View Full Version : Laboratori chimica casalinghi
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
Bè...
- Non fumo
- Le ultime vacanze che ho fatto sono un anno e mezzo fa in Romania, dove si spende pochissimo (mia moglie, come ben sai, è romena)
- Non ho altri hobby costosi
Se almeno spendo un po' nella chimica allora in fondo non è un gran male, non trovi? ;)
Comunque costicchia, questo è vero... :(
Nero
In effeti... pure io fossi al tuo posto comincerei a comprare laser a CO2 & co. :rotfl:
Xalexalex
27-03-2008, 19:31
In effeti... pure io fossi al tuo posto comincerei a comprare laser a CO2 & co. :rotfl:
Vabbè, vai con l'autocostruzione :O
NeroCupo
27-03-2008, 19:32
Scolta, mi finanzi uno spettro FTIR? Ti ssarei grato a vita :fagiano:
Cosa usi per liquefare? Come strumentazione intendo..Intendi dire questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Infrared_spectroscopy)? non ho nemmeno alba delle strumentazioni che servono...
L'attrezzatura per liquefare (non metterti a ridere, però), sarebbe semplicemente una provettona da 200cc in pyrex con tappo NS29/32 dal quale far scendere un tubo in vetro anch'esso normalizzato immersa nel Dewar piccolo che vedi a sinistra (capacità circa 1.000cc).
Come vedi è estremamente semplice, però probabilmente anche efficace.
Il gas, entrando nella provettona raffreddata a -196 (regge benissimo la differenza di temperatura, già provato) tramite l'iniettore, tocca le pareti e rimane lì cristallizzato (dipende ovviamente dal tipo di gas).
Una volta fatto questo, attenderei che la temperatura salisse appena al disopra di quella di solidificazione e travaserei il tutto in una boccetta con tappo speciale (già testata con il bromo).
Ovviamente il tutto è da farsi con piccole quantità di composto ;)
Nero
NeroCupo
27-03-2008, 20:18
In effeti... pure io fossi al tuo posto comincerei a comprare laser a CO2 & co. :rotfl:http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/icon_tongue.gif http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/icon_tongue.gif http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/icon_tongue.gif
Se cerchi qualcuno smanettone relativamente all'elettronica, al massimo ti posso spedire uno specchio :D
Ciao
Nero
PS: Comunque, a parte l'esborso iniziale, procurarsi l'N2 in seguito è cosa relativamente economica :)
http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/icon_tongue.gif http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/icon_tongue.gif http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/icon_tongue.gif
Se cerchi qualcuno smanettone relativamente all'elettronica, al massimo ti posso spedire uno specchio :D
Ciao
Nero
PS: Comunque, a parte l'esborso iniziale, procurarsi l'N2 in seguito è cosa relativamente economica :)
Boh dipende, io non saprei dove andarlo a prendere l'N2 :asd:
cmq a sto punto overcloccati il processore :rotfl:
ah, ovviamente devi provare i classici esperimenti con N2 tipo N2L in acqua, metalli in N2L, e uno carino: superconduzione e supermagnetizzazione. prova a mettere un magnete in N2L.. ora non ricordo bene come funziona cerca in rete ma si possono fare esperimenti veramente carini con l'azoto liquido :D
occhio alle mani ovviamente, ma lo sai già
edit: ah nerocupo, se trovi in giro un lettore blueray ROTTO e sottolineo ROTTO(che non me lo vai a comprare funzionante che costa tanto tra l'altro)... sai cosa fare :asd:
tra l'altro non mi metterei mai a cannibalizzare un'unità blue ray funzionante, sarebbe come togliermi un polmone sisisi
NeroCupo
27-03-2008, 20:48
Boh dipende, io non saprei dove andarlo a prendere l'N2 :asd:
cmq a sto punto overcloccati il processore :rotfl:
ah, ovviamente devi provare i classici esperimenti con N2 tipo N2L in acqua, metalli in N2L, e uno carino: superconduzione e supermagnetizzazione. prova a mettere un magnete in N2L.. ora non ricordo bene come funziona cerca in rete ma si possono fare esperimenti veramente carini con l'azoto liquido :D
occhio alle mani ovviamente, ma lo sai giàGuarda, alla fine l'N2 è anche facile trovarlo, basta saper cercare :)
Il problema è che senza il Dewar non ti danno manco una gomma masticata, altro che azoto liquido :D
Gli altri esperimenti li ho provati quasi tutti, tranne gli esperimenti sui superconduttori: per fare questo, ci voglio per l'appunto i supercondittori, che ovviamente non ho :asd:
Mi credi se ti dico che puoi tranquillamente toccare l'N2 con le mani senza alcun pericolo? Chiaro, deve essere una cosa veloce, ma non c'è alcun problema per due motivi:
1) L'azoto liquido, a contatto con i corpi a temperatura ambiente, crea una pellicola di azoto gassoso che impedisce il contatto tra i due. L'effetto è impressionante: scorre sui vari oggetti velocissimo e senza bagnare, come il mercurio. Inoltre, messo in una beuta e data un po' di spinta, continua a girare sui lati della beuta (non sul fondo!) senza altri interventi per parecchio tempo :eek:
2) Il calore specifico dell'azoto è veramente basso. Fai conto che, per poter congelare un po' d'acqua, devi usarne veramente parecchio, di N2
Ciao
Nero
Edit: Almeno per ora, non ne abbiamo venduto neppure uno, di BR ;)
Xalexalex
27-03-2008, 20:48
Non credo ne troverai così tanti di lettori blue-ray rotti. La cosa più simile che mi viene in mente è l'unità ottica di una Xbox360, anche se quella è HD-DVD. Direi che è la cosa più comune...
Xalexalex
27-03-2008, 20:50
La mano in azoto ce l'hanno fatta fare anche in lab a uno stage dell'uno. Ficofico :D Sembra di avere la mano di Codaliscia di Harry Potter :D
Guarda, alla fine l'N2 è anche facile trovarlo, basta saper cercare :)
Il problema è che senza il Dewar non ti danno manco una gomma masticata, altro che azoto liquido :D
Gli altri esperimenti li ho provati quasi tutti, tranne gli esperimenti sui superconduttori: per fare questo, ci voglio per l'appunto i supercondittori, che ovviamente non ho :asd:
Mi credi se ti dico che puoi tranquillamente toccare l'N2 con le mani senza alcun pericolo? Chiaro, deve essere una cosa veloce, ma non c'è alcun problema per due motivi:
1) L'azoto liquido, a contatto con i corpi a temperatura ambiente, crea una pellicola di azoto gassoso che impedisce il contatto tra i due. L'effetto è impressionante: scorre sui vari oggetti velocissimo e senza bagnare, come il mercurio. Inoltre, messo in una beuta e data un po' di spinta, continua a girare sui lati della beuta (non sul fondo!) senza altri interventi per parecchio tempo :eek:
2) Il calore specifico dell'azoto è veramente basso. Fai conto che, per poter congelare un po' d'acqua, devi usarne veramente parecchio, di N2
Ciao
Nero
Edit: Almeno per ora, non ne abbiamo venduto neppure uno, di BR ;)
Nerocupo, i metalli (quasi tutti) diventano superconduttori a quelle temperature :D o per lo meno si avvicinano.. cmq quello dei magneti è carino
Non credo ne troverai così tanti di lettori blue-ray rotti. La cosa più simile che mi viene in mente è l'unità ottica di una Xbox360, anche se quella è HD-DVD. Direi che è la cosa più comune...
o di ps2. lo so infatti non si trova facilmente. Uno che conosco pensa che culo ha trovato un lettore bd rotto in fiera... me l'ha fatto vedere in webcam (il lettore intendo :asd: ) quindi... che culo! :O
Xalexalex
27-03-2008, 22:33
La prossima fiera a Zena è a metà maggio... Mi ricorderò :D
stbarlet
27-03-2008, 22:39
Intendi dire questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Infrared_spectroscopy)? non ho nemmeno alba delle strumentazioni che servono...
L'attrezzatura per liquefare (non metterti a ridere, però), sarebbe semplicemente una provettona da 200cc in pyrex con tappo NS29/32 dal quale far scendere un tubo in vetro anch'esso normalizzato immersa nel Dewar piccolo che vedi a sinistra (capacità circa 1.000cc).
Come vedi è estremamente semplice, però probabilmente anche efficace.
Il gas, entrando nella provettona raffreddata a -196 (regge benissimo la differenza di temperatura, già provato) tramite l'iniettore, tocca le pareti e rimane lì cristallizzato (dipende ovviamente dal tipo di gas).
Una volta fatto questo, attenderei che la temperatura salisse appena al disopra di quella di solidificazione e travaserei il tutto in una boccetta con tappo speciale (già testata con il bromo).
Ovviamente il tutto è da farsi con piccole quantità di composto ;)
Nero
Si intendevo quella FTIR..
Comunque se avessi N2 io mi fionderei sulla sintesi dei superconduttori. Se non ricordo male 8310 ( o bjt2?) ne aveva fatto uno. Sempre se non ricordo male era questo (http://en.wikipedia.org/wiki/YBCO#Synthesis) .
stbarlet
27-03-2008, 22:46
Guarda, alla fine l'N2 è anche facile trovarlo, basta saper cercare :)
Il problema è che senza il Dewar non ti danno manco una gomma masticata, altro che azoto liquido :D
Gli altri esperimenti li ho provati quasi tutti, tranne gli esperimenti sui superconduttori: per fare questo, ci voglio per l'appunto i supercondittori, che ovviamente non ho :asd:
Mi credi se ti dico che puoi tranquillamente toccare l'N2 con le mani senza alcun pericolo? Chiaro, deve essere una cosa veloce, ma non c'è alcun problema per due motivi:
1) L'azoto liquido, a contatto con i corpi a temperatura ambiente, crea una pellicola di azoto gassoso che impedisce il contatto tra i due. L'effetto è impressionante: scorre sui vari oggetti velocissimo e senza bagnare, come il mercurio. Inoltre, messo in una beuta e data un po' di spinta, continua a girare sui lati della beuta (non sul fondo!) senza altri interventi per parecchio tempo :eek:
2) Il calore specifico dell'azoto è veramente basso. Fai conto che, per poter congelare un po' d'acqua, devi usarne veramente parecchio, di N2
Ciao
Nero
Edit: Almeno per ora, non ne abbiamo venduto neppure uno, di BR ;)
Non avevo letto della superconduttività :muro:
Non credo ne troverai così tanti di lettori blue-ray rotti. La cosa più simile che mi viene in mente è l'unità ottica di una Xbox360, anche se quella è HD-DVD. Direi che è la cosa più comune...
La xbox ha lettore dvd. ha un lettore opzionale ed esterno hd-dvd
Nerocupo, i metalli (quasi tutti) diventano superconduttori a quelle temperature :D o per lo meno si avvicinano.. cmq quello dei magneti è carino
Se.. magari. i metalli puri e semplici sono superconduttori a temperatura @10K massimo.. poi c'è il relativamente semplice MgB2 ( 40K ) e poi ci sono composti organici ed inorganici più o meno complessi, che hanno Tc @100-130 K
Xalexalex
27-03-2008, 22:51
Non avevo letto della superconduttività :muro:
La xbox ha lettore dvd. ha un lettore opzionale ed esterno hd-dvd
Se.. magari. i metalli puri e semplici sono superconduttori a temperatura @10K massimo.. poi c'è il relativamente semplice MgB2 ( 40K ) e poi ci sono composti organici ed inorganici più o meno complessi, che hanno Tc @100-130 K
Non c'è una versione già con HD-DVD? Boh... Io sono un fedelissimo del Piccì, probabile che mi sbagli :P
Vado a nannare :D Saluti & kalinichta :D
stbarlet
27-03-2008, 23:17
Non c'è una versione già con HD-DVD? Boh... Io sono un fedelissimo del Piccì, probabile che mi sbagli :P
Vado a nannare :D Saluti & kalinichta :D
No e non ci sarà mai, visto che il consorzio hd-dvd ha annunciato di recente la sconfitta nei confronti del BR.
Il lettore HD-DVD è fuori dal mercato da poco.
Io sono un fedelissimo della 360. Sono alla quarta sostituzione in garanzia.. più fedele di così..
matteo p.
28-03-2008, 18:28
Salve a tutti ragazzi:D :D
Come avrete visto io mi sono dilettato (e lo sottolineo :asd:) nella distillazione...
Ho distillato vino (alcool/grappa) e acqua (acqua distillata:D).
Bhè..
Visto che mi sono "gasato" vorrei sapere cos'altro (DI FACILE Eh!!! MICA ACIDO NITRICO O SO2!!! :D:asd::asd::asd:!!) che potrei distillare....
Ciauz!
By Myttexxx
stbarlet
28-03-2008, 19:22
Salve a tutti ragazzi:D :D
Come avrete visto io mi sono dilettato (e lo sottolineo :asd:) nella distillazione...
Ho distillato vino (alcool/grappa) e acqua (acqua distillata:D).
Bhè..
Visto che mi sono "gasato" vorrei sapere cos'altro (DI FACILE Eh!!! MICA ACIDO NITRICO O SO2!!! :D:asd::asd::asd:!!) che potrei distillare....
Ciauz!
By Myttexxx
aceto.
settimana prossimo distillazione frazionata con l'alcool :D
aceto.
quoto. L'aceto distillato puoi provare a sciogliere Cu metallico, con l'aiuto di acqua ossigenata da farmacia (al 3%). Escono dei cristalli di acetato di rame (impuro) poco solubili... non sono bellissimi però è interessante :D
matteo p.
28-03-2008, 20:50
quoto. L'aceto distillato puoi provare a sciogliere Cu metallico, con l'aiuto di acqua ossigenata da farmacia (al 3%). Escono dei cristalli di acetato di rame (impuro) poco solubili... non sono bellissimi però è interessante :D
Non ho capito un'"h"!!
Mi sembra dimorto complicato :stordita: :stordita: :stordita: :fagiano:
Cmq...
Cosa ottengo distillando l'aceto ??
Acido Acetico??? :stordita:
Xalexalex
28-03-2008, 21:03
Non ho capito un'"h"!!
Mi sembra dimorto complicato :stordita: :stordita: :stordita: :fagiano:
Cmq...
Cosa ottengo distillando l'aceto ??
Acido Acetico??? :stordita:
Quelo :O
stbarlet
28-03-2008, 21:20
Si , comunque non è cosa facile :D
Quelo :O
Si beh, alla buona :D
è impuro a manetta però possiamo dire che è vicino ad essere acido acetico molto diluito :asd:
NeroCupo
29-03-2008, 04:23
Allora, l'acido acetico (Wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Acetic_acid) + Scheda (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0016.htm)) bolle a 118°, troppo vicino alla temperatura di ebollizione dell'acqua per poter separare facilmente le due sostanze (tra l'altro mi sembra creino un'azeotropo).
Indi per cui, ti consiglierei di provare con la distillazione come consigliato sopra spingendoti fino ad evaporare tutti i liquidi (occhio a non danneggiare però la beuta con il fornello quando arrivi alla fine).
Verso metà distillazione, abbi l'accortezza di cambiare il recipiente di destinazione, così che la prima parte conterrà le sostanze più volatili (alcool, aromi, molta acqua e un po' di acido acetico), mentre la seconda parte dovrebbe contenere una discreta quantità di acido acetico oltre ad acqua e ad altre sostanze più altobollenti.
Così facendo, l'acido acetico ottenuto dovrebbe essere più concentrato e più puro.
La resa, se tutto viene fatto correttamente, sarà una soluzione contenente da 50 a 70gr di acido acetico per litro di distillato.
Ciao
Nero
Edit & PS: In realtà, con l'aiuto di un po' di di bicarbonato, di acido cloridrico e di altre due distillazioni si può ottenere acido acetico quasi puro molto concentrato (al 50% se viene usato HCl al 30%) e/o acetato di sodio per l'esperimento del ghiaccio istantaneo, ma questa è un'altra storia.
matteo p.
29-03-2008, 12:43
Allora, l'acido acetico (Wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Acetic_acid) + Scheda (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0016.htm)) bolle a 118°, troppo vicino alla temperatura di ebollizione dell'acqua per poter separare facilmente le due sostanze (tra l'altro mi sembra creino un'azeotropo).
Indi per cui, ti consiglierei di provare con la distillazione come consigliato sopra spingendoti fino ad evaporare tutti i liquidi (occhio a non danneggiare però la beuta con il fornello quando arrivi alla fine).
Verso metà distillazione, abbi l'accortezza di cambiare il recipiente di destinazione, così che la prima parte conterrà le sostanze più volatili (alcool, aromi, molta acqua e un po' di acido acetico), mentre la seconda parte dovrebbe contenere una discreta quantità di acido acetico oltre ad acqua e ad altre sostanze più altobollenti.
Così facendo, l'acido acetico ottenuto dovrebbe essere più concentrato e più puro.
La resa, se tutto viene fatto correttamente, sarà una soluzione contenente da 50 a 70gr di acido acetico per litro di distillato.
Ciao
Nero
Edit & PS: In realtà, con l'aiuto di un po' di di bicarbonato, di acido cloridrico e di altre due distillazioni si può ottenere acido acetico quasi puro molto concentrato (al 50% se viene usato HCl al 30%) e/o acetato di sodio per l'esperimento del ghiaccio istantaneo, ma questa è un'altra storia.
Ah ok!!!
Grazie a tutti!!!!
matteo p.
29-03-2008, 13:24
Ok...
Allora oggi ho spaccato (letteralmente) con un bel mazzolo il bikkiere contenente sol. saturixima di CuSO4 :asd:
E mi è venuto un cristalloneONE STUPENDO!!!!
ANDATE QUI (http://myttex.spaces.live.com/) per le foto (che sono sul primo post (e in fondo:D) :D
it is my blog :p:ok:se volete commentare..... :D
Ciaooooo
p.s.: leggete la mia firma :Prrr:
Xalexalex
29-03-2008, 13:53
Myttex sei clarinettista?
matteo p.
