View Full Version : [Guida] Ripristinare il BIOS dopo un aggiornamento andato male
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
Per un Asus eeePc 1005Ha, che non mi prende il floppy usb? Sapete la combinazione di tasti?
musicstudio
09-10-2011, 18:04
Ciao 3art56.
Un mio conoscente dice di usare FN+ESC.
Ciao
Dario
maccio capatonda
12-10-2011, 10:21
Salve a tutti
ho letto tutto il thread e non sono riuscito a venire a capo del mio problema...
ho il portatile in titolo con bios ami, ma non riesco a ottenere nulla.
quando lo avvio di accendono i led power, on, e se li pigio caps lock e num lock, partono le ventole il cd e poi stop.
tutto è stato originato (per colpa di un'assistenza telefonica da denuncia penale) da un downgrade del bios (da 1.39 a 1.31).
potreste suggerirmi la procedura corretta per tentare di rianimarlo?
sono a disposizione per chiarimenti o altro.
ciauZ
Oo=Alex=oO
21-10-2011, 15:42
RINGRAZIO DI CUORE CRIMSON
grazie a lui ho resuscitato il mio dv5 1116el
usando il file 3602fd rinominato in 3603.bin !!!!:D :D :D
Salve a tutti come molti hanno scritto ... siete la mia ultima speranza.
L'altro giorno una collega di lavoro mi dice molto delusa che il suo portatile è morto ... che l'ha portato in assistenza dove le hanno detto che è andata scheda madre e tutto il resto!!!
I sintomi precedenti alla dipartita del piccolino erano stati alcuni blocchi improvvisi con la classica simpaticissima schermata blu di dump di windows.
A questo punto io le dico "portamelo che scopro se realmente è morto ... o può resuscitare!".
Io non sono proprio novizio in quanto a riparazioni impossibili ... ma ahimè i notebook non sono il mio forte.
So soltanto che da una semplice sequenza di blocchi ad una MB bruciata mi sembra ci siano dei passaggi intermedi che mi sfuggono! Avrei più pensato ad un HD problematico ...
Mi date una mano/consiglio?
La situazione del morto che ora è davanti ai miei occhi è la solita: schermo nero ... su avvio si accende la spia e parte molto silenziosamente la ventola ... niente beep e non problemi di scheda video visto che ho anche collegato un monitor esterno!
Posso tentare il repristino?
Grazie
mai visto problemi riconducibili al bios cominciare con delle schermate blu
Questa è proprio da raccontare ...
mentre scrivevo il post precedente e contemporaneamente cercavo informazione su come creare il crisis disk rispengo per l'ennesima volta il notebook morto e lo riavvio per vedere se la spia del lettore cd si accendeva ... e ... incredibile ... riparte tutto!
Cosa è successo? e soprattutto cosa succederà a breve?
Di diverso io ho messo soltanto un hd nuovo ... che peraltro ha isntallato sopra ubuntu ... ma ai primi 10 tentativi non mi ha dato segni di vita!
Ora improvvisamente riparte ... e che faccio?
Intanto credo di dover cmq aggiornare il bios visto che so che su questi modelli c'è un problema di surriscaldamento.
Voi che ne pensate? suggerimenti? orltre naturalmente a quello di andare a spernacchiare il centro assistenza che lo aveva dichiarato morto?
Ulteriore aggiornamento.
Dopo aver fatto le ore piccole ieri notte per capire dove stava il mistero ... sono pronto per un'altra giornata di duri tentativi.
Ho eseguito l'aggiornamento del BIOS e tutto è andato bene.
Purtroppo però il notebook continua a bloccarsi dopo circa un minuto dall'accensione. Cosa posso testare per capire dove si trova il problema?
Pensate possa essere un problema di RAM o i sintomi riguardano altri componenti quali ad esempio surriscaldamento del processore e quindi malfunzionamento della ventolina o altro ancora?
In attesa di un vostro aiuto
SuperMater
26-10-2011, 11:25
Ulteriore aggiornamento.
Dopo aver fatto le ore piccole ieri notte per capire dove stava il mistero ... sono pronto per un'altra giornata di duri tentativi.
Ho eseguito l'aggiornamento del BIOS e tutto è andato bene.
Purtroppo però il notebook continua a bloccarsi dopo circa un minuto dall'accensione. Cosa posso testare per capire dove si trova il problema?
Pensate possa essere un problema di RAM o i sintomi riguardano altri componenti quali ad esempio surriscaldamento del processore e quindi malfunzionamento della ventolina o altro ancora?
In attesa di un vostro aiuto
si, potrebbe essere un problema di surriscaldamento, se non vuoi/sai aprirlo prova ad avvicinare un ventilatore al portatile e a monitorare in qualche modo le temperature e vedere se cosi regge qualcosa in più.
Mi ero quasi illuso ma il problema è tornato!
Era rimasto acceso per quasi 10 minuti ... ma dopo il solito freeze!
Spento ... non si riaccende!
Quindi farebbe presupporre ad un problema di calore.
Il dubbio però mi viene dal fatto che la collega lo ha portato in assistenza e alcune prove le hanno fatto davanti a lei ... ad esempio togliendo la ram ... ma niente ... non si è mai risvegliato!
Ora a me da ieri mi riparte ... ma si riblocca!
Proverò con una buona ventilazione per vedere se migliora!
Ma eventualmente cambiare ventola su che cifre stiamo? e posso cambiarla anche io?
Niente da fare ... dopo l'ultimo blocco siamo tornati alla partenza.
Parte schermata nera e nulla più ... si sentono i rumori di ventola e lettore dvd ma niente di altro.
Possibile che sia veramente qualcosa nella scheda madre?
Qualcuno riesce ad aiutarmi?:muro:
ragazzi, ho fatto un disastro col mio probook 4520s.
l'aggiornamento bios è andato male, e ora il pc non parte più.
Con la combinazione di tasti win + b, il pc si accende, ma c'è una schermata nera e la ventola che gira, nulla di +.
Su un forum ho trovato questa procedura per resettare il bios della mia serie:
Hi, I have a HP Probook 4525s, which I recently bricked, and want to share my story on how i successfully recovered the BIOS. This should work for other Probooks.
1. Get a USB memory stick that is <= 4GB and format it to FAT (FAT16) in windows. (It doesn't work to use a larger memory stick formatted to FAT, or a memory stick formatted to FAT32)
2. Make this directory structure on the USB memory: \HEWLETT-PACKARD\BIOS\CURRENT\
3. Download the Softpack with the BIOS update for your system from the HP website. Extract the spxxxxx.exe with winrar or a similar software, or run the program and look in the C:\SWSetup\spxxxxx\Rompaq\ directory for a file called 68XXX.bin (XXX differs on different systems).
4. Copy 68XXX.bin into the \HEWLETT-PACKARD\BIOS\CURRENT\ directory on the USB memory.
5. Open the archive C:\SWSetup\spxxxxx\Rom.cab and extract efibios.sig to the \HEWLETT-PACKARD\BIOS\CURRENT\ directory. Rename efibios.sig to 68XXX.sig (replace XXX with the same letters as in your 68XXX.bin).
6. Insert the USB memory stick into a USB port on your computer. While pressing Win+B, power up the system.
7. The Caps lock led will flash continously, and the computer will read the file from the USB stick.
8. In under a minute the system will shut down. Remove the USB stick. The system will power up again and immediatly shut down. The system will power up again, and you will be greeted with a screen that says the your BIOS was recovered.
Purtroppo a me non funziona, la chiavetta usb inizialmente dà segnali di vita, ma dopo pochissimi la sua luce va in standby (sintomo che non viene letta).
Per precisione dico che, avendo formattato tutto, non ho più la partizione "hp recovery".
Qualche aiuto? Ne sarei immensamente grato!!!!
Niente da fare ... dopo l'ultimo blocco siamo tornati alla partenza.
Parte schermata nera e nulla più ... si sentono i rumori di ventola e lettore dvd ma niente di altro.
Possibile che sia veramente qualcosa nella scheda madre?
Qualcuno riesce ad aiutarmi?:muro:
Reballing ;-)
vi prego, nessun aiuto per il mio caso? :mc:
gabriweb
04-11-2011, 18:46
vi prego, nessun aiuto per il mio caso? :mc:
Avuto esattamente stesso problema su elitebook 8540w: niente da fare; con gli stessi sintomi tuoi l'ho dovuto mandare in riparazione in polonia in garanzia: ritornato dopo 6 gg con la scheda madre nuova (o con il bios riprogrammato dato che dentro l'hd windows e i dati hanno lasciato tutto come era.)
Mi spiace!
ma la garanzia copre per questi problemi di aggiornamento bios?
Il mio pc ha 1 anno e una settimana... :/ la legge europea dovrebbe però valere 2 anni, no?
ma la garanzia copre per questi problemi di aggiornamento bios?
Il mio pc ha 1 anno e una settimana... :/ la legge europea dovrebbe però valere 2 anni, no?
scusa
hai flashato il bios giusto? hai seguito la procedura?
le memorie sono le originali?
rifai tutto con calma e lascia il tempo che ripristini,
riprova ancora
cosa intendi per "flashato il bios"? Se intendi che ho provato ad aggiornarlo, ed il pc non si è + riavviato, è cosi!
Ho gia provato 100 volte, anche facendo alcune modifiche (ad esempio mettendo i files direttamente su chiavetta senza nessun percorso di cartelle, come invece mi consigliava quel ragazzo nel thread americano)... il risultato? sempre lo stesso.
Il pc parte, il led della chiavetta usb lampeggia (segno che viene letta), ma dopo 2-3 secondi smette di lampeggiare, e torna in standby (segno che non viene + letta).
Dalla mia (in)esperienza, questo vuol dire che c' è qualcosa che interrompe la lettura della chiavetta...o che non fa si che venga letta fino in fondo.
In giro ho letto che sarebbe meglio utilizzare un floppy usb, e peraltro ne sono in possesso, ma come faccio a mettere un file grosso 2,5 mb su un floppy grande 1,44 mb? mistero...
Rimango in attesa di altri gentili consigli per riportare in vita il mio probook 4520s senza mandarlo in assistenza...
grazie!!
scusa
ma il note e' in garanzia?
se si
chiama hp e di che il pc non va piu' e basta.-
il notebook ha un anno e una settimana di vita.
hp fornisce un anno di garanzia, ma la legge europea mi sembra che parli di due anni...
qualcuno sa darmi conferme in merito?
thanks!
dado2005
05-11-2011, 10:44
il notebook ha un anno e una settimana di vita.
hp fornisce un anno di garanzia, ma la legge europea mi sembra che parli di due anni...
qualcuno sa darmi conferme in merito?
thanks!Per info su garanzia Hp, vedi se possono esserti utili le info che trovi al seguente link:
- Titolo: Informazioni sulla garanzia dei computer notebook e tablet
- Link: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&dlc=it&docname=c00831954&lc=it
Aggirnamento/integrazione a quanto sopra esposto:
- sembrerebbe che Hp fornisca direttamente assistenza in garanzia(gratuita) solo per il primo anno.
La garanzia del 2 anno, viene gestita dal rivenditore(che poi contattera "LUI", Hp).
Quindi se hai prova di acquisto(scontrino fiscale/fattura), essendo trascorso più di un anno, devi contattare lo shop presso cui è stato acquistato il portatile.
Ovviamente le eventuali spese di spedizioni sono a tuo carico.
Per tua comodità, ti riporto quanto dichiarato da utente che ha interpellato direttamente Hp:
Hp mi ha detto che se mi rivolgessi direttamente a loro senza il tramite del rivenditore, la durata della garanzia non sarebbe quella prevista per l' Italia, ma quella prevista per l' Hp, cioè di un anno.
P.S.
Se lo mandi in assistenza in garanzia, come ti è stato "saggiamente" suggerito qualche post sopra, non far menzione delle problematiche sorte con l'aggiornamento del bios.
JulianCrazy
07-11-2011, 15:33
Salve a tutti come ho descritto in quest'altro topic HP Pavillon dv6 - schermo nero, led e ventole funzionanti. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2412312), credo che il mio portatile abbia bisogno di un ripristino del bios.
Il problema è che ho cercato in tutti i modi di farlo ma senza successo.
Ho preso il bios da qui BIOS HP (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-83686-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=4083852&sw_lang=), è di tipo INSYDE (ho scaricato anche le versioni precedenti).
Nel file platform.ini sotto la voce Platform Check ci sono 6 tipi diversi piattaforme:
[Platform_Check]
flag=2
PlatformName=3635
PlatformName2=3636
PlatformName3=3637
PlatformName4=3638
PlatformName5=3639
PlatformName6=363A
PlatformName7=
PlatformName8=
PlatformName9=
Check_Before_ROM_Size=1
Sotto il vano batteria del portatile c'è scritto REV 3637-200 (credo che indichi che la mia scheda madre è del tipo 3637)
Ho provato e riprovato con numerosi metodi descritti qui ed in altri forum ma senza successo.
Qualcuno saprebbe darmi una minima indicazione su cosa devo fare. Grazie in anticipo.
Edit:
Ho risolto per fortuna, anche se non sono sicuro che abbia realmente flashato il bios che avevo sulla penna.
Comunque per informazione riporto i passi che ho seguito:
1. rimosso la batteria
2. rimosso l'alimentatore di rete
3. inserito la penna USB formattata in FAT con il file corretto del bios chiamato (nel mio caso) 3637.FD
4. premuto la combinazione di tasti WIN+B
5. inserito l'alimentatore di rete
6. tenendo ancora premuto la combinazione di tasti WIN+B, ho premuto il tasto di accensione del portatile.
7. rilasciato la combinazione di tasti WIN+B dopo circa 5 secondi
8. stizzito per non aver sentito alcun bip dopo l'n-esimo tentativo, ho rimosso la penna usb dopo circa 10 secondi
A questo punto, dopo circa altri 5 secondi, il pc si è spento e riacceso da solo ed è comparso a video un messaggio di errore riguardante il BIOS. Sono rimasto pietrificato nel frattempo che cercavo di leggere tutto il messaggio, quando all'improvviso si riavvia da solo e correttamente. :D
simpatico4
09-11-2011, 17:34
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum come prassi ringrazio per primo gli amministratori del forum che ci danno la possibiltà di parlare del mio grosso problema, con gente competente.
Ho un Hp Pavilion DV5027EA di mio zio che gli ho aggiornato il bios credendo di fare una cosa giusta aZZZ:::
Il pc si avvia legge il lettore le spie si accendono dopo 1 secondo emette 4 bib corti bios danneggiato.
Ho letto le cose interessantissime che ci sono in questi post ma mi pianto sulla sequenza di tasti da schiacciare all'avvio per far partire il floppy usb esterno.
Domanda qualcuno mi può dare una dritta per aiutarmi mi dipiacerebbe dire a mio Zio che gli ho fottuto il pc.
Grazie
Simpatico4
dado2005
09-11-2011, 23:20
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum come prassi ringrazio per primo gli amministratori del forum che ci danno la possibiltà di parlare del mio grosso problema, con gente competente.
Ho un Hp Pavilion DV5027EA di mio zio che gli ho aggiornato il bios credendo di fare una cosa giusta aZZZ:::
Il pc si avvia legge il lettore le spie si accendono dopo 1 secondo emette 4 bib corti bios danneggiato.
Ho letto le cose interessantissime che ci sono in questi post ma mi pianto sulla sequenza di tasti da schiacciare all'avvio per far partire il floppy usb esterno.
Domanda qualcuno mi può dare una dritta per aiutarmi mi dipiacerebbe dire a mio Zio che gli ho fottuto il pc.
Grazie
Simpatico4Hai letto il testo del post precedente al tuo, dell'utente JulianCrazy, in particolare quanto scritto dopo la voce EDIT ?
simpatico4
12-11-2011, 17:59
Ti ringrazio per l'interessamento del mio problema ho provato a fare come ha detto il nostro amico JulianCrazy ma non funziona.
Chiedo a JulianCrazy come ha fatto a preparare la sua pen-drive USB.
1) io ho formattato in FAT la pen-drive
2) gli ho messo dentro il file dezzippato del firmware.
3) ho avviato la procedura all'avvio la penna si è illuminata ma non è cambiato nulla.
4) nella mia ignoranza credo di non aver farcito bene la pen-drive.
