View Full Version : Laboratori chimica casalinghi
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
Xalexalex
18-09-2007, 16:55
stica ma che idee gli date? fumogeni? salnitro? :asd:
di solito c'è cmq un regolamento, immagino che gli esperimenti vengano prima valutati dal prof... altrimenti figurati quanta gente ci sarebbe che con la scusa del lab libero per i mocciosi si mette a sintetizzare nitrocellulosa & affini :rotfl:
Nitrocellulosa :Perfido:
Lucrezio
18-09-2007, 17:08
Che bellissima cosa farlo per dei ragazzini!! :p
Prendi il nitrato d'argento e bagna loro le mani o le guance poi predici che il giorno dopo le loro mamme attaccheranno a bestemmiare come pazze!!
Secondo me ti prenderanno per mago!!! :D :D :D
:old:
Già fatto (ai processi alle matricole l'anno scorso :asd: )
Bimbi, non esageriamo, eh!
Xalexalex
18-09-2007, 17:11
:old:
Già fatto (ai processi alle matricole l'anno scorso :asd: )
Bimbi, non esageriamo, eh!
Mi sa che andrò alla Sissa :asd:
Lucrezio
18-09-2007, 17:13
fa la differenza tra utilizzare la matematica tutti i giorni ed il chiacchiericcio qualitativo :cool:
diciamo poi che diverse Navier-Stokes per ogni fase con le analoghe di bilancio convettivo, accoppiate con qualche centinaio di equazioni costitutive, sono una buona base di partenza. :cool:
naturalmente a patto che si sia in grado di risolvere carta e penna analiticamente per esempio il moto in un tubo a sezione rettangolare o il moto di convezione naturale su parete piana verticale. :sborone:
perchè non siete (sono) buoni (lasciatela ai fisici) :ciapet: :D
potrebbero essere più nelle vostre corde le previsioni del tempo :rotfl: (ma forse per voi l'è ancora più diura) (per noi sono solo un caso particolare). :O :D :cool:
Oddio... suvvia, non mi dire che risolvere un'equazione di diffusione è difficile!
Comunque non credo che voi ingegneri usiate più matematica dei fisici... e io ne uso quasi altrettanta ;)
E non solo analisi, ma anche molta algebra.
Dai, finiamola con questa gara a "chi ce l'ha più lungo", tanto mi sembra un discorso un po' futile...
Se devo mettermi io a fare l'elenco delle equazioni da maneggiare non si finisce più e visto che al 99% non sai di che cosa parlo - come io a mala pena capisco di quale argomento stai parlando tu - il tutto si traduce in una gran perdita di tempo.
Un po' come calcolare l'energia di un gas di fermioni non interagenti usando la funzione di Green :asd:
Lucrezio
18-09-2007, 17:17
Mi sa che andrò alla Sissa :asd:
L'abbiamo usato in un esorcismo (abbiamo scacciato il matematico immondo da una matricola di chimica :asd: ) al posto dell'acqua santa :D
Xalexalex
18-09-2007, 17:30
L'abbiamo usato in un esorcismo (abbiamo scacciato il matematico immondo da una matricola di chimica :asd: ) al posto dell'acqua santa :D
:sbonk:
windsofchange
18-09-2007, 18:30
L'abbiamo usato in un esorcismo (abbiamo scacciato il matematico immondo da una matricola di chimica :asd: ) al posto dell'acqua santa :D
:sofico: Demoniaci!
Se mi fanno una cosa così, matricola o no, gli faccio mangiare fluorescina così poi fanno la cacca@fluo :asd:
o ancora peggio... Trioduro d'azoto nelle chiappe :Prrr:
quindi lucrezio stai bene attento a quello che fai :cool: :asd: :asd: :asd:
Alexhwoc
18-09-2007, 19:07
Se mi fanno una cosa così, matricola o no, gli faccio mangiare fluorescina così poi fanno la cacca@fluo :asd:
o ancora peggio... Trioduro d'azoto nelle chiappe :Prrr:
quindi lucrezio stai bene attento a quello che fai :cool: :asd: :asd: :asd:
sarà dura isolare il trioduro di azoto dato che praticamante detona sotto il suo stesso peso :stordita:
Però è facile da sintetizzare :fagiano:
Potresti fare la ramatura del ferro: il semplice esperimento del solfato di rame con il chiodo.
Elettrolisi di NaCl in soluzione acquosa per ottenere cloro gassoso ( magari ricordando che è stato uno dei primi gas asfissianti usati nella prima guerra mondiale:stordita: )
Complessazione dello ione rame con ammoniaca e cambio di colore della soluzione.
Oppure mescolare un po' di isocianato di metile con dell' acqua
http://it.wikipedia.org/wiki/Isocianato_di_metile :read:
:D
sarà dura isolare il trioduro di azoto dato che praticamante detona sotto il suo stesso peso :stordita:
Però è facile da sintetizzare :fagiano:
Potresti fare la ramatura del ferro: il semplice esperimento del solfato di rame con il chiodo.
Elettrolisi di NaCl in soluzione acquosa per ottenere cloro gassoso ( magari ricordando che è stato uno dei primi gas asfissianti usati nella prima guerra mondiale:stordita: )
Complessazione dello ione rame con ammoniaca e cambio di colore della soluzione.
Oppure mescolare un po' di isocianato di metile con dell' acqua
http://it.wikipedia.org/wiki/Isocianato_di_metile :read:
:D
Dì la verità, ti stanno antipatici i mocciosi e li vuoi sterminare tutti :stordita: :sofico:
Xalexalex
18-09-2007, 19:53
:asd: Non ho mai riso tanto in questa sezione :asd:
Xalexalex
18-09-2007, 20:20
Ossido di berillio->respiri forte->Idrossido di berillio->berilliosi->http://www.drusie.com/forum/images/smiles/rip.gif
http://www.drusie.com/forum/images/smiles/missile.gif
Io ho chiesto cose facili :asd: E già che ci siamo, sicure, sia per i mocciosi, sia per il moderatore che ci lincia :stordita:
Lucrezio
18-09-2007, 22:00
Se mi fanno una cosa così, matricola o no, gli faccio mangiare fluorescina così poi fanno la cacca@fluo :asd:
o ancora peggio... Trioduro d'azoto nelle chiappe :Prrr:
quindi lucrezio stai bene attento a quello che fai :cool: :asd: :asd: :asd:
Guarda, sempre l'anno scorso una matricola che mi aveva fatto un discorso del genere è uscita dalla mia commissione di corsa e in lacrime :Perfido:
Riesco ad essere bastard inside quando mi ci metto :asd:
windsofchange
18-09-2007, 22:25
Guarda, sempre l'anno scorso una matricola che mi aveva fatto un discorso del genere è uscita dalla mia commissione di corsa e in lacrime :Perfido:
Riesco ad essere bastard inside quando mi ci metto :asd:
Come mai tutti questi contatti con le matricole? Io le evito abbondantemente!
Oddio... suvvia, non mi dire che risolvere un'equazione di diffusione è difficile!
perchè tu quante ne hai risolte in vita tua (scritte come si deve) :D
mi dispiace, ma evidentemente non sai di cosa parli.
probabilmente ti è ignota l'esistenza dei termini convettivi
e probabilmente ti è ignoto che la soluzione delle equazioni della fluidodinamica è un osso tosto anche per i più veloci supercomputer.
Comunque non credo che voi ingegneri usiate più matematica dei fisici... e io ne uso quasi altrettanta ;)
E non solo analisi, ma anche molta algebra.
stica ! e tutto con matlab scommetto :p
Dai, finiamola con questa gara a "chi ce l'ha più lungo", tanto mi sembra un discorso un po' futile...
Se devo mettermi io a fare l'elenco delle equazioni da maneggiare non si finisce più e visto che al 99% non sai di che cosa parlo - come io a mala pena capisco di quale argomento stai parlando tu - il tutto si traduce in una gran perdita di tempo.
tranzo: tu fatti i c.zzini tuoi che io mi faccio i c.zzoni miei :sborone:
Lucrezio
19-09-2007, 07:23
perchè tu quante ne hai risolte in vita tua (scritte come si deve) :D
mi dispiace, ma evidentemente non sai di cosa parli.
probabilmente ti è ignota l'esistenza dei termini convettivi
e probabilmente ti è ignoto che la soluzione delle equazioni della fluidodinamica è un osso tosto anche per i più veloci supercomputer.
stica ! e tutto con matlab scommetto :p
tranzo: tu fatti i c.zzini tuoi che io mi faccio i c.zzoni miei :sborone:
Edit
Lasciamo in pace la funzione di Green, non ne vale la pena.
Sai che differenza c'è fra un ingegnere chimico ed un chimico (o un fisico)?
Che voi risolvete equazioni differenziali (cosa che se prendi un bambino di 8 anni e gli insegni ad applicare meccanicamente una regola, o, meglio, a usare Mathematica ottieni allo stesso modo) e costruite reattori, non inventiamo le reazioni e scriviamo le equazioni che voi dovete risolvere.
Ecco la differenza fra una scienza pura e la sua applicazione ;)
Sinceramente non la menerei così tanto sul fatto che so applicare un procedimento meccanico sempre uguale, credo che sia più importante la fantasia ;)
Se vuoi guardati due tre link di wiki alla voce "chimica quantistica", ti fai un'idea...
Adesso però chiudiamo l'ot.
windsofchange
19-09-2007, 12:15
:D ancora non avete deciso chi ce l'ha più lungo????
stbarlet
19-09-2007, 12:33
:D ancora non avete deciso chi ce l'ha più lungo????
Ci vuole un parere femminile :stordita:
:D ancora non avete deciso chi ce l'ha più lungo????
Io :cool:
Alexhwoc
19-09-2007, 14:29
Io ho chiesto cose facili :asd: E già che ci siamo, sicure, sia per i mocciosi, sia per il moderatore che ci lincia :stordita:
Dai fate delle proposte utili!
CMQ quella del solfato di rame e chiodo di ferro non è male:fagiano:
Lucrezio
19-09-2007, 14:36
Io ho chiesto cose facili :asd: E già che ci siamo, sicure, sia per i mocciosi, sia per il moderatore che ci lincia:stordita:
:read:
Quest'anno faremo anche laboratorio, e come prima esperienza faremo i saggi alla fiamma :stordita: .
Il fine pratico qual è, oltre a vedere la fiamma che cambia colore? :asd:
Lucrezio
28-09-2007, 13:24
Quest'anno faremo anche laboratorio, e come prima esperienza faremo i saggi alla fiamma :stordita: .
Il fine pratico qual è, oltre a vedere la fiamma che cambia colore? :asd:
I saggi alla fiamma sono un esperimento ben più intelligente di quel che sembra!
Portando un sale volatile (come i cloruri) ad alta temperatura, si ha un parziale processo di atomizzazione (ed: NaCl ---.> Na + Cl). Il metallo in forma di atomo quindi viene eccitato termicamente dal calore della fiamma, promuovendo un elettrone dallo stato fondamentale ad uno stato eccitato.
Il decadimento di questo stato eccitato è di tipo radiativo, ovvero viene emesso un fotone caratterizzato da una lunghezza d'onda che dipende dalla distanza in energia fra i livelli. Poiché la lunghezza d'onda è specifica di ogni atomo, il colore della luce ti permette di distinguere i vari metalli ;)
In particolare, ad esempio, il sodio emette nel giallo, il litio nel rosso porpora, il calcio nel rosso pallido, il potassio nel rosa e cosi via ;)
Grazie Lucrezio, sei sempre esauriente :D .
Xalexalex
28-09-2007, 14:35
Ma in classe avete già parlato di quantizzazione, livelli energetici, teoria di Bohr-Sommerfeld etc... ?
Ma in classe avete già parlato di quantizzazione, livelli energetici, teoria di Bohr-Sommerfeld etc... ?
Ti dico solo che negli ITIS di chimica il saggio alla fiamma lo fanno il primo anno, l'atomo in maniera approfondita e la meccanica quantistica si fa in quinta.
:asd:
Xalexalex
28-09-2007, 16:03
Ti dico solo che negli ITIS di chimica il saggio alla fiamma lo fanno il primo anno, l'atomo in maniera approfondita e la meccanica quantistica si fa in quinta.
:asd:
Vabbè ma da chimici puramente applicativi quali sono, l'esperimento gli servirà semplicemente per scoprire, "saggiare" appunto, da che catione è composto il sale, o almeno farsene un idea :D
Ma in classe avete già parlato di quantizzazione, livelli energetici, teoria di Bohr-Sommerfeld etc... ?
Yup, mi ha giusto interrogato stamane e ho preso 9 e mezzo :asd:
Lucrezio
28-09-2007, 18:51
Ti dico solo che negli ITIS di chimica il saggio alla fiamma lo fanno il primo anno, l'atomo in maniera approfondita e la meccanica quantistica si fa in quinta.
:asd:
Se fate davvero meccanica quantistica in V superiore crollano tutte le certezze della mia vita :eek:
P.S.: Snipy, vergognati :D
P.S.: Snipy, vergognati :D
Stessa cosa che mi hanno detto i miei compagni di classe. :asd:
La prof: "Oh, bene, visto che ci sei te posso farti qualche domanda difficile riguardante i numeri quantici ecc...".
Non ho mai bestemmiato tanto a mente in vita mia :asd:
p.s: ho comperato il camice bianco per il laboratorio, fa troppo dottore :cool: .
Peccato solo che gli acidi e le basi concentrati li maneggino solo i prof, ma mi sa che sia giusto così...
