View Full Version : [Thread Ufficiale] Tavolette grafiche
ovviamente la mia vaga supposizione ha fondamento se hai messo mani nei servizi di windows. tempo fa avevo disabilitato il servizio di registro eventi e no funzionava l'antivirus guard e la tavoletta mostrava strani funzionamenti ad intermittenza. ma non sono sicuro che dipendesse da quello
wallytod
05-06-2008, 15:23
ovviamente la mia vaga supposizione ha fondamento se hai messo mani nei servizi di windows. tempo fa avevo disabilitato il servizio di registro eventi e no funzionava l'antivirus guard e la tavoletta mostrava strani funzionamenti ad intermittenza. ma non sono sicuro che dipendesse da quello
... oppure il bus USB disattivato a livello di bios.
Ma si va a tentativi.
Se puoi, prova la tavoletta su un altro pc.
deve essere la tavoletta però
provata anche sul fisso e non funziona nemmeno la.
hai provato ad usare un altro cavo usb? quello delle macchine fotografiche dovrebbero andar bene.
hai provato ad usare un altro cavo usb? quello delle macchine fotografiche dovrebbero andar bene.
in che senso?
intermedio tra quello della tavoletta e la porta?
perchè nella mia tavoletta il cavo è fissato dentro, cioè non si può cambiare.
(nel primo caso si comunque una specie di prolunga usb che ho)
comunque penso che la tavoletta venga rilevata...fa il suono di nuovo usb....
bo è strana questa cosa, su google non riesco a trovare casi simili...
è fisso? :stordita:
anch'io ho una bamboo ma è removibile, evidentemente sarà il modello A6...
puoi provare con la prolunga, ma dubito che servi a qualcosa. se comunque l'hardware viene rilevato è probabile che dipenda dalla penna. gli shortcuts della tavoletta funzionano?
sarebbero i tasti?
...è una bamboo one, non ne ha.
si accende il led però
wallytod
05-06-2008, 16:00
sarebbero i tasti?
...è una bamboo one, non ne ha.
si accende il led però
Ma dopo che la tavola viene riconosciuta, riesci ad installare i driver?
Se li hai già installati prova a rifare il tutto nella corretta sequenza:
- Assicurati di avere i driver corretti per il suo s.o. altrimenti scaricali dal sito del produttore
- Scollega la tavoletta
- Disintalla i driver
- Riavvia Windows
- Installa i driver SENZA collegare la tavoletta
- Una volta terminata l'installazione dei driver, collega la tavoletta
niente
ho richiamato l'assistenza
mi hanno detto di mandare la penna in germania che me ne mandano un'altra.
mi hanno detto che in teoria posso anche farla mandare dal negozio in cui l'ho comprata (a spese loro così) l'avete mai fatto? lo fanno i negozi?
un parere al volo...
quale tavoletta avete? come vi trovate?
il punto è questo, ho iniziato con la wacom scaccina da 50 euri un po' di anni fa, poi ho preso una graphire a6... pagata più o meno 80.
gironzolando per i mercati dell'elettronica qui in giro mi sono detto... e se faccio la pazzia e prendo una intuos?
sono un po' di quattrini quindi sono un po' perplesso, non sono un mago del disegno nè ci lavoro, per ogni tanto confesso che mi piace smanettarci.
ma qualcuno le taglie più grosse della a6 le usa? perché io la tavoletta la tengo appoggiata sulle gambe quando la uso e penso che magari con le taglie più grosse potrebbe iniziare a tornarmi scomoda, quindi pensavo alla intuos 3 a6 wide... o qualcosa del genere.
insomma, vale la pena di fare l'upgrade? esperienze? aneddoti, et cetera et cetera.
insomma io con la graphire che ho adesso non mi trovo affatto male... però se qualcuno mi dice che appena provo quella nuova la reazione sarà 'ooooohhh'... ecco, un pensierino ce lo faccio.
wallytod
06-06-2008, 07:20
niente
ho richiamato l'assistenza
mi hanno detto di mandare la penna in germania che me ne mandano un'altra.
mi hanno detto che in teoria posso anche farla mandare dal negozio in cui l'ho comprata (a spese loro così) l'avete mai fatto? lo fanno i negozi?
Se è ancora in garanzia puoi rivalerti sul tuo venditore che deve prenderi in carico la spedizione e la riparazione.
Se hai acquistato con scontrino fiscale la garanzia è di due anni, con fattura scende a uno.
wallytod
06-06-2008, 07:34
un parere al volo...
quale tavoletta avete? come vi trovate?
Aiptek1200U
ma qualcuno le taglie più grosse della a6 le usa?
Si. Io lavoro con una A5.
perché io la tavoletta la tengo appoggiata sulle gambe quando la uso e penso che magari con le taglie più grosse potrebbe iniziare a tornarmi scomoda, quindi pensavo alla intuos 3 a6 wide... o qualcosa del genere.
La tavoletta sulle gambe? Non è scomodissimo?
insomma, vale la pena di fare l'upgrade? esperienze? aneddoti, et cetera et cetera.
insomma io con la graphire che ho adesso non mi trovo affatto male... però se qualcuno mi dice che appena provo quella nuova la reazione sarà 'ooooohhh'... ecco, un pensierino ce lo faccio.
Se usi la tavoletta una volta ogni tre mesi (per dire!) non credo il gioco valga la candela, a meno che la tua tavoletta non abbia dato segni di "cedimento".
Aiptek1200U
La tavoletta sulle gambe? Non è scomodissimo?
eheh, il mondo è strano forte penserai.
grazie per la risposta celere.
la tavoletta ce l'ho sulle gambe perché lo spazio altrove non ce l'ho... almeno non al momento, ho il notebook sulla scrivania e altro spazio non ce n'è. :)
in pratica l'arrivo della tavoletta grafica ha sostituito l'utilizzo del mouse, detto questo mi torna anche utile per utilizzi più frivoli (neanche tanto poi), come disegnare i caratteri cinesi, cosa che col mouse o col touchpad (orrore) tornerebbe un pelino più scomoda.
certo che per fare questo andava bene anche la più misera delle tavolette della trust. il punto è che a me piace anche disegnare (facciamo un esempio, tipo questa roba qui (http://img155.imageshack.us/my.php?image=untitled27sk0.jpg)), e quello che è fin troppo ovvio riscontrare salendo di grado (e prezzo) della tavoletta è che pian piano il feeling di disegnare sulla carta per quanto irragiungibile pare avvicinarsi.
quindi in effetti sono un po' confuso anche io sul da farsi. però desiderare queste diavolerie tecnologiche è certo un brutto virus, appena viste penso che non mi servono e non valgono l'esborso... poi ripensandoci ripensandoci inizio a credere che la mia vita senza non avrebbe lo stesso sapore...
Ciao!
Se è ancora in garanzia puoi rivalerti sul tuo venditore che deve prenderi in carico la spedizione e la riparazione.
Se hai acquistato con scontrino fiscale la garanzia è di due anni, con fattura scende a uno.
grazie mille
a tutti
la sett prossima vado ciao
wallytod
06-06-2008, 10:53
però desiderare queste diavolerie tecnologiche è certo un brutto virus, appena viste penso che non mi servono e non valgono l'esborso... poi ripensandoci ripensandoci inizio a credere che la mia vita senza non avrebbe lo stesso sapore...
Hai stramaledettamente ragione. A questo punto, ti do il consiglio da amico: Vai a prenderla subito e non farti troppi pensieri sul "la prendo o no?". Comprala, installa tutto e mettiti subito a lavorare. Cento euro in meno non cambiano la vita! La gratificazione da acquisto è immensa, seriamente!
E poi non è detto che la tua passione non possa diventare qualcosa di più (parlo per esperienza personale) ;)
Vai al negozio,su... :)
l'arcangelo
09-06-2008, 09:03
Hai stramaledettamente ragione. A questo punto, ti do il consiglio da amico: Vai a prenderla subito e non farti troppi pensieri sul "la prendo o no?". Comprala, installa tutto e mettiti subito a lavorare. Cento euro in meno non cambiano la vita! La gratificazione da acquisto è immensa, seriamente!
E poi non è detto che la tua passione non possa diventare qualcosa di più (parlo per esperienza personale) ;)
Vai al negozio,su... :)
ottimo consiglio...
consenso
21-06-2008, 11:05
Ciao a tutti, vorrei acquistare una tavoletta grafica, con la quale ci farei del fotoritocco ed in più sostituirei il mouse...
Il punto è questo, acquistare una Wacom Bamboo significa acquistare una tavoletta non professionale senza dubbio... ma io vi chiedo ho necessità di una Bamboo o di una Intuos 3?
Il livello di fotoritocco che faccio è ritoccare principalmente le foto che scatto in RAW, quindi usco Nikon Capture NX per modificare i valori della foto...
di ritocchi pesanti ne faccio pochi, mi limito a controllare l'esposizione ad applicare qualche maschera di contrasto a giocare con le curve il bilanciamento del bianco e via discorrendo...
NON SONO UN GRAFICO...
non farò mai disegno con la tavoletta grafica o almeno penso... al più posso usare photoshop per eliminare qualche imperfezione...
detto ciò, secondo voi acquistare una Wacom Bamboo, che tradotto significa 512 punti contro i 1024 della Intuos3 ma anche un grosso risparmio economico, vale la pena oppure prendendo una Intuos 3 noterò sensibili miglioramenti anche per queste operazioni da me svolte?
ciao :)
beh se no sei un ggrafico no vedo a cosa possa servirti la intuos. la bamboo ha un livello di professionalità inferiore, ma non è assolutamente un giocattolino.
io la uso per disegnare, per fare illustrazioni, fotoritocco e modellazione 3D e va benissimo.
i maggiori livelli di pressione ti servono solo quando esegui digital painting, disegno di fumetti e via dicendo.
per il tuo stesso utilizzo un amico ha acquistato la bamboo A6 (quella nera da 70 €). acquisto perfetto! ;)
consenso
21-06-2008, 12:32
ciao :)
beh se no sei un ggrafico no vedo a cosa possa servirti la intuos. la bamboo ha un livello di professionalità inferiore, ma non è assolutamente un giocattolino.
io la uso per disegnare, per fare illustrazioni, fotoritocco e modellazione 3D e va benissimo.
i maggiori livelli di pressione ti servono solo quando esegui digital painting, disegno di fumetti e via dicendo.
per il tuo stesso utilizzo un amico ha acquistato la bamboo A6 (quella nera da 70 €). acquisto perfetto! ;)
Grazie mille, allora credo mi dirigerò su questo acquisto, solo che ancora non so se è meglio la versio ne nera, o la versione fun che è quella bianca.
Sul sito wacom, alla versione fun vengono attribuite maggiori funzioni rispetto a quella nera. Che mi dite?
A proposito della grandezza, queste tavolette wide, riproducono in scala il tuo monitor? Cioè se clicco in alto a sinistra con il pennino andrò in alto a sinistra anche con la freccia del mouse?
Detto ciò, un A6 potrebbe essere troppo piccola? Di bamboo Fun ci sta una versione medium che ha come area attiva dimensioni: 21,7 x 13,5.
Quale conviene?
Grazie a tutti.
la fun a6 ha in più solo i software (art rage2 e photohop elements) e un diesign leggermente disverso. per il resto è identica alla nera...ah in più ha tre ricambi per la punta della penna :stordita:
la bamboo fum medium, quella che ho io, costa 180-200€ sono inclusi i software, di cui non me ne faccio una cippa :muro: . ho usato anche la A6 per fotoritocco e devo dire che va più che bene. "diventa insufficiente" solo quando fai fotoritocco particoleraggiato con pennellini vari. ma se agisci solo sul colore e i vari paramentri del raw la a6 basta e avanza.
la tavoletta è wide, ma poi assegnarle l'area di lavoro che vuoi. con un monitor a 4:3 di default l'immagine viene spalmata e quindi l'area di lavoro leggemente distorta. se usi la modalità 4:3 una parte della tavoletta verrà inutilizzata.
puoi usare la penna sia come tavoletta (quindi all'angolo della wacom corrisponde l'angolo del monitor) che come mouse ;)
consenso
21-06-2008, 12:58
Ok grazie mille, mi sei stato davvero d'aiuto :)
Ciao a tutti, vorrei comprare una tavoletta grafica.
Non sono un grafico purtoppo, ma posso dire di saper usare Ps ad Alti livelli. (modesto eh?:D )..Ho studiato per 3 anni in una scuola di fumetto, e mi piacerebbe disegnare direttamente sul pc, dal momento che non ho lo scanner per acquisire i disegni su carta e per velocizzare un pò il tutto.
Chiedo aiuto a voi, quindi, per sapere quali sono le marche migliori e quali modelli sono più adatti alle mie esigenze..Grazie tante a chiunque risponderà..:sofico:
marche? una wacom senza dubbio.
quanto vuoi spendere? :)
wallytod
27-06-2008, 09:56
Ho studiato per 3 anni in una scuola di fumetto, e mi piacerebbe disegnare direttamente sul pc, dal momento che non ho lo scanner per acquisire i disegni su carta e per velocizzare un pò il tutto.
Chiedo aiuto a voi, quindi, per sapere quali sono le marche migliori e quali modelli sono più adatti alle mie esigenze..Grazie tante a chiunque risponderà..:sofico:
Se vuoi acquistare una tavoletta con il solo intento di disegnare\inchiostrare, ti consiglio di effettuare prima delle prove dato che il disegno con la tavoletta (inteso come tecnica e "fisicità" del gesto) è totalmente differente dal disegno tradizionale.
Di tutti i fumettisti che conosco, solo Bevilacqua china in digitale.
Escludendo Massimo Carnevale, che dargli del fumettista è poco! ;)
@frikes: Quanto spendere? non lo so, diciamo che non ho problemi di budget, spendo i soldi per la tavoletta che più mi va meglio..:rolleyes:
@wallytod: l'inchiostratura la faccio su Ai. :) e cmq sicuramente le proverò prima di acquistarle..:sperem:
ciao ciao..
vorrei comprare una tavoletta grafica per provarla e vedere come mi trovo e sono indeciso tra le 3 wacom di fascia bassa...
cosa mi consigliate tra la bamboo one(50€) , la bamboo(80€), e la bamboo fun(100€)?
Non ho capito bene le differenze ma ero orientato verso la bamboo.che dite?
@frikes: Quanto spendere? non lo so, diciamo che non ho problemi di budget, spendo i soldi per la tavoletta che più mi va meglio..:rolleyes:
@wallytod: l'inchiostratura la faccio su Ai. :) e cmq sicuramente le proverò prima di acquistarle..:sperem:
ciao ciao..
bene! te lo chiedevo perchè la fascia d'acqisto varia tra i 50€ di una bamboo entry level ai 3000€ delle cintiq :eek:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=21&libera=cintiq&prezzomin=-1&prezzomax=-1
per il tuo caso magari una intuos è più indicata poichè prodotto professionale. le bamboo ad esempio non supprotano l'inclinazione della penna.
comunque fatti consigliare da wally che sicuramente è più esperto di me nel campo. :)
vorrei comprare una tavoletta grafica per provarla e vedere come mi trovo e sono indeciso tra le 3 wacom di fascia bassa...
cosa mi consigliate tra la bamboo one(50€) , la bamboo(80€), e la bamboo fun(100€)?
Non ho capito bene le differenze ma ero orientato verso la bamboo.che dite?
ciao feboss.
dipende cosa devi farci. io ho la FUN A5 e mi trovo benissimo per il mio utilizzo (fotoritocco, illustrazione, impaginazione, modellazione 3D).
bamboo da 50€-> A6 - versione spartana, senza tasti di scelta rapida.
http://img.trovaprezzi.it/prd/21/13682407.jpg
bamboo da 70€ -> A6 - nera. con tasti di scelta rapida. ce l'ha un mio amico e nonostante l' area di lavoro un po' ridotta è prefetta per lavorare con i raw, fotoritocco, e come dispositico di puntamento. in illustrator a volte sta un po' stretta.
http://img.trovaprezzi.it/prd/21/13637106.jpg
bamboo da 100€ -> è un "pacco". ha solo il design della fun A5, con glis tessi tasti di scelta rapida, e in più ha photoshop elements e art rage2 (di cui paghi la licenza...il secondo invece mi pare che mettano la versione gratuita :stordita: )
http://img.trovaprezzi.it/prd/21/14509942.jpg
bamboo fun A5 200€ -> area di lavoro raddoppiata A5. il resto te l'ho già detto su :D io mi ci trovo benissimo...però inizia a costicchiare. a mio avviso è il miglior compromesso con una intuos. ha 512 livelli di pressione come tutte le bamboo.
http://img.trovaprezzi.it/prd/21/14020999.jpg
:O
Intanto grazie 1000 per i consigli frikes..e aspetto anche il parere di wally
Stavo guardando la intuos 6x8 sul sito della wacom, mi piace molto..anche se pensavo di non arrivare ai 200 euri..ma fa niente..:D Pensi che questa tavoletta possa andar bene per disegnare, come ho detto prima, e illustrazione in primis e abbastanza poco fotoritocco..?!?!? Su che fascia di mercato si trovano le intuos?!?! Da quello che ho capito prosumer, ma mi rimetto al tuo parere. C'è qualcuno che le usa, e sa dirmi come si trova!?!?
ciao ciao..
lucanoize usa una intuos A5 mi pare...
allora ce l'hai un budget massimo! :ciapet: :Prrr:
sinceramente nel tuo caso no prenderei la tavoletta A6. per disegnare larea di lavoro ampia è fondamentale. e una A6 è veramente piccola. se la devi usare come alternativa al mouse va anche bene ma.
io per quella cifra andrei sulla bamboo A5. hai 512 anzichè 1024 livelli di pressione e non supporta l'inclinazione della penna (poi nell uso dei pennelli credo ci siano altre features particolari in meno). ma almeno hai un'area di lavoro adeguata.
altrimenti spendi un po' di più e prendi una intuos più grande. e sti sicuro che è un investimento duraturo (anche perchè in molti casi la tavoletta aumenta la produttività se usata al posto del mouse).
le intuos partono da 90€ (PER LA SOLA PENNA!!! :eek: )...
e poco più di 200 per la A6
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_mouse-tastiere_intuos.aspx
io provai un anno fa questa:
http://img.trovaprezzi.it/prd/21/14429612.jpg
la intuos A4 oversize di un amico che fa animazione 3D. ragazzi che gioiellino :cry: area di lavoro enorme...per la modica cifra di 600€ :stordita:
allora ce l'hai un budget massimo:ciapet: :Prrr:
In teoria si ...:D :sofico:
La 6x8 non è molto piccola, effettivamente potrei prendere in considerazione la 6x11 come mi consigli tu, dal momento che l'area di disegno è più grande e la differenza di prezzo è poca.(40 euro:mc: )....non so, ci penso..forse prendo la 6x11..(la A6 no?!?:mbe: ) come dici tu..ben vengano altri pareri...cia cia.
ma parli di cm o di pollici? :stordita:
considera che la mia A5 è 22x14cm ed è un altro mondo rispetto alla A6 di un mio amico. per fare illustrazioni e disegno con la tavoletta la A6 a mio avviso è troppo piccola e non ti permette una grande libertà del tratto.
la intuos A4 oversize di un amico che fa animazione 3D. ragazzi che gioiellino :cry: area di lavoro enorme...per la modica cifra di 600€ :stordita:
Frikes, non so perchè ma quando ho letto sta cosa mi è venuto in mente il metodo Tanassi. :asd:
Tu dovresti sapere a chi mi riferisco. :D
Frikes, non so perchè ma quando ho letto sta cosa mi è venuto in mente il metodo Tanassi. :asd:
Tu dovresti sapere a chi mi riferisco. :D
:stordita: mi sfugge :stordita:
:stordita: mi sfugge :stordita:
Non so se posso postare il thread specifico, comunque te l'ho mandato pm. :)
Io la ritengo un'idea ecceziuuunale. :D
EDIT: mi è arrivato adesso il messaggio del pm.
certo che lo puoi postare! non è mica spam! magari postalo nel thread delle periferiche per grafica 2D-3D ;)
ma parli di cm o di pollici? :stordita:
considera che la mia A5 è 22x14cm ed è un altro mondo rispetto alla A6 di un mio amico. per fare illustrazioni e disegno con la tavoletta la A6 a mio avviso è troppo piccola e non ti permette una grande libertà del tratto.
Io parlo di pollici non centimetri!!!! Infatti 6" x 8" = 15,24 x 20,32 cm, che era la mia prima scelta, non mi è sembrata piccola..poi cmq mi hai fatto notare l'altra (6" x 11") che sto prendendo in considerazione.. e cmq A5, A6 non conosco le misure..quindi non so quale è più grande e quale è più piccola, se qualcuno mi spiega..:wtf:
cia cia..
ah ecco...
foglio A4/2 = A5
foglio A4/4 = A6
però sono misure un po' più allungate perche le tavolette sono in formato wide ;)
ok grazie, quindi la 6*11 equivale quasi ad un A4
sisi lo so..quindi se
6" = 15,24 cm
11" = 27.94 cm
più o meno ci siamo...:D :wtf:
vabè... :D :D
ciasd
io ho acquistato di recente 2 intuos3 6x8 (a5 4:3) e sono decisamente stupende, un feeling ottimo, appena ho un pò di tempo completo un paio di lavoretti e poi li posto :)
Comprati sulla baia u.s. in dollari ad un prezzaccio :)
posso chiederti quanto le hai pagate!??!?!
cia
posso chiederti quanto le hai pagate!??!?!
cia
devo averlo già scritto su questo thread comunque mi ripeto :) :
660 dollari compresa la spedizione (90 dollari) che al cambio erano 420 euro più altri 81 euro di dogana alla fine le ho pagate 250 euro l'una :)
beh, sul sito ufficiale una 6 x 8 costa 329 euri..:sofico: ti è andata bene..
cia cia
sisi lo so..quindi se
6" = 15,24 cm
11" = 27.94 cm
più o meno ci siamo...:D :wtf:
vabè... :D :D
ciasd
si scusa...sono io che sono fuso :stordita: :D
wallytod
28-06-2008, 22:30
Intanto grazie 1000 per i consigli frikes..e aspetto anche il parere di wally
.
Ti dirò... io utilizzo una Aiptek 8000U Pro, formato A5, costata poco meno di 60,00eur tre anni addietro.
Proprio la settimana scorsa ho ultimato 10 tavole di "Spiderman" per "il Giornalino" e adesso ho 300 tavole (!!) per la Francia (parlo di colorazioni e non di disegni).
