoder su un canale del multiplex di La7 in cui sia presente il televideo e resettando l'host della guideplus+, per avere la certezza che l'aggiornamento può avvenire solo esclusivamente con il sintonizzatore interno e non tramite decoder esterno. Grazie per le info nel merito. :mc: :(


Ho letto i commenti a cui ti riferisci e sembra effettivamente che la cosa funzioni.
Loro hanno utilizzato il canale MTV di Sky, ed anch'io proverò con questo, poi eventualmente proverò con il decoder DTT.
Devo aspettare stanotte alle 03,00 quando ci sarà il primo aggiornamento della GuidaPlus, sarebbe fantastico che riuscisse perchè ho trovato la Guida sempre molto utile.
Grazie del suggerimento, ti terrò al corrente.

xantas
10-12-2010, 13:57
Ho letto i commenti a cui ti riferisci e sembra effettivamente che la cosa funzioni.
Loro hanno utilizzato il canale MTV di Sky, ed anch'io proverò con questo, poi eventualmente proverò con il decoder DTT.
Devo aspettare stanotte alle 03,00 quando ci sarà il primo aggiornamento della GuidaPlus, sarebbe fantastico che riuscisse perchè ho trovato la Guida sempre molto utile.
Grazie del suggerimento, ti terrò al corrente.

Ho provato 2 volte con EXT2 su Mtv di Sky e non ha funzionato, ho messo l'host channel in automatico ma forse si deve settare qualcos'altro nel dialogo via scart tra decoder Sky e recorder, proverò ora con Mtv con il DTT, vedremo.

moreb
10-12-2010, 22:21
Ho provato 2 volte con EXT2 su Mtv di Sky e non ha funzionato, ho messo l'host channel in automatico ma forse si deve settare qualcos'altro nel dialogo via scart tra decoder Sky e recorder, proverò ora con Mtv con il DTT, vedremo.
Xantas, forse è meglio che verifichi prima se su MTV o La7 ricevi anche il segnale del televideo e lasci il decoder acceso per tutta la notte sul canale in cui lo ricevi; purtroppo questo modello di dvr non ha l'uscita per il cavo g-link che permetteva il controllo del decoder esterno, prevedendo in fase d'installazione della guideplus+ la possibilità di scelta dell'aggiornamento tramite il sintonizzatore esterno del decoder. Ciao e fammi sapere se riesci nell'impresa. :mc: :)

calimerorosso
12-12-2010, 09:01
Vorrei poter registrare con il mio 3570 da un decoder satellitare esterno HD che ha 1 sola scart.
Ho collegato il tutto in questo modo:
TV con Dec.satellitare con presa HDMI,presa TV scart rgb con av1 del 3570,poi av2 del 3570 con presa scart dec.satellitare.
Ho provato altre soluzioni,ho verificato che le scart abbiano tutti i pin presenti ma non riesco in nessun modo,il 3570 non vede il dec.satellitare.
Dove sbaglio?????:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

moreb
13-12-2010, 16:32
Vorrei poter registrare con il mio 3570 da un decoder satellitare esterno HD che ha 1 sola scart.
Ho collegato il tutto in questo modo:
TV con Dec.satellitare con presa HDMI,presa TV scart rgb con av1 del 3570,poi av2 del 3570 con presa scart dec.satellitare.
Ho provato altre soluzioni,ho verificato che le scart abbiano tutti i pin presenti ma non riesco in nessun modo,il 3570 non vede il dec.satellitare.
Dove sbaglio?????:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Strano, ma sintonizzando il recorder su presa EXT2 non vedi e non senti proprio nulla? Hai provato a collegare direttamente la scart del decoder satellitare con la scart AV1 del televisore per essere sicuri del buon funzionamento dell'uscita scart del decoder e/o del cavo; se riesci a vedere il canale del decoder su ingresso AV1 del Tv dovresti vederlo anche quando lo colleghi all'ingresso EXT2 del 3570, selezionando il giusto ingresso tramite il tasto scart o il tasto programmi + o - del telecomando recorder.:( :cool:

pierotten
13-12-2010, 19:20
Con mia somma meraviglia(l'ultima volta che avevo usato il lettore dvd funzionava benissimo), oggi sono andata per masterizzare delle registrazioni da HD e non mi si è aperto lo sportellino del dvd. Il recorder funziona in tutto il resto ma lo sportello del disco non viene più fuori. A qualcuno è capitato e c'è magari un modo per risolvere senza portarlo in assistenza? Ho un pò di cose sull'HD e non vorrei che succedesse, come spesso avviene, che vado per aggiustare una cosa e me ne guastano un'altra. Ho provato anche a togliere l'alimentazione ma nulla :cry:

xantas
14-12-2010, 00:56
Con mia somma meraviglia(l'ultima volta che avevo usato il lettore dvd funzionava benissimo), oggi sono andata per masterizzare delle registrazioni da HD e non mi si è aperto lo sportellino del dvd. Il recorder funziona in tutto il resto ma lo sportello del disco non viene più fuori. A qualcuno è capitato e c'è magari un modo per risolvere senza portarlo in assistenza? Ho un pò di cose sull'HD e non vorrei che succedesse, come spesso avviene, che vado per aggiustare una cosa e me ne guastano un'altra. Ho provato anche a togliere l'alimentazione ma nulla :cry:

Mi succede periodicamente 2-3 volte l'anno, si è sporcata ed è diventata più scivolosa la cinghietta del motore di eject.