Lucrezio
28-09-2007, 18:56
Stessa cosa che mi hanno detto i miei compagni di classe. :asd:
La prof: "Oh, bene, visto che ci sei te posso farti qualche domanda difficile riguardante i numeri quantici ecc...".
Non ho mai bestemmiato tanto a mente in vita mia :asd:
p.s: ho comperato il camice bianco per il laboratorio, fa troppo dottore :cool: .
Peccato solo che gli acidi e le basi concentrati li maneggino solo i prof, ma mi sa che è giusto così...
Ah, una volta anche il mio camice era bianco e immacolato... Ora è pieno di macchie/buchi/bruciature :asd:
Ah, una volta anche il mio camice era bianco e immacolato... Ora è pieno di macchie/buchi/bruciature :asd:
Anche te però se ti rotoli sulle basi forti e ti prendi a bunsenate il camice sei furbo :asd:
Lucrezio
28-09-2007, 19:39
Anche te però se ti rotoli sulle basi forti e ti prendi a bunsenate il camice sei furbo :asd:
No no, bruciature rigorosamente chimiche (tipo permanganato et al...)
Poi ho un certo numero di buchi da acido solforico e/o acqua regia... Inoltre mi hanno rovesciato addosso una beuta piena di porcherie :asd:
stbarlet
28-09-2007, 21:16
se volete vi faccio una foto del mio camice :read: ha meno di un anno.
VI SFIDO.
comunque anche io ho bruciature da solforico ( le maniche si sono accorciate, di tessuto ne è rimasto poco) .
Snipy, in quarta, l'anno di chimica, avevo 9.75 di media in scienze :O .
se volete vi faccio una foto del mio camice :read: ha meno di un anno.
VI SFIDO.
comunque anche io ho bruciature da solforico ( le maniche si sono accorciate, di tessuto ne è rimasto poco) .
Snipy, in quarta, l'anno di chimica, avevo 9.75 di media in scienze :O .
Dai, fate tutti una foto al camice, che domani posto anche la mia :Perfido:
Io l'anno scorso sono uscito con 9 in chimica, vedrò di tenermelo anche per sto anno. :stordita:
Prossimo anno pedologia :mc: , e saranno caxxi .
Lucrezio
28-09-2007, 22:18
Vabbé... visto che si sbanfa... In quarta di chimica avevo 10 spaccato :D
Vabbé... visto che si sbanfa... In quarta di chimica avevo 10 spaccato :D
E magari eri te che interrogavi il professore :asd:
windsofchange
28-09-2007, 22:41
:eek:
Ma che scuole superiori avete frequentato???
stbarlet
28-09-2007, 22:44
:eek:
Ma che scuole superiori avete frequentato???
liceo scientifico sperimentazione di scienze + PNI :stordita:
Io sono al 3^ agrario... di sicuro non andrò a spandere concime :stordita:
Xalexalex
29-09-2007, 06:36
Acchio PNI :D
stbarlet
29-09-2007, 08:34
Acchio PNI :D
il mio PNI è consistito in un paio di lezioni, alla fine della seconda, di programmazione in basic. :muro:
Yup, mi ha giusto interrogato stamane e ho preso 9 e mezzo :asd:
ma baffanculo :asd:
io per quanto mi impegni non prenderò mai voti così alti in un qualsiasi esame o interrogazione orale... sono troppo impedito, mi viene l'ansia :asd:
stbarlet
29-09-2007, 09:35
ma baffanculo :asd:
io per quanto mi impegni non prenderò mai voti così alti in un qualsiasi esame o interrogazione orale... sono troppo impedito, mi viene l'ansia :asd:
:asd:
Io ormai non so.. ci ho fatto l'abitudine.. qualsiasi interrogazione mi sento sempre bene, bello scattante.. però sudo :p . l'ultimo orale, avevo il sudore che mi cadeva neglio occhi e per terra :cry:
ma baffanculo :asd:
io per quanto mi impegni non prenderò mai voti così alti in un qualsiasi esame o interrogazione orale... sono troppo impedito, mi viene l'ansia :asd:
Dipende che materia... se mi parli di storia o letteratura io mi sparo in bocca con un .50AE :stordita: .
Che poi io mi do la zappa sui piedi (vedere il mio nick su msn :asd: ). Capita sempre: dico cose compromettenti che sarebbe meglio non dire, parolem aggiuntive che portano a domande ancora più difficili, mi faccio interrogare nei momenti meno opportuni ecc.
poi sfiga vuole che quando vengo interrogato al 90% becco l'argomento che so meno :asd:
Che poi io mi do la zappa sui piedi (vedere il mio nick su msn :asd: ). Capita sempre: dico cose compromettenti che sarebbe meglio non dire, parolem aggiuntive che portano a domande ancora più difficili, mi faccio interrogare nei momenti meno opportuni ecc.
poi sfiga vuole che quando vengo interrogato al 90% becco l'argomento che so meno :asd:
Credo che lo facciamo un po' tutti :fagiano: .
stbarlet
29-09-2007, 10:25
Tutti voi scolastici :O
Lucrezio
29-09-2007, 11:46
Acchio PNI :D
Idem :D
(Dove l'informatica si è esaurita in qualche lezione su pascal... :asd: )
Però sono sempre stato più bravo nelle materie umanistiche che in quelle scientifiche, chimica a parte :D
Xalexalex
29-09-2007, 11:58
Idem :D
(Dove l'informatica si è esaurita in qualche lezione su pascal... :asd: )
Però sono sempre stato più bravo nelle materie umanistiche che in quelle scientifiche, chimica a parte :D
Italiano :eek: Latino :eek: :eek: STORIA DELL'ARTE :eek: :nera:
Pessime :O
stbarlet
29-09-2007, 12:10
Ho sempre adorato il latino.. idem per filo, mate e scienze..
Xalexalex
29-09-2007, 12:37
Ho sempre adorato il latino.. idem per filo, mate e scienze..
Filo ci sta, storia anche. Ma il latino (premesso che abbia 9 :stordita: ) NO :O
Lucrezio
29-09-2007, 12:55
Filo ci sta, storia anche. Ma il latino (premesso che abbia 9 :stordita: ) NO :O
Sempre stata la mia materia preferita :D
Dei miei compagni d'anno non ce n'è uno che non abbia fatto olimpiadi di matematica/infomatica/fisica, io sono l'unico che invece ha fatto un certamen :asd:
Le mie materie forti sono sempre state latino e filosofia, in quinta anche italiano :D
Xalexalex
29-09-2007, 13:00
Sempre stata la mia materia preferita :D
Dei miei compagni d'anno non ce n'è uno che non abbia fatto olimpiadi di matematica/infomatica/fisica, io sono l'unico che invece ha fatto un certamen :asd:
Le mie materie forti sono sempre state latino e filosofia, in quinta anche italiano :D
Quale? Siracusa/Arpino/Altro? Un mio compagno quest'anno va a fare un mezzo certamen (di italiano) su Vittorio Alfieri :eek: Pazzo :asd:
Lucrezio
29-09-2007, 15:13
Quale? Siracusa/Arpino/Altro? Un mio compagno quest'anno va a fare un mezzo certamen (di italiano) su Vittorio Alfieri :eek: Pazzo :asd:
Cremona!
Certamen Oraziano ;)
latino... brrr...
avevo 3 fisso.
Ora ricordo solo metà della prima declinazione, tutto quel poco che sapevo l'ho dimenticato :doh:
quindi lucrezio SMETTILA DI SCRIVERE FRASI IN LATINO! :asd:
Lucrezio
29-09-2007, 22:01
latino... brrr...
avevo 3 fisso.
Ora ricordo solo metà della prima declinazione, tutto quel poco che sapevo l'ho dimenticato :doh:
quindi lucrezio SMETTILA DI SCRIVERE FRASI IN LATINO! :asd:
Desine fata deum flecti sperare precando :O
:asd:
Xalexalex
29-09-2007, 22:37
Desina fata deum flecti sperare precando :O
:asd:
:asd:
(Inciso - non è "desine"?)
Desina fata deum flecti sperare precando :O
:asd:
Русскоязычная версия поискового сервера :O
Sperando che non intervenga northern :asd:
Desina fata deum flecti sperare precando :O
:asd:
bla bla bla bla :doh:
Lucrezio
30-09-2007, 09:41
:asd:
(Inciso - non è "desine"?)
(già! Grazie, non c'avevo fatto caso!)
...e cosa centra il motore (anzi server) di ricerca?
non lo so, ho preso la prima frase in cirillico che ho trovato :asd:
si ma dovevi star zitto uffa :sofico:
Xalexalex
30-09-2007, 11:12
non lo so, ho preso la prima frase in cirillico che ho trovato :asd:
si ma dovevi star zitto uffa :sofico:
Magari hai preso un messaggio d'errore di un server sql :asd:
Magari hai preso un messaggio d'errore di un server sql :asd:
:asd:
io faccio lo scientifico tecnologico ergo come ottenere il diploma dello scientifico facendo l'itis....(anche se con un piccolo mod)
Questa non l'ho capita :stordita:
Lucrezio
30-09-2007, 14:03
vabbè almeno l'alfabeto lo capisco, e qualcosa riesco a dire..(o anche un account mail.ru) ma all'evenienza vai di google (http://translate.google.com/translate_t?langpair=en|ru)
io faccio lo scientifico tecnologico ergo come ottenere il diploma dello scientifico facendo l'itis....(anche se con un piccolo mod)
Un liceo senza latino non è un liceo :O
:Prrr:
Alexhwoc
30-09-2007, 16:40
vabbè facciamo che ripasso di qua fra qualche giorno... :fiufiu:
:ot:
Lucrezio
01-10-2007, 23:21
ραφαυιδυ anzi...ρσφσυιδοδιμετηα ma comunque è lo stesso verbo ραΦανιδοο che vuol dire...cercatevelo su google..(trasl. rafanidoo)
Pervertito :asd:
Io i ravanelli li mangio :asd:
Suvvia, qui si parla di chimica sperimentale, solo perché il vostro mod è uno spammone non vuol dire che si possa spammare così liberamente! :asd:
stbarlet
01-10-2007, 23:30
Pervertito :asd:
Io i ravanelli li mangio :asd:
Suvvia, qui si parla di chimica sperimentale, solo perché il vostro mod è uno spammone non vuol dire che si possa spammare così liberamente! :asd:
Mi tocca riportare sui binari la discussione. Quando c'è un mod che, nonostante laureando in chimica, preferisce spammare .:rolleyes:
:asd:
Scheda di sicurezza Dicloroisocianurato di sodio
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0437.html
Riesci a spiegare così su due piedi ( senza riportare i link di wiki eng sull'ossigeno singoletto ) come mai una soluzione di tale sale, mischiata con dell'acqua ossigenata, provoca luminescenza?
E soprattutto, visto che siamo in un thread di chimica sperimentale, perchè a me non funzia? Credo sia per l'acqua ossigenata poco concentrata ( quella casalinga).
Nel frattempo, pisciando sull'ipoclorito, ho rischiato un intossicazione da idrazina :sofico:
Alexhwoc
02-10-2007, 18:40
Nel frattempo, pisciando sull'ipoclorito, ho rischiato un intossicazione da idrazina :sofico:
non so che pipi tu faccia ma con la mia si libera cloro. :stordita:
Alexhwoc
02-10-2007, 18:47
L' acido tricloroisocianurico è usato nelle pastiglie per clorare le piscine. Ho visto in giro che usano anche il sale sodico.
Acido ISOCIANURICO (http://www.acros.com/DesktopModules/Acros_Search_Results/Acros_Search_Results.aspx?search_type=CatalogSearch&SearchString=C3Cl3N3O3)
Dicloroisocianurato di sodio (http://www.acros.com/DesktopModules/Acros_Search_Results/Acros_Search_Results.aspx?search_type=CatalogSearch&SearchString=C3Cl2N3O3Na)
non so che pipi tu faccia ma con la mia si libera cloro. :stordita:
si ma contiene anche urea :asd: :eek:
stbarlet
02-10-2007, 19:12
L' acido tricloroisocianurico è usato nelle pastiglie per clorare le piscine. Ho visto in giro che usano anche il sale sodico.
Acido ISOCIANURICO (http://www.acros.com/DesktopModules/Acros_Search_Results/Acros_Search_Results.aspx?search_type=CatalogSearch&SearchString=C3Cl3N3O3)
Dicloroisocianurato di sodio (http://www.acros.com/DesktopModules/Acros_Search_Results/Acros_Search_Results.aspx?search_type=CatalogSearch&SearchString=C3Cl2N3O3Na)
si, ho delle pastiglie che servono per sbiancare ( riportno la dicitura candeggina in pastiglie che contengono il sale sodico
Alexhwoc
02-10-2007, 19:51
si, ho delle pastiglie che servono per sbiancare ( riportno la dicitura candeggina in pastiglie che contengono il sale sodico
sarebbe interessante capire che esperimento è quello che da fluorescenza.
non ho trovato niente nei post precedenti :stordita:
stbarlet
02-10-2007, 23:35
sarebbe interessante capire che esperimento è quello che da fluorescenza.
non ho trovato niente nei post precedenti :stordita:
http://en.wikipedia.org/wiki/Singlet_oxygen
Lucrezio
04-10-2007, 14:22
Mi tocca riportare sui binari la discussione. Quando c'è un mod che, nonostante laureando in chimica, preferisce spammare .:rolleyes:
:asd:
Scheda di sicurezza Dicloroisocianurato di sodio
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0437.html
Riesci a spiegare così su due piedi ( senza riportare i link di wiki eng sull'ossigeno singoletto ) come mai una soluzione di tale sale, mischiata con dell'acqua ossigenata, provoca luminescenza?