5) ti allego il link del mio notebook
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/product?product=1831917&lc=it&cc=it&dlc=it&os=4063&softwareitem=ob-83686-1&sw_lang=
Ringrazio per qualsiasi consiglio:D
Simpatico 4
JulianCrazy
20-11-2011, 13:43
Ti ringrazio per l'interessamento del mio problema ho provato a fare come ha detto il nostro amico JulianCrazy ma non funziona.
Chiedo a JulianCrazy come ha fatto a preparare la sua pen-drive USB [...]
Ciao il tuo Bios è di tipo Phoenix, diverso dal mio. Mi sembra che il procedimento per il ripristino sia un pò diverso, ora faccio una ricerca e vedo se posso trovarti qualcosa di utile.
PS: spero di non essere arrivato troppo tardi.
Edit:
Hai un mp.
ddeflo69
22-11-2011, 07:28
Saluto tutti del forum amministratori utenti , ecc ...leggo molto in questo forum ringrazio in anticipo per le risposte che potrete e vorrete darmi.
Ora mai sono settimane che ho da fare con questo notebook HP dv 2164 eu che mi è stato regalato non funzionante...presentava il classico difetto alla scheda video. Ora ho messo le mani su una nuova main board che appena montata funzionava benissimo wifi compreso. Installato xp tutto ok... fino a che non ho deciso di aggiornare il bios esistente con uno più recente per la gestione della ventola di raffreddamento che è molto importante su questo pc. Aggiornamento eseguito da windows e completato apparentemente senza errori.I pc si riavvia e ..... schermo nero e led accesi. Ho provato la procedura con le varie combinazioni di tasti ma niente.... l' unico sistema per accenderlo in una modalità diversa dal normale è quella di tenere premuto il pulsante di accensione mentre inserisco l' alimentatore dopo alcuni secondi =( led di alimentazione lampeggiante + led touchpad alterna luce arancio e blu ) ho provato con i file con chiavetta e floppy usb ma il risultato è sempre lo stesso non me li vede.... ho provato a smontare anche hd e lettore ottico ma niente non legge niente...Scusatemi se mi sono dilungato troppo....
Grazie a tutti
Salve,
ho un hp dv5 che non funziona piu, la prima volta a freddo si accende, arriva fino al loading di windows 7 poi si spegne, dopo ogni volta che provo ad accenderlo mi si spegne dopo 2 secondi. Potrebbe essere un problema di temperatura che va in protezione o è la scheda madre? Ho avuto altri portatili di questa serie che son morti dopo 2 anni.
Possibili soluzioni a parte la pulizia hardware?
Grazie
secondo me è un difetto della serie DV5..
ne ho sentiti tantissimi altri con lo stesso problema..
segui il mio topic e vedi cosa è successo a me...
anzi ne approfitto per chiedere se qualcuno puà aiutarmi..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2419360
Reballing ;-)
Ciao Crimsom ... sono sparito dalla circolazione per circa un mesetto!:cool:
Intanto il notebook in questione si è un po' riposato ed attende di sapere se e di che morte morire:muro:
Tornando sul forum ho letto la tua sentenza (pag. 76): reballing:O e come faccio? e se lo porto a qualcuno che sappia farlo quanto dovrebbe costarmi?
Grazie ancora per l'aiuto!
dado2005
30-11-2011, 15:06
... reballing:O e come faccio? e se lo porto a qualcuno che sappia farlo quanto dovrebbe costarmi?
Grazie ancora per l'aiuto!Hai pvt.
Ciao.
Ho risolto. Era un prob di temperatura e andava in protezione.
Ho rimesso per bene la pasta sul proc e sui vari chip poi ho aggiornato il bios con Win + b e ora sta funzionando bene. Senza batteria perchè influisce sul riscaldamento del processore.
Hai pvt.
Ciao.
ciao dovrei fare anche io il reballing credo.. ho gli stessi identici problemi..
mi daresti anche a me qualche info su quanto mi costerebbe..
dado2005
09-12-2011, 01:36
ciao dovrei fare anche io il reballing credo.. ho gli stessi identici problemi..
mi daresti anche a me qualche info su quanto mi costerebbe..Hai pvt.
Salve, ho un Asus X53S (Con motherboard version K53SV) di un cliente, che in pratica ha aggiornato il bios via windows ed è andato male. Ora si accende ma lo schermo rimane nero. Ho scaricato l'ultimo bios da qui http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=114&m=X53Sv&os=&hashedid=66S9OiphOVtPrZNs
l'ho messa su una pendrive da 1 gb formattata in FAT.
Tolgo la batteria, tengo premuto FN+B (provato anche WIN+B) collego l'alimentatore e lo accendo. Inizia a leggere nella pendrive ed inizia a riavviarsi di continuo (se lo avvio senza pendrive non lo fa). Ho provato 4-5 volte ma il risultato è lo stesso. Come faccio a vedere che versione di bios ha il pc?
Salve, possiedo l'Asus in firma e ieri ho aggiornato il BIOS all'ultima release. L'aggiornamento è andato bene ma purtroppo è peggiorata le gestione della ventola che adesso si accende molto più spesso e raggiunge regimi più alti di prima con conseguente aumento della rumorosità. Sapete se c'è un modo per effettuare un downgrade del BIOS in modo da mettere la versione precedente? Ho già provato sia con WinFlash che con l'utility all'interno del BIOS ma non me lo consentono (ritenendolo più vecchio di quello corrente). Grazie
marcone80
18-12-2011, 12:52
Ciao a tutti, ho disperatamente bisogno di voi! :muro:
La sorella della mia ragazza mi ha dato in mano un Acer Aspire 5520 che sembra morto improvvisamente (nessun flash bios andato a male, dice semplicemente che lo schermo qualche volta diventava verde e poi l'ha spento togliendo la corrente ed ora è così).
Se clicco sul tasto d'accensione parte la ventola, poi dopo 2-3 sec si spenge e il tasto d'accensione continua ad accendersi e spegnersi ad intermittenza e il led del cd lampeggia anch'esso.
Ho letto la guida e ho provato da chiavetta USB ma con Fn+ESC rimane la ventola che gira fortissimo ma non mi legge la chiavetta, le altre combinazioni non fanno proprio nulla invece.
Vi ringrazio anticipatamente
Marco
lorix101
18-12-2011, 14:46
Ciao, prova prima a controllare se nel bios l'opzione partenza da chiavetta usb è impostata (tasto canc oppure f2 alla partenza). Se non esiste l'opzione, imposta da cdrom e usa una versione di linux live qualsiasi per vedere se funziona. ciao...lorix101
marcone80
18-12-2011, 14:49
Ciao, prova prima a controllare se nel bios l'opzione partenza da chiavetta usb è impostata (tasto canc oppure f2 alla partenza). Se non esiste l'opzione, imposta da cdrom e usa una versione di linux live qualsiasi per vedere se funziona. ciao...lorix101
E come faccio se la schermata del bios manco compare? :-)
lorix101
18-12-2011, 15:00
Intanto prova ad usare un cd di linux, forse il bios era gia impostato con partenza da cdrom. inoltre prova a collegare uno schermo esterno. ciao...lorix101
Ciao a tutti! Avete qualche dritta su come recuperare il bios di una Dfi LanParty Nf4?
flash a caldo , riprogrammazione bios su programmatore esterno
flash a caldo , riprogrammazione bios su programmatore esterno
Ti ringrazio, ma ho già risolto :-D
teonet2006
23-02-2012, 22:21
Ciao a tutti, ho eseguito l'aggiornamento bios, da windows, sul mio 1672WMI Acer e riavviandolo, ha iniziato a darmi 1 beep lungo e 2 corti.
Praticamente il bios non può essere letto, forse corrotto(messaggio di acer).
Ho creato un crisis disk, recuperato il bios.wph sull'hd del portatile, quindi quello originale, e ho provato la procedura ma nulla da fare.
Sul sito di acer indicano di individuare il jumper per il boot block.
Ho smontato praticamente l'intero notebook, anche il processore, ma non ho trovato nessun jumper da spostare.
Allora, ho dissaldato la batteria e risaldata.
Rimesso tutto al suo posto, ho acceso il pc e i beep sono spariti...
ma anche il resto.
Praticamente rimane accesso a schermo nero.
Ho l'impressione che togliendo la batteria ho fatto un bel pasticcio.
In alcuni casi, la luce verde dell'hd lampeggia.
Naturalmente l'hd non c'è.
Secondo voi?
Grazie.
Ti ringrazio, ma ho già risolto :-D
potresti condividere con noi la soluzione adottata!!
Ciao, ho un portatile Acer Aspire 3000 (3003LMi) che fa così:
Accende, parte la ventola, dopo pochi secondi si ferma, il led di accensione rimane acceso, ma non parte nulla.
Dopo qualche minuto il processore si surriscalda e parte la ventola, poi si ferma, poi riparte ecc..
Prima di non accendersi più si bloccava all'ingresso del setup del BIOS, e cercando il tasto per il recovery (ho provato un po' di tasti funzione a caso) si spegneva.
Quasi sicuramente è un guasto hardware, però vi chiedo se questo comportamento è compatibile con un problema al BIOS.
Riesumo questo T3d per chiedervi gentilmente la combinazione dei tasti per accedere/caricare i vari controller all'avvio.
Floppy, USB, Unità Ottiche e quant'altro (se mai esistono).
Es. Ctrl+Home in un PC Desktop non funziona.
Grazie per ora :)
potresti condividere con noi la soluzione adottata!!
Non saprei esattamente... so solo che è ripartita. :D
gibo65it
08-03-2012, 10:23
Ciao, ho un portatile Acer Aspire 3000 (3003LMi) che fa così:
Accende, parte la ventola, dopo pochi secondi si ferma, il led di accensione rimane acceso, ma non parte nulla.
Dopo qualche minuto il processore si surriscalda e parte la ventola, poi si ferma, poi riparte ecc..
Prima di non accendersi più si bloccava all'ingresso del setup del BIOS, e cercando il tasto per il recovery (ho provato un po' di tasti funzione a caso) si spegneva.
Quasi sicuramente è un guasto hardware, però vi chiedo se questo comportamento è compatibile con un problema al BIOS.
Hai verificato la carica della batteria del BIOS? :D
ciao a tutti,
qualcuno sa dove viene salvata la password di bios nei Toshiba Satellite?
da quello che so (ma forse mi sbaglio) anche riflashando il bios non si ottiene nulla dato che non viene salvata li.
i notebook più vecchi avevano un chip facilmente riconoscibile, bastava dissaldarlo e cancellarlo, ma sui notebook nuovi è un bel casino.
Hai verificato la carica della batteria del BIOS? :D
Si sembrava ok... anche se stava su 2.85 V.
Comunque boh ho cambiato scheda madre direttamente :stordita: ... e ho messo tanto per essere sicuri anche una batteria nuova.
Secondo me era partita qualche saldatura del chipset, come ho letto che succede spesso a quella serie.
rixxardo1
16-03-2012, 14:25
Ciao, volevo segnalare e ringraziare la GUIDA al primo post; seguendo le istruzioni ho recuperato 2 Acer che i miei amici avevano Flashato con il bios errato.................
SALUTI
nellorocca
27-03-2012, 18:06
Ciao a tutti, ho un bel problema... volevo aggiornano il BIOS del mio ASUS N53SV e ho seguito tutte le istruzioni installandolo senza sistema operativo. L'aggiornamento procede bene e poi, come è scritto a schermo, il pc si spegne. Il problema è che poi il pc non da più nessun segno di vita, nessun led si accende e la batteria neanche si ricarica se attacco l'alimentazione. Come faccio a conoscere il tipo del mio bios? oltretutto perchè il file che scarico si chiama n53svas.215? Devo cambiare estensione per poter provare il tool dell'op? Qualcuno è riuscito a farlo tramite pen drive?
galaverna
28-03-2012, 10:36
Ciao a tutti, ho eseguito l'aggiornamento bios, da windows, sul mio 1672WMI Acer e riavviandolo, ha iniziato a darmi 1 beep lungo e 2 corti.
Praticamente il bios non può essere letto, forse corrotto(messaggio di acer).
Ho creato un crisis disk, recuperato il bios.wph sull'hd del portatile, quindi quello originale, e ho provato la procedura ma nulla da fare.
Sul sito di acer indicano di individuare il jumper per il boot block.
Ho smontato praticamente l'intero notebook, anche il processore, ma non ho trovato nessun jumper da spostare.
Allora, ho dissaldato la batteria e risaldata.
Rimesso tutto al suo posto, ho acceso il pc e i beep sono spariti...
ma anche il resto.
Praticamente rimane accesso a schermo nero.
Ho l'impressione che togliendo la batteria ho fatto un bel pasticcio.
In alcuni casi, la luce verde dell'hd lampeggia.
Naturalmente l'hd non c'è.
Secondo voi?
Grazie.
dai beep che da, la scheda video è andata mi spiace.
Prova collegarlo a un monitor esterno se ha l'attacco vga o dvi
galaverna
28-03-2012, 12:49
Ciao a tutti, ho un bel problema... volevo aggiornano il BIOS del mio ASUS N53SV e ho seguito tutte le istruzioni installandolo senza sistema operativo. L'aggiornamento procede bene e poi, come è scritto a schermo, il pc si spegne. Il problema è che poi il pc non da più nessun segno di vita, nessun led si accende e la batteria neanche si ricarica se attacco l'alimentazione. Come faccio a conoscere il tipo del mio bios? oltretutto perchè il file che scarico si chiama n53svas.215? Devo cambiare estensione per poter provare il tool dell'op? Qualcuno è riuscito a farlo tramite pen drive?
prova vedere se il lettore dvd accende la spia come volesse leggere ...vuol dire richiama un disco di ripristino
nellorocca
28-03-2012, 15:10
prova vedere se il lettore dvd accende la spia come volesse leggere ...vuol dire richiama un disco di ripristino
No, non da nessun segno di vita...
gibo65it
29-03-2012, 07:05
Ciao, volevo segnalare e ringraziare la GUIDA al primo post; seguendo le istruzioni ho recuperato 2 Acer che i miei amici avevano Flashato con il bios errato.................
SALUTI
Che modelli erano? Io sono alle prese con un HP/Compaq Presario 2100 e 2500....:mbe:
galaverna
29-03-2012, 09:05
No, non da nessun segno di vita...
prova mettere in floppy esterno vedere se ti richiama un disco ripristino oppure segui i consigli inizio thread altrimenti bisogna staccare il la rom dalla scheda madre e riprogrammarlo con un programmatore
No, non da nessun segno di vita...
Se non è in garanzia e se non c'è un pulsantino per il reset del BIOS, potresti provare ad accedere alla batteria tampone e staccarla per qualche minuto. Hai controllato che non ci sia qualche procedura per resettarlo senza necessità di smontare il notebook?
nellorocca
29-03-2012, 10:22
prova mettere in floppy esterno vedere se ti richiama un disco ripristino oppure segui i consigli inizio thread altrimenti bisogna staccare il la rom dalla scheda madre e riprogrammarlo con un programmatore
è la prossima cosa che farò non appena troverò un lettore floppy esterno... solo che il file che posso scaricare dal sito asus non ha quelle estensioni ma ha la versione del bios dopo il punto (tipo N52SV.215)
Se non è in garanzia e se non c'è un pulsantino per il reset del BIOS, potresti provare ad accedere alla batteria tampone e staccarla per qualche minuto. Hai controllato che non ci sia qualche procedura per resettarlo senza necessità di smontare il notebook?
Ma la garanzia copre questo tipo di danni? Ed è ancora valida che tu sappia dopo averlo formattato?
galaverna
29-03-2012, 12:04
è la prossima cosa che farò non appena troverò un lettore floppy esterno... solo che il file che posso scaricare dal sito asus non ha quelle estensioni ma ha la versione del bios dopo il punto (tipo N52SV.215)
Ma la garanzia copre questo tipo di danni? Ed è ancora valida che tu sappia dopo averlo formattato?
prova vedere se in qualche parte c'è un buchino per il reset oppure si dovrebbe accedere abbastanza agevolmente levando la tastiera che danni non se ne fanno
nellorocca
29-03-2012, 15:39
prova vedere se in qualche parte c'è un buchino per il reset oppure si dovrebbe accedere abbastanza agevolmente levando la tastiera che danni non se ne fanno
ho trovato questa foto http://www.insidemylaptop.com/images/Asus-N53S/replace-laptop-jack-13.jpg dici che riesco se la tolgo?
Ciao a tutti e grazie per l'eventuale aiuto che potrete darmi.
Posseggo un Asus K50AB, che dopo aver effettuato l'aggiornamento bios con asus update, al riavvio mi rimane lo schermo nero, è chiaro che l'aggiornamento bios non è andato a buon fine.
