View Full Version : DVD RECORDER PHILIPS 3570
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
io dopo aver letto tutto questo th e quello del 757 samsung domani vado a comprare il 3595H.
saluti
Hotzebman
08-01-2008, 17:43
meglio fare l upgrade tramite penna usb o cd riscrivibile o non riscrvibile?
con Usb è OK ma NON usate Riscrivibili !!!!
se c' è qualcosa che non va ti fotti il Recorder x 50 centesimi di Dischetto !!!!:muro:
ArtHur_KiNG
08-01-2008, 18:15
devo formattare la penna usb ?
o posso comodamente tenere i dati che ho gia in essa?
joe cilento
08-01-2008, 18:30
devo formattare la penna usb ?
o posso comodamente tenere i dati che ho gia in essa?
Innanzitutto un saluto a tutti perchè sono un nuovo utente (anche se vi leggo da tempo).
Io stamane ho utilizzato la penna usb, strapiena di altro materiale e l’aggiornamento è avvenuto senza problemi con grande facilità (in pratica il DVD Recorder ha fatto tutto da solo), e ora ho la versione 1.49.
ArtHur_KiNG
08-01-2008, 18:34
ok grazie
hai notato miglioramenti?
joe cilento
08-01-2008, 18:58
ok grazie
hai notato miglioramenti?
No, anche perchè non so esattamente cosa ho aggiornato.
Ho letto in questo forum che c'era questo aggiornamento da fare e l'ho fatto, peraltro come ti dicevo con facilità.
C'è da dire che io solo ieri sera ho installato il DVD, che mi ero regalato per Natale ma che non ero riuscito ancora ad utilizzare perchè.....
.....gli addobbi natalizi di mia madre me lo impedivano!
Ieri sono stati tolti gli addobbi ed ho potuto intervenire.
Pensa che fino a stamane non riuscivo a capire come si registrava da Sky in "presa diretta", ma poi all'ora di pranzo mettendo in pratica alcune cose lette qui ci sono riuscito senza problemi.
...che home Theatre hai con l' uscita Scart...
Philips LX3950W
...l'usb si deve formattare o ci possono stare altri dati sopra...
No no... basta mettere il file estratto (solo il file) nella root ed inserire il pendrive.
...all'interno del gruppo di discussione free.it.satellite.skyitalia cercando "quadrati bianchi sky" ho trovato la soluzione !!!! Il problema è causato dallo screensaver dello skybox. disattivando lo si risolve...
...Qualcuno ha risolto in questo modo...
Mi rispondo da solo... Ho effettuato varie registrazioni in modalità SAT con l'autowiev di Sky ed i quadratoni sono spariti. Era lo screensaver dello Skybox a dare fastidio. Meno male.........
Ciao a tutti,
sono nuovo, questo è il mio primo post.
Da Dicembre sto usando il DVDR3590H/31 fw1.43, mi trovo bene a parte qualche inceppamento durante la navigazione tra i video su HD. E' molto silenzioso per fortuna, visto che è in camera da letto.
Non ho per ora molte pretese per la qualità video, visto che la TV è una vecchia Mivar, ma lo uso tutti i giorni per registrare da Sky.
Ho comunque fatto prove su DVD RW di filmati in tutte le modalità e poi tramite PC e PowerDVD ho visto i livelli di risoluzione massima, cosa che sarebbe stato bello leggere sul manuale d'uso.
Uso due DVD+ e -RW senza problemi su PC, un vecchio lettore Philips e un Akay.
Spero che non si guasti perché.... ho perso lo scontrino :cry:
Sabato andrò da UniEuro per chiedere se mi fanno un duplicato anche non fiscale :mc:
Domanda: potrebbe essere utile un'utility come scandisk o defrag per sistemare l'HD periodicamente?
Ho paura che cancellando e registrando si possano avere rallentamenti in futuro, bisognerebbe cancellare tutto e ricominciare...
Forse c'è un menù nascosto con questa possibilità.
Molto bello anche il TSB, ma anche qui mi piacerebbe poterlo disinserire quando non mi serve.
Forse sono troppo rompiscatole ma visto l'utilizzo intenso, ho paura che l'HD possa presto risentirne, e non so se mi basterebbe sostuirlo con un 250GB qualsiasi.
Ciao.
MR
ferra.franco
09-01-2008, 12:41
Innanzitutto un saluto a tutti perchè sono un nuovo utente (anche se vi leggo da tempo).
Io stamane ho utilizzato la penna usb, strapiena di altro materiale e l’aggiornamento è avvenuto senza problemi con grande facilità (in pratica il DVD Recorder ha fatto tutto da solo), e ora ho la versione 1.49.
scusa c'è gia la versione 1.49!!! o hai digitato male tu!!
joe cilento
09-01-2008, 13:50
scusa c'è gia la versione 1.49!!! o hai digitato male tu!!
Scusa, no, ho digitato male.
Mi riferivo alla 1.47.
Per la 1.49 dovremo attendere....... :)
Hotzebman
10-01-2008, 07:06
Forse sono troppo rompiscatole ma visto l'utilizzo intenso, ho paura che l'HD possa presto risentirne, e non so se mi basterebbe sostuirlo con un 250GB qualsiasi.
MR
allora l' HD di un PC ??? :stordita:
non ti preoccupare , dormi tranquillo ...
allora l' HD di un PC ??? :stordita:
non ti preoccupare , dormi tranquillo ...
Sì, se fosse come gli LG non ci sarebbero problemi, per quanto riguarda la sostituzione HD...
Ieri ho aggiornato alla 1.47 da USB, tutto ok; per sicurezza ho attaccato un UPS:sperem:
Ho notato per la seconda volta in un mese di utilizzo che l'HD si è attivato per una decina di minuti verso le 6.00; io non ho la Guida + attivata, quindi non penso che stesse cercando di scaricare nulla, boh...
Qualcuno sa dirmi a cosa servono, nel menù impostazioni, le voci "margine inizio" e "margine fine"?
E la creazione "intelligente" dei capitoli cosa fa?
joe cilento
10-01-2008, 08:54
Qualcuno sa dirmi a cosa servono, nel menù impostazioni, le voci "margine inizio" e "margine fine"?
E la creazione "intelligente" dei capitoli cosa fa?
Credo voglia dire che se programmi una registrazione tramite GuidaPlus, la registrazione partirà tanti minuti prima e finirà tanti minuti dopo quelli da te stabiliti nel menu: margine inizio e margine fine.
Non so se questo vale anche per una registrazione programmata normalmente, senza GuidaPlus.
Per quanto riguarda i Capitoli, quella Standard li crea ogni 5 minuti circa, mentre quella Intelligente non ho certezze, forse dipenderà da degli imput che arrivano a video (quindi non più ogni 5 minuti, ma ad intervalli differenti tra loro).
Devo vedere sulle Istruzioni.
ciccio1974
10-01-2008, 09:56
Ciao a tutti,
da circa 15 giorni sono un possessore del Philips 3595H.
Ho letto gran parte del thread e ho già avuto alcune risposte.
Ho una domanda da farvi.
E' possibile copiare su dvd più di una singola registrazione? Appena ne seleziono 2 scompare l'azione "Copia".
Scusate se è già stato trattato l'argomento ma 26 pagine non sono poche.
Grazie
E' possibile copiare su dvd più di una singola registrazione? Appena ne seleziono 2 scompare l'azione "Copia".
Grazie
Ne puoi copiare una alla volta, il "seleziona" lo uso se devo cancellare più video contemporaneamente.
- Per i margini, ho visto che funziona anche senza Guida Plus, che non ho abilitato.
- Per i capitoli, non ho trovato ancora differenze tra standard e intelligente. Ora è selezionato "intelligente" ma forse non ho ancora registrato eventi che gestissero in automatico i capitoli.
ferra.franco
10-01-2008, 13:11
quando registro su HDD da fonte esterna il tasto scart non bypassa il decoder satellitare o meglio lo passa x pochi secondi per poi tornare sulla TV (ho collegato il decoder satellitare su EXT2) qualcuno sa perche!!! ciao
io dopo aver letto tutto questo th e quello del 757 samsung domani vado a comprare il 3595H.
saluti
finalmente ho comprato il philps 3595h e le prime impressioni sono:
bello esteticamente
intuitiva l'installazione
ottime le illustrazioni del manuale per le varie tipologie di connessioni
il ventolino non è proprio silenzioso (per ora è posizionato in camera da letto)
il tuner tv non è il massimo (stasera controllo meglio le connessioni dell'antenna)
comodo il TSB
per il resto vi farò sapere
saluti
quando registro su HDD da fonte esterna il tasto scart non bypassa il decoder satellitare o meglio lo passa x pochi secondi per poi tornare sulla TV (ho collegato il decoder satellitare su EXT2) qualcuno sa perche!!! ciao
Non so se ho capito: ma se premi il tasto del decoder che abilita la scart? Io con Sky, premo il tasto SKY (led verde) e la TV riceve da scart; a questo punto se il DVDR registra da EXT2 e premo il tasto Scart ho il passaggio tra la visione diretta del Decoder o la visione da DVDR, quest'ultima è più scura, forse per via del mio TV.
Se invece registro in automatico con input di Sky... per vedere cosa sto registrando devo premere il tasto HDD, altrimenti i comandi scart risultano inibiti.
ferra.franco
10-01-2008, 13:43
Non so se ho capito: ma se premi il tasto del decoder che abilita la scart? Io con Sky, premo il tasto SKY (led verde) e la TV riceve da scart; a questo punto se il DVDR registra da EXT2 e premo il tasto Scart ho il passaggio tra la visione diretta del Decoder o la visione da DVDR, quest'ultima è più scura, forse per via del mio TV.
Se invece registro in automatico con input di Sky... per vedere cosa sto registrando devo premere il tasto HDD, altrimenti i comandi scart risultano inibiti.
forse tu hai collegato un cavo scart tra decoder e tv. Io lo tolto perche mi rientrava il segnale da EXT1 è non capivo +quale segnale era che stavo guardando!!!!!
forse tu hai collegato un cavo scart tra decoder e tv. Io lo tolto perche mi rientrava il segnale da EXT1 è non capivo +quale segnale era che stavo guardando!!!!!
EXT1 del decoder Sky verso -> EXT2 del DVDR
EXT1 del DVDR verso -> TV
Se guardo da decoder e DVDR in standby ho anche io il ritorno, infatti devo mettere sul canale TV 0 (zero) che non è memorizzato e c'è solo "neve"
Prima, senza DVDR, non avevo questo ritorno, anzi, abilitavo l'uscita del decoder in RGB e vedevo meglio, ora anche se imposto RGB vedo sempre come PAL: al DVDR non piacerà l'RGB sull'ingresso EXT2.
Se guardo un canale Sky con DVDR acceso, non ho rientri della TV e l'immagine mi risulta però più scura, ma non so se è un problema di scart o della TV molto vecchia.
gabri85ct
11-01-2008, 14:04
Ragazzi allora qualcuno ho capito dove fare le segnalazioni di problemi alla philips???
Io segnalo questo inconveniente fastidiosissimo:
- Quando creo un DVD con delle registrazioni, non se ne possono mettere piu di una alla volta, nemmeno se le selezioni con select;
- Quando il DVD è creato e finalizzato, nel menu del dvd insieme alla registrazione spunta una finestra con scritto "Empity Title", schifosissimo...
Magari si puo mettere anche un sollecito per rendere piu fluidi i menu, magari rendendo opzionale l'anteprima dei video in HDD List...
Ciao a tutti
Ragazzi allora qualcuno ho capito dove fare le segnalazioni di problemi alla philips???
Io mi sono registrato sul sito italiano, ho inserito anche il codice del DVDR, ho esposto i miei dubbi ma non mi hanno degnato proprio e di certo non telefono perché mi sa che è una perdita di tempo.
Chi ha la possibilità di scrivere una e-mail in buon inglese (non io :muro: ) potrebbe inviarla direttamente alla casa madre, linkando magari i post di critiche del forum.
stefano.viotti
11-01-2008, 16:20
Io mi sono registrato sul sito italiano, ho inserito anche il codice del DVDR, ho esposto i miei dubbi ma non mi hanno degnato proprio e di certo non telefono perché mi sa che è una perdita di tempo.
Chi ha la possibilità di scrivere una e-mail in buon inglese (non io :muro: ) potrebbe inviarla direttamente alla casa madre, linkando magari i post di critiche del forum.
Io attraverso un form del sito ho scritto, in italiano, alla philips per il problema della riga blu nello schermo. dopo un paio di settimane mi hanno telefonato a casa dall'assistenza....peccato che io non ci fossi e hanno lasciato un mess in segreteria. Mi hanno anche mandato una mail in riferimento al mio problema dicendo che i tecnici proveranno a chiamarmi nuovamente ma che se voglio telefonare io posso dire il codice della mia mail e mi dicono cosa causa il problema.
ciao
planplim
11-01-2008, 20:33
tenetemi informato, perche' avrei pure io 2 masterizzatori che hanno una riga blu alla fine dell' ultima traccia audio.
Salve ragazzi, martedi scorso ho acquistato il DVDR3590. Ancora non sono passati i famosi 7 giorni utili per la restituzioni in caso di guasti. Visto però che non sono soddisfatto della qualità del prodotto, secondo voi se lo riporto domani mattina se lo riprendono? La mi intenzione era quella di farmi fare un buono e poi aspettare e acquistare il modello successivo con DVB incorporato.
Vi faccio una domanda: ho collegato il DVDR3590 al digitale terrestre tramite scart; la qualità del video registrato risulta essere inferiore rispetto a quello registrato con la mia scheda video PCTV DUAL HYBRID PRO PCIE 3010IX (sempre digitale terrestre). Questo può dipendere dal fatto che il collegamento avviene tramite scart?
Grazie
Vi faccio una domanda: ho collegato il DVDR3590 al digitale terrestre tramite scart; la qualità del video registrato risulta essere inferiore rispetto a quello registrato con la mia scheda video PCTV DUAL HYBRID PRO PCIE 3010IX (sempre digitale terrestre). Questo può dipendere dal fatto che il collegamento avviene tramite scart?
Beh attraverso la SCART il segnale del decoder entra in video composito, cioè ha una risoluzione verticale di circa 240 linee.
Inoltre converti da MPEG ad analogico e poi di nuovo in MPEG
Sicuramente registrare uno stream DVB-T senza conversioni analogiche intermedie porta adun deciso miglioramento.
Ma il decoder non esce in S-VIDEO ( Y/C ) sulla SCART ? Naturalmente anche il Philips deve supportale tale tipo di ingresso sulla SCART.
ciao Ricky65, ho controllato ma il mio decoder non ha quella uscita. Domani provo a portare indietro il lettore anche perchè c'è la storia della linea BLU che mi compare quando vedo le registrazioni sul monitor del PC. Provo a farmi fare un buono e poi fra qualche mese compro il modello 5570 che ha il DVB incorporato.
grazie
PS: rileggendo quanto scritto da te cosa intendi per "S-VIDEO ( Y/C ) sulla SCART"?
joeblack82
12-01-2008, 01:01
Io ho comprato il philips 3570h un anno e mezzo fa.Mi trovo benissimo nessunissimo problema.Registro con qualità SPP che mi da 91 ore di registrazione su hd da 160 GB; registro senza alcun problema da sky tutto quello che voglio tremite l'uscita EXT2;e la qualità è da DVD comprato in negozio.L'unico problema che mi è costato qualche dvd è il seguente(almeno il mio è così): registra bene solo sui DVD -R ma una volta masterizzati vengono letti solo dal lettore stesso; se voglio masterizzare una cosa e renderla "leggibile" da ogni lettore dvd possibile ed immaginabile mi basta masterizzare un DVD - RW. Qualche centesimo in più ma il risultato è STUPENDO.:)
Io registro alla massima qualità (HQ) bitrate 7861 Kbps e la qualità del video e uguale o addirittura inferiore a quella registrato con la scheda TV del PC che registra con un bitrate di 4572 Kbps. Inoltre la scheda TV registra anche il doppio audio (quando presente) cosa che non posso fare con il dvd rec.
joeblack82
12-01-2008, 02:12
Mi dispiace per te ma a me la qualità è ottima.....come i dvd comprati in negozio.Nessuna differenza.Forse avrai dei problemi.Ti posso assicurare che ho una collezione di oltre 200 dvd tutti originali comprati in negozio e le registrazioni dei film e dei programmi che faccio da sky o dalla tv sono eccellenti.Questa è la mia esperienza. P.S. L'ho consigliato anche a mio congnato e da quando lo ha acquistato(un mese circa) è impressionato dalla qualità sempre in spp. Lui lo ha pagato 197 da euronics.Ciao
stefano.viotti
12-01-2008, 08:37
Secondo me il problema sta appunto nella conversione del segnale: se si usa la scart per collegare il decoder al recorder il segnale peggiora, ma non me ne accorgo se uso una TV vecchio stampo (con tubo catodico), in 4/3. lo stesso DVD (io registro sempre in SP) letto tramite computer e visualizzato su schermo LCD Wide dà una qulità peggiore rispetto a quella che vedo alla TV perchè la risoluzione del monitor è migliore ed il segnale non riesce a soddisfarla....diciamo così.
la riga blu che si forma a destra è una cosa soo per il monitor del PC, infatti ho provato a vedere un DVD su un TV LCD 16:9 e la riga blu scompare.
forse il vero vantaggio, come già è stato detto, sarebbe quello di usare collegamenti diversi da quello scart se l'obiettivo è la riproduzione ad una qualità superiore.
correggetemi, ovviamente, se sbaglio!
Io ho comprato il philips 3570h un anno e mezzo fa.L'unico problema che mi è costato qualche dvd è il seguente(almeno il mio è così): registra bene solo sui DVD -R ma una volta masterizzati vengono letti solo dal lettore stesso; se voglio masterizzare una cosa e renderla "leggibile" da ogni lettore dvd possibile ed immaginabile mi basta masterizzare un DVD - RW. Qualche centesimo in più ma il risultato è STUPENDO.:)
Il DVD +/- RW sul 3570 in molti casi è già compatibile, ma (come è già stato detto più volte), il DVD +/- R deve essere "finalizzato" per poter essere letto su ogni lettore DVD (tasto DISC poi EDIT poi "finalizza").
Se invece hai quel problema con un disco finalizzato potrebbe essere un difetto HW del tuo recorder sulla procedura di finalizzazione.
A me, ad esempio, non ha effetto la finalizzazione di un DVD-R con DivX registrati :(
Con la nuova versione di SW 1.47 viene abilitata la finalizzazione del "DVD dati" ma il PC non me li legge ancora.
Ciao
PS: rileggendo quanto scritto da te cosa intendi per "S-VIDEO ( Y/C ) sulla SCART"?
Tipicamente la SCART offre 3 tipi di collegamenti video.
- Video composito ( c'è sempre ). E' l'equivalente in banda base del segnale che entra da un canale TV analogico.
- RGB ( opzionale ): Qui le componenti cromatiche vengono separate dall'apparecchio trasmettitore ( in questo caso il decoder ). Nel caso di un TV vecchio stile, il segnale dovrebbe arrivare direttamente ai finali dei 3 cannoni del tubo catodico, saltando tutti gli stadi di decodifica del TV. Dato che comunque un DVDR non ha dei cannoni elettronici, le 3 componenti verranno rielaborate per ottenere le componenti Y, Pr e Pb che poi sono usate per la compressione MPEG.
- Y/C o S-Video. ( Opzionale ). Il segnale videocomposito è l'unione deelle 2 componenti Y ( Luminanza ) e C ( Crominanza ).
La luminanza è il segnale video monocromatico, come lo vedrebbe un vecchio TV B/N ( ovviamente ormai si trova solo in un museo ).
La Crominanza è un segnale che dice al TV come colorare l'immagine. Se prendi tutti i colori e li disponi su un cerchio, la luminanza indica la fase del segnale video su questo cerchio.
In pratica un ricevitore TV ( quindi anche lo stadii d'ingresso di un DVD recorder ) scompone un segnale composito nelle 2 componenti Y e C, che sono modulate insieme. Se il segnale entra già separato c'è meno disturbo e aumenta la risoluzione.
- Component ( Qui si va sulla schiccheria ). In questo caso le componenti Y, Pr e Pb sono trasmesse separatamente. Il DVD recorder dovrebbe semplicemente comprimerle, ma si parte già da un'ottima fonte.
I modelli Philips 3510 e 3520 ( combo DVD Rec con VHS ) sono spacciati per supportare l'ingresso Component. Magari lo fa anche il 3570.
Naturalmente per scegliere una modalità occorre che entrambi gli apparecchi la supportino.
Sul doppio audio, immagino che nella conversione analogica effettuata dal decoder, il doppio audio vada perso.
ciao a tutti, ho chiamato il negozio dove ho acquistato il dvdrec e ho chiesto se era possibile restituire il DVDR3590. mi ha detto che è possibile e mi ha anche detto di resettare le impostazioni. Domanda come si fa? C'è un procedura particolare o bisogna cancellare manualmente i file registrati?
Grazie
planplim
12-01-2008, 17:48
Domani provo a portare indietro il lettore anche perchè c'è la storia della linea BLU che mi compare quando vedo le registrazioni sul monitor del PC.
ottima scelta, io farei lo stesso. ciao.
ciao a tutti, ho chiamato il negozio dove ho acquistato il dvdrec e ho chiesto se era possibile restituire il DVDR3590. mi ha detto che è possibile e mi ha anche detto di resettare le impostazioni. Domanda come si fa? C'è un procedura particolare o bisogna cancellare manualmente i file registrati?
