Entra

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5720.....


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10]

iz3gak
23-01-2012, 10:31
Ciao a tutti chiedo a voi se avete qualche idea per aiutarmi.

Ho un Acer Aspire 5720Z non funziona più.
Queste le prove che ho fatto:

1-Appena attacco l'alimentatore, si accendono i led in basso a sinistra e dopo 10 sec. circa, il led di alimentazione (simbolo lampadina) resta acceso arancio, mentre quello della batteria lampeggia arancio; il tasto accensione resta acceso fisso arancio. Premendolo non succede niente.

2-Appena inserito l'alimentatore premo subito il tasto accensione, tenta di partire, ventola, HD, il monitor mostra ACER per qualche sec, il led alimentazione è verde, quello della batteria arancio; il tutti dura 2-3sec poi torna tutto come al punto 1;

3-tengo premuto il tasto accensione e innesto il cavo alimentazione, tenendo sempre premuto per più di 30sec. Sembra partire il tutto addirittura arriva alla schermata DOS dove dice di scegliere windows ripristino o windows normale quindi il tutto dura forse 10sec. poi tutto come al punto 1;

4-provando senza l'alimentatore parte tutto per 3sec. poi tutto si spegne led compresi.

5-senza batteria e solo alimentatore il PC non parte

6-ho alimentato anche con un alimentatore da laboratorio impostato a 19v ma dopo un lieve assorbimento iniziale quando va in blocco (caso 1) l'assorbimento si riduce a qualche decina di mA.

Potete aiutarmi?

Grazie Cristian

danilomarx
28-01-2012, 12:09
ciao ragazzi, una domanda:

da un pò di tempo quando accendo il portatile il tasto di accensione diventa verde, ma sullo schermo non appare nulla, sebbene la ventola entri in funzione.

allora stacco batteria e alimentatore e riprovo a premere il pulsante di accensione e si avvia normalmente. a volte devo fare 2 o 3 tentativi per farlo avviare.

qualcuno ha avuto un problema simile? da cosa potrebbe dipendere? forse la scheda madre si sta rovinando?

lo chiedo perchè ho una mezza idea di comprare la scheda video nuova, ma non vorrei spendere soldi per niente.

imayoda
28-01-2012, 13:43
era uno dei sintomi del portatile di mio babbo.. ho risolto dopo aver infornato la scheda video.. ma non è detto che sia quello il problema :)

walter46
30-01-2012, 13:27
Buongiorno ragazzi, ho installato il bios 1.45 e windows 7 ultimate 64bit, grazie per i consigli, è andato tutto a buon fine

un consiglio:

il driver della telecamera è ok, l'ha installato seven, però vorrei installare l'applicazione, sul sito acer ce ne sono 3 (bison, chico, suyin), quale devo prendere?? oppure qual'è il migliore? devo scaricare anche il driver dedicato?

ho controllato con SIW mi indica come produttore Microsoft AcerCristalEye, non trovo nessun altra indicazione, come faccio a capire il tipo di webcam??

grazie per le risposte

danilomarx
09-02-2012, 14:21
un consiglio: se la camera già funziona, non installare nient'altro. tanto l'applicazione non aggiunge nessuna funzione in più.

carminelibero
12-02-2012, 18:00
Buonasera a tutti. Sono possessore di un aspire 5720 con la seguente configurazione :
processore intel core 2 duo t7100
2 gb ddr2
hard disk 160 gb
scheda grafica " up to 358 mb mobile intel graphics media accelerator x3100

Ho acquistato un pc più performante per il lavoro e ho deciso di utilizzare questo a casa solo ed esclusivamente per internet e openoffice...
Considerando che vorrei recuperare l' hard disk da mettere in una docking station che ho gia per creare una sorta di piccolo archivio per file vari, volevo sapere se era possibile installare un hard disk in versione ssd da 30 gb. So che l' affidabilita non e al 100 x 100 ma visto lo scarso utilizzo volevo provare e togliermi uno sfizio...

Vi chiedo quindi se secondo voi e possibile fare questa cosa e soprattutto cosa e dove acquistare e piu o meno un prezzo onesto per questa ssd...

Grazie a tutti.

Aivà
08-04-2012, 21:37
Ciao, qualcuno di voi ha mai montato un hard disk con interfaccia Sata II su questo Notebook? dovrebbe essere compatibile, ma vorrei la certezza.

Grazie

franco causio
13-04-2012, 16:38
Ciao

Ieri, al momento di accendere il pc (un Acer Aspire 5520 con installato Windows 7 Professional) invece di avviarsi normalmente lo schermo è rimasto nero. Non si sentono rumori strani e sospetti, ma, anzi, sembra tutto normale. Tuttavia il pc continua a non funzionare. Se lo si prova a spegnere e a riaccendere in malo modo, il problema continua a persistere.
Non so invece se sia un caso o cosa, ma se lo si lascia 'acceso' con lo schermo nero, appunto, un po' e poi lo si prova di spegnere e riaccendere, parte. Ieri la cosa ha funzionato, ma oggi, dopo essersi avviato una volta normalmente, continua a presentarsi il problema.

Lo schermo è nero, non parte l'avvio.
L'unica luce accesa è quella del tasto di accensione.
Nessuna spia (hdisk, connessione ecc.) è accesa.
.
E anche attaccandolo ad un altro schermo non succede comunque nulla.
Ho provato ad inserire un cd live ubuntu e anche il disco di win 7...
Niente da fare


Cosa posso tentare?


Grazie

Aivà
13-04-2012, 21:02
sembra più un problema di RAM, se non hai da sostituirle prova a toglierne una e avvia, se non cambia nulla scambiale e prova solo con l'altra, se continua a non andare..o sono entrambe le ram o è altro :D

franco causio
14-04-2012, 12:35
sembra più un problema di RAM, se non hai da sostituirle prova a toglierne una e avvia, se non cambia nulla scambiale e prova solo con l'altra, se continua a non andare..o sono entrambe le ram o è altro :D
non ho capito.
Hai risposto a me?
Se sì, come faccio a togliere la ram?

ciao

Aivà
14-04-2012, 17:30
Azz allora qui è complessa la cosa, sicuro di voler provare?
Cmq la ram si smonta dal panello sotto il notebook, c'è uno spazio + o - sotto il touch pad da svitare e li ci sono le ram.

franco causio
19-04-2012, 17:00
Azz allora qui è complessa la cosa, sicuro di voler provare?
Cmq la ram si smonta dal panello sotto il notebook, c'è uno spazio + o - sotto il touch pad da svitare e li ci sono le ram.

il mio collega del Ced al lavoro ha fatto varie prove:

alimentazione
ram
hard disk

erano tutti funzionanti con altro pc, quindi è la scheda madre andata...

buonanotte a tutti....

s1m0n3-83
01-06-2012, 14:52
Salve a tutti,
posseggo un acer aspire 5720. Oggi dopo tanti problemi di temperature e freeze ho deciso di aggiornare il bios utilizzando l'apposita utility presente sul sito ufficiale Acer. Appena avviato mi ha dato errore. E' rimasto così per un'ora circa, poi dopo aver provato a terminarlo in qualsiasi modo ho levato l'alimentazione. Premendo il tasto per l'accensione, il notebook non da nessun segno di vita. Ne luci, ne ventola, ne altro.
Qualcuno di voi sa come aiutarmi?

Grazie

s1m0n3-83
01-06-2012, 16:57
Scusate, qualcuno ha un bios precedente a quello presente nel sito di supporto ufficiale?
Parte la recovery ma non termina mai...

Diabol
04-06-2012, 22:55
Salve raga mi hanno regalato un aspire 5720z dismesso senza batteria ram e hd, ora è in sala rianimazione, e ho preso già 2gb di ram ddr2 5300 e una cpu t7500, il problema è della batteria, in giro ci sono quelle da 14v e quelle da 11v, quale devo prendere?

Jammed_Death
13-09-2012, 11:52
mi serve il pulsante che si preme per sganciare il monitor e poterlo aprire, si è staccat oda un portatile che avevo ma non lo trovo su ebay (anche perchè non so come cercarlo)...qualcuno potrebbe aiutarmi?

grazie ciao :)

OldFart
26-09-2012, 13:31
Ciao a tutti, esiste una guida, video, foto, qualsiasi cosa per smontare l'acer travelmate 5720? Non ho mai fatto queste operazioni e devo riuscire ad arrivare al jack dell'alimentazione per vedere se si è dissaldato qualche piedino.
Grazie.

Doug
26-09-2012, 17:55
questo è il thread dell'aspire, non del travelmate! ;)

OldFart
26-09-2012, 18:13
oh cazz, chiedo venia :sob:

danilomarx
08-11-2012, 07:26
eseguito upgrade della scheda video con una Nvidia 9600m GT 1gb.

adesso è tutta una goduria :)

roby88
08-11-2012, 09:40
eseguito upgrade della scheda video con una Nvidia 9600m GT 1gb.

adesso è tutta una goduria :)

Presa sulla baia?! :D

danilomarx
09-11-2012, 08:02
scheda video nuova, hd ssd + altro hd al posto del lettore cd. CPU da 2,5 Ghz.

mancano solo 8gb di ram (ma non so se portano miglioramenti effettivi)

il mac mi fa un baffo :)

roby88
09-11-2012, 08:12
scheda video nuova, hd ssd + altro hd al posto del lettore cd. CPU da 2,5 Ghz.

mancano solo 8gb di ram (ma non so se portano miglioramenti effettivi)

il mac mi fa un baffo :)

Che cpu e ssd hai messo? !!!! :O Io per ora ho solo sostituito le ram con 2*2 DDR2 800 e prossimo passo sarà SSD :D , giro quello che ho sul fisso sul nostro 5720 :Prrr:

danilomarx
14-11-2012, 19:02
la cpu è un intel T9300 @ 2.50GHz

ssd è un OCZ-VERTEX2 da 120gb. tutto un altro mondo, si avvia in 20 secondi e va fluidissimo con sony vegas e premiere. per non parlare di fallout 3 :)

MadMav
14-11-2012, 20:34
A proposito di CPU, c'è una T8300 (@2.4GHz) usato a 30€ sulla baia + 6€ di spedizione, con meno di 40€ si avrebbe una notevole potenza in più!

Io non lo so se voglio spendere soldi per questo pc, ultimamente mi è partito l'alimentatore, dopo quasi 5 anni di onorata carriera è andato, non tanto per colpa sua, ma per il filo spezzato all'interno del cavo..!
Sto pensando di passare ad un ultrabook o magari a qualcosa di più potente, ma col pacchetto completo!
Alla fine qui ho fatto l'upgrade di RAM :D

Daniele_87
25-11-2012, 09:36
Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho il seguente problema:
possiedo un Acer Aspire 5720G con 2 GB di RAM. Deciso ad aumentarla per sfruttarlo al meglio, ho acquistato 2 moduli Corsair da 2 GB ciascuno (DDR2 a 667 MHz) ma, dopo averli montati e riavviato il pc, il computer non è riuscito ad avviarsi. Il BIOS (che non mi permette di fare alcuna modifica sui parametri della RAM) rileva correttamente gli oltre 4000 MB di memoria, ma il pc al primo tentativo mi mostra la schermata "Avvio di Windows 7" per poi riavviarsi all'improvviso. I tentativi successivi portano al menu dove posso scegliere se avviare Windows normalmente o se utilizzare il Ripristino di sistema. La prima scelta porta ad un nuovo riavvio, la seconda alla schermata blu con messaggio "The BIOS in this system is not fully ACPI compliant".
Ho provato a installare un modulo nuovo insieme ad uno dei precedenti da 1 GB e Windows si avvia normalmente (ed il BIOS riconosce i 3 GB di memoria).
La memoria che ho acquistato ha gli stessi timing della precedente (5-5-5), la cosa che mi stupisce è: se un modulo funziona, per quale motivo 2 identici, insieme, non vanno?
Tra le tante prove ho anche invertito i due moduli tra loro ma niente
A questo punto spero nella vostra esperienza!!! Cosa mi consigliate di fare???
Grazie a tutti! :D

MadMav
25-11-2012, 12:55
Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho il seguente problema:
possiedo un Acer Aspire 5720G con 2 GB di RAM. Deciso ad aumentarla per sfruttarlo al meglio, ho acquistato 2 moduli Corsair da 2 GB ciascuno (DDR2 a 667 MHz) ma, dopo averli montati e riavviato il pc, il computer non è riuscito ad avviarsi. Il BIOS (che non mi permette di fare alcuna modifica sui parametri della RAM) rileva correttamente gli oltre 4000 MB di memoria, ma il pc al primo tentativo mi mostra la schermata "Avvio di Windows 7" per poi riavviarsi all'improvviso. I tentativi successivi portano al menu dove posso scegliere se avviare Windows normalmente o se utilizzare il Ripristino di sistema. La prima scelta porta ad un nuovo riavvio, la seconda alla schermata blu con messaggio "The BIOS in this system is not fully ACPI compliant".
Ho provato a installare un modulo nuovo insieme ad uno dei precedenti da 1 GB e Windows si avvia normalmente (ed il BIOS riconosce i 3 GB di memoria).
La memoria che ho acquistato ha gli stessi timing della precedente (5-5-5), la cosa che mi stupisce è: se un modulo funziona, per quale motivo 2 identici, insieme, non vanno?
Tra le tante prove ho anche invertito i due moduli tra loro ma niente
A questo punto spero nella vostra esperienza!!! Cosa mi consigliate di fare???
Grazie a tutti! :D

Se non avessi provato con un modulo nuovo alla volta e un modulo vecchio, ti avrei detto che un modulo era fallato, ma qui c'è qualcosa di più. Non so ben aiutarti perchè quando ho montato i due banchi da 2GB l'uno @667MHz, non ho avuto problemi (oltre al non pieno riconoscimento dei totali 4GB, ma quello è un problema del S.O. 32bit).. Sembra essere un problema di BIOS a questo punto. L'hai aggiornato o hai aggiornato qualcosa ultimamente?

Daniele_87
25-11-2012, 20:15
Ciao MadMav, prima di tutto grazie per la tua risposta!
Il BIOS non l'ho mai aggiornato, è ancora quello con cui è uscito dal negozio (4-5 anni fa, ormai...), ma ho un dubbio: nella schermata principale del BIOS, con i due moduli nuovi inseriti, i 4 GB vengono rilevati, e per arrivare all'avvio di Windows significa che il BIOS "accetta" la memoria e prosegue oltre...
Prima di tentare aggiornamenti del BIOS (che, perdonatemi, non mi hanno mai ispirato) vorrei provare ad installare Windows a 64 bit, che sicuramente vede i 4 GB. Pensate possa essere un tentativo utile? Anche perchè se non erro il Core 2 Duo che monta il pc è un 64 bit, o almeno questo ho dedotto dalle specifiche trovate googlando...
Farò dunque il tentativo con un altro s.o., nel frattempo ogni vostro suggerimento sarà più che gradito :D

Daniele_87
26-11-2012, 18:28
Aggiornamento:
ho tentato, con i 2 nuovi moduli installati insieme (e il BIOS che come sempre, nella schermata principale, li vede) di installare Windows 7 a 64 bit. Risultato: il pc si avvia da dvd, carica i dati (con la barra grigia che avanza) e al momento di visualizzare la prima schermata della fase di installazione appare nuovamente la schermata blu citata nei precedenti post... che delusione!!!
A questo punto non mi vengono molte altre soluzioni in mente. E' per forza necessario l'aggiornamento del BIOS, a questo punto? Sul sito Acer è disponibile l'1.45, ma vorrei proprio evitarlo... Al momento mi trovo con 3 GB di memoria, che per l'uso standard che faccio sono sufficienti, perciò prima di muovermi attendo, come sempre, vostri consigli :D
Grazieeeee!!!