Ho sentito e letto più procedure per tentare di farlo resuscitare, ma nessuna che combacia con il mio Asus, sapete dirmi una buona procedura che sia adeguata al K50AB?, incluso naturalmente la combinazione dei tasti da utilizzare per forzare la partenza.
Altra domanda (in casi estremi estremi rimedi) sapete dirmi la posizione del chip bios su detta scheda o la sigla dello stesso oppure dove possa recuperare uno schema, dal momento che essendo un tecnico, vorrei staccare il bios e mandarlo a riprogrammare ad una ditta di firenze che ho trovato.
Nel ringraziarvi calorosamente in anticipo, saluto tutti. Grazie Eddy
Spider550
26-04-2012, 23:06
ragazzi ho aggiornato il bios di un compaq nx7300...è andato a buon fine ma il notebook era diventato lentissimo, così ho rimesso quello vecchio, ma il notebook non si accende più :( :(....come posso risolvere???
grazie.
Ciao a tutti ho aggiornato un computer acer mp45-d l'aggiornamento e andato a bon fine pero al riavvio amara sorpresa non ho lo schermo nero ma il pc sembra avviarsi ma non accede piu al bios ne avvia piu il sistema operativo come potrei risolvere il bios e award ho provato gia a creare una benna usb bootable ma nulla non si vuole avviare da nessuna periferica.
Grazie
Rossano67
14-05-2012, 12:30
Salve ragazzi, sto cercando di resuscitare una COMPAQ PRESARIO CQ-61 con BIOS INSYDE corrotto (secondo il sistema di rilevamento guasto della casa madre due lampaggi del tasto CAPS LOCK).
Ho reperito il bios originale e l'ho caricato su un pendrive liscio (senza nessun altro file) l'ho rinominato secondo quanto descritto nei precedenti post come .bin .rom in base al nome della revisione del mio PC 363F
Seguo la procedura di ripristino premendo WIN-B
Il drive viene letto ed il portatile emette subito tre beeps poi inizia la lettura che dura una trentina di secondi con un susseguirsi di altri 5 beep a distanza di 7 secondi l'uno dall'altro.
Alla fine di tutto il processo termina con un nulla di fatto, il pc rimane acceso fermo, al riavvio rimane tutto esattamente come prima.
Cosa posso fare?
Cosa posso fare?
Ma hai aspettato dopo che finisce di leggere?
Devi aspettare un paio di minuti buoni, io farei 5 e magari 10 pure per sicurezza.
Il PC legge il file, lo mette in RAM, e dopo inizia a flashare.
Rossano67
14-05-2012, 15:05
Si ho atteso anche 10 minuti ma ora riprovo :)
Purtroppo non c'è verso sembra che tutta la procedura vada in porto ma alla fine si ferma e non si riavvia.
Ho preso un floppy usb proverò con questo, seguendo le vostre indicazioni; ma andranno bene anche per un BIOS INSYDE?
ciao a tutti o provato come scritto nelle guide a costruire lo spi calbe per il flash con 4 resistenze da 150omh e con alimentazione prima da 3v mediante due batterie in serie da 1.5 e poi con il cavo arancione del compure ma in entrambi i casi spipgm mi da chip unknow ffffffh
ho saldato direttamente i fili sulla scheda madre cosa posso modificare provare?
se parli di quello schema per la porta parallela....
lascia perdere , funziona male
ci vuole lo schema col buffer altrimenti non lo flashi
altra cosa , la SPI va dissaldata
io parlo del cavo parallelo spi flasher il bios e saldato sulla scheda madre
si ho capito , tu parli di questo
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/files/lpt_to_spi_fon_161.jpg
beh lascia stare funziona 1 su 100 e raccoglie tutti i disturbi del mondo, è un miracolo completare un flash senza errori
devi usare questa versione
http://technosains.com/SPI-flash-programmer.htm
se il bios è saldato e non ha accanto le terminazioni SPI lo devi dissaldare
con buona probabilità anche saldando i fili sui pin del chip ,l'operazione non va a buon fine per via della componentistica della mobo che è collegata alla flash
SuperMater
17-05-2012, 15:56
se non ricordo male, il cavo non dev'essere più lungo di 15 cm, tenetelo presente
puoi farlo anche di 3 cm cambia poco ,certo , se la fai di 1mt non va sicuro
senza contare che da pc a pc la parallela si comporta in modo molto diverso e il circuito risponde diversamente
con i portatili ad esempio non c'è verso di farla andare
si ho capito , tu parli di questo
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/files/lpt_to_spi_fon_161.jpg
beh lascia stare funziona 1 su 100 e raccoglie tutti i disturbi del mondo, è un miracolo completare un flash senza errori
devi usare questa versione
http://technosains.com/SPI-flash-programmer.htm
se il bios è saldato e non ha accanto le terminazioni SPI lo devi dissaldare
con buona probabilità anche saldando i fili sui pin del chip ,l'operazione non va a buon fine per via della componentistica della mobo che è collegata alla flash
Ma devo dissaldare il bios? e poi nelle specifiche non ho trovato il mio bios MX
riporta la sigla completa
riporta la sigla completa
Io per l'esattezza o creato questo cavo
http://www.dacciola.it/wp-content/uploads/2011/07/spi_j1-aggiornato.jpg
il chip è MX25L8005
se ci fai caso ,in alto a destra ci sono scritte tutte le cose che ti ho già detto.........
lo schema e similare , il programma che usa la parallela mappa altri ingressi/uscite
la SPI che devi programmare è comunissima , 25L80 25X80
sono tutte uguali , cambia solo il produttore e da quanti mega è
usa lo schema che ti ho detto e non avrai problemi
se non riesci a flsharla sulla mobo DEVI dissaldare il chip e farlo esternamente
se ci fai caso ,in alto a destra ci sono scritte tutte le cose che ti ho già detto.........
lo schema e similare , il programma che usa la parallela mappa altri ingressi/uscite
la SPI che devi programmare è comunissima , 25L80 25X80
sono tutte uguali , cambia solo il produttore e da quanti mega è
usa lo schema che ti ho detto e non avrai problemi
se non riesci a flsharla sulla mobo DEVI dissaldare il chip e farlo esternamente
Ma col il progrmmatore del tuo link devo dissaldare il chip o posso flashiarlo direttamente dalla mobo?
non vorrei essere scortese , mi pare di aver già scritto tutto , c'è scritto anche nello schema che hai postato
se c'è il connettore SPI flashi da li , se non c'è provi direttamente sulla mobo , ma è una metodologia poco ortodossa che un tecnico non opera
anche perchè si fa prima a dissaldare , riprogrammare e risaldare
non vorrei essere scortese , mi pare di aver già scritto tutto , c'è scritto anche nello schema che hai postato
se c'è il connettore SPI flashi da li , se non c'è provi direttamente sulla mobo , ma è una metodologia poco ortodossa che un tecnico non opera
anche perchè si fa prima a dissaldare , riprogrammare e risaldare
chiedevo in quanto non posso dissaldarlo perche non ho un saldatore ad aria calda quindi non saprei come dissaldarlo
per un SOIC 150 da 8 pin non vale la pena scomodare un saldatore ad aria calda
http://www.youtube.com/watch?v=FTQqjggeklo&feature=results_main&playnext=1&list=PLF9F63F2D36AFBEE5
Salve a tutti sono qui per chiedervi un piccolissimo favore che vi ruberà 5 minuti..
Stavo aggiornando il bios del mio aspire 5720g quando è andata via la luce dal mio palazzo, rendendo un fermacarte il mio pc..
Ho gia pronto il floppy per provare a rianimarlo ma il bios dell'acer è in.exe e quindi bisogna avviarlo per scompattare e trovare cosi il file in .whp
Il problema che per avviare l'aggiornamento del bios ci vuole o un pc fisso o un pc similare al mio aspire.. Non è che qualche buon anima potrebbe scaricare il bios per windows 7 da http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers
avviare l'exe e uploadarmi il file .whp? Mi fareste un favorone, non so come fare davvero
SuperMater
23-05-2012, 14:46
Salve a tutti sono qui per chiedervi un piccolissimo favore che vi ruberà 5 minuti..
Stavo aggiornando il bios del mio aspire 5720g quando è andata via la luce dal mio palazzo, rendendo un fermacarte il mio pc..
Ho gia pronto il floppy per provare a rianimarlo ma il bios dell'acer è in.exe e quindi bisogna avviarlo per scompattare e trovare cosi il file in .whp
Il problema che per avviare l'aggiornamento del bios ci vuole o un pc fisso o un pc similare al mio aspire.. Non è che qualche buon anima potrebbe scaricare il bios per windows 7 da http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers
avviare l'exe e uploadarmi il file .whp? Mi fareste un favorone, non so come fare davvero
Mi sembra di capire che il bios sia di tipo insyde, devi scompattare il file zip e dopo aprire l'exe con winrar (o simili), li troverai il file .fd
Puoi verificare il nome da usare per il recovery aprendo il bios con il "phoenix tool":
h**p://forums.mydigitallife.info/threads/13194-Tool-to-Insert-Replace-SLIC-in-Phoenix-Insyde-Dell-EFI-BIOSes
Sarebbe una buona cosa metterlo in prima pagina.
e facci sapere com'è andata
Quindi è il file .fd che deve rinominare in BIOS.WHP da mettere poi nel floppy preparato col programma citato in prima pagina?
SuperMater
23-05-2012, 15:45
Quindi è il file .fd che deve rinominare in BIOS.WHP da mettere poi nel floppy preparato col programma citato in prima pagina?
No, devi copiare il bios rinominato dentro una flash drive ed avviare la procedura di recovery, ogni sito riporta procedure diverse quindi non ti so dire con precisione, ma fn+esc sembrano essere i tasti da premere, ad ogni caso, guarda qua:
h**p://www.hwmania.org/forum/notebook-e-pda/9838-recuperare-notebook-morto-per-flash-bios.html (dopo passo 4 e nota su bios insyde)
h**p://macles.blogspot.it/2008/08/acer-aspire-one-bios-recovery.html
h**p://www.theeldergeek.com/forum/index.php?showtopic=40312
h**p://forums.mydigitallife.info/threads/13095-Undocumented-INSYDE-BIOS-recovery-method-Use-andy-s-tool-to-obtain-possible-names
Dopo che hai flashato (se ci riesci) per favore posta qui la procedura che hai usato ed il risultato, ciao.
animabella
04-07-2012, 15:24
ho un acer aspire 7720g con bios andato a male, stavo flashando e mi è comparso un errore, poi si è spento il pc, ho cercato varie guide ma non ne riesco a trovarne una funzionante.
quella che seguo è questa:
Problema: in alcuni casi l’aggiornamento del BIOS nel portatile Acer Aspire serie 7720 eseguito da Windows Vista può non andare a buon fine, con un messaggio di errore VERIFY FAILED appena dopo l’avvio della procedura e computer bloccato. Dopo il reset il portatile non si riaccende.
Soluzione: è necessario effettuare il ripristino del BIOS tramite la procedura di emergenza.
Scollegare il portatile dall’alimentatore esterno e rimuovere la batteria
Scaricare il BIOS dal sito di assistenza Acer
Estrarre dal zip il file con estensione FD e rinominare come ICL50HW.fd , quindi salvare all’interno di un floppy da 3.5″ oppure masterizzare su CD-ROM. Non è necessario inserire ulteriori file o rendere avviabili i supporti.
Collegare un floppy drive USB oppure inserire il CD nel lettore aiutandosi con una graffetta
Premere il tasto Fn+Esc e mantenerli premuti
Ricollegare l’alimentatore esterno
Premere il tasto di accensione
Rilasciare i tasti Fn+Esc
Il portatile dovrebbe avviarsi e rimanere con lo schermo nero, quindi iniziare a leggere dal supporto. A procedura ultimata (circa 5 minuti) si spegnerà automaticamente.
però facendo questo il driver dvd mi legge a salti di un minuto, tipo legge qualche secondo poi dopo 20 secondi si ferma il disco, e dopo un minuto di riavvia e rilegge, l'ho tenuto così anche mezz'ora ma niante.
Alchimista1
04-07-2012, 15:28
posso riprogrammare il bios
animabella
04-07-2012, 15:31
quanto viene a costare?
comunque prima proviamo le procedure gratuite :)
Alchimista1
04-07-2012, 15:33
quanto viene a costare?
comunque prima proviamo le procedure gratuite :)
mandami un pm nel caso le procedure free e dubito lo resuscitino dovessero fallire
animabella
04-07-2012, 15:34
il mio è Notebook con bios INSYDE infatto quando ho estratto il .exe c'era questo nome nel flasher, quindi non ho bisogno di floppy disk c'è scritto nel link che avete dato, http://www.hwmania.org/forum/notebook-e-pda/9838-recuperare-notebook-morto-per-flash-bios.html
il mio è Notebook con bios INSYDE infatto quando ho estratto il .exe c'era questo nome nel flasher, quindi non ho bisogno di floppy disk c'è scritto nel link che avete dato, http://www.hwmania.org/forum/notebook-e-pda/9838-recuperare-notebook-morto-per-flash-bios.html
Nel tuo caso è obbligatorio l'uso di un lettore floppy esterno come spiegato correttamente nel link che hai postato creando un crisis recovery disk (in qualche caso si riesce a fare con la chiavetta usb formattata con un tool HP che emula il floppy)
animabella
04-07-2012, 18:47
mmm, mi puoi spiegare meglio? scarico il tool hp, e formatto la chiavetta?
animabella
04-07-2012, 18:50
mmm, mi puoi spiegare meglio? scarico il tool hp, e formatto la chiavetta?
devo cliccare use internal ms dos?
http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197/
animabella
04-07-2012, 19:00
non mi fa selezionare use internal file, vuole i external file, di dove li prendo?
Prova a leggere qui (http://dns809.wordpress.com/2009/02/03/guida-penna-usb-com-floppy-avvio/), in pratica la chiavetta va formattata con il FAT system (non FAT16/FAT32), nel link trovi la procedura per creare un chiavetta avviabile ma dovrai successicamente cancellare i file di avvio (a te serve solo il file del bios), da notare che quasi mai si riesce a formattare le nuove usb key con questo metodo, a me è riuscito solo con una vecchia chiavetta da 32K
Se ti fai prestare un floppy usb fai prima.
animabella
04-07-2012, 19:08
più che ebay, non so dove prenderlo :)
animabella
04-07-2012, 19:15
sto eseguendo un altra guida per creare pendrive bootable con freedos, non ho lettore floppy ne pc fissi per farlo con la prima guida.
non mi fa selezionare use internal file, vuole i external file, di dove li prendo?
Seleziona FAT e non inserire il segno di spunta alle opzioni:
-Quick Format
-Create a DOS startup disk
sto eseguendo un altra guida per creare pendrive bootable con freedos, non ho lettore floppy ne pc fissi per farlo con la prima guida.
Non credo che possa funzionare, il disco di avvio non serve in quanto il portatile non ha più il bios necessario per l'avvio.
animabella
04-07-2012, 19:47
sono riuscito a fare il crisis su pendriver, ma non succede nulla lo stesso.
Alchimista1
06-07-2012, 10:02
io riprogrammo i bios nel caso qualcuno ha un note morto
animabella
10-07-2012, 13:43
ho trovato lettore floppy disk usb.
ho fatto il crisis disk, il lettore floppy fa sempre accendi e spegni, non ha una lettura consecutiva, perché?
animabella
10-07-2012, 14:11
molto interessante, ho seguito quest'altra quida:
Please note, This is known as a "BLIND FLASH" and is difficult to do with no screen working.
The procedure is as follows:
1 - Download the latest (or the version you are after) from the Acer website. (once you have gained access to a computer)
2 - Extract the files from the archive that are for the dos update. (for version 1.34 for Acer Aspire 7720 ONLY, file is called CL50134A)
3 - Next, write a small autoexec.bat file using notepad containing "ip50.bat". Make sure you save it as "autoexec.bat" and not as ".txt"
4 - Using nero express (or any cdr program that can create bootable cd's) and start a new project to make a bootable disc.
5 - Put all the files from the bios archive (as explained in no3) and the autoexec.bat into the root of the new disc
6 - click "burn disc" and use the native boot image within nero. I used english US Boot Locale.
7 - Finalise the disc.
8 - Put disc in affected Laptop. (Remember, this will only work if your laptop will switch on, fan noise, lights etc.)