Grazie
A pag. 97 del manuale c'è la procedura per resettare le impostazioni:
1-Scollegare la presa di corrente
2-Tenere premuto il tasto "Stand-by ON" sul pannello anteriore mentre si ricollega la presa di corrente
3-Rilasciare il tasto solo quando compare il messaggio "starting" sul display
Non so se la manovra cancella anche le registrazioni su HDD...:confused:
Per sicurezza cancellerei i file manualmente prima di effettuare la manovra di reset.
Ciao
ferra.franco
13-01-2008, 08:35
sono riuscito a scaricare guideplus dal decoder satellitare grazie all'info di questo forum visto le grosse lacune dei manuali(guide plus e del 3570)su questo argomento!!!!!!non fanno cenno di questa procedura!!
ora ho un problema da risolvere:quando visualizzo la guida x la prima volta trovo MTV e altri due disattivati li attivo sperando che era questo il motivo che non scaricavo in analogico(vorrei evitare di lasciare il ric. satellitare acceso)invece niente, addirittura fa perdere dei dati.resetto tutto rifaccio la procedura il risultato non cambia!!
cosa posso fare?
sono riuscito a scaricare guideplus dal decoder satellitare grazie all'info di questo forum visto le grosse lacune dei manuali(guide plus e del 3570)su questo argomento!!!!!!non fanno cenno di questa procedura!!
ora ho un problema da risolvere:quando visualizzo la guida x la prima volta trovo MTV e altri due disattivati li attivo sperando che era questo il motivo che non scaricavo in analogico(vorrei evitare di lasciare il ric. satellitare acceso)invece niente, addirittura fa perdere dei dati.resetto tutto rifaccio la procedura il risultato non cambia!!
cosa posso fare?
Secondo me hai già fatto tutto quello che potevi fare...
Quelli che scaricano la guideplus da decoder satellitare di solito non riescono a sintonizzarsi su MTV in analogico, invece il tuo segnale è OK.
Lo strano è proprio questo!
Selezionando host channel in automatico e lasciando in stand-by il recorder non dovrebbero esserci problemi (aggiungendo il fatto che hai attivato MTV sulla lista canali).
Che il recorder non abbia difetti HW/SW nell'area guideplus è sicuro, visto che da satellitare scarichi la guida senza problemi.
Rimango dell'opinione che ci siano problemi sull'host channel.
Se fossi in te contatterei qualcuno nella tua zona di residenza per sapere se hanno problemi analoghi con guideplus...
Ciao
ferra.franco
13-01-2008, 10:16
Secondo me hai già fatto tutto quello che potevi fare...
Quelli che scaricano la guideplus da decoder satellitare di solito non riescono a sintonizzarsi su MTV in analogico, invece il tuo segnale è OK.
Lo strano è proprio questo!
Selezionando host channel in automatico e lasciando in stand-by il recorder non dovrebbero esserci problemi (aggiungendo il fatto che hai attivato MTV sulla lista canali).
Che il recorder non abbia difetti HW/SW nell'area guideplus è sicuro, visto che da satellitare scarichi la guida senza problemi.
Rimango dell'opinione che ci siano problemi sull'host channel.
Se fossi in te contatterei qualcuno nella tua zona di residenza per sapere se hanno problemi analoghi con guideplus...
Ciao
penso proprio di si!!
premendo il tasto scart no non dovrebbe baypassare il decoder?
Io attraverso un form del sito ho scritto, in italiano, alla philips per il problema della riga blu nello schermo. dopo un paio di settimane mi hanno telefonato a casa dall'assistenza....peccato che io non ci fossi e hanno lasciato un mess in segreteria. Mi hanno anche mandato una mail in riferimento al mio problema dicendo che i tecnici proveranno a chiamarmi nuovamente ma che se voglio telefonare io posso dire il codice della mia mail e mi dicono cosa causa il problema.
ciao
Bene!! ora sono più tranquillo e aspetterò la chiamata.
Tienici aggiornati sul problema della riga blu.
...se tutto è collegato in cascata, la registrazione deve partire qualunque cosa sia a dare l'impulso (VCR, Dig Terr o Sat)...Mi autoquoto :D
Ho provato ed in effetti funziona così: qualunque cosa accendo, se il DVD rec. ha l'impostazione "sat" attiva, parte a registrare...
bodyman2000
14-01-2008, 15:18
Mi sono letto tutte le 28 pagine di questo preziosissimo forum nella speranza di avere l'illuminazione che mi manca.....
Sono anch'io possessore del DVDR3750....e come molti di voi l'ho ricevuto in regalo a natale ma a tutt'oggi NON sono riuscito a farci NULLA...
vi spiego un pò la faccenda sperando di trovare in voi una mano......
CONFIGURAZIONE:
dvdr3570
decoder sky PHILIPS
tv lg32lcd
NESSUNA ANTENNA ANALOGICA MA SOLO DECODER SKY x collegarmi via etere...e fino a qui ci siamo.
COLLEGAMENTI:
- tra decoder SKY e recorder: SCART dalla porta TO VCR del decorder alla porta EXT1 del recorder (come scritto a pagina 20 del manuale che così recita:"Se il televisore è collegato al recorder tramite le
prese COMPONENT VIDEO (Y Pb Pr), collegare il
decoder via cavo/ricevitore satellitare alla presa EXT1 TO TV.")
- tra recorder e tv: composit Y Pb Pr
PROBLEMI e DOMANDE:
1° i collegamenti così come li ho fatti sono OK?
2° se voglio registrare un programma da SKY come mi devo comportare?Ho letto di usare l'autoview del decoder e mettere il decoder in stanby...ma come si mette in stanby?Io ho notato solo 2 led (rosso=spento verde=acceso)
3° non potedo caricare la guideplus sono costretto a mettere manualmente il timer-rec per registrare un programma.Leggendo sul 3d ho letto che devo mettere come canale quello che voglio registrare sul decoder e poi settare la porta EXT2....ma io avendo dovuto mettere EXT1 come da manuale che risultati avrei?
4° Se metto con autoview del decoder di SKY per esempio HISTORY CHANNEL alle ore 4.00 della notte e settando Regis-Sat su acceso c'è anche qui la voce del manuale che dice:
"Questa funzione è utilizzabile solo con un ricevitore satellitare (o un dispositivo analogo) collegato alla presa scart EXT2-TO VCR/SAT
del recorder"
Ma io come prima sono su EXIT1....anche qui che succede?
insomma un gran bel casino....spero mi aiuterete....sono davvero nella caxxa + nera....da natale ad oggi NON sono riuscito a fare un bel nulla....
GRAZIE A TUTTI!
:)
Hotzebman
14-01-2008, 16:23
prova a collegare a EXT2 :D :D :D
poi prova a fare una registrazione mettendo come canale EXT2 :D :D :D
poi facci sapere se funziona :D :D :D
...tra decoder SKY e recorder: SCART dalla porta TO VCR del decorder alla porta EXT1 del recorder...
No... l'uscita scart TV del decoder va all'EXT2 del recorder.
...tra recorder e tv: composit Y Pb Pr...
Va bene... solo che sia se accendi il recorder sia se accendi il decoder la TV non si commuta in automatico.
...ma come si mette in stanby...
Lo standby si ha quando spegni il recorder (o qualunque altra cosa) con il telecomando.
...Leggendo sul 3d ho letto che devo mettere come canale quello che voglio registrare sul decoder e poi settare la porta EXT2....ma io avendo dovuto mettere EXT1 come da manuale che risultati avrei...
...Se metto con autoview del decoder di SKY per esempio HISTORY CHANNEL alle ore 4.00 della notte e settando Regis-Sat su acceso c'è anche qui la voce del manuale che dice:
"Questa funzione è utilizzabile solo con un ricevitore satellitare (o un dispositivo analogo) collegato alla presa scart EXT2-TO VCR/SAT
del recorder"
Ma io come prima sono su EXIT1....anche qui che succede...
Beh, cambia le scart!!
Sbaglio o sei un po' confuso... Il recorder registra il canale su cui è sintonizzato. Solo con Guide+ si sintonizza da solo... Se, per esempio, non metti EXT2 non registrerai mai dal decoder (neppure con l'autowiev).
Per l'autowiev, oltre a settare l'opzione "SAT" su acceso, il recorder dovrà essere messo in standby con il canale su EXT2.
Il discorso funzionerà solo se il collegamento decoder è su EXT2 (come scritto nel manuale).
Riassumendo:
Decoder (scart TO TV) -> DVD rec (EXT2)
DVD rec (EXT1 o uscita component) -> TV (AV1 o ingresso component).
Hotzebman
14-01-2008, 16:34
Pascià sei troppo buono.....:D
stefano.viotti
14-01-2008, 16:49
a me in realtà l'autoview funziona anche se il recorder lo spengo su un qualunque canale. Se devo registrare un film su Sky alle 3 di notte metto l'autoview e spengo il recorder con Sat acceso. il mattino dopo trovo tutto registrato senza aver messo EXT2 prima di spegnere.
...l'autoview funziona anche se il recorder lo spengo su un qualunque canale...
Azz... Non lo sapevo.
Non si finisce mai di imparare...
stefano.viotti
14-01-2008, 17:04
Azz... Non lo sapevo.
Non si finisce mai di imparare...
Il fatto è che io non avevo letto che andasse lasciato su EXT2...ed evidentemente neanche il mio recorder lo sa....:D
ad ogni modo non mi assumo la responsabilità se invece che un bel film di sky vi ritrovate la replica di Maria de Filippi....:D
...non mi assumo la responsabilità se invece che un bel film di sky vi ritrovate la replica di Maria de Filippi...
mmmmm... mi sa che sarà meglio fare una prova prima :cool:
Hotzebman
14-01-2008, 17:26
a me in realtà l'autoview funziona anche se il recorder lo spengo su un qualunque canale. Se devo registrare un film su Sky alle 3 di notte metto l'autoview e spengo il recorder con Sat acceso. il mattino dopo trovo tutto registrato senza aver messo EXT2 prima di spegnere.
se quando programmi la registrazione gli "dici" che il canale è EXT2 , il recorder si sintonizza automaticamente ...:)
Il mio decoder digitale terrestre ha la stessa funzione , se io imposto ora e canale si sintonizza automaticamente e non permette a nessuno di cambiare canale finchè non è finito il TIMER .
Che voi sappiate si può fare anche con il decoder SKY :confused:
Grazie
...se quando programmi la registrazione gli "dici" che il canale è EXT2 , il recorder si sintonizza automaticamente...
Vero, ma settandolo con il SAT attivo non è che al recorder tu gli dica più di tanto...
Si accende appena riceve un impulso sulla EXT2 e comincia a registrare. Il discorso è da dove registra: sul canale dov'era sintonizzato prima di spegnerlo o su EXT2 in automatico?
La seconda opzione, è una cosa mooooolto intelligente se è veramente stata implementata...
Hotzebman
14-01-2008, 17:40
registra da EXT2 .
io l' ho tolto , mi partivano registrazioni 6 ore quando accendevo il decoder e per fermarle era un casino. preferisco progammare ad ok la registrazione.
per discorso del decoder di sky sai se è programmabile ? grazie
...registra da EXT2...
Ottimo, direi.
...mi partivano registrazioni 6 ore quando accendevo il decoder e per fermarle era un casino...
Occorre premere LiveTV (così la TV si commuta) poi Info e poi Rosso (annulla reg.).
...per discorso del decoder di sky sai se è programmabile...
Autowiev a parte, nello Skybox non c'è nessun timer.
stefano.viotti
14-01-2008, 18:03
registra da EXT2 .
io l' ho tolto , mi partivano registrazioni 6 ore quando accendevo il decoder e per fermarle era un casino. preferisco progammare ad ok la registrazione.
per discorso del decoder di sky sai se è programmabile ? grazie
Secondo me dipende sempre dalle connessioni....il decoder deve essere co0llegato al recoder tramite l'uscita VRC e non TV (almeno sul mio è così). Una volta ho messo quella TV verso il recorder e mi succedeva, con sat acceso, che partiva da solo a registrare non appena accendevo il decoder.
Io sono sicuro per quanto mi riguarda che il recorder va da solo in EXT2 quando programmo l'autoview ed è comodo soprattutto per quando sono fuori casa. Perchè quando parte la registrazione automatica da satellite qualunque altro imput la interrompe...quindi tutto deve essere fermo dall'inizio alla fine della registrazione. quando registro di giorno o faggio la programmazione o registro live in modo da poter fare quello che voglio mentre lui registra.
...mi succedeva, con sat acceso, che partiva da solo a registrare non appena accendevo il decoder...
Infatti funziona così... E' normale.
sono un felice possessore di un 3595H tranne per alcuni piccoli problemi:
1) la ventola è un pò rumorosa la sento da circa 20/30 cm.
Succede anche a voi?
altrimenti entro domani posso ancora andare in negozio a sostituirlo.
2) ogni tanto quando cerco di accenderlo dallo standby non da segni di vita devo staccare la spina e rimetterla, sul display compare l'icona del ricevimento di qualche segnale da parte del telecomando ma niente non succede niente.
3) i canali non si vedono benissimo li ricevo meglio dalla tv e naturalmente da decoder sat.
Succede anche a voi?
altrimenti entro domani posso ancora andare in negozio a sostituirlo.
sono un felice possessore di un 3595H tranne per alcuni piccoli problemi:
1) la ventola è un pò rumorosa la sento da circa 20/30 cm.
Succede anche a voi?
altrimenti entro domani posso ancora andare in negozio a sostituirlo.
2) ogni tanto quando cerco di accenderlo dallo standby non da segni di vita devo staccare la spina e rimetterla, sul display compare l'icona del ricevimento di qualche segnale da parte del telecomando ma niente non succede niente.
3) i canali non si vedono benissimo li ricevo meglio dalla tv e naturalmente da decoder sat.
Succede anche a voi?
altrimenti entro domani posso ancora andare in negozio a sostituirlo.
1) diciamo che anche io la sento, ma hai lasciato degli spazi ai lati come scritto nel manuale ?
2) si è impallato a me è capitato solo una volta
3) assolutamente no
Vedi un po' a questo punto proverei a sostituirlo...
1) diciamo che anche io la sento, ma hai lasciato degli spazi ai lati come scritto nel manuale ?
2) si è impallato a me è capitato solo una volta
3) assolutamente no
Vedi un po' a questo punto proverei a sostituirlo...
Grazie per la risposta,
ma non capisco perchè mi consigli di provare a sostituirlo visto che anche a te si sente la ventola, ti si è impallato, l'unica cosa e il tuner ma prima volevo provare a cambiare qualche cavo antenna.
che firmaware hai?
Premesso che ho un 3570:
...la ventola è un pò rumorosa la sento da circa 20/30 cm...
Dal divano, se tolgo l'audio sento un ronzio... Penso sia normale considerando la ventola e l'HDD.
...ogni tanto quando cerco di accenderlo dallo standby non da segni di vita devo staccare la spina e rimetterla, sul display compare l'icona del ricevimento di qualche segnale da parte del telecomando ma niente non succede niente...
Mai successo e mai impallato (sgrat, sgrat)...
...i canali non si vedono benissimo li ricevo meglio dalla tv e naturalmente da decoder sat...
Al contrario... da quando ho il Philips li vedo meglio. Penso dipenda dal collegamento.
bodyman2000
15-01-2008, 17:22
Innanzitutto GRAZIE a TUTTI x l'aiuto che mi state dando.
A questo punto:
1° evidentemente c'è un CHIARO ERRORE nel manuale perchè a pag.20 nella parte in basso a dx così recita:
"Suggerimenti di aiuto:
– Se il televisore è collegato al recorder tramite le prese COMPONENT VIDEO (Y Pb Pr), collegare il decoder via cavo/ricevitore satellitare alla presa
EXT1 TO TV."
2° a questo punto CHE DEVO FARE?O c'è un errore nel manuale e quindi DEVO collegare il decoder SKY alla EXT2 oppure devo collegare il decoder sky al recorder Philips come dice il manuale alla EXT1???
3° la conessione come detta da pascia sarebbe così:
DECODER SKY TV OUT--------->RECORDER PHILIPS EXT2
RECORDER PHILIPS COMPONENT VIDEO OUT--------->TV COMPONENT VIDEO IN
e fin qui ho capito.
Resta il dubbio della SCART EXT1 o EXT2 a seconda di quanto detto dal manuale philips.
Poi mi sembra di aver capito che si lavora per la registrazione timer con il canale EXT2 settato dal recorder e che si deve impostare il canale video del decoder PER IL PROGRAMMA che si vuole vedere.
ESEMPIO:
history channel di sky alle ore 4.Si farà così:
canale EXT2 del recorder...orario le 4.00....settaggio history channel sul decoder.....Poi standby di tutti e 2.
All'ora stabilita il decoder manda il segnale al recorder che parte e registra la trasmissione.
Ci dovrei essere....mi resta il dubbio sulla scart EXT1 o EXT2...credo che l'unica sia provare fisicamente....certo che i manuali NON aiutano molto...il forum di HW upgrade SI!!!
;) ;)
...a pag.20 nella parte in basso a dx così recita: "Suggerimenti di aiuto: – Se il televisore è collegato al recorder tramite le prese COMPONENT VIDEO (Y Pb Pr), collegare il decoder via cavo/ricevitore satellitare alla presa EXT1 TO TV."...
E tu fregatene :Prrr:
...DECODER SKY TV OUT--------->RECORDER PHILIPS EXT2
RECORDER PHILIPS COMPONENT VIDEO OUT--------->TV COMPONENT VIDEO IN...
Bravo! :cool: metti il decoder su EXT2.
...si lavora per la registrazione timer con il canale EXT2 settato dal recorder...
Come hai potuto leggere pure tu prima, il recorder in caso di registrazione SAT (con l'autowiev di Sky) si setta su EXT2 in automatico (gran cosa che non sapevo :doh: )...
bodyman2000
15-01-2008, 20:11
GRAZIE 1000 al mitico PASCIA' che mi stà dando una mano non da poco.....
A questo punto alcune considerazioni che spero siano esatte....correggetemi se sbaglio qualcosa......
1° a regola quindi NON dovrei settare i canali del recorder come da manuale a pag. 25 punto 3 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE....in quanto i canali li pesco SOLO su EXT2 del DECODER di sky.....
2° guide PLUS non lo posso avere in quanto su MTV e sull'analogico...anche quello lo salto.....
3° a questo punto anche la registrazione con timer manuale NON mi serve....mi basta impostare autoview del decoder...
4° unica cosa SE spengo il recoder cioè lo metto in stand-by passo alla visione da decoder in automatico o devo fare qualcosa??
Mi è rimasto qualche piccolo dubbio ma il + ormai l'ho fatto.....
GRAZIE A TUTTI VOI X L'AIUTO.....
PS: non vedo l'ora di poter finalmente usare il mio regalo di Natale...ormai avevo eprso la speranza e credevo di poterlo cominciare ad usare.......a PASQUA......
:doh: :doh:
...NON dovrei settare i canali del recorder come da ... INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE....in quanto i canali li pesco SOLO su EXT2 del DECODER di sky...
Se non hai l'antenna, va bene.
...guide PLUS non lo posso avere in quanto su MTV e sull'analogico...
Sintonizza MTV sul decoder, lascialo acceso, sintonizza il recorder su EXT2 e spegni il recorder... Et voilà, la Guide+ dovrebbe funzionare (è scritto in qualche pagina precedente).
...la registrazione con timer manuale NON mi serve....mi basta impostare autoview del decoder...
Beh, potresti usarla ma ha senso solo con Guide+ (ma se non hai l'antenna...).
...SE spengo il recoder cioè lo metto in stand-by passo alla visione da decoder in automatico o devo fare qualcosa...
Boh... bisogna vedere se il segnale che entra dalla EXT2 esce dal Component anche a recorder spento. Al massimo, puoi collegare con una scart il decoder (to VCR) alla TV oppure abbandonare il Component e collegare il recorder alla TV dalla EXT1.
ferra.franco
16-01-2008, 07:58
ciao!!ho riversato delle foto in vario formato sul 3570 x poi masterizzarle su dvd e rivederle sul pc o ripassarle su esso.solo che li pc non legge il dvd.
cosa è successo?
P:S il DVD è stato finalizzato regolarmente e viene letto dal recorder!!!
sto provando a far funzionare la Guide Plus sul mio 3577, ricevo male Mtv in analogico ho provato e non ha funzionato, ho seguito i vostri utilissimi consigli e ho provato in digitale: automatico, decoder su Mtv e stamattima ho trovato il recorder bloccato alle 3:01 e il solito messaggio "impossibile scaricare....", se guardo nei settaggi del guide plus vedo che non mi porta nessu canale host. Un altra cosa che mi sfugge, sempre nel menu del guide plus la lista canali mi risulta vuota.
Grazie in anticipo per eventuali aiuti e a vostra disposizione per poter ricambiare
Hotzebman
16-01-2008, 09:53
sto provando a far funzionare la Guide Plus sul mio 3577, ricevo male Mtv in analogico ho provato e non ha funzionato, ho seguito i vostri utilissimi consigli e ho provato in digitale: automatico, decoder su Mtv e stamattima ho trovato il recorder bloccato alle 3:01 e il solito messaggio "impossibile scaricare....", se guardo nei settaggi del guide plus vedo che non mi porta nessu canale host. Un altra cosa che mi sfugge, sempre nel menu del guide plus la lista canali mi risulta vuota.
Grazie in anticipo per eventuali aiuti e a vostra disposizione per poter ricambiare
Recorder su EXT2 ?
X regolare l'orologio mettete su un canale in particolare o lasciate in automatico?
bodyman2000
16-01-2008, 11:53
GRAZIE pascia'.....ora proverò a vedere se a recorder spento il segnale passa dal decoder sky alla tv....
X la guideplus l'abbandono...mi pare che ci sia un bel casino per la programmazione notturna...c'è a chi và e a chi non và.