Daniele_87
29-11-2012, 18:52
Ciao a tutti, nuovo aggiornamento: ho installato, con dual boot, Ubuntu 12.10 64 bit su una seconda partizione del mio hard disk. Senza troppa convinzione ho poi installato nuovamente i due moduli di RAM insieme e, al riavvio, il pc ha superato il boot loader e Ubuntu si è avviato senza battere ciglio, riconoscendo 3,9 GB di memoria (dovrebbe aver escluso quella dedicata alla scheda video) e lasciandomi abbastanza meravigliato. Proprio ora vi sto scrivendo dal "nuovo" sistema. Com'è possibile secondo voi che Windows faccia i capricci e mi presenti sempre le schermate blu mentre Linux va tranquillo? Vorrei trovare il modo di usare entrambi i sistemi senza dover smontare il pc ogni volta che voglio tornare al caro e buon vecchio Win7... :stordita:

Aivà
29-11-2012, 21:58
Ciao a tutti, qualcuno a messo Win 8 sul nostro pc?? Come va?

MadMav
30-11-2012, 20:42
Ciao a tutti, nuovo aggiornamento: ho installato, con dual boot, Ubuntu 12.10 64 bit su una seconda partizione del mio hard disk. Senza troppa convinzione ho poi installato nuovamente i due moduli di RAM insieme e, al riavvio, il pc ha superato il boot loader e Ubuntu si è avviato senza battere ciglio, riconoscendo 3,9 GB di memoria (dovrebbe aver escluso quella dedicata alla scheda video) e lasciandomi abbastanza meravigliato. Proprio ora vi sto scrivendo dal "nuovo" sistema. Com'è possibile secondo voi che Windows faccia i capricci e mi presenti sempre le schermate blu mentre Linux va tranquillo? Vorrei trovare il modo di usare entrambi i sistemi senza dover smontare il pc ogni volta che voglio tornare al caro e buon vecchio Win7... :stordita:

Caspita! Guarda, facendo una ricerca con ciò che ti appare, il problema sembra essere prettamente BIOS, però se riesci ad avviare il pc con UBUNTU, allora qualcosa di strano c'è! Perchè il BIOS è lo stesso, allora c'è qualcosa di fallato in Windows! Hai provato a reinstallare W7? Magari potrebbe essere l'unica soluzione.. Però c'è sempre quella percentuale di insuccesso..

Sim€
13-01-2013, 18:42
sto utilizzando un 5720 con T5250, 3 gb e 160 gb hdd da un mese con linux mint 12.10...va alla perfezione, molto veloce e nessun problema fin'ora, tranne una buona dose di pazienza per configurarlo a dovere. Saluto vista usato 2 anni e mezzo e windows 7, utilizzato altri 2 anni e mezzo perchè oramai era improponibile lavorarci, e bastavano 5 finestre in chrome per renderlo alla stregua di un pentium 3.

danilomarx
16-02-2013, 10:09
ciao ragazzi, vorrei cambiare il modulo wifi con uno più potente. Qualcuno ha idea di come si faccia a capire quali sono le wifi card compatibili?

grazie

alepav
26-02-2013, 17:13
ragazzi, il 5720 di mio fratello ha la sk video partita...è integrata, giusto?
ho un preventivo di riparazione da 200 e passa euri...secondo voi è fattibile trovare una mobo (devo cambiare tutta la mobo?) usata e sostituirla?!?

grazie e ciao,
ale

imayoda
27-02-2013, 13:33
ragazzi, il 5720 di mio fratello ha la sk video partita...è integrata, giusto?
ho un preventivo di riparazione da 200 e passa euri...secondo voi è fattibile trovare una mobo (devo cambiare tutta la mobo?) usata e sostituirla?!?

grazie e ciao,
ale

dipende, forse hai la scheda sostituibile su slot mxm2... aprilo e controlla se hai una scheda quadrata estraibile vicino al processore

alepav
27-02-2013, 13:50
dipende, forse hai la scheda sostituibile su slot mxm2... aprilo e controlla se hai una scheda quadrata estraibile vicino al processore
ciao e grazie,
il pc è un 5720zg, quindi dovrebbe avere la sk dedicata, una intel gma x3100.
il problema è trovarne una di ricambio!

imayoda
27-02-2013, 17:54
ciao e grazie,
il pc è un 5720zg, quindi dovrebbe avere la sk dedicata, una intel gma x3100.
il problema è trovarne una di ricambio!

dalla sigla sembrerebbe essere un modello con dedicata una geforce 8400 (famosa per essere tra quelle che si criccano)

per cambiarla ci vogliono sui 60 euro dalla cina, oppure una usata e ancora funzionante

nel caso avesse solo la intel dovresti cambiare la scheda madre, decisamente più difficile e costoso

alepav
28-02-2013, 08:31
in effetti anc'hio ho letto che il zg dovrebbe avere la geffo, però il negozio ha detto che ha la x3100...mi fa strano...mi sa che l'unica e aprirlo e vedere cosa c'è dentro.
in caso trovo la geffo, potrei provare la cottura in forno?!?

imayoda
01-03-2013, 19:47
in effetti anc'hio ho letto che il zg dovrebbe avere la geffo, però il negozio ha detto che ha la x3100...mi fa strano...mi sa che l'unica e aprirlo e vedere cosa c'è dentro.
in caso trovo la geffo, potrei provare la cottura in forno?!?

nel caso di geforce puoi tentare il forno, c'è il thread se volessi indagare sulla procedura.

guarda che devi solo aprire lo sportello sotto al portatile.. la scheda grafica è la in bella vista sotto un generoso dissipatore :)

Doug
02-04-2013, 17:43
Salve a tutti!
Mi rifaccio vivo dopo qualche anno (sono quello che è riuscito a convertire una pennetta bluetooth da 9,90 euro in modulo interno).
Il portatile va ancora bene, oggi mi è arrivato un SSD Samsung 840 sul quale ho appena installato Windows 8.
Avrei voluto installare la versione a 64 bit in previsione di un aggiornamento ram da 2gb a 4gb ma a quanto pare è stata installata in automatico la versione 32bit senza possibilità di scelta. Vi risulta che la scheda madre sia incompatibile con le versioni a 64 bit dei SO più recenti di Microsoft? Entrando sul sito acer, effettivamente, i driver a 64bit sono disponibili sono per XP e Vista...

Un saluto! :)

Doug
02-04-2013, 17:47
Salve a tutti!
Mi rifaccio vivo dopo qualche anno (sono quello che è riuscito a convertire una pennetta bluetooth da 9,90 euro in modulo interno).
Il portatile va ancora bene, oggi mi è arrivato un SSD Samsung 840 sul quale ho appena installato Windows 8.
Avrei voluto installare la versione a 64 bit in previsione di un aggiornamento ram da 2gb a 4gb ma a quanto pare è stata installata in automatico la versione 32bit senza possibilità di scelta. Vi risulta che la scheda madre sia incompatibile con le versioni a 64 bit dei SO più recenti di Microsoft? Entrando sul sito acer, effettivamente, i driver a 64bit sono disponibili sono per XP e Vista...

Un saluto! :)

Gipi64
02-04-2013, 20:11
Ciao Doug, mi fa piacere sapere che anche il tuo 5720 e' sempre in attivita'.
Il problema dei 64 bit non e' la scheda madre, mi sa che sono quei furboni della Microsoft che hanno messo qualcosa nell'installazione che fa si di aggiornare il s.o. a 32bit nel caso c'era precedentemente.Per installare la versione a 64 saresti obbligato ad acquistare la versione completa e formattare il tutto.
Non ci sono problemi con la 32bit tranne il riconoscimento della memoria, limitato rispetto all'altra versione (se non sbaglio il limite e' 4gb).

Doug
04-04-2013, 03:29
Ciao, grazie per la risposta!
Mi sono dimenticato di dire che ho installato win8 su SSD "vergine", avviando dal DVD originale che dovrebbe dare possibilità di scelta fra 32 e 64 bit. Ho fatto un'installazione da zero, quindi la tua ipotesi è da escludere :confused:
Il problema è proprio che avrei voluto portare la ram a 4gb, ma, considerando anche che le nostre DDR2 costano paradossalmente più delle DDR3, mi sa che lascerò perdere.

blubrando
04-04-2013, 06:34
Ciao, grazie per la risposta!
Mi sono dimenticato di dire che ho installato win8 su SSD "vergine", avviando dal DVD originale che dovrebbe dare possibilità di scelta fra 32 e 64 bit. Ho fatto un'installazione da zero, quindi la tua ipotesi è da escludere :confused:
Il problema è proprio che avrei voluto portare la ram a 4gb, ma, considerando anche che le nostre DDR2 costano paradossalmente più delle DDR3, mi sa che lascerò perdere.

al limite comprale on line oppure usate. costano di più perché oramai non hanno più mercato

angmail
09-04-2013, 21:52
ragazzi ho un acer aspire 5720 da tempo e mi ricordavo che tutto funzionava perfettamente.

Oggi formattando ho visto che non riconosce l'audio.

Ho provato w864 bit, w7 64 e poi 32 bit.

Il problema è che non me lo vede neanche in gestione periferiche...vede solo l'altoparlante disattivato con la croce bianca e rossa.

Ho provato delle cuffie USB e il suono si sente perfettamente ma l'audio del portatile nativo, non funziona.

Ho provato ad aggiornare il bios ed è già alla 1.42 se nn erro, ho provato tanti driver, sia sul sito di acer che quelli di realtek, ho provato a installare gli altri driver Wlan e Bluetooth, per evitare che ci fossero conflitti...ma niente da fare.

Ho disabilitato, da gestione periferiche, un canale Ide 0 e uno Ide1 che ho letto che a volte fanno interferenza con l'audio, visto che ce ne erano 2 per ognuno, ho provato anche quello ma senza risultati.

Alle volte è capitato che si scollegasse l'uscita audio, ma significa doverlo aprire...prima di aprirlo, posso fare qualche altra prova?

blubrando
10-04-2013, 06:39
prova un po' con questi
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsCheck.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false

cmq mi pare molto strano perché win 7 dovrebbe averli nativamente o al massimo dovrebbe farteli scaricare dal win update in maniera automatica. forse gli mancq qualche altro driver. immagino avrai già messo il service pack uno e tutte le (infinite) patch

angmail
10-04-2013, 09:40
prova un po' con questi
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsCheck.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false

cmq mi pare molto strano perché win 7 dovrebbe averli nativamente o al massimo dovrebbe farteli scaricare dal win update in maniera automatica. forse gli mancq qualche altro driver. immagino avrai già messo il service pack uno e tutte le (infinite) patch

ho provato già quei driver, e ovviamente ho messo w7 con sp1 32 bit/64 bit.

Non li vede da gestione periferiche. Comincio a pensare che si sia scollegato il cavo audio

angmail
26-04-2013, 18:14
ragazzi ho un acer aspire 5720 da tempo e mi ricordavo che tutto funzionava perfettamente.

Oggi formattando ho visto che non riconosce l'audio.

Ho provato w864 bit, w7 64 e poi 32 bit.

Il problema è che non me lo vede neanche in gestione periferiche...vede solo l'altoparlante disattivato con la croce bianca e rossa.

Ho provato delle cuffie USB e il suono si sente perfettamente ma l'audio del portatile nativo, non funziona.

Ho provato ad aggiornare il bios ed è già alla 1.42 se nn erro, ho provato tanti driver, sia sul sito di acer che quelli di realtek, ho provato a installare gli altri driver Wlan e Bluetooth, per evitare che ci fossero conflitti...ma niente da fare.

Ho disabilitato, da gestione periferiche, un canale Ide 0 e uno Ide1 che ho letto che a volte fanno interferenza con l'audio, visto che ce ne erano 2 per ognuno, ho provato anche quello ma senza risultati.

Alle volte è capitato che si scollegasse l'uscita audio, ma significa doverlo aprire...prima di aprirlo, posso fare qualche altra prova?

ho risolto aggiornando il bios alla versione 1.35, avevo la 1.34 e appena riavviato ha funzionato tutto perfettamente ;) ;)

blubrando
29-04-2013, 06:33
ho risolto aggiornando il bios alla versione 1.35, avevo la 1.34 e appena riavviato ha funzionato tutto perfettamente ;) ;)

in tutta onestà non avrei mai pensato al bios

angmail
29-04-2013, 10:25
in tutta onestà non avrei mai pensato al bios

non dirlo a me, ho cambiato 4 sistemi (xp - w7 32bit - w7 64bit - w8 64bit) per vedere se era un conflitto driver e nessuno mi dava l'audio.

Ho usato slimdriver, un dvd di driver che ho io che trova tutto, maconfig una suite per trovare i driver....anche un plugin della intel per trovare i dati...

L'ho smontato per vedere se aveva dei cavi flat staccati, visto che non mi rilevava l'audio, ma smontandolo ho notato che era tutto perfetto.

niente da fare... poi alla fine come ultima chance ho provato il bios ad aggiornarlo da win (con il rischio che saltasse proprio tutto) e ora funziona.

Mistero informatico

Il Cimmero
16-05-2013, 07:22
questo pc è una continua sorpresa... lo avevo dato per spacciato mesi fa, si spegneva continuamente, credevo problemi di surriscaldamento, prima di buttarlo nella spazzatura ho provato ad installare windows 7 x64 al posto dell'inutilizzabile windows vista, è rinato! ora è perfetto, reattivo e veloce molto meglio di un pc con core i5 e widows 8 provato recentemente! legge video full hd x264 che prima con vista non andavano neanche a morire, photoshop si apre in 2 secondi, si avvia in un attimo, insomma incredibile a dirsi ma mi ha convinto a non prendere un pc nuovo, visto quello che offre il mercato non ne vale proprio la pena! a distanza di 6 anni i monitor hanno ancora le stesse risoluzioni e grossi progressi dal punto di vista hardware io non ne vedo... brava acer, nonostante tutti gli sbatacchiamenti in giro, dopo 6 anni, ancora funzionante e in gran forma! :cincin:

blubrando
16-05-2013, 07:42
l'hw è ancora ottimo. la cosa che proprio è una fetenzia e che volevo sostituire ma pare sia impossibile è il monitor.
per il resto ho problemi legati all'alimentatore che si è rotto. l'ho sostituito con un altro ma a quanto pare nonostante abbia stessa potenza del precedente non è in grado di sostenere il portatile. morale si surriscalda l'ali e se non c'è la batteria si spegne di botto il pc

anzi se qualcuno può suggerire marche e modelli l'apprezzo

imayoda
18-05-2013, 20:20
l'hw è ancora ottimo. la cosa che proprio è una fetenzia e che volevo sostituire ma pare sia impossibile è il monitor.
per il resto ho problemi legati all'alimentatore che si è rotto. l'ho sostituito con un altro ma a quanto pare nonostante abbia stessa potenza del precedente non è in grado di sostenere il portatile. morale si surriscalda l'ali e se non c'è la batteria si spegne di botto il pc

anzi se qualcuno può suggerire marche e modelli l'apprezzo

linq 150w multivoltaggio... io mi trovo bene da un pezzo con esso
essendo pure di alluminio, dissipa bene il calore anche quando lo si usa e si ricarica la batteria contemporaneamente.. poi costa una cavolata :)

blubrando
21-05-2013, 14:25
linq 150w multivoltaggio... io mi trovo bene da un pezzo con esso
essendo pure di alluminio, dissipa bene il calore anche quando lo si usa e si ricarica la batteria contemporaneamente.. poi costa una cavolata :)

per curiosità: tu che configurazione hai? hai un t7700 e una scheda video dedicata?

