PDA

View Full Version : Acronis true image


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20

NonnoMag
29-11-2011, 00:59
cerco aiuto urgentemente

sto diventando pazzo per cercare di clonare il mio attuale s.o. su SSD
vi descrivo la mia situazione

ho provato con tutto
easeus, drive image xml e quant'altro ma non riesco a migrare il sistema dalla partizione C del hdd al ssd

ora sto provando a scaricare la versione trial di Acronis true image 2012

non so se questa sia in grado di farmi raggiungere il mio obbietivo

avete altri consigli??

ora come ora ho solo il backup della partizione C effettuato con drive image xml

marcos86
29-11-2011, 11:52
edit

NonnoMag
29-11-2011, 16:35
ok ora mi trovo di fronte ad un problema...

acronis fa sì la clonazione... ma io mi ritrovo un disco di origine da 320GB, mentre quello di destinazione é 119GB...

argh!

tiz1965
29-11-2011, 17:30
ok ora mi trovo di fronte ad un problema...

acronis fa sì la clonazione... ma io mi ritrovo un disco di origine da 320GB, mentre quello di destinazione é 119GB...

argh!

Nessun problema, almeno che tu non abbia + dati della dimensione dell'SSD, lui si adatta allo spazio ove tu andraì a clonare.

Sicuramente OT, hai allineato l'SSD?
Se non l'hai fatto fallo e poi quando sei su SSD disattiva tutte le funzioni dannose x l'SSD, deframm. e altro.

Io 2 giorni fa ho clonato un raid0.

NonnoMag
29-11-2011, 18:11
Nessun problema, almeno che tu non abbia + dati della dimensione dell'SSD, lui si adatta allo spazio ove tu andraì a clonare.

Sicuramente OT, hai allineato l'SSD?
Se non l'hai fatto fallo e poi quando sei su SSD disattiva tutte le funzioni dannose x l'SSD, deframm. e altro.

Io 2 giorni fa ho clonato un raid0.

il problema é che sul disco ho 2 partizioni una con l'os e una con i dati che in totale ammontano a molto piú dello spazio dell'SSD e acronis non mi permette di fare la copia della sola partizione con l'os

tiz1965
29-11-2011, 18:39
il problema é che sul disco ho 2 partizioni una con l'os e una con i dati che in totale ammontano a molto piú dello spazio dell'SSD e acronis non mi permette di fare la copia della sola partizione con l'os

Allora non devi clonarlo, è normale che non te lo permetta, non puoi!!! fai un'immagine della partizione con il s.o., è chiaro che i dati presenti su questa partizione devono essere inferiori alla capienza dell'SSD, ripristina poi l'immagine sull'SSD, e poi fai il boot con l'SSD modificando la sequenza boot nel bios, dopo dell'altro disco fai quello che credi, lo usi come storage.

INGE_FI
01-12-2011, 21:41
Stasera ho fatto una immagine del mio disco del notebook su un hard disk esterno ed in automatico Acronis mi ha scompattato l'immagine in ben 30 file nonostante avessi impostato "automatic" la suddivisione.

EDIT

Cacchio, mi è venuto in mente ora che la partizione dove ho salvato è formattata fat32... Può essere quello?
Se sì, l'immagine è comunque recuperabile?

ashcatch2000
01-12-2011, 23:49
Ciao amici del forum.

Sono Ivan di 12 anni e mi presento in questo topic perchè non ne ho trovati altri e dovendo scrivere riguardo il software acronis true image 2011. :p

Mio padre 2 settimane fa appunto mi ha comprato questo software per poter senza problemi in seguito forse, reinstallare windows quando inizierà ad appesantirsi o a prendere virus.
Vorrei con cortesia che qualcuno di voi mi spiegasse la procedura da eseguire perchè sono un po' tonto e a primo impatto capisco poco le opzioni e cosa vogliono dire , non so proprio quale faccia al caso mio. potreste pazientemente illustrarmele cosi imparo e non vi rompo piu? :)
Fino ad ora ho provato solo ad installarlo sul pc come dicevo ma ci sono delle funzioni credo e dei termini che mi risulta difficile distinguere.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-12-2011, 06:53
Stasera ho fatto una immagine del mio disco del notebook su un hard disk esterno ed in automatico Acronis mi ha scompattato l'immagine in ben 30 file nonostante avessi impostato "automatic" la suddivisione.

EDIT

Cacchio, mi è venuto in mente ora che la partizione dove ho salvato è formattata fat32... Può essere quello?

Sì, certo che può essere quello. FAT32 ha il limite di dimensione massima di singolo file non superiore a 4 gigabyte, e Acronis in questo contesto di default spezza il backup in singoli tronconi. Certo che 30 spezzoni cominciano ad essere davvero troppi, mi sa che qualcosa non è andata per il verso giusto. Probabilmente, ad occhio, ha fatto un backup "RAW" della partizione o dell'intero disco, cioè una copia integrale e non solo la copia dei soli file presenti sul disco.

Ti suggerisco di rifare una nuova immagine stando stavolta attento alla dimensione massima per singolo "spezzone", e che il programma non effettui una copia integrale ma una più consueta immagine del solo spazio realmente occupato.


Saluti.

INGE_FI
02-12-2011, 08:13
Sì, certo che può essere quello. FAT32 ha il limite di dimensione massima di singolo file non superiore a 4 gigabyte, e Acronis in questo contesto di default spezza il backup in singoli tronconi. Certo che 30 spezzoni cominciano ad essere davvero troppi, mi sa che qualcosa non è andata per il verso giusto. Probabilmente, ad occhio, ha fatto un backup "RAW" della partizione o dell'intero disco, cioè una copia integrale e non solo la copia dei soli file presenti sul disco.

Ti suggerisco di rifare una nuova immagine stando stavolta attento alla dimensione massima per singolo "spezzone", e che il programma non effettui una copia integrale ma una più consueta immagine del solo spazio realmente occupato.


Saluti.

Grazie per la risposta, sì comunque mi sono espresso male, ho fatto il back up del disco e non di una partizione, anche se praticamente le 2 cose quasi coincidono perchè le altre 3 partizioni sono quasi vuote. Il backup è venuto circa 100GB e considerato la mole di dati presenti nel disco di quasi 500GB ci può stare... :D

tiz1965
02-12-2011, 18:31
Ciao amici del forum.

Sono Ivan di 12 anni e mi presento in questo topic perchè non ne ho trovati altri e dovendo scrivere riguardo il software acronis true image 2011. :p

Mio padre 2 settimane fa appunto mi ha comprato questo software per poter senza problemi in seguito forse, reinstallare windows quando inizierà ad appesantirsi o a prendere virus.
Vorrei con cortesia che qualcuno di voi mi spiegasse la procedura da eseguire perchè sono un po' tonto e a primo impatto capisco poco le opzioni e cosa vogliono dire , non so proprio quale faccia al caso mio. potreste pazientemente illustrarmele cosi imparo e non vi rompo piu? :)
Fino ad ora ho provato solo ad installarlo sul pc come dicevo ma ci sono delle funzioni credo e dei termini che mi risulta difficile distinguere.

Ciao.
X avere 12 anni ed essere all'una quasi ancora davanti al pc, direi che fai le ore piccole.

Dipende cosa vuoi fare con acronis, da quello che hai descritto suppongo un backup ( nonche immagine ) del sistema operativo, o sbaglio?

Comunque se vuoi sapere a cosa servono tutte le varie funzioni, dentro nel programma c'è la guida in linea che ti spiega tutto, eventualmente poi se hai dubbi chiedi pure.

Ciauz

flai
07-12-2011, 16:27
ciao, a me si ferma l'installazione del 2011. Allego il log: http://www.filefactory.com/file/cf9c333/n/install_log.txt . Mi sapete aiutare? Grazie.

jedy48
07-12-2011, 19:26
ciao, a me si ferma l'installazione del 2011. Allego il log: http://www.filefactory.com/file/cf9c333/n/install_log.txt . Mi sapete aiutare? Grazie.

se lo posti su quel link con tutta la pubblicità nessuno lo vedrà credo...:D

flai
07-12-2011, 21:56
se lo posti su quel link con tutta la pubblicità nessuno lo vedrà credo...:D

Ho dovuto a causa della lunghezza.. basta cliccare su slow download e lo scarica in pochi secondi come in tutti i siti di file hosting..

flai
10-12-2011, 14:26
ciao, a me si ferma l'installazione del 2011. Allego il log: http://www.filefactory.com/file/cf9c333/n/install_log.txt . Mi sapete aiutare? Grazie.

nessuno?

SamirNasri_Arsenal
12-12-2011, 17:27
Acronis permette di salvare file singoli presi da un installazione meno recente di windows, e poi reimportarli nella successiva reinstallazione del sistema dopo un format?

jedy48
12-12-2011, 17:40
Acronis permette di salvare file singoli presi da un installazione meno recente di windows, e poi reimportarli nella successiva reinstallazione del sistema dopo un format?

file si ma programmi istallati no

SamirNasri_Arsenal
12-12-2011, 17:52
file si ma programmi istallati no

Quindi anche in caso si facesse l'immagine dell'intera partizione, bisognerebbe reinstallare lo stesso programmi d'accapo nonostante ti reimporta le cartelle di questi programmi per intero?

jedy48
12-12-2011, 19:26
Quindi anche in caso si facesse l'immagine dell'intera partizione, bisognerebbe reinstallare lo stesso programmi d'accapo nonostante ti reimporta le cartelle di questi programmi per intero?

no no se salvi la partizione e la ripristini lo fa coi programmi istallati e aggiornamenti fatti,io intendevo se volevi ripristinare un programma solamente

nirvanastarr
16-12-2011, 11:54
Salve,

ho un problema con Acronis True Image Home 2012, all'apparenza assurdo e inconcepibile.
Ho sempre usato Acronis fin dalla versione 2010 e ha sempre funzionato tutto alla perfezione. Da quando ho acquistato la versione 2012 però non riesco a fare il clone. Mi spiego:
ATI si installa e si registra correttamente. L'applicazione parte, ma se clicco su clone, windows mi dà il messaggio classico "l'app ha smesso di funzionare". Acronis non si chiude, rimane aperto nella pagina principale e funziona. Se vado a vedere il log di windows mi dice solo che TrueImageTools.exe è crashato.
Il bello di tutta sta storia è questo: ho ATI 2012 installato su 2 pc, un desktop e un notebook, entrambi con Win7 x64. Sul pc desktop non ha mai funzionato (peccato perchè al momento è proprio il pc sul quale mi servirebbe farlo funzionare :mad: ); sul notebook invece......funziona a RANDOM!!! assurdo!!! Per farvi un esempio: stamattina provo ad avviarlo e come sempre si blocca quando clicco su clone. Stacco il cavo di rete e riprovo (tipo 1 minuto dopo da quando è crashato).........FUNZIONA!!! è disarmante. Dico: non è possibile che sia la rete. Ricollego il cavo.....e infatti FUNZIONA ancora.
Allora vorrei capire: in quel minuto che è trascorso da quando è crashato a quando ha funzionato......che cosa C***O è cambiato???

Siccome sto provando di tutto, anche cose senza senso, vi aggiungo questa: ieri ha fatto la stessa identica cosa, solo che invece del cavo di rete, ho attivato e disattivato lo UAC.

Io lo so che penserete che sono pazzo, ma vi giuro che è andata esattamente così!!! ve l'ho scritto proprio per farvi capire l'assurdità della cosa.

Sul forum ufficiale mi dicono di usare un supporto avviabile. NO!. Perchè il software l'ho pagato e deve funzionare in maniera normale. E soprattutto devo capire perchè, almeno sul notebook, a volte funziona e altre no.

L'unica cosa che posso supporre è che c'è qualche componente/servizio/processo di windows che, se attivo, va in conflitto con ATI.

Cosa ne dite?? Vi prego aiutatemi perchè sto iniziando a dare segni di squilibrio mentale :muro:

jedy48
16-12-2011, 17:46
Salve,

ho un problema con Acronis True Image Home 2012, all'apparenza assurdo e inconcepibile.
Ho sempre usato Acronis fin dalla versione 2010 e ha sempre funzionato tutto alla perfezione. Da quando ho acquistato la versione 2012 però non riesco a fare il clone. Mi spiego:
ATI si installa e si registra correttamente. L'applicazione parte, ma se clicco su clone, windows mi dà il messaggio classico "l'app ha smesso di funzionare". Acronis non si chiude, rimane aperto nella pagina principale e funziona. Se vado a vedere il log di windows mi dice solo che TrueImageTools.exe è crashato.
Il bello di tutta sta storia è questo: ho ATI 2012 installato su 2 pc, un desktop e un notebook, entrambi con Win7 x64. Sul pc desktop non ha mai funzionato (peccato perchè al momento è proprio il pc sul quale mi servirebbe farlo funzionare :mad: ); sul notebook invece......funziona a RANDOM!!! assurdo!!! Per farvi un esempio: stamattina provo ad avviarlo e come sempre si blocca quando clicco su clone. Stacco il cavo di rete e riprovo (tipo 1 minuto dopo da quando è crashato).........FUNZIONA!!! è disarmante. Dico: non è possibile che sia la rete. Ricollego il cavo.....e infatti FUNZIONA ancora.
Allora vorrei capire: in quel minuto che è trascorso da quando è crashato a quando ha funzionato......che cosa C***O è cambiato???

Siccome sto provando di tutto, anche cose senza senso, vi aggiungo questa: ieri ha fatto la stessa identica cosa, solo che invece del cavo di rete, ho attivato e disattivato lo UAC.

Io lo so che penserete che sono pazzo, ma vi giuro che è andata esattamente così!!! ve l'ho scritto proprio per farvi capire l'assurdità della cosa.

Sul forum ufficiale mi dicono di usare un supporto avviabile. NO!. Perchè il software l'ho pagato e deve funzionare in maniera normale. E soprattutto devo capire perchè, almeno sul notebook, a volte funziona e altre no.

L'unica cosa che posso supporre è che c'è qualche componente/servizio/processo di windows che, se attivo, va in conflitto con ATI.

Cosa ne dite?? Vi prego aiutatemi perchè sto iniziando a dare segni di squilibrio mentale :muro:

forse perchè è attivato sul notebook e sul pc fisso vorrà una nuova licenza?

nV 25
16-12-2011, 18:19
Salve,

ho un problema con Acronis True Image Home 2012, all'apparenza assurdo e inconcepibile...

in effetti la v2012 sembra soffrire di diversi problemi "di gioventù" (eufemisticamente parlando perchè, almeno da quello che si può ricavare leggendo sul forum ufficiale, sembra realmente più una beta che una release finale)...

Il consiglio potrebbe essere quello di assicurarsi di utilizzare realmente l'ultima release con la speranza che risolva proprio anche il tuo problema...o provare a riprodurre il problema segnandosi i passaggi compiuti prima di arrivare al crash (che cmq mi sembra di capire che allo stato sia parecchio casuale)...

giovanni69
18-12-2011, 15:57
in effetti la v2012 sembra soffrire di diversi problemi "di gioventù" (eufemisticamente parlando perchè, almeno da quello che si può ricavare leggendo sul forum ufficiale, sembra realmente più una beta che una release finale)...

Il consiglio potrebbe essere quello di assicurarsi di utilizzare realmente l'ultima release con la speranza che risolva proprio anche il tuo problema...o provare a riprodurre il problema segnandosi i passaggi compiuti prima di arrivare al crash (che cmq mi sembra di capire che allo stato sia parecchio casuale)...


Si, come al solito la versione dell'anno che sta per venire (2012) sarà stabile non prima di 6 mesi perchè ci costringono a fare i besta-tester che lo vogliamo o meno, come avviene ogni anno, motivo per cui consiglio di rimanere con la 2011 per un po'.

nV 25
18-12-2011, 16:22
[...] motivo per cui consiglio di rimanere con la 2011 per un po'.

cosa che, ad es., ho fatto io (ATI Home 2011 build 6942).

Per minimizzare qualsiasi problema potenziale, peraltro, ho "ridotto all'osso" il programma (non installando le cose che non mi servivano + disattivazione di processi/servizi legati a funzionalità che non userò mai) e il programma fa egregiamente il proprio lavoro.

Non ultimo, supporta perfettamente gli HD di tipo SSD...:)

jedy48
18-12-2011, 16:31
cosa che, ad es., ho fatto io (ATI Home 2011 build 6942).

Per minimizzare qualsiasi problema potenziale, peraltro, ho "ridotto all'osso" il programma (non installando le cose che non mi servivano + disattivazione di processi/servizi legati a funzionalità che non userò mai) e il programma fa egregiamente il proprio lavoro.

Non ultimo, supporta perfettamente gli HD di tipo SSD...:)

io ho disattivato il servizio backup non stop dato che non lo uso mai,per il resto è ok

nV 25
18-12-2011, 16:37
io ho disattivato il servizio backup non stop dato che non lo uso mai,per il resto è ok
a parte il fatto che si dice "non stop backup" :D , si!, gli interventi che ho operato anch'io sono + o - quelli.

Ciao, jedy (che poi sei anche mio vicino di casa)...

jedy48
18-12-2011, 22:10
a parte il fatto che si dice "non stop backup" :D , si!, gli interventi che ho operato anch'io sono + o - quelli.

Ciao, jedy (che poi sei anche mio vicino di casa)...

hai ragione ma non essere tanto fiscale è....:D

wjmat
19-12-2011, 00:32
ciao

sapete come esplorare un'immagine tib per recuperare un file senza utilizzare TI?
ho letto sul forum di acronis di una certa console che non necessita di licenza, ne sapete qualcosa?
grazie

ciao

nV 25
19-12-2011, 14:36
hai ragione ma non essere tanto fiscale è....:D
:ciapet:


@ wjmat:
non ne ho idea...:(
Provato a cercare qualcosa sul forum ufficiale/help online?

Draven94
19-12-2011, 17:40
cosa che, ad es., ho fatto io (ATI Home 2011 build 6942).

Per minimizzare qualsiasi problema potenziale, peraltro, ho "ridotto all'osso" il programma (non installando le cose che non mi servivano + disattivazione di processi/servizi legati a funzionalità che non userò mai) e il programma fa egregiamente il proprio lavoro.

Non ultimo, supporta perfettamente gli HD di tipo SSD...:)
Anch'io :cool: Difatti prima di procedere ad un eventuale upgrade vorrei che quantomeno fossero risolti alcuni "problemi" noti...

Claudio43
19-12-2011, 18:53
E' da qualche giorno che consulto questo sito per cercare una risposta al mio problema, che purtroppo non risesco a trovare.
Ho scaricato da qualche tempo, dal sito della Western Digital, la nuova traduzione in Italiano dell'Acronis come sopradescritta.
Non riesco a clonare il mio SSD con W7, ma dopo il bios mi compare questa scritta bloccandomi il PC.
http://imageshack.us/photo/my-images/221/1001913hftrd.jpg/

Da tenere presente che precedentemente con la versione di Acronis in Inglese era tutto OK.
Mi sapreste gentilmente ragguagliare su questa problematica !!
Oppure esiste un modo per aggirare il problema ?

tiz1965
19-12-2011, 19:03
E' da qualche giorno che consulto questo sito per cercare una risposta al mio problema, che purtroppo non risesco a trovare.
Ho scaricato da qualche tempo, dal sito della Western Digital, la nuova traduzione in Italiano dell'Acronis come sopradescritta.
Non riesco a clonare il mio SSD con W7, ma dopo il bios mi compare questa scritta bloccandomi il PC.
http://imageshack.us/photo/my-images/221/1001913hftrd.jpg/

Da tenere presente che precedentemente con la versione di Acronis in Inglese era tutto OK.
Mi sapreste gentilmente ragguagliare su questa problematica !!
Oppure esiste un modo per aggirare il problema ?

Non so se potrebbe essere attinente al problema che hai tu, pero' a me, con SSD e win7, era successo che non mi funzionava + acronis, la versione 2011, e utilizzando un programmino chiamato "check disk", riscontraì che c'erano degli errori dentro nel sistema, riparati, sempre con suddetto programmino, poi tutto ok, tutta questa pappardella x dirti, eventualmente di verificare che non ci siano errori.

E' solo un'idea.

Ciauz

nV 25
19-12-2011, 19:11
E' da qualche giorno che consulto questo sito per cercare una risposta al mio problema, che purtroppo non risesco a trovare.
Ho scaricato da qualche tempo, dal sito della Western Digital, la nuova traduzione in Italiano dell'Acronis come sopradescritta.
Non riesco a clonare il mio SSD con W7, ma dopo il bios mi compare questa scritta bloccandomi il PC.
http://imageshack.us/photo/my-images/221/1001913hftrd.jpg/

Da tenere presente che precedentemente con la versione di Acronis in Inglese era tutto OK.
Mi sapreste gentilmente ragguagliare su questa problematica !!
Oppure esiste un modo per aggirare il problema ?
perdonami ma mancano informazioni essenziali, tipo:

"con la precedente versione di Acronis in Inglese era tutto ok":
qual'era di preciso questa versione di cui parli?

Da quello che mi è dato sapere, infatti, il supporto agli HD di tipo SSD è garantito *solo* a partire dalla versione 2011 di Acronis True Image Home.
Se quindi utilizzi una versione anteriore, è normale che l'SSD non sia supportato (problemi di riallineamento in fase di ripristino, ecc..) e, al contempo, mi sembra strano che la WD offra una versione sufficientemente recente di ATI per supportare i nuovi HD di tipo SSD....

Mi posti per cortesia il link che verifico?

Claudio43
19-12-2011, 19:13
Non so se potrebbe essere attinente al problema che hai tu, pero' a me, con SSD e win7, era successo che non mi funzionava + acronis, la versione 2011, e utilizzando un programmino chiamato "check disk", riscontraì che c'erano degli errori dentro nel sistema, riparati, sempre con suddetto programmino, poi tutto ok, tutta questa pappardella x dirti, eventualmente di verificare che non ci siano errori.

E' solo un'idea.

