View Full Version : [Guida] Ripristinare il BIOS dopo un aggiornamento andato male
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
chandler8_2
01-05-2006, 10:37
Apro questo thread per chi, come me, ha avuto problemi con il suo pc portatile in seguito all’aggiornamento del bios andato male. Sono infatti frequenti i casi in cui un’errata procedura di flash porta ad avere un pc unbootable, praticamente un pc morto.
Tra l’altro mi sono reso conto che questo argomento non è mai stato trattato sul forum di Hardware Upgrade, credo infatti sia stata la prima volta che non ho trovato risposta ad un mio problema con il pc.
I sintomi sono quelli di una motherboard bruciata: niente sullo schermo, nessun beep, ma led e ventole funzionanti. Ora, se voi portaste il pc a un qualsiasi centro assistenza questi non esiterebbero a cambiarvi scheda madre con un costo che si aggira intorno ai 300 – 400 €.
Questo perché in primo luogo il centro assistenza non ha interessi nel ripararvi un pc con una semplice procedura software oppure poiché i tecnici sono meno competenti di noi user (spesso, molto spesso).
Nel seguito vi illustrerò la procedura usata da me per “resuscitare” il mio notebook, un Hp Zv5452ea che era deceduto in seguito ad un flash del bios andato male.
Due parole sull’aggiornamento del bios: tale operazione è molto delicata e va effettuata da persone competenti e, soprattutto, solo quando si hanno problemi che possono essere riconducibili ad un bug del bios stesso. Bisogna ricordarsi di chiudere tutte le applicazioni, soprattutto l’antivirus. Quest ultimo infatti, quando rileva la scrittura del bios, crede che ci sia un virus che sta effettuando ciò e spegne il computer di botto. Il bios si corrompe e il pc non è avviabile.
State attenti.
Se state continuando a leggere significa che è ormai troppo tardi per le raccomandazioni e che la frittata è fatta!
Se state usando un pc desktop il chip del bios è ormai universalmente montato su zoccolo. Ciò significa che potete staccare il chip e programmarlo a parte, magari usando una scheda madre identica.
Nei notebook, causa spazio ridotto, il chip è saldato sulla motherboard e ciò non è possibile (a dire il vero ci sono dei siti on-line che dicono di poter fare ciò, credo che siano balle e che in realtà facciano quello che vi accingete a fare voi a casa) .
Usiamo quindi una strada che non rende nemmeno necessario aprire il note, quindi la garanzia resta valida.
In commercio esistono tre bios principalmente: AMI, AWARD e PHOENIX.
Ciò che vi presento vale per i chip Phoenix, ma esistono procedure analoghe per gli altri due.
In pratica c’è la possibilità di creare un apposito “CRISIS RECOVERY DISK”.
Tale disco vi permette di programmare il bios di nuovo molto facilmente.
Questo disco va creato con un altro pc:
- scaricate l’utility da qui (http://xoomer.alice.it/chandler/268076.exe)
- inserite un disco formattato nell’unità floppy
- ciccate su ok
a questo punto il disco è stato creato.
ATTENZIONE
Avete bisogno dell’ultimo bios funzionante sulla vostra motherboard per personalizzare tale dischetto. Il floppy infatti adesso contiene un bios generico che non funziona sulla vostra scheda. Scaricate il bios dal sito del costruttore ed estraetelo, questo crea una cartella temporanea che contiene un file .WPH, rinominatelo in BIOS.WPH e sostituitelo sul disco.
Adesso siete pronti.
Poiché il pc non effettua nemmeno la fase di post, il dischetto non verrà mai letto automaticamente, quindi bisogna forzare tale procedura.
Vi sono fondamentalmente due procedure: una combinazione di tasti e una Hardware key.
Combinazione di tasti
1. A pc spento, rimuovete la batteria, attaccate l’alimentatore da rete.
2. Tenete premuto Fn+B oppure Tasto Win+B
3. Tenendo premuto accendete il pc.
4. Sullo schermo non compare nulla, sembra tutto come prima.
5. La luce del floppy si accenderà, questo è segno che la procedura funziona.
6. Lasciate leggere il floppy, ci vogliono circa 2 min per finire la procedura.
7. Dopodichè il pc si riavvierà da solo
8. Ripetete la procedura dal punto 2 tre volte e dopo di ciò togliete il floppy e avviate normalmente.
Hardware key
1. A pc spento, rimuovete la batteria, attaccate l’alimentatore da rete.
2. Create dei ponti con pezzi di fili elettrici sottili nella porta parallela (schema1) oppure in quella seriale (schema 1)
3. Accendete il pc con i ponti inseriti.
4. Sullo schermo non compare nulla, sembra tutto come prima.
5. La luce del floppy si accenderà, questo è segno che la procedura funziona.
6. Lasciate leggere il floppy, ci vogliono circa 2 min per finire la procedura.
7. Dopodichè il pc si riavvierà da solo
8. Lasciate ripetete la procedura tre volte e dopo di ciò togliete il floppy, rimuovete i ponticelli e avviate normalmente.
In tale caso state attenti a creare i ponticelli, un falso contatto potrebbe definitivamente bruciare la vostra scheda madre.
http://img486.imageshack.us/img486/476/parallel7mm.jpg (http://imageshack.us)
schema1
http://img486.imageshack.us/img486/3564/serial1ie.jpg (http://imageshack.us)
Schema2
Le porte comuni sono parallela a 25pin e seriale a 9pin, gli schemi sono presi da un manuale che prevede anche connettori proprietari. Provvederò in seguito a sistemarli rendendoli generici.
Importante in entrambi i casi:
per spegnere il pc alla fine della procedura avete bisogno di staccare il cavetto di alimentazione. Questo va fatto nel momento in cui il pc si spegne per poi riavviarsi.
Farlo prima significa non completare il flash del bios e quindi avere un bios corrotto.
Un cane che si morde la coda
Tentate prima la procedura con la combinazione di tasti, se questa non funziona passate alla Hardware Key.
A questo punto il pc dovrebbe ricominciare a “vivere”, avete risolto uno dei problemi più difficili per un tecnico di pc e, non di ultima importanza, avete risparmiato molti soldi.
Mi raccomando state molto attenti a quello che fate.
Update: come mi hanno fatto notare più in basso non ho detto nulla riguardo alla mancanza del floppy sui portatili di ultima generazione.
Nemmeno il mio pc ha il floppy infatti ho dovuto comprare un floppy esterno usb. in effetti tutte le pagine che ho letto consigliano questo metodo, pare infatti che la procedura non funzioni ne da cd bootabile e nemmeno da chiavetta usb resa bootabile (anche se credo possa funzionare non ho mail provato, magari fate un tentativo e teneteci aggiornati).
Grazie ragazzi per avermi fatto notare questa mancanza
Update del 18/06/2007: A questo Link (http://www.wintricks.it/hardware/Recupero_Bios.html) trovate un'altra guida in italiano. Sostanzialmente il procedimento è lo stesso, ci sono anche i file per creare il disco di boot. (Grazie a Carciofone per la segnalazione)
Update del 20/12/2007:
Ho avuto lo stesso identico problema dopo aggiornamento al BIOS (phoenix) su Acer TravelMate 4100.
Contatto il centro assistenza
"Salve, non è possibile riprogrammare il bios, il costo della scheda madre è di 300€ + IVA".
Stavo per spedire il PC ma prima ho stampato la guida di "chandler8_2" ed ho provato e riprovato ma... nada.
Volete sapere perchè non andava?
Non riusciva a fare il boot da floppy USB.
Soluzione?????
Non bisognava usare i tasti FN+B o WIN+B ma bensì FN+ESC (su Acer).
Risultato:
Sto scrivendo questo messaggio dal PC perfettamente funzionante.
Update del 19/04/2008:
Ciao, porto qui la mia esperienza per resuscitare un ACER ASPIRE 1360.
Premessa: ho aggiornato il BIOS alla versione 1.15 (preso dal sito dell'acer)con il risultato che il NOTEBOOK è ANDATO a causa di un bug nel BIOS. Quindi NON INSTALLATE LA VERSIONE 1.15 IN QUANTO è BUG-ATA (e non sono il solo a dirlo a quanto pare)
Problema: Riprogrammare il BIOS con il BootBlock (ovviamente!)
Soluzione:
Visto che tutte le COMBINAZIONI di TASTI sono INUTILI per ripristinare il bios con il bootblock e lo stesso con i ponti sulla parallela, bisogna:
1 - Smontare la tastiera (prima bisogna togliere il pannellino nero dove ci sono i tasti di servizio, tra cui quello per accendere e spegnere il pc, poi si smonta la tastiera che è su ad incastro, quindi forzate un po' senza paura di romperla!)
2 - più o meno al centro sotto la tastiera c'è un dipswitch (sono quattro specie di mini-interruttori). A pc spento mettiamo su ON l'interruttore numero 2. (anche qui è impossibile sbagliare, è tutto numerato e scritto!)
3 - rimontare la tastiera e il pannellino (basta che abbiano i cavi collegati alla scheda madre), collegare il lettore floppy USB ed inserirci il CRISIS FLOPPY con il vostro bios (io ho messo il 1.14 reperibile sul sito americano della acer) fate però attenzione per il bios: quando scaricate il file del BIOS, sono presenti due immagini. Dovete usare quella che va bene a voi basandovi sulla scheda video che il portatile monta. Se monta la nvidia, usate il file bios che comincia per EXTV, altrimenti se monta la scheda video VIA, usate l'altro. Ovviamente rinominatelo come bios.wht e copiatelo sul crisis disk.
4 - Accendere il pc. Sentirete i 3 beep con un intensità più elevata e il floppy che comincia a venire letto. Dopo pochi secondi il pc comincerà ad emettere dei beep, e continuerà finchè non ha programmato il BIOS (circa 5 - 10 minuti)
5 - Appena smette di emettere i beep (fastidiosi!), spegnete il pc, ripristinate l'interruttore che avevate messo su ON prima e rimontate il pc.
6 - Riavviate e il pc è resuscitato!
L'autore non si assume responsabilità dei danni provocati dall'esecuzione di tale procedura. Il contenuto di tale guida è facilmente reperibile in rete in lingua inglese, io ho solo unito informazioni di svariate fonti e tradotto.
blackknight
01-05-2006, 12:54
Ciao bella guida...ma tu parli di floppy.Ma se sulla totalità dei portatili in commercio non è più disponibile!Si può usare allo stesso modo il lettore cd con un disco di avvio?
E poi come hai fatto ad estrarre l'immagine del bios...se sul sito hp si puo scaricare solo un file .exe?
kakaroth1977
01-05-2006, 13:27
Ciao bella guida...ma tu parli di floppy.Ma se sulla totalità dei portatili in commercio non è più disponibile!Si può usare allo stesso modo il lettore cd con un disco di avvio?
E poi come hai fatto ad estrarre l'mmagine del bios...se sul sito hp si puo scaricare solo un file .exe?
Infatti il mio notebook Gericom Webgine Advance N341C2 (morto)
non ha il floppy come si può fare???
Ho il floppy usb ma non penso sia riconosciuto da bios come avviene sul mio nuovo Acer
chandler8_2
01-05-2006, 13:35
ragazzi avete ragione.
mi sono dimenticato di inserire questa cosa.
modifco il primo post in modo da non disperdere le informazioni
blackknight
01-05-2006, 13:37
Grazie perchè mi era gia venuto il panico...puoi specificare tutto per favore.Grazie.
bella guida, quando la cosa diventa bella matura, chiedi di mettere il 3d in evidenza
chandler8_2
01-05-2006, 14:01
E poi come hai fatto ad estrarre l'immagine del bios...se sul sito hp si puo scaricare solo un file .exe?
sapevo di non essere stato molto chiaro su questo punto.
allora il file exe scaricabile dal sito hp contiene il file del bios vero e proprio e l'utility Winphlash.
quando lanciamo il file exe questo decomprime l'archivio in una cartella temporanea.
prima di dare l'ultimo ok, come in figura
http://img391.imageshack.us/img391/1766/bios4yt.jpg (http://imageshack.us)
In alto nella finestra dos c'è un percorso.
Seguitelo, sostituite chandler col vostro nome utente e cercate il file .WPH in quella cartella rarsfx3. Il nome ovviamente potrebbe essere diverso.
Attenzione che il file lo dovete cercare con ancora il programmino per flashare aperto, altrimenti alla chiusura questo cancella tutto.
Prendete il File e rinominatelo come BIOS.WPH
sostituitelo nel dischetto e...
il resto continua come prima
ragazzi avete ragione.
mi sono dimenticato di inserire questa cosa.
modifco il primo post in modo da non disperdere le informazioni
Ciao e complimenti per la guida, che è davvero una manna per chi si trova in quella situazione...
In realtà sui portatili oltre al problema floppy (credo quello esterno USB non funzioni comunque su tutti i portatili, ma solo su quelli che riconoscono un floppy USB come nativo...), c'è anche il problema della porta seriale e parallela, oramai assenti sulla stragrande maggioranza dei notebook odierni.
Quindi l'unica procedura per far bootare da floppy è quella della combinazione Fn B o Win B. L'altra, quella hardware, nella maggior parte dei casi sui notebook non si può effettuare.
Anche io voto per il thread in evidenza, ma personalmente lo vedrei meglio nella sezione Motheboard Chipset & RAM, dove tornerebbe utile non solo a chi ha un notebook ma anche a chi ha una mainboard desktop da resuscitare.
Inoltre suppongo che nella sezione Motherboard ci siano utenti più esperti di noi frequentatori della sezione Portatili per quanto riguarda il campo Bios, e che quindi potrebbero certamente aiutarti a migliorare la guida in maniera più dettagliata rispetto a noi.
Non per questo non torna utile sui notebook, anzi, forse è ancora più importante perchè cambiare la main su un desktop costa 80€ e su un notebook costa 400€.
kakaroth1977
01-05-2006, 14:19
per altre versioni bios tipo Award o Ami che programma occorre ??
la combinazione tasti e ponticelli è la stessa??
Grazie
chandler8_2
01-05-2006, 14:47
per altre versioni bios tipo Award o Ami che programma occorre ??
la combinazione tasti e ponticelli è la stessa??
Grazie
credo di si, però non posso assicurarti nulla poichè non ho provato.
CarloR1t
01-05-2006, 14:53
bella guida, quando la cosa diventa bella matura, chiedi di mettere il 3d in evidenza
sottoscrivo, ottima guida! Spero che funzioni con floppy usb o lettore cd.
ChristinaAemiliana
01-05-2006, 23:24
Visto che l'argomento è di carattere generale e il problema di cui si tratta non riguarda i soli portatili, sposto il thread nella più appropriata sezione Motherboard, Chipset e RAM. ;)
La discussione non verrà messa in rilievo ma aggiunta all'indice delle Guide.
ciao io ho un problema di questo tipo:
ho un acer aspire che non gli parte più il bios,
però ventola, led del floppy e cd si illuminano.
Ho scaricato dal sito del costruttore il bios, ha estensione .bin, mi basta metterlo su floppy e provarlo ad avviare il tutto o mi serve qualche programmino in particolare?
grazie.
chandler8_2
08-06-2006, 12:41
ciao io ho un problema di questo tipo:
ho un acer aspire che non gli parte più il bios,
però ventola, led del floppy e cd si illuminano.
Ho scaricato dal sito del costruttore il bios, ha estensione .bin, mi basta metterlo su floppy e provarlo ad avviare il tutto o mi serve qualche programmino in particolare?
grazie.
serve il programmini che è allegato al primo post
aflexxx1980
28-06-2006, 12:08
Ho una P4P800 che nella fase di post non riconosce le periferiche Atapi ed a volte l'hd (tutto funzionante)...l'orologio di sistema si resetta al primo del mese e non va oltre al 12 :eek: (se metti la data di oggi e confermi...torna al 1° del mese) e compare l'errore: "file ntldr assente: riavviare" ...non facendomi bootare in nessu modo...
Ho scaricato l'ultimo bios dal sito Asus...ma è nominato .006 ....devo rinominarlo e fare la prima procedura forzata?
chandler8_2
28-06-2006, 21:00
Ho una P4P800 che nella fase di post non riconosce le periferiche Atapi ed a volte l'hd (tutto funzionante)...l'orologio di sistema si resetta al primo del mese e non va oltre al 12 :eek: (se metti la data di oggi e confermi...torna al 1° del mese) e compare l'errore: "file ntldr assente: riavviare" ...non facendomi bootare in nessu modo...
Ho scaricato l'ultimo bios dal sito Asus...ma è nominato .006 ....devo rinominarlo e fare la prima procedura forzata?
la procedura è peri note, di solito le mb hanno il chip del bios su uno zoccolo.
mala fase di post riesci a farla?
sarebbe la fase immediatamente dopo la rilevazione delle periferiche, se riesci a fare quella puoi riflashare il bios con l'avvio da floppy.
a me però pare che il file ntldr sia relativo al sistema operativo, dovresti provare con la console di ripristino
2. Tenete premuto Fn+B oppure Tasto Win+B
qual'è il tasto Fn?
perchè la mia asus a8r32 è morta e volgio provare........ è morta proprio a seguito di flash di bios da win......
ho provato con tasto Win+b ma nulla.
ciaoz
chandler8_2
04-07-2006, 19:54
2. Tenete premuto Fn+B oppure Tasto Win+B
qual'è il tasto Fn?
perchè la mia asus a8r32 è morta e volgio provare........ è morta proprio a seguito di flash di bios da win......
ho provato con tasto Win+b ma nulla.
ciaoz
Il tasto Fn= Function c'è solo sui portatili.
HO PROVATO SIA CON IL TASTO WIN+B CHE PONTICELLANDO MA NON SUCCEDE NULLA
CIaoz
specialmio
08-07-2006, 08:06
io ho un acer aspire 1403LC al quale per sbaglio ho messo il bios 140 che e' specifico per il mio modello ma con le sdram mentre il mio monta le ddr .
ho dissaldato la flash sulla scheda madre prima di leggere il tuo post e l'ho riprogrammata con il willem con successo con il bios giusto .
rimontata premo il tasto di accensione e non mi parte il video mentre le ventole e luci led si .
ho provato a tenere premuto il tasto B all'accensione e per miracolo mi appare dopo poco la schermata Acer Aspire con sotto "premi f2 per setup o "c" per boot da cdrom" . e li mi si pianta e non va' piu' avanti e il floppy che ho preparato non si accende nemmeno (il mio pc lo ha integrato perche' e' vecchiotto ) .cosa mi consigli di fare ?
Il tasto Fn= Function c'è solo sui portatili.
Devi avere pazienza ma non ho capito una cosa.
senza floppy come si procede? non possiamo creare un cd rom*?
dico questo perchè il cdrom, anche se il pc non va cerca di leggere qualcosa...
io ho un acer Aspire 1620 che soffre di questo sintomo, si accende e lampeggiano blocnum + bloc maiuscolo.
leggendo su vari siti si richiama la procedura di flash di emergenza ma non viene citato come fare, neppure sul sito acer ho trovato niente. consigli? :)
chandler8_2
26-10-2006, 07:46
Devi avere pazienza ma non ho capito una cosa.
senza floppy come si procede? non possiamo creare un cd rom*?
dico questo perchè il cdrom, anche se il pc non va cerca di leggere qualcosa...
io ho un acer Aspire 1620 che soffre di questo sintomo, si accende e lampeggiano blocnum + bloc maiuscolo.
leggendo su vari siti si richiama la procedura di flash di emergenza ma non viene citato come fare, neppure sul sito acer ho trovato niente. consigli? :)
la procedura con cd di boot esiste, solo che io non l'ho mai provata.
se volete provarci e magari ci riuscite fateci sapere così aggiorniamo il primo post.
la procedura con cd di boot esiste, solo che io non l'ho mai provata.
se volete provarci e magari ci riuscite fateci sapere così aggiorniamo il primo post.
la cosa che mi fa pensare è che il cdrom, continua a cercare qualcosa, e quindi il mio pensiero è che controlli il contenuto del cdrom, per il recovery.
comunque HP ha come estensione .WHP ma i bios sono solitamente .BIN
io ora sto facendo una prova, inserisco l'immagine floppy nel boot del cd, e poi inserisco i file direttamente nel cd. Il problema è che non so come vuole i file, perchè suppongo che ogni portatile abbia la propria tecnica.
grazie per ora
Niente da fare, Acer, non rilascia istruzioni in merito, preferisce pagare l'assitenza. Quindi spedisco. :O
Andrea1883
03-11-2006, 10:51
Ciao a tutti,
qualche giorno fa volevo aggiornare i driver della scheda madre (HP Vectra VL420) per windows XP Professional, e durante l’aggiornamento mi ha dato un errore che mi ha obbligato a formattare e reinstallare Win.
Il problema è sorto durante la reinstallazione del sistema operativo, infatti non riesce più a vedere l’HardDisk
E non mi permette di procedere all’installazione.
Ho controllato nelle Bios e il disco lo vede…
Cmq il mio parere è che si sia creato un errore proprio lì!!
Proverò a ripristinarle e vediamo cosa succede (spero di riuscire con le info che ho letto qui!)…
E nel caso non riuscissi a sistemarlo in questo modo dovrò cambiare la scheda madre vero?
Grazie per l’aiuto, ciao.
Andrea
Ciao a tutti,
qualche giorno fa volevo aggiornare i driver della scheda madre (HP Vectra VL420) per windows XP Professional, e durante l’aggiornamento mi ha dato un errore che mi ha obbligato a formattare e reinstallare Win.
Il problema è sorto durante la reinstallazione del sistema operativo, infatti non riesce più a vedere l’HardDisk
E non mi permette di procedere all’installazione.
Ho controllato nelle Bios e il disco lo vede…
Cmq il mio parere è che si sia creato un errore proprio lì!!
Proverò a ripristinarle e vediamo cosa succede (spero di riuscire con le info che ho letto qui!)…
E nel caso non riuscissi a sistemarlo in questo modo dovrò cambiare la scheda madre vero?
Grazie per l’aiuto, ciao.
