PDA

View Full Version : [Guida] Ripristinare il BIOS dopo un aggiornamento andato male


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8

dkS`
18-08-2010, 21:47
salve a tutti, un mesetto fa, mentre guardavo un filmato in streaming il mio toshiba portege r500 è andato in freeze,l'ho spento dal pulsante di accensione e riaccendendolo ha presentato i problemi che lasciano pensare ad una corruzione del bios:il pc si accende,fa un check veloce dell'hdd e del dvd, ma a video niente!ho provato con un monitor esterno ma è uguale!
allora ho deciso di provare la procedura con crisis recovery, ma senza successo!non riesco a trovare la combinazione di tasti per fargli leggere il floppy usb!ho provato con fn+b,fn+f,fn+esc,win+b,win+f,win+esc ma niente, continua a non leggermi il floppy!suggerimenti?

max7_4
19-08-2010, 20:35
salve a tutti, un mesetto fa, mentre guardavo un filmato in streaming il mio toshiba portege r500 è andato in freeze,l'ho spento dal pulsante di accensione e riaccendendolo ha presentato i problemi che lasciano pensare ad una corruzione del bios:il pc si accende,fa un check veloce dell'hdd e del dvd, ma a video niente!ho provato con un monitor esterno ma è uguale!
allora ho deciso di provare la procedura con crisis recovery, ma senza successo!non riesco a trovare la combinazione di tasti per fargli leggere il floppy usb!ho provato con fn+b,fn+f,fn+esc,win+b,win+f,win+esc ma niente, continua a non leggermi il floppy!suggerimenti?

secondo me non è un problema di bios, si direbbe di più un problema di scheda video, il bios non si corrompe come hai scritto tu.

dkS`
19-08-2010, 20:50
secondo me non è un problema di bios, si direbbe di più un problema di scheda video, il bios non si corrompe come hai scritto tu.

dici?quindi l'unica soluzione è quella di sostituire la scheda madre!cmq in ogni caso non dovrebbe lo stesso riuscire ad entrare in modalità di recovery del bios?

ERY80
20-08-2010, 21:59
Ciao a tutti....ho un COMPAQ PRESARIO F500 che tutto ad un tratto ha deciso di non accendersi piu'....in sostanza accende solo i Led ed ha sempre schermata nera...non sento nemmeno girare la ventola....
curiosando sul sito della hp ho scoperto che sulla serie di cui fa parte il mio pc hanno riscontrato un problema di aggiornamento BIOS e il mio pc sembra riportare tutte le caratteristiche....ovviamente garanzia scaduta e hp non vuole saperne di risolvere il problema nemmeno pagando....secondo voi questo recovery disk puo' risolvere il mio problema? inoltre sono andata a vedere sul sito della hp e il bios per il mio pc é .exe come faccio a recuperare il file .wph?
siete la mia ultima speranza prima che lo scaravento dal balcone!!!:help:

max7_4
21-08-2010, 23:23
Ciao a tutti....ho un COMPAQ PRESARIO F500 che tutto ad un tratto ha deciso di non accendersi piu'....in sostanza accende solo i Led ed ha sempre schermata nera...non sento nemmeno girare la ventola....
curiosando sul sito della hp ho scoperto che sulla serie di cui fa parte il mio pc hanno riscontrato un problema di aggiornamento BIOS e il mio pc sembra riportare tutte le caratteristiche....ovviamente garanzia scaduta e hp non vuole saperne di risolvere il problema nemmeno pagando....secondo voi questo recovery disk puo' risolvere il mio problema? inoltre sono andata a vedere sul sito della hp e il bios per il mio pc é .exe come faccio a recuperare il file .wph?
siete la mia ultima speranza prima che lo scaravento dal balcone!!!:help:

se non si è bloccato durante un'aggiornamento del bios è quasi impossibile che il guasto sia del bios.
tu stavi flashando il bios ed è andato male?

per l'exe se hai winrar ti basta andarci sopra ed estrarre, apri il file platform vedi i nomi possibili da mettere al bios e prova inserendolo o su pendrive o su floppy seguendo le guide che ci sono in questo 3d.

ma ripeto,se non stavi flaschando il bios è quasi impossibile che si corrompe.

max7_4
21-08-2010, 23:30
dici?quindi l'unica soluzione è quella di sostituire la scheda madre!cmq in ogni caso non dovrebbe lo stesso riuscire ad entrare in modalità di recovery del bios?

probabilmente o sbagli a rinominare il bios o qualche altro errore di procedura.

ERY80
22-08-2010, 22:14
se non si è bloccato durante un'aggiornamento del bios è quasi impossibile che il guasto sia del bios.
tu stavi flashando il bios ed è andato male?

per l'exe se hai winrar ti basta andarci sopra ed estrarre, apri il file platform vedi i nomi possibili da mettere al bios e prova inserendolo o su pendrive o su floppy seguendo le guide che ci sono in questo 3d.

ma ripeto,se non stavi flaschando il bios è quasi impossibile che si corrompe.

GRAZIE!
immagino sia il Bios perché esiste proprio una pagina sul sito della HP, che riguarda questo problema per la serie COMPAQ F500 come il mio, in cui spiegano che all'inizio il pc non ritrova piu' la linea wireless e poi si blocca...diciamo che dopo il probl wireless bisognerebbe fare aggiornamento BIOS per evitare il blocco del pc...ma io non l'ho scoperto troppo tardi...e il mio pc non si accende piu'....la hp risolveva il problema se il pc era ancora in assistenza, ma la mia é scaduta quindi si rifiutano di aiutarmi. Provero' a fare la procedura e vi terro' informati nel caso qualcun altro abbia lo stesso problema...grazie mille per ora!

dkS`
23-08-2010, 17:43
probabilmente o sbagli a rinominare il bios o qualche altro errore di procedura.

il fatto è che il pc non va proprio a leggere il floppy!ora provo a creare una immagine avviabile su cd rom, visto che da cd sembra leggere!

max7_4
24-08-2010, 20:05
il fatto è che il pc non va proprio a leggere il floppy!ora provo a creare una immagine avviabile su cd rom, visto che da cd sembra leggere!

ma da floppy? seguito la procedura esatta descritta più volte da crimsom?

dkS`
25-08-2010, 10:21
ma da floppy? seguito la procedura esatta descritta più volte da crimsom?

si, da floppy usb!ho provato con le varie combinazioni i tasti descritte qui(fn+b/f/esc, win+b/f/esc) ma il portatile non va proprio a leggere dal floppy!
il cdrom va a leggerlo, ho provato a creare un cd avviabile con l'immagine del floppy, come descritto da un utente in questo thread, ma niente da fare!
ieri smontandolo mi sono accorto che accendendolo non parte la ventola della cpu, fa un check veloce dell'hdd, del cdrom(che prova a leggere qualora fosse inserito) e nient'altro!

Nicola!
28-08-2010, 10:33
Raga vi prego, il mio pc è morto dopo un aggiornamento bios che sembrerebbe essere andoto a buon fine!! Dopo il riavvio non è più partito!! Schermo nero, led e ventola accesa... Ho provato tutte le procedure ma niente... vi chiedo di aiutarmi. Il mio è un HP pavillion dv6735el! Help meeeeeeeeeeeeeeeeeee:muro: :muro: :muro: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

dkS`
28-08-2010, 21:44
si, da floppy usb!ho provato con le varie combinazioni i tasti descritte qui(fn+b/f/esc, win+b/f/esc) ma il portatile non va proprio a leggere dal floppy!
il cdrom va a leggerlo, ho provato a creare un cd avviabile con l'immagine del floppy, come descritto da un utente in questo thread, ma niente da fare!
ieri smontandolo mi sono accorto che accendendolo non parte la ventola della cpu, fa un check veloce dell'hdd, del cdrom(che prova a leggere qualora fosse inserito) e nient'altro!


aggiornamento: sono riuscito ad avviare il pc in modalità di recupero, la combinazione era semplicemente premere il tasto"\" con il jack di alimentazione inserito ed avviare mantenendo il tasto premuto!accendendo così il portatile parte la ventola al max dei giri, e il led di accensione comincia a lampeggiare!
il problema però rimane, il portatile non va a leggere il floppy usb,provato sulle 3 porte presenti ma niente!ho provato pure a fare un cd avviabile seguendo il metodo suggerito da un altro utente qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29632230&postcount=550, ma niente da fare!

CiccioDeltaHF
29-08-2010, 17:38
Salve a tutti sono nuovo del forum e ho un "piccolo" problema con il mio notebook asus g73jh.... ho aggiornato il bios tramite l'utility che si trova all'interno del bios, e la procedura sembra essere andata a buon fine, infatti esce la scritta completato e poi un conto alla rovescia di 3 secondi che spegne il pc... aspetto qualche secondo e provo a riaccendere il pc ma non parte più cioè sembra che non passi corrente ... nè spie accese, nè rumori, niente di niente... sapete a cosa è dovuto e sè possibile risolvere senza portarlo in assistenza? vi ringrazio anticipatamente per le risposte..

Crimsom
30-08-2010, 09:41
CHIARIMENTO PER TUTTI: in molti, moltissimi mi contattano per avere aiuto sul far resuscitare i propri notebook. purtroppo però io non ho più la possibilità di "regalare" del tempo ai notebook morti. materialmente non posso più farlo (tant'è che non scrivo praticamente neanche più in questa sezione). continuo a far resuscitare ancora i portatili, però per lavoro. mettendo così le mani avanti, spero di non deludere più le attese di nessuno!

buona giornata e....NON AGGIORNATE I BIOS!:D

CiccioDeltaHF
30-08-2010, 09:42
Ok... ma almeno mi puoi spiegare cosa è successo al mio pc?

Crimsom
30-08-2010, 10:01
non ho la palla di cristallo! devo averlo sottomano per capirlo. buona giornata a tutti!

CiccioDeltaHF
30-08-2010, 10:19
Grazie per il tuo aiuto!... :eek: :cry:

DarkKnight
31-08-2010, 08:55
DarkKnight: non perdiamoci di vista...restiamo aggiornati!


Heilà!! Ci sono novità? Le vacanze hanno portato qualche consiglio su come sistemare il bios dell'hp?

xtia87x
03-09-2010, 23:17
travelmate 4102 wlmi
Ciao a tutti! Volevo un paio di informazioni ma prima vi spiego un attimo i miei problemi... Mi ritrovo a provare ad aggiustare un pc di un mio amico il quale gli è stato detto che bisognava cambiare scheda madre e allora ha chiesto a me se per caso potevo provare invece di spendere un sacco di soldi... Il mio amico non è stato in grado di dirmi cosa è successo poco prima che il pc non funzionasse più, ma me l'ha portato in queste condizioni: schiacciando il tasto di accensione parte la ventola e l'hard disk, dopo due secondi la ventola si ferma e rimane il pulsante acceso insieme alla lucetta del hd... Quindi io ho provado a vedere se era un problema di ram magari rotte ma non è quello il guaio... allora cercando soluzioni in internet ho provato questa guida bellissima... ho fatto tutto come descritto e ora il pc, quando lo accendo parte la ventola e rimane accesa, come se fosse acceso, ma dallo schermo non si vede niente... forse sbaglio file wph? xke tra i possibili bios scaricabili dal sito della acer ci sono 5 tipi di bios... io ho scelto quello opportuno alla mia scheda grafica "BIOS for ATI X700 Graphic Card" ma c'è anche un bios che non ho capito di che scheda grafica è, mi sembra di più relativo alla ram, questo è quello che c'è scritto "BIOS For DDR memory"(con una data più recente) il quale contiene 4 cartelle con 4 file wph con un codice il quale non so dove cercarlo... a questo punto vi pongo le mie domande... il file che devo usare è quello della scheda grafica o quello chiamato ddr? se devo usare quello della scheda grafica xke non funziona lo stesso che altro problema può avere(non si vede neanche se metto il monitor esterno)? se invece devo usare quello con scritto ddr dato che ha anche una data più recente qual'è che devo usare? come faccio a sapere quali tra i 4 codici scegliere? Grazie mille a tutti coloro che mi ascolteranno e che mi aiuteranno nell'intento! ciao ciao

P.s. il pc se riesco a ripararlo diventa mio cke il mio amico dice che cmq se ne prende uno nuovo! e a me fa molto gola :)

max7_4
04-09-2010, 14:08
travelmate 4102 wlmi
Ciao a tutti! Volevo un paio di informazioni ma prima vi spiego un attimo i miei problemi... Mi ritrovo a provare ad aggiustare un pc di un mio amico il quale gli è stato detto che bisognava cambiare scheda madre e allora ha chiesto a me se per caso potevo provare invece di spendere un sacco di soldi... Il mio amico non è stato in grado di dirmi cosa è successo poco prima che il pc non funzionasse più, ma me l'ha portato in queste condizioni: schiacciando il tasto di accensione parte la ventola e l'hard disk, dopo due secondi la ventola si ferma e rimane il pulsante acceso insieme alla lucetta del hd... Quindi io ho provado a vedere se era un problema di ram magari rotte ma non è quello il guaio... allora cercando soluzioni in internet ho provato questa guida bellissima... ho fatto tutto come descritto e ora il pc, quando lo accendo parte la ventola e rimane accesa, come se fosse acceso, ma dallo schermo non si vede niente... forse sbaglio file wph? xke tra i possibili bios scaricabili dal sito della acer ci sono 5 tipi di bios... io ho scelto quello opportuno alla mia scheda grafica "BIOS for ATI X700 Graphic Card" ma c'è anche un bios che non ho capito di che scheda grafica è, mi sembra di più relativo alla ram, questo è quello che c'è scritto "BIOS For DDR memory"(con una data più recente) il quale contiene 4 cartelle con 4 file wph con un codice il quale non so dove cercarlo... a questo punto vi pongo le mie domande... il file che devo usare è quello della scheda grafica o quello chiamato ddr? se devo usare quello della scheda grafica xke non funziona lo stesso che altro problema può avere(non si vede neanche se metto il monitor esterno)? se invece devo usare quello con scritto ddr dato che ha anche una data più recente qual'è che devo usare? come faccio a sapere quali tra i 4 codici scegliere? Grazie mille a tutti coloro che mi ascolteranno e che mi aiuteranno nell'intento! ciao ciao

P.s. il pc se riesco a ripararlo diventa mio cke il mio amico dice che cmq se ne prende uno nuovo! e a me fa molto gola :)


scusami,ma perchè vorresti riflashare il bios? guarda che il bios non vaa put..... così giusto per...devi seguire questa guida se durante un aggiornamento del bios è successo qualcosa oppure si è messo su un bios non suo...
Il tuo non è un problema di bios, non mi pare neanche di ram (ma per una conferma non hai un modulo per provare?)....riesci ad entrare nel bios? sul monitor non esce nulla?

xtia87x
04-09-2010, 16:09
Io non so che problema abbia e non so cosa abbia fatto il mio amico prima che uscisse questo problema... io ho scritto che non è un problema di ram perchè ovviamente ho già provato! quindi dato che i sintomi sono proprio quelli descritti dal thread ho provato per vedere se riuscivo a farlo partire con questa guida! perchè secondo te non è un problema di bios??
ho scritto che mi parte l'hard disk e la ventola per due secondi ma ovviamente non vedo niente... quindi non riesco ad entrare nel bios... secondo te quale sarebbe il mio problema? cosa potrebbe essere successo? grazie mille per la risposta cmq! ciao ciao!

max7_4
05-09-2010, 15:33
Io non so che problema abbia e non so cosa abbia fatto il mio amico prima che uscisse questo problema... io ho scritto che non è un problema di ram perchè ovviamente ho già provato! quindi dato che i sintomi sono proprio quelli descritti dal thread ho provato per vedere se riuscivo a farlo partire con questa guida! perchè secondo te non è un problema di bios??
ho scritto che mi parte l'hard disk e la ventola per due secondi ma ovviamente non vedo niente... quindi non riesco ad entrare nel bios... secondo te quale sarebbe il mio problema? cosa potrebbe essere successo? grazie mille per la risposta cmq! ciao ciao!

se il tuo amico non stava aggiornando il bios ed è successo qualcosa per il quale non è andato a buon fine direi proprio che il problema non è del bios.
hai provato a collegare il note a un monitor esterno? la lucetta del discorimane acceso anche dopo qualche minuto?

xtia87x
05-09-2010, 22:25
capito... non saprei come fare per aggiustarlo... mah... :cry: il mio amico dice che non si è piu acceso... cmq si ho provato a mettere anche un monitor esterno e non si vede nulla... l'hd rimane sempre acceso... ho anche provato a mettere un cd e sembra partire cioè sembra che lo legga... ho messo una distro di ubuntu... ma cmq sia non si vede niente di niente... :(

zxrdelirio
06-09-2010, 23:17
ciao stesso identico problema di xtia87x su di un hp pavilion di mio fratello,addirittura sento che carica il sistema operativo ,ma lo schermo e accesso ma nero ,zenza scritte o altro ,provato con altro hd nulla ,ram nulla ,non capisco cosa puo' aver causato su blak aut video ,novita' ?

SuperMater
07-09-2010, 12:10
ciao stesso identico problema di xtia87x su di un hp pavilion di mio fratello,addirittura sento che carica il sistema operativo ,ma lo schermo e accesso ma nero ,zenza scritte o altro ,provato con altro hd nulla ,ram nulla ,non capisco cosa puo' aver causato su blak aut video ,novita' ?

Forse è la backlight, a pc acceso prova a puntare una lampadina o ad illuminare il display con un'altra cosa, se riesci a vedere il desktop vuol dire che è quello (o si è rotto l'inverter), ciao.

max7_4
07-09-2010, 13:17
ciao stesso identico problema di xtia87x su di un hp pavilion di mio fratello,addirittura sento che carica il sistema operativo ,ma lo schermo e accesso ma nero ,zenza scritte o altro ,provato con altro hd nulla ,ram nulla ,non capisco cosa puo' aver causato su blak aut video ,novita' ?

collegalo a un monitor estero e vedi se si avvia,può essere l'inverter come ti ha consigliato SuperMater..
sicuramente non è il bios.

zxrdelirio
08-09-2010, 01:21
ciao grazie ,sempre gentili e disponibili ,ho provato a collegarlo ad un monitor esterno ,nessun bip,e se alzo la luminosita funziona ma non si vede nulla tutto nero o al max grigio,se si e rotto quello che mi avete detto e costoso ripararlo?

zxrdelirio
08-09-2010, 01:24
Forse è la backlight, a pc acceso prova a puntare una lampadina o ad illuminare il display con un'altra cosa, se riesci a vedere il desktop vuol dire che è quello (o si è rotto l'inverter), ciao.

ciao ho provato a puntare la lampada non si vede nulla,secondo te vale la pena ripararlo ?
lo acceso anche senza ram ,ma non fa nessun segnale audio tipo bipppp
m sono dimenticato di dire che qualche settimana prima gli uscivano tante righe colorate gia' al'avvio del pc ,poi tutto tornava normale

SuperMater
08-09-2010, 02:14
ciao ho provato a puntare la lampada non si vede nulla,secondo te vale la pena ripararlo ?
lo acceso anche senza ram ,ma non fa nessun segnale audio tipo bipppp
m sono dimenticato di dire che qualche settimana prima gli uscivano tante righe colorate gia' al'avvio del pc ,poi tutto tornava normale

Se il pc "parte" ma non si vede nulla (neanche collegandolo ad un monitor esterno) presumo sia un problema di scheda video, non so sinceramente quanto possa essere conveniente ripararlo, ciao.

zxrdelirio
08-09-2010, 09:48
Se il pc "parte" ma non si vede nulla (neanche collegandolo ad un monitor esterno) presumo sia un problema di scheda video, non so sinceramente quanto possa essere conveniente ripararlo, ciao.
ciao per chi mi sta aiutando mi sono spostato qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33029413&posted=1#post33029413

ERY80
08-09-2010, 14:22
Ciao a tutti....sto provando la procedura del recovery ma non mi crea il dischetto perche dice di non trovare il file MINIDOS e quando cerco di sostituire il file WPH con quello scaricato dal sito del mio produttore mi dice che non c'é sufficentemente spazio sul dischetto!!!! uffffffff HELPPPPP:mc:

ERY80
10-09-2010, 18:16
HO FATTO LA PROCEDURA MA NON FUNZIONA NULLA.....IL PC ACCENDE SOLO I LED E NON PARTE NIENTE.....:help: :help: :help: :help: :help:
P.S. HO UN COMPAQ PRESARIO F500

ERY80
11-09-2010, 16:14
Ciao e tutti....ho finalmente risolto il problema BIOS del mio COMPAQ PRESARIO F500 (F504EA).....prima di tutto ho fatto tutta la procedura del RECOVERY CRISIS DISK pero' quando ho tentato di accendere il pc non faceva nulla....il floppy non partiva....pero' ho notato che cercava di leggere il lettore DVD...cosi ho creato con NERO un DVD bootabile con sopra solo il file .WPH.....ovviamente non partiva nemmeno con questo....allora presa dalla disperazione ho messo sia il cd che il floppy, ho premuto il tasto di accensione (il pc non ha dato segni...nessun bib) e dopo circa 1minuto il pc è ripartito!!!! non ho ripetuto il tutto piu volte...una volta accesa la macchina sono andata sul sito della hp e ho seguito le procedure per riaggiornare il BIOS....:D :D :D forse non sono stata chiarissima....ma se avete dubbi chiedete pure!!!!! ;)

Titapache
11-09-2010, 17:28
Ciao a tutti prima di tutto, sito stupendo, e gente in gamba davvero. Grazie a voi ho risolto vari problemi hardware ma oggi mi ritrovo in guai seri .
Ho un pc Toshiba Satellite A350D-20k psalme , il tutto perfettamente funzionante sino a ieri quando per provare il nuovo win7 64 , utilizzo per lo più il pc per la musica , e leggo che il 64 potrebbe migliorare le prestazioni cosi vado sul sito e trovo un aggiornamento bios apposito per 64 l'ultimo rilasciato da toshiba , avvio il phoenix parte il tutto si divide in ben 18 processi ma quando ne mancano 3 esattamente al terzultimo la linetta verde di progressione si blocca .
So che mai spegnere il pc quindi lascio il tutto acceso in quel punto , sono andato a cena sono uscito con amici rientro ben dopo 5 ore il pc sempre allo stesso punto.
Accidenti bios corrotto credo , dopo un'attessa di altre 2 ore decido di riavviare forzandolo ,morto pc senza vita schermo nero , con procedura che hai descritto premendo combinazione tasti il tutto perte il floppy lavora per 3 o 4 minuti , ma alla fine niente il pc non si avvia più.
Riesci a darmi qualche dritta grazie .

d34dm4n
13-09-2010, 00:49
ciao a tutti vorrei sapere quali sono i tasti per forzare il flash in caso di spegnimento durante la procedura di aggiornamento del bios per un fujitsu siemens con bios ami dovrebbe essere perchè il bios è *.rom...ho provato sia con fn che con win+b o esc ma non va inoltre sembra che tenti di leggere dal cdrom...
qualcuno ha dritte?

d34dm4n
13-09-2010, 13:05
ciao a tutti vorrei sapere quali sono i tasti per forzare il flash in caso di spegnimento durante la procedura di aggiornamento del bios per un fujitsu siemens con bios ami dovrebbe essere perchè il bios è *.rom...ho provato sia con fn che con win+b o esc ma non va inoltre sembra che tenti di leggere dal cdrom...
qualcuno ha dritte?

aggiungo che ho trovato il dipswitch con i 4 interruttori e ho messo solo il secondo su ON mi parte il floppy usb che tenta di leggere ma non legge.Sul floppy ho messo solo il file *.rom rinominandolo amiboot.rom ma niente.
Se non collego il floppy usb il pc parte ma emette 3 bip di cui uno lungo e 2 corti...che cosa può essere?

ltroisi
14-09-2010, 08:31
aggiungo che ho trovato il dipswitch con i 4 interruttori e ho messo solo il secondo su ON mi parte il floppy usb che tenta di leggere ma non legge.Sul floppy ho messo solo il file *.rom rinominandolo amiboot.rom ma niente.
Se non collego il floppy usb il pc parte ma emette 3 bip di cui uno lungo e 2 corti...che cosa può essere?

se fa i beep come dici a me non pare sia un problema di bios, ma di hardware...non è che se si rompe un portatile adesso è sempre colpa del bios!!!
se il bios è davvero ami 1 lungo e 2 corti problema scheda video che se è integrata significa cabio mobo

2010chicca2010
14-09-2010, 11:44
Apro questo thread per chi, come me, ha avuto problemi con il suo pc portatile in seguito all’aggiornamento del bios andato male. Sono infatti frequenti i casi in cui un’errata procedura di flash porta ad avere un pc unbootable, praticamente un pc morto.

