Er Bresaola
27-09-2006, 17:08
http://img376.imageshack.us/img376/5186/scarfacebanner2us4.jpg
http://img131.imageshack.us/img131/1469/copfrontcopiaym4.jpg
http://img171.imageshack.us/img171/9426/pcps2xboxea5.jpg
Produttore:
Sierra Entertainment
Distributore:
Vivendi Universal Games
Sviluppatore:
Radical Entertainment
Piattaforme:
PC,PS2,PSP,XBOX
Genere:
Azione
Numero di Giocatori:
1
Data di rilascio:
8 Ottobre 2006 (USA)
27 Ottobre 2006 (ITA)
--------------------------------
REQUISITI MINIMI:
* Windows(R) 2000/XP
* Pentium(R) 4 1.8 GHz or AMD(R) equivalent
* 256 MB RAM
* DirectX(R) 9.0c-compatible video card (ATI(R) Radeon(R) 9200 or NVIDIA(R) GeForce(R) FX 5500 with 128 MB RAM) or higher
* DirectX(R) 9.0c-compatible sound card and speakers or headphones
* Microsoft(R)-compatible mouse and keyboard
* 16x DVD-ROM
* 2.9 GB of uncompressed hard drive space
REQUISITI CONSIGLIATI:
* Windows(R) XP with SP2
* Pentium(R) 4 2.8 GHz or AMD(R) equivalent
* 512 MB RAM
* DirectX(R) 9.0c-compatible video card (ATI(R) Radeon(R) x800 or NVIDIA(R) GeForce(R) FX 6800) or higher
* DirectX(R) 9.0c-compatible sound card and speakers or headphones
* Microsoft(R)-compatible mouse and keyboard
* 16x DVD-ROM
* 5 GB of uncompressed hard drive space
-------------------------------------
http://img206.imageshack.us/img206/6821/scarfacetheworldisyourssignsfivehollywoodbeauties2tq0.jpg
Cosa sarebbe successo se Tony Montana fosse sopravvissuto alla sparatoria finale di Scarface?
http://img92.imageshack.us/img92/4268/scarfacetheworldisyours20050421111749602ef9.jpg
La celeberrima pellicola del 1983 è solo la premessa narrativa di uno degli ultimi titoli "caldi" per le console di vecchia generazione, debitore a Grand Theft Auto per la meccanica di gioco ma, possibilmente, ancor più violento e "adulto".
http://img147.imageshack.us/img147/5765/92783120060822screen009lc2.jpg
-------------------------------------
Il gioco inizia dove il film finisce, con la grande esplosione che fa saltare in aria la casa di Tony Montana e che mette fine al suo impero della droga. Da questo momento inizierà la nostra avventura nei panni che furono di Al Pacino. (http://i38.photobucket.com/albums/e124/Delusional_Supremacy/261355.jpg)
Inizierà così la nostra rinascita nel mondo del crimine, partendo da zero sia a livello economico che di reputazione, e mossi esclusivamente dalla sete di vendetta nei confronti di Alejandro Sosa (http://myspace-462.vo.llnwd.net/00548/26/45/548205462_m.jpg), dovremo tornare a regnare su Miami (http://www.mafianetwork.it/scarface/galleria/albums/userpics/10001/normal_3.jpg). Poco alla volta e svolgendo alcune missioni, riusciremo a recuperare un minimo di credito, in modo da comprare la droga, instaurare un piccolo mercato per tornare poi finalmente nella nostra città. Una volta tornati a Miami dovremo vedercela con le quattro gang che comandano nelle diverse aree della città, creandoci il nostro spazio a suon di colpi d’arma da fuoco. Una volta che il nostro traffico sarà avviato inizieremo a reclutare i nostri nuovi scagnozzi e daremo a loro gli incarichi peggiori.
http://img178.imageshack.us/img178/4620/scarfacefilmhq6vo8.jpg
I videogiochi e il cinema ultimamente hanno agito sempre di più in parallelo, stimolandosi a vicenda e scambiandosi le idee. Un’ulteriore dimostrazione di questo nuovo approccio, che lega le case cinematografiche e le software house, è dato dalla nuova produzione Vivendi Universal, Scarface. Si, avete letto bene, proprio il titolo del film con Al Pacino nei panni di Tony Montana, così dopo Il Padrino, arriva nelle nostre console e su personal computer questa famosa storia di mafia.
http://img455.imageshack.us/img455/7931/tonyhwupyx6.jpghttp://img99.imageshack.us/img99/6454/tonycopiaxc3.jpghttp://img243.imageshack.us/img243/6237/tonyhwup2bh1.jpg
Un’offerta che non potrai rifiutare
“Non è proprio facile la vita di un boss, dovremo pensare a tutto”
Innanzi tutto dovremo sempre avere a disposizione ricche scorte di cocaina, poi dovremo impegnarci a distribuirla ed infine trovare il modo di riciclare il denaro sporco ottenuto dalle vendite. La cocaina la potremo acquistare sulle isole al largo di Miami, ma dovremo stare molto attenti sia ai pirati,che agli agenti della DEA, che non aspettano altro che di beccare qualche grosso carico di polvere bianca. Non è proprio facile la vita di un boss, dovremo pensare a tutto. Non dovremo infatti trascurare la difesa personale e quella dei nostri “locali”, a questo proposito potremo ingaggiare guardie del corpo e gorilla in quantità per evitare razzie da parte delle gang rivali. Il problema di ogni capo clan che si rispetti è, chissà come mai, come spendere tutti i soldi guadagnati, noi potremo spenderli in tanti modi, in auto, in donne, armi e assoldando i migliori killer sulla piazza.
Chettelodicoafare
Il gioco assomiglia molto a GTA, come tipologia, ma in più ha anche una gestione delle risorse, come la droga e i soldi, più avanzata. Noi saremo Tony Montana, non faremo quasi niente, se non all’inizio, in prima persona ma piuttosto daremo gli ordini. Guideremo tutte le auto che riusciremo a rubare, è ovviamente possibile anche perché il gioco si svolge sia a piedi che a bordo dei veicoli, ma ameremo guidare solo quelle ultra lusso, quelle da boss, per intenderci. A dispetto di GTA potremo sì utilizzare le armi, ma scegliendo la modalità con cui fare fuoco, tra mira automatica e mira manuale, inoltre sarà possibile localizzare con precisione la parte del corpo dei nostri avversari che vorremo far saltare in aria.
Quando ci metteremo alla guida, magari sparando qualche raffica di mitra qua e la, guadagneremo dei punti abilità, e una volta raggiunto il livello massimo entreremo in modalità berserker, trasformandoci così in una macchina da sterminio.
La cosa che ci ha colpito maggiormente è sicuramente la cura che è stata utilizzata dai Radical Games nel ricreare la Miami degli anni 80 (http://www.mafianetwork.it/scarface/galleria/albums/userpics/10002/922229_20060327_screen007.jpg), ma non solo, anche nel ricostruire lo stile di quegli anni: le macchine, l’abbigliamento, le donne, la droga, tutto sarà in perfetto stile 80s. In uscita su Xbox, Playstation 2 e PC.
A questo punto vi diamo appuntamento sulle pagine di Multiplayer.it per le prossime novità su Scarface.
A cura di Pietro Quattrone - redazione@multiplayer.it
-------------------------------
...but Tony Montana do not die that easy...
Secondo la scienza un’esplosione ha dato origine all’universo.
Nella vita, nel cinema e nella letteratura spesso invece un’esplosione è causa della fine di tutto.
