PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede WiFi USB RalinkTech chipset based (RT2870, rt73, RT2500, ..


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8

Davick
25-10-2009, 22:34
Non riesco a trovare i driver per windows7 della mia chiavetta wireless D-link AirPlus Xtreme G DWL-G132. Qualcuno che mi aiuti?

Carciofone
26-10-2009, 06:45
Non riesco a trovare i driver per windows7 della mia chiavetta wireless D-link AirPlus Xtreme G DWL-G132. Qualcuno che mi aiuti?

Se li trovi, li trovi qui (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=16&t=119&start=0), anche se non è tra le citate.

Davick
26-10-2009, 07:37
Se li trovi, li trovi qui (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=16&t=119&start=0), anche se non è tra le citate.
Ma non mi sembrano siano per Windows 7 versione 64 bit.
Quale dovrei scaricare tra quelli?

Carciofone
26-10-2009, 09:26
Hai provato quelli per vista64 se vanno?

Davick
26-10-2009, 10:17
Hai provato quelli per vista64 se vanno?

No, niente. Ho provato diversi driver, li installa ma non sono compatibili con la mia periferica. :( Altre idee?
Dal catalogo driver di windows 7, mi scarica 3 files che riportano il nome identico della mia stessa periferica, ma non me li fa installare dicendo che non sono compatibili con windows7 64bit.

Carciofone
26-10-2009, 10:24
Evidentemente atheros non ha ancora rilasciato driver compatibili con 7 per quel chipset. Nemmeno il sito netgear ne ha. Occorrerà attendere qualche mese se il database di M$ online non ne contiene qualcuno. D'altronde è difficile che driver del 2007 siano per 7... ;)

Davick
26-10-2009, 11:13
Evidentemente atheros non ha ancora rilasciato driver compatibili con 7 per quel chipset. Nemmeno il sito netgear ne ha. Occorrerà attendere qualche mese se il database di M$ online non ne contiene qualcuno. D'altronde è difficile che driver del 2007 siano per 7... ;)

Era quello che non volevo sentire. :(

Davick
26-10-2009, 16:23
Carciofone, mi consigli l' acquisto di un' altra chiavetta usb che supporta windows 7 64bit, o aspetto che escano i drivers?

Carciofone
26-10-2009, 20:30
Carciofone, mi consigli l' acquisto di un' altra chiavetta usb che supporta windows 7 64bit, o aspetto che escano i drivers?

Guarda, tra le USB quelle con chipset Ralink hanno un supporto eccellente e dispongono di driver aggiornati quasi mensilmente per tutti i sistemi operativi Windows, Linux e MAC, di qualunque produttore siano (Belkin, D-Link, Sitecom, Linksys, Asus, Atlantisland, ...).

Davick
27-10-2009, 20:12
Cercando cercando, ho finalmente trovato dei driver funzionanti su windows7 64bit per la mia periferica wi-fi dwl-g132. Per chi fosse interessato, ecco il link http://www.x-drivers.com/component/option,com_remository/itemid,36/func,fileinfo/id,22251/

Carciofone
27-10-2009, 21:25
Forse ho capito perchè i driver più aggiornati non funzionano con la tua chiavetta e forse sono moddabili. Però sarebbe meglio proseguire di là se ti va, dato che si tratta di un chipset Atheros e non Ralinktech.
Volevo chiederti di postare l'ID hardware della tua chiavetta che trovi nelle proprietà della scheda di rete in Gestione periferiche (o hardware)\Proprietà\Avanzate nella forma USB\VID........
Qualche parola del percorso potrebbe essere diversa in Seven.

Davick
27-10-2009, 21:45
Forse ho capito perchè i driver più aggiornati non funzionano con la tua chiavetta e forse sono moddabili. Però sarebbe meglio proseguire di là se ti va, dato che si tratta di un chipset Atheros e non Ralinktech.
Volevo chiederti di postare l'ID hardware della tua chiavetta che trovi nelle proprietà della scheda di rete in Gestione periferiche (o hardware)\Proprietà\Avanzate nella forma USB\VID........
Qualche parola del percorso potrebbe essere diversa in Seven.

Proseguire di la dove? Comunque l' id hardware della mia periferica lo trovo in Proprietà\Dettagli ed è: USB\VID_2001&PID_3A03&REV_0001; USB\VID_2001&PID_3A03.
Sono due valori. A che ti serve?

DAG0
27-10-2009, 22:25
Io ho qualche problema di ricezione con la dwa 140, la scheda interna del portatile (intel 2200 bg) prende al massimo cioè 5 tacche, mentre collegando sempre allo stesso portatile la dwa 140 mi prende 2-3 tacche, che sia un problema di driver (ho windows 7 32)?

bruschini
29-10-2009, 08:27
Ciao, ho cercato di aggiornare i drivers della mia DWA-140 su XP 32 con gli ultimi disponibili sul sito ralink:
IS_AP_STA_RT2870_D-1.4.7.0_VA-2.3.7.0_W7-3.0.7.0_RU-3.1.3.0_AU-3.0.4.0_092509_1.5.5.0_Free.exe

Dopo averli installati, però non riesco a collegarmi al mio DSL2740b perchè non mi permette di creare un profilo:
Il tipo di connessione che si presenta è solo "Open" e quello subito sotto, mentre tutti gli altri sono in grigio, compreso il WPA2-PSK che dovrei utilizzare io.
Se reinstallo i vecchi drivers (non li ho qui e non ricordo la versione) tutto torna a posto.

Ne sapete qualcosa? Grazie, ciao.

Carciofone
29-10-2009, 08:39
Devi dire a windows quae delle 2 utility MZC o la Ralink vuoi usare per gestire la connessione. Inoltre se prima di disinstallare quella dlink non hai impostato l'uso della MZC, rimangono le chiavi di registro che dicono a Windows che vuoi usare quella dlink anche se non c'è più e tutto rimane oscurato. E' il problema dei driver marchiati dlink.

bruschini
29-10-2009, 08:43
Devi dire a windows quae delle 2 utility MZC o la Ralink vuoi usare per gestire la connessione. Inoltre se prima di disinstallare quella dlink non hai impostato l'uso della MZC, rimangono le chiavi di registro che dicono a Windows che vuoi usare quella dlink anche se non c'è più e tutto rimane oscurato. E' il problema dei driver marchiati dlink.
Anche prima usavo i Ralink e non ho mai usato la MZC. Questa sera prova a impostare la MZC, disinstallare i vecchi, installare i nuovi e riabilitare il modo "Ralink" (è questo che intendevi?).

Ciao.

sign-in
30-10-2009, 16:36
Vorrei acquistare la scheda di rete “Hi-Gain Wireless-300N USB Network Dish Adapter (per Windows)” (http://www.hawkingtech.com/products/productlist.php?CatID=32&FamID=60&ProdID=379)

Ho visto che compariva in una discussione e mi chiedevo se potevi indicarmi dove posso acquistarla (o in generale dove posso trovare prodotti HAWKING TECHNOLOGIES) a Milano od altrimenti altrove.

Mi rendo conto che la domanda non è tecnica, tuttavia te la pongo visto che questo prodotto in Italia sembra introvabile.

Grazie
Gio

lucifaro
01-11-2009, 11:34
Salve raga ho una chiavetta DWL-G122C1, vorrei utilizzarla su Windows 7, ma sia con i driver che mette windows sia con i Ralink non riesco a farla funzionare non mi trova nessuna rete WIFI.

Qualcuno sa come fare?

Grazie

Kicco_lsd
02-11-2009, 23:05
Io avrei una richiesta per un adattatore Linksys WUSB600N v1 con chipset Ralink (lo stesso chip dual band della Dlink DWA160)... purtroppo i driver ufficiali ralink non lo individuano e la serissima linksys non si degna di aggiornali dal 2008 sono quasi disperato :°(

Carciofone
03-11-2009, 07:59
Forse ho capito perchè i driver più aggiornati non funzionano con la tua chiavetta e forse sono moddabili. Però sarebbe meglio proseguire di là se ti va, dato che si tratta di un chipset Atheros e non Ralinktech.
Volevo chiederti di postare l'ID hardware della tua chiavetta che trovi nelle proprietà della scheda di rete in Gestione periferiche (o hardware)\Proprietà\Avanzate nella forma USB\VID........
Qualche parola del percorso potrebbe essere diversa in Seven.

Io avrei una richiesta per un adattatore Linksys WUSB600N v1 con chipset Ralink (lo stesso chip dual band della Dlink DWA160)... purtroppo i driver ufficiali ralink non lo individuano e la serissima linksys non si degna di aggiornali dal 2008 sono quasi disperato :°(

...:read:

DAG0
03-11-2009, 09:39
Ragazzi qualcuno che possiede la DWA-140 e la gigabyte p5-ud4 ha problemi di compatibilità?

Perchè se inserisco la chiavetta il pc non rileva reti disponibili ed in più non riesco a spegnere il pc fino a quando non la stacco fisicamente

Mi sa che hai ragione, inizialmente ho pensato fosse un problema di driver, io avevo installato la chiavetta sul portatile con windows 7 32senza problemi, ora ho tentato di installarla su windows 7 64 sul fisso con scheda madre gigabyte p55 ud4 e ho riscontrato i tuoi stessi problemi, praticamente il pc va in panne quando la inserisco, non credo a questo punto che sia un semplice problema di driver....:(
Maledizione e ora come faccio?

fosseperme
04-11-2009, 00:03
Mi unisco a una richiesta precedente...mi servirebbero i driver moddati ralink per la WUSB600N v1 e v2 dato che quelli ufficiali ralink non supportano detto adattatore (è necessaria una modifica del file inf per farli girare).

Carciofone
04-11-2009, 07:19
L'ho già detto sopra: mi serve l'ID hardware della chiavetta che si trova nelle proprietà della scheda di rete in Gestione periferiche (o hardware)\Proprietà\Avanzate nella forma USB\VID........ e il sistema operativo che interessa.

P.S.: per intanto tutti i possessori di v1 possono usare i driver della v2 che sono i 2.3.4.0 del 05/05/2009 invece dei vecchi del 12/14/2007. Gli ultimi Ralink sono di settembre: i 2.3.7.0.

Bovirus
04-11-2009, 07:56
@carciofone

Che ne dici di costruire una libreraia di informazioni VID/PId per ogni chiavetta Dlink etc. e patchare i driver RAlink in modo che possano funzionare con le chiavette Dlink direttamente?

Per vedere i VID/PID delle periferiche USB è possibile usare SIW (http://www.gtopala.com/) potete scaricare la versione installabile multilingua (l'italiano fa pena) o la standalone (senza installazione) solo inglese.
In Hardware -> Ports -> USB potete vedere le periferiche USB e il loro VID/PID

Postatelo qui per aggiungerle nelle future release dei driver.

DAG0
04-11-2009, 09:16
Mi sa che hai ragione, inizialmente ho pensato fosse un problema di driver, io avevo installato la chiavetta sul portatile con windows 7 32senza problemi, ora ho tentato di installarla su windows 7 64 sul fisso con scheda madre gigabyte p55 ud4 e ho riscontrato i tuoi stessi problemi, praticamente il pc va in panne quando la inserisco, non credo a questo punto che sia un semplice problema di driver....:(
Maledizione e ora come faccio?

Risolto grazie a greciaclassica che ci è già passato.
In pratica per far funzionare la chiavetta dwa 140 su sistemi a 64 bit (con la mobo p55 ud4) bisogna downcloccare le ram a 1333 con frequenze superiori si impalla tutto inserendo la chiavetta.
Nel caso specifico io avevo ram da 1600 e grecia da 2000 e ora siamo costretti a utilizzarle a 1333 per far funzionare internet :(

Bovirus
04-11-2009, 09:36
Il clock della RAM standard (e relativo BUS) dovrebbero essere a 1333Mhz (Max) per piattaform /chipset Intel Core2Duo/Quad.

L'uso di RAM a clock superiori è ottenuto solo con l'overclocking delle temporizzazioni. Questo overclocking si riflette anche ad altri elementi (es. hd - occhio) e bus USB per esempio.

L'overclock è una pratica rischiosa a fronte di guadagni no estremi con il rovescio della medaglia dell'instabilità.

Non siete stati "costretti" a dowgngrade ma semplicemente all'uso standard per cui sono previsti quei componenti della main.

Aveete fatto un calcolo di quanto "ipoteticamente" avevate guadagnato? Ne vale la pena?

fosseperme
04-11-2009, 10:09
L'ho già detto sopra: mi serve l'ID hardware della chiavetta che si trova nelle proprietà della scheda di rete in Gestione periferiche (o hardware)\Proprietà\Avanzate nella forma USB\VID........ e il sistema operativo che interessa.

P.S.: per intanto tutti i possessori di v1 possono usare i driver della v2 che sono i 2.3.4.0 del 05/05/2009 invece dei vecchi del 12/14/2007. Gli ultimi Ralink sono di settembre: i 2.3.7.0.

Allora innanzitutto ti dico che io ho provato personalmente a moddare il file inf contenuto negli ultimi driver ralink di settembre ma senza risultati (quando infatti installo i driver tramite gestione periferiche mi viene restituita la scritta che manca una stringa nel file inf; strano perchè la stessa procedura l'avevo fatta con dei driver ralink precedenti,se non erro proprio i 2.3.4.0 e tutto era andato a buon fine). In ogni caso ti parlo di prove effettuate sulla WUSB600N v1 e le modifiche fatte al file inf erano le seguenti:

- In control flags ho inserito %linksys% = linksys, NTx86.6.0

- Nella lista USB/VID ho inserito

[linksys.NTx86.6.0]
; DisplayName Section DeviceID
; ----------- ------- --------
%linksys.DeviceDesc% = RTWLAN.ndi, USB\VID_1737&PID_0070
%linksys_AG.DeviceDesc% = RTWLANH.ndi, USB\VID_1737&PID_0071

(il primo è l'id hardware della WUSB100N e il secondo della WUSB600N)

- Nelle strignhe delle varie localizzazioni linguistiche ho aggiunto tra le case produttrici

linksys = "Linksys,a division of Cisco Systems,Inc."

e poi come modelli di schede

linksys.DeviceDesc = "Linksys WUSB100 RangePlus Wireless USB Adapter"
linksys_AG.DeviceDesc = "Linksys WUSB600N Dual-Band Wireless-N USB Network Adapter"


Ti ripeto che questa modifica fatta su driver ralink precedenti mi funziona, fatta sugli ultimi non mi installa i driver.
In ogni caso ti posto qui (http://rapidshare.com/files/302234353/netr28u.inf.html) il mio file inf moddato se ti può essere utile e per quanto riguarda il device ID spulciando un pò i forum (link (http://forums.linksysbycisco.com/linksys/board/message?board.id=Wireless_Adapters&thread.id=21052)) pare che siano per la WUSB600N v1 :

%Linksys% = Linksys (nella controlflags)

[Linksys.NTx86.6.0]
; DisplayName Section DeviceID
; ----------- ------- --------
%Linksys_AG.DeviceDesc% = RTWLANH.ndi, USB\VID_1737&PID_0071 (id periferica)

Linksys = "Linksys" (nella stringa)

Linksys_AG.DeviceDesc = "Linksys WUSB600N Dual-Band Wireless-N USB Network Adapter" (sempre nella stringa)


o anche come ho fatto io nel mio file inf:


%linksys% = linksys, NTx86.6.0 (controlflags)


[linksys.NTx86.6.0]
; DisplayName Section DeviceID
; ----------- ------- --------
%linksys_AG.DeviceDesc% = RTWLANH.ndi, USB\VID_1737&PID_0071 (ID periferica)


linksys = "Linksys,a division of Cisco Systems,Inc." (stringhe)

linksys_AG.DeviceDesc = "Linksys WUSB600N Dual-Band Wireless-N USB Network Adapter" (stringhe)


Per quanto riguarda la WUSB600N v2 non ho fatto prove dirette ma secondo quel forum dovrebbe essere :

%Linksys% = Linksys (controlflags)


[Linksys]
; DisplayName Section DeviceID
; ----------- ------- --------
%linksys_AG_v2.DeviceDesc% = RTWLAN.ndi, USB\VID_1737&PID_0079 (id periferica)


Linksys = "Linksys" (nella stringa)


linksys_AG_v2.DeviceDesc = "Linksys WUSB600N Wireless-N USB Adapter with Dual-Band ver. 2" (sempre nella stringa)


Penso di averti fornito tutti i dati per moddare il file inf carciofone...anche se non capisco dove sbagliavo.

Bovirus
04-11-2009, 10:43
@fosseperme

Verifica di persona con l'utility che ho indicato sopra (SIW) i riferimenti esatti (VID/PID) della tua chiavetta.

Non usare i riferimenti di altri o del forum ma provare la propria unità USB.

Se non sono assolutemnte esatti non riconosce la periferica e non installa i driver. Possono esistere versioni differenti della stessa chiavetta magari con PID diversi.