Con questo voglio solo dirti che, al di là di cifre e marche varie, quello che più conta è la voglia di fare e la tenacia nell'applicarsi nel lavoro.
Ti consiglio comunque di orientarti su un formato A5. Per il resto, vedi di "provare con mano" svariati modelli\marche e decidi poi secondo il feeling che riesci ad instaurare (impugnatura della penna, attrito con il pad, ecc.) e non considerando soltanto i parametri "marca" e "costi".
gianluca.pirro
07-07-2008, 20:47
salve...vorrei prendere una Bamboo Fun per uso fotoritocco con Photoshop (scontorni, selezioni). Dite che l'A6 può andare? Molti mi consigliano l'A5 dicendo che le A6 sono solo un giocattolo inutilizzabile...oppure per questo tipo di uso va meglio un mouse laser ad alta risoluzione?
l'arcangelo
07-07-2008, 22:18
salve...vorrei prendere una Bamboo Fun per uso fotoritocco con Photoshop (scontorni, selezioni). Dite che l'A6 può andare? Molti mi consigliano l'A5 dicendo che le A6 sono solo un giocattolo inutilizzabile...oppure per questo tipo di uso va meglio un mouse laser ad alta risoluzione?
se non erro già in pasato hanno risposto a dimande del genere.se non devi fare altre cose impegnative e non vuoi spendere tanto la fun va bene(io ce l'ho).gli esperti ti consiglieranno di predere la bamboo,che rispetto alla fun costa 20 euro in meno a scapito del sowftware.ma sono quasi sicuro che già hai in mente di usare programmi "tuoi"
gianluca.pirro
07-07-2008, 22:50
se non erro già in pasato hanno risposto a dimande del genere.se non devi fare altre cose impegnative e non vuoi spendere tanto la fun va bene(io ce l'ho).gli esperti ti consiglieranno di predere la bamboo,che rispetto alla fun costa 20 euro in meno a scapito del sowftware.ma sono quasi sicuro che già hai in mente di usare programmi "tuoi"
si ma la differenza tra le due mi pare che sia anche nel mouse in dotazione alla fun, nelle punte di ricambio della penna e nella possibilità di cancellare con la penna...giusto? In effetti io volevo capire anche se valeva la pena di prendere l'A5 o poteva andare benissimo l'A6.
wallytod
08-07-2008, 07:12
si ma la differenza tra le due mi pare che sia anche nel mouse in dotazione alla fun, nelle punte di ricambio della penna e nella possibilità di cancellare con la penna...giusto? In effetti io volevo capire anche se valeva la pena di prendere l'A5 o poteva andare benissimo l'A6.
Per scontornare e per fotoritocco (a livello semi professionale), va bene una A6. Alla fine ti troverai a lavorare sempre con zoomate sui soggetti e non sentirai la necessità di un piano più ampio.
gianluca.pirro
08-07-2008, 07:26
Per scontornare e per fotoritocco (a livello semi professionale), va bene una A6. Alla fine ti troverai a lavorare sempre con zoomate sui soggetti e non sentirai la necessità di un piano più ampio.
Dici? Oppure credi che sia meglio un mouse laser ad alta risoluzione (4000 dpi) tipo Razer? anche per scrittura a mano integrata in Office va bene l'A6?
wallytod
08-07-2008, 08:22
Dici? Oppure credi che sia meglio un mouse laser ad alta risoluzione (4000 dpi) tipo Razer? anche per scrittura a mano integrata in Office va bene l'A6?
Non ho mai utilizzato mouse ad alta risoluzione, su questo non so consigliarti.
Per quanto riguarda la scrittura a mano... sei sicuro di voler utilizzare tale funzionalità?!? ;)
Domanda: lavori in Photoshop a livello amatoriale o per professione?
gianluca.pirro
08-07-2008, 15:38
Domanda: lavori in Photoshop a livello amatoriale o per professione?
Un livello amatoriale...nel senso che non è il mio lavoro principale...però ci vendo pure delle stampe e faccio qualche mostra.
Scusami io avrei deciso per la Bamboo, ora vedo se A5 o A6. Ma che differenza c'è tra la Fun e la normale? Io sapevvo che la Fun ha un mouse wireless incluso da usare sulla tavoletta e il software (di cui non me ne faccio nulla), ma il mouse sarebbe comodo. Solo che sta storia del mouse non le leggo tra le caratteristiche tecniche. Mi confermi che la versione FUN ha anche il mouse incluso?
l'arcangelo
08-07-2008, 19:29
Un livello amatoriale...nel senso che non è il mio lavoro principale...però ci vendo pure delle stampe e faccio qualche mostra.
Scusami io avrei deciso per la Bamboo, ora vedo se A5 o A6. Ma che differenza c'è tra la Fun e la normale? Io sapevvo che la Fun ha un mouse wireless incluso da usare sulla tavoletta e il software (di cui non me ne faccio nulla), ma il mouse sarebbe comodo. Solo che sta storia del mouse non le leggo tra le caratteristiche tecniche. Mi confermi che la versione FUN ha anche il mouse incluso?
io ho la fun ma non c'è il mouse.anche io sapevo così ma poco prima di prenderla ho scoperto che non è incluso sempre...fa parte di un pacchetto speciale o comunque la prendi sul sito a 37 euri.in america trovi la small con mouse a poco più di 80 dollari.però è nera
gianluca.pirro
08-07-2008, 23:47
io ho la fun ma non c'è il mouse.anche io sapevo così ma poco prima di prenderla ho scoperto che non è incluso sempre...fa parte di un pacchetto speciale o comunque la prendi sul sito a 37 euri.in america trovi la small con mouse a poco più di 80 dollari.però è nera
si avevo previsto che non ci fosse il mouse...alla fine infatti ho scelto la Banboo normale, visto che non me ne faccio nulla dei software della fun e visto che le caratteristiche sono le stesse. Inoltre la fun ce l'hanno tutti solo bianca invece la normale è nera e mi piace di più.
quindi in effetti sono un po' confuso anche io sul da farsi. però desiderare queste diavolerie tecnologiche è certo un brutto virus, appena viste penso che non mi servono e non valgono l'esborso... poi ripensandoci ripensandoci inizio a credere che la mia vita senza non avrebbe lo stesso sapore...
e fu così che comprai la intuos A5wide...
(portafoglio che piange /mode on)
acquisto intelligente o soldi gettati nel fango? ai posteri l'ardua sentenza : ))
Salve ragazzi: potreste spiegarmi quali sono le differenze fra le varie bamboo? Parlo di gamma, non di dimensioni. Non so se c'è già un post del genere, nel caso chiedo venia e vi chiedo il link! ;)
@laharl: è la tavoletta 6*8 pollici?
cia
Ciao ragazzi... è un po' che non scrivo su questo thread...leggere lo leggo spesso perchè se posso essere utile lo faccio...
volevo solo annunciarvi che finalmente sono riuscito a comprare una Cintiq 12wx...è a dir poco fantastica...sono molto contento, inoltre volevo proporvi il mio primo disegno fatto con la cintiq...
http://it.youtube.com/watch?v=Fq4S3nco0T8
non è bellissimo come disegno, cioè non è il massimo che riesco a fare, ma mi avevo voglia di buttarlo su...
spriggan
30-07-2008, 11:38
Ciao a tutti,è da un po' che seguo questa discussione e Sabato mi sono preso la Bamboo a6 liscia quella nera.
Adesso ho il grosso problema che con Gimp il puntatore si blocca spesso per svariati secondi ed è impossibile lavorare,ho provato sia su un notebook con xp,sia su un desktop con Vista, il problema mi sembra più accentuato con Vista,con il mouse invece funziona tutto perfettamente,il problema persiste anche se Gimp è attivo,ma non lo sto usando.
Ho provato a reinstallare programma e drivers,ma niente(ultime versioni).
Paint e Photoshop invece funzionano perfettamente,che a saperlo per qualche euro in più avrei acquistato la Fun con Photoshop Elements.
Qualcuno può aiutarmi a far funzionare questo benedetto Gimp,che ormai mi sono abituato ad usare ed è pure gratuito.
Grazie.
Dunque gentili utenti.... mi sono letto un po' tutto il thread ed ho ancora delle domande da porvi, perché ad esempio nel thread ho letto risposte che vanno nel senso contrario a quanto ho letto altrove.
Stavo pensando di comprarmi una tavoletta grafica per scrivere a mano, o meglio per integrare con delle notazioni a mano grafici fatti per altra via, nulla di artistico.
Quindi:
1) comprare una tavoletta grafica per scrivere o fare grafici (schizzi, se volete), ha senso?
Su questo thread ho letto da parte di alcuni di no, però ho pure letto di alcuni che l'hanno comprata per lo stesso mio scopo e comunque, si parla di scrittura anche sul sito della wacom; però...vorrei una vostra risposta (magari dal 2006, quando questo thread è stato aperto, qualcosa è cambiato)
2) supposta vera la 1)... in pratica userei la tavoletta per fare i "lavori di fino", ovvero appunto quelli di scrittura di notazioni, dopo aver posizionato il puntatore nella zona in cui intendo operare
3) per usare questi prodotti, ad esempio su Paint, mi bastano i driver forniti, vero?
Riguardo a cosa comprare... sono indeciso tra:
1) WACOM - BAMBOO ONE PEN TABLET A6 che costa 54 euro
2) WACOM - BAMBOO che costa 84 euro
3) Aiptek St600u (mi danno due punte di ricambio) 66 euro
Vi ringrazio, buone vacanze a tutti (ovunque andiate, basta riposarsi)
Mauro
Constantine
17-08-2008, 13:45
Ciao a tutti, ho un problema:
Durante il trasloco è andata perduta la Grip Pen per la mia Intuos 2 A4.
Sapete se posso prendere e usare la Grip Pen (e altri accessori) della Intuos3?
Qualcuno sa dove potrei, eventualmente, andare a ricomprarmela a Milano?
Grazie mille per le risposte.
Ciao :D
Salve a tutti, ho recentemente acquistato online una Wacom Bamboo Fun A5 Wide e con dispiacere ho scoperto che il mouse non era presente. Pero` effettivamente nella guida rapida inclusa c'e` scritto che non tutte le configurazioni prevedono il mouse e sulla confezione non si fa menzione della sua presenza. Dato che neanche nello shop ufficiale europeo Wacom il contenuto delle confezioni delle Bamboo Fun comprendono il mouse, suppongo che qualora sia presente in qualche shop sia grazie a qualche bundle particolare.
Poi non so se sono io che ho il tocco pesante, ma dopo una quindicina di ore di utilizzo la punta della penna gia` montata si e` gia` un po' consumata. Fortunatamente ce ne sono altre cinque di ricambio gia` incluse, pero`, sempre dallo shop ufficiale, costano 10 euro una confezione da 5!
In ogni caso, pur essendo la Wacom "economica" e` anni luce avanti alla Aiptek 6000u che avevo prima e che usavo sporadicamente... non c'e` proprio paragone. Per conto mio Wacom tutta la vita.
Ciao a tutti, ho un problema:
Durante il trasloco è andata perduta la Grip Pen per la mia Intuos 2 A4.
Sapete se posso prendere e usare la Grip Pen (e altri accessori) della Intuos3?
Qualcuno sa dove potrei, eventualmente, andare a ricomprarmela a Milano?
Grazie mille per le risposte.
Ciao :D
Le penne della Intuos3 non si possono usare sulla Intuos2.
Per i ricambi prova a vedere lo shop Wacom Europeo: http://www.wacom-shop.net/cgi-bin/wacom.storefront/48c42b0b00625a9a273f4ddcef260656/ChangeLanguage/EN
1) comprare una tavoletta grafica per scrivere o fare grafici (schizzi, se volete), ha senso?
Per me ha senso! Le tavolette grafiche nascono per molteplici scopi.
2) supposta vera la 1)... in pratica userei la tavoletta per fare i "lavori di fino", ovvero appunto quelli di scrittura di notazioni, dopo aver posizionato il puntatore nella zona in cui intendo operare
3) per usare questi prodotti, ad esempio su Paint, mi bastano i driver forniti, vero?
I driver forniti (parlo di Wacom) sono eccellenti, permettono di modificare tutto quello che serve, mancano solo i profili che sono inclusi in quelli delle Intuos3 (piu` costose)
Riguardo a cosa comprare... sono indeciso tra:
1) WACOM - BAMBOO ONE PEN TABLET A6 che costa 54 euro
2) WACOM - BAMBOO che costa 84 euro
3) Aiptek St600u (mi danno due punte di ricambio) 66 euro
Vi ringrazio, buone vacanze a tutti (ovunque andiate, basta riposarsi)
Mauro
1) Solo tavoletta, senza bottoni o touch strip, il formato NON e` wide, per cui un cerchio disegnato sulla tavoletta, diventa un ovale sullo schermo se esso e` wide, e bisogna adeguarsi di conseguenza se non si intende perdere parte dell'area attiva modificando le impostazioni. La differenza dovrebbe diventare istintiva in breve tempo comunque.
2) Wide, con bottoni e touch strip, formato wide 16:10, area attiva maggiore rispetto alla One, io prenderei questa in particolar modo se hai un monitor wide.
3) Lascerei perdere, inoltre le penne richiedono l'uso della batteria (aumentandone il peso), la Wacom e` l'unica ad avere la tecnologia che permette di farne a meno l'uso.
dilemma: devo comprare una tavoletta wacom e nn so se prendere la bamboo fun o la intuos 3: se prendo la bamboo riuscirei a comprare il modello A5 altrimenti dato il prezzo prenderei la intuos 3 ma A6.
La userei principalmente per disegnare..Come prestazioni la intuos ovviamente è superiore alla bamboo... però boh, l'area attiva non è ridotta?
consigli pleaseee! ;)
dilemma: devo comprare una tavoletta wacom e nn so se prendere la bamboo fun o la intuos 3: se prendo la bamboo riuscirei a comprare il modello A5 altrimenti dato il prezzo prenderei la intuos 3 ma A6.
La userei principalmente per disegnare..Come prestazioni la intuos ovviamente è superiore alla bamboo... però boh, l'area attiva non è ridotta?
consigli pleaseee! ;)
Do' per scontato che il tuo monitor sia in formato Wide 16:10... per disegnare io prenderei la Bamboo A5; la A6 per questo scopo e` troppo piccola. Comunque intendi disegno artistico o CAD?
Do' per scontato che il tuo monitor sia in formato Wide 16:10... per disegnare io prenderei la Bamboo A5; la A6 per questo scopo e` troppo piccola. Comunque intendi disegno artistico o CAD?
artistico...cmq no ho un monitor da 20" normale, quello dell'imac ultima generazione...però lo comprerò un moni nuovo wide...calcola che ci capisco zero di tavolette wacom :D
artistico...cmq no ho un monitor da 20" normale, quello dell'imac ultima generazione...però lo comprerò un moni nuovo wide...calcola che ci capisco zero di tavolette wacom :D
Da una ricerca vedo che il monitor da 20" dell'Imac e` wide 16:10, dunque nessun problema di distorsione.
Per il disegno artistico secondo me e` importante che il tratto non subisca deformazioni dal punto di vista della proporzione fra monitor e tavoletta.
Ad esempio se avessi un monitor in 5:4, sulla tavoletta 16:10 ad uno spostamento di x centimetri in senso verticale comporterebbe sul monitor uno scostamento maggiore del puntatore rispetto allo stesso scostamento della penna sulla tavoletta in senso orizzontale. Discorso diverso per il CAD (o il fotoritocco) in cui la tavoletta serve piu` che altro per la precisione e rapidita` rispetto al mouse e la corrispondenza esatta fra tavoletta e monitor non e` che sia vitale.
Sui driver c'e` comunque la possibilita` di mantenere la proporzionalita` fra monitor e tavoletta qualora l'aspect ratio fosse diverso, ma si perde area attiva... un po' come quando su un monitor in 16:10 (1.6:1) si va a vedere un film in 2.35:1 (formato cinematografico) ... si vedono le bande nere sopra e sotto. Sulla tavoletta corrisponde ad una perdita di area attiva utile.
Una curiosita`, dalle specifiche tecniche risulta che l'aspect ratio delle Intuos3 A6 e A5 Wide sia rispettivamente di 1.65 e 1.7:1 invece che 1.6:1 (16:10 come pubblicizzato). Comunque dato che l'area attiva di queste e` piu` grande delle Bamboo equivalenti wide, di fatto lo spazio effettivo, attivando l'opzione apposita per rispettare le proporzioni, non cambia al confronto, anzi nel caso della A5 wide rimane sempre maggiore.
Un'altra cosa: disegnando sul tuo monitor (1680x1050) ti accorgerai ben presto che la risoluzione del tuo nuovo monitor e` bene che sia piu` alta di quello che usi attualmente. Io ho un 22" Asus dalla stessa risoluzione, e ora che e` qualche giorno che uso la tavoletta per gli stessi tuoi scopi (disegno) la trovo insufficiente.
Ti ringrazio molto s12a, farò sapere le mie impressioni d'uso dopo averne preso confidenza.
Da una ricerca vedo che il monitor da 20" dell'Imac e` wide 16:10, dunque nessun problema di distorsione.
Per il disegno artistico secondo me e` importante che il tratto non subisca deformazioni dal punto di vista della proporzione fra monitor e tavoletta.
Ad esempio se avessi un monitor in 5:4, sulla tavoletta 16:10 ad uno spostamento di x centimetri in senso verticale comporterebbe sul monitor uno scostamento maggiore del puntatore rispetto allo stesso scostamento della penna sulla tavoletta in senso orizzontale. Discorso diverso per il CAD (o il fotoritocco) in cui la tavoletta serve piu` che altro per la precisione e rapidita` rispetto al mouse e la corrispondenza esatta fra tavoletta e monitor non e` che sia vitale.
Sui driver c'e` comunque la possibilita` di mantenere la proporzionalita` fra monitor e tavoletta qualora l'aspect ratio fosse diverso, ma si perde area attiva... un po' come quando su un monitor in 16:10 (1.6:1) si va a vedere un film in 2.35:1 (formato cinematografico) ... si vedono le bande nere sopra e sotto. Sulla tavoletta corrisponde ad una perdita di area attiva utile.
Una curiosita`, dalle specifiche tecniche risulta che l'aspect ratio delle Intuos3 A6 e A5 Wide sia rispettivamente di 1.65 e 1.7:1 invece che 1.6:1 (16:10 come pubblicizzato). Comunque dato che l'area attiva di queste e` piu` grande delle Bamboo equivalenti wide, di fatto lo spazio effettivo, attivando l'opzione apposita per rispettare le proporzioni, non cambia al confronto, anzi nel caso della A5 wide rimane sempre maggiore.
Un'altra cosa: disegnando sul tuo monitor (1680x1050) ti accorgerai ben presto che la risoluzione del tuo nuovo monitor e` bene che sia piu` alta di quello che usi attualmente. Io ho un 22" Asus dalla stessa risoluzione, e ora che e` qualche giorno che uso la tavoletta per gli stessi tuoi scopi (disegno) la trovo insufficiente.
grazie mille per la mega risposta! in definitiva, mi consigli la bamboo fun allora?
grazie mille per la mega risposta! in definitiva, mi consigli la bamboo fun allora?
Si`, secondo me rappresenta il compromesso ideale fra qualita`, costo ed usabilita`. Occhio che la Fun e` anche in formato A6.
Si`, secondo me rappresenta il compromesso ideale fra qualita`, costo ed usabilita`. Occhio che la Fun e` anche in formato A6.
no io prendo la fun a5 da 199euro che dici?
Se e` spese di spedizione escluse, si trova anche sui 175 euro online. Evita lo shop Pix***ia.
Se e` spese di spedizione escluse, si trova anche sui 175 euro online. Evita lo shop Pix***ia.
io ho visto il primo prezzo su ess€D
io ho visto il primo prezzo su ess€D
anch'io l'ho comprata lì a 199€. ho speso 15€ in più ma, viste le brutte esperienze con i corrieri, l'ho ritirata a mano e gli ho aperto il pacco davanti agli occhi per verificare il contenuto
anch'io l'ho comprata lì a 199€. ho speso 15€ in più ma, viste le brutte esperienze con i corrieri, l'ho ritirata a mano e gli ho aperto il pacco davanti agli occhi per verificare il contenuto
e come ti trovi con la fun? per cosa la utilizzi? :)
ciao
come diversi utenti del forum sarei interessato ad usare una tavoletta grafica per scrivere delle note a mano. Non parlo di annotazioni estemporanee, ma proprio di usare il sistema in sostituzione di carta e penna.
Non mi e' chiaro pero' fino a che punto questo si possa fare.
Ho avuto modo di provare una tavoletta wacom bamboo fun, ma la cosa non mi ha chiarito molto le idee. Avevo l'impressione che la tavoletta "si perdesse" alcuni tratti, specialmente quando scrivevo "velocemente" in corsivo.
Vi risulta? Se per utilizzare una tavoletta si deve cambiare troppo la "meccanica" con cui si scrive, forse il gioco non vale la candela... Per fare un esempio (sicuramente estremo), uno puo' prendere appunti anche sulla lavagna, ma certamente e' meno comodo che usare un foglio e una penna o una matita.
Certo, puo' essere che il software che ho utilizzato non fosse il piu' adatto al mio scopo. Quindi, per riassumere, vi chiedo
1) e' veramente possibile prendere appunti come su un foglio di carta?
2) ci sono marche/modelli di tavolette che sono specificamente adatti (o piu' adatti) a questo scopo? Le funzioni grafiche non mi dispiacciono, ma la cosa a cui sono piu' interessato e' la "risposta" del sistema in fase di scrittura.
3) una volta individuato il modello, ci sono programmi specifici per questo scopo, o maggiormente adatti? Anche qui posso rinunciare tranquillamente alle raffinatezze grafiche, che eventualmente si possono recuperare con programmi specifici per la grafica o il fotoritocco, immagino. Una funzione specifica che mi viene in mente e' per esempio la compressione dei "fogli", in fase di salvataggio...
E infine: che voi sappiate esistono delle applicazioni che permettono di "condividere" un foglio di appunti in rete? QUalcosa di simile alla lavagna che c'e' in qualche versione di netmeeting o di messenger (e forse skype)?
Grazie mille per le dritte che potrete darmi
F
Dalle specifiche la Bamboo Fun riporta via usb la lettura delle coordinate 133 volte al secondo e benche' per la maggior parte degli usi siano piu` che sufficienti, magari nella scrittura veloce non bastano. Dovresti provare una Intuos3 e vedere se, con il suo report rate di 200 hz, va meglio.