Gipi64
22-05-2013, 16:11
Ciao,
io ho comprato un alimentatore specifico per il 5720 online, pur essendo a 65w nessun problema durante l'utilizzo e la carica della batteria.
E' meno caldo dell'originale, scalda un po' di piu' mentre e' in ricarica la batteria.
L'unico difetto e' il cavo un po' troppo corto.
Sul mio ho cambiato il processore dall'originale 5450 al 7500, la scheda video e' una Nvidia con 256mb dedicati.
Infine aggiunti 2 gb di memoria ai 2 esistenti e con Ubuntu 12.04 64bit letteralmente vola.

imayoda
22-05-2013, 17:58
per curiosità: tu che configurazione hai? hai un t7700 e una scheda video dedicata?

sì il processore è stato modificato, è un t7250 con radeon 2300 e 4 gb di ram.. hdd da 7200 giri. L'originale è trapassato dopo 2 anni di utilizzo, poi è arrivato un psu cinese simile a 19V che è durato 6 mesi nonostante fosse 150W dichiarati.. da allora ho scoperto quei linq di cui scrivevo sopra, adesso li uso anche come alimentatori da banco e per linee switching nei miei progetti elettronici.. sono ancora tutti vivi :D

blubrando
23-05-2013, 17:21
sì il processore è stato modificato, è un t7250 con radeon 2300 e 4 gb di ram.. hdd da 7200 giri. L'originale è trapassato dopo 2 anni di utilizzo, poi è arrivato un psu cinese simile a 19V che è durato 6 mesi nonostante fosse 150W dichiarati.. da allora ho scoperto quei linq di cui scrivevo sopra, adesso li uso anche come alimentatori da banco e per linee switching nei miei progetti elettronici.. sono ancora tutti vivi :D


ok! allora lo tengo in grossa considerazione! se lo trovo a spedizione compresa nel prezzo lo agguanto! :)

blubrando
23-05-2013, 17:22
Ciao,
io ho comprato un alimentatore specifico per il 5720 online, pur essendo a 65w nessun problema durante l'utilizzo e la carica della batteria.
E' meno caldo dell'originale, scalda un po' di piu' mentre e' in ricarica la batteria.
L'unico difetto e' il cavo un po' troppo corto.
Sul mio ho cambiato il processore dall'originale 5450 al 7500, la scheda video e' una Nvidia con 256mb dedicati.
Infine aggiunti 2 gb di memoria ai 2 esistenti e con Ubuntu 12.04 64bit letteralmente vola.

grazie per la tua testimonianza! :)
tra poco mi servirà per la tesi e tra poco l'ali dovrà essere più che buono! ;)

manta
26-05-2013, 13:23
Ciao a tutti,

spero di scrivere nella sezione giusta - altrimenti prego un moderatore di reindirizzarmi nella corretta sezione. Possiedo un Acer Aspire 5720Z, Windows 7 Ultimate installato. Ormai il laptop ha 6 anni, però funziona discretamente e vorrei usarlo un altro pochino.

Il problema risiede nella scheda video, Nvidia Geforce 9300 M G (Bios NB9M-GE1 VGA 60.86.51.00.46). Da un paio di settimane il monitor si blocca, il pc si riavvia tramite "blue screen of death" e poi in avvio il video non funziona per 5/10 volte: schermate grigia o a colori bluastri, linee verticali che si spostano, etc. Tre giorni fa il buio oltre la siepe e il video non appariva più. Perciò ho cercato in lungo e in larga e ho trovato questo simpatico video

http://www.youtube.com/watch?v=OTfgs5VjdzA

Ho smontato la scheda, asciugata un pò con l'asciugacapelli e ha ripreso a funzionare. Immagino che sia un pò casuale e molto temporanea la cosa, perciò vorrei chiedere due cose:

1. C'è qualcos'altro da poter fare? Cambio BIOS, cooling pasta sulla scheda etc..

2. Se volessi cambiarla, dove e a che prezzo posso trovare la scheda? Conviene mettere una versione a 512MB? Quali schede sono compatibili?

Grazie mille della risposta,
Manta

imayoda
26-05-2013, 18:00
Ciao a tutti,

spero di scrivere nella sezione giusta - altrimenti prego un moderatore di reindirizzarmi nella corretta sezione. Possiedo un Acer Aspire 5720Z, Windows 7 Ultimate installato. Ormai il laptop ha 6 anni, però funziona discretamente e vorrei usarlo un altro pochino.

Il problema risiede nella scheda video, Nvidia Geforce 9300 M G (Bios NB9M-GE1 VGA 60.86.51.00.46). Da un paio di settimane il monitor si blocca, il pc si riavvia tramite "blue screen of death" e poi in avvio il video non funziona per 5/10 volte: schermate grigia o a colori bluastri, linee verticali che si spostano, etc. Tre giorni fa il buio oltre la siepe e il video non appariva più. Perciò ho cercato in lungo e in larga e ho trovato questo simpatico video

http://www.youtube.com/watch?v=OTfgs5VjdzA

Ho smontato la scheda, asciugata un pò con l'asciugacapelli e ha ripreso a funzionare. Immagino che sia un pò casuale e molto temporanea la cosa, perciò vorrei chiedere due cose:

1. C'è qualcos'altro da poter fare? Cambio BIOS, cooling pasta sulla scheda etc..

2. Se volessi cambiarla, dove e a che prezzo posso trovare la scheda? Conviene mettere una versione a 512MB? Quali schede sono compatibili?

Grazie mille della risposta,
Manta
la mia povera ati è già stata nel forno due volte, a distanza di quasi un anno tra una infornata e l'altra :)
Cerca di migliorare il ponte termico e vedrai che le possibilità di averla funzionante per molto tempo aumenta.

MadMav
28-05-2013, 21:04
A me purtroppo è partita la batteria, o meglio Windows segnala che c'è un problema.. Beh.. Dopo 5 anni e mezzo di onorata carriera, era pure probabile che accadesse!
Devo dire che ultimamente durava comunque almeno 45 minuti con schermo normale, wifi e streaming..
Ora la sto testando per vedere se è davvero ridotta male.. Infatti sto scrivendo senza alimentazione!
Mi è scesa del 20% nel giro di 10 minuti, con schermo al massimo però.. Ho già trovato una sostituta sulla baia, 27€ spedita col corriere... Credevo peggio!
Anche se non nascondo che sto pensando di prendere un altro notebook un po' più performante, però questo 5720G mi è rimasto nel cuore. Compagno di mille navigate, video, giocate, mail... Un degno compagno

Quasi quasi me lo tengo un altro po' :cry:

manta
29-05-2013, 16:29
la mia povera ati è già stata nel forno due volte, a distanza di quasi un anno tra una infornata e l'altra :)
Cerca di migliorare il ponte termico e vedrai che le possibilità di averla funzionante per molto tempo aumenta.

Come si fa? C'é un link dove posso vedere?

Inoltre, come si downclocka?

imayoda
29-05-2013, 17:30
Come si fa? C'é un link dove posso vedere?

Inoltre, come si downclocka?

se la scheda si stacca la puoi rimuovere dopo aver rimosso i dissipatori dalla scheda madre (nell'altro thread si parla estensivamente sulla procedura)
Dopo aver rimosso adesivi e pads termici io la mia l'ho infilata per 10 minuti a 200 gradi nel forno preriscaldato a quella temperatura.

Per il downclock credo basti usare MSI afterburner :)

blubrando
30-05-2013, 14:38
ok, seguendo il consiglio di imayoda mi sono deciso a farmi il linq 150W.
non me ne vogliano gli altri, ho tenuto in considerazione i loro consigli ma ho preso questo solo perché nonostante sia una cinesata dichiara 150W e perché in rete ne ho sentito parlar per lo più bene. mi è arrivato un'ora fa con mio stupore visto che l'ho ordinato alle 9 del giorno prima a 17,90 euri.
spero di aver risolto perché sto portatile mi servirà per la tesi e non voglio scherzi

imayoda
01-06-2013, 13:57
ok, seguendo il consiglio di imayoda mi sono deciso a farmi il linq 150W.
non me ne vogliano gli altri, ho tenuto in considerazione i loro consigli ma ho preso questo solo perché nonostante sia una cinesata dichiara 150W e perché in rete ne ho sentito parlar per lo più bene. mi è arrivato un'ora fa con mio stupore visto che l'ho ordinato alle 9 del giorno prima a 17,90 euri.
spero di aver risolto perché sto portatile mi servirà per la tesi e non voglio scherzi

spero non te ne faccia (adesso mi hai caricato di una pesantissima responsabilità però) :D
un grosso in bocca al lupo per la definitiva dipartita dalla "fortezza Bastiani" :)

blubrando
04-06-2013, 16:02
spero non te ne faccia (adesso mi hai caricato di una pesantissima responsabilità però) :D

figurati! bisogna pur basarsi sull'esperienza altrui anche se poi non vuol dire che sia uguale per tutti ;)

un grosso in bocca al lupo per la definitiva dipartita dalla "fortezza Bastiani" :)

crepi!!!!
allora qualcuno legge! :P

danilomarx
09-09-2013, 14:13
Ciao ragazzi, qualcuno ha mai comprato una batteria nuova per questo acer?

su ebay ho trovato quelle da 6600 mAh (http://www.ebay.it/itm/Mtec-Akku-fur-Acer-Aspire-5710Z-5710ZG-5720G-6600mAh-Batterie-Battery-/390651425777?pt=DE_Technik_Computerzubeh%C3%B6r_Notebook_Akkus&hash=item5af4a3b3f1&_uhb=1#shId) e 8800 mAh (http://www.ebay.it/itm/NOTEBOOK-LAPTOP-AKKU-BATTERIE-ACCU-11-1V-8800mAh-SCHWARZ-fur-ACER-Aspire-5720G-/290789251688?pt=DE_Technik_Computerzubeh%C3%B6r_Notebook_Akkus&hash=item43b463da68&_uhb=1), e vorrei sapere se qualcuno ha comprato una batteria più duratura, e come si è trovato.

Che faccio, vado liscio? grazie a tutti

lucmast80
16-09-2013, 14:34
Ciao a tutti, qualcuno a messo Win 8 sul nostro pc?? Come va?

Ragazzi anche io sarei interessato alla stesso quesito. Soprattutto mi farebbe piacere sapere se tutto viene riconosciuto a dovere. P.S.
Anche il mio 5720 dopo aggiornamento Ram a 4 gb e Hd 500gb a 10.000rpm va ancora più che degnamente per lavorarci.

Rexxx
29-11-2013, 10:26
Ciao stò cercando per un Aspire 5720z di un amico batteria ed alimentatore
ho visto su www.patxxx.it ma non avendo il computer sotto mano
temo di sbagliare ordine.

Che caratteristiche hanno batt ed alimentatore? mAh? Sigle?

11,1V / 8800mAh? 14,8V / 4400mAh ?

Mi dareste una mano? :p ;)

Rexxx
29-11-2013, 19:52
help me :cry: :cry: :cry:

blubrando
04-12-2013, 10:01
per l'alimentatore ne abbiamo discusso pochi post addietro. io l'ho sostituito con uno consigliatomi da un utente, mi un pare lynq 150 w, e mi trovo molto bene anche se per la mia configurazione hw, per quelle tensioni è al limite, però questa estate con la calura ha retto.

vintager
26-02-2014, 21:48
Salve buon giorno a tutti sono nuovo, vorrei cortesemente sapere se qualcuno mi sa dire se con il pc in oggetto (al quale ho fatto un upgrade con un processore t9300 e 4gb di ram) posso utilizzare lo slot libero pci express per metterci un HD SSD (un samsung da 128gb) per metterci il sistema operativo, quindi fare il boot da li. Secondo voi ci si riesce?
Grazie

nagras
18-05-2014, 09:56
Salve a tutti ragazzi, grazie per le info, adesso ho un pc con HD SSD Crucial da 250 GB, 4 GB di ram dual channel e un processore Core duo T9300. Solo la scheda video è rimasta uguale, ma non ho grosse pretese e finziona bene, a parte ogni tanto doverla mettere nel forno.........

danilomarx
01-06-2014, 14:12
Salve buon giorno a tutti sono nuovo, vorrei cortesemente sapere se qualcuno mi sa dire se con il pc in oggetto (al quale ho fatto un upgrade con un processore t9300 e 4gb di ram) posso utilizzare lo slot libero pci express per metterci un HD SSD (un samsung da 128gb) per metterci il sistema operativo, quindi fare il boot da li. Secondo voi ci si riesce?
Grazie

ti conviene togliere il lettore CD e mettere li un SSd

blubrando
05-06-2014, 09:38
salve ragazzi! mi serviva un consiglio per la memoria:
ho solo 2 giga di ram e devo dire che lo swapping è molto frustrante sopratutto in fase di avvio e in alcune situazioni dove carica librerie... no, non è vero, è frustrante anche quando apre il browser perché spesso si prende dei momenti di pausa abbastanza seccanti. Pensavo a questo punto di raddoppiare la ram visto che 4 giga max il portatile può tenere. Mi chiedevo però, visto che ultimamente i soldi son diventati un po' un problema, se il problema sia solo quello oppure può dipendere da qualcos'altro. Lo swapping c'è, la carenza di memoria fisica pure (anche se la memoria cached è sempre sui 2 giga a leggere quel che dice il task manager). Quindi vi chiedo se anche voi vi siete trovati nella stessa problematica e avete risolto con il solo aumento di ram. Il sistema è win 7 a 64 bit.
Ps: potrebbe dipendere anche dalla memoria di sistema dedicata alla scheda video (radeon 2600 pro)?

toniz
16-06-2014, 22:07
Ciao a tutti
un amico vorrebbe installare Win 7 64 bit su un 5720 liscio non la versione G (con T7100, 2 gb ram e X3100) per sfruttare al meglio un SSD che ha comprato.

Deve aggiornare il bios (ancora originale) oppure si puo' provare direttamente a mettere win 7???

