View Full Version : DVD Recorder - LG RH177
davide.f
18-08-2009, 11:19
Salve,
un mio amico ha il modello rh200 e da quello che leggo in giro dovrebbe essere simile al RH177. Il mio amico dice che il suo modello non può leggere divx da penna usb, o da hdd esterno. Non c'è modo, magari aggiorando il firmware, di superare questo problema?
Invece è possibile copiare film da pennetta usb direttamente su hdd interno e poi poter vedere il divx?
nicodocet
20-08-2009, 11:04
E' meglio che Ti fai dire il modello esatto, perché se ha l'USB NON può essere l'RH200MHS, ma probabilmente un altro recorder della serie successiva (tipo RH277H o altri).
Per la registrazione in mpeg4, di cui chiede un altro utente, è sufficiente fare l'aggiornamento del fw ad uno che la supporti.
Ho l'unità DVD difettosa. ieri ho provato ad aprire il mio RH277 per capire che tipo di unità contiene. Purtroppo non ha un connettore ide ma un fascio di fili bianco delicatissimo. Qualcuno sa dove posso reperire una unità compatibile e sopratutto quale (sigla) ?
Ho l'unità DVD difettosa. ieri ho provato ad aprire il mio RH277 per capire che tipo di unità contiene. Purtroppo non ha un connettore ide ma un fascio di fili bianco delicatissimo. Qualcuno sa dove posso reperire una unità compatibile e sopratutto quale (sigla) ?
Up !
Per la prima volta ho collegato il mio RH177 ad una TV Samsung con un cavo HDMI, ma la TV non rileva alcun segnale. Come mai? Forse perché ho utilizzato un cavo 1.3b?
Ma dove trovo il firmware x registrare mpeg4,ho visto il link ad inizio pagina ma nn parla di mpeg4.
nicodocet
10-09-2009, 20:26
ma la TV non rileva alcun segnale. Come mai? Forse perché ho utilizzato un cavo 1.3b?
Non credo dipenda dal cavo, piuttosto non è che hai disabilitato involontariamente l'uscita nel menu di servizio?
francocs
20-09-2009, 23:27
Salve, chi mi aiuta?
Il mio Rh-188 non legge più i divx dopo un po esce la scritta DATA.
Oggi ho aggiornato il sw con il nuovo 60911A e il bios con il SL40, ora continua a non leggerli, non li riconosce e li sputa fuori.
Con il vecchio sw riuscivo a cambiare il codice regione tramite lucchetto e 7 volte zero, ho provato a modificare qualche bit ma sono riuscito ad entrare nel service solo tamite tasti + e -del frantale non più dal telecomando con la nuova chiave 1166 ma mi sa che ho fatto qualche errore.
sandrullo
21-09-2009, 18:00
ciao a tutti il mio rh177 ha un problema di cui non ho ancora tovato nulla il tutto il 3d.
Ieri, dopo aver inserito un DVD-R con sopra alcuni film "masterizzati", mi è comparsa una schermata blu che riportava queste parole
=CPRM=DATA SAVE/READ
WAIT 10 !!!
e poi dopo un pò di temp, circa 1 minuto è tornata la scritta di prima con l'aggiunta di WRITE OK!!!
compresi i punti esclamativi a video
Dopo ho ripreso a usare il dvd, ho selezionato il film che desideravo ma dopo 15 minuti si è spento il DVD recorder da solo..
meravigliato, riaccendo rimetto il dvd, stessa schermata blu, scelgo il fim da vedere e di nuovo si spegne da solo ma molto prima .. direi 5-6 minuti..
Rifaccio tutto con un altro film delleo stesso dvd.. e ancora si rispegne..
Cambio dvd , sempre con film masterizzati e di nuovo si rispegne..
Ci metto un dvd originale e anche lui si rispegne da solo dopo circa 7-8 minuti...
qualcuno può aiutarmi..? grazie...:((
nicodocet
23-09-2009, 06:30
Penso che abbiate entrambi il drive guasto (od in procinto di guastarsi).
sandrullo
23-09-2009, 06:48
Penso che abbiate entrambi il drive guasto (od in procinto di guastarsi).
.. quindi? cosa suggerisci? mi sa che sul mio la garanzia è finita.... anche se in effetti non ricordo bene.. dovrei cercare lo scontrino.. cosa non facile ...:(
nicodocet
23-09-2009, 16:42
Leggiti qualche pagina più indietro e troverai suggerimenti su come cambiare il drive, usando uno da PC: se non hai più la garanzia, questa è l'unica strada conveniente, a meno che Tu non abbia voglia di pagare la riparazione (che, da quanto so, dovrebbe essere più di €100,00).
sandrullo
23-09-2009, 17:51
Leggiti qualche pagina più indietro e troverai suggerimenti su come cambiare il drive, usando uno da PC: se non hai più la garanzia, questa è l'unica strada conveniente, a meno che Tu non abbia voglia di pagare la riparazione (che, da quanto so, dovrebbe essere più di €100,00).
grazie nicodocet, avevo letto le indicazioni sulla sostituzione del drive.. ho fatto una domanda "stupida" .. sorry...
grazie ancora.. se mi cimenterò nella sostituzione , posterò l'esito..
Non credo dipenda dal cavo, piuttosto non è che hai disabilitato involontariamente l'uscita nel menu di servizio?
Avevi ragione, come al solito :)
Grazie.
Può essere che i firmware moddati abbiano modificato l'OP relativo all'HDMI?
Comunque... dopo aver fatto il trapianto di drive, da circa una settimana anche quello nuovo ha cominciato a dare gli stessi problemi del vecchio lettore.
Pensavo di provare a pulire il gruppo ottico. Certo che i lettore LG sono un po' delicati...
P.S.: ma io non ti dovevo spedire qualcosa? :stordita:
nicodocet
24-09-2009, 11:53
P.S.: ma io non ti dovevo spedire qualcosa? :stordita:
Ero (e sono) alla ricerca di un carrello dell'H55N, forse lo avevo chiesto a Te.
Scusami, ma sono un po' rinco di questi tempi :stordita:
Dopo aver fatto la sostituzione del drive, mi dovrebbe essere rimasto il carrello dell'h55? :fagiano:
nicodocet
24-09-2009, 14:21
Se hai fatto il trapianto, sì.
daniluzzo
30-09-2009, 10:28
Salve a tutti.
Scusate la domandona da ignorantone:
dopo aver fatto l'aggiornamento firmware (ma non quello per il BIOS che non trovo) ho attivato l' MPEG4. Solo che non registra. Cioè io premo il tasto e il messaggio a video che è partita le registrazione appare. Poi premo stop e arriva il messaggio che il file sta per essere finalizzato ma nel HDD non c'è, nonostante il tempo libero per registrare diminuisca. Provo a disattivare l' MPEG4 e tutto ritorna alla normalità.
Registratore collegato tramite HDMI ad un plasma panasonic in visione tramite dvb integrato.
Ho provato a cambiare il modo di registrazione in ep, lp, sp e xp ma niente.
Qualcuno sa perchè o cosa sbaglio?
nicodocet
30-09-2009, 10:53
LE registrazioni mpeg4 non le trovi nel normale menù delle registrazioni. devi cercare sotto HDDD DVix, dove normalmente trovi i file .avi, per intenderci.
daniluzzo
30-09-2009, 11:04
LE registrazioni mpeg4 non le trovi nel normale menù delle registrazioni. devi cercare sotto HDDD DVix, dove normalmente trovi i file .avi, per intenderci.
Certo... che idiota che sono!!! :D
sandrullo
01-10-2009, 14:58
Penso che abbiate entrambi il drive guasto (od in procinto di guastarsi).
ciao nico, mentre ancora ragionavo su quale drive scegliere da sostituire all'originale mi sono reso conto che adesso non registra su HD.. dopo alcuni minuti che è partita la registrazione su HD compare di nuovo la scritta =CPRM=DATA SAVE/READ WAIT 10 SEC !!!.. e poi dopo poco stessa scritta ma con l'aggiunta WRITE OK..
contemporaneamente le scrite sul piccolo display del dvdrecorder lampeggiano e alternativamente si spengono.. e sull'HD non si registra nulla..
a sto punto avrei un paio di domande:
1) anche i DVD recorder posso prendere virus tipo un PC?
2)cosa può essere e cosa posso fare?
grazie a tutti..
ciao
sandro
nicodocet
01-10-2009, 19:26
Per prima cosa controlla il funzionamento dell'HDD.
Smontalo, collegalo al PC e formattalo.
Una volta che sei sicuro che l'hdd funziona, ricollegalo al recorder, riformattalo da lì e prova ad utilizzare il recorder normalmente.
sandrullo
01-10-2009, 19:36
Per prima cosa controlla il funzionamento dell'HDD.
Smontalo, collegalo al PC e formattalo.
Una volta che sei sicuro che l'hdd funziona, ricollegalo al recorder, riformattalo da lì e prova ad utilizzare il recorder normalmente.
OK, domani pomeriggio provo a eseguire.. anche se sono un pò timoroso di combinare guai.. grazie :)
sandrullo
02-10-2009, 16:28
Per prima cosa controlla il funzionamento dell'HDD.
Smontalo, collegalo al PC e formattalo.
Una volta che sei sicuro che l'hdd funziona, ricollegalo al recorder, riformattalo da lì e prova ad utilizzare il recorder normalmente.
.. allora.. eccomi qui..ho smontato l'HD dal dvd recorder (ed è stato più semplice di quello che pensavo..) l'ho messo sul PC di casa .. per la precisione l'ho messo al posto di un altro HD che ho installato su una slitta estraibile...
appena ho riacceso il PC compare la finestralle in basso che dice "trovato nuovo hardware e poi mette la sigla del nuovo HD.. poi vado di strumenti di amministrazione, gestione dischi e si vede che il DISCO1 (così chiama il nuovo HD) necessita di inizializzazione.. gli dico OK ma dopo un attimo mi dice inizializzazione fallita.. nella finestrella delal gestione dischi il DISCO1 riporta la scritta "6,89 gb non allocata"...
niente altro.. non so cosa fare.. rimonto l'HD nel dvd recorder?
quello che non capisco è che tutto insieme, pochi giorni fà, sono comparsi i problemi alla parte lettore/masterizzatore DVD e poi subito dopo anche alla registrazione su HD, e in più i numeri del display lampeggiano e si spengono a caso e addirittura il recorder capita che si spenga da solo... è l'improvviso e generalizzato malfunzionamento che mi fa strano..
ma i dvd recorder possono prender virus come i PC tradizionali? magari nel momento in cui tenti di vedere i film scaricati in rete.. mah..
grazie per ogni aiuto..
ciao
sandro
nicodocet
02-10-2009, 20:42
Tranquillo non prendono virus.
Credo, semplicemente, che il problema originale possa essere una conseguenza del malfunzionamento dell'hdd.
Hai un hdd IDE che Ti avanza? Anche piccolo.... puoi collegarlo al recorder e vedere se con quello funziona.
Per cercare di recuperare l'hdd del recorder, dovresti provare a formattarlo a basso livello: cerca l'utility apposita che di solito fornisce il costruttore dell'hdd (prova a guardare sul sito della marca dell'hdd) e vedi se con quella risolvi.
sandrullo
03-10-2009, 06:59
.. grazie .. in effetti dovrei avere un 40GB IDE su un vecchio PC.. che devo andare a recuperare dove abitavo prima.. OK allora provo a installare quello e speriamo che tutto torni a posto..
a quel punto passerei al tentativo dei recupero dell'HD del recorder con la formattazione a basso livello..
.. mi sono venuti dei dubbi anche in merito al collegamento fatto sul mio PC ieri pomeriggio.. cioè io avevo collegato l'HD sul secondary al posto del masterizzatore che c'è normalmente... e la "spinetta" dietro l'HD era su CABLE SELECT... in realtà il PC lo riconosceva subito, per cui penso che la "spinetta" fosse giusta.. però mi era venuto anche quel dubbio.. adesso giro un pò in rete per capire bene, una volta per tutte, la faccenda del primary/secondary e master/slave/cable select..
grazie..
oggi pomeriggio penso di recuperare il vecchio HD e provo ancora e poi posto risultati
ciao
sandro
sandrullo
04-10-2009, 07:34
.. eccomi qui.. allora .... effettuata sostituzione dell'HD del recorder con un HD da 40gb preventivamente formattato su PC..
ho finito ieri sera e per ora ho fatto solo piccole prove di breve durata sulla parte HD... le anomalie sembrano essere rimaste...
provo a descrivere quelle attuali:
programmo la registrazione ad es can5 dalle 20 alle 2010 e poi italia1 dalle 2030 alle 2040.
Risultato soltanto due piccole registrazione di can5 .. una dalle 20 alle 2001 e l'altra dalle 2003 alle 2006.. La registrazione su italia1 neanche partita (e avevo ben controllato che fossero entrambre state "prese")
altra prova.. programmo rai1 dalle 745 alle 755.. parte rai1 e nel display si vede un contatore alla rovescia che parte da 90 sec e va indietro... poi, non arriva neanche a zero e si spegni il recorder
altra anomalia.. il display ogni tanto lampeggia e spegne e accende numeri un pò a caso..
c'è forse qualcosa che posso provare a fare?
grazie di tutto per intanto..
p.s. dimenticavo... compare di nuovo la scritta =CPRM=DATA SAVE/READ WAIT 10 SEC !!!.. e poi dopo poco stessa scritta ma con l'aggiunta WRITE OK..
ciao
magodioz
04-10-2009, 13:44
:mbe: potresti avere problemi all'alimentatore , visto che l'hai aperto , hai controllato se c'e' qualche condensatore "gonfio" ?
http://www.grix.it/UserFiles/trik84/Image/condensatori_gonfi/cond0.jpg
http://www.grix.it/forum/forum_thread.php?id_forum=1&id_thread=30463
;)
sandrullo
04-10-2009, 20:01
.. mah.. non me ne intendo molto.. comunque " ad occhio" mi sembra tutto normale.. "roba gonfia" non ne vedo.. per precauzione ho fatto una foto che vedi qui sotto.... accidenti è 74kb e non me la carica.. e non ho un programma per ridurre le dimensioni..domani in ufficio ho photo editor e la riduco con quello e poi la inserisco.. scusate :(
sandrullo
05-10-2009, 08:54
ecco la foto direttamente qui
grazie
magodioz
05-10-2009, 17:16
;) Beh , se la vista non mi inganna e non e' un effetto ottico , ce ne sono diversi leggermente bombati , io li cambierei tutti .....male non fa' ....:D
e poi , all'aspetto possono sembrare buoni ma e' il valore elettrico che si altera...
prevenire e' meglio che curare ....tu non ti intendi per niente di elettronica ?
