PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Tavolette grafiche


Pagine : 1 2 3 4 5 [6]

512
08-02-2011, 13:22
Odio fare domande da niubbo, ma sta storia dei livelli di pressione mi strugge :D

Ho una vecchia Graphire4 A5 con 512 livelli di pressione
Vorrei fare "l'upgrade" perchè divento matto non essendo wide col 27" 16:9 non mi trovo molto bene (potrei usarla proporzionata, ma ci perderei in altezza senza ovviamente guadagnarci in larghezza)
Quindi più che altro vorrei aumentare la dimensione, anche solo un A5 wide se non un A4
A parte questo... Vale la pena anche solo con le nuove Bamboo che sono Wide e hanno 1024 livelli di pressione?
Non vorrei spendere circa 200 € per una Bamboo Medium per poco più di quel che ho insomma...

io sono passato dalla vecchia versione della bamboo (versione standard nera) alla bamboo pen&touch proprio per il maggior numero di livelli di pressione e ne sono rimasto soddisfatto (la uso per fotoritocco soprattutto)

CaFFeiNe
25-02-2011, 01:50
ragazzi che dite della bamboo pen e touch? sul sito dell'amazzone si trova a 73 spedita, gia' ordinata...

ottimo il fatto che supporta sia la penna, che il multitouch, che i 4 tasti personalizzabili....

1024 livelli di pressione, mi sembrano piu' che sufficienti... leggo di gente che ci fa tavole etc...


la mia situazione è questa, sono sempre stato amante della grafica, ma sempre amatorialmente, per siti web e cose varie... ma comunque sono quasi 10 anni che uso photoshop, e bene o male lo conosco in tutte le sue funzioni, per quanto non ci abbia mai lavorato seriamente...

a settembre penso di iscrivermi a una scuola professionale di grafica digitale...
non sono un granche' come disegnatore... ma mi interessa piu' per creare cose personali, cose in cui, per quanto abbia un eccellente mouse, mi sento limitato...

leggendo voi, sembra che sia utilizzabile anche per uso professionale, in piu' in molte recensioni leggo che è eccellente per i beginners... il quale è il mio caso bene o male...

ero indeciso tra i tre modelli
solo touch... ma sinceramente asto punto uso il mouse...
solo pen... ma magari mi fa comodo girare le immagini, zoomare e tutto stesso sulla tavola...

allora ho preso direttamente quella col doppio sensore...
che dite... è un buon acquisto?

Bobocop
09-03-2011, 17:43
Buongiorno ragazzi scusatemi il disturbo ( e la sezione sbagliata forse ).
Ieri ho comprato una Tavola Grafica wacom Bamboo touch & pen modello CTH-460...stamattina dopo averla installata e aggiornai i driver ho iniziato ad utilizzare il programma di apprendimento e qui ho scoperto l'ingippo ovvero ke nonostante la tavoletta sia settata bene nel momento in cui la uso la tavoletta legge solo un sesto dello schermo e precisamente la sezione in alto a sx come posso fare ad ottenere la funzionalità completa della tavola grafica?cioè come faccio a fare in modo ke possa lavorare a pieno schermo?
Help Me grazie

Zak84
09-03-2011, 20:27
Dal pannello delle impostazioni della tavoletta devi mappare l'area dello schermo che vuoi associare al piano della tavoletta. :)

Bobocop
10-03-2011, 06:57
ciao è già mappata x intero con i 4 angoli ke corrispondono ai 4 angoli dello schermo ma poi quando vado a lavorarci mi da come campo di lavoro solo l'angolo in alto dello schermo! help non so cosa fare

Vampire666
17-04-2011, 01:28
Un saluto a tutti.

Cosa cambia tra il vecchio modello Wacom Bamboo e quello nuovo?

Mi sconsigliate di prendere quello vecchio?

Questo dovrebbe essere quello vecchio:
http://p.gzhls.at/264488.jpg

Grazie.

NetTitus
20-04-2011, 11:50
Mi serve una tavoletta grafica per prendere appunti all'università collegata al portatile.
E' meglio che prendere un tablet tipo hp 2101 o no ??
A me basta una tavoletta in cui prendo appunti velocemente e in cui posso anche disegnare con molti livelli di sensibilità dato che gli appunti potrebbero essere grafici.
Posso poi convertire gli appunti in digitali anche in un secondo momento dagli appunti presi con la tavoletta ?
Vorrei trasformare gli appunti presi in un documento elettronico.

VA bene anche con uso di notazioni matematiche pesanti come matrici o altro ??

Grazie, saluti

Alessandro

N.B.
Comunque è scomodo portarsi sia il notebook che la tavoletta per ingombro di spazio e autonomia bassa del portatile.
Dovrei optare per un tablet convertibile o va bene anche la tavoletta + notebook.

Vampire666
20-04-2011, 17:29
Da quello che so io il tablet non ha la stessa sensibilità e precisione di una tavoletta (ma poi chiaramente dipende dal tablet pc).
Se l'utilzzo è il semplice prendere appunti va più che bene, ma se si vuole fare grafica avanzata credo che il tablet sia limitativo.

Da quello che si legge in giro molti tablet non hanno neanche la sensibilità alla pressione (fondamentale per il disegno), e quelli che ce l'hanno si limitano a 256/512 livelli.

Una sempice wacom bamboo pen&touch (quella da 70euro) ha 1024 livelli di pressione, le intouos 2.048 livelli (oltre a vari altri vantaggi).

Questo è quello che ho capito leggendo in giro, ma aspetta qualche altro parere da chi ne sa più di me.
Credo comunque che un tablet pc per il tuoi utilizzi sia accettabile.

EDIT: le tavolette wacom sono sottilissime e stanno tranquillamente nella borsa del portatile.

EDIT2: nulla ti viata di prendere un tablet pc vedere come ti trovi e se le tue esigenze aumentano, puoi sempre prendere poi un tablet tradizionale.

Imp
20-04-2011, 21:06
Mi serve una tavoletta grafica per prendere appunti all'università collegata al portatile.
E' meglio che prendere un tablet tipo hp 2101 o no ??
A me basta una tavoletta in cui prendo appunti velocemente e in cui posso anche disegnare con molti livelli di sensibilità dato che gli appunti potrebbero essere grafici.
Posso poi convertire gli appunti in digitali anche in un secondo momento dagli appunti presi con la tavoletta ?
Vorrei trasformare gli appunti presi in un documento elettronico.

VA bene anche con uso di notazioni matematiche pesanti come matrici o altro ??Qualcuno aveva posto la stessa domanda un anno fa, in questo stesso thread :D : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31334654&highlight=tablet#post31334654

Gutts
08-05-2011, 15:40
Buongiorno,sono nuovo del forum,ho comprato di recente una wacom bamboo fun touch & pen modello CTH-661, e haime anch'io riscontro lo stesso problema dell'utente Bobocop...ovvero nonostante nelle impostazioni sia mappata l'intera area di lavoro della tavoletta e del monitor, in realtà mi legge solo un rettangolo in alto a sinistra, qualcuno ha qualche soluzione in mente pls?? ho forse dei parametri del monitor settati male,e nel caso dove dovrei intervenire?? help me

maurilio968
06-06-2011, 10:33
salve a tutti.

Ai possessori di intuos 4 M chiedo se la tavoletta funziona correttamente con windows 7 64bit e con le versioni a 64bit dei software adobe, tipo photoshop cs5.

Grazie.

s12a
06-06-2011, 10:35
Nessun problema!

Dottor Gonzo
06-06-2011, 10:36
salve a tutti.

Ai possessori di intuos 4 M chiedo se la tavoletta funziona correttamente con windows 7 64bit e con le versioni a 64bit dei software adobe, tipo photoshop cs5.

Grazie.

Ciao.
Ho la intuos 4 M, Windows 7 64-bit ed uso Photoshop CS5 (sempre 64-bit) senza alcun problema.

Vai tranquillo ;)

maurilio968
07-06-2011, 08:40
Ciao.
Ho la intuos 4 M, Windows 7 64-bit ed uso Photoshop CS5 (sempre 64-bit) senza alcun problema.

Vai tranquillo ;)

grazie, procedo all'acquisto. ;)

hellrizer
07-06-2011, 17:01
Ciao a tutti,immagino che la domanda sia già stata fatta migliaia di volte però essendo totalmente ignorante in materia di tavolette ( e anche di grafica) avrei bisogno di un consiglio su questa tavoletta : WACOM Bamboo Pen & Touch CTH-460-IT
L'idea era quella di regalarla alla mia ragazza,lei ora disegna e colora i suoi lavori su carta o al massimo disegna su carta e dopo aver importato sul pc tramite scanner colora in photoshop.Con questa tavoletta riuscirebbe a disegnare e colorare decentemente?
Lei mi dice sempre che le piacerebbe provare una tavoletta grafica ma non avendone mai usata una puo essere anche che non si trovi bene e che decida quindi di tornare alle sue "vecchie tecniche",proprio per questo avevo puntato questo modello entry level che dato il prezzo sembra abbastanza abbordabile,se poi si dovesse trovare bene magari potrebbe decidere in futuro di sostituirla con qualcosa di più professionale.
Altra cosa,il formato (A6,A5,A4) in che modo influisce sull'utilizzo?
Mi scuso per le domande stupide (ma come vi dicevo sono abbastanza ignorante in materia) e vi ringrazio in anticipo per l'eventuale aiuto!!

__miche__
11-06-2011, 13:22
ragazzi ma...

che differenza c'è tra questa (http://it.shop.wacom.eu/Prodotti-usati/Bamboo-2.-generazione-Usati/Bamboo-Pen-und-Touch-USED?c=69034) e questa (http://it.shop.wacom.eu/Prodotti-usati/Bamboo-2.-generazione-Usati/Bamboo-Fun-S-Pen-und-Touch-USED?c=69034)?

Vampire666
11-06-2011, 13:31
ragazzi ma...

che differenza c'è tra questa (http://it.shop.wacom.eu/Prodotti-usati/Bamboo-2.-generazione-Usati/Bamboo-Pen-und-Touch-USED?c=69034) e questa (http://it.shop.wacom.eu/Prodotti-usati/Bamboo-2.-generazione-Usati/Bamboo-Fun-S-Pen-und-Touch-USED?c=69034)?

Solo il software (e il colore del prodotto).
Nel fun è incluso:

"Versioni complete di Adobe Photoshop Elements (versione 7 per Windows e versione 6 per Mac) e ArtRage disponibili via download. È richiesta la registrazione del prodotto"

EDIT: La seguente affermazione non è vera, esiste la versione Medium anche per il Pen&Touch (chiamata Special Edition Medium): "P.S. Per il Fun esiste anche la versione Medium (più grande e costosa) che per la Pen&touch non esiste."

__miche__
11-06-2011, 13:57
Solo il software (e il colore del prodotto).
Nel fun è incluso:

"Versioni complete di Adobe Photoshop Elements (versione 7 per Windows e versione 6 per Mac) e ArtRage disponibili via download. È richiesta la registrazione del prodotto"

P.S. Per il Fun esiste anche la versione Medium (più grande e costosa) che per la Pen&touch non esiste.

haha! davvero? neanche un po' di precisione in più/meno?

Vampire666
11-06-2011, 14:34
haha! davvero? neanche un po' di precisione in più/meno?

No. Tale e quale (infatti per chi ha già un software o comunuque riesce a recuperarlo il Fun è uno spreco di soldi)...sembra che il Fun pesi qualcosa di più, ma poi le specifiche tecniche sono le stesse.

Qui vedi la comparativa:
http://www.wacom.eu/index2.asp?pid=294&lang=it&spid=16

P.S. Esiste anche la versione medium per il Pen e Touch.

__miche__
11-06-2011, 15:40
No. Tale e quale (infatti per chi ha già un software o comunuque riesce a recuperarlo il Fun è uno spreco di soldi)...sembra che il Fun pesi qualcosa di più, ma poi le specifiche tecniche sono le stesse.

Qui vedi la comparativa:
http://www.wacom.eu/index2.asp?pid=294&lang=it&spid=16

P.S. Esiste anche la versione medium per il Pen e Touch.

la medium nera non la trovo in giro...

hellrizer
13-06-2011, 12:08
Ciao a tutti,immagino che la domanda sia già stata fatta migliaia di volte però essendo totalmente ignorante in materia di tavolette ( e anche di grafica) avrei bisogno di un consiglio su questa tavoletta : WACOM Bamboo Pen & Touch CTH-460-IT
L'idea era quella di regalarla alla mia ragazza,lei ora disegna e colora i suoi lavori su carta o al massimo disegna su carta e dopo aver importato sul pc tramite scanner colora in photoshop.Con questa tavoletta riuscirebbe a disegnare e colorare decentemente?
Lei mi dice sempre che le piacerebbe provare una tavoletta grafica ma non avendone mai usata una puo essere anche che non si trovi bene e che decida quindi di tornare alle sue "vecchie tecniche",proprio per questo avevo puntato questo modello entry level che dato il prezzo sembra abbastanza abbordabile,se poi si dovesse trovare bene magari potrebbe decidere in futuro di sostituirla con qualcosa di più professionale.
Altra cosa,il formato (A6,A5,A4) in che modo influisce sull'utilizzo?
Mi scuso per le domande stupide (ma come vi dicevo sono abbastanza ignorante in materia) e vi ringrazio in anticipo per l'eventuale aiuto!!

nessuno che mi dia una mano? :help:

__miche__
19-06-2011, 19:56
come mai in photoshop la gomma sulla penna non cancella, ma scrive? cosa devo impostare?

Odisseo83
19-06-2011, 21:08
la gomma sul retro della penna fa lopposto di ciò che fa la punta. Mi spiego meglio: se hai selezionato lo strumento pennello, la punta della Wacom scrive, mentre il retro cancella; se hai selezionato lo strumento gomma, la punta della Wacom cancella, mentre il retro scrive.

Se non ricordo male è così.

__miche__
19-06-2011, 21:17
la gomma sul retro della penna fa lopposto di ciò che fa la punta. Mi spiego meglio: se hai selezionato lo strumento pennello, la punta della Wacom scrive, mentre il retro cancella; se hai selezionato lo strumento gomma, la punta della Wacom cancella, mentre il retro scrive.

Se non ricordo male è così.

sono in photoshop, con il foglio bianco e lo strumento matita nera: faccio un tratto con la punta della penna e mi fa il tratto nero, giro la penna per cancellare e non cancella, ma fa un tratto con il colore secondario (che di default è il bianco)

EDIT ritiro tutto: guardando nella storia la gomma compare nelle azioni fatte, quindi funziona
ho appena reinstallato i driver

wallytod
22-06-2011, 07:19
nessuno che mi dia una mano? :help:

Se la sua intenzione è quella di 'disegnare' direttamente al pc, tramite tavoletta, direi che il rischio di rimanere delusa è molto elevato: il feeling dell'accoppiata matita+foglio non è proprio riproducibile.
Cambia tutto, invece, se si vuole sperimentare la colorazione digitale; in tal caso la tavoletta è quasi d'obbligo.

La procedura utilizzata dalla tua ragazza - disegno su carta, scansione e postproduzione al pc - è la tecnica utilizzata anche a livello professionale, sarà difficile abbandonare questa abitudine.

Per 50-60 euro (prezzo di un awacoom entry-level) vale comunque la pena di effettuare l'acquisto, considerando che chi riceverà il regalo è un appassionato di disegno. Vai tranquillo.

XmartinoX
28-06-2011, 20:28
Quale è l'ultimo modello di display interattivo con penna Cintiq 21UX prodotto dalla Wacom ?
E' il Cintiq 21UX (Intuos4 Technology)?
Oppure vi sono altri modelli più tecnologicamente avanzati ?
O c'è un modello più nuovo?
Grazie.:)

512
28-06-2011, 20:40
Quale è l'ultimo modello di display interattivo con penna Cintiq 21UX prodotto dalla Wacom ?
E' il Cintiq 21UX (Intuos4 Technology)?
Oppure vi sono altri modelli più tecnologicamente avanzati ?
O c'è un modello più nuovo?
Grazie.:)

http://www.wacom.eu/index2.asp?pid=90&lang=en

XmartinoX
28-06-2011, 21:08
http://www.wacom.eu/index2.asp?pid=90&lang=en
la domanda che ho fatto era proprio perchè guardando il sito della wacom non si capiva chiaramente quale fosse l'ultimo modello

512
28-06-2011, 21:11
ah ok, ti confermo che è la Cintiq 21UX ;)

XmartinoX
28-06-2011, 21:20
Grazie 512

gioco06
11-08-2011, 19:58
Fino a poco tempo fa la cintiq21 la davano a non meno di 1900 euro percaso sapete se il prezzo si era abbassato o se sono in arrivo nuovi modelli più avanzati?

