View Full Version : Canon IP4200
Demin Black Off
26-09-2006, 17:14
In questa guida inserisco tutte le informazioni preziose sparse per le varie pagine dell'altro Thread.
Ricarica delle taniche - Premessa
La stampante in questione prevede un sistema di rilevamento dell'ink tramite chip ( stile epson ). Senza entrare nei dettagli, il sistema può essere disabilitato e si può continuare a stampare anche se una tanica è vuota. L'unico problema è che una volta disabilitato, si perde il rilevamento dell'ink rimanente e pure la garanzia sulla testina.
La ricarica va fatta con ink di qualità e per chi è alle prime armi, è necessario un bel po di tempo. Da precisare che è necessario fare il tutto con la massima tranquillità.
La ricarica va fatta quando la tanica è esaurita, cioè il sistema segnala la tanica vuota. Negli altri casi non so cosa potrebbe accadere.
Ricarica delle taniche - Cosa occorre
1) Gli inchiostri con il relativo kit
2) Un ago
3) Un accendino
4) Una candela di colla
5) Nastro isolante
6) "opzionale" : una pistola per le candele a colla
Ricarica delle taniche - Preparazione del tavolo
La ricarica potrebbe comportare piccole perdite di ink, per cui è meglio non farla in posti particolari ( sul portatile, sul tavolo di valore della nonna, ... ).
Io ad esempio faccio cosi :
Sulla scrivania metto 2-3 fogli A4 con dei fazzoletti sopra da banco.
Ricarica delle taniche - Prendere le taniche
Occorre prendere le taniche dalla stampante. Dovete ricordare una sola cosa importante. Se aprite il coperchio e prendete le taniche, dopo una decina di minuti, la stampante anche con il coperchio aperto si ritira la testina. In questo caso dovete abbassare il coperchio e alzarlo nuovamente per riportare la testina in posizione.
Ricarica delle taniche - Foratura
La foratura è molto semplice ma deve essere fatta con precisione. Prendete l'ago con un fazzoletto o con qualsiasi altra cosa che permetta di non scottarvi. Usare l'accendino per far diventare l'ago incandescente e poi fare un buco sotto il simbolo di push, al centro dell’affossamento per intenderci.
Il foro deve essere il 30% più grande dell'ago che userete per riempire le taniche. QUESTO E' FONDAMENTALE PER NON FAR COLARE IL TUTTO DOPO.
Praticamente deve essere un po' più grande, ma davvero poco, in modo che non faccia eccessiva pressione sui lati l'ago che userete dopo e possa uscire l'aria quando ricaricate ( altrimenti va nel serbatoio a destra e l'ink esce fuori per lo sfiatatoio... )
Ricarica delle taniche - Caricare il serbatoio grande
Ora è necessario ricaricare il serbatoio grande. Prendere l'ink nella siringa, riempitela a metà.
L'obiettivo e fare una ricarica al 100% ottimale !
Togliete l'ago dalla siringa, girate la tanica e iniziate MOLTO lentamente a ignettare l'ink con la siringa MA SENZA AGO direttamente nell'uscita dell'ink. Vi dovete fermare quando vedere la parte inferiore della tanica che si sta allagando. E' più semplice da fare che da dire. Dovete fermarvi in tempo, altrimenti l'ink uscirà dallo sfiatatoio.
Ricarica delle taniche - Tappare il foro di uscita
Con il nastro, tappate il foro di uscita, bene, fate un paio di giri di nastro per avere una chiusura sicura.
Ricarica delle taniche - Il serbatoio piccolo
La ricarica del serbatoio piccolo è banale. Prendere altro ink, mettete l'ago alla siringa e ignettate LENTAMENTE, MA MOLTO LENTAMENTE, DI PIU' DI PRIMA. Se il foro è fatto per bene, cioè un po più grande della siringa, non ci dovrebbero essere problemi e l'aria esce dal buco stesso, altrimenti il livello del serbatoio a destra sale e l'ink esce dallo sfiatatoio. Terminate la ricarica al limite del serbatoio.
Ricarica delle taniche - Tappare il foro
Per tappare il foro si usa la colla, quindi prendete la pistola, mettete la candela e lasciatela riscaldare per 8-10 minuti. Quando è pronta, mettete una piccola goccia sul buchino e dopo 5 secondi con un dito modellate nei quattro lati in modo da avere un velo uniforme che si confonderà con la tanica ;)
Lasciate asciugare per qualche minuto ( almeno 3 ). A questo punto, bisogna capovolgere la tanica e fare leggera pressione. Se non esce ink dal foro è stato tappato bene, altrimenti togliete il velo di colla e rifate l'operazione.
Togliete il nastro dal foro di uscita, la tanica è pronta per essere utilizzata.
Ricarica delle taniche - Tappare il foro ( senza la pistola ! )
Senza la pistola è leggermente più complicato. Usate l'accendino sulla cola fino a farla colare sul buco della tanica. Procedere come al passo precedente.
DA NOTARE CHE LA GOCCIA DEVE ESSERE PICCOLA, NON UNA NOCE, ALTRIMENTI SI BLOCCANO LE TANICHE.
Ricarica delle taniche - Gli ink confusi
E' probabile che dopo aver ricaricato le taniche, inspiegabilmente gli ink si confondano, tipo il blu diventa giallo. Basta fare un allineamento della testina per risolvere il problema.
Ricarica delle taniche - La segnalazione
Dopo aver ricaricato, o dopo poche stampe, vi esce una segnalazione che vi da del criminale indicando che le tanche sono state ricaricate ( in poche parole ). Per ovviare a questo è necessario disabilitare il livello ink, per fare questo bisogna fare sempre avanti e seguire le istruzioni.
FAQ
D - Utilizzo la carta "quella con lo sciatore", ma le foto sono troppo "rosse", come mai ?
R - E' normale, bisogna bilanciare gli ink con quella carta, un buon -7 o più sul magenta elimina il problema. Dipende anche dal tipo di foto quanto magenta togliere ;)
---
D - La stampante non riconosce le taniche, come mai ?
R - Questo è dovuto ai contatti tra chip e stampante. Probabilmente è finito dell'ink sopra ai contatti. Pulire i contatti del chip con dell'acool. Se il problema persiste è necessario sostituire la tanica
---
D - Ho ricaricato le taniche, ma dopo 2 stampe l'ink è finito !
R - Hai usato il nastro, e si è succhiato tutto. Usa la colla e il problema si risolve
---
D - Ho ricaricato e gli ink sono confusi, il giallo viene stampato magenta !
R - E' una cosa che può accadere, ad esempio se un foro non è stato tappato bene ( ad esempio quando si usa il nastro ). Fare un allineamento della testina per risolvere.
---
D - Il sistema di segnalazione è sempre corretto ?
R - Assolutamente no, è possibile che la tanica finisca e non venga segnalato o viceversa.
---
D - Le taniche originale quante volte posso essere ricaricate ?
R - Domanda di difficile risposta. Per ora sono testate con 5 ricariche senza perdita di qualità
---
D - Come mai nel fronte retro automatico il nevo viene stampato grigio ?
R - La stampante per non far macchiare il foglio stampa grigio, è normale. Per eliminare il problema usare un fronte retro tradizionale.
---
D - Quando stampo sui dvd, non viene stampanto tutto e mi lascia un piccolo bordo bianco !
R - E' una limitazione del programma, usare software alternativo e specifico. ( Es. ACUSTICA DVD LABEL )
---
D - Ma il photo print stampa a max qualità ?
R - NO ! quel programma e fatto a cavoli suoi, usare software alternativo !
---
D - La 5200 è migliore in qualità di stampa della 4200 ?
R - La 5200 tecnicamente è uguale alla 4200. La differenza è che è più robusta esternamente.
---
D - E' possibile resettare i chip delle origianali ?
R - Sembrerebbe di no.
---
D - Dove posso trovare le taniche compatibili con chip.
R - Per ora, da nessuna parte.
---
D - Le taniche con il chip stacca e attacca è affidabile ?
R - E' una tanica normale su cui si va a inserire il chip delle originali, mai provate ma non ci vedo nulla di male. Ci vuole un po' di manualità forse per fare l'operazione
La carta fotografica - Quale utilizzare
Carta Canon - Carta con la sposta - Qualità eccezionale !
Carta Canon - Carta con lo sciatore - Non li vale quei soldi, problemi di bilanciamento e colori che non sono proprio reali.
Carta Hp - Hp premium - Davvero male, molto male.
Carta Epson - Durabrite - Bene, non male, sicuramente meglio di quella con lo sciatore
Mantenimento - Resettare la tanica interna ( NON TESTATO ! )
You can reset the entire printer with the WASTE TANK reset (below) when you need to clean or change the waste tank PAD (its really not a tank) See the above instructions for the i960 and similar for other Canon printer waste tank changes.
Here's the ip4200 reset options:
1) With the printer power turned off, while pressing
the Resume/Cancel button, press and hold the Power
button. (DO NOT release the buttons. The Power LED
lights in green to indicate that a function is
selectable.)
2) While holding the Power button, release the
resume/Cancel button. (DO NOT release the Power
button.)
3) While holding the Power button, press the
Resume/Cancel button 2 times, and then release both
the Power and Resume/Cancel buttons. (Each time the
Resume/Cancel button is pressed, the Alarm and
Power LEDs light alternately, Alarm in orange and Power
in green, starting with Alarm LED.)
4) When the Power LED lights in green, press the
Resume/Cancel button the specified number of
time(s)
setting).
Time(s) LED indication Function Remarks
0 times Green (Power) Power off When the print head is
not installed, the carriage returns and locks in the
home position capped.
1 time Orange (Alarm) Service test print .
2 times Green (Power) EEPROM information print
3 times Orange (Alarm) EEPROM initialization
4 times Green (Power) Waste ink counter resetting
5 times Orange (Alarm) Destination settings After
entering the destination settings mode, press the
Resume/Cancel button the specified number of time(s)
to select the destination. For detail, see
"Destination settings procedures" below.
6 times Green (Power) Print head deep cleaning
(Cleaning of both black and color)
7 times Orange (Alarm) Reserved
8 times Green (Power) CD / DVD check pattern
9 times Orange (Alarm) CD / DVD print position
correction (horizontal: X direction)
10 times Green (Power) CD / DVD print position
correction (vertical: Y direction)
11 to 13 times Orange, Green, Orange(Alarm,
Power,Alarm) Return to the menu selection
14 times Green (Power) Left margin correction Not used
in servicing.
15 times Orange (Alarm) Return to the menu selection
Time(s) LED indication Destination CD / DVD print
0 times Green (Power) No change of the destination
1 time Orange (Alarm) Japan Supported
2 times Green (Power) Korea Not supported
3 times Orange (Alarm) US Not supported
4 times Green (Power) Europe Supported
5 times Orange (Alarm) Australia Supported
Just got this from Canon's web site. Hope it helps the iP4200 owners:
When you replace the ink tank, it is necessary to reset the Ink Counter. (If the Ink Counter is not reset, the remaining ink warning will not be displayed correctly.)
Right-click the printer icon, and then click [Properties] to open the [Properties] dialog box.
Click the [Maintenance] tab and click [Ink Counter Reset].
The window shown below will be displayed.
Click the checkbox of the ink tank that you replaced to add a checkmark.
Check that the printer is on, and then click [Execute].
This completes the procedure for resetting the Ink Counter.
Demin Black Off
26-09-2006, 17:52
lo sto completando poco per volta :cry: datemi una mano se ho mancato qualcosa !
tweester
26-09-2006, 18:51
Mi iscrivo, complimenti per il riassunto......facilita molto le cose.
Ottima guida. Alcuni piccoli suggerimenti:
Ricarica delle taniche - Preparazione del tavolo
La ricarica potrebbe comportare piccole perdite di ink, per cui è meglio non farla in posti particolari ( sul portatile, sul tavolo di valore della nonna, ... ).
Io ad esempio faccio cosi :
Sulla scrivania metto 2-3 fogli A4 con dei fazzoletti sopra da banco.
Io metto sotto a tutto una busta di plastica così anche se cola l'inchiostro non macchia il tavolo :D
[CUT]
Ricarica delle taniche - Tappare il foro
Per tappare il foro si usa la colla, quindi prendete la pistola, mettete la candela e lasciatela riscaldare per 8-10 minuti. Quando è pronta, mettete una piccola goccia sul buchino e dopo 5 secondi con un dito modellate nei quattro lati in modo da avere un velo uniforme che si confonderà con la tanica ;)
Lasciate asciugare per qualche minuto ( almeno 3 ). A questo punto, bisogna capovolgere la tanica e fare leggera pressione. Se non esce ink dal foro è stato tappato bene, altrimenti togliete il velo di colla e rifate l'operazione.
Io scuoto un po' la cartuccia per vedere se esce qualche goccia da sotto
Ricarica delle taniche - Gli ink confusi
E' probabile che dopo aver ricaricato le taniche, inspiegabilmente gli ink si confondano, tipo il blu diventa giallo. Basta fare un allineamento della testina per risolvere il problema.
Non mi è mai successo questo :sofico:
[CUT]
D - E' possibile resettare i chip delle origianali ?
R - Sembrerebbe di no.
Si. Ma a quanto sembra non è disponibile al grande pubblico :muro:
Grazie ancora per l'ottimo lavoro.
Ciao
OK perfetto.
Quale software alternativo a pothoprint?
Pensavo andasse bene, ma come si fa a stampare con il massimo della qualita?
Grazie, ancora bravo Demin.
Una precisazione : quando parli del serbatoio grande parli di quello con la spugna dentro?
Dalle tue indicazioni avevo ricaricato solo quello senza spugna: quello che si fora con l'ago.
PentiumII
27-09-2006, 09:52
In teoria queste preziose istruzioni per la ricarica valgono anche per la ip5000, vero?
Demin Black Off
27-09-2006, 14:34
Una precisazione : quando parli del serbatoio grande parli di quello con la spugna dentro?
Dalle tue indicazioni avevo ricaricato solo quello senza spugna: quello che si fora con l'ago.
Si quello con la spugna lo ricarichi direttamente dal foro di uscita dell'ink, utilizzando una siringa senza ago. Per stabilire il limite massimo, basta notare la parte inferiore ( per parte inferiore intendo quella dove è presente l'etichetta, dato che la ricarica la fai con il foro di uscita rivolto verso l'alto ) , appena inizia ad allagarsi ( si nota subito ad occhio ), è terminata l'operazione.
Demin Black Off
27-09-2006, 14:54
OK perfetto.
Quale software alternativo a pothoprint?
Pensavo andasse bene, ma come si fa a stampare con il massimo della qualita?
Grazie, ancora bravo Demin.
Il fatto è che quel programma non ti permette di fare nulla, dato che prima della stampa non ti fa accedere alla modifica manuale dei parametri di stampa. Quindi in base alle dimensioni della carta, al tipo di carta, e alle impostazioni ( poche ) interne, scegli lui come stampare. Questo è vantaggioso per chi non ha manualità, deprimente per chi se le vuole scegliere autonomamente le impostazioni.
Per darti un'idea, vai su
Start -> Pannello di Controllo -> Stampanti e Fax
Tasto destro su Canon IP4200 e poi Preferenze di stampa.
In definitiva non bisogna assumere che quel programma metta sempre al Massimo la qualità di stampa, qualunque sia la carta o le impostazioni.
tigullio59
27-09-2006, 19:18
ciao a tutti dopo aver ricaricato, con inchiosto canterino, 4 cartucce su 5 escluso il nero fotografico, sono riuscito a stampare una decina di cover dvd, spengo la stampante, quando riaccendo mi dice " impossibile riconoscere alcuni serbatoi di inchiostro ecc ecc, i led delle cartucce ricaricate sono spenti,tolgo e inserisco le cartucce e i led lampeggiano, ma quando provo a stampare la situazione non cambia, qualcuno ha avuto il mio stesso problema? grazie e ciao a tutti
CUT
Occorre prendere le taniche dalla stampante. NON LASCIATE LA LEVA ALZATA, la stampante dopo un pò ritira il carrello in automatico e si blocca. Quindi prendete le taniche e chiudete la leva.
CUT
Curiosità: perchè dici che bisogna muovere la leva? Io l'ho mossa solo la prima volta per mettere la testina! :confused:
Demin Black Off
28-09-2006, 15:17
Curiosità: perchè dici che bisogna muovere la leva? Io l'ho mossa solo la prima volta per mettere la testina! :confused:
Edit. Ho modificato il punto :p
Edit. Ho modificato il punto :p
;)
Il fatto è che quel programma non ti permette di fare nulla, dato che prima della stampa non ti fa accedere alla modifica manuale dei parametri di stampa. Quindi in base alle dimensioni della carta, al tipo di carta, e alle impostazioni ( poche ) interne, scegli lui come stampare. Questo è vantaggioso per chi non ha manualità, deprimente per chi se le vuole scegliere autonomamente le impostazioni.
