View Full Version : [Thread Ufficiale] Tavolette grafiche
ciao, ho una intuos3 a5, mi trovo mooolto bene e ci lavoro in ambito grafico.
volevo solo chiedere un informazione: qualcuno usa la cintiq? se si, come si trova e che utilizzo che fa??? grazie
ciao, ho una intuos3 a5, mi trovo mooolto bene e ci lavoro in ambito grafico.
volevo solo chiedere un informazione: qualcuno usa la cintiq? se si, come si trova e che utilizzo che fa??? grazie
Se la usi su Windows XP o Vista, puoi soddisfare questa richiesta?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27101429&postcount=753
Gunny Highway
16-04-2009, 10:38
Allora scusa, mi sono confuso, pensavo fossero diversi.
In ogni caso a me su Vista gli ultimi driver hanno aggiunto un bug con lo UAC che non avevo con la versione precedente, dunque e` possibile che con versioni diverse tu possa avere risultati diversi su XP. Prova!
Ho fatto un po' di prove (sempre da Windows, che per accedere ad Ubuntu devo cambiare hard disk), il problema del controllo difficile risiede in tre motivi secondo me:
- La pressione minima di attivazione e` abbastanza piuttosto alta, questo e` sia un difetto della penna che di suo la ha intrinsicamente elevata, che dei driver, che non permette di regolarla a piacere. Dai file di configurazione ho notato che piu` la sensibilita` della penna e` regolata bassa, piu` la pressione minima di attivazione diminuisce. Ma uno slider nella GUI per regolarle separatamente in maniera semplice no , eh? :mad:
Ho scritto in proposito un post nel forum ufficiale Wacom (http://forum.wacom.eu/viewtopic.php?f=4&t=898), vedremo che dicono.
- Non e` possibile regolare una curva di pressione a piacimento (almeno in maniera semplice... e` possibile farlo giocando con i file di configurazione)
- E` una questione di tecnica: non bisogna avere paura di rovinare la penna calcando per ottenere un tratto molto spesso, e bisogna praticamente lasciarla scorrere senza quasi premere per ottenere basse pressioni. Con un minimo di pratica ecco i risultati con il brush pen di gimp rotondo (con regolata la sensibilita` della dimensione sulla velocita` del tratto a 0, dunque completamente dipendente dalla pressione e basta):
http://i40.tinypic.com/ritamq.png
Cio` non toglie che con la Intuos4 sicuramente e` piu` facile per via della sensibilita` assai maggiore della penna. Inoltre sono disponibili sia per questa che per la Intuos3 speciali punte flessibili che dovrebbero dare piu` controllo sulla pressione.
In ogni caso fino a che non riprovo, l'impressione e` che su Linux con i driver semi-ufficiali (sono opensource ma sono sviluppati in parte da un dipendente Wacom) ci sia piu` controllo della pressione! Ora che ci penso pero`, sui questi driver c'era la possibilita` di selezionare manualmente il punto di pressione minimo... io l'avevo regolato appunto al minimo.
C'era anche una funzione di smoothing del tratto, anche questa regolata al minimo. Chissa` se e` presente (di default fissa e non regolabile magari) anche nei driver per Windows.
ok nei prox giorni provo ora son con l odioso vista:muro:
Se la usi su Windows XP o Vista, puoi soddisfare questa richiesta?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27101429&postcount=753
no mi spiace, la uso con un macbook e un imac! ha sempre funzionato benissimo! con i driver funziona perfettamente!
edoardovendrami
18-04-2009, 16:50
Potrebbe interessare a qualcuno, Corel offre gratis painter essentials4:
http://www.corel.com/servlet/Satellite?pagename=Development/LexarPE4BundlePromo&lc=en
e Paint Shop Pro X:
http://www.corel.com/servlet/Satellite?pagename=Development/LexarPSPBundlePromo&lc=en&SID=u211456t1294613f0fp0c0s924&trkid=CJ
se qualcuno è interessato ho postato nella sezione mercatino un annuncio di vendita per una intuos3 A5 (quella con il muose nella confezione).
ciao
edoardovendrami
19-04-2009, 16:14
se qualcuno è interessato ho postato nella sezione mercatino un annuncio di vendita per una intuos3 A5 (quella con il muose nella confezione).
ciao
Nuova costa 289+spedizione da pixmania.
si infatti sto aggiornando tutto e cambiando il prezzo, e agigungendo foto
Potrebbe interessare a qualcuno, Corel offre gratis painter essentials4:
http://www.corel.com/servlet/Satellite?pagename=Development/LexarPE4BundlePromo&lc=en
e Paint Shop Pro X:
http://www.corel.com/servlet/Satellite?pagename=Development/LexarPSPBundlePromo&lc=en&SID=u211456t1294613f0fp0c0s924&trkid=CJ
Qualcuno è riuscito a scaricare PSPX? Io compilo il modulo ma poi non si apre la finestra di download :(. Con l'altro programma non ho avuto problemi.
Gunny Highway
20-04-2009, 19:58
scusate è possibile trovare custodie per la bamboo fun a6? che contengano anche la penna e magari proteggano la punta , ho delle difficoltà a portarla in giro e di solito la uso in posti diversi
Ho trovato questa BAMBOO CARRY CASE
FUZ-A140
Borsa. ma nn capisco se sia adatta alla a6 o a5
scusate è possibile trovare custodie per la bamboo fun a6? che contengano anche la penna e magari proteggano la punta , ho delle difficoltà a portarla in giro e di solito la uso in posti diversi
Ho trovato questa BAMBOO CARRY CASE
FUZ-A140
Borsa. ma nn capisco se sia adatta alla a6 o a5Su questo sito (http://www.tablet4u.co.uk/product/en/bamboo-sleeve-a6-wide.html)è descritta come una borsa per A6.
Credo sia per la bamboo (non fun) normale.
Il negozio della Wacom (http://www.wacom-shop.net/cgi-bin/wacom.storefront/49f05ff100ca1a38273f4ddcef26067c/Catalog/1151) vende borse per le intuos A4, A5, A6 e quelle che sembrano tovagliette di plastica colorata imbottita per impacchettare la tavoletta O_O.
Gunny Highway
23-04-2009, 14:13
Su questo sito (http://www.tablet4u.co.uk/product/en/bamboo-sleeve-a6-wide.html)è descritta come una borsa per A6.
Credo sia per la bamboo (non fun) normale.
Il negozio della Wacom (http://www.wacom-shop.net/cgi-bin/wacom.storefront/49f05ff100ca1a38273f4ddcef26067c/Catalog/1151) vende borse per le intuos A4, A5, A6 e quelle che sembrano tovagliette di plastica colorata imbottita per impacchettare la tavoletta O_O.
This bag was made for the black Bamboo (MTE-450/K), can also be used for the Bamboo One or Bamboo Fun Small
grazie è adatta anche per le bamboo a6 ma dici che ha uno scompartimento per la parte + delicata cioè la penna?
scandalose quelle tovaglie.
Nessuno qui usa le custodie? nn girate con la tavoletta :D
Purtroppo non so dirti nulla sulla tasca per la penna, la mia tavoletta non ama spostarsi dal suo tavolo xD.
flavus88
24-04-2009, 19:57
Buona sera!
Volevo farvi una domanda, rigurdo le tavolette grafiche wacom!
Allora che differenza c'è tra una wacom A5 e una wacom A4?
Intorno ai 160 euro cosa consigliate? Poi, sulla tavoletta grafica mentre disegno ho direttamente il programma di photoshop aperto? Posso collegarmi anche ad internet?? Intuos che significa?? E schermo wide?? Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi?? :D Vi ringrazio Per disegnare fumetti quale è l'ideale?? Legevo anche cche alcune tavolette sono scomode se le si utilizza per diverse ore di seguito! Grazie Flavus!
Buona sera!
Volevo farvi una domanda, rigurdo le tavolette grafiche wacom!
Allora che differenza c'è tra una wacom A5 e una wacom A4?
La dimensione. La A4 e` piu` grande.
Intorno ai 160 euro cosa consigliate?
Wacom Bamboo Fun (Medium)
Poi, sulla tavoletta grafica mentre disegno ho direttamente il programma di photoshop aperto?
Certamente.
Guarda qualche video come esempio di come un professionista la puo` usare:
http://www.youtube.com/watch?v=pGTP5qohy2o&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=8t7wfiWgh9w&feature=related
Posso collegarmi anche ad internet??
Si`, la tavoletta grafica non e` altro che un dispositivo di puntamento avanzato, solo che a differenza del mouse, si puo` muovere lo stesso (la penna) solo sull'area attiva della tavoletta, che corrisponde nella sua estensione all'area del monitor.
Intuos che significa??
Boh! E` un nome.
E schermo wide??
In formato largo, panoramico. Tipicamente in proporzioni 16:10 o 16:9 invece dei soliti 4:3 o 5:4.
Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi?? :D Vi ringrazio Per disegnare fumetti quale è l'ideale??
L'ideale e` una tavoletta grafica non troppo piccola che abbia le stesse proporzioni del monitor in uso. Percio` se il monitor e` wide, anche la tavoletta possibilmente deve essere wide. Per iniziare va benissimo la Wacom Bamboo Fun Medium consigliata sopra.
Legevo anche cche alcune tavolette sono scomode se le si utilizza per diverse ore di seguito! Grazie Flavus!
Tipicamente i modelli di marche di seconda scelta, con penne a batteria (che aggiunge peso) piuttosto che a risonanza magnetica come quelle della Wacom.
flavus88
24-04-2009, 20:23
La dimensione. La A4 e` piu` grande.
Wacom Bamboo Fun (Medium)
Certamente.
Guarda qualche video come esempio di come un professionista la puo` usare:
http://www.youtube.com/watch?v=pGTP5qohy2o&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=8t7wfiWgh9w&feature=related
Si`, la tavoletta grafica non e` altro che un dispositivo di puntamento avanzato, solo che a differenza del mouse, si puo` muovere lo stesso (la penna) solo sull'area attiva della tavoletta, che corrisponde nella sua estensione all'area del monitor.
Boh! E` un nome.
In formato largo, panoramico. Tipicamente in proporzioni 16:10 o 16:9 invece dei soliti 4:3 o 5:4.
L'ideale e` una tavoletta grafica non troppo piccola che abbia le stesse proporzioni del monitor in uso. Percio` se il monitor e` wide, anche la tavoletta possibilmente deve essere wide. Per iniziare va benissimo la Wacom Bamboo Fun Medium consigliata sopra.
Tipicamente i modelli di marche di seconda scelta, con penne a batteria (che aggiunge peso) piuttosto che a risonanza magnetica come quelle della Wacom.
Ti ringrazio!!! una A5 potrebbe andare?? La sensibilità come è? Le punte della matita posso cambiarle? A livello di sensibilità intendo è pari ad un foglio di carta? O mentre si disegna è preferibile cmq poggiargi un foglio?? Non me ne intendo.. Tu lo utilizzi da molto??
Ti ringrazio!!! una A5 potrebbe andare?? La sensibilità come è?
Una A5 va bene come dimensione, ma il formato dipende dal tuo monitor. Visto che oramai praticamente tutti i monitor sono Wide, e` meglio orientarsi su una tavoletta Wide. Della Intuos3 solo alcuni modelli poco diffusi, sono wide, mentre la Bamboo e la Intuos4 praticamente sono tutte wide.
La sensibilita` dipende per che intendi: se intendi la pressione di attivazione prima che si inizi a "scrivere", in ordine sono Bamboo < Intuos3 <<< Intuos4. La pressione di attivazione minima sulla Bamboo comunque non e` cosi` elevata. E` sulla Intuos4 che e` veramente minima, paragonabile quasi a quella di una matita.
Le punte della matita posso cambiarle?
Si`, le punte sono tutte intercambiabili.
A livello di sensibilità intendo è pari ad un foglio di carta? O mentre si disegna è preferibile cmq poggiargi un foglio?? Non me ne intendo.. Tu lo utilizzi da molto??
La superficie della tavoletta non e` certamente un foglio di carta: e` piu` scivolosa e tocca abituarvici. Le Intuos hanno comunque a disposizione punte speciali morbide che permettono di aumentare l'attrito del pennino con la tavoletta. E` anche possibile poggiare un foglio di carta sopra la tavoletta senza alcun effetto negativo sulla precisione: si guadagna in controllo ma aumenta molto il consumo della punta...
Io uso una Wacom Bamboo Fun Medium (equivalente A5, Wide) da diversi mesi.
flavus88
24-04-2009, 20:35
La usi per mestiere??
O per passione?? Ci è voluto molto per abituarti al tratto grafico?? Io utilizzo photoshop.. Non per disegnare con il pennello ma per fare copertine,pubblcità etc.. Insomma credi sia abbastanza semplice da utilizzare per una perosna ch ecomunque è capace a disegnare e ha alle spalle cinque anno di liceo artistico?? Ah ultima cosa credo, ho visto i video su you tube, diciamo che la tavoletta funziona da foglio però ciò che disegni lo vedi diretammente sul monitor del pc e non sullo schermo proprio della tavoletta giusto?? Grazie ancora!! :D
La usi per mestiere??
O per passione?? Ci è voluto molto per abituarti al tratto grafico?? Io utilizzo photoshop.. Non per disegnare con il pennello ma per fare copertine,pubblcità etc.. Insomma credi sia abbastanza semplice da utilizzare per una perosna ch ecomunque è capace a disegnare e ha alle spalle cinque anno di liceo artistico?? Ah ultima cosa credo, ho visto i video su you tube, diciamo che la tavoletta funziona da foglio però ciò che disegni lo vedi diretammente sul monitor del pc e non sullo schermo proprio della tavoletta giusto?? Grazie ancora!! :D
La uso per passione. Si`, ci e` voluto un po' ad abituarmi, principalmente perche' la penna tende a scivolare sulla tavoletta se non si ha la mano ferma, e sinceramente credo che potrebbe volerci un po' di piu` per chi ha studiato arti e disegno per vie accademiche. Se sei abituato a disegnare con ampi movimenti di tutto il braccio inoltre potresti trovare limitante lavorare su una tavoletta di dimensioni tendenzialmente piccole dove si lavora piu` di "polso".
E` come dici, la tavoletta funziona come un foglio, ma il risultato lo vedi sullo schermo. Esistono comunque dei modelli che funzionano alla stessa maniera pero`...: http://www.youtube.com/watch?v=oE2APo_EORQ
flavus88
24-04-2009, 20:58
Bella quella tavolONA!! Però spero di ottenere ottimi risultati anche con la tavoletta ch emi hai consigliato tu!! Sperando di riuscire subito ad avere confidenzacon la tavoletta!! Se non è illegalein questo forume e se ti fa piacere, mi mostreresti ii tuoi lavori?? :D ne sarei felice!
Purtroppo non ho ancora niente di presentabile :D
In ogni caso io la tavoletta grafica l'ho presa piu` o meno per i tuoi stessi motivi: per disegnare artisticamente direttamente al pc con notevole risparmio di tempo, spazio, ordine, pulizia.
Comunque se sei piu` che deciso, e sai gia` che la sfrutterai a fondo forse piuttosto che la Bamboo e` meglio puntare direttamente sulla Intuos di dimensione equivalente, che pero` costa piu` del doppio. Se ci devi pensare, o e` solo per provare a lavorarci senza rimetterci troppo in caso di ripensamento futuro, allora la Bamboo Fun va piu` che bene.
Io personalmente, con il senno di poi, penso sempre che avrei fatto meglio a prendere una Intuos3 al posto della Bamboo, anche se pero` nel frattempo e` uscita la Intuos4 che sulla carta ha una risposta della penna abbastanza migliore di quest'ultima.
flavus88
25-04-2009, 10:57
Ho trovato una Intuos 4 small a 230euro!! Credi sia la migliore di tutte quelle che mi hai suggerito?? :D Grazieee!
Troppo piccola secondo me. Va benissimo per effettuare fotoritocco, scrivere o usarla in sostituzione del mouse, ma per disegnare io la troverei limitante.
* Fra l'altro la Intuos4 small su trovaprezzi si trova a meno di 200 euro.
flavus88
25-04-2009, 11:07
Quindi suggerisci una intuos 3??Non posso spendere un capitale è quelloil problema!
Quindi suggerisci una intuos 3??Non posso spendere un capitale è quelloil problema!
Come scritto qualche post fa, per iniziare se la devi usare per disegnare ed hai un budget limitato, sarebbe piu` opportuno orientarsi verso una Bamboo Fun Medium, che e` a mio parere il miglior compromesso fra costi, precisione e dimensione dell'area attiva.
Con una Intuos piccola il rischio e` che per i tuoi usi ti possa trovare "soffocato" dalle ridotte dimensioni e che quindi ti possa stufare presto... ed alla fine ci rimetti di piu` che non prendendo una Bamboo Fun Medium da rivendere eventualmente dopo qualche mese di utilizzo una volta fatta la mano.
flavus88
25-04-2009, 11:21
Penserò di acquistare la tua stessa tavoletta!! :D
Ti ringrazio quando l'acquisterò ti mando un messaggio! Grazieeee Buon proseguito!
wallytod
27-04-2009, 07:47
Per disegnare fumetti quale è l'ideale??
Carta e matita + chine\pennarelli\pennelli
Carta e matita + chine\pennarelli\pennelli
Se e` possibile motivare la risposta (e perche' una buona tavoletta grafica non va bene), perche' cosi` suona come i "guru" che dicono che per imparare ad usare Linux bisogna installare Slackware, o che per imparare a suonare serve un pianoforte a coda, o che per imparare a guidare in auto bisogna iniziare con la vecchia 500 senza elettronica e cambio non sincronizzato, oppure tanti altri esempi simili.
wallytod
27-04-2009, 11:56
Se e` possibile motivare la risposta (e perche' una buona tavoletta grafica non va bene), perche' cosi` suona come i "guru" che dicono che per imparare ad usare Linux bisogna installare Slackware, o che per imparare a suonare serve un pianoforte a coda, o che per imparare a guidare in auto bisogna iniziare con la vecchia 500 senza elettronica e cambio non sincronizzato, oppure tanti altri esempi simili.
Cosa devo motivare in un parere personale?
L'utente vuole sapere "quale tavoletta è ideale per disegnare fumetti". Io ritengo, considerando anche l'istruzione dell'utente, che un buon uso degli strumenti tradizionali raramente può essere sostituito dall'utilizzo della tavoletta se si parla di realizzazione di tavole per fumetti.