AceGranger
11-08-2011, 20:25
Fino a poco tempo fa la cintiq21 la davano a non meno di 1900 euro percaso sapete se il prezzo si era abbassato o se sono in arrivo nuovi modelli più avanzati?

la CINTIQ 21 con tecnologia Intuos 3 la vendevano poco tempo prima di metterla fuori produzione a 1450 euro.

ora è uscita da poco la CINTIQ 21 con tecnologia Intuos 4 ( praticamente è uguale, con solo i livelli di pressione in piu e i tasti spostati ), quindi non credo che ne presenteranno altre a breve.... anzi probabilmente durera un paio di anni; quasi sicuramente dovremo aspettare la Intuos 5 e forse anche di piu.

gioco06
12-08-2011, 09:22
Allora la cintiq21 più vecchia mi sembra comunque un buon prendere, soprattutto pensando che quando è uscita costava 2000

AceGranger
12-08-2011, 10:45
Allora la cintiq21 più vecchia mi sembra comunque un buon prendere, soprattutto pensando che quando è uscita costava 2000

si, io infatti l'ho presa proprio a 1450 direttamente da sito Wacom :D

purtroppo ora la puoi trovare usata solo da privati.

Eilidh
27-08-2011, 14:43
Ciao a tutti :)

avrei un paio di domande da porvi sulle Tavolette della Wacom serie Bamboo e se poteste delucidarmi in merito mi aiutereste moltissimo!

Sono orientata sul formato A5 del modello Bamboo Fan M P&T oppure la Bamboo Limited Edition (che alla fine è la stessa cosa della Fun ma con porta-Tavoletta in più, possibilità di usare 4 dita, e non 2, nella funzione Touch e look più futuristico e luccicoso)

Domanda 1
Secondo la vostra esperienza, nel caso abbiate una o l'altra tavoletta, funzionano veramente bene entrambe o mi consigliate più una rispetto all'altra?

Preambolo a Domanda 2
Leggendo qua e là per vari Forum (non ne posso davvero più...) è scappato fuori, magari ne eravate già al corrente altrimenti aprite bene le orecchie hehehe, che questi nuovi modelli serie Bamboo di Seconda generazione e le nuove Intuos 4 hanno una nuova superficie "migliorata" definita "simil carta" della quale si stanno lamentando in parecchi perchè erode la punta del pennino costringendoti a comprare pennini di ricambio abbastanza frequentemente. (ergo: "migliorata" per Chi?....)

C'è un ragazzo che si lamentava di questa cosa sul Forum ufficiale della Wacom dicendo che la punta della sua penna doveva già sostituirla dopo una settimana di utilizzo a 2 o 3 ore di disegno al giorno!!!!!!!
e molti possessori di Intuos 4 le hanno rivendute all'usato per tornare alle Intuos 3!
Mi sembra assurdo...quindi vi chiedo questo:
Domanda 2
Ma succede anche a voi?
Quanto vi dura la punta di un pennino per uso disegno illustrazione con superficie "simil carta"? (solo Modelli di Seconda generazione Bamboo e Intuos 4)

Grazie a chiunque voglia rispondermi!
Mi sareste di grande aiuto! :)

PS: Domanda Importantissima:
nessuno di voi sa di qualche anticipazione sull'uscita di nuovi Modelli di Tavolette Grafiche Wacom Bamboo di Terza Generazione?
Magari toglieranno questa superficie simil carta!

Arigrazie! :)
e ciao a tutti! :)

Imp
31-08-2011, 15:04
Segnalo un nuovo prodotto Wacom, e non esattamente una tavoletta grafica. (http://inkling.wacom.eu/pages/Inkling-it.html)
INKLING, una penna che registra linea per linea quello che si traccia su carta.
Si possono poi editare le linee in un programma di grafica.
Il prezzo indicato sul sito Wacom è di 169.90€.

http://www.youtube.com/watch?v=fXbBA1DRE84

Sembra fantastica per chi disegna molto su carta, ma per una volta è un gadget che non mi interessa tanto :D.

Gunny Highway
27-09-2011, 11:39
http://it.shop.wacom.eu/BAMBOO-FUN-S-PEN-und-TOUCH_detail_443_15149.html


sono le nuove bamboo non ho capito se hanno migliorie o meno

Vampire666
27-09-2011, 12:37
http://it.shop.wacom.eu/BAMBOO-FUN-S-PEN-und-TOUCH_detail_443_15149.html


sono le nuove bamboo non ho capito se hanno migliorie o meno

Le migliorie che ho trovato io sono il design più curato ed elegante, migliore superficie, migliori pulsanti sulla penna, diversa gomma, multitouch (ma mi sembra che lo era anche prima), si può trasformare la tavoletta in wireless dato che il cavo usb è scollegabile ed ha l'alloggiamento per la batteria/modulo wireless: il modulo wireless costa 39,90 euro.

Le dimensioni per l'area attiva sono le stesse, mentre le dimensioni totali aumentano.
Precedente modello: 248 x 176 x 8,5 mm
Nuovo modello: 278 x 176 x 11 mm

Modello di riferimento: BAMBOO "FUN S" PEN & TOUCH

Recensione: link (http://blog.panorama.it/hitechescienza/2011/09/27/nuove-wacom-bamboo-la-recensione-di-fun-pentouch/)
EDIT: altra recensione con video di presentazione: Link2 (http://magazine.total-photoshop.com/e-arrivata-la-nuova-wacom-bamboo-la-terza-generazione-delle-tavolette-con-penna-per-tutti/)

Gunny Highway
27-09-2011, 16:48
Le migliorie che ho trovato io sono il design più curato ed elegante, migliore superficie, migliori pulsanti sulla penna, diversa gomma, multitouch (ma mi sembra che lo era anche prima), si può trasformare la tavoletta in wireless dato che il cavo usb è scollegabile ed ha l'alloggiamento per la batteria/modulo wireless: il modulo wireless costa 39,90 euro.

Le dimensioni per l'area attiva sono le stesse, mentre le dimensioni totali aumentano.
Precedente modello: 248 x 176 x 8,5 mm
Nuovo modello: 278 x 176 x 11 mm

Modello di riferimento: BAMBOO "FUN S" PEN & TOUCH

Recensione: link (http://blog.panorama.it/hitechescienza/2011/09/27/nuove-wacom-bamboo-la-recensione-di-fun-pentouch/)
EDIT: altra recensione con video di presentazione: Link2 (http://magazine.total-photoshop.com/e-arrivata-la-nuova-wacom-bamboo-la-terza-generazione-delle-tavolette-con-penna-per-tutti/)

interessante mi chiedo se sia migliorata la reattività del multi touch

andyweb79
28-09-2011, 14:19
Vedo solo ora che esiste questa sezione... da qualche mese ho una intous 4 che alla fine per poca voglia o poco feeling ho sempre usato pochissimo... ora provo a chiedere a voi... quando l'ho installata ed ho provato ad usarla, non sono mai riuscito a far si che la penna sentisse la pressione ma faceva sempre tratti uguali... devo scaricare qualche driver specifico dal sito wacom ?
uso OSx Lion e la suite adobe web premium

Dottor Gonzo
28-09-2011, 14:23
Occhio che devi anche impostare la sensibilità nelle opzioni del software che utilizzi.
Esempio classico: pennelli di Photoshop. Nelle opzioni del pennello va impostato spessore del tratto o trasparenza o quant'altro si voglia in base al livello di pressione esercitato. ;)

ViolettVale
08-10-2011, 08:55
Ciao a tutti,
mi rivolgo a voi sperando di trovare insieme una soluzione al mio problema.
(spero sia la sezione giusta!!!!)
Ho acquistato una tavoletta Wacom Bamboo CTH-460.
Ho effettuato l'installazione correttamente, ma quando la collego al pc la navigazione del cursore avviene solo in una piccola area dello schermo, in alto a sinistra, come se si fosse creato una sorta di quadrato e oltre quello non va. In parole povere, la tavoletta "lavora" solo in un piccolo quadrato dello schermo in alto a sinistra. Resta bloccata in quell'area.
Quale può essere il problema?
Ho anche scaricato i codec dal sito della Wacom, per la mia tavoletta, ma non cambia niente.
Se vi serve, il mio computer ha il sistema operativo Windows XP professional, service pack 3, Versione 2002.
Spero possiate aiutarmi, non vorrei avere comprato una tavoletta e non poterla utilizzare.

Zak84
08-10-2011, 09:54
Dal pannello di controllo dei driver della tavoletta c'è la possibilità di mappare l'area dello schermo da utilizzare.

Edu
25-10-2011, 14:20
Salve, sono tentato di regalare alla mia ragazza la bamboo fun's e touch S, che ne dite? le piace disegnare e fare ritocchi ad immagini e foto. Per disegnare è indicata, vero? purtroppo il mio budget è ridotto a sole 100 euro :(, pensate sia una buona spesa?

Grazie.

wing11
06-11-2011, 15:07
Salve a tutti.
Indeciso sul prodotto da acquistare vi chiedo cortesemente di aiutarmi.
A me servirebbe avere un modo di inserire degli appunti o anche firmare dei documenti word e pdf e sono indeciso su che tipo di prodotto acquistare senza spendere cifre esorbitanti. Stavo pensando alla Wacom Bamboo Pen & Touch cosa ne dite?
Potrebbe essere quello che mi serve? Se sì, le firme apposte sui documenti sono uguali a quelle apposte su carta?
Grazie e ciao.

512
06-11-2011, 15:19
Salve a tutti.
Indeciso sul prodotto da acquistare vi chiedo cortesemente di aiutarmi.
A me servirebbe avere un modo di inserire degli appunti o anche firmare dei documenti word e pdf e sono indeciso su che tipo di prodotto acquistare senza spendere cifre esorbitanti. Stavo pensando alla Wacom Bamboo Pen & Touch cosa ne dite?
Potrebbe essere quello che mi serve? Se sì, le firme apposte sui documenti sono uguali a quelle apposte su carta?
Grazie e ciao.
le firme apposte sui docuemnti non penso equivalgano a quelle su carta, ma non sono esperto a riguardo, devi vedere la legislazione cosa prevede...
io consiglio la bamboo pen, senza touch che non serve a nulla per come è stato implementato

Lwyrn
06-11-2011, 20:07
Piccola domanda!
Fnac vende a tipo 25€ la Bamboo Touch ( solo touch, non esce la penna nella confezione ). Si può usare la penna della intuos4 su quella tavoletta ?

s12a
06-11-2011, 20:25
No, non si puo`.

wing11
06-11-2011, 21:04
In merito all'utilizzo della firma, le banche stanno introducendo le tavolette della wacom (credo che si chiamino e-signature) per far firmare le ricevute dei versamenti effettuati e altri documenti, quindi credo che dal punto di vista legale si può fare.
Invece utilizzando le wacom bamboo, oltre alla firma potevo utilizzarlo anche per inserire appunti sui documenti. Che ne dite?
Ciao

s12a
06-11-2011, 21:17
Credo che le Wacom apposite per firmare abbiano una frequenza di campionamento superiore della posizione della penna. Se non ricordo male le Bamboo sono limitate a 133 campionamenti al secondo, mentre le Intuos a 200 (selezionabile con un'opzione; standard e` 133 Hz). Non so le e-Signature, probabilmente di piu`.

wing11
07-11-2011, 12:14
Credo che le Wacom apposite per firmare abbiano una frequenza di campionamento superiore della posizione della penna. Se non ricordo male le Bamboo sono limitate a 133 campionamenti al secondo, mentre le Intuos a 200 (selezionabile con un'opzione; standard e` 133 Hz). Non so le e-Signature, probabilmente di piu`.

Scusa ma essendo non esperto non capisco molto in merito alle cifre che hai indicato. La mia idea è quella di utilizzare le bamboo anche per firmare documenti, però se non posso farlo l'dea cade.
Quindi se gentilmente potete darmi conferma o meno sull'utilizzo delle Bamboo anche per firmare e se hanno una precisione uguale alle e-signature utilizzate nelle banche.
Grazie e ciao

512
07-11-2011, 12:19
Scusa ma essendo non esperto non capisco molto in merito alle cifre che hai indicato. La mia idea è quella di utilizzare le bamboo anche per firmare documenti, però se non posso farlo l'dea cade.
Quindi se gentilmente potete darmi conferma o meno sull'utilizzo delle Bamboo anche per firmare e se hanno una precisione uguale alle e-signature utilizzate nelle banche.
Grazie e ciao
credo che le bamboo non siano abbastanza precise per quel tipo di utilizzo, ma visti i pessimi risultati (che però vengono tenuti buoni) delle fime su schermi touch dei corrieri, credo potrebbe andare..

lio90
07-11-2011, 19:19
Ciao,

cerco una tavoletta grafica per fotoritocco (in thegimp).

Requisiti:
* Dimensione <= A4
* Penna inclusa
* USB per Win Vista

Prezzo massimo: ~80€.

L'importante è che non sia troppo "base".

Grazie ;)

512
07-11-2011, 19:33
Ciao,

cerco una tavoletta grafica per fotoritocco (in thegimp).

Requisiti:
* Dimensione <= A4
* Penna inclusa
* USB per Win Vista

Prezzo massimo: ~80€.

L'importante è che non sia troppo "base".

Grazie ;)

tenendo conto che a quel prezzo trovi le A6 wacom, mi sa che devi rivedere il tuo budget ;)
sconsiglio le trust, ne ho provata una da un conoscente e sono pessime...

lio90
07-11-2011, 21:07
Ok, sotto ai 100 euro qual è il meglio?

e.drummer
08-11-2011, 18:56
Avrei bisogno dei consigli per comprarmi la mia prima tavoletta grafica per iniziare a imparare a disegnare sul pc (non sono un professionista neanche su carta xD ), quale mi potreste consigliare? il budget è di massimo 100 euro e non vorrei spendere di piu perche voglio provare e vedere se mi piace veramente.
Andando al mediaworld ho trovato QUESTO (http://www.essedi.it/Pages/Product.aspx?cat=Prodotti_Essedi&pid=WA.C6%28Prodotti_CDC%29) modello, cosa ne pensate? potrei iniziare con questo? o senno dovrei prendere QUESTO (http://www.essedi.it/Pages/Product.aspx?cat=Prodotti_Essedi&pid=WA.C7%28Prodotti_CDC%29#)?, sinceramente non capisco la differenza fra questi xD
Grazie in anticipo per la risposta

512
08-11-2011, 18:59
Avrei bisogno dei consigli per comprarmi la mia prima tavoletta grafica per iniziare a imparare a disegnare sul pc (non sono un professionista neanche su carta xD ), quale mi potreste consigliare? il budget è di massimo 100 euro e non vorrei spendere di piu perche voglio provare e vedere se mi piace veramente.
Andando al mediaworld ho trovato QUESTO (http://www.essedi.it/Pages/Product.aspx?cat=Prodotti_Essedi&pid=WA.C6%28Prodotti_CDC%29) modello, cosa ne pensate? potrei iniziare con questo? o senno dovrei prendere QUESTO (http://www.essedi.it/Pages/Product.aspx?cat=Prodotti_Essedi&pid=WA.C7%28Prodotti_CDC%29#)?, sinceramente non capisco la differenza fra questi xD
Grazie in anticipo per la risposta
la tua è una domanda ricorrente, leggi un po' di post nelle ultime pagine di questa discussione
la differenza tra le 2 è che nella fun (quella bianca) sono inclusi alcuni software in più. per maggiori informazioni visita il sito del produttore www.wacom.com

Vampire666
08-11-2011, 22:31
Avrei bisogno dei consigli per comprarmi la mia prima tavoletta grafica per iniziare a imparare a disegnare sul pc (non sono un professionista neanche su carta xD ), quale mi potreste consigliare? il budget è di massimo 100 euro e non vorrei spendere di piu perche voglio provare e vedere se mi piace veramente.
Andando al mediaworld ho trovato QUESTO (http://www.essedi.it/Pages/Product.aspx?cat=Prodotti_Essedi&pid=WA.C6%28Prodotti_CDC%29) modello, cosa ne pensate? potrei iniziare con questo? o senno dovrei prendere QUESTO (http://www.essedi.it/Pages/Product.aspx?cat=Prodotti_Essedi&pid=WA.C7%28Prodotti_CDC%29#)?, sinceramente non capisco la differenza fra questi xD
Grazie in anticipo per la risposta
Se posso darti un consiglio ti direi di prima imparare (o almeno provare) a disegnare su carta e se ti piace, sperimentare su PC. Certo si riescono a fare cose sicuramente simpatiche con il pc (con l'aiuto dei vettori), ma non è che se uno non è capace di disegnare su carta è un artista del disegno su pc. :)

In ogni caso la tavoletta grafica potrebbe essere una cosa simpatica da provare.

Saluti. :)

s12a
08-11-2011, 22:45
Non e` neanche automatico che chi (basi teoriche a parte) sappia disegnare su carta poi abbia una transizione felice con la tavoletta dato che con essa (perlomeno quelle prese in considerazione) non si guarda la punta della penna ma il monitor, e la penna sulla tavoletta scorre molto piu` di una matita su un foglio di carta (dopo qualche mese d'uso intenso; da nuove le wacom ci provano ad emulare il feeling della carta, ma poi lo strato microrugoso della superficie si consuma e diventa liscio).

Comunque eventualmente (nel caso ci si ripensi sul disegnare direttamente al pc) una tavoletta grafica e` buona anche come sistema di puntamento al posto del mouse.