Tra l’altro mi sono reso conto che questo argomento non è mai stato trattato sul forum di Hardware Upgrade, credo infatti sia stata la prima volta che non ho trovato risposta ad un mio problema con il pc.

I sintomi sono quelli di una motherboard bruciata: niente sullo schermo, nessun beep, ma led e ventole funzionanti. Ora, se voi portaste il pc a un qualsiasi centro assistenza questi non esiterebbero a cambiarvi scheda madre con un costo che si aggira intorno ai 300 – 400 €.
Questo perché in primo luogo il centro assistenza non ha interessi nel ripararvi un pc con una semplice procedura software oppure poiché i tecnici sono meno competenti di noi user (spesso, molto spesso).
Nel seguito vi illustrerò la procedura usata da me per “resuscitare” il mio notebook, un Hp Zv5452ea che era deceduto in seguito ad un flash del bios andato male.

Due parole sull’aggiornamento del bios: tale operazione è molto delicata e va effettuata da persone competenti e, soprattutto, solo quando si hanno problemi che possono essere riconducibili ad un bug del bios stesso. Bisogna ricordarsi di chiudere tutte le applicazioni, soprattutto l’antivirus. Quest ultimo infatti, quando rileva la scrittura del bios, crede che ci sia un virus che sta effettuando ciò e spegne il computer di botto. Il bios si corrompe e il pc non è avviabile.
State attenti.

Se state continuando a leggere significa che è ormai troppo tardi per le raccomandazioni e che la frittata è fatta!

Se state usando un pc desktop il chip del bios è ormai universalmente montato su zoccolo. Ciò significa che potete staccare il chip e programmarlo a parte, magari usando una scheda madre identica.
Nei notebook, causa spazio ridotto, il chip è saldato sulla motherboard e ciò non è possibile (a dire il vero ci sono dei siti on-line che dicono di poter fare ciò, credo che siano balle e che in realtà facciano quello che vi accingete a fare voi a casa) .
Usiamo quindi una strada che non rende nemmeno necessario aprire il note, quindi la garanzia resta valida.

In commercio esistono tre bios principalmente: AMI, AWARD e PHOENIX.
Ciò che vi presento vale per i chip Phoenix, ma esistono procedure analoghe per gli altri due.
In pratica c’è la possibilità di creare un apposito “CRISIS RECOVERY DISK”.
Tale disco vi permette di programmare il bios di nuovo molto facilmente.
Questo disco va creato con un altro pc:

- scaricate l’utility da qui (http://xoomer.alice.it/chandler/268076.exe)
- inserite un disco formattato nell’unità floppy
- ciccate su ok

a questo punto il disco è stato creato.

ATTENZIONE
Avete bisogno dell’ultimo bios funzionante sulla vostra motherboard per personalizzare tale dischetto. Il floppy infatti adesso contiene un bios generico che non funziona sulla vostra scheda. Scaricate il bios dal sito del costruttore ed estraetelo, questo crea una cartella temporanea che contiene un file .WPH, rinominatelo in BIOS.WPH e sostituitelo sul disco.
Adesso siete pronti.

Poiché il pc non effettua nemmeno la fase di post, il dischetto non verrà mai letto automaticamente, quindi bisogna forzare tale procedura.
Vi sono fondamentalmente due procedure: una combinazione di tasti e una Hardware key.

Combinazione di tasti
1. A pc spento, rimuovete la batteria, attaccate l’alimentatore da rete.
2. Tenete premuto Fn+B oppure Tasto Win+B
3. Tenendo premuto accendete il pc.
4. Sullo schermo non compare nulla, sembra tutto come prima.
5. La luce del floppy si accenderà, questo è segno che la procedura funziona.
6. Lasciate leggere il floppy, ci vogliono circa 2 min per finire la procedura.
7. Dopodichè il pc si riavvierà da solo
8. Ripetete la procedura dal punto 2 tre volte e dopo di ciò togliete il floppy e avviate normalmente.

Hardware key
1. A pc spento, rimuovete la batteria, attaccate l’alimentatore da rete.
2. Create dei ponti con pezzi di fili elettrici sottili nella porta parallela (schema1) oppure in quella seriale (schema 1)
3. Accendete il pc con i ponti inseriti.
4. Sullo schermo non compare nulla, sembra tutto come prima.
5. La luce del floppy si accenderà, questo è segno che la procedura funziona.
6. Lasciate leggere il floppy, ci vogliono circa 2 min per finire la procedura.
7. Dopodichè il pc si riavvierà da solo
8. Lasciate ripetete la procedura tre volte e dopo di ciò togliete il floppy, rimuovete i ponticelli e avviate normalmente.

In tale caso state attenti a creare i ponticelli, un falso contatto potrebbe definitivamente bruciare la vostra scheda madre.

http://img486.imageshack.us/img486/476/parallel7mm.jpg (http://imageshack.us)
schema1
http://img486.imageshack.us/img486/3564/serial1ie.jpg (http://imageshack.us)
Schema2

Le porte comuni sono parallela a 25pin e seriale a 9pin, gli schemi sono presi da un manuale che prevede anche connettori proprietari. Provvederò in seguito a sistemarli rendendoli generici.


Importante in entrambi i casi:
per spegnere il pc alla fine della procedura avete bisogno di staccare il cavetto di alimentazione. Questo va fatto nel momento in cui il pc si spegne per poi riavviarsi.
Farlo prima significa non completare il flash del bios e quindi avere un bios corrotto.
Un cane che si morde la coda

Tentate prima la procedura con la combinazione di tasti, se questa non funziona passate alla Hardware Key.

A questo punto il pc dovrebbe ricominciare a “vivere”, avete risolto uno dei problemi più difficili per un tecnico di pc e, non di ultima importanza, avete risparmiato molti soldi.
Mi raccomando state molto attenti a quello che fate.

Update: come mi hanno fatto notare più in basso non ho detto nulla riguardo alla mancanza del floppy sui portatili di ultima generazione.
Nemmeno il mio pc ha il floppy infatti ho dovuto comprare un floppy esterno usb. in effetti tutte le pagine che ho letto consigliano questo metodo, pare infatti che la procedura non funzioni ne da cd bootabile e nemmeno da chiavetta usb resa bootabile (anche se credo possa funzionare non ho mail provato, magari fate un tentativo e teneteci aggiornati).
Grazie ragazzi per avermi fatto notare questa mancanza

Update del 18/06/2007: A questo Link (http://www.wintricks.it/hardware/Recupero_Bios.html) trovate un'altra guida in italiano. Sostanzialmente il procedimento è lo stesso, ci sono anche i file per creare il disco di boot. (Grazie a Carciofone per la segnalazione)

Update del 20/12/2007:


Update del 19/04/2008:



L'autore non si assume responsabilità dei danni provocati dall'esecuzione di tale procedura. Il contenuto di tale guida è facilmente reperibile in rete in lingua inglese, io ho solo unito informazioni di svariate fonti e tradotto.

Ciao a tutti......ho provato tutta la procedura minuziosamente, riesco a creare il dischetto, il cd bootabile e persino la penna.....ma lui non ne vuole sapere di leggere nulla!
il pc accende i led ma perennemente schermata nera!!!
provando la procedura una volta il pc si é acceso (non credo grazie al recovery dato che il non leggeva il floppy) allora sono entrata per precauzione ho aggiornato il bios all'ultima versione ed era tutto ok....per 2 giorni si é avviato normalmente e al 3 di nuovo nulla...era da un po che il pc non mi teneva la data...il problema puo' essere la batteria tampone del BIOS???....ma anche se la cambio come riaccendo il pc se non tenta di leggere nulla???????? (p.s. il pc non fa nessun bip....certe volte dopo averlo acceso invece che stare con il led sempre accesi sembra che tenti l'avvio piu' di continuo ma senza mai riuscire ovviamente)
CONSIGLI????????? :muro: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Titapache
16-09-2010, 21:13
Ma per un notebook toshiba satellitte A350d psalme , non sai dirmi il phlash esatto oppure se esiste qualche sorta di blocco sulla scheda madre , ho acquistato tramite internet in america il manuale service del toshiba in questione e scopro che esiste un lp 35 , ossia uno zoccolo 8 pin per rom ext , ve ne sono altri sulla scheda ma non sono indicati nel manuale .
Con crisis disk il tutto parte perfettamente si sente lavorare il floppy quindi carica il wph , ma dopo circa 4 0 5 minuti si ferma e booh pc resta acceso e non succede nulla .
Qualcuno può aiutarmi ? L'assistenza contattata mi propone mainborad nuova , che costa una follia cambio pc .

PAOLO12
19-09-2010, 05:43
buongiorno, ho un portatile hp dv6 1006el quando l ho accendo gira la ventola,si accendono tutte le spie,tra cui due lampeggiano(scorr ,e il tasto per scrivere sempre in maiusciolo) ,lo schermo rimane nero.qualcuno puoi aiutarmi. grazie

dkS`
23-09-2010, 15:43
aggiornamento: sono riuscito ad avviare il pc in modalità di recupero, la combinazione era semplicemente premere il tasto"\" con il jack di alimentazione inserito ed avviare mantenendo il tasto premuto!accendendo così il portatile parte la ventola al max dei giri, e il led di accensione comincia a lampeggiare!
il problema però rimane, il portatile non va a leggere il floppy usb,provato sulle 3 porte presenti ma niente!ho provato pure a fare un cd avviabile seguendo il metodo suggerito da un altro utente qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29632230&postcount=550, ma niente da fare!


up!qualcuno mi può dare qualche suggerimento per far rivivere il mio toshiba portege r500? :help:

topogatto
28-09-2010, 14:19
Heilà!! Ci sono novità? Le vacanze hanno portato qualche consiglio su come sistemare il bios dell'hp?

Purtroppo nessuna news! :rolleyes:
Tu hai qualche novità? Hai provato a smontarlo per vedere la sigla del bios??

buongiorno, ho un portatile hp dv6 1006el quando l ho accendo gira la ventola,si accendono tutte le spie,tra cui due lampeggiano(scorr ,e il tasto per scrivere sempre in maiusciolo) ,lo schermo rimane nero.qualcuno puoi aiutarmi. grazie

Purtroppo la serie DV6 sembra affetta da questo problema...vedi me e DarkKnight...stiamo ancora cercando la soluzione.. :muro:

Ciao
Diego

d34dm4n
28-09-2010, 14:28
Purtroppo nessuna news! :rolleyes:
Tu hai qualche novità? Hai provato a smontarlo per vedere la sigla del bios??



Purtroppo la serie DV6 sembra affetta da questo problema...vedi me e DarkKnight...stiamo ancora cercando la soluzione.. :muro:

Ciao
Diego

anche io ho lo stesso problema.Il bios del mio hp è 2mb ma non so come flasharlo perchè sul floppy non va, da cd inizia a leggere e poi si spegne la spia ma non fa nient'altro.

DarkKnight
29-09-2010, 09:00
Tu hai qualche novità? Hai provato a smontarlo per vedere la sigla del bios??


No, ma ho cambiato la scheda madre... E indovina? Anche il processore era andato!!! Ora non fa più i due lampeggi del bios (e ci mancherebbe) ma ne fa uno solo... Ti lascio immaginare i santi e le madonne che ho tirato... :mad:

d34dm4n
29-09-2010, 09:06
ma come faccio a fare il flash del bios hp da 2mb?

topogatto
30-09-2010, 16:12
anche io ho lo stesso problema.Il bios del mio hp è 2mb ma non so come flasharlo perchè sul floppy non va, da cd inizia a leggere e poi si spegne la spia ma non fa nient'altro.

Sicuro che legga da cd? :confused:
Non è che magati lampeggia solo il led dell'unità all'accensione e stop? Perchè se realmente legge il cd può darsi che tu gli stia passando un file "che non gli piace" (nome file errato per esempio)

Il mio non legge nè floppy nè cd :(

No, ma ho cambiato la scheda madre... E indovina? Anche il processore era andato!!! Ora non fa più i due lampeggi del bios (e ci mancherebbe) ma ne fa uno solo... Ti lascio immaginare i santi e le madonne che ho tirato... :mad:

Cambiato scheda madre? :eek: E dove l'hai presa? Nuova o cosa? Costo intervento?
Ma com'è possibile che il processore sia bruciato? Non hai pensato che anche la scheda madre che hai reperito (se usata o di provenienza non ufficiale HP) potesse avere dei problemi?

Quello del mio amico è ancora lì a prender polvere, non ho più fatto alcuna prova :(

Ciao
Diego

d34dm4n
30-09-2010, 17:06
si legge proprio da cd ma ho provato mettendogli il bios in versione originale 6pp ecc ecc.bin poi rinominandolo bios.bin poi facendo un cd di avvio con il crisis installato e il bios.wph ma non va...legge il cd rom ma poi non fa nulla e legge per circa 5 minuti.Provando col floppy legge ma come ce lo metto il file da 2mb su un floppy da 1.44?

amens
30-09-2010, 18:52
Ragazzi ho un problema!
Ho un notebook Acer Timiline X 4820TG. Durante l'installazione di un dual boot ( win 7/ debian ;)), precisamente durante l'istallazione di seven, dopo il riavvio del portatile, il notebook si ferma alla schermata acer. Non riesco ad accedere al bios.
Il bios del portatile è un INSYDE bios.
Ho provato a seguire la procedura per tale bios (ditemi dove sbaglio):
- pc spento senza batteria;
- metto penna usb e premo fn + esc;
- inserisco alimentazione, e accendo;
- comincia a leggere la penna e il pulsante power a lampeggiare..Il problema è che rimane fermo così per decine di minuti. Quindi spengo riaccendo, e sempre la solita schermata acer.
Qualcuno mi aiuti!!
Il file del bios si chiama (downloadabile dal sito acer) ZQ1_118.exe . Non c'è nessun file read me. Non è un archivio autoinstallante, ho gia provato, per cui quello che posso fare è solo cambiare estensione al file come ad esempio .fd ...
Come devo fare?

d34dm4n
30-09-2010, 19:32
togli una ram alla volta e prova se parte.Se fa la stessa cosa provastaccando l'hd.Molte volte l'hd guasto impedisce di completare il post.Idem vale per il lettore dvd.

amens
30-09-2010, 19:46
Grazie ,mille per la veloce risposta!!
ok, ma così facendo non invalido per caso la garanzia? è nuovo il portatile, ha tre settimane.. Sul retro dell'acer non ci sono sigilli, e non è scritto che non si può togliere... però devo essere sicuro prima di procedere..

d34dm4n
30-09-2010, 19:56
Grazie ,mille per la veloce risposta!!
ok, ma così facendo non invalido per caso la garanzia? è nuovo il portatile, ha tre settimane.. Sul retro dell'acer non ci sono sigilli, e non è scritto che non si può togliere... però devo essere sicuro prima di procedere..

no non invalidi nessuna garanzia.i sigilli acer sono solo sulle viti della cpu

amens
30-09-2010, 20:01
Ti ringrazio davvero allora. Domani ti farò sapere se ho risolto...
:)

amens
01-10-2010, 16:55
Piccolo aggiornamento.
Togliendo l'hard disk, parte, e posso anche entrare nel bios (e mi riconosce tutti i componenti).
Poi dopo compare:
for atheros pcie ethernet
check cable connetion!
PXE-MOF: Exiting Intel PXE ROM
no bootable device, insert boot disk e press any key...

Allora disabilito l'avvio da scheda di rete e non mi compare più.
Però poi vado a rimettere l'hard disk e si ferma alla schermata acer...Che devo fare?
L'hard disk l'ho formattato da win7, unica partizione da 500GB, formato ntfs..

d34dm4n
01-10-2010, 17:12
Piccolo aggiornamento.
Togliendo l'hard disk, parte, e posso anche entrare nel bios (e mi riconosce tutti i componenti).
Poi dopo compare:
for atheros pcie ethernet
check cable connetion!
PXE-MOF: Exiting Intel PXE ROM
no bootable device, insert boot disk e press any key...

Allora disabilito l'avvio da scheda di rete e non mi compare più.
Però poi vado a rimettere l'hard disk e si ferma alla schermata acer...Che devo fare?
L'hard disk l'ho formattato da win7, unica partizione da 500GB, formato ntfs..

Semplicemente il disco è rotto e non completa il check del bios.Controlla lo stato dello SMART dell'hd e vedrai che ci sono problemi.

amens
01-10-2010, 17:52
Semplicemente il disco è rotto e non completa il check del bios.Controlla lo stato dello SMART dell'hd e vedrai che ci sono problemi.

Grazie infinite dell'aiuto... Con HD tune o con HDD Health mi dice che il disco è in ottimo stato, praticamente ok a tutte le voci. Quando legge l'hd sento un rumorino metallico..Potrebbe essere danneggiato l'hd e il programma non me lo segnala?

d34dm4n
01-10-2010, 18:17
Grazie infinite dell'aiuto... Con HD tune o con HDD Health mi dice che il disco è in ottimo stato, praticamente ok a tutte le voci. Quando legge l'hd sento un rumorino metallico..Potrebbe essere danneggiato l'hd e il programma non me lo segnala?

controlla se il disco è sata1 o sata2 e se eventualmente ha il jumperino per il settaggio.Hd tune personalmente non ha mai sbagliato.Quindi potrebbe essere che hai su un disco sata2 limitato a sata1 ( problema che tempo fa si aveva con dischi sata2 da 500gb maxtor che limitati a sata1 dopo un tot di tempo si bruciavano ) che da problemi nel riconoscimento.

amens
01-10-2010, 18:43
controlla se il disco è sata1 o sata2 e se eventualmente ha il jumperino per il settaggio.Hd tune personalmente non ha mai sbagliato.Quindi potrebbe essere che hai su un disco sata2 limitato a sata1 ( problema che tempo fa si aveva con dischi sata2 da 500gb maxtor che limitati a sata1 dopo un tot di tempo si bruciavano ) che da problemi nel riconoscimento.

Credo di aver capito il problema...Formattavo l'hard disk come ntfs...Eliminando questa partizione, e lasciandolo come spazio non allocato tutto l'hard disk, me lo ha avviato senza problemi.
Adesso ci ho gia rimesso win7.Grazie infinite per l'aiuto, sei stato gentilissimo.

d34dm4n
01-10-2010, 19:48
Credo di aver capito il problema...Formattavo l'hard disk come ntfs...Eliminando questa partizione, e lasciandolo come spazio non allocato tutto l'hard disk, me lo ha avviato senza problemi.
Adesso ci ho gia rimesso win7.Grazie infinite per l'aiuto, sei stato gentilissimo.

np

d34dm4n
05-10-2010, 23:06
buonasera a tutti oggi ho flashato un note asus f5r che funzionava perfettamente.L'ho flashato perchè non leggeva correttamente la ram.Dopo il flash del bios con il file scaricato dal sito dell'asus il note si è riavviato senza dare più segni di vita...come fare per recuperarlo...il bios è un ami e ho preparato già il floppy ma con le combinazioni di tasti tipo fn+b esc ecc anche con ctrl+home non va...Qualcuno ha qualche dritta al riguardo?

ps il note non ha nè seriale ne parallela nè dipswitch...

DarkKnight
06-10-2010, 09:49
Cambiato scheda madre? :eek: E dove l'hai presa? Nuova o cosa? Costo intervento?
Ma com'è possibile che il processore sia bruciato? Non hai pensato che anche la scheda madre che hai reperito (se usata o di provenienza non ufficiale HP) potesse avere dei problemi?


L'ho pagata 100€ ma in più ne ho dovuti aggiungere 25 alla dogana (15€ di iva e 10, dieci!! di contrassegno per quei 15€... scandalosa italia) Era contrassegnata come "New Pull" ovvero recuperata da magazzini dove stava li ferma o smontata da pc demo mai venduti, fatto sta che era proprio nuova di pacca, neanche un segno, la scheda video non ha nemmeno mai visto la pasta termoconduttiva, quindi perfetta. Se ti può interessare magari ti posso anche dire da dove l'ho presa.

Nessun costo d'intervento... L'ho cambiata io...

Non credo abbia problemi anche questa nuova viste le condizioni e visto che i lamoeggi di diagnostica sono cambiati, e a malincuore ho già ordinato anche il processore... 47,5€ dalla Francia quindi si presume senza dogana... Speriam bene!

Anche questo era la a far polvere per niente quindi in preda alla disperazione c'è stato l'atto estremo... Hihi!!

topogatto
11-10-2010, 00:33
L'ho pagata 100€ ma in più ne ho dovuti aggiungere 25 alla dogana (15€ di iva e 10, dieci!! di contrassegno per quei 15€... scandalosa italia) Era contrassegnata come "New Pull" ovvero recuperata da magazzini dove stava li ferma o smontata da pc demo mai venduti, fatto sta che era proprio nuova di pacca, neanche un segno, la scheda video non ha nemmeno mai visto la pasta termoconduttiva, quindi perfetta. Se ti può interessare magari ti posso anche dire da dove l'ho presa.

Nessun costo d'intervento... L'ho cambiata io...

Non credo abbia problemi anche questa nuova viste le condizioni e visto che i lamoeggi di diagnostica sono cambiati, e a malincuore ho già ordinato anche il processore... 47,5€ dalla Francia quindi si presume senza dogana... Speriam bene!

