PDA

View Full Version : Problemi con TIM - Thread ufficiale


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 [138] 139

Miky2147
23-07-2019, 14:57
Si confermato ti hanno passato sul profilo più stabile (teoricamente) a 12dB.
La perdita di velocità è dovuta a quello e se richiedi (insistendo molto, non sarà facile) il profilo 6dB torni alla velocità di prima (ed all'eventuale maggiore instabilità di prima)

Finalmente oggi mi hanno riportato al profilo 6dB. Ma mi sembra un disastro.

Questi i valori iniziali a 6dB: http://i68.tinypic.com/scrj45.jpg

Questi i valori con profilo 12dB: http://i68.tinypic.com/2rfbvv7.jpg

Questi i valori attuali con profilo riportato oggi a 6dB :confused: : http://i64.tinypic.com/2z8nper.png
http://i64.tinypic.com/f1ejnt.png

Errori (ES)???? latenza non più fast? G. INP disattivato? Protezione da disturbo impulsivo completamente differente? Ma che roba è????? Poi all'atto pratico la prima cosa differente che vedo con gli speedtest è che prima avevo di ping 7, adesso 22! Che devo fare?

JaguarX
28-07-2019, 15:47
Ciao a tutti :)
ho una internet key con sim TIM che non usavo da mesi...venerdì la ricarico per evitare che venisse disattivata, sabato provo ad usarla ma una brutta sorpresa: dopo aver visitato giusto un sito web mi appare il messaggio (in basso a destra) di giga esauriti

Qualcuno ha idea del motivo e di come possa risolvere?

Grazie anticipate ;)

DvL^Nemo
04-08-2019, 13:25
Ho la FTTC 200mbps e sono distante 100 metri dall'armadio. E' un po' di tempo che la portante "crolla" sotto i 100mbps in download a sui 10 in upload. L'altra volta avevo segnalato ed era andato un tecnico a controllare in cabina, erano stati fatti dei lavori e qualcuno aveva incasinato i fili, aveva messo a posto e la velocita' era tornata sotto i 180mbps. Dopo un po' stessa storia, ho riaperto la segnalazione e poi e' stata chiusa senza avvertirmi di nulla e non e' stato risolto il problema. Sapete che altro posso fare ?
Grazie.

il_nick
26-08-2019, 14:22
Non so se sia la sezione giusta, vi spiego il problema.
In ufficio abbiamo una casella con alice mail, ma il provider non è TIM. Da qualche giorno non riusciamo più a inviare (da webmail), qualunque indirizzo inseriamo non viene riconosciuto per la posta in uscita.
Qualcuno che abbia avuto lo stesso problema sa come risolvere?
Come si fa a contattare l'assistenza della mail per clienti non TIM fisso/mobile?

p.s. Se la sezione non è giusta apro un thread apposito.

sacd
26-08-2019, 14:43
Ciao,
Io ho un problema con la linea dismessa FTTC Tim, su ultima fattura viene addebitato spese chiusura ( ok ) l`ultimo mese parziale dove era attiva la linea ( ok ) ma anche le rate residue del modem ( 14 rimanenti su 34 pagate ).
Ora al momento della disattivazione della linea via MyTim mi e` stato chiesto di spedire entro 30gg indietro il modem al loro indirizzo e cosi` ho fatto mezzo corriere; ora perche` mi chiedono i soldi del modem ?

sacd
26-08-2019, 17:11
perché sono dei peracottari?

Tralasciando la risposta ovvia, la linea giusta per riuscire a parlare con qualcuno via telefono esiste ? La richiesta su My Tim l'ho già scritta ma è meglio abbondare che deficere...

strassada
26-08-2019, 17:33
il tuo contratto cosa prevedeva sul modem? 2-4 anni di noleggio/comodato? se si te ne sei andato prima di questa scadenza o dopo?
nel caso peggiore saresti tenuto a ridarglielo e saldare tutte le rate mancanti.

sacd
26-08-2019, 19:14
il tuo contratto cosa prevedeva sul modem? 2-4 anni di noleggio/comodato? se si te ne sei andato prima di questa scadenza o dopo?
nel caso peggiore saresti tenuto a ridarglielo e saldare tutte le rate mancanti.Era 48 mesi, ma se paghi il modem è tuo e basta e non dovresti darlo indietro. Invece dopo aver chiesto di chiudere la linea dopo 34 mesi loro hanno scritto di mandare il modem, ergo io penso che non facciano pagare le rate residue, altrimenti me lo tenevo per principio e pagavo dopo.. perché il corriere poi l'ho pagato

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

sacd
27-08-2019, 10:41
Per esperienza personale su facebook ti rispondono in uno o due giorni tanto è vero che oramai tengo attivo il profilo solo per quello. Sul fatto che risolvano non ci metto la mano sul fuoco però :mc:

Io non ho neanche facebook....

giovanni69
27-08-2019, 10:58
Tralasciando la risposta ovvia, la linea giusta per riuscire a parlare con qualcuno via telefono esiste ? La richiesta su My Tim l'ho già scritta ma è meglio abbondare che deficere...

Manda un fax all' 800.000.187, allegando copia della ricevuta di spedizione del pacco via corriere ed esponendo il problema.
Perlomeno sono tenuti a darti una risposta scritta :read: , indicando eventualmente l'email/indirizzo presso cui vuoi il loro feedback (visto che non sei più utente e non credo che il MyTim sia ancora utile in questi casi per controllare la pratica).

Se lo fai al telefono ti possono rispondere come vogliono e non ti ritrovi nulla in mano nel caso di successive contestazioni. Ed il problema di seguire istruzioni date telefonicamente è proprio quello di non poter controbattere poi sul fronte di inesattezze / incompetenza di chi quel giorno ha risposto. In ogni caso è utile scriversi: giorno, ora ed il codice dell'operatore.

Capisco che il fax sia desueto rispetto alla PEC ma spesso si riesce a smuovere le acque in quel modo.
Comunque, alcune email sono:

clientiprivati@pec.telecomitalia.it
disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it

Z1CkY999
12-09-2019, 10:50
ciao, secondo voi com'è la mia linea? disto circa 2km dalla centrale.
ho continui problemi di navigazione, mi capita spesso di dover riavviare il router. ad agosto sono rimasto 7 giorni senza adsl perchè hanno fatto dei lavori sulla strada che evidentemente non ha risolto nulla. secondo voi ci sono possibilità di risolvere la cosa in qualche modo?

premetto che non posso mettere la fibra in quanto il tecnico mi ha riso in faccia una volta fatto il test sulla presa, troppi errori.

ci sarebbe un armadio più vicino a casa mia, ma io sono collegato ad un altro più lontano.

https://snipboard.io/qCcpVI.jpg

giovanni69
12-09-2019, 11:14
Ci sono tecnici e Tecnici... c'è presa e presa... e cablaggio e cablaggio (sia in casa che presso la chiostrina e l'armadio)... e la centrale in FTTC non conta più.

Di controlli se ne possono fare a partire dal cablaggio domestico che deve essere ad hoc per la VDSL, cambiare armadio cui si è collegati, no.

All'armadio più lontano cosa ti dice planetel come distanza teorica da database effettuando un test di copertura (https://www.planetel.it/verificare-copertura-fibra-ottica/)?

Z1CkY999
12-09-2019, 11:19
Ci sono tecnici e Tecnici... c'è presa e presa... e cablaggio e cablaggio (sia in casa che presso la chiostrina e l'armadio)... e la centrale in FTTC non conta più.

Di controlli se ne possono fare a partire dal cablaggio domestico che deve essere ad hoc per la VDSL, cambiare armadio cui si è collegati, no.

All'armadio più lontano cosa ti dice planetel come distanza teorica da database effettuando un test di copertura (https://www.planetel.it/verificare-copertura-fibra-ottica/)?

Ciao Giovanni, ti ringrazio per la risposta.

FTTCAB da Cabinet WHS
Fibra attiva dal 04/09/2017
Dist. stimata utente dal cabinet: 585m
Velocità VDSL2 stimata Download: 40Mb/s
Velocità VDSL2 stimata Upload: 15Mb/s

giovanni69
12-09-2019, 12:09
Bene, un profilo 35b (fino a 200M) non riusciresti comunque a sfruttarlo anche se l'ARL lo offrisse ma un profilo 17a (fino a 100M), ti permetterebbe quella velocità stimata, che è ben più di quanto agganci con l'ADSL, senza contare un maggiore upstream.

Se avessi l'armadio FTTC a 2 Km, avresti valori di aggancio tendenzialmente simili in down a quelli dell'ADSLe dovresti andare a vedere le esperienze di quegli utenti QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301). Ma a 600m è altra storia.

A pagina 1 del thread VDSL di Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) troverai più risposte di quante domande tu possa fare :D

Z1CkY999
12-09-2019, 12:36
Bene, un profilo 35b (fino a 200M) non riusciresti comunque a sfruttarlo anche se l'ARL lo offrisse ma un profilo 17a (fino a 100M), ti permetterebbe quella velocità stimata, che è ben più di quanto agganci con l'ADSL, senza contare un maggiore upstream.

Se avessi l'armadio FTTC a 2 Km, avresti valori di aggancio tendenzialmente simili in down a quelli dell'ADSLe dovresti andare a vedere le esperienze di quegli utenti QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301). Ma a 600m è altra storia.

A pagina 1 del thread VDSL di Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) troverai più risposte di quante domande tu possa fare :D

ti ringrazio per i link. mi sono già messo a leggere e ho trovato nozioni interessanti. ma quindi come mi dovrei comportare? il tecnico tim è venuto già 2 volte per provare a mettere la fibra e dopo che ha fatto un test con un suo macchinario, mi ha detto che la linea sarebbe stata troppo instabile e piena di errori e che io non avrò mai la fibra dove abito. farlo venire una terza volta mi prende per matto :D

giovanni69
12-09-2019, 12:54
Ma che vuol dire dire provare a mettere la fibra?

Non è che esce da casa sua, arriva da te e mette un modem direttamente.
Deve essere effettuata tutta la procedura presso l'armadio, la porta assegnata, la nuova trecciola ed eventualmente adeguamento del cablaggio domestico (vedi FAQ apposita riguardo 'cosa significa passare da ADSL... a VDSL ...')

E questo non può essere simulato fino a che sei collegato in ADSL in centrale.

Ma nel momento in cui tu facessi apposita richiesta, sarebbe costretto a fare le cose per bene, anche sistemare la chiostrina, ovvero l'ultimo tratto da cui ti arriva il doppino fino alla presa principale, se è quello il problema.

Oltre a ciò in quella FAQ trovi anche il modo di sapere se sei in derivata, leggendo le indicazioni presenti presso la chiostrina, condizione che potrebbe peggiorare le performance.

A meno che il tecnico non abbia valutato che le coppie disponibili sono tutte così in basso isolamento da risultare problematiche ai fini della stabilità. Ma anche il basso isolamento si può correggere (a meno che stiamo parlando di situazione di giunti interrati problematici).

O voleva dire che sei in rete rigida?
Il test l'ha fatto presso l'armadio o in casa?

Tieni presente che i tecnici a volte dicono certe cose anche evitare loro di aver problemi (a causa del ticket successivi di reclamo) su linee che ritengono difficoltose da gestire, magari perchè personalmente non saprebbero come agire (a volte sono ex-elettricisti.... i tecnici Tim veri, ormai sono mosche bianche e non vengono impiegati per fare le attivazioni)

Buona lettura della FAQ... con calma! :)

ChIP_83
12-09-2019, 17:41
Tempo fa ero un felice “navigatore della rete” con una semplice linea ADSL2 la cui portante si allineava a circa 14-15 Mbits, consentendomi velocità di download “effettive” solo leggermente superiori.

Un giorno, dopo disservizi avuti sulla linea TIM, decido di cambiare e vado su Fastweb. Tutto funziona bene, anzi, anche meglio, la portante arriva addirittura sino a 17 Mbits e la navigazione intorno ai 15/1 Mbits effettivi.

I problemi sono venuti d’estate, essendo la mia una città turistica, in questo periodo le utenze raddoppiano, e siccome tutte le linee sono TIM, la banda acquistata da Fastweb è insufficiente, pertanto la sera le mie velocità scendono a 2-3 Mbits (nonostante la portante rimanga ancorata a 17 Mbits).

Il resto della città passa in FTTC, ma il mio armadio, ancorato al passato, rimane imperterrito con la sua ADSL2.

Decido quindi di tornare su TIM, complice anche il fatto, che al contrario di Fastweb, avrei avuto una banda garantita di almeno 7,5 Mbits. Inoltre, essendo sue le linee, non ci sarebbero stati problemi (confortato anche dal fatto che su TIM c’ero già stato, ed a parte rari casi, non avevo avuto problemi di banda) … così pensavo...

Subito dopo avermi attivato la linea, il tecnico TIM mi dice che c’è una cosa strana e gli risulta che il mio profilo è a 7 Mbits, di fatto la mia portante era di soli "8,qualcosa" Mbits. Quindi chiamo e dopo svariati tentativi mi dicono di aver risolto e la portante sale a circa 12,5 Mbits (non buona come all'inizio, ma va beh…)

Il problema è la velocità effettiva…quella rimane ancorata a 6,5 Mbits circa, a qualsiasi orario, qualsiasi giorno. Quasi come se avessi il profilo di una 7 Mbits con una portante maggiore.

Ovviamente al 187 smentiscono sempre, il mio profilo è a 20 Mbits.

Fanno controlli, e dopo quasi un mese, mandano un tecnico che mi cambia la coppia…

Mi dice che sulla mia vecchia coppia c’era un filo quasi staccato e che mi ha messo su una delle migliori del mio armadio…

Controllo, 9 Mbits di portante…

Gli dico che è peggio di prima, allora va fuori e la cambia nuovamente…. Arrivo a 10,5 Mbits…

Inutile dirgli che prima andava meglio (è aumentata anche l’attenuazione, passando da 31 circa a 36) e che comunque, il problema è la mia velocità effettiva di download, che comunque, indifferentemente dalla portante, rimane ancorata a 6,5 Mbits circa.

Non vi racconto il susseguirsi di chiamate, segnalazioni, spiegazioni, ecc…

Insomma, oggi, ho una bellissima linea con portante da dw 10,5/ up 0,88 Mbits e velocità effettiva di circa dw 6,5 – up 0,70 Mbits.
Pensavo allora di fare il test certificato su misurainternet per ottenere il recesso gratuito e passare ad un operatore come STEL.

Il problema è che la “banda minima garantita” che offre la tim (riportata qui: https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/profilo-20-mbs) viene indicata per “profilo”.

Cioè, io ho acquistato un ADSL da 20/1 Mbits, ma effettivamente la mia portante si aggancia a 10 Mbits…quindi a che profilo devo fare riferimento? Quello da 20 o quello da 10?

Nelle mail che mi sono arrivate non si fa nessun riferimento alla mia velocità nominale (alla TIM parlano di “profili dinamici). Viene solo indicato un generico “TIM SUPER ADSL” che fa riferimento alla opzioni di connettività con tecnologia ADSL, senza però indicare una larghezza di banda nominale, anche se, al momento dell’acquisto era chiaramente indicata la velocità di 20/1 Mbits con l’indicazione che sulla mia linea avrei raggiunto una velocità di circa 12 Mbits.

Ora vi chiedo, se dovessi fare il test, quali parametri dovrei prendere in considerazione?
Potrei ottenere il recesso? Cosa mi consigliate di fare?

Sono sconfortato, ho come l’impressione che sarò sempre io a prenderla nel c…., perché io sono uno e non ho alternative.

giovanni69
12-09-2019, 19:35
Ora vi chiedo, se dovessi fare il test, quali parametri dovrei prendere in considerazione?
Potrei ottenere il recesso? Cosa mi consigliate di fare?




Se hai un contratto da 20 Mbps, la 'banda garantita' è 7.2 Mbps , se è da 7Mbit è 2.1Mbps.

https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/profilo-20-mbs

https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/profilo-7mbs

lo puoi dedurre alla voce specifica e leggendo la nota asteriscata: "Per “ banda minima ” si intende [...] la velocità di trasmissione dal server di misura al client (Downloading e Uploading)". Quindi non la portante.

Dato che tu agganci 10 Mbps è possibile che tu abbia un profilo a 7Mbps?....Non credo. Ma questa risposta dovrebbe dartela con certezza il 187 tasto 2, chiedendo espressamente che tipo di profilo è stato caricato. E se hai dei dubbi e vuoi una risposta scritta, manda un fax all'800.000.187 o un PEC.

Gli speedtest poi vanno fatti con il cavo ethernet, non in wifi, giusto per chiarire.
Prova con http://test.eolo.it/

In pratica, se venisse confermato il profilo a 20M, la prova è quel 6.5Mbps che tu affermi di avere come velocità sulla base dei tuoi speedtest vs 7.2 Mbps del contratto con il Misurainternet, ovvero dimostrare che per 0.7Mbps Tim non rispetterebbe il contratto anche con il test ufficiale riconosciuto da AGCOM e dai provider. Fino a che non fai quel tipo di test, non hai nulla in mano su cui ragionare. Ma sappi appunto che i margini sono limitati se punti al recesso.

Quel test potrebbe essere anche lo spauracchio da sventolare a Tim, nel momento in cui fosse in realtà un problema di mis-configurazione in centrale. E dunque forzare un tecnico competente a rivedere quel tipo di impostazioni e non solo la tratta fisica.

Purtroppo nel via-vai da Tim a Fastweb e ritorno, avrai perso la coppia ottimale che avevi un tempo, oppure nel frattempo è aumentata la diafonia (esiste anche in ADSL, non solo VDSL).

Se usi il filtro ADSL per la fonia, prova a collegarti direttamente alla presa RJ11 a muro.
Se hai modo, cambia anche il filtro e mettine uno nuovo. Non sembra ma negli anni si usurano anche quelli. Poi se credi, cerca di collegarti alla presa principale, la più vicina al doppino entrante.

Giaco93
14-09-2019, 16:50
buonasera ragazzi, premetto che ho il profilo 100mb, ma essendo a 1.5km dal cabinet ho sempre agganciato intorno ai 20mb.
Da qualche giorno però il router si allinea intorno ai 13mb ma ho notato che il valore dell'INP è passato da 5000 soliti a circa 8400/8700 e l'SNR in download è passato dai canonici 6/7 a 12 il che mi fa pensare che comunque non sia un problema di diafonia questo calo di Mb. Voi che valori avete di INP? Cosa posso dire alla Tim?

Giaco93
14-09-2019, 17:05
buonasera ragazzi, premetto che ho il profilo 100mb, ma essendo a 1.5km dal cabinet ho sempre agganciato intorno ai 20mb.
Da qualche giorno però il router si allinea intorno ai 13mb ma ho notato che il valore dell'INP è passato da 5000 soliti a circa 8400/8700 e l'SNR in download è passato dai canonici 6/7 a 12 il che mi fa pensare che comunque non sia un problema di diafonia questo calo di Mb. Voi che valori avete di INP? Cosa posso dire alla Tim?

aggiungo che solo in download l'snr è a 12, in up è rimasto a 6

giovanni69
14-09-2019, 17:49
Probabilmente sei stato declassato ad un profilo a 12 SNRm perchè hai riavviato troppo spesso in modo ravvicinato manualmente oppure ci sono state cadute della portante.
Questo fenomeno è descritto anche a pagina 1 della pagine del thread VDSL Tim.

Puoi chiedere al 187 tasto 2 di ripristinare il profilo a 6 dB SNRm ma... abbi pazienza a trovare chi te lo fa.

Giaco93
14-09-2019, 18:17
Probabilmente sei stato declassato ad un profilo a 12 SNRm perchè hai riavviato troppo spesso in modo ravvicinato manualmente oppure ci sono state cadute della portante.
Questo fenomeno è descritto anche a pagina 1 della pagine del thread VDSL Tim.

Puoi chiedere al 187 tasto 2 di ripristinare il profilo a 6 dB SNRm ma... abbi pazienza a trovare chi te lo fa.

non è strano però che l'up sia rimasto a 6?

giovanni69
14-09-2019, 20:36
No, è normale: SNRm a 6 in up non viene toccato con questi declassamenti, a meno che la linea non vada oltre il livello del profilo in up: se agganciasse 25 Mbps in up (es. 65 down /25 up di portante) invece che i 21.6 di una 100/20, allora vedresti circa 7 dB SNR sempre e comunque in up e circa 6 dB in SNRm in down, perchè avresti del grasso in eccesso rispetto al profilo solo in up..ma non è il tuo caso, data la distanza.
Tornando al down, quei 6 dB SNRm alla tua notevole distanza, valgono solo 6/7Mbps (ma che per te sono importanti); se fossero relativi ad un profilo 35b di una linea fino a 200M che aggancia davvero il max, ovvero 216Mbps di portante, l'equivalente di 6 dB SNRm sarebbe attorno ai 30-40Mbps e più. Su una linea da 170 Mbps, quei 6 dB equivalgono a circa 25 Mbps.

Quindi ti hanno attivato un profilo a 12 dB SNRm con probabile SoS (Save our Showtime) che introduce il G.INP attorno a 100 invece che a 55/60.

Se vuoi altre info vedi pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC.

Giaco93
15-09-2019, 16:44
No, è normale: SNRm a 6 in up non viene toccato con questi declassamenti, a meno che la linea non vada oltre il livello del profilo in up: se agganciasse 25 Mbps in up (es. 65 down /25 up di portante) invece che i 21.6 di una 100/20, allora vedresti circa 7 dB SNR sempre e comunque in up e circa 6 dB in SNRm in down, perchè avresti del grasso in eccesso rispetto al profilo solo in up..ma non è il tuo caso, data la distanza.
Tornando al down, quei 6 dB SNRm alla tua notevole distanza, valgono solo 6/7Mbps (ma che per te sono importanti); se fossero relativi ad un profilo 35b di una linea fino a 200M che aggancia davvero il max, ovvero 216Mbps di portante, l'equivalente di 6 dB SNRm sarebbe attorno ai 30-40Mbps e più. Su una linea da 170 Mbps, quei 6 dB equivalgono a circa 25 Mbps.

Quindi ti hanno attivato un profilo a 12 dB SNRm con probabile SoS (Save our Showtime) che introduce il G.INP attorno a 100 invece che a 55/60.

Se vuoi altre info vedi pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC.

grazie della spiegazione!
Io ho il modem technicolor(quello col baffo rosso per intenderci) e valori gi INP li segna in maniera diversa...ora mi segna 8700 c'è una qualche associazione al valore 100 che dici tu?
in ogni caso cosa dico alla tim? di impostare il profilo a 6db o di abbassare l'inp?

Robermix
16-09-2019, 04:46
Ciao,

Io su rete Tim non riesco a raggiungere il sito edge.network con i DNS assegnati automaticamente, un nslookup fallisce con un SERVFAIL infatti.

Se imposto DNS terzi Google/Cloudflare risolvo il dominio ma comunque non riesco a raggiungere un server pubblico con IP 91.210.103.0, che invece riesco a pingare da altre reti tra cui anche mobili.

Ho provato ad aprire una segnalazione ma ovviamente è stata chiusa dicendo che il mio collegamento internet è attivo.. ma va.

Cosa si può fare in questi casi di problemi di instradamento ?

ChIP_83
16-09-2019, 06:19
Mio fratello, ex-utente fastweb, è tornato con TIM, attivando l'offerta TIM connect gold (con timvision)...
Il problema è che come ADSL gli hanno attivato un profilo da 7mega invece che da 20 (la sua linea regge da dio i 20 mega pieni)... la cosa davvero assurda è che si è trovato di fronte a un "muro di gomma" di incompetenza (addetti del 187) da far spavento... ad oggi (passato più di un mese) non sono ancora riusciti a cambiargli profilo (!!!) nonostante le varie segnalazioni aperte, accampando ogni volta una scusa diversa... ma come cacchio si fa!??!!
Sapreste dirmi con precisione quale profilo dovrebbe chiedere? O sapete se esiste un canale maggiormente competente/reattivo del 187? (già provato pure facebook, risposta: confermiamo che sulla sua linea è stato attivato un profilo da 7 mega... non hanno nemmeno capito che lui aveva chiesto di variarlo!) :doh:

Ciao, ho esattamente lo stesso identico problema.
Tuo fratello è riuscito a risolvere?

ercolino
16-09-2019, 19:14
Segnalo possibili problemi sui DNS TIM.

Alcuni siti esteri non sono raggiungibili, oppure bisogna fare il refresh della pagina un paio di volte

Robermix
16-09-2019, 19:17
Ciao,

Io su rete Tim non riesco a raggiungere il sito edge.network con i DNS assegnati automaticamente, un nslookup fallisce con un SERVFAIL infatti.

Se imposto DNS terzi Google/Cloudflare risolvo il dominio ma comunque non riesco a raggiungere un server pubblico con IP 91.210.103.0, che invece riesco a pingare da altre reti tra cui anche mobili.

Ho provato ad aprire una segnalazione ma ovviamente è stata chiusa dicendo che il mio collegamento internet è attivo.. ma va.

Cosa si può fare in questi casi di problemi di instradamento ?@ercolino la mia problematica può rientrare nell'anomalia che hai segnalato ?

ercolino
16-09-2019, 19:36
Non funziona quel sito con i DNS Tim

Da quanto tempo hai il problema?