Grazie.

toniz
19-06-2014, 09:51
aiutino please?
grazie

nagras
19-06-2014, 23:22
Ciao

Dipende cosa vuoi fare, modificare il bios, se vuoi installare win 7 OEM, senza usare poi un attivatore, lo puoi fare, se hai un seriale valido non ti serve a niente......questo in linea di max, mi sembra che l'ultima versione sia la 1.45

toniz
20-06-2014, 09:20
ah ok grazie..
allora dovrebbe andare tutto liscio.

Chiedevo per sapere se c'era qualcosa nel bios che non "digeriva" win 7 64 bit visto che sul sito acer tra i s.o. installabili non appare "win 7 64bit" ...

tata
22-08-2014, 07:41
ho visto solo ora il 3AD...

ti confermo comunque che ho, nel suddetto computer ( con bios 1.45 ) già da almeno 1 ANNO ( forse 2 ) il S.O. Win 7 a 64 bit e non fà una "grinza".

Qualche anno fa sostituii l'HD interno Western Digital da 160 Gb ( originale ) con un più capiente e performante ( per l'epoca ) Toshiba mk3252gsx da 320 Gb.

Ora dal momento che ho a "disposizione" un HD Samsung HM641Jl da 640 Gb. ed ho intenzione di provare ad installarci ( WIN 8.1 ... sempre a 64 bit, anche se come S.O Win8...non mi "convince" molto ), gia comunque con il SEVEN ho visto che, in confronto con i vecchio Toshiba, va come il "vento", prestazioni almeno raddoppiate, rispetto al Toshiba e quadruplicate rispetto all' originale WDC ... solo sostituendo l' HD.

danilomarx
22-08-2014, 11:30
Sono ormai più di due anni che ho Win7 64bit installato (bios 1.45). Mai un problema.

Se poi ci metti un bel ssd (il kingston 120gb sta sui 50€) il portatile è una scheggia.

Sim€
23-09-2014, 22:06
Ottobre 2007
Ottobre 2014

Ancora macina Watt.
Batteria andata, cambiati 4 alimentatori, pezzi saltati e parti mancanti.
Ma non molla

semmy83
10-01-2015, 02:06
vale anche per il 5720G questo thread?? Si ha notizia di bios modificati per far andare migliori vga?

attualmente monto una 3650 e T8300. Ma ho provato anche a mettere una FX770 e và :cool:

karrafone
19-01-2015, 21:57
L' ho appena comprato, qui nel mercatino e non ce l' ho ancora sottomano, perche' la spedizione, e' partita solo oggi.

Mi facevo un giro, nell' attesa, tra i vari proci, che sono sulla baya, per vedere di upgradarlo subito...
il pc monta un t7100 e quello che avevo puntato, col prezzo migliore ha il Fsb a 1066 ed e' un T8300 ma tra spedizione e procio, solo 22 euri:D

Che dite faccio una cavolata a comprare la cpu prima che mi arrivi il pc?:mc:

http://www.ebay.it/itm/321641051581?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Sarebbe piu indicata una Cpu che abbia proprio il fsb a 800mhz?
Grazie anticipatamente a chi mi risponde e un saluto a tutti

semmy83
19-01-2015, 22:34
L' ho appena comprato, qui nel mercatino e non ce l' ho ancora sottomano, perche' la spedizione, e' partita solo oggi.

Mi facevo un giro, nell' attesa, tra i vari proci, che sono sulla baya, per vedere di upgradarlo subito...
il pc monta un t7100 e quello che avevo puntato, col prezzo migliore ha il Fsb a 1066 ed e' un T8300 ma tra spedizione e procio, solo 22 euri:D

Che dite faccio una cavolata a comprare la cpu prima che mi arrivi il pc?:mc:

http://www.ebay.it/itm/321641051581?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Sarebbe piu indicata una Cpu che abbia proprio il fsb a 800mhz?
Grazie anticipatamente a chi mi risponde e un saluto a tutti

No monta solo cpu fsb 800 come il T8300. Aggiorna il bios all'ultimo prima di montarla se la prendi

karrafone
19-01-2015, 22:43
Ciao Semmy, grazie per l' immediatezza ;)
Forse mi sono spiegato male o non ho capito io la tua risposta...:mc:
Il T8300 che e' nel link, e' Fsb 1066

Edit, scusami Sammy, ho fatto confusione...:muro: :muro:

a quest' ora sarebbe piu indicato spegnere il pc dopo una dura giornata....:mc:

E' che li tenco in osservazione proprio entrambi i proci sulla baya
sia il t8300(fsb800) che questo che ho postato nel 3d che costa meno...
ma che pero' e' 1066:mc:

semmy83
19-01-2015, 22:49
Ciao Semmy, grazie per l' immediatezza ;)
Forse mi sono spiegato male o non ho capito io la tua risposta...:mc:
Il T8300 che e' nel link, e' Fsb 1066

Quello è un P8600 :D il T8300 è a 800Mhz

karrafone
19-01-2015, 22:55
si si, ho visto...figura di m***a
Ho provato a correggere il post ma mi hai anticipato :muro:

Grazie comunque...:)

adesso mi e' piu chiara ovviamente la cosa :doh:

karrafone
20-01-2015, 22:04
Arrivato, l' utente JackS85 e' stato eccellente:D
Ci sto a smanettare da qualche ora e per quello che serve a me, non penso che per il momento gli aggiornero' la cpu che mi va benissimo cosi' com' e':D

Una cosa pero' ve la provo a chiedere:muro:

Sapete come installare un driver audio specifico, visto che ci devo registrare la radio via internet ed ho bisogno che si abiliti il MIXAGGIO STEREO?

Con i driver di base di seven 32 bit non ho nessun tipo di impostazione modificabile.
Grazie anticipatamente a chi mi da un illuminata:)

semmy83
20-01-2015, 23:07
Arrivato, l' utente JackS85 e' stato eccellente:D
Ci sto a smanettare da qualche ora e per quello che serve a me, non penso che per il momento gli aggiornero' la cpu che mi va benissimo cosi' com' e':D

Una cosa pero' ve la provo a chiedere:muro:

Sapete come installare un driver audio specifico, visto che ci devo registrare la radio via internet ed ho bisogno che si abiliti il MIXAGGIO STEREO?

Con i driver di base di seven 32 bit non ho nessun tipo di impostazione modificabile.
Grazie anticipatamente a chi mi da un illuminata:)

prova questo (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=19282), altrimenti a questa (https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&keyword=audio+intel) pagine prova con SO vista

karrafone
20-01-2015, 23:32
Grazie Semmy :)
Ha funzionato quello di Vista..:D
uno di quelli che ho scelto, nel secondo link che mi hai dato tu ;)

Mi mandi a nanna contento... grazie infinite:)

semmy83
21-01-2015, 00:46
Buonanotte allora :ronf: :p

semmy83
21-01-2015, 00:55
QUI (http://forum.notebookreview.com/acer/575866-acer-mxm-bios-mods-discussion-x920g-vs-9600m-gt.html) trovate il bios moddato.

Seguite il link in fondo al primo post. Se non vedete MEGA cambiate i dns.

Scaricate uno dei 2 file icl50_1.45_xxxxx_edition_xx.fd, io suo il black.

Potete farlo da dos oppure da winzoz disatilitando tutto il possibile, in primis AV.
Utilizzate le utiliti dal sito della Phoenix.

Fatelo ovviamente a vostro rischio e pericolo ;) :Prrr:

karrafone
21-01-2015, 22:54
Ho notato che io ho il bios 1.19 ma il pc va che e' un amore...
Ventola per niente invasiva e tutto ok insomma.

Mettendo uno di questi bios, a che servirebbe a me, che per il momento non ho intenzione di upgradare?
Certo che, comunque appena avro' ammortizzato la spesa del pc, e potro' spenderci qualche altro soldo sopra, un pensierino a cambiargli la cpu ce lo faccio, dato che con 20 euro, la cosa se po fa' :D
Grazie ancora per le dritte Semmy:)

semmy83
21-01-2015, 23:55
Ho notato che io ho il bios 1.19 ma il pc va che e' un amore...
Ventola per niente invasiva e tutto ok insomma.

Mettendo uno di questi bios, a che servirebbe a me, che per il momento non ho intenzione di upgradare?
Certo che, comunque appena avro' ammortizzato la spesa del pc, e potro' spenderci qualche altro soldo sopra, un pensierino a cambiargli la cpu ce lo faccio, dato che con 20 euro, la cosa se po fa' :D
Grazie ancora per le dritte Semmy:)

Ah quel bios ha molte sciccherie :D tipo i timing delle memorie :eek:

Sempre soprattutto ad estendere la compatibilità con alcune schede video MXM II altrimenti non supportate.

Ah dimenticavo prima di procedere a flashare il bios createvi un Crysis Disk :fagiano:

karrafone
27-01-2015, 15:49
Allora, testato per bene il pc, posso affermare che, dopo alcuni giorni, si sta presentando un problema alla scheda video.
Artefatti e schermate blu a raffica.
Riesco ad utilizzarlo, solo un pelino, con il driver generico di seven.
Segno evidente che la scheda video, e' andata e, sicuramente, per venderlo, e' stata riparata con la tecnica del forno:doh:

Che tipo di scheda video dovrei cercare quindi, per rimetterne una nuova?
Ah, a me non interessano le prestazioni;)
Mi servirebbe quindi, una Vga il piu economica possibile :D
Sto' provando a cercare su ebay ma vedo che i prezzi, partono gia belli spediti alti, per schede che addirittura vengono segnalate come non funzionanti:muro:

karrafone
27-01-2015, 22:51
Allora, aggiorno, dato che ho aperto il coperchio del pc e tolto i dissipatori e magari il vecchio proprietario mi sta pure leggendo :asd:
Ho notato che, la vga comunque non e' stata infornata, dato che presenta tutte le varie etichette intatte e, da come mi e' stato detto da Semmy83 in pvt, ho constatato che non ha il colore abbronzato ma, e' dello stesso identico colore del resto del pc.
Ho notato pero' che, tra il cip ed il dissipatore, non c' era pasta termica... :muro:
tutto pulito:eek: a differenza invece del dissipatore del procio, che e' regolarmente ingrassato.
Ho tolto, per sicurezza la vga, per prendere qualche misura e in modo tale da, provare a vedere se tante volte fosse dipeso dai contatti, visto che quella zona e' interessata anche dalla polvere:read:
Ho rimontato e adesso sto testando...
sembra tutto ok, almeno per ora, sono tentato dal metterci il driver Nvidia ma forse e' meglio evitare e la faccio lavorare leggera leggera :asd:
Meno male, cosi' ho il tempo per cercare qualche scheda sul web, di qualcuno che ha upgradato e vende la vecchia per recuperare qualche soldo :)

karrafone
02-02-2015, 10:28
Qualcuno saprebbe dirmi se questa che si vende sulla baya, potrebbe essere montata(senza troppe complicazioni software...quali aggiornamenti bios, downgrade di frequenze ecc ecc..) sul mio 5720g che monta originariamente la classica 8400gs che avvia regolarmente una volta si e una no?

http://www.ebay.it/itm/221677594882?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649



In giro se ne trovano a 80 euro di quelle standard e che non si riesce nemmeno a capire se siano state manomesse o meno.... :asd:

Per questa che invece e' nuova, ed e' pure , credo piu spinta:D la spesa la farei folentieri :asd:

semmy83
02-02-2015, 15:31
Qualcuno saprebbe dirmi se questa che si vende sulla baya, potrebbe essere montata(senza troppe complicazioni software...quali aggiornamenti bios, downgrade di frequenze ecc ecc..) sul mio 5720g che monta originariamente la classica 8400gs che avvia regolarmente una volta si e una no?

http://www.ebay.it/itm/221677594882?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649



In giro se ne trovano a 80 euro di quelle standard e che non si riesce nemmeno a capire se siano state manomesse o meno.... :asd:

Per questa che invece e' nuova, ed e' pure , credo piu spinta:D la spesa la farei folentieri :asd:

Lascia stare che butti solo soldi :) Non ci và in ogni senso ;)

karrafone
15-02-2015, 13:53
Edit x off topic

4HwGenXX
17-02-2015, 19:55
una domanda ragazzi...ma il bios mod può essere messo anche sul 5720 non G? perchè ho un 5720 a cui vorrei upgradare la cpu passando ad un 2.5ghz con 6mb di cache!

semmy83
17-02-2015, 20:26
Ciao si ma non credo ti convenga rischiare, credo che gia l'ultimo bios ufficiale vada bene.
Puoi vedere direttamente sul sito stranoto cmq


Inviato dal Madagascar

4HwGenXX
17-02-2015, 23:21
Ciao si ma non credo ti convenga rischiare, credo che gia l'ultimo bios ufficiale vada bene.
Puoi vedere direttamente sul sito stranoto cmq


Inviato dal Madagascar

quale sito???? xD purtroppo sono senza esperienza su queste mod per notebook... apparte smontarli e sistemarli mai ho cambiato cpu volevo solo sapere se posso cambiarla così on the fly o sostituire il bios x forza

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

semmy83
18-02-2015, 12:29
quale sito???? xD purtroppo sono senza esperienza su queste mod per notebook... apparte smontarli e sistemarli mai ho cambiato cpu volevo solo sapere se posso cambiarla così on the fly o sostituire il bios x forza

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

metti semplicemente l'ultimo bios originale che và già di suo non preoccuparti di mode varie ;)

il sito è n**eb**kcheck.it sezione forum

nagras
26-02-2015, 21:00
Ciao a tutti

Mi sono un pò stufato di mettere la scheda video nel forno ogni 5-6 mesi, monto una nvidea GeForce 8400m GS da 256 mb, con cosa la potrei sostituire, ho un pò letto in giro e sembra che le ATI funzionino meglio.....Consigli?

grazie

semmy83
26-02-2015, 22:48
Ciao a tutti

Mi sono un pò stufato di mettere la scheda video nel forno ogni 5-6 mesi, monto una nvidea GeForce 8400m GS da 256 mb, con cosa la potrei sostituire, ho un pò letto in giro e sembra che le ATI funzionino meglio.....Consigli?

grazie

Ati 3470, 3650, x1700m. Nvidia Quadro FX770. Anche queste con bios modded Nvidia 9500, 9600.

nagras
27-02-2015, 18:58
Ati 3470, 3650, x1700m. Nvidia Quadro FX770. Anche queste con bios modded Nvidia 9500, 9600.


Grazie

Axilot
08-05-2015, 09:31
Buongiorno a tutti

Ho rimediato questo pc, qualcuno in precedenza ha tolto vista ed installato xp, volevo installare windows 7 64 bit.
Ma sul sito del acer non cè nulla per questo modello, per nessun SO.

P.s.: il notebook ha bios V1.19 devo aggionarlo per montare windows 7? Sul sito dell acer non trovo nemmeno il bios.

semmy83
08-05-2015, 11:18
Buongiorno a tutti

Ho rimediato questo pc, qualcuno in precedenza ha tolto vista ed installato xp, volevo installare windows 7 64 bit.
Ma sul sito del acer non cè nulla per questo modello, per nessun SO.