Ciauz

Infatti questa tua precisazione è la conferma di un mio sospetto circa la versione di Acronis 2011.
Poichè ho fatto una controprova con la versione free scaricata dal sito di Acronis e mi rifà pari pari lo stesso inconveniente.
A questo punto penso di provare con la versione 2010 che avrei trovato on line per 34 € compreso spedizione.
Ci sarà tanta differenza rispetto la versione 2012 ? Grazie

Claudio43
19-12-2011, 19:19
perdonami ma mancano informazioni essenziali, tipo:

"con la precedente versione di Acronis in Inglese era tutto ok":
qual'era di preciso questa versione di cui parli?

Da quello che mi è dato sapere, infatti, il supporto agli HD di tipo SSD è garantito *solo* a partire dalla versione 2011 di Acronis True Image Home.
Se quindi utilizzi una versione anteriore, è normale che l'SSD non sia supportato (problemi di riallineamento in fase di ripristino, ecc..) e, al contempo, mi sembra strano che la WD offra una versione sufficientemente recente di ATI per supportare i nuovi HD di tipo SSD....

Mi posti per cortesia il link che verifico?

Questo è il link:
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=612&lang=it

Comunque per essere più precisi tutto mi funzionava alla grande, con la versione in Inglese anche con l'SSD che già possedevo. Infatti ho attualmente salvato sul Velociraptor da 150 GB una copia immagine, ma volevo ora aggiornarla.
Potrebbe essere dipeso dal fatto che prima possedevo un OCZ Vertex 2 e adesso l'ho sostituito con il Vertex 3 ??

nV 25
19-12-2011, 19:31
come immaginavo, la versione offerta gratuitamente da WD è basata sull'ormai obsoleta v.2009 ("ATIWD is based on the award winning Acronis True image Home 2009").


Mi stupisco, pertanto, che avesse funzionato fino ad ora...

Se vuoi stare più tranquillo, cmq, devi assolutamente valutare l'ultima build della linea 2011 Home più che versioni gira e rigira troppo obsolete.

Potrebbe essere anche come dici, cioè il passaggio da Vertex2 ->3...

Il tuo caso, cmq, è (per me, almeno) tutto strano...

Ciao

tiz1965
19-12-2011, 19:32
Infatti questa tua precisazione è la conferma di un mio sospetto circa la versione di Acronis 2011.
Poichè ho fatto una controprova con la versione free scaricata dal sito di Acronis e mi rifà pari pari lo stesso inconveniente.
A questo punto penso di provare con la versione 2010 che avrei trovato on line per 34 € compreso spedizione.
Ci sarà tanta differenza rispetto la versione 2012 ? Grazie

Prima di spendere soldi, non ti costa nulla fare una scansione con checkdisk, lo puoi scaricare gratis qua http://checkdisk.en.softonic.com/.

non so che diff. possa avere con il 2012

nV 25
19-12-2011, 19:43
Prima di spendere soldi, non ti costa nulla fare una scansione con checkdisk, lo puoi scaricare gratis qua http://checkdisk.en.softonic.com/.

non so che diff. possa avere con il 2012

:)

giusto.

Prima di comprare, è normale verificare.

Aggiungo, prima di comprare, non solo è normale verificare, ma esistono anche per questo le versioni trial...:)

L'hai proprio visto nV che prima compra...e poi si lagna...:D

tiz1965
19-12-2011, 19:50
Questo è il link:
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=612&lang=it

Comunque per essere più precisi tutto mi funzionava alla grande, con la versione in Inglese anche con l'SSD che già possedevo. Infatti ho attualmente salvato sul Velociraptor da 150 GB una copia immagine, ma volevo ora aggiornarla.
Potrebbe essere dipeso dal fatto che prima possedevo un OCZ Vertex 2 e adesso l'ho sostituito con il Vertex 3 ??

Dal 2 al 3 non cambia nulla, ho passato un raid0 SSD dal 2 al 3, su sata 2 pero', ed ha funzionato alla grande.

Questo s.o. è pulito?
Intendo dire è molto che gira, non vorrei che abbia problemi di qualche genere, io il mio lo reinstallo all'incirca una volta all'anno +/-.

Claudio43
19-12-2011, 19:53
come immaginavo, la versione offerta gratuitamente da WD è basata sull'ormai obsoleta v.2009 ("ATIWD is based on the award winning Acronis True image Home 2009").


Mi stupisco, pertanto, che avesse funzionato fino ad ora...

Se vuoi stare più tranquillo, cmq, devi assolutamente valutare l'ultima build della linea 2011 Home più che versioni gira e rigira troppo obsolete.

Potrebbe essere anche come dici, cioè il passaggio da Vertex2 ->3...

Il tuo caso, cmq, è (per me, almeno) tutto strano...

Ciao

Prima di buttarmi a trarre conclusioni affrettate, potrebbe essere un'idea nel collegare il SSD - OCZ Vertex 3 sul connettore della motherboard Sata 2 anzichè l'attuale Sata 3. Domani dopo la prova vi farò sapere.
Al momento ringrazio tutti....nV25 ..... tiz1965

jedy48
19-12-2011, 22:37
Prima di buttarmi a trarre conclusioni affrettate, potrebbe essere un'idea nel collegare il SSD - OCZ Vertex 3 sul connettore della motherboard Sata 2 anzichè l'attuale Sata 3. Domani dopo la prova vi farò sapere.
Al momento ringrazio tutti....nV25 ..... tiz1965

se hai messo sul sata 3 è quello senza discussioni

katoble
27-12-2011, 10:05
ho scoperto l'esistenza della versione WD free di acronis. Volevo però sapere se funziona avendo installato sul notebook un ssd e usando come disco esterno un hd WD.

jedy48
27-12-2011, 11:21
ho scoperto l'esistenza della versione WD free di acronis. Volevo però sapere se funziona avendo installato sul notebook un ssd e usando come disco esterno un hd WD.

se il tuo ssd è western digital si se no no:D

nirvanastarr
27-12-2011, 13:31
Scusate il ritardo....


Grazie a tutti per le risposte. Alla fine ho risolto. IL 18 dicembre (mi sembra) è uscita una nuova build. Installata (pulendo tutto con l'utility ufficiale) ed ora funzia tutto alla perfezione. Meno male che hanno corretto tutti questi fastidiosi problemi!!

Ho già fatto 2 clone e tutto ha funzionato senza problemi. Grazie lo stesso a tutti!!!

Joele1965
28-12-2011, 09:35
Scusate, ho disinstallato il software acronis, ma penso anche di aver fatto qualche cavolata (forse ho cancellato una partizione di Acronis)
solo che ora all'accensione del Pc durante il caricamento del Boot il pC si ferma e mi dice praticamente che il software acronis non è riuscito a far partire il Boot
e pigiare un tasto per continuare
(questo è quel che sono riuscito a capire dalla frase che appare sullo schermo)
Poi io digito invio e il Pc si avvia normalmente, solo che è un poco fastidioso questo problema perchè ogni volta il PC si ferma lì

sapreste come fare a togliere quel problema ?

Grazie

Draven94
28-12-2011, 11:57
Scusate, ho disinstallato il software acronis, ma penso anche di aver fatto qualche cavolata (forse ho cancellato una partizione di Acronis)
solo che ora all'accensione del Pc durante il caricamento del Boot il pC si ferma e mi dice praticamente che il software acronis non è riuscito a far partire il Boot
e pigiare un tasto per continuare
(questo è quel che sono riuscito a capire dalla frase che appare sullo schermo)
Poi io digito invio e il Pc si avvia normalmente, solo che è un poco fastidioso questo problema perchè ogni volta il PC si ferma lì

sapreste come fare a togliere quel problema ?

Grazie
Dovresti sovrascrivere/ripristinare il Master Boot Record (MBR) con un cd di ripristino di windows o in assenza di questo facendo uso del DVD di installazione di windows. Spesso accadeva anche a me e risolvevo in questo modo.

Joele1965
28-12-2011, 21:15
Dovresti sovrascrivere/ripristinare il Master Boot Record (MBR) con un cd di ripristino di windows o in assenza di questo facendo uso del DVD di installazione di windows. Spesso accadeva anche a me e risolvevo in questo modo.

e come fò a sovrascrivere /ripristinare ???

se inserisco il CD di installazione questo mi chiede la partizione ed è pronto a partire.........................

Draven94
28-12-2011, 21:18
Dovresti sovrascrivere/ripristinare il Master Boot Record (MBR) con un cd di ripristino di windows o in assenza di questo facendo uso del DVD di installazione di windows. Spesso accadeva anche a me e risolvevo in questo modo.

e come fò a sovrascrivere /ripristinare ???

se inserisco il CD di installazione questo mi chiede la partizione ed è pronto a partire.........................
Quale sistema operativo utilizzi?

Joele1965
29-12-2011, 19:04
salve,
utilizzo w.7 ultimate

Draven94
30-12-2011, 11:05
salve,
utilizzo w.7 ultimate
Prima di procedere assicurati il "layout" del lettore CD (ad esempio nel mio caso è contrassegnato dalla lettera F).
Successivamente assicurati che la macchina parta leggendo prima il CD e non l'HDD (generalmente questo lo si imposta dal bios)
Quindi:
- inserisci il cd nel lettore e fai partire il sistema. Ad un certo punto ti chiederà di premere un tasto, cosa che ovviamente farai
- dopo qualche tempo di caricamento ti apparirà una schermata con la scelta della lingua (sceglierai l'italiano)
- alla successiva schermata troverai un elenco con il tuo Windows 7 ultimate ed in basso due voci (devi scegliere "ripara")
- avrai una schermata con vari strumenti e tra questi devi scegliere l'ultimo ovvero il prompt dei comandi
- una volta aperto questo digita quanto segue (ricorda che la lettera F devi sostituirla con il layout del tuo lettore CD):

F: (invio)
DIR (invio)
CD boot (invio)
bootrec /fixboot (invio)
bootrec /fixmbr (invio)
exit (invio)

Fatto ciò puoi riavviare (c'è un'apposita voce in basso nella schermata) e ovviamente con l'accortezza di togliere il cd dal lettore.

Joele1965
30-12-2011, 17:05
Ho l'impressione che sia questa che da problemi la partizione di ripristino
Secure Zone di Acronis
ieri sera ho provato a reinstallare l'MBR ma alla fine sono andato troppo avanti in quanto mi ha fatto vedere quale s.o. installare se 64 o x86 io ho scelto il 2° è tutto è partito senza poter far nulla,

ma il problema alla fine NON si è risolto

Compulsion
30-12-2011, 17:28
Salve, non so se questo sia il thread giusto ma sto cercando un software che mi permetta di copiare tutto il contenuto del mio hd altrove in modo da ripristinare tutto quanto nel momento in cui win 7 inizia a dare problemi.
Mi spiego meglio: formatto e installo Win 7, poi tutti i giochi e i programmi e i plugins necessari per visualizzare ogni cosa di cui ho bisogno. Una volta fatto questo vorrei copiare tutta questa roba (che in teoria sarebbe priva di errori) sull'hd esterno in modo che ogni volta che formatto io non debba reinstallare tutto quanto. E' possibile?
spero di essermi spiegato

Grazie:)

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2011, 17:44
Salve, non so se questo sia il thread giusto ma sto cercando un software che mi permetta di copiare tutto il contenuto del mio hd altrove in modo da ripristinare tutto quanto nel momento in cui win 7 inizia a dare problemi.


Sì il thread è giusto nel senso che Acronis True Image consente di fare quello che desideri. Cioè di ottenere un file di backup dell'intera partizione di sistema così come si trova al momento e ripristinarlo quando lo vorrai.

Considera che esistono anche altri programmi che consentono l'operazione, alcuni dei quali li puoi trovare elencati nel thread ufficiale apposito relativo ai programmi di backup.



Saluti.

Eress
30-12-2011, 19:13
Consiglio Macrium Reflect, davvero ottimo :)

Draven94
31-12-2011, 10:31
Ho l'impressione che sia questa che da problemi la partizione di ripristino
Secure Zone di Acronis
ieri sera ho provato a reinstallare l'MBR ma alla fine sono andato troppo avanti in quanto mi ha fatto vedere quale s.o. installare se 64 o x86 io ho scelto il 2° è tutto è partito senza poter far nulla,

ma il problema alla fine NON si è risolto
A questo punto credo sia necessario prima eliminare la partizione Secure Zone di Acronis (puoi usare un live cd tipo GParted o simili) e poi rifare la procedura che ti ho postato poco fa...

gioxxxx86
01-01-2012, 21:35
io fino ad ora sia per uso personale (da casa) che al lavoro mi sono sempre trovato bene con Norton Ghost e Acronis. è molto comodo avere una versione del bart pe con su installato entrambi i programmi :)

Bower
01-01-2012, 23:52
io fino ad ora sia per uso personale (da casa) che al lavoro mi sono sempre trovato bene con Norton Ghost e Acronis. è molto comodo avere una versione del bart pe con su installato entrambi i programmi :)

bart pe con su cosa? scusa non ho capito :confused:

gioxxxx86
02-01-2012, 10:45
il bart pe è un piccolo sistema operativo che si può lanciare da cd oppure usb subito dopo la schermata di dos. Al suo interno si può installare qualsiasi applicazione. io ci ho installato sia norton ghost e acronis true image.

Joele1965
03-01-2012, 10:26
A questo punto credo sia necessario prima eliminare la partizione Secure Zone di Acronis (puoi usare un live cd tipo GParted o simili) e poi rifare la procedura che ti ho postato poco fa...

Ho provato a far partire il PC con il CD di Acronis ho guardato i vari HD ma non sono riuscito a capire dove stà esattamente questa ASZ, o meglio ho il dubbio che sia installata sull' HD Maxtor (un IDE) che tra l'altro da quel poco che son riuscito a capire sembra abbia una formattazione FAT mentre gli altri sono in NTFS o roba del genere però non mi sono fidato nel continuare e così ho lasciato tutto come stava, per non incrementare i casini che ho già combinato.

Resta il fatto che all'accensione si ferma a quel punto e devo solo cliccare nuovamente invio, dici che è possibile che l'immagine sia su l'HD Maxtor ?

http://imageshack.us/photo/my-images/189/immaginezrt.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/189/immaginezrt.jpg/

per quanto riguarda l'operazione dell' MBR,
l'altro giorno ho provato a reinserire il CD di W.7 ma non ho trovato la parte in cui si diceva R (Rioristina) così andando avanto erroneamente l'ho reinstallata daccapo ma il problema all'avvio rimane

Draven94
03-01-2012, 18:55
Non saprei dove ti sia stata installata la Secure Zone. L'unica cosa che ricordo (ti parlo di circa un anno fa - prima che passassi al nuovo sistema) tale partizione era "protetta" e non visibile. Adesso non so come stiano le cose e credo che il problema dell'avvio sia da imputare a ciò. A me Acronis mi sovrasciveva l'MBR ogni qualvolta utilizzassi "Try&Decide" con conseguente problema di utilizzo dell'ibernazione. A suo tempo inoltrai domande al team Acronis ma non ebbi mai risposta e di conseguenza utilizzai un altro software altro per tale scopo (Returnil) e ripristinai l'MBR con la procedura che ti avevo descritto. Adesso sono passato ad un altro sistema per la mia felicità :D

incas
06-01-2012, 20:37
premetto che sono alle prime armi nell'usare ACRONIS TRUE IMAGE 2012.
Ho fatto un backup della partizione dove ho installato w7 a 64 bit su un secondo hard disk e fine qui tutto bene compresa convalida

il problema nasce quando cerco di rifare un secondo backup della stessa partizione ( con w 7 a 64 bit ) ma su dvd , il programma dopo alcuni minuti
mi richiede d' inserire l'ultimo supporto dell'archivio.
ma quale supporto devo inserire se ancora deve crearlo?
inserendo piu' dvd vergine mi appare lo stesso problema

potete aiutarmi?

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

jedy48
07-01-2012, 19:59
premetto che sono alle prime armi nell'usare ACRONIS TRUE IMAGE 2012.
Ho fatto un backup della partizione dove ho installato w7 a 64 bit su un secondo hard disk e fine qui tutto bene compresa convalida

il problema nasce quando cerco di rifare un secondo backup della stessa partizione ( con w 7 a 64 bit ) ma su dvd , il programma dopo alcuni minuti
mi richiede d' inserire l'ultimo supporto dell'archivio.
ma quale supporto devo inserire se ancora deve crearlo?
inserendo piu' dvd vergine mi appare lo stesso problema

potete aiutarmi?

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

domanda un pò...ma a volte succede, non è che hai messo bakup incrementale vero? perchè se è così cerca il 1°

dodago
07-01-2012, 22:02
Consiglio Macrium Reflect, davvero ottimo :)

Caro eress mi auguro che l'intervento non sia fine a se stesso....cioè che sia dettato da un'input veritiero!
Ti pongo questa osservazione in quanto oggi ho installato a ACRONIS TRUE IMAGE 2010 è trovo il programma poco versatile difatti genera file di grandezza esagerata o poi il backup della partizione non ho capito come evitare di farlo scrivere su dispositivi mobili (cd-Rw)
Grazie cmq
Dodago

incas
08-01-2012, 12:32
premetto che sono alle prime armi nell'usare ACRONIS TRUE IMAGE 2012.
Ho fatto un backup della partizione dove ho installato w7 a 64 bit su un secondo hard disk e fine qui tutto bene compresa convalida

il problema nasce quando cerco di rifare un secondo backup della stessa partizione ( con w 7 a 64 bit ) ma su dvd , il programma dopo alcuni minuti
mi richiede d' inserire l'ultimo supporto dell'archivio.
ma quale supporto devo inserire se ancora deve crearlo?
inserendo piu' dvd vergine mi appare lo stesso problema

potete aiutarmi?

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
---------------------------------------------------------------------------
per favore nessuno mi risponde?

ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2012, 15:47
oggi ho installato a ACRONIS TRUE IMAGE 2010 è trovo il programma poco versatile difatti genera file di grandezza esagerata

Cosa intendi con grandezza esagerata? Fai dei numeri tipo dimensione della partizione e dimensione del file .tib risultante, così possiamo valutare.

In ogni caso puoi variare il rapporto di compressione nelle opzioni del backup, aumentandolo e di conseguenza riducendo la dimensione del file. Però ciò vuol dire maggior tempo di esecuzione e forse aumentandolo troppo si rischia qualcosetta pure nell'affidabilità. Io lo lascio normalmente di default che ritengo sia un buon compromesso.


o poi il backup della partizione non ho capito come evitare di farlo scrivere su dispositivi mobili (cd-Rw)

Questa francamente non l'ho capita. Acronis True Image richiede l'indicazione del supporto di destinazione, se non gli indichi un lettore ottico lui non cerca di scriverci sopra.


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2012, 15:57
---------------------------------------------------------------------------
per favore nessuno mi risponde?

ciao

Sono diversi anni che non faccio più backup su supporto ottico trovandolo un media poco affidabile anche in base a mie esperienze negative, per cui sono sicuramente tra i meno indicati a rispondere. Però ti chiedo lo stesso:

Non è che per caso ti confondi ed invece del backup stai tentando un ripristino? La richiesta dell'ultimo supporto in genere viene effettuata dai programmi di backup in fase di ripristino, per leggere le informazioni sull'intero set di backup contenute proprio sull'ultimo supporto. Dopo chiedono l'inserimento del primo-secondo-terzo e così via.

EDIT: solo ora ho visto che jedy48 ti aveva già risposto, e trovo la sua una probabile spiegazione migliore della mia.



Saluti.

Isg-Emu
08-01-2012, 17:17
Scusate la domanda stupida, ma non riesco proprio a capire la differenza tra backup incrementale e backup differenziale...Qualcuno può spiegarlo in parole semplici per favore?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-01-2012, 06:18
Scusate la domanda stupida, ma non riesco proprio a capire la differenza tra backup incrementale e backup differenziale...Qualcuno può spiegarlo in parole semplici per favore?

Grazie

http://it.wikipedia.org/wiki/Backup

Backup Differenziale
backup cumulativo di tutti i cambiamenti effettuati a partire dall'ultimo backup completo (o full backup). Il vantaggio è il minor tempo necessario rispetto ad un backup completo. Lo svantaggio è che i dati da salvare aumentano per ogni giorno trascorso dall'ultimo backup.

Backup Incrementale
backup che contiene tutti i file cambiati dall'ultimo backup (completo e incrementale). Il backup incrementale è più rapido di quello differenziale ma richiede tempi di restore più lunghi poiché è necessario partire dall'ultimo backup completo e poi aggiungere in sequenza tutti i backup incrementali.




Sluti.

Isg-Emu
09-01-2012, 06:52
http://it.wikipedia.org/wiki/Backup

Backup Differenziale
backup cumulativo di tutti i cambiamenti effettuati a partire dall'ultimo backup completo (o full backup). Il vantaggio è il minor tempo necessario rispetto ad un backup completo. Lo svantaggio è che i dati da salvare aumentano per ogni giorno trascorso dall'ultimo backup.

Backup Incrementale
backup che contiene tutti i file cambiati dall'ultimo backup (completo e incrementale). Il backup incrementale è più rapido di quello differenziale ma richiede tempi di restore più lunghi poiché è necessario partire dall'ultimo backup completo e poi aggiungere in sequenza tutti i backup incrementali.




Sluti.


Grazie, quindi mettiamo che io oggi faccia il backup completo del C: e lo pianifichi settimanalmente in modo incrementale o differenziale. Entrambi mi registrano i cambiamenti del c sia come programmi installati che come programmi via via disinstallati, giusto ? Quindi se oggi sul C c'è il programma x e domani lo disinstallo, prima del backup, se do il restore mi verrà copiato c meno il programma disinstallato, quindi il sistema aggiornato.
E questo a quanto leggo vale per entrambi i tipi di backup, giusto ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-01-2012, 09:35
Grazie, quindi mettiamo che io oggi faccia il backup completo del C: e lo pianifichi settimanalmente in modo incrementale o differenziale. Entrambi mi registrano i cambiamenti del c sia come programmi installati che come programmi via via disinstallati, giusto ?

Yep! :)


Quindi se oggi sul C c'è il programma x e domani lo disinstallo, prima del backup, se do il restore mi verrà copiato c meno il programma disinstallato, quindi il sistema aggiornato.