29-03-2008, 13:54
Myttex sei clarinettista?
si :D filuuufiluuufilààà!!
Xalexalex
29-03-2008, 13:55
E' destino dei chimici allora :asd:
matteo p.
29-03-2008, 14:00
E' destino dei chimici allora :asd:
perchè :rolleyes: ??
stbarlet
30-03-2008, 01:28
perchè :rolleyes: ??
perchè in mancanza di altro... :O
matteo p.
30-03-2008, 11:41
perchè in mancanza di altro... :O
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!
Caaaaaaapppiiiittooooo :p :oink: :oink: :oink: :fagiano: :asd::O
Cmq...
Torniamo alla chimica....
Vi piace il cristallone??? :D
Ciao,
by Myttex
Xalexalex
30-03-2008, 15:06
Ma anche no (cit.) :O
Cmq per la cronaca, suono anche io clarinetto :D
matteo p.
30-03-2008, 18:18
Ma anche no (cit.) :O
Cmq per la cronaca, suono anche io clarinetto :D
:O :cincin: :cincin: :mano: :mano: :mano: :yeah: :yeah: :yeah: :ubriachi: :ubriachi:
NeroCupo
30-03-2008, 21:51
E' old anche il ferro piroforico? :D
http://nerocupo.it/immg/varie/OssalatoFerro3.jpg
Si tratta di ferro ottenuto grazie ad un processo di decomposizione di un certo composto, che dà una polvere finissima :)
Quando questa polvere entra in contatto con l'aria, si incendia spontaneamente :)
Ho fatto quest'esperimento proprio oggi, ed è una vera gioia per gli occhi :)
Ciao
Nero
PS: Quello in foto NON sono io e NON è una foto dell'esperimento fatto da me (mi sono scordato di fare le foto mentre vedevo la 'cascata' :muro: )
Xalexalex
30-03-2008, 22:00
Phaigo :D
Missà che su questo mi informo :D
Nottez :)
NeroCupo
31-03-2008, 06:36
Posso anche postare tutta la preparazione, se si può... Si può???? (ma il Boss torna prima o poi? :fagiano: ). C'è un'unica fase un po' delicata nella quale si può sviluppare del CO, il resto è tranquillo :)
Ciao
Nero
PS: Se il Boss dice di no, se volete vi mando il link all'esperimento... :ops2:
Xalexalex
31-03-2008, 15:26
Posso anche postare tutta la preparazione, se si può... Si può???? (ma il Boss torna prima o poi? :fagiano: ). C'è un'unica fase un po' delicata nella quale si può sviluppare del CO, il resto è tranquillo :)
Ciao
Nero
PS: Se il Boss dice di no, se volete vi mando il link all'esperimento... :ops2:
La mia casella dei PM è libera :asd:
Lucrezio
31-03-2008, 16:23
Buongiorno signori!
Sono tornato :D
Scusate per l'assenza, ma ho avuto un periodo un po' difficile e ho sentito la necessita' di scappare un po' :fiufiu:
Bentornato a nerocupo, ci sei mancato :D
Se segui tutte le regole sulla sicurezza puoi postare tutte le sintesi che vuoi, se ce ne sono di tremendamente pericolose magari mandamele in pvt che ne discutiamo ;)
Per il resto... ci sono e vi osservo, quindi ricominciate a fare i bravi ragazzi :asd:
Xalexalex
31-03-2008, 16:36
Ma ciao caVissimo :D
Anche la tua incombente presenza ci è mancata :Prrr:
E' old anche il ferro piroforico? :D
http://nerocupo.it/immg/varie/OssalatoFerro3.jpg
Si tratta di ferro ottenuto grazie ad un processo di decomposizione di un certo composto, che dà una polvere finissima :)
Quando questa polvere entra in contatto con l'aria, si incendia spontaneamente :)
Ho fatto quest'esperimento proprio oggi, ed è una vera gioia per gli occhi :)
Ciao
Nero
PS: Quello in foto NON sono io e NON è una foto dell'esperimento fatto da me (mi sono scordato di fare le foto mentre vedevo la 'cascata' :muro: )
LO VOGLIO FARE! così lo collaudo insieme alla ehm.. termite :stordita: :asd:
aspetto la tua sintesi qua :D
i PM sono sempre pieni :stordita:
NeroCupo
31-03-2008, 16:42
Ciao Boss, che piacere sentirti :)
Ok, stasera comincio a postare, grassie :D
Ciao
Nero
PS: Sempre in stealth mode, neh? :asd:
NeroCupo
31-03-2008, 18:14
In rete si trovano diverse ricette, e a dir la verità io ne ho seguito una un po' troppo complessa, ma il risultato è stato coronato da una bellissima cascata di scintille (che non ho potuto filmare :muro:) e quindi sono più che soddisfatto, anche se è stato necessario l'intero pomeriggio.
Ve ne posto invece una che sembra di facile realizzazione. Se per caso non funzionasse troppo bene, allora posterò la mia ;)
Preparazione del Ferro (II) Ossalato http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/ico_nocivo.gif:
Formula: Fe(COO)2
Scheda: QUI (http://msds.chem.ox.ac.uk/FE/ferrous_oxalate_dihydrate.html)
Reagenti:
Acido Ossalico http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/ico_nocivo.gif (Scheda (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0090.htm)) (Wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_ossalico))
Ferro (II) Cloruro http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/ico_nocivo.gif (Scheda (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0527.htm)) (Wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Cloruro_ferroso_tetraidrato))
Preparazione:
In un becker da 500cc, si sciolgono in 200cc di acqua riscaldando leggermente 45gr di acido ossalico.
Separatamente si sciolgono in 100cc di acqua 100gr di cloruro ferroso.
Unendo le due soluzioni si ottiene -inaspettatamente, visto che il Fe++ di solito è verde- un bellissimo precipitato giallo/arancio, che bisogna poi filtrare:
http://nerocupo.it/immg/varie/OssalatoFerro1.jpg
Lavate più volte il precipitato con acqua fredda: non deve contenere impurità :)
Successivamente lo si lascia essiccare, lo si riduce in polvere fine e lo si pone in una provetta tappata con un po' di lana di vetro, in maniera da non far filtrare l'ossigeno dall'esterno.
Si scalda poi sul bunsen la provetta fino a che la polvere diventa completamente nera:
http://nerocupo.it/immg/varie/OssalatoFerro2.jpg
Attenzione: durante il riscaldamento si sviluppano vapore acqueo e CO2, quindi non sigillate la provetta!!! Inoltre, ho una mezza idea che, oltre alla CO2 si sviluppi anche un po' di CO ( http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/icon_skull.gif http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/icon_skull.gif), quindi cercate di effettuare l'operazione o sotto cappa o all'esterno!
A questo punto la preparazione è finita: cercate un angolino piuttosto buio e con il pavimento non infiammabile e non pregiato (il ferro rovente lo rovinerebbe) e fate scendere un leggerissimo rivoletto di polvere di ferro, che si trasformerà in una cascata scintillante :)
Fate attenzione a far scendere giusto un rivoletto di limatura. Se eccedete, questa cadrà a terra intonsa e solo una volta arrivata lì diverrà incandescente ;)
La discussione originale la trovate QUI (http://www.nerocupo.it/forum/showthread.php?t=1097)
Buon divertimento
Nero
stbarlet
31-03-2008, 18:26
per chi non avesse H2C2O4 ( ossalico ) a disposizione, posso postarvi la sintesi :fagiano: .
Bella sintesi quella del ferro metallico..
PS :Altrimenti si potrebbe ridurre il sesquiossido con H2..
NeroCupo
31-03-2008, 18:47
per chi non avesse H2C2O4 ( ossalico ) a disposizione, posso postarvi la sintesi :fagiano: .
Bella sintesi quella del ferro metallico..
PS :Altrimenti si potrebbe ridurre il sesquiossido con H2..Se sono quelle presenti su Salomone, la vedo duretta per i chimici casalinghi ;)
Anche la riduzione dell'Fe2O3 ad alta temperatura in corrente d'idrogeno la vedo pericolosetta...
http://nerocupo.it/immg/varie/Boom002.jpg
... e comunque non otterresti (credo) una polvere sufficientemente fine da essere piroforica
Dì la verità, vuoi rimanere l'ultimo chimico sul forum, vero? :D ;)
Ciao
Nero
stbarlet
31-03-2008, 19:06
Se sono quelle presenti su Salomone, la vedo duretta per i chimici casalinghi ;)
Anche la riduzione dell'Fe2O3 ad alta temperatura in corrente d'idrogeno la vedo pericolosetta...
http://nerocupo.it/immg/varie/Boom002.jpg
... e comunque non otterresti (credo) una polvere sufficientemente fine da essere piroforica
Dì la verità, vuoi rimanere l'ultimo chimico sul forum, vero? :D ;)
Ciao
Nero
:rotfl:
No, però la corrente di idrogeno è stimolante dal punto di vista dell'ingegno.. è pericolosetta..
Comunuqe Nero, negli ultimi periodi mi sono dato alla sintesi dei complessi organometallici :eek: davvero spettacolari..
matteo p.
31-03-2008, 19:51
Buongiorno signori!
Sono tornato :D
Scusate per l'assenza, ma ho avuto un periodo un po' difficile e ho sentito la necessita' di scappare un po' :fiufiu:
Bentornato a nerocupo, ci sei mancato :D
Se segui tutte le regole sulla sicurezza puoi postare tutte le sintesi che vuoi, se ce ne sono di tremendamente pericolose magari mandamele in pvt che ne discutiamo ;)
Per il resto... ci sono e vi osservo, quindi ricominciate a fare i bravi ragazzi :asd:
Ehilà!!!
Ciao Boss!! Bentornato :rolleyes:abbiamo fatto i bravi (vero ragazzi :stordita: :fagiano: :banned:)
Ma ciao caVissimo :D
Anche la tua incombente presenza ci è mancata :Prrr:
Concordo....:rolleyes:
per chi non avesse H2C2O4 ( ossalico ) a disposizione, posso postarvi la sintesi :fagiano: .
Bella sintesi quella del ferro metallico..
PS :Altrimenti si potrebbe ridurre il sesquiossido con H2..
Ecco... io alzo la mano e sto zitto....
mi aiuti al riguardo:D :D
p.s.: ehm... già che ci sei... (o qlk1n'altro) puo' postare la sintesi del cloruro di ferro :rolleyes: ????
Ciao,
myttex
NeroCupo
31-03-2008, 20:51
A dispetto di quanto si potrebbe pensare,il cloruro stannico (SnCl4 Wiki (http://de.wikipedia.org/wiki/Zinn%28IV%29-chlorid)), al pari del cloruro di alluminio (AlCl3), non è un composto ionico,bensì covalente ed ha delle caratteristiche alquanto singolari:
http://nerocupo.it/immg/varie/SnCl4%28f%29.jpg
1) E' liquido a temperatura ambiente
2) E' avidissimo di acqua con la quale reagisce e si decompone
3) E' un potente acido di Lewis
4) Fuma fortemente all'aria; per questo motivo, veniva usato tempo addietro nella produzione di fumogeni
5) Al pari dell'HCl che genera reagendo con l'acqua è tossico, quindi evitate di venire a contatto con i fumi.
Ovviamente, viste le premesse, anidro si può preparare solo per azione diretta tra Cl2 e Sn; fortunatamente (rischi dovuti alle sostanze a parte) la procedura è abbastanza semplice.
Premessa: SI DEVE ASSOLUTAMENTE LAVORARE SOTTO CAPPA OPPURE ALL'APERTO, VISTO L'USO DEL CLORO E DELL'SnCl4. INOLTRE, IL PROCEDIMENTO POTREBBE RIVELARSI PER QUALCHE MOTIVO INESATTO O INCOMPLETO.
Il Cloro http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/icon_skull.gif (scheda (http://encyclopedia.airliquide.com/sds/en/022_AL_EN.pdf)) è un gas di colore verde, tossico (Wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Chlorine)), molto reattivo.
Lo Stagno invece (Wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Tin)) è un metallo normalmente resistente alla corrosione; nel caso però che venga a contatto con il cloro, subito si ossida e si forma il Cloruro Stannico, liquido pesante che fuma fortemente all'aria. Questi fumi sono tossici al pari del cloro stesso, quindi state attenti a non venirne in contatto.
Intanto una foto di come si dovrebbe presentare il Setup dell'esperimento:
http://nerocupo.it/immg/varie/SnCl4%28d%29.jpg
Setup:
A) + B) Reagenti per produrre il cloro necessario all'esperimento
C) Tubo contenente CaCl2 http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/ico_nocivo.gif (scheda (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0126.htm)) x l'essicazione del cloro
D) Pallone contenente Stagno in trucioli, immerso in bagno di ghiaccio. Il cloro generato deve arrivare tramite un tubicino fino in fondo al pallone
E) Refrigerante a bolle
F) Bottiglie per il lavaggio dei gas contenenti NaOH http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/icon_corrosivo.gif (scheda (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0224.htm))
Procedimento:
Far scendere qualche goccia di liquido nella beuta 'A'. Si svilupperà immediatamente cloro gassoso http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/icon_skull.gif (scheda (http://encyclopedia.airliquide.com/sds/en/022_AL_EN.pdf)) che arriverà direttamente sopra i trucioli di stagno.
Dopo pochi minuti lo stagno comincerà a reagire con il cloro, formando SnCl4 anidro http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/icon_skull.gifhttp://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/icon_corrosivo.gif (scheda (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0252.htm)) che favorirà il procedere della reazione.
Far gocciolare quindi lentamente il reagente (B) goccia a goccia nella beuta (A), cercando di impedire così che il gas in eccesso esca dalle bottiglie di lavaggio.
Il refrigerante a bolle è consigliato perchè, essendo la reazione molto esotermica, l'SnCl4 tende ad evaporare e quindi lo perderemmo nella soluzione di lavaggio.
La reazione che avviene è la seguente:
2Cl2 + Sn --> SnCl4
Ora attenzione:
Al termine della reazione, nel pallone troveremo lo stagno che non ha reagito ed un liquido giallino, con varie impurità, che è quanto ci interessa.
Siccome il cloruro stannico evapora molto facilmente e forma una densa nebbiolina a contatto con l'aria (oltre a decomporsi), si consiglia un rapido travaso dal pallone ad un contenitore ermetico magari filtrandolo dapprima molto velocemente su lana di vetro (non carta da filtro: reagirebbe).
La quantità prodotta dipende da vari fattori; personalmente ho ottenuto pochi cc di sostanza pura (vedasi prima foto) dopo una bella faticaccia (e ancora peggio è il pulire tutta la vetreria, credetemi).
Se il tutto è fatto a regola d'arte, l'unica puzza di cloro che potreste sentire è quella che ci sarà quando travaserete il liquido dal pallone e quando laverete la vetreria. In caso contrario...
Grazie per avermi seguito fin qui :)
NeroCupo
Xalexalex
31-03-2008, 21:18
Cioè.. Tu hai.. Quello? :stordita:
'Nvidia :fagiano:
NeroCupo
01-04-2008, 08:23
...
p.s.: ehm... già che ci sei... (o qlk1n'altro) puo' postare la sintesi del cloruro di ferro :rolleyes: ????Ho una procedura postata da "Chimico" (grazie) che serve al caso tuo:
FeCl3: Scheda (http://www.zetalab.it/schede/x182263.pdf)
Reagenti:
Fe (polvere o limatura)
HCl 10% Scheda (http://www.zetalab.it/schede/x181021.pdf)
H2O2 35% Scheda (http://www.zetalab.it/schede/x141076.pdf)
Procedimento:
mettere a reagire HCl con il ferro in modo da ottenere FeCl2
quando tutto il ferro si è sciolto filtrare la soluzione per intrappolare eventuali impurezze
raccogliere la soluzione e acidificarla con acido cloridrico in eccesso
aggiungere H2O2 al 35% (anche questo in eccesso)
se è andato tutto a buon fine la soluzione risultera colorata di un giallo intenso.
per eliminare gli eccessi di HCl e H2O2 basta far bollire la soluzione per un paio di minuti! (attenzione che l'HCl esce dalla soluzione e quindi se lo respirate non fa molto bene! bisogna stare all aerto o sotto una cappa)
ATTENZIONE: il cloruro di ferro (III) è un forte ossidante quindi attenti a non far bollire la soluzione in un tegamino xke ve lo mangia! usare vetro!
Ciao
Nero
NeroCupo
01-04-2008, 08:30
Cioè.. Tu hai.. Quello? :stordita:Una sintesi del genere non la puoi certo fare usando i barattoli della marmellata vuoti, pena l'intossicazione da Cl2 :rolleyes:
Il costo dell'attrezzatura che vedi è meno di 100€, quindi meglio qualche biglietto da 10€ in meno in tasca, se il risultato è quello di mantenersi in salute, ti pare? ;)
Ciao
NeroCupo
matteo p.
01-04-2008, 12:40
Ho una procedura postata da "Chimico" (grazie) che serve al caso tuo:
Ciao
Nero
Ehi!
Grazie mille!!!
Ciao!!
NeroCupo
02-04-2008, 20:42
Tutti spariti? :confused:
Nero
Lucrezio
03-04-2008, 06:43
Una sintesi del genere non la puoi certo fare usando i barattoli della marmellata vuoti, pena l'intossicazione da Cl2 :rolleyes:
Il costo dell'attrezzatura che vedi è meno di 100€, quindi meglio qualche biglietto da 10€ in meno in tasca, se il risultato è quello di mantenersi in salute, ti pare? ;)
Ciao
NeroCupo
Concordo ;)
Bella la sintesi, il capitolo "acidi di Lewis" e' piuttosto interessante!
Il TiCl4 e' un altro liquido con proprieta' interessanti (soprattutto come catalizzatore :sbav: ) e dovrebbe essere un po' meno reattivo del cloruro di Stagno IV.