Robermix
16-09-2019, 20:08
In realtà sicuro una settimana, ma penso che a singhiozzi non funzioni da abbastanza prima.

Come scritto nel post non è solo un problema di DNS perché non riesco a pingare neanche l'IP di un loro server.

Robermix
22-09-2019, 18:44
Non funziona quel sito con i DNS Tim



Da quanto tempo hai il problema?Ercolino hai aggiornamenti ?
Raggiungere quel sito diciamo non è solo per sfizio... Mi serve. :D

PipperoXX
23-09-2019, 18:14
Non è esattamente un problema con TIM, ma se ho ben capito, trattandosi di una nuova linea da attivare in casa mi arriverà un tecnico tim o di qualche subappaltatrice, per quel che ho capito.

Situazione: casa da ristrutturare, chiedo all'elettricista se può tirare due cavi ethernet dalla stanza in cui ci sarà il modem fino al salotto e alla taverna (la casa è grandina). Tra i mille casini del cantiere non ho minimamente seguito la cosa.

Ora, l'elettricista ha usato (giustamente) le canaline del vecchio impianto telefonico per tirare i cavi ethernet, però mi sarei aspettato che sistemasse un po' meglio la situazione nella stanza in questione, anche perchè si poteva tranquillamente intervenire sulle murature.

In pratica ora mi ritrovo con il buco quadrato della vecchia presa tripolare da cui spuntano i cavi ethernet (diventati tre) e il cavo telefonico proveniente direttamente dall'esterno senza alcun connettore.

Secondo l'elettricista sarà il tecnico telecom o chi per esso ad installare la presa (sicuramente non a incasso, visto che ci sono di mezzo gli altri cavi).

Lasciando perdere l'aspetto puramente estetico (finirà tutto dietro la scrivania), vado tranquillo o rischio che il tecnico arrivi e abbia da ridire sul fatto che l'impianto non sia "pronto"?

Le uniche altre volte che ho attivato una linea telefonica si trattava solo di collegare il cavo alla presa...

caccapupu91
25-09-2019, 17:39
Ragassuoli any news per il rimborso dei 28 giorni? Su twitter mi rimandano ancora alla procedura per presentare la domanda di conciliazione tramite associazioni varie, sempre più convinto che siano bot quei tizi

Al momento sono in "tim connect per te" da 24,90 30/3mbs, c'è qualche altra promo nascosta? Il mio armadio è da 35b, fastweb offre la 200mbs e tim dice che non posso navigare oltre i 30 mega :asd: :asd:

Ovviamente ero in 100mbs, poi 200 per il dga4130 e adesso 30/3

giovanni69
25-09-2019, 20:38
Lasciando perdere l'aspetto puramente estetico (finirà tutto dietro la scrivania), vado tranquillo o rischio che il tecnico arrivi e abbia da ridire sul fatto che l'impianto non sia "pronto"?

.

Tim considera sua la linea dalla centrale o ARL (nel caso FTTC) fino alla presa domestica, compresa ( fino a qualche tempo fa anche il terminale, ovvero il modem).
Dunque in effetti l'elettricista ha curato solo la parte della casa, escludendo ciò che riguarda Tim. Dunque non dovresti avere problemi.

Ragassuoli any news per il rimborso dei 28 giorni?

Il rimborso per Tim è stato citato nel thread apposito ed è tra quelli indicati nella sezione Riferimenti Utili del thread VDSL Tim FTTC:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45774669&postcount=113465

caccapupu91
26-09-2019, 02:16
Il rimborso per Tim è stato citato nel thread apposito ed è tra quelli indicati nella sezione Riferimenti Utili del thread VDSL Tim FTTC:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45774669&postcount=113465

Salve carissimo! :D Avevo già trovato quel link nel thread tim ma l'ultima modifica al post era del 4 settembre, speravo in una news alla news e qualche modo automatico :asd:

giovanni69
26-09-2019, 07:52
Ho fatto un up a Bigbey QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46404564&postcount=1885).

caccapupu91
26-09-2019, 11:17
Ho fatto un up a Bigbey QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46404564&postcount=1885).

Grazie caro, sempre avanti! :ave:

ethan81
30-09-2019, 19:20
ADSL Alice:
Da un paio di giorni il router aggancia una portante ridicola, attorno ai 700kbps in download con SNR attorno ai 25 (e attenuazione 44).

Fortunatamente tramite telnet riesco a forzare l'SNR portandolo circa a 7dB e a quel punto aggancio la solita fantasmagorica portante a circa 7200kbps.

Capita a qualcun altro / Qualcuno ha idea a cosa possa essere dovuto?

il_nick
02-10-2019, 11:01
Ciao a tutti, non so se posto nella sezione giusta, spero di sì..

Ho un problema di posta in uscita con alice. L'errore che si genera ogni volta che provo a mandare una mail è questo: "Le seguenti caselle di posta elettronica non sono disponibili o è impossibile trovarle: ". Ovviamente le caselle esistono e sono attive. Non avendo una linea fissa TIM gli operatori glissano e dicono di non poter fornire supporto oppure rimandano alla pagina web di assistenza, tuttavia pur seguendo le istruzioni della pagina web (cambio psw, inserimento numero di recupero, ecc..), il problema persiste.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa darmi una mano?

Busone di Higgs
03-10-2019, 21:34
vi risultano cadute continue della connessione pppoe con riconnessione dopo 2 minuti, eventi piu' o meno ogni ora durante il giorno e ogni 15-20 minuti in serata?
Sembra affliggere anche una persona collegato a un differente armadio fttc del mio paese, ma anche una persona che sta in un'altra provincia dice di avere gli stessi problemi.

edit:si trattava di un problema che colpiva la centrale di zona, risolto in seguito a segnalazioni multiple.

pellizza
22-10-2019, 12:07
state avendo per caso problemi con l'apertura dei siti, anche repubblica etc..? mi dice pagina non trovata e po dopo un apio di tentativi va...ovviamente e' randomica la cosa

tim fibra -modena

lucale
22-10-2019, 13:22
Sono i DNS di Telecom il problema, cambiali e si risolve.

ercolino
22-10-2019, 18:25
Si segnalano grossi problemi con i DNS di TIM.

Se usate Firefox, al volo si può attivare dalle opzioni-----> generale--->Impostazioni di rete e poi mettere il segno di spunta su

Attiva DNS over HTTPS

In questo modo solo sul Pc vengono scavalcati i DNS di Tim e usati quelli di Cloudfare

In questo modo funzionano regolarmente

Daytona
22-10-2019, 19:27
grazie sei un grande ... anche io avevo problemi ...ora funziona :)

ercolino
22-10-2019, 19:34
Avevo spiegato Qui (https://www.digital-forum.it/showthread.php?32327-Firefox-70-0-Thunderbird-68-1-2&p=6320139&viewfull=1#post6320139) a cosa serve Attiva DNS over HTTPS

Paky
23-10-2019, 08:16
ho visto che questo 3d è tornato su e sono venuto a controllare
meno male , così mi sono risparmiato sbattimenti

avevo giusto una segnalazione di parente con TIM che aveva win 10 e "pagina non trovata"

che palle però sti DNS , nell'ultimo anno sta succedendo un po' troppo spesso

ercolino
23-10-2019, 18:53
Si ci sono ancora alcuni problemi con i DNS Tim

BodyKnight
23-10-2019, 20:02
Ho un Motorola g6.

Quando solo collegato al router telecom non vanno le app (tipo twitter o MyFitnessPal). Non riescono a collegarsi ai rispettivi servizi.

Ogni altro cellulare che si collega funziona.

Questo cellulare funziona perfettamente quando è collegato a qualsiasi altra rete.

Non so dove sbattere la testa.

Astaroth75
25-10-2019, 11:38
Buongiorno, ho da qualche mese una linea TIM da 1Gbit e, riscontrando negli ultimi giorni problemi ad aprire certe pagine, ho saputo di questo problema dei DNS leggendo questa discussione. Sul PC ho quindi impostato i DNS Google come consigliato e ora tutto appare a posto. Tuttavia c'è una stranezza che non riesco a spiegarmi: se provo ad accedere a questo sito https://tulsi-italy.com dopo un po' di secondi di attesa continua ad aprirsi una pagina bianca che dice "impossibile raggiungere il sito". Il fatto strano è che, provando invece da smartphone tramite la connessione dati (Vodafone), il sito appare funzionare regolarmente (sia la versione mobile che quella desktop). Agganciandomi invece alla wifi TIM, anche sul telefonino, come sul PC, nulla da fare (il PC è collegato tramite cavo ethernet).
Qualcuno ha idea da cosa potrebbe dipendere questa assurdità?
Un'altra cosa: circa 15 giorni fa ho installato la versione 20 di Kaspersky Internet Security e ora noto che lo speedtest (su server Telecom di Roma) mi restituisce un ping di 11, mentre prima avevo 1 o 2. C'è da dire che non so se il problema coincida con l'installazione della versione nuova dell'antivirus, me ne sono accorto solo da qualche giorno. Tuttavia ci sono grosse probabilità che dipenda proprio da questo dal momento che, uscendo completamente dall'antivirus, il ping torna a 1/2 come di solito. Per inciso, avevo Kaspersky anche prima, ho solo installato la versione nuova.
Qualcuno sa per caso indicarmi qualche possibile opzione (da attivare o disattivare) in Kaspersky per poter risolvere la cosa?
Grazie in anticipo per l'aiuto

ibra_89
25-10-2019, 18:54
ho appena finito di parlare con un tecnico tim al telefono e mi ha fatto mettere i DNS di google ( 8.8.8.8 e 8.8.4.4) perchè alcuni siti non caricavano al primo colpo diciamo ed il problema per adesso non si riscontra

giovanni69
25-10-2019, 19:36
Avevo spiegato Qui (https://www.digital-forum.it/showthread.php?32327-Firefox-70-0-Thunderbird-68-1-2&p=6320139&viewfull=1#post6320139) a cosa serve Attiva DNS over HTTPS

Con il Personalizzato cosa si potrebbe usare?

https://i.postimg.cc/xCrrMYRh/2019-10-24-20-04-55.jpg (https://postimages.org/)

ibra_89
25-10-2019, 21:52
ma i problemi di dns possono far cadere per pochi istanti il wifi su dispositivi mobili?

ibra_89
26-10-2019, 18:14
Dici che è un problema di DNS? Io non uso quelli TIM, ma mi capita ugualmente...



Ora non mi va la connessione mi dice password non corretta.. l’ho cambiata dalle impostazioni del router perché credevo che qualcuno usufruisse della mia linea si può ripristinare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

il_nick
16-11-2019, 15:49
Ho un problema di posta in uscita con alice. L'errore che si genera ogni volta che provo a mandare una mail è questo: "Le seguenti caselle di posta elettronica non sono disponibili o è impossibile trovarle: ". Ovviamente le caselle esistono e sono attive. Non avendo una linea fissa TIM gli operatori glissano e dicono di non poter fornire supporto oppure rimandano alla pagina web di assistenza, tuttavia pur seguendo le istruzioni della pagina web (cambio psw, inserimento numero di recupero, ecc..), il problema persiste.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa darmi una mano?Nessuno per questo problema?

pincorossi
17-11-2019, 13:57
Vorrei attivare a 24,99 euro mese per sempre 'l offerta TIM Connect XDSL Misto Fibra Rame FTTC max 200 mb, e vorrei sapere se potrei usare con tale offerta il router infostrada VMG8823-B50B in mio possesso.

MikX
23-11-2019, 15:18
tim mi sta castrando la linea. dovrei avere una 20mega, ma di fatto sono bloccato a 7mega. il mio vicino di casa riesce ad arrivare a 12mega con la vecchia tim connect.

io fino ad ieri con la vecchissima tim smart arrivavo a 12mega, da oggi con tim super adsl appena attivata sono bloccato a 7mega. ( ho fatto il passaggio solo per risparmiare 20euro)

robur1904
29-11-2019, 08:05
tim mi sta castrando la linea. dovrei avere una 20mega, ma di fatto sono bloccato a 7mega. il mio vicino di casa riesce ad arrivare a 12mega con la vecchia tim connect.

io fino ad ieri con la vecchissima tim smart arrivavo a 12mega, da oggi con tim super adsl appena attivata sono bloccato a 7mega. ( ho fatto il passaggio solo per risparmiare 20euro)

IDEM e non riesco a venirne a capo

MikX
29-11-2019, 09:59
Ciao. Indica qui pubblicamente il modo per venirne a capo. Io ho aperto una segnalazione di assistenza chiedendo di attivare il profilo i141. Ma non credo abbiano ancora fatto nulla.

robur1904
29-11-2019, 11:31
Ciao. Indica qui pubblicamente il modo per venirne a capo. Io ho aperto una segnalazione di assistenza chiedendo di attivare il profilo i141. Ma non credo abbiano ancora fatto nulla.

IO ho risolto telefonado varie volte sul dslam ero ok aggangiavo fra 15 e 16 mega il problema era sul router nas tim in centrale o non so dove che aveva bloccato l'utenza su 7mb. telefona al 187 indicandogli questa cosa e se trovi l'operatore giusto risolvi.
a me hanno messo addirittura f141 :D
spero di essere stato utile a qualcuno.

MikX
29-11-2019, 19:03
IO ho risolto telefonado varie volte sul dslam ero ok aggangiavo fra 15 e 16 mega il problema era sul router nas tim in centrale o non so dove che aveva bloccato l'utenza su 7mb. telefona al 187 indicandogli questa cosa e se trovi l'operatore giusto risolvi.
a me hanno messo addirittura f141 :D
spero di essere stato utile a qualcuno.

niente a me dicono che devo farmi cambaire promo dal reparto commerciale.

giovanni69
30-11-2019, 16:23
Qualcuno sa dire se la Tim Voce Superspecial a 18.50€/mese è davvero scaduta il 28/11/2019 oppure è stata rinnovata al 25/01/2020 come sembrerebbe da articolo mondomobileweb?

Alla pagima https://www.tim.it/tutto-voce-superspecial

è ancora scritto "Rientra in TIM con la promo TUTTO VOCE Superspecial entro il 28/11/2019." :confused:

xm4rcell0x
01-12-2019, 14:47
Con il Personalizzato cosa si potrebbe usare?

https://i.postimg.cc/xCrrMYRh/2019-10-24-20-04-55.jpg (https://postimages.org/)
potresti usare quad9, dovrebbe supportarlo.

giovanni69
02-12-2019, 08:49
Grazie :)

Dom77
18-12-2019, 01:20
da circa un paio di settimane ho il collegamento che fa praticamente schifo...

se prima riuscivo a vedere download a 5/600 kB/sec, da un paio di settimane tutto è rallentato a 30/40/80 kB/sec ...

i video in streaming neanche a parlarne...già prima a volte mi si bloccavano ogni tanto, adesso si bloccano di continuo,pure i video sul tubo non vanno...

in casa non ho modificato/toccato nulla su prese/cavi...

ho provato anche con un nuovo pc ed il collegamento è sempre lento, quindi escludo problemi anche al pc.

fuori casa non sono stati fatti recenti lavori a linee e/o altro,quindi escludo anche questo...

penso che mi abbiano "spostato" qualcosa in centrale relativamente al mio numero telefonico/ADSL, peggiorando la mia già lenta situazione (a 1 km da casa in altro comune però c'è la fibra...),oppure hanno aggiunto utenze ed hanno "collassato" il sistema,mettendomi in una situazione critica...

cosa posso fare? non credo di poter segnalare un guasto,visto che ho il minimo garantito o forse qualcosa in +


dati speedtest:
ping 33 ms
download 0,63 Mbps
upload 0,39 Mbps

...:muro:

giovanni69
18-12-2019, 08:55
Il minimo garantito a livello commerciale (che non è la BMG) su una 7mbit è di 2.1 Mbit.
http://www.dirittodellinformatica.it/ict/ict-focus/banda-minima-garantita-delibera-agcom-indicazioni-operatori-servizi-internet.html

Vai di https://www.agcom.it/misura-internet-da-postazione-fissa
ottieni il tuo reportino e poi lo spedisci a Tim.

Se c'è saturazione, poi vedranno loro.

"Nel caso in cui lo standard qualitativo specifico del collegamento risulti inferiore,viene fatta presente la facoltà per l’utente di recedere dal relativo contratto senza penali."

Dom77
18-12-2019, 22:59
Il minimo garantito a livello commerciale (che non è la BMG) su una 7mbit è di 2.1 Mbit.
http://www.dirittodellinformatica.it/ict/ict-focus/banda-minima-garantita-delibera-agcom-indicazioni-operatori-servizi-internet.html

Vai di https://www.agcom.it/misura-internet-da-postazione-fissa
ottieni il tuo reportino e poi lo spedisci a Tim.

Se c'è saturazione, poi vedranno loro.

"Nel caso in cui lo standard qualitativo specifico del collegamento risulti inferiore,viene fatta presente la facoltà per l’utente di recedere dal relativo contratto senza penali."

ti ringrazio per le risposte.

intanto prima di procedere in questo senso vorrei prima provare a contattare il servizio clienti...anni fa ho avuto un paio di occasionali "malfunzionamenti" (non avevo proprio collegamento, o era paragonabile a un modem 56 k...) e chiamando l'assistenza hanno risolto subito...


unico problema che per chiamare dovrò aspettare sabato pomeriggio...

Dom77
18-12-2019, 23:16
allora,ho appena scaricato il software per la misurazione.

non mi sono iscritto, faccio solo la prima misura in versione trial.


già durante l'installazione mi sembra un software "malfatto":
nella finestra che compare c'è scritto qualcosa, in italiano (per fortuna ogni tanto lo sanno usare...), ma ci sono caratteri come "? ; .! ..." e chi +ne ha + ne metta....e tutto il testo non si capisce molto....


installato avvio il check, pc apposto.

ok, avvio il test....

ping 41,3ms

download 691 kbps,con qualche puntatina oltre i 700....impossibile!!!!
l'eseguibile del software me l'ha scaricato a 70/80kb/sec.

adesso ho provato a fare un download di un video, e sta "veleggiando" a 40 kb/sec.....pochi minuti fa il misuratore indicava 600 e oltre....


siamo sicuri di poterci fidare di quel software????

speedtest fatto pochi minuti prima mi dava valori simili a ieri,sui 0,6 in down....


dimenticavo...il test non riesce a concluderlo per errori:

Thu 19/12/2019 00:02:12 Test 1 di 4 di HTTP DOWNLOAD
Thu 19/12/2019 00:02:41 Errore durante l'esecuzione di un test: Connessione interrotta
Thu 19/12/2019 00:02:41 Ripresa del test tra 5 secondi
Thu 19/12/2019 00:02:47 Test 1 di 4 di HTTP DOWNLOAD
Thu 19/12/2019 00:03:18 Errore durante l'esecuzione di un test: Connessione interrotta
Thu 19/12/2019 00:03:18 Ripresa del test tra 5 secondi
Thu 19/12/2019 00:03:25 Test 1 di 4 di HTTP DOWNLOAD
Thu 19/12/2019 00:03:55 Errore durante l'esecuzione di un test: Connessione interrotta
Thu 19/12/2019 00:03:55 Misura sospesa per errore: Superato il numero massimo di errori possibili durante una misura.
Thu 19/12/2019 00:03:55 Misura terminata

Dom77
19-12-2019, 23:45
Il minimo garantito a livello commerciale (che non è la BMG) su una 7mbit è di 2.1 Mbit.
http://www.dirittodellinformatica.it/ict/ict-focus/banda-minima-garantita-delibera-agcom-indicazioni-operatori-servizi-internet.html

Vai di https://www.agcom.it/misura-internet-da-postazione-fissa
ottieni il tuo reportino e poi lo spedisci a Tim.

Se c'è saturazione, poi vedranno loro.

"Nel caso in cui lo standard qualitativo specifico del collegamento risulti inferiore,viene fatta presente la facoltà per l’utente di recedere dal relativo contratto senza penali."


credo di aver risolto la situazione "stagnante" da circa 2 settimane :) e peggiorata ieri sera...

ieri sera appena tornato dal lavoro ho acceso il pc e provato subito a fare un speedtest,ma non ci sono riuscito: il browser si impallava e non caricava mai la pagina,nemmeno la semplice pagina di ricerca...
quindi non ci ho + visto:mad: ed ho contattato il 187!
mentre aspettavo in linea sono riuscito a fare in parte uno speedtest,c'era un ping allucinante sui 900 ms,e il down aveva dei brevi "picchi" a 0,3Mbps il resto tutto sotto...

il tecnico che mi ha risposto è stato gentilissimo, ha notato che avevo un segnale debole ed ha provato a fare un "reset" (**) e già dopo questo sono riuscito a ripetere il test e andavo decisamente meglio:
-ping attorno ai 45/50ms
-down 2,5/3Mbps
-up 0,4Mbps (mi sembra)

il tecnico ha comunque inviato segnalazione guasto ed entro sabato in giornata dovrebbero effettuare un controllo/verifica della situazione (credo fisicamente in centrale) ed eventualmente sistemare.


(**):cosa significa/come fanno a resettare ?


adesso fatto nuovo speedtest:
ping: 35ms
download: 5,42 Mbps
upload: 0,42 Mbps

decisamente meglio,non ancora al top,però meglio...


valori del test con misura internetspeedtest (completamente riuscito):
-ping: 35,4ms
-download: 5700kbps
-upload: 41kbps

(ieri non avevo notato l'unità di misura di questi risultati:doh: )

giovanni69
20-12-2019, 07:54
Forse avevi la porta impallata e l'hanno resettata. Non credo che abbia resettato l'intera piastra perchè quello servono privilegi alti (ed avrebbe disconnesso altri utenti).
Meglio così!
Tieni monitorata la procedura di guasto nel MyTim, fino alla proposta di chiusura; prendi nota del numero di pratica e nel caso ritornassero problemi....sai cosa fare.

STARGATE75
29-12-2019, 13:31
Salve ragazzi, a Novembre 2018 richiesi l'attivazione di una connessione xdsl con profilo commerciale max speed fino a 100Mbps / 20 Mbps ed i valori della linea, rilevati dal router TIM HUB, erano piuttosto soddisfacenti: velocità massima linea 75 Mbps / 32 Mbps. Dopo qualche mese sono passato ad una velocità massima della linea di circa 63 Mbps / 31 Mbps. In un primo momento ho pensato che la perdita di velocità fosse dovuta ad un disturbo di linea molto comune (diafonia). Da circa un mese, però, i valori si sono ulteriormente degradati arrivando ad una velocità max di linea di 34Mbps / 18Mbps. Vi indico di seguito i valori della linea relativi alle tre situazioni rilevate e vorrei chiedervi lumi per cercare di identificare la causa del degrado della linea. Ovviamente al momento il mio profilo commerciale Tim è limitato a 30 Mbps / 3 Mbps. Grazie.

Velocità massima linea 34.22 Mbps 75,78 Mbps
Velocità linea 21.6 Mbps 74.47 Mbps
Potenza uscita -2.3 dBm 13.3 dBm
Attenuazione linea U 3.3, 21.5, 35.8, 44,0 dB D 11.7, 29.8, 60.8 dB
Margine SNR U 12.4, 12.4, 12.4, 12,4 dB D 8.9, 6.8, 6,5 dB

Velocità massima linea 31.77 Mbps 63,65 Mbps
Velocità linea 21.6 Mbps 62.11 Mbps
Potenza uscita -0.2 dBm 14.5 dBm
Attenuazione linea U 4.1, 23.0, 37.7, 46,2 dB D 13.2, 31.3, 62.8 dB
Margine SNR U 10.8, 10.8, 10.7, 10,7 dB D 6.3, 6.1, 6,3 dB


Velocità massima linea 17.45 Mbps 34 Mbps
Velocità linea 3.14 Mbps 31.49 Mbps
Potenza uscita 0.1 dBm 14.5 dBm
Attenuazione linea U 6.4, 24.8, 39.1, 46.4 dB D 15.2, 33.2, 60.9 dB
Margine SNR U 22.4, 15.7, 15.0,N/A dB D 7.2, 7.1, 7.1 dB

giovanni69
29-12-2019, 18:23
Hai fatto un cambio di contratto, passando alla Tim Super Mega recentemente?
Se sei oltre i 551m ti hanno messo il profilo 30/3.

Questo accade con i cambi di contratti da chi aveve la Tim Smart anche a chi aveva una 100/20 ma si trova oltre quella distanza.

Il fatto che tu abbia un profilo 30/3 non è 'ovvio'; se ti è stato messo quando agganciavi anche 15/17 Mbps in upstream, forse è perchè hanno visto la linea cadere spesso (magari perchè hai cercato di smanettare sul modem), oppure appunto per la ragione commerciale sopra indicata.

Il punto è che mentre con un profilo 100/20, adesso saresti sotto i limiti contrattuali (40/4M) per cui potresti disdire o almeno portare a tuo favore il test misurainternet /nemesys di AGCOM, con un profilo commerciale 30/3 non è più così.

STARGATE75
29-12-2019, 22:50
Hai fatto un cambio di contratto, passando alla Tim Super Mega recentemente?
Se sei oltre i 551m ti hanno messo il profilo 30/3.