Inoltre alcuni programmi effettuano un'interpolazione dei dati che diminuiscono la velocita` di risposta ma che permettono di ottenere curve piu` morbide oppure piu` semplicemente non sfruttano a fondo il report rate della tavoletta (ad esempio magari il software e` programmato per aggiornare su schermo la grafica solo 20 volte al secondo): dovresti provarne altri e vedere che succede.
Corel Painter X, che uso, ha la possibilita` di diminuire il grado di interpolazione, e abbassando questa impostazione al minimo, almeno con la mia velocita` di scrittura con una Bamboo Fun A5 Wide, non ho la sensazione che vengano persi tratti.
Per chi chiedeva delle differenze fra i vari modelli di Wacom Bamboo qui c'e` un PDF ufficiale con le caratteristiche tecniche: http://www.wacom-europe.com/_bib_user/dealer/fact_bamrange_it.pdf
e come ti trovi con la fun? per cosa la utilizzi? :)
mi trovo molto bene. è la prima tavoletta che ho acquistato. la uso per fotoritocco, impaginazioni, illustrazioni e modellazione 3D. per la pittura digitale sicuramente le intuos sono più efficienti, ma per tutto il resto la fun A5 è un gran bel prodotto :)
Grazie mille per la risposta rapidissima!
Dalle specifiche la Bamboo Fun riporta via usb la lettura delle coordinate 133 volte al secondo e benche' per la maggior parte degli usi siano piu` che sufficienti, magari nella scrittura veloce non bastano. Dovresti provare una Intuos3 e vedere se, con il suo report rate di 200 hz, va meglio.
Ah, interessante... In effetti 133hz sembrerebbero sufficienti...
Immagino che conti anche la "risoluzione" della superficie della tavoletta.
Diciamo che per fare una "o" (un cerchietto) ci metto 1/8 di secondo.. a cui corrispondono 16 o 17 punti... Direi piu' che sufficienti, soprattutto se poi c'e' un'interpolazione. Ma se questo cerchietto ha 2 mm di diametro forse i problemi sono altri...
Mah.. forse sto elucubrando troppo. Come dici tu bisognerebbe provare.
Inoltre alcuni programmi effettuano un'interpolazione dei dati che diminuiscono la velocita` di risposta ma che permettono di ottenere curve piu` morbide oppure piu` semplicemente non sfruttano a fondo il report rate della tavoletta (ad esempio magari il software e` programmato per aggiornare su schermo la grafica solo 20 volte al secondo): dovresti provarne altri e vedere che succede.
Corel Painter X, che uso, ha la possibilita` di diminuire il grado di interpolazione, e abbassando questa impostazione al minimo, almeno con la mia velocita` di scrittura con una Bamboo Fun A5 Wide, non ho la sensazione che vengano persi tratti.
Molto interessante anche questo, soprattutto l'ultima consolante affermazione. Quindi tu la usi senza problemi per scrivere in corsivo, senza trovare troppe differenze con un foglio di carta?
In che formato salvi gli appunti? Hanno dimensioni decenti o sono enormi? Salvi pagina per pagina o puoi salvare diverse pagine in un singolo documento?
Scusa la raffica di domande, ma vorrei approfittare al meglio della tua "esperienza sul campo".
Grazie mille ancora.
F
Molto interessante anche questo, soprattutto l'ultima consolante affermazione. Quindi tu la usi senza problemi per scrivere in corsivo, senza trovare troppe differenze con un foglio di carta?
Diciamo che scrivere in corsivo come farei su un foglio di carta non e` l'uso principale che faccio della tavoletta, ma provando sul programma con cui la uso di solito, non noto particolari differenze (se non che si guarda il monitor piuttosto che la penna).
In che formato salvi gli appunti? Hanno dimensioni decenti o sono enormi? Salvi pagina per pagina o puoi salvare diverse pagine in un singolo documento?
Scusa la raffica di domande, ma vorrei approfittare al meglio della tua "esperienza sul campo".
Corel Painter X non e` proprio un programma per scrivere appunti. Salva i file pagina per pagina (anche se teoricamente uno potrebbe "emulare" diverse pagine su un documento con i layer). Nel suo formato (.RIF) una pagina A4 a 300 dpi (circa 3000x2000 pixel) viene compressa in 4-5 megabyte.
Qui ho salvato un piccolo file in formato JPG scrivendo calligraficamente in corsivo con la penna.
Il testo sopra e` con l'interpolazione di default, sotto ridotta al minimo:
http://img353.imageshack.us/img353/5748/apennafs2.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=apennafs2.jpg)
(si`, non e` granche' come scrittura, ma andavo spedito)
ragazzi scusate sono stordito...rileggendo il topic non riesco a capire se per il mio imac 20" è necessaria una tavoletta wacom Wide e normale... nn ho ben capito :muro:
ragazzi scusate sono stordito...rileggendo il topic non riesco a capire se per il mio imac 20" è necessaria una tavoletta wacom Wide e normale... nn ho ben capito :muro:
1680x1050 e` una risoluzione da monitor Wide, dunque tavoletta Wide.
Wide = 16:10 = 1.6
1680 / 1050 = 1.6
ciao S12a
grazie mille per il feedback dettagliato!
(si`, non e` granche' come scrittura, ma andavo spedito)
In effetti cosi' a occhio non mi fa impazzire come qualita' (senza offesa ovviamente :D ). Ma ho idea che sia una cosa estremamente soggettiva.
Cerchero' di farmi imprestare una tavoletta per fare qualche esperimento... mi sa che sia l'unica.
Grazie ancora, ciao
F
Per grafica 3d o lavoro in cad che consigliate?ho visto una ragazza usarlo una volta ed era velocissima oltre che bellissimo a vedersi...
Per grafica 3d o lavoro in cad che consigliate?ho visto una ragazza usarlo una volta ed era velocissima oltre che bellissimo a vedersi...
io la uso con Autocad, Rhino, Max e Photoshop e mi ci trovo benissimo; ovviamente l'abbinamento ad un mouse è fondamentale.
mi trovo molto bene. è la prima tavoletta che ho acquistato. la uso per fotoritocco, impaginazioni, illustrazioni e modellazione 3D. per la pittura digitale sicuramente le intuos sono più efficienti, ma per tutto il resto la fun A5 è un gran bel prodotto :)
io ho una Bamboo normale, quella nera per intenderci; quando l'ho rpesa ero indeciso tra questa e la fun ma a quanto pare l'unica differenza(a parte il colore :D) è il software incluso, no?
io ho una Bamboo normale, quella nera per intenderci; quando l'ho rpesa ero indeciso tra questa e la fun ma a quanto pare l'unica differenza(a parte il colore :D) è il software incluso, no?
La distanza di riconoscimento della penna sulla tavoletta sembra essere inferiore dalle specifiche; inoltre quante punte di ricambio contiene la tua confezione?
Se uno volesse il formato A5 dovrebbe per forza prendere la Fun comunque.
La distanza di riconoscimento della penna sulla tavoletta sembra essere inferiore dalle specifiche; inoltre quante punte di ricambio contiene la tua confezione?
Se uno volesse il formato A5 dovrebbe per forza prendere la Fun comunque.
di punte di ricambio non ne ha ma non credo costino la differenza di prezzo che c'è:D
come distanza di riconoscimento stiamo sul paio di cm.
di a5 c'è solo la Fun e le Intuos
di punte di ricambio non ne ha ma non credo costino la differenza di prezzo che c'è:D
come distanza di riconoscimento stiamo sul paio di cm.
di a5 c'è solo la Fun e le Intuos
Insomma, le punte almeno sullo shop ufficiale costano 10 euro la confezione da 5, non e` che siano proprio economiche. La confezione della mia Bamboo Fun A5 ne contiene proprio 5.
Quanto alla distanza di riconoscimento, per la Bamboo e` indicata in 3-5 mm, mentre per la Bamboo Fun 5 mm. Comunque ho avuto modo di vedere che questa caratteristica e` sottostimata, sulla mia tavoletta e` in realta` di 8-10 mm.
Insomma, le punte almeno sullo shop ufficiale costano 10 euro la confezione da 5, non e` che siano proprio economiche. La confezione della mia Bamboo Fun A5 ne contiene proprio 5.
Quanto alla distanza di riconoscimento, per la Bamboo e` indicata in 3-5 mm, mentre per la Bamboo Fun 5 mm. Comunque ho avuto modo di vedere che questa caratteristica e` sottostimata, sulla mia tavoletta e` in realta` di 8-10 mm.
si, infatti ho detto 2cm perchè ad occhio è parecchia(la sto usando ora), sicuramente più di 5mm.
a conti fatti costano uguali perchè per 10€ di differenza ci sono 10€ di pennini(quando l'ho presa io la differenza era maggiore).
La fun comunque non l'avrei presa, stona troppo con le casse Cambridge nere, mouse VX revolution nero e Logitech Alto nero :sofico:
Ciao a tutti
ho comprato da poco una Wacom intuos3 A5 wide Second Edition e in questi giorni mi sto applicando per imparare a usarla...
la uso sul mio portatile e mi succede una cosa strana...
non essendo abituato ho difficoltà a fare i tratti come vorrei...per direzione, forma, ecc...e fin quì ci sta. La cosa strana è che se per esempio traccio una linea, tipo di una 20na di cm, con un movimento deciso viene fuori un tracciato, dritto o curvo che sia a seconda del movimento che faccio con la mano (e fin quì va bene), ma con delle piccole distorsioni, un pò come se il cursore, oltre a seguire il movimento che faccio io, tremasse, all'inizio credevo di essere io a non avere la mano ferma ma adesso dopo un pò di tentativi mi sembra che sia il cursore che trema da solo.
Altra cosa che mi succede è che se poggio la tavoletta sulla tastiera (parlo sempre di notebook) il cursore comincia a tremare vistosamente (movimenti di circa 3mm) anche se la punta della penna è immobile, se la metto invece di fronte al pc il tremore scompare. Rimane comunque il problema sopra descritto a prescindere dalla posizione della tavoletta rispetto al portatile.
A qualcuno è mai capitata una cosa del genere?
grazie a tutti.
Che programma usi? Hai provato con altri programmi?
Hai installato gli ultimi driver?
Non e` che stai provando a disegnare su un'immagine dallo zoom inferiore al 100%? (esempio 57%) In tal caso e` possibile che il tratto risulti in certe situazioni irregolare, ma la colpa e` del software, non della penna.
La penna quando non utilizzata andrebbe riposta nell'apposito portapenna per evitare movimenti casuali del cursore.
Che programma usi? Hai provato con altri programmi?
Hai installato gli ultimi driver?
Non e` che stai provando a disegnare su un'immagine dallo zoom inferiore al 100%? (esempio 57%) In tal caso e` possibile che il tratto risulti in certe situazioni irregolare, ma la colpa e` del software, non della penna.
ciao, grazie per la risposta
ho provato solo con photoshop e paint su xp64 e ho installato gli ultimi driver scaricati dal sito wacom. Mi succede anche a zoom 100%. Il problema (per lo più quello di tremori con tavoletta poggiata su tastiera del notebook) me lo da anche se uso la penna come mouse in windows...non credo quindi dipenda dal software di elaborazione immagini che uso...
La penna quando non utilizzata andrebbe riposta nell'apposito portapenna per evitare movimenti casuali del cursore.
sisi, quando la penna è nel portapenna tutto ok, il problema compare quando la punta è a distanza di sensibilità (oppure proprio poggiata) sulla tavoletta...
wallytod
15-09-2008, 07:17
Altra cosa che mi succede è che se poggio la tavoletta sulla tastiera (parlo sempre di notebook) il cursore comincia a tremare vistosamente (movimenti di circa 3mm) anche se la punta della penna è immobile, se la metto invece di fronte al pc il tremore scompare.
Le tavolette funzionano sfruttando la differenza di potenziale tra penna e tablet, entrano quindi in gioco cariche elettriche e piccoli campi elettromagnetici. Gli oscillatori presenti all'interno di un pc interferiscono con tali campi e possono creare disturbi alla tavoletta; è un po' come tenere il cellulare accanto ad un monitor.
Il mio consiglio è di non utilizzare mai la tablet poggiata sul tuo notebook e di utilizzare invece un piano d'appoggio distante qualche decina di cm dal pc.
Avevo letto ma non avevo colto il fatto che la tavoletta era SOPRA il notebook. I problemi allora quasi sicuramente sono derivati da questo. Allontanare la tavoletta dal notebook come dice wallytod.
grazie 1000 per le risposte...
svelato dunque l'arcano dei tremori con tavoletta sul notebook...seguirò il vostro consiglio di allontanarla...mi rimane l'altro problema...(rileggendo il mio post mi rendo conto di non essere stato chiaro, chiedo venia...:doh: )
...La cosa strana è che se per esempio traccio una linea, tipo di una 20na di cm, con un movimento deciso viene fuori un tracciato, dritto o curvo che sia a seconda del movimento che faccio con la mano (e fin quì va bene), ma con delle piccole distorsioni, un pò come se il cursore, oltre a seguire il movimento che faccio io, tremasse, all'inizio credevo di essere io a non avere la mano ferma ma adesso dopo un pò di tentativi mi sembra che sia il cursore che trema da solo.
...ecco, questa cosa si verifica anche con tavoletta a distanza opportuna dal pc (il tremore che porta alle distorsioni di cui parlo e molto più debole rispetto a quello del caso "tablet on notebook") e solo mentre traccio...se io tengo la punta della penna immobile sulla tavoletta, in questo caso, il cursore rimane diligentemente fermo.
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-09-2008, 21:19
Salve a tutti.. chiedo se tra la bamboo fun small e la bamboo A6 nera cambia solo la dotazione software... ho letto qualche pagina precedente, le caratteristiche sul pdf linkato e sembra essero solo un fatto di software (per me inutile) in più..
Ho notato che le caratteristiche più interessanti sono le mdesime ma la distanza di lettura dalla superficie ha un range diverso. Questo porta a qualche conseguenza importante?
secondo me non tanto anche perchè le distanze indicate sono molto pessimistiche dato che io ho la Bamboo normale (nera) e la distanza è decisamente maggiore di quella indicata:D
Ragazzi, lo sapete che e` possibile sulle Bamboo regolare la curva di pressione della penna in maniera piu` dettagliata?
Tutto e` nato perche' provando GIMP giocando con la della penna ed il colore variabile con la pressione (mediante una curva gradient), per ottenere il valore piu` estremo occorreva imprimere fin troppa pressione sulla tavoletta, con conseguente usura sia della stessa che della punta del pennino, che non sembra gradire molto utilizzi molto intensi.
Percio`, leggendo qua e la` su internet ho scoperto che sulle vecchie Graphire2 era possibile modificare in maniera approfondita la curva di pressione del pennino (magari diminuendo la pressione necessaria per ottenere il valore massimo), solo che dai driver della Graphire 3 in poi (inclusa la Bamboo, che e` una Graphire) questa funzione e` stata rimossa a favore di un'altra piu` generica che permette di variarla secondo sette impostazioni predefinite.
Tutte le Intuos ed i driver per Linux invece permettono la modifica di queste impostazioni.
Si puo` anche sulle Bamboo su Windows? Certo! Solo che occorre mettere mano direttamente al file di configurazione. Prima di questo pero` voglio farvi vedere due cose.
La prima, e` il menu di informazioni avanzate, attivabile aprendo il programma di set-up della tavoletta e cliccando il pulsante "About" mantenendo premuto il tasto Control:
http://img150.imageshack.us/img150/7052/aboutavanxn2.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=aboutavanxn2.png)
Muovendo la penna sopra la tavoletta verranno visualizzati i valori ricevuti dal computer. Di interesse e` il dato "pressure". Provate ad imprimere con il pennino la pressione massima tipica che siete soliti usate e tenete nota del valore. Notate come per arrivare a 512 occorra imprimere una forza veramente elevata, quasi a voler distruggere la tavoletta e la penna. Nel mio caso la pressione massima tipica equivale a circa 384.
Ora guardate questo grafico, che indica sulle X la pressione effettiva (quella segnata sulla schermata di prima) e sulle Y la pressione riportata. Ogni linea rappresenta le varie impostazioni di sensibilita` selezionabili nel menu di configurazione principale della tavoletta (sette in tutto):
http://img135.imageshack.us/img135/34/curvepressionery5.th.png (http://img135.imageshack.us/my.php?image=curvepressionery5.png)
Notiamo inanzitutto che qualsiasi sia l'impostazione di sensibilita`, il valore massimo ottenuto lo si ottiene sempre con la massima pressione, che e` eccessiva. Notiamo inoltre che la pressione minima necessaria per scrivere non e` mai zero e che tende a salire con l'aumentare della "durezza" imposta nel menu, e le impostazioni piu` morbide non hanno fin troppa sensibilita` con le pressioni basse, che diventano inutilizzabili. L'unica impostazione con andamento lineare e` quella centrale. E` decisamente difficile usare appieno le capacita` della tavoletta in questo modo.
E` pero` possibile variare le curve inserendo punti arbitrari. Questo e` possibile modificando questo file: "C:\Documents and Settings\[NOMEUTENTE]\Application Data\WTablet\Pen_Tablet.dat" (nota: eseguire una copia di backup prima di apportare modifiche)
-Chiudete l'utility di configurazione della tavoletta se gia` aperta
-Localizzate le seguenti righe:
UpperPressureThreshold 41
LowerPressureThreshold 37
PressureCurveControlPoint 40 0 255 255 511 511
Esse si ripetono due volte, una per la "gomma", e la seconda per il pennino.
Le impostazioni riportate sopra rappresentano quelle per la sensibilita` media.
Partiamo da PressureCurveControlPoint: i numeri che si vedono sono i tre punti X-Y necessari per i driver per formare la curva di pressione. 40 0 255 255 511 511 in realta` sarebbe (40;0) (255;255) (511;511). X e` la pressione effettiva, Y quella riportata. I valori massimi sono in entrambi i casi pari a 511. Se volessimo una risposta lineare del pennino dalla pressione effettiva 0 a 384 (invece che da 0 a 511) dovremmo cambiare la riga in qualcosa del genere:
PressureCurveControlPoint 0 0 192 255 384 511
Guardate nel seguente grafico com'e` questa curva rispetto alle altre di default:
http://img140.imageshack.us/img140/5762/pressione2hj8.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=pressione2hj8.png)
UpperPressureThreshold e LowerPressureThreshold sono le soglie di pressione necessarie perche' esso sia riconosciuto come click. Non ho provato a giocarci, ma da quello che ho visto UpperPressureTreshold deve essere appena sopra la pressione effettiva minima (da PressureCurveControlPoint) e LowerPressureTreshold appena sotto. Probabilmente la pressione effettiva minima impostata (del pennino e della gomma) deve essere qualcosina superiore a 0 per non dare problemi.
- Una volta effettuate le modifiche salvare il file
- eseguire Start>Esegui>services.msc
- Localizzare il servizio TabletServicePen e riavviarlo. Riavviare quindi i programmi che utilizzavano la tavoletta
- Le nuove impostazioni sono ora funzionanti!
- Non modificate nuovamente dal menu di configurazione della tavoletta grafica le impostazioni di sensibilita` o le modifiche effettuate verranno riazzerate
Nota: In seguito alla modifica manuale della curva di pressione e` possibile che, volendo riazzerare le impostazioni di pressione usando quelle originali, ci sia qualche problema con la gestione della pressione. In tal caso sovrascrivere al file di impostazioni modificato quello di backup oppure premere il pulsante "default" nel menu.
ciao a tutti, vorrei comprare una tavoletta da usare con Illustrator, Photoshop cs3 e artrage 2.5 (ho un MAC). la Wacom bamboo (quella nera da 80 euro) è adatta per il disegno? quali sono i vantaggi ad avere una tavoletta più grande?
grazie;)
Con una tavoletta piu` grande semplicemente hai piu` precisione.
Per contro puo` essere piu` stancante di una tavoletta piu` piccola se devi muovere spesso il cursore da una parte all'altra dello schermo. Per il disegno in ogni caso e` piu` indicata una tavoletta piu` grande di una piu` piccola.
La Bamboo nera A5 al limite puo` anche andare.
Vorrei provare a prendere una tavoletta per vedere se ne vale o meno la pena. Essendo una prova vorrei spendere il meno possibile. Dite che questi 50€ sarebbero soldi buttati?
Trust Slimline Design Tablet TB-5300
- Tavoletta ultrasottile con area di lavoro di 140 x 100 mm (5.5 x 4") per scrittura manuale, note, disegni a mano libera, ritocco fotografico e video
- Penna wireless ergonomica a 3 tasti con 512 livelli di regolazione della sensibilità
- 28 tasti funzione programmabili aggiuntivi ad accesso diretto
- Supporta totalmente le funzioni avanzate per tavoletta di Windows Vista, come la conversione di scrittura manuale in testo digitale e le note su documenti da ufficio
- Foglio per lucidi per copiare le immagini e vano portapenna integrato
wallytod
19-09-2008, 11:47
Vorrei provare a prendere una tavoletta per vedere se ne vale o meno la pena. Essendo una prova vorrei spendere il meno possibile. Dite che questi 50€ sarebbero soldi buttati?
Trust Slimline Design Tablet TB-5300
Se vuoi spendere intorno ai 50,00e lascia perdere TRUST e passa ad altro.
Se vuoi spendere intorno ai 50,00e lascia perdere TRUST e passa ad altro.
Beh, Trust già mi sta sulle balle per una brutta esperienza con un mouse :D è solo che volevo spendere il meno possibile. Già i 90€ per la Bamboo nera che vedo parlare qui sopra inizierebbero a farmi storcere il naso trattandosi di prova.
Però se non c'é alternativa spenderò qualcosa di più...
wallytod
19-09-2008, 12:03
Beh, Trust già mi sta sulle balle per una brutta esperienza con un mouse :D è solo che volevo spendere il meno possibile. Già i 90€ per la Bamboo nera che vedo parlare qui sopra inizierebbero a farmi storcere il naso trattandosi di prova.
Però se non c'é alternativa spenderò qualcosa di più...
Puoi provare ad orientarti sulle Aiptek... la mia A5 è costata 60.00€, acquistata circa 4 anni addietro.
edoardovendrami
19-09-2008, 12:41
Beh, Trust già mi sta sulle balle per una brutta esperienza con un mouse :D è solo che volevo spendere il meno possibile. Già i 90€ per la Bamboo nera che vedo parlare qui sopra inizierebbero a farmi storcere il naso trattandosi di prova.