Aspetta, vediamo di capirmi meglio :)

Se fai il backup incrementale o differenziale subito dopo aver disinstallato un programma, al momento del restore ti verrà chiesto come prima cosa di "restorare" l'immagine full, cioè quella che contiene ancora il programma successivamente disinstallato, poi puoi caricare il differenziale o tutti i successivi incrementali ed in questo caso il sistema caricato dopo il restore del differenziale o di tutti gli incrementali, non avrà il programma disinstallato.



E questo a quanto leggo vale per entrambi i tipi di backup, giusto ?


Sì tenendo bene in mente però la differenza tra incrementale e differenziale. Cioè con il differenziale hai sempre tutte le modifiche fatte dal backup full e stanno in un unico file, con l'incrementale invece hai le modifiche fatte solo a partire dall'ultimo backup di tipo incrementale. Quindi con l'incrementale potrai avere diversi step del sistema con tutta la sua evoluzione nel tempo, però ciò costa molto più tempo di esecuzione e spazio su disco. Visto e considerato la mole di modifiche fatte da Windows nella sua partizione di sistema, fare molti incrementali può originare un enorme necessità di spazio su disco. In genere io mi limito a massimo tre-quattro incrementali, poi rifaccio un full e si riparte.


Saluti.

incas
09-01-2012, 11:28
Sono diversi anni che non faccio più backup su supporto ottico trovandolo un media poco affidabile anche in base a mie esperienze negative, per cui sono sicuramente tra i meno indicati a rispondere. Però ti chiedo lo stesso:

Non è che per caso ti confondi ed invece del backup stai tentando un ripristino? La richiesta dell'ultimo supporto in genere viene effettuata dai programmi di backup in fase di ripristino, per leggere le informazioni sull'intero set di backup contenute proprio sull'ultimo supporto. Dopo chiedono l'inserimento del primo-secondo-terzo e così via.

EDIT: solo ora ho visto che jedy48 ti aveva già risposto, e trovo la sua una probabile spiegazione migliore della mia.



Saluti.
--------------------------------------------------------------------------------
no non sto cercando di fare un riprisino ma un backup.
centrano per caso le opzioni che ho scelto?

rendi avviabile questo supporto
posiziona acronis true image sul supporto
posiziona acronis system report sul supporto
posiziona installazione acronis os selector sul supporto
posiziona acronis disk 11 home update 2 sul supporto
posiziona acronis os selector activator sul supporto

no credi primo supporto durante la creazione del backup

che mi dici?

Isg-Emu
09-01-2012, 13:06
Yep! :)





Aspetta, vediamo di capirmi meglio :)

Se fai il backup incrementale o differenziale subito dopo aver disinstallato un programma, al momento del restore ti verrà chiesto come prima cosa di "restorare" l'immagine full, cioè quella che contiene ancora il programma successivamente disinstallato, poi puoi caricare il differenziale o tutti i successivi incrementali ed in questo caso il sistema caricato dopo il restore del differenziale o di tutti gli incrementali, non avrà il programma disinstallato.





Sì tenendo bene in mente però la differenza tra incrementale e differenziale. Cioè con il differenziale hai sempre tutte le modifiche fatte dal backup full e stanno in un unico file, con l'incrementale invece hai le modifiche fatte solo a partire dall'ultimo backup di tipo incrementale. Quindi con l'incrementale potrai avere diversi step del sistema con tutta la sua evoluzione nel tempo, però ciò costa molto più tempo di esecuzione e spazio su disco. Visto e considerato la mole di modifiche fatte da Windows nella sua partizione di sistema, fare molti incrementali può originare un enorme necessità di spazio su disco. In genere io mi limito a massimo tre-quattro incrementali, poi rifaccio un full e si riparte.


Saluti.


Grazie per la disponibilità intanto. Io ho programmato i backup differenziali delle due partizioni che mi interessano, ogni 15 giorni (naturalmente in giorni diversi). Con il differenziale, mi troverò comunque diversi backup (che aumenteranno ogni volta che ne fa uno nuovo) e quindi potrò scegliere oltre al completo quale reinserire oppure il differenziale sovrascrive ogni volta il file precedente e quindi anche tra due mesi mi ritroverò il backup completo + 1 solo file differenziale aggiornato ?

incas
13-01-2012, 19:41
--------------------------------------------------------------------------------
no non sto cercando di fare un riprisino ma un backup.
centrano per caso le opzioni che ho scelto?

rendi avviabile questo supporto
posiziona acronis true image sul supporto
posiziona acronis system report sul supporto
posiziona installazione acronis os selector sul supporto
posiziona acronis disk 11 home update 2 sul supporto
posiziona acronis os selector activator sul supporto

no credi primo supporto durante la creazione del backup

che mi dici?

----------------------------------------
nessuno puo' aggiutarmi?

pepiona
14-01-2012, 18:20
----------------------------------------
nessuno puo' aggiutarmi?

Ciao a tutti, vengo al sodo.. usando (appunto) acronis true, mi fa il bakup, ma quando vado per attivare lo "startup recovery manager" mi dice: impossibile attivare startup recovery manager,
attivazione di acronis startup recovery non riuscita.

Ho già provato un pò di tutto, ma niente..eppure l'ho sempre usato, e ha sempre funzionato bene, cosa potrebbe essere?

nV 25
16-01-2012, 17:34
Ciao a tutti, vengo al sodo.. usando (appunto) acronis true, mi fa il bakup, ma quando vado per attivare lo "startup recovery manager" mi dice: impossibile attivare startup recovery manager,
attivazione di acronis startup recovery non riuscita.

Ho già provato un pò di tutto, ma niente..eppure l'ho sempre usato, e ha sempre funzionato bene, cosa potrebbe essere?

bella domanda specie alla luce del fatto che non fornisci alcuna informazione in merito al tuo OS, alla versione di Acronis utilizzata ecc...

L'hai sempre usato per cui presumo che nel frattempo non vi sia stato un cambio di Hardware, vero?

Ozio
16-01-2012, 18:50
Salve che versione mi consigliate che mi consenta di creare un supporto avviabile con la modalita' safe mode inclusa, quella che ho 2010 non c'e' e non posso vedere le pen usb!!

pepiona
16-01-2012, 20:09
bella domanda specie alla luce del fatto che non fornisci alcuna informazione in merito al tuo OS, alla versione di Acronis utilizzata ecc...

L'hai sempre usato per cui presumo che nel frattempo non vi sia stato un cambio di Hardware, vero?

Ciao nV 25, si, scusami.. il S.O.e win 7 64bit, acronis 2011, si, non funziona più da dopo che ho fatto l'upgrade, cioè ho cambiato tutto. meno gli HD.

nV 25
17-01-2012, 11:47
Ciao nV 25, si, scusami.. il S.O.e win 7 64bit, acronis 2011, si, non funziona più da dopo che ho fatto l'upgrade, cioè ho cambiato tutto. meno gli HD.

Anche prima avevi 7 64bit?

Cmq sia, se l'Acronis 2011 cui fai riferimento è Acronis True Image 11 Home (che arriva alla versione 8101) è una versione obsoleta che NON supporta 7 nè, probabilmente, gli ultimi chipset della scheda madre.

Se invece per Acronis 2011 intendi Acroni True Image Home 2011 (cioè la penultima versione che arriva alla build 6942), allora (volendo) il problema è da indagare...

pepiona
17-01-2012, 12:02
Anche prima avevi 7 64bit?

Cmq sia, se l'Acronis 2011 cui fai riferimento è Acronis True Image 11 Home (che arriva alla versione 8101) è una versione obsoleta che NON supporta 7 nè, probabilmente, gli ultimi chipset della scheda madre.

Se invece per Acronis 2011 intendi Acroni True Image Home 2011 (cioè la penultima versione che arriva alla build 6942), allora (volendo) il problema è da indagare...

E la 2° che hai detto (build 5519)

P.S si, anche prima avevo il 64 bit

nV 25
17-01-2012, 12:14
la 1° cosa che mi viene in mente, allora, è aggiornare all'ultima build disponibile (6942)....

k@rletto
20-02-2012, 18:13
Buonasera, avrei bisogno del vostro cortese aiuto perchè
ho un grosso dubbio da chiarire.
Posseggo un notebook Toshiba Satellite L655 con Win7-64 e siccome ultimamente nel registro
eventi ho riscontrato qualche errore di troppo riconducibile al Hdd, ho deciso
di mettermi subito al riparo da spiacevoli "sorprese" facendo un backup completo
del disco.

Quindi, su consiglio di un amico, ho installato la trial di Acronis Trueimage
e realizzato una immagine dell'intero Hdd (copia 1:1) e successivamente ho
creato anche il relativo CD di avvio di Acronis. A questo punto però mi sorge
un grosso dubbio:
Se x esempio mi ritrovassi a dover ripristinare l'immagine creata fra 2-3-4
mesi, è possibile farlo anche se la trial di Acronis Trueimage è scaduta da
un pezzo???... Cioè il CD di avvio può funzionare lo stesso oppure è sempre
vincolato al periodo di prova della trial?

Vi prego datemi qualche risposta in merito perchè non vorrei aver fatto tutto
per niente e ritrovarmi poi col "culo x terra" nel momento del bisogno!

tiz1965
20-02-2012, 18:18
Buonasera, avrei bisogno del vostro cortese aiuto perchè
ho un grosso dubbio da chiarire.
Posseggo un notebook Toshiba Satellite L655 con Win7-64 e siccome ultimamente nel registro
eventi ho riscontrato qualche errore di troppo riconducibile al Hdd, ho deciso
di mettermi subito al riparo da spiacevoli "sorprese" facendo un backup completo
del disco.

Quindi, su consiglio di un amico, ho installato la trial di Acronis Trueimage
e realizzato una immagine dell'intero Hdd (copia 1:1) e successivamente ho
creato anche il relativo CD di avvio di Acronis. A questo punto però mi sorge
un grosso dubbio:
Se x esempio mi ritrovassi a dover ripristinare l'immagine creata fra 2-3-4
mesi, è possibile farlo anche se la trial di Acronis Trueimage è scaduta da
un pezzo???... Cioè il CD di avvio può funzionare lo stesso oppure è sempre
vincolato al periodo di prova della trial?

Vi prego datemi qualche risposta in merito perchè non vorrei aver fatto tutto
per niente e ritrovarmi poi col "culo x terra" nel momento del bisogno!

Questo non lo so, ma data la versione trial direi che è possibile che non funzioni in futuro, pero' prendila con i guanti non ho mai provato, io se fossi in te non rischierei, se hai un problema hardware all'Hdd, clonalo e sostituiscilo.

nV 25
20-02-2012, 19:03
ho un grosso dubbio da chiarire [...]

su consiglio di un amico, ho installato la trial di Acronis Trueimage
e realizzato una immagine dell'intero Hdd...e...creato...il CD di avvio [...]


Se x esempio mi ritrovassi a dover ripristinare l'immagine...fra 2-3-4
mesi, è possibile farlo anche se la trial di Acronis Trueimage è scaduta da
un pezzo???... Cioè il CD di avvio può funzionare lo stesso oppure è sempre
vincolato al periodo di prova della trial?



Secondo me si:
guardando ad es. le limitazioni delle versioni di prova nella KB Acronis (KB 2768 (http://kb.acronis.com/content/2768)), si vede ad es (per ATI Home 2012...) che la Trial non consente di clonare un HD...e che il CD di ripristino è utilizzabile esclusivamente come strumento di ripristino.

A pelle, dunque, direi che la paura di k@rletto è legittima ma tutto dovrebbe finire li'...:)

nV 25
20-02-2012, 19:05
Aggiungo:

a trial scaduta, immagino che non sia più possibile creare un nuovo backup oltre a quello generato nel periodo di validità della trial stessa...

A pelle, eh...

k@rletto
21-02-2012, 14:53
Aggiungo:

a trial scaduta, immagino che non sia più possibile creare un nuovo backup oltre a quello generato nel periodo di validità della trial stessa...

A pelle, eh...

Moltissime Grazie nv25 per la prontezza nell'avermi risposto.

Quindi a quanto pare il mio dubbio sembra fondato!... Però leggendo le
limitazioni imposte sulla trial, non si capisce bene se il CD di ripristino permette
o no di montare una immagine creata durante il periodo di prova.....
Per carità, è giusto che terminata la trial venga impedito di creare nuovi backup
però se viene impedito anke il ripristino di un immagine gia fatta,
francamente questa mi sembra una "carognata"...!!

Comunque a questo punto credo che non mi conviene rischiare inutilmente,
per cui dato il prezzo non proibitivo, procederò all'acquisto. A dir il vero molti
utenti consigliano di usare applicazioni freeware come Macrium, Clonezilla e altri
però personalmente ritengo che x operazioni molto importanti e delicate come
i backup del sistema sia meglio affidarsi ad applicazioni professionali e di massima
affidabilità, e mi sembra che in tal senso Acronis sia il numero uno.... o sbaglio?

Piuttosto tu che hai esperienza e competenza da vendere, mi sai dire se con
l'acquisto mi viene dato soltanto una licenza (seriale) per sbloccare la trial,
oppure anche una nuova versione retail del software da installare al posto
della trial?? :confused:

jedy48
21-02-2012, 15:18
Moltissime Grazie nv25 per la prontezza nell'avermi risposto.

Quindi a quanto pare il mio dubbio sembra fondato!... Però leggendo le
limitazioni imposte sulla trial, non si capisce bene se il CD di ripristino permette
o no di montare una immagine creata durante il periodo di prova.....
Per carità, è giusto che terminata la trial venga impedito di creare nuovi backup
però se viene impedito anke il ripristino di un immagine gia fatta,
francamente questa mi sembra una "carognata"...!!

Comunque a questo punto credo che non mi conviene rischiare inutilmente,
per cui dato il prezzo non proibitivo, procederò all'acquisto. A dir il vero molti
utenti consigliano di usare applicazioni freeware come Macrium, Clonezilla e altri
però personalmente ritengo che x operazioni molto importanti e delicate come
i backup del sistema sia meglio affidarsi ad applicazioni professionali e di massima
affidabilità, e mi sembra che in tal senso Acronis sia il numero uno.... o sbaglio?

Piuttosto tu che hai esperienza e competenza da vendere, mi sai dire se con
l'acquisto mi viene dato soltanto una licenza (seriale) per sbloccare la trial,
oppure anche una nuova versione retail del software da installare al posto
della trial?? :confused:

ti danno una nuova versione da scaricare

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-02-2012, 16:18
A dir il vero molti
utenti consigliano di usare applicazioni freeware come Macrium, Clonezilla e altri
però personalmente ritengo che x operazioni molto importanti e delicate come
i backup del sistema sia meglio affidarsi ad applicazioni professionali e di massima
affidabilità, e mi sembra che in tal senso Acronis sia il numero uno.... o sbaglio?


Tra quelli che ti hanno suggerito Macrium reflect e Clonezilla (avevo nominato anche Todo Backup) ci sono io e posso grantirti che non ci sono dubbi sul fatto che siano applicazioni di massima affidabilità. Macrium esiste ormai da parecchi anni e le sue soluzioni dedicate alle aziende hanno tutti i crismi richiesti in fatto di affidabilità. Inoltre clonezilla è adoperato da tantissimi sysadmin per fare immagini di partizioni in svariati file system in tutte le latitudini e non delude.

Riguardo Acronis è certamente il numero uno nell'ambiente per fama, ma anche lui non è immune a problematiche più o meno varie. Anzi nelle mia esperienza di utlizzo dal 2004, su molte macchine sia desktop che server più volte ha dato problemi anche lui. Ad esempio proprio ieri un ATI2012 di fresca installazione mi fa grossi casini con lo strumento per il mounting delle immagini freezando windows e costringendo al butale reboot, sulla stessa macchina Todo backup non fa una piega. Per fortuna che se ne può fare a meno di quella funzionalità, in caso contrario sarei costretto a disinstallarlo ed usare dell'altro.


Infine torno a ripetere, se come pare di capire ti serve una immagine un colpo e via, sicuro che piuttosto che acquistare ed installare un programma per forza di cose invasivo come sono questi, non ti conviene adoperare lo strumento già integrato in Windows 7?

Saluti.

Kal-El
21-02-2012, 18:30
A me l'ultima versione di True Image non mi piace affatto.

Voi cosa ne pensate?

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-02-2012, 18:51
A me l'ultima versione di True Image non mi piace affatto.

Voi cosa ne pensate?

Il stesso :)

A parte la nuova interfaccia che uno diventa leggittimo chiedersi perché ogni anno si dovrebbe reimparare dove stanno e come si fanno le cose, c'è anche il fatto che da tempo ogni nuova versione diventa oltre che più elefantiaca, anche dal funzionamento meno pronto. Una sensazione di gommosità e scarsa reattività tanto da dare l'impressione che sia meno affidabile delle precedenti. Direi che lo spartiacque IMHO fu la 11 del 2007, da quel momento in poi ad ogni release mi trasmette sensazioni peggiori rispetto alla precedente.


Saluti.

Robby Naish
22-02-2012, 07:48
ragazzi,

un aiutino da voi che vi vedo espertissimi, NV 25 in primis...

QUando avevo Xp avevo una versione di Acronis che mi fece una chiavetta bootabile. Facevo partire il pc da quella, schermata in DOS e mi faceva o delle immagini di HD (file .tib) o me li faceva importare. Quindi quando dovevo reinstallare win, mi prendevo un immagine vecchia, e in 2 minuti avevo il pc fresco come nuovo.

Ora ho un portatile con 7 premium..... c'è una versione free, o economica di Acronis che mi permetta di fare quella cosa che facevo con xp?

Grazie

ALe

nV 25
22-02-2012, 11:30
@ k@rletto:

secondo me le immagini create durante il periodo di prova "non scadono" cosi' come "non scade" l'eventuale CD di ripristino costruito con la trial.

Semplicemente, con la scadenza del periodo di prova ti sarà preclusa la possibilità di creare ulteriori immagini del sistema (di fatto significa essere precluso l'uso del programma dato che serve proprio a quello...) restando ferma cmq la possibilità ripristinare il tutto quando ti pare.

Altre limitazioni, francamente, mi sembrano bassezze che non voglio prendere nemmeno in considerazione...


A questo punto, cmq, una cosa come ti è stato fatto notare peraltro anche da altri:
perchè intestardirsi su Acronis e non valutare invece le alternative gratuite?


In 2° luogo, se temi che il tuo problema sia di natura Hardware (= HD che stà cominciando a perdere colpi...) dovresti probabilmente pensare alla sostituzione del pezzo più che all'immagine o, quantomeno, ti servirebbe un altro strumento ( il plus-pack (http://www.acronis.it/homecomputing/products/trueimage/#plus-pack)) che, tra le sue caratteristiche, vanta proprio la capacità di ripristinare un sistema su hardware differente...

Insomma, se pensi che il tuo HD ti stia per lasciare, la sola immagine non ti copre dal rischio di perdita dati perchè, prima o poi, sarai obbligato a reinstallare l'OS sul nuovo hardware...

nV 25
22-02-2012, 11:34
Sulla versione 2012:

da quello che è dato leggere sul forum ufficiale, è una release che stà creando più problemi che benefici.

E' anche vero che sui forum solitamente scrivono utenti che incontrano problemi, però in questo caso sembra che le magagne siano realmente numerose...

Quindi:
allo stato la versione 2012 **NON** dovrebbe essere presa in considerazione come valida opzione per il backup.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-02-2012, 11:58
ragazzi,

un aiutino da voi che vi vedo espertissimi, NV 25 in primis...

QUando avevo Xp avevo una versione di Acronis che mi fece una chiavetta bootabile. Facevo partire il pc da quella, schermata in DOS e mi faceva o delle immagini di HD (file .tib) o me li faceva importare. Quindi quando dovevo reinstallare win, mi prendevo un immagine vecchia, e in 2 minuti avevo il pc fresco come nuovo.

Ora ho un portatile con 7 premium..... c'è una versione free, o economica di Acronis che mi permetta di fare quella cosa che facevo con xp?

Grazie

ALe

No, non esistono versioni gratuite scaricabili dal sito ufficiale di Acronis. Esistono invece delle versioni ridotte messa a disposizione da Seagate e Western Digital per i loro clienti. Cioè se scarichi DiskWizard dal sito di seagate potrai utilizzarlo su un PC che abbia almeno un hard disk seagate collegato alla scheda madre e funzionante. All'avvio del programma questo va a verificare se ci sono dischi seagate e se non ne trova rifiuta di funzionare. Stessa cosa per il programma fornito da Western Digital. Ogni tanto anche le riviste cartacee o qualche sito web mette a disposizione gratuitamente vecchie release di Acronis ma non saprei al momento dove indirizzarti.

Detto ciò se come sembra tu non intendi usare il programma come regolare programma per backup periodici ma solo un colpo e via, allora non ha senso installare un programma nel sistema operativo, fare il cd di boot ecc. ecc.

Ti basta usare un cd live con programma integrato tipo Clonezilla Live CD. Gratuito per tutti gli usi, senza necessità di avere una detrerminata marca di dischi, insomma senza limitazioni. Ah... puoi metterlo anche li su chiavetta USB senza problemi.


Poi volendola dire tutta la chiavetta con la vecchia versione di ATI non c'è motivo perché non possa funzionare anche sul nuovo PC, il file system è sempre lo stesso NTFS. L'unica cosa è se non riconosce il nuovo hardware e quindi non veda il disco rigido del PC o quelli collegati via USB o altri sistema.


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-02-2012, 12:02
In 2° luogo, se temi che il tuo problema sia di natura Hardware (= HD che stà cominciando a perdere colpi...) dovresti probabilmente pensare alla sostituzione del pezzo più che all'immagine o, quantomeno, ti servirebbe un altro strumento ( il plus-pack (http://www.acronis.it/homecomputing/products/trueimage/#plus-pack)) che, tra le sue caratteristiche, vanta proprio la capacità di ripristinare un sistema su hardware differente...