Per darti un'idea, vai su
Start -> Pannello di Controllo -> Stampanti e Fax
Tasto destro su Canon IP4200 e poi Preferenze di stampa.
In definitiva non bisogna assumere che quel programma metta sempre al Massimo la qualità di stampa, qualunque sia la carta o le impostazioni.
E un programma alternativo cosa mi consigli?
Scusa Demin, io la tanica la ricarico direttamente senza levarla dalla stampante, con l'ago di una siringa attraverso il forellino, quando vedo che l'inchiostro arriva al margine superiore della tanica richiudo con colla. Salto quindi la prima operazione di introduzione dell'inchiostro dal foro d'uscita. Introducendo l'inchiostro solo dal forellino, non viene assorbito anche nella parte della tanica con la spugna? Nella stampa, per ora, non ho avuto problemi.
Demin Black Off
01-10-2006, 00:58
Scusa Demin, io la tanica la ricarico direttamente senza levarla dalla stampante, con l'ago di una siringa attraverso il forellino, quando vedo che l'inchiostro arriva al margine superiore della tanica richiudo con colla. Salto quindi la prima operazione di introduzione dell'inchiostro dal foro d'uscita. Introducendo l'inchiostro solo dal forellino, non viene assorbito anche nella parte della tanica con la spugna? Nella stampa, per ora, non ho avuto problemi.
Ci sono 2 situazioni :
se il foro che hai fatto è "largo", non va a finire nella spugna per una questione ovvia, manca la pressione o il risucchio. Il basso alla tanica noti una canale molto stretto. Se il serbatoio piccolo viene riempito senza fare pressione ( foro largo ) quel canale non si riempie non avendo la pressione.
Quando tu stampi, la stampante risucchia l'ink e questo provoca lo spostamento dell'ink e quindi quel canale porta l'ink dal serbatoio piccolo a quello grande, andando ad essere assorbito dalla spugna.
Quindi nel serbatoio non entra ink.
Se il foro è "stretto", si fa pressione, l'aria esce dall'altro foro e si riempiono entrambi e quindi anche il serbatoio grande.
Ora il secondo caso, secondo me, non è proprio bello da fare. Se il foro è stretto e tu fai pressione, una parte della pressione che fai va nella testina. Non so se hai mai visto quegli sturini per le epson che vendono per pulire la testina, peggiorano la situazione.
Te ne rendi conto in modo semplice con una dimostrazione, fallo con la tanica non inserita, vedi l'ink colare dal foro di uscita molto velocemente ;)
Io ho trattato anche il serbatoio grande perchè ho supposto di voler fare una ricarica al 100% ottimale, dove entrambi i serbatoio sono al massimo.
PentiumII
01-10-2006, 10:20
Ah quindi per ricaricare con una siringa è meglio fare un foro più largo dell'ago, in modo che entri anche aria? Tipo 2 mm di diametro?
Demin Black Off
01-10-2006, 14:48
Ah quindi per ricaricare con una siringa è meglio fare un foro più largo dell'ago, in modo che esca anche aria? Tipo 2 mm di diametro?
http://img392.imageshack.us/img392/7025/tanicann7.jpg
Allora il discorso è davvero semplice con un'immagine :
Se tu tappi C e hai A stretto, supponendo che hai il Grande vuoto, inserendo l'ink questi passa per il condotto, riempie il Grande e poi, avendo A stretto esce per B. Se fai pressione su B per non far uscire l'aria, avendo A stretto inizia a fare pressione e potrebbe schizzare l'ink.
Se A è un poco, ma davvero poco più largo, e hai tappato C e riempito il Grande, l'ink va nel piccolo e non passa per il condotto non avendo la forza, e ti ritrovi Grande e Piccolo pieni senza fare cose strane.
khriss75
02-10-2006, 07:44
Disegno e spiegazione bellissima!
Bravo Demin!
Mi spingo oltre: Qualcuno sa come è strutturato il sistema di recupero inchiostro dei cicli di pulizia?
So che come in tutte le stampanti c'è uno spugnone dove viene buttato l'ink per lo spurgo.
Si sa che dopo un tot di cicli pulizia la stampante va in blocco, deve essere portata in assistenza per la sostituzione dello spugnone (o contenitore che sia), dopo di che resettano il contatore cicli pulizia.
Come da post iniziale però, ci sono le istruzioni "casalioghe" per resettare il contatore. Io resetto una volta, resetto 2 volte ma l'ink continua a cadere nello spugnone che va sostituito...
Con la mia R300 grazie a preziosi suggerimenti avevo estratto il tubicino che portava l'ink di pulizia allo spugnone, questo tubicino l'avevo colelgato ad una boccetta esterna dove raccoglievo il tutto.
Qualcuno ha un manuale tecnico o conosce internamente la stampante per poter individuare il tubicino di spurgo?
Vorrei fare la stessa cosa che ho fatto con la epson sulla canon!
Stampo parecchio e quindi in poco tempo dovrei provvedere alla sostituzione dello spugnone... ance se credo (almeno mi auguro) che la canon non sia così sanguisuga come la epson.
Questo inverno quando sarò più scarico di lavoro proverò a misurare la quantità di inchiostro che epson (r300) "spreca" per un ciclo pulizia... giusto per curiosità!
Buon inizio settimana a tutti!
chris
PentiumII
02-10-2006, 10:25
http://img392.imageshack.us/img392/7025/tanicann7.jpg
Allora il discorso è davvero semplice con un'immagine :
Se tu tappi C e hai A stretto, supponendo che hai il Grande vuoto, inserendo l'ink questi passa per il condotto, riempie il Grande e poi, avendo A stretto esce per B. Se fai pressione su B per non far uscire l'aria, avendo A stretto inizia a fare pressione e potrebbe schizzare l'ink.
Se A è un poco, ma davvero poco più largo, e hai tappato C e riempito il Grande, l'ink va nel piccolo e non passa per il condotto non avendo la forza, e ti ritrovi Grande e Piccolo pieni senza fare cose strane.
Scusa non ho capito :D
Io devo riempire in modo da avere entrambi i serbatoi piccolo e grande pieni?
Non ho capito se riempio il piccolo poi l'ink passa per il condotto e riempie anche il grande? I livelli crescono assieme tipo vasi comunicanti? :confused:
khriss75
02-10-2006, 13:02
Scusa non ho capito :D
Io devo riempire in modo da avere entrambi i serbatoi piccolo e grande pieni?
Non ho capito se riempio il piccolo poi l'ink passa per il condotto e riempie anche il grande? I livelli crescono assieme tipo vasi comunicanti? :confused:
Si si, dici bene, i livelli crescono assieme per il principio dei vasi comunicanti.
C'è da dire però che il passaggio credo sia davvero stretto e la spugnetta penso ci metterà un pò per inzupparsi ben bene di inchiostro.
Morale: tu riempi il serbatoio piccolo, senza spugnetta, l'inchiostro pian piano inizierà a fluire verso il serbatoio grande andandolo anche a riempire e facendo calare logicamente il livello dal serbatoio più piccolo.
Tu allora dovresti riempire nuovamente il serbatoio piccolo ed aspettare che l'ink fluisca verso il grande e così via...
Rischieresti di tenere la cartuccia fuori dalla stampante per parecchio tempo (non so quanto tempo impieghi l'inchiostro a passae dal serbatoio piccolo a quello grande, magari è immediato... non ho mai provato!).
Il metodo proposto garantisce una ricaria della cartuccia al 100%!
Ciao
chris
Demin Black Off
02-10-2006, 17:07
Scusa non ho capito :D
Io devo riempire in modo da avere entrambi i serbatoi piccolo e grande pieni?
Non ho capito se riempio il piccolo poi l'ink passa per il condotto e riempie anche il grande? I livelli crescono assieme tipo vasi comunicanti? :confused:
Questo è vero se dall'altra parte non hai la spugna. Ma se metti che il condotto è pieno di aria quando ricarichi e che va a finire al centro della parte più spessa della spugna ( vedi che non va a finire all'inizio ma continua quasi fino al foro C che è la parte piu spessa ) hai che se non fai pressione tu, o attendi diverse ore, non entra nel Grande ;)
Ne hai la dimostrazione pratica quando riempi il grande e ti appresti a ricaricare il piccolo. Una volta ricaricato il grande diventa davvero colmo di ink, infatti arrivi fino al limite massimo, superi la capacità nominale scegliendo il momento in cui si allaga la parte superiore. Se capovolgi la tanica il canale non fa passare l'ink dal grande al piccolo, o meglio passa ma ci vogliono delle ore ;)
Cmq non ti creare questi problemi, la ricarica del piccolo dura 5 minuti, tempo in cui non hai problemi. Dopo messa la colla viene a mancare lo sbocco e il problema si risolve ;)
ma se uno stampa solo testo la cartuccia che finisce è la 5 o la 8? cioè quella piccola o quella grande? (penso quella grande giusto? :stordita: :stordita: :stordita: )
Demin Black Off
02-10-2006, 19:31
ma se uno stampa solo testo la cartuccia che finisce è la 5 o la 8? cioè quella piccola o quella grande? (penso quella grande giusto? :stordita: :stordita: :stordita: )
Se stampi in fronte retro automatico il blu e la grandeNero e un po' di giallo, se stampi senza fronte retro automatico in qualità normale la grandeNero, in alta qualità anche un po della piccola.
Se stampi in fronte retro automatico il blu e la grandeNero e un po' di giallo, se stampi senza fronte retro automatico in qualità normale la grandeNero, in alta qualità anche un po della piccola.
ho praticamente sempre stampato in fronte retro automatico :mc: va via tanto blu??? :muro:
un'altra cosa, ma non viene segnato il livello di inchiostro che scende? viene solo segnalato quando "finisce" la cartuccia?
Demin Black Off
02-10-2006, 20:05
ho praticamente sempre stampato in fronte retro automatico :mc: va via tanto blu??? :muro:
un'altra cosa, ma non viene segnato il livello di inchiostro che scende? viene solo segnalato quando "finisce" la cartuccia?
Se hai disabilitato i livelli, non ti segnala nulla. Se invece non è disabilitato allora ti segnala entrambe le cose.
Diciamo che per fare quel colore usa diverse passate di colori diversi.
Ovviamente il discorso è questo. Se quel colore consuma, faccio per dire, 1ml di nero, 0.5ml di blu e 0.3ml di giallo, la stampa normale consuma 4ml di nero.
Non so se mi hai capito, alla fine da na parte metti e da na parte togli.
Lo vuoi sapere come me ne sono reso conto di questo ? Era quasi finita la tanica nera e il testo in fronte retro NERO è uscito con sfumature di blu e giallo :D
Se hai disabilitato i livelli, non ti segnala nulla. Se invece non è disabilitato allora ti segnala entrambe le cose.
Diciamo che per fare quel colore usa diverse passate di colori diversi.
Ovviamente il discorso è questo. Se quel colore consuma, faccio per dire, 1ml di nero, 0.5ml di blu e 0.3ml di giallo, la stampa normale consuma 4ml di nero.
Non so se mi hai capito, alla fine da na parte metti e da na parte togli.
Lo vuoi sapere come me ne sono reso conto di questo ? Era quasi finita la tanica nera e il testo in fronte retro NERO è uscito con sfumature di blu e giallo :D
ma lol :D
ah, quindi i disegni delle cartucce colorate che trovo quando stampo indicano anche il livello? le mie sono tutte colorate quindi sono piene in teoria? ma mi sembra strano.... avrò fatto 200 stampe davanti e dietro in modalità veloce :)
Demin Black Off
02-10-2006, 22:39
ma lol :D
ah, quindi i disegni delle cartucce colorate che trovo quando stampo indicano anche il livello? le mie sono tutte colorate quindi sono piene in teoria? ma mi sembra strano.... avrò fatto 200 stampe davanti e dietro in modalità veloce :)
La stampante consuma poco in modalità veloce è normale.
La stampante consuma poco in modalità veloce è normale.
si ma ne ho fatte veramente una caterva di copie :D :D proverò a utilizzare una volta la carta della sposa per una fotina per vedere i risultati :)
Non capisco per quale motivo nella stampa fronte retro, anche se imposto di stampare in Scala di Grigi, debbano essere usati i colori.
In teoria se gli chiedo di fare la Scala di Grigi dovrebbe usare solo la cartuccia nero grande, che sarebbe quella del testo, e nessun'altra. Le altre sono solo per le stampe a colori.
Sapete darmi spiegazioni maggiori a riguardo?
Grazie
Non capisco per quale motivo nella stampa fronte retro, anche se imposto di stampare in Scala di Grigi, debbano essere usati i colori.
In teoria se gli chiedo di fare la Scala di Grigi dovrebbe usare solo la cartuccia nero grande, che sarebbe quella del testo, e nessun'altra. Le altre sono solo per le stampe a colori.
Sapete darmi spiegazioni maggiori a riguardo?
Grazie
forse in questo modo si ha un maggiore assorbimento della carta ed una asciugatura piu' rapida, quindi il foglio non viene macchiato quando si capovolge.
In effetti è abbastanza antipatico sapere che stampa il nero(che poi è grigio) usando i colori :)
ciao
STEFANO
Demin Black Off
04-10-2006, 23:19
si ma ne ho fatte veramente una caterva di copie :D :D proverò a utilizzare una volta la carta della sposa per una fotina per vedere i risultati :)
E' vero che utilizzi anche i colori, ma globalmente utilizzi meno ink. Se per stampare una pagina usi solo il nero, per esempio, stampi 100 pagine e il livello cala. Ora utilizzi anche in minima parte i colori e stampi 100 pagine, ovviamente i livelli non ti calano perchè hai usato complessivamente meno ink e in modo distribuito.
Cioè ti calano quasi tutti assieme.
Tieni presente che quegli indicatori hanno la precisione di una motosega, una volta che cala il 25 poi l'altro si ha l'impressione che cali più velocemente, è un'impressione che ho avuto.
E' vero che utilizzi anche i colori, ma globalmente utilizzi meno ink. Se per stampare una pagina usi solo il nero, per esempio, stampi 100 pagine e il livello cala. Ora utilizzi anche in minima parte i colori e stampi 100 pagine, ovviamente i livelli non ti calano perchè hai usato complessivamente meno ink e in modo distribuito.
Cioè ti calano quasi tutti assieme.
Tieni presente che quegli indicatori hanno la precisione di una motosega, una volta che cala il 25 poi l'altro si ha l'impressione che cali più velocemente, è un'impressione che ho avuto.
ho capito come funziona il livello di inkiostro, ho appena stampato altre 100 pagine in modalità veloce e la cartuccia grande è scalata di un pezzo.. pensavo fosse più precisa la segnalazione del livello invece mi pare di aver intese che è tipo la batteria di un cell, scende a takkette :(
E' vero che utilizzi anche i colori, ma globalmente utilizzi meno ink. Se per stampare una pagina usi solo il nero, per esempio, stampi 100 pagine e il livello cala. Ora utilizzi anche in minima parte i colori e stampi 100 pagine, ovviamente i livelli non ti calano perchè hai usato complessivamente meno ink e in modo distribuito.
Cioè ti calano quasi tutti assieme.
Tieni presente che quegli indicatori hanno la precisione di una motosega, una volta che cala il 25 poi l'altro si ha l'impressione che cali più velocemente, è un'impressione che ho avuto.
Forse sarò io un pò capoccione ma ancora non capisco.
Che cacchio c'è a fare allora una cartuccia di nero per il testo se poi deve mischiarsi con gli altri colori?
Ho capito che in questo modo si consumano tutti allo stesso modo ma se io faccio solo stampe di testo in scala di grigi non capisco perchè mi devo ritrovare con i colori quasi finiti.
Ma i colori per fare il nero lì usa solo quando richiedi il fronte retroin scala di grigi? sul fronte o sul retro?
oppure anche quando fai una stampa normale in scala di grigi?
Grazie
Forse sarò io un pò capoccione ma ancora non capisco.
Che cacchio c'è a fare allora una cartuccia di nero per il testo se poi deve mischiarsi con gli altri colori?
Ho capito che in questo modo si consumano tutti allo stesso modo ma se io faccio solo stampe di testo in scala di grigi non capisco perchè mi devo ritrovare con i colori quasi finiti.
Ma i colori per fare il nero lì usa solo quando richiedi il fronte retroin scala di grigi? sul fronte o sul retro?
oppure anche quando fai una stampa normale in scala di grigi?
Grazie
i colori, quindi quel grigiastro viene usato quando è abilitata la funzione fronte/retro ed anche la prima pagina viene stampata in quel modo.
Evidentemente è una soluzione tecnica per poter fare il fronte retro.
In effetti se disabilito l'opzione la stampa è piu' veloce, viene usato SOLO il nero ma se vado a toccare immediatamente la stampa mi macchio.
Fastidioso l'uso dei colori per il nero ma assolutamente comodo il fronte/retro!! :)
ciao
STEFANO
PentiumII
06-10-2006, 13:22
Questa cosa che vengono usati anche i colori per stampare testo nero col fronte retro non la sapevo!