Altrimenti potresti provare le uscite dell'alimentatore , se c'e' "ripple" (presenza di corrente alternata) c'e' qualche condensatore in "perdita" ... ed e' per questo che si verificano i difetti piu' "strani" ..... pero' puoi fare una prova "empirica" , senza coperchio prova a scaldare con il Phon direttamente sopra i condensatori , se si mette a funzionare sono loro...ah , non li portare a 2000 gradi pero' .... ;)
sandrullo
05-10-2009, 19:44
.. in effeti non mi intendo molto di elettronica :(
però la prova del phon mi ispira.. sembra proprio alla mia portata :)
domani pomeriggio allora provo e poi posto risultati..grazie ancora.. sto imparando un sacco di cose.. ne avrei fatto volentieri a meno.. però almeno un lato positivo c'è ...
p.s. avrei anche un tester digitale.. quindi male che vada, se capisco dove mettere i due punteruoli potrei anche vedere se esce corrente alternata oppure continua...
sandrullo
07-10-2009, 06:54
.. sono sempre io
ieri pomeriggio ho fato la prova del phon.. spero di avercapito bene.. io ho accesoil phon mentre il recorder andava e l'ho tenuto acceso per circa 8 minuti puntato sui condensatori.. quando col dito ho sentito che erano belli caldi ho spento.. mentre usavo il phon, mi è sembrato che il lampeggio sul display fosse più raro.. però in 8 minuti non è che sipossa provare tanto.. poi ho programmato alcune registrazioni di varia durata.. in tutto 5 programmazioni comprese tra ieri pomeriggio e stamattina.. sono andate tutte a buon fine tranne quella di ieri sera da 2h30.. il recorder ha registrato fino a 2h17' e poi è rimasto acceso (invece di spegnersi come avrebbe dovuto fare). Stasera e domani farò altre prove.
Non ho ben chiara una cosa: l'effetto phon dovrebbe valere solo durante "l'applicazione" oppure ha un effetto più duraturo (anche se non risolutivo) ?
per la faccenda della misurazione della tensione di uscita di cui si parlava nei post precedenti.. dove devo mettere i punteruoli del tester? ho notato che i due fili che escono dal cavo di alimentazione vanno a finire in uno spinotto piccolo e bianco che sembra potersi togliere esercitando un pò di pressione.. devo forse scollegare quello spinotto e poi misurare la tensione in quel punto? oppure devo misurare mentre il recorder è acceso?grazie ancora di tutto
ciao
sandro
nicodocet
07-10-2009, 13:09
Occhio ad andare con i puntali del tester a caso: l'alimentatore è uno switching, quindi ha una parte in alta tensione (quella di sx) - da cui tenersi alla larga - ed una parte in bassa tensione (quella di dx). Se ci fai caso la parte a dx termine con un connettore che si innesta nella scheda sottostante: lì puoi provare a rilevare le tensioni con il tester, ci sono serigrafati i valori corretti. Certo se è un condensatore, come sospetta il mago, è difficile che Tu possa rilevare dei residui spurii di alternata o dei picchi irregolari, Ti servirebbe l'oscilloscopio... comunque tentar non nuoce, soprattutto nel momento in cui rilevi i difetti.
Nico una curiosità. Per quanto riguarda l'ottica, per quale motivo vanno bene solo alcuni mast e precisamente quelli di "quella serie di cui si era parlato tempo fa"? :stordita:
Voglio dire, un lg pata qualsiasi, cosa avrebbe di non compatibile? Di sicuro niente che si può risolvere col fw suppongo :(
nicodocet
08-10-2009, 15:44
Il problema è che il fw del recorder gestisce solo alcuni masterizzatori derivati dal GSA-4164 (vado a memoria...).
Il problema è che il fw del recorder gestisce solo alcuni masterizzatori derivati dal GSA-4164 (vado a memoria...).
E immagino che con i bios moddati non si possa arginare il problema vero? :fagiano:
nicodocet
08-10-2009, 21:19
Credo di no.
Credo di no.
Peccato, speravo che almeno altri dvd sempre LG potessero andare. da me cmq è ancora ok, credo, l'avrò usato 3 volte :p
sandrullo
10-10-2009, 16:48
Occhio ad andare con i puntali del tester a caso: l'alimentatore è uno switching, quindi ha una parte in alta tensione (quella di sx) - da cui tenersi alla larga - ed una parte in bassa tensione (quella di dx). Se ci fai caso la parte a dx termine con un connettore che si innesta nella scheda sottostante: lì puoi provare a rilevare le tensioni con il tester, ci sono serigrafati i valori corretti. Certo se è un condensatore, come sospetta il mago, è difficile che Tu possa rilevare dei residui spurii di alternata o dei picchi irregolari, Ti servirebbe l'oscilloscopio... comunque tentar non nuoce, soprattutto nel momento in cui rilevi i difetti.
.. non sono riuscito a puntare bene gli spinotti del tester.. e poi mi hai un pò preoccupato con la tua descrizione...:(
adesso sono due giorni che sembra funzionare tutto normalmente.. come prove ho fatto solo programmazione di registrazioni e visualizzazione di dvd sia originali che non.
A sto punto rimetto il coperchio e vediamo un pò..
Possibile che la scaldata col phon abbia sistemato , almeno temporaneamente, le cose?
la cosa strana è che subito dopo la scaldata permanevano delle anomalie che però adesso non compaiono..
In ogni caso grazie molte a tutti voi, mi avete aiutato molto e sicuramente adesso ne so parecchio di più del mio recorder..
ciao
sandro
zanialex
17-10-2009, 20:08
@nicodocet
Ciao!
Un amico ha il DVD Recorder del trhead però non vede i Divx, potresti dirmi dove trovo l'ultimo firmware ufficiale e dove scaricarlo?
Il polacco non è il mio forte... :muro:
Un altra domanda: come faccio ad aggiornarlo?
Ti prego, dammi una mano perché non so da che parte andare. :mc:
Grazie.
A presto!
nicodocet
17-10-2009, 20:26
Su questo sito (http://ifndef.altervista.org/) trovi le procedure per l'aggiornamento (e tanto altro...).
L'ultimo ufficiale non so dove sia reperibile, però quello che trovi qui (http://gurus.atw.hu/) è sicuro.
zanialex
17-10-2009, 20:50
@nicodocet
Grazie 1000 x avermi risposto.
Se clicco sul primo link, vado alla pagina che avevo già aperto ma se clicco sul link del FW 60911A, mi manda sul sito LG polacco. Lì non riesco a capire cosa fare.
Sul secondo link che mi hai dato, non mi lascia fare niente tranne che cliccare su quello 81122A beta.
Cosa faccio?
Scusa se ti rompo, ma non so proprio cosa fare.
Fammi sapere.
Di nuovo.
nicodocet
18-10-2009, 21:14
Nel primo link trovi le istruzioni su come fare l'aggiornamento (ma niente fw!).
Dal secondo link scaricati pure la beta: funziona benone.
Domanda semi-ot.
Ho delle vecchie cassette (vhs) da salvare, sia per motivi di spazio sia perchè il videoregistratore ha i suoi anni. Oltre a queste ho anche delle cassette di una videocamera (non so il nome di queste cassette) che si leggono inserendole in delle vhs apposite, che vanno quindi sempre nel videoregistratore. Tencologia degli anni 80 :D
La domanda è: per mettermi tutto su dvd, mi conviene collegare il vhs al dvd recorder oppure faccio tramite pc, con la possibilità di editare eventualmente i filmati e soprattutto di masterizzare con piu sicurezza?
zanialex
18-10-2009, 23:42
Domanda semi-ot.
Ho delle vecchie cassette (vhs) da salvare, sia per motivi di spazio sia perchè il videoregistratore ha i suoi anni. Oltre a queste ho anche delle cassette di una videocamera (non so il nome di queste cassette) che si leggono inserendole in delle vhs apposite, che vanno quindi sempre nel videoregistratore. Tencologia degli anni 80 :D
La domanda è: per mettermi tutto su dvd, mi conviene collegare il vhs al dvd recorder oppure faccio tramite pc, con la possibilità di editare eventualmente i filmati e soprattutto di masterizzare con piu sicurezza?
Ciao Riki... :D
Il primo ha meno passaggi. Una volta l'ho fatto con un filmato di arti marziali che era su una VHS.
Il secondo, secondo me (scusa il gioco di parole), lo farei se poi devo tenermi quei filmati, poi col PC puoi mettere effetti vari e colonne sonore, cosa che col primo metodo non puoi fare.
Io userei il computer, poi vedi tu.
A presto, fratello rossonero. :cry:
Ciao Riki... :D
Il primo ha meno passaggi. Una volta l'ho fatto con un filmato di arti marziali che era su una VHS.
Il secondo, secondo me (scusa il gioco di parole), lo farei se poi devo tenermi quei filmati, poi col PC puoi mettere effetti vari e colonne sonore, cosa che col primo metodo non puoi fare.
Io userei il computer, poi vedi tu.
A presto, fratello rossonero. :cry:
Eh io anche, però sono ignorante su sta materia quindi chiedevo. :p
Ps. Dai che ieri siamo riusciti a vincere :ubriachi:
sandrullo
19-10-2009, 20:34
.. non sono riuscito a puntare bene gli spinotti del tester.. e poi mi hai un pò preoccupato con la tua descrizione...:(
adesso sono due giorni che sembra funzionare tutto normalmente.. come prove ho fatto solo programmazione di registrazioni e visualizzazione di dvd sia originali che non.
A sto punto rimetto il coperchio e vediamo un pò..
Possibile che la scaldata col phon abbia sistemato , almeno temporaneamente, le cose?
la cosa strana è che subito dopo la scaldata permanevano delle anomalie che però adesso non compaiono..
In ogni caso grazie molte a tutti voi, mi avete aiutato molto e sicuramente adesso ne so parecchio di più del mio recorder..
ciao
sandro
volevo aggiornare un pò sulla mia situazione.. ormai sono passate quasi due settimane dalla "scaldata" fatta con il phon ai condensatori.... io non so dire se è stato quello, però di fatto adesso il recorder funziona normalmente.. niente più lampeggi strani, niente più registrazioni interrotte , niente scritte strane.. mah.. non so che dire... o meglio, una cosa la posso dire.. GRAZIE A TUTTI VOI.. senza i vari tentativi il mio recorder sarebbe in assistenza (o peggio...).. e io non avrei imparato tante cose..
grazie ancora
ciao
sandro
BigEaster
03-11-2009, 06:55
Mi sta accadendo una cosa inspiegabile creando un dvd contenente
dei divx:
dei cinque divx inseriti (episodi) ne legge solo 2....
per gli altri dice: "non si può riprodurre file".
Eppure sono identici come compressione video (divx 5.0) e audio (mp3).
Ho buttato già 3 dvd.
Che potrebbe essere?
Li masterizzo male?
Però il computer non nota differenze, lì funzionano tutti.
Ho anche abbreviato i nomi per timore che ci fossero problemi.
magodioz
03-11-2009, 17:45
:doh: Rproduzione MAX supportata come AR 720x576 , standard PAL .... :read:
BigEaster
04-11-2009, 13:41
Il formato è 576x416.
Il bidone di lettore (da 30 euro)
DivX Inno-hit che ho nell'altra stanza li legge...
magodioz
04-11-2009, 18:31
:mbe: e allora e' il formato audio che non e' compatibile con l'Lg ...
A breve anche dalle mie parti arriverà esclusivamente il segnale in digitale.
Come farò per poter registrare ancora col mio LG RH177 ?
C'è una soluzione migliore a quella di acquistare un ricevitore digitale terrestre ed attaccarlo alla scart ?
Grazie.
magodioz
08-11-2009, 16:24
:doh: Nessun'altra alternativa.... sorry ...
:doh: Nessun'altra alternativa.... sorry ...
Mi dispiace :-(
Cercherò un Decoder Digitale terrestre che faccia a mio caso :-)
SuperMario78
29-11-2009, 08:46
Ciao a tutti
Anche io con problemi...da qualche giorno si avvia la registrazione da sola...oltretutto sembra che venga premuto continuamente il tasto rec...
Naturalmente ho provato a togliere le pile da l telecomando ma il problema persiste...
Avete qualche consiglio?
nicodocet
29-11-2009, 17:28
Potrebbe essere la tastiera del recorder. Dovresti controllare uno ad uno i tasti, in particolare il "rec". Appena individui quello rotto, lo sostituisci o provi a pulirlo con uno spray pulisci contatti, oppure lo togli completamente
flavia66
01-12-2009, 20:25
Ciao a tutti,
flavia66
01-12-2009, 20:34
Ciao a tutti,
volevo chiedervi come mai il mio h177 da un pò non legge più i dvd +/- rw che masterizzo con il pc (cerca di caricarlo, mettendoci tantissimo tempo e poi dice "disco sconosciuto"). Ho provato con altri lettori dvd e si vedono perfettamente.
Legge solo quelli che masterizza lui dall' hdd.
E' un problema del mio solo apparecchio??
Vorrei sapere da voi che siete esperti (io non ci capisco molto) cosa posso fare o se è meglio portarlo ad aggiustare.
Grazie a chiunque possa aiutarmi.
nicodocet
01-12-2009, 21:40
E' un problema purtroppo noto causato dal drive che si sta per rompere.
Puoi sostituirlo con uno da pc: più indietro trovi sicuramente qualche post a riguardo.
flavia66
01-12-2009, 22:15
Grazie della risposta, leggerò tutte le pagine.
SuperMario78
10-12-2009, 04:24
Potrebbe essere la tastiera del recorder. Dovresti controllare uno ad uno i tasti, in particolare il "rec". Appena individui quello rotto, lo sostituisci o provi a pulirlo con uno spray pulisci contatti, oppure lo togli completamente
Purtroppo non funziona...ho staccato completamente il flat dei tasti ma quando accendi parte sempre la registrazione...non so più che fare!
nicodocet
10-12-2009, 10:32
Parte in che modo? facendo il conto alla rovescia come con le registrazioni programmate via timer?
SuperMario78
10-12-2009, 18:47
Parte in che modo? facendo il conto alla rovescia come con le registrazioni programmate via timer?
A volte parte normalmente...come se si schiacciasse 1 volta il tasto rec...altre volte fa il conto alla rovescia come se il tasto rec venisse premuto più volte...
Spero di trovare una soluzione perchè dopo solo 3 anni mi girano le balle spendere ancora 300 euro.
nicodocet
10-12-2009, 19:28
Prova a impostare l'orologio su manuale.
SuperMario78
12-12-2009, 05:41
Prova a impostare l'orologio su manuale.
Niente da fare...ho provato anche a fare il reset di fabbrica e ho formattato l'hard disk...sempre il solito problema...
Idee?
Grazie
mrjjjones
23-12-2009, 20:26
qualcuno potrbbe dirmi come reperire il firmware 60519A per il recorder rh177. grazie
Un saluto a tutti, vorrei aggiornare il mio lg rh200.
Se gentilmente qualcuno mi potrebbe inviare ls40.zip alla mia email: zenalex@libero.it, visto che non riesco a recuperarlo in web. Grazie mille anticipatamente.
Un saluto a tutti, vorrei aggiornare il mio lg rh200.
Se gentilmente qualcuno mi potrebbe inviare ls40.zip alla mia email: zenalex@libero.it, visto che non riesco a recuperarlo in web. Grazie mille anticipatamente.
nessuno mi può aiutare?
nicodocet
28-12-2009, 12:08
Qui (http://uploaded.to/?id=4jwkwn) dovrebbe esserci.
ciccioformaggio68
30-12-2009, 12:25
ciao a tutti
ho il modello RH177 che collego ad un tv sony Crt e ad un decoder digitale comn una sola scart.
Ho collegato come da manuale LG pag.14 come segue:
scart da decoder all'ingresso del RH177 euro AV2
antenna da muro a decoder
antenna da RH177 RF OUT a tv (è un solo input)
ho impoistato dal menu, CONNESSIONE AV2 su DECODER
e dal menu di config. ho messo DECODER OFF/ON su ACCESO
sia in visione che in reg vede il video del canale che mi ntereossa, lo registro e si vede, unico problemino: NON SI SENTE!!