Non serve il plus pack, basta lo strumento di clonazione disco già fornito con ATI. Clona il vecchio disco su uno nuovo, toglie il vecchio ed al suo posto collega il nuovo.

Quello che hai indicato tu serve per letteralmente spostare tutto un sistema operativo Windows su hardware completamente diverso, bypassando le differenze di driver tra le due configurazioni hardware.


Saluti.

nV 25
22-02-2012, 12:13
si, ma l'opzione clone disk è inibita sulla trial...

Al di là di tutto, grazie per il chiarimento

jedy48
22-02-2012, 15:19
la 2012 ho provato la tryal e funziona bene, poi non ha delle cose che ti spingono ad aggiornare la 2011 quindi sono rimasto alla "vecchia"

k@rletto
24-02-2012, 16:49
Nicodemo Timoteo Taddeo:

E' vero che per la creazione di una semplice immagine di sicurezza (comunque intesa
sempre come clonazione dell'intero Hdd) basterebbe anke l'utility di backup inclusa in
Win7, ed infatti all'inizio era la mia prima scelta.... però poi nell'altro thread
leggevo che molti utenti la sconsigliavano, ritenendola difficoltosa in fase di ripristino,
scarsa di opzioni, e in alcuni casi addirittura inaffidabile, nel senso che dopo il
ripristino, qualcuno lamentava perdite di dati o malfunzionamenti. :eek:
Ecco dunque la decisione di "tagliare la testa al toro" e puntare dritto sul miglior
prodotto sulla piazza in questo ambito, e cioè Acronis TrueImage.

Sulle alternative free personalmente non ho nulla in contrario anche se, per esperienza
personale, posso dire che nel 90% dei casi (parlo in linea generale e non dei software
di backup, sicurezza, che hai segnalato) risultano inferiori come prestazioni, affidabilità
e semplicità d'uso, degli equivalenti prodotti commerciali. Del resto a questo mondo
nessuno regala niente a nessuno!!...:D

Comunque x quanto mi riguarda, se tu mi assicuri che nei sistemi con Win-7 64bit, le
soluzioni free come Macrium e/o CloneZilla sono sicuri ed affidabili almeno quanto Acronis,
sarò ben felice di usarli così mi libero di ogni possibile problema legato alla questione
trial di Acronis!! ;) e inoltre posso contare su un software molto meno ingombrante.

In conclusione a me basterebbe soltanto la certezza di poter ripristinare perfettamente
il sistema in caso di guasto improvviso del Hdd.... ossia ripristinare un immagine
precedentemente salvata, su un nuovo Hdd, e nulla di piu!



nV25:

Il tuo precedente post mi ha "allarmato" nel senso che non capisco la necessità di
strumenti adatti al ripristino su hardware differente....:( Scusa, ma in caso di guasto del Hdd,
logicamente andrò a sostituire solo quello.... mica devo cambiare il notebook!!!
Quindi aldilà del programma usato per effettuare la clonazione del disco (Macrium, Acronis, ecc)
basterà inserire il nuovo Hdd vergine (naturalmente preformattato)
ed avviare la procedura di ripristino.... dico bene o ci possono essere altri intoppi??

jedy48
24-02-2012, 17:40
Nicodemo Timoteo Taddeo:

E' vero che per la creazione di una semplice immagine di sicurezza (comunque intesa
sempre come clonazione dell'intero Hdd) basterebbe anke l'utility di backup inclusa in
Win7, ed infatti all'inizio era la mia prima scelta.... però poi nell'altro thread
leggevo che molti utenti la sconsigliavano, ritenendola difficoltosa in fase di ripristino,
scarsa di opzioni, e in alcuni casi addirittura inaffidabile, nel senso che dopo il
ripristino, qualcuno lamentava perdite di dati o malfunzionamenti. :eek:
Ecco dunque la decisione di "tagliare la testa al toro" e puntare dritto sul miglior
prodotto sulla piazza in questo ambito, e cioè Acronis TrueImage.

Sulle alternative free personalmente non ho nulla in contrario anche se, per esperienza
personale, posso dire che nel 90% dei casi (parlo in linea generale e non dei software
di backup, sicurezza, che hai segnalato) risultano inferiori come prestazioni, affidabilità
e semplicità d'uso, degli equivalenti prodotti commerciali. Del resto a questo mondo
nessuno regala niente a nessuno!!...:D

Comunque x quanto mi riguarda, se tu mi assicuri che nei sistemi con Win-7 64bit, le
soluzioni free come Macrium e/o CloneZilla sono sicuri ed affidabili almeno quanto Acronis,
sarò ben felice di usarli così mi libero di ogni possibile problema legato alla questione
trial di Acronis!! ;) e inoltre posso contare su un software molto meno ingombrante.

In conclusione a me basterebbe soltanto la certezza di poter ripristinare perfettamente
il sistema in caso di guasto improvviso del Hdd.... ossia ripristinare un immagine
precedentemente salvata, su un nuovo Hdd, e nulla di piu!



nV25:

Il tuo precedente post mi ha "allarmato" nel senso che non capisco la necessità di
strumenti adatti al ripristino su hardware differente....:( Scusa, ma in caso di guasto del Hdd,
logicamente andrò a sostituire solo quello.... mica devo cambiare il notebook!!!
Quindi aldilà del programma usato per effettuare la clonazione del disco (Macrium, Acronis, ecc)
basterà inserire il nuovo Hdd vergine (naturalmente preformattato)
ed avviare la procedura di ripristino.... dico bene o ci possono essere altri intoppi??
metti acronis e stai sul sicuro anche a me il backup di windows 7 non ha funzionato,lo provai per vedere ma per fortuna avevo anche true image se no era un bel format ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-02-2012, 18:40
[B]
Comunque x quanto mi riguarda, se tu mi assicuri che nei sistemi con Win-7 64bit, le
soluzioni free come Macrium e/o CloneZilla sono sicuri ed affidabili almeno quanto Acronis,
sarò ben felice di usarli così mi libero di ogni possibile problema legato alla questione
trial di Acronis!! ;) e inoltre posso contare su un software molto meno ingombrante.



Guarda posso portarti la mia esperienza, in azienda usiamo i prodotti Acronis perché dal 2004 è quasi una consuetudine ormai. Nei miei PC personali con Windows ormai uso soltanto Macrium Reflect con la massima soddisfazione, di sicuro lo preferisco alle ultime due-tre release di ATI. Poi per la macchina con Linux uso invece Clonezilla live cd e non trovo motivi per pentirmene :)


Saluti.

Kal-El
25-02-2012, 11:24
Salve a tutti... ho formattato a causa di un guasto all'hard disk... ho reinstallato win7 (64), mi installo qualche programmino e tutte cosette che utilizzo ogni giorno.... avvio true image 2011 ma mi richiede circa 260 GB per crearla! ma stiamo scherzando? manco prima che avevo due miliardi di cose installate andava oltre i 30gb!

che succede??? aiutatemi per me true image è una manna dal cielo ma non posso creare un'immage così abnorme!!

EDIT: ho reinstallato il 2009 (quello che avevo prima del 2011) e infatti mi ha creato un'immagine di 10gb (ovviamente, visto che ho un sistema praticamente pulito).

Perchè con la 2011 mi chiede oltre 260GB?

nV 25
25-02-2012, 12:27
Ciao Superman :p :
non ne ho idea...:(


PS: stai parlando di ATI Home 2011 o di ATI 11 Home? link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36746420&postcount=4146)

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-02-2012, 13:59
Salve a tutti... ho formattato a causa di un guasto all'hard disk... ho reinstallato win7 (64), mi installo qualche programmino e tutte cosette che utilizzo ogni giorno.... avvio true image 2011 ma mi richiede circa 260 GB per crearla! ma stiamo scherzando? manco prima che avevo due miliardi di cose installate andava oltre i 30gb!


Hai guardato se era settata l'opzione per la copia settore->settore? Cioè per copiare tutto il filesystem? Inoltre non è che invece dell'immagine della singola partizione erano spuntate anche altre partizioni? A pensarci bene è più probabile questa seconda ipotesi visto che nelle ultime release è cambiata tutta l'interfaccia e purtroppo cambia ogni volta. :(
È facile confondersi e non ritrovarsi nelle nuove schermata a capire come sta effettivamente la situazione.


Saluti.

k@rletto
25-02-2012, 17:39
Guarda posso portarti la mia esperienza, in azienda usiamo i prodotti Acronis perché dal 2004 è quasi una consuetudine ormai. Nei miei PC personali con Windows ormai uso soltanto Macrium Reflect con la massima soddisfazione, di sicuro lo preferisco alle ultime due-tre release di ATI. Poi per la macchina con Linux uso invece Clonezilla live cd e non trovo motivi per pentirmene :)


Saluti.


Beh... Acronis ormai è una sicurezza (almeno credo) però con questa nuova versione 2012
è diventato un mattone e inoltre sembra che non sia proprio all'altezza delle
precedenti.... per cui a questo punto credo proprio che mi affiderò a Macrium!

Inoltre sapere che tu lo usi ormai da tempo con soddisfazione e sopratutto senza
problemi, mi da una certa tranquillità....
Piuttosto, tu dici di usarlo nei tuoi pc con Windows ma di quale windows ti riferisci?....
mi auguro si tratti anke di Win-7 (64) poichè la mia esigenza è
proprio quella! e poi altra cosa importante:
Mi pare di aver capito che in Macrium (ma anke negli altri software) la creazione
dell'immagine del disco và fatta "a caldo" ossia con il sistema avviato, però
siamo sicuri che durante l'operazione non avvengano interferenze da parte di
altri software che girano in background (servizi windows, antivirus,ecc) che
poi possono compromettere la riuscita e l'affidabilità dell'immagine creata???
Io nel vecchio pc con XP-Sp2 usavo l'ottimo Norton Ghost da floppy e sia il
backup che il ripristino avvenivano sempre a freddo avviando semplicemente
il floppy.... e questo secondo me dava la massima garanzia di risultato.
Ora con il metodo "a caldo" posso stare tranquillo di avere le stesse garanzie?

nV 25
25-02-2012, 18:10
Inoltre sapere che tu lo usi ormai da tempo con soddisfazione e sopratutto senza
problemi, mi da una certa tranquillità....
Piuttosto, tu dici di usarlo nei tuoi pc con Windows ma di quale windows ti riferisci?....
mi auguro si tratti anke di Win-7 (64) poichè la mia esigenza è
proprio quella! e poi altra cosa importante:
Mi pare di aver capito che in Macrium (ma anke negli altri software) la creazione
dell'immagine del disco và fatta "a caldo" ossia con il sistema avviato, però
siamo sicuri che durante l'operazione non avvengano interferenze da parte di
altri software che girano in background (servizi windows, antivirus,ecc) che
poi possono compromettere la riuscita e l'affidabilità dell'immagine creata???
Io nel vecchio pc con XP-Sp2 usavo l'ottimo Norton Ghost da floppy e sia il
backup che il ripristino avvenivano sempre a freddo avviando semplicemente
il floppy.... e questo secondo me dava la massima garanzia di risultato.
Ora con il metodo "a caldo" posso stare tranquillo di avere le stesse garanzie?
anch'io sono tra quelli che si sono affidati da sempre ad Acronis...:)

7 64bit SP1 (+ HD di tipo SSD come HD primario) è supportato perfettamente dalla penultima versione, ATI home 2011.

A titolo di cronaca, ho provveduto a disabilitare tutte quelle funzionalità che per me risultavano inutili (non stop backup su tutte, ma non solo...), e sinceramente non riesco a rilevare alcun tipo di problema.

Nel mio caso, dunque, ATI Home 2011 è sicuramente soluzione da consigliare. :)

Sempre a titolo di cronaca, sono solito creare l'immagine da Windows e, sempre a titolo di cronaca :D, mi avvalgo da sempre della ASZ come destinazione dopo aver ovviamente attivato il tasto F11 per accedere alla consolle di ripristino in fase di Boot.

Detta molto in soldoni, eh...:p

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-02-2012, 18:14
Inoltre sapere che tu lo usi ormai da tempo con soddisfazione e sopratutto senza
problemi, mi da una certa tranquillità....
Piuttosto, tu dici di usarlo nei tuoi pc con Windows ma di quale windows ti riferisci?....

PC Desktop con Windows 7 Home Premium 64 bit, altro PC Desktop con Vista Ultimate 64 bit, Notebook con Windows XP.

Mi pare di aver capito che in Macrium (ma anke negli altri software) la creazione
dell'immagine del disco và fatta "a caldo" ossia con il sistema avviato, però
siamo sicuri che durante l'operazione non avvengano interferenze da parte di
altri software che girano in background (servizi windows, antivirus,ecc) che
poi possono compromettere la riuscita e l'affidabilità dell'immagine creata???

No non intervengono interferenze, perché viene fatto una sorta di snapshot del file system e viene copiato quello stato. Puoi contemporaneamente lavorare con il computer e tutte le successive scritture vengono effettuate su altri settori dell'hard disk. In pratica il meccanismo esiste dalla prima versione di XP ed è talmente affidabile da essere utilizzato un po' da tutti i programmi del genere, programma di backup di Windows compreso. Certo per precauzione meglio che non fai task impegnativi, ma una semplice navigazione su internet, posta elettronica, scrivere qualcosa con uno wordprocessor o compilare un foglio elettronico lo si può fare senza problemi. Per quanto mi riguarda non voglio nemmeno pensare a dover riavviare per fare un backup, ho già dimenticato i tempi in cui usavo anche io il floppy di Norton Ghost :)


Ora con il metodo "a caldo" posso stare tranquillo di avere le stesse garanzie?


Io non ho mai avuto problemi e a quanto pare nemmeno i produttori di soluzioni di backup del genere, se a partire da Acronis per prima caldeggiano il backup a caldo :)

Poi se realmente temi e non ti senti sicuro, hai tutto il mio rispetto e comprensione per carità. Vuol dire che Macrium Reflect non fa per te :), c'è sempre clonezilla che per definizione è un live cd.

Saluti.

nV 25
25-02-2012, 18:28
spiegazione ineccepibile! :)


Sulle precauzioni da adottare, concordo totalmente...anche se ritenevo che il non dover caricare eccessivamente la macchina con task gravosi fosse implicito...ma è stato utile sottolinearlo ugualmente.:)







Come Nicodemo TT avrà rilevato, inoltre, il mio approccio ha sicuramente dei limiti perchè non copre totalmente dal rischio di perdita di dati, ma questo è tutto un'altro capitolo che probabilmente è inutile affrontare.

IL rischio principale del mio approccio?
Poichè l'ASZ è creata nel disco di sistema, se "muore" meccanicamente l'HD, addio anche all'immagine...:ciapet:

Ne sono consapevole ma corro ugualmente il rischio...:ciapet:

jedy48
25-02-2012, 21:45
spiegazione ineccepibile! :)


Sulle precauzioni da adottare, concordo totalmente...anche se ritenevo che il non dover caricare eccessivamente la macchina con task gravosi fosse implicito...ma è stato utile sottolinearlo ugualmente.:)







Come Nicodemo TT avrà rilevato, inoltre, il mio approccio ha sicuramente dei limiti perchè non copre totalmente dal rischio di perdita di dati, ma questo è tutto un'altro capitolo che probabilmente è inutile affrontare.

IL rischio principale del mio approccio?
Poichè l'ASZ è creata nel disco di sistema, se "muore" meccanicamente l'HD, addio anche all'immagine...:ciapet:

Ne sono consapevole ma corro ugualmente il rischio...:ciapet:
ASZ la crei dove vuoi te,se hai un secondo HD la crei lì :D

Kal-El
26-02-2012, 00:24
Hai guardato se era settata l'opzione per la copia settore->settore? Cioè per copiare tutto il filesystem? Inoltre non è che invece dell'immagine della singola partizione erano spuntate anche altre partizioni? A pensarci bene è più probabile questa seconda ipotesi visto che nelle ultime release è cambiata tutta l'interfaccia e purtroppo cambia ogni volta. :(
È facile confondersi e non ritrovarsi nelle nuove schermata a capire come sta effettivamente la situazione.


Saluti.

Non ci ho perso troppo tempo sinceramente, ma da quel che ho visto il settagio era corretto; ho reinstallato il 2010 che va più che bene! :)

Certo che il 2012 è veramente osceno! ma come si fa a creare un'interfaccia così ridicola? Sembra un tutorial didattico per bambini.:rolleyes: :doh:

nV 25
26-02-2012, 08:42
ASZ la crei dove vuoi te,se hai un secondo HD la crei lì :D

il 2° HD ci sarebbe...cosi' come c'è il problema legato al corretto riallineamento dei settori che coinvolge gli HD di tipo SSD nel passaggio dei dati da un HD di tipo tradizionale-> SSD:
anche se ATI home 2011 (e 12...) gestiscono correttamente quest'operazione (in caso contrario di avrebbe un decadimento di prestazioni...), ho preferito non rischiare e dunque, tutto sull'SSD...:D

E cmq, dal rischio della "morte meccanica dell'HD" non si sarebbe coperti per ovvi motivi neppure mettendo l'ASZ sull'HD n°2,3,... (cosi' infatti come può morire il primario, possono morire i secondari, no?)...

Ecco perchè è sicuramente preferibile stoccare l'immagine in un DVD...

Pace, eh...:fiufiu:

jedy48
26-02-2012, 09:14
il 2° HD ci sarebbe...cosi' come c'è il problema legato al corretto riallineamento dei settori che coinvolge gli HD di tipo SSD nel passaggio dei dati da un HD di tipo tradizionale-> SSD:
anche se ATI home 2011 (e 12...) gestiscono correttamente quest'operazione (in caso contrario di avrebbe un decadimento di prestazioni...), ho preferito non rischiare e dunque, tutto sull'SSD...:D

E cmq, dal rischio della "morte meccanica dell'HD" non si sarebbe coperti per ovvi motivi neppure mettendo l'ASZ sull'HD n°2,3,... (cosi' infatti come può morire il primario, possono morire i secondari, no?)...

Ecco perchè è sicuramente preferibile stoccare l'immagine in un DVD...

Pace, eh...:fiufiu:
si hai ragione,ma io ho 2 Hdd secondari e le immagini le salvo su tutti e DUE :D come pure su una partizione del 1° HD quindi ho le...:ciapet: coperte :D in totale salvo 3 immagini x volta, faccio così istallo windows e aggiorno tutto, salvo la 1° immagine, istallo office 2010 e aggiorno e salvo la 2° immagine istallo i programmi essenziali che mi servono e salvo la 3° immagine poi finisco e istallo quello che voglio e salvo ancora poi se cè bisogno ripristino quella che voglio

nV 25
26-02-2012, 09:43
jedy, ammazza!! :eek:

Va bene che "a ave' paura è meglio che toccanne", ma insomma...:Prrr:


PS: tanto sei toscano intendi, no?

jedy48
26-02-2012, 16:40
jedy, ammazza!! :eek:

Va bene che "a ave' paura è meglio che toccanne", ma insomma...:Prrr:


PS: tanto sei toscano intendi, no?

bhè lo spazio lo ho quindi...poi siccome una volta si ruppe l'HD quindi meglio aver paura :oink:

k@rletto
27-02-2012, 21:38
Rieccomi...

Intanto vi ringrazio molto x tutti i suggerimenti, spiegazioni, ecc che mi sono
stati utilissimi..... è veramente incoraggiante poter contare sulla disponibilità
e la competenza di gente professionale come voi!

Ritornando alla questione backup a caldo o a freddo, se a quanto pare l'operazione
"a caldo" è ormai consolidata e di prassi comune, e funziona altrettanto bene, a questo
punto la adotterò pure io!.... del resto la tecnologia va avanti e il fatto che gente
esperta come voi la usa gia da tempo con soddisfazione, mi dà una certa tranquillità.:)
In verità col backup "a freddo" (CD, floppy, USB) mi sentirei ancora più tranquillo,
però se l'unica soluzione disponibile è Clonezilla, allora preferisco lasciar perdere
perchè dagli screenshot che ho visto mi sembra di difficile interpretazione e non
proprio adatto all'ambiente windows.

Comunque a questo punto credo di aver preso la mia "decisione definitiva" e questa
decisione si chiama Macrium Reflect free!!.... però caro Nicodemo Timoteo T. ho già
incontrato le prime perplessità sulle opzioni da scegliere:

1) Per salvare la classica immagine completa del disco, è giusto scegliere l'opzione
"Clone this disk" oppure "Image this disk"?

2) Riguardo la creazione del CD di ripristino, ci sono 2 possibilità, e cioè Linux
oppure Windows-PE 3.1.
A rigor di logica mi sembra piu corretto selezionare "Windows-PE 3.1" però in questo
caso mi chiede il download di un file di ben 1.7GB dal sito Microsoft (assurdo!...:eek:
visto che un CD ha solo 700Mb).... cosa significa??:confused:

3) Nella creazione dell'immagine si può lasciar attivo anche l'antivirus (nel mio
caso KAV-2011) o è preferibile disattivarlo?

Confido ancora nella vostra cortesia x chiarire questi ultimi (spero!!) dubbi.
Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-02-2012, 06:09
Comunque a questo punto credo di aver preso la mia "decisione definitiva" e questa
decisione si chiama Macrium Reflect free!!.... però caro Nicodemo Timoteo T. ho già
incontrato le prime perplessità sulle opzioni da scegliere:


Qui siamo Off Topic, apri un apposito thread e meglio ancora inserisci il post nel thread generale sul backup dove invece è perfettamente in topic e dove alcune delle tue domanda sono state poste ed hanno ricevuto mia risposta da poco tempo:

"Backup, sincronizzazioni e clonazioni dischi. Strategie e software da utilizzare "
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068


Saluti.

barton234
28-02-2012, 10:18
Nicodemo Timoteo Taddeo:

Sai no, che se tenti di disinstallare dal pc, Acronis True Image, vi sono problemi, all'avviamento del computer, con annessa blue screen??

Sai come porre rimedio a questa situazione?

jedy48
28-02-2012, 10:44
Nicodemo Timoteo Taddeo:

Sai no, che se tenti di disinstallare dal pc, Acronis True Image, vi sono problemi, all'avviamento del computer, con annessa blue screen??

