View Full Version : Guida: sostituzione unità ottica notebook
Ho deciso di scrivere questa piccola guida per cercare di fare chiarezza su come sia possibile sostituire una unità ottica su un portatile. Con il progressivo abbassarsi dei prezzi, comincia ad essere infatti abbastanza frequente sostituire il proprio vecchio lettore Dvd o combo Dvd/Cdrw con un moderno masterizzatore Dvdrw. Tale operazione non è purtroppo semplice come nel caso di un computer fisso, e può spesso rivelare sorprese non propriamente gradite.
NOTA: Questa guida è fornita "as is", ho riportato tutto quello che so, mi spiace ma non faccio assistenza né qui, né in pvt. :)
Informazioni generali
Non mi soffermo su come sia possibile smontare/rimontare l’unità ottica nel notebook, poiché ciò varia da modello a modello. Nei casi più fortunati il lettore è direttamente estraibile; negli altri casi sarà spesso sufficiente svitare qualche vite e rimuovere la tastiera (od eventualmente l’intero uppercase) per accedere al drive.
Cominciamo col notare come esistano sostanzialmente due tipi di drive slim: i cosiddetti tray (con cassettino)
http://www.notebookreview.it/immagini/art01101.jpg
Nella foto, il Nec 6650A
e gli slot-in
http://www.notebookreview.it/immagini/art01102.jpg
Nella foto, il Pioneer DVR-K05
È buona cosa sostituire la vecchia unità con una della stessa tipologia (vedere discussione finale sul frontalino).
Come premessa alla mia guida, voglio sottolineare che:
a) il connettore di tutte le unità slim per notebook è assolutamente standard, ed è quello mostrato nelle seguenti figure, nonchè nel piccolo schematico:
http://img386.imageshack.us/img386/8784/dietro6fe.jpg
http://img57.imageshack.us/img57/9678/retro3ew.jpg
http://img80.imageshack.us/img80/6119/pin9ov.gif
Alcune unità sono semplicemente dotate di un adattatore proprietario per il proprio laptop, che andrà semplicemente rimosso dalla unità che si va a sostituire e montato sulla nuova unità; analogo discorso per le eventuali staffe di sostegno/scorrimento del lettore.
http://img386.imageshack.us/img386/2339/adattatore7ly.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=adattatore7ly.jpg)
b) contrariamente a quando sostengono alcuni produttori di notebook e anche varie riviste di settore, NON esiste alcun blocco nel bios del notebook stesso che costringerebbe ad usare solo ottiche fornite direttamente dalla casa madre del laptop. Può tuttavia capitare che la nuova unità non venga riconosciuta, ma questo è dovuto solamente alla differente logica di identificazione da parte del laptop del drive; chiarirò la questione (purtroppo abbastanza spinosa) più avanti.
Veniamo ora alla parte più difficile, ovvero: come fa il notebook ad impostare la posizione master/slave del drive??
Logiche di identificazione
Nei lettori da desktop, sappiamo che esiste un jumper per impostare il drive come master, slave, oppure cable select. Nei lettori slim, tale jumper purtroppo non esiste; le unità sono impostate per identificarsi come cable select (csel per brevità), e tale impostazione è dovuta al firmware.
L’identificazione stessa avviene basandosi sul segnale presente tra i piedini 45 e 47 del drive: è proprio questa infelice scelta che può produrre un errore di identificazione (IDE Error #1) oppure la mancata identificazione della unità ottica. Alcuni notebook infatti richiedono che il drive si identifichi non come csel, ma con logica reverse cable select (detta anche reverse ata, inverse ata, inverse csel, ecc ecc… la fantasia non ha limiti!). Tale logica è uguale e contraria a quella csel; ovvero lo stesso segnale che, in logica csel, identifica il drive come master (slave), in logica r-csel lo identifica come slave (master).
La logica csel è impiegata da circa il 90% dei notebook; la reverse ata è presente in QUASI TUTTI i notebook prodotti da Toshiba ed in ALCUNI modelli di altri produttori.
La domanda sporge spontanea: come posso sapere quale logica è impiegata dal mio notebook?
La risposta non è né semplice né scontata; è necessario basarsi spesso unicamente su supposizioni. Se avete tanta fortuna, il produttore del nostro notebook vi saprà/vorrà rispondere (piccola parentesi: ho sostituito tantissimi lettori, e non ho mai trovato un produttore che mi abbia voluto comunicare questa informazione; d’altra parte, come potrebbero rivendere unità ottiche sostitutive a 600 euro, se non cercando di disincentivare l’utente a sostituirsi il drive da solo raccontandogli che esistono blocchi di bios/hardware ecc ecc per cui solamente la loro unità può funzionare ?).
In caso contrario, si può ragionare come segue:
1) se il mio vecchio drive è secondary master, quasi certamente (MA NON SEMPRE!!!!) la logica di riferimento sarà csel.
2) se il vecchio drive è primary slave, non è possibile trarre alcuna conclusione.
3) se il vecchio drive è secondary slave e non vi è nulla come secondary master, il drive sarà r-csel o, in alternativa, csel montato su un notebook r-csel.
4) se il vecchio drive è primary master, con buona probabilità la logica sarà r-csel.
Le situazioni più tipiche (99% dei casi) sono comunque la #1 e #2.
Come detto, le unità che trovate in commercio sono preimpostate per operare in modalità cable select. Se vengono montate in notebook csel, l’operazione va in porto senza alcun problema.
Se invece vengono messe in un notebook r-csel, la situazione si complica: si otterrà infatti o un ide error#1, poiché l’hdd e il drive entrano in conflitto, volendo entrambi essere master, oppure semplicemente il drive non verrà riconosciuto. In ogni caso, l’unità non sarà funzionante.
Vediamo allora come poter risolvere questa (infelice) situazione.
Patching del firmware e modifica hardware
Poiché l’imposizione della logica avviene nel firmware, alcuni produttori di unità ottiche rendono disponibili appositi patcher per portare il drive in modalità reverse ata. Sarà allora sufficiente connettere il drive ad un pc desktop (tramite apposito adattatore, comunemente reperibile nei migliori negozi di informatica a pochi euro) [non posso, da regolamento, postare link a negozi online; cercate su google (si chiamano adattatori ide-slim, oppure adattatori mini ide, o mini atapi, o mini eide... insomma, avete capito, no?) oppure, se proprio non li trovate, chiedete in pvt] ed aggiornare il firmware del drive seguendo le istruzioni fornite dal produttore. È una operazione semplice, senza particolari rischi. Terminata l’operazione, il drive sarà pronto per il notebook e non darà più alcun problema. È ovviamente possibile effettuare anche l’operazione inversa, cioè patchare un drive da r-csel a csel.
http://img209.imageshack.us/img209/4503/adacdromide40direktrev325002uf.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=adacdromide40direktrev325002uf.jpg)
In figura, un adattatore IDE Slim.
Altri produttori purtroppo non forniscono tale patcher; alcuni utenti, molto competenti, sono riusciti comunque a crearsi da soli il firmware reverse csel; ovviamente però, non essendo un fw ufficiale, il suo utilizzo fa decadere la garanzia del drive, ed a seguito di un eventuale errore nel patching nessuno vi potrà aiutare. Una ricerca su Google consente di trovare tali fw per molti drive in commercio, ma non per tutti.
Anche in assenza di un patcher, è possibile cambiare la logica di identificazione dell'unità. Ci sono diversi modi per farlo.
Per cominciare, è spesso possibile (non sempre....) poter far funzionare una unità csel in un notebook r-csel semplicemente spostando il jumper dell'hard disk (normalmente non presente - basta procurarsi un jumper e collocarlo rispettando le indicazioni normalmente serigrafate sull'hard disk stesso, o comunque certamente riportate nel sito del produttore) da csel a slave (o master, a seconda dei casi). A volte, ma è cosa molto rara, ciò funziona anche nel caso in cui si voglia mettere un drive r-csel in un notebook csel.
Se non dovesse funzionare, ci sono altre strade percorribili:
a) per portare un drive da csel e r-csel, occorre saldare tra loro i piedini 45 e 47 del drive ( oppure della piattina di collegamento, se presente, o del connettore sulla motherboard), in modo da cortocircuitarli. Più che ovvia la necessità di avere un buon saldatore a punta fine ed una buona manualità nel suo impego. In figura, vedete la saldatura effettuata su un adattatore.
http://img386.imageshack.us/img386/5005/saldatura4ne.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=saldatura4ne.jpg)
Questa è la soluzione definitiva. Funziona sempre. In alternativa, se non volete saldare, potete mettere una strisciolina di nastro isolante tra i piedini di cui abbiamo già parlato - non è però una soluzione molto pratica.
b) per portare un drive da r-csel a csel, situazione che si può verificare unicamente quando si acquista un drive usato, evidentemente proveniente da un notebook reverse ata, la questione è molto, molto complessa. Occorre infatti smontare completamente il drive per accedere alla sua scheda di controllo; fatto ciò, bisogna seguire le piste che partono dai soliti piedini 45 e 47 e localizzare su quali componenti vanno a chiudersi; generalmente (anzi, quasi sempre) chiudono su una serie di transistor e diodi smd, ed è quindi necessario (con un oscilloscopio, tanta pazienza e tanta esperienza) riconoscere quale componente regoli l’uscita tra i due soliti pin e rimuoverlo. Vi assicuro che è semplicemente un incubo.
Aggiornamento:
mi si chiede spesso quale sia la strada migliore da seguire, nel caso in cui il drive dia problemi. Essenzialmente, il mio suggerimento è di procedere in questo ordine:
innanzitutto, posizionate un jumper sull'hdd del notebook in modo da rendelo slave (o in alternativa, provate anche a mettere il jumper su master, csel high, csel low.... provateli tutti insomma, purtroppo i controller per notebook sono tanti e non si può dare una indicazione certa in questi casi); se in questo modo l'unità ottica ancora non viene riconosciuta, rimettete tutto come prima e, se disponibile ufficialmente, patchate il firmware; in alternativa, rimane la sola opzione della saldatura / nastro isolante.
Dunque, è sempre possibile riuscire, a volte molto semplicemente, a volte molto meno, a far funzionare un nuovo drive al posto di quello vecchio. È però rimasto un punto da sistemare: il frontalino!!!!
Frontalini
Soprattutto negli ultimi tempi, i frontalini hanno assunto forme e livree in linea con l’estetica del notebook, e si vorrebbe utilizzare sul nuovo drive il frontalino di quello vecchio, pena l’avere il nuovo drive circondato da ampi spazi vuoti oppure rientrante di alcuni mm dentro al laptop. Quasi sempre ciò non è possibile, se non in casi fortuiti o facendo ricorso alle proprie abilità da modellista. Vediamo perché:
http://img386.imageshack.us/img386/8875/tantofrontalini4cb.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=tantofrontalini4cb.jpg)
Es. di frontalini con diverso layout
http://img375.imageshack.us/img375/4561/latsx9kl.jpg
Es. di frontalino con design in linea con il laptop
Drive di marche differenti (o di serie differenti di una stessa marca) hanno una disposizione di tasto di espulsione/lucina/forellino di emergenza differente, e pertanto il frontalino risulta meccanicamente incompatibile per l’aggancio col nuovo drive. In aggiunta a ciò, alcuni frontalini sono attaccati al lettore semplicemente con due o più gancetti ad inserimento in plastica (Nec, Lg, Toshiba/Samsung), altri sono avvitati con tre o quattro viti (Matshita/Panasonic). Notiamo però come alcune marche (che io sappia: Nec, Samsung/Toshiba, Lg) si sono accordate per utilizzare lo stesso layout e lo stesso sistema di aggancio, in modo da potere riciclare il frontalino in fase di sostituzione del drive. Negli altri casi, l’unico modo possibile per adattare il frontalino al nuovo drive consiste nel tagliarlo in pezzi ed incollarlo cercando di seguire il nuovo layout del drive. Oppure è possibile costruire un frontalino ex novo, ma sono comunque attività che richiedono una abilità da modellista. Io consiglio di verificare sempre, prima dell’acquisto, di potere utilizzare il vecchio frontalino, qualora sia necessario.
Naturalmente, quanto detto per i frontalini non ha alcuna rilevanza qualora si utilizzino notebook dotati del "classico" e standard bezel rettangolare; in questo caso infatti ogni frontalino standard si adatterà alla perfezione:
http://img399.imageshack.us/img399/1940/dx8vl.jpg
Es. di frontalino standard
Con questo è tutto, spero di essere stato utile... Non mi resta che augurarvi buon lavoro!!!
PS: segnalazioni di inesattezze/errori, ma anche suggerimenti o critiche sono più che gradite!!!
Ciao!
wallace78
20-09-2005, 13:41
Grande!
P.S.: ordinato il NEC 6650... :D
:ave:
Mi invogli a cambiare il TSST con il 6650A :D
;)
ottimo!!!
giusto giusto ho ordinato il 6650a poche ore fa....ora metterò in pratica i consigli della guida.
:ave: :ave: :ave:
ottimo!!!
giusto giusto ho ordinato il 6650a poche ore fa....ora metterò in pratica i consigli della guida.
:ave: :ave: :ave:
mi è arrivato un'ora fa... tutto perfetto, drive csel, frontalino intercambiabile, appena scritto un dvd sony ad 8x senza problema... ed è pure silenzioso!!!
scusa la domanda:
su che portatile lo hai montato?
il tuo vecchio lettore era secondary master?
hai avuto problemi con il frontalino?
grazie!
:)
asus a6va, drive primary slave, csel. se il tuo è secondary master, come ti ho scritto nella guida, al 99.9% hai un drive csel. come detto, per il frontalino ho usato il vecchio del tsst perchè è in linea al design del mio notebook (è lungo ed inclinato), gli attacchi sono gli stessi perchè nec, lg, tsst si sono accordati su un layout comune.
grazie Cisto per le risposte.
se non ci sono problemi dell'ultimo minuti, stasera proverò il montaggio della nuova unità.
speriamo bene...
:sperem:
lalo.lerry
21-09-2005, 09:40
complimenti!
Veramente un tutorial ben fatto
lalo.lerry
21-09-2005, 09:41
Veramente un tutorial ben fatto, complimenti!
P.S.: Come mai hai deciso di cambiare il drive al tuo ASUS? Io ho lo stesso modello e ok, non è il masssimo, ma il suo lavoro lo fa...
X-Ciccio
21-09-2005, 09:53
Una nota.I link delle prime tre immagini non vanno.
Grazie.
Una nota.I link delle prime tre immagini non vanno.
Grazie.
Grazie mille per la segnalazione...in realtà sono già a grandezza naturale. Ho comunque sistemato togliendo il tag URL.
Ps: su ragazzi! commentate questo mio lavoro!!!!
X Cisto
Io ho un Toshiba M30-304, ma sotto SUSE LINUX il masterizzatore è montato come hdc e, a quanto leggo su internet, ciò dovrebbe corrispondere a Secondary Master e quindi dovrebbe usare csel.
Possibile che sia l'unico Toshiba che usa csel?
Hai mai avuto esperienza con questo notebook?
Xwang
X Cisto
Io ho un Toshiba M30-304, ma sotto SUSE LINUX il masterizzatore è montato come hdc e, a quanto leggo su internet, ciò dovrebbe corrispondere a Secondary Master e quindi dovrebbe usare csel.
Possibile che sia l'unico Toshiba che usa csel?
Hai mai avuto esperienza con questo notebook?
Xwang
può essere... se non vado errato l'm30 è un centrino, e può essere che toshiba per economie di scala usi una mobo prodotta da terzi, a specifica csel. comqunque si, /dev/hdc è la periferica #0 su ide#2. volendo, potresti togliere il drive vecchio e montarlo su un altro notebook sicuramente csel per risolvere ogni dubbio.
smodding-desk
21-09-2005, 10:44
Grazie mille per la segnalazione...in realtà sono già a grandezza naturale. Ho comunque sistemato togliendo il tag URL.
Ps: su ragazzi! commentate questo mio lavoro!!!!
Ottima guida dovresti per completarla fare un elenco dei masterizzatori di cui viene fornita l'utility per cambiare il csel. :D
Con calma naturalmente ;)
Ottima guida dovresti per completarla fare un elenco dei masterizzatori di cui viene fornita l'utility per cambiare il csel. :D
Con calma naturalmente ;)
Grazie per il compliemento :D
Ho infatti proprio intenzione di stilare un elenco di dvdrw con utility per il patching fornita direttamente dal produttore ed anche fare qualche foto per rendere più comprensibile come sostituire il frontalino magari adattando i gancetti di attacco... il problema è che al momento non ho nessuna macchina fotografica digitale (vabbè, a parte quella del cellulare, ma è meglio lasciar perdere...)
ottima guida, precisa dettagliata e completa, complimenti! :D
ho anche provveduto a mettere un link alla tua guida nella classifica/guida alla scelta dei portatili che è in evidenza sul forum, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017958
max18771
21-09-2005, 11:01
Ciao, complimenti per l'ottimo tutorial, volevo farti una domanda ma non sò se mi puoi aiutare, ho un Toshiba P20 101, che adotta un materizzatore Matsushita DVD-Ram, ma non è dubble layer, è possibile secondo te aggiornare il firmware in modo che divenga dubble layer?
Ti dico questo perchè ho saputo che l'ardware tra dubble layer e single layer non cambia su alcuni masterizzatori... :)
Grazie mille
Max
smodding-desk
21-09-2005, 11:02
Grazie per il compliemento :D
Ho infatti proprio intenzione di stilare un elenco di dvdrw con utility per il patching fornita direttamente dal produttore ed anche fare qualche foto per rendere più comprensibile come sostituire il frontalino magari adattando i gancetti di attacco... il problema è che al momento non ho nessuna macchina fotografica digitale (vabbè, a parte quella del cellulare, ma è meglio lasciar perdere...)
I complimenti sono meritati questa guida può essere davvero utile ad evitare spiacevoli sorprese e considerando che bisogna ravanare su forum stranieri per avere qualche info, dovrebbe essere messa almeno nelle faq.
Ciao, complimenti per l'ottimo tutorial, volevo farti una domanda ma non sò se mi puoi aiutare, ho un Toshiba P20 101, che adotta un materizzatore Matsushita DVD-Ram, ma non è dubble layer, è possibile secondo te aggiornare il firmware in modo che divenga dubble layer?