9 - Switch off Laptop and remove battery and AC/DC Power cable.
10 - Whilst holding down "Fn + Esc", plug in the power cable, and switch on the laptop but dont let go of the keys yet.
11 - disc will begin to spin, fans will come on full speed, but no lights.
Release the buttons, wait a couple of seconds and press the buttons "Fn + Esc" again breifly, then wait for a good 5 - 10 mins.
12 - The laptop should shut down by itself, then once you switch it back on, it should recover itself and boot normally.
ma invece di creare il cd l'ho fatto su flopy disk, stavolta il lettore ha dato una bella lettura lunga 2 minuti, molto lentamente, alla fine si è spento il driver... ma il pc è ancora allo stato inziale :(
animabella
10-07-2012, 19:02
fin'ora ho scoperto che il crisis disk non lo digerisce, mentre se gli copio il firmware (file singolo) nel floppy disk, lo legge tutto, ma poi non succede nulla al notebook, anche dopo 2 ore acceso dopo la lettura del floppy.
dove avete scaricato il crisis disk?
animabella
13-07-2012, 12:14
dopo innumerevoli prove senza esito ho optato per la sostituzione del chip bios, l'ho comprato su ebay già programmato 10€ e l'ho fatto saldare da un amico tecnico che ripara pc, adesso funziona alla perfezione ed è pure ultima versione =)
Alchimista1
14-07-2012, 11:09
bene, raga se avete bisogno ci sono
animabella
14-07-2012, 14:03
dopo aver installato il nuovo chip bios acer aspire 7720 ho notato un effetto collaterale, il tastierino numerico non funziona più, e tutti i tasti sono stati riportati sopra i tasti con le lettere, avete presente i netbook dove per esempio su U I O ecc ci sono impressi rispettivamente 4 5 6? col bloc num non si attivano, ma si attivano con fn + f11, in pratica mi è scomparsa un quarto di tastiera, come posso fare ora?
:(
So che alcuni portatili hanno un BIOS a parte solo per la tastiera.
Ma mi sa che è integrato nel BIOS centrale, anche se qualche volta i produttori forniscono solo il BIOS della tastiera.
Forse risolvi riflashando, ma occhio eh :D
animabella
14-07-2012, 23:32
e se mi compare errore durante il flash?
dado2005
15-07-2012, 01:41
e se mi compare errore durante il flash?
Ti converrebbe prima testare la tastiera in ambiente Dos avviando il Pc con un floppy di avvio(boot), escludendo quindi il sistema operativo.
REFERENCE:
- titolo: Floppy di avvio DOS
- link: http://www.wintricks.it/faq/floppy_dos.html
I file del floppy li scarichi da:
- http://msni.150m.com/dload2/disco_dos.zip
animabella
15-07-2012, 11:31
l'avevo già provata in ambiente bios. la tastiera numerica si attiva solo se premo fn e f11 e i numeri sono sopra le lettere, il tasto invio non funziona più e il tasto f11 ha perso la sua funzionalità di f11, infatti aprendo in windows il firefox non mi va a tutto schermo. Ho provato un programma di rimappatura tasti, ma il tastierino numerico è come se non esistesse, non da comandi.
dado2005
16-07-2012, 21:29
Andando in rete in cerca di info sul probleme che ti angustia ho trovato il manuale di riparazione del tuo laptop.
Per tua comodità di seguito ti posto il link diretto: è sempre utile averlo.
- linK: http://www.intellcity.ru/content-2/service-manual-notebook-Acer/service-manual-Acer-Aspire-7720-7720G.pdf
P.S.
Il link è stato rilevato dal seguente sito:
http://www.laptoprepair101.com/laptop/2006/01/27/acer-laptop-service-manual-fru/
animabella
17-07-2012, 00:03
ho cercato su internet anche altri utenti dopo aver cambiato chip bios ed addirittura scheda madre con riparazione in garanzia hanno avuto lo stesso mio problema. non solo acer.
rgazzi, scusate se non sono stato in grado di scandagliare tutto il post, ma è diventato davvero troppo lungo
un amico ha un problema col suo Acer Aspire 5920g .. apparentemente sembra un problema di bios, si accende ma non si vede nulla a video, neanche attccando un monitor esterno
googlando ho trovato queste indicazioni:
http://www.theeldergeek.com/forum/index.php?showtopic=34241
in cui s sugerisce di scaricare il bios dal sito acer e di metterlo su di un CD e rimanda a quest'altro link:
http://www.theeldergeek.com/forum/index.php?showtopic=29973&st=0&start=0
che però parla di un'immagine da masterizzare
per ora ho provato a masterizzare il file direttamente sul cd, e ad effettuare la procedura, il led principale lampeggia, ma non succede più nulla
immagino allora che la procedura per creare il disco è più complicata di come l'ho capita
qualcuno sa darmi una mano? grazie
animabella
18-07-2012, 13:43
può essere un problema di scheda video. intanto vedi se quando lo accendi la spia dell'hard disk si accende, e se carica windows, se fa questo allora non è problema di bios.
può essere un problema di scheda video. intanto vedi se quando lo accendi la spia dell'hard disk si accende, e se carica windows, se fa questo allora non è problema di bios.
si accende solo un attimo ma poi non da segni di vita
animabella
18-07-2012, 17:44
quindi poi si spegne subito?
il led dell'hd si, il pc rimane acceso fisso in quella situazione
gibo65it
22-07-2012, 17:26
Procedure for HP/Compaq and Acer Model (also Asus or other notebook but not verified)
Performing a hard reset
-----------------------
To perform a hard reset, follow the steps below.
1-Unplug the AC adapter from the notebook PC and remove from any port replicator or docking station.
2-Remove the battery from the notebook battery compartment.
3-Press and hold down the power button for about 20 seconds.
NOTE: Holding down the power button while the computer is turned off drains any residual charge in the capacitors.
4-Insert the battery and plug the AC adapter back into the notebook PC.
5-Press the power button to turn the notebook PC back on.
:)
m@rç0l1n0
31-07-2012, 19:52
Ciao a tutti, vi spiego la mia situazione...
Ho un acer travelmate 4653LCi (serie 4650) che uso come "muletto"...
in pratica avevo necessità di modificare l'ordine di boot all'avvio, per impostare prima l'usb, soltanto che c'era impostata una password d'accesso che oviamente non ricordavo.
Ho scaricato dall'assistenza acer l'ultima versione del BIOS e l'ho installata seguendo il readme concludendo con successo l'operazione (come indicava il messaggio e l'immaggine).
Dopo il riavvio forzato, il computer non si avvia più... schermo nero, girano le ventole, gira anche il disco e all'avvio si illumina un paio di volte anche il led del disco, il computer non si riavvia ma rimane sempre acceso...
Ora, cosa sono le cose da fare per poter tentare di ripristinare il bios?
Premetto che ho tentato l'hard-reset indicato precedentemente, ma nulla sempre il solito problema ... inoltre, se necessario, dispongo di un floppy usb.
Grazie a tutti in anticpo.
Marco
pallaccha
13-08-2012, 10:36
RAGAZZI AIUTATEMI VI PREGO!
Mentre stavo flashando l'update del bios su un Presario CQ60-103EL di un amico il pc ha inoltrato un reboot da solo (ogni tanto lo faceva ultimamente). Purtroppo la procedura non era terminata e al riavvio si è presentata una schermata completamente bianca. Ho spento e riacceso e non ha più dato segni di vita.
Non emette BIP acustici ma lampeggia solo il tasto di accensione e i primi 2 led dei 3 in basso a sinistra.
Ho provato tutte le combinazioni possibili di Chrisis da floppy con file wph compresso e da chiavetta premendo Win+B e Fn+B ma il risultato non cambia. :cry:
Il pc parte ma non emette bip.
Fa un accesso alla chiavetta usb.
Appena visibile sullo sfondo compare una scritta Compaq ma poi nulla.:help:
Aiutatemi vi prego! Sono in braghe di tela!
Ciao a tutti, ho un HP 6735s e vorrei riflasharvi il BIOS sopra..sapete la combinazione per far prendere il file .BIN dalla usb all'avvio?
Grazie.
__miche__
10-10-2012, 14:15
Ciao a tutti, ho un bel problema... ho aggiornato il BIOS del mio ASUS N53SV alla versione 214 e ho seguito tutte le istruzioni scaricandolo dal sito ASUS e installandolo prima che parta il sistema operativo.
L'aggiornamento procede bene e poi, come è scritto a schermo, il pc si spegne.
Il problema è che poi il pc non ha dato più nessun segno di vita, nessun led si accende, non si avvia, nemmeno le ventole, proprio morto, e la batteria neanche si ricarica se attacco l'alimentazione.
Per ora ho tolto la batteria, ho aperto il portatile e rimosso la pila tonda. Ho aspettato 1 ora e ho rimontato tutto. Non parte.
Che faccio?
Posso verificare in qualche modo se è guasta la scheda o se è solo il bios da riprogrammare? O c'è qualcuno magari a Torino che può farlo?
Se lo mando in assistenza (perchè è in garanzia) si accorgono dell'aggiornamento e quindi non lo aggiustano e mi fanno pure pagare? (l'update bios non è coperto da garanzia)
dado2005
13-10-2012, 16:57
Ciao a tutti, ho un bel problema... ho aggiornato il BIOS del mio ASUS N53SV alla versione 214 e ho seguito tutte le istruzioni scaricandolo dal sito ASUS e installandolo prima che parta il sistema operativo.
L'aggiornamento procede bene e poi, come è scritto a schermo, il pc si spegne.
Il problema è che poi il pc non ha dato più nessun segno di vita, nessun led si accende, non si avvia, nemmeno le ventole, proprio morto, e la batteria neanche si ricarica se attacco l'alimentazione.
Per ora ho tolto la batteria, ho aperto il portatile e rimosso la pila tonda. Ho aspettato 1 ora e ho rimontato tutto. Non parte.
Che faccio?
Posso verificare in qualche modo se è guasta la scheda o se è solo il bios da riprogrammare? O c'è qualcuno magari a Torino che può farlo?
Se lo mando in assistenza (perchè è in garanzia) si accorgono dell'aggiornamento e quindi non lo aggiustano e mi fanno pure pagare? (l'update bios non è coperto da garanzia)Dubito che se ne accorgano.
Potresti sempre e solo affermare(peccatuccio veniale ...ricordati dopo di confessarti ...) che in casa tua è andata via la tensione di rete mentre utilizzavi il Pc .
Al suo ritorno il Pc non ha dato più segni di vita.
A volte i transitori di tensione di rete(sbalzi) possono essere tali da non poter essere filtrati in modo corretto dall'alimentatore danneggiando il Pc.
La strada da percorrere è quella dell'utilizzo della garanzia ancora in essere.
A futura memoria:
Come più volte ribadito, anche dai produttori di Pc, aggiornare il bios comporta sempre grossi rischi
e ha senso farlo solo se si è certi, assolutamente certi che la nuova versione risolve problemi che si stanno manifestando nel Pc.
Se tutto funziona alla meraviglia NON ha senso aggiornare il bios.
__miche__
17-10-2012, 16:04
Dubito che se ne accorgano.
Potresti sempre e solo affermare(peccatuccio veniale ...ricordati dopo di confessarti ...) che in casa tua è andata via la tensione di rete mentre utilizzavi il Pc .
Al suo ritorno il Pc non ha dato più segni di vita.
A volte i transitori di tensione di rete(sbalzi) possono essere tali da non poter essere filtrati in modo corretto dall'alimentatore danneggiando il Pc.
La strada da percorrere è quella dell'utilizzo della garanzia ancora in essere.
A futura memoria:
Come più volte ribadito, anche dai produttori di Pc, aggiornare il bios comporta sempre grossi rischi
e ha senso farlo solo se si è certi, assolutamente certi che la nuova versione risolve problemi che si stanno manifestando nel Pc.
Se tutto funziona alla meraviglia NON ha senso aggiornare il bios.
lo terrò a mente..
rumbolopc
21-11-2012, 14:57
salve a tutti sono una new entry . commento una vecchio post perchè oggi mi è tornato utile davvero. MITICOOOOOOOOOOOOOOOOO!!
alla prox.
grazie
ancora
sono felicissimo
Mi unisco anche io alla schiera degli sfortunati a cui è partito il bios, o almeno credo sia così.Praticamente ho avuto questo portatile da un'amica, che me lo ha regalato.Il portatile mi sembra molto buono(se funzionasse) essendo un 17" e con un hardware discreto.
Senonchè ha dei sintomi che mi sembrano riconducibili al bios.Praticamente se lo accendosi accendono tutti i led di azzurro(colore normale) compreso quello del mousepad, tranne quelli del wi-fi e del mute che rimangono rossi.Si accende anche la ventola e il lettore cd che prova in continuazione a leggere senza ovviamente trovare niente nel lettore.Lo schermo rimane invece completamente nero.Ho pensato allora subito al bios.
Allora ho deciso di provare a ripristinarlo seguendo le guide che sono un pò sparse in giro.Ho scaricato dal sito hp l'ultimo bios disponibile(scompattandolo ho visto che ha l'estensione fd, quindi dovrebbe essere bios insyde) e facendomi prestare un floppy usb ho creato il crysis disk mettendo all'interno il file fd del bios.Dopodichè ho seguito la procedura descritta in questa guida, premendo la combinazione di tasti win+b, ed in effetti c'è qualche cosa di diverso, e cioè la luce del mousepad anzichè rimanere azzurra questa volta diventa rossa, ma non ne vuole sapere comunque di leggere dal floppy.Ho provato a fare un casino di tentativi cambiando anche l'estensione in bin o rom, ma niente.
Sono passato a provare con la chiavetta formattandola in fat, inserendo tutte le varie estensioni insieme, rinominando files, ma ogni tentativo è stato invano.
Dopo tantissimi tentativi ho riflettuto.Ho visto che il portatile cerca di leggere da cd, quindi ho pensato che la chiave stia tutta nel creare un qualche tipo di cd che mi possa far partire la procedura.Ho quindi creato con nero un disco dati con i file del crysis disk del floppy più il file del bios, l'ho inserito nel lettore, premuto i due tasti e acceso, ed in effetti oltre alla luce del mousepad che diventa rossa, anche il led del cd si accende ed il cd credo venga letto, visto che poi il lettore gira, ma non c'è nessun progresso dopo, anche aspettando diversi minuti.Ho provato anche a creare con nero un cd avvio con i files del crysis disk, ma fa sempre la stessa cosa.
Io credo che la chiave per ripristinare il bios sia nel creare un cd che mi permetta di fare la procedura di ripristino, ma evidentemente sbaglio qualcosa o metto i file sbagliati.
Vi chiedo per favore se c'è qualcuno che può aiutarmi.Ci ho perso tutta una notte e non vorrei arrendermi davanti ad un pc.Mi aiutate?
perchè ripristinare il bios se il bios non è stato toccato?:rolleyes: non credo sostituisci la gomma se la tua auto non si accende
Perchè dai sintomi che ha pensavo fosse un problema di bios.In effetti il portatile l'ho avuto già così, quindi non so cosa abbiano combinato i precedenti proprietari.
Se non è il bios, cosa potrebbe essere secondo te?
Quindi è uno di quei portatili che necessita di una procedura di reballing secondo te?
Perchè io avendo qualche dubbio ho portato il portatile ad un negozio di pc, dove c'è un tecnico che fa questo tipo di procedure, ma dopo averlo tenuto un pò di tempo, mi ha detto che non si può fare niente.Ora, non so se abbia veramente provato o non l'ha neanche aperto.fatto sta che mi trovo con questo notebook inutilizzabile.
Comunque il portatile rimane a schermo nero anche se collego un monitor esterno.
Invece un altro portatile che ho, sempre hp, aveva il problema della scheda video dissaldata, ma collegando un monitor esterno funzionava.Ho provato a fare io il reflow e si è aggiustato, almeno per un pò di tempo.
Inoltre il portatile incriminato, quello di cui stiamo discutendo, non emette nessun tipo di beep o suoni vari(non so se può servire a qualcosa per la diagnosi).
è difficile che trovi qualcuno che faccia realmente reballing...la maggior parte delle volte provano il casereccio reflow...probabilmente è quello che ha provato a fare!