Andrea
è la prima volta che installi?
con la procedura di installazione "normale" hai bisogno dei driver dell'eventuale controller della mobo.
chiaro che se l'errore iniziale è dovuto ad un problema della mainboard potrebbbe essere riconducibile a quello, ma non c'entra niente questo post.
chandler8_2
03-11-2006, 14:48
Ciao a tutti,
qualche giorno fa volevo aggiornare i driver della scheda madre (HP Vectra VL420) per windows XP Professional, e durante l’aggiornamento mi ha dato un errore che mi ha obbligato a formattare e reinstallare Win.
Il problema è sorto durante la reinstallazione del sistema operativo, infatti non riesce più a vedere l’HardDisk
E non mi permette di procedere all’installazione.
Ho controllato nelle Bios e il disco lo vede…
Cmq il mio parere è che si sia creato un errore proprio lì!!
Proverò a ripristinarle e vediamo cosa succede (spero di riuscire con le info che ho letto qui!)…
E nel caso non riuscissi a sistemarlo in questo modo dovrò cambiare la scheda madre vero?
Grazie per l’aiuto, ciao.
Andrea
il bios non c'entra nulla, il pc ti si avvia quindi non è colpa del bios
io propendo per l'hd al creatore ma hai dato pochi elementi per stabilire
Andrea1883
03-11-2006, 15:49
il bios non c'entra nulla, il pc ti si avvia quindi non è colpa del bios
io propendo per l'hd al creatore ma hai dato pochi elementi per stabilire
Ciao Chandler,
no Win non si avvia più,lo riesco a far girare in booth!
E quando tento di installarlo non mi vede più l'HD..
Cosa dite di fare... tento o no di ripristinare le Bios?
Ho riprovato a lanciare l'installazione e ho formattato ma durante il caricamento dei primi file, ecco un'altro errore, dice che non trova un certo file nel cd di win!!! (ovviamente impossibile perchè son sicurissimo del suo funzionamento!)
Ciao a tutti.
Andrea1883
03-11-2006, 15:50
è la prima volta che installi?
con la procedura di installazione "normale" hai bisogno dei driver dell'eventuale controller della mobo.
chiaro che se l'errore iniziale è dovuto ad un problema della mainboard potrebbbe essere riconducibile a quello, ma non c'entra niente questo post.
Scusa ma in che senso...
Cmq ho provato più di una volta a installare Win ma niente!
Ciao.
airbag80
03-11-2006, 15:54
interessantissima guida, complimenti!
qualcuno gentilmente sa come applicare la suddetta guida a un note asus che necessita del ripristino del bios?
grazie!
ciao! allora il mio desktop è morto dopo un aggioranmento bios andato male :( ho letto la guida e scaricato il bios solo che il file è .rom .... non .wph... mo ke faccio?
airbag80
03-11-2006, 18:20
:help:
Andrea1883
04-11-2006, 00:46
il bios non c'entra nulla, il pc ti si avvia quindi non è colpa del bios
io propendo per l'hd al creatore ma hai dato pochi elementi per stabilire
Ciao Chandler,
avevi ragione!!!!! Era l'HD!! :D
Scuasate se ho sbagliato post...
Grazie e ciao a tutti.
Andrea
chandler8_2
04-11-2006, 11:54
Ciao Chandler,
avevi ragione!!!!! Era l'HD!! :D
Scuasate se ho sbagliato post...
Grazie e ciao a tutti.
Andrea
:D
airbag80
04-11-2006, 13:13
allora ragazzi un aiutino un consiglio?!
se può servire per l'up del bios ( award) ho utilizzato winflash.
:(
chandler8_2
04-11-2006, 15:22
interessantissima guida, complimenti!
qualcuno gentilmente sa come applicare la suddetta guida a un note asus che necessita del ripristino del bios?
grazie!
credo che non ci sia nulla di particola da fare se non seguire quello che c'è scritto su.
hai provato?
chandler8_2
04-11-2006, 15:25
ciao! allora il mio desktop è morto dopo un aggioranmento bios andato male :( ho letto la guida e scaricato il bios solo che il file è .rom .... non .wph... mo ke faccio?
il tuo desktop è datato per caso?
il bios rom mi sembra strano, cmq nel caso potresti aver bisogno di un progammatore estreno per chip.
La guida quindi non funziona
airbag80
04-11-2006, 16:48
ho provato ma con winflash, non con Winphlash, non compare nulla, solo la schermata del programmino che mi dice solo di selezionare il file del bios, poi fa tutto da solo senza nessuna finestra dos.
ma un' utility che da dischetto crei un backup del bios corrente della scheda madre, dove si trova ?
In questo modo intanto mi salvo le impostazioni correnti, in modo da poterle ripristinare in caso io ne abbia bisogno.
chandler8_2
04-11-2006, 17:37
ma un' utility che da dischetto crei un backup del bios corrente della scheda madre, dove si trova ?
In questo modo intanto mi salvo le impostazioni correnti, in modo da poterle ripristinare in caso io ne abbia bisogno.
e no le impostazioni le perdi cmq!
al massimo infatti salveresti l'immagine del bios vero e proprio, cioè quello che risiede nell'eprom. Le impostazioni risiedono nella memoria Cmos, che è ben diversa
airbag80
04-11-2006, 17:52
il file bios che scarico dall'asus è questo posso sostituirlo ( rinominandolo) a quello nel floppino?
il tuo desktop è datato per caso?
il bios rom mi sembra strano, cmq nel caso potresti aver bisogno di un progammatore estreno per chip.
La guida quindi non funziona :muro:
E' una ASUS p4c800e deluxe... Il top per i socket 478...
:help: :help: :help: :help: :help:
e no le impostazioni le perdi cmq!
al massimo infatti salveresti l'immagine del bios vero e proprio, cioè quello che risiede nell'eprom. Le impostazioni risiedono nella memoria Cmos, che è ben diversa
ma pensa te, non lo sapevo.
Quindi anche facendo un dump, riavrei lo stesso identico bios default fornito dal sito ufficiale.
In definitiva non c'è verso di salvare le impostazioni che ho adesso nel bios ? (tipo configurazione vcore, dram, fsb, ecc...)
:muro:
E' una ASUS p4c800e deluxe... Il top per i socket 478...
:help: :help: :help: :help: :help:
Ho risolto rivolgendomi ad un sito di un azienda che riprogramma i Chip del Bios a 10€ nel caso si usi il proprio Chip o a 16€ nel caso si compri anche un Chip nuovo. :D :D
se volete e non vietato dal regolamento vi posto il link del sito, fa anche ordini online e spedizioni a domicilio!
cmq la trovate facilmente su google mettendo come ricerca "riprogrammare bios"
chandler8_2
07-11-2006, 07:13
Ho risolto rivolgendomi ad un sito di un azienda che riprogramma i Chip del Bios a 10€ nel caso si usi il proprio Chip o a 16€ nel caso si compri anche un Chip nuovo. :D :D
se volete e non vietato dal regolamento vi posto il link del sito, fa anche ordini online e spedizioni a domicilio!
cmq la trovate facilmente su google mettendo come ricerca "riprogrammare bios"
credo che tu abbia adottato la soluzione con meno sbattimenti.
credo che tu abbia adottato la soluzione con meno sbattimenti.
eh si :D
cmq ho trovato una guida in inglese per BIOS AMI
praticamente la guida diceva:
- procurarsi il file .rom della scheda
- rinominare il file.rom es da 1234567.rom in AMIBOOT.rom
- copiare il file AMIBOOT.rom su un floppy
- inserire il floppy e avviare il pc forzando l'avvio premendo CTRL+HOME
- seguire la procedura a video di ripristino bios.
non se può funziona. Non ho modo di provare. :rolleyes:
E pensare che ho buttato una scheda madre per aggiornamento andato male... era una delle poche desktop con bios saldato (mi sembra Winbound su Asus CUSI-FX). Qualcuno ha provato ad aggiornare un desktop con questa procedura? Io stilerei quasi una lista di procedure, una per ogni tipo di bios.
sapete come riprisinare il bios di questo portatile
fabrizio1973
16-11-2006, 10:40
ciao ragazzi ho un grosso problema
i sintomi sono proprio quelli esposti da voi, ho una asus a7v400-mx con un amd sempron 2400.
ho utilizzato il file 268076, ho scaricato il bios 1009.bin dal sito della asus ho rinominato tale file con bios.wph poi ho inserito il floppy in A, ho acceso il pc e si è accesa la luce del floppy,
il problema è che non si riavvia da solo il pc.
potrebbe essere un problema del processore?
che posso fare?
:confused:
help me
chandler8_2
16-11-2006, 12:05
ciao ragazzi ho un grosso problema
i sintomi sono proprio quelli esposti da voi, ho una asus a7v400-mx con un amd sempron 2400.
ho utilizzato il file 268076, ho scaricato il bios 1009.bin dal sito della asus ho rinominato tale file con bios.wph poi ho inserito il floppy in A, ho acceso il pc e si è accesa la luce del floppy,
il problema è che non si riavvia da solo il pc.
potrebbe essere un problema del processore?
che posso fare?
:confused:
help me
ma ahi sbagliato a fare l'aggiornamenrto?
cmq il pc lo devi spegnere tu dopo un paio di volte che ha fatto tutto il ciclo ( te ne accorgi perchè il floppy fa gli stessi rumori.
poi stacchi tutto e riaccendi
fabrizio1973
16-11-2006, 13:26
ma la procedura da me effettuata è corretta?
comunque ho prima preso un virus e poi ho fatto tante prove e forse anche tanti danni.
ho spento e riacceso più volte, ora quando accendo il floppy ha la lucetta sempre accesa anche senza floppy inserito.
il file scaricato dal tuo link va bene per la mia scheda (asus a7v400-mx)?
help me help me
:confused:
acer travelmate 2700
posso utilizzare la stessa pocedura per ripristinare il bios corrotto?
non riesco a trovare il file .WPH
Carciofone
18-11-2006, 14:00
Ciao a tutti. Complimenti per l'ottima guida!
Quanto ai file bios che non hanno l'estensione .WPH, avete provato semplicemente a.... rinominarli?
.WPH è l'estensione dei file bios per Phoenix creati con l'utility originale Winphlash della Phoenix. Ma si tratta pur sempre di file in formato binario, sicchè credo che basti semplicemente rinominarli, se si tratta di bios per Flashrom Phoenix.
Per gli Acer laprocedura di avvio è quella mediante tastiera e occorre premere FN+Esc. I passaggi dettagliati per Acer sono qui:
http://blog.henne.cc/2006/05/17/crisis-recovery-disk-fuer-acer-aspire-1694-wlmi/
http://www.motherboardpoint.com/showpost.php?p=426169&postcount=13
Ciao
:cool:
complimenti x l'ottima guida.
Leggendo la guida mi sono sorti alcuni dubbi generici sull'aggiornamento del bios
1) x i pc che non hanno il floppy, l'uso del "floppy usb" è altrettanto "sicuro" al tradizionale floppy? Ci vogliono delle impostazioni particolari nel bios (oltre all'ordine del boot)?
2) Sul bios phoenix. Alcune versioni recenti permettono l'aggiornamento sia da windows che da DOS puro. Per l'aggiornamento da windows si entra nella directory del bios scaricato è si manda in eseguzione .flash32..
Per la versione dos si crea il boot disco minimo e poi si copiano "alcuni files" ( alcuni perchè su un floppy non ci stanno sia il *.ROM che il *:WPH)
La cartelletta del bios contiene i seguenti files:
1 FLASH32.EXE
2 nomebios.ROM
3 nomebios.BAT
4 nomebios.WPH
5 phlash16.EXE
1 e 2 dovrebbero servire x windows
3,4,5 dovrebbero servire x la versione da dos.....
Mi confermate che i files corretti sono questi? ( oppure WPH è per windows e ROM x il dos come mi sembra + logico.... xchè wph potrebbe essere l'acronimo di windows phoenix)
Carciofone
21-11-2006, 21:20
Siete sicuri che non ci sia modo di usare un cd autoavviante?
Se il bios non prevedeva l'avvio da porta usb e il portatile non è provvisto di floppy, come si può fare il boot?
Carciofone wrote:
> Siete sicuri che non ci sia modo di usare un cd autoavviante?
Molte schede madri ASUS prevedono l'uso (da CD) dell'utility CrashFree, solo non ho ben chiaro quanto potrebbe funzionare.
A- Ho una scheda madre ASUS ma quello che dovrebbe essere il "CD di supporto" (ovvero il disco di avvio contenete CrashFree ed una verisone sana del BIOS) non mi pare molto bootabile...
B- Sul manuale vengono riportati alcuni screenshot che indicano come usare CrashFree, peccato che senza BIOS non si vede nulla sullo schermo. :mbe:
Carciofone
27-11-2006, 08:40
Carciofone wrote:
> Siete sicuri che non ci sia modo di usare un cd autoavviante?
Molte schede madri ASUS prevedono l'uso (da CD) dell'utility CrashFree, solo non ho ben chiaro quanto potrebbe funzionare.
A- Ho una scheda madre ASUS ma quello che dovrebbe essere il "CD di supporto" (ovvero il disco di avvio contenete CrashFree ed una verisone sana del BIOS) non mi pare molto bootabile...
B- Sul manuale vengono riportati alcuni screenshot che indicano come usare CrashFree, peccato che senza BIOS non si vede nulla sullo schermo. :mbe:
Anch'io ho provato una volta ad utilizzare il cd su una scheda madre Asus seguendo le istruzioni e mi ricordo che aveva fatto tutto per bene senza problemi. Io mi riferivo all'ipotesi dei portatili Acer che non hanno il floppy integrato, ma solo il lettore dvd.
Ciao
Carciofone wrote:
> Anch'io ho provato una volta ad utilizzare il cd su una scheda madre Asus
> seguendo le istruzioni e mi ricordo che aveva fatto tutto per bene senza
> problemi.
Nel senso che vedevi l'output sul monitor, proprio come da manuale?
A me da solo un laconico no-signal... ^^''
Carciofone
28-11-2006, 05:07
Sì, col cd originale tutto ok. Nessun messaggio a video: per ripristinare il bios corrotto si va alla cieca seguendo il led del lettore\scheda madre e i beep che emette. Anche lo spegnimento si fa a mano dopo un certo tempo suggerito... Al riavvio torna tuto normale.
Carciofone wrote:
> [...] per ripristinare il bios corrotto si va alla cieca seguendo il led del
> lettore\scheda madre e i beep che emette. Anche lo spegnimento si fa a
> mano dopo un certo tempo suggerito... Al riavvio torna tuto normale.
Io di beep non ne ho mai sentiti, anche lasciando lavorare il tutto per diversi minuti.
Magari oggi provo a lasciarlo per 15'/20' ma non m'aspetto nulla di buono: nell'ordinare una nuova flash gia' riprogrammata mi sono accorto che la mia e' annerita nella parte centrale, quindi mi sa che s'e' proprio bruciata durante l'aggiornamento. :rolleyes:
Il tempo suggerito quanto era nel tuo caso?
Alla fine ho risolto seguendo il suggerimento di AC12 e facendomi spedire un chip nuovo (anche perche' il mio penso che fosse bruciato, a giudicare dallo stato della superfice).
Cercando con Google e' facile trovare il sito di chi (un'azienda di Firenze) offre questo servizio.
Con 16 € ti spediscono un chip nuovo con la prioritaria (in 48 h dall'ordine hai il chip a casa), mentre se prima gli si vuole mandare il proprio il costo scende a 10.6 €+s.p. (per l'invio del chip) ma i tempi s'allungano.
Io mi son preso anche una pinza per l'estrazione: se gia' non se ne posside una e' difficile estrarre il chip dallo zoccolo, quantomeno per i PLCC.
complimenti x l'ottima guida.
2) Sul bios phoenix. Alcune versioni recenti permettono l'aggiornamento sia da windows che da DOS puro. Per l'aggiornamento da windows si entra nella directory del bios scaricato è si manda in eseguzione .flash32..
Per la versione dos si crea il boot disco minimo e poi si copiano "alcuni files" ( alcuni perchè su un floppy non ci stanno sia il *.ROM che il *:WPH)
3 nomebios.BAT
4 nomebios.WPH
5 phlash16.EXE
i files da usare sono questi, ma insieme hai files di sistema di win 98 se non c'è spazio sufficiente sul floppy :( mahhh
andreaB85
11-12-2006, 20:58
Ciao ragazzi,innanzi tutto complimenti per la guida se riesco a ripristinare il bios meglio se no mi tocca spendere i din dini.Cmq tornando a noi ho un problema, i sintomi sono quelli elencati all inizio ma con una variante quando lo accendo il lettore CD parte e prova a leggere qualcosa,secondo voi è possibile avviare il bios dal CD???ho visto che è già stato trattato questo argomento però volevo sapere se basta mettere su un CD il bios e fa tutto in automatico.Per la cronaca la mia scheda madre è una intel D845HV.
Se può servire vi racconto cosa è successo,oggi ho provato a fare l aggiornamento da Windows così ho cercato il bios nuova versione sul sito della intel e ho provato a lanciare l'installazione è andato tutto bene si stava spegnendo correttamente windows e poi al riavvio fà 3 bit e da li morto.
vi ringrazio in anticipo
andreaB85
14-12-2006, 12:18
Ragazzi aiuto almeno ditemi se è da buttare io su questo argomento non sono ferrato :(
Una cosa aggiuntiva,quando lo accendo,insieme a i 3 bip il lettore cerca di leggere qualcosa secondo voi posso ripristinarlo dal CD?
Carciofone
14-12-2006, 13:06
Ciao ragazzi,innanzi tutto complimenti per la guida se riesco a ripristinare il bios meglio se no mi tocca spendere i din dini.Cmq tornando a noi ho un problema, i sintomi sono quelli elencati all inizio ma con una variante quando lo accendo il lettore CD parte e prova a leggere qualcosa,secondo voi è possibile avviare il bios dal CD???ho visto che è già stato trattato questo argomento però volevo sapere se basta mettere su un CD il bios e fa tutto in automatico.Per la cronaca la mia scheda madre è una intel D845HV.
Se può servire vi racconto cosa è successo,oggi ho provato a fare l aggiornamento da Windows così ho cercato il bios nuova versione sul sito della intel e ho provato a lanciare l'installazione è andato tutto bene si stava spegnendo correttamente windows e poi al riavvio fà 3 bit e da li morto.
vi ringrazio in anticipo
Eh.no, non è così semplice! Devi fare un cd bootable con il bios dentro utilizzando il floppy di avvio che avresti usato se fosse stato necessario. In pratica crei il floppy di avvio e poi lo trasformi in cd di avvio. La funzione per crearlo con Nero, per esempio è:
Nuova compilation\Crea CD-Rom di avvio\Boot
Là trovi tutte le opzioni per fare il cd di avvio usando l'immagine del floppy.
Ciao
:cool:
judgeNeo
01-01-2007, 17:16
ciao ragazzi, avrei il seguente problema, cioè dover ripristinare un bios di un portatile acer aspire 13xx andato in malora durante un aggiornamento di esso via windows
il bios è un file .rom, la casa programmatrice è "Insyde"
il portatile in questione stranamente si avvia il bios e tenta di far partire windows, ma va in loop col caricamento, e al tempo stesso non mi è nè possibile accedere al bios per modificare dei parametri, anche se per tentare di entrare funziona premendo il relativo tasto f2 ma va fino a un certo punto e paf, quindi è da considerarsi imho corrotto
la domanda è, posso cmq provare ad usare il programmino postato nello starter thread? rinominando anche in wph? e come faccio a scoprire la combinazione di tasti da usare? le tre già segnalate sembran non fare nulla, anche perchè tenta di partire windows.
grazie
p.s. l'ultima possibilità era quella di aprire il portatile e dissaldare per poi provvedere manualmente alla sostituzione e riprogrammazione del vecchio o nuovo a seconda del caso... fino a che punto converrebbe?
chandler8_2
01-01-2007, 17:37
ciao ragazzi, avrei il seguente problema, cioè dover ripristinare un bios di un portatile acer aspire 13xx andato in malora durante un aggiornamento di esso via windows
il bios è un file .rom, la casa programmatrice è "Insyde"
il portatile in questione stranamente si avvia il bios e tenta di far partire windows, ma va in loop col caricamento, e al tempo stesso non mi è nè possibile accedere al bios per modificare dei parametri, anche se per tentare di entrare funziona premendo il relativo tasto f2 ma va fino a un certo punto e paf, quindi è da considerarsi imho corrotto
la domanda è, posso cmq provare ad usare il programmino postato nello starter thread? rinominando anche in wph? e come faccio a scoprire la combinazione di tasti da usare? le tre già segnalate sembran non fare nulla, anche perchè tenta di partire windows.
grazie
p.s. l'ultima possibilità era quella di aprire il portatile e dissaldare per poi provvedere manualmente alla sostituzione e riprogrammazione del vecchio o nuovo a seconda del caso... fino a che punto converrebbe?
potresti postare il modello esatto del note??
non ho mai sentito la casa Insyde
judgeNeo
02-01-2007, 08:04
aspire 1304lc
il bello è che prima d'ora anche io non avevo mai sentito qs insyde
ciau
rudiantoine
07-01-2007, 08:31
Buongiorno a tutti, volevo avere se possibile qualche dritta.
Possiedo una mobo ECS LV7mm2 (rev 2.0) e all'accensione riconosce la Cpu, vede la ram e hard disk e masterizzatore, nn emette nessun beep, e si ferma col seguente errore: " CMOS CHECKSUM ERROR- DEFAULTS LOADED ".
Chiede di premere F1 o ESC pere continuare ma la tastiera è come morta.(tastiera cambiata e testata)
Forse è proprio un problema di Bios? Ho provato la tecnica del ponticellaggio sulla parallela, il floppy ha la lucina accesa ma nn parte.... :muro:
La mobo è proprio da buttare o estraendo il bios e spedendolo a chi lo riprogramma posso salvarla ( e risparmiare!!!!!)??????
Grazie a tutti e complimenti a tutti per questo splendido forum. :D
chandler8_2
07-01-2007, 10:02
Buongiorno a tutti, volevo avere se possibile qualche dritta.
Possiedo una mobo ECS LV7mm2 (rev 2.0) e all'accensione riconosce la Cpu, vede la ram e hard disk e masterizzatore, nn emette nessun beep, e si ferma col seguente errore: " CMOS CHECKSUM ERROR- DEFAULTS LOADED ".