Chissà perchè..
i colori, quindi quel grigiastro viene usato quando è abilitata la funzione fronte/retro ed anche la prima pagina viene stampata in quel modo.
Evidentemente è una soluzione tecnica per poter fare il fronte retro.
In effetti se disabilito l'opzione la stampa è piu' veloce, viene usato SOLO il nero ma se vado a toccare immediatamente la stampa mi macchio.
Fastidioso l'uso dei colori per il nero ma assolutamente comodo il fronte/retro!! :)
ciao
STEFANO
grazie della risposta.
Ma non potevano utilizzare meno inchiostro NERO nell'opzione fronte retro? non sarebbe bastato questo? bahh
Grazie e ciao
Demin Black Off
06-10-2006, 16:41
Si vede che la composizione dei colori originali canon permette una più rapida asciugatura del semplice nero per il testo, il che consente di avere un fronte-retro non macchiato.
salve ho una IP 5200 quando stampo su dvd..l'immagine viene male e il colore non si secca mai ...è capitato a qualcuno?
A me su dvd con basi troppo lisce.
Praticamente il colore non si secca bene e ,l'immagine non viene impressa come si deve
avete dei consigli su delle marche di dvd in particolare dove ci posso stampare senza problemi, che canon supporta al meglio?
I verbatin photo printable come sono?..
Grazie
Ottimi. Stampe perfette e si asciugano immediatamente tenendo il foro centrale a 20 mm ;)
nargotrhond
07-10-2006, 19:42
scusate, ma è vero che l'indicatore dell'inchiostro non scende progressivamente? (ho fatto 100 stampe documenti in qualità standard e sembra tutto pieno...!)
E poi com'è che quando fai il fronte/retro automatico la qualità diminuisce?
(una standard assomiglia ad una "veloce").
Ditemi che non è la mia stampante ad essere difettosa.
Grazie
PentiumII
08-10-2006, 09:30
scusate, ma è vero che l'indicatore dell'inchiostro non scende progressivamente? (ho fatto 100 stampe documenti in qualità standard e sembra tutto pieno...!)
E poi com'è che quando fai il fronte/retro automatico la qualità diminuisce?
(una standard assomiglia ad una "veloce").
Ditemi che non è la mia stampante ad essere difettosa.
Grazie
L'inchiostro scende a scatti nell'indicatore software.
Anche io ho provato a fare il fronte retro: la qualità è comunque elevata e da distanza di lettura normale non si vede pressochè nessuna differenza.
Come è stato appena detto, quando fa il fronte retro utilizza non solo il nero, evidentemente è una tecnica particolare per fare assorbire meno l'inchiostro (ed effettivamente viene meno impregnata la carta, rendendo un fronte retro piu leggibile altrimenti si legge anche il retro del foglio).
Ho notato che il testo ha come dei toni di grigio, è leggermente più chiaro per non fare trapassare l'inchiostro.
Inoltre ho provato a fare fronte retro manuale, semplicemente stampando prima le dispari poi ricaricando i fogli e stampando le pari, ma diminunendo l'intensità fino a -15, il testo è risultato comunque molto leggibile e nero, e la carta era meno inzuppata e il fronte retro è venuto meglio. :)
nargotrhond
08-10-2006, 16:47
vuoi dire che utilizzando il fronte/retro automatico consumo anche del colore involontariamente?
Grazie cmq
dado2005
08-10-2006, 23:25
Inscritto.
Grazie.
PentiumII
09-10-2006, 13:13
Pare di sì, come è stato detto poco su
ciao a tutti dopo aver ricaricato, con inchiosto canterino, 4 cartucce su 5 escluso il nero fotografico, sono riuscito a stampare una decina di cover dvd, spengo la stampante, quando riaccendo mi dice " impossibile riconoscere alcuni serbatoi di inchiostro ecc ecc, i led delle cartucce ricaricate sono spenti,tolgo e inserisco le cartucce e i led lampeggiano, ma quando provo a stampare la situazione non cambia, qualcuno ha avuto il mio stesso problema? grazie e ciao a tutti
ho avuto il tuo problema con il magenta. era il chip che era morto. ho dovuto comprarne una originale, ma ecco cosa è successo: a metà tanica inspiegabilmente il colore magenta non veniva più stampato, togliendo la cartuccia ho notato che si era misciato il colore. ho ripreso la cartuccia vecchia, quella col chip non funzionante ma col colore non misciato, e ho messo il chip della nuova. Non capisco cosa è successo, a qualcuno è capitato? come fa a misciarsi il colore di una cartuccia originale non ricaricata? qualcuno ha una spiegazione?
Demin Black Off
10-10-2006, 02:07
ho avuto il tuo problema con il magenta. era il chip che era morto. ho dovuto comprarne una originale, ma ecco cosa è successo: a metà tanica inspiegabilmente il colore magenta non veniva più stampato, togliendo la cartuccia ho notato che si era misciato il colore. ho ripreso la cartuccia vecchia, quella col chip non funzionante ma col colore non misciato, e ho messo il chip della nuova. Non capisco cosa è successo, a qualcuno è capitato? come fa a misciarsi il colore di una cartuccia originale non ricaricata? qualcuno ha una spiegazione?
E' un fenomeno che si puo verificare, è tra le FAQ, hai usato il nastro ;)
frank_zappa
11-10-2006, 14:50
Qual'è l'inchiostro migliore per ricaricare le taniche della 4200?
frank_zappa
11-10-2006, 14:50
Inscritto.
Grazie.
inscritto?
frank_zappa
11-10-2006, 20:22
Allora, se io ricarico una cartuccia originale, perdo al garanzia e si disattiva il riconsocimento livello inchiostro. ok?
Ma se poi io un giorno rimetto cartucce originali, il livello inchiostro non si riattiva più???
grazie
duffyduck
12-10-2006, 07:46
scusate ho dato un'occhiata a refill e sembra che tra poco ci saranno le cartucce compatibili sia per la 4200 sia per la nuova 4300.
avete informazioni più attendibili a riguardo?
DarkSiDE
12-10-2006, 10:22
scusate ho dato un'occhiata a refill e sembra che tra poco ci saranno le cartucce compatibili sia per la 4200 sia per la nuova 4300.
avete informazioni più attendibili a riguardo?
dovrebbero essere uguali
quizface
12-10-2006, 18:12
Vorrei una informazione, c'e' qualcuno che ha provato questo set? (http://cgi.ebay.co.uk/Canon-CIS-INK-CARTRIDGE-IP4200-IP5200-MP800-MP830-CISS_W0QQitemZ280035103140QQihZ018QQcategoryZ101331QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
o altri simili?
Grazie a tutti
Demin Black Off
12-10-2006, 18:30
Queste taniche senza spugna mi puzzano molto. Mi viene sempre da pensare che per la canon è più conveniente non metterle, però ci sono, un motivo ci sarà. E leggendo i thread sulle epson e gli utenti che hanno utilizzato taniche senza spugna, a quel prezzo io avrei molti dubbi..
duffyduck
12-10-2006, 23:25
dovrebbero essere uguali
uguali in che senso? :confused:
ero rimasto che per le nuove canon non esistevano cartucce compatibili, non è che quelle presento su refill siano cartucce rigenerate?
katazumi
15-10-2006, 15:12
uguali in che senso? :confused:
ero rimasto che per le nuove canon non esistevano cartucce compatibili, non è che quelle presento su refill siano cartucce rigenerate?
Le cartucce della Refill sono taniche senza chip, bisogna toglierlo dalle originali e metterlo su quelle appunto della Refill. Penso che però il sistema di controllo invaliderà comunque la garanzia.
Ciao, ho un problema con questa stampante: l'ho comprata da circa 4 mesi e fin'ora era andato tutto bene ma qualche giorno fa provando a stampare un banale foglio con del testo il foglio è uscito stampato a strisce, cioè alternando strisce verticali con il testo e strisce bianche. Ho fatto molte prove, reinstallato i driver, pulito prima automaticamente e poi manualmente la testina, cambiato la cartuccia, nonostante quella fosse ancora a metà, ma niente, l'unico modo per stampare bene è stampare a risoluzione alta, ma prima anche a risoluzione normale stampava bene; se invece stampo su dvd non ho nessun problema, la stampa risulta perfetta; ho sempre usato inchiostri originali, mai ricaricato.
A qualcuno è successo? Cosa potrebbe essere?
Grazie
Demin Black Off
16-10-2006, 15:01
è uscito stampato a strisce, cioè alternando strisce verticali con il testo e strisce bianche.
Fa l'allineamento manuale della testina.
Fa l'allineamento manuale della testina.
Ho appena provato ma non è cambiato niente
Demin Black Off
16-10-2006, 17:42
Ho appena provato ma non è cambiato niente
Hai fatto quella manuale ? l'automatica peggiora le cose.
Hai fatto quella manuale ? l'automatica peggiora le cose.
Ho fatto l'automatica, quella dei driver. Come si fa la manuale?
duffyduck
16-10-2006, 22:44
Le cartucce della Refill sono taniche senza chip, bisogna toglierlo dalle originali e metterlo su quelle appunto della Refill. Penso che però il sistema di controllo invaliderà comunque la garanzia.
staccare il chip per poi rimontarlo sulle cartucce refill è un'operazione complessa?
DarkSiDE
17-10-2006, 10:17
staccare il chip per poi rimontarlo sulle cartucce refill è un'operazione complessa?
no :)
Demin Black Off
17-10-2006, 10:47
Ho fatto l'automatica, quella dei driver. Come si fa la manuale?
Sul desktop, quando installi il software dal cd, viene linkato un manuale. E' presente tutta la procedura completa, leggila attentamente.
Sul desktop, quando installi il software dal cd, viene linkato un manuale. E' presente tutta la procedura completa, leggila attentamente.
Appena provata anche la procedura manuale ma nulla di fatto
Demin Black Off
17-10-2006, 18:06
Appena provata anche la procedura manuale ma nulla di fatto
Ma se fai il test degli ugelli, come viene ?
Ma se fai il test degli ugelli, come viene ?
Perfetto
Peppe, fossi in te porterei tutto dal più vicino centro canon finchè è in garanzia, non credo che si possa fare meglio di quello che ti ha suggerito Demin per risolvere il problema da solo...
Approfitto per postare qualche mia osservazione che spero possa essere utile
metodo di ricarica alternativo
La procedura per la prima ricarica è uguale a quella proposta dall'ottimo Demin, solo che io appongo un piccolissimo quadratino di carta adesiva sul forellino praticato con l'ago, dopodichè faccio colare una goccia di cera calda che vada oltre i suoi bordi. Quindi, prima di reinserire la cartuccia nella stampante spremo la tanica in corrispondenza della zona dove c'è la spugna e faccio cadere l'ink nella boccetta dell'ink con cui ho ricaricato. Questo accorgimento non fa mischiare i colori quando si stampa poi per la prima volta.
Le ricariche successive sono molto semplici: basterà aprire il coperchio della stampante, LASCIANDO DENTRO LE TANICHE, (quindi evitando di coprire il foro che fa defluire l'ink dalla cartuccia nella testina) riscaldare leggermente un ago per trapassare la cera senza che cadano residui nella tanica, ricaricare e tappare il foro o soltanto riscaldando la cera presente sulla tanica,facendola sciogliere e poi tamponando anche con un dito, oppure riscaldando con un accendino una candela(senza che coli) e strofinare la parte scaldate sulla cera precedente.
Alla fine dell'operazione, che così diventa pulitissima, si può fare il lavoro di spremitura di cui sopra.
NB: dopo un tot di tempo( 5 minuti, credo) la stampante riporterà il carrello della testina in posizione laterale, quindi ricaricate una cartuccia alla volta, chiudete e riaprite lo sportellino.
NB 2 : la cera non colerà nel buchino che avete praticato, soprattutto se non la scaldate troppo. Questo grazie alla sua elevata tensione superficiale, che farà sì che la cera formi un gocciolone in cima alla tanica piuttosto che colare attraverso il buco. Ovviamente non dovete fare il traforo del Monte Bianco, se no la tensione superficiale vi manderà a quel paese...
NB3: tamponate la cera affinchè non formi un accumulo troppo alto, potrebbe essere decapitato dal movimento del carrello testina (questo vale anche per la colla a caldo di Demin)
carta fotografica
Concordo pienamente con Demin sulla carta Hp...
Della Epson uso la premium glossy da 255g, non durabrite , quella col pesce, per intenderci, ed è ottima, asciuga subito, è completamente impermeabile ed è pure economica. Con gli inchiostri canterini di ultima generazione imposto nei driver un -5 magenta.
La preferisco alla Canon PR-101 perchè quest'ultima, anche se leggermente più lucida, possiede alcune imperfezioni visibili in controluce alla luce solare, e tra l'altro è costosissima.
Carta Trend da 210 g: non malissimo, ha un contrasto un po' piattino e le goccine di ink si espandono un po' troppo. Da usare impostando Carta fotografica lucida nei driver.
Carta Kodak Ultima: con gli ink originali va una vera cac..., ci mette una vita ad asciugare e le goccine di ink convergono in gocce più grosse se fate stampare a modalità oyyima o standard. L'unico modo per avere foto decenti è stampare col driver impostato a carta fotografica professionale , qualità di stampa Fine(1) e aspettare i 4 minuti necessari alla stampa. Con gli ink canterini un po' meglio... Impostare -7 magenta e +2 giallo.
Spero di essere stato utile.
Qualcuno ha notizie su carta economica di buona qualità (es. Ferrania Optijet o altre)?
Devo fare la mia prima stampa su cd e volevo chiedere cosa bisogna impostare. Il cd dovrebbe essere un verbatim.
grazie
valdemort
20-10-2006, 15:14
Oltre a ringraziare Demin per l'ottima guida, visto che non c'è un vero thread di riferimento per la mia IP6600, volevo aggiungere qui le mie considerazioni relative a questa stampante:
RICARICA
La tecnica di Demin è perfetta anche per la 6600 (ovviamente!). Le cartuccie da ricaricare sono 6 e le due light (ciano e magenta) si svuotano mediamente 3 volte più velocemente delle altre. Io ricarico "solo" il serbatoio piccolo, anche se questo difatto dimezza l'autonomia della cartuccia. Comunque avrò ricaricato alcune cartucce almeno 8-10 volte e sono sempre le stesse!
CARTA
Ho trovato una carta FUJI Gloss disponibile in due grammature, 160 e 190 g/mq che costa rispettivamente 5 e 8 Euro per 20 fogli. Risultati fantastici!
La carta Ferrania incuriosisce anche me: nessuno l'ha già provata?
RESA COLORI
Leggo dapertutto che soprattutto con la carta dello sciatore occorre ridurre il magenta. A me la cosa è molto diversa: con gli ink canterini devo aumentare il magenta, ridurre il ciano e ridurre il giallo.
Per essere più preciso non eseguo queste correzioni nel driver ma processo le immagini prima di stampare modificando il bilanciamento dei colori. Incremento il magenta ed il rosso ed aggiungo un pizzico di blu. Intervengo più nei toni medi e molto poco nelle alte luci e nelle ombre.
Ora mi domando: ma solo la mia stampante ha bisogno di più magenta??
Ciao a tutti!
Vediamo se in questa discussione, qualcuno sa risolvere il mio problema:
Un mese fa ho sostituito il colore magenta e un paio di settimane dopo tutti gli altri colori tranne il nero "normale". Ma dopo il cambio mi compare spesso questo messaggio di errore quando lancio una stampa:
e' stato installato più di un serbatorio del seguente colore
magenta 8
Utilizzare solo un serbatoio di inchiostro per colore alla volta
Siccome sul messaggio di errore o premo Ok ma non cambia nulla o annullo la stampa, l'unica cosa che posso fare è aprire la stampante togliere il rosso (la cui spia misteriosamente lampeggia) e reinserirlo, poi spegnere la Canon e riaccenderla. So che sembra una sciocchezza, ma visto che è in garanzia e proprio lunedì riapre il negoziante che me l'ha venduta, qualcuno ci capisce qualcosa??? Potrebbe essere che è partito il chip della cartuccia? O è il blocco testina da cambiare (dopo 3 mesi...)?
Please, very please
katazumi
22-10-2006, 15:56
Oltre a ringraziare Demin per l'ottima guida, visto che non c'è un vero thread di riferimento per la mia IP6600, volevo aggiungere qui le mie considerazioni relative a questa stampante:
RICARICA
La tecnica di Demin è perfetta anche per la 6600 (ovviamente!). Le cartuccie da ricaricare sono 6 e le due light (ciano e magenta) si svuotano mediamente 3 volte più velocemente delle altre. Io ricarico "solo" il serbatoio piccolo, anche se questo difatto dimezza l'autonomia della cartuccia. Comunque avrò ricaricato alcune cartucce almeno 8-10 volte e sono sempre le stesse!
