PDA

View Full Version : [Official Thread] Toshiba Satellite A100


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74

A.L.M.
03-04-2006, 11:39
Ciao a tutti,
come preannunciato, dopo mesi di posts su un thread "semi-ufficiale" e condiviso con altri modelli, apre in questa sezione uno spazio tutto dedicato al Satellite A100. Qui si potrà discutere di tutto ciò che riguarda il nostro notebook: saranno bene accetti sia i consigli che le richieste di aiuto, senza trascurare le discussioni tecniche tout court. Vorrei che questa divenisse, insomma, un'agorà virtuale in cui i possessori (presenti e futuri) di questo portatile si incontrino per trovare e dare risposte.Ovviamente il compito di organizzare e rendere viva questa piccola comunità non potrà essere solo sulle mie spalle: ecco perchè invoco l'aiuto di tutti per arricchirla, e la correttezza e la civiltà di tutti per farla crescere. ;)

La vecchia discussione, chiusa, si trova qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1113407).

P.S.: il layout, i colori ed i contenuti saranno per un po' un work in progress...

BEST VIEWED IN 1280X800 :cool:

----------------------------------------------------------------------------------------

Credits:

Per la disponibilità: ChristinaAemiliana
Per le immagini: Area64
Per la guida dell'M40: pide
Per gli spunti forniti dal suo thread ufficiale, di cui ricalco in parte il layout: robgeb
Per consigli, impressioni personali, aiuto fornito agli altri utenti: lord Pyron, fireball33, frendine, mordredP, Neon68, sirioo, _david86_ e tanti altri
-----------------------------------------------------------------------------------------

Toshiba Satellite A100



http://img62.imageshack.us/img62/2228/104se.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=104se.jpg) http://img62.imageshack.us/img62/9560/112yx.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=112yx.jpg) http://img69.imageshack.us/img69/7627/129mw.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=129mw.jpg) http://img62.imageshack.us/img62/4302/132ig.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=132ig.jpg) http://img156.imageshack.us/img156/990/084ko.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=084ko.jpg)
http://img49.imageshack.us/img49/3241/071jk.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=071jk.jpg) http://img67.imageshack.us/img67/3951/023qr.th.jpg (http://img67.imageshack.us/my.php?image=023qr.jpg) http://img67.imageshack.us/img67/8910/033pe.th.jpg (http://img67.imageshack.us/my.php?image=033pe.jpg) http://img164.imageshack.us/img164/8893/045xr.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=045xr.jpg)


I primi modelli “ufficiali” per l’Italia, cioè quelli citati sul sito, erano l’A100-508, l’A100-170, l’A100-155, l’A100-168 e l’A100-159. Esisteva però in circolazione anche un modello specifico per la grande distribuzione, l’A100-167, identico all’A100-155, eccezion fatta per la cpu, che è una T2300 anziché una T2400.
Attualmente questi modelli non sono più in vendita, sostituiti dai seguenti modelli: A100-138, A100-139, A100-956, A100-133, A100-121, A100-277, A100-955, A100-317, A100-703, A100-683, A100-925, A100-114, A100-924, A100-149, A100-704, A100-926, A100-111.


Caratteristiche tecniche:

CPU

INTEL Core 2 Duo: T5200 (2x1.6GHz ) l’A100-121 / T5500 (2x1.66GHz ) l’A100-956, l’A100-277, l’A100-955, l’A100-114 e l’A100-924 / T5600 (2x1.83GHz ) l’A100-925 / T7200 (2x2GHz ) l’A100-149 e l’A100-926 / T7600 (2x2.33GHz ) l’A100-111
INTEL Core Duo: T2050 (2x1.6GHz ) l’A100-133 / T2300 (2x1.66GHz) l’A100-170 / T2250 (2x1.73GHz ) l’A100-319, l’A100-317 e l’A100-683 / T2400 (2x1.83GHz ) l’A100-155 e l’A100-703 / T2500 (2x2GHz) l’A100-168, l’A100-159 e l’A100-704
INTEL Core Solo: T1350 (1x1.86GHz) l’A100-138
INTEL Celeron M 360 (1.4GHz) l’A100-218
INTEL Celeron M 370 (1.5GHz) l’A100-508
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RAM

A100-317/924/704/149/926/111: 2 GB - DDR2 533MHz
A100-155/159/168/319/133/955/121/277/683/703/925/114: 1 GB - DDR2 533MHz
A100-170/218/508/138/956: 512 MB - DDR2 533MHz
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
HDD

HDD Toshiba, Fujitsu, Hitachi, da 60 a 120GB a seconda del modello.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Schermo

A100-508/138: 15.4” WXGA TFT (non glare)
Tutti gli altri modelli: 15.4" WXGA TFT TrueBrite
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Video

A100-155/159/168/683/704/926: ATI Mobility Radeon X1600 (bus a 128 bit) - 256MB DDR2 (512 in HyperMemory)
A100-111: Nvidia GeForce Go 7600 (bus a 128 bit) - 256MB
A100-149: Nvidia GeForce Go 7600SE (bus a 64 bit) - 128MB
A100-703/925: ATI Mobility Radeon X1600SE (bus a 64 bit) - 128MB (512 in HyperMemory)
A100-170/924: ATI Mobility Radeon X1400 - 128MB (256 in HyperMemory)
A100-133/317/114: Nvidia GeForce Go 7300 - 128MB (256 in Turbocache)
A100-138/319/956/121/277/955: INTEL 945GM Express (integrata) – fino a 128MB
A100-508/218: ATI Radeon Xpress 200M (integrata) – fino a 128MB
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Audio

Intel HD Audio, basato sul codec Realtek ALC861 su tutti
Speakers Harman-Kardon su tutti, tranne che per i modelli A100-508/218/138/319/956
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Drive Ottico

Hitachi-LG Digital Storage GMA-4082N Super Multi Dual Layer DVD-RAM
Lettura: 24x CD-ROM, 8x DVD-ROM/ Scrittura: 24x CD-R, 4x CD-RW, 10x HS CD-RW, 10x US CD-RW, 8x DVD-R, 2x DVD-R (Dual Layer), 4x DVD-RW, 8x DVD+R, 2.4x DVD+R (Dual Layer), 4x DVD+RW, 5x DVD-RAM
oppure
Pioneer DVR-K16A Super Multi Dual Layer DVD-RAM
Lettura: 24x CD-ROM, 8x DVD-ROM (Single Layer), 6x DVD-ROM (Dual Layer)/ Scrittura: 24x CD-R, 24x CD-RW, 8x DVD-R, 4x DVD-R (Double Layer), 6x DVD-RW, 8x DVD+R, 4x DVD+R (Dual Layer), 8x DVD+RW, 5x DVD-RAM
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Comunicazione

INTEL PRO/Wireless 3945ABG (802.11a/b/g) | Modulo Bluetooth Toshiba integrato (su tutti tranne gli A100-508, 218, 138, 319)| Scheda di rete INTEL PRO/100 VE (10/100 Base-TX) | Modem Toshiba V92
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Interfacce/Espansioni

A100-508/218: 1x DC-in | 1x VGA | 1x RJ-11 | 1x RJ-45 | 1x TV-out (S-Video) | 1x i.LINK® (IEEE 1394) | 1x Mic In | 1x Headphones Out (Stereo) | 4x (2 sul retro, 2 sul lato destro) USB 2.0 | 1x Slot PC-Card Type II

Tutti gli altri modelli: 1x DC-in | 1x VGA | 1x RJ-11 | 1x RJ-45 | 1x TV-out (S-Video) | 1x i.LINK® (IEEE 1394) | 1x Mic In | 1x Headphones Out (Stereo) | 4x (2 sul retro, 2 sul lato destro) USB 2.0 | 1x Slot Bridge Media 5-in-1 (supporta SD™ Card, Memory Stick®, Memory Stick Pro™, MultiMedia Card™, xD-Picture Card™) | 1x Slot PC-Card Type II | 1x Slot ExpressCard

P.S.: gli A100-155 hanno l’IrDA, ma allo stato attuale delle cose sembra bloccata da BIOS, dunque funziona solo col telecomando (che alcuni hanno per errore di Toshiba)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
OS & Software in bundle

Microsoft Windows XP Home (preinstallato)
Microsoft OneNote 2003
Toshiba ConfigFree ed altre utilities
Sonic RecordNow!
WinDVD
Norton Internet Security 2005 (versione di valutazione gratuita per 90 giorni)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dimensioni

360 (W) x 267 (D) x 29.8 front/ 36.8 rear (H) mm
Weight : 2.72 kg

A.L.M.
03-04-2006, 11:40
RECENSIONE Satellite A100-155

Il look:

L’A100 è uno dei note con schermo da 15.4” più leggeri che ci siano sul mercato. E’ piuttosto sottile e davvero portatile, cosa non solita per un desktop replacement: tutto questo pur mantenendo una certa sensazione di solidità, anche se, spingendo il coperchio al centro, questo flette sensibilmente. Trovo invece ottima l’idea di usare plastiche più dure nella zona della cerniera dello schermo, per evitare rotture.
Il design è ricercato, ma non appariscente. Il bordo anteriore del coperchio è spiovente così come i bordi inferiori, tranne che in corrispondenza del drive ottico, dello slot per le PC Card ed in corrispondenza del touchpad, dove troviamo il lettore di schede di memoria, l’IrDA (dove presente), la rotella del volume ed i jack audio.
Bella anche la griglia metallica nera davanti alle casse Harman-Kardon ed i led di stato blu elettrico.
Per quanto riguarda il colore, in Italia Toshiba ha optato per un ton sur ton che varia dal grigio chiaro al nero (sia opaco che lucido), passando per l’antracite scuro metallizzato (Toshiba lo chiama Mist Gray) del coperchio, al centro del quale troviamo il logo della casa giapponese impresso su di una placca di alluminio spazzolato.
Tutte le porte ed i comandi sono al posto giusto e facilmente raggiungibili; la presa d’aria sulla sinistra (per evitare soffi caldi sulla mano di chi usa il mouse). Anche la porta per le cuffie sul davanti non la trovo una cattiva idea, anche se a qualcuno potrebbe dare fastidio.
Da questa serie Toshiba ha abbandonato il suo layout tipico per la tastiera, che ora presenta il tasto “Start” per Windows in basso e “Canc” in alto a destra, anche se permangono alcune particolarità come il tasto invio di forma analoga alle tastiere da desktop o le spie della tastiera stessa tra i tasti.
Grazie all’utility Toshiba abbiamo a disposizione tutta una serie di shortcuts con i tasti funzione, che ci permettono di fare un po’ di tutto, dallo standby rapido alla disattivazione del touchpad, passando per le diverse impostazioni del risparmio energia.
A sinistra della tastiera troviamo il tastierino per l’Express Media Player, con i tasti per avviare e comandare in Windows il player multimediale e il browser internet. Peccato che non siano completamente configurabili e personalizzabili (i tasti per la riproduzione funzionano solo con alcuni programmi).
In generale comunque la cura per i particolari e nella progettazione mi sembrano molto buone.
Lo stesso si può dire per la qualità dei materiali: le plastiche usate sono di livello medio - alto ed appaganti al tocco, considerato il costo, seppure col passare del tempo io ho notato un lievissimo scolorimento nelle zone più soggette al tocco (quella vicina al touchpad e su alcuni tasti). In alcuni particolari si nota un miglioramento rispetto ad alcune serie precedenti: la tastiera sembra flettere meno rispetto a quella degli M40 (la generazione precedente) ed è spillproof (una delle caratteristiche tipiche dei Tecra con EasyGuard), ossia resitente ai versamenti di liquidi.
Il Satellite A100 è conforme alle direttive RoHS – WEEE dell’UE per quanto riguarda la riciclabilità dei componenti ed il contenuto di materiali nocivi.
La cura nell’assemblaggio è nel complesso più che buona, molti componenti incastonati nel telaio sono a filo, anche se in alcuni punti si nota qualche leggera sbavatura, come il microscopico gradino (0.5 mm circa) tra 2 pezzi proprio sotto la cassa sinistra (cosa che sinora pare comune a molti).
Nel complesso è un note silenzioso, solo la ventola gira sempre anche se al minimo. A me comunque non dà fastidio, anzi lo considero un pregio sia perchè mantiene la temperature della componentistica costante (al contrario di una ventola che si ferma e riparte), sia perchè si rovina meno anche la ventola stessa (è meglio stia sempre accesa e non che si accenda e si spenga con periodicità).



La sostanza:

Lo schermo è un 15.4” a 1280x800 in formato 16:10 di LG-Philips, con tecnologia TrueBrite.
La luminosità non è tra i suoi punti forti, soprattutto considerando il fatto che è un dual-lamp e confrontandolo con altri schermi Toshiba, soprattutto con i 17”, che però sono di marca differente. Il basso livello di light leakage fa sì che l’illuminazione, comunque, sia uniforme. Non presenta eccessivi riflessi (ovviamente considerando il fatto che sia un glossy), ma la bassa luminosità potrebbe rendere difficoltosa la visione all’esterno. L’angolo di visuale è buono e la resa di colori ottima.
I monitor montati oggi sui modelli più recenti potrebbero essere migliori in quanto lo schermo montato dal mio è uscito fuori produzione.
Le caratteristiche del mio monitor sono qui
http://img262.imageshack.us/img262/4379/lp154w010bn.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=lp154w010bn.jpg)
Mentre queste sono le prestazioni dello stesso schermo (colori, luminanza, ecc…) rilevate dal sito NotebookCheck.net.
http://www.notebookcheck.net/uploads/pics/display_72cc6d_02.jpg

Il processore Core Duo T2400, con 2 core a 1.83GHz, è molto valido e veloce, forse non è reattivo ai livelli dei migliori AMD, ma nelle applicazioni progettate per dual core e nel multitasking è, come dicono gli inglesi, “rock-solid”: sicuramente i Core sono la migliore famiglia di cpu Intel mai prodotta.
Ciononostante il note scalda veramente poco, grazie anche ad un ottimo sistema di dissipazione (quasi sicuramente migliore degli M40).
Le prestazioni pongono questo processore all’incirca al livello di un AMD Athlon X2 3800+. Le versioni con i Core 2 Duo garantiscono, specie nelle versioni T7xxx, prestazioni ancora migliori ed i 64 bit. Esiste comunque la possibilità di sostituire i Core Duo con i Core 2 Duo, essendo i 2 processori pin compatibili.
La Cache L2 è di 2MB, condivisi dinamicamente; il FSB è invece a 667MHz.
Supporta le istruzioni MMX, SSE, SSE2 e, finalmente, SSE3 (non implementate nei vecchi Pentium M).

Le RAM a 533MHz sono di ottima marca, Micron Technology, che è il marchio OEM di Crucial. La quantità, 1GB in 2 banchi, è adeguata. E’ comunque consigliato passare a 2GB a 667MHz, per sfruttare la sincronia FSB-RAM, in ottica Windows Vista e per le applicazioni più pesanti.
La CAS Latency è di 4, che equivale in ns ad una DDR2 400 con CAS 3 (ossia 15 ns).
I timings sono 4-4-4-12 (CAS, RAS to CAS, RAS Precharge, TRas).

Il chipset è l’Intel 945PM, il cosiddetto Calistoga, che, assieme alla sua declinazione con grafica integrata (945GM), costituisce la base per la piattaforma Centrino Duo.
Supporta fino a 4GB di ram (2 banchi da 2GB).

L'Hard Disk montato sul mio è un Toshiba a 5400rpm con interfaccia SATA: ha prestazioni nella media per un 5400 giri (average transfer rate di circa 30 MB/sec, per intenderci i Seagate Momentus a 5400 hanno un transfer rate di 34-35 MB/sec) ed un buffer da 16MB (molto ampio, la media è 8 MB). Se le prestazioni non impressionano, ad essere eccezionali sono invece il rumore di questa unità ed il calore prodotto.
Il rumore, anche quando è sotto sforzo, è inesistente: il mio Hitachi precedente era nettamente più rumoroso. In più, lavora a temperature di esercizio molto basse: non l’ho ancora visto salire oltre i 38° (misurati con mobilemeter, temperatura ambiente di 21° circa), anche dopo sessioni di gioco lunghe qualche ora. Questo è un grande pregio, dato che temperature troppo alte possono danneggiare in modo grave l’HDD stesso.
Esso è anche ben protetto dagli urti e dalle vibrazioni: come nei note di fascia business di Toshiba (i Tecra) è inserito in una sorta di fodera in gomma.
Le caratteristiche dell’HDD sono qui
http://www.toshiba-europe.com/storage/pci.asp?page=PCI&nav=ISH_PRS&stype=product&ptype=&frame=content&model=MK1032GSX#
Altri utenti hanno invece un Hitachi Travelstar 5K100 SATA (modello HTS541010G9SA00). Le caratteristiche di questo modello si trovano invece a questo indirizzo: http://www.hitachigst.com/hdd/support/5k100/5k100.htm
Questo modello gode di un transfer rate più alto, ma di un buffer di soli 8 MB.

La scheda video è una ATI Mobility Radeon X1600 256MB di RAM DDR2 dedicata (e 512 in HyperMemory): questa scheda è una delle migliori schede disponibili per i 15,4'', insieme con la Mobility Radeon X1700 sempre di ATI e le GeForce Go 7600-7700 di Nvidia.
La X1600 è costruita con processo produttivo a 90 nm, e conta 157 milioni di transistors. Il chip M56, diretto derivato dell’RV530 da desktop, conta su 12 pixel shaders, 5 vertex shaders, 4 TMU (Texture Mapping Units) e 4 ROPs (Raster OPerators).
Il bus è a 128 bit e tra le tecnologie supportate troviamo: DirectX 9.0c, Shader Model 3.0, AVIVO, PowerPlay 6.0, HDR Rendering.
La versione dell'X1600 montata sul Satellite A100 è clockata a: 398MHz per la GPU e 378MHz (quindi 756MHz effettivi) per le memorie DDR2. Con queste specifiche la banda passante si dovrebbe aggirare intorno ai 12.2 GB/sec.
Le prestazioni al 3DMark05 sono notevoli per questa scheda: io, con gli Omega Drivers 3.8.330 (basati sui Catalyst 7.1) ho totalizzato a frequenze di default 3682 punti.
In overclock, con 515MHz di core e 459MHz per le memorie (918MHz effettivi), ho raggiunto quota 4574 punti. Oltre queste frequenze si iniziano a notare artefatti ed instabilità: sicuramente la scheda potrebbe spingersi fino a quota 5200, se fosse equipaggiata con ram GDDR3.
Comunque non consiglio di rimanere in OC, meglio giocare a frequenze standard, le prestazioni non aumentano di tantissimo.
Nel gioco reale il Toshiba A100-155 va benissimo. Testato con molti tra i giochi recenti più demanding dal punto di vista della potenza video (DOOM3, Quake4, Call of Duty 2, Far Cry, Splinter Cell: Chaos Theory, Need for Speed: Carbon, Battlefield 2, ecc…) si è comportato benissimo. In pratica si riesce a giocare al massimo dettaglio (o quasi) a 1024x768 o a risoluzione nativa (dove il widescreen è supportato) attivando anche qualche filtro. Persino in The Elder Scroll IV: Oblivion, forse uno dei giochi graficamente più belli della sua generazione, sono riuscito a giocare a 1280x800, con praticamente tutto al massimo, AF4x e HDR attivato.
Ovviamente con i titoli più "pesanti", bisogna accettare qualche rinuncia in termini di framerate.
Un punto di forza di questo note è il calore generato, come già detto. Questo vale anche dopo sessioni di gioco prolungate (diverse ore): il note rimane sempre sotto i 50° - 60°C.
Ovviamente è possibile collegare il laptop ad uno schermo esterno per ottenere risoluzioni più alte, sfruttando la doppia RAMDAC. Peccato per la mancanza di una porta DVI.
Altra interessante feature di questa scheda video è l’AVIVO, che permette di convertire i file video attraverso l’hardware della scheda, garantendo prestazioni velocistiche e qualitative eccezionali.

La scheda Wireless LAN 802.11 a/b/g è la INTEL/Pro Wireless 3945 ABG, standard sulla piattaforma Centrino Duo. L’ho usata in varie situazioni (net cafè, aeroporto) e ho riscontrato un’ottima stabilità del segnale.

Il chip Bluetooth integrato è prodotto da Toshiba, e supporta il nuovo standard EDR 2.0. Io l’ho provato sia col mio cellulare (un Samsung SGH-E730) che con una stampante Bluetooth, e va benissimo. Ho installato solo il BT Monitor, senza lo Stack.

Il touchpad è un Synaptics: lo trovo notevolmente più preciso dell’Alps che avevo sull’altro note.
C’è chi si è lamentato delle dimensioni del pad e dei bottoni, ma io trovo che invece sia ben dimensionato e centrato.
Molto buono anche il software di gestione, che consente di settarlo nei minimi particolari.

Il masterizzatore DVD è un Hitachi-LG (HL-DT-ST sta infatti per Hitachi-LG Digital Storage), modello GMA-4082N e supporta praticamente tutti i tipi di supporti in commercio, dai CD-R/RW ai DVD+/-R/RW, anche Dual Layer, passando per i poco diffusi (ma molto utili, a parere mio) DVD-RAM.
E’ una classica unità a cassettino, che io preferisco agli slot-in, più stylish, ma a volte anche forieri di problemi.
Il drive ha un buffer di 2 MB, la protezione contro i buffer underrun, il CD TEXT, ma, a quanto risulta da Nero InfoTool, non offre supporto alla tecnologia Mount Rainier.
E’ un po’ rumoroso, specie in lettura di dati, ma la cosa è dovuta più ad una sbavatura di assemblaggio/progettazione che ad altro. Comunque in dotazione col note c’è un’utility di silenziamento per quando si sente musica o si guarda un film che funziona egregiamente, direi.
In compenso, il drive mi pare ottimo in lettura e scrittura: finora non ho avuto alcun problema né coi dvd-r/rw, né coi cd-r. In lettura, poi, mi ha stupito, leggendo un cd da 800 MB che avevo fatto con un altro masterizzatore, pur essendo questi supporti piuttosto ostici: il drive TSST che avevo sul vecchio note non me lo leggeva, per esempio.

L'audio: il sottosistema audio è l’HD Audio di Intel, integrato nel chipset e basato sul codec ALC861 di Realtek. Offre una buona resa sonora, di livello paragonabile a schede di fascia medio-bassa da desktop: al momento c’è poco di meglio in ambito notebook. Quello che però rende strepitosa l’esperienza sonora con questo notebook sono le casse integrate di Harman/Kardon: le migliori che io abbia mai provato su un portatile. Il volume è forte anche se non viene tenuto al massimo, e per la prima volta ho sentito una gamma sonora decente provenire da un portatile. La situazione, in più di un caso, migliora ulteriormente con il software di enhancement audio di Toshiba, basato sugli algoritmi sviluppati dagli SRS Labs: si acquisisce, infatti, un suono ancor più “rotondo”.
La scheda audio supporta 2.1 canali, quindi si può anche collegare un set di casse esterno con subwoofer. Purtroppo l’uscita audio non è S-PDIF, e sembra che con i drivers finora disponibili non si riesca ad usufruire del supporto EAX 1.0 e 2.0, che invece dovrebbe essere presente. Consiglio comunque a tutti di aggiornare sempre i drivers audio sul sito di Realtek, in quanto spesso risolvono problemi (ad esempio installando quelli dalla versione 1.36 in poi si risolve un problema di conflitto con la scheda video che rendeva inutilizzabile Adobe Premiere Pro 2).