NB: ho provato a vedere un film sull'HD del RH177 e si vede e si sente!!
cosa devo fare???
please, devo registrare un cartone a mio figlio e non lo so fareee!!!:muro:
ciccioformaggio68
30-12-2009, 12:29
ciao a tutti
ho il modello RH177 che collego ad un tv sony Crt e ad un decoder digitale comn una sola scart.
Ho collegato come da manuale LG pag.14 come segue:
scart da decoder all'ingresso del RH177 euro AV2
antenna da muro a decoder
antenna da RH177 RF OUT a tv (è un solo input)
ho impoistato dal menu, CONNESSIONE AV2 su DECODER
e dal menu di config. ho messo DECODER OFF/ON su ACCESO
sia in visione che in reg vede il video del canale che mi ntereossa, lo registro e si vede, unico problemino: NON SI SENTE!!
NB: ho provato a vedere un film sull'HD del RH177 e si vede e si sente!!
cosa devo fare???
please, devo registrare un cartone a mio figlio e non lo so fareee!!!:muro:
aggiungo:_ spegnendo il recorder, sulla tv si vede e si sente il canale digitale!!!!
quindi è qualcosa nel flusso RH177 - tv ??
Lord Fenner
30-12-2009, 13:36
:doh: Nessun'altra alternativa.... sorry ...
in pratica confermi che nel giro di poco i nostri recorder perderanno la funzionalità più importante, per un po' mi ero illuso di trovare qui qualche trucco magico...
ovviamente la possibilità di modificare l'elettronica del sintonizzatore è fuori dalla portata di tutti immagino...?
bisognerebbe provare a sostituire tutta la scheda, magari con costi tali da prendere in considerazione un nuovo recorder (cosa che proprio vorrei evitare).
piuttosto, nessuno ha mai esplorato la possibilità di lavorare sulla presa Ethernet del controller?
Ciao a tuttiho un rh188hs che mi fa tribulare ovvero il acrrello continua ad entrare ed uscire ho visto la guida dei microswitch da pulire ed appena riesco la farò ma se posibile mi potreste dire che firmware e bios posso caricarci?
Grazie Andrea
ciccioformaggio68
30-12-2009, 14:39
aggiungo:_ spegnendo il recorder, sulla tv si vede e si sente il canale digitale!!!!
quindi è qualcosa nel flusso RH177 - tv ??
ho risolto!!!
dovevo impostare su av2 anche il DVD rec., col tasto del telec. in alto a dx.
Per chi avesse problemi...
grazie
tolainimax
30-12-2009, 21:06
Salve a tutti sono nuovo del forum, avrei una domanda da porvi:
come posso rendere leggibili dal mio pc i dvd masterizzati col rh177?
Grazie.
in pratica confermi che nel giro di poco i nostri recorder perderanno la funzionalità più importante, per un po' mi ero illuso di trovare qui qualche trucco magico...
ovviamente la possibilità di modificare l'elettronica del sintonizzatore è fuori dalla portata di tutti immagino...?
bisognerebbe provare a sostituire tutta la scheda, magari con costi tali da prendere in considerazione un nuovo recorder (cosa che proprio vorrei evitare).
piuttosto, nessuno ha mai esplorato la possibilità di lavorare sulla presa Ethernet del controller?
presa ethernet? forse è interna? io nn la vedo sul retro..
a quando la tv analogica è morta il mio dvdrecorder non mantiene l'orario se manca la corrente per molto tempo. prima con l'analogica lo faceva ora non piu eppure è collegato allo zapper non dovrebbe mantenerlo cmq??
se manca corrente per molto il recorder è come se si resettasse perchè ad esempio va sempre su PR 1 ovvero rai1 (analogico) pur lasciandolo per sempio su av2 in precedenza e l'impostazione dell'ora torna su automatica anzichè manuale come lo lascio sempre. tocca reimpostare sempre manuale ma è una rottura
perchè succede questo?
ciccioformaggio68
05-01-2010, 09:05
non sono un esperto, ma quello che lamenti mi suona tanto come un fatto "casuale". Voglio dire che casualmente il difetto è venuto fuori ora che non hai più la tv anal., ma secondo me non c'entrava nulla.
Mi sembra più un problema di "età" come per i pc, dove c'è la batteria interna (si chiama CMR ?) che si scarica.
Prova a vedere sul libretto di istruzioni.
;Ma quanti anni ha il tuo Recorder?
Il mio RH177 ne ha 3 e va ancora bene.
spero di non aver detto troppe cavolate...
ciao
il mio ha anche 3 anni, tu non hai questo problema?...mai avuto?
il fatto è che ne ho un altro rh277 e pure quello stesso problema , mancano la stazione tv che da orario manca anche ora automatica
nicodocet
05-01-2010, 10:54
L'orario, se abilitata l'opzione auto, viene preso dal segnale del primo canale TV.
Quindi, se non c'è segnale su quel canale, l'orologio perderà immancabilmente l'ora. Devi impostare l'ora su manuale e sperare che non manchi a lungo la corrente.
infatti prende segnale da pr1 che a me è rai1 e non esistendo piu analogico come si fa a farlo prendere da dtt?
già il fatto che mancando la corrente per 1 minuto o 30 secondi il lettore vada in reset rimettendo orario auto è una rottura micidiale:mad:
giovanni.degregorio1
05-01-2010, 13:11
ho risolto!!!
dovevo impostare su av2 anche il DVD rec., col tasto del telec. in alto a dx.
Per chi avesse problemi...
grazie
ciccioformaggio68, ho il tuo stesso problema ma non capisco bene come hai risolto... daresti qualche dettaglio in più??
Grz!!
PS: E' il mio primo post e colgo l'occasione per salutare tutti!
ciccioformaggio68, ho il tuo stesso problema ma non capisco bene come hai risolto... daresti qualche dettaglio in più??
Grz!!
PS: E' il mio primo post e colgo l'occasione per salutare tutti!
una volta fatti i collegamenti opportuni devi impostare ingresso del dvdrecorder su av2 ovvero ingresso del decoder che hai collegato. dovresti riuscire a vedere i canali e registrare
ciccioformaggio68
06-01-2010, 10:16
ciccioformaggio68, ho il tuo stesso problema ma non capisco bene come hai risolto... daresti qualche dettaglio in più??
Grz!!
PS: E' il mio primo post e colgo l'occasione per salutare tutti!
ciao e scusa il ritardo nella risposta
inizio col dire che ho un tv a tubo, con due scart, un decoder con una sola scart e il RH177
come dicevo, ho fatto esattamente quanto riportato nel manuale a pg.14:
ho collegato la scart dal decoder all'ingresso del RH177 euro AV2, l'antenna da muro a decoder, e poi l'antenna da RH177 RF OUT a tv (è un solo input non puoi sbagliare!!)
questo per l'hardware
per il software:
ho scelto modifica e ho impostato il canale 1 in modo che esca oltre a NIMAX anche Digital+
ho impostato dal menu dell'LG :
menu Impostazioni
CONNESSIONE AV2: imposta su DECODER
DECODER OFF/ON : imposta su ACCESO
a questo punto, devi solo stare attento a registrare sempre con il canale prescelto sull'LG (a me è il canale 1, con le impostazioni di sopra) e con il DVD rec impostato da telecomando (in alto a dx) su AV2.
non puoi sbagliare
ciao
Ciccio dove sta la voce decoder off-on?...io non la trovo sul mio
che intendi con impostare il canale 1 in modo che esca oltre a NIMAX anche Digital+?...per registrare dal digitale terrestre si seleziona ingresso giusto col tel dell lg e registri...o ho capito male io di cosa state parlando?
ciccioformaggio68
06-01-2010, 11:38
se hai l'RH 177 fai così:
clicca su HOME sul telecomando
vai su Inizia, IMpostare
vai su MODIFICA -> modifica programma clicca modifica
ora troverai i tuoi programmi, io ho scelto il primo, cliccaci sopra e a sinistra ti esce in basso la serie di opzioni di modifica:
vai giù info a Decoder on off e cliccaci su in modo che sull'anteprima esce scritto sia Nicam che Digital+.
Nota bene: DEVI vedere l'anteprima su quel canale, altrimenti vuo dire che non hai messo bene i cavetti.
Andiamo avanti:
fato questo, puoi tornare indietro sul menu iniziale, vai di nuovo su IMpostare e stavolta non vai su modifica ma più giù, su CONNESSIONE AV2
devi clicarci sopra e deve essere impostato su DECOIDER
FATTO
ciao a me già era impostato su decoder alla voce connessione av2
non ho capito a cosa serve l'altra procedura di modifica programma nicam e canal+ (non è digital+) dato che i canali analogici sono morti:confused:
se faccio modifica esce pr 1 che è analogico... a te che esce?
ciccioformaggio68
06-01-2010, 15:07
certo, ora che c'è solo il digitale non ci sono i canali analogici e non vedi nulla.
L'impostazione che ti ho detto serve appunto a farlo puntare DvBT
Ora non sono in gradodi dirti perchè e per come, ma io mi sono creato un canale sul programma 1, andando a cercarmi una frequenza, che poi non faceva vedere nulla. Semplicemente così "crei" il programma, secondo me.
Ripeto ho fatto solo il tentativo, non essendo tecnico, e ha funzionato.
L'importante è che riesci poi a vedere nell'anteprima il digitale (qualunque canale,....se giri si vedono i vari canali che giri...).
ciao
eh anche io vorrei farlo puntare al dvb-t ma una cosa è il dvb-t collegato con scart e una cosa quello integrato. quello che dici si puo' fare magari se collegato al box digitale terrestre a parte ma con il dtt integrato non funziona.
il recorder mio va nela lista canali analogica, il tuo invece dove punta?...l'elenco dei canali sulla destra che elenco è digitale o terrestre?...
una curiosità se stacchi cavo corrente per un po' ti mantiene l'orario dopo??
ad ogni modo tutto cio' non credo fosse necessario dato che una volta fatto i collegamenti giusti la registrazione mi sembra intuitiva...non ho capito a cosa serve la procedura di prima come ignoro per esempio il significato di nicam e canal+ e il manuale non mi è certo d'aiuto purtroppo (a volte sono proprio inutili i manuali)
ciccioformaggio68
06-01-2010, 17:33
eh anche io vorrei farlo puntare al dvb-t ma una cosa è il dvb-t collegato con scart e una cosa quello integrato. quello che dici si puo' fare magari se collegato al box digitale terrestre a parte ma con il dtt integrato non funziona.
il recorder mio va nela lista canali analogica, il tuo invece dove punta?...l'elenco dei canali sulla destra che elenco è digitale o terrestre?...
una curiosità se stacchi cavo corrente per un po' ti mantiene l'orario dopo??
ad ogni modo tutto cio' non credo fosse necessario dato che una volta fatto i collegamenti giusti la registrazione mi sembra intuitiva...non ho capito a cosa serve la procedura di prima come ignoro per esempio il significato di nicam e canal+ e il manuale non mi è certo d'aiuto purtroppo (a volte sono proprio inutili i manuali)
non so, il mio è un dvbt esterno
dovresti verificare con qcuno che ha quello integrato
se stacco la corrente a me mantiene l'ora
non so esserti molto di aiuto, ora...
provero con l'altro recorder che ha dvb-t esterno e poi posto
ciao a tutti , son nuovo e prima di postare ho letto quasi tutta la discussione . Adesso mi sarei deciso ad aggiornare il firm del mio rh177 ma non riesco a trovarli :cry: . Il mio obbiettivo sarebbe sempliemente riuscire a copiare in modalità fast su dvd e magari registrare i prossimi programmi in dvx , grazie x l'aiuto .
non so se si possa fare...
nicodocet
31-01-2010, 20:55
Il mio obbiettivo sarebbe sempliemente riuscire a copiare in modalità fast su dvd...
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19570226&postcount=41)
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19570226&postcount=41)
si nico , hai ragione mi era sfuggito . Nel frattempo ho fatto l'aggiornamento con l'ultima beta come hai suggerito qualche post fa ad un'altro . Non ho ancora avuto modo di provarlo perchè nel frattempo mio figlio si è impadronito del lettore ma sono sicuro che funziera tutto a dovere .
Domani provo anche a collegare l'hard disk al pc come avete suggerito tu e altri , avevo provato ma non lo leggeva , riprovo . Grazie per tutte le "magie" che ho trovato sul sito , credevo di essere un discreto smanettone ma mi devo ricredere :(
che vantaggi importanti porta l'upgrade?
è possibile registrare in modalità fast titoli editati?
nicodocet
01-02-2010, 08:08
è possibile registrare in modalità fast titoli editati?
Sì, è il vantaggio principale.
si , come dice nico si puo fare , l'ho provato ieri , ma attento allo spazio a disposizione , se lanci la copia in fast e lo spazio sul dvd non è sufficiente non ti da nessun errore ma ti ritrovi con un dvd da buttare .
tra le altre ho provato il programma di val238 x copiare su pc , tutto ok funzia molto bene .
tra le altre ho provato il programma di val238 x copiare su pc , tutto ok funzia molto bene .
ad oggi x trasferire i dati su pc bisogna sempre passare da DVD o smontare l'HD?
ad oggi x trasferire i dati su pc bisogna sempre passare da DVD o smontare l'HD?
una o l'altra , la seconda è un po scomoda ma evidentemente piu veloce , se hai 160gb pieni col dvd non ti passa piu :doh:
Ciao a tutti,
complimenti per l'utilissima discussione e per il forum:D !
Sono felice possessore di Rh177 da ormai qualche annetto e da qualche giorno, dopo sostituzione fw, felicissimo possessore: perciò grazie!
Una domanda: con il firm moddato, (magari anche senza) è possibile registrare i film di mediaset premium?
Grazie e ciao
Ale
Ciao a tutti,
complimenti per l'utilissima discussione e per il forum:D !
Sono felice possessore di Rh177 da ormai qualche annetto e da qualche giorno, dopo sostituzione fw, felicissimo possessore: perciò grazie!
Una domanda: con il firm moddato, (magari anche senza) è possibile registrare i film di mediaset premium?
Grazie e ciao
Ale
:mbe: Certo! :D
Intendi che se metti su av2 e registri ti salta la registrazione stessa? Cosa che se non penso ti accada cmq se hai aggiornato xke è vero che succedeva, ma con il primo fw originale, gia dal successivo (non moddato) fu risolto. Anzi, penso che questo secondo fw avesse proprio quell'obiettivo, nicodocet saprà dirti di piu.
Io per es nn ho nessun problema ormai e ho un fw vecchio di + di 2 anni (ai tempi del sito polacco dell'lg.....), Inizialmente però col fw originale la registrazione su av2, che fosse sky o mp, saltava dopo pochi minuti.
Una domanda io invece: ho l'hd che fa un rumore atroce da un annetto a sta parte. Non ci posso fare niente...è l'hd che sta per partire e quindi posso cambiarlo senza problemi.....?
Grazie Signo,
il mio aveva già il fw che mi permetteva di registrare da Sky, ma avevo letto in giro che con mediste premium c'erano dei problemi. Siccome ho disdetto sky e vorrei abbonarmi a MP chiedevo se era tutto ok!
Grazie e ciao
Ale
Ciao a tutti,
complimenti per l'utilissima discussione e per il forum:D !
Sono felice possessore di Rh177 da ormai qualche annetto e da qualche giorno, dopo sostituzione fw, felicissimo possessore: perciò grazie!
Una domanda: con il firm moddato, (magari anche senza) è possibile registrare i film di mediaset premium?