Anche questo era la a far polvere per niente quindi in preda alla disperazione c'è stato l'atto estremo... Hihi!!

Grazie per la segnalazione! Sinceramente l'idea di sostituire scheda madre e processore non mi attira, visto il costo dell'intervento (nel tuo caso più di 170 Euro) e visto che il pc non è mio ma di un mio amico non me la sento di prendermi la "responsabilità" dell'intervento visto che non vi sono nemmeno certezze dell'esito e stima della durata della nuova scheda :muro:

Fammi comunque sapere come va a finire, spero ovviamente bene! :O :D

Io, con il consenso del proprietario del pc, proverò probabilmente a smontarlo per vedere che BIOS monta... poi deciderò con il proprietario il da farsi.. :stordita:

Ciao
Diego

d34dm4n
11-10-2010, 09:21
qualcuno conosce la procedura per il flash di un notebook hp con bios? non riesco a trovare più la pagina con la procedura...

pep1954
19-10-2010, 16:34
Ciao a tutti.
Anch'io sono nuovo del forum ed anch'io cerco aiuto per riflahare il bios del mio pc.
Il notebook si accende spie e ventole, ma nessun beep e lo schermo è nero.
la versione del bios che mi ha corrotto il pc l'ho preso da acer nella categoria series 1600 un eseguibile da win.
il precedente bios installato e funzionante era la 1.04 e questo l'ho ritrovato un file BIN.
Il bios sembra essere il Phoenix e vedendo un pò in rete ho provato con il recovery crisis, creato il dischetto rinominato il mio file e sostituito a quello nel dischetto creato, ma con dischetto inserito (nel lettore floppy integrato del pc) tolta la batteria e con alimentatore attaccato ho provato ad accenderlo con la sequenza di tasti fn+esc tenendo premuto e avviando la macchina, ma nulla si sccendono sempre le luci e spie, il lettore floppy inattivo e nessun beep.
Premetto che ho rimesso anche i suopi moduli ram 2 banchi da 256 l'uno.
Ho provato anche con un lettore floppy usb, ma il risultato non cambia.
Chi mi può dare una dritta grazie anticipatamente.

Nicola!
20-10-2010, 16:04
RAGAZZI NON PERDETE TEMPO!!! IO HO PERSO GIORNI DELLA MIA VITA INUTILMENTE A CERCARE DI RIPRISTINARE IL MIO PC!! HO SPEDITO IL NOTEBOOK A RUBEN (CRIMSON) E MI HA RISOLTO IL PROBLEMA NEL GIRO DI 45 MINUTI MA LA COSA PIù IMPORTANTE ANCHE A POCO PREZZO!!!! QUINDI VI DICO SOLO UNA COSA... INVIATE IL PC A RUBEEEEEEN!!!
CIAO E GRAZIE AL SITO CHE MI HA DATO LA POSSIBILITà DI CONOSCERE QUESTA FANTASTICA PERSONA!!!! CIAOOOOOOOO

pep1954
20-10-2010, 21:17
Ciao a tutti.
Anch'io sono nuovo del forum ed anch'io cerco aiuto per riflahare il bios del mio pc.
Il notebook si accende spie e ventole, ma nessun beep e lo schermo è nero.
la versione del bios che mi ha corrotto il pc l'ho preso da acer nella categoria series 1600 un eseguibile da win.
il precedente bios installato e funzionante era la 1.04 e questo l'ho ritrovato un file BIN.
Il bios sembra essere il Phoenix e vedendo un pò in rete ho provato con il recovery crisis, creato il dischetto rinominato il mio file e sostituito a quello nel dischetto creato, ma con dischetto inserito (nel lettore floppy integrato del pc) tolta la batteria e con alimentatore attaccato ho provato ad accenderlo con la sequenza di tasti fn+esc tenendo premuto e avviando la macchina, ma nulla si sccendono sempre le luci e spie, il lettore floppy inattivo e nessun beep.
Premetto che ho rimesso anche i suopi moduli ram 2 banchi da 256 l'uno.
Ho provato anche con un lettore floppy usb, ma il risultato non cambia.
Chi mi può dare una dritta grazie anticipatamente.

Ho recuperato l'esploso della MB: http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%201600.pdf e al ch. 5 spiega come bypassare password e boot block setting con descrizione di come fare. probabilmente non legge il floppy per questo motivo.
Chi mi puo spiegare come fare non capisco dove trovo il connettore e cosa devo collegare per togliere il boot block.
Magari anche in PVT giuseppecolnago@virgilio.it.
Sarei molto grato a chi mi aiuta.

Meico
21-10-2010, 15:45
Ieri mi è venuta in mente la brillante idea di aggiornare il bios del mio notebook acer aspire 6930g. Ho scaricato dal sito il nuovo bios e ho cliccato sul programma per l'aggiornamento. Appena fatto doppio click il programma è partito da solo senza chiedermi nulla, finito il tutto il pc si riavvia ma magicamente NON MI FUNZIONA PIU IL WIRELESS.
Ho provato a disinstallare la periferica e reinstallare il tutto, ho rimesso il vecchio bios e perfino riformattato il tutto ma nulla.
Come posso risolvere?

ps. grazie a tutti x le eventuali risposte.

Meico
22-10-2010, 08:11
Ieri mi è venuta in mente la brillante idea di aggiornare il bios del mio notebook acer aspire 6930g. Ho scaricato dal sito il nuovo bios e ho cliccato sul programma per l'aggiornamento. Appena fatto doppio click il programma è partito da solo senza chiedermi nulla, finito il tutto il pc si riavvia ma magicamente NON MI FUNZIONA PIU IL WIRELESS.
Ho provato a disinstallare la periferica e reinstallare il tutto, ho rimesso il vecchio bios e perfino riformattato il tutto ma nulla.
Come posso risolvere?

ps. grazie a tutti x le eventuali risposte.

non sò come ma ho risolto.

fan100
24-10-2010, 21:30
Ciao a tutti

Ho un HP Pavillon dv6000 suppongo con bios corrotto
schermo nero etc

Si puo forzare la stessa procedura ma usando una chiavetta usb?

livan74
27-10-2010, 13:40
Salve a tutti,
ho un notebook Compaq 6720S che non vuole più saperne di funzionare.
Si accende ma a schermo non viene visualizzato nulla.
Ho seguito la procedura della guida ma è sorto il primo problema.
Il file BIOS della HP è in formato Rom.bin, allora io l'ho rinominato comunque BIOS.WPH, ho creato il floppy con l'utility e ci ho messo il BIOS dell'HP che avevo precedentemente rinominato.
Premo Fn+B e con lettore floppy USB collegato e floppy all'interno, accendo il portatile.
Il LED del Caps lock lampeggia ed il lettore floppy comincia a leggere ma pochi secondi dopo si ferma ed il PC si spegne e si riaccende.
Secondo me il file del bios è sbagliato, ci vuole quello del formato giusto.
Ho anche provato a creare il floppy autopartente tramite l'utility HP ma il comportamento è identico.
Chi può aiutarmi?
Grazie

livan74
27-10-2010, 14:13
Aggionamento

Procedura conclusa con l'utility della HP.
Ha letto tutto il floppy, circa 2 minuti, poi si è riavviato da solo ma il problema è rimasto.
Accendo e schermo nero con retroilluminazione spenta.
Ho provato anche a ripetere la procedura per tre volte come specificato ma niente da fare.
Ho provato anche a collegare un monitor esterno pensando al display guasto ma la situazione rimane identica.

Che ne pensate? :mc:

Mr_Manson
30-10-2010, 12:59
Ciao a tutti

Questo Thread mi è stato utile per ripristinare il bios di un ACER 1654 WLMi e volevo condividere la mia esperienza

Ho eseguito l'upload del bios con una versione errata :doh:
Il notebook monta una scheda ATIX300 (M22)
Io ho eseguito il flash con il bios per la scheda grafica ATI X700 (M26) Bios (L3263A45.WPH) anzichè quello corretto per la scheda ATI X 300 (M22) ossia (L3223A41.WPH)
Da notare che la versione che si trova sul sito Acer ITA http://www.acer.it/acer nella sezione Drivers/Download è indicata come L3223A45 ma in realtà è la versione 41 (solo il nome del file recita il codice 3A45)

Sul sito acer-europe http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_1650.html il file unico che contiene tutti gli ultimi file per il bios 3A45 nella cartella M22 , contiene appunto la versione 3A41 quindi per la X300 direi che questa è l'ultima versione disponibile

Per creare il disco di ripristino ho utilizzato il bios scaricato dal sito acer ita e anche se il nome è 3A45 a bios ripristinato si legge il codice 3A41

La procedura descritta nella prima pagina di questp trhead non mi ha dato problemi ed è andata alla prima utilizzando la conbinazione Fn+ESC e un floppy usb esterno

L'unica PUNTO che vorrei EVIDENZIARE :eek: è che per creare un Floppy funzionante ho dovuto utilizzare un PC con WIN XP i dischi che avevo creato e controllato più volte utilizzando un PC con WIN7 non hanno MAI funzionato anche se la procedura di creazione andava a buon fine (forse si tratta di una versione "DOS" differente che crea una incompatibilità con win7 e il programma di creazione del dischetto di recovery)
Quello creato con Win XP è andato alla prima....:D

fan100
05-11-2010, 08:42
Si puo fare il tutto anche con penna usb?
Leggendo in giro sembrerebbe di si ma non mi è ben chiara la procedura.
Qual'è la combinazione di tasti per forzare la lettura della pennetta?:muro:

Entropi@
05-11-2010, 22:20
Salve a tutti! Dopo aver sostituito all'acer aspire l'hd ormai rotto (bad cluster) cambiandolo con un Samsung 160Gb ATA-100, ho fatto la procedura di reinstallazione tramite i cd originali. Ok tutto ha funzionato alla perfezione finchè non ho sospeso il sistema operativo (xp home 32bit). Il notebook si accende ma non compare più l'indicazione "premere f2 per accedere al bios" e dopo il boot mi restituisce schermata nera con cursore lampeggiante in alto a sx e luce dell'hd che si accende e spegne regolarmente. Non legge nè hd nè cd. Se ne è partito il bios? Non esiste, come nei desktop, un jumper da cortocircuitare per azzerare il bios?

Grazie dei consigli.

E.

Licaone
06-11-2010, 17:29
Salve a tutti...

Ho un IBM ThinkPad T23 con error 0175: Bad CRC1, stop POST task.
Ho provato la Vostra procedura e con i tasti il floppy usb si accende solo nella fase di ceck boot e poi si spegne, non riesco a farlo partire con nessuna combinazione.
Con la chiave HW su parallela si accende arriva a leggere l'HD e poi si ferma a schermo nero e con emissione ripetitiva (ciclica) di 1 bip lungo e due corti.
Qualcuno ha provato a far leggere il floppy con un IBM?
Vi riporto la foto della schermata del Bios.

Grazie come sempre

http://img602.imageshack.us/i/biosibmt23.jpg

lukeskull
08-11-2010, 05:41
Salve a tutti,ho aggiornato il bios dell'acer 7520G dalla versione 1.07 alla vers.1.33 e ora lo schermo rimane nero.
Ho eseguito la procedura di ripristino spiegata con crisis recovery disk ma senza risultati,ho messo nel floppy creato il file con estensione WPH rinominandolo BIOS.WPH.
Qualuno mi può dire qualcosa di più?Perchè non ha funzionato il ripristino?

Saluti a tutti.

somethingstrangeinyourmind
09-11-2010, 07:58
Salve a tutti,
volevo chiedervi se la procedura descritta in prima pagina può essere applicata anche a pc desktop.
Ieri sera ho provato ad aggiornare il bios della mia asrock k10n78 e dopo il riavvio il pc è morto.

Aggiorno il post: problema risolto (ma non seguendo la procedura per i portatitili).
Linko il thread nel caso possa servire a qualcun'altro.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33606001#post33606001

gianni79
10-11-2010, 14:25
Ragazzi e' il mio primo post sul sito e mi complimento dello stesso

Saluto a voi tutti e con l' occasione vado a spiegare il mio problema ho

Un HP 6730S con il classico difetto di bioc almeno credo visto che seguendo le votre guide risocntro le stesse problematiche ovvero accendo il pc schermata nera morto la ventola gira il pc resta acceso ma ripeto non fa piu' nulla!!!!Non emette nemmeno nessun beep di errore!!


Ho cambiato anche la ram ma nulla sempre stesso risultato!!!

Ora visto che il mio pc non porta il floppy disk per caricare il bios chiedo a voi esperti c'e' un modo per caricarlo da pennetta usb oppure che da Sd???

Sono le uniche 2 entrate che porta il mio pc!!!!!

Aspetto vostre notizie visto che ho il pc completamente morto!!!!

Non so se esiste una guida o qualcosa che io possa fare.........

maccio capatonda
12-11-2010, 17:51
Ciao a tutti, anche io sono incappato in un problema di bios...

Possiedo un notebook asus modello A7db-R002H

chiamando un gentile operatore dell'asus per un problema del mio note (loop all'avvio) mi ha consigliato di aggiornare il bios.
"vai sul sito asus, scegli il modello, scarica il bios, mettilo in un pennino, riavvia, schiaccia F4 e si aggiorna".

ho seguito le istruzioni, ma al riavvio (tutto ok secondo il pop up post flashing) si accende solo il led di accensione, la ventola e i caps. e sapete perchè? perchè il bios era una versione precedente... insomma è stato fatto un downgrade.:mad: :mad: :mad:

lo chiamo inca**ato come una iena e lui candidamente "spediscilo che lo riprogrammiamo noi"... 60 euri...

siccome non voglio aver a che fare con loro e il note non è più in garanzia, come posso fare a ripristinare il tutto (se possibile)???
ho letto la guida, ho letto tutte le pagine del thread, ma nessuno che spiega la procedura per gli asus...

ho scaricato il bios nuovo che si chiama A7DAS.209.

qual'è la sequenza di boot forzata par gli asus?
essendo l'estensione una *.209, che dovrei fare?
rinominarla? in cosa? :muro: :muro: :muro:
se qualcuno potesse aiutarmi glie ne sarei immensamente grato!

ciauZ

atsap
13-11-2010, 22:50
Salve a tutti... Sono in grossissimi guai... per risolvere un problema alle porte USB (ho scritto in un altro post il problema) ho riflashato il bios.

Beh, questo procedimento è molto strano. Insomma... ho scaricato l'utility dal sito (orribile) di Packard Bell, mi ha creato un cd autoavviante, mi ha caricato sopra un'immagine (non so se rom, bin, iso... quello che sia) e ha automaticamente riavviato il pc.
La vecchia versione di bios era la 0.15. Dopo l'aggiornamento, l'utility di flash del bios riavvia il pc. Bene, mi dico! Entro nel bios, guardo la versione del bios e vedo 0.22. Benissimo, mi dico! Decido allora di caricare i default values (f11, insomma). Salvo le impostazioni del bios e riavvio: cazzarola, non ne vuole saper di partire. E' letteralmente M O R T O ! Partono le ventole al massimo, ma niente... schermo nero. Il cd sembra cercare qualcosa, ma con tutto il cd di Packard Bell non va.

Se c'è qualcuno che sa quali sono i tasti per forzare l'avvio ad un Packard Bell Easynote, batta un colpo.

Grazie!

sharan94
14-11-2010, 11:26
Ciao Crimson,
ho un problema con il mio Acer 7520G , si riavvia di continuo ogni 3 secondi.
Sto provando ad aggiornare il bios con la tua procedura ma senza risultato.
Potresti darmi una mano ?
:muro:


teoricamente da floppy dovresti avere più possibilità...detto questo mi permetto di ripostare la piccola guida che avevo scritto qualche tempo fa

collega il floppy usb e formattalo. dopodicchè scarica questo file

http://dc176.4shared.com/download/144961200/a0ec89d9/Phoenix_Crisys_Disk_Aspire_552.rar?tsid=20091212-094142-4fdb9799

estrailo sul desktop e sostituisci il file BIOS.WPH con quello tuo (ovvero L3243A45.WPH rinominato in BIOS.WPH) Fai doppio click su "CRISDISK.BAT"

e segui le istruzioni a video. dopodicchè .

1) colleghi il floppy appena creato al portatile morto

2) stacchi la batteria

3) stacchi l'alimentatore

4) tieni premuto fn+esc

5) attacchi l'alimentatore

6) clicchi il tasto di accensione

7) rilasci i tasti fn+esc

deve funzionare per forza! se così non andasse, c'è una soluzione più economica al cambio di scheda madre: saldare una nuova eeprom al posto di quella col bios corrotto. l'ho fatto su un bel pò di portatili (anche di utenti del forum), e ovviamente lì hai la garanzia al 100% che tornino come nuovi ;)

gradden
15-11-2010, 09:59
Buongiorno a tutti!
mi chiamo Grazia, consulto spesso il forum che trovo utilissimo e da due tre giorni circa sto leggendo di tutto e di più sul ripristino del Bios.
questo discussione è quella che ho trovato più chiara ed esaustiva, nonostante ciò ho bisogno di....

Toshiba satellite A100-139

non c'era audio, richiedeva aggiornamento driver e sul sito toshiba, dando tutta le serie di codici possibili e immaginabili, è uscito un pacchetto di aggiornamenti driver per il pc.

Da brava scema che sono, ho installato gli aggiornamenti, riavviato ed ora non mi fa più il boot… neanche dal dvd di ripristino.

Leggendo sui vari forum ho capito che probabilmente si è corrotto il bios e, tra le varie soluzioni, c’era quella di togliere la batteria tampone dalla scheda madre per resettare il bios e ripristinare tutte le impostazioni di fabbrica.

Essendo una che non si arrende ho smontato il notebook,ma sta cavolo di batteria tampone è saldata e il jumper inesistente!!!!

Altra soluzione era fare il boot da floppy ma il floppy non ce l’ho!!!!

Ho reso bootabile una pen drive ma ovviamente la cosa non ha funzionato!

ora ho trovato un post su un forum inglese (mi sembra) dove spiegano come ripristinare il bios da cd, la procedura è la stessa identica alla creazione del floppy, solo è specificato di mettere il bios con estensione rom ed io non riesco a trovarlo

accendendo il ntbook e premendo esc mi esce la schermata che mi dice la versione del bios 6 Phoenix ma non riesco a trovare il file con estensione rom, come posso fare?

nn so se sono stata chiara, chiedo anticipatamente scusa... ma ho una certa età e sono completamente autodidatta :D

majittiell
17-11-2010, 16:58
Quindi secondo la tua guida in inglese, basta solo ripetere la guida del primo POST con un CD reso bootabile avente il file .rom??

Se si, stasera provo.. in quanto ho tutto, compreso il file .ROM del BIOS del Desktop morto per via di un FLASH fallito.

hai il link? grazie

gradden
18-11-2010, 10:13
Quindi secondo la tua guida in inglese, basta solo ripetere la guida del primo POST con un CD reso bootabile avente il file .rom??

Se si, stasera provo.. in quanto ho tutto, compreso il file .ROM del BIOS del Desktop morto per via di un FLASH fallito.

hai il link? grazie


ti invio il link nel pomeriggio... e tu il file ROM dove l'hai pescato?
io nel frattempo ho scaricato sal sito Phoenix un pacchetto che contiene vari file, tra cui due .ROM ma nn saprei proprio quale utilizzare!

majittiell
18-11-2010, 14:58
Io ho un ACER.. scaricando il file per il mio BIOS, all'interno vi era già un solo .ROM

In ogni caso mi sono procurato un floppy USB..

mal che vada ho comprato anche il BIOS alias integrato PLCC QUESTO SITO (http://www.bios-repair.co.uk/ref/Acer.html)

Quindi stasera provo col FLOPPY e questo w.e installo il BIOS nuovo preprogrammato spedito da quel sito per 11euro.. (qualora il floppy fallisce)

Speriamo di poter risolvere...

scaricate anche questo interessante documento da internet (grazie a google)
AMIBIOS8-Flash-Recovery-Whitepaper

majittiell
18-11-2010, 17:56
ma secondo voi la tastiera può essere USB??

sul mio acer Desktop con tastiera USB (ho anche un floppy usb) non riesco a fare il BOOTBLOCK :(

ho provato le combinazioni di tasti HOME+B ; CTRL + ESC ; ect ect ect

non ne vuole sapere di leggere dal floppy usb per ritristinare il bios

qualcuno sa dirmi qualcosa???

gradden
18-11-2010, 22:32
Quindi secondo la tua guida in inglese, basta solo ripetere la guida del primo POST con un CD reso bootabile avente il file .rom??

Se si, stasera provo.. in quanto ho tutto, compreso il file .ROM del BIOS del Desktop morto per via di un FLASH fallito.

hai il link? grazie

scusa per il ritardo, sono appena rientrata a casa:D
questo il link, fa riferimento ad un toshiba, ma girando tra i vari forum e siti geek il procedimento dovrebbe essere valido per qualsiasi marca.

in bocca al lupo!!! fammi sapere

http://forum.notebookreview.com/toshiba/469337-toshiba-satellite-a350-bios-recovery-phoenix.html

gradden
18-11-2010, 22:38
l'unica cosa che mi dispiace è che i grandi del forum nn rispondono!!! :(

majittiell
19-11-2010, 09:02
si vede che in uqesto caso peccano in conoscenza gli espertoni :)

cmq sono bloccato dal fatto che la tastiera USB non manda il segnale al PC per forzare il bootblock

Infatti quando la collego,, non si accende proprio... mannacc :muro: :muro:


mi sà che devo aspettare il bios sostitutivo e rimpiazzarlo!!

<sdfsdfsdf
19-11-2010, 19:16
Salve a tutti.

Questo pomeriggio ho avuto un inconveniente con questo modello di scheda video.
Il pc è anzianotto, ma all'improvviso mi ha dato questo problema.
Rimane bloccato sulla schermata di avvio del bios, senza darmi la possibilità ne di andare nel setup, ne di lanciare qualsiasi altro comando.

Allego foto: http://i55.tinypic.com/29z8xzs.jpg

Ho gia provato un Clear Cmos. Mi si resetta effettivamente il bios perchè prima avevo un leggero overclock del 5% ed ora è tornata a frequenza base, pero il problema persiste.
Non mi si avvia ne il setup del bios, ne tantomeno windows.

AIUTO .

Grazie.

Crimsom
19-11-2010, 19:22
stacca lettori e hd

dado2005
19-11-2010, 22:09
si vede che in uqesto caso peccano in conoscenza gli espertoni :)

cmq sono bloccato dal fatto che la tastiera USB non manda il segnale al PC per forzare il bootblock

Infatti quando la collego,, non si accende proprio... mannacc :muro: :muro:
mi sà che devo aspettare il bios sostitutivo e rimpiazzarlo!!Se hai la necessità di sostituire il chip del bios, che sulla scheda madre dei notebook è usualmente saldato,

da uno sguardo ai seguenti link che ho appena rintracciato in rete:

- http://bios-repair.co.uk/bios/diysb.htm

Nella pagina trovi un video (youtube) che ti mostra le operazioni da eseuire nel caso tu non abbia un dissaldatore ad aria calda:

VIDEO
- Titolo: How to Remove a soldered PLCC BIOS chip with inexpensive tools
- Link: http://bios-repair.co.uk/Video/grainswmv.wmv

Dopo aver rimosso il chip del bios e pulito le piazzuole con una "trecciola di rame", che vendono nei vari negozzi di componenti elettronici,

conviene montare uno zoccolo PLCC-32(PLastic Chip Carrier) costa qualche euro, su cui andrà inserito il chip del bios programmato.