Vorrei ricordare che SnCl IV e' estremamente reattivo nei confronti di alcuni composti organici che tendono ad addizionarvisi... formando composti di organostagno estremamente tossici... dunque: manipolare con cautela!
Si distrugge facilmente con acqua leggermente basificata, agendo con molta cautela per evitare gli schizzi della vigorosissima reazione!
NeroCupo
03-04-2008, 07:01
Sì, ma per produrre TiCl4 necessiti di temperature da altoforno, e il cloro a 600°C non è proprio un agnellino, indi per cui meglio l'SnCl4 :D
Cio :)
Nero
Xalexalex
03-04-2008, 18:17
Scusate l'assenza, è arrivato il pc nuovo e ieri ero in monting :D
Una curiosità, sono riuscito a farmi piazzare un'altra settimana di stage (la prossima). Sono all'IST (IStituto Tumori), in un laboratorio di Bioinformatica.
Avete per caso un'idea di cosa possano farmi fare?
Credo che ti faranno spostare scatoloni :fagiano: .
Anche io devo piazzarmi da qualche parte per lo stage... non so proprio dove però. :stordita:
Comunque, qualcuno sa se esiste un metodo qualitativo per determinare la presenza di NH4+ all'interno di un campione? :D
Xalexalex
11-04-2008, 20:44
Resoconto stage: fiiicoooo :eek:
Ora non ho tempo, domani racconto bene, diciamo cmq che ho prodotto qualcosa di utile alla comunità :D
stbarlet
11-04-2008, 21:05
Credo che ti faranno spostare scatoloni :fagiano: .
Anche io devo piazzarmi da qualche parte per lo stage... non so proprio dove però. :stordita:
Comunque, qualcuno sa se esiste un metodo qualitativo per determinare la presenza di NH4+ all'interno di un campione? :D
di un campione che contiene quanta altra roba ??
Lucrezio
11-04-2008, 22:06
Credo che ti faranno spostare scatoloni :fagiano: .
Anche io devo piazzarmi da qualche parte per lo stage... non so proprio dove però. :stordita:
Comunque, qualcuno sa se esiste un metodo qualitativo per determinare la presenza di NH4+ all'interno di un campione? :D
Analisi organolettica, saggio alla fiamma (da' una colorazione violetta, ma e' coperto dal sodio se c'e'...), determinazione dell'ammoniaca che viene su aggiungendo NaOH e scaldando lievemente con una cartina tornasole umida...
NeroCupo
11-04-2008, 22:13
...
Comunque, qualcuno sa se esiste un metodo qualitativo per determinare la presenza di NH4+ all'interno di un campione? :D1) Reattivo di Nessler (Wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Soluzione_di_Nessler))
2) Cloruro di paranitrodiazobenzene
3) Acido tartarico (ma se c'è potassio non funge)
Ciao
Nero
Grazie mille ragazzuoli :D .
Credo che ti faranno spostare scatoloni :fagiano: .
Anche io devo piazzarmi da qualche parte per lo stage... non so proprio dove però. :stordita:
Comunque, qualcuno sa se esiste un metodo qualitativo per determinare la presenza di NH4+ all'interno di un campione? :D
Mi viene in mente il kjndal usato per le proteine, ma necessita di un distillatore a vapore :asd:
stbarlet
13-04-2008, 17:29
Grazie mille ragazzuoli :D .
:asd:
killercode
21-04-2008, 12:38
E' facile estrarre la clorofilla? Come si fa? :D
p.s. pura il più possibile senza passare a metodi difficili
matteo p.
21-04-2008, 18:05
E' facile estrarre la clorofilla? Come si fa? :D
p.s. pura il più possibile senza passare a metodi difficili
Facilissimo!!!:D :cool:
La clorofilla si può estrarre dalle foglie verdi di qualunque pianta, è consigliabile scegliere foglie di consistenza non coriacea come quelle che comunemente vengono consumate in insalata.
Aaallora....
Serve
Alcool a 95° oppure acetone
Un mortaio
e
Una provetta o altro piccolo recipiente di vetro.
Si fa a pezzi una certa quantità di foglie e si mettono nel mortaio, si schiacciano col pestello e si aggiunge una piccola quantità di alcool, si continua a schiacciare le foglie col pestello aggiungendo ancora dell'alcool. Dopo qualche minuto si versa l'alcool dal mortaio nella provetta, eventualmente, se è possibile, si procede alla filtrazione del liquido per eliminare i frammenti di foglia rimasti.Si otterrà un liquido di colore verde intenso a causa del contenuto di clorofilla sciolta nell'alcool.Volendo è possibile concentrare la clorofilla ricorrendo alla separazione per ripartizione di fase, questo processo avviene grazie alla maggior solubilità della clorofilla in un solvente non miscibile con l'alcool. Il solvente utilizzato è nient'altro che comune benzina per accendini, in una provetta si versano 10 cc di soluzione alcolica di clorofilla, si aggiungono 2 cc di benzina per accendini (quella che viene venduta nelle tabaccherie con la dicitura "Lighter fluid"), si tappa la provetta e si agita energicamente per alcuni minuti, si lascia poi a riposo il recipiente sino a che la benzina tornerà a formare uno strato sopra l'alcool.
A questo punto vedrai che lo strato di benzina è colorato di verde intenso mentre il sottostante strato di alcool è di un colore giallo verdastro, questo perché la clorofilla, molto più solubile nella benzina che nell'alcool, tenderà a raccogliersi nello strato superiore.
Raccogliendo lo strato di benzina ricco di clorofilla è possibile, disponendo di adeguata attrezzatura, portarlo a secco ed ottenere così la clorofilla pura. In ogni caso questa esperienza va eseguita solo se si è sicuri di operare in situazione di assoluta sicurezza data l'elevatissima infiammabilità del liquido.
Cmq... TI consiglio di fare MOLTISSIMA ATTENZIONE alla benzina per accensdini perchè contiene anche una piccola quantità (0,1%) di benzene, prodotto cancerogeno :read:
Schede di sicurezza:
BENZINA (http://www.bertellicarburanti.it/pdf/Benzina%20senza%20Piombo.pdf) (spero vada bene e sia uguale a quella degli accendini cmq ci metto anche il benzene :D:D:D)
BENZENE (http://www.dcfe.unimi.it/scheda_c6h6(benzene).htm)
ALCOOL (http://www.metro-spa.it/docs/haccp/ss189081.pdf)
ciaociao!!! :D:D
killercode
21-04-2008, 19:44
Però io avevo sentito parlare di una specie di fluorescenza di soluzioni di clorofilla, come si può ottenere? basta il procedimento sopra e poi mettere al buio la soluzione?
stbarlet
21-04-2008, 20:54
Però io avevo sentito parlare di una specie di fluorescenza di soluzioni di clorofilla, come si può ottenere? basta il procedimento sopra e poi mettere al buio la soluzione?
forse con gli Uv.. ne ho un pò qui a casa ( di sintesi ) al limite posso provare
E' facile estrarre la clorofilla? Come si fa? :D
p.s. pura il più possibile senza passare a metodi difficili
mi accodo a quello che dice matteo p.
avendo i mezzi adatti (silice e solvente organico e una colonna in vetro per l'eluizione) un ulteriore passaggio sarebbe una bella colonna cromatografica. ed è proprio per isolare la clorofilla che questa tecnica è stata messa a punto da un biologo russo, Michail Cvet, un centinaio di anni fa!!! eluendo vedresti la clorofilla separarsi dagli altri pigmenti presenti e potresti raccoglierla con un elevato grado di purezza :)
killercode
21-04-2008, 21:08
forse con gli Uv.. ne ho un pò qui a casa ( di sintesi ) al limite posso provare
Ti dirò, ho solo visto una foto sul libro di biologia di mia sorella (superiori) che aveva come didascalia "Fluorescenza di una soluzione di clorofilla"
Ti dirò, ho solo visto una foto sul libro di biologia di mia sorella (superiori) che aveva come didascalia "Fluorescenza di una soluzione di clorofilla"
in 2 righe :)
la clorofilla è costituita da un anello porfirinico con 22 elettroni pigreco delocalizzati, se viene esposta a una radiazione uv questi assorbono energia e la riemettono con il fenomeno della fluorescenza.
le lampade UV sono molto utilizzate in chimica organica quando si fanno TLC di composti aromatici
stbarlet
21-04-2008, 21:44
in 2 righe :)
la clorofilla è costituita da un anello porfirinico con 22 elettroni pigreco delocalizzati, se viene esposta a una radiazione uv questi assorbono energia e la riemettono con il fenomeno della fluorescenza.
le lampade UV sono molto utilizzate in chimica organica quando si fanno TLC di composti aromatici
Per la serie , chi si sarebbe mai sognato che prima o poi potesse essere utile :p
http://img136.imageshack.us/img136/5093/spettroclorofillaff5.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=spettroclorofillaff5.jpg)
http://img516.imageshack.us/img516/4049/spettroclorofilla1xr5.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=spettroclorofilla1xr5.jpg)
Questo è lo spettro ( perdonatemi il nero, ma la stampante del lab stampa malissimo quindi per renderlo più leggibile ho fatto il negativo)in cloroformio dell'anello porfirinico ( è mesotetrafenilporfirina) con un bell'atomino di Mg al centro.
Manca la "coda" lipofila e la configurazione pi greco è differente da quella tipica della clorofilla più comune, ma c'è un picco di assorbanza sui 650 nm ( i citocromi tipici assorbono a 680-700 nm) .
C'è una bella assorbanza ai 350 nm ( in pieno UV vicino o UV-A ).. probabilmente è quella interessata dal fenomeno che state cercando.
Ps per gli spettroscopisti :stordita: scusatemi , è fuoriscala, fa schifo.
killercode
21-04-2008, 22:01
in 2 righe :)
la clorofilla è costituita da un anello porfirinico con 22 elettroni pigreco delocalizzati, se viene esposta a una radiazione uv questi assorbono energia e la riemettono con il fenomeno della fluorescenza.
le lampade UV sono molto utilizzate in chimica organica quando si fanno TLC di composti aromatici
Quindi se la metti sotto gli uv hai l'effetto fluorescente?
Domani la estraggo e provo, devo anche comprarmi la lampada di wood. Grazie a tutti per le risposte
stbarlet
21-04-2008, 22:05
Quindi se la metti sotto gli uv hai l'effetto fluorescente?
Domani la estraggo e provo, devo anche comprarmi la lampada di wood. Grazie a tutti per le risposte
Si dovresti avere la fluorescenza.
Ah fico la clorofilla è fluorescente? ma è intensamente fluorescente o si vede appena? l'emissione di che colore è?
stbarlet
22-04-2008, 14:09
Ah fico la clorofilla è fluorescente? ma è intensamente fluorescente o si vede appena? l'emissione di che colore è?
Dimmi come fare a tirare fuori Uv da sorgenti comuni e te lo dico :stordita:
Io ho dell'alcool denaturato che ha tipo 10 anni, infatti non è più neanche rosa, e ha tra l'altro pure l'odore di vodka, quindi non si sente neanche più quel classico odore di alcool denaturato :asd: . Dite che si può distillare?
stbarlet
22-04-2008, 15:02
io direi che principalmente è acqua :stordita: con un pò di alcol :read:
in ogni caso prova..
Ah fico la clorofilla è fluorescente? ma è intensamente fluorescente o si vede appena? l'emissione di che colore è?
Attenzione!!! nn confondiamo fluorescenza e fosforescenza sono 2 cose diverse, fate un giro su wikipedia.. in termini pratici la prima sparisce quando si interrompe l'eccitazione la seconda si protrae nel tempo. nel caso della clorofilla credo si tratti principalmente della fluorescenza: la illumino con radiazioni uv la vedo ma come l'allontano dalla lampada torna normale. data la coniugazione e l'elevato assorbimento nella zona UV penso sia molto intenso l'effetto
Attenzione!!! nn confondiamo fluorescenza e fosforescenza sono 2 cose diverse, fate un giro su wikipedia.. in termini pratici la prima sparisce quando si interrompe l'eccitazione la seconda si protrae nel tempo. nel caso della clorofilla credo si tratti principalmente della fluorescenza: la illumino con radiazioni uv la vedo ma come l'allontano dalla lampada torna normale. data la coniugazione e l'elevato assorbimento nella zona UV penso sia molto intenso l'effetto
E io infatti ho detto fluorescenza :D
@stbarlet: non ci credo che non hai neanche un wood in casa :eek:
compra un qualsiasi tubo di wood da 8W, avrai sicuramente almeno una lampada fluorescente da 8W... ci sostituisci il tubo e sei a posto :asd:
un tubo di wood da 8W costa poco, poi se non erro lavori anche nel campo elettrico no?
Riesci a reperirlo a max 2 euro..
killercode
22-04-2008, 18:12
la clorofilla l'ho estratta, ma per la lampada ci vado domani, comunque era più o meno rosa
la clorofilla l'ho estratta, ma per la lampada ci vado domani, comunque era più o meno rosa
2 curiosità:
da cosa l'hai estratta
che metodica hai deciso di utilizzare
:)
killercode
22-04-2008, 19:07
2 curiosità:
da cosa l'hai estratta
che metodica hai deciso di utilizzare
:)
1) insalata
2) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22122747&postcount=1835
stbarlet
22-04-2008, 22:44
E io infatti ho detto fluorescenza :D
@stbarlet: non ci credo che non hai neanche un wood in casa :eek:
compra un qualsiasi tubo di wood da 8W, avrai sicuramente almeno una lampada fluorescente da 8W... ci sostituisci il tubo e sei a posto :asd:
un tubo di wood da 8W costa poco, poi se non erro lavori anche nel campo elettrico no?
Riesci a reperirlo a max 2 euro..
:asd: sto raschiando il fondo, ogni € è un piccolo tesoro sti giorni :asd:
killercode
24-04-2008, 20:22
Fatto :D funziona solo con pochissima clorofilla, evidentemente non ho una lampada abbastanza potente, però è di un bel rosa acceso
Fatto :D funziona solo con pochissima clorofilla, evidentemente non ho una lampada abbastanza potente, però è di un bel rosa acceso
parlando di lampade: girovagando per i laboratori ho visto la lampada UV che usano per il water splitting.. esagerata.. :D
altra cosa carina che ho visto è un cristallo di solfato di rame grosso come una noce!
produrlo non sembra difficile anche se occorre una buona dose di pazienza e fortuna con le temperature :ciapet:
lunedì chiedo la ricetta esatta e provo a realizzarne uno..
stbarlet
24-04-2008, 23:44
parlando di lampade: girovagando per i laboratori ho visto la lampada UV che usano per il water splitting.. esagerata.. :D
altra cosa carina che ho visto è un cristallo di solfato di rame grosso come una noce!
produrlo non sembra difficile anche se occorre una buona dose di pazienza e fortuna con le temperature :ciapet:
lunedì chiedo la ricetta esatta e provo a realizzarne uno..
ti servono acido nitrico e acido solforico in proporzione 2:1. quindi circa 130 ml di acido nitrico, 65 di solforico per 65 grammi di rame.
parlando di lampade: girovagando per i laboratori ho visto la lampada UV che usano per il water splitting.. esagerata.. :D
altra cosa carina che ho visto è un cristallo di solfato di rame grosso come una noce!
produrlo non sembra difficile anche se occorre una buona dose di pazienza e fortuna con le temperature :ciapet:
lunedì chiedo la ricetta esatta e provo a realizzarne uno..
Io ne ho realizzato uno grosso più o meno come metà noce :asd:
Senza incasinarti la vita con i reagenti, ti basta reperire del solfato di rame puro...
Mi era venuta la voglia di inserire tra i reagenti il famigerato "Monossido di Diidrogeno", ma poi mi sono contenuto :asd:
Continuo stasera...
Il Monossido di Diidrogeno (DHMO) è un composto chimico incolore ed inodore, conosciuto anche come Ossido di Diidrogeno, Idrossido di Idrogeno, Idrossido di Idronio, o semplicemente Acido Idrico.
Mitico...:D :D :D
Scioglie molto bene l'ossigeno, cosicchè a contatto con molti metalli, ne favorisce l'ossidazione... :O Ingerito in dosi modeste, non provoca effetti deleteri, essendo espulso per lo più con l'urina, ma anche dalla pelle e dai polmoni... :O
Non riesco a trattenere le risate! :rotfl:
Mitici! :)
stbarlet
08-05-2008, 15:00
salve ragazzi.. ho trovato modeste quantità di una molecola che potrebbe diventare interessante.
Si tratta di naproxenato di cetiltrimetilammonio che potrebbe diventare utile per il ferrofluid.
è in soluzione con acqua e un profumo. sono 200 mg ogni 100 ml.. quindi dovrei concentrarlo.
La cosa migliore sarebbe decomporre il naproxenato per formare l'idrossido e successivamente concentrarlo..
killercode
12-05-2008, 11:23
ho cercato un pò su internet ma non si capisce niente quindi chiedo a voi:
Io privato senza nessuna autorizzazione, posso comprare un litro di alcol isopropilico?
stbarlet
12-05-2008, 11:47
ho cercato un pò su internet ma non si capisce niente quindi chiedo a voi:
Io privato senza nessuna autorizzazione, posso comprare un litro di alcol isopropilico?
http://europa.eu/scadplus/leg/it/lvb/l21271.htm
Xalexalex
12-05-2008, 12:38
Penso di si... Non è particolarmente cazzuta tra l'altro come sostanza, la trovi anche nei grossi supermercati tra i detergenti, anche se non so se sia in qualche modo denaturato...
killercode
12-05-2008, 13:09
mah, io per il puro ho letto che ci vuole una registrazione utif, e che vendono una versione leggermente denaturata con alcol per aggirare il problema....il fatto è che per l'esperimento c'è scritto di usare espressamente quello puro :(
stbarlet
12-05-2008, 13:27
per cosa ti serve? :D
se non si può dire :asd: aggiungimi su msn
killercode
12-05-2008, 13:29
Devo farmi un limoncello corretto:D scherzo, niente di chimico una camera a nebbia.
p.s. ti aggiungo lo stesso
killercode
21-05-2008, 19:02
Qual'è la differenza tra:
ALCOLE ISOPROPILICO RPE-ACS PER ANALISI ml 1000 CAS NUMBER 67-63-0
e
ALCOLE ISOPROPILICO RPH ml 1000 CAS NUMBER 67-63-0
?