Ti copio i suggerimenti di un'altro commento per arrivare a pulirla:

-Accendi il lettore
-Fai espellere il drive
-Rimuovi il frontalino argentato della vaschetta del drive, è a scatto e con un po' di attenzione lo togli senza romperlo
-fai richiudere il drive
-spegni il lettore e stacca la corrente
-apri il lettore (quattro viti torx ai fianchi più tre sul posteriore)
-rimuovi il drive dvd (4 viti torx nere ai quattro angoli del drive, non è necessario rimuovere l'archetto metallico avvitato al frontale del lettore)
-rimuovi il coperchio superiore del drive (2 viti a stella argento più due incastri)
-fai fare l'eject al drive meccanicamente muovendo verso destra lo slider bianco che c'è sotto al drive
-togli il vassoio del drive aprendo i due scatti a destra e sinistra
-ora dovresti vedere il motorino di apertura con la sua cinghietta
-rimuovi la cinghietta, cartala con la carta vetro fine, puliscila con dell'alcool
-pulisci con un cotton fioc con alcool entrambe le pulegge su cui va la cinghia
-rimonta la cinghietta e tutte le altre parti e richiudi il tutto!

calimerorosso
14-12-2010, 08:31
Strano, ma sintonizzando il recorder su presa EXT2 non vedi e non senti proprio nulla? Hai provato a collegare direttamente la scart del decoder satellitare con la scart AV1 del televisore per essere sicuri del buon funzionamento dell'uscita scart del decoder e/o del cavo; se riesci a vedere il canale del decoder su ingresso AV1 del Tv dovresti vederlo anche quando lo colleghi all'ingresso EXT2 del 3570, selezionando il giusto ingresso tramite il tasto scart o il tasto programmi + o - del telecomando recorder.:( :cool:
Inanzitutto grazie per avermi aiutato.
Ho risolto!!!:D
Devo solo impostare sul decoder HD l'uscita scart quando voglio registrare dato che io l'avevo impostato su HDMI.:doh:

pierotten
14-12-2010, 18:32
Mi succede periodicamente 2-3 volte l'anno, si è sporcata ed è diventata più scivolosa la cinghietta del motore di eject.

Ti copio i suggerimenti di un'altro commento per arrivare a pulirla:

-Fai espellere il drive


Il problema è che non si espelle per nulla, ho fatto 200 tentativi.:confused:

moreb
17-12-2010, 10:02
Ho provato 2 volte con EXT2 su Mtv di Sky e non ha funzionato, ho messo l'host channel in automatico ma forse si deve settare qualcos'altro nel dialogo via scart tra decoder Sky e recorder, proverò ora con Mtv con il DTT, vedremo.

Sei poi riuscito ad aggiornarla oppure no la guideplus+ e come ci sei riuscito? Grazie mille.:cincin:

xantas
17-12-2010, 10:57
Sei poi riuscito ad aggiornarla oppure no la guideplus+ e come ci sei riuscito? Grazie mille.:cincin:

L'argomento sembra più complesso di quel che pare.

molti che hanno un DVDR analogico hanno lo stesso problema, qualcuno dice che riesce ad aggiornare la Guidaplus via DTT, ma il risultato varia da marca e modell del DVDR, altri sostengono che dove è stato realizzato il switch-off, MTV non trasmette i dati necessari, ti allego un link di un forum sull'argomento, io ho riprovato anche con MTV da DTT e non ha funzionato, ma le variabili sono molte compreso il modello del decoder DTT.
Se funzionasse con Sky sarebbe l'ideale, come sostiene il precedente commento che hai limkato, ma a me non funziona.
Sul sito di Guidaplus dicono che via satellite è possibile con il Canale MTV: Atlantic Bird 1: 12515 MHz / F1 17455 H 3/4, ma non sono certo che questo sia il satellite Sky, sembra comunque di no.

Vedi anche tu se in questo forum ci sono suggerimenti interessanti, visto che abbiamo lo stesso DVDR.

http://98.142.240.34/showthread.php?t=96841

Cetto La Qualunque
26-12-2010, 14:19
Salve a tutti!
Ho appena preso il tv Samsung P24FHD (con digitale terrestre integrato) e non riesco a trovare il modo di far funzionare il mio vecchio Philips Dvdr3570h.

Con il vecchio televisore (senza ddt) avevo collegato il decoder digitale terrestre esterno al recorder philips che a sua volta era collegato al televisore.

In questo modo, oltre che a vedere dvd/divx, potevo "registrare" quello che vedevo con il digitale terrestre impostando il canale EXT2.

Ora con il nuovo televisore posso sempre guardare i dvd/divx ma non vedere sul canale EXT1 o 2 ciò che guardo con il televisore.
Per il momento ho collegato solo la scart del televisore alla scart 1 del philips.

Guardando i collegamenti disponibili qui sotto secondo voi cosa dovrei collegare per riuscire a vedere (e registrare) anche la tv?
In pratica vorrei vedere ciò che la tv trasmette anche sul registratore dvd come segnale esterno.

Questi qui sotto sono i collegamenti che ho sul TV.

http://img689.imageshack.us/img689/5308/04largep24fhd.jpg

Questi invece i collegamenti che ho dietro sul registratore philips...

http://img407.imageshack.us/img407/5355/philipsh.jpg

...e questi quelli frontali.

http://img560.imageshack.us/img560/4307/philips2.jpg

Ho provato utilizzando anche l'adattatore SCART > RCA, quello con la scart che si trasforma in bianco,rosso e giallo e il pulsantino IN / OUT ma non so se possa servire.