Al seguente link trovi un filmato esplicativo delle varie operazione per montare lo zoccolo PLCC-32.

- Pagina testuale di riferimento:

Titolo_Pagina: Fitting SMD PLCC Sockets
Link_Pagina: http://bios-repair.co.uk/bios/plc32.htm

VIDEO:
Titolo: Short How to Video
Link: http://bios-repair.co.uk/Video/grains2.wmv

P.S.

Come indicato sopra per pulire le piazzuole dallo stagno è consigliabile appoggiare la punta di un saldatore, con potenza intorno ai 50 watt,
sulla trecciola e sfregare la stessa sulle piazzuole.

Si sconsiglia l'uso del classico "succhia_stagno" a pompetta perchè richiede il contatto diretto del saldatore con le piazzuole che possono, con il calore eccessivo, staccarsi dalla mainboard.

Crimsom
19-11-2010, 22:55
partendo dal presupposto che chi ha fatto quel video è un macellaio (non esiste che uno rompa i piedini di un plcc!!! soprattutto perchè si potrebbero portare dietro delle piazzole e delle piste!), se non avete mai saldato/dissaldato meglio evitare. oltretutto il 90% dei bios ormai è di ben altro tipo: magari fosse ancora come quelli nel video :rolleyes:

majittiell
20-11-2010, 15:28
l'immagine del mio acer e la seguente (è un desktop ultracompatto)

http://bios-repair.co.uk/Images/mobo/Acer/Acer-L3600.jpg

Il bios l'ho comprato proprio su quel sito (presente pure su EBAY) e sto aspettando che mi arrivi.
Mi hanno consigliato di comprar questo attrezzo.
http://www.twenga.it/giardinaggio-bricolage/estrattore-di-plcc/estrattore-di-plcc.jpg

non lo riesco a trovar per il momento.

Ho anche un floppy USB per provare la questione del BootBlock... ma essendo la tastiera solamente USB, non riesco ad inviar i comandi per far leggere il floppy

p.s. quel video è stat fatto in macellerie :D

dado2005
21-11-2010, 00:50
... Mi hanno consigliato di comprar questo attrezzo.
http://www.twenga.it/giardinaggio-bricolage/estrattore-di-plcc/estrattore-di-plcc.jpg

non lo riesco a trovar per il momento.

Ho anche un floppy USB per provare la questione del BootBlock... ma essendo la tastiera solamente USB, non riesco ad inviar i comandi per far leggere il floppy

p.s. quel video è stat fatto in macellerie :DLo vendono qui (http://www.recoverybios.com/biosrecovery/It/prodotti/prodotti.php?codcat=26) al prezzo di euro 6 iva inclusa, spese postali escluse.

ATArino
25-11-2010, 20:54
Ragazzi ho un problema serio , mi hanno chiesto per farlo riparare dalle 120 alle 150 euro per un acer aspire 5720Z , dopo aggiornamento Bios fallito con errore , non funziona piu niente , il problema principale e che non si accende la luce della corrente ho provato i metodi descritti ma non riesco a fare niente, e gia successo a qualcuno di voi , se si, come avete risolto , grazie ciao

costantesolare
28-11-2010, 18:56
Apro questo thread per chi, come me, ha avuto problemi con il suo pc portatile in seguito all’aggiornamento del bios andato male. Sono infatti frequenti i casi in cui un’errata procedura di flash porta ad avere un pc unbootable, praticamente un pc morto.

Tra l’altro mi sono reso conto che questo argomento non è mai stato trattato sul forum di Hardware Upgrade, credo infatti sia stata la prima volta che non ho trovato risposta ad un mio problema con il pc.

I sintomi sono quelli di una motherboard bruciata: niente sullo schermo, nessun beep, ma led e ventole funzionanti. Ora, se voi portaste il pc a un qualsiasi centro assistenza questi non esiterebbero a cambiarvi scheda madre con un costo che si aggira intorno ai 300 – 400 €.
Questo perché in primo luogo il centro assistenza non ha interessi nel ripararvi un pc con una semplice procedura software oppure poiché i tecnici sono meno competenti di noi user (spesso, molto spesso).
Nel seguito vi illustrerò la procedura usata da me per “resuscitare” il mio notebook, un Hp Zv5452ea che era deceduto in seguito ad un flash del bios andato male.

Due parole sull’aggiornamento del bios: tale operazione è molto delicata e va effettuata da persone competenti e, soprattutto, solo quando si hanno problemi che possono essere riconducibili ad un bug del bios stesso. Bisogna ricordarsi di chiudere tutte le applicazioni, soprattutto l’antivirus. Quest ultimo infatti, quando rileva la scrittura del bios, crede che ci sia un virus che sta effettuando ciò e spegne il computer di botto. Il bios si corrompe e il pc non è avviabile.
State attenti.

Se state continuando a leggere significa che è ormai troppo tardi per le raccomandazioni e che la frittata è fatta!

Se state usando un pc desktop il chip del bios è ormai universalmente montato su zoccolo. Ciò significa che potete staccare il chip e programmarlo a parte, magari usando una scheda madre identica.
Nei notebook, causa spazio ridotto, il chip è saldato sulla motherboard e ciò non è possibile (a dire il vero ci sono dei siti on-line che dicono di poter fare ciò, credo che siano balle e che in realtà facciano quello che vi accingete a fare voi a casa) .
Usiamo quindi una strada che non rende nemmeno necessario aprire il note, quindi la garanzia resta valida.

In commercio esistono tre bios principalmente: AMI, AWARD e PHOENIX.
Ciò che vi presento vale per i chip Phoenix, ma esistono procedure analoghe per gli altri due.
In pratica c’è la possibilità di creare un apposito “CRISIS RECOVERY DISK”.
Tale disco vi permette di programmare il bios di nuovo molto facilmente.
Questo disco va creato con un altro pc:

- scaricate l’utility da qui (http://xoomer.alice.it/chandler/268076.exe)
- inserite un disco formattato nell’unità floppy
- ciccate su ok

a questo punto il disco è stato creato.

ATTENZIONE
Avete bisogno dell’ultimo bios funzionante sulla vostra motherboard per personalizzare tale dischetto. Il floppy infatti adesso contiene un bios generico che non funziona sulla vostra scheda. Scaricate il bios dal sito del costruttore ed estraetelo, questo crea una cartella temporanea che contiene un file .WPH, rinominatelo in BIOS.WPH e sostituitelo sul disco.
Adesso siete pronti.

Poiché il pc non effettua nemmeno la fase di post, il dischetto non verrà mai letto automaticamente, quindi bisogna forzare tale procedura.
Vi sono fondamentalmente due procedure: una combinazione di tasti e una Hardware key.

Combinazione di tasti
1. A pc spento, rimuovete la batteria, attaccate l’alimentatore da rete.
2. Tenete premuto Fn+B oppure Tasto Win+B
3. Tenendo premuto accendete il pc.
4. Sullo schermo non compare nulla, sembra tutto come prima.
5. La luce del floppy si accenderà, questo è segno che la procedura funziona.
6. Lasciate leggere il floppy, ci vogliono circa 2 min per finire la procedura.
7. Dopodichè il pc si riavvierà da solo
8. Ripetete la procedura dal punto 2 tre volte e dopo di ciò togliete il floppy e avviate normalmente.

Hardware key
1. A pc spento, rimuovete la batteria, attaccate l’alimentatore da rete.
2. Create dei ponti con pezzi di fili elettrici sottili nella porta parallela (schema1) oppure in quella seriale (schema 1)
3. Accendete il pc con i ponti inseriti.
4. Sullo schermo non compare nulla, sembra tutto come prima.
5. La luce del floppy si accenderà, questo è segno che la procedura funziona.
6. Lasciate leggere il floppy, ci vogliono circa 2 min per finire la procedura.
7. Dopodichè il pc si riavvierà da solo
8. Lasciate ripetete la procedura tre volte e dopo di ciò togliete il floppy, rimuovete i ponticelli e avviate normalmente.

In tale caso state attenti a creare i ponticelli, un falso contatto potrebbe definitivamente bruciare la vostra scheda madre.

http://img486.imageshack.us/img486/476/parallel7mm.jpg (http://imageshack.us)
schema1
http://img486.imageshack.us/img486/3564/serial1ie.jpg (http://imageshack.us)
Schema2

Le porte comuni sono parallela a 25pin e seriale a 9pin, gli schemi sono presi da un manuale che prevede anche connettori proprietari. Provvederò in seguito a sistemarli rendendoli generici.


Importante in entrambi i casi:
per spegnere il pc alla fine della procedura avete bisogno di staccare il cavetto di alimentazione. Questo va fatto nel momento in cui il pc si spegne per poi riavviarsi.
Farlo prima significa non completare il flash del bios e quindi avere un bios corrotto.
Un cane che si morde la coda

Tentate prima la procedura con la combinazione di tasti, se questa non funziona passate alla Hardware Key.

A questo punto il pc dovrebbe ricominciare a “vivere”, avete risolto uno dei problemi più difficili per un tecnico di pc e, non di ultima importanza, avete risparmiato molti soldi.
Mi raccomando state molto attenti a quello che fate.

Update: come mi hanno fatto notare più in basso non ho detto nulla riguardo alla mancanza del floppy sui portatili di ultima generazione.
Nemmeno il mio pc ha il floppy infatti ho dovuto comprare un floppy esterno usb. in effetti tutte le pagine che ho letto consigliano questo metodo, pare infatti che la procedura non funzioni ne da cd bootabile e nemmeno da chiavetta usb resa bootabile (anche se credo possa funzionare non ho mail provato, magari fate un tentativo e teneteci aggiornati).
Grazie ragazzi per avermi fatto notare questa mancanza

Update del 18/06/2007: A questo Link (http://www.wintricks.it/hardware/Recupero_Bios.html) trovate un'altra guida in italiano. Sostanzialmente il procedimento è lo stesso, ci sono anche i file per creare il disco di boot. (Grazie a Carciofone per la segnalazione)

Update del 20/12/2007:


Update del 19/04/2008:



L'autore non si assume responsabilità dei danni provocati dall'esecuzione di tale procedura. Il contenuto di tale guida è facilmente reperibile in rete in lingua inglese, io ho solo unito informazioni di svariate fonti e tradotto.


Purtroppo un amico mi ha dato un acer 1360 su cui ha messo il bios 1.15.
La procedura descritta però non funziona. Il floppy non si avvia per niente.
Mi potete aiutare?

essegi
29-11-2010, 21:49
Purtroppo un amico mi ha dato un acer 1360 su cui ha messo il bios 1.15.
La procedura descritta però non funziona. Il floppy non si avvia per niente.
Mi potete aiutare?
leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28256737&postcount=450

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28323630&postcount=455

majittiell
01-12-2010, 10:27
l'immagine del mio acer e la seguente (è un desktop ultracompatto)

http://bios-repair.co.uk/Images/mobo/Acer/Acer-L3600.jpg

Il bios l'ho comprato proprio su quel sito (presente pure su EBAY) e sto aspettando che mi arrivi.
Mi hanno consigliato di comprar questo attrezzo.
http://www.twenga.it/giardinaggio-bricolage/estrattore-di-plcc/estrattore-di-plcc.jpg

non lo riesco a trovar per il momento.

Ho anche un floppy USB per provare la questione del BootBlock... ma essendo la tastiera solamente USB, non riesco ad inviar i comandi per far leggere il floppy

p.s. quel video è stat fatto in macellerie :D



Pe aggiornamento... ho risolto comprando quella Pinzetta ed un BIOS preprogrammato del mio modello.

Ho sostituito il BIOS (d'altronde aggiornato all'ultima release) al posto di quello corrotto... ed il PC subito ha funzionato come se niente fosse.

Costo di tutto 15euro spedizione incluse

me la son cavato più che bene :)

Licaone
01-12-2010, 17:45
Consiglio per i luminari, guru e smanettoni!!

Ragazzi....ho due notebook uguali di cui uno con bios corrotto...l'ho corrotto io e quindi non parte.
I chip sono PLCC32- SST: 49LF008A su entrambi facilmente accessibili.
Ho intenzione di fare questo: ponticellare pari pari i 32 pin e poi accendere le macchine in modo da far partire quella con bios corrotto e una volta avviato Windoz ripristinare il bios corrotto su quella non funzionante.
Che ne pensate?
Brillante idea di reflashing a caldo!!!!:Prrr:
Ric

Paky
01-12-2010, 18:04
brillante idea per bruciare tutto :D

Licaone
01-12-2010, 18:08
Dite che non funge?:mc: :muro:
Perchè?

Paky
01-12-2010, 18:10
ma perchè vuoi rischiare di sputt@narne 2 quando puoi fare un normale flash a a caldo?

Licaone
01-12-2010, 18:14
Paky...sono 2 notebook non desk..altrimenti lo avrei già fatto:D

Paky
01-12-2010, 18:31
beh?

dissalda i chip

ATArino
02-12-2010, 17:42
Ma leggere 2 post sopra dove un'altro utente ha risolto con un plcc comprandolo. oppure in rete ci sono 10000 guide su flash a caldo , e non come vuoi fare te, cerca con un motore, cosi bruci anche l'altro.


ciao

Licaone
02-12-2010, 17:58
Grazie ATArino...ma a caldo sui notebook come si fa??????

ATArino
02-12-2010, 18:55
questa e una di quelle .

http://www.mondoinformatico.info/bios-hot-flash-recovery-e-ri-programmazione-di-tutti-i-bios-plcc32_post-13290.html

ciao e buon flash a caldo.

Licaone
02-12-2010, 19:10
Grazie ATArino...avevo già visto la cosa anche io...
il problema è che il PLCC32 sui notebook è saldato e non estraibile...:cry:
Per questo avevo pensato di di collegare i piedini in parallelo.:eek:
Faccio partire il Windoz e dopo riprogrammo.
Il mio problema è che non ho una stazione saldante ad aria calda ..altrimenti lo smontavo e lo riprogrammavo.......;)

ATArino
02-12-2010, 19:45
ma dimmi una cosa il tuo note si accende la luce del power, se si , si puo riprogrammare con il floppy oppure pennetta, se invece non si accende come il mio lo devi mandare a crimsom che lui ha attrezzatura, su uno degli altri miei note invece e estraibile, ma su quello che ho fatto io la frittata non lo neanche trovato

ciao

Licaone
02-12-2010, 20:50
Certo ...che si accende...
Il problema è che si ferma a leggere il DVD e lì resta....non parte nemmeno la ventola ...tutto buio.
Ho provato con il floppy esterno usb e con la chiave HW su parallela ...ma niente.
Il notebook è un glorioso Compaq EVO N600c che andava alla grande prima dell'inciampo sul filo dell'alimentatore...
Ragazzi se avete un'idea speciale ..tutto orecchie...se qualcuno di voi fa questo lavoro smonto la mobo e gliela invio....
Io sono a Roma..se qualcuno mi propone qualcosa sono qui...
Grazie..cmq a tutti.

dado2005
03-12-2010, 00:53
Certo ...che si accende...
Il problema è che si ferma a leggere il DVD e lì resta....non parte nemmeno la ventola ...tutto buio.
Ho provato con il floppy esterno usb e con la chiave HW su parallela ...ma niente.
Il notebook è un glorioso Compaq EVO N600c che andava alla grande prima dell'inciampo sul filo dell'alimentatore...
Ragazzi se avete un'idea speciale ..tutto orecchie...se qualcuno di voi fa questo lavoro smonto la mobo e gliela invio....
Io sono a Roma..se qualcuno mi propone qualcosa sono qui
Grazie..cmq a tutti.Hai pvt.

marc.o.frax
07-12-2010, 13:15
Ciao ragazzi/e,
mi accodo anche io a questa discussione.

facciamo le dovute premesse:

Mobo Acer F690GVM (Acer Aspire m1100)

Poco tempo fa ho aggiornato il bios con uno originale acer (problemi dovuti al supporto della scheda video e al sitema x64)

tutt'apposto il pc finalmente funzionava.

ier l'altro decido di provare un Bios moddato che supportasse l'oc.

e mannaja a me schermata nera e sintomi di bios corrotto.

ora vorrei ripristinare il bios acer, veniamo al dunque:

la procedura funziona solo ed esclusivamente da floppy? (immagino di si dato che son 2 giorni che provo con cd e pendrive usb)

la combo di tasti per farlo partire?

grazie mille sin da ora

aggiornamento.

ho recuperato un fdd, ma nulla...
ho tentato con crysis, con un fd formattato e bootable con inserito il bios e l'utility awdflash e modificato l'autorun per far partire l'ultility di flash (testato su altro pc funziona) ma niente....

il led del lettore floppy resta acceso fisso e nulla di più.

non riesco a capire che diamine possa essere (o meglio forse è la combo di tasti ad essere sbagliata.... proverò l'hardware key) e se nemmeno quella funzia... beh mi rassegnerò a rottamare la scheda mamma.

lemike
11-12-2010, 17:03
Qualcuno è riuscito a ripristinare il bios sul 5720G?
Se si, qual'è la procedura corretta?
Ho provato le varie procedure descritte in questo post (anche altre) ma sono tre giorni che ci provo senza successo, dove sbaglio?
La procedura provata è la seguente:
- creato floppy con il file scaricato da http://rapidshare.com/files/30431263/268076.exe ;
- sovrascritto il file del bios sul dischetto con quello scaricato v1.42 dal supporto acer (CL50142A.FD rinominato BIOS.WPH);
- collegato il floppy usb al portatile senza batteria e tenendo premuti i tasti Fn+Esc inserisco lo spinotto di alimentazione e premo il pulsante di accensione (ho provato anche con la batteria inserita, con altre combinazioni di tasti es. Fn+F2);
come risultato ottengo che il floppy continua a friggere anche per un'ora senza alcun risultato (la durata è dovuta alla mia pazienza, in quanto sono io a spegnere il tutto visto che non vedo variazioni).

ldreamsl
25-12-2010, 18:12
Ciao a tutti ragazzi,
ho impiegato circa un giorno per leggere tutti i vostri post, guide, e commenti.
Ma purtroppo non sono riuscito a risolvere il mio problema.

Facciamo una breve descrizione:

PC: Portatile Pavilion DV5 - 1007EL

SINTOMI: All'acenzione del PC ottengo schermo nero e senza nessun BIP, ma lampeggianti CAPS LOCK e BLOC NUM (Sequenza di lampeggiamenti prima di interruzione 2, dalla documentazione risulta ERRORE NEL BIOS)

PROVE ESEGUITE: Scaricato l'ultima versione del BIO per la macchina in questione (SP46501), scompattato i file, prendo i due file 30F2F38.FD e 3622F38.FD e sequendo una guida letta in questo post, li rinomino rispettivamente in 30F2.BIN, 30F2.BIN e 3600.BIN, 3600.ROM.
Inserisco la prima coppia di file in una penna formattata con FAT32 e senza alimentazione e batteria (del PC non quella tampone del bios) inserisco la pennina attacco l'alimentazione e con la combinazione di tasti WIN + B accendo con il tasto di accenzione, ottengo due BIP e più niente (La chiavetta che ha una spia per indicare la lettura resta spenta.
Eseguo la medesima procedura con la successiva coppia di file, stessa cosa.

Il mio file PLATFORM.INI riporta questo:

[Platform_Check]
flag=2
PlatformName=30F2
PlatformName2=3600
PlatformName3=Croft 1.0
PlatformName4=3622
PlatformName5=
PlatformName6=
PlatformName7=
PlatformName8=
PlatformName9=

Dunque presumo che abbia rinuminato correttamente i file secondo la guida letta.

Comunque la cosa che non riesco a capire è come mai non legge per niente dalla pennetta.
Sapeti indicarmi una strada prima che intraprenda quella di sostituire fisicamente l'EEPROM del BIOS?

Grazie in anticipo (ed un agurio, visto che oggi è il giorno di NATALE)

Paky
25-12-2010, 18:48
quando tutte le procedure di recovery dedicate a questo o quel modello non danno esito
c'è una corruzione + profonda che ha intaccato il bootblock
senza è impossibile qualsiasi ripristino

ovviamente discorso che vale se il problema è realmente il bios

lemike
25-12-2010, 22:16
Per Idreamsl

Proviamo innanzitutto a capire la natura del problema:
a. hai cercato di aggiornare il bios e la procedura è fallita?
b. il problema si è presentato casualmente senza un'apparente motivo (es. spento il pc normalmente ed alla riaccensione non ha più funzionato)?
nel primo caso puoi tentare il ripristino del bios, nel secondo caso c'è la probabilità che la mainboard o la cpu sia passata a miglior vita (salvo verifica per un possibile malfunzionamento di un banco memoria).

Per quanto ne so io sui portatili hp l'accensione (perdonami se ti correggo si scrive accen"s"ione) va fatta rimuovendo fisicamente la batteria ed il cavo di alimentazione e procedendo nel seguente modo:
1. collegare un floppy disk usb con dischetto contenente solo uno dei due file del bios vista la capacità di un floppy (puoi provarli uno per volta senza rinominarli);
2. tenendo premuti contemporaneamente i tasti FN + B inserire il cavo di alimentazione e premere il tasto di accensione.

Da quanto ho letto in alcuni post dovrebbe funzionare ... a me non è mai riuscito, almeno finchè il floppy inserito non è stato reso avviabile, allo scopo puoi il “CRISIS RECOVERY DISK” come descritto nel primo post di questa discussione.
In sostituzione del floppy la stessa HP rende disponibile un software per formattare con modalità FAT una key usb che ne emuli la presenza, e se provi ad inserire questa chiavetta su un pc funzionante noterai che ha l'esatta dimensione di un floppy disk da 1.44

Software HP al link: http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?swItem=MTX-UNITY-I23839&lang=en&cc=us&idx=2&mode=4&

Buon Natale anche a te ed a tutte le persone di buona volontà.

ldreamsl
25-12-2010, 23:35
Ciao Ragazzi,
grazie per le risposte repentine.

Per lemike

1) Effettivamente accenzione si scrive correttamente accensione.
2) Sono un Informatico precisamente un programmatore, ed il PC mi è stato portato in queste condizioni da un amico, al quale hanno chiesto 250 euro per sistemare il problema.
Giustificati solo a mio parere dalla sostituzione della scheda madre, visto che molto probabilmente neanche loro hanno identificato il vero problema.
Mi è stato raccontanto, che la prima volta che è stato portato in assistenza, gli hanno tolto uno dei due banchi di RAM dicendo che era danneggiato, ha funzionato per altri 2 mesi e poi nuovamente assistenza, dicendogli questa volta che ci volevano 250 ero per sistemarlo.
Quello che posso notare è che i lampeggiamenti sono 2 e quindi BIOS rovinato, il banco di RAM è stato testato e funziona correttamente su un altro portatile.
Dunque presumo sia un problema legato al BIOS, e se non riesce a leggere la chiavetta, posso solo immaginare che il problema sia proprio HARDWARE e non di FLASH per un BIOS aggiornato male.