P.s.: il notebook ha bios V1.19 devo aggionarlo per montare windows 7? Sul sito dell acer non trovo nemmeno il bios.

guarda bene che c'è il bios.. mi sembra che l'ultimo sia l'1.31..

per winzoz prova a mettere quel che vuoi, i driver della vga li scarichi dal sito nvidia/amd in base a quel che hai e il resto o lo trovi con win update o vai sul sito dei produttori delle varie periferiche, chipset intel, audioo, ecc

Axilot
08-05-2015, 13:00
Grazie
ho installato w7 ultimate 64 bit, al riavvio c'erano 2 periferiche sconosciute(punto interrogativo giallo),
uno era l'infrarosso , l'altro il lettore delle sd, ho trovato i driver e ora è ok.
per la schda grafica sto scaricando dal sito della Nvidia.
L'unica cosa ho scaricato i driver del touchpad ma ci sono sia i driver Synaptic che Alps, come faccio a sapere quale monto io?

ps.: il laptop ha 2 gb di ram era meglio mettere w7 32 bit?
sono sempre sopra l 80% di utilizzo della ram.

Axilot
08-05-2015, 13:11
Aggiornamento

gestione periferiche mi dà

mouse compatibile HID - id hardware HID\IrDeviceV2&Col08
Mouse compatibile PS2 - id hardware ACPI\PNP0F13

ho provato alanciare i driver Synaptic ma dice che non sono compatibili col l' OS instalalto (sono quellidi Vista)

semmy83
08-05-2015, 13:42
devi provare entrambi i driver del touchpad vista 64 e vedi quel che funge


prova anche la modalità compatibile, con sti pc x32 o x 64 è la stessa cosa

Axilot
08-05-2015, 14:23
devi provare entrambi i driver del touchpad vista 64 e vedi quel che funge


prova anche la modalità compatibile, con sti pc x32 o x 64 è la stessa cosa

Risolto era il driver Alps, ora funziona tutto, grazie per l'aiuto. :)

blubrando
08-05-2015, 15:27
se tieni 2 giga di memoria molto meglio anzi enormemente meglio a 32 bit. io con il 64 mi trovavo sembre con poca memoria. messo a 32 e non dico che sia tutt'altra cosa ma sicuramente va meglio

Axilot
08-05-2015, 16:56
se tieni 2 giga di memoria molto meglio anzi enormemente meglio a 32 bit. io con il 64 mi trovavo sembre con poca memoria. messo a 32 e non dico che sia tutt'altra cosa ma sicuramente va meglio

mi era venuto il dubbio, ma ormai ho installato e configurato la 64 bit, valuto se comprare altri 2 gb di ram o reinstallare tutto.
Ciao e grazie

argent88
13-05-2015, 12:51
Buongiorno ragazzi, ho sottomano l'acer 5720G di un mio amico.
Il portatile attualmente manca di hdd.
Mi mostra il segnale video sull'uscita VGA con monitor esterno ma sul proprio display vedo delle linee verticali.
Avete idea del problema?

Tempo fa mi dissero che era la scheda video, Nvidia 8400M GS, il problema, l'hanno riscaldata con il phon e per qualche giorno funzionò.

semmy83
13-05-2015, 14:01
Buongiorno ragazzi, ho sottomano l'acer 5720G di un mio amico.
Il portatile attualmente manca di hdd.
Mi mostra il segnale video sull'uscita VGA con monitor esterno ma sul proprio display vedo delle linee verticali.
Avete idea del problema?

Tempo fa mi dissero che era la scheda video, Nvidia 8400M GS, il problema, l'hanno riscaldata con il phon e per qualche giorno funzionò.

è la scheda video

argent88
13-05-2015, 15:44
Sì, è quello che han detto anche a me ma è parecchio strano che con il display esterno non ci siano guai, no?

semmy83
13-05-2015, 17:30
Sì, è quello che han detto anche a me ma è parecchio strano che con il display esterno non ci siano guai, no?

no mi è capitato diverse volte che su display interno schermo nero e su esterno funzionavano.

argent88
13-05-2015, 18:38
E hai risolto cambiando la scheda video immagino.

Sto seguendo una 9600M GT 512MB DDR2, sarebbe abbastanza giusta con il suo processore, T5450, e da quel che ho letto è compatibile con il portatile.

semmy83
14-05-2015, 01:27
E hai risolto cambiando la scheda video immagino.

Sto seguendo una 9600M GT 512MB DDR2, sarebbe abbastanza giusta con il suo processore, T5450, e da quel che ho letto è compatibile con il portatile.

quella è un forno.. e sei cmq cpu limited, se interessa ho una HD2600 da 512 ddr2 ma non so se me ne libero

argent88
14-05-2015, 10:56
Ho la 9600M GT DDR3 sul mio portatile, acer 5930G, e sì riscalda quando ci giochi ma alla fine ho visto che questo accade con tutti i portatili XD

unclep
15-05-2015, 18:28
Ciao a tutti.
Fa piacere sapere che esiste qualcun altro che possiede lo stesso pc che mi è arrivato, un po' a pezzi, da un amico.
Premessa: è senza ram, senza hdd, e denunciato come "ha la scheda video da sostituire".
Ho montato un banco di RAM presa da un 5220 (da cui sto scrivendo), ho aggiunto il vecchio hdd del medesimo 5220, ho collegato un monitor esterno.... e non si accende.
O meglio, si illumina il pulsante di accensione, lampeggia il led dell'hdd, ma dopo due o tre secondi si spegne.
Nessuna traccia a video.

Che può essere?

Anticipatamente grazie,
a presto.
Paolo.

semmy83
16-05-2015, 12:54
Ciao a tutti.
Fa piacere sapere che esiste qualcun altro che possiede lo stesso pc che mi è arrivato, un po' a pezzi, da un amico.
Premessa: è senza ram, senza hdd, e denunciato come "ha la scheda video da sostituire".
Ho montato un banco di RAM presa da un 5220 (da cui sto scrivendo), ho aggiunto il vecchio hdd del medesimo 5220, ho collegato un monitor esterno.... e non si accende.
O meglio, si illumina il pulsante di accensione, lampeggia il led dell'hdd, ma dopo due o tre secondi si spegne.
Nessuna traccia a video.

Che può essere?

Anticipatamente grazie,
a presto.
Paolo.

forse hai montato male i dissipatori, controlla e prova se si accende senza hd e ram

unclep
18-05-2015, 09:08
Aggiornamento.
Col cordone di alimentazione collegato, si è acceso.
Un po' come una moto con solo un bicchiere di benzina nel serbatoio... :D

Ho aggiornato il FW da 1.17 a 1.35 (mi pare, cmq sia l'ultimo disponibile sul sito INTEL).
Al web accedo solamente se collegato con cavo lan, perchè non sono ancora riuscito a fargli digerire il modulo wireless, sempre intel, che a memoria ha codice wm7452abg, o forse wm3945abg? boh...

Però, a forza di caricare driver, l'ultimo risultato è che si accende, ma dopo la schermata di bootstrap, torna tutto nero, pur con pc acceso.

Uhm... :confused:


Suggerimenti?


Nuovamente, grazie!!

Ill greco
15-09-2015, 08:10
Qualcuno ha installato Windows 10 su questo Acer?

blubrando
16-09-2015, 06:14
io! mi pare vada anche più spedito rispetto a win 7 ma non capisco se è un effetto placebo o che. c'è qualche magagna su alcune cose, tipo ogni tanto non mi prende il wifi con certe reti ma penso sia più un problema di quelle reti wifi. a parte questo al momento e per l'uso che ne faccio nulla di cui lamentarmi

thoby
21-11-2015, 16:20
mi ritrovo un 5720g con la VGA andata, sapete dove recuperarne una?? a un prezzo acessibile, visto il valore complessivo del portatile :)
visto che ci sono, vorrei cambiargli anche la cpu, (decisamente più economica della vga) quale mi consigliate sui 2 o 2,2ghz??
grazie ;)

tata
02-12-2015, 05:13
Qualcuno ha installato Windows 10 su questo Acer?

Confermo, anch'io, inizialmente, avevo messo il SEVEN, poi l' 8, quindi l' 8.1 e ora il 10, tutti rigorosamente a 64 bit.

Mentre come HD, l' iniziale 160 GB Western Digital , che mi serviva ''castrato'' per l' Xbox360, l' ho sostituito con un Toshiba da 320 gb, mentre più recentemente un Seagate da 1 TB ed infine un SSD Kingston Hyperx da 120 GB con il quale letteralmente ''vola''. :eek: ;) .

L' unico problema che ho avuto in questi quasi 10 anni è stato con l' alimentatore, prontamente sostituito con uno universale della TRUST e proprio negli ultimi tempi con il lettore-MASTERIZZATORE CD/DVD, che NON mi leggeva più neppure i dischi ORIGINALI ( stampati ...per intenderci ), alla disperata, quando ormai davo per scontata la sua sostituzione, gli ho rimosso la ''placchetta'' sottostante metallica ( 4 viti ) e scorti i 2 TRIMMER, con un piccolo cacciavite li ho fatti ''girare'' entrambi di 1/4 di giri in senso ORARIO, il problema ora è TOTALMENTE rientrato, il LETTORE è tornato come NUOVO e legge tutto d'un fiato senza più alcuna incertezza :eek: :cool:

argent88
02-12-2015, 20:48
L'alimentatore universale della TRUST mi stava per bruciare la VGA presa in sostituzione della 8400M GS che si bruciò prima di questa xD

tata
05-12-2015, 10:29
Probabilmente la tensione NON era "settata" correttamente sull' uscita a 19 Volt, come richiesto dal nostro portatile.

Io ne ho presi ben 3 UNIVERSALI della TRUST per il computer in questione, di cui 2 da RETE e 1 da AUTO.

1 da rete più "tosto" da 120 Watt ( con ventolina interna ) per quando uso il portatile in postazione "fissa" come desktop,

1 da rete più "slim" da 90 Watt ( più contenuto nelle dimensioni e nel peso ) che me lo porto appresso in valigetta, per quando sono in "giro", ed infine

1 da auto da 120 Watt

Sarà stato anche :ciapet: ma in tanti anni di onorato servizio, MAI avuto problemi e ancora funzionano egregiamente ;)

argent88
05-12-2015, 13:11
La tensione è settata correttamente, mi sarà capitato l'alimentatore fallato.

gianni84r
07-12-2015, 15:04
Ciao ragazzi un consiglio:
ho un 5720 g tempo fa ho gia fatto un upgrade di ram passando a 4gb,ora sto vedendo il processore.Ho un t7700 sto cercando e ho trovato un t9900 a 120E su ebay in italia.Secondo voi vale la pena? Com'è adesso va benissimo non ho nessun problema volevo capire semplicemente se è un upgrade utile o meno.
Grazie

tata
11-12-2015, 04:23
Stando a quanto riportato al seguente link :

http://www.cpu-world.com/Compare/579/Intel_Core_2_Duo_Mobile_T7700_(Socket_P)_vs_Intel_Core_2_Duo_Mobile_T9900_(Socket_P).html

Sembrerebbe proprio di si, incremento della cache del 50% , istruzioni e ulteriori features aggiuntive.:cool:

Mi resta il dubbio :confused: se il CHIPSET della nostra attuale MOBO sia in grado di spingersi :sofico: oltre gli 800 MHz ed arrivare ai 1066 MHz, come richiesto dalla nuova CPU, per poterla appunto sfruttare a frequenza ''piena''.

engiel
11-12-2015, 08:35
credo proprio di no

mi sa che la frequenza max del chipset supportata sia 800 mhz

tata
12-12-2015, 04:17
In effetti ...per questo lo mettevo in ''allarme'' :eek:

Altrimenti ci vorrebbe un BIOS ''modificato'', anche se sarà praticamente impossibile che possa ''spingersi'' a tanto senza ''crashare''.

Purtroppo non ho notizia di BIOS, per il nostro Acer, che ci permettano di modificare minimamente qualche parametro, anche solo qualche valore di timing o tensione, tutto ''bloccato''.:mc:

blubrando
12-12-2015, 09:52
in tutta onestà penso che anche se ancora "gliel'ammolla" fare grosse spese non ha senso: con 4-500 € ci si fa un portatile nuovo che non è paragonabile con il nostro vecchio anche se glorioso senza contare che magari oggi cambi un pezzo e domani ti si rompe qualcos'altro. Quindi finché si tratta di qualche piccolo upgrade come la memoria o l'hd ha un senso (con win 10 a parte applicazioni particolari anche quello ha poco) ma investire su componenti per ottenere quanto? un 5-10% in più di prestazioni? quando il resto della macchina arranca allora che senso ha?
tutto IMHO :)

argent88
12-12-2015, 12:54
Dipende dal portatile con il quale viene confrontato.
La maggior parte hanno le CPU a ridotto consumo e VGA integrata e nell'uso normale non vedo questa enorme differenza di prestazioni.

tata
16-12-2015, 15:45
Concordo,

se uno ne deve fare un' uso "serio", se la cava ancora molto bene;) ,

se invece uno pretende di giocherellarci con con qualche games affamato di memoria grafica, diciamo pure che NON è mai stato il suo campo:mc: , ne oggi ne allora.

karrafone
16-12-2015, 18:27
si vede proprio Tata, che lo vuoi comprare sto processore:asd:
Comunque io al mio, poco prima che la vga mi abbandonasse definitivamente glie la cambiai la Cpu...
avevo anche io, come te una 7700 e comprai sulla baya una t8300 che mi ha portato la frequenza a 2.4 ghz
...devo dire, con tutta onesta', non ho notato un grande cambiamento di prestazioni:read:

gianni84r
17-12-2015, 19:59
Grazie per il consiglio.Non gioco con il portatile, lo utilizzo in "modalità ufficio" e al massimo con qualche programma di modding video e devo dire che non mi ha mai dato problemi. Ha i suoi belli 8 anni ma se li porta veramente bene :D :D :D :D

Sandan
27-01-2016, 08:09
Ciao a tutti.

Dovrei aggiornare il bios, ma non ho più la batteria, c'è un modo per evitare che l'exe verifichi la presenza della batteria?
O un altro modo per aggiornare il bios?

Grazie in anticipo.

blubrando
27-01-2016, 08:19
Concordo,

se uno ne deve fare un' uso "serio", se la cava ancora molto bene;) ,

se invece uno pretende di giocherellarci con con qualche games affamato di memoria grafica, diciamo pure che NON è mai stato il suo campo:mc: , ne oggi ne allora.

su questo mi sento di dissentire: all'epoca giocavo tranquillamente ad half life 2 con tutte le impostazioni al massimo. non era certo una killer application ma manco l'ultimo dei giochini in flash.
oramai è passatello e anche i driver video sono in legacy da troppo tempo. per la produttività invece va ancora benissimo anche se nella realtà lo schermo mi ammazza gli occhi da sempre.

jonnycorvo
11-04-2016, 23:44
Salve, vorrei chiedervi un consiglio per quanto riguarda l'upgrade della scheda video. Presumo di avere la versione G del portatile (T7100 e 8400m GS), ho acquistato una Nvidia 9600m gt 512 DDR3, chip A1 per sostituire la 8400 ma ho riscontrato alcuni problemi:

-Ho dovuto sostituire la piastra sul retro della vga con quella della 8400 per poter avvitare il raffreddamento

-Il raffreddamento sembrerebbe non aderire perfettamente alla vga

Dopo essere riuscito a montarla ho provato a fare il boot e il pc si avvia ma a schermo non compare niente. Stessa cosa su un monitor esterno. Dopo un po' che é avviato (meno di un minuto) sento la musichetta dell'avvio di windows.