C'è qualche soluzione secondo voi?

Pascià
27-12-2010, 17:05
A mio parere, se colleghi normalmente l'EXT1 del DVDR alla TV sul canale EXT1 del DVDR registri ciò che vedi in TV (DTT o analogico).

Se non va, le cause potrebbero essere diverse: il cavo scart, la scart della TV, le impostazioni della TV stessa, ecc.

Mi chiedo: se hai l'EXT2 libera perchè non provi a collegarle entrambe alla TV?

Cetto La Qualunque
27-12-2010, 19:44
Collegando l'EXT1 del DVDR alla SCART della TV, il segnale del DVDR va alla TV e quindi riesco a vedere solo dvd o divx.

Magari dico una cretinata perchè non me ne intendo troppo ma...se in questo modo il cavo scart va da DVDR a TV non può fare anche l'inverso contemporaneamente,giusto?

Ora ho provato a collegare in modalità OUT questo...
http://www.fiutaprezzi.com/images/standard/93_e74996751460dade9b225230b770e45a.jpg
...alla scart del televisore e i 3 cavi bianco,rosso e giallo all'ingresso frontale del DVDR. In questo modo sono riuscito a registrare sul DVDR (canale CAM) ciò che vedo in TV ma sorge un problema...come faccio a rivedere il segnale del DVDR sul TV avendo occupato l'unica scart libera sulla TV?

Nella mia ignoranza ho pensato di far uscire il segnale del DVDR con questo cavo...
http://media-cloud.bestshopping.com/images/more/nextink/medium200/0576f985b2d37189add1ddef2938fcc5-hama300932.png
...e collegarlo alla TV in modo da vedere sul canale Comp. della TV ciò che sto registrando sul DVDR.
Però visto che il cavo costa sui 30 euro volevo almeno una conferma prima di buttar via i soldi...
Che dite? Può funzionare la cosa?

Pascià
28-12-2010, 17:49
...Collegando l'EXT1 del DVDR alla SCART della TV, il segnale del DVDR va alla TV e quindi riesco a vedere solo dvd o divx...
Vero, ma solo in parte. Se usi il sintonizzatore del DVDR e lo sintonizzi su EXT1 vedi (e registri) ciò che è sintonizzato sulla TV. Tant'è che la funzione "Seguire TV" descritta a pag. 87 del manuale si basa esattamente su questo. Ti assicuro che funziona...

...se in questo modo il cavo scart va da DVDR a TV non può fare anche l'inverso contemporaneamente...
Il cavo Scart è bidirezionale (altrimenti la funzione "Seguire TV" non potrebbe funzionare).

...ho pensato di far uscire il segnale del DVDR con questo cavo ... e collegarlo alla TV in modo da vedere sul canale Comp. della TV ciò che sto registrando sul DVDR...
Lo trovo inutile, ma non vedo controindicazioni...

...visto che il cavo costa sui 30 euro volevo almeno una conferma prima di buttar via i soldi...
Nei negozi di elettronica li trovi anche a 2,00 €. Saranno scadenti, ma per fare una prova sono perfetti.

moreb
29-12-2010, 13:15
Ora ho provato a collegare in modalità OUT questo...
http://www.fiutaprezzi.com/images/standard/93_e74996751460dade9b225230b770e45a.jpg
...alla scart del televisore e i 3 cavi bianco,rosso e giallo all'ingresso frontale del DVDR. In questo modo sono riuscito a registrare sul DVDR (canale CAM) ciò che vedo in TV ma sorge un problema...come faccio a rivedere il segnale del DVDR sul TV avendo occupato l'unica scart libera sulla TV?


Ma sei riuscito a vedere i canali digitali o solo quelli analogici se sei in zona dove vengono ancora trasmessi? Se colleghi la scart bidirezionale della Tv con un cavo a 21 pin a quella out del recorder e selezioni l'ingresso EXT1 sul recorder riesci a vedere i canali della Tv oppure no? Puoi verificare sul manuale d'uso della Tv se il segnale digitale in uscita dalla scart rimane in digitale oppure viene convertito per essere compatibile con il dvr analogico, ed in quest'ultimo caso non dovresti avere problemi a vedere e registrare i canali digitali. ;) ;)

Cetto La Qualunque
29-12-2010, 19:01
Ho guardato il manuale del TV e l'unica cosa riguardo la scart è questa:

Capitolo 2-10: Collegare un cavo Scart
1. Collegare la porta EXT(RGB) del monitor al lettore DVD mediante un jack SCART.
2. Quando un dispositivo Scart viene collegato al monitor, l’opzione Sorgente cambia automaticamente in EXT.
- Da collegare all'ingresso dei dispositivi DVD se il dispositivo dispone di un jack [EXT [RGB]].
- Per vedere un DVD è sufficiente agganciare il lettore DVD al monitor fintanto che è acceso.

Comunque nella mia zona è già tutto digitale, l'analogico è stato spento.

Non so se ho capito esattamente cosa intendi ma se collego la scart dalla TV all'EXT1 (o anche a EXT2) del recorder non vedo i canali della TV ma solo dvd o divx che leggo con il recorder. In pratica il segnale va dal recorder al TV ma non viceversa...