La batteria, ma soprattutto l’autonomia, è l’unica nota dolente di questo laptop. Si tratta di una 6 celle da 4000mAh agli ioni di litio: la capacità dunque non è delle migliori, dato che la media in questo segmento di mercato è di 4800mAh ed alcuni competitor, pur se in una fascia differente di prezzo, presentano batterie da 6-7000mAh.
La gestione energetica del notebook in generale è comunque buona ed il programma di gestione energetica proprietario permette regolazioni ed impostazioni fino nei minimi dettagli.
Se si tiene il laptop in modalità risparmio energia si raggiungono all’incirca le 2 ore o poco più: un valore basso. In rete ho letto una recensione di un A100 con la grafica integrata che raggiungeva le 3 ore di MobileMark. La differenza è quindi dovuta anche alla scheda video molto più prestante. Tenendo tutto al minimo (disattivando anche uno dei due core da bios, una feature abbastanza utile) si dovrebbero raggiungere le 2:30-2:40.
Se invece si usa il laptop con tutto al massimo l’autonomia scende attorno alle 1:30 ore.
Se non altro l’ergonomia è, come già detto, ottima, e la batteria è facilmente estraibile e si può lavorare a batteria smontata senza alcun problema, cosa che permette di preservarne meglio la durata.

Conclusioni:

Nel complesso l’A100-155 è un notebook di ottimo livello, sotto ogni punto di vista: qualità, prestazioni, versatilità, design. Unica vera pecca un’autonomia troppo breve per poter davvero lavorare molto tempo senza stare vicini ad una presa di corrente.


Risultati nei benchmark (Ottenuti sul mio A100-155)



PCMark 2005 @ default:
3823 punti Cpu:4242-Mem:2898-Gra:2906-HDD:2889

SuperPI 1M @ default:
32.938 s

3DMark 2001SE
@ default: 17259

3DMark 2003
@ default: 6255 | OC @ 515/918: 7856

3DMark05
@ default: 3682 | OC @ 521/936: 4645

3DMark06
1280x800@default: 1878 | 1280x800@515/918: 2330 | 1024x768@515/918: 2608

A.L.M.
03-04-2006, 11:40
Tips & Tweaks

http://utenti.lycos.it/syntaxkudoz/
Si tratta della famosa guida per l'ottimizzazione dei Satellite M40 redatta da pide. Pur se non si tratta del nostro stesso portatile, questi 2 modelli sono abbastanza simili e, fatti i dovuti distinguo, la guida svolge il suo compito anche coi nostri A100. :fagiano:

Guida ai servizi di Windows XP:
http://www.webalice.it/ertortuga/Guida%20ai%20Servizi%20di%20Windows%20XP.pdf

Tweaks e programmi vari by fireball33:
http://xoomer.alice.it/trentatre

Istruzioni di assemblaggio/disassemblaggio notebook (NOTA BENE: smontare un portatile è un'operazione comunque rischiosa che può essere svolta solo da utenti esperti e potrebbe comportare la perdita della garanzia)
http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-A105/remove-motherboard-1.htm

Guida installazione Ubuntu:
http://www.italiamodding.it/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=115&forum=13&post_id=1445#forumpost1445 (grazie a _david86_)

Guida alla trasformazione delle ATI Mobility Radeon X1600 in un'ATI Mobility FireGL V5200, utile per chi fa uso di programmi 3D professionali e CAD (l'autore del thread non si assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali problemi causati da questa procedura):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305617 (grazie a marcoplacido per la segnalazione del link)

Per i link agli ultimi drivers fate riferimento al primo post di fireball33 (poco piu' sotto).


http://img164.imageshack.us/img164/4103/underconstruction5ia.gif (http://imageshack.us)

FAQs

Q: Ci sono problemi con le distribuzioni di Linux sui note dotati di schede video ATI?
A: No. I driver della scheda video con Gnu/Linux girano senza alcun problema su parecchi modelli dell'A100 con schede video ATI. E' possibile giocare a FPS multiplayer senza alcun problema (giochi provati: Quake4 - Nexuiz - Tuxracer - FrozenBubble).

Q: Qualcuno ha provato ad installare Mac OS X?
A: Sì, frendine ha installato OS X 10.4.4/5 e sembra che funzioni bene. Gli unici problemi sono : la risoluzione bloccata a 1024x768; PCMCIA e WiFi che non funzionano.

Q: Conviene formattare e passare a Windows XP Professional?
A: Sicuramente formattare conviene, non fosse altro per la possibilità di installare solo i software che realmente servono. Ovviamente prima della formattazione conviene masterizzarsi il cd dei drivers, copiando tutto ciò che si trova nella cartella C:\Toolscd.
Il passaggio a Professional garantisce una migliore gestione delle reti ed una maggiore customizzabilità in generale.

Q: Conviene staccare la batteria se lo si tiene sempre attaccato alla corrente?
A: Sì. Sia perché il numero di cicli di carica/scarica di ogni batteria è limitato, sia per il calore che comunque danneggia la batteria a lungo andare. Due consigli: la batteria è meglio conservarla parzialmente carica (circa al 40%); anche se in teoria le batterie moderne supportano l’hot plug, è sempre meglio scollegare la batteria a pc spento, per evitare problemi.

Q: Come comportarsi all’inizio con la batteria, appena comprato il portatile?
A: Su questo argomento c’è chi consiglia di caricare la batteria normalmente e via, e chi (come me) ancora fa 3-4 cicli carica/scarica completi (per completo si intende con scarica completa ovvero allo 0%) all’inizio. Entrambe le scuole di pensiero dovrebbero essere corrette, comunque.
In seguito, comunque, effettuare almeno una volta al mese un ciclo completo di scarica/ricarica dovrebbe essere una buona abitudine.
Per maggiori info riguardanti le batterie, vi consiglio di visitare questo link: http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=22&page=0

Q: Per chi ha la porta IrDA: è possibile usare gli infrarossi con altre periferiche oltre al telecomando?
A: Per ora pare di no, dato che sembra disattivata da bios questa possibilità. Comunque anche qui ci stiamo lavorando, anzi esorto chiunque scopra qualche novità a riguardo a segnalarla.

Q: Qual è il codice del nostro Satellite A100?
A: Lo trovate anche sotto il note, comunque è PSAA9.

Q: Ci sono problemi nella masterizzazione usando Nero Burning ROM?
A: No. Non si sono riscontrati problemi né con Nero 6.6 né con Nero 7.

Q: I driver della scheda video si possono scaricare normalmente dal sito ATI?
A: No. I driver mobility sono specifici per alcuni note supportati (sono pochissimi), tra i quali non c’è il nostro. Per poter installare i driver aggiornati si possono percorrere 2 strade.
- moddare con DHModTool 4 i driver Catalyst da desktop (il link lo trovate sopra tra i drivers): per farlo funzionare serve .Net Frameworks 2.0;
- installare dei drivers già moddati come gli Omega Drivers o altri (che spesso risultano anche più prestazionali degli ufficiali),, che si possono trovare qui: http://www.3dacc.net/index.php

Q: Il telecomando è di serie?
A: No. In realtà non dovrebbe nemmeno essere optional per l’Italia, ma alcuni A100-155 (solo ed esclusivamente su questo modello), hanno sia la porta IrDA che il telecomando.
Il telecomando, per chi lo troverà, è in formato carta di credito, ed il suo uso principale è con l’Express Media Player. In Windows XP non funzionano tutti i tasti, ma solo quelli del volume, le frecce, l’OK ed il tasto Power.
Per completezza di informazione, alcuni utenti hanno lamentato interferenze con altri telecomandi.
Grazie a SkyLight25 adesso è possibile far funzionare il telecomando dei 155 anche sotto Windows (ovviamente limitatamente ai player impostati su Toshiba Controls ovvero WMP10 e WinDVD) con un leggerissimo programmino da lui creato. Download: http://skylight.altervista.org/

Q: Ci sono problemi per il SATA nell’installazione di Windows XP?
A: No. Molto probabilmente i drivers per il SATA sono integrati nella scheda madre.

Q: E’ normale che l’HDD segnali una capacità inferiore a quella dichiarata?
A: Sì. Convenzionalmente infatti si usa una notazione decimale per indicare la capacità massima degli HDD, ma 1 GB in realtà è 1024^3, non 1000^3. Ad esempio 100 GB convenzionali sono 100 miliardi di bytes: dividendo questa cifra per 1024^3 si ottiene la capacità reale, cioè poco più di 93 GB.

Q: Il fatto che la cpu non supporti i 64 bit è un problema?
A: I 64 bit si diffonderanno + lentamente dei software multithreading, IMHO, anche perchè i software ottimizzati per i multicore girano su qualunque note, quelli specifici per 64 bit no. Inoltre l'incremento di prestazioni garantito dai 2 core (con le applicazioni ottimizzate) è nettamente superiore a quello dato dall'accoppiata cpu a 64 bit e software/OS 64.
Bisogna aggiungere, inoltre, che Windows Vista uscirà anche a 32 bit per ogni versione, quindi almeno per 3-4 anni non si dovrebbero avere problemi.
Per chi comunque in futuro volesse passare ai 64 bit, potrà farlo, dato che Merom (il Core Duo a 64 bit) sarà pin compatibile con il chipset del nostro notebook.

Q: Gli A100 sono Windows Vista ready?
A: Nelle declinazioni più spinte sicuramente sì, anche con l'interfaccia Aero. Per tutti gli altri un link utile può essere il seguente: http://ati.amd.com/technology/windowsvista/AreYouVistaReady.html

Q: La scheda audio supporta l'EAX?
A: Teoricamente sì, fino alla versione 2.0. In realtà coi drivers pare che non venga attivata questa feature, ma prima o poi riuscirò a trovare il modo per attivarlo... :O ;)

Q: Ma la scheda video ha 256MB o 512MB di memoria?
A: [Questa domanda riguarda solo le schede dedicate]. La scheda video ha 256 MB di memoria dedicata e 256 MB che prende dalla ram di sistema in caso di necessità. Questa feature non è però pienamente supportata dalle versioni di bios precedenti alla 1.40: dunque si consiglia di scaricare l'ultima versione del bios (dalla 2.00 in poi) per avere l'HyperMemory attivo.

Q: A cosa serve la partizione nascosta di circa 250 MB?
A: E' la partizione dedicata all'Express Media Player.

Q: Cosa contengono e a cosa servono i cd inclusi nella confezione?
A: I 2 cd sono, rispettivamente:
1) CD di ripristino: serve a riportare il sistema esattamente nelle condizioni nelle quali lo avete trovato al momento dell'acquisto.
2) Express Media Player: serve a ripristinare il player audio/video a note spento, ma può anche servire a cancellare le partizioni esistenti.

Q: E' vero che i Centrino Duo hanno un bug che fa consumare molta batteria con le periferiche USB?
A: Sì, è vero. Però lo stesso bug ce l'avevano pure i Centrino con cpu single core, anche se nessuno se ne era accorto.
Il 17 maggio 2006 è stato finalmente rilasciato un hotfix ufficiale Microsoft che risolve il famigerato bug dello scheduler asincrono ACPI se si utilizza WinXP SP2 e una qualsiasi periferica USB 2.0.
Si può scaricare qui:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370

Q: Adobe Premiere Pro 2 mi fa andare in crash il sistema, come fare?
A: Il problema di Premiere Pro sembra sia dovuto ad un conflitto tra i drivers ATI ed i drivers audio realtek, ma installandone l'ultima versione (R1.36 e successivi) la cosa si risolve.
http://www.driverheaven.net/showthread.php?t=103372 (link alla discussione di DriverHeaven dove se ne parla)
http://www.realtek.com.tw/downloads/dlhd-2.aspx?lineid=2004052&famid=2004052&series=2004061&Software=True&title=HD%20Audio%20CODECs (link drivers Realtek)
http://www.adobe.com/support/techdocs/332888.html (link alla KB di Adobe)

Q: Come pulire lo schermo?
A: Gli schermi glare sono abbastanza delicati, se si usano i soliti panni si rischia di graffiarli irrimediabilmente. Lo stesso dicasi se si usano prodotti troppo aggressivi (potrebbero corrodere il layer riflettente).
Quindi consiglio:
- di usare panni in microfibra, gli unici che non rigano (vanno bene pure quelli degli occhiali, purchè in microfibra).
- di usare il suddetto panno asciutto, o al massimo lievemente imbevuto di uno di quegli spray a base vegetale usati dagli ottici per le lenti di plastica antiriflesso (io faccio così).
- di evitare tassativamente alcool, vetril, prodotti "specifici" però a base di solventi, panni ruvidi, ecc...

Q: Ho fatto l'upgrade del BIOS e sono comparse delle macchioline sullo schermo: che fare?
A: Praticamente tutte le release successive all'1.30 (che dovevano migliorare l'implementazione dell'HyperMemory della scheda video) fino alla 2.00 del 10/08/2006 presentavano questo problema.
Con la versione 2.00 (sia WIN che TRAD) il problema è stato finalmente risolto. (P.S.: grazie a tutti!)

Q: Ho fatto l'upgrade dei drivers audio alla release 1.65 e non mi funziona più il virtual sound Toshiba su Windows XP: che fare?
A: Basta tornare ai drivers precedenti. I Realtek R1.61 sicuramente non presentano questo problema.


Installazione e aggiornamento drivers ATi con DHModTool

1) Disinstallare i vecchi driver da Installazione applicazioni nel Pannello di controllo (in caso di Catalyst originali si può usare ATi Software Uninstall Utility)

2) Avviare il sistema in modalità provvisoria e pulire il sistema utilizzando Driver Cleaner Professional (http://www.drivercleaner.net/professional.php)

3) Dopo il riavvio, eseguire l'installazione dei driver Catalyst, che terminerà a causa di un errore.

4) Eseguire DHModTool, selezionare la cartella in cui sono stati estratti i file dei driver ATi (in genere C:\ATi) e premere il pulsante "GO MOBILE". L' installazione si riavvierà automaticamente e si completerà.

5) Riavviare il sistema e provvedere all'installazione del Catalyst Control

(si ringrazia fireball33)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CAMPAGNA DI RICHIAMO BATTERIE


Campagna di richiamo per 340.000 batterie per possibili malfunzionamenti e perdite di potenza.
ATTENZIONE: la serie Satellite A100 non è interessata dal più grave e imponente richiamo (830000 unità) riguardante la possibilità di esplosione del pacco batterie. Le batterie degli A100 NON esplodono!

Maggiori informazioni sul sito Toshiba:
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/generic_content.jsp?service=IT&ID=TOSHIBA_BATTERY_IT

Link per il download del programma di verifica:
http://aps.toshiba-tro.de/battchange/tools/BattToolEN.zip

Dopo aver eseguito il programma di verifica, se la batteria è interessata dalla campagna di richiamo si aprirà automaticamente un form in cui inserire i propri dati per l'invio della nuova batteria direttamente a casa.

CAMPAGNA DI RICHIAMO BATTERIE - 2 -


Toshiba ha dichiarato di essere pronta al richiamo di 10 mila batterie Sony installate sui propri portatili. I problemi per Sony, pare, non ancora risolto infatti quello annunciato da Toshiba è solo l'ultimo di una serie di provvedimenti simili.

Le batterie incriminate sarebbe prodotte nel dicembre del 2005 e avrebbero causato principi di incendio o deflagrazioni. In realtà non vi è certezza che tutte le batterie richiamate siano effettivamente pericolose, ma a scopo precauzionale si sta valutando il provvedimento drastico.

Fonte: HWUpgrade.it (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/22047.html)

Toshiba is recalling 5,100 laptop batteries sold around the world after three instances of the batteries catching fire, two in Japan and one in Australia. Affected batteries were manufactured by Sony in December 2005 for Toshiba's Dynabook, Dynabook Satellite, Satellite and Tecra lines.

Fonte: BetaNews (http://www.betanews.com/article/Toshiba_Recalls_More_Sony_Batteries/1184854115)

Come riportato nelle precedenti notizie, per problemi alle batterie Sony prodotte in dicembre 2005 montate su alcuni Satellite A100/105, Toshiba si starebbe attrezzando per richiamare altre batterie (secondo le prime informazioni tra le 5 e le 10 mila unità in tutto il mondo, ma potrebbero essere molte di più). Negli USA la nuova campagna di richiamo (indipendente dalla precedente) è già iniziata il 19 luglio 2007.
Maggiori informazioni a questo sito (http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/su/su_sc_dtlView.jsp?soid=1788033&BV_SessionID=@@@@1068860492.1185196822@@@@&BV_EngineID=ccchaddlhmmjhdecgfkceghdgngdgmm.0&ignore_sn=true).
In Italia la campagna è partita intorno al 10 settembre 2007. Tutti i possessori (con garanzia registrata) di notebook potenzialmente interessati dal richiamo dovrebbero aver già ricevuto questa mail.

Gentile Cliente,
Le informiamo sul nuovo Programma di sostituzione volontaria delle batterie.

In un periodo di tempo relativamente breve si sono verificate situazioni in cui alcuni pacchi batteria installati sui computer portatili Toshiba si sono incendiati. In base alle indagini condotte, il fornitore delle batterie ha concluso che alcuni elementi delle batterie fabbricati in uno specifico lotto di produzione potrebbero essere interessati da un guasto che potrebbe potenzialmente causare un problema di sicurezza. In base alle indagini condotte dal fornitore delle batterie, questo programma di sostituzione deve essere limitato al lotto di produzione dei componenti delle batterie indicati nelle presenti istruzioni. Toshiba ha deciso di avviare un nuovo programma di sostituzione per i pacchi batteria identificati dal fornitore delle batterie che contengono i componenti fabbricati nel lotto di produzione specifico.

I clienti in possesso di computer portatili Toshiba dotati dei pacchi batteria interessati dal problema possono ricevere gratuitamente un pacco batteria sostitutivo.

Consigliamo vivamente ai clienti di partecipare a questo nuovo programma di sostituzione volontaria dei pacchi batteria al più presto possibile.

Per ulteriori informazioni sulla partecipazione al Programma di sostituzione delle batterie, clicca qui:
http://www.toshiba-europe.com/batteryexchange/

Per scaricare direttamente l’utility di Programma di sostituzione delle batteria, clicca qui:
http://support.toshiba-tro.de/kb0/TSB7701X20004R01.htm


Batterie interessate dal problema installate su computer portatili Toshiba
Le batterie interessate dal problema identificati dal fornitore di batterie sono state inserite in alcuni dei seguenti modelli di computer portatili Toshiba. Soltanto alcunie e non tutte, le batterie utilizzate per questi modelli rientrano nel nuovo programma di sostituzione delle batterie:

Tecra A7
Satellite A100
Satellite Pro A100


In caso di problemi con la registrazione al Programma di sostituzione delle batterie contattare il nostro Centro di assistenza autorizzato.

Per trovare il Centro di assistenza autorizzato Toshiba più vicino, clicca qui:
http://www.toshiba-europe.com/asp-locator


La preghiamo di voler accettare i nostri migliori saluti.
Toshiba company.




Uwe Feil
General Manager
Service and Support
Toshiba Europe GmbH


In questa mail si trovano tutte le informazioni utili per avviare la procedura di sostituzione, che avviene tramite l'invio a domicilio di un nuovo pacco batteria.

Il problema sembrerebbe dovuto all'ingresso accidentale di particelle metalliche nei circuiti delle batterie durante la produzione: questo sembra che abbia causato qualche caso (ma non è dato sapere quanti) di esplosioni della batteria/principi di incendio, soprattutto se la batteria si surriscalda. Quindi credo che il rischio sia principalmente legato all'usare il pc mentre si ricarica la batteria. Comunque per precauzione meglio seguire le istruzioni date da Toshiba sul sito ufficiale americano:

Safety tips for battery packs identified as the subject battery packs:

Consult the "Instruction Manual for Safety and Comfort" and comply with its instructions.

Until the battery pack is replaced, continue to use your Toshiba portable computer with the original AC adapter power cord supplied with your computer. Removal of the battery pack until the replacement arrives is advised. Before removing the battery pack, disconnect the power source for your Toshiba portable computer and remove the AC adapter power cord.

However, if you do use the battery pack before it is replaced:

*Avoid using the subject battery pack with AC adaptor power cord.
*Use your Toshiba portable computer within the recommended temperature range.
*Do not use your Toshiba portable computer on any surface or thing that obstructs ventilation of the computer, i.e. sofa, carpet, bed, or near anything that produces heat.
*When recharging your Toshiba portable computer, do not leave the computer unattended.