Ti dico questo perchè ho saputo che l'ardware tra dubble layer e single layer non cambia su alcuni masterizzatori... :)
Grazie mille
Max
Ahimè, no. Non tanto per l'hw in se, ma perchè per potere sviluppare utility di crossflashing occorrono tante versioni fw da confrontare tra loro... e i matshita/panasonic sono unicamente destinati agli oem, pertanto non hanno mai (salvo errori grossolani nella prima revisione) alcun aggiornamento firmware disponibile. Inoltre non sono unità su cui gli "smanettoni" migliori concentrino la propria attenzione, quindi le probabilità di poter eseguire un aggiornamento del genere cadono a picco...
max18771
21-09-2005, 11:31
Ahimè, no. Non tanto per l'hw in se, ma perchè per potere sviluppare utility di crossflashing occorrono tante versioni fw da confrontare tra loro... e i matshita/panasonic sono unicamente destinati agli oem, pertanto non hanno mai (salvo errori grossolani nella prima revisione) alcun aggiornamento firmware disponibile. Inoltre non sono unità su cui gli "smanettoni" migliori concentrino la propria attenzione, quindi le probabilità di poter eseguire un aggiornamento del genere cadono a picco...
Ok, grazie della risposta, quoindi l'unica soluzione è sostituirlo....
Da quello che ho capito il Nec 6550 va per la maggiore, con il mio PC dovrebbe andare, giusto?
Grazie di nuovo... :)
Max
samuele1234
21-09-2005, 11:47
Propongo di mettere questa discussione tra quelle in evidenza :O
può essere... se non vado errato l'm30 è un centrino, e può essere che toshiba per economie di scala usi una mobo prodotta da terzi, a specifica csel. comqunque si, /dev/hdc è la periferica #0 su ide#2. volendo, potresti togliere il drive vecchio e montarlo su un altro notebook sicuramente csel per risolvere ogni dubbio.
Si, effettivamente è un centrino.
Purtroppo non ho la possibilità di provare il lettore su un altro notebook, ma, comprando la schedina di adattamento, posso collegare il drive vecchio ad un desktop e capire da lì come è settato? Esistono utility windows che danno questo tipo di informazione?
Xwang
Si, effettivamente è un centrino.
Purtroppo non ho la possibilità di provare il lettore su un altro notebook, ma, comprando la schedina di adattamento, posso collegare il drive vecchio ad un desktop e capire da lì come è settato? Esistono utility windows che danno questo tipo di informazione?
Xwang
si. lo colleghi da solo al canale secondario; se il drive viene riconosciuto come master, allora è csel; se è riconosciuto come slave, allora e r-csel.
si. lo colleghi da solo al canale secondario; se il drive viene riconosciuto come master, allora è csel; se è riconosciuto come slave, allora e r-csel.
Ma utility software attendibili non ce ne sono?
Te lo chiedo perchè così eviterei di smontare l'unità (ho winXP su un'altra partizione).
Xwang
Raptor21
21-09-2005, 13:43
Grande Cisto!!! Ottima guida davvero!! :sofico: Complimenti, credo proprio che servirà a molti.... e mi sa proprio anche a me fra un pò.... :cry:
Ma utility software attendibili non ce ne sono?
Te lo chiedo perchè così eviterei di smontare l'unità (ho winXP su un'altra partizione).
Xwang
No, via sw non c'è modo di sapere, almeno che tu non trovi qualcuno che, comunicandogli la tua fw version, ti sappia dire se è csel o r-csel (tipo: nelle odd toshiba i fw con la lettera "u" sono csel, quelli con la "r" sono r-csel).
Già che ci sono: per chi me lo ha chiesto, i dvdrw migliori al momento per notebook sono:
nec 6650a (8x dvd-r, 8x dvd+r, 8x dvd+rw, 6x dvd-rw, 6x dvd+r dl, 4x dvd-r dl, cdr 24x, cdrw 24x)[Tray]
nec 6500a (8x dvd-r, 8x dvd+r, 4x dvd+rw, 4x dvd-rw, 2,4x dvd+r dl, cdr 24x, cdrw 16x)[Tray]
LG GSA-4080N (8x dvd-r, 8x dvd+r, 4x dvd-rw, 4x dvd+rw, 24x cdr/rw)[Tray]
Pioneer DVR-K05 (dvd-r 8x, dvd+r 8x, dvd-rw 6x, dvd+rw 8x, dvd-r dl 4x, dvd+r dl 4x, cdr/rw 24x) [Slot-in]
Per concludere, un'altra curiosità:
quando non è possibile riciclare il frontalino originario, si può completamente ignorare il problema per tutti quei notebook che hanno un frontalino esattamente largo quanto il drive stesso... in questo senso, mediamente i migliori sono i toshiba (quasi sempre frontalino stretto, però sono reverse ata) ed i packardbell; tra i peggiori i sony (frontalini dalle forme più strane) e (speriamo di non scatenare una guerra :D ) gli acer, che hanno frontalini molto alti, a volte larghi come mezzo notebook.
ciao!
papaorsone
21-09-2005, 16:20
Dove posso acquistare il NEC 6650A. Grazie a tutti
cerca online... da qualche parte lo trovi ad un prezzo accettabile... ti sconsiglio i "compra subito" a cento e rotti euro su ebay...
papaorsone
21-09-2005, 19:32
Mi passate qualche negozio online dove trovarlo...
ceAlex80
21-09-2005, 19:33
Ottima guida davvero! ;) Bravissimo!
Ottima guida davvero! ;) Bravissimo!
Grazie, grazie...
Ho letto (non mi ricordo se sul sito di nec o di lg) che una volta cambiato da c-sel a rc-sel tramite aggiornamento firmware, non è possibile reinstallare il firmware originario. E' così?
Xwang
Ho letto (non mi ricordo se sul sito di nec o di lg) che una volta cambiato da c-sel a rc-sel tramite aggiornamento firmware, non è possibile reinstallare il firmware originario. E' così?
Xwang
Per alcuni lg con patcher sviluppato da terzi.
Per alcuni lg con patcher sviluppato da terzi.
OK
Grazie
Xwang
cambiato il lettore!
allora, ho comprato un nec 6650a (pagato 91€ in un negozio a Roma) e l'ho montato sul mio Asus L3540 (è la serie L3c/s) ormai vecchiotto (più di 3 anni) il cui lettore da tempo perdeva colpi (un semplice lettore cd/dvd della toshiba, modello sd-c2502).
il montaggio è stato molto semplice:
1- aperto lo sportello che copre l'hard disk (parte inferiore del notebook) c'è (fra le due viti dello sportello) una terza vite
2- svitata una vite che si trova sempre sotto il portatile, vicino al bordo esterno dove c'è il carrellino del lettore
3- sfilata la vecchia unità e smontate 2 staffe (una laterale ed una posteriore) che servono per fissare il lettore al notebook
4- montate le staffe sulla nuova unità
5- montata la nuova unità nel portatile
Purtroppo ( :cry: ) non ho potuto mettere il vecchio frontalino sulla nuova unità perchè gli agganci sono diversi; niente di grave, il nuovo frontalino è leggermente più piccolo di quello vecchio per cui resta un piccolo spazietto fra l'unità e lo chassis del portatile
Per mia fortuna ( :D ) non c'è stato bisogno di flashare il firmware: il vecchio lettore era un secondary master ed il nuovo è stato subito visto dal bios nello stesso modo.
Ancora non ho provato a fondo il nuovo lettore/masterizzatore, ma mi sembra che funzioni alla perfezione.
(unica nota strana, non funziona l'apertura del cassetto via-software: in windows, tasto destro sull'icona dell'unità e voce "espelli", che tra l'altro è diventata "close-tray") ma non è un problema (praticamente non l'ho mai usata)
altre cose da dire non mi vengono in mente, ma se volete qualche altra delucidazione chiedete.
:yeah:
max18771
22-09-2005, 09:58
Ciao mi puoi dire, anche in privato, dove l'hai comprato?
Grazie :)
Max
mpattera
22-09-2005, 10:05
cambiato il lettore!
allora, ho comprato un nec 6650a (pagato 91€ in un negozio a Roma) e l'ho montato sul mio Asus L3540 (è la serie L3c/s) ormai vecchiotto (più di 3 anni) il cui lettore da tempo perdeva colpi (un semplice lettore cd/dvd della toshiba, modello sd-c2502).
stesso portatile e stessa operazione che vorrei fare io..buono a sapersi ;)
lalo.lerry
22-09-2005, 14:48
Veramente un tutorial ben fatto, complimenti!
P.S.: Come mai hai deciso di cambiare il drive al tuo ASUS? Io ho lo stesso modello e ok, non è il masssimo, ma il suo lavoro lo fa...
Perchè mil lasci morire dalla curiosità??? :cry: :cry: :cry:
:D
Perchè mil lasci morire dalla curiosità??? :cry: :cry: :cry:
:D
ehm... c'è un thread apposito di 35 pagine sul perchè io, e tanti altri, abbiomo dovuto buttare via il nostro tsst....
lalo.lerry
22-09-2005, 23:44
Ehehhe.. credo di aver capito di che thread parli, ma sai, speravo in un sunto, 35 pagine sono veramente troppo.
Vabbe, vado a spulciarlo
grazie
caesarwarrior
23-09-2005, 09:56
il sunto è questo:
Il suddetto masterizzatore presenta errori di scrittura su DVD +/- R di tantissime marche note e accreditate (Sony, Philips, Imation, Verbatim pastel, Tdk, Traxdata, Memorex, ...).
Questo avviene, ormai è appurato, a causa di un' incompatibilità fra i supporti indicati nella medialist dalla TSST e gli effettivi supporti presenti in Italia. In pratica pur essendo DVD della stessa marca, sono modelli diversi.
Gli unici supporti in cui è presente tale corrispondenza sono i DVD Verbatim Advanced AZO +/- R, al momento gli unici scrivibili a 4x e 8x. Tutti gli altri supporti sono scrivibili ad un massimo di 2x, ma controllando la qualità della scrittura con appositi software, questa risulta di pessima qualità rispetto agli stessi supporti masterizzati con altre comunissime unità. I supporti "bruciati" presentano evidenti striature circolari dovute ad all'incapacità del masterizzatore di mantenere una velocità di scrittura costante.
Fino ad ora non è stato trovato in italia alcun supporto Dual Layer compatibile con il lettore!!!
Non sussitono problemi con CD-R e DVD+/-RW
Sono stati provati tutti i firmware consigliati dalle varie case assemblatrici e inviati dalla Toshiba stessa. Il problema persiste.
lalo.lerry
23-09-2005, 10:16
Grazie per il chiarissimo riassunto, caesarwarrior!
In effetti eri sera mi sono letto un bel pò di post e sono rimasto sconvolto... come si fa a mettere in vendita in Italia un prodotto cosi??? Ed è pure diffusissimo!
Quello che non ho capito/trovato e se le case costruttrici del notebook che lo monta riconoscono il difetto e te lo cambiano in garanzia o no.... immagino di no senno tutti voi non stareste comprando a vostre spese il NEC, o sbaglio??
Ciao e grazie
Lalo
Grazie per il chiarissimo riassunto, caesarwarrior!
In effetti eri sera mi sono letto un bel pò di post e sono rimasto sconvolto... come si fa a mettere in vendita in Italia un prodotto cosi??? Ed è pure diffusissimo!
Quello che non ho capito/trovato e se le case costruttrici del notebook che lo monta riconoscono il difetto e te lo cambiano in garanzia o no.... immagino di no senno tutti voi non stareste comprando a vostre spese il NEC, o sbaglio??
Ciao e grazie
Lalo
Acer sostituisce gratuitamente il lettore, poichè, a seguito della nostra segnalazione e dei loro controlli, è risultato (toh...) che effettivamente il suddetto è praticamente inutilizzabile. Chi può aspettare, cerca di attendere nella speranza che le riviste di settore ci facciano giustizia, chi invece (come me) ha un bisogno impellente del masterizzatore, lo ha già sostituito.
EDIT: aggiungo che, guarda caso, nei notebook di nuova produzione il tsst è magicamente scomparso... ma chissà perchè, eh?
Nessuno ha qualche commento critico da fare??? Allora ne deduco che ho fatto un ottimo lavoro :D
ceAlex80
23-09-2005, 19:18
Nessuno ha qualche commento critico da fare??? Allora ne deduco che ho fatto un ottimo lavoro :D
Si hai fatto un ottimo lavoro!
Per premio ti regalerò il mio caro buon TSSTcorp L-532R... :D Ti assicuro che nel tiro al piattello non sfigurerebbe!
Contento?
PuppinoCbr
27-09-2005, 02:48
:D I MIEI COMPLIMENTI PER L'OTTIMA GUIDA! GRAZIE!
Psychnology
27-09-2005, 09:50
Complimenti, hai fatto un ottimo lavoro, credo che questo thread andrebbe messo in rilievo!
Ti chiederei di essere più esaustivo per quanto riguarda i frontalini, non si capisce quali siano tutte le difficoltà cui si va incontro.
Ad esempio non ho mai capito se tutti i frontalini siano removibili o meno, se sono attaccati tramite viti o colla o ganci, ecc...
Complimenti, hai fatto un ottimo lavoro, credo che questo thread andrebbe messo in rilievo!
Ti chiederei di essere più esaustivo per quanto riguarda i frontalini, non si capisce quali siano tutte le difficoltà cui si va incontro.
Ad esempio non ho mai capito se tutti i frontalini siano removibili o meno, se sono attaccati tramite viti o colla o ganci, ecc...
Cercato di chiarire l'aspetto dei frontalini...
Da oggi, la mia guida è anche pubblicata qui:
http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=11
Sempre disposto a suggerimenti!
Ciao!
Da oggi, la mia guida è anche pubblicata qui:
http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=11
Sempre disposto a suggerimenti!
Ciao!
Complimenti :winner: :winner: :winner:
Patching del firmware e modifica hardware
Poiché l’imposizione della logica avviene nel firmware, alcuni produttori di unità rendono disponibili appositi patcher per portare il drive in modalità reverse ata. Sarà allora sufficiente connettere il drive ad un pc desktop (tramite apposito adattatore, comunemente reperibile nei migliori negozi di informatica a pochi euro), bootare in dos pieno (NON prompt di ms dos da windows) ed aggiornare il firmware del drive.
Dove trovo questo adattatore a Roma ???
http://img386.imageshack.us/img386/2339/adattatore7ly.jpg
Va bene anche un adattatore che lo trasforma in usb??
Dove trovo questo adattatore a Roma ???
[CUT]
Va bene anche un adattatore che lo trasforma in usb??
si trova in tutti i migliori negozi di informatica... costa un 3-4 euro direi... a Roma non so dove si trovi, sono di Modena... cmq no, non va bene uno che lo porti ad usb.
ciao!
si trova in tutti i migliori negozi di informatica... costa un 3-4 euro direi... a Roma non so dove si trovi, sono di Modena... cmq no, non va bene uno che lo porti ad usb.
ciao!
Qui a Roma è introvabile
Se io metto il nuovo dvd atapi in un altro notebook che lo riconosce... è possibile fare il flash???
Thanks
Logiche di identificazione
Se invece vengono messe in un notebook r-csel, la situazione si complica: si otterrà infatti o un ide error#1, poiche l’hdd e il drive entrano in conflitto, volendo entrambi essere master, oppure semplicemente il drive non verrà riconosciuto. In ogni caso, l’unità non sarà funzionante.
Vediamo allora come poter risolvere questa situazione.
Ciao,
ho sostituito l'ormai tristemente famoso Tsst con un fiammante NEC6650a
ed è andato tutto ok.....(incastrini della mascherina, vitine, adattatore,....)
Il problema è sorto (ma ti pareva che incappavo in quel maledetto 1% !?) dopo, infatti ho questo problema:
con il drive disinserito mi parte con l'HD primary master mentre se inserisco il nec mi riconosce quello come primary master e si blocca (perchè, suppongo io, non trova il sistema operativo sparito come l'HD)
Il note è un ASUS M6V... ti risulta che dia questi problemi se sostituisco il tsst col nec....
possibile che nessun altro che ha invertito questi 2 DVD abbia avuto questo problema?
Come la risolvo? sai per caso dove trovare l'eventuale firmware modificato?
Scusa per le mille domande ma sono alla frutta!!!
...mi sa che farò nottata.... :mc:
MANDRAKE950
30-09-2005, 01:43
Stesso problema mio con un Pioneer k 05 sto impazzendo!!!!e ad un certo punto me lo ha anche trovato e poi kaput ancora...sono in conflitto?
Avete entrambi notebook reverse ata, come da guida... dovete patchare il drive!
per il nec:
http://liggydee.cdfreaks.com/page/6650/ e ti scarichi il pacher per reverse ata...
per il Pioneer
http://www.pioneerelectronics.com/pna/service/support/article/0,,2076_4249_257204516,00.html
e ti scarichi "Firmware update to version 1.03 (WIN) for inverted CSEL"
Per entrambi: teoricamente, è possibile effettuare il patching direttamente sul notebook, smontando l'hdd e poi patchando... in pratica, questa situazione a volte crea grossi problemi, per non rischiare è meglio usare un adattatore per desktop.
Ciao!
MANDRAKE950
30-09-2005, 09:12
Ciao Cisto, ho visto che sei un mago e intanto ti ringrazio per il supporto preziosissimo che dai!
Io lho scaricata la patch, il fatto è che non potendo avviare con hd e drive installati insieme il lettore non viene rilevato se lo installo dopo, e la cosa assurda è che due volte invece mi ha trovato il lettore anche con l'hd, mi sembra stranissimo, poi invece sparito di nuovo....come faccio a patchare e avviare il nb senza hd?
Ciao Cisto, ho visto che sei un mago e intanto ti ringrazio per il supporto preziosissimo che dai!
Io lho scaricata la patch, il fatto è che non potendo avviare con hd e drive installati insieme il lettore non viene rilevato se lo installo dopo, e la cosa assurda è che due volte invece mi ha trovato il lettore anche con l'hd, mi sembra stranissimo, poi invece sparito di nuovo....come faccio a patchare e avviare il nb senza hd?
È meglio patchare attacando il lettore al canale ide#2 di un desktop, cmq volendo se l'utility va sotto dos puoi staccare l'hard disk! Nella tua situazione hai un conflitto tra 2 drive: l'hdd è impostato come master, e il lettore, usando una logica errata, poichè l'hdd è master decide che anche lui deve essere master e porta all'errore descritto... capita che a volte ti venga trovato il lettore perchè il drive riesce ad imporsi per primo come master e l'hdd si sposta su salve... patchando cmq i problemi spariranno!