Grazie e ciao
Ale
confermo quanto sopra , io registro tranquillamente dal dt , fino ad un paio di anni fa avevo anche la tessera premium e ho registrato una marea di film col fw originale non credo sia cambiato nulla anche se , come ripeto , non ho piu la tessera .
Sì, è il vantaggio principale.
non so se lo sapete ma tutti i titoli editati possono essere registrati su disco basta usare modalità video anichè modalità vr su dvd-r;)
nicodocet
04-02-2010, 09:40
...è l'hd che sta per partire e quindi posso cambiarlo senza problemi.....?
Potrebbe anche essere un rumore meccanico, non legato all'hdd.
Apri il case e controlla se è proprio l'hdd, o se, magari, si è svitata qualche vite e quindi vibra il supporto metallico dell'hdd o qualcos'altro.
L'hdd si sostituisce facilmente: l'unica difficoltà è reperire un hdd IDE (oramai sono tutti sata) ad un prezzo decente. Magari, se Ti capita per le mani un vecchio pc portatile, anche un 2,5" IDE non sarebbe male (consuma, poco, scaldano poco e fanno poco rumore).
non so se lo sapete ma tutti i titoli editati possono essere registrati su disco basta usare modalità video anichè modalità vr su dvd-r;)
si ma , se non aggiorni il fw , non in modalità fast .
Potrebbe anche essere un rumore meccanico, non legato all'hdd.
Apri il case e controlla se è proprio l'hdd, o se, magari, si è svitata qualche vite e quindi vibra il supporto metallico dell'hdd o qualcos'altro.
L'hdd si sostituisce facilmente: l'unica difficoltà è reperire un hdd IDE (oramai sono tutti sata) ad un prezzo decente. Magari, se Ti capita per le mani un vecchio pc portatile, anche un 2,5" IDE non sarebbe male (consuma, poco, scaldano poco e fanno poco rumore).
Ci controllo, anche se cosi a pelle mi sembra proprio l'hd.
Cmq dovrei avere un vecchio hd pata da 160gb, l'unico contro è che è vecchio anche lui :D
In caso sennò ho un conoscente che ha un negozio di computer, provo a sentire a lui. Per sostituire l'hd cmq va bene qualsiasi tipo di hd o ci vuole qualcosa in particolare come per il masterizzatore?
nicodocet
04-02-2010, 14:20
Qualunque...
si ma , se non aggiorni il fw , non in modalità fast .
certo anche in modalità fast anche senza aggiornare;)
nicodocet
04-02-2010, 18:51
beh, dipende... se non editi i file sì, altrimenti riesci solo dopo avere aggiornato.
Lord Fenner
20-02-2010, 18:34
presa ethernet? forse è interna? io nn la vedo sul retro..
è visibile solo la predisposizione sul controller, guarda le foto...
il problema è che, anche pensando di saldarci un chip preso da una scheda di rete, quasi certamente mancherebbe il software per gestirlo.
Lord Fenner
20-02-2010, 18:47
una o l'altra , la seconda è un po scomoda ma evidentemente piu veloce , se hai 160gb pieni col dvd non ti passa piu :doh:
oppure applichi una modifica come la mia, basta realizzare una prolunga ide abbastanza lunga, collegarla ad un rack estraibile da 3,5" ide e mettere il tutto in un contenitore adeguato.
I box 5,25 vanno benissimo a patto di smontare tutta l'elettronica di conversione usb (non serve).
a recorder spento basta sfilare l'hard disk (io ne uso 2 a rotazione) e metterlo nel pc, poi una volta travasati i dati lo si rimette a posto e si smonta il secondo.
Penso che la mia soddisfazione sia fin troppo evidente :D
Lord Fenner
20-02-2010, 18:51
Domandona per tutti, dovendo pensionare il mio glorioso RH188H non ho ben chiaro su cosa orientarmi.
Pensavo ad un articolo equivalente ma con tuner TDT magari HD, porta usb e magari presa ethernet (in modo da evitare ev.modifiche) ma non riesco a capire se attraverso la rete si riesca a vedere e modificare il contenuto dell'hard disk (come era anni fa per il glorioso kiss)
insomma, sun un modello tipo LG MS 450H ri riesce a prelevare o editare le registrazioni dal pc via ethernet??
qualcuno ha fatto prove in merito, o mi sa indicare il forum appropriato?
grazie
adynaton
22-02-2010, 16:46
il mio fa rumore all'accensione per due o tre minuti, non penso proprio sia l'hard disk... presto lo smonterò per capire... nico il fw è sempre sul sito hungary? me lo rammenti per favore?
BUONGIORNO A TUTTI. NON SO SE CENTRA TANTO MA IL MIO DVD RECORDER RH277H, NON TANTO DISSIMILE DAL 177, NON MI LEGGE PIù I DVD DOPO UN PERIODO DI INATTIVITà. SU SEI DVD PROVATI RELATIVI A FILM ORIGINALI, SOLO UNO FUNZIONA MENTRE GLI ALTRI OGNI TANTO SI AVVIANO. PER IL RESTO è COME SE SI FOSSE ROVINATO TUTTO. SARà IL LASER CHE NON LEGGE PIù O POSSO RITENERE DI ESSERMI GIOCATO TUTTO IL LETTORE? PER FORTUNA IL SETTORE HDD FUNZIONA ANCORA REGISTRANDO E LEGGENDO REGOLARMENTE. QUALCUNO SA RISPONDERMI? GRAZIE!
nicodocet
02-05-2010, 08:11
Se è molto tempo che non lo usavi, potrebbe dipendere dalla polvere che si è depositata sulla lente. Prova a pulirla. Se non risolvi, allora significa che è andato il drive.
P.S. Per gli utilizzatore dell'rh-177 (e altri modelli serie rh-1000) segnalo che è uscito un nuovo fw gurus.
ragazzi, ho una D75, quella con HDD da 80GB
vorrei aggiornarla un po, cercando su internet trovo continui riferimenti a rh177 e simili
sono uguali? i firmware sono compatibili?
grazie
nicodocet
10-05-2010, 10:56
Non sono assolutamente compatibili.
Di aggiornamenti, che io ricordi, ne venne rilasciato un OTA qualche anno fa, ma non correggeva sostanzialmente nessuno dei numerossisimi bug riscontrati dagli utenti. Purtroppo la DS è stato un prodotto davvero poco supportato dal produttore.
Non sono assolutamente compatibili.
Di aggiornamenti, che io ricordi, ne venne rilasciato un OTA qualche anno fa, ma non correggeva sostanzialmente nessuno dei numerossisimi bug riscontrati dagli utenti. Purtroppo la DS è stato un prodotto davvero poco supportato dal produttore.
Peccato :)
Comunque per quello che ci faccio non mi ha mai dato problemi.
Grazie!!
rossifumi89
15-05-2010, 11:44
Salve vi presento il mio problema. Vorrei collegare il dvd recorder rh177 su una televisione hd. Per adesso non ho il cavo component quindi userò la presa scart. Ho attaccato l'antenna dietro al dvd recorder e poi ho attaccato la presa scart sia sul televisore che sul dvd recorder su Av1. Però non riesco a capire perchè non si vede niente qualcuno mi aiutare?
Ciao Nicodocet potresti dirmi se LG RH255 accetta i firmware del RH188 ossia i nuovi Guru's o dove trovo dei firmware adatti?...Grazie Dan
Popeye_70
27-08-2010, 15:04
BUONGIORNO A TUTTI. NON SO SE CENTRA TANTO MA IL MIO DVD RECORDER RH277H, NON TANTO DISSIMILE DAL 177, NON MI LEGGE PIù I DVD DOPO UN PERIODO DI INATTIVITà. SU SEI DVD PROVATI RELATIVI A FILM ORIGINALI, SOLO UNO FUNZIONA MENTRE GLI ALTRI OGNI TANTO SI AVVIANO. PER IL RESTO è COME SE SI FOSSE ROVINATO TUTTO. SARà IL LASER CHE NON LEGGE PIù O POSSO RITENERE DI ESSERMI GIOCATO TUTTO IL LETTORE? PER FORTUNA IL SETTORE HDD FUNZIONA ANCORA REGISTRANDO E LEGGENDO REGOLARMENTE. QUALCUNO SA RISPONDERMI? GRAZIE!
ciao a tutti
ho lo stesso problema col mio LG D77, il lettore non vuole proprio piu' funzionare nemmeno coi dvd originali!
ho provato a pulire il laser ma e' cambiato poco o nulla...per sostituire l'unita' ottica dovrei procurarmi un modello specifico oppure puo' andare bene qualunque masterizzatore dvd-dl con interfaccia eide?
LukeDalton
02-09-2010, 14:47
Se è molto tempo che non lo usavi, potrebbe dipendere dalla polvere che si è depositata sulla lente. Prova a pulirla. Se non risolvi, allora significa che è andato il drive.
P.S. Per gli utilizzatore dell'rh-177 (e altri modelli serie rh-1000) segnalo che è uscito un nuovo fw gurus.
Ciao Ragazzi
Sono nuovo qui e grazie a voi ho scoperto che si poteva cambiare fw al mio rh177.
Ho fatto e credo sia andato tutto ok, solo che adesso quando vedo quello che ho sull'HD lo vedo in 4:3 e compare la scritta HDD 4:3 come lo setto su 16:9?
Come posso usare le altre cose in + che questo fw mi dà, tipo la registrazione in mp4? Esiste un manuale o istruzioni?
Scusate e grazie a chi vorrà rispondere.
Ciao Frà
nicodocet
02-09-2010, 15:42
Nel file read.me a corredo del fw dovrebbe essere scritto tutto.
Comunque, per cambiare l'AR premi il tasto Title.
Per impostare le registrazioni MP4, premi RecMode varie volte all'interno della finestra di immissione delle registrazioni porgrammate, ad un certo punto Ti apparirà l'icone MP4.
LukeDalton
02-09-2010, 19:11
Nel file read.me a corredo del fw dovrebbe essere scritto tutto.
Comunque, per cambiare l'AR premi il tasto Title.
Per impostare le registrazioni MP4, premi RecMode varie volte all'interno della finestra di immissione delle registrazioni porgrammate, ad un certo punto Ti apparirà l'icone MP4.
Grazie mille Nicodocet.
Non ho scrollato il file read me fino in fondo, mi sono spaventato delle istruzioni in magiaro :)
tuttoniente
11-09-2010, 12:48
che sarà successo al mio rh177?
da ieri tutti i dvd+rw che inserisco nel recorder, per registrarci sopra, mi danno uno strano errore.
insomma, inserisco il dvd e poi quando vado per caricarlo mi esce la scritta "INIZIALIZZAZIONE DISCO" e parte un conto alla rovescia.
una volta terminato il countdown, nel display del recorder compare la scritta initializing e dopo alcuni secondi ricomincia la stessa procedura (inizializzazione disco, conto alla rovescia, etc...).
questo accade con tutti i dvd+rw, sia che siano vergini o già pieni.
con gli altri supporti la situazione è questa.
i dvd -r non me li legge (almeno qua non fa partire la solita solfa del conto alla rovescia)
i dvd -rw non li ho quindi non so se con loro faccia lo stesso.
stranamente i cd -r funzionano perfettamente come sempre.
anche i dvd normali acquistati nei negozi funzionano senza problemi.
da dove deriverà quindi il problema visto che i cd e dvd normali non mi danno noie?
grazie e ciao ;)
nicodocet
11-09-2010, 14:40
Devi cambiare il drive, anche se, di solito, quando sta per rompersi, stenta a leggere anche i DVD originali.
E' normale invece che continui a funzionare con i CD, perché il laser/lente dei CD è indipendente da quello dei DVD.
tuttoniente
11-09-2010, 17:59
Mannaggia... solo pochi mesi fa mi avevano cambiato l'unità ottica, ora il drive.. tutto ad un tratto.
La cosa strana è che i dvd originali li legge senza problemi. :(
Mi sa che dovrò acquistare un dvd recorder nuovo, anche perchè se non erro un drive mi costerebbe parecchio..
nicodocet
11-09-2010, 20:46
Mannaggia... solo pochi mesi fa mi avevano cambiato l'unità ottica
Guarda che per drive intendevo proprio l'unità ottica, non l'HDD.
Però è strano, se l'avevi sostituita solo pochi mesi fa non dovrebbe essere già rotta.
ciccioformaggio68
01-10-2010, 07:02
ciao a tutti,
il mio RH-177 ormai ha ceduto....l'unità ottica non funziona più.
solito difetto: il cassetto si apre e si chiude da solo, non accetta il dvd e parte casualmente quando vuole lui....
viceversa la parte Hard disk funziona molto bene ed è anche quella che uso di +.
I dvd li leggiamo solo, non abbiamo quasi mai registrato.
Ecco...ci sarebbe la possibilità di installare un'unità ottica che legga solo, esente magari dai problemi delle unità LG (ho letto che hanche sostituendola, si rompono di nuovo..) ?
quali sono i modelli da installare?
e poi: se volessi elminare la parte dvd e ternermelo, qualcuno ha mai fatto un progetto per in inserire al posto del dvd un secondo HD (che so se uno, come me , ne ha un paio da 80 e 160gb a spasso....) ???
grazie !!!
nicodocet
01-10-2010, 07:12
....l'unità ottica non funziona più.
solito difetto: il cassetto si apre e si chiude da solo, non accetta il dvd e parte casualmente quando vuole lui....
Se il problema è solo l'apertura/chiusura (che comporta il mancato riconoscimento dei dvd), basta che pulisci i micro di fine corsa. Trovi la guida qui. (http://ifndef.altervista.org/)
Ecco...ci sarebbe la possibilità di installare un'unità ottica che legga solo, esente magari dai problemi delle unità LG (ho letto che hanche sostituendola, si rompono di nuovo..) ?
quali sono i modelli da installare?
Trovi la lista nel sito di cui sopra.
e poi: se volessi elminare la parte dvd e ternermelo, qualcuno ha mai fatto un progetto per in inserire al posto del dvd un secondo HD (che so se uno, come me , ne ha un paio da 80 e 160gb a spasso....) ???
Impossibile collegarlo al posto del drive ottico: non funzionerebbe.
ciccioformaggio68
01-10-2010, 07:26
Se il problema è solo l'apertura/chiusura (che comporta il mancato riconoscimento dei dvd), basta che pulisci i micro di fine corsa. Trovi la guida qui. (http://ifndef.altervista.org/)
Trovi la lista nel sito di cui sopra.
Impossibile collegarlo al posto del drive ottico: non funzionerebbe.
grazie mille per la rapidità!!
quindi se mi si apre qdo dovrebbe chouidersi e viceversa,....basta pulire !
ci provo !!!
per il pto3 ovviamente non intendevo stacca-attacca, ma di espiantare" il Dvd e impiantare nel suo spazio un hd, ma ovviamente rifacendo tutti i collegamente...così...per recuperare quel cassetto vuoto !!!
grazie !
nicodocet
01-10-2010, 08:13
Avevo inteso.
La presenza del drive ottico, anche rotto, è indispensabile, altrimenti il recorder non si avvia.
ciccioformaggio68
01-10-2010, 17:02
Avevo inteso.
La presenza del drive ottico, anche rotto, è indispensabile, altrimenti il recorder non si avvia.
ah! non l'avrei mai pensato. Grazie ancora.
Ma certo che ci dormi con sti recorder, tu!!!:D
Popeye_70
04-10-2010, 11:33
Trovi la lista nel sito di cui sopra.
ciao nicodocet,
anche per il D77 che tu sappia esiste la possibilita' di sostituire il masterizzatore?
nel sito che hai linkato la D Station non viene menzionata...
nicodocet
04-10-2010, 12:39
Certo.