CARTA
Ho trovato una carta FUJI Gloss disponibile in due grammature, 160 e 190 g/mq che costa rispettivamente 5 e 8 Euro per 20 fogli. Risultati fantastici!
La carta Ferrania incuriosisce anche me: nessuno l'ha già provata?
RESA COLORI
Leggo dapertutto che soprattutto con la carta dello sciatore occorre ridurre il magenta. A me la cosa è molto diversa: con gli ink canterini devo aumentare il magenta, ridurre il ciano e ridurre il giallo.
Per essere più preciso non eseguo queste correzioni nel driver ma processo le immagini prima di stampare modificando il bilanciamento dei colori. Incremento il magenta ed il rosso ed aggiungo un pizzico di blu. Intervengo più nei toni medi e molto poco nelle alte luci e nelle ombre.
Ora mi domando: ma solo la mia stampante ha bisogno di più magenta??
Ciao a tutti!
Ho provato anche io la carta Fuji Photo Quality Paper da 160g e l'ho trovata eccezionale specialmente sul rapporto qualità prezzo. Purtroppo ora non riesco più a trovarla! Mi sapresti indicare dove l'hai trovata, magari se conoscete un sito dove comperarla online. Grazie
Vediamo se in questa discussione, qualcuno sa risolvere il mio problema:
Un mese fa ho sostituito il colore magenta e un paio di settimane dopo tutti gli altri colori tranne il nero "normale". Ma dopo il cambio mi compare spesso questo messaggio di errore quando lancio una stampa:
e' stato installato più di un serbatorio del seguente colore
magenta 8
Utilizzare solo un serbatoio di inchiostro per colore alla volta
Siccome sul messaggio di errore o premo Ok ma non cambia nulla o annullo la stampa, l'unica cosa che posso fare è aprire la stampante togliere il rosso (la cui spia misteriosamente lampeggia) e reinserirlo, poi spegnere la Canon e riaccenderla. So che sembra una sciocchezza, ma visto che è in garanzia e proprio lunedì riapre il negoziante che me l'ha venduta, qualcuno ci capisce qualcosa??? Potrebbe essere che è partito il chip della cartuccia? O è il blocco testina da cambiare (dopo 3 mesi...)?
Please, very please
vai dal negoziante e sbattigli la cartuccia in fronte(ovviamente se non hai ricaricato...). Oltre a risolvere il tuo problema (te la cambierà), avrai anche una soddisfazione personale :D . Se non te la cambia, porta cartuccia e stampante al centro assistenza.
ragazzi, quale avevate detto che era il programma da usare per stampare su cd/dvd? e con quali impostazioni? :)
tigullio59
28-10-2006, 15:22
ciao a tutti dopo aver ricaricato, con inchiosto canterino, 4 cartucce su 5 escluso il nero fotografico, sono riuscito a stampare una decina di cover dvd, spengo la stampante, quando riaccendo mi dice " impossibile riconoscere alcuni serbatoi di inchiostro ecc ecc, i led delle cartucce ricaricate sono spenti,tolgo e inserisco le cartucce e i led lampeggiano, ma quando provo a stampare la situazione non cambia, qualcuno ha avuto il mio stesso problema? grazie e ciao a tutti
dado2005
28-10-2006, 21:42
Vediamo se in questa discussione, qualcuno sa risolvere il mio problema:
Un mese fa ho sostituito il colore magenta e un paio di settimane dopo tutti gli altri colori tranne il nero "normale". Ma dopo il cambio mi compare spesso questo messaggio di errore quando lancio una stampa:
e' stato installato più di un serbatorio del seguente colore
magenta 8
Utilizzare solo un serbatoio di inchiostro per colore alla volta
Siccome sul messaggio di errore o premo Ok ma non cambia nulla o annullo la stampa, l'unica cosa che posso fare è aprire la stampante togliere il rosso (la cui spia misteriosamente lampeggia) e reinserirlo, poi spegnere la Canon e riaccenderla. So che sembra una sciocchezza, ma visto che è in garanzia e proprio lunedì riapre il negoziante che me l'ha venduta, qualcuno ci capisce qualcosa??? Potrebbe essere che è partito il chip della cartuccia? O è il blocco testina da cambiare (dopo 3 mesi...)?
Please, very please
Se la stampante è ancora in garanzia ti consiglio di adottare la seconda soluzione che ti ha suggerito janlo.
In questo caso hai due vantaggi:
- oltre a sostituirti le eventuali cartucce difettose
- ti testano la stamapante
Per gli utenti privati esiste il servizio Canon Garanzia Express
Link di riferimento:
http://www.canon.it/Support/Technical_Support/Servizi_online/garanzia_express.asp?ComponentID=196514&SourcePageID=193062#1
Per comodità ti posto alcune clausole della garanzia:
Garanzia Express
Cos'è:
questa garanzia, proposta da Canon Italia sui prodotti consumer, offre all'Utilizzatore finale un servizio
di presa e consegna a domicilio tramite un corriere espresso convenzionato, limitatamente al territorio italiano
Il servizio si avvale del supporto telefonico Canon (numero 848.800.519 tariffa urbana a tempo, uguale per
tutto il territorio nazionale) che, tramite un operatore, chiederà di attivare programmi di test locali per
tentare di risolvere il problema telefonicamente.
Nel caso in cui sia stabilito che il dispositivo necessita di un intervento tecnico il cliente dovrà consegnare
o inviare gratuitamente il prodotto ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
ragazzi, io ho comprato queste ricariche da fare nelle cartucce... ma come vedete , di nero ce n'e' solo uno. e sembra fatto per la cartuccia piccola.. quella grossa come la ricarico? la compro nuova? faccio prima?
http://img74.imageshack.us/img74/5731/appunti01xx8.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=appunti01xx8.jpg)
PentiumII
29-10-2006, 23:43
ragazzi, io ho comprato queste ricariche da fare nelle cartucce... ma come vedete , di nero ce n'e' solo uno. e sembra fatto per la cartuccia piccola.. quella grossa come la ricarico? la compro nuova? faccio prima?
http://img74.imageshack.us/img74/5731/appunti01xx8.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=appunti01xx8.jpg)
Il problema è capire in quale cartuccia va bene quel nero che hai comprato...
In teoria, questi inchiostri che non prevedono due neri diversi, hanno tutta l'aria di essere poco affidabili. Sembrano quelli universali che vanno in tutte le stampanti... Io diffiderei ;)
beh ma il kit comprende i contenitorini come puoi vedere in alto solo per quelle piccole... forse per la grossa non va bene
tweester
30-10-2006, 20:12
Sul sito refill.it sono presenti delle cartucce compatibili in cui appare la seguente dicitura:
N.B.-Cartuccia SENZA CHIP-Per la ricarica occorre toglierlo dalla cartuccia ORIGINALE ed installarlo nella nuova cartuccia COMPATIBILE
http://www.refill.it/ProdottiDettaglio.aspx?IDItem=COCANCLI8BK&IDPrn=8971&IDMar=82&IDCat=245
Vi risulta si possa fare la cosa ?
Penso di si. Ma se si vuole rimettere una cartuccia originale, ritorna tutto normale come prima?
sid-biciuz
04-11-2006, 19:51
Usanso la carta Canon pr-101 (la bella sposa) come devo settare il driver di stampa:
photo paper pro
o
photo paper plus glossy
Grazie.
Iscritto (devo prendere anch'io questa stampante)
dado2005
05-11-2006, 13:36
Iscritto (devo prendere anch'io questa stampante)
Scusate per l'OT.
E' sempre piu' raro vedere la Canon ip4200 sugli scaffali o nei listini degli shop, dovrebbe andare fuori produzione.
Canon ha recentemente indrodotto le seguenti stampanti:
- ip3300 prezzo tra 70 e 78 euro, utilizza 4 cartucce separate (PGI-5BK, CLI-8C, CLI-8M & CLI-8Y)
Link: http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Printers/Bubble_Jet/PIXMA_iP3300/index.asp
Link: http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Printers/Bubble_Jet/PIXMA_iP3300/index.asp?specs=1
- ip4300 prezzo intorno ai 100 euro,5 cartucce separate (PGI-5BK, CLI-8BK, CLI-8C, CLI-8M, CLI-8Y)
Link: http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Printers/Bubble_Jet/PIXMA_iP4300/index.asp
linK: http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Printers/Bubble_Jet/PIXMA_iP4300/index.asp?specs=1
Forse ti converrebbe valutare anche queste stampanti in vista di un prossimo acquisto.
Ciao.
Sono quasi indirizzato a comprare una pixma 5200 (fine serie) trovata a 99€ oppure vado su i modelli nuovi. Cosa consigliate??
tavano10
05-11-2006, 17:34
E' sempre piu' raro vedere la Canon ip4200 sugli scaffali o nei listini degli shop, dovrebbe andare fuori produzione.
Canon ha recentemente indrodotto le seguenti stampanti:
- ip3300 prezzo tra 70 e 78 euro, utilizza 4 cartucce separate (PGI-5BK, CLI-8C, CLI-8M & CLI-8Y)
Link: http://www.canon.it/For_Home/Produc...P3300/index.asp
Link: http://www.canon.it/For_Home/Produc...dex.asp?specs=1
- ip4300 prezzo intorno ai 100 euro,5 cartucce separate (PGI-5BK, CLI-8BK, CLI-8C, CLI-8M, CLI-8Y)
Link: http://www.canon.it/For_Home/Produc...P4300/index.asp
linK: http://www.canon.it/For_Home/Produc...dex.asp?specs=1
Forse ti converrebbe valutare anche queste stampanti in vista di un prossimo acquisto.
Ciao.
Ciao a tutti, ma alla fine che differenze ci sono tra l' ip4200 e l' ip 4300? ho controllato sul sito della canon e la differenza sta nella velocità di stampa (ip4300 è più veloce)...
secondo voi c'è qualche altro "miglioramento"? testine ecc...
Pure io devo prendermi la stampante ed ero incerto tra queste due... che svantaggi ci sono nel prendersi una stampante che sta per andare fuori produzione?
salvodel
06-11-2006, 18:06
Salve a tutti volevo chiedervi un piccolo chiarimento. Ho appena acquistato una iP4200 (senza stare a vedere se era moooooolto meglio la 4300) e ho letto un po di news sul re-fill.
Da quanto ho letto il sistema continua a funzionare ma a causa della presenza del chip sulle cartucce segnalera che sono vuoto. Qualcuno faceva presente che in questo modo si perde la garanzia sulla testina.
La mia domanda è: se mi si rompe la stampante :sperem: :eekk: :ncomment: :incazzed: :grrr: la garanzia cessa solo sulla testina o su tutta la stampante? E sopratutto quanto mi costa la testina?
Grazie a tutti
tweester
06-11-2006, 18:24
Salve a tutti ......omissis..... se mi si rompe la stampante :sperem: :eekk: :ncomment: :incazzed: :grrr: la garanzia cessa solo sulla testina o su tutta la stampante? E sopratutto quanto mi costa la testina?
Grazie a tutti
La garanzia decade su tutta la stampante presumo, ma tieni conto che il costo della sola testina di ricambio equivale al costo della stampante nuova....se non di piu....è per quello che non ci sono praticamente piu le testine in commercio.....
Tanto la garanzia dura solo un misero anno. :(
P.S. Comprata una delle ultime 4200
dado2005
06-11-2006, 22:24
...E sopratutto quanto mi costa la testina?
Grazie a tuttiPer esperienza diretta la sola testina di stampa(priva cartucce) delle Canon S520(utilizza 4 cartucce) costa circa 60 euro,
come comunicatomi dal centro riparazioni Canon, tel: 02.51694.617.
Per info sul prezzo della Ip4200, prova a contattarli, sono molto gentili e disponibili.
Comunque dovrebbe costare NON meno di 60 euro visto che utilizza 5 cartucce.
Una ip4200 era in vendita in un supermercato per 78 euro. Tenuto conto anche del costo delle cartucce di solito è piu' conveniente acquistare una nuova stampante. E' triste, ma questa sovente è la realtà.
P.S.
visto che hai appena acquistato la ip4200 ti consiglio di stressarla il piu' possibile nei primi 15 giorni,
compatibilmente con le tue eisgenze.
Se trovi un difetto puoi usufruire della seguente garanzia Canon:
Garanzia Express
La Garanzia EXPRESS prevede inoltre la sostituzione dell’apparecchio se un difetto si
presenta nei primi 15 giorni di vita.
Consegna a corriere TNT e spese di trasporto della stampante a carico di Cannon.
Come si accede: per usufruire del servizio è sufficiente chiamare supporto telefonico Canon al numero
848 800 519 e segnalare il problema all'operatore, ecc.
Per ulteriori info consultare il sito di Canon Italia.
vorrei comprare anche io questa stampante ma le cartucce...... :rolleyes:
vorrei comprare anche io questa stampante ma le cartucce...... :rolleyes:
ti durano il doppio delle altre stampanti :O
salvodel
07-11-2006, 10:38
visto che hai appena acquistato la ip4200 ti consiglio di stressarla il piu' possibile nei primi 15 giorni,
compatibilmente con le tue eisgenze.
Se trovi un difetto puoi usufruire della seguente garanzia Canon:
Garanzia Express
Grazie mille per l'info.
ti durano il doppio delle altre stampanti :O
non intendevo questo, ma visto che ha il chip, le comp. ci sono ma..........
salvodel
07-11-2006, 12:44
Ho un piccolo problemino. Come faccio a stampare piu fogli in una solo pagina? Prima con la mia vecchia Epson tra le impostazioni potevo scegliere come e quante pagine mettere in un folgio. Con i driver della Canon non sono risucito a trovare qualcosa di equivalente. :mc:
Spero ci sia e che io non l'abbia visto :help: . I file sono dei pdf quindi se c'è un altro modo per farlo fatemi sapere.
Grazie mille
nella finestra del driver della stampante apri "layout di pagina" nelle dimensioni di stampa e imposta il numero di pagine desiderato che vuoi siano stampate su un foglio solo.
salvodel
09-11-2006, 18:38
nella finestra del driver della stampante apri "layout di pagina" nelle dimensioni di stampa e imposta il numero di pagine desiderato che vuoi siano stampate su un foglio solo.
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Grazie sono proprio cecato :muro:
tsunamitaly
10-11-2006, 09:49
Ciaoa tutti,
un paio di giorni fa ho effettutato la ricarica "canterina" seguendo le indicazioni di Demin in prima pagina. Intanto lo ringrazio per gli utilissimi consigli che mi hanno permesso di effettuare l'operazione quasi a regola d'arte.
Vorrei porvi però una domanda: ho notato che anche stampando solo testo da word il nero non è perfetto ma è chiaro, ho come la sensazione che utilizzi il nero/colore e non quello per il testo. Ricordo che prima facevo fatica a distinguere le stampe in testo da quelle di una stampante laser. Ora faccio fatica a distinguerle dalla mia stravecchia Canon bjc4000!!! :muro:
D'istinto ho cominciato a maledire il giorno in cui ho fatto l'ordine degli inchiostri ma poi ripensandoci, mi sono ricrdato che ogni tanto accadeva anche con gli originali. Non è che devo toccare qualche impostazione per riottenere il mio amato NERO NERO???
tweester
10-11-2006, 14:43
Ciaoa tutti,...........omissis........ Ora faccio fatica a distinguerle dalla mia stravecchia Canon bjc4000!!! :muro:
D'istinto ho cominciato a maledire il giorno in cui ho fatto l'ordine degli inchiostri ma poi ripensandoci, mi sono ricrdato che ogni tanto accadeva anche con gli originali. Non è che devo toccare qualche impostazione per riottenere il mio amato NERO NERO???
So che magari lo hai già fatto ma hai controllato per caso se la stampa è impostata su qualità bozza.......anche la mia ha un po questo problema con inchiostri originali.
tsunamitaly
10-11-2006, 15:09
So che magari lo hai già fatto ma hai controllato per caso se la stampa è impostata su qualità bozza.......anche la mia ha un po questo problema con inchiostri originali.
Niente fronteretro e qualità standard. Ora mi succede una cosa ancora più strana: poichè sono certo si tratti di un problema di driver ho reinstallato gli stessi e riprovato. Tutto bene con carta comune di qualità mediocre, mentre con carta Fabriano1 si ripresenta il problema, come se fosse il riconoscimento della carta...
Demin Black Off
10-11-2006, 16:16
Niente fronteretro e qualità standard. Ora mi succede una cosa ancora più strana: poichè sono certo si tratti di un problema di driver ho reinstallato gli stessi e riprovato. Tutto bene con carta comune di qualità mediocre, mentre con carta Fabriano1 si ripresenta il problema, come se fosse il riconoscimento della carta...
Ma questo problema te lo fa solo con la Fabriano quindi ?
tsunamitaly
10-11-2006, 16:30
Ma questo problema te lo fa solo con la Fabriano quindi ?
Per ora si.
Non ho provato altri tipi di carta di qualità ma solo questa.