E soprattutto, visto che siamo in un thread di chimica sperimentale, perchè a me non funzia? Credo sia per l'acqua ossigenata poco concentrata ( quella casalinga).
Non conosco i dettagli del composto che hai citato, però ci sono un certo numero di composti organici che - se ossidati - diventano luminescenti.
Succede anche con alcune molecole inorganiche come l'ipoclorito: reagendo con Acqua ossigenata si forma - mi spiace, ma lo devo citare :asd: - ossigeno di singoletto, che è una specie molecolare instabile, in quanto non è allo stato fondamentale.
Le molecole formate da pochi atomi leggeri sono stabili anche se il loro stato di spin non è quello fondamentale, in quanto la transizione singoletto - tripletto è proibita in assenza di interazioni di tipo magnetico, come l'accoppiamento spin-orbita: come risultato l'ossigeno impiega parecchio tempo a tornare allo stato fondamentale.
Quello che però può fare è "sensitizzare" una molecola allo stato eccitato (perché ha assorbito luce, ad esempio), facendola passare da singoletto a tripletto (è il caso più comune): solitamente se la molecola ha delle caratteristiche di spettro e rigidità appropriate questo porta alla fosforescenza.
Spero di non aver detto cazzate perché sto andando ad occhio, non conosco bene l'argomento...
stbarlet
04-10-2007, 18:30
Dai, così va bene.. alla fine l'importante era non linkare wiki e lo hai rispettato.:stordita:
Comunque, in un misto fra tristezza e cupa euforia ho appreso che di fisica so meno di zero, leggendo i capitoli 1 e 2 del mcquarrie. Come matematica la reggo senza problemi (autovalori che non conoscevo a parte) ma come fisica siamo a 0 o poco sopra.
Lucrezio
04-10-2007, 18:33
Dai, così va bene.. alla fine l'importante era non linkare wiki e lo hai rispettato.:stordita:
Comunque, in un misto fra tristezza e cupa euforia ho appreso che di fisica so meno di zero, leggendo i capitoli 1 e 2 del mcquarrie. Come matematica la reggo senza problemi (autovalori che non conoscevo a parte) ma come fisica siamo a 0 o poco sopra.
Simon McQuarrie di spettroscopia e statistica dici?
Bel libro ;)
Comunque uno che i dice che il campo magnetico è conservativo :nono:
:asd:
Vedrai quando inizi a fare elettrodinamica :asd:
stbarlet
04-10-2007, 19:08
Simon McQuarrie di spettroscopia e statistica dici?
Bel libro ;)
Comunque uno che i dice che il campo magnetico è conservativo :nono:
:asd:
Vedrai quando inizi a fare elettrodinamica :asd:
mi ricordavo male dai.. comunque non ho del tutto torto.
no, simon mcquarrie chimica fisica, un approccio molecolare. Cioè concettualmente lo seguo.. ma mi manca una base fisica.
Lucrezio
05-10-2007, 07:19
mi ricordavo male dai.. comunque non ho del tutto torto.
no, simon mcquarrie chimica fisica, un approccio molecolare. Cioè concettualmente lo seguo.. ma mi manca una base fisica.
Beh, dai, per la meccanica quantistica è ancora un po' presto ;)
Comunque se hai dubbi e curiosità chiedi pure, è il campo su cui mi sento più autorizzato a rispondere :D
Il libro è quello che pensavo, comunque... a me piace molto!
;)
Alexhwoc
05-10-2007, 14:12
Simon McQuarrie di spettroscopia e statistica dici?
Bel libro ;)
Comunque uno che i dice che il campo magnetico è conservativo :nono:
:asd:
A massimo si può dire che è solenoidale ed ,in genere ,irrotazionale.
:fiufiu:
Alexhwoc
05-10-2007, 14:57
http://en.wikipedia.org/wiki/Singlet_oxygen
grazie.
Per solubilizzare quel sale di sodio dicloro isocianurato dovresti usare acetone e non acqua.
Non ho capito come avviene la soluzione dell' acido tricloro isocianurico in acetone, ma risulta decisamente più solubile e all' evaporazione si riforma l' acido.
Le soluzione è reattiva con le soluzioni acquose.
Dato che l' acetone ha il gruppo C=O reattivo ho ipotizzato che sia quello che interagisce.
E dato che Cl è attivo ( l' acido è un agente clorurante) può essere che sia lui a reagire con il gruppo C=O :
CH3
+C-O-Cl
CH3
La presenza di idrossidi potrebbe portare alla formazione di ClO- ?
Sono ipotesi nulla di certo.
So che con aggiunta di idrossido di sodio la soluzione diventa azzurra con formazione di CO2.
Sarebbe da capire come si comporta anche N- in acetone.
stbarlet
05-10-2007, 15:03
grazie.
Per solubilizzare quel sale di sodio dicloro isocianurato dovresti usare acetone e non acqua.
Non ho capito come avviene la soluzione dell' acido tricloro isocianurico in acetone, ma risulta decisamente più solubile e all' evaporazione si riforma l' acido.
Le soluzione è reattiva con le soluzioni acquose.
Dato che l' acetone ha il gruppo C=O reattivo ho ipotizzato che sia quello che interagisce.
E dato che Cl è attivo ( l' acido è un agente clorurante) può essere che sia lui a reagire con il gruppo C=O :
CH3
+C-O-Cl
CH3
La presenza di idrossidi potrebbe portare alla formazione di ClO- ?
Sono ipotesi nulla di certo.
So che con aggiunta di idrossido di sodio la soluzione diventa azzurra con formazione di CO2.
Sarebbe da capire come si comporta anche N- in acetone.
nitroprussiato? :mbe:
Comunque non so.. è uno di quelgi esperimenti casalinghi.. la soluzione era acquosa .
Alexhwoc
05-10-2007, 22:34
nitroprussiato? :mbe:
Comunque non so.. è uno di quelgi esperimenti casalinghi.. la soluzione era acquosa .
vai a sapere, provero qualche test se riuscirò ad averne l' occasione :huh:
stbarlet
06-10-2007, 00:00
Che io sappia, l'autore di questo topic lo ha provato. con successo.. ma lavorava con H2O2 30%
Alexhwoc
07-10-2007, 17:56
Che io sappia, l'autore di questo topic lo ha provato. con successo.. ma lavorava con H2O2 30%
usando ipoclorito oppure dicloroisocianurato di sodio ?
stbarlet
07-10-2007, 18:02
usando ipoclorito oppure dicloroisocianurato di sodio ?
con ipoclorito di sodio non viene. Con ipoclorito di calcio viene un pò troppo :read:
Lui comunque ha provato con dicloroisocianurato di sodio
aloha! sn nuovo di qui... piacere...
sn studente al 5^ anno di Scienze Chimiche in quel di Como :D
che figata qst forum...
non mi parlate di composti che danno fluorescenza e fosforescenza... è più di una settimana che studio chimica fisica del colore... sto andando a male... ahah
quanto date ad uno pirla che conosco che, nonostante fosse "chimico", ha avuto la brillante idea d farsi (a che scopo poi?) HMnO4 (acido d per sè instabile) da KMnO4 e HCl? ma la gente prima d agire non pensa? va beh
Lucrezio
20-10-2007, 16:03
aloha! sn nuovo di qui... piacere...
sn studente al 5^ anno di Scienze Chimiche in quel di Como :D
che figata qst forum...
non mi parlate di composti che danno fluorescenza e fosforescenza... è più di una settimana che studio chimica fisica del colore... sto andando a male... ahah
quanto date ad uno pirla che conosco che, nonostante fosse "chimico", ha avuto la brillante idea d farsi (a che scopo poi?) HMnO4 (acido d per sè instabile) da KMnO4 e HCl? ma la gente prima d agire non pensa? va beh
Ciao!
Ti invito caldissimamente a leggere il regolamento di sezione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374832
prima di parlare di esperimenti.
Quando descrivi qualcosa di potenzialmente pericoloso devi dirlo e devi indicare attentamente i rischi e le precauzioni da prendere, allegando le schede di sicurezza dei reagenti e dei prodotti.
Visto che mi sembra il tuo primo post in scienze mi limito a sospenderti per due giorni...
stbarlet
20-10-2007, 16:17
Ciao!
Ti invito caldissimamente a leggere il regolamento di sezione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374832
prima di parlare di esperimenti.
Quando descrivi qualcosa di potenzialmente pericoloso devi dirlo e devi indicare attentamente i rischi e le precauzioni da prendere, allegando le schede di sicurezza dei reagenti e dei prodotti.
Visto che mi sembra il tuo primo post in scienze mi limito a sospenderti per due giorni...
:eek:
Xalexalex
20-10-2007, 16:24
Poverino però, un post e due giorni di sospensione... Nemmeno fabius00 ha questo rapporto messaggi/giorni :asd:
Lucrezio non ti pare di aver esagerato? porello è appena arrivato, tutto felice, bel forum e tu ZAC lo decapiti :asd:
mi sembra di vedere un coniglietto che saltella allegramente e all'improvviso finisce sotto un TIR :sofico:
Ciao!
Ti invito caldissimamente a leggere il regolamento di sezione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374832
prima di parlare di esperimenti.
Quando descrivi qualcosa di potenzialmente pericoloso devi dirlo e devi indicare attentamente i rischi e le precauzioni da prendere, allegando le schede di sicurezza dei reagenti e dei prodotti.
Visto che mi sembra il tuo primo post in scienze mi limito a sospenderti per due giorni...
Porello :stordita:
Lucrezio
21-10-2007, 12:30
Bimbi, lo sapete che su queste cose non è consentito scherzare, se vogliamo continuare a fare i bombaroli :asd:
Poi i piani alti si incazzano con me :sob:
Alexhwoc
21-10-2007, 19:41
Lucrezio non ti pare di aver esagerato? porello è appena arrivato, tutto felice, bel forum e tu ZAC lo decapiti :asd:
mi sembra di vedere un coniglietto che saltella allegramente e all'improvviso finisce sotto un TIR :sofico:
Stessa impressione :D
L' acido permanganico è instabile ( però diluito secondo il suo esempio) ,ma niente a confronto con NI3.HI che è ugualmente facile da sintetizzare.
Credo che volesse fare un esempio di cattiva chimica.;)
Stessa impressione :D
L' acido permanganico è instabile ( però diluito secondo il suo esempio) ,ma niente a confronto con NI3.HI che è ugualmente facile da sintetizzare.
Credo che volesse fare un esempio di cattiva chimica.;)
Occhio che magari sospende anche te :rotfl:
Alexhwoc
21-10-2007, 19:54
Lucrezio ti sei allarmato per il fatto che l' acido produce l' ossido permanganico che è molto instabile:
http://en.wikipedia.org/wiki/Manganese(VII)_oxide
Anche se l' eccesso di acido dovrebbe neutralizzarlo.
Alexhwoc
21-10-2007, 19:55
Occhio che magari sospende anche te :rotfl:
:eek:
Non ho mica spiegato come produrlo :stordita:
:eek:
Non ho mica spiegato come produrlo :stordita:
Ti sei dimenticato le schede di sicurezza :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Alexhwoc
21-10-2007, 22:29
Ti sei dimenticato le schede di sicurezza :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
:eek:
Ma non esiste! Non puoi nemmeno maneggiarlo!
:mbe:
Lucrezio
22-10-2007, 07:19
Lucrezio ti sei allarmato per il fatto che l' acido produce l' ossido permanganico che è molto instabile:
http://en.wikipedia.org/wiki/Manganese(VII)_oxide
Anche se l' eccesso di acido dovrebbe neutralizzarlo.
Che bestie che siete :D
Non mi sono allarmato per l'acido permanganico, dato che ho seri dubbi che sia possibile sintetizzarlo in quelle condizioni, ma perché se uno controlla i potenziali redox del permanganato in ambiente acido e quelli del cloro scopre che KMnO4 è in grado di ossidare i cloruri.
Il fatto che si possa liberare cloro gassoso (suppongo fosse questo l'esempio di cattiva chimica) è un GRAVE pericolo, che andava segnalato.
stbarlet
22-10-2007, 10:37
Con il permanganato a secco, si libera cloro. Infatti si usa come metodo di preparazione nei lab. In soluzione, contando la disproporzione , non so..
Alexhwoc
22-10-2007, 11:07
Che bestie che siete :D
Non mi sono allarmato per l'acido permanganico, dato che ho seri dubbi che sia possibile sintetizzarlo in quelle condizioni, ma perché se uno controlla i potenziali redox del permanganato in ambiente acido e quelli del cloro scopre che KMnO4 è in grado di ossidare i cloruri.
Il fatto che si possa liberare cloro gassoso (suppongo fosse questo l'esempio di cattiva chimica) è un GRAVE pericolo, che andava segnalato.
:D
Azz vero che aveva parlato dell' acido cloridrico. Non ho proprio pensato hai potenziali redox. Mi ero concentrato sugli effetti dell' ambiente acido :stordita:
Lucrezio
23-10-2007, 06:35
Con il permanganato a secco, si libera cloro. Infatti si usa come metodo di preparazione nei lab. In soluzione, contando la disproporzione , non so..
In ambiente acido?
Anche con il permanganato diluito, fidati!
L'equilibrio di disproporzione, in ambiente acido, e' completamente spostato verso il cloro gassoso...
stbarlet
23-10-2007, 11:35
In ambiente acido?