Chiede di premere F1 o ESC pere continuare ma la tastiera è come morta.(tastiera cambiata e testata)
Forse è proprio un problema di Bios? Ho provato la tecnica del ponticellaggio sulla parallela, il floppy ha la lucina accesa ma nn parte.... :muro:
La mobo è proprio da buttare o estraendo il bios e spedendolo a chi lo riprogramma posso salvarla ( e risparmiare!!!!!)??????
Grazie a tutti e complimenti a tutti per questo splendido forum. :D
hai la pila scarica! :O
rudiantoine
07-01-2007, 10:12
pila cambiata, ho fatto anche il clear Cmos... tastiere testate... niente stesso errore... altre idee??
Carciofone
07-01-2007, 10:19
hai la pila scarica! :O
Quoto!
Prova con il reset hardware del bios mediante il ponticello. Naturalmente prima devi togliere la spina dalla corrente.
Ciao
:cool:
rudiantoine
07-01-2007, 10:21
Quoto!
Prova con il reset hardware del bios mediante il ponticello. Naturalmente prima devi togliere la spina dalla corrente.
Ciao
:cool:
la pila è stata cambiata!!!!!!!!!!!! e il reset del cmos col jumper l'ho fatto, per secondi, minuti anche ore e senza alimentazione.... con e senza batteria, ho provato tutte le combinazioni.... :muro:
rudiantoine
07-01-2007, 10:31
la mobo nn emette nessun beep, neanche il solito unico beep..... :mc: :mc:
Carciofone
07-01-2007, 10:44
Purtroppo non ti so aiutare: le procedure descritte in questo 3d riguardano in gran parte i bios Phoenix, mentre la tua scheda contiene un bios Award. Non è che per caso nel cd della scheda madre del tuo pc c'è qualche utility di recupero come nelle schede Asus?
Altra cosa: nonostante gli scarsi segni di vita non c'è qualche tentativo di accedere a periferiche (floppy, cd rom...)?
Per quello che so di mobo, se hai ponticellato il bios per più di una decina di secondi con la batteria inserita, potresti anche aver finito di danneggiare irrimediabilmente il chip (quasi di sicuro...).
rudiantoine
07-01-2007, 10:55
Purtroppo non ti so aiutare: le procedure descritte in questo 3d riguardano in gran parte i bios Phoenix, mentre la tua scheda contiene un bios Award. Non è che per caso nel cd della scheda madre del tuo pc c'è qualche utility di recupero come nelle schede Asus?
Altra cosa: nonostante gli scarsi segni di vita non c'è qualche tentativo di accedere a periferiche (floppy, cd rom...)?
Per quello che so di mobo, se hai ponticellato il bios per più di una decina di secondi con la batteria inserita, potresti anche aver finito di danneggiare irrimediabilmente il chip (quasi di sicuro...).
è phoenix...
Carciofone
07-01-2007, 11:01
Possiedo una mobo ECS LV7mm2 (rev 2.0) e all'accensione riconosce la Cpu, vede la ram e hard disk e masterizzatore, nn emette nessun beep, e si ferma col seguente errore: " CMOS CHECKSUM ERROR- DEFAULTS LOADED ".
Ma scusa, non è questa?
http://www.ecs.com.tw/ECSWeb/Downloads/ProductsDetail_Download.aspx?DetailID=419&DetailName=BIOS&DetailDesc=L7VMM2(2.0)&MenuID=45&LanID=9
rudiantoine
07-01-2007, 11:04
Ma scusa, non è questa?
http://www.ecs.com.tw/ECSWeb/Downloads/ProductsDetail_Download.aspx?DetailID=419&DetailName=BIOS&DetailDesc=L7VMM2(2.0)&MenuID=45&LanID=9
ma sul chip c'è scritto Phoenix Bios D686 Bios....
Carciofone
07-01-2007, 11:07
ma sul chip c'è scritto Phoenix Bios D686 Bios....
Boh, le utility che distribuiscono sono solo per Award bios. Si può estrarre il chip, oppure è saldato?
Perchè potresti seguire questo consiglio:
Alla fine ho risolto seguendo il suggerimento di AC12 e facendomi spedire un chip nuovo (anche perche' il mio penso che fosse bruciato, a giudicare dallo stato della superfice).
Cercando con Google e' facile trovare il sito di chi (un'azienda di Firenze) offre questo servizio.
Con 16 € ti spediscono un chip nuovo con la prioritaria (in 48 h dall'ordine hai il chip a casa), mentre se prima gli si vuole mandare il proprio il costo scende a 10.6 €+s.p. (per l'invio del chip) ma i tempi s'allungano.
Io mi son preso anche una pinza per l'estrazione: se gia' non se ne posside una e' difficile estrarre il chip dallo zoccolo, quantomeno per i PLCC.
rudiantoine
07-01-2007, 11:36
non vedo zoccolo, mi sembra saldata direttamente sulla mobo... per questo vi chiedevo lumi sul ricaricare il bios tramite floppy... :muro:
costocost
12-01-2007, 18:01
complimenti x la guida.....il mio problema è simile...cioè ho un acer inspire 1400 del cliente....l'aggiornamento del bios non è andato a buon fine e il pc non riparte.....solo che non si può forzare la lettura perchè inserendo il cavo della rete elettrica si accendono tutti i led davanti del pc e li si ferma....non si accendono el ventole e non si illuminano i led delle periferiche....please help me perchè è veramente urgente la situazione....grazie ancora...
chandler8_2
12-01-2007, 18:28
complimenti x la guida.....il mio problema è simile...cioè ho un acer inspire 1400 del cliente....l'aggiornamento del bios non è andato a buon fine e il pc non riparte.....solo che non si può forzare la lettura perchè inserendo il cavo della rete elettrica si accendono tutti i led davanti del pc e li si ferma....non si accendono el ventole e non si illuminano i led delle periferiche....please help me perchè è veramente urgente la situazione....grazie ancora...
cioè non parte proprio il pc, nemmeno ventole e luci.
credo che si sia bruciata proprio la scheda madre, o meglio, la zona addetta all'alimentazione.
il fatto che ti accende tutti i led potrebbe significare qualcosa, un tipo di codice.
potresti provare anche con un altro alimentatore, ma credo sia un tentativo vano
costocost
12-01-2007, 19:13
bhe il pc è un portatile......
quindi avrei grosso problemi a cambiare l'alimentazione....e poi se i led vanno la scheda madre non dovrebbe essere bruciata....
sono molto incazzato perchè avevo chiesto il bios a quelli della phoenix specificando il modello del portatile e quelli mi hanno mandato una versione 1.80 che serve per i DDR...ma cavoli il portatile 1400 è per le SDRAM.......
ditemi che c'è una soluzione valida per forzare l'avvio del floppy....
chandler8_2
12-01-2007, 19:44
bhe il pc è un portatile......
quindi avrei grosso problemi a cambiare l'alimentazione....e poi se i led vanno la scheda madre non dovrebbe essere bruciata....
sono molto incazzato perchè avevo chiesto il bios a quelli della phoenix specificando il modello del portatile e quelli mi hanno mandato una versione 1.80 che serve per i DDR...ma cavoli il portatile 1400 è per le SDRAM.......
ditemi che c'è una soluzione valida per forzare l'avvio del floppy....
potrebbe essersi bruciato qualche componente che da l'alimentazione per esempio al procio e la scheda ti avvisa, cmq la mia era una supposizione.
hai provato con la storia dei ponticelli nella porta parallela?
potrebbe funzionare
Fatto tutta la procedura ma non funziona su Asrock
Praticamente sia premendo win e B oppure con quella della parallela non parte il Floppy
La mia tastiera non ha il tasto Fn :cry:
costocost
15-01-2007, 08:26
problema col bios irrisolvibile....
le periferiche non partono si accendono i led del portatile ma non da segni di vita accendendolo.....non è che si è bruciata la scheda madre??????
il cliente si era fatto inviare il bios dalla casa produttrice.....loro gli hannop inviato gli hanno inviato la versione 1.80....ma sul sito della acer c'è scritto che la versione ultima per i portatili con SDRAM è la 1.40....come devo comportarmi???? è possibile che abbiano fatto un errore cosi grosso???
Linuxdrake
15-01-2007, 08:55
Salve a tutti,
Possiedo un Acer Aspire 1400 e, invece di caricare il bios verione 2.40
(per memorie DDR), ho caricato la versione 1.40 (per versioni SDRAMM).
Da quel momento in poi il notebook è morto, funzionano solo i led e la ventola.
ho provato come descritto all'inizio del forum:
- Scarico il tool
- creo il floppy e sostituisco il file bios.wph con il mio
- quando vado a far partire il portatile, inserisco il floppy, e tengo premuto sia Fn+b, sia Fn+Esc, sia Win+b, ma non succede assolutamente niente. :muro:
Dove sbaglio???
Grazie
costocost
15-01-2007, 09:48
Salve a tutti,
Possiedo un Acer Aspire 1400 e, invece di caricare il bios verione 2.40
(per memorie DDR), ho caricato la versione 1.40 (per versioni SDRAMM).
Da quel momento in poi il notebook è morto, funzionano solo i led e la ventola.
ho provato come descritto all'inizio del forum:
- Scarico il tool
- creo il floppy e sostituisco il file bios.wph con il mio
- quando vado a far partire il portatile, inserisco il floppy, e tengo premuto sia Fn+b, sia Fn+Esc, sia Win+b, ma non succede assolutamente niente. :muro:
Dove sbaglio???
Grazie
è la stessa cosa che è successa a me...coiè io ho caricato il bios per DDR ma sul portatile c'è la SDRAM.....bhe direi scheda madre bruciata a quanto sembra....
Kimahiri
23-01-2007, 17:10
scusate ma sapete se questa procedura funziona anche con i PC Desktop con bios AWARD? perchè io non ho trovato molte info al riguardo... anzi... :(
salve , sono un poco in crisi, il mio pc ( sk madre a7v600 con proc amd xp 3000+) dopo un problema di hd( mi dava NTLDR NON ESISTENTE prima con 1 poi pure gli altri) ho cercato di aggiornare il bios ma non ha riconosciuto il file che pure era scaricato dal sito ed ora non funziona + la tastiera.
legge ev. dal floppy ma ha un' utility az flash per agg. il bios ma bisogna dare l'ivio ed alle volte ,invece della schermata ASUS AZFLASH......si presenta la scritta P/N113-PC3701-05.
CHE POSSO FARE? :muro: :muro:
Carciofone
29-01-2007, 20:07
salve , sono un poco in crisi, il mio pc ( sk madre a7v600 con proc amd xp 3000+) dopo un problema di hd( mi dava NTLDR NON ESISTENTE prima con 1 poi pure gli altri) ho cercato di aggiornare il bios ma non ha riconosciuto il file che pure era scaricato dal sito ed ora non funziona + la tastiera.
legge ev. dal floppy ma ha un' utility az flash per agg. il bios ma bisogna dare l'ivio ed alle volte ,invece della schermata ASUS AZFLASH......si presenta la scritta P/N113-PC3701-05.
CHE POSSO FARE? :muro: :muro:
Il cd di installazione ha un sistema di emergenza nel caso di corruzione del firmware. Il boot va fatto dal cd così come spiegato nel manuale.
Ciao
ma purtroppo non ho il cd in questione, eventualmente lo cerco nel web; mi puoi dire esttamente cosa?
non avendolo mai visto non riesco a mettere a fuoco cos'è e temo di non avere esperienza di f.
se mi dici che devo aggiornare il bios con un floppy o cd autoboot. ok, non sapevo che si dovesse agg. il f.anche alle sk madre, però a pensarci....è logico.
ho pure provato ad utilizzare alcuni cd di recupero ma senza tastiera.......
Tutte le asus possono essere aggiornate in caso di fallimento totale dell'aggiornamento?
Anche nel caso non faccia proprio alcuna cosa all'accensione?
scusate ma sapete se questa procedura funziona anche con i PC Desktop con bios AWARD? perchè io non ho trovato molte info al riguardo... anzi... :(
anche io vorrei sapere se funziona anche con bios award nessuno lo sa?
jappino147
30-04-2007, 20:17
Questa è la mia situazione
aggiorno il bios al mio notebook HP NX7300 con l'utility hp da windows e
al riavvio,schermo nero e ventola cpu a palla
vorrei provare a ripristinarlo ma ho un pò di problemi:
il bios fornito da hp e contenuto in un file *.exe che una volta lanciato crea una cartella con il programma di agiornamento e il bios in formato *.bin
ma nessun file temporaneo.
ho provato con l'utility dell'hp che crea i supporti per l'aggiornamento bios.
questa utility ha 3 opzioni:
Bootable diskette,che crea un floppy bootable contentente i seguenti file:
-68YGU.BIN
-config.sys
-KERNEL.SYS
-Rompaq.exe
-gpl2.txt
Bootable USB Key,crea una pen drive bootable contentente i seguenti file:
-68YGU.BIN
-config.sys
-KERNEL.SYS
-Rompaq.exe
-gpl2.txt
a diiferenza del floppy,però, i file KERNEL.SYS e Rompaq.exe sono nascosti
Bootable CD,crea un cd bootable di cui non vedo il contenuto,sembra un cd vuoto...........
non avendo il lettore floppy integrato ho provato con il cd e pen drive ma non riesco a farglieli leggere
ho provato con fn + b,tasto win + b ma niente
HELP ME
please
Ciao ragazzi,
sono nuovo del sito, volevo fare i complimenti per la guida innanzitutto.
Ho un problema serio, dopo aver aggiornato il bios del mio note con WinPLAsh al riavvio il pc è morto completamente, ho trovato questa guida ma:
-ho seguito tutti i passi come scritto dalla guida ma non succede niente !
Il computer si accende e spegne continuamente e nemmeno con i ponti sulla parallela ho risolto .... Ps. la configurazione è scritta anche nel manuale del notebook ma dice che non per tutti i modelli funziona, siccome il mio è vecchio ... come faccio a sapere se c'è una configurazione di emergenza o no ??
Premetto che il mio pc è dotato di Floppy !!!
grazie chandler8_2
bella la tua guida ;)
ciauzz
maurimaserati
19-05-2007, 15:48
Ciao a tutti sono nuovo.
Ho un grossom problema,il mio pc all'accensione lo schermo e nero non sento il beep del bios il floppy non si accende e la tastiera nemmeno.vorrei provare con i ponticelli,pero non ho capito dove si devono fare.
grazie
maurimaserati
19-05-2007, 15:58
Ciao a tutti ho un problema piuttosto grave quando accendo il pc lo schermo rimane nero il floppy non da segni di vita come pure la tastiera,pero ventole, hdd, cd-dvd,e processore funzionano come posso far partire il bios.
mi spieghi meglio dove fare i ponti su un pc desktop.parallelo o seriale di quale periferica
grazie per il momento
chandler8_2
19-05-2007, 16:07
Ciao a tutti ho un problema piuttosto grave quando accendo il pc lo schermo rimane nero il floppy non da segni di vita come pure la tastiera,pero ventole, hdd, cd-dvd,e processore funzionano come posso far partire il bios.
mi spieghi meglio dove fare i ponti su un pc desktop.parallelo o seriale di quale periferica
grazie per il momento
prima di tutto calma
se parti così è meglio che non ci pensi proprio a fare i ponticelli, sbagli un pin e puff, scheda bruciata
cmq i ponticelli vanno fatti nella porta parallela.
da quello che ho capito il tuo è un pc desktop, prova a trovare qualcuno con la tua stessa scheda madre e tenta un flash a caldo
cmq come ti si è presenato il problema?
hai sbagliato l'aggiornamento oppure improvvisamente non vuole più accendersi?
Carciofone
18-06-2007, 10:30
Ho trovato questa recente guida con alcuni suggerimenti che mi sembrano "universali" in proposito. Se ne deduce che:
1) il boot potrebbe avvenire solo da floppy;
2) il recovery dovrebbe riguardare tutte le schede madri con bios Award dal 2003 in poi;
3) il floppi va costruito con alcune accortezze.
LINK. (http://www.wintricks.it/hardware/Recupero_Bios.html)
Ciao
:cool:
chandler8_2
18-06-2007, 11:22
Ho trovato questa recente guida con alcuni suggerimenti che mi sembrano "universali" in proposito. Se ne deduce che:
1) il boot potrebbe avvenire solo da floppy;
2) il recovery dovrebbe riguardare tutte le schede madri con bios Award dal 2003 in poi;
3) il floppi va costruito con alcune accortezze.
LINK. (http://www.wintricks.it/hardware/Recupero_Bios.html)
Ciao
:cool:
grazie, lo metto in prima pagina.
ayrton4_94
03-08-2007, 09:37
Come si fa a forzare il boot dal floppy sul mio portatile?
Ho un toshiba satellite A100-159 PSAA9E
the_last_step
06-08-2007, 15:50
Ciao, io ho un desktop con mobo GIGABYTE... sapete dirmi come faccio ad abilitare la lettura del floppy per tentare il ripristino del BIOS??? Win+B non funziona!
O almeno sapete indicarmi dove andare a cercare???:muro:
Vi ringrazio.
antonyhopkins
21-08-2007, 18:24
Salve a tutti ragazzi,sono nuovo del forum,ma vecchio compagno di sventura!!!
Proprio il mese scorso ho aggiornato il bios di un portatile di un cliente un acer travelmate 2600(seguendo la procedura descritta da acer.
Complimentandomi con chandler8_2,per aver trattato questo argomento e con tutti coloro che contribuiscono allo sviluppo,chiedo un piccolo aiuto.
I sintomi del portatile sono questi : si accende la spia di funzionamento, prova a leggere su hd, cd e si accendono la spie corrispettive.
Potreste farmi sapere se anche per in suddetto portatile si può effettuare questa proceduta? Premetto che i file di bios che ho trovato sul sito sono .rom,e .abl.
Grazie per l'attenzione!
Critterix
01-09-2007, 15:24
Volevo parlarvi della mia esperienza nella speranza di poter essere d'aiuto a qualcuno...
Ho una scheda madre Giga-Byte k8nf-9 (rev 1), causa passaggio a dual-core ho dovuto aggiornare il bios ad una versione più recente. Ho pensato di flashare attraverso l'interfaccia stessa del bios, l'ho fatto e tutto sembrava essere andato per il meglio, ma dopo il riavvio il computer sembrava quasi morto, l'unico segno di vita era un continuo ripetersi di lunghi bip, divisi da una pausa di c.ca 3 secondi (bip che non volevano smettere di ripetersi...)
Ho controllato il bios ed è un Phoenix (anche se in realtà l'interfaccia era Award, ma l'award è stata comprata dalla phoenix), in seguito sono approdato a questo forum. Ho cercato di seguire la procedura descritta, pur avendo un'estensione del bios del tipo ".f#" , ma il floppy disk non veniva proprio letto con qualsiasi tipo di combinazione di tasti trovata in rete...
Disperato ma non abbastanza ho pensato di provare la lettura forzata attraverso i cortocircuiti nella porta parallela (più facili visto che la parallela è femmina..).. bene ho cortocircuitato e... il computer è SEMPLICEMENTE partito!!!! (il floppy non è stato letto!) la versione del bios risulta quella più recente...
Non so cosa è successo, ma se qualcuno si trova nella situazione in cui mi sono trovato consiglio di provare, tanto...
Ah, naturalmente ho fatto tutto dopo aver tolto la batteria, ho cortocircuitato, poi ho collegato l'alimentatore ho acceso, ho esultato, spento, tolto i fili del cortocircuito e rimesso tutto a posto...
:yeah:
chandler8_2
01-09-2007, 15:56
il fatto che la scheda bippava significava già che il flash era andato a buon fine, altrimenti manco quello avrebbe fatto
cortocircuitando la parallela hai fatto un clear cmos e mandato tutto a default e il pc è ripartito
e quasi sempre consigliato resettare il bios dopo un flash.
cmq sono contento che sei riuscito a risolvere grazie a Hwup
Critterix
01-09-2007, 16:44
Ciao,
si anch'io avevo pensato che un reset del bios avrebbe portato a qualcosa, per questo prima avevo provato ad avviare il computer semplicemente senza la batteria, ma senza risultato. Magari era rimasta un po' di carica da qualche parte, non so..
Ah, ancora GRAZIE!!
Roberto_da_roma
08-10-2007, 22:45
Salve a tutti,
ho eseguito sul mio portatile: compaq presario v6016ea la procedura descritta in prima pagina chiaramente dopo un aggiornamento andato male. La procedura va come dovrebbe cioè inserisco il floppy avvio il pc tenendo premuto Win+B il floppy si accende, la spia lampeggia per un po poi il pc emette un bip e continua a caricare dal floppy. Alla fine smette di caricare e non fa più niente neanche resetta, ho provato a farlo 3 volte ma niente continua a non andare. Che ne pensate?
P.S.
la procedura con il cd o con la pen drive non funziona vuole solo il floppy
Carciofone
09-10-2007, 05:44
Salve a tutti,
ho eseguito sul mio portatile: compaq presario v6016ea la procedura descritta in prima pagina chiaramente dopo un aggiornamento andato male. La procedura va come dovrebbe cioè inserisco il floppy avvio il pc tenendo premuto Win+B il floppy si accende, la spia lampeggia per un po poi il pc emette un bip e continua a caricare dal floppy. Alla fine smette di caricare e non fa più niente neanche resetta, ho provato a farlo 3 volte ma niente continua a non andare. Che ne pensate?
P.S.
la procedura con il cd o con la pen drive non funziona vuole solo il floppy
Probabilmente c'è qualcosa che non va nel floppy: dato che sono routines molto semplici deve esserci esattamente ciò che quella si aspetta che ci sia e non un byte fuori posto. Inoltre non deve trattarsi di floppy danneggiato...(1 su 3 a mia esperienza). Dopo il boot del floppy ci vogliono 5 o 6 min (forse più).
Roberto_da_roma
09-10-2007, 08:12
Probabilmente c'è qualcosa che non va nel floppy: dato che sono routines molto semplici deve esserci esattamente ciò che quella si aspetta che ci sia e non un byte fuori posto. Inoltre non deve trattarsi di floppy danneggiato...(1 su 3 a mia esperienza). Dopo il boot del floppy ci vogliono 5 o 6 min (forse più).