Mi verrebbe di trovare qualche laboratorio che faccia questo tipo di riparazioni su internet, ma non vorrei rischiare di spendere soldi ed avere ancora un portatile non funzionante.
dado2005
04-12-2012, 15:42
Mi verrebbe di trovare qualche laboratorio che faccia questo tipo di riparazioni su internet, ma non vorrei rischiare di spendere soldi ed avere ancora un portatile non funzionante.Butta un okkio al seguente link:
http://www.recoverybios.com/biosrecovery/It/main/main.php
Ti lascio l'onere di verificare se il servizio di riparazione Notebook è ancora attivo/disponibile.
Ragazzi il mio portatile asus N56vz mi è appena morto dopo un aggiornamento bios fatto da win flash. Ho messo la versione 215 e non si è piú avviato. Cosa posso fare?
angelroc
18-12-2012, 15:43
Ciao ragazzi ho più o meno lo stesso problema anche io. HO aggiornato il mio UX32VD alla versione 213 con winflash, è il metodo che danno loro, sembrava tutto ok, ma adesso il pc quando lo accendo o riavvio continua ad entrare da solo nel bios... Come posso fare a eseguire un downgrade??? Grazie infinite, sono disperato!!
dunque, io ho un acer 7355g, dopo aver correttamente aggiornato il bios da dos il pc non si è più acceso. Ho provato la procedura del crisis disk senza successo e ho un paio di domande e considerazioni da fare.
1) nel service manual della scheda madre è descritta la procedura e dice che al contrario da quanto suggerito in questo post sia la batteria che il cavo di alimentazione devono essere collegati.
2) non c'è alcuna menzione sul fatto che la procedura debba essere fatta 3 volte.
3) la procedura dovrebbe partire anche da penna USB tant'è che io ho provato sia da floppy che da penna usb e si vede chiaramente che la penna viene letta per qualche minuto, poi si spegne.
4) aprendo il mio portatile ho scoperto che la scheda madre è contrassegnata come JM70-PU mentre il bios che si trova sul sito acer è JV70-PU (Un'altro modello!) Ho trovato il JM70 sotto un altro pc nel sito acer ovvero il 7738g (http://support.acer.com/us/en/product/default.aspx?tab=1&modelId=1160)
5) a questo punto non so mininamente quale sia il bios corretto perchè cmq la procedura non funziona a prescindere, il pc non resuscita.
C'è qualcuno che mi sa dare qualche informazione?
Posto di seguito la procedura come descritta nel service manual:
BIOS Recovery Hotkey
The system provides a function hotkey: Fn+Esc, for enabling the BIOS Recovery process at system power-on during BIOS POST. To use this function, the AC adapter and the battery must be connected. If this function is enabled, the system will force the BIOS to enter a special BIOS block called Boot Block.
Steps for BIOS Recovery by Crisis Disk
Before doing this, prepare a Crisis Disk (refer to the “Steps for Creating the Crisis Disk in Windows XP/Vista”
section below) and keep it ready in hand.
Follow these steps for BIOS recovery:
1. Power off the system.
2. Connect a removable USB storage device containing the Crisis Disk to a USB port connected to the BIOS flash failed system.
3. Under power-off state, press and hold Fn+Esc and then press the power button. The system should be powered on with the Crisis BIOS Recovery process.
4. BIOS Boot Block starts to restore the BIOS code from the Crisis Disk to BIOS ROM on the failed system.
5. After the crisis flashing process is finished, the system will restart.
After the Crisis Recovery process is finished, the system should have a successful and workable BIOS after power on. The user can then update the latest BIOS version for this system using the regular BIOS flashing process
se hai la procedura specifica per il tuo modello fidati e seguila alla lettera
la penna formattala in fat
se puoi non va prova con un altra penna
se continua a non andare c'è qualche casino col boot block
2 le strade
programmatore esterno
garanzia (se ne ha ancora)
se hai la procedura specifica per il tuo modello fidati e seguila alla lettera
la penna formattala in fat
se puoi non va prova con un altra penna
se continua a non andare c'è qualche casino col boot block
2 le strade
programmatore esterno
garanzia (se ne ha ancora)
ho fatto tutto come descritto ma non funziona. Il sistema dovrebbe ripartire da solo dopo il flash invece rimane acceso.
Quando ho flashato da dos non si era riavviato lo stesso ed è apparsa una scritta "if system doesn't restart press ...." ecco press cosa? Io non mi ricordo cosa diceva di premere. Io ho semplicemente spento e riacceso, se qualcuno sa cosa bisogna premere quando il sistema non si riavvia me lo dica magari è necessario farlo anche con il crisis.
Sapete dirmi che procedura bisognerebbe seguire per recuperare il bios su un asus x50z?
ciao per caso conoscete qulache sito che effettua rparazioni bios? grazie
dado2005
11-01-2013, 21:17
ciao per caso conoscete qulache sito che effettua rparazioni bios? grazieIn prima battuta, prova a contattare l'utemte Crimsom, mi sembra che faccia "resuscitare Pc defunti(bios corrotti)" ed altro ancora: http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=64739
In alternative: laboratorio di Firenze:
http://www.recoverybios.com/biosrecovery/It/prodotti/prodotticategoria.php?codcat=21
Mi ripeto contatta prima Crimsom
skyhardware
13-01-2013, 17:09
Salve ragazzi, forum molto interessante.
Vi spiego il problema: credo di trovarmi in un triangolo delle Bermuda (MB-CPU / BIOS / Alimentazione)!!
Un nb Acer Aspire 3050 che presentava qualche problema di avvio, probabilmente legato alla batteria, alcune volte si avviava e alcune volte rimaneva con il led verde e la ventola accesi, ma schermo nero. Dopo alcuni tentativi (alimentatore e batteria rimossi e riconnessi) cmq partiva dandomi "CMOS checksum bad error", e con F1 partiva cmq tranquillamente: provando con F2 ad entrare nel BIOS setup chiaramente non salvava le impostazioni e si resettava alle impostazioni di default. Sostituita la batteria CMOS 1220, il problema persisteva.
Avviato XP tutto ok, tranne qualche inchiodamento il PC sembrava funzionare (audio gracchiante, mouse bloccato, e qualche spegnimento improvviso forse dovuti a surriscaldamento CPU/GPU). Dalla corruzione del CMOS checksum deducevo quindi che si trattasse di un problema di BIOS: scarico l'ultima ed unica versione (killer???) dal sito Acer ZR3_3315.WPH e parto con il Winflash...
Backup BIOS OK, Compatibilità BIOS OK, Blocco 1/25...Blocco 2/25...ecc...Blocco 21/25...poi improvvisamente ...Operazione completata con successo...Restart Windows... eeeeeee ZAC....NON SI ACCENDE +. Nel senso, niente ventola, niente schermo, niente led verde, ma solo Led Giallo Batteria che fa qualche lampeggio, e poi morto... Provata la procedura Crisis Recovery con penna USB ma è praticamente inutile in quanto non si avvia neanche con la combinazione Fn+Esc + Power, niente ventola, niente LED, ipotizzo che non inizializza nulla a livello elettrico.
(Fortunatamente con estrema velocità sono riuscito a salvare sulla pendrive il bios.bak creato da WinFlash ....
Una cosa strana: dimensione Bios dal sito Acer 1.029KB, quello backuppato dal NB è di 1.028KB...mmm)
Allora sostituisco l'alimentatore, la batteria carica e il Led verde si accende, e parte la ventola!!!! Era l'alimentatore... (?) ...xkè dopo qalche ora non ricarica + nemmeno col nuovo alimentatore, ma la batteria funziona fino a scaricamento... (!)
Ma comunque la procedura Crisis Recovery non parte dalla penna USB (Transcend Flash da 512MB formattata in fat, configurata come boot disk con HP USB Format utilty, e caricata con i 3 file Bios.wph, Phlash16 e MiniDos).
Dovrei provare con un Floppy USB che al momento non ho, ma il dubbio è che il NB non entra proprio in crisis recovery (Fn+Esc e Power), xkè da quanto ho letto in giro dovrebbe lampeggiare il Led e poi a tasti rilasciati dovrebbe leggere la periferica USB di boot. Come faccio a capire quando e se va in Crisis Recovery?? :muro:
A questo punto comincio a sospettare si tratti di un problema di MB chipset, o di CPU/GPU in quanto non inizializza nulla nemmeno il CD-DVD drive... Suggerimenti possibili? Vi ringrazio infinite... :cry:
Salve ragazzi, forum molto interessante.
Vi spiego il problema: credo di trovarmi in un triangolo delle Bermuda (MB-CPU / BIOS / Alimentazione)!!
Un nb Acer Aspire 3050 che presentava qualche problema di avvio, probabilmente legato alla batteria, alcune volte si avviava e alcune volte rimaneva con il led verde e la ventola accesi, ma schermo nero. Dopo alcuni tentativi (alimentatore e batteria rimossi e riconnessi) cmq partiva dandomi "CMOS checksum bad error", e con F1 partiva cmq tranquillamente: provando con F2 ad entrare nel BIOS setup chiaramente non salvava le impostazioni e si resettava alle impostazioni di default. Sostituita la batteria CMOS 1220, il problema persisteva.
Avviato XP tutto ok, tranne qualche inchiodamento il PC sembrava funzionare (audio gracchiante, mouse bloccato, e qualche spegnimento improvviso forse dovuti a surriscaldamento CPU/GPU). Dalla corruzione del CMOS checksum deducevo quindi che si trattasse di un problema di BIOS: scarico l'ultima ed unica versione (killer???) dal sito Acer ZR3_3315.WPH e parto con il Winflash...
Backup BIOS OK, Compatibilità BIOS OK, Blocco 1/25...Blocco 2/25...ecc...Blocco 21/25...poi improvvisamente ...Operazione completata con successo...Restart Windows... eeeeeee ZAC....NON SI ACCENDE +. Nel senso, niente ventola, niente schermo, niente led verde, ma solo Led Giallo Batteria che fa qualche lampeggio, e poi morto... Provata la procedura Crisis Recovery con penna USB ma è praticamente inutile in quanto non si avvia neanche con la combinazione Fn+Esc + Power, niente ventola, niente LED, ipotizzo che non inizializza nulla a livello elettrico.
(Fortunatamente con estrema velocità sono riuscito a salvare sulla pendrive il bios.bak creato da WinFlash ....
Una cosa strana: dimensione Bios dal sito Acer 1.029KB, quello backuppato dal NB è di 1.028KB...mmm)
Allora sostituisco l'alimentatore, la batteria carica e il Led verde si accende, e parte la ventola!!!! Era l'alimentatore... (?) ...xkè dopo qalche ora non ricarica + nemmeno col nuovo alimentatore, ma la batteria funziona fino a scaricamento... (!)
Ma comunque la procedura Crisis Recovery non parte dalla penna USB (Transcend Flash da 512MB formattata in fat, configurata come boot disk con HP USB Format utilty, e caricata con i 3 file Bios.wph, Phlash16 e MiniDos).
Dovrei provare con un Floppy USB che al momento non ho, ma il dubbio è che il NB non entra proprio in crisis recovery (Fn+Esc e Power), xkè da quanto ho letto in giro dovrebbe lampeggiare il Led e poi a tasti rilasciati dovrebbe leggere la periferica USB di boot. Come faccio a capire quando e se va in Crisis Recovery?? :muro:
A questo punto comincio a sospettare si tratti di un problema di MB chipset, o di CPU/GPU in quanto non inizializza nulla nemmeno il CD-DVD drive... Suggerimenti possibili? Vi ringrazio infinite... :cry:
Direi che hai fatto una diagnosi corretta, al 99% è la mobo che è andata, potrebbe essere il chipset, il regolatore di voltaggio od il chip IO...
skyhardware
14-01-2013, 18:42
Direi che hai fatto una diagnosi corretta, al 99% è la mobo che è andata, potrebbe essere il chipset, il regolatore di voltaggio od il chip IO...
UPDATE: ciao Luka grazie per l'interessamento. Quel triangolo delle Bermuda si è ristretto: oggi in modo completamente aleatorio, il notebook si è avviato con il residuo di batteria, POST Acer F2 setup, ok entra nel BIOS aggiornato e funzionante versione 3315 (l'ultima versione che avevo flashato, quindi nessun brick!!!).
Si è rispento, ora non si accende xkè la batteria si è scaricata, ma l'alimentatore non carica +, anche con l'altro alimentatore che aveva funzionato per un'oretta, non carica. Xò a batteria carica nemmeno si accendeva, solo LED verde e ventola che girava, e poi in modo aleatorio si è avviato una sola volta.
DOMANDA: è partito il circuito di alimentazione, oppure c'è un falso contatto MB/CPU/GPU reballing ecc (ma non emette beep)?
UPDATE: ciao Luka grazie per l'interessamento. Quel triangolo delle Bermuda si è ristretto: oggi in modo completamente aleatorio, il notebook si è avviato con il residuo di batteria, POST Acer F2 setup, ok entra nel BIOS aggiornato e funzionante versione 3315 (l'ultima versione che avevo flashato, quindi nessun brick!!!).
Si è rispento, ora non si accende xkè la batteria si è scaricata, ma l'alimentatore non carica +, anche con l'altro alimentatore che aveva funzionato per un'oretta, non carica. Xò a batteria carica nemmeno si accendeva, solo LED verde e ventola che girava, e poi in modo aleatorio si è avviato una sola volta.
DOMANDA: è partito il circuito di alimentazione, oppure c'è un falso contatto MB/CPU/GPU reballing ecc (ma non emette beep)?
Non è facile stabilire con certezza quale sia il guasto. Potrebbe essere che ce ne siano anche 2 contemporaneamente.
Se non carica la batteria è probabile che sia il circuito di alimentazione.
skyhardware
15-01-2013, 13:01
Non è facile stabilire con certezza quale sia il guasto. Potrebbe essere che ce ne siano anche 2 contemporaneamente.
Se non carica la batteria è probabile che sia il circuito di alimentazione.
Eliminato il secondo dubbio, non è il circuito di alimentazione: cambiato alimentatore carica la batteria e si accende solo led verde e ventola, il vano CD-ROM a volte si accende e si apre, e la maggior parte delle volte non si accende nemmeno il led cd-rom, però il led dell'hard-disk rimane sempre acceso fisso...In pratica non inizializza nulla. Ma dato che il POST quelle rare volte lo fa, penso proprio sia problema alle saldature MB/CPU/GPU...
stefano606
19-01-2013, 17:43
Ciao al forum,
mi mi aggiungo agli scarognati del bios
ho tentato di aggiornare il bios di un vecchio pc con scheda asus (p4se) con l'utility dell'asus da windows,
risultato, non ha portato a termine la procedura di verifica ha fatto solo le due prime fasi, se non ricordo male cancellazione eprom e scrittura, dopo la fase "verifica" ha risposto fallita o qualcosa del genere non ricordo.
Dopo aver spento il pc e provato a riaccendere: tutto morto, si accende solo la luce dell'hard disck per circa 25 secondi poi si spegne e niente più
volevo provare a riparare il bios o riflashare con il floppy ma non riesco a scaricare il file "268076.exe" il collegamento non và, sapreste dirmi per cortesia dove reperirlo, oppure se esiste qualche altra procedura per risolvere il problema, grazie.
P.S. qualcuno saprebbe dirmi quali sono le combinazioni di tasti per forzare riavvio da floppy, dato che il floppy non dà nessun segno di avvio nè luce nè gracchii o cose del genere.
grazie ancora ed un saluto a tutto il forum
Ciao ragazzi, vi scrivo per un problema grave :(
Spero di postare nella sezione giusta...
il mio problema è il seguente...