Sai come porre rimedio a questa situazione?

io non ho mai avuto di questi problemi strano

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-02-2012, 11:12
Nicodemo Timoteo Taddeo:

Sai no, che se tenti di disinstallare dal pc, Acronis True Image, vi sono problemi, all'avviamento del computer, con annessa blue screen??

Sai come porre rimedio a questa situazione?

No, non lo so e proprio la scorsa settimana ho disinstallato ATI2012 dopo breve prova, e prima di provare lui avevo disinstallato ATI2011 senza nessunissimo problema in entrambi i casi. Mi spiace non poterti dire di più :(


Saluti.

nV 25
28-02-2012, 11:14
io non ho mai avuto di questi problemi strano

neppure io.


E' anche vero che ciò che dice barton234 può avere un fondo di verità, tant'è vero che esiste un'apposita discussione su Wilders (un pò complessa per i neofiti anche perchè suggerisce interventi manuali, Beware of Acronis "Leftovers" (http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=316447)) nonchè degli appositi tool di rimozione da utilizzare nel caso la disinstallazione via pannello di controllo non dovesse riuscire:
ATI Home 2011 Cleanup Utility (http://kb.acronis.com/content/14871), ecc..

Quello che voglio dire è che non si può generalizzare. :)

nV 25
28-02-2012, 11:21
Comunque a questo punto credo di aver preso la mia "decisione definitiva" e questa
decisione si chiama Macrium Reflect free!!.

1) Per salvare la classica immagine completa del disco, è giusto scegliere l'opzione
"Clone this disk" oppure "Image this disk"?



3) Nella creazione dell'immagine si può lasciar attivo anche l'antivirus (nel mio
caso KAV-2011) o è preferibile disattivarlo?


sei OT cmq, visto che posso risponderti almeno su 2 punti, perchè non farlo? :p

1) (a logica), image the disk...

3) si, tranquillo

nV 25
28-02-2012, 11:47
domanda (in particolare rivolta a Nicodemo Timoteo Taddeo che sembra chiapparci parecchio, ma non solo...):

perchè non apri (aprite?) un nuovo TU "bello fresco" sulla v2011/12?

Questo è partito nel lontano 2006 e mi sembra che sia lasciato parecchio a se stesso...

HSH
28-02-2012, 12:52
Sapete se c'è qualche offerta per ATI 2011-2012 che vorrei comprarmi la licenza senza spendere 50€? (Azz hanno pure aumentato il prezzo?!?! )

barton234
28-02-2012, 12:55
io non ho mai avuto di questi problemi strano

No, non lo so e proprio la scorsa settimana ho disinstallato ATI2012 dopo breve prova, e prima di provare lui avevo disinstallato ATI2011 senza nessunissimo problema in entrambi i casi. Mi spiace non poterti dire di più :(


Saluti.

neppure io.


E' anche vero che ciò che dice barton234 può avere un fondo di verità, tant'è vero che esiste un'apposita discussione su Wilders (un pò complessa per i neofiti anche perchè suggerisce interventi manuali, Beware of Acronis "Leftovers" (http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=316447)) nonchè degli appositi tool di rimozione da utilizzare nel caso la disinstallazione via pannello di controllo non dovesse riuscire:
ATI Home 2011 Cleanup Utility (http://kb.acronis.com/content/14871), ecc..

Quello che voglio dire è che non si può generalizzare. :)

Chissà, che ATI, crei un suo driver, che ora per aver fatto la disinstallazione, non è riuscito a cancellare, e forse è per questo che ad ogni avvio ho windows con blue screen. Certo, senza voler gettare del fango, trovo assurdo, che un programma di backup, generi problemi simili, anche se sappiamo bene, che è un software come un altro, non esente da bug. Che mi consigliereste di fare, un format?
La versione è la 11. Ce l'avevo installato da marzo 2011.

nV 25
28-02-2012, 13:10
No, aspetta e se puoi fammi capire:

non hai più la possibilità di entrare in Windows nè normalmente nè con F8?
Che versione di W. hai?

Hai per caso un'immagine? :fiufiu: (nel caso, potresti ripristinarla e disinstallare di nuovo)...


C'è inoltre il tool di rimozione:
prima di un Format...

jedy48
28-02-2012, 14:00
Chissà, che ATI, crei un suo driver, che ora per aver fatto la disinstallazione, non è riuscito a cancellare, e forse è per questo che ad ogni avvio ho windows con blue screen. Certo, senza voler gettare del fango, trovo assurdo, che un programma di backup, generi problemi simili, anche se sappiamo bene, che è un software come un altro, non esente da bug. Che mi consigliereste di fare, un format?
La versione è la 11. Ce l'avevo installato da marzo 2011.

prova a fare un fdisk /mbr se bastasse o entrare in modalità provvisoria o a entrare con un live cd di linux e eliminare la cartella del programma e dopo pulire il registro

barton234
28-02-2012, 14:43
No, aspetta e se puoi fammi capire:

non hai più la possibilità di entrare in Windows nè normalmente nè con F8?
Che versione di W. hai?

Hai per caso un'immagine? :fiufiu: (nel caso, potresti ripristinarla e disinstallare di nuovo)...


C'è inoltre il tool di rimozione:
prima di un Format...

prova a fare un fdisk /mbr se bastasse o entrare in modalità provvisoria o a entrare con un live cd di linux e eliminare la cartella del programma e dopo pulire il registro

Non entra piu in nessun modo con windows, sono da un altro pc.

Non ho nessun immagine, e il tool è proprio la causa che mi ha dato la blue screen, visto che l'ho disinstallato con quello.

nV 25
28-02-2012, 15:10
...e il tool è proprio la causa che mi ha dato la blue screen, visto che l'ho disinstallato con quello.

Ah, ecco:
si scopre dunque che è l'apposito tool di rimozione ad averti creato casino e non l'unistaller (prima infatti di servirsi del tool avrei percorso senza ombra di dubbio il percorso classico via pannello di controllo, tanto per intendersi, ma immagino che tu avessi già provato questa banalissima soluzione senza sortire risultati)...


A questo punto fai un bel Format c: che, probabilmente, è la soluzione più rapida senza stare infatti a coinvolgere altri discorsi...

barton234
28-02-2012, 15:44
Ah, ecco:
si scopre dunque che è l'apposito tool di rimozione ad averti creato casino e non l'unistaller (prima infatti di servirsi del tool avrei percorso senza ombra di dubbio il percorso classico via pannello di controllo, tanto per intendersi, ma immagino che tu avessi già provato questa banalissima soluzione senza sortire risultati)...


A questo punto fai un bel Format c: che, probabilmente, è la soluzione più rapida senza stare infatti a coinvolgere altri discorsi...

E' successo cosi:

Disinstallo da pannello di controllo, programmi e funzionalità, rimane ancora, e uso il tool apposito, al riavvio schermata blue e riavvio automatico

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-02-2012, 07:41
domanda (in particolare rivolta a Nicodemo Timoteo Taddeo che sembra chiapparci parecchio, ma non solo...):

perchè non apri (aprite?) un nuovo TU "bello fresco" sulla v2011/12?

Questo è partito nel lontano 2006 e mi sembra che sia lasciato parecchio a se stesso...

Temo che i moderatori non sarebbero molto d'accordo visto anche che questo non è che generi poi tanto traffico. In ogni caso io sarei il meno indicato a "gestirlo" visto che non ho la costanza per questo genere di cose. Se qualcun altro si propone e mette tutto all'approvazione dei moderatori sono pienamente d'accordo, ci vorrebbe un thread ufficiale come si deve con il primo post dedicato alla presentazione del programma, spiegazioni sul suo uso, eventuali trucchi e consigli agli utenti, insomma qualcosa fatta bene. E io non ne sono capace e soprattutto un c'ho voglia di fare queste cose ;)

Certo che un primo post con "MI SONO ROTTO. ARRANGIATEVI " non è che sia molto edificante :)

Saluti.

nV 25
29-02-2012, 08:20
Temo che i moderatori non sarebbero molto d'accordo visto anche che questo non è che generi poi tanto traffico. In ogni caso io sarei il meno indicato a "gestirlo" visto che non ho la costanza per questo genere di cose. Se qualcun altro si propone e mette tutto all'approvazione dei moderatori sono pienamente d'accordo, ci vorrebbe un thread ufficiale come si deve con il primo post dedicato alla presentazione del programma, spiegazioni sul suo uso, eventuali trucchi e consigli agli utenti, insomma qualcosa fatta bene. E io non ne sono capace e soprattutto un c'ho voglia di fare queste cose ;)

Certo che un primo post con "MI SONO ROTTO. ARRANGIATEVI " non è che sia molto edificante :)

Saluti.
ah, dunque il metro sarebbe il traffico generato?
Evidentemente devo avere dei santi in paradiso visto che è stato classificato come "ufficiale" un (mio) thread partito nel lontano 2005 e che di fatto è visitato da poche decine di persone (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064733))...:stordita:

Ma al di là di questo, credo che qualsiasi discussione sia degna di essere messa all'attenzione (e dunque considerabile come "ufficiale") se porta utilità alla piazza.

In diversi, a partire da te, hanno la competenza per scrivere qualcosa che sia di aiuto per gli altri.
Poi, se giustamente non ne hai voglia è un altro paio di maniche... :)

Se ci ripensi o so qualcun altro (jedy?,...) volesse farsi avanti, potete sempre contare su un mio aiuto (ovviamente, nei limiti delle mie possibilità)...

:)

emmedi
29-02-2012, 09:10
Se qualcuno ha guide, consigli, trucchi li posti pure o li invii a noi mod.
Provvederemo noi a metterli in qualche modo in evidenza.

Infine, non credo sia una nuova discussione riferita alle ultime versioni a far aumentare l'interesse verso questo programma.

Tony 75
21-03-2012, 17:45
Ragazzi scusate.
Ho letto un bel pò di pagine......ma non riesco ad immagazzinare una cosa:(
Secondo voi l'opzione backup settore per settore è meglio attivarla o no??
Daccordo che richiede molto più tempo e gb di spazio.....ma ne vale la pena in fatto di sicurezza??
Grazie!!

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-03-2012, 18:16
No, quella opzione è prevista non per dare maggiore sicurezza, ma per permetterti di copiare integralmente la partizione, cioè comprensiva anche dei settori vuoti o che contengono "spazzatura" cioè i file normalmente cancellati. Ha essenzialmente lo scopo di consentire eventuali recuperi di file erroneamente cancellati o per ragioni di studio o di indagini forensi. Il tutto ovviamente IMHO ed AFAIK :read: :)


Saluti.

Tony 75
22-03-2012, 09:56
No, quella opzione è prevista non per dare maggiore sicurezza, ma per permetterti di copiare integralmente la partizione, cioè comprensiva anche dei settori vuoti o che contengono "spazzatura" cioè i file normalmente cancellati. Ha essenzialmente lo scopo di consentire eventuali recuperi di file erroneamente cancellati o per ragioni di studio o di indagini forensi. Il tutto ovviamente IMHO ed AFAIK :read: :)


Saluti.

Grazie per la delucidazione!:)

HSH
25-03-2012, 12:33
mi capita, dopo aver sfogliato una vecchia immagine, il volerla cancellare.
il buon acronis home 2011 non me lo permette, dice "impossible completare l'operazione perchè la cartella è aperta in com surrogate"
ho 7 64bit

qualche idea?

Striker30
28-03-2012, 00:09
Sono interessato alla funzione backup online di acronis, qualcuno può darmi maggiori info?

paditora
06-04-2012, 18:16
Ottimo programma che uso dal 2005.
A volte però quando faccio il restore image, dopo il riavvio del pc e prima che parte il programma, mi appare il seguente messaggio di errore:

usb, c: failed to set device 2 default configuration (error= -110)

che dopo 30 secondi scompare e parte il programma.
Che significa quell'errore?
Cercando con google non ho trovato un cavolo a riguardo.

dent1987
12-04-2012, 20:45
Quali sono le differenze fra acronis true mage plus family e normale?

ezio dj
16-05-2012, 19:04
Ciao a tutti
io ho acquistato Acronis True Image Home 2011 con Plus Pack..e vorrei sapere come e dove trovo la voce Ripristino su hardware differente? non riesco a trovarla anche con il cd di boot creato con Acronis...Per fortuna non ho la necessita di ripristino e quindi non posso effetuare una prova ma vorrei essere preparato..mi dite come o se esiste un tutorial video? Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-06-2012, 15:39
Qualcuno ha provato e verificato il perfetto funzionamento di Acronis True Image 2011 con Windows 8? Mi va bene anche con le release di Win8 precedenti alla RP attuale.


Saluti.

APC1
02-06-2012, 14:04
Salve

Uno domanda che sicuramente é gia stata fatta pero non tovo.

Per W7 32-64 bit meglio True image 2011 o True iMAGE 2012?

e IL PLUS PACK cosa ti da in piú?

Ciao e grazie e scusate di nuovo se la domanda é gia stata posta.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-06-2012, 14:49
Salve

Uno domanda che sicuramente é gia stata fatta pero non tovo.

Per W7 32-64 bit meglio True image 2011 o True iMAGE 2012?

A me piace di più la 2011, la 2012 è ancora più complessa con un sacco di opzioni per me inutili e più confusionaria IMHO. È anche vero che in effetti trovo l'interfaccia di ATI sempre meno piacevole e "comoda". L'ultima versione che posso dire di aver trovato decente è stata la 10, no non 2010 ma Acronis True Image 10 (anno 2008 se non ricordo male) :)

Poi tralasciando l'aspetto ergonomia e piacevolezza dell'interfaccia, c'è quello tecnico e l'ultima versione è sicuramente meglio dotata nel riconoscere ed operare sull'hardware più recente. Di norma si dovrebbe sempre usare l'ultima versione quando si tratta di programmi del genere.

e IL PLUS PACK cosa ti da in piú?


http://www.acronis.it/homecomputing/products/trueimage/#plus-pack


Saluti.

jedy48
02-06-2012, 15:11
Salve

Uno domanda che sicuramente é gia stata fatta pero non tovo.

Per W7 32-64 bit meglio True image 2011 o True iMAGE 2012?

e IL PLUS PACK cosa ti da in piú?

Ciao e grazie e scusate di nuovo se la domanda é gia stata posta.

il plus pack in genere in + ti dà noia ne senso che io lo ho ma non ha mai funzionato bene :muro:

frace
02-06-2012, 20:09
Ciao a tutti, ho acquistato Acronis true image home 2011 per eseguire backup di Win7 del mio portatile e mi serve qualche consiglio...faccio una premessa, provengo da quel MERAVIGLIOSO software che si chiamava ghost Norton (lo usavo in win xp pro), quello da "UN MEGABYTE" bastava creare un floppy o un cd di avvio e si creavano e ripristinavano immagini in pochi minuti. Ho anche provato a ripristinare immagini create con l'applicazione di Win7 ma stendo un velo pietoso, lento ed inaffidabile,quindi sono arrivato ad Acronis true ma ho qualche dubbio che mi assale, oggi ho provato a creare un backup, ma quando vado a ripristinare viene fuori una finestra di avviso con scritto:

"tutti i dati nella partizione verrano sostituiti e cio' potrebbe rendere il computer non avviabile"

Mi devo preoccupare?
Altra cosuccia, il backup eseguito è un'immagine del sistema operativo completa oppure ricarica solo cartelle e documenti importanti?
Scusatemi per la lunghezza del post ma non vorrei "rifare" cazzate.
Grazie a tutti e ciao.

paditora
02-06-2012, 20:20
Ricarica tutto sia cartelle sia sistema operativo che avevi quando avevi fatto l'immagine.
Addirittura se crei l'immagine per esempio a gennaio o febbraio e fai il ripristino ad aprile, dopo il riavvio windows ti cambia l'ora perchè crede che sei appena passato all'ora legale.
Io mi feci l'immagine con windows appena formattato e con i driver e programmi principali installati.
Così ogni 10-11 mesi o cmq dopo un po' di tempo che installo/disinstallo programmi e giochi invece di formattare faccio il ripristino immagine e in 10 minuti faccio il lavoro di 2-3 ore.
Per i dati cmq mi sono fatto una seconda partizione in cui mi salvo ogni tanto anche la cartella della posta elettronica, la cartella di emule e la cartella della rubrica di Outlook perchè ovviamente se fai il ripristino perdi tutto pure i messaggi di posta se ne hai dalla creazione dell'immagine al ripristino.

frace
02-06-2012, 20:37
Ok, quindi ricarica tutto...
quindi di questo messaggio non mi devo preoccupare?

"tutti i dati nella partizione verrano sostituiti e cio' potrebbe rendere il computer non avviabile"

Il backup creato dal disco C ho visto che pesa circa 10 gb mentre attualmente occupa 28 gb è normale?
Ultima cosa, quanto impiega a ripristinare 10 gb?
Grazie per la disponibilita'!!

paditora
02-06-2012, 20:53
Ok, quindi ricarica tutto...
quindi di questo messaggio non mi devo preoccupare?

"tutti i dati nella partizione verrano sostituiti e cio' potrebbe rendere il computer non avviabile"

Il backup creato dal disco C ho visto che pesa circa 10 gb mentre attualmente occupa 28 gb è normale?
Ultima cosa, quanto impiega a ripristinare 10 gb?
Grazie per la disponibilita'!!
Bè si è normale perchè i dati vengono compressi.
A me occupa circa la metà dello spazio occupato. Chessò se ho 5GB l'immagine viene circa da 2.5GB.
Azzz 10GB son tanti non saprei proprio. A me ci mette circa 4-5 minuti ma la mia immagine è di circa 3GB
A te penso che ci vorrà almeno una ventina di minuti.

paditora
02-06-2012, 21:01
Ottimo programma che uso dal 2005.
A volte però quando faccio il restore image, dopo il riavvio del pc e prima che parte il programma, mi appare il seguente messaggio di errore:

usb, c: failed to set device 2 default configuration (error= -110)

che dopo 30 secondi scompare e parte il programma.
Che significa quell'errore?
Cercando con google non ho trovato un cavolo a riguardo.
Mi autoquoto e mi autorispondo perchè il mese scorso ho scoperto una cosa utissima che manco sapevo pur usando questo programma da 7 anni.
Con questo programma puoi addirittura fare il ripristino dell'immagine da chiavetta Usb o da un disco esterno collegato ad un ingresso Usb.
Quando capitava quell'errore era perchè non riusciva a caricare i driver per cui non vedeva la periferica Usb. Ho provato a mettere l'immagine del disco su una chiavetta e spettacolo puoi fare il ripristino anche da quella.

paditora
02-06-2012, 21:10
Nel tuo primo post hai menzionato Norton Ghost che puoi creare dischetti o cd di avvio, bè anche con questo li puoi fare.
Io infatti mi son creato 2 dischi 1 con l'immagine e un altro di avvio in modo che se per sfiga mi si dovesse incasinare talmente tanto Windows che non posso più avviarlo nemmeno in modalità provvisoria, posso avviare dal disco di avvio di Acronis e fare il ripristino dell'immagine.
Io uso ancora una versione vecchiotta ossia la 8.0 che risale ad almeno 7-8 anni fa, ma penso che anche nelle nuove versioni ci sia la possibilità di creare dischetti di avvio.
Se metti su Floppy ti crea 2 dischetti senza però i driver Usb, mentre su Cd-Rom occupa circa 20 Mega.
Parlo della mia versione la tua non saprei, ma penso che sarà uguale.
Credo che la mia, differenzia principalmente dalla tua, nel fatto che essendo vecchiotta non supporta Windows 7

frace
02-06-2012, 22:25
Ok, ho appena creato un dvd di avvio con all'interno Acronis true image, circa 80 mb,l'ho provato e sembra funzionare,domani provo a ricaricare l'immagine fatta oggi.
Grazie infinite per l'aiuto!
Ciao

Aggiorno: Oggi ho ripristinato il backup fatto ieri, in 10' ha ricaricato 10 gb,che dire...una scheggia!!

verscio
07-06-2012, 07:40
scusate una domanda, io uso Maxtor MaxBlast perchè è in italiano e mi trovo bene ma è uguale ad acronis , ora è attivo all'avvio del pc, se lo disattivo posso ripristinare in caso di blocco del pc oppure non funziona più?

miguelx74
24-06-2012, 23:05
Ciao ragazzi, ho avviato la modalità true e decide e ho disinstallato l'antivirus bitdefender. Poi ho scartato le modifiche e al riavvio mi sono trovato l'antivirus mezzo disinstallato... È normale tutto ciò ? Ho true image 2012

Avigni
05-07-2012, 13:52
Uso il programma da sempre, tutti i giorni, vi domando una cosa alla quale non ho mai fatto caso, se ho impostato 3 backup in sequenza con un lasso di tempo tra loro di 5 minuti, in caso di sforamento di uno, il primo ad esempio, il secondo aspetta che il precedente finisca, si accavallano, o cosa?

stuberto
16-07-2012, 02:00
Qualcuno sa se da un pc nuovo mai acceso, via boot, è possibile fargli un backup dell'hard disk intero con acronis true image 11? vi prego di rispondere, è abbastanza urgente.Cosi da salvarsi lo stato di fabbrica, piu la partizione nascosta.

tiz1965
16-07-2012, 05:46
Qualcuno sa se da un pc nuovo mai acceso, via boot, è possibile fargli un backup dell'hard disk intero con acronis true image 11? vi prego di rispondere, è abbastanza urgente.Cosi da salvarsi lo stato di fabbrica, piu la partizione nascosta.

Suppongo di si, facendo il boot da cd o da chiavetta di acronis!!!!!

Non capisco xchè tu voglia fare un backup prima del primo boot, una volta avviato fai x prima cosa un'immagine con acronis e avrai tutto, compresa partizione nascosta.
Credo comunque che si possa fare, come detto avviando da cd o da usb, ammesso che tu abbia gia' suddetti supporti di acronis x il boot, anzi mi pare, ma non sono sicuro, che con il cd d'installazione di acronis si possa avviare da cd, prendila con i guanti questa cosa non ricordo se sia così.