Demin Black Off
10-11-2006, 17:01
Per ora si.
Non ho provato altri tipi di carta di qualità ma solo questa.
allora bilancia il nero al massimo.
tavano10
10-11-2006, 17:05
Ciao a tutti, ma alla fine che differenze ci sono tra l' ip4200 e l' ip 4300? ho controllato sul sito della canon e la differenza sta nella velocità di stampa (ip4300 è più veloce)...
secondo voi c'è qualche altro "miglioramento"? testine ecc...
Pure io devo prendermi la stampante ed ero incerto tra queste due... che svantaggi ci sono nel prendersi una stampante che sta per andare fuori produzione?
Demin Black Off
10-11-2006, 17:16
Ciao a tutti, ma alla fine che differenze ci sono tra l' ip4200 e l' ip 4300? ho controllato sul sito della canon e la differenza sta nella velocità di stampa (ip4300 è più veloce)...
secondo voi c'è qualche altro "miglioramento"? testine ecc...
Pure io devo prendermi la stampante ed ero incerto tra queste due... che svantaggi ci sono nel prendersi una stampante che sta per andare fuori produzione?
Non conosco la 4300, però ti dico che escono stampanti ogni 6 mesi, quindi non ha molto senso parlare di fuori produzione. Cmq io prenderei la nuova se non ha problemi.
tsunamitaly
10-11-2006, 17:21
allora bilancia il nero al massimo.
Provato, nulla!
Stavo pensabdo di selezionare un profilo manualmente dalla scheda "gestione colori del pannello di manutenzione, solo che non so a cosa corrispondano le varie sigle di ogni profilo. :confused:
salvodel
11-11-2006, 09:08
Ciao a tutti, ma alla fine che differenze ci sono tra l' ip4200 e l' ip 4300? ho controllato sul sito della canon e la differenza sta nella velocità di stampa (ip4300 è più veloce)...
secondo voi c'è qualche altro "miglioramento"? testine ecc...
Pure io devo prendermi la stampante ed ero incerto tra queste due... che svantaggi ci sono nel prendersi una stampante che sta per andare fuori produzione?
Sei hai soldi da spendere per piccole "migliorie" allora sicuramente ti conviene la 4300 mentre se vuoi piu o meno la stessa stampante casomai ad un orezzo inferiore di almeno 20/30eurI allora ti conviene cercare in giro qualche offerta sulla 4200.
tavano10
11-11-2006, 11:18
Sei hai soldi da spendere per piccole "migliorie" allora sicuramente ti conviene la 4300 mentre se vuoi piu o meno la stessa stampante casomai ad un orezzo inferiore di almeno 20/30eurI allora ti conviene cercare in giro qualche offerta sulla 4200.
Mi interessava saperlo perchè ho trovato una procedura di reset per la 4200 in maniera da evitare la perdita della garanzia dopo l'utilizzo di cartuccie compatibili...
magari per la 4300 è la stessa cosa ma voplevo esserne sicuro..di certo non è per i 23-30 euro di differenza.. :D
tsunamitaly
11-11-2006, 11:28
Mi interessava saperlo perchè ho trovato una procedura di reset per la 4200 in maniera da evitare la perdita della garanzia dopo l'utilizzo di cartuccie compatibili...
magari per la 4300 è la stessa cosa ma voplevo esserne sicuro..di certo non è per i 23-30 euro di differenza.. :D
Beh, parliamone no? :D
Mi interessava saperlo perchè ho trovato una procedura di reset per la 4200 in maniera da evitare la perdita della garanzia dopo l'utilizzo di cartuccie compatibili...
magari per la 4300 è la stessa cosa ma voplevo esserne sicuro..di certo non è per i 23-30 euro di differenza.. :D
Interessante!!! :D
Come si fa?
tavano10
11-11-2006, 13:16
ho sentito dire che in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1182050) thread c'è la soluzione dell'enigma...ma devo ancora provare non avendo la suddetta stampante (dovrebbe essere la procedura valida anche per l'ip4200 per la 4300 non so..spero di si)
si tratta nell'entrare nle service mode e resettare la eeprom della stampante..
Salve a tutti, espongo il problema della mia 4200 che stampa malissimo dopo un’operazione di refill. Nello specifico stampa a tratti come se non fossero allineate le testine, alternando delle righe stampate a righe bianche. Ho provato la pulizia e il riallineamento manuale dove ad esempio, tra le alternative per il ciano nessuna si presenta come un rettangolo pieno, ma con righe bianche verticali. Il problema è nato quando ho visto una stampa di un’immagine venuta male. Ho controllato le taniche che già una volta avevo refillato con successo ed ho visto che tutte, ad esclusione della nera piccola erano in esaurimento. Mi sono armato ed ho proceduto a ricaricarle purtroppo non con la tecnica esposta in questa discussione, perché la prima volta mi sono affidato alle istruzioni incluse nel kit comprato da prink (ancora non vi avevo letto :doh: ). In questa procedura, il foro viene fatto lateralmente al serbatoio piccolo della tanica dopo aver tappato con nastro il foro C. Dopo il refill il foro prevede una chiusura con nastro, ma io l’ho fatto con la colla, come suggerito dal negoziante (essendo il foro laterale e le taniche molto vicine, la colla se non modellata a dovere da fastidio nell’inserimento delle stesse). Ricaricati i colori e poi la tanica grande nera, il problema non si è risolto.
Possibile errore mio: nel reinserire la tanica del nero, mi ha gocciato dell’inchiostro nell’alloggiamento. Ho asciugato al volo con uno scottex che avevo a portata di mano che però era imbevuto di glassex. Potrebbe essere questa la causa? :mc:
Ciao e grazie
Scusate se mi posto sopra, ma ho fatto un'altra prova a cui non avevo pensato ieri.
Ho utilizzato una tabella in excel con bordi neri e titolo nero e stampata mi esce fuori una schifezza. Ho provato a colorare i bordi ed il testo di rosso, lasciando il titolo nero.... l'ha stampato correttamente, anche il titolo nero.
Ho provato allora con del testo da word e il con solo nero stampa da far schifo, se uso solo colori stampa bene.
Ora mi chiedo, il problema è la tanica grande del nero o peggio ancora la testina di stampa? Cosa posso fare per verificare? Non credo basti cambiare la sola cartuccia.
tsunamitaly
13-11-2006, 19:38
Scusate se mi posto sopra, ma ho fatto un'altra prova a cui non avevo pensato ieri.
Ho utilizzato una tabella in excel con bordi neri e titolo nero e stampata mi esce fuori una schifezza. Ho provato a colorare i bordi ed il testo di rosso, lasciando il titolo nero.... l'ha stampato correttamente, anche il titolo nero.
Ho provato allora con del testo da word e il con solo nero stampa da far schifo, se uso solo colori stampa bene.
Ora mi chiedo, il problema è la tanica grande del nero o peggio ancora la testina di stampa? Cosa posso fare per verificare? Non credo basti cambiare la sola cartuccia.
La verifica degli ugelli come si presenta?
La verifica degli ugelli come si presenta?
Direi buona, come prima che si presentasse questo problema. Anche se il ciano è molto chiaro ed il giallo spento, ma questo dipende dagli inchiostri.
Il problema esce solo quando stampo solo nero o in scala di grigi.
Ho ricontrollato la tanica e rifatto la chiusura del foro con la colla, forse prima entrava dell'aria, ma non ho risolto. Cambiando la tanica PG8K pensate che possa risolvere? E'possibile verificare la testina di stampa se è danneggiata? Spero di non aver fatto domande stupide, non conosco bene la "struttura" di una stampante, almeno non ancora.
tsunamitaly
13-11-2006, 23:00
Direi buona, come prima che si presentasse questo problema. Anche se il ciano è molto chiaro ed il giallo spento, ma questo dipende dagli inchiostri.
Il problema esce solo quando stampo solo nero o in scala di grigi.
Ho ricontrollato la tanica e rifatto la chiusura del foro con la colla, forse prima entrava dell'aria, ma non ho risolto. Cambiando la tanica PG8K pensate che possa risolvere? E'possibile verificare la testina di stampa se è danneggiata? Spero di non aver fatto domande stupide, non conosco bene la "struttura" di una stampante, almeno non ancora.
Io credo che se la verifica degli ugelli è buona non sia un problema di testina ma non vorrei dire fesserie. D'altra parte non vedo come la sostituzione della cartuccia o dell'inchiostro possa risolvere il problema :confused:
Io credo che se la verifica degli ugelli è buona non sia un problema di testina ma non vorrei dire fesserie. D'altra parte non vedo come la sostituzione della cartuccia o dell'inchiostro possa risolvere il problema :confused:
Non potrebbe la tanica ricaricata essersi rovinata, che ne so la spugna che non rilascia l'ink come dovrebbe? In questo caso con opportuna sostituzione della tanica risolverei il problema, forse :muro:
tsunamitaly
14-11-2006, 15:58
Non potrebbe la tanica ricaricata essersi rovinata, che ne so la spugna che non rilascia l'ink come dovrebbe? In questo caso con opportuna sostituzione della tanica risolverei il problema, forse :muro:
Proprio oggi ho avuto un problema molto simile al tuo smanettando (e smadonnando) cercando di risolvere il mio problema del nero-non nero. Dopo alcuni cicli di pulizia, consigliatimi dal servizio clienti Canon, ho avuto dei problemi con il ciano e il magenta che venivano fuori con le famose righe orizzontali bianche.
Ho risolto (non so quanto definitivamente) toccando il tamponcino di uscita dell'inchiostro della cartuccia con dei fazzolettini di carta dimodochè si inumidisse di nuovo e avviando un discreto numero di cicli di pulizia (la Canon sconsiglia di esagerare onde evitare il surriscaldamento della testina).
Non so se possa esserti utile...
tsunamitaly
14-11-2006, 15:59
Da cosa può dipendere il consumo anomalo della cartuccia grande nero dopo un refill canterino? L'ho effettuato circa una settimana fa ed è già esaurito: ho fatto moltissime prove ma mi sembra un po' esagerato anche perchè le altre sono ancora quasi piene :confused:
Da cosa può dipendere il consumo anomalo della cartuccia grande nero dopo un refill canterino? L'ho effettuato circa una settimana fa ed è già esaurito: ho fatto moltissime prove ma mi sembra un po' esagerato anche perchè le altre sono ancora quasi piene :confused:
Alla tua domanda non so come rispondere, hai fatto solo stampe monocromatiche?
Io invece non riesco a risolvere il mio problema. Quello che mi lascia in dubbio è quale è la causa. Sono tentato di ricomprare la stampante (sta a 70€) che costa come la somma delle cartucce.
tsunamitaly
15-11-2006, 23:17
Alla tua domanda non so come rispondere, hai fatto solo stampe monocromatiche?
Io invece non riesco a risolvere il mio problema. Quello che mi lascia in dubbio è quale è la causa. Sono tentato di ricomprare la stampante (sta a 70€) che costa come la somma delle cartucce.
Guarda io cmq sono molto deluso dagli inchiostri appena utilizzati per la ricarica. Già ci avevo provato con la vecchia HP e mi ero ripromesso di non farlo più. Poi ci sono cascato di nuovo. Per quanto l'operazione possa essere vantaggiosa dal punto di vista economico, non è mai la stessa cosa. Almeno per quanto riguarda il nero, per gli altri colori magari va bene.
Guarda io cmq sono molto deluso dagli inchiostri appena utilizzati per la ricarica. Già ci avevo provato con la vecchia HP e mi ero ripromesso di non farlo più. Poi ci sono cascato di nuovo. Per quanto l'operazione possa essere vantaggiosa dal punto di vista economico, non è mai la stessa cosa. Almeno per quanto riguarda il nero, per gli altri colori magari va bene.
Il nero che ho utilizzato io non è male, anzi rispecchia molto quello originale. L'ho comprato da prink mentre i colori li avevo presi su internet e non mi hanno soddisfatto.
Dipende poi dall'uso che fai della stampante, nel mio caso non stampo fotografie e quindi mi sono accontentato, certo la qualità ne risente evidentemente.
Ho capito che, ovviamente, non tutti gli inchiostri in commercio sono uguali, quindi vista la convenienza economica vale la pena provare a cercare quello giusto. Io ho comprato ignorantemente il primo che mi capitava ed ho pagato
ma sta stampante si trova ancora in giro o la state consigliando ovunque sebbene sia uscita di produzione? :(
tsunamitaly
16-11-2006, 10:02
Il nero che ho utilizzato io non è male, anzi rispecchia molto quello originale. L'ho comprato da prink mentre i colori li avevo presi su internet e non mi hanno soddisfatto.
Dipende poi dall'uso che fai della stampante, nel mio caso non stampo fotografie e quindi mi sono accontentato, certo la qualità ne risente evidentemente.
Ho capito che, ovviamente, non tutti gli inchiostri in commercio sono uguali, quindi vista la convenienza economica vale la pena provare a cercare quello giusto. Io ho comprato ignorantemente il primo che mi capitava ed ho pagato
Per quello che ho potuto verificare di persona non è solo una questione di fedeltà del colore ma, essendo l'operazione di refill, per quanto possa essere realizzata con criterio, comunque rudimentale, bene o male va a inficiare l'integrità del tamponcino. Ne risente quindi la precisione della stampa soprattutto su carta comune. Soprattutto per quanto riguarda il testo (beh io sono un po' fissato lo ammetto :D ). Poi, per carità, può essere che sono negato e che ho sbagliato qualcosa :fagiano:
ho fatto una ricerca in zona e si trovano ip4300 a 109 euro, e una 4200 a 89 euro che forse è pure l'ultima in esposizione...
direi che andrò di 4300 anche se è un po' cara..
nessuno può spiegarmi se la stampa fronte retro è effettivamente effettuabile con tutto, tipo word, o solo con certi software loro? perchè sul sito cè scritta na roba strana :(
ho fatto una ricerca in zona e si trovano ip4300 a 109 euro, e una 4200 a 89 euro che forse è pure l'ultima in esposizione...
direi che andrò di 4300 anche se è un po' cara..
nessuno può spiegarmi se la stampa fronte retro è effettivamente effettuabile con tutto, tipo word, o solo con certi software loro? perchè sul sito cè scritta na roba strana :(
con tutti
Scusate ragazzi : qualcuno ha provato le cartucce compatibili tipo quelle che vendono su cartucce.com o su refill.it?
In termini di costi è meglio comprare il kit e farselo da soli la ricarica ma non l'ho mai fatta....
grazie della cortese attenzione :D
http://img392.imageshack.us/img392/7025/tanicann7.jpg
Allora il discorso è davvero semplice con un'immagine :
Se tu tappi C e hai A stretto, supponendo che hai il Grande vuoto, inserendo l'ink questi passa per il condotto, riempie il Grande e poi, avendo A stretto esce per B. Se fai pressione su B per non far uscire l'aria, avendo A stretto inizia a fare pressione e potrebbe schizzare l'ink.
Se A è un poco, ma davvero poco più largo, e hai tappato C e riempito il Grande, l'ink va nel piccolo e non passa per il condotto non avendo la forza, e ti ritrovi Grande e Piccolo pieni senza fare cose strane.
scusate... giusto x chiarire (che non ho mai caricato prima di ora una cartuccia...)
ricapitolando...
x ricaricare il piccolo, inserirsco la siringa nel foro A (leggermente più grande dell'ago) e inietto ink quanto basta...
x ricaricare il grande, utilizzo la siringa senza ago... e faccio gocciolare l'ink poco alla volta in C???
mauromiletto
23-11-2006, 20:33
Slave a tutti io vorrei risolvere una volta per tutte il problema delle ricariche con l'adozione di un sistema CISS di modo che mi debbe preoccupare solamente di ricaricare i flacconi esterni senza rompimenti di pa..le a togliere cartucce fare fori siringhe guanti fazzoletti...
Qualcuno di voi conosce gentilmente un sistema CISS dedicato alla 4200, ancor meglio se fosse distribuito da un rivenditore on line italiano.
Grazie mille Mauro
salvodel
23-11-2006, 21:45
Slave a tutti io vorrei risolvere una volta per tutte il problema delle ricariche
Anche noi!!! :sofico:
Il problema non è la ricarica in se per se ma il chip che controlla il livello. Con il CISS avresti gli stessi problemi.
tavano10
24-11-2006, 18:19
Anche noi!!! :sofico:
Il problema non è la ricarica in se per se ma il chip che controlla il livello. Con il CISS avresti gli stessi problemi.
ma scusami...se si resetta il chip..non torna tutto a posto?
salvodel
24-11-2006, 23:23
ma scusami...se si resetta il chip..non torna tutto a posto?
Forse :doh: mi sono perso qualcosa! Se non ricordo :wtf: :confused: male fino a poco tempo fa non esisteva un tester per resettare il chip....se è uscito fammi sapere.