A questo punto mi affido allo showview del decoder di sky.
Certo che comunque tra manuali errati...complesse procedure d'installazione....mpallamenti vari del recorder NON ho una gran fiducia di questo prodotto...ad essere sinceri.
Avevo un dvdrecorder MAJESTIC e per installarlo sul mio impianto c'ho messo 2 ore....qui dopo 22 giorni siamo FORSE alla fine della fiera...e grazie a voi..altrimenti ero ancora in alto mare....
Onestamente se uno deve fare questa fine con un recorder Philips...allora meglio SONY-PANASONIC e PIONEER....almeno secondo me....
Spero di esserne fuori....vi farò sapere come và e spero di poter avere sempre il vs. prezioso aiuto....
:) :) :)
Boh... bisogna vedere se il segnale che entra dalla EXT2 esce dal Component anche a recorder spento. Al massimo, puoi collegare con una scart il decoder (to VCR) alla TV oppure abbandonare il Component e collegare il recorder alla TV dalla EXT1.
E come fa un DVDR spento a trasformare un segnale composito o RGB in Component?
Al limite potrà fare usare la SCART passante. Quindi Composite in di SCART2 uscirà su Composite out di SCART1 a DVDR spento.
ArtHur_KiNG
17-01-2008, 15:41
RAgazzi allora ho intenzione di fare l'update del firmware: secondo voi conviene tenermi quello vecchio o questo nuovo?
suggerimenti ?
quali sono i miglioramenti ?
GRAZIE
Ho fatto l'update da USB senza problemi, dei miglioramenti (elencati in post precedenti) quello più evidente è la corretta visualizzazione del canale sul display.
Principalmente ho aggiornato il DVDR alla 1.47 perché non so se quando uscirà una versione successia, sia possibile fare l'update senza aver prima caricato le versioni intermedie. Anche perché in questo caso sul sito Philips non compaiono più quelle vecchie.
Per evitare problemi ho alimentato il DVDR dall'UPS durante l'update.
bodyman2000
17-01-2008, 17:02
"Al limite potrà fare usare la SCART passante. Quindi Composite in di SCART2 uscirà su Composite out di SCART1 a DVDR spento."
X RICKY:
Grazie ricky....se mi puoi spiegare un pò meglio...così vedo di risolvere stà storia della visione della tv a recorder spento......
Sabato proverò a vedere di arrivare alla fine di questa pietosa situazione...
GRAZIE A TUTTI VOI x l'aiuto.....
;)
PS: avrei anche pensato ad una SCART da usare dalla seconda presa del decoder di sky (la presa sotto per capirsi) e piazzarla nella presa EXT1 della tv...ma funzionerebbe??
[QUOTE=Emmerre;20622150]Ho fatto l'update da USB senza problemi, dei miglioramenti (elencati in post precedenti) quello più evidente è la corretta visualizzazione del canale sul display.
Update fatto da usb, tutto sembra ok. Un problema è capitato oggi, mi sballava l' orario e la data anche se li avevo settati bene, pensa oggi ero arrivato all'anno 2078 :) . Poi per due notti consecutive si è piantato alle 3:01La Guide Plus non dovrebbe entrarci dato Mtv come host channel in analogico non lo vede, in digitale non ho sto g-link e quindi "credo" di essere tagliato fuori.
ArtHur_KiNG
17-01-2008, 20:57
Ho fatto l'update da USB senza problemi, dei miglioramenti ... quello più evidente è la corretta visualizzazione del canale sul display.
saresti cosi gentile da farmi capire cosa intendevi ?
grazie
"Al limite potrà fare usare la SCART passante. Quindi Composite in di SCART2 uscirà su Composite out di SCART1 a DVDR spento."
X RICKY:
Grazie ricky....se mi puoi spiegare un pò meglio...così vedo di risolvere stà storia della visione della tv a recorder spento......
Sabato proverò a vedere di arrivare alla fine di questa pietosa situazione...
GRAZIE A TUTTI VOI x l'aiuto.....
;)
PS: avrei anche pensato ad una SCART da usare dalla seconda presa del decoder di sky (la presa sotto per capirsi) e piazzarla nella presa EXT1 della tv...ma funzionerebbe??
Oppure SCART EXT1 del Philips verso SCART TV
Non conosco il decoder di Sky, quindi non so che uscite presenti. Da quanto ho capito ha 2 SCART ma suppongo che la SCART 1 serva per l'uscita del segnale ricevuto dal decoder mentre la SCART 2 serva come input passante per connettere in cascata un'altra sorgente ( es. un decoder DVB-T )
Ma il decoder SKY non ha anche un'uscita HDMI? In tal caso attacca l'HDMI del decoder con quella del TV, in modo da vedere al meglio SKY quando non usi il DVDR. Tramite le uscite component invece potrai goderti al meglio i film su DVD o registrati sull'HD.
Ieri dopo vari smanettamenti ho scoperto cosa impianta il dvd 3595h.
premesso che ho collegato il TV e il decoder SAT e home T. sotto un ciabatta con interuttore per spegnere il tutto la notte, mentre il dvdr no per poter far l'aggiornamento guide+.
se schiaccio l'interuttore della ciabatta la tv, il sat e il HT vanno in standby (il dvdr è in standby) il dvdr si impalla.
si impalla anche se ho tutto in standby e accendo prima il sat del dvdr.
succede anche a Voi penso di no
la prova che voglio fare domani e di attaccare un decoder DTT per vedere se è la presa scarta del dvdr ho è il sat
inoltre ho scoperto che se metto il dvdr suL canal MTV e accendo e spengo un po di volte (non sempre lo fa) ogni tanto mi esce download guide e mi scarica guide+
per favore fatemi sapere
Update fatto da usb, tutto sembra ok. Un problema è capitato oggi, mi sballava l' orario e la data anche se li avevo settati bene, pensa oggi ero arrivato all'anno 2078 :) . Poi per due notti consecutive si è piantato alle 3:01La Guide Plus non dovrebbe entrarci dato Mtv come host channel in analogico non lo vede, in digitale non ho sto g-link e quindi "credo" di essere tagliato fuori.
Mannaggia!!!
ieri sera ho notato la stessa cosa, 11 minuti in più dell'ora corretta!!
Non ho impostazioni automatiche sui segnali inviati dai canali e non settato neppure Guide+; tutto è in manuale.
E' capitato ieri dopo un mese di utilizzo; da notare che se lungo il giorno non ho nulla da registrare, tolgo corrente a tutto (TV, DVDR e Sky) alla mattina e ricollego alla sera, ma l'ora era sempre giusta e l'unica cosa che perdo è il nome dei programmi da registrare.
Se continua a sballare, proverò a settarla in automatico così magari si sincronizza con quella di un canale TV.
@ ArtHur_KiNG: quando sono sintonizzato su un ch del DVDR, il display mi indica il nome del ch, prima mi indicava la data e il primo numero dell'ora. Anche con Sky mi indica se sono su EXT2 e poi anche il nome del ch tipo History (HIST), ecc....
Ciao a tutti,
premetto che purtroppo la mia ignoranza in materia non mi permetterà di esservi d'aiuto in nessun modo! Sono qui solo per rubarvi un aiuto e qualche nozione in più...!
Ho un 3595 con l'HDMI, che ho attaccato al TV tramite appunto questa uscita e anche tramite scart, come da libretto di istruzioni, ma non riesco a capire se effettivamente i due aggeggi comunichino via HDMI (perchè in realtà non so che vantaggi comporta e di conseguenza non so riconoscerli).
Secondo: il TV ha il digitale terrestre integrato, ma non riesco a registrare i canali digitali, come ad esempio la BBC. Il DVDR registra solo i canali analogici? Mi pare di aver capito che se il decoder digitale fosse esterno riuscirei a registrare, tramite una serie di magici collegamenti, anche i canali digitali, ma con quello integrato?
Spero che le mie questioni siano all'altezza di questa discussione, che ho visto essere a volte troppo tecnica per le mie competenze!
Grazie
Secondo: il TV ha il digitale terrestre integrato, ma non riesco a registrare i canali digitali, come ad esempio la BBC. Il DVDR registra solo i canali analogici? Mi pare di aver capito che se il decoder digitale fosse esterno riuscirei a registrare, tramite una serie di magici collegamenti, anche i canali digitali, ma con quello integrato?
Grazie
Ciao,
il DVDR può registrare anche quello che la TV sta trasmettendo (e visualizzando), se ad esempio hai EXT1 del DVDR collegata alla Scart del TV sintonizzato su MTV, se registri da EXT1 avrai la registrazione di MTV, e se fai zapping, anche dello zapping. Penso funzioni anche se stai guardando un programma dal digitale terrestre.
Questa è un'ipotesi visto che non ho DDT.
Per l'HDMI non saprei proprio risponderti, ma si dovrebbe vedere meglio un programma in alta definizione o un DVD :mc:
Ho un 3595 con l'HDMI, che ho attaccato al TV tramite appunto questa uscita e anche tramite scart, come da libretto di istruzioni, ma non riesco a capire se effettivamente i due aggeggi comunichino via HDMI (perchè in realtà non so che vantaggi comporta e di conseguenza non so riconoscerli).
Secondo: il TV ha il digitale terrestre integrato, ma non riesco a registrare i canali digitali, come ad esempio la BBC. Il DVDR registra solo i canali analogici? Grazie
Provo a risponderti anche se non sono assolutamente un esperto in connessioni...
Se hai collegato il recorder al TV via HDMI, quando selezioni la sorgente HDMI dal telecomando del TV stai sicuramente utilizzando quella connessione (se non c'è segnale significa che hai problemi di settaggio e/o di cavo).
Solo tramite scart puoi ricevere il segnale da TV (quindi anche DTT integrato) verso il recorder.
Sintonizzando il recorder sull' ingresso scart dove è connesso il televisore (EXT1 o EXT2) e il televisore su HDMI, il segnale del televisore passa attraverso il recorder e può essere registrato.
Sicuramente mi sono espresso "da cani" e non so se è chiaro...
Ciao
Provo a risponderti anche se non sono assolutamente un esperto in connessioni...
Se hai collegato il recorder al TV via HDMI, quando selezioni la sorgente HDMI dal telecomando del TV stai sicuramente utilizzando quella connessione (se non c'è segnale significa che hai problemi di settaggio e/o di cavo).
Solo tramite scart puoi ricevere il segnale da TV (quindi anche DTT integrato) verso il recorder.
Sintonizzando il recorder sull' ingresso scart dove è connesso il televisore (EXT1 o EXT2) e il televisore su HDMI, il segnale del televisore passa attraverso il recorder e può essere registrato.
Sicuramente mi sono espresso "da cani" e non so se è chiaro...
Ciao
Intanto grazie per le pronte risposte...
Quando seleziono sulla TV il canale HDMI su cui ho collegato il DVDR, lo schermo è nero e la barra info mi dice Nessun segnale video, mentre continuo a vedere il recorder sul canale della scart. Ho provato a settare il TV in modo da vedere tramite HDMI, e infatti il menù della TV mi dice che l'uscita/entrata è attiva, però continuo a non vedere niente su quel canale.
Per il DTT... Non so se ho capito bene... Accendo la TV e la metto sul canale di collegamento con il DVDR (scart o HDMI che sia), con il telecomando del DVDR mi sintonizzo sul canale collegato con la TV... ma come faccio? Come si fa a selezionare EXT1 o EXT2? Mi pare di non vederli tra i miei canali disponibili (faccio semplicemente P+...).
E poi? Come trovo i canali digitali? Secondo quanto ho capito dal messaggio di Emmerre, se sto guardando un canale digitale poi dovrei riuscire a registrarlo, quindi dovrei cambiare canale sul TV per cambiare canale da registrare, ho capito? Almeno mi sono un po' avvicinata?!?
Scusate... la mia ignoranza è un oltraggio!
bodyman2000
18-01-2008, 15:52
Oppure SCART EXT1 del Philips verso SCART TV
Non conosco il decoder di Sky, quindi non so che uscite presenti. Da quanto ho capito ha 2 SCART ma suppongo che la SCART 1 serva per l'uscita del segnale ricevuto dal decoder mentre la SCART 2 serva come input passante per connettere in cascata un'altra sorgente ( es. un decoder DVB-T )
Ma il decoder SKY non ha anche un'uscita HDMI? In tal caso attacca l'HDMI del decoder con quella del TV, in modo da vedere al meglio SKY quando non usi il DVDR. Tramite le uscite component invece potrai goderti al meglio i film su DVD o registrati sull'HD.
MAGARI avesse l'uscita HDMI...ha la component ma si vede bene anche con quella.....
Ora ho guardato un pò in rete e le 2 scart del decoder SKY dovrebbero essere:
1a scart ------->TO VCR e/o TO RECORDER
2a scart-------->TO TV
quindi se io connetto la 1a scart all'EXT2 del philips recorder manderei a quello il segnale da registrare.
e se connetto la 2a scart al TV dovrei poter vedere la tv a recorder spento.
OPZIONALMENTE avrei la composita...spinotto giallo bianco e rosso...sempre dal decoder SKY alla tv...potrei anche optare per quella se proprio non ne vuol sapere di andare con la 2a scart....
Ora pero COME si chiamerebbe quella presa a livello menu tv?Ci sono SCART1,SCART2,VGA,COMPONENT...e altre..quale sarà la COMPOSITA?
Che ne dite???
Grazie a tutti per la mano che mi date.....spero domani di poterne uscire dopo 1 mese dal regalo...E ' PAZZESCO.....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Intanto grazie per le pronte risposte...
Quando seleziono sulla TV il canale HDMI su cui ho collegato il DVDR, lo schermo è nero e la barra info mi dice Nessun segnale video, mentre continuo a vedere il recorder sul canale della scart. Ho provato a settare il TV in modo da vedere tramite HDMI, e infatti il menù della TV mi dice che l'uscita/entrata è attiva, però continuo a non vedere niente su quel canale.
Per il DTT... Non so se ho capito bene... Accendo la TV e la metto sul canale di collegamento con il DVDR (scart o HDMI che sia), con il telecomando del DVDR mi sintonizzo sul canale collegato con la TV... ma come faccio? Come si fa a selezionare EXT1 o EXT2? Mi pare di non vederli tra i miei canali disponibili (faccio semplicemente P+...).
E poi? Come trovo i canali digitali? Secondo quanto ho capito dal messaggio di Emmerre, se sto guardando un canale digitale poi dovrei riuscire a registrarlo, quindi dovrei cambiare canale sul TV per cambiare canale da registrare, ho capito? Almeno mi sono un po' avvicinata?!?
Scusate... la mia ignoranza è un oltraggio!
Per prima cosa verifica l'HDMI inserendo un DVD nel recorder e selezionando sorgente HDMI sul TV. Se riesci a vederlo OK altrimenti ci sono problemi sulla connessione HDMI tra recorder e TV.
Se OK:
1) accendi solo il televisore e sintonizza il canale che vorrai registrare (es. BBC su DTT integrato)
2) accendi recorder e imposta sorgente HDMI sul televisore (vedrai il canale sintonizzato sul recorder)
3) Seleziona EXT2 (o EXT1) col telecomando del recorder (partendo da P01, con P- dovresti trovare CAM, EXT2, EXT1).
4) avendo selezionato HDMI sul televisore dovresti poter usare il TV come monitor di sè stesso, cioè visualizzare il canale BBC che è (sul recorder) in ingresso su EXT2 (o EXT1)
Se non lo vedi potrebbe essere la scart del televisore che è solo in ingresso (verifica sul manuale del televisore).
In questo caso, se disponibile, cambia presa scart sul televisore.
5) Il canale può essere registrato.
...spero domani di poterne uscire dopo 1 mese dal regalo...E ' PAZZESCO...
Non capisco perchè tu abbia le idee così confuse :doh:
Tutti i prodotti che hanno 2 scart ne hanno una contrassegnata con "TV" che è quella che va, appunto, alla TV.
Ora, se tra la TV e l'apparecchio che ci devi collegare (tipo uno Skybox) ne metti un altro (tipo il DVDR) allora il collegamento non sarà più diretto ma ci sarà un altro "oggetto" nel mezzo.
Mi spiego meglio: il collegamento diretto tra Skybox e TV avviene tramite scart collegata tra la scart segnata con "TV" nel decoder ed, in genere, la "AV1" nella TV.
Se metti il DVDR tra decoder e TV la scart di partenza resta sempre quella contrassegnata con "TV" del decoder e quella di arrivo la "AV1" della TV. Solo che nel mezzo devi mettere il DVDR che, quindi, sarà collegato alla TV tramite la sua scart contrassegnata come "TV" (che è l'EXT1)... Ovviamente, il decoder andrà collegato alla scart "VCR/SAT" (che è l'EXT2) del DVDR che, fra l'altro, è l'unica che è rimasta libera.
Ma non è finita... se colleghi la scart che è rimasta libera del decoder (contrassegnata con "VCR") direttamente alla TV (sulla "AV2" ad esempio) hai la possibilità di guardare Sky a DVDR spento.
Attenzione: spento non è la stessa cosa di standby; "spento" = senza corrente elettrica mentre "standby" = off dal telecomando o dal tasto all'estrema sinistra. Se lo lasci in standby vedi Sky anche se non colleghi il decoder direttamente alla TV.
Se la connessione DVDR --> TV avviene con il Component è la stessa cosa del DVDR spento: se il DVDR è acceso la sua uscita component funziona, se è spento o in standby no! (Non funziona neppure la video Composita). Per guardare Sky diventa necessario collegare il decoder alla TV direttamente, come sopra descritto.
Più semplice di così non riesco a spiegarlo... Spero che riesca a goderti presto il fatto di avere un HDD recorder ed un abbonamento a Sky :cool:
Salve a tutti.
Ho ordinato il DVDR 3595H. A giorni dovrebbe arrivare al negozio.
Nel frattempo vorrei un pò schiarirmi le idee riguardo alcune cose che ho diviso in punti. Per ora inziamo da 2:
1. Sapete l'HDMI del recorder che versione sia? Nel sito della Philips c'è scritto la 1.1 ma forse danno un'informazione errata perchè è possibile che con la 1.1 riesca a fare l'upscaling video come dovrebbe? Non sarebbe meglio la 1.3. A tal proposito vorrei chiedere anche un'altra cosa: la versione dell'HDMI è aggiornabile tramite futuri update del firmware?
2. Come già è stato detto in post precedenti e come la stessa philips dice nel suo sito non è possibile avere la Guide+ dei canali satellitari per mancanza del cavo G-Link però specifica che non è possibile averla in automatico ma sintonizzando il canale host ogni giorno manualmente è possibile. Qualcuno ha provato?
Grazie.
ferra.franco
19-01-2008, 08:43
ciao!!ho riversato delle foto in vario formato sul 3570 x poi masterizzarle su dvd e rivederle sul pc o ripassarle su esso.solo che li pc non legge il dvd.
cosa è successo?
P:S il DVD è stato finalizzato regolarmente e viene letto dal recorder!!!
scusate se torrno sull'argomento,ma ancora non ho capito quale il problema!!!
ho riprovato ha masterizzare delle foto con i seguenti risultati:
al terzo tentativo di masterizzazione il dvd viene letto dal 3570,non viene letto da un lettore dvd trevi,viene letto con fatica dal PC(è lo fa anche inpallare)
al primo tentativo non lo leggeva neanche il PC.
E UNA LACUNA DEL NOSTRO AMATO 3570 o sbaglio io nel masterizzare!!!!!!!
ferra.franco
19-01-2008, 08:48
scusate se torrno sull'argomento,ma ancora non ho capito quale il problema!!!
ho riprovato ha masterizzare delle foto con i seguenti risultati:
al terzo tentativo di masterizzazione il dvd viene letto dal 3570,non viene letto da un lettore dvd trevi,viene letto con fatica dal PC(è lo fa anche inpallare)
al primo tentativo non lo leggeva neanche il PC.
E UNA LACUNA DEL NOSTRO AMATO 3570 o sbaglio io nel masterizzare!!!!!!!
P.S. ho gia masterizzato filmati riversati da altre fonti e vengono letti senza problema da tutti gli apparati
...per caso c'è un modo per creare delle cartelle nella sezione dell'HDD dove vengono salvati i DivX?
Ho provato a copiare una cartella da cd a hdd, però mi estrae il contenuto senza creare alcuna cartella sull'hdd.
Invece per le foto è possibile copiare una cartella.
Mocaccino
19-01-2008, 17:45
Ciao a tutti! volevo sapere una cosa facile facile! :D ma è possibile registrare un qualsiasi programma DIRETTAMENTE su DVD invece che sull'hard disk???:muro: cioè devo registrare sempre prima sull'hard disk e poi copiarlo su DVD??
Grazie a tutti!!!
JamalWallas
20-01-2008, 13:08
Preso ieri, speriamo bene :O ( montava l'1.43, ed ho aggiornato all'1.47 )
luke.cartman
20-01-2008, 21:44
Non capisco perchè tu abbia le idee così confuse :doh:
Tutti i prodotti che hanno 2 scart ne hanno una contrassegnata con "TV" che è quella che va, appunto, alla TV.
Ora, se tra la TV e l'apparecchio che ci devi collegare (tipo uno Skybox) ne metti un altro (tipo il DVDR) allora il collegamento non sarà più diretto ma ci sarà un altro "oggetto" nel mezzo.
Mi spiego meglio: il collegamento diretto tra Skybox e TV avviene tramite scart collegata tra la scart segnata con "TV" nel decoder ed, in genere, la "AV1" nella TV.