Xalexalex
21-05-2008, 19:33
Qual'è la differenza tra:
ALCOLE ISOPROPILICO RPE-ACS PER ANALISI ml 1000 CAS NUMBER 67-63-0
e
ALCOLE ISOPROPILICO RPH ml 1000 CAS NUMBER 67-63-0
?
Immagino che il primo costicchi parecchio di più :D Se è per analisi è dichiarato e venduto con un limite minimo (alto) di purezza, per gli altri c'è un limite ma è inferiore. Le sigle RPH e RPE-ACS non le ho ancora trovate :stordita:
killercode
21-05-2008, 20:10
Immagino che il primo costicchi parecchio di più :D Se è per analisi è dichiarato e venduto con un limite minimo (alto) di purezza, per gli altri c'è un limite ma è inferiore. Le sigle RPH e RPE-ACS non le ho ancora trovate :stordita:
No, solo 70 cent in più
Lucrezio
21-05-2008, 22:45
No, solo 70 cent in più
RP sta per reagente puro, di solito sono quelli usati in cromatografia!
Direi che fra i due grosse differenze non dovrebbero esserci, anche perche' sulla purezza si fa presto a scattare in avanti con i costi!
stbarlet
21-05-2008, 23:33
RP sta per reagente puro, di solito sono quelli usati in cromatografia!
Direi che fra i due grosse differenze non dovrebbero esserci, anche perche' sulla purezza si fa presto a scattare in avanti con i costi!
:asd:
:cry:
Uhm, dopo mi sa che posterò un metodo per l'estrazione della caffeina, posso? :stordita:
Ok, come promesso posto uno dei metodi per estrarre la caffeina :D.
Reagenti:
Caffé (30gr circa).
H2O (250ml circa).
CHCl3 (120ml circa) [R 22-38-40-48/20/22][ S 36/37].
Na2SO4.
Prodotti:
Caffeina [R 22]
Strumenti:
Beker in grado di contenere 250ml di H2O + 30gr di caffé.
Filtro Büchner.
Palloni (2).
Bacchetta.
Cilindro.
Imbuto separatore.
Imbuto.
Beuta.
Filtro (normale e a pieghe).
Bunsen.
Vetrino d'orologio.
Pompa per il vuoto.
Pipetta e spatola.
Procedimento:
Portare 30g di caffé in soluzione con 250ml di acqua calda in un becher. Mescolare con una bacchetta in vetro per aumentare la solubilità e non far depositare il caffé sul fondo, per un paio di minuti.
Fatto ciò, filtrare su imbuto di Buchner in una beuta sottovuoto; in questo modo la filtrazione sarà più veloce.
Trasferire il filtrato in un imbuto separatore.
Usare come solvente il cloroformio (CHCl3), solvente che non reagisce con la caffeina, nocivo, basso punto di ebollizione, con densità maggiore dell'acqua.
Il cloroformio va frazionato in 3 parti, per un totale di 100ml (33ml circa per ogni lavaggio).
Agito l'imbuto separatore in modo che il cloroformio "catturi" la caffeina, sfiatando di tanto in tanto per far uscire i vapori.
Si noterà un'emulsione sullo strato più basso, che verrà svuotata all'interno di un pallone.
Ripeto l'operazione altre 2 volte, finché non avrò esaurito i miei 100ml di cloroformio.
Ad operazione completata, dovremmo avere nel pallone la nostra emulsione con del caffé surnatante, che verrà rimosso col contagocce o con una pipetta.
A questo punto si aggiunge del Na2SO4, agitando di tanto in tanto, in modo da eliminare l'acqua, finché non ottengo una soluzione giallognola limpida.
Filtro la mia soluzione in un nuovo pallone, avendo cura di eliminare TUTTA l'acqua; per fare ciò è bene mettere una po' di solfato di sodio sul filtro, in modo che "catturi" l'acqua in eccesso.
Accertarsi di aver estratto tutto l'alcaloide dal vecchio pallone, facendo un ulteriore lavaggio con 20ml di cloroformio.
A questo punto possiamo fare evaporare il cloroformio, utilizzando un evaporatore, oppure tenendo semplicemente il pallone aperto (i vapori di CHCl3 sono tossici, inoltre l'operazione sarà più lenta).
L'ultima operazione consiste nella rimozione delle impurità, facendo cristallizzare la caffeina su carta da filtro.
E' necessario mettere su un vetrino di orologio il nostro estratto che abbiamo ottenuto dall'evaporazione, coprirlo con un filtro (non a pieghe!!) bucherellato, a sua volta coperto con un imbuto capovolto. Il tutto va posto su un treppiede sopra un bunsen a fiamma molto bassa.
La caffeina sublimerà sui fori del filtro, mentre le impurità rimarranno sul vetrino di orologio. Togliere l'imbuto e lasciare raffreddare per 3 minuti, dopodiché si può grattare via la caffeina cristallizzata dal filtro.
Ripetere l'operazione per aumentare la purezza della caffeina.
Io adesso ho una domanda.
Come mai la caffeina sublima sul filtro e le impurezze no?
Volendo, questo metodo si può fare per estrarre anche altri alcaloidi da altre piante; che fine fa la clorofilla, durante l'ultima fase? Perché non sublima assieme all'alcaloide (es. cocaina*)?
*non me ne volere, Lucrezio, ma era l'esempio più chiaro. Se vuoi edito :asd: .
Dalla regìa mi dicono che sia meglio il diclorometano, in quanto più volatile e meno nocivo, fate vobis :asd: .
killercode
31-05-2008, 18:41
Ok, come promesso posto uno dei metodi per estrarre la caffeina :D.
Reagenti:
Caffé (30gr circa).
H2O (250ml circa).
CHCl3 (120ml circa) [R 22-38-40-48/20/22][ S 36/37].
Na2SO4.
Prodotti:
Caffeina [R 22]
Strumenti:
Beker in grado di contenere 250ml di H2O + 30gr di caffé.
Filtro Büchner.
Palloni (2).
Bacchetta.
Cilindro.
Imbuto separatore.
Imbuto.
Beuta.
Filtro (normale e a pieghe).
Bunsen.
Vetrino d'orologio.
Pompa per il vuoto.
Pipetta e spatola.
Procedimento:
Portare 30g di caffé in soluzione con 250ml di acqua calda in un becher. Mescolare con una bacchetta in vetro per aumentare la solubilità e non far depositare il caffé sul fondo, per un paio di minuti.
Fatto ciò, filtrare su imbuto di Buchner in una beuta sottovuoto; in questo modo la filtrazione sarà più veloce.
Trasferire il filtrato in un imbuto separatore.
Usare come solvente il cloroformio (CHCl3), solvente che non reagisce con la caffeina, nocivo, basso punto di ebollizione, con densità maggiore dell'acqua.
Il cloroformio va frazionato in 3 parti, per un totale di 100ml (33ml circa per ogni lavaggio).
Agito l'imbuto separatore in modo che il cloroformio "catturi" la caffeina, sfiatando di tanto in tanto per far uscire i vapori.
Si noterà un'emulsione sullo strato più basso, che verrà svuotata all'interno di un pallone.
Ripeto l'operazione altre 2 volte, finché non avrò esaurito i miei 100ml di cloroformio.
Ad operazione completata, dovremmo avere nel pallone la nostra emulsione con del caffé surnatante, che verrà rimosso col contagocce o con una pipetta.
A questo punto si aggiunge del Na2SO4, agitando di tanto in tanto, in modo da eliminare l'acqua, finché non ottengo una soluzione giallognola limpida.
Filtro la mia soluzione in un nuovo pallone, avendo cura di eliminare TUTTA l'acqua; per fare ciò è bene mettere una po' di solfato di sodio sul filtro, in modo che "catturi" l'acqua in eccesso.
Accertarsi di aver estratto tutto l'alcaloide dal vecchio pallone, facendo un ulteriore lavaggio con 20ml di cloroformio.
A questo punto possiamo fare evaporare il cloroformio, utilizzando un evaporatore, oppure tenendo semplicemente il pallone aperto (i vapori di CHCl3 sono tossici, inoltre l'operazione sarà più lenta).
L'ultima operazione consiste nella rimozione delle impurità, facendo cristallizzare la caffeina su carta da filtro.
E' necessario mettere su un vetrino di orologio il nostro estratto che abbiamo ottenuto dall'evaporazione, coprirlo con un filtro (non a pieghe!!) bucherellato, a sua volta coperto con un imbuto capovolto. Il tutto va posto su un treppiede sopra un bunsen a fiamma molto bassa.
La caffeina sublimerà sui fori del filtro, mentre le impurità rimarranno sul vetrino di orologio. Togliere l'imbuto e lasciare raffreddare per 3 minuti, dopodiché si può grattare via la caffeina cristallizzata dal filtro.
Ripetere l'operazione per aumentare la purezza della caffeina.
Io adesso ho una domanda.
Come mai la caffeina sublima sul filtro e le impurezze no?
Volendo, questo metodo si può fare per estrarre anche altri alcaloidi da altre piante; che fine fa la clorofilla, durante l'ultima fase? Perché non sublima assieme all'alcaloide (es. cocaina*)?
*non me ne volere, Lucrezio, ma era l'esempio più chiaro. Se vuoi edito :asd: .
Quindi funziona anche con la nicotina? :D Veleno a basso costo, SCHERZO NON FATELO :O
Quindi funziona anche con la nicotina? :D Veleno a basso costo, SCHERZO NON FATELO :O
Mah, non saprei... in ogni caso meglio non rischiare :asd: .
killercode
09-06-2008, 21:46
Cambio domanda, anche perchè non riesco a far funzionare il link.
Nome commerciale : ALIGAL DRINK 2 Liquido
Purezza Impurezze Modalità di fornitura Codice prodotto
globale (ppm v/v)
(% Vol.abs)
CO2
> 99,9
H2O < 20
O2 < 30
CO < 10
NH3 < 2,5
NO/NO2 < 2,5 (cad.)
Residuo non volatile < 10 ppm w/w
Residuo organico non deve superare i tests
volatile (oli e grassi) ~1,6 ppm w/w
Fosfina (PH3) deve superare i tests (< 0,3)
< 50
Idrocarburi volatili totali
(espressi in metano) inclusi 20 ppm v/v max. di idrocarburi
non-metanici totali
Acetaldeide (C2H4O) < 0,2
< 0,02
Idrocarburi aromatici
Zolfo totale* (S) < 0,1
(*escluso SO2)
Diossido di zolfo (SO2) <1
Odore CO2 solida (neve) Nessun odore estraneo
Aspetto in acqua Nessun colore o torbidità
Odore o sapore in acqua Nessun odore o sapore estraneo
Test di acidità deve superare i tests
Sostanze riducenti, fosfuri e deve superare i tests
sulfuri di idrogeno
E' usabile in ambito alimentare? raffreddamento bevande a contatto con il liquido
Alexhwoc
30-06-2008, 11:59
sbaglio o è da un po' che non vengono aggiornati i primi post riassuntivi?
cioè per trovare gli esperimenti proposti devo sfogliarmi quasi cento pagine di thread? :eek:
stbarlet
05-07-2008, 09:53
Preparazione del sale di Mohr Fe(NH4)2SO4*6H2O:
Reagenti necessari : Ferro in polvere, H2SO4 (http://www.dcfe.unimi.it/scheda_h2so4.htm) , (NH4)2SO4 ( http://www.pesticideinfo.org/Detail_Chemical.jsp?Rec_Id=PC34903 )
Preparazione del solfato ferroso:
In un contenitore, preferibilmente una beuta, introducete del ferro in polvere , pochi ml di acqua e dell'acido solforico (la stechiometria è http://operaez.net/mimetex/Fe%20+H_2SO_4%20%5Crightarrow%20FeSO_4%20+%20H_2 quindi per ogni 5.5 g di Fe vi servono circa 5.40 ml di H2SO4 98%). Versate l'acido solforico facendolo scendere lungo le pareti, molto lentamente. Nel caso in cui osserviate uno sviluppo di gas troppo lento, scaldate la soluzione. Una volta terminata l'evoluzione dell'H2 potete filtrare su filtro di carta a pieghe .
Preparazione del sale di Mohr : In un becker, alla soluzione di FeSO4 aggiungete una soluzione di solfato di ammonio preparata usando il quantitativo di acqua appena sufficiente a sciogliere il sale. Ora non resta che aspettare un giorno, o più. Precipiteranno dei cristalli di color verdino chiaro, molto belli.
E' un sale abbastanza stabile, per cui i cristalli reggono a lungo, se opportunamente conservati a differenza di molti sali di Fe(II) che nel giro di pochissimo tempo vengono ossidati dall'O2 atmosferico.
Lucrezio
05-07-2008, 10:33
Io adesso ho una domanda.
Come mai la caffeina sublima sul filtro e le impurezze no?
Volendo, questo metodo si può fare per estrarre anche altri alcaloidi da altre piante; che fine fa la clorofilla, durante l'ultima fase? Perché non sublima assieme all'alcaloide (es. cocaina*)?
*non me ne volere, Lucrezio, ma era l'esempio più chiaro. Se vuoi edito :asd: .
Non te ne voglio :asd:
Non sono né un chimico organico né un esperto di sostanze naturali, ma credo che la fase di purificazione (per sublimazione, potresti anche ricristallizzare, ad esempio!) serva ad eliminare delle piccole impurezze: occlusioni nei cristalli, tracce di solvente rimasto adsorbito e via dicendo.
Il grosso dovresti già averlo eliminato con le estrazioni!
Ora, la clorofilla è (credo :stordita: ) un pezzo di proteina o, in ogni caso, qualcosa che naturalmente si trova in ambiente acquoso: vuol dire che non sarà solubile in solventi apolari come il diclorometano (meglio del cloroformio: è molto meno tossico ed è un solvente altrettanto efficace!) o l'etere etilico (bisognerebbe provare...), quindi l'estrazione dovrebbe funzionare.
Incidentalmente non ho mai avuto a che fare con la sintesi o l'estrazione di sostanze naturali, quindi prendi il tutto con le pinze :D
stbarlet
05-07-2008, 11:33
Non te ne voglio :asd:
Non sono né un chimico organico né un esperto di sostanze naturali, ma credo che la fase di purificazione (per sublimazione, potresti anche ricristallizzare, ad esempio!) serva ad eliminare delle piccole impurezze: occlusioni nei cristalli, tracce di solvente rimasto adsorbito e via dicendo.
Il grosso dovresti già averlo eliminato con le estrazioni!
Ora, la clorofilla è (credo :stordita: ) un pezzo di proteina o, in ogni caso, qualcosa che naturalmente si trova in ambiente acquoso: vuol dire che non sarà solubile in solventi apolari come il diclorometano (meglio del cloroformio: è molto meno tossico ed è un solvente altrettanto efficace!) o l'etere etilico (bisognerebbe provare...), quindi l'estrazione dovrebbe funzionare.
Incidentalmente non ho mai avuto a che fare con la sintesi o l'estrazione di sostanze naturali, quindi prendi il tutto con le pinze :D
La clorofilla non è un pezzo di proteina ( qualche pagina dietro c'è una breve descrizione di quella da me sintetizzata :sisi: ). E' una metalloporfirina sostituita con un codone lipofilo. Quindi, non è propriamente solubile in acqua, non libera cariche.. ed è una molecola molto stabile, per cui è difficile da degradare e da far evaporare, per cui non sublima con le altre sostanze.
stbarlet
07-07-2008, 16:23
Aggiungo una foto dei cristalli di Fe(NH4)2(SO4)2*6H2O..
http://img86.imageshack.us/img86/2958/fenh42so42jv2.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=fenh42so42jv2.jpg)
..e la sintesi di un sale un pochetto esoterico, AgMnO4, che forma cristalli neri, lucenti ed aghiformi. E' un sale che tende a decomporsi in stoccaggi prolungati, quindi fatene poco..
Servono AgNO3 MSDS (http://msds.chem.ox.ac.uk/SI/silver_nitrate.html) , KMnO4 MSDS (http://www.jtbaker.com/msds/englishhtml/P6005.htm) , HNO3 .
Preparate una soluzione 100ml di H2O e 5g di AgNO3 , e una di KMnO4 con 4.66g in 300 ml. Scaldate entrambe le soluzioni a 80-85 gradi e mescolatele. Aggiungete una goccia di HNO3 concentrato. Fate raffreddare la soluzione e attendete la precipitazione del sale. Filtrate i cristalli e procedete alla ricristallizzazione per aumentarne la purezza.
Inserisco anche una immagine al microscopio, l'immagine non è perfetta ma i cristalli sono molto piccoli per cui una foto normale non avrebbe un gran senso.
http://img144.imageshack.us/img144/9765/dcp1259yl8.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=dcp1259yl8.jpg)
killercode
07-09-2008, 20:31
Due domande
Con l'acido lattico e l'acido citrico ci posso fare qualcosa di bello?
Quanta capsaicina ci può ottenere da un chilo di polvere di peperoncino non meglio identificato?
nessunopiu
16-09-2008, 07:38
Quanta capsaicina ci può ottenere da un chilo di polvere di peperoncino non meglio identificato?
Quanta non sò dirti , ma tieni presente che esisto moltissimi tipi di
peperoncino con differenti concentrazioni , a volte dovute anche al tipo
di coltivazione .
al-ham-bic
28-09-2008, 22:29
Null
al-ham-bic
28-09-2008, 22:41
Null
al-ham-bic
28-09-2008, 23:07
Null
al-ham-bic
30-09-2008, 12:52
Null
al-ham-bic
30-09-2008, 13:00
Null
Xalexalex
30-09-2008, 13:39
Bimbum spam? :stordita:
al-ham-bic
30-09-2008, 22:04
Null
Alexhwoc
07-10-2008, 21:56
propongo io un problema.