DAG0
04-11-2009, 16:39
Il clock della RAM standard (e relativo BUS) dovrebbero essere a 1333Mhz (Max) per piattaform /chipset Intel Core2Duo/Quad.

L'uso di RAM a clock superiori è ottenuto solo con l'overclocking delle temporizzazioni. Questo overclocking si riflette anche ad altri elementi (es. hd - occhio) e bus USB per esempio.

L'overclock è una pratica rischiosa a fronte di guadagni no estremi con il rovescio della medaglia dell'instabilità.

Non siete stati "costretti" a dowgngrade ma semplicemente all'uso standard per cui sono previsti quei componenti della main.

Aveete fatto un calcolo di quanto "ipoteticamente" avevate guadagnato? Ne vale la pena?
Ti ringrazio per la spiegazione, in effetti io non avevo nessuna intenzione di overclokkare proprio per i motivi da te indicati, pensavo solo che avendo una ram da 1600 questa funzionasse effettivamente a 1600 senza sforzare il sistema.

fosseperme
04-11-2009, 22:56
@fosseperme

Verifica di persona con l'utility che ho indicato sopra (SIW) i riferimenti esatti (VID/PID) della tua chiavetta.

Non usare i riferimenti di altri o del forum ma provare la propria unità USB.

Se non sono assolutemnte esatti non riconosce la periferica e non installa i driver. Possono esistere versioni differenti della stessa chiavetta magari con PID diversi.

Si confermo sono quelli.

Bovirus
05-11-2009, 06:48
Riscriverli sempre per chiarezza

VID_1737&PID_0071 Linksys WUSB600N Dual-Band Wireless-N USB Network Adapter

VID_1737&PID_0079 Linksys WUSB600N Wireless-N USB Adapter with Dual-Band ver. 2

Sono questi?

Carciofone
05-11-2009, 07:36
Vista 32 o 64? Mi pare 32

Carciofone
05-11-2009, 07:42
@carciofone

Che ne dici di costruire una libreraia di informazioni VID/PId per ogni chiavetta Dlink etc. e patchare i driver RAlink in modo che possano funzionare con le chiavette Dlink direttamente?

Per vedere i VID/PID delle periferiche USB è possibile usare SIW (http://www.gtopala.com/) potete scaricare la versione installabile multilingua (l'italiano fa pena) o la standalone (senza installazione) solo inglese.
In Hardware -> Ports -> USB potete vedere le periferiche USB e il loro VID/PID

Postatelo qui per aggiungerle nelle future release dei driver.
Di quelle liste ne esistono a bizzeffe nei siti per distro linux. Replicarle è sostanzialmente inutile. Inoltre le nuove condizioni di licenza sono mooolto più restrittive:
RALINK SOFTWARE END USER LICENSE AGREEMENT
=================================================================================
RALINK Wireless Utility for Windows 98/ME/2000/XP/Vista/Win7
Copyright (C) RALINK TECHNOLOGY, CORP. All Rights Reserved.
=================================================================================
Thank you for purchasing RALINK Wireless product!
SOFTWARE PRODUCT LICENSE
The SOFTWARE PRODUCT is protected by copyright laws and international copyright treaties, as well as other intellectual property laws and treaties. The SOFTWARE PRODUCT is licensed, not sold.
1.GRANT OF LICENSE. This End-User License Agreement grants you the following rights:
(1)Installation and Use. You may install and use an unlimited number of copies of the
SOFTWARE PRODUCT.
(2)Reproduction and Distribution. You may reproduce and distribute an unlimited number
of copies of the SOFTWARE PRODUCT; provided that each copy shall be a true and
complete copy, including all copyright and trademark notices, and shall be accompanied
by a copy of this EULA. Copies of the SOFTWARE PRODUCT may be distributed as a
standalone product or included with your own product.
2.DESCRIPTION OF OTHER RIGHTS AND LIMITATIONS.
Limitations on Reverse Engineering, Decompilation, and Disassembly. You may not reverse
engineer, decompile, or disassemble the SOFTWARE PRODUCT, except and only to the
extent that such activity is expressly permitted by applicable law notwithstanding this
limitation.
--------------------------------
NOTICE
--------------------------------
Hardware Requirements : You must have an RALINK Wireless product.
Software Requirements : RALINK Wireless Utilities can be installed on computers running
Windows 98, Windows ME, Windows 2000, Windows XP, Windows
Vista and Windows 7.
RALINK Contact Information:
RALINK TECHNOLOGY, CORP.
Marketing Info:
Address : 5F, No.36, Tai-Yuen Street, ChuPei City, HsinChu County 302, Taiwan, R.O.C.
Telephone: +886-3-560-0868
Fax : +886-3-560-0818
Email : sales@ralinktech.com.tw
Download Notice
Important notice: The Software contains certain patents of China IWNCOMM Co., Ltd.
("IWNCOMM"). If you intend to use this Software for any commercial purpose, a separate
patent license from IWNCOMM is required.
The contact information of IWNCOMM is as follows:
Contact Person: Ms. Liu
Fax: +86-29-87607829
Email: ipri@iwncomm.com; iwnipri@126.com

Il problema è grosso e perseguibile: loro non supportano i dispositivi Linksys perchè ufficialmente hanno un pcb design diverso dalla reference board con il sistema brevettato di antenne stampate di Linksys. In realtà vogliono che Linksys gli paghi le royalties. Logico che se il driver per Windows glielo faccio io, loro ci perdono soldi perchè Linksys dice beh, intanto li trovano altrove...

fosseperme
05-11-2009, 10:06
Riscriverli sempre per chiarezza

VID_1737&PID_0071 Linksys WUSB600N Dual-Band Wireless-N USB Network Adapter

VID_1737&PID_0079 Linksys WUSB600N Wireless-N USB Adapter with Dual-Band ver. 2

Sono questi?

Si sono questi...dal fie inf pare siano per le versioni a 32bit pero' io li vorrei per tutti i SO windows sia a 32 che 64 bit, anche perche' sul sito ralink dice che sono per tutti i SO windows.

kool!
05-11-2009, 19:03
ciao a tutti

io ho una chiavetta dlink dwl g122 ver b1 (RT2500) e vorrei usarla su un sistema windows 7 a 64 bit...

ho trovato i driver sul sito d-link italiano ma non specificano la versione hardware...scaricandoli dal sito inglese si trovano gli stessi driver ma specificano che sono per la C1...cosa faccio? provo a installarli o installo quelli linkati nella prima magina di questo thread?

Jess
05-11-2009, 19:07
ho installato l'adattatore dlink g122 rev c1 su win 7 64 bit, usando l'installer riportato al primo post.

il problema e' che non mi riconosce la chiave di autenticazione WPA (con xp funzionava tutto senza problemi)

soluzioni?

EDIT: ho scaricato dal sito dlink i nuovi driver.
facendo partire l'utility d-link sono riuscito a connettermi, l'unica cosa e' che mi legge il segnale di rete in maniera + debole rispetto a xp.

fosseperme
06-11-2009, 14:34
Novità per quanto riguarda i driver moddati per WUSB600N v1/v2??

gojyo
07-11-2009, 14:38
Salve a tutti,
ho una dwl-g122 c1 ed è ormai da un giorno che provo ininterrotamente ad installarla senza successo sul mio nuovo pc con windows 7 a 64 bit. per prima cosa ho provato con i driver del cd, ovviamente niente, poi allora ho scaricato quelli dal sito della d-link, ma ancora nulla. Sono venuto allora alla ricerca di news sul forum, e leggendo i vari post ho capito di dover scaricare i driver del link della prima pagina( http://www.ralinktech.com/download.php?t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1EQTVMekE1THpFeEwyUnZkMjVzYjJGa05EZzVORGszTWpZME9DNWxlR1U5UFQxSlUxOUJVRjlUVkVGZlVsUTNlRjlFTFRFdU15NDFMakJmVmtFdE15NHhMamN1TUY5WE55MDBMakF1TXk0d1gxSlZMVE11TVM0eUxqQmZRVlV0TXk0d0xqTXVNRjh3T0RJME1EbGZNUzQxTGpRdU1GOUdjbVZsQw%3D%3D). Una volta scaricati ed installati, niente, come al solito il sitema legge la chiavetta, la riconosce correttamente ma è impossibile collegarsi alla rete. La chiavetta funziona perchè l'ho provata in un pc con windows xp e funziona perfettamente.
Sono disperato...

Carciofone
07-11-2009, 16:02
Sì, dai, mi era uscito di mente. Stasera prima di uscire o domani mattina vi faccio un sample dei driver.

Carciofone
07-11-2009, 16:12
Salve a tutti,
ho una dwl-g122 c1 ed è ormai da un giorno che provo ininterrotamente ad installarla senza successo sul mio nuovo pc con windows 7 a 64 bit. per prima cosa ho provato con i driver del cd, ovviamente niente, poi allora ho scaricato quelli dal sito della d-link, ma ancora nulla. Sono venuto allora alla ricerca di news sul forum, e leggendo i vari post ho capito di dover scaricare i driver del link della prima pagina( http://www.ralinktech.com/download.php?t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1EQTVMekE1THpFeEwyUnZkMjVzYjJGa05EZzVORGszTWpZME9DNWxlR1U5UFQxSlUxOUJVRjlUVkVGZlVsUTNlRjlFTFRFdU15NDFMakJmVmtFdE15NHhMamN1TUY5WE55MDBMakF1TXk0d1gxSlZMVE11TVM0eUxqQmZRVlV0TXk0d0xqTXVNRjh3T0RJME1EbGZNUzQxTGpRdU1GOUdjbVZsQw%3D%3D). Una volta scaricati ed installati, niente, come al solito il sitema legge la chiavetta, la riconosce correttamente ma è impossibile collegarsi alla rete. La chiavetta funziona perchè l'ho provata in un pc con windows xp e funziona perfettamente.
Sono disperato...

Hai provato quelli che ci sono qua per Vista & Seven: http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=16&t=16&p=22#p22 ?
Facci sapere se funzionano.

gojyo
07-11-2009, 17:36
No, non funzionano. Lancio la procedura d'installazione, qundo mi dice di inserire il dispositivo e io lo faccio si blocca tutto per qualche minuto, poi la procedura riparte e completa l'installazione. Alla fine di tutto mi da un messaggio che dice che la periferica non è collegata Se però guardo tra i dispositivi collegati nel menu di windows, mi dice che è collegata. idee?

Carciofone
07-11-2009, 21:03
Driver di test 1 per Vista 32: http://rapidshare.com/files/303783236/Driver_Vista_32_sample_2.3.0.7.rar.html
Rimuovere ogni pacchetto e\o precedente installazione della periferica con la procedura di rimozione delle periferiche nascoste e aggiornare manualmente.

Jess
08-11-2009, 14:08
x quanto riguarda il ricevitore dlink g122 e windows 7 64 bit, anch'io ho provato i driver qui sul forum, la chiavetta veniva riconosciuta ma non c'era verso di fargli riconoscere la password WPA.

ho quindi disinstallato tutto, installato i driver x windows 7 dal sito uffciale d-link e attraverso il profiler d-link sono riuscito a fargli accettare la password WPA.

ora funziona tutto.

gojyo
08-11-2009, 14:53
beh, allora dopo quando ho un attimo di tempo provo e vi so dire. intanto grazie, e speriamo bene

fosseperme
09-11-2009, 14:04
Driver di test 1 per Vista 32: http://rapidshare.com/files/303783236/Driver_Vista_32_sample_2.3.0.7.rar.html
Rimuovere ogni pacchetto e\o precedente installazione della periferica con la procedura di rimozione delle periferiche nascoste e aggiornare manualmente.

Ma sono quelli per le WUSB600N v1/v2?? Gli ultimi non dovrebbero essere i 2.3.7.0??
Se mi confermi il tutto, li provo stesso in serata.

Carciofone
10-11-2009, 11:45
Sono i 2.03.07.0000, ci sarà uno 0 di troppo: i binari sono quelli degli ultimi di settembre.

L'importante è: vanno o no?

gojyo
11-11-2009, 21:20
No, non funzionano. Lancio la procedura d'installazione, qundo mi dice di inserire il dispositivo e io lo faccio si blocca tutto per qualche minuto, poi la procedura riparte e completa l'installazione. Alla fine di tutto mi da un messaggio che dice che la periferica non è collegata Se però guardo tra i dispositivi collegati nel menu di windows, mi dice che è collegata. idee?

Dopo aver disinstallato i driver e reinstallato tutto per l'ennesima volta, sono riuscito a far partire l'utility d-link per la connessione, ora il problema è che non trova alcuna rete. Il probelma non è il segnale perchè la stessa chiavetta montata su un portatile sulla stessa scrivania prende in modo perfetto, quindi non credo dipenda dal router, il problema e che non capisco da cosa dipenda
:muro:

gojyo
13-11-2009, 21:56
Oggi ho provato con un altro ricevitore della asus (wl-167g) con i driver aggiornati per win 7 64 bit e anche quello mi fa la stessa cosa , non riesco ad installare i driver, e se dopo vari tentativi porta a termine l'installazione la chiavetta la vede collegagata, ma al momento di cercare la rete non la trova. Ho portato tutto il pc nel negozio dove l'ho comprato, sperando che loro trovassero la soluzione, ma neanche loro sanno più dove sbattere la testa.
A questo punto chiedo l'intervento di un mago qui nel forum, e chiedo scusa perchè penso di essere uscito dal thread

Carciofone
14-11-2009, 06:12
Io avrei una richiesta per un adattatore Linksys WUSB600N v1 con chipset Ralink (lo stesso chip dual band della Dlink DWA160)... purtroppo i driver ufficiali ralink non lo individuano e la serissima linksys non si degna di aggiornali dal 2008 sono quasi disperato :°(

Mi unisco a una richiesta precedente...mi servirebbero i driver moddati ralink per la WUSB600N v1 e v2 dato che quelli ufficiali ralink non supportano detto adattatore (è necessaria una modifica del file inf per farli girare).

Ma sono quelli per le WUSB600N v1/v2?? Gli ultimi non dovrebbero essere i 2.3.7.0??
Se mi confermi il tutto, li provo stesso in serata.
Allora funzionano o no i driver su Vista 32?
Se vanno facciamo quelli per i 64.

Oggi ho provato con un altro ricevitore della asus (wl-167g) con i driver aggiornati per win 7 64 bit e anche quello mi fa la stessa cosa , non riesco ad installare i driver, e se dopo vari tentativi porta a termine l'installazione la chiavetta la vede collegagata, ma al momento di cercare la rete non la trova. Ho portato tutto il pc nel negozio dove l'ho comprato, sperando che loro trovassero la soluzione, ma neanche loro sanno più dove sbattere la testa.
A questo punto chiedo l'intervento di un mago qui nel forum, e chiedo scusa perchè penso di essere uscito dal thread
Penso si tratti di immaturità del driver a sto punto.

gojyo
14-11-2009, 11:08
Penso si tratti di immaturità del driver a sto punto.

ok, allora l'unica è aspettare che "maturino"?

fosseperme
15-11-2009, 14:54
Sono i 2.03.07.0000, ci sarà uno 0 di troppo: i binari sono quelli degli ultimi di settembre.

L'importante è: vanno o no?

Scusami carciofone ma ho avuto diversi impegni questi giorni e non ho potuto testarli. Lo faccio stasera sul tardi e ti faccio sapere.

fosseperme
22-11-2009, 15:06
Allora carcio scusami se ho fatto passare un pò di tempo ma ho avuto diversi impegni e non ho trovato proprio il tempo di mettermi vicino al pc. In ogni caso oggi ho testato i tuoi driver moddati per la WUSB600N su sistema operativo Windows Vista Basic 32 bit e funzionano perfettamente (il pennino era v1 ma sono sicuro che vanno anche sulla rev v2, poichè ti avevo dato i PID di entrambe le periferiche). Direi che a questo punto puoi procedere alla realizzazione del driver anche per il 64 bit; una domanda...potresti rilasciare le versioni anche per XP e Windows 7 (sia 32 che 64 bit), di modo che i driver siano universali e funzionanti su tutti i SO??
Grazie infinitamente da fosseperme.

Carciofone
25-11-2009, 14:39
Driver Ralink 2.3.0.7 only per WUSB600N v1&v2 su Vista 32 e 64 bit: download. (http://www.mediafire.com/?mzmynkndtmu)

quien sabe
26-11-2009, 02:03
...

fosseperme
26-11-2009, 23:28
Driver Ralink 2.3.0.7 only per WUSB600N v1&v2 su Vista 32 e 64 bit: download. (http://www.mediafire.com/?mzmynkndtmu)

Vanno bene anche per win7 e xp?