Cosa devo motivare in un parere personale?
L'utente vuole sapere "quale tavoletta è ideale per disegnare fumetti". Io ritengo, considerando anche l'istruzione dell'utente, che un buon uso degli strumenti tradizionali raramente può essere sostituito dall'utilizzo della tavoletta se si parla di realizzazione di tavole per fumetti.
E` che mi sembra quantomeno buona educazione, nella sezione computer graphics nel thread delle tavolette grafiche, motivare il perche' ed i motivi, possibilmente in maniera sufficientemente dettagliata e convincente, per i quali si risponde di usare carta, penna e china alla richiesta di consigliare quale tavoletta grafica usare, perche' come gia` accennato prima, altrimenti suona arrogantemente come l' "invito" del professore a farsi la sua stessa gavetta (quando magari al tempo o nel suo caso risorse economiche e tecnologie erano diverse) perche' "cosi` si fa".
wallytod
27-04-2009, 13:15
E` che mi sembra quantomeno buona educazione, nella sezione computer graphics nel thread delle tavolette grafiche, motivare il perche' ed i motivi, possibilmente in maniera sufficientemente dettagliata e convincente, per i quali si risponde di usare carta, penna e china alla richiesta di consigliare quale tavoletta grafica usare
Sei in malafede. Non farlo più, soprattutto nella sezione computer graphics nel thread delle tavolette grafiche.
La buona educazione la conosco bene, stai tranquillo e non insinuare...
Se tu non hai afferrato il concetto che ho esposto in precedenza, io posso farci ben poco. Non ho peccato di arroganza mentre tu stai reiterando, per di più, con un doppio post simil-accusatorio.
Io ti dico che con una tavoletta grafica non puoi sperare di ottenere gli stessi vantaggi delle tecniche di disegno tradizionali (attenzione, mi riferisco, in questo caso, esclusivamente al tratto nei fumetti - che poi è ciò che chiede l'utente).
La tavoletta è un "di più" che aiuta in alcuni momenti della post-produzione (pulizia della tavola, calibrazione, colorazione, ecc.) ma che non sostituisce - e non può farlo - il lavoro "a manina" con carta, matite e inchiostri.
Giusto per citare qualche esempio di giovani autori (tutti sotto i 30/35): Burchielli, Gianfelice, Cucina, Torti, Cavenago, i fratelli Cestaro, Medri, Camuncoli, Algozino, Di Salvo, Carnevale, Dell'Otto, ecc.
Ti sei mai chiesto perchè dei ragazzi (alcuni hanno appena 25 anni), con tutto questo popò di tecnologia che abbiamo oggi a disposizione, debbano ostinarsi ad utilizzare ancora Pelikan e Winsor & Newton?
Secondo te lo fanno solo perchè "fa figo" ?
Sei fuori strada...
Di contro, comunque, abbiamo anche giovani talenti emergenti che lavorano fumetti interamente in digitale: Bevilacqua.
Stop. Soltanto uno. Perchè?
Sei in malafede. Non farlo più, soprattutto nella sezione computer graphics nel thread delle tavolette grafiche.
Malafede?? Dove e perche'? :confused:
Mah, taglio il resto, conto fino a 100 e giungo al punto.
Evidentemente c'e` stata una incomprensione, ma non ha senso scaldarsi cosi`.
Io ti dico che con una tavoletta grafica non puoi sperare di ottenere gli stessi vantaggi delle tecniche di disegno tradizionali (attenzione, mi riferisco, in questo caso, esclusivamente al tratto nei fumetti - che poi è ciò che chiede l'utente).
Alt. Se dici che per disegnare fumetti nel senso tradizionale del termine e come sono intesi in Italia, una tavoletta grafica non permette di maturare il loro tratto tipico (ed in generale, tutto il relativo processo di creazione) a differenza delle tecniche tradizionali, allora il discorso e` diverso, e posso anche essere d'accordo, cosi` come e` vero ad esempio che il digital painting (sempre mediante tavoletta grafica) non e` come usare olii o tempere o altri strumenti ne' permette di imparare ad utilizzarli poi dal vero. Questo sempre comunque che flavus88 voglia effettivamente disegnare fumetti e non, ad esempio, piu` semplici webcomic oppure illustrazioni "stile fumetto" o "stile manga" (io effettivamente avevo in mente cose del genere, e dei due ultimi esempi e` pieno di artisti in giro per il web che lavorano interamente in digitale). Una motivazione del genere data all'inizio, anche se personale, sarebbe andata benissimo oltre che stata tendenzialmente utile, non capisco perche' ometterla.
Cosi` come l'avevi scritta, spuntata cosi` dal "nulla" nella discussione, quell'affermazione l'avevo presa come un ironico: "per imparare a disegnare devi usare carta e matita, perche' cosi` chi e` venuto prima di te ha fatto sudando e faticando", alludendo al fatto che con una tavoletta grafica genericamente si impara poco o nulla. Dipende ovviamente da che si vuole fare, e qui riprendo l'esempio della pittura che ho fatto.
wallytod
27-04-2009, 14:47
Alt. Se dici che per disegnare fumetti nel senso tradizionale del termine e come sono intesi in Italia, una tavoletta grafica non permette di maturare il loro tratto tipico
Le parole dell'utente erano proprio "Per disegnare fumetti quale è l'ideale??" e secondo me, a parte forse la Cintiq 21", non c'è altro... ma l'utente ha un budget parecchio inferiore (e non è il solo!).
Al massimo, ma con molta pratica e allenamento, si riesce ad ottenere una buona inchiostrazione... ma la simulazione del feeling della matita\pennarello non è cosa facile.
Se lui è giò pratico con matite e strumenti vari (5 anni di liceo artistico saranno serviti, spero) non ha molto senso sbattersi su una tavoletta. Molto meglio investire in un foglio bianco, una matita blu, delle chine e uno scanner.
cosi` come e` vero ad esempio che il digital painting (sempre mediante tavoletta grafica) non e` come usare olii o tempere o altri strumenti ne' permette di imparare ad utilizzarli poi dal vero.
Il digital painting è un altro mondo, io lo vedo come un "complementare" della pittura 'analogica' (permetti il termine).
Se l'utente vuole darsi al digital painting allora decade il discorso ed è indispensabile avere tra le mani una buona tavoletta, si.
wallytod
29-04-2009, 08:32
Se lui è giò pratico con matite e strumenti vari (5 anni di liceo artistico saranno serviti, spero) non ha molto senso sbattersi su una tavoletta. Molto meglio investire in un foglio bianco, una matita blu, delle chine e uno scanner.
Solo per aggiungere una informazione al discorso: da ieri ho preso a lavorare sulle tavole di Camuncoli per il nuovo Dylan Dog Color Fest... per disegnare l'intera storia (35 tavole) ha utilizzato soltanto "carta ruvida + penna bic" ;)
Niente chine, pennini, pennelli, pennarelli e tavolette... solo *penna bic*
E` ovvio che per disegnare vada bene tutto. Non ho mai infatti scritto che per farlo e` necessaria una tavoletta grafica, solo che, e lo ribadisco, per per disegnare digitalmente ne serve una di buona qualita`, dalle dimensioni non troppo limitate e da proporzioni larghezza/altezza identiche a quelle del monitor in uso (sia native che forzate via software).
Fra l'altro con le Wacom se si vuole avere piu` o meno lo stesso feel della matita/penna sulla carta e` possibile applicarne un foglio sopra l'area attiva senza alcuna controindicazione (a parte un consumo maggiore delle punte). Per allenare la coordinazione occhio-punta dellla penna come con gli strumenti tradizionali pero` non si puo` fare altro che usare una costosa Cintiq... oppure appunto usare carta e penna/matita/ecc.
non neho idea :stordita: mai vista in vita mia questa tavoletta. magari cerca su ebay a che prezzo viene venduto il tuo modello usato e regolati di conseguenza
giusto, ebay.venduta a 20 euro negli usa :D ma io l' avevo presa a 40 euro anni e anni fa da un italiano.
chiederei a questo se va bene con un adattatore uSB ma è uno SCSI :(
Una domanda per chi possiede una wacom. Di quanto più corte sono le punte quando le cambiate? E cosa usate per estrarle?
Una domanda per chi possiede una wacom. Di quanto più corte sono le punte quando le cambiate? E cosa usate per estrarle?
La Wacom prescrive di cambiare le punte quando diventano piu` corte di 1 mm o diventano piatte e/o scomode da usare. Ancora non ci ho provato sulla mia Bamboo, comunque basta in teoria una pinzetta. Con i ricambi od alcune tavolette Wacom e` in dotazione un piccolo attrezzo studiato appositamente, che comunque non e` niente di tecnologico o complicato.
Speravo ci fosse qualche trucchetto particolare :(.
Ho tentato di cambiare la punta usando le pinzette, ma alla fine ho dovuto usare delle forbicine per unghie a mo' di pinza per estrarla.
Tubo Catodico
07-05-2009, 18:37
Scusate se mi intrometto, ho usato il cerca ma non ho trovato una risposta esauriente alla mia domanda.
Vale la pena comprare una tavoletta grafica per l'utilizzo con autocad 2D ? Se la risposta è affermativa può andar bene una bamboo fun o è meglio orientarsi direttamente sulle intuos?
Il lavoro che vi verrà svolto è la creazione di piante di edifici per uno studio di architettura, quindi si tratta di lavoro professionale.
Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondere!!
wallytod
08-05-2009, 12:11
Il lavoro che vi verrà svolto è la creazione di piante di edifici per uno studio di architettura, quindi si tratta di lavoro professionale.
La tavoletta non è altro che un sistema di puntamento, come lo è il mouse.
Se la devi utilizzare soltanto per tracciare i vertici, probabilmente puoi pure farne a meno e, comunque, se devi utilizzarla soltanto per qualche clic, poco importa che sia una tavoletta professionale o meno.
Ti consiglio di effettuare qualche prova, se magari hai qualche conoscente che ha già una tablet, e verificarne effettivamente il "guadagno" nell'utilizzo per i tuoi scopi.
l'hoprovata più volte con autocad in 2D ma personalmente non mi trovo bene. l'assenza della rotellina centrale si fa sentire. per lo zoom si può utilizzare lo scroll della tavoletta ma non è un metodo rapido come il mouse.
forse sarà questione di abitudine ma con il mouse riesco ad esere molto più rapido.
diventa molto utile, ad esempio, quando si deve ricalcare una facciata in pietra irregolare e lavorare sempre con poliline/spline. :)
Tubo Catodico
08-05-2009, 16:46
Eh no....nessun conoscente che la possegga... :D
Pensate dunque che per avere un'idea potrei prendere qualcosa di meno costoso di una wacom e solo successivamente se mi trovo bene passare a quest'ultime??
In tal caso su quale modello ripieghereste??
per il tuo utilizzo prenderei una wacom bamboo A6, molto abbordabile come prezzo e qualità wacom ;)
Gunny Highway
08-05-2009, 19:06
per il tuo utilizzo prenderei una wacom bamboo A6, molto abbordabile come prezzo e qualità wacom ;)
ma per curiosità io ho una wacom fun a6 ma a voi quando usate photoshop appare una finestra con funzioni wacom? per pennelli ecc
a me no:mbe: e solo per le intus?
quale finestra? :stordita: :stordita:
forse intrendi la finestra della gestione dei pennelli in cui puoi attivre presione,inclinazione penna e via dicendo?
Tubo Catodico
08-05-2009, 20:44
Grazie mille!! ;)
AceGranger
08-05-2009, 20:45
La tavoletta non è altro che un sistema di puntamento, come lo è il mouse.
Se la devi utilizzare soltanto per tracciare i vertici, probabilmente puoi pure farne a meno e, comunque, se devi utilizzarla soltanto per qualche clic, poco importa che sia una tavoletta professionale o meno.
Ti consiglio di effettuare qualche prova, se magari hai qualche conoscente che ha già una tablet, e verificarne effettivamente il "guadagno" nell'utilizzo per i tuoi scopi.
Io l'ho presa proprio per autocad e 3d studio, per il disegno e la modellazione e non potrei piu farne a meno.
l'hoprovata più volte con autocad in 2D ma personalmente non mi trovo bene. l'assenza della rotellina centrale si fa sentire. per lo zoom si può utilizzare lo scroll della tavoletta ma non è un metodo rapido come il mouse.
forse sarà questione di abitudine ma con il mouse riesco ad esere molto più rapido.
diventa molto utile, ad esempio, quando si deve ricalcare una facciata in pietra irregolare e lavorare sempre con poliline/spline. :)
io ho risolto con il mouse 3D della 3d connexion e con un 30 pollici :sofico: :sofico: :sofico:
io ho risolto con il mouse 3D della 3d connexion e con un 30 pollici :sofico: :sofico: :sofico:
e io ho risolto schiavizzando qualcuno che disegno per me :O :D
eh in effetti affiancando anche un semplice space navigator si ha una gran bella mobilità. ma lo usi anche in 2D? va bene l'accoppiata? :)
AceGranger
08-05-2009, 21:37
e io ho risolto schiavizzando qualcuno che disegno per me :O :D
eh in effetti affiancando anche un semplice space navigator si ha una gran bella mobilità. ma lo usi anche in 2D? va bene l'accoppiata? :)
si si, è perfetta. si io lo uso ovunque mi sia permesso :D, la produttivita è aumentata di molto, specialmente nella modellazione 3D. Praticamente fra lo space navigator e la tavoletta non riesco piu a usare il mouse per disegnare.
e con photoshop, illustrator e vari? lo space navigator si può utilizzare per il pan e lo zoom?
AceGranger
08-05-2009, 22:32
e con photoshop, illustrator e vari? lo space navigator si può utilizzare per il pan e lo zoom?
si lo puoi usare per lo zoom e per spostarti, e se usi la versione extended lo usi per movimentare gli oggetti 3d per il painting 3d. Anche se per quello sto imparando ausare MUDBOX, che purtroppo non supporta il navigator, pero, settando bene la penna della wacom è una cosa fenomenale da usare.
ok grazie mille...sto spulciando il sito della 3dconnexion :D
Domanda da super neofita: posso usare la tavoletta grafica col tool di selezione "Lasso" di Photoshop al posto del mouse???
Se sì e considerando che faccio fotoritocco avanzato, ma pur sempre a livello amatoriale, che tavoletta mi consigliate senza svenarmi?
Attendo risposte. Grazie :D
Domanda da super neofita: posso usare la tavoletta grafica col tool di selezione "Lasso" di Photoshop al posto del mouse???
Se sì e considerando che faccio fotoritocco avanzato, ma pur sempre a livello amatoriale, che tavoletta mi consigliate senza svenarmi?
Attendo risposte. Grazie :D
certo che puoi
per il fotoritocco basta e avanza una qualsiasi bamboo imho ;)
salve a tutti,programmi per scrivere con tavoletta grafica un po piu evoluti di paint di windows possibilmente free?:help:
GIMP!
Anche se non e` che sia specificatamente un programma per scrivere:
http://www.gimp.org/
http://www.gimp.org/downloads/
Oppure Paint.NET, stesso discorso:
http://www.getpaint.net/
grazie,sto usando paint.net,ma mica sai come si fa quando usi la gomma per non fare i quadretti ma per cancellare solo lo scritto e lasciare il foglio bianco?:help:
grazie,sto usando paint.net,ma mica sai come si fa quando usi la gomma per non fare i quadretti ma per cancellare solo lo scritto e lasciare il foglio bianco?:help:
Non uso Paint.NET, ma intuisco che stai scrivendo sul layer di default: dovresti creare lo scritto su un nuovo layer dallo sfondo trasparente sopra a quest'ultimo. Comunque siamo piu` che OT.
Non uso Paint.NET, ma intuisco che stai scrivendo sul layer di default: dovresti creare lo scritto su un nuovo layer dallo sfondo trasparente sopra a quest'ultimo. Comunque siamo piu` che OT.
ok,mi sposto su un altro tread
Comunque siamo piu` che OT.
:read:
PerFeTTo.73
12-05-2009, 20:45
La tavoletta non è altro che un sistema di puntamento, come lo è il mouse.
Se la devi utilizzare soltanto per tracciare i vertici, probabilmente puoi pure farne a meno e, comunque, se devi utilizzarla soltanto per qualche clic, poco importa che sia una tavoletta professionale o meno.
Ti consiglio di effettuare qualche prova, se magari hai qualche conoscente che ha già una tablet, e verificarne effettivamente il "guadagno" nell'utilizzo per i tuoi scopi.
Io ho una Wacom 21UX e quando devo lavorare con illustrator la uso poco. La tavola grafica (in questo caso direi il monitor) è ottima per disegnare a mano libera dove è fondamentale la pressione della matita, penna, pennello, ecc
E' veramente impressionante come sensibilità (regolabile) e per questo serve a chi disegna e dipinge a mano libera.
Per lavori geometrici o dove si usano i punti e le maniglie dello strumento penna è meglio il mouse
Io oramai la penna la uso un po' per tutto, in quanto tendenzialmente meno stancante e dall'inerzia/peso assai minore di quelli di un mouse normale (per cui anche se occorre fare grandi e veloci movimenti la mano non ne risente). Inoltre non fa "click", cosa che trovo fastidiosissima dopo un utilizzo prolungato del mouse (ed il mio e` pure silenzioso sotto questo aspetto)
Effettivamente pero` il mouse serve in certi casi, principalmente secondo me in quelli in cui e` necessario che il puntatore stia assolutamente fermo in uno o piu` punti. Con la penna ovviamente il puntatore segue tutti i movimenti della mano...
Alberto230269
15-05-2009, 16:12
Ragazzi, vorrei prendere una tavoletta grafica da usare a casa con il portatile.
Le finanze sono ristrette e pensavo di "buttarmi" sulla bamboo fun (non voglio andare sopra i 100 eurozzi).
La userei per fotoritocco con phohoshop e per disegnare con corel painter X.
C'è molta differenza rispetto ad una intuos?
In ufficio, ho già una cintiq, ma quella, ovviamente, non posso portarmela in giro
Gunny Highway
01-06-2009, 20:11
quale finestra? :stordita: :stordita:
forse intrendi la finestra della gestione dei pennelli in cui puoi attivre presione,inclinazione penna e via dicendo?
da qualche parte nn ricordo dove ho visto che c'è una finestrella wacom quando avvii photoshop è per caso per le intus? io ho la Bamboo fun
Ora ho un problema qualcuno di voi usa illustrator cs4? in pratica la ruota per lo zoom nn funziona o meglio rimpicciolisce soltanto a quando pare:rolleyes:
Nn funzionano neanche le frecce della ruota.