Vampire666
09-11-2011, 01:21
Sono d'accordo con te, proprio perchè non sempre si ha una facile/buona transizione da disegno su carta a tavoletta grafica che consiglio (in linea generale, poi ci sono le eccezioni) prima di esercitarsi su carta e poi vedere (l'interesse primario dovrebbe essere quello di disegnare, aver il dispositivo tecnologico passa in secondo piano).

Non escludo a priori che si possa diventare abili nell'uso della tavoletta senza aver mai preso una matita in mano (casi strani nella vita ci sono sempre :p ), ma secondo me se non si è capaci di disegnare con la matita, difficilmente lo si sarà con un dispositivo che non è immediato come i metodi tradizionali (con le Cintiq sarebbe già meglio dato che il meccanismo è più simile, ma di sicuro non sono strumenti per persone alle prime armi).

Comunque non è che sto sconsigliando l'acquisto, non è mia intenzione. Ho semplicemente notato diverse persone che prendono le tavolette pensando di poter tutto ad un tratto avere una migliore capacità artistica. Preferisco semplicemente far notare questo aspetto. Tutto lì.
Poi si possono prendere in considerazione aspetti diversi: la tavoletta potrebbe spingere la persona ad imparare ed esercitarsi più spesso grazie forse anche alla novità tecnologica, che magari con la penna/matita non avrebbe mai fatto.

:)

e.drummer
09-11-2011, 17:51
No vabbe a disegnare su carta son capace e ho fatto anche molte cose solo che nn potrei mai definirmi bravissimo xD
Cmq che dite prendo quella bianca la cth 470s che mi garba assai? xD

bodoni
15-11-2011, 10:34
salve sono nuovissimo del forum
ma avrei un problema che mi sembra di capire abbiate gia risolto:

ho una tavoletta "bamboo pen & touch" e un sistema operativo windows 7 64bit. Ho provveduto ha installare gli ultimi driver disponibili ossia "bamboo_setup_web0407final" e "cons525-5a_int" ma la suddetta installazione dura fino a che non spengo il pc. Infatti in maniera sistematica ad ogni accensione e riavvio di windows mi appare una finestra con scritto che il driver della tavoletta non funziona, costringendomi a disinstallare il driver e reinstallarlo per poter adoperare la mia bamboo. Cosa mi consigliate di fare per sistemare il tutto?

Alello
24-11-2011, 18:14
Ciao a tutti.

Mi date un consiglio sull'acquisto di una tavoletta grafica Wacom Bamboo Pen ? Ho visto che ci sono vari modelli ma non conosco bene le varie differenze.

Il mio budget è 65/70 euro

Os: Windows 7 x64

Programma Photoshop cs5

Utilizzo: Lo utilizzerò maggiormente per ricalco di disegni fatti a mano e colorare.

- Non mi serve la funzionalità touch.
- Esteticamente mi piace molto la serie 470 (nero e verde)
- vorrei acquistare su amazon.

Grazie a tutti!!!

doc1983
28-11-2011, 13:17
Salve a tutti, sono un felice possessore di una intuos 4 M ormai da un paio di anni, ora ho un paio di domande:
le cover e fogli della wacom disponibili sul sito sono una protezione o semplicemente l'area attiva da sostituire?Se si come?

Ho appena acquistato un nuovo monitor 23" 16:9, con l'opzione "forza proporzioni" nelle proprietà della tavoletta, è vero che perdo una grande parte dell'area attiva?

grazie in anticipo per le risposte

s12a
28-11-2011, 13:51
Salve a tutti, sono un felice possessore di una intuos 4 M ormai da un paio di anni, ora ho un paio di domande:
le cover e fogli della wacom disponibili sul sito sono una protezione o semplicemente l'area attiva da sostituire?Se si come?
Sono una protezione di plastica da circa 0.75 mm di spessore che si incollano nell'incavo apposito. Per toglierle bisogna con una lama (taglierino) o qualcosa di equivalente sollevarne un lembo da un angolo e tirare con forza. Se fai attenzione puoi rimuoverle il foglio di plastica senza fare danni allo stesso, che con una passata di carta vetrata ed un po` di manualita` torna come nuovo. Se invece vuoi lo stesso feeling che avevi con la tavoletta nuova, non puoi fare altro che sostituirlo con un foglio nuovo.

Ho appena acquistato un nuovo monitor 23" 16:9, con l'opzione "forza proporzioni" nelle proprietà della tavoletta, è vero che perdo una grande parte dell'area attiva?
Perdi (sulla Intuos4 M) una striscia orizzontale di circa 15 mm di altezza, in basso.

doc1983
28-11-2011, 14:36
Sono una protezione di plastica da circa 0.75 mm di spessore che si incollano nell'incavo apposito. Per toglierle bisogna con una lama (taglierino) o qualcosa di equivalente sollevarne un lembo da un angolo e tirare con forza. Se fai attenzione puoi rimuoverle il foglio di plastica senza fare danni allo stesso, che con una passata di carta vetrata ed un po` di manualita` torna come nuovo. Se invece vuoi lo stesso feeling che avevi con la tavoletta nuova, non puoi fare altro che sostituirlo con un foglio nuovo.


Perdi (sulla Intuos4 M) una striscia orizzontale di circa 15 mm di altezza, in basso.

ok, grazie per la risposta, nel caso, quale foglio consiglieresti? ho visto sul sito wacom che ci sono anche quelli traslucidi..

s12a
28-11-2011, 14:39
Non so che dirti, dipende da come ti trovi; il ho una Intuos 4 M come te, da quando e` uscita, ed ho ancora il foglio di plastica originale rinnovato ed omogeneizzato un paio di volte con una bella passata di carta vetrata fine. La superficie e` liscia e sdrucciolevole ed a me va bene cosi`.

Quello trasparente dovrebbe essere principalmente per fare lavori di tracciamento (ha la colla solo su un'estremita` cosi` da poter essere sollevato con facilita`).

doc1983
28-11-2011, 14:49
Non so che dirti, dipende da come ti trovi; il ho una Intuos 4 M come te, da quando e` uscita, ed ho ancora il foglio di plastica originale rinnovato ed omogeneizzato un paio di volte con una bella passata di carta vetrata fine. La superficie e` liscia e sdrucciolevole ed a me va bene cosi`.

Quello trasparente dovrebbe essere principalmente per fare lavori di tracciamento (ha la colla solo su un'estremita` cosi` da poter essere sollevato con facilita`).

si anche io ancora ho l'originale, ma vedendo quanti graffi sono presenti ho iniziato a preoccuparmi un po', quasi quasi compro un foglio (nero) sostitutivo quando l'originale sarà completamente alla frutta.
Ma come hai fatto tu con la carta vetrata non si è rovinata poi?

s12a
28-11-2011, 15:00
Ho usato carta abrasiva a grana fine (1000 grani) bagnata con movimenti circolari su tutta la superficie avendo cura di far diventare omogenea la finitura (con l'uso la superficie diventa disomogenea, tipicamente al centro piu` liscia che agli angoli). Non si e` rovinata, tutt'altro, e` diventata lucida (non a specchio ma quasi). Per accelerare il processo forse e` meglio iniziare con carta abrasiva un po' piu` grezza (700-800 grani), ma non ho provato.

Prima di comprare un altro foglio (costicchiano), io una prova la farei. Quando rimuovi il foglio dalla tavoletta ricordati di proteggere le fasce adesive al di sotto di esso con qualcosa che si tolga facilmente e non lasci residui.

doc1983
28-11-2011, 15:16
Ho usato carta abrasiva a grana fine (1000 grani) bagnata con movimenti circolari su tutta la superficie avendo cura di far diventare omogenea la finitura (con l'uso la superficie diventa disomogenea, tipicamente al centro piu` liscia che agli angoli). Non si e` rovinata, tutt'altro, e` diventata lucida (non a specchio ma quasi). Per accelerare il processo forse e` meglio iniziare con carta abrasiva un po' piu` grezza (700-800 grani), ma non ho provato.

Prima di comprare un altro foglio (costicchiano), io una prova la farei. Quando rimuovi il foglio dalla tavoletta ricordati di proteggere le fasce adesive al di sotto di esso con qualcosa che si tolga facilmente e non lasci residui.

Grazie mille per le precise spiegazioni, credo che aspetterò che si consumi ancora un pò e poi proverò il modo che mi hai consigliato

andrearaimondi
07-12-2011, 19:42
scusate, qual'è la differenza tra la tavoletta pen & touch della wacom e il tablet pen & touch sempre della wacom??
quale dei due è migliore?

kinglucertola
24-12-2011, 10:30
Ciao a tutti! Vorrei prendere una wacom intuos 4 m sapete dirmi se ci sono sconti per studenti e se si come si accede? dal sito wacom non si capisce molto.
Poi volevo sapere se qualcuno ne ha presa una con annesso dvd meet blàblà...è interessante??Può essere utile??
Ciao e grazie

AceGranger
24-12-2011, 12:07
Ciao a tutti! Vorrei prendere una wacom intuos 4 m sapete dirmi se ci sono sconti per studenti e se si come si accede? dal sito wacom non si capisce molto.
Poi volevo sapere se qualcuno ne ha presa una con annesso dvd meet blàblà...è interessante??Può essere utile??
Ciao e grazie

veramente il sito wacom è semplicissimo e spiegato perfettamente;

quando ti registri, selezioni Studente, e oltre i soliti campi dati, c'è la sezione Upload Legitimation dove puoi caricre il documento in formato jpg,png o pdf, che certifica la tua iscrizione a una universita o scuola.

fatto cio fai l'ordine.

http://it.shop.wacom.eu/Informazioni-per-docenti-e-studenti

Smoke99
20-01-2012, 16:27
Ciao a tutti,
Ho una tavoletta Wacom Bamboo pen & touch, volevo chiedere se fosse possibile avere diversi profili per quanto riguarda la configurazione dei tasti.
Ad es. vorrei aver un profilo da usare con Capture nx ed uno per Photoshop.
Grazie

Diablo1000
09-03-2012, 10:45
Rimetto in alto il topic chiedendo consiglio sull'acquisto di una tavoletta nuova.

Attualmente ho una wacom Volito (Il primo modello) versione small volevo andare su un modello M poiche con questo il tratto di penna mi finisce subito e mi trovo a tornare (In modo talmente fastidioso da far prima col mouse) sulla foto piu volte .

Per uso diciamo che lo utilizzerei per appoggio al lavoro di fotoritocco CS5 basato su :
Maschere
togliere qualche imperfezione
effetti di sfumatura

QUesta parte pero non è tanto usata dato che in genere sistemo le foto al volo su Lightroom prima di consegnarle e solo poche le post processo come fotoritocco .

Ora leggo sul topic delle bamboo fun ma vorrei avere delucidazioni su due punti :
Vanno bene per questo lavoro di fotoritocco che faccio o devo puntare necessariamente alle Intuos 5??
Ho visto sul web anche una versione "Special" della bamboo ma non so se vale la pena e se è il modello nuovo (Dalle immagini sembra il vecchio ) .

QUeste funzioni di touch ecc mi possono agevolare la vita nell'uso di Lightroom o dovrei cmq usare mouse per questi generi di applicazioni ? (Praticamente selezionare foto e giocare con le palette dei livelli di esposizione/luci ecc...)


Per prezzi invece chiedo aiuto se voi sapete dove trovarli sotto i prezzi Wacom (ANdrei a prendere con sconto UNIVERSITARIO la FUn M a 159€ e La special a 169€ mentre una Intuos S a 179€)


Queste sono le caratteristiche della mia attuale tavoletta
Active tablet area: 127 x 92.8mm (A6)
Dimensions: 224.1 x 221 x 22.3mm (w x d x h)
One-button stylus, two-button mouse
512 Pressure levels: 512
USB Connection
S

s12a
09-03-2012, 11:10
E` un po' che non sono aggiornato sulle tavolette grafiche della Wacom (non sapevo neanche che stessero per uscire le Intuos5), ma avendo sia una Bamboo Fun modello precedente (quella bianca) che una Intuos4 entrambe Medium, a mio parere se non hai esigenze particolari puoi benissimo puntare alla meno costosa Bamboo. All'atto pratico le differenze sono principalmente i driver (fastidiosamente piu` ristretti nelle funzionalita` sulle Bamboo), la possibilita` di poter usare piu` penne e di tipi diversi, in generale maggior supporto sui ricambi.

Meglio una Bamboo Fun Medium di una Intuos Small a mio parere.
Su Trovaprezzi la prima si trova a meno del prezzo che ti hanno proposto.

AlienGray
14-03-2012, 12:29
Ragazzi una domanda , vorrei acquistare una Intuos5 Touch L , vorrei sapere se
quando si disegna ci sono lag oppure no, prima tavoletta grafica quindi .... XD

AceGranger
14-03-2012, 13:27
Ragazzi una domanda , vorrei acquistare una Intuos5 Touch L , vorrei sapere se
quando si disegna ci sono lag oppure no, prima tavoletta grafica quindi .... XD

dal fatto che dici prima tavoletta e dalle tua domanda, presumo che tu non l'abbia mai nemmeno provata; partendo da questa premessa sei proprio sicuro di puntare a una L ? guarda, l'area della L è veramente tanta, l'escursione che devi compiere con il braccio non è indifferente; oltretutto una con dovresti affiancarla a monitor di grose dimensioni e risoluzioni, 27/30 pollici.

comunque generalmente niente lag, puo capitare un leggero ritardo in photoshop ma dipendente dall'hardware

AlienGray
14-03-2012, 14:37
AceGranger grazie per avermi risposto,puntavo alla L perchè non vorrei che le altre siano troppo piccole.Vedendo video su youtube ho visto le tavolette/monitor dove e possibile disegnarci sopra,nei video si vede un ritardo dal gesto del disegnatore al segno lasciato sulla tavola,non sono un esperto forse e un problema solo per quei dispositivi

AceGranger
14-03-2012, 14:59
AceGranger grazie per avermi risposto,puntavo alla L perchè non vorrei che le altre siano troppo piccole.

secondo me dipende molto da cosa ci dovrai fare, su che monitor la userai e come sei abituato a disegnare.

io ho una Intuos3 A5 wide che è un pelo piu grossa della M come area attiva e la uso su un 30 pollici; stavo pensando anche io alla L ma ero dubbioso sull'escursione in piu che il braccio dovrebbe compiere.

Vedendo video su youtube ho visto le tavolette/monitor dove e possibile disegnarci sopra,nei video si vede un ritardo dal gesto del disegnatore al segno lasciato sulla tavola,non sono un esperto forse e un problema solo per quei dispositivi

ho anche quella... :D è la CintiQ UX21 che ho in firma; li hai ancora quei link ? perchè sulla mia non riscontro problemi di ritardo; l'unico inconveniente delle Cintiq è la distanza punta/tratto che è dato dallo spessore del vetro protettivo, che pero viene mitigato dai driver con la calibrazione, che teoricamente andrebbe rifatta ogni qual volta la tavoletta viene usata in posizioni molto diverse visto ceh cambia il punto di osservazione e quindi la posizione di dove sta la punta e dove poi effettivamente parte il tratto.

presumo, che i ritardi dei video possano essere causati da file molto grossi o da PC poco performanti.

AlienGray
14-03-2012, 15:46
la serie CintiQ e il top giusto?

AlienGray
15-03-2012, 12:58
uffi .... la cintiq12wx e l'unica ala mia portata ... voi che ne dite troppo piccola ?

t.michele
16-06-2012, 10:16
Nessuno usa la tavoletta grafica con programmi di CAD (archicad, autocad, allplan)? E' comoda? E' una buona alternativa la mouse?:mc:

AbsoluT_92
18-06-2012, 00:00
Ho letto un po' e mi è parso di capire che le migliori son le Wacom.

Devo prenderla a mia sorella che a solo 11 anni ed è alle prime armi.
La vuole per lo + per disegnare sul PC al posto del mouse.

BUdget 100 €
Pensavo al formato A5, ma le Wacom a quel prezzo son solo A6.
Pertanto devo orientarmi su Trust o Aiptek, delle quali ho trovato i seguenti:

Aiptek MediaTablet 14000u 80-100 €
Slimline Widescreen Tablet 70 €

Tra le 2 quale sarebbe meglio?
Mi sfugge qual cosa nei 100 € formato A5?

IMPORTANTE: ho visto che son disponibili sconti universitari per le Wacom, qualcuno sa dirmi la consistenza di questi sconti? 10, 20, 50 % ??

Grazie in anticipo

Malachia[PS2]
02-07-2012, 19:41
ma quale sarebbe la differenza tra la wacom pen & touch e la fun? a leggere le specifiche sembrano identiche, però ci ballano 10€ in mezzo! non riesco proprio a capire..

Vampire666
02-07-2012, 20:43
;37734429']ma quale sarebbe la differenza tra la wacom pen & touch e la fun? a leggere le specifiche sembrano identiche, però ci ballano 10€ in mezzo! non riesco proprio a capire..
Solo il software. Sono uguali dal punto di vista hardware.