N.B.: il pc non ha alcun problema, sono esclusivamente le batterie ad essere difettose.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NOTA: l'autore del thread non si assume in nessun modo la responsabilità di eventuali danni hardware o software causati dalle procedure e dai software sopra descritti.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Driver Windows 7 by Challenge Vp (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30658877&postcount=17566)

fireball33
03-04-2006, 12:17
I drivers sono gli stessi per tutti i notebook della serie A100
Il bios è lo stesso per PSAA8, PSAA9, PSAAN, PSAAR; è differente per PSAA2


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


DRIVERS
(aggiornamento: 7 MAGGIO 2009)



WINDOWS VISTA (32bit)


Video [AMD ATi Mobility Radeon]

ATi Catalyst Vista 9.3 (da moddare con DH Mobility Modder (http://www.driverheaven.net/frontpage/modtool/MMDotNETSetup1110.zip))
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista32/common-vista32


Video [nVidia GeForce]

nVidia Forceware 185.81 (da moddare con DH nVidia Mobility Modder (http://www.driverheaven.net/frontpage/nvmodtool/MMDotNETnVSetup3.zip))
http://www.laptopvideo2go.com/drivers/vista/185.81


Chipset [Intel i945PM Express]

Intel Chipset Device Software 9.1.0.1014
http://www.hwupgrade.it/download/file/1942.html


Wireless [Intel PRO/Wireless 3945ABG]

Intel PROSet/Wireless 12.2.0.0
http://downloadcenter.intel.com/download.aspx?url=/17229/eng/12.2.0.0_v32.exe&DwnldId=17229&ProductID=2259&lang=ita


LAN [Intel PRO/100 VE]

Intel PRO Network Connections 14.0
http://downloadcenter.intel.com/download.aspx?url=/12197/a08/PROVISTA32_v14_0.exe&DwnldId=12197&ProductID=60&lang=ita


Audio [Realtek HD Audio]

Realtek HD Audio Codec R2.22
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High%20Definition%20Audio%20Codecs

(mirror: http://www.hwupgrade.it/download/file/2977.html)


TouchPad [Synaptics TouchPad V6.2]

Synaptics Touchpad Drivers 11.2.4.0
http://files.laptopvideo2go.com/synaptics/synaptics_v11.2.4.0.exe



WINDOWS XP


Video [AMD ATi Mobility Radeon]

ATi Catalyst 9.3 (da moddare con DH Mobility Modder (http://www.driverheaven.net/frontpage/modtool/MMDotNETSetup1110.zip))
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/radeonxip-xp


Video [nVidia GeForce]

nVidia Forceware 185.81 (da moddare con DH nVidia Mobility Modder (http://www.driverheaven.net/frontpage/nvmodtool/MMDotNETnVSetup3.zip))
http://www.laptopvideo2go.com/drivers/xp/185.81


Chipset [Intel i945PM Express]

Intel Chipset Device Software 9.1.0.1014
http://www.hwupgrade.it/download/file/1942.html


Wireless [Intel PRO/Wireless 3945ABG]

Intel PROSet/Wireless 12.2.0.0
http://downloadcenter.intel.com/download.aspx?url=/17231/eng/12.2.0.0_x32.exe&DwnldId=17231&ProductID=2259&lang=ita


LAN [Intel PRO/100 VE]

Intel PRO Network Connections 14.0
http://downloadcenter.intel.com/download.aspx?url=/4275/eng/PRO2KXP_v14_0.exe&DwnldId=4275&ProductID=60&lang=ita


Audio [Realtek HD Audio]

Realtek HD Audio Codec R2.22
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High%20Definition%20Audio%20Codecs

(mirror: http://www.hwupgrade.it/download/file/2588.html)


TouchPad [Synaptics TouchPad V6.2]

Synaptics Touchpad Drivers 11.2.4.0
http://files.laptopvideo2go.com/synaptics/synaptics_v11.2.4.0.exe


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DRIVERS TOSHIBA


XP:
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/download_drivers_bios.jsp

VISTA:
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/vista_drivers.jsp?service=IT


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

AGGIORNAMENTO BIOS v6.00 (PSAA8, PSAA9, PSAAN, PSAAR)


ATTENZIONE!!! - Aggiornando il bios alla versione 5.10 NON è più possibile effettuare il downgrade alla versione 2.00. Tornando a una versione precedente il notebook si bricka, piantandosi all'avvio senza alcun segno di vita e rendendo necessario un intervento di assistenza. Il downgrade da v5.90 a v5.xx è possibile.

Per Windows Vista è necessario fare l'upgrade alla v5.10 o superiore.

Download v6.00:
http://support.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/bios-20071126124517.zip

Changelog:
Version 6.00 - 2007-11-22

* Made changes to the System Configuration Utility - Removed "System Memory" and "Extend Memory." Added "Total Memory."


Qui vi sono tutti i changelog:
v6.xx/v5.xx: http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/su/su_sc_dtlViewDL.jsp?soid=1913292&moid=null&rpn=&BV_SessionID=@@@@2081447966.1196349703@@@@&BV_EngineID=ccceaddmjehigdecgfkceghdgngdgmm.0&ct=DL&all_docs=false
v1.xx/v2.xx: http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/su/su_sc_dtlViewDL.jsp?soid=1504530&moid=1266195&BV_SessionID=@@@@0497125676.1161523591@@@@&BV_EngineID=ccceaddjegflkmicgfkceghdgngdgmm.0&ct=DL


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


AGGIORNAMENTO BIOS v2.20 (PSAA2)

Download v2.20:
http://support.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/bios-20070709121820.zip

aldo77
03-04-2006, 12:21
Finalmente e' stato aperto il thread ufficiale di questa serie...
Io sarei interessato all'a100-170 anche se sono un po titubante x la scheda video... :rolleyes:
Cmq l'HD di questo modello non e' da 80 GB ma da 100!! Almeno nel PDF scaricato dal sito della toshiba c'e' scritto cosi :read:

A.L.M.
03-04-2006, 12:24
Finalmente e' stato aperto il thread ufficiale di questa serie...
Io sarei interessato all'a100-170 anche se sono un po titubante x la scheda video... :rolleyes:
Cmq l'HD di questo modello non e' da 80 GB ma da 100!! Almeno nel PDF scaricato dal sito della toshiba c'e' scritto cosi :read:
:doh: Grazie, correggo subito! Anzi se qualcuno che ha il 168 può dirmi il codice dell'HDD, gliene sarei grato, così lo inserisco...

EDIT: forse ho trovato tutti i modelli di HDD, se ho sbagliato qualcosa correggetemi. ;)

Mrs.Drugo
03-04-2006, 13:03
ammazza che velocità :D non avevo fatto in tempo a chiedere un topic del genere nell'alltro che avete aperto questo, grandi!

barker_cry
03-04-2006, 13:04
A100-168
Sono contento di questo nuovo thread ufficiale e faccio i complimenti al mod. Riporto una domanda fatto nel thread precedente (quello chiuso) che chiedeva quale deve essere i ritocchini software da fare al primo utilizzo. Io innanzitutto formatterò per installare la versione professional di XP dopodichè vorrei lanciare l'idea di aggiungere i link dei driver ufficiali.

Grazie per l'attenzione.

A.L.M.
03-04-2006, 13:05
ammazza che velocità :D non avevo fatto in tempo a chiedere un topic del genere nell'altro che avete aperto questo, grandi!
Potere del pensiero... Era già in progetto da un po', comunque. ;)

A.L.M.
03-04-2006, 13:17
vorrei lanciare l'idea di aggiungere i link dei driver ufficiali.

Grazie per l'attenzione.
I consigli per i driver e per l'ottimizzazione arriveranno in Tips & Tweaks, tra un po'. A breve metterò il link alla guida di pide per l'M40, che gentilmente mi ha permesso di linkarla, che già da' alcuni consigli utili, visto che i 2 note sono simili. In futuro magari la modifico e la adatto al nostro.

frendine
03-04-2006, 13:32
Bene,finalmente un thread ufficiale.
Ne approfitto per dire anch io che ho questo mostriciattolo :D A100-155
E' un bel notebook,davvero performante.
Anche io ho trovato il telecomando e l HD è diverso da quello postato è un Hitachi HTS541010G9SA00 (100 GB, 5400 RPM, SATA)
Ciao

mrsagat
03-04-2006, 13:44
mi iscrivo al volo ;)
felice possessore di un a100-155 :sofico:

A.L.M.
03-04-2006, 13:51
Bene,finalmente un thread ufficiale.
Ne approfitto per dire anch io che ho questo mostriciattolo :D A100-155
E' un bel notebook,davvero performante.
Anche io ho trovato il telecomando e l HD è diverso da quello postato è un Hitachi HTS541010G9SA00 (100 GB, 5400 RPM, SATA)
Ciao
Interessante, quindi ci sono + modelli di HDD? Prova a fare il test con SiSoft Sandra del Transfer Rate dell'HDD, così facciamo un raffronto. :)

frendine
03-04-2006, 13:53
Ho fatto un test veloce con HDtach3 che in questo forum viene preso come riferimento e mi da un transfer rate medio di 33.6 mb.
PErchè non provi anche tu con hdtach3.
Io tutta la suite sisoft non ce l ho installata..

fireball33
03-04-2006, 14:04
burst speed 67.0mb/sec
average read 34.2mb/sec

young
03-04-2006, 14:09
lo schermo del Tecra A7 è identico allo schermo del modello A100?

fireball33
03-04-2006, 14:13
si è lo stesso... 15,4" TrueBrite WXGA

frendine
03-04-2006, 14:20
Il mio test del hd Hitachi con HDTACH3 mi segnala :
Burst Speed 117.2 MB/s
Transfer rate medio 33.6 MB/s
random access time 16.9 ms

fireball33
03-04-2006, 14:23
a me random access time 17.1ms... accidenti ke burst! scommetto ke hai l'hd vuoto...

Frenkdj
03-04-2006, 14:25
Eccomi all'appello con A100-155.

frendine
03-04-2006, 14:30
beh un po vuoto è..
Considera che ce l ho da venerdi,cmq diciamo che sono occupati 30 gb piu o meno.
Questo portatile è davvero una scheggia,solo che il motivo per cui l avevo preso(molto molto simile ai mac book pro..:D)mi sta facendo penare non poco avendo installato osx.Se vi puo interessare su questo portatile osx 10.4.4/5 funziona egregiamente.
Le cose che no funzionano sono :
- risoluzione bloccata a 1024x768
- pcmcia bluetooth e wireless non funzionano
pero a parte queste cose va tutto bene.Si puo utilizzare prg al top come..
ciaoo

fireball33
03-04-2006, 14:32
come hai installato macosx? posta la procedura sarebbe interessante :D

A.L.M.
03-04-2006, 14:38
Il mio test del hd Hitachi con HDTACH3 mi segnala :
Burst Speed 117.2 MB/s
Transfer rate medio 33.6 MB/s
random access time 16.9 ms
Prestazioni molto buone, migliori del mio Toshiba. Ma rumore e calore? Provate con mobile meter... ;)

nview
03-04-2006, 14:47
Raga...mi arriva domani....non vedo l'ora di smanettare! :D

fireball33
03-04-2006, 14:47
il toshiba mi sta sui 35-40 gradi in media

nview
03-04-2006, 14:48
il toshiba mi sta sui 35-40 gradi in media

ottimo!!! :cool:

fireball33
03-04-2006, 14:50
mi sn dimenticato di scrivere che mi riferivo all'hd :D

nview
03-04-2006, 14:57
ma avete notato che tra le opzioni di registrazione del controllo volume di windows non è presente l'opzione stereo mix? assente anche nel pannello realtek... neanche con gli ultimi driver cioè è montata una scheda che supporta hd audio e suono 7.1 ed è così mal gestita dai driver? senza contare che una seconda uscita audio e una digitale potevano metterla... e che si registra da una fonte stereo dall'ingresso mic registra in mono


che versione di driver hai scaricato?

fireball33
03-04-2006, 14:59
l'ultima del sito realtek... Realtek HD Audio Codec R1.34

nview
03-04-2006, 15:20
l'ultima del sito realtek... Realtek HD Audio Codec R1.34
e se invece si scarica quella dal sito toshiba aggiornata al 2 marzo?

nview
03-04-2006, 15:22
Qual'è secondo voi la scheda PCMCIA più utile? quella che ogni notebook dovrebbe avere a corredo?

PS. sul sito della trust c'è un telecomando per il controllo dei player dei notebook mooolto simile a quello "non sempre presente" dell'a100-155

nview
03-04-2006, 15:28
Mi è venuto un dubbio: se spremo il portatile con una sola applicazione...il centrino duo utilizza tutti e due i core vero? quindi viaggia come se avesse un 3.2ghz (1.6+1.6)...sbaglio?

Inoltre, visto che viene fornito con xp home preinstallato.... sarebbe meglio mettere il winxp pro o lasciare quello lì? con il core duo lavorano allo stesso modo le due versioni di windows.... e per finire...se installo il pro è meglio con sp2 o senza?

fireball33
03-04-2006, 15:33
e se invece si scarica quella dal sito toshiba aggiornata al 2 marzo?

è ancora precedente... e tra l'altro è uguale a quella preinstallato col disco di ripristino

fireball33
03-04-2006, 15:37
Inoltre, visto che viene fornito con xp home preinstallato.... sarebbe meglio mettere il winxp pro o lasciare quello lì? con il core duo lavorano allo stesso modo le due versioni di windows.... e per finire...se installo il pro è meglio con sp2 o senza?

sia il pro sia l'home edition vanno cn sp2 installato... miglior stabilità e aggiornamenti di sicurezza indispensabili... cmq per quanto riguarda il supporto multiprocessore pro e home sono uguali (altrimenti la toshiba non avrebbe utilizzato xp home :D )... m spiego meglio: winxp home supporta un solo processore fisico mentre il professional ne supporta 2.... tuttavia i dual core vengono rilevati come 2 unità logiche sullo stesso processore fisico essendo 2 core sullo stesso package... quindi funziona perfettamente anche su xp home (basta guardare taskmanager) ;)

fireball33
03-04-2006, 15:38
Qual'è secondo voi la scheda PCMCIA più utile? quella che ogni notebook dovrebbe avere a corredo?

dipende dall'utilizzo e dalle necessità di ciascuno.... se è possibile nessuna... meglio avere tutto integrato! le pcmcia scaldano come forni a microonde :D

fireball33
03-04-2006, 15:43
a proposito di driver... gli unici driver aggiornati rispetto a quelli forniti dalla toshiba con il cd di ripristino sono:

Driver video ATi (Catalyst 6.3)
Realtek HD Audio (R1.34)
Intel PROSet Wireless (10.1.0.3)
Intel PROSet (10.2)
Intel Chipset Software Installation Utility (7.2.2.1006)
Toshiba Bluetooth Stack (4.00.30)

tutti gli altri sono aggiornati ;)

nview
03-04-2006, 15:48
Mi è venuto un dubbio: se spremo il portatile con una sola applicazione...il centrino duo utilizza tutti e due i core vero? quindi viaggia come se avesse un 3.2ghz (1.6+1.6)...sbaglio?


fireball so che la mia è una domanda da def.......te ma mi puoi togliere questo dubbio?

A.L.M.
03-04-2006, 15:55
Qual'è secondo voi la scheda PCMCIA più utile? quella che ogni notebook dovrebbe avere a corredo?

PS. sul sito della trust c'è un telecomando per il controllo dei player dei notebook mooolto simile a quello "non sempre presente" dell'a100-155
Già visto... :cool:
Ho provato anche il software di controllo, ma non funziona perchè non "vede" la porta infrarossi.
Per la pcmcia, dipende dall'uso che devi fare del note. Se vuoi + espandibilità, ci sono le porte extra; se vuoi una scheda video migliore, c'è l'Audigy 2 ZS (tra l'altro con 2 schede audio puoi mixare meglio col note); ecc...
La frequenza non si somma, anche perchè non avrebbe senso.
Un Core Duo T2300 (quello del tuo esempio), va un po' meglio di un vecchio Pentium M di pari frequenza con i programmi non multitasking. Questo grazie all'ausilio di XP, che comunque cerca di utilizzare entrambi i core (+ o - bene), grazie ad un migliore uso della cache, al fsb maggiorato ed al nuovo set di istruzioni dei Core Duo.
Il grosso boost di potenza ce l'hai solo se l'applicazione è multithreaded, ossia se è in grado di far fare alla cpu + cose contemporaneamente, sfruttando al meglio la potenza di una cpu multicore. Questo comunque avverrà tra breve, visto che sono già diversi i programmi che supportano i dual core. Un ulteriore miglioramento si avrà con Vista, che darà un migliore supporto a queste cpu.

fireball33
03-04-2006, 15:57
i forum ci sono apposta per risolvere i propri dubbi e problemi e imparare cose nuove ;)

se usi una sola applicazione windows utilizzera entrambi i core simmetricamente... se l'applicazione è ottimizzata x i dual core il lavoro si dividera sulle due cpu con notevoli incrementi delle prestazioni... altrimenti non ci saranno miglioramenti marcati rispetto a un single core

cmq anche se l'applicazione usa entrambi i core la frequenza non viene sommata... infatti un dual core a 1.8ghz, se utilizzato con applicazioni ottimizzate, teoricamente risulterebbe + performante di un single core a 3.9ghz (2x1,8ghz)... un esempio sono i benchmark tra il core duo e i pentium4 con applicazioni ottimizzate come photoshop ;)

fireball33
03-04-2006, 15:58
azz abbiamo risp insieme :Prrr:

nview
03-04-2006, 16:04
Azz....raga... due risposte al tempo di una :D

Mi sapete anche dare una lista di programmi multithreaded? (uno è photoshop?)... se la lista risulta troppo lunga....c'è un metodo per sapere se il programma è ottimizzato per multicore?

fireball33
03-04-2006, 16:08
Azz....raga... due risposte al tempo di una :D

Mi sapete anche dare una lista di programmi multithreaded? (uno è photoshop?)... se la lista risulta troppo lunga....c'è un metodo per sapere se il programma è ottimizzato per multicore?

photoshop sicuramente... te ne accorgi xke durante il caricamento carica un plugin che si chiama "supporto multiprocessore"

inoltre stanno uscendo patch per molti giochi (le ultime per cod2 e quake4) ke migliorano notevolmente le prestazioni sui sistemi dualcore

altri programmi non ti so dire al momento mi sfuggono :rolleyes:

A.L.M.
03-04-2006, 17:45
Oltre a quelli postati da fireball33, ci dovrebbe anche essere Cubase, ad esempio.

Fenomeno85
03-04-2006, 19:07
ok metti anche nel primo post i driver che almeno me li metto nel cd :D

il mio picci arriva entro la settimana :D


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

young
03-04-2006, 20:03
quindi con le applicazioni tradizionali (internet, Office) non si ottengono vantaggi con il dual core? Anche se si lavora con due applicazioni contemporaneamente (sempre Internet, Office, Outlook)? Macromedia Studio 8 è ottimizzato per il dual core?

nview
03-04-2006, 20:11
quindi con le applicazioni tradizionali (internet, Office) non si ottengono vantaggi con il dual core? Anche se si lavora con due applicazioni contemporaneamente (sempre Internet, Office, Outlook)? Macromedia Studio 8 è ottimizzato per il dual core?

Se non sbaglio il vantaggio si nota proprio quando si utilizzano più applicazioni contemporaneamente...

Macromedia non ne sono sicuro ma penso di no.

lionsecret
03-04-2006, 21:17
Ciao a tutti anche io sono il felice possessore di Un A100-155 (con telecomando). Devo dire che sono molto soddisfatto di questo Notebook nonostante abbia avuto inizialmente qualche problema di compatibilità tra la pennetta Usb Toshiba TV e i driver ATi della scheda video tra l'altro risolto grazie all' update dei driver ATI alla versione Catalyst 6.2
Alcune domande per voi:
1) nel HD in c:\ al momento dell'acquisto erano presenti alcune cartelle contenenti file o programmi a me sconosciuti, per la precisione cosa contengono le cartelle:
I386
MSOCache
SUPPORT
VALUEADD
2) mi hanno suggerito di Updatare la versione di windows xp home presente pel pc con xp professional senza formattare l'HD che ne pensate???
Ciao a tutti!!!

A.L.M.
04-04-2006, 00:13
Ciao a tutti anche io sono il felice possessore di Un A100-155 (con telecomando). Devo dire che sono molto soddisfatto di questo Notebook nonostante abbia avuto inizialmente qualche problema di compatibilità tra la pennetta Usb Toshiba TV e i driver ATi della scheda video tra l'altro risolto grazie all' update dei driver ATI alla versione Catalyst 6.2
Alcune domande per voi:
1) nel HD in c:\ al momento dell'acquisto erano presenti alcune cartelle contenenti file o programmi a me sconosciuti, per la precisione cosa contengono le cartelle:
I386
MSOCache
SUPPORT
VALUEADD
2) mi hanno suggerito di Updatare la versione di windows xp home presente pel pc con xp professional senza formattare l'HD che ne pensate???
Ciao a tutti!!!
1) La + importante di quelle cartelle dovrebbe essere la SUPPORT, che ha tutti i driver/software che ti servono: ti basta masterizzare tutto quello che c'è lì dentro.
2) Io sconsiglio sempre l'upgrade, se non vuoi casini. Formatta e reinstalla, avrai un sistema + pulito e performante.

EDIT: :doh: la cartella + importante, dove ci sono i drivers, è TOOLSCD...

levhy
04-04-2006, 00:15
Qualcuno potrebbe postare le temperature dll'a100-155,compreso processore,scheda madre,scheda video e hardisk???

A.L.M.
04-04-2006, 00:21
Qualcuno potrebbe postare le temperature dll'a100-155,compreso processore,scheda madre,scheda video e hardisk???
Il note ha solo 3 sensori: dovrebbero essere cpu, scheda video ed hard disk. Con temperatura ambiente a circa 22° e acceso da una mezz'oretta ho:
37° CPU
39° altro sensore (credo sia la scheda video)
35° HDD

E' il note + fresco che io abbia mai visto, soprattutto sotto sforzo è stupefacente.

levhy
04-04-2006, 00:41
Wow ke temperature,ottimo!Grazie!

asdfghjkl
04-04-2006, 02:07
Ho comprato da pochissimo un A-100 155, che è anche il mio primo portatile :D
Per ora và benissimo: scalda poco e non fà rumore, lo schermo è ottimo e sembra molto veloce. Secondo voi quando lo uso a lungo collegato alla rete elettrica mi conviene staccare la batteria, per tenerla al fresco? O ad usarlo senza nessuna batteria rischio di rovinarlo?

cavalloplus
04-04-2006, 07:15
oggi raga dovrebbe arrivarmi il mio nuovo gioiellino (toshiba a 100-168 2Gb di ram) e poi vi saprò dire cosa ne penso dei dual core..... speriamo che le aspettative siano soddisfatte con quello che costa sto mostriciattolo!!! e poi con 2 gb di ram..... mazza che botto ao!!!!

non vedo l'roa... non sto più nella pelle!!!!

solo una domanda a voi esperti leggendo in giro e sentendo un pò di voci ho sentito dire che la X1600 non è un granchè... cosa ne pensate voi? riesce a sopportare anche un pò di 3d?

nview
04-04-2006, 07:38
oggi raga dovrebbe arrivarmi il mio nuovo gioiellino (toshiba a 100-168 2Gb di ram) e poi vi saprò dire cosa ne penso dei dual core..... speriamo che le aspettative siano soddisfatte con quello che costa sto mostriciattolo!!! e poi con 2 gb di ram..... mazza che botto ao!!!!

non vedo l'roa... non sto più nella pelle!!!!

solo una domanda a voi esperti leggendo in giro e sentendo un pò di voci ho sentito dire che la X1600 non è un granchè... cosa ne pensate voi? riesce a sopportare anche un pò di 3d?


devi aver letto male o ascoltato pareri sbagliati... a quanto ne so la x1600 è una bella bestia...specie se paragonata alle geforce della stessa fascia... le batte alla grande! :D

@le85
04-04-2006, 07:48
Ero indeciso sull'acquisto del Toshiba A100-168 o dell'Asus l'M6VA-s034p...voi cosa mi consigliate??..come vi trobate con il toshiba a livello di qualità???...se avete domanda x aiutarmi a decidere sono qua!! :)

Grazie 1000!!!

@le

Neon68
04-04-2006, 08:01
E' il note + fresco che io abbia mai visto, soprattutto sotto sforzo è stupefacente.