Pascià
29-12-2010, 19:57
...Non so se ho capito esattamente cosa intendi ma se collego la scart dalla TV all'EXT1 (o anche a EXT2) del recorder non vedo i canali della TV ma solo dvd o divx che leggo con il recorder. In pratica il segnale va dal recorder al TV ma non viceversa...
No... La Scart è un collegamento che trasporta l'audio ed il video in entrambe le direzioni:

http://www.sinergy.cc/faq%20cavi/scart%5B1%5D.jpg

Ora:


Se accendi il DVDR per visualizzare un segnale che proviene dal DVDR stesso (DVD/DivX o tuner analogico) è ovvio che la TV si commuta su AV e ti visualizzerà il DVD/DivX o il canale sintonizzato dal DVDR; il tutto verrà registrato sull'hard disk.
Se imposti il DVDR su EXT2 o su CAM (1 o 2) o su USB la TV si commuta su AV e vedrai ciò che è collegato sulla scart EXT2 o su CAM (1 o 2) o sull'USB del DVDR; tutto verrà sempre registrato sull'hard disk.
Se imposti il DVDR sull'EXT1 succede che il DVDR gestisce come segnale in ingresso quello presente nell'EXT1 registrandolo sull'hard disk. Ovvio che, sia che la TV si commuta in automatico su AV sia che resta sul canale di partenza (analogico o digitale) non cambia nulla in quanto ciò che vedi è la stessa cosa. Altrettanto ovvio che il DVDR registra anche il cambio del canale della TV, il passaggio da analogico a digitale, ecc.

Se questa cosa non funziona, le cause possono essere tante (in ordine di probabilità):


Il cavo scart che non ha tutti i piedini collegati.
Qualche caratteristica della TV da impostare.
La scart della TV che non ha l'uscita audio/video.
L'EXT1 del DVDR guasta.


Dippù ninzò... :cool:

xantas
29-12-2010, 20:09
Hai la tv con una scart ed il DVDR senza HDMI, quindi collega la Tv in entrata al DVDR con i jack in CAM1 e l'uscita dal DVDR verso la Tv con scart.
In questo modo prelevi il segnale dalla tv digitale, visto che il sintonizzatore del DVDR è inservibile essedo in switch-off, per registrare e lo reinvii alla tv.
Così puoi vedere ache un DVD quando vuoi.
Personalmente collegherei pure il decoder DTT che utilizzavi prima, via scart EXT2, così puoi registrare un canale e guardarne uno diverso.

Cetto La Qualunque
30-12-2010, 10:38
Hai la tv con una scart ed il DVDR senza HDMI, quindi collega la Tv in entrata al DVDR con i jack in CAM1 e l'uscita dal DVDR verso la Tv con scart.
In questo modo prelevi il segnale dalla tv digitale, visto che il sintonizzatore del DVDR è inservibile essedo in switch-off, per registrare e lo reinvii alla tv.
Così puoi vedere ache un DVD quando vuoi.
Personalmente collegherei pure il decoder DTT che utilizzavi prima, via scart EXT2, così puoi registrare un canale e guardarne uno diverso.

Sì quella del decoder esterno non è una cattiva idea in effetti.

Ma per "collega la Tv in entrata al DVDR con i jack in CAM1" intendi i cavi bianco,rosso e giallo? Perchè se intendi quelli per collegarli al TV devo usare per forza l'adattatore scart e quindi occupo l'unica scart libera del TV. Purtroppo non c'è sulla TV l'ingresso RCA ma quello component rosso,blu e verde.

A sto punto proverò in un negozio di elettronica se trovo il component senza spendere troppo per fare una prova.

Un dubbio...se lo trovo e collego i cavi rosso,blu e verde dovrei inviare solo il segnale video e quindi devo collegare anche il cavo bianco e rosso dell'audio,giusto?

moreb
30-12-2010, 11:30
Hai la tv con una scart ed il DVDR senza HDMI, quindi collega la Tv in entrata al DVDR con i jack in CAM1 e l'uscita dal DVDR verso la Tv con scart.

Il problema è che avendo un'unica scart sulla Tv in cui esce il segnale video, non può utilizzarla in contemporanea con i jack rca in CAM1 e per l'uscita dal DVDR a meno di non utilizzare uno sdoppiatore di scart o uscire dal dvr con un cavo composito economico. Forse la soluzione più semplice è quella che hai proposto di collegare uno zapper esterno dedicato sulla scart EXT2 per le registrazioni digitali, mentre per la riproduzione usare l'EXT1 sulla scart della TV.
Comunque, per esperienza personale sul mio Tv della LGle5500 con sinto digitale non c'è stato verso di far registrare direttamente i canali digitali sul dvr philips dato che vedeva solo quelli analogici provenienti dalla TV, percui ho dovuto acquistare uno zapper esterno apposito. :( ;)

xantas
30-12-2010, 15:31
Devo ammettere che il tuo caso mi ha fatto riflettere sull'utilità delle tanto bistrattate scart, almeno nel nostro caso che possediamo un dvdr senza DTT e un pò vecchiotto.
Continuo ad utilizzarlo comunque molto con i decoder SKY e DTT esterni e tutto fila liscio, a parte l'assenza di GuidaPlus ora che non scarica più.

A sto punto collega di nuovo il decoder DTT in EXT2 e preleva il segnale da lì, così potrai registrare un programma mentee ne vedi un'altro.

Sulla CAM1 pensavo che dalla immagine che hai inserito, le prese fossero RCA mente sono Component e pure IN, quindi da lì il segnale non esce.