Malachia[PS2]
02-07-2012, 21:31
Solo il software. Sono uguali dal punto di vista hardware.

ah, e chissene! :D grazie mille!!

dieselnyc
05-07-2012, 19:53
Nessuno usa la tavoletta grafica con programmi di CAD (archicad, autocad, allplan)? E' comoda? E' una buona alternativa la mouse?:mc:

non osare!
one does not simply use a graphic tablet with cad shit
:D

dieselnyc
05-07-2012, 19:54
Solo il software. Sono uguali dal punto di vista hardware.

non ricordo bene, mi pare che alcuni modelli non supportino il touch come input.

jp1987
24-07-2012, 14:55
Salve a tutti! :fiufiu:
Stavo pensando di acquistare una tavoletta grafica che mi permettesse di sottolineare con facilità documenti PDF, cerchiando parole chiave e scrivendo qualcosa a lato ecc. Non mi serve dunque per disegnare.
Quale pensate possa essere utile a tal proposito? Capisco che forse un tablet pc è più indicato, ma ho preso da poco più di un anno un sony vaio, e vorrei affiancargli una tavoletta grafica. :cool:
Pensate che una Wacom Bamboo Touch & Pen S sia troppo piccola e che sia quindi più adatta una Medium? :rolleyes:
In tal caso dove acquistarla a prezzo migliore? Sul sito wacom con lo sconto per studenti universitari? :D
Attendo delucidazioni, ciao a tutti :)

B-jo
14-09-2012, 14:52
Ragazzi scusate avrei bisogno di un aiuto per scegliere un prodotto che soddisfi al meglio le mie esigenze.

Io sono uno studente universitario e da un po di tempo a questa parte mi è venuta la voglia di studiare certe materie scrivendo su file digitali.

L'idea mi è nata vedendo il galaxy note 10.1, che con l's-pen, permette di scrivere comodamente appoggiando il gomito (so che è un problema solo dei touch) e sopratutto ha la possibilità di riconoscere il testo convertendolo automaticamente in testo digitale.

Ovviamente avrei preso questo tablet se non fosse per il fatto che costa 550€ ed è troppo per le mie tasche.

Invece ho visto leggendo un po queste pagine che la wacom fa degli ottimi prodotti e attua degli sconti per chi è universitario.

Alla fine mi servirebbe un prodotto che mi permetti di scrivere senza affaticare la mano e se è possibile che abbia un software che permette di riconoscere la scrittura.Non mi serve un prodotto che sia precisissimo e non devo prenderci nemmeno appunti ma avrei bisogno di qualcosa che non mi affatichi la mano durante lo studio

Grazie in anticipo per l'aiuto

Dany_92
15-09-2012, 17:03
Ciao a tutti,

mi trovo davanti ad un enigma..
Probabilmente il mio è solo uno sfizio nel senso che vorrei acquistare una tavoletta in alternativa/supplemento al disegno vettoriale (soprattutto per figure con molte curve e più complesse) per impiegare meno tempo nel realizzarle.

Detto ciò mi domando: quanto cambia dal modello "vecchio" della Bamboo Pen a quello nuovo?
Quanta differenza fa avere una sensibilità di 1000 contro 500 e una risoluzione di 2054 contro 1024?

La differenza di prezzo si aggira sui 20€ che non è molto ma è la mia prima tavoletta e non so se risparmiare adesso per cambiarla casomai tra un po' di tempo oppure se il divario hardware non vale nemmeno la pena.

Grazie a tutti!

Roran
03-12-2012, 21:12
Voglio acquistare una wacom bamboo touch & pen,ho letto che c'è uno sconto del 15% per gli studenti ma non so che documento inviare per dimostrare che sono uno studente universitario? qualcuno di voi ha già inviato i documenti? la ricevuta dell'ultima tassa pagata pensate vada bene?

s12a
03-12-2012, 21:17
Un consiglio, cerca su Trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/) se non e` gia` in vendita in qualche shop ad un prezzo del 15% inferiore o meno di quello che pagheresti (dallo shop Wacom, giusto?) senza questo sconto studenti.

Roran
03-12-2012, 21:26
Un consiglio, cerca su Trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/) se non e` gia` in vendita in qualche shop ad un prezzo del 15% inferiore o meno di quello che pagheresti (dallo shop Wacom, giusto?) senza questo sconto studenti.perchè? sullo store wacom non pagherei nemmeno la spedizione

s12a
03-12-2012, 21:33
Esempio la Bamboo Pen&Touch small:

Dallo shop ufficiale Wacom: 89.90 euro sped.incluse (con sconto studenti: 76.41 euro)
Da Amazon.it: 75.14 euro sped.incluse

Da Amazon non devi dimostrare nulla e paghi pure 1 euro di meno.
Ma e` per prenderlo come [bell'] esempio. Gli shop ufficiali non convengono quasi mai.

Roran
03-12-2012, 21:44
Esempio la Bamboo Pen&Touch small:

Dallo shop ufficiale Wacom: 89.90 euro sped.incluse (con sconto studenti: 76.41 euro)
Da Amazon.it: 75.14 euro sped.incluse

Da Amazon non devi dimostrare nulla e paghi pure 1 euro di meno.
Ma e` per prenderlo come [bell'] esempio. Gli shop ufficiali non convengono quasi mai.Ma la sped gratuita di amazon.it è tracciata? poi cosa sarebbe quel "venduto da Amazon con imballaggi apertura facile certificati" ? :confused:

s12a
03-12-2012, 21:51
Ma la sped gratuita di amazon.it è tracciata?Dipende dal corriere usato. Comunque non e` lo shop online "locale", se ti fidi dello shop Wacom ufficiale, decisamente puoi di Amazon.
poi cosa sarebbe quel "venduto da Amazon con imballaggi apertura facile certificati" ? :confused:
Probabilmente che non tocca dannarsi per aprire l'imballo. In ogni caso non ho certo risposto per promuovere Amazon. Probabilmente ce ne sono altri con prezzi simili e spedizioni gratuite. Quello che intendo dire e` che negli shop non ufficiali (ma non per questo non autorizzati) le tavolette grafiche Wacom sono vendute gia` scontate della "offerta studenti".

Roran
03-12-2012, 21:57
Dipende dal corriere usato. Comunque non e` lo shop online "locale", se ti fidi dello shop Wacom ufficiale, decisamente puoi di Amazon.

Probabilmente che non tocca dannarsi per aprire l'imballo. In ogni caso non ho certo risposto per promuovere Amazon. Probabilmente ce ne sono altri con prezzi simili e spedizioni gratuite. Quello che intendo dire e` che negli shop non ufficiali (ma non per questo non autorizzati) le tavolette grafiche Wacom sono vendute gia` scontate della "offerta studenti".Gli atlri siti fanno pagare tutti la spedizione,quindi o compro dallo shop ufficiale o da amazon,quello che mi interessa sapere è se al momento della consegna mi fanno firmare,non vorrei trovarmi il pacchetto sopra la cassetta della posta stile negozi uk.

s12a
03-12-2012, 22:03
Io ho sempre dovuto firmare per ogni ordine effettuato da Amazon con spedizioni gratuite, non mi hanno mai lasciato pacchi davanti la porta. Per uno shop cosi` grande suppongo sia la prassi per evitare una mole ingestibile di segnalazioni di mancata consegna.

Non mi sento in grado di garantire che sia lo stesso per la tua zona, pero`. Suppongo che lo sia.

Roran
04-12-2012, 18:27
Cosa cambia tra queste due versioni della bamboo touch & pen?:

1° versione,88.10€ - link (http://www.amazon.it/gp/product/B005ZRY9CS/ref=s9_simh_gw_p23_d0_i2?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-2&pf_rd_r=0568NRJVAAVVGR34WCWG&pf_rd_t=101&pf_rd_p=312234427&pf_rd_i=426865031)

2° versione,75.14€ - link (http://www.amazon.it/Wacom-CTH-470K-DE-Pen-Touch/dp/B005OPKVF0/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_nC?ie=UTF8&colid=3ADFCDTER4GOX&coliid=I2IR1E22QMC7GX)

Cambia soltanto la nazione? il prodotto è lo stesso?

s12a
04-12-2012, 19:16
Si`, la prima e` importata dalla Germania, mentre la seconda dovrebbe essere la versione specifica per Italia e Spagna, di fatto non cambia nulla (neanche ai fini della garanzia essendo in ambito UE) a meno che tu non abbia proprio la necessita` che il software a corredo, l'imballo ed i manuali siano sicuramente nella tua lingua (dovrebbero essere multilingua comunque o perlomeno il driver lo e`).

Quanto ai driver in ogni caso, e` meglio scaricare l'ultima versione dal sito Wacom.
Il manuale e` anch'esso scaricabile dallo stesso sito, in versione italiana se vuoi.

Roran
07-12-2012, 14:11
Si`, la prima e` importata dalla Germania, mentre la seconda dovrebbe essere la versione specifica per Italia e Spagna, di fatto non cambia nulla (neanche ai fini della garanzia essendo in ambito UE) a meno che tu non abbia proprio la necessita` che il software a corredo, l'imballo ed i manuali siano sicuramente nella tua lingua (dovrebbero essere multilingua comunque o perlomeno il driver lo e`).

Quanto ai driver in ogni caso, e` meglio scaricare l'ultima versione dal sito Wacom.
Il manuale e` anch'esso scaricabile dallo stesso sito, in versione italiana se vuoi.
L'ho presa da Amazon ed è arrivata in un giorno,versione tedesca che praticamente di tedesco ha solo l'involucro della scatola,il resto è multilingua,anche il manuale cartaceo all'interno :D

manano3
10-12-2012, 23:04
Io dovrei fare un regalo tecnologico e avevo pensato proprio ad una tavoletta grafica.
La persone che la userà non è tanto esperta e non ha alcuna esigenza particolare se non quella di fare qualche scarabocchio.

Me la consigliate questa?
http://it.shop.wacom.eu/prodotti/bamboo/bamboo-pen/?c=346932

Da quanto ho capito è inutile andare su altri concorrenti per questa fascia di prezzo. E' così?

Grazie mille

Roran
14-12-2012, 15:27
Io dovrei fare un regalo tecnologico e avevo pensato proprio ad una tavoletta grafica.
La persone che la userà non è tanto esperta e non ha alcuna esigenza particolare se non quella di fare qualche scarabocchio.

Me la consigliate questa?
http://it.shop.wacom.eu/prodotti/bamboo/bamboo-pen/?c=346932

Da quanto ho capito è inutile andare su altri concorrenti per questa fascia di prezzo. E' così?

Grazie milleE' così,su quella fascia di prezzo non ne trovi di migliori,comunque sia con 15€ in più su amazon.it puoi comprare la versione con i 4 tasti funzioni e il supporto al touch che può essere utile anche con le gesture di windows,specie con windows 8

PaoloT87
15-12-2012, 09:40
Ciao a tutti
A Natale vorrei regalarmi una tavoletta grafica per iniziare a fare schizzi al pc e colorare schizzi a mano trasferiti tramite scanner oltre ad un po' di photoshop.
Ho pensato ad una wacom intuos 5, che mi sembra un gran bell'oggetto.
La mia domanda è questa.
La userei collegata al mio portatile dell con display da 15:4" in risoluzione full hd, e quando a casa con il pc collegato ad un monitor da 24" sempre fullhd.
Quale dimensione sarebbe la migliore per il mio utilizzo?
Io avevo pensato alla touch M, la S mi pare troppo piccola
Voi cosa mi consigliate?
Grazie a tutti

Dottor Gonzo
15-12-2012, 09:45
Secondo il mio parere le dimensioni dello schermo su cui lavori contano solo relativamente. La differenza sostanziale tra una tavoletta M ed una S è la superficie di lavoro che permette tratti molto più ampi e sostanzialmente una maggiore precisione all'aumentare delle dimensioni.
Dipende poi molto da ciò che intendi fare con la tavoletta e, ovviamente, dal budget a tua disposizione.
Io ho una intuos 4 M e mi trovo benissimo, oggetto bellissimo e molto funzionale.

PaoloT87
15-12-2012, 10:09
Grazie della rapida risposta.
La S è un po' sacrificata nelle dimensioni, mentre la L oltre a costare molto è fin troppo grande.
Credo che effettivamente la M dovrebbe essere la giusta scelta

s12a
15-12-2012, 10:27
Dipende - per disegnarci a mano libera secondo me la L e` meglio della M. Pero` effettivamente inizia ad essere troppo grande per essere tenuta sulla scrivania in maniera continua assieme alla tastiera. Non voglio immaginarmi la XL. Serve un monitor grande perche' per forza di cose sara` ad una certa distanza dalla tavoletta.

Fra l'altro e` vero che tavolette piu` grandi necessitano di movimenti piu` ampi di mano e braccio (soprattutto), ma e` anche vero che permettono una presa piu` "rilassata" della penna (che alla lunga fa sforzare meno tutti i muscoli del braccio) senza troppa perdita di precisione.

PaoloT87
15-12-2012, 11:02
Sì penso anche io che con la L si possa disegnare in maniera più rilassata e senza rischiare di uscire dall'area di disegno, però inizia ad essere un investimento sostanzioso...dovrò valutare un po' i pro e contro delle due M ed L

s12a
15-12-2012, 11:05
Nel dubbio, con la M non sbagli, in ogni caso. E` probabilmente il compromesso ideale fra costo ed usabilita`.

Poi in formato L ed XL ci sono solo le Intuos, con le M uno si puo` "accontentare" (all'atto pratico non c'e` poi tutta questa differenza) di una Bamboo, che costa di meno.

PaoloT87
15-12-2012, 11:28
Pensavo alla intuos per la maggiore sensibilità e la possibilità di utilizzare penne di tipo diverso.
La M touch costa 370 euro, la L 480...sono 110 euro in più.
Forse mi converrebbe puntare alla M solo imput penna?
Perderei molte funzioni senza il touch?
Ultima domanda: c'è la possibilità magari di spendere meno prendendo la tavoletta in negozi o shop online diversi da quello ufficiale?
Grazie ancora

s12a
15-12-2012, 11:37
Premetto che io ho una Intuos4 M ed una Bamboo Fun M vecchio modello. A parte i tasti ausiliari ed altre cose minori le differenze principali (quelle che si avvertono immediatamente con l'uso) sono dal punto di vista della Bamboo:

- Driver meno curati, con meno opzioni (esempio non ci sono i profili diversi per ogni programma usato - anche se secondo me la cosa serve a poco)
- Penna che sembra piu` "plasticosa", materiali in generale un po' meno curati (non necessariamente piu` fragili)
- Forza minima di attivazione della penna sensibilmente piu` elevata, sensibilita` pressione meno lineare.

Il touch secondo me serve a ben poco. Personalmente preferisco avere tavoletta da una parte e mouse dall'altra, in caso di bisogno (raro). Fra l'altro e` mal implementato a detta di molti, funziona a "gestures", come un mouse.

Fra l'altro (cosa importante) non si puo` sostituire la superficie plastificata della zona attiva della tavoletta sulle versioni touch!

Si`, si spende meno prendendo la tavoletta in shop online diversi da quello ufficiale. Dai un'occhiata alle precedenti 2 pagine del thread.

PaoloT87
15-12-2012, 12:00
Premetto che io ho una Intuos4 M ed una Bamboo Fun M vecchio modello. A parte i tasti ausiliari ed altre cose minori le differenze principali (quelle che si avvertono immediatamente con l'uso) sono dal punto di vista della Bamboo:

- Driver meno curati, con meno opzioni (esempio non ci sono i profili diversi per ogni programma usato - anche se secondo me la cosa serve a poco)
- Penna che sembra piu` "plasticosa", materiali in generale un po' meno curati (non necessariamente piu` fragili)
- Forza minima di attivazione della penna sensibilmente piu` elevata, sensibilita` pressione meno lineare.

Il touch secondo me serve a ben poco. Personalmente preferisco avere tavoletta da una parte e mouse dall'altra, in caso di bisogno (raro). Fra l'altro e` mal implementato a detta di molti, funziona a "gestures", come un mouse.

Fra l'altro (cosa importante) non si puo` sostituire la superficie plastificata della zona attiva della tavoletta sulle versioni touch!

Si`, si spende meno prendendo la tavoletta in shop online diversi da quello ufficiale. Dai un'occhiata alle precedenti 2 pagine del thread.

Grazie mille per i tuoi consigli
Quindi solo nella M senza touch è possibile cambiare la superficie sensibile, questo è un dettaglio non da poco...
Ho provato a cercare ad esempio su amazon ed in effetti si risparmia.
A questo punto credo che la scelta migliore quindi sarebbe la M senza touch, risparmierei un bel po'.
Un ultima domanda: usi, o hai usato, anche penne differenti da quella standard?
Vale la pensa prenderne in considerazione l'acquisto?
Grazie ancora

Dottor Gonzo
15-12-2012, 12:04
La intuos è fornita con un set di punte diverse per la penna: dure, molli, "snodabili" per simulare l'effetto pennello, ecc.

PaoloT87
15-12-2012, 12:09
Forse mi sono espresso male
Ho visto che ci sono diverse penne con caratteristiche diverse disponibili oltre alla penna standard
Qualcuno ha utilizzato ancora queste penne?

s12a
15-12-2012, 12:09
Grazie mille per i tuoi consigli
Quindi solo nella M senza touch è possibile cambiare la superficie sensibile, questo è un dettaglio non da poco...
Ho provato a cercare ad esempio su amazon ed in effetti si risparmia.
A questo punto credo che la scelta migliore quindi sarebbe la M senza touch, risparmierei un bel po'.
Un ultima domanda: usi, o hai usato, anche penne differenti da quella standard?
Vale la pensa prenderne in considerazione l'acquisto?
Grazie ancora
Uso solo la penna standard e non ne ho usate altre, ma sinceramente non trovo che ce ne sia il bisogno anche perche' sono veramente pochi i programmi che sfruttano le funzionalita`aggiuntive in maniera soddisfacente.