Partendo da stagno 99% con 1% argento o Cu preparare una soluzione alcalina di stannato di sodio o potassio.
Na2SnO4
E se volessi del solfato di stagno partendo sempre dalla stessa lega?
SnSO4
stbarlet
07-10-2008, 22:10
propongo io un problema.
Partendo da stagno 99% con 1% argento o Cu preparare una soluzione alcalina di stannato di sodio o potassio.
Na2SnO4
E se volessi del solfato di stagno partendo sempre dalla stessa lega?
SnSO4
Ag e Cu non sono attaccabili da H2SO4 mentre Sn lo è. Quindi è abbastanza facile!
Per gli stannati.. non è semplicissimo, perchè bisognerebbe attaccare con acido nitrico, che ossiderebbe anche Cu/Ag.
Alexhwoc
08-10-2008, 23:36
Ag e Cu non sono attaccabili da H2SO4 mentre Sn lo è. Quindi è abbastanza facile!
Per gli stannati.. non è semplicissimo, perchè bisognerebbe attaccare con acido nitrico, che ossiderebbe anche Cu/Ag.
ma che ossidante usare con l' acido solforico? Forse permanganato? O un nitrato?
stbarlet
09-10-2008, 11:44
ma che ossidante usare con l' acido solforico? Forse permanganato? O un nitrato?
Non è che serva un ossidante estremamente energico.. HNO3 va più che bene.
Altrimenti c'è la sintesi diretta descritta da Nerocupo, ma necessita di apparecchiature particolari e si deve maneggiare del Cl2 .
al-ham-bic
09-10-2008, 21:59
Null
Alexhwoc
10-10-2008, 11:05
Ok per HCl e stagno ma il clorato non è facile recuperarlo puro (l' unico modo per separarlo dagli inerti è sproporzionarlo a perclorato).
Io ho a disposizione solo perclorato di sodio.
Può andare bene lo stesso?
Non è un ossidante forte come il clorato ma spero possa funzionare lo stesso.
Quindi mi sembra una bella idea partire dal cloruro e poi ricavare stannato da metastannico. Che spero sia separabile senza troppi problemi.
Volevo preparare un bagno galvanico per fare una stagnatura di superfici di rame non troppo spessa e il più possibile regolare.
Lo stagno ha una alta sovratensione di scarica dell' idrogeno quindi inibisce la reazione concorrente. MA se lavoro in ambiente basico dovrei inibire ulteriormente la reazione parassita. In questo caso ho una deposizione di un anione che costa di più in termini energetici. Inoltre devo evitare la presenza di rame o argento in soluzione che portrebbero codepositarsi dando un lega dura. Questo potrebbe essere un vantaggio nelle zone dove possono esserci rischi di urti o abrasioni.
Inoltre c' è da considerare la stabilità dell' ossido di stagno. Il rame potrebbe rendere lo strato superficiale di ossido più stabile, ma potrei anche rischiare di portarlo in una zona di transpassività.
Devo cercare i diagrammi potenziale corrente dello stagno.
stbarlet
10-10-2008, 11:46
Ok per HCl e stagno ma il clorato non è facile recuperarlo puro (l' unico modo per separarlo dagli inerti è sproporzionarlo a perclorato).
Io ho a disposizione solo perclorato di sodio.
Può andare bene lo stesso?
Non è un ossidante forte come il clorato ma spero possa funzionare lo stesso.
Quindi mi sembra una bella idea partire dal cloruro e poi ricavare stannato da metastannico. Che spero sia separabile senza troppi problemi.
Volevo preparare un bagno galvanico per fare una stagnatura di superfici di rame non troppo spessa e il più possibile regolare.
Lo stagno ha una alta sovratensione di scarica dell' idrogeno quindi inibisce la reazione concorrente. MA se lavoro in ambiente basico dovrei inibire ulteriormente la reazione parassita. In questo caso ho una deposizione di un anione che costa di più in termini energetici. Inoltre devo evitare la presenza di rame o argento in soluzione che portrebbero codepositarsi dando un lega dura. Questo potrebbe essere un vantaggio nelle zone dove possono esserci rischi di urti o abrasioni.
Inoltre c' è da considerare la stabilità dell' ossido di stagno. Il rame potrebbe rendere lo strato superficiale di ossido più stabile, ma potrei anche rischiare di portarlo in una zona di transpassività.
Devo cercare i diagrammi potenziale corrente dello stagno.
Te ne intendi di galvaniche & co vedo..
per lo stannato comunque... non hai del nitrico? Poi precipiti selettivamente i vari metalli.
Per i potenziali di corrente ho cercato sui libri a mia disposizione ma non trovo nulla.
al-ham-bic
10-10-2008, 21:45
Null
Alexhwoc
15-10-2008, 17:29
La mia idea era appunto più "teorica" che pratica, pensavo volessi parlare di stannati come esperienza chimica fine a se stessa non per elettrolisi.
Quest'ultima sarà molto molto ardua, nel senso che come tutte le elettrolisi casalinghe poi il metallo non aderisce bene e la copertura viene uno schifo opaco e incoerente. Le condizioni industriali difficilmente sono riproducibili.
Ma non puoi fare una stagnatura a caldo, come si faceva una volta (e si fa)? Che oggetti devi ricoprire? Poi non vedo inconvenienti avere l'1% di Ag eventuale nel deposito (ammesso che avvenga in maniera appena decente).
La reazione col NaClO3 l'ho messa più che altro per curiosità, in ogni caso il ClO3- non è sostituibile col ClO4-.
:mbe: Bah, la vedo dura...:rolleyes: Buon lavoro Alexhwoc
Grazie dei consigli. Proverò ha fare un po' di prove.
Per quel che riguarda l' elettrodeposizione hp a disposizione un po' di documentazione dal corso che ho fatto di elettrochimica applicata. Qualcosa avevo già fatto un paio di anni fa ma aveo problemi perche mi si passivava l' anodo di stagno. Ho ottenuto comunque delle belle deposizioni di rame e qualche micron di stagno ma troppo poco per quello che volevo fare. Quindi voglio peovare un bagno diverso. Per quel che riguarda la qualità delle deposizioni tutto dipende dalla tensione applicata e dalla ditribuzione delle correnti. Il bagno in base al pH e alla presenza di catalizzatori o inibitori determina l' orientamento dei grani. Occorre evitare formazioni dendirtiche e inglobazioni di componenti del bango galvanico.
Qualche ricetta di bagni ce le ho e anche indicazioni su temperature e tensioni. Ma quelli a base di stagno rischiedono sali di stagno e quindi è per quello che ho chiesto per la sintesi.
La prova che avevo effettuato on lo stagno era un bagno a base di NaCl e NaOH con un anodo di lega stagno piombo 60/40. adesso ho a disposizione stagno rame 99/1.
Alexhwoc
15-10-2008, 17:39
Te ne intendi di galvaniche & co vedo..
per lo stannato comunque... non hai del nitrico? Poi precipiti selettivamente i vari metalli.
Per i potenziali di corrente ho cercato sui libri a mia disposizione ma non trovo nulla.
purtroppo niente nitrico...
Per di più ho il solforico al 96% contaminato da una sospensione che credo sia dovuta ad una qualche reazione con il recipinte in polietilene. Pensa che quello in polipropilene con dentro HCl al 33% nell' arco di un anno si è ingiallito e si è riempito di bollicine. :D
Avevo una vecchia bombola sdi SO2 che perdeva e me ne sono accorto perchè sulla bottiglia dell' ammoniaca al 35% si erano formati degli aghetti di solfito di ammonio :stordita: ( oltre a un leggero pizzicore al naso che sentivo nella stanza).
Potrei tentare una reazione tra acido solforico e nitrato di potassio per ricavare acido nitrico. Alla fine per distillazione però credo mi uscirebbe una miscela solfonitrica. :confused:
al-ham-bic
15-10-2008, 21:14
Null
Alexhwoc
16-10-2008, 11:30
No, da KNO3 e H2SO4 si ottiene HNO3 fumante concentratissimo e puro, molto più concentrato di quello che troveresti in commercio (a parte la soluzione di ossidi d'azoto che contiene, ma questi creano problemi in chimica inorganica).
Il problema è che per fare questa dist. occorrono ESCLUSIVAMENTE apprecchi normalizzati, con attacchi in vetro smerigliato, ecc.
Non puoi assolutamente usare tappi in gomma, plastica o distillatori fai-da-te casalingo. Oltretutto è una preparazione che richiede esperienza e non ammette improvvisazioni.
Vuoi fare le stagnature per puro diletto o per qualche lavoro particolare?
Se vuoi usare lo stannato vuol dire che l'elettrolisi è in ambiente alcalino, è la prima volta che provi il metodo?
Ciauz
Ok allora niente nitrico anche perchè se è possibile la reazione non ho distillatori per reagenti così aggressivi. Per di più con gli ossidi di azoto dovrei usare la cappa. Ma la mia anche se ha carboni attivi non è certo adatta a gas così ossidanti.
L' elettrolisi con stannato è la prima che provo e prima di mettermi davanti ai beaker voglio prima aver ben chiaro tutto . Sia procedimenti che rischi.
La stagnatura la voglio fare sul waterblock. Sia dentro che fuori.
Quella interna dovrebbe migliorare la bagnabilità delle pareti. Quella esterna dovrebbe migliorare il contatto tra WB e CPU.
Fra poco riaccendero la stufa e in esssa è integrato un piccolo forno che può arrivare fino a 250°C. Quindi pensavo anche di fare una piccola ricottura del WB per eliminare gli incrudimenti da lavorazione. Questo dovrebbe migliorare la conducibilità termica e rendere la superficie migliore per una stagnatura.
Ok allora niente nitrico anche perchè se è possibile la reazione non ho distillatori per reagenti così aggressivi. Per di più con gli ossidi di azoto dovrei usare la cappa. Ma la mia anche se ha carboni attivi non è certo adatta a gas così ossidanti.
L' elettrolisi con stannato è la prima che provo e prima di mettermi davanti ai beaker voglio prima aver ben chiaro tutto . Sia procedimenti che rischi.
La stagnatura la voglio fare sul waterblock. Sia dentro che fuori.
Quella interna dovrebbe migliorare la bagnabilità delle pareti. Quella esterna dovrebbe migliorare il contatto tra WB e CPU.
Fra poco riaccendero la stufa e in esssa è integrato un piccolo forno che può arrivare fino a 250°C. Quindi pensavo anche di fare una piccola ricottura del WB per eliminare gli incrudimenti da lavorazione. Questo dovrebbe migliorare la conducibilità termica e rendere la superficie migliore per una stagnatura.
Ma vuoi ricoprire galvanicamente il wb di stagno?
Lo stagno non ha una bassa conducibilità termica scusa? non so se convenga :mbe:
Alexhwoc
16-10-2008, 15:57
Ma vuoi ricoprire galvanicamente il wb di stagno?
Lo stagno non ha una bassa conducibilità termica scusa? non so se convenga :mbe:
Io parlo di decine di micron mica di millimetri. Nella zona di contatto con l' acqua è più importante la bagnabilità della superficie. Esternamente invece lo stgno può essere un sostituto della pasta termica (le migliori non vanno oltre i 10/12 W/m*°K) . A usare la grafite non mi fido. Anche se ha conducibilità superiore al rame è anche un buon conduttore elettrico. Quindi non vorrei avere in giro polvere di grafite sulla sk madre. ( si potrebbe pensare di aggiungere la grafite alle paste bianche, ma con il rischio di renderle conduttive).
stbarlet
16-10-2008, 18:05
Io parlo di decine di micron mica di millimetri. Nella zona di contatto con l' acqua è più importante la bagnabilità della superficie. Esternamente invece lo stgno può essere un sostituto della pasta termica (le migliori non vanno oltre i 10/12 W/m*°K) . A usare la grafite non mi fido. Anche se ha conducibilità superiore al rame è anche un buon conduttore elettrico. Quindi non vorrei avere in giro polvere di grafite sulla sk madre. ( si potrebbe pensare di aggiungere la grafite alle paste bianche, ma con il rischio di renderle conduttive).
compra la pasta al metallo liquido.
Comunque mi sfugge il motivo di stagnare per sostituire la pasta termica.
compra la pasta al metallo liquido.
Comunque mi sfugge il motivo di stagnare per sostituire la pasta termica.
Forse perché lo stagno è più tenero e duttile... Però boh, uno strato di pochi micron in effetti non penso faccia la differenza in questo caso...
Personalmente ho avuto sempre problemi con la galvanostegia. Non sono mai riuscito a ricoprire elettrochimicamente un metallo con una patina di un altro metallo...
stbarlet
16-10-2008, 20:41
Forse perché lo stagno è più tenero e duttile... Però boh, uno strato di pochi micron in effetti non penso faccia la differenza in questo caso...
Personalmente ho avuto sempre problemi con la galvanostegia. Non sono mai riuscito a ricoprire elettrochimicamente un metallo con una patina di un altro metallo...
Io dovrei iniziare elettrochimica applicata a breve :stordita:
Lucrezio
17-10-2008, 07:30
Io parlo di decine di micron mica di millimetri. Nella zona di contatto con l' acqua è più importante la bagnabilità della superficie. Esternamente invece lo stgno può essere un sostituto della pasta termica (le migliori non vanno oltre i 10/12 W/m*°K) . A usare la grafite non mi fido. Anche se ha conducibilità superiore al rame è anche un buon conduttore elettrico. Quindi non vorrei avere in giro polvere di grafite sulla sk madre. ( si potrebbe pensare di aggiungere la grafite alle paste bianche, ma con il rischio di renderle conduttive).
Scsa ma... all'argento hai pensato?
La sua deposizione elettrochimica e' una banalita' inoltre e' un conduttore eccezionale (anche per l'elettricita', occhio quindi!).
TI basta un pezzettino d'argento metallico (un cucchiaino va benissimo, ne consumi molto poco comunque!) e come elettrolita devi usare il nitrato d'argento (sheda ---> http://www.dcfe.unimi.it/scheda_agno3.htm).
Ho argentato qualche monetina e devo dire che vengono benissimo, basta stare attenti e fare il decappaggio come dio comanda, in modo che in soluzione non ci siano porcherie (usa acqua distillata! Niente cloruri, assolutamente!) e che gli oggetti non siano unti!
Scsa ma... all'argento hai pensato?
La sua deposizione elettrochimica e' una banalita' inoltre e' un conduttore eccezionale (anche per l'elettricita', occhio quindi!).
TI basta un pezzettino d'argento metallico (un cucchiaino va benissimo, ne consumi molto poco comunque!) e come elettrolita devi usare il nitrato d'argento (sheda ---> http://www.dcfe.unimi.it/scheda_agno3.htm).
Ho argentato qualche monetina e devo dire che vengono benissimo, basta stare attenti e fare il decappaggio come dio comanda, in modo che in soluzione non ci siano porcherie (usa acqua distillata! Niente cloruri, assolutamente!) e che gli oggetti non siano unti!
Ehm beh, è piuttosto costoso :asd:
il nitrato d'argento 1M se non erro costa intorno ai 500 euro per litro :eek:
E reperirne pochi ml è difficile.
Altrimenti si può farselo ma il problema viene solamente spostato... dove trovi un pezzo d'argento a basso costo :asd:
Lucrezio
17-10-2008, 10:04
Ehm beh, è piuttosto costoso :asd:
il nitrato d'argento 1M se non erro costa intorno ai 500 euro per litro :eek:
E reperirne pochi ml è difficile.
Altrimenti si può farselo ma il problema viene solamente spostato... dove trovi un pezzo d'argento a basso costo :asd:
:eek:
No, dai, costera' un paio d'euro al grammo quello purissimo!
In ogni caso si produce facilmente :asd:
Alexhwoc
17-10-2008, 12:35
Scsa ma... all'argento hai pensato?
La sua deposizione elettrochimica e' una banalita' inoltre e' un conduttore eccezionale (anche per l'elettricita', occhio quindi!).
TI basta un pezzettino d'argento metallico (un cucchiaino va benissimo, ne consumi molto poco comunque!) e come elettrolita devi usare il nitrato d'argento (sheda ---> http://www.dcfe.unimi.it/scheda_agno3.htm).
Ho argentato qualche monetina e devo dire che vengono benissimo, basta stare attenti e fare il decappaggio come dio comanda, in modo che in soluzione non ci siano porcherie (usa acqua distillata! Niente cloruri, assolutamente!) e che gli oggetti non siano unti!
Come dice xenom l' argento costa un po' . Eventulamente vicino casa c' è un piccola azienda che fa elettrodeposizioni di argento. Quindi avrei potuto farle li. Ma Sto provando con lo stagno perchè è molto tenereo como materiale (poche decine di HB). Quindi sulla cpu si adatterebbe meglio, migliorando la superficie di contatto.
Dato che siamo in tema. Consigli per il decappaggio del rame con soluzioni casalinghe?
stbarlet
17-10-2008, 13:35
Scsa ma... all'argento hai pensato?
La sua deposizione elettrochimica e' una banalita' inoltre e' un conduttore eccezionale (anche per l'elettricita', occhio quindi!).
TI basta un pezzettino d'argento metallico (un cucchiaino va benissimo, ne consumi molto poco comunque!) e come elettrolita devi usare il nitrato d'argento (sheda ---> http://www.dcfe.unimi.it/scheda_agno3.htm).
Ho argentato qualche monetina e devo dire che vengono benissimo, basta stare attenti e fare il decappaggio come dio comanda, in modo che in soluzione non ci siano porcherie (usa acqua distillata! Niente cloruri, assolutamente!) e che gli oggetti non siano unti!