La maggior parte delle cose che trovi pubblicate su quel sito, sono utilizzabili anche con la DS, che è sostanzialmente un recorder serie RH1000 (non i fw però!).
Taccioman2003
05-10-2010, 14:12
scusate se disturbo, ma sto impazzendo, non riesco a trovare da dove downlodare firmware e bootloader per il mio lg rh177. Vi sarei eternamente grato se poteste indicarmi da dove scaricarli!
ciao
nicodocet
05-10-2010, 20:08
I fw alternativi li trovi qui. (http://gurus.atw.hu/)
Il bios dell'unità ottica un tempo si trovava sul sito lg polacco, ma ora non è più disponibile.
acorrias
30-10-2010, 16:09
Ciao a tutti.
Anche a me non funziona da tempo il dvd (era stato anche riparato in garanzia).
Avrei due problemi e un quesito.
a) ho preparato un cd-r e un cd-rw con il nuovo firmware beta. Ma il DVD non riesce a leggere questi supporti. A questo punti mi viene in mente che sia un problema di microswitch. Giusto. Oppure quando si scassa arte anche la parte dell'elettronica cd?
b) vorrei cambiare l'unità ma i fornitori classici (sia locali che nazionali) non hanno più quei lettori indicati da Stefano a febbraio di quest'anno nel file su sito che fornisce preziose indicazioni sulla serire del rh177..
C'è qualcuno che ha provato a sostituirlo di recente e può indicarmi un modello disponibile nel mercato? il mio pc ha il GSA-H12N, ma questo modello non è nell'elenco. Sapete dirmi qualcosa?
c) Ecco il quesito. Ma perchè il drive si rompe così spesso? quale è il problema? meccanico oppure elettronico? Questo problema affligge anche altri modelli LG? io vorrei comprare un nuovo dvd recorder con hard disc e con in più il DVB-T. e vorrei essere sicuro di non avere gli stessi problemi.
ciao a tutti
alex
nicodocet
30-10-2010, 17:26
C'è qualcuno che ha provato a sostituirlo di recente e può indicarmi un modello disponibile nel mercato? il mio pc ha il GSA-H12N, ma questo modello non è nell'elenco. Sapete dirmi qualcosa?
Mi sembra che qualcuno lo avesse utilizzato, ma non ricordo di preciso. Comunque, fare una prova al "volo" non Ti costa molto.
c) Ecco il quesito. Ma perchè il drive si rompe così spesso? quale è il problema? meccanico oppure elettronico? Questo problema affligge anche altri modelli LG? io vorrei comprare un nuovo dvd recorder con hard disc e con in più il DVB-T. e vorrei essere sicuro di non avere gli stessi problemi.
Non so perché succede. Ho idea che dipende da come il recorder gestisce il drive. Tutti i recorder lg, anche gli utlimi (rht3xx e RHt4xx) hanno problemi analoghi al drive. Allo stato credo comunque il miglire rapporto prezzo/funzioni si trovi con l'rht3xx o 4xx. Per il momento io ho rimediato abbastanza decentemente collegando su AV2 del mio rh177 un decoderino cinese di quelli che si collegano direttamente sulla SCART. L'unico problema è che Ti tocca fare la doppia programmazione, ma per quello chissà, forse si troverà un rimedio ;) .
acorrias
31-10-2010, 08:07
Scusa,
quindi se quella marca continua ad avere problemi con i lettori significa che si corre lo stesso rischio. Cioè quello di avere tra le mani un oggetto tecnologico che costa 250-350 euro e che inpiegabilmente dopo un po' smette di funzionare (a me si guasto in garanzia e credimi penso di aver masterizzato 2 dvd per prova). Dopo la riparazione in 3 anni credo di aver masterizzato solo 3 dvd a seguito di filmati acquisiti con l'ingresso DV ( e pure di qualità non eccelsa - l'avevo acquistato per questo motivo!!!!). E' un dvd recorder trattato benissimo, in un alloggiamento dove non c'è umiidità, troppo caldo, polvere. Insomma è inspiegabile che di rompa o si sporchino i microswitch.
In sostanza una marca da non tenere in considerazione e con cui per quello che mi riguarda ho chiuso. Non crdo che vorrò spendere 100€ per ripararlo.
Chiedo scusa se insisto con il quesito ma vorrei capire: quando l'unità di guasta smette di leggere anche i cd oppure con quelli funziona sempre. A me adesso non legge i cd-r e i cd-rw (volevo aggiornare il firmware).
Quindi posso sperare che sia solo un problema meccanico e mi posso accingere a pulire i microswitch? oppure è un segnale che il dvd-recorder è andato?
Infine, per chi ha cambiato marca (mi scuso se è O.T), ma... quale è oggi un modello comparabile al rh177 con in più il dbv-t integrato ma senza i problemi che leggo in questo thread?
grazie
alex
In sostanza una marca da non tenere in considerazione e con cui per quello che mi riguarda ho chiuso. Non crdo che vorrò spendere 100€ per ripararlo.
alex
"Just for info", causa regalo di compleanno :D ho messo in vendita il mio glorioso RH177.
Perfettamente funzionante, con il suo HD interno da 80 GB è infatti ancora un buon DVD recorder, e per chi fosse interessato può contattarmi per la trattativa di vendita :)
frenky71
31-10-2010, 10:48
Per il momento io ho rimediato abbastanza decentemente collegando su AV2 del mio rh177 un decoderino cinese di quelli che si collegano direttamente sulla SCART. L'unico problema è che Ti tocca fare la doppia programmazione, ma per quello chissà, forse si troverà un rimedio ;) .
Ciao, potresti dirmi di piu' riguardo alla doppia programmazione?: se ad es. io programmo la registrazione giornaliera di un programma trasmesso sulla rete x e un'altro trasmesso sulla rete y in due orari diversi, si riesce a fare con il decoder scart senza cambiare manualmente canale?
Grazie :)
nicodocet
31-10-2010, 16:42
Certo, beninteso se il decoder ha la possibilità di un timer (o più) giornaliero.
Devi impostare sul recorder le due registrazioni giornaliere da AV2 e sul decoder i due timer giornalieri, alla stessa ora / giorno.
frenky71
31-10-2010, 20:17
Certo, beninteso se il decoder ha la possibilità di un timer (o più) giornaliero.
Chiarissimo, grazie :)
I "decoderini cinesi", tipo quello che hai, generalmente hanno questa possibilita'?
Grazie ancora ;)
nicodocet
01-11-2010, 07:00
Si, sono sostanzialmente tutti uguali. Però Ti consiglio di provare questa funzione nel modello che scegli, perché i primi tipi avevano alcuni problemi sul timer.
"Just for info", causa regalo di compleanno :D ho messo in vendita il mio glorioso RH177.
Perfettamente funzionante, con il suo HD interno da 80 GB è infatti ancora un buon DVD recorder, e per chi fosse interessato può contattarmi per la trattativa di vendita :)
quanto vuoi ? Mi serve come parco ricambi
non riesco a scaricare l'hd con il tool di val238 , l'ho usato altre volte ma ora non riconosce il disco !! NICO ci sei ?
nicodocet
02-11-2010, 20:54
Che errore Ti dà?
Prova a verificare che l'hdd non abbia qualche errore, tipo con Victoria4.46B (è un tool sempre russo, ma non ricordo da dove l'ho scaricato).
Che errore Ti dà?
Prova a verificare che l'hdd non abbia qualche errore, tipo con Victoria4.46B (è un tool sempre russo, ma non ricordo da dove l'ho scaricato).
"ERRORE NESSUN HARD DISK LG è STATO TROVATO " ho l'impressione di commettere io qualche errore nella procedura : collego l'hd che non viene "visto" da windows dopo "lancio" il tool che di solito (se non ricordo male) dovrebbe iniziare a leggere i dati , invece mi da l'errore !
nicodocet
03-11-2010, 18:15
La procedura è corretta. Se sei sicuro del collegamento elettrico al PC (usi un adattatore USB-IDE? sicuro che funzioni?), e se l'unità viene rilevata ancorché non riconosiuta dal tool di Val238, vale la pena provare ad usare il programma che Ti ho consigliato (Victoria 4.46b) perché è probabile che ci sia un errorino nella struttura dell'hdd che impedisce al programma di riconoscerlo.
quanto vuoi ? Mi serve come parco ricambi
Ti ho mandato un messaggio privato.
Ciao a tutti,
Sono un nuovo utente.
Ho letto quasi tutto il topic, per quanto riguarda il problema al lettore.
Quasi sicuramente devo sostituirlo perchè non legge più qualsiasi DVD invece i CD li legge tranquillamente.
Però prima provo ad aggiornare sia il fw che il bios.
Sono riuscito solamente a scaricare il FW100420A.zip.
Potreste farmi avere SL40.zip?
Ho un RH177 del 2007.
In ogni caso, i due aggiornamenti sopraindicati sono i più recenti?
Vi ringrazio in anticipo.
nicodocet
22-11-2010, 19:35
L'aggiornamento del bios è inutile, dal momento che vuoi cambiare il lettore.
L'aggiornamento del fw, invece, pur utile, Te lo consiglio di fare solo quando avrai cambiato il lettore. Con il lettore guasto, rischi che l'aggiornamento non vada a buon fine, rovinandoTi il recorder.
Grazie per l'aiuto.
Sto per acquistare un nuovo lettore come mi hai consigliato.
E' ancora in voga il GSA-H55N compatibile al mio RH177 o me ne consigli un altro?
una volta montato devo fare qualche altro tipo di accorgimento?
Grazie
nicodocet
23-11-2010, 11:11
Il problema è se si trova ancora.
Comunque sui drive da usare come sostituzione, c'è sempre qualcuno che ha avuto esperienze discordanti (nel senso che ho letto di qualcuno che è rimasto insoddisfatto del H55N). La cosa in assoluto più sicura, serebbe sostituire l'ottica ed eventualmente anche l'elettronica prendendola da un 4164B (o forse 4167).
e del h58n cosa mi dici?
Cmque, secondo te, fosse il tuo, cosa monteresti?
Se non lo trovo, puoi mica darmi i parametri che deve avere il nuovio drive compatibile?
Tanto in assistenza non ce lo porto sicuro.........
Al max perdo 50 euro di prova drive.
Ciao,
Ho provato ad andare in giro x acquistare il GSA-H55n o H58n, ma non sono riuscito a trovarli perchè fuori produzione.
Online (ebay etc..) ho trovato qualcosa fuori italia (non mi fido).
Potreste dirmi cosa comprare a riguardo in alternativa?
Grazie
nicodocet
26-11-2010, 14:50
Puoi consultare la lista che trovi qui (http://ifndef.altervista.org/).
Purtroppo non ci sono drive moderni, compatibili.
Devi cercare, magari, in un negozio di computer, che tratti l'usato: nei vecchi PC il 4164, 4166, l'H55N o H42N erano abbastanza diffusi.
shalafy78
22-12-2010, 16:09
col tasto cerca,mi son trovato in questa sezione, spero di non sbagliare.
Volevo chiedervi informazioni sul mio videoregistratore LG D75.
Da tempo l'audio saltella e ora non mi trova più i canali rai con la scansione automatica, mentre il decoder da 20€ cinese li becca tutti, il passaggio da un canale all'altro è luuuuuungo.
C'è modo di risolvere questi fastidiosi inconvenienti?
:confused:
Ottavio62
23-12-2010, 06:56
Salve a tutti sono nuovo di questo forum (anche se vi seguo con affetto da anni) ho lo stesso problema iniziale di Ciccioformaggio, mi spiego: sono pasato da Sky a Fastweb con la sorpresa che non mi è possibile registrare programmi a causa del blocco Macrovision quindi per ovviare al problema seguo i consigli di Nicodocet e setto il mio RH177 nel seguente modo.
REGISTRARE DAL DECODER
1) Collegare il decoder tramite SCART sull'AV2 del recorder;
2) Nel menu setup, selezionare "Modifica program."->"Modifica";
3) Dalla lista dei canali TV via etere, sceglierne uno premendo "Enter";
4) Nel menu che compare a lato, selezionare "Decoder on/off" finché nell'anteprima del canale compare la scritta "Canal+";
4) Selezionare "Connessione AV2"->"Decoder" nel menu setup;
5) Accendere il decoder e sintonizzare il recorder sul canale TV dove è attivata l'opzione "Decoder on/off"/"Canal+";
6) Sintonizzare il decoder sul canale dal quale si vuole registrare;
7) Iniziare la registrazione o programmarne una utilizzando come fonte video il canale TV dove è attivata l'opzione "Decoder on/off"/"Canal+" (e non l'ingresso AV2);
ATTENZIONE: in questa modalità con il recorder spento non si vede il decoder sulla televisione.
Ma alla fine vedo l'immagine ma non ho l'audio!!! Ho provato di tutto ma non sono riuscito a risolvere :muro:
nicodocet
23-12-2010, 09:01
C'è modo di risolvere questi fastidiosi inconvenienti?
Che io sappia no. Purtroppo quel modello di LG ha dato delle noie grossissime, causa problemi fw/hw, che non mi risulta siano mai state risolte.
Per Ottavio 62, la procedura è corretta, perciò non capisco come mai Tunon senta l'audio. Sicuro che il cavo scart che usi non abbia problemi?
Ottavio62
23-12-2010, 11:37
Che io sappia no. Purtroppo quel modello di LG ha dato delle noie grossissime, causa problemi fw/hw, che non mi risulta siano mai state risolte.
Per Ottavio 62, la procedura è corretta, perciò non capisco come mai Tunon senta l'audio. Sicuro che il cavo scart che usi non abbia problemi?
Grazie per l'interessamento :), ne ho provati 3 li ho anche aperti per vedere se i pin avevano tutti il fili collegato ma mi danno lo stesso risultato; e si che lo stesso cavo scart porta il segnale su AV2 in modo corretto! Maledetti di Fastweb!!!!
HO RISOLTO!!!! Ho pigiato il tasto del telecomando Timeshift ed è ricomparso l'audio, poi REC sempre da telecomando per iniziare a registrare, e tutto fila liscio.
Ciao
Salve a tutti e buone feste, vorrei fare una domanda, non so se è stata già fatta in precedenza.
Ho un filmato in divx sul hdd e vorrei masterizzarlo. Ho letto in giro che non è possibile con il rh177.
Vorrei sapere se è uscito qualche aggiornamento firmware che lo rende possibile, grazie.
Ciao!
nicodocet
26-12-2010, 11:33
Purtroppo no. L'unico modo è estrarre l'hdd e collegarlo al PC.
Popeye_70
12-01-2011, 08:34
Volevo chiedervi informazioni sul mio videoregistratore LG D75.
Da tempo l'audio saltella e ora non mi trova più i canali rai con la scansione automatica, mentre il decoder da 20€ cinese li becca tutti
prova a fare la scansione dei canali DDT impostando ad esempio "Germania" o "Norvegia" invece di Italia...
...cosi' dovrebbe cercare in un range piu' ampio e trovarti qualche canale in piu'.
potresti anche impostare "altro", cosi' cerca proprio dappertutto, ma poi memorizza i canali in un ordine osceno!
LukeDalton
20-01-2011, 16:19
Pochi giorni fà ho passato un filmato da hd a DVD+Rw che ho poi finalizzato alla fine della finalizzazione non ha espulso il dvd ed è rimasto bloccato. Ho spento con il tasto power, ma da quel momento non legge più nessun tipo di supporto, ne dvd ne cd, originali , r o rw. Con qualsiasi cosa dice "no disco".