Questo accade con i cambi di contratti da chi aveve la Tim Smart anche a chi aveva una 100/20 ma si trova oltre quella distanza.

Il fatto che tu abbia un profilo 30/3 non è 'ovvio'; se ti è stato messo quando agganciavi anche 15/17 Mbps in upstream, forse è perchè hanno visto la linea cadere spesso (magari perchè hai cercato di smanettare sul modem), oppure appunto per la ragione commerciale sopra indicata.

Il punto è che mentre con un profilo 100/20, adesso saresti sotto i limiti contrattuali (40/4M) per cui potresti disdire o almeno portare a tuo favore il test misurainternet /nemesys di AGCOM, con un profilo commerciale 30/3 non è più così.

Capisco e ti ringrazio per le precisazioni. Il cambio di contratto, l'ho dovuto mio malgrado effettuare passando alla Tim Super poiché Tim nel mese di agosto mi ha cessato per errore la linea sulla quale avevo una tim connect xdsl con profilo 100/20 e non c'è stato più verso di farmi attivare la massima velocità sulla nuova linea, molto probabilmente per la motivazione da te ipotizzata della distanza dalla centrale. La linea in realtà è sempre stata stabile, non ho mai avuto disconnessioni o problemi di navigazione. Ho solo insistito in questi mesi affinché mi riattivassero il profilo 100/20 poiché il profilo 30/3 era una limitazione della velocità massima che avrei potuto raggiungere, ossia oltre 60Mbps in download e 20 Mbps in Upload. Quello di cui non mi capacito però è di come la mia linea sia potuta passare in termini nominali da una velocità massima potenziale "Upload 34.22 Mbps Download 75,78 Mbps" a dopo pochi mesi "Upload 31.77 Mbps Download 63,65 Mbps" e da un mese a questa parte a "Upload 17.45 Mbps Download 34 Mbps". Come puoi vedere dallo screenshot allegato fino a un mese fa nonostante avessi il profilo commerciale 30/3 della tim suepr mega, comunque la velocità massima supportata dalla mia linea, nonostante la strozzatura del profilo commerciale attivatomi, era di oltre 60Mbps in download e di oltre 30 Mbps in upload. Adesso da un mese a questa parte la velocità massima supportata dalla linea coincide sostanzialmente con la velocità effettiva della linea. Mi chiedo quindi se devo ipotizzare che nel frattempo ci sia stato un degrado sulla linea o se tim per evitare che io insistessi a richiedere la max speed, ha fatto si di limitarmi anche la velocità potenziale.

giovanni69
30-12-2019, 09:09
Capisco quel che intendi, ma quel passaggio alla Super Mega è la spada di Damocle: se superi quella distanza (vedi FAQ del thread VDSL Tim FTTC), finisci in 30/3. A questo punto, serve a poco valutare il degrado precedente perchè, se non hai disconnessioni, diventa poco rilevante. Anche se tu avessi avuto ancora un 70/21.6, saresti finito in 30/3. E' il profilo commerciale che oltre i 551m detta la velocità concessa da Tim.

Ma se sei curioso, prova a postare nel thread sopra indicato; è più frequentato per i problemi tecnici.

Dom77
30-12-2019, 10:01
Forse avevi la porta impallata e l'hanno resettata. Non credo che abbia resettato l'intera piastra perchè quello servono privilegi alti (ed avrebbe disconnesso altri utenti).
Meglio così!
Tieni monitorata la procedura di guasto nel MyTim, fino alla proposta di chiusura; prendi nota del numero di pratica e nel caso ritornassero problemi....sai cosa fare.

rieccomi....

allora cos'è successo alla fine??
vi ragguaglio...

dopo la mia chiamata il "mio" internet ha sempre funzionato perfettamente (anzi forse meglio, di prima del problema)

la procedura di guasto l'ho monitorata si e no 2/3 volte, poi dopo 3 giorni mi è pure arrivato un sms con tanto di scuse che per ragioni "tecniche" il tecnico avrebbe fatto il sopralluogo in altro momento ma cmq entro 48ore, ed io non ho +controllato la procedura sul myTim.

in realtà di ore credo ne siano passate ben di +...

ma vabbè,ci può anche stare,siamo in periodo natalizio,ferie ecc...dal canto mio ho chiuso entrambi gli occhi,tanto la linea funziona a dovere o perlomeno non ho + quei drastici rallentamenti che avevo 2 settimane fa circa.


insomma, stamattina chiama il tecnico Tim che mi avvisa che sta andando a verificare il guasto e mi dice di accendere il modem. mi dice anche che se non trova guasti "fuori" dovrebbe (col mio consenso) venire a verificare la prima presa utile ed eventualmente anche il modem,perchè poi deve stilare la relazione di risoluzione del guasto per Tim....:confused: :mbe:


ok, nel frattempo che lui mi dice ste cose io accendo modem e pc e vado a fare subito uno speedtest.

speedtest che è (quasi) favoloso :
-ping 32ms
-down 5,96Mbps
-up 0,46 Mbps

[ok,quasi favoloso perchè è pur sempre una "vecchia" adsl 7Mega,io disto circa 2km dalla centrale....credo che non si possa pretendere di meglio...]

quindi dico i valori dello speedtest al tecnico.
lui ripete che se non trova guasti fuori deve (dovrebbe) entrare in casa a verificare prima presa e modem....:O :eek:


quindi io ho risposto (quasi seccato) al momento NO, non entri in casa mia.....

ero appena stato svegliato per la telefonata (eh in questi giorni me la sto prendendo con calma:p )...modem e pc li ho in camera...pensate un pò...

ma comunque non mi piace affatto questo "atteggiamento"...gli ho ri-spiegato cos'è successo e che da quando ho chiamato l'assistenza,e l'operatore ha fatto un "reset" da remoto, e poi tutto ha ricominciato a funzionare come prima del "guasto"...

non capisco com'è sta storia, mi pare evidente che il problema è stato all'esterno, dal momento che dopo chiamata e "reset" tutto ha cominiciato ad andare bene...perchè mai devo far entrare uno sconosciuto (anche se un tecnico Tim,per me rimane uno sconosciuto!) in casa MIA a verificare cose che io so per certo non hanno problemi dato che sono almeno 10 anni che non ci metto mano ....

mah!!!!


comunque,ho lasciato acceso il modem ed il pc, son andato a fare colazione, poi dopo circa mezz'ora ho fatto il download di un video e mi scaricava a oltre 740 kb/sec :eek: .

fino a ieri sera scaricava a non +di 600 e qualcosa kb/sec.
qualcosa deve aver sistemato quel tecnico...(spero adesso non aver + problemi!!!)

mastra911
02-01-2020, 09:37
Buongiorno a tutti e buon anno. Allora in data 27 dicembre 2019 ho sottoscritto un contratto con TIM richiedendo anche la portabilità del mio numero mobile sulla SIM TIM. Allora sul contratto che mi hanno dato che scritto che la portabilità avverrà oggi 2 gennaio 2020 infatti stamattina alle 6.30 la sima del mio vecchio operatore che era FASTWEB non funzionava piu non avevo più rete mobile. Sempre stamattina ho inserito la SIM TIM nel telefono ma il mio vecchio numero non è ancora attivo e io risulto irreperibile così! Perché questa cosa? Non è la prima volta che cambio operatore mobile e appena inserivo la SIM del nuovo operatore quando quella del vecchio operatore non andava piu il numero che richiedevo la portabilità era già attivo, non mi è mai capitato una cosa simile. Grazie per le risposte.

M68K
03-01-2020, 11:37
Scrivo qui visto che non trovo la discussione adatta, ho fatto richiesta a tim per il rimborso dei 28 giorni dall'area mytim, quanto ci dovrebbero mettere a contattarmi per il rimborso? Esperienze in merito?

Grazie! :help:

Ares7170
03-01-2020, 11:41
Scrivo qui visto che non trovo la discussione adatta, ho fatto richiesta a tim per il rimborso dei 28 giorni dall'area mytim, quanto ci dovrebbero mettere a contattarmi per il rimborso? Esperienze in merito?

Grazie! :help:

Nel mio caso, hanno impiegato 3 settimane, inviando mail con rimborso di 31€ e successiva comunicazione anche nella relativa sezione del sito.

M68K
03-01-2020, 12:24
Nel mio caso, hanno impiegato 3 settimane, inviando mail con rimborso di 31€ e successiva comunicazione anche nella relativa sezione del sito.

Ma ti hanno richiamato o ti inviano solo la comunicazione del rimborso?

Ares7170
03-01-2020, 12:52
Ma ti hanno richiamato o ti inviano solo la comunicazione del rimborso?

A me è arrivata solo la mail, oltre tutto con un mittente "strano" che a prima vista dava l'impressione di essere una di quelle false comunicazioni con finto pdf in realtà malware...:asd:

Pese
04-01-2020, 21:08
Ri-posto la discussione aperta da me pochi minuti fa e chiusa dalla moderazione del forum in quanto mi invitava a metterla nella sezione dedicata che spero sia questa...


Buonasera a tutto il forum..vorrei chiedere delle informazioni su problemi che riscontro ormai da un anno con il pacchetto Sky fibra e telecom Tutto fibra e che non ho ancora risolto anche chiamando sia tim che sky (sky mi hanno fatto sostituire lo skywifi).
I problemi sono che sky si blocca su un canale e non ne vuole sapere di cambiarlo, si accende ma non mi da connessione, delle volte non si riesce più nemmeno a spegnere il decoder. solitamente risolvo disconnettendo il modem telecom e nel riaccendersi tutto torna a funzionare (per qualche giorno)
il modem che possiedo è il Modem Telecom AG plus versione hardware VDNT-S, versione software AGVTF_5.3.3.
Ho provato a cercare sia nel forum che in altri siti, ho trovato solo alcuni consigli sul cambiare i server DNS con quelli di google, ma da quanto ho capito con il mio modem non si può fare (o si potrebbe in qualche modo?)
Esiste una soluzione? ve ne sarei infinitamente grato!

treffy710
05-01-2020, 03:51
Hai provato con un altro modem se ti da lo stesso problema?
Magari più recente.
In modo da escludere problemi di linea vdsl.
Penso più ad un problema di WiFi.
Per il tuo modello specifico

mario5588
05-01-2020, 14:33
Ri-posto la discussione aperta da me pochi minuti fa e chiusa dalla moderazione del forum in quanto mi invitava a metterla nella sezione dedicata che spero sia questa...


Buonasera a tutto il forum..vorrei chiedere delle informazioni su problemi che riscontro ormai da un anno con il pacchetto Sky fibra e telecom Tutto fibra e che non ho ancora risolto anche chiamando sia tim che sky (sky mi hanno fatto sostituire lo skywifi).
I problemi sono che sky si blocca su un canale e non ne vuole sapere di cambiarlo, si accende ma non mi da connessione, delle volte non si riesce più nemmeno a spegnere il decoder. solitamente risolvo disconnettendo il modem telecom e nel riaccendersi tutto torna a funzionare (per qualche giorno)
il modem che possiedo è il Modem Telecom AG plus versione hardware VDNT-S, versione software AGVTF_5.3.3.
Ho provato a cercare sia nel forum che in altri siti, ho trovato solo alcuni consigli sul cambiare i server DNS con quelli di google, ma da quanto ho capito con il mio modem non si può fare (o si potrebbe in qualche modo?)
Esiste una soluzione? ve ne sarei infinitamente grato!

Purtroppo è un problema di Sky sia con Fttc Wind che Fastweb da lo stesso problema, hai aggiornato il decoder con il nuovo Firmware Sky Q?
Purtroppo non è un problema di connessione ma del decoder di sky che fa pena come il servizio su Fibra, io ad alcuni miei parebti lo ho provato 2 mesi poi disdetto tutto e ci siamo ingegnati per passare cavo del satellite.

P.s. I dns provati non risolvono nulla. Migliori qualcosina se metti in lan, ma tanto i blocchi ce li avrai sempre per il problema del decoder.

Pese
05-01-2020, 15:14
Hai provato con un altro modem se ti da lo stesso problema?
Magari più recente.
In modo da escludere problemi di linea vdsl.
Penso più ad un problema di WiFi.
Per il tuo modello specifico

Non ho provato con nessun altro modem, sincero, non so nemmeno se posso farlo con un altro...
tutto il resto funziona bene, sia in wifi (vari smartphone) che cablato (postazione fissa pc).

si può usare un altro modem con tim fibra? se si, il modem tim devo restituirlo o continuerò a pagarlo?

Pese
05-01-2020, 15:17
Purtroppo è un problema di Sky sia con Fttc Wind che Fastweb da lo stesso problema, hai aggiornato il decoder con il nuovo Firmware Sky Q?
Purtroppo non è un problema di connessione ma del decoder di sky che fa pena come il servizio su Fibra, io ad alcuni miei parebti lo ho provato 2 mesi poi disdetto tutto e ci siamo ingegnati per passare cavo del satellite.

P.s. I dns provati non risolvono nulla. Migliori qualcosina se metti in lan, ma tanto i blocchi ce li avrai sempre per il problema del decoder.

no, non ho ancora aggiornato il decoder, devo farlo manualmente o lo fa in automatico? io però possiedo ancora il decoder my sky hd non il Q.
Pensa che nel nuovo appartamento c'è già una parabola montata da circa 10-12 anni sul balcone ed il cavo arriva in zona tv, abbiamo tenuto sky fibra in quanto l'abbonamento era già stato attivato in precedenza nella vecchia abitazione, consigli di usare la parabola?

mario5588
05-01-2020, 20:03
no, non ho ancora aggiornato il decoder, devo farlo manualmente o lo fa in automatico? io però possiedo ancora il decoder my sky hd non il Q.
Pensa che nel nuovo appartamento c'è già una parabola montata da circa 10-12 anni sul balcone ed il cavo arriva in zona tv, abbiamo tenuto sky fibra in quanto l'abbonamento era già stato attivato in precedenza nella vecchia abitazione, consigli di usare la parabola?

Sicuramente meglio la parabola sky su fibra non funziona bene neanche con il nuovo decoder q

Pese
06-01-2020, 11:02
e se volessi fare l'operazione dovrei affidarmi ad un tecnico che esce, controlla se la parabola va ancora bene (non so magari sono cambiate da quelle di anni fa) e mi fa l'allacciamento per un nuovo contratto? sky fibra posso chiuderlo senza pagare penali ed è completamente distaccato da tim fibra?

HypBeer
06-01-2020, 14:36
Ciao a tutti,
non se è questo il thread giusto o l'altro "TIM FTTC" ma vorrei sapere come segnalare a tim che sono coperto da FTTC mentre adesso sono in adsl .Il fatto è che l'indirzzo dei miei parenti (2) che sono vicini di casa risulta coperto dalla vdsl2 mentro io no e l'ARL sta a circa un 1k.Vivo in campagna e siamo tutti collegati sulla stessa chiostrina con il numero 04 e sull'armadio ripartilinea con il numero 1604 coperto da VDSL2 200M. L'indirizzo dei parenti è Via ..... con il numero civico mentre il mio Contr.... SNC.
Se vado su verifica copertura di tim e metto Contr...... mi escono sei numeri tutti coperti da vdsl mentre il mio SNC ed un'altro SN esce solo voce.Ad agosto ho avuto problemi con adsl e il tecnico mi disse che anche se ero a circa 1k potevo attivarla ma gli dissi che risultavo non coperto e non poteva fare nulla.Circa un mese fa un tecnico era vicino alla chiostrina e mia madre chiese cosa stesse facendo e lui, rispose delle "verifiche".L'unica cosa che ho notato è che nella pagina mytimfisso adesso risulta adsl 7 mega,mentre prima dopo aver attivato l'offerta TIM smart casa nel 2017 risultava niente.Inoltre ho un profilo tecnico 20 mega ma viaggio a circa 10-11mbps.Sono da molti anni con adsl tim in quanto non c'erano altri operatori dipsonibili e qualche volta risultava spesso fuori rete.Sull'assistenza social twitter mi possono solo attivare tim super adsl.Cosa dovrei fare?Aggiornare l'indirizzo oppure si può chiedere a TIM di far uscire un tecnico per verificare la copertura vdsl?

treffy710
06-01-2020, 15:13
I exCiao a tutti,
non se è questo il thread giusto o l'altro "TIM FTTC" ma vorrei sapere come segnalare a tim che sono coperto da FTTC mentre adesso sono in adsl .Il fatto è che l'indirzzo dei miei parenti (2) che sono vicini di casa risulta coperto dalla vdsl2 mentro io no e l'ARL sta a circa un 1k.Vivo in campagna e siamo tutti collegati sulla stessa chiostrina con il numero 04 e sull'armadio ripartilinea con il nemuero 1604 coperto da VDSl2 200M. L'indirizzo dei parenti è Via ..... con il numero civico mentre il mio Contr.... SNC.
Se vado su verifica copertura di tim e metto Contr...... mi escono sei numeri tutti coperti da vdsl mentre il mio SNC ed un'altro SN esce solo voce.Ad agosto ho avuto problemi con adsl e il tecnico mi disse che anche se ero a circa 1k potevo attivarla ma gli dissi che risultavo non coperto e poteva fare nulla.Circa un mese un tecnico era vicino alla chiostrina e mia madre chiese cosa stesse facendo e lui, rispose delle "verifiche".L'unica cosa che ho notato è che nella pagina mytimfisso risulta adsl 7 mega quando invece prima dopo aver attivato l'offerta smart casa nel 2017 risultava niente.Inoltre ho un profilo tecnico 20 mega ma viaggio a circa 10-11mbps.Sono da molti anni con adsl tim in quanto non c'erano altri operatori dipsonibili e qualche volta risulatava spesso fuori rete.Sull'assistenza social twitter mi possono solo attivare tim super adsl.Cosa dovrei fare?Aggiornare l'indirizzo oppure si può chiedere a TIM di far uscire un tecnico per verificare la copertura vdsl?

Ho vissuto una situazione simile tanti anni fa.
Con la ADSL prima generazione.
Fai una verifica sul sito fastweb.
Alla fine metti.
Come impostazione.
Nessun operatore di linea fissa.
Vedi il risultato.
Se sei coperto con la fttc ti conviene chiedere una nuova linea.
Con fastweb o anche con Tim.
Spesso le nuove attivazioni sono gratuite e spendi meno.
È unico modo per aggirare il problema.
Inconveniente è che avrai un numero diverso e poi se funziona dai disdetta a quello vecchio
Io risolsi così.
Allora ero atttestato sul famoso Mux Ucr.
Ti lascio il link

https://fastweb.it/AVT/

Naturalmente devi avere sedere che qualche coppia è libera in armadio e nella chiostrina.
Speriamo funzioni

giovanni69
06-01-2020, 17:09
Non è corretto affermare che l'unico modo per risolvere il problema di database sia quello di migrare verso altro operatore o richiedere una linea nuova.

Nel thread VDSL Tim FTTC ci siamo occupati spesso di problematiche riferibili alla bonifica del database che va effettuata a cura del Gruppo Delivery di Tim.

treffy710
06-01-2020, 17:13
Non è corretto affermare che l'unico modo per risolvere il problema di database sia quello di migrare verso altro operatore o richiedere una linea nuova.

Nel thread VDSL Tim FTTC ci siamo occupati spesso di problematiche riferibili alla bonifica del database che va effettuata a cura del Gruppo Delivery di Tim.
Chiedo scusa.
Allora prima conviene percorrere la strada da te indicata.
Diciamo allora che se non gli interessa mantenere il numero forse può essere la più veloce

giovanni69
06-01-2020, 17:25
:mano:

Dom77
06-01-2020, 21:40
ho esultato troppo in fretta...:mad:
dopo che ero stato contattato dal tecnico (giorno 30/12/2019) che stava facendo il sopralluogo in centrale o non so dove (?) la mia adsl è andata meglio del solito, ma questo solamente fino a questa mattina...anzi, fino alle 14.00 circa, poi ho spento tutto e son andato via.
rientrato verso le 16:20, accendo modem e pc perchè dovevo controllare delle cose.
noto subito che mi apre le pagine a rilento....

decido di fare uno speedtest:
-ping: 38 ms (ma ci ha impiegato tipo 50" prima di fornire il risultato)
-velocità download: 0,73Mbps
-velocità upload: 0,41 Mbps

:eek: :mad: :cry: :(


l'ultimo speed test che avevo fatto dopo la chiamata del tecnico (giorno 31/12/2019 ore 20.58):
-ping: 34
-download: 5.40 Mbps
-upload: 0.45 Mbps



quindi oggi provo a fare qualcosa ma la lentezza mi innervosisce e decido di chiamare immediatamente il 187! purtroppo oggi nessun operatore che risponde così mi è stata aperta segnalazione ed ho dovuto lasciare un contatto cellulare per essere ricontattato...

stavolta mi sentono.....non ho praticamente mai avuto problemi in oltre 10 anni (se non in 2 occasioni risolte alla prima chiamata 187,+ 1 evento ma che era a livello nazionale,quindi da dimenticare).
adesso nel giro di pochi giorni/settimane già 2 drastici abbassamenti di velocità....che cavolo mi hanno combinato in giro per le centraline???? sono sicuro che il problema non è in casa mia o del mio modem dal momento che tutto è invariato da anni (non spostato o fatto lavori recenti), e poi visto che col reset fatto dal tecnico quando ho chiamato a dicembre si era sistemata la situazione sono straconvinto che il problema è esterno e di Tim!

uffa!!!


anche adesso la situazione fa schifo:
-ping 46ms
-down: 0,66 Mbps
-up: 0,39


!!!!!!
ma chi me lo fa fare a spendere oltre 50 euro/mese per avere adesso un servizo non scadente, peggio!!!

Dom77
06-01-2020, 21:45
tra l'altro noto dalle bollette che, mi pare a settembre, mettono in conto circa 2,50 euro per la consegna dei nuovi elenchi telefonici....

chiedo a mia madre e mi dice che l'elenco nuovo non lo riceviamo da 2, forse 3 anni!!!!


per di + devo capire se anche a noi hanno fatto le fatturazioni a 28 giorni e capire come chiedere il rimborso...:muro:

HypBeer
07-01-2020, 00:57
Ciao treffy710 e Giovanni grazie delle risposte.
Il sito fastweb mi da sempre nessuna copertura cmq prima di migrare o attivare una nuova linea vedo se si può risolvere in un'altro modo.

tra l'altro noto dalle bollette che, mi pare a settembre, mettono in conto circa 2,50 euro per la consegna dei nuovi elenchi telefonici....

chiedo a mia madre e mi dice che l'elenco nuovo non lo riceviamo da 2, forse 3 anni!!!!


per di + devo capire se anche a noi hanno fatto le fatturazioni a 28 giorni e capire come chiedere il rimborso...:muro:

Vado OT: se non ti interessano gli elenchi telefonci puoi chiedere all'assistenza commerciale di tim di non riceverli più, io cosi ho fatto e in quel periodo ho tolto anche il noleggio del telefono fisso.
Per il rimborso c'è il thread specifico https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2896059
Io l'ho chiesto tramite l'area privata di mytimfisso e ho ricevuto circa 26 euro.

xxxyyy
07-01-2020, 16:06
Qualcuno sta cercando di recuperare i soldi rubati da TIM con la storia dei 28 giorni? (con numero di linea fissa disdetto)
No perche' io sul sito di TIM ho fatto la richiesta e niente.
Chiamo l'operatore e mi dice che, poiche' il numero e' stato disdetto, non si puo' piu' fare. Poi pero' prova a inoltrare la domanda e mi dice che in 5 giorni avro' una risposta, ma niente.
Che fare?
Aiutatemi con sti ladroni.
Grazie!

Dom77
07-01-2020, 22:39
Vado OT: se non ti interessano gli elenchi telefonci puoi chiedere all'assistenza commerciale di tim di non riceverli più, io cosi ho fatto e in quel periodo ho tolto anche il noleggio del telefono fisso.
Per il rimborso c'è il thread specifico https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2896059
Io l'ho chiesto tramite l'area privata di mytimfisso e ho ricevuto circa 26 euro.

nessun ot,ho fatto io la domanda...
non è che non mi interessa l'elenco (+ che altro può essere utile a mia mamma,che non sa usare i pc/smartphone per eventualmente cercare i numeri...). è che mi infastidisce il fatto che mi fanno pagare per una cosa che non ho ricevuto...tutto qua....
il noleggio del fisso io lo tolsi già qualche anno fa...

ok grazie per il link poi ci guardo...

Dom77
07-01-2020, 22:41
io non so aiutarti,ma se il numero è stato disdetto la vedo ardua....