Qualche monetina di cosa ? Spiega come, perchè fino ad oggi sono riuscito a ricoprire solo del Fe
Lucrezio
17-10-2008, 14:57
Come dice xenom l' argento costa un po' . Eventulamente vicino casa c' è un piccola azienda che fa elettrodeposizioni di argento. Quindi avrei potuto farle li. Ma Sto provando con lo stagno perchè è molto tenereo como materiale (poche decine di HB). Quindi sulla cpu si adatterebbe meglio, migliorando la superficie di contatto.
Dato che siamo in tema. Consigli per il decappaggio del rame con soluzioni casalinghe?
Per il decappaggio devi utilizzare uno sgrassante potente.
La soluzione ideale sarebbe la potassa alcolica (ATTENZIONE!!! E' fatale per gli occhi ed e' estremamente corrosiva!), ovvero una soluzione satura di KOH in alcol etilico.
Ci immergi (o ci passi con un pezzo di carta assorbente) l'oggetto e stai sicuro che te lo ritrovi sgrassato... ovviamente camice, guanti e occhiali obbligatori, perche' e' ferocemente corrosiva anche per i tessuti organici (a costo di essere monotoni... sopratutto per gli occhi: uno schizzo ed e' fatta...)
stbarlet
17-10-2008, 15:01
Per il decappaggio devi utilizzare uno sgrassante potente.
La soluzione ideale sarebbe la potassa alcolica (ATTENZIONE!!! E' fatale per gli occhi ed e' estremamente corrosiva!), ovvero una soluzione satura di KOH in alcol etilico.
Ci immergi (o ci passi con un pezzo di carta assorbente) l'oggetto e stai sicuro che te lo ritrovi sgrassato... ovviamente camice, guanti e occhiali obbligatori, perche' e' ferocemente corrosiva anche per i tessuti organici (a costo di essere monotoni... sopratutto per gli occhi: uno schizzo ed e' fatta...)
già fatto, sia con NaOH che con KOH, la potassa alcolica mi manca, ma il problema è che l'rgento tende a ridursi ma non si deposita, nel su rame in fili (opportunamente sgrassato) ne sulle monete tipo il 5 cent (nordic gold). Riesco ad ottenere una ottima copertura sull'acciaio invece :mbe:
Idem per quello che riguarda le ramature ( con generatore DC).. purtroppo non riesco a trovare una guida pratica.. e provare ogni volta costa parecchio ( ogni 3 grammi di AgNO3 ci sono 2 grammi di Ag, che sono 50 cent) oltre al tempo impiegato per recuperare tutto il necessario.
Alexhwoc
17-10-2008, 17:05
Potrei fare NaOH con alcool etilico al 95%.
Si forma un etossido di sodio?
Per quel che riguarda la ricetta per un bagno glavanico d' argento non ho al momento qui il libro che contiene le informazioni.
Penso che se usi anodo (+) di argento è meglio.
Ma non so se ti conviene provare ad usare anche un complessante come l' ammoniaca che abbassa il potenziale dell' argento e puoi operare in una soluzione debolmente alcalina.
Però penso sia meglio fare un bagno usando un anodo di grafite. Sempre alcalino, perchè la semireazione anodica è quella di scarica dell' ossigeno o ossidazione del carbonio (CO2 o CO)
Che è promossa dall' ambiente basico.
C + 2OH- --> CO + H2O + 2e-
stbarlet
17-10-2008, 20:20
esatto, formi l'etossido. Provato con ammoniaca come complessante, mi mancano solo i cianuri :p . Eppure, ricoprire il rame dovrebbe essere semplice :rolleyes:
Quale dovrebbe essere la concentrazione dell'AgNO3?
PS.. il libro sarebbe?
Alexhwoc
17-10-2008, 20:46
esatto, formi l'etossido. Provato con ammoniaca come complessante, mi mancano solo i cianuri :p . Eppure, ricoprire il rame dovrebbe essere semplice :rolleyes:
Quale dovrebbe essere la concentrazione dell'AgNO3?
PS.. il libro sarebbe?
Sono testi per il corso di elettrochimica applicata che ho fatto più di due anni fa
L' ho prestato e devo richiederlo indietro
Lucrezio
17-10-2008, 21:30
Io avevo argentato una monetina da 25 pesetas... sinceramente non saprei dire di che cosa era fatta!
Usando una vernice conduttrice al rame ero riuscito ad argentare anche una conchiglia!
Sei sicuro di aver decappato bene (KOH in etanolo funziona molto, molto meglio della soluzione acquosa!!!) e di non aver avuto schifezze in soluzione?
Potrei fare NaOH con alcool etilico al 95%.
Si forma un etossido di sodio?
Non va proprio benissimo: purtroppo la soda si scioglie troppo poco in etanolo, a differenza della potassa!
Il vantaggio della potassa è che crea un ambiente estremamente basico in un solvente organico polare protico: in questo modo la solvatazione rende ottimali le condizioni di idrolisi per gli esteri!
Come dice xenom l' argento costa un po' . Eventulamente vicino casa c' è un piccola azienda che fa elettrodeposizioni di argento. Quindi avrei potuto farle li. Ma Sto provando con lo stagno perchè è molto tenereo como materiale (poche decine di HB). Quindi sulla cpu si adatterebbe meglio, migliorando la superficie di contatto.
Dato che siamo in tema. Consigli per il decappaggio del rame con soluzioni casalinghe?
Si ma si sta parlando di strati dello spessore nell'ordine dei micron come hai detto tu stesso... Quindi di fatto non cambierebbe nulla. I rilievi della cpu sono sicuramente più spessi dello strato elettrodepositato...
già fatto, sia con NaOH che con KOH, la potassa alcolica mi manca, ma il problema è che l'rgento tende a ridursi ma non si deposita, nel su rame in fili (opportunamente sgrassato) ne sulle monete tipo il 5 cent (nordic gold). Riesco ad ottenere una ottima copertura sull'acciaio invece :mbe:
Idem per quello che riguarda le ramature ( con generatore DC).. purtroppo non riesco a trovare una guida pratica.. e provare ogni volta costa parecchio ( ogni 3 grammi di AgNO3 ci sono 2 grammi di Ag, che sono 50 cent) oltre al tempo impiegato per recuperare tutto il necessario.
Quoto, non sono mai riuscito a ricoprire niente. Ho più volte fatto esperimenti di elettrodeposizione, sia con ddp esterna sia redox spontanea...
Ho provato solo col rame, sul ferro o altri metalli. Lo strato di rame che si forma sul metallo viene via MOLTO facilmente... :stordita:
stbarlet
17-10-2008, 23:13
Io avevo argentato una monetina da 25 pesetas... sinceramente non saprei dire di che cosa era fatta!
Usando una vernice conduttrice al rame ero riuscito ad argentare anche una conchiglia!
Sei sicuro di aver decappato bene (KOH in etanolo funziona molto, molto meglio della soluzione acquosa!!!) e di non aver avuto schifezze in soluzione?
Non va proprio benissimo: purtroppo la soda si scioglie troppo poco in etanolo, a differenza della potassa!
Il vantaggio della potassa è che crea un ambiente estremamente basico in un solvente organico polare protico: in questo modo la solvatazione rende ottimali le condizioni di idrolisi per gli esteri!
L'acqua era demineralizzata, la moneta era ben sgrassata... ma non ho provato solo con la moneta! Il problema è che la moneta (o il filo di rame) non viene ricoperta in superficie, viene semplicemente "mangiata" dall'AgNO3, che si riduce e precipita.
i 25 pesetas son fatti di http://en.wikipedia.org/wiki/Aluminium_bronze
matteo p.
18-10-2008, 12:11
salve raga!
Sono tornato BHUAHAHAH! XD
e, visto che sono tornato, vi bombardero' subito con una domanda :D :D :D :D
Qualcuno mi puo' dire qualche esp. da fare con l'acido citrico e/o con la NaOH???
^^
Grazie
myttex
al-ham-bic
18-10-2008, 20:49
Null
Lucrezio
18-10-2008, 21:00
L'acqua era demineralizzata, la moneta era ben sgrassata... ma non ho provato solo con la moneta! Il problema è che la moneta (o il filo di rame) non viene ricoperta in superficie, viene semplicemente "mangiata" dall'AgNO3, che si riduce e precipita.
i 25 pesetas son fatti di http://en.wikipedia.org/wiki/Aluminium_bronze
:stordita:
Boh?
Avrò avuto culo :sofico:
Purtroppo non me ne intendo molto di dettagli sperimentali...
Xalexalex
18-10-2008, 21:31
salve raga!
Sono tornato BHUAHAHAH! XD
e, visto che sono tornato, vi bombardero' subito con una domanda :D :D :D :D
Qualcuno mi puo' dire qualche esp. da fare con l'acido citrico e/o con la NaOH???
^^
Grazie
myttex
Li sbumbacchi insieme 3:1 in un bicchiere e ti esce dell'ottimo citrato da farci il digestivo :O
Ho parlato :O
stbarlet
19-10-2008, 00:32
Li sbumbacchi insieme 3:1 in un bicchiere e ti esce dell'ottimo citrato da farci il digestivo :O
Ho parlato :O
3:1? :p
stbarlet
19-10-2008, 00:32
:stordita:
Boh?
Avrò avuto culo :sofico:
Purtroppo non me ne intendo molto di dettagli sperimentali...
Maledetto teorico :rolleyes:
:stordita:
Lucrezio
19-10-2008, 08:34
Maledetto teorico :rolleyes:
:stordita:
:asd:
Un giorno anche noi verremo riconosciuti come chimici, e saremo dei bellissimo cigni!
:sob:
:fiufiu:
:asd:
Un giorno anche noi verremo riconosciuti come chimici, e saremo dei bellissimo cigni!
:sob:
:fiufiu:
Su su, torna a calcolare le equazioni differenziali di Shrodinger :O
:rotfl:
no dai non bannarmi, tutti tvb qua :asd:
Lucrezio
19-10-2008, 11:39
Su su, torna a calcolare le equazioni differenziali di Shrodinger :O
Solo per come hai scritto Schroedinger ti ammazzerei :mad:
:ahahah:
:rotfl:
no dai non bannarmi, tutti tvb qua :asd:
Vuol dire che mi sto rammollendo :O
:asd:
matteo p.
19-10-2008, 12:09
Ciao Matteo, briccone di un briccone, dove ti sei cacciato tutto questo tempo?
Ti sei spezzato la schiena sui libri di scuola :oink: , scommetto...
Diamoci da fare perchè i forum stanno cadendo in catalessi :O :O :O .
Sia questo, che QUELLO LA'... :banned:
Hai mai sentito parlare del Citrato Brioschi? Lo vendono anche al Lidl.
Con l'acqua si forma citrato di sodio, come col tuo bell'esperimento.
Fatti un bel citrato di soda :Prrr: .
Voglio vedere quanto ci metti a rispondere e se sei ancora pimpante :cool: .
Ciauz
'setteteeee :D :D
ecco la risposta! xD
Cmq... si sono ancora pimpante! tu eri un mio ex-utente vero? :D :D
ehhh... ahimè con i forum ho chiuso
comunque... si in tutto questo tempo mi sono spezzato la skiena sui libri di scuola... xD quasi quasi apro un nuovo forum di chimica... la tentazione e' alta!!! :stordita:
bhè.... riguardo il citrato di soda che e'? come devo fare precisamente? a cosa puo' servire? xd
ciao,
myttex:Prrr: :Prrr: :Prrr:
p.s.: ho riaperto adesso il forum di chimica!!! (vedi firma)
pp.s.: ok non spammo piu'. Chiedo grazia ai mod :angel: :D
Xalexalex
19-10-2008, 12:16
3:1? :p
No?
Non ci vogliono in linea teorica tre moli di NaOH per una di Acido Citrico?
stbarlet
19-10-2008, 23:46
No?
Non ci vogliono in linea teorica tre moli di NaOH per una di Acido Citrico?
Si
Xalexalex
20-10-2008, 06:15
Si
E allora perchè dubitasti del mio tre a uno?
Cattivo :cry:
stbarlet
20-10-2008, 11:25
E allora perchè dubitasti del mio tre a uno?
Cattivo :cry:
L'errore è stato mio, sul momento mi ricordavo una pKa3 particolarmente elevata quindi un sale trisodico con una idrolisi basica importante. In realtà la pKa3 = 6 (circa) !
Xalexalex
20-10-2008, 13:03
Perdonato per stavolta. :O
Orsù dimentichiamo questi fatti che mi servono idee: per l'esame ho promesso di costruire una camera a nebbia, chi mi aiuta nello scopo? :D
Perdonato per stavolta. :O
Orsù dimentichiamo questi fatti che mi servono idee: per l'esame ho promesso di costruire una camera a nebbia, chi mi aiuta nello scopo? :D
Prendi un po' di ganja, qualche amico e mettetevi a fumare dentro.
il laboratorio dove lavoro vale come casilingo?
:D :D :sofico:
adesso sto sperimentando un nuovo strumento basato sul NIR..
per adesso tutte le analisi chimiche vanno benone...sto sbattendo la testa sul misurare la viscosità -.-'...
è un gioiellino però...qualsiasi analisi in un minuto...solo quando sarà tarato però...ossia tra almeno un anno...è da tre mesi che ci sto dietro solo per uno studio di fattibilità..
al-ham-bic
10-11-2008, 21:18
Null
stbarlet
10-11-2008, 22:00
il laboratorio dove lavoro vale come casilingo?
:D :D :sofico:
adesso sto sperimentando un nuovo strumento basato sul NIR..
per adesso tutte le analisi chimiche vanno benone...sto sbattendo la testa sul misurare la viscosità -.-'...
è un gioiellino però...qualsiasi analisi in un minuto...solo quando sarà tarato però...ossia tra almeno un anno...è da tre mesi che ci sto dietro solo per uno studio di fattibilità..
NIR:cool:
1)- Ciao manu89!, ma sei maschietto :cool: o femminuccia :eek: ?
2)- Volevo ben vedere quanti secoli passavano prima che qualcuno scrivesse ancora qlk qui: ne sono passati VENTI!
:O :O :O Letargo allo sato puro :O :O :O
3)- No manu :read: , troppo comodo, il lab del lavoro non vale per niente come casalingo, mi sembra superovvio
4)- Se vuoi dirci cosa analizzi di bello, ci rendi felici (ammesso che ci sia qualcun'altro in giro, cosa della quale dubito assai)1
5)- Ciauz, intanto continua con le tarature, vedrai che nel tempo che appaiano altri due msg sul forum l'avrai tarato da una vita!
1)maschietto
3) e vabbeh :mc: ad avere i soldi aprirei un laboratorio di analisi conto terzi tutto mio..
4)lavoro in una multinazionale che produce resine poliuretaniche e analizzo materie prime, il prodotto in processo e il prodotto finale...
5) ora come ora il lavoro è già a un buon punto...devo solo trovare come analizzare la viscosità col nir (adesso il margine d'errore è troppo ampio...ma ci sono molti problemi con i prodotti in quanto hanno matrici diverse e altre cose..:sofico: )
anche se allo stato attuale potrebbe sostituire il 75% della strumentazione in laboratorio, e credetemi...c'è qualsiasi strumento dentro..
x stbarlet: conosci lo strumento? :D
Lucrezio
11-11-2008, 08:30
Bimbi non e' un'agenzia matrimoniale...
Anche se, essendo i chimici in via di estinzione, avete la mia benedizione :asd:
stbarlet
11-11-2008, 08:46
Bimbi non e' un'agenzia matrimoniale...
Anche se, essendo i chimici in via di estinzione, avete la mia benedizione :asd:
La benedizione deve essere fatta rigorosamente con D2O. :O
A breve dovrei mettere su una stanza dedicata :cry: alla chimica. Anche perchè avere le beute in camera ha un effetto @-repellente ...
Alexhwoc
11-11-2008, 17:06
:O :O :O Letargo allo sato puro :O :O :O
:zzz:
al-ham-bic
11-11-2008, 21:18
Null
Alexhwoc
13-11-2008, 11:45
Qualcosa si muove...hurrrra!
Grazie Alexhwoc! :ronf:
Ho quasi tutto quello che mi serve per sintetizzare degli stannati , ma non ho ancora trovato il temop per tentare l' esperimento. :fagiano:
Per di più in labo ogni giorno che passa fa sempre più freddo e non riesco a scaldarmi abbastanza con il solo limoncello :gluglu:
:D :D
al-ham-bic
05-01-2009, 23:02
Null
salve a tutti, oggi mi sono svegliato e ho detto: "voglio costruire un agitatore"!!!!!!!!!
ho visto quello realizzato da xenom in prima pag e pensavo di farlo così, poi sul tubo ho trovato questo (http://www.youtube.com/watch?v=FMTWMvDs5e4), e visto che ho tutti i pezzi (da piccolo, e non solo, ero un grande appassionato del lego:D) pensavo di fare quello, però poi mi son chiesto se non fosse meglio creare un agitatore di quelli con braccio meccanico che utilizzano le barrette di vetro che sicuramente non compromettono niente, infatti il mio timore è che utilizzando una vite (come quella del video) che è in ferro o in acciaio si possano agitare un numero decisamente ristretto di composti rispetto al vetro che non reagisce con la maggior parte di essi.
Secondo voi quale dovrei costruire? agitatore magnetico e vite o con braccio meccanico e bacchetta in vetro?
Grazie:cool:
stbarlet
11-01-2009, 19:06
Guarda.. ti conviene comprare un magnete e ricoprirlo per bene con del teflon (il nastro bianco per l'idraulica) perchè con una vite hai grossi problemi di sincronizzazione. Poi.. se stai in città ci sarà sicuramente un fornitore di attrezzature.. una barretta ti costa 1-2 €..