Quoto quoto, l'ho stressato un tantino ieri e segnava ancora 33..... il note rimane freddo anche esternamente.

frendine
04-04-2006, 08:02
Decisamente Toshiba!Asus sinceramente non mi ha mai convinto piu di tanto...
Te lo dice uno che è al secondo portatile Toshiba.
Ho tre amici con Asus e sinceramente hanno avuto un po di problemi.anche piccoli problemi,pero pur sempre spiacevoli..
E poi il toshiba è un di quei portatili in genere sempre molto silenziosi rispetto ad altre marche..
Per me rimane la migliore scelta insieme ai notebook sony solo che questi ultimi costano un botto..
Ciao

PS:Per chi è interessato ad installare osx sul toshiba mi contatti in privato

Anonimix
04-04-2006, 08:06
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Ragazzi scusate ho una certa urgenza di sapere se Avid xpress Pro 4.5.1 è compatibile cn questo portatile visto che lo devo ordinare al + presto...
Alcuni miei colleghi mi hanno detto che la scheda audio del toshiba da problemi cn il sistema di Avid... volevo sapere se qualcuno di voi poteva smentire questa voce... grazie a tuttiiiiiiiii

@le85
04-04-2006, 08:09
Dici??Anche io prima avevo un Toshiba...solo che ora un mio amico ne ha preso uno nuovo e mi sconsigliava la marca perchè il suo si scaldava e si riavvia e quindi lo ha dovuto portare in assistenza.....avevo considerato anche il Sony, fe11s, solo che come scheda video non era il massimo e quindi ero indeciso tra i due modelli che ho detto prima...solo che dell'Asus non riesco a capire se abbia il display lucido o meno (cosa che io volevo)....comunque diciamo che il Toshiba rispecchiava maggiormente le caratteristiche che volevo, Centrino duo, bluetooth integrato, 1 gb di ram, HD di almeno 100 gb e una buona scheda video......

Altre considerazioni da fare??

Neon68
04-04-2006, 08:12
Altre considerazioni da fare??

Non scalda, tranquillo.

nview
04-04-2006, 08:13
Dici??Anche io prima avevo un Toshiba...solo che ora un mio amico ne ha preso uno nuovo e mi sconsigliava la marca perchè il suo si scaldava e si riavvia e quindi lo ha dovuto portare in assistenza.....avevo considerato anche il Sony, fe11s, solo che come scheda video non era il massimo e quindi ero indeciso tra i due modelli che ho detto prima...solo che dell'Asus non riesco a capire se abbia il display lucido o meno (cosa che io volevo)....comunque diciamo che il Toshiba rispecchiava maggiormente le caratteristiche che volevo, Centrino duo, bluetooth integrato, 1 gb di ram, HD di almeno 100 gb e una buona scheda video......

Altre considerazioni da fare??

l'asus ha lo schermo lucido se non sbaglio... anche io ero indeciso all'inizio ma scelgo toshiba anche per gli rpm dell'hd (5400 contro i 4200 dell'asus...bella differenza a livello di velocià del sistema in generale)

@le85
04-04-2006, 08:14
Com'è la qualità audio??si sentono bene le casse integrate??

@le85
04-04-2006, 08:16
l'asus ha lo schermo lucido se non sbaglio... anche io ero indeciso all'inizio ma scelgo toshiba anche per gli rpm dell'hd (5400 contro i 4200 dell'asus...bella differenza a livello di velocià del sistema in generale)

Su una recensione ho letto che l'HD dell'asus ha 5400 però schermo opaco...mentre dal listino nuovo è il contrario...l'HD da 100 lo danno a 4200, mentre lo schermo lucido.....anche tu eri indeciso su quel modello dell'Asus??che toshiba hai preso??

Neon68
04-04-2006, 08:18
Com'è la qualità audio??si sentono bene le casse integrate??

Personalmente le migliori che abbia sentito fin'ora.
Non ho mai potuto sentire gli Hp con gli A.L. o il Dell 9400, ma a parte questi due li ho ascoltati quasi tutti e non dentro i negozi.

@le85
04-04-2006, 08:20
Personalmente le migliori che abbia sentito fin'ora.
Non ho mai potuto sentire gli Hp con gli A.L. o il Dell 9400, ma a parte questi due li ho ascoltati quasi tutti e non dentro i negozi.
Meglio quindi anche di Asus che alcuni dicono essere buoni??
Dirò una cavolata..hanno il subwoofer integrato??

frendine
04-04-2006, 08:25
Questo Toshiba è di ottima qualita.
Io sono convinto che quando si va su toshiba,almenocche non prendi i modelli poco costosi che sinceramente nn so come vadano,fai sempre un ottima scelta.
L'A100-155 è un portatile che ha pochi punti deboli rispetto agli altri :
-la scheda video è ottima
-non scalda per niente 35 gradi di media con picchi di 40 gradi.
-silenziossimo
-schermo ai livelli toshiba quindi molto buono (lucido)
-esteticamente molto carino(certo i Sony son piu belli,pero la scheda video nonè all altezza di toshiba..)
-harman/kardon si fanno sentire,bel suono,considerando sempre che è un portatile con casse integrate.

Ciao

Neon68
04-04-2006, 08:26
Meglio quindi anche di Asus che alcuni dicono essere buoni??
Dirò una cavolata..hanno il subwoofer integrato??

Questo comunque rimane sempre un discorso soggettivo, ti posso assicurare che un film lo puoi vedere serenamente senza cuffie o puoi ascoltare musica mentre lavori, in maniera gratificante.
Ricorda che stiamo parlando di due cassettine inserite in un notebook, ma se hai paura di non riuscire a capire le parole di un film o di non sentire che suono viene emesso... spaurizzati.

nview
04-04-2006, 08:27
Su una recensione ho letto che l'HD dell'asus ha 5400 però schermo opaco...mentre dal listino nuovo è il contrario...l'HD da 100 lo danno a 4200, mentre lo schermo lucido.....anche tu eri indeciso su quel modello dell'Asus??che toshiba hai preso??

io ero indeciso tra l'asus a6kt-q001h ed ho preso il toshiba a100-155. Avevo scritto all'asus che mi ha risposto dicendomi che sui portatili loro montano harddisk da 4200rpm

@le85
04-04-2006, 08:27
Questo Toshiba è di ottima qualita.
Io sono convinto che quando si va su toshiba,almenocche non prendi i modelli poco costosi che sinceramente nn so come vadano,fai sempre un ottima scelta.
L'A100-155 è un portatile che ha pochi punti deboli rispetto agli altri :
-la scheda video è ottima
-non scalda per niente 35 gradi di media con picchi di 40 gradi.
-silenziossimo
-schermo ai livelli toshiba quindi molto buono (lucido)
-esteticamente molto carino(certo i Sony son piu belli,pero la scheda video nonè all altezza di toshiba..)
-harman/kardon si fanno sentire,bel suono,considerando sempre che è un portatile con casse integrate.

Ciao
Sono interessato all'A100-168, comunque grazie 1000!! :)

@le85
04-04-2006, 08:29
La durata della batteria com'è??

nview
04-04-2006, 08:33
Sono interessato all'A100-168, comunque grazie 1000!! :)

è cugino del a100-155... ha uno step in più sul processore e l'hard disk da 120 anziche 100.... a parer mio non vale la differenza di prezzo che ha col 155... in ogni caso è un ottimo portatile

@le85
04-04-2006, 08:51
Guardavo ora...del Tecra A7-101 cosa mi dite???

nview
04-04-2006, 10:30
Guardavo ora...del Tecra A7-101 cosa mi dite???


cos'ha in più del a100-155 per giustificare il prezzo più alto?

@le85
04-04-2006, 10:47
cos'ha in più del a100-155 per giustificare il prezzo più alto?
Io lo confrontavo con l'a100-168...il tecra ha in più solo il win xp pro e, credo, la versione 2.0 del bluetooth(l'a100-168 ha la prima versione??) però 20gb in meno di HD...il prezzo è lo stesso.....cosa mi dite??

help!! :D

nview
04-04-2006, 10:58
Io lo confrontavo con l'a100-168...il tecra ha in più solo il win xp pro e, credo, la versione 2.0 del bluetooth(l'a100-168 ha la prima versione??) però 20gb in meno di HD...il prezzo è lo stesso.....cosa mi dite??

help!! :D

xp pro o home è la stessa cosa....
20 gb in meno contano un po' di più....ma nessuno ti vieta di prendere un hard disk più grande in futuro... secondo me se prendi il 155 risparmi ed hai la stessa qualità! Se ti servono proprio i 20 gb allora prendi il 168 o il tecra (tecra è uguale a 168 cambia solo windows...)

@le85
04-04-2006, 11:00
Per quanto riguarda il bluetooth mi sai dire qualcosa??...anche se credo che la prima versione vada più che bene x me....x l'hd visto che c'ero preferivo prendere un po' + capiente, anche se cmq ho un HD esterno da 250 GB.
Per quanto riguarda l'estetica ci sono differenze tra l'a100 e il Tecra??

nview
04-04-2006, 11:12
Per quanto riguarda il bluetooth mi sai dire qualcosa??...anche se credo che la prima versione vada più che bene x me....x l'hd visto che c'ero preferivo prendere un po' + capiente, anche se cmq ho un HD esterno da 250 GB.
Per quanto riguarda l'estetica ci sono differenze tra l'a100 e il Tecra??

vedi nel sito toshiba :D

Neon68
04-04-2006, 13:34
Le differenze estetiche tra satellite a100 e tecra a7 sono nel colore piu' scuro del tecra, nella mancanza, sempre nel tecra, delle griglie nere sopra gli altoparlanti che non sono H.K. Al satellite manca per contro il profilo intorno al mousepad che a me piaceva molto.

Tecnicamente il tecra ha in piu' oltre al sistema operativo xp-pro, la porta parallela, infrarossi, line in e line out oltre le prese mic e cuffie, scheda di rete gigabit, HD con sistema di sicurezza che salva i dati in caso di caduta del notebook, software per la sicurezza dei dati. Come gia' sapete in meno rispetto al satellite a100/168 ha processore, HD e altoparlanti firmati.

fireball33
04-04-2006, 13:37
1) La + importante di quelle cartelle dovrebbe essere la SUPPORT, che ha tutti i driver/software che ti servono: ti basta masterizzare tutto quello che c'è lì dentro.
2) Io sconsiglio sempre l'upgrade, se non vuoi casini. Formatta e reinstalla, avrai un sistema + pulito e performante.

le cartelle support valueadd e i386 sono le cartelle di installazione di windows... la cartella toolscd è quella che contiene tutti i drivers del note..

quoto pienamente riguardo l'upgrade... meglio un format da zero ;)

fireball33
04-04-2006, 13:42
AGGIORNAMENTO SU IRDA/TELECOMANDO

mentre usavo il telecomando del mio impianto 5.1 (maxxtro) ho notato che il note risponde ai comandi! praticamente premendo il tasto reset sul telecomando delle casse (che serve a reimpostare il volume) itunes cambiava canzone! la porta irda funziona con qualsiasi telecomando.... e quindi se il telecomando toshiba nn va è solo un problema di codici... bisognerebbe provare con un telecomando universale o qualche software di controllo remoto... cmq è certamente una buona notizia :D

vegahardware
04-04-2006, 13:58
In una parola: GRANDI!!! :D

manuelsal
04-04-2006, 14:04
Ho trovato alla stessa cifra i seguenti portatili:
-Acer Aspire 5672WMLI (A)
-Toshiba A100-155 (T)

(A) CPU 1,66
(T) CPU 1,83
(A) RAM 2GB
(T) RAM 1GB
(A) HDD 120 SATA
(T) HDD 100 ?
(A) X1400 256/512
(T) X1600 256/512

Sono molto indecisio dato che il resto è uguale, ho provato gli acer e a mio parere sono buoni, hanno tra l'altro un'ottima ricettivià wi-fi molto meglio dei toshiba (prova fatta a casa mia tra 2 centrino uno A. uno T.) (ovviamente sono affermazioni in merito al mio caso)

1 avete la possibilità di confrontare qualitativamente lo schermo (angolo di visuale e luminosità) lo schermo dell'A100 con uno dell'acer? (ultimi modelli)

2 quanto dura la batteria uso/idle?

3 il telecomando non c'è nella versione A100-155?

4 capacità di ricezione del segnale e rapporto s/n confrontata tra l'A100 e un Acer usando il software Network Stumbler (gratuito)

Grazie vi offro un caffe virtuale a tutti :D

fireball33
04-04-2006, 14:29
Ho trovato alla stessa cifra i seguenti portatili:
-Acer Aspire 5672WMLI (A)
-Toshiba A100-155 (T)

(A) CPU 1,66
(T) CPU 1,83
(A) RAM 2GB
(T) RAM 1GB
(A) HDD 120 SATA
(T) HDD 100 ?
(A) X1400 256/512
(T) X1600 256/512

Sono molto indecisio dato che il resto è uguale, ho provato gli acer e a mio parere sono buoni, hanno tra l'altro un'ottima ricettivià wi-fi molto meglio dei toshiba (prova fatta a casa mia tra 2 centrino uno A. uno T.) (ovviamente sono affermazioni in merito al mio caso)

1 avete la possibilità di confrontare qualitativamente lo schermo (angolo di visuale e luminosità) lo schermo dell'A100 con uno dell'acer? (ultimi modelli)

2 quanto dura la batteria uso/idle?

3 il telecomando non c'è nella versione A100-155?

4 capacità di ricezione del segnale e rapporto s/n confrontata tra l'A100 e un Acer usando il software Network Stumbler (gratuito)

Grazie vi offro un caffe virtuale a tutti :D

allora...

1 lo schermo toshiba a mio parere è secondo solo ai sony xblack come luminosità (2 lampade) contrasto e angolo di visuale...pur essendo di tipo glare non riflette eccessivamente in controluce...pecca un po nella saturazione colore (ma è risolvibile aumentando la saturazione dai driver video)

2 la batteria putroppo e una misera 4000mah 6celle...nonostante ciò il portatile fa sulle 3 ore in idle, 2 in condizioni di utilizzo normale... non è molto... tuttavia giocando alla massima potenza (senza risparmio energetico) non scendo sotto l'ora...:D

3 gli a100-155 sono gli UNICI in cui è POSSIBILE (non è certo) che ci sia il telecomando... nella prima distribuzione di questo note la toshiba per errore ha fornito il telecomando... infatti se chiami il callcenter toshiba non ci credono neanche loro che ce l'hai anzi si stupiscono :muro:

4 non possiedo un acer quindi non posso farti un confronto... per quanto riguarda la ricezione wi-fi il mio è eccellente... migliore di un asus a6j (pur avendo la stessa scheda wi-fi... boh :confused: ) e di un hp pavilion dv5047 (wifi broadcom)... qualità sempre ottima/eccellente e velocita teorica sempre a 54mbit... tieni presente che i centrino sonoma avevano una scheda wifi diversa che a detta di molti era una vera cagata :Prrr:

mi permetto di farti presente la pessima qualità costruttiva e l'assistenza penosa degli acer... basta leggere qualche thread ufficiale :rolleyes:

cmq grazie per il caffè.... e prenditi il toshiba :D

barker_cry
04-04-2006, 15:40
Bene raga tra un paio di giorni mi arriva la mia bestiolina (A100-168) e volevo chiedere 2 cosette: per evitare di fottere la batteria mi consigliate di fare cicli di ricarica e di scaricamento completo o posso tranquillamente attaccarlo alla rete quando voglio? Conoscete per caso qualche che vende alimentatori per auto perchè in giro ho trovato solo roba di dubbia provenienza.

Grazie per l'attenzione.

Mrs.Drugo
04-04-2006, 16:21
Bene raga tra un paio di giorni mi arriva la mia bestiolina (A100-168) e volevo chiedere 2 cosette: per evitare di fottere la batteria mi consigliate di fare cicli di ricarica e di scaricamento completo o posso tranquillamente attaccarlo alla rete quando voglio?

Anche a me interessa sapere la stessa cosa, perchè col portatile che ho adesso, Toshiba M30x, le batterie mi sono durate un annetto scarso.

dante26
04-04-2006, 16:34
Scusate il ritardo... :cool:

Bravo A.L.M ;)

Sicurissimo che assieme ad altri utenti bravi come fireball33, e tanti altri, questo thread diventerà davvero un buon punto di riferimento per tutti i possessori della serie a100 :O

Ciao ciao :)

joker70
04-04-2006, 16:38
io ho preso , anzi alle 19,30, prendo l'A100-170 e per quanto riguarda la batteria anche io sarei interessato al modo per farla durare il piu' a lungo possibile ( come vita intendo). :D :D

l'ho pagato 1150 + iva , che dite com'e' come prezzo?

dante26
04-04-2006, 17:26
Bene raga tra un paio di giorni mi arriva la mia bestiolina (A100-168) e volevo chiedere 2 cosette: per evitare di fottere la batteria mi consigliate di fare cicli di ricarica e di scaricamento completo o posso tranquillamente attaccarlo alla rete quando voglio? Conoscete per caso qualche che vende alimentatori per auto perchè in giro ho trovato solo roba di dubbia provenienza.

Grazie per l'attenzione.


Anche a me interessa sapere la stessa cosa, perchè col portatile che ho adesso, Toshiba M30x, le batterie mi sono durate un annetto scarso



e per quanto riguarda la batteria anche io sarei interessato al modo per farla durare il piu' a lungo possibile ( come vita intendo).


Ciao, qualcuno qui postò una bella guida sull'utilizzo delle batterie.


Nel frattempo posso dirvi qualcosina io...
so che le nostre batterie sono di tipo li-ion e quindi non hanno bisogno di un tempo di ricarica di 24 ore come le batterie nimh.
Bastano anche poche ore per avere la batteria completamente carica.

Sul manuale del toshiba a100 c'è scritto che bastano 4 ore a pc spento per essere carica.

Non ce bisogno di essere scaricata completamente.
Spero di esservi stato di aiuto.
Ciao :)

fireball33
04-04-2006, 18:01
Scusate il ritardo... :cool:

Bravo A.L.M ;)

Sicurissimo che assieme ad altri utenti bravi come fireball33, e tanti altri, questo thread diventerà davvero un buon punto di riferimento per tutti i possessori della serie a100 :O

Ciao ciao :)

grazie per il complimento :D :D :D

A.L.M.
04-04-2006, 18:09
Bravo A.L.M ;)
Grazie! :D ;)

A.L.M.
04-04-2006, 18:11
Dici??Anche io prima avevo un Toshiba...solo che ora un mio amico ne ha preso uno nuovo e mi sconsigliava la marca perchè il suo si scaldava e si riavvia e quindi lo ha dovuto portare in assistenza.....
Forse ha un M40, ho letto sul thread ufficiale che non si riesce a giocare bene (nonostante la scheda video sia già pesantemente downcloccata): per il troppo calore va in protezione e si spegne. Comunque io dopo 2-3 ore con PoP: WW avevo registrato meno di 50°.

fireball33
04-04-2006, 18:13
per quanto riguarda la batteria cercherò di riassumere brevemente i consigli principali...

1) assolutamente niente prima carica lunga da 12 ore! la batteria è agli ioni di litio quindi una carica lunga risulterebbe inutile anzi sannosa

2) completare sempre la carica... non scollegare l'alimentatore finche la batteria non è al 100% (la carica comunque si puo iniziare anche a batteria non completamente scarica... l'importante è farla completare)

3) evitare di lasciare la batteria nel notebook se questo è collegato per lungo tempo all'alimentatore... questo non per problemi di carica (infatti l'alimentatore smette di caricare la batteria quando questa è al 100%) ma per problemi di calore (il principale nemico delle batterie)

4) la batteria supporta l'hotplug (il collegamento a caldo, ovvero a pc acceso)... tuttavia è prefebile scollegarla e collegarla a pc in funzione solo se necessario, e comunque quando è carica al 100%

5) se bisogna conservare la batteria scollegata per lungo tempo tenerla al 50% circa di carica

6) almeno una volta al mese effettuare un ciclo completo di scarica/ricarica (per completo si intende con scarica completa ovvero allo 0%... quindi bisogna disattivare gli avvisi di windows e la sospensione/standby a batteria esaurita, altrimenti la batteria rimane con il 3-5% di carica)

Frenkdj
04-04-2006, 18:15
ho provato gli acer e a mio parere sono buoni, hanno tra l'altro un'ottima ricettivià wi-fi molto meglio dei toshiba (prova fatta a casa mia tra 2 centrino uno A. uno T.) (ovviamente sono affermazioni in merito al mio caso)




Confermo... l'acer della mia morosa che ha un sempron 2.8 (o come diavolo si scrive) ha la wireless che prende notevolmente meglio del mio toshiba.

fireball33
04-04-2006, 18:20
Confermo... l'acer della mia morosa che ha un sempron 2.8 (o come diavolo si scrive) ha la wireless che prende notevolmente meglio del mio toshiba.

io garantisco che il mio toshiba ha una ricezione migliore rispetto a un hp pavilion dv5047 con scheda broadcom... con gli acer non lo so...

prichero
04-04-2006, 18:23
Che ne pensate di 1930 euro per il 100-168?
Chi l'ha già preso o sta per prenderlo può dirmi quanto lo ha pagato?
Vi ringrazio infinitamente.

barker_cry
04-04-2006, 18:36
Che ne pensate di 1930 euro per il 100-168?
Chi l'ha già preso o sta per prenderlo può dirmi quanto lo ha pagato?
Vi ringrazio infinitamente.

Io su monclick.it l'ho pagato € 1.814,53, ci sono 50 € di sconto sull'acquisto di un laptop e poi il 4% al momento della registrazione.

prichero
04-04-2006, 18:46
Io su monclick.it l'ho pagato € 1.814,53, ci sono 50 € di sconto sull'acquisto di un laptop e poi il 4% al momento della registrazione.

Ma non è un rischio acquistare on-line?
Scasa la mia ignoranza, ma non ho mai fatto acquisti di tale valore su internet per paura di acquistare prodotti che danno rogne (come per esempio prodotti rubati o di importazione per i quali la garanzia non ti vale neanche a morire).
Un mio amico ha acquistato in rete e sfortunamente ha avuto bisogno dell'assistenza in garanzia e sapete che ha dovuto spendere un po' di soldi per non trovarsi nei guai, ha dovuto fare un esposto alla guardia di finanza e in più gli hanno ritirato il notebook.

barker_cry
04-04-2006, 19:03
Beh se compri su ebay è probabile che si vada incontro a problemi del genere, se invece ci si serve da negozi seri non ci sono problemi... Per lo meno io non ne ho mai avuti.

Mrs.Drugo
04-04-2006, 19:15
Ma non è un rischio acquistare on-line?
Scasa la mia ignoranza, ma non ho mai fatto acquisti di tale valore su internet per paura di acquistare prodotti che danno rogne (come per esempio prodotti rubati o di importazione per i quali la garanzia non ti vale neanche a morire).
Un mio amico ha acquistato in rete e sfortunamente ha avuto bisogno dell'assistenza in garanzia e sapete che ha dovuto spendere un po' di soldi per non trovarsi nei guai, ha dovuto fare un esposto alla guardia di finanza e in più gli hanno ritirato il notebook.

il tuo amico è stato proprio sfigato, o quanto meno poco cauto.
Io faccio molti acquisti su internet e non ho mai avuto problemi.
Anche l'altro portatile che ho l'ho comprato su internet e quando ho avuto bisogno della garanzia l'ho usata tranquillamente come se avessi preso il pc in un negozio.
Naturalmente bisogna affidarsi a negozi online seri.

nview
04-04-2006, 20:28
Se vi interessa l'articolo sulle batterie, su come trattarle ecco il link di cui qualcuno parlava http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=22

barker_cry
04-04-2006, 21:13
Se vi interessa l'articolo sulle batterie, su come trattarle ecco il link di cui qualcuno parlava http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=22

Grazie.