Se metti il DVDR tra decoder e TV la scart di partenza resta sempre quella contrassegnata con "TV" del decoder e quella di arrivo la "AV1" della TV. Solo che nel mezzo devi mettere il DVDR che, quindi, sarà collegato alla TV tramite la sua scart contrassegnata come "TV" (che è l'EXT1)... Ovviamente, il decoder andrà collegato alla scart "VCR/SAT" (che è l'EXT2) del DVDR che, fra l'altro, è l'unica che è rimasta libera.
Ma non è finita... se colleghi la scart che è rimasta libera del decoder (contrassegnata con "VCR") direttamente alla TV (sulla "AV2" ad esempio) hai la possibilità di guardare Sky a DVDR spento.
Attenzione: spento non è la stessa cosa di standby; "spento" = senza corrente elettrica mentre "standby" = off dal telecomando o dal tasto all'estrema sinistra. Se lo lasci in standby vedi Sky anche se non colleghi il decoder direttamente alla TV.
Se la connessione DVDR --> TV avviene con il Component è la stessa cosa del DVDR spento: se il DVDR è acceso la sua uscita component funziona, se è spento o in standby no! (Non funziona neppure la video Composita). Per guardare Sky diventa necessario collegare il decoder alla TV direttamente, come sopra descritto.
Più semplice di così non riesco a spiegarlo... Spero che riesca a goderti presto il fatto di avere un HDD recorder ed un abbonamento a Sky :cool:
ciao
ho collegato esattamente il decoder di sky come hai appena detto, ma a recorder in standby non si vede. devo per forza usare la seconda scart da decoder a tv.
secondo te da cosa può dipendere?
X regolare l'orologio mettete su un canale in particolare o lasciate in automatico?
mi servirebbe saperlo visto che ogni tanto trovo l'orario sballato perdendo tutte le informazioni sul guide+
grazie
...ho collegato esattamente il decoder di sky come hai appena detto, ma a recorder in standby non si vede...
Se il collegamento è: Decoder (scart TV) --> Recorder (EXT2) e Recorder (EXT1) --> TV (AV1) deve funzionare...
A meno che non c'è qualche altra cosa da controllare. Tipo il "controllo scart" dal menù del decoder, che deve essere attivo. Oppure i cavi scart usati, che devono avere tutti e 21 i pin collegati.
Se, invece, il collegamento è: (scart TV) --> Recorder (EXT2) e Recorder (Component o Composito OUT) --> TV (Component o Composito IN) è normale che a recorder in standby non si veda nulla...
Ciao,
ho un televisore con ddt integrato pero' ho anche il digitale terrestre esterno per vedere le partite e ora anche i canali nuovi di mediaset Mya Steel ecc,secondo voi facendo i collegamenti giusti posso riuscire a vedere per esempio una partita su premium e allo stesso tempo refistrare su MYA ?come ho collegato ora il tutto riesco a registrare su ext2(decoder esterno) pero' se voglio vedere un altro canale di ext2 la registrazione cambia e va sul nuovo canale..
Per prima cosa verifica l'HDMI inserendo un DVD nel recorder e selezionando sorgente HDMI sul TV. Se riesci a vederlo OK altrimenti ci sono problemi sulla connessione HDMI tra recorder e TV.
Se OK:
1) accendi solo il televisore e sintonizza il canale che vorrai registrare (es. BBC su DTT integrato)
2) accendi recorder e imposta sorgente HDMI sul televisore (vedrai il canale sintonizzato sul recorder)
3) Seleziona EXT2 (o EXT1) col telecomando del recorder (partendo da P01, con P- dovresti trovare CAM, EXT2, EXT1).
4) avendo selezionato HDMI sul televisore dovresti poter usare il TV come monitor di sè stesso, cioè visualizzare il canale BBC che è (sul recorder) in ingresso su EXT2 (o EXT1)
Se non lo vedi potrebbe essere la scart del televisore che è solo in ingresso (verifica sul manuale del televisore).
In questo caso, se disponibile, cambia presa scart sul televisore.
5) Il canale può essere registrato.
FUNZIONA!!!
Grazie mille a tutti per la chiarezza.
... Domanda di cui penso di conoscere già la risposta... Non è possibile registrare a TV spento dal DTT integrato, vero?
Sulle istruzioni del DVDR ho visto che si può fare solo se il DTT manda un impulso di avvio registrazione, cioè se ha un timer, ma sulle istruzioni del TV non mi pare di aver letto niente di tutto ciò.
Grazie e ciao
bodyman2000
21-01-2008, 09:46
Non capisco perchè tu abbia le idee così confuse :doh:
Tutti i prodotti che hanno 2 scart ne hanno una contrassegnata con "TV" che è quella che va, appunto, alla TV.
Ora, se tra la TV e l'apparecchio che ci devi collegare (tipo uno Skybox) ne metti un altro (tipo il DVDR) allora il collegamento non sarà più diretto ma ci sarà un altro "oggetto" nel mezzo.
Mi spiego meglio: il collegamento diretto tra Skybox e TV avviene tramite scart collegata tra la scart segnata con "TV" nel decoder ed, in genere, la "AV1" nella TV.
Se metti il DVDR tra decoder e TV la scart di partenza resta sempre quella contrassegnata con "TV" del decoder e quella di arrivo la "AV1" della TV. Solo che nel mezzo devi mettere il DVDR che, quindi, sarà collegato alla TV tramite la sua scart contrassegnata come "TV" (che è l'EXT1)... Ovviamente, il decoder andrà collegato alla scart "VCR/SAT" (che è l'EXT2) del DVDR che, fra l'altro, è l'unica che è rimasta libera.
Ma non è finita... se colleghi la scart che è rimasta libera del decoder (contrassegnata con "VCR") direttamente alla TV (sulla "AV2" ad esempio) hai la possibilità di guardare Sky a DVDR spento.
Attenzione: spento non è la stessa cosa di standby; "spento" = senza corrente elettrica mentre "standby" = off dal telecomando o dal tasto all'estrema sinistra. Se lo lasci in standby vedi Sky anche se non colleghi il decoder direttamente alla TV.
Se la connessione DVDR --> TV avviene con il Component è la stessa cosa del DVDR spento: se il DVDR è acceso la sua uscita component funziona, se è spento o in standby no! (Non funziona neppure la video Composita). Per guardare Sky diventa necessario collegare il decoder alla TV direttamente, come sopra descritto.
Più semplice di così non riesco a spiegarlo... Spero che riesca a goderti presto il fatto di avere un HDD recorder ed un abbonamento a Sky :cool:
GRAZE PASCIA!!
ho risolto in ogni caso facendo così:
ho tirato sul groppone al venditore il PHILIPS e mi sono preso un SONY HX650B.....differenza SOLO 35 euro.....ma li vale tutti!!!
Splendido gioiello e ti dico che dopo 2 ore GRAZIE alle tue dritte sulle connessioni ed all'ottimo manuale sono riuscito a registrare con in timer ed a fare TUTTO...cioè collegarmi settare la linea L1 del recorder masterizzare un dvd registrare su HD settare la presa HDMI e molto altro.
Mi dispiace doverlo dire MA TRA IL SONY HX650B ED IL PHILIPS 3570 c'è un ABISSO....sia come tecnologia che come semplicità d'uso....
Con quello dopo 2 week ero ancora a 0 con questo come detto dopo 2 ore avevo fatto tutto....grazie a PASCIA' ed al suo settaggio delle scart ma grazie anche alla facilità del sony.....
la presa HDMI poi fà una netta differenza di qualità video tra questo sony che ha appunto la presa HDMI ed il philips che NON ce l'hà....
Il settaggio delle uscite TV lo faccio direttamente da tv...
MI SPIEGO MEGLIO:
sulla tv ho 8 uscite TV...HDMI1-HDMI2-COMPONENT-SCART1-SCART2-VGA-DVT-TV....io setto HDMI e vedo il segnale OUT del recorder...setto SCART1 e vedo il decoderSKY....setto COMPONENT e vedo il lettore DIVX UNITED.....setto DVT e vedo il digitale terrestre.
Come detto perfettamente bene da pascià la connessione DVDRECORDER------>Decoder sky avviene con la presa SCART DVR del decoder che entra nella L1 del dvd recorder SONY....
UNA COSA IMPORTANTISSIMA AI FINI DELLA QUALITA' VIDEO:
NON PRENDETE UNA SCART DA 4 EURO...MA PRENDETE QUELLA DA 20 EURO CON CONTATTI DORATI....IN MODO CHE NEL DVD RECORDER ARRIVI UN SEGNALE PULITO E PERFETTO...solo così registrerete perfettamente il segnale video di sky!!!!
Il Sony a differenza del PHILIPS x il resto dei settaggi è FACILISSIMO...mentre nel philips ci sono UNA MAREA DI ERRORI nel manuale che rendono la procedura di impostazione del dvd recorder molto + difficile ed a volte impossibile perchè quello che dice il manuale NON è quello che poi si rileva in fase di installazione!!!
Grazie comunque a tutti e spero che vi riesca di usarlo...a me sinceramente ha un pò deluso....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Dopo innumerevoli prove ho risolto il problema delle strisce orrizzontali (disturbi) in fase di riproduzione.
Il mio televisore SONY Trinitron 29'' ha due prese scart. L'ultima prova fatta è stata proprio quella di cambiare la presa scart del televisore e le strisce sono sparite. Quindi tutto ok!!!:)
Io questa prova l'avevo già fatta il giorno che l'ho installato. Risultato negativo, con tutte e due le prese si presenta il disturbo! Che acquisto schifoso che ho fatto, peccato!
...GRAZIE PASCIA...
Prego :cool:
...TRA IL SONY HX650B ED IL PHILIPS 3570 c'è un ABISSO....sia come tecnologia che come semplicità d'uso...
Francamente, tutta sta difficoltà io non l'ho notata :read:
...io setto HDMI e vedo il segnale OUT del recorder...setto SCART1 e vedo il decoderSKY....setto COMPONENT e vedo il lettore DIVX UNITED.....setto DVT e vedo il digitale terrestre...
Scusa, ma non potevi farlo già prima :confused:
...nel philips ci sono UNA MAREA DI ERRORI nel manuale che rendono la procedura di impostazione del dvd recorder molto + difficile ed a volte impossibile...
Esagerato... :)
ciao a tutti ho un dvd recorder philips 3577H ed ho un problema cn il guide plus.
premetto ke nella mia zona ce il segnale.
Ora volevo kiedervi, so ke l'host channel è mtv. se imposto l'installazione automatica il recorder nn riesce a scaricare niente.
ieri ho messo l'installazione su manuale e impostando il canale su 12(canale dv vedo mtv, non kiarissimo e in analogico) ed ho lasciato il decoder accesso su rai 2( a caso) e stamattina ho ritrovato il rec bloccato sul 3:01 ed ho dovuto togliere l'alimentazione per sbloccarlo.
ho letto ke bisogna lasciare il decoder su mtv, ma io di mtv ne ho 7-8. quale devo scegliere tra mtv base,music,idol e altri??
inoltre mi sapete dire se sbaglio, qual'è il passaggio ke nn effettuo giustamente??? grazie mille
ciao a tutti ho un dvd recorder philips 3577H ed ho un problema cn il guide plus.
premetto ke nella mia zona ce il segnale.
Ora volevo kiedervi, so ke l'host channel è mtv. se imposto l'installazione automatica il recorder nn riesce a scaricare niente.
ieri ho messo l'installazione su manuale e impostando il canale su 12(canale dv vedo mtv, non kiarissimo e in analogico) ed ho lasciato il decoder accesso su rai 2( a caso) e stamattina ho ritrovato il rec bloccato sul 3:01 ed ho dovuto togliere l'alimentazione per sbloccarlo.
ho letto ke bisogna lasciare il decoder su mtv, ma io di mtv ne ho 7-8. quale devo scegliere tra mtv base,music,idol e altri??
inoltre mi sapete dire se sbaglio, qual'è il passaggio ke nn effettuo giustamente??? grazie mille
io ogni tanto ho dei problemi con guide plus ma l'altro giorno ho notato che se lascio il dvdr su MTV e lo spengo dopo pochi secondi esce download guide e ripetendo l'operazione un po di volte riesco a scaricare la guida in manuale
saluti
pico1970
21-01-2008, 18:48
:mad: scusate ma nono riesco a fare l'upgrade.
al telefono della philips mi hanno detto che non conviene farlo io ci ho provato ma dopo che il lettore ha riconosciuto l'upgrade mi manda il msg di error mi sembra di aver seguito tutte le vostre indicazioni ma sono un imbranato o cosa?:mad:
salve a tutti!io possiedo un 3595h della philips....laura te sei riuscita a registrare su dvd senza fare cam..ecc.ecc?cristo nn ci si riesce!mah
stefano.viotti
22-01-2008, 09:02
La famosa linea blu che compare sulla destra dello schermo quando riproduco sul monitor Wide del computer scompare magicamente quando il DVD contiene filmati registrati in LP. Ho fatto la prova mettendo nello stesso DVD un contenuto LP ed uno SP. Solo riproducendo quello SP compare la linea Blu. Non ho ancora provato con SPP ( o SSP non ricordo).
ciao
... Ho fatto la prova mettendo nello stesso DVD un contenuto LP ed uno SP. Solo riproducendo quello SP compare la linea Blu. Non ho ancora provato con SPP ( o SSP non ricordo).
ciao
Sono sempre più curioso, anche perché non ho ancora avuto modo di provare sul mio 3590 ma penso sia uguale.
Avevo fatto prove di risoluzione tramite PC e programma PowerDVD; con HQ, SP e SPP la risoluzione è 720 x 576, da LP in giù 480 (o 352.. non ridordo ora) x 576. Cambia anche il valore massimo del bitrate.
Forse la linea blu è correlata alla risoluzione?
Io avendo un vecchio 4:3 Sony a parte i problemi descritti pagine avanti (disturbi orizzontali dovuti a non si sa cosa) fortunatamente la riga blu non la vedo, però quando guardo su pc una registrazione si vede. Certo che se non risolvono questo problema è tutto veramente uno schifo! Ma come fanno quelli che hanno il televisore widescreen???? Boh....vi tenete la riga blu????
stefano.viotti
22-01-2008, 11:49
Io avendo un vecchio 4:3 Sony a parte i problemi descritti pagine avanti (disturbi orizzontali dovuti a non si sa cosa) fortunatamente la riga blu non la vedo, però quando guardo su pc una registrazione si vede. Certo che se non risolvono questo problema è tutto veramente uno schifo! Ma come fanno quelli che hanno il televisore widescreen???? Boh....vi tenete la riga blu????
La riga blu compare solo sui monitor wide per PC e non sui televisori 16:9....certo è strano ma è così...quindi chi ha un televisore LCD 16:9 può star tranquillo
Non ho capito una cosa del Guide+ anche perchè a casa ancora mi deve arrivare il DVD Recorder.
Allora, lasciando il recorder in stanby sù MTV analogico scarica la Guide+ e fin qui ci siamo...ma di quali canali, solo quelli analogici (rai1-2-3-,mediaset 4-5-6-,la7 ed MTV) o anche dei canali del digitale terrestre e pure dei canali satellitari? Anche perchè ritorno a dire che la Philips sul sito dice che è possibile avere la Guide+ dei canali satellitari anche non avendo il cavo G-Link ma settando il tutto manualmente.
planplim
22-01-2008, 15:37
ho risolto in ogni caso facendo così:
ho tirato sul groppone al venditore il PHILIPS e mi sono preso un SONY HX650B.....differenza SOLO 35 euro.....ma li vale tutti!!!
Mi dispiace doverlo dire MA TRA IL SONY HX650B ED IL PHILIPS 3570 c'è un ABISSO....sia come tecnologia che come semplicità d'uso....
hai fatto benissimo, un abisso anche come durata vedrai, io e' da tanti anni che me ne sono accorto!!!
gabri85ct
23-01-2008, 09:35
Ciao ragazzi, allora qualcuno ha capito come segnalare i problemi alla philips?? La linea blu è fastidiosissima...
stefano.viotti
23-01-2008, 10:13
Ciao ragazzi, allora qualcuno ha capito come segnalare i problemi alla philips?? La linea blu è fastidiosissima...
Ho chiamato la philips e mi hanno risposto riguardo sta fatidica linea blu. il loro tecnico sostiene che si tratta di un problema di codec del software di lettura del DVD. Quindi cambiando software la riga blu con codec più aggiornati dovrebbe sparire.
Ho provato con VLC per mac ma la linea blu permane, proverò cn VLC in windows e vediamo se sparisce.
ciao
io ho acquistato il 3575H , con Hdmi , Upscaling a1080ì 160GbHd ....oltre 300 euro ...
la differenza di prezzo non è abissale con il Pioneer ma le caratteristiche si.
io parlo comunque di semplicità di utilizzo e di accesso alle funzioni come qualità della registrazione e della visualizzazione dell' immagine non ho eccezzioni anzi è superiore al Pioneer .
DIFETTI :
- il segnale Digitale audio non pssa per la HDMI ( ho dovuto fare il collegamento diretto con la coassiale all' ampli : leggero ritardo audio video )
CUT...
Ma che significa?
Che se collego questo DVD Recorder col televisore tramite HDMI e ad esempio guardo un DVD o qualcosa che ho registrato sull'hard disc vedo solo le immagini in movimento ma non l'audio??
Mi pare una cosa impossibile, che senso avrebbe avere un collegamento HDMI monco, perchè mai l'avrebbero fatto?
Beh chiedo a Hotzebman e a chiunque altro abbia provato il collegamento HDMI di questo recorder di potermi gentilmente dire qualcosa in più a riguardo.
Grazie.
gabri85ct
23-01-2008, 13:00
Ho chiamato la philips e mi hanno risposto riguardo sta fatidica linea blu. il loro tecnico sostiene ce si tratta di un problema di codec del software di lettura del DVD. Quindi cambiando software la riga blu con codec più aggiornati dovrebbe sparire.
Ho provato con VLC per mac ma la linea blu permane, proverò cn VLC in windows e vediamo se sparisce.
ciao
Cacchio hanno ragione... ho provato con windows media player (l'ultimo) ed IVIVO media player e la riga non c'è...
Per il resto tui hanno detto come fare le segnalazioni dei problemi tipo la formattazione del DVD RW che non me la fa ed il poter mettere piu di una registrazione alla volta su dvd???
stefano.viotti
23-01-2008, 14:04
Cacchio hanno ragione... ho provato con windows media player (l'ultimo) ed IVIVO media player e la riga non c'è...
Per il resto tui hanno detto come fare le segnalazioni dei problemi tipo la formattazione del DVD RW che non me la fa ed il poter mettere piu di una registrazione alla volta su dvd???
Non ho chiesto nulla oltre alla riga blu, cmq mi sembra strano che non ti formatti i DVD RW, il mio lo fa senza problemi: metto il DVD RW nel cassetto, acedo al menu, schiaccio edit e poi seleziono "cancella".
Non è possibile mettere più di una registrazione alla volta su un DVD, bisogna ogni volta selezionare un singolo file e fare "copia". Credo che sia perchè così riesce a estire meglio il tempo disponibile sul DVD.....boh
gabri85ct
23-01-2008, 14:58
Non ho chiesto nulla oltre alla riga blu, cmq mi sembra strano che non ti formatti i DVD RW, il mio lo fa senza problemi: metto il DVD RW nel cassetto, acedo al menu, schiaccio edit e poi seleziono "cancella".
Non è possibile mettere più di una registrazione alla volta su un DVD, bisogna ogni volta selezionare un singolo file e fare "copia". Credo che sia perchè così riesce a estire meglio il tempo disponibile sul DVD.....boh
Ah non ho provato con edit... cmq almeno la riga blu non è un difetto... infatti se riproduco un dvd creato col recorder magari un un altro lettore dvd, se faccio l'inverso dello zoom ovvero il rimpicciolimento del filmato, nei bordi non c'è alcuna riga blu... è un problema dei pc con programmi un po vecchi...
Se sistemano il fatto che quando crei il dvd spunta TITOLO VUOTO ed il fatto di non poter mettere piu di un video alla volta, è perfetto... ah e magari eliminare la partizione per le foto che è una gran CA...VOLATA...
Che dite?? Ma come si fanno ste segnalazioni??
Perchè in fondo non è malvagio sto recorder, a parte qualche problemuccio a livello software (e quindi risolvibile) io sono soddisfattissimo... poi la qualità delle registrazioni è davvero eccellente...io intanto me lo tengo stretto, poi magari quando varrà la pena comprare il digitale terrestre mi piglio un Pioneer con DDT integrato che fra qualche anno non costeranno niente...
Io la vedo così...
bodyman2000
23-01-2008, 16:40
"Originariamente inviato da bodyman2000:
...io setto HDMI e vedo il segnale OUT del recorder...setto SCART1 e vedo il decoderSKY....setto COMPONENT e vedo il lettore DIVX UNITED.....setto DVT e vedo il digitale terrestre...
Scusa, ma non potevi farlo già prima?"
Vero PASCIA' vero....ma le prove che ho fatto per il segnale via Component.....scart1.....scart2.....e compagnia bella NON mi avevano dato ALCUN risultato...altrimenti NON mettevo la mia segnalazione all'interno del 3d....
Anche la guida PLUS....a mio modesto parere a molti non và e genera solo un impazzimento della madonna....
A mio modesto parere le lacune in questo recorder ci sono e non sono poche...
Certo NON costa come gli altri...ma quegli euro spesi in meno li sconti poi impazzendo dietro a diverse cose.....tipo GUIDE+....linea bu nella elaborazione video....assenza della elementare presa HDMI che ormai hanno tutti...anche i lettori dvd....manuale con un sacco di errori che ti mandano fuori strada nella configurazione...
La guide+....ragazzi ma mi dite a che serve?SOLO A CHI HA l'ANALOGICO come ricevitore....