Chissà cosa avrà pensato Tony Montana, quando ha visto la sua vita scorrere davanti ai suoi occhi come un film. Era capo di un impero della droga che lo aveva portato all’apice del successo in ogni campo: soldi, proprietà, beni di lusso, donne, uomini alle dipendenze, armi; sfaccettature di una parola chiamata “potere”. Potere che ha creato in Tony la stessa euforia e la stessa dipendenza della cocaina che gli ha permesso di costruire il suo impero finanziario.
Parlavamo di esplosione: quella che alla fine del film di Scarface distrugge i sogni di grandezza del magnate della droga. Nei secondi necessari alla detonazione crolla un immenso castello dalle basi bianche e fragili. Ma se Tony Montana non si fosse arreso neanche all’apocalisse scatenata in casa sua? In questo caso avrebbe imbracciato un fucile e si sarebbe fatto largo a suon di proiettili scacciando gli invasori dalla sua casa nel tentativo di trovare una via di fuga…o almeno è così che gli sviluppatori vedono il possibile finale alternativo del film e inizio del videogioco di Scarface, degno successore di una pellicola che ha fatto la storia.
Nato da un progetto cancellato all’E3 di qualche anno fa causa scarso materiale e insoddisfazione riguardo a quanto prodotto al momento, Scarface riesce a mantenere la grinta e la determinazione del suo protagonista e rinasce come una fenice dalle proprie ceneri. Sarà l’autunno del 2006 a portare alla luce questo progetto mass market rivolto a utenti Xbox, Pc, Ps2 e Psp.
Ancora un altro GTA ?
Sia nel creare il gioco che nell’analizzarlo è inevitabile il confronto con GT; gi sviluppatori ci hanno confessato che per forza di cose sono stati influenzati dal best seller di Rockstar. Partiamo dall’ambientazione, punto molto importante nel videogioco. Nella realizzazione i programmatori si sono avvalsi di tecniche di photo capture per alcuni scenari di Miami, per poi decidere di ripersonalizzarle in modo da essere più fedeli alle atmosfere anni ‘80 del film. Si parla infatti di una Miami dalla facciata perbenista e vitale, e dai retroscena foschi e torbidi: bisognava riprodurrel’atmosfera adatta per un giro di distribuzione di droga, armi e criminalità diffusa.
Viene così ricreata una città piena di vita e di avventura: l’avventura di Tony Montana nel tentativo di riguadagnare denaro, rispetto e potere , e ricostruire il proprio dominio sulla città.
La Miami mostrata nel gioco pullula di vita: ogni personaggio potrà infatti interagire col protagonista e reagire alle sue mosse. Tutto ciò viene a ripercuotersi sul gameplay e sulla sensazione di realismo offerta al giocatore: provando a estrarre una pistola in pubblico, o addirittura a sparare, si possono osservare le reazioni dei passanti e il loro timore.
Timore ingiustificato in quanto Tony, esattamente come nel film, segue un proprio codice d’onore che gli impedisce di far del male a innocenti (ricordiamo la scena in cui si rifiuta di uccidere una donna con i figli nonostante ciò causerà
poi la sua rovina). Solo i “bad guys” meritano di assaggiare il piombo!
Viene da sé quindi che è impossibile sparare a civili innocenti: puntando una pistola contro un passante sarà proprio Tony a comunicarci (sotto forma di riflessione ad alta voce tra sé e sé) di non deviare dalla giusta condotta morale.
Chicca per i fan del fim originale: nel gioco vedremo un Tony Montana realistico al 100% nel carattere, fisico, linguaggio e persino doppiaggio (è stata cercata una voce simile all’originale.
Tony Montana però non è solo una persona, è una leggenda: ecco perché per tornare ai fasti del passato bisogna farsi strada nel mondo e riguadagnare la reputazione perduta. Se proveremo ad “abbordare” una ragazza in piscina all’inizio del gioco avremo una reazione fredda e distaccata; sarà diverso riprovare la stessa cosa quando si avranno alle spalle soldi, potere e rispetto. Tutto ciò sarà ottenibile per gradi grazie a diverse missioni ruotanti intorno al mondo della cocaina. Inoltre quando inizieremo ad avere tra le mani capitali consistenti, potremo investire in uno dei 60 diversi negozi in Miami (ognuno garantirà introiti e benefici specifici), estendere il giro di spaccio e aumentare i contatti con i fornitori. Sparatorie, sessioni gestionali e missioni di guida si alterneranno per permetterci di fare tutto ciò, assicurando notevole varietà al gameplay. Parola d’ordine degli sviluppatori è infatti “fun”: divertimento.
La parola alla demo
Da quanto mostratoci nella demo si nota infatti la semplicità dei controlli e del sistema di gioco.
Le sessioni in automobile prevedono un percorso segnalato tramite colonne luminose e uno stile di guida tipicamente arcade (tre tasti: l’acceleratore, il freno e il freno a mano) con possibilità di sparare in corsa. Anche i combattimenti vanno incontro ai giocatori meno smaliziati: per i principianti è infatti disponibile un tasto di lock on che centra la mira sul nemico; per gli hardcore gamers, invece, sarà possibile farne a meno e guadagnare più punti ricompensa. Punti (ball point) che finiranno col riempire una sfera nella parte destra dello schermo. Una volta completata sarà possibile attivare tramite apposito tasto la “blind rage”, un sorta di modalità berserker durante la quale la visuale passa in prima persona e Tony è invulnerabile ai colpi del nemico. Aggiungono colore anche le fatality disponibili in caso si riesca ad avvicinarsi al nemico: in questi casi non sarà raro vedere Tony colpire i nemici col calcio del fucile facendo rotolare testa o arti per l’ambientazione.
E’ proprio a causa di questa caratteristica e del linguaggio colorito del protagonista (in game esiste un tasto addetto alle imprecazioni) che il gioco verrà catalogato come 18+, anche se questo non sembra preoccupare gli sviluppatori: se bisogna fare un gioco su Scarface è giusto che riproponga in tutto e per tutto il clima dell’originale.
Sempre riguardo al combattimento sono state implementati tutti quegli accorgimenti ormai collaudati come la possibilità di acquattarsi dietro muri o ripari e sparare nascosti da essi. Per quanto riguarda i nostri avversari, avremo contro nemici gestiti da una AI capace di organizzarli in gruppo e a elaborare tattiche di difesa e accerchiamento. Un sistema di valutazione inoltre deciderà la difficoltà dei combattimenti a seconda delle capacità dimostrate dal giocatore, in modo da adattarsi dinamicamente a tutte le esigenze.
Introduzione al gioco
18 ore di gioco in single player, un gameplay variegato (fasi concitate di sparatorie ed inseguimenti si alternano a parti strategiche e gestionali), una trama importante, una colonna sonora di tutto rispetto e un audio certificato THX forniscono a Scarface i numeri per imporsi come titolo di discreto successo, in particolare per gli amanti del film ma anche per giocatori occasionali.
Proprio per questi ultimi è stata studiata l'introduzione realizzata in collaborazione col settore cinematografico, che in 3 minuti riassume gli eventi principali della pellicola e prepara il giocatore a proseguire la storia di Mr. Montana.
Verso la fine della dimostrazione viene concesso di provare il primo livello del titolo targato Radical, l’anello di congiunzione tra videogioco e film.
Già da questa fase vediamo un Tony Montana in perfetta forma : dopo aver sfondato la porta con una granata il nostro alter ego virtuale intravede alcuni malfattori intenti a devastare la sua abitazione, l’incipit per compiere i primi passi nel gioco.