Anche con il permanganato diluito, fidati!
L'equilibrio di disproporzione, in ambiente acido, e' completamente spostato verso il cloro gassoso...
Beh.. prevedibile.. Comunque ho scoperto che lo si usa come disinfettante ad uso medico :eek:
Alexhwoc
23-10-2007, 15:41
Beh.. prevedibile.. Comunque ho scoperto che lo si usa come disinfettante ad uso medico :eek:
Io ho usato permanganato e aceto per disinfettare :O
stbarlet
23-10-2007, 15:42
ma è da pazzi :eek:
va beh... però dai era il mio 1° post scritto in fretta... avevo letto tutto il regolamento... non c vuol tanto... non m metto a controbattere... c mancherebbe... però capisco che siano cose pericolose e vada messo tutto... e non ci s possa permettere d dire come preparare esplosivi o composti pericolosi... ma in rete trovi di peggio... e ai piani alti sono capaci tutti d parlare... va beh...
m comporterò da bravo scolaretto... hasta luego!
va beh... però dai era il mio 1° post scritto in fretta... avevo letto tutto il regolamento... non c vuol tanto... non m metto a controbattere... c mancherebbe... però capisco che siano cose pericolose e vada messo tutto... e non ci s possa permettere d dire come preparare esplosivi o composti pericolosi... ma in rete trovi di peggio... e ai piani alti sono capaci tutti d parlare... va beh...
m comporterò da bravo scolaretto... hasta luego!
E' perché ti sei perso il mitico topic "1... 2... 3... BOOM!" :rotfl:
dopo quel topic hanno deciso la linea dura per questa sezione :sofico:
dio solo sa quante robe esposive erano uscite su quel topic lol :ciapet:
Alexhwoc
26-10-2007, 17:53
va beh... però dai era il mio 1° post scritto in fretta... avevo letto tutto il regolamento... non c vuol tanto... non m metto a controbattere... c mancherebbe... però capisco che siano cose pericolose e vada messo tutto... e non ci s possa permettere d dire come preparare esplosivi o composti pericolosi... ma in rete trovi di peggio... e ai piani alti sono capaci tutti d parlare... va beh...
m comporterò da bravo scolaretto... hasta luego!
:fiufiu:
Diciamo che può succedere :sofico:
Sarebbe interessante parlare un po' della distillazione , qualcosina sulle miscele azeotrope e non. (Non devo fare la grappa , anche se ho qui un bel distillatore in rame :D).
Anche la separazione di miscele di sali sarebbe interessante.
Qualcuno che si offre per una introduzione teorica? :O
Anche la preparazione di qualche cristallo (tipo solfato di rame) potrebbe essere carina.
Qualcosa giusto per tornare in topic :stordita:
Lucrezio
26-10-2007, 17:54
va beh... però dai era il mio 1° post scritto in fretta... avevo letto tutto il regolamento... non c vuol tanto... non m metto a controbattere... c mancherebbe... però capisco che siano cose pericolose e vada messo tutto... e non ci s possa permettere d dire come preparare esplosivi o composti pericolosi... ma in rete trovi di peggio... e ai piani alti sono capaci tutti d parlare... va beh...
m comporterò da bravo scolaretto... hasta luego!
E' perché ti sei perso il mitico topic "1... 2... 3... BOOM!" :rotfl:
dopo quel topic hanno deciso la linea dura per questa sezione :sofico:
dio solo sa quante robe esposive erano uscite su quel topic lol :ciapet:
La cosa paradossale è che a quel thread ho copiosamento contribuito anch'io... :fiufiu:
ora mi hanno incastrato, e la condizione che mi è stata imposta perché si potesse parlare di chimica "sperimentale" è proprio quella di applicare la tolleranza zero sul discorso sicurezza...
Mi dispiace per la sospensione, ma purtroppo il regolamento è chiaro (e di solito per queste cose si parte da 5 giorni...)
;)
stbarlet
26-10-2007, 18:22
La cosa paradossale è che a quel thread ho copiosamento contribuito anch'io... :fiufiu:
ora mi hanno incastrato, e la condizione che mi è stata imposta perché si potesse parlare di chimica "sperimentale" è proprio quella di applicare la tolleranza zero sul discorso sicurezza...
Mi dispiace per la sospensione, ma purtroppo il regolamento è chiaro (e di solito per queste cose si parte da 5 giorni...)
;)
Devo studiarmelo quel regolamento :Perfido:
Lucrezio
26-10-2007, 20:56
Devo studiarmelo quel regolamento :Perfido:
Tanto c'è iil 5b, quindi è inutile cavillare :O
Scherzi a parte, se trovi dei buchi nel regolamento di sezione mi fai un favore ;)
stbarlet
26-10-2007, 21:16
Tanto c'è iil 5b, quindi è inutile cavillare :O
Scherzi a parte, se trovi dei buchi nel regolamento di sezione mi fai un favore ;)
Fossi pazzo :Perfido:
Almeno non prima di aver sfruttato la falla almeno una volta :asd:
Lucrezio
26-10-2007, 21:24
Fossi pazzo :Perfido:
Almeno non prima di aver sfruttato la falla almeno una volta :asd:
Ripeto: c'è poi sempre il 5b :Perfido:
Ripeto: c'è poi sempre il 5b :Perfido:
il gruppo 5b? :O
Lucrezio
27-10-2007, 00:34
il gruppo 5b? :O
:eek:
Conoscevo il C3v, ma il 5b non l'ho mai sentito...
:stordita:
stbarlet
27-10-2007, 00:50
:eek:
Conoscevo il C3v, ma il 5b non l'ho mai sentito...
:stordita:
Dopo la barzelletta da ingegneri sugli anelli, dopo E=m(a^2 +b^2) dopo tutte le altre nerdate, pensavo che a sto tipo di battute si fosse detto basta..
Io direi di autosospenderti dai 5 ai 50 giorni. :stordita:
Alexhwoc
27-10-2007, 11:04
:eek:
Conoscevo il C3v, ma il 5b non l'ho mai sentito...
:stordita:
:Puke:
:eek:
Conoscevo il C3v, ma il 5b non l'ho mai sentito...
:stordita:
Per fortuna per te che non l'ho capita :sofico:
sulla mia tavola periodica cmq c'è scritto "V b" :mbe:
Lucrezio
28-10-2007, 10:52
Per fortuna per te che non l'ho capita :sofico:
sulla mia tavola periodica cmq c'è scritto "V b" :mbe:
Il C3v è un gruppo puntuale di simmetria a due generatori, ovvero un sottogruppo di O(3) ;)
Il C3v è un gruppo puntuale di simmetria a due generatori, ovvero un sottogruppo di O(3) ;)
Umh...
continuo a non capire :sofico:
windsofchange
28-10-2007, 15:19
Avrei una richiesta, chimici aiuto:
come sciolgo una rodiatura, senza usare il solforico a caldo?
Grazie mille...
Alexhwoc
28-10-2007, 19:23
http://it.wikipedia.org/wiki/Rodio
http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/Rh.html
"It is also unaffected by acids but is attacked by multen alkalis."
è usato in catalisi per la sua caratteristica di formare complessi (tramite gli orbitali d)
Valenza +3
potenziale redox:
Rh/Rh3+ 0,758V
Dello stesso ordine dell' argento.
Prodotto di normalità inerzia: Pni: 2,170 -> comportamento elettrocinetico inerte
Bassa sovratensione di scarica d' idrogeno.
Dovrebbe complessarsi con ammoniaca dato che il coblato e gli altri metalli di transizione lo fanno. Questo ti permette di abbassare il potenziale redox.
Anche l' ambiente alcalino probabilemtne lo complessa formando un ossidrile:
Rh + OH- ->Rh(OH)2+ + 3e-
Il potenziale di complessazione è:
E°c =E° + 0,059/z * pKn
Purtorppo non conosco la Kn di complessazione.
z= 3
E°= 0,758
:stordita:
Importante nota da Wikipedia:
"I composti del rodio sono altamente tossici e carcinogeni. Inoltre possono macchiare fortemente la pelle umana. Questo elemento non ha alcun ruolo biologico negli esseri umani."
windsofchange
28-10-2007, 19:43
http://it.wikipedia.org/wiki/Rodio
http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/Rh.html
"It is also unaffected by acids but is attacked by multen alkalis."
è usato in catalisi per la sua caratteristica di formare complessi (tramite gli orbitali d)
Valenza +3
potenziale redox:
Rh/Rh3+ 0,758V
Dello stesso ordine dell' argento.
Prodotto di normalità inerzia: Pni: 2,170 -> comportamento elettrocinetico inerte
Bassa sovratensione di scarica d' idrogeno.
Dovrebbe complessarsi con ammoniaca dato che il coblato e gli altri metalli di transizione lo fanno. Questo ti permette di abbassare il potenziale redox.
Anche l' ambiente alcalino probabilemtne lo complessa formando un ossidrile:
Rh + OH- ->Rh(OH)2+ + 3e-
Il potenziale di complessazione è:
E°c =E° + 0,059/z * pKn
Purtorppo non conosco la Kn di complessazione.
z= 3
E°= 0,758
:stordita:
Importante nota da Wikipedia:
"I composti del rodio sono altamente tossici e carcinogeni. Inoltre possono macchiare fortemente la pelle umana. Questo elemento non ha alcun ruolo biologico negli esseri umani."
:D :D :D Grazie per la lezione di chimica :sofico:
Alexhwoc
29-10-2007, 10:57
:D :D :D Grazie per la lezione di chimica :sofico:
:D
essendo un metallo nobile per attaccarlo occorre abbassare il suo potenziale redox.
Il problema è con l' ammoniaca: molti agenti ossidanti la attaccherebbero prima
del rodio andando a formare azoto e/o idrazina.
Potresti provare una via elettrochimica con un ambiente acido (acido solforico diluito 35%). Un elettrodo di cromo o nickel al polo negativo e al polo positivo attacchi il pezzo che devi ossidare.
A pH acido si hanno circa 0,8V da dare per ottenere l' ossidazione del rodio.
Sul elettrodo di cromo avresti liberazione di idrogeno e sul pezzo la dissoluzione del rodio. Occorre controllare la tensione e verificare a vista che non si scarichi ossigeno sul pezzo da ossidare.
Per la scarica di ossigeno occorrono almeno 1,3/1,4 V .
Non so che altri metalli hai nella lega. Se ce ne sono di meno nobili saranno loro i primi a solubilizzarsi.
Se vuoi isolare il rodio devi solubilizzare prima quelli a tensioni basse e poi cambiare bagno.
A quel punto puoi solubilizzare il rodio non salendo troppo in tensione per evitare la solubilizzazione anche di quelli più nobili.
Conviene mettere un separatore tra i due elettrodi per ridurre la migrazione del lo ione rodio sul catodo altrimenti avresti la sua deposizione preferenziale rispetto alla scarica di idrogeno.
Non conosco la solubilità del solfato di rodio che si forma ma se è bassa è sei in eccesso di acido solforico può essere che si ottenga una precipitazione del solfato. Questo ti eviterebbe la rideposizione del rodio.
stbarlet
29-10-2007, 11:54
http://www.jmcatalysts.com/pct/pdfs/msds/441.pdf
Da quanto leggo qui, una soluzione si rodio solfato in H2SO4 è molto solubile.
Alexhwoc
29-10-2007, 12:29
ho trovato la scheda di sicurezza:
http://www.acros.com/DesktopModules/Acros_Search_Results/Acros_Search_Results.aspx?XX=_KFPNKLMHGONBQNLXNNGWNMPOLHNMHB_?search_type=MSDS2&tg=29&search=%28field29%2E9=1019795+or+field29%2E4=7440166%29+and+Field29%2E8=it&for=acro2&sup=AcrosEU&lang=it&pri=EUR&rid=t&stock=t&server=&bl=25&found=2&border=no&bgcolor=%23DDEEFF&bgcolor_td=%23DDEEFF&bgcolor_th=%2399CCFF&bgcolor_th1=%236699CC&bgcolor_th2=%23DDEEFF&bgcolor_th3=%23DDEEFF&align_th1=center&align_th2=center&face_font=verdana%2Cgeneva%2Carial%2Chelvetica%2Csans%2Dserif&nlink=%23000000&color_font=%23000000&link=false
500 euro al grammo :eek:
stbarlet
29-10-2007, 13:28
sì, in linea con il suo prezzo di mercato
http://www.kitconet.com/images/quotes_7a.gif
quelli sono i prezzi $/oz
Lucrezio
29-10-2007, 14:01
Perché dovresti tirar via una rodiatura?
E soprattutto, che cos'è l'oggetto rodiato?
:eek:
windsofchange
29-10-2007, 14:46
Purtroppo le soluzioni da voi consigliate le avevo già scartate a priori, come scritto nel primo post non volevo usare solforico né mezzi troppo ossidanti.
Purtroppo non so cosa ci sia precisamente sotto la rodiatura, ma di certo è un metallo meno resistente del rodio, che verrebbe disintegrato da quanto io provassi ad usare. :cry: :cry: :cry:
Dal peso dovrebbe essere una lega di platino, oro ed argento ma data l'entità minima del pezzo... :doh:
La soriella è questa, fa anche ridere: porto un vecchio anello di mia mamma a cui tenevo in gioielleria, chiedo 'solo' di far lucidare i brillanti e invece...