Chi ha il satellite ha il decoder e gli basta settare il receiving via sat e alle ore precise il segnale del decoder entra nel recorder e tutto è in automatico....
la registrazione con il timer è allucinante...devi andare alla fine dei menu...settare timer cercare i campi di rec...una procedura farraginosa e complicata...penso al 60enne che vuole registrarsi un film...ci diventa matto....
Dopo la sostituzione con il SONY hx650 mi è diventato tutto molto + facile.
E non è che voglia dire che sono cretino io....visto che con il philips dopo 2 sett. ero ancora a piedi mentre con il sony in 2 ore ho fatto tutto....se ero cretino col sony ero a piedi come con il philips.....o no?
Onestamente credo che abbia diversi problemi....e che il costo + basso (che poi la differenza sono 40 euro...non 100) lo renda appetibile + del sony....
ma devo ribadire che tra i 2 c'è un abisso....come facilità d'suo e come specifiche d'uso....
;)
gabri85ct
23-01-2008, 17:25
"Originariamente inviato da bodyman2000:
...io setto HDMI e vedo il segnale OUT del recorder...setto SCART1 e vedo il decoderSKY....setto COMPONENT e vedo il lettore DIVX UNITED.....setto DVT e vedo il digitale terrestre...
Scusa, ma non potevi farlo già prima?"
Vero PASCIA' vero....ma le prove che ho fatto per il segnale via Component.....scart1.....scart2.....e compagnia bella NON mi avevano dato ALCUN risultato...altrimenti NON mettevo la mia segnalazione all'interno del 3d....
Anche la guida PLUS....a mio modesto parere a molti non và e genera solo un impazzimento della madonna....
A mio modesto parere le lacune in questo recorder ci sono e non sono poche...
Certo NON costa come gli altri...ma quegli euro spesi in meno li sconti poi impazzendo dietro a diverse cose.....tipo GUIDE+....linea bu nella elaborazione video....assenza della elementare presa HDMI che ormai hanno tutti...anche i lettori dvd....manuale con un sacco di errori che ti mandano fuori strada nella configurazione...
La guide+....ragazzi ma mi dite a che serve?SOLO A CHI HA l'ANALOGICO come ricevitore....
Chi ha il satellite ha il decoder e gli basta settare il receiving via sat e alle ore precise il segnale del decoder entra nel recorder e tutto è in automatico....
la registrazione con il timer è allucinante...devi andare alla fine dei menu...settare timer cercare i campi di rec...una procedura farraginosa e complicata...penso al 60enne che vuole registrarsi un film...ci diventa matto....
Dopo la sostituzione con il SONY hx650 mi è diventato tutto molto + facile.
E non è che voglia dire che sono cretino io....visto che con il philips dopo 2 sett. ero ancora a piedi mentre con il sony in 2 ore ho fatto tutto....se ero cretino col sony ero a piedi come con il philips.....o no?
Onestamente credo che abbia diversi problemi....e che il costo + basso (che poi la differenza sono 40 euro...non 100) lo renda appetibile + del sony....
ma devo ribadire che tra i 2 c'è un abisso....come facilità d'suo e come specifiche d'uso....
;)
Purtroppo non posso darti ragione... io dopo 3 giorni (per mancanza di tempo sennò lo avrei fatto prima) avevo già trasformato 3 cassette 8mm ed avevo programmato l'intera settimana di registrazioni...
La GuideTV+ mi ha funzionato perfettamente dal primo giorno (il tempo di scaricare) e vedo i programmi dei prossimi 6/7 giorni, per accedere e quindi programmare un programma bisogna premere solo 2 tasti: GuideTV+ e tasto Rosso e poi fa tutto da solo... ma cosa vuoi di piu facile?? Che ti legge nel pensiero ed autoprogramma le registrazioni che vuoi?? Ripeto io in 5 minuti ho programmato oltre 10 registrazioni, alcune a cadenza settimanale, altre quotidiane...
Guarda parlando di sessantenni, mia madre ne ha 59, l'altra sera ero fuori con gli amici e mi ero scordato di programmarmi Smallville (mi piace molto) le ho chiamato e gli ho detto "Accendi il recorder col pulsante in alto al centro, premi il tasto GuideTv+, cerca smallville e premi il rosso"... come dovrebbe essere per essere piu facile???
Poi se non hai la guida, premi timer e crei in 3 secondi una nuova registrazione inserendo ovviamente giorno ed orario... cosa c'è di complicato??? Sennò come bisognerebbe fare??
Poi il problema della linea blu non è un problema del lettore, lo abbiamo spiegato prima... o mi sbaglio??
...io dopo 3 giorni (per mancanza di tempo sennò lo avrei fatto prima) avevo già trasformato 3 cassette 8mm ed avevo programmato l'intera settimana di registrazioni...
A chi lo dici... Io in neppure un mese ho già registrato una ventina di film e trasferito nell'HDD una trentina di DivX, qualche Gb di Mp3 e qualche migliaio di foto senza alcun problema.
...La GuideTV+ mi ha funzionato perfettamente dal primo giorno...
Confermo...
...per accedere e quindi programmare un programma bisogna premere solo 2 tasti...
Ri-confermo...
...cosa c'è di complicato???...
Bella domanda...
...Chi ha il satellite ha il decoder e gli basta settare il receiving via sat e alle ore precise il segnale del decoder entra nel recorder e tutto è in automatico...
Effettivamente in questo modo funziona alla grande... Solo che non tutti hanno Sky.
Ma nessuno ha il Recorder della serie 35** dotato di HDMI (3577 e 3595)??:cry:
Cosi da potermi dare delucidazioni sull'ultimo post che ho scritto, quello inerente la frase che ho quotato di "Hotzebman". Anche perchè non penso sia una cosa che interessi solo me!
Per favoreeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Hotzebman
24-01-2008, 07:16
scusa ma mi era sfuggito
significa che se hai un impianto Home Theater per avere l' audio digitale ( con i 5 canali separati ) devi collegare il Dvd direttamente all ' amply tramite uscita ottica/coassiale Digitale , cioè alla Tv tramite il collegamento HDMI arriva il segnale stereo a 2 canali solamente ( quindi l' audio si sente) .
La logica invece direbbe che dall' HDMI dovrebbe passare anche l' audio Digitale in modo da collegare la TV all' amply ( come per altro è scritto sulle istruzioni ) e tutti i vari componenti alla Tv ( dvd , decoder ec. ) per non avere ritardi di segnale.Naturalmente la Mia TV Ha l' uscita Digitale Coassiale. : DVD => TV => HT
Non ho ancora capito comunque se il problema sta nel cavo ( HDMI 1.3 ) o nella Tv che non riesce a far passare il segnale Digitale o è semplicemente così ....
se qualcuno fosse così gentile da provare ....;)
stefano.viotti
24-01-2008, 08:40
Io con questo recorder mi trovo benissimo, l'unica cosa che rimpiango rispetto ad un pioneer che ha un mio amico è il software di gestione un po' più flessibile, ovverosia permette di fare qualche cosina in più nella fase di masterizzazione, ma nulla di particolare, la velocità nel passare da una schermata all'altra ed il fatto di permettere di registrare durante la fase di masterizzazione e finaizzazione di un dvd.
Il nostro Philips ha un grandissimo vantaggio che è stato il motivo per cui l'ho scelto: decodifica i DVD in formato NTSC. Chi ha un TV LCD non gli interessa ma per me che ho un vecchio TV 4:3 e molti DVD in NTSC è una pacchia poterli riprodurre sulla mia TV come se fossero PAL. Non solo, ma la mia videocamera, comprata anni fa negli usa e quindi in NTSC, adesso la posso collegare sia con firewire che con RGB e la vedo a colori benissimo.
Hotzebman
24-01-2008, 10:09
Il Pioneer è di un altro pianeta !!!
innanzitutto ti permette di registrare alla massima qualità e adatta automaticamente su DVD la risoluzione corretta.
Inoltre puoi finalizzare il DVD mentre lo copi , puoi copiare più titoli e ti da pure dei menu .....
e poi ... in 2 anni non mi si è mai bloccato , non mi ha maiperso una programmazione ecc...;)
Non ho ancora capito comunque se il problema sta nel cavo ( HDMI 1.3 )
Grazie per la risposta!;)
E a proposito di versioni HDMI...sai esattamente quale sia la versione HDMI del
recorder Philips? Nel sito ufficiale c'è scritto 1.1, ma mi pare strano che non sia l'ultima versione 1.3, anche perchè per fare l'upscale a 1080p come si deve dovrebbe proprio avere l'HDMI 1.3.
Ne sai qualcosa?
gabri85ct
24-01-2008, 14:00
Qualcuno sa che marca di hdd monta il 3570??
bodyman2000
24-01-2008, 14:01
Purtroppo non posso darti ragione... io dopo 3 giorni (per mancanza di tempo sennò lo avrei fatto prima) avevo già trasformato 3 cassette 8mm ed avevo programmato l'intera settimana di registrazioni...
La GuideTV+ mi ha funzionato perfettamente dal primo giorno (il tempo di scaricare) e vedo i programmi dei prossimi 6/7 giorni, per accedere e quindi programmare un programma bisogna premere solo 2 tasti: GuideTV+ e tasto Rosso e poi fa tutto da solo... ma cosa vuoi di piu facile?? Che ti legge nel pensiero ed autoprogramma le registrazioni che vuoi?? Ripeto io in 5 minuti ho programmato oltre 10 registrazioni, alcune a cadenza settimanale, altre quotidiane...
Guarda parlando di sessantenni, mia madre ne ha 59, l'altra sera ero fuori con gli amici e mi ero scordato di programmarmi Smallville (mi piace molto) le ho chiamato e gli ho detto "Accendi il recorder col pulsante in alto al centro, premi il tasto GuideTv+, cerca smallville e premi il rosso"... come dovrebbe essere per essere piu facile???
Poi se non hai la guida, premi timer e crei in 3 secondi una nuova registrazione inserendo ovviamente giorno ed orario... cosa c'è di complicato??? Sennò come bisognerebbe fare??
Poi il problema della linea blu non è un problema del lettore, lo abbiamo spiegato prima... o mi sbaglio??
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
e allora si vede che tutti quelli che qui hanno scritto su questo 3d perchè hanno problemi con il loro recorder philips sono tonti o quasi...da come dici tu:
"come dovrebbe essere per essere piu facile???"
Oppure:
"cosa c'è di complicato??? Sennò come bisognerebbe fare??"
O ancora...veramente eccezzuinalooo:
"ma cosa vuoi di piu facile?? Che ti legge nel pensiero ed autoprogramma le registrazioni che vuoi?? "
Quindi da come dici le ben 30 e passa pagine di problemi descritti dagli altri utenti (o forse secondo te Utonti....) sono cose senza senso....scritte perchè NON sanno usarlo...o semplicemente non si sono accorti che cosa c'è di + facile....che cosa c'è di complicato....o ancora come dovrebbe essere + facile...o non sono capaci di farsi leggere nel pensiero....
Si vede che non siamo tutti ingegneri informatici come te...oppure che non abbiano le tue capacità o la tua bravura....
Eppure 30 e passa pagine di problemi FORSE stanno a significare qualcosa...
Saluti.
PS: casomai vista la tua eccellenza nell'utilizzo chiama la philips e fatti assumere al reparto recorder philips 3570...almeno potrai aiutare chi come NOI non sono in grado di saperlo usare bene come te....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
gabri85ct
24-01-2008, 14:39
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
e allora si vede che tutti quelli che qui hanno scritto su questo 3d perchè hanno problemi con il loro recorder philips sono tonti o quasi...da come dici tu:
"come dovrebbe essere per essere piu facile???"
Oppure:
"cosa c'è di complicato??? Sennò come bisognerebbe fare??"
O ancora...veramente eccezzuinalooo:
"ma cosa vuoi di piu facile?? Che ti legge nel pensiero ed autoprogramma le registrazioni che vuoi?? "
Quindi da come dici le ben 30 e passa pagine di problemi descritti dagli altri utenti (o forse secondo te Utonti....) sono cose senza senso....scritte perchè NON sanno usarlo...o semplicemente non si sono accorti che cosa c'è di + facile....che cosa c'è di complicato....o ancora come dovrebbe essere + facile...o non sono capaci di farsi leggere nel pensiero....
Si vede che non siamo tutti ingegneri informatici come te...oppure che non abbiano le tue capacità o la tua bravura....
Eppure 30 e passa pagine di problemi FORSE stanno a significare qualcosa...
Saluti.
PS: casomai vista la tua eccellenza nell'utilizzo chiama la philips e fatti assumere al reparto recorder philips 3570...almeno potrai aiutare chi come NOI non sono in grado di saperlo usare bene come te....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
1) Non capisco il tuo sarcasmo gratuto, se sei seccato per i tuoi problemi personali, questo non è il forum apposito per sfogarsi... L'educazione in primis...
2) Io non volevo attaccare nessuno, piuttosto avresti potuto rispondere piu intelligentemente e meno infantilmente dimostrandomi per esempio che non è vero che per programmare una registrazione con la guida bastano 2 tasti...
3) Se sei un Utente o un Utonto, beh questi sono affari tuoi, io non ho di certo insultato qualcuno, se poi hai il carbone bagnato, è sempre affar tuo, non posso prevedere una cosa del genere...
4) Anche se sono laureato (dato che da come dici te chi è laureato si dovrebbe sentire superiore o che so io...) non ci vuole di certo un ingegnere per usare un DVD recorder... ho gia citato la mia cara Mamma 59nne...
5) Ripeto, io stesso ho criticato certi aspetti del lettore, ma se tu mi vieni a dire che è difficile programmare le registrazioni, che c'è la riga blu etc, allora permettimi di dirti che stai dicendo sciocchezze...
Fammi sapere!!
stefano.viotti
24-01-2008, 14:50
anche io non ho mai trovato grosse difficoltà nell'utilizzo, poi che possano esserci dei difetti è un altro paio di maniche.
La programmazione delle registrazioni penso che sia la stessa che per gli altri dvd recorder visto che si basa sulla guide+ che è la stessa per tutti.
bodyman2000
25-01-2008, 10:07
Allora si vede che le 32 pagine di problemi relativi all'utilizzo del Philips 3570 sono finte....che la gente che ha scritto non esiste e che le difficoltà descritte sono tutte bufale....
io non intendevo essere sarcastico.....ma REALISTICO...e cioè che questo oggetto non ha un rapporto qualità prezzo giusto.
Se ci sono e ci sono diverse persone che qui hanno scritto incontrando problemi vuol dire che proprio come dici tu:
"come dovrebbe essere per essere piu facile???"
Oppure:
"cosa c'è di complicato??? Sennò come bisognerebbe fare??"
O ancora...veramente eccezzuinalooo:
"ma cosa vuoi di piu facile?? Che ti legge nel pensiero ed autoprogramma le registrazioni che vuoi?? "
evidentemente NON è....altrimenti che avrebbero scritto a fare tutti questi soci??
Poi ognuno la vede come gli pare...a te stà bene il philips...OK...io l'ho avuto e ora che ho il sony mi trovo 10.000 volte meglio.....
Come dici tu mi sono ritrovato col carbone bagnato...bene...l'ho rimandato alla miniera e ho cambiato marca e prodotto....miracolosamente chissà perchè in 1 ora ho fatto tutto....mentre col carbone bagnato ci ho messo giorni e giorni....
Forse era difettoso...forse no...comunque tu fai una prova col tuo philips e poi prova il sony HX650 e poi mi dici.
Senza offendere nessuno ne essere maleducato...anche se a me pare di non esserlo stato.....
Saluti.
Hotzebman
25-01-2008, 10:33
oggi per l' ennesima volta ho dovuto " staccare la spina " :cry:
registrazione programmata , tutto Ok ....
faccio partire .... la registrazione SCOMPARE e il Recorder impallato ....
...
Forse era difettoso...forse no...comunque tu fai una prova col tuo philips e poi prova il sony HX650 e poi mi dici.
Senza offendere nessuno ne essere maleducato...anche se a me pare di non esserlo stato.....
Saluti.
Certo che qualche difetto lo ha, ma penso che anche altri marchi non siano perfetti al 100%, magari avranno qualche baco nel firmware o una ventola un po' rumorosa, ecc.
Ma questo è da tenere in considerazione quando si acquista un prodotto tecnologico, che sia il DVDR oppure una videocamera (ho una Sony che va benissimo ma l'assistenza è terrificante qui da me).
Io mi trovo bene col mio 3590, lo sto sfruttando molto e per ora è ok. Se avessi anche io riscontrato grossi problemi lo avrei cambiato con un altro (forse Panasonic).
I forum sono utili per questo, uno si informa, legge, valuta quanto può spendere e decide. I battibecchi sono OT, quindi penso che tutti i possessori di Philips siano contenti della tua scelta e magari la seguiranno, ma sarebbe bello che in una discussione che si chiama DVD RECORDER Philips 3570 si parlasse di problemi tecnici e su come fare per risolverli se uno non vuole cambiare marca.
Ora tu hai un Sony, quindi hai dato già il tuo contributo con la tua esperienza, che è stata utile per tutti; ma gradirei che si continuasse a parlare dei prodotti Philips.
gabri85ct
25-01-2008, 11:32
Certo che qualche difetto lo ha, ma penso che anche altri marchi non siano perfetti al 100%, magari avranno qualche baco nel firmware o una ventola un po' rumorosa, ecc.
Ma questo è da tenere in considerazione quando si acquista un prodotto tecnologico, che sia il DVDR oppure una videocamera (ho una Sony che va benissimo ma l'assistenza è terrificante qui da me).
Io mi trovo bene col mio 3590, lo sto sfruttando molto e per ora è ok. Se avessi anche io riscontrato grossi problemi lo avrei cambiato con un altro (forse Panasonic).
I forum sono utili per questo, uno si informa, legge, valuta quanto può spendere e decide. I battibecchi sono OT, quindi penso che tutti i possessori di Philips siano contenti della tua scelta e magari la seguiranno, ma sarebbe bello che in una discussione che si chiama DVD RECORDER Philips 3570 si parlasse di problemi tecnici e su come fare per risolverli se uno non vuole cambiare marca.
Ora tu hai un Sony, quindi hai dato già il tuo contributo con la tua esperienza, che è stata utile per tutti; ma gradirei che si continuasse a parlare dei prodotti Philips.
Ti quoto, hai detto cose giustissime...
Io penso che se in un futuro firmware eliminassero l'anteprima delle registazioni i menù sarebbero molto piu fluidi e gli impallamenti molto meno frequenti... chiedo questo e che si possano inserire piu registrazioni alla volta su dvd... poi per il resto sono felice, per non farlo impallare basta dargli i suoi tempi... a me si è impallato una volta mentre cancellavo un file che stava caricando l'anteprima... ora ogni volta primo aspetto e poi elimino, e tutto va bene...
Cmq il ho il 3570 e non lo trovo per nulla rumoroso... poi ripeto, io avevo 200€ e volevo un buon recorder, ho trovato il philips e l'ho preso, xke x sony, pioneer o panasonic ci voleva piu del doppio... quindi sono strasoddisfatto xke quotidianamente riesco a programmare, registrare, guardare e cancellare senza alcun problema o complicazione... quando il DTT avrà reale motivo di esistere allora piglierò 400€ e me ne piglio uno della pioneer con DTT integrato... quindi penso che un paio di anni aspetterò...
Confido negli sviluppatori di FW...
Ciao a tutti
...ho cambiato marca e prodotto....miracolosamente chissà perchè in 1 ora ho fatto tutto... Forse era difettoso...
Lo penso anch'io, ma fare di tutta l'erba un fascio non mi sembra molto corretto.
...se eliminassero l'anteprima delle registazioni i menù sarebbero molto piu fluidi ... il 3570 e non lo trovo per nulla rumoroso...
Infatti, l'anteprima non mi piace proprio. Per il rumore, io sul 3570 non sento la ventola ma il ronzio dell'HDD.
...qualche difetto lo ha...
Come non quotarti a pieno! Sicuramente è migliorabile.
E poi, io ho scelto il Philips anche per una questione di design. Ha un ottimo layout esterno, è molto sottile ed elegante. Ovviamente, ne ho visti parecchi tra i 200 € ed i 250 € tipo Panasonic, Pioneer, Samsung, Sony, LG e nel complesso il Philips è quello che mi ha convinto di più e non mi pento dell'acquisto fatto, anzi! Una sola volta ho dovuto staccare la spina perchè non mi vedeva più l'HDD... Ma per il resto mai nessun problema.
Il Time-Shifting funziona alla grande, la copia su DVD è veloce, la registrazione dal Time-Shifting è quasi istantanea, la registrazione SAT è fantastica, legge benissimo ogni pendrive, gestisce la telecamera DV che è un piacere, collegandolo all'home theatre con un cavo coax si sente che è una favola, la Guide+ funziona perfettamente, i DivX li riproduce tranquillamente (a patto di codificarli come Home Theatre compatibili). All'uscita video (ed audio) composita ho anche collegato un trasmettitore AV: così vedo Sky, Vcr, Dig Terr e DVDR (e se volessi anche il PC collegandolo agli input AV frontali) anche in camera da letto...
Sinceramente, non saprei cosa chiedere di più e non mi sembra neppure un prodotto per chi non vuole spendere molto o per chi si accontenta.
Il Pioneer è di un altro pianeta !!!
innanzitutto ti permette di registrare alla massima qualità
Perchè il Philips non te lo consente di registrare alla massima qualità?
O intendi che se con il Philips registri in HQ devi per forza passarlo sù DVD in HQ e non in SP o SSP o altro, per farlo entrare tutto?