Con photoshop tutto ok invece.
Volevo chiedervi ma è possibile creare dei profili per i tasti a seconda dei pulsanti?
Volevo chiedervi ma è possibile creare dei profili per i tasti a seconda dei pulsanti?
Con il driver della Bamboo su Windows puoi crearti un solo profilo che devi farti andare bene per tutti i programmi, oppure andare di volta in volta a modificare le impostazioni a seconda del programma che usi.
Gunny Highway
02-06-2009, 20:59
Con il driver della Bamboo su Windows puoi crearti un solo profilo che devi farti andare bene per tutti i programmi, oppure andare di volta in volta a modificare le impostazioni a seconda del programma che usi.
capito per illustrator tu hai provato lo zoom?
Mi spiace, non uso Illustrator.
Gunny Highway
04-06-2009, 12:41
da qualche parte nn ricordo dove ho visto che c'è una finestrella wacom quando avvii photoshop è per caso per le intus? io ho la Bamboo fun
Ora ho un problema qualcuno di voi usa illustrator cs4? in pratica la ruota per lo zoom nn funziona o meglio rimpicciolisce soltanto a quando pare:rolleyes:
Nn funzionano neanche le frecce della ruota.
Con photoshop tutto ok invece.
Volevo chiedervi ma è possibile creare dei profili per i tasti a seconda dei pulsanti?
Help per illustrator :muro: nessuno lo usa?
Help per illustrator :muro: nessuno lo usa?
solitamente uso lo zoom e il pan dalla tastiera e nonl'avevo mai notato. ma con illustrator CS3 lo zoom dalla tavoletta non funziona e le frecce di scorrimento fuznaionano solo se è attivato nel pannello di controllo della wacom "scorrimento rapido" :confused:
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere un consiglio:
devo regalare un tavoletta grafica a mia sorella, non serve particolarmente per disegnare e produrre grafica, ma anche per alternativa al mouse, in quanto la sorella in questione soffre di tendinite (o qualcosa del genere) dovuta a eccessivo uso del mouse...
Comunque ho capito che le migliori sono le Wacom, anche se ho visto, sul sito dove dovrei fare la spesa (p*xm*nia) ho visto le aiptek, che però come ho letto hanno la penna che va a batteria, quindi preferirei scegliere tra le wacom...
Tra le varie ho visto che la suggerita è la Bamboo Fun Medium che sarebbe il formato A5...Però siamo sui 165€...un pò fuori budget....Però la Bamboo semplice è un A6, e non vorrei che fosse un pò piccolina per poterci fare un pò di tutto, visto che il regalo non è indirizzato solo a disegnare...
Voi che mi suggerite?!
Spero mi possiate chiarire un pò le idee, :p spero al più presto perché il regalo è a breve scadenza hihi
Se lo scopo e` sostituire completamente il mouse, allora la Bamboo Fun Small (A6 16:10) va anche meglio della A5, in quanto occorre fare meno movimenti stancanti con la mano per spostarsi da parte a parte dello schermo visto che l'area attiva e` minore. Per contro, e` meno indicata per disegnare, ma va benissimo per il fotoritocco semplice, scrivere, ecc.
Ciao, grazie della risposta in primis!
Sostituire totalmente non so se sia possibile (non avendo mai provato 1 tavoletta grafica non so quale sia l'esperienza d'uso e quindi avanzare ipotesi), però sicuramente un buon uso anche nelle applicazioni tipo....dall'uso di win, ad excel, word ecc...non vorrei che questi 148 x 92 mm attivi si scoprano poi pochi...tra l'altro sul sito dove dovrei comprare ci sono
- WACOM Tavoletta Grafica Bamboo Fun Small A6 W CTE-450/W2-IT
- WACOM Tavoletta grafica Bamboo Fun A6
Vi sono differenze o son la stessa cosa come ipotizzo?! La Bamboo normale che differenze ha?! EDIT: essendo entrambe A6
Con un po' di volonta` (bisogna abituarsi e puo` volerci diverso tempo) e` possibile sostituire totalmente al mouse la tavoletta grafica. Io lo sto gia` facendo, il mouse lo uso solo quando devo stare il pc per pochi istanti o nei pochi giochi a cui gioco che ne fanno uso. La tavoletta grafica costringe ad assumere una postura piu` corretta davanti al pc rispetto al mouse, e` piu` difficile usarla da "sbragati", occasionalmente (in piedi, ecc) o per brevi istanti.
Le due tavolette indicate essendo Bamboo Fun A6 Wide dovrebbero essere identiche.
La Bamboo A6 Wide nera (16:10) normale ha meno software in bundle e non ha le punte di ricambio rispetto alla Fun.
La Bamboo One la sconsiglio fortemente in quanto ha caratteristiche tecniche inferiori rispetto alle altre Bamboo.
A meno che non sia indicato esplicitamente nessuno dei modelli venduti in italia ha il mouse in dotazione.
Quanto alla dimensione, chiaramente e` meglio puntare alla A5 se possibile...
Alberto230269
05-06-2009, 04:42
La tavoletta non puo' sostituire il mouse se soffri di tendinite, anzi te la peggiora, te lo dice uno che soffre di tunnel carpale. Piuttosto se l'applicazione che usi e' COMPATIBILE prendi un mouse 3D tipo quelli della 3dconnexion, ti diminuiscono l'uso del mouse di un buon 40% (se l'applicazione lo supporta).
In alternativa prenditi un buon mouse (magari laser).
Ciao ;)
Alberto230269
05-06-2009, 07:30
Io ho una Wacom 21UX e quando devo lavorare con illustrator la uso poco. La tavola grafica (in questo caso direi il monitor) è ottima per disegnare a mano libera dove è fondamentale la pressione della matita, penna, pennello, ecc
Provala con painter X, è uno spettacolo :D
Qui (http://video.google.com/videosearch?q=painter+x&emb=0#)
e qui (http://www.corel.com/servlet/Satellite/it/it/Product/1166553885783#tabview=tab0)
Gunny Highway
05-06-2009, 08:05
solitamente uso lo zoom e il pan dalla tastiera e nonl'avevo mai notato. ma con illustrator CS3 lo zoom dalla tavoletta non funziona e le frecce di scorrimento fuznaionano solo se è attivato nel pannello di controllo della wacom "scorrimento rapido" :confused:
sono molto deluso quindi nn funziona:muro: sarà un problema di driver?
La tavoletta non puo' sostituire il mouse se soffri di tendinite, anzi te la peggiora, te lo dice uno che soffre di tunnel carpale. Piuttosto se l'applicazione che usi e' COMPATIBILE prendi un mouse 3D tipo quelli della 3dconnexion, ti diminuiscono l'uso del mouse di un buon 40% (se l'applicazione lo supporta).
In alternativa prenditi un buon mouse (magari laser).
Ciao ;)
Che strano, io ho sempre letto del contrario, spesso con tanto di spiegazioni scientifiche sul perche'. Tutti pagati da Wacom?
Alberto230269
05-06-2009, 10:10
Il problema è la posizione della mano. Tenere in mano una penna, alla lunga lo trovo molto più stancante di un mouse.
AceGranger
05-06-2009, 10:41
Il problema è la posizione della mano. Tenere in mano una penna, alla lunga lo trovo molto più stancante di un mouse.
bho, io utilizzando autocad e 3d max mi stanco molto di meno e sono molto piu veloce usando la tavoletta
ho beccato all'unieuro la Bamboo Fun Medium a 135 sacchi circa...domani o dopo vado a prenderla :D (oggi non avevo drindrini appresso)
sono molto deluso quindi nn funziona:muro: sarà un problema di driver?
non so, non l'avevo mai notato perchè mi trovo meglio ad usare il tasto "spazio" per il pan e ctrl+spazio per lo zoom.
vedi se è uscita una nuova versione di driver o se il supporto wacom sa dirti qualcosa.
bho, io utilizzando autocad e 3d max mi stanco molto di meno e sono molto piu veloce usando la tavoletta
concordo. un paio d'ani fa ho iniziato ad avere fastidios infiammazioni a polso e braccio. con la tavoletta ho ridotto i problemi, o meglio alternando mopuse e tavoletta. molto fa anche la postura e la postazione di lavoro.
comunque la tavoletta può portare agli stessi problemi, magari spostandoli in aree diverse. ho un amico che fa l'animazione 3D, e mi dice che orami convive da una decina d'anni con un pollice sempre in fiamme.
ho beccato all'unieuro la Bamboo Fun Medium a 135 sacchi circa...domani o dopo vado a prenderla :D (oggi non avevo drindrini appresso)
135? :eek: ma dove? su internet hanno a 99€ quella A6, sicuro che sia la bamboo fun a5? mi puoi far sapere? dovrebbe comprarla anche la mia ragazza
Si si, sul sito non c'è, infatti quando son arrivato li son rimasto sbigottito, una cosa che conveniva li e non su internet!!!
Se hai la possibilità di fare un salto ad unieuro vacci, non so se sia un prezzo solo di qui ( Cagliari )
Sono tentato di andarci subito domani!!!
firenze-cagliari mi consta quanto una intuos :stordita: :D
vacci immediatamente! personalmente non l'ho mai trovata a meno di 175€. anzi io l'ho pagata 199 :fagiano:
wallytod
08-06-2009, 08:59
ho visto le aiptek, che però come ho letto hanno la penna che va a batteria, quindi preferirei scegliere tra le wacom...
Ho una aiptek a5 da quattro anni e non ho avuto mai grossi problemi.
Prezzo contenuto (pagata circa 60 euro) e qualità più che accettabile.
firenze-cagliari mi consta quanto una intuos :stordita: :D
vacci immediatamente! personalmente non l'ho mai trovata a meno di 175€. anzi io l'ho pagata 199 :fagiano:
:D certo, intendevo un unieuro in tua zona :stordita:
Comunque presa, 139, avevo sbagliato...mi sembra comunque un buon prezzo....ora si attende il giorno della consegna :p e vi faccio sapere
:D certo, intendevo un unieuro in tua zona :stordita:
Comunque presa, 139, avevo sbagliato...mi sembra comunque un buon prezzo....ora si attende il giorno della consegna :p e vi faccio sapere
:asd: si dai scherzavo. porca miseria che prezzaccio. ho dato un occhiata qui a firenze in un punto vendita.
il commesso mi ha risposto che non sa nemmeno cosa sia una wacom :mc:
Alberto230269
12-06-2009, 12:05
Preso la intuos 4 s (la versione più piccola).
A parte il lato estetico che è prettamente personale, secondo me, con i livelli di pressione portati a 2.048, rispetto alle intuos 3, c'è stato un grosso salto di qualità
ivanisevic82
14-06-2009, 12:52
Ciao ragazzi, una domanda.
Sono appassionato di grafica 2d e uso photoshop per i miei lavori di modding desktop e di web design.
Preciso che si tratta SOLO di passatempi e non ho alcuna ambizione professionale.
Per "gioco" e per curiosità, mi piacerebbe provare una tavoletta grafica...ma ovviamente per il momento non ho intenzione di spenderci niente, se dovessi trovarmi bene in futuro farò un acquisto mirato.
Ma per il momento, come tavoletta ULTRA BASILARE, pernsate che si equivalgano tutte?
Io su ebay ho trovato delle tavolette nuove a prezzi interessanti:
1) Ayptek HyperPen 4000 = 15 euro (22 con ss incluse)
2) Ayptek MobileMate 4000U = 17 euro (26 con ss incluse)
3) Ayptek HyperPen 6000 = 25 euro (34 con ss incluse)
4) Genius G-Pen 450 = 34 euro (43 con ss incluse)
5) Wacom Bamboo One = 36 euro (46 con ss incluse)
Considerando che mi serve per "gioco" e per vedere come ci si sente a disegnare su una tavoletta del genere, io prenderei la più economica (22 euro ss incluse è davvero nulla!).
In ogni caso vorrei un vostro parere/consiglio sulla scelta da effettuare.
Grazie!
Io direi Bamboo One, cosi` provi una tavoletta "seria" (senza batterie nella penna) seppur con specifiche inferiori rispetto alle altre della stessa marca, e di dimensioni inferiori rispetto ad altre. Tutte in generale non e` che siano proprio il massimo comunque, e` facile che scoraggino l'uso piuttosto.
3nTr0p1a
16-06-2009, 00:12
Continuando dalle premesse di ivanisevic82,
ho trovato su ebay una TRUST TB-3100 a5 a 40€, conta qualcosa o si possono spendere meglio questi soldi? Sarebbe meglio o peggio di una wacom bamboo a6, considerando che la dimensione a5 è decisamente più comodo/utile??
Io la userei principalmente per inkscaper, quindi grafica vettoriale.
Piu` o meno le stesse cose, ma nello specifico: qualita` Trust, wireless (a mio parere i dispositivi di input non dovrebbero mai essere wireless), fuori produzione, caratteristiche tecniche sconosciute, penna con batteria, formato 4:3, sicuramente compatibile solo con Windows, io direi che e` facile che sia una mezza schifezza frustrante da utilizzare.
Se devi spendere poco che almeno sia cablata, che a parita` di spesa ottieni sicuramente di piu`. Pensare di avere qualcosa di realmente utilizzabile con 40-50 euro pero` e` troppo. In ogni caso per grafica vettoriale tocca vedere che intendi. Io ho una Bamboo Fun A6 e la uso in questo modo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1998085&page=3) su Inkscape (vedere post 45 e 46 in particolare). Per cose piu` semplici con cui magari basta anche un mouse a costo di piu` fatica, tavolette come quella che hai indicato potrebbero anche andare bene, volendo.
Ma siamo ai valori minimi nella scala della qualita`.
Preso la intuos 4 s (la versione più piccola).
A parte il lato estetico che è prettamente personale, secondo me, con i livelli di pressione portati a 2.048, rispetto alle intuos 3, c'è stato un grosso salto di qualità
Mi era sfuggito questo post.
Per cosa la usi? Tanto per conoscere la destinazione d'uso di una tavoletta professionale di piccole dimensioni.
Alberto230269
16-06-2009, 05:50
Per cosa la usi? Tanto per conoscere la destinazione d'uso di una tavoletta professionale di piccole dimensioni.
Ti sembrerà strano ma con le tavolette grafiche mi trovo molto meglio con un area molto piccola e movimenti minimi della mano.
In ufficio ho una cintiq 21" e il discorso è naturalmente diverso: preferisco vedere il disegno per la maggior parte possibile per poterlo modificare.
Non uso photoshop (ho la versione 6 :p), la intuos la uso con corel painter X, secondo me il miglior software da abbinare ad una tavoletta grafica :) (poi naturalmente tutto è opinabile)
Ti sembrerà strano ma con le tavolette grafiche mi trovo molto meglio con un area molto piccola e movimenti minimi della mano.
In ufficio ho una cintiq 21" e il discorso è naturalmente diverso: preferisco vedere il disegno per la maggior parte possibile per poterlo modificare.
Non uso photoshop (ho la versione 6 :p), la intuos la uso con corel painter X, secondo me il miglior software da abbinare ad una tavoletta grafica :) (poi naturalmente tutto è opinabile)
Con una tavoletta piccola secondo me (ma non ho mai verificato di persona) possono esserci maggiori problemi dovuti ai piccoli ed inevitabili tremori della mano che con una piu` grande sono piu` ridotti. Per me ad ogni modo la dimensione ideale e` una via di mezzo fra il formato M e quello L, Anche per compensare il fatto che se si lavora su un monitor 16:9, formato purtroppo sempre piu` diffuso, (invece che 16:10 come le Intuos4), volendo mantenere la proporzionalita` x/y, si perde parte dell'area attiva.
Per caso hai mai avuto modo fare un confronto fra una Intuos ed una Bamboo Fun?
Alberto230269
16-06-2009, 10:00
Purtroppo no, però ho notato una grande differenza tra la cintiq (con tecnologia intuos3) e la nuova intuos 4.
I miei "problemi" con la Bamboo Fun (fra virgolette perche' in realta` non credo di aver effettivamente raggiunto i limiti di questa tavoletta grafica) sono il gioco, molto piccolo invero, della punta e la mancanza di sensibilita` con pressioni estremamente leggere. La tavoletta io la uso per tutto, ma la precisione la necessito per disegnare direttamente al pc a mano libera ed ancora non sono sicuro per il prezzo di acquisto di una Intuos4 M, il modello a cui punterei, riuscirei ad apprezzare le differenze, a meno che non siano veramente macroscopiche. Per questo chiedevo.
La Bamboo Fun inoltre ha una finitura opaca/matte dell'area attiva che finche' e` nuova va bene, ma poi inevitabilmente si consuma e diventa liscia dove si usa di piu` la penna (al centro), situazione in cui si desidererebbe che diventi piuttosto tutta uniformemente liscia.
Alberto230269
16-06-2009, 10:39
Prova a fare un "salto" dal rivenditore apple della tua città. Se sei fortunato, ne hanno una in negozio e magari te la fanno provare (alcuni fanno anche servizio di grafica e se sei fortunato ne stanno utilizzando una). Poi magari se l'acquisti da loro un po' di sconto te lo fanno
3nTr0p1a
16-06-2009, 10:45
Piu` o meno le stesse cose, ma nello specifico: qualita` Trust, wireless (a mio parere i dispositivi di input non dovrebbero mai essere wireless), fuori produzione, caratteristiche tecniche sconosciute, penna con batteria, formato 4:3, sicuramente compatibile solo con Windows, io direi che e` facile che sia una mezza schifezza frustrante da utilizzare.
Se devi spendere poco che almeno sia cablata, che a parita` di spesa ottieni sicuramente di piu`. Pensare di avere qualcosa di realmente utilizzabile con 40-50 euro pero` e` troppo. In ogni caso per grafica vettoriale tocca vedere che intendi. Io ho una Bamboo Fun A6 e la uso in questo modo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1998085&page=3) su Inkscape (vedere post 45 e 46 in particolare). Per cose piu` semplici con cui magari basta anche un mouse a costo di piu` fatica, tavolette come quella che hai indicato potrebbero anche andare bene, volendo.
Ma siamo ai valori minimi nella scala della qualita`.