Carciofone
27-11-2009, 14:29
no

fosseperme
27-11-2009, 20:49
no


e' possibile avere anche le versioni x win 7 e xp? cmq grazie infinitamente per il tuo impegno :)

Carciofone
30-11-2009, 07:39
Per XP sì. ma per 7 no, non ho seven installati.

fosseperme
01-12-2009, 00:01
Per XP sì. ma per 7 no, non ho seven installati.

Si potrebbero avere i driver per xp?? :ave:

Carciofone
02-12-2009, 07:13
Nuovo pacchetto driver compatibili col Linksys Vista\XP con impostazioni radio predefinite per i Paesi ETSI. Chi ha già messo i vecchi, logicamente non può aggiornarli essendo della stessa versione e quindi deve modificare le impostazioni nelle proprietà avanzate del driver della scheda di rete mettendo canali 1-13 per la banda a 2.4 Ghz e 36-165 per quella a 5 Ghz. Per questa seconda opzione sono più dubbioso.
DOWNLOAD (http://www.mediafire.com/?m5nyydyt5co)

Bibe
03-12-2009, 20:03
Utilizzavo senza nessun problema una DWL-G122 rev.C con Vista 32bit prima e Vista 64bit poi.

Sono passato a Windows 7 x64 e sono iniziati i problemi.

Ho letto le guide nella prima pagina,
ho scaricato e installato diverse versioni di driver,
ho ripulito le connessioni esistenti,
le ho provate tutte ma proprio non funziona.

Mi toccherà acquistare una scheda pci....:muro:

Jess
06-12-2009, 20:36
io ho risolto installando i driver ufficiali x win 7 dal sito ufficiale dlink:

http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Page&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLGeneric&cid=1197381939061&p=1197381939061&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

p.s. l'unico problema e' che dopo l'installazione l'applicazione dlink ogni tanto mi si riavviava (causando disconnessioni).

cambiando porta usb e facendogli fare il riconoscimento automatico il problema e' risolto e la chiavetta funziona a meraviglia (ho anche risolto i problemi di lag nel gaming online che avevo con xp :) )

Bibe
06-12-2009, 20:44
Ma usi il sistema operativo a 32 o 64 bit?

Ho provato anche quello ma niente da fare,
con la chiavetta inserita il pc rallenta in maniera incredibile in avvio e spegnimento,
dalla lista dispositivi hardware viene riconosciuta,
driver aggiornati (usando quelli della cartella Win7 x64) ma comunque la periferica risulta disabilitata e impossibile trovare il segnale di rete.

.....:muro:

Bibe
07-12-2009, 15:20
Dopo una settimana di prove,
ho trovato la soluzione....

Anche se vado un pò Ot,
messa da parte la scheda Dlink DWL-G122 usb,
ho acquistato una scheda pci TPlink,
che costa meno della Dlink e al primo avvio funziona perfettamente anche senza instllare i driver,
tutto ok anche con protocollo WPA.

http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=13

Sistema basato su Windows 7 Ultimate x64,
per chi cerca soluzioni per far funzinare la scheda Dlink,
auguri....:muro: :eek: :read:

Carciofone
07-12-2009, 17:51
Hai ... tagliato la testa al toro! :D
Comunque, mi pare ci sia anche chi è riuscito ad usarla senza problemi. Probabilmente avrai il registro pieno di istanze multiple di quella scheda mal riconosciuta e con wpa_supplicant ovunque.
In generale, però, tra le schede a chipset Atheros le super G sarebbero da evitare, sia perchè con vista e successivi non hanno mai supportato i 108 Mbit, sia perchè tra le TP-Link quelle con chipset wireless N costano qualche euro in più soltanto. Se sei ancora in tempo fattela sostituire con una N 300.

Bibe
07-12-2009, 17:56
Magari.....

Il bello è che ho pure provato a ripristinare una versione base di Windows7,
creata con acronis true image in fase di installazione,
ma pur essendo il sistema operativo senza driver e aggiornamenti la maledetta chiavetta non ne vuole sapere....

Vabbè,la archivio per usarla con Linux ma la cosa non mi soddisfa,la prossima volta acquisto direttamente una scheda wifi made in china che costa meno e và pure meglio,
incredibile....:doh: :eek: :O

:D

Bibe
10-12-2009, 10:43
Aggiungo,
per completezza di informazione,
che ho installato Windows 7 Ultimate x32 sul mulo che ho a casa,basato su scheda madre Asrock e processore Amd Athlon Xp3200.

La scheda funziona perfettamente,installazione automatica dei driver in 10 secondi e nessun problema di connessione.

Quindi,riassumendo,
chi utilizza Win 7 x32 acquisti senza problema questo tipo di adattore wifi,
chi ha le versioni x64,se non volete smadonnare inutilmente,
compratevi una scheda pci tipo quella che ho indicato che funziona senza fastidi.

Ciau.

:read:

Impact
13-12-2009, 13:25
Salve ragazzi ho reinstallato Windows XP con Service Pack 2, ma installando i driver forniti dal CD, non mi rileva le connessioni Wireless disponibili (Impossibile rilevare reti.. ecc..). Che driver dovrei installare dopo aver fatto una corretta pulizia grazie alla guida da voi fornita?
Dimenticavo... la chiavetta che ho acquistato è la D-Link DWL G122 C1 e come router ho un Sitecom.

knymed
13-12-2009, 19:24
il sito della ralink non mi funziona da due settimane, succede lo stesso anche a voi?

www.ralinktech.com

fosseperme
13-12-2009, 20:42
il sito della ralink non mi funziona da due settimane, succede lo stesso anche a voi?

www.ralinktech.com

A me funziona perfettamente :D

Bibe
13-12-2009, 20:42
In che senso?

Appena visitato,tutto ok,
vedi:

http://img513.imageshack.us/img513/5857/nuovaimmaginebitmapn.jpg (http://img513.imageshack.us/i/nuovaimmaginebitmapn.jpg/)

knymed
13-12-2009, 21:14
non me lo apre nè con ff3.6 nè con ie8 su win7 x64

ora provo a dare il comando di flushdns e riavvio

EDIT: niente, non lo apre

fosseperme
14-12-2009, 00:09
@ Carciofone : sono usciti i nuovi driver (http://www.ralinktech.com/support.php)ralink RT2870 sul sito ufficiale...potresti moddarli per la WUSB600N v1/v2 (xp e vista 32/64) visto che oramai hai i relativi PID?? :rolleyes:
Grazie infinitamente per il tuo lavoro da fosseperme.

Bibe
14-12-2009, 17:14
non me lo apre nè con ff3.6 nè con ie8 su win7 x64

ora provo a dare il comando di flushdns e riavvio

EDIT: niente, non lo apre

Come vedi dall'immagine,
io uso Windows 7 x64 e Firefox e non ho problemi.

Prova tramite un sito tipo questo:

http://anonymouse.org/

knymed
14-12-2009, 17:33
Come vedi dall'immagine,
io uso Windows 7 x64 e Firefox e non ho problemi.

Prova tramite un sito tipo questo:

http://anonymouse.org/

il sito funziona con quel link, grazie. ma non mi consente di scaricare il file perchè di dimensioni troppo grandi. volevo scaricare i driver perchè la mia g122 andava da schifo sotto al 30%. poi ho ruotato il router di 45 gradi ed ora sto sempre sopra a 90% a 6m di distanza tra 1 parete :D

Bibe
14-12-2009, 19:11
Ci sono altre soluzioni,
ecco un motore di ricerca:

http://www.publicproxyservers.com/page1.html

Prova con uno o diversi dei siti elencati e dovresti riuscire a scaricare il file,se ti serve.

Comunque fai delle verifiche riguardo al motivo per cui non ti carica quel sito (che tipo di errore ?),
io ho la tua stessa piattaforma software.

Anche se stiamo andando un pò OT.

:rolleyes: ;)

fosseperme
24-12-2009, 16:36
@ Carciofone : sono usciti i nuovi driver (http://www.ralinktech.com/support.php)ralink RT2870 sul sito ufficiale...potresti moddarli per la WUSB600N v1/v2 (xp e vista 32/64) visto che oramai hai i relativi PID?? :rolleyes:
Grazie infinitamente per il tuo lavoro da fosseperme.

Ripropongo la domanda fatta precedentemente...

gojyo
24-12-2009, 17:19
Sono riuscito a far funzionare la chiavetta dwl-g122. Il problema non era tanto nei driver, o in windows 7, il problema era nella scheda madre. le asus p7p55d hanno un problema nel bios, per far funzionare le chiavette wi-fi serve aggiornare il bios alla versione più recente.
Quindi tutti i possesori di schede madri asus p7p55d devono fare l'aggiornamento del bios se vogliono che la chiavetta funzioni.

Carciofone
24-12-2009, 17:35
Per i driver Ralink un pò di pazienza. La vostra è l'unica chiavetta non riconosciuta e io non lavoro per Linksys ... ;)
Appena ho un attimo di respiro li faccio. Ma non sarà la regola.

fosseperme
24-12-2009, 18:16
Per i driver Ralink un pò di pazienza. La vostra è l'unica chiavetta non riconosciuta e io non lavoro per Linksys ... ;)
Appena ho un attimo di respiro li faccio. Ma non sarà la regola.

Grazie infinitamente carcio e buon natale :D

Bibe
24-12-2009, 19:13
Sono riuscito a far funzionare la chiavetta dwl-g122. Il problema non era tanto nei driver, o in windows 7, il problema era nella scheda madre. le asus p7p55d hanno un problema nel bios, per far funzionare le chiavette wi-fi serve aggiornare il bios alla versione più recente.
Quindi tutti i possesori di schede madri asus p7p55d devono fare l'aggiornamento del bios se vogliono che la chiavetta funzioni.

Fatalità sul fisso ho la tua stessa scheda madre,
ma il problema non si era risolto neanche con l'aggiornamento del bios,che ho fatto appena installato il sistema operativo con l'utility asus.

Quella maledetta chiavetta non sono riuscito a farla funzionare,in compenso con la scheda pci wireless da 10euro tutto funziona a meraviglia.:D

Carciofone
28-12-2009, 10:02
Aggiornato in prima pagina il link ai Driver RT2870 only:
Vista 32\64 DriverVer 11/16/2009, 2.03.09.0000
Seven 32\64 DriverVer 11/13/2009, 3.00.09.0000
XP DriverVer 11/19/2009, 1.04.09.0000

fosseperme
28-12-2009, 19:34
Aggiornato in prima pagina il link ai Driver RT2870 only:
Vista 32\64 DriverVer 11/16/2009, 2.03.09.0000
Seven 32\64 DriverVer 11/13/2009, 3.00.09.0000
XP DriverVer 11/19/2009, 1.04.09.0000

Il link è sempre quello dei driver vecchi... me ne sono accorto anche perchè non c'è la versione win7.
Cmq come al solito il migliore...buon 2010!

Carciofone
29-12-2009, 06:26
corretto

informatico82
29-12-2009, 14:25
Salve ragazzi: vi volevo chiedere se i driver per la g122 b1 linkati in prima pagina funzionano bene. Vorrei passare a Seven ma se non riesco a collegarlo al router via wireless rinuncio in partenza

Bibe
29-12-2009, 17:06
Dipende,
ti riporto la mia esperienza in merito....

Come avevo scritto,sul fisso appena assemblato,in firma,
con Win 7 x64 ho perso una giornata a far prove,
ma proprio non ne voleva sapere.
Ho comprato una scheda pci wifi tplink da 10euro e ho risolto il problema.

Poi,sul mulo,dove ho installato Win 7 x32,
ho riprovato la chiavetta usb Dlink,
è partita al primo colpo e pure senza installare nessun driver.
Al primo aggiornamento di Windows Update l'ho aggiornata senza problemi.

Quindi,sostanzialmente,nel mio caso la differenza l'ha fatta l'architettura del sistema operativo.

albiz
08-01-2010, 11:27
Salve a tutti, spero di non porre una domanda già fatta...
Ho acquistato una chiavetta D-Link DWL-G122, l'ho installata sul PC desktop e dal punto di vista installazione/driver sembra tutto perfetto. Il problema sorge quando vado a cercare la rete wireless; ne trova una sola (presumo quella di qualche inquilino del palazzo) ma non riesce a trovare la mia che parte da un router che sta nella stanza accanto.
Il problema non è del router perchè con il portatile prendo linea eccellente da qualsiasi punto della casa, anche dalla stanza con il D-Link...
Avete idea di cosa potrebbe essere?
Grazie in anticipo

Soulless89
10-01-2010, 14:29
Mi sa che hai ragione, inizialmente ho pensato fosse un problema di driver, io avevo installato la chiavetta sul portatile con windows 7 32senza problemi, ora ho tentato di installarla su windows 7 64 sul fisso con scheda madre gigabyte p55 ud4 e ho riscontrato i tuoi stessi problemi, praticamente il pc va in panne quando la inserisco, non credo a questo punto che sia un semplice problema di driver....:(
Maledizione e ora come faccio?

Anch'io ho problemi di compatibilità, ma con la mobo UD5, alla fine come avete risolto il problema?? non ho ben capito, devo downclokkare la ram a 1333?? o che cosa devo fare???

Bibe
10-01-2010, 14:47
Io avevo problemi simili con una P55 UD3,
soluzione,acquistata scheda pci da 10euro a marchio cinese,
funziona perfettamente al primo colpo.

Soulless89
10-01-2010, 15:46
che scheda PCI??? uff non so che fare, c'ho provato con una scheda PCI della EDIMAX, installato correttamente, si collegava al router, ma non riusciva ad acqusire un IPv4...come posso risolvere sto dilemma?

Soulless89
10-01-2010, 17:32
Ok ho risolto aggiornando il BIOS della mobo alla versione F6

DAG0
10-01-2010, 20:45
Ok ho risolto aggiornando il BIOS della mobo alla versione F6

ecco... bene, ti avevo appena iviato un mp per dirti proprio questo.

informatico82
11-01-2010, 22:42
Dipende,
ti riporto la mia esperienza in merito....

Come avevo scritto,sul fisso appena assemblato,in firma,
con Win 7 x64 ho perso una giornata a far prove,
ma proprio non ne voleva sapere.
Ho comprato una scheda pci wifi tplink da 10euro e ho risolto il problema.

Poi,sul mulo,dove ho installato Win 7 x32,
ho riprovato la chiavetta usb Dlink,
è partita al primo colpo e pure senza installare nessun driver.
Al primo aggiornamento di Windows Update l'ho aggiornata senza problemi.

Quindi,sostanzialmente,nel mio caso la differenza l'ha fatta l'architettura del sistema operativo.

e credo di avere le tue stesse rogne: architettura 64 bit non ne vuole sapere. Non riesco neanche a provare a mettere quelli linkati in prima pagina

[EDIT]
Dopo un po' di click a destra e a manca sono riuscito a farla funzionare, yuppiiiiiiiiiii

Bibe
12-01-2010, 14:05
Scheda madre?

La Giga che avevo prima pur avendo aggiornato il bios all'ultima (due mesi fà) versione disponibile non ne voleva sapere.

Penso sia sostanzialmente un problema legato alla gestione del bios e usb scheda madre che evidentemente crea maggiori fastidi ai sistemi operativi x64.

informatico82
12-01-2010, 14:48
io ho una m2n-xe. Dopo una notte di uso nessun problema rilevante

Naturalmente i driver li avevo gia' scaricati da un'altro pc

tomdado
13-01-2010, 11:07
scusate, forse sarò duro, ma io sul sito ralink non riesco a trovare alcun riferimento a rt73 che presumo sia corretto per il d-link dwa-111
mi date una dritta per scaricare i drivers migliori ?
quelli D-Link ufficiali li ho trovati.

dcweb74
13-01-2010, 11:25
Ciao a tutti,

mi sono letto le 80 pagine di questo mastodontico Thread :eek: e mi aggrego anche io.

Vi espongo il mio problema:
Ho una chiavetta USB D-Link DWL-G122 rev. C1 insallata su windows 7 64bit con gli ultimi driver della DLink. La chiavetta sembra funzionare correttamente... mi vede il router, mi fa inserire la password eccetera...
Peccato che dopo "un po' di tempo" di utilizzo (a volte 10 minuti a volte dopo 1 o 2 ore), smette di funzionare! :muro: Me ne accordo perchè internet risulta "disconnesso" e i led sulla chievetta sono spenti!!!!
Da windows non c'è modo di farla ripartire e quindi sono costretto a riavviare. In questa fase, dopo la disconnessione di windows, mi appare il maledetto Blue Screen (azz.. anche qui in Seven capita sta cosa) con il messaggio:

"BUGCODE USB DRIVER" e tutta una spataffiata che è impossibile (almeno per me) da leggere!
Dopo il riavvio tutto sembra funzionare, ma a volte il problema si ripresenta.