Provando la demo si apprezza la facilità del sistema di controllo (configurabile dal giocatore secondo i propri gusti, compresa l'inversione di visuale orizzontale e verticale) e l'immediatezza dei combattimenti.
A differenza del prosieguo del gioco dove sarà necessario comprare armi e proiettili, nel primo livello questi ultimi sono illimitati.
Dopo aver chiesto delucidazioni in merito agli sviluppatori mi è stato risposto "it was more fun"., riferito alle possibilità offerte dal prodotto procedendo nella trama.
Oltre che da picchiare, c'è anche da gestire!
Oltre alle sessioni di combattimento viene anche spiegata la componente “gestionale” del gioco.
Il menu “empire” permetterà la visualizzazione dell’intero catalogo di oggetti acquistabili/posseduti e la schermata relativa agli investimenti effettuati, i quali garantiranno la possibilità di sbloccare diversi benefici; ad esempio comprando il negozio di musica si otterranno tracce extra nella colonna sonora mentre investendo in quello di armi si avrà la possibilità di equipaggiare un’arma in più (4 al posto delle canoniche 3) e di avere una scelta più vasta.
Oltre ad armi e oggetti collezionabili (che potremo posizionare nella casa del protagonista secondo i propri gusti di arredatore) è presente un enorme parco auto.
Durante il gioco, attraverso una semplice telefonata, Tony potrà contattare il “gestore auto” e farsi consegnare il veicolo preferito selezionandolo dal proprio garage. Non sono presenti licenze ufficiali a causa del solito problema che hanno i produttori di auto nel vedere i propri gioielli distrutti nei videogiochi, tuttavia le vetture sono riproduzioni molto simili di modelli famosi.
Nella modalità “mappa” il giocatore potrà analizzare la situazione della città tenendo sotto controllo le missioni principali, le sottoquest e tutti i propri business attivi: qui dovrà gestire depositi di droga, punti di distribuzione e semplici esercizi commerciali in cui ha investito il proprio denaro. Ciascun business può essere potenziato e protetto da sorveglianza, telecamere e enhancements di vario tipo.
La barra del “base rate” indica i danni agli edifici, mentre un apposito indicatore permette di controllare la domanda di droga e gestirne l’offerta. Come ultima cosa viene puntualizzato che il gioco ha una struttura che può essere suddivisa in 33% di “story based” (gameplay guidato dalla trama) e 66% di free roaming; inoltre potrà essere richiesto un capitale accumulato minimo per proseguire.
Colonna sonora dall'originale...
Per quanto concerne l'audio ci troviamo di fronte ad un lavoro di tutto rispetto degno della pellicola che rappresenta, infatti la colonna sonora del videogioco rispetta in qualità quella del film e gioca lo stesso importante ruolo Oltre ai pezzi originali sono stati aggiunti brani hip hop, canzoni dei mitici anni 80, musica latina, reggaeton etc etc.
Per incentivare il coinvolgimento di pubblico e media è stato inoltre indetto un concorso che avrebbe premiato il gruppo vincitore con l'inserimento dei propri pezzi nella soundtrack del videogioco, mossa riuscitissima e non del tutto nuova nel mondo dei videogames (ricordiamo un conscorso analogo per Burnout Revenge).
Come on, make way for the bad guys
Per quanto riguarda la versione PSP ci si trova di fronte ad un prodotto fondamentalmente diverso da quello ideato per le piattaforme casalinghe.
Pensato per dare il meglio in brevi sessioni da 20-30 minuti, Scarface PSP si configura come un titolo manageriale a turni basato sulla Drug War.
Unica componente “action” del gioco saranno i combattimenti gestiti come sparatoie a fronti opposti, per il resto si tratta di uno strategico che fa della ricerca di fornitori di droga, acquisto di edifici/uomini per trattarla e vendita del prodotto finale i suoi punti di forza.
Caratteristiche di questa produzione sono le 12 ore necessarie per portare a termine la modalità single player, il multiplayer fino a 4 giocatori e la possibilità di sbloccare immagini e wall paper per i menù del gioco.
Alla domanda su un eventuale collegamento tra psp e ps2 ci viene risposto che non è previsto nulla del genere.
http://www.everyeye.it
---------------------------------------
Ed ecco anche una speciale anteprima di Scarface: The World Is Yours pubblicata sul sito inglese GameSpot e tradotta integralmente per noi da Tonino di www.mafianetwork.it
Anteprima di Scarface
Per chi non avesse mai sentito parlare di questo videogioco, Scarface è un gioco d'azione stile Grand Theft Auto che ci metterà nei panni di Tony Montana (il celebre gangster impersonato da Al Pacino nel film Scarface (http://www.capital.it/trovacinema/scheda_film.jsp?idContent=131425) del 1983.
Le premesse al gioco sono piuttosto interessanti, poichè nè ci ritroveremo a giocare le stesse vicende del film, nè saremo trasportati semplicemente in un mondo ispirato ad esso, ma saremo i veri creatori, impersonando Tony e riscrivendo con le nostre scelte il finale del film, prevenendo la morte del protagonista, che nel film finisce impallinato.
Dopo l'assalto alla nostra villa, ci renderemo conto che tutto ciò che ci aveva resi dei temuti signori della droga (reputazione, soldi, cocaina, potere, oggetti esotici..) è andato perduto. La storia nel gioco è ambientata circa tre mesi dopo l'assalto, quando Tony ritorna a Miami e trova che i suoi nemici sono stati rapidissimi ad impossessarsi dei suoi vecchi affari durante la sua assenza. La nostra missione sarà quindi quella di ricostruire l'impero di Montana e di vendicarci del responsabile della nostra caduta, Alejandro Sosa. Sarà un lavoro lungo, perchè arriveremo a Miami con pochi averi e nessuna reputazione, e certamente nessun tirapiedi si scomoderà a lavorare per noi. Nella versione di Scarface da noi provata abbiamo accesso a missioni di diverse fasi del gioco, quindi non sappiamo dirvi con esattezza come sarà strutturata la trama, ma abbiamo l'opportunità di giocare con diversi meccanismi di gameplay con cui, nella versione finale, si entrerà a contatto per gradi.
Lo spaccio di droga, per esempio, è un aspetto del gioco che cambierà considerevolmente a seconda della nostra esperienza: all'inizio saremo in grado di spacciare solo quantità molto piccole di cocaina, e dovremo fare tutte le consegne di persona. Con l'aumento della nostra reputazione saremo in grado di acquistare magazzini con attività di facciata, con le loro missioni. I magazzini sbloccano missioni di distribuzione come consegnare cocaina agli spacciatori e tentare di ottenere un buon prezzo in cambio, e nel frattempo missioni di facciata a seconda dell'attività che stiamo portando avanti. Una caratteristica interessante del meccanismo di spaccio è che tutto il denaro che guadagneremo tramite la vendita della cocaina sarà considerato sporco, e quindi sarà confiscato dalla polizia ogni volta che deciderà di incastrarci. Il denaro sporco può essere speso, ma se siamo realmente intenzionati a ripristinare il perduto impero di Tony, sarà meglio depositarlo in banca, che si prenderà una certa percentuale, secondo lo stesso meccanismo usato nello spaccio di droga e nelle intimidazioni a membri di gang e polizia.