Grazie mille, è come pensavo io, semplicemente sono un po scettico sulla dimensionoe a6, però dopo aver visto i tuoi ottimi disegni, mi rendo conto che può essere anche sufficiente.
Mi chiedevo un'altra cosa: quando in inkscape zoommi+, ovvero ti concentri solo in una piccola area di lavoro, la tavoletta come si comporta? Il piano della tavoletta corrisponde alla piccola area di lavoro che hai ingrandito? In questo modo saresti in grado di fare piccoli disegni ricchi di dettagli, credo...
grazie
Prova a fare un "salto" dal rivenditore apple della tua città. Se sei fortunato, ne hanno una in negozio e magari te la fanno provare (alcuni fanno anche servizio di grafica e se sei fortunato ne stanno utilizzando una). Poi magari se l'acquisti da loro un po' di sconto te lo fanno
Abito in paese, di rivenditori apple nelle immediate vicinanze non ne ho.. ma vedro` di provarla direttamente se possibile.
Grazie mille, è come pensavo io, semplicemente sono un po scettico sulla dimensionoe a6, però dopo aver visto i tuoi ottimi disegni, mi rendo conto che può essere anche sufficiente.
Mi chiedevo un'altra cosa: quando in inkscape zoommi+, ovvero ti concentri solo in una piccola area di lavoro, la tavoletta come si comporta? Il piano della tavoletta corrisponde alla piccola area di lavoro che hai ingrandito? In questo modo saresti in grado di fare piccoli disegni ricchi di dettagli, credo...
grazie
Devo comunicarti purtroppo che la mia tavoletta e` in formato A5, non A6. Comunque la tavoletta copre completamente l'area visualizzata dallo schermo, percio` quando fai zoom, con qualsiasi programma, e` possibile disegnare i dettagli con tranquillita` anche con una tavoletta piu` piccola. In ogni caso la testimonianza di Alberto230269 indica che con una tavoletta grafica piccola di ottima qualita` la dimensione, se si e` abituati, non e` troppo importante.
AceGranger
16-06-2009, 11:02
Devo comunicarti purtroppo che la mia tavoletta e` in formato A5, non A6. Comunque la tavoletta copre completamente l'area visualizzata dallo schermo, percio` quando fai zoom, con qualsiasi programma, e` possibile disegnare i dettagli con tranquillita` anche con una tavoletta piu` piccola. In ogni caso la testimonianza di Alberto230269 indica che con una tavoletta grafica piccola di ottima qualita` la dimensione, se si e` abituati, non e` troppo importante.
Anzi, molte votle è il contrario; una tavoltetta troppo grossa potrebbe essere dispersiva e ti costringerebbe a fare molti piu movimenti; Dipende sempre dall'utilizzo.
Io uno una Intuos A5 Wide Special Edition e usandola con Autocad e 3D Max sono praticamente al limite, piu grossa inizierebbe a essere controproducente. ( ovviametne è impostata in modalita 1:1 con il monitor ).
Per il disegno a mano libera non saprei
Alberto230269
16-06-2009, 11:09
Vero, io ad esempio nei programmi di cad, muovo il mouse molto poco.
Non ho mai provato la tavoletta per programmi di cad, ma credo che sulla mia tavoletta, per quanto piccola, cercherei di diminuire ulteriormente l'area di utilizzo
Anzi, molte votle è il contrario; una tavoltetta troppo grossa potrebbe essere dispersiva e ti costringerebbe a fare molti piu movimenti; Dipende sempre dall'utilizzo.
Io uno una Intuos A5 Wide Special Edition e usandola con Autocad e 3D Max sono praticamente al limite, piu grossa inizierebbe a essere controproducente. ( ovviametne è impostata in modalita 1:1 con il monitor ).
Per il disegno a mano libera non saprei
La Intuos3 A5 Wide era (non e` piu` in produzione, mi sembra) infatti la via di mezzo ideale fra gli attuali formati Medium e Large della Intuos4. Era inoltre come proporzioni a meta` strada fra il 16:10 ed il 16:9: si perde in modalita` 1:1 una parte di area attiva in ogni caso, ma rimane comunque sempre uguale o superiore come area a quella della Bamboo Fun o Intuos4 di analoghe dimensioni.
Vero, io ad esempio nei programmi di cad, muovo il mouse molto poco.
Non ho mai provato la tavoletta per programmi di cad, ma credo che sulla mia tavoletta, per quanto piccola, cercherei di diminuire ulteriormente l'area di utilizzo
io l'ho provata su autocad ma è un po' noioso usare lo scroll della tavoletta per lo zoom. la rotellina centrale del mouse è molto più rapida. magari con uno space navigator si raggiunge una buona rapidità.
con cinema4D invece ho seri problemi. è praticamente inutilizzabile.
basta cliccare su un oggetto per cercare di spostarlo e mi si sposta automaticamente verso l'infinito :mc: ho provato anche a cambiare versione di driver ma non ho isolto niente.
tu con cinema hai problemi? :)
Alberto230269
16-06-2009, 11:21
con cinema la uso solo in bodypaint, ma visto che bodypaint lo so usare poco, di conseguenza.... :fagiano:
capisco. comunque anche ad usarla poco i difetti sono macroscopici.
anzi spesso capita che basta cliccae su uno degli assi dell'oggetto senza muovere la penna per spostarlo all'infinito :mc:
Alberto230269
16-06-2009, 11:39
E "accattati" 'sto spacemouse :)
Se usi cinema e fai modellazione (ma anche se usi programmi tipo scketch up o similari) è una figata.
Non fare il "biellese" (vedi tirchio) :D
AceGranger
16-06-2009, 11:40
La Intuos3 A5 Wide era (non e` piu` in produzione, mi sembra) infatti la via di mezzo ideale fra gli attuali formati Medium e Large della Intuos4. Era inoltre come proporzioni a meta` strada fra il 16:10 ed il 16:9: si perde in modalita` 1:1 una parte di area attiva in ogni caso, ma rimane comunque sempre uguale o superiore come area a quella della Bamboo Fun o Intuos4 di analoghe dimensioni.
si purtroppo non è piu in produzione, io l'ho presa poco prima che ci uscisse, in offerta a 360 euro, ed essendo la special edition aveva anche l'aerografo. Come area perdi una piccola strisciolina di circa 1 cm a destra
E "accattati" 'sto spacemouse :)
Se usi cinema e fai modellazione (ma anche se usi programmi tipo scketch up o similari) è una figata.
Non fare il "biellese" (vedi tirchio) :D
quotone, anche perchè oramai te lo sentiamo nominare spesso, lo sappiamo che sotto sotto lo brami e lo sogni di notte ! direi che i tempi sono maturi per acquistarlo !
io l'ho provata su autocad ma è un po' noioso usare lo scroll della tavoletta per lo zoom. la rotellina centrale del mouse è molto più rapida. magari con uno space navigator si raggiunge una buona rapidità.
con cinema4D invece ho seri problemi. è praticamente inutilizzabile.
basta cliccare su un oggetto per cercare di spostarlo e mi si sposta automaticamente verso l'infinito :mc: ho provato anche a cambiare versione di driver ma non ho isolto niente.
tu con cinema hai problemi? :)
si, senza lo space navigator, difficilmente userei la tavoleta in cad, lo zoom dalla striscia non aggrada nemmno me; pero dipende anche molto dalla risoluzione usata e dal monitor, io uso un 30 quindi lo zoom lo uso pochino :ciapet: :ciapet: .
comunque se riesci a risolvere quei problemi con cinema, o se passi a 3d studio, fidati, che l'accoppiata tavoletta + space navigator è troppo troppo piu comoda rispetto al mouse
3nTr0p1a
16-06-2009, 12:11
Perfetto, credo che a6 in fondo vada bene, anche perchè in genere faccio disegni piccoli, come simboli, stemmi e con il mouse è una delusione continua:cry:
Ciao ragazzi :)
Sono un web designer (junior a dire il vero) e ogni giorno lavoro con la grafica (o perlomeno mi esercito).
Mi ero quindi deciso a spendere un po' e prendere una tavoletta grafica per ampliare le possibilità di disegno.
Non volevo però spendere tanto, diciamo non più di 200€ (che già sarebbero tantini).
Ho visto sul sito della wacom e per questo prezzo ci sarebbe la bamboo fun M. Secondo voi com'è?
Quale altra tavoletta mi consigliereste?
Con 200 euro prendi una Wacom Intuos4 Small (200-210 euro) oppure una Wacom Bamboo Fun Medium (150-160 euro). Cerca di evitare lo shop ufficiale Wacom, che e` caro.
La prima e` una tavoletta grafica di livello e qualita` professionale, hai 10 punte di ricambio di vari tipi diversi, tecnicamente e` abbastanza superiore alla Bamboo Fun, e` piu` precisa, la penna risponde meglio e con meno giochi, ecc, pero` ha una area attiva sensibilmente inferiore.
Dovendo strettamente disegnare direttamente al pc io opterei personalmente per la Bamboo Fun Medium di dimensioni superiori, che e` il modello che ho e uso, ma dopo qualche mese di utilizzo intenso (se e` la tua prima tavoletta grafica "seria") potresti trovare qualche limite. E` una questione di gusti soprattutto: se hai la mano ferma e sei abituato a fare movimenti molto piccoli la Intuos4 Small sarebbe la scelta migliore.
Dire "fare grafica" pero` puo` voler dire tutto. Cosa fai in particolare?
Innanzitutto grazie delle dritte :)
Come grafica per ora faccio soprattutto template di siti, sfondi e grafica vettoriale.
Però mi piacerebbe cominciare a fare qualcosa in 3d...
Io allora direi Intuos4 Small, d'altro canto parecchi altri utenti con la stessa dimensione in campi simili si trovano bene.
E "accattati" 'sto spacemouse :)
Se usi cinema e fai modellazione (ma anche se usi programmi tipo scketch up o similari) è una figata.
Non fare il "biellese" (vedi tirchio) :D
http://gianom.googlepages.com/iamsmiling.gif
:ciapet:
stavo per comprarlo ma ho preferito spendere tutti i miei soldi per un pupazzo gigante del tenerone :stordita: (ve lo ricordate?)
appena lo compro sarai il primo a saperlo :O
Domanda per chi ha od ha avuto una Wacom Bamboo ed ha provato od e` passato ad una qualsiasi Wacom Intuos 3/4.
La differenza di peso della penna della Bamboo (12g) si sente rispetto a quella delle Intuos (18g) ? Numericamente parlando, la penna delle Intuos pesa ben il 50% in piu`, che non e` poco. Magari pero` e` distribuito meglio e si sente meno?
Ho preso una Intuos4 Medium!
Purtroppo la punta della penna ha il noto problema (nonostante Wacom affermi il contrario) di laschezza. Insomma, balla nella sua sede in senso verticale senza riportare alcuna pressione per tutta questa zona morta. Siccome e` un problema conosciuto e non ho intenzione di usare una tavoletta grafica professionale in queste condizioni, devo spedire in Austria la penna per la sostituzione in garanzia.
Non c'entra molto con il thread, ma secondo voi, data la leggerezza e la dimensione dell'oggetto, e` sicuro spedire la penna via raccomandata per l'estero, chiaramente adeguatamente imballata a dovere in una busta standard? La spedizione mi costerebbe alla fine meno di 5 euro, e quella di ritorno sarebbe via UPS pagata da Wacom...
Alberto230269
26-06-2009, 04:03
Complimenti per l'acquisto. Hai provato a sostituire la punta della penna con un'altra?
Si`, ma con i medesimi risultati. La punta ha sempre gioco e benche' a seconda della tipologia della stessa si possa sentire in maniera piu` o meno accentuata (si sente di piu` con la punta rigida standard), chiaramente non e` normale che si comporti in questo modo.
AceGranger
26-06-2009, 11:40
Si`, ma con i medesimi risultati. La punta ha sempre gioco e benche' a seconda della tipologia della stessa si possa sentire in maniera piu` o meno accentuata (si sente di piu` con la punta rigida standard), chiaramente non e` normale che si comporti in questo modo.
ma teoricamente non dovrebbe sostituirtela il negoziante il 1 anno ?
La garanzia Wacom e` gestita da Wacom stessa (2 anni di garanzia) e comunque mi costerebbe meno spedire la penna in Austria che la tavoletta al negoziante in Italia. Sempre se la raccomandata per l'estero sia il metodo di spedizione giusto.
Comunque questa cosa del gioco verticale della punta e` fastidiosissima, sembra avere una di quelle penne biro scadenti con punte retrattili.
Alberto230269
26-06-2009, 15:32
Ciao sulla mia c'è un piccolo gioco, ma si parla di un decimo di millimetro (forse anche meno), praticamente impercettibile.
Mi dispiace, però vedrai che ne vale la pena ;)
Con un calibro ho misurato approssimativamente il gioco "morto" verticale prima che venga registrata della pressione (ma anche prima che si senta fisicamente che la punta poggia rigidamente sulla tavoletta) essere di circa 0.25-0.30 mm. La mia precedente Bamboo Fun non aveva questo gioco. Un po' di movimento laterale e` normale (sulla Bamboo c'era e non dava assolutamente fastidio), ma qui e` esagerato, non sembra affatto di essere saliti di categoria.
E` fastidioso soprattutto quando si tiene la penna angolata, perche' si somma al gioco laterale. Quindi quando si poggia la penna prima che viene registrata la pressione si sente fisicamente uno spostamento della punta.
simmetria
02-07-2009, 12:26
ho avuto in regalo una wacom bamboo fun A6
l'ho collegata al pc, ho installato i drivers del cd, visto il tutorial e tutto ok...
apro photoshop cs4 11.0.1 ma non mi riconosce il sistema di pressione della penna e la gomma
bisogna installare/settare qualcosa in aggiunta?
Su artrage 2.5 tutto funziona perfettamente
Bisogna prima settare le impostazioni di dinamica del brush (per la pressione, "pressure") dal pannello apposito che mi sembra si attivi con il tasto F5.
simmetria
02-07-2009, 17:59
Bisogna prima settare le impostazioni di dinamica del brush (per la pressione, "pressure") dal pannello apposito che mi sembra si attivi con il tasto F5.
sono andato su f5, e ho modificato Dinamica forme (spuntato) e nel menù a tendina riferito alla voce "variazione dimensione" ho settato pressione penna.
ora riesco a gestire la pressione della penna, però spesso, anche se faccio leggerissimamente, photoshop mi disegna il tratto di pennello con la dimensione massima... e se provo a premere di + o di meno, la dimensione non varia.
se dopo magari ci riprovo con un secondo tratto allora funziona.
questo non mi accade con artrage... quindi suppongo sia ps cs4 11.0.1
Purtroppo non uso PS abbastanza a fondo da poterti dire cosa c'e` che non va. So che ci sono delle opzioni di sensibilita` da regolare dallo stesso menu, ma al momento non ho modo di controllare.
Alberto230269
07-07-2009, 07:23
Qui una intuos A4 usata a 200 euro...
http://www.computergrafica3d.com/public/cinema4d/index.php?showtopic=16366
sono andato su f5, e ho modificato Dinamica forme (spuntato) e nel menù a tendina riferito alla voce "variazione dimensione" ho settato pressione penna.
ora riesco a gestire la pressione della penna, però spesso, anche se faccio leggerissimamente, photoshop mi disegna il tratto di pennello con la dimensione massima... e se provo a premere di + o di meno, la dimensione non varia.
se dopo magari ci riprovo con un secondo tratto allora funziona.
questo non mi accade con artrage... quindi suppongo sia ps cs4 11.0.1
hai provato a riavviare i driver?
Qualcuno che ha acquistato una Intuos4 mi sa dire se la punta della sua Grip Pen si muove in questo modo?
http://www.youtube.com/watch?v=5C_0UVrjG_A
Ho spedito in garanzia la penna per la sostituzione per questo problema e mi e` ritornata indietro praticamente nelle stesse identiche condizioni (chissa` che non sia la stessa penna? Mah!). Mi sento un po' preso in giro, perche' ho speso soldi per spedirla e due settimane di tempo senza tavoletta per nulla.
La Wacom dice che e` normale che per le tolleranze di produzione la punta si possa muovere un poco (ed effettivamente le specifiche dicono 0.25 mm)... ma per me questa cosa non lo e` affatto. Sono piu` di 0.25 mm fra l'altro, ad occhio.
La punta si muove piu` di quella della penna della Bamboo Fun che ho, sia in senso verticale che laterale.
Alberto230269
13-07-2009, 22:00
Non riesco a vedere il video perche' sto scrivendo con un cellulare (sono in vacanza).
Sulla mia penna (intuos 4 small) il gioco c'e' ma e' più' o meno 0,2 mm non di più'
Quello della mia penna e` gioco "morto", basta una pressione quasi nulla per far muovere la punta, come si vede fra l'altro nel video.
Guardalo quando hai l'occasione!
AceGranger
14-07-2009, 00:01
Quello della mia penna e` gioco "morto", basta una pressione quasi nulla per far muovere la punta, come si vede fra l'altro nel video.
Guardalo quando hai l'occasione!
ne la mia penna, ne il mio aerografo hanno quel gioco; le punte sono praticamente ferme
Tu pero` hai una Intuos3, mi sembra. Magari sulla Intuos4 il gioco della punta mostrato e` "normale" e sono io che mi sono allarmando troppo. Comunque ribadisco che neanche la punta della penna della mia Bamboo Fun si muove a quel modo: quasi per nulla, specie in verticale.
Alberto230269
14-07-2009, 07:27
Guarda, io ho una cintiq. (Tecnologia intuos 3) il gioco e' minimo tipo la penna della intuos 4 (0,e mm o meno), ho anche un artmaker che ha un po' più' di gioco, ma si parla sempre di decimi di mm
AceGranger
14-07-2009, 11:37
Tu pero` hai una Intuos3, mi sembra. Magari sulla Intuos4 il gioco della punta mostrato e` "normale" e sono io che mi sono allarmando troppo. Comunque ribadisco che neanche la punta della penna della mia Bamboo Fun si muove a quel modo: quasi per nulla, specie in verticale.
si si io ho la intuos 3, magari nella tua nuovva il gioco è aumentato ed è normale.
In questo thread nel forum ufficiale Wacom potete seguire la mia "odissea":
http://forum.wacom.eu/viewtopic.php?f=2&t=1243
E pensare che prima dell'acquisto mi avevano rassicurato che non c'era alcun problema con le punte delle penne della Intuos4 :doh:
simmetria
24-07-2009, 19:20
Ho installato Inkscape 0.46 l'ultima stable release, e ho un problema:
se provo a usare la mia "wacom bamboo fun A6" con il pennello, questo rallenta un sacco... questa cosa invece non succede su photoshop cs4...o su artrage..
qualcuno ha avuto esperienze simili?