Mi hanno restituito un anello praticamente nuovo, mi hanno chiesto pure un botto di soldi per la rodiatura (in 'puro' rodio... Si si... Tutte fisiche le commesse :P). Ora lo rivoglio come prima, ma sembra una cosa ardua; ovviamente mi han detto che non ci faranno più nulla.
Così mi era venuto in mente di portarmelo in laboratorio e fargli fare una nuotatina in una delle mega-bottiglie o provette che abbiamo. :sofico:
Ho capito che forse devo lasciar stare :rolleyes:
Grazie mille comunque! ;)
Comunque, dato lo strato di pochissimi micron adeso sulla superficie dell'oggetto durante il processo di galvanizzazione, il costo richiesto per il processo non è molto in linea con il valore di mercato del rodio. Credo. :(
Bah secondo me lo rovini ancora di più :asd:
lascia stare :D
windsofchange
29-10-2007, 16:48
Bah secondo me lo rovini ancora di più :asd:
lascia stare :D
Lo so, :cry:
Mi piaceva 'antico' però...
Xalexalex
29-10-2007, 16:54
Entro nella discussione anche se non c'acchiappo nulla.
Windsofchange, vieni alla cena di sezione? :flower:
Xalexalex
29-10-2007, 17:14
:rotfl: che barbone nella speranza che qualcun'altro ci vada!
Barbùn sarai tu :O
Vieni alla cena anche tu invece di parlare a vanvera :O
EDIT: E porta qualche amica :O
stbarlet
29-10-2007, 17:22
Entro nella discussione anche se non c'acchiappo nulla.
Windsofchange, vieni alla cena di sezione? :flower:
:asd:
Xalexalex
29-10-2007, 17:27
:asd:
E' la mera verità :O
windsofchange
29-10-2007, 17:49
Entro nella discussione anche se non c'acchiappo nulla.
Windsofchange, vieni alla cena di sezione? :flower:
Cena di che? :D :D :D
E dove la fate?? :Prrr:
Xalexalex
29-10-2007, 17:54
Cena di che? :D :D :D
E dove la fate?? :Prrr:
Come di che e dove? C'è un thread in rilievo in sezione! Ma solo perchè sei tu, ti posto il link direttamente qui :O http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1574779
windsofchange
29-10-2007, 22:55
Come di che e dove? C'è un thread in rilievo in sezione! Ma solo perchè sei tu, ti posto il link direttamente qui :O http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1574779
:vicini: Grazie :p
Alexhwoc
29-10-2007, 23:12
SPAM
:blah:
SPAM
:blah:
TI SENTI GROSSO? EH?
:asd:
Lucrezio
30-10-2007, 13:33
mhh...in effetti si potrebbe fare un scienza & tecnica bar (o almeno loro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1020635) c'è l'hanno)
:mbe:
Senza esagerare, suvvia... questa dovrebbe essere una sezione seria :D
togliere il rodio? wow... qst m mancava...
ho sempre pensato ad esso come ad un metallo mistico... accessibile solo ai pochi... usato giusto nella forma Rh/C x idrogenare benzene..
m sa che m informerò... c voglio vedere chiaro :D
windsofchange
01-11-2007, 00:15
togliere il rodio? wow... qst m mancava...
ho sempre pensato ad esso come ad un metallo mistico... accessibile solo ai pochi... usato giusto nella forma Rh/C x idrogenare benzene..
m sa che m informerò... c voglio vedere chiaro :D
A me sta momentaneamente antipatico.:) E' un metallo che si fa il gradasso :):)
A me sta momentaneamente antipatico.:) E' un metallo che si fa il gradasso :):)
abauhahuhuahua il gradasso :rotfl:
demonbl@ck
06-11-2007, 21:07
pensa che noi lo abbiamo usato varie volte (leggi: molte volte :asd: ) in lab a scuola... :doh:
non è che hanno sottolineato che era mutageno, cancerogeno e teratogeno però.... fino a qualche mese fa non lo sapevo :asd:
Noi alla visita al Grassi (alle medie) ci hanno fatto vedere (si lo so la frase non ha senso ma non ho voglia di cancellarla e rifarla :fagiano: ) un esperimento col bicromato di ammonio (si dice anche dicromato oltre che bicromato vero?)...
in pratica il tizio ha acceso una bakketta di XxXxXxXxX dentro al bicromato scatenando una qualche reazione che ha trasformato il tutto in un vulcano in miniatura (tanto di cono e cratere :D )...
l'ho postato sul forum e lucrezio mi ha bannato :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah:
non capendo perchè cerco su internet bicromato di ammonio e... http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl1368.html
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma come gli viene in mente di fare certe cose!?!?!? ma sopratutto CHE DIAVOLO CI FA UNA COSA DEL GENERE DENTRO UNA SCUOLA!?!?!?!??!?!?!??!?!??!? :doh: :doh: :doh: :doh:
ma come gli viene in mente di fare certe cose!?!?!? ma sopratutto CHE DIAVOLO CI FA UNA COSA DEL GENERE DENTRO UNA SCUOLA!?!?!?!??!?!?!??!?!??!? :doh: :doh: :doh: :doh:
Basta fare attenzione e seguire tutte le norme di sicurezza (lavorare sotto cappa etc...) per non saltare per aria o essere sciolti vivi, sennò a quest'ora tutti i laboratori dovrebbero essere chiusi. :stordita:
Mi ricordo ora dell'assistente di laboratorio che aveva lasciato aperta la bottiglietta di etere etilico. E' quello che fa un odore strano, tipo di "popper" (una droga), no? :fagiano:
demonbl@ck
06-11-2007, 21:55
Basta fare attenzione e seguire tutte le norme di sicurezza (lavorare sotto cappa etc...) per non saltare per aria o essere sciolti vivi, sennò a quest'ora tutti i laboratori dovrebbero essere chiusi. :stordita:
Mi ricordo ora dell'assistente di laboratorio che aveva lasciato aperta la bottiglietta di etere etilico. E' quello che fa un odore strano, tipo di "popper" (una droga), no? :fagiano:
Già, peccato che l'abbia fatto senza cappa e a finestre chiuse, con 25 persone intorno :rolleyes:
e poi le scuole sono sempre piene di pirli pronti e rubare tutto quello che gli passa sotto mano, fosse anche solo sale da cucina... :mad:
stbarlet
06-11-2007, 22:02
Noi alla visita al Grassi (alle medie) ci hanno fatto vedere (si lo so la frase non ha senso ma non ho voglia di cancellarla e rifarla :fagiano: ) un esperimento col bicromato di ammonio (si dice anche dicromato oltre che bicromato vero?)...
in pratica il tizio ha acceso una bakketta di XxXxXxXxX dentro al bicromato scatenando una qualche reazione che ha trasformato il tutto in un vulcano in miniatura (tanto di cono e cratere :D )...
l'ho postato sul forum e lucrezio mi ha bannato :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah:
non capendo perchè cerco su internet bicromato di ammonio e... http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl1368.html
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma come gli viene in mente di fare certe cose!?!?!? ma sopratutto CHE DIAVOLO CI FA UNA COSA DEL GENERE DENTRO UNA SCUOLA!?!?!?!??!?!?!??!?!??!? :doh: :doh: :doh: :doh:
Presentando il lab all'einstein abbiamo fatto di peggio :asd:
Alexhwoc
07-11-2007, 16:03
Fare qualcosa di divertente? Tipo sintesi di protossido d' azoto :D
Lucrezio
07-11-2007, 16:48
il migliore è lo scandio (mai capito qual'è lo scopo della sua esistenza) così come il niobio, rutenio, ittrio (della serie "elementi inutili della tavola periodica")
:eek:
Stai scherzando?
Prova a dirlo a un chimico industriale ;)
Noi alla visita al Grassi (alle medie) ci hanno fatto vedere (si lo so la frase non ha senso ma non ho voglia di cancellarla e rifarla :fagiano: ) un esperimento col bicromato di ammonio (si dice anche dicromato oltre che bicromato vero?)...
in pratica il tizio ha acceso una bakketta di XxXxXxXxX dentro al bicromato scatenando una qualche reazione che ha trasformato il tutto in un vulcano in miniatura (tanto di cono e cratere :D )...
l'ho postato sul forum e lucrezio mi ha bannato :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah:
non capendo perchè cerco su internet bicromato di ammonio e... http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl1368.html
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma come gli viene in mente di fare certe cose!?!?!? ma sopratutto CHE DIAVOLO CI FA UNA COSA DEL GENERE DENTRO UNA SCUOLA!?!?!?!??!?!?!??!?!??!? :doh: :doh: :doh: :doh:
LOL! Ho letto bicromato d'ammonio e l'incipit della descrizione di un esperimento... stavo per sospenderti di nuovo in automatico :asd:
Alexhwoc
07-11-2007, 17:22
:eek:
LOL! Ho letto bicromato d'ammonio e l'incipit della descrizione di un esperimento... stavo per sospenderti di nuovo in automatico :asd:
azz hai il grilletto facile cowboy! :boxe: :banned:
il migliore è lo scandio (mai capito qual'è lo scopo della sua esistenza) così come il niobio, rutenio, ittrio (della serie "elementi inutili della tavola periodica")
ittrio? ERETICO! Come puoi definirlo inutile... è alla base dei laser DPSS: Nd:YAG e Nd:YVO4 :eek:
basta ora non ti parlo più :nono:
Noi alla visita al Grassi (alle medie) ci hanno fatto vedere (si lo so la frase non ha senso ma non ho voglia di cancellarla e rifarla :fagiano: ) un esperimento col bicromato di ammonio (si dice anche dicromato oltre che bicromato vero?)...
in pratica il tizio ha acceso una bakketta di XxXxXxXxX dentro al bicromato scatenando una qualche reazione che ha trasformato il tutto in un vulcano in miniatura (tanto di cono e cratere :D )...
l'ho postato sul forum e lucrezio mi ha bannato :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah:
non capendo perchè cerco su internet bicromato di ammonio e... http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl1368.html
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma come gli viene in mente di fare certe cose!?!?!? ma sopratutto CHE DIAVOLO CI FA UNA COSA DEL GENERE DENTRO UNA SCUOLA!?!?!?!??!?!?!??!?!??!? :doh: :doh: :doh: :doh:
vabbé dai, si trova anche di peggio a scuola.. il problema è quando sti reagenti rimangono incustoditi :asd:
cmq se non erro per legge in un laboratorio scolastico ci può essere tutto tranne sostanze radiottive e composti, sostanze altamente tossiche e instabili ed esplosivi... :asd:
Quindi niente HCN, cianuro di potassio, fosgene, acido fluoridrico, esplosivi e composti radiottivi. il resto c'è (metanolo e cromati vari compresi :asd: ).
Alexhwoc
07-11-2007, 19:55
Quindi niente HCN, cianuro di potassio, fosgene, acido fluoridrico, esplosivi e composti radiottivi. il resto c'è (metanolo e cromati vari compresi :asd: ).
Niente che non si possa sintetizzare :D
(Scusa mi spiegheresti cosa sono sti composti radiottivi? :D)
Niente che non si possa sintetizzare :D
(Scusa mi spiegheresti cosa sono sti composti radiottivi? :D)
composti dell'uranio o isotopi vari :asd:
Lucrezio
07-11-2007, 20:11
ittrio? ERETICO! Come puoi definirlo inutile... è alla base dei laser DPSS: Nd:YAG e Nd:YVO4 :eek:
basta ora non ti parlo più :nono:
E non solo ;)
bè....forse l'amico Y no...però dello scandio nessuno sà cosa farsene
Catalizzatori?
azz hai il grilletto facile cowboy! :boxe: :banned:
Non è la prima volta che lo sento dire :asd:
demonbl@ck
09-11-2007, 16:32
LOL! Ho letto bicromato d'ammonio e l'incipit della descrizione di un esperimento... stavo per sospenderti di nuovo in automatico :asd:
:eek: :eek:
Ok, vediamo come potrei vendicarmi... ah già...
KAPPAAAAAAAAAAAAA? :ciapet:
Lucrezio
10-11-2007, 11:51
Per chi avesse voglia segnalo una "gara di chimica" aperta a tutti :D
http://nerocupo.it/forum/showthread.php?t=461
si, lo so, sarebbe spam... ma in fondo sono io il mod. O no?
:fiufiu:
Per chi avesse voglia segnalo una "gara di chimica" aperta a tutti :D
http://nerocupo.it/forum/showthread.php?t=461
si, lo so, sarebbe spam... ma in fondo sono io il mod. O no?
:fiufiu:
Sì va beh tanto vinci te, inutile tentare :asd: .
Lucrezio
10-11-2007, 17:36
Sì va beh tanto vinci te, inutile tentare :asd: .
Macché, io faccio da correttore, non partecipo :sob:
Alexhwoc
10-11-2007, 22:14
composti dell'uranio o isotopi vari :asd:
Ci sono tanti isotopi radioattivi presenti in natura e nei sali che usi in labo.
Ad esempio K40 è presente nell' ordine dello 0,012%.