Sapete come risolvere sta cosa o mi devo comprare, come già fatto da qualcuno, una scheda wireless PCI? :help:

Fatemi sapere, queste continue disconnessioni, dato che gioco a poker online, mi stanno facendo perdere parecchi soldini... :muro:

Carciofone
13-01-2010, 11:55
scusate, forse sarò duro, ma io sul sito ralink non riesco a trovare alcun riferimento a rt73 che presumo sia corretto per il d-link dwa-111
mi date una dritta per scaricare i drivers migliori ?
quelli D-Link ufficiali li ho trovati.

http://www.ralinktech.com/license_us.php?n=1&p=0&t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1EQTVMekE1THpFeEwyUnZkMjVzYjJGa05EZzVORGszTWpZME9DNWxlR1U5UFQxSlUxOUJVRjlUVkVGZlVsUTNlRjlFTFRFdU15NDFMakJmVmtFdE15NHhMamN1TUY5WE55MDBMakF1TXk0d1gxSlZMVE11TVM0eUxqQmZRVlV0TXk0d0xqTXVNRjh3T0RJME1EbGZNUzQxTGpRdU1GOUdjbVZsQw%3D%3D

Carciofone
13-01-2010, 11:56
Ciao a tutti,

mi sono letto le 80 pagine di questo mastodontico Thread :eek: e mi aggrego anche io.

Vi espongo il mio problema:
Ho una chiavetta USB D-Link DWL-G122 rev. C1 insallata su windows 7 64bit con gli ultimi driver della DLink. La chiavetta sembra funzionare correttamente... mi vede il router, mi fa inserire la password eccetera...
Peccato che dopo "un po' di tempo" di utilizzo (a volte 10 minuti a volte dopo 1 o 2 ore), smette di funzionare! :muro: Me ne accordo perchè internet risulta "disconnesso" e i led sulla chievetta sono spenti!!!!
Da windows non c'è modo di farla ripartire e quindi sono costretto a riavviare. In questa fase, dopo la disconnessione di windows, mi appare il maledetto Blue Screen (azz.. anche qui in Seven capita sta cosa) con il messaggio:

"BUGCODE USB DRIVER" e tutta una spataffiata che è impossibile (almeno per me) da leggere!
Dopo il riavvio tutto sembra funzionare, ma a volte il problema si ripresenta.

Sapete come risolvere sta cosa o mi devo comprare, come già fatto da qualcuno, una scheda wireless PCI? :help:

Fatemi sapere, queste continue disconnessioni, dato che gioco a poker online, mi stanno facendo perdere parecchi soldini... :muro:

Che versione ?

dcweb74
13-01-2010, 12:42
Che versione ?

L'ho scaricato dal sito ftp della D-LINK a questo link (ftp://ftp.dlink.it/Products/DWL/DWL-G122/Drivers/Windows/DWL-G122_C1_V3.60s0038(E)_win7.zip)

Dovrebbe essere la v 3.60

Carciofone
13-01-2010, 13:42
La versione del driver installato, non quella del pacchetto D-Link

dcweb74
13-01-2010, 14:23
La versione del driver installato, non quella del pacchetto D-Link

Ora sono in ufficio e vado a memoria, ma dovrebbe essere la 4.0.2.0.

Sta sera, quando sarò a casa potrò confermare.

tomdado
13-01-2010, 15:49
grazie Carciofone per il link e per la consueta cortesia,

avevo scaricato tutti i driver relativi a dispositivi USB e avevo notatto che questo aveva un promettente rt7x nel nome.

Meglio questi RALINK dei D-LINK (DriverVer = 10/21/2008, 1.03.02.0000) ?

Carciofone
13-01-2010, 15:52
Per la DWA 111 penso di sì. La G122 C1 non la riconoscono.

dcweb74
13-01-2010, 19:29
Ora sono in ufficio e vado a memoria, ma dovrebbe essere la 4.0.2.0.

Sta sera, quando sarò a casa potrò confermare.

Confermo: la versione del driver è la 4.00.02.0000

Carciofone
13-01-2010, 21:13
I Ralink sarebbero i 4.0.3.0, ma sono di fine agosto, però e non riconoscono la G122 C1

cola_mg
14-01-2010, 08:31
Wifi RAlink (produttore del DWA-110)


ho un problema con questo router:

DSL-2640R comprato ieri. Praticamente non è il router, in quando funziona con il cavo ethernet


Ho windows vista 32

ho installato seguendo le indicazioni del cd in dotazione, l'installazione si ferma al momento di installare la rete wireless DWA - 110. Mi dice che devo staccare il cavetto ethernet dal router e non va + avanti, il cavetto cmq è staccato.
Ho provato diversamente e mi esce la seguente mascherina:


http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=13300D-link wireless.jpg

Mi riesco a collegare perfettamente tramico cavo ethernet, mentre con la penna non lo posso fare perchè non mi fa installare il driver.

Che mi consigliate?

E' un driver obsoleto o devo fare qualche altro procedimento

Il driver supporta win xp, vista e altro

dcweb74
14-01-2010, 09:02
I Ralink sarebbero i 4.0.3.0, ma sono di fine agosto, però e non riconoscono la G122 C1

Azz.. immaginavo di sentire questo tipo di risposta:(

Nei prossimi giorni mi comprerò una scheda PCI Wireless e buona notte.

Carciofone, grazie comunque per l'attenzione.

Carciofone
14-01-2010, 09:11
Appena esce una versione aggiornata dopo l'uscita di Seven si possono fare i moddati, ma quella mi pare ormai troppo vecchia.

cola_mg
14-01-2010, 09:47
ho scaricato e installato il driver consigliato ad inizio pagina:


USB (RT2870 /RT2770 /RT307X /RT2070 /RT3572/3370)


ora mi dice: Ralink Wireless LAN Card Not exit

cola_mg
14-01-2010, 09:49
ho scaricato e installato il driver consigliato ad inizio pagina:


USB (RT2870 /RT2770 /RT307X /RT2070 /RT3572/3370)


ora mi dice: Ralink Wireless LAN Card Not exit

ora dovrei scaricare il driver della penna?

Carciofone
14-01-2010, 10:01
La tua è una G, non una N. Il driver corretto è quello che ho linkato più sopra.

cola_mg
14-01-2010, 10:26
La tua è una G, non una N. Il driver corretto è quello che ho linkato più sopra.

ho scaricato il driver da te indicato e va tutto apposto.
Non ci sarei mai arrivato. Troppi numeri, mi son perso. Ho scaricato uno non sapendo se era quello giusto.
Grazie

cola_mg
14-01-2010, 18:08
La tua è una G, non una N. Il driver corretto è quello che ho linkato più sopra.

Lo stesso programma e' possibile installarlo su windows Me?

Potrebbe funzionare o devo per forza cambiar sistema operativo. Un win xp light?

Charlie Oscar Delta
15-01-2010, 20:04
nel kit dlink dkt-710 ho trovato il nuovo 2640R e una chiavetta dwa-110.. in cosa è differente dalla dwa-111 ?

non c'è modo di farla funzionare sul WD tv live hd?

in caso contrario..serve a qualcuno? ;)

Bovirus
16-01-2010, 08:41
Chiedere in questo thread se la chiavetta Wifi DWA-111 è compatibile con HD WD è OT. Idem per proporne la vendita.

Cerca i thread specifici per HD WD e vendite.

awemo
18-01-2010, 14:30
Ciao Carciofone...

mi ritrovo 2 chiavette DWA-140 acquistata 1 nella confezione singola, l'altra trovata oggi nel KIT 810 insieme al 2740B

La prima e' vers. HW B2 con firm 1.31, quella di oggi, che e' piu' vecchia di costruzione, e' B1 con firm 1.00

Che differenze ci sono?... e devo aggiornare il firm nella B1?

Connesse vanno tutte e due abbastanza bene... anche se si connettono a 130Mb perche' gho solo settato 20MHz nel 2740b.


Grazie

emri
20-01-2010, 15:03
ciao a tutti

scusate ma avrei bisogno del vostro aiuto.

vorrei utilizzare il mio adattatore usb belkin mod f5d9050 con chipset ralink rt2671 come access point, cioè vorrei riuscire a collegarla al pc dove ho una connessione internet sempre attiva e collegarmi tramite wireless con il portatile all'adattatore usb.
Spero di essermi spiegato. (penso si dica access point :(:( )

Sapreste aiutarmi

lkjhgf
22-01-2010, 11:31
ho questo: http://gsky-link.com/en/product_Details/?categoryId=&productId=38&catTitle=High%20Power%20802.11b/g%20500mW%20USB%20Adapter%20/%20GS-27USB-50
dice che ha chipset Realtek RTL8187L+RTL8225
RTL8187B & 8187L both available!
mentre windows 7 mi riconosce come RT73 USB Wireless LAN Card.quale sara?ma la sua antenna incorporata migliora anche la ricezione?o aumenta solo la potenza di trasmissione?se

Carciofone
22-01-2010, 11:44
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=1&Level=6&Conn=5&DownTypeID=3&GetDown=false&Downloads=true

http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=21&PFid=40&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false&Downloads=true

lkjhgf
22-01-2010, 15:59
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=1&Level=6&Conn=5&DownTypeID=3&GetDown=false&Downloads=true

http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=21&PFid=40&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false&Downloads=true

mi stai dicendo che anche installando i driver della realtek(nonostante io abbia un chipset rt73),l'adattatore non avra problemi?

Carciofone
22-01-2010, 16:32
Beh, se non è realtek non verrà riconosciuto dall'installer. Se è veramente RalinkTech bisogna vedere se è riconosciuto dai driver linkati in prima pagina, ma penso che avrai provato prima di postare...

lkjhgf
22-01-2010, 21:34
Beh, se non è realtek non verrà riconosciuto dall'installer. Se è veramente RalinkTech bisogna vedere se è riconosciuto dai driver linkati in prima pagina, ma penso che avrai provato prima di postare...

i driver realtek non li ho ancora provati,ma i driver RalinkTech,che si trovavano nel cd dell adattatore,funzionano.dici di provare anche i realtek?

Carciofone
23-01-2010, 03:22
Beh, no, se si è installato coi driver Ralink allora è ralink. Non ci piove.
Si installano quelli generici del sito?

Carciofone
23-01-2010, 07:05
nel kit dlink dkt-710 ho trovato il nuovo 2640R e una chiavetta dwa-110.. in cosa è differente dalla dwa-111 ?

non c'è modo di farla funzionare sul WD tv live hd?

in caso contrario..serve a qualcuno? ;)
Sono revision diverse dello stesso chipset denominato "volgarmente" rt73. Usano gli stessi identici driver. Da un punto di vista pratico penso solo siano prodotte da diversi terzisti per conto di D-Link.
Sul sito WD (http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=3805&p_created=1255474998&p_sid=8mw517Sj&p_accessibility=0&p_redirect=&p_srch=1&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MSwxJnBfcHJvZHM9JnBfY2F0cz0mcF9wdj0mcF9jdj0mcF9wYWdlPTEmcF9zZWFyY2hfdGV4dD0zODA1&p_li=&p_topview=1) sono elencate varie chiavette usb compatibili con quel box tra cui varie con chipset RalinkTech anche se quello N. Non ti resta che provarla.

Ciao Carciofone...

mi ritrovo 2 chiavette DWA-140 acquistata 1 nella confezione singola, l'altra trovata oggi nel KIT 810 insieme al 2740B

La prima e' vers. HW B2 con firm 1.31, quella di oggi, che e' piu' vecchia di costruzione, e' B1 con firm 1.00

Che differenze ci sono?... e devo aggiornare il firm nella B1?

Connesse vanno tutte e due abbastanza bene... anche se si connettono a 130Mb perche' gho solo settato 20MHz nel 2740b.


Grazie
Anche per te vale lo stesso discorso fatto sopra. Il firmware viene aggiornato installando il nuovo driver e quello più aggiornato è sempre disponibile sul sito RalinkTech completo di Utility e software per trasformarle in AP.

1098r
23-01-2010, 15:10
Ciao ragazzi piacere luigi, sui nuovi pc all'ufficio ci ritroviamo il w7 professional 64 bit, che non ne vuole sapere di far funzionare la chiavetta in oggetto, le ho provate tutte anche i drivere nella pagina iniziale, ma non ne vengo a capo, vi prego non so' piu' come fare, forse con le continue installazioni ,sulle porte usb si e' creato anche un po' di ingorgo, se esiste una soluzione vi prego aiutatetmi
grazie in anticipo
p.s. La chiavetta risulta installata correttamente ( driver presi dal sito d link per w 7), ma i led non si illuminano , e questo succede per tutti e tre i pc e per le rispettive tre chiavette
saluti
luigi

awemo
25-01-2010, 15:21
Anche per te vale lo stesso discorso fatto sopra. Il firmware viene aggiornato installando il nuovo driver e quello più aggiornato è sempre disponibile sul sito RalinkTech completo di Utility e software per trasformarle in AP.

Fatto... la vers. DWA-140 HW B1 adesso ha il firm 1.21e

Ciao e grazie

daddyxx1
26-01-2010, 06:07
salve ragazzi ho praticamente lo stesso problema di 1098r.....
chiavetta g122 rev c1 comprata ieri....l'ho provata ad installare sul portatile con seven ultimate x64 ma non ci sono riuscito...ho provato di tutto:

-driver microsoft che seven installa subito da sè (viene installata ma appena mi connetto alla rete mi esce accesso limitato)

-driver compresi nel cd credo siano i 330 dlink....idem come sopra

-driver dlink V3.60s0038(E) installano il connection manager che una volta associato alla mia rete risulta connesso....ma seven al solito riporta accesso limitato

-driver dlink V3.60s0038(E) upgrade a precedenti driver: nulla di fatto

-driver IS_AP_STA_RT7x_D-1.3.5.0_VA-3.1.7.0_W7-4.0.3.0_RU-3.1.2.0_AU-3.0.3.0_082409_1.5.4.0_Free: sempre accesso limitato

la diagnostica di seven comunque dice sempre che ci sono problemi col driver

sono persino entrato nell'airport express (connesso tramite lan al router tiscali e usato come Ap visto che il router tiscali non è wireless) e ho cambiato modalità di sicurezza pensando che la chiavetta non supportasse quel tipo di criptaggio:

-ho provato con la wpa2/psk

-wpa/personal

-senza nessuna protezione

in tutti e tre i casi niente


stamattina ho provato ad installare la chiavetta nel portatile di mio padre che ha seven ultimate x86 quindi a 32bit....ovviamente la chiavetta è stata riconosciuta al volo con i driver proprietari di seven....provo a connettermi alla rete e si connette......ragazzi non so se ridere per questa piccola beffa o piangere e buttarmi dalla finestra :D

ho perso una nottata tentando su seven x64 e 0 risultati......su seven x86 in 15 secondi ero già connesso :D

non vorrei arrivare a sentenziare ma a questo punto credo sia proprio problema di driver....sarei però curioso di vedere se su vista x64 la chiavetta và...voglio capire se è solo un problema di seven o di altri os a 64 bit grazie :D

e grazie anche a carciofone per averci messo a disposizione il materiale in prima pagina con relative spiegazioni e alla sua cordialità

astroimager
27-01-2010, 18:39
Ciao a tutti!

Con un modem DSL-G624T la G122 riceve bene a una quindicina di metri di distanza?

Come termine di paragone, usando una Netgear WN111 che mi era stata prestata di recente ho ottenuto una connessione discreta (in WEP).

Meglio orientarsi su una PCI, in questo caso?

Grazie!

kao
27-01-2010, 21:41
Ciao a tutti ;)

Allora premetto che sono stato rimbalzato su questo thread in cerca di soluzioni, ho letto tutto il primo post ma non ho capito assolutamente nulla, forse perchè ancora non conosco bene la natura del problema... in ogni caso mi sembra di avere intuito, che il mio ultimo acquisto sia stata una ciofeca clamorosa....

Conscio di tutto ciò vado ad esporre il problema:

Compro la famigerata chiavetta D-Link DWL-G122, torno a casa e la installo (nel senso metto il CD e seguo le istruzioni), riavvio il PC, vado su proprietà della rete senza fili ed imposto SSID e WPA (ho Fastweb, ed il modem è un classico comodato d'uso nero), applico il tutto, riavvio e cerco la mia connessione in "reti disponibili" e... trovo solo quella del vicino... beh sarà un problema di windows penso... spunto la casellina "usa windows per gestire le connessioni" e passo al programma fornito da dlink (sbagliatissimo lo so ma era solo per vedere se così beccava la rete), inserisco il tutto e MIRACOLO, funziona... fantastico... 100% di segnale (e ti credo il modem è sotto di me in salotto)... allora torno alla modalità windows... si sconnette e non visualizza più nulla... allora mi rassegno e torno al programma solo che stavolta il miracolo non avviene e la rete non viene più visualizzata...

Ora vi chiedo... che devo fare? Seguire la linea del primo post, immagino ma... partendo da dove? Cioè eliminare dal ricordo del SO la chiavetta, installare i primi driver e poi reinstallare quelli della dlink oppure il mio problema è diverso (in fin dei conti io manco vedo la connessione...)? Il programmino devo cancellarlo prima di fare tutto immagino vero? Che devo usare poi per gestire la connessione, windows, queo della d-link o l'altro?