Il floppy non è danneggiato in quanto viene letto anche su altri pc.
Quello di qui non sono certo è se il file sia giusto visto che alnche la prima volta che l'ho installato da windows ha danneggiato il bios, è comunque quello rilasciato dall'HP nella sezione download del mio pc (presario V6016EA). Forse il loro file è sbagliato?
Quando dici che deve durare 5 o 6 minuti intendi a leggere il floppy o dopo che ha finito di leggere?
Grazie
Roberto_da_roma
09-10-2007, 08:14
Non ho potuto tentare la strada indicata nel link che ha inserito carciofone perchè in un floppy non entrano il file exe e il file whp.
Carciofone
09-10-2007, 09:09
Il floppy non è danneggiato in quanto viene letto anche su altri pc.
Quello di qui non sono certo è se il file sia giusto visto che alnche la prima volta che l'ho installato da windows ha danneggiato il bios, è comunque quello rilasciato dall'HP nella sezione download del mio pc (presario V6016EA). Forse il loro file è sbagliato?
Quando dici che deve durare 5 o 6 minuti intendi a leggere il floppy o dopo che ha finito di leggere?
Grazie
Il tempo è totale: di solito l'utility prima cancella la eprom e poi scrive il file. L'operazione più lunga è di solito la prima, ma anche la seconda ha la sua durata.
Ho la netta impressione che ci sia qualcosa che non va con il bios che metti. Dovresti verificare molto attentamente sui vari siti nazionali (es: Ita, USA, JAP,...) perchè può essere che su uno il file sia corrotto (tra migliaia di modelli può capitare) e verificarlo byte per byte con un editor o simili. Magari il tuo modello proviene da una linea distributiva differente ed è leggermente diverso.
Tuttavia un vero e proprio guasto del chip è sempre da mettere in conto...
chandler8_2
09-10-2007, 10:12
Il floppy non è danneggiato in quanto viene letto anche su altri pc.
Quello di qui non sono certo è se il file sia giusto visto che alnche la prima volta che l'ho installato da windows ha danneggiato il bios, è comunque quello rilasciato dall'HP nella sezione download del mio pc (presario V6016EA). Forse il loro file è sbagliato?
Quando dici che deve durare 5 o 6 minuti intendi a leggere il floppy o dopo che ha finito di leggere?
Grazie
quano succedono ste cose è molto importante rispistinare l'ultimo bios funzionante, il penultimo in pratica.
questo perchè potrebbe essere proprio il bios caricato sul sito ad essere corrotto.
nel tuo caso ancora più ragionevolmente perchè dici che è stato lui a rovinarti il pc con un aggiornamento da win.
Roberto_da_roma
09-10-2007, 14:59
quano succedono ste cose è molto importante rispistinare l'ultimo bios funzionante, il penultimo in pratica.
questo perchè potrebbe essere proprio il bios caricato sul sito ad essere corrotto.
nel tuo caso ancora più ragionevolmente perchè dici che è stato lui a rovinarti il pc con un aggiornamento da win.
Magari ad averlo, dovelo posso reperire?
Roberto_da_roma
09-10-2007, 15:00
Il tempo è totale: di solito l'utility prima cancella la eprom e poi scrive il file. L'operazione più lunga è di solito la prima, ma anche la seconda ha la sua durata.
Ho la netta impressione che ci sia qualcosa che non va con il bios che metti. Dovresti verificare molto attentamente sui vari siti nazionali (es: Ita, USA, JAP,...) perchè può essere che su uno il file sia corrotto (tra migliaia di modelli può capitare) e verificarlo byte per byte con un editor o simili. Magari il tuo modello proviene da una linea distributiva differente ed è leggermente diverso.
Tuttavia un vero e proprio guasto del chip è sempre da mettere in conto...
Ho provato anche in altri siti ma sono tutti uguali
Ho un problema con una ASRock 775dual 880-Pro con AMIBIOS.
Ho aggiornato il BIOS alla versione 1.70 con l'utility per Windows, l'aggiornamento (a detta del programma) è avvenuto correttamente, ma al riavvio subito dopo il conteggio della RAM e appena prima del check IDE/SATA il sistema si pianta e non reagisce più né al CTRL ALT CANC né al tasto reset.
Ho provato a resettare la CMOS e a staccare la batteria, ma non è servito.
Ho provato a riavviare premendo Win+B per vedere se leggeva il floppy, ma non si è acceso il led del lettore.
Sapete per caso se su questa scheda c'è modo di fare il resettone e come?
Grazie.
serbring
21-11-2007, 10:54
qualcuno ha provato ad usare quella procedura con un bios Award? Magari essendo la phoenix comprata dall'award nel 1998 il metodo sarà simile. Cmq cercando su google, ho notato che molti hanno avuto dei problemi aggiornando il bios con l'apposita utility da windows...
serbring
21-11-2007, 12:52
ho trovato questo link interessante...
http://www.biosflash.com/e/bios-update-howto.htm
cmq io ho aggiornato il bios con l'apposita utility da windows e nonostante che mi ha notificato che l'aggiornamento è andato a buon fine, al riavvio il sistema non esegue il boot. Ho una dfi infinity ultra m2. Monta bios award. Ho provato il metodo descritto in questa guida, ma la mobo non và a leggere nel floppy premendo la combinazione di tasti. Ho notato che il power led lampeggia come se fosse in standby...
Ciao a tutti,
sono nuovo e mi ritrovo nelle stesse cndizioni di altri. Anzi, a dir la verità il notebook è di mio zio e sto cercando di sistemarglielo.
Spero che ci sia ancora qualcuno che segua questo post! :D
Dunque, il note è un ACER TRAVELMATE 4101WLMI con scheda grafica Intel e mio zio ha inserito il bios con la scheda video ATI (o era NVIDIA, poco importa!).
Ho letto tutto il post con relativi link, ho preparato il floppy come indicato e sono partito con Fn+ESC, fin qui tutto ok, inizia la lettura dal floppy, inizia a fare una serie di beep durante la lettura e scrittura, finisce la lettura e continuano i beep a ritmo differente finchè il pc non si riavvia! Bene, mi dico, la procedura è andata a buon fine la 1 volta, ora lo faccio altre 2 e poi è tutto sistemato! :eek:
Macchè!, ora non riesco più a far partire la procedura, ne con Fn+Esc, ne con Fn+B ne con Win+B.
I sintomi sono gli stessi, lo accendo, parte la ventola, il lettore DVD cerca qualcosa e poi resta fermo, premendo Fn+ESC prima faceva 2 beep e poi iniziava la lettra del floppy ora niente!
HELP ME!!!! HELP ME!!!! HELP ME!!!!
misaki1980
23-11-2007, 20:15
Ragazzi ma io ho solo il file .rom nello zip della ASUS (SK8V)... come faccio? :)
fraweb83
20-12-2007, 11:12
Ragazzi non buttate soldi inutilmente!
Ho avuto lo stesso identico problema dopo aggiornamento al BIOS (phoenix) su Acer TravelMate 4100.
Scaricato driver aggiornati per BIOS;
Aggiornamento riuscito al 100%;
Riavvio Pc;
T I L T; (ore 22:00)
Schermo nero con hd, luci e ventola funzionanti;
Smontato il pc pezzo per pezzo ma Haimè la sopresa di non trovare il CLEAR per resettare BIOS. (ore 1:30)
Al mattino ho Chiamato all'ACER e questa è la risposta;
"Non è possibile riprogrammare il BIOS, bisogna cambiare la scheda madre, contatti il centro assistenza."
Contatto il centro assistenza
"Salve, non è possibile riprogrammare il bios, il costo della scheda madre è di 300€ + IVA".
Stavo per spedire il PC ma prima ho stampato la guida di "chandler8_2" ed ho provato e riprovato ma... nada.
Volete sapere perchè non andava?
Non riusciva a fare il boot da floppy USB.
Soluzione?????
Non bisognava usare i tasti FN+B o WIN+B ma bensì FN+ESC (su Acer).
Risultato:
Sto scrivendo questo messaggio dal PC perfettamente funzionante.
Ringrazio chandler8_2!
Sei un mito!
anche io ho risolto nello stesso identico modo con una piccola pecca però!
Infatti andando ad utilizzare questa procedura, mi han spiegato che si va ad occupare una parte del bios di "riserva" e che quindi da quel momento in poi non è più possibile agiiornare ulteriormente il bios!
Beh, dicevo, da quando ho "salvato" il pc, non mi supporta più 2 banchi di RAM insieme! :muro:
chandler8_2
20-12-2007, 13:47
Ragazzi non buttate soldi inutilmente!
Ho avuto lo stesso identico problema dopo aggiornamento al BIOS (phoenix) su Acer TravelMate 4100.
Scaricato driver aggiornati per BIOS;
Aggiornamento riuscito al 100%;
Riavvio Pc;
T I L T; (ore 22:00)
Schermo nero con hd, luci e ventola funzionanti;
Smontato il pc pezzo per pezzo ma Haimè la sopresa di non trovare il CLEAR per resettare BIOS. (ore 1:30)
Al mattino ho Chiamato all'ACER e questa è la risposta;
"Non è possibile riprogrammare il BIOS, bisogna cambiare la scheda madre, contatti il centro assistenza."
Contatto il centro assistenza
"Salve, non è possibile riprogrammare il bios, il costo della scheda madre è di 300€ + IVA".
Stavo per spedire il PC ma prima ho stampato la guida di "chandler8_2" ed ho provato e riprovato ma... nada.
Volete sapere perchè non andava?
Non riusciva a fare il boot da floppy USB.
Soluzione?????
Non bisognava usare i tasti FN+B o WIN+B ma bensì FN+ESC (su Acer).
Risultato:
Sto scrivendo questo messaggio dal PC perfettamente funzionante.
Ringrazio chandler8_2!
Sei un mito!
esagerato!
sono contento che tutto vada bene.
Aggiorno il primo post con le tue informazioni.
aggiungo la mia triste esperienza:
il pc ha sempre funzionato benissimo, ho deciso per capriccio di utilizzare la funzione Asus MyLogo per personalizzare l'immagine di post ed ecco il fattaccio nei dettagli:
1. ho salvato il bios su hard disk
2. ho aggiornato il logo nel bios salvato
3. ho lanciato l'update del bios
e qui il guaio, appena cliccato su update infatti lo schermo è diventato nero e la spia dell'hard disk è rimasta accesa fissa. Per sicurezza ho pensato di lasciarlo comunque lavorare per almeno 10 minuti (il flash di solito ci mette 1-2minuti) ma dopo un po' si è spento da solo
al riavvio nulla, schermo nero, tastiera non usufruibile, le ventole girano, l'hard disk gira, la ram mi dice freq rilevata = 0 (ho le ram coi display sopra)
il bios è un AMI
a. ho provato la procedura qui descritta in modalità key ma il floppy non da segni di vita nemmeno dopo 3 minuti di tasti premuti (tutte le combinazioni win+, tutte le combinazioni alt+, quasi tutte le combinazioni ctrl+)
b. ho provato la procedura qui descritta in modalità cortocircuitando la porta parallela, il floppy non da segni di vita nemmeno dopo 3 minuti
c. ho seguito la procedura sul manuale della mobo ma ovviamente non serve a nulla (mi chiedo se non sia una bella presa in giro, visto che si parla di bios degradati e corrotti invece di bios da resuscitare, io non ho mai visto un bios degradato o corrotto, o va o non va il POST)
qualcuno ha qualche altro suggerimento?
chi ha acquistato un chip nuovo può cortesemente indicarmi via PM il sito dove ha fatto l'acquisto?
per ora ho trovato un sito in olanda, stavo già per ordinare ma mi chiedono il codice del PLCC, visto che il chip è diverso dai classici winbond, qualcuno mi aiuta, anche via PM a interpretare la quantità di sigle presenti per fornire al sito il codice corretto?
grazie per gli aiuti
Ivan89
Quasi dimenticavo di precisare che ho avuto altre asus in passato a cui ho sempre aggiornato il bios senza problema (inclusa la presente) e in un paio di occasioni mi è capitato di modificare l'immagine del POST sempre senza problemi (tranne con la presente) :muro:
dado2005
23-12-2007, 01:02
Sul manuale della tua scheda(User Guide), a pagina 2-2, c'è l'immagine reale della mobo.
Ho capovolto l'immagine e ingrandito a 800x con Adobe Acrobat_Read per leggere la sigla del chip del bios.
E' la stessa flash che monta uno dei miei Pc e che sono utilizzate dalla Asus a7v880, Abit NF7, ecc.
Ti posto i risultati:
Costruttore: Pmc (ha cambiato recentemente nome per problemi con la PCM Sierra: http://www.chingistek.com/chingis_statement.cfm)
Part number: Pm49FL004T-33jc
Tipo: LPC/FWB(Low Pin Count/FirmWare Hub)
Capacità: 4Mbit
Vcc 3,3v
Zoccolo: PLCC 32
I costi sono circa i seguenti:
Chip Bios in formato PLCC(Pm49FL004T-33jc): prezzo Iva inclusa: 6,00 €
Soluzioni possibili:
1) Riprogrammazione del chip originale: prezzo Iva inclusa: 12,00 € + ss
ovviamente l'utente deve inviare il propio chip di Bios a propie spese.
2) Nuovo Chip di Bios programmato e aggiornato: prezzo Iva inclusa: 16,00 € + ss
Se sei interessato all'acquisto di un estrattore per chip Bios PLCC : prezzo Iva inclusa: 6,00 €
Il Lab per la programmazione del bios, si trova a Firenze.
In pvt ti invio il link al loro sito che è multilingua con estensione .com.
In alternativa lo si rintraccia facendo una ricerca in rete di: recoverybios
Ciao.
P.S.
Esiste un produttore( sembrerebbe che sia unico al modo) che produce degli zoccoli provvisti di chip bios nei quali puoi inserire il chip bios della scheda madre e montare il tutto nello zoccolo della mobo: ciò consente di dotare la mobo di 2 bios selezionabili mediante un microswitch posto su una staffa posteriore del Pc.
Un rivenditore in Svezia vende prodotti della Ioss se su richiesta li programma.
Fare una ricerca di: IOSS bios savior
Mi sembra che costa circa 25 US$ + ss, se acquistato direttamente dal produttore.
Un rivenditore in Svezia vende prodotti della Ioss e su richiesta li programma.
Io ne avevo acquistato uno, in Svezia, con zoccolo DIP 32(Dual In line Package) per equiapggiare una Asus a7v133.
Altra soluzione: acquisto di un programmatore Universale tipo Willem Programmer: costo variabile tra i 30 euro + ss se lo si acquista in Tailandia(lo si trova anche su ebay) fino ai 70 - 100 euro circa se lo si acquista in Europa(a questo prezzo viene venduto da un internetshop di Milano).
Fare una ricerca con google di: willem programmer sivava
BIOS CORROTTI: a me è capitato di usare un programmino che consente di diminuire la temperaturaa degli Atlhon Xp disabilitando il bus del processore S2kctl(S2kctl15b103).
Al riavvio il Pc dava la seguente segnalazione: Bad Bios Checksum ...
Per approfondimenti sull'argomento vedere: http://www.pcguide.com/ts/x/sys/booterrGBER08-c.html
grazie a dado2005 per le informazioni, procedo all'ordine :D
ivan89
sono riuscito a trovare un'utility proprio per il portatile che dovrei ripristinare...soltanto che non va: accendo il pc (che parte con la ventola a mille che dopo pochi secondi si ferma) tenendo premuto fn+b, il pc fa un beep e si accende la luce del floppy per qualche secondo, dopodicchè si spegne.....che cosa può voler dire?? uso un floppy esterno....il pc sembra morto...
Ciao ragazzi.
Ho un Notebook Acer Aspire 1520 con Athlon 64 3400+.
Il pc non si avviava (lo schermo non dava segni di vita, non emetteva alcun suono, si accendevano i led).
Ho applicato la guida (usando la porta parallela) e tutto è andato alla perfezione...il pc si è riavviato...l'unico problema è che l'ho fatto riavviare 1 volta in +.
Decido così di rieseguire il procedimento: ponticello la parallela, tutto parte ma.....IL PC NON SI RIAVVIA AUTOMATICAMENTE !!!!
Provo a rimuovere i ponticelli e il floppy, accendo il pc e questi EMETTE UN BEEP UN PO' LUNGO E 2 BEEP CORTI (prima non lo faceva), ma continua a non partire.
Come posso fare a tentare di rieseguire il procedimento facendo riavviare automaticamente il pc ? Avete altre soluzioni ?
HELP MEEEEEEEEEEEE !!
Grazie mille
Mauro
chandler8_2
18-01-2008, 07:32
Ciao ragazzi.
Ho un Notebook Acer Aspire 1520 con Athlon 64 3400+.
Il pc non si avviava (lo schermo non dava segni di vita, non emetteva alcun suono, si accendevano i led).
Ho applicato la guida (usando la porta parallela) e tutto è andato alla perfezione...il pc si è riavviato...l'unico problema è che l'ho fatto riavviare 1 volta in +.
Decido così di rieseguire il procedimento: ponticello la parallela, tutto parte ma.....IL PC NON SI RIAVVIA AUTOMATICAMENTE !!!!
Provo a rimuovere i ponticelli e il floppy, accendo il pc e questi EMETTE UN BEEP UN PO' LUNGO E 2 BEEP CORTI (prima non lo faceva), ma continua a non partire.
Come posso fare a tentare di rieseguire il procedimento facendo riavviare automaticamente il pc ? Avete altre soluzioni ?
HELP MEEEEEEEEEEEE !!
Grazie mille
Mauro
se emette beep vuol dire che la scheda madre funziona (più o meno) devi vedere sul manuale a cosa corrispondono quei beep in sequenza.
Di solito o è la ram che è andata o il processore.
in ogni caso puoi smettere di riflashare il bios secondo me
solo per dire.
ho salvato un acer 4654 con floppy disk usb
la procedura non la ricordo, ma l'ho fatto andare.-
sono passati ormai 3-4 mesi.-
neverdark
24-01-2008, 20:55
salve a tutti, mi sono iscritto in questo forum appositamente per chiedervi aiuto!!!
sono disperato in quanto il bios del mio portatile asus a7db in seguito ad aggiornamento causa bug risulta morto!
i led si accendono ed anche la luce del masterizzatore!
purtroppo non possiedo un floppy, ma ne ho comprato uno esterno usb...
inoltre non conosco neanche la marca del bios...
Ho scaricato il file "a7dAS.203" dal sito della asus ma non capisco a quale marca di bios possa appartenere...
vi prego di aiutarmi in quanto ho urgenza di riavere il pc funzionante e non vorrei aspettare un mese mandandolo al supporto asus...
Grazie, aspetto risposta:cry:
Sapete qual'è la procedura per i notebook Asus? Ho un a6t al quale ho flashiato un bios sbagliato, quando lo avvio i led si accendono un attimo, il cd avvia il disco inserito ed anche l'hd legge, tutto questo per cinque secondi massimo. Credo che non sia del tutto perso, ho creato un cd bootabile con dentro il bios rinominato in AMIBOOT.rom però non so che combinazione di tasti devo usare!
Ho avuto anche io il problema del aggiornamento bios andato a male e non ne sono ancora venuto a capo....
Probabilmente ho sbagliato versione al momento dell'aggiornamento...:doh:
Per fortuna l'errore è avenuto su un vecchio pc:
Scheda madre: biostar u8668 - D ver. 4.0
ho provato ad eseguire entrambi i sistemi di emergenza, ma senza riuscire a risolvere il problema.
Usando quello del sito linkato inprima pagina sembra andare tutto bene , ma alla fine il pc non si riavvia....se lo riavvio io forzatamente il pc fa i classici bip seguito da altri 2 bip con tono + basso....:help: :cry:
Non ho idea di cosa significhi...
se qualcuno ha la mia stessa motherboard (ma ne dubito) mi può dare qualche dritta??
Ho avuto anche io il problema del aggiornamento bios andato a male e non ne sono ancora venuto a capo....
Probabilmente ho sbagliato versione al momento dell'aggiornamento...:doh:
Per fortuna l'errore è avenuto su un vecchio pc:
Scheda madre: biostar u8668 - D ver. 4.0
ho provato ad eseguire entrambi i sistemi di emergenza, ma senza riuscire a risolvere il problema.
Usando quello del sito linkato inprima pagina sembra andare tutto bene , ma alla fine il pc non si riavvia....se lo riavvio io forzatamente il pc fa i classici bip seguito da altri 2 bip con tono + basso....:help: :cry:
Non ho idea di cosa significhi...
se qualcuno ha la mia stessa motherboard (ma ne dubito) mi può dare qualche dritta??
cambia ram o processore
se fa u beeb va
dado2005
05-02-2008, 18:23
...il pc fa i classici bip seguito da altri 2 bip con tono + basso....:help: :cry:
Non ho idea di cosa significhi...
se qualcuno ha la mia stessa motherboard (ma ne dubito) mi può dare qualche dritta??Sembrerebbe che il Bios della tua mobo sia della Award.
Ti posto i codici di errore del Bios Award:
(link: http://www.pcguide.com/ts/x/sys/beep/award.htm )
1 Long Beep: Memory problem
1 Long, then 2 Short Beeps: Video error
1 Long, then 3 Short Beeps: Video error
Continuous Beeping: Memory or video problem
Per il Bios della AMI i codici di errore sono i seguenti:
(link: http://www.pcguide.com/ts/x/sys/beep/ami.htm )
1 Beep: DRAM refresh failure
2 Beeps: Parity circuit failure
3 Beeps: Base 64K RAM failure
4 Beeps: System timer failure
5 Beeps: Processor failure
6 Beeps: Keyboard controller / gate A20 failure
7 Beeps: Virtual mode exception error
8 Beeps: Display memory read/write failure
9 Beeps: ROM BIOS checksum failure
10 Beeps: CMOS shutdown register read/write error
11 Beeps: Cache memory error
Continuous Beeping: Memory or video problem
ho cambiato la scheda madre al mio acer aspire 1300 , quando lo accendo mi viene la schermata iniziale e premendo F2 non mi entra nel menù utility rimanendomi bloccato li. Il bios non emette nessun bip.
Cosa ne pensate?