MANDRAKE950
30-09-2005, 09:42
Cisto però quando l'ha trovato io l'ho ptchato, e mi ha anche detto ok, eppure poi è svanito ancora.
L'adattatore costa molto?
Come faccio ad avviare da DOS e patchare da li?
Cisto scusami ma non ci dormo da due notti ho gli occhi così: :eek:
MANDRAKE950
30-09-2005, 09:56
Scusami il costo ho visto che l'hai scritto in un mess precedente...
Ciso però quando l'ha trovato io l'ho ptchato, e mi ha anche detto ok, eppure poi è svanito ancora.
L'adattatore costa molto?
Come faccio ad avviare da DOS e patchare da li?
Ciso scusami ma non ci dormo da due notti ho gli occhi così: :eek:
È proprio questo il problema, perchè quando lo si patcha prima si porta a reverse ata, poi (col lettore già a logica invertita) il patching continua ripristinando il firmware... l'adattatore si trova ad un prezzo compreso tra i 3 ed i 10 euro a seconda dei negozi.... strano cmq che ti abbia detto ok...
MANDRAKE950
30-09-2005, 10:31
Ha un nome specifico questo adattatore che non riesco a trovarlo? :confused:
Ha un nome specifico questo adattatore che non riesco a trovarlo? :confused:
convertitore ide slim... cmq che strano che ti abbia detto ok... non mi quadra neanche un poco... al limite se non lo trovi fixalo a slave o saldandolo oppure semplicemente mettendo un pò di nastro adesivo tra i piedini 45 e 47
MANDRAKE950
30-09-2005, 10:36
anche a me sembra assurdo, anche se non ci capisco molto, una volta lo prende poi 0 e non avvia niente...mah...ok cmq grazie per ora. provo a cercare l'adattatore, col saldatore è meglio che lasci stare se no squaglio tutto :muro:
MANDRAKE950
30-09-2005, 10:48
niente non lo trovo....tu non hai un link magari di qualche negozio che ce l'ha? o una marca...qlcsa? boh...ammazza oh che sbattimento sti computer...perchè ci devo sempre sclerare :muro:
niente non lo trovo....tu non hai un link magari di qualche negozio che ce l'ha? o una marca...qlcsa? boh...ammazza oh che sbattimento sti computer...perchè ci devo sempre sclerare :muro:
tipo questo:
http://www.mini-itx.it/product_info.php?cPath=17&products_id=91
Ragazzi ho risolto mettendo il jumper sull'Hard disk (modalità slave), in questo modo il Nec è master e tutto funziona a meraviglia.
Ci sono controindicazioni usando l'hard disk come slave??
Ragazzi ho risolto mettendo il jumper sull'Hard disk (modalità slave), in questo modo il Nec è master e tutto funziona a meraviglia.
Ci sono controindicazioni usando l'hard disk come slave??
Bella Idea! Guarda, poichè nel tuo caso lettore dvd e masterizzatore devono stare sullo stesso canale, non c'è alcuna controindicazione... non cambia nulla... Complimenti, non mi era mai venuto in mente!!!
EDIT: l'unico problema è che potrebbe lampeggiare la lucina dell'hdd quando usi il lettore invece che quando usi l'hard disk...
domandina
ma il nec 6550 è lo stesso del nec 6550A?
o cambia qualcosa?
perchè su alcuni siti trovo la scritta 6550 , su altri 6550a
thanks
domandina
ma il nec 6550 è lo stesso del nec 6550A?
o cambia qualcosa?
perchè su alcuni siti trovo la scritta 6550 , su altri 6550a
thanks
Nec 6650 e 6650A sono lo stesso masterizzatore... la "A" indica semplicemente che si tratta della versione OEM, senza manuale e programmi vari.
Stesso discorso vale anche per Nec 6500 e 6500A, ecc ecc.
PS: ora vedo di apportare qualche miglioria alla guida.. cambio qualche immagine e riformulo qualche proposizione... fatemi sapere!
MANDRAKE950
19-10-2005, 02:16
ciao cisto....ho ottenuto l'adattatorefinalmente...ma.....anche sul fisso fa lo stesso problema....boh...non so più che pensare....oltretutto mi dice (qnd sono riuscito a farglielo leggere) che il firmware è già aggiornato...e se riavvio mi blocca windows...boh....non ci capisco più niente...
ciao cisto....ho ottenuto l'adattatorefinalmente...ma.....anche sul fisso fa lo stesso problema....boh...non so più che pensare....oltretutto mi dice (qnd sono riuscito a farglielo leggere) che il firmware è già aggiornato...e se riavvio mi blocca windows...boh....non ci capisco più niente...
è strano. sul fisso, avendo a disposizione un intero canale ide, deve andare sia in csel che in csel inverso. al limite, nel notebook imposta i jumper dell'hdd su slave.
Bleezard
19-10-2005, 12:41
Salve
Ho comprato il masterizzatore DVD ( QSI SDW-041 ) che volevo montare sul portatile DELL D505, però ho un problema. Quando metto unità nel portatile mi esce la comunicazione :
The device in the system modular bay cannot be identified.
It may not be completely inserted or may have some other problem.
Please read and complete the following steps in order:
1) Press the device completely and firmly into the bay.
2) Press the ESC key--wait for the system to power down.
3) Press the power buton to retry detecting the device.
Ho aggiornato anche il firmware ma il problema rimane sempre. Questo problema non c'è quando inserisco unità in un'altro portatile HP NC6000, funziona tutto benissimo anzi, in rete ho trovato anche alcuni file da installare che mi hanno trasformato questo masterizzatore +R in un -/+R che mi permette di masterizzare anche sui supporti -R.
Posso fare qualcosa per far funzionare "QSI SDW-041" sul DELL ??
Ho aggiornato anche il BIOS del portatile ma niente.
P.S.
Unità funziona sul DELL quando viene collegata dopo l'avvio di Windows. Devo sfilare masterizzatore quando il portatile è spento e inserirlo dopo che Windows si è caricato, cosi notebook lo riconosce e funziona senza problemi anche sul Dell ma quando devo riavviare notebook problema ritorna di nuovo.
Grazie
Saluti
è il problema tipico dei reverse ata. a te hanno semplicemente sostituito il messaggio l'ide error#1 con una versione personalizzata e più esplicativa.
ps: ho nuovamente aggiornato la guida, aggiungendo e modificando alcune parti per renderle un pò più chiare.
x Cisto
ciao ho comprato anch'io il nec nd6550 (mi deve ancora arrivare) ... lo monterò su un vecchio toshiba 2410-303 ...
vorrei fare in questo modo (se come pare avrò prob. di master slave)
prima ipotesi: installo il drive se ho problemi error ide01 ... disattivo 'l'hd ... parto con un floppy dos ... e faccio il reverse ... e dopo riattacco l'hd ...
è una idea valida?
lo so che consigli l'adattatore ... ma non ho un fisso ...
seconda ipotesi: se ho prob. imposto l'hd come slave (ho un hitachi ... basta modificare il jumperino ...)
io vorrei eseguire la prima ipotesi ... ma vorrei un tuo giudizio/consiglio
ciao e grazie
x Cisto
ciao ho comprato anch'io il nec nd6550 (mi deve ancora arrivare) ... lo monterò su un vecchio toshiba 2410-303 ...
vorrei fare in questo modo (se come pare avrò prob. di master slave)
prima ipotesi: installo il drive se ho problemi error ide01 ... disattivo 'l'hd ... parto con un floppy dos ... e faccio il reverse ... e dopo riattacco l'hd ...
è una idea valida?
lo so che consigli l'adattatore ... ma non ho un fisso ...
seconda ipotesi: se ho prob. imposto l'hd come slave (ho un hitachi ... basta modificare il jumperino ...)
io vorrei eseguire la prima ipotesi ... ma vorrei un tuo giudizio/consiglio
ciao e grazie
non va bene. per patchare il nec a reverse devi necessariamente avere il fisso, perchè il patching consiste di 2 passi: prima, con drive che si identifica come secondary master, si imposta il reverse. poi si riavvia e si procede a rimetterci sopra il firmware. il drive deve essere necessariamente prima secondary master, per poi divendare secondary slave sul canale ide#2.
purtroppo ci vuole necessariamente il fisso...
se il tuo drive attualmente è primary slave, come immagino, spostando il jumperino risolvi il problema, e ti troverai il nec come primary master e l'hdd come primary slave
se il tuo drive attualmente è primary slave, come immagino, spostando il jumperino risolvi il problema, e ti troverai il nec come primary master e l'hdd come primary slave
e dopo aver fatto questo ... lo posso patchare?
x far diventare di nuovo master l'hd ... o il rischio è troppo alto ...?
e dopo aver fatto questo ... lo posso patchare?
x far diventare di nuovo master l'hd ... o il rischio è troppo alto ...?
col nec, no. il nec vuole che tu faccia tutta la trafila col fisso. altri lettori, come ad esempio i piooner, invece ti consentono di fare proprio come hai detto tu. hdd slave e patch.
Ciao a tutti anche io sono passato dalla parte del nec.
ho dovuto montarlo come mastre e mettere come slave l'HDD, in quanto sono al momento sporvvisto di adattatore.
Ho riscontrato un solo tipo di problema, alcuni DVD prefettamente funzionanti sui lettore di casa, scritti e letti in precedenza con il mio vecchio muletto del toshiba sdr-6012, adesso risultano non leggibil; più precisamente il sistema mi dice:
"il disco potrebbe essere corrotto od utilizzare uyn formato non valido per windows"
sapete voi esperti quale possa essere il problema e la relativa soluzione?
Ciao e grazie a tutti.
p.s.
siete a conoscenza di box pre poter utilizzare ancora il mio vecchio masterizzatore slim?
Ciao a tutti anche io sono passato dalla parte del nec.
ho dovuto montarlo come mastre e mettere come slave l'HDD, in quanto sono al momento sporvvisto di adattatore.
Ho riscontrato un solo tipo di problema, alcuni DVD prefettamente funzionanti sui lettore di casa, scritti e letti in precedenza con il mio vecchio muletto del toshiba sdr-6012, adesso risultano non leggibil; più precisamente il sistema mi dice:
"il disco potrebbe essere corrotto od utilizzare uyn formato non valido per windows"
sapete voi esperti quale possa essere il problema e la relativa soluzione?
Ciao e grazie a tutti.
p.s.
siete a conoscenza di box pre poter utilizzare ancora il mio vecchio masterizzatore slim?
hai pvt...
bisognerebbe anche sapere con quale fs hai scritto i dischi...
per il box: per esistere esistono, anche se spesso sono venduti solo col lettore incluso... ma ad una qualche fiera dell'elettronica lo puoi reperire senza dubbio!
grazie anche qui, ma su internet non si trovano?
p.s.
ti ho risposto anche nel messaggio, non avevo visto il 3d ancora.
grazie
Ciao a tutti anche io sono passato dalla parte del nec.
ho dovuto montarlo come mastre e mettere come slave l'HDD, in quanto sono al momento sporvvisto di adattatore.
Ho riscontrato un solo tipo di problema, alcuni DVD prefettamente funzionanti sui lettore di casa, scritti e letti in precedenza con il mio vecchio muletto del toshiba sdr-6012, adesso risultano non leggibil; più precisamente il sistema mi dice:
"il disco potrebbe essere corrotto od utilizzare uyn formato non valido per windows"
sapete voi esperti quale possa essere il problema e la relativa soluzione?
Ciao e grazie a tutti.
p.s.
siete a conoscenza di box pre poter utilizzare ancora il mio vecchio masterizzatore slim?
help ...
ho messo come slave l'hd ma mi continua a dare errore ... 1de01 ...
se lascio l'hd come master ... mi da errore ide01 ma almeno mi parte xp ... il nec non funziona ... si accende solo la lucetta ... ma non si apre e non viene riconosciuto ...
è capitato a qualcun altro?
ho provato a impostare l'hd anche come cable select ma idem ...
a questo punto non so se la mia è una impostazione anomala e se comprando l'adattatore risolverei ...
ho un toshi 2410-303 ...
suggerimenti?
lorisperuzza
09-11-2005, 21:14
Frontalini
Soprattutto negli ultimi tempi, i frontalini hanno assunto forme e livree in linea con l’estetica del notebook, e si vorrebbe utilizzare sul nuovo drive il frontalino di quello vecchio, pena l’avere il nuovo drive circondato da ampi spazi vuoti oppure rientrante di alcuni mm dentro al laptop. Quasi sempre ciò non è possibile, se non in casi fortuiti o facendo ricorso alle proprie abilità da modellista. Vediamo perché:
http://img386.imageshack.us/img386/8875/tantofrontalini4cb.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=tantofrontalini4cb.jpg)
Es. di frontalini con diverso layout
http://img375.imageshack.us/img375/4561/latsx9kl.jpg
Es. di frontalino con design in linea con il laptop
Drive di marche differenti (o di serie differenti di una stessa marca) hanno una disposizione di tasto di espulsione/lucina/forellino di emergenza differente, e pertanto il frontalino risulta meccanicamente incompatibile per l’aggancio col nuovo drive. In aggiunta a ciò, alcuni frontalini sono attaccati al lettore semplicemente con due o più gancetti ad inserimento in plastica (Nec, Lg, Toshiba/Samsung), altri sono avvitati con tre o quattro viti (Matshita/Panasonic). Notiamo però come alcune marche (che io sappia: Nec, Samsung/Toshiba, Lg) si sono accordate per utilizzare lo stesso layout e lo stesso sistema di aggancio, in modo da potere riciclare il frontalino in fase di sostituzione del drive. Negli altri casi, l’unico modo possibile per adattare il frontalino al nuovo drive consiste nel tagliarlo in pezzi ed incollarlo cercando di seguire il nuovo layout del drive. Oppure è possibile costruire un frontalino ex novo, ma sono comunque attività che richiedono una abilità da modellista. Io consiglio di verificare sempre, prima dell’acquisto, di potere utilizzare il vecchio frontalino, qualora sia necessario.
Naturalmente, quanto detto per i frontalini non ha alcuna rilevanza qualora si utilizzino notebook dotati del "classico" e standard bezel rettangolare; in questo caso infatti ogni frontalino standard si adatterà alla perfezione:
http://img399.imageshack.us/img399/1940/dx8vl.jpg
Es. di frontalino standard
Con questo è tutto, spero di essere stato utile... Non mi resta che augurarvi buon lavoro!!!
PS: segnalazioni di inesattezze/errori, ma anche suggerimenti o critiche sono più che gradite!!!
Ciao!
Ciao, per cortesia mi daresti una dritta????
Vorrei sostituire sul mio portatile Compaq Presario X1000 il combo masterizzatore originale con il NEC 6650A.
Il combo del portatile dovrebbe essere di produzione LG, il modello rilevato da Windows corrisponde a: HL-DT-ST RW/DVD GCC- 4241N, siccome il profilo del frontalino in un angolo è leggermente curvo e anche non perfettamente piatto, volevo chiedere se l'attacco del frontalino è compatibile con quello del NEC 6650A.
Grazie 1000 anticipatamente. :help: :help:
Ciao, per cortesia mi daresti una dritta????
Vorrei sostituire sul mio portatile Compaq Presario X1000 il combo masterizzatore originale con il NEC 6650A.
Il combo del portatile dovrebbe essere di produzione LG, il modello rilevato da Windows corrisponde a: HL-DT-ST RW/DVD GCC- 4241N, siccome il profilo del frontalino in un angolo è leggermente curvo e anche non perfettamente piatto, volevo chiedere se l'attacco del frontalino è compatibile con quello del NEC 6650A.
Grazie 1000 anticipatamente. :help: :help:
posta una bella foto del frontalino attuale e una del drive col cassettino aperto così tagliamo la testa al toro!
lorisperuzza
10-11-2005, 13:33
posta una bella foto del frontalino attuale e una del drive col cassettino aperto così tagliamo la testa al toro!
Grazie per la veloce risposta, appena mi rientra la digitale dall'assistenza metto alcune foto dettagliate del combo masterizzatore.
Ciao e grazie 1000. :doh:
Grazie per la veloce risposta, appena mi rientra la digitale dall'assistenza metto alcune foto dettagliate del combo masterizzatore.
Ciao e grazie 1000. :doh:
ok... se vuoi puoi anche cercare delle foto su internet...
Ho comprato un 6650 nec e funziona bene.. peccato nero 7 mi dica che sia a 4x... forse bisogna aggiornare il firmware :muro:
per dati statistici il mio è un hp nx5000 e montavo un combo teac 224
Ho comprato un 6650 nec e funziona bene.. peccato nero 7 mi dica che sia a 4x... forse bisogna aggiornare il firmware :muro:
per dati statistici il mio è un hp nx5000 e montavo un combo teac 224
il firmware non conta nulla... è nero 7 che è buggatissimo.... meglio il 6...
lorisperuzza
25-11-2005, 21:31
posta una bella foto del frontalino attuale e una del drive col cassettino aperto così tagliamo la testa al toro!
Ecco alcune foto, se non sono sufficienti fammi sapere che ti mando al tuo indirizzo mail le foto con una risoluzione più alta.
Ciao e grazie. :help:
Ecco alcune foto, se non sono sufficienti fammi sapere che ti mando al tuo indirizzo mail le foto con una risoluzione più alta.
Ciao e grazie. :help:
nessun problema... combacia perfettamente....
lorisperuzza
26-11-2005, 14:25
nessun problema... combacia perfettamente....
Grazie tante ancora una volta, ora ordino il Nec 6650A.
Ci risentiamo quando mi arriva, spero di fare la sostituzione senza problemi.
Ciao e grazie, Loris. :D :D
Ciao a tutti..
Per Cisto: Leggere la tua guida è stato come toccare terra dopo avere attraversato il mare in burrasca!!!
Complimenti, veramente ben fatta!!
Adesso spero di risolvere anche io il mio problema..
Per caso qualcuno ha già sostituito l'unità ottica dell' HP Pavilion ze4516e??
Ho provato a svitare tutte le viti presenti sul fondo del nb, ma nn riesco ad arrivare al vecchio lettore.. diciamo che mi sono fermato prima di combinare qualcosa di irreparabile, ma ho come l'impressione che devo "smontare" la parte superiore della tastiera.. accidenti!!!
Attendo ansioso che qualche anima pia mi faccia luce....
thanks..
spilloggino
02-12-2005, 23:18
Salve a tutti sono nuovo e spero di poter riuscire a risolvere questo problema con il mio nec nd-6650.