Anche la funzionalita` tilt presente di default sulla Intuos e` sostanzialmente inutile: primo perche' non e` esattamente come usare una matita (piu` si inclina la penna della tavoletta grafica, piu` sara` difficile applicare pressione, necessaria per far registrare il tratto), secondo perche' a mio parere la funzionalita` non e` ben implementata (TiltX TiltY invece di Angolo ed Inclinazione) ed e` improbabile che questa cosa verra` modificata nel futuro, anche per la compatibilita` con i programmi esistenti che si basano sul primo metodo.

PaoloT87
15-12-2012, 12:17
Ho capito
Intanto inizio a prendere la intuos ed a impratichirmi un po'
Ultima domanda: il kit wireless può essere utile o secondo voi è uno spreco di denaro?

s12a
15-12-2012, 12:26
Secondo me inutile a meno che non te la porti spesso in giro. Ma l'uso ideale e` su una postazione fissa davanti al monitor, non e` come un blocco note su cui puoi scrivere a qualsiasi angolazione vuoi: devi comunque tenere gli occhi sul monitor e la coordinazione mano/tavoletta-occhio/monitor necessaria per fare cio` la aiuti a svilupparsi velocemente anche mantenendo riferimenti fissi (la tavoletta grafica sulla scrivania).

AceGranger
15-12-2012, 13:17
Perderei molte funzioni senza il touch?


se hai win 8 mi pare che il touch della tavoletta faccia le veci del touch del monitor e poi il resto delle gesture le puoi configurare come vuoi, es. per girare il foglio.

Forse mi sono espresso male
Ho visto che ci sono diverse penne con caratteristiche diverse disponibili oltre alla penna standard
Qualcuno ha utilizzato ancora queste penne?

io ho una Intuos 4L, una Inutos 3 A5Wide e una CINTIQ UX21 Intuos 3

sulla 4 ho comprato la Classic Pen, svolge le stesse funzioni della Grip Pen , solo che è molto piu leggera; sembrera poco piu leggera ma io che uso solo la penna ( sono proprio senza mouse ), dopo 8-9 ore la differenza è marcata, la mano è molto meno affaticata.

sulla 3 e sulla CINTIQ ho l'aerografo, che ha la rotellina che puo essere associata ad una funzione a piacimento; es. puoi impostare l'opacita con la pressione della penna e mettere la dimensione del tratto sulla rotellina.


per la questione dimensione della tavoletta, io invece trovo che sia molto legata alla dimensione del monitor e alla sua risoluzione; passando da una A5 Wide alla L sul 30", mi sono trovato molto meglio come feeling e precisione, tuttavia collegandole al tablet Vaio DUO 12" FHD la L non è il massimo, è migliore la A5 Wide ( che piu o meno corrisponde alla M )

PaoloT87
15-12-2012, 13:36
se hai win 8 mi pare che il touch della tavoletta faccia le veci del touch del monitor e poi il resto delle gesture le puoi configurare come vuoi, es. per girare il foglio.



io ho una Intuos 4L, una Inutos 3 A5Wide e una CINTIQ UX21 Intuos 3

sulla 4 ho comprato la Classic Pen, svolge le stesse funzioni della Grip Pen , solo che è molto piu leggera; sembrera poco piu leggera ma io che uso solo la penna ( sono proprio senza mouse ), dopo 8-9 ore la differenza è marcata, la mano è molto meno affaticata.

sulla 3 e sulla CINTIQ ho l'aerografo, che ha la rotellina che puo essere associata ad una funzione a piacimento; es. puoi impostare l'opacita con la pressione della penna e mettere la dimensione del tratto sulla rotellina.


per la questione dimensione della tavoletta, io invece trovo che sia molto legata alla dimensione del monitor e alla sua risoluzione; passando da una A5 Wide alla L sul 30", mi sono trovato molto meglio come feeling e precisione, tuttavia collegandole al tablet Vaio DUO 12" FHD la L non è il massimo, è migliore la A5 Wide ( che piu o meno corrisponde alla M )

Ok, grazie mille per tutti i consigli.
Come dimensione a questo punto credo andrò per la M.
Non ho windows 8, ho un Dell Precision con Windows 7.
Cercherò info su cosa effettivamente è possibile fare con il touch.

Solo una ultima cosa: pensavo di prendere uno di quei mouse 3d che permettono di fare zoom, rotazioni ecc... visto che con lo sconto educational la versione base costa davvero poco.
Dite che abbinato alla tavoletta potrebbe fare le veci di quei comandi che altrimenti andrebbero fatti con le gesture touch?

s12a
15-12-2012, 13:44
Ricordo comunque che per funzioni di rotazione/zoom/ecc le Intuos attuali incluse le non-touch hanno gia` una "rotella" sensibile al tocco. E` assimilabile a quella del mouse come funzionalita` (essenzialmente funziona in due versi e stop), ma e` configurabile.

AceGranger
15-12-2012, 14:09
Solo una ultima cosa: pensavo di prendere uno di quei mouse 3d che permettono di fare zoom, rotazioni ecc... visto che con lo sconto educational la versione base costa davvero poco.
Dite che abbinato alla tavoletta potrebbe fare le veci di quei comandi che altrimenti andrebbero fatti con le gesture touch?

si è un'accoppiata perfetta ;) io ho lo Space Pilot Pro, e praticamente non metto piu le mani sulla tastiera se non per scrivere

PaoloT87
15-12-2012, 15:00
si è un'accoppiata perfetta ;) io ho lo Space Pilot Pro, e praticamente non metto piu le mani sulla tastiera se non per scrivere

Ok, perfetto
Credo proprio allora che prenderò la intuos M e lo space pilot
Vi farò sapere come mi troverò
Grazie di tutti i consigli

Gekooo
16-12-2012, 09:25
Ciao ragazzi, per natale vorrei regalare una tavoletta grafica alla mia ragazza che la utilizzerebbe esclusivamente per il disegno a mano libera, soprattutto fumetti.
Visto che lei non ha mai avuto una tavoletta grafica, volevo regalargliene una di buona gualità per ridurre il trauma nel passaggio carta-monitor e la intuos5 mi sembra una buona soluzione!
Il problema è che il mio budget non supera i 200euro, quindi posso permettermi solo la versione S, o in alternativa una bamboo M.
Qualcuno di voi che utilizza la tavoletta per disegnare potrebbe darmi qualche consiglio? Io sarei indirizzato verso la intuos perché mi sembra più comoda per disegnare (varie punte, più sensibilità), ma prima di prenderla volevo ascoltare il parere di qualcuno più esperto di me!
Grazie in anticipo!

s12a
16-12-2012, 09:52
Fra la Intuos S e la Bamboo M, decisamente Bamboo M a mio parere, come ho spiegato nei post appena precedenti riguardo quello che penso riguardo la dimensione delle tavolette grafiche. Per il disegno a mano libera, piu` grande e` la tavoletta, meglio e` (compatibilmente con le dimensioni del monitor. Una tavoletta con l'area attiva piu` grande del monitor non e` che sia il massimo da usare)

Io ne faccio esattamente quell'uso e gia` (disegno a mano libera direttamente al pc), passando da una Bamboo M (vecchio modello) ad una Intuos 4 M ho fatto veramente fatica a trovare benefici effettivi al passaggio, dopo un anno di utilizzo della Bamboo. Figuriamoci un totale principiante che magari agli inizi, superato il periodo di adattamento sara` ancora li` a fare attenzione a non rovinare la tavoletta premendo troppo col pennino (cosa di cui non c'e` bisogno di preoccuparsi, preciso).

Per il disegno a mano libera personalmente passerei alle Intuos solo per le tavolette dalla L all'insu`. Poi chiaramente ognuno ha le sue opinioni (es AceGranger che pero` credo sia focalizzato sul digital 3D sculpting) ed e` bene sentire tutte le campane. Altri dicono di trovarsi benissimo sulle S, per altri ancora la dimensione non e` importante perche' disegnano prima il tutto su carta, poi scannerizzano ed al pc si occupano solo di aggiustamenti e colorazione.

E` vero pero` che la Wacom ha in catalogo questa tavoletta con in bundle del software specifico per il disegno a mano libera di fumetti/illustrazione in specie, ed e` in formato S. Valli a capire!

http://www.wacom.eu/index2.asp?pid=294&spid=5&lang=it
(come regalo fa la sua figura pero`)

AceGranger
16-12-2012, 12:11
Fra la Intuos S e la Bamboo M, decisamente Bamboo M a mio parere, come ho spiegato nei post appena precedenti riguardo quello che penso riguardo la dimensione delle tavolette grafiche. Per il disegno a mano libera, piu` grande e` la tavoletta, meglio e` (compatibilmente con le dimensioni del monitor. Una tavoletta con l'area attiva piu` grande del monitor non e` che sia il massimo da usare)

Io ne faccio esattamente quell'uso e gia` (disegno a mano libera direttamente al pc), passando da una Bamboo M (vecchio modello) ad una Intuos 4 M ho fatto veramente fatica a trovare benefici effettivi al passaggio, dopo un anno di utilizzo della Bamboo. Figuriamoci un totale principiante che magari agli inizi, superato il periodo di adattamento sara` ancora li` a fare attenzione a non rovinare la tavoletta premendo troppo col pennino (cosa di cui non c'e` bisogno di preoccuparsi, preciso).

Per il disegno a mano libera personalmente passerei alle Intuos solo per le tavolette dalla L all'insu`. Poi chiaramente ognuno ha le sue opinioni (es AceGranger che pero` credo sia focalizzato sul digital 3D sculpting) ed e` bene sentire tutte le campane. Altri dicono di trovarsi benissimo sulle S, per altri ancora la dimensione non e` importante perche' disegnano prima il tutto su carta, poi scannerizzano ed al pc si occupano solo di aggiustamenti e colorazione.


non ho mai avuto una bamboo quindi non so le differenze precise del pannello dirver, pero andrei anche io di Bamboo M; credo che l'area sensibile maggiore sia piu determinante del plus driver della Intuos.

Nel mio caso la uso in 3D Max e Photoshop, ( e in tutto visto che non ho il mouse ) di sculpting alla Zbrush faccio proprio poco perchè mi occupo quasi esclusivamente di Architettura; io ho preso la L per via del monitor, la precisione in piu l'ho sentita, il passaggio da 1024 a 2048 livelli nel mio caso non l'ho quasi mimimamente percepito.

Gekooo
17-12-2012, 13:59
Grazie per i consigli! Io ero indirizzato verso la intuos perché nel pacchetto erano inclusi software per il disegno, quindi pensavo fosse particolarmente indicata per quello, mentre le bamboo più indirizzate al foto ritocco.
Non ho capito bene il discorso delle dimensioni, visto che lei vorrebbe disegnare fumetti che non hanno tavole di grosse dimensioni, pensavo che lo zoom (visto che c'e anche il multitouch) riuscisse a compensare il problema della dimensione. La risoluzione del suo schermo è 1280, quindi non molto grossa, ma se vo mi consigliate la M prendo quella!

s12a
17-12-2012, 15:03
Per disegnare direttamente al pc (cosa che sembra fare ribrezzo a diversi "puristi", specie di fumetti), una tavoletta piu` grande permette maggiore precisione/fermezza del tratto, a prescindere dalle dimensioni effettive del lavoro finale. Per dirla molto semplice, se per disegnare un tratto di 250 pixel a schermo dobbiamo spostare la penna di 10 centimetri (tavoletta grande) invece che di 5 (tavoletta piccola), per forza di cose abbiamo piu` controllo.

Direi di non stare a vedere il software incluso (a meno che non si abbia proprio la possibilita` di reperirlo separatamente) e vedere piuttosto l'hardware, la cui caratteristica piu` evidente e` la dimensione dell'area attiva. Le Bamboo e le Intuos funzionalmente non differiscono di molto, permettono a parita` di dimensione di raggiungere gli stessi risultati, tipicamente. Le Intuos, oltre a materiali migliori e gamma di dimensioni piu` grandi (L ed XL) hanno semplicemente funzionalita` piu` avanzate nei driver e nell'hardware (per lo piu` da acquistare a parte) che possono rendere piu` comode certe cose, che difficilmente un principiante totale delle tavolette grafiche puo` apprezzare (e se e` la prima tavoletta grafica forse e` meglio non spendere troppo se non si e` sicurissimi se ci si trovera` bene o si continuera` ad utilizzarla nel futuro).

Per riassumere: una Bamboo M e` un acquisto piu` sicuro di una Intuos S.

Gekooo
17-12-2012, 15:33
Grazie mille, sei stato molto esaustivo! Allora credo proprio mi indirizzerò verso la M, anche la bamboo percepisce l'inclinazione e la rotazione della penna?
Per quanto riguarda i software li ho guardati solo per comprendere il tipo di utilizzo per il quale erano state pensate. Per il prezzo sono praticamente uguali, quello della s intuos e la m bamboo (intorno ai 170), anche per questo ho tutta questi indecisione!

s12a
17-12-2012, 15:41
No, la Bamboo non percepisce l'inclinazione o la rotazione (sul proprio asse). Nota che sulle Intuos la rotazione e` disponibile solo con la Art Pen (prezzo ufficiale 110 euro) e non la penna in dotazione. Inoltre pochi programmi la sfruttano a dovere. E l'inclinazione, per come funziona su queste tavolette (se leggi i precedenti messaggi nelle ultime pagine l'ho spiegato perche') e per quanto e` supportata dai vari programmi, non e` poi funzionale a mio parere.

Quello che conta di piu` e` la sensibilita` alla pressione.

Gekooo
17-12-2012, 16:29
Perfetto, mi hai tolto ogni dubbio! C'è qualche modello che puoi consigliarmi? Stavo cercando uno shop abbastanza rapido in modo tale che mi arrivi prima di natale, pensavo quindi ad amaz., solo che il prezzo della m è superiore a quello della intuos S!

s12a
17-12-2012, 17:18
Per la dimensione M c'e` poco da scegliere in quanto c'e` solo la "Bamboo Fun Medium Pen&Touch" ad essere in tale formato.

Per i negozi cerca su trovaprezzi se l'Amazzone non ti va bene:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_mouse-tastiere_bamboo_medium.aspx

PaoloT87
19-12-2012, 07:58
Non sono ancora giunto ad una decisione finale sul mio acquisto.
Facendo alcune prove ho visto che la superficie sensibile nella versione large è quasi identica in dimensioni al display fullhd da 15.4" del mio notebook.
Tralasciando problemi di ingombro e peso, secondo voi può essere sensato pensare di disegnare su una superficie mappata praticamente 1:1 con il display?

s12a
19-12-2012, 08:50
Secondo me si` (dopotutto anche le Cintiq sono mappate 1:1), ma dipende che devi farci. Per dire, se e` solo per avere la sensibilita` della pressione ed un po' piu` precisione per correggere le foto su Photoshop, sarebbe sprecata.

Nell'eventualita` (esempio scomodita` iniziale derivata dagli ampi movimenti della mano necessari per andare da una parte all'altra del desktop) puoi sempre ridurre dai driver l'area attiva ad una piu` piccola, anche se cosi` facendo vanificheresti il prezzo pagato in piu` rispetto ad una tavoletta di dimensioni fisicamente inferiori.

PaoloT87
19-12-2012, 10:06
Secondo me si` (dopotutto anche le Cintiq sono mappate 1:1), ma dipende che devi farci. Per dire, se e` solo per avere la sensibilita` della pressione ed un po' piu` precisione per correggere le foto su Photoshop, sarebbe sprecata.

Nell'eventualita` (esempio scomodita` iniziale derivata dagli ampi movimenti della mano necessari per andare da una parte all'altra del desktop) puoi sempre ridurre dai driver l'area attiva ad una piu` piccola, anche se cosi` facendo vanificheresti il prezzo pagato in piu` rispetto ad una tavoletta di dimensioni fisicamente inferiori.

L'uso principale sarà all'inizio la colorazione di schizzi architettonici, sperando poi di iniziare a disegnare direttamente al pc e poi colorare il tutto.
Per questo pensavo che avere una superficie maggiore, in questo caso all'incirca la stessa del display, potesse essere meglio

s12a
19-12-2012, 15:57
Se e` per disegnarci direttamente, meglio una Intuos Large. Avrai piu` precisione nel tratto a fronte di costo maggiore, ingombri maggiori, movimenti della mano maggiori. Se non sei convinto (anche sull'uso futuro) allora prendi una Bamboo Medium, con cui di sicuro non sbagli, anche perche' ha una dimensione che e` a mio modo di vedere un compromesso ideale per l'uso a tutto tondo.

Per chiarire, funzionalmente (inteso come workflow) le varie tavolette non differiscono l'una dall'altra. La dimensione influisce principalmente sulla precisione del tratto, non e` che una tavoletta piu` piccola "copre" un'area del monitor inferiore.