Markslv
04-04-2006, 21:52
Che ne pensate di 1930 euro per il 100-168?
Chi l'ha già preso o sta per prenderlo può dirmi quanto lo ha pagato?
Vi ringrazio infinitamente.

Preso il 21 di Marzo a Torino, pagato 1869€ con in regalo la borsa.
Devo dire che è una vera bomba!

P.S.: Grazie per aver dato vita al Thread!

asdfghjkl
04-04-2006, 22:25
Anche sul manuale sconsigliano di tenere il portatile collegato alla rete con la batteria già carica, però consigliano di usare la batteria, non di smontarla. Forse perchè è più semplice e sicuro. Voi usate tranquillamente il portatile senza batteria?

fireball33
04-04-2006, 23:15
Anche sul manuale sconsigliano di tenere il portatile collegato alla rete con la batteria già carica, però consigliano di usare la batteria, non di smontarla. Forse perchè è più semplice e sicuro. Voi usate tranquillamente il portatile senza batteria?

nessun problema senza batteria... anzi come già consigliato diverse volte è meglio scollegarla se il pc resta collegato alla rete x lungo tempo :)

cavalloplus
05-04-2006, 08:57
Raga mi è arrivato ieri ma lo accendo solo ora... è esagerato risponde molto bene a tutto e va alla gende....

hgo trovato solo una pecca nel senso che la toshiba ha montato un sacco di roba sul pc ma non so cosa posso eliminare o cosa devo tenere... inoltre non capisco perchè all'avvio csfrutta un sacco di ram.. devono essere tutte quelle mille applicazioni che ci son....

come si fa a sfruttare i 512 mega della scheda video o disabilitarli?

ciao e grazie......

fireball33
05-04-2006, 09:05
Raga mi è arrivato ieri ma lo accendo solo ora... è esagerato risponde molto bene a tutto e va alla gende....

hgo trovato solo una pecca nel senso che la toshiba ha montato un sacco di roba sul pc ma non so cosa posso eliminare o cosa devo tenere... inoltre non capisco perchè all'avvio csfrutta un sacco di ram.. devono essere tutte quelle mille applicazioni che ci son....

come si fa a sfruttare i 512 mega della scheda video o disabilitarli?

ciao e grazie......

io consiglio di eliminare subito configfree (pesante e inutile... alla gestione wifi ci pensa windows) e il sonic dla per formattare i dvd in formato udf e utilizzarli in esplora risorse (meglio nero a mio parere)

per quanto riguarda la scheda video... ha 256 mb dedicati e solo quando ne servono di più va in hypermemory e utilizza la ram di sistema (sempre se è disponibile) nei portatili toshiba l'hypermemory non è disabilitabile ;)

Neon68
05-04-2006, 09:07
Raga mi è arrivato ieri ma lo accendo solo ora... è esagerato risponde molto bene a tutto e va alla gende....

hgo trovato solo una pecca nel senso che la toshiba ha montato un sacco di roba sul pc ma non so cosa posso eliminare o cosa devo tenere... inoltre non capisco perchè all'avvio csfrutta un sacco di ram.. devono essere tutte quelle mille applicazioni che ci son....

come si fa a sfruttare i 512 mega della scheda video o disabilitarli?

ciao e grazie......

Dopo aver levato il morto antivirus e tutto il pacchetto ati (c'e' una funzione che disinstalla tutto compreso C.C.C.) ho notato un forte incremento di prestazioni.
Ho messo gli omega 6.3 e vanno bene.
I 256 mega condivisi (256 sono reali ed installati onboard) la scheda video li prende solo se necessario, non ho trovato funzioni che controllino questo parametro.

A.L.M.
05-04-2006, 09:13
per quanto riguarda la scheda video... ha 256 mb dedicati e solo quando ne servono di più va in hypermemory e utilizza la ram di sistema (sempre se è disponibile) nei portatili toshiba l'hypermemory non è disabilitabile ;)
Questo non credo sia vero. Pare che i 512 mb in genere te li conceda se hai almeno 2 GB di memoria, almeno così mi ha detto robgeb. In quel caso dovrebbe essere disattivabile, comunque, dato che l'HyperMemory è una feature dei drivers, a partire dai 5.7 in poi.

fireball33
05-04-2006, 09:16
credevo che l'hypermemory fosse sempre attivo :rolleyes: ma allora la toshiba che lo scrive a fare sul sito che c'è l'hypermemory se poi non funziona perche la ram in dotazione è 1gb? pare un controsenso :confused: ovviamente non insisto (sia tu che robgeb sembrate parecchio esperti) mi piacerebbe saperne di + a questo punto...

cmq ho letto in un forum che sui portatili toshiba l'hypermemory non era disattivabile in quanto bloccato da bios (si parlava di m40)

cavalloplus
05-04-2006, 09:34
grazie mille raga... ora se posso abusare ancora della vostra competenza.....

se io uso il cd di ripristino per rifare il pc come nuovo lui mi rimette su tutti i programmini vari oppure mi mette solo xp home più driver?

perchè qui a vedere tutto quello che c'è su mi verrebbe quasi la voglia di formattare e fare il pc nuovo...

all'avvio mi ciuccia 300 mega di ram....? io con tutti i programmi che uso di solito non superavo il 170 - 200 mega.... voi che dite?

cmq devio ammettere pure io che questo pc è decisamente freddo... il mio vecchio era un forno rispetto a questo!!!!

A.L.M.
05-04-2006, 10:18
credevo che l'hypermemory fosse sempre attivo :rolleyes: ma allora la toshiba che lo scrive a fare sul sito che c'è l'hypermemory se poi non funziona perche la ram in dotazione è 1gb? pare un controsenso :confused: ovviamente non insisto (sia tu che robgeb sembrate parecchio esperti) mi piacerebbe saperne di + a questo punto...

cmq ho letto in un forum che sui portatili toshiba l'hypermemory non era disattivabile in quanto bloccato da bios (si parlava di m40)
Puoi insistere, non ti preoccupare, se dimostri il contrario sono apertissimo allo scambio d'opinioni. ;)
La cosa del bloccato da bios mi pare però una cosa strana. In quanto HyperMemory è una feature dei drivers, quindi software... Cosa si può bloccare da bios? Boh.

A.L.M.
05-04-2006, 10:22
perchè qui a vedere tutto quello che c'è su mi verrebbe quasi la voglia di formattare e fare il pc nuovo...
Faresti solo bene. Ricordati solo di fare i cd dei drivers da C:/toolscd.
A proposito, controlla con qualche programma tipo everest o SiSoft Sandra quanta ram video ti viene considerata (256 o 512?), dato che hai 2GB di ram. ;)

fireball33
05-04-2006, 11:28
Faresti solo bene. Ricordati solo di fare i cd dei drivers da C:/toolscd.
A proposito, controlla con qualche programma tipo everest o SiSoft Sandra quanta ram video ti viene considerata (256 o 512?), dato che hai 2GB di ram. ;)

giusto... vediamo se con 2 giga di ram ne rileva 512... in effetti a noi con un giga rileva 256 mb

Neon68
05-04-2006, 11:32
A me pcwizard da questi risultati, che significa 497 MB in texture memory?


General Information :
Manufacturer : ATI Technologies Inc (Toshiba America Information Systems)
Model : ATI Technologies Inc
Bus Type : PCI-Express
Total Memory : 256 MB
Texture Memory : 497 MB
Processor : ATI Mobility Radeon X1600 (0x71C5)
Converter : Internal DAC(400MHz)
Refresh Rate (min/max) : 56/200 Hz

GPU Information :
Number of GPU : 1
Codename : RV530
GPU Frequency : 398.25 MHz - [initial : 400 MHz]
Memory Frequency GPU : 378 MHz - [initial : 380 MHz]
Texels : 6000 MTexels/s
DirectX Support : 9.0c

Neon68
05-04-2006, 11:48
Ho trovato un altro menu' dove dice questo:

Memory Information :
Video Memory : 510 MB free on 522 MB
Local Video Memory : 252 MB free on 264 MB
AGP Video Memory : 258 MB free on 258 MB
Texture Memory : 510 MB free on 522 MB

Ho un giga di ram.

AnthonyX
05-04-2006, 12:23
Salve ragazzi, sono nuovo del topic e volevo chiedervi se qualcuno è riuscito a installare Linux sull'A-100 e a lavorarci... Ho sentito dire che con la scheda video ci sono dei problemi.... :confused: :confused:
Un'altra cosa: sapete per caso se su questo pc è installato il famigerato chip Fritz?
Grazie a chiunque mi aiuterà :) :)

nview
05-04-2006, 13:46
Questo non credo sia vero. Pare che i 512 mb in genere te li conceda se hai almeno 2 GB di memoria, almeno così mi ha detto robgeb. In quel caso dovrebbe essere disattivabile, comunque, dato che l'HyperMemory è una feature dei drivers, a partire dai 5.7 in poi.

Chi l'ha detta questa cosa dei 2 GB.... solo robgeb? Ci sono fonti toshiba certe?

A.L.M.
05-04-2006, 13:56
Ho trovato un altro menu' dove dice questo:

Memory Information :
Video Memory : 510 MB free on 522 MB
Local Video Memory : 252 MB free on 264 MB
AGP Video Memory : 258 MB free on 258 MB
Texture Memory : 510 MB free on 522 MB

Ho un giga di ram.
Controllato anch'io con PC Wizard 2006. Anche a me dice la stessa cosa. Allora l'Hypermemory è attivato anche con 1 GB di RAM.
Boh? :confused:
Io ho provato anche a disattivare ATT Shared Memory in ATI Tray Tools, ma dice la stessa cosa... :fagiano:

nview
05-04-2006, 14:05
Controllato anch'io con PC Wizard 2006. Anche a me dice la stessa cosa. Allora l'Hypermemory è attivato anche con 1 GB di RAM.
Boh? :confused:
Io ho provato anche a disattivare ATT Shared Memory in ATI Tray Tools, ma dice la stessa cosa... :fagiano:

:D :D :D meglio così no? :D :D :D

mordredP
05-04-2006, 14:19
Salve ragazzi, sono nuovo del topic e volevo chiedervi se qualcuno è riuscito a installare Linux sull'A-100 e a lavorarci... Ho sentito dire che con la scheda video ci sono dei problemi.... :confused: :confused:
Un'altra cosa: sapete per caso se su questo pc è installato il famigerato chip Fritz?
Grazie a chiunque mi aiuterà :) :)

Sull'A100-155 va. Il problema e' che puoi usare al max il driver vesa (i driver ati non ci sono ancora per la ati x1600) e quindi vai massimo a 1024x768 in widescreen (quindi un po' distorto). Per il resto la wifi intel funge su linux, c'e' un progetto su sourceforge che ha sviluppato i driver, e tutte le altre cose fungono senza problemi (l'unca cosa che non ho testato e' il bluetooth).

fireball33
05-04-2006, 14:25
Controllato anch'io con PC Wizard 2006. Anche a me dice la stessa cosa. Allora l'Hypermemory è attivato anche con 1 GB di RAM.
Boh? :confused:
Io ho provato anche a disattivare ATT Shared Memory in ATI Tray Tools, ma dice la stessa cosa... :fagiano:

allora è attiva anche con una giga e non è disattivabile? avevo ragione o no? :confused: :confused: :confused:

aldoisolina
05-04-2006, 16:25
ci sarà modo di aumentare il volume?

A.L.M.
05-04-2006, 16:45
ci sarà modo di aumentare il volume?
Al massimo è già molto forte, se fosse + alto spaccheresti le casse. E' un notebook, non un hifi... :D

aldoisolina
05-04-2006, 16:58
;)

dante26
05-04-2006, 17:04
Ciao a tutti...

Attualmente ho installato i driver per la scheda video "Radeon Omega Drivers 3.8.221 based on cat 6.2 ".
Posso mettere questi ?
"Radeon Omega Drivers 3.8.231 Based on Cat 6.3"

Passare dai cat 6.2 a 6.3 porta complicazioni?
Ciao a tutti!"

cavalloplus
05-04-2006, 17:09
Ricordati solo di fare i cd dei drivers da C:/toolscd.
A proposito, controlla con qualche programma tipo everest o SiSoft Sandra quanta ram video ti viene considerata (256 o 512?), dato che hai 2GB di ram. ;)
perchè devo fare una copia dei driver? non li trovo poi sul sito di toshiba?

cmq per la scheda video vi faccio sapere poi perchè ora ho solo 1.5 Gb in quanto un banco da un giga non ce l'avevano mi arriverà....

dante26
05-04-2006, 17:17
perchè devo fare una copia dei driver? non li trovo poi sul sito di toshiba?

cmq per la scheda video vi faccio sapere poi perchè ora ho solo 1.5 Gb in quanto un banco da un giga non ce l'avevano mi arriverà....


Ciao per me è stato molto comodo avere il cd tools che scaricarli dal sito.
Vuoi mettere averli tutti a disposizione in un unico cd che andare ogni volta sul sito,selezionare il modello e scaricare i driver?
Credo siano solo questi i vantaggi. Poi fai tu ;)
Ciao ciao! :)

cavalloplus
05-04-2006, 17:18
cmq se può esservi di aiuto questa è la pagina dell'A100-168 di toshiba : LINK (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/product_page.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=112727)

e questi sono i DRIVER (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/download_drivers_bios.jsp?service=IT&teddProduct=624&cmsFamily=Satellite&cmsSerie=Serie+Satellite+A100&cmsCategory=Notebooks&mode=allMachines&action=search)

cmq le rifiniture di questo pc sono esagerate.... sono decisamnete soddisfatto!!!!!

cavalloplus
05-04-2006, 17:20
Ciao per me è stato molto comodo avere il cd tools che scaricarli dal sito.
Vuoi mettere averli tutti a disposizione in un unico cd che andare ogni volta sul sito,selezionare il modello e scaricare i driver?
Credo siano solo questi i vantaggi. Poi fai tu ;)
Ciao ciao! :)
ah ok grazie mille!!! difatti il cd me lo sono già fatto....

se mi permettete faccio una piccola polemica: sul sito di toshiba c'è scritto:"Tosshiba consiglia Xp Pro..." bhe cavolo allora su un pc da 200 euri montalo.. non consigliarlo....

dante26
05-04-2006, 17:26
ah ok grazie mille!!! difatti il cd me lo sono già fatto....

se mi permettete faccio una piccola polemica: sul sito di toshiba c'è scritto:"Tosshiba consiglia Xp Pro..." bhe cavolo allora su un pc da 200 euri montalo.. non consigliarlo....

Si anch'io lo notai ;)

cavalloplus
05-04-2006, 17:42
un'altra domandina.... QUI (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/download_bios.jsp)
ci sono gli aggiornamenti del bios... ma ci sono due versione dell A100.. quale è quella del mio pc? grazie ciao

A.L.M.
05-04-2006, 17:43
Ciao a tutti...

Attualmente ho installato i driver per la scheda video "Radeon Omega Drivers 3.8.221 based on cat 6.2 ".
Posso mettere questi ?
"Radeon Omega Drivers 3.8.231 Based on Cat 6.3"

Passare dai cat 6.2 a 6.3 porta complicazioni?
Ciao a tutti!"
No, non credo. Ho letto su alcuni forum stranieri che i Catalyst 6.3 sono una release un po' sfigata, ci sono alcuni bugs con diversi giochi. Io aspetto gli Omega basati sui 6.4 futuri...

A.L.M.
05-04-2006, 17:44
un'altra domandina.... QUI (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/download_bios.jsp)
ci sono gli aggiornamenti del bios... ma ci sono due versione dell A100.. quale è quella del mio pc? grazie ciao
Il nostro è il PSAA9: non c'è alcun aggiornamento bios, per ora... ;)

cavalloplus
05-04-2006, 17:48
Il nostro è il PSAA9: non c'è alcun aggiornamento bios, per ora... ;)
grazie mille!!

cmq un'altra info ho cercato di mettere su xp pro... mi si pianta l'installazion econ una schermata blu errore co il file pci.sys.... che vordì?

dante26
05-04-2006, 17:52
Il nostro è il PSAA9: non c'è alcun aggiornamento bios, per ora... ;)

Mmm credo che aspetterò anch'io :D
Grazie.

nview
05-04-2006, 18:14
No, non credo. Ho letto su alcuni forum stranieri che i Catalyst 6.3 sono una release un po' sfigata, ci sono alcuni bugs con diversi giochi. Io aspetto gli Omega basati sui 6.4 futuri...


cosa sono gli omega? cosa cambia dai catalyst normali? non ho mai avuto una ati quindi se mi spiegate un po vi ringrazio

lionsecret
05-04-2006, 18:43
a proposito di driver... gli unici driver aggiornati rispetto a quelli forniti dalla toshiba con il cd di ripristino sono:

Driver video ATi (Catalyst 6.3)
Realtek HD Audio (R1.34)
Intel PROSet Wireless (10.1.0.3)
Intel PROSet (10.2)
Intel Chipset Software Installation Utility (7.2.2.1006)
Toshiba Bluetooth Stack (4.00.30)

tutti gli altri sono aggiornati ;)

ciao, potete mettere i link da cui si possono scaricare questi driver...
avete notato miglioramenti con i nuovi driver?????

prichero
05-04-2006, 19:26
Ciao ragazzi,
ho acquistato un' A100-168 e sono incerto se acquistare il prolungamento della garanzia!!!
Potete consigliarmi?
Se si posso sapere cosa conviene acquistare e da dove?
Quali sono orientativamente i prezzi di tali pacchetti?
Scusatemi per le tante domande, ma solo voi potete aiutarmi.
Grazie!!!!!!!!!!

cavalloplus
05-04-2006, 19:55
per quanto riguarda la scheda video ecco cosa dice pc wizard:

General Information :
Manufacturer : ATI Technologies Inc (Toshiba America Information Systems)
Model : ATI Technologies Inc
Bus Type : PCI-Express
Total Memory : 256 MB
Texture Memory : 753 MB
Processor : ATI Mobility Radeon X1600 (0x71C5)
Converter : Internal DAC(400MHz)
Refresh Rate (min/max) : 60/100 Hz

GPU Information :
Number of GPU : 1
Codename : RV530
GPU Frequency : 398.25 MHz - [initial : 400 MHz]
Memory Frequency GPU : 378 MHz - [initial : 380 MHz]
Texels : 6000 MTexels/s
DirectX Support : 9.0c

vi ricordo che però ora ho solo 1.5 Gb di RAM... solo.....

questo è quello che veniva a Neon
General Information :
Manufacturer : ATI Technologies Inc (Toshiba America Information Systems)
Model : ATI Technologies Inc
Bus Type : PCI-Express
Total Memory : 256 MB
Texture Memory : 497 MB
Processor : ATI Mobility Radeon X1600 (0x71C5)
Converter : Internal DAC(400MHz)
Refresh Rate (min/max) : 56/200 Hz

GPU Information :
Number of GPU : 1
Codename : RV530
GPU Frequency : 398.25 MHz - [initial : 400 MHz]
Memory Frequency GPU : 378 MHz - [initial : 380 MHz]
Texels : 6000 MTexels/s
DirectX Support : 9.0c

se ci fate caso cambia la texture memory..... Texture Memory : 497 MB io ne ho 753 MB ..... non so se è quello che volevate sapere

nview
05-04-2006, 20:27
per quanto riguarda la scheda video ecco cosa dice pc wizard:

General Information :
Manufacturer : ATI Technologies Inc (Toshiba America Information Systems)
Model : ATI Technologies Inc
Bus Type : PCI-Express
Total Memory : 256 MB
Texture Memory : 753 MB
Processor : ATI Mobility Radeon X1600 (0x71C5)
Converter : Internal DAC(400MHz)
Refresh Rate (min/max) : 60/100 Hz

GPU Information :
Number of GPU : 1
Codename : RV530
GPU Frequency : 398.25 MHz - [initial : 400 MHz]
Memory Frequency GPU : 378 MHz - [initial : 380 MHz]
Texels : 6000 MTexels/s
DirectX Support : 9.0c

vi ricordo che però ora ho solo 1.5 Gb di RAM... solo.....

questo è quello che veniva a Neon


se ci fate caso cambia la texture memory..... Texture Memory : 497 MB io ne ho 753 MB ..... non so se è quello che volevate sapere

varia anche il refresh rate...e quello non c'entra con la hypermemory

dante26
05-04-2006, 20:55
ciao, potete mettere i link da cui si possono scaricare questi driver...
avete notato miglioramenti con i nuovi driver?????

Ciao, io ho questo link per i driver
http://www.3dacc.net/list.php?c=omega

Miglioramenti? Non lo so, perchè appena preso il notebook ho formattato e messo i nuovi...ma sicuramente dei miglioramenti ci devono essere altrimenti
che farli a fare imho :)

Saiyan
05-04-2006, 21:09
ho visto dalla foto che nella confezione è compreso il telecomando, poi nella descrizione c'è scritto che toshiba l'ha messo solo in alcuni portatili per sbaglio....in che senso? dovrebbe essere optional?
quali utilizzi può avere?
su che modelli è stato fatto questo "sbaglio e quindi si ha maggior probabilità di trovare il telecomando?

A.L.M.
05-04-2006, 21:58
grazie mille!!

cmq un'altra info ho cercato di mettere su xp pro... mi si pianta l'installazion econ una schermata blu errore co il file pci.sys.... che vordì?
Ma hai formattato tutto?

A.L.M.
05-04-2006, 22:01
ho visto dalla foto che nella confezione è compreso il telecomando, poi nella descrizione c'è scritto che toshiba l'ha messo solo in alcuni portatili per sbaglio....in che senso? dovrebbe essere optional?
quali utilizzi può avere?
su che modelli è stato fatto questo "sbaglio e quindi si ha maggior probabilità di trovare il telecomando?
Gli unici sono gli A100-155. Sugli altri non c'è alcuna possibilità di trovarlo.
In realtà mi sa che non c'è tra gli optional. L'uso principale è con il programma che fa funzionare il pc come lettore cd/dvd da spento, ma funziona in parte anche con Win.

cavalloplus
05-04-2006, 22:13
Originariamente inviato da cavalloplus
grazie mille!!

cmq un'altra info ho cercato di mettere su xp pro... mi si pianta l'installazion econ una schermata blu errore co il file pci.sys.... che vordì?