Grazie per l'aiuto!!!!
prova a staccare tutte le per, lascia solo la tastiera
guarda se la tastiera l'hai montata bene
monta solo una sodimm, accertati sia ben installata
robyboy80
23-02-2008, 17:18
Buongiorno a tutti
volevo raccontarvi la mia sventura da TECNICO INFORMATICO su un ACER ASPIRE 1360
Dopo avere aggiornato il bios alla versione più recente 1.5 che ho trovato sull'ftp dell'acer il Notebook non si è più acceso normalmente e emette 1L + 2C beep .
sul sito dell'ACER c'è una procedura per ripristinare il bios descritta:
http://support.acer-euro.com/documents/reports/bootblock.html
ho provato ad eseguire la procedura ma niente...
cosi ho trovato il vostro forum e ho provato l'hardware key su parallela (che dovrebbe essere la stessa cosa del jumper boot block sulla piastra madre dell'acer...
ma niente
ho provato pure le combinazioni di tasti descritte ... ma niente...
quando attivo la procedura di ripristino non fa più i beep 2l+1c ma solo 1c all'accensione, però poi non carica niente dal floppy...
QUALCHE SUGGERIMENTO DA QUALCHE COLLEGA TECNICO ?
o devo spedirlo all'azienda RECOVERY BIOS?
http://www.recoverybios.com/biosrecovery/En/informazioni/contatti.php
attendo vostre notizie prima di eventualmente spedirlo
AGGIUNGO UNA NOTA:
la memoria non è guasta in quanto ho fatto anche dei test d'accensione con altri tipi di DDR ma il problema persiste...
Ciao Raga
Ho un ho vecchiotto dopo aver aggiornato il bios il pc si spento da solo e non si e mai più riavviato, appena clicco sul tasto accensione si accende per un secondo e poi si spegne tutto avete idee da darmi?
ciao:muro:
Salve ragazzi io ho il bisogno di fare il downfrade del mio bios (ho una asus p5bdlx) dalla versione 1216 a quella precedente alla 804, cioè alla 711, ho letto che il modo migliore è quello di fare un floppy bootable inserire afudos e la mia versione del bios, però tutte questi file non mi entrano in un floppy. Mi potete aiutare, come faccio a fare il downgrade??
Salve ragazzi io ho il bisogno di fare il downfrade del mio bios (ho una asus p5bdlx) dalla versione 1216 a quella precedente alla 804, cioè alla 711, ho letto che il modo migliore è quello di fare un floppy bootable inserire afudos e la mia versione del bios, però tutte questi file non mi entrano in un floppy. Mi potete aiutare, come faccio a fare il downgrade??
Con un cd bootable,basta che lo crei con Nero. ;)
E che file di immagine *.ima inserisco? Va bene quella di default di Nero?? E anche per il cd basta che inserisco afudos e la versione del BIOS??
E che file di immagine *.ima inserisco? Va bene quella di default di Nero?? E anche per il cd basta che inserisco afudos e la versione del BIOS??
Si lascia quello di default e metti quello che ti serve nel cd! ;)
Ti legge anche le chiavete usb e le partizioni NTFS se non sbaglio,devi solo capire che lettera gli imposta.
Dannazione :muro: :muro: non riesco a venirne a capo, masterizzando un disco con le impo di default di nero mi compare all'avvio l'antiquato caldera dr dos e non mi da modo di avviare afudos...ho provato anche a creare un floppy di boot e usarlo in nero come unità logica di avvio ma niente, non riusciva a leggere l'unità...domani mi procurerò un cd riscrivibile e tenterò con più prove e più impo con nero...
Dannazione :muro: :muro: non riesco a venirne a capo, masterizzando un disco con le impo di default di nero mi compare all'avvio l'antiquato caldera dr dos e non mi da modo di avviare afudos...ho provato anche a creare un floppy di boot e usarlo in nero come unità logica di avvio ma niente, non riusciva a leggere l'unità...domani mi procurerò un cd riscrivibile e tenterò con più prove e più impo con nero...
Caldera Dos funziona a dovere per quello che devi fare,ma non riesci a far partire AFUDOS?Cmq occhio che magari non riesce a farlo girare correttamente e ti sputtana il bios.Non mi assumo responsabilità! ;)
Eccoti una guida (http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=45852),non l'ho letta ma magari trovi delle info che ti interessano! ;)
Grazie per la guida, l'avevo già addocchiata... per quanto riguarda dr-dos non mi fa proprio scrivere alcun comando, non è un problema di afudos.
Spero che questa guida possa salvare il mio pc che in questo momento è in coma.
Ho eseguito un aggiornamento del bios, che ho scaricato dal sito asus.
Un aggiornamento eseguibile direttamente da windows, ma ad un certo punto ha dato errore e al riavvio del pc, quest'ultimo è morto: ventole e led che si accendono ma schermata sempre nera.
Mi hanno consigliato di smontare il chip del bios nella scheda madre e comprarne un'altro, ma io non saprei dove cercare.
Sapete indicarmi qualcosa?
O qualche procedura per risuscitarlo, o dove cercare (se esiste) qualche rivenditore del chip che mi serve.
Non vorrei buttare la mia mobo :cry:
La mobo è ASUS a8r32mvp deluxe
THX
Sono riuscito a flashare il bios, putroppo non sono riuscito a risolvere il problema che mi aveva spinto a fare il downgrade, grazie comunque per l'aiuto.
Spero che questa guida possa salvare il mio pc che in questo momento è in coma.
Ho eseguito un aggiornamento del bios, che ho scaricato dal sito asus.
Un aggiornamento eseguibile direttamente da windows, ma ad un certo punto ha dato errore e al riavvio del pc, quest'ultimo è morto: ventole e led che si accendono ma schermata sempre nera.
Mi hanno consigliato di smontare il chip del bios nella scheda madre e comprarne un'altro, ma io non saprei dove cercare.
Sapete indicarmi qualcosa?
O qualche procedura per risuscitarlo, o dove cercare (se esiste) qualche rivenditore del chip che mi serve.
Non vorrei buttare la mia mobo :cry:
La mobo è ASUS a8r32mvp deluxe
THX
Cerca bios recovery con google,il sito è italiano e te la dovresti cavare con po co se non è saldato! ;)
Cerca bios recovery con google,il sito è italiano e te la dovresti cavare con po co se non è saldato! ;)
Grazie mille! Si il bios non è saldato :)
jimmyged
05-03-2008, 19:03
Finalmente avevo perso ogni speranza. ho provato con le varie combinazioni dei tasti fn-b ecc. (e molte altre) ma niente, così ho deciso di provare con il metodo della porta parallela e dopo vari tentativi il pc è tornato a funzionare.
Ho dovuto provare piu' volte perche' il floppy venva letto ma dopo che spegnevo e e riaccendevo non era cambiato niente. L'ennesima volta ha funzionato. (Morale non perdete la speranza)
Il Notebook è uno Hyundai P57V.
Grazie
Ho contattato bios recovery, mi sono fatto spedire il chip nuovo riprogrammato con l'aggiornamento che desideravo mettere, ma l'ho provato e non funziona.
C'è qualche procedura da fare per mettere il bios nuovo? :help:
dado2005
10-03-2008, 09:35
Ho contattato bios recovery, mi sono fatto spedire il chip nuovo riprogrammato con l'aggiornamento che desideravo mettere, ma l'ho provato e non funziona.
C'è qualche procedura da fare per mettere il bios nuovo? :help:Controlla che la sigla del chip bios sia uguale a quella del chip originariamente montato sulla scheda.
Probabilmente il bios è stato aggiornato all'ultima versione disponibile.
In questi casi a volte è necessario resettare la RCT(Real Time Clock) Ram in tecnologia CMOS, comunemente chiamata CMOS.
La procedura pre resettare la CMOS è indicata nel manuale a corredo della scheda madre, nel paragrafo:
2.6 Jumper, Clear RTC RAM(CLRTC), a pagina 1-9.
Premessa:
per localizzare la memoria tampone che alimenta la CMOS, il Jumper relativo alla funzione CLRTC
fai riferimemto allo schema indicato a pag 1-9.
Ti consiglio di utilizzare come riferimento il manuale della scheda a "colori" in formato pdf che scarichi dal sito di Asus
Devi :
- Diconnettere il cavo di connessione alla presa a muro(220V)[1]
- Togliere la batteria tampone, che alimenta la CMOS
- Il jumper(indicato in azzurro nel manuale) che in funzionamento normale connette il pin 1 con il pin 2 lo devi spostare tra i pin 2 e 3
Dopo circa 5 o 10 secondi o più riporta il jumper nella posizione originaria connettendo il pin 1 e 2.
- reinstalla la batteria tampone
- riconnetti il cavo del 220 V e avvia il Pc
- durante l'avvio del Pc tieni premuto il pulsande della tastiera "Canc" in modo da poter entrare nel bios.
Vai nel "Exit" menu del bios, carica la configurazione di "default" del bios, memorizzala, esci dal bios e riavvia il Pc.
Successivamente se lo ritieni necessario puoi riavviare il pc, entrare nel bios e configurarlo secondo le tue esigenze.
Ciao.
P.S.
NOTE
[1] Gli alimentatori ATX, a differenza dei vecchi alimentatore AT, anche a Pc spento continuano ad alimentare la mobo: notare sulle schede Asus il led di colore verde acceso a pc spento.
Per maggiore sicurezza è comodo "abituarsi" a disconnettere il cavo di rete anzichè mettere in OFF l'alimentatore, mediante l'apposito comutatore posto sul retro dell'alim, prima di mette mano ai vari componenti del Pc.
pippo-c-l
14-03-2008, 20:44
Ragazzi ho un problema analogo dopo aver creato un dvd bootable lo metto nel lettore ma parte DR DOS:
A:\
Come faccio a far partire il setup???
Dentro c'è un os e quindi il mio pc è morto se non trovo il comando per farlo partire..:cry:
:help:
Se sei riuscito ad accendere il PC e addirittura a fargli caricare un sistema operativo (in questo caso DR-DOS) direi che non hai problemi di BIOS...
<OT>
Se il disco fisso non e' fisicamente danneggiato (nel caso lo cambi), usa il CD/DVD della tua versione preferita di Windows o Linux, fai un bel formattone e vedi come riparte il PC! ;)
</OT>
pippo-c-l
15-03-2008, 20:46
Il problema è che l'os sta nel dvd bootable che fa partire però prima dos Caldera...rimane..........
A:\
A questo punto dovrei mettere un comando!
Ho provato a scrivere "setup.exe" ma non funge...:mad:
Chi sa darmi una mano???
Ripeto, siamo OT: se arrivi addirittura al DOS non hai certo problemi di BIOS. ;)
Invece che usare qual disco, hai provato ad inserire un qualsiasi CD/DVD per l'installazione di Windows XP o Kubutnu?
Franzthepanz
19-03-2008, 07:11
Buona giornata a tutti,
il problema si verifica su un laptop Acer Travelmate 6492 ed è accaduto dopo aver brutalmente staccato la batteria a seguito di un blocco di XP all' atto dello shutdown.
Al successivo riavvio si accendono le ventole, il led del disco, e c'è attivita nel lettore CD ma dopo alcuni istanti il tutto si spegne e si riavvia mantenendo questo comportamento all'infinito.
Faccio notare che tempo fa (sempre a seguito di un distacco di batteria) accadde un problema uguale ma che si risolse in maniera autonoma (non feci assolutamente nulla) il giorno dopo.
Non apparendo neanche la schermata di post del bios (Phoenix) pensavo di effettuare un suo aggiornamento tramite i file scaricati dal sito Acer pur non sapendo quale versione di bios ho attualmente installato.
Il pacchetto scaricato non comprende un file .WPH ma solo uno .ROM assieme ai seguenti file:
Flash.bat
PHLASH16.exe
Inoltre c'è una cartella con altri file ed un eseguibile - Winphlash 1665 - che penso serva per upgradare il bios da windows (quindi per me inutile)
Idee o consigli ?
Grazie per le eventuali risposte
Franco
Ma funziona solo su portatili o va pure sui fissi?
C.N.C.C.
30-03-2008, 14:34
Ciao a tt.
Sn anch'io della compagnia dei flashatori di bios cn problemi.
Ho aggiornato una vecchia scheda (Asus Cusi-Fx rev 1.03) con il programma fornito dalla casa (quello da win) ed il relativo bios; al riavvio schermata nera e PC morto. :doh:
Tolto la Matherboard dal PC, ho collegato solo CPU RAM ALI e TASTIERA ed ho provato con il metodo descritto egregiamente nella guida di Chandler ma nulla (solo quello con i tasti).
Allora dopo vari tentativi, come ho potuto leggere un po qua un po la in internet, ho provato ad inserire una vecchia scheda video PCI e almeno qualcosa appare a monitor, questo:
--------------------------------------------------
Award BootBlock Bios v1.0
Copyright...etc...
Bios rom checksum error
Keyboard error or no keyboard present
Detecting floppy drive A media...
Disk boot failure, insert system disk and press enter
--------------------------------------------------
Dunque,
- la tastiera nonostante l'errore sembra funzionare, premendo enter mi ripete la riga "Disk boot failure..etc";
- il floppy lo legge anche senza premere alcun tasto ma non sembra caricare nulla;
- alla fine mi da un bip breve alto seguito subito da uno breve basso. :confused:
Ho provato con diverse configurazioni di desketty, quello di Chandler, quello spiegato sul sito di wintricks (http://www.wintricks.it/hardware/Recupero_Bios.html) ed altri con mie modifiche.
Non so piu come fare :help:, mi affido alle vostre conoscenze ed esperienze.
Un grazie anticipato a tutti.
Eccone un'altro !:muro:
laptop Acer Aspire 9301awsmi , flashato l'ultimo bios preso dal sito della Acer e ora son con lo schermo nero, ho gia' ordinato il floppy usb e penso che tentero' col fai da te prima di darlo a chi sa come recuperare i bios danneggiati.
Mi chiedevo se qualcuno di voi sa se sul mio laptop vi e' un chip bios estraibile con l'apposito strumento, oppure e' da dissaldare per forza.
Mille grazie :)
Eccone un'altro !:muro:
laptop Acer Aspire 9301awsmi , flashato l'ultimo bios preso dal sito della Acer e ora son con lo schermo nero, ho gia' ordinato il floppy usb e penso che tentero' col fai da te prima di darlo a chi sa come recuperare i bios danneggiati.
Mi chiedevo se qualcuno di voi sa se sul mio laptop vi e' un chip bios estraibile con l'apposito strumento, oppure e' da dissaldare per forza.
Mille grazie :)
vai col floppy
ce la farai
segui bene le istruzioni
l'ho fatto con un tm4654
Grazie per la risposta incoraggiante, secondo te e' necessaria la hardware Key o riesco con Fn+Esc ?
Ma sopratutto, quanto rischio a fare i contatti per questa hardware key .... non vorrei finir con la Motherboard fusa :D
io ho fatto solo col floppy
la hkey non saprei come usarla
tu insisti con fn esc
quando senti o vedi spie nel floppy fermati e aspetta
Grazie mille, attendo con impazienza che mi arrivi il floppy ....avendolo comprato online mi tocca aspettare, nel caso postero' i miei risultati e la procedura usata.
:cincin:
dado2005
03-04-2008, 22:29
Ciao a tt.
Sn anch'io della compagnia dei flashatori di bios cn problemi.
Ho aggiornato una vecchia scheda (Asus Cusi-Fx rev 1.03) con il programma fornito dalla casa (quello da win) ed il relativo bios; al riavvio schermata nera e PC morto. :doh:
Tolto la Matherboard dal PC, ho collegato solo CPU RAM ALI e TASTIERA ed ho provato con il metodo descritto egregiamente nella guida di Chandler ma nulla (solo quello con i tasti).
Allora dopo vari tentativi, come ho potuto leggere un po qua un po la in internet, ho provato ad inserire una vecchia scheda video PCI e almeno qualcosa appare a monitor, questo:
--------------------------------------------------
Award BootBlock Bios v1.0
Copyright...etc...
Bios rom checksum error
Keyboard error or no keyboard present
Detecting floppy drive A media...
Disk boot failure, insert system disk and press enter
--------------------------------------------------
Dunque,
- la tastiera nonostante l'errore sembra funzionare, premendo enter mi ripete la riga "Disk boot failure..etc";
- il floppy lo legge anche senza premere alcun tasto ma non sembra caricare nulla;
- alla fine mi da un bip breve alto seguito subito da uno breve basso. :confused:
Ho provato con diverse configurazioni di desketty, quello di Chandler, quello spiegato sul sito di wintricks (http://www.wintricks.it/hardware/Recupero_Bios.html) ed altri con mie modifiche.
Non so piu come fare :help:, mi affido alle vostre conoscenze ed esperienze.
Un grazie anticipato a tutti.Il mesaggio "Bios rom checksum error" è un chiaro avvertimento che la programmazione del bios non è andata a buon fine.
Visto che il Pc sembrerebbe in grado di accedere all'unità floppy(vedi messaggio: Detecting floppy drive A media...)
potresti verificare se è possibile riprogrammare il Bios in modalità Dos.
Per riprogrammare il Bios usualmente è preferibile farlo in Dos(a basso livello), che utilizzare applicativi che operano sotto S.O. con possibili interazioni non desiderate con vari processi sempre attivi.
Se ben ricordo, in ambiente Dos la programmazione avviene in modalità detta a "controllo di programma": quidi non ci sono interazioni indesiderate che potrebbero avere come risultato finale errori di programmazione del Bios.
Per programmare il bios sotto Dos occorre: inserire un floppy precedentemente preparato seguendo le indicazioni che trovi nel capitolo 4, paragrafo 4.1 del manuale della scheda intitolato:
- Manage and Updating Your Bios
Il Bios della tua scheda è di tipo Award ed è suddiviso funzionalmente in due blocchi distinti:
- Il così detto Boot_Block, che consente al sistema di ripartire(per poter riprogrammare il bios in Dos) anche in caso di errore di checksum del bios(causa errata programmazione o corruzione di qualche locazione del bios).
Il boot_block NON andrebbe mai riprogrammato, così se qualcosa non và per il verso giusto durante la programmazione al prossimo riavvio il Pc, lasciando inserito il floppy, riparte.
- il Bios vero è proprio da riprogrammare
Per programmare il bios in Dos si utilizza l'applicativo denominato AFLASH.exe(preferibile la versione dalla 2.2 in poi, reperibile sul sito di Asus).
Dopo averlo mandato in esecuzione sullo schemo compare quanto segue(non ho riportato tutto il testo per ovvi motivi)
ASUS ACPI BIOS
FLASH WRITER V. 2.2
Copyright (C) 1994 ...
...
Choice one Of the following:
1 Save Current BIOS To File
2 Update Bios Excluding Boot Bloch and ESCD
Enter Choice [2] <---qui devi inserire 2 per riprogrammare solo il bios e non anche il boot block
Ricordati: per quanto possa sembrare insolito, di riprogrammare il bios 2 volte, cioè al termine della prima programmazione ti verrà chiesto se vuoi riprogrammamlo ancora, rispondi in modo affermativo.
Al "primo" riavvio del Pc ricordati di entrare nel bios vai nella sezione "Exit" seleziona la configurazione di "Default" memorizza ed esci.
Successivamente puoi configurare il bios a tuo piacimento.
Ciao a tutti,
mentre flashavo il mio acer 5920 si e' congelato, l'ho lasciato cosi' per molto tempo ma non si ripigliava, allora ho tolto la batteria e l'alimentazione.
Il bios e' phenix.
Ora il pc non si accende più, ho provato la procedura di recovery:
- staccato batteria e alimentazione
- Ho inserito una chiavetta usb bootabile con dentro il necessario per il recovery
- tenendo premuti FN+ESC ho riconnesso l'alimentazione e poi ho premuto il tasto di accensione
Il portatile rimane morto non si sentono ventole o nulla, la penna usb non viene letta....
E' possibile che sia necessario per forza un lettore floppy usb ?
Ho provato anche a scollegare disco rigido e masterizzatore in modo che la penna sia l'unico dispositivo di boot ma nulla.
P.S. ho verificato con un altro portatile che la penna usb e' bootabile.
Una curiosita'. anche io ho una chiavetta usb, come si fa a renderla bootabile ?
Grazie 1000
C.N.C.C.
05-04-2008, 19:03
Visto che il Pc sembrerebbe in grado di accedere all'unità floppy(vedi messaggio: Detecting floppy drive A media...)
potresti verificare se è possibile riprogrammare il Bios in modalità Dos.
.
Il problema è che non riesco a farlo partire, nemmeno in DOS..magari fosse stato cosi semplice! Il floppy sembra leggerlo ma non carica nulla.. :muro:
Eccone un'altro !:muro:
laptop Acer Aspire 9301awsmi , flashato l'ultimo bios preso dal sito della Acer e ora son con lo schermo nero, ho gia' ordinato il floppy usb e penso che tentero' col fai da te prima di darlo a chi sa come recuperare i bios danneggiati.
Mi chiedevo se qualcuno di voi sa se sul mio laptop vi e' un chip bios estraibile con l'apposito strumento, oppure e' da dissaldare per forza.
Mille grazie :)
Purtroppo non sto avendo risultati, anzi, ho tentato con l'ultimo bios della acer, il floppy esterno leggeva il dischetto anche per 3-4 minuti ma nulla, ho ritentato quindi con il penultimo bios e ora nemmeno legge il floppy esterno come prima !
Aiuto regazzzz
Purtroppo non sto avendo risultati, anzi, ho tentato con l'ultimo bios della acer, il floppy esterno leggeva il dischetto anche per 3-4 minuti ma nulla, ho ritentato quindi con il penultimo bios e ora nemmeno legge il floppy esterno come prima !
Aiuto regazzzz
mi spiace che tu non riesca
rifai il floppy per bene e i file giusti e riprova con calma
lascia fare a lui una volta che legge, non stare a forzare nulla.-
Direi che dedichero' alla causa tutta la giornata di domani, cmq son davvero scoraggiato, il fatto che non legga piu' il floppy mi sembra un grosso problema,
come glielo rimetto dentro sto bios ?
dado2005
12-04-2008, 15:36
Direi che dedichero' alla causa tutta la giornata di domani, cmq son davvero scoraggiato, il fatto che non legga piu' il floppy mi sembra un grosso problema,
come glielo rimetto dentro sto bios ?Su con il morale.