Piccola postilla che è tutt'altro che secondaria... ho windows xp 64 :|

Ringrazio tutti per la disponibilità ;)

daddyxx1
27-01-2010, 22:09
beh kao se sei riuscito a connetterti con un os a 64 bit è già una grande cosa :D io e altri che abbiamo seven x64 non ci siamo riusciti (colpa dei driver)....secondo me potresti disinstallare il programma di gestione della chiavetta ed eventualmente rimuovere la cartella dlink all'interno di programmi...o ralink....dipende quale dei due pacchetti hai installato.....poi una bella pulizia con ccleaner...riavviando windows dopo la disinstallazione...

una volta fatto tutto io direi che ti conviene installare il pacchetto dlink ultima versione 3.60 e seguire le istruzioni che ti compaiono sullo schermo...collegando la chiavetta solo quando ti viene chiesto....

Carciofone
28-01-2010, 06:22
Ciao a tutti ;)

Allora premetto che sono stato rimbalzato su questo thread in cerca di soluzioni, ho letto tutto il primo post ma non ho capito assolutamente nulla, forse perchè ancora non conosco bene la natura del problema... in ogni caso mi sembra di avere intuito, che il mio ultimo acquisto sia stata una ciofeca clamorosa....

Conscio di tutto ciò vado ad esporre il problema:

Compro la famigerata chiavetta D-Link DWL-G122, torno a casa e la installo (nel senso metto il CD e seguo le istruzioni), riavvio il PC, vado su proprietà della rete senza fili ed imposto SSID e WPA (ho Fastweb, ed il modem è un classico comodato d'uso nero), applico il tutto, riavvio e cerco la mia connessione in "reti disponibili" e... trovo solo quella del vicino... beh sarà un problema di windows penso... spunto la casellina "usa windows per gestire le connessioni" e passo al programma fornito da dlink (sbagliatissimo lo so ma era solo per vedere se così beccava la rete), inserisco il tutto e MIRACOLO, funziona... fantastico... 100% di segnale (e ti credo il modem è sotto di me in salotto)... allora torno alla modalità windows... si sconnette e non visualizza più nulla... allora mi rassegno e torno al programma solo che stavolta il miracolo non avviene e la rete non viene più visualizzata...

Ora vi chiedo... che devo fare? Seguire la linea del primo post, immagino ma... partendo da dove? Cioè eliminare dal ricordo del SO la chiavetta, installare i primi driver e poi reinstallare quelli della dlink oppure il mio problema è diverso (in fin dei conti io manco vedo la connessione...)? Il programmino devo cancellarlo prima di fare tutto immagino vero? Che devo usare poi per gestire la connessione, windows, queo della d-link o l'altro?

Piccola postilla che è tutt'altro che secondaria... ho windows xp 64 :|

Ringrazio tutti per la disponibilità ;)

beh kao se sei riuscito a connetterti con un os a 64 bit è già una grande cosa :D io e altri che abbiamo seven x64 non ci siamo riusciti (colpa dei driver)....secondo me potresti disinstallare il programma di gestione della chiavetta ed eventualmente rimuovere la cartella dlink all'interno di programmi...o ralink....dipende quale dei due pacchetti hai installato.....poi una bella pulizia con ccleaner...riavviando windows dopo la disinstallazione...

una volta fatto tutto io direi che ti conviene installare il pacchetto dlink ultima versione 3.60 e seguire le istruzioni che ti compaiono sullo schermo...collegando la chiavetta solo quando ti viene chiesto....

Ciao a tutti!

Con un modem DSL-G624T la G122 riceve bene a una quindicina di metri di distanza?

Come termine di paragone, usando una Netgear WN111 che mi era stata prestata di recente ho ottenuto una connessione discreta (in WEP).

Meglio orientarsi su una PCI, in questo caso?

Grazie!

Acquistare oggi una DWL-G122 C1 ha poco senso, a meno di non trovarla a 5 euro :Prrr:
Molto meglio prendere la DWA-111 o la DWA-110 a parità di spesa che sono riconosciute direttamente dall'installer RalinkTech.
Purtroppo XP 64 è un SO poco diffuso e nessuno ha mai fatto presente il problema. Tieni presente che:
1) MZC è compatibile con WPA2 solo con il SP3, quindi è obbligatorio per usare il wireless oggi;
2) prova a disinstallare tutto il pacchetto D-Link, a fare la pulizia periferiche nascoste per ciò che riguarda la scheda di rete wireless. Occhio che prima di disinstallare l'utility proprietaria è necessario impostare MZC come utility wireless, perchè altrimenti rimane quella D-Link fantasma.
3) scarica e installa manualmente questo driver: http://www.esnips.com/doc/0a5c8556-d378-43d0-96d9-6aea3d281c90/Driver-only-XP_64-Belkin-F50D7050v3-DLink-DWL-G122-C1

Quando uscirà una nuova versione del driver Ralink successiva a 7 vedremo di fare dei mod, perchè ci vuole un sacco di tempo.

Bobs
28-01-2010, 15:20
Ciao Carciofone,volevo farti una domanda.
Sul pc di mio papà (xp sp1) per navigare viene utilizzata una DLink DWL-G122 C1.
Ho notato che in questi ultimi tempi si disconnette molto spesso presentando la D rossa e bianca sulla barra delle notifiche (la collego a un hub usb tramite il cavo usb grigio con la base per tenerla verticale), e volevo sapere quali sono esattamente gli ultimi driver che mi consiglieresti di scaricare.
In prima pagina c'è il procedimento per l'installazione, ma cosa può succedere se li installo direttamente appena finisco di scaricarli?

Ti ringrazio anticipatamente


Bobs

p.s. i driver che ho installati sono quelli originali,del 2006/2007,a ma il firmware è quello moddato di Darkwolf.

Carciofone
29-01-2010, 05:47
Purtroppo senza aggiornare a SP3 di XP non puoi utilizzare MZC con il driver moddato in prima pagina perchè non gestisce le criptazioni correttamente.
Se ora usi wpa è grazie al wpasupplicant incluso nell'utility D-Link.
In teoria potresti provare ad aggiornare manualmente il driver continuando ad utilizzare la vecchia utility, ma temo che na volta ridenominata la chiavetta l'utility non la riconosca più.
Onestamente se usi la connessione per navigare sarebbe logico aggiornare XP perchè è un colabrodo col solo SP1. In alternativa puoi provare a scaricare e installare l'ultimo driver ufficiale D-Link per quel modello:
ftp://ftp.dlink.it/Products/DWL/DWL-G122/Drivers/Windows/DWL-G122_C1_V3.60s0038(E)_win7.zip

Naturalmente permangono tutti i problemi che ha XP con queste schede, ossia che non cancella i dispositivi neanche se li disinstalli etc, quindi dovrai fare la rimozione periferiche nascoste.

Bobs
29-01-2010, 13:20
Ok grazie per la risposta,infatti ora vediamo se sarà il caso di aggiornarlo col SP3 dopo un preciso e accurato backup :D
Ultima cosa,per installare l'ultimo firmware semplicemente faccio partire il setup o devo prendere qualche accorgimento e/o disinstallare qualcosa?

Grazie ancora!

Carciofone
29-01-2010, 14:30
In sostanza aggiornando il driver aggiorni anche il binario del firmware. Tra D-Link non dovrebbero esserci problemi, mentre se passi a driver Ralink allora la chiavetta viene rinominata e vista come diversa da prima. Però su XP SP1 la gestione era ancora diversa.
Occhio che non puoi passare da SP1 a SP3, ma devi mettere prima SP2; se invece hai una copia di XP base allora puoi mettere direttamente SP2 e poi SP3.

astroimager
05-02-2010, 13:38
Acquistare oggi una DWL-G122 C1 ha poco senso, a meno di non trovarla a 5 euro :Prrr:
Molto meglio prendere la DWA-111 o la DWA-110 a parità di spesa che sono riconosciute direttamente dall'installer RalinkTech.
Purtroppo XP 64 è un SO poco diffuso e nessuno ha mai fatto presente il problema. Tieni presente che:


Carciofone, è un mesetto che sto chiedendo in giro per un client USB o PCI decente (buone prestazioni rispetto al costo, supporto ai 64 bit e Linux, facilità di configurazione,...), alla fine credo che acquisterò entrambe le soluzioni di 2 brand diversi, in modo da aumentare la probabilità di successo...

L'unico metro di paragone è la pennetta di mio fratello, una Netgear WN111v2, che ha buone prestazioni ma supporto driver limitato... inoltre ne trovo svariate versioni con differenze di costo anche del 100%...

A parte le DWA-11x da te citate, su quali dispositivi potrei orientarmi?

Grazie davvero! :ave:

Carciofone
05-02-2010, 16:20
Siamo completamente OT, ma ho trovato solide anche le DWA-140-160 con chipset Ralink e le TP-Link con chipset Atheros (entrambe hanno driver per quasi tutti i sistemi operativi attuali). Però delle Atheros evita le 108 o superG che non hanno supporto pieno nemmeno su Vista.

astroimager
06-02-2010, 12:16
Siamo completamente OT, ma ho trovato solide anche le DWA-140-160 con chipset Ralink e le TP-Link con chipset Atheros (entrambe hanno driver per quasi tutti i sistemi operativi attuali). Però delle Atheros evita le 108 o superG che non hanno supporto pieno nemmeno su Vista.

Grazie!

Proprio per non essere OT, perché non ti aggiungi a questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106400
apportando la tua preziosa esperienza? ;)

Carciofone
11-02-2010, 05:55
Aggiornamento sperimentale del driver 1.3.0.5 per schede rt73 (Belkin, D-Link, Linksys) moddato per XP 32 con attivate queste features:


Dovrebbe essere eliminata la rimozione sicura della scheda wireless USB
Visualizzazione degli SSID nascosti
WMMCapable
APSDCapable
APSDAC_BE
APSDAC_BK
APSDAC_VI
APSDAC_VO
Enable TX Burst
FrameAggregation
DLSCapable

http://www.esnips.com/doc/f3aa1651-04ab-4715-9a29-0d1cebe641d8/xp32

Bovirus
11-02-2010, 06:20
Avevo intenzione di chiederti la modifica del nuovo driver RT73 1.3.0.5 (in cui adesso le periferiche USB PnP sono state spostate nel file HWID.ini).

Quelli che hai messo online sono i driver.
E' possibile avere la modifica dell'utility Ralink per renderla compatibile con gli adattatori USB Wifi Dlink, Belkin, etc.?

Carciofone
11-02-2010, 07:15
Queste schede D-Link sono riconosciute dall'installer di cui ho aggiornato i link in prima pagina:
USB\VID_07D1&PID_3C06
USB\VID_07D1&PID_3C03
USB\VID_07D1&PID_3C04
USB\VID_07D1&PID_3C07

Aggiornamento sperimentale del driver 1.3.0.5 per schede rt73 (Belkin, D-Link, Linksys) moddato per XP 32 con attivate queste features:


Dovrebbe essere eliminata la rimozione sicura della scheda wireless USB
Visualizzazione degli SSID nascosti
WMMCapable
APSDCapable
APSDAC_BE
APSDAC_BK
APSDAC_VI
APSDAC_VO
Enable TX Burst
FrameAggregation
DLSCapable

http://www.esnips.com/doc/f3aa1651-04ab-4715-9a29-0d1cebe641d8/xp32

N.B.: importante è che dovremmo essere in grado di eliminare la rimozione sicura della periferica dalla tray zone in modo da non fare errori rimuovendo le chiavette. Fatemi sapere se funziona veramente.

Soldier
12-02-2010, 15:19
ragazzi aiutatemi sto impazzendo...
ho comprato un router dlink dkt 710 con annessa chiavetta dwa-111...
il problema è che la chiavetta non ne vuole sapere di installarsi...
ho fatto tutto quello che ho trovato nel thread ma nulla... mi esce sempre il punto esclamativo alla voce DLINK DWA-111 e non va la chiavetta..
il mio portatile è un Acer ASpire 1314LC e il sistema è windows xp sp3....

Carciofone
12-02-2010, 15:24
Fai la rimozione periferiche nascoste (eventualmente verifica il registro) e prova con il driver sperimentale postato sopra.
Altrimenti le alternative sono:
- sistema operativo pesantemente compromesso in qualche modo
- chiavetta guasta (casomai provala altrove)

Soldier
12-02-2010, 15:58
ho fatto la rimozione delle periferiche nascoste....
ho fatto tutto... ma niente... nemmeno con i driver sperimentali....
windows è appena formattato... ho anche effettuato un sfc /scannow per ripristinare le librerie originali... e niente...

tra l'altro ogni tanto quando provo a mettere i driver mi dice che la periferica usb potrebbe andare più volce... credo che veda le usb come 1.1 ma succede solo quando metto la DWA.....
comunque ho scoperto perchè i driver del cd non vanno sono per DWA-110 mentre la chiavetta è DWA-111.... e da come ho capito sono due chip diversi anche se esteriormente identici.

infatti sono andato sull ftp del sito dlink e scaricato gli ultimi driver per DWA-110 (dato che quelli per DWA-111 non esistono più) e non la riconosce....

un grande BUUUU per la dlink....

PS gli ultimi driver che hai postato non vanno..... non li riconsoce....

Carciofone
12-02-2010, 20:16
Hai aggiornato i driver del chipset della scheda madre? Perchè se te la vede usb 1.1 non va. Ci vuole l'USB 2.0 o 3.
Queste schede di rete consumano molta corrente e richiedono un bus usb 2.0 a 5 v e 500 mw pieni, oltre al fatto che il vecchio 1.1 supporta max 12 Mbit contro i 54 o 300 Mbit delle schede usb G o N. Inizialmente l'uso di USB 1.1 era consentito con alcuni chipset i cui driver emulavano una connessione diversa, oggi nessuno si pone più il problema, dato che una scheda PCI USB 2.0 costa pochi euro.

Se invece non è il tuo caso allora la penna potrebbe essere guasta (DOA) e da sostituire.

658h
21-02-2010, 14:11
salve vorrei cortesemente un consiglio da ho acquistato ieri una penna d-link dwl-g122 versione c1 ho una scheda madre Asus A7V133 il computer e abbastanza vecchiotto ma lo uso per internet e ho xp sp3 allora il problema e questo ho seguito tutta la procedura di istallazione uscita dalla confezione ma non riesco a connettermi ovvero anche dopo aver installato i driver dal dischetto in gestione periferiche mi dice draiver non istallati in piu il programma uscito per la gestione della penna nel momento che lo faccio partire mi dice che non trova la penna
allora esiste una soluzione che posso provare o mi conviene vedere se me la cambiano
pero eventualmente vorrei provare se esiste una soluzione a installarla poiche il negozio sta lontano da casa
grazie in anticipo per le risposte

Carciofone
21-02-2010, 14:56
Leggi il post sopra al tuo. Se sono usb 1.1 difficilmente troverai schede usb che funzionano. Devi usare una scheda interna wireless pci.

658h
21-02-2010, 16:24
Leggi il post sopra al tuo. Se sono usb 1.1 difficilmente troverai schede usb che funzionano. Devi usare una scheda interna wireless pci.

uso gia una d-link 2.0 pci

658h
21-02-2010, 16:28
Leggi il post sopra al tuo. Se sono usb 1.1 difficilmente troverai schede usb che funzionano. Devi usare una scheda interna wireless pci.

la penna quando vado a installare i driver originali si collega a internet solo la prima volta pero se vado in gestione periferica mi da che i driver non sono installali e se tento di fare reistalla driver mi da accesso negato codice errore 28 o 26 non ricordo bene
appena spengo il computer e lo riaccendo la penna non viene piu rilevata
grazie

Carciofone
21-02-2010, 18:42
Rimuovi la chiavetta, rimuovi il pacchetto dlink e fai la pulizia periferiche nascoste. Poi inserisci la chiavetta e installala manualmente coi driver 1.3.0.5 postati più sopra in questa stessa pagina e vedi se va con MZC.

658h
21-02-2010, 18:56
Rimuovi la chiavetta, rimuovi il pacchetto dlink e fai la pulizia periferiche nascoste. Poi inserisci la chiavetta e installala manualmente coi driver 1.3.0.5 postati più sopra in questa stessa pagina e vedi se va con MZC.

per rimuovere i driver devo usare qualche programma specifico o basta la disistallazione normale scusa ancora se ti infastidisco ma quanto parli di pulizia di periferiche nascoste cosa intendi come si procede mi basta un link dove possa leggere le informazioni per non disturbarti
grazie

Carciofone
21-02-2010, 20:01
Si presupone la lettura del primo post, naturalmente...