Per quanto riguarda i FLOPPY, il portatile non ha il floppy, potrei utilizzare un floppy esterno sempre USB, e direi che è l'unica cosa che mi manca ancora da provare.

PS: con FN + B non emette nessun BIP, quindi credo non sia la combinazione corretta, mentre con WIN + B sembrerebbe entrare in modalitè ripristino ementtendo i due BIP attesi.

Vi tengo informati.

Grazie ancora.

ATArino
03-01-2011, 20:57
Raga io ho risolto grazie a CRIMSOM persona veramente seria e onesta, il mio note acer non si accendeva piu neanche la spia, ho spedito tutto a CRIMSOM mi ha sostituito il bios danneggiato ed e ritornato in vita.
grazie mille ciao. :)

aclo77
04-01-2011, 23:55
Buon giorno a tutti, allora innanzi tutto mi complimento con voi per le spiegazioni e le guide che riuscite a creare e ai problemi che risolvete siete mitici.
Dopo aver letto tutto (63 pagine) il mio problema rimane.
Ho un staellite L30-105 che a seguito di flash del bios andato male si è bloccato, solita storia luci accese del hd e del powem ventole in funzione ma nulla, le ho provate tutte, pen drive , cd, crisis recoveri disk, crisis recovery sd ponticelli ma nulla non riesco a farlo rivivere.
Ora presupponendo che il mio portatile non ha il floppy e che ho cercato dappertutto il floppy usb senza trovare ne lo stesso ne i supporti qualcuno mi puo aiutare anche se devo spedirlo al GURU mi faccia sapere cove e come.
Grazie anticipatamente a tutti.:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

lemike
05-01-2011, 14:25
Buon giorno a tutti, allora innanzi tutto mi complimento con voi per le spiegazioni e le guide che riuscite a creare e ai problemi che risolvete siete mitici.
Dopo aver letto tutto (63 pagine) il mio problema rimane.
Ho un staellite L30-105 che a seguito di flash del bios andato male si è bloccato, solita storia luci accese del hd e del powem ventole in funzione ma nulla, le ho provate tutte, pen drive , cd, crisis recoveri disk, crisis recovery sd ponticelli ma nulla non riesco a farlo rivivere.
Ora presupponendo che il mio portatile non ha il floppy e che ho cercato dappertutto il floppy usb senza trovare ne lo stesso ne i supporti qualcuno mi puo aiutare anche se devo spedirlo al GURU mi faccia sapere cove e come.
Grazie anticipatamente a tutti.:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Dici di averle provate tutte?
Come avresti provato Crisis recovery disk, considerato che occorre inserirlo in un floppy che non sei stato in grado di reperire?
Da alcuni anni ormai è ben noto che i portatili non sono dotati di lettori floppy, ma allo stesso tempo hanno la possibilità di essere avviati tramite un floppy esterno usb il cui costo non supera i 30 euro (facilmente reperibile in negozi di informatica ed elettronica tipo Euronics, Unieuro, etc,), e comunque potresti tentare la strada dell'utility HP che consente di emulare un floppy avviabile tramite una usb key che non deve superare i due giga di capienza a causa delle limitazioni imposte dal FAT system con cui viene formattata.

aclo77
05-01-2011, 17:10
OK , vero non ho provato con il floppy ma tu dici che si trova da unieuro euronics io non li ho trovati ( ho girato quelli di 3 provincie) comunque ho provato prendendolo da un forum inglese toshiba un programma che si chiama recovery disk ma fà l'avvio da chiave usb se a qualcuno serve vi do il link.
Ora i dubbi sono 2
1 . sicuramente sbaglio io a fare qualche operazione e a rinominare i file
2. non ho scaricato il bios giusto.
Potete darmi aiuto .
Con la usb preparata con il software hp non ho provato mi potresdi dare il link grazie per la pazienza.

aclo77
05-01-2011, 17:14
Ancora una domanda ma devo ripristinare il computer a come era in origine perchè io ho aggiunto 1 gb di ram ?

lemike
05-01-2011, 23:08
OK , vero non ho provato con il floppy ma tu dici che si trova da unieuro euronics io non li ho trovati ( ho girato quelli di 3 provincie) comunque ho provato prendendolo da un forum inglese toshiba un programma che si chiama recovery disk ma fà l'avvio da chiave usb se a qualcuno serve vi do il link.
Ora i dubbi sono 2
1 . sicuramente sbaglio io a fare qualche operazione e a rinominare i file
2. non ho scaricato il bios giusto.
Potete darmi aiuto .
Con la usb preparata con il software hp non ho provato mi potresdi dare il link grazie per la pazienza.

Il bios giusto lo puoi scaricare da qui (http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/download_drivers_bios.jsp).
Il link della HP è questo (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?swItem=MTX-UNITY-I23839&lang=en&cc=us&idx=2&mode=4&).

Ancora una domanda ma devo ripristinare il computer a come era in origine perchè io ho aggiunto 1 gb di ram ?

Non è necessario.

aclo77
06-01-2011, 10:32
GRazie ora provo e vi faccio sapere

aclo77
06-01-2011, 22:12
Ok allora ho scaricato il programma dal sito hp ma mi chiede un file img mentre i bio della toshiba non me lo fanno chge devo fare.
Datemi suggerimenti
Grazie

lemike
06-01-2011, 23:50
Ok allora ho scaricato il programma dal sito hp ma mi chiede un file img mentre i bio della toshiba non me lo fanno chge devo fare.
Datemi suggerimenti
Grazie

Devi inserire un dischetto su pc provvisto di floppy quindi segui la procedura riportata nel primo post di questa discussione per creare il Crisis recovery disk, il tool della HP richiede un file immagine oppure un disco avviabile, quindi selezionerai il floppy che hai appena creato per ottenere una usb key avviabile, a questo punto in risorse del computer dovresti avere in A:\ il floppy completo ed in B:\ la key con formattazione e dimensioni identiche ma con contenuto diverso procedi scrivendo il seguente comando da finestra dos o da Esegui... diskcopy a: b:

barbara S
12-01-2011, 15:50
Grazie tante di tutte le istruzioni riportate in queste pagine, molto interessanti e molto utili.:stordita:

Ma, c'è sempre un ma, il mio pc non si è ripreso.

In seguito ad un temporale, con fulmini, il pc si è spento e all'accensione parte la ventola, si accende il led del dvd, lo schermo rimane buio, si rispenge un attimo, riparte automaticamente, si riaccende il led del cd, sta acceso un po' poi si spegne.
Sperando che il problema fosse l'argomento di questa discussione ho fatto tutta la procedura:
creato il floppy, inserito nel lettore floppy collegato ad una usb, tolta la batteria, acceso il pc tenendo premuti i tasti Fn+ Esc a questo punto il led del lettore floppy non si accende, il pc resta acceso senza spegnersi se non tolgo la corrente.
Se mi sono spiegata e qualcuno potesse aiutarmi vorrei sapere, da questi sintomi quale potrebbe essere la diagnosi del muo acer.

Aiuto :cry:

Saluto tutti

Barbara

air88
13-01-2011, 08:24
Ciao a tutti!!fino a ieri mattina avevo un sony vaio fz21e che è morto a causa di un aggiornamento bios non riuscito...
Ho letto praticamente tutti i post e non sono riuscito a capire qual'è la combinazione da premere per avviare la lettura da floppy...
qualcuno potrebbe aiutarmi oer favore?
Grazie!

SkywalkerLuke
18-01-2011, 11:30
Ciao a tutti.
Premetto che non ho un portatile ma un pc "fisso":D
Stavo aggiornando il BIOS ma si è corrotto.
Ora, siccome non credo di avere in casa un floppy funzionante, mi stavo chiedendo se il problema poteva essere risolto con una chiavetta USB resa bootable.

Ho trovato un sito in particolare, ma non funge.

comunque appena accendo la ciabatta, led e ventola della motherboard vanno, idem il lettore cd (o meglio, va il led, poi il lettore certe volte si apre e altre no...)

Adesso continuerò a cercare in giro, ma non mi dispiacerebbe se qualcuno di voi accettasse la mia richiesta d'aiuto...

Grazie mille!

SuperMater
18-01-2011, 12:47
Ciao a tutti.
Premetto che non ho un portatile ma un pc "fisso":D
Stavo aggiornando il BIOS ma si è corrotto.
Ora, siccome non credo di avere in casa un floppy funzionante, mi stavo chiedendo se il problema poteva essere risolto con una chiavetta USB resa bootable.

Ho trovato un sito in particolare, ma non funge.

comunque appena accendo la ciabatta, led e ventola della motherboard vanno, idem il lettore cd (o meglio, va il led, poi il lettore certe volte si apre e altre no...)

Adesso continuerò a cercare in giro, ma non mi dispiacerebbe se qualcuno di voi accettasse la mia richiesta d'aiuto...

Grazie mille!

Mi sembra di capire che il pc non fa il boot e non hai specificato la scheda madre e/o il tipo di bios, cmq, per fare il boot tramite chiavetta:

1.- Usa plop bootloader per fare il boot dalla penna USB se il bios non lo supporta.

1.1.- Per fare una penna "bootabile" puoi farlo manualmente o avvalerti del "hp usb disk storage format tool" o usando l'hitachi microdrive filter per trattare il volume della penna come se fosse un disco non rimovibile.

1.2.- Puoi crearti una versione di BartPE per penna USB usando "Ultimate Boot USB" o PeToUSB.

2.- Puoi anche crearti un'immagine floppy personalizzata per poi crearti un CD di boot.

Basta fare una ricerca sul web per capire meglio cosa ti ho indicato, ovviamente queste procedure sono di poco aiuto se il pc non fa il boot, ciao.

SkywalkerLuke
18-01-2011, 16:40
Mi sembra di capire che il pc non fa il boot e non hai specificato la scheda madre e/o il tipo di bios, cmq, per fare il boot tramite chiavetta:

1.- Usa plop bootloader per fare il boot dalla penna USB se il bios non lo supporta.

1.1.- Per fare una penna "bootabile" puoi farlo manualmente o avvalerti del "hp usb disk storage format tool" o usando l'hitachi microdrive filter per trattare il volume della penna come se fosse un disco non rimovibile.

1.2.- Puoi crearti una versione di BartPE per penna USB usando "Ultimate Boot USB" o PeToUSB.

2.- Puoi anche crearti un'immagine floppy personalizzata per poi crearti un CD di boot.

Basta fare una ricerca sul web per capire meglio cosa ti ho indicato, ovviamente queste procedure sono di poco aiuto se il pc non fa il boot, ciao.


Già cercato e provato: il problema è che non mi legge nemmeno la chiavetta :muro: :muro:

Adesso ho in mente di ri-comprarmi una nuova motherboard

Paky
18-01-2011, 16:48
che chip bios è?

è saldato?

SuperMater
18-01-2011, 17:57
Già cercato e provato: il problema è che non mi legge nemmeno la chiavetta :muro: :muro:

Adesso ho in mente di ri-comprarmi una nuova motherboard

Come ti ho detto prima puoi sempre fare il boot da CD, non hai bisogno della penna, mi spiego meglio, crei un'immagine virtuale di un floppy, dentro ci devono essere solo i files per fare il boot, il flasher ed il bios, dopo usi ques'immagine per fare un boot cd, con nero burning room si fa:

1.- File -> New...

2.- Seleziona nella colonna a sinistra CD-ROM (Boot)

3.- Seleziona la linguetta "boot" ed indichi l'unita virtuale o un file immagine (dipende di come emulerai il floppy)

Se lo spazio per il floppy da 1.44 non basta, prova a zippare il bios o ad usare un floppy emulation da 2.88 MB

- Per quanto riguarda il boot da USB:

A volte anche la mia lo fa, ti consiglio di provare (se non l'hai già fatto) di disattivare dal bios il boot da usb e di accendere il pc con penna scollegata, collegala solo prima che parta il bootloader (plop), spesso se il bios riconosce la chiavetta usb ma senza fare il boot da questa, il bootloader dopo non riesce a trovarla.

cmq, se rispondi le domande di Paky possiamo cercare di capire meglio

ciao.

SUGO
19-01-2011, 15:20
Ragazzi il mio eeepc 1005HA è s'è cotto dopo un bios andato a male

Ora appena collego l'alimentazione il tasto accensione lampeggia (senza nemmeno premerlo e non si spegne nemmeno dopo averlo premuto per diversi secondi) ma non lampeggia nessun altro led (HD/wifi o altro)
Praticamente morto... Non emette suoni, non si accende la ventola, solo il lampeggiare del tasto accensione...

Ho provato a collegare un usb per flashare ma il led della chiavetta non si accende nemmeno (forse non sono attive le porte usb) e non so come collegargi un floppy esterno (ho solo un lettore DVD esterno, ma sempre USB)

Speranze? Se provo a mandarlo in assistenza (è ancora in garanzia) dite che se ne accorgono??

SkywalkerLuke
19-01-2011, 15:25
Come ti ho detto prima puoi sempre fare il boot da CD, non hai bisogno della penna, mi spiego meglio, crei un'immagine virtuale di un floppy, dentro ci devono essere solo i files per fare il boot, il flasher ed il bios, dopo usi ques'immagine per fare un boot cd, con nero burning room si fa:

1.- File -> New...

2.- Seleziona nella colonna a sinistra CD-ROM (Boot)

3.- Seleziona la linguetta "boot" ed indichi l'unita virtuale o un file immagine (dipende di come emulerai il floppy)

Se lo spazio per il floppy da 1.44 non basta, prova a zippare il bios o ad usare un floppy emulation da 2.88 MB

- Per quanto riguarda il boot da USB:

A volte anche la mia lo fa, ti consiglio di provare (se non l'hai già fatto) di disattivare dal bios il boot da usb e di accendere il pc con penna scollegata, collegala solo prima che parta il bootloader (plop), spesso se il bios riconosce la chiavetta usb ma senza fare il boot da questa, il bootloader dopo non riesce a trovarla.

cmq, se rispondi le domande di Paky possiamo cercare di capire meglio

ciao.

Per il CD ho già provato, e il lettore non va.
Ho letto che si può fare anche da floppy, ma non ne ho uno in casa. Poi il pc è defunto... defunto, ma tanto.
Ho deciso di comprare una nuova scheda madre... sono passato sta mattina a prenderla. Oggi la installo...:D

Grazie a tutti!


PS: comunque ho davvero provato tutto.. ma nulla.

skain_p
22-01-2011, 16:32
Buongiorno a Tutti ,
vi scrivo perchè ho un grosso problema ....
ieri ho cercato di aggiornare il mio Acer Aspire 5741ZG con il nuovo bios ,
l'ultimo disponibile sul sito Acer , risultato .......:muro:
a metà del flash del bios è andata via la corrente ...

non ho idea che tipo di bios monti questo modello , se Ami , Phoenix o altro , non ho trovato nessuna indicazione sul web ...

ora appena accendo il notebook non dà segnali , ne beep ne niente , solo il tasto power acceso , si accende appena il led dell'hard disk ma non fa il boot ....

ho seguito un pò tutta la discussione , fin dall' inizio , ho creato il floppy crisis , ho masterizzato una chiavetta usb bootabile con questo programmino (bootdisk2bootstick) ma niente di niente .... tra l'altro ho un grosso problema ... i bios recenti penso che siano quasi tutti da 4 mb .... come è possibile seguire questa procedura e riflashare il tutto per farli stare su di un floppy ..anche da 2,88 eventualmente ... ?

il bios che ho scaricato , non il più recente , tra l'altro ... è questo acer bios 1.14 , una volta scompattato trovo un file rar da 114 k kbc114.rom ed un file da 4 mega , presumo il bios , new114.fd , come mi devo comportare con questi bios per la procedura di ripristino ??

se qualcuno ha già avuto a che fare con un notebook identico o similare , potrebbe gentilmente aiutarmi ... o quantomeno consigliarmi ??

prima di acquistare un floppy esterno usb , vorrei capire come e se ripristinare ... nel caso ultimo , per evitare troppi sbattimenti , potrei anche inviare il pc all'utente RUBEN (CRIMSON) che ho letto qui in vari post essere molto in gamba e competente , tra parentesi come posso fare a contattarlo ?? prima di essere costretto ad inviarlo ad appositi centri tipo il recoverybios.com ...

p.s. il notebook non è in garanzia ....

se possibile aspetto una risposta , è pittosto urgente... grazie in anticipo per tutto ..... :help:

robiox
25-01-2011, 09:14
Salve,

Grazie in anticipo per l'aiuto che state dando alla comunità per risolvere il problema del bios corrotto.

Premetto che la macchina in questione funzionava bene, l'aggiornamento bios è stato eseguito per risolvere dei problemi con la firewire e le unità firewire esterne come schede audio ecc...
Scaricando l'ultimo software da hp, questo ha eseguito l'aggiornamento in automatico, riconoscendo il notebook la versione e il bios. Ha riprogrammato e ha fine procedura ha richiesto il riavvio.
A riavvio la macchina non è andata più bene:
Il notebook si accende in automatico solo con la batteria, se si collega il solo alimentatore non si accende nessun led tranne quello del power che lampeggia a cadenza di qualche secondo ma se lo si preme la macchina non si avvia.
Con la batteria si avvia automatico senza la pressione di alcun pulsante, a vido non compare nulla, rimane sempre spento sempre spento, il led del Caps Lock, a sinistra di fianco al relativo pulsante, lampeggia continuamente (sul sito hp dovrebbe segnalare il tipo di guasto ma nell'elenco non è menzionato un errore con lampeggio infinito) inoltre la ventola di raffreddamento va a tutta velocità. E la macchina non fa niente.

da qui mi sono informato in lungo e in largo sulla possibilità che l'aggiornamento bios sia andato a male.

Il suddetto notebook dovrebbe avere a bordo l'UEFI, ma non potendolo sapere con certezza lo menziono per notizia.

Ho provato la vostra guida scaricando il tool e facendo il floppy come dite ma il notebook non va a leggere il floppy. Come detto sopra la macchina parte in automatico senza nessuna combinazione di tasti. Se la spengo dopo qualche secondo riparte da sola ma non legge nulla.
Ho provato ad usare il Floppy Plus usb della Iomega che ha incorporato anche il lettore di sd/mmc - modello CRE - 01A.
Potrebbe darsi che il lettore floppy non sia compatibile con questa funzione di recovery perché ha integrato il lettore di schede di memoria?

Ora sono ad un punto morto.

Le altre prove che ho fatto, oltre a smontare la macchina completamente e a tener collegato giusto la tastiera e il monitor, ho provato a ricollegare il lettore dvd. sembra che quando parte il notebook va a cercare qualcosa allora ho preparato un disco ad hoc per fare la stessa procedura di recovery bios, ma nulla legge un pò il cd ma poi si ferma e rimane come sempre, acceso senza messaggi a video e con il led del caps lock lampeggiante in eterno, ventola di raffreddamento a tutto birra.

Vi prego Aiutatemi!

Grazie del'Ascolto!

SkywalkerLuke
25-01-2011, 17:12
Come ti ho detto prima puoi sempre fare il boot da CD, non hai bisogno della penna, mi spiego meglio, crei un'immagine virtuale di un floppy, dentro ci devono essere solo i files per fare il boot, il flasher ed il bios, dopo usi ques'immagine per fare un boot cd, con nero burning room si fa:

1.- File -> New...

2.- Seleziona nella colonna a sinistra CD-ROM (Boot)

3.- Seleziona la linguetta "boot" ed indichi l'unita virtuale o un file immagine (dipende di come emulerai il floppy)

Se lo spazio per il floppy da 1.44 non basta, prova a zippare il bios o ad usare un floppy emulation da 2.88 MB

- Per quanto riguarda il boot da USB:

A volte anche la mia lo fa, ti consiglio di provare (se non l'hai già fatto) di disattivare dal bios il boot da usb e di accendere il pc con penna scollegata, collegala solo prima che parta il bootloader (plop), spesso se il bios riconosce la chiavetta usb ma senza fare il boot da questa, il bootloader dopo non riesce a trovarla.

cmq, se rispondi le domande di Paky possiamo cercare di capire meglio

ciao.
alla fine scheda madre nuova presa ma internet non va. E il problema è la motherboard, quella nuova:muro:
Comunque, meno male che posso restituirla quando voglio...
Allora, con un pc non funzionante, e una nuova scheda madre che non va, sono venuto a sapere di un modo per rimediare alla corruzione del BIOS:

1. Si trova una macchina (chiamiamola B) identica alla propria ;
2. Si prepara un floppy contenente: sistema operativo, il programma per flashare il BIOS e il BIOS, il file);
lavoriamo sulla macchina B: si estrae momentaneamente il chip del BIOS. Sotto di questo si mettono 2 fili da cucito. Il tutto si rimette al suo posto (dove va il chip del BIOS) con sotto i 2 fili. Non premete tanto. I fili serviranno per togliere il chip comodamente e velocemente... Ma andiamo per ordine;
3. Si accende la macchina B con il suo BIOS (con i fili e tutto il resto) e con il floppy;
4. A questo punto, utilizziamo i fili da cucito per estrarre il chip, ed inserire il nostro chip del BIOS corrotto;
5. A questo punto si lancia il programma per il flash e, escludendo la sfiga, voilà, il nostro BIOS si starà aggiornando correttamente.


Spiergarlo così, per me, è difficile: se qualcuno non ha capito, sono pronto a rispondere a tutto...

Spero di essere stato d'aiuto;)

Paky
25-01-2011, 18:11
si chiama flash a caldo :)

ATArino
25-01-2011, 18:41
Esatto Flash a Caldo gia spiegato da me nei post precedenti. :D


post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33821419&postcount=1357

SkywalkerLuke
26-01-2011, 14:39
si chiama flash a caldo :)

e non potevate dirmelo primo che si poteva fare anche così??? :D
Vabbè grazie comunque, adesso problema risolto, o quasi. Il pc adesso si blocca perchè la macchina raggiunge temperature troppo elevate. Ho chiesto e probabilmente è la pasta del processore che si è tolta entre facevo il flash a caldo.
Oggi dovrei andarla a prendere e vedrò...

SuperMater
26-01-2011, 15:30
e non potevate dirmelo primo che si poteva fare anche così??? :D
Vabbè grazie comunque, adesso problema risolto, o quasi. Il pc adesso si blocca perchè la macchina raggiunge temperature troppo elevate. Ho chiesto e probabilmente è la pasta del processore che si è tolta entre facevo il flash a caldo.
Oggi dovrei andarla a prendere e vedrò...

:rolleyes:

Mi sembra di capire che il pc non fa il boot e non hai specificato la scheda madre e/o il tipo di bios...

che chip bios è?