Ma hai formattato tutto?

il mio scopo era quello... ma non ce la faccio..... alllora mi accontento del mio xp home......

lionsecret
05-04-2006, 22:23
Ho provato a cercare un pò di driver aggiornati...questi dovrebbero e sottolineo dovrebbero essere i link correlati. Se verificate errori sono gradite le variazioni:

Driver video ATi (Catalyst 6.3)
http://www.3dacc.net/list.php?c=omega

Realtek HD Audio (R1.34)
http://www.realtek.com.tw/downloads/dlhd-2.aspx?lineid=2004052&famid=2004052&series=2004061&Software=True

Intel PROSet Wireless (10.1.0.3) http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/confirm.aspx?ftpDown=ftp://aiedownload.intel.com/df-support/9720/eng/WLAN_Generic_SW_2200BG_2915ABG_3945ABG_V10.1.0.6_TIC_111599.zip&agr=N&ProductID=2259&DwnldId=9720&strOSs=All&OSFullName=All%20Operating%20Systems&lang=eng

Intel PROSet (10.2)
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df...tems<=eng

Intel Chipset Software Installation Utility (7.2.2.1006)
http://www.download.com/Intel-Chipset-Software-Installation-Utility/3000-2098_4-10501108.html

Toshiba Bluetooth Stack (4.00.30)
http://aps.toshiba-tro.de/bluetooth/pages/download.php

A.L.M.
05-04-2006, 22:29
il mio scopo era quello... ma non ce la faccio..... alllora mi accontento del mio xp home......
Boh, non capisco. :confused: Ma inserisci il cd di XP Pro, e scegli l'installazione ex novo? Non è che fai l'aggiornamento? :mbe:

lionsecret
05-04-2006, 22:30
Questo è l'elenco di tutti i programmi/drivers presenti nel cd che si consiglia di masterizzare al primo utilizzo TOOLSCD per intenderci...chi è più esperto può consigliare quali programmi mettere dopo la formattazione per installare (windows xp professional)e quali sono inutili o non indispensabili.
grazie a tutti!

Microsoft Updates
Sun Java Runtime Environment
Chipset Driver
Display Driver
Flash Media Driver
Touch pad Driver
Sound Driver
Modem Driver
Network Driver
Wireless Network Driver
Intel Client Utility
Atheros Client Utility
Bluetooth Stack
Bluetooth Monitor
Common Modules
Hotkey Utility
cPad/Touch pad On-Off Utility
Utilities
Power Management
SD Memory Card Format
SD Secure Module
Assist
ConfigFree
Virtual Sound
Zooming Utility
Button Controls
PC Diagnostic Tool
CD/DVD Drive Acoustic Silencer
DVD-RAM Driver Software
WinDVD Creator
RecordNow
DLA
DVD Player
User`s Manual

se volete potete modicare il presente elenco creandone uno ideale.

lionsecret
05-04-2006, 22:34
Ho letto da qualche parte che ci sono stati problemi di compatibilità tra il masterizzatore e Nero6.x qualcuno può confermare o meno questi problemi????

A.L.M.
05-04-2006, 22:49
Ho letto da qualche parte che ci sono stati problemi di compatibilità tra il masterizzatore e Nero6.x qualcuno può confermare o meno questi problemi????
No. Nessun problema. Io ho Nero 7 e va a perfezione.

lionsecret
05-04-2006, 22:59
No. Nessun problema. Io ho Nero 7 e va a perfezione.
anche io, ma non mi trovo molto bene...è troppo invadente.... :mad: allora volevo passare al vecchio 6.x

cavalloplus
05-04-2006, 23:07
Boh, non capisco. :confused: Ma inserisci il cd di XP Pro, e scegli l'installazione ex novo? Non è che fai l'aggiornamento? :mbe:
no no.. faccio installazione exnovo... forse il problema è che il mio cd di xp pro non ha l'sp2 integrato e mi crea problemi con la scheda video pci-express....

bho...

cmq se si spinge a palla con applicazioni serie la temperatura sale un bel pò..... sono 4 ore che lo uso però..... :sofico: :sofico:

asdfghjkl
06-04-2006, 00:51
Ciao ragazzi,
ho acquistato un' A100-168 e sono incerto se acquistare il prolungamento della garanzia!!!
Potete consigliarmi?
Se si posso sapere cosa conviene acquistare e da dove?
Quali sono orientativamente i prezzi di tali pacchetti?
Scusatemi per le tante domande, ma solo voi potete aiutarmi.
Grazie!!!!!!!!!!
Anch'io ho molti dubbi sull'estenzione di garanzia, voi la fate? Sapete se si può fare in seguito presso i centri toshiba, o c'è solo quella che si acquista tramite i negozzi massimo 60 giorni dopo l'acquisto? Dove si può trovare una garanzia che non sia internazionale ma magari costi meno? Il meglio che vendono al negozio dove ho preso il pc mi senbra:
EST.GAR.INTER.LE 4 ANNI CARRY IN 205,20 (iva conpresa)
Significa che per 4 anni ho la garanzia ma devo portarlo io all'assistenza? C'è un'estenzione simile ma nazionale? Secondo voi conviene?

A.L.M.
06-04-2006, 00:57
no no.. faccio installazione exnovo... forse il problema è che il mio cd di xp pro non ha l'sp2 integrato e mi crea problemi con la scheda video pci-express....

bho...

cmq se si spinge a palla con applicazioni serie la temperatura sale un bel pò..... sono 4 ore che lo uso però..... :sofico: :sofico:
Dipende da cosa intendi per un bel po'. Io anche in OC dopo ore di test non ho mai superato i 60° di cpu ed i 40° di HDD :sofico: . Considera che la cpu va in protezione a 106° e che molti smanettoni che si vantano delle prestazioni delle loro 6800 Go giocano ad 80-85°...

nview
06-04-2006, 07:08
chi mi spiega cosa cambia tra i driver omega e quelli catalyst? non ho esperienza in ati quindi se mi spiegate un po'...

cavalloplus
06-04-2006, 08:40
no no.. faccio installazione exnovo... forse il problema è che il mio cd di xp pro non ha l'sp2 integrato e mi crea problemi con la scheda video pci-express....


riprovando oggi con un cd di xp pro con sp2 integrato dell'università l'installazione non si ferma ma va avanti!!! quindi vedete voi come comportarvi....

Neon68
06-04-2006, 09:12
Ho letto da qualche parte che ci sono stati problemi di compatibilità tra il masterizzatore e Nero6.x qualcuno può confermare o meno questi problemi????

Al momento con nero 6.6.0.16 non ho riscontrato anomalie.... ma che tipo di problemi potrebbe dare?

Neon68
06-04-2006, 09:19
chi mi spiega cosa cambia tra i driver omega e quelli catalyst? non ho esperienza in ati quindi se mi spiegate un po'...

Sono ottimizzati per alcuni giochi, ma sappi che i catalyst presi dal sito ati, quindi ufficiali, non sono compatibili col nostro note ma vanno modificati per renderli commestibili per le schede mobile. EDIT: (a dirla tutta c'e' una lista di notebook compatibili con i driver ufficiali mobile, ma il nostro non c'e'...).
Gli Omega invece gia' sono pronti per schede video da notebook (mobile).

Differenze visibili di Omega rispetto a quelli di serie montati da toshi sono una minore pesantezza d'uso, il Catalyst Control Center e' un mattone che rallenta anche l'avvio stesso del sistema operativo, e la scomparsa di qualche artefatto video in un gioco che possiedo. Probabilmente saranno anche piu' veloci, pero' non ho fatto nessun bench per appurarlo, e neanche mi interessa.

Neon68
06-04-2006, 09:27
Anch'io ho molti dubbi sull'estenzione di garanzia, voi la fate? Sapete se si può fare in seguito presso i centri toshiba, o c'è solo quella che si acquista tramite i negozzi massimo 60 giorni dopo l'acquisto? Dove si può trovare una garanzia che non sia internazionale ma magari costi meno? Il meglio che vendono al negozio dove ho preso il pc mi senbra:
EST.GAR.INTER.LE 4 ANNI CARRY IN 205,20 (iva conpresa)
Significa che per 4 anni ho la garanzia ma devo portarlo io all'assistenza? C'è un'estenzione simile ma nazionale? Secondo voi conviene?

Io ho fatto la due anni senza corriere, ho scelto questa perche' non mi fido dei centri di assistenza dove spediscono i nostri note guasti, (teknema in primis). Abitando a roma ho scoperto un centro autorizzato Toshiba molto affidabile.... (a detta di un utente del forum che l'ha provato e di un mio amico che li conosce personalmente). Estensione pagata 100 euro.

Neon68
06-04-2006, 09:30
varia anche il refresh rate...e quello non c'entra con la hypermemory

Comunque il refresh del mio e' 60, che poi sarebbe un valore standard per gli lcd dei note... mah...

vegahardware
06-04-2006, 09:39
Ciao a tutti...

Coloro i quali hanno acquistato un notebook TOSHIBA A100-155 ed hanno esteso la GARANZIA a 4 ANNI quotate questo messaggio, è scrivete il costo dell'estesione e dove l'avete acquistata... :cool: Devo fare 2 conti! :D

Gentilissimi come sempre.... :p

nview
06-04-2006, 09:52
Sono ottimizzati per alcuni giochi, ma sappi che i catalyst presi dal sito ati, quindi ufficiali, non sono compatibili col nostro note ma vanno modificati per renderli commestibili per le schede mobile. EDIT: (a dirla tutta c'e' una lista di notebook compatibili con i driver ufficiali mobile, ma il nostro non c'e'...).
Gli Omega invece gia' sono pronti per schede video da notebook (mobile).

Differenze visibili di Omega rispetto a quelli di serie montati da toshi sono una minore pesantezza d'uso, il Catalyst Control Center e' un mattone che rallenta anche l'avvio stesso del sistema operativo, e la scomparsa di qualche artefatto video in un gioco che possiedo. Probabilmente saranno anche piu' veloci, pero' non ho fatto nessun bench per appurarlo, e neanche mi interessa.

Ma chi li fa gli omega? Se ati e montata nel toshi perchè non fornisce i driver? Quelli già montati nel toshi chi li ha fatti? Se scarico i driver dal sito toshi vanno bene...di che tipo sono?

Neon68
06-04-2006, 09:58
Ma chi li fa gli omega? Se ati e montata nel toshi perchè non fornisce i driver? Quelli già montati nel toshi chi li ha fatti? Se scarico i driver dal sito toshi vanno bene...di che tipo sono?

Omega prende i driver originali e gli apporta delle modifiche per i tutti i notebook.
Quelli nel cd toshiba sono driver che vengono forniti alla toshiba da ati stessa, oppure da chi per loro in toshiba, questo non lo so di preciso.
Se scarichi i driver dal sito toshiba non ottieni nulla perche' sono gli stessi che gia' hai nel computer di default.
Aggiornamenti in tal senso credo che da toshiba te li puoi scordare, almeno per i miei vecchi toshi non sono stati mai disponibili aggiornamenti.

nview
06-04-2006, 10:46
Aggiornamenti in tal senso credo che da toshiba te li puoi scordare, almeno per i miei vecchi toshi non sono stati mai disponibili aggiornamenti.

parli solo per scheda video o in generale?

Neon68
06-04-2006, 10:54
parli solo per scheda video o in generale?

No no, parlavo solo di scheda video.
Qualche aggiornamento di software vario lo forniscono, specie delle utility toshiba e aggiornamenti bios abbastanza frequenti.

Furto
06-04-2006, 11:00
La mia ragazza ha acquistato il portatile in questione e gli è arrivato l'altro ieri e oggi ha acquistato da C*L l'estensione di garanzia per 2 anni a 100€ tutto compreso con ritiro a Roma. :D

nview
06-04-2006, 11:01
ma ne vale la pena spendere così tanto per una garanzia che magari neanche si sfrutta?

A.L.M.
06-04-2006, 11:53
Io ho fatto la due anni senza corriere, ho scelto questa perche' non mi fido dei centri di assistenza dove spediscono i nostri note guasti, (teknema in primis). Abitando a roma ho scoperto un centro autorizzato Toshiba molto affidabile.... (a detta di un utente del forum che l'ha provato e di un mio amico che li conosce personalmente). Estensione pagata 100 euro.
Anche io ho fatto la 2 anni carry-in.

vegahardware
06-04-2006, 12:13
Anche io ho fatto la 2 anni carry-in.

Prezzo?

A.L.M.
06-04-2006, 12:18
Prezzo?
105 € IVA inclusa.

vegahardware
06-04-2006, 12:19
ma ne vale la pena spendere così tanto per una garanzia che magari neanche si sfrutta?

Beh, sulla domanda estensione garanzia SI/NO e perchè...

potrebbero rispondere in molti, un'altra domanda potrebbe essere: meglio ancora 2 oppure 4 anni???

Secondo il mio parere, e secondo un detto della mia città: "centu euro addue ti lassanu ti trovanu..."

traduco: 100euro dove ti lasciano ti trovano, cioè non è una cifra eccessiva per i vantaggi che la garanzia potrà offrire...

Neon68
06-04-2006, 12:57
Beh, sulla domanda estensione garanzia SI/NO e perchè...

potrebbero rispondere in molti, un'altra domanda potrebbe essere: meglio ancora 2 oppure 4 anni???

Secondo il mio parere, e secondo un detto della mia città: "centu euro addue ti lassanu ti trovanu..."

traduco: 100euro dove ti lasciano ti trovano, cioè non è una cifra eccessiva per i vantaggi che la garanzia potrà offrire...

A mio avviso cento euro per un anno in piu' si possono spendere, ma quella da quattro anni mi pare eccessiva, almeno per il satellite a100.
Poi se uno si compra un qosmio da 3000 euro.... e' tutto relativo.

Furto
06-04-2006, 13:31
Secondo me il discorso "estensione garanzia" dipende dall'uso che uno ci fa...
Per una persona che ha bisogno di avere sempre un pc performante, credo che un notebook dura 2 o 2,5 anni perchè poi è già vecchio. Ma chi invece non ha queste necessità ma pensa di tenerlo + di 3 anni allora è giusto fare una garanzia da 4 anni, anche se secondo me è eccessiva, meglio una 3 anni...

Neon68
06-04-2006, 13:39
Infatti e' tutto relativo.

Se fossi chi so io comprerei il toshi piu' costoso che c'e' con garanzia aggiuntiva di 10 anni, poi quando il cestino e' troppo pieno, senza sbattermi a cliccare col tasto destro per svuotarlo, ne comprerei uno nuovo.... :doh:

Anonimix
06-04-2006, 13:49
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Ragazzi scusate ho una certa urgenza di sapere se Avid xpress Pro 4.5.1 è compatibile cn questo portatile visto che lo devo ordinare al + presto...
Alcuni miei colleghi mi hanno detto che la scheda audio del toshiba da problemi cn il sistema di Avid... volevo sapere se qualcuno di voi poteva smentire questa voce... grazie a tuttiiiiiiiii

quoto visto che qui nessuno si è degnato di risapondere... e chiedo un'alra info..
quando passeremo al Os Vista a 64bit con il toshi caro che ci fo nn gira a 64 vero??? nonostante sia duo è sempre processo a 32 giusto??

vegahardware
06-04-2006, 13:53
Infatti e' tutto relativo.

Se fossi chi so io comprerei il toshi piu' costoso che c'e' con garanzia aggiuntiva di 10 anni, poi quando il cestino e' troppo pieno, senza sbattermi a cliccare col tasto destro per svuotarlo, ne comprerei uno nuovo.... :doh:


Ecco perchè i ricchi nel mondo sono pochi, almeno quei pochi sanno come gestire il proprio denaro... :rolleyes:

Sono sicuro che "chi sai tu" acquisterebbe un bel Toshiba A100-168 con 4 anni di garanzia....ed il resto lo darebbbe in beneficenza!!! :mbe:

A.L.M.
06-04-2006, 13:56
quoto visto che qui nessuno si è degnato di rispondere... e chiedo un'alra info..
quando passeremo al Os Vista a 64bit con il toshi caro che ci fo nn gira a 64 vero??? nonostante sia duo è sempre processo a 32 giusto??
Se nessuno ti risponde è perchè evidentemente nessuno usa quel programma... :rolleyes: La scheda è la classica Intel HD Audio basata su codec Realtek. Chiedi a qualcuno che ha questa scheda, di + non so che dirti.
Vista avrà una versione a 64 bit ed una a 32 per ogni "declinazione" dell'OS (Home, Pro, ecc...). Quindi da questo punto di "Vista" ( :D ) nessun problema. Il 64 bit computing non prenderà piede in modo diffuso prima di 3-4 anni. Inoltre i vantaggi di prestazioni che garantisce il multithreading sono superiori a quelli che danno i 64 bit. E' ovvio che se la cpu fosse dual core e 64 bit sarebbe meglio, ma se il note ti serve ora, questo passa il convento. ;)

vegahardware
06-04-2006, 14:07
quoto visto che qui nessuno si è degnato di risapondere... e chiedo un'alra info..
quando passeremo al Os Vista a 64bit con il toshi caro che ci fo nn gira a 64 vero??? nonostante sia duo è sempre processo a 32 giusto??

Questo è il sito per le specifiche tecniche:
http://www.avid.com/products/xpressprohd/specs.asp

Questo è l'elenco dei rivenditori, se non dovesse aiutarti il primo link:
http://www.avid.it/HowToBuy/index.asp?sec=reseller

nview
06-04-2006, 14:41
quoto visto che qui nessuno si è degnato di risapondere... e chiedo un'alra info..
quando passeremo al Os Vista a 64bit con il toshi caro che ci fo nn gira a 64 vero??? nonostante sia duo è sempre processo a 32 giusto??

Comunque puoi sempre montarlo un software a 64bit anche se il procio è a 32... non li sfrutta e basta ma funziona comunque. E' come se hai un pallottoliere con 10 palle e sai contare fino a 5... penso sia giusto no?...correggetemi

nview
06-04-2006, 14:43
Domanda a tutti i possessori di notebook toshiba vecchi e nuovi: scrivete che problemi hanno avuto i vostri notebook nella loro vita e in che periodo della loro vita li hanno avuti.... così facciamo una statistica dei guasti e di quando appaiono....ciauz

Neon68
06-04-2006, 15:10
Domanda a tutti i possessori di notebook toshiba vecchi e nuovi: scrivete che problemi hanno avuto i vostri notebook nella loro vita e in che periodo della loro vita li hanno avuti.... così facciamo una statistica dei guasti e di quando appaiono....ciauz

Nulla. Assolutamente nulla.

A.L.M.
06-04-2006, 15:26
Domanda a tutti i possessori di notebook toshiba vecchi e nuovi: scrivete che problemi hanno avuto i vostri notebook nella loro vita e in che periodo della loro vita li hanno avuti.... così facciamo una statistica dei guasti e di quando appaiono....ciauz
Non possiamo farla, saremmo OT. Il thread riguarda solo gli A100. :)

Anonimix
06-04-2006, 15:27
Questo è il sito per le specifiche tecniche:
http://www.avid.com/products/xpressprohd/specs.asp

Questo è l'elenco dei rivenditori, se non dovesse aiutarti il primo link:
http://www.avid.it/HowToBuy/index.asp?sec=reseller

In questi siti come avevo gia visto nn c'è molto riguardo alla compatibilità audio infatti sono info carenti inerenti solo a hardware che avid consiglia (perche ovviamente pagato...) per il suo software... come si evince dal sito le schede video ati nn sono prese in considerazione...cmq comprerò il nuovo giocattolo e vedremo come si comportano i due proci sotto stress di render... ringrazio tutti per le utili info...

Ps devo dire che ho trovato davvero starna la differenza di prezzo tra il 155 e il 168 nn è giustificata dall'hardware in fondo parliamo di 20 Gb e 200 Mhz a procio che nn sono poi una diferenza di quasi 400€ per il rsto credo che il 155 sia attualmente il migliore rapporto prezzo/qualità....ma comprerò il 168 solo per i proci....

barker_cry
06-04-2006, 15:39
Allora signori cari mi è arrivato un quarto d'ora fa il 168... Finalmente!!! Ora sto facendo il backup delle cartelle tools e procederò all'installazione dell'xp pro.
Per chi ha avuto problemi del tipo "File mancante pci.sys" dico che il problema sta nell'installazione dei driver ethernet. Maggiori precisazioni non ve le so dare perchè ieri l'ho risolto su di un desktop ripristinando l'ultima configurazione sicuramente funzionante ed ho installato i driver senza il firewall in dotazione con la scheda (chip asus). Ultima cosa: per il sata al momento dell'installazione ci sono problemi?

A.L.M.
06-04-2006, 15:57
Ultima cosa: per il sata al momento dell'installazione ci sono problemi?
No. ;)

barker_cry
06-04-2006, 16:01
Mi spiego meglio: windows richiede i driver per il controller oppure no? E qualora la risposta sia affermativa basta inserire il cd che ho fatto in precedenza? Thank's

P.S.: datemi pure del ritardato, ma non riesco a fare la @... La combinazione che usavo di solito (Alt gr + @) non funziona...

