View Full Version : [Official Thread] Scelta Sistema 7.1, 6.1, 5.1
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
scusate cosa consiglaite come sistema 2.0 o 2.1 per pc (utilizzo musica rock, edm, metal e gaming)? Scheda audio o dac? Possibilmente non marche cinesi...
fabiogalante
03-12-2021, 17:29
ciao a tutti, premetto che non ne capisco nulla. Ho assemblato un pc con queste caratteristiche:
1 x Windows 11 Home
1 x AMD Ryzen 9 5900X, 12x 3.70 GHz
1 x MSI MPG X570 Gaming Pro Carbon WIFI, S. AM4 v2
1 x NVIDIA GeForce RTX 3070 | Zotac Twin Edge 8G - White
1 x 32GB DDR4-3200 | G.Skill RipJaws V
1 x Creative Sound Blaster Z SE
Adesso mi ritrovo mille attacchi dietro ai quali potrei collegare un sistema audio ma non so a cosa mi conviene attaccare cosa.
Vorrei una sola cassa, potente, limpida, cristallina, attualmente uso l'audio del monitor e fa schifo.
Quale cassa mi consigliate? E a cosa devo collegarla? Alla scheda madre o alla creative sound blaster? Ci sono anche dei collegamenti "ottici" mi pare, ha senso utilizzarli?
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Agli ultimi 2 utenti Edifier R2000DB e siete a posto per un bel po', ovviamente se potete alla scheda audio in analogico jack o rca, seconda scelta se non avete scheda audio via ottico scheda madre, in ultima istanza analogico con jack o rca tramite scheda madre.
Alternativa più economica le Edifier R1850DB
Sconsiglio l'uso di una sola cassa, il minimo 2 per avere lo stereo con tutte le migliorie di questa configurazione, non é un obbligo, ma é saggiamente raccomando.
Agli ultimi 2 utenti Edifier R2000DB e siete a posto per un bel po', ovviamente se potete alla scheda audio in analogico jack o rca, seconda scelta se non avete scheda audio via ottico scheda madre, in ultima istanza analogico con jack o rca tramite scheda madre.
Alternativa più economica le Edifier R1850DB
Sconsiglio l'uso di una sola cassa, il minimo 2 per avere lo stereo con tutte le migliorie di questa configurazione, non é un obbligo, ma é saggiamente raccomando.
ma le Presonus Eris 4.5 sono peggio delle Edifier che hai menzionato? Basta la scheda audio interna alla scheda madre oppure è meglio prenderne una esterna? Tipo l'Audient Evo 4 che consigliano su altri forum?
fabiogalante
04-12-2021, 09:57
Agli ultimi 2 utenti Edifier R2000DB e siete a posto per un bel po', ovviamente se potete alla scheda audio in analogico jack o rca, seconda scelta se non avete scheda audio via ottico scheda madre, in ultima istanza analogico con jack o rca tramite scheda madre.
Alternativa più economica le Edifier R1850DB
Sconsiglio l'uso di una sola cassa, il minimo 2 per avere lo stereo con tutte le migliorie di questa configurazione, non é un obbligo, ma é saggiamente raccomando.
Quindi ho capito bene, il jack in scheda audio è MEGLIO dell'ottico in scheda madre?
A me però serve comunque una sola cassa, non ho modo di usarne due A MENO CHE NON SIANO WIRELESS. E' possibile avere un buon sistema senza fili?
Edit: le sto guardando su amazon ma sembrano giganti... a me serve qualcosa che sia potente, ok, ma non un sistema così ingombrante. Devo editare film, quindi è importante che io senta "bene" ma poi non uso il computer anche per guardarli la sera con i popcorn, non so come dire...
ma il collegamento BLUETOOTH è efficace e pulito come quello col filo? Scusate la mia ignoranza.
E intanto grazie mille!
Siamo li edifier più musicali meno monitor, io prenderei quelle a meno che tu non abbia esigenze di mastering, e visto la qualità non alta andrei di ottico e lascerei il dac delle casse, poi se vuoi aggiungere una scheda audio male non fa
Fabio se vuoi mettere una cassa la qualità sarà infima, per cui ottico o rca é l'ultimo dei tuoi problemi
fabiogalante
06-12-2021, 16:43
Siamo li edifier più musicali meno monitor, io prenderei quelle a meno che tu non abbia esigenze di mastering, e visto la qualità non alta andrei di ottico e lascerei il dac delle casse, poi se vuoi aggiungere una scheda audio male non fa
Fabio se vuoi mettere una cassa la qualità sarà infima, per cui ottico o rca é l'ultimo dei tuoi problemi
Diciamo che prendo le casse che mi hai detto tu. Dove le collego? Ti allego due foto, una degli attacchi della scheda madre, l'altra degli attacchi della soundblaster. NON CI CAPISCO NIENTE, PERDONAMI :)))
https://ibb.co/kcprShQ
https://ibb.co/bs70Xdq
Siamo li edifier più musicali meno monitor, io prenderei quelle a meno che tu non abbia esigenze di mastering, e visto la qualità non alta andrei di ottico e lascerei il dac delle casse, poi se vuoi aggiungere una scheda audio male non fa
Fabio se vuoi mettere una cassa la qualità sarà infima, per cui ottico o rca é l'ultimo dei tuoi problemi
alternative hifi alle edifier come marchio anche se costano di più?