Se non riesci da solo puoi prendere in considerazione, come ultima spiaggia, l'opzione di rivolgerti ad un laboratorio specializzato.
I chip del Bios sui Pc portatili a volte è saldato a volte no. Se il chip è saldato l'intervento per far "resuscitare" il Pc è un po' oneroso: si tratta di dissaldare il chip attuale, sostituirlo con uno uno zoccolo e inserire in esso un chip nuovo riprogrammato.
A Firenze c'è un laboratorio che sostituisce il chip del Bios saldato su schede madri con uno riprogrammato.
Per rintracciali fai una ricerca per esempio con google di:
recoverybios.
Attenzione il sito, in multi_lingua, per default è in inglese:
se ti è piu' comodo quando entri nella Home_Page clicca sulla bandierina Italiana, nella barra in alto, e cambi lingua.
Eventualmente puoi contattarli via tel/email/fax(info che trovi sul sito) e chiedere a loro.
Per tua comodità ti riporto uno stralcio di info che trovi sul loro sito:
Riparazione Bios saldato per SCHEDA MADRE di notebook e portatili
Codice articolo: RCB1598 Disponibilità: Ampia
Prezzo Iva inclusa: 60,00 €
Prezzo Iva esclusa: 50,00 €
Descrizione
Per schede madri singole di notebook e portatili. Con il servizio di sostituzione di Bios saldato per schede madri di notebook possiamo riparare il Bios delle schede madri, dotate di bios saldato, con un chip di Bios nuovo già programmato. Il servizio prevede la dissaldatura del chip di Bios originario e la successiva saldatura di uno zoccolino nel quale viene inserito il nuovo Bios già programmato (riprogrammazione bios saldato). La saldatura dello zoccolino viene effettuata nei casi in cui lo spazio a disposizione sulla scheda madre permette di effettuare l'operazione, altrimenti viene saldato sulla scheda madre direttamente il nuovo Bios programmato.
La fornitura della zoccolino è compresa nel prezzo del servizio.
Attenzione! Il servizio può essere richiesto esclusivamente per la sostituzione di Bios saldato su schede madri singole di notebook, per i quali venga inviata la scheda madre già smontata.
Riparazione Bios saldato per notebook e portatili COMPLETI
Codice articolo: RCB2584 Disponibilità: Ampia
Prezzo Iva inclusa: 108,00 €
Prezzo Iva esclusa: 90,00 €
Descrizione
Per computer notebook e portatili completi. Con il servizio di sostituzione di Bios saldato per notebook e computer portatili possiamo riparare e/o sostituire il Bios di schede madri di computer portatili e notebook con chip saldato. In questo modo è possibile riparare un notebook o un computer portatile a seguito di un aggiornamento errato del bios.
Il servizio si applica a notebook e/o portatili completi, inviati al nostro laboratorio non smontati e dotati di batteria e alimentatore.
Il servizio prevede la dissaldatura del chip di bios originario e la successiva saldatura di uno zoccolino nel quale viene inserito il nuovo chip di Bios programmato. La saldatura dello zoccolino viene effettuata nei casi in cui lo spazio a disposizione sulla scheda madre e all'interno del portatile permette di effettuare l'operazione, altrimenti il nuovo chip di Bios viene saldato direttamente sulla scheda madre.
La fornitura del nuovo chip di bios programmato e dello zoccolino è compresa nel prezzo del servizio.
Attenzione! Il servizio può essere richiesto per la sostituzione di chip di Bios saldati di notebook o computer portatili inviati non smontati
Ciao.
fisico76
13-04-2008, 23:23
ciao belli,il mio notebook funziona alla perfezione,solo che mi é venuta la pessima idea di aggiornarlo con un nuovo processore(da celeron m a t2500),mi servirebbe flashare il bios x accedere ai settaggi,dato che la nuova cpu con bios così settato non mi parte,e attualmente riesco ad accedere solo ad una versione ridotta del bios dove addirittura non posso nemmeno cambiare ora e data della motherboard...il mio portatile é un compaq nx7400,e il bios é 68YGU Ver. F.0C della hp...vi ringrazio anticipatamete
P.S.:sono certo che il mio chiset supporti appieno le cpu dualcore(i945 calistoga)
Ciao, porto qui la mia esperienza per resuscitare un ACER ASPIRE 1360.
Premessa: ho aggiornato il BIOS alla versione 1.15 (preso dal sito dell'acer)con il risultato che il NOTEBOOK è ANDATO a causa di un bug nel BIOS. Quindi NON INSTALLATE LA VERSIONE 1.15 IN QUANTO è BUG-ATA (e non sono il solo a dirlo a quanto pare)
Problema: Riprogrammare il BIOS con il BootBlock (ovviamente!)
Soluzione:
Visto che tutte le COMBINAZIONI di TASTI sono INUTILI per ripristinare il bios con il bootblock e lo stesso con i ponti sulla parallela, bisogna:
1 - Smontare la tastiera (prima bisogna togliere il pannellino nero dove ci sono i tasti di servizio, tra cui quello per accendere e spegnere il pc, poi si smonta la tastiera che è su ad incastro, quindi forzate un po' senza paura di romperla!)
2 - più o meno al centro sotto la tastiera c'è un dipswitch (sono quattro specie di mini-interruttori). A pc spento mettiamo su ON l'interruttore numero 2. (anche qui è impossibile sbagliare, è tutto numerato e scritto!)
3 - rimontare la tastiera e il pannellino (basta che abbiano i cavi collegati alla scheda madre), collegare il lettore floppy USB ed inserirci il CRISIS FLOPPY con il vostro bios (io ho messo il 1.14 reperibile sul sito americano della acer) fate però attenzione per il bios: quando scaricate il file del BIOS, sono presenti due immagini. Dovete usare quella che va bene a voi basandovi sulla scheda video che il portatile monta. Se monta la nvidia, usate il file bios che comincia per EXTV, altrimenti se monta la scheda video VIA, usate l'altro. Ovviamente rinominatelo come bios.wht e copiatelo sul crisis disk.
4 - Accendere il pc. Sentirete i 3 beep con un intensità più elevata e il floppy che comincia a venire letto. Dopo pochi secondi il pc comincerà ad emettere dei beep, e continuerà finchè non ha programmato il BIOS (circa 5 - 10 minuti)
5 - Appena smette di emettere i beep (fastidiosi!), spegnete il pc, ripristinate l'interruttore che avevate messo su ON prima e rimontate il pc.
6 - Riavviate e il pc è resuscitato!
federicone
21-04-2008, 14:26
Salve a tutti! ho letto il post di neorob sul metodo per far rivivere il bios flasiato male.
Il mio problema è quello che si è presentato a neorob in tutto e per tutto!:cry: :cry: :cry: poi ho letto il procedimento che ha permesso a neorob di far funzionare il suo computer e ::) :D :D
Ora ho però un piccolo problema:
- Sono andato sul sito della acer e ho scaricato il bios 1.11 e fin qua va bene.
- ho aperto il computer e ho spostato il micro switch 2 su on.
- ora iniziano le difficoltà: come faccio a fare un "crisis recovery disk"????:mc: :mc: .
Cioè quale son i passaggi passo passo partendo da un floppy vergine per creare questo recovery disk??
Premetto che dovrò usare un lettore floppy usb.
Quali file devo mettere sul floppy e questo floppy deve essere avviabile in dos? io ho una scheda nvidia e penso sia un file che inizia per extv.
Spero che qualcuno mi risponda.
Volevo chiedere a neorob se è possibile avere un dischetto come il suo dato che abbiamo lo stesso computer e lo stesso problema.
P.S. Certo che prima di mettere un bios con un bag così grande da bloccare un computer questi benedetti ...potrebbero provarlo per bene prima.
Grazie a tutti!!
eh si... ha toppato alla grande acer con quel bios!:(
comunque il crisis disk lo crei con l'utility che c'è nel primo post ( l'indirizzo diretto è http://xoomer.alice.it/chandler/268076.exe)
inserisci il floppy nel lettore, avvii l'utility e ti crea il dischetto. Appena creato devi cambiare il bios che c'è sul dischetto con quello che hai scaricato dal sito dell'acer. Se hai la scheda video Nvidia quello che va bene a te è quello che si chiama EXTV111.wph
Una volta sostituito il file il dischetto è pronto!
Comunque se vuoi puoi mettere il bios 1.14 che puoi scaricare dal sito americano dell'acer (in questo caso però il fiel si chiamerà extv114.wph). Io sto usando questo bios che sembra andare bene.
federicone
22-04-2008, 08:32
Grazie!!
Ho fatto il dischetto come hai detto tu e oggi un mio amico mi ha dato il lettore floppy usb.
Stasera provo a ristabilire il bios 1.11.
Prima metto 1.11 poi a computer ok provo a mettere 1.14.
Ho provato ad andare sul sito americano della acer ma 1.14 non lo trovo.
Comunque per ora l'importante è riportare in vita il povero acer.
Intanto grazie per l'aiuto poi vi faro sapere come è andata.
Grazie a Neorob!
Ciao a tutti
federicone
22-04-2008, 19:44
No Non funziona.
Ho preso il floppy creato il recovery disk e sostituito il bios generico con 1.11 nominandolo allo stesso modo.
Metto il floppy premo fn+b accendo mollo tutto e parte. Legge un attimo il floppy poi la lucetta del floppy si spegne (in tutto sta accesa 1 sec) e rimane tutto fermo.
Dove sbaglio?
Ho provato anche col sistema di neorob.
Swicciato il 2 su on . acceso il computer ma così non legge il floppy anzi non lo accende per un istante neanche!!
Sob!!:muro: :cry: :cry:
federicone
22-04-2008, 19:45
Grazie!!comunque di tutto.
Avete qualche idea?
mi sembra strano che non funzioni. con me e altri ha funzionato.
COmunque con il mio metodo non devi premere nessun tasto! fa tutto lui!
Ma tu quando metti lo switch del boot block su ON, senti il pc che emette dei beep con una intensità maggiore?
se non è cosi probabilmente devi mettere su ON un altro switch. In parte allo switch, sulla scheda è stampata una tabellina con scritto quale interruttore è per il boot block. prova a verificare che sia esattamente quello.
mi sembra strano che non funzioni. con me e altri ha funzionato.
COmunque con il mio metodo non devi premere nessun tasto! fa tutto lui!
Ma tu quando metti lo switch del boot block su ON, senti il pc che emette dei beep con una intensità maggiore?
se non è cosi probabilmente devi mettere su ON un altro switch. In parte allo switch, sulla scheda è stampata una tabellina con scritto quale interruttore è per il boot block. prova a verificare che sia esattamente quello.
ho resuscitato un 1362 col metodo tuo. ma e' stata dura, credevo di non farcela, ma testardo ho tolto tutte le ram, cambiato slot ecc
alla fine, luce, ho avvisato il proprietario, ex proprietario, rioffrendolo, ma aveva gia' preso un altro pc.
sono 2 acer che resuscito un 4650 e il 1362, metodi diversi cmq.
grazie forum
toskurim
07-05-2008, 18:24
Ciao ragazzi... faccio anch'io parte del club... solo che io non sono su notebook ma sul fisso... la mobo è una Asus M2N-SLI DELUXE... sapete per caso qual'è la combinazione di tasti da premere all'avvio? non ne vuole sapere di leggere da floppy... :( please :help:
Salva ragazzi, sono entrato anche io nel club con la mia Asus Commando :(
Purtroppo ha il BIOS saldato e non ha ne la porta parallela ne quella seriale!
Sul manuale dice che si puó ripristinare automaticamente da Floppy, ma non dice quali tasti premere per farlo!!!! MA LI MORTACCI LORO!!!
The ASUS CrashFree BIOS 3 is an auto recovery tool that allows you to
restore the BIOS file when it fails or gets corrupted during the updating process.
You can update a corrupted BIOS file using the motherboard support DVD, the
floppy disk, or the USB flash disk that contains the updated BIOS file.
Ma poi descrivono solo come fare con DVD e penna USB e con entrambe non funzia :cry: :cry: :cry:
toskurim
08-05-2008, 13:56
Salva ragazzi, sono entrato anche io nel club con la mia Asus Commando :(
Purtroppo ha il BIOS saldato e non ha ne la porta parallela ne quella seriale!
Sul manuale dice che si puó ripristinare automaticamente da Floppy, ma non dice quali tasti premere per farlo!!!! MA LI MORTACCI LORO!!!
The ASUS CrashFree BIOS 3 is an auto recovery tool that allows you to
restore the BIOS file when it fails or gets corrupted during the updating process.
You can update a corrupted BIOS file using the motherboard support DVD, the
floppy disk, or the USB flash disk that contains the updated BIOS file.
Ma poi descrivono solo come fare con DVD e penna USB e con entrambe non funzia :cry: :cry: :cry:
Davvero, nemmeno io in rete riesco a trovare nulla in merito... possibile che nessuno sappia se con le Mobo Asus ci sia un'altra combinazione di tasti?
Siamo gli unici 2 sfigati?
Davvero, nemmeno io in rete riesco a trovare nulla in merito... possibile che nessuno sappia se con le Mobo Asus ci sia un'altra combinazione di tasti?
Siamo gli unici 2 sfigati?
Se scopro chi é l'imbecille che ha fatto il manuale e si é dimenticato di scrivere come usare il ripristino del BIOS da floppy ..... poi va a cantare con le voci bianche!!
Un mio amico mi ha detto che dovrebbe essere ALT+F2 o ALT+A ma non era sicuro!!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Le info che ho trovato su internet sono:
1. In caso di BIOS corrotto, la scheda PCI-E non funziona; si deve usare una scheda PCI
2. Per ripristinare il BIOS con l'utility interna (EZ Flash BIOS) si deve.
- creare un floppy con l'immagine del biosil cui nome deve essere uguale a quello della scheda madre (per esempio per la commando il nome deve essere COMMANDO.ROM; per la P4C800 deve essere P4C800.ROM, etc.)
- premere i tast ALT+F2 per far partire l'utility di ripristino del BIOS.
Quando ho un po' di tempo ci provo (ma ho profondi dubbi sul funzionamento)
toskurim
08-05-2008, 19:34
Le info che ho trovato su internet sono:
1. In caso di BIOS corrotto, la scheda PCI-E non funziona; si deve usare una scheda PCI
2. Per ripristinare il BIOS con l'utility interna (EZ Flash BIOS) si deve.
- creare un floppy con l'immagine del biosil cui nome deve essere uguale a quello della scheda madre (per esempio per la commando il nome deve essere COMMANDO.ROM; per la P4C800 deve essere P4C800.ROM, etc.)
- premere i tast ALT+F2 per far partire l'utility di ripristino del BIOS.
Quando ho un po' di tempo ci provo (ma ho profondi dubbi sul funzionamento)
Si, le ho trovate pure io, ma il problema mio è che quando "pigio" il tasto POWER partono tutte le ventole al max ma il pc non beepa nemmeno... rimane li in stato catartico... cioè... non riesco nemmeno a raggiungere il bios, nada... la combinazionee Alt+F2 funziona, ma solo se si raggiunge almeno il beep... credo di dover sostituire il chip del Bios... qualcuno per caso sa se la mia mobo (M2N- SLI DELUXE) ha il bios saldato oppure è incastonato nella basetta? perchè guardandolo davvero non riesco a capire...non sembra saldato,ma sembra comunque non volersi muovere dal suo alloggiamento.
scusate la nabbaggine....
Provato pure io e .... idem come sopra: niente da fare :(
E la mia commando ha il chip saldato :cry: :cry: :cry:
Ma se faccio un RMA ?!?!
ciao ragazzi, ho un acer ferrari 3000, il pc si avvia e si spegne 4 volte di fila dopodichè si accende ma naturalmente non parte nulla. Ho provato con il floppy ma nada, avete consigli? premendo fn+esc nè le altre combinazioni il floppy non da segni di vita, mentre sembra che cerchi qualcosa nel cd avete consigli? gazie giacomo
Ho ricevuto da poco il mio laptop, dopo averlo dato alla ben nota azienda fiorentina qua listata, e credo quindi di dover dare il mio feedback anche perche' avendolo dato direttamente all'interessato, non ha portato ne a scuse ne a risoluzioni per il momento.
Premetto che il mio pc e' un Acer Aspire 9301awsmi, dotato di 4 giga di ram al momento del blocco del bios, dovuto all'aggiornamento software dato dalla casa Acer nel suo sito.
Appena eseguito il programma, ha effettuato il normale riavvio e sucessivamente ha smesso di andare, potete inoltre vedere i miei post precedenti per ulteriori dettagli.
Spedito tramite Sda il 17 aprile, mi e' stato ritornato venerdi' 9 maggio nelle seguenti condizioni :
Tastiera distaccata dal corpo del portatile
Tasto Invio distaccato dal blocco tastiera
LAN non piu' funzionante( prima andava, seno' come scaricavo il maledetto bios...)
Una delle due ram ATTACCATA CON DELLO SCOTCH al coperchio\retromonitor del portatile, senza nessuna protezione esterna.
Premetto che non ho avuto nessuna comunicazione da parte della ditta se non risposte automatiche stile assistenza ebay, mi e' arrivato indietro, ho pagato l'intero prezzo della riparazione, e poi la sorpresa.
Inserita la RAM che era stata tolta, il pc e' come prima.....
schermo nero e cursore lampeggiante.
Tolta 1 delle due ram, il sistema parte ma non si connette alla rete in nessun modo, connessione LAN limitata o assente, quando prima era in funzione.
Contattati via mail, poiche al telefono non mi ha risposto nessuno per ora, ricevo risposte del tipo:
"Il modulo di memoria scollegato (quello attaccato con lo scotch NDR)
e' corretto "
"Noi abbiamo testato il portatile quando e' arrivato con tutte e due le memorie e non si avviava"
"Se toglie la memoria il portatile si avvia regolarmente quindi riteniamo che il problema sia nella memoria.
o nello slot che la contiene." ( HO RAM DA 512 e 2 giga, testate anche su altro laptop, e van bene come le RAM del laptop funzionante provate sul difettoso)
ora ditemi voi come gestire sta pesca...... la mia parte l'ho fatta, ho pagato130 euro, atteso, ma non ho risolto nulla.
L'unica offerta ricevuta e' di fare un RMA, molto chiaro vero ?
Spero di avere una vostra opinione e magari un consiglio sul da farsi, poiche' visto il poco tempo che ho penso di affidare il tutto a un perito che possa gestire la faccenda.
Codiali Saluti a tutto il forum e grazie per il supportoprecedentemente avuto.
Per qualsiasi info potete chiedere liberamente
Ho ricevuto da poco il mio laptop, dopo averlo dato alla ben nota azienda fiorentina qua listata, e credo quindi di dover dare il mio feedback anche perche' avendolo dato direttamente all'interessato, non ha portato ne a scuse ne a risoluzioni per il momento.
Premetto che il mio pc e' un Acer Aspire 9301awsmi, dotato di 4 giga di ram al momento del blocco del bios, dovuto all'aggiornamento software dato dalla casa Acer nel suo sito.
Appena eseguito il programma, ha effettuato il normale riavvio e sucessivamente ha smesso di andare, potete inoltre vedere i miei post precedenti per ulteriori dettagli.
Spedito tramite Sda il 17 aprile, mi e' stato ritornato venerdi' 9 maggio nelle seguenti condizioni :
Tastiera distaccata dal corpo del portatile
Tasto Invio distaccato dal blocco tastiera
LAN non piu' funzionante( prima andava, seno' come scaricavo il maledetto bios...)
Una delle due ram ATTACCATA CON DELLO SCOTCH al coperchio\retromonitor del portatile, senza nessuna protezione esterna.
Premetto che non ho avuto nessuna comunicazione da parte della ditta se non risposte automatiche stile assistenza ebay, mi e' arrivato indietro, ho pagato l'intero prezzo della riparazione, e poi la sorpresa.
Inserita la RAM che era stata tolta, il pc e' come prima.....
schermo nero e cursore lampeggiante.
Tolta 1 delle due ram, il sistema parte ma non si connette alla rete in nessun modo, connessione LAN limitata o assente, quando prima era in funzione.
Contattati via mail, poiche al telefono non mi ha risposto nessuno per ora, ricevo risposte del tipo:
"Il modulo di memoria scollegato (quello attaccato con lo scotch NDR)
e' corretto "
"Noi abbiamo testato il portatile quando e' arrivato con tutte e due le memorie e non si avviava"
"Se toglie la memoria il portatile si avvia regolarmente quindi riteniamo che il problema sia nella memoria.
o nello slot che la contiene." ( HO RAM DA 512 e 2 giga, testate anche su altro laptop, e van bene come le RAM del laptop funzionante provate sul difettoso)
ora ditemi voi come gestire sta pesca...... la mia parte l'ho fatta, ho pagato130 euro, atteso, ma non ho risolto nulla.
L'unica offerta ricevuta e' di fare un RMA, molto chiaro vero ?
Spero di avere una vostra opinione e magari un consiglio sul da farsi, poiche' visto il poco tempo che ho penso di affidare il tutto a un perito che possa gestire la faccenda.
Codiali Saluti a tutto il forum e grazie per il supportoprecedentemente avuto.
Per qualsiasi info potete chiedere liberamente
ciao luke
mi spiace veramente di quanto sopra.
chiedi i danni per la tastiera.
per quanto riguarda il cursore ecc
cambia ram
metti un hd e magari se entri da bios, formatta e reinstalla tutto
la lan se dice che e' bassa o assente, forse non e' installato bene il driver
questo mi viene in mente ora, non sono un tecnico, ma a volte funziona
un ragazzo voleva svendere il portatile, ho detto di fare ste prove, ha risposto , ma l'ho smontato tutto, ho detto, rimonta e riprova, ora funziona.
tempo fa ho fatto bene a non mandare il mio a quelli di firenze, me la sono cavata da solo,,,,cosi come me la sono cavata col 1362 di un utente piu' su di te.
veramente il fatto che hai descritto e' increscioso per i danni causati
e se han detto che era la ram non dovevano nemmeno prendere i 130 euro .
ciao luke
mi spiace veramente di quanto sopra.
chiedi i danni per la tastiera.
per quanto riguarda il cursore ecc
cambia ram
metti un hd e magari se entri da bios, formatta e reinstalla tutto
la lan se dice che e' bassa o assente, forse non e' installato bene il driver
questo mi viene in mente ora, non sono un tecnico, ma a volte funziona
un ragazzo voleva svendere il portatile, ho detto di fare ste prove, ha risposto , ma l'ho smontato tutto, ho detto, rimonta e riprova, ora funziona.
tempo fa ho fatto bene a non mandare il mio a quelli di firenze, me la sono cavata da solo,,,,cosi come me la sono cavata col 1362 di un utente piu' su di te.
veramente il fatto che hai descritto e' increscioso per i danni causati
e se han detto che era la ram non dovevano nemmeno prendere i 130 euro .