A.L.M.
06-04-2006, 16:29
Mi spiego meglio: windows richiede i driver per il controller oppure no? E qualora la risposta sia affermativa basta inserire il cd che ho fatto in precedenza? Thank's

P.S.: datemi pure del ritardato, ma non riesco a fare la @... La combinazione che usavo di solito (Alt gr + @) non funziona...
No, non richiede i drivers. A me Alt Gr+@ funziona.

barker_cry
06-04-2006, 16:31
Anzi ora ho provato e alt gr + qualsiasi tasto non va... Beh ora provo a vedere... Grazie


Errata corrige: Sono un pirla perchè ho installato i driver sbagliati per la tastiera... "Sospiro di sollievo" :p

mordredP
06-04-2006, 17:06
Comunque puoi sempre montarlo un software a 64bit anche se il procio è a 32... non li sfrutta e basta ma funziona comunque. E' come se hai un pallottoliere con 10 palle e sai contare fino a 5... penso sia giusto no?...correggetemi

no, non e' cosi'.. al massimo ci potrebbe essere retrocompatibilita' per quanto riguarda i processori a 64 che fanno girare software a 32 bit.
I processori a 64 bit eseguono codice scritto con istruzioni a 64 bit, un processore a 32 bit non avrebbe i registri di lunghezza adeguata a contenere una "parola" di tale lunghezza.

cavalloplus
06-04-2006, 17:33
Ciao, io ho questo link per i driver
http://www.3dacc.net/list.php?c=omega

Miglioramenti? Non lo so, perchè appena preso il notebook ho formattato e messo i nuovi...ma sicuramente dei miglioramenti ci devono essere altrimenti
che farli a fare imho :)
io con questi driver ho avuto dei piccoli problemi.... nel senso che le icone del desktop nella partte sinistra non erano visualizzate correttamente... non l'icona vera e propria ma solo il nome, la prima lettera rimaneva un pochino nascosta.. con i driver originali questo problemino non ce l'ho....

avete poi visto le differenze fra la mia scheda video e l'altra postata?

inoltre avete visto che se scegliete la modalità "autonomia estesa" la tensione del procio è General Information :
Voltage : 1.000 V
MaxVID : 1.400 V
MinVID : 1.000 V


se usate massima potenza è così:
General Information :
Voltage : 1.400 V
MaxVID : 1.400 V
MinVID : 1.000 V


per alcuni di voi sembrerà una stupidata ma per me è una novità..... :sofico: :D

dante26
06-04-2006, 17:52
io con questi driver ho avuto dei piccoli problemi.... nel senso che le icone del desktop nella partte sinistra non erano visualizzate correttamente... non l'icona vera e propria ma solo il nome, la prima lettera rimaneva un pochino nascosta.. con i driver originali questo problemino non ce l'ho....

avete poi visto le differenze fra la mia scheda video e l'altra postata?

inoltre avete visto che se scegliete la modalità "autonomia estesa" la tensione del procio è

se usate massima potenza è così:


per alcuni di voi sembrerà una stupidata ma per me è una novità..... :sofico: :D

A me le icone si vedono e anche le prime lettere.
Bah, non so... hai disinstallato prima i driver vecchi e usato driver cleaner pro in modalità provvisoria?
Ciao :)

Luca_6680_
06-04-2006, 18:23
Ho trovato un banco da un giga di ram ADATA da 667Mhz ad un prezzo interessante, quacuno mi sa dire qualcosa sulla compatibilità con il toshi?
è meglio che compro 2 banchi da 512 o uno da un giga in previsione di un espanzione?
Grazie a tutti :D

nview
06-04-2006, 18:23
Ragazzi ho aperto questa discussione in cui poter mettere tutti i guasti dei vostri notebook toshiba...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1174393

barker_cry
06-04-2006, 18:41
Gli omega basati sui catalyst .2 vanno alla grande. Confermo quanto già detto.

nview
06-04-2006, 18:41
Sto sbattendo la testa a destra e sinistra :muro: .....ho preso l'a100-155 ma ho paura che forse era meglio puntare su qualcosa con un process. a 64bit.... ditemi che non ho fatto una str..... a prenderlo :cry:

nview
06-04-2006, 18:44
Ho trovato un banco da un giga di ram ADATA da 667Mhz ad un prezzo interessante, quacuno mi sa dire qualcosa sulla compatibilità con il toshi?
è meglio che compro 2 banchi da 512 o uno da un giga in previsione di un espanzione?
Grazie a tutti :D

cambia poco credo visto che di "posti" nel note ce n'è 4 se non erro

barker_cry
06-04-2006, 19:44
Al momento della configurazione di cpucool che scheda madre avete selezionato??

fireball33
06-04-2006, 20:29
cambia poco credo visto che di "posti" nel note ce n'è 4 se non erro

gli slot sono solo 2...

Fenomeno85
06-04-2006, 20:37
Sto sbattendo la testa a destra e sinistra :muro: .....ho preso l'a100-155 ma ho paura che forse era meglio puntare su qualcosa con un process. a 64bit.... ditemi che non ho fatto una str..... a prenderlo :cry:

vai tranquillo ... io alla fine ho preso questo portatile (spero che domani arrivi a essedi :sperem: ) ... comunque i 64 bit almeno per un pò non ne sentirai parlare e comunque vista uscirà anche sotto 32 bit ;)
Comunque penso che il parco macchine esistenti ora nel mercato si aggiri a cifre bassissime rispetto ai 32bit quindi per almeno 5 anni minimo esisterà software compilato in entrambe le piattaforme ;) o al massimo si scaricano i sorgenti se disponibili e ce li compiliamo :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

nview
06-04-2006, 20:51
vai tranquillo ... io alla fine ho preso questo portatile (spero che domani arrivi a essedi :sperem: ) ... comunque i 64 bit almeno per un pò non ne sentirai parlare e comunque vista uscirà anche sotto 32 bit ;)
Comunque penso che il parco macchine esistenti ora nel mercato si aggiri a cifre bassissime rispetto ai 32bit quindi per almeno 5 anni minimo esisterà software compilato in entrambe le piattaforme ;) o al massimo si scaricano i sorgenti se disponibili e ce li compiliamo :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
:D mi è tornato il buonumore... a me arriva l'11 aprile a essedi :sperem:
.....ho visto che sei interista dalla descrizione :cry: ...pure io.....
ci resta solo che consolarci col notebook nuovo

A.L.M.
06-04-2006, 20:58
Ho trovato un banco da un giga di ram ADATA da 667Mhz ad un prezzo interessante, quacuno mi sa dire qualcosa sulla compatibilità con il toshi?
è meglio che compro 2 banchi da 512 o uno da un giga in previsione di un espanzione?
Grazie a tutti :D
E' a 667, vero? Prendine 1 banco da 1GB, tanto il dual channel se hai la ram a 667 non serve.

rodrisco
06-04-2006, 22:32
Ciao a tutti,
è un po' che vi leggo e mi avete convinto a prendere un A100-155 (un mese fa circa :D ).
Devo dire che va a meraviglia, anche se ci sono state un paio di cosette che mi hanno fatto un po' incaz..re.... :mad:

1. Ho provato ad installare Ubuntu, ma l'interfaccia grafica non funziona, non mi riconosce nè la scheda video, nè lo schermo...

2. Ho la sfortuna di avere il telecomando! Infatti il problema è che usando il telecomando della mia TV, il notebook prende dei comandi attraverso la irda: se cambio canale della tv, mi abbassa il volume del portatile, se premo il 4 mi riduce il programma attivo a icona e molte altre di queste belle cose....!
Inoltre il 7 del mio telecomando corrisponde all'INVIO, proprio ora stavo creando un dvd con Proshow e premendo il 7 per cambiare canale mi ha annullato tutto il processo di rendering.... :eek:

Conoscete un modo per disattivare la irda per caso?

Grazie, ciao!

frendine
06-04-2006, 22:56
Una domanda per tutti.
Quanto vi segna l HD come capacita totale ?
A me con l hitachi 93.16 GB.
Sono un po deluso dal fatto che si perdono quasi 7 GB,mi sembra un po troppo...
e poi una altra cosa che dei Toshiba(avendone 2...vedo che in tal senso passi in avanti non ce ne sono molti..) non mi piace è la tastiera,cazzo flette un po troppo!Cosa che io avevo gia notato sul mio vecchio satellite 2410-303..
La tastiera è praticamente la stessa..
Ciao ciaoo

mordredP
06-04-2006, 23:44
Ciao a tutti,
è un po' che vi leggo e mi avete convinto a prendere un A100-155 (un mese fa circa :D ).
Devo dire che va a meraviglia, anche se ci sono state un paio di cosette che mi hanno fatto un po' incaz..re.... :mad:

1. Ho provato ad installare Ubuntu, ma l'interfaccia grafica non funziona, non mi riconosce nè la scheda video, nè lo schermo...

2. Ho la sfortuna di avere il telecomando! Infatti il problema è che usando il telecomando della mia TV, il notebook prende dei comandi attraverso la irda: se cambio canale della tv, mi abbassa il volume del portatile, se premo il 4 mi riduce il programma attivo a icona e molte altre di queste belle cose....!
Inoltre il 7 del mio telecomando corrisponde all'INVIO, proprio ora stavo creando un dvd con Proshow e premendo il 7 per cambiare canale mi ha annullato tutto il processo di rendering.... :eek:

Conoscete un modo per disattivare la irda per caso?

Grazie, ciao!


1. Linux va sull'a100-155 (come su pezzi di hardware di gran lunga piu' inusuali). Configuralo bene ed il server X ed interfaccia grafica partiranno (usa il driver vesa per xorg). Io attualmente ho un dual boot con gentoo linux e windows, e come interfaccia grafica uso xfce.

2. Non credo si possa fare da bios, dato che non si tratta di una periferica vera e propria (infatti non e' riconosciuta da windows o linux). La prima soluzione che mi viene in mente e' una striscetta di nastro isolante nero a coprire il ricevitore.

fireball33
06-04-2006, 23:57
2. Ho la sfortuna di avere il telecomando! Infatti il problema è che usando il telecomando della mia TV, il notebook prende dei comandi attraverso la irda: se cambio canale della tv, mi abbassa il volume del portatile, se premo il 4 mi riduce il programma attivo a icona e molte altre di queste belle cose....!
Inoltre il 7 del mio telecomando corrisponde all'INVIO, proprio ora stavo creando un dvd con Proshow e premendo il 7 per cambiare canale mi ha annullato tutto il processo di rendering.... :eek:

mamma come quoto... ho preso un tvtuner usb con telecomando... quando cambo canale o alza il volume, o lo abbassa o preme invio, o le frecce... se premo teletext addirittura si spegne il pc :muro: :muro:

2. Non credo si possa fare da bios, dato che non si tratta di una periferica vera e propria (infatti non e' riconosciuta da windows o linux). La prima soluzione che mi viene in mente e' una striscetta di nastro isolante nero a coprire il ricevitore.

confermo... purtroppo non credo si possa disabilitare :rolleyes: io sto usando lo scotch per ora :D

nview
07-04-2006, 07:40
La mia domanda è: se qualcuno usa questo portatile in zone dove qualcuno utilizza telecomandi o quant'altro emetta infrarossi, questo computer va in "palla"...diventa ingestibile? Non può essere una soluzione mettere il nastro isolante sul ricevitore visto che ho sborsato 1600 euro e rotti. Non sono mica bruscolini! :muro:

eureka63
07-04-2006, 08:20
'Sta storia dell'IRDA che becca il segnale dei telecomandi della TV per fare altro, la trovo troppo divertente.

Non vi offendete, guardatela dal punto di vista di chi legge: sembrano le comiche di Stanlio e Ollio o di Mr Bean, se volete.

Vi auguro di trovare una soluzione. Forse è per questo che la release definitiva non include il telecomando.

A questo punto però mi sorge un dubbio. Ma è così con tutte le IRDA dei notebook??? Mi fa strano. Se ci fossere sempre 'sti casini allora non funzionerebbero TV e videoregistratore insieme.

denim84
07-04-2006, 09:06
ciao a tutti, io sto comprando l'A100-155 (anche grazie alle opinioni lette sul forum) e vorrei tanto trovarci il telecomando!!! se nn dovesse esserci perché qualcuno di quelli che lo odia non me lo regala :D ???

nview
07-04-2006, 09:07
'Sta storia dell'IRDA che becca il segnale dei telecomandi della TV per fare altro, la trovo troppo divertente.

Non vi offendete, guardatela dal punto di vista di chi legge: sembrano le comiche di Stanlio e Ollio o di Mr Bean, se volete.

Vi auguro di trovare una soluzione. Forse è per questo che la release definitiva non include il telecomando.

A questo punto però mi sorge un dubbio. Ma è così con tutte le IRDA dei notebook??? Mi fa strano. Se ci fossere sempre 'sti casini allora non funzionerebbero TV e videoregistratore insieme.

ci offendiamo sì visto che non sei tu ad avere speso tutti sti soldi :mad:

nview
07-04-2006, 09:08
ciao a tutti, io sto comprando l'A100-155 (anche grazie alle opinioni lette sul forum) e vorrei tanto trovarci il telecomando!!! se nn dovesse esserci perché qualcuno di quelli che lo odia non me lo regala :D ???

ricordati che hai comprato un notebook non un videoregistratore... ci risparmiavi altrimenti

denim84
07-04-2006, 09:08
mih...sta storia dei 64 bit mi fa venire la depressione!!! uno spende tanti soldi e poi...anch'io voglio i 64 bit!!! :cry:

denim84
07-04-2006, 09:12
ricordati che hai comprato un notebook non un videoregistratore... ci risparmiavi altrimenti
credo tu abbia invertito le risposte!!! ad ogni modo non c'è bisogno che rispondi mettendo anche la faccia rossa cattiva perchè io stavo solo ironizzando...non lo voglio mica il tuo telecomando!!!

nview
07-04-2006, 09:17
credo tu abbia invertito le risposte!!! ad ogni modo non c'è bisogno che rispondi mettendo anche la faccia rossa cattiva perchè io stavo solo ironizzando...non lo voglio mica il tuo telecomando!!!

guarda bene il forum che la faccia rossa non l'ho mica messa a te!

manuelsal
07-04-2006, 09:19
Ieri sea ho acuistato l'A100-155, ero indeciso tra questo prodotto e l'acer 5672.

Ho tenuto aimé troppo in considerazione i post di questo ed altre theread, ritenendoli documentati e corrispondenti a realtà e considerazioni provenienti da informatici di un certo livello ma cosi non è stato.

Ad ora ritengo che gran parte dei post sopra siano frutto di un'euforia tipo i bambini quando ricevono il loro giocattolo preferito...

Relazione sul A100-155 MIO PARERE!
(Chi sono io... esperienza da 6 anni nell'assistenza tecnica hardware e software, laureando in informatica, grande appassionato di tecnologie)

1) Confrontando il tosh accanto ad un acer centrino 1652wmli ho notato
1.1) luminosità dell schermo inferiore all'acer
1.2) qualità dei colori inferiori all'acer
1.3) qualità del bianco..... mio Dio è verde!!!
(evito di quotare tutte le postate della gente che diceva che la qualità degli schermi sia seconda solo a Sony hahahaha)

2) ricezione del wi-fi di 30!!! TRENTA DB S/N in meno!!!!!!

3) touchpad molto scomodo
3.1) è piccolo (anche rispetto all'acer)
3.2) ha i tasti troppo piccoli e scomodi
3.3) non ha un tasto di navigazione a quattro direzioni centrale

4) tastiera non ergonomica
4.1) decentrata rispetto all'utente
4.2) due centimetri più stretta rispetto all'acer

Queste sono le cose certe che ho visto e provato con i miei occhi... sarà piu veloce??? chi se ne frega... non posso usare neppure la wireless che mi cade il segnale in continuazione... la batteria.... ho usato un'ora il portatile senza fare nulla di che e già l'avevo dimezzata brutalmente...

Cosa ha di meglio il toshiba.....?

1 presa rj45 posteriore e non sul lato dove si usa il mouse...
2 buona acustica e qualità delle casse

PRO/CONTRO a seconda dei gusti... regolatore del volume analogico


Sono profondamente deluso ed incazzato, oggi provo a telefonare al negozio dove lo ho preso e vedo se me lo cambiano

Personalmente sono deluso (come ho detto anche sopra) delle dichiarazione fatte da molti utenti in questo forum, le diachiarazioni pubbliche condizionano le scelte degli altri e andrebbero fatte con maggiore criticità (e non andare avanto con la logica.. ho questo notebook allora deve essere il miogliore del mondo...) perche avendo il prodotto sotto mano questo mi sembra che spesso sia stato fatto.

Scusate i toni ma mi ripeto sono profondamente incazzato...

PS: anche il mio tosh ha un hitachi di hdd e il negoziante mi ha detto che tutti i pc che hanno venduto loro avevano il telecomando... il mio incluso

Chicco79
07-04-2006, 09:25
Riguardo la storia del telecomando perchè non cercate di vedere con quali marche di televisioni accade ciò?
Non tutti i televisori funzionano con lo stesso telecomando, ogni marca utilizza una propria codifica e decodifica del segnale, quindi anche la porta IRDA non credo che possa funzionare con qualsiasi telecomando di qualsiasi marca di televisori! :mc:

vegahardware
07-04-2006, 10:06
105 € IVA inclusa.


Dove hai acquistato l'esensione di garanzia?

nview
07-04-2006, 10:10
Ieri sea ho acuistato l'A100-155, ero indeciso tra questo prodotto e l'acer 5672.

Ho tenuto aimé troppo in considerazione i post di questo ed altre theread, ritenendoli documentati e corrispondenti a realtà e considerazioni provenienti da informatici di un certo livello ma cosi non è stato.

Ad ora ritengo che gran parte dei post sopra siano frutto di un'euforia tipo i bambini quando ricevono il loro giocattolo preferito...

Relazione sul A100-155 MIO PARERE!
(Chi sono io... esperienza da 6 anni nell'assistenza tecnica hardware e software, laureando in informatica, grande appassionato di tecnologie)

1) Confrontando il tosh accanto ad un acer centrino 1652wmli ho notato
1.1) luminosità dell schermo inferiore all'acer
1.2) qualità dei colori inferiori all'acer
1.3) qualità del bianco..... mio Dio è verde!!!
(evito di quotare tutte le postate della gente che diceva che la qualità degli schermi sia seconda solo a Sony hahahaha)

2) ricezione del wi-fi di 30!!! TRENTA DB S/N in meno!!!!!!

3) touchpad molto scomodo
3.1) è piccolo (anche rispetto all'acer)
3.2) ha i tasti troppo piccoli e scomodi
3.3) non ha un tasto di navigazione a quattro direzioni centrale

4) tastiera non ergonomica
4.1) decentrata rispetto all'utente
4.2) due centimetri più stretta rispetto all'acer

Queste sono le cose certe che ho visto e provato con i miei occhi... sarà piu veloce??? chi se ne frega... non posso usare neppure la wireless che mi cade il segnale in continuazione... la batteria.... ho usato un'ora il portatile senza fare nulla di che e già l'avevo dimezzata brutalmente...

Cosa ha di meglio il toshiba.....?

1 presa rj45 posteriore e non sul lato dove si usa il mouse...
2 buona acustica e qualità delle casse

PRO/CONTRO a seconda dei gusti... regolatore del volume analogico


Sono profondamente deluso ed incazzato, oggi provo a telefonare al negozio dove lo ho preso e vedo se me lo cambiano

Personalmente sono deluso (come ho detto anche sopra) delle dichiarazione fatte da molti utenti in questo forum, le diachiarazioni pubbliche condizionano le scelte degli altri e andrebbero fatte con maggiore criticità (e non andare avanto con la logica.. ho questo notebook allora deve essere il miogliore del mondo...) perche avendo il prodotto sotto mano questo mi sembra che spesso sia stato fatto.

Scusate i toni ma mi ripeto sono profondamente incazzato...

PS: anche il mio tosh ha un hitachi di hdd e il negoziante mi ha detto che tutti i pc che hanno venduto loro avevano il telecomando... il mio incluso

sei la pecora nera :confused:

vegahardware
07-04-2006, 10:18
sei la pecora nera :confused:


QUOTO IN PIENO!!!! :mbe:

A.L.M.
07-04-2006, 10:25
Ovviamente il compito di organizzare e rendere viva questa piccola comunità non potrà essere solo sulle mie spalle: ecco perchè invoco l'aiuto di tutti per arricchirla, e la correttezza e la civiltà di tutti per farla crescere. ;)
Allora, quoto il mio primo post per cercare di mettere ordine nel thread. Credo che sia legittimo lamentarsi se qualcosa non va, ma penso allo stesso modo che evitare post (o frasi) che possano urtare la suscettibilità di qualcuno sia una necessità per chi vuole discutere pacificamente in un forum.
Non voglio assolutamente che qualcuno butti in rissa questo thread. Chi lo farà, sarà prontamente segnalato alla mod. Spero di essere stato chiaro. ;)

Dopodichè:
a) Non siamo un giornale nè un ente autonomo per la valutazione dei notebook, a mio modo di vedere questo è un ottimo note, col migliore rapporto qualità prezzo nel suo segmento. Se lo dico, è una mia opinione, non ho vincoli verso nessuno, sbaglia chi compra qualcosa fidandosi ciecamente di quello che legge sui thread.
b) Chi critica le piccole pecche: l'IrDA? Bene, potete evitare di mettere a fianco della tv il portatile ed il problema è risolto. Io comunque preferisco avere il telecomando. Mi chiedo come si faccia a paragonare la qualità di questo note a quella di un Acer, quando è risaputo che la serie Aspire 1650-1690 è ricca di flaws (cerniere dello schermo che si rompono, portatile che balla se si toglie la batteria, surriscaldamento e via dicendo).
c) Lo schermo è molto probabilmente lo stesso degli Acer citati (LG-Philips), con in + 2 lampade. Il bianco che si vede verde non lo ha ancora visto nessuno.
d) Il wifi potrebbe essere un problema di drivers, era successo anche ad altri note con l'altra scheda wifi del Centrino 1.
e) Per quanto riguarda la batteria, a me dura 1:30-1:50 col wifi spento ma con l'impostazione massima potenza (navigazione+winamp+office)
f) L'HDD è normale che segni un po' + di 93 GB, questo perchè per convenzione gli HDD 100GB sono 100 000 000 000 di Byte: dividi questa cifra per 1024^3 ed ottieni proprio 93 GB e rotti.
g) I 64 bit si diffonderanno + lentamente dei software multithreading, anche perchè i software ottimizzati per i multicore girano su qualunque note, quelli specifici per 64 bit no. Inoltre l'incremento di prestazioni garantito dai 2 core (con le applicazioni ottimizzate) è nettamente superiore a quello dato dall'accoppiata cpu a 64 bit e software/OS 64. Chi ha bisogno di entrambi e può aspettare prenda il Turion X2 (sempre se ci saranno configurazioni decenti a prezzi umani :asd: ).
h) La tastiera flette meno di quella dell'M40, ad esempio.
i) Il problema di Linux è comune a tutti i note con schede ATI.
Penso di avere risposto a tutti. :)

A.L.M.
07-04-2006, 10:27
Dove hai acquistato l'estensione di garanzia?
A Torino, nello stesso negozio dove ho preso il note.

vegahardware
07-04-2006, 10:37
A Torino, nello stesso negozio dove ho preso il note.