Ho un toshiba m30.Ho levato il combo dvd-cdrw per montare il nec. Appena acceso mi da errore sul ide2,io clikko su boot e il computer parte normalmente. Il masterizzatore nec funziona però me lo ha riconosciuto come slave sul canale ide2 invece di master sull'ide2 (il lettore che avevo prima era impostato appunto master sul canale ide2;ho visto queste infomazioni tramite nero infoTool).Quindi l'unico errore semprerebbe solo quel fastidioso messaggio iniziale e invece no,il nec a causa di questo problema è impostato in modalità "trasferimento PIO" e questo mi causa tempi maggiori di masterizzazione.Premetto che il nec è impostato tramite firmaware su master ma nonostante ciò viene riconosciuto slave;ho provato ance a renderlo slave ma le cose non cambiano. Datemi una mano che ci sto uscendo matto.In caso contrario preferisco rivendermelo e buona notte.
Salve a tutti sono nuovo e spero di poter riuscire a risolvere questo problema con il mio nec nd-6650.
Ho un toshiba m30.Ho levato il combo dvd-cdrw per montare il nec. Appena acceso mi da errore sul ide2,io clikko su boot e il computer parte normalmente. Il masterizzatore nec funziona però me lo ha riconosciuto come slave sul canale ide2 invece di master sull'ide2 (il lettore che avevo prima era impostato appunto master sul canale ide2;ho visto queste infomazioni tramite nero infoTool).Quindi l'unico errore semprerebbe solo quel fastidioso messaggio iniziale e invece no,il nec a causa di questo problema è impostato in modalità "trasferimento PIO" e questo mi causa tempi maggiori di masterizzazione.Premetto che il nec è impostato tramite firmaware su master ma nonostante ciò viene riconosciuto slave;ho provato ance a renderlo slave ma le cose non cambiano. Datemi una mano che ci sto uscendo matto.In caso contrario preferisco rivendermelo e buona notte.
Allora:
il toshiba m30 è a cable select inverso ma, cosa che di solito non capita, ha 2 canali ide. Lo stesso segnale che in logica r-csel identifica un canale ide "libero" viene riconosciuto dal nec (che è c-sel) come obbligo a impostarsi su slave. per questo ti si collega come slave. in ogni caso, visto che su ide#2 l'unica perifierica è proprio il nec, questa situazione non porta ad alcun calo prestazionale.
Per quel che riguarda la modalità "pio", questa situazione si verifica quando, ad esempio, prima di rimuovere il drive vecchio di sei dimenticato, da windows, di disinstallare l'unità da gestione periferiche. Per mettere a posto è suficiente che tu disinstalli, sempre da gestione perifierche, il nec e il controller ide#2.
Se questo non dovesse funzionare, verifica anche nel bios che il drive sia impostato come multiword dma 2. (udma 33).
Veniamo all'errore del bos... questa si che è una seccatura notevole!!!
Può darsi (solo toshiba lo sa...) che il bios produca quel messaggio di errore qualora su un canale ide ci sia un solo drive, e questo sia impostato come slave. Se trovi una qualche opzione del bios per disabilitare questo messaggio, allora sei a posto, altrimenti ti conviene patchare il lettore a c-sel invertito (ricordiamo che ci vuole un fisso e l'adattatore ide slim)..
spilloggino
06-12-2005, 02:40
Allora:
il toshiba m30 è a cable select inverso ma, cosa che di solito non capita, ha 2 canali ide. Lo stesso segnale che in logica r-csel identifica un canale ide "libero" viene riconosciuto dal nec (che è c-sel) come obbligo a impostarsi su slave. per questo ti si collega come slave. in ogni caso, visto che su ide#2 l'unica perifierica è proprio il nec, questa situazione non porta ad alcun calo prestazionale.
Per quel che riguarda la modalità "pio", questa situazione si verifica quando, ad esempio, prima di rimuovere il drive vecchio di sei dimenticato, da windows, di disinstallare l'unità da gestione periferiche. Per mettere a posto è suficiente che tu disinstalli, sempre da gestione perifierche, il nec e il controller ide#2.
Se questo non dovesse funzionare, verifica anche nel bios che il drive sia impostato come multiword dma 2. (udma 33).
Veniamo all'errore del bos... questa si che è una seccatura notevole!!!
Può darsi (solo toshiba lo sa...) che il bios produca quel messaggio di errore qualora su un canale ide ci sia un solo drive, e questo sia impostato come slave. Se trovi una qualche opzione del bios per disabilitare questo messaggio, allora sei a posto, altrimenti ti conviene patchare il lettore a c-sel invertito (ricordiamo che ci vuole un fisso e l'adattatore ide slim)..
Purtroppo non sono riuscito a risolvere nulla. Funziona ancora in modalità PIO e per quanto riguarda l'altro errore nel bios non c'è nessina opzione che mi permette di risolvere ciò(il bios è proprio scarno,l'essenziale).E' possibile che tutto dipende dal fatto che me lo riconosce come slave invece di master(come dovrebbe essere)?
Ciao a tutti..
Per Cisto: Leggere la tua guida è stato come toccare terra dopo avere attraversato il mare in burrasca!!!
Complimenti, veramente ben fatta!!
Adesso spero di risolvere anche io il mio problema..
Per caso qualcuno ha già sostituito l'unità ottica dell' HP Pavilion ze4516e??
Ho provato a svitare tutte le viti presenti sul fondo del nb, ma nn riesco ad arrivare al vecchio lettore.. diciamo che mi sono fermato prima di combinare qualcosa di irreparabile, ma ho come l'impressione che devo "smontare" la parte superiore della tastiera.. accidenti!!!
Attendo ansioso che qualche anima pia mi faccia luce....
thanks..
Ciao a tutti ed eccomi qui di nuovo...
come immaginavo il mio quesito era troppo generico.. vediamo se con una domanda un pochino più mirata, riesco a risolvere questo mio problema..
Allora.. il mio nb monta un combo, lettore dvd + masterizzatore cd, con questa sigla: HL-DT-STRW/DVD GCC - 4241N, firmware: 0C29, dopo una rapida e NON approfondita ricerca su internet nn sono riuscito a capire la marca, cmq la mia domanda è questa:
Il tipo di drive sopra menzionato con relativo firmware, sono dati sufficienti per capire se è compatibile con un NEC 6600 e/o 6650??
Come faccio a capire se il drive in questione è un c-sel o r-csel??
Altrimenti, senza dover riccorrere a "crossflashare" l'eventuale NEC quali altri masterizzatori potrebbero andare bene x il mio nb???
Spero, questa volta, di aver fornito dati più specifici..
Attendo una vostra eventuale risposta...
Grazie a tutti per la cortese attenzione..
Bye Bye
Ciao a tutti ed eccomi qui di nuovo...
come immaginavo il mio quesito era troppo generico.. vediamo se con una domanda un pochino più mirata, riesco a risolvere questo mio problema..
Allora.. il mio nb monta un combo, lettore dvd + masterizzatore cd, con questa sigla: HL-DT-STRW/DVD GCC - 4241N, firmware: 0C29, dopo una rapida e NON approfondita ricerca su internet nn sono riuscito a capire la marca, cmq la mia domanda è questa:
Il tipo di drive sopra menzionato con relativo firmware, sono dati sufficienti per capire se è compatibile con un NEC 6600 e/o 6650??
Come faccio a capire se il drive in questione è un c-sel o r-csel??
Altrimenti, senza dover riccorrere a "crossflashare" l'eventuale NEC quali altri masterizzatori potrebbero andare bene x il mio nb???
Spero, questa volta, di aver fornito dati più specifici..
Attendo una vostra eventuale risposta...
Grazie a tutti per la cortese attenzione..
Bye Bye
Il tuo drive è un LG. per vedere "a naso" se è csel o rcsel guarda in che posizione è sui canali ide.
ponteribe
10-12-2005, 23:09
Salve... sono nuovo del forum e subito vorrei chiedervi aiuto riguardo al NEC 6650A che ho acquistato una settimana fà...
Dopo aver letto tutta la discussione purtroppo non sono riuscito lo stesso a trovare una soluzione...
Cmq, veniamo al dunque...
Ho un asus L3182M comprato 3 anni fà ed ho installato il 6650A, nessun problema nell'installazione tranne che me lo rilevava come master mentre invece era slave, ma dopo aver letto questa discussione ho capito che non è un problema... Il problema è sorto da quando masterizzo copie di backup dei miei film in dvd originali...
In parole povere quando inizia la masterizzazione il lettore và bene... penso che cominci a masterizzare a 2x, poi però quando la velocità sale a 4x iniziano i problemi... il buffer del masterizzatore cala dal 97% al 7% con una cadenza spaventosa... uso il nero 6.6.0.18.....
Ho pensato ad un problema di dvd, allora ho fatto una prova con un tdk... stesso problema... ho cambiato il firmware al 6650A con uno aggiornato e sbloccato... stesso problema... ho provato ad impostare il 6650A da master a slave e viceversa... niente... ho addirittura provato a montarlo su altri 2 notebook di altri due colleghi e fà lo stesso problema.... a 4x il buffer cala lasciando sulla superficie del dvd delle striscie visibili dei cambi di velocità... ho pure aumentato la ram a 768MB pensando ad un problema di memoria ma ancora non ho trovato una soluzione a questo problema!!! aiutatemi... magari mi sfugge qualche settaggio semplice semplice da fare....
Grazie.. ciao...
Il tuo drive è un LG. per vedere "a naso" se è csel o rcsel guarda in che posizione è sui canali ide.
Grazie Cisto!!
Ci avevo già pensato, purtroppo ho una certa difficoltà ad aprire il nb..
nella porte posteriore del nb ci sono da svitare almeno una ventina e passa di viti e anche svitandole tutte nn riesco a togliere il coperchio.. ho paura di nn riuscire a rimettere tutto a posto.. possibile che sto hp sia così balordo da aprire?? :muro:
Cari ragazzi del forum,
Indirettamente, anche io sono incappato nel vecchio e famoso tsst!!
Indirettamente xchè ho un amico, infatti scrivo per lui, che circa 9 mesi fa ha acquistato un asus della serie A4L con incorporato il fantomatico tsst!!
Purtroppo lui nn è uno "smanettone" come me, per lui un sopramobile o un computer sono la stessa cosa!!
Per dargli una mano, mi sono interessato personalmente x capire il xchè nn masterizzava bene sui dvd.. Prima di documentarmi sul web, ho fatto svariate prove, che mi sono costate diversi dvd R +/- di varie marche..
Come lettore niente da dire, legge bene tutto, masterizza bene sui cd R e/o RW, bene anche sui dvd TDK + RW, ma le sue "buone" prestazioni finiscono qui, qualunque altro supporto nn lo "cucina" a dovere!!!!
La Prima cosa che ho fatto e stata quella di aggiornare il firmware, ma nn ha sortito nessuna miglioria, lo ha solo trasformato in un toshiba (ora nn ricordo il modello)..
La mia domanda è questa, sperando che qualcuno sappia rispondere:
Visto che effettivamente il masterizzatore non ha "diffetti" di fabbrica e, nei vari forum che ho letto, ho notato che molti hanno provveduto alla sua sostituzione a proprie spese, è possibile che l'ASUS nn riconosca questi diffetti, nonostante il nb sia ancora in garanzia, e nn proceda alla sua sostituzione??
Che consiglio potete darmi???
Grazie a tutti per l'attenzione....
Ciao Ciao
ciao
vorrei fare una domanda a Cisto a cui faccio onnanzitutto i complimenti per il tutorial fantastico che hai scritto,
vorrei sostituire il masterizzatore del mio Toshiba satellite 1900-203 che dalla lettura dei parametri ( con Nero InfoTool) risulta essere un Toshiba DVD-ROM SD-R2212 montato sul Secondary IDE Channel come Master pensi che il Nec 6650, di cui ho sentito meraviglie, possa essere montato sul mio notebook?
Potrei avere dei problemi di riconoscimento csel/r-csel?
attendo una tua risposta
ciao
bandito640
20-12-2005, 17:48
Salve, ho trovato questo stupendo forum cercabndo in rete per risolvere il mio problema. Ho un aspire 1700 ACER. Essendosi rotto il "combo" originale, ho acquistato un NEC 6650. Purtroppo, il sistema non lo riconosce assolutamente. Dopo aver letto attenatmente l'ottima guida, ho controllato con "NERO INFO TOOL". Il sistema, con il vecchio lettore rotto, mi riconosce il "combo" come primary master e l'hard disk come secondary master. Quindi vuol dire che l'hard disk e il masterizzatore sono su due canali diversi, pure se è "r- csel" dovrebbe funzoinare lo stesso, anche perchè sul canale primario non ci sono altre periferiche, o sbaglio? In pratica, se è r-csel invece di funzionare come primary master, funzionerebbe come primary slave. Eppure non va :(
Se patcho il NEC dovrebbe funzionare? o se imposto l'hard disk come slave?
grazie anticiapte a chi volesse rispondermi :)
Cari ragazzi del forum,
Indirettamente, anche io sono incappato nel vecchio e famoso tsst!!
Indirettamente xchè ho un amico, infatti scrivo per lui, che circa 9 mesi fa ha acquistato un asus della serie A4L con incorporato il fantomatico tsst!!
Purtroppo lui nn è uno "smanettone" come me, per lui un sopramobile o un computer sono la stessa cosa!!
Per dargli una mano, mi sono interessato personalmente x capire il xchè nn masterizzava bene sui dvd.. Prima di documentarmi sul web, ho fatto svariate prove, che mi sono costate diversi dvd R +/- di varie marche..
Come lettore niente da dire, legge bene tutto, masterizza bene sui cd R e/o RW, bene anche sui dvd TDK + RW, ma le sue "buone" prestazioni finiscono qui, qualunque altro supporto nn lo "cucina" a dovere!!!!
La Prima cosa che ho fatto e stata quella di aggiornare il firmware, ma nn ha sortito nessuna miglioria, lo ha solo trasformato in un toshiba (ora nn ricordo il modello)..
La mia domanda è questa, sperando che qualcuno sappia rispondere:
Visto che effettivamente il masterizzatore non ha "diffetti" di fabbrica e, nei vari forum che ho letto, ho notato che molti hanno provveduto alla sua sostituzione a proprie spese, è possibile che l'ASUS nn riconosca questi diffetti, nonostante il nb sia ancora in garanzia, e nn proceda alla sua sostituzione??
Che consiglio potete darmi???
Grazie a tutti per l'attenzione....
Ciao Ciao
scusa se rispondo ora, ma non essendo la guida sticky e data l'enorme quantità di gente che scrive sul forum passa in seconda o terza pagina in poche ora dopo la scrittura del post..... non mi ero accorto.....
allora, asus ti sostituisce il "coso" ma devi mandare in assistenza tutto il notebook. le altre case (a questo punto secondo me più serie) ti fanno invece mandare solo il masterizzatore.
ciao.
Salve, ho trovato questo stupendo forum cercabndo in rete per risolvere il mio problema. Ho un aspire 1700 ACER. Essendosi rotto il "combo" originale, ho acquistato un NEC 6650. Purtroppo, il sistema non lo riconosce assolutamente. Dopo aver letto attenatmente l'ottima guida, ho controllato con "NERO INFO TOOL". Il sistema, con il vecchio lettore rotto, mi riconosce il "combo" come primary master e l'hard disk come secondary master. Quindi vuol dire che l'hard disk e il masterizzatore sono su due canali diversi, pure se è "r- csel" dovrebbe funzoinare lo stesso, anche perchè sul canale primario non ci sono altre periferiche, o sbaglio? In pratica, se è r-csel invece di funzionare come primary master, funzionerebbe come primary slave. Eppure non va :(
Se patcho il NEC dovrebbe funzionare? o se imposto l'hard disk come slave?
grazie anticiapte a chi volesse rispondermi :)
bella domanda. in teoria, ammettendo che il 1700 sia a cable select invertito, visto che hai 2 canali, il nec csel dovrebbe andare a primary slave.
questo però ammettendo che i connettori di hard disk e ottica, pur andanto su canali logici distinti, non siano fisicamente interconnessi. le porcherie che riescono a fare i produttori di notebook sono infinite.....
potresi provare a fare un pò di cose:
1) avviare il notebook con solo il dvdrw connesso
2) avviare il notebook con dvdrw connesso e hdd con jumper su slave
3) avviare il notebook con dvdrw connesso, piedini 45&47 chiusi (va bene anche un pezzo di nastro adesivo tra i 2), hdd connesso.
fammi sapere se in una di queste configurazioni funziona.
a proposito: in ogni caso, anche se il drive non ti viene riconosciuto da bios, dovrebbe ricevere cmq alimentazione. riesci ad aprire il tray? non vorrei che il problema fosse elettrico o del nec....
ciao.
bandito640
20-12-2005, 19:09
grazie Cisto, rispondi in TEMPO REALE ;)
adesso provo a fare qualcosa dei tuoi suggerimenti.. il NEC comunque è regolarmente alimentato, si accende e premendo il tastino si apre pure. Il problema è che smontare l'hard disk (un normale 3,5") sull'aspire è un pò macchinoso, magari domani ci provo a "mente fresca" :) ti farò sapere, grazie di nuovo, e complimenti
bandito640
20-12-2005, 22:05
Ho eseguito due delle operazioni consigliate, cioè ho staccato l'hard disk (ho staccato il connettore di alimentazione) ma il bios nemmeno riconosce il NEC, ho anche provato a farlo partire con un CD di boot (una versione di knoppix), ma niente. Poi ho messo un pezzettino di "scotch" sui piedini indicati (cavolo che pazienza eheh, una striscetta letteralmente milllimetrica), senza risultato, con e senza l'hard disk. Non ho provato a cambiare i Jumper, perchè lo smontaggio dell'hard disk mi ha un pò intimorito.. almeno a quest'ora...!!!
Però adesso sono molto demoralizzato circa la possibilità che il tanto agognato masterizzatore funzioni sul mio acer :(
Domani farò qualche altro tentativo.. speriamo che non sia davvero colpa del famigerato "blocco bios"...
a presto, 'notte :)
Posso aggiungere, a memoria, che se non vado errato sull'aspire 1700 il dvd e il masterizzatore sono logicamente su due canali differenti, ma fisicamente sono collegati. Non ci metto la mano sul fuoco però perchè non ho più il 1700.
osso2967
21-12-2005, 23:05
Cari ragazzi del forum,
Indirettamente, anche io sono incappato nel vecchio e famoso tsst!!