Devo cambiare il masterizzatore? O riesco a risolvere in qualche altra maniera?
Per quel che riguarda il masterizzatore sembra che attualmente il piu comune in vendita sia il GH22NS50 (la lista che si trova on line cita il GH22N o GH22NP20) qualcuno lo ha provato?
I dati del mio Boot e FW sono:
RH1000series
Loader Ver SL32
FW 81003A
Grazie Mille
Luke
Axel_JTS
08-02-2011, 00:13
Ciao,
è il primo post per me e quindi saluto Tutti voi. :)
Mi sono letto praticamente tutto il topic e credo di aver trovato la soluzione al mio problema, che è quello del drive che non legge più niente, nè i dvd masterizzati nè quelli originale; il fatto è che il mio recorder è il D77 e in rete non si trova niente a riguardo per questo modello.
Pochi post fa ad un utente possessore del D77 come me, è stato risposto che le cose che valgono per l'RH177 vanno bene in linea di massima anche per il D77.
Ora, siccome ho per le mani un masterizzatore GSA-H55N Eide, volevo chiedere conferma se questo va bene anche per il mio D77, se c'è bisogno dell'aggiornamento del firmware e se sì (perdonatemi ma sono veramente un bestia in informatica) cos'è 'sto firmware e come si fa ad aggiornarlo :(
Grazie e Salutoni a Tutti !
Axel
EDIT: Dimenticavo, giusto per completezza...non faccio praticamente mai uso della funzione di masterizzazione, ma solo quella di lettura, cioè masterizzo dal pc e poi me lo riproduco sul recorder che è collegato alla televisione.
Ancora Grazie e Ciao !
bongiorno a tutti.
sono un possessore, seppur da 24h, di un RH177 diventato obsoleto per upgrade.
Ho un problema: non leggeva nessun DVD!
Partiva con firmware SL32, fr per il decoder incominciava addirittura con 40XXX e non come 50XXX o 60XXX come vedo in moldi forum.
Ho fatto un upgrade con firmware 10XXX e va perfettamente.
Reso region free. Abilitato varie fesserie.
Ora l'unico problema era il Lettore DVD. Avevo un vecchio Lite On, messo da parte da oltre 3 anni. L'ho sostituito, mosso jumper "appoggiandolo sopra come test" e tutto funziona perfettamente.
Ma quando chiudo il tutto, non riesco a farlo entrare nell'alloggio!
Ovveroil cassettino è troppo basso e tozza con il frontalino del recorder.
Voi come avete risolto?!
grazie a tutti
nicodocet
08-02-2011, 08:21
@Axel_jts: l'H55N dovrebbe andare bene. Ti consiglio però di provarlo "al volo" primas di collegarlo definitivamente anche perché, di solito, i problemi sono nella lettura dei DVD originali (per via delle protezioni CSS).
@lunare: se hai spazio libero sopra al drive (tra il drive ed il coperchio del case), potresti mettere degli spessori sotto il drive in modo da alzarlo.
appena montato LG GH22NP20 dal mio vecchio pc sul RH177
legge tutto anche i dvx in vari formati, ma ho provato a masterizzare un DRD-r, ma poi messo su un lettore dvd non lo legge! :muro:
LukeDalton
08-02-2011, 23:07
Lo hai finalizzato? I -R vanno finalizzati per essere letti su altri dvd.
Anche io ho messo su da poco un gh22np20, non riesco ad inizializzare i +r, mentre non ho problemi con i +rw.
Fammi sapere...
appena montato LG GH22NP20 dal mio vecchio pc sul RH177
legge tutto anche i dvx in vari formati, ma ho provato a masterizzare un DRD-r, ma poi messo su un lettore dvd non lo legge! :muro:
Lo hai finalizzato? I -R vanno finalizzati per essere letti su altri dvd.
Anche io ho messo su da poco un gh22np20, non riesco ad inizializzare i +r, mentre non ho problemi con i +rw.
Fammi sapere...
allora sul DVD recorder da come processo di mastrerizzazione OK.
poi metto il DVD-r anche sul masterizzatore del PC, ma dice che "è vuoto"
LukeDalton
09-02-2011, 09:58
allora sul DVD recorder da come processo di mastrerizzazione OK.
poi metto il DVD-r anche sul masterizzatore del PC, ma dice che "è vuoto"
Rimetti il dvd registrato nel rh177 aspetta che lo legga poi schiaccia setup vai infondo sul disco e scegli finalizza.
Fammi sapere.
Hai provato con dei dvd+r, il mio non và....
nicodocet
09-02-2011, 10:30
Con i +R anche altri utenti hanno avuto problemi.
I DVD originali li legge?
LukeDalton
09-02-2011, 12:41
Con i +R anche altri utenti hanno avuto problemi.
I DVD originali li legge?
Grande Nico, Grazie per la tua attenzione.
Con gli originali và.
A questo punto mi servirebbe sapere se andrà con i dvd DL + o - preferirei non doverne comprare due per fare le prove visto il prezzo... Nei commenti della lista dei drive diceva che i +DL vanno...
Ciao Luke
nicodocet
09-02-2011, 13:19
... Nei commenti della lista dei drive diceva che i +DL vanno...
Nella lista è finito quanto riportato qua e là dagli utenti: quindi dovrebbe essere affidabile.
LukeDalton
09-02-2011, 13:31
Nella lista è finito quanto riportato qua e là dagli utenti: quindi dovrebbe essere affidabile.
Grazie;)
Il problema è se si trova ancora.
Comunque sui drive da usare come sostituzione, c'è sempre qualcuno che ha avuto esperienze discordanti (nel senso che ho letto di qualcuno che è rimasto insoddisfatto del H55N). La cosa in assoluto più sicura, serebbe sostituire l'ottica ed eventualmente anche l'elettronica prendendola da un 4164B (o forse 4167).
Ciao!
Io sono dalla Romania e ho comprato un usato LG HR-177, anno 2006, 30 euro, solo per convertire i miei film VHS a DVD.
SYSTEM INFORMATION
REGION NO 2
CHIP ID: DOMINO NO 1
SKD VER.: Ver=60911A Cware=362_P15 ; BSP DMN3 FME
LOADER VER.: OL06
MICOM VER.: SET
IO: VER=R60(D61)
Ho letto tutti i post di 35 pagine, ma abbiamo trovato una risposta simile. LG problema: non riconosce alcun dvd rw / r nuovo (registrabile o riscrivibile), ma leggere DVD RW / R scrittura registrabili o riscrivibili.
A IMPOSTARE menu> Initio> "disco" sempre "PBC " è attivo e bianco, e tutti gli altri sono inattivi e grigio.
Per tutti i nuovi DVD RW / R, dopo 35-40 secondi compare il seguente messaggio: "Disco sconsosciuto. Controllare il Supporto" poi eject.
Ho pulito la lente con alcool isopropilico, ma niente di buono.
Tu credi che guidano laser ottico è difettoso?
Se sì, quali la sostituzione con l'LG GSA-H55N o Samsung SH-S182M (o un modello più recente)? Ci sono nuovi, sono un po 'rovinata, di età compresa tra i 15 ei 25 euro.
Ho trovato l'originale scrittore DVD di LG RH-177, nuovi e con garanzia di 1 anno a un prezzo di 79 euro.
Cosa mi consigliate?
Grazie per la risposta!
ps: scusa il mio italiano (traduzione di Google dal vivo!)
nicodocet
15-03-2011, 17:55
Di solito sono i sintomi del drive che non funziona bene.
Io sconsiglierei l'originale, a parte per il prezzo, perché primo o poi presenterà lo stesso difetto.
Puoi provare con l'H55N o con l'H42N, con i drive più nuovi ci sono dei problemi di compatibilità con alcuni supporti.
Di solito sono i sintomi del drive che non funziona bene.
Io sconsiglierei l'originale, a parte per il prezzo, perché primo o poi presenterà lo stesso difetto.
Puoi provare con l'H55N o con l'H42N, con i drive più nuovi ci sono dei problemi di compatibilità con alcuni supporti.
Grazie mille.
Tornerò con nuove informazioni.
marlon18277
01-04-2011, 21:07
Sul sito polacco scarichi solo il bios SL40 per il drive.
Il fw del recorder lo trovi qui. (http://gurus.atw.hu/)
Ciao a tutti! Mi inserisco nella discussione con qualche anno di ritardo!!! Non immaginavo neanche che ci fosse qualcuno che cambiava il fw del dvdrecorder!! Complimenti. Ho provato il link ma riesco ad accedere solo ai manuali, non a fw e bootloader! Sono stati rimossi o sono impedito io???
PS ho un Lg Rh200Mhs. Mi date qualche dritta per capire velocemente cosa devo fare per aggiornarlo? Ho già trovato il fw; non ho il bootloader.
A qualcuno è mai capitato di avere problemi con la risoluzione? Io ho collegato l'apparecchio con hdmi, imposto 1080i di risoluzione ma molte volte, alla riaccensione mi va in 476i per cui non vedo nulla fino a quando non ho reimpostato manualmente la risoluzione corretta. E' mai capitato anche a voi una cosa simile? Grazie in anticipo a chi avrà la gentilezza di rispondermi.
A presto.
nicodocet
02-04-2011, 21:28
Le istruzioni per aggiornare il fw le trovi qui. (http://ifndef.altervista.org/)
marlon18277
03-04-2011, 13:20
il link per il download di firmware e bios per unità ottica mi rimandano al sito Lg polacco: inserendo il modello del mio dvd recorder mi dà la possibilità di scaricare solo il manuale.
Seguendo le indicazioni contenute sul sito che mi hai indicato mi dice di premere l'icona dischetto,
scegliere DVD-Video in Produkt, premere Szukaj.
Il problema è che io non trovo alcuna icona a forma di dischetto: sono imbranato io o forse hanno cambiato la pagina web?
Grazie per l'assistenza.
P.s. mi pare di capire che non c'è differenza di fw fra RH-177/188 ed il mio RH-200MHS, vero?
nicodocet
03-04-2011, 19:26
Ho già trovato il fw; non ho il bootloader.
Avevo inteso che avessi trovato il fw.
In ogni caso on-line trovi quelli alternativi qui (http://gurus.atw.hu/). L'ultimo, quello beta, è fantastico.
marlon18277
03-04-2011, 21:33
grazie mille! sei stato gentilissimo!!! L'ho già aggiornato. Ora lo provo. A presto!
Lord Fenner
17-04-2011, 21:27
Scusate la banalità della domanda, ma mi sapreste spiegare quali sono i vantaggi dell'aggiornamento FW su un RH188H originale?
da quasi 4 anni funziona a meraviglia, non ho mai sentito il bisogno di aggiornare alcunchè, ma leggendo i vostri consigli mi stanno venendo dei dubbi...
grazie
nicodocet
18-04-2011, 19:13
Se dopo 4 anni ne sei soddisfatto, direi che non hai "bisogno" di aggiornare.
Però dai una occhiata alle novità dei altri fw, magari qualcuna fa gola anche a Te.
ciao ragazzi, sono nuovo ed ho letto, credo anche con attenzione, i post precdenti per quanto riguarda i numerosi problemi che si hanno con questo prodotto lg.
purtroppo ora ce l'ho e spendere di nuovo sinceramente, me ne va poco. ho questo problema: fino a poco tempo con windows xp ho sempre masterizzato e successivamente visto, sul mio D77 film, foto, mp3 ecc. Ho cambiato sistema ed ho messo Windows 7 e purtroppo tutti i file masterizzati il dvd lg non li legge più, proprio non vede il dvd o il cd. mi si apre un cd che gira sullo schermo a vuoto e mi chiede dopo un pò se voglio inizializzarlo. Premetto che ho masterizzato sia con il programma di masterizzazione interna di windows, sia con il nero 10, sia con un altro programma DVDFAB8, il problema è sempre lo stesso. Naturalmente ho anche finalizzato pure non finalizzato, sempre lo stesso problema e ho constatato che comunque i miei dvd masterizzati, altri lettori, anche molto, molto più economici e "scrausi" li leggono. Dovrebbe essere un problema relativo esclusivamente a d77 e windows 7, come lo risolvo?
grazie mille per l'aiuto:help:
nicodocet
21-04-2011, 20:27
Se non Ti legge neanche più i DVD vecchi, che prima leggeva, devi purtroppo cambiare il drive. Trovi diversi interventi in proposito su questo 3d: anche se riguardano l'RH177 e non la DS77, sono comunque pertinenti.
marlon18277
06-05-2011, 09:03
per nicodocet o altri
Ho un dvdrec Lg Rh200hs, al quale grazie alle tue preziose guide sono riuscito ad aggiornare firmware ed a sostituire il masterizzatore!!! Complimenti e grazie prima di tutto. Visto che mi sembri un grande conoscitore di questi apparecchi ti dovrei chiedere lumi su alcuni problemi strani che non riesco a risolvere da solo.
Quando ascolto cd musicali (originali e cd-r con file wave) con il dvdrec collegato al sinto Marantz SR5001 con cavo ottico ed al tv in hdmi, nel corso della riproduzione si verificano frequenti pause di un secondo, in cui si sospende il suono emesso dall'amplificatore, mentre quello riprodotto dal tv rimane sempre regolare (è la cosa più strana!!!!!).
Ho poi provato a collegare il dvdrec al sinto anche con coassiale e hdmi, ma si è sempre riverificato il problema delle frequenti interruzioni nella riproduzione (per cui non può essere un problema di cavo);
cosultato il manuale del sinto, non vedo impostazioni che possano incidere sul problema, poi ho provato a collegare via ottico un altro lettore (iper economico) al sinto e va perfettamente (per cui il problema non dovrebbe derivare dal sinto);
ho provato a modificare tutti i settaggi sul dvdrec che potessero incidere sull'uscita audio (es. freq campionam 48-96 khz, opzioni bitstream / pcm, ecc.) e nulla è cambiato. Siccome è un problema che si ripete da tanto tempo (ho fatto la sciocchezza di non farlo vedere in garanzia) credevo fosse un problema del lettore, ma sostuitolo non è cambiato nulla!!!!
Mi pare, poi, che il problema non si crei se leggo file audio su dvd!!! La riproduzione di video da dvd o da hd, con lo stesso collegamento, è eccellente (nei limiti dell'apparecchio).
Ho verificato che connettendo il dvdrec al sinto con i cavi Rca non dà più il problema! Però così la decodifica D/A la farebbe il lettore e non il sinto, con sensibile perdita di qualità del suono!
NON RIESCO A CAPIRE DOVE POSSA ESSERE IL PROBLEMA:muro: :muro:
Secondo me c'è qualcosa nell'elettronica che è difettoso!!!
P.s. dalla sostituzione del masterizzatore, previamente settato su region 2, non mi legge più i dvd originali.
:help: Se tu o quaclun altro può suggerirmi qualche consiglio vi sarò più che grato!! Altrimenti mi tocca comprare un altro lettore dedicato, con sensibile esborso rispetto ai 450 euro spesi malamente anni fa per questa ciofeca!!
stejoker
07-05-2011, 16:24
ciao
mi sono letto tutta la discussione e penso di avere un problema che non ha mai avuto nessuno...che fortuna :D
piccola storia del rh177
comprato il 10/06
dopo un anno circa cambiato il lettore perchè non leggeva più nulla
a ottobre 2010 ancora in supergaranzia euronics faceva il casino del cassetto apri-chiudi e quando il disco era dentro 8 volte su 10 non lo leggeva
portato in assistenza dove mi hanno cambiato tutto il blocco.