Lascia perdere il braccio meccanico che è scomodissimo.
si, in effetti ne ho costruito uno e con la vite non faceva niente poi ho preso un geomag e allora si che mescolava!!! ora compro il teflon (in casa credo di avere solo nastro da elettricsta (quello spesso nero) e non penso vada bene...) e poi lo ricopro!:D
al-ham-bic
12-01-2009, 06:59
Null
Ho comprato una ancoretta magnetica apposta per l'uso, costo irrisorio.
Questa "ancoretta" (ma non dovrebbe essere una sbarretta:mbe:?) dove si compra? in mesticheria, in negozi per laboratori o in altri posti?
EDIT: non sono sicuro, forse questa richiesta va contro il regolamento...(?) in tal caso non mi aspetto risposta.:D
al-ham-bic
12-01-2009, 21:07
Null
nessunopiu
13-01-2009, 10:42
Mi pare sia la domanda più innoqua dell'universo... non hai chiesto come ci si procura l'As2O3! :)
Sì, è una sbarretta di ferro rivestita (industrialmente) di teflon ed è fatta apposta per gli agitatori magnetici. E' una specie di geomag tutta ricoperta. Si compera nei negozi di accessori per chimica, analisi, vetreria, ecc., dovresti informarti nella tua città. Ma magari puoi provare col rivestimento di nastro (non il nastro isolante!) se non hai chissachè da mescolare.
Ciauz
Sempre in caso di necessità , potrebbe andare quel prodotto che chiamano
plastica liquida ?
Mi riferisco ovviamente al rivestimento della barretta .
Grazie
UUUUU quanto tempo :O
ultimamente non ho più tempo di chimicare :cry:
ho ancora gli acidi nell'armadio, forse è meglio se li porto in cantina :asd:
Xalexalex
13-01-2009, 12:55
UUUUU quanto tempo :O
ultimamente non ho più tempo di chimicare :cry:
ho ancora gli acidi nell'armadio, forse è meglio se li porto in cantina :asd:
Ti do il mio indirizzo se vuoi :stordita:
stbarlet
13-01-2009, 13:16
Sempre in caso di necessità , potrebbe andare quel prodotto che chiamano
plastica liquida ?
Mi riferisco ovviamente al rivestimento della barretta .
Grazie
Non ho idea di cosa sia, ma per sicurezza non lo userei, le barrette in PTFE sono praticamente eterne, non reagiscono con nulla e costano davvero poco..
al-ham-bic
13-01-2009, 14:01
Null
Il forum si sveglia, prodigio!
e di chi è il merito? :cool: :cool: :cool: :sofico:
cmq sono andato in centro a Firenze ma l'unico negozio che conoscevo non esiste più!!!:mbe:
giovedì torno ho visto uno su pagine gialle si chiama "Laborchimica" e se non ce l'hanno lì dove andare?:D:D :D
al-ham-bic
13-01-2009, 20:38
Null
no, non è quello che non c'è più. in effetti conoscevo questo bizzarri, ma credevo fosse un'erboristeria:stordita:...
nessunopiu
14-01-2009, 09:09
Non ho idea di cosa sia, ma per sicurezza non lo userei, le barrette in PTFE sono praticamente eterne, non reagiscono con nulla e costano davvero poco..
Generalmente sono prodotti Sintolit , legno liquido , ferro liquido , ecc
Comunque grazie ....
Ciao
Ecco qua: se vai a Firenze un'altra volta fai un giretto da Bizzarri, in via Condotta 32R (a un minuto da Piazza della Signoria) e ricogniziona questo famosissimo negozio chimico.
ci sono stato e non l'ho trovato:cry: poi ho guardato su google maps se per caso avessi sbagliato, ma in via della condotta n°32/r non c'è nessun negozio di chimica ma un negozio di vestiti (Luisa Spagnoli?!?).:(
Sono allora andato sul sito (http://www.bizzarri-fi.biz/) per vedere che l'indirizzo non fosse sbagliato, ma è quello, allora ho mandato un email per chiedere se il negozio fosse ancora in attività e se per caso non avessero dimenticato di cambiare l'indirizzo sul sito... attendo una risposta, speriamo bene:(
Ho però scovato una cartoleria vicino all'ITI L. da Vinci che vende vetreria ma purtroppo solo quella, niente reagenti, niente ancorette, nient'altro...:( :(
Ma non mi do per vinto:mad:!!!
EDIT: hei aspetta un momento ma sul sito c'è via condotta io sono andato in via della condotta (sulla destra di palazzo vecchio) ma a firenze questa via condotta non esiste...
al-ham-bic
16-01-2009, 22:21
Null
fino a martedì non posso tornare in centro cmq vedrò di telefonargli, quantomeno per avere maggiori informazioni.;)
nel frattempo pongo un'altra questione: devo prendere qualcosa per riscaldare ma non posso spendere molto (a dire il vero quasi nulla), neanche per un agitatore riscaldato da 200€ (come a dire che siano pochi!!!), quindi ho pensato o al fornellino con spargi fiamma o a una cosa del genere
http://i19.ebayimg.com/04/i/001/1e/ea/f617_1.JPG
che, se modificata a dovere;) , riprende molto la piastra...
cosa mi suggerite, quale scelgo?
al-ham-bic
19-01-2009, 22:59
Null
FANTASTICO!!! sono stato al Bizzarri, troppo bello sembra di entrare in un laboratorio del 1800... maledetto google maps che non lo aveva fotografato nella posizione orizzontale:mad:, cmq non ho preso granchè anche perchè non credendo che fosse ancora aperto non mi ero portato una lista vera e propria: ho preso solo una bacchetta di vetro e 5 provette, cmq penso che ci tornerò moooooolto presto:D
A proposito, le provette mi servivano normali, però lui ne aveva solo un tipo e quindi non gli ho chiesto se fossero pyrex o meno (comunque sia quando torno glielo chiedo), ma è possibile sapere se un vetro sia pyrex? non tanto per questo caso quanto in generale... se tipo trovo della vetreria in soffitta:D
per quanto riguarda la piastra ne ho trovata una (circolare, praticamente identica a quelle da laboratorio) carinissima (ma non carissima:p , anzi veramente economica 10€) da stefan, credo sia tipo da campeggio o roba simile, 300W l'ho comprata subito, tanto non ho intenzioni di farci grandi cose
al-ham-bic
20-01-2009, 22:03
Null
Visto? Che ti dicevo? Negozio OK!
E hai anche trovato il fornelletto!
Le provette vanno bene, non sono mai in pyrex, di solito sono in borosilicato e si possono scaldare senza problemi.
Ma allora se è proprio all'indirizzo che ti ho dato dove sta la difficoltà a trovarlo?
Ciauz
no, è stato facilissimo trovarlo, è solo che su google non riuscivo a vederlo e quindi non pensavo ci fosse poi sono andato nella via e dopo 2 secondi me lo sono trovato davanti:D
cmq per le provette sei sicuro he possono essere riscaldate tutte? non è che mi si aprono in mano vero? (e poi..:cry:!!!):sofico:
tanto per la cronaca oggi sono tornato al bizzarri e mi ha confermato che le provette sono a prova di fiamma, però volevo i tappi, sia per beute he per provette e non li ha:( mi sa che li devo comprare su internet...UFFA!
stbarlet
23-01-2009, 16:02
Quello che IMHO ti conviene fare é usare un gocciolatore, in modo che il nitrico scenda goccia per goccia, cosí che tu abbia un piccolo afflusso di gas. piccolo problema.. N2O é in equilibrio con la sua forma allotropica N2O4. Piúé alta la temperatura, meno N2O4 si forma. il problema nell`idratazione del N2O4 e che potrebbe formarsi sia acido nitrico, che nitroso che é pericoloso in quanto estremamente instabile.Avevo letto un articolo che mostrava come andava a sputtanare il DNA.. Fortunatamente essendo intabile si decompone dando NO2 .
Mi è capitato questo post..
Che niubbo.. NO2 assorbito in acqua disproporziona, in HNO2 e HNO3 ( in realtà per vari motivi una mole di NO2 darà 0.72 moli di HNO2 e 0.28 di HNO3 circa )
Alexhwoc
26-01-2009, 10:12
Purtroppo ancora nessun esperimento :(
In labo fa troppo freddo ci sono si e no 7/8°C :eek:
Dovrei meditare sulla realizzazione di un isolamento termico del soffitto che non risucchi tutti i miei averi....:idea:
E magari ci metto anche qualcosa per scaldarlo dato che non c' è niente al momento :fagiano:
salve, vorrei porre ala vostra attenzione questo (http://madscientist.altervista.org/ferramenta/pomas/pomas.htm)modello di pompa aspirate... secondo voi che potenza d'aspirazione può avere un "giocattolo" del genere?
non tanto per impiegarlo ma per curiosità...carina come cosa, no?:D
stbarlet
26-01-2009, 23:24
Prometto cose interessanti per i prossimi mesi..
al-ham-bic
27-01-2009, 12:26
Null
Prometto cose interessanti per i prossimi mesi..
Ehehe con tutta la roba nuova che hai acquisito...
Ragazzi d'ora in poi il pericolo non sono più io (Verona) ma stbarlet (Torino), quindi se sentite un forte boato non sono io ma lui... :asd: :asd:
Theiden, se non metti il link la pompa non la vediamo! :muro:
Ciauz
il link è sulla parola "questo" che in fatti è colorata diversamente:muro:
cmq eccolo http://madscientist.altervista.org/ferramenta/pomas/pomas.htm
OMG!!! Questo thread me l'ero proprio perso ... voi siete dei malati :stordita:
Figata pazzesca, mo torno indietro e me lo leggo tutto dall'inizio :D
il link è sulla parola "questo" che in fatti è colorata diversamente:muro:
cmq eccolo http://madscientist.altervista.org/ferramenta/pomas/pomas.htm
Sembra interessante... Sfrutta il principio di Venturi ma non so quanto vuoto riesca a creare... poco immagino
al-ham-bic
28-01-2009, 06:42
Null
Alexhwoc
28-01-2009, 10:29
Alexhwoc, sei in garage, nel sottoscala, in soffitta, o dove? :stordita:
Le stufette elettriche si trovano anche al Lidl, ma poi ti risucchiano gli averi, mannagg...#@!#
Ciauz
Sono in una cantina e quindi l' isolamento del soffitto è scarso. D' estate ci sono 25°C e d' inverno anche meno di 5°C. Pensavo di mettere dei pannelli di poliuretano espanso da 4 o 5 cm. Magari tramite un mio amico riesco a non spendere troppo. Si parla di 25 m2 Non è molto ma occorre anche tempo e servono anche i supporti per fissare i pannelli. Almeno un 100+ euro se ne vanno...
Per il riscaldamento sono riuscito a recuperare un radiatore completo (evaporatore) di un clima che potrebbe funzionare bene anche con acqua calda.
Devo solo pensare a come produrre questa acqua calda :fagiano:
Comincerò magari in primavera a pensare all' isolamento, poi vedro per il riscaldamento
Alexhwoc
28-01-2009, 10:57
Sì, è come dice xenom... interessante una pompetta così fatta in casa in modo artigianale.
Prima o poi provo a farla, ma mi sa che il vuoto che fa è moooolto relativo! :ciapet:
Ciauz
Non è molto efficiente la pompa fatta come nel disegno del link. Meglio fatta come nel disegno che ho allegato. è una vista in sezione e la forma è cilindrica
Se la fai in rame , che è facile da saldare (con stagno) e lavorare, puoi fissare all' ingresso dell' acqua un attacco a vite o pneumatico. In questo modo puoi usare sia l' acqua da rubinetto che ti da un buon vuoto oppure puoi allacciare una idropulitrice e usare acqua a 120 o 180 bar per ottenere vuoti spinti.
In questo ultimo caso deci usare tubi in nylon tipo i rislan. Quelli con la maglia esterna in acciaio non vanno bene perchè tengono le alte pressioni positive ( spinta verso l' esterno) ma non quelle negative.
Alexhwoc
28-01-2009, 11:31
http://server1.phys.uniroma1.it/DOCS/DISPENSE/dispense/calvani--lab-fis-materia/Cap.%20IX/3)pompe%20da%20vuoto.PDF
Le prime sono ad acqua e sono disegnate anche meglio con accordature più curate.
Dato che la costruzione è casalinga occorre semplificare il disegno cercando di variarlo il meno possibile nelle sue geometrie
Non è molto efficiente la pompa fatta come nel disegno del link. Meglio fatta come nel disegno che ho allegato. è una vista in sezione e la forma è cilindrica
Se la fai in rame , che è facile da saldare (con stagno) e lavorare, puoi fissare all' ingresso dell' acqua un attacco a vite o pneumatico. In questo modo puoi usare sia l' acqua da rubinetto che ti da un buon vuoto oppure puoi allacciare una idropulitrice e usare acqua a 120 o 180 bar per ottenere vuoti spinti.
In questo ultimo caso deci usare tubi in nylon tipo i rislan. Quelli con la maglia esterna in acciaio non vanno bene perchè tengono le alte pressioni positive ( spinta verso l' esterno) ma non quelle negative.
alex io pensavo di abbinare una pompa venturi tipo quella ad una pompa centrifuga di una lavatrice. Dici che sia fattibile? Teoricamente una pompa come quella, riducendo il diametro di uscita la velocità del getto diventa abbastanza grande...
PS: sto anche cercando di costruire una pompa peristaltica tipo questa:
http://www.blue-white.com/images/per_pumphead.jpg
a livello teorico è semplice ma a livello pratico sto incontrando qualche difficoltà.
Dovrebbe creare un vuoto non male (sicuramente più di quello creato da una pompa venturi), ma è richiesta una certa coppia motrice...
Sto usando un motore da 500W demoltiplicato 1:10 circa
killercode
30-01-2009, 23:30
PS: sto anche cercando di costruire una pompa peristaltica tipo questa:
http://www.blue-white.com/images/per_pumphead.jpg
a livello teorico è semplice ma a livello pratico sto incontrando qualche difficoltà.
Dovrebbe creare un vuoto non male (sicuramente più di quello creato da una pompa venturi), ma è richiesta una certa coppia motrice...
Sto usando un motore da 500W demoltiplicato 1:10 circa
why? devi mettere su un centro di emodialisi o hai liquidi tossici/radiottivi/contaminati da far circolare?
why? devi mettere su un centro di emodialisi o hai liquidi tossici/radiottivi/contaminati da far circolare?
LoL. No ma è utile come pompa per tanti motivi:
- può creare il vuoto
- come conseguenza può aspirare fluidi
- dato che ciò che viene aspirato entra in contatto solo col tubo di silicone, può essere usata per aspirare fluidi pericolosi ( :asd: )
Alexhwoc
04-02-2009, 20:55
LoL. No ma è utile come pompa per tanti motivi:
- può creare il vuoto
- come conseguenza può aspirare fluidi
- dato che ciò che viene aspirato entra in contatto solo col tubo di silicone, può essere usata per aspirare fluidi pericolosi ( :asd: )
per i fluidi pericolosi ci sono pompe apposta con la girante magnetica. Non costano molto , io ne ho recuperata una ad una fiera per 25 euro.
Il corpo della poma è in polietilene, ma se sei fortunato la trovi anche in materiali plastici migliori
per i fluidi pericolosi ci sono pompe apposta con la girante magnetica. Non costano molto , io ne ho recuperata una ad una fiera per 25 euro.
Il corpo della poma è in polietilene, ma se sei fortunato la trovi anche in materiali plastici migliori
uhm sono simili alle pompe delle lavatrici immagino.. ma hanno anche quelle il perno in acciaio? è potenzialmente rischioso (nel senso che può venire intaccato).
Alexhwoc
12-02-2009, 08:26
uhm sono simili alle pompe delle lavatrici immagino.. ma hanno anche quelle il perno in acciaio? è potenzialmente rischioso (nel senso che può venire intaccato).
Non c' è una connessione meccanica tra motore e la girante. La forza del motore è trasmessa tramite il campo magnetico. All' interno della girante c' è un magnete. Sull' albero motore è fissato un altro magnete che ruotando mettete in moto anche la girante. Non ci sono parti metalliche o guarnizioni nel blocco pompa.
Non c' è una connessione meccanica tra motore e la girante. La forza del motore è trasmessa tramite il campo magnetico. All' interno della girante c' è un magnete. Sull' albero motore è fissato un altro magnete che ruotando mettete in moto anche la girante. Non ci sono parti metalliche o guarnizioni nel blocco pompa.
Ah ho capito. E' simile al magnetic stirrer...
Però se il fluido è viscoso la girante non si muove :D
Comunque è interessante, mai viste in giro :(
Il programmatore
28-02-2009, 19:59
Leggo solo ora questo thread!
Fin da piccolo mi piacevano gli esperimenti, ora invece faccio il liceo scentifico e quindi di chimica ne mastico abbastanza :D
Volevo segnalare altri 3 tipi di "kit di chimica" facilmente acquistabili:
Piccolo chimico max 1
Piccolo chimico max 2
Piccolo chimico max 3
http://www.igcmax.it/sx.php?var_cat=3
Se a qualcuno interessa posso segnalare i vari strumenti disponibili in ogni kit..
(avendo comperato ancora anni fa il kit 3 ho il libretto delle istruzioni con scritto tutto: esperimenti, oggetti, precauzioni..ecc..)
matteo p.
28-02-2009, 20:14
Leggo solo ora questo thread!
Fin da piccolo mi piacevano gli esperimenti, ora invece faccio il liceo scentifico e quindi di chimica ne mastico abbastanza :D
Volevo segnalare altri 3 tipi di "kit di chimica" facilmente acquistabili:
Piccolo chimico max 1
Piccolo chimico max 2
Piccolo chimico max 3
http://www.igcmax.it/sx.php?var_cat=3
Se a qualcuno interessa posso segnalare i vari strumenti disponibili in ogni kit..
(avendo comperato ancora anni fa il kit 3 ho il libretto delle istruzioni con scritto tutto: esperimenti, oggetti, precauzioni..ecc..)
hmmm... interessante :D
Il programmatore
04-03-2009, 18:59
Che esperimenti simpatici si possono fare con del mercurio?
