PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede WiFi USB RalinkTech chipset based (RT2870, rt73, RT2500, ..


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8

Carciofone
08-09-2007, 06:27
@Carciofone Ho sollecitato una risposta sul forum del rt2x00 project, mi sembra un po' maleducato che nessuno ci abbia più considerato. Per il mio problema col debug, hai un'idea? A te rimane attivo anche dopo il riavvio? Ma alla fine del primo make, dopo il warning sulle dimensioni del file rt73.ko, dai lo strip anche nel caso del debug?
Sì, faccio la compressione anche in quel caso. In pratica eseguo la compilazione del modulo con l'opzione debug attiva come indicato nelle istruzioni e poi seguo le normali istruzioni di installazione.
Non penso che sia cattiveria sul forum di Serialmonkey. Piuttosto non sanno cosa dirci, dato che difficilmente molti di quegli sviluppatori usano Windows.
Comunque io ne ho discusso anche sul forum di Ubuntu Italia proponendo una mia spiegazione del problema:
...finalmente ho ritrovato il post in cui mi sembra di capire che si parli dello stesso problema del dual boot con Windows (ma non capisco molto bene il francese). Il problema era riscontrato già con Ubuntu 6.06. A questo punto la cosa si fa interessante perchè mi viene sempre più da pensare: "Quanti saranno coloro che dicono che la scheda wireless rt73 o rt61 non funziona con Ubuntu, solo perchè hanno un dual boot e riavviano da Windows?".
Il problema non mi sembra indifferente ed è sicuramente sottovalutato. In pratica Ubuntu si prende critiche a causa di Windows...
Io persisto nel pensare che tutto stia nel fatto che il chip della scheda ha di sicuro un buffer in cui carica istruzioni da Windows e che si azzera solo togliendo l'alimentazione o svuotandolo. Non per niente sul sito Ralink a proposito del driver Windows parlano di driver implementante il "firmware" versione 2.0 (mi vien voglia di recuperare un vecchio driver 1.0x con firmware 1 e provare...): ciò significa che il driver carica nel buffer della scheda un firmware ad ogni avvio. Dato che molte schede madri non tolgono l'alimentazione alle porte usb durante il reboot e anche per un tot di minuti se spente (vedi problemi delle schede di rete che non rispondono al Magic Packet nel WOL), può essere che il firmware rimanga quello e non sia compatibile con il driver Linux...

Link: http://forum.ubuntu-fr.org/viewtopic.php?id=48541
Quindi potrebbe anche trattarsi di un problema della scheda madre, nel senso che, se, come dici, togliendo e rimettendo il dongle la rete wlan ricomincia a funzionare, occorrerebbe trovare nel bios la funzione che nel reboot toglie la corrente alle porte usb spegnendo le periferiche. Può darsi che molte schede madri già lo facciano e quindi, non diano problemi.
Penso che le opzioni "incriminate" potrebbero essere quelle di legacy usb, di risveglio da tastiera, boot da hd usb... insomma, varie.
E poi mi rimane sempre la prova da fare con i driver per Windows 1.0.4 con firmware 1 e quella con ndiswrapper e i driver per Winsows...

leongohan
10-09-2007, 12:55
Sì, faccio la compressione anche in quel caso. In pratica eseguo la compilazione del modulo con l'opzione debug attiva come indicato nelle istruzioni e poi seguo le normali istruzioni di installazione.
Non penso che sia cattiveria sul forum di Serialmonkey. Piuttosto non sanno cosa dirci, dato che difficilmente molti di quegli sviluppatori usano Windows.
Comunque io ne ho discusso anche sul forum di Ubuntu Italia proponendo una mia spiegazione del problema:

Quindi potrebbe anche trattarsi di un problema della scheda madre, nel senso che, se, come dici, togliendo e rimettendo il dongle la rete wlan ricomincia a funzionare, occorrerebbe trovare nel bios la funzione che nel reboot toglie la corrente alle porte usb spegnendo le periferiche. Può darsi che molte schede madri già lo facciano e quindi, non diano problemi.
Penso che le opzioni "incriminate" potrebbero essere quelle di legacy usb, di risveglio da tastiera, boot da hd usb... insomma, varie.
E poi mi rimane sempre la prova da fare con i driver per Windows 1.0.4 con firmware 1 e quella con ndiswrapper e i driver per Winsows...

Concordo su tutta la linea. Windows usa il firmware 2.1, ho guardato nel changelog dopo che mi hai fatto venire sto dubbio. A me rimane il problema del debug al boot ed è per me primario risolvere! Non ne vuole sapere.. Oltretutto non so come rimuovere veramente il vecchio modulo, perché se uso rmmod, funziona, ma poi lsmod rt73 invece di dirmi che non esiste mi dà errore ma non perché il modulo non esista, ma perché non trova informazioni al riguardo. Insomma, rimangono informazioni sul modulo da qualche parte! Tornano al debug mode, funziona solo quando uso insmod, ma a quel punto linux ha bootato (praticamente è come se stessi installando il driver). Sul fatto della scheda madre, mi pare strano, nel mio caso ho una ASUS P5B deluxe con l'ultimo bios, e direi che si tratta di una piastra madre piuttosto nuova. Il legacy usb devo per forza lasciarlo abilitato in tutto questo, altrimenti la tastiera wireless non funziona sotto Ubuntu. E appunto sarei curioso di sapere quanti lamentano che la rt73 non funziona, quando il problema è solo quello del reboot e non lo sanno.

mistero1982
15-09-2007, 15:29
Ciao ho un problema che desidererei risolvere con la penna dwl 122 d-link c1. Premetto che la mia intenzione è quella di condividere la connessione adsl del pc con la penna con un d-link 512 presente in un'altra stanza. Non posso mettere il d-link 512 nel pc con internet. Chiarito questo punto ci tengo a dire che ho provato per due settimane con un semisuccesso :cry: :cry: . I driver ufficiali fanno connettere la pennetta wifi direttamente al d-link 512, ma nn riuscivo in questo caso a condividere la connessione. Allora ho preso i driver ralink con l'utility ralink consigliata da carciofone, in questo modo, con l'utility, riesco a condividere la connessione a internet :) ma avevo cantato vittoria troppo presto :cry: .
In questo modo riesco a collegarmi soltanto con un altro pc\periferica che ha una scheda di rete wifi, es: nintendo ds o portatile che trovano la chiavetta e vi si connettono. Il d-link 512 nn ha questa funzione e l'utility ralink ApUI.exe, appena la si lancia, spara il segnale diffondendolo ancora non riesco tramite il software ralink a ricercare il d-link 512 e connettermici, forse questa sarebbe la soluzione migliore ma o non è possibile farlo o non sò come fare. Allora, sempre con i drivers di carciofone, ho lasciato gestire la connessione a windows facendo ricerca rete e trovando l'ssid del 512 mi ci sono connesso, ho quindi condiviso la connessione assegnando un ip statico alla connessione wifi del pc con l'adsl e al dl 512. Ha funzionato. Adesso il 512 ha la connessione condivisa non fosse per il fatto che quando spengo il pc con la chiavetta e poi lo riaccendo MANTENENDO QUINDI LE STESSE IMPOSTAZIONI E RETE CONDIVISA e succede la cosa più strana del mondo, ovvero la lan rimane ma internet no!!!!!!!! azzerando tutto e riconfigurando tutto daccapo funziona di nuovo ma se spengo il pc con l'adsl e riaccendo riperdo tutto anche se ipconfig /all dà sempre gli stessi indirizzi prima e dopo lo spegnimento!!! Help stò impazzendo!!! :muro: :mad: :p :cry:

Carciofone
15-09-2007, 17:45
Ti pregherei di essere il più conciso e schematico possibile, perchè non ho capito molto dalla tua descrizione.
Ad es:
In una stanza PC A connesso a internet con un modem usb\ethernet e dotato di pennetta (router\ access point).
In un'altra stanza PC B con altra pennetta ...
etc...

mistero1982
15-09-2007, 19:12
Stanza A pc con adsl via modem e pennetta dwl 122 c1.

Stanza B Router wifi senza modem Dl 524.

Non ho un attacco adsl nella stanza B ma se riuscissi a condividere la connessione con il dl 524 in maniera stabile potrei attaccarci la xbox 360 (via ethernet tramite il dwl 524) e così via altre periferiche che non hanno il wifi oppure come il nds che avendo un raggio corto si aggancia meglio se la sorgente internet wifi è più vicina.

Per verificare il tutto ho utilizzato nella stanza B un portatile con il wifi disattivato attaccato al dl 524 via ethernet. Poi è successo tutto l'ambaradam spiegato nel mio post precedente ovvero la wlan permane anche dopo il riavvio del pc primario nella stanza A, la condivisione della linea internet no. Per me rimane tuttoggi un mistero che trascende la logica!!! :( :( :(

Sono quasi convinto che se riuscissi a utilizzare l'utility per il wifi della Ralink (o qualsiasi altra utility) per connettermi al dl 524 dal pc A risolverei il problema. Soltanto non riesco e non sò se sia possibile farlo con quell'utility.

Carciofone
15-09-2007, 20:46
Ti dico rapidamente perchè adesso ho poco tempo. La configurazione che usi non sarebbe ottimale: il DI 524 andrebbe collegato direttamente al modem ADSL ethernet e al pc della stanza A. Tutti gli altri pc dovrebbero andare in wireless utilizzando la wlan del router.
Se necessiti di un collegamento ethernet nella stanza B puoi condividere la connessione senza fili del pc che si trova nella stanza B mediante un collegamento ethernet con cavo crossover.
In questo modo il pc nella stanza A può essere spento.

mistero1982
15-09-2007, 20:58
Ti dico rapidamente perchè adesso ho poco tempo. La configurazione che usi non sarebbe ottimale: il DI 524 andrebbe collegato direttamente al modem ADSL ethernet e al pc della stanza A. Tutti gli altri pc dovrebbero andare in wireless utilizzando la wlan del router.
Se necessiti di un collegamento ethernet nella stanza B puoi condividere la connessione senza fili del pc che si trova nella stanza B mediante un collegamento ethernet con cavo crossover.
In questo modo il pc nella stanza A può essere spento.

Capisco ma il portatile mi è stato prestato per fare questa prova e risolvere il problema. E poi vorrei arrivare alla radice del problema per capire... perchè essendo il segnale sempre ottimo e PERMANEENDO LA WLAN come mai lo stesso non posso dire della condivisione della connessione ad internet che scompare dopo l'avvio??? (anche se la manina sotto la connessione adsl rimane!?) :mc: .

bepivin
16-09-2007, 15:26
Ciao a tutti,
ho installato l'ultimo driver con utility Ralinktech su WinXP SP2
per una pennetta F5D7050B.
Con il precedente driver (originale Belkin) dovevo quasi sempre fare il ripristina perchè all'accensione del PC questo non si collegava. Riuscivo quindi a risolvere andando con il tasto destro sull'icona della rete wireless (vicina all'orario) e scegliendo Ripristina. Il tutto molto fastidioso.
Con il nuovo driver la scheda si collega sempre al riavvio senza dover fare niente. Quindi problema risolto.
Unica stranezza: se passo con il mouse sull'cona della rete wireless il tooltip riporta:
Connessione rete senza fili (nome della rete)
Velocità: 1.0 Mbps
....
Facendo un trasferimento di un file di 150MB su un'altro PC con scheda wireless questo viene copiato in 40-50 minuti. Penso ci sia qualche problema.
I trasferimenti con il driver Belkin originale erano molto più veloci e nel tooltip era riportato 54Mbps.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

Carciofone
16-09-2007, 17:00
In pratica la tua è quella con il chip rt73 o quella con rt2500?
Hai provato ad usare solo il configuratore di Windows XP invece dell'utility Ralink?
Però penso possa essersi creato un problema, ossia quando si sono installati driver diversi precedentemente, è sempre necessario effettuare la procedura di rimozione delle periferiche nascoste, perchè la semplice disinstallazione del pacchetto non rimuove tutte le chiavi di registro del vecchio driver che possono interferire col nuovo.

mistero1982
16-09-2007, 17:40
Ti dico rapidamente perchè adesso ho poco tempo. La configurazione che usi non sarebbe ottimale: il DI 524 andrebbe collegato direttamente al modem ADSL ethernet e al pc della stanza A. Tutti gli altri pc dovrebbero andare in wireless utilizzando la wlan del router.
Se necessiti di un collegamento ethernet nella stanza B puoi condividere la connessione senza fili del pc che si trova nella stanza B mediante un collegamento ethernet con cavo crossover.
In questo modo il pc nella stanza A può essere spento.

Capisco ma il portatile mi è stato prestato per fare questa prova e risolvere il problema. E poi vorrei arrivare alla radice del problema per capire... perchè essendo il segnale sempre ottimo e PERMANEENDO LA WLAN come mai lo stesso non posso dire della condivisione della connessione ad internet che scompare dopo l'avvio??? (anche se la manina sotto la connessione adsl rimane!?) :mc: .


Please!!! qualkuno mi aiuti!!! :(

giangi007
20-09-2007, 07:07
Ho appena comprato un kit wireless D-link 624t e chiave g122 rev C1 ma non riesco a far funzionare correttamente la chiavina. Ho XP mediacenter 2005 con sp2, ho installato le due patch microsoft per il wireless, ho installato la chiavetta solo con i driver moddati di carciofone dopo aver rimosso tutte le periferiche morte, ho provato anche con i driver originali d-link del cd allegato ma niente da fare. La chiave si connette regolarmente al router con WPA2 ma dopo circa 2-3 minuti nella system tray il simbolo della rete wireless si annerisce anche se continua a dirmi connesso, il led di destra della chiave rimane costantemente acceso mentre l'altro lampeggia ogni tanto, ma dopo pochi secondi il computer non risponde più, non riesco a fare più niente, nemmeno aprire il task manager fino a quando mi da il beep e devo resettare. La cosa più strana è che se riavvio con la chiavetta non inserita il pc dopo 2 minute si frezza un'altra volta:muro: Non so più cosa fare. Mi potete aiutare? Dimenticavo ho provato la chiavetta con cavo di prolunga d-link e senza, e su più porte usb, ma sempre con lo stesso risultato. Inoltre nell'ultima prova di ieri ho anche disabilitato il firewall di windows e quello dell'nvidia, ma senza miglioramenti.

Carciofone
20-09-2007, 07:59
Fai un test di connessione senza usare l'utility Ralink, ma quella integrata in Media Center e senza criptazione o con la WPA. Potrebbe trattarsi di problemi connessi alla criptazione.

giangi007
20-09-2007, 10:39
Ok, stasera provo perchè ora non posso sono in ufficio e poi ti faccio sapere, l'unica cosa che non mi torna è che il pc senza chiavetta mi si blocca dopo poco che è acceso dopo aver installato i driver. Per farlo funzionare devo rifare il ripristino di configurazione prima dell'installazione del driver
L'utility raillink non l'ho installata, le prove le ho effettuate con la connessione di windows.
Volevo anche dirti che il router funziona benissimo con il portatile con il wifi incorporato senza problemi di connessione con wpa2.
Grazie

leongohan
23-09-2007, 14:33
In 40 pagine di thread mi sono perso la situazione del driver per Vista. :p Non c'è spiegato da nessuna parte le modifiche da fare al file *.inf per adattare il driver della Ralink alla DWL-G122 C1? Non ho capito il discorso dove dici che dalla versione 3.0.4 sono adattabili a tutti i modelli, adesso sono alla versione 3.0.7.0, sarebbe a dire che si possono utilizzare cosi come sono senza alcuna modifica sotto Vista?

Carciofone
23-09-2007, 14:44
In 40 pagine di thread mi sono perso la situazione del driver per Vista. :p Non c'è spiegato da nessuna parte le modifiche da fare al file *.inf per adattare il driver della Ralink alla DWL-G122 C1? Non ho capito il discorso dove dici che dalla versione 3.0.4 sono adattabili a tutti i modelli, adesso sono alla versione 3.0.7.0, sarebbe a dire che si possono utilizzare cosi come sono senza alcuna modifica sotto Vista?
Il problema dei driver per Vista è che hanno una particolare firma digitale che permette al SO di usarli. Allo stato attuale Vista 64 è impraticabile. Con Vista 32 ci sarebbe un trucchetto per usarli senza firma digitale, ma deve essere ripetuto ad ogni avvio.
Quanto ai driver moddati io non ne posso fare per Vista per il semplice fatto che non ho trovato un driver originale D-Link da prendere a modello per modificare quello Ralink che non riconosce le D-Link per questioni di copyright.
Per le Belkin la questione è diversa, perchè Belkin ha rilasciato un driver per Vista 32 da scaricare e quindi è possibile modificare quello Ralink.
In sintesi: io sarei a posto anche con Vista 32/64 ma chi ha la Dlink DEVE tempestarla di richieste di driver per Vista32/64, o cambiare marca di chiavetta, perchè almeno rilascino un driver alfa, beta, gamma, delta.... che funzioni.

leongohan
23-09-2007, 15:22
Quanto ai driver moddati io non ne posso fare per Vista per il semplice fatto che non ho trovato un driver originale D-Link da prendere a modello per modificare quello Ralink che non riconosce le D-Link per questioni di copyright.
Per le Belkin la questione è diversa, perchè Belkin ha rilasciato un driver per Vista 32 da scaricare e quindi è possibile modificare quello Ralink.
In sintesi: io sarei a posto anche con Vista 32/64 ma chi ha la Dlink DEVE tempestarla di richieste di driver per Vista32/64, o cambiare marca di chiavetta, perchè almeno rilascino un driver alfa, beta, gamma, delta.... che funzioni.

:confused: Ma scusa, i drivers per vista 32 bit originali dlink per la versione HW C1 ci sono, anche se non ho idea del se e come funzionino. Tu stesso hai messo il link nella prima pagina! Anche se devo dire che come data interna dei files questi sul sito americano (http://www.dlink.com/products/support.asp?pid=334) sembrano successivi a quelli inglesi.

Carciofone
23-09-2007, 15:49
Sì, forse è per la B1 che proprio non ci sono... Ma eri tu che mi hai mandato l'installazione su Vista del pacchetto Ralink e succedeva che i moduli rt73 non venivano installati, ma solo gli rt2500 e gli rt61? Perchè anche in questo caso manca un driver su cui lavorare: l'installer ralink non si apre con gli strumenti a mia disposizione. Se conosci altri metodi per decomprimerlo integralmente in una cartella, fammelo sapere.

macchigiulio
26-09-2007, 08:32
Ho effettuato a fatica l'aggiornamento alla versione routertech, esattamente la 2.3 (complimenti!).
A fatica perche su windows vista tiupgrade non gira.
A fatica perchè su xp pro adam ha avuto qualche problemino, tutto si è risistemato facendo dawngrade alla v1 e riprovando con l'eseguibile della 2.3.

Ma veniamo al mio problema.

Notebook con Vista Ultimate, in wireless apparentemente nessun problema (con firewall windows) :) .

Desktop con xp pro, in wireless con G122 (Ver C, e utilmi driver 3.10) problemi su SSH/Sock ad esempio un form che fa post su https rimane li e va in timeout :cry: .
L'FTP (console windows) non riesce a fare l'mput ma si autentica regolarmente.
Il firewall di windows è spento :muro: .

Il Desktop è il PC da quale ho effettuato in modalità wired le operazioni di aggiornamento del G604T

Il Desktop funzionava regolarmente prima dell'aggiornamento del G604T. Nessuna modifica hardware, modifiche software solo per gestire l'aggiornamento.

Ho provato di tutto più che altro alla caccia dell'impostazione del G604T che su xp provoca questo "disagio".
Niente :muro: .

Anche dopo reset del G604, e impostazioni minimali rimane il "fastidio" :muro: .

Anche l'utility WinsockxpFix.exe non ha sortito l'effetto sperato :muro: .

Ho provato a resettare il winsock con:
netsh winsock reset catalog
Niente :muro: .

Ho provato a resettare lo stack IP con:
netsh int ip reset
Niente :muro: .


Francamente ho esaurito le prove, magari un aiutino... :help: ...

Grazie a chiunque mi fornirà indicazioni ulteriori.


p.s. il g604t in adsl2+ ha dei limiti hardware di velocità? vorrei passare a 12mb... ;)


p.s.2 anche questo post l'ho dovuto inviare dal notebook, il desktop non ha funzionato, ma forse non è lo stesso problema. O forse si: muro: :muro: :muro:

Gyank
26-09-2007, 08:50
Premetto che sono "principiante".......

Proverei a settare MTU a valori inferiori a 1492 (io uso 1400) perchè
anche a me erano capitati problemi simili (dipende anche dal fornitore
di connett). Prova... almeno è un tentativo indolore !

Per quanto riguarda la vel adsl2 non dovrebbero esserci problemi
(per sentito dire) :D

Carciofone
26-09-2007, 09:01
Prova a disinstallare il pacchetto originale dlink da xp e, dopo aver rimosso il dongle e riavviato esegui la procedura di rimozione periferiche nascoste in prima pagina. Scaricati il driver Ralink moddato ver 1.2.2.0, scompattalo e dopo aver inserito il dongle fai puntare la ricerca driver alla cartella scompattata. A quel punto configura la periferica da connessioni di rete\proprietà. Eventualmente se dovesse comparire connessione rete senza fili 2,3... tasto dx e rinomina e cancalla, ma solo se non c'è alcun popup in tray zone in contemporanea.
A quel punto fai le prove dopo aver rimosso il protocollo di criptazione D-Link.
Verifica anche di non aver usato in passato firewall software sul pc o che ci siano particolari progr antispyware\adaware che bloccano gli script java del browser.
Se necessiti di un'utility di gestione del dongle, ma non serve più di tanto dato che quella di windows funziona meglio, scaricati quella moddata Ralinktech e segui le istruzioni sempre in prima pagg. Io la installo, ma la uso solo per avere misure più adeguate della potenza del segnale etc e per il resto la tolgo dall'esecuzione automatica.

leongohan
26-09-2007, 12:22
Sì, forse è per la B1 che proprio non ci sono... Ma eri tu che mi hai mandato l'installazione su Vista del pacchetto Ralink e succedeva che i moduli rt73 non venivano installati, ma solo gli rt2500 e gli rt61? Perchè anche in questo caso manca un driver su cui lavorare: l'installer ralink non si apre con gli strumenti a mia disposizione. Se conosci altri metodi per decomprimerlo integralmente in una cartella, fammelo sapere.

No, io non ti avevo inviato nulla. Ma scusa, non basta decomprimere il file exe e vedere tutti i files che ne escono?

Carciofone
26-09-2007, 14:52
No, io non ti avevo inviato nulla. Ma scusa, non basta decomprimere il file exe e vedere tutti i files che ne escono?
Provaci.
Escono solo quelli adatti al dispositivo da installare, se viene riconosciuto, su quello specifico sistema operativo. Ma poichè il problema è proprio quello che il dispositivo non è riconosciuto, non vengono nemmeno installati i driver corretti.
Io ho provato sia con l'installazione che con uniextract. Se conosci altri decompressori di installer ci si potrebbe riuscire. Sarebbe molto comodo.

macchigiulio
27-09-2007, 07:37
Prova a disinstallare il pacchetto originale dlink da xp e... [...]

Grazie, ma nulla di fatto...

Premetto che sono "principiante".......

Proverei a settare MTU a valori inferiori a 1492 (io uso 1400) perchè
anche a me erano capitati problemi simili (dipende anche dal fornitore
di connett). Prova... almeno è un tentativo indolore !


Grazie. Funziona! Semplice e rapido, anche se mi piacerebbe sapere perchè accade una cosa del genere...

Carciofone
27-09-2007, 07:43
Gli MTU standard per PPPoE e PPPoA sono 1492 e 1500. Probabilmente il tuo Xp è settato per un MTU inferiore sulla connessione ethernet (non chiedermi perchè) e il router ha problemi a cacheare i frammenti di pacchetto in eccesso. Anche perchè se la differenza è di pochi byte, la cache arriva ad occupare migliaia di frammenti da ricomporre.

leongohan
01-10-2007, 13:06
Provaci.
Escono solo quelli adatti al dispositivo da installare, se viene riconosciuto, su quello specifico sistema operativo. Ma poichè il problema è proprio quello che il dispositivo non è riconosciuto, non vengono nemmeno installati i driver corretti.
Io ho provato sia con l'installazione che con uniextract. Se conosci altri decompressori di installer ci si potrebbe riuscire. Sarebbe molto comodo.