Ciauz

stuberto
16-07-2012, 20:20
Suppongo di si, facendo il boot da cd o da chiavetta di acronis!!!!!

Non capisco xchè tu voglia fare un backup prima del primo boot, una volta avviato fai x prima cosa un'immagine con acronis e avrai tutto, compresa partizione nascosta.
Credo comunque che si possa fare, come detto avviando da cd o da usb, ammesso che tu abbia gia' suddetti supporti di acronis x il boot, anzi mi pare, ma non sono sicuro, che con il cd d'installazione di acronis si possa avviare da cd, prendila con i guanti questa cosa non ricordo se sia così.

Ciauz

Grazie per la risposta. Come faccio allora a essere sicuro che con il solo cd posso fare backup da boot?

tiz1965
16-07-2012, 20:26
Grazie per la risposta. Come faccio allora a essere sicuro che con il solo cd posso fare backup da boot?

Se fai il boot da cd o da usb il backup, direi immagine dell'intero disco che è meglio, lo fai sicuramente, è un'interfaccia su base linux che funziona indipendentemente dal s.o., io l'ho fatta anche senza s.o. installato, pero' quando avvii il nuovo pc, devi essere pronto ad entrare nel bios x configurare l'avvio da cd, a meno che non sia gia' configurato in questo modo, e quindi all'avvio se c'è un cd con file di boot all'interno lui parte da quello, se non c'è cd-dvd nel lettore lui salta direttamente al boot del s.o..
Spero di essere stato chiaro nelle spiegazioni

stuberto
16-07-2012, 20:34
Se fai il boot da cd o da usb il backup, direi immagine dell'intero disco che è meglio, lo fai sicuramente, è un'interfaccia su base linux che funziona indipendentemente dal s.o., io l'ho fatta anche senza s.o. installato, pero' quando avvii il nuovo pc, devi essere pronto ad entrare nel bios x configurare l'avvio da cd, a meno che non sia gia' configurato in questo modo, e quindi all'avvio se c'è un cd con file di boot all'interno lui parte da quello, se non c'è cd-dvd nel lettore lui salta direttamente al boot del s.o..
Spero di essere stato chiaro nelle spiegazioni

Credo di si, posso anche chiederti, perchè consideri sconveniente fare un immagine dell'intero disco, prima del primo avvio?

tiz1965
16-07-2012, 20:38
Credo di si, posso anche chiederti, perchè consideri sconveniente fare un immagine dell'intero disco, prima del primo avvio?

Non ho mai detto che è sconveniente, mi chiedo solo quale sia lo scopo, almeno posso intuirlo che cosa tu voglia fare pero' x me non so fino a che punto abbia senso.

abemalvaldord
09-08-2012, 18:00
Riprendo le ultime righe per avere anche io dei pareri, ho un notebook vergine dove non ho mai disinstallato i software pre-installati, qual'è il modo con acronis di salvarseli per sempre, e di fare una specie di punto di ripristino per poter poi un giorno ricaricare questo stato sul notebook? Poi sarei interessato anche ad un parere sul come comportarmi dopo ogni modifica al sistema tipo installazioni nuove,driver installati o rimossi e cosi via, conviene sempre farsi prima e dopo un backup piu immagine?

tiz1965
09-08-2012, 18:19
Riprendo le ultime righe per avere anche io dei pareri, ho un notebook vergine dove non ho mai disinstallato i software pre-installati, qual'è il modo con acronis di salvarseli per sempre, e di fare una specie di punto di ripristino per poter poi un giorno ricaricare questo stato sul notebook? Poi sarei interessato anche ad un parere sul come comportarmi dopo ogni modifica al sistema tipo installazioni nuove,driver installati o rimossi e cosi via, conviene sempre farsi prima e dopo un backup piu immagine?

Backup e immagine è la stessa cosa, acronis, quando tu fai un backup-immagine del s.o. il file è tale quale a come tu lo hai al momento di questa operazione, è un po' diverso dai punti di ripristino, xchè con i punti di ripr. conservi i dati, qua invece no, è come se facessi una fotocoppia del disco-partizioni, a meno che tu non ti limiti ad eseguire una copia dei soli file o cartelle.

Il file che tu vai a creare ti puo' servire x estrarre dati da esso o altro, mentre se il disco ti abbandona, lo sostituisci e ci ripristini l'immagine che avevi fatto a suo tempo tale e quale, con partizioni, progr., dati, e quant'altro, virus compresi.
Io consiglio sempre di acquistare un'HD anche usato di pochi gb., chiaramente + capiente dei dati che voi avete in quel momento, togliete il nuovo e lo usate x fare pratica con acronis, e così domani aveste un problema con l'originale sapete gia' come muovervi.

Spero di esserti stato di aiuto

abemalvaldord
09-08-2012, 18:35
Backup e immagine è la stessa cosa, acronis, quando tu fai un backup-immagine del s.o. il file è tale quale a come tu lo hai al momento di questa operazione, è un po' diverso dai punti di ripristino, xchè con i punti di ripr. conservi i dati, qua invece no, è come se facessi una fotocoppia del disco-partizioni, a meno che tu non ti limiti ad eseguire una copia dei soli file o cartelle.

Il file che tu vai a creare ti puo' servire x estrarre dati da esso o altro, mentre se il disco ti abbandona, lo sostituisci e ci ripristini l'immagine che avevi fatto a suo tempo tale e quale, con partizioni, progr., dati, e quant'altro, virus compresi.
Io consiglio sempre di acquistare un'HD anche usato di pochi gb., chiaramente + capiente dei dati che voi avete in quel momento, togliete il nuovo e lo usate x fare pratica con acronis, e così domani aveste un problema con l'originale sapete gia' come muovervi.

Spero di esserti stato di aiuto

Ma per immagine si intende quindi backup di tutto quanto? Se si direi di aver capito. E cosa mi dici dell'immagine backup dopo ogni operazione che ho elencato sopra?, è consigliabile?

tiz1965
09-08-2012, 18:59
Ma per immagine si intende quindi backup di tutto quanto? Se si direi di aver capito. E cosa mi dici dell'immagine backup dopo ogni operazione che ho elencato sopra?, è consigliabile?

Quando ti accingerai a fare l'operazione arrivi ad un punto che acronis ti chiede cosa vuoi backuppare, e ti fare vedere il disco e tutte le relative partizioni, anche quelle nascoste che normalmente non vedi, tu fai l'immagine del disco, e lui ti salvera' tutte le partizione presenti in quel disco, parlo sempre se tu ne hai uno, nel mio caso ne ho diversi, quindi devo fare backup dei diversi dischi tanti quanti sono ovviamente, consiglio sempre tutto il disco xchè così viene integrato anche il file di boot, se no poi il sistema non parte.

Una volta fatto il primo puoi fare i salvataggi incrementali che aggiunge solo quello che manca dall'ultimo backup, scegli tu ogni quanto farlo, c'è anche il modo di farlo in tempo reale, pero' ci vuole un supporto di salvataggio adeguato, server o cose del genere.

abemalvaldord
09-08-2012, 19:24
Quando ti accingerai a fare l'operazione arrivi ad un punto che acronis ti chiede cosa vuoi backuppare, e ti fare vedere il disco e tutte le relative partizioni, anche quelle nascoste che normalmente non vedi, tu fai l'immagine del disco, e lui ti salvera' tutte le partizione presenti in quel disco, parlo sempre se tu ne hai uno, nel mio caso ne ho diversi, quindi devo fare backup dei diversi dischi tanti quanti sono ovviamente, consiglio sempre tutto il disco xchè così viene integrato anche il file di boot, se no poi il sistema non parte.

Una volta fatto il primo puoi fare i salvataggi incrementali che aggiunge solo quello che manca dall'ultimo backup, scegli tu ogni quanto farlo, c'è anche il modo di farlo in tempo reale, pero' ci vuole un supporto di salvataggio adeguato, server o cose del genere.

Incrementale, però mette le ultime modifiche sovrascrivendo le altre?

Toucan
09-08-2012, 19:53
Riprendo le ultime righe per avere anche io dei pareri, ho un notebook vergine dove non ho mai disinstallato i software pre-installati, qual'è il modo con acronis di salvarseli per sempre, e di fare una specie di punto di ripristino per poter poi un giorno ricaricare questo stato sul notebook? Poi sarei interessato anche ad un parere sul come comportarmi dopo ogni modifica al sistema tipo installazioni nuove,driver installati o rimossi e cosi via, conviene sempre farsi prima e dopo un backup piu immagine?
Secondo me ti conviene effettuare un'immagine preliminare dell'intero disco del pc nuovo (comprensiva di MBR, partizione nascosta, ecc.), così da esser sicuro di poter poi tornare indietro qualunque cosa succeda.

Quell'immagine la archivi in luogo sicuro… e, se hai fortuna, non la dovrai mai usare (tranne in caso di "disastro").
Per l'uso ordinario farai invece immagini periodiche della sola partizione di sistema (così da poter ripristinare al volo il sistema corrente in caso di problemi). Non è necessario fare un'immagine ad ogni installazione software: basta farlo nei "momenti importanti" (installazione di software molto pesanti, nuovi service pack di Windows, "esperimenti" di qualunque tipo, ecc.).

tiz1965
09-08-2012, 21:32
Incrementale, però mette le ultime modifiche sovrascrivendo le altre?

No, aggiunge un file + piccolo rispetto al primo ove ci saranno i dati aggiunti rispetto al primo backup, chiaramente ogni volta crea un nuovo file quindi se tu fai backup tutti i giorni avrai l'immagine iniziale e poi ogni giorno avrai un file di piccole dimensioni, dipende dai dati che produci giornalmente, io personalmente ogni mese, visto che ho un raid0 di SSD x il s.o. e poi anche x lo storage stessa cosa, ogni mese +/-.

abemalvaldord
09-08-2012, 22:24
No, aggiunge un file + piccolo rispetto al primo ove ci saranno i dati aggiunti rispetto al primo backup, chiaramente ogni volta crea un nuovo file quindi se tu fai backup tutti i giorni avrai l'immagine iniziale e poi ogni giorno avrai un file di piccole dimensioni, dipende dai dati che produci giornalmente, io personalmente ogni mese, visto che ho un raid0 di SSD x il s.o. e poi anche x lo storage stessa cosa, ogni mese +/-.

In acronis c'è un opzione se fai l'immagine del disco, per escludere certe cose tipo alcune cartelle?

tiz1965
10-08-2012, 05:34
In acronis c'è un opzione se fai l'immagine del disco, per escludere certe cose tipo alcune cartelle?

Sinceramente non mi ricordo, non ho mai avuto questa necessita', ma se non sparo stupidate mi pare che qualcosa del genere ci sia, ma prendi con le pinze questo che ti ho detto, è x questo che consiglio sempre di fare delle prove così si impara con precisione a fare quello che è necessario x ciascuno, xchè leggendo le istruzioni diventa difficile, è meglio applicare le cose fisicamente, poi x chiarimenti ci si puo' aiutare con il manuale o con il forum.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2012, 08:03
In acronis c'è un opzione se fai l'immagine del disco, per escludere certe cose tipo alcune cartelle?

Se fai una domanda del genere è perché evidentemente non hai capito cosa è una immagine del disco :)

Una immagine è come una fortografia, cioè una copia esatta del contenuto del disco rigido o di una o più partizioni, ed essendo esatta per definizione non si può fare una immagine scegliendo di non mettere qualcosa. Non sarebbe più una copia esatta, ma una copia di alcune cose ed altre no.

A dire il vero il programma da parte sua è scritto in modo da escludere per scelta del programmatore alcune cose tipo il file di paging in quanto ritenuto non essenziale, però appunto è una scelta a monte fatta dal programmatore, non è una scelta dell'utente.

Se vuoi fare il backup di alcune cose e non di altre devi allora usare lo strumento di tradizionale backup di file e directory presente nello stesso Acronis True Image, ma ripeto quello che otterrai non sarà una immagine del disco o di una o più partizioni, ma un tradizionale backup di quello che avrai deciso di "backuppare".



Saluti.

Toucan
10-08-2012, 09:29
A dire il vero il programma da parte sua è scritto in modo da escludere per scelta del programmatore alcune cose tipo il file di paging in quanto ritenuto non essenziale, però appunto è una scelta a monte fatta dal programmatore, non è una scelta dell'utente.

In realtà non è che il file di paging e quello di ibernazione vengano esclusi dall'immagine: di quei file di solito non interessa il particolare "contenuto binario", quindi vengono automaticamente sostituiti con dei "puntatori"… così da poter ridurre le dimensioni complessive dell'immagine.

Naturalmente tramite apposita opzione è possibile forzare il programma ad inserire nell'immagine anche quei file (cosa di solito inutile).

abemalvaldord
10-08-2012, 09:38
Se fai una domanda del genere è perché evidentemente non hai capito cosa è una immagine del disco :)

Una immagine è come una fortografia, cioè una copia esatta del contenuto del disco rigido o di una o più partizioni, ed essendo esatta per definizione non si può fare una immagine scegliendo di non mettere qualcosa. Non sarebbe più una copia esatta, ma una copia di alcune cose ed altre no.

A dire il vero il programma da parte sua è scritto in modo da escludere per scelta del programmatore alcune cose tipo il file di paging in quanto ritenuto non essenziale, però appunto è una scelta a monte fatta dal programmatore, non è una scelta dell'utente.

Se vuoi fare il backup di alcune cose e non di altre devi allora usare lo strumento di tradizionale backup di file e directory presente nello stesso Acronis True Image, ma ripeto quello che otterrai non sarà una immagine del disco o di una o più partizioni, ma un tradizionale backup di quello che avrai deciso di "backuppare".



Saluti.

Lo chiedevo sempre per il caso, in cui volessi fare immagini precise dopo cambiamenti importanti, tipo come diceva tiz, grossi cambiamenti software o aggiornamenti,se volessi in copie di immagine escludere copie ripetitive dovrei usare la incrementale? mettiamo anche il caso che installo un programma tipo ccleaner o un browser, non soddisfatto di quelle versioni voglio tornare indietro al browser precedente, non sapendo come agisce sulla cartella utenti e nel registro sarei costretto a farmi la copia d'immagine precisa, Invece pensavo che acronis potesse salvarmi appunto solo i cambiamenti che rileva, non tutto il disco. O anche in questo caso: faccio un immagine pre installazione aggiornamenti, dopo creo documenti di lavoro, metto foto, se volessi salvarmi queste cose, dovrei farlo solo a mano senza una copia precisa con un immagine, o il programma riconosce file creati dopo il backup pre installazione aggiornamenti, e via incrementale ti salva solo questi?

abemalvaldord
10-08-2012, 09:42
In realtà non è che il file di paging e quello di ibernazione vengano esclusi dall'immagine: di quei file di solito non interessa il particolare "contenuto binario", quindi vengono automaticamente sostituiti con dei "puntatori"… così da poter ridurre le dimensioni complessive dell'immagine.

Naturalmente tramite apposita opzione è possibile forzare il programma ad inserire nell'immagine anche quei file (cosa di solito inutile).

Vorresti dire che fa insieme due operazioni? Backup intero piu dopo quello selezionato con file messi manualmente dall'utente in selezione?

Toucan
10-08-2012, 10:06
Vorresti dire che fa insieme due operazioni? Backup intero piu dopo quello selezionato con file messi manualmente dall'utente in selezione?
No… probabilmente mi sono spiegato male.

Come ha detto Nicodemo, di default il programma non inserisce nell'immagine il contenuto binario dei file ritenuti "inutili" (tipicamente paging e ibernazione): al loro posto viene salvato solo un "puntatore" (così da poterne ripristinare correttamente posizione e dimensione).

Nel programma c'è però un'opzione che consente, in caso di esigenze "particolari" (quindi non nell'uso normale), di trattare come "file normali" anche quei 2 file, così da salvare anche il loro contenuto.
È però una cosa del tutto inutile nell'uso ordinario!!



O anche in questo caso: faccio un immagine pre installazione aggiornamenti, dopo creo documenti di lavoro, metto foto, se volessi salvarmi queste cose, dovrei farlo solo a mano senza una copia precisa con un immagine, o il programma riconosce file creati dopo il backup pre installazione aggiornamenti, e via incrementale ti salva solo questi?
Forse non ti è del tutto chiaro il significato di "immagine incrementale" (e di "immagine differenziale", che è un concetto analogo). :mbe:

Con l'immagine incrementale il programma nella nuova immagine salva fisicamente solo le "differenze" rispetto alla vecchia immagine (teoricamente per ridurre lo spazio di archiviazione).
È solo una diversa metodologia di archiviazione per il programma: per l'utente non cambia nulla, visto che comunque si tratta di normali immagini a tutti gli effetti!!

In realtà, con le immagini incrementali i tempi di elaborazione si allungano enormemente, soprattutto in caso di ripristino (visto che devono essere letti più file fisici)… e il risparmio di spazio è inferiore a quello che si può pensare (soprattutto se è passato molto tempo tra un'immagine e la successiva).
Secondo me le immagini incrementali servono solo se si fanno immagini davvero molto frequenti (tipo tutti i giorni). Per immagini saltuarie diventano invece una complicazione inutile… io (che faccio immagini solo nei "momenti importanti") ho infatti smesso di usarle, e di solito preferisco le tradizionali immagini complete.

abemalvaldord
10-08-2012, 10:19
Ok quindi nella mia situazione, se faccio l'immagine prima di aggiornamenti,programmi pesanti o difficili da rimuovere, ma nel contempo mentre ho installato questi programmi uso anche altre cose, tipo immagini archiviate mie o documenti, questi li devo salvare solo manualmente? Perchè fare immagini complete con su cose mie svolte dopo l'installazioni di software o aggiornamenti non è sconveniente?

Toucan
10-08-2012, 10:31
Ok quindi nella mia situazione, se faccio l'immagine prima di aggiornamenti,programmi pesanti o difficili da rimuovere, ma nel contempo mentre ho installato questi programmi uso anche altre cose, tipo immagini archiviate mie o documenti, questi li devo salvare solo manualmente? Perchè fare immagini complete con su cose mie svolte dopo l'installazioni di software o aggiornamenti non è sconveniente?
L'immagine è una fotografia dell'intera partizione, il backup è invece una copia selettiva dei file che si ritengono importanti.
Sono 2 cose diverse!!!

Di solito l'immagine è più adatta per le "partizioni di sistema" (cioè contenenti sistemi operativi avviabili), mentre il backup è più adatto per i propri file di dati (documenti, foto, video, musica, ecc. ecc.).

Nell'uso normale conviene fare un'immagine della partizione di sistema prima di "eventi importanti" (ad esempio prima di installare un Service Pack di Windows o un nuovo programma che ancora non si conosce molto o un software notoriamente molto pesante).
Prima di effettuare l'immagine, conviene sempre alleggerire il più possibile la partizione di sistema, togliendo tutti i "file inutili" (cestino, file temporanei, file di lavoro nella cartella Documenti e sul Desktop, ecc.). Per i propri file si useranno infatti le tradizionali strategie di backup (più semplici e maneggevoli rispetto alle "immagini di sistema").


Se non hai mai fatto immagini, prova… e questi concetti ti diventeranno subito più chiari. :)

abemalvaldord
10-08-2012, 10:36
L'immagine è una fotografia dell'intera partizione, il backup è invece una copia selettiva dei file che si ritengono importanti.
Sono 2 cose diverse!!!

Di solito l'immagine è più adatta per le "partizioni di sistema" (cioè contenenti sistemi operativi avviabili), mentre il backup è più adatto per i propri file di dati (documenti, foto, video, musica, ecc. ecc.).

Nell'uso normale conviene fare un'immagine della partizione di sistema prima di "eventi importanti" (ad esempio prima di installare un Service Pack di Windows o un nuovo programma che ancora non si conosce molto o un software notoriamente molto pesante).
Prima di effettuare l'immagine, conviene sempre alleggerire il più possibile la partizione di sistema, togliendo tutti i "file inutili" (cestino, file temporanei, file di lavoro nella cartella Documenti e sul Desktop, ecc.). Per i propri file si useranno infatti le tradizionali strategie di backup (più semplici e maneggevoli rispetto alle "immagini di sistema").


Se non hai mai fatto immagini, prova… e questi concetti ti diventeranno subito più chiari. :)

Quindi vorresti dire, che oltre alla gia citata prima immagine iniziale, che farò, successivamente in caso installassi aggiornamenti e programmi ostici, dovrò sempre fare prima un immagine intera di sicurezza, e fin qua ci siamo. il problema che mi pongo è appunto dopo che installo i programmi, se non ho una copia intera, perderei i file creati personali oltre a programmi ostici che devo per forza perdere. qui ora risiede il mio timore, perchè se ho 400 foto, vari documenti e file che non so piu dove ho messo mi riconviene un ulteriore copia intera, quando so di dover tornare indietro ad una situazione senza il programma pesante o certi aggiornamenti, e successivamente esplorare questa immagine e rimettermi foto e documenti?

Toucan
10-08-2012, 11:00
Quindi vorresti dire, che oltre alla gia citata prima immagine iniziale, che farò, successivamente in caso installassi aggiornamenti e programmi ostici, dovrò sempre fare prima un immagine intera di sicurezza, e fin qua ci siamo. il problema che mi pongo è appunto dopo che installo i programmi, se non ho una copia intera, perderei i file creati personali oltre a programmi ostici che devo per forza perdere. qui ora risiede il mio timore, perchè se ho 400 foto, vari documenti e file che non so piu dove ho messo mi riconviene un ulteriore copia intera, quando so di dover tornare indietro ad una situazione senza il programma pesante o certi aggiornamenti, e successivamente esplorare questa immagine e rimettermi foto e documenti?
Beh… è sempre buona norma separare la "partizione di sistema" dalle "partizioni dati"!!

Sulla partizione di sistema tieni solo il sistema operativo e i "file di lavoro" (sul Desktop o nella cartella Documenti), ma non i tuoi "file finali".
I tuoi file li terrai invece su apposite partizioni (ad esempio per i documenti, i film, le foto, le immagini ISO dei CD dei programmi e così via… dipende dalle proprie abitudini!).