Avevo letto che per questo portatile non erano necessari bios moddati o altro. La scheda che avevo preso veniva considerata compatibile con il 7720 ma dopo averla acquistata il venditore ha cambiato la descrizione mettendo sony come compatibilitá.

argent88
12-04-2016, 19:06
Penso ti abbia venduto una scheda rotta.
Io ho montato la versione professionale della stessa scheda e va.

Aggiornasti il BIOS prima di cambiare VGA?

jonnycorvo
12-04-2016, 20:13
Ho provato senza aggiornare e non ha funzionato, ho rimesso la vecchia, aggiornato il bios e rimesso la nuova e non funziona comunque. Ho anche io il sospetto sia fallata :mad: dovrei rimandarla indietro per l'RMA ma sará una cosa lunga. Vorrei trovarne una che vada ma senza spendere piú di 50 euro...o una cifra li intorno...

semmy83
12-04-2016, 22:04
non credo sia fallata.. hai messo il bios mod? senza non la vede

jonnycorvo
13-04-2016, 09:13
No, ho installato il bios 1.45 acer sul portatile.
Ma un bios per la vga o per il portatile?

Avevo letto che per il 5720G non serviva il bios modificato :eek:
Da questa pagina: http://forum.notebookreview.com/threads/acer-mxm-bios-mods-and-discussion-was-x920g-vs-9600m-gt.575866/
che pero' sarebbe per il 5920 riporto questo: "The Aspire 5720G (ICL50) BIOS is NOT required for 9600M GT upgrades"

La sigla completa del portatile é: Acer Aspire 5720G - 102G16MI
Riporto i sintomi:

montata la 9600gt 512mb DDR3 il pc si avvia e arriva sicuramente in windows, ma a monitor non si vede nulla.

montata la 8400gs originale il pc funziona senza nessun problema.

Un altra domanda, voi come avete adattato il raffreddamento originale sulla 9600gt?

karrafone
13-04-2016, 09:37
Scusate ot.
nel caso tu risolva con la nuova scheda....
la tua vecchia 8400 gs la venderesti?
Se si a quanto?

jonnycorvo
13-04-2016, 09:51
Non credo la venderei perché mi fa comodo come backup e la dovrei svendere anche perché é giá passata una volta in forno.

jonnycorvo
13-04-2016, 11:21
Probabilmente ho trovato il problema.
http://forum.notebookreview.com/threads/strange-9600m-gt-for-acer.788498/

Essendo una scheda nata per notebook sony manca il bios nella vga :/

La mandero' indietro al venditore, anche se ci vorrá una vita per rivedere i soldi.
Avete qualche consiglio su che vga montare su questo portatile oltre alla 9600? Con circa la stessa potenza o piú...

semmy83
13-04-2016, 13:05
No, ho installato il bios 1.45 acer sul portatile.
Ma un bios per la vga o per il portatile?

Avevo letto che per il 5720G non serviva il bios modificato :eek:
Da questa pagina: http://forum.notebookreview.com/threads/acer-mxm-bios-mods-and-discussion-was-x920g-vs-9600m-gt.575866/
che pero' sarebbe per il 5920 riporto questo: "The Aspire 5720G (ICL50) BIOS is NOT required for 9600M GT upgrades"

La sigla completa del portatile é: Acer Aspire 5720G - 102G16MI
Riporto i sintomi:

montata la 9600gt 512mb DDR3 il pc si avvia e arriva sicuramente in windows, ma a monitor non si vede nulla.

montata la 8400gs originale il pc funziona senza nessun problema.

Un altra domanda, voi come avete adattato il raffreddamento originale sulla 9600gt?

Si conosco bene quel forum.. io ho sempre montato il bios modded e mi son trovato bene. Sapevo che ci sono diverse versioni di MB per 5720g e perciò dipende da quale hai per la compatibilità senza bios mod. Ma di questo non ne ho le prove, solo voci sentite qua e là..

Per il riscaldamento ho preso dei copper pad sulla baya cinese di diverse misure e visto quali si adattavano meglio ma cmq prova anche senza solo con la pasta termica e vedi se aderisce perchè le nvidia non hanno bisogno di adattatori

Scusate ot.
nel caso tu risolva con la nuova scheda....
la tua vecchia 8400 gs la venderesti?
Se si a quanto?

we scarrafò :D ce provi sempre eh? buttalo quel coso :ciapet:

Probabilmente ho trovato il problema.
http://forum.notebookreview.com/threads/strange-9600m-gt-for-acer.788498/

Essendo una scheda nata per notebook sony manca il bios nella vga :/

La mandero' indietro al venditore, anche se ci vorrá una vita per rivedere i soldi.
Avete qualche consiglio su che vga montare su questo portatile oltre alla 9600? Con circa la stessa potenza o piú...

si è quello il problema. io sono arrivato fino alla 9600 ma se non ricordo male alcuni hanno messo la 9650 e la 9700(un forno..)

imho.. trova una 9600 acer compatibile

jonnycorvo
13-04-2016, 13:49
E la Quadro FX770? Dovrebbe essere equivalente alla 9600gt, giusto? Pro & Contro?
La Quadro la troverei sempre sulla baia, solo che spedita dalla Russia...ci mette meno rispetto alla Cina?

semmy83
13-04-2016, 15:10
E la Quadro FX770? Dovrebbe essere equivalente alla 9600gt, giusto? Pro & Contro?
La Quadro la troverei sempre sulla baia, solo che spedita dalla Russia...ci mette meno rispetto alla Cina?

bios mod per forza, è uguale alla 9600

argent88
13-04-2016, 16:15
E la Quadro FX770? Dovrebbe essere equivalente alla 9600gt, giusto? Pro & Contro?
La Quadro la troverei sempre sulla baia, solo che spedita dalla Russia...ci mette meno rispetto alla Cina?

Io ho proprio quella con il BIOS originale ultima versione.

87gio
10-05-2016, 13:55
salve ragazzi, ho riesumato il mio acer 5720g
recuperando una scheda video funzionante a poco. montata ed e ripartito. la vecchia si era cotta ora monto una 8400 g 128 mg invece della vecchia 8400 gs 256 mg ma amen tanto e un pc che devo usare solo per lavoro e tempo libero. volevo pero upgradare un po il sistema quindi vi chiedo un paio di info :

1- possibile montare un ssd senza problemi di compatibilita ?
2- quale e' il massimo processore supportato da questi portatili ? il mio attualmente monta intel core 2 t5450 1,66 ghz 667 fsb
3- non c'e' verso di far andare le ram a 800 mhz vero ? mettendone 2x2 gb invece di 1x1 da 667 attuali.

grazie ;)

jonnycorvo
10-05-2016, 14:31
Io ho montato un kingston 120gb ssdnow v300 e non ho notato problemi. Non sono riuscito a fare l'installazione da chiavetta ma non so se fosse veramente un problema legato all'ssd. Ho fatto l'installazione da DVD.

Ho montato un T7700 anche se non é il piú veloce per una questione di prezzo. Vale la pena spenderci il giusto, ovvero poco.

Non credo sia possibile far andare piú velocemente le memorie ma non ne sono sicuro.

87gio
10-05-2016, 14:48
Io ho montato un kingston 120gb ssdnow v300 e non ho notato problemi. Non sono riuscito a fare l'installazione da chiavetta ma non so se fosse veramente un problema legato all'ssd. Ho fatto l'installazione da DVD.

Ho montato un T7700 anche se non é il piú veloce per una questione di prezzo. Vale la pena spenderci il giusto, ovvero poco.

Non credo sia possibile far andare piú velocemente le memorie ma non ne sono sicuro.
strano a me il dvd e pure rotto quindi o chiavetta o nulla...
per il t7700 si trova sui 10-15 euro il prezzo e' accettabile. ma volevo sapere un altra cosa hai dovuto aggiornare il bios ??
hai montato il 7700 a 800 mhz di bus senza problemi ? meglio mi pare ci sia solo il 7800 giusto ? domando perche il mio e a 667 di bus non vorrei che non fosse compatibile

jonnycorvo
10-05-2016, 17:35
Ho montato il T7700 senza problemi. Non so che versione di bios montasse. Comunque l'ho aggiornato all'ultima versione in seguito. Di base peró montava il T7100.

Di meglio ci sono anche altri processori, mi pare anche alcuni della serie T9x00 (forse il T9300).

Per la chiavetta non ho voluto sbattermi troppo quindi boh...

87gio
10-05-2016, 18:30
Ho montato il T7700 senza problemi. Non so che versione di bios montasse. Comunque l'ho aggiornato all'ultima versione in seguito. Di base peró montava il T7100.

Di meglio ci sono anche altri processori, mi pare anche alcuni della serie T9x00 (forse il T9300).

Per la chiavetta non ho voluto sbattermi troppo quindi boh...

sicuro di avere il 5720 g ? credo che per lavorare un dualcore 2,00 o piu vada benissimo. grazie delle info se poi puoi giusto per sicurezza farmi uno screen di cpuz della sezione scheda madre li si vede tutto. che supportino addiruttura la serie 9xxx mi sembra strano gia mi pareva strano supportassero la 7xxx. io ho una 5xxx quindi sarebbe un bel salto :D

semmy83
10-05-2016, 20:10
T9500 max supported cpu

Ti consiglio il T8300.

La ram massimo 667 anche se montata da 800 in quanto NB limited

deve partire per forza con boot usb.

ciao

87gio
10-05-2016, 21:38
T9500 max supported cpu

Ti consiglio il T8300.

La ram massimo 667 anche se montata da 800 in quanto NB limited

deve partire per forza con boot usb.

ciao

ottimo allora :) buono cosi vedo cosa trovo in rapporto qualita prezzo :D

87gio
12-05-2016, 10:57
quindi se ho ben capito vanno bene tutti i processori fino al t9500 basta che abbiano 8oo di bus e non 1066 giusto ?

heyricardo
23-05-2016, 18:43
Vorrei chiedere a chi sta usando windows 10 se in idle ha le ventole che si accendono in continuazione, anche se silenziose.

Io finora col bios 1.39 non avevo notato mai nulla fino a che non ho messo la anniversary update preview (14342), e non so se con un bios diverso potrebbe migliorare.. Se qualcuno ha una versione diversa e va tutto bene potrei fare l'upgrade..

semmy83
23-05-2016, 19:10
qualcuno ha da regalare il pannello inferiore? per interderci quello per accedere a cpu e memorie

87gio
07-06-2016, 12:12
ragazzi arrivato T8300 a 800 di bus montato e il pc non lo vede. questione di bios devo aggiornare ? al momento ho la versione 1,18 :doh:

87gio
07-06-2016, 13:07
edit aggiornato il bios tutto parte correttamente. 1,45 originale.
processore 10 gradi piu fresco del t5450
grazie a tutti per il buon consiglio t8300 ottimo prezzo prestazioni :) 7 euro di upgrade

87gio
17-06-2016, 11:13
altre due domandine poi smetto lo giuro :D

1) E' possibile overcloccare i 5720 g ? se si come ? ho provato tutti i codici set fsb nada...

2) qualcuno ha provato a montare Nvidia G210 ? e' mxm 2 dovrebbe andare ?

semmy83
17-06-2016, 11:33
altre due domandine poi smetto lo giuro :D


:sperem: :D


1) E' possibile overcloccare i 5720 g ? se si come ? ho provato tutti i codici set fsb nada...


si ma devi metter mano fisicamente alla MB, sul forum di n**eb**kre***w.com alcuni ne parlano, mi sembra in maniera generale, di alcune mod sui gemstone.

Vedi un pò lì


2) qualcuno ha provato a montare Nvidia G210 ? e' mxm 2 dovrebbe andare ?


non credo sia supportata, al massimo la 9600 con bios mod come l'avevo io.

87gio
17-06-2016, 12:04
:sperem: :D



si ma devi metter mano fisicamente alla MB, sul forum di n**eb**kre***w.com alcuni ne parlano, mi sembra in maniera generale, di alcune mod sui gemstone.

Vedi un pò lì



non credo sia supportata, al massimo la 9600 con bios mod come l'avevo io.
mettere mano alla Mb purche sia gia stato testato non e' un problema. provo a capirci di piu. avevo letto mod sui pin del processore per modificare v core e disabilitare i moltiplicatori mandando cpu sempre al max ma non per oc vero e proprio

Quale bios mod in cosa consiste ? e che vantaggi porta ?

semmy83
17-06-2016, 13:28
mettere mano alla Mb purche sia gia stato testato non e' un problema. provo a capirci di piu. avevo letto mod sui pin del processore per modificare v core e disabilitare i moltiplicatori mandando cpu sempre al max ma non per oc vero e proprio

Quale bios mod in cosa consiste ? e che vantaggi porta ?

bios moddato che consente lo sblocco di alcune funzioni tra cui compatibilità con vga non ufficialmente supportate. Mi sembra però che non ci siano funzioni di OC. Guarda sempre li.

ciao

87gio
17-06-2016, 15:05
bios moddato che consente lo sblocco di alcune funzioni tra cui compatibilità con vga non ufficialmente supportate. Mi sembra però che non ci siano funzioni di OC. Guarda sempre li.

ciao

purtroppo i link di download dei file sono corrotti :(

semmy83
17-06-2016, 16:06
purtroppo i link di download dei file sono corrotti :(

no che ci sono vai sul forum che li trovi

tata
08-08-2016, 05:10
salve ragazzi, ho riesumato il mio acer 5720g
recuperando una scheda video funzionante a poco. montata ed e ripartito.......

volevo pero upgradare un po il sistema quindi vi chiedo un paio di info :

1- possibile montare un ssd senza problemi di compatibilita ?


Come dicevo :read: nel post qualche pagina più indietro, ho montato un :

KINGSTON SSD HyperX da 120 Gb ( ma se ne possono mettere anche di più "capienti" ) "caricato" WIN 10 e letteralmente ora il PC ...VOLA :winner: , considerato che monta ancora il procio di "serie" da 2 Ghz e i 2 Gb di RAM, deduco che :gluglu: il "collo di bottiglia" principale fosse proprio nell' HD viste le prestazioni attuali.

Exelcius
04-09-2016, 11:45
Buongiorno a tutti.
Spero di non essere off topic.

Possiedo un Acer Aspire 7720G a cui ho fatto qualche aggiornamento (ram 4GB, SSD, T9400, Wifi ac). Purtroppo è poi passata a miglior vita la sua VGA (8600m GS) e l'ho sostituita con una 9650m GT. Provenivo da windows 7 ed era tutto ok.
Poi, ho deciso di migrare a Win 8.1: tutto ok finché non installo i driver nvidia per la VGA.
Funziona se lascio i driver generici di Windows ma non appena installo quelli nvidia (provato versioni dalla 290 alla 340), il pc o si blocca o schermata nera o segnala che il driver nvidia ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato. Ho già provato ad aggiungere alcune chiavi di registro (TdrDelay impostato ad 8) ma senza miglioramenti.