Controlla che il parametro "mass" sulla barra superiore di Inkscape (dove si regola dimensione del tratto, angolo, ecc) sia impostato al minimo.
Ricorda in ogni caso che e` un programma di disegno vettoriale e non raster come Photoshop o Artrage...
Alberto230269
25-07-2009, 07:15
Qualcuno che ha acquistato una Intuos4 mi sa dire se la punta della sua Grip Pen si muove in questo modo?
http://www.youtube.com/watch?v=5C_0UVrjG_A
Ho spedito in garanzia la penna per la sostituzione per questo problema e mi e` ritornata indietro praticamente nelle stesse identiche condizioni (chissa` che non sia la stessa penna? Mah!). Mi sento un po' preso in giro, perche' ho speso soldi per spedirla e due settimane di tempo senza tavoletta per nulla.
La Wacom dice che e` normale che per le tolleranze di produzione la punta si possa muovere un poco (ed effettivamente le specifiche dicono 0.25 mm)... ma per me questa cosa non lo e` affatto. Sono piu` di 0.25 mm fra l'altro, ad occhio.
La punta si muove piu` di quella della penna della Bamboo Fun che ho, sia in senso verticale che laterale.
Ho visto il video, in effetti c'è troppo gioco
Ho visto il video, in effetti c'è troppo gioco
Fra l'altro se vedi il video in risposta, ultimamente si e` manifestato un altro problema fastidioso :(
http://www.youtube.com/watch?v=-1dd4bOh_fI
A settembre gliela rispedisco, e vedo se me la cambiano con una classic pen (per la Intuos4 dovrebbe uscire ad Agosto) visto il tempo ed i soldi che mi hanno fatto perdere inutilmente.
simmetria
25-07-2009, 12:02
Controlla che il parametro "mass" sulla barra superiore di Inkscape (dove si regola dimensione del tratto, angolo, ecc) sia impostato al minimo.
Ricorda in ogni caso che e` un programma di disegno vettoriale e non raster come Photoshop o Artrage...
penso corrisponda a "inerzia" nella versione italiana... prima era impostato a 0.02 ora ho provato a 0.01 o 0.00 e sembra essere + fluido...
Eventualmente sai se inkscape come ps cs4 sfrutti la gpu?
Grazie mille cmnq s12a ti voglio bene X-D
No, per quanto ne sappia non sfrutta la GPU, ma solo la CPU.
A partire dalla versione 0.47 che uscira` presto, sfruttera` anche il multicore.
Aggiornamento per riportare che mi e` arrivata qualche giorno fa la penna di ricambio della mia Intuos4 da Wacom, la cui punta ha pero` ancora un po' di tolleranza verticale. Ho creato un nuovo video a proposito in comparo la vecchia penna con quella nuova ed anche con quella della Wacom Bamboo Fun.
Niente da fare, la penna della Bamboo Fun, benche' la cui punta abbia piu` movimento laterale, in senso verticale e` praticamente ferma, ed unitamente alla sua leggerezza, ha un migliore feeling.
Credo che mi abbiano semplicemente spedito una penna con tolleranze piu` ridotte, ma avente lo stesso problema, ancora irrisolto, perche' sinceramente non e` possibile che la penna di una tavoletta di categoria inferiore sia migliore ...
Comunque cerco di accontentarmi, alla fine cosi` puo` pure andare bene, anche se potrebbe essere meglio. Lezione imparata: non comprare hardware appena presentato, specie se soggetto a consumo o tolleranze di produzione potenzialmente elevate.
Video: http://www.youtube.com/watch?v=pVOX1oNBuy0
AceGranger
01-09-2009, 23:20
Aggiornamento per riportare che mi e` arrivata qualche giorno fa la penna di ricambio della mia Intuos4 da Wacom, la cui punta ha pero` ancora un po' di tolleranza verticale. Ho creato un nuovo video a proposito in comparo la vecchia penna con quella nuova ed anche con quella della Wacom Bamboo Fun.
Niente da fare, la penna della Bamboo Fun, benche' la cui punta abbia piu` movimento laterale, in senso verticale e` praticamente ferma, ed unitamente alla sua leggerezza, ha un migliore feeling.
Credo che mi abbiano semplicemente spedito una penna con tolleranze piu` ridotte, ma avente lo stesso problema, ancora irrisolto, perche' sinceramente non e` possibile che la penna di una tavoletta di categoria inferiore sia migliore ...
Comunque cerco di accontentarmi, alla fine cosi` puo` pure andare bene, anche se potrebbe essere meglio. Lezione imparata: non comprare hardware appena presentato, specie se soggetto a consumo o tolleranze di produzione potenzialmente elevate.
Video: http://www.youtube.com/watch?v=pVOX1oNBuy0
devo dire che sei stato parecchio sfortunato.
ho guardato ora il video e ho provato a confrontarlo con la mia pen e aerografo ( inuots 3 ) e il "gioco" è 0 sulla linea verticale su entrambi come nella bambou e nel laterale è minimo nella penna e nullo nell'aerografo, dove la punta è fermissima
ma te lo fa con tutti i tipi di punta ?
Si`, lo fa con tutti i tipi di punta, anche se con alcune e` meno avvertibile (quella in feltro e quella molleggiata). Il problema e` dell'elettronica interna, che sulla Intuos4 e` cambiata. A quanto pare il sensore ha un po' di gioco verticale, con tolleranze variabili a seconda della fortuna.
Da quanto so, alla Wacom sono coscenti di questo problema e stanno cercando di provvedere a risolverlo, pero` intanto hanno fatto fare un bel betatest ai primi acquirenti...
AceGranger
01-09-2009, 23:59
Si`, lo fa con tutti i tipi di punta, anche se con alcune e` meno avvertibile (quella in feltro e quella molleggiata). Il problema e` dell'elettronica interna, che sulla Intuos4 e` cambiata. A quanto pare il sensore ha un po' di gioco verticale, con tolleranze variabili a seconda della fortuna.
Da quanto so, alla Wacom sono coscenti di questo problema e stanno cercando di provvedere a risolverlo, pero` intanto hanno fatto fare un bel betatest ai primi acquirenti...
gia.... diciamo che non sono stati molto simpatici...
per fortuna che ho preso l'offerta della a5 wide poco prima che uscissero le intuos4, anceh perchè lei livelli di pressione in piu, per come l a uso me ne faccio ben poco :fagiano:
gia.... diciamo che non sono stati molto simpatici...
per fortuna che ho preso l'offerta della a5 wide poco prima che uscissero le intuos4, anceh perchè lei livelli di pressione in piu, per come l a uso me ne faccio ben poco :fagiano:
Beh diciamo che il vantaggio maggiore del nuovo sensore e` la maggiore sensibilita` a pressioni piu` basse.
Se quello vecchio aveva un range di funzionamento di 10-500 grammi, quello nuovo lo ha da 1-500 grammi. In pratica con la Intuos4 guadagni il range da 1 a 10 grammi. Diciamo che in termini pratici la penna della Intuos4 inizia a disegnare non appena tocca la tavoletta, mentre con la Intuos3 tocca fare un po' piu` di pressione (ma poco di piu`).
I livelli in piu` di pressione rispetto alla Intuos3 io credo che siano piu` utili con curve di pressione diverse da quella lineare standard. Con 2048 livelli, l'interpolazione di tutti i punti di tali curve e` piu` accurata. Sempre roba di poco, comunque.
Se solo la punta delle nuove penne stesse ferma...
porradeiro
02-09-2009, 09:12
salve a tutti, vorrei acquistare una tavoletta per creare degli schemi di studio sul mio mac. è possibile? non ho mai usato ne visto in azione una tavoletta grafica.. posso scriverci? quale scegliere per spendere poco ma non prendere un rottame? grazie mille :)
AceGranger
02-09-2009, 10:38
salve a tutti, vorrei acquistare una tavoletta per creare degli schemi di studio sul mio mac. è possibile? non ho mai usato ne visto in azione una tavoletta grafica.. posso scriverci? quale scegliere per spendere poco ma non prendere un rottame? grazie mille :)
di quelle che conosco io
TRUST : vabè è trust.... quindi... non so se ci siamo capiti
AIPTEK : non l'ho provata ma su internet ho letto pareri contrastanti
WACOM : compra questa
Le wacom costano di piu ma sicuramente valgono la pena. La entry level è la bambou che per il tuo uso dovrebbe essere perfetta.Io ti consiglierei wacom, anche perchè se un domani poi la vuoi usare anche per altro non hai problemi, e se la vuoi rivendere qualcuno che la compra lo trovi; la trust.... incsomma mi sa che dovrai pagarlo tu per portarsela via
Per la scrittura, dipende dal programma che usi, il supporto deve essere li, perchè la tavoletta è diciamo come un mouse, semplicemente è imput diverso; non ho mai cercato perchè io al uso per altro, ma presumo che di sicuro esista un programma per appunti, schemi etc. etc.
porradeiro
02-09-2009, 10:49
anche io stavo pensando a wacom.. se la usassi con word? (su mac ho letto che dovrebbe essere già integrato qualcosa per il mio uso) ma si riesce a usarla per scrivere secondo te? Non per testi lunghi ovviamente :)
AceGranger
02-09-2009, 10:56
anche io stavo pensando a wacom.. se la usassi con word? (su mac ho letto che dovrebbe essere già integrato qualcosa per il mio uso) ma si riesce a usarla per scrivere secondo te? Non per testi lunghi ovviamente :)
allora dipende cosa intendi tu per scrittura, perchè ci sono 2 tipi, una che è proprio come se tu avessi una penna e scrivi su un foglio digitale invece che carta e si puo fare tranquillamente, l'altra pè che tu scrivi e mentre scrivi lui trasforma il carattere che fai con la penna in carattere classico da tastiera.
dipende tutto dal programma; anche per cio che concerne la sensibilita etc. etc. se il programma è fatto apposta per supportare pienamente la tavoletta dovrebbe varie opzioni per il settaggio
che si possa fare è sicuro, con quale programma o se con word sia buono non ne ho idea, mai provato
porradeiro
02-09-2009, 10:59
a me servirebbe la prima modalità da te descritta, foglio elettronico. Però non vorrei trovarmi male come per esempio un touchscreen, come sensibilità la wacom bamboo è buona?
anche io stavo pensando a wacom.. se la usassi con word? (su mac ho letto che dovrebbe essere già integrato qualcosa per il mio uso) ma si riesce a usarla per scrivere secondo te? Non per testi lunghi ovviamente :)
io utilizzo windows e il riconoscimento integrato della scrittura funziona molto bene, nonostante la mia pessima calligrafia. con 7 addirittura c'è lapossibilità di inserire espressioni matematiche e il riconoscimento è sorprendente.
a questo punto non saprei dirti se word per mac integra lo stesso tipo di tecnologia. ricordo di aver provato su hackintosh la mia tavoletta per scrivere, ma non mi aveva soddisfatto più di tanto.
in ogni caso ti consiglio la bamboo normale (versione nera tanto per intenderci). la one è troppo "giocattolosa" e la fun costa di più solo epr i software inclusi.
AceGranger
02-09-2009, 11:08
a me servirebbe la prima modalità da te descritta, foglio elettronico. Però non vorrei trovarmi male come per esempio un touchscreen, come sensibilità la wacom bamboo è buona?
si le wacom sono fra le migliroi come fattura, per word non saprei, anche perchè la cosa è molto molto soggettiva e copmunque di sicuro dovrai acquisire anceh un po di manualita.
ma non ti converrebbe provare a cercare dei software alternativi ? tanto poi probabilmente potrai salvare il tuo foglio degli appunti in JPG e importarlo ovunque vorrai, un software apposito avra sicuramente feature aggiuntive utili.
per esempio, ci sono dei programmi per fare schizzi fantastici, magari potrebbero esserti utili quelli, prova a fare un po di ricerche e a vedere, di sicuro qualcosa troverai.
porradeiro
02-09-2009, 11:10
grazie dell'aiuto :) credo opterò per una one, tanto non devo fare niente di professionale... prima però cercherò di trovare qualche programma per fare schizzi, cosi' l'immagine posso metterla dove voglio, grazie ancora :)
grazie dell'aiuto :) credo opterò per una one, tanto non devo fare niente di professionale... prima però cercherò di trovare qualche programma per fare schizzi, cosi' l'immagine posso metterla dove voglio, grazie ancora :)
continuo a consigliarti la standard. il riconoscimento della scrittura ne gioverà. fidati.
Alberto230269
14-09-2009, 19:26
Ho trovato una cintiq da 12" usata. Ma tenuta benissimo ("'ho vista porpio oggi). Visto il prezzo (300 euro) sono quasi tentato di prenderla per usarla a casa per fotoritocco. Mi chiedo se lo schermo e' troppo piccolo e va bene solo per fare schizzi
Ho trovato una cintiq da 12" usata. Ma tenuta benissimo ("'ho vista porpio oggi). Visto il prezzo (300 euro) sono quasi tentato di prenderla per usarla a casa per fotoritocco. Mi chiedo se lo schermo e' troppo piccolo e va bene solo per fare schizzi
Piu` che la dimensione (alla fine ha una diagonale maggiore di una Intuos Medium) il problema secondo me e` la risoluzione (1280x800 secondo me e` veramente troppo poco); in ogni caso e` possibile massimizzare lo spazio a disposizione spostando quanto piu` possibile su un secondo monitor che presumo userai. Regolati te in base alle risoluzioni effettive su cui lavori solitamente.
Alberto230269
14-09-2009, 20:47
In effetti 1280x800 sono pochini e painter ha le palette abbastanza grandi...
-Dodingo-
14-09-2009, 21:51
signori e signore, chiedo qui che sicuramente siete più esperti di me.
A quanto posso vendere una Wacom Graphire 4 di formato a5 o a6 (ora non ricordo con precisione), in ottime condizioni e usata veramente 4 o 5 volte?
super.pieroz
14-09-2009, 22:27
ciao a tutti! volevo sapere se sulla mia wacom bamboo one è possibile impostare aree sensibili della tavoletta da associare a funzioni dei software.. un po' come ho visto fare su una trust, che ha tutto intorno una serie di "bottoni".....
ciao a tutti! volevo sapere se sulla mia wacom bamboo one è possibile impostare aree sensibili della tavoletta da associare a funzioni dei software.. un po' come ho visto fare su una trust, che ha tutto intorno una serie di "bottoni".....
Non si puo`. Forse solo con alcuni programmi di terze parti di cui pero` ignoro l'esistenza.
signori e signore, chiedo qui che sicuramente siete più esperti di me.
A quanto posso vendere una Wacom Graphire 4 di formato a5 o a6 (ora non ricordo con precisione), in ottime condizioni e usata veramente 4 o 5 volte?
Fra formato A5 e A6 c'e` parecchia differenza.
Tieni conto di queste cose:
- A5 (210x148 mm) = circa formato Wacom attuale Medium, A6 (148x104 mm)= circa Small
- La Wacom Graphire4 e` piu` o meno equivalente ad una Wacom Bamboo (e` il modello precedente)
- Usa un formato 4:3 oramai in disuso e poco pratico (visto che di solito si mantengono le proporzioni monitor-tavoletta ci sarebbero parti inattive).
- La tavoletta in questione e` fuori produzione da qualche anno
-Dodingo-
15-09-2009, 12:24
Non si puo`. Forse solo con alcuni programmi di terze parti di cui pero` ignoro l'esistenza.
Fra formato A5 e A6 c'e` parecchia differenza.
Tieni conto di queste cose:
- A5 (210x148 mm) = circa formato Wacom attuale Medium, A6 (148x104 mm)= circa Small
- La Wacom Graphire4 e` piu` o meno equivalente ad una Wacom Bamboo (e` il modello precedente)
- Usa un formato 4:3 oramai in disuso e poco pratico (visto che di solito si mantengono le proporzioni monitor-tavoletta ci sarebbero parti inattive).
- La tavoletta in questione e` fuori produzione da qualche anno
occhèi, la tavoletta è un a6, a quanto riuscirei a venderla contando che è in condizioni perfette?
occhèi, la tavoletta è un a6, a quanto riuscirei a venderla contando che è in condizioni perfette?
Considerando che c'e` in commercio la Bamboo One che e` molto simile come dimensioni (stessa area attiva in 4:3 ma non ha la gomma, non ha i due tasti di scelta rapida e la risoluzione in linee per pollice e` la meta`) nuova a 45 euro, ma come caratteristiche la Graphire4 e` forse piu` simile alla Bamboo Small in vendita a 85 euro (area attiva in 16:10 e caratteristiche tecniche in generale migliori della Graphire4) , secondo me a piu` di 35-40 euro non la vendi.
[doppio, la risposta precedente non appariva]
-Dodingo-
15-09-2009, 12:56
Considerando che c'e` in commercio la Bamboo One che e` molto simile come dimensioni (stessa area attiva in 4:3 ma non ha la gomma, non ha i due tasti di scelta rapida e la risoluzione in linee per pollice e` la meta`) nuova a 45 euro, ma come caratteristiche la Graphire4 e` forse piu` simile alla Bamboo Small in vendita a 85 euro (area attiva in 16:10 e caratteristiche tecniche in generale migliori della Graphire4) , secondo me a piu` di 35-40 euro non la vendi.
ti ringrazio molto, sei stato estremamente cortese :D
super.pieroz
15-09-2009, 13:06
Non si puo`. Forse solo con alcuni programmi di terze parti di cui pero` ignoro l'esistenza.
grazie
Pare che stia per uscire una nuova tavoletta grafica da Wacom, la Bamboo touch, che permette di sfruttare il multitouch con le dita.