Oppure Mo100, Ca48, ecc :D
Alexhwoc
12-11-2007, 11:54
Mi permetto un piccolo OT :D
Bertrand Russel ricorda l’effetto del passaggio di un aeroplano sopra
un branco di pacifici elefanti africani: «Ogni singolo elefante era terrorizzato e il suo terrore si comunicava agli altri, creando una vasta moltiplicazione del panico. Tuttavia, dal momento che tra loro non si trovavano giornalisti, il panico si spense quando l’aereo sparì»
:rotfl:
stbarlet
12-11-2007, 16:05
Mi permetto un piccolo OT :D
Bertrand Russel ricorda l’effetto del passaggio di un aeroplano sopra
un branco di pacifici elefanti africani: «Ogni singolo elefante era terrorizzato e il suo terrore si comunicava agli altri, creando una vasta moltiplicazione del panico. Tuttavia, dal momento che tra loro non si trovavano giornalisti, il panico si spense quando l’aereo sparì»
:rotfl:
Sarebbe da copiaincollare ad ogni nuovo thread sui rumeni che rubano.
ciao a tutti,
dopo una serie di intrighi sono riuscito a recuperare un refrigeratore a bolle a costo zero :sofico:
però adesso che sono arrivato a casa ho notato un piccolo problema: ha il cono smerigliato troppo grande 40/45 e quindi non entra nei palloni che ho...
allora vi domando una cosa: esiste una "riduzione" per farlo entrare nei palloni con apertura di 30mm? :D :D
grazie
Ciao
Lucrezio
19-11-2007, 17:39
Sarebbe da copiaincollare ad ogni nuovo thread sui rumeni che rubano.
non infierire...
:sob:
DreamLand
19-11-2007, 18:13
ciao a tutti,
dopo una serie di intrighi sono riuscito a recuperare un refrigeratore a bolle a costo zero :sofico:
però adesso che sono arrivato a casa ho notato un piccolo problema: ha il cono smerigliato troppo grande 40/45 e quindi non entra nei palloni che ho...
allora vi domando una cosa: esiste una "riduzione" per farlo entrare nei palloni con apertura di 30mm? :D :D
grazie
Ciao
Si, le riduzioni ci sono praticamente di tutte le dimensioni (umanamente compatibili) .
stbarlet
20-11-2007, 08:12
non infierire...
:sob:
Tranquillo, non voglio politicizzare SeT :asd:.
Alexhwoc
12-12-2007, 10:10
:zzz:
stbarlet
12-12-2007, 10:33
:zzz:
:vicini:
Xalexalex
12-12-2007, 12:44
:vicini:
http://th23.photobucket.com/albums/b392/LTCMDRJAMES/Animated%20Gifs/Smileys/th_sex013.gif
stbarlet
12-12-2007, 13:03
http://th23.photobucket.com/albums/b392/LTCMDRJAMES/Animated%20Gifs/Smileys/th_sex013.gif
Per il momento sono etero :D
Xalexalex
12-12-2007, 13:12
Per il momento sono etero :D
Ah ma io pure, era una cosa in amicizia :O
:asd:
Torniamo a parlare di chimica: chi mi sa dire come colorare un fumogeno al salnitro e zucchero? (schede di sicurezza qualche pagina indietro)
Torniamo a parlare di chimica: chi mi sa dire come colorare un fumogeno al salnitro e zucchero? (schede di sicurezza qualche pagina indietro)
Sbattici dentro della tintura in polvere.
stbarlet
12-12-2007, 14:27
Sbattici dentro della tintura in polvere.
in un forum in cui non posso più postare, avevano spiegato quli coloranti usare, ma sono molecole organiche abbastanza complesse mi pare.
in un forum in cui non posso più postare, avevano spiegato quli coloranti usare, ma sono molecole organiche abbastanza complesse mi pare.
Come mai? :asd:
stbarlet
12-12-2007, 15:35
Come mai? :asd:
Perchè l'ambiente è invivibile. :O
stbarlet
12-12-2007, 17:15
era tipo infernet qualcosa? :asd: è pieno di forum di lamer che fanno gli sboroni con ste cazzate se cerci su google!
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0548.html
ci sono anche i nebbiogeni a clorato di potassio e zucchero, che dovrebbero emettre un fumo ciano/bluette
no, è il forum dell'autore di questo thread. non mi andava come viene gestita la moderazione, ergo dopo qualche screzio ho chiesto che venisse cancellato il mio account
Alexhwoc
13-12-2007, 13:32
Premetto che anche io sono etero :fiufiu:
I coloranti dei fumogeni non li conosco , quel che so è che è possibile addensare il fumo usando l' olio profumato per le macchine del fumo.
Usando un paio di tubi metallici concentrici: in quello centrale metti l' olio e su quello esterno metti la miscela salnitro e zucchero.
Per colorare suppongo che occorrono pigmenti a base di ossidi che non hanno una elevata reattività. Oppure sali che si decompongono in ossidi colorati. ( magari a base di piombo :D)
stbarlet
13-12-2007, 14:03
Premetto che anche io sono etero :fiufiu:
I coloranti dei fumogeni non li conosco , quel che so è che è possibile addensare il fumo usando l' olio profumato per le macchine del fumo.
Usando un paio di tubi metallici concentrici: in quello centrale metti l' olio e su quello esterno metti la miscela salnitro e zucchero.
Per colorare suppongo che occorrono pigmenti a base di ossidi che non hanno una elevata reattività. Oppure sali che si decompongono in ossidi colorati. ( magari a base di piombo :D)
:asd:
Posso dire, che basta cercare con google per arrivare subito alle ricette per il fumo colorato?
Xalexalex
13-12-2007, 14:14
:asd:
Posso dire, che basta cercare con google per arrivare subito alle ricette per il fumo colorato?
Lo so, ma volevo un parere personale e provato :D
Altro quesito per voi: devo fare evaporare dell'ammoniaca, ho solo i fornelli, c'è un modo per non uccidere tutti quelli che passano per la cucina? Se lascio porta chiusa, finestra aperta ed esco riesco?
Xalexalex
13-12-2007, 14:14
:asd:
Posso dire, che basta cercare con google per arrivare subito alle ricette per il fumo colorato?
Lo so, ma volevo un parere personale e provato :D
Altro quesito per voi: devo fare evaporare dell'ammoniaca, ho solo i fornelli, c'è un modo per non uccidere tutti quelli che passano per la cucina? Se lascio porta chiusa, finestra aperta (i fornelli sono vicini alla finestra) ed esco funziò? (sono circa 150 ml, in un'oretta dovrebbero andare via)
stbarlet
13-12-2007, 14:39
Lo so, ma volevo un parere personale e provato :D
Altro quesito per voi: devo fare evaporare dell'ammoniaca, ho solo i fornelli, c'è un modo per non uccidere tutti quelli che passano per la cucina? Se lascio porta chiusa, finestra aperta (i fornelli sono vicini alla finestra) ed esco funziò? (sono circa 150 ml, in un'oretta dovrebbero andare via)
:p
scusa, da dove dovresti evaporare dell'ammoniaca? perchè non la fai precipitare?
Xalexalex
13-12-2007, 15:15
:p
scusa, da dove dovresti evaporare dell'ammoniaca? perchè non la fai precipitare?
Allora, sto facendo (provando a fare :D ) il ferrofluid. Sono al punto in cui, avuta la soluzione di FeCl2, ci verso dentro l'ammoniaca che mi fa precipitare la magnetite. La mag. è precipitata, devo ora separare l'ammoniaca e le altre amenità rimaste inside. Mi direte voi: e perchè non usi una calamita? Perchè non ne ho :stordita:
Lucrezio
13-12-2007, 17:39
Lo so, ma volevo un parere personale e provato :D
Altro quesito per voi: devo fare evaporare dell'ammoniaca, ho solo i fornelli, c'è un modo per non uccidere tutti quelli che passano per la cucina? Se lascio porta chiusa, finestra aperta ed esco riesco?
Dico, ma sei impazzito? :eek:
Far evaporare ammoniaca e' qualcosa da fare rigorosamente sotto una cappa chimica! :nonsifa:
Filtra il precipitato e lava con una soluzione leggermente basica se hai paura di perderne, ma non farla assolutamente svaporare!
;)
stbarlet
13-12-2007, 17:49
Allora, sto facendo (provando a fare :D ) il ferrofluid. Sono al punto in cui, avuta la soluzione di FeCl2, ci verso dentro l'ammoniaca che mi fa precipitare la magnetite. La mag. è precipitata, devo ora separare l'ammoniaca e le altre amenità rimaste inside. Mi direte voi: e perchè non usi una calamita? Perchè non ne ho :stordita:
Ci avrei scommesso. :asd:
A parte la follia di evaporare dell'ammoniaca, otterresti una magnetita mista a NH4Cl.. ed insomma.. non è il massimo. Fai come ti ha detto Lucrezio.. Filtra e lava. se hai una pompa da vuoto e una beuta codata ovviamente di metti un secondo.. se non li avessi, puoi costruirti qualcosa di abbastanza efficace con un barattolo di metallo tipo caffe, un tubicino di gomma e qualcosa per far il vuoto (tipo una siringa) .
Ps I magneti , se vuoi li hai.. basta aprire il pc.. ne hai almeno due di discreta intensità :asd:
Oppure puoi autocostruire un elettromagnete, molto poco efficiente, con un cacciavite, un pò di filo e un alimentatore.
stbarlet
13-12-2007, 17:51
Dico, ma sei impazzito? :eek:
Far evaporare ammoniaca e' qualcosa da fare rigorosamente sotto una cappa chimica!
;)
Mi pare di ricordare ( perchè l'ho visto ), che l'ammoniaca concentrata, se lasciata evaporare forma in spazi chiusi una vera e propria nuvolona
Alexhwoc
13-12-2007, 19:35
Mi pare di ricordare ( perchè l'ho visto ), che l'ammoniaca concentrata, se lasciata evaporare forma in spazi chiusi una vera e propria nuvolona
ti lascio immaginare che fine fanno i serramenti...:O
no, è il forum dell'autore di questo thread. non mi andava come viene gestita la moderazione, ergo dopo qualche screzio ho chiesto che venisse cancellato il mio account
Miii che storia.. Davvero? Che è successo? racconta tutto su msn dai :D
Lo so, ma volevo un parere personale e provato :D
Altro quesito per voi: devo fare evaporare dell'ammoniaca, ho solo i fornelli, c'è un modo per non uccidere tutti quelli che passano per la cucina? Se lascio porta chiusa, finestra aperta ed esco riesco?
Non farlo... Soprattutto se l'ammoniaca è concentrata... Sterilizzi la casa :eek:
Per carità di dio non far evaporare l'ammoniaca senza cappa :asd:
Allora, sto facendo (provando a fare :D ) il ferrofluid. Sono al punto in cui, avuta la soluzione di FeCl2, ci verso dentro l'ammoniaca che mi fa precipitare la magnetite. La mag. è precipitata, devo ora separare l'ammoniaca e le altre amenità rimaste inside. Mi direte voi: e perchè non usi una calamita? Perchè non ne ho :stordita:
Devi prendere una calamita qualsiasi, le trovi anche dal tabaccaio ormai :asd:
Se la magnetite è poca, riesci a lavarla con acqua. Dopo puoi effettivamente far evaporare tutto perchè l'ammoniaca è talmente diluita che praticamente non c'è più :D
Xalexalex
13-12-2007, 20:34
Grazie a tutti per le risposte :flower:
-Grazie a tutti per non avermi fatto evaporare l'ammoniaca evitando un esplosione casalinga.
-Grazie a Lucrezio per i consigli sul lavaggio a pH leggermente alcalino
-Grazie a stbarlet per avermi ricordato di avere degli Hard Disk sfasciati, e per la pompa a vuoto casalinga :D
Domani pomez/sera provo tutto e vediamo che mi riesce.
Intanto vi chiedo: conoscete qualche carrier alternativo al Kerosene, che da me è IMPOSSIBILE da trovare (tranne da un tizio che me ne vende una tanica da 20lt a 35 euro :stordita: )
Grazie a tutti per le risposte :flower:
-Grazie a tutti per non avermi fatto evaporare l'ammoniaca evitando un esplosione casalinga.
-Grazie a Lucrezio per i consigli sul lavaggio a pH leggermente alcalino
-Grazie a stbarlet per avermi ricordato di avere degli Hard Disk sfasciati, e per la pompa a vuoto casalinga :D
Domani pomez/sera provo tutto e vediamo che mi riesce.
Intanto vi chiedo: conoscete qualche carrier alternativo al Kerosene, che da me è IMPOSSIBILE da trovare (tranne da un tizio che me ne vende una tanica da 20lt a 35 euro :stordita: )
A me non mi ringrazi :cry: :cry: :cry: :cry:
cmq il problema non è il carrier... il problema è il surfacer. Come hai risolto? :asd: Non dirmi che al posto dell'acido oleico hai usato l'olio... :|
PS: non per demoralizzarti ma non aspettarti grandi risultati: la tecnica migliore è quella basata sull'idrossido di tetrabutilammonio (costoso e praticamente irreperibile), le altre fanno un po' pena se vengono bene (se usi l'olio al posto dell'acido oleico non aspettarti grandi cose!)
Xalexalex
13-12-2007, 20:36
A me non mi ringrazi :cry: :cry: :cry: :cry:
Ehh ma tu sei talmente avanti che dovrei ringraziarti di esistere :O
Ehh ma tu sei talmente avanti che dovrei ringraziarti di esistere :O
Ma hai risposto prima che io finissi di editare :cry:
:cry: x2
ora rileggi :D
Xalexalex
13-12-2007, 20:45
A me non mi ringrazi :cry: :cry: :cry: :cry:
cmq il problema non è il carrier... il problema è il surfacer. Come hai risolto? :asd: Non dirmi che al posto dell'acido oleico hai usato l'olio... :|
PS: non per demoralizzarti ma non aspettarti grandi risultati: la tecnica migliore è quella basata sull'idrossido di tetrabutilammonio (costoso e praticamente irreperibile), le altre fanno un po' pena se vengono bene (se usi l'olio al posto dell'acido oleico non aspettarti grandi cose!)