658h
21-02-2010, 20:46
Si presupone la lettura del primo post, naturalmente...

grazie per la disponibilità
ti faro sapere come e andata
ciao

Wilker
22-02-2010, 17:13
le chiavette d-link possono causare bsod con windows 7 ???


grazie

Bovirus
22-02-2010, 17:56
Se carichi i driver sbagliato ... ovviamente sì (come con qualsiasi altra periferica!)

Jeremy01
27-02-2010, 19:35
ho Mandriva 2010 Free ed un adattatore wifi Belkin G F5D7050, e sto a completo digiuno di linux...ho provato a seguire qualche indicazione per ndswrapper mi installa anche il driver rt73 ma non va.
Mi guidereste nella corretta installazione?

Carciofone
02-03-2010, 14:05
Il driver è dlink ma anche se con ralink non è cambiato nulla.
Cmq come scritto qui sopra dal mio amico, l'ho rispedito al mittente.
Grazie per la disponibilità e consulenza.

Penso proprio che comprerò la Base AirPort Express con AirTunes della Apple.

Anche se siamo OT, tanto per ribadire a coloro che avessero lo stesso problema che la dwa-140 o altra scheda RalinkTech non funziona a 300 Mbit, ma a 54: dipende dall'impostazione predefinita che va cambiata nelle opzioni avanzate dell'ultimo driver RalinkTech. E' una specie di bug, anche se non si capisce perchè l'abbiano settato così.
Attenzione che quell'opzione non compare con il driver originale di Windows 7.

http://img638.imageshack.us/img638/6338/immaginehu.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/immaginehu.jpg/)

Carciofone
03-03-2010, 11:46
ho Mandriva 2010 Free ed un adattatore wifi Belkin G F5D7050, e sto a completo digiuno di linux...ho provato a seguire qualche indicazione per ndswrapper mi installa anche il driver rt73 ma non va.
Mi guidereste nella corretta installazione?

Non uso più Mandriva da tempo perchè non mi piace la politica delle loro distro: se ti abboni a pagamento puoi scaricare una versione completa della distro 32\64 bit la quale di sicuro riconosce automaticamente la scheda di rete wireless, bastando che sia inserita durante l'installazione.
Se invece usi la free, allora devi fare tutto manualmente se ne sei capace. Questo vale per ogni componente hardware un pò fuori da quelli base riconosciuti.

Per questo è molto meglio Ubuntu (http://www.ubuntu-it.org/Ottenere_Ubuntu.shtml) (Gnome), oppure Kubuntu (http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=ottenere-kubuntu) se ti piace la shell KDE come Mandriva che è completamente free e riconosce la scheda senza problemi.
I forum di help, poi, sono moltissimi per tutti gli argomenti e anche qui su HWupgrade c'è un 3d molto frequentato.

Jeremy01
03-03-2010, 11:59
Non uso più Mandriva da tempo perchè non mi piace la politica delle loro distro: se ti abboni a pagamento puoi scaricare una versione completa della distro 32\64 bit la quale di sicuro riconosce automaticamente la scheda di rete wireless, bastando che sia inserita durante l'installazione.
Se invece usi la free, allora devi fare tutto manualmente se ne sei capace. Questo vale per ogni componente hardware un pò fuori da quelli base riconosciuti.

Per questo è molto meglio Ubuntu (http://www.ubuntu-it.org/Ottenere_Ubuntu.shtml) (Gnome), oppure Kubuntu (http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=ottenere-kubuntu) se ti piace la shell KDE come Mandriva che è completamente free e riconosce la scheda senza problemi.
I forum di help, poi, sono moltissimi per tutti gli argomenti e anche qui su HWupgrade c'è un 3d molto frequentato.

io cercavo una distro semplice da usare per assoluta inesperienza linux e bella graficamente e mi fu consigliata mandriva....dici che kubunto andrebbe bene lo stesso o non c'è paragone con mandriva?

Carciofone
03-03-2010, 14:48
Ubuntu\Kubuntu è migliore per il neofita e molto vicina a Windows come funzionamento. Riconosce il 90% dell'hardware ed è modificabile graficamente (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,361200.0.html) fino a diventare bellissima.
Se non hai mai usato linux prima ti consiglio di usare Ubuntu. Inizialmente il desktop è un pò bruttino, ma poi vedrai al link sopra che la puoi far diventare come fanno vedere lì. Tutte le guide che ti posono essere utili sono già pronte: http://wiki.ubuntu-it.org/
Non c'è paragone con Mandriva. ;)

Jeremy01
03-03-2010, 15:27
Non c'è paragone con Mandriva. ;)

nel senso che è meglio mandriva?

Carciofone
03-03-2010, 15:42
Il contrario.

janocana
06-03-2010, 13:38
Perdón por responder en español...

yo solucioné el problema de drivers del dwl-g122 poniendo en ENABLE la opción de la BIOS "EuP Ready" de las opciones de POWER.

Perielio
08-03-2010, 19:20
Mi iscrivo al thread visto che ho appena preso una DWL-G122 :) Configurata poco fa e funziona benone anche se i driver nel cd non mi consentivano di inserire la chiave Wpa! Ho scaricato la nuova utility dal sito dlink e lì l'opzione c'è il problema è che rispetto alla versione precedente è più spartana e non mi consente di scegliere la velocità massima della connessione che vorrei tenere fissa sui 5Mbps dato che la uso solo per internet e vorrei evitare i "salti" che di solito fanno alla ricerca della massima velocità.
Potete aiutarmi?

Axelscorpio
11-03-2010, 11:45
per usarlo su un mac.. quale driver è meglio?? ho la versione C1.. so che su usano i driver ralink ma non so quali.. grazie

Carciofone
11-03-2010, 13:05
Mi iscrivo al thread visto che ho appena preso una DWL-G122 :) Configurata poco fa e funziona benone anche se i driver nel cd non mi consentivano di inserire la chiave Wpa! Ho scaricato la nuova utility dal sito dlink e lì l'opzione c'è il problema è che rispetto alla versione precedente è più spartana e non mi consente di scegliere la velocità massima della connessione che vorrei tenere fissa sui 5Mbps dato che la uso solo per internet e vorrei evitare i "salti" che di solito fanno alla ricerca della massima velocità.
Potete aiutarmi?
Se l'utility non prevede l'opzione l'unica è guardare se c'è qualcosa nelle opzioni avanzate del driver della periferica in Gestione hardware.

per usarlo su un mac.. quale driver è meglio?? ho la versione C1.. so che su usano i driver ralink ma non so quali.. grazie

http://www.ralinktech.com/license_us.php?n=3&p=0&t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1EQTVMekV4THpBMkwyUnZkMjVzYjJGa01EQXpOVFU1TVRJeE1TNWtiV2M5UFQxU1ZGVlRRaUJFTnpGM0xURXVNeTR3TGpCZlZVa3RNaTR3TGpBdU1GOHlNREE1WHpFd1h6TXdD

Axelscorpio
11-03-2010, 13:09
funziona anche al reboot o devo ogni volta connettere e disconnettere la chiave?

Carciofone
11-03-2010, 13:17
Non lo so, dovrebbe funzionare.

Purtroppo riscontro che anche con l'ultimo driver per Windows 7 64 per la DWA-140 (RT2870) al boot o dopo un riavvio la chiave usb non viene avviata con un errore del driver "Impossibile avviare la periferica. Errore cod. 10".
A quel punto basta modificare qualcosa nelle impostazioni avanzate del driver della scheda wireless in Gestione periferiche e parte regolarmente senza doverla disinserire e reinserire.
Chiederei anzi a chi la usa di farci sapere riscontra analogo problema che facciamo una segnalazione collettiva direttamente al FAE di RalinkTech.

Axelscorpio
11-03-2010, 13:19
io la uso sul mac.. snow leopard di preciso!

però anche su win7 64bit (dove non l'ho ancora installata..)

Axelscorpio
11-03-2010, 14:42
ok con i driver ralink funziona.. però non ho nessuna icona in alto con il segnale.. buh

Perielio
12-03-2010, 20:14
Se l'utility non prevede l'opzione l'unica è guardare se c'è qualcosa nelle opzioni avanzate del driver della periferica in Gestione hardware.
Ho visto ora e niente, purtroppo l'opzione non c'è. Esistono driver alternativi altrettanto validi e più completi per xp e seven (32bit)?

Carciofone
12-03-2010, 21:23
Ho visto ora e niente, purtroppo l'opzione non c'è. Esistono driver alternativi altrettanto validi e più completi per xp e seven (32bit)?

Beh, dovresti provare questi (http://www.ralinktech.com/license_us.php?n=1&p=0&t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1EQTVMekE1THpFeEwyUnZkMjVzYjJGa05EZzVORGszTWpZME9DNWxlR1U5UFQxSlUxOUJVRjlUVkVGZlVsUTNlRjlFTFRFdU15NDFMakJmVmtFdE15NHhMamN1TUY5WE55MDBMakF1TXk0d1gxSlZMVE11TVM0eUxqQmZRVlV0TXk0d0xqTXVNRjh3T0RJME1EbGZNUzQxTGpRdU1GOUdjbVZsQw%3D%3D), ma non so se riconoscono la penna di default.
Altrimenti gli ultimi moddati che ho fatto in prima pagg., anche se non penso ne farò altri, dato che non ho più schede simili.

Carciofone
13-03-2010, 16:10
Se a qualcuno interessa è saltato fuori un particolare costruttivo delle nuove DWA-140 Hw B2 della D-Link. Oltre alle antenne stampate sul pcb della scheda, sono presenti e già saldati due mini connettori per antenne esterne da portatili.
E' possibile in pratica connettere due antenne filari da montare su un supporto esterno per aumentarne notevolmente il guadagno e il segnale.
Un vero regalo inaspettato.

Fonte (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=20.msg1920#msg1920)

Labroz
22-03-2010, 17:31
Ciao ho anche io una D-LINK DWL-G122 c1 e vorrei sapere il miglior modo per installarla e quindi procedura e driver su WINDOWS XP.
Utilizzo fastweb come connessione.
Grazie in anticipo :D

mrsagat
02-04-2010, 18:58
Ciao a tutti,
ho un problema con la chiavetta USB wifi della linksys WUSB100, non riesco a farla funzionare con windows 7 home premium 32bit, ho provato a scaricare ed installare i driver sia dal sito linksys, che dal sito del chip Ralink RT2870 ma niente non funziona. Il problema principale è che windows non mi abilita la connessione in: Pannello di controllo/centro connessioni di rete e condivisione/modifica impostazione scheda; dicendomi nella finestra di dialogo abilitata soltanto per un secondo ma in realtà non lo è; nonostante nella scheda dispositivi esso compaia aggiornato e pronto all' uso.
La diagnostica di rete windows evidenzia un problemma con i driver dell adattatore, la voce che compare è "impossibile eseguire il binding automatico dello stack del protocollo ip alla scheda di rete".
grazie in anticipo per le info
P.S. sono disperato :help:

mrsagat
04-04-2010, 11:02
up :(

Carciofone
05-04-2010, 07:28
Che versione hai?

Labroz
14-04-2010, 20:16
Ciao ho anche io una D-LINK DWL-G122 c1 e vorrei sapere il miglior modo per installarla e quindi procedura e driver su WINDOWS XP.
Utilizzo fastweb come connessione.
Grazie in anticipo :D

Help!

Bovirus
15-04-2010, 06:30
@Labroz

Prima di postare un qualsiasi argomento leggi il primo post del thread a cui sei interessato.

fosseperme
17-04-2010, 14:27
Carcio sono usciti i nuovi driver ralink per la WUSB600N (chip rt2870). :D

Carciofone
18-04-2010, 06:56
Prova a usare questo e vediamo se funziona: http://www.mediafire.com/?w2lmyzcmv2n

fosseperme
01-05-2010, 02:12
Prova a usare questo e vediamo se funziona: http://www.mediafire.com/?w2lmyzcmv2n

Pare dunque che la linksys si sia dunque decisa a rilasciare i driver aggiornati per la WUSB600N sulla base degli ultimi ralink!
In ogni caso, come mi faceva notare un utente sul thread del 610N, la versione che hai postato è leggermente più vecchia di quella presente sul sito linksys.

Carciofone
01-05-2010, 07:00
Ma li hai provati?
Il binario Linksys è il 3.00.10.0000 del 01/18/2010, mentre quello di questo (http://www.mediafire.com/?w2lmyzcmv2n) pacchetto è più recente, il 3.01.00.0000 del 02/12/2010.

Riconosce le schede:
USB\VID_1737&PID_0070
USB\VID_1737&PID_0071
USB\VID_1737&PID_0078
USB\VID_1737&PID_0079

--__LoRiS__--
06-05-2010, 21:58
Ciao a tutti , è un pomeriggio che esco pazzo per configurare la mia DWA-711 , spiego meglio il problema :

Ho windows seven 64bit , provando a installare con il software da cd si installano i driver e andando su computer>gestione si vede attiva , però non trova le reti e il programma anche se parte non permette la ricerca , è come se non fosse attiva.
A questo punto sono entrato nell'xp mode (da dove scrivo adesso) e qui funziona perfettamente , ho provato anche altri driver sul seven , Ralink ecc ma niente , per piacere potete aiutarmi ?? sto uscendo pazzo !

Carciofone
07-05-2010, 09:20
Ciao a tutti , è un pomeriggio che esco pazzo per configurare la mia DWA-711 , spiego meglio il problema :

...

DWA-711??!! Che è?

--__LoRiS__--
07-05-2010, 12:08
DWA-711??!! Che è?

Scusa intendevo DWA-111 ho sbagliato.... il problema persiste mi dice dai driver che il dispositivo funziona correttamente ma se vado nelle reti vedo i computer grigi con sritto disabilitato e se faccio attiva non si abilita !

Carciofone
07-05-2010, 12:59
Prova ad andare nelle proprietà della scheda di rete in Gestione Hardware, clicca su avanzate e lì scegli un parametro a caso e lo modifichi premendo OK. Poi rifai la stessa procedura di prima e QUELLO STESSO PARAMETRO lo rimetti esattamente come era prima e verifichi se funziona.

--__LoRiS__--
07-05-2010, 13:13
Provato ma niente !!! Ho fatto come dici tu e rimane sempre disabilitata , il mio tecnico di fiducia mi ha detto che non è compatibile con seven x64, potrei riprovare a disinstallare completamente tutti i driver ? se si, come si fa ?

Carciofone
07-05-2010, 13:29
Provato ma niente !!! Ho fatto come dici tu e rimane sempre disabilitata , il mio tecnico di fiducia mi ha detto che non è compatibile con seven x64, potrei riprovare a disinstallare completamente tutti i driver ? se si, come si fa ?
E' indicato in prima pagina: cancelli tutte le reti presenti in Gestione di reti wireless di Windows 7, rimuovi il pacchetto driver dlink e\o ralink che hai installato, poi esegui la procedura di rimozione periferiche nascoste con il file bat in prima pagina cercando la scheda di rete e rimuovendola, spuntando sempre la voce Elimina software driver di periferica e poi premendo in alto su Rileva modifiche periferiche fino a che scompare la voce Elimina software driver di periferica dalla finestrella della conferma di rimozione.
A quel punto spegni il pc, togli la scheda usb, eiavvii e installi questo driver: http://www.ralinktech.com/license_us.php?n=1&p=0&t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1EQTVMekE1THpFeEwyUnZkMjVzYjJGa05EZzVORGszTWpZME9DNWxlR1U5UFQxSlUxOUJVRjlUVkVGZlVsUTNlRjlFTFRFdU15NDFMakJmVmtFdE15NHhMamN1TUY5WE55MDBMakF1TXk0d1gxSlZMVE11TVM0eUxqQmZRVlV0TXk0d0xqTXVNRjh3T0RJME1EbGZNUzQxTGpRdU1GOUdjbVZsQw%3D%3D

--__LoRiS__--
07-05-2010, 14:22
E' indicato in prima pagina: cancelli tutte le reti presenti in Gestione di reti wireless di Windows 7, rimuovi il pacchetto driver dlink e\o ralink che hai installato, poi esegui la procedura di rimozione periferiche nascoste con il file bat in prima pagina cercando la scheda di rete e rimuovendola, spuntando sempre la voce Elimina software driver di periferica e poi premendo in alto su Rileva modifiche periferiche fino a che scompare la voce Elimina software driver di periferica dalla finestrella della conferma di rimozione.
A quel punto spegni il pc, togli la scheda usb, eiavvii e installi questo driver: http://www.ralinktech.com/license_us.php?n=1&p=0&t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1EQTVMekE1THpFeEwyUnZkMjVzYjJGa05EZzVORGszTWpZME9DNWxlR1U5UFQxSlUxOUJVRjlUVkVGZlVsUTNlRjlFTFRFdU15NDFMakJmVmtFdE15NHhMamN1TUY5WE55MDBMakF1TXk0d1gxSlZMVE11TVM0eUxqQmZRVlV0TXk0d0xqTXVNRjh3T0RJME1EbGZNUzQxTGpRdU1GOUdjbVZsQw%3D%3D
Provato tutto come mi hai spiegato ma niente , compare l'icona della ralink con la X rossa di sopra ! però se vado su gestione e dispositivi i driver sono istallati correttamente ?? Che faccio?