Però se non c'é alternativa spenderò qualcosa di più...
Ti consiglio di acquistare qua, costa 60 euro, già fatto vari acquisti da loro, consegna in 2 giorni:
http://www.pixmania.com/it/it/970153/art/wacom/tavoletta-grafica-bamboo.html?srcid=71&Partenaire=trovaprezzi_005&CodePromo=oui
Ti consiglio di acquistare qua, costa 60 euro, già fatto vari acquisti da loro, consegna in 2 giorni:
http://www.pixmania.com/it/it/970153/art/wacom/tavoletta-grafica-bamboo.html?srcid=71&Partenaire=trovaprezzi_005&CodePromo=oui
Sconsiglio di usare il corriere Bartolini se proprio tocca acquistare in quel negozio (che sconsiglio a sua volta). Io ci ordinai settimane fa una Bamboo; mai arrivata (alla fine l'ho presa in un altro negozio).
edoardovendrami
19-09-2008, 15:23
Sconsiglio di usare il corriere Bartolini se proprio tocca acquistare in quel negozio (che sconsiglio a sua volta). Io ci ordinai settimane fa una Bamboo; mai arrivata (alla fine l'ho presa in un altro negozio).
Ho fatto vari acquisti e non è mai successo nulla, sempre veloce nella consegna.
La mia wacom intuos 3 A5 ho acquistato da loro.:)
scrivo qui per un problema software.
Ho preso un nuovo pc con Vista home premium.
Tutto perfetto ( nei limiti di svista, ovviamente ) tranne che mi scazza con la bamboo. Installato e disinstallato i driver cento volte, funziona se imposto modalità mouse, non funziona se imposto modalità tavoletta ( il puntatore non si muove ma nella scheda della diagnostica si vede che le coordinate vengono comunque lette dal pc )
In modalità tavoletta poi mi si bloccano le funzioni di tabletpc, come se andassero in conflitto con la bamboo, o meglio con qualche suo driver, funzione.
"i will paint for feedback", se ci sono esperti lato informatico vorrei una manina :)
Vorrei provare a prendere una tavoletta per vedere se ne vale o meno la pena. Essendo una prova vorrei spendere il meno possibile. Dite che questi 50€ sarebbero soldi buttati?
Trust Slimline Design Tablet TB-5300
- Tavoletta ultrasottile con area di lavoro di 140 x 100 mm (5.5 x 4") per scrittura manuale, note, disegni a mano libera, ritocco fotografico e video
- Penna wireless ergonomica a 3 tasti con 512 livelli di regolazione della sensibilità
- 28 tasti funzione programmabili aggiuntivi ad accesso diretto
- Supporta totalmente le funzioni avanzate per tavoletta di Windows Vista, come la conversione di scrittura manuale in testo digitale e le note su documenti da ufficio
- Foglio per lucidi per copiare le immagini e vano portapenna integrato
lascia perdere Trust, l'ho provata e fa davvero pena; piuttosto c'è la Bamboo One che costa 49.90€
la Bamboo nera non costa 90€ ma 79.90;)
Rovigo73
14-10-2008, 22:45
Salve a tutti. Da un paio d'anni sono il felice possessore di una Wacom Volito2 A6 (la mia prima tavoletta). Niente da dire. Le Vs. opinioni sulla Wacom erano tutte vere, grandissima qualità unito ad un notevole design. Tutto ok, però c'è un ma... Quasi subito mi sono reso conto che la A6 è troppo piccola per disegnare e dipingere. Ma ho tirato avanti lo stesso, tanto per fare un pò la mano.
Oggi però, avendo messo via 200 Euro (in tempi neri come questi!!!) vorrei passare ad una A5, regalando a conoscenti la mia Volito2 (che la userebbero solo per giocherellarci un pò). Premesso che mi servirebbe principalmente per disegnare e dipingere (anche se non a livello professionale), quindi 2D, la mia scelta (anche per le Vs recensioni) è caduta inevitabilmente sulla Bamboo Fun A5.
Devo dire anche che per mia scelta personale uso solo software freeware e originale (per il disegno sopratutto Gimp e Art Rage, dato che era compreso con la Volito2), quindi mi interesserebbe molto la versione ristretta di Photoshop Elements allegata alla Fun (non possedendo altre copie di Photoshop). Potrei così finalmente usare Photoshop per disegnare e dipingere, senza dover spendere migliaia di Euro per comprare la versione originale. :D
Detto tutto questo, le mie domande sono:
1) Avendo la Volito2 "solo" 1.000 DPI di risoluzione contro i 2.500 e passa della Fun, la differenza sarà davvero così notevole?
2) E' davvero così importante l'inclinazione della penna (presente invece nelle Intuos) quando si disegna e dipinge? Che cosa comporta significativamente, nel senso: che cosa cambia "visivamente"? C'è un video in giro che ne spieghi l'uso?
3) La Fun possiede la superficie "trattata" come la Volito2 (semi-ruvida)?
4) Dopo due anni la punta della mia penna Volito2 si è quasi consunta. :cry: Ricomprarla vorrebbe dire spendere 20 Euro (notare che la tavoletta mi è costata una 50ina...). :muro: Quindi: nella Bamboo Fun A5 sono presenti le punte di ricambio (nei video su YouTube "Unboxing Bamboo" non si vedono)?
5) Ultima domanda (perdonatemi... :rolleyes: ): uso un monitor CRT 4:3 ad una risoluzione 1024x768, con una scheda grafica GeForce 6200. Essendo la Fun di tipo "wide", settandola a 4:3 perderei molto spazio attivo? Perchè a questo punto il vantaggio di una A5 se ne andrebbe e tornerei vicino ad un'area attiva tipo A6, cosa che francamente trovo molto riduttiva. Oppure no?
A questo punto, vale la pena aspettare qualche altro mese e prendere una Intuos3 A5 (tantopiù che l'ho trovata oggi a 260 Euro...)? Costa 100 Euro di più, però sente l'inclinazione della penna e ha una risoluzione maggiore di più di 5.000 DPI :eek: :eek: :eek: . Anche se forse non ha la superficie "ruvida" (e quindi la penna "scivola via") e non ha neanche Photoshop elements...
Scusatemi se mi sono dilungato......... :help: :wtf:
1) Avendo la Volito2 "solo" 1.000 DPI di risoluzione contro i 2.500 e passa della Fun, la differenza sarà davvero così notevole?
Il grosso per la precisione lo fa la grandezza dell'area attiva, gia` passare ad una tavoletta piu` grande, a parita` di risoluzione, aumenta abbastanza la precisione (pero` aumenta anche l'ampiezza dei movimenti necessari per andare da una parte all'altra dello schermo, se la tavoletta e` molto grande puo` essere stancante se non si usa anche un mouse).
2) E' davvero così importante l'inclinazione della penna (presente invece nelle Intuos) quando si disegna e dipinge? Che cosa comporta significativamente, nel senso: che cosa cambia "visivamente"? C'è un video in giro che ne spieghi l'uso?
L'inclinazione forse puo` interessare chi effettua la pittura digitale con appositi software che permettono di simulare le varie tecniche di pittura (ad esempio Corel Painter). Per il solo disegno personalmente non la trovo essenziale ed a mio parere sarebbe piu` interessante se venisse implementata la rotazione della punta della penna (utile nel caso di brush asimmetrici o di forma irregolare). Molti software in ogni caso supportano solo la pressione della penna, come Gimp che anche io uso.
3) La Fun possiede la superficie "trattata" come la Volito2 (semi-ruvida)?
Io ho una Bamboo Fun, e la superficie e` trattata, e` semiruvida.
4) Dopo due anni la punta della mia penna Volito2 si è quasi consunta. :cry: Ricomprarla vorrebbe dire spendere 20 Euro (notare che la tavoletta mi è costata una 50ina...). :muro: Quindi: nella Bamboo Fun A5 sono presenti le punte di ricambio (nei video su YouTube "Unboxing Bamboo" non si vedono)?
La confezione della Bamboo Fun (e solo la Fun, non le altre Bamboo) A5 contiene 5 punte di ricambio. Un ricambio da 5 punte costa 10 euro.
5) Ultima domanda (perdonatemi... :rolleyes: ): uso un monitor CRT 4:3 ad una risoluzione 1024x768, con una scheda grafica GeForce 6200. Essendo la Fun di tipo "wide", settandola a 4:3 perderei molto spazio attivo? Perchè a questo punto il vantaggio di una A5 se ne andrebbe e tornerei vicino ad un'area attiva tipo A6, cosa che francamente trovo molto riduttiva. Oppure no?
Di default l'area attiva della Bamboo viene fatta corrispondere a tutta l'area dello schermo, a prescindere dalle dimensioni. Usando quindi un monitor non wide, disegnare un cerchio sulla tavoletta fa visualizzare un ovale sullo schermo allungato in senso verticale. Forzando invece le proporzioni da driver si perde parecchia area attiva ai lati della tavoletta. Io mi preoccuperei di aggiornare il monitor, al momento uso un 22" wide da 1680x1050 e talvolta trovo che sia anche piccolo (sia come dimensione che risoluzione)
A questo punto, vale la pena aspettare qualche altro mese e prendere una Intuos3 A5 (tantopiù che l'ho trovata oggi a 260 Euro...)? Costa 100 Euro di più, però sente l'inclinazione della penna e ha una risoluzione maggiore di più di 5.000 DPI :eek: :eek: :eek: . Anche se forse non ha la superficie "ruvida" (e quindi la penna "scivola via") e non ha neanche Photoshop elements...
La Intuos3 A5 e` in formato 16:9 (ottimo per il futuro, visto che i monitor per pc convergeranno verso questo formando uniformandosi a quello delle tv), comunque anche forzando le proporzionia quelle del monitor in 16:10 l'area attiva rimane piu` grande di quella della Bamboo Fun.
La Intuos3 A5 oltre dal punto di vista hardware (dimensioni, risoluzione, precisione, features, ecc) e` comunque meglio della Fun a partire dai driver, che permettono di avere profili personalizzati per ogni programma e di settare in maniera piu` accurata la curva di pressione (a meno di intervenire manualmente sui file di configurazione sulla Bamboo non si puo` settare la pressione necessaria per ottenere la forza massima, il che si traduce nel fatto che non si usa mai in pratica tutta la precisione disponibile a meno di rovinare tavoletta e punte per la forza impressa), oltre a parecchie altre cose che la rendono piu` usabile.
Se non sei nuovo alle tavolette grafiche e le usi da tempo con costanza o anche professionalmente io punterei direttamente alla Intuos3. Un monitor CRT 4:3 a 1024x768 pero` e` castrante per l'uso; la scheda video non ha troppa importanza, anche io ho una Geforce 6200, addirittura Turbocache. Non so se la Intuos3 abbia la superficie semiruvida, ma la Bamboo Fun funziona benissimo con un foglio di carta sopra l'area attiva, per cui...
Ma Photoshop Elements e` cosi` buono? A questi livelli credo sia meglio Gimp.
Rovigo73
15-10-2008, 16:30
Ho capito. Purtroppo è assolutamente escluso che possa comprarmi un monitor nuovo (per quanto mi piacerebbe, magari uno Apple... :sbav: ), tantopiù superiore a 20 pollici. Purtroppo non mi chiamo Silvio o Bill. :cool: Specialmente con questa crisi nera in cui tutto costa un occhio. :mbe: Pensandoci bene, scarto anche la Intuos3 A5 (seppur molto bella) ma Photoshop mi serve proprio anche se Elements, anche se devo pagarlo 3.000 DPI di differenza con la Intuos oltre all'opzione "inclinazione del pennello".
E se proprio non dovessi riuscire a dipingere con PS Essentials 5, c'è sempre Artweaver... :)
A fine mese mi prenderò la Bamboo Fun A5 (l'ho trovata a circa 130 Euro) e la userò col mio vecchio monitor CRT 19 pollici 4:3 e cercherò di farmela bastare. Quando dovrò disegnare e dipingere, imposterò la risoluzione del desktop a 1600x1200. Dopotutto l'area attiva della Bamboo Fun è pur sempre più grande della misera A6 che uso oggi, inoltre ho le punte di ricambio (che mancano alla Volito2), la spesa è più contenuta rispetto alla Intuos, ho finalmente i tasti sulla tavoletta, e sopratutto la risoluzione è più del doppio (2.500 contro 1.000, un bel miglioramento).
Ho visto artisti fare speed painting e realizzare capolavori con tavolette peggiori della Fun che non erano nemmeno Wacom, tanto per dire. Certo non sarà il top della gamma, ma sicuramente sarà sempre migliore di quella che ho adesso.
Grazie delle spiegazioni.
ragazzi ho la bamboo fun A5 (quella bianca). cosa utilizzate per pulire la superficie della tavoletta? iniziano a comparire aloni scuri evidenti dovuti all'usura...
si può utilizzare un panno umido? o no? :stordita:
Buonasera a tutti,
vorrei acquistare una tablet al fine di utilizzarla principalmente per:
Fare wireframe di pagine web a bassa fedeltà
Appuntare idee (visual thinking), tipicamente grafici, diagrammi, piccoli disegni simbolici
Credo che a questi scopi non servano tablet grafiche con features incredibili o grandi risoluzioni o profondi livelli di pressione e ve ne chiedo conferma.
La mia grande perplessità è, non avendo mai usato tablet, la sua dimensione: intendo che oggi disegno i wireframe a bassa qualità a mano con matita su fogli A4 e vedo che le tablet entry level (Wacom Bamboo - Bamboo One - Bamboo Fun) sono o A5 o addirittura A6: questo come impatta? Credo sia proprio una domanda stupida: dovrò disegnare più piccolo o semplicemente "scorrerò" il foglio? E' facile abituarsi?
Si può usare un mouse contemporaneamente?
Infine il mio schermo ha risoluzione 1280x800, non mi serve una Wide per non perdere porzioni di tablet vero?
Quale mi consigliate?
Perdonate la confusione, ma per quanto riguarda le Tablet sono davvero un newbie :)
Grazie!
Consiglio la wacom bamboo, meglio della one sotto il punto di vista delle prestazioni e a pari merito con la fun, ma:
è nera, quindi eviti aloni scuri o cose simili (in ogni caso per pulirla bene ho sempre usato un panno umido come se fosse uno schermo lcd)
costa meno della fun perchè ha un pacchetto software più scarno, ma non la trovo una cosa limitante
Per il resto, puoi ovviamente usare anche il mouse e la risoluzione 1280x800 viene coperta da qualsiasi tavoletta senza perdere porzioni, però si ha lo svantaggio che spostarsi 1mm in orizzonale e 1mm in verticale non corrisponderà ad uno spostamento di (faccio un esempio) 10px e 10px, ma a 10px e 6px, quindi per i disegni non è il massimo. La bamboo è wide, quindi nessun problema.
Volevo segnalare infine un problema che ho avuto e per il quale mi sono fatto sostituire la tavoletta in garanzia: tenendo ferma la penna sulla tavoletta il cursore su schermo tremava vistosamente. Mi è stata data in cambio la nuova revision e devo dire che rispetto alla vecchia cambiano i gommini sotto che ora la rendono inamovibile dalla scrivania, ottima cosa.
Per curiosita`, che revision e` la tua? Si puo` vedere questo dato da qualche parte?
Comunque attenzione: la Bamboo piu` economica non e` wide.
Per curiosita`, che revision e` la tua? Si puo` vedere questo dato da qualche parte?
Comunque attenzione: la Bamboo piu` economica non e` wide.
Sinceramente non ne ho idea, ma rispetto all'altra ha la scritta bamboo bianca sotto l'area sensibile e l'etichetta dietro presenta il simbolo colorato della wacom. La One non è wide? Non me n'ero accorto. In ogni caso io ho la bamboo standard, quella nera per intenderci
Anche la mia dietro ha un'etichetta con il simbolo colorato Wacom. In ogni caso io ho la Bamboo Fun, magari gli aggiornamenti e i problemi riguadano le versioni inferiori.
La Bamboo One e` in 4:3, formato oramai in disuso.
Grazie delle risposte.
Per quanto ho capito la Bamboo e la Bamboo Fun Small sono tecnicamente identiche (formato A6, stessa risoluzione, stessa profondità, stessi tasti).
Quindi non servendo a me i software in dotazione con la Fun Small, fra le due andrei sulla Bamboo.
Quindi la mia scelta è fra la Bamboo (A6) e la Bamboo Fun Medium (A5).
Ribadisco il mio scenario d'uso:
io la utilizzerò solo per fare wireframe (ossia bozze di pagine web con i quadratoni delle aree di pagina, dei menù, abbozzare il tipo di contenuto che sia un immagine una news e gli altri elemnti di interazione come bottoni, barre di scorrimento etc) e per schizzare idee tramite diagrammi, grafici rough e semplici disegni pieni di frecce e semplici icone simboliche
non ho mai usato tablet
Ho l'impressione che il formato A5 mi dia più immediatezza e semplicità d'uso (posso disegnare più grande e scorrere meno), ma non conoscendo le tecniche di utilizzo chiedo a voi se questa impressione è sensata e che mi consigliate.
Infine per la questione risoluzione 1280x800 con le due tablet indicate per avere la proporzione corretta devo fare aggiustamenti (tipo abbassare la risoluzione del monitor)? Posso sfruttare tutta l'area?
Grazie Mille!
Di norma non occorre scorrere niente, perche' all'area attiva della tavoletta grafica viene fatta corrispondere l'area del monitor a prescindere dalla risoluzione utilizzata, ossia ogni angolo dell'area attiva equivale ad ogni angolo corrispettivo del monitor, salvo impostato diversamente dal pannello di controllo della tavoletta. La tavoletta funziona di default esattamente come un foglio di carta, non come un mouse (anche se si puo` impostare in un secondo momento la seconda opzione).
Tutte le Bamboo tranne la One sono in formato 16:10 (1.6:1), per cui con il tuo monitor dalla risoluzione di 1280x800 (1280/800= 1.6 = 16:10) non avrai alcuna distorsione in input; le proporzioni saranno sempre corrette a patto che tu mantenga questa risoluzione (oppure un'altra sempre in rapporto 16:10). Se hai piu` monitor attaccati al pc dovrai pero` regolare le impostazioni dal pannello di controllo della tavoletta, perche' di default all'area attiva della tavoletta viene fatta corrispondere quella totale di tutti i monitor attivi, non solo di quello primario.
Quanto alla dimensione, io prima avevo una A6 di un'altra marca, ed ho trovato il formato A5 della Wacom Bamboo Fun l'ideale (a dire il vero probabilmente l'ideale sarebbe quello leggermente piu` grande della Wacom Intuos3 A5 Wide). Tavolette piu` grandi portano a grandi spostamenti della mano sull'area attiva, che possono essere alla lunga stancanti. Con tavolette piu` piccole si perde precisione, ma dipende dai gusti e dagli usi: magari con schizzi veloci e poco dettagliati si e` produttivi con un'area attiva piu` piccola visto che occorre muovere di meno la mano per coprire la stessa distanza sul monitor.
ciao a tutti, vorrei comperare una tavoletta grafica A5 bamboo.
ma la bamboo nera c'è solo A6, come da sito? quindi devo prendere la FUN che è bianca se voglio l'A5?
ho visto sul sito americano che là vendono la BAMBOO FUN in versione, bianca, argento, nera e blu. solo qui siamo nel terzo mondo e dobbiamo accontentarci di quella bianca?
che mi dite invece della WIRELESS tablet? dovrebbe essere una graphire4 giusto? qualcuno l'ha provata?
Una domanda veloce, di cui ahimè non ho trovato risposta su google:
Le penne delle tavolette Bamboo sono compatibili tra loro?
In particolare, posso usare una penna Bamboo One su una Bamboo Fun?
Lo chiedo perchè purtroppo ho rotto la penna della mia Bamboo Fun [caduta dal tavolo] e ordinandola dallo store, aggiungendo le spese di spedizione costerebbe più o meno quanto comprare una nuova Bamboo One... con la differenza che potrei andare a prenderla in giornata dal negozio e ricominciare subito a lavorare.
Grazie mille! :-)
diavoletto85
10-11-2008, 20:37
ciao ragazzi, anche io in procinto di effettuare l'acquisto di una tavoletta!
l'unico dubbio che mi assilla è la differenza tra la bamboo e la bamboo fun!
siete sicuri al 100% che la differenza sia solo software?da dove nasce allora la differenza di sensibilità della penna? 5mm per la fun e 3-5mm per la "liscia"?
Ho provato afare la domanda alla stessa wacom che mi ha gentilmente risposto con un link all'area shop (simpatici!!!:D ).
Inoltre volevo chiedere a chi cel'ha quante punte di ricambio vengono date con la fun A6.
ps. per chi abita a roma e frequenta mediaworld....ci sono le bamboo in questo store??
grazie mille!
edoardovendrami
11-11-2008, 13:18
ragazzi ho la bamboo fun A5 (quella bianca). cosa utilizzate per pulire la superficie della tavoletta? iniziano a comparire aloni scuri evidenti dovuti all'usura...
si può utilizzare un panno umido? o no? :stordita:
Anche se non ho la fun ma la intuos3 A5 ha circa 2 anni credo, sempre pulito con carta scottex (carta da cucina) e un pò d'acqua, ed è sempre come nuova.
La stesa cosa per il monitor lcd.
edoardovendrami
11-11-2008, 13:46
Di norma non occorre scorrere niente, perche' all'area attiva della tavoletta grafica viene fatta corrispondere l'area del monitor a prescindere dalla risoluzione utilizzata, ossia ogni angolo dell'area attiva equivale ad ogni angolo corrispettivo del monitor, salvo impostato diversamente dal pannello di controllo della tavoletta. La tavoletta funziona di default esattamente come un foglio di carta, non come un mouse (anche se si puo` impostare in un secondo momento la seconda opzione).
Tutte le Bamboo tranne la One sono in formato 16:10 (1.6:1), per cui con il tuo monitor dalla risoluzione di 1280x800 (1280/800= 1.6 = 16:10) non avrai alcuna distorsione in input; le proporzioni saranno sempre corrette a patto che tu mantenga questa risoluzione (oppure un'altra sempre in rapporto 16:10). Se hai piu` monitor attaccati al pc dovrai pero` regolare le impostazioni dal pannello di controllo della tavoletta, perche' di default all'area attiva della tavoletta viene fatta corrispondere quella totale di tutti i monitor attivi, non solo di quello primario.