Qualcuno sta cercando di recuperare i soldi rubati da TIM con la storia dei 28 giorni? (con numero di linea fissa disdetto)
No perche' io sul sito di TIM ho fatto la richiesta e niente.
Chiamo l'operatore e mi dice che, poiche' il numero e' stato disdetto, non si puo' piu' fare. Poi pero' prova a inoltrare la domanda e mi dice che in 5 giorni avro' una risposta, ma niente.
Che fare?
Aiutatemi con sti ladroni.
Grazie!

però
prova a chiedere in questa discussione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2896059)

Dom77
07-01-2020, 22:55
allora, stamattina ricevo un sms sul cell che verrò ricontattato da Tim in serata di oggi, precisamente alle 19:30.

immaginavo che avrebbero chiamato al fisso stamattina ed avevo avvisato mamma che se chiamava Tim per la segnalazione guasto di dire loro se potevano richiamare in orario che stavo io a casa..
infatti quando son tornato per il pranzo mia mamma mi ha detto che avevano chiamato e che avrebbero richiamato alle 19:30 stasera.

nulla da dire sul servizio assistenza, son stati veloci...

un pò meno sulla chiamata che non ho ricevuto all'orario prefissato....io ho fatto le corse per arrivare a casa in tempo e preparare accesi modem/pc e fare già io uno speedtest

lo speedtest purtroppo indicava ancora lentezza (0,6 in down...) alle 19:20.

passate le 19:40 e nessuna chiamata da Tim ho deciso di chiamare io il 187:
fortunatamente avendo già segnalato il guasto avevo una "scorciatoia" per parlare direttamente con l'operatore e in meno di 5' ha risposto una persona.

ho spiegato il tutto, partendo anche dal recente episodio di dicembre, speravo che anche questo operatore faceva un reset per "risollevare" la velocità come l'altra volta, ma invece questo è partito diretto col dirmi che è un problema sicuramente dovuto a linea vecchia e degradata e che quindi entro giovedì un tecnico verrà a controllare tutta la linea fino all'esterno di casa mia, che sarebbe inutile fare il reset poichè mi ritroverei cmq punto e a capo cmq...:muro: :confused: :mbe:

ho provato ad insistere comunque affinchè mi faceva il reset,almeno per vedere se si risollevava la velocità,mi pare che diceva che l'avrebbe fatto ma che dovevo spegnere il modem per qualche minuto e poi vedere.

io l'ho spento il modem dopo la telefonata,+ tardi riacceso ma la velocità non supera i 0,8 Mbps :cry:secondo me questa volta questo operatore non ha fatto alcun reset....

Dom77
07-01-2020, 23:08
:mbe:
mah, ok che tutto può essere....un roditore nei tubi interrati/nelle varie centraline per strada, o persino qualcosa successo sul cavo nel muro esterno di casa mia (proprio su una parete ho una "borchia" tim con +cavi di + utenze,uno parte e risale fino al tetto di casa mia per poi entrare a casa mia per la mia linea,mentre gli altri cavi riscendono e vanno ad altre abitazioni in cavidotti interrati);o per eventi atmosferici (ma da quando ho avuto i primi problemi a dicembre non c'è stato alcun evento atmosferico,neppure vento!)

sinceramente, però, io ci credo pochino, forse mi sbaglierò anche, però:
come può essere che da oltre 10 anni (ho attivato alice 7 mega nel 2007/2008 credo) mai un problema (a parte 2 disconnessioni non ravvicinate e risolte immediatamente chiamando il 187),e nel frattempo nel 2014 per lavori di ristrutturazione son stati fatti scavi per nuovi allacci a quella borchietta tim e anche in quel frangente non ho avuto alcun problema.

poi anche il fatto che con un banale reset dal tecnico al telefono tutto mi era ritornato a funzionare bene, mi fa pensare che il problema lo ha tim nella centrale....o nelle centraline sparse tra la centrale e casa mia
...
magari il signor Giovanni69 che mi sembra esperto mi saprà dire qualcosa...?

Dom77
08-01-2020, 01:06
a cui magari giovanni mi saprà rispondere...:

quando il tecnico analizzerà il cavetto fuori da casa mia, se non dovesse trovarlo guasto/vecchio/degradato in nessun punto all'esterno mettiamo caso dalla centrale fino a casa mia?

allora le verifiche si dovrebbero focalizzare, immagino,sul cavetto che dal muro esterno entra in casa e va fino alla prima presa telefonica, ossia nel mio caso la vecchissima presa tripolare "sip", giusto?

ecco in quest'ultimo caso è comunque di competenza di Tim quel pezzo di cavo (nel mio caso sarebbero circa 10metri da punto in cui entra in casa fino alla presa tripolare) e la presa vero?

non è che se è questo spezzone di linea ad avere problemi mi devo arrangiare con un elettricista per cambiarlo o lo cambia il tecnico Tim ma poi mi chiedono i soldi nelle bollette successive,vero?

M68K
08-01-2020, 11:47
Posto qui perché non ho trovato la discussione...

Ma avete anche voi problemi con lo spam nella email di tim? Filtro inutile e sito web che si inchioda se provi a mettere nello spam più di una manciata di email alla volta? :muro:

Dom77
09-01-2020, 18:22
allora entro oggi 9/01/2020 doveva venire il tecnico a fare le verifiche sulla linea esterna alla casa, ma non è arrivato nessuno!

adesso sto controllando e dai test ho ancora la linea adsl "castrata" con down sui 0,70Mbps....

ho subito contattato il 187,ma adesso che ho il guasto in "lavorazione" non mi permettono + di parlare con nessun operatore,posso solo premere il tasto 1 per un sollecito (l'ho già fatto 3volte!)

dal mytimfisso :


Problema:
Navigazione lenta
Aperta il:
06/01/2020
Risoluzione prevista:
09/01/2020




qualcuno fra di Voi conosce un modo per riuscire a parlare con un operatore ??


:mad:


no,questa è veramente la volta che mi incacchio e disdico tutto....

intanto blocco i prossimi pagamenti automatici!

giovanni69
09-01-2020, 22:15
intanto blocco i prossimi pagamenti automatici!

Usare le ritorsioni sui pagamenti non è nè utile e nè saggio, perchè diventi moroso e non è che questo faciliti in qualche modo la risoluzione di un problema tecnico.

Attendi la risoluzione del ticket; hai fatto il sollecito. Non so se dal MyTim aprendo il ticket sia possibile aggiungere delle note, specie se appare la proposta di chiusura.

A pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC c'è la parte della sezione amministrativa che tratta anche come controllare l'esistenza di un appuntamento con il tecnico. E pure come segnalare problematiche con ticket tecnici.

Dom77
10-01-2020, 00:08
Usare le ritorsioni sui pagamenti non è nè utile e nè saggio, perchè diventi moroso e non è che questo faciliti in qualche modo la risoluzione di un problema tecnico.

Attendi la risoluzione del ticket; hai fatto il sollecito. Non so se dal MyTim aprendo il ticket sia possibile aggiungere delle note, specie se appare la proposta di chiusura.

A pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC c'è la parte della sezione amministrativa che tratta anche come controllare l'esistenza di un appuntamento con il tecnico. E pure come segnalare problematiche con ticket tecnici.

si ok, grazie del consigli...ovviamente non bloccherò (per ora) i pagamenti, tanto l'ultima bolletta l'abbiamo pagata proprio ieri che scadeva....

ma capisci che mi girano e non poco?????
l'operatore che mi ha risposto il giorno 6, ha tirato in ballo il discorso della linea degratata e non avrà fatto alcun reset (che gli avevo chiesto gentilmente di provare a fare) come invece aveva fatto il suo collega a fine dicembre...

sono sicuro che se lo faceva ora non starei qui incacchiato perchè ho un download che va al massimo a 100 kbps,e le pagine web che faticano a caricarsi...

poi altra cosa: dovevano sistemare il tutto entro 48 ore....invece....e non mi è arrivato nessun sms stavolta con indicato una probabile tempistica per la riparazione guasto...

proverò dare un occhio all'altra discussione che hai detto...grazie...

ma tu giovanni, proveresti a dare qualche risposta ai miei precedenti post? grazie...

treffy710
10-01-2020, 01:44
Per dom77
Guarda nelle statiche del router se il modem crea tantissimi errori CRC.
A volte la linea non cade ma la navigazione risulta lenta lenta e a singhiozzo.
Sarebbe utile avere queste informazioni per il tecnico.
In più utile per un cambio coppia o porta in centrale per linea degradata.
Ma dovrebbero vederlo anche da remoto.
Serve più che altro per far venire fisicamente il tecnico.
Tutte supposizioni.
Ma guardare non costa nulla.
Per il 187 navigazione lenta da speed test non trova forte interessamento.

Dom77
10-01-2020, 23:12
Per dom77
Guarda nelle statiche del router se il modem crea tantissimi errori CRC.
A volte la linea non cade ma la navigazione risulta lenta lenta e a singhiozzo.
Sarebbe utile avere queste informazioni per il tecnico.
In più utile per un cambio coppia o porta in centrale per linea degradata.
Ma dovrebbero vederlo anche da remoto.
Serve più che altro per far venire fisicamente il tecnico.
Tutte supposizioni.
Ma guardare non costa nulla.
Per il 187 navigazione lenta da speed test non trova forte interessamento.

ho guardato l'altro giorno,ma non mi pare ci fossero stati errori...adesso riguardo...

infatti zero errori...

Dom77
11-01-2020, 00:43
scusate la qualità immagini ma le ho dovute ridimensionare per farle stare nell'upload del forum...

Dom77
11-01-2020, 00:44
qui i dati connessione

treffy710
11-01-2020, 07:00
Per dom77
Per forza il speed test è lento.
Il modem si allinea a 800 invece che a 7128 di una 7 mega.

Hai pure Snr a 21 in down. Indica che hai ampio margine per avere la velocità giusta.
O il modem è bacato o configurato male.
Prova un altro modem meglio se tim
Vedrai che tutto si sistema.
Devi assolutamente fare questa prova

Dom77
11-01-2020, 12:50
Per dom77
Per forza il speed test è lento.
Il modem si allinea a 800 invece che a 7128 di una 7 mega.

Hai pure Snr a 21 in down. Indica che hai ampio margine per avere la velocità giusta.
O il modem è bacato o configurato male.
Prova un altro modem meglio se tim
Vedrai che tutto si sistema.
Devi assolutamente fare questa prova

Ok, quindi secondo te il problema l'ho io sul mio modem?
Erano anni che non entravo nelle configurazioni del modem, e praticamente da quando ho attivato adsl non ho più modificato la configurazione del modem...

Ho sempre avuto buone velocità di down, tra i 4 Mbps (nelle ore di maggior traffico) ed i 5,5/6 Mbps .

Adesso di colpo nel giro di poche settimane mi ritrovo navigazione lenta...
La prima volta che ho segnalato problemi al 187 a fine dicembre con un reset dell'operatore si era sistemata e tornata a buone velocità....


Secondo te è comunque colpa del mio modem? Potrebbe essere che si sta guastando? Si può anche essere, ha i suoi 10/12 anni....però visto che col reset dell'operatore si era ripresa la velocità non credo sia il modem....


Se trovo qualcuno che mi presta il modem proverò....

treffy710
11-01-2020, 13:35
Ok, quindi secondo te il problema l'ho io sul mio modem?
Erano anni che non entravo nelle configurazioni del modem, e praticamente da quando ho attivato adsl non ho più modificato la configurazione del modem...

Ho sempre avuto buone velocità di down, tra i 4 Mbps (nelle ore di maggior traffico) ed i 5,5/6 Mbps .

Adesso di colpo nel giro di poche settimane mi ritrovo navigazione lenta...
La prima volta che ho segnalato problemi al 187 a fine dicembre con un reset dell'operatore si era sistemata e tornata a buone velocità....


Secondo te è comunque colpa del mio modem? Potrebbe essere che si sta guastando? Si può anche essere, ha i suoi 10/12 anni....però visto che col reset dell'operatore si era ripresa la velocità non credo sia il modem....


Se trovo qualcuno che mi presta il modem proverò....
Hai una portante di 0.8 mega.
Non è normale un simile allineamento.con Snr down a 21.
Fai la prova con un modem diverso. Dammi retta.

Dopo 12 anni un modem si può anche guastare. No?
Per venire a capo della faccenda devi fare sta prova.
Collegandolo magari alla prima presa senza filtro con tutti i telefoni staccati.

Dom77
11-01-2020, 19:00
Hai una portante di 0.8 mega.
Non è normale un simile allineamento.con Snr down a 21.
Fai la prova con un modem diverso. Dammi retta.

Dopo 12 anni un modem si può anche guastare. No?
Per venire a capo della faccenda devi fare sta prova.
Collegandolo magari alla prima presa senza filtro con tutti i telefoni staccati.

ok sto facendo la prova con un modem in prestito,"tim",collegato al posto del mio e non diretto alla prima presa.

sembra in effetti che adesso ho di nuovo l'adsl "veloce" (sto provando un download e raggiunge anche punte di oltre 700 kB/s).

+ tardi però voglio ricollegare il mio e vedere...


se proprio è colpa del mio modem, si potrebbe essere guastato a causa di qualche anomalia sulla linea telefonica ?magari proprio per i "reset" fatti dagli operatori del 187? o per qualche altro lavoro fatto sulle linee/centralini magari proprio quando il mio modem era acceso e connesso?

io non lo lascio sempre acceso, e stacco persino il cavo telefonico (ho fatto una presa apposita su scatolina sotto scrivania) per evitare eventuali guasti per temporali o anomalie elettriche in generale...lo tengo attaccato solo durante l'uso...

Dom77
11-01-2020, 19:10
ok ho ricollegato il mio modem,e il download adesso procede a rilento al massimo con punte di 100kB/sec :mad:


quindi? devo avviare il funerale del mio vecchio modem?:cry: :muro:


adesso cosa succede con il guasto ancora aperto in tim?

treffy710
11-01-2020, 20:27
ok sto facendo la prova con un modem in prestito,"tim",collegato al posto del mio e non diretto alla prima presa.

sembra in effetti che adesso ho di nuovo l'adsl "veloce" (sto provando un download e raggiunge anche punte di oltre 700 kB/s).

+ tardi però voglio ricollegare il mio e vedere...


se proprio è colpa del mio modem, si potrebbe essere guastato a causa di qualche anomalia sulla linea telefonica ?magari proprio per i "reset" fatti dagli operatori del 187? o per qualche altro lavoro fatto sulle linee/centralini magari proprio quando il mio modem era acceso e connesso?

io non lo lascio sempre acceso, e stacco persino il cavo telefonico (ho fatto una presa apposita su scatolina sotto scrivania) per evitare eventuali guasti per temporali o anomalie elettriche in generale...lo tengo attaccato solo durante l'uso...

testa per qualche giorno il modem tim. se funziona comprane uno uguale su baia ecc. li trovi nuovi a 30-40 euro.
non stare ad impazzire . dopo 12 anni ha fatto il suo dovere
e le cose si rompono.
tel al 187 e di che funziona tutto.
sei sempre in tempo a riaprirlo

Dom77
11-01-2020, 21:35
testa per qualche giorno il modem tim. se funziona comprane uno uguale su baia ecc. li trovi nuovi a 30-40 euro.
non stare ad impazzire . dopo 12 anni ha fatto il suo dovere
e le cose si rompono.
tel al 187 e di che funziona tutto.
sei sempre in tempo a riaprirlo

ok capisco....

però mi pare molto molto strano....
se fosse stato il modem non dovrebbe aver ripreso velocità alla prima segnalazione del guasto....e poi come mai comunque continua a funzionare, seppure a rilento?

boh,bisognerebbe avere sempre un modem di "scorta" funzionante al 100% per fare le verifiche prima di chiamare il 187 e segnalare guasto...


io non sono esperto di linee telefoniche,ma se fosse un qualche problema di linea che me lo ha "guastato" ? potrebbe manifestarsi anche su altri nuovi modem? quindi sono a rischio di dover comprare un modem nuovo ogni tanto da adesso?

treffy710
12-01-2020, 01:28
ok capisco....

però mi pare molto molto strano....
se fosse stato il modem non dovrebbe aver ripreso velocità alla prima segnalazione del guasto....e poi come mai comunque continua a funzionare, seppure a rilento?

boh,bisognerebbe avere sempre un modem di "scorta" funzionante al 100% per fare le verifiche prima di chiamare il 187 e segnalare guasto...


io non sono esperto di linee telefoniche,ma se fosse un qualche problema di linea che me lo ha "guastato" ? potrebbe manifestarsi anche su altri nuovi modem? quindi sono a rischio di dover comprare un modem nuovo ogni tanto da adesso?
Stesso discorso allora vale per televisione lavatrice frigorifero automobile.
A volte li cambi quando si rompono o funzionano male.
Testa ancora il modem Tim.
Se il problema non si ripresenta più vai tranquillo e prendi un modem Tim nuovo su internet. Sulla baia li trovo a poco.
Il tuo vecchio modem come tutti i componenti elettronici dopo 12 anni può funzionare male ed avere comportamenti anomali.
Ma la prova del 9 la fai testando il modem Tim.

Ti ho consigliato questo modem marchiato operatore così sei tranquillo per la configurazione.

Non ci sono problemi di linea che possono guastare un modem.
Tranne fulmini o picchi di corrente che ti possono rovinare qualsiasi elettrodomestico.

Dom77
12-01-2020, 12:10
ok grazie per le risposte.
per il discorso fulmini cerco sempre di stare attentissimo e spengo+tolgo la spina a quasi a tutti gli elettrodomestici di casa da anni ormai (tranne i frigoriferi/freezer),dopo aver avuto spiacevoli inconveninenti per un paio di volte a causa di temporali....

certo può essere sempre stato un picco di corrente magari quando il modem aveva la spina attaccata (se so che sono a casa il giorno seguente, la sera/notte finito di usare il pc lascio cmq le spine collegate alle prese...)....

magari potrebbero essere i condensatori che si gonfiano sul cappuccio come nelle schede madri? (magari lo apro e li sostituisco tutti...)


per ora sto col modem tim prestatomi vediamo come si comporta e come va la velocità....
in teoria me lo vende chi me l'ha prestato: è praticamente nuovo, mai usato e non gli serve + perchè ha disdetto la linea con tim ed ora utilizza solo il cellulare...


per il mio d-link mi spiace....mai avuto problemi,apparte d'estate col troppo caldo (non ho il climatizzatore a casa) che si surriscaldava e perdeva il segnale/rallentava. risolsi mettendoci sopra un pò di dissipatori "donati" da alcune schede madri da rottamare e poi non li ho + tolti ...mai + avuto problemi poi

treffy710
12-01-2020, 12:21
ok grazie per le risposte.
per il discorso fulmini cerco sempre di stare attentissimo e spengo+tolgo la spina a quasi a tutti gli elettrodomestici di casa da anni ormai (tranne i frigoriferi/freezer),dopo aver avuto spiacevoli inconveninenti per un paio di volte a causa di temporali....

certo può essere sempre stato un picco di corrente magari quando il modem aveva la spina attaccata (se so che sono a casa il giorno seguente, la sera/notte finito di usare il pc lascio cmq le spine collegate alle prese...)....

magari potrebbero essere i condensatori che si gonfiano sul cappuccio come nelle schede madri? (magari lo apro e li sostituisco tutti...)


per ora sto col modem tim prestatomi vediamo come si comporta e come va la velocità....
in teoria me lo vende chi me l'ha prestato: è praticamente nuovo, mai usato e non gli serve + perchè ha disdetto la linea con tim ed ora utilizza solo il cellulare...


per il mio d-link mi spiace....mai avuto problemi,apparte d'estate col troppo caldo (non ho il climatizzatore a casa) che si surriscaldava e perdeva il segnale/rallentava. risolsi mettendoci sopra un pò di dissipatori "donati" da alcune schede madri da rottamare e poi non li ho + tolti ...mai + avuto problemi poi

Fammi sapere come va con il modem Tim.
Mi raccomando.
Ciao.
Importante è che hai risolto

Dom77
12-01-2020, 15:16
dimenticavo...: grazie treffy710 per la dritta di provare con un altro modem...ci stavo pensando anch'io in realtà....fortuna ne ho poi trovato uno disponibile...


Fammi sapere come va con il modem Tim.
Mi raccomando.
Ciao.
Importante è che hai risolto

sembra andar bene/benino...

a volte il ping è 30, altre 70 ...

adesso mi ha dato un errore durante lo speedtest...

inoltre la velocità è molto "ballerina" (*) tra i 4 ed i 6 e passa Mbps in down,ma la media circa 6/6,3

upload ballerina (*) tra i 0,20 ed i 0,40 , per una media di 0,35 circa

cosa strana: da quando ho collegato questo modem ad ogni avvio del pc mi apre internet explorer :mbe: :confused:


(*): quando facevo speed test col mio modem,anche prima dell'insorgere problemi velocità, la velocità era abbastanza "stabile", non faceva su e giù dai 4 ai 6 Mbps; per esempio iniziava ad indicare 5 Mbps, oscillava tra 4,9 e 5,2 Mbps per tutto il test....

Dom77
13-01-2020, 22:48
attualmente lo speedtest non mi da valori molto "alti" vicini alla7 mega...

4,42Mbps in down
0,32 Mbps in up
33 ms il ping

però le pagine si caricano a fatica....

spero solo sia una questione di "orario" perchè c'è molta banda usata...

proverò uno speedtest + tardi...

giovanni69
14-01-2020, 07:44
scusate la qualità immagini ma le ho dovute ridimensionare per farle stare nell'upload del forum...

Usa il servizio https://postimages.org/it/ , carica immagine originale e scegli il link "Collegamento diretto per forum".


Metti come DNS: primario 1.1.1.1 e secondario 8.8.4.4. E vedi se cambia qualcosa.



allora le verifiche si dovrebbero focalizzare, immagino,sul cavetto che dal muro esterno entra in casa e va fino alla prima presa telefonica, ossia nel mio caso la vecchissima presa tripolare "sip", giusto?

ecco in quest'ultimo caso è comunque di competenza di Tim quel pezzo di cavo (nel mio caso sarebbero circa 10metri da punto in cui entra in casa fino alla presa tripolare) e la presa vero?

non è che se è questo spezzone di linea ad avere problemi mi devo arrangiare con un elettricista per cambiarlo o lo cambia il tecnico Tim ma poi mi chiedono i soldi nelle bollette successive,vero?

Fino alla presa principale è competenza di Telecom.

Dom77
14-01-2020, 22:41
mah...

ho acceso da poco pc e modem.
atteso un pò e rimaneva il triangolo sull'icona di rete... internet assente....

led nel modem "DSL", "internet", "Service" accesi...:mbe:
accedo al modem e verifico statistiche,errori,linea, ed è tutto ok,pacchetti trasmessi e ricevuti,linea presente, ma non navigo....

quindi spengo il modem per qualche minuto,poi riaccendo,attendo che i led restino accesi fissi e finalmente anche dall'icona di rete sparisce il triangolo e mi dice "accesso a internet". provo a navigare e funziona...

prova speedtest:
https://i.postimg.cc/tTWS3r9Y/speed14-01-20.png (https://postimages.org/)

Dom77
14-01-2020, 22:47
questo
https://i.postimg.cc/9Ms4hp9t/graficoadsl.jpg (https://postimages.org/)

è l'andamento velocità mio adsl dal 17-12-2019 (da quando ho avuto i primi problemi di velocità) a stasera....


secondo me,visto l'assenza internet all'accensione di poco fa, non c'avevo solo problemi di modem....

c'è la linea che ha qualcosa di strano...spero non mi guasti anche questo modem....

treffy710
15-01-2020, 11:32
questo
https://i.postimg.cc/9Ms4hp9t/graficoadsl.jpg (https://postimages.org/)

è l'andamento velocità mio adsl dal 17-12-2019 (da quando ho avuto i primi problemi di velocità) a stasera....


secondo me,visto l'assenza internet all'accensione di poco fa, non c'avevo solo problemi di modem....

c'è la linea che ha qualcosa di strano...spero non mi guasti anche questo modem....
Quando la porta LAN icona di dice internet assente.
Non spegnere il modem.
Collegati via Wi-Fi al modem con un smartphone o simile.
Vedi se internet funziona.
Devi escludere al 100% problemi di linea.
Hai resettato il modem prima di collegarlo.
Visto che lo usava un vicino.
Dopo il reset il modem si autoconfigura e scarica ultimo firmware se disponibile.
Trovi le letture e istruzioni sul forum

Dom77
15-01-2020, 15:53
Quando la porta LAN icona di dice internet assente.
Non spegnere il modem.
Collegati via Wi-Fi al modem con un smartphone o simile.
Vedi se internet funziona.
Devi escludere al 100% problemi di linea.
Hai resettato il modem prima di collegarlo.
Visto che lo usava un vicino.
Dopo il reset il modem si autoconfigura e scarica ultimo firmware se disponibile.
Trovi le letture e istruzioni sul forum

Scusa ma scritta così non ho capito una fava....


Oggi è passato un tecnico , ha verificato tutto fino alla mia presa principale. Trovato tutto ok, ma ha deciso di cambiare la vecchia presa tripolare con una nuova con connessione RJ, perché diceva che i condensatori sulla mia vecchia potrebbero dare problemi....

Poi mi ha fatto tenere acceso il modem, lui è ripassato in centrale a controllare e poi mi ha richiamato dicendo che tutto è apposto

treffy710
15-01-2020, 19:00
Scusa ma scritta così non ho capito una fava....


Oggi è passato un tecnico , ha verificato tutto fino alla mia presa principale. Trovato tutto ok, ma ha deciso di cambiare la vecchia presa tripolare con una nuova con connessione RJ, perché diceva che i condensatori sulla mia vecchia potrebbero dare problemi....

Poi mi ha fatto tenere acceso il modem, lui è ripassato in centrale a controllare e poi mi ha richiamato dicendo che tutto è apposto

Meglio così.