Vai di uscita audio analogica sulla scheda audio
Taiko, discorso lungo e articolato, se prendi quelle che ho in firma hai il top per dimensioni potenza qualità e ascolto nearfield, ma in mezzo tra le mie e le Edifier c'è né di prodotti
Vai di uscita audio analogica sulla scheda audio
Taiko, discorso lungo e articolato, se prendi quelle che ho in firma hai il top per dimensioni potenza qualità e ascolto nearfield, ma in mezzo tra le mie e le Edifier c'è né di prodotti
le tue le ho appena viste, costano troppo ovviamente...
mentalrey
06-12-2021, 22:55
le tue le ho appena viste, costano troppo ovviamente...
KRK Rokit, Presonus Eris, Tannoy Gold...
Vanno tutte bene per il nearfield.
Stewie82
07-12-2021, 07:46
Consiglio casse attive per un uso musica e film? Qualcosa che mi faccia sentire bene anche il parlato.. grazie
Quelle elencate vanno tutte bene
KRK Rokit, Presonus Eris, Tannoy Gold...
Vanno tutte bene per il nearfield.
scheda audio da abbinare? Va bene la focusrite scarlett 2i2? O la Audient evo 4? Oppure basta tenere la scheda audio integrata nella scheda amdre del pc? Ho solo un'entrata audio e manca l'entrata per il canale destra/sinistra...
mentalrey
08-12-2021, 10:45
Con l'uscita della scheda madre di cui parli, basterebbe un cavetto da Mini minijack stereo a Rca mono.
Ma francamente é il caso di usare una
delle schede che hai citato per far rendere al meglio quelle casse.
L'uscita dell'integrata va bene con casse da 20/30 euro.
Con l'uscita della scheda madre di cui parli, basterebbe un cavetto da Mini minijack stereo a Rca mono.
Ma francamente é il caso di usare una
delle schede che hai citato per far rendere al meglio quelle casse.
L'uscita dell'integrata va bene con casse da 20/30 euro.
Secondo te con questa configurazione, la qualità sonora è migliore di un'imapianto hifi di 500/600€ completo della Denon o della Yamaha ad esempio?
mentalrey
08-12-2021, 20:31
Sono oggetti per scopi differenti
Il Mini stereo integrato per esempio lo metti in sala, sganciato da tutto
e ci ascolti la radio, o un cd (se esistono ancora)
scheda audio e casse amplificate sono dedicate al miglioramento
dell'audio del pc o laptop che finalmente diventa un po' più Hi-fi . (includendo anche la possibilità di migliorare l'input dei microfoni, che di solito é una pena.
Le Klipsch citate da Olj sono una nuova visione di come connettersi a tv, smartphone e via dicendo.
Non conosco l'attuale livello di un ministereo denon o Yamaha. Un po' di anni fa erano mediamente delle ciofeche (a prescindere dal marchio) , ma magari adesso sono fantastici.
Hai una considerazione del hi-fi decisamente distorta, non si misura la qualità solo sul prezzo, entrano fattori molto più importanti, tipo il tipo di ascolto, l'ambiente, il posizionamento, le macchine che hai, parlo di diffusori e tutta la catena, non devi fare queste considerazioni, dovresti invece chiederti a seconda del tuo utilizzo cosa sarebbe più appropriato per quello che intendi realizzare secondo il tuo budget e poi una volta analizzato i sopracitati punti chiedere consiglio o eruditi su cosa sarebbe meglio per te.
Questo é un errore che compie 90% delle persone che aspirano all'hi-fi senza avere le basi, purtroppo.
Oltre al fatto di non avere nessun riferimento di ascolto, cosa essenziale per capire che timbrica possa piacere o meno.
Hai una considerazione del hi-fi decisamente distorta, non si misura la qualità solo sul prezzo, entrano fattori molto più importanti, tipo il tipo di ascolto, l'ambiente, il posizionamento, le macchine che hai, parlo di diffusori e tutta la catena, non devi fare queste considerazioni, dovresti invece chiederti a seconda del tuo utilizzo cosa sarebbe più appropriato per quello che intendi realizzare secondo il tuo budget e poi una volta analizzato i sopracitati punti chiedere consiglio o eruditi su cosa sarebbe meglio per te.