Quanto alla dimensione, io prima avevo una A6 di un'altra marca, ed ho trovato il formato A5 della Wacom Bamboo Fun l'ideale (a dire il vero probabilmente l'ideale sarebbe quello leggermente piu` grande della Wacom Intuos3 A5 Wide). Tavolette piu` grandi portano a grandi spostamenti della mano sull'area attiva, che possono essere alla lunga stancanti. Con tavolette piu` piccole si perde precisione, ma dipende dai gusti e dagli usi: magari con schizzi veloci e poco dettagliati si e` produttivi con un'area attiva piu` piccola visto che occorre muovere di meno la mano per coprire la stessa distanza sul monitor.
Concordo con te in parte.
Ho avuto la intuos3 A4 e adesso ho la intuos3 A5.
La A4 è troppo grande, si lavora male, troppo grande non va bene.
La A5 è perfetta per tutti gli usi.
Beh, mi sembra di aver detto la stessa cosa. Con una tavoletta troppo grande bisogna fare troppi spotamenti con la mano.
Specificavo che l'area attiva della Intuos3 A5 e` leggermente piu` grande di quella della Bamboo Fun A5 e probabilmente rappresente l'ideale come dimensioni rispetto a quest'ultima, anche perche' e` nativamente in 16:9 e forzando le proporzioni in 16:10 (come la Bamboo) essa rimane praticamente uguale a quella della Bamboo A5, dunque e` pure piu` versatile considerando che il futuro dei monitor e` appunto in 16:9.
Anche se non ho la fun ma la intuos3 A5 ha circa 2 anni credo, sempre pulito con carta scottex (carta da cucina) e un pò d'acqua, ed è sempre come nuova.
La stesa cosa per il monitor lcd.
grazie mille :)
l'unico dubbio che mi assilla è la differenza tra la bamboo e la bamboo fun!
siete sicuri al 100% che la differenza sia solo software?da dove nasce allora la differenza di sensibilità della penna? 5mm per la fun e 3-5mm per la "liscia"
Io ho preso da poco la bamboo e devo dire che mi sono trovato benissimo. Non sono un grande esperto in materia quindi non posso risponderti ma posso darti un consiglio. (comunque a mio parere è abbasta sensibile). Certo per me è stato il primo acquisto e quindi penso di essere partito bene. Se anche tu sei alle prime armi, te la consiglio.
Inoltre volevo chiedere a chi cel'ha quante punte di ricambio vengono date con la fun A6.
Ripeto la mia non è la fun. E' una bamboo normale A6 e nella confezione non ci sono punte di ricambio. Se nella "fun" ci sono allora ti conviene quella. Sappiamo che una confezione de 5 punte costa 10€, che le punte si consumano rapidamente e che la fun viene 20€ in + di quella normale. Così ti togli anche il pensiero della sensibilità... Spero di esserti stato di aiuto. :D ciao
Scusatemi se la domanda è già stata posta.
Per lavorare su piccoli dettagli in immagini non troppo grandi (dai 2500 ai 700 px di larghezza) con brushes di 1-4 pixels max, quale tavoletta consigliate?
Le linee devono sembrare tracciate a mano.
Intuos? Fun?
Tony Hak
15-11-2008, 20:01
ciao a tutti ! stamane ho aperto un threa per una tavoletta grafica massimo 100 euro .. mi hanno ris (prima di chiudere in quanto esiste il thread ufficiale) che la wacom fa buone tavolette grafiche. In particolare il modello bamboo ... che ne pensate ? alla fine mi serve per flash cs3 .. in quanto mi sto imparando ad usarlo e vorrei creare un sito abbastanza piacevole graficamente parlando ;)
avete visto la intuos3 special edition? mi interessa di bestia, A5 wide, nera e con l'aerografo nel bundle che da solo costa un polmone!
Scusatemi se la domanda è già stata posta.
Per lavorare su piccoli dettagli in immagini non troppo grandi (dai 2500 ai 700 px di larghezza) con brushes di 1-4 pixels max, quale tavoletta consigliate?
Le linee devono sembrare tracciate a mano.
Intuos? Fun?Mi rispondo.
Ho preso la bamboo fun media e per quello che ne devo fare va più che bene.
L'intous è detta più precisa, ma nella fun per ora non ho notato alcun difetto di precisione.
Ho scelto la fun dopo aver finalmente scoperto cos'è, in pratica, l'inclinazione della penna: un'ombra lungo traccia della pennellata. Non mi serve, 100 euro risparmiati xD.
Comunque non vedo come si possa abbandonare totalmente il mouse per la penna, il mouse copre l'intero schermo con un movimento della mano millimetrico, la penna richiede uno spostamento di 22 cm :/.
Ora dovrò scoprire a cosa servono i tasti avanti e indietro... non sembrano funzionare.
wallytod
03-12-2008, 10:02
Comunque non vedo come si possa abbandonare totalmente il mouse per la penna, il mouse copre l'intero schermo con un movimento della mano millimetrico, la penna richiede uno spostamento di 22 cm :/.
Non ho una Wacom, ma di norma tutte le tavolette possono essere settate con coordinate relative o assolute, quindi puoi utilizzarla (se vuoi) alla stregua del mouse.
Sì, l'ho scoperto solo più tardi, si può attivare la funzionalità mouse :doh: .
Ma funziona solo se la penna si trova sulla tavoletta mentre io il mouse lo uso un po' ovunque sul tavolo :D.
Gunny Highway
08-12-2008, 11:53
che tavola grafica consigliate per iniziare? che costi poco ?
Secondo voi potrei avere dei vantaggi ? considerate che
1)uso questi programmi photoshop corel illustrator rhino e autocad
:D tutti male perchè sto iniziando
2)sono negato nel disegno a mano
3)pensavo di prenderla perchè disegnare con mouse in ps è letale
Che caratteristiche dovrei guardare? ad esempio il foglio della tavola deve essere grande quanto il foglio che devi stampare?
poi i programmi la riconoscono tranquillimente? viene vista come un mouse? ha la rotella e i due pulsanti??
Per un niubbo come me esistono da max 50€
l'arcangelo
09-12-2008, 00:18
che tavola grafica consigliate per iniziare? che costi poco ?
Secondo voi potrei avere dei vantaggi ? considerate che
1)uso questi programmi photoshop corel illustrator rhino e autocad
:D tutti male perchè sto iniziando
2)sono negato nel disegno a mano
3)pensavo di prenderla perchè disegnare con mouse in ps è letale
Che caratteristiche dovrei guardare? ad esempio il foglio della tavola deve essere grande quanto il foglio che devi stampare?
poi i programmi la riconoscono tranquillimente? viene vista come un mouse? ha la rotella e i due pulsanti??
Per un niubbo come me esistono da max 50€
in questo tread puoi dare quasi per scontato che ti consiglini wacom.io stesso ne posseggo una.per quel budget ci dovrebbe essere la Wacom bamboo one,e ti rimane anche qualcosina.ma è proprio una entry level.per quanto riguarda altre marche,trust e compagnia bella,si trovano tavolette con caratteristiche tecniche superiori,anche se facendo un raffronto tra ciò che compri e ciò che ottieni non è raro che ci sia qualcuno che ne rimanga deluso.io putroppo ho una esperienza limitatissima e ho solo avuto questa wacom bamboo fun.spero qualcun'altro risponda.ad ogni modo,visto il budget, credo possa anche valere la pena prendere una aiptek/trust.al limite se rimani deluso...ricicli l'oggetto e lo rifili a un tuo amico per natale:D
Gunny Highway
09-12-2008, 13:18
in questo tread puoi dare quasi per scontato che ti consiglini wacom.io stesso ne posseggo una.per quel budget ci dovrebbe essere la Wacom bamboo one,e ti rimane anche qualcosina.ma è proprio una entry level.per quanto riguarda altre marche,trust e compagnia bella,si trovano tavolette con caratteristiche tecniche superiori,anche se facendo un raffronto tra ciò che compri e ciò che ottieni non è raro che ci sia qualcuno che ne rimanga deluso.io putroppo ho una esperienza limitatissima e ho solo avuto questa wacom bamboo fun.spero qualcun'altro risponda.ad ogni modo,visto il budget, credo possa anche valere la pena prendere una aiptek/trust.al limite se rimani deluso...ricicli l'oggetto e lo rifili a un tuo amico per natale:D
devo provare una genius per vedere come me la cavo , tutti mi hanno detto che è meglio fare un sacrificio e prendere una bamboo fun a6 che si trova sui 70€ cercando bene, il problema è che io nn sono bravo a disegnare nn ho vostre capacità (nn ho talento e delicatezza ) ma magari mi può aiutare lo stesso con photoshop visto che sto imparando
ho ordinato ieri una Bamboo Fun Medium, quella formato A5. a giorni dovrebbe arrivarmi!
al lavoro uso una intuos3 A4, ma visto i prezzi, e per l'uso casalingo, sono andato sulla Fun. gli manca il sensore di inclinazione, ma riesco a farne a meno. l'unico software che ho visto che lo usa è Corel Painter Xe poi non è che sia così fondamentale.
sono interessato pure io ad una tavoletta sui 50€. faccio grafica più per hobby che per altro (la mia passione sono le emoticon :D ) e visto che il natale si avvicina pensavo di prenderne una. un mio amico ha una bamboo qualcosa (che prima o poi riuscirò a sottrargli per una prova) che ha pagato sui 50€ qualche anno fa. mi consigliate qualche buon modello su questa cifra? ho visto su eb@y che ci sono molti modelli. secondo voi mi conviene una usata oppure il prezzo che che c'è su internet è uguale a quello nei negozi (contate che per 10€ di differenza la compro in negozio, almeno so con chi incazzarmi se non va).
infine, esistono wireless? sarebbe mooolto più comoda
allora ieri ho preso la Bamboo Fun, davvero un ottimo prodotto.
le differenze rispetto alla intuos3, che uso al lavoro:
-superfice più simile alla carta per la bamboo fun
-la intuos3 è più sensibile come pressione e ha l'inclinazione
-rispetto alla intuos3, nella bamboo devi avvicinare di più la penna alla superfice della tavoletta per spostare il cursore
-la penna della bamboo fun è più sottile rispetto alla intuos3.
-la bamboo ha il cavo usb removibile che ne facilita il trasporto, mentre la intuos3 no.
-la bamboo è più sottile
chiaramente la intuos3 A5 costa 350 euro, mentre la mia l'ho pagata 180 euro.
in ogni caso è un buon prodotto! per uso casalingo e semi-pro va benissimo!
come tutte le cose poi, l'importante è chi usa la tavoletta, e non tanto la tavoletta in se!
sono interessato pure io ad una tavoletta sui 50€. faccio grafica più per hobby che per altro (la mia passione sono le emoticon :D ) e visto che il natale si avvicina pensavo di prenderne una. un mio amico ha una bamboo qualcosa (che prima o poi riuscirò a sottrargli per una prova) che ha pagato sui 50€ qualche anno fa. mi consigliate qualche buon modello su questa cifra? ho visto su eb@y che ci sono molti modelli. secondo voi mi conviene una usata oppure il prezzo che che c'è su internet è uguale a quello nei negozi (contate che per 10€ di differenza la compro in negozio, almeno so con chi incazzarmi se non va).
infine, esistono wireless? sarebbe mooolto più comoda
up
ceccopix
17-12-2008, 23:13
Ciao a tutti,
volevo regalare a mio fratello una tavoletta grafica, è geometra e usa il pc per disegni architettonici, planimetrie, fotoritocco.
Finora non ha mai usato tavolette grafiche quindi pensavo ad un modello entry level ma comunque di qualità.
Ho trovato su pixmania una offerta limitata di una wacom bamboo fun A5 a 115 euro, da quello he ho letto in questo thread dovrebbe essere un affare.
Che ne pensate?
Mi piacerebbe anche la bamboo (nera) però la trovo solo A6, sempre su pixmania in offerta a 59,9.
Francesco
Rovigo73
18-12-2008, 01:21
chiaramente la intuos3 A5 costa 350 euro, mentre la mia l'ho pagata 180 euro.
Mah, mi pare un prezzo piuttosto elevato, dato che in Italia la Bamboo Fun A5 si trova comodamente a 130 € (in offerta a 115 €, ma poi ti aggiungono ben 12 € per le spese... :rolleyes: ).
l'arcangelo
19-12-2008, 17:05
Ciao a tutti,
volevo regalare a mio fratello una tavoletta grafica, è geometra e usa il pc per disegni architettonici, planimetrie, fotoritocco.
Finora non ha mai usato tavolette grafiche quindi pensavo ad un modello entry level ma comunque di qualità.
Ho trovato su pixmania una offerta limitata di una wacom bamboo fun A5 a 115 euro, da quello he ho letto in questo thread dovrebbe essere un affare.
Che ne pensate?
Mi piacerebbe anche la bamboo (nera) però la trovo solo A6, sempre su pixmania in offerta a 59,9.
Francesco
onestamente a quel prezzo non saprei...
COMPRA!!:D
edoardovendrami
19-12-2008, 17:17
Ciao a tutti,
volevo regalare a mio fratello una tavoletta grafica, è geometra e usa il pc per disegni architettonici, planimetrie, fotoritocco.
Finora non ha mai usato tavolette grafiche quindi pensavo ad un modello entry level ma comunque di qualità.
Ho trovato su pixmania una offerta limitata di una wacom bamboo fun A5 a 115 euro, da quello he ho letto in questo thread dovrebbe essere un affare.
Che ne pensate?
Mi piacerebbe anche la bamboo (nera) però la trovo solo A6, sempre su pixmania in offerta a 59,9.
Francesco
Troppo tardi, adesso la fun A5 costa 155
http://www.pixmania.com/it/it/621988/art/wacom/tavoletta-grafica-bamboo.html
Gunny Highway
25-12-2008, 13:57
ma come zoomano le wacon? è semplice?
Lucchericcio
27-12-2008, 12:25
Dovrei comprarmi una tavoletta grafica... mai usata una ma dovrebbe velocizzarmi alcune operazioni...
Ma la Wacom Volito 2 selè? Ero indeciso tra questa e la Bamboo Fun (piccola o media)...
Le Volito stando almeno al sito ufficiale europeo, non sono piu` in produzione. Dovresti, per un prodotto moderno, orientarti su una Bamboo.
visto che non ho avuto fortuna con il mio 3ad mi ripropongo qua sperando meglio:)
Ciao mi è stata regalata una tavoletta Bamboo (scatola nera blu e tavoletta nera) e vorrei sapere come si usa e come funziona il software bamboo scribe (se gli clicco sopra mi da errore)
C'è qualche tutorial in rete?
Ho letto in una parte della scatola che "Bamboo è in grado di svelare le funzionalità di scrittura a mano disponibili in Microsoft Vista e Mac OS X." io ho XP non è che non funziona?
Wacom Scribe è in regalo fino a fine dicembre per tutti i possessori di una bamboo (one, fun, ecc...). Serve solo il numero di serie che si trova dietro la tavoletta.
http://www.wacom.eu/bamboo/dock/index2.asp?lang=it
@Foto67 Prova a disinstallare il software del cd e a installare quello che trovi sul sito. Troverai la guida all'uso sotto start>programmi>bamboo scribe.
salve a tutti...
ho regalato una Baboo one a mio suocero, dopo averla installata il pc (NOTEBOOK HP PAVILLON DV6700 con VISTA HOME) rallenta un casino, per farvi capire meglio, solo cambiando lo screensaver e attivandolo ci impiega parecchio tempo a sostituirlo, anche installando altri software ci mette una vita oltretutto diventa tutto nero.
Ho installato anche i driver più recenti scaricati dal sito wacom ma nulla da fare,per far girare normalmente il pc devo disinstallare i driver della penna:muro:
LUMINARI DEL FORUM VI CHIEDO AIUTO
Gunny Highway
03-01-2009, 16:24
io ho tolto vista :D. cmq prova driver nuovi dal sito della wacom
pa_pa_panzer
03-01-2009, 20:21
Scusate per la domanda che a qualcuno potrebbe sembrare fuoriluogo :D ma visto che la sterlina vale ormai quanto un euro volevo sapere se qualcuno di voi ha mai provato ad acquistare una Wacom da amazon.uk (Inghilterra). Da amazon.com so già che non è possibile acuistare elettronica a causa della garanzia con validità limitata agli USA. Esistono simili vincoli anche per l'Inghilterra??? :cry: Spero di no perchè la differenza di prezzi con l'Italia mi tenta (e un po' mi fa anche incaz... ) :D
io ho tolto vista :D. cmq prova driver nuovi dal sito della wacom
La soluzione mi sembra un pò drastica, visto che sul sito la danno per compatibile anche per la versione a 64 bit.
Comunque ho già provato anche con i driver nuovi scaricati dal sito della wacom...boooo non so che fare.
Ciao,
siccome Babbo Natale mi ha portato l'ottimo brain training insieme al Nintendo DS, sono rimasto piacevolmente colpito dalla tavoletta grafica che questo integra (e penso che sia di basso livello, a parte il fatto che riconosce i caratteri). Mi diverte fare disegnetti semplici e giocare a sudoku :D
Però, siccome mi interesso anche un po' di web design e programmazione, non mi dispiacerebbe avere un qualcosa per creare qualche icona/logo (es. :read: ) o cominciare a fare qualcosa con Flash-ecc. Ovviamente anche qualche schema al volo è sempre utile (studente), nonché magari memorizzare qualche password nel pc senza che qualche programma malintenzionato possa leggerla in automatico (;) ).
Anche se disegnicchio, a photoshop sto a 0, quindi rispetto a questo ambito non ho troppe esigenze.
Pertanto chiederei consigli su una tavoletta "senza infamia e senza lode" per cominciare. Mi piacerebbe spendere meno di 100 euro. Ah, sicuramente con questo budget non se ne parla lontanamente, ma in ogni caso la mia grandezza ideale sarebbe al massimo a5, non di più.
Grazie
EDIT
Ho preso una Bamboo One (A6) ed è una bomba
Dopo mesi e mesi di pensatoio ho deciso, o la Wacom Bamboo Nera A6 a 59€ o questa Aiptek 600U Premium II a 75€ che sembra avere delle caratteristiche migliori.
Cosa consigliate ad un tipo indeciso come me? :)
L'uso che vorrei farne è scontornare immagini e provare a fare qualche linea curva decente in Illustrator al primo colpo :fagiano:
duff. la bamboo a6 l'ho provata a lungo per scontornare (ce l'ha un mio amico) e va benissimo. anche per fare qualche disegnino senza pretese, per fare qualche logo o roba simile.
non so la apitek che caratteristiche abbia, ma ti posso dire che con la wacom non rimpiangerai l'acquisto :)
wallytod
15-01-2009, 08:18
Io invece ho una Aiptek (800U, formato A5) e la utilizzo costantemente da circa tre anni.
Mai nessun problema (anche se la penna è un po' troppo grossa per i miei gusti), ma utilizzo esclusivamente Photoshop e non l'ho mai provata con Illustrator.
duff. la bamboo a6 l'ho provata a lungo per scontornare (ce l'ha un mio amico) e va benissimo. anche per fare qualche disegnino senza pretese, per fare qualche logo o roba simile.
non so la apitek che caratteristiche abbia, ma ti posso dire che con la wacom non rimpiangerai l'acquisto :)
Questi i dati della Aiptek.
Caratteristiche tecniche:
- Area di lavoro: 16:10 a 254x158mm
- Dimensioni esterne: 306 x 257 x 9mm
- Risoluzione: 2000lpi
- Report rate: 125 rps
- Livelli di pressione: 1024 livelli
- Penna wireless: 2 pulsanti
- Altezza max di ricezione della penna: 10mm
- Macro Keys: 29 (sopra 13, destra 8, sinistra 8)
- Led: 1 Blu
- Alimentazione: USB max 40mA
- Peso: 1,2 Kg
- Sistemi Operativi Supportati: Windows 2000/XP/Vista o Macintosh con Mac OS X
Composizione del prodotto:
1 Tavoletta Grafica
1 Penna senza fili
2 Batterie AAA
1 Supporto per penna
2 Punte di ricambio per penna con estrattore a corredo
L'unica cosa che mi ferma dall'acquistar Aiptek è che ho letto che in molti non le considerano per la batteria nella penna. Diventa veramente pesante?!?
wallytod
15-01-2009, 11:55
L'unica cosa che mi ferma dall'acquistar Aiptek è che ho letto che in molti non le considerano per la batteria nella penna. Diventa veramente pesante?!?
Come ti dicevo prima, il problema - almeno, per me - non è tanto il peso della penna (cosa vuoi che pesi una ministilo) quanto l'intero compartimento che ne aumenta di conseguenza le dimensioni.
Più che delle penne, quelle Aiptek, sono dei "pennoni" questo si.. Personalmente faccio sessioni prolungate, di tre ore e piu, e non è il peso a dare fastidio quanto la postura che assume la mano nel tenere una penna di quelle dimensioni.
Come ti dicevo prima, il problema - almeno, per me - non è tanto il peso della penna (cosa vuoi che pesi una ministilo) quanto l'intero compartimento che ne aumenta di conseguenza le dimensioni.
Più che delle penne, quelle Aiptek, sono dei "pennoni" questo si.. Personalmente faccio sessioni prolungate, di tre ore e piu, e non è il peso a dare fastidio quanto la postura che assume la mano nel tenere una penna di quelle dimensioni.
Però, se lasciassimo perdere il pennino dal momento che non ho riferimenti a cui paragonarmi essendo la mia prima tavoletta. Quella Aiptek ha caratteristiche migliori della bamboo nera o sbaglio?
Non so il modello dai voi descritto in particolare ma io sono passato mesi fa da una Aiptek 6000U A5 ad una Bamboo Fun A5 e la differenza e` stata come fra il giorno e la notte. Finche' non si prova una Wacom anche solo semi-decente non si puo` capire di quanto siano varie spanne sopra tutta la concorrenza (merito anche di alcuni brevetti esclusivi che le tavolette grafiche di questa azienda usano).
Non so il modello dai voi descritto in particolare ma io sono passato mesi fa da una Aiptek 6000U A5 ad una Bamboo Fun A5 e la differenza e` stata come fra il giorno e la notte. Finche' non si prova una Wacom anche solo semi-decente non si puo` capire di quanto siano varie spanne sopra tutta la concorrenza (merito anche di alcuni brevetti esclusivi che le tavolette grafiche di questa azienda usano).