Indirettamente xchè ho un amico, infatti scrivo per lui, che circa 9 mesi fa ha acquistato un asus della serie A4L con incorporato il fantomatico tsst!!
Purtroppo lui nn è uno "smanettone" come me, per lui un sopramobile o un computer sono la stessa cosa!!
Per dargli una mano, mi sono interessato personalmente x capire il xchè nn masterizzava bene sui dvd.. Prima di documentarmi sul web, ho fatto svariate prove, che mi sono costate diversi dvd R +/- di varie marche..
Come lettore niente da dire, legge bene tutto, masterizza bene sui cd R e/o RW, bene anche sui dvd TDK + RW, ma le sue "buone" prestazioni finiscono qui, qualunque altro supporto nn lo "cucina" a dovere!!!!
La Prima cosa che ho fatto e stata quella di aggiornare il firmware, ma nn ha sortito nessuna miglioria, lo ha solo trasformato in un toshiba (ora nn ricordo il modello)..
La mia domanda è questa, sperando che qualcuno sappia rispondere:
Visto che effettivamente il masterizzatore non ha "diffetti" di fabbrica e, nei vari forum che ho letto, ho notato che molti hanno provveduto alla sua sostituzione a proprie spese, è possibile che l'ASUS nn riconosca questi diffetti, nonostante il nb sia ancora in garanzia, e nn proceda alla sua sostituzione??
Che consiglio potete darmi???
Grazie a tutti per l'attenzione....
Ciao Ciao
mettiti in contatto con l' assistenza asus e denuncia il problema che ha questo famigerato tsst
a me me l' anno cambiato 2 volte dello stesso tipo poi l' ultima volta (la terza) me l' hanno cambiato con un matshita uj 840s; solo per l' ultima ho inviato solamente l' unita ottica il resto è rimasto a casa;
devi essere tenace con questi signori
scusa se rispondo ora, ma non essendo la guida sticky e data l'enorme quantità di gente che scrive sul forum passa in seconda o terza pagina in poche ora dopo la scrittura del post..... non mi ero accorto.....
allora, asus ti sostituisce il "coso" ma devi mandare in assistenza tutto il notebook. le altre case (a questo punto secondo me più serie) ti fanno invece mandare solo il masterizzatore.
ciao.
Grazie Cisto!! Nn preoccuparti per la risposta, va bene anche così.. Basta avere un pò di pazienza, giusto?
Sapevamo già di dover spedire il nb.. Almeno ora abbiamo la certezza di nn doverlo spedire per niente e questa si che è una buona notizia da dare al mio amico.. ;)
Alla prox..
osso2967
21-12-2005, 23:18
per CISTO:
sto facendo esperienza con questo nuovo masterizzatore matshita uj 840s multi recordir in sostituzione del vecchio tsst l532a.
in primo luogo ho notato che alcuni supporti come princo, six 4x non vengono identificati come supporti 4x ma a 2x
secondo luogo ho masterizzato un supporto verbatim AZO.
IL masterizzatore ha rilevato la velocitàa di scrittura in modo esatto 8x ma in fase di masterizzazione si è comportato nel seguente modo:
per i primi 25-30% masterizzava presumo a 2x (17sec tempo trascorso da un punto perc. e quello successivo); da questo punto e fino 85-90% presumo masterizzava a 4x (8-9sec tempo trascorso tra un punto perc. e il successivo); per la restante parte del supporto presumo masterizzava a 8x (4-5sec tra un punto perc. e l' altro); praticamente alla fine mi sono ritrovato sulla parte incisa del supporto tre differenti marcature dal piu scuro a quello piu chiaro.
e normale tutto questo ??????????
qualcuno dice di si per effetto della velocità angolare del supporto !!!!
grazie in anticipo
mettiti in contatto con l' assistenza asus e denuncia il problema che ha questo famigerato tsst
a me me l' anno cambiato 2 volte dello stesso tipo poi l' ultima volta (la terza) me l' hanno cambiato con un matshita uj 840s; solo per l' ultima ho inviato solamente l' unita ottica il resto è rimasto a casa;
devi essere tenace con questi signori
Ciao Osso!!
Fammi capire, in sintesi, la prima volta ti hanno sostituito il tsst con un altro tsst?? Questa è bella!!
Posso chiederti a quanto tempo fa risale questa operazione??
Come ti trovi ora col nuovo masterizzatore?? Anche tu possiedi un Asus della serie A4L??
Appena possibile, giorni di festa permettendo, lo invieremo all'asus e vedremo cosa diranno..
Speriamo bene!! Grazie x la risposta!!!!
A presto...
osso2967
21-12-2005, 23:32
Ciao Osso!!
Fammi capire, in sintesi, la prima volta ti hanno sostituito il tsst con un altro tsst?? Questa è bella!!
Posso chiederti a quanto tempo fa risale questa operazione??
Come ti trovi ora col nuovo masterizzatore?? Anche tu possiedi un Asus della serie A4L??
Appena possibile, giorni di festa permettendo, lo invieremo all'asus e vedremo cosa diranno..
Speriamo bene!! Grazie x la risposta!!!!
A presto...
la prima sostituzione risale nel mese di giugno 05; la seconda risale nel mese di agosto 05 e l' ultima (inviando solo l' unità ottica) risale al mese di fine novembre; quest' ultima mi hanno cambiato il modello con un matshita uj 840s
per il momento lo sto provando ancora; senza dubbio supporti che il tsst non digeriva pare che questo matshita li digerisce ma come gia spiegavo a cisto qualcosa nn mi convince;
confermo per il modello del notebook
Per l' invio in assistenza devi compilare l' RMA che asus ti invia tramite rete
ciao
osso2967
21-12-2005, 23:44
Ciao Osso!!
Fammi capire, in sintesi, la prima volta ti hanno sostituito il tsst con un altro tsst?? Questa è bella!!
Posso chiederti a quanto tempo fa risale questa operazione??
Come ti trovi ora col nuovo masterizzatore?? Anche tu possiedi un Asus della serie A4L??
Appena possibile, giorni di festa permettendo, lo invieremo all'asus e vedremo cosa diranno..
Speriamo bene!! Grazie x la risposta!!!!
A presto...
la prima sostituzione risale nel mese di giugno 05; la seconda risale nel mese di agosto 05 e l' ultima (inviando solo l' unità ottica) risale al mese di fine novembre; quest' ultima mi hanno cambiato il modello con un matshita uj 840s
per il momento lo sto provando ancora; senza dubbio supporti che il tsst non digeriva pare che questo matshita li digerisce ma come gia spiegavo a cisto qualcosa nn mi convince;
confermo per il modello del notebook
Per l' invio in assistenza devi compilare l' RMA che asus ti invia tramite rete
ciao
Ho eseguito due delle operazioni consigliate, cioè ho staccato l'hard disk (ho staccato il connettore di alimentazione) ma il bios nemmeno riconosce il NEC, ho anche provato a farlo partire con un CD di boot (una versione di knoppix), ma niente. Poi ho messo un pezzettino di "scotch" sui piedini indicati (cavolo che pazienza eheh, una striscetta letteralmente milllimetrica), senza risultato, con e senza l'hard disk. Non ho provato a cambiare i Jumper, perchè lo smontaggio dell'hard disk mi ha un pò intimorito.. almeno a quest'ora...!!!
Però adesso sono molto demoralizzato circa la possibilità che il tanto agognato masterizzatore funzioni sul mio acer :(
Domani farò qualche altro tentativo.. speriamo che non sia davvero colpa del famigerato "blocco bios"...
a presto, 'notte :)
ecco.... allora un altro utente mi ha confermato che nel 1700 i canali sono logicamente distinti ma fisicamente connessi.... d'oh!
dovresti provare il notebook con l'hard disk staccato (sia alimentazione che piattina) e dirmi se ottieni qualche risultato.....
per CISTO:
sto facendo esperienza con questo nuovo masterizzatore matshita uj 840s multi recordir in sostituzione del vecchio tsst l532a.
in primo luogo ho notato che alcuni supporti come princo, six 4x non vengono identificati come supporti 4x ma a 2x
secondo luogo ho masterizzato un supporto verbatim AZO.
IL masterizzatore ha rilevato la velocitàa di scrittura in modo esatto 8x ma in fase di masterizzazione si è comportato nel seguente modo:
per i primi 25-30% masterizzava presumo a 2x (17sec tempo trascorso da un punto perc. e quello successivo); da questo punto e fino 85-90% presumo masterizzava a 4x (8-9sec tempo trascorso tra un punto perc. e il successivo); per la restante parte del supporto presumo masterizzava a 8x (4-5sec tra un punto perc. e l' altro); praticamente alla fine mi sono ritrovato sulla parte incisa del supporto tre differenti marcature dal piu scuro a quello piu chiaro.
e normale tutto questo ??????????
qualcuno dice di si per effetto della velocità angolare del supporto !!!!
grazie in anticipo
allora, qualche info rapida:
per la velocità di scrittura non preoccuparti: nei dvdrw da notebook funziona proprio così (ed è per questo che, ad esempio, su un fisso un dvd scritto ad 8x richiede sui 7 minuti, su un portatile 12-13 minuti)
per i supporti: i matshita (e l'840 è un ottimo modello) hanno una medialist discreta, ma non pienamente corrispondente al mercato europeo. alcuni supporti, certificati 8x, ti verrano riconosciuti come 2x o 4x. ovviamente non avrai problemi con prodotti di grandi brand (verbatim, sony, philips, tdk, ecc ecc) mentre puoi avere qualche difficoltà con le "marche minori". ti posso consigliare 2 cose, per avere sempre supporti scrivibili ad 8x:
1) compra sempre supporti di qualità (quindi, no princo)
2) se devi comprare supporti di qualità mediocre, prendili giapponesi (così sono quasi sicuramente nella sua medialist.
per concludere, una domanda: ma nel tuo notebook il dvdrw è estraibile? perchè sul mio a6va no (cioè, devi smontare il notebook) e tempo che presto dovrò mandare in assistenza il portatile.... non vorrei che mi facessero storie per la presenza del nec o, ancora peggio, che me lo restituissero senza il nec :mad:
allora, qualche info rapida:
per la velocità di scrittura non preoccuparti: nei dvdrw da notebook funziona proprio così (ed è per questo che, ad esempio, su un fisso un dvd scritto ad 8x richiede sui 7 minuti, su un portatile 12-13 minuti)
per i supporti: i matshita (e l'840 è un ottimo modello) hanno una medialist discreta, ma non pienamente corrispondente al mercato europeo. alcuni supporti, certificati 8x, ti verrano riconosciuti come 2x o 4x. ovviamente non avrai problemi con prodotti di grandi brand (verbatim, sony, philips, tdk, ecc ecc) mentre puoi avere qualche difficoltà con le "marche minori". ti posso consigliare 2 cose, per avere sempre supporti scrivibili ad 8x:
1) compra sempre supporti di qualità (quindi, no princo)
2) se devi comprare supporti di qualità mediocre, prendili giapponesi (così sono quasi sicuramente nella sua medialist.
per concludere, una domanda: ma nel tuo notebook il dvdrw è estraibile? perchè sul mio a6va no (cioè, devi smontare il notebook) e tempo che presto dovrò mandare in assistenza il portatile.... non vorrei che mi facessero storie per la presenza del nec o, ancora peggio, che me lo restituissero senza il nec :mad:
Ciao Cisto!
Vediamo se posso esserti utile:
Tu hai chiesto:
"....per concludere, una domanda: ma nel tuo notebook il dvdrw è estraibile? "
Allora vediamo un pò, ora nn ho il nb sottomano, cmq se la memoria nn mi inganna dovrebbe essere cosi, magari Osso potrebbe confermare..
La serie dell'asus A4L ha il pregio di essere molto versatile per gli upgrade hardware..
Per sostituire l'unità ottica o qualsiasi altra periferica, è semplicissimo, NON come l' odioso HP Pavilion!!
Basta smontare la parte inferiore del nb, in tutto dovrebbero essere 4 o 5 viti, far scivolare il coperchio, liberare l'unità ottica dalla staffa che lo tiene fisso al nb stesso ed il gioco è fatto!!!
Tempo di realizzo: meno di 5 minuti!!!
Spero di esserti stato utile..
alla prox..
Ciaus....
ponteribe
22-12-2005, 17:17
Scusate, ma nessuno saprebbe darmi una mano con il problema che avevo descritto nella pagina precedente riguardo al mio nec 6650A????
Grazie...
bandito640
22-12-2005, 19:55
ecco.... allora un altro utente mi ha confermato che nel 1700 i canali sono logicamente distinti ma fisicamente connessi.... d'oh!
dovresti provare il notebook con l'hard disk staccato (sia alimentazione che piattina) e dirmi se ottieni qualche risultato.....
ciao Cisto... innanzitutto grazie mille per l'interessamento.
Dunque... ho staccato del tutto l'hard disk, piattina ed alimemtazione (rimosso fisicamente) e in questo caso il Bios "vede" il NEC, si sente anche che gira inizialmente, e si accende la lucina dell'HARD DISK , come se fosse un normale hard disk Però non legge niente, ho provato anche un cd di boot (il solito knoppix), ma semplicemente esce una schermata nera con il cursore lampeggiante in alto. Però almeno significa che il lettore è stato riconociuto da bios, giusto? A questo punto, ho pensato che il 1700 vuole solo periferiche IDE settate come MASTER, ed in più è r-csel. Quindi, se provo a patchare il firmware del NEC trasformandolo in r-cse, probabilmente dovrebbe funzionare. La prova che hpo fatto con il nastro adesivo probabilmente è andata male perchè non ho posizionato nastro nella posizione giusta, è roba micromtrica praticamente. Cosa ne pensi, Cisto? Se risolviamo queto problema, credo che faremmo felici anche tantissimi altri posessori del 1700, c'è un trhead apposito su quusto stesso forum, e il problema del masterizzatore ho visto che lo hanno in molti. A presto, e di nuovo grazie :)
osso2967
22-12-2005, 22:44
allora, qualche info rapida:
per la velocità di scrittura non preoccuparti: nei dvdrw da notebook funziona proprio così (ed è per questo che, ad esempio, su un fisso un dvd scritto ad 8x richiede sui 7 minuti, su un portatile 12-13 minuti)
per i supporti: i matshita (e l'840 è un ottimo modello) hanno una medialist discreta, ma non pienamente corrispondente al mercato europeo. alcuni supporti, certificati 8x, ti verrano riconosciuti come 2x o 4x. ovviamente non avrai problemi con prodotti di grandi brand (verbatim, sony, philips, tdk, ecc ecc) mentre puoi avere qualche difficoltà con le "marche minori". ti posso consigliare 2 cose, per avere sempre supporti scrivibili ad 8x:
1) compra sempre supporti di qualità (quindi, no princo)
2) se devi comprare supporti di qualità mediocre, prendili giapponesi (così sono quasi sicuramente nella sua medialist.
per concludere, una domanda: ma nel tuo notebook il dvdrw è estraibile? perchè sul mio a6va no (cioè, devi smontare il notebook) e tempo che presto dovrò mandare in assistenza il portatile.... non vorrei che mi facessero storie per la presenza del nec o, ancora peggio, che me lo restituissero senza il nec :mad:
Si il mio dvdrw è estraibile basta svitare una sola vite piccola sotto il notebook e si estrae tutto intero; non c'è bisogno neanche di rimuovere il retro-pannelo del notebook; è piu semplice estrarlo che a spiegarlo.
grazie delle informazioni cisto; pertanto quelle marcature di cambio di velocità li posso ritenere normali??
Si il mio dvdrw è estraibile basta svitare una sola vite piccola sotto il notebook e si estrae tutto intero; non c'è bisogno neanche di rimuovere il retro-pannelo del notebook; è piu semplice estrarlo che a spiegarlo.
grazie delle informazioni cisto; pertanto quelle marcature di cambio di velocità li posso ritenere normali??
ecco, era questo che mi interessava sapere.... allora è come il mio a6va..... io il masterizzatore lo ho sostituito già 4 mesi fa, ma ora purtroppo temo che tra poco dovrò mandare il notebook in assistenza.... se a te hanno concesso di mandare in assistenza il solo dvdrw, allora io manderò in assistenza il notebook senza harddisk, dvdrw e ram :D così non "rischio" di vedermi tornare indietro il notebook col maledetto tsst!
ciao Cisto... innanzitutto grazie mille per l'interessamento.
Dunque... ho staccato del tutto l'hard disk, piattina ed alimemtazione (rimosso fisicamente) e in questo caso il Bios "vede" il NEC, si sente anche che gira inizialmente, e si accende la lucina dell'HARD DISK , come se fosse un normale hard disk Però non legge niente, ho provato anche un cd di boot (il solito knoppix), ma semplicemente esce una schermata nera con il cursore lampeggiante in alto. Però almeno significa che il lettore è stato riconociuto da bios, giusto? A questo punto, ho pensato che il 1700 vuole solo periferiche IDE settate come MASTER, ed in più è r-csel. Quindi, se provo a patchare il firmware del NEC trasformandolo in r-cse, probabilmente dovrebbe funzionare. La prova che hpo fatto con il nastro adesivo probabilmente è andata male perchè non ho posizionato nastro nella posizione giusta, è roba micromtrica praticamente. Cosa ne pensi, Cisto? Se risolviamo queto problema, credo che faremmo felici anche tantissimi altri posessori del 1700, c'è un trhead apposito su quusto stesso forum, e il problema del masterizzatore ho visto che lo hanno in molti. A presto, e di nuovo grazie :)
il giorno che i produttori si decideranno ad adottare un unico standard per la gestione dei canali ide dei portatli farò i salti di gioia....
allora, ho cercato un pò in giro.... ho trovato solo un thread niubbo-stye su cdfreaks e non ha dato probemi..... mi dovresti fare un piacere: avvia nuovamente col solo nec e leggi dal bios la sigla completa (che include anche il firmware). mi interessa sapere se salta fuori nec 6650a 1.23 o 2.23 (può anche comparire 1.62 o 2.62)
volendo, si può provare a patcharlo (tanto al limite lo riporti a come era prima); in tal caso però ti ooccorre un fisso e l'apposito adattatore (costa 4-5 euro).
altre idea sono work in progress!
Dove si possono trovare i firmware patchati per nec, pioneer, lite-on, lg ...?
Xwang
auggie78
24-12-2005, 13:29
interesante, è quello che cercavo.
c'è nessuno che ha provato a sostituire l'unità ottica di un acer aspire 1353l?
grazie
Complimenti per la Guida: hai scritto in maniera così efficace che anche io - faccio il commercialista - credo di avere capito.