Dom77
15-01-2020, 23:50
spiego un pò meglio cos'ha fatto il tecnico (oggi ero di fretta...)

per prima cosa ha aperto la scatolina a muro (di casa mia) da dove è derivata anche la mia linea (da dove parte per salire sul muro e poi entrare in casa). ho visto che ha armeggiato sui cavetti, poi col cellulare, presumo con un'apposita app ha fatto dei test,poi ha scollegato i cavetti, ne ha tagliato un pò all'estremità, li ha rispellati e ricollegati (ha detto è per togliere eventuale ossidazione sui contatti) e ci ha collegato anche un trabiccolo con cui fare degli altri test.
poi dentro in casa ha disconnesso tutti i miei filtri/prese dalla presa principale,
ha fatto altri test sempre da app col cellulare ed ha visto che il segnale ADSL era buono in tutti i valori.
poi comunque ha deciso di togliere la presa principale (tripolare, quella che veniva installata negli anni '80 da Sip) ed ha visto i 2 condensatori,quindi ha deciso di cambiarla dicendomi che quei condensatori a volte iniziano a dar problemi alla linea, e mi ha messo una nuova presa che ha solo un posto per connettore RJ11. su quello abbiamo messo il filtro e collegato solo il cavo che va al mio modem (in altra stanza, distante circa 5 metri dalla presa principale).

ha fatto altri test col cellulare e mi ha detto che con la nuova presa i valori sono pressochè identici a prima (quindi avrebbe potuto lasciarmi la vecchia presa...:mad: ).

non mi ha fatto collegare subito i cavi dei telefoni, ma mi ha fatto lasciare collegato ed acceso il modem,perchè poi è tornato in centrale a ricontrollare tutto e successivamente mi ha chiamato per darmi l'ok per ricollegare i cavi del telefono e del cordless sui filtri (ho aggiunto un altro filtro per poter mettere 3 cavi di modem, telefono fisso e cordless)


ah la vecchia presa tripolare se l'è portata via il tecnico :cry:


Meglio così.

a dire la verità non so...
già oggi pomeriggio quando ho provato gli speedtest quando si sono accesi i led "DSL" "INTERNET" e "SERVICE" nel modem (mentre il tecnico era in centrale a ricontrollare) come velocità di down ed up erano ok, ma il ping mi pareva un tantino peggiorato:43,49 e 47 ms su 3 test in successione..

riprovato poco fa:
down 6,39 Mbps
up 0,35 Mbps
ping 44ms

ieri sera avevo il ping 29, 33, 38 in 3 test fatti nel giro di 2 ore circa.


dimenticavo: il tecnico "tim" in realtà non era dell'azienda Tim....quando è andato via ho notato sul furgoncino il nome di un'azienda diversa...
Tim subappalta ad aziende esterne i lavori di manutenzione/riparazione?
il tecnico mi ha detto di tenermi il suo numero di cellulare e se ho nuovamente problemi di chiamare direttamente lui e non Tim per altra segnalazione guasto; questo almeno per 1 mese (ha detto che è la garanzia del lavoro per 1 mese:mbe: :confused: )

Dom77
15-01-2020, 23:59
adesso sulla presa principale ho in pratica 2 filtri collegati in "cascata" :
il primo collegato alla presa e su cui ho collegato il cavo per il modem sulla presa "modem", sulla presa "TEL" invece ho collegato il secondo filtro.

sul secondo filtro ho collegato:
-su presa "modem" il telefono fisso
-su presa "adsl" la base del cordless


ecco il cordless non starebbe bene collegato sulla presa "adsl"...:muro:

per di + il tutto è anche bruttino da vedere (seppur nascosto in parte da un mobiletto).

come potrei risolvere?
esistono dei filtri da applicare alla prima presa e che abbiano 3 prese di cui 1 per modem e le altre 2 per telefoni normali?

Dom77
16-01-2020, 01:10
https://i.postimg.cc/c177fvpx/speed16-01-20.png (https://postimages.org/)

:)

treffy710
16-01-2020, 17:23
Che casino. Che stai facendo.
Metti alla presa il filtro ADSL.
Nell uscita ADSL colleghi il modem.
Alla presa tel colleghi un semplice sdoppiatore telefonovi a 2 uscite.
Li ci colleghi tutti i Tel
Lavoro più pulito e sicuro
Ti lascio il link . .
Anche se é ot
https://www.amazon.it/Sourcingmap-RJ11-maschio-femmine-connettore-Confezione/dp/B00UOVNUF2

Ti lascio il nome esatto se mi censurano
Sourcingmap 6P4 C RJ11 maschio a 2 femmine Splitter Telefono connettore

Così lo prendi. Costa pochi euro.
È spiegato bene anche qui.
Leggi le risposte
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2628458

Dom77
17-01-2020, 00:44
speed di poco fa:
https://i.postimg.cc/9Q8WkLBK/speed17-01-20.png (https://postimages.org/)



Che casino. Che stai facendo.
Metti alla presa il filtro ADSL.
Nell uscita ADSL colleghi il modem.
Alla presa tel colleghi un semplice sdoppiatore telefonovi a 2 uscite.
Li ci colleghi tutti i Tel
Lavoro più pulito e sicuro
Ti lascio il link . .
Anche se é ot
https://www.amazon.it/Sourcingmap-RJ11-maschio-femmine-connettore-Confezione/dp/B00UOVNUF2

Ti lascio il nome esatto se mi censurano
Sourcingmap 6P4 C RJ11 maschio a 2 femmine Splitter Telefono connettore

Così lo prendi. Costa pochi euro.
È spiegato bene anche qui.
Leggi le risposte
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2628458

ti ringrazio.

non è che sto facendo un casino....

è che al momento non avendo lo sdoppiatore intanto ho fatto così....

giovanni69
17-01-2020, 09:09
ed ha visto i 2 condensatori,quindi ha deciso di cambiarla dicendomi che quei condensatori a volte iniziano a dar problemi alla linea, e mi ha messo una nuova presa che ha solo un posto per connettore RJ11. su quello abbiamo messo il filtro e collegato solo il cavo che va al mio modem (in altra stanza, distante circa 5 metri dalla presa principale).

ha fatto altri test col cellulare e mi ha detto che con la nuova presa i valori sono pressochè identici a prima (quindi avrebbe potuto lasciarmi la vecchia presa...:mad: ).


No, ha fatto bene comunque a toglierti i condensatori, scherziamo?
Non è che la rimozione degli stessi su una linea che gira comunque attorno ai 5/6Mbps debba far esplodere la velocità della stessa.
Tra l'altro tale pulizia serve nel caso di successiva copertura con FTTC.


dimenticavo: il tecnico "tim" in realtà non era dell'azienda Tim....quando è andato via ho notato sul furgoncino il nome di un'azienda diversa...
Tim subappalta ad aziende esterne i lavori di manutenzione/riparazione?
il tecnico mi ha detto di tenermi il suo numero di cellulare e se ho nuovamente problemi di chiamare direttamente lui e non Tim per altra segnalazione guasto; questo almeno per 1 mese (ha detto che è la garanzia del lavoro per 1 mese:mbe: :confused: )

Certo, i veri tecnici Tim sono mosche bianche ormai e non si occupano di simili quisquilie. Spesso lavorano solo in centrale oppure come giuntisti o sono specialisti di rete, ecc. Il tecnico che è intervenuto è tenuto a garantire che l'intervento effettuato duri almeno un mese, altrimenti in poche parole è costretto a riprendere in mano il ticket (anche se spesso non avviene così... ma se il cliente chiame riparte tutto daccapo).

camaran
17-01-2020, 09:19
da me per attivare un adsl è venuto il tecnico telecom con panda rossa e scritta TIM ovunque, anzi era una tecnica figa :-D

slowped
17-01-2020, 21:23
da me per attivare un adsl è venuto il tecnico telecom con panda rossa e scritta TIM ovunque, anzi era una tecnica figa :-D

T'ha fatto salire la portante?

Dom77
18-01-2020, 01:53
da me per attivare un adsl è venuto il tecnico telecom con panda rossa e scritta TIM ovunque, anzi era una tecnica figa :-D
:eek:

sei stato fortunato..

T'ha fatto salire la portante?

gli avrà fatto alzare altro :D

Dom77
19-01-2020, 10:37
ad ogni accensione faccio sempre un paio di controllini velocità...

https://i.postimg.cc/2jXjqpBW/speed19-01-20.png (https://postimages.org/)



non sono ancora riuscito a togliermi dalle Oo l'apertura di internet explorer all'accensione di questo modem tim...:muro:

come devo fare?

treffy710
20-01-2020, 04:07
Non fai riferimento al modello Tim, in più sul forum ci sono le sezioni apposite.

Fai una banalissima prova.
Accendi il modem Tim prima del pc e aspetti allineamento.
Poi accendi il pc.
E vedi se lo fa.
Sono modem per connessioni flat e alcuni modelli gestiscono anche il voip.
Quindi in teoria sono fatti per stare sempre accesi.

CYRANO
21-01-2020, 08:33
Salve gente, nel nuovo anno sono passato da FW 20mbit a Tim superfibra .
Ieri me l'hanno attivata.
A parte che devo mettere dei mesh perchè il modem l'hanno dovuto piazzare in un posto infame e le console hanno poco segnale, ma bene o male tutti i miei device si collegano al wifi.
tutti eccetto uno : il Pc fisso ( invece il portatile si, dalla stessa stanza ).
Il pc ha sta scheda madre : https://www.asrock.com/mb/Intel/H97M-ITXac/index.it.asp

Quindi con scheda wifi integrata con le sue antennine ed i drivers aggiornati.
Se tento di collegarlo al Wifi mi dice " impossibile connettersi a questa rete ".
Ovviamente la password è giusta.
Ho ravanato anche nelle impostazioni del modem ( tipo ho abbassato al massimo il firewall ) ma niente da fare.
Vede la rete, connessione c'è ma non vuole saperne di collegarsi.
Mentre portatile, le console, smartfoni tablet e pure la Tv si collegano normalmente...
Avete consigli da dare ? Che sia la scheda wifi guasta? ( mai usata praticamente perchè con Fw ero collegato col cavo... )

Grassie


Ps in passato però è successo che mi son collegato in wifi con FW, quindi la scheda dovrebbe andare...




Cknaknssmslssòs

giovanni69
21-01-2020, 09:04
A parte che devo mettere dei mesh perchè il modem [...]
Se tento di collegarlo al Wifi mi dice " impossibile connettersi a questa rete ".
Ovviamente la password è giusta.
Ho ravanato anche nelle impostazioni del modem

ciao CYRANO,

visto che i modem Tim non supportano il mesh, credo che tu stia usando altro modem per la parte wifi, o mi sbaglio?
Ti consiglio comunque di cercare nel thread del modem specifico cui ti riferisci, almeno per la parte routing/wifi che è quella il cui riscontri il problema.

CYRANO
21-01-2020, 09:20
ciao CYRANO,

visto che i modem Tim non supportano il mesh, credo che tu stia usando altro modem per la parte wifi, o mi sbaglio?
Ti consiglio comunque di cercare nel thread del modem specifico cui ti riferisci, almeno per la parte routing/wifi che è quella il cui riscontri il problema.

Non supportano il mesh!! cavolo non lo sapevo! mi arrivano oggi !! :cry: :cry:
Vabbè semmai faccio il reso.

comunque no, non ho nulla collegato al modem, solo il modem ed il suo wifi...
il modem è il tim hub , quello mi hanno dato :cry:


Cknsknsknknskns

giovanni69
21-01-2020, 12:24
il modem è il tim hub , quello mi hanno dato :cry:


vedi se nella sezione modding di quel modem, sono riusciti nel dotarlo di mesh.

CYRANO
21-01-2020, 12:52
vedi se nella sezione modding di quel modem, sono riusciti nel dotarlo di mesh.

Scusa, ma quella sezione sta in sto forum ? La sto cercando ma non la trovo...

Comunque l'idea è quella di collegare col cavo ethernet il tim hub col primo scatolo mesh, poi collegare gli altri 2 scatoli nelle stanze dove arriva poco il segnale ed utilizzare quel wifi disattivando quello del tim hub...
Il Pc ho comunque intenzione di collegarlo col cavo al tim hub utilizzando la una delle uscite... ( ma devo fare un buco nella muro per collegare pc e modem ... )


Clsòsòmsòmss

giovanni69
21-01-2020, 12:56
Sono tutte problematiche da modem, non Problemi con Tim. Parti dal thread del Tim Hub o marca/modelli degli 'scatoli' mesh che vuoi usare.

CYRANO
22-01-2020, 06:43
Si scusa hai ragione, ripropongo il quesito nel topic del modem.
Grassie!


Clmslmslsllks

spacefreak
01-02-2020, 10:54
Abbiamo qualcuno dell'assistenza tecnica tim qua nel forum?

Fino a ieri andavo con profilo 20mb 6db ed agganciavo 15mb, linea perfetta.
Attivo internet play, mi mettono profilo fastpath ma a 16db, aggancio 8mb.
Chiamo e chiedo che mi mettano la 6db fastpath e non il profilo dinamico schifoso, mi rispondono che loro non fanno più questi cambi, se voglio devo pagare 30 euro per parlare con operatore di livello 2.

Sono molto incazzato, nemmeno netflix 4k riesco a vedermi ora, e sto per disdire.
Li odio così tanto che gli darei fuoco alla centrale

Mtty
25-02-2020, 16:42
Ciao a tutti,

scrivo per una P. IVA su TIM Business (ma credo sia applicabile a qualsiasi linea TIM).

In pratica il negozio era con Fastweb, quando (io non c'ero) è stato fatto il passaggio a FTTH TIM, c'è stata la fregatura: hanno impostato il numero del negozio come "numerazione secondaria/aggiuntiva" e come numerazione principale un numero nuovo (che nessuno conosce e nessuno ha mai usato, ma è lì e tecnicamente è primario e funziona).

Il problema è arrivato ora che, dopo neanche un anno e mezzo, il prezzo è arrivato a 50€ al mese... e si vorrebbe cambiare operatore, ma c'è solo un codice migrazione.

TIM nega assolutamente che esista un modo per migrare fuori quel numero verso un operatore che non supporti la doppia numerazione (ma Fastweb/Vodafone che supportano 2 numeri costano appena 5€ in meno) non avendo un codice migrazione dedicato.

Non dando mai risposte soddisfacenti, a metà gennaio è stata pure inviata una PEC, a cui ancora oggi non è arrivata nessuna risposta.

Gli operatori si dividono tra il "è impossibile ottenerlo di un numero aggiuntivo" e il "sollecito la richiesta" e qualcuno che ha detto "può portare il numero secondario utilizzando il codice migrazione che è unico".

Dall'altra parte, Infostrada dice che è impossibile e se passa arriva il principale e si perde il secondario (richiamato e parlato con più persone), mentre Fastweb concorda con la versione "codice unico, ma arriva il numero che volete voi", e Tiscali dice "si può provare e vedere".

Qualcuno sa come è possibile fare portabilità della sola numerazione secondaria/aggiuntiva senza rischi?! :help:

Ovviamente non posso permettermi di fargli perdere la numerazione "storica" del negozio che tutti quanti conoscono... :muro:

CYRANO
11-03-2020, 08:54
Salve, spero che la mia richiesta di consigli sia adeguata al topic.
allora a gennaio sono passato da FW a TIM , con l'offerta Super Fibra , fatta online con domiciliazione e che decantava il prezzo di 29.90 tutto incluso ( dati, voce e modem ).
Ieri mi è arrivata la bolletta che è di 35 euro e rotti. In pratica 30 euro di linea + 5 euro di modem.
Ora che faccio ? Proverò a chiamare il 187 e chiedere spiegazioni, ma se mi rispondono picche come mi posso muovere? Posso capire una rimodulazione dopo 2 anni tipo, ma subito alla prima bolletta rincarare di 5 euro rispetto all'offerta proprio no...

Grazie


Clmslmslnsmsls

skryabin
11-03-2020, 13:15
Per chi ha problemi oggi ci sono disservizi generalizzati sulla rete tim. Meglio farlo sapere qui e sul thread fttc tim piuttosto che aprirne di nuovi

roen01
12-03-2020, 10:45
Per chi ha problemi oggi ci sono disservizi generalizzati sulla rete tim. Meglio farlo sapere qui e sul thread fttc tim piuttosto che aprirne di nuovi

anche ieri è stato così... si sa se sono problemi dovuti a malfunzionamenti o "solo" un problema di saturazione?

onestamente spero non sia saturazione sennò sarà un incubo sto cazzo di smart working :muro:

edit: nvm, è saturazione. evviva.

ercolino
27-03-2020, 14:24
Segnalo problemi di accesso alla casella di posta @tin.it

Time out o pw errata

Inoltre sembrano esserci problemi generali su Tim Fisso in alcune zone

ercolino
27-03-2020, 14:35
Segnalo problemi di accesso alla casella di posta @tin.it

Time out o pw errata

Inoltre sembrano esserci problemi generali su Tim Fisso in alcune zone

Confermo i problemi con i server di @tin.it

@alice.it e @tim.it dovrebbe essere ok al momento

ercolino
27-03-2020, 18:01
Nessun altro ha problemi con @tin.it da questa mattina?

Ci sono altre segnalazioni in giro riguardo @tin.it

ercolino
27-03-2020, 19:18
Parecchie segnalazioni anche sulla community Tim

https://community.tim.it/t5/EMAIL/bd-p/sup_conf_email

Errore del server: 0x800CCC90
Risposta del server: -ERR could not connect to server
Server: 'box.tin.it'
Protocollo: POP3
Porta: 110
Protezione (SSL): No

HypBeer
01-04-2020, 14:48
Ciao a tutti,
come da titolo il numero civico nella fattura e sito tim risultano sbagliati ed è dovuto nell'attivazione dell'offerta Tim Super Mega che per quest'ultmo motvio e per la pandemia non è più stato possibile concludere.Premetto che il mio indirizzo è sempre stato Contr. V......... SNC non è mai stato cambiato da quando è stato messo il telefono e stiamo parlando di 40 anni fa.
Comunque i primi di frebbrario cerco tramite assistenza twitter come scritto sul forum di attivare l'offerta e qui iniziano i problemi:non riesce attivare perchè c'è un problema nel sistema per la mia utenza,problema nel loro sistema per attivazioni in "Fibra", poi problema per l'indirizzo, che se non aggiornavo il civico non si poteva procedere all'attivazione e quindi comunico che è cambiato in Via V....... 127.Si arriva alla fine del mese ed i primi di marzo noto che sulla mia area personale è cambiato e risulta 1 invece che 127.Contatto l'assitenza twitter prende visione della cosa e fa le sue segnalazioni ma guarda caso mi parte l'attivazione dell'offerta vedendo sul tracking ordrine e me ne accorgo solo alcuni giorni dopo e senza che riceva alcuna una comunicazione.Alla fine l'attivazione salta ma alcuni giorni fa noto con sulla lettura dell bolletta online anche il numero 17.
Come da immagini:
1)Nuova MyTimFisso risulata ubicazione linea Contr.V........SNC
2)Vecchia MytimFisso in Riepilogo risualta Situato:Contr.V.........1,
Recapito: Contr.V........SNC
3)Vecchia MytimFisso in Dettaglio costi risulata Intesta a: Contr.V........17
4)In Bolletta online risulta Contr.V........17 e Contr.V........SNC.
Poi un'altro problema è che l'intestatio è morto già da diversi anni e non è stato fatto neanche il subentro e quindi non posso nenache mandare raccomandata,fax o pec. Non è che mi arrivano diverse bolletta con civico errato?Cosa dovrei fare adesso?
https://imgur.com/RJ989Cn
https://imgur.com/0BfRlPN
https://imgur.com/Iqry5Vg
https://imgur.com/2FZmAlx
Grazie in anticipo a chi mi risponderà

Angelo Vettese
05-04-2020, 17:22
Problema risolto, vorrei eliminare il messaggio.

Over Boost
08-04-2020, 09:54
C'è qualcuno qui che vuole fare del bene? :)
Cerco qualcuno che lavora per TIM e che mi attivi INTERNET PLAY :cry: :cry: :cry:
Nessun operatore ci riesce:cry: :cry:

anaconda18
08-04-2020, 23:29
C'è qualcuno qui che vuole fare del bene? :)
Cerco qualcuno che lavora per TIM e che mi attivi INTERNET PLAY :cry: :cry: :cry:
Nessun operatore ci riesce:cry: :cry:


Non riescono perche non tutti sono capaci a capire cosa devono fare.... Devi chiedere per parlare con un tehnico si no quelli da 187 non lo sano (io dopo 10 chiamate sono riuscito a parlare con un tehnico) chiedi profilo con la F(fastpatch) a 6db. Solo con 6db avrai ping migliore e piu velocita.... Che pero dipende anche da quanto sei distante dall arnadio o se il impianto ha problemi

Angelo Vettese
09-04-2020, 08:30
C'è qualcuno qui che vuole fare del bene? :)
Cerco qualcuno che lavora per TIM e che mi attivi INTERNET PLAY :cry: :cry: :cry:
Nessun operatore ci riesce:cry: :cry:

Basta chiederlo su twitter o facebook e lo attivano.

Marlenio
11-04-2020, 10:11
Oggi a Roma la mia FTTH è scesa in download da circa 900Mbps a 75Mbps. La velocità di upload da 100Mbps a 75Mbps. Praticamente è come se avessi una 100Mb simmetrica. :muro:

Ho contattato l'assistenza sia via telefonica che via twitter, sto aspettando che mi facciano sapere qualcosa. Modem già resettato, al momento in cui scrivo il problema persiste. :cry:

orione67
12-04-2020, 18:45
Oggi a Roma la mia FTTH è scesa in download da circa 900Mbps a 75Mbps. La velocità di upload da 100Mbps a 75Mbps. Praticamente è come se avessi una 100Mb simmetrica. :muro:

Ho contattato l'assistenza sia via telefonica che via twitter, sto aspettando che mi facciano sapere qualcosa. Modem già resettato, al momento in cui scrivo il problema persiste. :cry:

Controlla le impostazioni e lo stato attuale della scheda di rete sul pc, probabilmente è successo qualcosa che ti fa andare a 100Mb invece che a 1Gb... Un problema simile è capitato a tanti... ;)

Dom77
12-04-2020, 20:52
Per chi ha problemi oggi ci sono disservizi generalizzati sulla rete tim. Meglio farlo sapere qui e sul thread fttc tim piuttosto che aprirne di nuovi

presente...purtroppo :muro:

allora, premetto che adesso dirvi i giorni precisi da quando ho iniziato ad aver problemi non ve li so dire...
credo però + o - sia da fine febbraio/primi marzo che ho "problemini"....
quindi in concomitanza, o poco prima dei vari "blocchi" generalizzati causa emergenza coronavirus, penso che c'erano già gli studenti a casa da scuola e che molto probabilmente "saturavano" la rete per didattica online/giochi..

in sostanza mi succede che appena accendo il modem (non lo lascio h24...) fa il suo "boot", si allinea, si accendono le spie, compresa la spia "internet" e "DSL", ma il pc/notebook non accede ad internet...se verifico dalla pagina del modem la portante è agganciata, internet risulta attivo ma non navigo in nessun modo...

la prima volta mi capitò dopo la mezzanotte...ho dovuto spegnere e riaccendere il modem penso un 2/3 volte, poi tutto ha funzionato.

il giorno successivo ho acceso tutto alle 18.20 circa apposta per verificare la situazione, (appena ero tornato da lavoro) e stessa cosa non accedevo ad internet nonostante spie e configurazione modem mi dicevano che ero connesso...solo che neanche dopo 5/6 spegnimenti e riaccensioni riuscivo a navigare...
quindi incavolato ho chiamato subito il 187. all'assistente spiegai il problema e chiesi se poteva eventualmente provare a farmi un "reset" da remoto, ma dopo la sua verifica mi disse che la mia linea per lei era apposto, che non mi faceva alcun reset e che il problema lo avevo io nel computer :mbe:
ci ho dovuto litigare in pratica...perchè nonostante durante la telefonata avevo acceso pure un secondo pc per fare la "prova del 9" e constatare l'impossibilità di navigazione con entrambi i miei pc (che fino alla sera precedente avevano funzionato e navigato perfettamente...)...l'assistente che voleva farmi fare? voleva farmi chiamare dal tecnico informatico (a pagamento!!) per risolvere il problema (inesistente) sui miei pc....

da allora continuo ad avere sti problemi...a volte capita anche magari di sabato/domenica che lascio acceso il modem tutto il giorno ma metto in sospensione il pc, quando lo riattivo non riesco a navigare...e sempre modem ok con spie DSL e Internet accese...


ho parlato con qualcuno che lavorava molti anni fa in ex telecom e mi ha detto che il problema sarà sicuramente la saturazione della banda...e che anche lui con ben 2 schede sim di 2 operatori diversi in quel periodo riscontrava problemi...

mario5588
12-04-2020, 22:42
presente...purtroppo :muro:

allora, premetto che adesso dirvi i giorni precisi da quando ho iniziato ad aver problemi non ve li so dire...
credo però + o - sia da fine febbraio/primi marzo che ho "problemini"....
quindi in concomitanza, o poco prima dei vari "blocchi" generalizzati causa emergenza coronavirus, penso che c'erano già gli studenti a casa da scuola e che molto probabilmente "saturavano" la rete per didattica online/giochi..

in sostanza mi succede che appena accendo il modem (non lo lascio h24...) fa il suo "boot", si allinea, si accendono le spie, compresa la spia "internet" e "DSL", ma il pc/notebook non accede ad internet...se verifico dalla pagina del modem la portante è agganciata, internet risulta attivo ma non navigo in nessun modo...

la prima volta mi capitò dopo la mezzanotte...ho dovuto spegnere e riaccendere il modem penso un 2/3 volte, poi tutto ha funzionato.

il giorno successivo ho acceso tutto alle 18.20 circa apposta per verificare la situazione, (appena ero tornato da lavoro) e stessa cosa non accedevo ad internet nonostante spie e configurazione modem mi dicevano che ero connesso...solo che neanche dopo 5/6 spegnimenti e riaccensioni riuscivo a navigare...
quindi incavolato ho chiamato subito il 187. all'assistente spiegai il problema e chiesi se poteva eventualmente provare a farmi un "reset" da remoto, ma dopo la sua verifica mi disse che la mia linea per lei era apposto, che non mi faceva alcun reset e che il problema lo avevo io nel computer :mbe:
ci ho dovuto litigare in pratica...perchè nonostante durante la telefonata avevo acceso pure un secondo pc per fare la "prova del 9" e constatare l'impossibilità di navigazione con entrambi i miei pc (che fino alla sera precedente avevano funzionato e navigato perfettamente...)...l'assistente che voleva farmi fare? voleva farmi chiamare dal tecnico informatico (a pagamento!!) per risolvere il problema (inesistente) sui miei pc....

da allora continuo ad avere sti problemi...a volte capita anche magari di sabato/domenica che lascio acceso il modem tutto il giorno ma metto in sospensione il pc, quando lo riattivo non riesco a navigare...e sempre modem ok con spie DSL e Internet accese...


ho parlato con qualcuno che lavorava molti anni fa in ex telecom e mi ha detto che il problema sarà sicuramente la saturazione della banda...e che anche lui con ben 2 schede sim di 2 operatori diversi in quel periodo riscontrava problemi...