è saldato?


...
cmq, se rispondi le domande di Paky possiamo cercare di capire meglio

ciao.

Mi raccomando, se il pc va in sicurezza anche senza sforzo potrebbe essersi sganciato o staccato un pò il dissipatore dal procio, controlla, ciao.

mircobx13
01-02-2011, 10:12
ciao a tutti, non riesco a risolvere il problema del bios col floppy.
Un mio amico mi ha portato un acer 7520g con bios danneggiato e schermo nero.

Ho eseguito tutta la procedura indicata.
Ho scaricato il crisis, ho creato il floppy e sostituito il bios.wph con il wph rinominato del bios del 7520.
Attacco l'ali al notebook tenendo premuti fn+esc, il led fa un flash arancione, accendo, si accende la luce del floppy, rilascio i tasti. dopo un paio di minuti il floppy smette di lavorare ma il notebook non si riavvia, resta bloccato sempre con schermo nero e non si riesce a spegnere neanche con la pressione prolungata del tasto di accensione ma devo necessariamente staccare l'ali.

cosa può essere andato storto? qualcuno ha riscontrato questo problema e risolto?

giuzeta
05-02-2011, 15:37
ciao ho un problema. innanzitutto sempre per il aspire 1360 per tutti coloro ce come me anno avuto problemi con il qireless con acquisizione indirizzo di rete il problema è ce la sceda wireless va in conflitto con il service pack 3 quindi se si mette un xp datato funziona...
poi come sappiano quando si mette il bios ce ne sono di 2 tipi... quello che comincia come EXTV114 o una cosa del genere ce dovrebbe essere x la versione con nvidia geforcefx5200 e l'altro con un'altra sigla UMAV114 per la verione con sceda video integrata VIA.
io o messo il primo... come tutti credo... quello con la E.
sul portatile c'è l'adesivo nvidia. io non so quale sceda video c'è su questo portatile ma essendoci l'adesivo credo ci sia la geforce.
il portatile non vede completamente la sceda video... proprio per niente. o provato ad installare tantissimi driver ma nessuno va percè proprio non trovano l'hardware e in gestione periferice non esiste non c'è una scheda video nemmeno un controller vga.
non è che l'adesivo lo mettono a caso e poi io ho la versione senza? cioè quella con la scheda integrata VIA?
secondo voi? grazie
e in caso come dovrei fare a cambiare bios mentre il computer è funzionante fomrattato configurato installato e tutto? perdo qualcosa? come si fa la cosa? grazie

skain_p
08-02-2011, 15:15
Buongiorno a Tutti ,
vi scrivo perchè ho un grosso problema ....
ieri ho cercato di aggiornare il mio Acer Aspire 5741ZG con il nuovo bios ,
l'ultimo disponibile sul sito Acer , risultato .......:muro:
a metà del flash del bios è andata via la corrente ...

non ho idea che tipo di bios monti questo modello , se Ami , Phoenix o altro , non ho trovato nessuna indicazione sul web ...

ora appena accendo il notebook non dà segnali , ne beep ne niente , solo il tasto power acceso , si accende appena il led dell'hard disk ma non fa il boot ....

ho seguito un pò tutta la discussione , fin dall' inizio , ho creato il floppy crisis , ho masterizzato una chiavetta usb bootabile con questo programmino (bootdisk2bootstick) ma niente di niente .... tra l'altro ho un grosso problema ... i bios recenti penso che siano quasi tutti da 4 mb .... come è possibile seguire questa procedura e riflashare il tutto per farli stare su di un floppy ..anche da 2,88 eventualmente ... ?

il bios che ho scaricato , non il più recente , tra l'altro ... è questo acer bios 1.14 , una volta scompattato trovo un file rar da 114 k kbc114.rom ed un file da 4 mega , presumo il bios , new114.fd , come mi devo comportare con questi bios per la procedura di ripristino ??

se qualcuno ha già avuto a che fare con un notebook identico o similare , potrebbe gentilmente aiutarmi ... o quantomeno consigliarmi ??

prima di acquistare un floppy esterno usb , vorrei capire come e se ripristinare ... nel caso ultimo , per evitare troppi sbattimenti , potrei anche inviare il pc all'utente RUBEN (CRIMSON) che ho letto qui in vari post essere molto in gamba e competente , tra parentesi come posso fare a contattarlo ?? prima di essere costretto ad inviarlo ad appositi centri tipo il recoverybios.com ...

p.s. il notebook non è in garanzia ....

se possibile aspetto una risposta , è pittosto urgente... grazie in anticipo per tutto ..... :help:


PROBLEMA RISOLTO !!!!


Posto la mia esperienza che penso possa essere di aiuto per risolvere i casi + disperati ...

ho contattato sia la famosa società di Firenze che Grain Bios Repair Uk , questi ultimi mi hanno risposto dopo circa 24 h ...

queste sono state le loro email :

" If you know what the previous bios version was, then i suggest you use that for any recovery proceedure you may wish to try.

I further suggest that you use the same bios on a programmed part if you should need one.
The reason for this is that the machine has a seperate keyboard bios that gets updated along with the main system bios. "

quindi da qui si capisce che il famoso Bios Insydeh20 di cui sono equipaggiati quasi tutti i nuovi notebook Acer è formato da due parti , la parte principale da 4 mb e la parte secondaria da circa 114 kb .rom che pilota la keyboard ...

la seconda email mi ha detto questo :

" The laptop uses a 4MB bios and would expect the part to be one of the following parts

SST 25VF032B
MACRONIX mx25L3205M
WINBOND W25X32A/AV
or similar eeprom like this ... "

dopo questa email ho capito la serietà del tecnico con cui avevo a che fare , ed ho spedito il tutto in UK (per usufruire del servizio di soldering bios repair ,sostituzione del chip bios dalla piastra madre) per la precisione nel Galles del Sud ... costo 45 € spedizione assicurata Pacco Celere Internazionale Poste Italiane ...

una volta ricevuto il lavoro è stato fatto in 24 h , costo 49 pounds , più spese di spedizione di ritorno a mezzo Interparcel Standard (UPS) 23 pound s+ Vat .....

la spesa totale è stata quindi di circa 140 € (lo so , non è una delle riparazioni + economiche , ma quando non si può fare altro ..) il notebook ora è perfettamente funzionante ... !!!

le informazioni di contatto sono queste :
Mr. Paul Gardner ( zeanon@bios-repair.com )

Grains BIOS Repair
www.bios-repair.co.uk
www.bios-repair.com
Telephone 01446 409749

spero di essere stato utile in qche maniera a qche altro utente di qsto forum ,
saluti ;)

Paky
08-02-2011, 15:59
se me lo dicevi te lo facevo per meno della metà :asd:
140€ per una riprogrammazione bios...butto il portatile

cavolo , con 75€ ci ho fatto fare il reballing del chip grafico :sofico:

Crimsom
08-02-2011, 16:47
quoto paky:D

PaoPao08
15-02-2011, 19:55
[crossposting e OT]

SkywalkerLuke
16-02-2011, 14:00
Tutto completamente risolto... Grazie ancora.

Ciao :)

mircobx13
18-02-2011, 16:17
mi hanno portato un toshiba satellite L30-10t con flash bios andato male. Ho creato il floppy col lettore floppy esterno per il bios phoenix. L'unico problema è che con le varie combinazioni di tasti il floppy non viene letto. Ho provato win+b, fn+b, fn+F2, win+F2, ma niente. Per caso qualcuno sa la corretta combinazione???

dado2005
19-02-2011, 01:45
mi hanno portato un toshiba satellite L30-10t con flash bios andato male. Ho creato il floppy col lettore floppy esterno per il bios phoenix. L'unico problema è che con le varie combinazioni di tasti il floppy non viene letto. Ho provato win+b, fn+b, fn+F2, win+F2, ma niente. Per caso qualcuno sa la corretta combinazione???Altra combinazione alternativa.

Un utente ha rispistinato il bios su un Toshiba Satellite A215 PSAFGU (S6814)

utilizzando la combinazione: Fn + F

REFERENCE:
- Titolo: dead satellite after bios update
- Date: 05-03-201012:52 PM
- Link: http://forums.toshiba.com/t5/System-Recovery-and-Recovery/dead-satellite-after-bios-update/td-p/103870
- Utente: yarivc
- message 5 of 8 (attenzione le info le trovi sul post numero 5 del 08-04-2010 08:01 PM )

andrea sera
21-02-2011, 20:29
Ciao a tutti, siete la mia ultima speranza, ho provato tutte le vostre guide per resuscitare il suddetto bios. ma non si accende nient'altro che le ventole, hd che gira all'infinito, no led tastiera e no led del floppy.
Mi date qualche dritta

Bulldozer28
22-02-2011, 12:50
come posso scoprire le varie combinazioni di tasti per resettare i bios se variano da marca a marca?
o forse l'unica è tentare?
ciao
B.

HighVoltage
02-03-2011, 19:36
ragazzi ho un questito da porvi....ma su un Acer 5920G ove penso sia il bios corrotto a non farlo andare è effettuare un tentativo di rispistino del bios da penna USB e non da Floppy visto che ne sono sprovvisto? :stordita:

khraunchek
18-03-2011, 15:50
Ciao a tutti,
volevo condividere la mia esperienza, per dare conforto a quelli che stanno già cercando su ebay la scheda madre di ricambio per il proprio notebook :D
Dopo un aggiornamento del BIOS da Windows di un Acer Travelmate 6413Wlmi (non fatelo!!!) interrottosi a metà per un crash del sistema, il PC era morto completamente: schermo nero, LED di accensione e disco rigido accesi e fissi, nessuna attività.
Ho cercato di seguire questa guida: http://www.motherboardpoint.com/acer-travelmate-6410-dead-due-bad-bios-flash-and-fixed-here-t186572.html

ma nulla, il PC non ne voleva sapere di caricare il floppy (il LED del floppy era permanentemente spento, con tutte le combinazioni di tasti del mondo...).
Alla fine, incredibilmente, cel ho fatta! La combinazione efficace si è rivelata Fn+ESC...ma l'avevo già provata in precedenza e non aveva funzionato! Morale: provate tantissime volte, con tutte le porte USB e premendo la suddetta combinazione in diversi momenti (provando a tenerla premuta a partire da prima di inserire lo spinotto, oppure da dopo, ecc...).

חוה
20-03-2011, 21:17
Salve, sto tentando di ripristinare un vecchio portege col problema del Bios Block3 damaged

solo che anche flashando correttamente ( almeno , alla fine della procedura a schermo compare la scritta che l'operazione è stata portata a termine ), al riavvio compare la fatidica scritta e tutto è come prima

idee?

travelmate5720g
23-03-2011, 15:25
Salve a tutti....:)
Mi è stato dato una acer travelmate 5720g che presenta questi problemi:
nel momento in cui premo il tasto di accensione, questo si illumina per alcuni secondi e poi si spegne.
Assieme al tasto si accende anche la ventola sempre per alcuni secondi.
nessun bip nessuna immagine...
Volevo un vostro grandissimo consiglio:(
Grazie a tutti

fourwing
25-03-2011, 10:48
Salve ragazzi, come voi ho cercato di aggiornare il bios ma durante l operazione, la corrente è andata via e il pc era letteralmente morto. Schermo nero e led lampeggianti.
Ho portato il mio Hp dv6 1240 el in due centri assistenza e niente, mi avevano detto di provare a cambiare il Bios con una spesa a dir quanto improponibile. Grazie ad un post invece sono riuscito a far resuscitare il mio Notebook. Per chi si ritrovi nella mia stessa situazione spiego quanto fatto:

Ho scaricato il bios più recente dal sito hp "f.41a", una volta scompattato in una cartella temporanea aprire il file platform e da quanto si nota sotto la voce platform ceck ci sono vari numeri: "3623,3624,3627,3628,3629.
Ora prendere il file 3623f41.fd e rinominarlo in:
3623.rom
3623.bin
3624.rom
3624.bin
3627.rom
3627.bin
3628.bin
3628.rom
3629.bin
3629.rom
Ora copiate tutti questi file su di una pennetta formattata in fat.
Inseritela in una porta usb del notebook. Ora tenete premuto senza mai lasciarli per tutta l operazione i due tasti fn e B contemporaneamente ed accendete il pc. Appena acceso emetterà alcuni bip dopodichè ne emetterà uno ogni 3,4 secondi. Attendete che si spenga e il pc ritornerà come nuovo. Spero di esservi stato utile.

luca-76
26-03-2011, 21:43
Salve ragazzi qualche giorno fa mi è stato regalato un portatile HP compaq modello 6720s non funzionante praticamente non si accende leggendo la guida ho provato a fare le combinazioni dei tasti insieme al tasto power ma non ne vuole sapere di accendersi per fargli leggere il floppy esterno qualcuno ha delle idee che possano torarmi utili?
Chi mi ha regalato il notebook lo averbbe voluto sistemare ma non sapeva nemmeno che cosa gli fosse successo.
i sintomi sono di aggiornamento bios andato male,però è strano che la ventola non funzioni ,mi affido a voi o a chi ha già avuto una esperienza simile e abbia risolto senza dover portare il notebook in assistenza.

travelmate5720g
27-03-2011, 19:03
Salve a tutti....:)
Mi è stato dato una acer travelmate 5720g che presenta questi problemi:
nel momento in cui premo il tasto di accensione, questo si illumina per alcuni secondi e poi si spegne.
Assieme al tasto si accende anche la ventola sempre per alcuni secondi.
nessun bip nessuna immagine...
Volevo un vostro grandissimo consiglio:(
Grazie a tutti

vi prego datemi un aiuto:cry: ..........
penso sia un problema di bios e volevo qualche vostra dritta:p

ces53
27-03-2011, 19:17
vi prego datemi un aiuto:cry: ..........
penso sia un problema di bios e volevo qualche vostra dritta:p

scusa
si accende e vedi qualcosa a video o no?
e' un travelmate o aspire

hai provato a pulire la ventola e dissipatore?
cmq se non vedi nulla a video potrebbe essere la scheda video anche
ma se dici che si spegne forse no
p.s.
mentre tu pensi che sia spento, prova a mettere un cd nel masterizzatore
se si apre e parte la ventola potrebbe essere proprio la scheda video
se ha piu' banchi di memoria, prova uno alla volta

travelmate5720g
27-03-2011, 21:16
scusa
si accende e vedi qualcosa a video o no?
e' un travelmate o aspire

hai provato a pulire la ventola e dissipatore?
cmq se non vedi nulla a video potrebbe essere la scheda video anche
ma se dici che si spegne forse no
p.s.
mentre tu pensi che sia spento, prova a mettere un cd nel masterizzatore
se si apre e parte la ventola potrebbe essere proprio la scheda video
se ha piu' banchi di memoria, prova uno alla volta

è un travelmate 5720g....
ho provato senza banchi ram ma fa lo stesso problema.
praticamente premendo il tasto di accensione questo si illumina;
il led del dvd si accende - brevemente-;
il led dell'hard disk si illumina;
la ventola parte...
tutto questo per 5-6 secondi, poi si ripete per una seconda volta...poi si spegne.
lo schermo completamente nero nessun immaggine o suono.

ale2582
02-04-2011, 10:09
innanzitutto complimenti a tutti qsto sito e ottimamente organizzato,la guida e precisa. avrei bisogno di un aiuto in piu se qno mi puo' dedicare attenzione. Ho eseguito tutto su acer travelmate 2310. qndo accendo con fn+esc premuti il pc avvia senza accendere lo schermo ma il floppy(usb esterno) nn accende. avrei tentato la procedura coi ponti sulle porte ma qsta mobo nn ha ne la seriale ne la parallela!come posso procedere?

ces53
02-04-2011, 10:18
innanzitutto complimenti a tutti qsto sito e ottimamente organizzato,la guida e precisa. avrei bisogno di un aiuto in piu se qno mi puo' dedicare attenzione. Ho eseguito tutto su acer travelmate 2310. qndo accendo con fn+esc premuti il pc avvia senza accendere lo schermo ma il floppy(usb esterno) nn accende. avrei tentato la procedura coi ponti sulle porte ma qsta mobo nn ha ne la seriale ne la parallela!come posso procedere?

scusa perche' tenti di flashare, avevi sbagliato o il portatile non paritiva?

ale2582
02-04-2011, 10:23
l ho acquistato tramite ebay con il problema di un aggiornamento bios mal eseguito,ora il pc parte ma va solo sulla bios e nn riconosce il lettore da cui nn riesco a lanciare nessun sistema operativo.stessa cosa se tento tramite usb,mi legge solo l hardisk..dopodiche parte ma nn mi pemette di bootare.la versione del bios che legge nn e la stessa che vedo su sito ufficiale acer quindi ho immaginato che il problema fosse li...cmq grazie x la rapiditadi risposta!

ces53
02-04-2011, 10:31
posta il modello esatto del portatile e del bios che si trova o che leggi


dire problema bios flashato male e' una cosa

non andare oltre il bios e' altra

spero per te che sia flashato male e che lo resusciti

non vorrei sbagliarmi ma cosi come dici forse e' un prob di scheda madre

ale2582
02-04-2011, 10:37
il modello e acer travelmate 2310 seriale lxt91050385210f0caem00 , la bios risulta 3a22 ma l ultima ufficiale acer e 3a14 . se servono altre informazioni dimmi pure!grazie ancora di cuore sono 3 giorno che ci sto dietro in tutti i modi comincio a disperarmi!

njolsel
03-04-2011, 11:53
ciao a tutti, io ho un problema con il mio vaio, spero tanto che qualcuno possa aiutarmi.
ho provato a reinstallare XP sul mio Vaio vgn-fs215e ma non parte il cd.
Nel bios ci vado con F2 e sulle opzioni per fare il boot non vedo il cd/dvd.
Tra le varie sezioni del bios leggo

-Boot
floppy disk driver
optical drive
hard disk drive "con una + la apro c'è hitachi_dk23fa-60-(PM)"
network

ho provato tutte le opzione che trovo in bios riguardanti il boot ma nessuna lo fa partire.
ho provato il cd contenente Windows Xp su un altro PC e ho visto che va benissimo, invece nel mio non riesco proprio a farlo partire......
dopo vari tentativi per fare il boot da cd ho provato anche da usb bootable ma non va neanche..... e per peggiorare le cose adesso non va neanche XP installato, cioè non parte proprio windows, riesco solo ad entrare in bios

spero tanto che qualcuno possa darmi una mano
grazie

ces53
03-04-2011, 12:02
opticalal drive e poi salvi

se non fa il boot
cambia cd

o cambia masterizzatore

Crimsom
03-04-2011, 12:21
è un travelmate 5720g....
ho provato senza banchi ram ma fa lo stesso problema.
praticamente premendo il tasto di accensione questo si illumina;
il led del dvd si accende - brevemente-;
il led dell'hard disk si illumina;
la ventola parte...
tutto questo per 5-6 secondi, poi si ripete per una seconda volta...poi si spegne.
lo schermo completamente nero nessun immaggine o suono.

Chipset o gpu andata, bisogna fare reballing

njolsel
03-04-2011, 12:38
opticalal drive e poi salvi

se non fa il boot
cambia cd

o cambia masterizzatore

grazie per la risposta :)
ho cambiato almeno 3 cd ma non va..... cambio masterizzatore in che senso....

ces53
04-04-2011, 14:22
il modello e acer travelmate 2310 seriale lxt91050385210f0caem00 , la bios risulta 3a22 ma l ultima ufficiale acer e 3a14 . se servono altre informazioni dimmi pure!grazie ancora di cuore sono 3 giorno che ci sto dietro in tutti i modi comincio a disperarmi!

che news?

ces53
04-04-2011, 14:23
grazie per la risposta :)
ho cambiato almeno 3 cd ma non va..... cambio masterizzatore in che senso....

provare un mast che legga meglio intendevo

חוה
04-04-2011, 21:31
nessuno con esperienza con bios toshiba e block 3 damaged?

luismichela
07-04-2011, 16:18
:cry: ciao anche io ho bisogno di aiuto
ho un portatile asus c90s
ieri lpomeriggio l'ho spento al lavoro tutto ok l'ho riaccero a casa schermata nera ,mi spiego accendo il portatile cerca il lettore cerca l'hd si accende il wifi i due lucchetti e poi + nulla
acceso e spento + volte mi son subbito preoccupato per i dati hd intatto dati ok
l'ho messo sotto test smontandolo pulendolo come fo ogni 3 4 mesi tolta la batteria tolta 1 ram il lettore collegata vga esterna controllata la pemperatura della cpu e gpu (perche anche se non si avvia essi si scaldano)
la tensione nel'alimentatore ,non posso provare cpu e gpu funzionanti perche non ho un portatle similare per provarli
ho sostituito la pialo era quasi scarica poi ho rpovato a seguire questo articolo http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.biosman.com%2Fbiosrecovery.html&sl=en&tl=it&hl=&ie=UTF-8

messo i file in una usb come visto in questo filmato http://www.youtube.com/watch?v=iHkGkw9EE8c
premuto i tasti ctrl home si perche io ho un ami bios
e ho nessun beep ,si non beep anche se tolgo tutta la ram ,non parte ugulamente .
noto che la pennetta lampeggia ad intervalli di 10 secondi ma nulla da fare la schermata rimane
se fo la stessa cosa senza premere i tasti la usb resta col led fissa

e pensare che gia altre 3 volte ho avuto a che fare con queste schermate nere in avvio di portatili di amici e conoscente e tutte e tre riolte con un cambio di batteria ed un reset
ora che il portatile è mio ......
ho terminato le idee aiutatemi

Carciofone
07-04-2011, 21:16
I portatili asus hanno di solito un tastino nascosto di reset raggiungibile dall'esterno tramite un forellino oppure rimuovendo un coperchio, prova a vedere se riparte.

luismichela
08-04-2011, 10:06
si l'ho premuto si trova vivino la usb alla sinistra del portatile l'ho premuto senza alimentazione con , senza pila e con pila senza alimentazione non cambia nulla con alimentazione si accende il led del'hd e parte le ventole
quello che mi da noia è che non posso provare singolarmente i componenti perche non ho un portatile similare

Paperino75
09-04-2011, 22:21
ciao a tutti, ho letto tutto quanto.
all'inizio dove c'e' scritto clicca qui il mio antivirus non apre la pagina perche per lui ce un virus.
cosa faccio

pagina 1 di chandler8_2


parole da trovare

In commercio esistono tre bios principalmente: AMI, AWARD e PHOENIX.
Ciò che vi presento vale per i chip Phoenix, ma esistono procedure analoghe per gli altri due.
In pratica c’è la possibilità di creare un apposito “CRISIS RECOVERY DISK”.
Tale disco vi permette di programmare il bios di nuovo molto facilmente.
Questo disco va creato con un altro pc:

- scaricate l’utility da qui
- inserite un disco formattato nell’unità floppy
- ciccate su ok

a questo punto il disco è stato creato.





ciao

luismichela
11-04-2011, 00:31
che dite facendo cosi potrei riportare alla vita il mio pc?

http://www.youtube.com/watch?v=bnkQNmKauEc

gabriweb
17-04-2011, 20:24
Ahimè sono incappato in questo errore anche io.
Temo che la colpa sia del Kaspersky che era attivo mentre il software update della HP mi ha installato l'ultimo bios e si è corrotto :(

Oggi pom vado ad accendere il mio elitebook 8540w e...schermo nero, led bloc num+maiusc che lampeggiano 3 volte consecutive ad intervalli di 2 secondi (3 lampeggi (pausa 2 sec) di nuovo 3 lampeggi e cosi via per 4/5 volte). La ventola gira alla massima velocità da subito.