Cavolo, ho provato, ma non ne salta fuori nulla.. Dici che dovrebbero essere aggiornati dalla Ralink con i nuovi id? :confused:

Carciofone
01-10-2007, 13:41
Cavolo, ho provato, ma non ne salta fuori nulla.. Dici che dovrebbero essere aggiornati dalla Ralink con i nuovi id? :confused:
Quegli installer sono compressi con Installshield 11 o 12 e sono fatti apposta per non mostrare il contenuto. Se hai tempo prova a scaricarti da Macromedia la trial di Installshield 2008 e prova a vedere se con il viever si riesce a estrarre qualcosa. Purtroppo quando povai io con il 10 o l'11, mi pare, avevo sempre errore e i files a 0 byte. Forse perchè bisognava registrarlo...

ryan78
01-10-2007, 22:19
ciao a tutti una domanda rapidissima.

mi confermate che la chiavetta belkin in offerta da p@city (pdf 4-5_20 settembre) è quella con il chipset ralink ( F5D7050 ). Esiste solo quella della belkin? La prenderei volentieri per installarla sulla feisty 7.04.

grazie

Carciofone
02-10-2007, 06:03
ciao a tutti una domanda rapidissima.

mi confermate che la chiavetta belkin in offerta da p@city (pdf 4-5_20 settembre) è quella con il chipset ralink ( F5D7050 ). Esiste solo quella della belkin? La prenderei volentieri per installarla sulla feisty 7.04.

grazie
No. Dipende dalla versione:
Hw version 200x-> Ralink rt2500
Hw version 300x-> Ralink rt73
Hw version 400x-> Zidas 1121
Comunque per tutte e tre esistono guide sul come installarle su Feisty. Le Ralink funzionano anche con ndiswrapper e i driver scaricabili in prima pagg.
Ciao

Carciofone
02-10-2007, 06:07
@leongohan: hai visto sul sito di serialmonkey che un tizio ha installato sia il driver rt73 che ndiswrapper e dice che riavviando da ndiswrapper a rt73 si ha lo stesso identico problema che da windows a rt73! :sofico:
A questo punto anche gli admin lo possono testare e non possono più dribblare il problema. :)

ryan78
02-10-2007, 10:51
No. Dipende dalla versione:
Hw version 200x-> Ralink rt2500
Hw version 300x-> Ralink rt73
Hw version 400x-> Zidas 1121
Comunque per tutte e tre esistono guide sul come installarle su Feisty. Le Ralink funzionano anche con ndiswrapper e i driver scaricabili in prima pagg.
Ciao

grazie, quando vado da p@city controllerò la revisione hw.
ciao

Martin P
02-10-2007, 16:47
Ciao a tutti!
ho la versione 4 della Belkin, ho grosse difficoltà di connessione alla rete locale, ho provato a scaricare i driver più aggiornati ma peggiorano la situazione: si connette solo con i driver del CD dopo molti tentativi ... a volte non si connette per niente... .mentre con gli altri driver non si connette.

ho provato anche i driver Zidas ma non sono riuscito ad installarli correttamente (ho usato il metodo "have a disk") .. si installano ma la chiavetta non viene riconosciuta

ho letto + di 30 pagine del tread ma non ho trovato soluzione... consigli?

(prima avevo una 3com che andava alla grande ma stupidamente l'ho vendta col portatile...:muro: )

uso Win2000 SP4
ciao!

Carciofone
02-10-2007, 18:14
Il modello in tuo posseso è stato trattato solo incidentalmente in questa discussione, perchè non monta un chip RalinkTech, ma Zidas ZD1211 o ZD1211b conosciuto anche come Atheros AR5007UG.
I driver sono reperibili qui: http://www.belkin.com/support/article/?lid=en&pid=F5D7050&aid=5381&scid=0
oppure facendo una ricerca qui: http://drivers.softpedia.com/progSearch

Martin P
02-10-2007, 19:28
Il modello in tuo posseso è stato trattato solo incidentalmente in questa discussione, perchè non monta un chip RalinkTech, ma Zidas ZD1211 o ZD1211b conosciuto anche come Atheros AR5007UG.
I driver sono reperibili qui: http://www.belkin.com/support/article/?lid=en&pid=F5D7050&aid=5381&scid=0
oppure facendo una ricerca qui: http://drivers.softpedia.com/progSearch

grazie, però non sono riuscito ad installarli... devo modificare l'INF?

Carciofone
03-10-2007, 09:17
Probabilmente sì. L'hw id lo trovi nel driver Belkin originale. Naturalmente non potrà essere firmato.

Mario Gilera
04-10-2007, 18:03
salve,
ho preso questa mattina alla mediaworld la "chiavica wi-fi" in questione x meno di 20€.
su installazione pulita (cioè pc appena formattato) di win xp sp2 tutti gli updates, non c'è verso di installare il tutto.
ho provato anche su un windows server 2003 r2 sp2 (con tutti gli updates) pulito.
ho usato i driver del cd con la procedurta consigliata:
installazione driver senza chiave
arresto
inserimento chiave
avvio
ma a questi punto la chiavica rimane "periferica sconosciuta".
provato anche coi railink della prima pagina.
provato a forzare i driver alla "periferica sconosciuta" ma niente.
che si è rotta con 0 ore di utilizzo??
TIA
Mario

Carciofone
04-10-2007, 18:51
salve,
ho preso questa mattina alla mediaworld la "chiavica wi-fi" in questione x meno di 20€.
su installazione pulita (cioè pc appena formattato) di win xp sp2 tutti gli updates, non c'è verso di installare il tutto.
ho provato anche su un windows server 2003 r2 sp2 (con tutti gli updates) pulito.
ho usato i driver del cd con la procedurta consigliata:
installazione driver senza chiave
arresto
inserimento chiave
avvio
ma a questi punto la chiavica rimane "periferica sconosciuta".
provato anche coi railink della prima pagina.
provato a forzare i driver alla "periferica sconosciuta" ma niente.
che si è rotta con 0 ore di utilizzo??
TIA
Mario
Sì, è chiaramente un DOA. A meno che non sia guasta la porta USB. Fattela cambiare e segui il mio consiglio: se c'è prenditi la Belkin F5D7050 Versione 3000x, è 1000 volte meglio della D-Link!

Segnalo che anche la chiave Atlantisland A02-UP1-W54 (http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/Wireless_Indoor/54Mbps/NetFly_USB54/) contiene il chip Ralinktech.

Mario Gilera
04-10-2007, 19:26
Sì, è chiaramente un DOA. A meno che non sia guasta la porta USB. Fattela cambiare e segui il mio consiglio: se c'è prenditi la Belkin F5D7050 Versione 3000x, è 1000 volte meglio della D-Link!

Segnalo che anche la chiave Atlantisland A02-UP1-W54 (http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/Wireless_Indoor/54Mbps/NetFly_USB54/) contiene il chip Ralinktech.



no, ho provato tutte le porte (4 sulla mainboard).
sul sito danno diponibile F5D7050EF ma devo vedere sulla scatola se è la versione che dici te.
DOA stands for?

Carciofone
04-10-2007, 19:54
Dead On Arrival: guasta all'arrivo.
Qui maggiori info: http://www.belkin.com/support/article/?lid=en&pid=F5D7050&aid=5381&scid=221
La versione 200x non credo si trovi ancora e comunque la scarterei. La 400x non la conosco molto ma ha un chip di un'altra marca e ho sentito che crea qualche problema (vd più su in questa pagg). Di 300x ne ho installate una decina e ne ho 2 anche a casa e sono decisamente meglio delle D- link anche sulla distanza: probl hanno una antenna più grande.

Mario Gilera
04-10-2007, 22:10
cmq anche la belkin è da wardriving via linux giusto?

Carciofone
05-10-2007, 05:20
cmq anche la belkin è da wardriving via linux giusto?
Beh, ricordati che è vietato... :sofico:
Però tutto quello che può fare la G122 C1 lo fa anche questa e decisamente meglio. Se la installi con ndiswrapper usa i miei driver moddati 1.2.2.0 in prima pagg, altrimenti puoi usare i driver Serialmonkey2000. In prima pagg trovi anche l'id hw nel caso tu debba fare qualche modifica "manuale".

Mario Gilera
05-10-2007, 22:27
le belkin della mediaworld di parma sono tutte 4000x quindi nisba.
possiblie che una rete ad-hoc fatta con la d-link sia solo a 11mbit??


...wardriving a scopo di ricerca sui miei stessi ap...

Carciofone
06-10-2007, 06:22
le belkin della mediaworld di parma sono tutte 4000x quindi nisba.
possiblie che una rete ad-hoc fatta con la d-link sia solo a 11mbit??


...wardriving a scopo di ricerca sui miei stessi ap...

Beh, certo, è lo standard ad hoc...
Puoi modificare la velocità direttamente dalle proprietà del driver della scheda di rete. Devi farlo su tutte quelle interessate.

Mario Gilera
08-10-2007, 01:58
Beh, certo, è lo standard ad hoc...
Puoi modificare la velocità direttamente dalle proprietà del driver della scheda di rete. Devi farlo su tutte quelle interessate.

ok, ma a me lo fa se uso la scheda in apmode con l'utility railink...
la mainb è una sus a7v8x-x quindi le porte usb dovrebbero essere 2.0:muro:

Carciofone
08-10-2007, 16:31
Devi andare in Pannello di controllo\Sistema\Hardware\Gestione periferiche nelle proprietà della scheda di rete Avanzate: cerca la voce AdHoc Mode e lì setti la velocità in g only o mixed b\g (in tutte le schede implicate).
Poi da MZC scegli connessione ad hoc e la configuri.

Mario Gilera
08-10-2007, 17:22
no nisba nn funzia! :S
ho fatto come dici tu, ma rimane sempre a 11.
adesso provo su un'altro pc.
PS: io ho: a, a/b/g mix,b,b/g mix. ho provato con tuTte e 4 e mi rimane sempre a 11 mbit.
PS:uso gli ultimi driver tuoi con l'utility railink

Carciofone
08-10-2007, 17:58
no nisba nn funzia! :S
ho fatto come dici tu, ma rimane sempre a 11.
adesso provo su un'altro pc.
PS: io ho: a, a/b/g mix,b,b/g mix. ho provato con tuTte e 4 e mi rimane sempre a 11 mbit.
PS:uso gli ultimi driver tuoi con l'utility railink
Devi farlo su tutte le schede wireless dei diversi pc (anche di altre marche) che connetti ad hoc: se una va a 11 tutte vanno ad 11, Poi devi riavviare win.

Mario Gilera
09-10-2007, 01:20
ho capito, ma ho un solo altro pc che è forzato in g, si connette a 54 mb, ma la wireless sul server anche se la forzo in b/g sta sempre e solo a 11. se la forza a/b/g passa a 54 ma se riavvio o cambio la configurazione dell'utility railink torna a 11....
sono sotto win2003.
ho i tuoi ultimi driver con la patch x l'utility railink.

Carciofone
09-10-2007, 05:38
ho capito, ma ho un solo altro pc che è forzato in g, si connette a 54 mb, ma la wireless sul server anche se la forzo in b/g sta sempre e solo a 11. se la forza a/b/g passa a 54 ma se riavvio o cambio la configurazione dell'utility railink torna a 11....
sono sotto win2003.
ho i tuoi ultimi driver con la patch x l'utility railink.
Hai provato senza utility? Può darsi che sia quella a forzare gli 11. Avrà sicuramente qualche parametro da impostare.

Mario Gilera
09-10-2007, 10:38
allora, coi 1.2.2.0 non c'è verso di averla a 54mbit.
coi 1.1.1.0 va a 54 solo senza l'utility ralink, quindi mi perdo la possibilità di filtrare i macaddress delle altre nic. l'utilità della cosa è che nn voglio lasciare tutto aperto e qualsiasi tipo di crittografia (wep, wpa-none,wpa-psk*,wpa2-psk*) mi fa sballare si css che dods (mod di half life 2).
come risolvo la questione mac address??
TIA


*=attivabili solo con l'utility x l'ap mode.

PS:stiamo parlando di win 2003. con xp va tutto sia con l'utility che con i 1.2.2.0

Carciofone
09-10-2007, 11:15
PS:stiamo parlando di win 2003. con xp va tutto sia con l'utility che con i 1.2.2.0

Infatti, mi pareva che l'avevo usato senza problemi con gli 1.2.0.0

Tempo fa mi accorsi con XP che le versioni successive di driver avevano entries diverse tra i parametri avanzati e gli ultimi ne avevano di diversi e di numero minore. Potrebbe essere che con Win 2003 succeda la stessa cosa, nel senso che hai installato varie versione del driver e sono rimaste delle voci nel registro di configurazione che però coi nuovi sono errate o inefficaci. Dovresti disinstallare completamente il driver con la procedura di rimozione periferiche nascoste se funziona con il server 2003 dopo aver rimosso il dongle ed eventualmente ripulire il registro.
Forse funziona anche rimuovendo direttamente il dispositivo dalla gestione hardware, riavviando e reinstallando solo il puro e semplice driver.
A me succedeva che la lista dei parametri modificabili nelle impostazioni avanzate della scheda era sensibilmente più lunga delle voci effettivamente presenti nel file .inf.
Altro non saprei consigliarti e mi rimane solo il dubbio che Win server 2003 usi un driver parzialmente diverso.

Ma l'altra scheda wireless con cui vuoi fare l'ad-hoc di che marca è? Hai verificato i suoi driver?
Perchè lo standard ad-hoc è 11 Mbit senza criptazioni e molti driver non consentono opzioni diverse.

Mario Gilera
09-10-2007, 14:14
Infatti, mi pareva che l'avevo usato senza problemi con gli 1.2.0.0

Tempo fa mi accorsi con XP che le versioni successive di driver avevano entries diverse tra i parametri avanzati e gli ultimi ne avevano di diversi e di numero minore. Potrebbe essere che con Win 2003 succeda la stessa cosa, nel senso che hai installato varie versione del driver e sono rimaste delle voci nel registro di configurazione che però coi nuovi sono errate o inefficaci. Dovresti disinstallare completamente il driver con la procedura di rimozione periferiche nascoste se funziona con il server 2003 dopo aver rimosso il dongle ed eventualmente ripulire il registro.
Forse funziona anche rimuovendo direttamente il dispositivo dalla gestione hardware, riavviando e reinstallando solo il puro e semplice driver.
A me succedeva che la lista dei parametri modificabili nelle impostazioni avanzate della scheda era sensibilmente più lunga delle voci effettivamente presenti nel file .inf.
Altro non saprei consigliarti e mi rimane solo il dubbio che Win server 2003 usi un driver parzialmente diverso.

Ma l'altra scheda wireless con cui vuoi fare l'ad-hoc di che marca è? Hai verificato i suoi driver?
Perchè lo standard ad-hoc è 11 Mbit senza criptazioni e molti driver non consentono opzioni diverse.

no,nn ci confondiamo, l'ugrade/downgrade a un driver diverso è sempre avvenuto ripristinando prima l'immagine pulita dell'installazione din win2003, pertanto non ci può essere conflitto tra varie versione del driver stesso.
l'1.1.1.0 ha la modalità g only ed effettivamente ora va, solo che nn posso usare l'utility ralink che mi risetta la velocità a 11 mbit.
quindi senza utility non posso impostare regole di accesso basate sui mac address e sto in pratica con la wi-fi aperta dato che nn posso crittografare x i motivi che ti ho detto prima :S

PS:broadcom 2200 e qualcosa. tiene i 54 mb forzandoli, difatti se trasferisco i file va al 33% di 54 mbit (via taskmanager) che è decisamente di + del 100% di 11 mbit...

Carciofone
11-10-2007, 08:07
no,nn ci confondiamo, l'ugrade/downgrade a un driver diverso è sempre avvenuto ripristinando prima l'immagine pulita dell'installazione din win2003, pertanto non ci può essere conflitto tra varie versione del driver stesso.
l'1.1.1.0 ha la modalità g only ed effettivamente ora va, solo che nn posso usare l'utility ralink che mi risetta la velocità a 11 mbit.
quindi senza utility non posso impostare regole di accesso basate sui mac address e sto in pratica con la wi-fi aperta dato che nn posso crittografare x i motivi che ti ho detto prima :S

PS:broadcom 2200 e qualcosa. tiene i 54 mb forzandoli, difatti se trasferisco i file va al 33% di 54 mbit (via taskmanager) che è decisamente di + del 100% di 11 mbit...
Io non potevo confondermi, perchè non l'avevi specificato prima che ad ogni tentativo (anche coi driver del cd) ricaricavi un'immagine pulita del sistema... :D

Carciofone
11-10-2007, 08:13
Ho provato ad installare la beta di Kubuntu 7.10 Gutsy Gibbon e la novità importante è che il wireless funziona di default da subito senza problemi anche con la Live. Tuttavia pur avendo provato tre volte l'installazione alla fine non ci sono riuscito perchè si bloccava sempre all'87%...
Certo che Kubuntu la seguono proprio male: questa si blocca all'87%, la precedente idem: mai riuscito ad installarla su un Intel 965P+Core2Duo.
Sperem ben... :mad:

Mario Gilera
12-10-2007, 12:37
in giro si trovano le guide per modificare la dwl-g122 x farci il pigtail e attaccarci QUALSIASI tipo di antenna wi-fi...
i 1.2.2.0 sotto XP mostrano delle opzioni che sotto 2003 nn si vedono (only g per la velocità ad hoc, network type).
quindi sotto 2003 usate i 1.1.1.0 della dlink.
cmq sarebbe comodo che si mettesse su una lista dei sw apsoft compatibilili...c'è un marvel qualcosa ma nn si può scaricare...ce vò la licenza...

:oink: che porci suini! :oink:

Carciofone
12-10-2007, 13:04
Installazione Kubuntu 7.10 Gutsy Gibbon beta e rt73.

Alla fine ecco come ho proceduto:
1) Installazione pulita dal cd live di Kubuntu Gutsy con il dongle inserito
2) Non ho configurato dalla Live il dongle altrimenti comincia a scaricare pacchetti
3) IMPORTANTE: il cd si pianta se scegliete la lingua italiana, quindi scegliere lingua INGLESE, città ROMA, tastiera ITALIANA
4) Dopo il riavvio il dongle Belkin è regolarmente installato e funzionante, basta mettere la password nel Network-Manager e indicare la criptazione WPA-TKIP. Forse occorrerà farlo un paio di volte, perchè di default la voce Automatico non va bene. CONSIGLIO: da Impostazioni di sistema (in inglese) aggiungere i DNS cliccando nell'apposita scheda di Network Settings. Mettere anche il GATEWAY (vs router). NON effettuare ora la traduzione in italiano del sistema, ma fare prima tutti gli aggiornamenti.
5) ATTENZIONE al portafogli di KDE che conserva in modo sicuro le password sul pc: vi chiederà di impostare una SUA password e ad ogni riavvio vi chiederà di rimetterla per accedere alle password che conserva al suo interno per gli altri servizi. NON è la password della rete wireless!
6) Aprire ADEPT, togliere dalle fonti il cd beta, riscaricare le sorgenti e fare tutti i 350 e rotti aggiornamenti. CONSIGLIO: NON fare altro nel frattempo perchè il sistema è molto instabile; dopo gli aggiornamenti andrà molto meglio! Tra essi vengono sostituiti kde e il network-manager.
7) Dopo il riavvio andare in Impostazioni di sistema (in inglese) Regional e language e installare la lingua italiana (tasti in basso), adottarla come lingua di sistema e volendo rimuovere la lingua inglese. Riavviate kde o il pc e tutto sarà in ita e funzionante.

N.B.: la versione aggiornata di Network-Manager è decisamente più stabile di quella del cd e finora mi ha retto senza problemi la connessione. L'unica cosa è che di default all'avvio Autenticazione va sempre in Automatico invece di TKIP e quindi non si connette automaticamente, ma va corretto e reimmessa la password. Speriamo che correggano questo bug nella prossima versione.
Per il resto il Gutsy che sono (finalmente!) riuscito a mettere sembra abbastanza stabile.

N.B.: anche con Gutsy, il Network Manager e il driver di default c'è il solito problema della mancata connessione delle schede wireless rt73 dopo un riavvio da Windows usando la stessa scheda di rete wireless. Occorre riavviare il router prima di avviare Kubuntu.

N.B: in Gutsy l'installazione dei driver Legacy secondo la guida di Alex mi è riuscita SOLO DOPO aver installato il sistema con il dongle inserito e averlo anche utilizzato con il Network-manager. Non mi è riuscita installando il sistema senza che il Network Manager avesse prima riconosciuto il dongle.

Ciao

Carciofone
19-10-2007, 06:01
E' uscito un nuovo pacchetto ufficiale Ralink, ma i driver contenuti per XP sono sempre gli stessi.

TeoEmulation
30-10-2007, 16:38
Ciao a tutti :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Se sono qui è perchè dopo i giri di google ci sono arrivato qui... ho appena comprato questo cesso di chiavetta e messa su xp.

Al lavoro ho alice w-gate modem. Con i drivers base del cd mi si scollegava sempre ... un delirio.

Ora ho disistallato tutto ho riavviato il pc e al riavvio quando mi ha chiesto i drivers gli ho dato quelli tuoi CARCIOFONE! :D

Ora ho gli 1.2.2.0 per Xp, sono gli ultimi giusto? E sono della Ralink come vedo nelle proprietà.

Sapete se risolvono definitivamente questo problema delle continue disconnessioni con Alice?

grazie siete mitici! ;)

Carciofone
30-10-2007, 16:58
Beh, funzionano decisamente meglio degli originali, ma occorre fare un lavoro di tuning anche sul router scegliendo ad es un canale radio tra i 13 disponibili con meno interferenze possibile.

informatico82
30-10-2007, 20:20
domandina veloce pure qua: i driver ralink supportano il wpa?

Carciofone
30-10-2007, 20:38
Per forza...

Squall81
30-10-2007, 21:14
Salve, possiedo una dwl-g122 C1, è ho un problema, installo i driver spengo il pc lo connetto accendo e tutto è ok, poi rilevo la connessione clicco per connettermi, e appena viene stabilita la connessione, si chiude subito perchè la penna scompare dalle periferiche, qualcuno può aiutarmi, la mia penna è abbinata al router 524, che uso tramite una sitecom e va tutto ok, la penna lo provato su 3 pc sia con i driver da cd che con i driver che ho preso nella prima pagina.
grazie

Carciofone
31-10-2007, 05:39
Prova a disinstallare la penna, rimuovere tutti i pacchetti da Installazione applicazioni e poi a fare la procedura di rimozione periferiche "morte" in prima pagina. Quando la reistalli usa solo i driver della prima pagina.
Se neancora va, o c'è un problema di Windows che va aggiornato al SP2 e tutti gli aggiornamenti, oppure la penna è guasta.

Squall81
31-10-2007, 08:29
Ho già provato, è fa la stessa cosa, su 3 PC diversi, con windows aggiornato.
a questo punto mi tocca chiamare la D-link, come funziona la garanzia Dlink?
grazie

informatico82
10-11-2007, 14:02
Allora ho provato ad impostare il wpa: ho provato 3 pc ( un portatile con intel 2200, 2 fisso con g122 uno con driver originali e uno con quelli ralink ) il portatile nessun problema, il fisso con driver ralink si agganciava all'access point ma non riusciva a comunicare, mentre quello con driver originali neanche si agganciava. Proposte?

TeoEmulation
10-11-2007, 14:37
Allora ho provato ad impostare il wpa: ho provato 3 pc ( un portatile con intel 2200, 2 fisso con g122 uno con driver originali e uno con quelli ralink ) il portatile nessun problema, il fisso con driver ralink si agganciava all'access point ma non riusciva a comunicare, mentre quello con driver originali neanche si agganciava. Proposte?


Ciao, io ho avuto gli stessi problemi di chi ha dovuto usare i drivers nuovi. Ti posso consigliare che se hai la possibilità di cambiare sto cesso di chiavetta. Non meritando le aziende che sfornano questi prodotti, nemmeno di campare.

Cerca un modello che ha zero problemi e poi compralo.

Io ho risolto mettendo quelli della RALINK, pulendo quelli vecchi-->ravvio----RALINK drivers----ravvio.

Ora la chiavetta rimane collegata sempre al pc, ho qualche disconnessione di adsl ma quella magari dipende dalla linea.

informatico82
10-11-2007, 23:17
allora nel pomeriggio c'ho smanettato un po' su e ho scoperto ( su internet non e' che ci siano tante notizie ) che non riuscivo a comunicare in quanto la scheda faceva parte di un bridge di rete e sembra che per come sono fatti non supportano la cifratura wpa

Carciofone
11-11-2007, 08:13
allora nel pomeriggio c'ho smanettato un po' su e ho scoperto ( su internet non e' che ci siano tante notizie ) che non riuscivo a comunicare in quanto la scheda faceva parte di un bridge di rete e sembra che per come sono fatti non supportano la cifratura wpa

Se intendi che hai collegato due connessioni di rete (ethernet e wifi) in un bridging di Windows può anche essere che non vada la wpa, anche se ho forti dubbi. Comunque non ho mai provato. Se intendi che il wpa non va condividendo la connessione wifi su un router adsl con un altro pc via ethernet, il wpa va eccome: io lo uso sempre in questa configurazione coi driver Ralink che ho moddato.
Altri problemi possono nascere se sul sistema sono presenti altri driver che creano connessioni similethernet, come i software di molti cellulari, oppure la condivisione della connessione era stata fatta su una porta usb e poi la si è cambiata: ricordarsi che per come è fatta l'interfaccia usb ogni volta che un dispositivo è connesso ad una porta diversa, non è mai lo stesso dispositivo e viene reinstallato da zero, sicchè le condivisioni etc saltano... In quelle condizioni se la precedente installazione non viene completamente rimossa NON si può rinominare la connessione di rete, occhio!

mariod84
16-11-2007, 20:21
qualcuno riesce ad usare questa scheda con Windows VISTA?
Ho installato i driver DLink 3.0.0.22 per Vista e funzionano, ma dopo un'oretta smette di funzionare e devo riavviare per riprendere la connessione.
Il link ai driver DLink 3.20.0.0 in prima pagina non funziona.
Ho provato i Ralink per Vista, che stanno sempre in prima pagina, e non li riconosce proprio.
Qualcuno di Voi conosce una soluzione?

Magari il buon Carciofone potrebbe modificare i Ralink anche per Vista, dato che con i suoi per Xp mi trovavo benissimo.

Grazie

Gyank
17-11-2007, 08:05
Magari il buon Carciofone potrebbe modificare i Ralink anche per Vista, dato che con i suoi per Xp mi trovavo benissimo.

Grazie

Guarda qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18832177&postcount=765
e qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18832911&postcount=767

mariod84
17-11-2007, 11:05
Sì, forse è per la B1 che proprio non ci sono... Ma eri tu che mi hai mandato l'installazione su Vista del pacchetto Ralink e succedeva che i moduli rt73 non venivano installati, ma solo gli rt2500 e gli rt61? Perchè anche in questo caso manca un driver su cui lavorare: l'installer ralink non si apre con gli strumenti a mia disposizione. Se conosci altri metodi per decomprimerlo integralmente in una cartella, fammelo sapere.

Io ho la C1 ed ho installato il pacchetto Ralink che naturalmente non funziona così come, nella cartella di installazione dei Ralink trovo i moduli rt73, se vuoi posso passarteli così provi a modificarli.

Ora ho messo i driver DLink del sito americano v3.0.1.0 e sembra che mantengano la connessione, ma si connettono sempre ad 11mega ed ora che mi arriva la 7 mega credo che andrà un po' strozzata.

Carciofone
17-11-2007, 13:06
Io ho la C1 ed ho installato il pacchetto Ralink che naturalmente non funziona così come, nella cartella di installazione dei Ralink trovo i moduli rt73, se vuoi posso passarteli così provi a modificarli.

Ora ho messo i driver DLink del sito americano v3.0.1.0 e sembra che mantengano la connessione, ma si connettono sempre ad 11mega ed ora che mi arriva la 7 mega credo che andrà un po' strozzata.

E' già un passo avanti, perchè hanno cambiato installer già 2 volte da allora pur tenendo lo stesso driver, forse perchè c'erano dei problemi con Vista. Fai un bel file compresso di tutto ciò che si installa in Programmi\Ralink... e Windows (qui non so dirti di preciso) e mettimi il link per scaricarlo. Proverò a cercare anche se c'è qualche novità da D-Link per la G122.
Intanto vediamo come è fatto il driver per Vista...

P.S.: ma nessuno dei driver per Vista della prima pagina funziona?

mariod84
17-11-2007, 13:45
E' già un passo avanti, perchè hanno cambiato installer già 2 volte da allora pur tenendo lo stesso driver, forse perchè c'erano dei problemi con Vista. Fai un bel file compresso di tutto ciò che si installa in Programmi\Ralink... e Windows (qui non so dirti di preciso) e mettimi il link per scaricarlo. Proverò a cercare anche se c'è qualche novità da D-Link per la G122.
Intanto vediamo come è fatto il driver per Vista...

P.S.: ma nessuno dei driver per Vista della prima pagina funziona?

Provedderò quanto prima a darti il link per del file compresso dei Ralink che ho installato (v.3.1, li ho presi dal sito dalla Ralink,non ho seguito il link che sta in prima pagina perchè sembrano più vecchi).

Per quanto riguarda i link in prima pagina ti ripeto che il link ai driver 3.20.00 non funziona

mariod84
17-11-2007, 13:54
Ultimo aggiornamento, ho installato il pachetto full dei driver del sito americano e sempre che vadano proprio bene, non mi fa più il difetto di connettersi solo ad 11mega.
il suddetto pacchetto contiene proprio un installer per l'installazione dei driver.
Ora la situazione è stabile da stamattina, nessun blocco, ma ho notato che la velocità di connessione varia continuamente da un massimo di 54mega ad un minimo di 12 in pochi secondi per poi salire nuovamente, non si attesta mai. Con Xp sono quasi sicuro che non c'era questo variare continuamente, almeno non era così marcato.

Carciofone
17-11-2007, 15:17
Allora siamo a cavallo: l'installer dlink ha installato un driver per vista in formato sconosciuto che mi devi mandare, in più sei riuscito anche a fare l'installazione del Ralink.
Sul sito tedesco sono cambiati i link: ftp://ftp.dlink.de/dwl/dwl-g122/driver_software/
Che Vista hai?
Dammi il link preciso del driver che ti funziona.

P.S.: anche sul sito italiano hanno messo un driver pochi giorni fa http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oUop7haltbNlwaaRp/jksFCruyCdG/Is=

Carciofone
17-11-2007, 15:28
Al di là di tutto, comunque: Windows Vista è uscito in gennaio e Dlink fa un driver per le periferiche G122 C1 il 6 novembre... quasi un anno ci è voluto!

mariod84
17-11-2007, 16:36
Allora siamo a cavallo: l'installer dlink ha installato un driver per vista in formato sconosciuto che mi devi mandare, in più sei riuscito anche a fare l'installazione del Ralink.
Sul sito tedesco sono cambiati i link: ftp://ftp.dlink.de/dwl/dwl-g122/driver_software/
Che Vista hai?
Dammi il link preciso del driver che ti funziona.

P.S.: anche sul sito italiano hanno messo un driver pochi giorni fa http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oUop7haltbNlwaaRp/jksFCruyCdG/Is=

Quelli che mi funzionano sono questi ftp://ftp.dlink.co.uk/wireless/dwl-g122_rev_Cx/dwl-g122_revCx_vista_full_v3.01.zip (avevo fatto un po' di confusione, nn sono americani, ma inglesi)
Io uso Vista 32bit ultimate.
Per i ralink non ho ancora avuto il tempo di disinstallare questi DLink, mettere i ralink e farti il file compresso, ma non ti preoccupare, lo farò presto.

Vorrei riuscire a mettere i Ralink perchè mi interessa molto un tool per vedere le potenza del segnale ecc.., con tutti i DLink che ho provato invece ci sono solo i driver.

mariod84
17-11-2007, 16:46
Quelli che mi funzionano sono questi ftp://ftp.dlink.co.uk/wireless/dwl-g122_rev_Cx/dwl-g122_revCx_vista_full_v3.01.zip (avevo fatto un po' di confusione, nn sono americani, ma inglesi)
Io uso Vista 32bit ultimate.
Per i ralink non ho ancora avuto il tempo di disinstallare questi DLink, mettere i ralink e farti il file compresso, ma non ti preoccupare, lo farò presto.

Vorrei riuscire a mettere i Ralink perchè mi interessa molto un tool per vedere le potenza del segnale ecc.., con tutti i DLink che ho provato invece ci sono solo i driver.

Non ci sto capendo più niente... è meglio che resetto tutto e riparto di nuovo:
ho controllato da gestione periferiche la versione del driver che mi funziona e leggo 1.0.1.0 del 2005!!!! non ci posso credere...

Più tardi tolgo tutto, metto i ralink, ti faccio il file compresso e riprovo questi dlink per vedere se mi ero sbagliato

Thiersee
17-11-2007, 20:12
Buonasera a tutti!

Scusate innanzitutto se il mio Italiano nel campo dei computer non è quello che voi usate normalmente: dopo 25 anni nei paesi di lingua tedesca, mi manca qualcosa!

Il problema:

lavoro con un router WLAN DrayTek 2200VG collegato al pc con lo switch interno e ho un notebook HP (WinXP SP2) collegato "wireless" con il suddetto router; il collegamento è criptato con WPA/PSK. Fin qui tutto in ordine.

Siccome devo spostare il router dal posto attuale, mi sono procurato la scheda USB DWL-G122C1 da collegare al PC: con i driver D-Link, da qualsiasi sito e di qualsiasi versione il collegamento viene interrotto ciclicamente, se è CRIPTATO! Con un collegamento "aperto" non ci sono problemi!

Con i driver Ralink funziona, ma solo a 11Mb. Ho installato il tutto secondo le istruzioni di Carciofone in prima pagina, con un'unica differenza: dopo l'installazione della suite Ralink, non viene chiesto di inserire la scheda; nonostante ciò, spengo il pc inserisco la scheda, riavvio e vado a selezionare il driver come descritto.

Se c'è qualcuno, che ha esperienza con il D-Link e Win2000, gli sarei grato per qualsiasi condiglio. Altrimenti devo dare addio a 20.--€!

Grazie in anticipo.

Thiersee

mariod84
18-11-2007, 11:01
Per sicurezza ho reinstallato Vista ed ho subito installato i driver Ralink, questo è il link con il file compresso http://www.webalice.it/dibarim/RALINK_VISTA.rar, dentro c'è la cartella Programmi\Ralink e la cartella Windows con i file creati dopo l'installazione, anche se non credo ci sia qualcosa di utile.

Confido in te Carciofone!!!

Ora ho reinstallato il pachetto full DLink di cui abbiamo parlato prima e va tutto ok, anche se in gestione periferiche risulta versione 1.0.1.0 del 2005.
Infatti windows update vuole aggiornarmi il driver, ma sono sicuro che mi metterà una versione che non funziona bene, cmq ora provo a farlo aggiornare.

mariod84
18-11-2007, 11:19
Ho eseguito windows update e mi ha aggiornato i driver alla versione 3.0.5.0 del 11/05/2007 che sembrano funzionare bene, la velocità di connessione è ottima sta quasi sempre sui 54mega, bisogna vedere se tra qualche ora si blocca la connessione. Se vanno male stasera magari riprovo a mettere i dlink 3.00.00.0022 del sito inglese e poi provo anche i 3.00.01.0000 del sito americano, anche se sono più vecchi.

Carciofone
18-11-2007, 13:29
Quindi, riassumendo, con Windows Vista 32 bit, dopo aver installato l'unica versione disponibile dei driver originali D-Link, facendo Winupdate te li aggiornerebbe ad una versione più recente che sembra stabile. Ho capito bene?
Involontariamente con tutte le prove che hai fatto, potresti aver trovato un modo per avere la G122 C1 discretamente funzionante da mettere in prima pagina.
Adesso si potrebbe procedere in questo modo:
trovare un programmino che faccia il backup dei driver del dispositivo su Vista, come ad es. questo (la registrazione per attivarlo è gratuita e dovrebbe funzionare anche con Vista), (http://www.innovative-sol.com/drivermax/)
salvare il driver che Winupdate installa, in modo da poterlo esaminare.
A quel punto, con questi backup e quello di Ralinktech dovremmo aver materiale sufficiente a fare le modifiche necessarie e risolvere, almeno con Vista 32 bit.
Se riesci a fornirmi questi pacchetti dovremmo farcela (sperem ben...). :)



P.S.: il link che mi hai dato per il Ralink non funziona. :stordita:
OK, sono riuscito a scaricarlo.

mariod84
18-11-2007, 15:10
Quindi, riassumendo, con Windows Vista 32 bit, dopo aver installato l'unica versione disponibile dei driver originali D-Link, facendo Winupdate te li aggiornerebbe ad una versione più recente che sembra stabile. Ho capito bene?
Involontariamente con tutte le prove che hai fatto, potresti aver trovato un modo per avere la G122 C1 discretamente funzionante da mettere in prima pagina.
Adesso si potrebbe procedere in questo modo:
trovare un programmino che faccia il backup dei driver del dispositivo su Vista, come ad es. questo (la registrazione per attivarlo è gratuita e dovrebbe funzionare anche con Vista), (http://www.innovative-sol.com/drivermax/)
salvare il driver che Winupdate installa, in modo da poterlo esaminare.
A quel punto, con questi backup e quello di Ralinktech dovremmo aver materiale sufficiente a fare le modifiche necessarie e risolvere, almeno con Vista 32 bit.
Se riesci a fornirmi questi pacchetti dovremmo farcela (sperem ben...). :)



P.S.: il link che mi hai dato per il Ralink non funziona. :stordita:
OK, sono riuscito a scaricarlo.


Riassumo:
Per evitare casini ho formattato e reinstallato vista 32 ultimate.
ho subito installato il driver ralink e ti ho creato il file compresso.
ho disinstallato i ralink ed ho messo i dlink con l'installer che una volta installati da gestione periferiche risultano versione 1.0.1.0 del 2005 ma funzionano bene lo stesso.
ho eseguito windows update e mi ha aggiornato i dlink alla versione 3.0.5.0 di maggio 2007 che fino ad ora sempre andare bene, anzi sembrano i migliori anche come velocità di connesione.
Forse in tutta la faccenda ho omesso di direr che tutte le prove che faccio sono con una rete con wpa2 con il mio router dlink g624t, quindi se vabene con il wpa2 penso vada bene sempre.

ora installo il prog e cerco di estrarre i driver che mi ha installato winupdate

... Fatto ecco il link con i driver estratti da quel prog http://www.webalice.it/dibarim/G122_VISTA_WINUPD.zip

Confido in te!!!
E ti ringrazio in anticipo del tempo che dedichi a no Vistiani, dato che da quanto ho capito tu non hai Vista.

Carciofone
18-11-2007, 18:51
Ok, allora i driver di Winupdate sono la versione 05/11/2007, 3.00.05.0000, quelli Ralink 09/24/2007, 3.01.01.0000.
Se i primi li ha installati winupdate significa che sono anche certificati e quindi ben funzionanti. Comunque per stasera dopo cena o domani mattina spero di poterti proporre l'ultima versione Ralink per la tua scheda, perchè ho finalmente capito come fare.
Però, come su win xp, occorrerebbe rimuovere prima il solo dispositivo wireless da qualcosa tipo risorse hardware di windows xp, perchè la struttura è completamente diversa e quindi non si possono semplicemente aggiornare (cioè si potrebbe provare, ma le chiavi di registro sono diverse e quindi verrebbero fuori casini quasi di sicuro).
Solo dopo un riavvio, dopo che è stato rilevato il dispositivo, si può procedere manualmente all'installazione.

Aggiornerò, comunque la prima pagg con le tue indicazioni, dato che, a quanto sembra risolvono per la maggior parte delle persone.

mariod84
18-11-2007, 20:20
Su Vista in gestione periferche c'è la funzione Distinstalla, come in xp, sulle periferiche, ma al momento delle disinstalllazione c'è in più una opzione "rimuovi software driver della periferica" che se selezionata cancella i driver installati e alla successiva riconnessione della periferica questa non si installa automaticamente come succede spesso in Xp.
Spero di essermi spiegato e spero che sia un'informazione utile.

Carciofone
18-11-2007, 20:23
Allora, novità:
1) le periferiche Belkin sono tutte nativamente supportate dal driver RalinkTech originale che ho avuto grazie a mariod84. Ci sono due sotto driver:
netr70 che supporta la mia chiavetta Belkin e altre e
netr73 che supporta tutte le altre Belkin oltre ad una sfilza di altre.
2) per le G122 C1 ho modificato il driver netr73, pensando che la nomenclatura rimanesse uguale o simile al driver rt73 di Windows XP o 2000. Ma adesso mi viene il dubbio che siccome la mia è supportata dal netr70 e la mia è di sicuro uguale alle G122 C1, anche quest'ultima sia supportata dall'ultimo driver citato su Vista.

Carciofone
18-11-2007, 20:27
Su Vista in gestione periferche c'è la funzione Distinstalla, come in xp, sulle periferiche, ma al momento delle disinstalllazione c'è in più una opzione "rimuovi software driver della periferica" che se selezionata cancella i driver installati e alla successiva riconnessione della periferica questa non si installa automaticamente come succede spesso in Xp.
Spero di essermi spiegato e spero che sia un'informazione utile.
Sì, è utile. C'è una voce cerca o installa nuovo hardware che rileva le periferiche collegate?

Carciofone
18-11-2007, 20:51
Per chi vuole provare il driver sperimentale il link è questo: http://www.esnips.com/web/DriverBelkinF5D7050v3D-LinkG122
Ho aggiornato la prima pagina con le indicazioni utili emerse oggi grazie alla collaborazione di mariod84.
Ciao
:cool:

mariod84
18-11-2007, 23:10
Per chi vuole provare il driver sperimentale il link è questo: http://www.esnips.com/web/DriverBelkinF5D7050v3D-LinkG122
Ho aggiornato la prima pagina con le indicazioni utili emerse oggi grazie alla collaborazione di mariod84.
Ciao
:cool:

Provo subito i driver che hai preparato, cmq su Vista non mi sembra che ci sia una voce Installazione nuovo hardware come in xp, c'è solo in gestione periferche una funzione "rileva modifiche hardware" ma mi sembra che ci sia anche in xp.

mariod84
19-11-2007, 00:30
niente da fare Carcofone, i driver che hai preparato non vanno: vengono accettati, l'installazione inizia, ma non finisce mai.
Hai qualche altra idea? magari si può provare con i moduli rt73, non so.

Carciofone
19-11-2007, 06:17
niente da fare Carcofone, i driver che hai preparato non vanno: vengono accettati, l'installazione inizia, ma non finisce mai.
Hai qualche altra idea? magari si può provare con i moduli rt73, non so.

Ho il dubbio che dipenda dal file di certificazione, il *.cat
Comunque non riesco a capire perchè considerino la Belkin 050D:705A e la G122 C1 07D1:3C03 delle periferiche netr70 (RT2500), dato che ho sempre saputo che la mia e la dlink erano rt73 (su XP, su Linux etc...)
Secondo me hanno sbagliato a classificarle.
Adesso ti metto online il driver netr73 (rt73).

Carciofone
19-11-2007, 06:42
Dubbio confermato, infatti il driver originale funzionante di Winupdate parla di rt73 e non di RT2500:
This installation script supports Vista for the
D-Link RT73 series USB Wireless LAN Card.

Carciofone
19-11-2007, 14:14
Nuovo driver only rt73 Ralink 1.2.3.0 per Windows XP, 2000, 9x: http://www.esnips.com/web/DriverBelkinF5D7050v3D-LinkG122

Carciofone
19-11-2007, 20:48
Nuovo driver only rt73 Ralink 1.2.3.0 per Windows XP, 2000, 9x: http://www.esnips.com/web/DriverBelkinF5D7050v3D-LinkG122

Sono pronti anche i driver per Windows Vista, almeno a 32 bit. Ditemi se funzionano.

Quest'ultimo pacchetto Ralink era una vera accozzaglia di errori:
In pratica nessuna Belkin era supportata perchè le rev. 300x erano falsamente riconosciute come rt2500 sia su Windows XP che su Vista. Delle D-Link neanche a parlarne...
Dei driver per XP e Win 2000 garantisco io, ma quelli per Vista (sia Belkin che G122 B1 che C1, vanno testati!).
Quanto alla G122 B1, da quanto ho visto NON esistono driver in giro per Vista, sicchè me li sono praticamente inventati. Sappiatemi dire.
Ciao
:cool:

mariod84
19-11-2007, 21:30
Quelli per Vista li proverò al più presto, ma per l'utility Ralink su Vista non c'è niente da fare?

Carciofone
19-11-2007, 21:56
Quelli per Vista li proverò al più presto, ma per l'utility Ralink su Vista non c'è niente da fare?

Domani vedo di fare le utility... ;)

Carciofone
20-11-2007, 06:23
Quelli per Vista li proverò al più presto, ma per l'utility Ralink su Vista non c'è niente da fare?
L'utility per XP, 2000 è disponibile per il download.
Dovrei sapere il percorso esatto della cartella RALINK su Vista: è c:\Programmi\RALINK come su XP?

Edit: tutti i pacchetti sono disponibili. Quelli per Vista vanno testati. Dovrebbe essere supportata anche la G122 B1 su Vista 32.
Ciao

mariod84
20-11-2007, 08:51
L'utility per XP, 2000 è disponibile per il download.
Dovrei sapere il percorso esatto della cartella RALINK su Vista: è c:\Programmi\RALINK come su XP?

Edit: tutti i pacchetti sono disponibili. Quelli per Vista vanno testati. Dovrebbe essere supportata anche la G122 B1 su Vista 32.
Ciao

Su Vista il percorso reale è C:\Program Files\RALINK, cioè tutti i programmi si installano in C:\Program Files\, anche se, per via di un collegamento, funzionano anche i percorsi con C:\Programmi\...

Carciofone
21-11-2007, 05:48
ok

Carciofone
22-11-2007, 12:51
Feedback? :cool:

mariod84
22-11-2007, 16:00
Feedback? :cool:

Scusami in questi giorni non sono a casa, fine settimana proverò i Ralink per Vista modificati da te.

mariod84
24-11-2007, 10:00
Feedback? :cool:

Ho provato i tuoi driver per Vista, purtroppo non vanno: l'installazione termina con un errore che dice che il dispositivo è stato riconosciuto correttamente, ma c'è stato un errore nell'installazione dei drivers.

Carciofone
24-11-2007, 14:41
Ho provato i tuoi driver per Vista, purtroppo non vanno: l'installazione termina con un errore che dice che il dispositivo è stato riconosciuto correttamente, ma c'è stato un errore nell'installazione dei drivers.
uhm... probabilmente è un problema di certificazione obbligatoria su vista. Bisogna lavorarci ancora su.
Potremmo provare inserendo di brutto il codice di certificazione della dlink tra quelli ammessi, ma se fosse così facile penserei male di M$...
Lo stesso problema succede anche su xp, e compare una finestra che dice che i driver non sono certificati e basta forzare l'installazione perchè funzionino. Con Vista non è più possibile, a meno di disabilitare il controllo utente (UAC).
Comunque ricontrollo anche la struttura del driver vero e proprio.


Edit: confermo che il problema dovrebbe essere la firma digitale del driver senza la quale il kernel non lo esegue. La firma prevede esattamente 42 periferiche e non una di più, per di più nell'ordine esatto in cui compaiono nel driver. Immagino contenga anche un checksum del file in modo da impedirne la modifica con un editor di testo.
Prova a disabilitare lUAC e vedere se cambia qualcosa: http://www.nothing2hide.net/windows/velocizzare-windows-vista-disabilitando-l-uac/


Edit 2: Hai hai hai... ho trovato questo:I have a D-Link DWL-G122 rev C Wireless USB Adapter and I install D-LINK DWL-G122.C1V3.00 driver disabling `driver certificates` using the F8 boot menu. It works but when i restart Vista it doesn't works. If i restart disabling `driver certificates` using the F8 boot menu it WORKS.
Significa che ad ogni reboot occorrerebbe premere F8 e scegliere la modalità "disabilita driver certificati" per poter usare driver non firmati.

mariod84
24-11-2007, 18:21
uhm... probabilmente è un problema di certificazione obbligatoria su vista. Bisogna lavorarci ancora su.
Potremmo provare inserendo di brutto il codice di certificazione della dlink tra quelli ammessi, ma se fosse così facile penserei male di M$...
Lo stesso problema succede anche su xp, e compare una finestra che dice che i driver non sono certificati e basta forzare l'installazione perchè funzionino. Con Vista non è più possibile, a meno di disabilitare il controllo utente (UAC).
Comunque ricontrollo anche la struttura del driver vero e proprio.


Edit: confermo che il problema dovrebbe essere la firma digitale del driver senza la quale il kernel non lo esegue. La firma prevede esattamente 42 periferiche e non una di più, per di più nell'ordine esatto in cui compaiono nel driver. Immagino contenga anche un checksum del file in modo da impedirne la modifica con un editor di testo.
Prova a disabilitare lUAC e vedere se cambia qualcosa: http://www.nothing2hide.net/windows/velocizzare-windows-vista-disabilitando-l-uac/


Edit 2: Hai hai hai... ho trovato questo:
Significa che ad ogni reboot occorrerebbe premere F8 e scegliere la modalità "disabilita driver certificati" per poter usare driver non firmati.

non so se si può essere di aiuto però quando installo i tuoi driver mi esce una schermata che dice che il driver non è certificato ma offre la possibilità di continuare l'installazione o fermarla.

Carciofone
24-11-2007, 18:50
non so se si può essere di aiuto però quando installo i tuoi driver mi esce una schermata che dice che il driver non è certificato ma offre la possibilità di continuare l'installazione o fermarla.

Dove ti posso mandare un file inf modificato?

Lucabeer
25-11-2007, 11:30
Ciao a tutti...

Innanzitutto un GRAZIE enorme a Carciofone per il lavoro che sta facendo!

Espongo ora i miei dubbi: fino a ieri avevo frequenti disconnessioni della mia chiavetta D-Link G122, anche se aggiornata con i driver Ralink "patchati" più recenti:
IS_AP_STA_7x_D-1.2.3.0_VA-3.1.1.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.1.0.0_RU-2.0.4.0_VA-2.0.4.0_AU_1.2.1.0_VA-1.0.4.0_101707_0.1.0.29.exe

più

20112007 Driver USB F5D7050 G122%2Butility RalinkTech.rar (patch Carciofone)


Stamattina ho provveduto, preso dalla disperazione, ad aggiornare anche il firmware del router malefico G624T (prima avevo la versione 3.02), con questa che se ho ben capito dovrebbe essere la più recente:

DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20070924.zip


Innanzitutto, devo dire che la grafica dell'interfaccia del router è molto migliorata, decisamente più piacevole di prima.


E, toccando ferro (e anche qualcos'altro), finora la chiavetta non ha ancora perso la connessione.


Il dubbio che mi resta è però questo:
http://images3.fotoalbum.alice.it/v/www1-3//579/57954/94352/Image2-vi.jpg?1195989806


La mia rete locale si chiama ALONSO (no, non c'entra con il pilota... è una lunga storia!), e come potete vedere Link Quality e Signal Strength sono ottimi.

Quello che mi inquieta è quel Noise Strength, elevatissimo!

In dBm, i valori sono Signal Strength: -20 e Noise strength: -47.


E' per caso un baco dell'utility Ralink se usata con la chiavetta D-Link, per cui non mostra correttamente il valore del rumore? Perchè a me la connessione sembra veloce (provato con Speedtest, dove mi dà 2100 Kbps che è il valore massimo della mia ADSL, e su Internet scarica veloce, a volte anche a 250 Kbyte/s), e oltretutto la chiavetta è MOLTO vicina al router.


Ho fatto un'ulteriore verifica con Network Stumbler, e mi dice che il segnale è a -18 dBm, mentre il Noise è a -100 dBm...

A chi devo credere, a Network Stumbler o all'utility Ralink?

Carciofone
25-11-2007, 12:13
Purtroppo devo dire che sinora l'utility Ralink non si è mai dimostrata affidabile al 100% in quel comparto e questa è la prima versione per xp di sempre che mostra dei valori linkspeed e throuthput coretti (meglio, verosimili e, quindi, nn necessariamente esatti).
Vedo che ci sono altre 2 reti wireless a portata di antenna con segnali abbastanza potenti e questo mi fa pensare che il disturbo sia causato in gran parte dalla loro presenza.
Io cercherei di scoprire di chi sono e mi metterei daccordo coi vicini di usare ognuno un canale diverso (ad es.: 2, 6 e 11 che non si sovrappongono l'uno con l'altro, mentre quelli intermedi tra questi sono parzialmente sovrapposti agli inferiori ed ai superiori fino a quello libero successivo).
Se usi i driver moddati, vedrai che sono abilitati tutti e 13 i ch radio disponibili e non solo 11 come nell'originale.
Tieni presente, anche che più sono vicini router e pc, più è disturbata la comunicazione: in pratica si urlano addosso per semplificare.
Verifica anche la posizione di eventuali oggetti metallici che possono crare riflessioni del tuo stesso segnale e, quindi, autointerferenza.

Ultima cosa, perchè l'ultimo driver funzioni bene è assolutamente necessario aver rimosso manualmente il precedente. Per farlo occorre disinstallare la periferica dal pannello di controllo\sistema gestione hardware.

Lucabeer
25-11-2007, 12:29
Vedo che ci sono altre 2 reti wireless a portata di antenna con segnali abbastanza potenti e questo mi fa pensare che il disturbo sia causato in gran parte dalla loro presenza.

No problem: le altre reti sono sul 6, e ogni tanto ne arriva una sul 11. Io, nel dubbio, mi sono messo sull'1...


Tieni presente, anche che più sono vicini router e pc, più è disturbata la comunicazione: in pratica si urlano addosso per semplificare.

Azz, questa non la sapevo... provvedo ad allontanarli (presto saranno in linea d'aria ma lontani 4-5 metri: adesso sono vicini perchè volevo testare il sistema senza introdurre ulteriori variabili).


Verifica anche la posizione di eventuali oggetti metallici che possono crare riflessioni del tuo stesso segnale e, quindi, autointerferenza.

Ehm, tipo il case del PC... :muro:


Ultima cosa, perchè l'ultimo driver funzioni bene è assolutamente necessario aver rimosso manualmente il precedente. Per farlo occorre disinstallare la periferica dal pannello di controllo\sistema gestione hardware.

Mi ricordo che avevo trovato in passato una utility molto comoda con cui fare pulizia dei driver USB inutilizzati... ma ora non riesco più a trovarla. Comunque dovrebbe essere tutto pulito: la versione che mi viene data come attualmente in uso per i driver è la 1.2.3.0 moddata da te...

Lucabeer
25-11-2007, 13:20
Niente da fare... ogni tanto perde per un attimo il collegamento wi-fi e poi lo riprende dopo qualche secondo... Succede specialmente se lascio il PC inattivo per un po', e poi torno a usarlo. Da notare che non ho alcun risparmio energetico attivo, che ho selezionato di NON sconnettere le porte USB per risparmiare energia, e che anche ho messo la hotfix di Microsoft per risolvere i problemini con l'USB 2.0 (usbehci è ora la versione 5.1.2600.3020, idem il suo compare usbhub).

Ma come è possibile????? Cosa diavolo può causare questo?

Lucabeer
25-11-2007, 14:23
Ok, ho ritrovato l'utility USBDeview...

Sembra tutto OK, ecco l'elenco della roba che c'è attualmente:

Hub principale USB
Hub principale USB
Hub principale USB
Hub principale USB
Hub principale USB
ColorVision Monitor Spyder ColorVision Spyder2
LS-5000 ED Nikon SUPER COOLSCAN 5000 ED
USB Device D-Link AirPlus G DWL-G122 Wireless USB Adapter(rev.C) by C@rciofone


ed è tutta roba effettivamente in uso o che uso normalmente...

Caterpillar_WRT
25-11-2007, 15:20
Scusate l'intromissione.

Ho problemi con la G122 inctallata su una mb con USB1.1 e WINXP.

Il segnale sembra stabile all'avvio, poi dopo un pò comincia a salire e scendere finchè non si disconnette.

Gli ultimi drive di Carciofone risolvono questo problema?

Oppure mi conviene installare una scheda pci usb2.0?

Il Router è un G624T in modalità mixed.

Lucabeer
25-11-2007, 15:36
Mi gufo un po'...

Ho impostato il router in modo che trasmetta solo in modalità G invece che B/G mixed, e ho spostato il canale su 2 (prima usavo 1).

PER ORA sembra andar bene: è da 3 ore che va senza sconnettersi...

Carciofone
25-11-2007, 15:49
Niente da fare... ogni tanto perde per un attimo il collegamento wi-fi e poi lo riprende dopo qualche secondo... Succede specialmente se lascio il PC inattivo per un po', e poi torno a usarlo. Da notare che non ho alcun risparmio energetico attivo, che ho selezionato di NON sconnettere le porte USB per risparmiare energia, e che anche ho messo la hotfix di Microsoft per risolvere i problemini con l'USB 2.0 (usbehci è ora la versione 5.1.2600.3020, idem il suo compare usbhub).

Ma come è possibile????? Cosa diavolo può causare questo?

Ho un router wi-fi D-Link DSL G624T e quando collego la penna Usb DWL G122 sul fisso per stabilire la connessione wifi dopo poco il fisso se ne va in palla e devo riavviare. Ho installato anche gli ultimi driver del DWL G122 ma la situazione non cambia.
Qualche consiglio???

Personalmente ho sperimentato che la patch M$ in questione non è risolutiva e nel mio caso il problema è rimasto.
Attualmente le cose stanno andando molto meglio e posso dire che il problema sia risolto. A cosa imputare precisamente la risoluzione non so dire di preciso, però io ho solo chiavette Belkin (3) che sono nettamente più stabili delle D-Link che usavo prima (probabilmente perchè hanno un'antenna interna più grande). Le cose che ho fatto sono state:

1) scollegamento di tutte le periferiche USB dal pc;

2) procedura manuale di rimozione delle periferiche "nascoste" o "morte" di Windows XP: è più efficace dell'uso del programmino usbview e riguarda anche periferiche non usb. Non toccare i driver NON UPNP, perchè si potrebbero creare casini se non si sa cosa si sta facendo.
Rimozione anche delle periferiche di massa esterne, ritrovabili anche sotto la voce controller usb e tutti i volumi "nascosti".

3) verifica di tutti i connettori usb del pc e acquisto di una prolunghetta certificata USB2 il cui connettore si incastrava perfettamente nella porta usb della scheda madre: a quella ho collegato la basetta del doungle.
Purtroppo i connettori usb delle schede madri si usurano molto velocemente e sono soggetti a dilatazione termica, sicchè i contatti possono essere falsi. In quel caso la connessione va e viene. Personalmente non credo che sopportino più di qualche centinaio di connessioni\disconnessioni.

4) eliminazione di un'altra basetta il cui cavetto era difettoso: in pratica doveva essere interrotto in un punto imprecisato del cavo e faceva falsi contatti a seconda di come lo si piegava. Eliminato quello la chiavetta ha funzionato sempre bene.

5) reinstallazione della chiavetta in una porta diversa connessa ad un hub della scheda madre non condiviso con altre periferiche usb: in questo caso il problema è l'assorbimento di corrente che con le ricetrasmittenti wifi è molto elevato. Io uso solo driver Ralink moddati con firmware 2.

Scusate l'intromissione.

Ho problemi con la G122 inctallata su una mb con USB1.1 e WINXP.

Il segnale sembra stabile all'avvio, poi dopo un pò comincia a salire e scendere finchè non si disconnette.

Gli ultimi drive di Carciofone risolvono questo problema?

Oppure mi conviene installare una scheda pci usb2.0?

Il Router è un G624T in modalità mixed.
Attenzione che quasi nessuna scheda madre USB 1.1 sopporta un tale assorbimento di corrente e in quel caso non si può che acquistare un hub esterno autoalimentato (con il trasformatore che dà direttamente corrente alle periferiche e al pc passa solo i dati).
I driver Ralink sono molto più performanti: rimuovi tutti i pacchetti D-Link, esegui la rimozione periferiche nascoste e installa solo i driver ralink e se vuoi il pacchetto completo con l'utility nel modo spiegato in prima pagina.
Altro problema delle periferiche wifi usb 2 collegate alle porte usb 1.1 è che non possono andare oltre i 12 Mbit: infatti ANCHE SE la connessione è segnalata a 54 Mbit, è solo emulata e il collo di bottiglia è la banda passante usb 1.1 che è solo di 12 Mbit max.

Caterpillar_WRT
26-11-2007, 08:33
Grazie infinite per il supporto.

Ho seguito le tue istruzioni, adeso vediamo come va.

Ho già acquistato una schedina pci usb 2, se non risolvo la installo, ma vorrei evitare.

Che la velocità sia 12 mb non mi interessa, l'importante è che non si disconnetta.

Con Netstumbler ho potuto verificare che, con l'utility dlink attiva, aprendo explorer avviene la disconnessione, senza "sembra" di no.

Non so se la causa sia il maggiore assorbimento di corrente dovuta al caricamento di explorer dall'hd, o la presenza dell'utility.

Il problema è che senza l'utility è molto difficile se non impossibile connettersi nonostante la rete venga trovata.

Stasera aggiorno il post in merito.

Un'altra prova che devo fare è il cambio del canale.

Caterpillar_WRT
27-11-2007, 23:26
Risolto i problemi di entrambe le usb.

La prima è collegata ad un uhb usb 1.1 ed è limitata in velocità ma mi va bene.

La seconda ho dovuto spostarla di stanza perchè riceveva troppe interferenze.

Cmq devo ringraziare Gli ottimi driver Ralink e Carciofone per la modifica.

Fatta pulizia ed installati driver ed utility Ralink, sono riuscito a sistemare entrambe le G122.

Lucabeer
28-11-2007, 07:32
E' da tre giorni che ormai funziona perfettamente senza più scollegarsi! Evvai!

Ho il sospetto di quale fosse il problema: l'utility Ralink.

Ho scelto di non avviarla più, e di usare solo Windows Zero Configuration... e da allora non casca MAI.

Carciofone
28-11-2007, 08:18
Sì, infatti le utility di terze parti sono sempre meno efficaci dell'utility M$ che fa una cosa sola senza fronzoli, ma la fa bene.
Può essere utilizzata come semplice utility diagnostica senza farle gestire direttamente la connessione scegliendo use MZC as Configuratio utility. La scheda Profile sarà oscurata, ma tutte le altre attive. Può anche essere lanciata manualmente togliendola da esecuzione automatica.

P.S.: quando avete raggiunto una situazione soddisfacente del sistema, installate un'utility come Ccleaner, fate una bella pulizia del pc poi con un programma come True Image o Ghost una bella immagine del sistema perfettamente funzionante da salvare su un dvd.
In questo modo si potrà sempre ripristinare il tutto al meglio.

deimos819
01-12-2007, 03:08
Salve ragazzi, innanzitutto faccio i miei complimenti a Carciofone per la pazienza, la dedizione e soprattutto la competenza in materia...

Cmq, convenevoli a parte, sono qui per chiedere aiuto (magari potrebbe essere una domanda già posta in precedenza, ma onestamente 44 pagine di topic da rileggere son tantine e la funzione di ricerca non mi ha dato alcun risultato al riguardo):

vivo in una casa universitaria in cui condividiamo una linea fastweb full, e per aggirare il problema dei 3 IP disponibili (siamo in 6, ognuno col proprio pc) abbiamo acquistato un bundle router + chiavetta wi-fi della D-Link (router DI-524 + adattatore USB DWL-G122 v.C1).

La connessione fila liscia e veloce per tutti, solo che il mio pc (quello con l'adattatore USB) dopo alcuni minuti/ore non mi fa visualizzare le pagine web e le connessioni nei client P2P vengono praticamente azzerate, nonostante la linea risulti connessa.
La diagnostica di Vista (edizione Ultimate, installato di recente e senza drivers inutili/obsoleti) non sempre trova la causa del problema, ma quando lo fa mi dà il seguente messaggio d'errore:

"impossibile comunicare con il Server DNS primario: 1.253.128.38"

e non mi è più possibile navigare se non riavviando il pc.

Considerando che gli altri pc sono dei portatili con wi-fi integrato e viaggiano in maniera stabile e costante, ed escludendo a priori problemi di segnale, ne deduco che il problema non derivi dal router ma proprio dalla chiavetta.
Per ora sto usando i drivers originali v.3.0.5, senza alcuna utility third-party e con la configurazione automatica di IP/DNS; cosa mi consigliereste di fare?

Scusate se mi sono dilungato e grazie anticipatamente per un'eventuale risposta,

Angelo.

Lucabeer
01-12-2007, 11:18
Metti i driver aggiornati e "taroccati" di Carciofone linkati in prima pagina, e non solo non usare utility di terze parti... non usare nemmeno quelle di D-Link. Lascia fare al sistema operativo.

Dopo averli provati, e aver visto quanto vanno bene (in questo momento sto viaggiando a 54 Mbps senza mai disconnessioni, con il router messo in un'altra stanza vicino a un muro, due muri spessi e di cemento armato in mezzo, e le porte chiuse) a patto di spegnere le utility di monitoring... penso che sia il punto di partenza fondamentale prima di passare a un'indagine ulteriore...

deimos819
01-12-2007, 15:38
-testo cancellato-

deimos819
01-12-2007, 15:44
Disinstallati i driver originali ed installati quelli v.3.1.1 di Carciofone del 19/11, senza alcuna utility.
All'inizio mi diceva che non si otteneva alcuna risposta dal router, ed i led della chiavetta continuavano a rimanere spenti.
Dopo un paio di riavvii, magicamente, ha cominciato a funzionare... ...per pochi minuti! Ora sono di nuovo punto e a capo.

Mi sto disperando... I led continuano a lampeggiare e lo stato connessione di Windows indica che c'è comunque un'attività di traffico pacchetti in entrata/uscita, ma il problema è sempre quello di prima: niente internet nè P2P (mentre gli altri pc vanno una meraviglia).
La connessione è talmente breve e "ballerina" che mi son dovuto preparare questo messaggio su un file txt per poi limitarmi ad un velocissimo copia-incolla prima che mi si scollegasse, per farvi capire come sto messo male...
Inoltre adesso mi ritrovo spesso e volentieri con la connessione attiva solo in ambito "locale" (= senza internet) e non riesco nemmeno ad entrare nella homepage del router per le normali operazioni di amministrazione/configurazione.
La diagnostica continua a ripetere che non ottiene risposta dal ping verso il server remoto, denunciando un problema di comunicazione col server DNS primario (e il router che c'entra?? In teoria dovrei riuscire ad entrarci allora... Mah...)

A questo punto le cose sono due: o è un problema di configurazione del router che dopo un po' mi "taglia" fuori, o è difettosa la chiavetta (o potrebbero esserci problemi di alimentazione delle porte USB, cosa ancora più grave)... Altri suggerimenti?
Dite che un aggiornamento firmware del router possa tornare utile?

P.S.: grazie comunque per l'aiuto... ;)

Carciofone
01-12-2007, 20:09
Salve ragazzi, innanzitutto faccio i miei complimenti a Carciofone per la pazienza, la dedizione e soprattutto la competenza in materia...

Cmq, convenevoli a parte, sono qui per chiedere aiuto (magari potrebbe essere una domanda già posta in precedenza, ma onestamente 44 pagine di topic da rileggere son tantine e la funzione di ricerca non mi ha dato alcun risultato al riguardo):

vivo in una casa universitaria in cui condividiamo una linea fastweb full, e per aggirare il problema dei 3 IP disponibili (siamo in 6, ognuno col proprio pc) abbiamo acquistato un bundle router + chiavetta wi-fi della D-Link (router DI-524 + adattatore USB DWL-G122 v.C1).

La connessione fila liscia e veloce per tutti, solo che il mio pc (quello con l'adattatore USB) dopo alcuni minuti/ore non mi fa visualizzare le pagine web e le connessioni nei client P2P vengono praticamente azzerate, nonostante la linea risulti connessa.
La diagnostica di Vista (edizione Ultimate, installato di recente e senza drivers inutili/obsoleti) non sempre trova la causa del problema, ma quando lo fa mi dà il seguente messaggio d'errore:

"impossibile comunicare con il Server DNS primario: 1.253.128.38"

e non mi è più possibile navigare se non riavviando il pc.

Considerando che gli altri pc sono dei portatili con wi-fi integrato e viaggiano in maniera stabile e costante, ed escludendo a priori problemi di segnale, ne deduco che il problema non derivi dal router ma proprio dalla chiavetta.
Per ora sto usando i drivers originali v.3.0.5, senza alcuna utility third-party e con la configurazione automatica di IP/DNS; cosa mi consigliereste di fare?

Scusate se mi sono dilungato e grazie anticipatamente per un'eventuale risposta,

Angelo.

Disinstallati i driver originali ed installati quelli v.3.1.1 di Carciofone del 19/11, senza alcuna utility.
All'inizio mi diceva che non si otteneva alcuna risposta dal router, ed i led della chiavetta continuavano a rimanere spenti.
Dopo un paio di riavvii, magicamente, ha cominciato a funzionare... ...per pochi minuti! Ora sono di nuovo punto e a capo.

Mi sto disperando... I led continuano a lampeggiare e lo stato connessione di Windows indica che c'è comunque un'attività di traffico pacchetti in entrata/uscita, ma il problema è sempre quello di prima: niente internet nè P2P (mentre gli altri pc vanno una meraviglia).
La connessione è talmente breve e "ballerina" che mi son dovuto preparare questo messaggio su un file txt per poi limitarmi ad un velocissimo copia-incolla prima che mi si scollegasse, per farvi capire come sto messo male...
Inoltre adesso mi ritrovo spesso e volentieri con la connessione attiva solo in ambito "locale" (= senza internet) e non riesco nemmeno ad entrare nella homepage del router per le normali operazioni di amministrazione/configurazione.
La diagnostica continua a ripetere che non ottiene risposta dal ping verso il server remoto, denunciando un problema di comunicazione col server DNS primario (e il router che c'entra?? In teoria dovrei riuscire ad entrarci allora... Mah...)

A questo punto le cose sono due: o è un problema di configurazione del router che dopo un po' mi "taglia" fuori, o è difettosa la chiavetta (o potrebbero esserci problemi di alimentazione delle porte USB, cosa ancora più grave)... Altri suggerimenti?
Dite che un aggiornamento firmware del router possa tornare utile?

P.S.: grazie comunque per l'aiuto... ;)

Purtroppo allo stato attuale i driver per Windows Vista non funzionano perchè Vista richiede una certificazione particolare che è M$ stessa a rilasciare ai produttori.
La via migliore per Vista sembra quella suggerita più sopra da un utente di installare il pacchetto D-Link 3.01, eventualmente solo il driver che trovi disponibile nella pagina dei download su esnips, e aggiornare con Windows update alla 3.05, come mi sembra avessi già fatto. In questo caso escludi l'utility D-Link e gestisci la connessione solo con gli strumenti del Sistema operativo.
Per il resto cerca di verificare che i vari componenti (prolunga, basetta, dongle, porta usb) facciano bene contatto e che non ci siano falsi contatti. Tieni presente che, come più volte detto, mentre le schede dei portatili possono avere delle antenne generose integrate nel case, la G122 C1 ne ha una penosa di qualche millimetro stampata sul pcb interno. E con questo ho detto tutto... Altre penne, pur contenendo lo stesso identico chip funzionano talmente meglio da non poterci neanche credere (ndr. Belkin).
Altro consiglio che ti posso dare è verificare sul manuale della scheda madre che la porta usb cui colleghi la penna sia singola, nel senso che allostesso hub o moltiplicatore interno non siano collegate altre periferiche esterne o interne, come ad es chip audio usb (CMedia), lettori di smartcard, o altro. Oltre ai possibili conflitti tra driver vi possono essere problemi di mancanza di corrente che mandano in stallo la scheda che consuma parecchio, essendo una ricetrasmittente.
Personalmente, poi, per cercare il punto di miglior ricezione, prenditi una prolunga usb di un paio di metri e colloca la basetta anche lontano dal pc dove prende meglio (ci guadagni anche in salute).
Ultima cosa: verifica se diventa più stabile immettendo manualmente i parametri di rete (anche i dns), invece di usare il dhcp.

Carciofone
06-12-2007, 06:20
Ok.. i driver li trovo nel link immagino.. l'utility di xp invece mi devi dire cosa sia e come faccio perchè non ho capito
Il link di download lo trovi in prima pagina.

Disinstalla dal Pannello di Controllo\ Rimozione applicazioni i pacchetti driver della scheda di rete usb installati, ad es i pacchetti driver Belkin o D-Link.
Per ripulire il sistema da tutte le periferiche usb o altre "nascoste", erroneamente installate o cd. "morte" eseguire manualmente questi comandi in una finestra DOS (Start->Esegui->cmd) oppure scaricare ed eseguire con doppio clic questo file .bat (http://www.esnips.com/doc/6ea7e306-a0f3-442a-8e65-19ba7328a7d4/Rimozione-periferiche-nascoste):
set devmgr_show_nonpresent_devices=1 [Invio]
start devmgmt.msc [Invio]
Nella finestra che si apre spuntare in Visualizza la voce Mostra periferiche nascoste.
Ora, aprendo i vari rami si potranno vedere delle voci "trasparenti" ossia le periferiche non collegate al pc, magari anche vecchie di anni. Selezionarle ad una ad una dopo aver aperto il ramo della categoria corrispondente e procedere alla loro rimozione mediante il tasto destro del mouse e la voce rimuovi.
Dal basso per prima la voce "Volumi",
poi "Unità disco"
poi "Unità DVD\CD Rom"
poi "Schede di rete" -> Eliminare SOLO la voce principale della scheda di rete LASCIANDO STARE "Scheda asincrona RAS" e "Miniport dell'utilità pianificazione pacchetti" nonchè eventuali driver di antivirus e simili
poi "Controller USB (....)" -> rimuovere tutte le voci trasparenti.

Concentriamoci sulle periferiche usb, ma, volendo, possiamo ripulire per bene tutto il sistema. Se si vuole fare una procedura approfondita di pulizia NON TOCCARE MAI la voce "Driver non plug and play". Riavviare. Attenzione che se si riavvia le periferiche nascoste non sono più visibili e occorre ripetere i comandi precedenti.

Dopo aver riavviato inserisci il doungle usb wifi e quando ti chiede il driver fai puntare manualmente nella cartella in cui hai scompattato il driver 1.2.3.0 scaricato dalla prima pagg. che verrà installato confermando sempre tutto.

A quel punto su Windows XP non servono utility particolari: fare doppio clic sull'icona col televisorino radio nella tray zone vicino all'orologio e selezionare la rete cui connettersi, oppure cliccare su cambia impostazioni avanzate per impostare una rete personalizzata.
In alternativa è possibile installare l'utility Ralink, ma la gestione dell'accesso alle reti è sempre meglio lasciarla a Windows.

Per eliminare la fastidiosa scritta "Rete senza fili 2" (3, 4, ...) semplicemente rinominare la connessione da Pannello di controllo\Connessioni di rete.

amosolote
07-12-2007, 15:43
Ciao a tutti,
sono un nuovo utente del forum di hardware upgrade (colgo qui l'occasione per salutare tutti) e un neofita del pinguino...

Ho un vecchio portatile (hp omnibook xe3-gc) sul quale ho installato suse 10. L'installazione è andata bene e tutto funziona regolarmente. Il problema è che ho un adattatore wireless D-Link DWL-G122 versione C1 che nn so come far funzionare e mi chiedevo se quallcuno di voi poteva aiutarmi (con una guida passo passo) in quella che per me è un impresa titanica.

Grazie a tutti. Ciao

Carciofone
08-12-2007, 06:22
Finalmente hanno aggiornato il changelog degli ultimi driver Ralink disponibili sul sito :
Driver Vista 3.1.1.0[RT2571W/RT2661]:
1. Update USB I/O mechanism.
2. Fix WEP key issue after resume.
Driver Vista 3.1.0.0[RT2500USB]:
1. Support TKIP+WEP mixed mode.
2. Fix crashed issue.
RaUI Vista 2.0.4.0:
1. New Interface.
ApUI Vista 1.0.4.0:
1. ApUI crashes when switching to Station mode without card plugged-in.
2. BW40-Allowed checkbox isn't hidden for non-N device.
Driver XP 1.2.3. [RT2571W/RT2671]:
1. Update USB I/O mechanism.
2. Fix getting less AP list if connect to WEP AP by WZC.
RaUI XP 2.0.4.0:
1. When selecting peap authentication and using server certification, server verifying
certification don't work successfully.
2. AP list is flashing in site survey page.
3. Sometimes pop up invalid id/pw dialog.
4. When authentication type is shared-none mode, it is unable to input wep key.
5. When choosing EAP-MD5 mode, show password warning message.
APUI 1.2.1.0:
1. When changing wireless mode, country region don't be changed.
Come si può vedere è stato aggiornato il sistema di input output dell'interfaccia usb sia in Windows XP che Vista e sembra effettivamente più stabile.
Purtroppo per Vista non ci sono ancora novità, nel senso che i driver moddati da me, non autenticati non possono essere utilizzati (il sistema li vede come un pericolo alla sicurezza di se stesso).

Per Vista ho scritto al Servizio tecnico Ralink spiegando che gli ID hardware delle schede Belkin che hanno aggiunto al loro driver di default non le identificavano correttamente. Se correggeranno l'errore, probabilmente le future versioni del driver Ralink funzioneranno di default con tutte le schede Belkin e questo è un gran risultato.

Dato che anche l'utility di monitoraggio RaUi è decisamente migliorata l'aggiornamento su XP è assolutamente consigliato.
Trovate tutti i download moddati per G122 C1 e B1 e Belkin nel primo post di questa discussione.
Disinstallate completamente il vecchio driver con la nota procedura di rimozione prima di mettere il nuovo.

Carciofone
08-12-2007, 13:20
Nuovo driver di prova per Windows Vista e G122 C1. Provate a vedere se si installa facendo la procedura manuale di aggiornameno driver quando è già installato il driver 3.00.05 (Una cosa del tipo aggiorna driver dalle proprietà della scheda di rete wireless).
Aspetto FEEDBACK:
versione di prova 1: http://www.esnips.com/doc/adf30b10-a449-4dde-8db4-d0e01590b1f8/Driver-Ralink-3.01.01-Vista-for-G122-C1
versione di prova 2: http://www.esnips.com/doc/d7a418c0-b323-4c8a-b1ed-c6836acba426/Driver-di-prova-2

Caterpillar_WRT
08-12-2007, 16:39
Grazie, provo subito i nuovi per XP.

Lucabeer
09-12-2007, 10:17
Grazie, provo subito i nuovi per XP.

Mi pare di aver capito che i nuovi siano solo per Vista... Anche io ho XP, quindi nessuna novità (ma dopotutto quelli che ho messo, modificati da Carciofone, vanno alla grande: da giorni non si disconnette più, e giro a 54Mbps).

Carciofone
09-12-2007, 13:31
Penso che i driver 1.2.3.0 per XP siano i migliori in assoluto in circolazione attualmente e anche l'utility Ralink usata come utility di controllo e non per gestire la connessione, va abbastanza bene.

Nuovo driver di prova per Windows Vista e G122 C1. Provate a vedere se si installa facendo la procedura manuale di aggiornameno driver quando è già installato il driver 3.00.05 (Una cosa del tipo aggiorna driver dalle proprietà della scheda di rete wireless).
Aspetto FEEDBACK:
versione di prova 1: http://www.esnips.com/doc/adf30b10-a449-4dde-8db4-d0e01590b1f8/Driver-Ralink-3.01.01-Vista-for-G122-C1
versione di prova 2: http://www.esnips.com/doc/d7a418c0-b323-4c8a-b1ed-c6836acba426/Driver-di-prova-2


Aspetto che qualcuno provi i driver per Vista, perchè ho avuto quest'idea, ma non posso garantire che funzioni...
Probabilmente no, ma magari...

Carciofone
09-12-2007, 16:11
Sigh! Sto Vista è un vero pianto a quanto mi scrivete nei PM e tutti tornano a XP! :sofico:
Comunque cercasi beta tester per i driver per Windows Vista (di sicuro non funzionano, ma chissà mai che non vadano per davvero).
Io, purtroppo, non ho sotto mano pc con Vista e non mi voglio mettere a fare robe "tarocche".

marabo
11-12-2007, 12:36
ma a voi netstumbler funziona? a me nun và coi driver dlink.... adesso provo i tuoi carciofone i ralink..... vedrem

per vista se vuoi posso testarli io.... se non è una cosa troppo laboriosa....:D

marabo
11-12-2007, 12:59
niente nemmeno coi ralink mi funziona netstumbler.... c'è qualcosa che non sò su questa scheda?:D bellina l'utility ralink al posto della zeroconfiguration....

Carciofone
11-12-2007, 13:21
ma a voi netstumbler funziona? a me nun và coi driver dlink.... adesso provo i tuoi carciofone i ralink..... vedrem

per vista se vuoi posso testarli io.... se non è una cosa troppo laboriosa....:D

niente nemmeno coi ralink mi funziona netstumbler.... c'è qualcosa che non sò su questa scheda?:D bellina l'utility ralink al posto della zeroconfiguration....
Per il test su Vista dovresti scaricarti i due pacchetti che sono linkati nella pagg precedente, e poi provare a inserire il dongle sul pc con vista e quando ti chiede il driver far puntare manualmente alla cartella in cui hai decompresso ciascuno dei pacchetti. Provi prima una e poi l'altra e tieni nota se va tutto liscio o se ti dà errore.

Per netstumbler non serve alcun tipo di driver: devi guardare sul sito del programma quali dongles sono supportati, perchè usa un suo proprio driver speciale che non è compatibile con tutti ed esclude automaticamente il driver di Windows.

marabo
11-12-2007, 17:46
ok grazie delle info anche se non ho trovato nè conferma nè niente sulla compatibilità o meno di netstumbler nemmeno sul loro forum.... stasera o domani provo i driver su vista poi ti dico....

Carciofone
11-12-2007, 17:59
ok grazie delle info anche se non ho trovato nè conferma nè niente sulla compatibilità o meno di netstumbler nemmeno sul loro forum.... stasera o domani provo i driver su vista poi ti dico....
Qui sono molto chiari sull'incompatibilità dei chip rt73: http://www.netstumbler.org/f4/lackluster-performance-hawking-hwug1-card-22738/#post191937
Che modello di chiavetta hai (e rev. hardware)?

marabo
11-12-2007, 19:54
è una c1 ver.3.0 quindi rt73.... l'ho presa apposta per linux infatti.... è che leggendo in giro mi sembrava che ad altri avesse funzionato netstumbler con questo chip....cmq non è un problema era solo che come programmino per win era comodo e facile per testare il segnale delle connessioni.... cmq grazie:D

marabo
11-12-2007, 20:16
carciofone ho installato il primo driver e ti scrivo connesso con la dlink revc1 connesso ad un us robotics 9108 con wpa2..... direi tutto ok nessun problema...

Carciofone
11-12-2007, 20:30
carciofone ho installato il primo driver e ti scrivo connesso con la dlink revc1 connesso ad un us robotics 9108 con wpa2..... direi tutto ok nessun problema...

Il primo driver per Vista????
Cioè ti compare proprio driver 3.01.01?

marabo
11-12-2007, 20:56
si uppo uno screen....
http://img215.imageshack.us/img215/5656/betart73vistapn2.th.gif (http://img215.imageshack.us/my.php?image=betart73vistapn2.gif)

Carciofone
11-12-2007, 21:34
He, he, he...
Allora, ufficialmente, ho trovato il modo di bypassare la certificazione dei componenti hardware con un piccolo stratagemma :D
D'ora in poi, driver personalizzati anche per Vista, allora! :read:
(Sempre che qualcuno mi fornisca la cartella Programmi\Ralink dell'installer ufficiale Ralinktech).

marabo
12-12-2007, 11:38
He, he, he...
Allora, ufficialmente, ho trovato il modo di bypassare la certificazione dei componenti hardware con un piccolo stratagemma :D
D'ora in poi, driver personalizzati anche per Vista, allora! :read:
(Sempre che qualcuno mi fornisca la cartella Programmi\Ralink dell'installer ufficiale Ralinktech).

se posso te la dò io..... dimmi solo cosa devo installare.... l'utility di gestione?

Carciofone
12-12-2007, 13:52
se posso te la dò io..... dimmi solo cosa devo installare.... l'utility di gestione?

Allora, il driver che hai messo va bene e quindi non deve essere modificato, ma non so se funzionerà con l'utility Ralink, perchè il trucco per certificarlo è quello di far credere a Vista che sia un driver dlink.
In breve per provare a installare l'utility ralink su vista dovresti:
1) installare il pacchetto ufficiale Ralink (http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.2.3.0_VA-3.1.1.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.1.0.0_RU-2.0.4.0_VA-2.0.4.0_AU_1.2.1.0_VA-1.0.4.0_101707_0.1.0.29.exe)
2) scaricare ed eseguire DOPO aver chiuso l'applicazione dalla tray icon la patch (http://www.esnips.com/doc/d4732566-6fec-4246-a11f-52a97bb8e14c/12122007-Driver-Vista-G122-C1-utility-RalinkTech)

Carciofone
12-12-2007, 14:38
allora ho fatto un paio di prove ma la mia dwl-g122 (b1)su vista a 64 bit funziona solamente con i driver per xp a 64 bit, ho provato a fargli cercare gli i driver aggiornati una volta installati quelli dell'xp su windows updates ma niente. Non ho potuto per mancanza di tempoi ricontrollare se li trova prima di aver installato i driver dell'xp, ovvero attaccare il pc via cavo e farglieli cercare quando ancora è hardware sconosciuto. Provai mesi fa ma allora non trovava niente ora non so se le cose sono cambiate... appena trovo un po' di tempo ti faccio risapere..
Per la G122 B1 sembra abbiano risolto con Vista in vari modi.
In pratica si usa la procedura manuale di forzatura di un driver di altro produttore presente in tutte le versioni di Windows da Win95:
ok, nevermind. I was able to get the d-link dwl-g122 rev b1 usb wireless network adapter to work by intalling it manually. I'm posting this using it on Vista X64.

In case anyone is interested, here is what I did to the best of my memory:

1. Download the Ralink Part Number: RT2571W/RT2671+ RT2500USB OS: Vista X86/X64 driver from http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html

2. Extract and install the driver (but don't plug in the d-link dwl-g122 when it asks to plug in the device)

I restarted Windows at this point

3. Plug in the d-link dwl-g122. I cancelled the driver installation wizard.

4. Right click on MyComputer, choose properties, then choose Device Manager.

5. Under Network adapters, there will be an adapter listed as having a problem (yellow exclamation point). Right click on this device and choose Update Driver Software....

6. Choose "Browse my computer for driver software" then "Let me pick from a list of device drivers on my computer"".

7. You should get the Select Network Adapter window. Under Manufacturer, look for Ralink Technology Corp.

8. Choose RT 2500 USB Wireless Lan card, then Next. Ignore the Update Driver Warning by choosing yes. Continue to follow the steps until it is done.

I restarted Windows again at this point.

9. After restarting, my access point was listed as a network I could connect to (right click on the network connections icon in the bottom right corner and choose "Connect to a network"), but i had to manually connect to it the first time and enter my encryption key. Now it works like a champ.

There may be a more elegant way to install this device on Vista X64, but this was approximately what I did. Hope this helps anyone with the same dilemna I had.

Thanks TremLuke for posting the linksys driver.
Hi,

I managed to get my D-Link DWL-G112 (Rev b) working fine on my Vista Ultimate edition fine.

I first tried to install the XP drivers and software, this resulted in several error messages on startup... so i uninstalled the software...then went to device manager and uninstalled the hardware...it asked if i wanted to remove the software / drivers for it too which i chose yes.

I then right clicked the computer icon in device manager and chose scan for hardware changes.

It picked up my DWL-G122 immediatly and installed it with no problems, i could then connect to my wireless router and i am using the internet fine.

I found these instructions from another person trying to get a Linksys USB adaptor working and thought i would give it a try.

Lights_n_roses
12-12-2007, 17:20
boh questa cosa non mi è nuova, perchè qualche mese fa quando misi vista 64 per la prima volta mi venne anche a me questa idea di andare a controllare nella lista dei driver preinstallati in vista e notai che dopo aver installato il pack della ralink alla lista aggiungeva anche la ralink appunto come marca.
L'unico problema era che una volta selezionata l'hardware risultava effettivamente installato in modo corretto ma quando andavo a cercare le reti non fungeva in pratica non mi rocordo bene ma forse io istallai solo uno dei pacchetti che questo tipo ha utilizzato ci sta che il problema fosse quello.
Ad ogni modo io con i driver di XP 64 vado ottimamente anzi nemmeno su xp 32 funzionava tanto bene sta penna quindi non ho molta necessità di cambiare, tra l'altro volevo evitare di usare utiliti vari che non fanno altro che appesantire il già
pesantuccio start di vista, preferisco usare l'utiliy di microsoft... cmq proverò a fare questa cosa per sport appena trovo 10 minuti ...

marabo
12-12-2007, 21:00
Allora, il driver che hai messo va bene e quindi non deve essere modificato, ma non so se funzionerà con l'utility Ralink, perchè il trucco per certificarlo è quello di far credere a Vista che sia un driver dlink.
In breve per provare a installare l'utility ralink su vista dovresti:
1) installare il pacchetto ufficiale Ralink (http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.2.3.0_VA-3.1.1.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.1.0.0_RU-2.0.4.0_VA-2.0.4.0_AU_1.2.1.0_VA-1.0.4.0_101707_0.1.0.29.exe)
2) scaricare ed eseguire DOPO aver chiuso l'applicazione dalla tray icon la patch (http://www.esnips.com/doc/d4732566-6fec-4246-a11f-52a97bb8e14c/12122007-Driver-Vista-G122-C1-utility-RalinkTech)

ok domani lo faccio volentieri....

marabo
13-12-2007, 07:55
ok ho fatto e funziona anche il tool ralink....mi ha dato un errore nel file autoestraente tuo ma funziona lo stesso.... ho la cartella e lo screen dell'errore se mi mandi la tua mail o mi aggiungi su msn ti dò il file.....

andr3@
14-12-2007, 08:51
Ciao, volevo un consiglio: ora possiedo una g122 b1, ma ho la possibilità di cambiarla con una c1, me lo consigliate il cambio? perchè?
PS fino ad ora nn mi sono trovato male, la connettività è 54 Mbps e potenza ottima.....però se poi passassi a windows vista, quale delle due sarebbe più performante?

Carciofone
14-12-2007, 09:16
Ciao, volevo un consiglio: ora possiedo una g122 b1, ma ho la possibilità di cambiarla con una c1, me lo consigliate il cambio? perchè?
PS fino ad ora nn mi sono trovato male, la connettività è 54 Mbps e potenza ottima.....però se poi passassi a windows vista, quale delle due sarebbe più performante?

Tra le due meglio la C1, per maggiore compatibilità.
La B1 ha un chip 54g di prima generazione.
Ancora meglio sarebbe la Belkin. Di altre marche non so molto, ma evita le Asus. Le Atlantisland sembrano buone ma io andrei sul sicuro.

andr3@
14-12-2007, 15:40
Ok,grazie

Lights_n_roses
18-12-2007, 13:38
ok è UFFICIALE per la DWL-G122 VERSIONE B1 bisogna seguire la precedura lunga e noiosa riportata sopra se si vuole usarla su vista 64... testata personalmente, unica cosa bisogna poi usare vista per accedere alla rete e non l'utility della ralink anche se alla fine è forse meglio ( meno roba in avvio )

Carciofone
24-12-2007, 10:01
...

Carciofone
26-12-2007, 13:17
Procedura di rimozione e reinstallazione di tutte le schede di rete in un sistema Windows XP:
1) diconnettere tutte le schede di rete ethernet, usb e bluetooth
2) rimuovere da Installazione applicazioni tutti i pacchetti driver e software che riguardano schede di rete (anche quelle virtuali come per certi antivirus, bluetooth software di telefonini, mp3 etc...)
3) usare la procedura di rimozione delle periferiche nascoste in prima pagina per rimuovere in Sistema\Gestione hardware tutte le schede di rete installate (compresa l'eventuale wifi 1394)
4) aprite regedit e andate alla chiave di registro:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Network\{4D36E972-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}]
Cancellate tutte le sottochiavi presenti al suo interno racchiuse tra parentesi graffe
5) Riavviare il pc
6) reinstallare eventuali driver di periferica seguendo le istruzioni del caso prima di riconnetterle al pc

y0tsuya
27-12-2007, 11:32
Ciao
ank'io possiedo router d-link g604t e skeda usb wifi dwl-g122 -c1- (con relativi probl di disconnessione :muro: ) su win xp pro sp2.
Ho seguito tutte le procedure (compreso rimoz periferike nascoste, etc.) ed ho installato l'ultimo driver Ralink con utility uppato da Carciofone (con cui mi complimento x la disponibilità e l'ottimo lavoro).
Ebbene dopo svariati tentativi nn ho risolto nulla. Precisamente:
Quando va bene all'avvio del pc mi connetto al router, poi dopo 2-3 minuti cominciano le disconnessioni continue fino a quando, dopo una ventina di minuti, appare il fumetto dalla trayicon dicendomi ke la periferica può funzionare + velocemente. Riattivo la skeda wifi da gestione risorse e nn mi si disconnette + fino al prossimo riavvio/spegnimento del pc...!
Quando va male le disconnessioni sono frequenti appena ci si connette dopo l'avvio del pc, x i primi 10 minuti; poi resta connesso, si stabilizza, sembra filare tutto liscio... ma no! dopo un'ora torno al pc e tutto è sconnesso... :muro:

Premetto ke nn ho aggiornato il firmware del router, xkè la ps2 collegata in ethernet e un I-book ke si connette con skeda interna wifi, nn hanno nessunissimo problema
Ho "raskiato" Winupdate ma nn ho trovato driver usb2 + recenti di quelli ke ho, stessa cosa vale per i driver della motherboard

Idee?

Carciofone
27-12-2007, 13:02
Ciao
ank'io possiedo router d-link g604t e skeda usb wifi dwl-g122 -c1- (con relativi probl di disconnessione :muro: ) su win xp pro sp2.
Ho seguito tutte le procedure (compreso rimoz periferike nascoste, etc.) ed ho installato l'ultimo driver Ralink con utility uppato da Carciofone (con cui mi complimento x la disponibilità e l'ottimo lavoro).
Ebbene dopo svariati tentativi nn ho risolto nulla. Precisamente:
Quando va bene all'avvio del pc mi connetto al router, poi dopo 2-3 minuti cominciano le disconnessioni continue fino a quando, dopo una ventina di minuti, appare il fumetto dalla trayicon dicendomi ke la periferica può funzionare + velocemente. Riattivo la skeda wifi da gestione risorse e nn mi si disconnette + fino al prossimo riavvio/spegnimento del pc...!
Quando va male le disconnessioni sono frequenti appena ci si connette dopo l'avvio del pc, x i primi 10 minuti; poi resta connesso, si stabilizza, sembra filare tutto liscio... ma no! dopo un'ora torno al pc e tutto è sconnesso... :muro:

Premetto ke nn ho aggiornato il firmware del router, xkè la ps2 collegata in ethernet e un I-book ke si connette con skeda interna wifi, nn hanno nessunissimo problema
Ho "raskiato" Winupdate ma nn ho trovato driver usb2 + recenti di quelli ke ho, stessa cosa vale per i driver della motherboard

Idee?

Se ti compare quel messaggio significa che il tuo sistema è un pò incasinato, perchè sta funzionando in modalità usb 1.1
Se sei sicuro che la tua scheda madre supporti l'usb 2.0 allora vanno reinstallati i driver della mobo.
Che modello\marca hai?
Altri utenti in passato hanno riscontrato grossi problemi ad usare queste chiavette wireless su porte usb 1.1 per questioni di consumo di corrente che rasenta le specifiche e quelle porte non consentono e alla fine non hanno mai funzionato bene. Alcuni hanno risolto acquistando un hub usb da interporre che abbia un suo proprio alimentatore per dare corrente alla scheda di rete usb.
Per saperne di più puoi usare un programma free come SIW ad esempio.
Attenzione, poi, che la scheda madre non abbia alcune porte solo usb 1.1 e altre usb 2.0, oppure che l'usb 2.0 non sia disattivato nel bios, oppure da ultimo che non si tratti del solito problema delle porte aggiuntive sul case o sulla staffa posteriore che siano prive del polo N e che vengono viste dalle priferiche come usb 1.1 non schermate.

y0tsuya
27-12-2007, 15:01
E' stato uno dei dubbi ke mi sono venuti ma le memorie usb 2.0 nn mi hanno mai dato probl in nessuna delle porte (nessun messaggio "la periferica può funzionare + velocemente") eppoi sul manuale c'è scritto ke supporta le usb 2.0.
Cmnqe la mobo è una Asus P4PE

Ad ogni modo faccio i test ke mi consigli

Grazie e a presto :)


[edit]:

L'ultimo tuo suggerimento nn l'ho capito del tutto (se può servire posso dirti ke le porte usb io le ho solo posteriori e sn quelle collegate direttamente alla mobo)
Ho fatto il test con siw: mi conferma usb 2.0
Ho controllato il manuale della mobo e mi indica ke le porte ke utilizzo sono usb 2.0

Ho controllato il bios:
usb 2.0 controller "enabled"
usb 2.0 HS (high-speed drive strenght reference voltage): questo parametro è settato su "medium" di default, però le altre opzioni sono "low", "high" e "maximum"

Io ho lasciato su medium... :wtf:
Ke sia questo da modificare?
Nn vorrei però ci fossero controindicazioni, tipo surriscaldamento o danni vari...

Ke dici/ke dite?

y0tsuya
28-12-2007, 11:14
Ho letto il regolamento del forum e nn mi sembra sia vietato postare 2 o + volte consecutivamente x riportare il 3ad in prima pagina, allora...

E' stato uno dei dubbi ke mi sono venuti ma le memorie usb 2.0 nn mi hanno mai dato probl in nessuna delle porte (nessun messaggio "la periferica può funzionare + velocemente") eppoi sul manuale c'è scritto ke supporta le usb 2.0.
Cmnqe la mobo è una Asus P4PE

Ad ogni modo faccio i test ke mi consigli

Grazie e a presto :)


[edit]:

L'ultimo tuo suggerimento nn l'ho capito del tutto (se può servire posso dirti ke le porte usb io le ho solo posteriori e sn quelle collegate direttamente alla mobo)
Ho fatto il test con siw: mi conferma usb 2.0
Ho controllato il manuale della mobo e mi indica ke le porte ke utilizzo sono usb 2.0

Ho controllato il bios:
usb 2.0 controller "enabled"
usb 2.0 HS (high-speed drive strenght reference voltage): questo parametro è settato su "medium" di default, però le altre opzioni sono "low", "high" e "maximum"

Io ho lasciato su medium... :wtf:
Ke sia questo da modificare?
Nn vorrei però ci fossero controindicazioni, tipo surriscaldamento o danni vari...

Ke dici/ke dite?

Ex_Aley
28-12-2007, 17:17
Anche io ho un problema con la g122 (di preciso la versione C1) con windows vista, ho fatto tutte le indicazioni scritte da carciofone per i driver "moddati", l'unico problema sta nel fatto che io vedo il mio router, ma non riesco a connettermi ad esso e di conseguenza non riesco a connettermi a internet.
i driver modificati gli ho installati nel modo giusto, riesco a cambiare impostazioni con il programma della ralink.
attendo speranzoso una risposta :(

Carciofone
28-12-2007, 20:43
E' stato uno dei dubbi ke mi sono venuti ma le memorie usb 2.0 nn mi hanno mai dato probl in nessuna delle porte (nessun messaggio "la periferica può funzionare + velocemente") eppoi sul manuale c'è scritto ke supporta le usb 2.0.
Cmnqe la mobo è una Asus P4PE

Ad ogni modo faccio i test ke mi consigli

Grazie e a presto :)


[edit]:

L'ultimo tuo suggerimento nn l'ho capito del tutto (se può servire posso dirti ke le porte usb io le ho solo posteriori e sn quelle collegate direttamente alla mobo)
Ho fatto il test con siw: mi conferma usb 2.0
Ho controllato il manuale della mobo e mi indica ke le porte ke utilizzo sono usb 2.0

Ho controllato il bios:
usb 2.0 controller "enabled"
usb 2.0 HS (high-speed drive strenght reference voltage): questo parametro è settato su "medium" di default, però le altre opzioni sono "low", "high" e "maximum"

Io ho lasciato su medium... :wtf:
Ke sia questo da modificare?
Nn vorrei però ci fossero controindicazioni, tipo surriscaldamento o danni vari...

Ke dici/ke dite?
Penso che hai centrato il problema: la tua scheda madre è stata una delle prime a supportare l'USB 2.0 e prevedeva quel controllo per dare differenti voltaggi alle porte. Nel manuale non si specifica quanto, ma è presumibile che per una radio ricetrasmittente medium sia poco e occorra aumentarlo.
Prova ad aumentare di un grado alla volta e vedere se si stabilizza la connessione. In linea teorica non dovrebbe succedere niente perchè le specifiche usb prevedono un voltaggio massimo di 5 V e le schede wireless usb usano proprio il voltaggio massimo.
Gli ultimi driver per il chipset della scheda madre li trovi qua: http://www.intel.com/support/chipsets/sb/cs-009236.htm

Anche io ho un problema con la g122 (di preciso la versione C1) con windows vista, ho fatto tutte le indicazioni scritte da carciofone per i driver "moddati", l'unico problema sta nel fatto che io vedo il mio router, ma non riesco a connettermi ad esso e di conseguenza non riesco a connettermi a internet.
i driver modificati gli ho installati nel modo giusto, riesco a cambiare impostazioni con il programma della ralink.
attendo speranzoso una risposta :(
Se vedi il router ma non riesci a connetterti più che di driver dovrebbe essere un problema di configurazione della rete. Cerca nel manuale l'indirizzo di default del tuo router e inseriscilo nel browser. Dovrebbe chiederti username e password per accedere alla configurazione del router. E' logico che dovrai impostare come gateway internet proprio l'ip del router, oltre che i dns se non è supportato il dhcp.

Ex_Aley
29-12-2007, 12:14
sono riuscito grazie ai consigli di carciofone a collegarmi al router.
Il problema è che la connessione cade in continuazione con la g122, mentre se collego il mio vecchio terminal adapter della linksys non da alcun problema riesco a navigare su internet.
Non capisco perchè si disconnette in continuazione a ritmi di 30 secondi (quando va bene a volte anche meno).

Carciofone
30-12-2007, 09:59
sono riuscito grazie ai consigli di carciofone a collegarmi al router.
Il problema è che la connessione cade in continuazione con la g122, mentre se collego il mio vecchio terminal adapter della linksys non da alcun problema riesco a navigare su internet.
Non capisco perchè si disconnette in continuazione a ritmi di 30 secondi (quando va bene a volte anche meno).

Non utilizzare l'utility ralink per le impostazioni di rete e toglila dall'esecuzione automatica. La puoi usare come semplice utility per monitorare la qualità della connessione.
In XP c'è un apposita utility di Windows che si chiama MZC per configurare il tutto.

sinelunte@virgilio.it
30-12-2007, 16:53
Ciao a tutti, ho una chiavetta DLINK DWL-G122 H/W Ver. C1 F/W Ver. 3.00
collegata su un PC Pentium 4 con WinXP SP2 Collegata con un router DLINK DSL-G624T, collegato ad un PC Core 2 Duo.
Per quanto riguarda il collegamento internet non ho nessun problema,
quando invece tento di copiare dei file da un PC all'altro, dopo che ne copia alcuni va in errore con il messaggio "il percorso di rete non è più disponibile"
Ho già provato ad aggiornare i driver come indicato nella prima pagina di questo post.
Per usare questa chiavetta in una LAN tra due XP c'è da impostare qualche
parametro nelle proprietà avanzate ?

Grazie per le risposte.

Carciofone
30-12-2007, 17:18
Ma si interrompe la connessione tra il pc con la scheda wireless e il router?
Che antivirus e firewall usi?
A che distanza è il pc wireless dall'AP e cosa c'è in mezzo in linea d'aria?

sinelunte@virgilio.it
30-12-2007, 17:30
Ma si interrompe la connessione tra il pc con la scheda wireless e il router?
Che antivirus e firewall usi?
A che distanza è il pc wireless dall'AP e cosa c'è in mezzo in linea d'aria?
- No, la connessione resta attiva, sia tra i 2 pc che verso internet
- Nessun firewall
- Antivirus AVAST : ho provato anche a disattivare gli antivirus
- 8 mt di distanza ci sono due muri di mattoni forati

Aggiungo che se provo a copiare, per esempio un ISO da 4 Gb, il problema me lo da subito
Se invece sono più file me lo da magari dopo alcuni file.
Il messaggio è : "il nome di rete specificato non è più disponibile"

Carciofone
30-12-2007, 17:45
E' un problema che altri hanno lamentato in passato con quella chiavetta. Hai rimosso tutti i pacchetti originali D-Link?
Verifica utilizzando l'utility Ralink che il livello di rumore sulla connessione wireless sia basso e che non ci sia una grande differenza tra il troughtput in down e up.
Il fatto che ti capiti trasferendo files e non navigando su internet è dovuto al fatto che navigando non viene utilizzata tutta la banda disponibile e se c'è qualche errore il buffer è in grado di correggerlo. Quando trasferisci files la banda è totalmente impegnata e se cominciano ad esserci troppi errori la periferica viene disconnessa e riconnessa perdendo l'host in corso.
Se riduci la distanza tra pc wireless e AP succede lo stesso?
Purtroppo il segnale radio wireless è così e può essere deviato o riflettuto da oggetti metallici più che dai muri (tubi, schermature di tv, elettrodomestici, termosifoni, ma anche stendi biancheria e le palle degli alberi di natale ad es...)

Quanto all'antivirus\firewall, potrebbe essere implicato anche quello dell'altro pc, a meno che non siano completamente uguali.

y0tsuya
04-01-2008, 11:13
Penso che hai centrato il problema: la tua scheda madre è stata una delle prime a supportare l'USB 2.0 e prevedeva quel controllo per dare differenti voltaggi alle porte. Nel manuale non si specifica quanto, ma è presumibile che per una radio ricetrasmittente medium sia poco e occorra aumentarlo.
Prova ad aumentare di un grado alla volta e vedere se si stabilizza la connessione. In linea teorica non dovrebbe succedere niente perchè le specifiche usb prevedono un voltaggio massimo di 5 V e le schede wireless usb usano proprio il voltaggio massimo.
Gli ultimi driver per il chipset della scheda madre li trovi qua: http://www.intel.com/support/chipsets/sb/cs-009236.htm

Ho testato un po' con il voltaggio al max delle porte usb e pare ke il probl fosse proprio quello: ora la conness è + stabile.
Ho ancora qualke dubbio: certe mattine quando mi alzo il mulo è sconnesso è la conness fa un po' le bizze (cerca la rete e nn si connette).
Ma x questo probl voglio vedere dopo aver fatto un po' di ordine: acquisto di un nuovo alimentatore (nn so ancora come fa ad accendersi il pc dopo l'ultima skeda video ke ho installato dato ke la stessa rikiede potenze ke l'attuale alimentatore nn si avvicina nemmeno -sarà il voltaggio sulla linea dei 12V...-) e rimozione delle vecchie periferiche nascoste.

Ti farò sapere allora e intanto grazie x il grosso aiuto! :yeah:

Carciofone
04-01-2008, 11:30
Un alimentatore inadeguato è il modo migliore per rimetterci tutto il pc. Mi spiego: se è sottodimensionato e non fornisce la tensione adeguata se va bene il pc si blocca, ma a lungo andare lavorando sempre al massimo delle sue possibilità, si deteriorano i componenti che sovraintendono alla stabilità del segnale e può anche capitare che arrivino scariche alla scheda madre che la mettono fuori uso. Ne ho già visti di pc così e l'unica cosa che si è salvata è stato un HD. Tutto i lresto, comprese schede pci, masterizzatore, floppy, ... è andato.

thewall83
08-01-2008, 17:38
Innanzitutto i miei complimenti all'autore del thread, davvero ricco di informazioni utili!

E veniamo alle note dolenti: la dwl g122 rev C1 FW 3.00 mi sta facendo impazzire!
Ho installato i driver ralink con patch carciofone come da guida sul mio portatile (sony vaio FE); il s.o. è XP sp2 con tutti gli aggiornamenti di windows. Tutto ok, connessione stabile anche a grande distanza dal router(DG834GT).

Utilizzo la stessa procedura su un pc un pò più obsoleto(MoBo: Asus A7v333, CPU:Athlon XP1800+, 512 MB Ram)avendo cura di installare tutti i driver aggiornati di tutte le perifiche(in particolare del controller usb 2.0 e del chipset Via KT333) e avendo preceduto il tutto da una formattazione.
Il S.O. è sempre XPsp2 con tutti gli aggiornamenti fino ad oggi.
La scheda (alla stessa distanza da cui col portatile ho scaricato a 300KB/s) si disconnette in continuazione, anche dopo 10-15 secondi dalla connessione.
Utilizzando i driver dlink aggiornati la situazione è identica(se non peggiore:mad: ).
Ovviamente tra una prova e l'altra ho sempre usato la rimozione delle periferiche nascoste.

Da cosa può dipendere? Purtroppo il bios non mi permette di modificare la tensione di alimentazione delle USB, e perciò non posso vedere se è un problema di questo genere.
Comunque recentemente ho sostituito l'alimentatore da 300W con uno da 500W, quindi penso che non vi sia un problema di potenza.

P.s.: ho anche provato su ubuntu 7.10 con l'utility Rutilt e il modulo rt73, ma ho lo stesso problema: disconnessioni a caterva!

Un'ultima cosa: l'ultima versione dei driver Ralink non mi richiede alla fine dell'installazione di inserire il dongle: allora chiudo il programma di installazione senza riavviare, applico la patch, riavvio, attacco il dongle e faccio puntare i driver nella cartella scritta nel primo post.E' giusta come procedura?

Grazie.

Carciofone
09-01-2008, 14:54
La procedura di installazione di cui parli alla fine è giusta, ma verifica la versione del driver presente nella scheda driver del dispositivo di rete, perchè le ultime versioni del pacchetto Ralink non richiedono l'inserimento del dongle al termine.
Se non fosse il driver corretto dovresti fare aggiorna driver e andarlo a pescare nella cartella c:programmi\Ralink\.....\Driver

Quanto al resto dei malfunzionamenti, purtroppo potrebbe trattarsi di problematicità del chipset della scheda madre o conflitti tra driver usb. Verifica l'installazione di eventuali altre periferiche usb (telefonini, macchine fotografiche, mouse, stampanti ...) Purtroppo con un VIA K8T800 con problemi simili, alla fine ho potuto solo trovare un particolare ordine di connessione che rende più stabili le cose, ma variandolo, disconnessioni varie etc (ad es se connetto dischi usb o usbpen e trasferisco dati....).
Fose si potrebbe risolvere con un hub esterno alimentato da un suo trasformatore, ma non garantisco.

ricmail85
14-01-2008, 18:32
Salve a tutti,
ho installato la chiavetta DLink G122 con la procedura descritta da c@rciofone. è andato tutto a buon fine.
Volevo sapere se era possibile aggiornare direttamente il firmware di questa penna wireless, magari per migliorare la situazione.
Grazie a tutti.

Carciofone
14-01-2008, 19:58
Salve a tutti,
ho installato la chiavetta DLink G122 con la procedura descritta da c@rciofone. è andato tutto a buon fine.
Volevo sapere se era possibile aggiornare direttamente il firmware di questa penna wireless, magari per migliorare la situazione.
Grazie a tutti.

I driver adattati Ralink che trovi in prima pagina sono già i più recenti disponibili per quella chiavetta, a meno che non hai installato quelli originali D-Link.

Carciofone
16-01-2008, 14:39
Aggiornata la prima pagina con la procedura di rimozione di tutte le schede di rete in un sistema Windows XP.

ippo.g
17-01-2008, 01:55
volevo portare la mia esperienza: ho due di queste chiavette una su vista 64 bit mobo P5K ed una su Vista 32 bit mobo Asrock 939 dual e non ho nessun problema di connessione, gli unici problemi di disconnessione li ho avuti sulla Asrock 939 dual che però ora reinstallando il sistema operativo non ho più.
un solo problema mi assilla: non riesco a spostare da un pc all'altro i file video :muro: li posso vedere e riprodurre su tutti i pc della rete, ma non li posso copiare, nessun problema con altri tipi di file.

Carciofone
17-01-2008, 20:22
Non sei il primo che lamenta questo problema. Il tutto sta a capire da cosa dipende. Hai antivirus o firewall installati sui pc?

mariod84
17-01-2008, 20:37
Ho appena formattato il sistema (win xp pro sp2) ed ho installato l'ultimo pacchetto dei driver ralink moddato da Carciofone per la mia G122 v.c1:
è normale che se faccio gestire le reti a windows non posso usare il wpa2 ed invece con l'utility si? devo scaricare qualche aggiornamento particolare?

ippo.g
17-01-2008, 20:40
il firewall di windows, controllo account disattivato, Antivir PE come antivirus
attivata la condivisione dei file anche multimediali in Vista

Carciofone
17-01-2008, 20:41
Ho appena formattato il sistema (win xp pro sp2) ed ho installato l'ultimo pacchetto dei driver ralink moddato da Carciofone per la mia G122 v.c1:
è normale che se faccio gestire le reti a windows non posso usare il wpa2 ed invece con l'utility si? devo scaricare qualche aggiornamento particolare?

Con Windows XP il supporto del sistema a wpa2 è atteso con il SP3 tra qualche mese.

Carciofone
17-01-2008, 20:46
il firewall di windows, controllo account disattivato, Antivir PE come antivirus
attivata la condivisione dei file anche multimediali in Vista
Non conosco Antivir PE, ma certi antivirus, come KAV7 inseriscono nelle proprietà delle schede di rete un loro modulo di filtraggio che blocca molti trasferimenti tra pc in lan.

mariod84
17-01-2008, 20:53
Con Windows XP il supporto del sistema a wpa2 è atteso con il SP3 tra qualche mese.

eppure è strano, credo di ricordare che una volta vidi che potevo selezionare wpa2 con windows... vabbè

Axl_Mas
18-01-2008, 00:10
Con Windows XP il supporto del sistema a wpa2 è atteso con il SP3 tra qualche mese.

http://support.microsoft.com/kb/893357

Vai sul link e scarica la patch per il supporto al wpa2 ;) Disponibile dal 2005!

mariod84
18-01-2008, 09:22
http://support.microsoft.com/kb/893357

Vai sul link e scarica la patch per il supporto al wpa2 ;) Disponibile dal 2005!

Grazie funziona, ora ho impostato WPA2-PSK AES da windows e l'utility ralink lo conferma.
Avevo scaricato tutti gli aggiornamenti di windows update... evidentemente questo non è tra quelli, chissà come ho fatto in passato a notare questo fatto, visto che non conoscevo questo aggiornamento.

Carciofone
18-01-2008, 09:56
http://support.microsoft.com/kb/893357

Vai sul link e scarica la patch per il supporto al wpa2 ;) Disponibile dal 2005!
Probabilmente è uno di quegli aggiornamenti speciali disponibili solo su richiesta.
Le nuove caratteristiche del SP3 sono disponibili qui:
http://download.microsoft.com/download/6/8/7/687484ed-8174-496d-8db9-f02b40c12982/Overview%20of%20Windows%20XP%20Service%20Pack%203.pdf
http://www.webmasterpoint.org/news/service-pack-3-per-windows-xp-caratteristiche-e-novita-introdotte_p30873.html

mike00
01-02-2008, 15:02
scusate...ma per knoppix come faccio a installare la chiavetta revisione c?

Carciofone
01-02-2008, 19:56
scusate...ma per knoppix come faccio a installare la chiavetta revisione c?

Usa questi driver: le istruzioni di compilazione sono nel pacchetto.
http://rt2x00.serialmonkey.com/rt73-cvs-daily.tar.gz

lisca
07-02-2008, 09:58
@ carciofone :D
probabilmente devo formattare il notebook ormai qualsiasi driver istallo x dwl g122 rev C1 non viene riconosciuta... ovvero rileva la rete wifi del router solo che sulla connessione della key wifi è barrata in rosso e dice che la periferica non è collegata, quindi mi chiedevo 1 volta istallato tutto come mi comporto per installare x la prima volta i driver ?
ma istallo prima i drive oppure l' utilitì della d-link x la ricerca della rete wifi
poi riavvio con collegata la key wifi e installo i driver in quel momento ?
ps: avedo questa dwl g122 rev C1 che driver uso ? in 1° pag ci sono 1 casino dilik alcuni vanno altri no altri sono x altri modelli
grazie 1000 spero di risolvere :read: :help:

Carciofone
07-02-2008, 11:02
@ carciofone :D
probabilmente devo formattare il notebook ormai qualsiasi driver istallo x dwl g122 rev C1 non viene riconosciuta... ovvero rileva la rete wifi del router solo che sulla connessione della key wifi è barrata in rosso e dice che la periferica non è collegata, quindi mi chiedevo 1 volta istallato tutto come mi comporto per installare x la prima volta i driver ?
ma istallo prima i drive oppure l' utilitì della d-link x la ricerca della rete wifi
poi riavvio con collegata la key wifi e installo i driver in quel momento ?
ps: avedo questa dwl g122 rev C1 che driver uso ? in 1° pag ci sono 1 casino dilik alcuni vanno altri no altri sono x altri modelli
grazie 1000 spero di risolvere :read: :help:
Dopo aver formattato l'unico driver che ti serve con Windows XP per far funzionare bene la chiavetta è questo: http://www.esnips.com/doc/f003b906-5d4b-4c83-8847-b62dd502c8cf/Driver-only-1.2.3.0-for-F5D7050v3-G122-C1-D1-usb-19112007
dopo aver scompattato l'archivio in una cartella sul desktop inserisci la chiavetta nella porta usb in cui la userai per sempre (solo in quella!) e quando comparirà la finestra che cerca il driver farai cercare nella cartella che hai scompattato.
A quel punto tutto dovrebbe essere a posto e dovresti vedere le reti wireless facendo doppio clik sulla tray icon che compare, oppure in Connessioni di rete/Proprietà della connessione di rete senza fili.
Non serve altro.

Se dopo velessi usare una bella utility aggiornata ti scarichi questa:
http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.2.3.0_VA-3.1.1.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.1.0.0_RU-2.0.4.0_VA-2.0.4.0_AU_1.2.1.0_VA-1.0.4.0_101707_0.1.0.29.exe
e la installi, poi ti scarichi questo archivio:
http://www.esnips.com/doc/3aa10bf7-ba8e-4111-8deb-a31b3be3c0d3/20112007-Driver-USB-F5D7050-G122+utility-RalinkTech
estrai il tutto in una cartella sul desktop e DOPO aver chiuso la tray icon con la R nera vicino all'orologio, esegui il file Patch Ralink 20112007.exe confermando tutto quello che viene richiesto.
A quel punto togli l'icona Ralink Wireless Utility da Start/Tutti i programmi/ Esecuzione automatica e la metti sul Desktop o altrove e con quella puoi avviare l'utlity quando vuoi.

P.S.: tuttavia, da come mi descrivi le disconnessioni, potrebbe anche essersi rotta la chiavetta.

lisca
07-02-2008, 12:14
Dopo aver formattato l'unico driver che ti serve con Windows XP per far funzionare bene la chiavetta è questo: http://www.esnips.com/doc/f003b906-5d4b-4c83-8847-b62dd502c8cf/Driver-only-1.2.3.0-for-F5D7050v3-G122-C1-D1-usb-19112007
dopo aver scompattato l'archivio in una cartella sul desktop inserisci la chiavetta nella porta usb in cui la userai per sempre (solo in quella!) e quando comparirà la finestra che cerca il driver farai cercare nella cartella che hai scompattato.
A quel punto tutto dovrebbe essere a posto e dovresti vedere le reti wireless facendo doppio clik sulla tray icon che compare, oppure in Connessioni di rete/Proprietà della connessione di rete senza fili.
Non serve altro.

Se dopo velessi usare una bella utility aggiornata ti scarichi questa:
http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.2.3.0_VA-3.1.1.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.1.0.0_RU-2.0.4.0_VA-2.0.4.0_AU_1.2.1.0_VA-1.0.4.0_101707_0.1.0.29.exe
e la installi, poi ti scarichi questo archivio:
http://www.esnips.com/doc/3aa10bf7-ba8e-4111-8deb-a31b3be3c0d3/20112007-Driver-USB-F5D7050-G122+utility-RalinkTech
estrai il tutto in una cartella sul desktop e DOPO aver chiuso la tray icon con la R nera vicino all'orologio, esegui il file Patch Ralink 20112007.exe confermando tutto quello che viene richiesto.
A quel punto togli l'icona Ralink Wireless Utility da Start/Tutti i programmi/ Esecuzione automatica e la metti sul Desktop o altrove e con quella puoi avviare l'utlity quando vuoi.

P.S.: tuttavia, da come mi descrivi le disconnessioni, potrebbe anche essersi rotta la chiavetta.
speriamo che risolva formattando tutto...
ho provato con diversi driver e non va niente
la chiavetta rotta :confused: sinceramente spero di no visto che l' ho usata poco e per circa 1 anno è rimasta nella sua base appoggiata sulla scrivania e non è mai caduta...
non potrebbe essere invece il router che è rotto ? anche se mi sembra starno visto che il segnale viene rilevato e l' unico modo x ricevere il segnale è avere sul notebook 1 antenna wifi...
ps: hai anche qualche info sui cell da collegare tramite wifi ?
io ho 1 nokia n80 che mi rileva il router come wifi mi collego e al momento che carica la pagina dice rete wlan non trovata... nel caso se mi ahiuti nella confi del cell ci sentiamo via e-mail ?
premetto che sia sul dektop e notebook uso indirizzi ip assegnati da dhcp forse sarebbe meglio assegnarli fissi sia sul dektoop e notebook e magari sul cell, io pensavo cosi:
router: 192.168.1.1
desktoop: 192.168.1.2
notebook via cavo: 192.168.1.3
notebook via key wifi: 192.168.1.4
nokia n80 via wifi: 192.168.1.5
il problema è che sul router / schede di rete non sò come impostarli è 1 D-link dsl g607t il quale è 1po bizzarro con firmware originale e cambiare il firm mi viene il panico
grazie 1000

informatico82
07-02-2008, 17:19
vi vorrei esporre il mio problema:
ho dapo formattato il pc e ho voluto mettere i driver aggiornati ralink con la sua utility e patch di carciofone. Funziona tutto pero' capita spesso che i led della penna wireless ( g122-b1 ) si spengano e dopo circa 5 secondi riprendono di nuovo a lampeggiare come se nulla fosse successo. Durante questi blackout alcuni programmi sembrano accorgersi che non c'e' rete altri invece non segnalano nulla. Secondo voi cosa puo' essere?

lisca
07-02-2008, 18:31
siamo a cavallo non funziona niente.. prima di formattare rilevavo la line wifi anche se sul monito di rete vicino all' orologio era con la X rossa adesso che ho installato i driver di carciofone l' uility della ralink con pach non trovo nessuna rete wifi e la connesione è sempre barrat di rosso, adesso mi chiedo è la key wifi oppure il router ? come faccio a saperlo ?

Carciofone
07-02-2008, 18:45
siamo a cavallo non funziona niente.. prima di formattare rilevavo la line wifi anche se sul monito di rete vicino all' orologio era con la X rossa adesso che ho installato i driver di carciofone l' uility della ralink con pach non trovo nessuna rete wifi e la connesione è sempre barrat di rosso, adesso mi chiedo è la key wifi oppure il router ? come faccio a saperlo ?
Ma senza avviare o chiudendo l'utility Ralink SENZA che sia impostata per gestire la connessione (Use Zero configuration as configuration utility PRIMA di chiuderla) cliccando su visualizza reti senza fili disponibili si vede qualche rete? Oppure nessuna?

Carciofone
07-02-2008, 18:49
vi vorrei esporre il mio problema:
ho dapo formattato il pc e ho voluto mettere i driver aggiornati ralink con la sua utility e patch di carciofone. Funziona tutto pero' capita spesso che i led della penna wireless ( g122-b1 ) si spengano e dopo circa 5 secondi riprendono di nuovo a lampeggiare come se nulla fosse successo. Durante questi blackout alcuni programmi sembrano accorgersi che non c'e' rete altri invece non segnalano nulla. Secondo voi cosa puo' essere?
Ma te l'ha sempre fatto anche coi driver originali D-Link, oppure solo con i Ralink modificati? Ricordo, comunque, che gli ultimi driver per la B1 sono sempre i 2.1.1.0 che sono di oltre un anno fa e non vengono più aggiornati, anche se aggiornano l'utility.

lisca
07-02-2008, 19:10
Ma senza avviare o chiudendo l'utility Ralink SENZA che sia impostata per gestire la connessione (Use Zero configuration as configuration utility PRIMA di chiuderla) cliccando su visualizza reti senza fili disponibili si vede qualche rete? Oppure nessuna?
è tutto buio e sul monitor della scheda wifi è sempre X rossa
se resetto il router da dietro premendo dentro il forellino ?
perdo tutte le impostazioni il router resetta tutte le restrizioni se mai le ho messe e potrebbe andare ?
ogni tanto si accende la lucina ACT sulla key ma quella LINK no...

Carciofone
07-02-2008, 19:46
Se resetti, almeno sei sicuro che la rete non è protetta da password e puoi fare le prove più facimente. Comunque tutto buio che significa, non compare nessuna rete in visualizza reti disponibili?

lisca
07-02-2008, 19:52
il wifi del router funziona visto che adesso mi collego con il cell tramite wifi ho resettato sul retro il router solo che ho problemi con la key wifi
mi dici come togliere dall' avio in automatico l' utiliti Ralink
grazie

informatico82
07-02-2008, 20:10
Ma te l'ha sempre fatto anche coi driver originali D-Link, oppure solo con i Ralink modificati? Ricordo, comunque, che gli ultimi driver per la B1 sono sempre i 2.1.1.0 che sono di oltre un anno fa e non vengono più aggiornati, anche se aggiornano l'utility.

mmm, con la versione precedente del programma ralink non me lo faceva. Quindi puo' essere l'applicazione? ( la mia rete e' protetta con wpa )

Carciofone
08-02-2008, 05:30
mmm, con la versione precedente del programma ralink non me lo faceva. Quindi puo' essere l'applicazione? ( la mia rete e' protetta con wpa )
Potrebbe essere. Se fai gestire solo a Windows l'accesso e usi l'utility solo per monitorizzare come va?
Ricordo che se si usava l'utility per configurare la connessione non basta chiuderla per toglierla di mezzo; occorre cliccare su "Use Zero configuration as configuration utility" PRIMA di chiuderla.

lisca
08-02-2008, 08:22
il wifi del router funziona visto che adesso mi collego con il cell tramite wifi ho resettato sul retro il router solo che ho problemi con la key wifi continua a essere barrata in rosso e non trovo nessuna rete
mi dici come togliere dall' avio in automatico l' utiliti Ralink
grazie
up...

Carciofone
08-02-2008, 11:39
up...

Sembra un problema hardware della chiavetta... Ma hai messo i driver aggiornati della mobo, le patch di Windows etc...?
Certo che se te lo fa dopo il formattone c'è qualcosa di hardware che non va. Potrebbe essere anche il cavetto della prolunga o la basetta. Io ne ho cambiate diverse ed era colpa del cavetto interrotto chissà dove nel mezzo.

lisca
08-02-2008, 12:03
Sembra un problema hardware della chiavetta... Ma hai messo i driver aggiornati della mobo, le patch di Windows etc...?
Certo che se te lo fa dopo il formattone c'è qualcosa di hardware che non va. Potrebbe essere anche il cavetto della prolunga o la basetta. Io ne ho cambiate diverse ed era colpa del cavetto interrotto chissà dove nel mezzo.
la cosa starna è che appena comprato il router ero riuscito a ccollegarmi al wifi poi x vari motivi mi sono collegato via cavo e x 1 anno non ho + usato la key wifi l' altro giorno ho voluto provare e non andava + si è rotta dasola ferma sulla scrivania :confused:
fortunatamente ho fatto l' immagine dell' hd prima dei driver, provo a rimettere da 0 l' immagine e provare con altri driver magari con quelli originali funziona...
immagino che non viene passata in garanzia e nel caso devo comprarla nuova, x forza di cose della d-link stesso modello oppure vanno bene tutte, 1 consiglio ?
ps: hai qualche info su come proteggere la rete wifi che protezione uso sul cell ho wep 802.1x wpa/wpa2 :confused:

Carciofone
08-02-2008, 13:03
la cosa starna è che appena comprato il router ero riuscito a ccollegarmi al wifi poi x vari motivi mi sono collegato via cavo e x 1 anno non ho + usato la key wifi l' altro giorno ho voluto provare e non andava + si è rotta dasola ferma sulla scrivania :confused:
fortunatamente ho fatto l' immagine dell' hd prima dei driver, provo a rimettere da 0 l' immagine e provare con altri driver magari con quelli originali funziona...
immagino che non viene passata in garanzia e nel caso devo comprarla nuova, x forza di cose della d-link stesso modello oppure vanno bene tutte, 1 consiglio ?
ps: hai qualche info su come proteggere la rete wifi che protezione uso sul cell ho wep 802.1x wpa/wpa2 :confused:
La garanzia è sempre di 2 anni per il consumatore, basta che hai conservato lo scontrino. Se era in un kit, di solito basta attivare la procedura di RMA dal sito e spedirgli solo la chiavetta senza il router e te ne mandano un'altra senza neanche guardarla.
Il problema delle G122 è che scaldano parecchio nell'uso e si guastano abbastanza spesso.

informatico82
08-02-2008, 17:46
Potrebbe essere. Se fai gestire solo a Windows l'accesso e usi l'utility solo per monitorizzare come va?
Ricordo che se si usava l'utility per configurare la connessione non basta chiuderla per toglierla di mezzo; occorre cliccare su "Use Zero configuration as configuration utility" PRIMA di chiuderla.

In effetti se non uso l'applicazione ralink sembra andare tutto molto meglio.

Carciofone
08-02-2008, 17:57
In effetti se non uso l'applicazione ralink sembra andare tutto molto meglio.

Allora ti consiglio di usare solo quella: io uso l'utility Ralink solo per valutare la potenza del segnale e del rumore, per il resto è quasi sempre chiusa.

Nannina
11-02-2008, 18:59
scusa Carciofone.. innanzitutto grazie per il lavoro fatto. Ti volevo chiedere solo una cosa io ho il pennino usb messo sul pc che si collega ad internet tramite modem ed ho fatto una rete ad-hoc con il notebook. La connessione tutto ok. Ma è possibile farla andare a più di 11Mbps? Grazie in anticipo:mbe:

Carciofone
11-02-2008, 20:15
scusa Carciofone.. innanzitutto grazie per il lavoro fatto. Ti volevo chiedere solo una cosa io ho il pennino usb messo sul pc che si collega ad internet tramite modem ed ho fatto una rete ad-hoc con il notebook. La connessione tutto ok. Ma è possibile farla andare a più di 11Mbps? Grazie in anticipo:mbe:

La modalità di default delle reti ad hoc è appunto 11 Mbps, ossia la "b". Per attivare la modalità "g" a 54 Mbps dovrai in entrambe le schede di rete coinvolte raggiungere il parametro avanzato nelle Proprietà della scheda wireless, Avanzate Ad-Hoc wireless mode e settarlo su Mix B/G o equivalente. Poi riavvia le schede (contemporaneamente, altrimenti una rileva la rete B e si collega con quella modalità.

lisca
12-02-2008, 20:21
La garanzia è sempre di 2 anni per il consumatore, basta che hai conservato lo scontrino. Se era in un kit, di solito basta attivare la procedura di RMA dal sito e spedirgli solo la chiavetta senza il router e te ne mandano un'altra senza neanche guardarla.
Il problema delle G122 è che scaldano parecchio nell'uso e si guastano abbastanza spesso.
che :ciapet: la data dello scontrino è 13/03/06 :D quindi è ancora in garanzia, ma spedisco solo la keyusb wifi oppure anche la base di supporto ?
immagino che le spese di spedizione andata/ritorno le devo pagare io :D
devo allegare fotocopia dello scontrino ?

Carciofone
13-02-2008, 06:29
che :ciapet: la data dello scontrino è 13/03/06 :D quindi è ancora in garanzia, ma spedisco solo la keyusb wifi oppure anche la base di supporto ?
immagino che le spese di spedizione andata/ritorno le devo pagare io :D
devo allegare fotocopia dello scontrino ?
Di solito è solo il pezzo difettoso e la fotocopia dello scontrino.
Qua ci sono le istruzioni: http://www.dlink.it/archivos/6646-32-warrantyFile/Condizioni_di_fornitura.pdf
Devi chiamare il numero 02-96172240 e premere il tasto 5.
E poi compilare il form qui: http://rma.dlink.it/

lisca
13-02-2008, 08:40
Di solito è solo il pezzo difettoso e la fotocopia dello scontrino.
Qua ci sono le istruzioni: http://www.dlink.it/archivos/6646-32-warrantyFile/Condizioni_di_fornitura.pdf
Devi chiamare il numero 02-96172240 e premere il tasto 5.
E poi compilare il form qui: http://rma.dlink.it/
ho già compilato il modulo sul sito d-link e alla fine è apparso che entro 24ore mi avrebbero mandato 1 e-m@il con il n° della preatica x inviare il prodotto, ma immagino che sia il pdf che mi hai linkato...
ps: perchè bisogna telefonare ?
ho visto che la D-LINK MEDITERRANEO è ha Milano se devo spedire lì quasi quasi lo porto di persona

Carciofone
13-02-2008, 09:16
Prova a contattarli, magari risolvi in giornata.

matteoworld
16-02-2008, 11:32
beh io ho una ralink 2571 che viene prodotta da hamlet....(no comment please)
beh comunque installo i driver della ralink e non funzionano!!! cioè riconosce tutto, ma non rileva le reti (se uso lo switch a AP Station) li illuminano i led e pare chefunzioni!!!! ma in modalità non ap! non si illumina nulla anche con gli RADIO Attivato!! uffi!!

Carciofone
16-02-2008, 11:38
beh io ho una ralink 2571 che viene prodotta da hamlet....(no comment please)
beh comunque installo i driver della ralink e non funzionano!!! cioè riconosce tutto, ma non rileva le reti (se uso lo switch a AP Station) li illuminano i led e pare chefunzioni!!!! ma in modalità non ap! non si illumina nulla anche con gli RADIO Attivato!! uffi!!
Bisogna che almeno dici qual è il modello esatto e il link sul sito del produttore da cui scaricare i driver originali in modo da fare tutte le verifiche del caso. Usando la MZC funziona, invece?

cerbero85
19-02-2008, 20:03
Salve a tutti....
è da qualke giorno ke ho comprato una penna wifi della d-link (dwl-g122 C1 ver 3.10) per creare una rete ad hoc tra il pc fisso, con kiavetta d-link e il portatile ke ha una scheda wifi della broadcom...
Ho creato la rete e i pc si collegano a 54Mbps però quando tento di trasferire un file, il file si trasferisce per qualke secondo poi cade la rete e questo me lo fa per due volte, la terza volta ke si ricconnette sembra ke la connessione tenga (ho trasferito due file da 700 mega e li ha trasferiti senza cadere)...
Ho provato a riavviare il pc e risuccede la stessa cosa, cade due volte e poi resta collegato...

Il programma Ralink Wireless Utility mi da questi valori:
Link Quality: 98%
Signal strength: 76%
Noise Strength: 16%

Mi kiedo è normale ke cada due volte e poi non dia problemi?? lo fa anke a voi?? o è qualke problema di impostazioni o driver(i driver ke ho su sono i 1.0.1.0 per win xp)???

grazie per le risp...

lisca
23-02-2008, 19:17
alla grande ho ricevuto 1 e-m@il dall' assistenza d-link dove dicono di avermi spedito 1 G122 USB Wifi in garanzia... speriamo di risolvere il problema visto che non beccavo nessuna rete wifi :mbe:

Edogawa
23-02-2008, 22:16
Buongiorno, ottima discussione,stò cercando di far funzionare la dwl-122g c1 con softap ,lo scarico dal link http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.2.3.0_VA-3.1.1.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.1.0.0_RU-2.0.4.0_VA-2.0.4.0_AU_1.2.1.0_VA-1.0.4.0_101707_0.1.0.29.exe
che ha dato carciofone ma quando faccio partire il setup.exe mi esce la finestra di win che dice che c'è stato un errore e chiude l'applicazione.
Ho scaricato il file più di una volta ,ma niente da fare , per favore avete un altro link ?
Grazie.
P.S. bel avatar carciofone.

Dopo ulteriore prove su un portatile dove tutto funziona ho capito che fa' così solo su questo computer,ma ? Qualcuno ha idee ?


Altre prove : ho copiato la cartella RALINK dal portatile al fisso, sembra andare tutto :confused:

lisca
25-02-2008, 17:01
:D è arrivat al key usb wifi in sostituzione della mia rotta...
solo che mi ahnno mandato una vers. DWL-G132 H/W ver. A3 F/W ver. 1.20
con tanto di cd e base usb x collegarla, solo che io avevo madato una G122
se non sbagli è la vers. nuova, ma è ugualmente compatibile con il mio router D-Link DSL-G604T ?
@ carciofone adesso con i driver come mi comporto ?
grazie

Carciofone
25-02-2008, 18:00
Buongiorno, ottima discussione,stò cercando di far funzionare la dwl-122g c1 con softap ,lo scarico dal link http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.2.3.0_VA-3.1.1.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.1.0.0_RU-2.0.4.0_VA-2.0.4.0_AU_1.2.1.0_VA-1.0.4.0_101707_0.1.0.29.exe
che ha dato carciofone ma quando faccio partire il setup.exe mi esce la finestra di win che dice che c'è stato un errore e chiude l'applicazione.
Ho scaricato il file più di una volta ,ma niente da fare , per favore avete un altro link ?
Grazie.
P.S. bel avatar carciofone.

Dopo ulteriore prove su un portatile dove tutto funziona ho capito che fa' così solo su questo computer,ma ? Qualcuno ha idee ?


Altre prove : ho copiato la cartella RALINK dal portatile al fisso, sembra andare tutto :confused:
Il link di download funziona regolarmente. Probabile si tratti di un problema della tua installazione Windows.

:D è arrivat al key usb wifi in sostituzione della mia rotta...
solo che mi ahnno mandato una vers. DWL-G132 H/W ver. A3 F/W ver. 1.20
con tanto di cd e base usb x collegarla, solo che io avevo madato una G122
se non sbagli è la vers. nuova, ma è ugualmente compatibile con il mio router D-Link DSL-G604T ?
@ carciofone adesso con i driver come mi comporto ?
grazie
La G132 contiene un chip diverso, che supporta i 108 Mbit. Se fai una ricerca nel 3d trovi informazioni in proposito. Mi pare sia un Atheros.

lisca
25-02-2008, 18:09
La G132 contiene un chip diverso, che supporta i 108 Mbit. Se fai una ricerca nel 3d trovi informazioni in proposito. Mi pare sia un Atheros.
quindi altri driver altra menata...:rolleyes: :stordita: cosa devo decrae come g132 e basta ?

Carciofone
25-02-2008, 18:27
quindi altri driver altra menata...:rolleyes: :stordita: cosa devo decrae come g132 e basta ?

Comincia col cercare sul sito dlink gli ultimi driver e usa quelli: se ti danno problemi ne cercherai altri....

ricmail85
28-02-2008, 09:35
Salve,
sono interessato a far funzionare una chiavetta D_LINK G122 C1 su Windows Vista utilizzando i drivers Ralink.
Potete spiegarmi cosa fare? Ho scaricato gli ultimi drivers dal sito ralink, ma non so quale patch scaricare di c@rciofone per farli funzionare su vista...
Grazie.

Carciofone
28-02-2008, 10:25
Su Vista puoi usare i driver Ralink linkati in prima pagina con l'utility di Vista per le reti wireless. Solo per la C1.

ricmail85
28-02-2008, 17:52
Su Vista puoi usare i driver Ralink linkati in prima pagina con l'utility di Vista per le reti wireless. Solo per la C1.

quindi basta che installo i driver ralink della prima pagina, senza ulteriori modifiche? non devo scaricare i driver dal sito ralink?

Carciofone
28-02-2008, 18:34
No, il pacchetto originale Ralink non supporta le chiavette D-Link.

ricmail85
28-02-2008, 19:23
No, il pacchetto originale Ralink non supporta le chiavette D-Link.

ok, ti ringrazio.
ciao.

boombastic
16-03-2008, 20:30
Ma è normale che per scaricare i driver per il dongle eSnipes mi chieda di registrarmi?
Tra l'altro anche facendolo continua a ripresentarmi la stessa pagina "get yuor eSnipes Account".....

Carciofone
17-03-2008, 08:48
Ma è normale che per scaricare i driver per il dongle eSnipes mi chieda di registrarmi?
Tra l'altro anche facendolo continua a ripresentarmi la stessa pagina "get yuor eSnipes Account".....

No, può darsi che il sito abbia dei problemi.

Edit: ho appena provato e riesco a scaricare senza problemi. Prova a cancellare la cache del browser.

Er-Damiano
19-03-2008, 16:26
Ciao carciofone anch'io, come tanti a quanto sembra, ho problemi con questa penna usb, ho la versione C e uso XP.
Installo i drivers la penna viene rilevata installata ecc, pero appena finito di installare i drivers il programma di installazione dice "Adattatore wireless non trovato prego inserire l'adattatore ora", in gestione periferiche è installata e dice la periferica funziona correttamente.
Anche quando avvio le utility della d-link installate: se avvio "D-link airplus utility" non succede niente nonostante in taskmanager sia presente il processo, se invece avvio "Connect wizard" dice ancora "Adattatore wireless non trovato prego inserire l'adattatore ora".
Ho provato vari drivers, da cd, presi da un mio amico, e presi da questo topic.
Ho provato la penna su un'altro pc e li sembra funzionare.
Ho fatto la pulizia delle periferiche nascoste-morte consigliata in questo topic.
Ho provato varie porte usb del pc, dirette sulla scheda madre o derivate dal case.
Speriamo che tu possa darmi una mano e cmq bel lavoro con questo topic;)

mike00
20-03-2008, 18:13
ragazzi scusate magari di fretta mi saro' perso la soluzione in qualche post..comunque anc'io ho dei problemi con la chiavetta in un acer 5920 dove c'e' la wifi integrata(ipw3945), quest'ultima rileva 10 connssioni e la chiavetta d link (revision c1 firm.3.00) solo 1,addirittura manco vede il segnale potente del mio router(1 tacco o 0)...ho provato pure a disattivare quella integrata e riavviare ma nn si risolve il problema, i driver me li ha trovati in automatico vista.....3.05...
cosa devo fare?

Franzis©
15-04-2008, 11:15
il mio problema è che la chiavetta si disconnette continuamente(dal sistema intendo) o esce periferica usb non riconosciuta e quelle volte che si connette, naviga neanche per un minuto.
Ho provato anche installando i driver della ralinktech ma niente :(

Carciofone
15-04-2008, 13:23
Ciao carciofone anch'io, come tanti a quanto sembra, ho problemi con questa penna usb, ho la versione C e uso XP.
Installo i drivers la penna viene rilevata installata ecc, pero appena finito di installare i drivers il programma di installazione dice "Adattatore wireless non trovato prego inserire l'adattatore ora", in gestione periferiche è installata e dice la periferica funziona correttamente.
Anche quando avvio le utility della d-link installate: se avvio "D-link airplus utility" non succede niente nonostante in taskmanager sia presente il processo, se invece avvio "Connect wizard" dice ancora "Adattatore wireless non trovato prego inserire l'adattatore ora".
Ho provato vari drivers, da cd, presi da un mio amico, e presi da questo topic.
Ho provato la penna su un'altro pc e li sembra funzionare.
Ho fatto la pulizia delle periferiche nascoste-morte consigliata in questo topic.
Ho provato varie porte usb del pc, dirette sulla scheda madre o derivate dal case.
Speriamo che tu possa darmi una mano e cmq bel lavoro con questo topic;)
Il tuo è un problema serio. Sospetto, da quanto dici, che la tua periferica sia stata falsamente riconosciuta più di una volta e sia stata installato lo stesso hardware in posizioni di registro diverse sicchè quando lo inserisci il sistema non sa quale attivare.
1) rimuovi la scheda
2) disinstalla tutto il software che la riguarda che sia D-Link, dato che con XP NON ti serve l'utility.
3) effettua la pulizia delle periferiche "nascoste" come spiegato in prima pagina.
4) verifica quante schede di rete sono installate nella sezione del registro [HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Network\{4D36E972-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}]
seguendo le istruzioni in prima pagina. Fai molta attenzione a quello che fai; comunque puoi rimuovere tutte le eventuali schede di rete comprese quelle firewire e ethernet che si reinstalleranno correttamente al successivo riavvio.
5) dopo il riavvio inserisci il dongle wireless e quando ti chiede i driver usa solo quelli moddata scaricabili in prima pagg versione 1.2.3.0 per la rev. C1
6) configura l'interfaccia usando la M$ ZC dal pannello di controllo, Connessioni di rete (clic su proprietà) oppure con un doppio clicsulla tray icon vicino all'orologio. Se vuoi puoi installare l'utility originale Ralink come spiegato in prima pag. che va molto bene per verificare lo status, ma non è indispensabile.

Carciofone
15-04-2008, 13:28
ragazzi scusate magari di fretta mi saro' perso la soluzione in qualche post..comunque anc'io ho dei problemi con la chiavetta in un acer 5920 dove c'e' la wifi integrata(ipw3945), quest'ultima rileva 10 connssioni e la chiavetta d link (revision c1 firm.3.00) solo 1,addirittura manco vede il segnale potente del mio router(1 tacco o 0)...ho provato pure a disattivare quella integrata e riavviare ma nn si risolve il problema, i driver me li ha trovati in automatico vista.....3.05...
cosa devo fare?
Scusa il dubbio, ma perchè se hai la scheda integrata vuoi usare la wireless usb?
In ogni caso dovrai sempre disattivare una delle due per usare l'altra, altrimenti il sistema operativo non saprà su quale interfaccia cercare il gateway creando una ridondanza e questo a maggior ragione con windows vista.
La potenza del segnale può variare molto e non te ne devi stupire: l'antenna della penna wireless è lunga circa 8 mm, mentre la scheda integrata può utilizzare come antenna l'intera superficie del guscio del pannello lcd.
Inoltre avresti 2 antenne ricetrasmittenti contemporaneamente attive sullo stesso canale e si limitano la banda a vicenda creando interferenze vicendevoli.

Carciofone
15-04-2008, 13:33
il mio problema è che la chiavetta si disconnette continuamente(dal sistema intendo) o esce periferica usb non riconosciuta e quelle volte che si connette, naviga neanche per un minuto.
Ho provato anche installando i driver della ralinktech ma niente :(
Che sistema, versione driver?
Con XP devi rimuovere tutto e fare la pulizia periferiche nascoste. Nei casi più complicati può essere necessario rimuovere tutte le interfacce di rete dal registro come indicato 2 post più sopra. Delle volte trovo anche 5 o 6 reinstallazioni dello stesso hardware sulla stessa porta e a quel punto la disconnessione ballerina è il minimo che può capitare.

Se non migliorano le cose il problema può essere un insufficiente alimentazione elettrica della porta usb dato che questa scheda di rete consuma molta corrente. Si risolve solamente acquistando un hub esterno con alimentazione autonoma delle periferiche collegate.

Franzis©
15-04-2008, 19:01
Che sistema, versione driver?
Con XP devi rimuovere tutto e fare la pulizia periferiche nascoste. Nei casi più complicati può essere necessario rimuovere tutte le interfacce di rete dal registro come indicato 2 post più sopra. Delle volte trovo anche 5 o 6 reinstallazioni dello stesso hardware sulla stessa porta e a quel punto la disconnessione ballerina è il minimo che può capitare.

Se non migliorano le cose il problema può essere un insufficiente alimentazione elettrica della porta usb dato che questa scheda di rete consuma molta corrente. Si risolve solamente acquistando un hub esterno con alimentazione autonoma delle periferiche collegate.

ok seguirò i tuoi consigli. ma comunque oggi mi ha spaventato abbastanza il fatto che ho lo stesso problema su linux :muro: quindi non vorrei che fosse dovuta ad una insufficiente alimentezione anche se inizialmente non avevo molti problemi.
Credo di aver cominciato ad averli in seguito alla prima formattazione...

Carciofone
15-04-2008, 19:51
ok seguirò i tuoi consigli. ma comunque oggi mi ha spaventato abbastanza il fatto che ho lo stesso problema su linux :muro: quindi non vorrei che fosse dovuta ad una insufficiente alimentezione anche se inizialmente non avevo molti problemi.
Credo di aver cominciato ad averli in seguito alla prima formattazione...
Che distro linux usi?

Franzis©
15-04-2008, 22:31
Che distro linux usi?

Fedora Core 6

enemy85
15-04-2008, 23:00
Ciao a tutti,
vi scrivo perchè ho un problema con la penna wireless del suddetto router

su di un pc fisso, appena formattato, xp home + sp2 + aggiornamenti windows update, collegata la penna usb al computer, funziona tutto alla perfezione per un 10 minuti circa, poi, di punto in bianco, la lucina del segnale wireless della penna si spegne ed il pc si impalla e rimane bloccato (sia ke stia con explorer aperto, sia ke sia solo connesso ma senza fare nulla) costringendomi a riavviare.

ho pensato di aver installato male i driver così li ho disinstallati e rimessi, ma il problema persiste. a cosa puo' essere dovuto?

help please!!!

Carciofone
16-04-2008, 08:41
Fedora Core 6
Io con Ubuntu gutsy uso i driver legacy e questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/RalinkRt73
Tuttavia mi capita che in caso di reboot da Windows a Linux con lo stesso pc e stessa scheda di rete wireless, quest'ultima non riesca a connettersi e sia necessario riavviare il router prima di riavviare il pc con linux. Capita anche a te?

Ciao a tutti,
vi scrivo perchè ho un problema con la penna wireless del suddetto router

su di un pc fisso, appena formattato, xp home + sp2 + aggiornamenti windows update, collegata la penna usb al computer, funziona tutto alla perfezione per un 10 minuti circa, poi, di punto in bianco, la lucina del segnale wireless della penna si spegne ed il pc si impalla e rimane bloccato (sia ke stia con explorer aperto, sia ke sia solo connesso ma senza fare nulla) costringendomi a riavviare.

ho pensato di aver installato male i driver così li ho disinstallati e rimessi, ma il problema persiste. a cosa puo' essere dovuto?

help please!!!
Nell'ordine può trattarsi di:
1) falsi contatti della porta usb o della prolunga o della basetta (fili interrotti o connettore che non resta ben inserito.
2) errore nel riconoscimento della periferica da parte di windows che ha portato alla falsa reinstallazione della stessa, oppure di una periferica sconosciuta con lo stesso hardware.
3) problema di alimentazione della porta usb: queste schede di rete consumano molta corrente e sono al limite delle specifiche del bus usb: si risolve con hub usb esterno con alimentatore autonomo da 12 euro.

Per risolvere ti conviene ripulire tutto il sistema dalle periferiche "morte" o nascoste come spiegato in prima pagg e installare la chiavetta coi driver moddati per xp ver. 1.2.3.0.
L'utility con xp non serve, ma è disponibile quella originale Ralink che è abbastanza valida. Tuttavia consiglio di usarla solo per verificare i parametri di connessione e lasciare a Windows la gestione diretta della rete senza fili.

xyz.net
21-04-2008, 15:33
ciao a tutti, ank'io possiedo la mitica DWL G122 C1 e sarei ansioso di farla funzionare su kubuntu. ho eseguito la procedura di Carciofone di cui sn un ammiratore http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19118012&postcount=805 ,ma ho un dubbio precisamente al punto 6 dove scrive -riscaricare le sorgenti e fare tutti i 350 e rotti aggiornamenti- prima spiego cosa faccio perchè magari è sbagliato:filtro i pacchetti presenti (circa 5000) selezionando solo quelli installati poi li seleziono tutti e cerco di marcarli come da reinstallare. a questo punto il pc mi si blocca. aggiungo anke ke al momento network manager è configurato bene infatti ad ogni avvio mi collego ad internet,ma dopo un tempo variabile,ma breve, la linea con il router cade e l'unica soluzione è riavviare il pc . :cry: qualcuno può aiutarmi?

Carciofone
21-04-2008, 18:32
ciao a tutti, ank'io possiedo la mitica DWL G122 C1 e sarei ansioso di farla funzionare su kubuntu. ho eseguito la procedura di Carciofone di cui sn un ammiratore http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19118012&postcount=805 ,ma ho un dubbio precisamente al punto 6 dove scrive -riscaricare le sorgenti e fare tutti i 350 e rotti aggiornamenti- prima spiego cosa faccio perchè magari è sbagliato:filtro i pacchetti presenti (circa 5000) selezionando solo quelli installati poi li seleziono tutti e cerco di marcarli come da reinstallare. a questo punto il pc mi si blocca. aggiungo anke ke al momento network manager è configurato bene infatti ad ogni avvio mi collego ad internet,ma dopo un tempo variabile,ma breve, la linea con il router cade e l'unica soluzione è riavviare il pc . :cry: qualcuno può aiutarmi?
Halt, stop, bandus, altolà...
La guida che citi è relativa alle versioni beta di Gutsy, le uniche che hanno funzionato con il mio portaile. Ma ora ci sono le versioni definitive e quindi sarebbe meglio usare quelle.
Se non l'hai già fatto scarica il cd definitivo da qui: http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=ottenere-kubuntu
e il driver legacy (che funziona sempre) da qui: http://rt2x00.serialmonkey.com/rt73-cvs-daily.tar.gz
A quel punto la procedura da seguire lasciando il cd inserito è questa: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/RalinkRt73
che abbiamo scritto Alex e io e funziona sempre, al 100% garantito, anche con porte usb 1.1. Alcuni comandi sono diversi e ad es invece di gedit devi dare kate
Tieni però presente che:
1) è scattato il count down per la nuova versione di ubuntu 8.04: http://www.ubuntu-it.org/
2) se hai una 30 di gb da dedicargli ti conviene installare ubuntu e poi aggiungere il desktop envinroment di kubuntu in modo da averle praticamente entrambe e poter scegliere quale dei due desktop avviare di volta in volta.

xyz.net
23-04-2008, 09:12
ciao Carciofone! innanzitutto ti ringrazio.
Sto provando a seguire le tue indicazioni ,ma mi sono fermato nell'installazione del driver eseguendo l'istruzione make infatti mi escono i seguenti messaggi:
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-headers-2.6.22-14-generic'
make[1]: *** No rule to make target `driver'. Stop.
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.22-14-generic'
rt73.ko failed to build!
make: *** [module] Error 1

Sapresti aiutarmi?

Carciofone
23-04-2008, 09:21
ciao Carciofone! innanzitutto ti ringrazio.
Sto provando a seguire le tue indicazioni ,ma mi sono fermato nell'installazione del driver eseguendo l'istruzione make infatti mi escono i seguenti messaggi:
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-headers-2.6.22-14-generic'
make[1]: *** No rule to make target `driver'. Stop.
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.22-14-generic'
rt73.ko failed to build!
make: *** [module] Error 1

Sapresti aiutarmi?

Inserisci il cd di ubuntu\kubuntu, confermalo come fonte dei pacchetti per synaptics e poi da riga di comando dai:
sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r`
A questo punto puoi riprovare.

xyz.net
23-04-2008, 09:40
ho provato,ma l'ho già installato seguendo la procedura,infatti in adept manager cercandolo si vede come già installato :(

Carciofone
23-04-2008, 11:48
ho provato,ma l'ho già installato seguendo la procedura,infatti in adept manager cercandolo si vede come già installato :(
Sì, ma il build essential è un metapacchetto che installa 5 o 6 pacchetti, quello l'hai messo?

Altra cosa: occhio a non aver scaricato o decompresso l'archivio driver coi privilegi di superuser, altrimenti quando compili non va.

xyz.net
23-04-2008, 14:29
sn sicuro,ho usato copia e incolla nella shell quindi l'istruzione che ho usato è:
sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r`
così installa tutto quello che serve?
sn sicuro di non aver usato i privilegi di super user perchè dovrei cambiare prima la password dell'user root altrimenti da installazione non so qual'è

blizzard001
23-04-2008, 18:33
Ciao a tutti e complimenti a C@rciofone per la guida.

Sono possessore di un D-Link DWL-G122 , da un paio di giorni, ed è da questi che non ne vuole sapere di funzionare.


Ho tentato varie strade, dal reinstallare tutto driver e periferica fino a seguire quanto consigliato in guida.

Tutto inutile nonostante abbia seguito lettera per lettera la guida , la penna una volta installata (come periferica) si accende e si spegne in continuazione.

Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere questione di alimentazione delle porte, personalmente ne capisco poco.
Ho in casa un router D-Link DSL-924 con la DWL-G122 montata su un altro PC (pure piu vecchio di quello interessato dal prob) e non ho avuto nessun problema.
Su questo mi crea rogne e son costretto ad usare la lan.

Il PC in questione, se serve ha su
Mobo: Asus P5N-t Deluxe
Alimentatore : cooler master da 700W

4 uscite USB dalla mobo
4 uscite USB frontali (del case)

vi prego aiutatemi, ci sto perdendo la salute:cry:

Carciofone
23-04-2008, 18:45
sn sicuro,ho usato copia e incolla nella shell quindi l'istruzione che ho usato è:
sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r`
così installa tutto quello che serve?
sn sicuro di non aver usato i privilegi di super user perchè dovrei cambiare prima la password dell'user root altrimenti da installazione non so qual'è
Il messaggio di errore che ti compare è chiaro: nel tuo sistema mancano gli linux-headers-2.6.22-14-generic e il tutto sta a capire perchè. Prova a fare così: entri in synaptic, cerchi il pacchetto e lo rimuovi e poi reinstalli (oppure lo marchi per la reinstallazione, ma è più sicuro il primo metodo) e poi riprovi.

Ciao a tutti e complimenti a C@rciofone per la guida.

Sono possessore di un D-Link DWL-G122 , da un paio di giorni, ed è da questi che non ne vuole sapere di funzionare.


Ho tentato varie strade, dal reinstallare tutto driver e periferica fino a seguire quanto consigliato in guida.

Tutto inutile nonostante abbia seguito lettera per lettera la guida , la penna una volta installata (come periferica) si accende e si spegne in continuazione.

Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere questione di alimentazione delle porte, personalmente ne capisco poco.
Ho in casa un router D-Link DSL-924 con la DWL-G122 montata su un altro PC (pure piu vecchio di quello interessato dal prob) e non ho avuto nessun problema.
Su questo mi crea rogne e son costretto ad usare la lan.

Il PC in questione, se serve ha su
Mobo: Asus P5N-t Deluxe
Alimentatore : cooler master da 700W

4 uscite USB dalla mobo
4 uscite USB frontali (del case)

vi prego aiutatemi, ci sto perdendo la salute:cry:
Se le porte USB che stai usando funzionano con altre periferiche usb e hai effettuato la rimozione completa delle periferiche usb "morte" o nascoste, l'unica cosa che mi viene da pensare è che la tua chiavetta sia un DOA, ossia difettosa in origine. Fattela sostituire in garanzia o dal negoziante. Magari prima provala su un altro pc.
Attenzione anche alla revision hardware: se è un D1 NON ha un chipset Ralink.

blizzard001
23-04-2008, 18:57
Se le porte USB che stai usando funzionano con altre periferiche usb e hai effettuato la rimozione completa delle periferiche usb "morte" o nascoste, l'unica cosa che mi viene da pensare è che la tua chiavetta sia un DOA, ossia difettosa in origine. Fattela sostituire in garanzia o dal negoziante. Magari prima provala su un altro pc.
Attenzione anche alla revision hardware: se è un D1 NON ha un chipset Ralink.

ciao e grazie per avermi risposto

Allora sulle porte Usb ho montati e funzionanti sia la tastiera, che il mouse microsoft Sidewinder

Riguardo alla penna , fino a ieri avevo una DWL-G132, questa riusciva a collegarsi alla rete, ma niente piu, non consentendomi di vedere gli altri pc (visibili tramite collegamento lan al router) o collegarmi ad internet.

Non sapendo che fare l'ho riportata dal rivenditore e mi son fatto dare una DWL-G122, che monto anche nell'altro PC (che ho comprato in bundle nella confezione del DSL-924).

Prima di prende la DWL-G132 , avevo montato la G122, con gli stessi risultati di adesso (si accende e spegne di continuo) ma pensavo fosse dovuto al fatto che non avevo seguito la procedura di configurazione alla lettera.

Cmq adesso ho questa DWL-G122 (presa piu sulla fiducia della sorella che lavora sull'altro pc che per altro)
solo che sebbene riesca a vedere la rete, si accende e spegne non permettendomi di fare nulla.

non so piu a quale santo votarmi:cry:

riguardo alla revisione sul lato della penna leggo:
model n°: DWL-G122
H/W Ver: C1
F/W Ver: 3.10

se serve altro dimmi
ti ringrazio fin da ora per l'eventuale aiuto che vorrai darmi

Carciofone
23-04-2008, 20:27
Ma accende e spegne come lo intendi?
Un led è il link e l'altro è l'attività e deve lampeggiare. Comunque, prova la penna sull'altro pc al posto di quella vecchia (verifica che siano tutte e due C1, altrimenti hanno dei chip divers dentro). Se va è un problema dell'altro pc, altrimenti devi fartela cambiare.
Ti consiglio di rimuovere tutti i pacchetti D-Link e usare solo il driver Ralink moddato da inserire quando te lo chiede.

blizzard001
23-04-2008, 20:46
Ma accende e spegne come lo intendi?
Un led è il link e l'altro è l'attività e deve lampeggiare. Comunque, prova la penna sull'altro pc al posto di quella vecchia (verifica che siano tutte e due C1, altrimenti hanno dei chip divers dentro). Se va è un problema dell'altro pc, altrimenti devi fartela cambiare.
Ti consiglio di rimuovere tutti i pacchetti D-Link e usare solo il driver Ralink moddato da inserire quando te lo chiede.

le penne sono entrambi C1

per quello che riguarda i led:
prima si accende l'Act ed inizia a lampeggiare
poi si accende quello Link

sta cosi per un paio di sec (l'utility Railtek si attiva, rileva la rete , inserisco la chiave)
poi si spegne il led Link
l'utility si disattiva e l'icona del wireless in basso a dex si spegne (sta con la croce rossa)

passano 1-2 sec e rifa da capo quanto sopra

Carciofone
23-04-2008, 21:55
I dati che fornisci sono insufficienti per capire cosa succede. L'icona con la x dell'utility indica solo che non avviene la connessione in modo automatico.
Hai provato a disabilitare l'utility (prima devi scegliere MZC come utility di configurazione e poi chiudere quella Ralink.
E poi non ho ancora capito se quella penna sull'altro pc va oppure no (cambio sempre a pc spento)?

blizzard001
23-04-2008, 22:49
I dati che fornisci sono insufficienti per capire cosa succede. L'icona con la x dell'utility indica solo che non avviene la connessione in modo automatico.
Hai provato a disabilitare l'utility (prima devi scegliere MZC come utility di configurazione e poi chiudere quella Ralink.
E poi non ho ancora capito se quella penna sull'altro pc va oppure no (cambio sempre a pc spento)?

la penna funziona sull'altro pc, certo prima spengo il pc poi ho fatto il cambio di penna


dimmi cosa puo serviti che provvedo

Carciofone
24-04-2008, 05:55
la penna funziona sull'altro pc, certo prima spengo il pc poi ho fatto il cambio di penna


dimmi cosa puo serviti che provvedo

Se la penna funziona sull'altro allora va, è solo un problema software. A questo punto direi che devi provare rimuovendo tutti i software dilink, riavviare, fare la pulizia periferiche nascoste usb e poi inserire la chiavetta e quando te lo chiede caricare i driver 1.2.3.0 ralink moddati e attendere il messaggio di avvenuta installazione.
A questo punto configura la connessione direttamente dalle proprietà della connessione senza fili che trovi in Connessioni di rete (per WPA scegli criptazione tkip e non aes).
Se nemmeno così va, potresti avere il registro incasinato e dovresti procedere alla pulizia delle chiavi di registro dopo aver rimosso le periferiche di rete da gestione hardware\sistema del pannello di controllo.

blizzard001
24-04-2008, 09:49
Ok
allora faccio un passo indietro

i file in mio possesso sono:

-- 20112007 Driver USB F5D7050 G122%2Butility RalinkTech (credo siano questi i driver che citi)

--IS_AP_STA_RT2870_D-1.0.5.0_VA-2.1.3.0_RU-2.0.7.0_VA-2.0.8.0_AU_1.2.2.0_VA-1.0.5.0_112607_0.1.0.37

devo prima installare la penna a pc spento ed aspettare che il sistemi la rilevi per poi inserire il percorso dei driver manualmente?

oppure prima installo i driver e poi , dopo aver riavviato, metto la penna??


Altra cosa un po OT che riguarda il router DSL-924 (ma dalla schermata del menu leggo la scritta DSL-G624T
Firmware: V3.02B01T02.EU-A.20061124

per sbaglio ho disattivato il DHCP, non che la cosa abbia inficiato sulle altre connessioni, poiche impostate manualmente, ma adesso appena tento di riattivarlo mi da il segnale di errore: sistem busy now, try later.

come posso risolvere?
devo aggiornare il firmware?

grazie ancora per l'aiuto

Carciofone
24-04-2008, 10:35
Ok
allora faccio un passo indietro

i file in mio possesso sono:

-- 20112007 Driver USB F5D7050 G122%2Butility RalinkTech (credo siano questi i driver che citi)

--IS_AP_STA_RT2870_D-1.0.5.0_VA-2.1.3.0_RU-2.0.7.0_VA-2.0.8.0_AU_1.2.2.0_VA-1.0.5.0_112607_0.1.0.37

devo prima installare la penna a pc spento ed aspettare che il sistemi la rilevi per poi inserire il percorso dei driver manualmente?

oppure prima installo i driver e poi , dopo aver riavviato, metto la penna??


Altra cosa un po OT che riguarda il router DSL-924 (ma dalla schermata del menu leggo la scritta DSL-G624T
Firmware: V3.02B01T02.EU-A.20061124

per sbaglio ho disattivato il DHCP, non che la cosa abbia inficiato sulle altre connessioni, poiche impostate manualmente, ma adesso appena tento di riattivarlo mi da il segnale di errore: sistem busy now, try later.

come posso risolvere?
devo aggiornare il firmware?

grazie ancora per l'aiuto
Per il router resettalo e dovrebbe ripartire regolarmente anche il dhcp. Poi però ti tocca rimettere tutti i parametri di connessione.

Per la chiavetta riporto dalla prima pagina:
Procedura di installazione dei driver e dell'utility Ralink:
Scaricate il pacchetto completo dal sito Ralink Tech. (http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.2.3.0_VA-3.1.1.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.1.0.0_RU-2.0.4.0_VA-2.0.4.0_AU_1.2.1.0_VA-1.0.4.0_101707_0.1.0.29.exe)
Scaricate il pacchetto Driver...+ Utility Ralink linkato più in alto in questo post.
Per installarlo seguire SOLO questa procedura:
1) disinserire la scheda di rete usb
2) disinstallare da Start\Programmi\D-Link Air Plus G\uninstall il pacchetto D-Link, oppure il vecchio pacchetto Ralink Tech precedentemente installato
3) riavviare il pc
4) installare il nuovo pacchetto Ralink Tech SENZA inserire la scheda
5) quando vi chiede di inserire il dongle usb in vostro possesso, cliccare ed eseguire la patch contenuta nel pacchetto Driver...+ Utility.
6) a questo punto potete inserire il dongle usb e, dopo che è stato installato, riavviare. Se non viene riconosciuto in modo automatico e compare la finestra di installazione driver, farla puntare, scegliendo manualmente il driver, direttamente a questa cartella:
C:\Programmi\RALINK\RT7x Wireless LAN Card\Installer\WINXP