PaoloT87
19-12-2012, 17:12
Si si, so come funzionano...piú la tavoletta è piccola più il tratto per coprire una distanza diventa più corto
Per questo mi attira molto la L, l'area attiva corrisponde più o meno ad un A4, formato sul quale faccio la maggior parte dei miei schizzi e disegni

Sent from my TapaTalkin Galaxy Note 2

PaoloT87
21-12-2012, 21:17
Ho l'ennesimo dubbio da porvi, che mi è venuto in mente ieri sera mentre coloravo degli schizzi con i pantoni.
Penso abbiate presente questi pennarelli con la punta stile "evidenziatore": colorando a mano posso tracciare linee sia dal lato lungo della punta, sia dal lato corto, non so se ho reso l'idea...
Con le tavolette è possibile ad esempio con i pennelli di photoshop riprodurre questa cosa?
O, se ho capito correttamente, questa cosa è possibile solo tramite l'art pen opzionale per la intuos che è sensibile anche alla rotazione?
Grazie ancora

s12a
21-12-2012, 21:47
Si`, come dici te (facendo ruotare l'evidenziatore sul proprio asse) solo con l'Art Pen opzionale sulle Intuos.

Sempre con le Intuos, su Photoshop pero` si puo` piu` o meno emulare la stessa cosa con l'angolo di inclinazione (tilt), la qual cosa e` possibile anche con la penna standard. Non e` proprio come ruotare la penna su se stessa ma a fini pratici funziona ugualmente:


http://i.imgur.com/15Qu9l.png (http://i.imgur.com/15Qu9.png)

PaoloT87
21-12-2012, 21:56
Grazie mille per la risposta.
Come imaginavo il modo alternativo esiste, ma un po' macchinoso.
Ho chiesto perchè mi sono reso conto che colorando vario spesso il lato della punta che utilizzo.
Immagino che sia un po' difficile immaginare di colorare variando continuamente il valore "manualmente"

s12a
21-12-2012, 22:02
No, non bisogna variare il valore manualmente (e` comunque un'opzione...). Si puo` legare l'angolo del "brush" con l'inclinazione della penna (esempio inclinandola fisicamente verso i quattro punti cardinali). Se leggi li`, c'e` scritto "Control" ed a fianco "Pen Tilt". Funziona solo sulle Intuos pero`.

PaoloT87
21-12-2012, 22:05
No, non bisogna variare il valore manualmente (e` comunque un'opzione...). Si puo` legare l'angolo del "brush" con l'inclinazione della penna (esempio inclinandola fisicamente verso i quattro punti cardinali). Se leggi li`, c'e` scritto "Control" ed a fianco "Pen Tilt". Funziona solo sulle Intuos pero`.
Ah ok, quindi si può assegnare il comando all'inclinazione che funziona su tutte le penne intuos...
Quindi per ruotare il pennello mi basterà inclinare la penna
Così dovrebbe risultare comunque molto comodo da usare
Qualcuno di voi utilizza o ha utilizzato questa funzione?

s12a
21-12-2012, 22:18
Personalmente non ho mai usato la funzione tilt se non per "gioco" e non credo che ci sia molta gente in ambito 2D artistico (sketching / digital painting) che usi normalmente altre funzionalita` oltre la sensibilita` della pressione tranne magari chi vuole esplorare possibilita` alternative (esempio comandare alcune funzioni con l'inclinazione della penna puo` fare comodo anche se comunque di solito si tende ad usarle fisse per tratto) o chi vuole la perfetta corrispondenza con i media tradizionali (una partita persa in partenza, a mio parere).

Anche perche' sia l'inclinazione (tilt) che la rotazione (da quanto ho letto in giro) su queste Wacom non e` che siano facilissime da controllare rispetto alla pressione.

PaoloT87
21-12-2012, 22:27
Ok
Vedrò di cominciare con la penna standard ed immagino che ci vorrà molto tempo per prenderci la mano e scoprire come usare al meglio tutte le funzioni...

PaoloT87
22-12-2012, 13:54
Ultima domanda: si può regolare l'angolo del brush tramite la "scrollwhell" (non so come si chiami di preciso) della tavoletta?

Sent from my TapaTalkin Galaxy Note 2

s12a
22-12-2012, 14:11
Non su Photoshop perche' li` tale opzione non e` mappabile a tale proprieta` e perche' dal programma non ci sono tasti di scelta rapida da tastiera che svolgono tale funzione. Forse con qualche utility esterna di macro/scripting come AutoHotKey (http://www.autohotkey.com/) si puo` fare indirettamente, ma non ci metterei la mano sul fuoco, e poi non credo sia una cosa semplice da allestire.

Su GIMP ad esempio si puo` fare perche' si possono impostare scorciatoie da tastiera per tale scopo e conseguentemente si puo` mappare la scrollwheel della tavoletta ad esse.

PaoloT87
22-12-2012, 18:28
Non su Photoshop perche' li` tale opzione non e` mappabile a tale proprieta` e perche' dal programma non ci sono tasti di scelta rapida da tastiera che svolgono tale funzione. Forse con qualche utility esterna di macro/scripting come AutoHotKey (http://www.autohotkey.com/) si puo` fare indirettamente, ma non ci metterei la mano sul fuoco, e poi non credo sia una cosa semplice da allestire.

Su GIMP ad esempio si puo` fare perche' si possono impostare scorciatoie da tastiera per tale scopo e conseguentemente si puo` mappare la scrollwheel della tavoletta ad esse.

Ok, grazie ancora di tutte le risposte ;-)

PaoloT87
27-12-2012, 15:58
Alla fine ho optato per una intuos 5 solo penna, vedrò di prenderci la mano un po' alla volta con photoshop.
Grazie ancora a tutti per i consigli

edit:
Sto provando un po' la wacom ed incontro già i primi problemi da neofita.
Il touchring di default ha su uno dei quattro tasti la funzione di regolazione della dimensione del pennello.
In photoshop cs6 non funziona, quindi immagino sia impostato per qualche altro software
Come posso impostarlo in modo da funzionare in cs6?
Quali sono le scorciatoie da tastiera che servono per modificare la dimensione del pennello?
Grazie a tutti

Dottor Gonzo
27-12-2012, 22:24
Avevo lo stesso problema.
Ho risolto impostando dei tasti particolari sia sul touch ring della tavoletta che in photoshop. Quelli di default non vengono in qualche modo riconosciuti. Io ho associato "$" per l'aumento dimensioni e "£" per la diminuzione. Considera però che ho una tastiera a layout francese e che ho photoshop in inglese. Potresti dover associare altri tasti: l'unica è andare per tentativi, ma alla fine si risolve ;)

PaoloT87
28-12-2012, 08:32
Avevo lo stesso problema.
Ho risolto impostando dei tasti particolari sia sul touch ring della tavoletta che in photoshop. Quelli di default non vengono in qualche modo riconosciuti. Io ho associato "$" per l'aumento dimensioni e "£" per la diminuzione. Considera però che ho una tastiera a layout francese e che ho photoshop in inglese. Potresti dover associare altri tasti: l'unica è andare per tentativi, ma alla fine si risolve ;)

Ok, questa cosa mi consola...
Io ho photoshop in inglese e tastiera con layout italiano.
Quindi posso impostare delle scorciatoie personalizzate per ogni comando all'interno del software? Come devo fare?
Poi immagino basti associare le due scorciatoie assegnate al touchring e dovrebbe funzionare...
Grazie ancora

s12a
28-12-2012, 08:56
Mediante il menu Edit>Keyboard Shortcuts (Ctrl+Alt+Shift+K)

PaoloT87
28-12-2012, 09:08
Mediante il menu Edit>Keyboard Shortcuts (Ctrl+Alt+Shift+K)

Grazie mille
Ci provo subito

Gekooo
01-01-2013, 21:34
Ciao ragazzi, grazie a tutti dei consigli! Alla fine ho preso la la touch&pen M sull'amazzone e il regalo si è rivelato un successone! :D
Buon anno a tutti!

mecamacro
04-04-2013, 18:16
salve ragazzi,domani mi arriva la intuos 4 M
avrei un paio di domande e spero in un piccolo consiglio.
ho letto di problemi nella configurazione dei tasti...
io ho photoshop in italiano..questo è di aiuto??
la configurazione di default è così pessima?e soprattutto ,per il rilevamento dell'inclinazione devo pensarci io o va in automatico?
ho sentito anche dire anche che è meglio installare i driver direttamente dal sito wacom invece di utilizzare quelli presenti nel cd di installazione.
è vero?la tavola che mi arriva è di 2 anni fa e di conseguenza anche il software.

scusate per la banalità delle domande ma sono un poco in ansia...non vedo l'ora di metterci le mani sopra.
fino ad ora ho lavorato con il fujitsu st5112 che è spettacolare ma ho avuto modo di trovare lo spazio dove piazzare un bel monitor e crearmi un area di lavoro più comoda e così ho acquistato anche la intuos 4 usata.
ah se interessa l'ho messo in vendita ma non qui perchè non ho i 100 messaggi
che servono....

driver46
07-04-2013, 20:02
ragazzi io vorrei prendere una tavoletta grafica ma non per uso professionale, perchè mi piace tantissimo disegnare e siccome sto molto tempo al pc volevo unire le due cose e quindi aumentare le volte in cui disegno... ho già visto nelle prime pagine di questo thread che le migliori sono le wacom... cosa mi consigliate ? non voglio spendere molto proprio perchè non mi serve per uso professionale però pretendo come minimo una non buona ma ottima fluidità e precisione, non voglio una cosa giusto per...

driver46
08-04-2013, 12:46
io avevo pensato a questa, com'è?
http://it.shop.wacom.eu/detail/index/sArticle/443/sCategory/346932

driver46
09-04-2013, 16:57
niente?

s12a
09-04-2013, 17:05
Per disegnare direttamente al PC secondo me sarebbe meglio prendere una M invece di una S, ma quella al limite va bene lo stesso, cambia solo la dimensione (più l'area attiva è piccola più si tenderà a disegnare di "polso" o "dita" ed avere un tratto meno preciso / stabile).

Non è che ci sia tutta questa scelta per le Wacom. In generale le Bamboo sono a prescindere dal modello specifico la fascia entry level, mentre le Intuos sono quella "professionale", più curate dal punto di vista di driver, ergonomia e materiali. Funzionalmente non ci sono tante differenze e quelle tecniche difficilmente sono apprezzabili da un novizio delle tavolette grafiche.

driver46
09-04-2013, 17:42
hm... quindi la bamboo fa al caso mio... però quale dovrei prendere? com'è il touch? è utile anche magari per ruotare etc? la componente wireless è utile? e poi c'è bisogno di pellicole protettive o altro, oltre la tavoletta?
che io sappia ci sono tre modelli:
-pen
-pen and touch
-fun pen and touch
---small
---medium
penso che il modello fun sia migliore essendo forse anche più nuovo... riguardo questo modello se ho la possibilità prendo la M o la S?
grazie per l'aiuto

s12a
09-04-2013, 17:52
Il touch è a mio parere una funzionalità accessoria non indispensabile. Di certo non lo è per il disegno. Può però fare comodo per Windows 8 e magari in ottica futura. Fra l'altro le Wacom con funzionalità Touch non hanno la possibilità di cambiare/sotituire la superficie dell'area attiva. La Bamboo M è però disponibile solo con tale funzionalità. Il wireless tenderei ad evitarlo se non ne hai la necessità impellente.

Non sono indispensabili pellicole protettive. E' anzi nel tuo interesse, se sei hai intenzioni serie nel disegno digitale, che la superficie "simil-carta" di fabbrica si consumi il prima possibile, dato che fa consumare velocemente le punte in dotazione ed aumenta la probabilità di graffi permanenti. Fra l'altro credo che con una pellicola perdi la funzionalità touch, se disponibile per il modello da te scelto.

Fra le fun/ non-fun cambia il software in bundle e la colorazione. Tecnicamente sono uguali.

driver46
09-04-2013, 18:04
hm... quindi ricapitolando il touch ci può stare ma non è indispensabile il wireless è un po' inutile però non ho capito il fatto della parte attiva che deve consumarsi ... :confused:

s12a
09-04-2013, 18:27
La superficie plastificata che ricopre l'area attiva della tavoletta grafica (dove viene riconosciuta la posizione della penna) ha una finitura che fintanto che è nuova da' una sensazione di "ruvido" in teoria simile alla carta.

Questa finitura si consuma con il tempo. Fintanto che è presente, l'attrito della punta della penna è elevato così come il il consumo di quest'ultima. L'attrito elevato inoltre aumenta la possibilità di solcare tale superficie. I solchi, dato che si avvertono fisicamente con la penna, sono estremamente fastidiosi.

A mio parere una rottura di scatole dunque, dato che in ogni caso con il tempo e con l'uso (specie se si usa la tavoletta intensamente) questa finitura si consuma. Io ad un certo punto con la mia Intuos4 mi stufai di questo fatto, oltre a quello di avere la tavoletta disomogeneamente ruvida (dato che si consuma dove la si usa di più, tipicamente al centro), e diedi una energica passata di carta vetrata fine in maniera da rendere la superficie omogeneamente liscia. Non so se questo sia possibile con le tavolette con funzionalità touch però.

driver46
09-04-2013, 18:35
ah ok adesso ho capito... no vabbè io lascerei perdere la carta vetrata ahahah
comunque se riuscirò, prenderò la M visto che la utilizzerei per disegnare e una superficie più ambia la preferisco di gran lunga rispetto alla S, i software... mi interessano poco perchè dovrei utilizzare un altro programma della Autodesk, ma siccome il modello Fun offre le due varianti prenderò quella...

Nicola1008
28-07-2013, 09:57
Ciao a tutti, dovrei acquistare in questi giorni una Wacom Bamboo Pen. Cosa mi potete dire di questa tavoletta? è comoda, precisa, funziona bene?
un altro dubbio che mi è venuto è riguardo alle punte. In quanto tempo di consumano? quando ho finito quelle in dotazione dove le trovo dato che sul sito wacom per la bamboo pen CTL-470K non ci sono?

grazie 1000 in anticipo

Marzianello
29-07-2013, 13:57
Ciao a tutti ragazzi allora sto per comprare la mia prima tavoletta grafica per disegnare manga e avrei adocchiato la wacom bamboo manga al prezzo di 78 euro sull'amazzone, io so che dentro la versione manga ti regalano anche 2 software per imparare a disegnare appunto i manga. Quindi vi volevo chiedere secondo voi mi conviene prendere questa oppure mi risparmio più di 20 euro e mi compro una normalissima bamboo pen??

domx
15-09-2013, 13:54
Salve gente, vi pongo una domanda: secondo voi ha senso una tavoletta grafica da collegare al pc per prendere appunti? Oppure vedere quello che si scrive da un'altra parte rende impossibile la cosa? Oppure, quanto costa una tavoletta grafica con schermo? Mi basterebbe la più scarsa, non ci devo disegnare....
non consigliatemi un tablet perché non mi piacciono (e perché quelli con la tavoletta grafica nello schermo costano davvero tanto).
grazie ;)

len
07-10-2013, 22:05
qualcuno a notizie sulla nuova intuos pen & touch che andrebbe a sostituire la bamboo?


sono in procinto di acquistare una tavoletta e volevo prendere la bamboo ma ho notato che la wacom non la produce più, anche se si trova ancora in commercio

s12a
07-10-2013, 22:06
qualcuno a notizie sulla nuova intuos pen & touch che andrebbe a sostituire la bamboo?


sono in procinto di acquistare una tavoletta e volevo prendere la bamboo ma ho notato che la wacom non la produce più, anche se si trova ancora in commercio

Tecnicamente è lo stesso modello del precedente, con la differenza che hanno cambiato l'aspetto esteriore ed unificato - finalmente - i driver con le Intuos vere e proprie (che ora si chiamano "Intuos Pro").

Consiglierei caldamente di prendere una delle nuove Bamboo rinominate Intuos, perché pare che alla Wacom non abbiano intenzione di aggiornare sostanzialmente i driver delle precedenti Bamboo, che fra le altre cose e limitazioni software forzate danno fastidiosi problemi con Windows 8 ed in parte con Windows 7 (qui risolvibili manualmente con alcuni "hack" dell'OS).

len
08-10-2013, 09:35
Tecnicamente è lo stesso modello del precedente, con la differenza che hanno cambiato l'aspetto esteriore ed unificato - finalmente - i driver con le Intuos vere e proprie (che ora si chiamano "Intuos Pro").

Consiglierei caldamente di prendere una delle nuove Bamboo rinominate Intuos, perché pare che alla Wacom non abbiano intenzione di aggiornare sostanzialmente i driver delle precedenti Bamboo, che fra le altre cose e limitazioni software forzate danno fastidiosi problemi con Windows 8 ed in parte con Windows 7 (qui risolvibili manualmente con alcuni "hack" dell'OS).

grazie, probabilmente prenderò una intuos pen & touch in modo da non avere problemi futuri anche se non sono riuscito a trovare nessuna recensione in italiano in rete per avere ulteriori notizie

che differenza c'è tra la manga e la base visto che hanno lo stesso prezzo?

s12a
08-10-2013, 10:14
Apparentemente solo il software e la confezione. Non ho idea se esattamente ci siano altre differenze, ma non sembra.

len
08-10-2013, 15:20
nel base che software viene fornito?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

s12a
09-10-2013, 10:22
A dire la verità non saprei. Sulla vecchia Bamboo Fun Medium c'era un codice per decidere se scaricare Autodesk Sketchbook Express oppure Corel Sketchpad. Non so se lo stesso vale per la versione base.