C'é da tener conto anche del prezzo però :)
EDIT: Ho preso la Bamboo nera, il portafoglio ha avuto la meglio, ora vado a provarla. :D
schumi84
15-01-2009, 23:37
ragazzi, io uso allplan e cinema 4d per progettazione e rendering, dite che una tavoletta grafica faccia comodo o e sprecata e mi tengo il classico mouse?
Salve a tutti, sono un grafico/illustratore a lavoro abbiamo delle intuos3 A4 che sono ottime, volevo acquistarne una per casa (anche se i prezzi sono poco...amichevoli). Ho visto sul sito di wacom che ci sono modelli diversi.
Intuos3 A4 Special Edition
Intuos3 A4 oversize DTP
Intuos3 A4 oversize CAD
Quali sono le differenze tra questi modelli? C'è da tener conto del monitor utilizzato? Io a casa ho un 26'' 16:10
Ringrazio chiunque sappia aiutarmi nella scelta.
SAM
deidara80
30-01-2009, 14:58
salve ragazzi.
mi son letto tutto. ho deciso di prendere la bamboo A6 nera.
faccio bene? non sono un professionista. A6 però mi sembra piccola...
però non vorrei spendere troppo, e la A5 fun costa 200 € ....
dite che posso disegnare qualcosa bene anche se non riconosce l'inclinazione?
viene 84€ spedito sul sito wacom. mi sembra buono, anche perchè a meno si trova su siti che non conosco.
consigli? prendo qualcos'altro oltre alla tavoletta già che ci sono?
tipo una penna di riserva o punte?(non sono esperto)
thanks
edoardovendrami
30-01-2009, 15:57
salve ragazzi.
mi son letto tutto. ho deciso di prendere la bamboo A6 nera.
faccio bene? non sono un professionista. A6 però mi sembra piccola...
però non vorrei spendere troppo, e la A5 fun costa 200 € ....
dite che posso disegnare qualcosa bene anche se non riconosce l'inclinazione?
viene 84€ spedito sul sito wacom. mi sembra buono, anche perchè a meno si trova su siti che non conosco.
consigli? prendo qualcos'altro oltre alla tavoletta già che ci sono?
tipo una penna di riserva o punte?(non sono esperto)
thanks
Vedo che sei di Roma, vai da misco, costa 72 euro (http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=73041§ion=trovaprezzi).
Non devi acquistare nulla di riserva.
Potrai disegnare bene anche con la bamboo nera A6.
deidara80
30-01-2009, 17:32
ciao. mi sembra di capire che misco si trova a milano. e ai 72 devo aggiungere la spedizione.
edoardovendrami
30-01-2009, 18:38
ciao. mi sembra di capire che misco si trova a milano. e ai 72 devo aggiungere la spedizione.
Già, ho sbagliato:D
Allora l'unica è essidi a 78 euro oppure direttamete da wacom come avevi scritto.
Secondo me per iniziare una A6 non è male tuttosommato, dopo un po' penso ci si possa abituare, e sfruttando lo zoom nei vari programmi il controllo della "pennellata" può variare di molto. Certo dipende anche dall'uso che ne fai, forse per lavori in grande scala con forme molto pulite e tratti ampi si hanno un po' di difficoltà nel gestire l'area.
Penso poi che la penna di ricambio non sia indispensabile, a parte il fatto che costa molto se non sbaglio, lo strumento è abbastanza inerte, privo di troppi meccanismi, a me è caduto un paio di volte ma non ha mai funzionato male. Le punte durano abbastanza e ce ne sono quattro in tutto nella confezione, quindi anche da quel punto di vista non ci sono problemi ^^
buon lavoro :D
deidara80
30-01-2009, 21:14
grazie mille:)
deidara80
06-02-2009, 09:59
mi è arrivata! fichissima! ma come vivevo prima senza!!!!:D
l'unica cosa non riesco a farla funzionare su opensuse 11.1:( .
qualcuno di voi ha linux?
IlaRiA91
11-02-2009, 14:44
Buongiorno a tutti! Vi espongo brevemente il mio problema: dopo aver collegato la tavola wacom bamboo nera tramite cavo usb al computer ed aver cliccato su "installare tavola", la barra di installazione si blocca a metà, bloccando fra l'altro l'intero computer...
E' già la terza volta che ci riprovo, anche a distanza di giorni, ma niente da fare....potete aiutarmi?:cry:
Grazieee!:D
forse il cd di installazione è graffiato o corrotto in qualche altra maniera... hai controllato se è possibile scaricare da internet i file?
IlaRiA91
12-02-2009, 13:45
...anche scaricando i driver dal sito produttore la cosa non cambia....:muro:
Quindi, dovrebbe essere un problema del disco?
Anche perchè il cd di installazione del software di Bamboo invece funziona!!:cry:
hai provato a installarlo su un altro pc? windows a volte (molto spesso :) [sempre:D ]) ha dei problemi che risolve non un tecnico ma un esorcista
Salve a tutti, sono un grafico/illustratore a lavoro abbiamo delle intuos3 A4 che sono ottime, volevo acquistarne una per casa (anche se i prezzi sono poco...amichevoli). Ho visto sul sito di wacom che ci sono modelli diversi.
Intuos3 A4 Special Edition
Intuos3 A4 oversize DTP
Intuos3 A4 oversize CAD
Quali sono le differenze tra questi modelli? C'è da tener conto del monitor utilizzato? Io a casa ho un 26'' 16:10
Ringrazio chiunque sappia aiutarmi nella scelta.
SAM
Sto per andare a comprarla, anche se mi resta il dubbio su quale modello prendere. stavo addirittura facendo un pensiero sulla A5 wide per motivi di costo. Nesssuno sa darmi un consiglio dell'ultim'ora?
Se la destinazione d'uso e` artistica/grafica/designer personalmente mi indirizzerei su un modello wide (la Intuos3 A5 Wide ad esempio) abilitando l'opzione per mantenere la proporzionalita` fra tavoletta e schermo, altrimenti un cerchio perfetto disegnato sulla tavoletta diventa un'ellisse sullo schermo.
Prendendo una tavoletta che si avvicina di piu` all'aspect ratio del monitor si minimizza l'area attiva persa mediante questa opzione.
La Intuos3 A5 wide ha un formato (1.7:1) che e` una via di mezzo fra il 16:9 (1.78:1) ed il 16:10 (1.6:1), dunque in entrambi i casi se si mantengono le proporzioni su un monitor Wide si perde una parte di area attiva, ma piuttosto limitata.
Io al momento uso una Bamboo Fun A5 Wide (16:10 precisi come il mio monitor), se avessi preso una Intuos3 A5 Wide avrei avuto un'area attiva maggiore nonostante il taglio delle proporzioni (da 1.7:1 a 1.6:1), perche' il formato "A5" di questa rispetto alla Bamboo equivalente e` assai abbondante. Per chi se la puo` permettere, per utenti home la Intuos3 A5 wide e` il modello ideale secondo me. Piu` grande diventa TROPPO grande.
Con la Bamboo Fun A5 (Medium Wide) secondo me l'area si rimpicciolisce un po' troppo forzando le proporzioni ai 16:9 (1.78:1), che diventeranno sempre piu` diffusi in futuro.
Gunny Highway
16-02-2009, 12:12
Se la destinazione d'uso e` artistica/grafica/designer personalmente mi indirizzerei su un modello wide (la Intuos3 A5 Wide ad esempio) abilitando l'opzione per mantenere la proporzionalita` fra tavoletta e schermo, altrimenti un cerchio perfetto disegnato sulla tavoletta diventa un'ellisse sullo schermo.
Prendendo una tavoletta che si avvicina di piu` all'aspect ratio del monitor si minimizza l'area attiva persa mediante questa opzione.
La Intuos3 A5 wide ha un formato (1.7:1) che e` una via di mezzo fra il 16:9 (1.78:1) ed il 16:10 (1.6:1), dunque in entrambi i casi se si mantengono le proporzioni su un monitor Wide si perde una parte di area attiva, ma piuttosto limitata.
Io al momento uso una Bamboo Fun A5 Wide (16:10 precisi come il mio monitor), se avessi preso una Intuos3 A5 Wide avrei avuto un'area attiva maggiore nonostante il taglio delle proporzioni (da 1.7:1 a 1.6:1), perche' il formato "A5" di questa rispetto alla Bamboo equivalente e` assai abbondante. Per chi se la puo` permettere, per utenti home la Intuos3 A5 wide e` il modello ideale secondo me. Piu` grande diventa TROPPO grande.
Con la Bamboo Fun A5 (Medium Wide) secondo me l'area si rimpicciolisce un po' troppo forzando le proporzioni ai 16:9 (1.78:1), che diventeranno sempre piu` diffusi in futuro.
ma con la Bamboo Fun A6 posso proporzionare con un monitor 4:3? io ho un crt ancora e poi un 16:10 del portatile
ma con la Bamboo Fun A6 posso proporzionare con un monitor 4:3? io ho un crt ancora e poi un 16:10 del portatile
Si`, l'opzione per mantenere le proporzioni nei driver dovrebbe funzionare (suppongo, ma quasi sicuramente e` cosi`) per tutti i formati. Usando la Bamboo Fun A6 (che e` 16:10) su un monitor 4:3 attivando l'opzione ovviamente perdi due consistenti fasce laterali.
Gunny Highway
16-02-2009, 12:49
Si`, l'opzione per mantenere le proporzioni nei driver dovrebbe funzionare (suppongo, ma quasi sicuramente e` cosi`) per tutti i formati. Usando la Bamboo Fun A6 (che e` 16:10) su un monitor 4:3 attivando l'opzione ovviamente perdi due consistenti fasce laterali.
:D l importante che nn faccia un cerchio un ellisse grazie prima o poi la troverò usata per le mie tasche è ancora troppo costosa:muro:
Angus9046
17-02-2009, 13:52
Ciao a tutti ragazzi miei
Intanto colgo l'occasione per presentarmi.
Sono un giovincello di 18 anni totalmente negato per il disegno e per la grafica ma con una discreta conoscenza dei software grafici.
Allora, la mia ragazza al contrario è un talento innato... so che sono in tanti a dire così ma... beh vi posto 3 immagini, inutile dire che dal vivo fa un altro effetto:
http://img16.imageshack.us/my.php?image=amoreepsicheaa0.jpg
http://img172.imageshack.us/my.php?image=rivendellmious6.jpg
http://img8.imageshack.us/my.php?image=disegnodinoi2confrontofs0.jpg
A parte le sue doti Fra 2 settimane compie gli anni, ed ho deciso di regalarle una tavoletta grafica, che so le piacerà tantissimo.
Il mio budget è INCREDIBILMENTE limitato quindi mi son trovato a cadere in una odiosa scelta tra 2 modelli... ovviamente ed immancabilmente uno trust ed uno wacom
I modelli in questione sono:
Trust Slimline TB-6300 (http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=15357)
Wacom Bamboo Fun (http://www.wacom-europe.com/index2.asp?pid=221&lang=it)
Per quanto riguarda le differenze tecniche si può fare una scelta oggettiva:
Il trust ha dimensioni + ampie: 20cm x 15cm (area ATTIVA)
D'altra parte la Wacom ha comunque la figatina di rotella per scorrere la pagina ed ha quasi 500 lpi in più...
Siccome si sa che poi le dispute tra marche hanno molto di oggettivo ma anche un bel po' di soggettivo, la domanda principale è questa:
QUANTO CONTANO effettivamente le dimensioni dell'area attiva, considerando che lei non deve fare fotoritocchi nè scrivere, ma disegnare?
Ho pochissimo tempo per fare questa scelta ragazzi :/ quindi devo chiedervi un aiuto veloce!!!
Grazie mille a tutti!
Secondo me, visto che la mia Wacom Bamboo Fun Medium A5 l'ho presa per lo stesso motivo, per disegnare e` necessario che la tavoletta sia medio-grande, abbia una buona precisione e risposta e che non provochi distorsioni del tratto con proporzioni diverse da quelle del monitor in uso. Che monitor ha la tua ragazza?
Io prenderei la Wacom Bamboo / Bamboo Fun Small A6 16:10 (mi raccomando, non prendere la One, che ha caratteristiche tecniche inferiori) anche se e` piu` piccola, dato che e` a priori una spanna sopra la Trust; provando subito una tavoletta grafica di qualita` la tua ragazza decidera` eventualmente in futuro se passare ad un modello piu` grande e professionale.
La "rotella" della Bamboo comunque non e` una discriminante per la scelta della tavoletta, visto che e` poco precisa, almeno secondo me (non ruota, viene captata la rotazione delle dita su di essa, e poi ha uno scenico ma fastidioso led intermittente).
PS: le immagini non si vedono.
Angus9046
17-02-2009, 14:16
Secondo me, visto che la mia Wacom Bamboo Fun Medium A5 l'ho presa per lo stesso motivo, per disegnare e` necessario che la tavoletta sia medio-grande, abbia una buona precisione e risposta e che non provochi distorsioni del tratto con proporzioni diverse da quelle del monitor in uso. Che monitor ha la tua ragazza?
Io prenderei la Wacom Bamboo / Bamboo Fun Small A6 16:10 (mi raccomando, non prendere la One, che ha caratteristiche tecniche inferiori) anche se e` piu` piccola, dato che e` a priori una spanna sopra la Trust; provando subito una tavoletta grafica di qualita` la tua ragazza decidera` eventualmente in futuro se passare ad un modello piu` grande e professionale.
La "rotella" della Bamboo comunque non e` una discriminante per la scelta della tavoletta, visto che e` poco precisa, almeno secondo me (non ruota, viene captata la rotazione delle dita su di essa, e poi ha uno scenico ma fastidioso led intermittente).
PS: le immagini non si vedono.
Corretti i link, ora si vedono le immagini ;)
Grazie per la risposta tempestiva.. dunque... ho notato però che la bamboo fun comincia già a costare 30 euro di più rispetto alla bamboo (nè fun nè one)
Quali sono le differenze tra, appunto, la bamboo fun e la bamboo? nel sito della wacom non c'è "disegno" tra le opzioni della bamboo... ciò significa che non si aggancia a photoshop? o che altro?!
Corretti i link, ora si vedono le immagini ;)
Grazie per la risposta tempestiva.. dunque... ho notato però che la bamboo fun comincia già a costare 30 euro di più rispetto alla bamboo (nè fun nè one)
Quali sono le differenze tra, appunto, la bamboo fun e la bamboo? nel sito della wacom non c'è "disegno" tra le opzioni della bamboo... ciò significa che non si aggancia a photoshop? o che altro?!
Dalle cararatteristiche tecniche cambia il software in bundle (che io non ho installato pero`) e la distanza di riconoscimento della penna dalla superficie della tavoletta. Poi non so se e` solo la Fun Medium (formato A5) ad averle, ma la mia ha anche 5 punte di ricambio (le altre non ne hanno, e ad ordinarle costano care visto che costano dallo shop ufficiale 10 euro la confezione da 5 + spese di spedizione).
Alcune versioni della Bamboo Fun in ogni caso hanno anche il mouse wireless incluso, controlla se e` specificata la sua presenza nella confezione. Non aspettarti che sia incluso se non specificato chiaramente.
Nota aggiuntiva: a vedere le immagini, se la tua ragazza ha intenzione di effettuare digital painting, quindi un uso intensivo del pennino, le punte di ricambio sono a mio parere essenziali per non rimanere con una punta inutilizzabile dopo poco tempo (i primi tempi con l'entusiasmo io ho consumato abbastanza la prima, poi mi sono regolato).
Angus9046
17-02-2009, 14:29
Dalle cararatteristiche tecniche cambia il software in bundle (che io non ho installato pero`) e la distanza di riconoscimento della penna dalla superficie della tavoletta. Poi non so se e` solo la Fun Medium (formato A5) ad averle, ma la mia ha anche 5 punte di ricambio (le altre non ne hanno, e ad ordinarle costano care visto che costano dallo shop ufficiale 10 euro la confezione da 5 + spese di spedizione).
Alcune versioni della Bamboo Fun in ogni caso hanno anche il mouse wireless incluso, controlla se e` specificata la sua presenza nella confezione. Non aspettarti che sia incluso se non specificato chiaramente.
Nota aggiuntiva: a vedere le immagini, se la tua ragazza ha intenzione di effettuare digital painting, quindi un uso intensivo del pennino, le punte di ricambio sono a mio parere essenziali per non rimanere con una punta inutilizzabile dopo poco tempo (i primi tempi con l'entusiasmo io ho consumato abbastanza la prima, poi mi sono regolato).
Grazie mille ancora... comunque sia il rapporto qualità/prezzo della bamboo fun è il migliore che posso avere tenendo i 100 euro come soglia massima no?
Grazie mille ancora... comunque sia il rapporto qualità/prezzo della bamboo fun è il migliore che posso avere tenendo i 100 euro come soglia massima no?
Secondo me si`. Comunque occhio che la Bamboo Fun A6 si trova anche ad abbastanza meno di 100 euro (online anche sugli 80 euro + spese)
EDIT: anche se quasi sicuramente senza mouse.
Fonte www.trovaprezzi.it
Buongiorno a tutti! Vi espongo brevemente il mio problema: dopo aver collegato la tavola wacom bamboo nera tramite cavo usb al computer ed aver cliccato su "installare tavola", la barra di installazione si blocca a metà, bloccando fra l'altro l'intero computer...
E' già la terza volta che ci riprovo, anche a distanza di giorni, ma niente da fare....potete aiutarmi?:cry:
Grazieee!:DHai provato disattivando l'antivirus o in modalità provvisoria?
Hai provato disattivando l'antivirus o in modalità provvisoria?
O installando prima il driver, collegando dopo la tavoletta?
Comparazione:
al momento in cui scrivo sono possessore di una (ottima) intuos3 A4 (non wide) alla modica cifra di 500€ seppure uso uno schermo da 26'' che ha un rapporto di 16:10 (quindi uno wide un pò meno schiacciato rispetto a un 16:9) mi trovo molto bene e senza impostargi la forzatura da pannello di controllo non mi è parso di avvertire una differenza sostanziale di pennellata.
Un conoscente mi ha fatto notare che (secondo lui) ho speso male i miei soldi e che avrei potuto spendere solo un centinaio di € inquanto la Trust si affida esattamente allo stesso produttore della wacom (che alla fine brandizza la tavoletta) usando entrambi la stessa tecnologia.
Difatti sulla scheda tecnica http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=15358 si può notare che hanno entrambe 1024 livelli di pressione e poche differenze tipo la risoluzione in DPI (trovo comunque strano usare il Dot Per Inch come unità di misura visto che è nata per la stampa).
Sicuramente la Trust sarà un pò più scarsa nei materiali di costruzione.
E in ultimo notavo che la penna Trust è a pile AAA.
In ultimo probabilmentre per quanto riguarda pezzi di ricambio e varie la wacom sarà certamente di più facile reperibilità.
Insomma differenze(ine) ce ne sarebbero..ma in effetti non tali da giustificare 300€ di differenza che sarebbero 600.000 vecchie lire.
Probabilmente ho fatto una mezza cazzata, ma per quello che mi riguarda mi reputo molto soddisfatto del mio acquisto. (Peccato i 300€ di differenza!)
Mi ha sfiorato l'idea di prendere anche la Trust per appurarne le differenze e per avere una tavoletta in più da portare in giro senza il timore di rovinare un oggetto che mi è costato un capitale!
...ma per ora una follia è già abbastanza...
Voi che ne pensate?
SAM
La penna a pile e` una differenza sostanziale che dimostra da sola che la tecnologia impiegata e` completamente diversa. Le Wacom usano un sistema a risonanza magnetica per far ricavare la corrente per funzionare le penne per induzione direttamente dalla superficie della tavoletta, e questo permette ad esse di essere piu` leggere e snelle, cosa che mi sembra non da poco visto che la loro maneggevolezza e` l'essenza della tavoletta grafica. Mi sembra che anche la funzione "gomma" delle penne sia un'esclusiva Wacom (non sono sicurissimo qui), senza contare il supporto, i ricambi ed i driver che sulle Intuos sono particolarmente curati.
L'unica mezza cazzata (cit.) che hai fatto, secondo me, e` stata prendere il modello A4 invece della A5 Wide, sia perche' e` troppo grande per la maggior parte degli usi per un utilizzo agevole, anche per i professionisti (ma dipende anche dai tuoi usi e abitudini), sia perche' di proporzioni sostanzialmente diverse dal monitor (se ci fai disegno artistico e` una pessima cosa), sia perche' gia` solo perche' ti sei chiesto se fosse stato meglio prendere una Trust meno costosa si puo` intuire che non hai ancora moltissima dimestichezza in questo campo (correggimi se sbaglio) e che quindi avresti fatto probabilmente meglio, per iniziare, a puntare a qualche modello meno costoso ma ugualmente valido.
wallytod
25-02-2009, 10:38
...ma per ora una follia è già abbastanza...
Voi che ne pensate?
SAM
La 'follia' è paragonare Trust a Wacom.
Ciao s12a, e grazie per la i chiarimenti.
Sono grafico, ho comprato la prima wacom uscita in italia ad uno smau (ai tempi era una fiera "seria" e portavano le anteprime :) ) e ho sempre voluto una A4 e alla fine, dopo anni ho fatto l'acquisto.
La penna a pile e` una differenza sostanziale che dimostra da sola che la tecnologia impiegata e` completamente diversa.
Avevo seri dubbi che una marca generalista come Trust potesse tirare fuori un prodotto di qualità. Ma coi tempi che corrono non è poi così assurdo pensare che si potesse affidare allo stesso produttore di wacom anche solo per la teconologia base.
Alla fine i pannelli LCD che usa la Eizo (per alcuni modelli) Sono gli stessi che usa la Samsung. (passatemi il parallelo è ovvio che ce ne passa tra una "Trust" e "Samsung").
L'unica mezza cazzata (cit.) che hai fatto, secondo me, e` stata prendere il modello A4 invece della A5 Wide, .... perche' di proporzioni sostanzialmente diverse dal monitor (se ci fai disegno artistico e` una pessima cosa)
Ero indeciso tra la A4 e la sua versione wide. e ti devo dire che non ostante la differenza di "aspect ratio" tra tavoletta e schermo (intendo senza correggere le proporzioni da pannello di controllo) non ho notato enormi differenze nel disegno a mano libera, forse perché uno adatta il segno in base a quello che vede a schemo, mah non so. L'ho notata invece facendo la prova ricalcando un oggetto circolare (senza correzione) e ovviamente noti come si schiacci a ovale. Si può sempre rinunciare a una porzione di tavoletta e ottenere le proporzioni (ma in tal caso risulta sprecata la dimensione A4)
In definitiva, hai ragione, avrei fatto meglio a prendere un modello wide ed avere un rapporto "puro" tra tavoletta e schermo. Purtroppo, non essendo a conoscenza di questa differenza di proporzioni dirette ho fatto l'acquisto "affrettato" e ormai quel che è fatto è fatto.