Ho un toshiba a350d-10s ed ho effettuato l'aggiornamento del bios scaricando quest'ultimo dal sito toshiba. Purtroppo l'aggiornamento non è filato liscio e adesso il pc non si accende più
premendo i tasti fn+b accensione ... il pc parte ma rimane nella schermata nera...
ho quindi scaricato crisis bios recovery build ... ho scompattato l'aggiornamento bios (che era un eseguibile .. quindi .exe) ottenendo il file .rom ...
ottenuto questo file rom l'ho rinominato BIOS.WPH... ho proceduto, tramite crysis, a crearmi la pennetta (formattata precedentemente in fat 32) per flashare il bios da quest'ultima.... tutto sembra essere andato a posto.. nel senso che sulla pennetta mi ha creato i 3 file ... tra cui anche BIOS.WHP
una volta fatto tutto.... accendo il pc... schermata nera... ma vedo che la pennetta lampeggia come se il pc stesse leggendo.... dopo circa 3-4 minuti la chiavetta smette di lampeggiare... come se avesse finito... ma il pc che come regola si dovrebbe riavviare da solo... non si riavvia... nemmeno dopo 20 minuti...
e quindi non succede nulla... il pc continua a non funzionare... vorrei provare a flashare la versione bios precedente a quest'ultima... non vorrei fosse proprio corrotta... ma non si trova...
inoltre ho letto che in caso di phoenix posso risolvere soltanto attraverso un lettore floppy esterno... che però nessuno ha... io ho usato solo la pennetta... cosa faccio ragazzi?
consigli?
grazie... è il pc della mia ragazza.... e sto uscendo pazzo nel vero senso della parola
aggiornamento situazione:
ho preso il lettore floppy ed ho fatto gli stessi ed identici passaggi... ma con lo stesso risultato...
legge per 3-4 minuti il floppy... poi termina di leggere... ma non va lo stesso...
ho staccato anche le unità... hd... ecc ecc...
non so cos'altro fare sinceramente...
al limite comperi un bios chip programmato sulla baya e te lo fai saldare
in tal caso non saprei se deve essere compatibile... che tipo di bios prendere...
crabalzu
05-03-2013, 13:51
Salve a tutti..complimenti a tutti per la preparazione, questo forum è proprio una risorsa per tutti noi.
Ho un ASUS A6T comprato nel 2006 che dopo esattamente 24 mesi (tempo di validità della garanzia) ha smesso di funzionare.
Premetto che quando lo usavo a volte il pc si "imbambolava" per 5-6 secondi, come se si congelasse la schermata e anche l'eventuale audio in riproduzione ripeteva ciclicamente la stessa nota sonora diventando fastidioso il rumore emesso in quel lasso di tempo.
Quindi ad Agosto 2008 ho riposto il pc nella sua scatola originale privo di hd fin quando, l'altro ieri passando in garage vedo la scatola, la prendo e, con l'intenzione di metterlo su e-bay pigio il pulsante di accensione e la macchina riparte misteriosamente!!
Mi chiede l'hardware mancante giustamente. Al che, spengo inserisco hd e riaccendo! Il pc era rimasto come l'ultima volta che l'ho spento!
L'ho usato, fatto scaldare, fatto girare tutte le applicazioni, aggiornando la data e l'ora (con conseguente scrittura sul bios) ferme a marzo 2006.
Credevo che la scheda madre fosse partita!
Ma com'è possibile se tutte le parti funzionano alla perfezione?!? Non credo!
Bene fin qui tutto ok, fino allo spegnimento!
Infatti il giorno dopo non riparte. Penso allora di smontarlo e sostituire la batteria del bios in quanto scarica. Attendo 30 minuti prima di mettere la batteria nuova..rimonto tutto e riparte il pc.
Ho provato a mettere in stanby e riparte senza problemi. Il problema si ripresenta dopo lo spegnimento!!
Ho pensato perciò che il problema sia nel chip del bios:
il pc accende, lampeggiano le spie, la ventola di raffreddamento gira, ma la scritta iniziale bianca ASUS al centro del monitor non appare e di conseguenza non carica il boot di avvio di windows!!
Sto pensando perciò di ordinare un chip del bios identico a quello originale e sostituirlo! VOLEVO chiedervi se sto facendo la cosa "giusta"...cosa sapete dirmi a riguardo?
Grazie a tutti
ma a prescindere che lo spegni subito o dopo 50 minuti SEMPRE non parte più?
grazie ragazzi, ho appena resuscitato un acer aspire 1362lm, per aggiornamento bios andato male, procedura crisis e floppy usb e bootlocker switch2
grazie ciao
@ceabalzu anchio ho un asus che fa quel lavoro li ho cambiato bios pagando 120 euro ma dopo un anno e ritornato a fare lo stesso difetto, lo ripristinavo con il reset dietro , ma col tempo non ha funzionato piu e quando si spegne non si accende piu, adesso e li che fa da fermacarte ciao
crabalzu
05-03-2013, 22:57
ma a prescindere che lo spegni subito o dopo 50 minuti SEMPRE non parte più?
Si ora non parte più. I giorni 23 e 24 febbraio è rimasto in standby con caricatore inserito e batteria carica. Il 25 ho ripreso l'esecuzione tutto ok. Provo riavvio del sistema e non riparte.
Sia il trasformatore che la batteria sono perfettamente funzionanti e in ottime condizioni.
Escludo problemi di alimentazione.
:muro:
andrea69
08-03-2013, 00:21
salve, ho provato a riportare il bios ad una versione precedente pensando di risolvere un problema con una scheda audio ma la procedura non è andata a buon fine tutto funziona ma lo schermo rimane nero, si puo risolvere in qualche modo?
grazie
andrea69
08-03-2013, 09:05
salve, ho provato a riportare il bios ad una versione precedente pensando di risolvere un problema con una scheda audio ma la procedura non è andata a buon fine tutto funziona ma lo schermo rimane nero, si puo risolvere in qualche modo?
grazie
scusate, non mi sono reso conto che stavo nella sezione sbagliata
meme91me
09-03-2013, 19:35
ciao a tutti..... dopo aver scaricato il file del bios dal sito dell hp,
quando vado aprire il file exe dell'istallazione a un certo punto esce una finestra che mi dice
your system does not the meet minimun requirements for this update
up date has been cancelled (9998)
come posso fare per ricuperare i file .wph?
leitebilardo
09-03-2013, 20:01
Ho un acer Acer Aspire 5672WLMi che accende non fa nessun beep e dopo qualche secondo si ferma. Anche se non ho fatto nessun aggiornamento bios, la via del bios corrotto mi sembra l'unica via percorribile, perchè le altre le ho già provate tutte: cambio ram, cambio hard disk, cambio cpu,...niente...sempre stessa situazione. Adesso ho deciso di giocarmi il tutto per tutto provando a ripristinare il bios ma non ho capito come procedere da chiavetta usb, visto che non ho floppy esterno.
Giordano992
26-03-2013, 17:43
salve a tutti ragazzi,
Io ho lo stesso problema con il mio acer aspire 5553G dopo un aggiornamento bios fallito non parte piu.
Ho provato la vostra guida ( cmq complimenti molto dettagliata) ma senza risultato il floppy inizia a girare (ma la lucina è fissa e non lampeggia)e poi il computer rimane acceso per un tempo infinito senza risultato.... aiuto perfavore
grazie a tutti
Giordano992
29-03-2013, 08:34
[QUOTE=Giordano992;39248947]salve a tutti ragazzi,
Io ho lo stesso problema con il mio acer aspire 5553G dopo un aggiornamento bios fallito non parte piu.
Ho provato la vostra guida ( cmq complimenti molto dettagliata) ma senza risultato il floppy inizia a girare (ma la lucina è fissa e non lampeggia)e poi il computer rimane acceso per un tempo infinito senza risultato.... aiuto perfavore
grazie a tutti[/QUOTE
dopo averlo smontato per cercare invano l eeprom( non sono riuscito ad identificarla) rimontando il computer ... sorpresa... il floppy disk esterno non viene piu letto!!!!:cry: cosa posso fare ? grazie
Ragazzi.... per qualsiasi problema legato al BIOS .... mandate il vostro pc all'utente Crimsom (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=64739)
Io l'ho fatto nonostante fosse uno sconosciuto per me... ma comunque con qualche reputazione in giro per i forum
ci ha messo 10 minuti... io l'avevo portato da 2 tecnici... e niente... ho comprato un lettore floppy esterno per flashare il bios e niente... ho fatto la stessa prova con la chiavetta e niente... avevo persino tolto la batteria tampone dal portatile e niente... poi l'ho dovuta risaldare
quindi consiglio di mandarlo a lui... non si prende molti soldi ed è veloce
Ragazzi ho combinato un casino col portatile di mia moglie, stavo aggiornando il bios del dv 6583el, sembrava andare tutto bene ma alla fine delle operazioni il pc si è bloccato con lo schermo nero, ventole al massimo, tutti i led accesi e non si spegneva, ho dovuto togliere la batteria.
La cosa strana è che non parte se lo collego all'alimentatore, parte solo (sempre bloccato) se collego solo la batteria.
Non emette bip, non fa niente, pensate che sia corrotto il bios o si è guastato?
dado2005
09-04-2013, 01:42
Ragazzi ho combinato un casino col portatile di mia moglie, stavo aggiornando il bios del dv 6583el, sembrava andare tutto bene ma alla fine delle operazioni il pc si è bloccato con lo schermo nero, ventole al massimo, tutti i led accesi e non si spegneva, ho dovuto togliere la batteria.
La cosa strana è che non parte se lo collego all'alimentatore, parte solo (sempre bloccato) se collego solo la batteria.
Non emette bip, non fa niente, pensate che sia corrotto il bios o si è guastato?bios corrotto!!!
Butta un okkio al post precedente al tuo.
P.S.
Domandina, forse superflua.
Hai eseguito la procedura di aggiornamento del bios in ambiente Windows o Dos?
Se in ambiente Windows l'antivirus lo hai disattivato prima di procedure all'update del bios?
Ciao, l'ho aggiornato in ambiente windows, purtroppo l'AV era attivato.
Non riesco a capire perchè il pc non parta con l'alimentazione normale e invece si con la batteria, volevo tentare il recupero con i tasti win+B ma niente, non si schioda.
Ragazzi.... per qualsiasi problema legato al BIOS .... mandate il vostro pc all'utente Crimsom (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=64739)
Io l'ho fatto nonostante fosse uno sconosciuto per me... ma comunque con qualche reputazione in giro per i forum
ci ha messo 10 minuti... io l'avevo portato da 2 tecnici... e niente... ho comprato un lettore floppy esterno per flashare il bios e niente... ho fatto la stessa prova con la chiavetta e niente... avevo persino tolto la batteria tampone dal portatile e niente... poi l'ho dovuta risaldare
quindi consiglio di mandarlo a lui... non si prende molti soldi ed è veloce
;) ;) ;) ;) :D :D :D
RAGAZZI, CONFERMO CHE CRIMSOM è UN MAGO DEL BIOS, PC RIPARATO IN UN LAMPO!!
VELOCE, AFFIDABILE E SERIO!
ilariazeta
30-04-2013, 11:50
Anch'io ho avuto la malaugurata idea di fare l'upgrade del BIOS alla 1.15 su un Aspire 1362LM, risultato: il PC si accende con schermo nero e 1+2 beep.
Ho visto che molti sono riusciti a far resucitare il PC con il crisis disk ma io non ci sono riuscita.
1) dopo aver impostato il secondo dip-switch su ON , aver collegato il floppy con il BIOS 1.09 e aver premuto ESC + FN non succede nulla: o meglio si accende per qualce secondo la luce del floppy (anche del CDROM e dell'HD) ma poi nulla.
2) se rimetto il secondo dip-switch su OFF, cominciano i 2+1 beeb e poi continuano per 15 - 20 secondi e poi nulla. Il floppy gira per qualche secondo ma poi nulla di nulla.
Cosa sbaglio?
Grazie a tutti
thefire1960
02-05-2013, 20:07
Eccomi anche io qui a ringraziare Crimsom che in un batter d'occhio a ripristinato un portatile ;)
Unforgiven78
07-05-2013, 15:54
Buongiorno a tutti.
Vi spiego velocemente il mio problema.
Ho un hp pavillion della serie dv9000 esattamente il dv9665 el.
Purtroppo è quello della serie maledetta che monta la gpu nvidia 8600.
Per 5 anni nessun problema, un bel giorno si riavvia e più niente.
Quando si accende non emette nessun suono, avvia la ventola e i led, controlla il lettore cd e accende il video lasciandolo completamente nero.
Ero già dell'idea di tentare un reballing in un negozio di milano che mi hanno consigliato.
Oggi però facendo qualche prova ho fatto un tentativo di ripristino bios.
Premetto che non ho fatto nessun aggiornamento prima del fattaccio.
La cosa diversa dal solito è che al primo tentativo di accensione con la combinazione win+B non succede nulla di diverso.
Dal secondo in poi comincia a fare un bip lungo e due più corti senza mai fermarsi.
Secondo la vostra esperienza, soprattutto quella di Crimsom che ritrovo qui dopo aver seguito le sue discussioni sui router netgear, può essere un problema che riguarda il bios e non la scheda video?
Se ci fossero problemi al BIOS, i problemi starebbero solo al boot, perché una volta acceso, nei moderni PC in genere il BIOS va tutto in cache nella RAM.
Una volta che hai fatto il boot, potresti anche togliere il chip del BIOS che continua tutto a funzionare.
Invece a te si è riavviato, mentre era acceso.
Io direi che c'è un guasto hardware e basta, se poi questo abbia danneggiato anche il BIOS non si sa, ma sarebbe secondario.
Se tenti di flashare BIOS con la scheda in questo stato potresti corromperlo e peggiorare le cose.
Mai flashare BIOS quando il sistema non è in perfetta efficienza.
Sembra tu voglia riparare un motore che ha grippato sostituendo la gomma!
Vai fi reballing e via ;-)
Buongiorno a tutti.
Vi spiego velocemente il mio problema.
Ho un hp pavillion della serie dv9000 esattamente il dv9665 el.
Purtroppo è quello della serie maledetta che monta la gpu nvidia 8600.
Per 5 anni nessun problema, un bel giorno si riavvia e più niente.
Quando si accende non emette nessun suono, avvia la ventola e i led, controlla il lettore cd e accende il video lasciandolo completamente nero.
Ero già dell'idea di tentare un reballing in un negozio di milano che mi hanno consigliato.
Oggi però facendo qualche prova ho fatto un tentativo di ripristino bios.
Premetto che non ho fatto nessun aggiornamento prima del fattaccio.
La cosa diversa dal solito è che al primo tentativo di accensione con la combinazione win+B non succede nulla di diverso.
Dal secondo in poi comincia a fare un bip lungo e due più corti senza mai fermarsi.
Secondo la vostra esperienza, soprattutto quella di Crimsom che ritrovo qui dopo aver seguito le sue discussioni sui router netgear, può essere un problema che riguarda il bios e non la scheda video?
Unforgiven78
08-05-2013, 09:16
Se ci fossero problemi al BIOS, i problemi starebbero solo al boot, perché una volta acceso, nei moderni PC in genere il BIOS va tutto in cache nella RAM.
Una volta che hai fatto il boot, potresti anche togliere il chip del BIOS che continua tutto a funzionare.
Invece a te si è riavviato, mentre era acceso.
Io direi che c'è un guasto hardware e basta, se poi questo abbia danneggiato anche il BIOS non si sa, ma sarebbe secondario.
Se tenti di flashare BIOS con la scheda in questo stato potresti corromperlo e peggiorare le cose.
Mai flashare BIOS quando il sistema non è in perfetta efficienza.
Sembra tu voglia riparare un motore che ha grippato sostituendo la gomma!
Vai fi reballing e via ;-)
Grazie per le indicazioni...oggi parte per l'avventura riparazione...vediamo come torna.
kidpollos
21-05-2013, 21:11
Ciao ragazzi...
davo un occhiata a questo post, ho un acer aspire 5610 di un amico, me l'ha dato per dargi un occhiata in quanto non si accende più.... Ho provato l'hard reset (tasto accensione pe r20 e più secondi) ma niente...su internet ho trovato una procedura per il reset del bios di questa macchina che consisteva nel "ponticellare" due contatti della motherboard (cmos..). Fatto questo il notebook è partito. Spento da win ma se vado a riaccenderlo niente di niente....
Ho effettuato nuovamente la procedura e il notebook riparte ma se viene spento non c'è verso di farlo ripartire...Alimentazione ok...
potrebbe essere una soluzione aggiornare il bios???
da win o da cd?
non funziona il link per il download del file exe. qualcuno mi può aiutare?
dado2005
05-07-2013, 19:14
non funziona il link per il download del file exe. qualcuno mi può aiutare?Crisis Recovey Disk
Appena fatta una ricerca in rete : il file 268075.exe è repereibile dal seguente link:
http://h30499.www3.hp.com/hpeb/attachments/hpeb/bsc-274/90103/1/268076.exe
trovato in questa discussione:
Titolo: Crisis Recovery Disk
link: http://h30499.www3.hp.com/t5/Notebook-HP-ProBook-EliteBook/Crisis-Recovery-Disk/td-p/590408#.UdcILuT8KdI
dado2005
05-07-2013, 23:35
Ciao ragazzi...
davo un occhiata a questo post, ho un acer aspire 5610 di un amico, me l'ha dato per dargi un occhiata in quanto non si accende più.... Ho provato l'hard reset (tasto accensione pe r20 e più secondi) ma niente...su internet ho trovato una procedura per il reset del bios di questa macchina che consisteva nel "ponticellare" due contatti della motherboard (cmos..). Fatto questo il notebook è partito. Spento da win ma se vado a riaccenderlo niente di niente....