Le attività di facciata che abbiamo visto durante la nostra prova di Scarface includono un negozio di musica, un bar, un commerciante d'armi, un cinema drive-in. Le missioni che dobbiamo completare per acquisire queste attività erano così varie come le attività stesse e includevano ammazzare un tipo su una barca usando un fucile da cecchino, e recuperare un certo numero di audiocassette con messaggi satanici nascosti. Una delle cose più interessanti sulle attività di facciata è che mentre da un lato sbloccano nuove missioni, dall'altro sono vulnerabili agli attacchi delle gang rivali. Se abbiamo abbastanza denaro possiamo anche comprare apparecchiature di sorveglianza per le attività e pagare scagnozzi per proteggerle.
A prescindere dai nostri acquisti, saremo avvisati in ogni momento se uno dei nostri businnes è sotto attacco, così da poter andare ad aiutare nella difesa di esso e, una volta eliminata l'offensiva, pagare per tutte le riparazioni necessarie. Più avanti nel gioco potremo anche usare delle barche per spacciare grandi quantità di droga a Miami dalle isole circostanti, e quindi i nostri nemici includeranno anche pirati, guardiacoste e la Drug Enforcement Agency.
Spacciare quantità di cocaina sempre maggiori non sarà l'unica opportunità che ci si presenta per progredire nel gioco; per prima cosa potremo rinnovare e riarredare la villa di Montana, e poi c'è qualche aiuto in più da ingaggiare. Oltre agli scagnozzi che ci accompagneranno in pericolose missioni, potremo ingaggiare uno scassinatore, un assassino, un autista e un pilota di barche (i primi tre di questi sono personaggi partecipanti a certe missioni). L'autista e il pilota di barche si sono dimostrati entrambi utilissimi durante la nostra prova, non solo perchè possono trasportarci per Miami rispettivamente nella limousine e idrovolante, ma anche perchè possiamo ordinare loro, tramite una telefonata, di portarci determinati veicoli in ogni punto della mappa. Inoltre, se possediamo l'attività di commerciante d'armi, ogni veicolo stradale che ci viene consegnato sarà accompagnato da un camion carico di armi e munizioni. Possiamo portare solo una limitata quantità d'armi quando siamo a piedi, quindi la presenza del camion è preziosa e ovvia al problema di dover sempre far ritorno alla casa o al negozio d'armi per rifornirci.
Le armi che abbiamo provato includevano una pistola, un fucile a pompa, un AK-47, un fucile d'assalto, un fucile da cecchino e un bazooka (quest'ultimo si è dimostrato molto utile durante una missione su un'isola in cui avevamo come compito di abbattere un elicottero). Potremo potenziare le armi con caricatori maggiorati man mano che si progredisce nel gioco, e potremo sparare in ogni direzione con le armi da fuoco quando siamo in un veicolo. Le armi bianche, inclusi machetes, tubi, catene, possono essere brandite molto efficacemente, e il combattimento corpo a corpo include un buon numero di mosse diverse che possono essere usate come contrattacco. I nemici nel gioco non sembrano essere particolarmente intelligenti, ma hanno una mira decente e spesso non disdegnano di attaccare in gruppo. I personaggi non giocanti (NPC) reagiranno differentemente a seconda se ci rivolgiamo loro con un'arma in mano, quindi è buona cosa metterle via se non vogliamo avere problemi.
I personaggi reagiranno differentemente anche in base alla nostra reputazione: ci sono otto livelli di reputazione per arrivare a ricostruire l'impero di Tony, e questi hanno diversi effetti su ogni NPC che incontreremo. I nemici ci temeranno maggiormente, i guidatori non faranno storie se decideremo di rubare un'auto, e anche la polizia avrà meno voglia di darci problemi mentre ci avviciniamo allo status di signore della droga.
Uno degli aspetti più innovativi della meccanica di gioco è senza dubbio il disprezzo dei nemici nei combattimenti, che non solo alza il nostro "ballometro" (misuratore di palle) in modo che possiamo diventare un personaggio sempre più furioso di volta in volta, ma serve anche per rendere nel videogioco l'atteggiamento arrogante di Pacino nel film. Spesso potremo essere danneggiati mentre facciamo gli spavaldi e insultiamo i nostri nemici, naturalmente, ma il bello è che quando attiviamo questa "rage mode", guadagneremo punti vita ogni volta che uccidiamo qualcuno.
L'altra cosa che succede quando uccidiamo qualcuno, sia che siamo o meno in preda alla furia, è che guadagniamo "calore", dalla polizia o dalle gang. Ispirato al meccanismo "wanted-level" di GTA, il calore indica il livello di rischio di essere attaccati dagli altri personaggi. Se abbiamo soldi da spendere, è possibile ricorrere semplicemente al denaro per risolvere i problemi e pagare i nostri potenziali nemici, ma se la situazione non è così tragica ci sono alternative. Le bande ostili, per esempio, possono essere placate con accordi sul narcotraffico.
Le gang sono presenti in tutte le quattro principali aree in cui Miami è divisa in Scarface: The World Is Yours, e includono Havana, South Beach, North Beach e Downtown. Sono molti i locali che possiamo esplorare nella mappa, e, proprio mentre esploravamo Miami, ci siamo imbattuti, ad esempio, in una vecchia nave cisterna convertita in un lussuoso casino galleggiante. All'interno del casino abbiamo la possibilità di scommettere il nostro sudato denaro giocando ad alcuni minigiochi, che includono slot machines, video poker e blackjack. Questi minigiochi sono presenti in vari punti sulla mappa, ma ci è stato detti che la nostra reputazione determinerà quanto denaro saremo in grado di vincere, e questo così da evitare che un esperto giocatore d'azzardo possa ricostruire l'impero di Montana semplicemente sedendosi ad un tavolo verde.
C'è molto in Scarface: The World Is Yours che ricorda quanto offerto recentemente dai vari GTA, ma dopo aver passato un paio d'ore con questo gioco siamo felici di dire che Radical Entertainment sta cercando chiaramente di migliorare la formula vincente di Rockstar, e non semplicemente imitandola. Ciò è evidente nei combattimenti, in cui piuttosto che semplicemente agganciare i nemici e premere il tasto fuoco, possiamo mirare a specifiche parti del corpo una volta agganciato il bersaglio, con risultati sanguinosi ma anche divertenti. Il gioco sembra essere fedele alla sua fonte di ispirazione in tutte le cose più importanti, ma allo stesso tempo non la prende troppo sul serio, come traspare dal fatto che quando spariamo ai nemici i punti specifici del corpo non includono solo testa, arti e gambe, ma anche palla destra e palla sinistra :D . Nel caso non si fosse ancora capito, ci siamo molto divertiti con Scarface in questa demo, e speriamo di portare nuove informazioni sul gioco prima del suo rilascio, che ricordiamo avverrà a Settembre.