Ciao e grazie per la gentile risposta, fin'ora ho tentato di reinstallare il driver della Acer per la scheda LAN, posso dirti inoltre che viene riconosciuta attiva dal sistema, ma non ottengo connessione internet.
Tentato di cambiare cavo e anche il foro dell'hag a cui mi connetto, ma niente.
Ho anche tentato di cambiare le ram,adirittura funziona se uso una da 2 giga e 1 da 512Mb e le riconosce entrambe, inoltre ho testato le singole ram su un altro pc e viceversa, le ram dell'altro pc su questo.
Tutto questo per escludere difetti della ram o degli slot.
Ma non vanno le due RAM da 2Gb che prima della corruzione del bios andavano.
Insomma, mi trovo di nuovo a piedi, con mezza memoria RAM funzionante e niente LAN.
per fare le piccole cose
usa solo una ram
anche la piccola
poi metti dentro il cd di windos e spazzi il vecchio
formatta tutto
e poi ricomincia daccapo
se non hai il cd di ripristino usa un windows qualsiasi, ma formatta o cambia hd
e poi trova i driver vergini
magari ora fanno conflitti
mi sono spiegato?
per fare le piccole cose
usa solo una ram
anche la piccola
poi metti dentro il cd di windos e spazzi il vecchio
formatta tutto
e poi ricomincia daccapo
se non hai il cd di ripristino usa un windows qualsiasi, ma formatta o cambia hd
e poi trova i driver vergini
magari ora fanno conflitti
mi sono spiegato?
da profano ti dico che se il cursore lampeggia e' perche' ci pensa troppo a cosa fare
dai non disperarti
formatta e metti i drivers necessari poi magari cambi il bios, stando accorto pero'
e poi installi tutto nuovamente
birmarco
16-05-2008, 20:17
Salve a tutti, ho sbagliato un aggiornamento del bios della scheda madre e ora non va più. E' una Gigabyte GA-945P-S3 Rev1. La BIOS è Award. Qual'è la combinazione di tasti??? L'utility citata va bene anke se non è un BIOS Phoenix??? Volendo opaerare da chiave USB... come faccio??
La scheda non è del tutto morta... appare una schermata Award che "cerca" la BIOS su HD, Floppy e qual'cosaltro ma non trova niente anke se io sul floppy l'ho messa!!! GRAZIE A TUTTI!!
robertomsta
20-05-2008, 00:21
stesso problema su acer 1650z. vorrei provare a fare come dite. ma come faccio a capire se il bios che sto riprogrammando è quello giusto? proverò con tutti e due 1 dovrà andare. i ponticelli sulla seriale o sulla parallela sono per forza necessari. non ho nessuna delle 2 porte sul mio portatile. complimenti per il post. complimenti a chandler8_2. sei un grande, anche se non dovessi riuscire.
StefanoRoma
20-05-2008, 12:14
Anche io entro a pieno titolo nel club degli uccellati dal BIOS:
Possiedo un HP Pavilion DV9252eu con processore AMD Mobile Turion X2 Dual Core TL 52. Per non fare la partizione del HD ho optato di passare al caro XP mettendo un HD nuovo di pacca. L'installazione è andata a gonfie vele fino a quando non ho cominciato ad installare i Drive direttamente dal sito HP. Malaguratamente ho installato il file."WinFlash for HP Notebook System BIOS (for Notebooks with AMD Processors) - Microsoft Windows/Vista-Based". Risultato è stato che al momento del riavvio il monitor si presenta spento (il resto sembra girare) e si presenta quel fastidioso Beep (uno lungo e due corti). Spegnendo e riaccendendo il pc il rpoblema sembrava superato, ma poi il nulla. Con la procedura presente in questo tutorial sono riuscito a far ripartire il PC, a lavorarci, ma quando riavvio il problema si ripresenta nuovamente e rieaco a far andare la macchina solo con il floppy.
Vorrei rimettere il Bios di base, ma nonostante le ricerche non so proprio dove andarlo a prendere visto che sul sito della Pheonix non lo trovo, e su quello HP c'e' solo quello che ho citato.
Mi potete aiutare ?
Grazie
robertomsta
21-05-2008, 20:16
grazie a ces abbiamo resuscitato il mio pc portatile. è stato davvero molto disponibile. mi ha chiamato lui telefonicamente ed è stato al telefono per tutto il tempo che occorreva per rispistinarlo. grazie di tutto. ciao cesare a presto. sei un grande
StefanoRoma
22-05-2008, 09:33
:muro: Io a questopunto non ci capisco piu' nulla:
Ho provato a fare la procedura descritta nel tutorial, ma sia utilizzando il tasto Fb+B che win+b il Floppy non parte assolutamente, si accende la lucetta due volte ad intervalli di un secondo circa e poi si ferma li. Solo la casualità ha fatto si che ogni tanto il PC si riavvii normalmente, ma ripeto è piu' legato al caso che alla procedura (come erroneamente avevo creduto inizialmente). Sbaglio qualche cosa ?? Ora vi dico quale è la mia procedura nella creazione del floppy:
Tramite l'utility citata scrivo un floppy formattato per benino. Una volta fatto trovo Tre file all'interno tra cui il famigerato BIOS. WPH
Scarico dal sito HP il file."WinFlash for HP Notebook System BIOS (for Notebooks with AMD Processors) - Microsoft Windows/Vista-Based". Lo estraggo e trovo due cartelle e diversi file.
Gli unici file .WPH sono:
30B7F3D.WPH che è tra i file non nelle cartelline e BIOS.WHP che è nella cartellina "SWinFlash".
Io rinomino 30B7F3D.WPH in BIOS.WPH e lo sostituisco nel Floppy. A questo punto provo a fare la procedura ma non succede nulla.
Che ne dite ???
Ho un PC HP Pavilion DV9252eu
Grazie
:muro: Io a questopunto non ci capisco piu' nulla:
Ho provato a fare la procedura descritta nel tutorial, ma sia utilizzando il tasto Fb+B che win+b il Floppy non parte assolutamente, si accende la lucetta due volte ad intervalli di un secondo circa e poi si ferma li. Solo la casualità ha fatto si che ogni tanto il PC si riavvii normalmente, ma ripeto è piu' legato al caso che alla procedura (come erroneamente avevo creduto inizialmente). Sbaglio qualche cosa ?? Ora vi dico quale è la mia procedura nella creazione del floppy:
Tramite l'utility citata scrivo un floppy formattato per benino. Una volta fatto trovo Tre file all'interno tra cui il famigerato BIOS. WPH
Scarico dal sito HP il file."WinFlash for HP Notebook System BIOS (for Notebooks with AMD Processors) - Microsoft Windows/Vista-Based". Lo estraggo e trovo due cartelle e diversi file.
Gli unici file .WPH sono:
30B7F3D.WPH che è tra i file non nelle cartelline e BIOS.WHP che è nella cartellina "SWinFlash".
Io rinomino 30B7F3D.WPH in BIOS.WPH e lo sostituisco nel Floppy. A questo punto provo a fare la procedura ma non succede nulla.
Che ne dite ???
Ho un PC HP Pavilion DV9252eu
Grazie
ho capito
devo aiutare anche te?
mandami un fisso che ti chiamo io
StefanoRoma
22-05-2008, 09:46
ho capito
devo aiutare anche te?
mandami un fisso che ti chiamo io
Se mi madi un tuo numero..anche cell in privato ti posso chiamare subito...se non disturbo..cosi' ci conosciamo e ci mettiamo d'accordo.....
non so come ringraziarti...........
StefanoRoma
22-05-2008, 11:23
grazie a ces abbiamo resuscitato il mio pc portatile. è stato davvero molto disponibile. mi ha chiamato lui telefonicamente ed è stato al telefono per tutto il tempo che occorreva per rispistinarlo. grazie di tutto. ciao cesare a presto. sei un grande
Concordo al 100% disponibilità grandisosa
StefanoRoma
23-05-2008, 14:41
Concordo al 100% disponibilità grandisosa
Questa sera la prova del 9...speriamo bene :read:
ROBERTO C
24-05-2008, 09:27
allora ragazzi ho stampato la vostra meravigliosa guida spero che funzione anche con il mio hp compaq 6720squali sono i tasti da cliccare per far partire l'installazzione del floppy usb. aspetto con attesa una vostra risposta grazie a tutti.sg.stefano mi aiuti perchè il mio pc ha solo 1 giorno di vita volevo solo aggiornarlo per renderlo più efficcente ma invece ho fatto un casino...
io ho provato ha scaricare i file del bios dal sito ma sono estensione exe come faccio?? mi aiuti lei stefano.
allora ragazzi ho stampato la vostra meravigliosa guida spero che funzione anche con il mio hp compaq 6720squali sono i tasti da cliccare per far partire l'installazzione del floppy usb. aspetto con attesa una vostra risposta grazie a tutti.sg.stefano mi aiuti perchè il mio pc ha solo 1 giorno di vita volevo solo aggiornarlo per renderlo più efficcente ma invece ho fatto un casino...
io ho provato ha scaricare i file del bios dal sito ma sono estensione exe come faccio?? mi aiuti lei stefano.
azz il primo giorno?
devi munirti di floppy esterno prima
e poi fare la prassi prevista dalla guida
ROBERTO C
24-05-2008, 10:57
va bene farò così l'unica cosa che ti chiedo se puoi inseriscimi il link dove scaricare il bios del mio pc ti ricordo hp compaq 6720s aspetto una tua risposta se puoi spiegami come rinominarlo ecc. grazie se vuoi dopo ti lascio la mia email magari ci sentiamo e mis egui nei passi grazie tanto.
un'altra cosa ho scaricato il bios dal sito dell'hp il mio file però dopo averlo estratto sono questi:
HPUSBFW
FLOPPY SI CHIAMA COSì E C'è L'ICONA DEL FLOPPY;
QUALE TRA I DUE DEVO FORMATTARE CON IL DISKETTO??
DATEMI RISPOSTA STO IMPAZZENDO.....
va bene farò così l'unica cosa che ti chiedo se puoi inseriscimi il link dove scaricare il bios del mio pc ti ricordo hp compaq 6720s aspetto una tua risposta se puoi spiegami come rinominarlo ecc. grazie se vuoi dopo ti lascio la mia email magari ci sentiamo e mis egui nei passi grazie tanto.
un'altra cosa ho scaricato il bios dal sito dell'hp il mio file però dopo averlo estratto sono questi:
HPUSBFW
FLOPPY SI CHIAMA COSì E C'è L'ICONA DEL FLOPPY;
QUALE TRA I DUE DEVO FORMATTARE CON IL DISKETTO??
DATEMI RISPOSTA STO IMPAZZENDO.....
mandami il numero fisso
se ti va
e dimmi il modello esatto del note
ma tu sei straniero?
perche' con gli stranieri la tiraffa e' tripla
ROBERTO C
24-05-2008, 11:25
NO SONO ITALIANO COME FACCIO A MANDARTI IL NUMERO IN MODO CHE NON SI VEDA, ALTRIMENTI FACCIAMO COSì SE VUOLE LA LASCIO LA EMAIL joint83xx@libero.it possiamo contattarci nell'email poi le do il mio cell ok.la ringrazio tantissimo se magari mi dai la tua ti chiamo io. alle 13.00 smonto da lavoro e vado subito a comprare il floppy. se mi puoi rispondere ti ringrazio vivamente.
va bene farò così l'unica cosa che ti chiedo se puoi inseriscimi il link dove scaricare il bios del mio pc ti ricordo hp compaq 6720s aspetto una tua risposta se puoi spiegami come rinominarlo ecc. grazie se vuoi dopo ti lascio la mia email magari ci sentiamo e mis egui nei passi grazie tanto.
un'altra cosa ho scaricato il bios dal sito dell'hp il mio file però dopo averlo estratto sono questi:
HPUSBFW
FLOPPY SI CHIAMA COSì E C'è L'ICONA DEL FLOPPY;
QUALE TRA I DUE DEVO FORMATTARE CON IL DISKETTO??
DATEMI RISPOSTA STO IMPAZZENDO.....
ascolta
scarica il file che e' indicato su questa guida
il dischetto verra' creato dal file
poi devi mettere il bios nuovo dentro il floppy
ma se mi mandi in pvt il tel ti spiego ok?
ROBERTO C
24-05-2008, 13:07
allora ho scaricato il file dal sito hp il file è HPQ FLASHNOTEBOOK SYSTEM BIOS MICROSOFT WINDOWS adesso lo scompongo e all'interno ho trovato questi file hpqRun application a questo punto cosa devo fare?chiamami al numero 3495756573 sto aspettando la sua chiamata
allora ho scaricato il file dal sito hp il file è HPQ FLASHNOTEBOOK SYSTEM BIOS MICROSOFT WINDOWS adesso lo scompongo e all'interno ho trovato questi file hpqRun application a questo punto cosa devo fare?
scusa
ma sei duro pero'
lascia stare hp
scarica il file di questa guida e crea il dischetto
poi vediamo per il file da mettere
ti ho detto passami il tel
altrimenti vado a fare la pennichella
e' bello aiutare da chi viene ascoltato, invece tu fai di testa tua e ovviamente sbagli
ROBERTO C
24-05-2008, 13:20
ti ho dato il cellulare non ho un numero fisso.
mi spiace
chiamo il fisso che non pago col cell mi costa una cifra
allora
sul primo post
leggi con attenzione
proprio un rigo sopra dove c'e' scritto ATTENZIONE
c'e' scritto scarica da qui
clicca su qui
scaricherai un file che ti creera' il dischetto.
poi, all'interno del dischetto troverai dei file, cancella il file con estensione bios....
all'interno del dischetto, incolla il tuo bios
pero' lo devi rinominare
se si chiama pincopallino.hpv ipotesi
rinominalo in pincopallino.bios
e poi fai la procedura
hai tu un floppy nel portatile?
StefanoRoma
24-05-2008, 16:55
Allora :cry:
come giustamente ipotizzato ta Cesare telefonicamente....grazie mille ancora...il problema del mio PC sembrerebbe una cosa piu' seria. Ieri ho casulamente avuto modo di parlare con un tecnico informatico ed il responso è stato che probabilmente ho un problrma alla scheda video se mi dice bene. Per fortuna sono in garanzia e lunedì lo porto al centro assistenza. Vi terro' informati sull'esito dell'intervento.
Grazie ancora a tutti voi.
ROBERTO C
24-05-2008, 17:03
IL MIO HP COMPAQ 6720S NESSUNO SA QUALI SONO I TASTI DA UTILIZZARE PER FAR PARTIRE IL LETTORE USB DI FLOPPY DISK, HO PROVATO TUTTI I TASTI DA VOI RACCOMANDATI MA NON FUNGE.... HO PROVATO CON FN+B WIN+B FN+ESC WIN+ESC MA SICURAMENTE NON SONO QUELLI NEL MIO PORTATILE!!!! C'è QUALCUNO CHE SA DARMI UNA MANO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
chandler8_2
24-05-2008, 17:52
IL MIO HP COMPAQ 6720S NESSUNO SA QUALI SONO I TASTI DA UTILIZZARE PER FAR PARTIRE IL LETTORE USB DI FLOPPY DISK, HO PROVATO TUTTI I TASTI DA VOI RACCOMANDATI MA NON FUNGE.... HO PROVATO CON FN+B WIN+B FN+ESC WIN+ESC MA SICURAMENTE NON SONO QUELLI NEL MIO PORTATILE!!!! C'è QUALCUNO CHE SA DARMI UNA MANO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ascolta, prima di tutto evita di scrivere in maiuscolo, equivale ad urlare.
ces53 ti ha ripetuto due volte la procedura da seguire, ma non è oro colato, non funziona su tutti i notebook. Probabilmente dovrai seguire una procedura un pochino diversa.
Cerca su internet a partire dalla guida che è scritta in queste pagine e risolverai il problema, o quantomeno potrai aggiungere qualche elemento in più.
Infine, per favore, usa un po di punteggiatura seria, non solo punti esclamativi.
Ascolta, prima di tutto evita di scrivere in maiuscolo, equivale ad urlare.
ces53 ti ha ripetuto due volte la procedura da seguire, ma non è oro colato, non funziona su tutti i notebook. Probabilmente dovrai seguire una procedura un pochino diversa.
Cerca su internet a partire dalla guida che è scritta in queste pagine e risolverai il problema, o quantomeno potrai aggiungere qualche elemento in più.
Infine, per favore, usa un po di punteggiatura seria, non solo punti esclamativi.
roberto e' un bravo ragazzo
siamo stati al tel, ha eseguito tutto come da te specificato, ma niente da fare.
ci sara' un'altra funxione-combinazione tasti
o addirittura quel portatile non fa il boot da usb , ha provato tutte le porte usb e su nessuna delle tre il floppy dava segni .
bisogna capirlo, ieri comprato il portatile e ieri stesso "saltato".
roberto portalo al negoziante, se anche hai sbagliato a flasharlo involontariamente, il file loro e' quello da te indicatomi.
fatti sostituire il note.-
chandler8_2
25-05-2008, 09:57
roberto e' un bravo ragazzo
siamo stati al tel, ha eseguito tutto come da te specificato, ma niente da fare.
ci sara' un'altra funxione-combinazione tasti
o addirittura quel portatile non fa il boot da usb , ha provato tutte le porte usb e su nessuna delle tre il floppy dava segni .
bisogna capirlo, ieri comprato il portatile e ieri stesso "saltato".
roberto portalo al negoziante, se anche hai sbagliato a flasharlo involontariamente, il file loro e' quello da te indicatomi.
fatti sostituire il note.-
Non ho dubbi che sia un bravo ragazzo, e sono sicuro che il problema avuto è da andare in panico, facevo solo notare che non serve trasmettere il panico anche qui scrivendo in maiuscolo.
Nulla di personale contro di lui.
avete provato per caso anche con le chiavi hardware, oppure quel note non ha ne parallela ne seriale?
secondo me se lo riporti al negoziante, è meglio evitare di dire che hai flashato il bios ed è andato male.
di che di punto in bianco non si è più acceso, è più credibile e loro non potranno obiettare.
Non ho dubbi che sia un bravo ragazzo, e sono sicuro che il problema avuto è da andare in panico, facevo solo notare che non serve trasmettere il panico anche qui scrivendo in maiuscolo.
Nulla di personale contro di lui.
avete provato per caso anche con le chiavi hardware, oppure quel note non ha ne parallela ne seriale?
secondo me se lo riporti al negoziante, è meglio evitare di dire che hai flashato il bios ed è andato male.
di che di punto in bianco non si è più acceso, è più credibile e loro non potranno obiettare.
ciao
ho gia' istruito il ragazzo a dire cosi, di portarlo immediatamente indietro.
pero'
dato che sono uno che non molla
e questo lo dico per chi ha hp.compaq
forse il bios da rinominare non e' come per acer
cioe'
cambiare in numeri in bios e lasciare l'estensione in vph o come sia, adesso non ricordo bene
ma credo che mi capirete
desio armando
25-05-2008, 17:09
salve sono nuovo:help:
qualcuno sadirmi perche con il mio acer aspire 1310 non funziona.
mi spiega meglio ho tentato di aggiornare il bios e l operazione e andata male .
risultato il notebook sembra morto non da segni di vita.
leggendo questo forum ha provato a farlo ma niente non da segni di vita
ne con la sequenza di tasti
ne con i ponticelli
allora analizziamo la sequenza tasti:
1 tolgo la batteria e inserisco la rete elettrica.
2 premo (fn + b , fn + c , win +b , win +c,fn+esc) e mantenendoli premuti premo anche il pulsante di accensione ma niente nada di nada morto era e morto continuare ad essere.
allorqa non mi scoraggio e tento i ponticelli nella porta porta parallela visto che il mio non ha la com, faccio tutti i ponticelli inserisco la rete e premo in pulsante di accensione ma anche in questo caso niente.
forse sbaglio nei ponticelli?????????
controlliamo la porta allora io considero il pin n 1 quello che guardando laporta parallela si trova in alto a sinistra e poi considero il n 2 quello che si trova in basso a sinistra e cosi via e giusto oppure e li l errore???????
vi prego aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:cry: :muro::help:
ROBERTO C
26-05-2008, 09:43
ciao cess53 sei stato gentilissimo con molta pazienza mi ha illustrato benissimo tutti i passi da fare per ripristinare il bios.
purtroppo il mio hp non ha dato nessuna risposta di vita e come gia detto con cess il pc a solo 1 giorno di vita quindi oggi stesso chiamo l'assistenza e le dico che il pc si è piantato di botto, e che non ha dato più segni di vita....
che devo fare??? dal tronde a solo 1 giorno di vita..
spero che non mi rompano le scattole e che si apprestino a sostituire il pc senza nessun problema...
voi che dite avranno da dire qualcosa????
comunque un grazie grandissimo a cess53 e mi scuso se ho scritto in maiuscolo ero in panico scusate...........
ciao cess53 sei stato gentilissimo con molta pazienza mi ha illustrato benissimo tutti i passi da fare per ripristinare il bios.
purtroppo il mio hp non ha dato nessuna risposta di vita e come gia detto con cess il pc a solo 1 giorno di vita quindi oggi stesso chiamo l'assistenza e le dico che il pc si è piantato di botto, e che non ha dato più segni di vita....
che devo fare??? dal tronde a solo 1 giorno di vita..
spero che non mi rompano le scattole e che si apprestino a sostituire il pc senza nessun problema...
voi che dite avranno da dire qualcosa????
comunque un grazie grandissimo a cess53 e mi scuso se ho scritto in maiuscolo ero in panico scusate...........
roberto ascolta
fai una ultima prova, io ho detto, se leggi sopra, che forse hp e' diverso.
quindi, rinomina il bios,,,,,in bios.vhp
ma se il floppy non accenna a niente forse e' inutile.
salve sono nuovo:help:
qualcuno sadirmi perche con il mio acer aspire 1310 non funziona.
mi spiega meglio ho tentato di aggiornare il bios e l operazione e andata male .
risultato il notebook sembra morto non da segni di vita.
leggendo questo forum ha provato a farlo ma niente non da segni di vita
ne con la sequenza di tasti
ne con i ponticelli
allora analizziamo la sequenza tasti:
1 tolgo la batteria e inserisco la rete elettrica.