Può benissimo essere che non ci sia nulla a parte i driver, mentre sulla "Manga" ci sia il software a costo di una confezione più sgargiante che potrebbe non piacere a tutti.

GianluJerry
05-11-2013, 15:38
Ciao a tutti, sono nuovo e avrei delle domande.
Scrivo su questo thread per non aprirne altri quindi spero di nascondere le domande di altri: spero anche di non andare contro certe regole, eventualmente chiedo scusa.
Come da titolo stavo cercando su internet la tavoletta grafica adatta ai miei bisogni: dovrei fare del concept design di auto, navi spaziali e quant'altro.
Ho già visto che i prezzi possono salire alle stelle ma non essendo pratico mi appello a voi :)
Grazie mille

s12a
05-11-2013, 17:12
Intendi disegnarci sopra direttamente? Se sì punta alla Intuos Medium, almeno. Non orientarti verso dimensioni più piccole. Oppure le vecchie Bamboo Pen&Touch Medium, ma ne sconsiglierei l'acquisto dato che Wacom non ha intenzione di risolvere alcuni problemi di driver sotto Windows 7 ed 8 con quelle tavolette. La cosa non ha rilevanza se usi Linux, però. Non so se su MacOS ci siano problemi simili con le vecchie Bamboo.

Le vecchie Bamboo (serie entry level) sono state rimarchiate in "Intuos".
Le vecchie Intuos5 (serie prosumer/professionale) sono state rimarchiate in "Intuos Pro".

GianluJerry
06-11-2013, 18:49
Grazie mille, però sono stato poco specifico. :)
Non mi interessa di avere una tavoletta con schermo incorporato in quanto molti dicono che è preferibile lavorare direttamente con immagine su monitor.
Io non sono esperto quindi se hai dei commenti sei il benvenuto.
Inoltre il mio budget dovrebbe stare sotto i duecento euro. Grazie ancora

s12a
06-11-2013, 19:09
Allora consiglierei questa: http://it.shop.wacom.eu/prodotti/intuos/intuos/intuos-pen-und-touch-m/578?c=2213282

Negli shop non ufficiali costa un po' meno, circa 170-175 euro.

In alternativa il modello precedente "Bamboo Fun M" (senza funzionalità touch ma comunque grandezza M) si trova attorno a 130 euro + spese di spedizione in qualche negozio (sicuramente un'anomalia), ma senza la certezza che i problemi che hanno i driver attualmente verranno risolti, in aggiunta a limitazioni funzionali software degli stessi rispetto a quelli delle nuove, anche se l'hardware è lo stesso.

GianluJerry
06-11-2013, 21:58
Ho controllato su internet i prodotti consigliati e mi sembrano buoni.
Online ho trovato questo " http://www.amazon.it/Wacom-Bamboo-Medium-Importato-Germania/dp/B005OPKVKU/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1383774708&sr=8-2&keywords=Bamboo+Fun+Pen+%26+Touch ".
So che sono insistente ma mi piace essere sicuro di quello di cui parlo :D la mia intenzione è di riuscire a realizzare da zero disegni di questo calibro: " http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.ufunk.net/wp-content/uploads/2012/03/spaceship-concept-design-by-Karanak-18.jpg&imgrefurl=http://www.ufunk.net/en/design/spaceship-design-concepts/&h=401&w=610&sz=39&tbnid=pKQF8Jak6pLcYM:&tbnh=90&tbnw=137&zoom=1&usg=__6gy3UMWg-LgnGbDGKFhm_e5xMCA=&docid=xY9zlX2yju1ERM&sa=X&ei=8bp6UtO8MIzr4wTZl4GwDQ&sqi=2&ved=0CDcQ9QEwAg ".
Secondo lei (si, prima mi è scappato il tu) questa tavoletta, o quelle consigliate, possono permettermi di arrivare ad una qualità del genere?
Ripeto che non sono esperto.
Grazie ancora.

s12a
06-11-2013, 22:19
Premesso che per disegnarci direttamente (e non ad esempio disegnare su carta prima, e poi scannerizzare ed affinare al PC) la tavoletta grafica secondo me è meglio che sia più grande possibile compatibilmente con budget e spazio a disposizione sulla scrivania, alla fine ci si può adattare a tutto, non è che il formato preclude certe cose. Quello Medium è comunque sufficientemente adatto per questo tipo di usi, è dopotutto quello più utilizzato dato che è il miglior compromesso fra costi ed ingombri.

Il problema (secondo me) è che quella linkata è la Bamboo di generazione precedente (ora si chiama Intuos) che con Windows 7 ed 8, ed in particolare con 8, ha problemi ancora irrisolti dal punto di vista dell'input. Nel dettaglio, va in conflitto con le funzionalità di touch integrate del sistema operativo, cosa che può risultare estremamente fastidiosa specie mentre si interagisce con certi elementi dell'interfaccia dell'ambiente grafico. Wacom fa da scaricabarile dicendo che è Microsoft che dovrebbe pensare a fare qualcosa (ma intanto Wacom per le vecchie Intuos, ora Intuos Pro, ha rilasciato un fix che corregge tali problemi) ed I driver per le vechie Bamboo, dal sito Wacom, sono rimasti aggiornati al 2012... situazione quindi incerta, ma sicuramente loro non hanno che di guadagnarci a spingere l'utenza sulle nuove tavolette grafiche entry level.

Se te la senti di rischiare con questa ma risparmiando una bella cifra, comunque c'è uno spiraglio di speranza dal supporto Wacom che qui dice, in un messaggio di ieri:

http://forum.wacom.eu/viewtopic.php?f=4&t=15731
Microsoft has noted problems with mouse movement and lags in Windows8.1 and is working on a fix. For tablet users we recommend to check the FAQ about Windows 'ripple effects', which can also result in delayed pointer movement, see http://forum.wacom.eu/viewtopic.php?f=10&t=12141
Faccio notare che risolvere il problema dei 'ripple effects' non risolve completamente la situazione.

(si, prima mi è scappato il tu)
Sui forum si usa dare del "tu", solitamente.

GianluJerry
07-11-2013, 07:21
Chiarissimo!
Comunque si, la mia intenzione era fare una bozza del modello su carta, poi scannerizzarlo e dopo avere ricalcato la figura disegnare i particolari o modellarlo ulteriormente.
Grazie mille per la disponibilità e per la chiarezza.

GianluJerry
17-11-2013, 10:50
Sono sempre io.
Stavo guardando su vari siti di shopping online i prezzi di questa tavoletta e mi è sorto un dubbio. Alcuni prodotti sono chiamati Intuos Pen and Touch M tablet "http://www.amazon.com/gp/product/B00EN27UC2/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&camp=1789&creative=9325&creativeASIN=B00EN27UC2&linkCode=as2&tag=camcrunch-20" e altri Intuos Pen and Touch M Mouse "http://www.amazon.it/Wacom-Intuos-PEN-Touch-Mouse/dp/B00ESW2I6A/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1384684841&sr=8-1&keywords=intuos+pen+and+touch+m".
Suppongo ci siano delle differenze...quindi non so, oggettivamente, quale possa risultare il migliore.
Grazie mille.

s12a
17-11-2013, 10:53
Negli USA le Wacom Intuos (3/4) avevano un mouse in bundle, mentre in quelle vendute in Europa no. Non so se la cosa sia cambiata lì, ma alcuni retailer in Italia sembrano usare la dicitura "mouse" anche se il mouse non è presente nella confezione.

La tavoletta di per sé è la stessa, così come le funzionalità supportate (penna+touch).
Posso speculare che in maniera impropria si riferiscono con "mouse" alle funzionalità touch, che sono grossomodo equivalenti.

GianluJerry
17-11-2013, 11:03
Infatti, è quello che ho trovato io.
Tuttavia mi pareva strano che la differenza fosse "solamente" relativa alle funzionalità touch e al nome dato che ,per esempio, se cerchi su Amazon Intuos Mouse o Wacom Tablet la differenza di prezzo è di cento euro, fattore non trascurabile.

s12a
17-11-2013, 11:08
Infatti, è quello che ho trovato io.
Tuttavia mi pareva strano che la differenza fosse "solamente" relativa alle funzionalità touch e al nome dato che ,per esempio, se cerchi su Amazon Intuos Mouse o Wacom Tablet la differenza di prezzo è di cento euro, fattore non trascurabile.
Non ci sono Intuos "mouse" nella lineup Wacom al momento. La differenza di prezzo sarà per la diversa dimensione (Small oppure Medium) e/o il diverso shop, dato che Amazon è anche una piattaforma per altri retailer, oppure diverso fornitore dato che alcuni articoli sono importati da Paesi diversi.

maxpower4zx
19-12-2013, 17:39
ciao a tutti, stavo pensando di sostituire il mouse con una tavoletta della wacom bamboo
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/661868.jpg
secondo voi solo per navigare in internet è sostituibile al mouse ? siccome lavoro anche 10 ore al giorno su pagine internet ultimamente il mouse mi provoca fastidi alla mano e al dito del click sinistro, e immagino che utilizzare una penna leggera possa alleviare questi problemi...inoltre, da quanto ne sapete voi, con questa tavoletta si può cliccare il tasto sinistro del mouse premendo con la penna su di essa oppure bisogna utilizzare un tasto dedicato ? per quanto riguarda gli spostamenti del puntatore volevo sapere se l'intera tavoletta rappresenta fisicamente lo schermo cioè ogni angolo della tavoletta corrisponde ad ogni angolo dello schermo, e se lo spostamento si ha con penna sospesa per aria o a contatto della tavoletta.
non mi interessa disegnare, la userei solo per navigare, ma prima di acquistarla volevo sapere dalla vostra esperienza se è valida oppure no
ultima domanda.....il modello Wacom CTH-301-K che non è wireless e che costa meno ha le stesse funzioni della Wacom CTH-300 ?
grazie in anticipo per le risposte

s12a
20-12-2013, 21:04
Io uso da anni tavolette grafiche in sostituzione del mouse per la navigazione web ed in generale l'uso del PC fuori dai programmi di grafica.
Un mouse connesso al pc comunque lo tengo sempre, ci sono situazioni in cui non se ne può fare a meno.

lords91
18-02-2014, 13:44
Ho bisogno di qualcosa che mi faccia organizzare al meglio i miei appunti esercizi schemi circuiti e quant'altro perchè quando studio produco una caterba di fogli che spesso perdo. Mi consigliate l'utilizzo di una tavoletta o digitalizzo con scanner i fogli per non perderli ?

Lawliet_L
19-02-2014, 21:47
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio per comprare una tavoletta grafica. Il principale utilizzo e' disegnare e soprattutto avere dimensioni a4, se poi si puo' utilizzare anche in photoshop ancora meglio! :)

Che ne pensate di questa tavoletta grafica?
- Wacom PTH-651-DEIT Intuos Pro Medium Tavoletta Professionale Pen&Touch

Pensavo che gli S andassero bene, invece sono più piccoli... quindi il budget era di 200 euro, ma potrei alzarlo al giusto compromesso rapporto/qualità per l'utilizzo che devo fare.

Grazie a chi mi risponderà

s12a
19-02-2014, 22:13
Ho bisogno di qualcosa che mi faccia organizzare al meglio i miei appunti esercizi schemi circuiti e quant'altro perchè quando studio produco una caterba di fogli che spesso perdo. Mi consigliate l'utilizzo di una tavoletta o digitalizzo con scanner i fogli per non perderli ?
Se prendi appunti da una postazione fissa la cosa può avere senso, se intendi andarci in giro ed usarla ad esempio in aula, sui mezzi, ecc, a mio parere non sarebbe un acquisto consigliabile. Attenzione però che non è esattamente come scrivere su un foglio di carta.

Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio per comprare una tavoletta grafica. Il principale utilizzo e' disegnare e soprattutto avere dimensioni a4, se poi si puo' utilizzare anche in photoshop ancora meglio! :)

Che ne pensate di questa tavoletta grafica?
- Wacom PTH-651-DEIT Intuos Pro Medium Tavoletta Professionale Pen&Touch

Pensavo che gli S andassero bene, invece sono più piccoli... quindi il budget era di 200 euro, ma potrei alzarlo al giusto compromesso rapporto/qualità per l'utilizzo che devo fare.
La dimensione è quella "standard", il giusto compromesso fra ingombri e praticità di utilizzo, se l'utilizzo è disegnarci direttamente. Se è la tua prima tavoletta però inizierei con un modello meno costoso (Intuos non pro), a meno che tu non abbia già una buona idea di come funzioni e di come ti ci troverai.

Io al momento ho una Intuos5 Large e mi sono pentito di essermi preso in precedenza una Intuos4 Medium come upgrade da una Bamboo Medium (il precedente modello "base"). Avrei preverito puntare direttamente ad una tavoletta più grande passata la "gavetta" con quella economica, ma comunque di dimensioni accettabili.

E' vero però che il formato "Large" occupa veramente parecchio spazio sulla scrivania e può non andare bene per tutti, anche per via degli ampi movimenti di braccio che occorre fare (ma che a me non disturbano, anzi) per spostare il cursore da una parte e l'altra dello schermo.

Lawliet_L
21-02-2014, 09:05
Se prendi appunti da una postazione fissa la cosa può avere senso, se intendi andarci in giro ed usarla ad esempio in aula, sui mezzi, ecc, a mio parere non sarebbe un acquisto consigliabile. Attenzione però che non è esattamente come scrivere su un foglio di carta.


La dimensione è quella "standard", il giusto compromesso fra ingombri e praticità di utilizzo, se l'utilizzo è disegnarci direttamente. Se è la tua prima tavoletta però inizierei con un modello meno costoso (Intuos non pro), a meno che tu non abbia già una buona idea di come funzioni e di come ti ci troverai.

Io al momento ho una Intuos5 Large e mi sono pentito di essermi preso in precedenza una Intuos4 Medium come upgrade da una Bamboo Medium (il precedente modello "base"). Avrei preverito puntare direttamente ad una tavoletta più grande passata la "gavetta" con quella economica, ma comunque di dimensioni accettabili.

E' vero però che il formato "Large" occupa veramente parecchio spazio sulla scrivania e può non andare bene per tutti, anche per via degli ampi movimenti di braccio che occorre fare (ma che a me non disturbano, anzi) per spostare il cursore da una parte e l'altra dello schermo.

Quindi devo partire da una economica per fare "gavetta", che ne pensi di questa allora? Il problema è che a mediaworld ci sono solo questi:
WACOM Bamboo Fun M Pen & Touch CTH-670S-IT
WACOM Intuos Pen & Touch M CTH-680S
Large non ce ne sono.

s12a
21-02-2014, 09:25
Non è che "devi", secondo me è consigliabile se non hai mai usato una tavoletta grafica prima d'ora. Difficilmente nei primi tempi noteresti le differenze con una Intuos Pro, e visto che vuoi disegnarci direttamente, se vorrai passare ad una tavoletta grafica più grande in futuro (Intuos Pro Large), avrai nel complesso speso meno che acquistando subito una Intuos Pro Medium.

CTH-670S è il modello vecchio, mentre CTH-680S è quello nuovo.
Funzionalmente dovrebbero essere identiche.

Le vecchie Bamboo (modelli entry level) ora si chiamano Intuos.
Le vecchie Intuos (modelli "professionali") ora si chiamano Intuos Pro.

Lawliet_L
21-02-2014, 10:05
Non è che "devi", secondo me è consigliabile se non hai mai usato una tavoletta grafica prima d'ora. Difficilmente nei primi tempi noteresti le differenze con una Intuos Pro, e visto che vuoi disegnarci direttamente, se vorrai passare ad una tavoletta grafica più grande in futuro (Intuos Pro Large), avrai nel complesso speso meno che acquistando subito una Intuos Pro Medium.

CTH-670S è il modello vecchio, mentre CTH-680S è quello nuovo.
Funzionalmente dovrebbero essere identiche.

Le vecchie Bamboo (modelli entry level) ora si chiamano Intuos.
Le vecchie Intuos (modelli "professionali") ora si chiamano Intuos Pro.

A me serve una tavola grafica per motivi di lavoro. Grazie per i consigli, faccio un giro a mediaworld e altrove e vedo un pò quali stanno.
Grazie dei consigli!

AceGranger
21-02-2014, 21:36
Non è che "devi", secondo me è consigliabile se non hai mai usato una tavoletta grafica prima d'ora. Difficilmente nei primi tempi noteresti le differenze con una Intuos Pro, e visto che vuoi disegnarci direttamente, se vorrai passare ad una tavoletta grafica più grande in futuro (Intuos Pro Large), avrai nel complesso speso meno che acquistando subito una Intuos Pro Medium.

CTH-670S è il modello vecchio, mentre CTH-680S è quello nuovo.
Funzionalmente dovrebbero essere identiche.