Una struttura di questo tipo semplifica la gestione del sistema: la partizione di sistema non conterrà mai file personali (tranne al più qualche "file di lavoro"), e questo ne favorisce le eventuali immagini… mentre i tuoi documenti saranno sempre nelle apposite "partizioni dati" (dove sarà semplicissimo effettuare i tradizionali backup selettivi).
Le immagini del S.O. saranno molto più snelle, e i backup dei dati saranno invece consultabili/esplorabili in ogni momento.

Altro vantaggio è che, se ci sarà un crash improvviso della partizione di sistema, il rischio di perdere i tuoi documenti/file personali sarà bassissimo!!

abemalvaldord
10-08-2012, 11:10
Beh… è sempre buona norma separare la "partizione di sistema" dalle "partizioni dati"!!

Sulla partizione di sistema tieni solo il sistema operativo e i "file di lavoro" (sul Desktop o nella cartella Documenti), ma non i tuoi "file finali".
I tuoi file li terrai invece su apposite partizioni (ad esempio per i documenti, i film, le foto, le immagini ISO dei CD dei programmi e così via… dipende dalle proprie abitudini!).

Una struttura di questo tipo semplifica la gestione del sistema: la partizione di sistema non conterrà mai file personali (tranne al più qualche "file di lavoro"), e questo ne favorisce le eventuali immagini… mentre i tuoi documenti saranno sempre nelle apposite "partizioni dati" (dove sarà semplicissimo effettuare i tradizionali backup selettivi).
Le immagini del S.O. saranno molto più snelle, e i backup dei dati saranno invece consultabili/esplorabili in ogni momento.

Altro vantaggio è che, se ci sarà un crash improvviso della partizione di sistema, il rischio di perdere i tuoi documenti/file personali sarà bassissimo!!

Sull'attuale Desktop ho un po' incasinato, uso la stessa partizione di sistema, con su documenti e la cartella downloads. In questo caso fare immagine complete, e poi in caso di cambiamenti dopo immagini fatte è un casino?

Toucan
10-08-2012, 11:33
Una soluzione di questo tipo è di fatto un ostacolo per "immagini & backup" (e in parte ne vanifica i vantaggi).

Lo scopo delle immagini è avere a disposizione delle "fotografie del sistema" (possibilmente snelle) così da poter tornare in ogni momento indietro nel tempo (in caso di problemi).
Se però le immagini sono ibride (cioè contengono anche i cosiddetti "dati", cioè documenti, foto, film, musica, ecc.), in caso di ripristino conterranno inevitabilmente versioni non aggiornate dei "dati" (cioè ne mancheranno)!!
Inoltre le immagini saranno "enormi" (al punto da non sapere dove conservarle e da essere difficili da gestire!).

In pratica, un sistema di questo tipo è ingestibile (a parte la soluzione teorica ma impraticabile di effettuare un'immagine incrementale tutti i giorni). :(


Io ti consiglio di riorganizzare il sistema… partendo da almeno 2 partizioni: una (piccola) per il solo sistema operativo, una (grande) per i "dati".
A quel punto studierai una strategia di immagini (saltuarie) per la partizione di sistema e di backup (frequenti) per i "dati". ;)

abemalvaldord
10-08-2012, 11:53
Una soluzione di questo tipo è di fatto un ostacolo per "immagini & backup" (e in parte ne vanifica i vantaggi).

Lo scopo delle immagini è avere a disposizione delle "fotografie del sistema" (possibilmente snelle) così da poter tornare in ogni momento indietro nel tempo (in caso di problemi).
Se però le immagini sono ibride (cioè contengono anche i cosiddetti "dati", cioè documenti, foto, film, musica, ecc.), in caso di ripristino conterranno inevitabilmente versioni non aggiornate dei "dati" (cioè ne mancheranno)!!
Inoltre le immagini saranno "enormi" (al punto da non sapere dove conservarle e da essere difficili da gestire!).

In pratica, un sistema di questo tipo è ingestibile (a parte la soluzione teorica ma impraticabile di effettuare un'immagine incrementale tutti i giorni). :(


Io ti consiglio di riorganizzare il sistema… partendo da almeno 2 partizioni: una (piccola) per il solo sistema operativo, una (grande) per i "dati".
A quel punto studierai una strategia di immagini (saltuarie) per la partizione di sistema e di backup (frequenti) per i "dati". ;)


Questo è un desktop da supermercato, non ho il dvd di windows 7 per reinstallare, scusate l'ot ma se quindi devo fare immagini intere ogni volta sono costretto o a selezionare manualmente i file, o a integrare la funzione incrementale per il desktop nello stato attuale o mi toccherebbe addirittura non fare lavori o mettere immagini quando uso programmi pesanti o aggironamenti ma credo sia impossibile, a meno che salvo ste cose su hard disk esterni..?

Toucan
10-08-2012, 12:26
Questo è un desktop da supermercato, non ho il dvd di windows 7 per reinstallare...
Questo non è un problema: sicuramente il tuo pc ha una partizione nascosta per il ripristino… e probabilmente ha anche un apposito tool per generare i "DVD di ripristino".

In ogni caso, questo non impedisce di partizionare il disco: di solito sia la partizione nascosta sia i dvd di ripristino funzionano anche dopo l'eventuale partizionamento.


...ma se quindi devo fare immagini intere ogni volta sono costretto o a selezionare manualmente i file, o a integrare la funzione incrementale per il desktop nello stato attuale o mi toccherebbe addirittura non fare lavori o mettere immagini quando uso programmi pesanti o aggironamenti ma credo sia impossibile, a meno che salvo ste cose su hard disk esterni..?
Le immagini di sistema di solito si salvano su disco esterno (visto il "peso" è la cosa migliore) o su dvd (ma diventano lentissime da gestire!).

Nel tuo caso, se non razionalizzi in qualche modo il sistema (-> partizioni multiple), a mio parere ti sarà però molto difficile realizzare un'efficace strategia di "imaging & backup"!! :mbe:

abemalvaldord
10-08-2012, 12:29
Questo non è un problema: sicuramente il tuo pc ha una partizione nascosta per il ripristino… e probabilmente ha anche un apposito tool per generare i "DVD di ripristino".

In ogni caso, questo non impedisce di partizionare il disco: di solito sia la partizione nascosta sia i dvd di ripristino funzionano anche dopo l'eventuale partizionamento.



Le immagini di sistema di solito si salvano su disco esterno (visto il "peso" è la cosa migliore) o su dvd (ma diventano lentissime da gestire!).

Nel tuo caso, se non razionalizzi in qualche modo il sistema (-> partizioni multiple), a mio parere ti sarà però molto difficile realizzare un'efficace strategia di "imaging & backup"!! :mbe:

Non ho detto di non volerlo fare, ma che adesso in qualche modo sul desktop devo continuare a lavorare o usarlo per funzioni di archiviazione, quindi volevo usare acronis per aiutarmi momentaneamente ancora, capisci?

abemalvaldord
10-08-2012, 12:45
Cmq credo di aver capito cosa vuoi dire, che se devo fare ogni volta immagine intera di 200 gb per dire per due cavolate è uno spreco giusto? per questo dici di partizionare.

Toucan
10-08-2012, 13:49
Cmq credo di aver capito cosa vuoi dire, che se devo fare ogni volta immagine intera di 200 gb per dire per due cavolate è uno spreco giusto? per questo dici di partizionare.
Esatto!!!

Avresti immagini enormi da gestire (che richiederebbero anche 2-3 ore ogni volta per essere effettuate, e forse non avresti tutto questo tempo da dedicare all'operazione), e in un attimo satureresti un disco esterno da 1TB. :(
Anche ricorrendo alle "immagini incrementali", con partizioni così grandi le cose non migliorerebbero molto (a causa del "miscuglio" tra file di sistema e file di dati).

Per sua natura, l'imaging richiede una "organizzazione modulare" (-> partizioni multiple) del sistema.



Non ho detto di non volerlo fare, ma che adesso in qualche modo sul desktop devo continuare a lavorare o usarlo per funzioni di archiviazione, quindi volevo usare acronis per aiutarmi momentaneamente ancora, capisci?
Da quello che mi sembra di capire, in questo momento nel tuo caso prevale l'esigenza di backup (preservare i "tuoi" file è ovviamente prioritario su tutto!) rispetto all'esigenza di imaging.
Per cercare di risolvere temporaneamente il problema (cioè finché non avrai riorganizzato il sistema), forse ti conviene ricorrere a "backup selettivi" dei tuoi file importanti (ad esempio con programmi leggeri tipo Cobian Backup o FreeFileSync).
Magari prova a chiedere un consiglio nell'apposito thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068).

Se in seguito potrai riorganizzare il sistema (partizionando il disco), a quel punto potrai usare Acronis TI per le "immagini di sistema".
Acronis TI è infatti un ottimo programma, ma è un po' pesante ed invasivo… quindi secondo me conviene usarlo quando se ne ha realmente bisogno. Per dei normali backup forse è sprecato…




P.S.
Al massimo per ora con Acronis TI potresti fare un'unica immagine completa del sistema attuale, così da tutelarti in caso di "disastro" (sempre possibile).
Con una partizione da 200GB (magari piena di "file personali"), è però un'operazione un po' impegnativa (come tempo e come spazio occupato).

abemalvaldord
10-08-2012, 18:16
Esatto!!!

Avresti immagini enormi da gestire (che richiederebbero anche 2-3 ore ogni volta per essere effettuate, e forse non avresti tutto questo tempo da dedicare all'operazione), e in un attimo satureresti un disco esterno da 1TB. :(
Anche ricorrendo alle "immagini incrementali", con partizioni così grandi le cose non migliorerebbero molto (a causa del "miscuglio" tra file di sistema e file di dati).

Per sua natura, l'imaging richiede una "organizzazione modulare" (-> partizioni multiple) del sistema.




Da quello che mi sembra di capire, in questo momento nel tuo caso prevale l'esigenza di backup (preservare i "tuoi" file è ovviamente prioritario su tutto!) rispetto all'esigenza di imaging.
Per cercare di risolvere temporaneamente il problema (cioè finché non avrai riorganizzato il sistema), forse ti conviene ricorrere a "backup selettivi" dei tuoi file importanti (ad esempio con programmi leggeri tipo Cobian Backup o FreeFileSync).
Magari prova a chiedere un consiglio nell'apposito thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068).

Se in seguito potrai riorganizzare il sistema (partizionando il disco), a quel punto potrai usare Acronis TI per le "immagini di sistema".
Acronis TI è infatti un ottimo programma, ma è un po' pesante ed invasivo… quindi secondo me conviene usarlo quando se ne ha realmente bisogno. Per dei normali backup forse è sprecato…




P.S.
Al massimo per ora con Acronis TI potresti fare un'unica immagine completa del sistema attuale, così da tutelarti in caso di "disastro" (sempre possibile).
Con una partizione da 200GB (magari piena di "file personali"), è però un'operazione un po' impegnativa (come tempo e come spazio occupato).

Vedo ci siamo capiti. Ma allora l'incrementale, non è come selezionare manualmente o escludendo cartelle che non interessano, questo acronis non lo permette, di escludere da un immagine un po' di roba quindi? Anche perchè le modifiche di aggiornamenti e software agiscono nel registro.

Toucan
10-08-2012, 18:36
L'espressione "backup incrementale" si riferisce alla modalità con cui viene effettuato il backup (o l'immagine).
Vedi QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Backup#Glossario_di_termini_legati_al_backup).

Indipendentemente dal tipo di immagine (completa, incrementale, differenziale), Acronis TI permette di escludere dall'immagine singoli file o singole cartelle: resta però un'immagine (cioè una fotografia della partizione)!!
È quindi una cosa abbastanza inutile (e di uso raro), visto che l'immagine va sempre concepita come un "oggetto unitario".

Come già detto, nel tuo caso attuale probabilmente ti conviene invece usare un software specializzato nei backup tradizionali (sono programmi più leggeri, e più adatti per salvare copia di file e cartelle).
Acronis TI ha anche delle funzionalità di backup (in senso tradizionale), ma per dei semplici backup secondo me ti conviene usare programmi meno impegnativi.

abemalvaldord
10-08-2012, 19:58
L'espressione "backup incrementale" si riferisce alla modalità con cui viene effettuato il backup (o l'immagine).
Vedi QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Backup#Glossario_di_termini_legati_al_backup).

Indipendentemente dal tipo di immagine (completa, incrementale, differenziale), Acronis TI permette di escludere dall'immagine singoli file o singole cartelle: resta però un'immagine (cioè una fotografia della partizione)!!
È quindi una cosa abbastanza inutile (e di uso raro), visto che l'immagine va sempre concepita come un "oggetto unitario".

Come già detto, nel tuo caso attuale probabilmente ti conviene invece usare un software specializzato nei backup tradizionali (sono programmi più leggeri, e più adatti per salvare copia di file e cartelle).
Acronis TI ha anche delle funzionalità di backup (in senso tradizionale), ma per dei semplici backup secondo me ti conviene usare programmi meno impegnativi.

Lo so, ma resta il fatto che se serve a fare immagini intere o quasi acronis, resta il fatto che in futuro sia su sto desktop sia sul notebook nuovo avrò la necessità per cambiamenti di fare cmq immagini precise, e siccome è comodo usare un programma solo nel mio caso, scervellarmi per includere o escludere una centinaia di file mi pare una cosa legittima da sapere, non lo dico per dilungarmi. E' che sono un po' disorientato e non so se avete capito bene le mie intenzioni e le varie casistiche? Non penso di essere l'unico al mondo a non partizionare subito il pc, o l'unico a chiedere se acronis è flessibile.

Toucan
10-08-2012, 20:38
QUI (http://www.acronis.it/download/docs/atih2012/userguide) puoi trovare il manuale ufficiale (in italiano) di Acronis TI 2012.

Magari prova a dare un'occhiata, e decidi tu se è il programma adatto alle tue esigenze. ;)
È un programma molto complesso (sinceramente a me piaceva di più qualche anno fa, quando era più focalizzato sulle funzionalità essenziali! :mbe:): valuta però tu se, per quello che ti serve, ti sembra abbastanza semplice ed efficace.

abemalvaldord
11-08-2012, 01:10
QUI (http://www.acronis.it/download/docs/atih2012/userguide) puoi trovare il manuale ufficiale (in italiano) di Acronis TI 2012.

Magari prova a dare un'occhiata, e decidi tu se è il programma adatto alle tue esigenze. ;)
È un programma molto complesso (sinceramente a me piaceva di più qualche anno fa, quando era più focalizzato sulle funzionalità essenziali! :mbe:): valuta però tu se, per quello che ti serve, ti sembra abbastanza semplice ed efficace.

Grazie per tutti i consigli. In questi giorni rifletterò e leggerò ulteriori cose, compreso il manuale di Acronis. Puoi però dirmi un ulteriore cosa? Facendo l'ormai gia citata fotografia del disco, il registro di sistema, è esplorabile dall'immagine fatta? Se la risposta è no, mi serve un ulteriore software per esplorare il registro salvato con Acronis con il backup totale del disco?

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2012, 06:45
Grazie per tutti i consigli. In questi giorni rifletterò e leggerò ulteriori cose, compreso il manuale di Acronis. Puoi però dirmi un ulteriore cosa? Facendo l'ormai gia citata fotografia del disco, il registro di sistema, è esplorabile dall'immagine fatta? Se la risposta è no, mi serve un ulteriore software per esplorare il registro salvato con Acronis con il backup totale del disco?

Puoi estrarre dall'archivio i singoli file che corrispondono agli hive del registro di sistema e caricarli in regedit con carica hive.

Oppure, ma non l'ho mai fatto per cui lo do come probabile ma non certo (leggi è da provare), puoi montare l'archivio come disco virtuale e caricare i singoli hive in regedit.


Saluti.

abemalvaldord
11-08-2012, 10:50
Puoi estrarre dall'archivio i singoli file che corrispondono agli hive del registro di sistema e caricarli in regedit con carica hive.

Oppure, ma non l'ho mai fatto per cui lo do come probabile ma non certo (leggi è da provare), puoi montare l'archivio come disco virtuale e caricare i singoli hive in regedit.


Saluti.

Nell'ultimo caso regedit caricherebbe in sola lettura gli hive senza sovrascrivere niente se non salvi giusto?

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2012, 12:24
Nell'ultimo caso regedit caricherebbe in sola lettura gli hive senza sovrascrivere niente se non salvi giusto?

Che io sappia le unità virtuali create montando gli archivi di Acronis True Image sono in solo lettura, per cui ammesso che il giochetto funzioni (ripeto non ho mai provato) non si può salvare a prescindere. Se vuoi modificare bisogna estrarre i file ed operare direttamente su di loro.


Saluti.

abemalvaldord
11-08-2012, 14:09
Che io sappia le unità virtuali create montando gli archivi di Acronis True Image sono in solo lettura, per cui ammesso che il giochetto funzioni (ripeto non ho mai provato) non si può salvare a prescindere. Se vuoi modificare bisogna estrarre i file ed operare direttamente su di loro.


Saluti.

Io intendevo, estraendo gli hive del registro dall'immagine di acronis, e importandoli nel regedit per esplorarli, e prendere da li voci che mi servono per il registro reale. non ho capito nel messaggio che sto quotando se intendevi questo o meno.

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2012, 16:10
Io intendevo, estraendo gli hive del registro dall'immagine di acronis,

No siccome hai scritto:

Nell'ultimo caso


Il mio ultimo caso prevedeva invece la non estrazione dei file corrispondenti agli hive di registro, ma il caricamento su regedit degli stessi dalla unità virtuale montata dall'archizio di Acronis.


Insomma un quiproquo, nulla di grave ;)


Saluti.

abemalvaldord
11-08-2012, 16:24
No siccome hai scritto:




Il mio ultimo caso prevedeva invece la non estrazione dei file corrispondenti agli hive di registro, ma il caricamento su regedit degli stessi dalla unità virtuale montata dall'archizio di Acronis.


Insomma un quiproquo, nulla di grave ;)


Saluti.

Quindi ciò che ho scritto un messaggio fa si può tranquillamente fare?

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2012, 17:48
Quindi ciò che ho scritto un messaggio fa si può tranquillamente fare?

Sì :)


Saluti.

emmedi
12-08-2012, 07:24
@abemalvaldord
Utilizza il tasto Quote solo se necessario; rispondere ad un intero messaggio che precede il tuo non lo è. Per tutto il resto c'è Rispondi...

Draven94
12-08-2012, 12:07
Tra le features di ATI viene evidenziato anche il supporto per file system ext3/ext4. A tal proposito mi sono sempre domandato se il backup di una partizione linux (ed eventualmente un suo ripristino) avvenga correttamente come per windows. Qualcuno ha provato?

Toucan
20-08-2012, 01:58
Tra le features di ATI viene evidenziato anche il supporto per file system ext3/ext4. A tal proposito mi sono sempre domandato se il backup di una partizione linux (ed eventualmente un suo ripristino) avvenga correttamente come per windows. Qualcuno ha provato?
Ho provato proprio ieri a ripristinare l'immagine di una partizione ext4 di Ubuntu con DiscWizard (cioè la "versione Seagate" di Acronis True Image).

Tutto ok… la partizione ripristinata risulta perfettamente funzionante!! :)
Unico problemino è che per poter avviare Ubuntu ho dovuto aggiustare manualmente il boot-loader (nel mio caso il multiboot è gestito dal boot-loader di Win7): fatto ciò (operazione da 1 minuto), ho potuto usare subito la partizione ripristinata!!

Draven94
21-08-2012, 11:34
Ho provato proprio ieri a ripristinare l'immagine di una partizione ext4 di Ubuntu con DiscWizard (cioè la "versione Seagate" di Acronis True Image).

Tutto ok… la partizione ripristinata risulta perfettamente funzionante!! :)
Unico problemino è che per poter avviare Ubuntu ho dovuto aggiustare manualmente il boot-loader (nel mio caso il multiboot è gestito dal boot-loader di Win7): fatto ciò (operazione da 1 minuto), ho potuto usare subito la partizione ripristinata!!
Perfetto, grazie per il feedback :) Probabilmente anch'io avrò problemi con il bootloader in quanto anche nel mio caso è gestito da windows...

cruel2012
13-09-2012, 02:48
Avrei bisogno della procedura passo passo per ati12 con il dvd ufficiale,anzi cd per fare un immagine di tutte le partizioni dei miei pc, senza installarlo, chi mi sa aiutare?

cruel2012
14-09-2012, 21:21
:help:

Toucan
14-09-2012, 21:46
Avrei bisogno della procedura passo passo per ati12 con il dvd ufficiale,anzi cd per fare un immagine di tutte le partizioni dei miei pc, senza installarlo, chi mi sa aiutare?
Acronis TI 12 è la "versione 2009" (secondo me molto più semplice ed amichevole di quella attuale).

Avvia il pc dal Live CD, seleziona Acronis True Image, clicca a sinistra su "Backup e ripristino" poi su "Crea attività di backup", poi rispondi alle varie domande della procedura guidata (selezionando l'intero disco se vuoi un'immagine di tutte le partizioni).

Per approfondire magari dai un'occhiata anche al manuale (molto chiaro ed esauriente).
È il file TrueImage2009_ug.it.pdf (che tuttora puoi facilmente e liberamente reperire in Rete).

cruel2012
14-09-2012, 23:51
Acronis TI 12 è la "versione 2009" (secondo me molto più semplice ed amichevole di quella attuale).

Avvia il pc dal Live CD, seleziona Acronis True Image, clicca a sinistra su "Backup e ripristino" poi su "Crea attività di backup", poi rispondi alle varie domande della procedura guidata (selezionando l'intero disco se vuoi un'immagine di tutte le partizioni).

Per approfondire magari dai un'occhiata anche al manuale (molto chiaro ed esauriente).
È il file TrueImage2009_ug.it.pdf (che tuttora puoi facilmente e liberamente reperire in Rete).
grazie solo una cosa, fra la destinazione del backup questo live cd vede pure reti locali ethernet tipo nas e hdd esterni condivisi in lan?