Ho provato a creare il Crisis Recovery Disk su un floppy ma non mi è possibile utilizzarlo perchè il file .bin del bios del mio portatile occupa 3mb e non ci sta su un floppy! Allora ho scaricato dal sito HP il softpaq con l'ultimo bios che mi permette di creare una pendrive usb bootabile per aggiornare il bios: il problema è che non so la combinazione di tasti da premere per dire al notebook di avviarsi dalla pendrive! Ho provato i tasti WIN+B, WIN+ESC, Fn+B, Fn+ESC ma non funzionano :(

Sono disperato e domani il pc mi serve per lavorare :(

Grazie comunque a tutti per l'aiuto che potrete fornire.

gabriweb
17-04-2011, 22:13
Aggiorno: ho creato con la v 1.0.0.4 del Crisis Disk una pendrive bootabile contenente l'utility Phoenix e il file BIOS.WPH del mio portatile. (rinominato per l'occorrenza). Purtroppo seguendo la procedura utilizzando Fn+B o Win+B non succede proprio niente....sono sicuro che la pendrive è funzionante perchè ora in windows xp figura nelle unità con archivi rimovibili quindi è paragonata come tipologia al lettore floppy.

Che diamine!

gabriweb
18-04-2011, 09:52
Ragazzi proprio nessuno è in grado di darmi qualche dritta?
Ve ne sarei grato!

Grazie

gabriweb
18-04-2011, 21:07
Ragazzi proprio nessuno è in grado di darmi qualche dritta?
Ve ne sarei grato!

Grazie

Mi quoto da solo :(

Ho trovato sul sito HP una guida agli errori relativi ai led lampeggianti.
In base al numero di lampeggi il significato cambia (un po come il RROD nella xbox 360)...

In base a ciò che ho constatato e cioè 5 lampeggi dei led MAIUSC e BLOC NUM il significato è: general system board failure. Infatti ogni tentativo di ripristinare il BIOS non ha avuto effetti. Ho già chiamato HP alla quale devo spedire il portatile. (in Polonia!!?!?)

Ho fatto il backup di tutto l'hd con acronis true image. Siccome sopra ho dei dati di lavoro dite che per sicurezza è meglio se li cancello oppure posso mandarglielo senza troppi pensieri? In fin dei conti l'HD non dovrebbero toccarlo, devono "solo" cambiare la main board e verificare che parta.

luismichela
19-04-2011, 11:05
si quello di mandarlo in polonia lo ho visto anche io ma non mi fido molto
se è lo stesso che ho visto io sono anninci in + lingue anche in ebay
danno un numeo ditelefonino che introdotto in google mi rimbalzano in siti conteneti data base di generazione numeri telefonici tipo Rainbow Tables
non mi sono fidato .
posso dirti di cambiare scheda madre altro non so come aiutarti
se ci riesci scrivi come hai fatto

gabriweb
19-04-2011, 11:12
si quello di mandarlo in polonia lo ho visto anche io ma non mi fido molto
se è lo stesso che ho visto io sono anninci in + lingue anche in ebay
danno un numeo ditelefonino che introdotto in google mi rimbalzano in siti conteneti data base di generazione numeri telefonici tipo Rainbow Tables
non mi sono fidato .
posso dirti di cambiare scheda madre altro non so come aiutarti
se ci riesci scrivi come hai fatto

Ciao,

No guarda in Polonia è dove va il mio portatile dall'assistenza ufficiale HP! Hanno i laboratori li e già un'altra volta per un mio cliente ho mandato un loro netbook però in ungheria e hanno fatto un bel lavoro...

Dovrò mandarlo per forza e molto probabilmente cambieranno la motherboard.

gabriweb
21-04-2011, 14:13
Ciao,

No guarda in Polonia è dove va il mio portatile dall'assistenza ufficiale HP! Hanno i laboratori li e già un'altra volta per un mio cliente ho mandato un loro netbook però in ungheria e hanno fatto un bel lavoro...

Dovrò mandarlo per forza e molto probabilmente cambieranno la motherboard.

Ieri UPS ha ritirato il mio portatile, stamani è arrivato a Bydgoszcz dove c'è il centro assistenza HP (affidato alla società JABIL) e nell'arco di 1h e 15 minuti già me lo hanno rispedito O_O. Non ci posso credere che già lo abbiano messo a posto e magari domani mi ritorna pure a casetta! :D

Sarebbe davvero fantastico..ma mi chiedo allora era una sciocchezza?!?
A meno che non abbiano dei tools software proprietari che gli permettono di risolvere questo tipo di problemi in un attimo!

Mah..vi tengo aggiornati!

HG89
22-04-2011, 12:20
Salve a tutti, cercando su internet ho trovato dei tutorial per "resuscitare" gli Acer dal black screen of death, però dopo essermi entusiasmato ho notato che il metodo proposto non è compatibile col mio modello, un vecchio Aspire 1520.
Il problema si è presentato in seguito ad una caduta di 15-20 cm. Ogni volta che l'accendo, si accende solo il led "lampadina" e la ventola funziona, ma nient'altro, non appare nemmeno la scritta Acer prima.
Pensando che fosse un problema di BIOS, visti i tutorial, ho provato a scaricarne una versione dal sito Acer, ma la procedura non è chiara e sembrerebbe funzionare solo per aggiornarlo e non per ripristinarlo (se il problema è quello).
Ehm... che devo fare?
Grazie in anticipo a tutti! :)

dado2005
22-04-2011, 15:35
Salve a tutti, cercando su internet ho trovato dei tutorial per "resuscitare" gli Acer dal black screen of death, però dopo essermi entusiasmato ho notato che il metodo proposto non è compatibile col mio modello, un vecchio Aspire 1520.
Il problema si è presentato in seguito ad una caduta di 15-20 cm. Ogni volta che l'accendo, si accende solo il led "lampadina" e la ventola funziona, ma nient'altro, non appare nemmeno la scritta Acer prima.
Pensando che fosse un problema di BIOS, visti i tutorial, ho provato a scaricarne una versione dal sito Acer, ma la procedura non è chiara e sembrerebbe funzionare solo per aggiornarlo e non per ripristinarlo (se il problema è quello).
Ehm... che devo fare?
Grazie in anticipo a tutti! :)Dalla descrizione degli eventi che hanno causato il malfunzionamento del tuo portatile, escluderei il bios come causa.

Potrebbe essersi guastata la lampada di backlight che illumina lo schermo, ... o altro ancora...ma mi ripeto ecluderei il bios.

dado2005
22-04-2011, 15:41
Salve a tutti, cercando su internet ho trovato dei tutorial per "resuscitare" gli Acer dal black screen of death, però dopo essermi entusiasmato ho notato che il metodo proposto non è compatibile col mio modello, un vecchio Aspire 1520.
Il problema si è presentato in seguito ad una caduta di 15-20 cm. Ogni volta che l'accendo, si accende solo il led "lampadina" e la ventola funziona, ma nient'altro, non appare nemmeno la scritta Acer prima.
Pensando che fosse un problema di BIOS, visti i tutorial, ho provato a scaricarne una versione dal sito Acer, ma la procedura non è chiara e sembrerebbe funzionare solo per aggiornarlo e non per ripristinarlo (se il problema è quello).
Ehm... che devo fare?
Grazie in anticipo a tutti! :)Dalla descrizione degli eventi che hanno causato il malfunzionamento del tuo portatile, escluderei il bios come causa.

Potrebbe essersi guastata la lampada di backlight che illumina lo schermo, oppure staccato/allentato qualche cavo di connessione ... o altro ancora...ma mi ripeto ecluderei il bios.

HG89
23-04-2011, 00:16
Dalla descrizione degli eventi che hanno causato il malfunzionamento del tuo portatile, escluderei il bios come causa.

Potrebbe essersi guastata la lampada di backlight che illumina lo schermo, oppure staccato/allentato qualche cavo di connessione ... o altro ancora...ma mi ripeto ecluderei il bios.

Probabilmente è come dici tu, vedere quei tutorial però mi aveva dato una speranza che fosse qualcosa di diverso... domani riprovo ad aprirlo e vedo se riesco a risolvere qualcosa!

SuperMater
23-04-2011, 00:42
Dalla descrizione degli eventi che hanno causato il malfunzionamento del tuo portatile, escluderei il bios come causa.

Potrebbe essersi guastata la lampada di backlight che illumina lo schermo, oppure staccato/allentato qualche cavo di connessione ... o altro ancora...ma mi ripeto ecluderei il bios.

Probabilmente è come dici tu, vedere quei tutorial però mi aveva dato una speranza che fosse qualcosa di diverso... domani riprovo ad aprirlo e vedo se riesco a risolvere qualcosa!

Se il pc fa il boot, puoi capire se si è rotta la backlight avvicinando una lampada sullo schermo, in quel caso, sarai in grado di vedere il desktop.

HG89
23-04-2011, 11:34
Se il pc fa il boot, puoi capire se si è rotta la backlight avvicinando una lampada sullo schermo, in quel caso, sarai in grado di vedere il desktop.

Appena provato... non si vede nulla. :(

weapon82
25-04-2011, 16:44
salve ho il notebook di un amico da titolo al quale credo sia partito il bios.
Per ripristinarlo mi sono scaricato il BIOS (ultimo). Vorrei sapere quale è la sequenza di comandi e il file da usare dentro la chiavetta usb per forzare un ripristino del bios da usb.
Già in passato avevo fatto questa operazione con un HP DV5 e sono riuscito a ripristinarlo.
Mi serve pertanto sapere solo la sequenza dei tasti, e i file da immettere+magari l'estensione.
Grazie

gabriweb
28-04-2011, 16:04
salve ho il notebook di un amico da titolo al quale credo sia partito il bios.
Per ripristinarlo mi sono scaricato il BIOS (ultimo). Vorrei sapere quale è la sequenza di comandi e il file da usare dentro la chiavetta usb per forzare un ripristino del bios da usb.
Già in passato avevo fatto questa operazione con un HP DV5 e sono riuscito a ripristinarlo.
Mi serve pertanto sapere solo la sequenza dei tasti, e i file da immettere+magari l'estensione.
Grazie

In genere sono Fn+ESC, Fn+B oppure Win+B, Win+ESC
Devi tenere premuta una di queste combinazioni a pc spento e senza batteria ne corrente, quindi tenendo premuto i suddetti tasti collegare l'alimentatore SENZA BATTERIA e accendere il portatile, quindi rilasciare i tasti dopo 2/3 secondi. Dovrebbe andare, ciao.

gabriweb
28-04-2011, 16:06
Aggiornamento sul mio Elitebook 8540w.

Me lo hanno riconsegnato oggi e indovinate un po...hanno cambiato la scheda madre! Probabilmente allora era un problema di natura hardware o elettrica perchè se fosse stato il BIOS sarebbe bastato al massimo sostituirlo con un chip nuovo o riprogrammarlo. Invece hanno cambiato tutto quanto...

Credo che cmq sia dipeso dal fatto che io lo lascio sempre in sospensione anche quando è collegato alla docking. Dite che è sbagliato? Per evitare che ricarichi windows da zero ogni volta...

Cmq tra apertura pratica, passaggio del corriere, spedizione in Polonia e ritorno del pc riparato è passata in tutto una settimana di tempo! Il servizio business di HP è davvero eccellente, ne ho avuto ulteriore conferma!

dado2005
28-04-2011, 23:48
Aggiornamento sul mio Elitebook 8540w.

Me lo hanno riconsegnato oggi e indovinate un po...hanno cambiato la scheda madre! Probabilmente allora era un problema di natura hardware o elettrica perchè se fosse stato il BIOS sarebbe bastato al massimo sostituirlo con un chip nuovo o riprogrammarlo. Invece hanno cambiato tutto quanto...

Credo che cmq sia dipeso dal fatto che io lo lascio sempre in sospensione anche quando è collegato alla docking. Dite che è sbagliato? Per evitare che ricarichi windows da zero ogni volta...

Cmq tra apertura pratica, passaggio del corriere, spedizione in Polonia e ritorno del pc riparato è passata in tutto una settimana di tempo! Il servizio business di HP è davvero eccellente, ne ho avuto ulteriore conferma!Non e dato di sapere cosa si sia guastato esattamente.
Comunque anche nel caso di problemi di "Bios", penso che ti avrebbero sostituito ugualmente la scheda madre perchè, avendone in volumi, al servizio assistenza Hp probabilmente costa meno sostituirla , visto che era in garanzia con addebito delle spese di riparazione interamente a loro carico, che:

- dissaldare il chip del bios
- scaricare l'ultima versione del bios
- riprogrammare il chip e risaldarlo

Il tempo è denaro.

Sul costo complessivo della riparazione, sovente incide pesantemente il costo/orario della manodopera più che il costo dei "ricambi".

Per Hp una scheda madre prodotta in milioni di esemplari o quasi, destinata nel volgere di qualche anno a diventare obsoleta, ha un costo modesto.

Crimsom
26-05-2011, 12:05
Salve a tutti, cercando su internet ho trovato dei tutorial per "resuscitare" gli Acer dal black screen of death, però dopo essermi entusiasmato ho notato che il metodo proposto non è compatibile col mio modello, un vecchio Aspire 1520.
Il problema si è presentato in seguito ad una caduta di 15-20 cm. Ogni volta che l'accendo, si accende solo il led "lampadina" e la ventola funziona, ma nient'altro, non appare nemmeno la scritta Acer prima.
Pensando che fosse un problema di BIOS, visti i tutorial, ho provato a scaricarne una versione dal sito Acer, ma la procedura non è chiara e sembrerebbe funzionare solo per aggiornarlo e non per ripristinarlo (se il problema è quello).
Ehm... che devo fare?
Grazie in anticipo a tutti! :)

Scusami ma come fai a fare un'associazione di idee tra una caduta del portatile (quindi rottura hardware) e la corruzione del bios? il problema è da vedersi altrove...

Appena provato... non si vede nulla. :(

perchè non lo colleghi a un monitor esterno? è una prova molto più pratica e utile..


Non e dato di sapere cosa si sia guastato esattamente.
Comunque anche nel caso di problemi di "Bios", penso che ti avrebbero sostituito ugualmente la scheda madre perchè, avendone in volumi, al servizio assistenza Hp probabilmente costa meno sostituirla , visto che era in garanzia con addebito delle spese di riparazione interamente a loro carico, che:

- dissaldare il chip del bios
- scaricare l'ultima versione del bios
- riprogrammare il chip e risaldarlo

Il tempo è denaro.

Sul costo complessivo della riparazione, sovente incide pesantemente il costo/orario della manodopera più che il costo dei "ricambi".

Per Hp una scheda madre prodotta in milioni di esemplari o quasi, destinata nel volgere di qualche anno a diventare obsoleta, ha un costo modesto.

esatto!!!

Drigerott
14-06-2011, 13:44
Ciao a tutti ragazzi,

il mese scorso ho provato ad aggiornare il bios di un portatile hp dv6501el

ma non è andato a buon fine...

ora ho seguito parecchie guide ma nessuna va a buon fine:

la combinazione di tasti che sembra portare alla lettura della chiavetta usb è WIN+B (se il pc è senza chiavetta inizia a bippare molto forte lol)

ho provato la guida con il tool hp per formattare la chiavetta e pettere nella penna il bios rinominato .wph ma niente
ho provato la guida con il wincris.exe per chiavette ma nada..

e ho provato anche rinominando il bios .bin o .rom senza file dos etc etc in chiavetta e avviare, ma nulla...

la chiavetta si illumina 3 o 4 volte velocemente sembra che cerchi, ma il pc non trova il bios (almeno penso) ^^


avete qualche consiglio?? grazie mille

damyhell
09-07-2011, 11:16
buongiorno a tutti! un paio di giorni fa ho formattato un eeepc 1005HA di un mio amico passando da xp a win 7! ho letto che per far riconoscere a win7 l'utility hotkey dovevo fare l'aggiornamento del bios! cosi ho fatto!! l'operazione va a buon fine il pc si spegne lo riaccendo tutto ok! il pc parte e riconosce bene tutte le periferiche! gli installo tutto e glielo ridò dopo averlo comunque spento e ariacceso piu volte! un paio di giorni dopo me lo riporta dicendo che non gli parte piu! in effetti i sintomi sembrano essere quelli di un problema al bios! schermo nero led power e wifi acceso e ventola funzionante! è possibile che il bios si sia corrotto in un momento successivo? come posso fare per risistemarglielo?

frigu
11-07-2011, 22:37
Domanda velocissima: acer aspire 1652 wlmi con scheda video x300. Reinstallato windows 2 settimane fa con disco di ripristino fatto a suo tempo causa cambio di proprietario (lo passo ad un parente).
Oggi, dopo 2 ore di utilizzo, lo spengo. Lo riaccendo dopo 50 minuti circa e non si vede piu' nulla. schermo nero ma ventola che gira subito forte e dopo rallenta, led hdd in funzione.
Puo' essere un problema di bios? Ho cercato di seguire le guide, ma mi manca floppy. Ho provato solo la guida per usb pen +wincris.exe, ma quando schiaccio FN+ESC partono solo dei bip (uno lungo e due corti, una serie ogni 2 secondi) e il led della chiavetta non si accende.
Consigli? Grazie a tutti.

Crimsom
11-07-2011, 22:39
buongiorno a tutti! un paio di giorni fa ho formattato un eeepc 1005HA di un mio amico passando da xp a win 7! ho letto che per far riconoscere a win7 l'utility hotkey dovevo fare l'aggiornamento del bios! cosi ho fatto!! l'operazione va a buon fine il pc si spegne lo riaccendo tutto ok! il pc parte e riconosce bene tutte le periferiche! gli installo tutto e glielo ridò dopo averlo comunque spento e ariacceso piu volte! un paio di giorni dopo me lo riporta dicendo che non gli parte piu! in effetti i sintomi sembrano essere quelli di un problema al bios! schermo nero led power e wifi acceso e ventola funzionante! è possibile che il bios si sia corrotto in un momento successivo? come posso fare per risistemarglielo?

Domanda velocissima: acer aspire 1652 wlmi con scheda video x300. Reinstallato windows 2 settimane fa con disco di ripristino fatto a suo tempo causa cambio di proprietario (lo passo ad un parente).
Oggi, dopo 2 ore di utilizzo, lo spengo. Lo riaccendo dopo 50 minuti circa e non si vede piu' nulla. schermo nero ma ventola che gira subito forte e dopo rallenta, led hdd in funzione.
Puo' essere un problema di bios? Ho cercato di seguire le guide, ma mi manca floppy. Ho provato solo la guida per usb pen +wincris.exe, ma quando schiaccio FN+ESC partono solo dei bip (uno lungo e due corti, una serie ogni 2 secondi) e il led della chiavetta non si accende.
Consigli? Grazie a tutti.

problema hardware (come sempre!)

non è che ogni volta che il pc dia schermo nero allora si tratti di bios andato a male "misteriosamente"

frigu
11-07-2011, 22:45
Ah, ok. Che tu sappia c'e' una guida/legenda per comprendere i bip dei notebook acer? Nel manuale utente non si parla di FN+ESC.
Quindi escludo sicuro il bios? Non mi conviene neppure comprare un usb floppy?

Crimsom
12-07-2011, 08:25
So che lo farai lo stesso ma soldi buttati ehehe

dado2005
12-07-2011, 17:16
Ah, ok. Che tu sappia c'e' una guida/legenda per comprendere i bip dei notebook acer? Nel manuale utente non si parla di FN+ESC.
Quindi escludo sicuro il bios? Non mi conviene neppure comprare un usb floppy?La codifica dei Beep del Bios dipendono dal produttore del Bios.

Il tuo Acer "dovrebbe" montare il Bios della Phoenix, se non erro.

Sotto ti posto il link alla codifica dei Beep del bios dei seguenti produttori:

- AMI
- Award
- Phoenix
- ecc.

TITOLO: Troubleshooting with BIOS-Beep tones
Link: http://www.biosflash.com/e/bios-beeps.htm

Ti lascio l'onere di accertare(ricerca in rete, ecc) se Acer monta effettivamente bios Phoenix.

P.S.problema hardware (come sempre!)

non è che ogni volta che il pc dia schermo nero allora si tratti di bios andato a male "misteriosamente"So che lo farai lo stesso ma soldi buttati ehehe E' sempre utile ascoltare e farsi guidare dalla "voce dell'esperienza"!!!

E' anche vero però con i propri euretti ognuno fa quello che vuole: ci mancherebbe altro.

frigu
12-07-2011, 19:57
Grazie a tutti dei consigli!
La mia insistenza è dettata dal fatto che mi dispiacerebbe dover lasciare un "buon pc" a far niente magari per un errore mio.

Comunque, da quello che ho capito, dovrebbe essere bios phoenix.
Secondo la lista degli errori che mi avete linkato potrebbe essere un problema di ram.
Ma da qui la domanda: il beep non parte a meno che io non prema FN+ESC a computer spento. E' normale? Io ero abituato che in caso di errore, il bios facesse partire immediatamente l'errore, non a comando.
Putroppo non ho trovato nessuno che ha delle ram compatibili per provare.

dado2005
13-07-2011, 00:42
Grazie a tutti dei consigli!
La mia insistenza è dettata dal fatto che mi dispiacerebbe dover lasciare un "buon pc" a far niente magari per un errore mio.

Comunque, da quello che ho capito, dovrebbe essere bios phoenix.
Secondo la lista degli errori che mi avete linkato potrebbe essere un problema di ram.
Ma da qui la domanda: il beep non parte a meno che io non prema FN+ESC a computer spento. E' normale? Io ero abituato che in caso di errore, il bios facesse partire immediatamente l'errore, non a comando.
Putroppo non ho trovato nessuno che ha delle ram compatibili per provare.Prima di gettare la spugna e lasciare che la tua creatura si ricopra di polvere, nell'ipotesei che sia guasta la mem, potresti valutare le seguenti ipotesi( vedi sotto in REFERENCE)

-1- postresti postare una richiesta per un modulo di mem sul mercatino di hwupgrade(essendo un modulo vetusto non dovresti rinunciare ad un occhio per acquistarlo)

in alternativa:

- 2- su www.trovaprezzi.it ho appena visto che un modulo di:

HYNIX RAM NOTEBOOK SODIMM - HYNIX - HYNIX SODIMM DDR II 512MB
Memoria Sodimm Hynix HYMP564S64CP6-Y5 AB DDR2 512 mb pc2-5300s 667 mhz (sono disponibili 32 moduli)

costa euro 3,90 + ss(internetShop di Roma).