Se intendi quello che ho appena detto credo che questa utile funzione l'abbiano solo i Pioneer.
emiliuccio
25-01-2008, 14:44
1. Decoder Sky collegato su EXT#2 (To VCR/SAT) ;
2. Decoder sintonizzato su Canale 704 (MTV) ;
3. opzioni Guide Plus+ tutte su AUTO (Codice Postale 84091 - Battipaglia (SA) ;
4. DVD RECORDER PHILIPS 3570 EXT#2 in standby all night long ;
5. la mattina riaccendo il Recorder ma ancora niente Guide Plus+ .
Dov'è che sbaglio???
Il canale MTV è 704 o esiste altro?
il Codice Postale è giusto???
Grazie fin d'ora
em
gabri85ct
25-01-2008, 14:59
Lo penso anch'io, ma fare di tutta l'erba un fascio non mi sembra molto corretto.
Infatti, l'anteprima non mi piace proprio. Per il rumore, io sul 3570 non sento la ventola ma il ronzio dell'HDD.
Come non quotarti a pieno! Sicuramente è migliorabile.
E poi, io ho scelto il Philips anche per una questione di design. Ha un ottimo layout esterno, è molto sottile ed elegante. Ovviamente, ne ho visti parecchi tra i 200 € ed i 250 € tipo Panasonic, Pioneer, Samsung, Sony, LG e nel complesso il Philips è quello che mi ha convinto di più e non mi pento dell'acquisto fatto, anzi! Una sola volta ho dovuto staccare la spina perchè non mi vedeva più l'HDD... Ma per il resto mai nessun problema.
Il Time-Shifting funziona alla grande, la copia su DVD è veloce, la registrazione dal Time-Shifting è quasi istantanea, la registrazione SAT è fantastica, legge benissimo ogni pendrive, gestisce la telecamera DV che è un piacere, collegandolo all'home theatre con un cavo coax si sente che è una favola, la Guide+ funziona perfettamente, i DivX li riproduce tranquillamente (a patto di codificarli come Home Theatre compatibili). All'uscita video (ed audio) composita ho anche collegato un trasmettitore AV: così vedo Sky, Vcr, Dig Terr e DVDR (e se volessi anche il PC collegandolo agli input AV frontali) anche in camera da letto...
Sinceramente, non saprei cosa chiedere di più e non mi sembra neppure un prodotto per chi non vuole spendere molto o per chi si accontenta.
Scusami ma che modelli della Pioneer, Sony e Panasonic hai trovato dai 200 ai 250€ con hard disk da 160??? Sono curioso...
Hotzebman
25-01-2008, 15:19
O intendi che se con il Philips registri in HQ devi per forza passarlo sù DVD in HQ e non in SP o SSP o altro, per farlo entrare tutto?
Se intendi quello che ho appena detto credo che questa utile funzione l'abbiano solo i Pioneer.
infatti i Pioneer sono di un altro pianeta ...:D anche se obbiettivamente hanno un altro prezzo ...
1. Decoder Sky collegato su EXT#2 (To VCR/SAT) ;
2. Decoder sintonizzato su Canale 704 (MTV) ;
3. opzioni Guide Plus+ tutte su AUTO (Codice Postale 84091 - Battipaglia (SA) ;
4. DVD RECORDER PHILIPS 3570 EXT#2 in standby all night long ;
5. la mattina riaccendo il Recorder ma ancora niente Guide Plus+ .
Dov'è che sbaglio???
Il canale MTV è 704 o esiste altro?
il Codice Postale è giusto???
Grazie fin d'ora
em
Allora, leggi a pag 23 il post #444
Quindi ricapitolando: per scaricare la guide plus dal decoder: metto il decoder su MTV, il recorder in EXT2, metto in standby il recorder e lascio acceso il decoder. Vado a nanna ed il mattino dopo trovo la guida a posto......proverò!
e quello successivo, anzi.... per fare la cosa giusta dovresti leggerti prima tutti i post partendo dall'inizio così magari trovi le risposte che stai cercando.
gabri85ct
25-01-2008, 15:42
Ragazzi qualcuno sa che marca di hard disk monta il 3570??
Ah, è mi è venuto un bel dubbio: visto che dal 2012 il Digitale terrestre sarà obbligatorio, potremo tranquilamente buttare i nostri recorder???:confused:
Visto come vanno le cose non mi preoccuperei ancora, prima di quella data chissà quante cose cambieranno ancora a livello di normative. E poi penso che si possa tranquillamente registrare dal decoder terrestre come si fa con quello satellitare.
Per l'HD, bisognerebbe avere il coraggio di aprire e vedere dentro che c'è, io per ora non me lasento:nono: , ma sarei molto curioso di provare ad installare un altro HD per vedere se la partizione video registrati / file immagini, ecc... è impostata da firmware o se è una reale partizione dell'HD, e magari provare con un HD più capiente.
Ho letto che una linea di LG, accettava qualsiasi HD, perciò si poteva spendere poco per un 80GB e ampliare a piacimento in seguito.
Scusami ma che modelli della Pioneer, Sony e Panasonic hai trovato dai 200 ai 250€ con hard disk da 160...
Non ho detto che avevano tutti l'HD da 160... e francamente non ricordo neppure che modelli erano.
gabri85ct
25-01-2008, 16:17
Non ho detto che avevano tutti l'HD da 160... e francamente non ricordo neppure che modelli erano.
Infatti... probabilmente erano senza hdd... PERCHè PER COMPRARE IL pIONEER CON 160 gb minimo ci vogliono 450€...
stefano.viotti
25-01-2008, 16:23
1. Decoder Sky collegato su EXT#2 (To VCR/SAT) ;
2. Decoder sintonizzato su Canale 704 (MTV) ;
3. opzioni Guide Plus+ tutte su AUTO (Codice Postale 84091 - Battipaglia (SA) ;
4. DVD RECORDER PHILIPS 3570 EXT#2 in standby all night long ;
5. la mattina riaccendo il Recorder ma ancora niente Guide Plus+ .
Dov'è che sbaglio???
Il canale MTV è 704 o esiste altro?
il Codice Postale è giusto???
Grazie fin d'ora
em
io MTV lo metto sul 108 del decorder Sky. tutto funzia...
Ma per la Guide+, non avevamo detto che MTV doveva essere in ricezione analogica?:confused:
O mi sbaglio?
E con la ricezione da decoder SKY dà anche la Guide+ dei canali satellitari?
ciao a tutti.
Ho appena acquistato un 3570 che mi pare un buon prodotto come rappporto fra qualità prezzo ma... aimè, stasera nel provare ad inserire dei dvd ... sorpresa !
MI legge solo qualche dvd originale, niente -rw , no r+ solo 1 r-.
Quindi i miei creati con il pc, sempre letti da un mio vecchi LG sono inutilizzabili.
Ho il dubbio che il lettore abbia problemi.
Qualcuno ha idee ?
grazie
stefano.viotti
26-01-2008, 00:46
ciao a tutti.
Ho appena acquistato un 3570 che mi pare un buon prodotto come rappporto fra qualità prezzo ma... aimè, stasera nel provare ad inserire dei dvd ... sorpresa !
MI legge solo qualche dvd originale, niente -rw , no r+ solo 1 r-.
Quindi i miei creati con il pc, sempre letti da un mio vecchi LG sono inutilizzabili.
Ho il dubbio che il lettore abbia problemi.
Qualcuno ha idee ?
grazie
Mhhhhhh....a me legge praticamente ogni cosa. i dvd che inserisci contengono divx? in questo caso potrebbe essere un problema di compressione del file, questo lettore funziona bene solo con i divx compressi "home theater"
stefano.viotti
26-01-2008, 00:49
Ma per la Guide+, non avevamo detto che MTV doveva essere in ricezione analogica?:confused:
O mi sbaglio?
E con la ricezione da decoder SKY dà anche la Guide+ dei canali satellitari?
va bne anche l'MTV digitale, ma la guida che scarichi è dei canali base: rai mediaset mtv e la7. in più radio italia (????). niente sky...forse con il famoso G-Link si possono mixare le guide ma è solo un'ipotesi. 'sto G-Link non ho ancora capito cosa sia in realtà!
haranbanjo79
26-01-2008, 09:09
Ma questo lettore legge i divx con profilo MTK PAL 6000?Che chipset ha?Grazie:)
stefano.viotti
26-01-2008, 09:16
Ma questo lettore legge i divx con profilo MTK PAL 6000?Che chipset ha?Grazie:)
cipset??? MTK PAL 6000????
mi spiace non ne capisco di queste cose....so solo che la compressione divx deve essere home theater e non so altro:D
Hotzebman
26-01-2008, 09:29
va bne anche l'MTV digitale, ma la guida che scarichi è dei canali base: rai mediaset mtv e la7. in più radio italia (????). niente sky...forse con il famoso G-Link si possono mixare le guide ma è solo un'ipotesi. 'sto G-Link non ho ancora capito cosa sia in realtà!
IL G-LINK è un cavo che fa da telecomando tra il recorder e il Decoder
cioè serve solo ed esclusivamente per cambiare CANALE al Decoder e metterlo su MTV quando parte il download della guida :D :D
Hotzebman
26-01-2008, 09:36
cipset??? MTK PAL 6000????
mi spiace non ne capisco di queste cose....so solo che la compressione divx deve essere home theater e non so altro:D
Ma per codifica Home Theatre intendi ac3 ? non ho mai sentito questa definizione ...:rolleyes:
comunque legge anche se l' audio è mp3 .
In genere va con tutto ad eccezione dell' audio aac ( nuovi formati mkv) oppure con i Divx con Packed Bistream attivato ( ma praticamente non vanno su quasi tutti i lettori e non si capisce perchè li facciano ) :confused:
comunque legge praticamente tutto quello che è nei canoni della normalità delle codifiche :)
haranbanjo79
26-01-2008, 11:39
Che CHIPSET di decodifica monta questo lettore?il migliore è il chip MEDIATEK con il quale si vede praticamente tutto!Qualcuno lo sa?Grazie:)
gabri85ct
26-01-2008, 13:06
Che CHIPSET di decodifica monta questo lettore?il migliore è il chip MEDIATEK con il quale si vede praticamente tutto!Qualcuno lo sa?Grazie:)
Ho cercato in giro ma non ho trovato risposta... l'unico modo è aprire il recorder...
PS: se qualcuno la fa puo vedere di che marca è l'hdd e magari fare qualche prova tipo mettere un hdd piu capiente??? :sofico: :D
IL G-LINK è un cavo che fa da telecomando tra il recorder e il Decoder
cioè serve solo ed esclusivamente per cambiare CANALE al Decoder e metterlo su MTV quando parte il download della guida :D :D
Si, ma oltre questo, a quanto ho capito il cavo G-LINK scarica la Guide+ dei canali satellitari.
Hotzebman
27-01-2008, 07:09
non saprei.... :confused: :confused: :confused:
secondo me no però non si sa mai , se qualcuno ha una cetrtezza si faccia avanti ...
matrix1364
27-01-2008, 13:08
salve volevo chiedere , se qualcuno di voi conosce ambi sound philips hts8100 e se questo home theater supporta i dvd in alta risoluzione.
JamalWallas
27-01-2008, 13:51
Sapete dirmi se il 3570 è compatibile con pendrive da 4gb?
luke.cartman
27-01-2008, 17:10
salve a tutti.
ho da una settimana il 3570 e mi trovo davvero bene.
guideplus, masterizzazioni, finalizzazioni, lettura divx con sottotitoli ecc... tutto ottimo.
un po' lento nell'accensione e nei menù, ma basta fare le cose con calma e tutto va bene: niente blocchi fin'ora (sgrat!)
Però è accaduta una cosa strana per due volte in questi giorni: ovvero il recorder si è acceso da solo!!!
ovvio che non sono programmate registrazioni e nemmeno accensioni con autoview dal decoder sky, quindi l'accensione è inspiegabile.
ribadisco che si accende e basta, non inizia anche a registrare.
avete idea da cosa può dipendere?
ciao
gianluca
Mhhhhhh....a me legge praticamente ogni cosa. i dvd che inserisci contengono divx? in questo caso potrebbe essere un problema di compressione del file, questo lettore funziona bene solo con i divx compressi "home theater"
mi pare sia proprio una difficoltà di lettura in generale dei dvd.
capita con qualche originale, non legge quasi tutti i masterizzazti sui diversi supporti -+r -+rw
A qualcuno capita ?
Mocaccino
27-01-2008, 20:38
Ciao a tutti! volevo sapere una cosa facile facile! :D ma è possibile registrare un qualsiasi programma DIRETTAMENTE su DVD invece che sull'hard disk???:muro: cioè devo registrare sempre prima sull'hard disk e poi copiarlo su DVD??
Grazie a tutti!!!
Nessuno mi sa rispondere? :muro: :help:
Nelle registrazioni programmate con il timer (o guide+) e in quelle da dispositivo esterno può essere selezionata la destinazione (HDD o DVD) quindi puoi registrare direttamente su DVD (verifica la modalità nelle impostazioni di registrazione perchè in HQ la durata massima su DVD è 1 ora).
Per il programma che si sta guardando è sempre attivo il "time shift buffer" che preregistra su HDD. In questo modo, anche a registrazione iniziata, è possibile modificare il punto di inizio della registrazione stessa.
In questo caso non credo sia possibile attivare la registrazione diretta su DVD.
Ciao
Hotzebman
27-01-2008, 22:04
cosa è un Divx compresso Home Theater ???
stefano.viotti
27-01-2008, 22:18
cosa è un Divx compresso Home Theater ???
E' uno dei diversi tipi di compressione che offre un compressore DiVX.
Non so molto di ppiù perchè non sono un esperto, ti scrivo la definizione di Home Theater Profile del compressore Divx che ho:
the specifications for this profile will ensure that DivX CERTIFIED HOME THETAER DEVICES SUCH AS DVD PLAYERS, SET-TOP BOXES, AND GAMING CONSOLES, CAN PLAY BACK all versions of high quality DivX content.
Credo sia un profilo predefinito per la codifica dei DivX (risol.720x384)
Ciao
Hotzebman
28-01-2008, 06:26
OK :rolleyes:
salv...
Però è accaduta una cosa strana per due volte in questi giorni: ovvero il recorder si è acceso da solo!!!
ovvio che non sono programmate registrazioni e nemmeno accensioni con autoview dal decoder sky, quindi l'accensione è inspiegabile.
ribadisco che si accende e basta, non inizia anche a registrare.
avete idea da cosa può dipendere?
ciao
gianluca
A me si attiva solo l'HD per qualche minuto verso le 6.30 del mattino; e non ho Guide+ abilitato (che dovrebbe farlo accendere verso le 3.10).
Penso possa essere un bug oppure, spero, sia un sistema per riordinare l'HD, come un defrag.
Hotzebman
28-01-2008, 09:36
per la cronaca questa notte mi ha perso 3 films dall' HD ....:cry:
gabri85ct
28-01-2008, 09:51
per la cronaca questa notte mi ha perso 3 films dall' HD ....:cry:
Ma come è possibile??? lo hai lasciato acceso forse?? Mi pare strano... io ho una decina di puntate di un telefilm messe li da circa 1 mese e mezzo ed ancora ci sono...
Hotzebman
28-01-2008, 10:49
no , era programmato per una registrazione .
2 puntate di un telefilms e 2 films bevuti...
ora ho inserito la protezione ...
c' è un modo per sapere quanto HD rimane libero ?
Per sapere quanto HD resta libero, se non ricordo male, devi andare su HOME, selezionare HARD DISK e premere il tasto blu INFO HDD.
A me l'unica volta che ha sgarrato una registrazione (inizio 20 min. prima e niente fine) è successo quando ho usato la Guide+... Da allora preferisco l'autowiev dello Skybox anche per i programmi non di Sky.
Ogni tanto si accende da solo anche il mio... Specie quando uso il DVD/Home Theatre che è sempre Philips.
Una cosa: c'è un modo per copiare un DVD (un film, per capirci) nell'HD utilizzando solo il DVDR? Penso di no, vero?
Io, uso il DVD/Home Theatre in lettura ed il DVDR in registrazione su EXT2. Funziona bene, è come copiare una cassetta con la doppia piastra (vi ricordate...) solo che occorre molto tempo. Infatti, la copia avviene a velocità 1x e registra anche le pause (purtroppo).
...era programmato per una registrazione .
2 puntate di un telefilms e 2 films bevuti...
ora ho inserito la protezione...
A me era successo il problema inverso...
Con tutte le registrazioni su HDD editate e protette, ho programmato per un intero weekend senza accorgermi che l'HDD era quasi pieno (ergo ha registrato solo un film poi si è fermato con la segnalazione di HDD pieno :muro: ).
Ora riverso su DVD molto più frequentemente...;)
haranbanjo79
29-01-2008, 15:01
Comprato ieri!stupendo.Legge tutto!:D
stefano.viotti
30-01-2008, 10:25
Io scarico la Guide Plus tramite decoder Sky con la procedura che mi era stata suggerita.
in genere quindi lascio il canale 108 acceso di notte, il recorder in standby su EXT2 e lui scarica la guida.
La notte scorsa mi ero scordato di fare tutto questo, il decoder l'ho lasciato spento ed il recorder in standby ma non su EXT2.
eppure questa mattina mi dice: ultimo download avvenuto alle 3.00 di notte.
Come è possibile?E' successo a qualcun altro?
Io scarico la Guide Plus tramite decoder Sky con la procedura che mi era stata suggerita.
in genere quindi lascio il canale 108 acceso di notte, il recorder in standby su EXT2 e lui scarica la guida.
La notte scorsa mi ero scordato di fare tutto questo, il decoder l'ho lasciato spento ed il recorder in standby ma non su EXT2.
eppure questa mattina mi dice: ultimo download avvenuto alle 3.00 di notte.
Come è possibile?E' successo a qualcun altro?
Può essere successo che nella tua zona (mi pare Milano) MTV in analogico non lo ricevi bene ma il segnale, con un pò di fatica, è sufficiente per scaricarti la guida !
Fossi in te proverei a lasciare spento il decoder satellitare per qualche notte,
magari sei a posto e continua a funzionare...;)
Ciao
pierotten
30-01-2008, 13:28
ora ho inserito la protezione ...
c' è un modo per sapere quanto HD rimane libero ?
Come si inserisce la protezione? A me ci sono ancora cose registrate 2 mesi fa, ma non si può mai sapere se c'è un modo di proteggere ben venga.
Per proteggere una registrazione:
Hdd List
seleziona titolo
tasto blu (protezione)
vercingetorge
30-01-2008, 14:01
Io scarico la Guide Plus tramite decoder Sky con la procedura che mi era stata suggerita.
in genere quindi lascio il canale 108 acceso di notte, il recorder in standby su EXT2 e lui scarica la guida.
La notte scorsa mi ero scordato di fare tutto questo, il decoder l'ho lasciato spento ed il recorder in standby ma non su EXT2.
eppure questa mattina mi dice: ultimo download avvenuto alle 3.00 di notte.
Come è possibile?E' successo a qualcun altro?
Innanzitutto Salve a tutto il forum.
Succede semplicemente che indica "download avvenuto" anche quando effettivamente non ha scaricato nulla"
Io infatti posseggo un 3570 e solo una volta l'ho collegato ad un DDT scaricandomi i dati. Adesso non c'e collegato nulla, ma continua a dire download avvenuto ma con nessun file scaricato.
A tal pproposito con Guide+ se premete OK su un canale la visione si sposta sul canale selezionato? A me ritorna sempre su quello dove gia` si trova anche se nel manuale sta scritto che dovrebbe cambiare.
CIAO
...con Guide+ se premete OK su un canale la visione si sposta sul canale selezionato? A me ritorna sempre su quello dove gia` si trova anche se nel manuale sta scritto che dovrebbe cambiare.
CIAO
Ciao,
la finestra che visualizza il "canale precedente" ha un lucchetto chiuso (non può cambiare).
Sul sito Guideplus viene riportata la procedura per sbloccare il canale, posizionandosi sull'icona del canale visualizzato e premendo il tasto rosso...
Peccato però che il tasto rosso (nell'implementazione Guide+ di Philips) non presenta l'opzione "sbloccato", quindi nisba...
http://www.europe.guideplus.com/it/our_service/grid_videowindow.html
Per cortesia mi puoi dire la pagina del manuale dove sta scritto che il canale dovrebbe cambiare?
Grazie (non sono riuscito a trovarla).
Hotzebman
30-01-2008, 22:12
persa una nuova registrazione programmata ...:cry:
senza averlo riavviato ecc mi sono trovato la data al 26/06/20027....:mad: :mad: :mad:
persa una nuova registrazione programmata ...:cry:
senza averlo riavviato ecc mi sono trovato la data al 26/06/20027....:mad: :mad: :mad:
Il mio oggi si è acceso da solo alle 17:32 (ora d'inizio del TSB) ... poi è rimasto acceso fino alle 21 quando me ne sono accorto!
vercingetorge
30-01-2008, 23:28
Ciao,
la finestra che visualizza il "canale precedente" ha un lucchetto chiuso (non può cambiare).
Sul sito Guideplus viene riportata la procedura per sbloccare il canale, posizionandosi sull'icona del canale visualizzato e premendo il tasto rosso...
Peccato però che il tasto rosso (nell'implementazione Guide+ di Philips) non presenta l'opzione "sbloccato", quindi nisba...
http://www.europe.guideplus.com/it/our_service/grid_videowindow.html
Per cortesia mi puoi dire la pagina del manuale dove sta scritto che il canale dovrebbe cambiare?
Grazie (non sono riuscito a trovarla).
Grazie per la tua indicazione. Confermo allora quanto hai detto.