Il problema è tuo perché spegni e accendi il modem cosa sbagliatissima, perché i sw dell operatore lo vedono spentono e fanno delle metriche sbagliate e poi seconda cosa deve riallinearsi tutto dopo la riaccensione.

Lascialo acceso una settimana e vedrai che non avrai più questi problemi.

Dom77
12-04-2020, 23:52
Il problema è tuo perché spegni e accendi il modem cosa sbagliatissima, perché i sw dell operatore lo vedono spentono e fanno delle metriche sbagliate e poi seconda cosa deve riallinearsi tutto dopo la riaccensione.

Lascialo acceso una settimana e vedrai che non avrai più questi problemi.


ok, allora lo lascio acceso h24 per cosa??
io il collegamento internet lo uso la sera/notte (circa dalle 23 alle 1.30/2) nei giorni feriali. sabato/domenica/festivi se non ho altro da fare in casa/fuori o altro allora capita che lo uso anche tutto il giorno. Ma non ha senso che lo tengo acceso sempre h24. anche perchè tipo nei periodi di temporali io di giorno sono a lavoro e non posso correre a casa a spegnere il modem e staccare i cavi per evitare di ritrovarmelo "fritto" da fulminazione in caso di temporale...


cmq come mai allora nonostante quando lascio acceso il modem tipo un giorno intero ma spengo/metto in sospensione il pc, una volta che riaccendo il pc non ho navigazione, col modem rimasto acceso che tutto funzionava...e con spie ancora accese e da configurazione modem portante allineata...?


e cmq il tecnico informatico non mi risolveva nulla nei miei pc visto che non hanno nulla che non va...solo a una cosa serviva : ad alleggerire il mio portafoglio...


p.s.: col modem che avevo fino a pochi mesi fa (un d-link) non ho mai avuto questo problema e lo utilizzavo proprio come questo accendendolo solo quando mi serviva, mai lasciato acceso h24 se non ai tempi in cui facevo download...ed il d-link era pure molto + veloce di questo tim in fase di boot ed allineamento.
il tim tuttavia ha di buono che a quanto vedo si allinea con una portante maggiore e anche in down ho + velocità.

mario5588
13-04-2020, 09:58
ok, allora lo lascio acceso h24 per cosa??
io il collegamento internet lo uso la sera/notte (circa dalle 23 alle 1.30/2) nei giorni feriali. sabato/domenica/festivi se non ho altro da fare in casa/fuori o altro allora capita che lo uso anche tutto il giorno. Ma non ha senso che lo tengo acceso sempre h24. anche perchè tipo nei periodi di temporali io di giorno sono a lavoro e non posso correre a casa a spegnere il modem e staccare i cavi per evitare di ritrovarmelo "fritto" da fulminazione in caso di temporale...


cmq come mai allora nonostante quando lascio acceso il modem tipo un giorno intero ma spengo/metto in sospensione il pc, una volta che riaccendo il pc non ho navigazione, col modem rimasto acceso che tutto funzionava...e con spie ancora accese e da configurazione modem portante allineata...?


e cmq il tecnico informatico non mi risolveva nulla nei miei pc visto che non hanno nulla che non va...solo a una cosa serviva : ad alleggerire il mio portafoglio...


p.s.: col modem che avevo fino a pochi mesi fa (un d-link) non ho mai avuto questo problema e lo utilizzavo proprio come questo accendendolo solo quando mi serviva, mai lasciato acceso h24 se non ai tempi in cui facevo download...ed il d-link era pure molto + veloce di questo tim in fase di boot ed allineamento.
il tim tuttavia ha di buono che a quanto vedo si allinea con una portante maggiore e anche in down ho + velocità.
Il bello è che la gente come te si lamenta, tu gli dai la soluzione e ti senti dire "perché dovrei tenere il modem acceso h24?" e allora sai che c'è tienilo spento e tieniti pure il problema addio e auguri.
Ma guarda sta gente imparanoiata....

Dom77
13-04-2020, 14:23
scusami mario, ma vedi un pò...
un esempio..:
l'ho acceso ieri mattina.

usato un pò il pc, e tutto funzionava, il modem non mi ha nemmeno fatto problemi alla prima accensione (non li fa sempre) e riuscivo a navigare.

poi verso ora di pranzo ho messo in sospensione il pc e lasciato acceso il modem.

torno dal pranzo, riattivo il pc e niente non riuscivo a navigare....

ho provato ad entrare col browser nella configurazione del modem e risultava tutto ok, connessione ad internet attiva, velocità down oltre 7mila kbps, velocità up oltre 400 kbps.
che poi la conferma l'avevo già con i led DSL e internet accesi nel modem stesso...

però non navigava...
avevo pure provato ad attivare il wifi ma senza risultato, il pc si collegava al wifi ma sempre non navigavo...

dopo averlo spento e riacceso tutto ha ricominciato a funzionare.

stessa cosa successa oggi....acceso il modem alle 10:00, navigazione ok fin quando ho messo in sospensione il pc.

torno dopo le 13.30 e riattivo il pc niente navigazione...led internet e dsl nel modem accesi, confermato dalla pagina impostazioni modem...

unica differenza che oggi attivando il wifi mi ci sono collegato col cellulare e funzionava, perlomeno ho ricevuto messaggi da WhatsApp.

poco dopo metto giù il cellulare, e provo col pc e niente (collegato via cavo)

spento wifi, spento modem e poi riacceso ripartita anche la navigazione....

proverò come dici venerdì sera accendo modem e lo spengo la domenica sera dopo...vediamo...

grazie e buona pasqueta

Nicos18
13-04-2020, 15:43
@Dom77: attento che Windows alla riattivazione della sospensione parecchie volte dà internet assente quando in realtà funziona tutto, quindi non vorrei che fosse questo il problema.

E, appunto, per far tornare a funzionare tutto bisogna riavviare il modem o il computer.

Ares7170
13-04-2020, 16:58
scusami mario, ma vedi un pò...
un esempio..:
l'ho acceso ieri mattina.

usato un pò il pc, e tutto funzionava, il modem non mi ha nemmeno fatto problemi alla prima accensione (non li fa sempre) e riuscivo a navigare.

poi verso ora di pranzo ho messo in sospensione il pc e lasciato acceso il modem.

torno dal pranzo, riattivo il pc e niente non riuscivo a navigare....

ho provato ad entrare col browser nella configurazione del modem e risultava tutto ok, connessione ad internet attiva, velocità down oltre 7mila kbps, velocità up oltre 400 kbps.
che poi la conferma l'avevo già con i led DSL e internet accesi nel modem stesso...

però non navigava...
avevo pure provato ad attivare il wifi ma senza risultato, il pc si collegava al wifi ma sempre non navigavo...

dopo averlo spento e riacceso tutto ha ricominciato a funzionare.

stessa cosa successa oggi....acceso il modem alle 10:00, navigazione ok fin quando ho messo in sospensione il pc.

torno dopo le 13.30 e riattivo il pc niente navigazione...led internet e dsl nel modem accesi, confermato dalla pagina impostazioni modem...

unica differenza che oggi attivando il wifi mi ci sono collegato col cellulare e funzionava, perlomeno ho ricevuto messaggi da WhatsApp.

poco dopo metto giù il cellulare, e provo col pc e niente (collegato via cavo)

spento wifi, spento modem e poi riacceso ripartita anche la navigazione....

proverò come dici venerdì sera accendo modem e lo spengo la domenica sera dopo...vediamo...

grazie e buona pasqueta

Non è che, per caso, all'uscita dalla sospensione non si riattiva correttamente la scheda di rete? Hai provato ad escluderla dalla sospensione?

Dom77
13-04-2020, 22:33
allora, questo episodio del non funzionamento internet pur lasciando acceso il modem mi capita sia che metto il pc in sospensione, sia che lo spengo totalmente e poi lo riaccendo...quindi la vedo difficile che spegnendolo completamente poi alla riaccensione la sk di rete resti "spenta"....


per di + questo mi capita sia su uno con win 10 che sull'altro con win 8.1...

perchè per esempio la scorsa settimana ho fatto questa prova:

mi sono acceso il modem ed uno dei notebook (quello con win 10, ultimo acquisto scrauso fatto in extremis e preso in offertona). tutto ha funzionato regolarmente.
poi ho lasciato acceso il modem, non ricordo se avevo spento o messo in sospensione il pc. alla riaccensione del pc non naviga (e modem ok con spie accese...). quindi ho acceso pure l'altro notebook con win 8.1 (era spento) e stessa storia...mi dava internet assente (windows) ma dalla pagina del modem e dalle spie non era vero....
però anche in quel caso ho dovuto spegnere e riaccendere il modem....


una cosa che ho notato è che quando io spengo il pc e lascio acceso il modem poi quando torno la spia "internet" nel modem è spenta. ma quando riaccendo il pc poco dopo si accende.

ah, cmq non capita ogni volta che quando torno al pc poi non naviga, però in questi ultimi giorni me lo fa + spesso...

Dom77
13-04-2020, 22:39
Non è che, per caso, all'uscita dalla sospensione non si riattiva correttamente la scheda di rete? Hai provato ad escluderla dalla sospensione?

adesso che ci ripenso posso escludere di sicuro questo che dici in quanto se clicco sull'icona dell'accesso ad internet mi esce il nome "alice-xxxx" che è il mio modem, e mi dice internet assente ....


potrebbe essere il modem che ha dei problemi?

dato che anche con wifi non è che vada benissimo (a volte dopo un tot che il wifi è acceso misteriosamente il pc collegato non riceve + segnale e sparisce proprio anche la rete wifi di sto modem...tocca anche in questo caso spegnere e riaccendere il modem...)

è "nuovo", ovvero mi è stato "regalato" a gennaio scorso, è tuttavia di sicuro un modello vecchio, ma mai usato, o usato penso un paio di volte soltanto (chi lo aveva aveva altro modem e credo che questo l'ha solo provato)

Ares7170
14-04-2020, 07:42
Puoi provare a fare un reset del router, per scrupolo, però a questo punto penso che, dalla sintomatologia descritta, il maggior indiziato sia proprio lui...

wkj
16-04-2020, 13:46
Ciao a tutti,
come da titolo il numero civico nella fattura e sito tim risultano sbagliati ed è dovuto nell'attivazione dell'offerta Tim Super Mega che per quest'ultmo motvio e per la pandemia non è più stato possibile concludere.Premetto che il mio indirizzo è sempre stato Contr. V......... SNC non è mai stato cambiato da quando è stato messo il telefono e stiamo parlando di 40 anni fa.
Comunque i primi di frebbrario cerco tramite assistenza twitter come scritto sul forum di attivare l'offerta e qui iniziano i problemi:non riesce attivare perchè c'è un problema nel sistema per la mia utenza,problema nel loro sistema per attivazioni in "Fibra", poi problema per l'indirizzo, che se non aggiornavo il civico non si poteva procedere all'attivazione e quindi comunico che è cambiato in Via V....... 127.Si arriva alla fine del mese ed i primi di marzo noto che sulla mia area personale è cambiato e risulta 1 invece che 127.Contatto l'assitenza twitter prende visione della cosa e fa le sue segnalazioni ma guarda caso mi parte l'attivazione dell'offerta vedendo sul tracking ordrine e me ne accorgo solo alcuni giorni dopo e senza che riceva alcuna una comunicazione.Alla fine l'attivazione salta ma alcuni giorni fa noto con sulla lettura dell bolletta online anche il numero 17.
Come da immagini:
1)Nuova MyTimFisso risulata ubicazione linea Contr.V........SNC
2)Vecchia MytimFisso in Riepilogo risualta Situato:Contr.V.........1,
Recapito: Contr.V........SNC
3)Vecchia MytimFisso in Dettaglio costi risulata Intesta a: Contr.V........17
4)In Bolletta online risulta Contr.V........17 e Contr.V........SNC.
Poi un'altro problema è che l'intestatio è morto già da diversi anni e non è stato fatto neanche il subentro e quindi non posso nenache mandare raccomandata,fax o pec. Non è che mi arrivano diverse bolletta con civico errato?Cosa dovrei fare adesso?
https://imgur.com/RJ989Cn
https://imgur.com/0BfRlPN
https://imgur.com/Iqry5Vg
https://imgur.com/2FZmAlx
Grazie in anticipo a chi mi risponderà

Parlano di fibra come un oracolo:rolleyes: .Invece si naviga ad un mega in down load (non si apre nemmeno il sito delle Rai) ed 0,3 in upload al costo di 45€ al mese,una enormità.:muro: Il più delle volte nella zona di Ravenna anche la connessione telefonica fissa era muta nei week-end,quindi inutilizzabile e nemmeno si riceveva .Dal 2008 al 2012 che ho avuto pure internet (la famosa "Internet ADSL 7 mega" )con continue disconnessioni quando caricavo più la linea.Interventi richiesti in un anno 6-7 e quindi(ogni due mesi si stava senza 4 giorni).Per ovviare al problema(anche 48 ore per volta) si doveva andare di chiavetta sul note book con costi aggiuntivi di altri 10-15 € quel mese.Premetto che non ho più Tim ed ho ritrovato la voglia di telefonare(usiamo solo cell.) e navigare in internet con la vera fibra-radio,buona sera.

HEGOM
20-04-2020, 01:18
ciao a tutti. da meta' marzo, se faccio i vari test di velocita' di download, vedo che tiro fino a 6,8 Mega massimo.
Peccato che la mia connessione adsl dovrebbe essere 'TIM SUPER ADSL' da 20 mega.
Beh, direte, e allora? sarai lontano dalla centrale.
E invece no, perche' fino a meta' marzo scaricavo a quasi 18,5 mega, come da sempre, da quando avevo alice adsl.
Ho pensato che fosse saturazione di linea, ma niente, 6,5 /6,8 anche alle 3 di notte in tutti i giorni e le ore della settimana.

187 chiamato, mi hanno controllato da parte loro la linea e dicono che e' ottima, il mio modem, continua ad agganciarsi cosi':
Stato Linea:
Connesso
Tipo Modulazione DSL:
ADSL_2plus
Tipo Annex:
Annex A
Upstream Downstream
Banda Corrente(kbps) 1094 20916
Banda Max (kbps) 1100 23944
Margine SNR (dB) 8.2 6.1
Attenuazione Linea (dB) 6.1 9
Errori (pkts) 0 603


Considerazioni: a parte che mi riservo di agire per mezzo del Garante , perche' sono sotto anche alla velocita' minima garantita....
Ma questa e' profilazione bella e buona della linea! Non esiste che dall'oggi al domani si abbatta la velocita' da un estremo all'altro!. Penso che questa cosa sia estesa, ma stranamente non vedo molti commenti in tal senso....

Qualcuno puo' darmi un parere? grazie

wkj
20-04-2020, 09:15
ciao a tutti. da meta' marzo, se faccio i vari test di velocita' di download, vedo che tiro fino a 6,8 Mega massimo.
Peccato che la mia connessione adsl dovrebbe essere 'TIM SUPER ADSL' da 20 mega.
Beh, direte, e allora? sarai lontano dalla centrale.
E invece no, perche' fino a meta' marzo scaricavo a quasi 18,5 mega, come da sempre, da quando avevo alice adsl.
Ho pensato che fosse saturazione di linea, ma niente, 6,5 /6,8 anche alle 3 di notte in tutti i giorni e le ore della settimana.

187 chiamato, mi hanno controllato da parte loro la linea e dicono che e' ottima, il mio modem, continua ad agganciarsi cosi':
Stato Linea:
Connesso
Tipo Modulazione DSL:
ADSL_2plus
Tipo Annex:
Annex A
Upstream Downstream
Banda Corrente(kbps) 1094 20916
Banda Max (kbps) 1100 23944
Margine SNR (dB) 8.2 6.1
Attenuazione Linea (dB) 6.1 9
Errori (pkts) 0 603


Considerazioni: a parte che mi riservo di agire per mezzo del Garante , perche' sono sotto anche alla velocita' minima garantita....
Ma questa e' profilazione bella e buona della linea! Non esiste che dall'oggi al domani si abbatta la velocita' da un estremo all'altro!. Penso che questa cosa sia estesa, ma stranamente non vedo molti commenti in tal senso....

Qualcuno puo' darmi un parere? grazie

Certo..anche la mia era ottima; dicevano sempre cosi quando facevano prove ma non si aprivano quasi nemmeno le pagine di google e se si constata che l'errore o la nostra linea non va bene dovremmo pagare anche l'intervento del tecnico sui 100 €..robe da matti!!(2008-2012)Non c'è una risposta se non al mio post sopra .....IL problema di non avere una linea radio prendibile da cambiare gestore la dice lunga sulle zone di gestione di cui è monopolio Telecom .Continuo a dire che se si ha possibilità è meglio cambiare subito .Ora più che mai e che la gente sta a casa(specie ore di punta)c'è congestione di rete ed anche paradossalmente ci fosse la fibra che ci arriva sotto al letto sarebbe congestionata lo stesso .Però si evince che in casa ci arrivi ancora un mucchio di rame ..e pure cablato male con interferenze (che dipendono anche da noi e dagli impianti che abbiamo in casa ..tipo campanelli ecc.. citofoni che distorcono)e dal gestore con linee vecchie di 100 anni, buon giorno. PS: Io al tempo avevo la "Alice 7 mega" ed viaggiavo a nemmeno un mega in download e quando andava bene a 0,5 di upload:O ..Per curiosità..di che zona sei?Io prov Ravenna.

HEGOM
20-04-2020, 13:37
provincia di Lodi. Ripeto, sono sicuro che il mio modem e la mia linea siano perfette. E' cambiato tutto dall'oggi al domani, e ora che ci penso, anche in concomitanza con il cambio di offerta. Avevo prima un vecchio contratto Alice che ho cambiato perche' costava il doppio di adesso. Beh forse adesso mi spiego il perche'. avrei dovuto rimanere con la vecchia offerta e non mi avrebbero profilato l'utenza!.:mad: :mad: :mad: :mad:

P.S.: ovviamente sto parlando di contratti TIM con pari velocita' DICHIARATA. 20 mega

HEGOM
20-04-2020, 13:48
stavo scaricando il programma del Garante per misurare ufficialmente il disservizio e avviare l'azione contro TIM.
Vengo a scoprire che il programma fa 24 ore di test, che prevedono il completo distacco di ogni apparato dalla linea di casa (wifi, ethernet, etc).
Quindi da me, dove io e mia moglie ci lavoriamo tutti i giorni, e' un test che non potro' fare MAI, neanche lanciandolo di notte, visto che deve fare le misure per 24 ore!

Bene, come al solito, intelligenza e praticita' si scontrano con burocrazia e lobby.....

slowped
20-04-2020, 14:04
Bene, come al solito, intelligenza e praticita' si scontrano con burocrazia e lobby.....

In questo momento in cui si lavora da casa in smart working è chiaramente impensabile. Ma qualche mese fa, io (ma non credo di essere un caso fuori dal comune) non avrei avuto alcun problema a lasciare l'impianto sotto test per 24H. Considerando che siamo fuori di casa per almeno 12 ore (dalle 7 alle 19) e che la notte non uso la connessione, si sarebbe trattato di stare per un solo giorno e per solo poche ore (diciamo dalle 19 alle 24) senza connessione "fissa". Per eventuali urgenze il cellulare in tethering.
Una cosa tutto sommato fattibile.

wkj
20-04-2020, 14:49
stavo scaricando il programma del Garante per misurare ufficialmente il disservizio e avviare l'azione contro TIM.
Vengo a scoprire che il programma fa 24 ore di test, che prevedono il completo distacco di ogni apparato dalla linea di casa (wifi, ethernet, etc).
Quindi da me, dove io e mia moglie ci lavoriamo tutti i giorni, e' un test che non potro' fare MAI, neanche lanciandolo di notte, visto che deve fare le misure per 24 ore!

Bene, come al solito, intelligenza e praticita' si scontrano con burocrazia e lobby.....

Eh immagino! Ha un messaggio privato ,buon proseguimento.

HypBeer
21-04-2020, 22:39
ciao a tutti. da meta' marzo, se faccio i vari test di velocita' di download, vedo che tiro fino a 6,8 Mega massimo.
Peccato che la mia connessione adsl dovrebbe essere 'TIM SUPER ADSL' da 20 mega.
Beh, direte, e allora? sarai lontano dalla centrale.
E invece no, perche' fino a meta' marzo scaricavo a quasi 18,5 mega, come da sempre, da quando avevo alice adsl.
Ho pensato che fosse saturazione di linea, ma niente, 6,5 /6,8 anche alle 3 di notte in tutti i giorni e le ore della settimana.

187 chiamato, mi hanno controllato da parte loro la linea e dicono che e' ottima, il mio modem, continua ad agganciarsi cosi':
Stato Linea:
Connesso
Tipo Modulazione DSL:
ADSL_2plus
Tipo Annex:
Annex A
Upstream Downstream
Banda Corrente(kbps) 1094 20916
Banda Max (kbps) 1100 23944
Margine SNR (dB) 8.2 6.1
Attenuazione Linea (dB) 6.1 9
Errori (pkts) 0 603


Considerazioni: a parte che mi riservo di agire per mezzo del Garante , perche' sono sotto anche alla velocita' minima garantita....
Ma questa e' profilazione bella e buona della linea! Non esiste che dall'oggi al domani si abbatta la velocita' da un estremo all'altro!. Penso che questa cosa sia estesa, ma stranamente non vedo molti commenti in tal senso....

Qualcuno puo' darmi un parere? grazie

Ti hanno settato un profilo commerciale a 7 mega e non sei l'unico guarda qui sul sito tim community:
https://community.tim.it/t5/TARIFFE-E-OFFERTE-CASA/Tim-super-adsl-velocit%C3%A0-bassa/td-p/119018
https://community.tim.it/t5/TARIFFE-E-OFFERTE-CASA/Tim-super-adsl-velocit%C3%A0-bassa/td-p/134790

Chiama il 187 il reparto commerciale e tecnico,assistenza facebook/twitter Tim o ancora la chat e scrivici nell'area privata TIM finche non trovi qualcuno "capace" e comprensibile che sblocchi la situazione.
Agguingo ancora fatti settare un profilo a 6db e potresti raggiungere una portante piena:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298

Edit:
Dimenticavo che se hai un modem tim e scarichi l'app Tim modem in quest'ultima puoi fare uno speed test della linea e potresti chiamando l'assistenza tecnica far notare il problema .