Approfitto della competenza per sottoporti il "mio problemino".
Ho comprato - e poi restituito - uno slim drive DVD-RW della LiteOn per sotituire il mio vecchio e non funzionante Combo della Matshita su un notebook Toshiba Satellite 5000 ma ... non sono riuscito a combinare niente e, appunto, l'ho restituito.
Potresti essere così gentile da dirmi in quale delle condizioni (slave/master) dovrebbero trovarsi i drive del mio PC e quali operazioni dovrei effettuare per provare a montare il nuovo drive DVD-RW?
Sapresti fornirmi la patch per l'eventuale aggiornamento csel o rcsel poichè, sfortunatamente, non sono all'altezza di cimentarmi in saldature ed operazioni simili.
In realtà devo decidere se buttare tutto via (dato che, tra l'altro, sul mio notebook le porte USB funzionano solo saltuariamente ...) o se provare ad "aggiustare" qualcosa.
Mi scuso per la scarsa competenza e ti ringrazio per avermi aperto un "mondo" nuovo!!!
ezio100804
30-12-2005, 00:11
ciao a tutti, mi sono imbattuto in voi, come tanti di voi, frustato da questo cakkio di masterizzatore TSS... montato sul mio Asus 6700, domanda a voi guru: ma è possibile farsi delle copie di bakup dei propri games PS2, e/o farsi il backup dei dati su DVD+R senza che una parte del DVD sia illegibile??? ho provato una miriade di software di masterizzazione, tipo alcohol che al minimo mi fa masterizzare su DVD+R a 2,4x (non è possibile andare a 1x?????), con un software DVD decripter si riesce a masterizzare a 1x ma non funiza lo stesso :-(, io ho nero 7 mi sembra di capire che il 6 siameglio.... qualcuno mi illumini per favore :-)
PS mi sono preso 100 dvd+R printable a basso costo, mi basterebbe masterizzarli a 1x basta che funzionassero
porca pupazza!!!
ecco risolto il problema del nuovo maste per il note del mio amico checco...
per il mio note invece ancora non ho deciso che masterizzatore dvd scegliere...
adesso sono con un crw-8122 è un'unità combo slot-in...
vorrei passare ad un mast dvd cosa mi consigliate?
e tra i slot in, non c'è niente di buono?
link in privato per me dove comprare...
grazie a tutti :D
Johnnie Walker
30-12-2005, 08:51
ciao a tutti, mi sono imbattuto in voi, come tanti di voi, frustato da questo cakkio di masterizzatore TSS... montato sul mio Asus 6700, domanda a voi guru: ma è possibile farsi delle copie di bakup dei propri games PS2, e/o farsi il backup dei dati su DVD+R senza che una parte del DVD sia illegibile???
no purtroppo,
Io con lo stesso note della Asus che monta il famigerato master DVD della TSS lo dovuto sostituire con un bel NEC 6550. :)
ezio100804
31-12-2005, 13:54
no purtroppo,
Io con lo stesso note della Asus che monta il famigerato master DVD della TSS lo dovuto sostituire con un bel NEC 6550. :)
grazie per la risposta, ma tu ti sei fatto cambiare il mast da Asus ? se si come hai fatto? il nec 6650 è il migliore mi sembra di capire. su ebay c'è a circa 100 euro con le spese di spedizione è buono il prezzo? scusa per le mille domande
crashfree83
02-01-2006, 02:06
Ciao a tutti...
sono nuovo del forum, e spero che possiate aiutarmi......
un mio cliente mi ha portato un notebook acer aspire 1350 con il masterizzatore dvd-rw danneggiato... questi infatti legge solo dvd mentre rifiuta in qualsiasi maniera i comuni cd...
Vorrei evitare di mandarlo all'acer per farmelo sostuire... sapete se ci sono problemi a sostituire l'attuale masterizzatore con il Nec ND 6650?
E' la prima volta che mi capita di dover smontare un acer, qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio in modo da non doverlo smontare più volte?
Un grazie a tutti quelli che mi aiuteranno....
bandito640
02-01-2006, 20:07
il giorno che i produttori si decideranno ad adottare un unico standard per la gestione dei canali ide dei portatli farò i salti di gioia....
allora, ho cercato un pò in giro.... ho trovato solo un thread niubbo-stye su cdfreaks e non ha dato probemi..... mi dovresti fare un piacere: avvia nuovamente col solo nec e leggi dal bios la sigla completa (che include anche il firmware). mi interessa sapere se salta fuori nec 6650a 1.23 o 2.23 (può anche comparire 1.62 o 2.62)
volendo, si può provare a patcharlo (tanto al limite lo riporti a come era prima); in tal caso però ti ooccorre un fisso e l'apposito adattatore (costa 4-5 euro).
altre idea sono work in progress!
ciao... finalmente, dopo le "feste natalizie", ho eseguito l'operazione che mi avevi consigliato. Purtroppo, smontato l'hard disk, ho notato che il bios comunque non riconosce il 6650... alla "voce" "atapi" risulta in bianco.
L'unico "segno di vita" lo da aprendo lo sportellino, si accende la spia dell'hard disk.
Invece, con il vecchio lettore e senza l'hard disk, riconosce il drive e lo segnala correttamente alla "voce" atapi.
Intanto ho ordinato su ebay l'adattatore ide-slim, appena arriva provo a patchare il firmware. Ho ordinato anche un adattatore ide-usb, non per provare a patchare il masterizzatore (lo farò da un fisso come tu hai spiegato), ma almeno, se non dovesse funzionare, dovrebbe andare come periferica USB, con doppio adattatore (spero..). Ad ogni modo, ti farò sapere. Di nuovo grazie, e auguri di uno splendido 2006 a tutti.
ezio100804
04-01-2006, 22:53
ciao, volevo sapere se asus, sugli ultimi notebook che vende, tipo A7, monta un masterizzatore che funzioni bene e non il TSS etc...
bandito640
04-01-2006, 23:34
:D :D :D Sono riuscito a far funzionare il NEC 6650 sull'aspire 1700. Ho ordinato su ebay l'adattatore IDE-SLIM (ben 15 euro oltre 6 euro per la spedizione, per un pezzo di bachelite con due zoccoletti di plastica), che mi è arrivato stamattina. Ho patchato il firmware, usando un PC desktop, come perfettamente spiegato dal grande CISTO e... adesso masterizzo a tutta forza con il meraviglioso NEC6650.
Per chi avesse timore di effettuare tale operazione, dico solo che se si seguono le istruzioni riportate su questo stesso thread, scaricando qui http://liggydee.cdfreaks.com/page/6650/ la patch, il tutto è di una semplicità incredibile. Ringrazio di vero cuore Cisto, senza questa sua fantastica guida avrei creduto ai vari "tecnici" che mi dicevano che "non si poteva fare nulla, se non mandare il 1700 all'ACER".
:bsod:
bandito640
04-01-2006, 23:37
Ciao a tutti...
sono nuovo del forum, e spero che possiate aiutarmi......
un mio cliente mi ha portato un notebook acer aspire 1350 con il masterizzatore dvd-rw danneggiato... questi infatti legge solo dvd mentre rifiuta in qualsiasi maniera i comuni cd...
Vorrei evitare di mandarlo all'acer per farmelo sostuire... sapete se ci sono problemi a sostituire l'attuale masterizzatore con il Nec ND 6650?
E' la prima volta che mi capita di dover smontare un acer, qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio in modo da non doverlo smontare più volte?
Un grazie a tutti quelli che mi aiuteranno....
ciao.. credo che non ci dovrebbero essere problemi.. al limite se non va al "primo colpo", lo "patchi" e vedrai che andrà veloce come un treno!!! Io l'ho fatto giusto oggi su un Acer aspire 1700, leggi il messaggio precedente. Ciao, buona fortuna
ciao.. credo che non ci dovrebbero essere problemi.. al limite se non va al "primo colpo", lo "patchi" e vedrai che andrà veloce come un treno!!! Io l'ho fatto giusto oggi su un Acer aspire 1700, leggi il messaggio precedente. Ciao, buona fortuna
Sono contento che tutto sia andato a buon fine!
bandito640
05-01-2006, 19:04
Sono contento che tutto sia andato a buon fine!
grazie a te, ovviamente!!! ciao, di nuovo complimenti per questa guida
ragazzi, la cosa è interessante, ma vorrei essere sicuro che sia fattibile sul mio travelmate: il lettore è configurato come secondary master ed è di tipo estraibile. credete sia fattibile? quale masterizzatore posso acquistare?
maruzzella79
12-01-2006, 10:34
Ciao ragazzi, mi sono inbattuto nel vostro forum cercando di risolvere il mio problema che non mi fa dormire la notte. Ho un toshiba satellite 2450 il cui masterizzatore si è rotto e quindi ho acquistato il mitico nec nd 6650. un a volta inserito mi da il fatidico messaggio di errore ide. Per favore qualcuno potrebbe aiutarmi passo per passo nel flashare il drive? io con il computer non ho tanta dimestichezza. (non so neanche come far partire il fisso con dos).Ho già il cavo per collegarlo al desktop e il NEC ND6650A Reverse ATA firmware package. Aiuto Cisto, Bandito640 :help: :help: :help: :help:
Ciao ragazzi, mi sono inbattuto nel vostro forum cercando di risolvere il mio problema che non mi fa dormire la notte. Ho un toshiba satellite 2450 il cui masterizzatore si è rotto e quindi ho acquistato il mitico nec nd 6650. un a volta inserito mi da il fatidico messaggio di errore ide. Per favore qualcuno potrebbe aiutarmi passo per passo nel flashare il drive? io con il computer non ho tanta dimestichezza. (non so neanche come far partire il fisso con dos).Ho già il cavo per collegarlo al desktop e il NEC ND6650A Reverse ATA firmware package. Aiuto Cisto, Bandito640 :help: :help: :help: :help:
Non è difficile, ma se non hai dimestichezza col pc è meglio che ti fai aiutare da un qualche amico esperto. In sostanza devi attaccare con l'adattatore il nec al secondo canale ide, quindi creare un disco di avvio dos con dentro il programma di flashing che trovi su vari siti (anche su quello della nec, da qualche parte). quindi fai partire il fisso con il floppy inserito e segui le istruzioni a schermo.
crashfree83
12-01-2006, 23:07
Ho scoperto che il notebook per cui vi avevo chiesto aiuto é in garanzia (data acquisto 18/03/2004), ma la cosa bella avviene ora provo a contattare l'assistenza acer e non mi danno alcuna risposta....) a questo punto provo a smontare il notebook, visto che non ne posso più, ma trovo un altro problema, tutte le viti vengono via, tranne una che gira a vuoto, adesso io mi chiedo come posso fare per togliere sta benedetta vite? Esiste un modo per rimuoverla senza dover essere barbari? Un grazie a tutti quelli che mi aiuteranno....
si trova in qualche negozio? :(
si trova in qualche negozio? :(
hai pvt . non posso postare link a negozi qui.
bandito640
17-01-2006, 10:38
Il negozio ebay dove meno di un mese fa avevo acquistato l'adattatore al prezzo da "strozzini" di 15 euro+6 euro di spese postali, adesso lo ha aumentato a 18+6 euro!!! Il valore reale del pezzo di bachelite penso non dovrebbe essere non più di 5-6 euro... ma sul sito stesso, l'ebayer lo segnala come "introvabile" e quindi ne approfitta....
Invito chi conosce qualche rivenditore onesto a postare qualche link, perchè questi ne approfittano... (non serve a me che l'ho gia acquistato..).
Scusate questo intervento forse off topic... saluti a tutti
Visto che i messaggi di oggi sono scomparsi, e che la ricerca non funziona, rispondo nuovamente all'utente (non ricordo il nick...) che mi aveva chiesto informazioni sull'asus:
in genere gli asus sono csel; mi è però capitato di mettere mano ad alcuni notebook (di 2-3 anni fa) asus in configurazione a csel invertito. Di certezze, purtroppo, non ce ne sono.
Forse puoi trovare informazioni su cdrinfo. Saluti.
superucci
03-02-2006, 13:07
Ciao e complimenti per l'utilissima guida.
sono nuovo di questo forum e vorrei porre i miei problemi nella speranza di avere un gentile aiuto.
Ho due problemi:
1)Il mio notebook è un toshiba satellite 1800-314 (vecchiotto lo so...)
2)L'unità che vorrei montare al posto del lettore cd è un QUANTA STORAGE sbw-242 (il sito del produttore è semi-fantasma,niente firmware nientee patch,niente di niente,solo una piccola descrizione).
In alternativa avrei trovato un sito di uno smanettone russo che ha spippolato su questa unità fornendo dei firmware.
faccio prima a mettere il link cosi vedete di cosa si tratta http://shipa-2000.narod.ru/
Ovviamente mettendo il drive nel mio notebook questo non parte,ne deduco che sia uno di quei portatili rcsel.
Dal sito che ho segnalato mi è sembrato di capire che possa aggiornare il firmware direttamente da floppy (selezionando come ordine di avvio per primo il floppy dovrei riuscirci direttamente sul portatile),ma questi firmware possono risolvere il mio problema?
Grazie in anticipo,Daniele
allora, ho dato una rapida occhiata al sito: quei firmware altro non sono che piccole modifiche a quello "ufficiali" di qsi. sono tutti per notebook csel.
nel tuo caso, visto che hai un toshiba, prova a vedere se il lettore viene riconosciuto mettendo i(l) jumper dell'hdd in posizione slave. c'è il caso che vada. altrimenti, nel tuo caso l'unico modo di procedere è effettuare la saldatura. saluti.
maruzzella79
03-02-2006, 14:47
Ciao dopo infinite peripezie grazie al vostro supporto sono riuscito ad istallare il nec Nd6650 sul mio toshiba S2450-101. Masterizza i cd alla grande ma quando provo a masterizzare il mio primo dvd-r mi dice "disco illegale, scrittura fallita. Potere aiutarmi Grazie mille :help:
superucci
06-02-2006, 10:32
Ciao,ho smontato il mio hd e purtroppo non c'era nessun jumper :cry:
Sono per caso diversi da quelli sui dispositivi per pc?
E' possibile aggiungerli?
Se veramente l'unica soluzione fosse quella di saldare avresti una foto di una saldatura fatta su un connettore standard? (direttamente sul drive intendo e non sulla piastrina opzionale come la foto della guida)
E' possibile saldare direttamente sul drive?
Grazie comunque.
Ciao,ho smontato il mio hd e purtroppo non c'era nessun jumper :cry:
Sono per caso diversi da quelli sui dispositivi per pc?
E' possibile aggiungerli?
Se veramente l'unica soluzione fosse quella di saldare avresti una foto di una saldatura fatta su un connettore standard? (direttamente sul drive intendo e non sulla piastrina opzionale come la foto della guida)
E' possibile saldare direttamente sul drive?
Grazie comunque.
Esattamente: il jumper lo puoi aggiungere tu, la spiegazione delle posizioni dovrebbe essere stampata sulla etichetta dell'hard disk, oppure è facilmente reperibile sul sito del produttore.
Di foto di saldatura sul drive al momento non ne ho, comunque la situazione è la stessa della foto presente nalla guida, ovviamente da vedersi in simmetria.
superucci
06-02-2006, 11:06
Grazie Cisto per le sempre pronte e precise risposte.
Ho trovato qui (http://support.ap.dell.com/support/edocs/storage/mk1517ga/jumpers.htm) un interessante guida sul mio hd.
Se hai tempo dagli un occhiata e magari potresti, se ne hai voglia, suggerirmi la posizione dei jumper piu adeguata al mio caso (parla anche di csel,ma qual'è il pin 28? quello con scritto polarity?)
nel tuo caso, puoi mettere il jumper o in posizione CD (dovrebbe mettersi su slave) oppure tra BD (se non funziona CD). il pin 28, per la polarità, dipende dalla scheda madre del portatile.
superucci
06-02-2006, 15:44
Una domanda stupida, ma devo prima disinstallare il vecchio drive (risorse del computer proprietà, hardware proprietà disinstalla periferica per intendersi),poi rimuoverlo e infine installare il nuovo o basta (come per i desktop) togliere il vecchio e mettere il nuovo?
p.s. se stasera riesco a trovare un jumper adatto nel mio negozio di informatica provo a settarlo slave,poi vi faccio sapere.
superucci
06-02-2006, 20:15
Ti pareva...stasera ho fatto il giro dei negozi di informatica delle mie parti e nessuno aveva un jumper per hd da portatili.
Dove posso trovarlo?
Se qualcuno fosse tanto gentile da mandarmene uno mi farebbe un grande piacere (naturalmente vi pagherei francobollo e jumper,basta che mi diciate come...)
p.s. io sono di lucca ma sono ogni giorno a pisa.
Grazie a chiunque mi possa aiutare
Ho nuovamente aggiornato la guida, mettendo qualche figura in più, tra cui lo schematico del connettore ide, e ho dato risposta direttamente nella guida stessa alle domande più comuni. Al solito, fatemi sapere.... ;)
slayergarry
07-02-2006, 10:27
Ciao Raga e ciao Cisto. Innanzitutto complimenti.Davvero un'ottimo tutorial.Credo che tu abbia dato molte risposte e risolto molti problemi a molti ignari.Ora volevo chiederti una mano perchè sono tra quegli ignari.
Ho acquistato un nec nd 6650 in sostituzione al mio toschiba su di un asus a2810swh.Me lo hanno mandato secondary master poichè non potevamo sapere come fosse la vecchia e visto che l'hd era primary master allora siamo andati per intuizione.Il problema è che se ora lo inserisco non mi viene rilevato e tra le periferiche non ho nemmeno trovato il secondary channel....cosa potrei fare secondo te?Grazie mille cisto ed ancora complimenti...mike
..posto qui la mia esperienza fatta Ieri (..momenti di panico, capelli binachi che spuntavano e alla FINE VITTORIA!!), con uno scambio fittissimo di PM con Cisto che mi ha aiutato (moralmente innazitutto) e poi coi suoi preziosi consigli.
Avevo scritto a un utente che come me ha il Toshiba 2450, ma non mi ha mai risposto..
Cmq: avevo lì il DVD 6650A, e il portatile: ho ordianto il convertitore IDE, ma...non ho saputo resistere!(anche perchè ordianto negli UK: chissà quando arriverà!!)...aggiunto al portatile IERI.