Chissa` se allo stesso tempo e` possibile anche usare la penna per una maggiore precisione qualora ce ne fosse bisogno (magari in una futura versione professionale?) ... se si` sarebbe una cosa alquanto utile, e pensare che ritenevo non si potesse oramai piu` aggiungere nulla a queste periferiche che con la Intuos4 sembravano aver raggiunto il top.
http://www.engadget.com/2009/09/15/wacom-bamboo-multitouch-pen-tablet-spotted-by-mr-blurrycam/
una versione economica come la bamboo standard con in più il supporto multitouch sarebbe grandiosa come dispositivo di input per le esigenze di molti utenti, la mia piccoletta verrebbe sostituita in un batter d'occhio ;)
Alla fine e` uscita ufficialmente:
http://www.slashgear.com/wacom-bamboo-tablets-get-official-multitouch-and-pen-input-2457904/
C'e` anche una versione "Pen & Touch" ... non cambiera` il mondo ma sara` certamente utile quando tutti i programmi supporteranno la funzione touch. Le caratteristiche tecniche per la funzione "Pen" sembrano essere equivalenti a quelle delle attuali Bamboo, tranne i livelli di pressione aumentati a 1024 (da 512):
http://www.wacom.com/bamboo/bamboo_pen_touch.php
Fra parentesi e` stata proprio rinnovata tutta la linea Bamboo, ora la versione Fun e` solo in formato medium ed e` sia Pen che Touch.
clientserver
27-09-2009, 23:03
Buonasera
voglio lasciare il mio parere sulla TRUST TB-7300
Buon prodotto ..non ho nessun problema da segnalare funziona perfettamente ..
la utilizzo con photoshop ed illustrator ..
Inoltre nella confezione c'è il software grafico PHOTOIMPACT 12 !
a quel prezzo non avrei molti dubbi ..
ma per il fotoritocco, è meglio una A5 o A6?
ci sono 100 € di differenza, insomma, non pochi...
parlo del modello Wacom bamboo fun pen e touch...
il top sarebbe la intuos4 ma costa un po troppo, anhce nella sola versione S
per fare fotoritocco... ed essendo appassionato al disegno... chissà
cmq principiante alle primissime armi!
:D
ma per il fotoritocco, è meglio una A5 o A6?
ci sono 100 € di differenza, insomma, non pochi...
parlo del modello Wacom bamboo fun pen e touch...
il top sarebbe la intuos4 ma costa un po troppo, anhce nella sola versione S
per fare fotoritocco... ed essendo appassionato al disegno... chissà
cmq principiante alle primissime armi!
:D
Attenzione: se parli di A6 o A5 a me vengono in mente le vecchie tavolette Wacom in 4:3. Quelle nuove hanno formati chiamati Small, Medium, Large e XL che anche se piu` o meno equivalenti come area nei rispettivi formati vecchi, sono diversi in quanto sono nelle proporzioni 16:10.
Detto questo per fare fotoritocco secondo me basta il formato Small (circa equivalente A6), pero` se dici che ci vuoi anche disegnare, allora direi di considerare decisamente il formato Medium (circa equivalente A5). Se fossi seriamente interessato al disegno/pittura digitale ed avessi il budget per una intuos pero` ti direi di andare direttamente per una Intuos4 Large (circa equivalente A4).
Una Bamboo Pen & Touch Medium pero` per un principiante e` gia` grasso che cola probabilmente. Comunque ancora, se vuoi disegnarci o fare pittura digitale in maniera seria, piu` grande e` la tavoletta, meglio e`, chiaramente nei limiti del budget a disposizione. Ancora mi sto mordendo le mani per non aver preso una Intuos4 Large invece della mia attuale Medium. Non che non vada bene, ma piu` grande avrebbe probabilmente un feeling piu` naturale e corrispondente con i media tradizionali (carta e matita).
grazie... effettivamente intendevo i formati S e M...
:) adesso vorrei farti qualche domanda "tecnica"
- quando disegni, la mano non deve assolutamente toccare la tavoletta vero?
- il movimento che fai con la penna è sempre riferito allo schermo (quindi se zoomi una foto è in piccolo rispetto alla scala "reale" della foto) oppure alla foto, e quindi il movimento è come se non fosse stata ingrandita?
nel caso volessi vendermi (a un prezzaccio eh :D ) la intuos 4 M per prendere la large.... ;)
grazie... effettivamente intendevo i formati S e M...
:) adesso vorrei farti qualche domanda "tecnica"
- quando disegni, la mano non deve assolutamente toccare la tavoletta vero?
Perche' no? Certo che puo`, la mia scivola continuamente sulla tavoletta. Piu` che altro si "consuma" con l'uso la superficie attiva, che in controluce ed a sensazione si sente che diventa piu` liscia rispetto a quando e` nuova (ma si consuma anche semplicemente facendo scorrere la punta della penna, chiaramente nel corso dei mesi con l'uso medio/intenso).
- il movimento che fai con la penna è sempre riferito allo schermo (quindi se zoomi una foto è in piccolo rispetto alla scala "reale" della foto) oppure alla foto, e quindi il movimento è come se non fosse stata ingrandita?
I quattro angoli della tavoletta corrispondono sempre ai quattro angoli del monitor (se usi un monitor 16:10), tranne quando imposti il "Mouse mode" in cui la penna funziona come se fosse un mouse.
nel caso volessi vendermi (a un prezzaccio eh :D ) la intuos 4 M per prendere la large.... ;)
Non credo che la vendero` subito, in fondo l'ho presa solo pochi mesi fa... e comunque alla fine ci avro` sempre rimesso economicamente rispetto ad aver preso fin da subito la Large. In ogni caso dipende che intendi per prezzaccio (in percentuale di sconto dal nuovo).
mmmm dunque...
da sito wacom:
Bamboo pen & touch (solo versione S): 90€
Bamboo fun & touch S: 100 €
Bamboo fun & touch M: 200€
e guardando qui http://www.wacom-europe.com/index2.asp?pid=294&lang=it&spid=15 sembrano uguali come prestazioni.. cambia la dotazione software... (PS elements nella fun S, PS elements e corel painter essentials nella M) potranno essere utili? o sono una specie di demo??
Intuos 4 S: 225€
Intuos 4 M: 370€
bo sono molto indeciso.... 200 euro son tanti... (anche se magari lo faccio acquistare per conto di mia sorella su unimall - sconto studenti) tanto cmq non ci lavoro e la usiamo insieme...
non saprei neanchio.... non ho mai usato una tavoletta in vita mia, la userei per il fotoritocco e magari disegno (mi appassiona ma non son capace)
per quanto riguarda la tua invece era una battuta, o poco più.... non saprei neanche farti un'offerta...
:D
I programmi sono versioni in "edizione ridotta" ma complete, non demo.
Credevo che la "pen & touch" in Italia fosse disponibile anche medium, e sono sicuro che sul sito fosse scritto cosi` fino a pochi giorni fa.
Per risparmiare potresti orientarti verso una Bamboo Fun Medium modello "vecchio" senza la funzione touch ed i tasti sulla parte superiore, dovresti trovarla ancora ed e` comunque buona (i tasti sono in posizione meno ergonomica, e la penna passa da 1024 a 512 livelli di pressione, non so se risponde con una pressione iniziale diversa pero`):
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=21&libera=bamboo+medium&prezzomin=-1&prezzomax=-1
Dicono formato A5, pero` e` sempre Medium 16:10.
Ragazzi com'è la wacom sapphire a5?non ho mai avuto una tavoletta e volevo provarne una, questa com'è?
Controlla meglio il modello. La Wacom Sapphire non esiste. Forse intendevi la Graphire? La 3 o la 4?
Controlla meglio il modello. La Wacom Sapphire non esiste. Forse intendevi la Graphire? La 3 o la 4?
bho il modello è Wacom CTE-430 ma il tipo dice sapphire a5 ho trovato anche altri online che la chiamano sapphire, forse è un modello vecchio!!
Edit
Ho cercato nel sito wacom e hai ragione... si tratterà di due persone che hanno fatto lo stesso errore.
solo che nel sito non usano il codice cte 430... forse si tratta della graphire 4?
La tavoletta e` una Graphire3, sapphire e` il colore.
E` un modello di tre generazioni fa (successivamente sono arrivate la Graphire 4, poi le Bamboo, ed infine le nuove Bamboo con funzione Touch), tieni a mente questo fatto. Le specifiche non sembrano essere radicalmente diverse da qualle delle attuali comunque.
Dato che e` un modello 4:3, se la usi su un monitor wide in modalita` proporzionale avrai delle zone inutilizzate sulla tavoletta.
La tavoletta e` una Graphire3, sapphire e` il colore.
E` un modello di tre generazioni fa (successivamente sono arrivate la Graphire 4, poi le Bamboo, ed infine le nuove Bamboo con funzione Touch), tieni a mente questo fatto. Le specifiche non sembrano essere radicalmente diverse da qualle delle attuali comunque.
Dato che e` un modello 4:3, se la usi su un monitor wide in modalita` proporzionale avrai delle zone inutilizzate sulla tavoletta.
Ok per quel prezzo penso la prenderò, visto che non ho mai provato la tavoletta, grazie delle dritte;)
ma anche sulla fun pen&touch non darà problemi se la mano scorre sulla tavoletta..... sono abbastanza interessato a quella... del fun precedente non ho trovato offerte veramente valide (se è per 30 € prendo il modello nuovo)
ho appena sostituito la mia bamboo con una bamboo pen&touch, scrivo qualche impressione perchè penso possa essere utile.
Per quanto riguarda la penna, la nuova è più pesante, un po' più grossa, senza la gommina antiscivolo sulla superficie, meglio bilanciata e vengono fornite un po' di punte di ricambio. Il doppio dei livelli di pressione (1024 al posto di 512) si fanno sentire abbastanza.
Per quanto riguarda il dispositivo touch, le dita scorrono abbastanza bene (forse perchè è ancora nuova) e il riconocimento dei movienti avviene facilmente da parte della tavoletta, una volta capito cosa fare (il tutorial fornito con il cd è comodo in questo senso).
Peccato per il portapenne che è pietoso (un'asola di tessuto sintetico sulla destra della tavoletta) era di gran lunga meglio quello della "vecchia" bamboo, ma das alla mano vedrò di rimediare...
spero di essere stato utile, se avete domande sono qui.
un saluto ;)
Gunny Highway
04-11-2009, 13:25
Sono un possessore di bamboo fun ho questo problema in win 7 64 bit e driver nuovi.
In pratica usando la tavola con ps cs4 con il pennello se pitturo esce spesso il menu per scegliere la grandezza del pennello ( come se premessi il destro).Le impostazioni son quelle di default. Ho addirittura messo in corto la distanza per il doppio clic ma niente.
è fastidioso nn mi permette di pennellare in maniera continua qualcuno ha questo problema? mi può aiutare a configuare la penna?
Voi usate la modalità Penna o mouse ,cosa cambia perdo la pressione ad esempio o sensibilità?
Sono un possessore di bamboo fun ho questo problema in win 7 64 bit e driver nuovi.
In pratica usando la tavola con ps cs4 con il pennello se pitturo esce spesso il menu per scegliere la grandezza del pennello ( come se premessi il destro).Le impostazioni son quelle di default. Ho addirittura messo in corto la distanza per il doppio clic ma niente.
è fastidioso nn mi permette di pennellare in maniera continua qualcuno ha questo problema? mi può aiutare a configuare la penna?
Voi usate la modalità Penna o mouse ,cosa cambia perdo la pressione ad esempio o sensibilità?
dal menu penna di 7 disattiva il clic destro con la pressione prolungata, penso sia quello il tuo problema. facci sapere se risolvi ;)
Gunny Highway
04-11-2009, 14:48
dal menu penna di 7 disattiva il clic destro con la pressione prolungata, penso sia quello il tuo problema. facci sapere se risolvi ;)
Intendì da qui
http://skattertech.com/media/2009/10/wacom-bamboo-software-settings.jpg
(la finestra a sinistra è = alla mia, io ho bamboo fun e ed è in italiano)
Devo devo andare ?
non lì, nelle proprietà di windows.
nella casella di ricerca del menu start scrivi penna e tocco e seleziona l'omonimo risultato dall'elenco-->operazioni penna-->pressione prolungata-->impostazioni-->togli la spunta a "abilita pressione prolungata..."-->ok-->applica-->ok
spero di essere stato chiaro
;)
AceGranger
04-11-2009, 15:00
Intendì da qui
(la finestra a sinistra è = alla mia, io ho bamboo fun e ed è in italiano)
Devo devo andare ?
no non li; devi andare in:
Pannello di Controllo ------> Penna e Dispositivi di Input
tendina Opzioni penna ------> Azioni penna ------> Pressione prolungata ( clicchi 2 volte ) e ti si aprono le impostazioni, e li togli la flag
questo in Vista, ma dovrebbe essere molto simile anche in Win 7
Gunny Highway
04-11-2009, 15:12
:D nn sapevo l esistenza di questo menu grazie ora vorrei chiedervi un altra cosa si può eliminare il menu su per riconoscere grafia? e scrivere invece con la tastiera?
Dando un occhiata lì per disattivarlo dovrei andare in riconoscimento grafia e spuntare "Non usare apprendimento automatico e elimina tutti i dati "
:muro: Poi ho notato che la pressione su Ps CS4 nn funziona + su xp andava tutto bene che ricordi bastava disattivare dinamica forme nei pennelli quando non mi serviva
e girando la penna ora non cancella + , invece se lo uso nella finestra per scrivere si ..... ma che hanno fatto in win 7
:D nn sapevo l esistenza di questo menu grazie ora vorrei chiedervi un altra cosa si può eliminare il menu su per riconoscere grafia? e scrivere invece con la tastiera?
Dando un occhiata lì per disattivarlo dovrei andare in riconoscimento grafia e spuntare "Non usare apprendimento automatico e elimina tutti i dati "
:muro: Poi ho notato che la pressione su Ps CS4 nn funziona + su xp andava tutto bene che ricordi bastava disattivare dinamica forme nei pennelli quando non mi serviva
e girando la penna ora non cancella + , invece se lo uso nella finestra per scrivere si ..... ma che hanno fatto in win 7
che hai fatto tu a win 7 :D a me funziona tutto perfettamente (W7 32 e 64 bit). prova a disinstallare a poi reinstallare i driver (quelli sì che fanno pena, spero che wacom li aggiorni al più presto)
Gunny Highway
04-11-2009, 15:45
si forse è il caso , vi aggiorno:D grazie per avermi fatto scoprire quel pannello
Gunny Highway
04-11-2009, 20:45
ok sistemato tutto
1)tolto pressione prolungata
2)tolto pannello imput
3)la gomma funziona
Unico difetto che nn sono mai riuscito a risolvere manco in winxp è che in illustrator la ruotellina per lo zoom funziona solo in un verso :muro: a voi?
ciao a tutti, io ed un mio amico siamo orientati all'acquisto di una bella tavoletta wacom, in particolare il modello fun. Mentre lui la utilizzerebbe principalmente per ritoccare le fotografie, io la utilizzerei non tanto per le foto o per disegnare ma più che altro al posto del mouse, per un utilizzo generale (diciamo che mi piace molto lo stile iphone). Secondo voi ha senso acquistare una di queste tavolette anche per chi non lavora con la grafica? O sono semplicemente soldi buttati? :)
super.pieroz
18-11-2009, 12:39
guarda io l'avevo acquistata per disegnare (una bamboo one A6), ma ora la uso per tutto.. molto più rapida e meno stancante del mouse... consigliatissima...
ciao a tutti, io ed un mio amico siamo orientati all'acquisto di una bella tavoletta wacom, in particolare il modello fun. Mentre lui la utilizzerebbe principalmente per ritoccare le fotografie, io la utilizzerei non tanto per le foto o per disegnare ma più che altro al posto del mouse, per un utilizzo generale (diciamo che mi piace molto lo stile iphone). Secondo voi ha senso acquistare una di queste tavolette anche per chi non lavora con la grafica? O sono semplicemente soldi buttati? :)
la fun ha in più solo il corredo software, per quello costa di più. la bamboo pen va più che bene per entrambe le attività, al massimo se volete anche la possibilità di usare le dita prendete la pen&touch, ma sappiate che il supporto multitouch è solo tramite driver proprietario (windows 7 riconosce la tavoletta come un trackpad dei portatili) e quindi i gesti sono limitati dalla (scarsa) inventiva degli sviluppatori tedeschi della wacom, a meno di non mettersi a modificare a mano gli xml delle gesture.
edoardovendrami
18-11-2009, 13:58
ciao a tutti, io ed un mio amico siamo orientati all'acquisto di una bella tavoletta wacom, in particolare il modello fun. Mentre lui la utilizzerebbe principalmente per ritoccare le fotografie, io la utilizzerei non tanto per le foto o per disegnare ma più che altro al posto del mouse, per un utilizzo generale (diciamo che mi piace molto lo stile iphone). Secondo voi ha senso acquistare una di queste tavolette anche per chi non lavora con la grafica? O sono semplicemente soldi buttati? :)
la tavoletta al posto del mouse:cry:
Il mouse è molto più comodo, non ho mai pensato ad usare la tavoletta al posto del mouse, ma come ti è venuto in mente?:muro:
Io la mia Intuos la uso al posto del mouse.
Ovviamente in modalita` assoluta, non modalita` mouse.
E non nei giochi (mi sembra scontato).
edoardovendrami
18-11-2009, 14:28
Io la mia Intuos la uso al posto del mouse.
Ovviamente in modalita` assoluta, non modalita` mouse.
E non nei giochi (mi sembra scontato).
ma dai, come fai a spostarti velocemente come facciamo con il mouse da una pagina all'altra, a chiudere e ad aprire cartelle e ecc.
Con la tavoletta è impossibile che sia più veloce e più comoda del mouse.
Io la mia Intuos la uso al posto del mouse.
Ovviamente in modalita` assoluta, non modalita` mouse.
E non nei giochi (mi sembra scontato).
quoto, sei molto più rapido con una tavoletta che con un mouse ;)
edoardovendrami
18-11-2009, 14:32
quoto, sei molto più rapido con una tavoletta che con un mouse ;)
mi arrendo :cry:
ma dai, come fai a spostarti velocemente come facciamo con il mouse da una pagina all'altra, a chiudere e ad aprire cartelle e ecc.
Con la tavoletta è impossibile che sia più veloce e più comoda del mouse.
E` oltre un anno che uso tavolette grafiche in maniera quasi esclusiva quando uso il pc... oramai sono un bel po' abituato, passare da una parte all'altra dello schermo e` questione di pochissimi istanti, e dato che oramai ho "preso le misure" pur essendo veloce becco quasi sempre i pulsanti al primo colpo. Per fare scrolling uso o la "rotella" sulla parte sinistra della tavoletta che aziono con la mano sinistra oppure premo il pulsante centrale della penna per attivare l'autoscrolling.