HEGOM
22-04-2020, 00:30
grazie HypBeer, credo anch'io che sia qualcosa del genere. Hanno chiuso la segnalazione, dicendo che dai controlli eseguiti la linea non ha problemi! E ci credo! ho completato la chiusura mettendo che l'intervento non ha risolto il problema, e di voler controllare piu' approfonditamente A MONTE.
Vediamo se da quest'orecchio ci sentono. Ma possibile che non si accorgono di quello che hanno fatto? mah!:muro:

wkj
22-04-2020, 09:19
Queste sono le chicche che ci da la nostra grande compagnia telefonica,complimenti! Buon giorno https://www.finanza.com/Finanza/Notizie_Italia/Italia/notizia/Tim_in_attesa_dell_assemblea_si_temono_nuove_svalutazioni_-519304

wkj
22-04-2020, 09:20
grazie HypBeer, credo anch'io che sia qualcosa del genere. Hanno chiuso la segnalazione, dicendo che dai controlli eseguiti la linea non ha problemi! E ci credo! ho completato la chiusura mettendo che l'intervento non ha risolto il problema, e di voler controllare piu' approfonditamente A MONTE.
Vediamo se da quest'orecchio ci sentono. Ma possibile che non si accorgono di quello che hanno fatto? mah!:muro:

Ha un messaggio privato!! Buon giorno

tvsee
02-05-2020, 16:04
ciao a tutti. da meta' marzo, se faccio i vari test di velocita' di download, vedo che tiro fino a 6,8 Mega massimo.
Peccato che la mia connessione adsl dovrebbe essere 'TIM SUPER ADSL' da 20 mega.
Beh, direte, e allora? sarai lontano dalla centrale.
E invece no, perche' fino a meta' marzo scaricavo a quasi 18,5 mega, come da sempre, da quando avevo alice adsl.
Ho pensato che fosse saturazione di linea, ma niente, 6,5 /6,8 anche alle 3 di notte in tutti i giorni e le ore della settimana.

187 chiamato, mi hanno controllato da parte loro la linea e dicono che e' ottima, il mio modem, continua ad agganciarsi cosi':
Stato Linea:
Connesso
Tipo Modulazione DSL:
ADSL_2plus
Tipo Annex:
Annex A
Upstream Downstream
Banda Corrente(kbps) 1094 20916
Banda Max (kbps) 1100 23944
Margine SNR (dB) 8.2 6.1
Attenuazione Linea (dB) 6.1 9
Errori (pkts) 0 603


Considerazioni: a parte che mi riservo di agire per mezzo del Garante , perche' sono sotto anche alla velocita' minima garantita....
Ma questa e' profilazione bella e buona della linea! Non esiste che dall'oggi al domani si abbatta la velocita' da un estremo all'altro!. Penso che questa cosa sia estesa, ma stranamente non vedo molti commenti in tal senso....

Qualcuno puo' darmi un parere? grazie

ho il tuo stesso problema!!

Ho una ADSL 20 Mega e ho da poco effettuato una variazione contrattuale passando da tim smart casa a TIM SUPER ADSL.

La velocità mi è stata abbassata così dalla sera alla mattina a 7 mega quando invece prima navigavo a 15/16 mega.

Come posso fare per far ripristinare la situazione precedente?

tvsee
03-05-2020, 12:34
Io ho tim ADSL GOLD e viaggio appunto a 15/16 mega (da sempre visto che da anni ho cambiato varie offerte della 20 mega) ma ho notato verificando la copertura della fibra che non essendo raggiunto da essa mi davano disponibile la SUPER ADSL con una velocità stimmata di 7 mega quando dovrebbe essere ancora una 20. Quindi è una cosa tutta calcolata, magari per saturazione, magari per altro... Dovresti vedere se sei ancora nei tempi per rescindere il nuovo contratto e tornare al vecchio (sperando torni anche la connessione in se come prima), perchè comunque i 7 mega rientrano nei minimi garantiti, dovrebbe bastare una telefonata.

ma scusa se prima col vecchio contratto la 20 mega mi funziona tranquillamente perché con questo nuovo no? anche sul sito dell' offerta dice "INTERNET FINO A 20 MEGA" La saturazione non centra un cavolo visto che fino a 2 giorni fa nonostante la situazione COVID con tutti connessi io viaggiavo tranquillamente a 16 mega

stokdam
15-05-2020, 19:52
Credo di avere dei grossi problemi di instradamento. Con i server fisicamente in Italia nessun problema. Con alcuni server all'estero, ma comunque in Europa, ho invece problemi di ping alto (160 ms e più) e soprattutto pacchetti persi (5% circa). Facendo un traceroute ho notato che il grosso dei problemi è in questi 3 nodi:

https://i.postimg.cc/TYxVF6v3/traceroute.png

HEGOM
16-05-2020, 01:25
Per amore di chiarezza e corretta informazione anche verso gli altri utenti, devo riportare come si e' 'concluso' il mio problema.
Riassumo brevemente.
A meta' marzo, la mia connessione alice adsl 20 mega e' passata da 18-18,5 in download a 6,5-6,8 fissi, guardacaso in coincidenza col cambio di offerta (da una vecchia e costosissima alice adsl 20 mega ad una piu' economica NUOVA alice 20 mega super adsl (cosi' riporta).

Ho tempestato il 187 che mi ha assicurato: linea ok, valori ok, velocita' 22 mega (sono molto vicino alla centralina) e no, niente sotterfugi sul cambio contratto.

Anche io rilevavo una portante agganciata di 20-21 mega, ma i test poi davano 6,8 di download max.

Quando ho deciso di chiamare un tecnico a pagamento, sicuro della mia rete domestica, il mio VR 900 tplink, si e' spento e non e' ripartito piu'.
Installato un Fritzbox 7590, riaggancio a 20, download a 16-17.

Non ho i risultati dei tempi d'oro del VR, ma a questo punto , penso fosse il modem che stava per lasciarmi (ancora in garanzia) , anche se wifi e rete interna funzionavano a bomba.
E' la prima volta che mi capita una cosa simile. Menomale che ho bloccato in tempo l'arrivo del tecnico e non ho pagato neanche la penale....:mc:

andrineri
16-05-2020, 08:44
Credo di avere dei grossi problemi di instradamento. Con i server fisicamente in Italia nessun problema. Con alcuni server all'estero, ma comunque in Europa, ho invece problemi di ping alto (160 ms e più) e soprattutto pacchetti persi (5% circa). Facendo un traceroute ho notato che il grosso dei problemi è in questi 3 nodi:

https://i.postimg.cc/TYxVF6v3/traceroute.png

Stesso problema con Telecom, periferia di Udine, Adsl2 20Mbit.

In italia nessun problema, verso l'estero ho grossi problemi anche io sui tre nodi che hai segnalato. Ho provato a fare un check con pingplotter verso un server hostato su Hetzner, con questo risultato:

https://i.postimg.cc/NyKjKycx/Ping-Route-Hetzner.png (https://postimg.cc/NyKjKycx)

Ho aperto segnalazione a Tim ieri sera tramite pagina FB, vediamo se mi forniranno qualche risposta...

Ciao!

stokdam
16-05-2020, 09:17
Stesso problema con Telecom, periferia di Udine, Adsl2 20Mbit.

In italia nessun problema, verso l'estero ho grossi problemi anche io sui tre nodi che hai segnalato. Ho provato a fare un check con pingplotter verso un server hostato su Hetzner, con questo risultato:

https://i.postimg.cc/NyKjKycx/Ping-Route-Hetzner.png (https://postimg.cc/NyKjKycx)

Ho aperto segnalazione a Tim ieri sera tramite pagina FB, vediamo se mi forniranno qualche risposta...

Ciao!

Io ho temporaneamente "risolto" con una VPN, ma non è accettabile questa cosa

Edit: Aggiungo un'altra cosa. Segnalare credo serva a poco, se non se ne accorgono loro, con tutti i dati che hanno, di avere la dorsale intasata la situazione è grave.

Nothingman
25-05-2020, 13:06
Da questa mattina n on riesco a connettermi ai server della mia azienda situata in germania... Usando un cell con rete vodafone invece mi connetto.
Anche https://download.opensuse.org che è situato in germania non è raggiungibile....
Soluzioni ?

thangos387
15-06-2020, 10:02
Buongiorno,

sono utente TELECOM ITALIA dal lontano 2003 ovvero letteralmente da quando mi sono trasferito dove abito ora.

nonostante sia lontano dalla centrale (circa 5 km) e a 500 metri dall'armadio, la mia connessione ha sempre funzionato egregiamente (per dire su 20 mb se metto 6 db di margine snr ne prendo 18.85)

A fine maggio controllo sul sito della Tim per vedere se c'e' qualche offerta nuova per linee fisse, e credendo che 30 mb si potessero raggiungere in ADSL chiamo per fare questa offerta, al che l'operatore mi risponde che non si puo' ma che mi puo' rinnovare l'offerta che ho per farmi spendere meno (da 45 mensile a 30 mensile). Io approvo e mi assicura che entro 48 ore sarebbe stata attivata la "nuova offerta" che sarebbe tutto rimasto uguale tranne il costo.

Fatto sta che 48 ore circa dopo riavvio il modem e non si riallinea piu' all'ADSL, la luce dell'ADSL proprio non si illumina, non cerca una portante, da 192.168.1.1 risulta che il cavo ADSL sia staccato, stessa cosa che mi dicono loro, infatti mi capita anche di parlare con tecnici increduli che mi dicono "se ti funziona il telefono e' impossibile che non ti funzioni l'adsl". Fatto sta che rimango senza ADSL per una settimana (problema grosso dato che dove abito non c'e' copertura 4G o 3G).
Mi ridanno la connessione e funziona tutto come prima, tranne per il fastpath, infatti ora sono in interleaved (pingando dappertutto ho esattamente 15 ms in piu' di prima.)
Chiamo e il tecnico mi dice "effettivamente c'e' l'interleave." Mi dice che me la toglie ma l'unica cosa che succede e' che riavviando non riallaccia piu', e rimango senza ADSL per 3 giorni.
Per me il fastpath e' importante e come meta' italia ancora c'e' solo L'ADSL e le linee sono proprietarie telecom, come posso fare per farmelo riattivare? a loro risulta che sono in fastpath ma vi posso assicurare che pingo esattamente 15 ms in piu' di prima in ogni server
(es. google.it da 11-12 ms a 25-26 ecc.)

vampyr8
18-06-2020, 17:43
domanda da ignorante:
se l'Attenuation passa da uno stabile 33 db avuto per decenni a un 42 db che significa? so che è la distanza dalla centrale ... ma quindi significa che m'hanno cambiato qualcosa o può essere un semplice guasto?
stamattina ho trovato questa sorpresa e la linea va malissimo

[BG]
21-06-2020, 13:24
Leggendo vedo che anche voi avete fluttuazioni di ping notevoli... a me da qualche giorno quando gioco online e mia moglie guarda netflix diventa inutilizzabili con ping fino a 400ms. Qualche esperienza per risolvere?

Ho tim fibra 100mb con quel catorcio di tim hub

MnPaolo
12-07-2020, 18:04
Linea TIM ADSL con modem scolapasta fatturato 16/48 rate a 5€ mensili. Se l'abbonato volesse cessare è tenuto a pagare le restanti rate? Si può altrimenti renderlo per non pagare le restanti rate?
Cosa verrebbe a costare la cessazione?

orlroc
17-07-2020, 10:47
Ciao a tutti,

da alcuni giorno ho continue disconnessioni sulla mia linea FTTC TIM 100 MB che utilizzo con un router 7590 con firmware 7.20 a bordo.

Questi i dati statistici di oggi del Fritz... Oltre alle disconnessioni poi, la linea è passata da 67 MB a circa 46 MB... Ho aperto già una segnalazione a TIM che però come al solito dice che per loro è tutto ok....

https://i.ibb.co/vvSRdkw/2020-07-17-11-43-50-FRITZ-Box-7590.png (https://ibb.co/n8Ft1jg)

Cosa posso fare secondo voi??

Grazie per l'aiuto!

giovanni69
17-07-2020, 14:59
Per questo genere di problemi con Tim, ti consiglio di chiedere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426

Favo
24-07-2020, 15:53
Ciao a tutti, da qualche giorno sono passato anche io da TIM ADSL a FTTC 100 con un buon miglioramento. Ho per un problema con il notebook in connessione wifi.
Facendo uno speedtest in wifi scarica a ca. 11-13 in download e ca. 19-20 in up :eek:
Se invece connetto il portatile con il cavo di rete, il download passa a 80-90 mbps.
Come faccio a capire se il problema della connessione "lenta" in wifi è dovuto al notebook (Asus S500C con win 10) o allo scatolotto della TIM ?
Aggiungo che il portatile si trova nella stessa stanza e ca. 2-3 mt dallo scatolotto e i valori non cambiano neanche se lo a pochi cm dallo scatolotto

grazie 1000
Favo

orlroc
24-07-2020, 21:45
Per questo genere di problemi con Tim, ti consiglio di chiedere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426


Grazie per il consiglio, provo li allora!

rondinix
29-07-2020, 20:17
Salve a tutti!
Qui utente ADSL TIM, in attesa della fibra.
Ho notato che la portante agganciata dal Fritzbox è circa 18 Mbps, ma nei vari speedtest raggiungo a fatica i 14 Mbps.

Non so da cosa possa dipendere...potrebbe essere influenzato dal fatto che la presa a cui ho attaccato il modem, non è la prima di casa? Eppure non dovrebbe comunque agganciare ad una portante superiore alla reale velocità in tal caso.

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 17324 1058
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 17264 1058
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 8 ms 8 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 1 1.3
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 7 7
Scambio di bit (bitswap) off attivata
Attenuazione di linea dB 21 10
Riduzione della potenza dB 0 0


Record di supporto A43 A43

Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0

giovanni69
29-07-2020, 22:22
Si chiama overhead, ovvero la parte di velocità che viene persa causa i protocolli di trasmissione. Inoltre non è detto che lo speedtest effettuato su un sito sia identico a quello di un altro.
Ad esempio con la mia VDSL Tim FTTC ho una portante di circa 141Ms ed uno speedtest con eolo di 131.

Tra l'altro quanto accade attualmente con la tua attuale ADSL è veramente poco indicativo del risultato in termini di VDSL.
Certamente per quest'ultima è opportuno fare attenzione al cablaggio domestico.

Vedi prima pagina del thread VDSL Tim FTTC. Buona lettura :)

rondinix
29-07-2020, 23:17
Cavolo un 20% di overhead? :eek:
Non ci avevo mai fatto caso.

Sarei curioso di vedere come si comporta con altri protocolli

slowped
31-07-2020, 21:51
Sarei curioso di vedere come si comporta con altri protocolli

Quali altri protocolli?

giovanni69
01-08-2020, 09:35
Se invece connetto il portatile con il cavo di rete, il download passa a 80-90 mbps.
Come faccio a capire se il problema della connessione "lenta" in wifi è dovuto al notebook (Asus S500C con win 10) o allo scatolotto della TIM ?
Favo

E' evidente che se il test su diversi siti di speedtest con cavo si avvicina ai valori mostrati dalla portante nel modem, a meno di un certo overheat (entrando in 192.168.1.1 oppure con app MyTim), mentre il medesimo test in wifi è completamente inferiore, chiaramente il problema sta in quest'ultimo, qualunque sia il dispositivo in wifi utilizzato.

Cavolo un 20% di overhead? :eek:
Non ci avevo mai fatto caso.

Sarei curioso di vedere come si comporta con altri protocolli
Non ci sono altri protocolli rispetto all'UDP, TCP... semmai prova a cambiare cavo telefonico ma sono solo nerdate (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44443431&postcount=432). Piuttosto se usi un Fritz, occhio a quell'accrocchio fornito in dotazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44218582&postcount=3301).

Shear
05-08-2020, 07:23
Buongiorno,ho contratto TIM a 20Mb, navigo sotto banda garantita certificato Nemesys. Telecom riconosce , solo a voce per telefono, esistenza problemi sulle sue linee. Soluzione in forse perchè troppo costosa per Telecom. Esclusa disdetta contratto da parte mia perchè non ci sono altri fornitori in ULL cosa potrei fare per ottenere il minimo garantito?
A thangos387 chiedo. Come puoi agganciare una portante così elevata a 5 Km dalla centrale e 500metri dal cabinet? Hai la fibra fino al cabinet o sei in ADSL con tutta la tratta in rame?Quanto è la tua attenuazione?
Io sono a 2,5 Km dalla centrale e a 650 metri dal cabinet e ho 42 db di attenuazione. Grazie

giovanni69
05-08-2020, 08:26
Buongiorno,ho contratto TIM a 20Mb, navigo sotto banda garantita certificato Nemesys. Telecom riconosce , solo a voce per telefono, esistenza problemi sulle sue linee. Soluzione in forse perchè troppo costosa per Telecom. Esclusa disdetta contratto da parte mia perchè non ci sono altri fornitori in ULL cosa potrei fare per ottenere il minimo garantito?

Non puoi fare altro perchè se Tim non agisce puoi solo recedere senza costi e penali per la parte internet.

Infatti https://misurainternet.it/reclamo/
non prevede forzatamente che l'operatore (Tim) debba per forza ripristinare il minino garantito...a tutti i costi.


Soluzioni: affidarti ad una SIM di un gestore mobile in 3G/4G ed usare un modemrouter LTE con slot per SIM per accedere ad internet con i tuoi dispositivi. In alternativa potresti usare uno smartphone da collegare in tethering/hotspot per sfruttarne i GB.
O infine attendere la copertura di altro operatore magari con Open Fiber se sei in area bianca o altre soluzioni in FWA.

Shear
05-08-2020, 09:07
Grazie giovanni69.
La tua risposta conferma i miei timori. Open Fiber ha già posato la sua fibra, sono in zona bianca. La vendita dei servizi per FTTH è prevista per giugno/luglio 2021. Sarà scelta obbligata se TIM non attuerà la soluzione tecnica idonea. Un saluto

giovanni69
05-08-2020, 09:23
:mano:

Favo
05-08-2020, 21:59
E' evidente che se il test su diversi siti di speedtest con cavo si avvicina ai valori mostrati dalla portante nel modem, a meno di un certo overheat (entrando in 192.168.1.1 oppure con app MyTim), mentre il medesimo test in wifi è completamente inferiore, chiaramente il problema sta in quest'ultimo, qualunque sia il dispositivo in wifi utilizzato.

Ciao Giovanni e grazie per la risposta. Il mio problema è cosa fare per migliorare la ricezione wifi del notebook o cosa eventualmente sia possibile settare sul modem tim per migliorare.
E' possibile che il modulo wifi del mio notebook sia così scarso ?
Acquistando una chiavetta dedicata potrebbe migliorare ?

Grazie
Favo

syfer82
24-08-2020, 06:59
ciao, vi riporto il logo eventi del mio router, è normale secondo voi che una volta al giorno si presenti questa cosa?

La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: ______________, server DNS: ________________, gateway: _________________, PoP banda larga: r-sv900
24.08.20
03:12:59
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 72754/21600 kbit/s).
24.08.20
03:12:36
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
24.08.20
03:12:32
Timeout dell'autenticazione PPP.
24.08.20
03:12:31
La connessione Internet è stata chiusa.
24.08.20
03:12:27
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
24.08.20
03:07:41
[Fritz1750] L'impulso di clock del sistema è stato aggiornato dal server temporale ____________.
23.08.20
23:07:51
[Fritz1750] Il server temporale __________________ non risponde.
23.08.20
20:43:06
La velocità di trasferimento DSL è stata adattata. Ulteriori adattamenti dinamici verranno eseguiti automaticamente (senza che vengano menzionati).
23.08.20
16:48:52
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: _____________, server DNS: __________________, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-sv900
23.08.20
16:48:49
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 82265/21600 kbit/s).
23.08.20
16:48:25
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
23.08.20
16:48:21
Timeout dell'autenticazione PPP.
23.08.20
16:48:20
La connessione Internet è stata chiusa.
23.08.20
16:48:16
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
23.08.20
14:19:15
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: ___________________-, server DNS: _______________, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-sv900
23.08.20
14:19:04
Timeout dell'autenticazione PPP.
23.08.20
14:19:04
La connessione Internet è stata chiusa.

Moronveller
30-08-2020, 12:02
Ciao a tutti, chiedo vostro aiuto per questo: da qualche giorno sul decoder Tim Vision quando seleziono i canali Eurosport mi apre un canale qualsiasi del dig. terrestre. Ho provato ad aggiornare il software, riavviare il decoder, rifare ricerca canali ma il problema non si è risolto.

Quelli del 187 dicono che bisogna procedere al reset del decoder ma prima di adottare questa soluzione volevo sapere se c'è un'altra strada che mi permetta di non dover reinstallare poi tutto (account, app, ecc).

Grazie :)

ibra_89
30-08-2020, 13:02
ho strani problemi oggi di connessione ( lenta impacciata tipo XD ) voi ne riscontrate pure? sembra anche chrome coinvolto...abito in provincia di Reggio Calabria...altri riscontri? dallo speed test ( Ookla) ho fatto i soliti risultati di sempre 82dl 20ul e 25 ping ( ho la 100 mega ) grazie :)

KampMatthew
30-08-2020, 14:25
ho strani problemi oggi di connessione ( lenta impacciata tipo XD ) voi ne riscontrate pure? sembra anche chrome coinvolto...abito in provincia di Reggio Calabria...altri riscontri? dallo speed test ( Ookla) ho fatto i soliti risultati di sempre 82dl 20ul e 25 ping ( ho la 100 mega ) grazie :)

Stessa cosa per me da circa un'oretta, provincia di Caserta. Per alcuni siti è lentissima, per altri non sono raggiungibili. Speed test a volte mi dice che non ho connessione (ma non è vero in quanto contemporaneamente posso guardare video sul tubo), poi quando va, funziona normalmente. La mia 100 mega di solito è sui 91/20. Sul router tutto ok. Sarà uno dei soliti problemi di Telemmerda.

giovanni69
30-08-2020, 16:11
Senza specificare IP di destinazione e DNS primario e secondario, serve a poco.

KampMatthew
30-08-2020, 16:29
Senza specificare IP di destinazione e DNS primario e secondario, serve a poco.

Serve solo a capire se c'è un problema generalizzato o no, a meno che non ci sia qualcuno qui che che se gli diamo IP e DNS non sia in grado di risolvere il problema. Allora si che servono :D

Comunque a me il problema è rientrato, funziona di nuovo come dovrebbe.

HypBeer
31-08-2020, 14:11
Ciao a tutti ho un problema con la fattura di giugno non emessa da pagare con un importo di 68 euro.
Io dal 14 Maggio 2020 sono attivo con l'offerta Tim Super con tecnologia FTTC e fin qui nessun problema se non che il 30 giugno ricevo un sms ed email di un problema con l' emissione della fattura di Giugno perché in fase di controllo. Alla fine Luglio ricevo la fattura di luglio con l'importo da 34,90 come stabilito da contratto e con la voce che dice il 06/07/2020 non c'erano fatture scadute da saldare.Mentre su questa di agosto c'è la fattura giugno da pagare ed infatti io non l'ho pagata perchè non l'ho ricevuta e non risulta neanche nella sezione fatture del sito Mytim(nuovo) nel su mytimfisso(vecchio).Però su quest'ultimo nella sezione pagamento trovo invece la fattura da pagare.
Ecco l'immagini:
Mytimfisso
https://imgur.com/ZNL24vJ
https://imgur.com/0Qd1akA

Mytim nuovo
https://imgur.com/1HytF0x

Come dovrei procedere?Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.

giovanni69
31-08-2020, 16:42
Ciao Giovanni e grazie per la risposta. Il mio problema è cosa fare per migliorare la ricezione wifi del notebook o cosa eventualmente sia possibile settare sul modem tim per migliorare.
E' possibile che il modulo wifi del mio notebook sia così scarso ?
Acquistando una chiavetta dedicata potrebbe migliorare ?

Grazie
Favo

Le impostazioni wifi possono essere migliorabili nel notebook ma non sono un esperto. In ogni caso, non credo che questo sia il thread adatto.

giovanni69
31-08-2020, 16:45
@HypBeer: dal momento che l'ultima pagata è del periodo 01/06--30/06, pagherei quella in scadenza il 14/09 da 35.79 che riguarda la periodicità di luglio.

Ma prima chiamerei il 187 tasto 1 per chiarimenti riguardo a quel fantomatico residuo da saldare da 68.15€ perchè in effetti tu non hai pagato nulla in precedenza in "scadenza luglio" (periodo 1-31 maggio) e forse quella è in arretrato ed è stata incorporata con quella in scadenza settembre . Per differenza, sembrebbe di €32.36.

Moronveller
31-08-2020, 20:29
Ciao a tutti, chiedo vostro aiuto per questo: da qualche giorno sul decoder Tim Vision quando seleziono i canali Eurosport mi apre un canale qualsiasi del dig. terrestre. Ho provato ad aggiornare il software, riavviare il decoder, rifare ricerca canali ma il problema non si è risolto.

Quelli del 187 dicono che bisogna procedere al reset del decoder ma prima di adottare questa soluzione volevo sapere se c'è un'altra strada che mi permetta di non dover reinstallare poi tutto (account, app, ecc).

Grazie :)


Up

HypBeer
31-08-2020, 22:40
@HypBeer: dal momento che l'ultima pagata è del periodo 01/06--30/06, pagherei quella in scadenza il 14/09 da 35.79 che riguarda la periodicità di luglio.

Ma prima chiamerei il 187 tasto 1 per chiarimenti riguardo a quel fantomatico residuo da saldare da 68.15€ perchè in effetti tu non hai pagato nulla in precedenza in "scadenza luglio" (periodo 1-31 maggio) e forse quella è in arretrato ed è stata incorporata con quella in scadenza settembre . Per differenza, sembrebbe di €32.36.