Le vecchie Bamboo (modelli entry level) ora si chiamano Intuos.
Le vecchie Intuos (modelli "professionali") ora si chiamano Intuos Pro.

presumo ci sia ancora la differenza di driver fra le bamboo e le Intuos, o meglio, fra le Intuo e le Intuos PRO.

s12a
21-02-2014, 22:07
presumo ci sia ancora la differenza di driver fra le bamboo e le Intuos, o meglio, fra le Intuo e le Intuos PRO.

I driver sono stati unificati. Ora con le nuove Intuos (ex Bamboo) è possibile settare profili diversi per le applicazioni, regolare opzioni in maniera più approfondita, anche se non esattamente per tutto (ad esempio le curve di pressione). Diciamo che ci sono meno limitazioni software rispetto a prima.

Anche se l'hardware è il medesimo delle nuove Intuos, le vecchie Bamboo si tengono i vecchi driver semplificati però.

AceGranger
21-02-2014, 23:35
I driver sono stati unificati. Ora con le nuove Intuos (ex Bamboo) è possibile settare profili diversi per le applicazioni, regolare opzioni in maniera più approfondita, anche se non esattamente per tutto (ad esempio le curve di pressione). Diciamo che ci sono meno limitazioni software rispetto a prima.

Anche se l'hardware è il medesimo delle nuove Intuos, le vecchie Bamboo si tengono i vecchi driver semplificati però.

ah ok, bè almeno hanno aggiunto le personalizzazioni con i programmi.

djmatrix619
03-03-2014, 09:24
Ragazzi, un consiglio anche per me?
Non ho mai usato una tavoletta grafica in vita mia e dovrei imparare ad usarla, mi serve per la modellazione 3D (3DS Max, zBrush per il momento). Dovrò anche imparare a disegnarci su con Photoshop a breve.

Ho letto che sono buone queste della wacom, ma non saprei quale scegliere. Un consiglio?

AceGranger
03-03-2014, 09:54
non sono buone, sono ottime :D.

in Zbrush è d'obbligo, in 3D Max è molto piu a discrezione del disegnatore; io in Max mi ci trovo benissimo, altri miei amici preferiscono il mouse classico; ( io la tavoletta la uso in accoppiata con lo Space Pilot Pro della 3DConnexion )

per la scelta del modello tutto dipende da quanto vuoi spendere, da quanto sei abituato a muovere il braccio e dalla dimensione del monitor; es. io sul 30" Pollici uso una Intuos4 L e mi ci trovo benissimo, ho provato ad usarla su un 13" e su un 24" ma non è molto confortevole, con quei pollici trovo sia piu consona una M.

djmatrix619
03-03-2014, 10:14
non sono buone, sono ottime :D.

in Zbrush è d'obbligo, in 3D Max è molto piu a discrezione del disegnatore; io in Max mi ci trovo benissimo, altri miei amici preferiscono il mouse classico; ( io la tavoletta la uso in accoppiata con lo Space Pilot Pro della 3DConnexion )

per la scelta del modello tutto dipende da quanto vuoi spendere, da quanto sei abituato a muovere il braccio e dalla dimensione del monitor; es. io sul 30" Pollici uso una Intuos4 L e mi ci trovo benissimo, ho provato ad usarla su un 13" e su un 24" ma non è molto confortevole, con quei pollici ho trovo sia piu consona una M.

Oddio cos'è quell'aggeggio, lo Space Pilot Pro? :eek: Sembra una roba per un simulatore di volo.. :D
Tornando a noi, beh sinceramente mi è difficile rispondere ai tuoi quesiti, visto che ripeto, non ne ho mai vista nemmeno una. So solo che mi hanno detto un po' tutti, come del resto anche tu, che in zBrush è praticamente d'obbligo.

La mia idea era questa: partire con una small all'inizio, sotto i 100€ (ma comunque non roba della TRUST), e vedere un po' come va, poi in futuro si vedrà (il mio monitor è un 23''). Ho visto, non solo su amazon ma anche sui vari forum, che in molti usano la "Wacom Intuos CTH-480S". Com'è questa?
Che poi non ho capito perché, sempre su amazon, ci sono 2 versioni di questa tavoletta, l'una con circa 30 euro di differenza dall'altra (58€, ora aumentata a 64€ contro i ben 88€ dell'altra.. :confused: ).. :stordita:

Poi per la dimensione, vedendo che la medium costa esattamente il doppio, all'inizio lascerei perdere, mi sembra troppo per cominciare..

AceGranger
03-03-2014, 11:04
Oddio cos'è quell'aggeggio, lo Space Pilot Pro? :eek: Sembra una roba per un simulatore di volo.. :D


è un navigatore tridimensionale per ruotare gli oggetti/scena; in Max funziona egregiamente, in Zbrush non saprei, mi pare che sia stato aggiunto; io per quelle cose uso Mudbox.

Ho visto, non solo su amazon ma anche sui vari forum, che in molti usano la "Wacom Intuos CTH-480S". Com'è questa?
Che poi non ho capito perché, sempre su amazon, ci sono 2 versioni di questa tavoletta, l'una con circa 30 euro di differenza dall'altra (58€, ora aumentata a 64€ contro i ben 88€ dell'altra.. :confused: ).. :stordita:


allora ce ne dovrebbero essere 3 versioni:

solo penna
Penna + Touch
Penna + Touch + Manga Studio


...La mia idea era questa: partire con una small all'inizio, sotto i 100€ (ma comunque non roba della TRUST), e vedere un po' come va, poi in futuro si vedrà (il mio monitor è un 23'')...

...Poi per la dimensione, vedendo che la medium costa esattamente il doppio, all'inizio lascerei perdere, mi sembra troppo per cominciare...

la small io la sconsiglio quasi sempre, credo che con il tuo monitor e per la maggior-parte delle persone, la M sia la tavoletta giusta; la small per me ha un'area molto piccola, io l'ho sempre intesa come la tavoletta "da trasporto".

è molto probabile che se prendi la S ora fra poco la cambieraiperchè ti andra stretta, mentre se prendi una M la sfrutterai molto piu a lungo, eventualmente passando in futuro ad una L Pro.

djmatrix619
03-03-2014, 11:29
la small io la sconsiglio quasi sempre, credo che con il tuo monitor e per la maggior-parte delle persone, la M sia la tavoletta giusta; la small per me ha un'area molto piccola, io l'ho sempre intesa come la tavoletta "da trasporto".

è molto probabile che se prendi la S ora fra poco la cambieraiperchè ti andra stretta, mentre se prendi una M la sfrutterai molto piu a lungo, eventualmente passando in futuro ad una L Pro.

Sempre chiedendo per chiarimenti e assolutamente non per rifiutare il tuo consiglio, ma una small non dovrebbe essere comunque una buona soluzione, SE e solo SE, nel mio caso, abbinata al supporto touch? Ho letto che offre un gran vantaggio per muoversi nello schermo. Alcuni ho letto che la usano anche su schermi più grandi del mio, visto che comunque giocando con lo zoom l'area di disegno potrebbe comunque passare per "comodità" che per cosa necessaria.. poi non saprei. :stordita:

Inoltre 2 ultimissime domande veloci: :)

1) Come sono i prezzi di Amazon? Vantaggiosi o conviene andare a vedere cos'ha prima Mediaworld? Alcuni l'han presa là.. ma siccome io mi trovo sempre benissimo con Amazon sarei più restio ad andare con quest'ultima, specie se il prezzo è buono.

2) Cos'ha di diverso la versione Manga, oltre che darti il software correlato? Ho visto che il prezzo è praticamente quasi identico.. (ricordando che mi riferisco sempre alla small CTH-480S.

AceGranger
03-03-2014, 13:22
Sempre chiedendo per chiarimenti e assolutamente non per rifiutare il tuo consiglio, ma una small non dovrebbe essere comunque una buona soluzione, SE e solo SE, nel mio caso, abbinata al supporto touch? Ho letto che offre un gran vantaggio per muoversi nello schermo. Alcuni ho letto che la usano anche su schermi più grandi del mio, visto che comunque giocando con lo zoom l'area di disegno potrebbe comunque passare per "comodità" che per cosa necessaria.. poi non saprei. :stordita:


si poi varia molto da persona a persona; c'è a chi non piace dover muovere molto il braccio e una L non la comprerebbe mai; a me per esempio invece piace molto la L e non potrei piu farne a meno. Generalmente la M è quella che accontenta tutti.

si il touch lo usi per i gesti rapidi, pero l'area della tavoletta influisce piu che altro sulla precisione e sul tuo modo di disegnare; nel senso, una S e una M sono uguali dal punto di vista dell'area comandata sul monitor, perchè il rapporto è sempre 1:1, pero la M sara piu precisa ma dovrai muovere un po di piu il braccio; la L sara ancora piu precisa e ha un'area che è grande poco piu di un A4 qundi molto comoda su monitor grandi, ed è come avere un foglio vero e proprio.


1) Come sono i prezzi di Amazon? Vantaggiosi o conviene andare a vedere cos'ha prima Mediaworld? Alcuni l'han presa là.. ma siccome io mi trovo sempre benissimo con Amazon sarei più restio ad andare con quest'ultima, specie se il prezzo è buono.


io guarderei anche su trovaprezzi, ci sono molti shop affidabili che magari impiegano qualche giorno in piu nella spedizione ma fanno ottime offerte


2) Cos'ha di diverso la versione Manga, oltre che darti il software correlato? Ho visto che il prezzo è praticamente quasi identico.. (ricordando che mi riferisco sempre alla small CTH-480S.

credo solo il software, ma dai una ricontrollata sul sito ufficiale che non ho mai approfondito e non vorrei dirti una stupidata.

djmatrix619
03-03-2014, 13:46
si poi varia molto da persona a persona; c'è a chi non piace dover muovere molto il braccio e una L non la comprerebbe mai; a me per esempio invece piace molto la L e non potrei piu farne a meno. Generalmente la M è quella che accontenta tutti.

si il touch lo usi per i gesti rapidi, pero l'area della tavoletta influisce piu che altro sulla precisione e sul tuo modo di disegnare; nel senso, una S e una M sono uguali dal punto di vista dell'area comandata sul monitor, perchè il rapporto è sempre 1:1, pero la M sara piu precisa ma dovrai muovere un po di piu il braccio; la L sara ancora piu precisa e ha un'area che è grande poco piu di un A4 qundi molto comoda su monitor grandi, ed è come avere un foglio vero e proprio.



io guarderei anche su trovaprezzi, ci sono molti shop affidabili che magari impiegano qualche giorno in piu nella spedizione ma fanno ottime offerte



credo solo il software, ma dai una ricontrollata sul sito ufficiale che non ho mai approfondito e non vorrei dirti una stupidata.

Okk, grazie mille per tutte le info! ;) Molto gentile! :)

scorpion76
08-05-2014, 09:12
mi consigliate un sito dove trovare le tavolette a buoni prezzi? dato che negli store di elettronica si trovano pochissimi modelli e di sicuro neanche i migliori

Gian92
15-07-2014, 04:04
Salve, cosa pensate della Trust TB-7300? E soprattutto, sapete se è compatibile con Win 7 x64 e le ultime versioni di Photoshop (64-bit)?

Grazie

jack100387
25-03-2015, 17:14
Salve ragazzi, ho una tavoletta grafica che funzionava perfettamente in un pc di casa, arrivo in studio, la monto e va di matto. Il cursore del mouse impazzisce e comincia a sfarfallare.. Cosa posso fare?

driver46
26-03-2015, 09:32
Prova a eliminare qualsiasi traccia della tavoletta installata e reinstalla i driver appartenenti a quella tavoletta.

Marci
26-03-2015, 11:50
Salve ragazzi, ho una tavoletta grafica che funzionava perfettamente in un pc di casa, arrivo in studio, la monto e va di matto. Il cursore del mouse impazzisce e comincia a sfarfallare.. Cosa posso fare?

Il mouse del pc nell'ufficio era attaccato?

zla_Stobb
17-05-2015, 16:31
http://it.shop.wacom.eu/prodotti/intuos/intuos/intuos-pen-small/575

è buona come prima tavoletta?

c'è di meglio in questa fascia di prezzo?

Mydrhael
18-08-2015, 12:32
Domanda:
Posso lasciare connesso il muose USB, ed attaccare una tavolatte grafica qualsiasi solo per fare dei disegni a mano libera??

AceGranger
18-08-2015, 12:34
Domanda:
Posso lasciare connesso il muose USB, ed attaccare una tavolatte grafica qualsiasi solo per fare dei disegni a mano libera??

si le 2 periferiche non creano conflitti, puoi anche attaccare piu tavolette e piu mouse in contemporanea sullo stesso PC.

jeffryeretico
16-10-2015, 12:53
ciao,
volevo il vostro parere sulla tavoletta della

HUION.

per esempio

http://www.amazon.it/gp/product/B011L4N8HK?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_sfl_title_2&smid=A23HHFRIW02ZZW


leggo ovunque che non hanno nulla da invidiare alle intuos pro e costano 1 quinto

mapero
29-10-2015, 09:03
Domanda:
Posso lasciare connesso il muose USB, ed attaccare una tavolatte grafica qualsiasi solo per fare dei disegni a mano libera??
a me la bamboo lo consente, quindi credo di si per tutte le altre

Webflyer
07-12-2015, 09:52
ciao a tutti :-)

vorrei regalare una tavoletta grafica a mio papà per Natale, ho provato a leggere la discussione ma non riesco a chiarirmi le idee.
Va in pensione e mi piacerebbe che tornasse a appassionarsi al disegno, sa disegnare molto bene, e che potesse diventare più che un passatempo occasionale. Vorrei fare un bel regalo ma dall'altra parte neanche spendere una cifra eccessiva, visto che non sono sicuro di quanto la userebbe.
vorrei stare dentro un budget di 200 euro, anche se potrei pensare di alzarlo di servizi che ne vale veramente la pena. Inoltre vorrei che fosse di buone dimensioni in modo da poter disegnare comodamente senza limiti.

Inoltre mi chiedevo una cosa, visto che il Pc su cui la userebbe è un portatile.
Visto che in sala abbiamo un bel televisore fullhd da 32 pollici, esistono tavolette che possono collegarsi direttamente al televisore? Ci vorrebbe piccolo software interno… Oppure, esiste un modo semplice, attraverso il pc o qualcos'altro, per usare il televisore al posto del pc?
L'ideale sarebbe poter vedere sul televisore sia il foglio che il menù del programma, ma al limite potrebbe andare bene anche solo visualizzare quello che viene designato.

Vi ringrazio per l'attenzione e vi auguro una buona giornata :)

noblex
16-12-2015, 14:15
Buongiorno, a breve inizierò dei corsi di modellazione all'università, e volendo un po' anche imparare a disegnare, pensavo di prendermi una tavoletta grafica per unire l'utile al dilettevole.
Pensavo di spendere il meno possibile.. Ho trovato tra i 50 e i 70 € delle Wacom Intuos Manga. Che ne pensate? Per quella fascia di prezzo c'è di meglio? Grazie :)

Tropic
06-02-2016, 09:10
Ciao a tutti!
Ho acquistato la tavoletta Wacom Intuos Pro M, il problema è che mantenendo premuto la penna si crea un cerchio e simula il tasto destro del Mouse. Ho provato a modificare nei criteri di gruppo la disattivazione pressione penna, come spiegato in precedenti post, ma non funziona, almeno con Windows 10. Ho installato gli ultimi driver dal sito Wacom, ma niente. Mi date una mano a risolvere sto fastidioso problema? :muro: :muro:

Marci
13-02-2016, 16:40
Ciao a tutti!
Ho acquistato la tavoletta Wacom Intuos Pro M, il problema è che mantenendo premuto la penna si crea un cerchio e simula il tasto destro del Mouse. Ho provato a modificare nei criteri di gruppo la disattivazione pressione penna, come spiegato in precedenti post, ma non funziona, almeno con Windows 10. Ho installato gli ultimi driver dal sito Wacom, ma niente. Mi date una mano a risolvere sto fastidioso problema? :muro: :muro:

C'è un'impostazione che si chiama "simula tasto destro con pressione lunga" o una cosa simile e dovrebbe essere nelle impostazioni del mouse nel pannello di controllo di Windows

Tropic
13-02-2016, 16:51
C'è un'impostazione che si chiama "simula tasto destro con pressione lunga" o una cosa simile e dovrebbe essere nelle impostazioni del mouse nel pannello di controllo di Windows

Ciao, ti ringrazio, ho contattato il supporto Wacoom ed è propio come dici tu, infatti ho risolto così. Grazie

Spun
20-09-2018, 15:06
salve a tutti,vorrei sapere che differenze ci sono tra una tavoletta grafica con display e un tablet tipo un micorsoft surface pro o ipad pro
quale converrebbe prendere?

mi piace la tavoletta grafica la uso per hobby,ho preso una wacom intuos ma disegnare su tale tavoletta e guardare il monitor crea molto disagio,aevo pensato più a un tablet pc rispetto a una tavoletta grafica con lcd,se ne trovano di economiche però vorrei capire le effettive differenze tra i due dispositivi...

Grazie in anticipo :)