Questo é un errore che compie 90% delle persone che aspirano all'hi-fi senza avere le basi, purtroppo.
Oltre al fatto di non avere nessun riferimento di ascolto, cosa essenziale per capire che timbrica possa piacere o meno.
infatti essendo ingorante chiedo... Io principalmente la musica la ascolto da pc ma vorrei un sistema più di qualità e che anche se non sto davanti al pc e giro per la stanza (20 mq) riesco a ascoltare comunque bene la musica visto che ho letto che gli impianti hfi anche da 500/600€ differenziano dagli studio monitor per quanto riguarda l'emissione non è direzionale (nel senso bisogna stare davanti per ascoltare bene la traccia) almeno così ho letto (principalmente ascolto rock, metal, punk e muscia elettronica).
mentalrey
09-12-2021, 10:13
Quello di cui parli ha una differenziazione molto meno netta di quello che pensi.
Tanto per dire, il tweeter di una cassa classica non é che riesca a riprodurre le frequenze a 180 gradi,
se ti sposti un tot dalla posizione centrale anche in quel caso perdi l'effetto stereo e un po' di frequenze alte
e le casse monitor dal costo contenuto (perché quelle serie costano veramente mille euro l'una)
sono impostate in maniera decisamente più da ascolto che da megastudio.
Nelle Eris 5xt per esempio il tweeter ha una guida ovale che gli permette di riprodurre in modo più ampio
in larghezza (quindi anche se ti sposti un po' dal centro, le frequenze alte non le hai perse),
ma che permette di evitare un po' le riflessioni sulla scrivania.
La differenza sostanziale sarà la riproduzione delle basse freq. Con questi costi e dei coni da circa 5 pollici,
si costruiscono casse che senti al massimo delle capacità a max un paio di metri di distanza,
poi fanno un po' fatica a riempire la stanza. Se ti siedi a 3,5 metri l'ideale sarebbero casse con woofer da 7/8 pollici,
che però sono esagerati se ti metti a 40cm e necessitano di scrivanie enormi,
oltre che di una stanza che non sia mezza vuota, che poi sembra di ascoltare in una campana.
Devi fare un po' di riflessioni e compromessi su quale sia il maggior utilizzo che fai delle stesse.
Esatto, il sunto é che non esiste l'impianto migliore, ne in termini di costo, ne di prodotti, esiste l'impianto migliore per te e per l'uso che ne devi fare rapportato all'ambiente, certo con prodotti cari sei facilitato, vedi le mie in firma, ma primo costano, secondo io le ho prese per una mia esigenza, che non rispecchia l'esigenza generale di tutti gli utenti, se parliamo di hi-fi, poi 2 trust suonano lo stesso eh, ma il risultato finale sarà molto diverso.
Detti ciò delle Edifier o Eris vanno benissimo per un uso scrivania, se invece prediligi ascolti più da musica per fare un esempio valuterei delle Magnat Tempus 33 (170€ circa) e un amplificatore magari con Dac integrato o a parte se preferisci e hai una qualità già abbastanza alta per i soldi spesi, calcola che le Tempus sono già molto efficienti, per cui puoi usare anche ampli dai 30 watt in su per cui anche lì, la spesa non sarà esagerata e a mio avviso con 3/400€ fai tutto.
Io ho delle Magnat Tempus 33, delle Elac Debut 2.0 B6.2 , delle Boston Cr8, le Kef Lsx e come impianto principale ho delle ProAc Response Dt8.
Ho citato le Tempus per avere un minimo di idea ma ci sono anche altri prodotti, comunque le ritengo ottime per il costo e avere una certa vicinanza in ambito hi-fi senza svenarsi oltre al fatto che non sono enormi e per cui ben collocabili anche in una scrivania
Esatto, il sunto é che non esiste l'impianto migliore, ne in termini di costo, ne di prodotti, esiste l'impianto migliore per te e per l'uso che ne devi fare rapportato all'ambiente, certo con prodotti cari sei facilitato, vedi le mie in firma, ma primo costano, secondo io le ho prese per una mia esigenza, che non rispecchia l'esigenza generale di tutti gli utenti, se parliamo di hi-fi, poi 2 trust suonano lo stesso eh, ma il risultato finale sarà molto diverso.
Detti ciò delle Edifier o Eris vanno benissimo per un uso scrivania, se invece prediligi ascolti più da musica per fare un esempio valuterei delle Magnat Tempus 33 (170€ circa) e un amplificatore magari con Dac integrato o a parte se preferisci e hai una qualità già abbastanza alta per i soldi spesi, calcola che le Tempus sono già molto efficienti, per cui puoi usare anche ampli dai 30 watt in su per cui anche lì, la spesa non sarà esagerata e a mio avviso con 3/400€ fai tutto.