Alchè ho pensato di essere a posto... grosso errore :muro:
dopo pochissimo ha cominciato a cioccare, alcuni dvd di backup non li leggeva, altri si mentre i dvd originali, quelli +rw e i cd li ha sempre letti bene.
Adesso il problema è che i dvd di backup che feci qualche anno fa li legge senza problemi, per quelli più recenti alterna come errore
"codice regione errato" e allora mi sputa fuori il dvd
"titolo non registrabile" dal menu-film disco, dopo avermi accettato il dvd senza sputarlo (e se invece premo play mi dice "titolo non riproducibile" :ciapet: )
allora mi sono messo alla ricerca della soluzione, sperando di averla trovata nel region free (i 7 zeri non hanno funzionato) incredibilmente l'errore colpisce ancora!!! ho anche aggiornato il firmware ma niente, ho cambiato gli op e niente, non mi è riuscito di upgradare il bios del lettore perchè il cd iso non viene riconosciuto (mentre la stessa procedura per l'installazione del firmware ha funzionato alla grande :muro: )
Possibile che sia un problema del drive??? dopo nemmeno un paio di mesi dalla sostituzione?
altra chicca, un paio di giorni dopo averlo ritirato mi ha fatto inizializzare un dvd già chiuso e il contenuto si è perso non lo trovo manco con isobuster...
qualche soluzione? ciao
edit di poco fa: evvai sono riuscito ad installare il bios del lettore (lo avevo masterizzato male) ed ora ho sminchiato il lettore perchè non si apre nè si chiude più, se clicco su dvd fa il simbolo del cd che gira ma è morto. viva l' LG !!!
Qualcuno sa se è possibile rimuovere il lettore senza sostituirlo? adesso con sto cesso di drive rotto mi si impallano i canali video (in pratica se sono sul canale video e cerco di cambiare canale da rai 1 a rai 2 non si muove....). ho pensato alla sostituzione ma quei connettori sottilissimi al posto dell'ide o sata mi spaventano non poco
nicodocet
07-05-2011, 19:37
NON RIESCO A CAPIRE DOVE POSSA ESSERE IL PROBLEMA:muro: :muro:
Neanche io: se con il DVD/HDD funziona, l'uscita coassiale/ottica non pare difettosa. I CD che riproduci sono masterizzati? Che non sia una problema legato alla velocità (eccessiva) di masterizzazione.
:help: Se tu o quaclun altro può suggerirmi qualche consiglio vi sarò più che grato!!
In merito a che cosa: che non legge più i DVD originali?
@stejoker: non ho capito cosa hai fatto al lettore. Hai aggiornato il fw del recorder o quello del masterizzatore? Con che cosa?
stejoker
08-05-2011, 07:42
Prima il recorder e fin lì tutto bene
poi il masterizzatore per intenderci e lì invece l'ho fottuto.
Penso di aver capito cosa sia successo, in pratica quando ha
fatto lo scherzo di sputare fuori il cd con l'aggiornamento, pensavo fosse normale e quindi ho fatto ok senza richiudere il cassetto, perchè nella guida non era specificato che dovessi manualmente richiuderlo... probabilmente il lettore si aspettava di ricevere il nuovo firmware dal cd e premendo ok senza che ci fosse nulla ha ricevuto con firmware....un bel caspio di nulla ed è morto.
La cosa che più mi fa girare gli ingranaggi è che adesso anche il funzionamento del settore hd è compromesso perchè o non passa da pr1 a pr2 ecc o ha difficoltà a spegnersi... che rabbia. E non posso nemmeno cambiarlo in qualche modo perchè ha tutti i tipi di connettori, da quello spesso per l'alimentazione a quelli sottilissimi che si rompono di guardarli.
mai più lg
marlon18277
08-05-2011, 15:05
[QUOTE=nicodocet;35103395]Neanche io: se con il DVD/HDD funziona, l'uscita coassiale/ottica non pare difettosa. I CD che riproduci sono masterizzati? Che non sia una problema legato alla velocità (eccessiva) di masterizzazione.
innanzitutto grazie per l'interessamento, che è una cosa più unica che rara e dato che purtroppo nessun altro mi risponde e, salvo qualche rara eccezione, i commessi dei negozi che ho visitato io a Rimini oggigiorno l'unica cosa che sanno fare è leggerti il prezzo scritto sull'etichetta !!
Poi, complimenti! Credo che tu abbia centrato il problema al volo!!! I test che avevo fatto, infatti, erano (casualmente) con quasi tutti i cd masterizzati; oggi ho provato solo originali e non ha mai riproposto il problema. Appena avrò ripristinato il computer con nuovo masterizzatore (montato sul dvdrec) farò altre prove masterizzando alla velocità più bassa possibile, per avere la prova del 9! E' comunque un fenomeno strano, dato che riproducendo un file ascoltandolo contemporaneamente con tv e sinto la prima aveva un suono regolare e il secondo no; stessa cosa con dvdrec collegato con rca. Comunque se come sembra il problema è risolto sono molto contento.:)
Quanto alla lettura dei DVD originali ho provato il dvd del Gladiatore (originale) e non va: sul display visualizza disc error e lo sputa fuori, a video compare "errore di navigazione, impossibile la riproduzione"; al momento non ho altri dvd originali da provare, quando li reperirò farò altre prove; l'unica cosa che quel dvd fino al cambio master andava. Boh
Tra l'altro, visto che abuso del tuo tempo, con il nuovo masterizzatore, quando inserisco un disco o cambio traccia, inizia a girare "a palla" facendo molto rumore per qualche secondo; ti risulta si possa fare qualcosa?
Grazie ancora!
nicodocet
09-05-2011, 10:09
Prima il recorder e fin lì tutto bene
poi il masterizzatore per intenderci e lì invece l'ho fottuto.
Beh, il fatto della mancata chiusura del cassetto, non credo centri nulla.
Comunque, penso ci siano diverse possibilità di recuperare il drive.
Scollegalo dal recorder ad attaccalo al PC (direttamente o mediante un adattatore USB<->IDE). Poi vai sul sito dell'rh (http://ifndef.altervista.org/) e scarichi la lista dei drive compatibili. In fondo alla lista trovi il link per una versione particolare del SL40 che si installa da PC, usando l'apposito flasher. Con quello dovresti riuscire a ripristinare il drive.
marlon18277:
che drive hai installato? Lo chiedo perché forse è possibile fare qualcosa per ridurre il rumore...
stejoker
09-05-2011, 13:37
dici? pensavo fosse proprio quello il problema visto che come "logica" ci poteva stare che avessi cappellato io non chiudendolo... ma io non sono molto esperto di ste cose... cmq appena arrivo a casa provo, tanto l'ho già smontato.
un paio di cose però non mi sono chiare:
- il lettore originale ha la presa per l'alimentazione e il collegamento ide molto diversi da quelli soliti cioè il primo è più piccolo e il secondo è piattissimo. Come posso adattarlo al pc?
- di solito sono uno che le cose le cerca da solo però quel flasher da pc proprio non mi riesce di trovarlo.... per caso sai dove posso recuperarlo? grazie mille per la disponibilità (il SL40 dal file che mi hai indicato invece l'ho preso)
nicodocet
09-05-2011, 15:13
- il lettore originale ha la presa per l'alimentazione e il collegamento ide molto diversi da quelli soliti cioè il primo è più piccolo e il secondo è piattissimo. Come posso adattarlo al pc?
Se è il drive originale, i connettori sono standard. Dietro al drive c'è vitata una schedina, la sviti, la togli e troverai il connettore IDE standard. Quello di alimentazione è un MOLEX (ovviamente devi togliere il cavetto che ci è collegato).
- di solito sono uno che le cose le cerca da solo però quel flasher da pc proprio non mi riesce di trovarlo.... per caso sai dove posso recuperarlo? grazie mille per la disponibilità (il SL40 dal file che mi hai indicato invece l'ho preso)
Ma sei sicuro di avere scaricato il file che Ti ho indicato? Vai al link in fondo alla lista dei drive compatibili e scarica l'archivio: dentro trovi tutto quello che serve, compreso il flasher (che è un programma esaeguibile da PC, l'unico .exe dell'archivio)
stejoker
09-05-2011, 18:25
Si scusa sono un pirla è che sul lavoro devo avere il firewall aziendale e o mi ha cancellato il file o non me lo ha fatto aprire come l'ho aperto adesso da casa...
Penso di aver capito cosa sia successo...
smontando tutto il cucuzzaro ho notato con somma gioia che la scheda del masterizzatore è... PANASONIC!!!!
sul circuito c'è scritto RS-06A LOADER MP EAX38355901_1008 mentre sul chip c'è scritto PANASONIC MN103SC7GRT1 e altri numeri sotto...
quando ho portato il lettore in assistenza per l'ennesima volta probabilmente non avevano schede lg e mi han montato sta ciofeca che ora capisco perchè non funzionava bene già dall'inizio.
Ovviamente cercando di aggiornare col sl40 una scheda che probabilmente non era compatibile, ho sminchiato tutto e giustamente il lettore panasonic ha preferito morire.
Ecco probabilmente perchè non riesco a trovare il connettore ide... non c'è! invece nell'hard disk ho visto quello che indendevi, cioè la scheda che converte l'ide standard in quel connettore sottile sottile che poi va alla motherboard credo.
Ora mi viene in mente che potrei anche provare a smontare quell'adattatore dell'hard disk e metterlo momentaneamente nel masterizzatore brickato, risolto quel problema però se ne presenta un altro in quanto questa scheda panasonic per l'alimentazione usa una presa piccolissima e io non ho adattatori...
ora capisco perchè tu parlavi di picche e io rispondevo cuori, la mia scheda non è originale come pensavamo entrambi... che rabbia
edit
ecco 1 cosa su 3 che mi servirebbe, avete idea di come si chiami? mi permetterebbe di provarci a mettere un lettore diverso
http://host.presenze.com/thumb-43969.jpg (http://host.presenze.com/showpic-43969/20mod.jpg)
la seconda è un'altra schedina da ide a "connettore piatto" per fare il paio con il punto 1
la terza è un adattatore dell'alimentazione particolare della scheda brickata per provare a rimetterla in sesto flashandola, di cui per ora non ho le foto...ne faccio una oggi pomeriggio
marlon18277
09-05-2011, 22:09
marlon18277:
che drive hai installato? Lo chiedo perché forse è possibile fare qualcosa per ridurre il rumore...
ciao, il masterizzatore è LG GH22NP20; tra l'altro mi pare di aver letto nella tua guida che, in assenza di sportellino bisognerebbe usare una bomboletta per la pulizia, di tanto in tanto. Ma così non la si butta definitivamente dentro la polvere? Non è meglio passarci un aspirapolvere a potenza moderata?
nicodocet
10-05-2011, 10:31
ciao, il masterizzatore è LG GH22NP20
Per la velocità, dovresti guardare se la nuova versione di MediaCodeSpeedEdit tool (by ala42) consente di ridurre la velocità di lettura per i drive GH22NP20. In tal caso applichi la patch al fw del drive o poi lo installi (tutto da PC, ovviamente).
@stejoker: per flashare il Tuo drive, visto che non è più quello originale, dovresti cercare il fw per la serie RH2xxx (tipo qui (http://narod.ru/disk/4766859001/RH200_serie_Update_70919A.rar.html)) ed usare l'aggiornamento SOLO del loader, non anche del fw del recorder altrimenti rischi di buttare via il recorder.
Per sostituirlo con un drive standard da PC, devi andare nel centro assistenza dove Ti hanno smontato il vecchio drive e farTi restituire la schedina (che è simile, ma non identica, a quella che c'è dietro all'hdd) che era collegata al Tuo drive originale. Visto che era Tua...
Con quella riesci a fare i collegamenti che vuoi.
marlon18277
10-05-2011, 14:25
grande!!!
stejoker
11-05-2011, 09:33
qualcuno per caso ne ha uno rotto da vendermi quei due/tre pezzi?
in sti giorni dovrei andare dall'assistenza per vedere se ne hanno ma almeno butto già la voce...
praticamente mi servirebbero le due schede di circuito che convertono l'ide nel connettore piatto
più
il cavo dell'alimentatore con doppia uscita IDENTICA come quella in foto...
nicodocet
11-05-2011, 12:07
più il cavo dell'alimentatore con doppia uscita IDENTICA come quella in foto...
Ma per l'alimentazione, visto che, in qualche modo l'hdd è già alimentato, puoi acuistare presso un negozio di computer (od anche on-line) uno soppiatore per connettori molex (praticamente lo colleghi al cavo che arriva all'hdd e Ti ritrovi due connettori, uno che colleghi all'hdd e l'altro al drive). Costo circa 1 / 2 €uro.
Poi di scheda Te ne serve una sola: quella che originariamente era colegata dietro il drive. Praticamente questa. (http://azsurplus.com/images/PHILIPS_LG_6870R1888AA_LoaderJunction.JPG)
stejoker
11-05-2011, 13:05
esattamente, purtroppo non so come si chiami :muro:
per una discreta botta di fortuna dopo aver cercato in mille modi, FORSE ho trovato che si chiama "ZIF" (zif to ide) però vedo anche che molti su internet la associano ad hdd hitachi o ipod.. e mai a masterizzatori burner o altro...non vorrei trovarmi in mano un oggetto inutile :stordita:
cmq ho già deciso di sostituirlo con qualcosa di diverso, nel delirio sto anche guardando se per caso esiste un hdd recorder con dvb-t e senza dvd, in modo da avere due cose separate per hd e dvd (prenderei un bluray tipo il philips bdp3100) così se si fotte qualcosa l'altra va di sicuro :muro: e questo tenerlo finchè non trovo qualcuno che mi vende quelle zozze schede, solo per il gusto di rimetterlo a posto...
vediamo cmq che mi diranno in assistenza...
marlon18277
29-05-2011, 21:02
Per NICODOCET o chiunque sia disponibile ad aiutarmi.
Da quando ho aggiornato il fw ho il seguente problema:
quando visualizzo tramite av1 le immagini provenienti da dtt (scart) tutto appare nel formato 16:9. Quando registro o uso la funzione timeshift le immagini vengono registrare deformate, ossia in formato 4:3.
Nel menù relativo alla registrazione non mi consente di scegliere il formato di registrazione (la riga del menù è disattivata).
Qualcuno mi saprebbe gentilmente indicare come può modificarsi il formato della registrazione? Grazie 1000 in anticipo!
nicodocet
30-05-2011, 09:10
Qualcuno mi saprebbe gentilmente indicare come può modificarsi il formato della registrazione? Grazie 1000 in anticipo!
E' una delle novità del fw: devi premere il tasto Title, mentre riproduci la registrazione, ad ogni pressione commuta ciclicamente in 4/3 o 16/9. Settato una volta, quando riprodurrai la registrazione da hdd, verrà rispettato l'AR che hai impostato con il tasto Title.
marlon18277
30-05-2011, 11:00
E' una delle novità del fw: devi premere il tasto Title, mentre riproduci la registrazione, ad ogni pressione commuta ciclicamente in 4/3 o 16/9. Settato una volta, quando riprodurrai la registrazione da hdd, verrà rispettato l'AR che hai impostato con il tasto Title.
grazie! Sempre gentilissimo e prezioso.