Grazie
Forse parlavate della procedura di reset dell'EEPROM della stampante.... :confused:
Mi sono letto tutta la discussione e, dovendo ricaricare 2 cartucce della mia 4200, sono portato ad utilizzare il metodo descritto nel primo post da demin.
Rimango però interdetto su diverse cose:
1. l'inchiostro canterino è di buona qualità (sono un utOnto medio: qualche foto, diverso testo,qualche stampa su cd) o è meglio rivolgersi altrove?
2. il chip, non potendolo resettare, continuerà a dire alla stampante che l'inchiostro è finito nonostante la cartuccia sia stata appena ricaricata?
3. Non conviene prendere le 5 cartuccie compatibili a 15€ (ebay http://cgi.ebay.it/5x-cartucce-Canon-PIXMA-iP-4200-iP-5200-iP5200R-iP6600_W0QQitemZ270058316739QQihZ017QQcategoryZ16199QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem ) in tutto, invece che spendere (dati di carta canta) 8,5€ per ognuna delle 2 nero (60 ml) + 18€ per le tre colore (40 ml) + 4€ s.s. per un totale di 8,5*2+18+4= 39€ per avere 3 giri di ricariche (una cartucia colore è di 13ml quindi 40/13=3) con la stessa cartuccia e lo "sbattimento" di fare il refill fai da te? A me parrebbe + comodo e sicuro pigliare le compatibili e montarci il chip delle mie originali esaurite.. tanto il risultato è lo stesso...
O no?
grazie e ciao a tutti
khriss75
27-11-2006, 09:41
Anche noi!!! :sofico:
Il problema non è la ricarica in se per se ma il chip che controlla il livello. Con il CISS avresti gli stessi problemi.
Beh, gli stessi problemi non penso proprio!
A parte invalidare la garanzia, verrebbe a mancare il sistema di controllo qunatità ink residuo (più o meno precisono non interessa).
Con il cis non ti preoccuperesti più di nulla.
Tieni semplicemente piene le taniche esterne e chissenefrega se la stampante non ti indica la quantità di inchiostro residuo.
Ricaricare le cartucce (o prenderne di compatibili sostituendo il chip) ti obbliga a controllare di tanto in tanto la quantità di inchiostro ancora presente nella cartuccia. Col cis riempi i taniconi e per un bel pò di tempo sei apposto.
ciao
salvodel
28-11-2006, 10:20
Beh, gli stessi problemi non penso proprio!
ciao
Intendevo gli stessi problemi riguardanti la garanzia poiche per me è l'unico problem: infondose voglio risparmiare senza nemmeno sbattermi un po per la ricarica è un po troppo comodo non credi?
Certo cosi posso evitare di pensare se il serbatoio èvuoto o pieno.
Ciao
satanaxe
28-11-2006, 15:06
dove si possono acquistare le compatibili a poco prezzo?
esiste un metodo per non usare l eoriginali e sfruttare ancora il controllo delle quantità?
Salve, essendomi perso tra la miriade di pagine di questo thread (devo dire molto interessante) :D
vorrei sapere se qualcuno ha sperimentato il sistema di Reset Eprom su una CANON IP4300 ?!
Grazie mille.
Salve, essendomi perso tra la miriade di pagine di questo thread (devo dire molto interessante) :D
vorrei sapere se qualcuno ha sperimentato il sistema di Reset Eprom su una CANON IP4300 ?!
Grazie mille.
non penso esista, o almeno non ne ho ancora sentito parlare.
Io ho una domanda, ma quando finisce la cartuccia del nero grande, quando stampo del testo usa l'altro nero oppure non stampa? perchè è un mese che ho la cartuccia al minimo e già 2 volte mi ha detto che è finita mentre stampavo però stampo ancora benissimo i testi in modalità veloce :confused:
non penso esista, o almeno non ne ho ancora sentito parlare.
Io ho una domanda, ma quando finisce la cartuccia del nero grande, quando stampo del testo usa l'altro nero oppure non stampa? perchè è un mese che ho la cartuccia al minimo e già 2 volte mi ha detto che è finita mentre stampavo però stampo ancora benissimo i testi in modalità veloce :confused:
infatti, interessa anke a me..
infatti, interessa anke a me..
capita anche a te? non vorrei che quando continui a stampare, anche se ti blocca e ti dice che è finita, usi l'altra cartuccia:(
giovanni69
01-12-2006, 11:43
capita anche a te? non vorrei che quando continui a stampare, anche se ti blocca e ti dice che è finita, usi l'altra cartuccia:(
La mia sensazione e' che sei un bell'espediente per farci cambiare prima le cartucce... :D
Leggete anche il mio prossimo post circa l'uso del 'colore' per stampare in grigio. Vorrei sapere se accade anche a voi con la vostra 4200....
giovanni69
01-12-2006, 11:47
Premetto che ho una 4000 ma il discorso potrebbe essere simile con tutta la serie 4x00.
Perche' se tolgo le 3 cartucce del colore (Y-C-M) le stampe in bianco e nero /grigio non sono perfette?
Ho notato che quando viene richiesto di stampare dei grigi chiari vengono omessi, come se la stampante ricorresse al colore per stampare quegli specifici grigi.
I setting sono:
Principale-
Stampa monocromatica, Carta Comune
Qualita' di stampa: Personalizzata - Qualita' 3 (standard) - Mezzitoni Automatico
Stampa in scala di grigi: Attivo
Regolazione colore: Automatico
Timbro ed Effetti: Nessuna spunta
Ora, guarda caso, anche se per settimane stampo solo testo o grafici in scala di grigi con i settaggi di cui sopra, eppure le 3 cartucce a colori vengono consumate....(e vi assicuro che nessun altro usa la mia stampante per stampare foto a colori ehehehe!!!). ;)
Accade anche a voi quest'uso del colore per la stampa dei grigi ?
:( :confused: :rolleyes:
Premetto che ho una 4000 ma il discorso potrebbe essere simile con tutta la serie 4x00.
Perche' se tolgo le 3 cartucce del colore (Y-C-M) le stampe in bianco e nero /grigio non sono perfette?
Ho notato che quando viene richiesto di stampare dei grigi chiari vengono omessi, come se la stampante ricorresse al colore per stampare quegli specifici grigi.
I setting sono:
Principale-
Stampa monocromatica, Carta Comune
Qualita' di stampa: Personalizzata - Qualita' 3 (standard) - Mezzitoni Automatico
Stampa in scala di grigi: Attivo
Regolazione colore: Automatico
Timbro ed Effetti: Nessuna spunta
Ora, guarda caso, anche se per settimane stampo solo testo o grafici in scala di grigi con i settaggi di cui sopra, eppure le 3 cartucce a colori vengono consumate....(e vi assicuro che nessun altro usa la mia stampante per stampare foto a colori ehehehe!!!). ;)
Accade anche a voi quest'uso del colore per la stampa dei grigi ?
:( :confused: :rolleyes:
che usasse i colori si sapeva e si nota anche se vedi le stampe da vicino, questa discussione era già saltata fuori ;) sarebbe interessante sapere invece se usa l'altro nero quando il primo è finito :mc:
giovanni69
01-12-2006, 12:19
che usasse i colori si sapeva e si nota anche se vedi le stampe da vicino, questa discussione era già saltata fuori ;) sarebbe interessante sapere invece se usa l'altro nero quando il primo è finito :mc:
Capisco...in teoria il nero 'piccolo' dovrebbe essere usato solo per creare il nero composito nelle immagini a colori.
Il punto pero' e' capire come evitare l'uso del colore quando si stampano i grigi, altrimenti che senso ha avere le cartucce separate se poi tutte vengono usate praticamente allo stesso modo, con notevole aumento dei costi?!.... :O
Capisco...in teoria il nero 'piccolo' dovrebbe essere usato solo per creare il nero composito nelle immagini a colori.
Il punto pero' e' capire come evitare l'uso del colore quando si stampano i grigi, altrimenti che senso ha avere le cartucce separate se poi tutte vengono usate praticamente allo stesso modo, con notevole aumento dei costi?!.... :O
no, no, i colori vengono usati molto meno...! :) anche se vengono cmq usati, soprattutto se come fai fai davanti e dietro automatico. Se fai stampa normale mi sa di no
giovanni69
01-12-2006, 12:27
Ovviamente il discorso è questo. Se quel colore consuma, faccio per dire, 1ml di nero, 0.5ml di blu e 0.3ml di giallo, la stampa normale consuma 4ml di nero.
Non so se mi hai capito, alla fine da na parte metti e da na parte togli.
Lo vuoi sapere come me ne sono reso conto di questo ? Era quasi finita la tanica nera e il testo in fronte retro NERO è uscito con sfumature di blu e giallo :D
Ma secondo te scegliendo un 'Processore di stampa' diverso nelle funzioni 'Avanzate' che sia possible stampare usando solo l'inchiostro nero anche con il fronte e retro? :confused:
Sembra proprio che una volta che ti offrono una funzione utile vs. le precedenti serie BJC, poi Canon voglia 'fregarti' facendoti pagare l'uso del colore anche se stampi il nero...solo perche' vuoi il luso del fronte-retro..
(Ricordo infatti che queste serie 4x00 della Canon possono essere comandate anche se in modo spartano con i driver della serie BJC 4x00....)
non so se è un caso o che...
cmq ho riempito le cartucce con l'ink canterino, tuttavia non ho aspettato che finissero completamente (ancora stampavano e ancora mi dava solo l'inidcaizone di ink basso con il segnale giallo)... morale dopo aver spento e riacceso la stampante, ora mi rileva le cartucce completamente piene (tranne il giallo che in effetti ne ho messo un pò poco, dopo che si è assestato è sceso di qualche millimetro il livello) e non mi ha rotto i maroni x la ricarica :D
*edit*
alla nuova accensione ora rielva le cartucce ricaricate tutte con livello a metà... bho...
in compenso non ha rotto i maroni che le ho ricaricate... :oink:
non so se è un caso o che...
cmq ho riempito le cartucce con l'ink canterino, tuttavia non ho aspettato che finissero completamente (ancora stampavano e ancora mi dava solo l'inidcaizone di ink basso con il segnale giallo)... morale dopo aver spento e riacceso la stampante, ora mi rileva le cartucce completamente piene (tranne il giallo che in effetti ne ho messo un pò poco, dopo che si è assestato è sceso di qualche millimetro il livello) e non mi ha rotto i maroni x la ricarica :D
*edit*
alla nuova accensione ora rielva le cartucce ricaricate tutte con livello a metà... bho...
in compenso non ha rotto i maroni che le ho ricaricate... :oink:
hai effettuato la procedura di Reset EPROM o no? che refill kit hai usato?
Demin Black Off
02-12-2006, 10:20
Ma secondo te scegliendo un 'Processore di stampa' diverso nelle funzioni 'Avanzate' che sia possible stampare usando solo l'inchiostro nero anche con il fronte e retro? :confused:
Sembra proprio che una volta che ti offrono una funzione utile vs. le precedenti serie BJC, poi Canon voglia 'fregarti' facendoti pagare l'uso del colore anche se stampi il nero...solo perche' vuoi il luso del fronte-retro..
(Ricordo infatti che queste serie 4x00 della Canon possono essere comandate anche se in modo spartano con i driver della serie BJC 4x00....)
Mai provato, anche perchè non utilizzo molto questa funzione, se devo stampare, stampo in genere molto e usare il fronte retro su tanti fogli ci metti un paio di giorni per fare un libricino.
hai effettuato la procedura di Reset EPROM o no? che refill kit hai usato?
no
ho semplicemente ricaricato con il kit di cartuccia canta come la stragrande maggioranza qui sul forum
Ricaricare o passare alle compatibili?
Questo è il dilemma (almeno lo era per me).
Ho provato ad acquistare delle cartucce compatibili su ebay ( http://cgi.ebay.it/10-Cart-compatib-Canon-Pixma-IP4200-IP5200-MP500-MP800_W0QQitemZ200052415388QQihZ010QQcategoryZ16192QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem )
Spedizione immediata, cartucce ottime, la procedura di sostituzione del chip è veramente immediata e semplice.
Ho provato a stampare sia qualche riga di testo nei 4 colori (3+nero) e qualche fotografia.
A parer mio (livello amatoriale) non ho notato alcuna pecca. forse l'unica cosa è che appena stampata la fotografia si sente un po' l'odore dell'inchiostro, ma per la qualità sono veramente soddisfatto.
Oltre a ciò fate conto anche del costo:
10 cartucce (2 per tipo) a 26.5€ comprese di spese spedizione (pacco celere 3): ovvero 2.65€ a cartuccia.
Scusate se è poco.
Personalmente mi sento di consigliarvele.
[Chiaramente mi uscirà sempre l'avviso di inchiostro scarso a video e dovrò periodicamente controllare manualmente il livello nelle cartucce]
Ciao ciao
Ivan
io ho appena installato una nuova cartuccia pgbk nera ma non stampa più il nero :mc: :muro: ke posso fare?
edit: adesso va :confused: :D
Ricaricare o passare alle compatibili?
Questo è il dilemma (almeno lo era per me).
Ho provato ad acquistare delle cartucce compatibili su ebay ( http://cgi.ebay.it/10-Cart-compatib-Canon-Pixma-IP4200-IP5200-MP500-MP800_W0QQitemZ200052415388QQihZ010QQcategoryZ16192QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem )
Spedizione immediata, cartucce ottime, la procedura di sostituzione del chip è veramente immediata e semplice.
Ho provato a stampare sia qualche riga di testo nei 4 colori (3+nero) e qualche fotografia.
A parer mio (livello amatoriale) non ho notato alcuna pecca. forse l'unica cosa è che appena stampata la fotografia si sente un po' l'odore dell'inchiostro, ma per la qualità sono veramente soddisfatto.
Oltre a ciò fate conto anche del costo:
10 cartucce (2 per tipo) a 26.5€ comprese di spese spedizione (pacco celere 3): ovvero 2.65€ a cartuccia.
Scusate se è poco.
Personalmente mi sento di consigliarvele.
[Chiaramente mi uscirà sempre l'avviso di inchiostro scarso a video e dovrò periodicamente controllare manualmente il livello nelle cartucce]
Ciao ciao
Ivan
Ma hai provato il reset eprom alla stampante o no?
tweester
02-12-2006, 19:31
....E domani si va in fiera....ci sono diversi stand di inchiostri e mi farò una scorta annuale per la mia 4200....penso di andare sulle compatibili con chip da sostituire vista la semplicità.....
....E domani si va in fiera....ci sono diversi stand di inchiostri e mi farò una scorta annuale per la mia 4200....penso di andare sulle compatibili con chip da sostituire vista la semplicità.....
ok buon divertimento.
PS: prendine varie marche per provarle e facci sapere come vanno :)
satanaxe
03-12-2006, 08:12
sono giunto a questa situazione...
http://img205.imageshack.us/img205/3870/stampantezi8.jpg (http://imageshack.us)
di primo acchitto sarei orientato acquistare una nuova stampante, magari multifunzione, vista la spesa delle cartucce. (12 euro a colore + 15 per il nero testo fa 63 euro) ma in fin dei conti non so.
Ricaricare le cartucce? Me lo vedo troppo laborioso e incasinato. (e poi come spesa iniziale per liquidi e flaconcini stiamo lì lì...)
Prendere le compatibili e rimontare il chip non sarebbe male. Mi sembra piu facile!
prendere una nuova stampante e magari rivendere la mia mi alletterebbe.
datemi un consiglio.
Grazie....!
tweester
03-12-2006, 08:35
sono giunto a questa situazione...
http://img205.imageshack.us/img205/3870/stampantezi8.jpg (http://imageshack.us)
di primo acchitto sarei orientato acquistare una nuova stampante, magari multifunzione, vista la spesa delle cartucce. (12 euro a colore + 15 per il nero testo fa 63 euro) ma in fin dei conti non so.
Ricaricare le cartucce? Me lo vedo troppo laborioso e incasinato. (e poi come spesa iniziale per liquidi e flaconcini stiamo lì lì...)
Prendere le compatibili e rimontare il chip non sarebbe male. Mi sembra piu facile!
prendere una nuova stampante e magari rivendere la mia mi alletterebbe.
datemi un consiglio.
Grazie....!
Aspetta un giorno o 2....oggi vado in fiera e prendo le cartucce compatibili, vedo come è la storia del cambio chip e ti faccio sapere.
Io prediligo refill.it di cui mi sono sempre servito ma li ci saranno diversi espositori e vedrò un po.
Le cartucce compatibili le avevo gia utilizzate sulla I560 e funzionavano molto bene...anche le cartucce vuote con tappo + ink andavano bene. In fiera poi si prende a volte il kit completo a 10 euri.
satanaxe
03-12-2006, 08:40
Aspetta un giorno o 2....oggi vado in fiera e prendo le cartucce compatibili, vedo come è la storia del cambio chip e ti faccio sapere.
Io prediligo refill.it di cui mi sono sempre servito ma li ci saranno diversi espositori e vedrò un po.