Comunque la descrizione su tale possibilita` e` a pagina 30 punto 4. Tra l'altro non viene mensionato, o lameno io ancora non l'ho trovato, questo fatto del blocco/sblocco canale.
gabri85ct
31-01-2008, 07:45
Il mio oggi si è acceso da solo alle 17:32 (ora d'inizio del TSB) ... poi è rimasto acceso fino alle 21 quando me ne sono accorto!
Mi è successa la stessa cosa alla stessa ora ieri anche a me!!! L'ho spento quando sono arrivato a casa... Ma che vuol dire come è possibile?
vercingetorge
31-01-2008, 07:56
Io posso dire che mi si accendeve da solo e addirittura cambiava anche canale da solo. Da quando l'ho aggiornato alla 1.47 non mi succede piu`. Almeno sino ad ora.
Si potrebbe mettere a inizio topic una guida per guide plus dato che ormai è una FAQ mi aggiungo io :D
Ho aggiornato all'1.47 il fw
Premessa
Non ricevo mtv analogico
Ho un gold box
Ho un digitale terrestre humax DT-4000
Problema
Non riesco a scaricare guide plus, sul satellite se non si è abbonati a sky è impossibile ricevere vero o sbaglio ?
secondo.... lo ricevo sul digitale terrestre però quando mi sintonizzo col recorder su mtv digitale a differenza degli altri canali non lo rileva come mtv nel senso che sul display per rendere meglio l'idea appare EXT2 e non MTV invece su canali come LA7, RAI1 appare la dicitura sul display.... che può essere ?
Grazie
stefano.viotti
31-01-2008, 10:01
sul display per rendere meglio l'idea appare EXT2 e non MTV invece su canali come LA7, RAI1 appare la dicitura sul display.... che può essere ?
Grazie
Io uso il decoder di sky e quando lo sintonizzo su MTV delle volte sul display del recorder compare effettivamente MTV, altre volte no. però scarica sempre la guida.
stefano.viotti
31-01-2008, 10:09
fino a 3 giorni fa avevo un decoder vecchissimo ITALTEL (me lo diede Stream) e quando impostavo la registrazione con autoview (pallino rosso nell'agenda di sky e sat acceso nel recorder) di due programmi uno in fila all'altro (come due puntate dei simpson per esempio) si creava un solo file della durata pari alla somma dei due programmi da registrare, insomma la registrazione non si interrompeva mai.
Adesso che ho cambiato il decoder, dopo aver scoperto che poteva essere gratuitamente sostituito con uno nuovo, il recorder si interrompe tra una registrazione e l'altra, anche se le puntate sono una di fila all'altra. il risultato è che se Sky non è più che puntuale mi ritrovo con una puntata troncata di un minuto alla fine (o di quanto è in ritardo il programma).
mi chiedevo se questa stessa cosa fosse successa a qualcun altro che usa la programmazione autoview di sky.
ciao
...Premessa
Non ricevo mtv analogico
Ho un gold box
Ho un digitale terrestre humax DT-4000
Problema
Non riesco a scaricare guide plus,...
Grazie
Potresti provare a scaricare da DTT con la stessa procedura che hanno usato alcuni con il satellitare
1) selezioni host channel automatico (oppure un secondo tentativo con EXT2)
2) selezioni sorgente EXT2 e sintonizzi il DTT su MTV
3) metti il recorder in stand-by
4) lasci acceso il DTT tutta la notte
5) :sperem:
Ciao
Sarebbe il caso di preparare un bel letterone per la Philips in cui si chiede di poter restituire il prodotto e avere il rimborso, ognuno di noi allega data e prova d'acquisto, n° di serie del lettore e difetti lamentati.
Non servirà, ma piangerci addosso tra noi è ancora meno utile. Non mi va giù che nel 2008 la Philips ci rifili una mezza schifezza così. :muro:
vercingetorge
31-01-2008, 14:13
Personalmente, il fatto che abbia segnalato alcune difficolta` non vuol dire che per me` e` una "schifezza".
Personalmente, il fatto che abbia segnalato alcune difficolta` non vuol dire che per me` e` una "schifezza".
I difetti secondo me sono troppi e troppo grossolani, sono pienamente pentito dell'acquisto e se potessi lo restituirei ben volentieri. :doh:
pierotten
31-01-2008, 17:13
RAgazzi scusate, prima che uscisse la versione 1.47 del firmware avevo scaricato la 1.43, che per vari motivi non avevo ancora installato. Purtroppo devo aver cancellato involontariamente il file zip. Il problema è che sul sito della Philips non è più disponibile, qualcuno potrebbe mandarmelo per favore?
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
Grazie
...prima che uscisse la versione 1.47 del firmware avevo scaricato la 1.43, che per vari motivi non avevo ancora installato. Purtroppo devo aver cancellato involontariamente il file zip. Il problema è che sul sito della Philips non è più disponibile...
Non posso aiutarti xchè avevo la 1.43 preinstallata e non ho pensato a scaricarmi la copia di backup...
Ma perchè non carichi direttamente la 1.47 ? (in ogni caso dalla 1.42 devi fare il download da disco perchè non è ancora attivo da USB)
Ciao
La lista difetti viene portata e aggiornata al post #1001 all'inizio di pag.51
Difetti del 3570 (riassunto delle puntate precedenti)
Cerco di ordinarli in ordine di gravità (IMHO)
A- Difetti di stabilità del sistema (da riverificare con FW 1.55)
1) Cambio di data/ora indesiderato nelle registrazioni programmate
(non l'ho mai avuto ma lo considero il più grave)
Nota: in Guide+ si possono verificare errori sulla corrispondenza tra programma e numero canale
Da indagare quale può essere la causa...(potrebbe essere la qualità di ricezione di MTV?)
2) Bloccaggi randomici
Molti li hanno eliminati evitando di eseguire manovre veloci con il telecomando (un pò di pazienza e attendere che il comando sia teminato)
3) Accensioni anomale ???
In un caso si è verificato addirittura alla stessa ora
(Probabile problema FW)
B- Difetti funzionali
4) Menu dei DVD che riporta un bruttissimo "Titolo Vuoto" in coda alle registrazioni (auspicabile una modifica del FW)
5) Non si riesce a copiare registrazioni da DVD a HDD (sembra essere una scelta di philips)
6) Copia su DVD che può essere eseguita solo un titolo alla volta (fastidioso, anche qui si spera in una modifica FW)
7) Non si riesce a registrare direttamente su DVD senza usare il timer (Guide+)
Nota: anche selezionando destinazione DVD la registrazione avviene su HDD e poi copiata in automatico da HDD a DVD
8) Edit all'interno della registrazione che di fatto non elimina la parte tagliata ma la nasconde.
(copiando su DVD viene eliminata)
Difetto perchè occupa spazio su HDD ma può anche essere considerato un pregio perchè consente di ri-editare nella stessa zona se si vuole modificare.
9) Finalizzazione di un DVD-/+R "dati" (possibile dalla rel. 1.47) eseguita con file system UDF.
Il disco può essere utilizzato solo sui lettori che supportano tale formato.
Nota: per DVD "dati" si intende "con contenuti multimediali" (DivX, musica, foto)
Nessun problema con i DVD-/+RW
Nessun problema con i DVD "video" (registrazioni)
10) Linea blu visibile sul lato destro del monitor, riproducendo su PC un DVD registrato.
Probabile problema di codec indipendente dal recorder.
Non si verifica su TV 16:9
11) Edit a inizio e fine registrazione con "dividi"+"cancella" (praticamente impossibile usare "nascondi")
12) Eliminazione automatica di titoli non protetti quando deve eseguire una registrazione con HDD pieno
(non credo sia un grosso problema, basta proteggere i titoli importanti e liberare spazio su disco)
13) In Guide+ il canale visualizzato è bloccato e non può essere cambiato (la procedura di sblocco non è attiva).
Che i più "cattivi" contribuiscano ad aggiornare la LISTA NERA...
P.S. La maggior parte dei difetti sono "fastidi" e non veri "problemi"
Il 3570 fa il suo lavoro egregiamente e secondo me ha più pregi che difetti, quindi me lo tengo stretto!
Ciao
luke.cartman
31-01-2008, 20:08
Difetti del 3570 (riassunto delle puntate precedenti)
Cerco di ordinarli in ordine di gravità (IMHO)
1) Cambio di data/ora indesiderato nelle registrazioni programmate
(non l'ho mai avuto ma lo considero il più grave)
Da indagare quale può essere la causa...
3) Accensioni anomale ???
In un caso si è verificato addirittura alla stessa ora (non può dipendere per caso da un segnale "spurio" del decoder satellitare?)
Ciao
per come hai descritto i difetti sembra un catorcio!!
in effetti però concordo sui punti 1 e 3 che mi sono capitati, e il 3) in particolare almeno 1 volta al giorno e in alcuni casi anche con continui cambi di canale.
purtroppo questo mi fa perdere le registrazioni programmate, soprattutto quelle con l'autoview di sky.
qualcuno ha idea da cosa puo' dipendere?
pierotten
31-01-2008, 20:25
Per proteggere una registrazione:
Hdd List
seleziona titolo
tasto blu (protezione)
Grazie :)
...per come hai descritto i difetti sembra un catorcio!!
Ho voluto "calcare la mano" apposta, per dimostrare che si può essere comunque soddisfatti di un prodotto che:
1) costa relativamente poco
2) ha features che altre marche mettono solo sui prodotti di punta (es. USB)
3) puoi collegarci un HDD esterno da 500GB e leggere i Divx direttamente
4) registra e visualizza praticamente di tutto
5) è comodo (es. TSB) e facile da usare (es. guide+)
...in effetti però concordo sui punti 1 e 3 che mi sono capitati, e il 3) in particolare almeno 1 volta al giorno e in alcuni casi anche con continui cambi di canale.
purtroppo questo mi fa perdere le registrazioni programmate, soprattutto quelle con l'autoview di sky.
qualcuno ha idea da cosa puo' dipendere?
Secondo me molti dei problemi più gravi dipendono dalla connessione/ricezione del segnale satellitare.
Io non ho il decoder e il recorder non mi si è mai "impallato" nè tantomeno ha cercato di "fregarmi" una registrazione (l'unica volta che è successo è stata colpa mia perchè avevo l'HDD pieno)
Mi iscrivo al "CLUB dei SODDISFATTI del 3570" :)
Ciao
Grazie :)
di nulla! (quando si può aiutare è sempre un piacere!) :)
per come hai descritto i difetti sembra un catorcio!!
in effetti però concordo sui punti 1 e 3 che mi sono capitati, e il 3) in particolare almeno 1 volta al giorno e in alcuni casi anche con continui cambi di canale.
purtroppo questo mi fa perdere le registrazioni programmate, soprattutto quelle con l'autoview di sky.
qualcuno ha idea da cosa puo' dipendere?
Prova a coprire il ricevito infrarosso. Cioè quello che riceve i comandi dal telecomando. A me si è acceso nel momento in cui ho acceso la luce nella stanza... magari il ricevitore interpreta male certe variazioni di luminosità! Visto che ti capita così spesso, prova ad accecarlo completamente e vedi se cambia qualcosa...
Per cercare di capire la causa delle accensioni automatiche indesiderate:
C'è qualcuno senza decoder satellitare che ha avuto il problema?
Se poi chi ha il difetto frequente ha la possibilità di usare il recorder per un paio di giorni senza il DVB-S può verificare se il problema rimane...
Speriamo di poter individuare al più presto un rimedio efficace.
JamalWallas
31-01-2008, 21:36
Sono senza decoder, e mai avuto un problema :)
stefano.viotti
31-01-2008, 22:49
...senza il DVB-S...
cosa è il DVB-S?
Ad ogni modo anche io mi iscrivo a club dei pienamente soddisfatti.
Il recorder fa tutto ciò che mi serve che faccia...e bene anche.
io piuttosto che alla philips scriverei un letterone alla guide plus perchè i programmi sono spesso sbagliati...o a mediaset e rai anche perchè facciano iniziare sti cacchio di programmi all'ora definita non che inizia a registrare canale 5 un film programmato per le 21.10 e poi ti trovi 20 minuti di Striscia e magari il finale troncato!
vercingetorge
31-01-2008, 23:00
cosa è il DVB-S?
Ad ogni modo anche io mi iscrivo a club dei pienamente soddisfatti.
Il recorder fa tutto ciò che mi serve che faccia...e bene anche.
io piuttosto che alla philips scriverei un letterone alla guide plus perchè i programmi sono spesso sbagliati...o a mediaset e rai anche perchè facciano iniziare sti cacchio di programmi all'ora definita non che inizia a registrare canale 5 un film programmato per le 21.10 e poi ti trovi 20 minuti di Striscia e magari il finale troncato!
DVB-S = Digital Video Broadcasting - Satellite
Mi iscrivo anch'io al club dei soddisfatti.
Come detto precedentemente. Sul mio avveniva che si accendeva e cambiava canale. Ma per adesso con l'ultimo firmware non lo fà più. Non credo che derivi da una ricezione di raggi infrarossi spuri perchè quando succedeva (ci ho fatto caso attentamente) non accendeva il simbolo di ricezione segnale. Presumo invece ad un problema software forse ora risolto.
DVB-S è il digitale satellitare (mentre DVB-T è il digitale terrestre)
Le emittenti italiane hanno il brutto vizio di svaccare gli orari (in altri paesi, come la gran bretagna, spaccano il secondo).
L'unica soluzione, dopo aver programmato con Guide+, è andare in agenda e selezionare "modifica" con il tasto verde. Con due semplici passaggi anticipi l'ora di inizio di 10' e ritardi l'ora di termine di 30' (ho sperimentato che con questi valori difficilmente si tronca la registrazione).
Poi, a registrazione avvenuta, editi testa e coda con "dividi"+"cancella".
Purtroppo in italia il VPS/PDC non funge...
Ciao
stefano.viotti
01-02-2008, 07:59
...Con due semplici passaggi anticipi l'ora di inizio di 10' e ritardi l'ora di termine di 30' (ho sperimentato che con questi valori difficilmente si tronca la registrazione).
ciao, mi chiedevo una cosa: il procedimento che mi hai descritto si riferisce ad una impostazione da guide plus (agenda---> selezioni il programma e premi il giallo per aumentare il margine di registrazione....+ 10 +20 o altro) oppure ad una impostazione dal menu OPTIONS---->IMPOSTAZIONI---->REGISTRAZIONE del recorder? infatti alla prima voce c'è l'opportunità di inserire valori definiti di MARGINE INIZIO e MARGINE FINE.
Io tramite guide plus per esempio registro tutti i giorni i simpson su italia 1...mi capita che ogni giorno devo modificare in agenda col tasto giallo il margine (+10) perchè da un giorno all'altro torna a 0....e nonostante questo la registrazione inizia al pelo della puntata ma finisce oltre 20 minuti dopo la fine del programma. i Simpson durano 20 minuti, mettendo 10 min di margine mi aspetto di trovarmi una registrazione di 40 di cui 10 prima e 10 dopo la puntata....non tutti e venti dopo....
grazie mille ciao
p.s. ieri sera c'era RIS su Can 5....la guide pplus diceva che c'erano I cesaroni.....
ciao, mi chiedevo una cosa: il procedimento che mi hai descritto si riferisce ad una impostazione da guide plus (agenda---> selezioni il programma e premi il giallo per aumentare il margine di registrazione....+ 10 +20 o altro) oppure ad una impostazione dal menu OPTIONS---->IMPOSTAZIONI---->REGISTRAZIONE del recorder? infatti alla prima voce c'è l'opportunità di inserire valori definiti di MARGINE INIZIO e MARGINE FINE.
Io tramite guide plus per esempio registro tutti i giorni i simpson su italia 1...mi capita che ogni giorno devo modificare in agenda col tasto giallo il margine (+10) perchè da un giorno all'altro torna a 0....e nonostante questo la registrazione inizia al pelo della puntata ma finisce oltre 20 minuti dopo la fine del programma. i Simpson durano 20 minuti, mettendo 10 min di margine mi aspetto di trovarmi una registrazione di 40 di cui 10 prima e 10 dopo la puntata....non tutti e venti dopo....
grazie mille ciao
p.s. ieri sera c'era RIS su Can 5....la guide pplus diceva che c'erano I cesaroni.....
Premendo il tasto giallo in agenda, come hai detto, riesci solo a prolungare la registrazione e non ad anticiparla.
Io ad esempio registro da LUN a VEN "Happy Days" su Italia 1:
- sulla guide plus seleziono il programma
- in agenda, a destra, imposto la frequenza (Lun/Ven) e lascio 0 come margine
- mi sposto a sinistra (sul titolo) e premo il tasto verde (manuale)
Ad ogni digitazione del tasto verde ti si presentano i parametri della registrazione: giorno, canale, ora inizio, ora termine, titolo
La modifica è velocissima e rimane impostata per tutta la validità della programmazione.
Ciao
stefano.viotti
01-02-2008, 08:27
Premendo il tasto giallo in agenda, come hai detto, riesci solo a prolungare la registrazione e non ad anticiparla.
Io ad esempio registro da LUN a VEN "Happy Days" su Italia 1:
- sulla guide plus seleziono il programma
- in agenda, a destra, imposto la frequenza (Lun/Ven) e lascio 0 come margine
- mi sposto a sinistra (sul titolo) e premo il tasto verde (manuale)
Ad ogni digitazione del tasto verde ti si presentano i parametri della registrazione: giorno, canale, ora inizio, ora termine, titolo
La modifica è velocissima e rimane impostata per tutta la validità della programmazione.
Ciao
MITICO!!!!!!
grazie mille!!!
gabri85ct
01-02-2008, 09:21
Ciao ragazzi, io si sono soddisfattissimo, è molti anni che mi affido a philips per TV-Color, telecomandi universali, cordless etc, e non sono mai rimasto deluso... Certo ci sono degli inconvenienti non piacevoli, ma confido seriamente negli aggiornamenti firmware...
Ino non ho ne digitale ne satellite e mi si è acceso alla stessa ora di un'altro utente (ho verificato) ed infatti non mi ha registrato i simpson xke era rimasto su canale 5... ma solo una volta mi è successo...
Poi davvero non ci si puo lamentare di nulla a quel prezzo... cioè è il primo recorder con hdd con un prezzo simile, cosa graditissima dato che molte persone in piu adesso sono invitate all'aquisto e possono godere di un lusso simile... Io finalmente posso godermi un po di TV, xke prima non riuscivo a vedermi nulla, ora invece registro e appena torno da lavoro mi guardo tutto!!!
Poi a esser sincero, ieri ero da euronics, ed il Philips paragonato agli altri era il piu stiloso, come design c'hanno azzeccato IMHO!!
Ciao a tutti
...Io non ho ne digitale ne satellite e mi si è acceso alla stessa ora di un'altro utente (ho verificato) ed infatti non mi ha registrato i simpson xke era rimasto su canale 5... ma solo una volta mi è successo...
Quindi crolla la mia teoria su qualche disturbo dal satellitare...:rolleyes:
Certo che 2 recorder che si accendono "da soli" alle 17:32 del 30/01/08 (vedi post #681 e #683) sono un bel mistero :wtf:
gabri85ct
01-02-2008, 10:11
Quindi crolla la mia teoria su qualche disturbo dal satellitare...:rolleyes:
Certo che 2 recorder che si accendono "da soli" alle 17:32 del 30/01/08 (vedi post #681 e #683) sono un bel mistero :wtf:
Io infatti arrivato a casa appena me ne sono accorto sono venuto sul forum x scrivere ed ho letto quel posto che mi ha scioccato...
vercingetorge
01-02-2008, 10:57
Quindi crolla la mia teoria su qualche disturbo dal satellitare...:rolleyes:
Certo che 2 recorder che si accendono "da soli" alle 17:32 del 30/01/08 (vedi post #681 e #683) sono un bel mistero :wtf:
Sono convinto che era un problema del SW!!!!
Potresti provare a scaricare da DTT con la stessa procedura che hanno usato alcuni con il satellitare
1) selezioni host channel automatico (oppure un secondo tentativo con EXT2)
2) selezioni sorgente EXT2 e sintonizzi il DTT su MTV
3) metti il recorder in stand-by
4) lasci acceso il DTT tutta la notte
5) :sperem:
Ciao
Provato nulla, io penso che il problema sia che non riconosca proprio MTV del digitale terrestre... anche se è uno dei pochi canale che non riconosce del dt....
vercingetorge
01-02-2008, 14:38
Che versione hai? Se e` l'ultima, collegando il DDT sulla EXT2, se selezioni sul recorder l'ingresso ETX2 e quindi metti sul DDT il canale MTV dovresti avere la stessa scritta sul display del recorder.
Una volta che hai questa sicurezza vale la procedura gia` indicata precedentemente.
Io ho questa situazione e mi funziona perfettamente. Certo che se volessi poi registrare da EXT2 devo comunque effettuare una modifica manuale.
Che versione hai? Se e` l'ultima, collegando il DDT sulla EXT2, se selezioni sul recorder l'ingresso ETX2 e quindi metti sul DDT il canale MTV dovresti avere la stessa scritta sul display del recorder.
Una volta che hai questa sicurezza vale la procedura gia` indicata precedentemente.
Io ho questa situazione e mi funziona perfettamente. Certo che se volessi poi registrare da EXT2 devo comunque effettuare una modifica manuale.
Il problema che con tutti gli altri canali del digitale terrestre premium la7 mediashopping mi appare la scritta sul display del recorder tranne su MTV sarà il mux baggato ???
joe cilento
02-02-2008, 16:16
Ragazzi, ma è normale che quando registro tramite il Philips 3570/H un qualunque programma su dvd (anche riversandolo dall'hard disk)........
........poi dal mio PC tramite Esplora Risorse lo vado a prendere (magari perchè lo voglio vedere sul PC o perchè lo voglio inserire su Youtube, ecc.)........