Beh, questa recensione è vecchia, e la data di rilascio è stata posticipata ad Ottobre 2006, molto probabilmente il 6 o l' 8
---------------------------------
LINK UTILI
Sito Ufficiale:
http://www.scarfacegame.com/us/
Sito Ufficiale Sierra Entertainment:
http://www.sierra.com/en/home.html
Sito Ufficiale Vivendi Universal Games:
http://www.vugames.it/home.aspx
Altri Screenshots:
http://www.mafianetwork.it/scarface/galleria/index.php
http://media.xbox.ign.com/media/697/697004/imgs_1.html
Video:
http://media.xbox.ign.com/media/697/697004/vids_1.html
Anteprima:
http://youtube.com/watch?v=lTSkdxQ6SbE
Gameplay Video:
http://youtube.com/watch?v=t53oZDXewUc&mode=related&search=
http://trailers.gametrailers.com/gt_vault/..._driving_gp.wmv
http://img131.imageshack.us/img131/1469/copfrontcopiaym4.jpg
http://img171.imageshack.us/img171/9426/pcps2xboxea5.jpg
Produttore:
Sierra Entertainment
Distributore:
Vivendi Universal Games
Sviluppatore:
Radical Entertainment
Piattaforme:
PC,PS2,PSP,XBOX
Genere:
Azione
Numero di Giocatori:
1
Data di rilascio:
8 Ottobre 2006 (USA)
27 Ottobre 2006 (ITA)
--------------------------------
REQUISITI MINIMI:
* Windows(R) 2000/XP
* Pentium(R) 4 1.8 GHz or AMD(R) equivalent
* 256 MB RAM
* DirectX(R) 9.0c-compatible video card (ATI(R) Radeon(R) 9200 or NVIDIA(R) GeForce(R) FX 5500 with 128 MB RAM) or higher
* DirectX(R) 9.0c-compatible sound card and speakers or headphones
* Microsoft(R)-compatible mouse and keyboard
* 16x DVD-ROM
* 2.9 GB of uncompressed hard drive space
REQUISITI CONSIGLIATI:
* Windows(R) XP with SP2
* Pentium(R) 4 2.8 GHz or AMD(R) equivalent
* 512 MB RAM
* DirectX(R) 9.0c-compatible video card (ATI(R) Radeon(R) x800 or NVIDIA(R) GeForce(R) FX 6800) or higher
* DirectX(R) 9.0c-compatible sound card and speakers or headphones
* Microsoft(R)-compatible mouse and keyboard
* 16x DVD-ROM
* 5 GB of uncompressed hard drive space
-------------------------------------
http://img206.imageshack.us/img206/6821/scarfacetheworldisyourssignsfivehollywoodbeauties2tq0.jpg
Cosa sarebbe successo se Tony Montana fosse sopravvissuto alla sparatoria finale di Scarface?
http://img92.imageshack.us/img92/4268/scarfacetheworldisyours20050421111749602ef9.jpg
La celeberrima pellicola del 1983 è solo la premessa narrativa di uno degli ultimi titoli "caldi" per le console di vecchia generazione, debitore a Grand Theft Auto per la meccanica di gioco ma, possibilmente, ancor più violento e "adulto".
http://img147.imageshack.us/img147/5765/92783120060822screen009lc2.jpg
-------------------------------------
Il gioco inizia dove il film finisce, con la grande esplosione che fa saltare in aria la casa di Tony Montana e che mette fine al suo impero della droga. Da questo momento inizierà la nostra avventura nei panni che furono di Al Pacino. (http://i38.photobucket.com/albums/e124/Delusional_Supremacy/261355.jpg)
Inizierà così la nostra rinascita nel mondo del crimine, partendo da zero sia a livello economico che di reputazione, e mossi esclusivamente dalla sete di vendetta nei confronti di Alejandro Sosa (http://myspace-462.vo.llnwd.net/00548/26/45/548205462_m.jpg), dovremo tornare a regnare su Miami (http://www.mafianetwork.it/scarface/galleria/albums/userpics/10001/normal_3.jpg). Poco alla volta e svolgendo alcune missioni, riusciremo a recuperare un minimo di credito, in modo da comprare la droga, instaurare un piccolo mercato per tornare poi finalmente nella nostra città. Una volta tornati a Miami dovremo vedercela con le quattro gang che comandano nelle diverse aree della città, creandoci il nostro spazio a suon di colpi d’arma da fuoco. Una volta che il nostro traffico sarà avviato inizieremo a reclutare i nostri nuovi scagnozzi e daremo a loro gli incarichi peggiori.
http://img178.imageshack.us/img178/4620/scarfacefilmhq6vo8.jpg
I videogiochi e il cinema ultimamente hanno agito sempre di più in parallelo, stimolandosi a vicenda e scambiandosi le idee. Un’ulteriore dimostrazione di questo nuovo approccio, che lega le case cinematografiche e le software house, è dato dalla nuova produzione Vivendi Universal, Scarface. Si, avete letto bene, proprio il titolo del film con Al Pacino nei panni di Tony Montana, così dopo Il Padrino, arriva nelle nostre console e su personal computer questa famosa storia di mafia.
http://img455.imageshack.us/img455/7931/tonyhwupyx6.jpghttp://img99.imageshack.us/img99/6454/tonycopiaxc3.jpghttp://img243.imageshack.us/img243/6237/tonyhwup2bh1.jpg
Un’offerta che non potrai rifiutare
“Non è proprio facile la vita di un boss, dovremo pensare a tutto”
Innanzi tutto dovremo sempre avere a disposizione ricche scorte di cocaina, poi dovremo impegnarci a distribuirla ed infine trovare il modo di riciclare il denaro sporco ottenuto dalle vendite. La cocaina la potremo acquistare sulle isole al largo di Miami, ma dovremo stare molto attenti sia ai pirati,che agli agenti della DEA, che non aspettano altro che di beccare qualche grosso carico di polvere bianca. Non è proprio facile la vita di un boss, dovremo pensare a tutto. Non dovremo infatti trascurare la difesa personale e quella dei nostri “locali”, a questo proposito potremo ingaggiare guardie del corpo e gorilla in quantità per evitare razzie da parte delle gang rivali. Il problema di ogni capo clan che si rispetti è, chissà come mai, come spendere tutti i soldi guadagnati, noi potremo spenderli in tanti modi, in auto, in donne, armi e assoldando i migliori killer sulla piazza.
Chettelodicoafare
Il gioco assomiglia molto a GTA, come tipologia, ma in più ha anche una gestione delle risorse, come la droga e i soldi, più avanzata. Noi saremo Tony Montana, non faremo quasi niente, se non all’inizio, in prima persona ma piuttosto daremo gli ordini. Guideremo tutte le auto che riusciremo a rubare, è ovviamente possibile anche perché il gioco si svolge sia a piedi che a bordo dei veicoli, ma ameremo guidare solo quelle ultra lusso, quelle da boss, per intenderci. A dispetto di GTA potremo sì utilizzare le armi, ma scegliendo la modalità con cui fare fuoco, tra mira automatica e mira manuale, inoltre sarà possibile localizzare con precisione la parte del corpo dei nostri avversari che vorremo far saltare in aria.
Quando ci metteremo alla guida, magari sparando qualche raffica di mitra qua e la, guadagneremo dei punti abilità, e una volta raggiunto il livello massimo entreremo in modalità berserker, trasformandoci così in una macchina da sterminio.
La cosa che ci ha colpito maggiormente è sicuramente la cura che è stata utilizzata dai Radical Games nel ricreare la Miami degli anni 80 (http://www.mafianetwork.it/scarface/galleria/albums/userpics/10002/922229_20060327_screen007.jpg), ma non solo, anche nel ricostruire lo stile di quegli anni: le macchine, l’abbigliamento, le donne, la droga, tutto sarà in perfetto stile 80s. In uscita su Xbox, Playstation 2 e PC.
A questo punto vi diamo appuntamento sulle pagine di Multiplayer.it per le prossime novità su Scarface.
A cura di Pietro Quattrone - redazione@multiplayer.it
-------------------------------
...but Tony Montana do not die that easy...
Secondo la scienza un’esplosione ha dato origine all’universo.
Nella vita, nel cinema e nella letteratura spesso invece un’esplosione è causa della fine di tutto.