Cetto La Qualunque
02-01-2011, 13:00
Sto cercando online il cavo component RGB...in effetti riuscirei a spendere poco più di 8 euro, spedizione compresa...

Cercando questo cavo ho trovato pure quest'altro LINK (http://i1041.photobucket.com/albums/b412/digitalstore20100/cavocomponent.jpg?t=1286890506) che a quanto ho capito serve per la Nintendo Wii che costa più o meno uguale e comprende anche il bianco e rosso dell'audio...non mi sembra però che vada bene per collegarlo all'hdmi della tv,giusto?

Cetto La Qualunque
03-01-2011, 22:02
Aggiornamenti per chi interessa...sono riuscito a recuperare il cavo RGB e ho fatto le dovute prove.
Riepilogando ho collegato la scart del TV al cam del DVDR per mandare il segnale TV al DVDR.
Poi ho collegato il segnale Comp. Out del DVDR al Comp.In del TV per mandare il segnale dal DVDR al TV.

Risultato:
-se guardo la TV il DVDR registra cosa sto guardando in TV e fin qui va bene.
-se però cambio canale passando al segnale Comp. registra nero perchè immagino che il DVDR riceva il segnale Comp. e non più il segnale TV, infatti sul display del DVDR da "cam1" diventa "no signal" quando cambio canale.

Conclusioni:
Userò un DDT esterno che avevo sdoppiando il segnale...come suggerito è la soluzione più semplice.

Ulteriore problema... :D ...ho già sdoppiato il segnale per mandarlo in un'altra stanza...che voi sappiate si può "triplicare"? :D

EDIT: Ho triplicato con due sdoppiatori...

garigo
06-01-2011, 10:42
io ho il dvr 3595, nessuna possibilità di lettura di file mkv, anche in un prossimo futuro?

nicobeds
26-01-2011, 20:32
ciao a tutti,
vi prego di aiutarmi su una faccenda che avrete gia sentito 1000 volte ma che non sono riuscito a capire.
allora ho un philips 3575 e una nuova tv sharp con digitale integrato, per registrare sti benedetti canali sull HD come faccio visto che il lettore non ha il tuner digitale e solo quello analogico???

Pascià
27-01-2011, 16:55
...ho un philips 3575 e una nuova tv sharp con digitale integrato, per registrare sti benedetti canali sull HD come faccio visto che il lettore non ha il tuner digitale e solo quello analogico...
In teoria:

...se colleghi normalmente l'EXT1 del DVDR alla TV sul canale EXT1 del DVDR registri ciò che vedi in TV (DTT o analogico)... ...Se usi il sintonizzatore del DVDR e lo sintonizzi su EXT1 vedi (e registri) ciò che è sintonizzato sulla TV. Tant'è che la funzione "Seguire TV" descritta a pag. 87 del manuale si basa esattamente su questo... ...Se imposti il DVDR sull'EXT1 succede che il DVDR gestisce come segnale in ingresso quello presente nell'EXT1 registrandolo sull'hard disk. Ovvio che, sia che la TV si commuta in automatico su AV sia che resta sul canale di partenza (analogico o digitale) non cambia nulla in quanto ciò che vedi è la stessa cosa. Altrettanto ovvio che il DVDR registra anche il cambio del canale della TV, il passaggio da analogico a digitale, ecc...

Nella pratica:

...Userò un DDT esterno che ... come suggerito è la soluzione più semplice...

xantas
27-01-2011, 18:25
@ Pascià
Mi chiedo perchè nei thread prima di far domande non si usi dare una letta ai post precedenti, e senza andare molto indietro, erano gli ultimissimi.

Pascià
28-01-2011, 18:55
...Mi chiedo perchè nei thread prima di far domande non si usi dare una letta ai post precedenti, e senza andare molto indietro, erano gli ultimissimi...
Sono assolutamente d'accordo con te!
A parte che il tasto cerca (http://www.hwupgrade.it/forum/search.php) sta lì apposta ma qui c'era solo da andare un po' su con la rotella del mouse :lamer:

Eccezionalmente, ho risposto solo perchè:

è stato educato...ciao a tutti...
lo ha chiesto per favore...vi prego di aiutarmi...
e mi ha fatto anche un po' di tenerezza...non sono riuscito a capire...

E poi, ero nel si :angel:

gianni_1963
21-03-2011, 13:39
Salve a tutti e complementi per il Forum; ho acquistato da poco questo DVDR usato, in quanto ho la necessità di trasferire i filmini fatti prima con una Video8 e successivamente con una DV. Prima di porre la domanda ho letto diverse pagine di questo Topic e ho provato anche la funzione "Cerca" ma non mi ha dato le risposte che cercavo (forse ho posto la domanda in maniera non corretta).
Fatte tutte queste premesse, leggendo nel manuale ho scoperto (purtroppo tardi) che le registrazioni fatte da telecamera (Cam1/2) su HDD NON possono essere trasferite su USB, mentre possono essere copiate su DVD (quindi in formato .VOB). Mentre se fossero degli .avi (divx e affini) possono essere copiati da da tutte le parti. Come mai questa limitazione ? Se apro lo chassis e attacco l'HDD sul pc (magari in una partizione dove gira Linux) posso leggere i file prodotti ? Esistono dei firmware alternativi che aggirano questa limitazione ?
Tutto questo per evitare il passaggio CAM - HDD, HDD - DVD, DVD-AVI sul pc
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
Gianni

Pascià
21-03-2011, 16:57
...Salve a tutti e complementi per il Forum...Ciao...