Qualcuno è riuscito ad installare win 8.1 o win 10, usando i driver nvidia?

Sul portatile è installato il BIOS 1.45 black edition

Ogni consiglio è ben accetto.
Vi ringrazio.

tata
07-09-2016, 03:24
Sul portatile è installato il BIOS 1.45 black edition



Non potendoti rispondere sul resto della tua domanda, NON disponendo in questo PC di tale SCHEDA VIDEO, ti volevo chiedere il merito al BIOS del portatile :

- quali sono le "ragioni" che ti hanno portato ad adottare il BIOS succitato ?:confused:

- che benefici ne hai tratto ?:stordita:

- Quali sono le differenze più significative riscontrate rispetto al BIOS "originale".:cool:

Per "caricarlo" hai agito via DOS o che altro ?:help:

.... vorrei azzardare :mc: anch' io, in tal senso ma, :mbe: non vorrei farlo passare :muro: a "miglior vita":cry:

Exelcius
19-09-2016, 10:59
Ciao Tata!
Sono passato alla versione 1.45 black edition semplicemente per non avere "fastidi" con la nuova scheda video (alcuni segnalavano incompatibilità con il firmware stock).
Non ho sfruttato altre peculiarità, se non la modifica del'attivazione delle ventola (basata sui gradi centigradi).

Alla fine, da 2 settimane sembra andare su Windows 7. Sembra che il problema fosse legato sia ai driver che al Powermizer che ho disabilitato.
Ora riconosce correttamente i driver ed è stabile.

Quando avrò tempo, proverò nuovamente a passare a Windows 8.1.

Il firmware l'ho aggiornato usando il tool su Windows.
Ma perché desideri cambiare il firmware?

tata
25-09-2016, 15:37
@Excelsius salve :) ,

mi interessava un' eventuale "cambio" o upgrade del BIOS, più che altro per verificare se vi fosse la possibilità di modificare FREQUENZA e TENSIONE del procio, delle MEMORIE e del BUS, sempre privilegiando la stabilità del sistema, il che potrebbe NON escludere la possibilità di montare anche CPU con frequenza di BUS più elevata .... memorie permettendo.

Per quanto riguarda la ventola, con il BIOS attuale ( 1.45 ) mi sembra che lavori bene, modula correttamente la velocità e per la maggiore si sente appena il fruscio.

Comunque, anche allo stato attuale, non c'è di che lamentarsi ( con l' SSHD ), vista la facilità e la velocità con cui si può sostituire in questo portatile, una volta che si si abitua alle prestazioni dell' SS non si riesce più ad usarlo ( data la loro lentezza) con gli HD "tradizionali".

Veramente si passa dalla NOTTE al GIORNO.

87gio
24-12-2016, 09:11
Ciao Tata!
Sono passato alla versione 1.45 black edition semplicemente per non avere "fastidi" con la nuova scheda video (alcuni segnalavano incompatibilità con il firmware stock).
Non ho sfruttato altre peculiarità, se non la modifica del'attivazione delle ventola (basata sui gradi centigradi).

Alla fine, da 2 settimane sembra andare su Windows 7. Sembra che il problema fosse legato sia ai driver che al Powermizer che ho disabilitato.
Ora riconosce correttamente i driver ed è stabile.

Quando avrò tempo, proverò nuovamente a passare a Windows 8.1.

Il firmware l'ho aggiornato usando il tool su Windows.
Ma perché desideri cambiare il firmware?

allora io stavo leggendo sul forum del famoso netroller da un po alcune modifiche che possono essere fatte al 5720g il primo passo sarebbe proprio mettere quel bios black edition di cui ho il file ma non ho ancora testato. non ho ben capito se la procedura da usare e la seguente mi date conferma ?
1)scaricare il bios originale acer 1,45
2)aprire il file zip e poi il .exe con win rar cancellare il file bios originale e sostituirlo con il black edition cambiando di nome (mettere identico a quello cancellato)
3) avviare il .exe classico da win che fa tutto solo e attendere che tutto vada bene.

Giusto ? :confused: :confused:

sembra che con questo bios si possa mettere fino alla nvidia 240m 1gb ddr3 in realta anche altre ma bisognerebbe dissaldare e risaldare alcuni componenti mentre per la 240m no... il che sarebbe un buon passo avanti nel tempo visto che la 240m è superiore anche alla 9600 gt.

altra modifica molto carina sempre vista li by netroller che si potrebbe fare con 5 euro è smontare il pc e istallare il cavo display del 7720g che è identico come attacchi e quindi plug e play. inserendo quello al posto di quello del 5720g si aumenterebbe la risoluzione video fino a 1680x1050 :D

edit: per la nuova nvidia 9600 che hai preso hai dovuto modificare anche il file .inf oppure no ? semplicemente istallato i driver ultimi dal sito nvidia ?

87gio
26-12-2016, 11:39
girovagando a tempo perso pare.... dal sito mxm update che sia possibile inserire nell'acer 5720 g anche la ati mobility HD 4650 che teoricamente credo sia il migliore upgrade possibile viste le caratteristiche e il fatto che va anche piu della nvidia gt240m entrambe da 1 gb. e teoricamente la ati senza bios mod...

Qualcuno sa qualcosa in piu ?

87gio
03-03-2017, 09:17
Magari sarò l'unico a smanettare ancora con questo pc, pero mi piace lasciare una testimonianza per chi come me magari ancora lo usa e vuole fare un buon upgrade. Dopo diversi mesi passati a studiare e qualche fallimento ho finalmente raggiunto il limite massimo credo di questo gemstone. Di seguito la configurazione attuale stabile e perfettamente funzionante.

SSD intel 180 gb (consiglio upgrade vivamente pc rinato 30 sec di boot in win, programmi e pc ESTREMAMENTE piu reattivo, con meno consumi)

4Gb ram ddr2 400mhz (ma non c'e' modo di mandarle oltre 333 mhz)

Bios modificato con versione 1,45 black edition (serve solo per aprire compatibilita altre vga e altri setting inutili...)

Processore intel t9300 2,5ghz

scheda video gt240m di derivazione asus 1gb ddr3 perfettamente stabile con driver ufficiali va molto meglio della ati 3650 che avevo prima inoltre sono stato anche fortunello... con un overclock stabile (visto che la scheda non scalda praticamente per niente max 66 °C full load)

oc gt240m 715 mhz core 990 ram 1573 shaders (vedi allegato)

bene ora grazie a queste modifiche potro tranquillamente usare il pc almeno per un altro anno invece di mandarlo in pensione.

La spesa è stata di :
9 euro processore t9300
40 euro nvidia gt240m (gratis perche ho rivenduto piu o meno stessa cifra la 3650)
37 euro SSD intel

Buon 5720 G gemstone a tutti !

87gio
03-03-2017, 09:43
Ciao Tata!
Sono passato alla versione 1.45 black edition semplicemente per non avere "fastidi" con la nuova scheda video (alcuni segnalavano incompatibilità con il firmware stock).
Non ho sfruttato altre peculiarità, se non la modifica del'attivazione delle ventola (basata sui gradi centigradi).

Alla fine, da 2 settimane sembra andare su Windows 7. Sembra che il problema fosse legato sia ai driver che al Powermizer che ho disabilitato.
Ora riconosce correttamente i driver ed è stabile.

Quando avrò tempo, proverò nuovamente a passare a Windows 8.1.

Il firmware l'ho aggiornato usando il tool su Windows.
Ma perché desideri cambiare il firmware?

la soluzione al tuo problema qualora ti servisse ancora la trovi da un altra parte leggi qui :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576

devi aggiungere quelle chiavi ai driver nvidia e tutto funzionerà alla perfezione ;)

karrafone
04-03-2017, 02:04
87gio ciao:)
Piccolo OT ma tanto la discussione va verso il declino quindi penso ci puo' stare:asd:
Vedo che siamo conterranei....
Io ce l' ho fermo il pc:muro:
Mi si brucio' la vga e non sono mai riuscito a trovarne una che sia stata un buon affare per riaccenderlo.
( lo comprai qui sul mercatino... ho preso una sòla...)

Al momento e' anche senza la cpu (mi pare di ricordare che fosse un t8300) perche' l' ho messa come upgrade ad un Lenovo t61 che, comprai per sostituire il 5720 ma che non mi e' mai piaciuto e quindi sarei pure in procinto di vendere...qualora mi capitasse una vga a prezzi umani....

Se sai di qualche vga che posso comprare me lo faresti sapere?:)
Anche di basso livello...a me non serve la velocita'...il portatile lo uso solo per internet:)
Grazie anticipatamente:)

87gio
09-03-2017, 12:44
87gio ciao:)
Piccolo OT ma tanto la discussione va verso il declino quindi penso ci puo' stare:asd:
Vedo che siamo conterranei....
Io ce l' ho fermo il pc:muro:
Mi si brucio' la vga e non sono mai riuscito a trovarne una che sia stata un buon affare per riaccenderlo.
( lo comprai qui sul mercatino... ho preso una sòla...)

Al momento e' anche senza la cpu (mi pare di ricordare che fosse un t8300) perche' l' ho messa come upgrade ad un Lenovo t61 che, comprai per sostituire il 5720 ma che non mi e' mai piaciuto e quindi sarei pure in procinto di vendere...qualora mi capitasse una vga a prezzi umani....

Se sai di qualche vga che posso comprare me lo faresti sapere?:)
Anche di basso livello...a me non serve la velocita'...il portatile lo uso solo per internet:)
Grazie anticipatamente:)

a trovare si trovano anche se ormai spesso i pezzi vecchi costano quasi quanto quelli nuovi. il processore lo trovi facilmente a pochi euro riprendi un t8300 per navigare va benissimo. per la scheda video anche per navigare e usare ogni tanto il pc io ti consiglio una 3560 256-512mb ddr3 io lo tenevo cosi prima di passare alla gt240 e andava benissimo per navigare e lavorare. (con 4 gb di ram pero)

tata
18-05-2017, 08:22
errata corrige ... problema risolto .

Sim€
30-10-2017, 21:56
Il giorno 25 novembre il mio 5720 t5250 compirà 10 anni
sto scrivendo queste parole esattamente da lui.

Nonostante i vari segni di cedimento è ancora in vita

E' difficile separarsi dal primo portatile mai acquistato.

Un saluto

Aivà
18-01-2018, 10:24
Ciao a tutti, anche io non voglio separarmi dal mio acer 5720 ormai upgradato quasi in ogn cosa, ma alla fine anche la mia scheda video geforce 8400m gs mi ha abbandonato, dopo un paio di volte che sono riuscita a farla resuscitare ho deciso di provare a sostituirla, possibilmente con altro.
Qualcuno di voi ha fatto questa sostituzione e può garantirmi che funziona?

avevo pensato ad una ati hd3650

imayoda
18-01-2018, 11:41
Ciao a tutti, anche io non voglio separarmi dal mio acer 5720 ormai upgradato quasi in ogn cosa, ma alla fine anche la mia scheda video geforce 8400m gs mi ha abbandonato, dopo un paio di volte che sono riuscita a farla resuscitare ho deciso di provare a sostituirla, possibilmente con altro.
Qualcuno di voi ha fatto questa sostituzione e può garantirmi che funziona?

avevo pensato ad una ati hd3650

quel ati l'ho montata anni fa nel laptop, mai un problema.. e pensare che è molto ma molto più rovente di prima :eek:

marcolinomarcol
01-04-2018, 21:34
ciao a tutti
probabilmente in queste 120 pagine sul 5720 è già capitato ma dopo 10 anni di servizio anche il mio 5720g sta avendo problemi, il display non funziona e l'unico modo per vedere il video (sto scrivendo da quel pc) è tramite monitor esterno; inoltre quando cerco di installare i driver della gpu (ma ho avuto lo stesso problema con l'update del bios) al riavvio il pc non parte e sono costretto a formattare o tornare ad un punto di ripristino. Quindi la mia domanda è, devo provare il famigerato oven trick di 8/9 anni fa sulla 8400m o c'è un altro modo per risolvere in maniera meno rischiosa? inoltre se devo provare ad infornare la gpu, quali erano i tempi di cottura :asd:? grazie in anticipo e ancora buona pasqua.

Edit: dimenticavo, forse è una domanda banale ma se l'oven trick dovesse fallire riuscirei comunque ad usare il pc senza gpu dedicata?

argent88
02-04-2018, 10:02
NON ha una scheda video integrata, quindi NO, non funzionerebbe se dovessi bruciarla.

Io ho una Quadro FX 770 M e mi crasha se uso chrome con l'accelerazione grafica ma non se gioco a LoL. :rolleyes:
E ti consiglierei di fare quanto ho fatto io: comprare un'altra scheda video.
Quando provo un nuovo portatile di fascia media nell'uso normale -browser e word- non vedo ragioni per dover cambiare questo PC -regalatomi da un amico perchè non funzionava- o il 5930G.

marcolinomarcol
02-04-2018, 10:38
NON ha una scheda video integrata, quindi NO, non funzionerebbe se dovessi bruciarla.

Io ho una Quadro FX 770 M e mi crasha se uso chrome con l'accelerazione grafica ma non se gioco a LoL. :rolleyes:
E ti consiglierei di fare quanto ho fatto io: comprare un'altra scheda video.
Quando provo un nuovo portatile di fascia media nell'uso normale -browser e word- non vedo ragioni per dover cambiare questo PC -regalatomi da un amico perchè non funzionava- o il 5930G.

Ok grazie, allora mi toccherà continuare a girare un po per trovare una nuova gpu :D Però un dubbio ancora mi rimane, com'è che il pc funziona solo con uno schermo esterno? a questo punto mi chiedo se è il cavo che connette l'lcd alla mobo, perchè quando lo accendo lo schermo si illumina per poco e poi rimane nero e inoltre dal pannello di controllo mi riconosce solo quello esterno quindi mi sa che mi toccherà prendere anche un cavo per l'lcd. Grazie per la risposta :)

imayoda
02-04-2018, 12:34
ciao a tutti
probabilmente in queste 120 pagine sul 5720 è già capitato ma dopo 10 anni di servizio anche il mio 5720g sta avendo problemi, il display non funziona e l'unico modo per vedere il video (sto scrivendo da quel pc) è tramite monitor esterno; inoltre quando cerco di installare i driver della gpu (ma ho avuto lo stesso problema con l'update del bios) al riavvio il pc non parte e sono costretto a formattare o tornare ad un punto di ripristino. Quindi la mia domanda è, devo provare il famigerato oven trick di 8/9 anni fa sulla 8400m o c'è un altro modo per risolvere in maniera meno rischiosa? inoltre se devo provare ad infornare la gpu, quali erano i tempi di cottura :asd:? grazie in anticipo e ancora buona pasqua.