Posso sempre pensare di rivendere questa e prendere la wide. (se qualcuno a Milano fosse interessato mi mandi un messaggio privato).
Cmq grazie per i consigli, peccato solo tu non sia arrivato prima del mio acquisto mi avresti sicuramente indirizzato meglio. :)
SAM
Ciao ragazzi!
Dunque, mi piacerebbe avere un consiglio da voi, premettendo che io capisco poco e niente di tavolette grafiche..
Vorrei regalarne una al mio ragazzo il quale: non ne ha mai utilizzata una, è un'amante dell'informatica (di mestiere fa e ripara computer) quindi è uno ke ne capisce in questo campo, gli piace disegnare e qualche volta per pura passione ha desiderato possedere una tavoletta grafica..
Detto questo..Facendo un giro prima su internet e poi per negozi ho trovato queste opzioni volevo sapere voi cosa consigliereste e quale vale di più la pena tra:
una della Trust, la TB 7300 (a 137 euro in negozio) ;
poi il modello TB-6300, più piccola..(55 euro)
una Bamboo Fun small A6 a 100 euro.
e una Bamboo Fun A5 a 200 euro..
Secondo la vostra esperienza e conoscenze, quale consigliereste per una persona che inizia, ma che comunque (a mio parere) è giusto che inizi con qualcosa che gli faccia accrescere la voglia di utilizzare la tavoletta e non che ce la faccia passare??
Nella mia ignoranza, per quanto riguarda rapporto qualità prezzo, avevo pensato alla TB-7300..nonostante abbia sentito che molti si trovano male con la trust, ma poi vale la pena comprare una bamboo (a quanto ho capito più gettonata) ma così piccolina?? poi se non mi sbaglio ha anche meno livelli di pressione rispetto alla 7300.... ad ogni modo..gli esperti siete voi!
mi hanno anche consigliato una Bamboo normale (quella nera), "che è praticamente uguale alla Fun Small ma costa qualcosa in meno": http://www.wacom-europe.com/index2.asp?pid=228&lang=it
Su internet ho visto svariati modelli a svariati prezzi, sarei più propensa a comprare in negozio, ma se qualcuno mi consiglia un sito in particolare del quale è sicuro, affidabile e veloce ci faccio un pensierino..il budget comunque è di circa 100-140 euro.
Attendo consigli e opinioni, altrimenti prenderò una decisione da sola, il che mi inquieta alquanto LOL
grazie mille in anticipo!!
io purtroppo dopo qualche mese con la CINTIQ devo separarmene per finanziarmi la fotocamera :(
se qualcuno è interessato, vedi firma :(
Ciao ragazzi!
Dunque, mi piacerebbe avere un consiglio da voi, premettendo che io capisco poco e niente di tavolette grafiche..
Vorrei regalarne una al mio ragazzo il quale: non ne ha mai utilizzata una, è un'amante dell'informatica (di mestiere fa e ripara computer) quindi è uno ke ne capisce in questo campo, gli piace disegnare e qualche volta per pura passione ha desiderato possedere una tavoletta grafica..
Detto questo..Facendo un giro prima su internet e poi per negozi ho trovato queste opzioni volevo sapere voi cosa consigliereste e quale vale di più la pena tra:
una della Trust, la TB 7300 (a 137 euro in negozio) ;
poi il modello TB-6300, più piccola..(55 euro)
una Bamboo Fun small A6 a 100 euro.
e una Bamboo Fun A5 a 200 euro..
Secondo la vostra esperienza e conoscenze, quale consigliereste per una persona che inizia, ma che comunque (a mio parere) è giusto che inizi con qualcosa che gli faccia accrescere la voglia di utilizzare la tavoletta e non che ce la faccia passare??
Nella mia ignoranza, per quanto riguarda rapporto qualità prezzo, avevo pensato alla TB-7300..nonostante abbia sentito che molti si trovano male con la trust, ma poi vale la pena comprare una bamboo (a quanto ho capito più gettonata) ma così piccolina?? poi se non mi sbaglio ha anche meno livelli di pressione rispetto alla 7300.... ad ogni modo..gli esperti siete voi!
mi hanno anche consigliato una Bamboo normale (quella nera), "che è praticamente uguale alla Fun Small ma costa qualcosa in meno": http://www.wacom-europe.com/index2.asp?pid=228&lang=it
Su internet ho visto svariati modelli a svariati prezzi, sarei più propensa a comprare in negozio, ma se qualcuno mi consiglia un sito in particolare del quale è sicuro, affidabile e veloce ci faccio un pensierino..il budget comunque è di circa 100-140 euro.
Attendo consigli e opinioni, altrimenti prenderò una decisione da sola, il che mi inquieta alquanto LOL
grazie mille in anticipo!!
Se il budget e` limitato io prenderei la Fun Small A6. Per iniziare va bene, poi se la fame vien mangiando, se ne prendera` una piu` grande in seguito. Se il budget lo permette invece, una Fun Medium A5 sarebbe l'ideale, ed anche abbastanza duratura se l'intenzione e` quella di lavorarci a lungo e non solo "provarla", viste le dimensioni praticamente ideali. Io ho una Fun A5 e passare ad un modello superiore (Intuos3 A5 Wide) sarebbe praticamente quasi solo per sfizio. La dimensione in ogni caso dipende dagli usi: se deve farci solo fotoritocco ed usarla in sostituzione del mouse, e` meglio piu` piccola, se deve disegnarci, meglio piu` grande.
La Bamboo nera normale ha meno software bundle e non ha le punte di ricambio presenti sulle Fun, che sono abbastanza costose a comprarle da sole.
La Bamboo One invece la sconsiglio, ha caratteristiche tecniche inferiori ed un aspect ratio oramai (a mio parere) obsoleto.
Eviterei tassativemente le Trust, o comunque qualsiasi tavoletta grafica che non sia della Wacom. Magari allo stesso prezzo si prende una Trust piu` grande, ma la differenza la fanno solidita`, penna e precisione d'uso, oltre che driver e supporto (fintanto che sei su Windows, almeno).
ciao a tutti, volevo avere il parere su una tavoletta grafica che possiedo da tempo (acquistai già usata) ma sostanzialmente non uso più (scheda madre che ho ora priva di porte COM )..
è una ACECAD, area di lavoro 30x30cm (ha una copertura di plastica sollevabile ma non rimovibile, con sotto una specie di legenda con tutti i comandi per l' AutoCAD presumo, rimovibile) , con penna a filo (senza batteria). Connessione COM.
pressappoco così (ma senza mouse)
http://img1.grafika.cz/grafika/images/1212hr3.jpg
secondo voi è possibile riutilizzarla con un adattatore COM/USB ? nel caso la vendessi (spero di no) quanto può valere? non ditemi 1 euro per favore :D
io volevo chiedervi, essendo indeciso tra la bamboo one e la bamboo (quella nera) se i tasti sopra la tavoletta sono veramente utili, oppure se si può anke fare a meno come nel caso della one
secondo voi è possibile riutilizzarla con un adattatore COM/USB ? nel caso la vendessi (spero di no) quanto può valere? non ditemi 1 euro per favore :D
non neho idea :stordita: mai vista in vita mia questa tavoletta. magari cerca su ebay a che prezzo viene venduto il tuo modello usato e regolati di conseguenza
io volevo chiedervi, essendo indeciso tra la bamboo one e la bamboo (quella nera) se i tasti sopra la tavoletta sono veramente utili, oppure se si può anke fare a meno come nel caso della one
certo che sono utili, anche perchè puoi personalizzarli. ma non sono indispensabili.
ad esempio io non uso quasi mai lo zoom preferendo i comandi da tastiera.
utili invece per passare da un'applicazione all'altra, per visualizzare il desktop, o per altre operazioni personalizzate.
ma ripeto, a mio avviso non indispensabili. :)
ok grazie
credo che starò sulla bamboo nera
Attenzione che fra la Bamboo One e la Bamboo nera le differenze vanno oltre i pulsanti di scelta rapida. Tecnicamente e` chiaramente meglio la nera.
Per gli altri, voglio riportare che e` uscita la Wacom Intuos4: http://www.wacom.com/intuos/index.php
disponibile in 4 formati, tutti 16:10
Qui c'e` una review della nuova Intuos4:
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2343763,00.asp
Fra l'altro i prezzi sono, dallo shop ufficiale europeo, inferiori a quelli della 3...
Molto interessante.
Oltre ai formati nuovi, la diversa disposizione dei tasti di scelta rapida, i piccoli OLED, come funzionalita` la differenza sostanziale dalla Intuos 3 e` la maggiore risoluzione alla pressione del pennino e la capacita` di funzionare gia` con l'equivalente di un solo grammo di pressione.
ciao ragazzi vorrei un consiglio per una tavoletta grafica.. l'uso che ne farei è semplicemente quello di scrivere matematica!
zero photoritocco ecc ecc
quindi vorrei spendere il meno possibile! mi sapreste indicare alcuni modelli/marche che fanno a caso mio?? grazie
Ragazzi, ho letto tutto, ed ho capito che la scelta è Wacom. Vorrei regalare a mio nipote una tavoletta grafica per disegnare, fotoritocco etc. perchè va a scuola di grafica. Tra i vari modelli: Fun A6; Bamboo; Fun small; Fun Medium, etc...non ci sto capendo nulla. Tenendo conto che deve far grafica e quindi la tavoletta deve agevolarlo e non stufarlo e che non voglio spendere una cifra, cosa mi consigliate?
P.S. Il Monitor è così importante? Ha un Samsung Wide da 22'' e se volessi usarla nel mio monitor che invece è un Eizo 19" 4/3?
Help Me! Grazie
Escludi le Intuos, eccellenti ma troppo costose per un regalino, e la One, economica ma tecnicamente inferiore alle altre.
Rimangono:
Fun A5 = Fun medium - area attiva 217 x 135 mm
Fun A6 = Fun small - area attiva 148 x 92 mm
Di qualità analoga alle bamboo fun c'è la bamboo nera, area attiva 147,6 x 92,3
Un'area attiva più ampia permette maggior precisione, ma stanca la mano di più.
Rispetto alla bamboo nera, la fun ha anche 3 punte di ricambio, photoshop elements e art rage. E costa di più. 59 euro per la nera, 76 per la fun A6, 165 per la fun A5. 5 punte di ricambio, sul sito ufficiale, costano 10 euro.
L'area attiva delle fun e della bamboo nera è in formato 16:10. L'ideale è quindi usare uno schermo delle stesse proporzioni per evitare distorsioni. Detto questo, non so in quali condizioni queste distorsioni siano percettibili, io anche sul monitor 4:3 o quando estendo l'area attiva all'altro monitor non noto niente. A mio parere potrai usarla senza problemi anche con il tuo monitor.
Edit 2: ho corretto il numero delle punte di ricambio date insieme alla fun: 3, non 5.
Le Bamboo in formato wide (cosi` come le nuove Intuos4) sono in 16:10, non 16:9. *Cambia* :)
ciao ragazzi vorrei un consiglio per una tavoletta grafica.. l'uso che ne farei è semplicemente quello di scrivere matematica!
zero photoritocco ecc ecc
quindi vorrei spendere il meno possibile! mi sapreste indicare alcuni modelli/marche che fanno a caso mio?? grazie
up
up
C'e` la Wacom Bamboo nera (non la ONE) in formato A6 16:10 che non costa troppo. 60 euro circa ed hai un prodotto buono ed anche facilmente rivendibile se ti stufi. Altrimenti puoi spendere meno con altre marche (su cui pero` non posso aiutarti), con l'incognita su qualita`, ricambi, precisione, ecc.
Escludi le Intuos, eccellenti ma troppo costose per un regalino, e la One, economica ma tecnicamente inferiore alle altre.
Rimangono:
Fun A5 = Fun medium - area attiva 217 x 135 mm
Fun A6 = Fun small - area attiva 148 x 92 mm
Di qualità analoga alle bamboo fun c'è la bamboo nera, area attiva 147,6 x 92,3
Un'area attiva più ampia permette maggior precisione, ma stanca la mano di più.
Rispetto alla bamboo nera, la fun ha anche 5 punte di ricambio, photoshop elements e art rage. E costa di più. 59 euro per la nera, 76 per la fun A6, 165 per la fun A5. 5 punte di ricambio, sul sito ufficiale, costano 10 euro.
L'area attiva delle fun e della bamboo nera è in formato 16:10. L'ideale è quindi usare uno schermo delle stesse proporzioni per evitare distorsioni. Detto questo, non so in quali condizioni queste distorsioni siano percettibili, io anche sul monitor 4:3 o quando estendo l'area attiva all'altro monitor non noto niente. A mio parere potrai usarla senza problemi anche con il tuo monitor.
Adesso ho le idee più chiare, opterei per la Bamboo nera. Sei stato prezioso, grazie mille
C'e` la Wacom Bamboo nera (non la ONE) in formato A6 16:10 che non costa troppo. 60 euro circa ed hai un prodotto buono ed anche facilmente rivendibile se ti stufi. Altrimenti puoi spendere meno con altre marche (su cui pero` non posso aiutarti), con l'incognita su qualita`, ricambi, precisione, ecc.
60 euro come prezzo andrebbe bene! ma ho un dubbio... 16x10 cm sono veramente pochissimi.. ho preso il righello e ho visto che è meno di un terzo di un foglio a4 :s
ma sono tutte così piccole??
e la grandezza della tavola che fa il prezzo o la qualità della stessa?
credo entrambi :P
speravo in qualcosa di dimensioni toh.. 20x16! alla faccia : S :p
16:10 sono le proporzioni dell'area attiva, non le sue misure.
Sulla Bamboo nera A6 16:10, l'area attiva (quella su cui il movimento della penna ha effetto sul cursore dello schermo) e` di 148x92 mm, quindi ancora piu` piccola dei 160x100 mm che gia` trovavi piccoli.
Per avere una dimensione piu` grande devi per forza prendere la Bamboo Fun Medium (equivalente A5 circa), sempre 16:10 : l'area attiva di questa (che io ho) e` di 216x135 mm . Pero` costa abbastanza di piu` (sui 150 euro a seconda del negozio).
Il prezzo della tavoletta la fa sia la qualita` che il prezzo. Conta che le Bamboo poi sono solo i modelli entry level della Wacom, e modelli piu` professionali di qualita`, fattura e tecnologia migliore come le Intuos hanno prezzi sensibilmente piu` elevati a parita` di dimensione (anche se a parita` di formato tendono ad essere piu` grandi).
In ogni caso considera che la tavoletta ed il monitor non sono come un foglio di carta: puoi sempre effettuare sui tuoi lavori zoom, pan, ecc.
Aree attive molti grandi possono essere addirittura controproducenti e stancanti in molti casi.
azz ancora piu piccola di 16x10 cm :doh: :D
150 e troppo!! senza offesa di grafica non me ne frega una ceppola :O
la volevo per scrivere formule su msn nel mentre che faccio esercizi di mate con gli amici :p
adesso cerco un immagine per farvi capire...:
eccola: http://users.dma.unipi.it/~gobbino/Tablet/AM09/AM09_L001.pdf
frankdan
02-04-2009, 20:50
Salve amici,volevo un vostro parere su questa tavoletta grafica,che ho visto proprio oggi in un centro commerciale al prezzo di 55 euro: link (http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=15357)
Volevo comunque un consiglio in generale su quale tavoletta grafica acquistare,tenendo presente che il mio budget è 50-60 euro,non di più,e che l'uso che farei della tavoletta è : scrivere matematica ed esercizi di ingegneria in generale,qualche applicazione CAD,e molto raramente fotoritocco con Paint.net.
La tavoletta la userei collegandola al notebook 15",oppure al pc fisso,che ha un monitor 22".
Aspetto vostri consigli.
guarda abbiamo fatto +- la stessa richiesta.. a me è stata consigliata la wacom bamboo... da quanto ho capito la wacom come marchio è leader del settore tavolette grafiche...
con 60 la bamboo la porti a casa.. ma ha un' area di lavoro veramente piccola!! la trust che hai linkato te che costa circa la stessa cirfra ha un area di lavoro nettamente maggiore tuttavia bisogna vedere se la (probabile) bassa qualità della trust (dato che offre "sulla carta" ciò che offre wacom in tavolette che costano almeno il triplo) non sia un problema per chi deve solo scrivere formule ed esercizi...
la cosa che più mi turba della trust è il fatto che io personalmente adoro le cuffiette con microfono della trust da 7 euro... sono leggere e "comode" tuttavia ne ho almeno una decina a casa (tutte rotte)... capisci bene che se dopo un mese mi si rompono le cuffiette da 7 euro le ricompro.. la tavoletta da 55 euro mi farebbe girare un po il caxxo :D:sofico: :D
azz ancora piu piccola di 16x10 cm :doh: :D
150 e troppo!! senza offesa di grafica non me ne frega una ceppola :O
la volevo per scrivere formule su msn nel mentre che faccio esercizi di mate con gli amici :p
adesso cerco un immagine per farvi capire...:
eccola: http://users.dma.unipi.it/~gobbino/Tablet/AM09/AM09_L001.pdf
Quello che intendevo e` che la superficie della tavoletta grafica non e` un foglio di carta, e che e` facile adattarsi alla dimensione ridotta specie se la risoluzione della tavoletta e la precisione della penna lo permettono. Per riscrivere con sufficiente comodita` su Windows Journal le prime sette righe in corsivo del pdf che hai linkato per me e` bastato uno spazio di 8x6 cm circa (ho misurato!), da cui deduco che operando a schermo pieno, con i 148 mm eventuali della Bamboo Small ci si starebbe piuttosto larghi come comodita`. Se poi non basta lo spazio si puo` sempre fare scrolling. Certo, se sei abituato diversamente non ci si puo` fare niente e serve necessariamente una tavoletta piu` grande, ma optando per marche di dubbia qualita` come Trust e` facile incontrare problemi di supporto, resistenza e precisione vari (magari ad esempio sono abbastanza precise sui grandi movimenti, mentre su quelli piccoli e lenti no).
Ammetto che non le ho mai provate comunque, con tutto quello che ne consegue. L'unica mia esperienza con una tavoletta grafica non Wacom e` stata con una Aiptek 6000U e la differenza con la mia attuale Bamboo Fun, a parte le dimensioni, e` stata nettissima.
hum ma si va... credo mi buttero sulla bamboo! ora devo so,o mettere da parte i 60 euro e via !! vi farò sapere come mi i troverò :d grazie dei consigli!:)
Qualcuno ha avuto modo di provare la nuova Intuos4 e magari ha anche usato una Bamboo? Quanta differenza c'e` nell'utilizzo grafico/creativo?
Sto considerando di upgradare dalla mia Bamboo Fun Medium ad una Intuos4 sempre formato Medium (che e` un po' piu` grande di quello della Bamboo). Diciamo che per il momeno la funzionalita` che mi interessa di piu` in piu` della mia e` la sensibilita` a partire da 1 grammo di pressione, che e` pochissimo. Poi verrebbe il resto (maggiore precisione generale, solidita`, ecc).
Il fatto e` che costicchia e difficilmente scendera` di prezzo nel tempo!
io ho provato una intuos3 A3 un po' di tempo fa :sbav:
ma non abbastanza per poterti elencare tutte le differenze reali.
quel che salta all'occhio immediatamente è la maggiore precisione, la sensibilità nella pressione e la possibilità di inclinare la penna.
ma penso di non averti detto niente di nuovo :fagiano:
immagino che la serie intuos4 abbia ulteriori migliorie.
io ho provato una intuos3 A3 un po' di tempo fa :sbav:
ma non abbastanza per poterti elencare tutte le differenze reali.
quel che salta all'occhio immediatamente è la maggiore precisione, la sensibilità nella pressione e la possibilità di inclinare la penna.
ma penso di non averti detto niente di nuovo :fagiano:
immagino che la serie intuos4 abbia ulteriori migliorie.
Tu quale tavoletta grafica usi normalmente? Ed in che formato?
Se parli di formato A3 la maggiore precisione ho il sospetto che venga principalmente dalla dimensione molto maggiore della Intuos3 che hai provato. Speravo in un confronto a parita` di dimensioni, perche' 350 euro per una Intuos4 in formato Medium (come la mia Bamboo) li potrei anche spendere, ma 450 per quello Large cominciano ad essere troppi. Esiste anche il formato Extra-Large.
La mia Bamboo Fun e` abbastanza buona, pero` potrebbe essere migliorabile nei piccolissimi movimenti. Inoltre la punta della penna ha un "gioco" fastidioso (non per niente le penne della Intuos costano tre volte tanto) intrinseco al modello. Faccio presente che si tratta di minuzie di cui ci si rende conto solo dopo mesi di utilizzo nella grafica di precisione!
Quanto alle novita`, stando a Wacom, la penna della Intuos3 ha una sensibilita` che parte da una pressione di 10 grammi, mentre la Intuos4 da un solo grammo. Inoltre perde meno la sensibilita` d'uso nel tempo (secondo uno schema d'uso intensivo) rispetto ad essa. A leggere il sito Wacom pare essere la novita` principale, ed effettivamente e` molto interessante, visto che diventa possibile trascinare appena appoggiata la penna sull'area attiva, guadagnando moltissimo in sensibilita` effettiva di utilizzo. Rispetto alla mia Bamboo Fun sara` tutto un altro mondo, immagino. Anche la risoluzione sia in pressione che in movimento e` doppia rispetto alla Intuos3.
Del nuovo sensore ne parlano qui.
http://www.wacom.com/generation2/
Ho visto anche che la Intuos4 prevede (ma non e` inclusa nella confezione) una penna "art" che oltre all'inclinazione offre anche la rotazione, credo sia una manna per chi fa pittura digitale o usa brush asimmetrici.