Io ho delle Magnat Tempus 33, delle Elac Debut 2.0 B6.2 , delle Boston Cr8, le Kef Lsx e come impianto principale ho delle ProAc Response Dt8.
Ho citato le Tempus per avere un minimo di idea ma ci sono anche altri prodotti, comunque le ritengo ottime per il costo e avere una certa vicinanza in ambito hi-fi senza svenarsi oltre al fatto che non sono enormi e per cui ben collocabili anche in una scrivania
scusami in abbinata alle Magnat che dac/ampli consigli?
cronos1990
14-12-2021, 15:44
Detta in maniera molto diretta: potete dirmi quali sistemi 5.1 con sistema di casse Wireless posso trovare per PC? O in alternativa come posso costruirmi un sistema del genere?
Questo tenendo conto che non ricerco nulla di particolare a livello qualitativo, nè ho intenzione di spendere molto (se voglio ascoltare audio seriamente, che sia col PC o meno, ho già l'impianto predisposto). Già adesso ho un sistema basico (Logitech Z506), ma voglio eliminare tutti i cavi che mi girano attorno.
Magnat MA 400, Cambridge Audio AX A 35, Advance Acoustic ax-5,più topping E30 ma comunque anche altro tipo NUMAN Drive classe in D decente con Dac, cosi per dirne alcuni.
E un momento dove gli ampli nuovi costano molto e non si trovano, purtroppo, andrei piu su un usato recente se lo trovi, già con 300€ se hai pazienza qualcosa di molto valido lo trovi.
Detta in maniera molto diretta: potete dirmi quali sistemi 5.1 con sistema di casse Wireless posso trovare per PC? O in alternativa come posso costruirmi un sistema del genere?
Discussione spostata dentro in quella ufficiale
cronos1990
17-12-2021, 18:36
[ EDIT ]
come scheda audio, tra la audient evo 4 e il focusrite scarlett 2i2 qual'è la migliore come qualità in uscita? Devo solo collegare le casse del pc...
90fernando
28-01-2022, 16:22
Salve avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di casse per pc.
Purtroppo ho problemi di spazio, quindi al massimo potrei posizionare due satelliti sulla scrivania e un subwoofer sotto. Sarei orientato verso un 2.0 o un 2.1. Uso prevalentemente gaming (anche se sporadico in quanto prediligo le cuffie) musica e film. Budget max 100€.
Grazie
mentalrey
28-01-2022, 19:10
.. casse per pc.
Purtroppo ho problemi di spazio...
Budget max 100€...
Mi vengono in mente al max delle Presonus eris 3.5,
o un pochino più grosse le Edifier 1280t.
Su strumentimusicali entrambi i modelli si trovano a 99 euro.
2.1 a 100 euro... non voglio sapere come sono fatti i satelliti
90fernando
28-01-2022, 22:41
Mi vengono in mente al max delle Presonus eris 3.5,
o un pochino più grosse le Edifier 1280t.
Su strumentimusicali entrambi i modelli si trovano a 99 euro.
2.1 a 100 euro... non voglio sapere come sono fatti i satelliti
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta ho confrontato i due modelli e sembra che le edifier siano un pelo meglio.
Confermi? Quale delle due dovrei comprare?
Ho trovato delle edifier 1280t sul warehouse a 90€ come nuovo. Varrebbe la pena?
mentalrey
29-01-2022, 17:05
Sono un pochino più bassose le Edifier rispetto alle Eris,
ma meno precise come suono. Quindi non c'é effettivamente un "migliore"
Valuta bene i cm di ingombro.
P. S. 9 euro in meno per un prodotto usato, non mi sembra un granché. Va posta attenzione al negoziante.
90fernando
29-01-2022, 17:12
In realtà volevo sfruttare un buono Amazon e le uniche disponibili erano queste. Il venditore è Amazon quindi al massimo farò un reso. Grazie per il consiglio
Ciao ragazzi, volevo un consiglio su un impianto audio per un TV 43" Sony (KD-XF8096)... max budget diciamo 5-600€.
Inizialmente ero orientato proprio sulle soundbar Sony per avere un sistema omogeneo, ma adesso stavo valutando la Q800A della Samsung (che da quello che capisco ha anche gli speaker che sparano verso l'alto).
Diciamo che tendenzialmente ero orientato ad una soundbar (3.1.x) + speaker posteriori wireless, ma si accettano suggerimenti, mi rivolgo a voi appositamente :Prrr:
Un'altra domanda più tecnica: da quello che capisco per il supporto al Dolby Atmos il televisore deve avere un connettore di tipo eARC, ma il mio TV da quello che capisco non ce l'ha perché è vecchiotto (2018).
Può sopperire la connessione ottica, oppure? E poi: secondo voi guardando film su Netflix è sprecato un sistema del genere oppure?