Le cartucce compatibili le avevo gia utilizzate sulla I560 e funzionavano molto bene...anche le cartucce vuote con tappo + ink andavano bene. In fiera poi si prende a volte il kit completo a 10 euri.
ok aspetto con ansia tue notizie.
per me l'ideale sarebbe la compatibile con il chip da attaccare e staccare!
cmq do una occhiata a refill.it
hai provato le "pseudo-compatibili" da li?
grazie mille davvero!
Ma hai provato il reset eprom alla stampante o no?
No, non ho provato questa procedura?
anche perchè non so minimamente di cosa si tratti. E' una procedura o un kit da acquistare?
Provo ora a fare una ricerca in rete...
No, non ho provato questa procedura?
anche perchè non so minimamente di cosa si tratti. E' una procedura o un kit da acquistare?
Provo ora a fare una ricerca in rete...
Il reset eeprom stampante è una procedura (premendo i bottoni sul pannello): in rete c'è chi dice che forse risolve il problema del riconoscimento delle cartucce ricaricate, ma qui sul forum non l'ha ancora provata nessuno. :confused:
Il reset eeprom stampante è una procedura (premendo i bottoni sul pannello): in rete c'è chi dice che forse risolve il problema del riconoscimento delle cartucce ricaricate, ma qui sul forum non l'ha ancora provata nessuno. :confused:
La guida la trovate anche qui su HWU.
Io mi sono documentato e sembra funzionare. Ma trovo sempre e solo al massimo IP4200.. a me servirebbe sapere se va anche su IP4300.
Intanto se qualcunuo vuole provare la procedura su IP4200 e ci fa sapere!
Grazie mille! :)
tweester com'è andata a finire alla fiera dell'elettronica a forli?
Io non mi sono informato,ci saranno stati tipo 20 stand di marche diverse che vendevano refil e cartucce compatibili,ho preso delle cartucce per la mia vecchia I550 1,50€ a colore!! te le regalano :D
tweester
03-12-2006, 18:26
Ciao batfed,
sono tornato da poco....che ressa accidenti !!! Preparo 2-3 foto poi le uplodo per le info al riguardo. Fra una mezzoretta...
tweester
03-12-2006, 19:20
Dunque.
Ho comprato 2 serie di cartucce per la pixma 4200, c'erano anche le boccette ma mi trovo meglio con le cartucce già pronte.
Ho preso un set da refill.it ( http://www.refill.it/ ) ed un set da refillstore ( http://www.refillstore.it/ ).
Vedendo questa immagine potete subito capire come si tratti dello stesso prodotto confezionato diversamente:
http://www.webalice.it/tittopower/download/cartucce/confronto.jpg
anche se all'atto pratico vi è una bella differenza in quanto le refill.it costano 10 euri al set completo mentre le refillstore.it costano esattamente il doppio, 20 euri, che inoltre sono peggio confezionate internamente.
In entrambe i prodotti il cosidetto manuale di istruzioni è lo stesso:
http://www.webalice.it/tittopower/download/cartucce/info.jpg
e sia da questo, che dal fatto della dichiarata origine USA dell'inchiostro, come potete vedere sulle confezioni, possiamo concludere che si tratta dello stesso prodotto.
Traendo le conclusioni sappiamo ora che rivenditore evitare.
Per il resto non ho provato la sostituzione delle cartucce in quanto ancora le originali funziano......per la loro usura devo andare a occhio in quanto da me il controllo inchiostro canon non ha mai funzionato (si vedono tutte le taniche bianche).
In dettaglio la zona su cui applicare il chip.
http://www.webalice.it/tittopower/download/cartucce/chip.jpg
satanaxe
04-12-2006, 00:17
Dunque.
Ho comprato 2 serie di cartucce per la pixma 4200, c'erano anche le boccette ma mi trovo meglio con le cartucce già pronte.
Ho preso un set da refill.it ( http://www.refill.it/ ) ed un set da refillstore ( http://www.refillstore.it/ ).
Vedendo questa immagine potete subito capire come si tratti dello stesso prodotto confezionato diversamente:
http://www.webalice.it/tittopower/download/cartucce/confronto.jpg
anche se all'atto pratico vi è una bella differenza in quanto le refill.it costano 10 euri al set completo mentre le refillstore.it costano esattamente il doppio, 20 euri, che inoltre sono peggio confezionate internamente.
In entrambe i prodotti il cosidetto manuale di istruzioni è lo stesso:
http://www.webalice.it/tittopower/download/cartucce/info.jpg
e sia da questo, che dal fatto della dichiarata origine USA dell'inchiostro, come potete vedere sulle confezioni, possiamo concludere che si tratta dello stesso prodotto.
Traendo le conclusioni sappiamo ora che rivenditore evitare.
Per il resto non ho provato la sostituzione delle cartucce in quanto ancora le originali funziano......per la loro usura devo andare a occhio in quanto da me il controllo inchiostro canon non ha mai funzionato (si vedono tutte le taniche bianche).
In dettaglio la zona su cui applicare il chip.
http://www.webalice.it/tittopower/download/cartucce/chip.jpg
Fantastico!!!
Per il prezzo e il montaggio del chip (pare na cavolata). bisognerebbe provare l'inchiostro ora.....!
attendiamo fiduciosi. grazie mille
katazumi
04-12-2006, 15:04
Fantastico!!!
Per il prezzo e il montaggio del chip (pare na cavolata). bisognerebbe provare l'inchiostro ora.....!
attendiamo fiduciosi. grazie mille
Io le ho già provate e anche se ho sostituito solo il nero ho tratto le seguenti considerazioni:
1) la stampa del testo non risulta più come una laser e sembra poco definità
2) a me sembra che l'inchiostro duri molto meno delle originali
3) al prezzo che costano comunque sono un affare
Vi terrò aggiornati quando sostituiro quelle colore
tweester
04-12-2006, 15:22
In aggiunta al mio messaggio precedente preciso inoltre che girando fra banchi vari di venditori di cartucce ho poi visto le stesse cartucce di refill.it (e stessi prezzi) in vendita anche da altre ditte, evidentemente per la 4200 allora vi è solo questo tipo di cartuccia compatibile, commercializzato dal produttore probabilmente con la scatola che vedete in foto sulla sinistra,
http://www.webalice.it/tittopower/download/cartucce/confronto.jpg
Per quanto riguarda la qualità di stampa non mi aspetto grandi cose, ritengo impensabile ottenere gli stessi risultati delle originali, daccordo che le originali sono fuori prezzo ma ricordo che con 10 euri ci compravo le taniche vuote per la I560.......per dvd, ricerche e manuali dovrebberro andare piu che bene....
io con gli inchiostri di cartuccia canta (inkiostri, non cartucce compatibili)... mi trovo molto bene e anche le foto sono molto molto simili a quelle stampate con inkiostri originali
PoppoGBR[ITA]
04-12-2006, 18:03
ragazzi è vero che le canon hanno il difetto che stampano rigato se nn si è alla massima risoluzione??? io ho una ip3300 e mi fa cosi
']ragazzi è vero che le canon hanno il difetto che stampano rigato se nn si è alla massima risoluzione??? io ho una ip3300 e mi fa cosi
solo alcune "difettate"
satanaxe
04-12-2006, 18:54
Io le ho già provate e anche se ho sostituito solo il nero ho tratto le seguenti considerazioni:
1) la stampa del testo non risulta più come una laser e sembra poco definità
2) a me sembra che l'inchiostro duri molto meno delle originali
3) al prezzo che costano comunque sono un affare
Vi terrò aggiornati quando sostituiro quelle colore
mmmh...
eddai se stampa un testo in modo pessimo figuriamoci le foto :muro:
a sto punto cambio stampante.
rimango pero in attesa di test dal vivo!
grazie a tutti
solo alcune "difettate"
e basta cambiarle (in garanzia)
PoppoGBR[ITA]
04-12-2006, 21:00
e basta cambiarle (in garanzia)
come faccio vado nel negozio dove l'ho comprata??? oppure vado in un negozio specializzato di stampanti?
']come faccio vado nel negozio dove l'ho comprata??? oppure vado in un negozio specializzato di stampanti?
Da dove l'hai comprata ovvio... e gli dici il problema.
Non è mica normale che stampa rigato -.- o cmq non bene...
PoppoGBR[ITA]
04-12-2006, 21:08
Da dove l'hai comprata ovvio... e gli dici il problema.
Non è mica normale che stampa rigato -.- o cmq non bene...
ho appena fatto una prova a qualità normale e alta della stessa foto.
a qualità normale viene rigata ad alta è perfetta. speriamo che me la faccia subito...nn mi va di aspettare settimane e settimane.
satanaxe
04-12-2006, 21:42
']ho appena fatto una prova a qualità normale e alta della stessa foto.
a qualità normale viene rigata ad alta è perfetta. speriamo che me la faccia subito...nn mi va di aspettare settimane e settimane.
a me ne hanno cambiate tre.
e tutte con lo stesso difetto (ancora oggi).
la terza mi ha fregato perchè il difetto me l'ha rifatto dopo un mese.
mi sono abituato!
p.s. buona fortuna
PoppoGBR[ITA]
05-12-2006, 07:52
a me ne hanno cambiate tre.
e tutte con lo stesso difetto (ancora oggi).
la terza mi ha fregato perchè il difetto me l'ha rifatto dopo un mese.
mi sono abituato!
p.s. buona fortuna
speriamo bene oggi la porto al negozio e vediamo che succede... ciao ciao
p.s. quanto ti hanno fatto aspettare per avere una stampante nuova?
giovanni69
05-12-2006, 08:54
Mai provato, anche perchè non utilizzo molto questa funzione, se devo stampare, stampo in genere molto e usare il fronte retro su tanti fogli ci metti un paio di giorni per fare un libricino.
Ho aperto un ticket di assistanza con Canon su questo discorso dell'uso del nero durante il fronte e retro...hanno detto che mi chiamarera' l'assistenza di secondo livello...figuriamoci!... ;)
satanaxe
05-12-2006, 13:42
']speriamo bene oggi la porto al negozio e vediamo che succede... ciao ciao
p.s. quanto ti hanno fatto aspettare per avere una stampante nuova?
un paio di settimane!
cmq il mio difetto è un sovrapposizione di bande.
spe che ora ti cerco il thread!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11996276&postcount=1037
ecco qua la situazione!
']ho appena fatto una prova a qualità normale e alta della stessa foto.
a qualità normale viene rigata ad alta è perfetta. speriamo che me la faccia subito...nn mi va di aspettare settimane e settimane.
per me nn ha molto senso stampare foto a qualità normale... le PIXMA 4200, 4300 etc. si differenziano proprio per la stampa FINE a qualità alta..
PoppoGBR[ITA]
05-12-2006, 15:28
un paio di settimane!
cmq il mio difetto è un sovrapposizione di bande.
spe che ora ti cerco il thread!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11996276&postcount=1037
ecco qua la situazione!
ho il tuo stesso problema. linee sovrapposte e questo succede solo con il colore nero :(
che mi consigli dire al negoziante?
ho letto anche il post che dice di diminuire l'intensità di -10 che equivale a -20% io ci ho provato ma il risultato è sempre lo stesso :( righe sovrapposte.
satanaxe
05-12-2006, 17:41
per me nn ha molto senso stampare foto a qualità normale... le PIXMA 4200, 4300 etc. si differenziano proprio per la stampa FINE a qualità alta..
bah una cosa sono le foto e un altra sono le copertine, grafici ecc...!
satanaxe
05-12-2006, 17:44
']ho il tuo stesso problema. linee sovrapposte e questo succede solo con il colore nero :(
che mi consigli dire al negoziante?
ho letto anche il post che dice di diminuire l'intensità di -10 che equivale a -20% io ci ho provato ma il risultato è sempre lo stesso :( righe sovrapposte.
io l'ho cambiata tre volte e sempre lo stesso problema.
mi sa che domani richiamo per l'assistenza 848800519
se me l'aggiustano e bene altrimenti la tiro dal balcone e compro un altra.
fallo anche tu!
70 euro di cartucce nuove non le spendo per una stampante che fa ancora cacare! :muro:
PoppoGBR[ITA]
05-12-2006, 18:57
io l'ho cambiata tre volte e sempre lo stesso problema.
mi sa che domani richiamo per l'assistenza 848800519
se me l'aggiustano e bene altrimenti la tiro dal balcone e compro un altra.
fallo anche tu!
70 euro di cartucce nuove non le spendo per una stampante che fa ancora cacare! :muro:
l'ho comprata tre giorni fa :( nn mi dire cosi...mi hanno consigliato tutti di prenderla.
satanaxe
05-12-2006, 19:13
']l'ho comprata tre giorni fa :( nn mi dire cosi...mi hanno consigliato tutti di prenderla.
guarda a mio avviso è un'ottima stampante.
consuma poco, le cartucce costano 12 euro e ci stampi a non finire.
io per esempio ho stampato con 2 cartucce di nero e quelle a colori 500 pagine b/n e oltre cento copertine...
le pagine sono perfette ma quelle copertine sono tutte con le bande! :banned:
CD/DVD mai fatti. figurati che mi insozzavo i cd con quella roba.
ne ho cambiate 3 e forse ora diventeranno 4!
domani chiamo. la garanzia mi scade tra qualche mese.
se me la riparano è bene.
magari mi daranno una ip4300...! :sofico:
magari magari me la riparano!
fammi sapere a te come va. il numero da chiamare è quello!
PoppoGBR[ITA]
05-12-2006, 19:30
guarda a mio avviso è un'ottima stampante.
consuma poco, le cartucce costano 12 euro e ci stampi a non finire.
io per esempio ho stampato con 2 cartucce di nero e quelle a colori 500 pagine b/n e oltre cento copertine...
le pagine sono perfette ma quelle copertine sono tutte con le bande! :banned:
CD/DVD mai fatti. figurati che mi insozzavo i cd con quella roba.
ne ho cambiate 3 e forse ora diventeranno 4!
domani chiamo. la garanzia mi scade tra qualche mese.
se me la riparano è bene.
magari mi daranno una ip4300...! :sofico:
magari magari me la riparano!
fammi sapere a te come va. il numero da chiamare è quello!
se hai msn dammi il contatto cosi ci sentiamo meglio
satanaxe
05-12-2006, 19:38
']se hai msn dammi il contatto cosi ci sentiamo meglio
hai pm!
ho un problema!! ho ricaricato sempre le cartucce ora la stampante non stampa più il nero , precisamente è la pgbk numero 5 , ho fatto la pulizia della testina e l'inchiostro sotto esce .... NON CAPISCO DOVE SIA IL PROBLEMA ??
ora ho installato una nuova cartuccia originale al posto della ricaricata e non funziona lo stesso
satanaxe
06-12-2006, 20:05
ora ho installato una nuova cartuccia originale al posto della ricaricata e non funziona lo stesso
dai una occhiata ai contatti.
può essere che si siano macchiati!
dai una occhiata ai contatti.
può essere che si siano macchiati!
quali contatti intendi ?
il chip della cartuccia sembra funzionare dà luce rossa e il livello inchiostro è regolarmente pieno ,
se passo un pezzo di carta assorbente sotto la testina lasciano regolarmente le strisce , i contatti della testina che poggiano dietro in verticale sono puliti , con le pulizie che ho fatto non ho risolto ...ora stampo il nero solo mettendo carta lucida suppongo che così usi solo la numero 8 del nero fotografico
in effetti ai lati del nero si nota che forse è uscito troppo inchiostro ma non penso possa smontare la testina dal pezzo di plastica
Adesso sono tornato da lavoro e ho lasciato la cartuccia tutto il giorno dentro , ora se stampo il motivo di controllo viene fuori metà del PGBK sia scritta che reticolato ma stampati a metà è come se l'altra metà fosse otturata , Secondo voi riprovo a mettere il liquido pulisci testina?
satanaxe
07-12-2006, 14:24
Adesso sono tornato da lavoro e ho lasciato la cartuccia tutto il giorno dentro , ora se stampo il motivo di controllo viene fuori metà del PGBK sia scritta che reticolato ma stampati a metà è come se l'altra metà fosse otturata , Secondo voi riprovo a mettere il liquido pulisci testina?
mandala in assistenza
ormai credo non possa usufruire dell'assistenza dato che ho ricaricato tutte le cartucce
ora nemmeno posso stampare mi dice errore dell'operatore e lampeggia l'arancione :muro: :muro:
Errore dell'operatore... premere il pulsante riprendi o spegnere stampante .... che significa?
satanaxe
07-12-2006, 16:48
ascolta manda in assistenza la stampante senza le cartucce!
a me una volta mi hanno detto che non erano necessarie
ho paura che scoprano che sono state sostituite , appare un messaggio quando le inserisci ricaricate ed io ho risposto
satanaxe
07-12-2006, 18:29
ho paura che scoprano che sono state sostituite , appare un messaggio quando le inserisci ricaricate ed io ho risposto
ora mi sa che non puoi piu!
questo è il problema di ricaricare le cartucce. PERDI LA GARANZIA!
le ho comunque ricaricate sei volte ognuna delle cinque avrei speso 300 euro in originali mentre ho speso 30 euro :Prrr: la ricompro e le ricarico
satanaxe
07-12-2006, 18:57
le ho comunque ricaricate sei volte ognuna delle cinque avrei speso 300 euro in originali mentre ho speso 30 euro :Prrr: la ricompro e le ricarico
mi diresti da dove hai ricaricato e se la qualità di stampa era paragonabile alle cartucce originali?
p.s. il livello dell'inchiostro è facilmente identificabile dall'esterno oppure rabbocchi ogni tanto?
grazie mille!
satanaxe
08-12-2006, 10:12
se vuoi possiamo continuare in pm!
ciao!