Chissà cosa avrà pensato Tony Montana, quando ha visto la sua vita scorrere davanti ai suoi occhi come un film. Era capo di un impero della droga che lo aveva portato all’apice del successo in ogni campo: soldi, proprietà, beni di lusso, donne, uomini alle dipendenze, armi; sfaccettature di una parola chiamata “potere”. Potere che ha creato in Tony la stessa euforia e la stessa dipendenza della cocaina che gli ha permesso di costruire il suo impero finanziario.
Parlavamo di esplosione: quella che alla fine del film di Scarface distrugge i sogni di grandezza del magnate della droga. Nei secondi necessari alla detonazione crolla un immenso castello dalle basi bianche e fragili. Ma se Tony Montana non si fosse arreso neanche all’apocalisse scatenata in casa sua? In questo caso avrebbe imbracciato un fucile e si sarebbe fatto largo a suon di proiettili scacciando gli invasori dalla sua casa nel tentativo di trovare una via di fuga…o almeno è così che gli sviluppatori vedono il possibile finale alternativo del film e inizio del videogioco di Scarface, degno successore di una pellicola che ha fatto la storia.
Nato da un progetto cancellato all’E3 di qualche anno fa causa scarso materiale e insoddisfazione riguardo a quanto prodotto al momento, Scarface riesce a mantenere la grinta e la determinazione del suo protagonista e rinasce come una fenice dalle proprie ceneri. Sarà l’autunno del 2006 a portare alla luce questo progetto mass market rivolto a utenti Xbox, Pc, Ps2 e Psp.
Ancora un altro GTA ?
Sia nel creare il gioco che nell’analizzarlo è inevitabile il confronto con GT; gi sviluppatori ci hanno confessato che per forza di cose sono stati influenzati dal best seller di Rockstar. Partiamo dall’ambientazione, punto molto importante nel videogioco. Nella realizzazione i programmatori si sono avvalsi di tecniche di photo capture per alcuni scenari di Miami, per poi decidere di ripersonalizzarle in modo da essere più fedeli alle atmosfere anni ‘80 del film. Si parla infatti di una Miami dalla facciata perbenista e vitale, e dai retroscena foschi e torbidi: bisognava riprodurrel’atmosfera adatta per un giro di distribuzione di droga, armi e criminalità diffusa.
Viene così ricreata una città piena di vita e di avventura: l’avventura di Tony Montana nel tentativo di riguadagnare denaro, rispetto e potere , e ricostruire il proprio dominio sulla città.
La Miami mostrata nel gioco pullula di vita: ogni personaggio potrà infatti interagire col protagonista e reagire alle sue mosse. Tutto ciò viene a ripercuotersi sul gameplay e sulla sensazione di realismo offerta al giocatore: provando a estrarre una pistola in pubblico, o addirittura a sparare, si possono osservare le reazioni dei passanti e il loro timore.
Timore ingiustificato in quanto Tony, esattamente come nel film, segue un proprio codice d’onore che gli impedisce di far del male a innocenti (ricordiamo la scena in cui si rifiuta di uccidere una donna con i figli nonostante ciò causerà
poi la sua rovina). Solo i “bad guys” meritano di assaggiare il piombo!
Viene da sé quindi che è impossibile sparare a civili innocenti: puntando una pistola contro un passante sarà proprio Tony a comunicarci (sotto forma di riflessione ad alta voce tra sé e sé) di non deviare dalla giusta condotta morale.
Chicca per i fan del fim originale: nel gioco vedremo un Tony Montana realistico al 100% nel carattere, fisico, linguaggio e persino doppiaggio (è stata cercata una voce simile all’originale.
Tony Montana però non è solo una persona, è una leggenda: ecco perché per tornare ai fasti del passato bisogna farsi strada nel mondo e riguadagnare la reputazione perduta. Se proveremo ad “abbordare” una ragazza in piscina all’inizio del gioco avremo una reazione fredda e distaccata; sarà diverso riprovare la stessa cosa quando si avranno alle spalle soldi, potere e rispetto. Tutto ciò sarà ottenibile per gradi grazie a diverse missioni ruotanti intorno al mondo della cocaina. Inoltre quando inizieremo ad avere tra le mani capitali consistenti, potremo investire in uno dei 60 diversi negozi in Miami (ognuno garantirà introiti e benefici specifici), estendere il giro di spaccio e aumentare i contatti con i fornitori. Sparatorie, sessioni gestionali e missioni di guida si alterneranno per permetterci di fare tutto ciò, assicurando notevole varietà al gameplay. Parola d’ordine degli sviluppatori è infatti “fun”: divertimento.
La parola alla demo
Da quanto mostratoci nella demo si nota infatti la semplicità dei controlli e del sistema di gioco.
Le sessioni in automobile prevedono un percorso segnalato tramite colonne luminose e uno stile di guida tipicamente arcade (tre tasti: l’acceleratore, il freno e il freno a mano) con possibilità di sparare in corsa. Anche i combattimenti vanno incontro ai giocatori meno smaliziati: per i principianti è infatti disponibile un tasto di lock on che centra la mira sul nemico; per gli hardcore gamers, invece, sarà possibile farne a meno e guadagnare più punti ricompensa. Punti (ball point) che finiranno col riempire una sfera nella parte destra dello schermo. Una volta completata sarà possibile attivare tramite apposito tasto la “blind rage”, un sorta di modalità berserker durante la quale la visuale passa in prima persona e Tony è invulnerabile ai colpi del nemico. Aggiungono colore anche le fatality disponibili in caso si riesca ad avvicinarsi al nemico: in questi casi non sarà raro vedere Tony colpire i nemici col calcio del fucile facendo rotolare testa o arti per l’ambientazione.
E’ proprio a causa di questa caratteristica e del linguaggio colorito del protagonista (in game esiste un tasto addetto alle imprecazioni) che il gioco verrà catalogato come 18+, anche se questo non sembra preoccupare gli sviluppatori: se bisogna fare un gioco su Scarface è giusto che riproponga in tutto e per tutto il clima dell’originale.
Sempre riguardo al combattimento sono state implementati tutti quegli accorgimenti ormai collaudati come la possibilità di acquattarsi dietro muri o ripari e sparare nascosti da essi. Per quanto riguarda i nostri avversari, avremo contro nemici gestiti da una AI capace di organizzarli in gruppo e a elaborare tattiche di difesa e accerchiamento. Un sistema di valutazione inoltre deciderà la difficoltà dei combattimenti a seconda delle capacità dimostrate dal giocatore, in modo da adattarsi dinamicamente a tutte le esigenze.
Introduzione al gioco
18 ore di gioco in single player, un gameplay variegato (fasi concitate di sparatorie ed inseguimenti si alternano a parti strategiche e gestionali), una trama importante, una colonna sonora di tutto rispetto e un audio certificato THX forniscono a Scarface i numeri per imporsi come titolo di discreto successo, in particolare per gli amanti del film ma anche per giocatori occasionali.
Proprio per questi ultimi è stata studiata l'introduzione realizzata in collaborazione col settore cinematografico, che in 3 minuti riassume gli eventi principali della pellicola e prepara il giocatore a proseguire la storia di Mr. Montana.
Verso la fine della dimostrazione viene concesso di provare il primo livello del titolo targato Radical, l’anello di congiunzione tra videogioco e film.
Già da questa fase vediamo un Tony Montana in perfetta forma : dopo aver sfondato la porta con una granata il nostro alter ego virtuale intravede alcuni malfattori intenti a devastare la sua abitazione, l’incipit per compiere i primi passi nel gioco.