La cosa essenziale comunque è che le voci dei dialoghi si sentano bene, al momento con la TV sembra che in molti film, anche trasmessi in TV, l'audio sia predominante sulle voci ed è un po' fastidioso.
Prezioso
18-03-2022, 14:00
mi è arrivata la notifica di questo topic :) e ne approfitto per chiedere una cosa...
attualmente ho delle buone Edifier S550 5.1 con la xfi, l'attacco è analogico, il tutto funziona da quasi 10 anni da quando cambierò pc la xfi andrà, putroppo, sicuramente in pensione(slot pci), e le edifier? :rolleyes:
attualmente qual'è il sistema che conviene prendere per pc? ci sono ancora le logitech? le edifier devo dire che suonano un amore però! con la xfi! chissà con le schede integrate...
Ciao ragazzi, volevo un consiglio su un impianto audio per un TV 43" Sony (KD-XF8096)... max budget diciamo 5-600€.
Inizialmente ero orientato proprio sulle soundbar Sony per avere un sistema omogeneo, ma adesso stavo valutando la Q800A della Samsung (che da quello che capisco ha anche gli speaker che sparano verso l'alto).
Diciamo che tendenzialmente ero orientato ad una soundbar (3.1.x) + speaker posteriori wireless, ma si accettano suggerimenti, mi rivolgo a voi appositamente :Prrr:
Un'altra domanda più tecnica: da quello che capisco per il supporto al Dolby Atmos il televisore deve avere un connettore di tipo eARC, ma il mio TV da quello che capisco non ce l'ha perché è vecchiotto (2018).
Può sopperire la connessione ottica, oppure? E poi: secondo voi guardando film su Netflix è sprecato un sistema del genere oppure?
La cosa essenziale comunque è che le voci dei dialoghi si sentano bene, al momento con la TV sembra che in molti film, anche trasmessi in TV, l'audio sia predominante sulle voci ed è un po' fastidioso.
Mi rispondo da solo su questa particolare cosa:
In sostanza ARC supporta Dolby Atmos via Dolby Digital Plus, in sostanza un codec compresso, lossy che sembra supportare fino a 7.1 canali.
eARC è necessario se si vuole avere la qualità massima, e alcuni effetti aggiuntivi, in quanto mette a disposizione più banda passante per trasmettere i dati, anche non compressi, o comunque con codec lossless.
Il mio Sony è del 2018 e da specifica sul manuale dovrebbe supportare Dolby Digital Plus via ARC.
Rimane il dubbio riguardo l'impianto 5.1.X... la Samsung Q800A sembra la soundbar dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, almeno vedendo qua:
https://www.rtings.com/soundbar/reviews/samsung/hw-q800a
In rete si trova dai 399 ai 449€.
Inoltre dovrebbe supportare il Kit Samsung per gli speaker posteriori wireless, che però purtroppo in Italia al momento non sembra trovarsi.
Diciamo che complessivamente potrei arrivare a spendere 600-650€, che tutto sommato non sarebbe malaccio.
Ma chiedo a voi se si può fare di meglio con quella cifra, anche con un classico impianto 5.1 (che però dovrebbe essere Wireless a quel punto).
azi_muth
19-03-2022, 14:16
Resto sempre piuttosto scettico sull'utilità del Dolby Atmos su una sound bar quando poi è già difficile implementarlo correttamente in un vero sistema multicanale. Andare poi a preoccuparsi se la codifica supportata sia lossy o meno è proprio l'ultima delle cose visto che nasce da un sistema che tecnicamente non puo' esprimere quel formato al meglio.
Sembra di ritornare a quando il marchio THX stava su tutto...pure sulle insalatiere...
Resto sempre piuttosto scettico sull'utilità del Dolby Atmos su una sound bar quando poi è già difficile implementarlo correttamente in un vero sistema multicanale. Andare poi a preoccuparsi se la codifica supportata sia lossy o meno è proprio l'ultima delle cose visto che nasce da un sistema che tecnicamente non puo' esprimere quel formato al meglio.
Sembra di ritornare a quando il marchio THX stava su tutto...pure sulle insalatiere...
Eh lo so, hai ragione, tra l'altro al momento non si trovano neanche gli speaker posteriori wireless da abbinarci, ma a quel prezzo si può fare di meglio secondo te?
Sono anche io molto dubbioso sul da fare, non so se prendermi altro tempo per valutare, oppure sfruttare l'occasione oggi (la Q800A a 399€ a cui toglierci 10€ di sconto per la festa del papà :ciapet: )
Alla fine ha vinto la scimmia e ho ordinato la Samsung Q800A :read:
Poi vi darò le mie impressioni :p
azi_muth
20-03-2022, 14:44
Eh lo so, hai ragione, tra l'altro al momento non si trovano neanche gli speaker posteriori wireless da abbinarci, ma a quel prezzo si può fare di meglio secondo te?