...le registrazioni fatte da telecamera (Cam1/2) su HDD NON possono essere trasferite su USB, mentre possono essere copiate su DVD...Come mai questa limitazione...Perchè trasformare un DVD in DivX direttamente, anche se è una pratica diffusa, non ha mai messo d'accordo tutti.

...Se apro lo chassis e attacco l'HDD sul pc (magari in una partizione dove gira Linux) posso leggere i file prodotti...Bella domanda... Prova e facci sapere :cool:

...Esistono dei firmware alternativi che aggirano questa limitazione...Che io sappia no :nonsifa:

...Tutto questo per evitare il passaggio CAM - HDD, HDD - DVD, DVD-AVI sul pc...Ecco, appunto! Io faccio così da sempre :tapiro:

gianni_1963
22-03-2011, 12:51
Grazie Pascià,
sintetico ma efficente (come tutti i Siracusani che conosco) !
Vorrà dire che mi armerò di santa pazienza e farò tutti i passaggi necessari (non prima di aver provato l'HDD sulla partizione Linux :D )
Se ho novità Vi facci sapere.
Saluti a tutti e grazie di nuovo

gianni_1963
25-03-2011, 15:10
Pascià, cosa usi per convertire i DVD ?

Pascià
25-03-2011, 16:09
Uso "DVD Decrypt" per rippare il DVD e "DrDivX" per convertirlo in DivX...

celentanorock
26-03-2011, 16:01
salve a tutti ,io ho un dvd recorder samsung dvd sh893,allora io alcuni problemi durante il taglio del dvd registrato sull hdd.mi spiego ,con il dvd recorder precedente ke avevo,bastava fare divdi titolo o modifica titolo x tagliare scene superflue o x eliminare la pubblicita .con questo nuovo non c ho capito un acca ,inoltre non mi funziona il tasto skip ke sarebbe quello x mandare avanti a 5 minuti alla volta e quindi x arivare alla fine del video ci metterei una vita .cosa mi consigliate di fare? come si fa a tagliare una scena o la pubblicita piu velocemente possibile?

Pascià
27-03-2011, 16:18
...io ho un dvd recorder samsung dvd sh893...:wtf: :wtf: :wtf:
Occhio che qui si parla solo di "DVD RECORDER PHILIPS 3570"...

gianni_1963
29-03-2011, 10:09
Uso "DVD Decrypt" per rippare il DVD e "DrDivX" per convertirlo in DivX...
Pascia, ti ringrazio della risposta; ma se la conversione la devo fare di un DVD non protetto (che è il mio caso in quanto registro sul DVD i filmati acquisiti da telecamera) devo solo utilizzare DrDivX, corretto ?
Chissa se il mio DDT con funzioni di PVR, registr anche da sorgenti esterne, risparmierei diversi passaggi...

Pascià
29-03-2011, 17:25
se la conversione la devo fare di un DVD non protetto (che è il mio caso in quanto registro sul DVD i filmati acquisiti da telecamera) devo solo utilizzare DrDivX, corretto...
Yesssss!

xantas
19-04-2011, 20:24
Ho scaricato e copiato in una chiavetta usb, un filmato divx in formato AVI, poi ho inserito la chiavetta sul DVDR Philips ed al successivo passaggio ho copiato il filmato in un DVD e non nel HDD, velocissimo, finalizzato il DVD e rivisto nel DVDR, tutto bene.
La sgradita sorpresa è che in nessun altro lettore DVD sono visibili i filmati, tutti danno errore, sono visibili solamente nel Philips, succede anche a voi ?

erfinestra
20-04-2011, 10:12
Ho scaricato e copiato in una chiavetta usb, un filmato divx in formato AVI, poi ho inserito la chiavetta sul DVDR Philips ed al successivo passaggio ho copiato il filmato in un DVD e non nel HDD, velocissimo, finalizzato il DVD e rivisto nel DVDR, tutto bene.
La sgradita sorpresa è che in nessun altro lettore DVD sono visibili i filmati, tutti danno errore, sono visibili solamente nel Philips, succede anche a voi ?
Lo devi finalizzare, altrimenti sarà leggibile solo sul philips. Dai un'occhiata al manuale ;)

xantas
20-04-2011, 10:42
Lo devi finalizzare, altrimenti sarà leggibile solo sul philips. Dai un'occhiata al manuale ;)

Grazie per la risposta, ma come ho precisato nel post precedente, lo ho finalizzato, e nonostante tutto non è leggibile, voglio sapere se è successo anche a voi.

erfinestra
20-04-2011, 21:29
Scusami, ho letto di fretta...
Io masterizzo raramente, mai comunque divx da chiavetta. Hai provato a masterizzare una registrazione normale e non un divx?

Koup72
04-07-2011, 15:06
Da un paio di giorni non si accende più, dato che è ormai fuori garanzia sapete dove posso trovare lo schema ???

Pascià
06-07-2011, 08:47
...Da un paio di giorni non si accende più, dato che è ormai fuori garanzia sapete dove posso trovare lo schema...
Lo schema non ce l'ho, ma se vuoi posso inviarti qualche foto dell'interno...