-3- puoi fare una ricerca con google di: Next Hardware & Software Limbiate PC

Hanno negozi a Milano, Monza, Gallarate, Como, ecc.


- 4 - vai su ebay, attualmente c'è in vendita:

Memoria Ram Samsung SDram 4200 Sodimm DDR2 512MB 533MHz, per EUR 7,99

+ EUR 6,01( di spedizione). Luogo in cui si trova l'oggetto: Settala, MI.

P.S.

Ovviamente devi verificare che i moduli in vendita siano compatibili con il tuo notebook, poichè io non ho fatto un'analisi approfondita, che lascio a te.


REFERENCE:

Sul manuale della serie di notebook Acer 1650( che ho appena scaricato dal sito di www.acer.it)

indica che la memoria montata e del tipo(vedere pag. 6, paragrafo dal titolo SPECIFICHE):

...

Memoria
• 256/512 MB di SDRAM DDR2 standard, aggiornabile a 2048 MB con moduli
doppi soDIMM

...

----------------------
Per ulteriori info su moduli di mem dei notebook di Acer vedere il seguente sito USA:

http://www.memorystock.com/Acer_aspire.htm

frigu
13-07-2011, 19:46
Grazie ancora dei consigli.
Prima di acquistare, ho fatto un piccolo tentativo: ho staccato la ram... quindi teoricamente dovrebbe quantomeno accendersi lo schermo fino al bios? Giusto?

E invece no!!! Schermo nero... solo schermo nero.
Poi ho provato, dopo aver spento e scollegato dalla presa elettrica, a riaccendere premendo FN+ESC: non produce più nessun segnale di errore.

A questo punto posso ipotizzare che il problema risieda in qualche altro settore, che su un portatile non è sostituibile se non cambiando la scheda madre.
E' corretta questa mia ipotesi? Posso, in sostanza, buttare il pc?

Paky
13-07-2011, 20:01
Grazie ancora dei consigli.
Prima di acquistare, ho fatto un piccolo tentativo: ho staccato la ram... quindi teoricamente dovrebbe quantomeno accendersi lo schermo fino al bios? Giusto?

no

frigu
13-07-2011, 20:12
Ottimo!

:muro: :muro: :muro: .

SuperMater
13-07-2011, 21:35
Ottimo!

:muro: :muro: :muro: .

Non ho capito una cosa, il pc fa il boot?, hai provato a collegare un monitor esterno?

frigu
13-07-2011, 21:56
Già provato. Su monitor esterno nulla, solo uno schermo nero.

Aggiornamento:

Ho convinto il vicino di casa a prestarmi il suo acer... che guarda caso monta delle ram simili:
1GB PC2-5300 SODIMM 200pin, DDR2-667, 667Mhz, 1.8v

Sono più veloci rispetto a quelle che ho io adesso (512MB PC2-4200 SODIMM 200pin, DDR2-533, 533Mhz, 1.8v).

Montate, lo schermo rimane sempre nero, ma cambia il tipo di beep. Diventa una serie di 3 beep della durata di 1 secondo, uno dietro l'altro. La serie di 3 beep viene ripetuta solo 2 volte (a differenza di prima che il beep lungo seguito da 2 brevi era infinito).

Consigli?

SuperMater
13-07-2011, 22:58
Già provato. Su monitor esterno nulla, solo uno schermo nero.

Aggiornamento:

Ho convinto il vicino di casa a prestarmi il suo acer... che guarda caso monta delle ram simili:
1GB PC2-5300 SODIMM 200pin, DDR2-667, 667Mhz, 1.8v

Sono più veloci rispetto a quelle che ho io adesso (512MB PC2-4200 SODIMM 200pin, DDR2-533, 533Mhz, 1.8v).

Montate, lo schermo rimane sempre nero, ma cambia il tipo di beep. Diventa una serie di 3 beep della durata di 1 secondo, uno dietro l'altro. La serie di 3 beep viene ripetuta solo 2 volte (a differenza di prima che il beep lungo seguito da 2 brevi era infinito).

Consigli?

Purtroppo sono quelli i consigli, provare con un altro banco di ram,ecc. Il problema fondamentale sta nel capire il tipo d'errore ma leggendo il link che è stato postato prima è più facile decifrare il des triplo che il tipo d'errore partendo dal suono.

Si, è un phoenix bios, il fatto che dia un errore diverso non aiuta molto visto che la ram che hai testato potrebbe non essere compatibile ed il tipo d'errore potrebbe avere una priorità maggiore rispetto al vero problema del pc.

Io sapevo che c'erano delle schede pcmcia da collegare al portatile e che durante il boot visualizzavano il codice errore (o meglio il codice corrispondente al tipo boot che faceva la macchina), ma non le ho mai provate e non ricordo neanche il nome preciso

:(

Edit

ah ecco, si chiamano diagnostics card
h**p://www.dealextreme.com/p/laptop-motherboard-repair-troubleshoot-diagnostic-mini-pci-card-6-digit-codes-37708

frigu
14-07-2011, 22:24
Grazie mille.

The Jumper
01-08-2011, 11:12
Ciao a tutti,


Ho effettuato su un portatile hp pavilion dv9000 l'aggiornamento bios f2e!! solo ora capisco di aver commesso un'errore gravissimo a fare l'upgrade del bios! mannagia a me

ho usato la procedura in prima pagina usando l'utility crisis phoenix, il floppy si avvia legge tutto perfettamente, la ventola gira velocemente ma il pc non si spegne mai. Dopo continua con un beep breve e un rumore strano "zzzzzzzzzzzzz" .

1)Quando la ventola inizia a girare devo staccare lo spinotto della corrente per caso oppure devo lasciarlo andare fino a quando non si spegne??

Vi prego aiutatemi! sono disperato

valezana84
02-09-2011, 16:47
ciao a tutti, sono nuovo del forum e non sò se sia questo il posto giusto per postare questa domanda o sia già stata fatta e risolta...

come UXOR ho lo stesso problema con un HP COMPAQ 6730s, c'è installato xp professional, i banchi di RAM sono 2 entrambi occupati da 1 GB l'uno.
ho provato ad aggiornare il bios con l'aggiornamento fornito dal HP ma dopo aver avviato la procedura con il file EXE mi è comparsa la schermata blu di errore e si è spento il pc.
provando a riaccenderlo esce la schermata nera, il led blu del tasto maiuscolo lampeggia e null'altro.
come letto in questo e altri forum ho acquistato il lettore floppy, ho fatto il dischetto con il rpogramma da voi descritto, ma ho 2 problemi:

1- il file wph da voi descritto da dover sostituire con quello nel dischetto, nei file dell'aggiornamento scaricato dal sito HP non c'è
2- se fosse invece il file rom.bin che si trova nell'aggiornamento è da 2 mb e non ci stà sul dischetto... ho provato a fare anche questa procedura con WINCRIS ma mi da errore e non me lo copia nel floppy, aggiunge solo i file del cris

che faccio?

n.b creando il floppy con wincris senza avere nessun file wph ne bin il pc si accende e visualizzo la schermata del bios... (per far prendere il floppy però devo rimuovere hard disk e dvd) anche se provo a utilizzare la sequenza di tasti da voi descritta!

aspetto vostre notizie, per altre info più dettagliate chiedete (non sono molto pratico)

Ragazzi ho fatto una ca**ata help me!!
Ho acquistato un Hp 6730s senza SO , ho installato Xp_Home , fin qua tt bene; ho caricato Avast e fatto l upgrade del bios a questo indidrizzo

http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=it&cc=it&prodNameId=3687786&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3687778&swLang=24&taskId=135&swEnvOID=1093#120

Dopo il riavvio dell installazione del Bios
Non ho capito più niente,
schermo nero nessun segno di vita.
Ho letto dal forum la procedura, ma poi mi sono bloccato
il mio Portatile non ha Floppy e dal sito ufficiale del HP non sono riusito a
trovare il file WPH ma solo file Exe.
Non so che fare il pc ha solo 2 giorni.
GRAZIE A TUTTI

valezana84
03-09-2011, 22:13
nessuna risposta per me?

gabriweb
03-09-2011, 22:16
Quando aggiornate il BIOS da Windows, DISATTIVATE SEMPRE L'ANTIVIRUS PRIMA!

musicstudio
04-09-2011, 09:34
Ciao a tutti.
Seguo da anni il sito....ottime info,alcune le ho date anch'io.....
Allora vediamo il mio problema....

Il mio Acer Aspire 1605lm , ha incominciato a non darmi più la data e l'ora del giorno,cambio la batteria cmos, ma rimane lo stesso problema,prima di procedere con l'aggiornamento del bios,leggo le vostre info,in caso di errori, la mia M/B è una tucano3, l'ho scoperto dopo, e ho scaricato il tutto dal sito Acer ,x la tucano2.
Fatto tutto da Win mi da OK e aggiorno ,ho salvato anche l'immagine del desk per sicurezza,riavvio.... e non si riavvia più,solo ventoline e basta. Fatto la vostra procedura in tutte le salse,niente,cambiato ram,messo solo 256 compatibile con il manuale del 1605,nessun suono, e ancor dippiù strano... e che senza ram non bippa nessun bip, Sarà la M/B ???o il BIOS? ho visto anche il CN27sotto alle ram,provato ma niente.,Qualche info??? un grazie ai cervelloni del sito sempre informati.
Grazie Dario

Paky
04-09-2011, 10:30
non capisco perchè tentare aggiornamenti bios per un problema che con buona probabilità è HW

se con quel bios il pc ha sempre funzionato regolarmente e di colpo subentra un problema , la soluzione non è mai un upgrade

non è una critica al tuo operato sia chiaro , è un appunto su un malcostume generalizzato

fatto sta che prima avevi un pc funzionante con ora sballata , ora hai un pezzo di ferro

musicstudio
04-09-2011, 10:44
Ciao Paky,
certo posso solo dire mea culpa....
pensi che ci sia la M/B da cambiare? o secondo te ......?
grazie
ciao
Dario

Paky
04-09-2011, 10:47
se con le varie operazioni di recovery non riesci a farlo partire è da riprogrammare manualmente
il chip va dissaldato , riprogrammato e risaldato

questo se il pc prima dell'upgrade bios era funzionante
tanto da escludere altre cause

EDIT: sei fortunato da quel che leggo è Plcc , quindi ha lo zoccolo

controllato bene qualè la procedura di recovery?
i vecchi portatili in genere hanno un dip da spostare e si flashano via floppy usb

musicstudio
04-09-2011, 10:53
Si grazie ,farò ancora dei tentativi.
Ma se non bippa più anche senza Ram,potrebbe solo essere Il Bios partito?

Paky
04-09-2011, 10:55
quando il bios è corrotto il pc è un vegetale
girano al limite le ventole

musicstudio
04-09-2011, 10:59
scusa ,conosci anche i costi,variabili,per questo tipo di riparazione?
c'è da svenarsi?
grazie

Paky
04-09-2011, 11:48
beh , se hai il PLCC con un estrattore lo togli dalla board
lo spedisci ad un centro di riprogrammazione e con 15€ € dovresti cavartela

musicstudio
04-09-2011, 12:28
Ciao.
Ho un amico che ha un N/B come il mio , ma il 1601LM,mi chidevo se utilizzando il suo in coppia col le porte usb, potrei svegliarlo, e riuscire a flasharlo....
che dici ci potrebbe essere di aiuto?
O se potrei approfittare del suo XP in qualche maniera?
grazie
Dario

Paky
04-09-2011, 12:42
non mi è chiaro cosa vorresti fare

musicstudio
04-09-2011, 12:54
Non è che io volessi fare...era una possibile soluzione,ammesso che ci fosse,di poter utilizzare un secondo N/B, utilizzando le porte usb, ma era solo una domanda,visto che questo N/B ha 4 porte usb, o se utilizzando il secondo N/B posso fare qualche cosa.
grazie
Dario

Paky
04-09-2011, 13:51
con 2 portatili gemelli (ma non mi pare lo siano, dovresti controllare sul sito della acer se montano lo stesso identico bios) si può tentare solo il flash a caldo

ma è un'operazione che richiede tranquillità e manualità

di certo io non donerei il mio portatile ad un amico per questa pratica :D

musicstudio
04-09-2011, 14:19
Ciao,non ci penserei nemmeno ad aprirlo.....
sul sito dell'acer i Bios sono per la vers. aspire 1600 in generale TC2_A1C e TC2_A1E per la M/B tucano2 , mentre ho scoperto dopo che il driver per la Tucano3 è TC3_104. Quello incriminato è il TC2_A1E......che mi ha dato OK ma poi non si è riavviato
http://imageshack.us/f/51/bios1600r01a1e.jpg

ces53
04-09-2011, 14:47
scusa
prova a riflashare il corretto bios con il floppy driver

prima di flashare
prova a togliere le mem orie e provale una alla volta

se non parte
o se gia' sai che e' stato flashato male
rimetti il suo appropriato

valezana84
04-09-2011, 15:33
NESSUNO CHE RIESCA AD AIUTARMI??? :-(

ciao a tutti, sono nuovo del forum e non sò se sia questo il posto giusto per postare questa domanda o sia già stata fatta e risolta...

come UXOR ho lo stesso problema con un HP COMPAQ 6730s, c'è installato xp professional, i banchi di RAM sono 2 entrambi occupati da 1 GB l'uno.
ho provato ad aggiornare il bios con l'aggiornamento fornito dal HP ma dopo aver avviato la procedura con il file EXE mi è comparsa la schermata blu di errore e si è spento il pc.
provando a riaccenderlo esce la schermata nera, il led blu del tasto maiuscolo lampeggia e null'altro.
come letto in questo e altri forum ho acquistato il lettore floppy, ho fatto il dischetto con il rpogramma da voi descritto, ma ho 2 problemi:

1- il file wph da voi descritto da dover sostituire con quello nel dischetto, nei file dell'aggiornamento scaricato dal sito HP non c'è
2- se fosse invece il file rom.bin che si trova nell'aggiornamento è da 2 mb e non ci stà sul dischetto... ho provato a fare anche questa procedura con WINCRIS ma mi da errore e non me lo copia nel floppy, aggiunge solo i file del cris

che faccio?

n.b creando il floppy con wincris senza avere nessun file wph ne bin il pc si accende e visualizzo la schermata del bios... (per far prendere il floppy però devo rimuovere hard disk e dvd) anche se provo a utilizzare la sequenza di tasti da voi descritta!

aspetto vostre notizie, per altre info più dettagliate chiedete (non sono molto pratico)

musicstudio
04-09-2011, 16:11
Ciao Ces53.
si ho già invertito e tolto le ram le avevo sotituite con due da 512,non ho più le originali ma ho ancora una ram da 256mb compatibile con il manuale stesso numero e marca,provato anche con quella, sola,insieme scambiato i banchi,nulla si avvia.Provato anche con il floppy esterno niente,provato ,anche se sapevo di non riuscire,con un lettore usb e messo le stesse info.Il Bios giusto è quello della M/B Tucano3 TC3_104,c'è un file WPH e un file ROM,fatto le sostituzioni necessarie e provato anche con altri Plash16,nessun segno di vita.Come ho scritto nel post precedente,avrei la possibilita di usare un secondo N/B ma il 1601lm mentre il mio è 1605lm.
Attendo eventuali notizie.
grazie
Dario

Paky
04-09-2011, 16:29
senti , sei capace di smontare il portatile ed estrarre il chip senza far danno?

musicstudio
04-09-2011, 16:37
Ciao,non saprei nemmeno qual'è, e non mi fido ...di me...non ho mai usato il saldatore.
Potrei invece,se si potesse,inviare il N/B.
Naturalmente pagando .....
grazie
Dario

Paky
04-09-2011, 16:50
vedi che se è plcc non c'è da saldare , il bios è come quello delle normali motherboard desktop

è infilato in uno zoccolo

http://www.esupport.com/techsupport/award/bios%20chip%20plcc%20socketed.jpg

musicstudio
04-09-2011, 17:11
Ciao
Non non vedo nessun bios uguale a quello che mi descrivi .. con lo zoccolo ...sul manuale c'è scritto,credo, plcc2,ma non lo vedo.
grazie
Dario

Paky
04-09-2011, 17:16
allora è saldato , ma la forma è quella

scusa se ce l'hai smontato fa qualche bella foto

ces53
04-09-2011, 17:26
Ciao
Non non vedo nessun bios uguale a quello che mi descrivi .. con lo zoccolo ...sul manuale c'è scritto,credo, plcc2,ma non lo vedo.
grazie
Dario
scusa mandami il modello esatto del pc

ed eventualmente la scheda video che monta anche

nonche' le sigle che trovi dietro al pc

musicstudio
04-09-2011, 17:50
Si Ces53 ,
è un Acer Aspire series 1600
mod.n MS2135
Acer Aspire 1605LM
Skeda Video Ati 9000 mobile 64mb
hardisk 60gb windows xp prof.

ho due ram da 512mb
e una di riserva 256mb
proc. 3006mhz Pentium 4

adesso però l'ho già chiuso e ho trovato difficoltà,non essendo pratico.
grazie
Dario

ces53
04-09-2011, 19:23
Ciao,non ci penserei nemmeno ad aprirlo.....
sul sito dell'acer i Bios sono per la vers. aspire 1600 in generale TC2_A1C e TC2_A1E per la M/B tucano2 , mentre ho scoperto dopo che il driver per la Tucano3 è TC3_104. Quello incriminato è il TC2_A1E......che mi ha dato OK ma poi non si è riavviato
http://imageshack.us/f/51/bios1600r01a1e.jpg

scusa
ma tu hai il floppy? quello usb?
devi creare il crisis disk su floppy

poi devi mettere il bios
rinominando il bios as16aoz.wph in bios.wph

vai qui, scarica il rerzultimo

http://support.acer-euro.com/drivers/ftp/ftp.html

p.s.
ora che ci penso puoi usare anche il lettore floppy del portatile
leggiti la guida per fare il floppy, il cris disk ecc

ces53
04-09-2011, 19:25
NESSUNO CHE RIESCA AD AIUTARMI??? :-(

come gia' ti ho detto in email

crimsom e' in grado se ha tempo
ciao

musicstudio
04-09-2011, 19:53
Ciao ces53
questi li avevo già scaricati e provati....tutti
ho creato un floppy per ogni bios,
li ho provati sia con il suo floppy interno e sia quello esterno,ma nessun segnale.
la combinazione di tasti FN+ESC e poi le ho studiate tutte fin dove potevo arrivare con le dita.....
sarà un caso disperato,ma non riesce a svegliarsi.
Non sono pratico di saldatore...tempo fa cquistavo alcuni modelli di cell LG u8110/ fino a U8330 e li risvegliavo....ma qui sono perso....più che accendere e spegnre non posso fare.
grazie per la vostra collaborazione
Dario

ces53
04-09-2011, 20:02
Ciao ces53
questi li avevo già scaricati e provati....tutti
ho creato un floppy per ogni bios,
li ho provati sia con il suo floppy interno e sia quello esterno,ma nessun segnale.
la combinazione di tasti FN+ESC e poi le ho studiate tutte fin dove potevo arrivare con le dita.....
sarà un caso disperato,ma non riesce a svegliarsi.
Non sono pratico di saldatore...tempo fa cquistavo alcuni modelli di cell LG u8110/ fino a U8330 e li risvegliavo....ma qui sono perso....più che accendere e spegnre non posso fare.
grazie per la vostra collaborazione
Dario

ma hai creato bene il floppy?
hai rinominato il bios?
prova una sola memoria

Paky
04-09-2011, 20:17
quei vecchi modelli di portatile hanno quasi sempre un jumper da chiudere per abilitare il bootblock

probabile sia proprio quel CN27 di cui parli

però Dario ti devi sbattere un po te , cerca in rete il service manual della serie 1600 e verifica qual'è la procedura

musicstudio
04-09-2011, 20:42
Ciao Paki.
Si certo hai ragione....ma prima di arrivare a voi,come ho scritto,avevo già provato con il CN27 sia a bypassare che unire il 5 e 6 a ponte e tutti i flash...
E' proprio che leggendo...in rete che ho letto le vostre risposte, e ho provato a vedere se c'erano altre soluzioni per l'Acer aspire 1605LM perchè non ho letto nessun messaggio cu questo N/B. da voi.
Però se la soluzione è di provare e riprovare.....continuerò.
un grazie sempre per la vostra disponibilità.
ciao
Dario

Joe963
07-09-2011, 16:56
Salve a tutti!
Mi sono appena imbattuto nella "bestia nera dei tecnici informatici" causa Kaspersky e l'aggiornamento del bios del notebook, peraltro di mia moglie e precisamente un samsung R530 JA03 | NP-R530-JA03IT, non è andato a buon fine.
Il problema è che l'ultimo bios della macchina corrotta, ovvero il file "WIN_07JD.exe" scaricato dal sito del produttore, presenta una dimensione di ben 5.497 KB. Tale applicazione quindi, oltre che sterminata per un floppy, mi risulta anche impossibile da scompattare.
Se dovesse trattarsi quasi sicuramente di BIOS di marca Phoenix, potrei copiare nel floppy di partenza un file BIOS.WPH (o chi per esso) generico o per lo meno più piccolo?
Grazie infinite.

musicstudio
11-09-2011, 17:45
Ciao Ho fatto alcune foto della MainBoard
dell'Acer aspire 1603LM il bios è uguale alla 1605LM.
non capisco dove sia e quale sia il Bios incriminato?
Ci sono ,credo 3 piastrine nere con 4+4 graffette e uno di quei 3?
Aggiungo. Ho provato a ponticellare il CN27 1-5 interrompe non fa accensione 5-6 non fa niente,3-4 altrettanto, 1-2 non si accende.
Sarà partita la M/B?
Grazie
Dario
Mi scuso per le foto...ma non ho una macchina foto con + mgpxl

http://img690.imageshack.us/img690/9264/p9110223.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/1818/p9110224.jpg
http://img545.imageshack.us/img545/7513/bios1600r01a1e.jpg

treneist
30-09-2011, 16:34
Ciao a tutti,
durante l'aggiornamento del bios , mi sono trovato davanti un'inquietante bsod e un successivo riavvio automatico; da quel momento nulla, vuoto, deserto: le ventole girano a vuoto, schermo nero, nessuno tipo di suono od azione. Mi sono letto tutto il thread, ho preparato il floppy (tentando con il lettore onboard e con uno usb) e ho provato tutte le combinazioni di tasti possibili, ho provato pure la chiave hardware sulla parallela, non ottenendo alcun tipo di risultato; Si tratta di un Compaq Evo N1020v, con Pentium 4 2.4 gHZ...

Qualche suggerimento?

Ciao
Stefano

3art56
04-10-2011, 21:51
Ciao!
Ottima guida, complimentoni
Una domanda però.. con un netbook Asus 1005HA, qual'è la combinazione per far avviare il ripristino del BIOS?

Grazie!