Sono anche io molto dubbioso sul da fare, non so se prendermi altro tempo per valutare, oppure sfruttare l'occasione oggi (la Q800A a 399€ a cui toglierci 10€ di sconto per la festa del papà :ciapet: )
Capisco la comodità di un SB ma per me è un sistema qualitativamente castrato a prescindere già nella forma tradizionale di simil 3.1...figuriamoci quando si parla di atmos....insomma si tratta di scegliere il meno peggio.
Paolobody
22-03-2022, 20:26
Alla fine ha vinto la scimmia e ho ordinato la Samsung Q800A :read:
Poi vi darò le mie impressioni :p
Dacci le tue impressioni ma alla fine credo che un sistema 2.0 lo godi maggiormente, sia come musica che come film...insomma con 400 euro non dico che ti usciva qualcosa hifi ma di interessante si.
Tony.Montana
15-05-2023, 04:25
mi è arrivata la notifica di questo topic :) e ne approfitto per chiedere una cosa...
attualmente ho delle buone Edifier S550 5.1 con la xfi, l'attacco è analogico, il tutto funziona da quasi 10 anni da quando cambierò pc la xfi andrà, putroppo, sicuramente in pensione(slot pci), e le edifier? :rolleyes:
attualmente qual'è il sistema che conviene prendere per pc? ci sono ancora le logitech? le edifier devo dire che suonano un amore però! con la xfi! chissà con le schede integrate...
Ti trovi bene con le S550? Io l'anno scorso non ero nella pelle per aver acquistato le S760D ma sono state per me una grande delusione, le ho rese. Sub mostruoso seppur non reflex, ma fruscio troppo forte ed onnipresente in tutti gli altoparlanti, pure in cuffia... suono neutro ed ovattato, insomma nè carne nè pesce :doh: Ho rivalutato le buon vecchie creative T7700, che seppur meno potenti hanno un suono più cristallino e soprattutto il fruscio che fanno si sente solo un pò a pc spento.
Cambierò pc a breve e cercherò come primo requisito fondamentale la presenza dello slot pci-e x4 e stranamente quelle più costose ne sono sprovviste, ben venga :ciapet:
Mi tengo stretto la x-fi titanium perchè a quanto pare creative ha tolto il cmss-3d per cui non c'è verso di far suonare una traccia stereo in multicanale. Non so se con i recenti chip audio integrati è possibile.
Qual'è il sistema 5.1 che conviene prendere per pc? Nessuno al di sotto dei 1000 euro.
ciao a tutti.
un amico che si è trasferito mi ha regalato il sistema completo bose lifestyle v30.
il tutto è funzionante, ma, c'è un grosso MA. ora spiego.
lui usava questo impianto per guardare film tramite lettore dvd (il sistema è abbastanza datato penso del 2008) e il 5.1 funzionava alla grande.
io ho collegato con cavo ottico la tv (samsung qn90a) con quella specie di "decodeer" che gestisce le varie casse.
mettendo un film su netflix o su disney+ o su prime video, vengono tutti riprodotti in 2.0.
secondo voi c'è un modo per adeguare il sistema alle nuove tecnologie?
vi ringrazio in anticipo per le risp.
se ho sbagliato sezione chiedo venia, spostate pure nel caso.
SulBlee
giuseppesole
24-07-2024, 00:25
Io guardo Netflix da player che esce in HDMI (che mi porta anche il 5.1 in Dolby Atmos). Ad esempio il decoder Sky non lo prevede e stessa cosa le App (la stessa Netflix) che risiedono sul televisore... tutte in stereo.
In poche parole devi far si che ciò che guardi risieda su sorgente che gestisca il 5.1 in uscita, magari su cavo HDMI.
Hai un player per guardare gli Ultra HD? Devi istallare lì le app se puoi. Poi se il tuo ampli ti gestisce il video, vai a questo in HDMI e da questo alle casse da una parte e al televisore con il solo segnale video (no audio). Altrimenti, se il sistema è datato, dal player, se questo lo prevede esci con il segnale audio e quello video su due HDMI differenti: l'audio lo porti all'ampli ed il video al televisore.
Io guardo Netflix da player che esce in HDMI (che mi porta anche il 5.1 in Dolby Atmos). Ad esempio il decoder Sky non lo prevede e stessa cosa le App (la stessa Netflix) che risiedono sul televisore... tutte in stereo.
In poche parole devi far si che ciò che guardi risieda su sorgente che gestisca il 5.1 in uscita, magari su cavo HDMI.