Carciofone
07-05-2010, 15:27
Avrai mica una scheda madre con usb 3?

--__LoRiS__--
07-05-2010, 15:50
Avrai mica una scheda madre con usb 3?

No non ce l'ho !

--__LoRiS__--
07-05-2010, 18:26
Dovrò cambiare penna USB ??? Mi pare un'assurdità però che non si riesce a farla funzionare su Seven X64, qualcuno ci è riuscito?

Carciofone
07-05-2010, 20:01
Ma non è che hai passato il controllo della rete wireless all'utility D-Link o ralink e poi hai fatto l'errore di non rimettere M$ZC come gestore unico prima di disinstallare?

--__LoRiS__--
07-05-2010, 21:50
Ma non è che hai passato il controllo della rete wireless all'utility D-Link o ralink e poi hai fatto l'errore di non rimettere M$ZC come gestore unico prima di disinstallare?

Scusa potresti spiegarmi meglio? non ho capito ...

Carciofone
09-05-2010, 07:38
Cioè prima di disinstallare dovevi essere sicuro che la rete wireless fosse gestita dal sistema operativo con Microsoft Zero Configuration (MZC) e non dall'utility proprietaria della marca, perchè se è mal fatta, non restituisce più il controllo al sistema operativo anche se la disinstalli (su XP capitava una volta su 2).

--__LoRiS__--
09-05-2010, 16:54
Cioè prima di disinstallare dovevi essere sicuro che la rete wireless fosse gestita dal sistema operativo con Microsoft Zero Configuration (MZC) e non dall'utility proprietaria della marca, perchè se è mal fatta, non restituisce più il controllo al sistema operativo anche se la disinstalli (su XP capitava una volta su 2).

Allora mi sa proprio che non ho fatto questa procedura , potresti aiutarmi spiegandomi cosa fare ? Grazie !

--__LoRiS__--
10-05-2010, 15:57
Cosa devo inpostare nella configurazione WLAN?

matte27
15-05-2010, 15:11
trovata la soluzione per il DWA-111 della d-link!!!!
ecco come ho fatto

http://img26.imageshack.us/g/immagine002ch.jpg/

vi assicuro che funziona!!!!

dsval
26-05-2010, 20:17
buonasera... io ho un problema abbastanza strano con la famigerata D-link g122 ver C1. Sul mio pc ho un dual boot win/ubuntu e quando uso linux la periferica funziona perfettamente mentre quando torno ad usare win questa viene riconosciuta ma non mi si connette alla rete. Se voglio farla funzionare devo disinstallare sia la chiavetta che i driver e reinstallare tutto da capo, e questo mi capita ogni volta che passo da ubuntu a windows (mentre viceversa non mi da nessun problema)... Spero mi possiate spiegare perchè mi succede e come risolvere... grazie in anticipo

Carciofone
27-05-2010, 06:40
Mentre fai il riavvio da Ubuntu a Windows, prova a spegnere e riaccendere dopo qualche secondo il router prima che windows tenti di connettersi, ma dopo che sei uscito da Ubuntu.

dsval
27-05-2010, 10:51
Grazie mille, facendo così sembra funzionare... ma non ci sarebbe una soluzione di tipo definitivo?

Carciofone
27-05-2010, 11:09
Era un test: Prova anche a fare quest'altro. Da linux passi a windows e se non si connette prova a rimuovere la scheda e a rimetterla dopo una decina di secondi.

dsval
27-05-2010, 11:34
Fatto... non si connetteva ho tolto la scheda e una volta rimessa funziona.

Carciofone
27-05-2010, 11:48
cerca nel bios del pc una voce tipo usb legacy o usb boot o usb hd, o qualcosa che si riferisca all'alimentazione delle porte usb a pc spento (ricarica batterie di mp3 e simili) e disattivale, poi riprova.

dsval
27-05-2010, 13:15
non sono riuscito a trovare nessuna voce del genere, l'unica che potrebbe avere una funzione simile si chiama "USB device wake-up from s3" ma ho provato a disattivarla e il problema rimane.

Carciofone
27-05-2010, 17:40
Il problema è questo: i due sistemi operativi caricano due firmware diversi nella penna. Con il semplice riavvio, se la scheda madre NON toglie l'alimentazione delle porte USB, la penna non dimentica il firmware che le è stato installato nella memoria interna del chipset e il nuovo driver non cancella nemmeno lui la memoria, sicchè non funziona se non la stacchi fisicamente oppure non spegni il router in modo che debba eseguire qualche procedura di relogin che resetta il tutto. Hai già provato a installare i driver Ralink al posto di quelli originali dlink per vedere se magari hanno risolto il problema?

http://www.ralinktech.com/license_us.php?n=1&p=0&t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1EQTVMekE1THpFeEwyUnZkMjVzYjJGa05EZzVORGszTWpZME9DNWxlR1U5UFQxSlUxOUJVRjlUVkVGZlVsUTNlRjlFTFRFdU15NDFMakJmVmtFdE15NHhMamN1TUY5WE55MDBMakF1TXk0d1gxSlZMVE11TVM0eUxqQmZRVlV0TXk0d0xqTXVNRjh3T0RJME1EbGZNUzQxTGpRdU1GOUdjbVZsQw%3D%3D

dsval
27-05-2010, 20:30
Ho scaricato i driver ma non riesco ad installarli, appena apro il file mi da la notifica di errore (e non capisco perché dato che xp è supportato :confused:). Grazie dell'aiuto.

Carciofone
28-05-2010, 06:11
Prova a riscaricarlo, magari è corrotto. Se poi non riesci ad eseguirlo sul tuo sistema, c'è qualcosa di serio che non va nel tuo Windows...

mk3000
28-05-2010, 13:26
Come posso condividere con questo router wifi una connessione da Internet Key con TIM?
prima riuscivo, anche con H3G, con XP con Seven mi risulta impossibile ;_;
sapete aiutarmi?

Carciofone
29-05-2010, 05:44
Come posso condividere con questo router wifi una connessione da Internet Key con TIM?
prima riuscivo, anche con H3G, con XP con Seven mi risulta impossibile ;_;
sapete aiutarmi?

Non è che hai sbagliato 3d? ;)

c.dodaro
31-05-2010, 11:04
salve a tutti,

ho cercato di leggere il thread dall'inizio, ma 86 pagine di post sono tante :eek:

come modem ho un 604T e per connettermi utilizzo una chiavetta USB dwl-g122 rev b1.

Ultimamente, tutte le volte che utilizzo e-mule sul computer, dopo un po' di tempo (un paio d'ore come 10 minuti), va tutto in palla:
uno dei due led della chiavetta si mette a lampeggiare velocemente, mentre l'altro resta spento, e il S.O. (win XP sp3) si inchioda.
In alternativa a questo problema, al posto di inchiodarsi, il sistema, semplicemente, perde la connessione internet disinstallado (?) da solo la chiavetta; in altri termini, si sente il suono come se avessi staccato "a caldo" la periferica USB e scompare la D verde e il simbolo della connessione di rete.
Poi, se "fisicamente" stacco e riattacco la chiavetta, sento il suono della introduzione del dispositivo USB, appare la D verde e riparte la connessione wireless (che, però, non dura mai tanto...)
Pensando a conflitti si S.O. o sw (es. antivirus), ho provato a installare win su un altro disco, ma non ho sortito miglioramenti.

A quel punto ho cominciato (o, quanto meno, ho tentato) a seguire le istruzioni presenti sul thread: ho scaricato nuovi driver (2.04) (però, lanciando l'installazione, parte una schermata che poi scompare: ho pensato che non installa i driver per qualche conflitto o perché già aggiornati), sono andato in "aggiorna driver" della schede di rete forzando l'aggiornamento manuale, ho cercato con sysinfo se c'erano conflitti/condivisioni sulla scheda di rete, ho ripulito il sistema da driver vecchi (adesso sono alla "connessione senza fili 7"), ecc., senza avere miglioramenti. :mc:

Poi, leggendo che potevano esserci conflitti con le porte usb, ho spostato la chiavetta dalla porta posteriore alla porta anteriore: la chiavetta ha cominciato a funzionare (credevo) bene. :sofico:

Purtroppo, però, la mattina dopo ho ritrovato il PC di nuovo inchiodato (v. sopra).
Al riavvio, si è connesso, ma ogni tando mi dava disconnesso/riconnesso, fino a che ho perso la pazienza e ho spento tutto. :muro:

Ora vorrei chiedervi se avreste la gentilezza e la pazienza di dirmi cosa fare per:
- ripulire il sistema da driver vecchi / obsoleti;
- scaricare i nuovi driver adatti alla g122 B1;
- installare i nuovi driver correttamente;
- se devo fare qualcosa per aggiornare anche l'altro sistema in dual boot;
- se conviene usare wzc o l'applicazione d-link, oppure una qualche utility driver ralink, e come fare per non incasinare tutto;
- ecc. ecc.

Grazie

awemo
31-05-2010, 17:35
@Carcio...

Ciao... Ho due adattatori DWA-140, 1 con vers. HW B1, l'altro B2.

Credevo che montassero antrambi il chip RT2870, anche se la ver.B2 utilizza i drivers della 3070 :)

Il problema... Sembra che l'adattatore WiFi della Samsung per i suoi proditti DLNA abbia il chip RT2870F e alcune chiavette, che costano meno della meta', sono compatibili avendo lo stesso RT2870F come

netfly usb 300 della atlantis land - A02-UP-W300N e

USB WIRELESS WIFI 802.11N 300MBPS NILOX 16NX090104001

Le nostre che chip montano perche' non riesco a farle fungere?

Ciao e grazie

Carciofone
31-05-2010, 20:28
salve a tutti,

ho cercato di leggere il thread dall'inizio, ma 86 pagine di post sono tante :eek:

come modem ho un 604T e per connettermi utilizzo una chiavetta USB dwl-g122 rev b1.

Ultimamente, tutte le volte che utilizzo e-mule sul computer, dopo un po' di tempo (un paio d'ore come 10 minuti), va tutto in palla:
uno dei due led della chiavetta si mette a lampeggiare velocemente, mentre l'altro resta spento, e il S.O. (win XP sp3) si inchioda.
In alternativa a questo problema, al posto di inchiodarsi, il sistema, semplicemente, perde la connessione internet disinstallado (?) da solo la chiavetta; in altri termini, si sente il suono come se avessi staccato "a caldo" la periferica USB e scompare la D verde e il simbolo della connessione di rete.
Poi, se "fisicamente" stacco e riattacco la chiavetta, sento il suono della introduzione del dispositivo USB, appare la D verde e riparte la connessione wireless (che, però, non dura mai tanto...)
Pensando a conflitti si S.O. o sw (es. antivirus), ho provato a installare win su un altro disco, ma non ho sortito miglioramenti.

A quel punto ho cominciato (o, quanto meno, ho tentato) a seguire le istruzioni presenti sul thread: ho scaricato nuovi driver (2.04) (però, lanciando l'installazione, parte una schermata che poi scompare: ho pensato che non installa i driver per qualche conflitto o perché già aggiornati), sono andato in "aggiorna driver" della schede di rete forzando l'aggiornamento manuale, ho cercato con sysinfo se c'erano conflitti/condivisioni sulla scheda di rete, ho ripulito il sistema da driver vecchi (adesso sono alla "connessione senza fili 7"), ecc., senza avere miglioramenti. :mc:

Poi, leggendo che potevano esserci conflitti con le porte usb, ho spostato la chiavetta dalla porta posteriore alla porta anteriore: la chiavetta ha cominciato a funzionare (credevo) bene. :sofico:

Purtroppo, però, la mattina dopo ho ritrovato il PC di nuovo inchiodato (v. sopra).
Al riavvio, si è connesso, ma ogni tando mi dava disconnesso/riconnesso, fino a che ho perso la pazienza e ho spento tutto. :muro:

Ora vorrei chiedervi se avreste la gentilezza e la pazienza di dirmi cosa fare per:
- ripulire il sistema da driver vecchi / obsoleti;
- scaricare i nuovi driver adatti alla g122 B1;
- installare i nuovi driver correttamente;
- se devo fare qualcosa per aggiornare anche l'altro sistema in dual boot;
- se conviene usare wzc o l'applicazione d-link, oppure una qualche utility driver ralink, e come fare per non incasinare tutto;
- ecc. ecc.

Grazie
In prima pagina trovi la procedura di rimozione periferiche nascoste che ti serve e anche quella di ripristino delle schede di rete di XP.
Se la chiavetta comincia a fare questi scherzi potrebbe trattarsi di falsi contatti sulla porta usb o di chiavetta che perde colpi quando si scalda.

@Carcio...

Ciao... Ho due adattatori DWA-140, 1 con vers. HW B1, l'altro B2.

Credevo che montassero antrambi il chip RT2870, anche se la ver.B2 utilizza i drivers della 3070 :)

Il problema... Sembra che l'adattatore WiFi della Samsung per i suoi proditti DLNA abbia il chip RT2870F e alcune chiavette, che costano meno della meta', sono compatibili avendo lo stesso RT2870F come

netfly usb 300 della atlantis land - A02-UP-W300N e

USB WIRELESS WIFI 802.11N 300MBPS NILOX 16NX090104001

Le nostre che chip montano perche' non riesco a farle fungere?

Ciao e grazie

Purtroppo non ho una B2 sotto mano per verificare, ma di RT N ce ne sono parecchie, con o senza il WPS e dual band o single band: USB (RT2870 /RT2770 /RT307X /RT2070 /RT3572/3370/8070).
Però non capisco dove non ti funge, su un pc o altrove?

awemo
02-06-2010, 16:46
Purtroppo non ho una B2 sotto mano per verificare, ma di RT N ce ne sono parecchie, con o senza il WPS e dual band o single band: USB (RT2870 /RT2770 /RT307X /RT2070 /RT3572/3370/8070).
Però non capisco dove non ti funge, su un pc o altrove?

I Televisori Samsung recenti, quelli che "vanno" su internet e i nuovi blu-ray utilizzano un adattatore con tecnologia WiFi "N" che inserisci dentro una loro porta USB e automaticamente dialogano ed accedono alla rete.

Questo lo fa anche la SONY con un suo adattatore "N" che costa 70 € come il Samsung.

Il chip che monta il Samsung e' il RT2870F con la F finale e volevo sapere, visto che ho 2 DWA-140, B1 e B2, che montano un RT2870, e che non funzionano, diversamente dall'atlantis che dicono montare un RT2870F, se eri a conoscenza, e se esiste, di questa differenza tra RT2870 e RT2870F.

Ciao

cabernet
07-06-2010, 18:49
-edit-

Bovirus
08-06-2010, 05:46
Scusa ma non capisco.
Questo è il thread delle schede USB Wifi Ralink e tu stai facendo delle doamnde sui driver "Atheros AR5007UG".
Credo sei nel posto (thread) sbagliato.

pritio
10-06-2010, 21:20
Ciao a tutti. Ho appena installato WIN 7 X64 e ho inserito l'adattatore wireless D-Link DWL-G122,win 7 riconosce ed installa driver.Onde evitare casini ho anche installato i driver uffuciali di VISTA 64bit e sembra tutto OK.
Però c'è un problema:appena mi chiede di mettere la chiave wep, mi da l'errore chiave errata.Ho provato anche a cambiare tipo di codifica ma nulla!
Naturalmente ho provato tante volte, ma niente, la chiave è giusta infatti con NOTEBOOK e WIN 7 funziona perfettamente.
Il modem che uso è "MODEM ROUTER ALICE GATE VOIP 2 PLUS Wi-Fi ETHERNet":muro:
Se qualcuno sa come risolvere, questo problema, lo ringrazio anticipatamente.

y0tsuya
05-07-2010, 12:01
Ciao
A casa con win xp sp2 o sp3 e i driver di carciofone mi trovo benissimo cn la dwl-g122 C1.
Al lavoro ho un win xp sp2 e nn funziona lo stesso dongle cn gli stessi driver.. :(
Esce l'errore: "se si è attivato un altro programma per la gestione della connessione senza fili..." "controllare zero configuration reti senza fili..".

Io ho Zero configuration utility disattivato e nn riesco ad attivarlo (da errore)

Idee?

fosseperme
18-07-2010, 13:25
carcio ma gli ultimi driver ralink RT2870 presenti sul sito ufficiale funzionano anche con WUSB600N v1/v2??? E soprattutto sono gli ultimi disponibili??