Una cosa che non mi piace e` che ci sono troppi software in bundle inutili (per il target della tavoletta) che alzano inutilmente il prezzo, anche se a parita` di dimensione, appare essere inferiore a quello della Intuos 3, almeno per ora.
io uso una bamboo fun A5.
quanto alla precisione mi riferivo ai micromovimenti. non escludo che l'area di lavoro enorme influisca. comunque le pennellate e i tratti erano fluidissimi rispetto alla mia bamboo. (anche il mouse che utilizzo è decisamente più preciso nei micormovimenti :stordita: ).
comunqu in effetti nonso se può essere preso come esmpio di confornto. io uso la bamboo A5 su un 22" a 1680x1050.
e la intuos A3 l'ho usata su un 17" a 1440x960 :fagiano:
sul gioco fastidioso della punta confermo :muro:
io uso una bamboo fun A5.
quanto alla precisione mi riferivo ai micromovimenti. non escludo che l'area di lavoro enorme influisca. comunque le pennellate e i tratti erano fluidissimi rispetto alla mia bamboo. (anche il mouse che utilizzo è decisamente più preciso nei micormovimenti :stordita: ).
comunqu in effetti nonso se può essere preso come esmpio di confornto. io uso la bamboo A5 su un 22" a 1680x1050.
e la intuos A3 l'ho usata su un 17" a 1440x960 :fagiano:
sul gioco fastidioso della punta confermo :muro:
Dunque usi la mia stessa tavoletta su un monitor dalla stessa dimensione e risoluzione. E` un punto in comune utile!
Comunque, considerando che la Intuos4 ha una risoluzione di 200 linee per millimetro (per tutti i modelli), mentre la Intuos3 si ferma a 100 lpmm, direi che la sensazione di fluidita` del formato Medium possa essere equiparabile a quello della Intuos3 A3.
Non so quanto influisca la frequenza di campionamento della posizione della penna (133 rilevazioni al secondo per la Bamboo/Bamboo Fun, 200 per la Intuos3/4).
A ripensarci comunque, una caratteristica delle Intuos che e` un notevole plus rispetto alle Bamboo, almeno sotto Windows, e` rappresentata dai driver molto migliori (io ho il dubbio che quelli della Bamboo siano volutamente castrati in funzionalita`) che permettono di definire le impostazioni dei tasti di scelta rapida in base al programma, di regolare la curva di pressione con precisione, ecc.
Insomma, mi sa che indirettamente mi hai convinto e che presto passero` ad una Intuos...! :muro: :D
Ah, fra le funzionalita` inutili della Intuos4 che alzano il prezzo inutilmente non posso non menzionare i piccoli OLED vicino ai pulsanti di scelta rapida(ExpressKeys) :muro: :muro:
edoardovendrami
08-04-2009, 18:26
Qualcuno ha avuto modo di provare la nuova Intuos4 e magari ha anche usato una Bamboo? Quanta differenza c'e` nell'utilizzo grafico/creativo?
Sto considerando di upgradare dalla mia Bamboo Fun Medium ad una Intuos4 sempre formato Medium (che e` un po' piu` grande di quello della Bamboo). Diciamo che per il momeno la funzionalita` che mi interessa di piu` in piu` della mia e` la sensibilita` a partire da 1 grammo di pressione, che e` pochissimo. Poi verrebbe il resto (maggiore precisione generale, solidita`, ecc).
Il fatto e` che costicchia e difficilmente scendera` di prezzo nel tempo!
Prendi una intuos3 A5 come la mia, costa 264 euro con iva.
Prendi una intuos3 A5 come la mia, costa 264 euro con iva.
Mi serve che sia per forza wide 16:10, non mi va assolutamente di lavorare con distorsioni o con parti di area attiva mancante per mantenere le proporzioni.
edoardovendrami
08-04-2009, 18:43
Mi serve che sia per forza wide 16:10, non mi va assolutamente di lavorare con distorsioni o con parti di area attiva mancante per mantenere le proporzioni.
Parli di distorsioni che per me non esistono. Avevo una A4 ma ho venduta perchè lavoravo male con una tavoletta grande, troppo spazio inutile.
Una A5 è perfetta, una A4 è troppo grande, non serve a nulla tutto quello spazio.
Parli di distorsioni che per me non esistono. Avevo una A4 ma ho venduta perchè lavoravo male con una tavoletta grande, troppo spazio inutile.
Una A5 è perfetta, una A4 è troppo grande, non serve a nulla tutto quello spazio.
La mia tavoletta grafica attuale, una Bamboo Fun Medium, ha un'area attiva di 216.5mm x 135.3 mm, mentre la Intuos4 Medium che prenderei in considerazione, di 223.5mm x 139.7mm. La dimensione va bene, forse un po' piu` grande sarebbe ancora meglio, mentre la Large forse e` troppo grande come dici e sono d'accordo anche io.
Le distorsioni di cui parlo sono di tipo proporzionale: dato che l'area attiva viene fatta corrispondere di default interamente a tutta la superficie del monitor, se le proporzioni sono differenti (esempio: tavoletta 4:3, schermo 16:9) e non si forzano le proporzioni, un cerchio disegnato sulla tavoletta diventa un ovale sullo schermo.
Per lavorare su photoshop o programmi tecnici, od usare la tavoletta in sostituzione del mouse, questa cosa puo` anche andare bene, ma per l'utilizzo artistico/creativo e` una seccatura potenzialmente anche dannosa per il tratto se si vuole poter passare agevolmente da un medium all'altro (carta/tavoletta/ecc).
->ERRATA Corrige riguardo la Intuos3: la risoluzione e` equivalente a quella della Intuos4: 200 linee per millimetro, non 100 come ho scritto.
frankdan
08-04-2009, 22:20
Ma in definitiva,secondo voi,le tavolette grafiche sono adatte a scrivere appunti e/o formule matematiche,oppure si rivelano scomode in questo tipo di utilizzo ?
Ma in definitiva,secondo voi,le tavolette grafiche sono adatte a scrivere appunti e/o formule matematiche,oppure si rivelano scomode in questo tipo di utilizzo ?
Comode! Pero` tocca tenere presente che il feeling e la coordinazione mano-occhio necessari con la tavoletta sono diversi da quelli di penna e carta e puo` essere necessario un periodo piu` o meno lungo di adattamento.
Poi dipende anche da che intendi esattamente per comodita`. Carta e penna sono certamente piu` immediati da utilizzare, e per scrivere solo testo fai prima ad usare la tastiera secondo me.
frankdan
08-04-2009, 22:55
Beh allora mi sono quasi convinto a comprare questa tavoletta Trust che ho visto ad un prezzo abbastanza conveniente : link (http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=15357)
L'unica cosa che mi preoccupa è la durata delle punte della penna : nel modello che vi ho linkato,pare che ce ne siano 3 di ricambio già incluse nella confezione...ma mi chiedo : in genere una punta quanto può durare ? Ed esistono i ricambi per le sole punte anche per le tavolette Trust (per le Bamboo avete già detto che i ricambi costano 10 euro) ? Cosa potrò fare quando magari avrò consumato tutte e 4 le punte in dotazione,dovrò per forza ricomprare l'intera tavoletta ?
Beh allora mi sono quasi convinto a comprare questa tavoletta Trust che ho visto ad un prezzo abbastanza conveniente : link (http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=15357)
L'unica cosa che mi preoccupa è la durata delle punte della penna : nel modello che vi ho linkato,pare che ce ne siano 3 di ricambio già incluse nella confezione...ma mi chiedo : in genere una punta quanto può durare ? Ed esistono i ricambi per le sole punte anche per le tavolette Trust (per le Bamboo avete già detto che i ricambi costano 10 euro) ? Cosa potrò fare quando magari avrò consumato tutte e 4 le punte in dotazione,dovrò per forza ricomprare l'intera tavoletta ?
Le punte si consumano abbastanza in queste situazioni:
- Con "pennellate" frequenti, ampie molto veloci (chi fa pittura digitale e` avvisato)
- Mano pesante
- Applicando un foglio di carta sopra la tavoletta (in questo modo il feeling diventa quasi identico a quello di carta e penna veri), che fa mangiare le punte quasi come se fossero di grafite, specie con l'uso intenso
In caso contrario durano tanto, almeno quelle della mia Bamboo Fun: ho ancora quella originale ed il grosso del consumo l'ho avuto nella fase iniziale di "entusiasmo" dove ho anche azzardato un po' di digital painting.
Quanto alla Trust, se non sono disponibili in catalogo le punte di ricambio, credo proprio che dovrai ricomprare l'intera tavoletta.
EDIT Ah: al 99% la penna della Trust e` a batterie... questo inficia molto sulla maneggevolezza e la comodita` d'uso.
frankdan
08-04-2009, 23:11
Le punte si consumano abbastanza in queste situazioni:
- Con "pennellate" frequenti, ampie molto veloci (chi fa pittura digitale e` avvisato)
- Mano pesante
- Applicando un foglio di carta sopra la tavoletta (in questo modo il feeling diventa quasi identico a quello di carta e penna veri), che fa mangiare le punte quasi come se fossero di grafite, specie con l'uso intenso
In caso contrario durano tanto, almeno quelle della mia Bamboo Fun: ho ancora quella originale ed il grosso del consumo l'ho avuto nella fase iniziale di "entusiasmo" dove ho anche azzardato un po' di digital painting.
Quanto alla Trust, se non sono disponibili in catalogo le punte di ricambio, credo proprio che dovrai ricomprare l'intera tavoletta.
EDIT Ah: al 99% la penna della Trust e` a batterie... questo inficia molto sulla maneggevolezza e la comodita` d'uso.
Grazie dei preziosi consigli,ti confermo che il pennino della tavoletta Trust è a batterie,quindi adesso magari ci penso meglio e valuto se è meglio comprare una Bamboo...
PS: ma per curiosità : le punte in genere di che materiale sono fatte ? non sarebbe possibile costruirsi i ricambi in modo "casereccio" (che so,magari con pezzi di plastica...) ?
Mi sembra di ricordare nylon o policarbonato. EDIT: per la Wacom leggo anche poliossimetilene (http://it.wikipedia.org/wiki/Poliossimetilene).
Per le Wacom Intuos ce ne sono di durezza e resistenza allo scorrimento diverse.
Non sono sicuro che sia possibile sostituirle in maniera casereccia, hanno dimensioni, tolleranze e materiali studiati appositamente per la superficie della tavoletta ed il pennino.
ciao a tutti,io ho appena ricevuto una tavoletta grafica TRUST-TB 6300,devo dire innanzitutto che non avevo mai avuto una tavoletta grafica e che la uso non per disegnare ma per scrivere appunti,mi trovo molto soddisfatto,quando scrivo è quasi come se scrivessi su carta(per il momento sto usando MSPAINT per scrivere).La penna in dotazione mi pare abbastanza leggera,forse un po sbilanciata verso l'alto,a causa della batteria,ma nel complesso come dimensioni è come una penna normale e come peso ci ho fatto subito l abitudine,avevo letto sul forum il problema della non reperibilità delle punte di ricambio,allora ho contattato la TRUST tramite sito ufficiale e mi hanno risposto (molto velocemente)dicendomi che è possibile ordinare le punte di ricambio per la penna direttamente dal sito TRUST,ciao ciao:sofico:
Gunny Highway
13-04-2009, 11:30
io ho preso la bamboo fun mini volevo sapere se avete settaggi per i tasti da consigliare per uso con photoshop e illustrator
Dipende dai tuoi usi, dagli strumenti che usi di piu`.
Fra l'altro comunque sulla Bamboo non e` possibile avere profili personalizzati a seconda delle applicazioni, dunque a meno di cambiare manualmente i tasti ogni volta, il massimo che puo` andare bene per tutti e due e` impostare Undo e Redo e forse Copy e Paste.
Gunny Highway
13-04-2009, 12:16
Dipende dai tuoi usi, dagli strumenti che usi di piu`.
Fra l'altro comunque sulla Bamboo non e` possibile avere profili personalizzati a seconda delle applicazioni, dunque a meno di cambiare manualmente i tasti ogni volta, il massimo che puo` andare bene per tutti e due e` impostare Undo e Redo e forse Copy e Paste.
per ora mi sto trovando bene con quelli impostati, forse settero ctrl + d per deselezionare che uso moltissimo ,+ che altro ho un problema che nn mi son mai posto col mouse è la pressione...
In pratica nn uso la tavola per disegnare ma per scontornare fare piccole cose su cartine ecc e vedo che la pressione è sempre attiva c'è un modo per disattivarla? da photoshop senza andare sempre per ogni pennello in dinamica forme? mi sarebbe molto utile
Per la pressione prova a settare la "morbidezza" della punta dal pannello di controllo Wacom al minimo. Da quello che ho visto in questo modo praticamente non c'e` transizione dal minimo al massimo. In alternativa e` possibile settare manualmente le impostazioni di pressione da un file di configurazione in modo che sia sempre al massimo, pero` non consiglierei questa cosa (la pressione puo` sempre servire).
Gunny Highway
13-04-2009, 12:49
Per la pressione prova a settare la "morbidezza" della punta dal pannello di controllo Wacom al minimo. Da quello che ho visto in questo modo praticamente non c'e` transizione dal minimo al massimo. In alternativa e` possibile settare manualmente le impostazioni di pressione da un file di configurazione in modo che sia sempre al massimo, pero` non consiglierei questa cosa (la pressione puo` sempre servire).
Ok ho visto che se metti sensibilità punta al minimo cioè Leggera e come e quasi come fosse disattivata la pressione grazie
Per i lavori che faccio la pressione nn serve:D di solito se devo sfumare uso opacità direttamente ed è uniforme un tratto fatto a mano no :)
Grazie ci son altre funzioni che nn ho capito nelle opzioni vedrò nei prossimi giorni di analizzarle
Qualche giorno fa ho installato su un hard disk a parte (per questo tipo di prove) la nuova versione di Ubuntu, la 9.04 (ancora Beta) e dopo aver installato due pacchetti e seguito la guida ufficiale per modificare xorg.conf per abilitare pressione, gomma e tutto il resto ho trovato molto stranamente che la mia Bamboo Fun fosse molto piu` sensibile ai movimenti (precisa?) e con un controllo migliore della pressione rispetto a Windows, sotto Gimp, che uso anche su Windows. Qualcuno ha avuto la stessa sensazione? Ho sempre avuto il dubbio che i driver ufficiali per le Bamboo per Windows fossero volutamente castrati da Wacom per questioni commerciali, ma fino a questo punto?
Ho anche controllato le impostazioni, e la sensibilita` della punta e` lineare come su Windows, cosi` come quelle da Gimp... pero` con lo strumento Pen mi vengono fuori linee piu` sensbili in pressione, specie in "uscita". Da Windows sembra invece come se la pressione avesse fretta di tornare a zero, ossia il controllo risulta piu` difficile.
Chiarifico con un'immagine di esempio da Windows:
http://i42.tinypic.com/e9udmr.png
Da Linux con i driver non ufficiali e` abbastanza facile far terminare il tratto come e` iniziato, mentre nell'immagine sopra da Windows e` abbastanza difficile se non ci si impegna. Suggestione o effettivamente e` cosi`?
si riscontro anch'io lo stesso problemuccio. ma lo associavo ai livelli di pressione della penna. si risolve parzialmente variando la sensibilità alla pressione dal pannellodi controlllo della penna, oppure impostando nei pennelli di photoshop il diametro minimo in percentuale superiore allo 0% (a seconda dei casi).
anche mettendomi di impegno iniziare con uno spessore e finire con lo stesso con un unico tratto non mi riesce :fagiano: però considera che non ho ancora grande manualità con la pressione della penna.
certo però che un tratto come quello che hai postato va eseguito velocemente, e forse in quest' mabito i livelli di pressione della bamboo hanno qualche pecca.
è solo un'ipotesi però. bisogna vedere se le vecchei graphire avevano lo stesso problemuccio pur avevnod meno livelli di pressione (se non ricordo male) :)
Quello che intendo io pero` e` che da Linux (Ubuntu nel mio caso) con i driver non ufficiali, a differenza di Windows con gli ufficiali, il controllo della pressione appare superiore, nonostante la tavoletta sia la medesima (sempre la stessa Bamboo Fun Medium), percio` o su Ubuntu sono piu` bravo (:D) oppure c'e` qualche problema (o meglio, inconveniente) sotto Windows. In altre parole: da Linux sono in grado di terminare facilmente una linea veloce esattamente come l'ho iniziata, a differenza dell'esempio di sopra.
La Bamboo (almeno i modelli Fun) e` a tutti gli effetti una Graphire4, anche i codici di identificazione sono praticamente gli stessi.
Quanto ai driver, almeno fino alla Graphire2 erano unificati ed avevano, come ora sulle Intuos, la possibilita` di definire con precisione la curva di pressione (invece che impostazioni predefinite) e di avere profili personalizzabili per programma, oltre ad avere opzioni utili (come ad esempio la possibilita` di cambiare l'orientamento della tavoletta, utilissimo nel caso si utilizzino monitor con funzione pivot!) cose che non hanno motivo di NON esserci sulla Bamboo. Capirei in minima parte le funzionalita` dei driver, pero` castrare via software le potenzialita` hardware della tavoletta, mi sembra molto strano.
Nel manuale della Graphire2 si possono vedere che gioiello erano i vecchi driver: http://www.wacom.com/productsupport/manual/Graphire2Manual.pdf
non mi apre il pdf ma mi pare di capire che la situazione è peggiorata dalla serie graphire (che non ho mai usato).
posso fare la contro prova su mac os X. un amico, con cui preparo la tesi, ha da poco acquistato la bamboo fun a5. vediamo se anche mac os ha la stessa precisione di win o meno
Per cambiare argomento...
Qualcuno usa Wacom Intuos3 od Intuos4 sotto Windows XP o Vista e puo` uploadare da qualche parte online il file "Pen_Tablet.dat" che si trova, almeno sotto vista, nella directory "C:\Users\[nomeutente]\AppData\Roaming\WTablet" ? Vorrei verificare se qualche funzionalita` apparentemente Intuos-specifica sia possibile anche sulla Bamboo, in primis i profili di impostazioni tasti e pulsanti diversi a seconda dell'applicazione.
Gunny Highway
15-04-2009, 22:15
scusate se prima mi stavo chiedendo come si potesse disattivare la pressione ora ho provato la bamboo fun su xp e :rolleyes: lì la pressione nn funziona proprio :( ho sbaglaito qualcosa ... sul portatile con vista funziona in xp no
scusate se prima mi stavo chiedendo come si potesse disattivare la pressione ora ho provato la bamboo fun su xp e :rolleyes: lì la pressione nn funziona proprio :( ho sbaglaito qualcosa ... sul portatile con vista funziona in xp no
I driver sono diversi fra Vista e 2000/XP, sicuro di avere installato quelli giusti?
Nel caso, riscaricarli nuovamente dal sito Wacom.
Chiarifico con un'immagine di esempio da Windows:
http://i42.tinypic.com/e9udmr.png
Da Linux con i driver non ufficiali e` abbastanza facile far terminare il tratto come e` iniziato, mentre nell'immagine sopra da Windows e` abbastanza difficile se non ci si impegna. Suggestione o effettivamente e` cosi`?
ho provato a fondo e riscontro lo stesso tipo di problema. fare una linea come nell'immagine è difficile :muro:
viene bene solo se ne faccio una con un tratto pari ad un terzo della tavoletta. :muro:
Gunny Highway
15-04-2009, 22:44
I driver sono diversi fra Vista e 2000/XP, sicuro di avere installato quelli giusti?
Nel caso, riscaricarli nuovamente dal sito Wacom.
sei sicuro ? guarda qui
http://www.wacom-europe.com/index2.asp?lang=it&pid=29
Driver 5.10-4 RC per Windows Vista (32 e 64 bit), XP & 2000
Questo driver è stato progettato per le tavolette Bamboo, Graphire4, Graphire3, Graphire Bluetooth, Wireless Pen Tablet, Volito, PenPartner, Cintiq 17SX/PL/DTU-710, PL-720 e DTF-510/521.
Multilingual cons510-4_int.exe
(7,26 MB · 12/12/2008 1.36.00)
e son gli stessi che ho installato su vista ma da la compatibilità
sei sicuro ? guarda qui
Allora scusa, mi sono confuso, pensavo fossero diversi.
In ogni caso a me su Vista gli ultimi driver hanno aggiunto un bug con lo UAC che non avevo con la versione precedente, dunque e` possibile che con versioni diverse tu possa avere risultati diversi su XP. Prova!
ho provato a fondo e riscontro lo stesso tipo di problema. fare una linea come nell'immagine è difficile :muro:
viene bene solo se ne faccio una con un tratto pari ad un terzo della tavoletta. :muro:
Ho fatto un po' di prove (sempre da Windows, che per accedere ad Ubuntu devo cambiare hard disk), il problema del controllo difficile risiede in tre motivi secondo me:
- La pressione minima di attivazione e` abbastanza piuttosto alta, questo e` sia un difetto della penna che di suo la ha intrinsicamente elevata, che dei driver, che non permette di regolarla a piacere. Dai file di configurazione ho notato che piu` la sensibilita` della penna e` regolata bassa, piu` la pressione minima di attivazione diminuisce. Ma uno slider nella GUI per regolarle separatamente in maniera semplice no , eh? :mad:
Ho scritto in proposito un post nel forum ufficiale Wacom (http://forum.wacom.eu/viewtopic.php?f=4&t=898), vedremo che dicono.
- Non e` possibile regolare una curva di pressione a piacimento (almeno in maniera semplice... e` possibile farlo giocando con i file di configurazione)
- E` una questione di tecnica: non bisogna avere paura di rovinare la penna calcando per ottenere un tratto molto spesso, e bisogna praticamente lasciarla scorrere senza quasi premere per ottenere basse pressioni. Con un minimo di pratica ecco i risultati con il brush pen di gimp rotondo (con regolata la sensibilita` della dimensione sulla velocita` del tratto a 0, dunque completamente dipendente dalla pressione e basta):
http://i40.tinypic.com/ritamq.png
Cio` non toglie che con la Intuos4 sicuramente e` piu` facile per via della sensibilita` assai maggiore della penna. Inoltre sono disponibili sia per questa che per la Intuos3 speciali punte flessibili che dovrebbero dare piu` controllo sulla pressione.
In ogni caso fino a che non riprovo, l'impressione e` che su Linux con i driver semi-ufficiali (sono opensource ma sono sviluppati in parte da un dipendente Wacom) ci sia piu` controllo della pressione! Ora che ci penso pero`, sui questi driver c'era la possibilita` di selezionare manualmente il punto di pressione minimo... io l'avevo regolato appunto al minimo.
C'era anche una funzione di smoothing del tratto, anche questa regolata al minimo. Chissa` se e` presente (di default fissa e non regolabile magari) anche nei driver per Windows.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.