Hai un player per guardare gli Ultra HD? Devi istallare lì le app se puoi. Poi se il tuo ampli ti gestisce il video, vai a questo in HDMI e da questo alle casse da una parte e al televisore con il solo segnale video (no audio). Altrimenti, se il sistema è datato, dal player, se questo lo prevede esci con il segnale audio e quello video su due HDMI differenti: l'audio lo porti all'ampli ed il video al televisore.
ok, quindi è colpa delle app giusto? perchè io ho l'uscita HDMI arc dalla tv. ma non so come caspita collegarla alla console. metti che trovo il modo se l'app mi da 2.0 è tutto inutile.
corretto?
giuseppesole
24-07-2024, 14:16
No. L'app è totalmente agnostica. Devi vedere sul manuale del televisore se l'HDMI ARC ti porta fuori dal televisore il 5.1 (io credo di no, perchè è il televisore è esso stesso stereo).
L'HDMI ARC serve a fare semplicemente transitare il segnale nei due versi, in modo tale che, usando l'audio dell'ampli, quando agisci sul volume del televisore, in modo trasparente ti modifichi il volume dell'ampli. Ah... e devi avere HDMI ARC anche sull'ampli ovviamente.
DelusoDaTiscali
24-07-2024, 14:43
@sulble, @giuseppesole
E' un po' che non me ne occupo quindi, più che una risposta, considerate quanto segue una raccolta di keywords per approfondire il tema.
1) L' audio multicanale Netflix mi risulta essere DD+ (dolby digital plus) e richiedere HDCP 2.2 (restrizioni su materiale protetto da diritti d' autore) applicabile su HDMI almeno 2.0. Nel caso di non conformità l'app seleziona l'audio stereo. Il formato audio dell' uscita digitale del TV deve essere impostato in modo appropriato (passthrough o dolby digital)
2) alcuni Tv (di sicuro il mio) inviano il multicanale sulla connessione ARC a cui però deve essere connesso un dispositivo audio multicanale conforme agli standard di cui sopra. Nel mio Tv che è un Samsung non recente ciò si ottiene impostando formato audio uscita digitale = dolby digital (non supporta il passthrough)
3) Il top della compatibilità è con connessione eArc che però è presente solo su apparecchi molto recenti
4) Mi risultano esistere estrattori da HDMI Arc ad ottico (cfr amazon, meno di 40 euro) personalmente non li ho provati, per verificare che risolvano il caso in questione è meglio guardare bene i feedback utente specifici sul tema ed eventualmente postare delle domande lì; alla peggio si può sempre fare il reso.
giuseppesole
24-07-2024, 14:52
Quindi, riassumendo, guarderei il manuale del televisore alla voce dell'HMDI out (HDMI ARC, in questo caso).
Inoltre, e questo lo so per certo, l'ottico ha dei limiti intrinseci che riguardano la banda... nello specifico non trasporta il Dolby Atmos multicanale che, invece, l'HDMI può trasportare.
Quindi, riassumendo, guarderei il manuale del televisore alla voce dell'HMDI out (HDMI ARC, in questo caso).
Inoltre, e questo lo so per certo, l'ottico ha dei limiti intrinseci che riguardano la banda... nello specifico non trasporta il Dolby Atmos multicanale che, invece, l'HDMI può trasportare.
la mia tv è un samsung QN90A e ha l'uscita HDMI eARC.
io collego fisicamente un cavo hdmi (che supporta eARC) alla TV, ma poi non so dove collegarlo sulla console BOSE.
Non so come caricare una foto per farvi capire meglio.
quindi ho optato per la cosa più semplice, cavo ottico (di ottima qualità) da tv a console...ma solo 2.0.
:muro:
DelusoDaTiscali
24-07-2024, 18:14
Bose lifestyle V30 mi risulta essere di oltre dieci anni fa, precedente allo standard ARC che richiede almeno HDMI 1.4 Se puoi, verifica questa premessa.
Il collegamento tramite ARC quindi non è possibile, né ovviamente possiamo parlare di Atmos (all' epoca ancora non c' era).
Ciò che puoi avere è il D.D. 5.1 "liscio" che comunque sfrutta al 100% le casse che hai.
La traccia da seguire è verificare se l' estrattore HDMI ARC (cfr prozor su A., salvo altri) ti consente di estrarre il DD 5.1 (ergo se Netflix lo accetta come uscita multicanale) darei per scontato che se il prozor (o simili) estrae il DD 5.1 l'uscita ottica per il Bose andrà bene.
p.s. l' impostazione sul Tv riguarda audio>uscita audio digitale Cosa / come puoi specificare che hai una uscita dolby digital (o passthrough) dipende dal modello del Tv.
DelusoDaTiscali
24-07-2024, 18:17
...non trasporta il Dolby Atmos ...
Come accennato il Bose non supporta Atmos, solo dolby digital 5.1 tutto sta in cosa riesce a fare l' estrattore.