Carciofone
18-07-2010, 15:15
Sì, quelli del 17 giugno dovrebbero funzionare senza problemi anche con la Linksys e sono the very latest driver available at this moment. ;)

thoby
24-07-2010, 16:46
Allora, il nuovo pacchetto Belkin contiene i driver Ralink più recenti per le chiavette in questione, oltre ad un'utility completamente rinnovata e decisamente migliorata, sia per Windows XP, sia per Windows Vista 32\64. In conseguenza i possessori di questo modello potranno tranquillamente utilizzare il dispositivo con tutti i sistemi operativi Windows.

http://img519.imageshack.us/img519/9716/immagine3mq2.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=immagine3mq2.jpg) http://img519.imageshack.us/img519/8232/immagine4ao0.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=immagine4ao0.jpg)

Personalmente continuo a preferire la mia soluzione moddata del pacchetto Ralink, dato che quell'utility offre più parametri di tipo diagnostico:

http://img258.imageshack.us/img258/3461/immaginebh6.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=immaginebh6.jpg) http://img258.imageshack.us/img258/530/immagine2jj2.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=immagine2jj2.jpg)

DOWNLOAD (http://www.belkin.com/support/article/?lid=en&pid=F5D7050&aid=5381&scid=221)

Avendo questa chiavetta: K7SF5D7050A (rt2500)
e la necessità di usarla con seven 64....
cosa posso fare?? oltre che rassegnarmi... :rolleyes:
grazie x qualsiasi risposta.... :)

Carciofone
25-07-2010, 10:18
L'ultimo driver Ralink compatibile con quel chipset è questo: http://www.ralinktech.com/license_us.php?n=1&p=0&t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1EQTVMekE1THpFeEwyUnZkMjVzYjJGa05EZzVORGszTWpZME9DNWxlR1U5UFQxSlUxOUJVRjlUVkVGZlVsUTNlRjlFTFRFdU15NDFMakJmVmtFdE15NHhMamN1TUY5WE55MDBMakF1TXk0d1gxSlZMVE11TVM0eUxqQmZRVlV0TXk0d0xqTXVNRjh3T0RJME1EbGZNUzQxTGpRdU1GOUdjbVZsQw%3D%3D
Non so se riconosce il tuo dispositivo e non ne ho più per moddarlo eventualmente. Penso che se non è più stato aggiornato è perchè funziona senza problemi. Rimuovi prima qualunque altro pacchetto installato e fai la procedura di rimozione periferiche nascoste per sicurezza.
Su Vista e 7 moltissime volte le schede wireless non si connettono più dopo aver fatto molte prove con gli stessi router perchè il registro si riempie di dati e chiavi relativi ai vari tentativi con lo stesso mac address e windows va in confusione. Occorrerebbe cancellare tutti gli ssid erronei, ma la procedura è molto complicata.

thoby
25-07-2010, 19:46
avevo già provato, ma non la riconosce, dovrei modificare l'inf??
eventualmente non si puo aggiornare il firmware della suddetta chiavetta???
ciao....

random566
26-07-2010, 07:35
avendo un dongle usb con chip rt2870, ho provato con questo driver http://www.mediafire.com/?mznzywx0wzu indicato nella prima pagina della discussione, su seven 32 bit ed ho avuto il problema che, cercando di aggiornare il driver esistente, viene segnalato che il driver più appropriato è già installato.
purtroppo adesso sono al lavoro e non ho un pc con seven, quindi non posso descrivere esattamente la procedura, ma esiste un altra voce per aggiornare i driver.
in questo modo il driver viene riconosciuto e si installa, anche se viene segnalato che è sprovvisto di firma digitale.
possibile che ci sia un problema con il certificato digitale? (anche se il file .cat esiste nel pacchetto)

Carciofone
26-07-2010, 08:08
Attualmente il driver più aggiornato per chipset rt2870 è questo: http://www.ralinktech.com/license_us.php?n=1&p=1&t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1ERXdMekEyTHpJeEwyUnZkMjVzYjJGa01URTJNelk1TnpBMk15NWxlR1U5UFQxSlUxOUJVRjlUVkVGZlVsUXlPRGN3WDBRdE15NHhMak11TUY5V1FTMHpMakV1TXk0d1gxYzNMVE11TVM0ekxqQmZVbFV0TkM0d0xqQXVNRjlCVlMwMExqQXVNQzR3WHpBMk1UY3hNRjh4TGpVdU9DNHdWMUJmUm5KbFpRPT1D
Riconosce praticamente tutte le chiavette, comprese le ostiche Linksys, siano dual band o monoband.

random566
26-07-2010, 08:16
Attualmente il driver più aggiornato per chipset rt2870 è questo: http://www.ralinktech.com/license_us.php?n=1&p=1&t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1ERXdMekEyTHpJeEwyUnZkMjVzYjJGa01URTJNelk1TnpBMk15NWxlR1U5UFQxSlUxOUJVRjlUVkVGZlVsUXlPRGN3WDBRdE15NHhMak11TUY5V1FTMHpMakV1TXk0d1gxYzNMVE11TVM0ekxqQmZVbFV0TkM0d0xqQXVNRjlCVlMwMExqQXVNQzR3WHpBMk1UY3hNRjh4TGpVdU9DNHdWMUJmUm5KbFpRPT1D
Riconosce praticamente tutte le chiavette, comprese le ostiche Linksys, siano dual band o monoband.

grazie per la risposta

Maxoon
09-09-2010, 09:51
Salve ragazzi, ho visto che i chip RALINK RT2870 RT2770 RT307X RT2070 RT3572 sono compatibili con snow leopard, sapreste indicarmi una chiavetta economica, e che magari funzioni anche bene, che monti uno di questi chips?
Grazie

Carciofone
09-09-2010, 10:12
D-Link DWA-140, Sitecom WL-329 GM, WL-182_302_324_329_343_344_345_349V4_608
Ma ce ne sono una marea: basta che quando l'hai identificata verifichi che driver devi installare dal sito e si capisce.

Maxoon
09-09-2010, 10:19
D-Link DWA-140, Sitecom WL-329 GM, WL-182_302_324_329_343_344_345_349V4_608
Ma ce ne sono una marea: basta che quando l'hai identificata verifichi che driver devi installare dal sito e si capisce.

Ti ringrazio è che avevo trovato delle offerte per delle tp-link ma non c'era scritto nessuna indicazione, vedrò le sitecom.

mapoetti
16-09-2010, 14:51
Ciao ragazzi, domanda semplice semplice:
ho un amico che ha provato con un portatile a prendere la linea wi-fi....ma per qualche metro....piu o meno 4 metri....non la riceve......
se compra una antenna piu potente ...secondo voi riuscirebbe a riceverla secondo voi?

il problema è un muro...al di là di questo "ripeto per poco" non riceve....

io non sò nulla al riguardo, spero in un vostro aiuto......

grazie mille....Ciao
:help: :help: :help:

qwertyu
16-09-2010, 23:57
Ciao
vorrei chedervi la possibile soluzione di un comportamento un bel po' strano della chiavetta usb DWA-111, ho visto che anche altri hanno avuto problemi più o meno simili, ma nella maggior parte dei casi scrivevano che il problema si era risolto magicamente da solo... vi dico che non ho letto tutto il forum, non ce l'ho fatta, troppo lungo, ma se ci fosse già la risposta alla mia domanda mandatemi anche solo un collegamento a quella pagina per favore.

Finite le premesse vi mostro il problema:
Ho un fisso con CPU Celeron, in cui non ha mai funzionato la DWA-111. L'altro giorno l'ho formattato mettendo XP SP3 e ho provato a installarla con il suo cd di installazione, fatto tutto il pc trova la rete, si connette, ma non mi permette di accedere a internet e dopo poco che aggiorno la pagina cercando di farlo accedere, perdo la connessione.
La ricezione è segnata come ottima, non è un problema di distanza o interferenze (il notebook messo nella stessa scrivania prende perfettamente).
Andando nel menù del router (da un altro pc) vedo che il Celeron è connesso, mi permette anche di riservargli l'IP, ma anche così, dopo un poco perde la connessione.
Per vedere se la chiavetta era danneggiata l'ho provata su un altro pc e funziona alla perfezione, idem per il router che funziona perfettamente.
Non riesco proprio a capire quale possa essere il problema, qualcuno mi aiuta? :)
grazie

Carciofone
17-09-2010, 06:11
Ciao
vorrei chedervi la possibile soluzione di un comportamento un bel po' strano della chiavetta usb DWA-111, ho visto che anche altri hanno avuto problemi più o meno simili, ma nella maggior parte dei casi scrivevano che il problema si era risolto magicamente da solo... vi dico che non ho letto tutto il forum, non ce l'ho fatta, troppo lungo, ma se ci fosse già la risposta alla mia domanda mandatemi anche solo un collegamento a quella pagina per favore.

Finite le premesse vi mostro il problema:
Ho un fisso con CPU Celeron, in cui non ha mai funzionato la DWA-111. L'altro giorno l'ho formattato mettendo XP SP3 e ho provato a installarla con il suo cd di installazione, fatto tutto il pc trova la rete, si connette, ma non mi permette di accedere a internet e dopo poco che aggiorno la pagina cercando di farlo accedere, perdo la connessione.
La ricezione è segnata come ottima, non è un problema di distanza o interferenze (il notebook messo nella stessa scrivania prende perfettamente).
Andando nel menù del router (da un altro pc) vedo che il Celeron è connesso, mi permette anche di riservargli l'IP, ma anche così, dopo un poco perde la connessione.
Per vedere se la chiavetta era danneggiata l'ho provata su un altro pc e funziona alla perfezione, idem per il router che funziona perfettamente.
Non riesco proprio a capire quale possa essere il problema, qualcuno mi aiuta? :)
grazie

Prova a disinstallare il pacchetto driver del cd in dotazione che per quanto aggiornato sarà di chissà quando e installare invece il software Ralink linkato in prima pagina.
Sempre che la porta usb utilizzata non sia usb 1.1, ma 2.0 dovrebbe funzionare. Una volta che si è installata usa sempre quella.

mapoetti
19-09-2010, 23:53
Ciao ragazzi, domanda semplice semplice:
ho un amico che ha provato con un portatile a prendere la linea wi-fi....ma per qualche metro....piu o meno 4 metri....non la riceve......
se compra una antenna piu potente ...secondo voi riuscirebbe a riceverla secondo voi?

il problema è un muro...al di là di questo "ripeto per poco" non riceve....

io non sò nulla al riguardo, spero in un vostro aiuto......

grazie mille....Ciao
:help: :help: :help:

nessuno? :help:

qwertyu
22-09-2010, 14:26
Grazie per l'aiuto Carciofone, con i nuovi driver la chiavetta funziona anche nel PC fisso.
Non pensavo fosse un problema di driver visto che nel portatile funzionava perfettamente, cmq con queli ho risolto, grazie ancora!
Ciao!

vic_20
22-09-2010, 15:43
ho il wdtv live e wd da per compatibile il dongle usb linksys wusb600n che ha il chipset ralink e so' che ha i driver sul wdtv live e funziona a 5MB/s. la conceptronics C300RU_V3 Order code : C04-209 che costa la meta' ha lo stesso chipset e driver. se edito i due file rt2870.inf come faccio a capire se l' hw e' uguale questo perche' la conceptronic costa la meta' e se l' hw e' uguale funziona sul wdtv live. grazie.

inter1908
26-09-2010, 15:30
Salve,
cortesemente qualcuno potrebbe indicarmi su che chipset è basata la sitecom wl-349?
L'obiettivo è prendere una chiavettea con chipset ralinkrt73.

Volevo prenderew questo modello perchè l'ho trovata a 20 euro sotto casa e perchè molto piccola...

Thanks

vic_20
30-09-2010, 15:21
ho letto che ralink rt3070sta, rt3572sta,rt2870 dovrebbero andare quinidi:
la tl-wn721n (150n) va c'e' l' ho io.
la tl-wn821n atheros va ma anche se e' una 300n va piu' lenta della 721n, sconsigliatissima io jne ho 2 ed il negoziante nega il funzionamento non corretto. anche rt73 dovrebbe essere compatibile.

matteo170693
05-10-2010, 22:45
devo installare i driver rt2870 su linux puppy 5.0, sapete indicarmi una guida o un modo per installarli?
sono alle prime armi con linux perciò ho bisogno di una guida dettagliata e possibilmente semplice.

majittiell
25-10-2010, 14:21
Una domanda:

ho acquistato questo adattatore WI.FI N:

Nilox Networking 16NX090104001
http://www.facal.biz/foto/16NX090104001.jpg

Quando lo installo sul PC con Windows SEVEN, mi esce sempre l'icona RIMOZIONE SICURA dell'HARDWARE ed anche se funziona, non identifica bene il prodotto nel pannello di "gestione dei dispositivi di rete"

Potete dirmi come risolvere? Ho installato i driver originali presenti nel CD.
Onestamente questa cosa mi sta antipatica.
grazie

Carciofone
25-10-2010, 15:18
La rimozione sicura è normale. Non capisco cosa intendi che non identifica bene il prodotto: se cambia solo il nome è praticamente inevitabile con le sotto marche. L'importante è che la periferica fnzioni correttamente. L'ultimo driver disponibile è comunque quello ralink in prima pagina per chip rt2780 o rt30xx, sempre che abbia quello dentro e non un atheros.

rokusho
29-10-2010, 09:51
Una domanda, sommo carciofone! (Che lavoro impressionante che hai fatto con questi thread, complimenti!!!!!!!)

E' possibile aggiornare il firmware di una DWA-111 (A1 - 1.10) oppure l'unica cosa aggiornabile sono i driver?

simon_graphic
02-11-2010, 14:01
problei taastiera? tasti he non anno dopo l'installaione dei drier orretti per la hiaetta? aete risontrato una osa del genere? graie e susate

Carciofone
02-11-2010, 14:44
Una domanda, sommo carciofone! (Che lavoro impressionante che hai fatto con questi thread, complimenti!!!!!!!)

E' possibile aggiornare il firmware di una DWA-111 (A1 - 1.10) oppure l'unica cosa aggiornabile sono i driver?

Il driver provvede automaticamente al caricamento di un firmware binario per lo specifico chipset ad ogni avvio/riavvio del PC. Su queste periferiche il firmware non risiede in una eeprom sulla penna stessa.

rokusho
21-11-2010, 18:14
Il driver provvede automaticamente al caricamento di un firmware binario per lo specifico chipset ad ogni avvio/riavvio del PC. Su queste periferiche il firmware non risiede in una eeprom sulla penna stessa.
Letto ora!
Grazie, impagabile come sempre!

vito001010110
10-12-2010, 19:50
salve
volevo qualche info per un dlink710 con la solita pennina 111
lavoro con un portatile che ha xp, e problemi zero, mentre sul fisso anch'esso con xp, ho montato la famosa pennina 111, ma non riesco ad avere la connessione, cioè il monitorino inbasso accanto l'orologio mi dice sempre "acquisizione indirizzo in corso" e alla fine mi dice connettività limitata o assente, indirizzo IP non valido.
da cosa dipende?
grazie

vito001010110
10-12-2010, 19:57
salve, problema momentaneamente risolto.
ho disinstallato tutto e reinstallato tutto da capo secondo le istruzioni "dettagliate" dei primi messaggio di questo thread.
ovvero ho disinstallato i programmi dlink e cancellato tutte le periferiche nascoste che non usavo più, comprese le numerose schede di rete che avevo.
dopo la nuova installazione sembra funzionare.

sono deluso dell'acquisto. il modello routerwifi è un dlink 710, con pennino fornito DWA111.
a distanza di 10mt con un muro davanti mi va lento, mentre col wifi del portatile noproblem!
è strano che sia così debole la pennina, non c'è modo per potenziarla?
saluti

Carciofone
10-12-2010, 20:21
Le pennine hanno antenne microscopiche di qualche millimetro stampate sul pcb e vanno bene per tratte di 5-7m senza ostacoli.

vito001010110
10-12-2010, 20:34
esatto, se poi aggiungo che ogni tanto si collegano i vicini di casa che possono infastidire il tutto, il quadro si completa.
uso INSSIDER2 che vede i segnali wifi limitrofi.
dato che vedo 3 reti dei vicini tutte sparpagliate, non ho lo spazio completamente libero per la mia rete, quindi mi devo sovrapporre un po' a qualcuno., il classico male minore.
ho provato a configurare il router con la scelta del canale in auto, ma non ho ben chiaro quando la traslazione del canale viene fatta, cioè se il mio router è acceso e sceglie il canale 1, è in grado di spostarsi durante la connessione internet ad un altro canale se questo risultasse troppo disturbato?
oppure la traslazione viene fatta solo ad avvio router?


per quanto riguarda il problema prima esposto, continuo ad avere problemi, la connessione del pc fisso con la pennina wda111 non va, il pc non riesce ad acquisire un indirizzo ip valido e rimane in standby per minuti fin quando da il messaggio di connettività limitata o assente.
non riesco proprio a capire perchè, è da una settimana che funziona, e ora non va più.