Koup72
13-07-2011, 12:12
Lo schema non ce l'ho, ma se vuoi posso inviarti qualche foto dell'interno...

mi serve proprio lo schema perchè ho qualche diodo da sostituire.... :mad:

pablo57
23-07-2011, 07:36
ho da tempo questo lettore vcr philips,mi introduco in questa discussione, ho un problema serio: in pratica, era avvenuto anche due mesi fà, ma avevo attribuito la causa a una ... manovra sbagliata, questa volta invece no: sono scomparse tutte le registrazioni effettuate tranne l'ultima. stò cercando nel web , ma non esiste un simile problema trattato, nessuno ha una spiegazione logica ? ovvio che dovrò buttarlo e acquistare un prodotto migliore.

Pascià
25-07-2011, 08:44
...sono scomparse tutte le registrazioni effettuate tranne l'ultima ... nessuno ha una spiegazione logica...
Presumo che sia un problema all'hard disk. Fisicamente le registrazioni sono tutte lì solo che il software del DVDR non le vede in quanto la FAT sarà corrotta; se potessi collegare l'hdd ad un pc le troveresti tutte.

Spiegazione logica? Nessuna!
Purtroppo, essendo l'hdd l'unica parte meccanica (DVD a parte), è soggetto ad una serie di problemi meccanici (oltre che elettrici) piuttosto strani ed imprevedibili.

Devo dire che nei 2 DVDR che ho non ho mai avuto alcun problema (sgrat, sgrat) però qualcosa di simile mi è successo su un notebook: di punto in bianco, mentre il pc era acceso e funzionante, la partizione "C" dell'hdd risultava vuota! Collegato ad un altro pc era perfettamente funzionante con tutti i file al loro posto.
Non so perchè sia successo ma per risolvere ho dovuto formattare "C" e reinstallare tutto...

pablo57
25-07-2011, 21:30
ti ringrazio per la risposta, proverò a chiedere a un centro assistenza philips, se loro possono in qualche modo , recuperare i dati, i video cioè. grazie di nuovo, era per capire il problema.

HIM73
11-09-2011, 19:10
ho da tempo questo lettore vcr philips,mi introduco in questa discussione, ho un problema serio: in pratica, era avvenuto anche due mesi fà, ma avevo attribuito la causa a una ... manovra sbagliata, questa volta invece no: sono scomparse tutte le registrazioni effettuate tranne l'ultima. stò cercando nel web , ma non esiste un simile problema trattato, nessuno ha una spiegazione logica ? ovvio che dovrò buttarlo e acquistare un prodotto migliore.

stesso problema anch'io , mi sono scomparse numerose registrazioni proprio oggi ; mi ha salvato tre registrazioni (quelle odierne), ma le precedenti le ha cancellate tutte.....incredibile !! c'è un modo per recuperare? grazie :help:

erfinestra
12-09-2011, 09:11
stesso problema anch'io , mi sono scomparse numerose registrazioni proprio oggi ; mi ha salvato tre registrazioni (quelle odierne), ma le precedenti le ha cancellate tutte.....incredibile !! c'è un modo per recuperare? grazie :help:
Mi sa che usa un S.O. proprietario, la vedo dura anche collegando l'hd al pc. Prova a chiedere in un centro di assistenza.

HIM73
12-09-2011, 13:39
Mi sa che usa un S.O. proprietario, la vedo dura anche collegando l'hd al pc. Prova a chiedere in un centro di assistenza.

la cosa strana , che mi fa supporre che non sia un problema ma un qualcosa a livello di impostazioni è che registra regolarmente , non ci sono blocchi o rallentamenti !!!!! sia ieri che oggi ha fatto egregiamente il suo dovere !
quindi è probabile che arrivato a un certo numero di reg. o quando tende a essere pieno succede il fattaccio !

CHIEDO : qualcuno è a conoscenza di questa possibilità? che non è riportata sul manuale e non l ho nemmeno trovata online ?

p.s : se fosse danneggiato il disco non registrerebbe più regolarmente, vero?
invece registra ....beh....chiamerò l assistenza , anche se non credo si mettano li asalvare le mie registr ; a me basterebbe capire la causa , sono sempre piu convinto che sia una impostazione (non decisa da me) ma l'hardware sia integro......:mc:

unifaro
15-09-2011, 22:10
Tempo addietro mi era successo ciò che è successo a smartgatto, ovvero che apparissero dei filmati nella lista registrazioni su hdd tali che non appena ci si andava su il lettore si bloccava e poi si resettava.

Non potendoli cancellare perchè, appunto, non appena li si sceglieva BANG! un bel reset, la volta precedente avevo provato a contattare l'assistenza philips italiana che mi aveva risposto che dovevo riportare loro il tutto che me lo avrebbero sostituito.

Un po' stupito di questo, avevo afferrato il 3570 dei miei suoceri che non esibiva il difetto, e con un utility a basso livello, credo DD di linux, avevo clonato bit per bit il loro disco sul mio, ottenendo di nuovo un dvdr perfettamente funzionante.