Provando la demo si apprezza la facilità del sistema di controllo (configurabile dal giocatore secondo i propri gusti, compresa l'inversione di visuale orizzontale e verticale) e l'immediatezza dei combattimenti.
A differenza del prosieguo del gioco dove sarà necessario comprare armi e proiettili, nel primo livello questi ultimi sono illimitati.
Dopo aver chiesto delucidazioni in merito agli sviluppatori mi è stato risposto "it was more fun"., riferito alle possibilità offerte dal prodotto procedendo nella trama.
Oltre che da picchiare, c'è anche da gestire!
Oltre alle sessioni di combattimento viene anche spiegata la componente “gestionale” del gioco.
Il menu “empire” permetterà la visualizzazione dell’intero catalogo di oggetti acquistabili/posseduti e la schermata relativa agli investimenti effettuati, i quali garantiranno la possibilità di sbloccare diversi benefici; ad esempio comprando il negozio di musica si otterranno tracce extra nella colonna sonora mentre investendo in quello di armi si avrà la possibilità di equipaggiare un’arma in più (4 al posto delle canoniche 3) e di avere una scelta più vasta.
Oltre ad armi e oggetti collezionabili (che potremo posizionare nella casa del protagonista secondo i propri gusti di arredatore) è presente un enorme parco auto.
Durante il gioco, attraverso una semplice telefonata, Tony potrà contattare il “gestore auto” e farsi consegnare il veicolo preferito selezionandolo dal proprio garage. Non sono presenti licenze ufficiali a causa del solito problema che hanno i produttori di auto nel vedere i propri gioielli distrutti nei videogiochi, tuttavia le vetture sono riproduzioni molto simili di modelli famosi.
Nella modalità “mappa” il giocatore potrà analizzare la situazione della città tenendo sotto controllo le missioni principali, le sottoquest e tutti i propri business attivi: qui dovrà gestire depositi di droga, punti di distribuzione e semplici esercizi commerciali in cui ha investito il proprio denaro. Ciascun business può essere potenziato e protetto da sorveglianza, telecamere e enhancements di vario tipo.
La barra del “base rate” indica i danni agli edifici, mentre un apposito indicatore permette di controllare la domanda di droga e gestirne l’offerta. Come ultima cosa viene puntualizzato che il gioco ha una struttura che può essere suddivisa in 33% di “story based” (gameplay guidato dalla trama) e 66% di free roaming; inoltre potrà essere richiesto un capitale accumulato minimo per proseguire.
Colonna sonora dall'originale...
Per quanto concerne l'audio ci troviamo di fronte ad un lavoro di tutto rispetto degno della pellicola che rappresenta, infatti la colonna sonora del videogioco rispetta in qualità quella del film e gioca lo stesso importante ruolo Oltre ai pezzi originali sono stati aggiunti brani hip hop, canzoni dei mitici anni 80, musica latina, reggaeton etc etc.
Per incentivare il coinvolgimento di pubblico e media è stato inoltre indetto un concorso che avrebbe premiato il gruppo vincitore con l'inserimento dei propri pezzi nella soundtrack del videogioco, mossa riuscitissima e non del tutto nuova nel mondo dei videogames (ricordiamo un conscorso analogo per Burnout Revenge).
Come on, make way for the bad guys
Per quanto riguarda la versione PSP ci si trova di fronte ad un prodotto fondamentalmente diverso da quello ideato per le piattaforme casalinghe.
Pensato per dare il meglio in brevi sessioni da 20-30 minuti, Scarface PSP si configura come un titolo manageriale a turni basato sulla Drug War.
Unica componente “action” del gioco saranno i combattimenti gestiti come sparatoie a fronti opposti, per il resto si tratta di uno strategico che fa della ricerca di fornitori di droga, acquisto di edifici/uomini per trattarla e vendita del prodotto finale i suoi punti di forza.
Caratteristiche di questa produzione sono le 12 ore necessarie per portare a termine la modalità single player, il multiplayer fino a 4 giocatori e la possibilità di sbloccare immagini e wall paper per i menù del gioco.
Alla domanda su un eventuale collegamento tra psp e ps2 ci viene risposto che non è previsto nulla del genere.
http://www.everyeye.it
---------------------------------------
Ed ecco anche una speciale anteprima di Scarface: The World Is Yours pubblicata sul sito inglese GameSpot e tradotta integralmente per noi da Tonino di www.mafianetwork.it
Anteprima di Scarface
Per chi non avesse mai sentito parlare di questo videogioco, Scarface è un gioco d'azione stile Grand Theft Auto che ci metterà nei panni di Tony Montana (il celebre gangster impersonato da Al Pacino nel film Scarface (http://www.capital.it/trovacinema/scheda_film.jsp?idContent=131425) del 1983.
Le premesse al gioco sono piuttosto interessanti, poichè nè ci ritroveremo a giocare le stesse vicende del film, nè saremo trasportati semplicemente in un mondo ispirato ad esso, ma saremo i veri creatori, impersonando Tony e riscrivendo con le nostre scelte il finale del film, prevenendo la morte del protagonista, che nel film finisce impallinato.
Dopo l'assalto alla nostra villa, ci renderemo conto che tutto ciò che ci aveva resi dei temuti signori della droga (reputazione, soldi, cocaina, potere, oggetti esotici..) è andato perduto. La storia nel gioco è ambientata circa tre mesi dopo l'assalto, quando Tony ritorna a Miami e trova che i suoi nemici sono stati rapidissimi ad impossessarsi dei suoi vecchi affari durante la sua assenza. La nostra missione sarà quindi quella di ricostruire l'impero di Montana e di vendicarci del responsabile della nostra caduta, Alejandro Sosa. Sarà un lavoro lungo, perchè arriveremo a Miami con pochi averi e nessuna reputazione, e certamente nessun tirapiedi si scomoderà a lavorare per noi. Nella versione di Scarface da noi provata abbiamo accesso a missioni di diverse fasi del gioco, quindi non sappiamo dirvi con esattezza come sarà strutturata la trama, ma abbiamo l'opportunità di giocare con diversi meccanismi di gameplay con cui, nella versione finale, si entrerà a contatto per gradi.
Lo spaccio di droga, per esempio, è un aspetto del gioco che cambierà considerevolmente a seconda della nostra esperienza: all'inizio saremo in grado di spacciare solo quantità molto piccole di cocaina, e dovremo fare tutte le consegne di persona. Con l'aumento della nostra reputazione saremo in grado di acquistare magazzini con attività di facciata, con le loro missioni. I magazzini sbloccano missioni di distribuzione come consegnare cocaina agli spacciatori e tentare di ottenere un buon prezzo in cambio, e nel frattempo missioni di facciata a seconda dell'attività che stiamo portando avanti. Una caratteristica interessante del meccanismo di spaccio è che tutto il denaro che guadagneremo tramite la vendita della cocaina sarà considerato sporco, e quindi sarà confiscato dalla polizia ogni volta che deciderà di incastrarci. Il denaro sporco può essere speso, ma se siamo realmente intenzionati a ripristinare il perduto impero di Tony, sarà meglio depositarlo in banca, che si prenderà una certa percentuale, secondo lo stesso meccanismo usato nello spaccio di droga e nelle intimidazioni a membri di gang e polizia.