Ho effettuato nuovamente la procedura e il notebook riparte ma se viene spento non c'è verso di farlo ripartire...Alimentazione ok...
potrebbe essere una soluzione aggiornare il bios???
da win o da cd?Non dovrebbe essere un problema di bios.
Hai provato a togliere la batteria ed ad utilizzare solo l'alimentatore di rete?
Questo per intenderci: http://store.acer.com/store/acerna/en_US/pd/productID.256680900/parentCategoryID.60366500/
P.S.
Al seguente link trovi una guida di manutenzione:
Aspire 5610/TravelMate 4200 Series Service Guide
http://www.notebook-manuals.com/laptop-manuals/service_manual_for_ACER_Aspire_5610_b0b79da57b_AS5610-TM4200.pdf
thefire1960
06-07-2013, 11:54
Ciao ragazzi...
davo un occhiata a questo post, ho un acer aspire 5610 di un amico, me l'ha dato per dargi un occhiata in quanto non si accende più.... Ho provato l'hard reset (tasto accensione pe r20 e più secondi) ma niente...su internet ho trovato una procedura per il reset del bios di questa macchina che consisteva nel "ponticellare" due contatti della motherboard (cmos..). Fatto questo il notebook è partito. Spento da win ma se vado a riaccenderlo niente di niente....
Ho effettuato nuovamente la procedura e il notebook riparte ma se viene spento non c'è verso di farlo ripartire...Alimentazione ok...
potrebbe essere una soluzione aggiornare il bios???
da win o da cd?
Non sembra un problema di bios, prova a sostituire la batteria interna, quella a bottone (se possibile) alcuni PC se è scarica non partono
darkroky
10-08-2013, 14:36
Salve, ho un Pc Samsung NP300E5C - S02IT.. Ho scaricato BIOSUpdate.exe ed ora non so da dove prendere il file .WPH, ho provato ad aprirlo con winrar ma mi da errore.. ora non saprei se questa guida funziona anche per samsung perché girando per il web questo problema non lo riscontra molto per i pc samsung.
Forse ho sbagliato a scaricare bios, non saprei e poi volevo domandare funziona anche con Penna usb? O solo floppy? Grazie in anticipo
dado2005
10-08-2013, 21:19
Salve, ho un Pc Samsung NP300E5C - S02IT.. Ho scaricato BIOSUpdate.exe ed ora non so da dove prendere il file .WPH, ho provato ad aprirlo con winrar ma mi da errore.. ora non saprei se questa guida funziona anche per samsung perché girando per il web questo problema non lo riscontra molto per i pc samsung.
Forse ho sbagliato a scaricare bios, non saprei e poi volevo domandare funziona anche con Penna usb? O solo floppy? Grazie in anticipoIl bios va aggiornato solo e soltanto se:
- si riscontrano dei problem nel Pc
e
- si è assolutemente sicuri al 1000 x 100 che i problemi verranno risolti dalla nuova versione del Bios.
Okkio aggiornare il bios è sempre rischioso: c'è la possibiltà, per motivi vari...,
che il Pc smetta di funzionare.
Inoltre se si aggiorna il bios è preferibile farlo in ambiente Dos e non in ambiente Windows, ecc.
Domandina forse superflua:
- perchè vuoi aggiornare il bios?
giamba1961
22-08-2013, 06:06
davvero NON SO come ringraziarVi, per merito di questo thread ho riportato in vita l' ennesimo hp dv7 con problemi di bios corrotto. Grazie di cuore !! :D
Ciao al forum,
mi mi aggiungo agli scarognati del bios
ho tentato di aggiornare il bios di un vecchio pc con scheda asus (p4se) con l'utility dell'asus da windows,
risultato, non ha portato a termine la procedura di verifica ha fatto solo le due prime fasi, se non ricordo male cancellazione eprom e scrittura, dopo la fase "verifica" ha risposto fallita o qualcosa del genere non ricordo.
Dopo aver spento il pc e provato a riaccendere: tutto morto, si accende solo la luce dell'hard disck per circa 25 secondi poi si spegne e niente più
volevo provare a riparare il bios o riflashare con il floppy ma non riesco a scaricare il file "268076.exe" il collegamento non và, sapreste dirmi per cortesia dove reperirlo, oppure se esiste qualche altra procedura per risolvere il problema, grazie.
P.S. qualcuno saprebbe dirmi quali sono le combinazioni di tasti per forzare riavvio da floppy, dato che il floppy non dà nessun segno di avvio nè luce nè gracchii o cose del genere.
grazie ancora ed un saluto a tutto il forum
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P4SE&p=1&s=15
qui trovi il bios già in formato dos! pronto all'uso!
salve, ho provato a riportare il bios ad una versione precedente pensando di risolvere un problema con una scheda audio ma la procedura non è andata a buon fine tutto funziona ma lo schermo rimane nero, si puo risolvere in qualche modo?
grazie
certo che puoi! ma non ci hai dato alcun indizio!
ciao a tutti..... dopo aver scaricato il file del bios dal sito dell hp,
quando vado aprire il file exe dell'istallazione a un certo punto esce una finestra che mi dice
your system does not the meet minimun requirements for this update
up date has been cancelled (9998)
come posso fare per ricuperare i file .wph?
estrailo!
Ho un acer Acer Aspire 5672WLMi che accende non fa nessun beep e dopo qualche secondo si ferma. Anche se non ho fatto nessun aggiornamento bios, la via del bios corrotto mi sembra l'unica via percorribile, perchè le altre le ho già provate tutte: cambio ram, cambio hard disk, cambio cpu,...niente...sempre stessa situazione. Adesso ho deciso di giocarmi il tutto per tutto provando a ripristinare il bios ma non ho capito come procedere da chiavetta usb, visto che non ho floppy esterno.
il ripristino del bios non c'entra nulla!:muro: se finisce la benzina nella macchina non le cambi le ruote!!!:rolleyes:
hai sostituito tutto tranne la cosa più importante: la scheda madre!:D
Salve a tutti, ho avuto il problema del mio portatile che a causa di un errato aggiornamento del bios della scheda madre non effettuava piu il boot di avvio.
la ventola funzionava a il led di accensione pure.
l'ho portato da tre negozi detti "assistenza pc" , ma nessuno è stato in grado rimetterlo in sesto .
Non ho voluto spendere , da come mi hanno detto 150euro per sost. il chip della scheda madre all'assistenza ACER.
Per me, la procedura di recupero spiegata nel topic è troppo complicata; e cosi ho pensato di spedire il tutto a Crimsom.
In un giorno solo ha risuscitato il portatile e spedito al mittente.
Devo ammettere che sa il fatto suo ......grazie a voi che mi avete dato la possibilità e l'occasione per risolvere questo mio problema e grazie a Crimsom.
gibo65it
27-08-2013, 18:32
Ho avuto un problema simile ma sono riuscito a risolvere sostituendo l'HDD.
Molti infatti confondono la password bios con la password HDD.
Ora il mio disco è bloccato ma Acer ha l'utility che decripta la password partendo dal security code inscritto sul BIOS.
Tale sw recupera il Mater ID per lo sblocco.... :D
Belgrano
05-09-2013, 16:14
Salve ragazzi eccomi quà con un bel problemino:
Stavo installando Archlinux sul mio Acer Veritron N4620G - un Nettop qundi penso molto più simile ad un netbook che ad un desktop.
Dopo essermi "incartato" nel cercare di installare un bootloader UEFI riavviandolo mi trovo che rimane la schermata iniziale per circa un minuto poi si riavvia e cosi all'infinito. Se premo CANC (Bios setting) o F12 (boot menù) come indicato in basso nello schermo, appare la scritta che sta caricando le relative opzioni ma rimane fermo li. Preciso che fino a quel momento avevo fatto il boot più volte senza problemi dal lettore DVD usb premendo appunto F12 e scegliendo la relativa opzione (il boot avveniva tramite UEFI).
Immagino che Bios o firmware UEFI a questo punto non importi un gran chè: ci vorrebbe un sistema di recovery per ripristinare il Bios che immagino ripristinerà anche l' Uefi (ho scaricato il bios dal sito Acer e ho visto che comprende anche una cartella UEFI) ma Acer fornisce istruzioni solo per aggiornare il Bios potendo accedere alle impostazioni del Bios stesso.....
Scusate se ho fatto concorrenza alla Divina Commedia ma ho voluto essere il più preciso possibile
Bisogna rflashare o in caso estremo saldare una nuova eeprom e via!
Belgrano
06-09-2013, 10:35
Bisogna rflashare o in caso estremo saldare una nuova eeprom e via!
Ciao, è quello che immaginavo.
Puoi darmi qualche indicazione? Il link al primo post non funziona (e non sono sicuro che sia l'utility che fa al caso mio) poi come dicevo ho scaricato il bios dal sito Acer: una volta scompattato mi trovo varie cartelle: DOS EFI ROM , come mi devo comportare?
P.S. essendo un nettop uso una tastiera standard senza il tasto FN ....
Grazie
Puoi sempre collegarci una tastiera usb! Comunque sia cerca nella cartella DOS
Belgrano
06-09-2013, 12:32
Puoi sempre collegarci una tastiera usb! Comunque sia cerca nella cartella DOS
Si uso una tastiera usb, la mia nota era perchè ho letto che per forzare il caricamento quasi sempre si usa il tasto FN + .....
Se potessi accedere alle ipostazioni del Bios ho trovato le istruzioni per l'aggiornamento partendo dalla cartella DOS ma, dulcis in fundo, quello che vorrei sapere è:
esiste la possibilità di forzare la riscrittura del Bios in qualche modo magari con qualche utility specifica?
Ciao a tutti, sono anche io (sconsolatamente) entrato nella famiglia di quelli che hanno un pc brickato.
LA STORIA:
Il notebook è un Asus Pro55SR. Da Vista lo aggiorno a Win7 64bit, ma ha problemi con l'audio (che gracchia), ho provato diversi driver ma nessuno funziona bene. Alcuni dicono di aver risolto con un aggiornamento del BIOS.
Scarico dal sito l'ultima versione per il mio modello (la 212, io avevo la 204).
Mi leggo le istruzioni, installo WinFlash.
Faccio partire l'aggiornamento (pc carico e connesso alla rete), il programma dice che il file di aggiornamento è corretto e faccio partire il processo.
Il pc si riavvia, entra nella schermata di aggiornamento del bios (non è windows, è proprio una schermata dedicata, immagino sia del BIOS), il processo va avanti, cancella il vecchio, scrive il nuovo, lo verifica. Compare il messaggio che il processo è stato eseguito correttamente.
IL PROBLEMA:
Da li il pc si pianta. Rimane su quella schermata per qualche minuto (provo a premere qualche tasto per vedere se fa qualcosa), poi lo schermo diventa nero e passa altro tempo. Provo a premere il pulsante di alimentazione (tanto il flash è riuscito...) ma non succede nulla.
Dopo ancora diversi minuti con lo schermo spento e in cui non ci sono segni di vita, non mi rimane che staccare la corrente.
LA SITUAZIONE ATTUALE:
Adesso il pc non dà segni di vita: collego la corrente non si illumina alcun led, nemmeno quello di carica batteria. Non partono le ventole, non fa ASSOLUTAMENTE nulla.
COSA HO PROVATO:
Ho provato a premere per 30 secondi il pulsante di reset che c'è sotto la scocca, il pulsante di alimentazione per 30 secondi, scollegare alimentazione e batteria, lasciar passare la notte e riprovare le cose di prima...nulla. Ho provato ad accenderlo senza batteria, tenendo premuti Fn+B o Win+B (senza collegare un FDD esterno, ma qualche segno di vita avrebbe dovuto darlo, almeno una lucina...) ma ancora nulla.
LE DOMANDE:
Ora mi chiedo:
-è un brick dovuto al BIOS o magari è partito altro? Fosse il BIOS ritengo che almeno le lucine dovrebbero esserci no?
- C'è qualche santo "protettore dei flash bios andati male" cui appellarsi?
- Posso fare qualcosa? (a parte bestemmiare, che lo sto già facendo)
Questo é il caso piu grave: possibilissimo che non dia alcun segno di vita! L'unico modo é dissaldare la vecchia eproom e risaldarne una correttamente programmata col bios voluto
che bello!! e per fortuna che era comparsa la scritta "aggiornamento riuscito"...
se non fosse riuscito mi esplodeva il pc? :doh:
uff. vabbè. non credo valga la pena visto che il pc è vecchio. grazie mille lo stesso, almeno non mi arrovello più :fagiano:
il flash dovete farlo sotto DOS , sotto win queste cose non è raro che accadano
per il fatto che non parta più nulla e luci spente non ci trovo nulla di strano
è andato bios è bootblock , non puoi tentare nessun recupero , la scheda madre è un pezzo di ferro
come ha detto Crimson bisogna smontarla , dissaldare il chip (o flasharla tramite connettore SPI se presente) e riprogrammarlo al banco
uff. vabbè. non credo valga la pena visto che il pc è vecchio. grazie mille lo stesso, almeno non mi arrovello più :fagiano:
per così poco ?
vecchio ma ancora prestante , per me da rimettere in sesto
Giusto per curiosità: che modello é? Me lo daresti anzicche buttarlo?? Parliamo di affari:D
il flash dovete farlo sotto DOS , sotto win queste cose non è raro che accadano
eh, lo so, ma sul sito della asus spiegavano solo come fare il flash tramite windows, altrimenti anche io avrei preferito di gran lunga il dos.
tra l'altro il flash non lo ha fatto sotto win, ma si è riavviato in un'interfaccia dedicata, nel bios.
per così poco ?
vecchio ma ancora prestante , per me da rimettere in sesto
Dici? ci sono guide per farlo? non vorrei spenderci troppo.
Giusto per curiosità: che modello é? Me lo daresti anzicche buttarlo?? Parliamo di affari:D
è un ASUS Pro55SR
bè, se decido di non sistemarlo per me va bene :)
per così poco ?
vecchio ma ancora prestante , per me da rimettere in sesto
infatti quoto!!
cmq dallo a me e ci penso io a farlo rivivere edddaiiii
snakom23
17-09-2013, 12:46
Salve,
il mio problema è il seguente: ho un hp compaq 6735s che non si avvia, volevo provare a fare il ripristino del bios con la combinazione di tasti, ma sul sito del produttore c'è soltato il file formato exe e non c'è nessun modo di estrarre il file wph che serve a me per il flash, come posso fare per vaerlo?
grazie
ma hai flashato prima che avesse questo problema?
snakom23
17-09-2013, 22:22
Nono adsolutamente! Lampeggia 5 volte il caps lock quindi significa che è un error di mobo!
appunto quindi a che ti serve il ripristino del bios?
snakom23
18-09-2013, 09:37
Si serve il ripristino!
Ma se ha smesso di funzionare dal nulla cosa c'entra il riprisitino??
snakom23
18-09-2013, 13:47
Quidi quando lampeggia per 5 volte il caps lock allora il pc è da buttare? Soluzioni?
controlla se al tuo pc è applicabile questa tabella:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01900146
ma se fosse così non è una bella cosa. il ripristino bios probabilmente non risolverebbe molto.
il bios non si danneggia da solo!!
quindi se dal nulla il tuo pc non funziona più, il problema è HARDWARE!!!
Quidi quando lampeggia per 5 volte il caps lock allora il pc è da buttare? Soluzioni?
snakom23
18-09-2013, 15:24
controlla se al tuo pc è applicabile questa tabella:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01900146
ma se fosse così non è una bella cosa. il ripristino bios probabilmente non risolverebbe molto.
Errore generale della scheda, questo si evince dalla tabella! Quindi che faccio?
dado2005
18-09-2013, 16:01
probabilmente reballingPer info su reballing
http://www.nonsolopcstore.com/reballing.htm
http://www.pctuner.net/forum/hardware/137166-procedura-di-reballing.html
nikki--boohh
24-09-2013, 17:33
Salve a tutti, credo di essere nella stessa situazione di molti qui..
Il portatile della mia ragazza, un Hp Pavilion DV5 1105el non si avvia più, premetto che non è stato aggiornato il bios in alcun modo, si stava guardando un film e dopo averlo spento non è più partito..
ora quando lo si accende i led del caps lock e del block num lampeggiano 2 volte..dal sito hp si tratta di bion danneggiato.. ho già scompattato l'exe e ho provato a rinominare i due file FD in .Bin /.Rom/.WPH ma nulla..