Edit: dimenticavo, forse è una domanda banale ma se l'oven trick dovesse fallire riuscirei comunque ad usare il pc senza gpu dedicata?

non dovrebbe essere la scheda video.. forse è l'inverter delle lampade dello schermo.. se punti una luce forte contro lo schermo, riesci a vedere i pixel accesi? oppure è il cavo lvds che ha subito troppe aperture :)

marcolinomarcol
02-04-2018, 13:37
non dovrebbe essere la scheda video.. forse è l'inverter delle lampade dello schermo.. se punti una luce forte contro lo schermo, riesci a vedere i pixel accesi? oppure è il cavo lvds che ha subito troppe aperture :)

Ciao, ho controllato con la torcia e non vedo nessun pixel acceso quindi ho paura che si il cavo anche perché quando accendo il pc lo schermo si accende ma poi rimane nero. Per quanto riguarda il cavo, ho sentito che si puo montare quello di un modello più recente per aumentare la resoluzione dello schermo quindi quale devo prendere?

imayoda
03-04-2018, 22:06
Ciao, ho controllato con la torcia e non vedo nessun pixel acceso quindi ho paura che si il cavo anche perché quando accendo il pc lo schermo si accende ma poi rimane nero. Per quanto riguarda il cavo, ho sentito che si puo montare quello di un modello più recente per aumentare la resoluzione dello schermo quindi quale devo prendere?

la risoluzione dipende dal numero di pixel effettivamente gestiti e presenti sul pannello lcd.. il cavo lvds comunica però con il circuito della matrice, e se è logorato può impedire il riconoscimento del pannello stesso..

cerca il ricambio sui vari siti ecommerce inserendo il codice completo della macchina che dovresti trovare sotto al chassis aggiungendo cable lcd.. o lvds cable

pietro667
03-11-2018, 13:55
[SOLVED]
Ho riesumato questo vecchio thread perchè è l'unico nel quale si parla del 7720G.
Ne ho ereditato uno in ottimo stato generale, usato poco e male, che non si accendeva più a causa del tasto power rotto.
L'ho riparato e lo ho da giorni gerovitalizzato con un SSD, una nuova batteria e con la sostituzione della RAM con due banchi uguali da 2GB trovati in un cassetto (la prima dotazione era di 3GB).
In generale sono molto soddisfatto perchè come responsività ed usabilità non ha nulla da invidiare al portatile aziendale (Fujitsu con i5 quadcore, 8GB di ram e SSD da 500GB), anzi, il display da 17" mi rende la vita più semplice per via della inferiore risoluzione e non mi fa sguerciare ...

Installato Windows 10 avevo problemi con il Wifi (Intel 3945 ABG) che non si riconnetteva dopo l'ibernazione. Ero pertanto costretto a disabilitare e poi riabilitare la scheda (fatto tramite scripting).
Ho recuperato quindi una scheda Atheros AR5B95 che sulla carta dovrebbe andare un pelo meglio (65 Mbps anzichè 54, in quanto standard BGN ma è di tipo single stream) che almeno ha risolto il problema del resume della connessione.
Il problema è che sono aumentati in maniera molto strana i tempi di ping o meglio, la sua variazione (Jitter).
Pingando oggetti sulla rete interna, mi aspetto di vedere ping costanti minori o uguali ad 1ms... invece ho un andamento ad onda quadra, 1ms e poi 400++ ms, e poi ancora 1ms e ancora 400++ e così via.
Ho fatto le verifiche su vari dispositivi, da differenti posizioni e su differenti AP.
Ho anche verificato che pingandolo da altri PC, sia desktop che wireless, ho lo stesso risultato. Il ping degli altri computer in wifi è anch'esso normale e quindi escludo problemi all'infrastruttura di rete.
Ho quindi provato ad effettuare il test con la connessione Ethernet ed il comportamento è conforme alle aspettative, ovvero ping inferiore ad 1ms e costante.
Il problema risiede quindi nel comportamento della scheda Atheros e non nel PC.
Qualcuno può aiutarmi nel tentativo di ridurre il Jitter? Ho la sensazione che debba modificare qualcosa nella dimensione dei pacchetti, ma non so in quale direzione andare.

Grazie.

EDIT:
Ho risolto.
Ho scaricato TCP Optimizer (suggerimento Aranzulla) e ho applicato le impostazioni "optimal".
Poi, nella configurazione del driver ho impostato al massimo i Transmit e Receive buffers (512).
Reboot e test.
Ora pingo con 1ms stabile tutti i device di rete e 17ms Aruba con Jitter 1.5 ms.

imayoda
03-11-2018, 15:16
Ho riesumato questo vecchio thread perchè è l'unico nel quale si parla del 7720G.
Ne ho ereditato uno in ottimo stato generale, usato poco e male, che non si accendeva più a causa del tasto power rotto.
L'ho riparato e lo ho da giorni gerovitalizzato con un SSD, una nuova batteria e con la sostituzione della RAM con due banchi uguali da 2GB trovati in un cassetto (la prima dotazione era di 3GB).
In generale sono molto soddisfatto perchè come responsività ed usabilità non ha nulla da invidiare al portatile aziendale (Fujitsu con i5 quadcore, 8GB di ram e SSD da 500GB), anzi, il display da 17" mi rende la vita più semplice per via della inferiore risoluzione e non mi fa sguerciare ...

Installato Windows 10 avevo problemi con il Wifi (Intel 3945 ABG) che non si riconnetteva dopo l'ibernazione. Ero pertanto costretto a disabilitare e poi riabilitare la scheda (fatto tramite scripting).
Ho recuperato quindi una scheda Atheros AR5B95 che sulla carta dovrebbe andare un pelo meglio (65 Mbps anzichè 54, in quanto standard BGN ma è di tipo single stream) che almeno ha risolto il problema del resume della connessione.
Il problema è che sono aumentati in maniera molto strana i tempi di ping o meglio, la sua variazione (Jitter).
Pingando oggetti sulla rete interna, mi aspetto di vedere ping costanti minori o uguali ad 1ms... invece ho un andamento ad onda quadra, 1ms e poi 400++ ms, e poi ancora 1ms e ancora 400++ e così via.
Ho fatto le verifiche su vari dispositivi, da differenti posizioni e su differenti AP.
Ho anche verificato che pingandolo da altri PC, sia desktop che wireless, ho lo stesso risultato. Il ping degli altri computer in wifi è anch'esso normale e quindi escludo problemi all'infrastruttura di rete.
Ho quindi provato ad effettuare il test con la connessione Ethernet ed il comportamento è conforme alle aspettative, ovvero ping inferiore ad 1ms e costante.
Il problema risiede quindi nel comportamento della scheda Atheros e non nel PC.
Qualcuno può aiutarmi nel tentativo di ridurre il Jitter? Ho la sensazione che debba modificare qualcosa nella dimensione dei pacchetti, ma non so in quale direzione andare.

Grazie.

prova a manipolare le impostazioni profonde della scheda wifi

destro sulla scheda wifi, proprietà e configura.. nel tab risparmio energetico disabilita lo spegnimento da parte di win, in quello avanzate controlla che non vi siano voci tipo risparmio energetico o opzioni che impattano sulle perf del wifi.. i driver espongono in base al tipo di chip svariate opzioni, talvolta malconfigurate :)

pietro667
03-11-2018, 16:07
prova a manipolare le impostazioni profonde della scheda wifi

destro sulla scheda wifi, proprietà e configura.. nel tab risparmio energetico disabilita lo spegnimento da parte di win, in quello avanzate controlla che non vi siano voci tipo risparmio energetico o opzioni che impattano sulle perf del wifi.. i driver espongono in base al tipo di chip svariate opzioni, talvolta malconfigurate :)

Grazie, come ho scritto sopra ho risolto con TCPOptimizer e impostando al massimo i TX e RX Buffers sulla scheda.
Avevo comunque dimenticato di dire che sul driver ci sono solo questi due parametri che possono impattare le prestazioni.
Tutto il resto non si applica ad una normale connessione di rete (connessione ad hoc, oppure protocollo 802.11a o 11b che non sono più usati).

imayoda
04-11-2018, 05:54
Grazie, come ho scritto sopra ho risolto con TCPOptimizer e impostando al massimo i TX e RX Buffers sulla scheda.
Avevo comunque dimenticato di dire che sul driver ci sono solo questi due parametri che possono impattare le prestazioni.
Tutto il resto non si applica ad una normale connessione di rete (connessione ad hoc, oppure protocollo 802.11a o 11b che non sono più usati).

Contento che sia apposto, ma ricorda che aranzulla è puro veleno.. Se ti esplode è colpa sua :D :D :D

Operapia
22-03-2019, 09:02
Buon giorno,
in questi giorni ho riesumato il 5720g di mia moglie, per farne un muletto.
Ho cambiato hdd e vedo di cambiarci pure la ram, però quello che mi da da pensare sono le temperature. Dopo aver cambiato pasta termica e pulito la ventola (la vecchia era cemento) ho notato che in idle sta sui 50 gradi, per salire a 68/70 non appena faccio qualcosa di più "complesso" (APRIRE YOUTUBE!)
Sono temperature normali oc'è qualche altra cosa che posso fare?

imayoda
22-03-2019, 20:51
Buon giorno,
in questi giorni ho riesumato il 5720g di mia moglie, per farne un muletto.
Ho cambiato hdd e vedo di cambiarci pure la ram, però quello che mi da da pensare sono le temperature. Dopo aver cambiato pasta termica e pulito la ventola (la vecchia era cemento) ho notato che in idle sta sui 50 gradi, per salire a 68/70 non appena faccio qualcosa di più "complesso" (APRIRE YOUTUBE!)
Sono temperature normali oc'è qualche altra cosa che posso fare?

piuttosto normali considerando che la cpu oggi giorno lavora più spesso per via della complessità aumentata delle pagine web e degli os in generale etc.
poi dipende anche dalla gestione termica.. nei portatili, per risparmiare rumore e corrente ventola, si tollerano temperature più alte (le cpu hanno temperature di fusione cmq più alte)

:)

Operapia
22-03-2019, 22:04
piuttosto normali considerando che la cpu oggi giorno lavora più spesso per via della complessità aumentata delle pagine web e degli os in generale etc.
poi dipende anche dalla gestione termica.. nei portatili, per risparmiare rumore e corrente ventola, si tollerano temperature più alte (le cpu hanno temperature di fusione cmq più alte)

:)

allora mi metto l'anima in pace. Grazie mille.:)

blubrando
08-12-2019, 11:00
salve ragazzi, è tanto che non mi faccio sentire ma forse qualcuno dei "vecchi" come me è rimasto e può darmi una mano.
ho ancora questo vecchio portatile che un annetto fa è passato a miglior vita o meglio ipotizzo sia andata la scheda video; una amd 2600 mobile che, da quel che ho inteso sentendo gli altri, ha svolto più che egregiamente il suo lavoro essendo durata anche troppo a sentire certi utenti.
mi chiedevo se la versione come la mia, con video esterno, avesse comunque il chip grafico base intel integrato oppure no. oppure non c'era nessun chip base e ricordo male io? Ed in caso di presenza, sarebbe possibile riabilitarlo?

pietro667
08-12-2019, 12:02
Ciao, anche il mio 7720G è passato a miglior vita causa scheda video defunta.
Probabilmente un reflow la riporterebbe in vita, ma anche solo 50€ di scheda usata sono troppe, non vale la pena spendere soldi su una macchina oramai un po' troppo vecchia e limitata, almeno per le mie necessità.

E no, non mi pare che il tuo (come il mio) abbia una scheda video integrata nel processore...

imayoda
09-12-2019, 13:05
salve ragazzi, è tanto che non mi faccio sentire ma forse qualcuno dei "vecchi" come me è rimasto e può darmi una mano.
ho ancora questo vecchio portatile che un annetto fa è passato a miglior vita o meglio ipotizzo sia andata la scheda video; una amd 2600 mobile che, da quel che ho inteso sentendo gli altri, ha svolto più che egregiamente il suo lavoro essendo durata anche troppo a sentire certi utenti.
mi chiedevo se la versione come la mia, con video esterno, avesse comunque il chip grafico base intel integrato oppure no. oppure non c'era nessun chip base e ricordo male io? Ed in caso di presenza, sarebbe possibile riabilitarlo?

da quel che ricordo il chip video integrato c'è ma in presenza della scheda video discreta non è fisicamente collegato alla porta monitor, non ha un mux insomma.. quindi la scelta è ristretta al rimediare una scheda video mxm con bios acer.. :)

p.s. su aliexp si rimediano sui 10 euro le 8400gs o 9300 con bios acer

pietro667
09-12-2019, 13:35
quindi la scelta è ristretta al rimediare una scheda video mxm con bios acer.. :)

p.s. su aliexp si rimediano sui 10 euro le 8400gs o 9300 con bios acer

...sarebbe gradito un link in pm... grazie.

karrafone
09-12-2019, 18:45
...sarebbe gradito un link in pm... grazie.
magari pubblico piu che in privato ;)

pietro667
09-12-2019, 20:20
magari pubblico piu che in privato ;)

Ringrazio imayoda che cortesemente mi ha inviato il link della sua ricerca su Aliexpress.
Io, da bravo vecchietto rimbecillito, non avevo notato che aliexp fosse Aliexpress...:rolleyes: :muro:
Prima di leggere il suo pm, avevo lanciato questa ricerca (https://it.aliexpress.com/wholesale?catId=0&initiative_id=SB_20191209053930&SearchText=mxm+acer).
C'è un po' di tutto, ma alla fine quella che costa di meno per il mio 7720G è una 8400 GS M a 16€...

karrafone
09-12-2019, 20:54
sono usate?
c' E' L' IMBARAZZO DELLA SCELTA:D

pietro667
09-12-2019, 21:30
Si, usate.
Nessuna garanzia di funzionamento.
Però qualcuno la vende come guasta, chissà...

karrafone
09-12-2019, 22:31
se sono usate non mi va di rischiare...
Io punto sfigato.. a me arriverebbe non funzionante..
Aspetto ancora qualche anno....
magari qualche costruttore le fara' di nuova concezione e che magari consumino e scaldino anche meno chissa':asd:

blubrando
10-12-2019, 17:56
grazie ragazzi, allora mi metto l'anima in pace. mi spiace perché con linux a bordo ancora avrebbe potuto dire la sua. pazienza, come dicevo mi è durato anche più di altre persone, è sopravvissuto a diversi sistemi operativi e sbatacchiamenti. essì che quando lo presi acer non godeva di buona fama

imayoda
10-12-2019, 21:05
io attualmente ho una 3650 sopra, che scalda come un forno :D

da quel che so io basta che siano con bios acer e circa consumino uguale alla originale, peccato nn si possa escludere la discreta e usare l'integrata, ma era cosa solita in qui anni..

quiet
01-06-2024, 10:01
buongiorno e scusate se riesumo questo thread. Ho acer 5720g,lo so vecchio, ma ho bisogno del bios moddato per installare una scheda video ati qualcuno mi puo linkare il file o un privato oppure dove cercare.grazie

quiet
02-06-2024, 22:33
bios moddato che consente lo sblocco di alcune funzioni tra cui compatibilità con vga non ufficialmente supportate. Mi sembra però che non ci siano funzioni di OC. Guarda sempre li.

ciao

qua se ne parla..si chiama black edition, ho cercato nel thread ma il link non funziona. help me