PDA

View Full Version : Canon IP4200


Pagine : 1 [2] 3 4

gallo85
22-01-2007, 11:04
ragazzi, si sa qualcosa sulle cartucce compatibili?
o si possono usare solo le originali?

si possono usare le compatibili ma devi seguire una procedura per spostare il chip

Bandit
22-01-2007, 12:24
ok grazie
non sono ancora passati 2 anni e la tengo ancora con gli originali allora

PentiumII
23-01-2007, 08:34
ok grazie
non sono ancora passati 2 anni e la tengo ancora con gli originali allora
E' ora che passi alle compatibili o agli inchiostri, se stampi un pò sai quante volte te la sei pagata con gli originali? :)
Un set di cartucce originali costa quasi come la stampante nuova...

Bandit
23-01-2007, 09:44
E' ora che passi alle compatibili o agli inchiostri, se stampi un pò sai quante volte te la sei pagata con gli originali? :)
Un set di cartucce originali costa quasi come la stampante nuova...
a si? a quanto si arriva?
per ora non li ho cambiati ancora una volta

mspock
24-01-2007, 11:14
io ho stampato un bel po di foto a4 alta risoluzione ( beh per ora poco più di una decina e qualche prova ) e le cartucce sono a più di metà .
Le cartucce non originali e gli inchiostri per riempirle invalidano la garanzia , ma sembra che resettando la eeprom della stampante , non si riesca a risalire se si è ricaricata la cartuccia .
Attenzione , che se usi le compatibili , devi guardare il livello dell'inchiostro ( per farla breve quando ricarichi oltre a invalidare la garanzia non rendi più disponibile il segnalatore di livello inchiostro ) . Se l'inchiostro finisce prima che tu te ne accorga , rischi di danneggiare la testina di stampa .
Io Ho comprato un Ciss ( deve ancora arrivarmi ) , si tratta di serbatoi esterni che riforniscono la testina di stampa dell'inchiostro necessario...in pratica invece di avere le cartucce da riempire , riempi i serbatoi : è più facile vedere il livello e si ricarica in un attimo .
Vi farò sapere la mia opinione quando lo avrò provato bene .

sauzer80
24-01-2007, 14:25
salute a tutti.
qualcuno di voi riesce ad aumentare l'area di stampa dei cd per poter sfruttare tutta la superficie stampabile? io non riesco. seleziono le misure desiderate ma ne l'anteprima ne tantomeno la stampa risulta corrispondere alle impostazioni inserite.

Io ho la ip 4300 e ho lo stesso problema!! :help:

123456789
24-01-2007, 15:01
la mia vecchia stampante mi sta abbandonando, volevo sapere se questa stampante è conveniente (la 4300 ovviamente), o dovrei prendere altro, mi interesserebbe molto la stampa dei dvd, e il poter ricaricare le cartucce facilmente, oltre i cd le stampe che faccio non sono molte, anzi abbastanza poche.

Ora ho un canon i560, che da qualche giorno mi sta abbandonando come ho detto sopra, purtroppo nemmeno un mese fa avevo preso l'inchiostro per lei, ci ho fatto una ricarica solo, è compatibile con la Pixma? no vero?


Altra cosa, dove si compra la candela calda e la pistola, e come si usano? Non ho mai usato cose del genere, scusate la niubbaggine :stordita:

SaMp3i
24-01-2007, 15:21
la mia vecchia stampante mi sta abbandonando, volevo sapere se questa stampante è conveniente (la 4300 ovviamente), o dovrei prendere altro, mi interesserebbe molto la stampa dei dvd, e il poter ricaricare le cartucce facilmente, oltre i cd le stampe che faccio non sono molte, anzi abbastanza poche.

Ora ho un canon i560, che da qualche giorno mi sta abbandonando come ho detto sopra, purtroppo nemmeno un mese fa avevo preso l'inchiostro per lei, ci ho fatto una ricarica solo, è compatibile con la Pixma? no vero?


Altra cosa, dove si compra la candela calda e la pistola, e come si usano? Non ho mai usato cose del genere, scusate la niubbaggine :stordita:


stampare solo cd non so se è la stampante ideale...
certo fa anche i cd/dvd, ma non credo sia nata principalmente x questo...

x l'inkiostro boh:P

x la pistola e la colla la trovi dal ferramenta (i cannelli di colla grossi costano tipo 10cent l'uno... hai voglia con uno quante cartucce chiudi)... e la pistola sui 6/8euro... cmq la trovi anche al bennet (l'ho vista giusto ieri)

123456789
24-01-2007, 15:35
stampare solo cd non so se è la stampante ideale...
certo fa anche i cd/dvd, ma non credo sia nata principalmente x questo...

x l'inkiostro boh:P

x la pistola e la colla la trovi dal ferramenta (i cannelli di colla grossi costano tipo 10cent l'uno... hai voglia con uno quante cartucce chiudi)... e la pistola sui 6/8euro... cmq la trovi anche al bennet (l'ho vista giusto ieri)

non solo che c'entra :D
quella che ho ora nemmeno gli stampa, la uso anche per altro, foto, documenti, copertine dvd, non stampo quintali di roba, vado a periodi, ora erano due mesi che la usavo poco, ora invece dovevo stampare (in teoria dato che ha deciso di non stampare più) una decina di foto :D

e facile usare la pistola? :stordita:

SaMp3i
24-01-2007, 15:39
si facilissima...
stile la pistola del silicone... solo 5 volte più piccola...

in pratica non fa altro che scaldare la colla... e ne sputa :D una goccia (a seconda di quanto premi)

123456789
24-01-2007, 15:40
si facilissima...
stile la pistola del silicone... solo 5 volte più piccola...

in pratica non fa altro che scaldare la colla... e ne sputa :D una goccia (a seconda di quanto premi)

:D mai usata nemmeno quella eh :D

cmq se è facile imparero sicuramente :p

PentiumII
24-01-2007, 17:27
Beh io con 24 euro circa ho comprato 5 bottigliette da 60 ml una per ogni colore (ma ho una ip5000).
E' il prezzo di due cartucce originali, e io ci ricarico almeno 8 volte :)
La garanzia? Quando un set di cartucce ti costa come la stampante nuova, ha ancora senso preoccuparsi di usare gli inchiostri compatibili? Male che vada compri la stampante nuova ;)
Ma basta usare inchiostri buoni e problemi non ce ne sono... e come ho detto, se anche dopo 10 ricariche ti parte la stampante, te ne compri una nuova al limite e ci hai sempre guadagnato...
Io 60 euro per un set di cartucce non li spenderò mai più di sicuro!

SaMp3i
28-01-2007, 02:48
hum...

anch'io problemi con la stampa su dvd...

la prima che ho fatto ha stampato tutto il dvd senza nemmeno un margine... uscito perfetto... poi non so... forse ho toccato qche impostazione... ma le successive mi ha lasciato un bordino di circa 1mm bianco sulla parte esterna del disco...

sto provando acoustica cd/dvd label maker... ho selezionato la stampante... e ho settato le dimensioni di stampa (21mm e 119mm... come compare sui vertabim full printable)...

c'è qcosa che ignoro?
non mi spiego xè la prima è venuta perfetta e le altre no... e le dimensioni dell'immagine sono le stesse... così come le impostazioni dell'area stampabile

inoky
30-01-2007, 21:44
Salve a tutti ho da porvi una q

inoky
30-01-2007, 21:52
Salve a tutti ho da porvi una questione, ma non so se è stata trattata o meno

Possiedo una IP4200

Allora il chip resetter non esiste al momento? giusto


Ricarico le cartucce e perdo la garanzia (sembra l'unica cosa sicura) e non ci sta modo per controllare il livello dell'inchiostro (almeno via software)?


Ultima cosa l'inchiostro che caratteristiche deve avere (quello delle taniche) visto che le ho acquistate per una precedente canon??? (ip3000) per esempio una sigla una dicitura un codice..

Grazie a tutti per l'attenzione e per aver l'opportunità di scrivere su un forum di esperti

Demin Black Off
30-01-2007, 23:40
Salve a tutti ho da porvi una questione, ma non so se è stata trattata o meno

Possiedo una IP4200

1) Allora il chip resetter non esiste al momento? giusto


2) Ricarico le cartucce e perdo la garanzia (sembra l'unica cosa sicura) e non ci sta modo per controllare il livello dell'inchiostro (almeno via software)?


3) Ultima cosa l'inchiostro che caratteristiche deve avere (quello delle taniche) visto che le ho acquistate per una precedente canon??? (ip3000) per esempio una sigla una dicitura un codice..

Grazie a tutti per l'attenzione e per aver l'opportunità di scrivere su un forum di esperti

1) Non esiste

2) Perdi la garanzia, e non conosco metodi software per il rilevamento

3) Gli ink che hai dovrebbero andare bene se erano della 3000, dato che dovrebbero essere compatibili anche con la 4000. Inizialmente, quando non esistevano gli ink specifici, venivano usati gli ink della precedente generazione.

Io non li ho provati, quindi non ti consiglierei di farlo come non ti sconsiglierei di farlo :-) Se una cosa non la faccio non la consiglio e neanche sconsiglio :D

Ti consiglio di spulciare qualche vecchio forum e vedere se chi ha usato questi ink ha avuto problemi.

PentiumII
31-01-2007, 09:40
però c'è da dire che gli ink di questa 4200 sono diversi dalla precedente generazione 3000-4000-5000.. mhm per me puoi usarli senza fare danni, a patto di comprare quelli specifici appena puoi!

Sirio
01-02-2007, 17:13
Salve, nelle mie ricerche che non avevano nulla a che fare con questa stampante mi sono comunque imbattuto nel service manual, penso che possa interessare a qualcuno...

http://noel.bouvet.free.fr/ip4200/Canon%2520Servicemanual_ip4200.pdf

tavano10
01-02-2007, 17:35
della ip4300 c'è qualcosa?

Sirio
01-02-2007, 18:19
non saprei, comunque so che le due stampanti sono molto simili, penso che molte cose siano in comune.

Wistein
02-02-2007, 11:15
Ho un kit sistema di inchiostro automatico (CIS) in più per questa stampante e va bene anche per la 4300 per chi è interessato mi mandi un pm .E' completo di istruzioni . Grazie

rob58
06-02-2007, 10:21
Salve a tutti,
posseggo una Pixma 4200 e, dovendo procedere alla prima sostituzione delle cartucce originali, ho letto con attenzione tutte le preziose indicazioni dei thread specifici per questa stampante sul forum.
Ho deciso di acquistare un kit di cartucce compatibili da Refi**.it . Ho sostituito la prima cartuccia in via di esaurimento (*non* del tutto terminata, con il driver che segnalava inchiostro quasi terminato con asterisco giallo) ovviamente procedendo prima al montaggio-smontaggio del chip dalla cartuccia originale a quella compatibile. Una volta installata la cartuccia compatibile non mi è tuttavia apparsa la sequela di indicazioni che il driver dovrebbe dare - come indicato sul sito del rivenditore ed in altri analoghi - prima di disattivare il riconoscimento del livello d'inchiostro (ed invalidare la garanzia, ecc.ecc.). Ora mi ritrovo con il driver che continua a rilevare 'inchiostro quasi esaurito' e la stampa dell'inchiostro sostituito (il magenta) va a singhiozzo in modo assolutamente casuale. Ho il sospetto che la sostituzione vada fatta ad inchiostro completamente esaurito - cosa che farò sicuramente con le altre cartucce - tuttavia c'è qualcuno che sappia indicarmi un modo per disattivare 'brutalmente' la rilevazione dell'inchiostro sulla cartuccia sostituita e ripristinare pienamente il flusso d'inchiostro ?
Ringrazio anticipatamente gli esperti del forum per i loro consigli.

Roberto

Commander
06-02-2007, 11:07
Ho un kit sistema di inchiostro automatico (CIS) in più per questa stampante e va bene anche per la 4300 per chi è interessato mi mandi un pm .E' completo di istruzioni . Grazie

Ti ho scritto in pvt, ma senza risposta.

Mi contatti, per favore ?
Grazie
ciao :)

SaMp3i
06-02-2007, 19:41
Salve a tutti,
posseggo una Pixma 4200 e, dovendo procedere alla prima sostituzione delle cartucce originali, ho letto con attenzione tutte le preziose indicazioni dei thread specifici per questa stampante sul forum.
Ho deciso di acquistare un kit di cartucce compatibili da Refi**.it . Ho sostituito la prima cartuccia in via di esaurimento (*non* del tutto terminata, con il driver che segnalava inchiostro quasi terminato con asterisco giallo) ovviamente procedendo prima al montaggio-smontaggio del chip dalla cartuccia originale a quella compatibile. Una volta installata la cartuccia compatibile non mi è tuttavia apparsa la sequela di indicazioni che il driver dovrebbe dare - come indicato sul sito del rivenditore ed in altri analoghi - prima di disattivare il riconoscimento del livello d'inchiostro (ed invalidare la garanzia, ecc.ecc.). Ora mi ritrovo con il driver che continua a rilevare 'inchiostro quasi esaurito' e la stampa dell'inchiostro sostituito (il magenta) va a singhiozzo in modo assolutamente casuale. Ho il sospetto che la sostituzione vada fatta ad inchiostro completamente esaurito - cosa che farò sicuramente con le altre cartucce - tuttavia c'è qualcuno che sappia indicarmi un modo per disattivare 'brutalmente' la rilevazione dell'inchiostro sulla cartuccia sostituita e ripristinare pienamente il flusso d'inchiostro ?
Ringrazio anticipatamente gli esperti del forum per i loro consigli.

Roberto

nopn penso dipenda dalla cartuccia sostituita prima della fine della precedente...
io le ho ricaricate prima che finissero... e il controllo ink x molto tempo è rimasto su esaurimento (parlo di decine di pagine e una dozzina di foto...), quindi è comparsa la scritta di ink basso e di disattivazione del controllo xè blablabla...
penso piuttosto dipenda dalla catuccia difettosa... prova a toglierla e controllare che sia ok, o dare una pulita ai contatti

mspock
07-02-2007, 16:28
secondo me dipende dal fatto che il chip non rileva la cartuccia come esaurita .Sicuramente fra un po' ti darà l'avvertimento .
Per quanto riguarda il " a tratti " , non so che dirti , hai provato a pulire gli ugelli e a fare qualche pulizia-controllo ugelli ?

Freethinker
07-02-2007, 22:54
Ragazzi ho un problema enorme,praticamente la mia stampante non mi domanda se voglio continuare a stampare o no anche con le cartucce esaurite :eek:
Ho solo 2 opzioni,annulla stampa e visualizza info sull'inchiostro.
Come cavolo posso bypassare sta cosa?Ho caricato le cartucce ma comunque non posso usarla perchè non mi fa andare oltre,maledetta!!

rob58
08-02-2007, 11:00
secondo me dipende dal fatto che il chip non rileva la cartuccia come esaurita .Sicuramente fra un po' ti darà l'avvertimento .
Per quanto riguarda il " a tratti " , non so che dirti , hai provato a pulire gli ugelli e a fare qualche pulizia-controllo ugelli ?

nopn penso dipenda dalla cartuccia sostituita prima della fine della precedente...
io le ho ricaricate prima che finissero... e il controllo ink x molto tempo è rimasto su esaurimento (parlo di decine di pagine e una dozzina di foto...), quindi è comparsa la scritta di ink basso e di disattivazione del controllo xè blablabla...
penso piuttosto dipenda dalla catuccia difettosa... prova a toglierla e controllare che sia ok, o dare una pulita ai contatti

Grazie ad entrambi per le indicazioni. Ho reinserito la cartuccia compatibile 'assestandola' meglio ed ho pulito gli ugelli ed ora *sembra* tutto ok. Se è vero che il driver tiene comunque conto del consumo di inchiostro, prima o poi mi dovrà partire la sequela di avvertimenti ecc. ecc. e potrò disabilitare la rilevazione.
Alla prossima e grazie di nuovo

chira2007
08-02-2007, 17:27
scusate mi sono appena iscritto al forum vorrei porvi un quesito:
ho una cannon ip 4200 che sta finendo la garanzia e intendo ovviamente ricaricare le cartucce seguendo le indicazioni del forum; però visto che conosco uno studio di un professionista che ha anche lui una ip 4200 e ovviamente non ricarica e sarebbe disposto a regalarmi le cartucce vuote.
Se io ricarico quelle cartucce e l'inserisco sulla mia stampante non potrebbe darsi che le legga come nuove e mi mantenga le segnalazioni di livello degli inchiostri e non perda la garanzia.
grazie

Sirio
08-02-2007, 18:53
scusate mi sono appena iscritto al forum vorrei porvi un quesito:
ho una cannon ip 4200 che sta finendo la garanzia e intendo ovviamente ricaricare le cartucce seguendo le indicazioni del forum; però visto che conosco uno studio di un professionista che ha anche lui una ip 4200 e ovviamente non ricarica e sarebbe disposto a regalarmi le cartucce vuote.
Se io ricarico quelle cartucce e l'inserisco sulla mia stampante non potrebbe darsi che le legga come nuove e mi mantenga le segnalazioni di livello degli inchiostri e non perda la garanzia.
grazie
Dipende da come funziona il sistema di controllo, non sono informato a riguardo..anche perchè non ho questa stampante :D
Se avviene un processo di scrittura sul chip (come credo) allora avrai comunque il problema, altrimenti dovresti avere la possibilità di fare una sola ricarica senza conseguenze indesiderate.
Se provi fai sapere com'è andata :)

Raska
08-02-2007, 19:40
scusate mi sono appena iscritto al forum vorrei porvi un quesito:
ho una cannon ip 4200 che sta finendo la garanzia e intendo ovviamente ricaricare le cartucce seguendo le indicazioni del forum; però visto che conosco uno studio di un professionista che ha anche lui una ip 4200 e ovviamente non ricarica e sarebbe disposto a regalarmi le cartucce vuote.
Se io ricarico quelle cartucce e l'inserisco sulla mia stampante non potrebbe darsi che le legga come nuove e mi mantenga le segnalazioni di livello degli inchiostri e non perda la garanzia.
grazie

Sarebbe proprio interessante fare questa prova; poi facci sapere...

monet63
09-02-2007, 01:26
scusate mi sono appena iscritto al forum vorrei porvi un quesito:
ho una cannon ip 4200 che sta finendo la garanzia e intendo ovviamente ricaricare le cartucce seguendo le indicazioni del forum; però visto che conosco uno studio di un professionista che ha anche lui una ip 4200 e ovviamente non ricarica e sarebbe disposto a regalarmi le cartucce vuote.
Se io ricarico quelle cartucce e l'inserisco sulla mia stampante non potrebbe darsi che le legga come nuove e mi mantenga le segnalazioni di livello degli inchiostri e non perda la garanzia.
grazie
Devo darti brutte notizie.
Il controllo sulle cartucce è doppio: sul chip vengono scritte le informazioni per riconoscere la cartuccia come vuota, e il serial number dello stesso chip viene memorizzato sulla stampante.
Ahimè...

youngharp
14-02-2007, 10:05
ke programma usi? usa acoustica cd label maker ;)

ottimo suggerimento e ottimo programma
grazie

axo
19-02-2007, 10:59
Ciao a tutti,
c'è un modo per sapere il numero di stampe effettuate?
Ho ancora le cartucce originali e ho fatto pochissime stampe rispetto al numero che molti dicono. Per di più sono stati solo B/N, 1 foto, 1 CD e qualche fronte retro.
Ora mi segnala che sono finiti il Nero Grande e il magenta. Effettivamente controllandole a vista il serbatoio piccolo di entrambe è finito, rimen solo l'ink nella spugna.
Anche gli altri colori stanno per terminare.
Non ho mai fatto cicli di pulizie o cose del genere perchè non ne ho mai avuto bisogno.
Qualcuno può darmi una mano?