Ho dell'oleico ma non l'ho ancora messo :D Prima la magnetite, poi l'oleico :D
L'idrossido di tetra(non era "metil"?)ammonio l'ho cercato ma non l'ho trovato da nessuna parte, e visto la delicatezza con cui va maneggiato e il pericolo intrinseco, in ogni caso, non ho tanta voglia di usarlo :stordita:
Per inciso: tetrametilcoso http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH9036.htm
e acido oleico http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0569.htm
nonchè cloruro ferrico http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH1173.htm
Ah si tetrametil. Boh avevo fatto una ricerca veloce perché non ricordavo bene il nome e mi è era uscito tetrabutil.. forse si può usare anche quello, ma temo sia ugualmente difficile da trovare :asd:
Hai usato il cloruro ferrico per incisione? lava bene la magnetite che altrimenti ti ritrovi tanto di quel sale.. :asd:
Xalexalex
13-12-2007, 20:53
Ah si tetrametil. Boh avevo fatto una ricerca veloce perché non ricordavo bene il nome e mi è era uscito tetrabutil.. forse si può usare anche quello, ma temo sia ugualmente difficile da trovare :asd:
Hai usato il cloruro ferrico per incisione? lava bene la magnetite che altrimenti ti ritrovi tanto di quel sale.. :asd:
Fatto io con il FeCl3 in pallette :flower:
EDIT: sono anche rimasto impressionato oggi, da quanto Acetato di Sodio si possa sciogliere in pochissima acqua :eek: Ho sciolto MEZZO CHILO di Acetato in neanche 100 ml d'acqua. Impressionante anche il cambio di volume della soluzione (si vede bene quando si recupera l'Acetato), da quando è a circa -15 °C, a quando comincia a sobbollire praticamente decuplica, e quando si riformano i cristalli di Acetato la beuta si *riempie* :D
Xalexalex
13-12-2007, 21:08
Ah, posto anche un'ultima domandina: sulla parete di un beaker è rimasto un anello-alone della soluzione di FeCl3. Premettendo che non ho il detergente per vetreria, e che il sapone per piatti non ha svolto il suo compito, come lo levo?
Vado a nannare ora, grazie a tutti per i contributi, domani guardo le risposte :)
Peace and gudnait :O
Alex
stbarlet
13-12-2007, 21:13
prova con del decerante per pavimenti.
PS me lo ha consigliato un prof di organica per togliere Fe(III) da alcune superfici
Ah, posto anche un'ultima domandina: sulla parete di un beaker è rimasto un anello-alone della soluzione di FeCl3. Premettendo che non ho il detergente per vetreria, e che il sapone per piatti non ha svolto il suo compito, come lo levo?
Vado a nannare ora, grazie a tutti per i contributi, domani guardo le risposte :)
Peace and gudnait :O
Alex
Io lo tolgo con l'HCl (anche quello casalingo) caldo... lo lasci lì qualche gg e diventa come nuova, la vetreria (se invece macchi di FeCl3 i tessuti puoi anche buttarli :asd: )
windsofchange
15-12-2007, 20:39
Lo so che magari non sono nella giusta sezione, ma avrei disperato bisogno di una trattazione profonda sulla sintesi di corey-house. Potete aiutarmi?
windsofchange
15-12-2007, 21:04
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1345790)
Grazie mille.... Ora posto ;)
stbarlet
19-01-2008, 04:45
Salve ragazzi..
Ho diverse questioni da sottoporvi!
Sto per affrontare il lab di inorganica all'uni, in cui faremo sintesi di complessi e spettro IR. Sono rimasto affascinato :p dai composti che andremo a sintetizzare, ma siccome non ho voglia di aspettare volevo chiedervi un paio di cosette :stordita:
1 Sintesi dell'acido ossalico (scheda (http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0529.html))
Primo problema. servirebbe V2O5 come catalizzatore (scheda (http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0596.html)) per ossidare il saccarosio con acido nitrico.. ed ovviamente è difficile da trovare, nonchè quasi impossibile da preparare a casa, sia possedendone sotto forma di metallo o di sale.
Nessun altro catalizzatore? Una altra via per l'ossalico?
2 sintesi del complesso vero e proprio. il manganese DOVREBBE formare complessi quando è Mn(II). con geometria ottaedrica, proprio come Cr(III) e Co(III). ora.. voi vi chiederete perchè ce l'ho proprio col manganese.. :D a casa di puro ho solo K(VII) :stordita:. visto che per il cromo noi partiamo da Cr(VI) dite che è possibile utilizzare lo stesso meccanismo di reazione ( l'acido ossalico fa da riducente, da chelante, da fornitore di H+ , l'ossalato di potassio chela, e fornisce K+) ?
stbarlet
23-01-2008, 12:54
In serata preparo AgNO3 con 50g di Ag.
Dovrebbero venirne circa 80 grammi
Vi aggiorno :D
Sono in fase di reazione. come sottolineava nerocupo, si sviluppano tantissimi vapori nitrosi quindi, se lo fate all'aperto , state molto, molto attenti perchè quando ne sentite l'odore non è un buon segno ( per i vostri polmoni ) .
per 50 grammi di Ag ci vogliono almeno 60 ml di nitrico concentrato al 67% ( io ho iniziato con 60 ml, anche se la quantità stechiometrica sarebbe di circa 50 ml ).
http://img212.imageshack.us/img212/6619/23012008013vq2.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=23012008013vq2.jpg)
tanto per farvi capire la portata dei gas liberati.
più tardi vi posto anche i risultati e un piccolo saggio ( con NaCl)
PS Guru del forum illuminatemi sulla sintesi dell'ossalico, vi prego .
stbarlet
26-01-2008, 10:46
Avete idea del perchè una soluzione concentrata ( 2-3M ) di AgNO3, risulta trasparente, mentre una diluita risulti biancastra?
Lucrezio
26-01-2008, 10:53
La sintesi dell'acido ossalico mi sembra un'impresa disperata...
E' commerciale e costa poco, ti conviene comprarlo.
Puoi provare ossidando il glicol etilenico, ma non è così facile fermarsi ad acido ossalico (che viene a sua volta ossidato, se usi permanganato...)
Forse (forse) lavorando con permanganato in ambiente decisamente basico potresti riuscire a stabilizzare l'acido ossalico deprotonandolo ad ossalato... non so se questo aiuti...
stbarlet
26-01-2008, 11:04
La sintesi dell'acido ossalico mi sembra un'impresa disperata...
E' commerciale e costa poco, ti conviene comprarlo.
Puoi provare ossidando il glicol etilenico, ma non è così facile fermarsi ad acido ossalico (che viene a sua volta ossidato, se usi permanganato...)
Forse (forse) lavorando con permanganato in ambiente decisamente basico potresti riuscire a stabilizzare l'acido ossalico deprotonandolo ad ossalato... non so se questo aiuti...
si parte da nitrico e saccarosio, manca il catalizzatore.. se al posto di V2O5 metto il permanganato? in ambiente basico non si forma MnO2?
In ogni caso, ho trovato V2O5 ( fra qualche giorno :asd:)
Lucrezio, il problema è lo stoccaggio di questa roba. per me già tenere quei 4-5 bottiglioni è difficile. Quindi la sintesi, anche se più difficoltosa è costosa è preferita ( anche perchè avere tutto già pronto è noioso.. )
Ps tu su cosa hai studiato i gruppi C3?
PPS, posso usare KMnO4 per ossidare l'etilico (e produrre l'acetico)?
Lucrezio
26-01-2008, 11:17
si parte da nitrico e saccarosio, manca il catalizzatore.. se al posto di V2O5 metto il permanganato? in ambiente basico non si forma MnO2?
In ogni caso, ho trovato V2O5 ( fra qualche giorno :asd:)
Lucrezio, il problema è lo stoccaggio di questa roba. per me già tenere quei 4-5 bottiglioni è difficile. Quindi la sintesi, anche se più difficoltosa è costosa è preferita ( anche perchè avere tutto già pronto è noioso.. )
Il pentossido di Vanadio è un catalizzatore di ossidazione molto buono e sicuramente specifico... credo che il permanganato non vada assolutamente bene, in quanto è un ossidante troppo forte per fare solo da catalizzatore (chi lo riossida poi?).
Considera, però, che dovrai anche smaltire tutta questa robaccia... i rifiuti che contengono metalli pesanti non si posso buttare nel lavandino!
Ps tu su cosa hai studiato i gruppi C3?
PPS, posso usare KMnO4 per ossidare l'etilico (e produrre l'acetico)?
Che intendi per gruppi C3? Quelli di simmetria?
Ho appena fatto l'esame di teoria delle raprresentazioni dei gruppi finiti, se vuoi se ne parla :D
Col permanganato l'alcol etilico si dovrebbe ossidare, lavora in ambiente neutro, magari con un tampone che consumi un po' di OH- (basta del carbonato di magnesio che fa precipitare l'idrossido) all'ebollizione: dovrebbe venire bene in un tempo ragionevole (non sono sicuro su quanto... dovresti fare un po' di prove!)
stbarlet
26-01-2008, 11:27
Il pentossido di Vanadio è un catalizzatore di ossidazione molto buono e sicuramente specifico... credo che il permanganato non vada assolutamente bene, in quanto è un ossidante troppo forte per fare solo da catalizzatore (chi lo riossida poi?).
Considera, però, che dovrai anche smaltire tutta questa robaccia... i rifiuti che contengono metalli pesanti non si posso buttare nel lavandino!
Che intendi per gruppi C3? Quelli di simmetria?
Ho appena fatto l'esame di teoria delle raprresentazioni dei gruppi finiti, se vuoi se ne parla :D
Col permanganato l'alcol etilico si dovrebbe ossidare, lavora in ambiente neutro, magari con un tampone che consumi un po' di OH- (basta del carbonato di magnesio che fa precipitare l'idrossido) all'ebollizione: dovrebbe venire bene in un tempo ragionevole (non sono sicuro su quanto... dovresti fare un po' di prove!)
Comunque immaginavo che KMnO4 una volta ridottosi sarebbe risultato inutile.. Aspetterò V2O5.
Sisi, quelli di simmetria. Il prof (org D ) vorrebbe farci vedere qualcosa, ma non può perchè nessuno ce li ha spiegati. Però io sono curioso :D
a carbonato di Mg sono messo male ( ho solo Mg metallico ). potrei inventarmi qualcosa con il calcio. va bene uguale nella sintesi dell'acetico?
Lucrezio
26-01-2008, 17:18
Comunque immaginavo che KMnO4 una volta ridottosi sarebbe risultato inutile.. Aspetterò V2O5.
Sisi, quelli di simmetria. Il prof (org D ) vorrebbe farci vedere qualcosa, ma non può perchè nessuno ce li ha spiegati. Però io sono curioso :D
a carbonato di Mg sono messo male ( ho solo Mg metallico ). potrei inventarmi qualcosa con il calcio. va bene uguale nella sintesi dell'acetico?
Beh, i gruppi puntuali di simmetria sono dei gruppi (ovvero delle strutture algebriche dotate di un'operazione, nel caso dei gruppi di simmetria è la moltiplicazione, binaria a singolo valore, associativa, con un elemento neutro e l'inverso per ogni elemento) di operatori ortogonali.
Una molecola appartiene a un certo gruppo di simmetria se è invariante rispetto a tutte le operazioni del gruppo. Prendi, ad esempio, l'acqua: è invariante per rotazioni di 180 gradi rispetto ad un asse passante per l'ossigeno, ha due piani di simmetria che contengono l'asse principale (nonché unico) di rotazione e quindi appartiene al gruppo detto "C2v".
La teoria dei gruppi finiti e delle loro rappresentazioni è davvero affascinante, nonché utilissima, in chimica.
In particolare, la teoria dell'orbitale molecolare se ne serve moltissimo, così come la spettroscopia ;)
Un ottimo libro, pensato per i chimici, è quello di McWeeny:
http://www.libreriauniversitaria.it/symmetry-an-introduction-to-group/book/9780486421827
stbarlet
26-01-2008, 17:23
16€ :eek:
mio!
servono requisiti particolari oltre ad analisi I e II?
Di spettro so poco/nulla, ma già immagino quali siano le applicazioni, ad esempio per il blending o lo stretching..
Lucrezio
26-01-2008, 18:35
16€ :eek:
mio!
servono requisiti particolari oltre ad analisi I e II?
Di spettro so poco/nulla, ma già immagino quali siano le applicazioni, ad esempio per il blending o lo stretching..
Serve ovviamente un po' di algebra lineare... devi saperci un po' fare con le matrici!
stbarlet
26-01-2008, 19:32
Serve ovviamente un po' di algebra lineare... devi saperci un po' fare con le matrici!
Temevo questa risposta :asd: (perchè abbiamo un corso di calcolo numerico al primo anno, ma l'esame ancora non l'ho dato, e l'avrei posticipato il più possibile :asd:)
Lucrezio
27-01-2008, 00:32
Temevo questa risposta :asd: (perchè abbiamo un corso di calcolo numerico al primo anno, ma l'esame ancora non l'ho dato, e l'avrei posticipato il più possibile :asd:)
Bestia!
L'algebra lineare è importantissima!
Io ho fatto metà dell'esame a fisica (ho passato lo scritto, poi non ho avuto voglia di andare a fare l'orale perché ero in montagna e non volevo scendere a pisa...) e non mi pentirò mai di aver dedicato del tempo a questa materia: la meccanica quantistica richiede che tu conosca l'algebra lineare molto bene se vuoi capire qualcosa!