Bose lifestyle V30 mi risulta essere di oltre dieci anni fa, precedente allo standard ARC che richiede almeno HDMI 1.4 Se puoi, verifica questa premessa.
Il collegamento tramite ARC quindi non è possibile, né ovviamente possiamo parlare di Atmos (all' epoca ancora non c' era).
Ciò che puoi avere è il D.D. 5.1 "liscio" che comunque sfrutta al 100% le casse che hai.
La traccia da seguire è verificare se l' estrattore HDMI ARC (cfr prozor su A., salvo altri) ti consente di estrarre il DD 5.1 (ergo se Netflix lo accetta come uscita multicanale) darei per scontato che se il prozor (o simili) estrae il DD 5.1 l'uscita ottica per il Bose andrà bene.
p.s. l' impostazione sul Tv riguarda audio>uscita audio digitale Cosa / come puoi specificare che hai una uscita dolby digital (o passthrough) dipende dal modello del Tv.
tutto chiaro.
girando la domanda in altro modo, se tengo le casse attualmente in uso posso cambiare la console originale bose con qualcos altro che mi permetta di sfruttare le nuove tecnologie? o faccio meglio a cambiare proprio impianto?
grazie
giuseppesole
25-07-2024, 11:34
Secondo me si può... poi se ti convenga comperare tutto nuovo dipende da tanti fattori. Primo tra tutti quello economico.
Secondo me si può... poi se ti convenga comperare tutto nuovo dipende da tanti fattori. Primo tra tutti quello economico.
io ho cercato un poco in giro ma non riesco a trovare nulla, perchè ovviamente voglio spendere il meno possibile, ed avendo queste casse al completo ed anche le staffe originali a muro ecc...mi farebbe molto comodo.
se avete qualche dritta...
giuseppesole
25-07-2024, 17:24
Prova a chiedere qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479&page=961
DelusoDaTiscali
26-07-2024, 05:24
...posso cambiare la console originale bose con qualcos altro che mi permetta di sfruttare le nuove tecnologie? ...
Secondo me i kit elettronica+casse come questo, con una elettronica specializzata intendo, non un sintoamplificatore di impiego generale venduto in bundle con delle casse, sono calibrati per funzionare così come sono.
Se ti piace il suono Bose credo che valga la pena riuscire a farlo funzionare in 5.1, se non hai casse al soffitto Atmos - ed ancor più l' atmos che puoi avere in streaming da Netflix - non aggiunge niente, ma proprio niente.
Diverso sarebbe se avessi blu ray con codifica audio di qualità ed un impianto di fascia medio alta almeno 5.1.2 (due casse al soffitto), meglio 5.1.4 ovviamente; per limitare i costi dell' impiantistica si fanno casse che "sparano" verso l' alto da mettere "a cappello" delle frontali ma è una soluzione sulla quale sono piuttosto scettico. Detto per inciso: non perdere di vista i volumi che realisticamente si possono poi praticare in casa: tanti magari possono spendere 1.000 euro per un subwoofer ma pochi poi vivono in una casa che gli permette di sfruttarne il potenziale.
Sotto i 1.000 euro Yamaha offre kit casse+sinto ma sono kit di casse a basso costo, se il suono Bose ti piace non c'é paragone.
Per avere una idea di quanto può costare un bundle casse + sintoampificatore guarda il sito Teufel dovrebbe offrire (è un po' che non ci guardo) sintoampli di costruttori che vanno per la maggiore con sue casse.
MarvelDj
07-04-2025, 22:22
Attualmente ho 2 Waterfall Hurricane Evo posteriori ed la soundblaster x7.
Per completare il sistema con 2 casse anteriori ed un eventuale sub, cosa consigliate di prendere?
La soundblaster non è così potente per comandare tutto...
Prendo altre 2 Waterfall davanti? Ed il sub?
DelusoDaTiscali
09-04-2025, 05:59
Sbaglio o le Waterfall sono casse passive? Se sì: hai già un amplificatore? Oppure intendi comprarne uno?
Il sistema audio sarà per il gaming oppure anche per ascolto musicale e cinema? Sono semplicemente le casse del PC oppure stanno in un soggiorno con Tv divano e quant' altro?
Quanto intendi spendere per il sistema completo?
===
Al momento posso dire:
1) avere 4 casse gemelle ha senso, certo l' investimento (400 euro +400?) sarà fruttuoso più sull' arredamento che non sulla resa audio (quanto meno rispetto al prezzo - come audio non credo che siano troppo meglio delle Lonpoo LP42...)
2) come sub la Waterfall suggerisce il suo HF2-250X, un 9" (dimensioni altoparlante) da 150" che vedo online al prezzo amatoriale di 1750 (!!!) euro. Direi che la scelta è piuttosto ampia anche alla metà di quel budget.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.