Sulle grandi distanze (da una parte all'altra dello schermo, quindi da una parte all'altra della tavoletta) la velocita` di movimento se non e` equivalente ad un buon mouse e` estremamente vicina, ma su quelle medie e piccole, specie per movimenti ripetuti e ripetitivi, la bassa inerzia della penna della penna vince di gran lunga. In generale e` anche abbastanza meno stancante, spesso non serve neanche muovere tutta la mano o il braccio, ma solo le dita con cui si tiene la penna.
La mia Intuos comunque e` in formato medio. Forse quella Large avrei perso qualcosa in velocita` (guadagnando comunque in ergonomia), e su quella Extra Large penso che si sia piu` lenti (per la sola navigazione GUI) di sicuro.
AceGranger
18-11-2009, 16:41
mi arrendo :cry:
bho sara questione di abitudini e di dimensione della tavoletta...
spostarsi da una parte all'altra del monitor con una A3 di sicuro è piu impegnativo di una A6 :D
comunque, anche io trovo molto piu veloce e molto molto meno stancante la tavoletta :cool:
85kimeruccio
19-11-2009, 22:36
anche io mi stò avvicinando piano piano a questo mondo delle tavolette.. ma son sempre staco scettico... mi trovo molto bene ad usare il mouse per il fotoritocco.. però sò che una tavoletta mi darebbe un boost inevitabile....
qualcuno esce scettico come me?.... ero anche orientato su una wacom formato medio.. simil a5... avevo adocchiato la serie Bamboo... sembrano avere un prezzo molto competitivo... sicuramente le Intuos saranno piu pro.
Sinceramente, da quando uso tavolette grafiche, trovo che tornare al mouse sia impossibile. La quantita` di controllo e precisione che aggiungono e` impressionante.
Mi chiedo anzi come abbia fatto io fino a poco tempo fa ad usare software grafici senza, e come facciano ancora quelli che non ce l'hanno.
Per iniziare con una buona tavoletta formato "A5" (questa denominazione non ha pero` piu` senso) consiglierei una Wacom Bamboo Fun Medium (modello vecchio, sempre comunque molto buona, potresti trovarla a prezzi scontati), oppure la nuova Wacom Bamboo Fun Medium Pen&Touch.
Consiglierei la prima oltre per il prezzo per il fatto che ultimamente la qualita` costruttiva delle Wacom e`un po' calata. Non so se sia una cosa temporanea.
3nTr0p1a
20-11-2009, 16:13
anche io mi stò avvicinando piano piano a questo mondo delle tavolette.. ma son sempre staco scettico... mi trovo molto bene ad usare il mouse per il fotoritocco.. però sò che una tavoletta mi darebbe un boost inevitabile....
qualcuno esce scettico come me?.... ero anche orientato su una wacom formato medio.. simil a5... avevo adocchiato la serie Bamboo... sembrano avere un prezzo molto competitivo... sicuramente le Intuos saranno piu pro.
Io sono stato scettico, per due anni, dico stupidamente scettico perchè una volta presa la bamboo fun a6, mi sono messo anche a disegnare! Cosa che con carta e penna non so assolutamtne in grado di fare!! La mia l'ho pagata 70 euro, per la a5 ce ne vogliono un po di più, ma se te la senti fallo. Anche se poi ti penti i soldi investiti nell'"arte" non sono mai buttati.
85kimeruccio
20-11-2009, 22:36
bah.. l'investimento lo farei anche.. anche 2/300€ li spendo volentieri.. a patto che la spesa valga la resa, anche per uno come me che adora e lavora benissimo col mouse... e che con la penna è sempre stato un disastro :D ghgh
una intuos vale davvero come resa in piu rispetto ad una bamboo?.. son scettico sulle bamboo..
bah.. l'investimento lo farei anche.. anche 2/300€ li spendo volentieri.. a patto che la spesa valga la resa, anche per uno come me che adora e lavora benissimo col mouse... e che con la penna è sempre stato un disastro :D ghgh
Se lavori con la grafica anche per hobby, e` l'acquisto migliore che tu possa fare.
una intuos vale davvero come resa in piu rispetto ad una bamboo?.. son scettico sulle bamboo..
Secondo me no, ma dipende dai tuoi usi.
In piu` della Bamboo hai che la penna comincia a rispondere con un tocco molto piu` leggero, hai driver migliori (piu` personalizzabili), puoi scegliere dimensioni piu` grandi (ma che costano di piu`), puoi avere piu` penne e di tipi diversi, piu` tasti di scelta rapida, migliore supporto in generale.
Con le ultime Bamboo, e nel particolare la Fun Medium Pen&Touch pero`, secondo me la differenza si e` assottigliata abbastanza, con questa poi hai la funzione touch che fa funzionare la tavoletta da touchpad multitouch se la usi con le dita piuttosto che la penna, funzione che sulle Intuos ancora non c'e` e che puo` fare comodo.
Nel mio caso, ripeto, non sono assolutamente soddisfatto della qualita` costruttiva della Intuos4 che ho acquistato, ma forse e` perche' l'ho presa appena uscita (bug costruttivi tocca purtroppo aspettarseli con componenti nuovi di questo tipo). Invece della Bamboo Fun Medium vecchio modello che avevo prima, non ho proprio nulla da dire, perfetta ed affidabile. Se la trovi ancora probabilmente "rischi" meno rispetto al modello nuovo, visto l'andazzo assunto dalla Wacom ultimamente.
85kimeruccio
20-11-2009, 22:51
beh.. da come ne parli non mi resta altro che tirare fuori quei soldi e prendermela :D mi leggerò qualche recensione di queste bamboo in giro.. intanto ci penso...
edoardovendrami
21-11-2009, 10:50
anche io mi stò avvicinando piano piano a questo mondo delle tavolette.. ma son sempre staco scettico... mi trovo molto bene ad usare il mouse per il fotoritocco.. però sò che una tavoletta mi darebbe un boost inevitabile....
qualcuno esce scettico come me?.... ero anche orientato su una wacom formato medio.. simil a5... avevo adocchiato la serie Bamboo... sembrano avere un prezzo molto competitivo... sicuramente le Intuos saranno piu pro.
Per il fotoritocco è molto ma molto meglio la tavoletta, non c'è paragone con un mouse.
Una A5 è perfetta, lascia perdere A4 perchè troppo grande.
Odisseo83
24-11-2009, 09:43
Ciao ragazzi.
Sarei interessato a prendere una Wacom soprattutto per il fotoritocco.
Premetto che non ho mai usato una tavoletta grafica e che per me fotografare è un hobby.
Sarei orientato verso una Bamboo Pen&Touch o una Fun, siaq per motivi economici :D , sia per la funzionalità multitouch che mi permetterebbe una navigazione più fluida rispetto al mouse.
Vorrei sapere innanzitutto se nell'utilizzo con Photoshop ci sono differenze tra la Pen&Touch e la Fun.
Inoltre la differenza di utilizzo tra la serie Bamboo e la Intuos è così rilevante in ambito fotoritocco? Non vorrei ritrovarmi con un prodotto non dico meno preciso del mouse, ma che comunque non apporti vantaggi sostanziali.
Inoltre, la Pen&Touch e la Fun Small sono A6? In questo caso meglio passare ad un A5 o ci si lavora bene comunque?
Lo so che sono tante domande, ma vorrei evitare un "acquisto sbagliato" :D
Grazie
Ciao ragazzi.
Sarei interessato a prendere una Wacom soprattutto per il fotoritocco.
Premetto che non ho mai usato una tavoletta grafica e che per me fotografare è un hobby.
Sarei orientato verso una Bamboo Pen&Touch o una Fun, siaq per motivi economici :D , sia per la funzionalità multitouch che mi permetterebbe una navigazione più fluida rispetto al mouse.
Vorrei sapere innanzitutto se nell'utilizzo con Photoshop ci sono differenze tra la Pen&Touch e la Fun.
Inoltre la differenza di utilizzo tra la serie Bamboo e la Intuos è così rilevante in ambito fotoritocco? Non vorrei ritrovarmi con un prodotto non dico meno preciso del mouse, ma che comunque non apporti vantaggi sostanziali.
Inoltre, la Pen&Touch e la Fun Small sono A6? In questo caso meglio passare ad un A5 o ci si lavora bene comunque?
Lo so che sono tante domande, ma vorrei evitare un "acquisto sbagliato" :D
la pen&touch e la fun sono identiche, cambia solo il corredo software, però la fun ha anche la versione A5. Io prima avevo la bamboo standard prima versione, poi sono apssato alla pen&touch e qualche pagina indietro trovi le mie impressioni. Per le tue esigenze ti consiglierei la Pen, perchè la Pen&touch non velocizza una mazza, visto che è come avere un grosso touchpad da portatile, con "multitouch" da 2 dita e driver proprietario che non è (e non sarà mai) W7 multitouch compliant.
Odisseo83
24-11-2009, 15:18
la pen&touch e la fun sono identiche, cambia solo il corredo software, però la fun ha anche la versione A5. Io prima avevo la bamboo standard prima versione, poi sono apssato alla pen&touch e qualche pagina indietro trovi le mie impressioni. Per le tue esigenze ti consiglierei la Pen, perchè la Pen&touch non velocizza una mazza, visto che è come avere un grosso touchpad da portatile, con "multitouch" da 2 dita e driver proprietario che non è (e non sarà mai) W7 multitouch compliant.
Quindi mi sembra di capire che non è necessario comprare una Intuos per lavorare bene con photoshop.
Mi stai dicendo che la Pen&Touch va bene finché la si usa come una Pen normale, ma il touchpad non è molto utile?
Non ho ben capito il discorso sul "W7 multitouch compliant" e driver proprietario.
Grazie
Quindi mi sembra di capire che non è necessario comprare una Intuos per lavorare bene con photoshop.
Mi stai dicendo che la Pen&Touch va bene finché la si usa come una Pen normale, ma il touchpad non è molto utile?
Non ho ben capito il discorso sul "W7 multitouch compliant" e driver proprietario.
Grazie
Per lavorare a livello amatoriale con photoshop per il fotoritocco trovo sia ottima, il touchpad è "divertente"/"comodo" per la navigazione web e/o nei pdf, nulla più secondo me. Il discorso sui driver è semplice: se un'applicazione è stata fatta per funzionare con il mulitouch di windows (microsoft touch pack ad esempio), con la pen&touch non funzionerà, perchè il multitouch è implementato in un altro modo. I gesti che ti sono consentiti sono solo quelli presentati sul sito e i driver non fanno altro che riconoscere il movimento e trasformarlo in una scorciatoia da tastiera.
3nTr0p1a
24-11-2009, 22:39
Per chi ha la possibilità consiglio di usarla con ubuntu. Semplicemente io non riesco a trovare le impostazioni giuste con i driver che danno per windows. Con i driver che ha fatto la comunità per la bamboo fun invece sono riuscito a trovare delle impostazioni perfette in poco tempo. Questo è molto personale ovviamente, era giusto per farvi notare che esiste un'altrnativa che può essere soggettivamente migliore.
Per chi ha la possibilità consiglio di usarla con ubuntu. Semplicemente io non riesco a trovare le impostazioni giuste con i driver che danno per windows. Con i driver che ha fatto la comunità per la bamboo fun invece sono riuscito a trovare delle impostazioni perfette in poco tempo. Questo è molto personale ovviamente, era giusto per farvi notare che esiste un'altrnativa che può essere soggettivamente migliore.
che tipo di impostazioni? sono interessato :D potrei rispolverare la vm con su mandriva e fare qualche prova. Hai fatto bene a fornirci questo feedback proveniente dal mondo linux, spero che qualche volonteroso spunti con qualche driver non ufficiale anche su piattaforma win. Per adesso non mi resta che continuare a modificare il poco che riesco (AppGesture.xml e i suoi amici)
Odisseo83
25-11-2009, 00:41
Per chi ha la possibilità consiglio di usarla con ubuntu. Semplicemente io non riesco a trovare le impostazioni giuste con i driver che danno per windows. Con i driver che ha fatto la comunità per la bamboo fun invece sono riuscito a trovare delle impostazioni perfette in poco tempo. Questo è molto personale ovviamente, era giusto per farvi notare che esiste un'altrnativa che può essere soggettivamente migliore.
Posso usarla con Ubuntu??? :cincin: :cincin: :cincin:
adoro sempre più quella comunità!!
Dottor Gonzo
25-11-2009, 16:50
Ciao a tutti.
Sono finalmente un felice possessore di tavoletta grafica, in particolar modo della wacom intuos 4, formato medio.
Ho da chiedervi un paio di cose. (Seguo il thread già da qualche tempo, ma non ricordo risposte in tal merito. In caso contrario chiedo scusa).
Ad ogni modo:
1. Nella scatola vedo uno scompartimento vuoto, nelle istruzioni leggo di un mouse, ma sulla confezione non è indicato tra i contenuti. C'è o no? Solo per la large?
2. Ho provato subito ad utilizzarla in photoshop. La cosa che per ora non riesco a risolvere è la seguente: con la rotellina non riesco ad impostare uno zoom progressivo. In pratica mi zoomma direttamente da 200% a 300% per esempio. Io vorrei dei passaggi meno bruschi, ma non capisco che parametri devo regolare.
3. Sempre in photoshop: c'è possibilità di personalizzazione degli strumenti? Ad esmpio io vorrei che l'opacità del pennello che uso sia collegata alla pressione che esercito con la penna. Possibile?
Vi ringrazio anticipatamente.
1. Nella scatola vedo uno scompartimento vuoto, nelle istruzioni leggo di un mouse, ma sulla confezione non è indicato tra i contenuti. C'è o no? Solo per la large?
In Bundle non nelle versioni europee :muro:
2. Ho provato subito ad utilizzarla in photoshop. La cosa che per ora non riesco a risolvere è la seguente: con la rotellina non riesco ad impostare uno zoom progressivo. In pratica mi zoomma direttamente da 200% a 300% per esempio. Io vorrei dei passaggi meno bruschi, ma non capisco che parametri devo regolare.
Questo dipende da Photoshop.
La rotella con questo programma equivale a premere Ctrl++ e Ctrl-- con la tastiera. Non sono a conoscenza di zoom con step meno piccoli usando questi pulsanti (solo se digiti a mano o se utilizzi il tool apposito).
3. Sempre in photoshop: c'è possibilità di personalizzazione degli strumenti? Ad esmpio io vorrei che l'opacità del pennello che uso sia collegata alla pressione che esercito con la penna. Possibile?
Certo, prova a premere F5 (Brushes) e vedere sotto Other Dynamics. in quei menu puoi assegnare flow od opacity alle caratteristiche che vuoi.
Dottor Gonzo
25-11-2009, 17:21
Grazie mille per la celere risposta.
Per il mouse credo non sia una gran perdita, non pensavo di usarlo.
Per quel che concerne lo zoom: la cosa che mi fa venire i nervi è che se nelle preferenze di photoshop si abilita l'opzione che permette di zoomare con la rotella del mouse, lo zoom risulta essere molto più progressivo. Che tu sappia non c'è modo di linkare il touch ring della tavoletta con la rotella del mouse?
Per i pennelli: ho visto ora la possibilità di impostazione degli strumenti. Ottimo.
Per curiosità: voi come lavorate di solito? Cioè: la pressione regola spessore del tratto od opacità? E l'inclinazione cosa va a regolarvi?
Grazie ancora.
Dottor Gonzo
25-11-2009, 18:32
Mi rispondo da solo per quel che riguarda lo zoom: basta andare nelle proprietà della tavoletta grafica e nella sezione touch ring impostare scroll come funzione.
Bisogna però aver impostato l'opzione che permette lo zoom con la rotella del mouse in PS.
Adesso non si scherza più! :cool:
Grazie mille per la celere risposta.
Per il mouse credo non sia una gran perdita, non pensavo di usarlo.
Purtroppo pero` la sua mancanza non comporta un abbasamento del prezzo della tavoletta ...
Per quel che concerne lo zoom: la cosa che mi fa venire i nervi è che se nelle preferenze di photoshop si abilita l'opzione che permette di zoomare con la rotella del mouse, lo zoom risulta essere molto più progressivo. Che tu sappia non c'è modo di linkare il touch ring della tavoletta con la rotella del mouse?
Trovato: nelle opzioni del touchring della Intuos selezione invece di Auto Scroll/Zoom, semplicemente Scroll. Funzionera` come la rotella del mouse e lo zoom sara` piu` fine.
EDIT: vedo che hai gia` provveduto da solo :)
Per i pennelli: ho visto ora la possibilità di impostazione degli strumenti. Ottimo.
Per curiosità: voi come lavorate di solito? Cioè: la pressione regola spessore del tratto od opacità? E l'inclinazione cosa va a regolarvi?
Dipende. Se vuoi un effetto tipo matita regolarai la pressione su sia spessore tratto che flow (non opacita`!). Se stai dipingendo probabilmente vorrai che operi solo su opacita` sulla pressione. Se invece stai disegnando linee nette come con gli inchiostri, allora solo pressione su spessore tratto. Dipende dagli usi.
Il tilt (inclinazione) io non lo uso praticamente mai, francamente.
Puo` avere senso in qualche software artistico.
(fra parentesi poi, personalmente Photoshop oramai lo uso poco (sono passato ad altri software), dunque non e` che sia espertissimo di esso).
Dottor Gonzo
25-11-2009, 18:42
Eheh, avevo trovato anch'io :D (vedi post sopra)
Mi immaginavo una risposta del genere per l'impostazione degli strumenti. Ti ringrazio per i preziosi consigli. Ora farò un po' di prove, poi vedremo che ne esce.
Grazie mille di nuovo!
edoardovendrami
26-11-2009, 10:03
Il mouse se viene insieme alla tavoletta non serve a nulla, non ho mai usato.
Ciao ragazzi, mi date un consiglio?
Vorrei comprare una tavoletta Wacom da usare per fotoritocco.
Ho un monitor 20'' in formato 16:10.
Quale consigliate tra Intuos e Bamboo e quale formato è adatto a quel monitor ?
Non sono un professionista, ma la tecnologia e la grafica mi piacciono.. per cui mi definirei esigente.
Tutte le nuove Wacom Intuos4 e Bamboo sono in formato 16:10 (le Bamboo a dire la verita` stranamente 1.58:1 circa, dunque si perde una leggera striscia di area attiva mantenendo le proporzioni). La vecchia Bamboo One era in formato 4:3.