Scusate raga,ma quando vado per sostituire i chip nella cartuccia compatibile la stampante mi dira sempre che l'inchiostro è esaurito,dopo come faccio a stampare anche se i serbatoi sono pieni?
tweester
08-12-2006, 15:08
Stamperai ugualmente......l'unico inconveniente è che dovrai controllare il livello degli inchiostri visivamente.
Qualcuno di voi sa come poter resettare la stampante ? ...continua a darmi Errore dell'operatore... non riesco a toglierlo
Ciao Denim, nel vecchio post ti ricordi che avevamo discusso del problema Nero stampando un quadrato interamente nero che dava il problema delle righette?
Si è più risolta la cosa???
Ok,oggi ho ricaricato la stampante con le cartucce refil,se non hai pazienza rischi soltanto di prendere tutto e tirarlo addosso il muro :D
La prima volta ho tolto il chip sollevandolo da sotto,e ho rotto il chip...e che cavolo le istruzioni fatte malissimo....dalle seconda in poi tutto ok,bisogna togliere i 2 tappini di plastica e poi fare una leggera pressione.
Ho comprato soltanto il nero grande originale (15€ :mad: ) però si sa gia che il nero come l'originale non si trova,ho avuto altre canon dalle bjc 3000 alla i550 però non ho mai trovato un nero fedele all'originale anche provando molto marche differenti (prink,pellikan,microjet ecc...)
Freethinker
20-12-2006, 14:24
ciao a tutti ;)
Personalmente ho avuto,come unico enorme problema,il fatto che la stampante mi dice una continuazione che sono stati isntallati più serbatoi di ciano,mah.
Maledetta canon,sta cosa dei chip gli ha fatto perdere molti punti.
tweester
20-12-2006, 18:20
ciao a tutti ;)
Personalmente ho avuto,come unico enorme problema,il fatto che la stampante mi dice una continuazione che sono stati isntallati più serbatoi di ciano,mah.
Maledetta canon,sta cosa dei chip gli ha fatto perdere molti punti.
Anche la mia prossima probabilmente non sarà una canon....
io invece terrò ancora canon probabilmente... viagga che è un piacere (per ora ho stampato solo testi e dvd, niente foto però :) )
satanaxe
21-12-2006, 00:04
mi è appena ritornata la canon ip4200 dall'assistenza con un paio di omaggi...
vi tengo aggiornati sul discorso bande!
EDIT: Benissimo. neanche il tempo di installare i driver che mi ritrovo una stampante che gracchia tutta, si blocca e mi restituisce messaggio di errore irreversibile e contattare servizio assistenza!
MACOMECAVOLOSIFA? :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Freethinker
21-12-2006, 11:56
Anche la mia prossima probabilmente non sarà una canon....
io invece terrò comunque canon ;)
Le epson sono rimaste indietro a diversi anni fa,non si sono evolute tecnicamente,le hp di oggi sono superiori,figurati un pò.
Sta cosa dei chip è mooolto antipatica,ma resta il fatto che le stampanti sono molto valide ;)
Demin Black Off
21-12-2006, 12:39
Ciao Denim, nel vecchio post ti ricordi che avevamo discusso del problema Nero stampando un quadrato interamente nero che dava il problema delle righette?
Si è più risolta la cosa???
Allineamento manuale, fatto per bene come da manuale ( quello sul desktop ) e poi vai nelle impostazioni e togli un bel po di nero, a seconda di cosa stai stampando, e le bande vanno via !
ciao ragazzi.. scusate, non ho proprio tmepo di leggemri tutte le varie pagine del topic... ho ricaricato eprfettamente come veniva detto all'inizio.. tutto bene.. sono diversi giorni che stampo foto e sono bellissime... pero' ogni tanto, mi dice con una schermata che non puo' stampare perche l'inchiostro e' finito.. e mi fa fare solo annulla stampa... non ricordo com'e che si disabilita sta cosa.. grazie ciaoooo
Demin Black Off
22-12-2006, 01:33
Per ora sono degli avvertimenti, poi dopo ti dice di premere il pulsante sulla stampante... bla bla bla... e il msg non esce più :)
tweester
25-12-2006, 21:51
Come avevo fatto notare alcuni post fa la mia 4200 non ha mai segnalato il livello di inchiostro nel programma apposito di monitoraggio, le icone delle taniche sono state sempre raffigurate in bianco completo con la dicitura "livelli inchiostro sufficienti".
Ora io non è che stampo molto ma mi pare siano 6 mesi ormai che l'ho comprata e di solito nelle altre stampanti le cartucce mi duravano meno di tale periodo. Apro il cassetto ed estraendole una ad una noto che tutti i serbatoi dei liquidi sono secchi mentre nel serbatoio spugna i livelli sono a metà e anche meno......penso proprio sia ora di cambiarle che ne dite ?
Proverò a reinstallare il software per vedere se la funzionalità dei livelli viene fuori.....
La procedura per il reset usando i comandi sulla stampante esiste solo in inglese? qualcuno ha la procedura in italiano?
tavano10
26-12-2006, 10:58
La procedura per il reset usando i comandi sulla stampante esiste solo in inglese? qualcuno ha la procedura in italiano?
credo che troverai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1182050) ciò che ti interessa...
tavano10
26-12-2006, 10:59
una domanda...ho appena preso una ip 4300 (credo sia uguale alla 4200)...
che carta compatibile consigliate?
Di carte compatibili ce ne sono moltissime, ed oggi è difficile trovare delle vere schifezze. Io eviterei le Verbatim (impossibile ottenere colori vivaci, troppo assorbenti, impossibile ottenere un nero vero).
Si sono rivelate abbastanza buone le Lexmark!!! Incredibile, per una casa di cui tendo a parlarne male, ma stavolta hanno fatto una cosa buona... da Unieuro vendono il pacco da 20 fogli, 190g/m2, lucida, a circa 3,5 €.
Saluti.
tweester
26-12-2006, 20:08
La lexmark fa pessime stampanti ma ottime carte, etichette, carta per trasferibili e carta per alte definizioni......ho sempre usato questa marca per la carta speciale e mi sono sempre trovato benissimo.
come si riattiva il controllo del livello inchiostro sull' ip 4200? l'ho disattivato perche non mi riconosceva la nuova cartuccia di giallo appena inserita (originale tra l'altro), così ho preso il cip di qualla vecchia che era esaurita e l' ho sostituito a quella difettosa, ma ovviamente mi dava catuccia esdaurita. ho cosi tenuto premuto il pulsante di ripresa stampa per 5 secondi disattivando il controllo. ora devo sostituire la cartuccia con una nuova, ma non sono riuscito a riattivare il controllo. Inserendo quella nuova si attiva da solo?
Ciao a tutti,
scusate l'ignoranza, ma se io metto il chip di una cartuccia originale vuota in una compatibile senza chip, la stampante non dovrebbe continuare a dire che la cartuccia è vuota?
Se si, perchè comprare cartucce senza chip?
Io ho provato a ricaricare le cartucce originali, ha funzionato per 2/3 ricariche poi mi ha cannato definitavamente spegnendo le lucine sulle cartucce, la stampante ora dice che i serbatoi sono assenti!
Grazie a tutti per l'attenzione.
Se si, perchè comprare cartucce senza chip?
Per il semplice fatto che le cartucce compatibili con chip non esistono...
Si...questo è chiaro...ma poi alla fine funzionano davvero ho le rileva sempre esaurite?
Le rileva sempre esaurite, perchè riconosce il serial number del chip, e ne deduce che se lo usi ancora hai ricaricato la cartuccia (quindi con inchiostri compatibili) o hai spostato il chip su una compatibile che ovviamente ne è priva. Questa cosa, come saprai, invalida la garanzia.
Personalmente me ne fregherei, un solo cambio di cartucce originali e recuperi il costo della stampante, o giù di li. Altro che garanzia...
Ovviamente, se hai esigenze particolari di stampa, gli inchiostri originali restano un must.
Saluti.
ok pienamente daccordo,
ma il problema è un altro, non riesco a spiegarmi quindi faccio il mio esempio:
Ho finito le mie cartucce originali, quindi le ho ricaricate con gli inchiostri nelle bottigliette, questo è andato bene 3 volte dopo di che la stampante non sente più le cartucce, come se non le avessi inserite.
Tutto questo per dire che, le cartucce senza chip vanno bene si, ma il chip delle originali li puoi usare un paio di volte sulle cartucce senza chip poi la stampante non sente più proprio le cartucce.
o sbaglio?
Se anche viene disabilitato il chip dovrebbe stampare lo stesso, negandoti la visualizzazione del livello di ink. Non saranno solo sporchi i contatti dei chip?
Demin Black Off
31-12-2006, 14:44
biella sei sicuro di avere i contatti puliti ? perchè alla terza ricarica lo faceva anche a me, ho pulito i contatti e dopo un paio di tentativi ha fatto la brava.
volevo chiedere una cosa
voi che impostazioni utilizzate con i colori canterini?
magenta -7 e basta?
sarebbe interessante fare un bel database
anche percè i colori canterini mi stanno sballando le foto :( e non riesco a sistemarle :rolleyes:
per il resto sono ottimi
tweester
01-01-2007, 20:02
Beh, anche con le cartucce originali ho dovuto calare di 6-7 punti il magenta, effettivamente non mi era mai capaitata una stampante così sbilanciata.
tavano10
02-01-2007, 01:11
Beh, anche con le cartucce originali ho dovuto calare di 6-7 punti il magenta, effettivamente non mi era mai capaitata una stampante così sbilanciata.
com'è questo discorso?! :confused:
davvero la gestione dei colori è sbilanciata?
biella sei sicuro di avere i contatti puliti ? perchè alla terza ricarica lo faceva anche a me, ho pulito i contatti e dopo un paio di tentativi ha fatto la brava.
Il fatto è che me lo fa a tutte e 3 le cartucce colore (C,M,Y)....purtroppo non credo siano i contatti, anche perchè se le tolgo e le rimetto mi lampeggiano finchè non chiudo lo sportello..... :muro:
tweester
02-01-2007, 08:43
com'è questo discorso?! :confused:
davvero la gestione dei colori è sbilanciata?
Cosa ti posso dire....quando l'ho presa ed ho fatto la prima stampa fotografica ho notato subito che c'era un eccesso di magenta, cosa che non mi era mai successa con precedenti stampanti e che non dipendeva dalla foto. Poi leggendo quà ho sentito che tutti abbassavano di 5-7 punti il magenta ed in effetti tale riduzione è necessaria per bilanciare la stampa.
tavano10
02-01-2007, 11:01
Cosa ti posso dire....quando l'ho presa ed ho fatto la prima stampa fotografica ho notato subito che c'era un eccesso di magenta, cosa che non mi era mai successa con precedenti stampanti e che non dipendeva dalla foto. Poi leggendo quà ho sentito che tutti abbassavano di 5-7 punti il magenta ed in effetti tale riduzione è necessaria per bilanciare la stampa.
Io l'ho presa da poco ho fatto un paio di stampe su carta fotografica professionale lexmark..non mi è sembrato di notare questo problema,ma magari la foto ne presentava poco oppure il mio occhio non è così attento ai colori..
Che programma usate per stampare?io ho utilizzato quello in dotazione con la stampante..
e per l'eventuale correzione dove siete andati a modificare i valori del magenta?
EDIT: ho letto adesso nel primo post che photoprint è meglio lasciarlo stare... :D
walter89
06-01-2007, 22:52
sto cercando una carta A4 fotografica per stampe di media qualità (non professionali)
me ne consigliate qualcuna dal buon rapporto qualità/prezzo? :)
tavano10
07-01-2007, 01:53
sto cercando una carta A4 fotografica per stampe di media qualità (non professionali)
me ne consigliate qualcuna dal buon rapporto qualità/prezzo? :)
ho preso una lexmark 190 g/m2 da UNI€ costo 3,50 per 20 fogli...ottima carta
Experiment 626
07-01-2007, 12:52
Scusate se mi intrometto,
sono appena tornato dal cassonetto dove ho gettato la mia Epson Stylus Photo 830, me l'avevano regalata, non ha mai funzionato bene.
Volevo prendere HP, ma un amico per natale ne ha presa una, l'ha riportata ben 3 volte fino a che non gliene hanno trovata una che funzionava.
Che mi dite di questa canon, ce ne sono di più nuove, ma la 4200 è ancora valida ??? L'avrei trovata a 94 Euro.
Mi servirebbe non per le foto, ma solo documenti in B/N, qualche copertina di DVD e CD a colori, nulla di pretenzioso, però non vorrei impazzire più con gli ugelli che si seccano. Ho visto che ci sono sistemi di ricarica "economici".
Insomma me la consigliate?? :D
Scusate se mi intrometto,
sono appena tornato dal cassonetto dove ho gettato la mia Epson Stylus Photo 830, me l'avevano regalata, non ha mai funzionato bene.
Volevo prendere HP, ma un amico per natale ne ha presa una, l'ha riportata ben 3 volte fino a che non gliene hanno trovata una che funzionava.
Che mi dite di questa canon, ce ne sono di più nuove, ma la 4200 è ancora valida ??? L'avrei trovata a 94 Euro.
Mi servirebbe non per le foto, ma solo documenti in B/N, qualche copertina di DVD e CD a colori, nulla di pretenzioso, però non vorrei impazzire più con gli ugelli che si seccano. Ho visto che ci sono sistemi di ricarica "economici".
Insomma me la consigliate?? :D
si :)
walter89
07-01-2007, 13:09
la 4300 si trova a qualche euro in + cmq :)
Ciao a tutti , sto impazzendo per cercare un buon CISS per questa stampante .
sono ancora incerto fra uno in germania e uno da honk kong ( mi frenano le possibili tasse doganali e il fatto che non so bene quanto l'inchiostro sia buono ) .Nessuno sa consigliarmi un negozio dove comprare un CISS ?
Per quanto riguarda inchiostri compatibili , a parte cartucce pre-filled , avete qualche consiglio su dove trovare i migliori ink in italia ?
Mi dà un fastidio questa storia dei chip....
Experiment 626
07-01-2007, 18:51
la 4300 si trova a qualche euro in + cmq :)
Immagino siano praticamente lo stesso prodotto, soliti aggiornamenti minimi ...
.... vabbè farò da agnello sacrificale, provero una canon, visto che i miei
amici continuano a consigliarmi la HP perchè dicono che la Canon ha
problemi simili alla Epson per la gestione augelli :)
Staremo a vedere. Stavolta però appena intasa la butto, non ci perdo tempo :)
Grazie a chi ha risposto :)
io ne ho due...
la 4200 sul pc di mio zio e la 5200 sul mio...
la 5200 la uso relativamente spesso (anche se alle volte sta ferma una o due settimane senza stampare nulla, mentre altre le faccio stampare qualceh centinaio di fogli di fila) e non ha mai dato problemi di intasamento...
la 4200 invece immagino verrà usata con cadenza mensile e spesso resta ferma mesi interi senza venir utilizzata (x farti un esempio di quanto spesso la usa posso dirti che il nero gliel'ho sostituito setitmana scorsa dopo UN ANNO -giusto xè ho approfittato e gli ho mandato in stampa ad alta risoluzione un 120fogli :P -... nella mia il nero è finito dopo un mese circa) e non si è MAI intasata
vai tranquillo ;)
allora nessuno che usa un ciss con questa stampante ? :)
youngharp
13-01-2007, 22:32
salute a tutti.
qualcuno di voi riesce ad aumentare l'area di stampa dei cd per poter sfruttare tutta la superficie stampabile? io non riesco. seleziono le misure desiderate ma ne l'anteprima ne tantomeno la stampa risulta corrispondere alle impostazioni inserite.
salute a tutti.
qualcuno di voi riesce ad aumentare l'area di stampa dei cd per poter sfruttare tutta la superficie stampabile? io non riesco. seleziono le misure desiderate ma ne l'anteprima ne tantomeno la stampa risulta corrispondere alle impostazioni inserite.
ke programma usi? usa acoustica cd label maker ;)
ragazzi, si sa qualcosa sulle cartucce compatibili?
o si possono usare solo le originali?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.