Va bene contatto il 187 e vedo che sta succedendo.

MG
03-09-2020, 16:00
Buona sera a tutti.
E' tutto oggi che ricevo disconnessioni sulla mia ADSL, zona Torino. Qualcuno di voi ha lo stesso problema mio??

Ma a parte questo, volevo capire una cosa: Dal 1° di ottobre vi risulta che con TIM ci sarà l'obbligo del passaggio da adsl a fibra ottica??

Grazie

shoxblackify
03-09-2020, 19:06
Buona sera a tutti.
E' tutto oggi che ricevo disconnessioni sulla mia ADSL, zona Torino. Qualcuno di voi ha lo stesso problema mio??

Ma a parte questo, volevo capire una cosa: Dal 1° di ottobre vi risulta che con TIM ci sarà l'obbligo del passaggio da adsl a fibra ottica??

Grazie


se ti hanno detto così qualche call center ma anche 187 , probabile truffa in vista.. il rame sparirà per il 2023, punto.

giovanni69
04-09-2020, 00:02
Dal 1° di ottobre vi risulta che con TIM ci sarà l'obbligo del passaggio da adsl a fibra ottica??



Nessun obbligo ma, come da bolletta:



"COMUNICAZIONE IMPORTANTE: MODIFICA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI - INTEGRAZIONE ALLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
TIM ha in corso un piano di innovazione tecnologica della propria rete fissa, che prevede la progressiva sostituzione delle piattaforme di rete tradizionali, basate sull’utilizzo del doppino in rame, con quelle di nuova generazione, che utilizzano la fibra ottica.
A partire dal 1° ottobre 2020, per esigenze tecniche connesse al mutamento delle piattaforme di rete, nonché al fine di consentire una compiuta attuazione del suddetto piano di innovazione, si rende necessario integrare le vigenti “Condizioni Generali di Contratto Offerta ADSL” e “Condizioni generali di contratto Offerta Fibra”, integrando l’articolo 3 (Accesso al Servizio) con il seguente comma.
Il Cliente prende atto e accetta che TIM si riserva il diritto di adeguare la tecnologia dell’impianto telefonico del Cliente e fornire il Servizio mediante la migliore architettura di rete disponibile presso la sede ove detto impianto è ubicato. L’adeguamento tecnologico dell’impianto telefonico del Cliente non comporterà modifiche peggiorative delle condizioni economiche applicate o dei servizi forniti al Cliente. TIM si farà carico degli oneri connessi alla realizzazione dell’intervento di adeguamento tecnologico dell’impianto telefonico del Cliente, nonché dell’eventuale sostituzione del modem utilizzato dal Cliente, qualora lo stesso fosse incompatibile con la nuova configurazione impiantistica. Il Cliente sarà informato sulle modalità di adeguamento del proprio impianto telefonico con un preavviso di almeno 30 giorni rispetto alla data prevista di effettuazione del relativo intervento tecnico. In ogni caso il Cliente può dotarsi di modem compatibili da lui autonomamente scelti oppure esercitare il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione.
Qualora non intendessi accettare la variazione contrattuale sopra indicata, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, hai il diritto di recedere dal Contratto anche passando ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il 30 settembre 2020, secondo le modalità indicate nell’apposito paragrafo sottostante “MODALITA’ PER ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO AI SENSI DELL’ART. 70, COMMA 4 DEL CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE”.
Per maggiori informazioni sulla variazione delle condizioni contrattuali sopra illustrate puoi chiamare gratuitamente il Servizio Clienti 187, andare sul sito tim.it o recarti presso i negozi TIM."

the_duke
04-09-2020, 11:02
Sperando sia il thread giusto vi chiedo supporto su problematiche che sto avendo nel passaggio a TIM.

Per mia madre, attualmente cliente Wind/Infostrada per la linea fissa, ho visto la settimana scorsa l'offerta per passare a TIM a 24,90€ senza modem (e senza chiamate illimitate).
Teoricamente il passaggio era possibile solo online, ma chissà perchè la procedura di richiesta del passaggio si concludeva sistematicamente con un pop-up riportante un errore generico e la richiesta di fornire il numero per essere richiamati oppure di chiamare un numero verde, cosa che alla fine ho fatto.

Al telefono una operatrice mi propone di sottoscrivere un contratto diverso, con condizioni quasi identiche (senza modem, chiamate a consumo ma con prezzi più alti, non Disney+ in regalo per 3 mesi, ...) a 19,90€. Alla fine accetto ed effettuo la registrazione via telefono del contratto.

Il giorno stesso della registrazione mia madre riceve un primo SMS che la informa che l'offerta è in via di attivazione.
Ieri invece arriva un primo SMS che dice che la linea casa non può essere attivata (senza specificarne il motivo) e qualche ora dopo arriva un ulteriore SMS che ripete che l'offerta è in via di attivazione, ma che riporta un numero d'ordine diverso dal primo SMS ricevuto.
Contestualmente a questo SMS arriva una mail che contiene il dettaglio dell'ordine in atto e che ha un costo di 34,90€ al mese (compresi 5€ per il modem che non avevo chiesto) ed inoltre riporta che non è stata richiesta la domiciliazione bancaria, cosa falsa perchè ho fornito l'IBAN del conto bancario in fase di attivazione.

A questo punto chiamo il 187 e l'operatrice mi dice che è sicuramente un errore perchè lei vede il prezzo di 19,90€, ma anche lei mi dice che non abbiamo chiesto la domiciliazione.
Di fronte alle mie richieste di mandarmi una mail che confermi quanto mi diceva a voce per avere la certezza che le cose fossero esattamente come richiesto in fase di attivazione e non come risultava dalla mail, mi ha detto che non poteva farlo.

Questi messaggi, questa mail non mi lasciano tranquillo. Come posso fare per essere certo che non mi abbiano cambiato le condizioni contrattuali ancora prima che attivino la linea?

KampMatthew
04-09-2020, 11:28
Sperando sia il thread giusto vi chiedo supporto su problematiche che sto avendo nel passaggio a TIM.

Per mia madre, attualmente cliente Wind/Infostrada per la linea fissa, ho visto la settimana scorsa l'offerta per passare a TIM a 24,90€ senza modem (e senza chiamate illimitate).
Teoricamente il passaggio era possibile solo online, ma chissà perchè la procedura di richiesta del passaggio si concludeva sistematicamente con un pop-up riportante un errore generico e la richiesta di fornire il numero per essere richiamati oppure di chiamare un numero verde, cosa che alla fine ho fatto.

Al telefono una operatrice mi propone di sottoscrivere un contratto diverso, con condizioni quasi identiche (senza modem, chiamate a consumo ma con prezzi più alti, non Disney+ in regalo per 3 mesi, ...) a 19,90€. Alla fine accetto ed effettuo la registrazione via telefono del contratto.

Il giorno stesso della registrazione mia madre riceve un primo SMS che la informa che l'offerta è in via di attivazione.
Ieri invece arriva un primo SMS che dice che la linea casa non può essere attivata (senza specificarne il motivo) e qualche ora dopo arriva un ulteriore SMS che ripete che l'offerta è in via di attivazione, ma che riporta un numero d'ordine diverso dal primo SMS ricevuto.
Contestualmente a questo SMS arriva una mail che contiene il dettaglio dell'ordine in atto e che ha un costo di 34,90€ al mese (compresi 5€ per il modem che non avevo chiesto) ed inoltre riporta che non è stata richiesta la domiciliazione bancaria, cosa falsa perchè ho fornito l'IBAN del conto bancario in fase di attivazione.

A questo punto chiamo il 187 e l'operatrice mi dice che è sicuramente un errore perchè lei vede il prezzo di 19,90€, ma anche lei mi dice che non abbiamo chiesto la domiciliazione.
Di fronte alle mie richieste di mandarmi una mail che confermi quanto mi diceva a voce per avere la certezza che le cose fossero esattamente come richiesto in fase di attivazione e non come risultava dalla mail, mi ha detto che non poteva farlo.

Questi messaggi, questa mail non mi lasciano tranquillo. Come posso fare per essere certo che non mi abbiano cambiato le condizioni contrattuali ancora prima che attivino la linea?


Lo scoprirai alla prima bolletta, c'è poco da fare. Anche perchè è facile che se parli con 5 persone diverse ti dicano 5 versioni diverse.
Per la domiciliazione anche a me fecero buttare il sangue, sul sito nel mio profilo mi risultava tutto ok, loro non la vedevano, poi alla fine manco mi ricordo più come risolsi, la cosa sicura è che dovetti mandare svariati fax (ancora coi fax stanno). Comunque per attivarla anche in banca ora non ricordo ma devi farti dare un numero dalla Tim (o sta sulla bolletta se richiedi la domiciliazione dopo che hai attivato e già ti arrivano le bollette) e poi andare in banca a compilare dei moduli. In teroria dovrebbe essere fatto tutto in automatico ma ci sono alcune banche che se non vai di persona a compilare questo modulo se ne sbattono della sola richiesta del gestore, per una questione di sicurezza, e secondo me fanno molto bene, perchè credo che con le varie truffe che ci sono in giro il titolare del conto debba essere l'unico a consentire una domiciliazione.

nuke1969
07-09-2020, 14:21
Spostato in FTTC TIM

giovanni69
07-09-2020, 14:44
Posta nel thread VDSL Tim FTTC.

Metalgta
16-09-2020, 15:20
Ciao a tutti! Dopo una mancanza di rete internet per non meglio specificati problemi in centrale oggi è venuto il tecnico e ha sostituito il modem (anche se secondo me non ce n'era bisogno) Tim Hub con un Smart Modem che raggiunge solo i 100 mega in down. Ora la mia connessione prevede una 200/20 ma sono arrivato massimo a 70/80 le ultime volte che ho controllato qualche mese fa.

Ora non solo hanno sostituito il modem con uno più scrauso, ma in più non becco neanche 80 mega ma solo 50. Possono essere rimasugli del guasto oppure è colpa del modem più scarso?

Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk

strassada
16-09-2020, 17:44
Agganci di meno perchè prima potevi sfruttare frequenze superiori ai 17MHz, mentre ora no.
100 mega significa profilo 17a (fino a) 17MHz, mentre 200 mega 35b (fino a) 35Mhz.

Altra cosa che potrebbero aver fatto, è metterti 12dB in download invece che 6dB. anche questo fa agganciare (molto) di meno.

giovanni69
16-09-2020, 17:50
Certo che se nella App di Tim appare ancora il profilo 35b, avrebbe comunque diritto ad un modem in grado di sfruttarlo, potenzialmente parlando da contratto.

@Metalgta: 'Smart modem' dice poco perchè anche il DGA 4130 Tecnicolor ha la dicitura 'Smart Modem... Plus' e copre il 35b (fino a 200M). (Visto la rarità dei 17a neri usciti all'epoca), quello che hai è di colore bianco? QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957987&postcount=3)trovi delle foto.

Metalgta
16-09-2020, 22:57
Ho questo. Ora mi viene il dubbio se anche prima ero a 17a perché ora lo sono, ma prima avevo il Tim Hub!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200916/30cad15213b18036dd748db8978f797f.jpg

Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk

giovanni69
17-09-2020, 04:33
D'accordo, quel Technicolor 'Smart' funziona solo in 17a. Avere il Tim Hubi, infatti non assicura che il profilo sia in 35b. Tale informazione comunque è visibile usando la App di Tim. Vedi thread VDSL Tim FTTC per maggiori info.

Metalgta
17-09-2020, 19:20
D'accordo, quel Technicolor 'Smart' funziona solo in 17a. Avere il Tim Hubi, infatti non assicura che il profilo sia in 35b. Tale informazione comunque è visibile usando la App di Tim. Vedi thread VDSL Tim FTTC per maggiori info.Secondo te conviene chiamare il 187 e chiedere il profilo a 35b sperando di agganciare di più?

Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk

giovanni69
17-09-2020, 20:28
Non rispondi ancora se hai verificato il profilo della tua linea con la App di Tim. :read:

Deve essere chiaro che senza un modem in grado di gestire il 35b, non è sufficiente avere una linea con quel profilo attivo.

Detto questo, per la valutazione di un passaggio dal 17a al 35b (anche per evitare inutili illusioni), esiste un post dedicato nella FAQ del thread 'VDSL Tim FTTC -- leggere il primo post', con tutte le domande che potresti avere e... relative risposte.

Ovviamente se quando davvero avessi (già avuto) un profilo 35b in passato, tecnicamente parlando (non solo il nome commerciale "200/20"), pur con modem adatto (Tim Hub) ma anche a quel tempo agganciavi 70/80 Mbps, questo significherebbe che in realtà (per le condizioni della linea, lunghezza reale del doppino in primis), il modem non rilevava nemmeno le frequenze aggiuntive oltre il 17a (ovvero quelle del 35b) e dunque è come se il 35b non esistesse, comportandosi 'come se' fosse in 17a.
A meno che tu non ti stia mangiando 100 Mbps causa cablaggio domestico orrendo (a stella, parallelo, ecc), come qualcuno ha scoperto tempo fa.

Altro discorso è se in realtà quei 70/80 Mbps fossero in 17a ed esistessero anche le condizioni per sfruttare il 35b (diafonia a parte).

A questo ed agli aspetti sopra elencati, trovi riferimenti nella suddetta FAQ.
Non è questo il thread adatto.

Vlk
05-10-2020, 20:33
Ho appena installato una nuova linea fissa voce e fttc con Tim nella mia attività, ma credo di avere già i primi problemi e vorrei capire se mi devo già mettere in moto per risolverli o meno.

1 - il contratto mi è stato attivato il 29 settembre, cioè la data in cui è venuto il tecnico Tim ad attivare la linea, mentre dalla mia area personale leggo che il contratto sarebbe attivo dal 25/09, cioè il giorno in cui ho fatto la richiesta online. Ritengo la cosa assurda e che la fatturazione debba partire dal 29. È giusto?

2 - noto che ci sono ben 17 servizi attivi sulla linea. Quando ho fatto il contratto sapevo che avrei avuto alcuni servizi attivi di default e tra questi ci sono alcuni che si disattivano da soli dopo la promo ed altri che devo inviare PEC per disattivarli io, ma tra queste leggo ad esempio "Terminal Adapter PCMCIA Aggiuntivi" "Rubrica Vocale - Voip 1" "PROMO 5 MOBILE" "Hyperway Fibra MPLS FTTH BMG 256K" "5 VPN nomad user" "Gestione Scheda SFP" che non ho idea di cosa siano :D
Come faccio a sapere se mi troverò costi per questi servizi nella prima fattura? Grazie

giovanni69
05-10-2020, 20:40
Ti consiglio di postare nel più frequentato thread della VDSL Tim FTTC.

-Zapp-
06-10-2020, 15:57
https://www.speedtest.net/result/10205209141.png
è da oggi pomeriggio attorno alle 2 che sono così.
FTTC Tim con download normalmente attorno agli 80Mb e ping sui 20 (sono con le powerline). Ho già riavviato il router un paio di volte.
Su downdetector in zona pare ci siano un po' di segnalazioni ma non so quanto sia affidabile.

C'è qualcuno di voi con gli stessi problemi? Zona TV

Kanduccon
17-10-2020, 00:32
Giocare bene online con PlayStation
Buonasera, premetto che non sono molto informato sui parametri per giocare online con PlayStation4. Da pochi giorni ho attivato Fibra Tim 100 Fttc con Modem Hub+ per giocare a PES2021 online. Riscontro poca reattività nei giocatori, penso sia dovuto a qualche problema sulla linea. Come scritto in precedenza non sono molto ferrato in materia. Qualcuno può aiutarmi?
Questi sono i parametri che appaiono sul modem:

Informazioni connessione DSL
Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2_Vectoring
Actual Rate(Up/Down) 21599/99281 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 25280/111748 kbps
Noise Margin(Up/Down) 6.9/5.9 dB
Line Attenuation(Up/Down) 16.2/38 dB
Potenza in uscita(Up/Down) -6/11 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 16/16 ms
INP(Up/Down) 61.2/62.3 simboli
Profilo 17a
Tempo di connessione 26 h 14 min 0 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/0
Errori FEC(Up/Down) 1631/0

Grazie

daffy
20-10-2020, 12:21
raga un sacco di siti non vanno con TIM...qualche riscontro??

Busone di Higgs
20-10-2020, 12:40
Confermo anch'io la mancata apertura di siti come Rainews e Repubblica.
Ho bind9 che si appoggia a openic, e' un errore di timeout nell'apertura della pagina.
edit: Padova.

ddregs
20-10-2020, 12:40
Qualche esempio circoscritto?

Quali DNS utilizzi?

Anche da me. Da 1h Apple.com ad esempio non va. FTTC con TIM business
Sto usando i dns del router. Non sto a cambiarli x ora.

Tet_Zuo
20-10-2020, 13:14
raga un sacco di siti non vanno con TIM...qualche riscontro??

Io. http://www.repubblica.it/ per esempio non va. (uso da sempre dns di google impostati sia da modem che windows, quindi non e' quello il problema.)

Non abito neanche lontanamente vicino a Padova. Rainews non va. Apple.com invece non ho problemi, neanche ricaricando.

fabio336
20-10-2020, 13:27
a me è saltato anche amazon
edit: va a singhiozzo

Gimmy94
09-12-2020, 20:57
Confermo anch'io la mancata apertura di siti come Rainews e Repubblica.
Ho bind9 che si appoggia a openic, e' un errore di timeout nell'apertura della pagina.
edit: Padova.

Anche io abito vicino a Padova. I siti me li apre, ma il download è ridicolo. 4mbps contro i 135mbps usuali...

archaon89x
15-12-2020, 09:21
mi hanno appena attivato la fttc :D

Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL Connesso
Bit rate corrente 21600 [kbps] / 49799 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile 25430 [kbps] / 53659 [kbps]
Margine di rumore7.2 [dB] / 7.6 [dB]
Potenza trasmessa in linea7.6 [dBm] / 11.2 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 59 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop 7.7 [dB] / 16.3 [dB]

il tecnico mi ha detto che sono stato il primo ad attivarla nel mio paese , speravo in qualche mega in piu' , sui siti mi dava 77 mb
si puo' fare qualcosa?

Xabaras
27-12-2020, 16:30
Buonasera a tutti!
Ho una FTTC 100/20 di TIM - Padova zona Arcella.
Ha funzionato sempre bene ma da un mese a questa parte va malissimo.
Inizia disconnettendosi sempre più frequentemente, poi quando si riconnette le velocità di upload sono bassissime (ora ho 0.3 Mbps). Per me è un grave disservizio perchè insegno da casa e ci sono state giornate che non ho potuto tenere lezione.
Dopo qualche riavvio e dopo un po' di tempo (possono essere giorni) casualmente tutto torna a funzionare per un po'.
Ho contattato più volte telecom al telefono, è venuto anche un tecnico a casa, mi hanno sostituito il modem con un TIM Hub+ ma il problema permane.
Ho riavviato e ora funziona correttamente. Riporto i dati:

Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 21599/82468 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 32519/95512 kbps
Noise Margin(Up/Down) 10.6/6.9 dB
Line Attenuation(Up/Down) 17.2/29.7 dB
Potenza in uscita(Up/Down) -7/9 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 32/32 ms
INP(Up/Down) 113.3/104.4 simboli
Profilo 17a
Tempo di connessione 0 h 23 min 59 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/0
Errori FEC(Up/Down) 48/0

Quando va, funziona anche bene...ma ogni tanto si impalla tutto e può restare impallato per parecchio tempo.
Secondo la vostra esperienza quale potrebbe essere la causa di un disservizio di questo tipo?
Vi ringrazio molto per le risposte!

Bibe
03-01-2021, 20:37
Vi capitano con tim adsl di avere blocchi o rallentamenti nella navigazione?

I dns di tim sono stabili secondo voi?

Zona Treviso...

Per adesso passo a quelli google vediamo se qualcosa cambia.

ddregs
04-01-2021, 11:47
Saranno 2/3 gg ormai che coi dns di tim ho problemi. Pagine che rimangono in caricamento all’infinito, siti non raggiungibili.
Usando cloudflare (1.1.1.1) ho risolto temporaneamente.
La domanda è : aprire un ticket serve?
Tim business FTTC qui.

mancene
09-01-2021, 15:07
Buongiorno a tutti,
questa mattina tutto d'un tratto la mia line FTTC si è sconnessa e riconnessa agganciando una portante molto più bassa.
Ho un profilo in 17a e solitamente agganciavo 90 Mbps

Questi i risultati dopo da disconnessione:

Stato DSL
Attiva
DSL abilitata
Tempo attività DSL
2 ore 30 minuti 3 secondi
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Veloce
Velocità massima linea
31.16 Mbps 57.56 Mbps
Velocità linea
21.6 Mbps 56.55 Mbps
Dati trasferiti
101.71 MBytes 917.45 MBytes
Potenza uscita
-11.6 dBm 12.2 dBm
Attenuazione linea
3.0, 16.0, 24.9, 28.9 dB 9.2, 21.3, 34.8 dB
Margine SNR
9.7 dB 6.4 dB

A parte il margine rumore a 6,4 dB mi pare alta l'attenuazione visto che il DSLAM si trova a 250 mt
Che dite?
Qualche consiglio?
Ringrazio

strassada
09-01-2021, 15:35
invece mi sembrano in linea coi metri, che magari sono più vicino ai 300 che ai 250 (quello che indicano non è mai corretto al 100%)
io su 161 metri ho 5.6/5.8dB sulla D1
oltre al numero di altre connessioni dei tuoi vicini (per la diafonia), conta anche il tipo e sezione di doppino che hai nelle tratte casa-chiostrina e chiostrina- armadio, oltre che il loro stato
se hai sbloccato il router e hai accesso al suo telnet, usa DSLstats http://dslstats.me.uk/downloads.html per generare i grafici
per capire meglio lo stato della tratta.

https://www.fmar.it/images/interventi/Prestazioni_VDSL_con_diafonia.png
https://www.fmar.it/images/interventi/Tabella_indicativa_lunghezza-attenuazione_per_diversi_tipi_di_cavo.png

mancene
09-01-2021, 15:57
Grazie per la risposta.
In verità il risultato ottenuto su Fibermap è di 275 mt quindi conferma i tuoi calcoli
allego i grafici ottenuti con router modificato

https://i.ibb.co/54TTftg/Istantanea-2021-01-09-16-48-09.png (https://ibb.co/54TTftg) https://i.ibb.co/0XTfrt4/Istantanea-2021-01-09-16-48-57.png (https://ibb.co/0XTfrt4) https://i.ibb.co/dDFQFnT/Istantanea-2021-01-09-16-49-35.png (https://ibb.co/dDFQFnT) https://i.ibb.co/XyWqmZc/Istantanea-2021-01-09-16-49-55.png (https://ibb.co/XyWqmZc)

Premetto che ormai da quasi 4 anni ero partito con aggancio a 102 Mbps ad arrivare a 92 Mbps, questo deduco sia stato dovuto per generazione diafonia per attivazione nuove linee sullo stesso cavo.
Questa mattina però da un momento all'altro perso 30/40 mega
Ho provato con un altro router ma il risultato non è cambiato, il problema presumo risiede a monte, dove pero???
Grazie ancora

EDIT:
Aggiornamento della situazione,
ho scoperto nella giornata di ieri (quando è apparso il problema) alla vicina hanno attivato una nuova linea FTTC.
Probabilmente il tecnico che è intervenuto ha fatto casini, magari ha invertito le coppie assegnando alla vicina la mia coppia che risultava stabile e rifilandomene una con problemi?
Dal grafico del QLN noto tanto rumore sul gruppo di toni attorno al 500, normale? Dico una cavolata: E' la frequenza utilizzata ancora anche per le ADSL?
Nel Grafico del HLOG invece noto un buco sui toni attorno al 3200, sapete da cosa è dovuto?

mancene
13-01-2021, 18:45
Dopo aver segnalato il problema a TIM oggi mi ha chiamato un loro tecnico.
Per tentare da distanza di risolvere cos'ha fatto?
Attivato il profilo VDSL 35b con profilo SNR a 12dB
Ecco i dati della mia linea
https://i.ibb.co/J7p7yzG/Istantanea-2021-01-13-19-37-00.png (https://ibb.co/J7p7yzG)
Il profilo a 12dB pensate che dopo qualche giorno diverifica possa chiedere di impostare un profilo a 6dB?
Non un SNR più basso in Upload che Download....

giovanni69
13-01-2021, 21:01
Non puoi fare un confronto diretto tra SNR in up vs down.
Quello in up è sempre commisurato all'eccedenza della portante in relazione al profilo. Quindi se aggancia 28 ma il profilo è 21.6, avrai comunque un SNRm maggiore degli standard 6 dB.

Quando all'assegnazione dei 12 dB in SNRm avvengono perchè l'utenti fa casini con il modem riavviando o peggio togliendo il cavo del modem oppure perchè il tecnico per evitare di essere richiamato... assegna quel profilo così ovviamente è molto più stabile ed il ticket finisce lì, non curandosi se è gradito o meno dall'utente.

Attendi almeno un paio di settimane poi chiama il 187... con pazienza per chiedere i 6 dB.

Alla prima pagina del thread VDSL Tim FTTC troverai molte spiegazioni e FAQ.