A meno che la tavoletta non la usi intensamente e per disegnare, secondo me la maggiore sensibilita` e precisione della Intuos (oltre che migliori driver, diverse penne, maggior numero di tasti di scelta rapida) non e` strettamente necessaria.
Personalmente consiglierei il formato Medium, e` il compromesso ideale per ogni tipo d'uso (anche la navigazione in sostituzione del mouse). La Bamboo e` disponibile in questo formato solo nella versione Fun Pen&Touch. Formati maggiori, a mio parere necessari solo se disegni o se usi monitor molto grandi (ma neanche, dipende dall'uso) sono disponibili solo sulle Intuos.
elopegna
06-12-2009, 22:40
Ciao a tutti!
Vorrei regalare una tavoletta grafica, purtroppo non me ne intendo quindi vorrei qualche consiglio.
Su internet ho visto, per esempio, la Wacom Bamboo Pen a 56€.
Che mi dite del prezzo e della qualità?
Trust Slimline Widescreen in offerta 49€ (prezzo normale 69€). Ma dubito che in città potrei trovarla in offerta, anche sul sito ufficiale Trust è prezzata € 87,99...
Di questa cosa mi dite?
Ho visto anche la Genius G-PEN F610...
Quali caratteristiche devo guardare per capire se una tavoletta è di buona qualità o meno?
Non potrei spendere molto, ma non vorrei rinunciare del tutto alla qualità...
Su quali marche puntare?
Verrebbe utilizzata per disegnare (livello amatoriale) e fare fotoritocco con Photoshop. Fin ora è stato usato il mouse, credete che la tavoletta possa essere utile oppure dopo la felicità iniziale potrebbe perdere la propria attrattiva?
Grazie mille!
Io andrei di Bamboo Pen, tenendo comunque a mente che e` il modello Wacom base (no tasti di scelta rapida sulla tavoletta, no funzionalita` "gomma", livelli di pressione piu` ridotti rispetto alle altre Bamboo - 512 al posto di 1024, ma di per se' non sarebbe un grandissimo problema soprattutto se si e` agli inizi).
L'area attiva forse e` un po' piccola per disegnare in maniera vera e propria (formato equivalente A6), pero` la qualita` intesa come caratteristiche tecniche c'e`. Per fotoritocco e` ottima. Anche se poi chi la ricevera` perdera` interesse per la grafica, rimarra` comunque un sistema di puntamento piu` ergonomico del mouse e che rispetto alle altre tavolette non ha bisogno di batterie stilo per la penna, la quale soprattutto per questo e` molto piu` leggera. Se sara` interessato a proseguire, sara` un trampolino per tavolette Wacom piu` dotate.
Non e` che faccia pubblicita`, pero nel campo delle tavolette grafiche non ci esistono serie alternative a Wacom, a meno di non avere veramente poche pretese. Le altre tavolette elencate vedo che sono piu` grandi, apparentemente hanno caratteristiche migliori della Bamboo Pen, pero` sono un'incognita come qualita`, precisione e supporto. Il supporto linux, se interessa, e` dubbio. Le penne sono almeno il doppio piu` pesanti (da 13 grammi di quella della Bamboo pen ad almeno questo peso + quello di una batteria AAA.
Sta a te decidere. Sicuramente nel breve termine la Trust o la Genius G-Pen F610 fanno piu` scena (l'area attiva e` molto grande) e probabilmente sono apparentemente piu` appaganti (anche perche' con le Wacom per avere grandezze simili tocca pagare un occhio della testa... anche se pero` alla fine la grandezza non e` tutto), almeno fino a quando non se ne raggiungono i limiti o si provano tavolette serie. Valgono pero` le considerazioni fatte sopra. Se dovessi prendere una di queste due, personalmente sceglierei la Genius in ogni caso (ha anche la funzione tilt della penna rispetto alla Trust). E` una sensazione "a pelle" pero`.
EDIT:
Da una rapida lettura di alcune review ed impressioni di gente che le hanno comprate (su Amazon ad esempio), leggo, come mi aspettavo, di problemi vari per la Trust (puntamento lento e impreciso, ecc) e la Genius (impossibilita` di cambiare la mappatura dell'area attiva che e` fissa a 16:10, penna che richiede una forte pressione per funzionare, batterie poco durevoli). Insomma, la solita storia, le uniche tavolette accettabili rimangono le Wacom.
elopegna
07-12-2009, 20:35
Grazie mille, le tue spiegazioni mi sono state davvero utili!
Non mi resta che vedere i prezzi nei negozi!
elopegna
09-12-2009, 13:42
Avrei bisogno di un altro consiglio.
In giro ho trovato questi modelli:
- Bamboo One 49€
- Bamboo Pen 59€
- Bamboo Pen & Touch 89€
- Bamboo Fun 99€
Sono indecisa tra la Pen 59€ e la Pen & Touch 89€
A cosa serve effettivamente il touch in questo tipo di tavoletta? :rolleyes:
Come dicevo, ovviamente sarebbe utilizzata per fotoritocco e disegno amatoriale, e non professionale. Il touch sarebbe così "bello" oppure sarebbe superfluo e posso puntare sulla Pen semplice?
L'impiegato mi aveva detto che la Pen aveva tasti programmabili e il cancellino, ma dalla schede tecniche che ho sottomano mi risulta che anzi sia l'unica che non ha queste funzioni...
Prendendo la Pen 59€ avevo in mente di comprare qualche altro accessorio, col prezzo della Pen & Touch potrei prendere solo questa.
- Bamboo Pen & Touch 89€
dovrebbe essere come un grosso touch-pad ( tipo quello dei portatili ) multitouch, oltre la funzione di usare la penna.
ciao
elopegna
09-12-2009, 14:02
Verrebbe utilizzata su un portatile, effettivamente è utile che la tavoletta sia touch?
Ho visto delle immagini in cui mostrano che serve ad ingrandire o spostare gli oggetti con il solo tocco della mano, per esempio.
Per chi la riceve è utile/bello oppure non ha così tanta importanza?
E il fatto che la Bamboo Pen non abbia cancellino e tasti programmabili? Influisce molto sull'utilizzo? Sarebbe "scomoda" per la mancanza di questi due aspetti?
Il touch secondo me e` una funzione secondaria che non influisce sul disegno o comunque le operazioni di ritocco grafico. Puo` essere utile in sostituzione del mouse o del trackpad del computer portatile, (solo sotto Windows; usa driver proprietari per questa funzione) visto che funziona esattamente come il trackpad del pc portatile (con l'aggiunta di funzioni multitouch). Inoltre puo` sopperire alla mancanza di tasti di scelta rapida e funzioni di scrolling rispetto a Wacom piu` dotate.
Secondo me il fatto che la Bamboo Pen non abbia cancellino e tasti programmabili puo` influire un po' sull'utilizzo, non e` che siano cosi` indispensabili pero` (si possono sempre premere i pulsanti sulla tastiera o selezionare direttamente la funzione gomma nel programma utilizzato ... solo che e` meno rapido).
La Bamboo Fun (il modello nuovo) oltre ad avere caratteristiche migliori della Pen ha anche piu` software a corredo (inutile a mio parere se gia` lo si ha) e qualche punta di ricambio.
La Bamboo Pen & Touch, come la Fun ma senza il software e le punte di ricambio (sulle punte non sono sicuro pero`).
La Bamboo One lasciala perdere che e` il modello vecchio in 4:3.
Insomma, l'ideale sarebbe la Pen&Touch a mio parere.
elopegna
09-12-2009, 15:26
Ti ringrazio ancora una volta!
Se ho capito bene la scelta cadrebbe sulla Pen&Touch perchè i tasti rapidi e il cancellino rendono la vita più facile...e non tanto per il touch, giusto?
Per queste differenze tra le due versioni, il sovraprezzo di 30€ vale la pena?
Per il resto comunque la Pen e la Pen&Touch hanno uguali caratteristiche:
Bamboo - Specifiche (http://www.wacom-europe.com/index2.asp?pid=294&lang=it&spid=16)
Ti ringrazio ancora una volta!
Se ho capito bene la scelta cadrebbe sulla Pen&Touch perchè i tasti rapidi e il cancellino rendono la vita più facile...e non tanto per il touch, giusto?
Per queste differenze tra le due versioni, il sovraprezzo di 30€ vale la pena?
Per il resto comunque la Pen e la Pen&Touch hanno uguali caratteristiche:
Bamboo - Specifiche (http://www.wacom-europe.com/index2.asp?pid=294&lang=it&spid=16)
Beh, la Pen&Touch oltre ad avere la gomma dovrebbe avere anche la punta piu` sensibile, livelli di pressione a parte (1024 contro 512). La funzione Touch in fondo qualche utilita` puo` averla (non direttamente per il disegno/ritocco, ma come possibilita` di funzionalita` scrolling, scorciatoie, ecc). Secondo me i 30 euro di differenza ci stanno.
elopegna
13-12-2009, 15:34
Alla fine ho preso la Pen&Touch 89€ e il regalo è stato gradito!
Avrei dei dubbi da sottoporvi per quanto riguarda l'utilizzo...
Nel tutorial fa provare la pressione: a seconda della pressione esercitata si possono usare diverse funzioni (tratto più grande, opacità, ecc.) Ma con Photoshop CS4 questo non avviene... Devo modificare qualche impostazione? A cosa è dovuto?
Grazie ancora per i consigli!
Da Photoshop bisogna prima impostare le dinamiche nel menu brush premendo F5. Ci sono varie opzioni e scelte disponibili.
elopegna
15-12-2009, 01:21
Di preciso, che parametri si devono modificare perchè a seconda della pressione il tratto risulti diverso?
Spunta la casella "Shape Dynamics" (non so nella versione italiana, ma e` la prima), poi a destra "Size Jitter" -> Control -> seleziona "Pressure" per la pressione. Questo regolera` la dimensione del tratto in base alla pressione.
Se piu` giu` invece spunti la casella "Other Dynamics" puoi variare Opacity e Flow in maniera simile.
Opteron86
15-12-2009, 19:32
ragazzi io ho una bamboo fun...ma quanto ci avete messo ad abituarvi alla superficie (liscia)??io la uso da un pochettino ma non mi trovo molto a passare dal foglio di carta + matita alla tavoletta(c'è proprio un abisso in fatto di "contatto"..."feeling")
spero di non essere l'unico ad avere questo problema...XD
Minimo qualche settimana... devi usarla intensamente, possibilmente al posto del mouse anche per la normale navigazione. Ricorda che la mano la puoi appoggiare e far scivolare sulla tavoletta (qualcuno e` convinto che la mano non debba toccare la superficie attiva).
Eventualmente puoi provare a cambiare la punta con un'altra di materiali diversi della Intuos4 in maniera da avere piu` attrito. Personalmente mi trovo bene con il modello Flex di gomma dura (no, non si consuma). Un'altra opzione e` porre un foglio di carta sopra la tavoletta e disegnare sopra di essa: la penna funzionera` ugualmente bene ma con attrito molto piu` realistico. Esteticamente pero` non e` il massimo ed il foglio lo devi fissare con del nastro adesivo.
Opteron86
15-12-2009, 19:54
grazie 1000^^ proverò...;)
Ricorda anche di attivare l'opzione "mantieni proporzioni" nei driver Wacom, in maniera tale che un cerchio disegnato sulla tavoletta equivalga ad un cerchio sullo schermo e non un ovale. Problemi di feeling possono dipendere anche da questo.
giovanni99
16-12-2009, 01:54
ciao, qualcuno può aiutarmi? cercherò di essere breve, se riesco!Ho comprato un notebook vaio 14" p7450 4MB scheda grafica nvidia gt230 windows7 e una tavoletta grafica vacom fun pen & touch medium. Il tutto con lo scopo di regalarli a mio figlio per Natale a cui piace disegnare fumetti ma non ha esperienza di pc (solo di console!). Sto passando notti a lavorarci di nascosto per configurare tutto ma la tavoletta non funziona, funziona solo come mouse, la penna la riconosce, almeno quando la avvicino cambia colore il led, ma non si muove il cursore e non scrive, le altre funzioni con più dita nemmeno. Ho scaricato anche i driver dal sito ufficiale ma con quelli non va nemmeno come mouse e reinstallato tutto varie volte cambiando anche porta usb. Tutto questo è aggravato dal fatto che sto perdendo tempo con windows7 che non conosco (uso XP). Nella confezione c'erano 3 software da scaricare on-line ma corel painter essentials 4 l'ho scaricato e installato più volte ma non riesco mai a farlo partire (rimane fisso in caricamento), questo cmq è il meno, l'importante per ora sarebbe la tavoletta, non vorrei dare a Natale una cosa che non va! grazie
Prova a vedere se sul forum di supporto tecnico ufficiale riescono a capirci qualcosa:
http://forum.wacom.eu/
ciao, qualcuno può aiutarmi? cercherò di essere breve, se riesco!Ho comprato un notebook vaio 14" p7450 4MB scheda grafica nvidia gt230 windows7 e una tavoletta grafica vacom fun pen & touch medium. Il tutto con lo scopo di regalarli a mio figlio per Natale a cui piace disegnare fumetti ma non ha esperienza di pc (solo di console!). Sto passando notti a lavorarci di nascosto per configurare tutto ma la tavoletta non funziona, funziona solo come mouse, la penna la riconosce, almeno quando la avvicino cambia colore il led, ma non si muove il cursore e non scrive, le altre funzioni con più dita nemmeno. Ho scaricato anche i driver dal sito ufficiale ma con quelli non va nemmeno come mouse e reinstallato tutto varie volte cambiando anche porta usb. Tutto questo è aggravato dal fatto che sto perdendo tempo con windows7 che non conosco (uso XP). Nella confezione c'erano 3 software da scaricare on-line ma corel painter essentials 4 l'ho scaricato e installato più volte ma non riesco mai a farlo partire (rimane fisso in caricamento), questo cmq è il meno, l'importante per ora sarebbe la tavoletta, non vorrei dare a Natale una cosa che non va! grazie
prova a disinstallare completamente i driver wacom dal pc, quindi scarica gli ultimi disponibili dal sito, installali e dopo collega la tavoletta al pc e riavvia. in questo modo non dovrebbero esserci problemi legati al software.
prova a scrivere qualcosa anche sul forum wacom che ti è stato segnalato da s12a, solitamente entro un paio di giorni l'assistenza risponde.
giovanni99
17-12-2009, 17:05
prova a disinstallare completamente i driver wacom dal pc, quindi scarica gli ultimi disponibili dal sito, installali e dopo collega la tavoletta al pc e riavvia. in questo modo non dovrebbero esserci problemi legati al software.
prova a scrivere qualcosa anche sul forum wacom che ti è stato segnalato da s12a, solitamente entro un paio di giorni l'assistenza risponde.
grazie, alla fine guardando i post sul sito vacom ho scoperto che era una questione di impostazione, praticamente era configurata solo come mouse e non con le funzioni penna e touch, adesso funziona tutto e bene (meno io che sono stato sveglio fino alle 4 di notte!).
Mi rimane invece il problema del software gratuito che danno in omaggio: Corel painter essentials4, qui l'assistenza mi ha risposto che questo programma "omaggio"non è gestito dalla Corel e che non garantiscono la compatibilità con windows7, queste cose mi fanno incazzare!! Perchè lo mettono all'interno di una confezione di prodotti che funzionano anche con windows7 e senza un avvertimento allora? Io ho comprato quel tipo di confezione anche per i software!! mah......
grazie, alla fine guardando i post sul sito vacom ho scoperto che era una questione di impostazione, praticamente era configurata solo come mouse e non con le funzioni penna e touch, adesso funziona tutto e bene (meno io che sono stato sveglio fino alle 4 di notte!).
Mi rimane invece il problema del software gratuito che danno in omaggio: Corel painter essentials4, qui l'assistenza mi ha risposto che questo programma "omaggio"non è gestito dalla Corel e che non garantiscono la compatibilità con windows7, queste cose mi fanno incazzare!! Perchè lo mettono all'interno di una confezione di prodotti che funzionano anche con windows7 e senza un avvertimento allora? Io ho comprato quel tipo di confezione anche per i software!! mah......
prova a rivolgerti direttamente al supporto tecnico corel, wacom non penso sappia aiutarti. ;)
Salve, ho un problema con la mia tavoletta grafica, e ho trovato questa discussione cercando su google, spero quindi che possiate aiutarmi, perchè ormai le ho provate tutte e non so più che fare .-.
In pratica, verso la fine di agosto la tavoletta ha smesso di funzionare, cioè andavo a scrivere e il cursore se ne stava li, immobile. Quindi sono andato al negozio dove l'ho comprata per farmela cambiare, l'hanno provata su un pc li e funzionava perfettamente. Tornato a casa, ho disinstallato i driver vecchi e scaricato quelli nuovi dal sito. La tavoletta sembrava funzionare, ma appena aprivo photoshop cs2 il cursore schizzava a destra o a sinistra dello schermo, come se ci fosse una calamita (questo solo quando aprivo photoshop). Allora ho provato a cambiare entrata usb, ma è venuto fuori un casino, perchè ad esempio senza toccare nulla il pc faceva il classico rumore di quando si rimuove un hardware, o di quando lo si inserisce, senza che io avessi attaccato/staccato nulla. Allora o staccato la presa usb della tavoletta, disinstallato i driver, riavviato, installato quelli nuovi, riavviato e riattaccato la tavoletta (in diverse porte usb). Nulla. Ora non fa nemmeno il rumore dell'hardware, in pratica non la rileva nemmeno, anche se quando tocco la tavoletta con la penna, la lucina si accende (e quindi vuol dire che è attaccata). Ho provato mille volte a reinstallare i driver ma non cambia nulla, sembra che il pc si rifiuti. In più ho provato la tavoletta sul pc di mio fratello che ha Vista come me, e lì funziona perfettamente, quindi non è incompatibile col mio sistema operativo e nemmeno col mio pc, visto che prima funzionava benissimo. Cosa posso fare? La garanzia mi scade a febbraio ma se negli altri pc funziona non me la cambiano mica :cry:
Fosse stata una Wacom avrei potuto dare qualche aiuto, ma parlando di Trust... boh! :boh:
Comunque, ora il problema è un po' regredito: la tavoletta viene rilevata, ma mi fa lo scherzo di prima, cioè il cursore si "incolla" al lato del pc e si muove solo in verticale. Ho notato che questo lo fa quando, oltre ad aprire photoshop, vado nelle opzioni per regolare la pressione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.