P.s. non c'è modo di impostarlo definitivamente su 16/9? perché con title durante la riproduzione mi prende l'impostazione solo per la registrazione corrente; infatti, se avvio un'altra registrazione parte sempre in 4:3
marlon18277
18-09-2011, 07:18
[QUOTE=nicodocet;35262371]
Ciao. Ti scoccio sempre con i problemi del mio dvd rec. Ma sei sempre così gentile ed utile...
il mio dvd rec LG Rh200-hs ha da sempre avuto un problema strano, che io ho sbagliato a sottovalutare quando era ancora in garanzia.
E' collegato al televisore tramite uno switch hdmi (il tv purtroppo ha un solo ingresso ed ho provato anche a collegarlo direttamente). Dopo che ho impostato la risoluzione a 1080i, se riaccendo il dvdrec con tv già accesa mi mantiene la risoluzione impostata, con tv spento mi va da solo in 576i e premendo resolution - sempre con tv spenta - mi fa scegliere solo fra 570i e 570p: la cosa non è di poco conto perché il mio tv (non so perché ma c'è scritto anche nel manuale) non visualizza via hdmi immagini in 576i.
Pertanto, quando imposto una registrazione programmata per vedere in differita una partita (e il dvd rec si accende da solo in 576i con tv spenta), non potendo essere modificata la risoluzione in registrazione/riproduzione, devo (con audio spento e non guardando il tv per non vedere la diretta)
1) interrompere la registrazione,
2) modificare la risoluzione;
3) riavviare manualmente una nuova registrazione dal punto di interruzione
4) andare dal menu/list a visualizzare il primo pezzo
il tutto - ripeto - con volume disattivato ed il rischio di vedere in diretta le immagini ed il risultato attuale!! Neanche a dire che ogni volta, in queste operazioni mi incasino e o vedo il risultato finale o non registro l'ultima parte, o altro...
Cosa può essere secondo te? Mi sapresti dare un consiglio, per favore? Perché ormai il dvdrec lo userei quasi solo per visualizzare le partite in differita.. in queste condizioni mi fa passare la voglia!
P.s. In un primo momento (quando il dvd rec era in garanzia) pensavo che la cosa dipendesse dal fatto che tenevo collegato anche un cavo scart, e che il dvd rec ne "sentisse la presenza" ed andasse di conseguenza a modificare la risoluzione impostata (ora potrei ricollegarlo per evitare l'oscuramento totale in 576i). Tempo fa spesso si accendeva in 576i anche con tv acceso.. tutte le volte dovevo modificare l'impostazione .. grande seccatura, specie se devo accendere il tv e rischiare di vedere il risultato della partita che vorrei vedere in differita!! Se penso che questa baracca, nel gennaio 2007 l'ho pagata 450 euro!!!!!! :cry: :muro: :muro: :muro:
Rimango in attesa di tuo consiglio. Grazie
Marlon18277
nicodocet
18-09-2011, 21:20
Non credo sia un difetto del recorder, dipendente da un guasto.
Piuttosto sarà una sorta di incompatibilità col Tuo TV (a me, per esempio, con il mio Tv, mantiene la risoluzione impostata).
marlon18277
19-09-2011, 07:16
mi sembrerebbe strano un problema di compatibilità con il tv, dato che il problema si verifica proprio quando la tv è spenta.
Secondo me l'unico problema legato alla tv è che non visualizza tramite hdmi immagini in 576i (non si sa perché hanno fatto questa scelta!);
ho provato ad attaccare anche la scart ma poi tutte le volte che accendo il dvdrec il tv mi va automaticamente al canale scart, costringendomi tutte le volte a riscorrere i canali input fino al Hdmi....:mc: :mc:
nicodocet
19-09-2011, 11:00
mi sembrerebbe strano un problema di compatibilità con il tv, dato che il problema si verifica proprio quando la tv è spenta.
Ma lo fa anche collegandolo con la TV direttamente (senza passare per lo switch)? E la TV, è di quei modelli che vanno in stand-bye od ha proprio l'interruttore che la scollega dalla 220v
marlon18277
19-09-2011, 14:04
Stesso problema anche collegandolo al tv diretto;
la tv spenta rimane sempre in stand by (poi ogni sera spengo la ciabatta); però se fosse un problema di compatibilità con la tv mi verrebbe da pensare che, a maggior ragione, lo farebbe anche con la tv accesa;
invece, se accendo la tv prima ed il recorder dopo mi visualizza sempre l'ultima impostazione settata (1080i). E' proprio strano che mi capitino solo a me queste cose aprticolari!! E pensare che non sono proprio digiuno in materia!!!
non c'è modo, almeno, di disattivare la funzione che all'accensione del tv ti imposta automaticamente il canale est 1 (scart), ossia spengo tutto quando c'è canale hdmi e si riaccende semplicemente sullo stesso canale?
Così almeno vedrei i programmi in differita in modalità 576i mentre il dvdrec continua a registrare il resto, senza necessità di altre mie operazioni.
marlon18277
19-09-2011, 14:11
Stesso problema anche collegandolo al tv diretto;
la tv spenta rimane sempre in stand by (poi ogni sera spengo la ciabatta); però se fosse un problema di compatibilità con la tv mi verrebbe da pensare che, a maggior ragione, lo farebbe anche con la tv accesa;
invece, se accendo la tv prima ed il recorder dopo mi visualizza sempre l'ultima impostazione settata (1080i). E' proprio strano che mi capitino solo a me queste cose aprticolari!! E pensare che non sono proprio digiuno in materia!!!
non c'è modo, almeno, di disattivare la funzione che all'accensione del tv ti imposta automaticamente il canale est 1 (scart), ossia spengo tutto quando c'è canale hdmi e si riaccende semplicemente sullo stesso canale?
Così almeno vedrei i programmi in differita in modalità 576i mentre il dvdrec continua a registrare il resto, senza necessità di altre mie operazioni.
nicodocet
19-09-2011, 15:19
non c'è modo, almeno, di disattivare la funzione che all'accensione del tv ti imposta automaticamente il canale est 1 (scart), ossia spengo tutto quando c'è canale hdmi e si riaccende semplicemente sullo stesso canale?
Quello è semplice da fare: apri la scart che si collega al recorder e tagli il filo che va al pin 8 (di solito c'è la numerazione impressa sulla plastica della scart, altrimenti trovi la piedinatura del connettore su wikipedia).
marlon18277
19-09-2011, 17:58
apperò!! Ci proverò!! Ma non si rischia di rovinare il cavo?
per l'hdmi non ti viene in mente qualcos'altro per caso?
nicodocet
19-09-2011, 20:06
Ma non si rischia di rovinare il cavo?
No, il cavo non si rovina.
Lo devi tagliare vicino a dove è saldato sul pin della scart, così, al bisogno, lo risaldi.
marlon18277
19-09-2011, 20:45
grazie mille. Come sempre!
marlon18277
21-09-2011, 10:04
No, il cavo non si rovina.
Lo devi tagliare vicino a dove è saldato sul pin della scart, così, al bisogno, lo risaldi.
devo aprire la spina? come si smonta? devo forzare le due parti del contenitore o devo semplicmente tagliare la guaina di rivestimento in prossimità della spina?
nicodocet
21-09-2011, 11:06
Devi aprire la spina SCART, senza tagliare la guina del cavo.
Dovrebbe assomigliare a questa
http://img849.imageshack.us/img849/662/indexct.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/indexct.jpg/)
Per aprirla svita la ghiera che c'è intorno al cavo e falla scorrere sul cavo.
A quel punto fai leva nella fessura che c'è tra la parte superiore ed inferiore della calotta, in modo da allontanare le due parti (che rimarranno attaccate su un lato).
Individua il pin 8 e taglia il filo che arriva lì, a ridosso del pin.
Assicurati di avere collegato la spina scart ad una presa SCART del TV priva dell'ingresso RGB (altrimenti tocca tagliere un altro cavo).
marlon18277
27-09-2011, 11:17
Per NICODOCET
Grazie 1000! Con la scart modificata, quantomeno, quando il dvdrec mi va in 576i posso visualizzare le operazioni eseguite tramite canale scart. Sempre utilissimo!!
Ciao
nicdocet come mai a volte il recorder non mantiene la risoluzione 1080i e si reimposta a 576p costringendomi a ripremere quel pulsante "res" sul frontalino?
alcune volte lo mantiene, altre invece no. credo centrino qualcosa quando parte con i "timer"...
spero di avere risposta:D
nicodocet
17-10-2011, 09:01
Cioè, quando parte una registrazione programmata, dopo perde la risoluzione impostata?
Cioè, quando parte una registrazione programmata, dopo perde la risoluzione impostata?
si almeno dovrebbe essere cosi', non ne ho la certezza.
certo è che 2 volte impostato un timer, poi vado a vedere mentre il timer è in funziona e vedo 576 invece dei 1080i come lo avevo lasciato precedentemente:(
quindi tocca reimpostarlo sempre perchè perde memoria
ps. c'è soluzione alla perdita dell'orario sul display quando mi va via la corrente?? da quando è morta la tv analogica mi fa questo problema
nicodocet
18-10-2011, 10:11
Per l'orario del display, la soluzione c'è.
Controlla sul sito dell'rh (http://ifndef.altervista.org/) e cerca la guida "backup per l'orologio".
Se non Ti spaventi a fare qualche saldatura, a breve pubblicherò qualche informazione su come montare un tuner DTT interno.
Nico a livello di fw come siamo? Ossia, io ne ho uno vecchio (poi controllerò quale, adesso non ho voglia :D ) diciamo che è molto vecchio, credo sia il primo uscito che correggeva il problema dell'interruzione della registrazione su av2. Non ho nessun problema di sorta, solo per sapere se gli ultimi hanno features in più "must have".
Un'altra cosa: ho a disposizione un cavo component da un lato e scart placcata ora dall'altro. In tutti i collegamenti che ho tra tv ddt esterno e rh177 ho le scart, in quanto il solo component che ho lo tengo dall'rh alla tv per visualizzare cio che è registrato (av1) in quanto con il component non avviene la registrazione (se non erro, ricordo solo che mettendolo su av2 tra ddt e rh nn mi registrava).
La domanda è: essendo questo metà comp. e metà scart, lo posso utilizzare a tale scopo, avendo il component una qualità un pelo migliore?
Spero di non aver detto castronerie su sto fatto della registrazione :stordita:
nicodocet
18-10-2011, 22:39
Vai sul sito dei gurus e scaricati l'ultima beta, per me è fenomenale, ha diverse funzioni utili.
Per i collegamenti, non ho capito un granché, spiega esattamente, rispetto all'rh dove hai collegato cosa.
nico scusa io ho l'rh277 non il 177. fa differenza?
nicodocet
19-10-2011, 23:14
Certo. Quei fw sono compatibili solo con la serie RH1000, quindi non con l'RH277.
mi riferivo al problema dell'ora e della risoluzione al rh277. sorry;)
ad ogni modo c'è soluzione anche per il 277?
nicodocet
20-10-2011, 10:26
Per l'ora la soluzione è identica, cambia solo il punto dove devi saldare il condensatore.
Se vuoi controllo e Ti dico dove esattamente.
ti ringrazio ma è troppo complicato per me:(
Lord Fenner
29-10-2011, 10:56
Ciao a tutti, da qualche mese sull'RH188H non mi funziona più nessuno dei pulsanti sul pannello frontale.
Ho provato a cercare nel forum perchè mi ricordo di alcune segnalazioni simili, ma non ho trovato niente.
Qualcuno mi può dare qualche dritta?
Grazie
Salve,
sono un possessore del rh177h ho avuto l'esigenza di sostituire il lettore perchè bruciato e sono riuscito a trovare nuovo un gsa-h58n, volevo sapere se la procedura per ridurre il rumore con un firmware modificato per l'h55 è la stessa per l' h58n.
Chiedo aiuto a coloro che possono aiutarmi.
Grazie
nicodocet
11-11-2011, 08:41
Devi appurare se se col H58N puoi fare il crossflashing con il fw del H50N.
Se trovi conferme certe in tal senso, allora puoi usare il fw modificato dell'H55N.
Ciao
scrivevo sul forum, proprio per sapere se qualcuno ha notizie o comunque vi è la possibilità di abbassare la velocità del lettore per eliminare il fastidiosissimo rumore in lettura dei dvx.
Ho trovato un programma per modificare i paramentri, si chiama mediacodespeededit, solo che non sono riuscito ad avere il firmware del mio masterizzatore con estensione.bin.
Non so cosa fare.
Qualcuno conosce questo programma mediacodespeededit? Credo che la soluzione possa essere racchiusa in questo programma.
Ho trovato il firmware del mio masterizzatore adesso mi servirebbe sapere cosa fare per abbassare la velocità, forse bisognerebbe cliccare su decrease nella finestrella read speed??
Help!!!
nicodocet
11-11-2011, 22:33
Esatto.
L'ho fatto ma non è cambiato nulla, quando inserisco un dvd con divx fa un casino pazzesco, non vorrei faccia errori.
In pratica carico il firmware che per l'h58n è 1.03, dopo averlo caricato clicco su decrease in read speed e poi faccio salva.
Cosa faccio???
:cry:
X nicodocet
Nico ho letto sfogliando molte pagine di questo thread che sei un conoscitore di questo apparecchio come nessun altro, volevo sapere riguardo i miei ultimi post, se sbaglio in qualche passaggio, inoltre leggevo che è possibile sostituire il bios del masterizzatore con quello originale SL40, la mia domanda è: si può installare sul h58n?Inoltre se si può fare a quali incovenienti vado incontro??
Sono, come molti altri, stato molto sfortunato con questo lettore, dopo 2 anni e 10 giorni salta il primo lettore, non sapendo che fosse possibile sostituirlo con un non "originale" ne ho comprato uno all'assistenza lg (60 Euro), dopo altri 2 anni si ribrucia, il fatto è che la seconda volta penso che avrà letto 10 dischi non di più visto che ho un Popcorn Hour e uso quello per vedere i film.
Vorrei farlo funzionare bene grazie alle vostre guide ci sono riuscito alla grande ma sono arrivato al 99% del lavoro, adesso per una sciocchezza mi sono bloccato e non so come andare avanti.
Grazie!!!
nicodocet
12-11-2011, 11:22
inoltre leggevo che è possibile sostituire il bios del masterizzatore con quello originale SL40, la mia domanda è: si può installare sul h58n?
No, non va bene. Se lo installi danneggi il drive.
Se ho tempo, tra oggi e domani, provo a vedere il programma. Quella funzione Ala42 l'aggiunse al suo programma proprio dopo gli esperimenti che avevamo fatto assieme. Quindi dovrebbe funzionare su tutti i drive su cui è disponibile l'opzione.
Certo non sarà mai così silenzioso come l'originale.
Grazie nicodocet, capisco che non potrà mai essere silenziosissimo ma almeno un pò meno visto che praticamente gira al massimo.
Grazie mille per il tuo aiuto.
nicodocet
12-11-2011, 19:50
Ho controllato.
Una volta che hai caricato il fw, salvi il flasher (che Ti servirà per aggiornare il drive), poi spunti l'opzione "decrease read speed" ed infine salvi il fw così generato.
Dopo avvii il flasher, carichi il fw modificato e aggiorni il drive.
Hai fatto così?
Scusa se ti rispondo ora, ma sono stato fuori casa, si ho esattamente fatto ciò che hai detto tu ma la velocità rimane la stessa di quando il firmware non è patchato.
Cavolo nico non mi ero accorto che mi avevi risposto, ora controllo subito la disposizione dei cavi e ti riaggiorno :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.