Allora: come è noto (ma non negli attuali forse) i Toshiba hanno la "basetta" di adattamento: avevo in casa un po di "liquido rigenera contatti/piste all'argento":
dopo varie prove infruttuose (jumper sull'HD come slave: mi dava sia IDE ERROR #0 che #1 ecc..) mi sono deciso a "cortocircuitare" il PIN 47 della basetta!
Ho preso una graffetta aperta (ho immerso la punta del ferretto della graffetta nel barattolino del liquido) e l'ho messa tra i due pin: il 45 e il 47! (è come se avessi fatto una saldatura a freddo):
poi ho preso il tester digitale è ho verificato se era cortocircuitato!
LO ERA!...ma lo era anche il PIN 49!!!
(NOTA: ho accertato che i PIN 45 e 43 sono ground e cortocircuitati assieme!...secondo me conviene a questo punto mettere il liquido sul pin 45: questo si espanderà come è successo a me a SX e a DX, ma non produrrà danni se si fermerà sul PIN 47 e 43 in quanto devono divenire "un tuttuno"!)
-AIUTO CISTO!!!--capelli bianchi! (adesso dove diavolo trovo un'altra basetta!! )
Passate le palpitazioni iniziali, ho provato con uno spillini a raschiare tra il pin 47 e 49 per togliere la patina (è quasi trasparente!) che mi cortocircuitava anche il pin 49...alla fine dopo un paio di tentativi il pin 49 era di nuovo isolato, ho infilato il nuovo 6650A e tutto ha funzioanto alla perfezione senza bisogno di alcun che!
..l'adattatore me lo terrò per gli altri portatili Toshiba che non hanno la basetta e tale operazione non si può fare! (come ad esempio i Satellite M: le unità ottiche si sfilano e infilanoo tali e quali come sono, senza slitta guida ne basetta).
NOTA IMPORTANTE:
-adesso non posso rimettere su il mio Combo r-csel (adesso è lui che mi da Error #1!!...o lo flasho lui come csel normale (mi dovrà aiutare Cisto in questo però dicendomi i passaggi necessari!), o altrimenti dovrò ri-raschiare via la mia saldatura sulla basetta (scelta sconsigliata in quanto i drive c-sel sono al maggioranza, e in futuro senza difficoltà ne posso aggiornare un'altro...e posso godere dei vantaggi dei FW ORIGIANLI!!))
- vorrei che Cisto spiegasse bene (per chi ha la basetta) come funziona la storia del pezzetto di nastro isolante sopra i PIN, e se funziona veramente, in quanto IO HO VERAMENTE SUDATO FREDDO quando HO SALDATO A FREDDO (scusate il gioco di parole!) i Pin, mentre un pezzettino di nastro isolante sarebbe stato di più facile realizzo e a ZERO RISCHI...io lo avrei preferito come soluzione se solo mi fosse stata spiegata meglio...
SALUTI
Aggiungo anche questo (a me era sfuggito/non mi veniva al momento...sapete l'ansia da aggiornamento!)
Per sapere (prima di smontare tutto) come è messo il vostro Notebook con i canali IDE (1 o 2 / master o slave) fate partire:
NERO Infotool ...è una banalità ma al momento (panico!) me l'ha dovuto dire Cisto...io non ci stavo più con la testa!
XCisto,
ciao io ho acquistato un masterizzatore slim pioneer dvr-k16 e lo volevo montare su un toshiba a30 ma ho il problema r-csel mi puoi aiutare?
grazie
ciao
Grazie innanzitutto per la spendida guida, senza la quale non avrei trovato il coraggio per riparare da solo il mio portatile Toshiba Satellite 1800 con l'unita' ottica (guasta). :D
Segnalo che cercando sulle reti p2p e' reperibile tutta la manualistica tecnica per l'apertura dei notebook toshiba (essenziale!).
Il file da cercare si chiama: toshiba_laptop_field_manuals_satellite+satellite-pro.zip
Il segreto piu' importante e' che NON si apre da sotto, ma si parte sollevando una mascherina lucida incastrata con agganci a pressione posta fra la tasitiera e le cerniere del monitor. Tolta quella appiono le viti che fissano la tastiera e poi il resto e' ovvio.
Ho fatto grande fatica per trovare in commercio a prezzi umani unita' ottiche slim per notebook. Finalmente da un grosso distributore ho trovato un masterizzatore combo LG slim a circa 50 EUR.
Ero molto preoccupato per il firmware r-csel: per le unita' LG e' introvabile. Pensavo di dovermi cimentare con ardite saldature. :confused:
Fortunatamente il cambio e' andato al primo tentativo SENZA bisogno di upgrade firmware e SENZA bisogno di saldature. :D
Infatti su questa generazione di Toshiba il DVD e' collocato isolato sul canale 2 dell controller IDE, ben separato dall'HD e quindi senza conflitti di sorta.
supertoro
22-02-2006, 19:04
mi è arrivato un'ora fa... tutto perfetto, drive csel, frontalino intercambiabile, appena scritto un dvd sony ad 8x senza problema... ed è pure silenzioso!!!
Confermi che il drive è csel ? Sul sito
http://www.de.nec.de/faq_detail.php/id/1345/frage/592/lang/ENG
è scritto: The ND-6650A will be distributed as "primary Master" only. :muro:
si. ho pure io quel masterizzatore. ti scrivono così semplicemente perchè la posizione tipica del drive è master; in realtà il drive è csel (ad esempio, sul mio asus ora è impostato su primary slave)
ciao.
supertoro
23-02-2006, 08:39
si. ho pure io quel masterizzatore. ti scrivono così semplicemente perchè la posizione tipica del drive è master; in realtà il drive è csel (ad esempio, sul mio asus ora è impostato su primary slave)
Grazie per la risposta immediata.
Ho un portatile Asus L3D (L3196M) ed il lettore è un combo Toshiba SD-R2312 montato come secondary master (secondo Nero InfoTool). Posso quindi procedere all'aggiornamento senza problemi ?
Sul Toshiba sono presenti due viti nella parte inferiore che lo fissano al telaio del notebook. Nel Nec ci sono due fori nella stessa posizione ?
Ciao
supertoro
24-02-2006, 09:51
x Cisto
Queste sono alcune foto del lettore Toshiba del mio portatile Asus:
http://img60.imageshack.us/img60/5396/foto16nj.th.jpg (http://img60.imageshack.us/my.php?image=foto16nj.jpg)http://img46.imageshack.us/img46/5261/foto20lc.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=foto20lc.jpg)http://img60.imageshack.us/img60/7201/foto35ps.th.jpg (http://img60.imageshack.us/my.php?image=foto35ps.jpg)http://img522.imageshack.us/img522/987/foto45fm.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=foto45fm.jpg)
Ciao
Perfetto: i drive di toshiba e quelli della nec seguono sempre lo stesso layout per quel che riguarda i frontalini ed i loro attacchi; anche la disposizione del tasto di espulsione, della lucetta e del forellino è la medesima.
Il tuo frontalino ha 2 attacchi: uno laterale, ed uno sotto il tray. ti consiglio di estrarre prima il gancello laterale e successivamente l'altro.
Grazie tante
Cisto
Grazie tante a te per la gentilezza :muro: non puoi pretendere che io legga ogni messaggio, tenendo anche conto che qui nella sezione portatili ci sono talmente tanti thread che questa guida in poche ore finisce in terza o quarta pagina.
Alla tua domanda peraltro avresti dovuto essere in grado di rispondere da solo, avendo letto quanto scritto nella guida.
In ogni caso:
http://pioneerusa.com/pna/product/detail/0,,2076_17573091_291474138_tab=B,00.html?compName=PNA_ProductDetailComponent
vai su support, registri il drive, e scarichi il firmware a csel invertito. saluti.
Cisto: tu sei fin troppo disponibile....
...qua molti lucrano e pretendono!
RAGAZZI: informatevi, documentatevi, leggete, RISCHIATE (e in caso di necessità chiedete in PM a Cisto...non si è mai rifiutato di dare supporto e morale e tecnico..)
Io ho chiesto al buon Cisto di ampliare la parte tecnica inerente la procedura "nastro isolante"....
Poi dopo alla lunga, anche i più disponibili potrebbero anche scoglionarsi, e per il comportamento di pochi, buona notte anche a tutti gli altri....
XCisto,
scusami ma avevo letto la tua risposta al thread successivo e pensavo che non mi volessi rispondere;
con questo masterizzatore mi sono stressato, prima per l'attesa dell'adattatore che in Italia non trovavo se non a cifre assurde, poi
perchè non reperivo la patch per aggiornarlo.
Comunque mi sono registrato ma non mi indirizza in altri link dove reperire
il firmware che mi serve, devo attendere la risposta via mail?
grazie ancora
ciao Carlo
Evviva!!!!
risolto con la saldatura;
grazie ancora a Cisto ed al collega che è un maniaco
della saldatura
ciao
Evviva!!!!
risolto con la saldatura;
grazie ancora a Cisto ed al collega che è un maniaco
della saldatura
ciao
Ottimo!!! Sono contento che tu abbia risolto... ;)
penso anche io di prendere un pioneer dvr-k16, mi sembra meglio del nec 6500
sapete se esiste una versione simile slot-in? non l'ho trovata
jeep-chev327
06-03-2006, 10:54
Dove posso acquistare il NEC 6650A. Grazie a tutti
Lo trovi volendo su Ebay a 80 Euro + s.s.
Fai una ricerca anche con il mio nick name jeep-chevy327 come venditore
Ciao
jeep-chev327
06-03-2006, 11:02
Salve a tutti
Ma è necessario per forza sostituire il frontalino del nuovo NEC 6650 con l'originale del vostro notebook? A mio parere è un operazione inutile in quanto c'e' il rischio di rompere qualche fissaggio.... e poi c'e' il discorso della garanzia non pretendete che la garanzia risponda he....
Sicuramente come estetica il vostro notebook non sarà al massimo, vedendo la cava rientrata... ma almeno non si ricorre a rischi...
Ciao
Jeep
slayergarry
07-03-2006, 08:17
jeep tu hai pienamente ragione ma per molti l'estetica è essenziale. Inoltre a volte è proprio un problema funzionale.Un mio amico ha preso un NEC 6650 come me ma al mio asus entra a meraviglia mentre al suo che è un'assemblato il masscherino batte leggermente sulla cornice della sede e quindi ha dovuto necessariamente cambiarlo.
L'azione di standardizzare le unità da parte delle case costruttici è relativa.
slayergarry
07-03-2006, 08:20
Ah!Quasi dimenticavo jeep.Sò che forse non è la sezione adatta per chiederlo ma.....tu sai dare una spiegazione al fatto che, dopo aver messo il mio 6650, con nero 6.6 masterizzo a 8x indicato da nero ma in realtà sono 4x vedendo che ci mette 30minuti circa mentre lo stesso dvd masterizzato con clonedvd mi và a 8x e ci mette 10min.Tu sai aiutarmi.Grazie jeep....mike
jeep-chev327
08-03-2006, 08:54
hai forzato la scrittura a 8X? hai provato con la versione 7? Lo fa con tutti i supporti? Hai provato a determinare la velocità massima?
Ciao
Jeep-chevy327
slayergarry
08-03-2006, 09:43
la determinazione della velocità l'ho effettuata ed ho notato che a 8x la cpu è utilizzata al 94perc. Questi son i risultati:
Transfer Rate
Start 3.35x
End 7.56x
Average 5.72x
Type CAV
Seek Times
Random 141 ms
1/3 167 ms
Full 286 ms
CPU Usage
1X 8 %
2X 15 %
4X 26 %
8X 94 %
Interface
Burst Rate 22788 KB/sec
Spin Up/Down Times
Spin Up Time 2.95 sec
Spin Down Time 3.85 sec
Load/Eject Times
Load Time 0.00 sec
Eject Time 1.12 sec
Recognition Time 8.94 sec
Il 7 mi faceva lo stesso anzi utilizzava nacora di più la cpu.Può essere il livello di Ultra dma dal bios?Non sò più cosa fare obiettivamente e poi il fattaccio accade con tutti i dvd.A questo punto sono davvero disperato.Help me.....mike
slayergarry
08-03-2006, 09:58
Hei raga.Ho notato anche una cosa.La modalità ultra DMA è impostata su 2 direttamente dal bios poichè effettua una rilevazione automatica ed anche se imposto la3-4 o 5 non me lì imposta e me la cambia subito con la 2.Mi semra starno poichè non si impostano solo se nn hai un cavo 80pin vero?Non dovrebbe ancdare a Ultra Dma 5?Voi cosa ne pensate?ciao a tutti....mike
Hei raga.Ho notato anche una cosa.La modalità ultra DMA è impostata su 2 direttamente dal bios poichè effettua una rilevazione automatica ed anche se imposto la3-4 o 5 non me lì imposta e me la cambia subito con la 2.Mi semra starno poichè non si impostano solo se nn hai un cavo 80pin vero?Non dovrebbe ancdare a Ultra Dma 5?Voi cosa ne pensate?ciao a tutti....mike
i drive slim funzionano tutti con multiword dma 2 (ata 33, insomma).
anche i ati del tuo post precedente sono corretti, almeno in parte. è infatti giusto che quando scrivi un dvd ad 8x la velocità di partenza sia molto bassa, per poi raggiungere gli 8x solo alla fine del disco. però dovresti impiegare circa 12-13 minuti per scrivere un dvd da 4.7 giga, non 30.... se l'udma è correttamente impostato, io propendo per un problema software. prova, ad esempio, ad avviare il notebook con una distro linux tipo knoppix su chiavetta usb e prova a masterizzare da linux....
qualcuno che ha preso il nec può postarmi la foto degli agganci della mascherina inviarmela via mail, io ho già sganciato quella originale del mio matshita ma prima di ordinare il masterizzatore nuovo vorrei capire se è adattabile la vecchia mascherina e in che misura....grazie
dopo te le faccio e le posto qui sul forum.... che io sappia comunque nec e matshita hanno un frontalino completamente diverso, sia per gli agganci, sia (cosa più importante di tutte) per disposizione di tasto espulsione/lucetta/forellino d'emergenza....
dopo te le faccio e le posto qui sul forum.... che io sappia comunque nec e matshita hanno un frontalino completamente diverso, sia per gli agganci, sia (cosa più importante di tutte) per disposizione di tasto espulsione/lucetta/forellino d'emergenza....
Premesso che ho acquistato il notebook 2 giorni fa sul quale è installato un masterizzatore MATSHITA DVD-RAM UJ-841s 1.10 col quale ho masterizzato solo i 2dvd di ripristino con l'utility di serie e non mi è sembrato molto veloce...
tenendo presente che io utilizzo solo supporti Verbatim sia cd che dvd, ora ho installato nero 6(ultima versione) e ho provato a fare i test sui dvd di ripristino ma mi dice che il masterizzatore non supporta tale funzione quindi non so come ha masterizzato quei 2 dvd, anche se lo scan disc di nero me li da al 100%.
Il fatto che è ho preso il notebook al posto del desktop sul quale ho un masterizzatore nec 3540 col quale mi sn trovato davvero bene, dato che io faccio archiviazione di grosse quantità di dati, ho bisogno di uno scrittore affidabile, tant'è che dopo ogni masterizzazione faccio il controllo qualità.
Il problema del cambio masterizzatore si è posto dato che devo ordinare altri componenti per un altro pc e mi trovandomi a fare l'ordine...
Ho visto con nero info tool che il masterizzatore è su Primary Master mentre l'hard disk è su Secondary Master, mi sa quindi che devo montare l'inverse, solo che per gli ultimi modelli nec(6750-7550), sui quali sn indirizzato il tool non è ancora disponibile (se prendessi il 6550 per il quale è disponibile il tool, dovrei cmq prendere l'adattatore e trovare un amico disponibile a farmi fare l'operazione sul suo desktop), di conseguenza mi sa che mi tocca la saldatura....oppure i jumper sull'hd (non ho capito se i jumper dei 2.5" sono diversi dai 3.5").
Per quanto riguarda lo sportellino ho trovato delle foto di una cornice di un nec 6750 (nera) e l'ho conforntata con la mia (nera e bianca)
http://img225.imageshack.us/img225/3773/frontblendeback1qo.jpg (http://imageshack.us)
http://img225.imageshack.us/img225/4633/dsc002561qx.jpg (http://imageshack.us)
I due agganci cerchiati sono quelli che attualmente stanno sul mio masterizzatore e mi sembrano adattabili a quelli del nec,dalla foto i miei sembrano + piccoli e questo non dovrebbe essere 1 problema...
Un ultima cosa, ho fotografato anche il fondo del mio notebook e secondo me per rimuovere il masterizzatore vanno tolte le 2 vitine cerchiate in rosso dato che quelle in verde non partono in superfice e vanno + in profondità
http://img235.imageshack.us/img235/921/dsc002574pj.jpg (http://imageshack.us)
Dite che è il caso di sostituire il masterizzatore o brucio prima questo??
P.S. Scusate per le foto grandi, le ho messe con imageshack, volevo mettere le preview piccole ma devo aver sbagliato, ops!! :stordita:
Allora....
ti chiedo scusa, ma ho trovato qualche minuto di tempo solo ora....
non sto a postare la foto del frontalino del nec sganciato perchè l'hai già postata tu.... i gancetti del frontalino del matshita mi sembrano adatttabili (anzi, mi sembrano perfettamente identici)....
qua sotto trovi le foto dell'incastro tra i gancetti del frontalino ed il nec:
http://img90.imageshack.us/img90/3291/dscf07254zi.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dscf07254zi.jpg)
http://img90.imageshack.us/img90/8471/dscf07267pc.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dscf07267pc.jpg)
quello che devi verificare, invece, è se la disposizione di lucetta/forellino d'emergenza/tasto espulsione sia la la stessa: ecco qualche immagine sparsa per mostrarti come sono disposti sul nec:
http://img228.imageshack.us/img228/7568/dscf07224re.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=dscf07224re.jpg)
http://img163.imageshack.us/img163/3078/dscf07244mi.th.jpg (http://img163.imageshack.us/my.php?image=dscf07244mi.jpg)
http://img228.imageshack.us/img228/2465/dscf07231np.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=dscf07231np.jpg)
supertoro
10-03-2006, 17:57
Perfetto: i drive di toshiba e quelli della nec seguono sempre lo stesso layout per quel che riguarda i frontalini ed i loro attacchi; anche la disposizione del tasto di espulsione, della lucetta e del forellino è la medesima.