.........trovo anzichè un unico file .vob, tanti piccoli file .vob?
Perchè mi spezzetta le registrazioni?
Chi cortesemente può aiutarmi?
E chi sa indicarmi un programma freeware per unire i file .vob?
Grazie
stefano.viotti
02-02-2008, 19:41
Ragazzi, ma è normale che quando registro tramite il Philips 3570/H un qualunque programma su dvd (anche riversandolo dall'hard disk)........
........poi dal mio PC tramite Esplora Risorse lo vado a prendere (magari perchè lo voglio vedere sul PC o perchè lo voglio inserire su Youtube, ecc.)........
.........trovo anzichè un unico file .vob, tanti piccoli file .vob?
Perchè mi spezzetta le registrazioni?
Chi cortesemente può aiutarmi?
E chi sa indicarmi un programma freeware per unire i file .vob?
Grazie
ciao leggi i post dal 335 al 344.
ciao
stanzetta
02-02-2008, 20:52
Difetti del 3570 (riassunto delle puntate precedenti)
1) Cambio di data/ora indesiderato nelle registrazioni programmate
(non l'ho mai avuto ma lo considero il più grave)
Da indagare quale può essere la causa...
La causa per me è dovuta al fatto che alcuni download dell'EPG (GuidePlus+) mi impostano Rete4 sintonizzato sul canale 6 (quindi Italia1)
In questo caso se imposto una registrazione su Rete4 per il giorno dopo e il download notturno mi ri-modifica la sintonia mi inciucca la registrazione.
PS: in ogni caso ottimo lavoro m4ur0m, la LISTA NERA si sta facendo veramente lunga !!!
Dunque ti è capitato ancora...:doh:
Ma la qualità del segnale MTV può influenzare il corretto scaricamento della guida?!? Oggi pomeriggio ho staccato la presa d'antenna per dei lavori e nel download delle 14:00 mi sono trovato 111M scaricati (invece dei soliti 120M) e (udite, udite!) Canale5 Italia1 e Rete4 tutti impostati sul canale5.
Meno male che non avevo registrazioni programmate...
joe cilento
02-02-2008, 23:54
Ciao,
ogni DVD ha tanti file VOB, anche quelli che compri.
i file diversi dai VOB sono quelli che dicono al lettore di leggere un VOB dietro l'altro. infatti se apri un qualunque programma di lettua DVD o usi un lettore per la TV non aprirà i vob singoli ma l'intero progetto.
ciao
Stefano
Grazie per la segnalazione di questo tuo vecchio post che spiega perchè ci sono tanti file .vob anzichè uno solo.
Ma il mio problema è quello che ho la necessità di trasformare il file presente nel dvd in un altro formato più leggero utilizzabile su Youtube ad esempio (come windows media video).
Esiste un modo per convertire l'intero contenuto del dvd (in formato .vob) nel formato wmv, senza convertire pezzettino per pezzettino?
...Esiste un modo per convertire l'intero contenuto del dvd (in formato .vob) nel formato wmv, senza convertire pezzettino per pezzettino?
Non sono competente in materia di conversioni video, comunque ci sono già molti thread (e guide) per la conversione da DVD ad altri formati (anche nella sezione iniziale "importanti").
Per non andare OT ti consiglio di aprire un 3d specifico.
Ciao
...ho staccato la presa d'antenna per dei lavori e nel download delle 14:00 mi sono trovato 111M scaricati (invece dei soliti 120M) e Canale5 Italia1 e Rete4 tutti impostati sul canale5...
Il download delle 3:00 è avvenuto correttamente con 120M (mega? minuti? mattoni?) e 126 files scaricati.
E' però rimasto l'errore sulla corrispondenza canali (C5, I1 e R4 tutti su tuner05) che ho dovuto correggere manualmente...:muro:
Come avevo già postato in precedenza, nell'ordine dei canali (che non è possibile modificare) ho Ita1 scambiato con Rete4 (come per stanzetta).
La corrispondenza dei canali però non era mai stata invertita (tuner 01,02,03,06,05,04,07,08,18) quindi tutto è sempre andato bene (...finora :sperem: ).
stanzetta
03-02-2008, 20:00
Il download delle 3:00 è avvenuto correttamente con 120M (mega? minuti? mattoni?) e 126 files scaricati.
E' però rimasto l'errore sulla corrispondenza canali (C5, I1 e R4 tutti su tuner05) che ho dovuto correggere manualmente...:muro:
Attenzione che se sei nella mia situazione la correzione manuale dura fino al prossimo download !!!
Potrebbe essere un problema di qualità di ricezione di MTV??? Nel mio caso ricevo MTV da analogico (ho tolto il DTT per evitare dubbi) anche se non mi sembra che si veda male...
Finora è capitata solo a noi due questa disavventura??
vercingetorge
04-02-2008, 08:58
Il download delle 3:00 è avvenuto correttamente con 120M (mega? minuti? mattoni?) e 126 files scaricati.
E' però rimasto l'errore sulla corrispondenza canali (C5, I1 e R4 tutti su tuner05) che ho dovuto correggere manualmente...:muro:
Come avevo già postato in precedenza, nell'ordine dei canali (che non è possibile modificare) ho Ita1 scambiato con Rete4 (come per stanzetta).
La corrispondenza dei canali però non era mai stata invertita (tuner 01,02,03,06,05,04,07,08,18) quindi tutto è sempre andato bene (...finora :sperem: ).
Io posso confermare che funziona tutto regolarmente.
Il guide+ lo scarico da MTV DDT attraverso EXT2. Solo la prima volta che ho scaricato mi ha indicato Canale5, ITA1 e Rete4 in posizione diversa: le ho sistemate su Guide+ e da quel momento le mantiene sempre. Del resto che senso avrebbe poter modificare la posizione dei canali se poi ti viene nuovamente cambiata?
Una precisazione. La posizione dei canali indicata su Guide+ serve semplicemente a far sapere allo stesso dove si trovano i canali memorizzati sul recorder affinche` in caso di registrazione sappia qual'e` il canale che deve essere messo in registrazione all'ora indicata.
Inoltre vorrei far anche presente che comunque sia il Guide+ fa sempre utilizzo dei codici Showview (sia inserendo direttamente il codice sia attraverso la selezione del programma), infatti se si preme il tasto "Info" appare l'elenco di tutti i codici Shoview dell'intera programmazione. Per cui se la registrazione non viene effettuata in maniera corretta non dipende ne` dal Guide+ ne dal recorder, ma da un mancato rispetto della programmazione da parte dell'emittente.
Attenzione che se sei nella mia situazione la correzione manuale dura fino al prossimo download !!!
Gli ultimi 2 download hanno lasciato le cose a posto...
Spero che il mio problema sia stato momentaneo (causato dalla sconnessione dell'antenna).
sono riuscito a scaricare guideplus dal decoder satellitare ...
...ora ho un problema da risolvere:quando visualizzo la guida x la prima volta trovo MTV e altri due disattivati li attivo sperando che era questo il motivo che non scaricavo in analogico(vorrei evitare di lasciare il ric. satellitare acceso)invece niente, addirittura fa perdere dei dati.resetto tutto rifaccio la procedura il risultato non cambia!!
cosa posso fare?
Mi è venuta un'idea per provare a downloadare da MTV analogico...
ti riporto la mia pagina info:
paese,cp,host id IT/90031/0000
Host channel -
...
La seconda riga delle info di Guide plus+ riporta Paese,CP,HostID.
Ho verificato che HostID è il canale di sintonizzazione MTV nella zona definita dal codice postale (nel mio caso IT/10132/0041)
Ora, visto che MTV in analogico lo ricevi bene, proviamo a "fregare" l'HostID...
Nella tua zona MTV si riceve (per esempio):
da belmonte mezzagno 0068
da marineo 0052
da m.bonifato 0066
da misilmeri 0043
Verifica da quale canale ricevi MTV e prova, lasciando Host in automatico, a cambiare il codice postale (ad es.90139) per associare un altro canale di HostID alla guida.
Se non funziona così non mi viene in mente altro che si possa fare!
Io posso confermare che funziona tutto regolarmente.
Il guide+ lo scarico da MTV DDT attraverso EXT2. Solo la prima volta che ho scaricato mi ha indicato Canale5, ITA1 e Rete4 in posizione diversa: le ho sistemate su Guide+ e da quel momento le mantiene sempre. Del resto che senso avrebbe poter modificare la posizione dei canali se poi ti viene nuovamente cambiata? ...
:eek:
Come hai fatto a cambiare l'ordine dei canali ?!?
Dal sito Guide+ (nelle FAQ) dichiarano che l'ordine dei canali non può essere modificato (comincio a pensare che scrivano un sacco di castronerie...)
http://www.europe.guideplus.com/it/help/clu_it.html
Ciao
vercingetorge
04-02-2008, 09:58
Io posso confermare che funziona tutto regolarmente.
Il guide+ lo scarico da MTV DDT attraverso EXT2. Solo la prima volta che ho scaricato mi ha indicato Canale5, ITA1 e Rete4 in posizione diversa: le ho sistemate su Guide+ e da quel momento le mantiene sempre. Del resto che senso avrebbe poter modificare la posizione dei canali se poi ti viene nuovamente cambiata? ...
:eek:
Come hai fatto a cambiare l'ordine dei canali ?!?
Dal sito Guide+ (nelle FAQ) dichiarano che l'ordine dei canali non può essere modificato (comincio a pensare che scrivano un sacco di castronerie...)
http://www.europe.guideplus.com/it/help/clu_it.html
Se per ordine intendi l'ordine in cui ti vengono visualizzati allora non si possono modificare, ma se per ordine intendi la posizione dove sono memorizzati sul recorder allora si`: pag. 33 del manuale. La cosa importante e` indicare al recorder in quale posizione hai memorizzato il canale in questione.
Se per ordine intendi l'ordine in cui ti vengono visualizzati allora non si possono modificare, ...
Allora OK!
...Del resto che senso avrebbe poter modificare la posizione dei canali se poi ti viene nuovamente cambiata?
...
Non ha senso, ma a stanzetta succede spesso...:rolleyes:
vercingetorge
04-02-2008, 10:24
Occorre anche tenere presente un'altra cosa (parlo solamente per il modello 3570 che e` iquello che posseggo).
Su Guide+, i canali utilizzabili sono solamente quelli che risultano memorizzati sul sintonizzatore analogico del recorder. Mi spiego meglio:
se ipoteticamente ho memorizzatii solo Rai1, Rai2 e Rai3, allora il Guide+ mi fa` visualizzare ed utilizzare solo questi tre canali , anche se ricevo MTV e gli altri canali per esempio attraverso la EXT2 (lo visualizzo ma risulta disattivato). Diversamente se anche MTV e`memorizzato sul sintonizzatore ma comunque ricevo i dati da EXT2 perche` il segnale e` troppo debole, allora potrei gestire anche MTV.
Inoltre, su un canale gestibile da Guide+ e` sempre possibile selezionare la sorgente da cui registrare (sintonizzatore o EXT2 o EXT1, ecc...)
Spero di essere stato chiaro.
Inoltre, su un canale gestibile da Guide+ e` sempre possibile selezionare la sorgente da cui registrare (sintonizzatore o EXT2 o EXT1, ecc...)
Spero di essere stato chiaro.
Sei stato chiarissimo...:)
Una curiosità:
se associo a Rai 1 il canale EXT2 (perchè ad esempio lo voglio registrare da DTT esterno), per ottenere una registrazione programmata il DTT deve essere acceso e presintonizzato su Rai 1 o solamente acceso?
Nel caso (come credo) che debba essere presintonizzato, c'è la limitazione di essere bloccati su quel canale per le registrazioni programmate (ad esempio non posso registrare nel weekend Rai 1 e Italia 1 se provengono entrambi dal DTT).
vercingetorge
04-02-2008, 10:44
Valgono sempre le regole di quando si vuole fare una registrazione da una sorgente esterna: programmare sia il recorder che la sorgente esterna, l'importante e` che le programmazioni non si accavallino.
Valgono sempre le regole di quando si vuole fare una registrazione da una sorgente esterna: programmare sia il recorder che la sorgente esterna...
Scusa la mia ignoranza,
è possibile programmare il DTT in modo da farlo accendere e spegnere ad orari prefissati su un determinato canale?
Se sì, è una funzione comune a tutti i box esterni DTT o bisogna verificare le prestazioni dei vari modelli?
Lo chiedo in previsione dello switch-off verso il digitale terrestre che in provincia di torino è previsto per il 2009 (scusate l'OT ma vorrei poter continuare ad usare la guide+ del 3570 ;) )
http://www.dgtvi.it/stat/Aree_All_Digital/Dal_10_Novembre_in_Sardegna_Rai2_Rete4_e_Qoob_sul_DTT.html
Ciao e grazie!
vercingetorge
04-02-2008, 13:41
Scusa la mia ignoranza,
è possibile programmare il DTT in modo da farlo accendere e spegnere ad orari prefissati su un determinato canale?
Se sì, è una funzione comune a tutti i box esterni DTT o bisogna verificare le prestazioni dei vari modelli?
Lo chiedo in previsione dello switch-off verso il digitale terrestre che in provincia di torino è previsto per il 2009 (scusate l'OT ma vorrei poter continuare ad usare la guide+ del 3570 ;) )
http://www.dgtvi.it/stat/Aree_All_Digital/Dal_10_Novembre_in_Sardegna_Rai2_Rete4_e_Qoob_sul_DTT.html
Ciao e grazie!
Dipende dal modello di DDT. C'e` quello che lo permette e quello che non lo permette.
inoltre ho scoperto che se metto il dvdr suL canal MTV e accendo e spengo un po di volte mi esce download guide e mi scarica guide+
per favore fatemi sapere
nessuno ha provato?
vercingetorge
04-02-2008, 14:42
Il download non dipende da quante volte accendi o spegni.
Mi sembra strano....
I download sono programmati alle 3:00, 10:00, 14:00 e il recorder deve essere in stand-by.
Puoi postare il numero di file e la dimensione del download che compare nelle info della guide+?
Il download non dipende da quante volte accendi o spegni.
invece si
l'altro giorno non mi ha scaricato niente, avevo guide+ vuota.
alloro ho messo su mtv ed ho spento è uscito download guide. sono andato a vedere cosa mi aveva scaricato e ho notato che c'era alcune parti di guide plus in alcuni giorni.
continuando ad accendere e spegnere a piccole parti mi ha scaricato la guida completa.
saluti
Allora può essere successo che hai fatto quella manovra alle 10:00 o alle 14:00 (spero non alle 3:00 ;) ) quando il recorder stava già comunque facendo il download (che tu hai spezzettato accendendo e spegnendo il recorder).
secondo me scarica qualcosa infatti quando il dvdr è posizionato su mtv ogni volta che spengo esce una scritta sul display
DOWNLOAD GUIDEPLUS
Stasera provo.
Aggiungo:
Verifica l'ora dell'ultimo download nelle info della guide+
Se è vero che esegue il download in orari diversi (quando è sintonizzato su MTV) si dovrebbe vedere.
Ciao
ok fammi sapere
attenzione che le prime volte pensavo che non fosse successo niente invece andando avanti nei giorni c'erano delle programmazione.
questo può essere utile per chi ha problemi a scaricare durante la notte
io ho calcolato che con una decina (circa) di accendi e spegni scarica la guida completa
Stasera provo.
Aggiungo:
Verifica l'ora dell'ultimo download nelle info della guide+
Se è vero che esegue il download in orari diversi (quando è sintonizzato su MTV) si dovrebbe vedere.
Ciao
se non sbaglio la data e gli orari ultimo e prossimo download non cambia
vercingetorge
04-02-2008, 16:02
Confermo che se metto in standby il recorder con MTV attivo sul diplay appare per un'attimo la scritta DOWNLOAD. Vi posso anche dire che la prima volta mi ha scaricato durante la notte solamente i nomi dei canali ma senza palinsesto. Successivamente pero ha scaricato tutto il resto. Puo` anche darsi che eseguendo un'azione di standby si forzi il download dei dati ma cio` non toglie che quelli programmati sono previsti ad orari ben precisi, proprio per non dover eseguire accendi e spegni continui.
Confermo che se metto in standby il recorder con MTV attivo sul diplay appare per un'attimo la scritta DOWNLOAD. Vi posso anche dire che la prima volta mi ha scaricato durante la notte solamente i nomi dei canali ma senza palinsesto. Successivamente pero ha scaricato tutto il resto. Puo` anche darsi che eseguendo un'azione di standby si forzi il download dei dati ma cio` non toglie che quelli programmati sono previsti ad orari ben precisi, proprio per non dover eseguire accendi e spegni continui.
quoto
è utile nel caso non abbiamo fatto il download in automatico
ferra.franco
05-02-2008, 07:38
Gli ultimi 2 download hanno lasciato le cose a posto...
Spero che il mio problema sia stato momentaneo (causato dalla sconnessione dell'antenna).
Mi è venuta un'idea per provare a downloadare da MTV analogico...
La seconda riga delle info di Guide plus+ riporta Paese,CP,HostID.
Ho verificato che HostID è il canale di sintonizzazione MTV nella zona definita dal codice postale (nel mio caso IT/10132/0041)
Ora, visto che MTV in analogico lo ricevi bene, proviamo a "fregare" l'HostID...
Nella tua zona MTV si riceve (per esempio):
da belmonte mezzagno 0068
da marineo 0052
da m.bonifato 0066
da misilmeri 0043
Verifica da quale canale ricevi MTV e prova, lasciando Host in automatico, a cambiare il codice postale (ad es.90139) per associare un altro canale di HostID alla guida.
Se non funziona così non mi viene in mente altro che si possa fare!
grazie del tuo interessamento,stasera faccio una prova!!!!
anche se mi sembra difficile che riesca.(causa ripetirore MTV, riceviamo sollo quelli mirati al nostro paese allocato in una vallata circondata da monti!!!!!!!)
... ho messo su mtv ed ho spento è uscito download guide. sono andato a vedere cosa mi aveva scaricato e ho notato che c'era alcune parti di guide plus in alcuni giorni.
continuando ad accendere e spegnere a piccole parti mi ha scaricato la guida completa.
secondo me scarica qualcosa infatti quando il dvdr è posizionato su mtv ogni volta che spengo esce una scritta sul display
DOWNLOAD GUIDEPLUS
Spegnendo il recorder sintonizzato su MTV compare per un attimo la scritta "EPG DOWNLOAD" su display, ma, verificando i palinsesti dei programmi, non ho avuto alcun nuovo inserimento.
Provato più volte...spegnendo e riaccendendo
(Ho anche lasciato in stand-by il recorder dalle 18 alle 20 di ieri...)
...l'altro giorno non mi ha scaricato niente, avevo guide+ vuota....
Il download completo, partendo da guide+ vuota, dura parecchio tempo (ore).
...attenzione che le prime volte pensavo che non fosse successo niente invece andando avanti nei giorni c'erano delle programmazione...
Andando avanti nei giorni i downoad avvengono agli orari prefissati:
ieri (alle 20)
ultimo download 04Feb/14:00/120M
prossimo download 05Feb/03:00/120M
oggi (alle 8:30)
ultimo download 05Feb/03:00/120M
prossimo download 05Feb/10:00/120M
se non sbaglio la data e gli orari ultimo e prossimo download non cambia
appunto...
Andando avanti nei giorni i downoad avvengono agli orari prefissati:
appunto...
forse mi sono spiegato male
se schiaccio il tasto guide + non compare nessun palinsesto ma se vado avanti nella guida 3/4 gg qualcosa c'è magari solo su due o 3 canali, continuando a spegnere ed accendere i palinsesti aumentano gradatamente fino a completare la guida
Ti sei spiegato bene, ma come ho scritto sopra (vedi parte sottolineata), a me non succede.
A te è capitato solo la prima volta (partendo da guida vuota) o puoi ripetere la manovra anche con guida già "a regime"?
Ti sei spiegato bene, ma come ho scritto sopra (vedi parte sottolineata), a me non succede.
A te è capitato solo la prima volta (partendo da guida vuota) o puoi ripetere la manovra anche con guida già "a regime"?
mi è capitato + volte,
scusa ma come faccio a fare la prova se la guida è gia completa?
Scusa ma non ti seguo...
Cosa vuol dire guida "completa"? La guida non è mai completa e ad ogni download aggiunge in coda ai palinsesti i programmi disponibili (di solito hai sempre 7/8 giorni di guida). Se bloccassi i download, il numero di files della guida (a me sono 126 "a regime") scenderebbe fino a scaricarla completamente.
Aggiungo:
Se l'ultimo download delle 14:00 è stato completato ed io faccio la manovra da te indicata alle 18:00, se non vedo nuovi inserimenti o non ci sono aggiornamenti o non esegue il prossimo download fino all'ora prefissata (alle 03:00 come poi è successo).
grazie del tuo interessamento,stasera faccio una prova!!!!
anche se mi sembra difficile che riesca.(causa ripetirore MTV, riceviamo sollo quelli mirati al nostro paese allocato in una vallata circondata da monti!!!!!!!)
Non è importante quale canale di MTV ricevi...
L'importante è riuscire ad inserire il "tuo" canale come host per la guida, trovando un codice postale che fa l'associazione corretta!
Se il canale è (ad esempio) 68, quando riesci ad ottenere
IT/90xxx/0068 (lasciando Host in automatico) dovresti essere a posto.
------
Rileggendo quanto ho scritto l'idea non mi pare più tanto brillante, nel senso che, se la procedura funziona, non fa altro che inserire in automatico l'host della tua zona.
Se però avevi già inserito in manuale la posizione del tuner dove è sintonizzato l'MTV che ricevi, doveva funzionare lo stesso...
------
Fammi sapere :).
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.