Toucan
15-09-2012, 00:01
grazie solo una cosa, fra la destinazione del backup questo live cd vede pure reti locali ethernet tipo nas e hdd esterni condivisi in lan?
Sì… di solito non ci sono problemi.

In passato poteva capitare che il Live CD di Acronis TI avesse qualche problema (a volte insolubile) con alcune particolari schede madri: prima di procedere all'immagine, magari controlla che nel tuo caso sia tutto ok!!

cruel2012
15-09-2012, 00:08
Sì… di solito non ci sono problemi.

In passato poteva capitare che il Live CD di Acronis TI avesse qualche problema (a volte insolubile) con alcune particolari schede madri: prima di procedere all'immagine, magari controlla che nel tuo caso sia tutto ok!!

sto vedendo la guida ma non nomina il live cd, come mai?

Toucan
15-09-2012, 00:14
sto vedendo la guida ma non nomina il live cd, come mai?
Forse perché nel caso di Acronis TI il Live CD è quasi identico (come funzionalità e come interfaccia grafica) alla "versione installata" del programma.

Puoi tranquillamente riferirti alle istruzioni per la versione installata ed usarle sul Live CD. ;)

lucamariagr
19-09-2012, 19:58
Ciao a tutti,
ho utilizzato ATI2011 per circa 1 anno senza problemi utilizzando il non stop backup. Nonstopbackup del disco C con destinazione sul disco M. Ora il nonstopbackup si interrompe dopo pochi minuti di avvio del pc. Per questo motivo ho upgradato alla versione ATI2012, ma il problema non si è risolto.
Non ho fatto modifiche hardware ne installato software particolare. Da cosa può dipendere? Potete darmi delle indicazioni?
Grazie a tutti per la collaborazione.
(Spero di non essere OT ... )
Ciao
Luca

cruel2012
15-10-2012, 01:10
mi potete spiegare come fare per salvare solo il registro invece chi tutto il disco?si può?

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-10-2012, 05:53
mi potete spiegare come fare per salvare solo il registro invece chi tutto il disco?si può?

Che io sappia con Acronis True Image non si può, o per lo meno potresti salvarti come tradizionale backup tutti i singoli file che compongono gli hive del registro di sistema, un lavoraccio assurdo perché dovresti andarti a prendere anche i file dei profili utenti.

Puoi invece adoperare uno dei programmi creati appositamente allo scopo, forse il più celebre è Erunt:

http://www.larshederer.homepage.t-online.de/erunt/


Saluti.

cruel2012
16-10-2012, 06:17
Che io sappia con Acronis True Image non si può, o per lo meno potresti salvarti come tradizionale backup tutti i singoli file che compongono gli hive del registro di sistema, un lavoraccio assurdo perché dovresti andarti a prendere anche i file dei profili utenti.

Puoi invece adoperare uno dei programmi creati appositamente allo scopo, forse il più celebre è Erunt:

http://www.larshederer.homepage.t-online.de/erunt/


Saluti.

ma secondo te è inutile salvarsi il registro? Da come lo dici pare sia del tutto superfluo salvarlo o meno.posso chiederti se la pensi così?invece con quest'altro programma la cosa è immediata? Ed è automatica o manuale per fare copie del registro?

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2012, 06:38
ma secondo te è inutile salvarsi il registro? Da come lo dici pare sia del tutto superfluo salvarlo o meno.posso chiederti se la pensi così?invece con quest'altro programma la cosa è immediata? Ed è automatica o manuale per fare copie del registro?

Francamente no lo so se è inutile salvare il registro di sistema per cui evito di affermarlo :)

Di certo il ripristino di sistema di Windows fa già una copia del registro di sistema e comunque io tengo il ripristino di sistema disattivato ed uso programmi come Acronis proprio per congelare e salvare una intera partizione registro di sistema compreso. Il che vuol dire che riporto il sistema allo stato in cui si trovava quando ho fatto l'immagine in pochi minuuti e senza alcun dubbio o perplessità su cosa ottengo dopo il restore. Con il semplice ripristino del registro non lo saprei cosa aspettarmi al primo riavvio.

Per rispondere alla seconda domanda, con Erunt è semplice fare una copia del registro di sistema, è il suo mestiere, e no non è automatica. Devi scegliere tu quando effettuarla.


Saluti.

cruel2012
27-10-2012, 23:04
qualcuno sa quando venderanno acronis ti 2013 in italia?

naso
28-10-2012, 10:01
qualcuno sa quando venderanno acronis ti 2013 in italia?

veramente sul sito lo si puo gia comprare...

cruel2012
28-10-2012, 18:48
veramente sul sito lo si puo gia comprare...

dal sito esce solo acronis 2012, ho gia provato o è il sito pazzo?

naso
29-10-2012, 17:10
dal sito esce solo acronis 2012, ho gia provato o è il sito pazzo?

http://www.acronis.it/homecomputing/products/trueimage/
io vedo il 2013..

cruel2012
30-10-2012, 00:36
se faccio acquista mi continua a dire nel carrello versione 2012

Avigni
02-11-2012, 15:08
Scusate, magari ne avete già parlato,
secondo voi ATI 11 è compatibile con windows 7 Pro SP1- 32/64bit?

Grazie.

type
02-11-2012, 18:24
Scusate, magari ne avete già parlato,
secondo voi ATI 11 è compatibile con windows 7 Pro SP1- 32/64bit?

Grazie.
Si, l'avevo prima dell'ATI 12 su win7 sp1 x64

Avigni
03-11-2012, 06:13
Molto bene grazie type.

Non so se avete avuto la stessa impressione, ma la v.13 mi ha sconcertato un po', forse bisognerebbe approfondire, ma la prima impressione è questa.

Qualche altra domanda: l'upgrade che si vede nel sito è dedicato esclusivamente al passaggio della v. 12 alla 13?
C'è un upgrade v. 11/13?

Riguardo la clonazione di HD SSD su sataII ci sono problemi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2012, 06:48
Scusate, magari ne avete già parlato,
secondo voi ATI 11 è compatibile con windows 7 Pro SP1- 32/64bit?

Grazie.

Momento... Intendi Acronis True Image 11 o Acronis True Image 2011? No perché ci sarebbe la differenza di qualche anno tra i due :)

Comunque ATI 2011 risulta pienamente e ufficialmente supportare Windows 7, mentre ATI11 no, non fosse altro perché quando fu presentato ,Windows 7 non era ancora stato rilasciato.

Se hai ATI 2011 e ti funziona regolarmente sul tuo PC ti consiglio di continuare ad usarlo, perché le versioni successive mi sembrano molto più confusionarie e complicate, IMHO.


Saluti.

Avigni
03-11-2012, 09:17
Grazie, in effetti mi sono accorto d'aver fatto un po' di confusione, dato che l'upgrade dalla versione ATI 9 che avevo, alla 11 risale al dicembre 2007 credo proprio che non si tratti di ATI 2011, meno male che hai capito l'antifona.
Ok dato che non c'è nulla da fare, ne acquistarò uno nuovo, si trova ancora ATI 2011?

roberto1
03-11-2012, 14:43
Grazie, in effetti mi sono accorto d'aver fatto un po' di confusione, dato che l'upgrade dalla versione ATI 9 che avevo, alla 11 risale al dicembre 2007 credo proprio che non si tratti di ATI 2011, meno male che hai capito l'antifona.
Ok dato che non c'è nulla da fare, ne acquistarò uno nuovo, si trova ancora ATI 2011?

:D p2p ??:eek:

Avigni
04-11-2012, 07:26
Roberto1,
Se sei sconcertato perchè preferisco un ATI vecchio, basta leggere le varie recensioni sui più recenti.
Comunque se la mia vecchia versione funzionasse con win 7, non la mollerei di sicuro.
Altrimenti spiegarti meglio, quei geroglifici non li comprendo.

roberto1
04-11-2012, 15:36
Roberto1,
Se sei sconcertato perchè preferisco un ATI vecchio, basta leggere le varie recensioni sui più recenti.
Comunque se la mia vecchia versione funzionasse con win 7, non la mollerei di sicuro.
Altrimenti spiegarti meglio, quei geroglifici non li comprendo.

per to per :O

PhysX
04-11-2012, 19:15
avete provato se ATI 2011 funziona correttamente su windows 8 o ci sono qualche incompatibilità?
nel sito c'è scritto cosi:

Acronis is conducting limited Windows 8 testing on this software.
At this stage Acronis cannot indicate if the software will ever be supported on Windows 8.

done75
05-11-2012, 13:19
Avrei una domanda: ma se installo la versione di prova di ATI 2013 e poi masterizzo il CD di Boot.....quest'ultimo rimarrà sempre valido???

Cioè, entro i 30 giorni posso disinstallare True Image ma il Boot Media mi rimarrà funzionante per sempre?

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2012, 13:53
Avrei una domanda: ma se installo la versione di prova di ATI 2013 e poi masterizzo il CD di Boot.....quest'ultimo rimarrà sempre valido???

Cioè, entro i 30 giorni posso disinstallare True Image ma il Boot Media mi rimarrà funzionante per sempre?

Io sono rimasto a quando il cd di boot creato con la versione trial di Acronis True Image era solo un dimostrativo, cioè non funzionava. Però non so se nelle ultime versioni è cambiato qualcosa.


Saluti.

incas
07-11-2012, 18:55
qualcuno mi sa dire come fare a recuperarer solo firefox e i suoi preferiti
da un backup(intera partizione , w7 + programmi) fatto con aconis true image 2013?

grazie mille

dariofreud
07-11-2012, 22:39
avete provato se ATI 2011 funziona correttamente su windows 8 o ci sono qualche incompatibilità?
nel sito c'è scritto cosi:

Acronis is conducting limited Windows 8 testing on this software.
At this stage Acronis cannot indicate if the software will ever be supported on Windows 8.

Io avevo la 2011 su Windows 7 e facendo l'upgrade a win 8 non funziona quindi no, non é compatibile

Inviato dal mio GT-I5500 con Tapatalk 2

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2012, 06:25
qualcuno mi sa dire come fare a recuperarer solo firefox e i suoi preferiti
da un backup(intera partizione , w7 + programmi) fatto con aconis true image 2013?

grazie mille

Puoi recuperare l'intero profilo utente di Firefox, montando il file immagine come unità virtuale in "Computer", vedi:

http://www.acronis.it/support/documentation/ATIH2013/index.html#9149.html

e copiando dove vuoi la cartella:

lettera_unità_virtuale:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Mozilla

Lì dentro c'è tutto il firefox relativo a quell'utente, segnalibri compresi.


Saluti.

Ansem_93
08-11-2012, 22:55
raga io ho una domanda: avevo fatto il backup di windows 7 per passare a windows 8.
Ora però avrei bisogno di alcuni file che stavano nella partizioni di windows 7,e che quindi dovrebbero essere nel backup. come posso fare a recuperarli?

dariofreud
08-11-2012, 23:08
Se stai su 8 basta che clicchi due volte sul file tib e lo esplori

Inviato dal mio GT-I5500 con Tapatalk 2

Ansem_93
09-11-2012, 14:46
Se stai su 8 basta che clicchi due volte sul file tib e lo esplori

Inviato dal mio GT-I5500 con Tapatalk 2

ma devo avere installato acronis? W8 mi chiede con che programma dovrei aprirlo

dariofreud
09-11-2012, 19:06
ma devo avere installato acronis? W8 mi chiede con che programma dovrei aprirlo

Ah allora si, credevo fosse una funzionalità di windows visto che lo apre praticamente con il file explorer.. Allora si, devi installare acronis

Inviato dal mio GT-I5500 con Tapatalk 2

ra-mta
09-11-2012, 21:47
Sapreste dirmi se acronis supporta il "backup\ripristino" da cd di avvio con la possibilità di usare un disco esterno di dimensione minore rispetto al disco di sistema (ma ovviamente maggiore rispetto allo spazio utilizzato).
Vorrei anche chiedere a chi usa questo software se è in grado di sincronizzare le cartelle con un drive esterno ma in automatico all'inserimento del disco e non con programmazione della data\ora
grazie

Draven94
09-11-2012, 23:32
Sapreste dirmi se acronis supporta il "backup\ripristino" da cd di avvio con la possibilità di usare un disco esterno di dimensione minore rispetto al disco di sistema (ma ovviamente maggiore rispetto allo spazio utilizzato).
Vorrei anche chiedere a chi usa questo software se è in grado di sincronizzare le cartelle con un drive esterno ma in automatico all'inserimento del disco e non con programmazione della data\ora
grazie
Ti dirò: una volta ho ripristinato un'immagine sulla partizione di sistema che precedentemente avevo ridimensionato diminuendone la sua capacità. Il tutto è andato a buon fine. Penso che la cosa possa essere traslata anche ad un HDD esterno ma non ci metterei la mano sul fuoco.

Ansem_93
12-11-2012, 08:53
Salve a tutti,io ho effettuato l'aggiornamento a windows 8,ma purtroppo a causa dell'assenza dei driver grafici devo tornare a windows 7.
Prima dell'aggiornamento avevo effettuato tramite acronis il backup della partizione di windows 7,vorrei capire ora come ripristinare questo backup perchè non mi è molto chiaro.
Io attualmente ho un dual boot lubuntu/windows 8.
per tornare a windows 7 devo prima formattare la partizione di windows 8?
e per il ripristino devo:
-installare windows 7 e ripristinarlo da lì?
-mettere acronis su chiavetta?
nel caso ripristinassi la partizione da live mi ritroverei anche con il sistema operativo senza averlo installato giusto?

quale mi consigliate come opzione?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2012, 11:07
S
Prima dell'aggiornamento avevo effettuato tramite acronis il backup della partizione di windows 7,vorrei capire ora come ripristinare questo backup perchè non mi è molto chiaro.

Fai il boot con il cd di rescue di Acronis True Image, e ripristina l'immagine che avevi a suo tempo creato, sulla stessa partizione originale stando attento a ripristinare anche l'MBR quando te lo chiede. Niente altro, al primo dal disco rigido dovresti ritrovarti il tuo Windows 7 esattamente come stava quando hai creato l'immagine.




Saluti.

Ansem_93
12-11-2012, 14:29
Fai il boot con il cd di rescue di Acronis True Image, e ripristina l'immagine che avevi a suo tempo creato, sulla stessa partizione originale stando attento a ripristinare anche l'MBR quando te lo chiede. Niente altro, al primo dal disco rigido dovresti ritrovarti il tuo Windows 7 esattamente come stava quando hai creato l'immagine.




Saluti.
grazie mille,esiste un modo per creare la live su chiavetta usb? purtroppo il netbook non ha il masterizzatore

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2012, 14:43
grazie mille,esiste un modo per creare la live su chiavetta usb?

Sì certamente. Basta leggere la documentazione fornita con il programma o reperibile sul sito di Acronis :)

http://www.acronis.it/support/documentation/ATIH2013/index.html#16207.html


purtroppo il netbook non ha il masterizzatore

Cosa piuttosto comune e sempre più destinata ad esserlo.


Saluti.

Ansem_93
12-11-2012, 15:31
Sì certamente. Basta leggere la documentazione fornita con il programma o reperibile sul sito di Acronis :)

http://www.acronis.it/support/documentation/ATIH2013/index.html#16207.html




Cosa piuttosto comune e sempre più destinata ad esserlo.


Saluti.

La ringrazio per l'aiuto,io dal acronis true image ho eseguito queste operazione:
-guida introduttiva
-crea supporto di avvio
-ho selezionato true image e acronis system report
-ho lasciato vuoti i parametri a riga di comando
-ho selezionato la pendrive e fatto partire la procedura.

però all'avvio del computer mi dice che "non-system disk" seguito da "MBR error" e quindi non riesco ad accedere ad acronis true image. come dovrei risolvere?

cruel2012
13-11-2012, 16:29
Scusate,dovrei comprare nell'immediato futuro un notebook con w8, per usare acronis live cd da boot si preme f8?

Coma White
20-11-2012, 17:11
Salve gente, ho un pc in dual boot con XP e Seven.

A giugno ho creato un'immagine del mio SO XP appena reinstallato e riconfigurato per benino con Acronis True Image Home 2010, adesso ho un bel file denominato "Archivio di backup Acronis True Image" di circa 10 GB.

La partizione di XP adesso è andata a farsi benedire, dunque ho dovuto prendere un hard disk nuovo per reinstallarcelo.

La mia domanda è la seguente: è possibile ripristinare/installare l'immagine del SO di giugno dall'ambiente Seven o meglio ancora da DOS direttamente sulla partizione del nuovo hard disk senza dover reinstallare prima una versione pulita di XP?

O devo necessariamente installare una versione pulita di XP sul nuovo HD, installare Acronis True Image 2010 anche lì e poi effettuare il ripristino?

angelot
20-11-2012, 17:28
Ragazzi, che voi sappiate, è normale che dopo una sessione di Try & Decide, e scegliendo di riportare il sistema alle condizioni precedenti, dopo il riavvio mi appaia questo messaggio del BIOS? :

Boot sector write!!
Virus: continue (Y/N)?

Grazie anticipatamente per le risposte.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2012, 17:33
O devo necessariamente installare una versione pulita di XP sul nuovo HD, installare Acronis True Image 2010 anche lì e poi effettuare il ripristino?


È tutto scritto nella guida in linea del programma e indicato anche in deverse risorse online reperibili tramite motore di ricerca. Tu in pratica hai fatto un backup della partizione con Xp senza esserti informato dei vari metodi per ripristinarlo, permettimi ma non mi sembra molto... furbo :)

Detto ciò, fai il boot con il cd di rescue di Acronis True Image oppure usa il programma installato su Windows 7 per ripristinare quella immagine nel nuovo hard disk, visto che a quanto pare hai intenzione di usare un nuovo hard disk. Se non sai come si ripristina una immagine leggi la guida in linea che è ben fatta rispetto alla media delle guide dei vari programmi, il più delle volte approssimative, incomplete quando non totalmente inutili.


Saluti.

paditora
20-11-2012, 17:34
La mia domanda è la seguente: è possibile ripristinare/installare l'immagine del SO di giugno dall'ambiente Seven o meglio ancora da DOS direttamente sulla partizione del nuovo hard disk senza dover reinstallare prima una versione pulita di XP?

O devo necessariamente installare una versione pulita di XP sul nuovo HD, installare Acronis True Image 2010 anche lì e poi effettuare il ripristino?
Certo che si può.
Bè forse una prima formattazione va cmq fatta su un disco appena comprato, ma poi non devi installare più niente.
A me in passato una volta mi si è scassato un hard disk e avevo fatto proprio così per installare tutto senza perderci mezza giornata nella formattazione.
Io avevo l'immagine su un cd-r e il programma di avvio su un dischetto e ho fatto il ripristino da DOS.
Però non con questo programma (all'epoca usavo Power quest Drive Image), ma penso che anche con questo puoi.

angelot
22-11-2012, 05:04
Quando avvio True Image con F11 dopo il POST, se provo a eseguire un backup, invece che C,F,G e H, le partizioni del disco vengono viste come C, D, E, F. Questo problema potrebbe interferire in qualche modo con un'eventuale ripristino futuro? e inoltre, il backup che si esegue da Windows, include proprio tutti i files, inclusi quelli di sistema più nascosti e importanti, in modo che ripristinandoli si riottiene un sistema completo e perfettamente avviabile?

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-11-2012, 06:38
Quando avvio True Image con F11 dopo il POST, se provo a eseguire un backup, invece che C,F,G e H, le partizioni del disco vengono viste come C, D, E, F. Questo problema potrebbe interferire in qualche modo con un'eventuale ripristino futuro?

Quello del riconoscimento delle partizioni in base alle lettere di unità è un gran casino che porta ad errori a volte anche gravui, visto che le lettere sono quanto di più inaffidabile possa esistere cambiando in base al sistema che che le mostra. Assegna ad ogni partizione una label univoca, cioè un nome per ogni partizione tipo Windows7, WinXP, Dati, Documenti, Media, Lavoro... insomma un nome diverso per ognuna possibilmente che ne identifichi il contenuto. A questo punto non dovresti più avere motivo per sbagliare.


e inoltre, il backup che si esegue da Windows, include proprio tutti i files, inclusi quelli di sistema più nascosti e importanti, in modo che ripristinandoli si riottiene un sistema completo e perfettamente avviabile?


Sì contiene tutto quello che serve compresi quindi file nascosti e codici vari di boot. Inoltre viene anche salvato l'MBR del disco che potrai in un secondo tempo decidere o meno di ripristinare.



Saluti.

angelot
22-11-2012, 07:15
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.

Quello del riconoscimento delle partizioni in base alle lettere di unità è un gran casino che porta ad errori a volte anche gravui, visto che le lettere sono quanto di più inaffidabile possa esistere cambiando in base al sistema che che le mostra. Assegna ad ogni partizione una label univoca, cioè un nome per ogni partizione tipo Windows7, WinXP, Dati, Documenti, Media, Lavoro... insomma un nome diverso per ognuna possibilmente che ne identifichi il contenuto. A questo punto non dovresti più avere motivo per sbagliare.

Ma... se io lascio che il backup avvenga con le lettere assegnate "a capocchia" da True Image, e poi a un certo punto devo effettuare un ripristino d'emergenza da lì, si ricrea il sistema con le lettere nuove (che poi magari ri-modificherò in XP) ma funzionante, oppure la differenza di lettere può compromettere il ripristino?

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-11-2012, 13:34
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.


Ma... se io lascio che il backup avvenga con le lettere assegnate "a capocchia" da True Image, e poi a un certo punto devo effettuare un ripristino d'emergenza da lì, si ricrea il sistema con le lettere nuove (che poi magari ri-modificherò in XP) ma funzionante, oppure la differenza di lettere può compromettere il ripristino?

Se tu ripristini una partizone al posto giusto non ci sono problemi, XP continuerà a funzionare come ha sempre fatto e le lettere di unità saranno sempre le stesse perché quelle sono annotate nel registro di sistema. Il mio discorso verteva sul possibile equivoco che può portare all'erriro di ripristinare ad esempio la seconda partizione di un disco rigido sulla terza, con conseguente contenuto della stessa.

Saluti.