Grazie

Maverickcs76
19-02-2007, 21:01
Ciao a tutti,
c'è un modo per sapere il numero di stampe effettuate?
Ho ancora le cartucce originali e ho fatto pochissime stampe rispetto al numero che molti dicono. Per di più sono stati solo B/N, 1 foto, 1 CD e qualche fronte retro.
Ora mi segnala che sono finiti il Nero Grande e il magenta. Effettivamente controllandole a vista il serbatoio piccolo di entrambe è finito, rimen solo l'ink nella spugna.
Anche gli altri colori stanno per terminare.
Non ho mai fatto cicli di pulizie o cose del genere perchè non ne ho mai avuto bisogno.
Qualcuno può darmi una mano?

Grazie


Papercut Print Logger è ciò che cerchi ed è freeware.
http://papercut.biz/products/free_software/print_logger/

axo
19-02-2007, 21:21
da quello che ho potuto capire questo programma memorizza il numero di pagine che stampo. Ovviamente non c'è possibilità di recuperare quelle ho già fatto?

grazie cmq per il programmino anche se devo capire bene come funziona visto che se clikko sul programma mi rimanda ad una pagina web dove credo memorizzi le informazioni.

Grazie ancora

ciao

Maverickcs76
20-02-2007, 09:07
da quello che ho potuto capire questo programma memorizza il numero di pagine che stampo. Ovviamente non c'è possibilità di recuperare quelle ho già fatto?

grazie cmq per il programmino anche se devo capire bene come funziona visto che se clikko sul programma mi rimanda ad una pagina web dove credo memorizzi le informazioni.

Grazie ancora

ciao


Ovviamente quelle precedenti non le recuperi. Il programma crea una pagina html/xml (non ricordo bene) in cui ti riepiloga tutto. A livello free :ciapet: non esiste niente di meglio.

axo
20-02-2007, 11:12
infatti devo dire che è ottimo.
Volevo solo cercare di capire come mai gli inchiostri sono durati così poco pur avendo fatto poche stampe.
Per di più ho stampato una sola foto e un CD e pochissimi fronte retro (in cui vengono usati i colori per fare il nero) e i risultati sono:
magenta finito, come da segnalazione
giallo pieno
azzurro a metà
nero fotografico a metà
nero da testo finito come da segnalazione

qualcuno sa darmi una spiegazione?
quando mi ha dato le prime avvisaglie della fine degli inchiostri pensavo avesse sbagliato il software, invece le ho controllate ed ha proprio ragione.

Ciao

axo
20-02-2007, 11:12
Ovviamente quelle precedenti non le recuperi. Il programma crea una pagina html/xml (non ricordo bene) in cui ti riepiloga tutto. A livello free :ciapet: non esiste niente di meglio.

grazie ancora

sudoppi
20-02-2007, 11:44
ragazzi una domanda....

dopo aver smanettato e fatto pasticci per provare una cartuccia non originale (ho incollato su una compatibile il chip originale) mi sono deciso e ne ho comprata una originale ma ovviamente ho sbagliato e invece di prendere la CLI 8M ho preso una CLI 8PM
le cartuccie sono assolutamente identiche ma la stampante non la rileva! mi da errore dicendo che non è stata riconosciuta!
Io onestamente non credo dipenda dalla cartuccia perchè da quello che ho capito la CLI 8PM differisce dalla qualità dell'inchiostro!

ho provato anche a mettere una cartuccia originale di un'altro colore ma non riconosce neppure quella! Credo di aver fatto danni sui contatti della stampante!! ora non posso stampare niente perchè non mi rileva il magenta! posso dire addio alla mia stampante???? :cry:

Sirio
20-02-2007, 11:44
infatti devo dire che è ottimo.
Volevo solo cercare di capire come mai gli inchiostri sono durati così poco pur avendo fatto poche stampe.
Per di più ho stampato una sola foto e un CD e pochissimi fronte retro (in cui vengono usati i colori per fare il nero) e i risultati sono:
magenta finito, come da segnalazione
giallo pieno
azzurro a metà
nero fotografico a metà
nero da testo finito come da segnalazione

qualcuno sa darmi una spiegazione?
quando mi ha dato le prime avvisaglie della fine degli inchiostri pensavo avesse sbagliato il software, invece le ho controllate ed ha proprio ragione.

Ciaoa giudicare dal consumo sembrerebbe che tu abbia stampato immagini prevalentemente sul viola, confermi? Rimane comunque eccesssivo il fatto che con una foto (che formato?) ed un CD ti trovi già con il magenta finito. Per non parlare del nero testo, se hai fatto pochissimi fronte retro è assurdo.
Se dici che vedi le cartucce effettivamente vuote (anche se non ho capito bene che intendi per "rimane solo l'ink nella spugna") le possibilità sono queste:

1) Cartucce usate (ma presumo che il software ti segnalasse cartucce piene all'inizio)
2) Set di cartucce caricate in modo incompleto di fabbrica (ammesso che sia possibile)
3) Forse la stampante si trova vicino ad una fonte di calore ed il colore si è seccato prematuramente.
4) Cattiva segnalazione della stampante (ma questo tradirebbe la tua percezione visiva di cartuccia vuota")

Per adesso mi vengono in mente queste possibilità.

monet63
20-02-2007, 12:05
ragazzi una domanda....

dopo aver smanettato e fatto pasticci per provare una cartuccia non originale (ho incollato su una compatibile il chip originale) mi sono deciso e ne ho comprata una originale ma ovviamente ho sbagliato e invece di prendere la CLI 8M ho preso una CLI 8PM
le cartuccie sono assolutamente identiche ma la stampante non la rileva! mi da errore dicendo che non è stata riconosciuta!
Io onestamente non credo dipenda dalla cartuccia perchè da quello che ho capito la CLI 8PM differisce dalla qualità dell'inchiostro!

ho provato anche a mettere una cartuccia originale di un'altro colore ma non riconosce neppure quella! Credo di aver fatto danni sui contatti della stampante!! ora non posso stampare niente perchè non mi rileva il magenta! posso dire addio alla mia stampante???? :cry:
Guarda che la CLI8M e la CLI8PM sono completamente diverse... una è magenta (M) e l'altra photomagenta (PM) ossia magenta chiaro. Ovvio che non te la riconosce... la PM va su alcune stampanti Canon (es. ip6700d) che stampano in esacromia. Scusa, perchè invece di provare a mettere cartucce di colori diversi non metti quella giusta?? I contatti della stampante sono ok, metti la cartuccia corretta e vedrai che non avrai problemi. Saluti.

Maverickcs76
20-02-2007, 16:02
ragazzi una domanda....

dopo aver smanettato e fatto pasticci per provare una cartuccia non originale (ho incollato su una compatibile il chip originale) mi sono deciso e ne ho comprata una originale ma ovviamente ho sbagliato e invece di prendere la CLI 8M ho preso una CLI 8PM
le cartuccie sono assolutamente identiche ma la stampante non la rileva! mi da errore dicendo che non è stata riconosciuta!
Io onestamente non credo dipenda dalla cartuccia perchè da quello che ho capito la CLI 8PM differisce dalla qualità dell'inchiostro!

ho provato anche a mettere una cartuccia originale di un'altro colore ma non riconosce neppure quella! Credo di aver fatto danni sui contatti della stampante!! ora non posso stampare niente perchè non mi rileva il magenta! posso dire addio alla mia stampante???? :cry:

Come ti hanno già detto, quella cartuccia non c'entra nulla con la tua stampante. :doh:
Se hai problemi col riconoscimento delle cartucce originali, prova a pulire molto delicatamente i contatti su cartucce e blocco testine, magari sono macchiati di ink.
Per quel che mi riguarda ho ancora le taniche originali e, stando alle mie esperienze passate ed alle vostre, credo che userò solo consumabili originali: in primis per per il fatto che stampo ad intervalli a volte anche di 1-2 settimane e preferisco avere pochi sbattimenti e garanzie di qualità nel tempo (imho con gli ink originali dovrei avere meno problemi di otturazioni...); poi per sfruttare la garanzia di mamma Canon.

axo
20-02-2007, 22:36
a giudicare dal consumo sembrerebbe che tu abbia stampato immagini prevalentemente sul viola, confermi? Rimane comunque eccesssivo il fatto che con una foto (che formato?) ed un CD ti trovi già con il magenta finito. Per non parlare del nero testo, se hai fatto pochissimi fronte retro è assurdo.
Se dici che vedi le cartucce effettivamente vuote (anche se non ho capito bene che intendi per "rimane solo l'ink nella spugna") le possibilità sono queste:

1) Cartucce usate (ma presumo che il software ti segnalasse cartucce piene all'inizio)
2) Set di cartucce caricate in modo incompleto di fabbrica (ammesso che sia possibile)
3) Forse la stampante si trova vicino ad una fonte di calore ed il colore si è seccato prematuramente.
4) Cattiva segnalazione della stampante (ma questo tradirebbe la tua percezione visiva di cartuccia vuota")

Per adesso mi vengono in mente queste possibilità.

ciao
1) le cartucce erano nuove e sono quelle che stavano nella stampante nuova.
2) sinceramente non ho fatto caso all'inizio quale fosse il livello dell'inchiostro.
3) la stampante non si trova assolutamente vicino ad un termosifone o cmq una fonte di calore
4) la stampante effetticamente segnala bene i livelli che io ho riscontrato visivamente

L'unica foto stampata è stata nel formato 10x15 utilizzando un foglio di carta fotografica della risma che ti regalano nella stampante (carta con la sposa)
I fogli fatti in fronte retro saranno stati a dire tanto una 20ina, mi serviano per l'università ed ho provato questo fronte retro automatico. Quando ho saputo che in realtà consuma i colori per fare il retro ho smesso di farli in automatico.

La cartuccia è fatta di un serbatoio piccolo dove c'è l'ink liquido e di un serbatoio grande dove invece c'è la spugna.
Nelle cartucce Magenta e Nero Grande il serbatoio piccolo è completamente vuoto (asciutto) mentre nel giallo e nell'azzuro sta a metà.
Io da quello che avevo capito pensavo sarebbero durate una vita per la quantità di stampe che faccio (una ogni mese circa :D), invece mi ritrovo con gli inchiostri già finiti, per di più con i colori che non ho mai usato che sono consumati!! bahhh

ciao e grazie

Commander
21-02-2007, 07:21
Effettivamente il consumo sembra esagerato.

Io ,con una 4300, ho stampato una 60na di etichette dvd senza notare particolari dimnuzioni del livello.

A quale livello hai impostato la qualita' di stampa ?
Non ho capito la faccenda del retro ,con il nero stampato usando i colori: cosa significa ?

Ciao :)

axo
21-02-2007, 09:34
La qualità di stampa è impostata:
stampe di testo: QUALITA' su veloce e INTENSITA' a -3
stampe di foto: QUALITA' su alta e INTENSITA' automatica

Quando viene effettuato il fronte retro automatico pare che invece che usare il nero usi il i 3 colori per fare il nero.
Effettivamente dal manuale che trovi al collegamento postato a pagina 13 di questo thread, quando si stampa in scala di grigi stampa esclusivamente con la cartuccia del nero ma quando si stampa in fronte retro uso i colori (pagina 39 e 40 del pdf). In più un utente, di cui non ricordo il nick, stava stampando in fronte retro in scala di grigi quando gli è finito un ink di colore ed ha notato che il foglio veniva stampato con i colori senza quello finito ovviamente.


Ciao

sudoppi
21-02-2007, 09:41
Guarda che la CLI8M e la CLI8PM sono completamente diverse... una è magenta (M) e l'altra photomagenta (PM) ossia magenta chiaro. Ovvio che non te la riconosce... la PM va su alcune stampanti Canon (es. ip6700d) che stampano in esacromia. Scusa, perchè invece di provare a mettere cartucce di colori diversi non metti quella giusta?? I contatti della stampante sono ok, metti la cartuccia corretta e vedrai che non avrai problemi. Saluti.

grazie del consiglio!
ho ordinato la cartuccia giusta! Vi faccio sapere!

ciao e grazie!

tweester
23-02-2007, 15:00
Sono stranito... Ho formattato il pc e ho reinstallato la stampante (4200) e già come la prima volta il software livello inchiostri non funziona. Le cartucce sono originali, i led dei chip sono accesi. Probabilmente quindi quando metterò le cartucce compatibili non se ne accorgerà ?

Commander
23-02-2007, 15:14
Sono stranito... Ho formattato il pc e ho reinstallato la stampante (4200) e già come la prima volta il software livello inchiostri non funziona. Le cartucce sono originali, i led dei chip sono accesi. Probabilmente quindi quando metterò le cartucce compatibili non se ne accorgerà ?

Il fatto che il led sia acceso non e' normale (se non all'inizio).
La stampante funziona correttamente ? Secondo me non rileva con precisione i dati dalle cartucce.

ciao :)

tweester
26-02-2007, 20:56
Sorry volevo dire che i led sono accesi ma solo quando si inseriscono le cartucce o si apre lo sportello per controllarle.

Oggi invece ho fatto una scoperta sconcertante....
Avevo mezz'ora libera e ho deciso di smembrare la mia vecchia I560...la quale mi ha abbandonato non appena ho messo le prime cartucce compatibili...testina da sostituire. Nelle stampanti si trovano cose interessanti quali ingranaggi, molle, alberini, pulegge, motori ...ecc. Nella zona di parcheggio delle testine ho notato un motore strano collegato a un qualcosa di mecanico con ingranaggi che non finivano in nessuna parte in movimento della stampante. Incuriosito come non mai estraggo tutto il blocco meccanica/elettronica principale e noto che la parte inferiore della stampante è foderata con del materiale assorbente dello spessore di 2 centimetri. Tale strato era stranamente e abbondantemente intriso di inchiostro per un terzo della superficie, mi sono chiesto come mai fosse andato via tanto inchiostro dato che quella stampante in tutto nella sua vita ha avuto a che fare con soli 5 set di cartucce. Il motivo di tale allagamento inchiostrale è stato presto scoperto quando ho smontato quel blocco con motore di cui dicevo prima. Trattasi di una vera e propria pompa a depressione in miniatura con tanto di tubi di aspirazione e scarico. Provo ad azionarla a mano e subito mi viene in mente il tipico rumore che faceva (e fa anche la 4200) all'atto di accensione e spegnimento. Orco cane !!! Studio un po la cosa e noto che la pompa succhia dagli ugelli parcheggiati e scarica nello strato assorbente !! Mica poi con micro condotti, ci sono tubi da 4 mm !!Ma che cacchio !!! Ma vi rendete conto di quanto inchiostro si butta in questo modo ? Sono convinto che un ciclo di pulizia degli ugelli ne porti via anche mezzo cc in totale !!! Occhio dunque, anche la 4200 ha lo stesso metodo di manutenzione degli ugelli....il rumore è lo stesso. Probabilmente chi come me usa poco le stampanti alla fine butta più inchiostro nel fondo della stampante che sulla carta !!!

Demin Black Off
27-02-2007, 00:12
Sorry volevo dire che i led sono accesi ma solo quando si inseriscono le cartucce o si apre lo sportello per controllarle.

Oggi invece ho fatto una scoperta sconcertante....

Questo è vero, infatti all'epoca della bjc4300 io la pompetta la facevo colare in una boccetta. Veniva fuori un colore grigetto nel nero, ottimo se non hai grandi pretese e lo aggiungi al nero per "allungare il brodo".

Quando invece smontai una epson trovata per stada, non ricordo il modello ( prima però utilizzata per quasi 2 anni, vorrei sapere il f... che l'ha buttata ) ho trovato un spugna con mezzo litro di ink nero/grigetto. Ne ho fatto una bottiglia che uso per bozzare con stampanti scadenti. Ho allungato il brodo con alcool e acqua distillata.

Per quanto riguarda la ip4200, dato che mi era finita la nera testo, ho messo l'ink di cartucciacanta della nera colore nella tanica nero testo, per ora nessun problema. ( Situazione tesi di disperazione :p )

PentiumII
28-02-2007, 12:47
Quindi questo vale anche per la IP5000?
Ogni volta che si accende si sentono dei rumori, presumo pulizie..
(la cosa comunque mi tocca relativamente, ricarico con boccette di ink e risparmio tantissimo)

cipo691
28-02-2007, 17:40
Quindi questo vale anche per la IP5000?
Ogni volta che si accende si sentono dei rumori, presumo pulizie..
(la cosa comunque mi tocca relativamente, ricarico con boccette di ink e risparmio tantissimo)

Quindi ricaricando con ink dovete stare attenti che non si svuotino le cartucce....

axo
28-02-2007, 23:33
Qualcuno può darmi conferma che le cartucce della 4000 o 5000 sono uguali a quelle della 4200 o 5200 a meno del chip?

grazie

cipo691
01-03-2007, 08:08
Ragazzi prima di fare qualche danno chiedo a voi...
Ho acquistato da 2 giorni una MP600 e volevo chiedervi come si fa a stampare su dvd?
Ho visto che il dvd/cd va messo nell'apposito supporto ma....il supporto dova va infilato?

black71
01-03-2007, 09:22
Ciao a tutti!
Ho acquistato la Pixma 4200 per il mio ufficio, alternativa mooolto più economica ai 500 euro necessari per sostituire i tre toner della mia laser a colori Konica Minolta...
Vi faccio una domanda, molto importante: con la laser eravamo abituati a stampare e dimenticarci della stampante, dopo un po' di inutilizzo lei entrava in stand-by... con questa getto di inchiostro cosa succede se uno non la spegne mai, nemmeno di notte? Rischio che si otturino le testine? Devo sempre ricordare di accenderla quando serve e poi spegnerla?
Altra cosa: noi la usiamo per stampe particolari, sporadiche, e per le stampe interne usiamo una laser b/n.. se per periodi anche di 10 giorni consecutivi non viene usata, rischio di avere stampe a striscie, oppure posso andare tranquillo?
Grazie,
Luke

black71
05-03-2007, 15:11
Upp!! Nessuno sa aiutarmi??

gallo85
05-03-2007, 15:35
Ciao a tutti!
Ho acquistato la Pixma 4200 per il mio ufficio, alternativa mooolto più economica ai 500 euro necessari per sostituire i tre toner della mia laser a colori Konica Minolta...
Vi faccio una domanda, molto importante: con la laser eravamo abituati a stampare e dimenticarci della stampante, dopo un po' di inutilizzo lei entrava in stand-by... con questa getto di inchiostro cosa succede se uno non la spegne mai, nemmeno di notte? Rischio che si otturino le testine? Devo sempre ricordare di accenderla quando serve e poi spegnerla?
Altra cosa: noi la usiamo per stampe particolari, sporadiche, e per le stampe interne usiamo una laser b/n.. se per periodi anche di 10 giorni consecutivi non viene usata, rischio di avere stampe a striscie, oppure posso andare tranquillo?
Grazie,
Luke

per la seconda cosa, non c'è nessun problema, per la prima non saprei... ma prova a guardare nelle opzioni, magari puoi spegnerla in certi orari o metterla in standby :)

Maverickcs76
06-03-2007, 10:20
Ciao a tutti!
Ho acquistato la Pixma 4200 per il mio ufficio, alternativa mooolto più economica ai 500 euro necessari per sostituire i tre toner della mia laser a colori Konica Minolta...
Vi faccio una domanda, molto importante: con la laser eravamo abituati a stampare e dimenticarci della stampante, dopo un po' di inutilizzo lei entrava in stand-by... con questa getto di inchiostro cosa succede se uno non la spegne mai, nemmeno di notte? Rischio che si otturino le testine? Devo sempre ricordare di accenderla quando serve e poi spegnerla?
Altra cosa: noi la usiamo per stampe particolari, sporadiche, e per le stampe interne usiamo una laser b/n.. se per periodi anche di 10 giorni consecutivi non viene usata, rischio di avere stampe a striscie, oppure posso andare tranquillo?
Grazie,
Luke

1) meglio spegnerla
2) è pur sempre una ink jet, quindi soggetta ad asciugatura dell'ink... Anche io la uso ogni 10-15 giorni, finora :tie: tutto bene. Su PcProfessionale consigliano comunque di fare anche solo una pagina di prova stampa ogni 7 giorni. Ti consiglio caldamente di usare ink originali se stampi sporadicamente, la tua stampante ti ringrazierà dandoti meno noie! :ronf:

edoardovendrami
06-03-2007, 18:19
Per chi h la pixma iP4300, fa veramente foto di qualità? vorrei acquistarla solo per stampare delle foto. Mi consigliate questa canon?
Ciao

Ho letto questo: Velocità di Stampa

Una piccola e spiacevole sorpresa la troviamo quasi subito, infatti la Pixma iP5200 impiega molto tempo ad avviarsi e ad uscire dalla modalità standby – il processo per mettere le testine della stampante in posizione richiede quasi un minuto.
La iP4300 è come questa iP5200 per avviarsi?

Maverickcs76
06-03-2007, 20:13
Per chi h la pixma iP4300, fa veramente foto di qualità? vorrei acquistarla solo per stampare delle foto. Mi consigliate questa canon?
Ciao

Ho letto questo: Velocità di Stampa

Una piccola e spiacevole sorpresa la troviamo quasi subito, infatti la Pixma iP5200 impiega molto tempo ad avviarsi e ad uscire dalla modalità standby – il processo per mettere le testine della stampante in posizione richiede quasi un minuto.
La iP4300 è come questa iP5200 per avviarsi?


Io non ho nessun problema del genere, anzi la stampante è abbastanza veloce. Se hai dubbi sulla qualità fotografica che puoi ottenere, vai sul sito Canon: c'è un'area in cui puoi chiedere gratuitamente una stampa di prova che ti verrà recapitata direttamente a casa senza alcun costo!

edoardovendrami
07-03-2007, 11:30
Io non ho nessun problema del genere, anzi la stampante è abbastanza veloce. Se hai dubbi sulla qualità fotografica che puoi ottenere, vai sul sito Canon: c'è un'area in cui puoi chiedere gratuitamente una stampa di prova che ti verrà recapitata direttamente a casa senza alcun costo!

Ho già chiesto una stampa di prova:D si puo chiedere solo una o anche di più? ma sara che loro fanno veramente con la 4300?
Come ti trovi con la tua quando stampi fotografie, sei soddisfatto?

xantas
07-03-2007, 13:18
ho una Pixma 4200. ho comperato delle cartucce compatibili che la stampante non riconosce. Ovvio, non hanno il chip!
Avevo una pixma 4000 con cartucce senza chip e non ho mai avuto problemi con le cartucce compatibili.
In sostanza nella 4200 si possono inserire solamente cartucce originali ?
Oggi mi hanno chiesto 19 euro per una originale.

naxara
07-03-2007, 13:33
ho comprato proprio ieri la canon 4300 ed oggi ho fatto le prime stampe di alcune foto: con una buona carta fotografica le foto sono identiche a quelle stampate dal fotografo! Per chi vuole stampare le foto questa stampante insieme alle sorelle maggiori (5300,oppure MP600) è superiore a tutte le altre .
L'unico problema è che ,per il momento, si devono usare solo cartucce originali!Anche se le cartucce della 4200 sono uguali a quelle della 4300: i codici sono uguali..!!!

risposta x edoardovendrami: La stampa delle foto (10x15) è molto veloce.Per quanto riguarda la 4300 non mi sembra che sia così lenta a "partire"...

naxara
07-03-2007, 14:00
Le cartucce per la pixma 4300 sono uguali a quelle della 4200??I codici sono uguali ..allora è possibile usare anche cartucce ricaricate?

Joepesce
07-03-2007, 15:26
Le cartucce per la pixma 4300 sono uguali a quelle della 4200??I codici sono uguali ..allora è possibile usare anche cartucce ricaricate?

perchè si mettono i chip! è stato detto 1 miliardo di volte in questo thread e in altri...:rolleyes:

Maverickcs76
08-03-2007, 15:31
Ho già chiesto una stampa di prova:D si puo chiedere solo una o anche di più? ma sara che loro fanno veramente con la 4300?
Come ti trovi con la tua quando stampi fotografie, sei soddisfatto?

Mi trovo benissimo: se usi la carta Canon PR-101 (quella con la sposa) le foto sono di qualità uguale a quelle che ti stampa il laboratorio fotografico. Ovvio che preferisco rivolgermi a lui per abbassare i costi :ciapet:

edoardovendrami
08-03-2007, 16:00
Mi trovo benissimo: se usi la carta Canon PR-101 (quella con la sposa) le foto sono di qualità uguale a quelle che ti stampa il laboratorio fotografico. Ovvio che preferisco rivolgermi a lui per abbassare i costi :ciapet:

Vorrei sapere se l'immagine che si vede sul tuo monitor e la stessa stampata oppure vengono più scure?
Con le carte meno costose la qualità com'è?
Grazie
Ciao

Maverickcs76
08-03-2007, 18:47
Vorrei sapere se l'immagine che si vede sul tuo monitor e la stessa stampata oppure vengono più scure?
Con le carte meno costose la qualità com'è?
Grazie
Ciao

Guarda, a me sembrano uguali, specie se le paragono al crt e non al lcd. Con le carte meno costose un minimo di differenza c'è, del resto è lo stesso per tutte le inkjet sul mercato: la qualità di stampa aumenta per tutte all'aumentare della qualità della carta...non penserai mica di stampare ottime foto usando carta comune? :sofico:
Ad ogni modo sono molto soddisfatto dell'acquisto; la stampante ha degli inchiostri tali da soddisfare sia nella stampa fotografica sia nel bianco e nero.
Fai così: sfrutta il servizio di prova sul sito di Canon e poi fai valutare ai tuoi occhi :)

PatchWorKs
20-03-2007, 11:14
Non sò se può interessare, ma ho trovato questo documento (PDF) (http://www.rihac.com.au/instructions/canon/IP4300.pdf) che illustra come montare un CISS sulla iP4300; ad un certo punto spiega anche come "moddare" il chip... :read:

Joepesce
20-03-2007, 11:54
Non sò se può interessare, ma ho trovato questo documento (PDF) (http://www.rihac.com.au/instructions/canon/IP4300.pdf) che illustra come montare un CISS sulla iP4300; ad un certo punto spiega anche come "moddare" il chip... :read:

per moddare cosa intendi?
ho letto il PDF e sembra parli solo di come passarlo su altre cartucce diverse dalle originali o come disattivare il riconoscimento dell'ink
se c'è altro credo mi sia sfuggito....

edoardovendrami
20-03-2007, 13:04
Guarda, a me sembrano uguali, specie se le paragono al crt e non al lcd. Con le carte meno costose un minimo di differenza c'è, del resto è lo stesso per tutte le inkjet sul mercato: la qualità di stampa aumenta per tutte all'aumentare della qualità della carta...non penserai mica di stampare ottime foto usando carta comune? :sofico:
Ad ogni modo sono molto soddisfatto dell'acquisto; la stampante ha degli inchiostri tali da soddisfare sia nella stampa fotografica sia nel bianco e nero.
Fai così: sfrutta il servizio di prova sul sito di Canon e poi fai valutare ai tuoi occhi :)

Foto dalla canon arrivata fatta con la ip4300 e non mi piace per nulla, è più scura rispetto a quello che vedo sul monitor, proprio come sospettavo.

Freethinker
20-03-2007, 23:51
Foto dalla canon arrivata fatta con la ip4300 e non mi piace per nulla, è più scura rispetto a quello che vedo sul monitor, proprio come sospettavo.

invece a me è piaciuta talmente tanto una foto fatta con la pixma4000 che ho comprato la 4200,e ne sono contentissimo ;)

gallo85
20-03-2007, 23:59
ma quanto escono bene i dvd stampatiiiiiiiiii :D

fbassini
03-04-2007, 19:32
La mia canon ip 4200 dopo avere riempito le cartucce mi da questo errore:
Impossibile riconoscere alcuni serbatoi di inchiostro.
Mi dice poi che devo cambiare i tre contenitori dell' inchiostro colorato CMY...
Quel maledetto chip!!!!
Si puo risolvere il problema.....

Commander
04-04-2007, 07:14
La mia canon ip 4200 dopo avere riempito le cartucce mi da questo errore:
Impossibile riconoscere alcuni serbatoi di inchiostro.
Mi dice poi che devo cambiare i tre contenitori dell' inchiostro colorato CMY...
Quel maledetto chip!!!!
Si puo risolvere il problema.....

Anche la 4200 ha i chip sulle cartucce ? (pensavo che la storia fosse iniziata con la 4300)

ciao

Bl4xoR
04-04-2007, 08:06
Anche la 4200 ha i chip sulle cartucce ? (pensavo che la storia fosse iniziata con la 4300)

ciao
Si anche per la 4200 vale lo stesso discorso..
L'unica cosa è ke per la IP4200 esiste ed è "affermata" la procedura per il reset del rilevatore d'inchiostro (tramite service mode della stampante); per la IP4300 non ho ancora capito se vale la stessa procedura. :p

Commander
04-04-2007, 09:21
Si anche per la 4200 vale lo stesso discorso..
L'unica cosa è ke per la IP4200 esiste ed è "affermata" la procedura per il reset del rilevatore d'inchiostro (tramite service mode della stampante); per la IP4300 non ho ancora capito se vale la stessa procedura. :p

Uhm non hai capito perche' non hai la stampante, per fare la prova?

Io ho la 4300 e sarei interessato a conoscere la procedura usate per la 4200.

Ciao , grazie

Bl4xoR
04-04-2007, 09:51
Uhm non hai capito perche' non hai la stampante, per fare la prova?

Io ho la 4300 e sarei interessato a conoscere la procedura usate per la 4200.

Ciao , grazie
Il primo post di questo modesto thread espone tale procedura.
Cmq se fai un giro da Google :p dovresti trovare molto a riguardo ;)

Bandit
26-04-2007, 23:01
ciao a tutti, ma le cartucce di colore di questa stampante sono diverse dalla ip4000?

è arrivato il momento di cambiare le cartucce

Bandit
01-05-2007, 15:18
ok ho comprato delle cartucce ricaricabili, ho sostituito il chip, però una volte messe dentro, mi compare la spia arancione di allarme (4 lampeggi): problemi di inchiostro: che devo fare?

Eriol the real
04-05-2007, 06:50
ma alla fine queste cartucce compatibili (che richiedono l'installazione del chip dall'originale) come sono in termini di qualità di stampa e durata?
Mi pare di aver capito che cmq gli originali sono migliori (sopratutto il nero) ma in confronto ai refill con gli inchiostri?

dovrei decidermi per le prossime ricariche se prendere queste compatibili o i refill, ma preferirei le prime per semplicità, semprechè i risultati qualitativi non siano tanto inferiori. Chi ha provato entrambi i metodi?

altra domanda:
ma una volta messe le compatibili con chip "prelevato", se si rimette un originale nuova il livello di i nchiostro viene rilevato correttamente?

Bandit
04-05-2007, 16:45
allora alla fine ho preso delle catucce compatibili
ne ho sostituite 3: ho staccato il chip e l'ho messo sulle compatibili.

Il fatto è che anche se sono trasparenti non so ora come far a vedere se sono in esaurimento

tweester
04-05-2007, 18:26
allora alla fine ho preso delle catucce compatibili
ne ho sostituite 3: ho staccato il chip e l'ho messo sulle compatibili.

Il fatto è che anche se sono trasparenti non so ora come far a vedere se sono in esaurimento

Ti posso assicurare che quello del livello è il problema minore....la mia anche con cartucce originali non ha mai seganlato i livelli (anche reinstallando piu volte il soft)......una occhiatina ogni tanto e sei a posto.

Bandit
04-05-2007, 18:32
Ti posso assicurare che quello del livello è il problema minore....la mia anche con cartucce originali non ha mai seganlato i livelli (anche reinstallando piu volte il soft)......una occhiatina ogni tanto e sei a posto.

e ma come te ne accorgi?

tweester
04-05-2007, 21:52
Apri lo sportello, estrai le cartucce e le osservi.

walter89
08-05-2007, 22:13
aiutoooooooooo :help:

premetto che uso e ho sempre usato cartucce originali e non ho mai manomesso la stampante in nessun modo

la mia stampante oggi è impazzita:
praticamente la accendo, e mi lampeggia la spia arancione

provo a stampare e mi dice:
"Si sono verificati errori relativi al serbatoio d'inchiostro. Aprire il coperchio della stampante e sostituire i serbatoi di inchiostro sui quali gli indicatori luminosi dell'inchiostro sono spenti".

Bene, io apro la stampante e nessun indicatore luminoso è spento, segno che c'è contatto fra i chip della stampante e quelli della cartucce (infatti giustamente i led delle cartucce in esaurimento lampeggiano).

Sullo stato della stampante mi si visualizza "Impossibile riconoscere alcuni serbatoi di inchiostro" e non mi visualizza infatti il livello di inchiostro di nessun serbatoio.

Cosa è successo?
Cosa posso fare?

Aiutatemi :help:

walter89
09-05-2007, 19:19
up :)

walter89
11-05-2007, 22:31
sto thread è desolato :rolleyes:

Demin Black Off
12-05-2007, 10:04
togli e rimetti le taniche incrimitate, pulisci i contatti per bene.

Robby Naish
17-05-2007, 08:10
Ciao,

qs tizio ha la 1700, e presumo abbia lo stesso chip della 4300.... cmq pare sia riuscito a resettare

"I own a Canon ip1700 and I love it's quality. I have refilled the ink about 6 times and except for the annoying message while printing, everything worked fine - until yesterday. I tried to print and got a different kind of message that allowed no other option than "Cancel Printing". The printer light flashed yellow 4 times (code for replace BJ ink). Ok, maybe time to get aanother cartridge. I certainly got my money's worth out of these two.

Cheap bastard that I am, I went online looking for a Canon print cartridge reset procedure. What I found was a posting about the Canon S450. The post included beep (light) codes and a waste reset procedure. Looking at the waste procedure i thought to myself "could it really be that easy?!??". Well, it is. Printer works great and the annoying message is now gone.

Post reproduced here:

Four flashes: BJ cartridge out of ink
Five flashes: BJ cartridge not installed correctly
Six flashes: BJ cartridge not installed
Seven flashes: BJ cartridge defective
Eight flashes: Waste ink absorber almost full
The POWER light flashes orange and green alternately: Service error

Re: Canon S450
Error Codes

Error Condition Indicator BEEPS Error
Code Possible Solution
Paper Feed/Delivery
Orange 2 Remove any paper jammed
Paper Jam
Orange 3 Remove any paper jammed
Ink Out
Orange 4 Add Ink
BJ Cartridge Mismatch
Orange 5 Re-install cartridge or replace it. See notes below for correct positions
NO BJ Cartridge
Orange 6 Re-install cartridge or replace it
BJ Cartridge Error
Orange 7 Re-install cartridge or replace it
Waste Full warning
Orange 8 Waste is almost full, needs service very soon
Auto Head Adjustment Error
Orange 9 Is there Black and Cyan ink ?
AutoAlignment requires Black and Cyan inks.
ROM Error 1 x
Orange 10 Try unplugging the printer for 30 seconds, if not requires service.
RAM Error 2 x Orange 10 Try unplugging the printer for 30 seconds, if not requires service.
EEPROM 3 x
Orange 10 6800 Try unplugging the printer for 30 seconds, if not requires service.
Home Position 4 x
Orange 10 5100 Make sure nothing is blocking the cartridge movement, if not requires service.
Temperature Sensor 5 x
Orange 10 5400 Try unplugging the printer for 30 seconds, if not requires service.
Waste Full 6 x
Orange 10 5B00 Needs Service
Cartridge OverHeat 7 x
Orange 10 5200 Replace the BJ Cartridge(Printhead)
Cartridge Overheat 8 x
Orange 10 5200 Replace the BJ Cartridge(Printhead)
Cartridge Displaced 9 x
Orange 10 5600 Replace the BJ Cartridge(Printhead) or reinstall
None None 5910 Needs Service
None None 5C00 Needs Service

Notes - BJ Cartridge Mismatch

This error can be caused by installing the BJ Cartridges (Printheads) in the wrong position in the printer. The Correct combination are as follows

Left Holder Right Holder
BC-30 BC-31
BC-32 BC-31

Insure the Cartridge lock levers are down. Reinstall both Cartridges.

Waste Error Reset

1: Power off printer
2: Hold RESUME button then press and hold POWER, the beeper will sound once.
3: Hold POWER and release RESUME
4: Press RESUME twice
5. Release POWER button
6: When the indicator lights steady, press RESUME three(3) times. The indicator should be orange.
7: Press POWER to set data


Hope this post saves you all a lot of time and money. . ."



Ciao

Alex

walter89
17-05-2007, 10:38
togli e rimetti le taniche incrimitate, pulisci i contatti per bene.
fatto, non ho risolto

mando in assistenza? :muro:

PatchWorKs
18-05-2007, 08:01
NOTIZIONA (?): sono arrivati i CISS per le Pixma 4x00-5x00 anche in Italia !

http://www.colortoner.it/imgprod/a_CISSPGI5BK.jpg

Sito (http://www.colortoner.it/modelli.php?linea=1&marca=2&modello=3357#ShowMe)

(prezzo decente, 84 €....) :D

Careca
18-05-2007, 09:09
Ciao,

qs tizio ha la 1700, e presumo abbia lo stesso chip della 4300.... cmq pare sia riuscito a resettare
...


Ma hai provato? Funziona?

Careca
18-05-2007, 09:10
NOTIZIONA (?): sono arrivati i CISS per le Pixma 4x00-5x00 anche in Italia !

http://www.colortoner.it/imgprod/a_CISSPGI5BK.jpg

Sito (http://www.colortoner.it/modelli.php?linea=1&marca=2&modello=3357#ShowMe)

(prezzo decente, 84 €....) :D

Grazie per la notizia ma mulla baia li vendono da un pezzo ed il prezzo non mi sembra neanche tanto basso...

Commander
18-05-2007, 10:08
Grazie per la notizia ma mulla baia li vendono da un pezzo ed il prezzo non mi sembra neanche tanto basso...

Hai valutato anche la componente inchiostro di ricarica ? (da quanto leggo forniscono 500 ml a colore)

Se e' cosi' il prezzo mi sembra veramente buono.

Ciao

Careca
18-05-2007, 10:31
Hai valutato anche la componente inchiostro di ricarica ? (da quanto leggo forniscono 500 ml a colore)

Se e' cosi' il prezzo mi sembra veramente buono.

Ciao

Hai ragione, non avevo notato. Allora il prezzo è buono. La qualità anche? Qualcuno l'ha provato?

Robby Naish
18-05-2007, 13:05
Ma hai provato? Funziona?

non ho nessuna di qs Canon

ciao

Alex

cipo691
20-05-2007, 11:35
Sapete se il RIS è compatibile con la MP600?
Come funziona per il reset delle cartucce?

khriss75
24-05-2007, 10:51
Mamma mia, che casino ieri sera...
Ho provato per la prima volta a ricaricare le cartucce della mia pixma4200...
Sono riuscito a sporcarmi di inchiostro anche sulle mutande!:D

Va beh, era la prima volta... ho seguito la guida in prima pagina e dopo aver ricaricato i due neri, beh, avevo già preso un pò la mano... infatti con i colori sono andato liiiiiscio!
è Addirittura più semplice e veloce rispetto alla ricarica cartucce della R300.
Grazie per le dettagliatissime spiegazioni!
Ora sto studiando un modo per mettere dei minitubetti con un dei tappini in modo da non dover utilizzare ogni volta la colla a caldo.

ciao

Freethinker
24-05-2007, 11:04
Ora sto studiando un modo per mettere dei minitubetti con un dei tappini in modo da non dover utilizzare ogni volta la colla a caldo.

ciao

io ho messo un paio di gocce di cera da una candela ;)

cipo691
24-05-2007, 11:08
quale inchiostri utilizzate?

khriss75
28-05-2007, 08:44
io ho messo un paio di gocce di cera da una candela ;)

!!!?!??
e tiene? sarebbe molto comodo, le candeline del compleanno dovrebbero essere l'ideale :-)

khriss75
28-05-2007, 08:45
quale inchiostri utilizzate?

io uso inchiostri "canterini"...
vorrei evitare di spammare... spero tu capisca!

EDIT: ti ho risposto con msn.
ciao

Freethinker
28-05-2007, 09:15
!!!?!??
e tiene? sarebbe molto comodo, le candeline del compleanno dovrebbero essere l'ideale :-)

certo che funge! ;)

axo
29-05-2007, 11:53
io uso inchiostri "canterini"...
vorrei evitare di spammare... spero tu capisca!

EDIT: ti ho risposto con msn.
ciao

ma non costano un pò troppo gli inchiostri canterini? ho trovato su diversi siti dei prezzi nettamente migliori.

quanto togliete la cera o la colla a caldo dal buco della cartuccia come fate? non vi cade dentro?

ciao e grazie

Maverickcs76
29-05-2007, 12:08
ma non costano un pò troppo gli inchiostri canterini? ho trovato su diversi siti dei prezzi nettamente migliori.


Un prezzo alto non è sempre sinonimo di alta qualità; ma un prezzo piuttosto basso è quasi sempre sinonimo di bassa qualità!

axo
29-05-2007, 15:08
io ho visti su diversi siti che vengono anche nominati qui nel forum e in particolare nel vecchio 3d della ip4200. Ne ho trovati anche altri in cui dichiarano di usare ink provenienti dagli USA così come dicono i canterini.
Volevo sapere se qualcuno aveva provato alri ink e si era trovato ugualmente bene.

Ma a voi gocciano le cartucce quando ricaricate? inserendo l'inchiostro con la siringa, come metto da una parte comincia a giocciare da sotto!! probabilmente sbaglio qualcosa.

Ciao e grazie

maxdelis2
30-05-2007, 09:07
Buongiorno vorrei chiedere il vostro aiuto, la mia canon ip 4200 comprata un anno fa sembra che non voglia più funzionare.
ho ricaricato le cartucce con il metodo descritto nel vostro forum, per tre volte ed a funzionato alla grande ieri ho ricaricato le cartucce per la quarta volta ma non ce verso a farla funzionare mi stampa solo foglio bianco, sembra che la stampante non riconosca piu le cartucce, ho fatto tanti tentativi di pulizia testina, di allineamento ma niente ho fatto anche il reset dell'emprom della stampante ma non va, vi prego prima di comprarne un'altra qualcuno puo darmi qualche dritta? grazie

Maverickcs76
30-05-2007, 13:22
io ho visti su diversi siti che vengono anche nominati qui nel forum e in particolare nel vecchio 3d della ip4200. Ne ho trovati anche altri in cui dichiarano di usare ink provenienti dagli USA così come dicono i canterini.
Volevo sapere se qualcuno aveva provato alri ink e si era trovato ugualmente bene.

Ma a voi gocciano le cartucce quando ricaricate? inserendo l'inchiostro con la siringa, come metto da una parte comincia a giocciare da sotto!! probabilmente sbaglio qualcosa.

Ciao e grazie

Ma tu hai tappato il foro con la cera a caldo? Se si, forse metti troppo ink.

axo
30-05-2007, 14:36
Ma tu hai tappato il foro con la cera a caldo? Se si, forse metti troppo ink.

il problema è che mi goccia in fase di ricarica!! come mando l'ink con la siringa, esce subito da sotto. Mi tocca fare le cose velcossime altrimenti allago tutto!!

Ciao

Joepesce
30-05-2007, 16:07
il problema è che mi goccia in fase di ricarica!! come mando l'ink con la siringa, esce subito da sotto. Mi tocca fare le cose velcossime altrimenti allago tutto!!

Ciao

scusa ma mettice un pollicione da sotto e tappa il foro d'uscita... :rolleyes:

Pistolpete
01-06-2007, 17:13
Ciao, sapete come spostare i chip dalle cartucce originali a quelle equivalenti?

Robby Naish
03-06-2007, 09:19
Ciao,

qui è spiegato come togliere i chip oriiginali e resttare la stampante

http://fillserv.com/cic/product.php?id=canon-cli-8bk

STEP 5: This step is a "reset" step for the Canon CLI8 cartridges. The original Canon CLI8 cartridges have a memory chip on the back of the cartridge, which sends a signal to the printer when the cartridge is empty. Your printer won't be able to determine how much ink is in the compatible cartridges, but you can easily monitor the ink level by noticing the ink level drop in the cartridge as you print (the cartridges are see-through), or by noticing low ink output on the printed pages when you run out of ink. The "reset" procedure below is the best procedure we know of to date to allow your printer to use Uni-Kit cartridges which offer a tremendous savings over the Original Canon products.

With the original chip now attached to the compatible cartridge (you may need double sided tape to get the chip to stick well to the cartridge), and with the cartridge now in the printer, Press and hold the Reset/OK Button for 5 seconds to reset the chips.

The "Ink Low" dialog box will pop up (similar to photo 1 below)
Continue to print until the "ink has run out" dialog box pops up (similar to photo 2 Below) Click "OK" to continue to print.
The "Ink Low" dialog box may reappear, if so repeat the first 2 steps
Then the "once empty" dialog box will pop up (similar to photo 3 Below) Click "Yes" to continue to print
The "Not Liable" dialog box will pop up (similar to photo 4 below). Click "Yes" to continue to print
Continue to print until the "remaining level of ink" dialog box pops up (similar to photo 5 Below) Click "OK" to continue to print
Another dialog box will pop up with the "press and hold the Resume" or "press and hold the Paper Feed" button (similar to photo 6). Press and hold the "STOP/RESET" button (for Canon MP Series) or "PAPER FEED" button (for Canon IP Series) for 5 seconds. DO NOT Click "Back" or "Cancel Printing"
The "Ink Monitor" dialog box will appear and the printer will continue to print. (similar to photo 7) In the event that that the "press and hold the Resume " dialog box pops up again, Press and hold the Paper Feed Button or Stop/Reset Button for 5 seconds

Ciao

Alex

khriss75
04-06-2007, 12:53
il problema è che mi goccia in fase di ricarica!! come mando l'ink con la siringa, esce subito da sotto. Mi tocca fare le cose velcossime altrimenti allago tutto!!

Ciao

Ciao,
il foro in cui inserisci l'ago per la ricarica è un pò più largo dell'ago stesso?
Se l'ago entra forzando, non sfiatare uscire l'aria e di conseguenza "spinge" l'inchiostro all'esterno dal foro di uscita (di conseguenza gocciola).
Ricapitolando: il foro dove inserisci l'ago per ricaricare deve essere poco più grosso rispetto all'ago.

Buone ricariche ;-)

chris

axo
04-06-2007, 17:50
ciao, il foro è più largo dell'ago, sicuramente l'aria ci passa.
Mettere il pollicione sotto vuol dire cmq imbrattarsi e speravo si potesse fare altrimenti.

Altra domandina, ma quando si ribuca sulla colla a caldo, questa va a finire dentro il serbatoio?

ciao

Joepesce
04-06-2007, 17:53
ciao, il foro è più largo dell'ago, sicuramente l'aria ci passa.
Mettere il pollicione sotto vuol dire cmq imbrattarsi e speravo si potesse fare altrimenti.

Altra domandina, ma quando si ribuca sulla colla a caldo, questa va a finire dentro il serbatoio?

ciao
bhè all'imbrattarsi si ovvia con dei semplici guanti... possibilmente che nn lasciano passare l'inchiostro

non devi ribucare sulla colla a caldo... basta toglierla con un cutter....

axo
04-06-2007, 22:45
ok, prossima ricarica provo a vedere cosa succede col pollicione. vedo se si riescono a recuperare dei tappini per chiudere, ho visto che per alcune cartucce ci sono.

Ciao e grazie

Carciofone
11-06-2007, 19:12
Vorrei chiedere 2 o 3 cose:
1) ma se i chip segnalano quante stampe ha fatto una cartuccia esaurita, che senso ha metterli su una cartuccia refillata? Per la stampante la tanica è sempre vuota e forzare la stampa perchè la tanica è piena invalida lo stesso la garanzia. O sbaglio?
2) se si forza la stampa la stampante registra nella sua eprom che si stanno usando cartucce non originali. Effettuando il reset della eprom, questi dati vengono cancellati?
3) Di preciso a cosa serve la procedura per "resettare" la stampante? A cancellare la eprom? Oppure la memoria che si sono usate cartucce non originali rimane e invalida egualmente la garanzia?
4) La procedura in prima pagina "Resettare la tanica interna" a cosa serve in realtà? Usando le ricaricate serve a cancellare la eprom?

Perchè alla fine il problema è sempre lo stesso: nel periodo di garanzia se registra che si sono usate taniche non originali C@non te la fa pagare...
Ciao
:cool:

P.S.: su un sito inglese e olandese, non so se si può dire, ho visto regolarmente in vendita cartucce compatibili chippate a 4\5 euro contro i 2 delle non chippate.

Pistolpete
11-06-2007, 19:18
Vorrei chiedere 2 o 3 cose:
1) ma se i chip segnalano quante stampe ha fatto una cartuccia esaurita, che senso ha metterli su una cartuccia refillata? Per la stampante la tanica è sempre vuota e forzare la stampa perchè la tanica è piena invalida lo stesso la garanzia. O sbaglio?
2) se si forza la stampa la stampante registra nella sua eprom che si stanno usando cartucce non originali. Effettuando il reset della eprom, questi dati vengono cancellati?
3) Di preciso a cosa serve la procedura per "resettare" la stampante? A cancellare la eprom? Oppure la memoria che si sono usate cartucce non originali rimane e invalida egualmente la garanzia?
4) La procedura in prima pagina "Resettare la tanica interna" a cosa serve in realtà? Usando le ricaricate serve a cancellare la eprom?

Perchè alla fine il problema è sempre lo stesso: nel periodo di garanzia se registra che si sono usate taniche non originali C@non te la fa pagare...
Ciao
:cool:

P.S.: su un sito inglese e olandese, non so se si può dire, ho visto regolarmente in vendita cartucce compatibili chippate a 4\5 euro contro i 2 delle non chippate.

Mi manderesti il link in pvt. Grazie.

Joepesce
11-06-2007, 20:38
postalo qua... o almeno indicaci come arrivarci :)

sarebbe interessante almeno vedere che tipo di chip usano

Carciofone
11-06-2007, 21:36
Il nome del fornitore si intuisce chiaramente dall'articolo. (http://www.trustedreviews.com/printers/review/2007/04/21/The-Inkjet-Investigation/p9)

Robby Naish
12-06-2007, 07:40
Ciao,

già un po di giorni fa avevo scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1482910) su queste cartucce resettate, ma sembrava a nessuno interessasse...

Comunque sui motori di ricerca cinesi, ce ne sono abbastanza.... bisogna sperare che qlc importatore cominci a prenderle....

ciao

Alex

Carciofone
12-06-2007, 08:37
Leggete anche QUI: (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17290638&postcount=60)non so se questo negozio olandese spedisce anche in Italia, perchè se così fosse ci sarebbe poca differenza tra acquistarle da noi o fuori.
In questo negozio tedesco (http://www.pearl.de/pearl.jsp?redir=yes&support=1&screenX=1280&screenY=1024), poi, ci sono dei prezzi talmente bassi da non crederci (2,90 euro la cartuccia; mettete Canon nel motore di ricerca "Suche"), ma niente chip.

Robby Naish
12-06-2007, 09:12
Ciao,

ho appena scritto al negozio olandese .... intanto usa Paypal, quindi già è buona cosa... vediamo se spediscono anche in Italia

ciao

Alex

purgos
12-06-2007, 14:05
Sapete se il RIS è compatibile con la MP600?
Come funziona per il reset delle cartucce?

qui qui (http://piazzastampa.it/index.php?option=com_content&task=view&id=12&Itemid=27) c'è la guida all'installazione

Maverickcs76
19-06-2007, 15:20
La scena di stamattina: inizio a stampare con la mia ip4300 e mio fratello di fianco non se ne accorge; appena comincia la stampa, mio fratello si gira e mi fà: <<caxxo...lo senti..il terremoto!?>> :D :D :D Quando gli ho spiegato che era la stampante ancora non voleva crederci :D

Ma anche la vostra ha questo impeto? Dal movimento che trasmetteva al tavolo sembrava un sisma di 3° grado :D :D :D

Carciofone
23-06-2007, 16:11
Ciao,

ho appena scritto al negozio olandese .... intanto usa Paypal, quindi già è buona cosa... vediamo se spediscono anche in Italia

ciao

Alex

Ma ti hanno risposto?
Qui (http://www.cartridgeworld.it/)ci sono le cartucce chippate compatibili in Italia. Vanno contattati per telefono o email.

Steven Marcato
24-06-2007, 11:08
Buongiorno a tutti,

Proprio ieri ho comprato ad una fiera dell' elettronica un corredo completo per la ricarica delle cartucce.

Ovviamente ho chiesto inchiostri compatibili per la ip4200 e mi sono state date due confezioni (tre colori da 30 ml ciascuno più il nero da 60 ml) sulle quali però non viene riportato alcun riferimento preciso alla ip4200.

Nel foglietto illustrativo vengono soltanto elencati vari numeri di cartuccia, ad esempio BCI3eM - BJI201Y, numeri che non trovano però alcun riscontro con le sigle "CLI-8" delle originali.

Ad ogni modo le confezioni sono marchiate INKPIU' e il sito di riferimento è www.inkpiu.com : qualcuno di voi utenti lo conosce e saprebbe per favore darmi un giudizo sulla qualità degli inchiostri venduti?

Un' ultima cosa - abbiate pazienza ma sono davvero alle primissime armi: la cartuccia più piccola del nero (fotografico?), suppongo non debba essere ricaricata con la stessa tanica con cui si riempie la cartuccia grande, quella dell' altro nero...
Allora come mai il set di inchiostri compatibili acquistato non comprende due taniche di nero separate? E' forse necessario comprare l' originale del nero che manca?

Grazie per tutta la cortese attenzione

Carciofone
24-06-2007, 11:50
Hum... i due neri sono il normale e il pigmentato. Bisogna vedere che cosa ti hanno venduto, di solito per questi tipi di stampante vengono forniti tutti i colori necessari. Probabilmente ti hanno venduto degli inchiostri generici.

Steven Marcato
24-06-2007, 13:05
Grazie per la risposta.

... Probabilmente ti hanno venduto degli inchiostri generici.

Ho paura di sì. Infatti l' unica indicazione sulle confezioni è un generico "Canon Standard". Probabilmente il tizio che me li ha venduti ritiene possano funzionare bene su qualsiasi stampante Canon... possibile?

Cretino io a non essermi accorto che mancava un nero! Comunque ho inviato un' email al venditore per chiedere spiegazioni. Speriamo bene.

Robby Naish
25-06-2007, 08:40
Ma ti hanno risposto?
Qui (http://www.cartridgeworld.it/)ci sono le cartucce chippate compatibili in Italia. Vanno contattati per telefono o email.

Gli Olandesi non si sono degnati nemmeno di rispondere!!

ciao

Steven Marcato
28-06-2007, 14:45
Salute a tutti.

Riprendo dalla pagina precedente:

...ho inviato un' email al venditore per chiedere spiegazioni...

Il venditore mi ha risposto dicendo che il flacone di nero è unico e va bene per entrambe le cartucce, sia la numero cinque che la otto...

Io quasi quasi ci provo... Dite che stia per commettere un madornale errore?

Grazie per qualsiasi consiglio vorrete dispensare :p

tweester
28-06-2007, 20:50
Ciao,
io personalmente non lo farei, anche se non è da escludere che le cartucce compatibili vendute senza chip siano riempite con lo stesso ink....

Joepesce
28-06-2007, 21:13
Ciao,
io personalmente non lo farei, anche se non è da escludere che le cartucce compatibili vendute senza chip siano riempite con lo stesso ink....

già

è per questo motivo che nn le compro :)

Carciofone
29-06-2007, 09:05
Mah, onestamente tutti i kit specifici pper queste stampanti di inchiostri che vedo in giro hanno il doppio nero come pure le cartucce compatibili hanno il pigmentato e normale.
Il punto del chip non è che gli inchiostri di refill siano meno buoni, ma che senza chip funzionante la stampante non sa quando la cartuccia è vuota e si rischia di bruciare la testina.

il-gatto
01-07-2007, 11:04
ciao a tutti ho un problema che non riesco a risolvere,ho una canon pixma 4200 ieri ho cambiato le cartucce compatibili come avevo gia fatto altre volte solo che la cartuccia gialla quando la inserisco il led rosso non lampeggia, mentre con le altre si e' come se il chip non funzionasse ho pensato che magari ho rotto il chip staccandolo da una cartuccia e portandolo sull'altra. quando accendo la styampante mi lampeggia di arancione 15 volte, sul manuale dice che c'e un problema con le cartucce di provare a inserirne un altra. volevo sapere se magari qualcuno ha avuto il mio stesso problema se mi saprebbe aiutare.ciao

lando73
03-07-2007, 13:18
Ma fatemi capire; se incollo il chip delle cartucce originali esaurite su quelle compatibili perdo la garanzia sulla stampante?

e se trovo le cartucce non originali con chip allora la granzia non decade?

Steven Marcato
08-07-2007, 18:52
Riporto in testa la discussione ;)

Mah, onestamente tutti i kit specifici pper queste stampanti di inchiostri che vedo in giro hanno il doppio nero come pure le cartucce compatibili hanno il pigmentato e normale.

Ebbene ho finalmente acquistato dei nuovi inchiostri da Cartucciacanta, questa volta con tutti e due i neri e ad un prezzo molto buono. Ne attendo l' arrivo in settimana.

Quelli generici già in mio possesso non andranno comunque lasciati lì o buttati, visto che li usarà un amico mio possessore di una stampante Canon a quattro colori; bene così.

Grazie per tutti i consigli :)

Joepesce
08-07-2007, 19:07
non ti scordare dopo di dirci come sono qualitativamente ;)

io sto cercando un buono shop dove acquistare inchiostri di ottima fattura e a buon mercato

Carciofone
08-07-2007, 19:36
Ma nessuno ha provato le cartucce chippate compatibili?

Joepesce
08-07-2007, 20:50
Ma nessuno ha provato le cartucce chippate compatibili?

nn le ho trovate in giro

dado2005
08-07-2007, 21:15
Ma fatemi capire; se incollo il chip delle cartucce originali esaurite su quelle compatibili perdo la garanzia sulla stampante?

Si perdi la garanzia.

e se trovo le cartucce non originali con chip allora la granzia non decade?

Sembrerebbe che nessuno abbia ancora sperimentato cartucce compatibili con chip, quindi non ci sono feedback in merito.

Carciofone
09-07-2007, 04:55
Da quanto ho capito il chip conta le stampe e dopo un tot prestabilito segnala alla stampante che la cartuccia è vuota (anche se non lo è, ad es refillata...)
Scambiare il chip su una cartuccia rigenerata serve solo a far dire alla stampante che la cartuccia è vuota e a far comparire le famose tre schermate di conferma di stampa a cartucce vuote che invalidano la garanzia comunque. A questo punto l'unica cosa che si potrebbe fare sarebbe azzerare la eeprom della stampante in modo da cancellare l'evento se per caso va in assistenza.
Questa procedura non credo che coincida con la cd "waste ink tank counter reset" perchè quest'ultima viene effettuata in assistenza dopo un tot di stampe e serve ad azzerare il contatore che misura l'inchiostro contenuto in un'apposita tanica sul fondo della stampante che si riempie con l'uso, con la pulitura delle testine etc... Sui forum internazionali fanno notare come le stampanti Canon debbano comunque far un giro in assistenza prima o poi.
In ogni caso, anche se venisse azzerata l'intera eprom cosicchè dopo aver messo cartucce compatibili non risulti alla macchina :O non mi è chiaro se la procedura sia legale e in ogni caso è una rogna dover guardare a vista con la piletta il livello delle taniche...
Comunque di tool di questo tipo se ne trovano per TUTTE le stampanti Canon googolando un pò e sono quelli che usano in assistenza.
Quanto alle cartucce col chip all'estero se ne trovano tranquillamente. Quanto a riprogrammatori del chip si trovano anche quelli, ma a prezzi attorno ai 2000$.
Ciao
:cool:

Joepesce
09-07-2007, 08:51
cioè da quello che dici esistono tools per resettare la stampante in modo tale che non mostri che siano state usate cartucce ricaricate?

ed è possibile tramite questo programmatore resettare i chip delle cartucce?

illuminaci please :D

Carciofone
09-07-2007, 09:17
cioè da quello che dici esistono tools per resettare la stampante in modo tale che non mostri che siano state usate cartucce ricaricate?

ed è possibile tramite questo programmatore resettare i chip delle cartucce?

illuminaci please :D

Quanto al primo punto dovrebbe essere così, ma non ne sono sicuro. Esiste sia una procedura manuale che dei tool, ma non so se effettivamente azzerino la cosa delle cartucce (ma penso che sì :D ). In pratica dopo averla effettuata si ripristina la rilevazione della quantità di inchiostro nelle taniche che era disabilitata, ma, logicamente servono delle cartucce nuove con chip originali. Quello vecchie se erano a 0 il chip segna ancora 0...

Quanto al programmatore ha prezzi stellari, forse perchè è indirizzato alle aziende di compatibili e non all'utente finale.

Il punto è che non si capisce bene se tutto ciò sia legale, nel senso che il produttore vuole assicurarsi il guadagno sui consumabili, oppure impedire danni alla testina dovuti a mancanza di inchiostri?
Comunque mi pare sia l'unica marca che costringe in ogni caso ad un ritorno in assistenza periodico per il waste ink tank counter...

Joepesce
09-07-2007, 09:29
Quanto al primo punto dovrebbe essere così, ma non ne sono sicuro. Esiste sia una procedura manuale che dei tool, ma non so se effettivamente azzerino la cosa delle cartucce (ma penso che sì :D ). In pratica dopo averla effettuata si ripristina la rilevazione della quantità di inchiostro nelle taniche che era disabilitata, ma, logicamente servono delle cartucce nuove con chip originali. Quello vecchie se erano a 0 il chip segna ancora 0...

Quanto al programmatore ha prezzi stellari, forse perchè è indirizzato alle aziende di compatibili e non all'utente finale.

Il punto è che non si capisce bene se tutto ciò sia legale, nel senso che il produttore vuole assicurarsi il guadagno sui consumabili, oppure impedire danni alla testina dovuti a mancanza di inchiostri?
Comunque mi pare sia l'unica marca che costringe in ogni caso ad un ritorno in assistenza periodico per il waste ink tank counter...

mi indicheresti questo programmatore? non si sa mai che ne esce uno ;)
appena ho l'occasione posso provare anche il software, se mi passi un link in pvt ;)

fammi sapè ciauz!

Carciofone
09-07-2007, 10:29
Basta che su google metti reset eprom c@n0n ...

mkmonti
09-07-2007, 10:50
scusate una domanda
posso mettere il chip di una cartuccia colore su una compatibile nera?funzionerà?
grazie

dado2005
09-07-2007, 17:06
... A questo punto l'unica cosa che si potrebbe fare sarebbe azzerare la eeprom della stampante :cool:A proposito della Eprom della ip4200, visto che siamo in argomento.

Tempo fa un utente, di cui non ricordo il nome e che ringrazio di cuore, ha postato in questo thread il seguente link:

http://noel.bouvet.free.fr/ip4200/Canon%2520Servicemanual_ip4200.pdf

da cui scaricare il prezioso "Service Manual", manuale di manuntenzione della stampante che

viene fornito solo ai riparatori e non agli acquirenti.

Consiglio di scaricarlo quanto prima visto che non è detto che sarà sempre disponibile.

Andando sempre nel sito del sig. Noel Bouvet al seguente link:

http://noel.bouvet.free.fr/ip4200/

troverete tra l'altro le seguenti immagini relative al "contenuto della Eprom" della ip4200, presumibilmente, del sig Bouvet Noel:


z_EEPROM_ip4200.jpg 14-Jan-2007 14:19 155k

z_EEPROM_ip4200_bis.jpg 20-Jan-2007 17:00 178k

thesnake
09-07-2007, 18:41
Comunque mi pare sia l'unica marca che costringe in ogni caso ad un ritorno in assistenza periodico per il waste ink tank counter...


Diciamo che alla base non c''e un serbatoio ma un tampone multistrato (come nelle epson,hp etc.etc.), se non ci fosse un contatore waste ink, avresti la stampante che trasuda di inchiostro fino a sporcare scrivania o altro.

Quando il contatore arriva al numero di goccie prestabilite, la stampante va in errore, e ti da il segnale di assistenza tecnica. Volendo lo puoi resettare, e continuare a lavorare ma se non cambi il tampone dopo poco vedi "il macello" che si forma.

Il problema e' che su stampanti che hanno sempre e solo usato inchostri originali mi e' capitato di cambiare i tamponi dopo almeno 5 anni di vita. (vedi 4200,4300,4400, 6000,6200, 6600.) Anzi spesso il cliente dopo 4 anni cambia la stampante per aver maggiore velocità e qualità

Mentre su quelle che usano inchiostri compatibili spesso non si arriva a 3. Mi e' capitato di cambiare il tampone su una 3000 dopo appena un anno di vita, e non vi dico come era dentro. Il cliente usava solo compatibile e di infima qualità!:rolleyes:

Quindi ti posso assicurare che questa assistenza periodica non e' molto "periodica" :D .

Robby Naish
10-07-2007, 12:45
Ciao,

vesro settembre 2006 ho comprato una 4200 per un amico. Installata , tutto ok, stampa 2-3 foto. E poi la tiene spenta fino a ieri.!!!

nel frattempo il pc è stato riformattato con windows xp (è un compaq).

Ieri, ho provato ad installare la stampante, ma non riesce a vederla. Quando metto il cavo usb, è come se fosse invisibile. Provato piu volte, disinstallato e reinstallato... niente. Ho provato anche con il riconoscimento manuale, nulla.
lE porte usb funzionano e sono 2.0

che puo essere?

ciao e grazie

Alex

Pistolpete
10-07-2007, 15:20
Ciao,

vesro settembre 2006 ho comprato una 4200 per un amico. Installata , tutto ok, stampa 2-3 foto. E poi la tiene spenta fino a ieri.!!!

nel frattempo il pc è stato riformattato con windows xp (è un compaq).

Ieri, ho provato ad installare la stampante, ma non riesce a vederla. Quando metto il cavo usb, è come se fosse invisibile. Provato piu volte, disinstallato e reinstallato... niente. Ho provato anche con il riconoscimento manuale, nulla.
lE porte usb funzionano e sono 2.0

che puo essere?

ciao e grazie

Alex
Start->esegui->services.msc

controlla che il servizio "spooler di stampa" sia avviato e automatico.

Steven Marcato
10-07-2007, 19:25
Salute a tutti,

Ho appena ricevuto gli inchiostri da Cartucciacanta.

[Il pacchetto mi è stato recapitato dalla Bartolini... per le condizioni in cui versava, direi che alla SDA lavorano sensibilmente meglio]

Le boccette erano comunque integre e due delle tre confezioni ricevute riportavano su di un' etichetta i modelli di stampante per cui risulta compatibile il singolo inchiostro:

Nero Canon Photo (CLI-8BK): serie pixma ip4200, ip5200, ip5200R, ip6600D, ip6660D, MP500, MP530, MP800, MP800R, MP830.

Nero Canon (PGI-5BK): serie pixma IX-4000, ip4200, IX5000, IX5200, ip5200, ip5200R, MP500, MP530, MP800, MP800R, MP830.

Sulla busta contenente i colori Cyano, Magenta e Giallo invece non era incollata alcuna etichetta...

Comunque è normale che UN inchiostro possa risultare compatibile per tutta la serie di stampanti elencate, vero o no?

Un' ultima domanda: la mia ip4200 sta esaurendo gli inchiostri originali; tuttavia mentre le spie corrispondenti alle cartuccie di Cyano, Magenta e Giallo lampeggiano in continuazione quando apro il portello per controllarte, quella del nero fotografico (o pigmentato) lampeggia con meno intermittenza. Il nero "grande" invece ha ancora abbastanza benzina.

Ecco il mio dubbio: così a naso, credo sarebbe ideale aspettare che tutte le cartucce si svuotino pressappoco allo stesso livello prima di ricaricare con i compatibili - aspettativa peraltro piuttosto utopistica - in modo tale da evitare che gli inchiostri originali si mischino con altri tipi; causando ovviamente problemi di stampa.

Vi sembra un dubbio legittimo, il mio, ed eventualmente quali soluzioni proporreste?

non ti scordare dopo di dirci come sono

Certo! :p

Grazie per tutta l' attenzione

Carciofone
10-07-2007, 20:37
Si mischiano in ogni caso, dato che si svuota il serbatoio, ma la spugnetta rimane impregnata. Potresti refillarne uno per vedere se smette di lampeggiare e dare la risposta definitiva. L'intensità del lampeggio dovrebbe dipendere dal numero di stampe già effettuate.

Robby Naish
11-07-2007, 07:03
Start->esegui->services.msc

controlla che il servizio "spooler di stampa" sia avviato e automatico.

Ciao,

considera che la stampante non sta con me, quindi posso provare solo quando vado dal mio amico.

Provo a spiegarti meglio, cosi magari mi dai altre cose da verificare nel momento che ho la stampante vicina. Considera che quando inserisco l'Usb, di solito su tutti i pc, si sente l'HD lavorare poiche probabilmente cerca qlc driver nella cartella windows. Invece quando metto il cavo con qs 4200, tutto tace. E' come se non lo mettessi. Infatti ilsoftware Canon mi dice di controlare le connessioni. Ho anche cambiato cavo usb....
Ho provato ad installare la stamoante da Windows, niente!!

ciao e grazie

alex

cabernet
11-07-2007, 07:05
ciao a tutti....

posseggo una ip4300..volevo sapere se quando si esaurisce una cartuccia (nero pigmentato) devo per forza cambiarlo per poter stampare ancora (il nero normale è tutto pieno) ? spero di no..:D

Pistolpete
11-07-2007, 08:51
Ciao,

considera che la stampante non sta con me, quindi posso provare solo quando vado dal mio amico.

Provo a spiegarti meglio, cosi magari mi dai altre cose da verificare nel momento che ho la stampante vicina. Considera che quando inserisco l'Usb, di solito su tutti i pc, si sente l'HD lavorare poiche probabilmente cerca qlc driver nella cartella windows. Invece quando metto il cavo con qs 4200, tutto tace. E' come se non lo mettessi. Infatti ilsoftware Canon mi dice di controlare le connessioni. Ho anche cambiato cavo usb....
Ho provato ad installare la stamoante da Windows, niente!!

ciao e grazie

alex

Molto strano....il driver è installato correttamente?
Quando accendi la stampante e la colleghi si sente il classico rumore di windows "hai appena collegato una periferica"?

Robby Naish
11-07-2007, 10:01
Molto strano....il driver è installato correttamente?
Quando accendi la stampante e la colleghi si sente il classico rumore di windows "hai appena collegato una periferica"?

No, è qs lo strano..... metto o non metto il cavo, e è uguale..... :-(

Steven Marcato
11-07-2007, 10:10
Si mischiano in ogni caso, dato che si svuota il serbatoio, ma la spugnetta rimane impregnata.

Certo, hai ragione; è appunto un' utopia.... Appena ricarico comunque scriverò qui impressioni e problemi riscontrati (spero non molti, quest' ultimi).

Approfitto per chiedere aiuto riguardo un' altra faccenda: CD-LabelPrint, programma usato dalla ip4200 per la stampa dei cd-r.

Selezionando l' opzione "regola circonferenza", si legge che "la circonferenza interna non può essere inferiore ai 17mm".

Per qualche ragione sono bloccato a 33mm (-10,0) mentre avrei bisogno di scendere a 22mm ma il programma non vuole proprio saperne di farmi passare :muro: .

Come se ne esce?


Grazie per tutto l' aiuto


AGGIORNAMENTO
Credo di aver capito qualcosa in più. Nella guida viene riportato quanto segue: "È possibile regolare la circonferenza interna ed esterna con incrementi di 0,1 mm nel campo -10,0 ~ 10,0 mm." (fra l' altro la stessa informazione era scritta proprio in "regola circonferenza" ma non l' ho letta :muro: ).

D' accordo ma allora come si fa ad arrivare a 17mm !? :cry:

ULTERIORE AGGIORNAMENTO
Ho risolto :D

Si trattava di selezionare dal menù "File" --> "Seleziona supporto" e da lì: o si sceglieva il tipo di cd eventualmente disponibile - classificato in base alle misure delle circonferenze interna ed esterna - oppure bastava cliccare su "Nuovo" per creare un modello riferito alle misure desiderate.

Me la sono suonata e cantata da solo ma spero il mio "monologo" possa servire anche ad altri utenti :p

khriss75
12-07-2007, 15:08
Ciao Steven,
io stavo finendo il ciano e dopo averlo ricaricato, già che c'ero ho ricaricato anche le altre cartucce che erano poco meno di metà.

Nessun problema di mescolamento tra i vari ink da parte mia, su questo puoi andare tranquillo!

Ti auguro buone stampe!

chris

axo
12-07-2007, 19:25
Ciao ragazzi, 2 domandine.

1. come cavolo fate andare via l'inchiostro che vi è rimasto sulle mani? ho provato con acetone e acqua ragia ma è stato inutile.

2. ho sostituito le cartucce originali con delle compatibili e ho dovuto spostare il chip. Uno dei due però sembra non funzionare più. Vi è mai successo? ho fatto le prove del caso e ho determinato che è il chip a non funzionare, infatti anche rimettendolo sulla cartuccia originale non va.

Grazie e ciao

Joepesce
15-07-2007, 12:13
raga mi consigliate un kit di inchiostri di ottima fattura?

Carciofone
15-07-2007, 13:44
Secondo me quelli di refill sono ottimi.

Steven Marcato
22-07-2007, 11:48
Ciao di nuovo a tutti,

Avrei una domandina:


FAQ

---

D - Quando stampo sui dvd, non viene stampanto tutto e mi lascia un piccolo bordo bianco !

R - E' una limitazione del programma, usare software alternativo e specifico. ( Es. ACUSTICA DVD LABEL )

---


Se non sbaglio il problema dovrebbe essere dovuto esclusivamente al fatto che, in CD-LabelPrint, la circonferenza esterna massima del cd/dvd non può superare i 118 mm, giusto? Infatti basterebbe arrivare a 119 mm per risolvere completamente il problema.

Ebbene ho cercato tale programma alternativo "Acustica Dvd Label" ma senza trovare nulla: potreste aiutarmi in qualche modo, anche suggerendomi un altro software?

Grazie infinite


PS
Grazie a Khriss75 per il messaggio! :)

PatchWorKs
23-07-2007, 07:54
L'ultima versione del noto SureThing CD/DVD Labeler (http://www.surething.com/ST/Category.asp?CatCode=ST5_HOME) supporta appieno la stampa su supporti ottici tramite stampanti Canon...


Per chi fosse interessato, ho lanciato SureLabels (http://sourceforge.net/projects/surelabels) (nome non a caso "vagamente" assonante con l'altro), un progetto per mettere in piedi un sw open per stampare custodie, etichette, skins e quant'altro...

Steven Marcato
23-07-2007, 13:13
... SureThing CD/DVD Labeler (http://www.surething.com/ST/Category.asp?CatCode=ST5_HOME) ...

Grazie per il suggerimento!

Dunque con questo programmino non ci sarà più la barriera dei 118 mm di circonferenza esterna del cd/dvd?

Robby Naish
23-07-2007, 16:07
No, è qs lo strano..... metto o non metto il cavo, e è uguale..... :-(



up................. aiutoooooooooooooooooooo

ciao e grazie

Alex

dado2005
23-07-2007, 18:54
Ciao ragazzi, 2 domandine.

1. come cavolo fate andare via l'inchiostro che vi è rimasto sulle mani? ho provato con acetone e acqua ragia ma è stato inutile.

Grazie e ciaoUsa lo sgrassatore tipo Chante... per fornrlli e cucine, che trovi anche al superpercato per qualche euro.
Potrebbe darsi che tu l'abbia già in casa. Chiedi a chi, nella tua abitazione, si occupa della pulizia della cucina, fornelli e quant'altro.

Ciao.

axo
25-07-2007, 10:26
Usa lo sgrassatore tipo Chante... per fornrlli e cucine, che trovi anche al superpercato per qualche euro.
Potrebbe darsi che tu l'abbia già in casa. Chiedi a chi, nella tua abitazione, si occupa della pulizia della cucina, fornelli e quant'altro.

Ciao.

veramente ho provato anche con quello e con il petrolio bianco. Non c'è stato nulla da fare!! uso questi prodotti per sgrassare parti della macchina o della minimoto ma non hanno avuto grossi effetti sull'ink!!! fortuna è andato via in 3 giorni!! :D

Per la storia del chip nessuno sa nulla? qualcuno conosce un negozio a roma dove vendono cartucce originali canon a buon prezzo?

grazie e ciao

Steven Marcato
25-07-2007, 19:35
...Potresti refillarne uno per vedere se smette di lampeggiare e dare la risposta definitiva...

Per il momento ho effettuato la ricarica del giallo: mamma mia che lavoro! :muro:

Prima di procedere con gli altri colori, avrei un quesito da porre: una volta riempita la tanica, la luce dovrebbe cessare l' intermittenza oppure questo particolare non ha più alcuna importanza?

Grazie

AGGIONAMENTO

Cari utenti,

Vorrei nuovamente chiedere delucidazioni riguardo all' attuale situazione della mia ip4200.

Bene o male sono riuscito nell' impresa di ricaricare tutte le taniche (gran disastro con il ciano: un colabrodo!! :doh: ).

Al termine dell' operazione, tentando di operare un allineamento della testina, è comparso un avviso in cui si leggeva che non era più possibile rilevare il livello di inchiostro del Magenta.

Portata a termine tutta la procedura per continuare la stampa, l' allineamento automatico della testina è stato eseguito con successo.

Ho quindi stampato una pagina di prova e anche questa sembra non avere alcun problema.

Il mio dubbio riguarda il fatto che ora, aprendo il coperchio sovrastante le taniche, lampeggiano tutte ad intermittenza "media", tranne proprio quella del magenta che rimane spenta.
Inoltre il rilevamento via software del livello di inchiostrio funziona ancora per tutti serbatoi, tranne di nuovo il magenta, sopra il cui simbolo compare un punto di domanda.

Credete sia tutto regolare?

Grazie per tutta la cortese attenzione

cipo691
31-07-2007, 09:59
io ho un MP600 e siccome dovrò lasciarla 3 settimane spenta non vorrei che gli inchiostri si seccassero...voi avete consigli/esperienze in merito?

Maverickcs76
31-07-2007, 21:16
io ho un MP600 e siccome dovrò lasciarla 3 settimane spenta non vorrei che gli inchiostri si seccassero...voi avete consigli/esperienze in merito?

Tienila lontana dai raggi solari (per il calore); non rimuovere mai le cartucce, se non per sostituirle subito con le nuove; prima di partire falle stampare una paginetta che utilizzi anche i colori (basta una foto molto piccola e 5 righe di testo nero).

Carciofone
04-08-2007, 19:44
Al carrè fou re hanno messo le cartucce compatibili a 4,90 euro. Non ne ho prese perchè non mi servivano e non ho verificato se sono chippate o no. La marca è iPrint qualcosa, non mi ricordo bene. Quelle della vecchia bjc3000 le danno a 1,90 euro...

Maverickcs76
08-08-2007, 15:00
Al carrè fou re hanno messo le cartucce compatibili a 4,90 euro. Non ne ho prese perchè non mi servivano e non ho verificato se sono chippate o no. La marca è iPrint qualcosa, non mi ricordo bene. Quelle della vecchia bjc3000 le danno a 1,90 euro...

Sono iPrint. Non hanno chip.

Carciofone
12-08-2007, 14:21
Le hai già provate?

Borgia
29-08-2007, 12:48
Ragazzi a me capita una cosa abbastanza strana, premetto che a volte rimane ferma anche per 15gg senza stampare, ma ultimamente al momento della stampa mi dice che è impossibile montare 2 cartucce dello stesso tipo (magenta) e la stampa si blocca, aprendo il coperchio la lucetta della cartuccia magenta è spenta?!?
Naturalmente non ho 2 cartucce dello stesso tipo (di magenta c'è solo quello) e tra l'altro sono tutte originali. :muro:

alexpiranha
29-08-2007, 17:06
Ragazzi a me capita una cosa abbastanza strana, premetto che a volte rimane ferma anche per 15gg senza stampare, ma ultimamente al momento della stampa mi dice che è impossibile montare 2 cartucce dello stesso tipo (magenta) e la stampa si blocca, aprendo il coperchio la lucetta della cartuccia magenta è spenta?!?
Naturalmente non ho 2 cartucce dello stesso tipo (di magenta c'è solo quello) e tra l'altro sono tutte originali. :muro:

probabilmente c'e' un chip errato, nel senso che era un chip per magenta ed invece e' stato montato su una cartuccia diversa.

Se e' solo questo, basta che cambi la cart.

Se persiste, allora e' molto + serio, il problema, potrebbe essere un malfunzionamento della scheda, e se malauguratamente fosse così..... addio, e' meglio cambiarla che portarla in un centro assistenza.

Borgia
29-08-2007, 18:17
Anche io avevo pnsato a questo, ma allora perchè quando apro la stampante è proprio la cartuccia magenta ad avere il led spento?

Carciofone
31-08-2007, 07:39
Sapete una cosa? Prima delle ferie al C........r le cartucce Canon costavano 11,90 euro l'una e 14 il nero grande. Adesso stanno a 16 i colori e 19 il nero. Ma che sono, impazziti? Le compatibili vengono 1,90 euro l'una!!
E in qusto shop online olandese (http://www.webshoppdc.nl/?page=catalog&view=subcategory&subcat_id=18) sono disponibili quelle chippate a 2,50 l'una. Che spediscano in Italia? Ma è possibile che da noi nessuno le distribuisca?

tweester
31-08-2007, 09:09
Secondo me presto arrivano anche da noi...vedrai che alle fiere autunnali in giro per l'italia si troveranno...magari a 5 euri, però si troveranno...

Girolimetti
31-08-2007, 09:53
Ciao a tutti.
Già adesso si possono utilizzare le cartucce compatibili da 2 euro invece delle originali, semplicemente sostituendo il chip delle vecchie.
Anche se la stampante dice che la garanzia scade etc..., basta eseguire la procedura di eprom reset per quel modello, reinstallare i driver sul pc, inserire un nuovo set di cartucce originali Canon ed è come averla appena tirata fuori dalla scatola.
Certo che la cosa migliore sarebbe sempre una cartuccia compatibile con chip.
Questo blog spiega tutto: LINK (http://pixma.damnmachine.com/)

quizface
01-09-2007, 23:52
Ciao a tutti.
Già adesso si possono utilizzare le cartucce compatibili da 2 euro invece delle originali, semplicemente sostituendo il chip delle vecchie.
Anche se la stampante dice che la garanzia scade etc..., basta eseguire la procedura di eprom reset per quel modello, reinstallare i driver sul pc, inserire un nuovo set di cartucce originali Canon ed è come averla appena tirata fuori dalla scatola.
Certo che la cosa migliore sarebbe sempre una cartuccia compatibile con chip.
Questo blog spiega tutto: LINK (http://pixma.damnmachine.com/)


Mi sa che tu hai dei problemi con l'inglese :rolleyes: :rolleyes:

Carciofone
02-09-2007, 06:13
Beh con la mp 600 funziona, nel senso che usa le stesse cartucce della ip4200 e disabilita livelli e garanzia. Resettando e mettendo nuove cartucce originali i livelli ricominciano a funzionare. Però con le compatibili continuano a non funzionare. E' logico che è una soluzione nel caso si deva mandare la macchina in assistenza, ma è scomodo nell'uso normale. In quel sito di gerolimetti cercando un pò c'è la procedura di eprom reset della mp 600, ma non della ip4200 che però si fa come spiegato in prima pagina nel riquadro al punto 3.
Ciao
:cool:

Careca
02-09-2007, 11:31
In questa guida inserisco tutte le informazioni preziose sparse per le varie pagine dell'altro Thread.

....

Carta Canon - Carta con la sposta - Qualità eccezionale !


Demin ti segnale un piccolo refuso nell'ottima guida.
sposta = sposa



ma non della ip4200 che però si fa come spiegato in prima pagina nel riquadro al punto 3.

A che ti riferisci?

Grazie

Ciao

Carciofone
02-09-2007, 11:43
A che ti riferisci?

Grazie

Ciao
Per cancellare gli eventi nella eprom della stampante (es.: uso di cartucce compatibili) bisogna andare in modalità di assistenza e scegliere cancella o ripristina eprom, invece della cancellazione dell'allarme di spugna sporca. La stampante riparte e chiede la lingua e tutto dall'inizio. Se metti delle cartucce originali i livelli tornano funzionanti.

Careca
02-09-2007, 20:01
Per cancellare gli eventi nella eprom della stampante (es.: uso di cartucce compatibili) bisogna andare in modalità di assistenza e scegliere cancella o ripristina eprom, invece della cancellazione dell'allarme di spugna sporca. La stampante riparte e chiede la lingua e tutto dall'inizio. Se metti delle cartucce originali i livelli tornano funzionanti.

Quindi

in prima pagina nel riquadro al punto 3

ti riferisci al primo post di questo 3rd al punto 3 della parte riportata in inglese?

Grazie
Ciao

darioj
03-09-2007, 21:45
ciao a tutti,
sono nuovo del forum,mi sono iscritto perche' davvero interessante come argomenti,e piacevole come e' condotto.
vorrei chiedere aiuto per un mio problema(spero di non sbagliare sezione):da un anno ho una canon ip4200,davvero una gran macchina;ora avendo esaurito
le cartucce ho comprato l'inchiostro e fatto il pieno,tutto e' andato bene per
non piu' di tre o quattro ricariche poi la settimana scorsa non ha voluto piu'
stampare:mi esce la frase "errore dell'operatore"mi pare,e la spia arancione
lampeggia per cinque volte consecutive poi breve pausa e di nuovo cinque
lampeggi.il manuale per cinque lampeggi mi da "testina guasta".ora e' stato
l'inchiostro a causare il guasto?e' irrecuperabile o conoscete qualche rimedio
particolare?se e' da sostituire mi conviene farlo e dove acquistarla?
scusate per le troppe domande se potete datemi delle risposte.grazie

quizface
03-09-2007, 23:44
Qualcuno di voi ha provato QUESTO KIT (http://www.stinkyinkshop.co.uk/acatalog/B12288_Armor_Pixma_Adaptor_pack_Canon_Pixma_IP4300.html) della ARMOR?
Anche QUI' (http://shop.strato.de/epages/61219338.sf/de_DE/?ObjectPath=/Shops/61219338/Products/3112539222116)
Meglio ancora in ITALIANO (http://www.armor.fr/it/rubrica/ufficio-e-informatica/finemente-diritto/le-novita-armor/per-canon-pixma.html)
Istruzioni di montaggio (http://www.armor.fr/publicservlet/Telecharge?filename=a2a-28910.pdf)

tweester
04-09-2007, 14:00
ciao a tutti,
sono nuovo del forum,mi sono iscritto perche' davvero interessante come argomenti,e piacevole come e' condotto.
vorrei chiedere aiuto per un mio problema(spero di non sbagliare sezione):da un anno ho una canon ip4200,davvero una gran macchina;ora avendo esaurito
le cartucce ho comprato l'inchiostro e fatto il pieno,tutto e' andato bene per
non piu' di tre o quattro ricariche poi la settimana scorsa non ha voluto piu'
stampare:mi esce la frase "errore dell'operatore"mi pare,e la spia arancione
lampeggia per cinque volte consecutive poi breve pausa e di nuovo cinque
lampeggi.il manuale per cinque lampeggi mi da "testina guasta".ora e' stato
l'inchiostro a causare il guasto?e' irrecuperabile o conoscete qualche rimedio
particolare?se e' da sostituire mi conviene farlo e dove acquistarla?
scusate per le troppe domande se potete datemi delle risposte.grazie


Mi è successa la stessa identica cosa con una canon I560....sia io che un mio amico abbiamo ricaricato con cartucce compatibili, la sua ancora funziona bene dopo un anno e la mia dopo 2 ricariche ha fatto come la tua. Anche io ho supposto si trattasse degli inchiostri, ma potrebbe trattarsi semplicemente di sfortuna. Togli la spina e lascia la stampante ferma per 2 o più ore.....la mia riprendeva in questo modo anche se stampava male e poi dopo una o 2 stampa risegnalava l'errore.

Carciofone
04-09-2007, 14:31
Penso possiate risolvere con il reset della eprom come spiegato in prima pagina. Però dopo il primo riavvio dovete avere sotto mano un set completo di cartucce nuove originali.
Occhio a fare la procedura, perchè non è molto semplice la sequenza dei tasti ed è facile sbagliare.

tweester
04-09-2007, 19:09
Penso possiate risolvere con il reset della eprom come spiegato in prima pagina. Però dopo il primo riavvio dovete avere sotto mano un set completo di cartucce nuove originali.
Occhio a fare la procedura, perchè non è molto semplice la sequenza dei tasti ed è facile sbagliare.
Azz...averlo saputo.....la mia ormai sarà in paradiso....ho ucciso un essere ancora vivente ...un caso di eutanasia !!!
Per la IP560 poi non credo ci volessero manco le cartucce perchè non hanno chip...

darioj
04-09-2007, 21:22
si, e' molto facile sbagliare sopratutto dovendo seguire le istruzioni in inglese!
comunque questa procedura l'avevo gia' eseguita ma la rifaro' sperando che
allora abbia sbagliato qualche passo.pero' a mali estremi:mi date un link dove
vendono queste benedette testine?ciao

dado2005
05-09-2007, 00:45
...mi date un link dove
vendono queste benedette testine?ciaoPer ordinare la testina di stampa è bene conoscere il suo part number.

Il part Number della testina di stampa della canon 4200 è: QY6-0059

In USA costa circa $ 50.

Una testina della canon I560 costa( a Milano) euro 45 + iva.

La testina della 4200 dovrebbe avere un costo NON inferiore a quello della i560

In pvt ti mando l'indirizzo e-mail di un centro si assistenza Canon(di Milano) a cui puoi rivolgerti per un preventivo.

Ciao.

P.S.

A casusa del costo della testina di stampa, non di rado ci si trova ad affrontare il solito dilemma:

cambiare la testina o acquistare una nuova stampante?

abbandonare le inkject e passare alle laser?

Non è semplice decidere.

Carciofone
05-09-2007, 13:53
Leggete qua sulla soluzione prink: link. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18554601#post18554601)

tweester
05-09-2007, 17:47
Una testina della canon I560 costa( a Milano) euro 45 + iva.


In pvt ti mando l'indirizzo e-mail di un centro si assistenza Canon(di Milano) a cui puoi rivolgerti per un preventivo.

Ciao.



Porcaccia la miseria !! Sai che a suo tempo la ho cercata e trovata a 115 euri da un rivenditore di milano !!!! Non ho pensato ai centri canon considerandoli cari....manderesti anche a me l'indirizzo del centro canon che ha questi ricambi ? Potrebbe tornare utile. Grazie.


Per Carciofone:

Ho dato una occhiata al sistema armour/prink per l'utilizzo delle cartucce alternative, è una buona soluzione anche se non propriamente economica...non conosco i prodotti prink e non so come siano i loro inchiostri, con tali prezzi pretenderei un rendimento pari all'originale.

quizface
05-09-2007, 19:28
su ebay (http://cgi.ebay.it/ARMOR-STARTER-KIT-CANON-CLI-8-PGI-5-IP4200-5200-MP830_W0QQitemZ120155530511QQihZ002QQcategoryZ1483QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem) 40 euro con 8 cartucce e l'adattatore. Considerando le cartucce 5 euro l'una, l'adattatore e' gratis

Joepesce
05-09-2007, 19:41
su ebay (http://cgi.ebay.it/ARMOR-STARTER-KIT-CANON-CLI-8-PGI-5-IP4200-5200-MP830_W0QQitemZ120155530511QQihZ002QQcategoryZ1483QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem) 40 euro con 8 cartucce e l'adattatore. Considerando le cartucce 5 euro l'una, l'adattatore e' gratis

ma che vantaggi darebbe sto kit armor? non l'ho mica capito :confused:

quizface
05-09-2007, 19:43
anche la Ghea ha lo stesso KIT (http://www.german-hardcopy.de/files/ftpordner/Flyer_1206.pdf)

dado2005
07-09-2007, 00:46
...manderesti anche a me l'indirizzo del centro canon che ha questi ricambi ? Potrebbe tornare utile. Grazie.Ti ho appena inviato in pvt l'indirizzo del centro Canon di Milano.

Ciao.

Carciofone
07-09-2007, 06:09
ma che vantaggi darebbe sto kit armor? non l'ho mica capito :confused:

anche la Ghea ha lo stesso KIT (http://www.german-hardcopy.de/files/ftpordner/Flyer_1206.pdf)


Per Carciofone:

Ho dato una occhiata al sistema armour/prink per l'utilizzo delle cartucce alternative, è una buona soluzione anche se non propriamente economica...non conosco i prodotti prink e non so come siano i loro inchiostri, con tali prezzi pretenderei un rendimento pari all'originale.

Leggete qua sulla soluzione prink: link. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18554601#post18554601)
In pratica l'accessorio serve per montare cartucce di forma diversa da quelle originali e consente l'uso di livelli. La differenza di di prezzo delle singole cartucce (Prink) sta sui 3-6 euro l'una, ma vengono sugli 8-9 euro. E' sì più conveniente, ma le cartucce, secondo me dovrebbero costare sui 4 euro e non 8 per affermersi. Gli inchiostri sono buoni. Le singole cartucce compatibili sono chippate e quindi quando sono esaurite, i chip funzionano come sulle originali.
Mi sono chiesto: ogni ditta ha il suo accessorio, oppure è universale in modo da prendere le cartucce delle ditta al momento più convenienti?

Comunque se si possono refillare con inchiostri anche le cartucce originali (anche se non funzionano i livelli) e basta rimettere delle cartucce chippate nuove per ripristinarli senza problemi, forse seguirò quest'ultima strada.

Joepesce
07-09-2007, 08:15
infatti meglio armarsi di siringa e inchiostro a questo punto!
8€ per una cartuccia compatibile con chip è improponibile! :eek:


una boccetta di colore costa 8€ (60ml) e ci posso refillare 5/6 volte
mentre una nera sta 6€ (60ml) con la stessissima resa

almeno a me sembra la soluzione più conveniente :D

PatchWorKs
07-09-2007, 08:45
infatti meglio armarsi di siringa e inchiostro a questo punto!
Mah, meglio ancora un bel CISS.

Ma perché in Italia arriva tutto sempre in ritardo ???

Joepesce
07-09-2007, 09:28
Mah, meglio ancora un bel CISS.

Ma perché in Italia arriva tutto sempre in ritardo ???

eh:) hai suoi pregi e difetti...
il difetto principale è l'ingobro maggiore sulla scrivania, il suo vantaggio è che è molto comodo!

a parte l' "investimento" iniziale un tantino elevato direi che è la migliore soluzione insieme alla ricarica manuale (sempre se si riesce a trovarlo)

mspock
08-09-2007, 12:55
Salve a tutti . Ho comprato un cis da diverso tempo , ormai , e lo sto usando sulla mia ip4200 .
Funziona davvero bene ( bisogna mantenere una qualità di stampa da normale a fotografica , perchè altrimenti la velocità di afflusso dell'inchiostro è troppo bassa e risultano righe incomplete ) . Per quanto riguarda stampe e costi non c'è paragone , è da mesi ormai che non mi faccio problemi a stampare qualsiasi cosa , quindi lo consiglio vivamente .
Per quanto riguarda la resa cromatica invece i problemi sono molti , io che prevalentemente stampo fotografie non ho ancora trovato dei settaggi che possano andare bene con gli inchiostri che erano presenti nel cis ( bassa qualità ) . Quindi voglio cambiarli .
Mi consigliate qualche produttore ? ho letto qui nel forum di cartucciacanta.it . Qualcuno stampa fotografie con tali inchiostri ?
Altrimenti , in Usa su ebay ho visto che vendono ink che dicono avere stessa resa cromatica degli originali , ma vengono a costare di più , fra spedizione e tutto . Qualcuno mi consiglia ? anche via Mp . Grazie . :help:

Joepesce
08-09-2007, 14:29
Salve a tutti . Ho comprato un cis da diverso tempo , ormai , e lo sto usando sulla mia ip4200 .
Funziona davvero bene ( bisogna mantenere una qualità di stampa da normale a fotografica , perchè altrimenti la velocità di afflusso dell'inchiostro è troppo bassa e risultano righe incomplete ) . Per quanto riguarda stampe e costi non c'è paragone , è da mesi ormai che non mi faccio problemi a stampare qualsiasi cosa , quindi lo consiglio vivamente .
Per quanto riguarda la resa cromatica invece i problemi sono molti , io che prevalentemente stampo fotografie non ho ancora trovato dei settaggi che possano andare bene con gli inchiostri che erano presenti nel cis ( bassa qualità ) . Quindi voglio cambiarli .
Mi consigliate qualche produttore ? ho letto qui nel forum di cartucciacanta.it . Qualcuno stampa fotografie con tali inchiostri ?
Altrimenti , in Usa su ebay ho visto che vendono ink che dicono avere stessa resa cromatica degli originali , ma vengono a costare di più , fra spedizione e tutto . Qualcuno mi consiglia ? anche via Mp . Grazie . :help:

avevo un nero con ink generico che faceva davvero schifo e ho messo l'ink di refill ...direi che è tutt'altra cosa
per i colori aspetto di finire queste e poi ti so dire come vengono le foto ;)

tweester
08-09-2007, 15:03
Io avevo 2 set di cartucce originali che ora stanno finendo. Ho provveduto a spostare una serie di chip su una serie di cartucce Refill prese in fiera a 2 euri l'una (prezzi fiera, 10 euri al set) senza chip. Fra non molto le monterò e poi farò sapere come vanno. Con l'altra stampante che ho avuto (I560) non ho notato alcuna differenza fra gli inchiostri Refill e quelli originali, lo stesso mio cugino con la IP3000.

mspock
08-09-2007, 15:41
Grazie !!!
Ricordo che sto parlando di stampe fotografiche ad alta qualità ....
A me i colori vengono davvero differenti , una foto è instampabile , se per esempio la stampo in bianco e nero ( la stampante per fare i toni grigi usa i 3 colori ) viene più sul marroncino , tipo sepia , e se contiene dei toni verdi vengono giallastri . Naturalmente diminuendo il giallo , in altre foto la dominante è rossissima . Diminuendo rosso e giallo assieme , ottengo troppo blu e i rossi non sono più accesi . Insomma , ho provato praticamente tutti i settaggi facendo centinaia di provini , ma il risultato fa sempre schifo .
Grazie per i vostri preziosi consigli , appena trovo il link su ebay lo posto .

mspock
08-09-2007, 17:52
Ciao a tutti , il link al negozio di inchiostri che dicevo è http://home.eol.ca/%7Emikling/index.html questo . Si chiamano Precisioncolors. Qualcuno ha esperienza con loro ?

peppecbr
09-09-2007, 09:55
ciao a tutti :D m'iscrivo alla discussione avendo l'ip 4000(in azienda) e la 4200(a casa)

fino ad ora mi sono sempre comprato le cartucce (originali) per vari motivi , in primis lo scarso rendimendo di quelle tarocche :rolleyes: nei colori :doh:

però spendere 60€ per 5 cartucce brucia un po :p

poi leggo in prima pagina il poterle ricaricare , la cosa sembra semplice :D la domanda è l'inchiostro dove lo compro? dite tutto , ma non parlate di ste ricariche o kit...

poi vi volevo chiedere è possibile anche ricaricare le cartucce con inchiostro fotografico?

vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto ;)

Carciofone
09-09-2007, 10:19
Le ditte serie come Refill o Prink ti danno degli inchiostri specifici per il modello di stampante e non dei generici per marca o addirittura multimarca. Inoltre ricaricare la cartuccia con una tecnica o un'altra non è sempre la stessa cosa, come mi hanno fatto vedere nel negozio Prink.
Tutte le stampanti Pixma e altri modelli che montano le cartucce
CLI-8BK CLI-8C CLI-8M CLI-8Y
hanno SOLO inchiostri fotografici.
La cartuccia nero PGI-5BK è nero pigmentato.

peppecbr
09-09-2007, 13:14
ma c'è una guida anche con immagini?

mspock
09-09-2007, 13:26
Basta che cerchi un po in giro . Fai una ricerca nei motori di ricerca e trovi tutto facilmente . Inoltre , se leggi bene nel forum , puoi trovare quello che cerchi .
E se guardi qualche post poco sopra , vedi che sono state fatte le tue stesse domande . I produttori di inchiostro che sono stati segnalati sono Prink , cartucciacanta e refill . Inoltre , ho appena messo un link a precisioncolors ( canadese ).
Per quanto mi riguarda , vorrei solo capire quale di questi è il più affidabile .

Carciofone
09-09-2007, 13:34
Basta che cerchi un po in giro . Fai una ricerca nei motori di ricerca e trovi tutto facilmente . Inoltre , se leggi bene nel forum , puoi trovare quello che cerchi .
E se guardi qualche post poco sopra , vedi che sono state fatte le tue stesse domande . I produttori di inchiostro che sono stati segnalati sono Prink , cartucciacanta e refill . Inoltre , ho appena messo un link a precisioncolors ( canadese ).
Per quanto mi riguarda , vorrei solo capire quale di questi è il più affidabile .
Io il kit di ricarica l'ho comprato da Prink nel negozio e sono andato con le cartucce vuote. Me le ha modificate e tutto e non è uscita una goccia (questo la prima volta, è logico che d'ora in poi me le devo riempire da solo). Gli inchiostri sono eccellenti. Anche con Refill per la Canon BJC3000 gli inchiostri erano ottimi.
Il suggerimento ottimale è stato quello di dove fare il foro per la siringa invece che in cima come in certe istruzioni: in pratica non esce inchiostro dalla spugnetta di sotto e la cartuccia mantiene la pressurizzazione prevista in fabbrica.

Maverickcs76
09-09-2007, 15:08
Io il kit di ricarica l'ho comprato da Prink nel negozio e sono andato con le cartucce vuote. Me le ha modificate e tutto e non è uscita una goccia (questo la prima volta, è logico che d'ora in poi me le devo riempire da solo). Gli inchiostri sono eccellenti. Anche con Refill per la Canon BJC3000 gli inchiostri erano ottimi.
Il suggerimento ottimale è stato quello di dove fare il foro per la siringa invece che in cima come in certe istruzioni: in pratica non esce inchiostro dalla spugnetta di sotto e la cartuccia mantiene la pressurizzazione prevista in fabbrica.

Cioè dove si fa il foro? Che modifica si fa?

darioj
09-09-2007, 15:38
si,dove dov'e' che hai fatto il foro?
vorrei anche segnalare che la procedura di reset ,qui varie volte descritta,non
mi ha dato risultati anzi non sono riuscito neanche ad entrare in modalita'
assistenza;continua a lampeggiare 5 volte consecutive senza soluzionedi continuita'!! saro' incapace io o e' inefficace la procedura?

freddyb
12-09-2007, 20:12
Ciao a tutti,
ho un problema con la ricarica della ip4300, dopo aver ricaricato le cartucce, effettuando un foro nella parte superiore del serbatoio, noto che la stampante nel giro di due giorni perde tutto l'inchiostro dei serbatoi, facendolo colare all'interno della stampante dalla parte della spugna come posso fare per evitare che succeda?
Gli inchiostri utilizzati sono quelli di cartuccia canta
grazie

Joepesce
12-09-2007, 20:44
Ciao a tutti,
ho un problema con la ricarica della ip4300, dopo aver ricaricato le cartucce, effettuando un foro nella parte superiore del serbatoio, noto che la stampante nel giro di due giorni perde tutto l'inchiostro dei serbatoi, facendolo colare all'interno della stampante dalla parte della spugna come posso fare per evitare che succeda?
Gli inchiostri utilizzati sono quelli di cartuccia canta
grazie

basta chiudere bene il foro che hai fatto

Maverickcs76
12-09-2007, 21:29
Ciao a tutti,
ho un problema con la ricarica della ip4300, dopo aver ricaricato le cartucce, effettuando un foro nella parte superiore del serbatoio, noto che la stampante nel giro di due giorni perde tutto l'inchiostro dei serbatoi, facendolo colare all'interno della stampante dalla parte della spugna come posso fare per evitare che succeda?
Gli inchiostri utilizzati sono quelli di cartuccia canta
grazie


Nella guida qui c'è scritto chiaramente che il foro va richiuso ben con la cera a caldo.

Carciofone
13-09-2007, 07:00
Cioè dove si fa il foro? Che modifica si fa?

si,dove dov'e' che hai fatto il foro?
vorrei anche segnalare che la procedura di reset ,qui varie volte descritta,non
mi ha dato risultati anzi non sono riuscito neanche ad entrare in modalita'
assistenza;continua a lampeggiare 5 volte consecutive senza soluzionedi continuita'!! saro' incapace io o e' inefficace la procedura?
Allora, invece di fare il foro sulla costola superiore della cartuccia togliendo l'adesivo tenendola in pedi, bisogna appoggiarla su di un fianco e fare il forellino in alto a dx rispetto all'erogatore. In questo modo si mette leggermente meno inchiostro, ma non si hanno problemi di perdite. Poi si chiude con dello scotch e la parte superiore con l'adesivo che fa entrare l'aria, rimane intatta.

La procedura di reset per la mp600 funziona. Con l'IP4200 non l'ho mai fatta.

darioj
16-09-2007, 17:33
forse ho capito,cioe' il buco anziche' farlo sopra si fa di lato,pero' comunque
nella parte senza spugna, giusto?
riguardo il reset,ho scaricato dalla rete un manuale "d'officina" ed ho visto che nei contatti elettrici tra testina e stampante il n°37 e' quello che da le info
sul suo stato(e sul livello dell'inchiostro) alla EEPROM,quindi ho messo un
pezzo di isolante sul contatto:la spia RESET ha smesso di lampeggiare
e solo allora ho potuto portare a termine la procedura di reset.non e' servito a
risolvere il mio problema(credo che sia partita la testina perche' mi da fuori la pagina bianca),pero' ho pensato
che il trucchetto si puo' applicare su una testina funzionante per eliminare il
fastidioso indicatore delle cartucce.cosa ne pensate?

mr60
19-09-2007, 00:39
Ieri ho comprato una ip4300 in offerta in un grosso centro commerciale a 50 euro. confidavo nella posasibilità di ricaricare le cartucce come già fatto da miei amici con altre canon o usare cartucce compatibili, non sapendo del nuovo chip... considerando che dovrà stare a casa della mia ragazza è impossibile far fare a lei tutte le operazioni necessarie per la ricarica o per il cambio chip sulle cartucce commerciali:muro: :muro:
Ora sono preso dal dilemma: tenerla usando cartucce originali con l'aggravio economico che presenta o venderla ancora imballata e sigillata (non ho ancora aperto neanche la scatola)? voi cosa mi consigliate? il prezzo che ho pagato è veramente basso rispetto a quelli che ho visto in circolazione ma la stampante mi serviva per fare stampe a bassissimo costo, non foto o cose che richiedano qualità eccelsa!!!

P.S. se qualcuno su roma è interessato ad acquistarla al prezzo che l'ho pagata (50 euro) mi contatti con messaggio privato; ripeto, è ancora imballata e con scontrino fiscale in data 18 settembre 2007!!!
Ciao e grazie

Chicco#32
19-09-2007, 07:55
Ieri ho comprato una ip4300 in offerta in un grosso centro commerciale a 50 euro. confidavo nella posasibilità di ricaricare le cartucce come già fatto da miei amici con altre canon o usare cartucce compatibili, non sapendo del nuovo chip... considerando che dovrà stare a casa della mia ragazza è impossibile far fare a lei tutte le operazioni necessarie per la ricarica o per il cambio chip sulle cartucce commerciali:muro: :muro:
Ora sono preso dal dilemma: tenerla usando cartucce originali con l'aggravio economico che presenta o venderla ancora imballata e sigillata (non ho ancora aperto neanche la scatola)? voi cosa mi consigliate? il prezzo che ho pagato è veramente basso rispetto a quelli che ho visto in circolazione ma la stampante mi serviva per fare stampe a bassissimo costo, non foto o cose che richiedano qualità eccelsa!!!

P.S. se qualcuno su roma è interessato ad acquistarla al prezzo che l'ho pagata (50 euro) mi contatti con messaggio privato; ripeto, è ancora imballata e con scontrino fiscale in data 18 settembre 2007!!!
Ciao e grazie

scusa, prendi il kit con adattatore....no?

ps.mi mandi in PVT a quale centro commerciale l'hai presa?

Carciofone
19-09-2007, 08:47
Puoi tranquillamente anche ricaricare con siringa. Solo che ti si disabilitano i livelli di inchiostro e li devi controllare a "occhio".

PatchWorKs
19-09-2007, 08:58
P.S. se qualcuno su roma è interessato ad acquistarla al prezzo che l'ho pagata (50 euro) mi contatti con messaggio privato; ripeto, è ancora imballata e con scontrino fiscale in data 18 settembre 2007!!!
Ciao e grazie

Ammazza, il pentimento più veloce del west (nel vero senso della parola) ! :muro:

Comunque hai 7 giorni di diritto di recesso... :read:

MM
19-09-2007, 09:23
P.S. se qualcuno su roma è interessato ad acquistarla al prezzo che l'ho pagata (50 euro) mi contatti con messaggio privato; ripeto, è ancora imballata e con scontrino fiscale in data 18 settembre 2007!!!
Ciao e grazie
Esiste una sezione mercatino, proprio per queste cose ;)
Evitiamo, grazie

mr60
19-09-2007, 09:31
scusa, prendi il kit con adattatore....no?

ps.mi mandi in PVT a quale centro commerciale l'hai presa?

Era un mediaword, ma io ho preso l'ultima nuova, e uno dopo di me ha preso quella dell'esposizione.... per questo l'ho presa senza verificare preventivamente per le ricariche!! Ma le cartucce del kit con adattatore quanto costano? se costano 8 euro come mi pare di aver capito tanto vale prendere le originali....

La ricarica è fattibile, ma dovendo stare dalla mia ragazza devo considerare che:
1) lei non sarebbe capace.
2) si dimenticherebbe di controllare i livelli e troverei un giorno sicuramente le testine bruciate.

Comunque sembra che alla mia ragazza piaccia e voglia tenerla... vedremo.

p.s. per il diritto di recesso a quello che solo vale solo per gli acquisti on line o per posta. Per gli acquisti nei negozi (dove comunque puoi vedere la merce prima di comprarla) non vale.

p.p.s. spero che non sia un problema al regolamento che abbia messo in chiaro il nome del centro commerciale... tanto no ne avevano più quindi non è pubblicità... se è un problema lo cancello...

Chicco#32
19-09-2007, 10:08
Era un mediaword, ma io ho preso l'ultima nuova, e uno dopo di me ha preso quella dell'esposizione.... per questo l'ho presa senza verificare preventivamente per le ricariche!! Ma le cartucce del kit con adattatore quanto costano? se costano 8 euro come mi pare di aver capito tanto vale prendere le originali....


quanto costano le originali?

ps.grazie dell'indicazione... ;)

Carciofone
19-09-2007, 10:41
Era un mediaword, ma io ho preso l'ultima nuova, e uno dopo di me ha preso quella dell'esposizione.... per questo l'ho presa senza verificare preventivamente per le ricariche!! Ma le cartucce del kit con adattatore quanto costano? se costano 8 euro come mi pare di aver capito tanto vale prendere le originali....

La ricarica è fattibile, ma dovendo stare dalla mia ragazza devo considerare che:
1) lei non sarebbe capace.
2) si dimenticherebbe di controllare i livelli e troverei un giorno sicuramente le testine bruciate.

Comunque sembra che alla mia ragazza piaccia e voglia tenerla... vedremo.

p.s. per il diritto di recesso a quello che solo vale solo per gli acquisti on line o per posta. Per gli acquisti nei negozi (dove comunque puoi vedere la merce prima di comprarla) non vale.

p.p.s. spero che non sia un problema al regolamento che abbia messo in chiaro il nome del centro commerciale... tanto no ne avevano più quindi non è pubblicità... se è un problema lo cancello...
Il kit consente di montare cartucce diverse dalle originali e sembra, dico sembra, che sia universale, nel senso che consente di installare compatibili di varie marche. Poichè il problema riguarda un'infinità di stampanti: MP600\600R IP4200 MP510\520 MP800 ... che usano tutte le stesse cartucce la soluzione del problema rimane questa. Comunque qui, data la novità le cartucce costano sugli 8 euro, ma si trovano anche a 6, mentre in negozi on line tedeschi le cartucce per il kit sono già a 2,99 euro.
Bisognerebbe a questo punto verificare l'effettiva compatibilità dei kit delle varie ditte, che poi sono costruiti sempre dallo stesso produttore.
Quindi, avanti di macchina fotografica... :D

PatchWorKs
19-09-2007, 18:34
p.s. per il diritto di recesso a quello che solo vale solo per gli acquisti on line o per posta. Per gli acquisti nei negozi (dove comunque puoi vedere la merce prima di comprarla) non vale.
Far valere il diritto di recesso presso un centro commerciale non è un grosso problema (o almeno per me non lo è mai stato), presso un "negozietto" invece...

:mc:

L'importante è farlo entro i tempi (se non sbaglio 7 gg), altrimenti :banned:

Maverickcs76
24-09-2007, 15:20
Mi sono appena arrivate le cartucce compatibili della Refill. Presto vi racconterò la mia esperienza in merito.

icestorm82
25-09-2007, 19:13
Mi sono appena arrivate le cartucce compatibili della Refill. Presto vi racconterò la mia esperienza in merito.

Attendiamo la tua prova!!

mspock
30-09-2007, 13:57
Ripropongo la mia domanda , sugli inchiostri compatibili .
Ho un Cis e devo cambiare colori perchè quelli che ho fanno pena in resa fotografica .
Qualcuno sa consigliarmi sulla base di esperienze passate , su che marca di inchiostri compatibili andare , per avere una buona resa cromatica ?
Ora come ora , anche cambiando le impostazioni nei drivers , una fotografia contenente grigi o verdi è instampabile . Cerco degli inchiostri che vadano bene per stampare fotografie , ad un costo accettabile ( comprare gli originali è impensabile ) .
Prink , cartucciacanta e refill sono stati citati finora . Qualcuno ha esperienze con qualcuno di loro ? Grazie .

Carciofone
30-09-2007, 14:03
Nell'ordine refill e prink: ottimi. Quelli universali del Cityper evitali.

pinio74
01-10-2007, 06:29
ho provato ad acquistare da inchiostri.it le cartucce compatibilii per la mia Ip4200, sono senza chip ed ho pagato 2 ricambi completi 32 euro(2 nero,2nero foto, 2 ciano,2 giallo,2 blu).
Mi hanno indicato la procedura da seguire per resettare il chip ma non c'è stato verso di usarle...non vengono riconosciute.
Pessimo acqisto vivamente sconsigliato.
Avete altri fornitori testati?

Carciofone
01-10-2007, 06:49
NB: devi togliere le vecchie cartucce, modificarle e inserire le nuove una alla volta.

mspock
01-10-2007, 07:48
Grazie Carciofone....hai per caso notizie su cartucciacanta ? refill mi dà affidamento , ma costa notevolmente di più ...per la stessa quantità di colore spenderei all'incirca il doppio....

khriss75
01-10-2007, 14:33
Prink , cartucciacanta e refill sono stati citati finora . Qualcuno ha esperienze con qualcuno di loro ? Grazie .

Io mi sono trovato (e mi trovo bene tutt'ora) con gli inchiostri di cartucciacanta.
Li utilizzo sulla mia R300 e IP4200 (stampo parecchio!)

ciao

chris

irkk3
03-10-2007, 21:37
EUREKAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
:) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)

Datemi un attimo per scrivere e vi spiego!!!!!!!!!!!!!!!!!!!;)

irkk3
03-10-2007, 21:47
Allora......... Buongiorno/buonasera a tutti.......... :D

INTRO: scusate a tutti se magari ci sono errori... nella mia esposizione.... ma fremo di raccontarvi ciò che mi è successo........

PREMESSA: sono un felice possessore di una canon ip4200 da gennaio 2007, adesso i livelli di inciostro erano agli sgoccioli (avevo gà avuto un avviso...le cartucce erano indicate con il punto esclamativo giallo). Mi ero già informato sul fatto delle compatibili e della storia del chip.... ma me ne fregavo della garanzia... e poi per me è più importante ricaricare le cartuccie e avere una testina decente... (ho mollato epson dopo diversi anni ... le testine son sempre con problemi... anche cercandole di tenere bene....)
ho comprato delle cartucce compatibili dalla germania... anke perchè cambiarne 4 in un colpo... sto meno a comprarmi la stampante nuova... e con quello che stampo potrei andare in rovina... (studente universitario... già detto tutto....)

irkk3
03-10-2007, 21:52
EVENTO: :D
Mi metto un pò a giocare con la stampante.... stampe alla cavolo... provo a mettere un pò di inchiostro nella cartuccia del nero per verificare la qualità di un inkiostro che avevo..... etc..... Guardo quanto inchiostro è rimasto veramente nelle cartucce... etc.... insomma faccio il curioso............
All'improvviso faccio una cosa.... e mi ritrovo 2cartucce con il led che non lampeggia +... guardo sul monitor dell'inchiostro tramite il pc.... e me le vede come nuove... :eek: :eek: :eek:
Rifaccio la stessa operazione..... e si resettano anke le altre 2 :eek: :eek: :eek:
mi son ritrovato con le 4 cartucce che prima erano con il punto esclamativo.... ora sono indicate come nuove e sono vuote :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

irkk3
03-10-2007, 22:07
PROCEDURA:
Premessa: non so se vale sempre... ma a me ha funzionato... spero funzioni anche a voi e ditelo se funziona così si sparge la voce!!!!!!!!!! ;)

STEP BY STEP:
- spegnete la stampante inoltre la stampante è scollegata dal pc
- aprite il cassetto da dove esce la carta
- accendete la stampante e al primo lampeggio della spia verde (quella che vi indica quando la stampante è accesa)... aprite il coperchio quello per cambiar le cartucce
- (facoltativo non so se centra o no...) aprite e chiudete (operazione da circa 4sec.... fatelo con calma...) il cassetto da dove stampate i cd...(nel frattempo la testina è ancora in giro... deve ancora arrivare nella posizione di parcheggio per il cambio cartucce)....
- aspettate che il carrello si fermi nella posizione di cambio cartucce.... quando il carrello è fermo... guardate le cartucce e toglietene una se vi va... :D ... rimettete la cartuccia... e richiudete il tutto....

Eseguendo questa procedura a me si sono resettate prima due cartucce... e poi le altre due.... non ne ho la più pallida idea quale motivo soprannaturale abbia causato questo effetto... ma x ora ha funzionato.... :D
Seriamente: penso sia un bug del firmware della stampante... vi saprò a dire di più appena si esaurisce anche la cartuccia del nero fotografico!!!!!!!!!

Ditemi come vi è andata a voi!!!!!!!! ;)

BYEEEEEEEEEEEEEEEE e spero di esservi stato d'utile!!!!!!!!!!!!! :cool: rik

dado2005
03-10-2007, 22:25
EVENTO: :D
provo a mettere un pò di inchiostro nella cartuccia del nero per verificare la qualità di un inkiostro che avevo..... etc..... Guardo quanto inchiostro è rimasto veramente nelle cartucce... etc.... insomma faccio il curioso............:Ti riferisci alle cartucce originali, che , nel tuo primo post(#489)erano indicate con il punto esclamativo, o a quelle compatibili che hai acquistato in Germania?

Grazie.

irkk3
03-10-2007, 22:38
Uff..... appena scoperta una cosa.... ed ecco il risvolto..........:cry:

irkk3
03-10-2007, 22:43
allora triste risvolto........:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

preso dalla foga... tolgo le cartucce ormai agli sgoccioli (il tutto era riferito alle cartucce originali quelle di serie).... e prendo le cartucce compatibili (dalla germania) per spostare il chip e installarle sulla stampante...
faccio il tutto e i led...ricominciano a lampeggiare....:incazzed::incazzed::incazzed::nera::nera::nera:

insomma.... pensavo di aver risolto e invece siam tutti inizio e a capo.... :muro:

Scusate ma ci avevo proprio creduto.....:(

Joepesce
03-10-2007, 22:53
ma anzichè scrivere 3 righe per post... un unico post dove scrivere tutto no? :rolleyes:

è un forum non una chat!:read:

Carciofone
04-10-2007, 05:54
allora triste risvolto........:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

preso dalla foga... tolgo le cartucce ormai agli sgoccioli (il tutto era riferito alle cartucce originali quelle di serie).... e prendo le cartucce compatibili (dalla germania) per spostare il chip e installarle sulla stampante...
faccio il tutto e i led...ricominciano a lampeggiare....:incazzed::incazzed::incazzed::nera::nera::nera:

insomma.... pensavo di aver risolto e invece siam tutti inizio e a capo.... :muro:

Scusate ma ci avevo proprio creduto.....:(
Come segnalato in più parti, il chip sulle cartucce è una specie di conto alla rovescia per ogni colore, cioè 1000, 999, 998,... Resettarlo in realtà vorrebbe dire riprogrammarlo col numero di stampe esatto che si prevedono con quella quantità di inchiostro.

faro980
04-10-2007, 14:19
una domanda...

qno di voi ha mai usato la soluzione di refiil riportata di seguito?!?!

http://www.refill.it/RefillTech/Istruzioni/Installazione-delle-cartucce-A180P0.htm (http://www.refill.it/RefillTech/Istruzioni/Installazione-delle-cartucce-A180P0.htm)

grazie mille per l'attenzione

a presto

PatchWorKs
04-10-2007, 14:36
Allora, domandissima:

ieri ho parlato con una venditrice di inchiostri compatibili e mi ha riferito che il problema dei CISS per queste stampanti sta nel fatto che il chip poi continua a funzionare come per le cartucce e che quindi, di quando in quando, vanno estratte e re-inserite; questo comporta, a lungo andare, il deterioramento del chip stesso che "si riga".

Confermate ? Se è così questo vuol dire che tutti i CISS per le Canon sono sostanzialmente delle truffe, perché se i chip si rigano prima o poi c'è comunque da comprare delle cartucce originali e quindi addio "ricarica in continua".

Pareri ? Esperienze ?

EDIT: su questa pagina eBay (http://cgi.ebay.it/Canon-INK-CARTRIDGES-CIS-I860-I865-IP4000-IP5000-MP780_W0QQitemZ280158295010QQihZ018QQcategoryZ3747QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) si parla di CISS di quarta generazione, con foto e considerazioni interessanti...

dado2005
04-10-2007, 17:06
Allora, domandissima:

ieri ho parlato con una venditrice di inchiostri compatibili e mi ha riferito che il problema dei CISS per queste stampanti sta nel fatto che il chip poi continua a funzionare come per le cartucce e che quindi, di quando in quando, vanno estratte e re-inserite; questo comporta, a lungo andare, il deterioramento del chip stesso che "si riga"

EDIT: su questa pagina eBay (http://cgi.ebay.it/Canon-INK-CARTRIDGES-CIS-I860-I865-IP4000-IP5000-MP780_W0QQitemZ280158295010QQihZ018QQcategoryZ3747QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) si parla di CISS di quarta generazione, con foto e considerazioni interessanti...Probabilmente la venditrice si riferisce ai contatti dorati del circuito stampato sul quale è saldato il chip: sono questi che si usurano durante l'inserimento della cartuccia.

faro980
04-10-2007, 20:45
una domanda...

qno di voi ha mai usato la soluzione di refiil riportata di seguito?!?!

http://www.refill.it/RefillTech/Istruzioni/Installazione-delle-cartucce-A180P0.htm (http://www.refill.it/RefillTech/Istruzioni/Installazione-delle-cartucce-A180P0.htm)

grazie mille per l'attenzione

a presto

allora!??!!?