Xalexalex
04-03-2009, 19:18
Che esperimenti simpatici si possono fare con del mercurio?
NESSUNO.
Che esperimenti simpatici si possono fare con del mercurio?
non mi sembra una bellissima idea :D
matteo p.
04-03-2009, 20:01
Che esperimenti simpatici si possono fare con del mercurio?
Io sì! Clikka qui su questo 3D del mio forum xD (http://myttex.net/forum/thread-165-post-1003.html#pid1003) (ci sono 3 esperimenti: il primo è il più carino. Ti devi registrare per poter vedere i contenuti ;))
Il programmatore
04-03-2009, 20:04
Io sì! Clikka qui su questo 3D del mio forum xD (http://myttex.net/forum/thread-165-post-1003.html#pid1003) (ci sono 3 esperimenti: il primo è il più carino. Ti devi registrare per poter vedere i contenuti ;))
ok, faccio subito :D
Il programmatore
04-03-2009, 20:13
Ho visto il primo, ma non ho capito bene come fa a dar fuoco..
matteo p.
04-03-2009, 20:34
Ho visto il primo, ma non ho capito bene come fa a dar fuoco..
se non sbaglio con un fiammifero aspetti un pochino e pac! Hai il tuo mostro/piovra di Hg
p.s.: s enon ti dispiace parliamo di là :D posta la domanda sul forum qui nn seguo molto LoL
Ho visto il primo, ma non ho capito bene come fa a dar fuoco..
:rolleyes:
Lascia perdere esperimenti che coinvolgono sostanze/elementi così pericolosi come il mercurio, tra l'altro non ho idea di che esperimento sia.
Il mercurio, oltre a farti respirare dei vapori molto tossici (se lo scaldi) ti rovina anche tutti i gioielli che hai addosso (se ne hai) e forma amalgame, per non parlare del mercurio organico.
It doesn't worth the risk.
Il programmatore
04-03-2009, 21:03
:rolleyes:
Lascia perdere esperimenti che coinvolgono sostanze/elementi così pericolosi come il mercurio, tra l'altro non ho idea di che esperimento sia.
Il mercurio, oltre a farti respirare dei vapori molto tossici (se lo scaldi) ti rovina anche tutti i gioielli che hai addosso (se ne hai) e forma amalgame, per non parlare del mercurio organico.
It doesn't worth the risk.
Beh, ma l'esperimento lo faccio all'aperto..
Dato che mio fratello ha rotto un vecchio termometro, ne ho approfittato per raccogliere del mercurio, quindi volevo farci qualcosa di simpatico
al-ham-bic
04-03-2009, 21:49
Null
stbarlet
04-03-2009, 21:52
Ah la noia... :stordita:
Io sì! Clikka qui su questo 3D del mio forum xD (http://myttex.net/forum/thread-165-post-1003.html#pid1003) (ci sono 3 esperimenti: il primo è il più carino. Ti devi registrare per poter vedere i contenuti ;))
ho visto gli esperimenti, interessanti ma mi permetto di dire da incoscienti: toccare l'Hg con le mani è un'azione che si commenta da sola....
Leggo solo ora questo thread!
Fin da piccolo mi piacevano gli esperimenti, ora invece faccio il liceo scentifico e quindi di chimica ne mastico abbastanza :D
Volevo segnalare altri 3 tipi di "kit di chimica" facilmente acquistabili:
Piccolo chimico max 1
Piccolo chimico max 2
Piccolo chimico max 3
http://www.igcmax.it/sx.php?var_cat=3
Se a qualcuno interessa posso segnalare i vari strumenti disponibili in ogni kit..
(avendo comperato ancora anni fa il kit 3 ho il libretto delle istruzioni con scritto tutto: esperimenti, oggetti, precauzioni..ecc..)
hm interessante, ricordo che da piccolo mi regalarono il piccolo chimico della clementoni e che non seguii per niente il manuale mischiando sostanze a caso...:D cmq secondo voi merita prenderlo tanto per riprovare con coscienza di ciò che si fa o no:mbe: ? e in caso affermativo meglio Piccolo chimico max 2 (che rispetto al 3 mi sembra abbia in meno solo il microscopio e poco più) ho quello clementoni che mi sembra + profetional?
Il programmatore
13-03-2009, 12:47
hm interessante, ricordo che da piccolo mi regalarono il piccolo chimico della clementoni e che non seguii per niente il manuale mischiando sostanze a caso...:D cmq secondo voi merita prenderlo tanto per riprovare con coscienza di ciò che si fa o no:mbe: ? e in caso affermativo meglio Piccolo chimico max 2 (che rispetto al 3 mi sembra abbia in meno solo il microscopio e poco più) ho quello clementoni che mi sembra + profetional?
Guarda, mi rimangio ciò che ho detto..
Non prenderti più il piccolo chimico perchè compri solo plastica..
L'edizione che avevo preso io (7/8 anni fa), era la vecchia edizione e conteneva un piccola vetreria (pallone, serpentina, tubo a L, bicchiere) e altre cose più carine..
Se vuoi consiglio prenditi il chem che è molto bello..
Se avessi i soldi mi prenderei il chem c3000, quello è pazzesco :eek:
Peccato che sono a corto di monete :cry: :D
ok ho visto il chem c3000 e mene sono innamorato ne ho già ordinato uno dagli usa (più vicino non c'era...:() e così adesso anche io sono senza cash:eek: :eek: :eek:
cmq visto che hai il libretto delle istruzioni di max non è che mi potresti fare una foto/scannerizzazione degli esperimenti più interessanti? senza furia quando ti va.... poi magari potresti mandarla a giurl@hotmail.it o postarla direttamente qui, te ne sarei veramente grato, sai com'è sono un po' a corto di idee....
grazie, ciaociao!
ecco il mio agitatore magnetico home made, non è ne riscaldato ne regolabile, ma per adesso mi va più che bene XD
http://www.youtube.com/watch?v=gmIxEahZWRU
Lucrezio
30-03-2009, 12:47
Ragazzi, è un po' che non leggo (per vostra fortuna :asd: )...
...siete pazzi?
Esperimenti con il mercurio?
In un laboratorio non attrezzato? Senza cappe? Senza sapere come smaltire i prodotti? Senza recupero dei vapori?
Si muore facendo così...
Ziosilvio
30-03-2009, 13:12
Chiudo per valutare.
Ziosilvio
30-03-2009, 14:20
Iniziamo con un discorso in generale.
Alcuni di voi, dimostrando un approccio ai misteri della natura che di scientifico non ha proprio nulla, hanno cominciato a suggerire, praticare, e peggio ancora incoraggiare "esperimenti" nel più totale disprezzo delle più elementari norme di sicurezza.
Malgrado tale evidenza, nessuno di voi si è sognato di segnalare alcunché, fino ad oggi.
Mettetevi bene in mente che la vita non è un gioco, e nemmeno la chimica lo è.
Questo thread esiste perché si è accettato, da parte di voi utenti, di rispettare le norme di sicurezza.
E lo staff non ha intenzione di far cadere questa condizione.
In mancanza di tali presupposti non sarà possibile continuare a parlare di chimica sperimentale, e non solo in Scienza e tecnica, ma nell'intero forum di Hardware Upgrade.
Evitare di segnalare, poi, è stato un gesto di estrema irresponsabilità, probabilmente unita ad una concezione della moderazione assolutamente malintesa nonché ad un modo di pensare non esattamente tipico dell'età adulta.
Forse alcuni di voi pensano che, se si segnala, verrà il moderatore cattivo a togliere il giocattolo.
Costoro sbagliano. Lo scopo dei moderatori non è portar via il giocattolo al bambino cattivo. Lo scopo dei moderatori è semmai fare in modo che sia possibile, per chi lo vuole, giocare senza farsi male.
Per cui, se il moderatore vi toglie qualcosa, vuol dire che quel qualcosa non è un giocattolo.
Siete cordialmente invitati a ri-leggere il regolamento di sezione.
Tutti.
E anche un ripasso del primo post vi farebbe bene.
A tutti voi.
Sono molto amareggiato per quanto è accaduto.
Mi auguro che non si ripeta.
Perché in tal caso chiuderò il thread.
Definitivamente.
Ziosilvio
30-03-2009, 14:29
Scendendo nei particolari:
Io sì! Clikka qui su questo 3D del mio forum xD (http://myttex.net/forum/thread-165-post-1003.html#pid1003) (ci sono 3 esperimenti: il primo è il più carino. Ti devi registrare per poter vedere i contenuti ;))
Suggerimento pericoloso nonché invito a registrazione su sito personale.
Dieci giorni.
Beh, ma l'esperimento lo faccio all'aperto..
Dato che mio fratello ha rotto un vecchio termometro, ne ho approfittato per raccogliere del mercurio, quindi volevo farci qualcosa di simpatico
Comportamento pericoloso.
Dieci giorni.
ACHTUNG - WARNING - DANGER
Col mercurio non si fa NESSUN esperimento!!!
N E S S U N O, capito?
Un buon chimico, italy-made.doc, se vuol essere destinato a una brillante carriera in un laboratorio di ricerca prestigioso, si deve limitare a:
- pulire bene la vetreria
- avvitare bene i coperchi dei reagenti
- chiudere bene i rubinetti del gas
- passare bene lo straccio sui vetri della cappa
- non posare NEMMENO LO SGUARDO su reagenti più tossici del NaHCO3
- tramite autoipnosi, convincersi che anche il monossido di diidrogeno è potenzialmente pericolosissimo e che anche gli sciacquoni dei wc DEVONO AVERE LA LORO SCHEDA DI SICUREZZA ATTACCATA AL PULSANTE
- col metodo sopradetto, convincersi che la miscela Azoto (79%), Ossigeno (20%), Argo (1%) è potenzialmente pericolosissima e che anche IL MONDO STESSO DEVE AVERE LA SCHEDA DI SICUREZZA ATTACCATA ATTORNO ALL'EQUATORE
L'Italian-self-chemistry.man avrà, sperimentando con questi principi, l'Ignobel garantito :Prrr:
Sarcasmo fuori luogo.
Cinque giorni.
E continuate a leggere, perché non abbiamo ancora finito...
Lucrezio
30-03-2009, 14:48
Mi permetto, come ex moderatore di questa sezione, di aggiungere qualcosina anch'io.
Come sapete, nel lontano dicembre 2006, quando sono stato nominato moderatore di questa sezione, era categoricamente proibito parlare di esperimenti chimici che coinvolgessero qualsiasi cosa piu' pericolosa del sale da cucina e di un bicchiere di plastica.
Tale proibizione, calata dall'alto non da un moderatore, ma direttamente dagli amministratori del forum, era dovuta ad una ragione semplicissima: gli amministratori non avevano nessuna intenzione di prendersi la responsabilita' di tenere sul forum delle istruzioni che avrebbero potuto provocare, se usate senza criterio, dita mozzate, occhi distrutti, bruciature ed incendi o - in alcuni casi estremi (come quello per cui tutti i provvedimenti di oggi) lesioni gravissime se non addirittura mortali ad un utente, specie se minorenne.
Come tutti sapete, essendo io un chimico, ho insistito ai tempi per rilassare questa regola, e le condizioni che mi sono state imposte sono state semplici: niente gradassate ed attenzione seria e scientifica alla sicurezza.
Da queste due condizioni e' nato il regolamento di sezione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374832), che invito tutti a rileggere.
Le motivazioni degli amministratori sono sacrosante: rischiare conseguenze legali gravi per la stupidita' o per l'imperizia di un utente non e' una prospettiva gradevole. La loro - ottriata - concessione, dunque, richiede da parte di noi utenti di rispettare la fiducia che e' stata - alla cieca - riposta in noi.
E questo perche' di fiducia nei nostri confronti ce ne vuole per consentire di parlare di chimica: la chimica non e' gioco e un laboratorio non e' un passatempo.
Una disciplina come la chimica sperimentale richiede rigore e precisione, perche' ci si puo' far male per davvero e perche' si possono fare dei danni anche gravi all'ambiente circostante.
Prendiamo il caso degli esperimenti con il mercurio: sapete che i sali del mercurio sono ESTREMAMENTE TOSSICI? Anche solo per conoscenze letterarie saprete che un numero notevole di persone ha deciso di suicidarsi ricorrendo al "sublimato", che e' un sale di mercurio. Avrete sentito parlare di bambini nati con gravi deformazioni e di gente morta a minamata.
Posso andare avanti, ma non dovrebbe servire perche' qualsiasi scienziato serio si documenta prima di fare un esperimento e basta un minimo di ricerca per capire che il mercurio e i suoi composti sono DAVVERO PERICOLOSI e non possono essere gestiti in una struttura che non sia attrezzata nel modo piu' opportuno.
Rischiare di farsi male perche' non si sa che cosa si sta facendo e' davvero la piu' antiscientifica delle idiozie: le schede di sicurezza, i regolamenti, le strutture e le protezioni esistono per una ben precisa ragione.
Infine... credo che non sia necessario dire che il mercurio non puo' certo essere disperso nell'ambiente, essendo un persistente e pericoloso inquinante: allo smaltimento ci avete pensato prima di pensare agli esperimenti?
Il primo post di questo thread mi sembra piuttosto chiaro in proposito.
Dunque, come ha ZioSilvio, rileggetevi il regolamento e cercate di applicarlo. Se vedete irregolarita', per favore, segnalatele, perche' non si tratta di intervenire per comminare chissa' quale punizione solo per il gusto di farlo: si tratta di salvaguardare la vostra sicurezza e di rispettare un patto preciso fatto con gli amministratori, che sono PROPRIETARI di questo spazio PRIVATO che ci mettono gentilmente a disposizione e del quale non possiamo abusare.
So per esperienza che in questa sezione una discussione come questa puo' funzionare senza problemi e che siete tutti in grado di non fare sciocchezze: non voglio ricredermi cosi'.
Vi prego quindi di fare in modo che una cosa del genere non accada mai piu'.
Ziosilvio
30-03-2009, 15:13
Quoto e ringrazio il collega.
Riapro.
Questa è la vostra seconda possibilità.
Fate in modo di non sprecarla.
premettendo che mi è venuto un colpo quando sono entrato nel forum alle 14:13, esattamente 1 minuto dopo il post di Ziosilvio, e ho visto "discussione chiusa" vorrei fare una contestazione al mod (leggendo il regolamento non mi sembra che non si possa contestare, giusto?
Sarcasmo fuori luogo.
Cinque giorni.
^-- riferito ad al-ham-bic... secondo il mio umile parere da utente credo che a lui non si meriti il ban in quanto, sebbene con un po' di humor (che se ben dosato non ci sta mai male), ha avvertito gli altri utenti del pericolo e ci ha ricordato alcune regole che alcuni erano finite nel dimenticatoio.
Detto questo vorrei passare a:
, come ex moderatore di questa sezione
Cosa vuol dire questa frase? non sei più il nostro mod? :cry:
----------------------------------------:mbe: ---------------
credo che questa vicenda ci debba insegnare qualcosa ma è giusto anche andare avanti con questo meraviglioso thread di oltre 100 pagine, quindi tornando all'argomento del mio post, come vi sembra l'agitatore?:D
Xalexalex
30-03-2009, 15:43
/me chiede scusa per aver detto di non fare ma non aver segnalato :(
Ziosilvio
30-03-2009, 15:44
premettendo che mi è venuto un colpo quando sono entrato nel forum alle 14:13, esattamente 1 minuto dopo il post di Ziosilvio, e ho visto "discussione chiusa"
Ti posso assicurare che è preso un colpo anche a me, quando ho finalmente ricevuto la segnalazione.
vorrei fare una contestazione al mod (leggendo il regolamento non mi sembra che non si possa contestare, giusto?
Si può contestare, ma si deve farlo in pvt.
Le contestazioni pubbliche, invece, sono vietate---cosa che avresti saputo se tu avessi letto bene il regolamento del forum, cosa che potrai senz'altro fare nei prossimi tre giorni.
Comunque, visto che ormai la frittata è fatta:
un po' di humor (che se ben dosato non ci sta mai male)
Ma infatti, se il suo umorismo fosse stato dosato bene, mica sarebbe stato sospeso...
Xalexalex
30-03-2009, 15:44
premettendo che mi è venuto un colpo quando sono entrato nel forum alle 14:13, esattamente 1 minuto dopo il post di Ziosilvio, e ho visto "discussione chiusa" vorrei fare una contestazione al mod (leggendo il regolamento non mi sembra che non si possa contestare, giusto?
Uttio, c'e' il punto due del regolamento che è fatto apposta :stordita:
L'operato dei moderatori è insindacabile e può essere giudicato solo dall'Amministratore del forum.
E' comunque permesso chiedere spiegazioni, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (pvt) e comunque in forma privata. Verrà immediatamente chiuso ogni thread avente come oggetto argomenti di contestazione in chiave polemica. Chi dovesse insistere in simile atteggiamento, verrà immediatamente allontanato dal forum secondo l'insindacabile giudizio dei moderatori.
Per quale motivo si chiede di esporre le proprie contestazioni in forma privata?
In primo luogo per ordine pubblico: aprire topic dichiaratamente polemici di certo non aiuta a mantenere costruttivo il clima del forum. D'altro canto, nella comunicazione privata tra utente e moderatore-amministratore diviene più semplice poter chiarire le posizioni divergenti e, se possibile, cercare punti d'incontro costruttivi.
Da parte dei moderatori e dell'amministrazione del forum vi è sempre piena disponibilità al dialogo, in forma privata (via mail o messaggi privati) per cercare di appianare possibili rimostranze. Cercare il dialogo è in ogni caso la strada preferibile per appianare discordie o, quantomeno, meglio capire il perché di interventi da parte dei moderatori e/o degli amministratori.
EDIT: Ecco, quello =V
StateCity
30-03-2009, 16:05
alcuni errori sono fatali.. :(
http://en.wikipedia.org/wiki/Louis_Slotin
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.