2 premo (fn + b , fn + c , win +b , win +c,fn+esc) e mantenendoli premuti premo anche il pulsante di accensione ma niente nada di nada morto era e morto continuare ad essere.
allorqa non mi scoraggio e tento i ponticelli nella porta porta parallela visto che il mio non ha la com, faccio tutti i ponticelli inserisco la rete e premo in pulsante di accensione ma anche in questo caso niente.
forse sbaglio nei ponticelli?????????
controlliamo la porta allora io considero il pin n 1 quello che guardando laporta parallela si trova in alto a sinistra e poi considero il n 2 quello che si trova in basso a sinistra e cosi via e giusto oppure e li l errore???????
vi prego aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:cry: :muro::help:
scusa il floppy da segni di vita?
desio armando
26-05-2008, 21:38
no il floppy non da segni di vita con nessuna delle prove che ho fatto
C.N.C.C.
04-06-2008, 17:08
Qualcuno mi può aiutare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21787520&posted=1#post21787520
grazie a ces abbiamo resuscitato il mio pc portatile. è stato davvero molto disponibile. mi ha chiamato lui telefonicamente ed è stato al telefono per tutto il tempo che occorreva per rispistinarlo. grazie di tutto. ciao cesare a presto. sei un grande
rob
svuota i pvt
giuselom
11-06-2008, 22:43
Apro questo thread per chi, come me, ha avuto problemi con il suo pc portatile in seguito all’aggiornamento del bios andato male. Sono infatti frequenti i casi in cui un’errata procedura di flash porta ad avere un pc unbootable, praticamente un pc morto.
Tra l’altro mi sono reso conto che questo argomento non è mai stato trattato sul forum di Hardware Upgrade, credo infatti sia stata la prima volta che non ho trovato risposta ad un mio problema con il pc.
I sintomi sono quelli di una motherboard bruciata: niente sullo schermo, nessun beep, ma led e ventole funzionanti. Ora, se voi portaste il pc a un qualsiasi centro assistenza questi non esiterebbero a cambiarvi scheda madre con un costo che si aggira intorno ai 300 – 400 €.
Questo perché in primo luogo il centro assistenza non ha interessi nel ripararvi un pc con una semplice procedura software oppure poiché i tecnici sono meno competenti di noi user (spesso, molto spesso).
Nel seguito vi illustrerò la procedura usata da me per “resuscitare” il mio notebook, un Hp Zv5452ea che era deceduto in seguito ad un flash del bios andato male.
Due parole sull’aggiornamento del bios: tale operazione è molto delicata e va effettuata da persone competenti e, soprattutto, solo quando si hanno problemi che possono essere riconducibili ad un bug del bios stesso. Bisogna ricordarsi di chiudere tutte le applicazioni, soprattutto l’antivirus. Quest ultimo infatti, quando rileva la scrittura del bios, crede che ci sia un virus che sta effettuando ciò e spegne il computer di botto. Il bios si corrompe e il pc non è avviabile.
State attenti.
Se state continuando a leggere significa che è ormai troppo tardi per le raccomandazioni e che la frittata è fatta!
Se state usando un pc desktop il chip del bios è ormai universalmente montato su zoccolo. Ciò significa che potete staccare il chip e programmarlo a parte, magari usando una scheda madre identica.
Nei notebook, causa spazio ridotto, il chip è saldato sulla motherboard e ciò non è possibile (a dire il vero ci sono dei siti on-line che dicono di poter fare ciò, credo che siano balle e che in realtà facciano quello che vi accingete a fare voi a casa) .
Usiamo quindi una strada che non rende nemmeno necessario aprire il note, quindi la garanzia resta valida.
In commercio esistono tre bios principalmente: AMI, AWARD e PHOENIX.
Ciò che vi presento vale per i chip Phoenix, ma esistono procedure analoghe per gli altri due.
In pratica c’è la possibilità di creare un apposito “CRISIS RECOVERY DISK”.
Tale disco vi permette di programmare il bios di nuovo molto facilmente.
Questo disco va creato con un altro pc:
- scaricate l’utility da qui (http://xoomer.alice.it/chandler/268076.exe)
- inserite un disco formattato nell’unità floppy
- ciccate su ok
a questo punto il disco è stato creato.
ATTENZIONE
Avete bisogno dell’ultimo bios funzionante sulla vostra motherboard per personalizzare tale dischetto. Il floppy infatti adesso contiene un bios generico che non funziona sulla vostra scheda. Scaricate il bios dal sito del costruttore ed estraetelo, questo crea una cartella temporanea che contiene un file .WPH, rinominatelo in BIOS.WPH e sostituitelo sul disco.
Adesso siete pronti.
Poiché il pc non effettua nemmeno la fase di post, il dischetto non verrà mai letto automaticamente, quindi bisogna forzare tale procedura.
Vi sono fondamentalmente due procedure: una combinazione di tasti e una Hardware key.
Combinazione di tasti
1. A pc spento, rimuovete la batteria, attaccate l’alimentatore da rete.
2. Tenete premuto Fn+B oppure Tasto Win+B
3. Tenendo premuto accendete il pc.
4. Sullo schermo non compare nulla, sembra tutto come prima.
5. La luce del floppy si accenderà, questo è segno che la procedura funziona.
6. Lasciate leggere il floppy, ci vogliono circa 2 min per finire la procedura.
7. Dopodichè il pc si riavvierà da solo
8. Ripetete la procedura dal punto 2 tre volte e dopo di ciò togliete il floppy e avviate normalmente.
Hardware key
1. A pc spento, rimuovete la batteria, attaccate l’alimentatore da rete.
2. Create dei ponti con pezzi di fili elettrici sottili nella porta parallela (schema1) oppure in quella seriale (schema 1)
3. Accendete il pc con i ponti inseriti.
4. Sullo schermo non compare nulla, sembra tutto come prima.
5. La luce del floppy si accenderà, questo è segno che la procedura funziona.
6. Lasciate leggere il floppy, ci vogliono circa 2 min per finire la procedura.
7. Dopodichè il pc si riavvierà da solo
8. Lasciate ripetete la procedura tre volte e dopo di ciò togliete il floppy, rimuovete i ponticelli e avviate normalmente.
In tale caso state attenti a creare i ponticelli, un falso contatto potrebbe definitivamente bruciare la vostra scheda madre.
http://img486.imageshack.us/img486/476/parallel7mm.jpg (http://imageshack.us)
schema1
http://img486.imageshack.us/img486/3564/serial1ie.jpg (http://imageshack.us)
Schema2
Le porte comuni sono parallela a 25pin e seriale a 9pin, gli schemi sono presi da un manuale che prevede anche connettori proprietari. Provvederò in seguito a sistemarli rendendoli generici.
Importante in entrambi i casi:
per spegnere il pc alla fine della procedura avete bisogno di staccare il cavetto di alimentazione. Questo va fatto nel momento in cui il pc si spegne per poi riavviarsi.
Farlo prima significa non completare il flash del bios e quindi avere un bios corrotto.
Un cane che si morde la coda
Tentate prima la procedura con la combinazione di tasti, se questa non funziona passate alla Hardware Key.
A questo punto il pc dovrebbe ricominciare a “vivere”, avete risolto uno dei problemi più difficili per un tecnico di pc e, non di ultima importanza, avete risparmiato molti soldi.
Mi raccomando state molto attenti a quello che fate.
Update: come mi hanno fatto notare più in basso non ho detto nulla riguardo alla mancanza del floppy sui portatili di ultima generazione.
Nemmeno il mio pc ha il floppy infatti ho dovuto comprare un floppy esterno usb. in effetti tutte le pagine che ho letto consigliano questo metodo, pare infatti che la procedura non funzioni ne da cd bootabile e nemmeno da chiavetta usb resa bootabile (anche se credo possa funzionare non ho mail provato, magari fate un tentativo e teneteci aggiornati).
Grazie ragazzi per avermi fatto notare questa mancanza
Update del 18/06/2007: A questo Link (http://www.wintricks.it/hardware/Recupero_Bios.html) trovate un'altra guida in italiano. Sostanzialmente il procedimento è lo stesso, ci sono anche i file per creare il disco di boot. (Grazie a Carciofone per la segnalazione)
Update del 20/12/2007:
Update del 19/04/2008:
L'autore non si assume responsabilità dei danni provocati dall'esecuzione di tale procedura. Il contenuto di tale guida è facilmente reperibile in rete in lingua inglese, io ho solo unito informazioni di svariate fonti e tradotto.
ciao a tutti ho un fujitsu siemens amilio pa 1510 bios andato.ho eseguito tutto della procedura..non riesco a trovae i tasti per far partire il floppy usb,vi prego chi dovesse avere notizie su questi benedetti tasti mi risponda.grazie Beppe
galaverna
12-06-2008, 13:16
ciao raga....mnon riesco trovare il tasto Fn della tastiera normale per pc desktop:muro: :muro: :muro: :muro:
sapete aiutarmi?
giuselom
12-06-2008, 13:38
ciao raga....mnon riesco trovare il tasto Fn della tastiera normale per pc desktop:muro: :muro: :muro: :muro:
sapete aiutarmi?
nn cè il tasto fn nella tastiera normale del pc,
ciao
ciao a tutti volevo chiedere il vostro aiuto. il mio acer ferrari 3200 è quasi morto, si accendono led, ventole e unità ottica (e lampeggia anche il tasto della posta,che vuol dire?). ho provato con le combinazioni di tasti, prima con un cd, poi con un lettore floppy usb, ma niente. ho provato anche a smontarlo, ma sotto la tastiera non ho nessun dipswitch. cosa posso fare?
Salve a tutti, purtroppo mi trovo bloccato nel tentativo di ripristino del bios di questo Olidata http://digilander.libero.it/givi2/index.html regalatomi da un mio amico , ho provato a seguire la guida di Chandler ma non c'e' stato nulla da fare, ho tentato con e senza ponticelli sulla seriale e con tutte le combinazioni di tasti qui riportate e con altre combinazioni piu' o meno inventate :mad: ma sempre morto rimane, si accendono i led del pannello superiore e parte la ventola del processore ma dopo qualche secondo inesorabilmente si spegne lasciandomi con la voglia di spaccare tutto :muro:
Non e' che "per caso" sugli Olidata occorre eseguire un'altra procedura ? Ho provato anche a fare il boot da cdrom ( preso sul sito Olidata con l'aggiornamento del bios ) e da pendrive resa bootabile con un apposita utility della HP. Sto pensando anche di acquistare un programmatore di eprom qui http://www.sivava.com/ , ne ho sentito parlare bene in giro e costa abbastanza poco, che ne pensate ?
Ciao
Mauro
dado2005
15-06-2008, 23:03
... Sto pensando anche di acquistare un programmatore di eprom qui http://www.sivava.com/ , ne ho sentito parlare bene in giro e costa abbastanza poco, che ne pensate ?
Ciao
MauroSivava è uno dei produttori piu' affermati relativi ai programmatori tipo WILLEM.
Realizza ottimi prodotti a prezzi abordabili.
Se acquisti il programmatore unicamente per riprogrammare il chip bios del tuo portatile, ti converrebbe prima accertarti che il il dispositivo bios sia montato su zoccolo.
In generale sui portatili, per questione di costi, sovente i bios sono saldati: in questo caso dovresti dissaldare con saldatore dotato di punta adatta al chip bios del tuo portatile.
Se il chip bios è tipo PLCC_32(Plastic Leadless Chip Carrier) devi acquistare l'apposita punta per dissaldarlo e saldare al suo posto il corrispondente zoccolo su cui inserire il bios riprogrammato.
Questa è la teoria.
In pratica se non sei piu' che ferrato nel saldare e dissaldare componenti a montaggio superficiale, il buon senso, suggerisce di rivolgerti ad un laboratorio specializzato: fai una ricerca in rete della parola recoverybios e troverai un laboratorio di Firenze che riprogramma anche bios saldati sui Pc portatili(dopo averli dissaldati ovviamente).
Sivava è uno dei produttori piu' affermati relativi ai programmatori tipo WILLEM.
Realizza ottimi prodotti a prezzi abordabili.
E' proprio per questo che lo avevo scelto, volevo solamente avere un ulteriore conferma ;)
Se acquisti il programmatore unicamente per riprogrammare il chip bios del tuo portatile, ti converrebbe prima accertarti che il il dispositivo bios sia montato su zoccolo.
In generale sui portatili, per questione di costi, sovente i bios sono saldati: in questo caso dovresti dissaldare con saldatore dotato di punta adatta al chip bios del tuo portatile.
Per fortuna il bios e' zoccolato, s'altronde il portatile mi e' arrivato gia' aperto ( a pezzi !!) senza hard disk e con quasi tutte le viti mancanti !!! :eek:
Se il chip bios è tipo PLCC_32(Plastic Leadless Chip Carrier) devi acquistare l'apposita punta per dissaldarlo e saldare al suo posto il corrispondente zoccolo su cui inserire il bios riprogrammato.
per fortuna sono ferrato in merito visto che sono tecnico elettronico con un po di anni di esperienza sulle spalle :cool:
Questa è la teoria.
In pratica se non sei piu' che ferrato nel saldare e dissaldare componenti a montaggio superficiale, il buon senso, suggerisce di rivolgerti ad un laboratorio specializzato: fai una ricerca in rete della parola recoverybios e troverai un laboratorio di Firenze che riprogramma anche bios saldati sui Pc portatili(dopo averli dissaldati ovviamente).
...Anche quella sarebbe una strada da provare, solo che era gia da tempo che volevo cimentarmi nella programmazione di flash, eprom e compagnia, casomai salvo un po di svanziche e prendo il Willem full optional (quello con tutti gli adattatori )
Ciao
Mauro
Scusate ma è possibile lo stesso procedimento su un pc?
giuselom
18-06-2008, 07:54
che bello , qui tutti fanno domande e nessuno risponde,che figata
:) :) :) Ciao a tutti, sono nuovo del forum, vi espongo il mio problema: ho un NB acer aspire 1694 wlmi con memorie ddr, qualche mese fa all'avvio del sistema mi diceva che non trovava il sistema operativo, riprovando più volte riusciva a trovarlo. Avviatosi il s.o. dopo un pò andava in bluscreen e non mi dava il tempo di leggervi cosa fosse successo. Allora pensai che potevo risolvere con l'aggiornamneto del BIOS, faccio tale operazione e sembrava risolto il problema, ma dopo qualche settimana di utilizzo di nuovo lo stesso problema, pensai allora che poteva essere l'HD, lo smonto e mettendolo in un case esterno l'hd appare danneggiato. Faccio vari tentativo per recuperarlo ma niente da fare. Quindi compro un nuovo hd e installato il s.o. ecco che ritorna il solito problema di apparizione del bluscreen, faccio l'operazione di flash del bios e attualmente sembra andare tutto bene. Dovrò attendere del tempo per testarne la completa risoluzione. Speriamo bene, poi vi farò sapere. Fin qui ho illustrato parte del mio problema ritendo che possa essere di aiuto a qualcuno. Ora passiamo ad un altro problema: dato che avevo questo incoveniente con il nb e pensando che la causa poteva scaturire dalla mainboard, ho rimendiato due schede madre provenienti da nb identici al mio con i display rotti. Ho assemblato le schede con i vari componeti, CPU etc... ma sul display non compare nulla, i led di funzionamento si accendono, la ventola funziona, sembra funzioni tutto,allora provo con un ripristino del bios, preparo il floppy con il software indicato nel forum sostituendo dovutamente il file del bios, faccio partire il NB premendo i tasti Fn+Esc e subito si avvia la lettura del floppy (preciso che ho collegato un lettore esterno usb). Dopo circa 30 secondi di funzionamento del floppy non succede più nulla, poi se aspetto circa 4 minuti il sistema si spegne da solo. Riavvio, ma tutto come prima. Qualcuno può aiutarmi? Vorrei capire se queste schede sono da buttare e se c'è un modo ,attaverso l'interpretazione di beep, per capire qual'è il problema. Cmq beep non se ne sentono.
Spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie.:) :) :)
:) :) :) Ciao a tutti, sono nuovo del forum, vi espongo il mio problema: ho un NB acer aspire 1694 wlmi con memorie ddr, qualche mese fa all'avvio del sistema mi diceva che non trovava il sistema operativo, riprovando più volte riusciva a trovarlo. Avviatosi il s.o. dopo un pò andava in bluscreen e non mi dava il tempo di leggervi cosa fosse successo. Allora pensai che potevo risolvere con l'aggiornamneto del BIOS, faccio tale operazione e sembrava risolto il problema, ma dopo qualche settimana di utilizzo di nuovo lo stesso problema, pensai allora che poteva essere l'HD, lo smonto e mettendolo in un case esterno l'hd appare danneggiato. Faccio vari tentativo per recuperarlo ma niente da fare. Quindi compro un nuovo hd e installato il s.o. ecco che ritorna il solito problema di apparizione del bluscreen, faccio l'operazione di flash del bios e attualmente sembra andare tutto bene. Dovrò attendere del tempo per testarne la completa risoluzione. Speriamo bene, poi vi farò sapere. Fin qui ho illustrato parte del mio problema ritendo che possa essere di aiuto a qualcuno. Ora passiamo ad un altro problema: dato che avevo questo incoveniente con il nb e pensando che la causa poteva scaturire dalla mainboard, ho rimendiato due schede madre provenienti da nb identici al mio con i display rotti. Ho assemblato le schede con i vari componeti, CPU etc... ma sul display non compare nulla, i led di funzionamento si accendono, la ventola funziona, sembra funzioni tutto,allora provo con un ripristino del bios, preparo il floppy con il software indicato nel forum sostituendo dovutamente il file del bios, faccio partire il NB premendo i tasti Fn+Esc e subito si avvia la lettura del floppy (preciso che ho collegato un lettore esterno usb). Dopo circa 30 secondi di funzionamento del floppy non succede più nulla, poi se aspetto circa 4 minuti il sistema si spegne da solo. Riavvio, ma tutto come prima. Qualcuno può aiutarmi? Vorrei capire se queste schede sono da buttare e se c'è un modo ,attaverso l'interpretazione di beep, per capire qual'è il problema. Cmq beep non se ne sentono.
Spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie.:) :) :)
scusa, ma hai provato ad effettuare la procedura per tre volte di fila come consiglia la guida? perchè credo che se tu lo faccia una sola volta non funzionerà...
Prova e poi facci sapere.
;)
ma sulla mobo del pc...qual è la combinazione di tasti per far avviare la lettura del floppy?
roller18
03-07-2008, 11:06
ragazzi ma quegli aggeggi che riprogrammano l'eeprom, sono abbastanza semplice o per lo meno intuitivi da usare?
galaverna
03-07-2008, 13:13
ragazzi ma quegli aggeggi che riprogrammano l'eeprom, sono abbastanza semplice o per lo meno intuitivi da usare?
non c'è niente di semplice e intuitivo.....bisogna prestare molta attenzione ai settaggi
roller18
03-07-2008, 22:05
vabbè dai era per dire....
comunque come funziona?
Salve, ieri il mio pc è morto inspiegabilmente e credo proprio che sia il bios... Ho un bios AWARD, ma non riesco a far leggere il floppy con nessuna combinazione di tasti che mi è venuta in mente, poichè non me la sento di fare dei ponticelli sapete se c'è un sito dove indica tutte le cobinazioni di tasti per far leggere da floppy?
Poi il pc ha più di 5 anni, funziona lo stesso questa procedura?
Ciao a tutti. Cercando in rete la soluzione al mio problema mi sono imbattuto in questa discussione ed ho provato i metodi consigliati ma senza esito. Entro nel dettaglio. Il notebook è un Acer Aspire 1700 morto a causa di un aggiornamento del bios eseguito con winphlash ma andato male causa blocco del S.O. in fase di programmazione. Ora il notebook si accende ma non parte, danno segno di vita il led power, il led del lettore cd-rom e l'HD di cui si sente l'avvio segno che riceve alimentazione e le ventole (CPU e scheda video). Ho provato tutte le combinazioni di tasti consigliate da voi e la chiave hardware su porta parallela ma di voler partire il lettore floppy proprio non ne vuol sapere nulla.....qualcuno avrebbe info addizionali? Ve ne sarei profondamente grato.
Saluto ancora tutti e complimenti per la discussione in atto.
alla fine ho fatto i 5 ponticelli sulla parallela e mi è partito il bios, ho fatto riprisrina e mo il PC funziona, ma il bios nn si aggiorna più :confused:
scusate stasera ho fatto il danno.... ho flashato e windows mi ha abbandonato al 97% la mia dfi bloodiron (desktop). Ora monta bios awd.
Basto che rinomino il bios in BIOS.WPH o lo posso rinominare direttamente in BIOS.bin? la combinazioni tasti (unica cosa che ho provato senza floppy) non parte.....domani provo con hardware e vediamo...
Problema risolto! :)
Devo fare un mea culpa per aver fatto i collegamenti della chiave hardware un po alla "carlona" e devo ritenermi fortunato per non aver definitivamente svampato la scheda madre, rifatti i ponticelli il lettore floppy ha letto :D dopo tre riavvii ed una serie interminabile di fastidiosi beep (mai sentito lamentarsi così un notebook) la macchina è resuscitata!
Devo davvero complimentarmi con l'autore dell'articolo!
ciao a tutti, anche io ho lo stesso problema su un toshiba l30-105..
sono sprovvisto di lettore floppy..e volevo sapere se avevo un alternativa usb e la combinazione di tasti per questi..
help me please...
grazie a tutti per le info
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.