Scusa se te lo chiedo, ma è un negozio on-line (se si, quale?) quanto l'hai pagato (solo il notebook) ?

fireball33
07-04-2006, 10:40
Allora, quoto il mio primo post per cercare di mettere ordine nel thread. Credo che sia legittimo lamentarsi se qualcosa non va, ma penso allo stesso modo che evitare post che possano urtare la suscettibilità di qualcuno sia una necessità per chi vuole discutere pacificamente in un forum.
Non voglio assolutamente che qualcuno butti in rissa questo thread. Chi lo farà, sarà prontamente segnalato alla mod. Spero di essere stato chiaro. ;)

Dopodichè:
a) Non siamo un giornale nè un ente autonomo per la valutazione dei notebook, a mio modo di vedere questo è un ottimo note, col migliore rapporto qualità prezzo nel suo segmento. Se lo dico, è una mia opinione, non ho vincoli verso nessuno, sbaglia chi compra qualcosa fidandosi ciecamente di quello che legge sui thread.
b) Chi critica le piccole pecche: l'IrDA? Bene, potete evitare di mettere a fianco della tv il portatile ed il problema è risolto. Io comunque preferisco avere il telecomando. Mi chiedo come si faccia a paragonare la qualità di questo note a quella di un Acer, quando è risaputo che la serie Aspire 1650-1690 è ricca di flaws (cerniere dello schermo che si rompono, portatile che balla se si toglie la batteria, surriscaldamento e via dicendo).
c) Lo schermo è molto probabilmente lo stesso degli Acer citati (LG-Philips), con in + 2 lampade. Il bianco che si vede verde non lo ha ancora visto nessuno.
d) Il wifi potrebbe essere un problema di drivers, era successo anche ad altri note con l'altra scheda wifi del Centrino 1.
e) Per quanto riguarda la batteria, a me dura 1:30-1:50 col wifi spento ma con l'impostazione massima potenza (navigazione+winamp+office)
f) L'HDD è normale che segni un po' + di 93 GB, questo perchè per convenzione gli HDD 100GB sono 100 000 000 000 di Byte: dividi questa cifra per 1024^3 ed ottieni proprio 93 GB e rotti.
g) I 64 bit si diffonderanno + lentamente dei software multithreading, anche perchè i software ottimizzati per i multicore girano su qualunque note, quelli specifici per 64 bit no. Inoltre l'incremento di prestazioni garantito dai 2 core (con le applicazioni ottimizzate) è nettamente superiore a quello dato dall'accoppiata cpu a 64 bit e software/OS 64. Chi ha bisogno di entrambi e può aspettare prenda il Turion X2 (sempre se ci saranno configurazioni decenti a prezzi umani :asd: ).
h) La tastiera flette meno di quella dell'M40, ad esempio.
i) Il problema di Linux è comune a tutti i note con schede ATI.
Penso di avere risposto a tutti. :)

parole sante... se il toshiba non vi piace non compratelo nessuno vi obbliga... io non mi pentirò certamente dell'acquisto anzi tutt'altro :D

nview
07-04-2006, 10:40
Allora, quoto il mio primo post per cercare di mettere ordine nel thread. Credo che sia legittimo lamentarsi se qualcosa non va, ma penso allo stesso modo che evitare post che possano urtare la suscettibilità di qualcuno sia una necessità per chi vuole discutere pacificamente in un forum.
Non voglio assolutamente che qualcuno butti in rissa questo thread. Chi lo farà, sarà prontamente segnalato alla mod. Spero di essere stato chiaro. ;)

Dopodichè:
a) Non siamo un giornale nè un ente autonomo per la valutazione dei notebook, a mio modo di vedere questo è un ottimo note, col migliore rapporto qualità prezzo nel suo segmento. Se lo dico, è una mia opinione, non ho vincoli verso nessuno, sbaglia chi compra qualcosa fidandosi ciecamente di quello che legge sui thread.
b) Chi critica le piccole pecche: l'IrDA? Bene, potete evitare di mettere a fianco della tv il portatile ed il problema è risolto. Io comunque preferisco avere il telecomando. Mi chiedo come si faccia a paragonare la qualità di questo note a quella di un Acer, quando è risaputo che la serie Aspire 1650-1690 è ricca di flaws (cerniere dello schermo che si rompono, portatile che balla se si toglie la batteria, surriscaldamento e via dicendo).
c) Lo schermo è molto probabilmente lo stesso degli Acer citati (LG-Philips), con in + 2 lampade. Il bianco che si vede verde non lo ha ancora visto nessuno.
d) Il wifi potrebbe essere un problema di drivers, era successo anche ad altri note con l'altra scheda wifi del Centrino 1.
e) Per quanto riguarda la batteria, a me dura 1:30-1:50 col wifi spento ma con l'impostazione massima potenza (navigazione+winamp+office)
f) L'HDD è normale che segni un po' + di 93 GB, questo perchè per convenzione gli HDD 100GB sono 100 000 000 000 di Byte: dividi questa cifra per 1024^3 ed ottieni proprio 93 GB e rotti.
g) I 64 bit si diffonderanno + lentamente dei software multithreading, anche perchè i software ottimizzati per i multicore girano su qualunque note, quelli specifici per 64 bit no. Inoltre l'incremento di prestazioni garantito dai 2 core (con le applicazioni ottimizzate) è nettamente superiore a quello dato dall'accoppiata cpu a 64 bit e software/OS 64. Chi ha bisogno di entrambi e può aspettare prenda il Turion X2 (sempre se ci saranno configurazioni decenti a prezzi umani :asd: ).
h) La tastiera flette meno di quella dell'M40, ad esempio.
i) Il problema di Linux è comune a tutti i note con schede ATI.
Penso di avere risposto a tutti. :)

ammazza che risposta :D non ammette repliche :)

bravo :)

vegahardware
07-04-2006, 10:48
Secondo voi conviene l'acquisto di questa batteria?

Ho chiamato alla Toshiba hanno detto che l'autonomia è di circa 4 ore! :eek:


http://www.eprice.it/default.aspx?sku=563244


Cosa ne pensate? :stordita:

nview
07-04-2006, 10:52
Secondo voi conviene l'acquisto di questa batteria?

Ho chiamato alla Toshiba hanno detto che l'autonomia è di circa 4 ore! :eek:


http://www.eprice.it/default.aspx?sku=563244


Cosa ne pensate? :stordita:

quella in dotazione al note quanti mah ha?

fireball33
07-04-2006, 10:53
quella in dotazione al note quanti mah ha?

4000mAh...

a proposito di batteria... controllando con mobilemeter la batteria appena acquistata aveva una potenza di 56watt.... adesso dopo un mese è salita a 58watt... con wear level a zero :cool: :D

fireball33
07-04-2006, 10:55
guardate che ho trovato in gestione periferiche (tra le periferiche nascoste)...

http://img83.imageshack.us/img83/6795/serial6xc.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=serial6xc.jpg)

che sia l'irda??? o semplicemente windows non trova porte seriali??? :confused:

A.L.M.
07-04-2006, 11:04
guardate che ho trovato in gestione periferiche (tra le periferiche nascoste)...

http://img83.imageshack.us/img83/6795/serial6xc.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=serial6xc.jpg)

che sia l'irda??? o semplicemente windows non trova porte seriali??? :confused:
Potrebbe essere. Prova ad attivarla tramite "proprietà", ma credo che sia bloccata da bios...

fireball33
07-04-2006, 11:12
Potrebbe essere. Prova ad attivarla tramite "proprietà", ma credo che sia bloccata da bios...

già provato... non la fa abilitare :rolleyes:

nview
07-04-2006, 11:46
guardate che ho trovato in gestione periferiche (tra le periferiche nascoste)...

http://img83.imageshack.us/img83/6795/serial6xc.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=serial6xc.jpg)

che sia l'irda??? o semplicemente windows non trova porte seriali??? :confused:

potrebbe....dacci altre notizie

Misu
07-04-2006, 11:52
ammazza che risposta :D non ammette repliche :)

bravo :)

Io per il momento sono molto soddisfatto del Toshiba a100-155, trovo tutti i difetti irrilevanti (tastiera piccola, tasti del touchpad attaccati o piccoli... ) mentre la connessione Wireless non mi ha mai dato problemi anche se ammetto che con i drivers montati da Toshiba non c'è una stabilità perfetta...non ho provato ad aggiornarli ma solitamente si risolvono molti problemi.
Il portatile è un frigorifero...trovatemi un portatile con queste temperature.
Lo schermo è tranquillamente nella media, certo ce ne sono di migliori ma assolutamente buono per me....il bianco, verde, io proprio non lo vedo.
Parere personale molto ma molto buono per la qualità prezzo!

Neon68
07-04-2006, 13:47
Per notizia il serial l'ho notato l'altro ieri anche sul mio 168, non ho irda ne telecomando.

nview
07-04-2006, 13:55
Allora notizie ufficiali dalla TOSHIBA (ho appena finito di parlare):
Oltre alle solite cose cioè il fatto che gli a100-155 non dovrebbero avere il ricevitore irda mi è stato detto che coloro i quali hanno questi "fortunati" o "sfortunati" notebook e riscontrano problemi di utilizzo a causa dell'interferenza con altri telecomandi possono decidere di rispedirlo alla toshiba previa comunicazione via fax e la toshiba stessa provvederà a sostituire il notebook nel giro di 2-3 giorni lavorativi.
Spero vi sia utile questa informazione...che ho strappato fingendomi un possessore di notebook con telecomando.....in verità mi deve ancora arrivare ma a questo punto spero senza telecomando :D

Frenkdj
07-04-2006, 14:28
Allora notizie ufficiali dalla TOSHIBA (ho appena finito di parlare):
Oltre alle solite cose cioè il fatto che gli a100-155 non dovrebbero avere il ricevitore irda mi è stato detto che coloro i quali hanno questi "fortunati" o "sfortunati" notebook e riscontrano problemi di utilizzo a causa dell'interferenza con altri telecomandi possono decidere di rispedirlo alla toshiba previa comunicazione via fax e la toshiba stessa provvederà a sostituire il notebook nel giro di 2-3 giorni lavorativi.
Spero vi sia utile questa informazione...che ho strappato fingendomi un possessore di notebook con telecomando.....in verità mi deve ancora arrivare ma a questo punto spero senza telecomando :D

Boh, io ce l'ho e me lo tengo stretto!! non capisco... c'è proprio bisogno di tenere il pc sulla tv o di fianco? io uso il notebook mentre guardo la tv quindi in linea ci siamo io, il notebook e la tv... mai avuto il problema del telecomando della tv...

fireball33
07-04-2006, 14:40
Per notizia il serial l'ho notato l'altro ieri anche sul mio 168, non ho irda ne telecomando.

quindi è semplicemente windows che non trova porte seriali.... non centra con l'irda

fireball33
07-04-2006, 14:43
Boh, io ce l'ho e me lo tengo stretto!! non capisco... c'è proprio bisogno di tenere il pc sulla tv o di fianco? io uso il notebook mentre guardo la tv quindi in linea ci siamo io, il notebook e la tv... mai avuto il problema del telecomando della tv...

il problema sorge quando si usa una scheda tv usb con telecomando :muro: comunque preferisco avere la possibilità di usare il telecomando toshiba con express media player (con windows funziona poco :rolleyes: ) piuttosto che telecomandi di terze parti che funzionano solo con determinati programmi (nel mio caso cyberlink powercinema)... in caso di problemi per disabilitare l'irda c'è sempre il nastro isolante :D

Neon68
07-04-2006, 14:53
quindi è semplicemente windows che non trova porte seriali.... non centra con l'irda

Anche a me viene da pensare questo.
Io ho il S.O. originale (e continuero' ad avere l'originale), ho anche formattato per partizionare l'HD con l'utility Toshiba, ed e' sempre li. E' da vedere se "serial" compare anche a chi ha installato il S.O. non originale di Toshiba. Puo' essere una impostazione della configurazione standard che magari all'origine prevedeva porte seriali o chissa' cosa... non so se mi sono capito... :fagiano:

Frenkdj
07-04-2006, 14:55
il problema sorge quando si usa una scheda tv usb con telecomando :muro: comunque preferisco avere la possibilità di usare il telecomando toshiba con express media player (con windows funziona poco :rolleyes: ) piuttosto che telecomandi di terze parti che funzionano solo con determinati programmi (nel mio caso cyberlink powercinema)... in caso di problemi per disabilitare l'irda c'è sempre il nastro isolante :D

Esatto!!

spiegami una cosa... L'altro giorno da Media#orld stavo vedendo un sintonizzatore tv digitale con tanto di antennina inclusa nella confezione.

Mi paceva parecchio perchè costava una cinquantina di euro ed era grande come una chiavetta usb. quello che vi chiedo è: se qualcuno usa qualcosa di simile, funziona? si vede bene? con la tv digitale che canali si vedono senza fare abbonamenti?
grazie

fireball33
07-04-2006, 14:58
Anche a me viene da pensare questo.
Io ho il S.O. originale (e continuero' ad avere l'originale), ho anche formattato per partizionare l'HD con l'utility Toshiba, ed e' sempre li. E' da vedere se "serial" compare anche a chi ha installato il S.O. non originale di Toshiba. Puo' essere una impostazione della configurazione standard che magari all'origine prevedeva porte seriali o chissa' cosa... non so se mi sono capito... :fagiano:

secondo me è semplicemente windows che al momento dell'installazione installa anche i driver per la porte seriali... che però sono assenti (e comunque disabilitate da bios) e quindi non rilevando la periferica in gestione periferiche appare il punto esclamativo e windows non avvia il servizio corrispondente (come si puo vedere il proprietà)

Neon68
07-04-2006, 15:02
Esatto!!

spiegami una cosa... L'altro giorno da Media#orld stavo vedendo un sintonizzatore tv digitale con tanto di antennina inclusa nella confezione.

Mi paceva parecchio perchè costava una cinquantina di euro ed era grande come una chiavetta usb. quello che vi chiedo è: se qualcuno usa qualcosa di simile, funziona? si vede bene? con la tv digitale che canali si vedono senza fare abbonamenti?
grazie

Con l'antennina di serie non si vede benissimo, collegandola all'antenna di casa e' perfetta.
Ci sono vari modelli, quello che ho provato io tempo fa (non ricordo la marca) aveva il sintonizzatore digitale terrestre, altre mi sembra possano anche ricevere il classico analogico.
Il problema e' la quantita' di corrente assorbita dalla presa USB, alcuni note non ce la facevano, con altri nessun problema.
Il limite dell'USB 2.0 (obbligatorio per questi dispositivi tv) e' 500mA, superato questo valore... out.

Neon68
07-04-2006, 15:06
secondo me è semplicemente windows che al momento dell'installazione installa anche i driver per la porte seriali... che però sono assenti (e comunque disabilitate da bios) e quindi non rilevando la periferica in gestione periferiche appare il punto esclamativo e windows non avvia il servizio corrispondente (come si puo vedere il proprietà)


Qualcosa mi sfugge.
Sul Sony il SERIAL non c'e'....
Se fosse un'impostazione di win (home SP2 anche sul Sony) dovrebbe essere uguale per tutti.
O sbaglio qualcosa io nel ragionamento?

Mrs.Drugo
07-04-2006, 15:06
mi è appena arrivato il toshiba a100-168, devo dire che come portatile è davvero un gioiellino, ma purtroppo io non riesco proprio a utilizzare notebook a schermi lucidi. L'avevo visto in un negozio dove però l'esposizione era tale da non darmi fastidi di riflessi. E' chiaro che è una cosa totalmente soggettiva, c'è chi non ha nessun problema con gli schermi lucidi e chi invece come me non li digerisce proprio(un po' come succede con il rumore della ventola di raffreddamento).Volevo perciò esercitare il diritto di recesso. avendolo comprato in un negozio online, nel paragrafo sui recessi c'è scritto:
"il diritto non si applica ai prodotti audiovisivi o a software informatici sigillati (compresi quelli allegati a materiale hardware), una volta aperti;"
secondo voi questo vale anche per i computer?qualcuno di voi ha esperienza di recessi in negozi online? io poi l'ho tirato praticamente solo fuori dalla scatola, mi è arrivato meno di due ore fa..

Frenkdj
07-04-2006, 15:08
Con l'antennina di serie non si vede benissimo, collegandola all'antenna di casa e' perfetta.
Ci sono vari modelli, quello che ho provato io tempo fa (non ricordo la marca) aveva il sintonizzatore digitale terrestre, altre mi sembra possano anche ricevere il classico analogico.
Il problema e' la quantita' di corrente assorbita dalla presa USB, alcuni note non ce la facevano, con altri nessun problema.
Il limite dell'USB 2.0 (obbligatorio per questi dispositivi tv) e' 500mA, superato questo valore... out.


Azz... questa proprio non la sapevo... ne hai uno da consigliarmi che riceva sia digitale terrestre che non? magari anche che non costi un milione!!! :D

grazie

Neon68
07-04-2006, 15:14
Azz... questa proprio non la sapevo... ne hai uno da consigliarmi che riceva sia digitale terrestre che non? magari anche che non costi un milione!!! :D

grazie

Non e' importante a mio avviso la qualita' del segnale, sono su per giu' tutti uguali, la cosa da tener conto e' la capacita' del tuo note di reggere quel dispositivo.
Solo una prova empirica fugherebbe ogni dubbio.
Hai un negozio "amico" a cui rivolgerti?
Se fossi un ingegnere ne farei una su slot pccard..... e siccome non sono il piu' intelligente al mondo sicuramente qualcuno lo avra' gia' fatto. (mmazza che filosofo... :doh: )

vegahardware
07-04-2006, 15:19
mi è appena arrivato il toshiba a100-168, devo dire che come portatile è davvero un gioiellino, ma purtroppo io non riesco proprio a utilizzare notebook a schermi lucidi. L'avevo visto in un negozio dove però l'esposizione era tale da non darmi fastidi di ssi. E' chiaro che è una cosa totalmente soggettiva, c'è chi non ha nessun problema con gli schermi lucidi e chi invece come me non li digerisce proprio(un po' come succede con il rumore della ventola di raffreddamento).Volevo perciò esercitare il diritto di recesso. avendolo comprato in un negozio online, nel paragrafo sui recessi c'è scritto:
"il diritto non si applica ai prodotti audiovisivi o a software informatici sigillati (compresi quelli allegati a materiale hardware), una volta aperti;"
secondo voi questo vale anche per i computer?qualcuno di voi ha esperienza di recessi in negozi online? io poi l'ho tirato praticamente solo fuori dalla scatola, mi è arrivato meno di due ore fa..


Fammi indovinare... l'hai acquistato su Mo#click !!!

Quello che leggi dice solo che, il diritto di recesso non è applicabile su software una volta usati, e cd (drivers) anch'essi per lo stesso motivo...

Hai 7gg di tempo, se non erro, per usufruire del diritto di recesso, senza specificare alcun motivo specifico.

Avrai i tuoi soldini entro 60gg :Prrr:

Byez

dante26
07-04-2006, 15:20
Ciao Manuelsa.


Ho tenuto aimé troppo in considerazione i post di questo ed altre theread, ritenendoli documentati e corrispondenti a realtà e considerazioni provenienti da informatici di un certo livello ma cosi non è stato.
Ad ora ritengo che gran parte dei post sopra siano frutto di un'euforia tipo i bambini quando ricevono il loro giocattolo preferito...



Anch'io prima dell'acquisto mi sono basato su alcuni post, ma ho dato molta più importanza a commenti dove erano elencati i pregi e i difetti che quando leggevo la giusta euforia di qualche utente.
E devo dire la verità questi pregi e difetti elencati da questo forum ci sono tutti. :O



Confrontando il tosh accanto ad un acer centrino 1652wmli ho notato
1.1) luminosità dell schermo inferiore all'acer
1.2) qualità dei colori inferiori all'acer
1.3) qualità del bianco..... mio Dio è verde!!!
(evito di quotare tutte le postate della gente che diceva che la qualità degli schermi sia seconda solo a Sony hahahaha)


tastiera non ergonomica
4.1) decentrata rispetto all'utente
4.2) due centimetri più stretta rispetto all'acer




Certo, certo, un ottimo schermo è sempre bello in un notebook, però sempre personalmente preferisco avere prestazione ottime ed un buono schermo come il toshiba a100 155.
Che me ne faccio di uno schermo ottimo ma con prestazioni da qua qua ra qua o con dei seri difetti? :confused:

Poi per fortuna che non sono un esperto perchè io tutti questi difetti non li vedo proprio :mbe:

La mia connessione wireless bah... va benissimo... sono in terazzo di casa e tra il pc e il mio notebbok (collegati ad hoc) ci sono di mezzo ben 4 muri e mi da come segnale sufficiente e non cado mai mai.




Chi sono io... esperienza da 6 anni nell'assistenza tecnica hardware e software, laureando in informatica, grande appassionato di tecnologie


Invece come già scritto io non sono un esperto, proprio per questo ho preferito acquistarlo da un negoziante anzichè online.
Alla fine ho spesso quasi lo stesso prezzo 1600€ in più ho visto lo schermo acceso ( ehhehe me lo sono fatto provare :D ) ho visto la tastiera, il materiale, il peso, se era fornito del telecomando, ed ho costatato la sua bellezza.
Se tu badi a queste cose non potevi farlo anche tu prima di spendere 1600€?

In ogni caso, mi dispiace che tu sia rimasto deluso, e spero che guardando altri notebook della stessa fascia tu ti ritenga soddisfatto dell'acquisto fatto.
Ciao Manuelsa :)


Per tutti gli altri...

Per me il telecomando non è di vitale importanza... come ha detto qualcuno sopra non è un videoregistratore.
Beh, se funzionava completamente mi faceva piacere, ma sostanzialmente di più che mettermi a distanza sul divano a cambiare i miei mp3 non so cosa ci avrei potuto fare.
Quindi diciamo che non me ne frega tanto... :D soprattutto se non era incluso nel prezzo :D

Ps

HEHEEHEHE comunque ho il cellulare che si connette al notebook tramite bluetooth ed ha la funzione telecomando desktop e windows media player e funge anche da mouse :Prrr: :ciapet:

Ciao a tutti :)

vegahardware
07-04-2006, 15:21
Non e' importante a mio avviso la qualita' del segnale, sono su per giu' tutti uguali, la cosa da tener conto e' la capacita' del tuo note di reggere quel dispositivo.
Solo una prova empirica fugherebbe ogni dubbio.
Hai un negozio "amico" a cui rivolgerti?
Se fossi un ingegnere ne farei una su slot pccard..... e siccome non sono il piu' intelligente al mondo sicuramente qualcuno lo avra' gia' fatto. (mmazza che filosofo... :doh: )


Infatti... :D


http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=227&libera=tuner+pcmcia&prezzomin=0&prezzomax=0

Luca_6680_
07-04-2006, 15:28
Non e' importante a mio avviso la qualita' del segnale, sono su per giu' tutti uguali, la cosa da tener conto e' la capacita' del tuo note di reggere quel dispositivo.
Solo una prova empirica fugherebbe ogni dubbio.
Hai un negozio "amico" a cui rivolgerti?
Se fossi un ingegnere ne farei una su slot pccard..... e siccome non sono il piu' intelligente al mondo sicuramente qualcuno lo avra' gia' fatto. (mmazza che filosofo... :doh: )


La scheda di acquisizione pccard c'è l'ho vista ieri sera per caso su una rivista...
nn dovrebbe essere male, acquisisce sia da analogico, che digitale... in più dovrebbe avere un supporto hw per la codifica mpeg2 :D !
Si chiama, FLyDVB-T Duo cardBus... dovrebbe aver vinto il premio (che io nn conosco assolutamete :confused: ) COMPUTEX TAIPEI 2005 AWARD!
Se qualcuno di voui sa qualcosa a riguardo lo faccia sapere...

Mrs.Drugo
07-04-2006, 15:30
Fammi indovinare... l'hai acquistato su Mo#click !!!

Quello che leggi dice solo che, il diritto di recesso non è applicabile su software una volta usati, e cd (drivers) anch'essi per lo stesso motivo...

Hai 7gg di tempo, se non erro, per usufruire del diritto di recesso, senza specificare alcun motivo specifico.

Avrai i tuoi soldini entro 60gg :Prrr:

Byez

no, veramente l'ho comprato in un e-piazzaspagnola ;)
ho telefonato e mi hanno detto di compilare un modulo on-line dopodichè loro mi sapranno dire se il portatile è restituibile o no.. ma non lo sanno già in anticipo??
Sennò mi toccherà venderlo, non è che qualcuno se vuole comprare? :D

Neon68
07-04-2006, 15:48
Infatti... :D


http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=227&libera=tuner+pcmcia&prezzomin=0&prezzomax=0

Grazie eh! :Prrr: :D

Comunque che fico, ho inventato la tv su pc card!!! :mbe: