View Full Version : Realtek ALC-xxx
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
Sawato Onizuka
27-01-2012, 21:31
immagino sia riconducibile alla solita gestone esemplare dell'audio sotto Vista/7, e dubito che stiate usando XP se avete incontrato questo problema, sbaglio? ;)
quanti e quali settaggi differenti avete provato con la prova microfono integrata a windows?
Può anche essere un conflitto driver, come siete messi ad aggiornamenti BIOS e driver chipset/vga/ecc?
Sul mio portatile con ALC883 va benino a +30db ma è relativo: un problema c'è, e nè a microsoft nè a realtek pare importare tramite nuovi driver o hotfix ad hoc.
N.B. Il problema pare più ricorrente nelle versioni x64.
immagino sia riconducibile alla solita gestone esemplare dell'audio sotto Vista/7, e dubito che stiate usando XP se avete incontrato questo problema, sbaglio? ;)
anche nell'altro pc avevo windows 7, quindi il problema non può essere lui
quanti e quali settaggi differenti avete provato con la prova microfono integrata a windows?
Può anche essere un conflitto driver, come siete messi ad aggiornamenti BIOS e driver chipset/vga/ecc?
Sul mio portatile con ALC883 va benino a +30db ma è relativo: un problema c'è, e nè a microsoft nè a realtek pare importare tramite nuovi driver o hotfix ad hoc.
N.B. Il problema pare più ricorrente nelle versioni x64.
ovviamente ho provato tutti i settaggi possibili, con tutti i driver aggiornati.
E, come si intuisce da quanto scritto sopra, il problema ce l'ho solamente con le schede che hanno l' ALC892, dato che con i pc più vecchi (con altri chip audio integrato) il microfono delle cuffie (collegamento jack) funziona perfettamente (ovviamente le cuffie usb, non usando la realteck vanno perfettamente)
fraussantin
28-01-2012, 07:32
anche nell'altro pc avevo windows 7, quindi il problema non può essere lui
ovviamente ho provato tutti i settaggi possibili, con tutti i driver aggiornati.
E, come si intuisce da quanto scritto sopra, il problema ce l'ho solamente con le schede che hanno l' ALC892, dato che con i pc più vecchi (con altri chip audio integrato) il microfono delle cuffie (collegamento jack) funziona perfettamente (ovviamente le cuffie usb, non usando la realteck vanno perfettamente)
una curiosita: ma le cuffie usb sfruttano il truethx creative impiantato sul mio chio reateck o serve per forza un dispositivo analogico/ottico?
una curiosita: ma le cuffie usb sfruttano il truethx creative impiantato sul mio chio reateck o serve per forza un dispositivo analogico/ottico?
No, le cuffie USB non lo sfruttano. Le cuffie USB hanno un proprio "sistema"...e cambia da cuffia a cuffia; vi sono quelle che lavorano in dts, quelle solo in dd, ecc
fraussantin
28-01-2012, 13:21
No, le cuffie USB non lo sfruttano. Le cuffie USB hanno un proprio "sistema"...e cambia da cuffia a cuffia; vi sono quelle che lavorano in dts, quelle solo in dd, ecc
ho capito , e un consiglio per delle cuffie ottiche ? dove si comprano( o meglio come si chiamano?)
Ciao ragazzi! C’è qualcuno che mi può dare una mano? Ho un impianto creative inspire 6700 6.1 speakers e sento sempre la voce solo dal satellite centrale invece dagli altri si sente solo la musica. Sto uscendo pazzo. Ho provato di tutto driver vecchi, driver nuovi disinstalla, installa ma niente. Come mai questa cosa?
Ho un sistema operativo w7 ultimate 64bit. Ho maneggiato un po sia con il panello di controllo gestione audio realtek quello con icona arancione sia quello con icona di un altoparlante non più arancione ma nero che si visualizza quando installo i driver realtek W7 R2.67 Non so più cosa fare. Qualche idea? Non ho selezionato il pulsante per karaoke se volete sapere. Ciao e grazie se qualcuno mi può dare una dritta avendo avuto lo stesso difetto.
el_pocho2008
30-01-2012, 18:45
immagino sia riconducibile alla solita gestone esemplare dell'audio sotto Vista/7, e dubito che stiate usando XP se avete incontrato questo problema, sbaglio? ;)
quanti e quali settaggi differenti avete provato con la prova microfono integrata a windows?
Può anche essere un conflitto driver, come siete messi ad aggiornamenti BIOS e driver chipset/vga/ecc?
Sul mio portatile con ALC883 va benino a +30db ma è relativo: un problema c'è, e nè a microsoft nè a realtek pare importare tramite nuovi driver o hotfix ad hoc.
N.B. Il problema pare più ricorrente nelle versioni x64.
Io ho xp su un pc con p5ld2 non ricordo che realtek monta e uno windows 7 64 bit con p5kse
Su windows 7 con p5kse mettendo a + 30 db, il microfono logitech quello tutto nero si sente una schifezza; disabilitando eco acustico e soppressione disturbi un pochino meglio
Su xp con p5ld2 selezionando soppressione disturbi e eco parlando ad alta voce si sente abbastanza bene.
Il fatto che non capisco è che da un cliente che mi ha chiamato per installargli il microfono su un portatile molto vecchio celeron intel toshiba. aveva un auricolare con microfono della creative gliel'ho collegato e senza muovere nessuna impostazione e facendo la prova col test skype la mia voce si sentiva perfettamente, abilitando il boost del mic ancora meglio anche parlando ad un metro di distanza e piano si sentiva perfettamente.
Ora mi domando, perchè sui miei 2 pc non si sente bene? è colpa del microfono della scheda integrata realtek, dei driver?
QUesto non riesco a capire
Grazie
Sawato Onizuka
31-01-2012, 19:33
Ciao e grazie se qualcuno mi può dare una dritta avendo avuto lo stesso difetto.
come hai collegato le creative alla realtek?
mi fai un'immagine del tuo pannello realtek alla voce speakers/altoparlanti e la metti su imageshack o altro?
Ora mi domando, perchè sui miei 2 pc non si sente bene? è colpa del microfono della scheda integrata realtek, dei driver?
a quanto pare sia di realtek che di microsoft, e non pare sia risolvibile cambiando settaggi :(
come hai collegato le creative alla realtek?
mi fai un'immagine del tuo pannello realtek alla voce speakers/altoparlanti e la metti su imageshack o altro?(
Ciao! Grazie per la risposta. Ecco l'immagine del collegamento nel panello realtek. Come vedi e quello aranciona e non nero che quest'ultimo sarebbe più aggiornato r2.67.
http://img11.imageshack.us/img11/6044/fotoko.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/fotoko.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sulla mia vecchia Mobo riuscivo a riprodurre l'audio sia dalle cuffie che dalle casse, in modo che potevo lasciare sempre le cuffie collegate, e quando volevo ascoltare l'audio solo dalle cuffie mi bastava spegnere l'amplificatore.
Inoltre utilizzando un cavetto jack maschio maschio riuscivo ad "aggirare" il problema di Camstudio, programma che cattura il video dal desktop, ma registra l'audio senza problemi solo dal microfono.
Con la nuova mobo invece, (Asus P8 z68 Pro, con audo Realteh HD) non riesco a trovare il modo, quando inserisco il jack mi viene una finestra di popup che mi chiede se ho collegato le cuffie o le casse, ma in ogni caso mi disabilita l'audio dalla uscita ottica.
Così tutte le volte sono costretto a infilarmi in una posizione angusta e staccare e riattaccare il jack.
Nel pannello Realtek c'è un'opzione "Quando sono collegate le cuffie al connettore frontale, il dispositivo d'output posteriore è disattivato", oppure "permette ai dispositivi di output frontale e posteriore di riprodurre due flussi audio diversi simultamenamente".
Si può sceglere se impostare l'una o l'altra opzione, ma non c'è modo di spuntare solo la prima o la seconda.
In entrambi i casi comunque, le cuffie disabilitano l'audio dalle casse, inoltre io voglio riprodurre lo stesso flusso audio, quello principale del PC, da entrambe le uscite.
Qualcuno ha idea di come fare?
P.S. dal pannello di controllo ora riesco a switchare tra casse e ampli senza staccare il jack (basa impostare come predefinito "Realtek Digital Output o "Altoparlanti"), ma uno esclude l'altro.
Sono 3 giorni che mi sto sbattendo per risolvere il problema, :muro: :muro: che devo fare? Montare un'altra scheda audio e disattivare l'integrata?
Che bello il mixer di una volta in cui era possibile regolare separatamente il volume di casse e cuffie, ed utilizzarle contemporaneamente... più vanno avanti e più incasinano le cose! :ncomment: :nera: :incazzed:
el_pocho2008
06-02-2012, 10:49
come hai collegato le creative alla realtek?
mi fai un'immagine del tuo pannello realtek alla voce speakers/altoparlanti e la metti su imageshack o altro?
a quanto pare sia di realtek che di microsoft, e non pare sia risolvibile cambiando settaggi :(
quindi è un problema di driver che non si sente bene l'audio del microfono quando parlo?
Su skype si sente abbastanza bene, su msn di meno
Comunque su xp il pannello realtek audio non è come quello postato da un utente quello che spiega le casse 7.1, ma è quello vecchio
quindi se aggiorno i driver su xp mi comparirà il pannello realtek nuovo?
Grazie
Revelator
06-02-2012, 11:17
quindi è un problema di driver che non si sente bene l'audio del microfono quando parlo?
Su skype si sente abbastanza bene, su msn di meno
Comunque su xp il pannello realtek audio non è come quello postato da un utente quello che spiega le casse 7.1, ma è quello vecchio
quindi se aggiorno i driver su xp mi comparirà il pannello realtek nuovo?
Grazie
si metti i 2.67
Ciao ragazzi! C’è qualcuno che mi può dare una mano? Ho un impianto creative inspire 6700 6.1 speakers e sento sempre la voce solo dal satellite centrale invece dagli altri si sente solo la musica. Sto uscendo pazzo. Ho provato di tutto driver vecchi, driver nuovi disinstalla, installa ma niente. Come mai questa cosa?
Ho un sistema operativo w7 ultimate 64bit. Ho maneggiato un po sia con il panello di controllo gestione audio realtek quello con icona arancione sia quello con icona di un altoparlante non più arancione ma nero che si visualizza quando installo i driver realtek W7 R2.67 Non so più cosa fare. Qualche idea? Non ho selezionato il pulsante per karaoke se volete sapere. Ciao e grazie se qualcuno mi può dare una dritta avendo avuto lo stesso difetto.
Questo è il collegamento che ho fatto: (http://imageshack.us/photo/my-images/11/fotoko.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Allora ragazzi! Le ho provate tutte. Io ho anche una scheda Xonar D1 però su quella ho collegate le cuffie roccat kave. Ho fatto anche la prova di collegare l’impianto hifi sulla Xonar e li la voce si sente da tutti gli altoparlanti. Invece con l’integrata realtek la voce si sente come ho detto solo dall’altoparlante centrale. C’è qualcuno che mi può dare qualche indicazione? Metto un’altra immagine dei collegamenti ma questa volta con pannello audio realtek aggiornato (r2.67). Grazie se qualcuno mi risponderà.
http://img718.imageshack.us/img718/2715/fffdss.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/fffdss.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sawato Onizuka
20-02-2012, 14:14
http://ask.creative.com/wwimages/speakers/connecting_to_soundblater61.jpg
:stordita: più che altro, hai collegato in tal modo le creative sia alla realtek che alla xonar (purtroppo i plug realtek son quelli che sono) :muro:
http://ask.creative.com/wwimages/speakers/connecting_to_soundblater61.jpg
:stordita: più che altro, hai collegato in tal modo le creative sia alla realtek che alla xonar (purtroppo i plug realtek son quelli che sono) :muro:
Si, infatti ho collegato come si deve. Grazie della risposta. La xonar la uso per le cuffie roccat kave che metto quando gioco. Le creative le ho collegate con la realtek integrata e visto che non c'è altra soluzione da ora in poi sarò costretto, quando non gioco, a staccare le cuffie dalla xonar e mettere la creative. Questo impianto con la xonar si sente da Dio. E' una meraviglia sta scheda audio. Ciao.
||Sonny||
21-02-2012, 20:33
Ciao a tutti ragazzi, ho un portatile Advent 7098 kn1 che ho dovuto formattare. Ho installato tutti i driver (da gestione periferiche non risulta nessun driver mancante), ma nonostante questo l'audio non funziona. Non è un problema di scheda audio perchè facendo bootare il PC con Ubuntu ad esempio, l'audio si sente ed è gestibile. Con windows non riesco a farlo funzionare, è come se non avessi installato i driver, ma sia Driver Genius che Everest ad esempio mi segnalano una scheda audio del tipo ALC260 Intel 82801FBM ICH6-M e mi segnalano di installare i driver realtek; pur facendo questo però e pur non vedendo nessun avviso di driver mancante da gestione periferiche l'audio non funziona e eseguendo il comando ad esempio dxdiag per vedere le proprietà directx e anche della scheda audio,in questa sezione la scheda audio non viene rilevata.
Cosa posso provare per risolvere?
Grazie a chi mi aiuterà!
fraussantin
21-02-2012, 20:59
Ciao a tutti ragazzi, ho un portatile Advent 7098 kn1 che ho dovuto formattare. Ho installato tutti i driver (da gestione periferiche non risulta nessun driver mancante), ma nonostante questo l'audio non funziona. Non è un problema di scheda audio perchè facendo bootare il PC con Ubuntu ad esempio, l'audio si sente ed è gestibile. Con windows non riesco a farlo funzionare, è come se non avessi installato i driver, ma sia Driver Genius che Everest ad esempio mi segnalano una scheda audio del tipo ALC260 Intel 82801FBM ICH6-M e mi segnalano di installare i driver realtek; pur facendo questo però e pur non vedendo nessun avviso di driver mancante da gestione periferiche l'audio non funziona e eseguendo il comando ad esempio dxdiag per vedere le proprietà directx e anche della scheda audio,in questa sezione la scheda audio non viene rilevata.
Cosa posso provare per risolvere?
Grazie a chi mi aiuterà!
controlla che sia predefinita la scheda audio in questione
pannello di controllo \audio .
||Sonny||
21-02-2012, 21:57
Nel pannello di controllo -> audio non mi rilevava nessuna scheda audio..
Ho risolto fortunatamente con un Driver high definition sempre realtek che ho trovato dal sito intel che diceva all_operating system e invece degli ultimi 2.36 se non sbaglio mi ha installato un driver in versione 1.30 e ha funzionato..boh..meglio così. grazie lo stesso ;)
Revelator
22-02-2012, 08:18
Nel pannello di controllo -> audio non mi rilevava nessuna scheda audio..
Ho risolto fortunatamente con un Driver high definition sempre realtek che ho trovato dal sito intel che diceva all_operating system e invece degli ultimi 2.36 se non sbaglio mi ha installato un driver in versione 1.30 e ha funzionato..boh..meglio così. grazie lo stesso ;)
gli ultimi realtek sono i 2.67 i 2.36 sono preistorici.
Perchè se sono collegato all'amplificatore con l'uscita ottica non mi esce la schermata di configurazione casse dal pannello realtek? :muro: :muro:
Se collego le cuffie appare, ma ovviamente io il 5.1 lo voglio sull'impianto non sulle cuffie, come cavolo lo abilito?
Se io forzo con VLC il dispositivo audio "A/52 su S/PDIF" una volta su 5 funziona e mi esce in 5.1, ma le altre 4 mi fa crashare il PC e va in blue screen...
Sawato Onizuka
09-03-2012, 20:26
se il tuo ampli non supporta Dolby con lo S/PDIF l'output può solo rimanere Stereo 2.0 PCM :muro:
grazie realtek :doh:
Maximus1979
22-03-2012, 14:25
Salve non mi appare Missaggio stereo quando entro in Dispositivo di registrazione nemmeno cliccando col destro e spuntando Mostra dispositivi disattivati. Ho winseven, scheda audio Realtek Alc 888. Ho aggiornato driver ma il problema non si risolve. Che fare? Grazie.
burkylando
22-03-2012, 19:35
Problema con il netbook Asus1201n, ho attivato lo stereo mix, ho come driver il 6.0.1 5948, il codec è il ALC269, lo stereo mix è attivo dal pannello di controllo di windows 7 home premium, ma non compare dal panello realtek, come mai?
Perciò funziona la registrazione solo da microfono integrato della webcam..
Sul sito ufficiale mi dà questi come ultimi driver:
Version 6.0.1.5948
Description Audio Driver
Audio Driver for WIN 7
File Size
66,01 (MBytes) 2009.11.23 update
Download from
Global (DLM) Global P2P
Version V1.00.00.58
Description HDMI Audio Driver
HDMI Audio Driver for Win XP & Win 7
File Size
8,52 (MBytes) 2009.11.10 update
Download from
Global (DLM) Global P2P
E infatti è quello che avevo sul netbook gia preinstallati. La pagina è questa http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=Eee%20PC%201201N&p=20&s=1&os=29&hashedid=sZ0sI6WqjnCHGFta
Revelator
23-03-2012, 07:41
Problema con il netbook Asus1201n, ho attivato lo stereo mix, ho come driver il 6.0.1 5948, il codec è il ALC269, lo stereo mix è attivo dal pannello di controllo di windows 7 home premium, ma non compare dal panello realtek, come mai?
Perciò funziona la registrazione solo da microfono integrato della webcam..
Sul sito ufficiale mi dà questi come ultimi driver:
Version 6.0.1.5948
Description Audio Driver
Audio Driver for WIN 7
File Size
66,01 (MBytes) 2009.11.23 update
Download from
Global (DLM) Global P2P
Version V1.00.00.58
Description HDMI Audio Driver
HDMI Audio Driver for Win XP & Win 7
File Size
8,52 (MBytes) 2009.11.10 update
Download from
Global (DLM) Global P2P
E infatti è quello che avevo sul netbook gia preinstallati. La pagina è questa http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=Eee%20PC%201201N&p=20&s=1&os=29&hashedid=sZ0sI6WqjnCHGFta
e ti credo...:rolleyes:
scarica e installa questi...
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
:muro:
burkylando
23-03-2012, 11:35
e ti credo...:rolleyes:
scarica e installa questi...
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
:muro:
Ora provo.
Credi risolverei al 100 %?
legionari
23-03-2012, 14:51
Ho bisogno di aiuto! Sempre se sia possibile risolvere questo Bug. Ho un acer aspire 5520 che ogni tanto perde l'audio. In seguito a riavvio, aggiornamenti ecc.. Nessun dispositivo installato, nemmeno su gestione dispositivi appare, in basso a destra vi è solo la x rossa.
Ho seguito anche la formattazione, ora con windows 7 installa la periferica anche come high definition audio, ma di punto in bianco dopo qualche giorno spariscono. Seguita tutta la procedura e l'ordine da chipset nvidia a tutti gli altri Driver non c'è niente da fare. So che è successo a parecchi utenti che hanno questo prodotto.. se qualcuno ha risolto definitivamente mi faccia sapere :muro:
Revelator
31-03-2012, 10:29
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
nuovi 2.68 ;)
Revelator
04-04-2012, 09:09
è buono il realtek hd 892? :)
burkylando
09-04-2012, 01:36
Ora provo.
Credi risolverei al 100 %?
ci sei reve?
Revelator
09-04-2012, 07:21
ci sei reve?
si.
MothMan1988
09-04-2012, 18:37
Ho un portatile con scheda audio integrata Realtek HD Audio, come sistema operativo ho Windows 7 x64, uso sia guitar rig che fl stdio e per entrambi ho sempre usato i driver asio senza problemi, ieri però, in seguito a un problema con un driver corrotto, ho dovuto disinstallare i driver della scheda audio Realtek e reinstallarli, da quel momento i driver asio4all hanno smesso di funzionare e con ogni applicazioni con i quali li uso me li segnala come "Fuori controllo" per un motivo "ignoto" o "problema logico".
Ho fatto mille prove, come installare i driver più vecchi della Realtek, quelli più recenti, installare e disinstallare i driver asio ...ma mi da sempre lo stesso problema!!!
Vorrei capire cosa è successo!!! Perché ad un tratto hanno smesso di funzionare??
Discussione spostata dentro quella ufficiale..
MothMan1988
11-04-2012, 23:40
Ok, grazie :)
Sawato Onizuka
13-04-2012, 21:27
dovevi impostare un po' di cose sia nel pannello realtek, negli asio e nei programmi che utilizzi.
Che io sappia ora dovresti solo provare con l'ASIO Low Latency di Cubase, ma su come togliere dalle scatole gli asio4all senza far danni a win, nn so. Posso sentire qualcuno che si occupa di editing e registrazioni ma non prometto alcunché :(
Mmhhhh dopo averli disinstallati hai usato qualche pulitore di registro?
Ciao, da un paio di giorni ho una Asrock 970 extreme 3 (Windows7) sulla quale dovrebbe essere equipaggiata una Realtek ALC892. Ho installato i driver aggiornati, presi dal sito della Asrock (lì me li dava come Realtek high definition audio driver ver:6378). Dopo aver sbattuto col il 5.1 in analogico (sui diffusori posteriori, le fonti stereo venivano riprodotte in modo distorto, come se ci fosse quell'effetto chiamato "karaoke" che toglie la voce e il parlato), ho deciso di rinunciarci, dato che non vedo molti film e non gioco. La cosa strana è che l'audio è estremamente basso, soprattutto rispetto alla Audigy2 che avevo installato fino a qualche giorno fa, perfetta su WinXP, ma che ho dovuto mandare in pensione, a causa di problemi che non sono riuscito a risolvere su Windows7. Ho messo anche i driver che si trovano sul sito della Realtek (2.68), ma credo siano uguali, almeno nel risultato. La cosa bella è che, quando ho disinstallato i primi (quelli dal sito della Asrock), al riavvio successivo, windows ha automaticamente installato i driver (da gestione periferiche leggo "6.1.7601.17514") e mi è venuto in mente di provare come andava. Risultato: il volume della scheda è tornato forte come con la Audigy. Vorrei sapere se c'è un modo per installare il software di gestione, mantenendo i driver correnti. Qualcuno ha lo stesso problema?
P.S. Stamattina ho provato con le casse a palla (ieri sera era tardi) e, pur essendo il volume molto più alto rispetto a quello ottenuto con i driver realtek, rimane cmq basso. Il problema non è la riproduzione dei file audio, dove rimane cmq accettabile, ma con alcune applicazioni, come ad esempio la riproduzione midi tramite soundfont, dove il volume delle casse (100W), messo al massimo, è appena accettabile, mentre con la Audigy 2 avevo allo stesso livello sonoro già a met della manopola del volume. C'è un modo per il risolvere, anche attraverso qualche software che si interfacci tra i driver e l'amplificatore?
Sawato Onizuka
19-04-2012, 20:58
intanto su 7 dovresti attivare il 'missaggio stereo' che in 'suoni' è un dispositivo nascosto, ahimé sul volume è così su certi modelli capita su altri solo il microfono (rimango a preferire il Via che ho sulla p5qd-turbo milioni^milioni di volte, a dispetto di ciò che riporta qualsiasi test con il rightmark)
non vedo perché non potresti usare la audigy2.... kxproject.lugosoft.com con i driver appropriati ;)
É così "nascosto" che non riesco a trovarlo, forse non appare perché sono in modalità stereo. L'audio è basso ma è cmq utilizzabile. La Audigy2 l'ho sempre utilizzata con i Kx, ma su seven 64bit, non so perché, ho una latenza alta con i driver asio (asio4all) mentre i kxasio non funzionano su software che non siano nativamente a 64bit (che non uso)
MothMan1988
21-04-2012, 09:45
Ho un portatile con scheda audio integrata Realtek HD Audio, come sistema operativo ho Windows 7 x64, uso sia guitar rig che fl stdio e per entrambi ho sempre usato i driver asio senza problemi, ieri però, in seguito a un problema con un driver corrotto, ho dovuto disinstallare i driver della scheda audio Realtek e reinstallarli, da quel momento i driver asio4all hanno smesso di funzionare e con ogni applicazioni con i quali li uso me li segnala come "Fuori controllo" per un motivo "ignoto" o "problema logico".
Ho fatto mille prove, come installare i driver più vecchi della Realtek, quelli più recenti, installare e disinstallare i driver asio ...ma mi da sempre lo stesso problema!!!
Vorrei capire cosa è successo!!! Perché ad un tratto hanno smesso di funzionare??
Qualcuno di buona volontà potrebbe aiutarmi a risolvere il problema?
Secondo me, in questi casi è veramente difficile risolvere il problema. Dato che hai provato a disinstallare e reinstallare driver non ti resta che tentare un ripristino e, come ultima spiaggia, reinstallare Windows
Revelator
21-04-2012, 12:05
Qualcuno di buona volontà potrebbe aiutarmi a risolvere il problema?
semplice formattone.e metti gli ultimi 2.68.
MothMan1988
21-04-2012, 12:30
Mi sembra un PO' drastica come soluzione, non ho intenzione di passare il fine settimana a reinstallare e configurare tutti i programmi e programmini che ho su windows!
Possibile che sia l'unico sfigato a cui è capitata sta cosa??
La situazione è questa:
http://i39.tinypic.com/2l6gck.jpg
Revelator
21-04-2012, 12:37
Mi sembra un PO' drastica come soluzione, non ho intenzione di passare il fine settimana a reinstallare e configurare tutti i programmi e programmini che ho su windows!
Possibile che sia l'unico sfigato a cui è capitata sta cosa??
La situazione è questa:
http://i39.tinypic.com/2l6gck.jpg
peggio per te 2 volte allora.
MothMan1988
21-04-2012, 12:42
mmmm non l'ho capito sta risposta :wtf:
Al dire il vero neanch'io. Hai provato col ripristino? O ce l'hai disattivato?
MothMan1988
21-04-2012, 12:56
No...e non potrei neanche ora, visto che l'ultimo punto di ripristino è successivo al problema.
Forse volevi dire che non hai punti di ripristino precedenti al problema? Se è così non so cosa dirti.
Ale55andr0
21-04-2012, 16:04
Per quel che vale anche io ho avuto (ed ho) problemi di livello sonoro in uscita dalla scheda integrata (realtek HD, non mi ricordo esattamente la sigla) nei confronti con la Audigy 2, eliminata dal sistema perchè bruciata...e' la terza volta ahimè che una scheda audio creative mi lascia a piedi, tutte su pc diversi....e tra l'altro allo stesso modo: dopo due-tre annetti di lavoro all'improvviso prima una serie di rumorini-scariche e poi il silenzio piu' totale (suppngo centri la componentistica passiva, condensatori in primis)
Ad ogni modo tornando alla questione del volume, il motivo è semplice: gli stadi di uscita del chipset integrato non sono paragonabili a quelli di una discreta scheda separata, ne per qualità, ne per potenza dell'uscita preamplificata. La riprova l'ho avuta provando ad aumentare il volume oltre il 100% con VLC: mentre con la audigy esso aumentava in maniera quasi lineare senza problemi se non oltre il 300% (e pur sempre una sorta di overload, comunque dipende anche dal livello sonoro di origine del file audio), la realtek distorce il segnale ben prima (cosa che a prescindere da problemi software indica una chiara debolezza dell'uscita pre).... oltre ad essere in generale meno dettagliata e aperta sui medioalti e meno energica in basso...
MothMan1988
21-04-2012, 22:31
Forse volevi dire che non hai punti di ripristino precedenti al problema? Se è così non so cosa dirti.
Esattamente.
Nessun'altra idea?
Sawato Onizuka
23-04-2012, 23:40
ti avevo chiesto se avevi usato un pulitore di registro o meno, ma non mi hai risposto :D
MothMan1988
24-04-2012, 09:32
Scusami non avevo letto, come sempre ho usato CCleaner per la pulizia del registro.
Sawato Onizuka
24-04-2012, 14:39
oh, pertanto non hai provato a disinstallare gli asio & co., poi la periferica, infine utilizzare Driver Sweeper in modalità provvisoria [va installato prima se non usi la versione zippata] spuntando su "Realtek - Sound"? :(
Una volta fatto poi reinstalli i realtek e dopo asio o similari ;)
Ah, il tuo pc è overcloccato e/o usi settaggi molto personalizzati nel bios? :stordita:
Z-Machine95
24-04-2012, 21:28
ciao a tutti, ho un problema con la scheda audio onboard ALC 889, prima andava normalmente, poi un giorno ho riavviato il pc e ora solo lo speaker frontale e centrale funzionano bene, ho un logitech Z506, mentre le altre sono mute... oltretutto si sente veramente male con un fruscio di sottofondo. sono andato a vedere nell'elenco dei dispositivi e mi da il simbolo giallo con il punto escalamativo nella voce Dispositivo High Definition Audio ed in proprietà mi da: Impossibile avviare il dispositivo. (Codice 10) ora, ho già provato a reinstallare i driver e a disattivare la periferica da bios, ma non c' è stato niente da fare, qualcuno può aiutarmi? penso comunque che sia andata la scheda audio!
http://img51.imageshack.us/img51/8163/immaginembf.png
http://img694.imageshack.us/img694/9205/immaginelx.png
http://img521.imageshack.us/img521/5276/immagine2bd.png
Sawato Onizuka
25-04-2012, 15:06
ho già provato a reinstallare i driver e a disattivare la periferica da bios,
avresti dovuto disinstallare i driver, disattivare la periferica da bios, usare Driver Sweeper in modalità provvisoria, riflashare il bios eventualmente [previo clear cmos], riabilitare l'audio, installare nuovamente i driver.
Hai la possibilità di provare un Live CD (anche su chiavetta usb) Gnu/Linux e vedere se con esso l'audio funziona o meno? ;)
Revelator
25-04-2012, 15:09
ciao a tutti, ho un problema con la scheda audio onboard ALC 889, prima andava normalmente, poi un giorno ho riavviato il pc e ora solo lo speaker frontale e centrale funzionano bene, ho un logitech Z506, mentre le altre sono mute... oltretutto si sente veramente male con un fruscio di sottofondo. sono andato a vedere nell'elenco dei dispositivi e mi da il simbolo giallo con il punto escalamativo nella voce Dispositivo High Definition Audio ed in proprietà mi da: Impossibile avviare il dispositivo. (Codice 10) ora, ho già provato a reinstallare i driver e a disattivare la periferica da bios, ma non c' è stato niente da fare, qualcuno può aiutarmi? penso comunque che sia andata la scheda audio!
http://img51.imageshack.us/img51/8163/immaginembf.png
http://img694.imageshack.us/img694/9205/immaginelx.png
http://img521.imageshack.us/img521/5276/immagine2bd.png
direi aggiornamento ultimo bios per tua scheda madre.
formattone risolutore+drivers 2.68 a sistema pulito.
tomahawk
30-04-2012, 16:25
Scusate per vedere che chip Realtek monta il mio notebook Asus M50, devo per forza instalare Everest?
Altra cosa,
ho notato che con la nuova versione di VLC, quando voglio passare dall'uscita ottica agli altoparlanti o viceversa, il player non recepisce il cambio e continua a mandare l'audio sul dispositivo che era il ''predefinito'' quando apro VLC..
Ho anche disinstallato i vecchi driver audio Realtek (erano del 2009) per vedere se il problema fosse quello, ma niente.
Non ho più reinstallato i vecchi driver realtek, ma sto usando quelli Microsoft integrati (del novembre 2010) e quindi non ho più lo strumento ''gestione audio Realtek Hd'' ed effettuo il cambio di periferica predefinita attraverso la gestione audio di windows 7.
Ma anche così VLC non recepisce il cambio.
Mediamonkey o anche dvb dream che uso per vedere il dtt sul notebook, invece lo recepiscono normalmente.
Sawato Onizuka
30-04-2012, 21:25
Scusate per vedere che chip Realtek monta il mio notebook Asus M50, devo per forza instalare Everest?
no, guarda l'immagine qui sopra, in basso a destra vedi una 'i', clicca lì :)
Ma anche così VLC non recepisce il cambio.
perché VLC andrà istruito all'occorrenza, ma non lo uso da ere geologiche e nn ricordo i menù (che son tra l'altro cambiati nella v2 no?)
Mc®.Turbo-Line
30-04-2012, 22:50
Per un ALC890 quali drivers posso usare?
tomahawk
30-04-2012, 23:22
no, guarda l'immagine qui sopra, in basso a destra vedi una 'i', clicca lì :)
Purtroppo ho cancellato i driver Realtek, come ho scritto sopra, adesso uso i microsoft...:D :D
perché VLC andrà istruito all'occorrenza, ma non lo uso da ere geologiche e nn ricordo i menù (che son tra l'altro cambiati nella v2 no?)
Il fatto è che prima della nuova versione non avevo configurato nulla e funzionava..quindi non so cosa andare a toccare.
tomahawk
12-05-2012, 18:00
Allora ho scoperto che ho la ALC663, quindi credo che mi servono i driver High definition audio, anche perché così me lo chiama W7...adesso ho installato i driver di W7...
Non ho capito a quale link della prima pagine fare riferimento per scaricare magari dei driver più aggiornati..anche perché il modello ALC663 non è scritto in quell'elenco.
Revelator
12-05-2012, 18:07
Allora ho scoperto che ho la ALC663, quindi credo che mi servono i driver High definition audio, anche perché così me lo chiama W7...adesso ho installato i driver di W7...
Non ho capito a quale link della prima pagine fare riferimento per scaricare magari dei driver più aggiornati..anche perché il modello ALC663 non è scritto in quell'elenco.
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
tomahawk
12-05-2012, 21:06
E grazie! :ave:
Ragazzi ho una DFI P965-s con montato sopra un ALC882.
Fin'ora ho avuto solo le casse (pessime e stereo) e in ingresso avevo l'audio dell'xbox.
Ora ho comprato delle Sennheiser PC350 che sono cuffie con microfono, ora se io volessi fare uno switch rapido tra cuffie e casse esiste qualche trick o ogni volta devo andare sul pannello realtek e disabilitare quelle che non mi intaressano?
Oltretutto mi sembra di sentire degli audio differenti tra sinistra e destra anche sulle casse.
sergidalls
24-05-2012, 23:06
Scusate, secondo voi i driver e il pannello di controllo delle realtek è ben fornito, ha molte funzioni o è scarno?
Salve ragazzi..
Ho un problema, possiedo una scheda audio Analog Devices AD1988A @ nVIDIA nForce 6100-400/405/420/430 (MCP61) - High Definition Audio Controller PCI e vorrei installare su Windows 7 Gestion audio Relatek Hd per avere più settaggi ed impostazioni sul controllo audio del mio pc..Mi dite passo passo come installare il tutto ? Grazie in anticipo
bASDardo
31-05-2012, 19:30
Ciao ragazzi, la mia mobo è una datata ALiveSATA2-GLAN con codec Realtek ALC888...ho da poco messo windows 7 (addio xp...) e non trovo dei benedetti driver...
ho cercato in prima pagina ma mi sono perso tra i vari link...qualcuno potrebbe postarmi il link per i driver corretti?
Windows 7 Ultimate a 32 bit... ;)
Revelator
31-05-2012, 19:54
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
Ciao ragazzi, la mia mobo è una datata ALiveSATA2-GLAN con codec Realtek ALC888...ho da poco messo windows 7 (addio xp...) e non trovo dei benedetti driver...
ho cercato in prima pagina ma mi sono perso tra i vari link...qualcuno potrebbe postarmi il link per i driver corretti?
Windows 7 Ultimate a 32 bit... ;)
:muro: :muro: :muro: :muro:
bASDardo
31-05-2012, 20:47
:muro: :muro: :muro: :muro:
grazie mille.. :D
Sawato Onizuka
31-05-2012, 23:32
Scusate, secondo voi i driver e il pannello di controllo delle realtek è ben fornito, ha molte funzioni o è scarno?
dopo che ho provato anche il minore dei VIA integrati ma il pannello presentava le medesime impostazioni (e non poche), ti risponderei proprio la seconda :muro:
sergidalls
31-05-2012, 23:36
dopo che ho provato anche il minore dei VIA integrati ma il pannello presentava le medesime impostazioni (e non poche), ti risponderei proprio la seconda :muro:
Quindi scarno con un po' di opzioni , tradotto sono fatte male?
Revelator
07-06-2012, 10:15
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
nuovi 2.69. installateli.
Murakami
07-06-2012, 18:00
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
nuovi 2.69. installateli.
Da qualsiasi link fa scaricare ancora i 2.68 :rolleyes:
Perchè dovremmo installarli? :asd:
Scusa ma sembrava quasi un ordine :asd:
Revelator
08-06-2012, 07:40
Da qualsiasi link fa scaricare ancora i 2.68 :rolleyes:
oggi vanno. :cool:
Collision
08-06-2012, 07:41
Perchè dovremmo installarli? :asd:
Scusa ma sembrava quasi un ordine :asd:
Esatto, esegui e non discutere. :grrr:
:D
tomahawk
18-06-2012, 13:53
Avete mai provato ad ascoltare una Realtek sfruttando l'interfaccia Asio (quella di cui si parla tanto in associazione a Foobar2000).
Io ho usato MediaMonkey e AIMP3 cme player musicali e Asio4All (come driver compatibili) e devo dire che si sente meglio rispetto a quando uso l'interfaccia Wasapi o DirectSound.
Si sentono meno i bassi e il suono sembra più pulito.
Questo però sfruttando il dac della realtek e quindi usando il jack analogico come uscita audio.
Invece usando l'uscita ottica e quindi bypassando il dac della realtek e usando quello integrato delle Empire ps2120d, non ho notato finora grandi cambiamenti.
Infatti mi chiedo l'utilità dei driver Asio nel caso del collegamento digitale ottico.
Vostri pareri?
Ho una ALC663.
fraussantin
18-06-2012, 14:20
Esatto, esegui e non discutere. :grrr:
:D
novità?
ciao ragazzi,
per problemi alla scheda madre son passato dalla X-fi Extreme music all'audio integrato ALC, la differenza di prestazioni/qualità è notevole ma almeno mi permette di ascoltare musica.
Volevo chiedere: ho installato i 2.69, ma nel pannello "gestione audio realtek HD" non trovo la voce specifica per il DTS encoder. C'è un modo per abilitarlo?
Sawato Onizuka
20-06-2012, 21:55
Vostri pareri? Ho una ALC663.
su che windows? Tra Xp e i successori ne passa d'acqua sotto i ponti nella gestione audio :stordita: proprio in questi ultimi magari non hai cambiato nessun settaggio nella pagina S/PDIF e hai lasciato (esempio) 16 bit, 44100 hz e a memoria d'utente (cioé me) quel bypass funziona sulla carta con Vista e 7. Qualcosa a livello software impostato sull'S/PDIF influisce eccome se ben ricordo....dovrei ripassarmi un paio di cose, ma serve tempo, il mio mortale nemico :fagiano:
Volevo chiedere: ho installato i 2.69, ma nel pannello "gestione audio realtek HD" non trovo la voce specifica per il DTS encoder. C'è un modo per abilitarlo?
Su Vista/7 potresti trovarlo andando nelle proprietà di Windows del Realtek non da quelle del suo pannello. Ma non è affatto detto sia supportato dalla versione integrata sulla tua scheda madre BENCHE' sia un modello che potrebbe supportarlo (scelte dei produttori :muro: )
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
nuovi 2.69. installateli.
Sicuro che convenga? :D
http://www.neowin.net/forum/topic/1083211-realteks-new-hd-audio-drivers-r269-issue/
Revelator
21-06-2012, 10:38
Sicuro che convenga? :D
http://www.neowin.net/forum/topic/1083211-realteks-new-hd-audio-drivers-r269-issue/
a me il volume s'è alzato :O :sofico:
:asd:
Stasera li installo va :O
Revelator
23-06-2012, 11:32
:asd:
Stasera li installo va :O
http://www.realtek.com/Downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High Definition Audio Codecs
nuovi 2.70
http://www.realtek.com/Downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High Definition Audio Codecs
nuovi 2.70
Installati su win7 x64, sembra tutto ok. Grazie per la segnalazione ;)
tomahawk
24-06-2012, 00:47
su che windows? Tra Xp e i successori ne passa d'acqua sotto i ponti nella gestione audio :stordita: proprio in questi ultimi magari non hai cambiato nessun settaggio nella pagina S/PDIF e hai lasciato (esempio) 16 bit, 44100 hz e a memoria d'utente (cioé me) quel bypass funziona sulla carta con Vista e 7. Qualcosa a livello software impostato sull'S/PDIF influisce eccome se ben ricordo....dovrei ripassarmi un paio di cose, ma serve tempo, il mio mortale nemico :fagiano:
Ho W7 HE aggiornato.
E driver aggiornati della realtek.
Allora le cose ho scritto l'altro giorno erano relative all'utilizzo dei programmi aimp3 e mediamonkey ma soprattutto aimp3.
Su aimp3 credo non funzioni bene il supporto a WASAPI, perché mi dà un suono uguale a DirectSound, ma diverso da Asio4All.
Invece su Foobar2000, con WASAPI e ASIO4ALL il suono è uguale, o almeno io non riesco a sentire differenze.
E con entrambi suona meglio che con DirectSound.
Tutto ciò provato sull'uscita analogica e usando gli auricolari iem Brainwavz M4.
Invece sull'uscita ottica e sfruttando il dac delle casse, non sento differenze tra WASAPI/Asio4All e DirectSound. Anche se utilizzo Foobar.
Per quanto riguarda il pannello di controllo realtek ho settato su 24/44 o su 24/48. Ma hanno importanza questi settaggi?
Per quanto riguarda il pannello di controllo realtek ho settato su 24/44 o su 24/48. Ma hanno importanza questi settaggi?
Credo siano identici e collegati a quelli impostabili nel pannello di configurazione audio di Windows, quindi se usi Wasapi puoi fregartente.
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano, ho un portatile toshiba M70-289 con realtek alc250 (sembrano quelli)
ho formattato mettendo windows xp, l'icona dell'audio c'è, ma non esce nessun suono dal portatile. Ho provato a collegare un paio di cuffie al jack ma niente.
Ho provato a scaricare i driver dal sito toshiba, niente da fare.
Ho preso i realtek nuovi dal sito facendo installazione pulita pulendo con driver sweeper, ma niente da fare.
A questo punto mi sono ricordato di avere la cartella windows/system32/driver del vecchio pc dove sicuramente funzionavano..
ho provato a fare aggiorna driver da li ma mi chiede dei file che non ho.
Ho provato gli ultimi, i 4.06 i 3.74 i 3.60 i 3.80
ho anche provato a installare l'hotfix per le schede realtek
http://support.microsoft.com/kb/835221Chi mi da una mano?
A questo punto ho provato a mettere windows 7 ma non mi riconosce tutti gli altri driver (sk wireless, modem, lan, e audio).
Ho installato i driver realtek per windows 7 e la cosa strana è che se faccio partire un mp3 e vado nel mixer di windows 7 l'equalizzatore si muove, ma non emette nessun suono.
Qualcuno sa come posso risolvere? Sono due giorni che ci sto sbattendo la testa..
Grazie a chi mi aiuterà :)
esaltante la velocità di download del sito realtek
Abufinzio
25-06-2012, 12:27
Ciao a tutti, spero non sia ot:
Per avere il socket 2011 dovrò dire addio alla x-fi elite pro ç_ç
Prenderò una p9x79 pro che ha il Realtek ALC898 8 canali blablabla.
Ora uso la x-fi attaccata ad un paio di behringer ms20 con l'uscita digitale.
Volevo chiedervi, quanto piangeranno le mie orecchie a causa di questo cambiamento? :(
EDIT: a stabilità queste realtek come sono?
Con gli ultimi driver della creative il pc e i vari giochi non crashavano mai e tutto andava perfetto (seven 64bit).
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano, ho un portatile toshiba M70-289 con realtek alc250 (sembrano quelli)
ho formattato mettendo windows xp, l'icona dell'audio c'è, ma non esce nessun suono dal portatile. Ho provato a collegare un paio di cuffie al jack ma niente.
Ho provato a scaricare i driver dal sito toshiba, niente da fare.
Ho preso i realtek nuovi dal sito facendo installazione pulita pulendo con driver sweeper, ma niente da fare.
A questo punto mi sono ricordato di avere la cartella windows/system32/driver del vecchio pc dove sicuramente funzionavano..
ho provato a fare aggiorna driver da li ma mi chiede dei file che non ho.
Ho provato gli ultimi, i 4.06 i 3.74 i 3.60 i 3.80
ho anche provato a installare l'hotfix per le schede realtek
http://support.microsoft.com/kb/835221Chi mi da una mano?
A questo punto ho provato a mettere windows 7 ma non mi riconosce tutti gli altri driver (sk wireless, modem, lan, e audio).
Ho installato i driver realtek per windows 7 e la cosa strana è che se faccio partire un mp3 e vado nel mixer di windows 7 l'equalizzatore si muove, ma non emette nessun suono.
Qualcuno sa come posso risolvere? Sono due giorni che ci sto sbattendo la testa..
Grazie a chi mi aiuterà :)
io ho risolto aprendo il pc e scoprendo che era un jack staccato della scheda madre, infatti mi sembrava strano..
Sawato Onizuka
27-06-2012, 21:56
postilla: a coloro che utilizzano hdmi o displayport con vga moderne (anche apu o intel integrate di sandy/ivy) restare con l'output audio via vga e lasciate perdere il realtek integrato ;)
salvo configurazioni particolari ecc ecc s'intende
biscuits
17-07-2012, 00:52
Salve ragazzi. Ho un problema con il mio nuovo pc. In pratica il microfono mi si sente basso, metallico e disturbato.
Non è un problema di microfono perchè l'ho provato su un altro pc e sul vecchio anke mi funzionava perfettamente. Il nuovo pc ha una asrock z68m usb con audio realtek alc892.
Ho provato a installare driver diversi senza molti risultati. Attivando la preamplificazione, il suono rimane basso e si sentono ancora di + i disturbi.
Anche attivando tutte le opzioni di soppressione dei disturbi e riduzione eco, il microfono si sente ancora troppo basso anche se con meno disturbi.
Avete qualke idea a riguardo?
Sawato Onizuka
18-07-2012, 19:41
http://nbtsd.asustreiber.de/Audio/v6.0.1.6680_PG352_logo_Win8_7_Vista32_64_ASIO.zip
Altro aggiornamento ma sempre 2.70 per Win 7 e Win 8.
Avete qualke idea a riguardo?
http://www.youtube.com/watch?v=pNULfk2yCqc
dimmi, se hai bisogno te lo traduco np ;)
astronaut84
19-07-2012, 00:43
Ciao ragazzi, vi scrivo in questo thread con la speranza di poter finalmente risolvere il mio problema.
Allora ho un PC desktop, Acer Aspire E571, scheda madre Acer MRS600M con scheda Realtek ALC888 integrata.
Il PC originariamente aveva Vista Home Premium 32 bit, mesi fa causa corruzione SO, sono passato ad XP, installando una mod chiamata Windows Ice XP, basata su XP Professional, che è quindi il sistema di riferimento.
Quando provo ad installare il driver, che scarico dal sito Realtek, per SO Windows XP, per la suddetta scheda audio, prima del completamento della stessa, il pc finisce per bloccarsi e devo solamente spegnerlo manualmente. Risultato, non c'è modo di sfruttare la sk audio integrata, poiché ogni volta che provo accade lo stesso. Il driver in questione è il 2.70 l'ultimo rilasciato.
Ora ho scoperto questa sezione con il link all'archivio delle vecchie versioni dei driver, e ho scaricato la prima rilasciata, la 2.19. Secondo risolverò questo problema o dipende di altri fattori?
Ad esempio, leggevo questa cosa del HD da considerare. Io credo che la suddetta sk audio lo supporti, ma forse XP lo rileva incompatibile e blocca il PC(?).
Spero nel vostro aiuto, grazie mille di cuore.
AGGIORNAMENTO: Ragazzi volevo aggiornarvi dicendo che, installando il driver 2.61 (nella cui pagina ho riconosciuto lo screenshot della finestra della gestione audio che avevo su Vista), sono riuscito a risolvere ed ora finalmente ho l'audio della mia sk integrata.
Il merito è tutto vostro per aver postato l'archivio dei drivers Realtek, grazie mille di cuore!!
Emofelix
22-07-2012, 11:39
Da 2 giorni mi si presenta il seguente problema: "errore nell'installazione del driver audio realtek sul disco rigido".
Come posso risolvere? non mi funziona più l audio.
Grazie!
Ciao a tutti !
Sono qui per chiedere il vostro aiuto, vi spiego il problema:
Mia sorella mi ha chiesto di metterle win7 sul portatile, un aspire 5630.
Prima della formattazione ed installazione di win7 aveva xp e funzionava tutto perfettamente.
Dopo avere fatto tutti gli aggiornamenti di windows update, non funzionavano alcune cose:
-camera (sistemata)
-bluetooth (sistemato)
-card reader (sistemato)
-audio (NON sistemato).
E' una settimana che sto impazzendo alla ricerca di driver vari e pensavo anche ad un aggiornamento del bios (aida64 dice che è vecchio e rimanda al solito sito a pagamento -BiosAgentPlus-).
Ho installato gli high definition della realtek e l'audio funziona, MA solo tramite cuffie, le casse del notebook non emettono un suono, zero !
Vi allego il report file di aida64.
Vi prego di darmi una mano, sperando di poter ricambiare nel caso aveste bisogno voi in futuro.
Grazie 1000 !!!
astronaut84
24-07-2012, 20:59
Ho installato gli high definition della realtek e l'audio funziona, MA solo tramite cuffie, le casse del notebook non emettono un suono, zero !
Che modello di scheda audio Realtek monta? Sei sicuro di aver installato il driver compatibile con Windows 7? Il portatile in questione mi sembra decisamente più vecchio del suddetto S.O.
Qui trovi un archivio di driver Realtek, dal più vecchio al più recente, nelle singole pagine ci sono specificati i modelli ALC compatibili per quale S.O. sono.
http://downloads.guru3d.com/Generic-Audio-Drivers-&-Media-Codecs_c30.html
Che modello di scheda audio Realtek monta?
Ciao, primadi tutto grazie della risposta !
Come faccio a vedere quale modello di scheda audio ha ?
Devo usare qualche software tipo aida64 o everest ?
astronaut84
25-07-2012, 21:52
Ciao, primadi tutto grazie della risposta !
Come faccio a vedere quale modello di scheda audio ha ?
Devo usare qualche software tipo aida64 o everest ?
Sì, se te lo dicono vanno bene, onestamente non li conosco :D
In alternativa, puoi reperire il modello di sk audio cercando le specifiche della sk madre. Una volta trovato il modello, ti scarichi il driver Realtek adatto alla sk così come al sistema operativo.
Sì, se te lo dicono vanno bene, onestamente non li conosco :D
In alternativa, puoi reperire il modello di sk audio cercando le specifiche della sk madre. Una volta trovato il modello, ti scarichi il driver Realtek adatto alla sk così come al sistema operativo.
Purtroppo in questi giorni non ho molto tempo da dedicare al pc.
Non mi carica il file del report che ho fatto con Aida64 (simile a Everest o SIW).
Comunque alla voce "Periferica audio" dice questo:
"Realtek ALC883 @ Intel 82801GBM ICH7-M - High Definition Audio Controller [B-0]"
Da gestione dispositivi ho fatto cercare i driver a Windows update in automatico ma ha installato i relatek high definition, quindi l'audio va solo se inserisco le cuffie, dalle casse audio del portatile non esce niente.
Ho cercato questi benedetti ALC883 ma non li trovo...
EDIT: ho trovato questo vecchio thread sul forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2368594.html
Ha il mio stesso problema e stesso portatile aspire 5630.
...ma sfortunatamente non ha ricevuto nessuna risposta :muro:
Ecco il mio report:
AIDA64 Extreme Edition
Versione AIDA64 v2.50.2000/it
Modulo di benchmark 2.7.421-x32
Home page http://www.aida64.com/
Tipo report Report rapido
Computer PAMELA-PC
Creato da Pamela
Sistema operativo Microsoft Windows 7 Ultimate 6.1.7601 (Win7 RTM)
Data 2012-07-25
Ora 20:30
--------[ Riepilogo ]---------------------------------------------------------------------------------------------------
Computer:
Tipo computer PC basato su x86 ACPI (Mobile)
Sistema operativo Microsoft Windows 7 Ultimate
Service pack Service Pack 1
Internet Explorer 9.0.8112.16421 (IE 9.0)
DirectX DirectX 11.0
Nome computer PAMELA-PC
Nome utente Pamela
Dominio Pamela-PC
Data / Ora 2012-07-25 / 20:30
Scheda madre:
Tipo processore Mobile DualCore Intel Core 2 Duo T5500, 1666 MHz (10 x 167)
Nome scheda madre Acer Aspire 5630
Chipset scheda madre Mobile Intel Calistoga-PM i945PM
Memoria di sistema 2048 MB (DDR2-533 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Samsung M4 70T2953CZ3-CD5 1 GB DDR2-533 DDR2 SDRAM (5-4-4-11 @ 266 MHz) (4-4-4-11 @ 266 MHz) (3-3-3-8 @ 200 MHz)
DIMM3: Samsung M4 70T2953CZ3-CD5 1 GB DDR2-533 DDR2 SDRAM (5-4-4-11 @ 266 MHz) (4-4-4-11 @ 266 MHz) (3-3-3-8 @ 200 MHz)
Tipo BIOS Phoenix (08/12/08)
Porta di comunicazione ONDA USB AT Device (COM5)
Scheda video:
Adattatore video NVIDIA GeForce Go 7300 (128 MB)
Adattatore video NVIDIA GeForce Go 7300 (128 MB)
Acceleratore 3D nVIDIA GeForce Go 7300
Schermo Chi Mei N154I2-L02 [15.4" LCD]
Multimedia:
Periferica audio Realtek ALC883 @ Intel 82801GBM ICH7-M - High Definition Audio Controller [B-0]
Archiviazione:
Controller IDE Intel(R) ICH7-M Family Serial ATA Storage Controller - 27C4
Controller di archiviazione ENE PCI Memory Stick Card Reader Controller
Controller di archiviazione ENE PCI Secure Digital / MMC Card Reader Controller
Controller di archiviazione ENE PCI SmartMedia / xD Card Reader Controller
Unità disco Onda Storage USB Device
Unità disco ST9160821AS ATA Device (160 GB, 5400 RPM, SATA)
Unità disco TOSHIBA MK5055GSXN USB Device (500 GB, 5400 RPM, SATA-II)
Unità ottica HL-DT-ST DVDRAM GSA-T10N ATA Device (DVD+R9:4x, DVD-R9:4x, DVD+RW:8x/8x, DVD-RW:8x/6x, DVD-RAM:5x, DVD-ROM:8x, CD:24x/24x/24x DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM)
Unità ottica Onda Datacard CD-ROM USB Device
Stato dei dischi fissi SMART OK
Partizioni:
C: (NTFS) 149.0 GB (128.5 GB disponibili)
G: (NTFS) 465.8 GB (262.7 GB disponibili)
Capacità 614.8 GB (391.2 GB disponibili)
Periferiche di input:
Tastiera Tastiera PS/2 standard
Mouse Synaptics PS/2 Port TouchPad
Rete locale:
Indirizzo IP primario 109.53.150.202
Indirizzo MAC primario 00-18-DE-B5-DE-C4
Adattatore di rete Broadcom 440x 10/100 Integrated Controller
Adattatore di rete Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection
Adattatore di rete RAS TIM Default (109.53.150.202)
Modem HDAUDIO Soft Data Fax Modem with SmartCP
Modem ONDA USB Modem Device
Periferiche:
Stampante Fax
Stampante Microsoft XPS Document Writer
Controller USB1 Intel 82801GBM ICH7-M - USB Universal Host Controller [B-0]
Controller USB1 Intel 82801GBM ICH7-M - USB Universal Host Controller [B-0]
Controller USB1 Intel 82801GBM ICH7-M - USB Universal Host Controller [B-0]
Controller USB1 Intel 82801GBM ICH7-M - USB Universal Host Controller [B-0]
Controller USB2 Intel 82801GBM ICH7-M - Enhanced USB2 Controller [B-0]
Periferica USB Acer OrbiCam
Periferica USB Dispositivo di archiviazione di massa USB
Periferica USB Dispositivo di archiviazione di massa USB
Periferica USB Dispositivo USB composito
Periferica USB ONDA USB Enumerator For AT Device
Periferica USB ONDA USB Enumerator For Modem Device
Batteria Batteria compatibile con ACPI Microsoft
Batteria Batteria composita Microsoft
Batteria Scheda AC Microsoft
DMI:
Produttore DMI del BIOS Acer
Versione DMI del BIOS V3.60
Produttore DMI di sistema Acer
Prodotto DMI di sistema Aspire 5630
Versione DMI di sistema V3.60
Numero di serie DMI di sistema LXAY30X086651199D21601
UUID di DMI di sistema 2DD15CC9-9372D56A-B9D10016-D4679FA0
Produttore DMI della scheda madre Acer
Prodotto DMI della scheda madre Grapevine
Versione DMI della scheda madre N/A
Numero di serie DMI della scheda madre LXAY30X086651199D21601
Produttore DMI dello chassis Acer
Versione DMI dello chassis N/A
Numero di serie DMI dello chassis None
Asset DMI dello chassis
Tipo DMI dello chassis Notebook
--------[ Nome computer ]-----------------------------------------------------------------------------------------------
Commento computer Logico
NetBIOS Logico PAMELA-PC
Host DNS Logico Pamela-PC
Dominio DNS Logico
Nome completo dominio DNS Logico Pamela-PC
NetBIOS Fisico PAMELA-PC
Host DNS Fisico Pamela-PC
Dominio DNS Fisico
Nome completo dominio DNS Fisico Pamela-PC
--------[ DMI ]---------------------------------------------------------------------------------------------------------
[ BIOS ]
Proprietà BIOS:
Produttore Acer
Versione V3.60
Data rilascio 08/12/2008
Dimensione 1024 KB
Periferiche di boot Floppy Disk, Hard Disk, CD-ROM
Caratteristiche Flash BIOS, Shadow BIOS, Selectable Boot, BBS, Smart Battery
Standard supportati DMI, ACPI, ESCD, PnP
Caratteristiche avanzate PCI, AGP, PCMCIA, USB
[ Sistema ]
Proprietà di sistema:
Produttore Acer
Prodotto Aspire 5630
Versione V3.60
Numero di serie LXAY30X086651199D21601
ID unico 2DD15CC9-9372D56A-B9D10016-D4679FA0
Tipo di attivazione Pulsante di accensione
[ Scheda madre ]
Proprietà della scheda madre:
Produttore Acer
Prodotto Grapevine
Versione N/A
Numero di serie LXAY30X086651199D21601
Produttore scheda madre:
Nome società Acer Inc.
Informazioni sul prodotto http://us.acer.com/ac/en/US/content/group/desktops
Download BIOS http://us.acer.com/ac/en/US/content/drivers
Aggiornamento driver http://www.aida64.com/driver-updates
Aggiornamenti BIOS http://www.aida64.com/bios-updates
[ Chassis ]
Proprietà chassis:
Produttore Acer
Versione N/A
Numero di serie Nessuno
Tipo Notebook
Stato di avvio Sicuro
Stato alimentatore Sicuro
Stato termico Sicuro
Stato protezione Nessuno
[ Processori / Intel(R) Core(TM)2 CPU T5 ]
Proprietà processore:
Produttore Intel
Versione Intel(R) Core(TM)2 CPU T5
Velocità di clock in uscita 166 MHz
Velocità di clock massima 1660 MHz
Velocità di clock corrente 1660 MHz
Tipo Central Processor
Voltaggio 3.3 V
Stato Attivo
Upgrade ZIF
Socket U1
Produttore processore:
Nome società Intel Corporation
Informazioni sul prodotto http://ark.intel.com/search.aspx?q=Intel Core 2 Duo T5500
Aggiornamento driver http://www.aida64.com/driver-updates
[ Cache / L2 Cache ]
Proprietà cache:
Tipo Interno
Stato Attivo
Modalità operativa Write-Back
Dimensione massima 2048 KB
Dimensione installata 2048 KB
Tipo SRAM suppotata Burst, Pipeline Burst
Tipo SRAM corrente Burst
Socket Cache L2
[ Periferiche di memoria / M1 ]
Proprietà memoria di periferica:
Form factor SODIMM
Tipo DDR2
Dettaglio tipo Synchronous
Dimensione 1024 MB
Capacità totale 32 bit
Capacità dati 32 bit
Etichetta della scheda dei circuiti M1
Banco di memoria Bank 0
[ Periferiche di memoria / M2 ]
Proprietà memoria di periferica:
Form factor SODIMM
Tipo DDR2
Dettaglio tipo Synchronous
Dimensione 1024 MB
Capacità totale 32 bit
Capacità dati 32 bit
Etichetta della scheda dei circuiti M2
Banco di memoria Bank 1
[ Slot di sistema / PCI Slot J1100 ]
Proprietà slot di sistema:
Slot PCI Slot J1100
Tipo PCI
Utilizzo In uso
Ampiezza bus dati 32-bit
Lunghezza Esteso
[ Slot di sistema / PCI Slot J1101 ]
Proprietà slot di sistema:
Slot PCI Slot J1101
Tipo PCI
Utilizzo In uso
Ampiezza bus dati 32-bit
Lunghezza Esteso
[ Periferiche integrate sulla scheda madre / HD-Audio ]
[B]Proprietà periferiche integrate sulla scheda madre:
Descrizione HD-Audio
Tipo Sound
Stato Disattivato
Nella ultima riga dice: Stato Disattivato, che sia quello il problema ?
astronaut84
29-07-2012, 21:59
Cancella il driver precedentemente installato e poi scarica ed installa questo:
http://downloads.guru3d.com/Realtek-HD-Audio-2.70-audio-driver-download-2936.html
Sawato Onizuka
16-08-2012, 11:01
Edit in prima pagina: rimpiazzato link di Driver Sweeper (freeware) con il nuovo programma Driver Fusion della start-up collegata (sia free che 'pro' a pagamento). E' stato riscritto parecchio il programma e pulisce meglio a mio avviso (facendo meno disastri) :read:
Sawato Onizuka
19-08-2012, 23:03
su station-drivers disponibile nuova build .6695 non certificata ma neanche beta, forse solo hot-fix per 2.70 :boh:
raffaele1978
07-09-2012, 19:06
Ciao a tutti!
Ho disinstallato i vecchi drivers ed installato i nuovi, ma non capisco perchè l'audio non si senta e, sebbene la scheda integrata venga riconosciuta, il sistema mi dice che c'è un problema (errore 10)
Chi può darmi una mano?
Grazie!
Sawato Onizuka
08-09-2012, 10:10
nessuno se non ci dici se è un Realtek AC'97 o HD (Azalia) e quale win stai utilizzando :ciapet:
Ciao a tutti!
Ho disinstallato i vecchi drivers ed installato i nuovi, ma non capisco perchè l'audio non si senta e, sebbene la scheda integrata venga riconosciuta, il sistema mi dice che c'è un problema (errore 10)
Chi può darmi una mano?
Grazie!
Stessa cosa qua:
DFI P965-s, windows 7 x64 e ALC 882 con ultimo driver trovato in rete (non su sito realtek).
Niente di niente, continua a dare codice 10. Ho appena formattato e prima funzionava perfettamente.
Revelator
03-10-2012, 13:02
Stessa cosa qua:
DFI P965-s, windows 7 x64 e ALC 882 con ultimo driver trovato in rete (non su sito realtek).
Niente di niente, continua a dare codice 10. Ho appena formattato e prima funzionava perfettamente.
mi dici che versione hai usato?
Revelator
03-10-2012, 13:03
usate questi. occhio all'os giusto... http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
mi dici che versione hai usato?
Gli ultimi presenti qua http://www.station-drivers.com/page/realtek_audio.htm
Version R2.70 (6.0.1.6722)
Dr.Speed
03-10-2012, 17:06
ho una modo asrock con scheda audio Realtek ALC892 ora ho installato i driver:
Realtek high definition audio driver
versione:R2.62
ne sono usciti di piu recenti?
Revelator
03-10-2012, 17:13
Gli ultimi presenti qua http://www.station-drivers.com/page/realtek_audio.htm
Version R2.70 (6.0.1.6722)
che dirti prova dal sito realtek.è corretto l'os?
e soprattutto installa prima dei drivers audio i drivers del chipset della scheda madre.è fondamentale per assegnazioni varie.
ho una modo asrock con scheda audio Realtek ALC892 ora ho installato i driver:
Realtek high definition audio driver
versione:R2.62
ne sono usciti di piu recenti?
.
usate questi. occhio all'os giusto... http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
Dr.Speed
03-10-2012, 17:18
che dirti prova dal sito realtek.è corretto l'os?
e soprattutto installa prima dei drivers audio i drivers del chipset della scheda madre.è fondamentale per assegnazioni varie.
.
grazie della pronta risposta, mi consigli di intallare solo i driver o anche il software realtek?
Revelator
03-10-2012, 17:22
usate questi. occhio all'os giusto... http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
grazie della pronta risposta, mi consigli di intallare solo i driver o anche il software realtek?
installa il pacchetto normale che include quel che serve.il resto è superfluo.
che dirti prova dal sito realtek.è corretto l'os?
e soprattutto installa prima dei drivers audio i drivers del chipset della scheda madre.è fondamentale per assegnazioni varie.
.
I driver mobo lo ho già installati.. Ma è la prima volta che mi succede così..
Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
anche io ho un problema con i driver audio
windows 7
scheda madre ECS P4M890T-M2 e audio realtek ALC655 sto provando vari driver, ultimi hd audio scaricati dal sito realtek ma mi danno errore, nessuna periferica audio.
ho windows 7 senza sp1 ora lo sto aggiornando, magari si risolve così o devo provare un driver audio particolare?
anche io ho un problema con i driver audio
windows 7
scheda madre ECS P4M890T-M2 e audio realtek ALC655 sto provando vari driver, ultimi hd audio scaricati dal sito realtek ma mi danno errore, nessuna periferica audio.
ho windows 7 senza sp1 ora lo sto aggiornando, magari si risolve così o devo provare un driver audio particolare?
aggiornando a sp1 (ed eliminando i driver realtek con drive sweeper) ho risolto.
Sp1 ha fatto tutto da solo e ha messo i suoi driver, funziona tutto senza fruscio
andrewcai
12-12-2012, 14:03
salve ho un problema e spero che possiate aiutarmi:
ho una mobo asrock e350m1 con scheda audio integrata realtek ALC892.
installato gli ultimi driver 2.70.
OS windows 7 ultimate 64bit
il problema nasce quando collego il pc al mixer per controllare le frequenze perchè lo uso come karaoke, dopo un po' l'audio scompare e/o gracchia.
non è il problema della mobo perchè l'ho sostituita.
se collego il pc al mixer ma in tape funziona perfettamente.
non penso che il problema sia del mixer perchè se collego un'altra fonte funziona.
non trovo soluzioni perché se collego delle casse o delle cuffie al pc, l'audio non ha decadimenti, non va solo quando viene collegato al mixer.
grazie in anticipo
Sawato Onizuka
12-12-2012, 17:51
hai attivato "Missaggio stereo" da suoni/registrazione ? (devi fare clic destro su 'mostra dispositivi disattivati')
andrewcai
12-12-2012, 18:12
hai attivato "Missaggio stereo" da suoni/registrazione ? (devi fare clic destro su 'mostra dispositivi disattivati')
ora provo
dove trovo esattamente 'mostra dispositivi disattivati'?
grazie
Sawato Onizuka
13-12-2012, 11:10
clicca col destro su un punto vuoto di suoni/registrazione e ci metti la spunta :)
andrewcai
13-12-2012, 20:01
clicca col destro su un punto vuoto di suoni/registrazione e ci metti la spunta :)
Provato ma non esce missaggio stereo
Sawato Onizuka
14-12-2012, 14:12
mostrando sia dispositivi disabilitati e disconnessi proprio non c'è? :(
Hai provato anche a cambiare gli output? Per un mixer devi tenere 44100hz 16bit o può non funzionare [il tuo caso]
andrewcai
14-12-2012, 18:53
mostrando sia dispositivi disabilitati e disconnessi proprio non c'è? :(
Hai provato anche a cambiare gli output? Per un mixer devi tenere 44100hz 16bit o può non funzionare [il tuo caso]
missaggio stereo attivato e anche la qualità come avevi detto tu ma niente ancora =(
andrewcai
14-12-2012, 19:14
missaggio stereo attivato e anche la qualità come avevi detto tu ma niente ancora =(
risolto!!!!
era un problema di frequenze
oltre a cambiare le frequenze del sistema dovevo cambiare anche le frequenze del software che uso per il karaoke =)
Ciao a tutti.
Ho assemblato un pc nuovo e questa é la scheda madre: AsRock B75M-GL R2.0 . Ho delle casse 5.1 e tutto funziona correttamente
Esiste un modo (driver/programma/plugin winamp) per avere uno stereo surround (MP3 su tutte le casse) come facevo con l'audigy 2)?
Discussione spostata dentro quella ufficiale realtek
Sawato Onizuka
18-12-2012, 12:33
Esiste un modo (driver/programma/plugin winamp) per avere uno stereo surround (MP3 su tutte le casse) come facevo con l'audigy 2)?
hai un ALC-662 e quindi supportato con tutto da THX Truestudio (neo: software NON free) - altrimenti devi andare di Ac3Filter o [ancora meglio] Lav Filters <- quest'ultimo se impostato bene....però non so bene della sua compatibilità con i vari programmi. Sicuramente non è al 100% penso e spesso dovrai cmq forzarlo nei medesimi o questi andranno a leggere solo i filtri audio già presenti in windows
hai un ALC-662 e quindi supportato con tutto da THX Truestudio (neo: software NON free) - altrimenti devi andare di Ac3Filter o [ancora meglio] Lav Filters <- quest'ultimo se impostato bene....però non so bene della sua compatibilità con i vari programmi. Sicuramente non è al 100% penso e spesso dovrai cmq forzarlo nei medesimi o questi andranno a leggere solo i filtri audio già presenti in windows
Ma a me interessa ascoltare su tutte le casse MP3 normali, non voglio ricodificare i file che ho.
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Sawato Onizuka
19-12-2012, 22:08
:wtf: guarda che un filtro come AC3Filter ti serve proprio per veicolare quando non funziona altrimenti, non è mica necessario metter la spunta su 'ricodifica' ecc ecc
:wtf: guarda che un filtro come AC3Filter ti serve proprio per veicolare quando non funziona altrimenti, non è mica necessario metter la spunta su 'ricodifica' ecc ecc
e posso utilizzare AC3Filter come output plugin di WinAMP? Non mi pare si possa. grazie
Sawato Onizuka
20-12-2012, 09:59
:stordita: urgh winamp....per quello dovrebbe bastarti l'essential pack magari metti come skin la mmd3 che ne dicono un gran bene :boh:
RohanKish
30-12-2012, 14:17
ciao a tutti, c'è modo di collegare cuffie e casse contemporaneamente ad una
ALC892 (non ho a disposizione porte frontali), per farle funzionare in parallelo?
ho fatto un po di prove ma non riesco. tutto sotto win 7
Sawato Onizuka
01-01-2013, 17:10
:wtf: dovresti solo cambiare dal pannello realtek / imp. avanzate selezionando -> "Permette[...]di riprodurre due flussi audio diversi simultaneamente"
e di norma funziona anche solo usando i jack posteriori :read:
Salve ragazzi, ho un problema col vecchio pc di un amico. Il computer in questione è un vecchio hp pavilion a061, comunque la mobo è una asus p5lp-le e il chip audio un realtek 888. finchè utilizzava XP nessun problema, l'audio funzionava egregiamete.. poi mi ha chiesto di fare qualche ritocchino per poter installare il nuovo F1 2013, che non è compatibile con XP. Gli ho giusto aumentato il GB di ram ai 4GB massimi che la scheda supporta e gli ho cambiato la scheda video, ora non ricordo il modello preciso, se non sbaglio è una zotac con chip nvidia 610 o 630. Comunque il problema sta nel fatto che una volta installato win7 e i vari driver, il controllo volume mi restituisce il messaggio "nessuna periferica audio installata". Ora, io ho cercato su internet e per il realtek888 ho letto che basta installare il codec HD audio, che ho scaricato dal sito realtek. l'installazione va a buon fine, ma al riavvio del pc il discorso non cambia.. se vado in gestione periferiche come periferiche audio mi trova 4 BUS che hanno driver nvidia e basta :|
secondo voi quale può essere il problema? nel caso mi potreste consigliare una scheda audio che non mi crei problemi? da spendere poco.. cioè sui 40 euro.. tanto anche con questa che è una 7.1 lui ha attaccato giusto 2 casse! grazie in anticipo ragazzi :)
Revelator
02-02-2013, 10:11
secondo voi,
come mai non escono più aggiornamenti per codec HD?
Salve ragazzi, ho un problema col vecchio pc di un amico. Il computer in questione è un vecchio hp pavilion a061, comunque la mobo è una asus p5lp-le e il chip audio un realtek 888. finchè utilizzava XP nessun problema, l'audio funzionava egregiamete.. poi mi ha chiesto di fare qualche ritocchino per poter installare il nuovo F1 2013, che non è compatibile con XP. Gli ho giusto aumentato il GB di ram ai 4GB massimi che la scheda supporta e gli ho cambiato la scheda video, ora non ricordo il modello preciso, se non sbaglio è una zotac con chip nvidia 610 o 630. Comunque il problema sta nel fatto che una volta installato win7 e i vari driver, il controllo volume mi restituisce il messaggio "nessuna periferica audio installata". Ora, io ho cercato su internet e per il realtek888 ho letto che basta installare il codec HD audio, che ho scaricato dal sito realtek. l'installazione va a buon fine, ma al riavvio del pc il discorso non cambia.. se vado in gestione periferiche come periferiche audio mi trova 4 BUS che hanno driver nvidia e basta :|
secondo voi quale può essere il problema? nel caso mi potreste consigliare una scheda audio che non mi crei problemi? da spendere poco.. cioè sui 40 euro.. tanto anche con questa che è una 7.1 lui ha attaccato giusto 2 casse! grazie in anticipo ragazzi :)
Discussione spostata dentro quella ufficiale
renatofast
02-02-2013, 20:14
ho un problema con la scheda audio integrata della mobo b75 pro 3m, in pratica non riesco a collegare casse frontali e cuffie nel pannello posteriore, mi spiego meglio se collego le casse frontali nel verde le prende come casse frontali se collego le casse frontali nel nero le prende come casse posteriori.
Si può fare in modo di prendere in contemporanea sia casse frontali che cuffie ?
Sawato Onizuka
09-02-2013, 11:22
Si può fare in modo di prendere in contemporanea sia casse frontali che cuffie ?
l'ho scritto 1-2 pagine fa, vai in 'impostazione avanzate del dispositivo' e seleziona l'opzione che permette "due flussi audio contemporaneamente" :D
grazie in anticipo ragazzi :)
Hai proprio una geforce serie 6? Usa l'HD audio presente sulla scheda video, puoi farlo utilizzando HDMI o Displayport come collegamento da vga a monitor (anche DVI se supporta HDCP) - se lo schermo non ha gli altoparlanti integrati ma è recente e supporta ciò di elencato qui sopra potrebbe avere una porta 3.5mm dove collegarci casse/cuffie. In tal modo puoi disabilitare il realtek integrato da bios e goderti il tutto meglio :ciapet:
secondo voi,
come mai non escono più aggiornamenti per codec HD?
no, le build non mancano ma risparmiano non aggiornando il numero di release (che poi gli tocca effettivamente pagare la cerficazione del driver) :D vai su station-drivers.com e le trovi. Non vi è nessun file di testo con i cambiamento dalla 2.70 ufficiale eh, siete avvertiti :read:
Freddy65
10-02-2013, 18:16
Ciao a tutti, ho appena assemblato il PC in firma, utilizzo Win 7 64 bit, purtroppo non riesco a capire come accedere all'equalizzatore grafico della scheda audio onboard (ALC892 - HD Audio), ho anche scaricato ed installato i driver versione 2.70 dal sito di realtek ma niente da fare trovo solo le impostazioni per la regolazione della distanza delle varie casse (4, 5.1, 7.1) o il livello di ogni singola cassa ma non l'equalizzatore.
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà.
Ciao a tutti.
Sawato Onizuka
11-02-2013, 20:21
molto semplice....la tua versione non lo supporta via pannello grafico e quindi non è presente la tab nel pannello audio. Capita pure al Realtek che vedi sulla scheda madre del muletto qui in firma :fagiano:
Vedrò se si può far qualcosa via registro :stordita:
Freddy65
11-02-2013, 22:02
molto semplice....la tua versione non lo supporta via pannello grafico e quindi non è presente la tab nel pannello audio. Capita pure al Realtek che vedi sulla scheda madre del muletto qui in firma :fagiano:
Vedrò se si può far qualcosa via registro :stordita:
Ok, grazie.
Ciao.
Buongiorno,come da titolo ho un problema che non riesco a risolvere da molto tempo,la scheda audio e' quella integrata nella mobo;fino a quando avevo xp non avevo nessun problema nel collegare le cuffie al pc(le utilizzo per giocare,sono cuffie normali,semplici con il filo,delle philips),andavo sul realtek e impostavo come audio principale le cuffie e con i giochi andava alla grande,con il tempo poi,passando a windows 7,sempre con lo stesso pc,stesse cuffie,non riesco piu' ad impostare l'audio principale sulle cuffie proprio perche' non me le trova mi diche posso impostare su stereo-quandrifonico-5.1-7.1;le posso collegare ugualmente ma l'audio nelle stesse risulta essere veramente basso cosa che su xp con il relativo realtek(che purtroppo su win 7 non e' piu' lo stesso)andava alla grande,sicuramente non saro l'unico al mondo ad aver visto questo problema, e spero che voi abbiate una soluzione per me,visto che mi porto avanti questo problema da molto tempo, e ora mi ha veramente stancato,spero che possiate aiutarmi,ciao e grazie a tutti quelli che mi risponderanno
Discussione spostata dentro quella ufficiale..
Buongiorno,come da titolo ho un problema che non riesco a risolvere da molto tempo,la scheda audio e' quella integrata nella mobo;fino a quando avevo xp non avevo nessun problema nel collegare le cuffie al pc(le utilizzo per giocare,sono cuffie normali,semplici con il filo,delle philips),andavo sul realtek e impostavo come audio principale le cuffie e con i giochi andava alla grande,con il tempo poi,passando a windows 7,sempre con lo stesso pc,stesse cuffie,non riesco piu' ad impostare l'audio principale sulle cuffie proprio perche' non me le trova mi diche posso impostare su stereo-quandrifonico-5.1-7.1;le posso collegare ugualmente ma l'audio nelle stesse risulta essere veramente basso cosa che su xp con il relativo realtek(che purtroppo su win 7 non e' piu' lo stesso)andava alla grande,sicuramente non saro l'unico al mondo ad aver visto questo problema, e spero che voi abbiate una soluzione per me,visto che mi porto avanti questo problema da molto tempo, e ora mi ha veramente stancato,spero che possiate aiutarmi,ciao e grazie a tutti quelli che mi risponderanno
aggiungo anche qui,potete aiutarmi? ho descritto abbastanza bene il problema,grazie.
hwtrancer
27-02-2013, 22:22
Scusate una domanda secca per gli esperti..senza star ad aprire una nuova discussione.
Io ho in casa una scheda audio inutilizzata,la X-Fi Platinum (http://support.creative.com/Products/ProductDetails.aspx?catID=1&CatName=sound+blaster&subCatID=208&subCatName=X-Fi&prodID=14065&prodName=X-Fi+Platinum) con frontalino anteriore.
Sto per assemblarmi un nuovo PC con questa scheda madre : AsRock Z77 Extreme 6 (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/?cat=Specifications) che integra la Realtek ALC898.
Qual'è tra le 2 la scheda audio migliore ?
Sawato Onizuka
02-03-2013, 21:17
aggiungo anche qui,potete aiutarmi? ho descritto abbastanza bene il problema,grazie.
lo so, 'sti maledetti vanno alla rinfusa da un po' di tempo, devi cliccare proprio nell'icona del connettore al quale colleghi le cuffie. (es. apri il pannellino realtek, vedi in grande "ANALOGICO" e sotto tanti tondini, ecco "Uscita casse frontali" presumo sia quello da te utilizzato, fai un bel doppio clic sinistro lì e .... non serve aggiungere altro :D )
Qual'è tra le 2 la scheda audio migliore ?
tieni l'X-Fi ovvio....ma se avevi intenzione di veicolare l'audio X-Fi tramite HDMI o Displayport per risparmiare un cavo o altre esigenze, niente da fare. :read:
:wtf: dovresti solo cambiare dal pannello realtek / imp. avanzate selezionando -> "Permette[...]di riprodurre due flussi audio diversi simultaneamente"
e di norma funziona anche solo usando i jack posteriori :read:
anche io ho il problema che non riesco a sentire le cuffie e le casse contemporaneamente. sulla mia vecchia mobo 790i ultra potevo sentirli sull'asrock non riesco. ho l'opzione attiva. mi ricordo cmq che nella vecchia scheda madre quando inserivo un jack mi chiedeva cosa volessi che fosse. quindi mettevo le cuffie nel buco vuoto (dopo aver inserito quelli del 5.1) e mi si apriva una finestra che diceva che era stato inserito un jack e di cosa era. mettevo cuffie e si sentiva tutto.
Sawato Onizuka
14-03-2013, 20:46
il rilevamento automatico dei jack è abilitato? Lo trovi appena sopra "Analogico" a destra [icona tipo cartella] nel pannello realtek
il rilevamento automatico dei jack è abilitato? Lo trovi appena sopra "Analogico" a destra [icona tipo cartella] nel pannello realtek
Si abilitata. Cmq mi hanno risposto in pm dicendomi che questa scheda audio non puó veicolare i jack. Quindi o tengo le casse o le cuffie. Incaso ho la scheda audio di una vecchia asus rampage, posso inserirla?
mentalrey
14-03-2013, 22:52
Molte di quelle pseudo-schede in boundle con le Motherboard, hanno in realta' parte dei componenti
saldati su quest'ultima, quindi funzionano esclusivamente in abbinamento
con quella precisa scheda madre.
Molte di quelle pseudo-schede in boundle con le Motherboard, hanno in realta' parte dei componenti
saldati su quest'ultima, quindi funzionano esclusivamente in abbinamento
con quella precisa scheda madre.
per la precisione è questa SupremeFX II Audio Card
el_pocho2008
15-03-2013, 12:38
ciao ho installato windows 8 enterprise su una p5kse Realtek ALC 883
gli ultimi driver realtek 2.70
ma dopo aver riavviato non mi compare l'icona del pannello di controllo realtek
non lo trovo da nessuna parte
non capisco se me li ha installati correttamente o no
rettifica in pannello di controllo compare pannello di gestione realtek, e anche l'icona ma al riavvio l'icona in basso a destra di realtek non viene visualizzata se non si attiva il pannelo gestione realtek
Grazie ciao
guidocervi
20-03-2013, 15:47
Monto una AsRock AliveNF7G hd ready e da quando ieri ho aggiornato i driver Nvidia nel tentatio di installare il driver del coprocessore, senza effettuare anche l'aggiornamento dei driver Realtek questi d'incanto non rilevano più il jack delle cuffie in ingresso e mostrano attiva un'altra periferica chiamata Audio digitale (S/PDIF). L'audio quindi non viene trasmesso alle casse ed è inpossibile impostare come dispositivo predefinito l'Altoparlante. Ho provatodi tutto, ripristino vecchi driver con backup drivergenius, ripristino configurazione sistema, installazione dei driver dal sito Realtek, ma niente. Ho disinstallato tutti i driver del pc con driver genius e al riavvio il pc ha reinstallato i driver base, ma il driver Realtek era di nuovo il maledetto driver incriminato. Ho paura che la nuova versione del driver sia andata a sostituire quella che windows assegna di default all'audio, come posso risolvere? Perché deve essere sempre tutto così complicato? E soprattutto cosa diavolo è quel dispositivo digital audio?
Discussione spostata dentro quella ufficiale...
guidocervi
20-03-2013, 18:18
Scusatemi, avevo letto questa discussione ma ne ho aperta comunque una nuova visto che il problema e l'hardware coinvolto mi smebrava diverso. Nel tentativo di disinstallarr i driver ho rimosso il programma relativo almdispositivo digital audio che viene installato assieme ai driver. Ovviamente ora driver genius non me po' scarica più perché vede tutti i driver aggiornati. La domanda ora è: windows quando rileva un nuovo dispositivo ricerca il driver nel sistema automaticamente, così ad ogni riavvio anche se ho disinstallato i driver delle periferiche lui li rimette. Ho il sospetto che li prenda da una cartella come windows/system32/drivers, è corretto o sbaglio? Se questa cartella la facessi sparire momentaneamente e disinstallassi i driver forse così non li reinstallerebbe e potrei provare a metterne una versione diversa, fila come concetto o fa acqua? Grazie
Sawato Onizuka
20-03-2013, 22:22
Si abilitata. Cmq mi hanno risposto in pm dicendomi che questa scheda audio non puó veicolare i jack. Quindi o tengo le casse o le cuffie. Incaso ho la scheda audio di una vecchia asus rampage, posso inserirla?
la supreme no ;)
il guaio è questo, la confusione per accontentare i produttori. Per dirti, (ne prendo uno a caso) ALC889 è un controller che poi viene implementato con più o meno funzioni in base a come richiede Asus, Gigabyte o chi altro. (così pagano meno il chip a realtek) Non sarebbe nulla di nuovo anche su un controller diffusissimo che la versione presente sulla scheda madre X non possa veicolare alcunché :mad:
Grazie ciao
per win8 meglio usare una versione presente sul sito station-drivers che tra l'altro sono molto più aggiornate che dal sito ufficiale anche se riportano la dicitura 2.70.
Grazie
aggiorni manualmente da Gestione Hardware (una volta che il driver default di windows s'è re-installato) puntando la cartella con i file realtek che ci devi scompattare dentro [con winrar è tutto estraibile anche dagli .exe presenti sul sito ufficiale]. Vale il consiglio qui sopra, procurati una versione più recente intanto. Magari se vuoi 'pulire' bene rimasugli delle precedenti installazione puoi usare Driver Fusion o Driver Sweeper come programmini - attenzione però, possono corrompere file di sistema.
guidocervi
21-03-2013, 17:45
Le ho provato tutte, ho disibstallato tutti i driver, pulito il registro, lanciatodriver sweeper in modalità provvisoria, tarapinato le impostazioni audio dal bios, lanciato una live di ubuntu per entrare in system32 ed eliminare tutti i filce che nei dettagli del driver erano mostrati collegati coi relativi percorsi, poi lanciato installazione win 7 da pendrive e fatto il ripristino dei file dusistema da prompt dei comandi. Risultato? Appena acceso il computer il maledetto driver si è reinstallato da solo, non so dove diavolo si sia insediato ma non c'è verso di debellarlo! Io vorrei solo che windows reinstallasse il suo driver nativo, quello di default, io non li avevo installati indriver audio, ma funzionavano! Mi sembra assurdo dover formattare di nuovo per un maledetto driver!
ciao a tutti,
da poco ho una scheda asus p8b75-m lx plus e sto utilizzando il chip audio incorporato che è un realtek ALC887-VD.
ciò che noto rispetto all'audio del mio vecchio pc (utilizzavo una sound blaster live! value) è questo: quando ascolto un brano ho la netta sensazione che quando i decibel della canzone salgono oltre un certo livello ci sia come una specie di attenuazione della dinamica, sembra quasi che ci sia un abbassamento del volume...spero di aver reso bene l'idea.
secondo voi a cosa può essere dovuta questa circostanza, e soprattutto è risolvibile?
grazie dell'attenzione.
guidocervi
22-03-2013, 00:08
L'effetto di cui parli tu sembra proprio essere un compressore, magari ne hai attivato uno per errore, guarda bene se trovi una coce compressor oppure limiter e nel disattivalo
morpheus85
04-04-2013, 10:19
Passo da:
Realtek ALC850 ----> Realtek ALC883 ----> Realtek ALC892
in costante peggioramento, confermate? :rolleyes:
Ora mi tocca prendere per forza una scheda dedicata....
guidocervi
05-04-2013, 18:38
Con un deca online te la cavi, se ti accontenti di una scheda base. Io sono indeciso tra l'acquisto e la formattazione del pc. Deciderò quando avrò il tempo, tanto ho anche una scheda audio esterna professionale che uso per l'home recording e se proprio ho bisogno dell'audio attacco quella
Sawato Onizuka
07-04-2013, 14:41
Ora mi tocca prendere per forza una scheda dedicata....
è un portatile?
potresti anche disabilitarla e utilizzare solo l'HD Audio presente sulla grafica Intel/AMD o nVidia eh :read:
Sawato Onizuka
08-04-2013, 11:11
:eek: 2.71 ufficiali out.... :doh: niente, aggiungono solo il supporto a nuovi ALC :stordita:
Ciao a tutti, ho ma scheda amdre in firma che monta un chip ALC 892 e ho installato i driver 2.70 forniti dal cd della scheda madre.
mai avuto problemi e cmq uso solo l'uscita stereo in quanto non ho un impianto 5.1 o superiore... ma mi basta così.
per caso ho avuto bisogno di utilizzare le cuffie ma mi sono accorto che non c'è il rilevamento automatico del jack! o meglio, c'è ma non funziona! anche attivando e disattivando praticamente tutte le spunte sul pannello del controllo audio!
è possibile che dipenda dal case?
inoltre ora, dopo tutti gli smanettamenti che ho fatto, non si sente più l'anteprima di prova delle casse, sempre dal pannello realtek... dalle cuffie si sente, dalle casse no! :eek: non che sia un grosso problema... ma non capisco perchè e dove se ne sia andato :wtf:
quindi pensavo di disinstallare tutto e reinstallare i nuovi (vabbè, aggiornati...) 2.71, ma mi date un link per un download decente? dal sito realtek il mirror più veloce me lo da a 2k/s... e dalla prima pagina sinceramente non trovo quello adatto a me.
poi ci sono accorgimenti per la reinstallazione? (tipo disattivare la scheda da bios...)
aggiungo che mi risulta anche un audio-monitor AMD, in pratica un'uscita audio dalla porta hdmi che però non uso. meglio disinstallarlo? basta disattivarlo? può essere la causa del problema del jack? è legato alla scheda audio realtek o alla scheda video AMD? credo la seconda ma non ci giurerei... :confused:
thanks
PS: stiamo parlando di win7@64
Sawato Onizuka
29-08-2013, 22:06
ho messo link corretto al nuovo sito (sebbene ancora provvisorio a detta loro) di station-drivers, prendili da lì
vicino alla scritta "analogico" trovi ove abilitare/disabilitare il rilevamento automatico per prese frontali e non. (voci separate se presenti entrambi)
in "impostazioni avanzate del dispositivo" sopra "analogico" devi spuntare "due flussi d'audio indipendenti" per usare casse e cuffie contemporaneamente altrimenti evita il pannello frontale il più possibile.
Devi verificare che il pannello frontale sia impostato come HD Audio dal BIOS (o UEFI che sia) ma se non è un case novello può darsi tu abbia solo i collegamenti AC'97 per le prese frontali e vanno impostate sempre su BIOS/UEFI: solitamente nei pin lo trovi specificato - devi comunque aprirlo per guardarci :D
grazie per il link! cmq hai lasciato scritto "SOLO ALC 880", la qual cosa è fuorviante... :cool:
le spunte sulle opzioni le ho provate tutte in tutte le combinazioni, ma ho scoperto una cosa: la faccenda del rilevamento jack funziona solo con l'audio HD. c'è scritto proprio sul manuale della scheda madre :muro: che ho consultato per trovare la voce del bios da settare (che non esiste). quindi mi scuso anche per on averci guardato prima... :stordita:
il pc è sempre aperto :cool: ma non serve per sapere che il case ha la presa AC'97 in quanto al tempo non esisteva l'HD...
non posso evitare il pannello frontale, è troppo incasinato il retro del pc... :rolleyes: quindi per ora per disabilitare l'audio alle casse bisogna intervenire sul pannello di configurazione realtek o dal mixer. oppure cambiare case o procurarmi un pannello frontale HD... per le 6 volte all'anno che userò le cuffie: anche no :fagiano:
resta il problema della reinstallazione/aggiornamento, hai consigli in proposito? mi viene il dubbio che a installare semplicemente il nuovo senza togliere il vecchio magari mi resta il problema...
thanks
Ciao come da titolo ho come scheda audio integrata alla mia Gigabyte una realtek Hd audio più un sistema 5.1 della Logitech(2 front,2 rear,centr+sub).
Ora,dopo avere portato il pc in riparazione(era l'alimentatore) sono andato a riconfigurare le casse e non riesco più ad ottenere alcun suono dagli altoparlanti posteriori.Mi ricordavo che già la prima volta era stato uno sbattimento immenso riuscire a configurarle bene,ora però non ci riesco più e mi servirebbe un aiuto.
Ho collegato i jack ognuno al corrispondente colore/dicitura:front(verde),rear(nero),arancio(centr+sub) e selezionato il corrispondente nel software della realtek che mi appare ogni qualvolta inserisco un jack;mi chiede come lo deve riconoscere in pratica,ed io li associo pari passo come sta scritto.
Il software dice tutto ok,anche quando faccio le prove audio le casse suonano tutte come devono....in pratica però non sento le posteriori...ho provato anche con il test di windows e suonano tutte perfettamente...quando ascolto una canzone o gioco però,l'audio posteriore non c'è.
Ho provato sia con configurazione 5.1,sia con la 7.1 provando a spostare le posteriori a laterali ma nulla...l'unico modo per farle suonare al momento è stato farle riconoscere come casse frontali,ma cosi mi perdo il gusto del surround...
Da cosa potrebbe dipendere?Spero di essermi spiegato bene...
passa nella discussione in firma e con calma vediamo cm risolvere.
Ti avviso in anticipo: mi devi però descrivere (NON QUI) il tuo sistema completo e quale audio realtek hai [clicca su 'i' nel suo pannello]
AMD Phenom II X4 945
Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P+RealtekHD Audio(driver6.0.1.6662)integrata
Codec Audio ALC889A
2x2 GB Corsair DD3
Nvidia GeForce GTX 275
Logitech X-540 Speaker System
Sawato Onizuka
08-11-2013, 17:07
:stordita: magari provare una versione dei driver più aggiornata non guasterebbe, poi ritorna qua :fagiano:
prima pagina, primo post -> trovi collegamento a mirror su station-drivers, lì ci sta la build .7076 fresca e munita pure del software Dolby (!) - se hai un 889 compatibile, si installerà automaticamente.
:stordita: magari provare una versione dei driver più aggiornata non guasterebbe, poi ritorna qua :fagiano:
prima pagina, primo post -> trovi collegamento a mirror su station-drivers, lì ci sta la build .7076 fresca e munita pure del software Dolby (!) - se hai un 889 compatibile, si installerà automaticamente.
Era indirizzato a me?Come faccio a capirlo?Scusate ma non sono pratico del forum semplicemente non capisco a chi sono indirizzati i mess...
Sawato Onizuka
09-11-2013, 09:55
si scusa era indirizzato a te, il msg. Oramai ho l'abitudine di non 'quotare' appena sopra perché in altri lidi vien giù dal cielo la supercazzola immediata in tal caso :stordita:
si scusa era indirizzato a te, il msg. Oramai ho l'abitudine di non 'quotare' appena sopra perché in altri lidi vien giù dal cielo la supercazzola immediata in tal caso :stordita:
ok ho aggiornato dalla pagina di station driver,il problema però persiste...niente suono dai posteriori...e nel test delle casse funziona tutto perfettamente...
Sawato Onizuka
11-11-2013, 09:43
oh è vero, che sbadato....ricordo ai tempi che furono, diversi amici avevano dei logitech 5.1 ma con xp funzionava il tutto solo usando i driver nvidia invece dei realtek.
Cmq da Vista in poi (devo metterlo nelle FAQ xd!) si fa così:
Clic destro sull'icona sonora color mattone
vai in "Dispositivi Audio"
apri "Altoparlanti" o la voce che NON è Digital Output (presumento tu abbia collegato il tuo sistema con gli spinotti tradizionali)
vai in "Miglioramenti"
attiva "Speaker Fill" - penso sia uguale e non tradotto [scusa, uso win in inglese da secoli] appena accendo il fisso con win7 in ita, ci guardo.
oh è vero, che sbadato....ricordo ai tempi che furono, diversi amici avevano dei logitech 5.1 ma con xp funzionava il tutto solo usando i driver nvidia invece dei realtek.
Cmq da Vista in poi (devo metterlo nelle FAQ xd!) si fa così:
Clic destro sull'icona sonora color mattone
vai in "Dispositivi Audio"
apri "Altoparlanti" o la voce che NON è Digital Output (presumento tu abbia collegato il tuo sistema con gli spinotti tradizionali)
vai in "Miglioramenti"
attiva "Speaker Fill" - penso sia uguale e non tradotto [scusa, uso win in inglese da secoli] appena accendo il fisso con win7 in ita, ci guardo.
Allora googlando ho trovato http://notonly.it/archives/220,"speaker fill" ossia riempimiento casse da me non c'è!LOL!
Può dipendere dal fatto che ho disinstallato i driver audio nvidia??Inizialmete pensavo fosse quello il problema...Ho provato a spuntare anche tutte le altre voci ma nada
thepunisher515
11-11-2013, 13:12
Salve volevo acquistare delle nuove cuffie gaming.Ora notavo che alcune cuffie hanno gia la scheda audio usb inclusa che virtualizza il 5,1 e il 7,1.Ora io notavo che nelle opzioni della mia realtek audio hd,nelle gestioni sonoro,mi legge le mie cuffie come altoparlanti.Quando seleziono la voce configurazione casse e metto 5,1 sento tutti e i 5 campanelli suonare,e anche con il 7,1.Mi chiedevo ma non e che la mia scheda audio integrata fa gia la stessa funziona che fanno le schede usb?Alcuni utenti mi hanno suggerito di acquistare delle cuffie più una scheda audio dedicata tipo l'asus xonar dgx oppure la u3.Immagino che con questa asus lavori meglio della mia integrata!
tomahawk
16-11-2013, 23:29
Ho un chip ALC663 integrato.
Aprendo l'utility ''gestione audio realtek hd'' in ''formato predefinito'' ci sono molti formati selezionabili, fino al 24bit/192Khz.
Vi chiedo:
1. La scheda è davvero capace di decodificare tutti quei formati?
2. Se ascolto file 16bit/44Khz, devo selezionare questo formato nell'utility, oppure è indifferente se seleziono un formato migliore, dato che la traccia audio è comunque 16/44?
3. Se devo ascoltare un flac 24bit/96Khz con foobar, non basta settare i 24bit sul player, ma bisogna anche cambiare formato d'uscita sull'utility Realtek?
Sawato Onizuka
20-11-2013, 13:53
@olamigo
negli ultimi giorni son :coffee: a sistemare tanti portatili, cmq includendo il fisso che vedi in firma più altre 2 postazioni. Zero, "riempimento casse" non me lo dà in nessuno. Vedrò se è una questione dovuta al chip ALC montato o tramite registro di sistema si può far qualcosa.
Salve volevo acquistare delle nuove cuffie gaming.
Dipende dalle tue esigenze, è altresì vero che la stragrande maggioranza delle cuffie ora commercializzate include un proprio DAC (ecco perché del connettore USB) con tutti i pro e contro del caso. Senza particolari necessità una dgx (o dsx) e cuffie solo con spinotto 3.5mm ti bastano :read:
Diciamo che non son tanto a favore dei DAC nelle cuffie che se ne sente parlare sia in bene ma anche spesso in male.
Aprendo l'utility ''gestione audio realtek hd'' in ''formato predefinito'' ci sono molti formati selezionabili, fino al 24bit/192Khz.
Quel settaggio è riferito solo alla modalità "condivisa". Ovvero su Vista/7 (e il resto credo) quando riproduci qualcosa o si entra in modalità esclusiva oppure condivisa. Nel primo caso è implicito che se apri programma X e Y, l'audio funzionerà solo in uno dei due. Mentre con la condivisa si portan dei compromessi: per l'appunto il formato da selezionare. In base alla scelta poi - se ben ricordo - cambia la latenza di riproduzione.
Ok aspetto e spero in una soluzione....non capisco proprio cosa possa essere eppure prima di cambiare l'ali andava tutto cosi bene...ora riesco a fare funzionare gli speaker posteriori ma il suono è molto debole e le anteriori riproducono anche il suono delle posteriori....che macello!!:D
tomahawk
22-11-2013, 17:20
Grazie per la risposta Sawato Onizuka, ma non ho capito bene la tua spiegazione relativamente alle tre domande che ho scritto :( .
Sawato Onizuka
24-11-2013, 14:06
Quel settaggio di cui mi parli e vuoi capirne il perché (ed è il fulcro di tutte e tre le tue domande) riguarda SE E SOLO SE - ti faccio l'esempio - mi stai aperto con un videoclip su Youtube da una parte e Winamp (o similare) con un formato non compresso dall'altra.
tomahawk
28-11-2013, 11:38
Quindi se ascolto musica con foobar e wasapi (che dà l'esclusiva sulla periferica audio a foobar), posso non considerare il pannello di controllo Realtek?
Sul pannello posso lasciare impostato anche 16/44 e ascoltare musica 24/96 con foobar?
Sawato Onizuka
28-11-2013, 16:48
teoricamente è proprio così....poi a conti fatti può sempre essere un'altra storia :muro:
Robbyno89
06-12-2013, 20:15
ciao,
ho assemblato da poco il pc con i seguenti componenti
case corsair 300R porte frontali cuffie/mic (HD AUDIO no ac97 )
mobo z87 fatal1ty killer (dovrebbe avere su Realtek ALC1150 Audio Codec)
windows 7 64bit
allora il problema è il seguente:
1)vorrei sentire la musica dagli altoparlanti del pc (collegati al connettore verde sul retro del pc)
2)quando attacco le cuffie dovrebbe interrompersi l' audio dalle casse e sentirsi solo dalle cuffie. (con il pc precedente quando connettevo le cuffie mi diceva jack inserito)
ho provato a smanettare dappertutto sia bios sia aggiornando i driver boh aiutatemi
Sawato Onizuka
13-12-2013, 21:26
apri il pannello realtek, vedi 'analogico' in alto a destra? Ecco lì c'è una icona col disegno di una cartella file. Clicca e trovi le risposte al tuo problema ;)
usciti i 7106 su station driver.
ciao,
ho assemblato da poco il pc con i seguenti componenti
case corsair 300R porte frontali cuffie/mic (HD AUDIO no ac97 )
mobo z87 fatal1ty killer (dovrebbe avere su Realtek ALC1150 Audio Codec)
windows 7 64bit
allora il problema è il seguente:
1)vorrei sentire la musica dagli altoparlanti del pc (collegati al connettore verde sul retro del pc)
2)quando attacco le cuffie dovrebbe interrompersi l' audio dalle casse e sentirsi solo dalle cuffie. (con il pc precedente quando connettevo le cuffie mi diceva jack inserito)
ho provato a smanettare dappertutto sia bios sia aggiornando i driver boh aiutatemi
apri il pannello realtek, vedi 'analogico' in alto a destra? Ecco lì c'è una icona col disegno di una cartella file. Clicca e trovi le risposte al tuo problema ;)
quelle impostazioni funzionano solo se il frontalino è compatibile (leggi un po' di post più su...).
ho installato i nuovi driver 7106 e il livello di uscita è notevolmente più basso! come mai? è successo ad altri? :boh:
Ho questo problema, ovvero dopo aver scaricato l'ultima versione dei driver audio per l'audio integrato della mia Asus M5A97 rev1.2 parto con l'installazione, mi chiede di riavviare e poi suona benissimo.
Ok direte voi e invece no! Se spengo o riavvio il pc non c'è riproduzione audio e mi dice che gli altoparlanti non sono collegati.
Vi mostro una schermata per spiegarmi meglio:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/534/nlij.jpg (http://imageshack.com/a/img534/9083/nlij.jpg)
Aggiungo che l'unica soluzione per ora è disinstallare i driver, riavviare, reinstallarli e riavviare.
Peccato che non devo spegnere il pc, altrimenti non suona più... vorrei almeno avere il modo di ridargli il driver senza dover riavviare 100 volte...
Discussione spostata dentro quella ufficiale..
Ho riavviato il pc e puntualmente non mi vede più la scheda audio. Reinstallo i driver ed ecco tutto torna "temporaneamente" a funzionare.
Questa è la prova visiva che suona ed effettivamente si sente molto bene.
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/23/abmc.jpg (http://imageshack.com/a/img23/2795/abmc.jpg)
Qualcuno ha per caso idea del motivo per il quale, spegnendo il pc, si perda tutto questo?
Cioè dovrebbe suonare dagli Altoparlanti dalla Realtek High definition audio, invece mi scompare il dispositivo e si imposta su Audio HDMI, credo che sia quello della presa della AMD Radeon HD 7950 che ho nel pc...
Sawato Onizuka
08-01-2014, 15:36
:wtf: però noto che l'audio hdmi della tua radeon NON l'hai installato coi suoi driver appositi. Come fare? Prova così, scarica una versione recente dei realtek, magari quella ufficiale, scompatta sul desktop la sottocartella HDMI (apri prima l'archivio e controlla SE è presente). Nel caso non ti riesca il trucco, prendi il pacchetto apposito HDMI dal primo post o sempre dal sito realtek. Perché scompattare? Così aggiorni il driver hdmi via gestione periferiche e NON dal setup ;) Però non devi selezionare "realtek" ma l'altro eh. Se sbagli te ne accorgi: non si installa/aggiorna :p
ho installato i nuovi driver 7106 e il livello di uscita è notevolmente più basso! come mai? è successo ad altri?
ad impostazioni 'default' o manuali? Ti dirò che sul fisso (v.firma) con certi preset migliora la resa ma abbassa alquanto il livello d'uscita. Tieni installata l'utility dolby (hai una gigabyte :cool: di solito nelle loro è meno frequente il mancato supporto tal utlity - come capirlo? Se non vedi "l'equalizzatore" nelle finestre del control panel realtek, allora devi installar il dolby per forza o non lo puoi gestire)
ad impostazioni 'default' o manuali? Ti dirò che sul fisso (v.firma) con certi preset migliora la resa ma abbassa alquanto il livello d'uscita. Tieni installata l'utility dolby (hai una gigabyte :cool: di solito nelle loro è meno frequente il mancato supporto tal utlity - come capirlo? Se non vedi "l'equalizzatore" nelle finestre del control panel realtek, allora devi installar il dolby per forza o non lo puoi gestire)
parlavo di impostazioni a default ovviamente.
non ho capito questa cosa dell'utiliy dolby, sul cd della scheda amdre non c'è, ma il pannello di controllo Realtek ha l'equalizzatore.
ho però notato che se attivo l'equalizzatore, anche se impostato senza curve, cioè tutti i cursori sullo zero, c'è un lieve aumento del volume... :boh:
:wtf: però noto che l'audio hdmi della tua radeon NON l'hai installato coi suoi driver appositi. Come fare? Prova così, scarica una versione recente dei realtek, magari quella ufficiale, scompatta sul desktop la sottocartella HDMI (apri prima l'archivio e controlla SE è presente). Nel caso non ti riesca il trucco, prendi il pacchetto apposito HDMI dal primo post o sempre dal sito realtek. Perché scompattare? Così aggiorni il driver hdmi via gestione periferiche e NON dal setup ;) Però non devi selezionare "realtek" ma l'altro eh. Se sbagli te ne accorgi: non si installa/aggiorna :p
Dunque, io ho scaricato sempre l'ultima versione dal sito ufficiale (Asus in questo caso) però d'accordo so come fare a installare i driver da gestione periferiche ma non seguo sta cosa dei HDMI.
Se dici che l'audio HDMI è della Radeon, i driver dovrei trovarli nel pacchetto Catalyst di AMD o sbaglio? Per me i Realtek sono quelli dell'audio integrato della Mainboard... cmq provo a fare come dici..
Gli ho dato il driver da Gestione Periferiche ma niente, e me lo ha messo sia nella prima che nella seconda periferiche... strano!?
Boh le ho disinstallate entrambe e ho riavviato il pc sulla SD Samsung con Linux e per stasera non voglio piu guardarlo windows... :confused:
https://imagizer.imageshack.us/v2/240x150q90/811/8j6h.jpg (http://imageshack.com/a/img811/6312/8j6h.jpg)
In questo modo ho sistemato, clickando prima sopra al punto 2 (invio) poi sotto al punto 3 (invio), mi torna a vedere gli altoparlanti e a suonare...
Peccato che ad ogni accensione del sistema operativo sia un'operazione da fare!
Sempre meglio che reinstallare i driver, disinstallandoli prima, riavviare il pc 2-3 volte...... che cesso! :muro:
Edit: Può essere che rompa le palle perchè come casse ho delle Logitech THX che hanno i jack per microfono e cuffie? E' comodo così da non dover scollegare il jack delle casse se voglio usare le cuffie la sera... solo che le cuffie non sono collegate e lui mi disattiva il pannello posteriore ad ogni riavvio come se le cuffie fossero nel jack della cassa...
Sawato Onizuka
14-01-2014, 16:00
devi lasciare con la spunta solo nel '3' e metterla anche sul "separa input individualmente" appena più sotto ;)
nei Catalyst c'è la versione di AMD per l'HDMI ma il controller per la maggioranza delle loro schede video è fornito da realtek. Forse dimenticavo di dirti prima di disinstallare "AMD Audio HDMI Driver" dal Gestore Installazione Catalyst :stordita: poi provare puntando al pacchetto Realtek-HDMI
parlavo di impostazioni a default ovviamente.
Il pannello di controllo Realtek ha l'equalizzatore.
ok rimuovi ciò che ti ho scritto sull'utility dolby, è uscito (sempre su station-drivers) un .cab preso da windows update che contiene la build 7133. Magari quella potrebbe risolverti il problema della 7106. Devo ancora provarla sul fisso questa nuova :stordita: appena riesco....
[...]
ok rimuovi ciò che ti ho scritto sull'utility dolby, è uscito (sempre su station-drivers) un .cab preso da windows update che contiene la build 7133. Magari quella potrebbe risolverti il problema della 7106. Devo ancora provarla sul fisso questa nuova :stordita: appena riesco....
si grazie, l'avevo visto ma non l'ho provato neanch'io per motivi di tempo. appena posso vediamo se migliora qualcosa.
thanks
Sawato Onizuka
18-01-2014, 13:59
update: ehm, sul forum del medesimo sito han già messo sempre su .cab la build 7154 così rendendo la 7133 vecchia :asd: ;)
liberato87
20-01-2014, 08:14
ragazzi
ho un problema con il mio impianto creative 4.1
utilizzo windows 8.1 e la scheda audio integrata della maximus vi hero.
io con le vecchie main per farle andare tutte e 4 dovevo selezionare tra gli effetti "riempimento casse". qui però non c'è nulla.
io se faccio la prova altoparlanti mi suonano tutti e 4 e anche correttamente (anteriore sinistro, posteriore sinistro ecc...) poi però in effetti ne funzionano solo due.
ho provato a smanettare un pò (attivando il dts dal pannello realteak) ma l unica cosa che ho raggiunto e che a tratti fanno qualche effetto (ma suonano bassissime rispetto alle altre quindi è come se non si sentissero), insomma non suonano pienamente tutte e 4...
:help:[/
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sawato Onizuka
22-01-2014, 18:09
:mbe: mi hai installato l'ultima build e l'ultima versione dell'utility Dolby? (tutto reperibile sul solito station-drivers)
Per sapere se ti fa qualche cambiamento solo aggiornando, tanto per cominciare :read:
liberato87
23-01-2014, 12:05
:mbe: mi hai installato l'ultima build e l'ultima versione dell'utility Dolby? (tutto reperibile sul solito station-drivers)
Per sapere se ti fa qualche cambiamento solo aggiornando, tanto per cominciare :read:
no :)
ora provvedo.
mi potresti dare il link? trovo diverse versioni.
Sawato Onizuka
29-01-2014, 19:13
http://station-drivers.com/index.php/8-news/22-realtek-audio-drivers
già stan facendo confusione assai ultimamente....cioè, han caricato un bel pack con tutto, pure l'utility dolby aggiornata alla 7.5.1 (devo ancora provare :cry: se vedi ci sta l'ultima 7.2 caricata nella pagina e separata) con una versione del driver realtek....relativamente vecchiotta :eekk: build 7095, quando siamo alla 7164.
Ecco dove trovare la .7164 che nel link vedi la .7161? Clicca sulla seconda ti si dovrebbe aprire un altro forum, avanza tra le pagine e noterai il .cab della build 7164!
Poi lo estrai con 7-zip o winrar come un archivio tradizionale.
Consiglio: ti prendi il 'pack' completo indicato sopra e lo estrai in una nuova cartella (appena fatto elimina il contenuto sia in \Vista che \Vista64), POI scarichi il .cab e lo estrai sia nella sottocartella \Vista che \Vista64.
Quando compiuto il tutto, avvia il setup.exe :D
tutto questo fiorire di nuove versioni mi puzza di bug striscianti... aggiornerò se/quando si stabilizzano :cool:
Sawato Onizuka
31-01-2014, 15:57
:mbe: ho controllato e su entrambe le 'mie' postazioni, il presunto .cab 7164 era sempre la 7161, eppure i link erano diversi messi sul forum, forse MS se ne è accorta o :boh:
N.B. queste due build son state 'recuperate' da win update, essendo apparse ad alcuni utenti su win 8 o 8.1 (ma installabili senza prob pure su 7)
Temo l'utility dolby rinnovata venga installata solo sul ALC serie 1000, ho preso il pack completo e provato sul fisso in firma ma niente, rimasto tutto uguale (con la solita seccatura di dovermi reimpostare l'equalizzatore :cry: vedasi primo post)
Doxpress
09-03-2014, 09:44
Il mio notebook Asus (vedi firma) ha solo un'entrata jack Input e Output audio...che quando si inserisce un microfono o una cuffia si dovrebbe poter scegliere quale utilizzare dal menù dei Driver Realtek.
Il problema è che quando inserisco un microfono, si apre la finestra di gestione Realtek ma mi da solo la possibilità di selezionare:
Cuffie
Auricolare con cuffie
Uscita altoparlante
E il microfono?
Esempio: se io inserisco il mic. e voglio parlare con una persona su skype, la persona mi sente ma io sul mio pc sento nulla, perchè il mic viene riconosciuto come cuffia (vedi screen)
A me serve anche poter collegare la mia chitarra e poter sentire l'audio dagli altoparlanti del Notebook, perchè se selezione una delle 3 opzioni elencate l'audio non esce mica dalle casse.
Spero possiate aiutarmi, grazie.
SCREEN
http://oi60.tinypic.com/30m7fr5.jpg
Sawato Onizuka
09-03-2014, 12:05
:wtf: quello è il rilevamento automatico che può far cilecca, non a caso ti chiede conferma: non hai provato a spuntare su 'auricolari con cuffie'? :read: ;)
Doxpress
10-03-2014, 11:33
:wtf: quello è il rilevamento automatico che può far cilecca, non a caso ti chiede conferma: non hai provato a spuntare su 'auricolari con cuffie'? :read: ;)
Si ho provato, ma l'audio esce dalla cuffiette, a me interessa poter usare un microfono esterno e poter sentire l'audio dalle casse del notebook.
Trovo molto strano che nel rilevamento automatico non sia presente solo il Microfono...
Dici che con uno sdoppiatore posso risolvere? ho trovato qualcosa su eBay ---> http://www.ebay.it/sch/i.html?_sacat=0&_from=R40&_nkw=sdoppiatore+jack+audio&rt=nc&LH_PrefLoc=1
ho iniziato a leggere un po' il topic..ma è veramente lungo...e non ho trovato la pagina dove trovare la soluzione al mio problema...
ho una asus z87-pro con scheda audio integrato e chipset Realtek® ALC1150 . Vorrei sapere se ci sono dei driver migliori rispetto a quelli forniti da asus e soprattutto come si fa per impostare l'audio dolby sorround in cuffia ! e se basta collegarla all'ingresso jack posto sulla parte frontale del case.
grazie a tutti.
Sawato Onizuka
16-03-2014, 20:30
vai su station-drivers (vedi primo post), ti scarichi un bel pacchetto completo pure dei dolby. Nelle FAQ trovi pure come è strutturata l'utility apposita Dolby (è separata dal pannello Realtek, ndr).
Dici che con uno sdoppiatore posso risolvere? ho trovato qualcosa su eBay
così dicono che han fatto pure TANTI possessori di notebook come il tuo e similari. (fonti estere) Non sapevo di questa limitazione recente. Ti costringono ad usar uno sdoppiatore ma pensa te :muro: non hai un bel negozio di cineserie là vicino? Qua alcuni son ben forniti di cavetti & co. :asd:
Grazie per la risposta.
Ho dato una occhiata al sito station driver ma non so quale driver devo scaricare, non vorrei sbagliare e fare casino !
Doxpress
17-03-2014, 11:15
vai su station-drivers (vedi primo post), ti scarichi un bel pacchetto completo pure dei dolby. Nelle FAQ trovi pure come è strutturata l'utility apposita Dolby (è separata dal pannello Realtek, ndr).
così dicono che han fatto pure TANTI possessori di notebook come il tuo e similari. (fonti estere) Non sapevo di questa limitazione recente. Ti costringono ad usar uno sdoppiatore ma pensa te :muro: non hai un bel negozio di cineserie là vicino? Qua alcuni son ben forniti di cavetti & co. :asd:
Si ce l'ho, appena lo compro ti aggiorno. Grazie per il supporto :)
Sawato Onizuka
23-03-2014, 16:26
Grazie per la risposta. Ho dato una occhiata al sito station driver ma non so quale driver devo scaricare, non vorrei sbagliare e fare casino!
Ah diamine, vero, l'attuale sito ordina per NOME, va selezionato "per DATA" se vuoi vedere le ultime release caricate :doh:
7188 o 7195 direi
Ciao a tutti. Ho un pc con mobo asrock Fm2a85.
Non riesco a far sentire l'audio dalle casse o cuffie. Qualsiasi cosa collego mi dice l'audio non si sente. Funziona solo con le casse iintegrate del monitor, tramite cavo dvi-hdmi.
Come chipset audio ho un 7.1 CH HD Audio with Content Protection (Realtek ALC892 Audio Codec)
Le ho provate tutte ma non so più cosa fare.
cosa potrebbe essere?
http://img838.imageshack.us/img838/1572/qnqi.th.jpg (http://img838.imageshack.us/i/qnqi.jpg/)
cao a tutti, ho una scheda madre dfi p965. Ho formattato e messo su da win7 32bit la versione 64bit. Non riesco ad installare i driver audio, ho provato vari pacchetti usando google ma ogni volta anche quando l installazione va in porto la scheda audio non va, dal gestione dispotivi la da in errore
__________________
Salve, non riesco a far riconoscere il microfono a windows ( sia con 7 ultimate x64 e xp pro x32); ho provato dal sito acer che da quello realtek ma non cambia nulla, nei pannelli il microfono viene mostrato così:
http://i.imgur.com/UNz1PvC.png?1
Spero che non sia un problema hardware. :(
Sawato Onizuka
14-05-2014, 20:28
eccomi :coffee: :mc:
Non riesco a far sentire l'audio dalle casse o cuffie. Qualsiasi cosa collego mi dice l'audio non si sente. Funziona solo con le casse iintegrate del monitor, tramite cavo dvi-hdmi.
ehm :D stai usando l'audio digitale tramite la tua Radeon non il Realtek: l'immagine da mostrata fa ben intendere che "Realtek Audio" non è il dispositivo predefinito, per forza poi che gli altoparlanti/cuffie non ti vanno: ora come ora dovresti collegarli al monitor se provvisto come dietro sul realtek dei connettori audio.
dal gestione dispotivi la da in errore
potresti riportare qui quale errore esattamente? ;)
Salve, non riesco a far riconoscere il microfono a windows
se l'immagine è presa dalla tua situazione, nel pannello realtek, il cerchio 'rosa' del microfono rimane spento.... :wtf:
Crondal-S
27-05-2014, 14:32
Ciao a tutti.
Allora... Su windows 7 ultimate 64 ho un problema particolare all'uscita audio sul pannello frontale del case dove collego le cuffiette.
I pratica si sentono interferenze\rumori\distorsioni quando: apro e chiudo finestre, muovo il mouse, ecc.
Il problema scompare se invece collego le cuffie al pannello posteriore, PERO' lì l'audio si sente più basso. :mad:
In giro ho letto che abbassando la percentuale di risparmio energetico del processore, il problema si risolve parzialmente, ed infatti è vero, però non scompare del tutto.
Ho anche letto che, a volte qualcosa nel case (il mio è un Cooler master Elite 430 Black) potrebbe fare da antenna e quindi creare interferenze, ma cosa?
Come antenna mi viene in mente solo il buzzer, l'altoparlantino "appeso al filo" uscitomi insieme al case, ma anche scollegandolo, i rumori strani rimangono.
Qui lo letto di pacchetto driver audio realtek ma non ho bene capito cosa comprenderebbe. Posso installarlo anch'io?
Non si sa mai, magari risolvo, almeno per quanto riguarda il volume che sul pannello posteriore si sente + basso, come ho scritto all'inizio.
La scheda madre è una asrock 990fx extreme9 e quella video è una Sapphire R7 260x, 2gb gddr4 OC 2XDVI.
Il chip audio è:
- 7.1 CH HD Audio con protezione contenuti (Realtek ALC 898 Audio Codec)
- Supporto audio Blur-ray Premium
Attualmente ho installato la versione 64bit_Win7_Win8_Win81_R274, presa dal sito realtek.
Scusate ma sono completamente inesperto, ho giusto capito qualcosa di realtek e compagnia bella leggendo un bel pò di pagine dietro.
:help: per favore!
Sawato Onizuka
28-05-2014, 18:20
Qui lo letto di pacchetto driver audio realtek ma non ho bene capito cosa comprenderebbe. Posso installarlo anch'io?
Attualmente ho installato la versione 64bit_Win7_Win8_Win81_R274, presa dal sito realtek.
quel pacchetto non ti include l'utility "dolby", ti dà qualche effetto extra e la gestire dell'equalizzatore (ci sono diversi realtek nei quali, dal pannello di cui ne vedi l'icona vicino l'icona del suono di windows, non lo puoi giostrare)
andiamo a picccccoli passi. Hai provato a collegare qualcos'altro, magari cuffie grandi (full-size) o altoparlanti esterni alla presa frontale. Se si, ti facevan lo stesso rumore di fondo?
Crondal-S
31-05-2014, 00:24
andiamo a picccccoli passi.
Grazie. :)
Hai provato a collegare qualcos'altro, magari cuffie grandi (full-size) o altoparlanti esterni alla presa frontale. Se si, ti facevan lo stesso rumore di fondo?
Ho appena collegato un paio di casse, stesso problema!! :mad:
quizface
31-05-2014, 09:21
Grazie. :)
Ho appena collegato un paio di casse, stesso problema!! :mad:
se guardi a pag. 15 e 16 del manuale della scheda madre (ftp://europe.asrock.com/manual/990FX%20Extreme9.pdf) ti accorgerai che c'e un avvertimento che dice sonstalzialmente che per usare il front pannel audio devi cambiare in 2nd output nel driver.
Choose “2CH”, “4CH”, “6CH”, or “8CH” and then you are allowed to select “Realtek HDA Primary output” to use Rear Speaker, Central/Bass, and Front Speaker, or select “Realtek HDA Audio 2nd output” to use front panel audio
Crondal-S
31-05-2014, 11:28
se guardi a pag. 15 e 16 del manuale della scheda madre (ftp://europe.asrock.com/manual/990FX%20Extreme9.pdf) ti accorgerai che c'e un avvertimento che dice sonstalzialmente che per usare il front pannel audio devi cambiare in 2nd output nel driver.
Choose “2CH”, “4CH”, “6CH”, or “8CH” and then you are allowed to select “Realtek HDA Primary output” to use Rear Speaker, Central/Bass, and Front Speaker, or select “Realtek HDA Audio 2nd output” to use front panel audio
Scusa ma non me ne faccio capace: significa che quando collego le cuffiette al pannello frontale, dovrei avere così (foto) nelle impostazioni di windows 7?
Se è si, già sta di default.
http://s21.postimg.org/q50ascjab/volume_mixer.jpg (http://postimg.org/image/q50ascjab/)
Crondal-S
03-06-2014, 11:34
up :(
Sawato Onizuka
05-06-2014, 13:48
Se è si, già sta di default.
infatti è un sì. Bisogna pure vedere nel BIOS/UEFI come è impostato il "Front Panel", ahimè, su molti case l'attacco è solo AC'97 e come tale non vien lasciato come impostazione predefinita. (per esser 100% sicuri bisogna guardar il connettore del front panel, di solito ne è presente la dicitura)
Crondal-S
05-06-2014, 19:12
infatti è un sì. Bisogna pure vedere nel BIOS/UEFI come è impostato il "Front Panel", ahimè, su molti case l'attacco è solo AC'97 e come tale non vien lasciato come impostazione predefinita. (per esser 100% sicuri bisogna guardar il connettore del front panel, di solito ne è presente la dicitura)
Allora, nello UEFI il Front Panel è impostato su Auto che è di default. Impostazioni possibili: Auto | Disabled.
Onboard HD Audio, di default stava su Auto, però successivamente l'ho impostato su Enable per usare contemporaneamente il pannello frontale e quello posteriore (l'ho letto qualche post dietro).
Impostazioni possibili: Auto | Enable | Disabled
Per quanto riguarda il cavo audio del case, ha due uscite: HD Audio e AC'97.
Naturalmente è collegato l'HD Audio. Ho provato anche a cambiare usando l'AC'97 però il problema rimane.
A occhio e croce mi sa tanto che devo tenermi questa storia così, ma spero di no.
Sawato Onizuka
06-06-2014, 16:03
per usare contemporaneamente front panel e prese posteriori, devi andare nel pannello realtek (gestione sonoro) / impostazioni avanzate del dispositivo in alto a destra.
Cmq il fatto che tieni un "secondo output" lo vedo come possibile conflitto :idea: per saper se è un problema strutturale (hardware) consiglio spesso di far una prova caricando una o più distro "LIVE" linux di tua scelta: l'audio funzionerà essendoci già i driver necessari, ma darà lo stesso problema con il front panel? (là in teoria non dovresti toccar alcuna opzione, rilevamento automatico) ;)
Crondal-S
06-06-2014, 21:20
per usare contemporaneamente front panel e prese posteriori, devi andare nel pannello realtek (gestione sonoro) / impostazioni avanzate del dispositivo in alto a destra.
Cmq il fatto che tieni un "secondo output" lo vedo come possibile conflitto
Si lo so, all'inizio questa funzione particolare non l'ho proprio presa in considerazione perchè ripeto, a me interessa solo il pannello frontale per le cuffiette, e mi da problemi.
Ho successivamente fatto funzionare il rilevamento pannello frontale e posteriore contemporaneamente, per vedere se il problema spariva, invece no. Magari è una prova stupida lo so.
In conclusione, all'inizio avevo un solo output e il problema c'era uguale.
:idea: per saper se è un problema strutturale (hardware) consiglio spesso di far una prova caricando una o più distro "LIVE" linux di tua scelta: l'audio funzionerà essendoci già i driver necessari, ma darà lo stesso problema con il front panel? (là in teoria non dovresti toccar alcuna opzione, rilevamento automatico) ;)
In un modo o nell'altro ho fatto anche questa prova: ho caricato una distro di Linux su una pennetta USB e fatto partire il tutto senza toccare nulla. Niente da fare.
:nera: Pensi che la mia 990FX Extreme9 sia difettosa in questo senso? Se si, potrebbe capitare che in futuro questo difetto particolare possa espandersi e intaccare altre cose oltre l'audio? :(
Sawato Onizuka
07-06-2014, 13:30
:yeah: ah cavolo che memoria corta :coffee: sarà per nel mio giro cerco di far adottare roba meno pacchiana, ma non è detto che "più spende meno spende" anzi :stordita:
Quindi, caro mio, stai usando qualche porta usb nello stesso front panel? In caso negativo, prova a scollegarle dalla scheda madre.
Ti spiego: quei modulini che chiamiamo "front panel" han il guaio di esser veicolati USB pure sul lato audio :muro: ora ricordo che molti imputavano pure alle vibrazioni dell'HDD l'eventuale rumore di fondo su case mal costruiti. Non è detto: la schedina del "front panel" potrebbe aver bisogno di una sistemata per ovviar al problema, ovvero una modifica fisica (sei un bravo saldatore? :D ) per separare il contatto che causa conflitto = rumore di fondo.
Crondal-S
08-06-2014, 19:00
Quindi, caro mio, stai usando qualche porta usb nello stesso front panel? In caso negativo, prova a scollegarle dalla scheda madre.
Ti spiego: quei modulini che chiamiamo "front panel" han il guaio di esser veicolati USB pure sul lato audio
Si è vero il frontalino del case ha pure un attacco usb con 2 uscite, l'ho scollegato dalla scheda madre ma il problema resta. :mad:
:muro: ora ricordo che molti imputavano pure alle vibrazioni dell'HDD l'eventuale rumore di fondo su case mal costruiti. Non è detto: la schedina del "front panel" potrebbe aver bisogno di una sistemata per ovviar al problema, ovvero una modifica fisica (sei un bravo saldatore? :D ) per separare il contatto che causa conflitto = rumore di fondo.
No non sono un bravo saldatore, magari potrei provare... non so... dipende... forse è meglio di no :coffee:
Poi vediamo se ho capito: modificare la parte USB del frontalino?
Ma, se non collego il cavo USB (come ho provato e scritto sopra) e il problema rimane, servirebbe cmq questa modifica?
Ad ogni modo tieni presente che il mio case ha ospitato prima di questa, altre 2 schede madri: una Asrock 870 Extreme3 e una MSI 970A-G46, quest'ultima con gli stessi componenti di adesso compresi gli HDD (2 WDC) e senza questo tipo di problema.
Sawato Onizuka
08-06-2014, 20:50
grazie della precisazione, allora l'interferenza ti deve esser causata da un componente più che solo da un settaggio.
Non penso debba dirti di "zittire" tutte le linee in ingresso dal pannello audio in windows, avrai già fatto questa prova.
Però, rispulciando sia questa discussione e qualche FAQ in giro, mi risalta quest'altro tentativo non trascurabile: funzioni del processori. Tuttavia si parla quasi sempre di sistemi intel, te che hai AMD - devo guardar bene come consigliarti.
Esempio: su cpu Intel t'avrei detto, disabilita da bios/uefi stati C1, C1E, EIST/Speedstep e funzioni similari. Su AMD ricordo il Cool 'n Quiet ma è passato molto tempo :D
Crondal-S
09-06-2014, 16:08
Non penso debba dirti di "zittire" tutte le linee in ingresso dal pannello audio in windows, avrai già fatto questa prova.
No mai fatta, però non so se si fa così, guarda (foto).
In pratica ho disattivato tutto quello che c'era in Riproduzione e Registrazione. Nella terza opzione, Suoni, di solito già ho tutto disattivato perchè non sopporto gli effettini di windows.
Ah, ho disattivato pure quelli che stanno in Comunicazione.
E' questo che intendi per "zittire" tutte le linee in ingresso? E dovevo sentire se ci sono i soliti rumori dal pannello frontale? Se si purtroppo ci sono ci sono ancora.
http://s27.postimg.org/ry8w7kx4v/disab_audio_w7.jpg (http://postimg.org/image/ry8w7kx4v/)
Però, rispulciando sia questa discussione e qualche FAQ in giro, mi risalta quest'altro tentativo non trascurabile: funzioni del processori. Tuttavia si parla quasi sempre di sistemi intel, te che hai AMD - devo guardar bene come consigliarti.
Esempio: su cpu Intel t'avrei detto, disabilita da bios/uefi stati C1, C1E, EIST/Speedstep e funzioni similari. Su AMD ricordo il Cool 'n Quiet ma è passato molto tempo :D
Ok devi guardare bene, grazie infinite. :)
Intanto mi sono buttato e tra le opzioni del BIOS\UEFI dove c'è questa roba (foto), ho messo tutto su Disabled (era inutile forse disabilitare pure Secured Virtual M... ma non si sa mai), ma tutto ciò che ho ottenuto è che l'fx 6300 mi è salito in pochi secondi da 36° a 48° :eek:
http://s28.postimg.org/vhkb74g55/Advanced_CPU_Configuration2.jpg (http://postimg.org/image/vhkb74g55/)
Sawato Onizuka
09-06-2014, 17:09
se hai disabilitato TUTTO e fatto la prova senza che sia cambiato niente, bisogna scavar più a fondo:
da start cerca "informazioni di sistema" e guarda i "conflitti/condivisioni" di IRQ, poi ricopiali qui.
Non sarebbe da escludere che nell'UEFI sia impostato un settaggio che faccia mal gestire gli Interrupt :muro: quale windows utilizzi al momento?
Scrivimi pure la tua intera configurazione hardware :read:
Crondal-S
10-06-2014, 16:16
Scrivimi pure la tua intera configurazione hardware :read:
Case -- Cooler master Elite 430
Ali -- Corsair RM 850
CPU -- HexaCore AMD FX-6300, 4100 MHz (20.5 x 200)
Scheda madre -- ASRock 990FX Extreme9
Video -- Sapphire R7 260X 2GB GDDR5 OC 2x DVI
HDD 1 -- WDC SATA3 WD10EZEX-00ZF5A0 (931 GB)
HDD 2 -- WDC SATA1 WD2500AAKS-00VYA0 (232 GB)
RAM -- 16 GB : 2 x 8 GB - Kingston HyperX KHX1600C9D3/8G
Tastiera e mouse -- Logitech con unifiyng (ho provato pure a scollegare l'USB unifiyng e spegnere le 2 periferiche ma niente)
OS -- Windosw Seven ultimate 64 bit
da start cerca "informazioni di sistema" e guarda i "conflitti/condivisioni" di IRQ, poi ricopiali qui.
Non sarebbe da escludere che nell'UEFI sia impostato un settaggio che faccia mal gestire gli Interrupt :muro:
:( M'ispiace riguardo questa cosa sono del tutto incompetente scusa, dovresti spiegarmelo col cucchiaino passo passo, nomi e opzioni esatti da cliccare in sequenza per poi portare il resoconto. Se è un problema vedo di arrangiarmi gurdando qualche guida ma non so se ci riesco.
P.S.
ho ottenuto è che l'fx 6300 mi è salito in pochi secondi da 36° a 48°
Qui ho esagerato: la temperatura è salita ma non in pochi secondi.
Sawato Onizuka
13-06-2014, 21:42
ah...start -> accessori -> utilità di sistema -> "system information"
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/14/0,1425,sz=1&i=145357,00.jpg
nel primo sottomenù è la voce "conflitti/condivisioni" che ci interessa ;)
Crondal-S
16-06-2014, 17:23
ah...start -> accessori -> utilità di sistema -> "system information"
Ok grazie, bastava andare in Start\ Cerca programmi e file e scrivere System Information.
Ricordo questa finestra quando avevo problemi di schermate blu, il minidump ecc.
Ecco il resoconto di Conflitti/Condivisioni:
Rapporto System Information disponibile in: 06/16/14 18:01:49
Nome sistema: ---
[Conflitti/Condivisioni]
Risorsa Periferica
Porta I/O 0x00000000-0x0000000F Risorse scheda madre
Porta I/O 0x00000000-0x0000000F Controller di accesso diretto alla memoria (DMA)
Porta I/O 0x00000000-0x0000000F Bus PCI
IRQ 52 Adattatore PCI standard da PCI a PCI
IRQ 52 Adattatore PCI standard da PCI a PCI
Porta I/O 0x000003C0-0x000003DF Adattatore PCI standard da PCI a PCI
Porta I/O 0x000003C0-0x000003DF AMD Radeon R7 200 Series
Porta I/O 0x0000E000-0x0000EFFF Adattatore PCI standard da PCI a PCI
Porta I/O 0x0000E000-0x0000EFFF AMD Radeon R7 200 Series
Indirizzo memoria 0xFE900000-0xFE907FFF Etron USB 3.0 Extensible Host Controller
Indirizzo memoria 0xFE900000-0xFE907FFF Adattatore PCI standard da PCI a PCI
Indirizzo memoria 0xFED00000-0xFED00FFF Risorse scheda madre
Indirizzo memoria 0xFED00000-0xFED00FFF Timer eventi alta precisione
Indirizzo memoria 0xFE800000-0xFE807FFF Etron USB 3.0 Extensible Host Controller
Indirizzo memoria 0xFE800000-0xFE807FFF Adattatore PCI standard da PCI a PCI
IRQ 16 Controller per High Definition Audio
IRQ 16 Adattatore PCI standard da PCI a PCI
IRQ 16 Adattatore PCI standard da PCI a PCI
IRQ 17 Controller host standard avanzato da PCI a USB
IRQ 17 Controller host standard avanzato da PCI a USB
IRQ 17 Controller host standard avanzato da PCI a USB
IRQ 18 Controller host USB OpenHCD Standard
IRQ 18 Controller host USB OpenHCD Standard
IRQ 18 Controller host USB OpenHCD Standard
IRQ 18 Controller host USB OpenHCD Standard
Indirizzo memoria 0xA0000-0xBFFFF Adattatore PCI standard da PCI a PCI
Indirizzo memoria 0xA0000-0xBFFFF AMD Radeon R7 200 Series
Indirizzo memoria 0xA0000-0xBFFFF Bus PCI
Indirizzo memoria 0xC0000000-0xD07FFFFF Adattatore PCI standard da PCI a PCI
Indirizzo memoria 0xC0000000-0xD07FFFFF AMD Radeon R7 200 Series
Indirizzo memoria 0xC0000000-0xD07FFFFF Bus PCI
Porta I/O 0x000003B0-0x000003BB Adattatore PCI standard da PCI a PCI
Porta I/O 0x000003B0-0x000003BB AMD Radeon R7 200 Series
Porta I/O 0x000003B0-0x000003BB Bus PCI
Indirizzo memoria 0xFE600000-0xFE7FFFFF Adattatore PCI standard da PCI a PCI
Indirizzo memoria 0xFE600000-0xFE7FFFFF Intel(R) 82583V Gigabit Network Connection
Indirizzo memoria 0xFEA00000-0xFEAFFFFF Adattatore PCI standard da PCI a PCI
Indirizzo memoria 0xFEA00000-0xFEAFFFFF AMD Radeon R7 200 Series
Sawato Onizuka
16-06-2014, 23:05
bene grazie, già visto il tutto....prima urge una domanda secca: i driver del chipset/scheda madre sono aggiornati? Es. fingi di disinstallare "AMD" dalla lista dei programmi, metti "avanzate" (o custom dipende dalla versione) e apparirà l'elenco del software AMD che è installato con le relative versioni. Devi avere AHCI, USB ed altro inserito in lista oppure....teoricamente staresti usando win7 coi driver chipset generici compatibili :eekk:
Crondal-S
17-06-2014, 15:11
bene grazie, già visto il tutto....prima urge una domanda secca: i driver del chipset/scheda madre sono aggiornati? Es. fingi di disinstallare "AMD" dalla lista dei programmi, metti "avanzate" (o custom dipende dalla versione) e apparirà l'elenco del software AMD che è installato con le relative versioni. Devi avere AHCI, USB ed altro inserito in lista oppure....teoricamente staresti usando win7 coi driver chipset generici compatibili :eekk:
Allora, i driver del chipset ecc sono recenti e aggiornati dai siti del produttore, ho evitato di installare tutti quelli dal CD della scheda madre perchè alcuni erano obsoleti.
Questi sono quelli dai vari siti dei produttori:
[AUDIO]64bit_Win7_Win8_Win81_R274
[LAN]PROWinx64(19.1_10-04-2014)
[AMD; GPU]14-4-win7-win8-win8.1-64-dd-ccc-whql
quello tra parentesi quadre l'ho aggiunto io
Questi due presi dal CD:
ASMedia SATA3 driver
versione:1.3.8.0
Windows 7
versione:1.3.8.0
Windows 7 64bit
versione:1.3.8.0
Questo qui sinceramente anche se volessi prenderlo dal sito del produttore << http://www.asmedia.com.tw/eng/e_products_list.php?item=137&cate_index=0 >> non saprei neanche quale scegliere. Tra l'altro, per funzionare bene mi pare vada installato insieme al driver Floppy(v3.3.1540.13), per cui mi pare pure sia superfluo.
Ho fatto delle prove: se lo attivo (adesso non ricordo le opzioni) dalla scheda madre, il sistema sembra un pò più lentino.
Comunque i driver per controller SCASI per me sono un altro tabu. :eek:
Etron USB 3.0 driver
versione:1.0.0.115
In questo abbozzo di foto compaiono quelli installati, a parte realtek che sta più sotto e qui non si vede:
http://s16.postimg.org/w18pe4xa9/disinstalla_o_mod_programma.jpg (http://postimg.org/image/w18pe4xa9/)
AHCI non compare ma credo sia ASmedia, giusto?
Asrock App Charger v1.0.5 l'ho installato in questo periodo pensando centrasse qualcosa con l'audio ma è tutt'altra storia e comunque non da fastidio.
Sawato Onizuka
17-06-2014, 20:45
per l'audio siamo ai R2.75, sul chipset :muro: provvedi da qui: www.touslesdrivers.com/index.php?v_page=23&v_code=41140 - clicca su "telechargement" poi dal mirror.
Ti direi pertanto di tentare il cambio IRQ del realtek su uno meno intasato.
Le procedure d'ora in poi indicate possono causare instabilità, crash, perdite/corruzione di dati ecc....Sempre e solo a proprio rischio e pericolo. :read:
Nel UEFI/BIOS hai una voce "ACPI HPET Table" da metter su off/disabled.
Poi in windows, in gestione periferiche fai da menù visualizza "risorse per tipo" e vedrai tutto elencato per indirizzo memoria poi per numero di IRQ.
Clicca sul realtek-audio, vai nella tab "risorse", se disabilitare l'hpet è stato sufficente dovresti NON vedere ingrigita la voce "impostazioni automatiche", è fondamentale siccome va disattivata e OVVIAMENTE messo manualmente un valore dal tastino a fianco (ingrigito o sbloccato pure lui)
Crondal-S
18-06-2014, 19:36
per l'audio siamo ai R2.75, sul chipset :muro: provvedi da qui: www.touslesdrivers.com/index.php?v_page=23&v_code=41140 - clicca su "telechargement" poi dal mirror.
Prima di installare i nuovi Realtek R2.75 ho tolto di mezzo quelli del chipset, ma adesso ho un problemino.
Togliendo il vecchio pacchetto [AMD; GPU]14-4-win7-win8-win8.1-64-dd-ccc-whql (http://support.amd.com/en-us/download/desktop?os=Windows%207%20-%2064#amd-catalyst-packages), vengono via sia i driver del chipset sia quelli della scheda video!
Installando poi quelli che mi hai indicato tu, viene installato solo il chipset AMD senza i driver della scheda video.
Durante l'installazione mi esce solo questo (foto), invece con l'altro pacchetto usciva fuori un sacco di roba per la scheda video.
http://s29.postimg.org/9ox0y6vkj/Catalist_14_4.jpg (http://postimg.org/image/9ox0y6vkj/)
Dove prendo quelli per la Sapphire R7 260X 2GB GDDR5 OC 2x DVI? Sia sul sito di AMD che quello della Sapphire mi da il pacchetto completo.
Ora sono con i driver generici :coffee:
Ah, per non uscire fuori tema, cosi come sto messo, il problema audio rimane.
Sawato Onizuka
19-06-2014, 16:51
:confused: dovevi solo installare quelli del chipset, non serviva togliere quelli AMD/ATI per la Radeon :stordita: Rimedia con: www.guru3d.com/files_details/amd_catalyst_14_6_rc_%2814_200_1004_june_2%29_download.html
be' il problema audio non può sparirti così su 2 piedi se si tratta di IRQ, come hai visto però far il tutto è alquanto delicato e potrebbe non bastare come spiegato sopra (nel caso, servirebbero 2-3 passaggi extra)
Crondal-S
20-06-2014, 12:06
dovevi solo installare quelli del chipset, non serviva togliere quelli AMD/ATI per la RadeonIo pensavo che i driver del chipset e quelli della scheda video fossero compresi tutti in http://support.amd.com/en-us/download/desktop?os=Windows%207%20-%2064#amd-catalyst-packages, :confused: ecco perchè avevo tolto di mezzo tutto, ma lasciamo perdere. :( Ora ho risolto, grazie.
Le procedure d'ora in poi indicate possono causare instabilità, crash, perdite/corruzione di dati ecc....Sempre e solo a proprio rischio e pericolo.:read:
Possiamo pure rivoltare seven come un guanto perchè prima di procedere ho clonato il tutto. :coffee:
Poi in windows, in gestione periferiche fai da menù visualizza "risorse per tipo" e vedrai tutto elencato per indirizzo memoria poi per numero di IRQ.
Clicca sul realtek-audio, vai nella tab "risorse", se disabilitare l'hpet è stato sufficente dovresti NON vedere ingrigita la voce "impostazioni automatiche", è fondamentale siccome va disattivata e OVVIAMENTE messo manualmente un valore dal tastino a fianco (ingrigito o sbloccato pure lui)
Probabilmente qui mi sarò perso, spero di no.
Ma tu non usi seven? E' che a volte spari voci di menu che mi ricordano xp. :D
Cmumque, in Gestione dispositivi\ Visualizza\ Risorse per tipo, escono fuori questi 4 alberi:
> Accesso diretto alla memoria (DMA)
> Imput/output (IO)
> Livello di interrupt (IRQ)
> Memoria
Suppongo devo espandere > Livello di interrupt (IRQ), però non compare la voce realtek-audio ma due voci con nome (foto):
http://s21.postimg.org/hdi916hrn/gestione_disp_contr_per_h_d_audio.jpg (http://postimg.org/image/hdi916hrn/)
di queste due vado nelle loro proprietà\ risorse e trovo così (foto):
http://s28.postimg.org/8b71m7ynd/proprit_controller_per_high_def_adudio.jpg (http://postimg.org/image/8b71m7ynd/)
Sawato Onizuka
25-06-2014, 11:56
:mc: m'hai sgamato....qui sul fisso è tutto in italiano, ma su postazione esclusiva lascio sempre in inglese pertanto quando scrivo dal portatile ti traduco la voce al volo (= come mi ricordo). Possibile il risultato sia :sbonk:
In conflitto c'era IRQ #16 pertanto pensavo fosse lui il Realtek e non il #25 (Audio digitale della Radeon). Per tagliar la testa al toro guarda SOLO il numero presente dopo VEN_ (in "dettagli" -> ID Hardware)
Audio AMD:
HDAUDIO\FUNC_01&VEN_1002&DEV_AA01&SUBSYS_00AA0100&REV_1003
Realtek:
HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0889&SUBSYS_1458A132
avrai pure notato quel "Impostazioni Automatiche" ingrigito :muro: è quello il nodo che ti dicevo da sciogliere per poter assegnare un IRQ differente (= non condiviso/conflittuale)
Crondal-S
26-06-2014, 22:50
Purtroppo anche qui sono dovuto andare un pò a senso perchè sono negato, e come già detto se non ho il nome preciso dove cliccare m'impappino. :(
Audio AMD = forse devo andare qui:
http://s13.postimg.org/67eo3afqb/Propriet_AMD_Hig_Definition_Audio_Device.jpg (http://postimg.org/image/67eo3afqb/)
Realtek = forse devo andare qui:
http://s28.postimg.org/g0nyo3515/Propriet_Realtek_Hig_Definition_Audio_Device.jpg (http://postimg.org/image/g0nyo3515/)
avrai pure notato quel "Impostazioni Automatiche" ingrigito :muro: è quello il nodo che ti dicevo da sciogliere per poter assegnare un IRQ differente (= non condiviso/conflittuale)
Ok c'era la parte ingrigita in quelle altre finestre, dobbiamo fare in modo di "sgrigirla" e cambiare cose (spostare l'indirizzo audio in un posto meno incasinato) manualmente.
:sbonk:
Sawato Onizuka
01-07-2014, 13:14
è da questa schermata che devi risalire: http://postimg.org/image/8b71m7ynd/
l'ultima l'hai aperta con AMD Audio e Realtek già indicati, mentre nella visualizzazione "risorse per tipo" con i livelli di interrupt [IRQ] ti dava solo "controller per high def audio" <- qui occorre andare in "dettagli" invece che in "risorse" al momento per sapere se è effettivamente il Realtek in un IRQ condiviso. :)
Crondal-S
01-07-2014, 15:41
è da questa schermata che devi risalire: http://postimg.org/image/8b71m7ynd/
l'ultima l'hai aperta con AMD Audio e Realtek già indicati, mentre nella visualizzazione "risorse per tipo" con i livelli di interrupt [IRQ] ti dava solo "controller per high def audio" <- qui occorre andare in "dettagli" invece che in "risorse" al momento per sapere se è effettivamente il Realtek in un IRQ condiviso. :)
Così? :(
http://s23.postimg.org/y3inh47wn/16_25_proprit_contr_per_h_d_h.jpg (http://postimg.org/image/y3inh47wn/)
Rasoiokia
06-07-2014, 16:26
Ho questa mobo: ASUS ipibl-la
Monta: Realtek ALC888S
Ho il problema che l'uscita analogica (lime) è piuttosto scarsa in potenza per cui sono costretto a tirare il collo alle casse con conseguente decadimento della qualità audio.
Esiste soluzione ?
E' possibile che disabilitando in qualche modo lo SPDIF ne possa guadagnare l'analogico ?
Sawato Onizuka
09-07-2014, 20:31
ciao, a te la risposta è facile: no - conosco fin troppo bene quella :mad: sk madre :mad: e tutte le imprecazioni e non solo a cui ho mandato nei pc dei conoscenti (da me sistemati) :muro:
crondal:
grazie, intendevo proprio così: ne deduco che con buona probabilità si tratta di un guaio col chipset. Forse installazione sporca dei vari driver, win non originale, tante altre variabili (anche sommabili tra loro).
Ti chiedo una ovvietà: hai installato tutto da zero quando hai cambiato la scheda madre? Onestamente su win7 e superiori venendo da chipset intel e rimanendo con intel, basta forzare installazione intel .inf sui vecchi. Ma se ben ricordo sei rimasto con chipset AMD (da AMD ad AMD insomma)...appena posso guardo un po' il discorso su manualistiche ecc :coffee:
Rasoiokia
10-07-2014, 08:10
ciao, a te la risposta è facile: no - conosco fin troppo bene quella :mad: sk madre :mad: e tutte le imprecazioni e non solo a cui ho mandato nei pc dei conoscenti (da me sistemati) :muro:
:coffee:
In verità non è una grande mobo ma io ho sempre risolto i problemi precedenti ...considera che ci guira tranquillamente anche OSX :D
Il fatto è che la dinamica di uscita non sarebbe neanche male sulla carta 95db se non erro.
:muro:
Crondal-S
13-07-2014, 11:51
Ti chiedo una ovvietà: hai installato tutto da zero quando hai cambiato la scheda madre? Onestamente su win7 e superiori venendo da chipset intel e rimanendo con intel, basta forzare installazione intel .inf sui vecchi. Ma se ben ricordo sei rimasto con chipset AMD (da AMD ad AMD insomma)
In effetti è l'unica cosa che non ho fatto: l'installazione da zero dopo cambio scheda madre e successivamente processore. Per pigrizia forse... ma il pc è abbastanza scattante non mi da nessun tipo problema, a parte lo sai già.
Ad ogni modo come ti scrissi, ho provato pure a far partire il tutto con Linux (live) da pennetta, quindi window 7 in questo frangente viene messo da parte no? E il problema rimane. :ncomment:
Per il momento ho risolto collegandoo al pannello posteriore una prolunghetta per le cuffie, il suono è un pò più basso (non ho capito perchè) ma tutto sommato meglio di niente.
...appena posso guardo un po' il discorso su manualistiche ecc :coffee:
Ok thanks, indaga! :)
Sawato Onizuka
15-07-2014, 17:14
si vero che avevi provato pure con linux (via usb) ed era uguale.
Be' allora prova a disabilitare lo S/PDIF, tentar non nuoce (c.)
Clic destro su icona suono (NON icona realtek) vicino l'orologio - dispositivi di riproduzione -> clic destro (seleziona ciò che ti interessa) -> disabilita.
Crondal-S
15-07-2014, 20:11
Be' allora prova a disabilitare lo S/PDIF, tentar non nuoce (c.)
Clic destro su icona suono (NON icona realtek) vicino l'orologio - dispositivi di riproduzione -> clic destro (seleziona ciò che ti interessa) -> disabilita.
Se è questo che intendi credo di averlo già fatto:
No mai fatta, però non so se si fa così, guarda (foto).
In pratica ho disattivato tutto quello che c'era in Riproduzione e Registrazione. Nella terza opzione, Suoni, di solito già ho tutto disattivato perchè non sopporto gli effettini di windows.
Ah, ho disattivato pure quelli che stanno in Comunicazione.
E' questo che intendi per "zittire" tutte le linee in ingresso? E dovevo sentire se ci sono i soliti rumori dal pannello frontale? Se si purtroppo ci sono ci sono ancora.
http://s27.postimg.org/ry8w7kx4v/disab_audio_w7.jpg (http://postimg.org/image/ry8w7kx4v/)
IronMik3
08-09-2014, 13:18
Ciao, ragà, ho un problemino, se di problema si può trattare.
Praticamente, non so se è gia stato trattato, configurazione 4.1 dal pannello realtek, al test si sentono tutte e 4 le casse, ma quando vado a sentire la musica se ne sentono solo 2.
Scheda madre Maximus VII Hero, c'è qualche impostazione da settare? Grazie.
Sawato Onizuka
13-09-2014, 13:30
dipende con che accrocchio di programma ascolti musica :asd: su di esso va impostato l'output corretto (4.1)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.