Se non ho capito male devo premere il tasto Win+B e premere il tasto d'accensione, giusto? io faccio così ma a parte due BIP abbastanza lunghi la chiavetta usb non viene letta e i led restano lampeggianti..
Spero che qualcuno di voi, crimsom ad esempio, sappia aiutarmi..magari sbaglio qualcosa( lo spero ) se devo fare reballing o altre menate lo brucio sto rottame..
Grazie!!
si sbagli: se dici di non avere mai flashato il bios, il bios non c'entra nulla!
aletlinfo
24-09-2013, 19:53
Salve a tutti, credo di essere nella stessa situazione di molti qui..
Il portatile della mia ragazza, un Hp Pavilion DV5 1105el non si avvia più, premetto che non è stato aggiornato il bios in alcun modo, si stava guardando un film e dopo averlo spento non è più partito..
ora quando lo si accende i led del caps lock e del block num lampeggiano 2 volte..dal sito hp si tratta di bion danneggiato.. ho già scompattato l'exe e ho provato a rinominare i due file FD in .Bin /.Rom/.WPH ma nulla..
Se non ho capito male devo premere il tasto Win+B e premere il tasto d'accensione, giusto? io faccio così ma a parte due BIP abbastanza lunghi la chiavetta usb non viene letta e i led restano lampeggianti..
Spero che qualcuno di voi, crimsom ad esempio, sappia aiutarmi..magari sbaglio qualcosa( lo spero ) se devo fare reballing o altre menate lo brucio sto rottame..
Grazie!!
Quando accendi il portatile premi il tasto F11, da li puoi ripristinare il portatile come quando l'hai acceso la prima volta.
Attento che cancelli tutti i tuoi dati.!!
nikki--boohh
24-09-2013, 23:30
Probabilmente mi sono spiegato male, se lo accendo l'unica cosa che vedo è lo schermo nero, nessuna scritta, niente di niente.. vedo solo 2 led che lampeggiano, fanno 2 lampeggi poi una pausa e poi nuovamente 2 lampeggi, dal sito Hp 2 lampeggi tra una pausa e l'altra significa Bios danneggiato.
Ora io non sò come si sia danneggiato o se il problema sia causato da altre cose, quello che sò è che il notebook sembra proprio morto..
non conosco questo modello , e non so se ci sono casi analoghi
bisognerebbe fare una ricerca
ma che un pc di punto e in bianco corrompa il bios accade e come
il bios è buggato , tutto qui
vedi il noto caso dell'aspire one Zg5 , tutte le versioni bios sotto la 3310 prima o poi di punto e in bianco si corrompono da sole
accendi il pc e ritrovi schermo nero
prova il ripristino via floppy. se non ce la fai, bisogna dissaldare la eeprom e risaldarne una nuova programmata con l'ultimo bios (possibilmente):D
Probabilmente mi sono spiegato male, se lo accendo l'unica cosa che vedo è lo schermo nero, nessuna scritta, niente di niente.. vedo solo 2 led che lampeggiano, fanno 2 lampeggi poi una pausa e poi nuovamente 2 lampeggi, dal sito Hp 2 lampeggi tra una pausa e l'altra significa Bios danneggiato.
Ora io non sò come si sia danneggiato o se il problema sia causato da altre cose, quello che sò è che il notebook sembra proprio morto..
bomber76
07-10-2013, 13:15
Salve ragazzi, un mio amico ha un po di problemi con questo portatile, gli compaiono errori di sistema e si blocca come se avesse danneggiato qualcosa nel boot del pc, errore winload.exe. Ho preso il pc, fortunatamente si accende al bios ho formattato tutto.Il problema sembrava risolto, ma dopo alcune ore di prove il pc mi fa comparire questo errore http://i44.tinypic.com/1rvwab_th.jpg
La situazione e' simile al problema di nikki qui sopra, a volte non si accende il pc schermo nero e led lampeggianti a volte parte e posso entrare nel bios ma senza fare nulla. Cosa mi consigliate di fare? Ho provato a fare un ripristino da cd con il portatile ma senza successo. Se prendo l'hard disk e lo monto sul mio pc fisso sembra che sia tutto apposto pero' non ho provato a fargli fare un startup repair, semmai provo...aspetto consigli ;)
bomber76
07-10-2013, 13:30
[img=http://s22.postimg.org/cepyaiep9/004.jpg] (http://postimg.org/image/cepyaiep9/)
bomber76
07-10-2013, 13:49
non si vede
ancora?
File:windows/system32/ntoskrnl.exe
error code: 0000221
Ho avuto un'esperienza simile con un hp dv6 con mobo andata, qui pero' il pc si accende, al bios si puo' entrare, c'e' qualche speranza?
spiega bene e meglio il problema
bomber76
07-10-2013, 17:42
Scusa se mi sono spiegato male. Il pc aveva in precedenza questo problema, dopo l'accensione si bloccava con dei blue screen con diversi errori, se riesco a fare una foto piu' precisa la posto, l'errore dura circa 2 secondi poi il pc si spegne. All'inizio sono riuscito a fare un format, ho installato win7 64 prima aveva vista 32. Niente, anche dopo il format, il problema persiste, anzi adesso una volta che il pc si avvia, dopo circa un minuto di caricamento si blocca di nuovo con blue screen e si spegne. Non mi da' proprio il tempo per fare qualcosa...Nel bios si puo' entrare tranquillamente ma da li' non saprei come risolvere il problema, anche perche' una volta che spingo f8 per entrare in mod provvisoria si blocca di nuovo e devo per forza spegnere forzatamente dal tasto power. So' che questi hp sono difettosi, ne avevo uno con mobo andata, se pensi che ci sia una soluzione ben venga, altrimenti prendo questo pc e lo riporto al mio amico consigliandolo di sostituirlo con uno migliore.
Avevo intenzione anche di flashare il bios, i due led lampeggianti indicano proprio bios danneggiato ma non saprei come e cosa fare. Grazie ancora per il supporto Crimsom ;)
Ho riprovato ad accendere il pc, adesso mi ha dato Bootmgr e' corrotto!!
escludendo il bios, ti consiglierei di provare a formattare con un altro hd.;)
bomber76
07-10-2013, 20:05
escludendo il bios, ti consiglierei di provare a formattare con un altro hd.;)
Ho provato a mettere l'hard disk del portatile citato sul mio fisso, funziona tutto installo il so e procede tutto ok. Tu dici di comprarne uno nuovo e fare la prova?
il problema allora non sta nell'hd, di certo nell'hardware. procedi per step escludendo le cose più semplici: prova a levare la ram e metterne dell'altra.
la schermata blu te la da sempre nello stesso punto? e sempre con lo stesso errore?
bomber76
07-10-2013, 20:11
il problema allora non sta nell'hd, di certo nell'hardware. procedi per step escludendo le cose più semplici: prova a levare la ram e metterne dell'altra.
la schermata blu te la da sempre nello stesso punto? e sempre con lo stesso errore?
Gli errori cambiano, quando avevo messo per primo windows 8 mi da errore winload.exe poi ntosknrl.exe e anche altri dll ma non ricordo il nome preciso.
Se da bios faccio test memory e hard disk puo' dirmi qualcosa o non vale la pena? Grazie ancora.
L'errore e causato da qualche file corrotto nell'avvio da quanto ho capito
nikki--boohh
30-10-2013, 02:05
prova il ripristino via floppy. se non ce la fai, bisogna dissaldare la eeprom e risaldarne una nuova programmata con l'ultimo bios (possibilmente):D
alla fine non sono riuscito in alcun modo a farlo funzionare..ho provato con la pennetta usb a ripristinare il bios ma non me la legge...quindi nulla.
Visti i problemi che ha avuto l'abbiamo cestinato. Grazie comunque per l'aiuto, ciao
ribadisco che l'errore non sta nell'hd, prova memtest!
Gli errori cambiano, quando avevo messo per primo windows 8 mi da errore winload.exe poi ntosknrl.exe e anche altri dll ma non ricordo il nome preciso.
Se da bios faccio test memory e hard disk puo' dirmi qualcosa o non vale la pena? Grazie ancora.
L'errore e causato da qualche file corrotto nell'avvio da quanto ho capito
alla fine non sono riuscito in alcun modo a farlo funzionare..ho provato con la pennetta usb a ripristinare il bios ma non me la legge...quindi nulla.
Visti i problemi che ha avuto l'abbiamo cestinato. Grazie comunque per l'aiuto, ciao
ovvio che non sei riuscito visto che il problema non è il bios
rh110990cp
14-11-2013, 23:29
Salve a tutti, mi aggrego al problemaccio in discussione, ma con duplice rabbia :D , eh si duplice perchè nel mio notebook (Acer 5745G) i BIOS sono 2!!!...dopo aggiornamento andato male, il pc è nel limbo...con il floppy non ho tentato, perchè il file del BIOS è più di 2 MB di dimensioni e non ci starebbe, con pendrive non ho fatto fortuna, con cd masterizzato e non ho fatto fortuna, l'abbiamo smontato e provato a flashare ma hanno detto di non riuscirci, ne ho comprato uno nuovo già programmato ma non ha risolto niente...non so più dove :mc: ...qualche suggerimento? qualcosa che non ho provato?...quelli che provarono a flasharlo dissero che non riuscivano in quanto i BIOS sono 2...qualche esperienza in merito?...datemi una mano se potete, grazie mille.
alexmarines
17-11-2013, 17:10
Ciao ragazzi il mio acer travelmate 2700 è morto!
Mentre era acceso si è bloccato;l'ho riavviato e praticamente non esce niente a video!
Si sente l'hd che parte ,le 2 ventole girano ma poi una si ferma e poi non succede più niente.
Ho provato a dissaldare la batteria tampone ma succede sempre lo stesso.
Vorrei effettuare la prova di ripristino BIOS.
Nella guida dice di copiare il file con estensione wph sul dischetto,ma nei file BIOS che scarico non c'è nessun file con questa estensione!!
Ci sono questi file:
http://imageshack.us/a/img199/9260/c4vd.png
Quali di questi è il BIOS?
Posso fare la procedura anche tramite Pennetta USB?
Salve a tutti, mi aggrego al problemaccio in discussione, ma con duplice rabbia :D , eh si duplice perchè nel mio notebook (Acer 5745G) i BIOS sono 2!!!...dopo aggiornamento andato male, il pc è nel limbo...con il floppy non ho tentato, perchè il file del BIOS è più di 2 MB di dimensioni e non ci starebbe, con pendrive non ho fatto fortuna, con cd masterizzato e non ho fatto fortuna, l'abbiamo smontato e provato a flashare ma hanno detto di non riuscirci, ne ho comprato uno nuovo già programmato ma non ha risolto niente...non so più dove :mc: ...qualche suggerimento? qualcosa che non ho provato?...quelli che provarono a flasharlo dissero che non riuscivano in quanto i BIOS sono 2...qualche esperienza in merito?...datemi una mano se potete, grazie mille.
se vuoi farla semplice dissalda la eeprom e ne risaldi una nuova di pacca programmata col bios che ti piace di più
Ciao ragazzi il mio acer travelmate 2700 è morto!
Mentre era acceso si è bloccato;l'ho riavviato e praticamente non esce niente a video!
Si sente l'hd che parte ,le 2 ventole girano ma poi una si ferma e poi non succede più niente.
Ho provato a dissaldare la batteria tampone ma succede sempre lo stesso.
Vorrei effettuare la prova di ripristino BIOS.
Nella guida dice di copiare il file con estensione wph sul dischetto,ma nei file BIOS che scarico non c'è nessun file con questa estensione!!
Ci sono questi file:
http://imageshack.us/a/img199/9260/c4vd.png
Quali di questi è il BIOS?
Posso fare la procedura anche tramite Pennetta USB?
il tuo problema non è il bios!
alexmarines
17-11-2013, 18:16
Scusa ma se voglio seguire la guida?
Altrimenti dove mi consigli di acquistare la EPROM?
Come programmarla?
alex ho modificato il post e ho sbagliato nella risposta da darti: era per l'utente rh. nel tuo caso non ha senso seguire una guida che ti da la soluzione a un problema che non hai il tuo problema è hardware e sta sulla scheda madre
alexmarines
17-11-2013, 18:25
Scusa cosa ti fa pensare che il problema sia hardware sulla scheda madre?
I sintomi non sono quelli di un BIOS corrotto?
andiamoci al contrario: tu hai fatto qualcosa per cui il bios si sia corrotto?:rolleyes:
alexmarines
17-11-2013, 18:37
No,non stavo caricando un nuovo BIOS...
Mi si è impallato windows e al riavvio non è più partito.
Potrebbe essere anche l'hd oppure il fatto che non parte proprio non è da imputare all'hard disk?
In rete ho trovato una scheda madre funzionante usata però senza processore,mi consigli di prenderla e poi monto su il mio processore?
il problema non sarà mai nel di bios ne di hd. potrebbe essere di ram di scheda madre o di processore.
luchino892
20-11-2013, 15:12
Buongiorno, ho un problema con il bios del hp 6735s, devo averlo cancellato o danneggiato. Il mio intento era fare il reset del bios per eliminare la password ma evidentemente non ha funzionato, ora vedo solo uno schermo nero. ho provato di tutto ma ora non so più cosa fare. c'è qualcuno che mi può aiutare? grazie
Ciao,
mi sono ritrovato con un aggiornamento andato male di un bios per laptop. L'aggiornamento in se è andato bene, ma al riavvio rimane lo schermo nero e anche se il lettore cd e le periferiche usb si attivano la "recovery mode" non funziona. Ho trovato su ebay un chip per sostituirlo a buon prezzo, ma non ho l'attrezzatura nè le competenze per dissaldare/risaldare. Stavo pensando, però, potrebbe funzionare se posizionassi il "nuovo chip" del bios sopra quello saldato facendo fare contatto ai piedini giusto il tempo di far partire il portatile per riprovare con il flash del bios?
non funzionerebbe. inoltre i piedini sono troppo corti (probabilmente sarà il classico integrato a 8 pin) per fargli fare contatto. bisogna fare un lavoro pulito: levare la vecchia eeprom e saldare quella nuova
come dice l'arrotino "un lavoro accurato e veloce":D
fastmenu
22-11-2013, 15:45
Ciao,
mi sono ritrovato con un aggiornamento andato male di un bios per laptop. L'aggiornamento in se è andato bene, ma al riavvio rimane lo schermo nero e anche se il lettore cd e le periferiche usb si attivano la "recovery mode" non funziona. Ho trovato su ebay un chip per sostituirlo a buon prezzo, ma non ho l'attrezzatura nè le competenze per dissaldare/risaldare. Stavo pensando, però, potrebbe funzionare se posizionassi il "nuovo chip" del bios sopra quello saldato facendo fare contatto ai piedini giusto il tempo di far partire il portatile per riprovare con il flash del bios?
ho avuto lo stesso problema col notebook di un cliente,un hp,aggiornato il bios con l utility hp col bios che ha trovato lei e al riavvio tre bip e schermo nero.ho risolto mandandolo da recovery bios che ha saldato un nuovo chip, al costo di 120€urini il pc è tornato perfetto.
Anche clinico pc fa le stesse riparazioni.
Sent from my Lumia 625 using Tapatalk
120 euro? buono a sapersi, mi sa che inizio a ritoccare pure io i prezzi:rolleyes:
ma sti c@zzi ,allora mi metto sul mercato pure io :D
120€ è una rapina , la spesa non sarebbe giustificata neanche su HW che ne vale il triplo
fastmenu
22-11-2013, 17:22
120 euro? buono a sapersi, mi sa che inizio a ritoccare pure io i prezzi:rolleyes:
ma sti c@zzi ,allora mi metto sul mercato pure io :D
120€ è una rapina , la spesa non sarebbe giustificata neanche su HW che ne vale il triplo
per il rebound di un chip grafico nvidia di un notebook 260€ con 6 mesi di garanzia, al 7° mese bruciato nuovamente.
120€? A 105 si trova l'intera scheda madre spedita... che poi vedendo i video su youtube se si ha il saldatore ad aria calda è un lavoro abbastanza facile (almenoa vedersi) e il chip già programmato lo si trova spedito dalla germania con circa 15€....
Con 120€ a bios si recupera facilmente la spesa degli strumenti :P Se ci si mette anche con i telefoni briccati...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.