Chi me la spiega? :asd:
http://www.metacafe.com/watch/434121/energy_of_candy_gummi_bears_vs_m_ms_experiment/
Se non si possono postare video del genere dite pure che cancello subito, anche se non mi sembra niente di esplosivo ecc... :stordita: .
stbarlet
10-02-2008, 23:00
Chi me la spiega? :asd:
Se non si possono postare video del genere dite pure che cancello subito, anche se non mi sembra niente di esplosivo ecc... :stordita: .
soluzione molto ossidante.. punto. dicono clorato di potassio. http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0548.html
mi sa che siamo molto border-line :stordita:
Ps, in ogni caso, l'energia liberata non è solo quella proveniente dalle caramelle, ma c'è anche un bel contributo dato dalla riduzione del cloro.
soluzione molto ossidante.. punto. dicono clorato di potassio. http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0548.html
mi sa che siamo molto border-line :stordita:
Ps, in ogni caso, l'energia liberata non è solo quella proveniente dalle caramelle, ma c'è anche un bel contributo dato dalla riduzione del cloro.
Capisco :asd: .
Domani chiederò i dettagli al mio prof di chimica :asd: .
Xalexalex
11-02-2008, 06:35
Clorato di Potassio e zucchero, praticamente la base di ogni razzo con motore e propellente home made, anche se ora si tende a usare di piu' il perclorato, piu' stabile e mi pare anche con una migliore resa...
stbarlet
11-02-2008, 07:05
Clorato di Potassio e zucchero, praticamente la base di ogni razzo con motore e propellente home made, anche se ora si tende a usare di piu' il perclorato, piu' stabile e mi pare anche con una migliore resa...
emh :read:
Xalexalex
11-02-2008, 10:26
emh :read:
E' piu' stabile quindi piu' sicuro_ :stordita:... *si-salva-in-corner*
In ogni caso :D http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0714.html
stbarlet
11-02-2008, 13:26
E' piu' stabile quindi piu' sicuro_ :stordita:... *si-salva-in-corner*
In ogni caso :D http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0714.html
Ci sasrebbe un bel discorsetto da fare sulla stabilità..
figata!
Ah, ho reperito (ehm :asd: ) dell'acqua ossigenata a 130 volumi. Ne ho solo 50-80 ml circa.
Raccontate qualche simpatico esperimento da fare :O
stbarlet
11-02-2008, 14:41
figata!
Ah, ho reperito (ehm :asd: ) dell'acqua ossigenata a 130 volumi. Ne ho solo 50-80 ml circa.
Raccontate qualche simpatico esperimento da fare :O
Prova con la pirolusite :stordita:
Xalexalex
11-02-2008, 15:18
figata!
Ah, ho reperito (ehm :asd: ) dell'acqua ossigenata a 130 volumi. Ne ho solo 50-80 ml circa.
Raccontate qualche simpatico esperimento da fare :O
Mi pare che fluorescegga in qualche modo con con l'etere. Pero' spero che tu in casa non ne abbia di etere :stordita:
Mi pare che fluorescegga in qualche modo con con l'etere. Pero' spero che tu in casa non ne abbia di etere :stordita:
negativo, niente etere etilico ma voledo posso.. ehm... procurarmelo :asd:
no scherzo non me ne farei nulla.
Proposta bocciata. Altro?
:asd:
stbarlet
11-02-2008, 17:21
Versane un pò addosso a "tu sai chi" e dille che erano una prova d'amore per me :O
http://www.metacafe.com/tags/science_and_tech/chemistry/
Buon divertimento :asd: .
killercode
15-02-2008, 14:51
Esiste un modo facile e sicuro per far bollire l'acqua o un altro liquido trasparente come l'acqua con il calore della mano.....dubito, però voi magari ne conoscete uno:fagiano:
stbarlet
15-02-2008, 16:52
Esiste un modo facile e sicuro per far bollire l'acqua o un altro liquido trasparente come l'acqua con il calore della mano.....dubito, però voi magari ne conoscete uno:fagiano:
beh.. uno che la faccia bollire poco si :cool:
prendi una provetta, la riempi all'orlo, infili il pollice nella provetta senza fare entrare aria ( facendo uscire solo l'acqua in reale eccesso) . Poi tiri su il pollice, cercando di fare del vuoto, e se la provetta non ti implode nelle mani, l'acqua sentirà l'abbassamento di pressione che hai provocato col dito e bollirà.
quando avrai fatto vedere a tutti le bolle che sono salite, puoi stappare la provetta. le bolle collasseranno su loro stesse.
l'acqua dubito, se non usando un sistema a depressione ma serve pompa a vuoto spinto e tutto il resto :asd:
probabilmente esiste qualche sostanza organica a piccola catena di carbonio che bolle a temperature di 25-30°C...
Il problema è che l'evaporazione in questo caso è spinta anche a temperatura ambiente, dovresti conservarle al freddo o in contenitori che resistono a pressioni elevate... Inoltre queste sostanze per la maggior parte sono infiammabili.
Il pentano bolle a 36°C ma è una sostanza poco simpatica... ovviamente se li lasci evaporare all'aria ti fai una sniffata di quelle belle toste :asd:
beh.. uno che la faccia bollire poco si :cool:
prendi una provetta, la riempi all'orlo, infili il pollice nella provetta senza fare entrare aria ( facendo uscire solo l'acqua in reale eccesso) . Poi tiri su il pollice, cercando di fare del vuoto, e se la provetta non ti implode nelle mani, l'acqua sentirà l'abbassamento di pressione che hai provocato col dito e bollirà.
quando avrai fatto vedere a tutti le bolle che sono salite, puoi stappare la provetta. le bolle collasseranno su loro stesse.
Una depressione simile non penso faccia bollire l'acqua :stordita:
stbarlet
15-02-2008, 16:57
Una depressione simile non penso faccia bollire l'acqua :stordita:
ci ho tormentato i miei ospiti a natale, ti posso assicurare che basta :asd:
Quelle sono bollicine di gas disciolti nell'acqua (esposta all'aria assorbe sempre un po' di CO2) che si separano con l'abbassamento della pressione :O (come quando stappi una bottiglia d'acqua frizzante e vedi l'effervescenza, ma in piccola scala) ;)
giacomo_uncino
15-02-2008, 17:35
per corrodere dell'acciaio/ferro con materiale acquistabile nel supermercato sotto casa, acido muriatico? Soda caustica?
stbarlet
15-02-2008, 17:59
Quelle sono bollicine di gas disciolti nell'acqua (esposta all'aria assorbe sempre un po' di CO2) che si separano con l'abbassamento della pressione :O (come quando stappi una bottiglia d'acqua frizzante e vedi l'effervescenza, ma in piccola scala) ;)
non credo siano solo gas tipo CO2 , presumo che ci sia anche parecchia acqua.
per corrodere dell'acciaio/ferro con materiale acquistabile nel supermercato sotto casa, acido muriatico? Soda caustica?
acido muriatico da solo è sufficiente per corrodere il ferro.
Per corrodere metalli più nobili o inossidabili, aggiungi un po' di acqua ossigenata.
La cinetica ovviamente non è veloce perché sono prodotti acquistabili senza problemi per cui le concentrazioni sono basse...
Se vuoi strafare, vai in un negozio di elettronica e compri cloruro ferrico (FeCl3). Non è un acido ma con molti metalli fa una REDOX portandoli in soluzione (il ferro riduce l'FeCl3 a FeCl2, che poi si ossida e ritorna FeCl3. la cinetica cmq dovrebbe essere più veloce dell'acido muriatico).
Chiaramente più la temperatura è alta, più la cinetica aumenta
non credo siano solo gas tipo CO2 , presumo che ci sia anche parecchia acqua.
stbarlet sta cosa in effetti sembra molto strana... Per portare a ebollizione l'acqua a Tamb serve una depressione molto forte... nemmeno con il vuoto creato da un compressore di un frigo riesci a farla bollire a temperatura ambiente... :eek:
[ot]ma l'acido muriatico che si trova nei negozi a che concentrazione é? acido muriatico = HCl?
killercode
15-02-2008, 19:53
[ot]ma l'acido muriatico che si trova nei negozi a che concentrazione é? acido muriatico = HCl?
10 %
Comunque anch'io avevo pensato ad abbassare la pressione, ma non è facile
Non si potrebbe usare dell'alcol con aggiunto qualcosa che faccia abbassare la temp di ebollizione?
Forse è una domanda un po' border line... ma perché per dare ossigeno a ciò che sapete voi si usano proprio i nitrati, tipo (NH4)NO3 o KNO3, invece che altri composti?
Cioè, ad esempio i solfati hanno lo stesso l'ossigeno, tipo CuSO4... ma non si usano... come mai?
Se ritenete che non sia il caso non rispondete... :)
10 %
Comunque anch'io avevo pensato ad abbassare la pressione, ma non è facile
Non si potrebbe usare dell'alcol con aggiunto qualcosa che faccia abbassare la temp di ebollizione?
azz se scioglie quello non oso immaginare quello che abbiamo a scuola a 36% :eek:
[ot]ma l'acido muriatico che si trova nei negozi a che concentrazione é? acido muriatico = HCl?
si, HCl. 7-10%...
Qualcuno conosce un valido sistema per concentrare l'acido muriatico concentrato scavalcando l'azeotropo?
il primo azeotropo che si forma che concentrazione ha?
Basterebbe anche un 15-20% giusto per evitare di spappolarsi il naso :asd:
azz se scioglie quello non oso immaginare quello che abbiamo a scuola a 36% :eek:
Immagina invece HCl al 37% + HNO3 al 68%... :asd:
l'acqua regia :cool: :oink:
killercode
15-02-2008, 22:44
Immagina invece HCl al 37% + HNO3 al 68%... :asd:
l'acqua regia :cool: :oink:
..o il disgorgante liquido che ho a casa io...acido solforico 96% :eek:
..o il disgorgante liquido che ho a casa io...acido solforico 96% :eek:
figata :D
come lo butti sulla carta, se la mangia in 10 secondi netti :asd:
stbarlet
16-02-2008, 00:50
per corrodere dell'acciaio/ferro con materiale acquistabile nel supermercato sotto casa, acido muriatico? Soda caustica?
Vai di muriatico. attento a occhi e mani!
stbarlet sta cosa in effetti sembra molto strana... Per portare a ebollizione l'acqua a Tamb serve una depressione molto forte... nemmeno con il vuoto creato da un compressore di un frigo riesci a farla bollire a temperatura ambiente... :eek:
serve forte ma nemmeno così tanto. se usate acqua calda ( 50 gradi ) è ancora più facile. Poi chiaro, non dovete aspettarvi un bollore esagerato, sono poche bolle.
10 %
Comunque anch'io avevo pensato ad abbassare la pressione, ma non è facile
Non si potrebbe usare dell'alcol con aggiunto qualcosa che faccia abbassare la temp di ebollizione?
dovrebbe essere al 14%. purtroppo gli azeotropi bassobollenti si ottengono solo da roba molto pericolosa.. però usando già solo l'alcol al posto dell'acqua l'effetto è molto maggiore.
Forse è una domanda un po' border line... ma perché per dare ossigeno a ciò che sapete voi si usano proprio i nitrati, tipo (NH4)NO3 o KNO3, invece che altri composti?
Cioè, ad esempio i solfati hanno lo stesso l'ossigeno, tipo CuSO4... ma non si usano... come mai?
Se ritenete che non sia il caso non rispondete... :)
Ci sono diversi motivi. Non l'ho mai studiato, ma presumo sia perchè i nitrati siano decisamente semplici da decomporre ( essendo N2 una molecola molto stabile) .
azz se scioglie quello non oso immaginare quello che abbiamo a scuola a 36% :eek:
quando passi dal 14% al 37 non cambia moltissimo a dirla tutta.
si, HCl. 7-10%...
Qualcuno conosce un valido sistema per concentrare l'acido muriatico concentrato scavalcando l'azeotropo?
il primo azeotropo che si forma che concentrazione ha?
Basterebbe anche un 15-20% giusto per evitare di spappolarsi il naso :asd:
l'azeotropo è al 20. dovresti bollire.. ma ci vuole strumentazione adatta.
Vai di muriatico. attento a occhi e mani!
serve forte ma nemmeno così tanto. se usate acqua calda ( 50 gradi ) è ancora più facile. Poi chiaro, non dovete aspettarvi un bollore esagerato, sono poche bolle.
dovrebbe essere al 14%. purtroppo gli azeotropi bassobollenti si ottengono solo da roba molto pericolosa.. però usando già solo l'alcol al posto dell'acqua l'effetto è molto maggiore.
Ci sono diversi motivi. Non l'ho mai studiato, ma presumo sia perchè i nitrati siano decisamente semplici da decomporre ( essendo N2 una molecola molto stabile) .
quando passi dal 14% al 37 non cambia moltissimo a dirla tutta.
l'azeotropo è al 20. dovresti bollire.. ma ci vuole strumentazione adatta.
beh 20% non è male.
Servirebbe un termometro per controllare... Grosso modo non si può portare a ebollizione la sostanza finché il volume non diminuisce di x ml?
Per esempio se ho 10 ml di HCl commerciale a 7%, posso sapere più o meno quanti ml di HCl al 20% (azeotropo) mi rimangono?
così anche senza il termometro (che deve resistere ad hcl a caldo e deve andare sopra i 100°C... non si trova facilmente) si può fare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.