Salve! sono nuovo del forum, volevo dire che anch'io ho problemi con l' HD del PHILIPS DVDR3570H, e siccome ho fatto l'errore di controllarlo con il PC causando la perdita dei file sconosciuti di avvio, ora non riesco nemmeno a
far formattare l'hd dal recorder premendo i classici tasti all'avvio e si ferma su FMT KEY, il mio pensiero era se qualcuno possiede l'immagine clonata del suo HD interno originale da 160 GB per poi provare a lanciare di nuovo la formattazione. qualcuno puo' aiutarmi?

unifaro
23-09-2011, 13:07
Salve! dopo giorni di prove sono riuscito a risolvere i problemi con l'hard disk che non veniva piu' riconosciuto dal dvr, per riformattare un disco con errori basta la procedura premendo i due tasti << e stop all'avvio ricollegando la spina e aspettando che appare FMT HDD dopo la scritta FMT KEY ma se si sostituisce l'hard disk con uno nuovo, si deve sempre riavviare il dvr con il disco dell'aggiornamento firmware gia' nel cassetto, tenendo premuti il tasto rec e >> contemporaneamente fino a vedere download sullo schermo, poi si aprira' il cassetto scrivendo PUT DISK, il disco e' gia' dentro, basta aspettare che il cassetto si richiuda da solo e l'apparecchio aggiorna il firmware e contemporaneamente crea le sue partizioni file dedicate sull'hdd che nessun pc puo' rilevare, per aprire il cassetto manualmente, si capovolge il dvr e si sposta una leva bianca di plastica mettendo un cacciavite all'interno di una fessura in corrispondenza del cassetto d'uscita, in questo modo si possono anche recuperare dischi intrappolati a dvdr guasto.
Quando l'aggiornamento e' finito, il dvdr espellera' il disco scrivendo REMOVE, togliere il cd e chiudere il cassetto.
Togliere la spina e ricollegarla formattando il disco con << e stop premuti come spiegato all'inizio.
Per quanto riguarda i vecchi dati su un disco guasto, non penso ci sia un modo per recuperarli!

xantas
23-09-2011, 14:51
Salve! dopo giorni di prove sono riuscito a risolvere i problemi con l'hard disk che non veniva piu' riconosciuto dal dvr, per riformattare un disco con errori basta la procedura premendo i due tasti << e stop all'avvio ricollegando la spina e aspettando che appare FMT HDD dopo la scritta FMT KEY ma se si sostituisce l'hard disk con uno nuovo, si deve sempre riavviare il dvr con il disco dell'aggiornamento firmware gia' nel cassetto, tenendo premuti il tasto rec e >> contemporaneamente fino a vedere download sullo schermo, poi si aprira' il cassetto scrivendo PUT DISK, il disco e' gia' dentro, basta aspettare che il cassetto si richiuda da solo e l'apparecchio aggiorna il firmware e contemporaneamente crea le sue partizioni file dedicate sull'hdd che nessun pc puo' rilevare, per aprire il cassetto manualmente, si capovolge il dvr e si sposta una leva bianca di plastica mettendo un cacciavite all'interno di una fessura in corrispondenza del cassetto d'uscita, in questo modo si possono anche recuperare dischi intrappolati a dvdr guasto.
Quando l'aggiornamento e' finito, il dvdr espellera' il disco scrivendo REMOVE, togliere il cd e chiudere il cassetto.
Togliere la spina e ricollegarla formattando il disco con << e stop premuti come spiegato all'inizio.
Per quanto riguarda i vecchi dati su un disco guasto, non penso ci sia un modo per recuperarli!

Complimenti, molto utile, spero vivamente di non averne mai bisogno, ma non si sa mai.

Pascià
23-09-2011, 16:32
...Complimenti, molto utile, spero vivamente di non averne mai bisogno, ma non si sa mai...
Mi associo:winner:

xantas
03-12-2012, 16:42
vedo che il forum è poco attivo, d'altronde il 3570 è del 2008, comunque dopo aver letto un pò di pagine, invio il post come una bottiglia nell'oceano.
praticamente il dvd-r non masterizza più correttamente i dvd, quando premo il tasto info, si vedono settori sfalsati, o blu, o grigi, ed il dvd si blocca, qualche suggerimento?

Pascià
07-01-2013, 15:23
La butto lì... hai provato altre marche di DVD?
Potrebbe anche essere il laser da pulire o il firmware corrotto...

supermario_bros
28-03-2013, 07:15
scusate a tutti, una amica mi ha chiesto se è possibile portar via i dati del disco smontandolo, oppure si deve attaccare un disco esterno usb e passare i file direttamente dal dvd recorder?
grazie

erfinestra
29-03-2013, 11:06
scusate a tutti, una amica mi ha chiesto se è possibile portar via i dati del disco smontandolo, oppure si deve attaccare un disco esterno usb e passare i file direttamente dal dvd recorder?
grazie
Copiarli su usb credo proprio di no. Semmai li può masterizzare su dvd.

trudone
19-02-2014, 11:54
Ragazzi mi aiutate? ho il modello 3595 con Hd da 250 gb, come mai pur non avendo alcun file in memoria, la capacità dell'HD interno è di solo 35 GB?
C'è un modo per formattarlo? Grazie a tutti

erfinestra
19-02-2014, 12:06
Ragazzi mi aiutate? ho il modello 3595 con Hd da 250 gb, come mai pur non avendo alcun file in memoria, la capacità dell'HD interno è di solo 35 GB?
C'è un modo per formattarlo? Grazie a tutti
Non ho lo stesso modello, ma ci dovrebbe essere l'opzione di reset di fabbrica nel menù.

superexpert
19-02-2014, 13:11
Anch'io ho un modello Philips leggermente diverso, comunque nel mio per resettare bisogna staccare la corrente, tenere premuto il tasto di accensione sul recorder e riattacare la spina sempre sempre tenendolo premuto finché il recorder non si riaccende per fare la procedura di installazione iniziale