Le attività di facciata che abbiamo visto durante la nostra prova di Scarface includono un negozio di musica, un bar, un commerciante d'armi, un cinema drive-in. Le missioni che dobbiamo completare per acquisire queste attività erano così varie come le attività stesse e includevano ammazzare un tipo su una barca usando un fucile da cecchino, e recuperare un certo numero di audiocassette con messaggi satanici nascosti. Una delle cose più interessanti sulle attività di facciata è che mentre da un lato sbloccano nuove missioni, dall'altro sono vulnerabili agli attacchi delle gang rivali. Se abbiamo abbastanza denaro possiamo anche comprare apparecchiature di sorveglianza per le attività e pagare scagnozzi per proteggerle.
A prescindere dai nostri acquisti, saremo avvisati in ogni momento se uno dei nostri businnes è sotto attacco, così da poter andare ad aiutare nella difesa di esso e, una volta eliminata l'offensiva, pagare per tutte le riparazioni necessarie. Più avanti nel gioco potremo anche usare delle barche per spacciare grandi quantità di droga a Miami dalle isole circostanti, e quindi i nostri nemici includeranno anche pirati, guardiacoste e la Drug Enforcement Agency.
Spacciare quantità di cocaina sempre maggiori non sarà l'unica opportunità che ci si presenta per progredire nel gioco; per prima cosa potremo rinnovare e riarredare la villa di Montana, e poi c'è qualche aiuto in più da ingaggiare. Oltre agli scagnozzi che ci accompagneranno in pericolose missioni, potremo ingaggiare uno scassinatore, un assassino, un autista e un pilota di barche (i primi tre di questi sono personaggi partecipanti a certe missioni). L'autista e il pilota di barche si sono dimostrati entrambi utilissimi durante la nostra prova, non solo perchè possono trasportarci per Miami rispettivamente nella limousine e idrovolante, ma anche perchè possiamo ordinare loro, tramite una telefonata, di portarci determinati veicoli in ogni punto della mappa. Inoltre, se possediamo l'attività di commerciante d'armi, ogni veicolo stradale che ci viene consegnato sarà accompagnato da un camion carico di armi e munizioni. Possiamo portare solo una limitata quantità d'armi quando siamo a piedi, quindi la presenza del camion è preziosa e ovvia al problema di dover sempre far ritorno alla casa o al negozio d'armi per rifornirci.
Le armi che abbiamo provato includevano una pistola, un fucile a pompa, un AK-47, un fucile d'assalto, un fucile da cecchino e un bazooka (quest'ultimo si è dimostrato molto utile durante una missione su un'isola in cui avevamo come compito di abbattere un elicottero). Potremo potenziare le armi con caricatori maggiorati man mano che si progredisce nel gioco, e potremo sparare in ogni direzione con le armi da fuoco quando siamo in un veicolo. Le armi bianche, inclusi machetes, tubi, catene, possono essere brandite molto efficacemente, e il combattimento corpo a corpo include un buon numero di mosse diverse che possono essere usate come contrattacco. I nemici nel gioco non sembrano essere particolarmente intelligenti, ma hanno una mira decente e spesso non disdegnano di attaccare in gruppo. I personaggi non giocanti (NPC) reagiranno differentemente a seconda se ci rivolgiamo loro con un'arma in mano, quindi è buona cosa metterle via se non vogliamo avere problemi.
I personaggi reagiranno differentemente anche in base alla nostra reputazione: ci sono otto livelli di reputazione per arrivare a ricostruire l'impero di Tony, e questi hanno diversi effetti su ogni NPC che incontreremo. I nemici ci temeranno maggiormente, i guidatori non faranno storie se decideremo di rubare un'auto, e anche la polizia avrà meno voglia di darci problemi mentre ci avviciniamo allo status di signore della droga.
Uno degli aspetti più innovativi della meccanica di gioco è senza dubbio il disprezzo dei nemici nei combattimenti, che non solo alza il nostro "ballometro" (misuratore di palle) in modo che possiamo diventare un personaggio sempre più furioso di volta in volta, ma serve anche per rendere nel videogioco l'atteggiamento arrogante di Pacino nel film. Spesso potremo essere danneggiati mentre facciamo gli spavaldi e insultiamo i nostri nemici, naturalmente, ma il bello è che quando attiviamo questa "rage mode", guadagneremo punti vita ogni volta che uccidiamo qualcuno.
L'altra cosa che succede quando uccidiamo qualcuno, sia che siamo o meno in preda alla furia, è che guadagniamo "calore", dalla polizia o dalle gang. Ispirato al meccanismo "wanted-level" di GTA, il calore indica il livello di rischio di essere attaccati dagli altri personaggi. Se abbiamo soldi da spendere, è possibile ricorrere semplicemente al denaro per risolvere i problemi e pagare i nostri potenziali nemici, ma se la situazione non è così tragica ci sono alternative. Le bande ostili, per esempio, possono essere placate con accordi sul narcotraffico.
Le gang sono presenti in tutte le quattro principali aree in cui Miami è divisa in Scarface: The World Is Yours, e includono Havana, South Beach, North Beach e Downtown. Sono molti i locali che possiamo esplorare nella mappa, e, proprio mentre esploravamo Miami, ci siamo imbattuti, ad esempio, in una vecchia nave cisterna convertita in un lussuoso casino galleggiante. All'interno del casino abbiamo la possibilità di scommettere il nostro sudato denaro giocando ad alcuni minigiochi, che includono slot machines, video poker e blackjack. Questi minigiochi sono presenti in vari punti sulla mappa, ma ci è stato detti che la nostra reputazione determinerà quanto denaro saremo in grado di vincere, e questo così da evitare che un esperto giocatore d'azzardo possa ricostruire l'impero di Montana semplicemente sedendosi ad un tavolo verde.
C'è molto in Scarface: The World Is Yours che ricorda quanto offerto recentemente dai vari GTA, ma dopo aver passato un paio d'ore con questo gioco siamo felici di dire che Radical Entertainment sta cercando chiaramente di migliorare la formula vincente di Rockstar, e non semplicemente imitandola. Ciò è evidente nei combattimenti, in cui piuttosto che semplicemente agganciare i nemici e premere il tasto fuoco, possiamo mirare a specifiche parti del corpo una volta agganciato il bersaglio, con risultati sanguinosi ma anche divertenti. Il gioco sembra essere fedele alla sua fonte di ispirazione in tutte le cose più importanti, ma allo stesso tempo non la prende troppo sul serio, come traspare dal fatto che quando spariamo ai nemici i punti specifici del corpo non includono solo testa, arti e gambe, ma anche palla destra e palla sinistra :D . Nel caso non si fosse ancora capito, ci siamo molto divertiti con Scarface in questa demo, e speriamo di portare nuove informazioni sul gioco prima del suo rilascio, che ricordiamo avverrà a Settembre.
Beh, questa recensione è vecchia, e la data di rilascio è stata posticipata ad Ottobre 2006, molto probabilmente il 6 o l' 8
---------------------------------
LINK UTILI
Sito Ufficiale:
http://www.scarfacegame.com/us/
Sito Ufficiale Sierra Entertainment:
http://www.sierra.com/en/home.html
Sito Ufficiale Vivendi Universal Games:
http://www.vugames.it/home.aspx
Altri Screenshots:
http://www.mafianetwork.it/scarface/galleria/index.php
http://media.xbox.ign.com/media/697/697004/imgs_1.html
Video:
http://media.xbox.ign.com/media/697/697004/vids_1.html
Anteprima:
http://youtube.com/watch?v=lTSkdxQ6SbE
Gameplay Video:
http://youtube.com/watch?v=t53oZDXewUc&mode=related&search=
http://trailers.gametrailers.com/gt_vault/..._driving_gp.wmv