Finalmente è arrivato il masterizzatore. E' un Nec 6750, perchè il 6650 non era più disponibile.
Confermo la disposizione identica del tasto di espulsione, della lucetta e del forellino, ma purtroppo il frontalino del Nec ha attacchi diversi da quello del Toshiba. Quindi il Nec "balla" nel telaio del notebook, cioè rimane abbastanza spazio. Spero solo che non entri polvere. :cry:
PS: Il bios lo vede come secondary slave.
Ringrazio anch'io per la guida,
come urlico ero pronto ad una serie di peripezie dopo aver comprato il nec 6650, ma come per la serie 1800 di Toshiba pare che anche la serie 1900 lo digerisca senza colpo ferire.
Infatti su questa generazione di Toshiba il DVD e' collocato isolato sul canale 2 dell controller IDE, ben separato dall'HD e quindi senza conflitti di sorta.
Finalmente è arrivato il masterizzatore. E' un Nec 6750, perchè il 6650 non era più disponibile.
Confermo la disposizione identica del tasto di espulsione, della lucetta e del forellino, ma purtroppo il frontalino del Nec ha attacchi diversi da quello del Toshiba. Quindi il Nec "balla" nel telaio del notebook, cioè rimane abbastanza spazio. Spero solo che non entri polvere. :cry:
PS: Il bios lo vede come secondary slave.
beh.... puoi sempre, con tanta pazienza, attaccare il frontalino del toshiba sul nec.... o riadattarlo in qualche modo....
supertoro
10-03-2006, 19:25
beh.... puoi sempre, con tanta pazienza, attaccare il frontalino del toshiba sul nec.... o riadattarlo in qualche modo....
Non è possibile. Dovrei segare due gancetti e lasciare solo
gli incastri centrali.
E' normale che con Nero 6.6.0.18, la velocità massima
consentita è 6x anche con un TDK 8x ?
Stesso problema,
che dici se si tagliano i piedini del frontalino orginale si riesce ad incollarlo sopra a quello de nec?
beh.... puoi sempre, con tanta pazienza, attaccare il frontalino del toshiba sul nec.... o riadattarlo in qualche modo....
Non è possibile. Dovrei segare due gancetti e lasciare solo
gli incastri centrali.
E' normale che con Nero 6.6.0.18, la velocità massima
consentita è 6x anche con un TDK 8x ?
dipende dal dye del supporto. dunque, si.
per il frontalino: in generale si fa proprio così, si segano i gancetti non adattabili (in genere quelli esterni) e si incolla il frontalino lateralmente, al limite introducendo uno spessore per adeguarlo nella maniera migliore possibile...
Salve a tutti, vi leggo sin dall'inizio di questo thread. Una curiosità, posseggo un toshiba m50 113 con masterizzatore matshita.
Volendolo sostituire con uno piu veloce ho qualche domanda da farvi:
!) cosa devo smontare per togliere il vecchio masterizzatore?? Viti, gancetti, ecc......
2) non avendo nero tool, qualcuno di voi che ha l'm50 mi sa dire se è un primary master o altro??
3)Mi sembra che il frontalino dell'attuale masterizzatore sia quello classico rettangolare (senza design particolari insomma). Devo sostituire il frontalino se compro ad esempio un nec?
Grazie a tutti per l'attenzione !!
per un toshiba p10-832 che monta un SD-R6112, quale masterizzatore combo dual layer mi consigliate?? a che prezzo??
foxmurder
12-03-2006, 18:04
Salve, sono da circa un mese sono possessore (contentissimo) di un Toshiba Satellite a100-155 (centrino dual core). La domanda per Cisto è questa: per i portatili Toshiba (o anche altre marche) con HD Serial Ata (come il mio) ci sono problemi per la sostituzione dell'unità ottica per il famoso "csel / r-csel" ?
Altra domanda il mio note monta un'unità ottica LG/HITACHI modello GMA 4082N, cosa ne pensate di questo DVD-RAM ? A me sembra un ottimo prodotto, ho notato solo un tempo di "rionoscimento" dei supporti un po lento, ma per il resto tutto ok.
Grazie per la risposta
l'LG/Hitachi è un ottimo prodotto. quanto alla tua domanda.... si, il problema rimane lo stesso, anche se la situazione è molto più semplice. l'hdd sata non occupa i canali ide, e dunque il dvdrw rimane dunque l'unica perifierica pata presente. in questo caso, al di la di csel e rcsel, avendo appunto canale libero, dovrebbe funzionare qualunque dvdrw csel.
Salve a tutti, vi leggo sin dall'inizio di questo thread. Una curiosità, posseggo un toshiba m50 113 con masterizzatore matshita.
Volendolo sostituire con uno piu veloce ho qualche domanda da farvi:
!) cosa devo smontare per togliere il vecchio masterizzatore?? Viti, gancetti, ecc......
2) non avendo nero tool, qualcuno di voi che ha l'm50 mi sa dire se è un primary master o altro??
3)Mi sembra che il frontalino dell'attuale masterizzatore sia quello classico rettangolare (senza design particolari insomma). Devo sostituire il frontalino se compro ad esempio un nec?
Grazie a tutti per l'attenzione !!
:D
Salve a tutti, vi leggo sin dall'inizio di questo thread. Una curiosità, posseggo un toshiba m50 113 con masterizzatore matshita.
Volendolo sostituire con uno piu veloce ho qualche domanda da farvi:
!) cosa devo smontare per togliere il vecchio masterizzatore?? Viti, gancetti, ecc......
2) non avendo nero tool, qualcuno di voi che ha l'm50 mi sa dire se è un primary master o altro??
3)Mi sembra che il frontalino dell'attuale masterizzatore sia quello classico rettangolare (senza design particolari insomma). Devo sostituire il frontalino se compro ad esempio un nec?
Grazie a tutti per l'attenzione !!
Rischiando sulla vitaccia del mio fido toshiba m50, mi sono autorisposto a 2 delle 3 domande che vi avevo posto e a cui non mi ha dato risposta nessuno :( :( :
1) PER SMONTARE L'UNITA' OTTICA NEL TOSHIBA M50 , BASTA FARE COSI' :
togliete il coperchio inferiore dal quale si accede all'espansione ram ( coperchio posto a fianco dell'unità ottica). Togliete il modulo sodimm della ram se presente; vedrete ora una piccola vite collegata alla staffetta che sorregge il masterizzatore dell m50. Svitate la vite e spingete la staffetta all'infuori : il masterizzatore slim verra sputato fuori dal suo alleggiamento !!!!! Ecco tutto. Naturalmente fate all'incontrario per il rimontaggio.
3) Avevo chiesto del frontalino : mi sembra che quello del mio matshita sia di tipo standard, quindi non dovrei avere problemi per una eventuale sostituzione.
RIMANE LA DOMANDA 2 A CUI NESSUNO HA RISPOSTO. ATTENDO........
Inoltre, ora che ci penso, non mi ricordo se la staffetta che sorregge il masterizzatore è smontabile dal vecchio per essere inserita in un eventuale nuovo masterizzatore (tipo il nec). E' possibile farlo?? Mi scoccia rismontare tutto.......
Spero che questa volta qualcuno risponda. Help me please :muro: :D ;) ;)
Ciao a tutti, volevo avere dei consigli su due masterizzatori slim.
Quale conviene acquistare, dato che il prezzo è praticamente uguale, tra i due masterizzatori per notebook: Nec 6650 e Nec 7550?
Grazie a tutti. :boh: :boh: :boh: :boh:
Ciao a tutti, volevo avere dei consigli su due masterizzatori slim.
Quale conviene acquistare, dato che il prezzo è praticamente uguale, tra i due masterizzatori per notebook: Nec 6650 e Nec 7550?
Grazie a tutti. :boh: :boh: :boh: :boh:
anche io ero indeciso tra questi due...considera che c'è anche il 6750...comunque il 7750 rispetto al 6650 ha qualche cosa in +, ovvero:
- DVD-RAM: 5x max (il 6650 non masterizza dvd-ram)
- CD-RW: 20x max (il 6650 ha 16x max)
- tempo accesso CD 130 msc (il 6650 ha 15o msc)
tutte cose marginali insomma...comunque il 7750 è il modello nuovo con tutti i pro e i contro dela caso....
x la cronaca i dati li ho presi dalle specifiche di nec germania
:D
pavel82mi
19-03-2006, 10:53
salve,
ho dovuto sostituire il drive originale DVD-RW xchè non funzionante.. ho comprato su ebay il nec 6650; a parte la mascherina che è completamente diversa, l'attacco hardware è identico.
Riavviando il pc, parte win xp home sp2,mi riconosce il drive nec 6550 ma me lo mette nelle periferiche sconosciute in quanto non riesce installare il software necessario (?!?!?)
dopodichè ho provato a fare la modifica dei piedini 45 e 47 cortocircuitandoli,ma cosi facendo non mi riconosce il drive e non lo inserisce nemmeno nelle periferiche sconosciute...
il bios del mio notebook non visualizza i drive inseriti e quindi non riesco a capire come sono collegati.. :muro:
qualcuno mi può aiutare???
grazie mille :help:
pavel82mi
19-03-2006, 10:54
scusate ho sbagliato a scrivere: il mio nb è un Acer 1700 Aspire.
grazie
Secondo me hai fatto male a cortocircuitare, spero tu lo abbia fatto con il nastro isolante. Il fatto che windows "vedesse" il drive secondo me era un segnale positivo del fatto che il drive era riconosciuto correttamente dal notebook.
salve,
ho dovuto sostituire il drive originale DVD-RW xchè non funzionante.. ho comprato su ebay il nec 6650; a parte la mascherina che è completamente diversa, l'attacco hardware è identico.
Riavviando il pc, parte win xp home sp2,mi riconosce il drive nec 6550 ma me lo mette nelle periferiche sconosciute in quanto non riesce installare il software necessario (?!?!?)
dopodichè ho provato a fare la modifica dei piedini 45 e 47 cortocircuitandoli,ma cosi facendo non mi riconosce il drive e non lo inserisce nemmeno nelle periferiche sconosciute...
il bios del mio notebook non visualizza i drive inseriti e quindi non riesco a capire come sono collegati.. :muro:
qualcuno mi può aiutare???
grazie mille :help:
L'acer 1700, che io sappia, utilizza la specifica csel; pertanto non devi patchare nulla. ciò è confermato anche dal tuo caso: windows "vede" il drive normalmente, se lo modifichi no.
mi sorprende invece alquanto che il tuo bios non riconosca i drive: l'acer 1700 non è così vecchio da giustificare questo fatto. l'unica cosa che windows deve installare è il drive atapi per il lettore: tale driver è assolutamente standard per tutti i lettori, ed è presente in qualunque installazione di windows. prova ad aggiornare il bios o verificare l'installazione di windows; l'ideale sarebbe fare il boot da una distro linux per valutare pienamente la situazione.
Aggiungo anche una nota "di servizio": mediamente, mi arrivano 2-3 pvt al giorno per questioni riguardanti la sostituzione dell'unità ottica; ora, dato che ho da tempo fatto questa guida, per favore, evenutuali domande postatele qui. Altrimenti il lavoro che ho fatto non è servito a nulla.... peraltro, domande e risposte servono anche ad approfondire ed ampliare la guida stessa, e possono essere utili a chi si trova nella stessa situazione.
Ergo, da adesso non risponderò più a pvt riguardo queste tematiche.
Grazie.
pavel82mi
19-03-2006, 11:17
dal bios non puoi fare nulla!! puoi solo inserire la password o scegliere l'ordine di boot..
io ho installato win xp che mi davano con il notebook, non è che ci sono delle limitazioni sui driver!? ma non credo..
non esistono dei software per win xp dove si possono vedere i drive collegati? (master o slave)
pavel82mi
19-03-2006, 11:32
si si, il cortocircuito l'ho fatto con un pezzo di rame molle, l'ho già tolto, quindi per quello non cè problema..
non capisco per quale motivo win xp me lo vede ma non riesce ad installare il drive, mentre con quello originale si...
:mbe:
pavel82mi
20-03-2006, 11:46
ho tolto il collegamento che avevo fatto dei piedini 45 e 47.. ora non me lo riconosce più neanche come periferica sconosciuta...
ufff.. mi sa che me lo sono giocato!! :muro: :muro: :muro:
bigticket79
27-03-2006, 16:07
Ciao a tutti,
scrivo solo per riportare la mia esperienza (nel caso fosse utile a qualcuno).
Ho dovuto sostituire l'unità ottica del mio Toshiba 2410-303 (Teac DW-224E) ormai defunta. Ho optato per il Nec 6650A e, come temevo, ho ricevuto il famigerato IDE ERROR #1 al momento dell'installazione.
Allora ho provveduto ad acquistare un adattatore slim-ide e ho applicato il firmware Reverse Ata di Liggy (http://liggydee.cdfreaks.com/page/6650/).
Tutto ha funzionato correttamente, ho rimontato il nec sul Toshiba e ora è tutto a posto :yeah:
Grazie ancora a Cisto per l'esauriente guida! :cincin:
pavel82mi
28-03-2006, 09:12
anche io ho comprato l'adattatore, e ora è tutto ok!!!
mi sembra un po lento in fase di masterizzazione.. ma con tutto le prove che ho fatto chissà cosa ho rovinato... :fagiano:
se è lento, io ritengo sia un problema di udma non impostato.... sempre tenendo conto che un lettore slim è lento.... ad 8x occorrono 12-13 minuti per masterizzare un dvd...
robertapost
29-03-2006, 14:59
Ciao, dovrei cambiare il dvd-rom di un portatile, non legge piu' i dvd, solo i cd... E' un Acer Travelmate 254LMI_DT... il dvd che monta è un toshiba sd-r6112... Mettere il Nec potrebbe dare problemi secondo voi ? :confused:
Grazie !
Ciao, dovrei cambiare il dvd-rom di un portatile, non legge piu' i dvd, solo i cd... E' un Acer Travelmate 254LMI_DT... il dvd che monta è un toshiba sd-r6112... Mettere il Nec potrebbe dare problemi secondo voi ? :confused:
Grazie !
gli acer sono tutti csel. nessun problema.
edoardopost
29-03-2006, 22:18
Grazie mille... (robertapost è la mia compagna... ha scritto il msg oggi per me, mentre lavoravo... )
Ok, quindi per il drive non c'e' problema... :) Ma stasera ho provato ad aprire il notebook... Ma come si fa !???? :stordita: Ho levato tutte le viti, ma è un bel casino, la parte superiore non viene via... Ho cercato su google, ma non trovo nulla, sui toshiba ci sono un sacco di guide, sull'acer serie 250 non riesco a trovare proprio nulla... Qualche idea ? :doh:
edoardopost
30-03-2006, 12:46
Sono riuscito quasi ad aprirlo... ma piu' vado avanti e piu' è complicato... non so' se abbandonare... :( è un casino dentro, ho paura che se smonto ancora, poi non sapro' richiuderlo... :muro:
Ragazzi devo cambiare masterizzatore a un notebook ASUS Z8000
L'unità che c'è ora è un Toshiba dvd-rom sd-r6112
Facendo Nero info tool mi dice che l'hd è master e l'unità ottica è SLAVE.
Qualcuno ha già cambiato l'unità ottica a questo notebook??Come si smonta?? Andrà bene il NEC???
Non sono pratico di notebook ma nei desktop si.
Ecco una foto del masterizzate
http://img92.imageshack.us/img92/2224/unitotticaasus5or.jpg (http://imageshack.us)
non dovresti avere problemi nel tuo caso. i z** sono le versioni oem degli a6**, che sono csel. per come smontare il lettore, è stato scritto più volte in questo thread.
non dovresti avere problemi nel tuo caso. i z** sono le versioni oem degli a6**, che sono csel. per come smontare il lettore, è stato scritto più volte in questo thread.
grazie
. ma il nec7750 va bene?? perchè costa meno del 6650?
edoardopost
31-03-2006, 13:35
grazie
. ma il nec7750 va bene?? perchè costa meno del 6650?
Perchè è nuovo e c'e' meno richiesta... ;)
edoardopost
31-03-2006, 14:04
Hem... ce l'ho fatta, ho smontato l'acer serie 250... :) Lo scrivo cosi' se qualcuno in futuro avra' problemi, potro' aiutarlo... :read:
etien1969
14-04-2006, 12:37
Chiedo scusa ma ho letto questo post e sono molto interessato alla cosa; sono venuto in possesso di un dell latitude 120L purtroppo privo di masterizzatore DVD, leggendo le esperienze di Cisto vorrei chiedergli:
pensi che possa sostituire il combi con un dvd slim commerciale o conviene che mi rivolga direttamente alla Dell?
Ho dato un’occhiata in giro su ebay o trovato sia il NEC ND-7550 che il PIONEER DVR-K16 ritieni che siano prodotti equivalenti o quale dei due possa essere meglio?
grazie
Problema del cslect inverso su toshiba satellite pro a40... il problema è che ho tra le mani al posto del suo dw224e un Sony DWQ58A e non ho trovato nessuna patch o firmware per "invertirlo"... potrei anche pensare di saldare, o meglio di far saldare, ma non riesco a identificare i piedini in oggetto :fagiano:
Boh io ne conto sempre e cmq 24-25 di sti piedini porca paletta :D cioè sono i penultimi due a sinistra?! Oppure a destra?!?! O magari questi piedini non esistono e sono solo nella mia testa...mmmmm....
Grazie ragazzi per ogni preziosissima informazione possiate darmi.
:help:
davidenik
21-04-2006, 09:14
:D Dunque ragazzi, per cortocircuitare i pin 45 e 47 non serve il nastro isolante (isola ma non cortocircuita!), io ho risolto nel seguente modo:
Ho messo sui 2 pin un pò di nastro isolante, in modo che si rilasci un poco di colla sui 2 pin. Dopo qualche istante ho tolto il nastro isolante ed ho applicato una strisciolina di carta argentata (alluminio da cucina)facendo in modo che aderisse bene ai pin 45 e 47 e fosse anche se leggermente tenuta dalla colla precedente del nastro isolante. Ho rimontato il lettore dvd (NEC 6650), ho acceso il PC e voilà , scomparso il messaggio IDE #1 ERROR e finalmente Windows me lo riconosce e tutto sembra andar bene. VI consiglio di non effettuare saldature se non siete pratici.
Ciaooo
P.S.= State attenti a sistemare la strisciolina di carta argentata solo sui 2 pin!
Stando a questa immagine devo unire il penultimo ed il terzultimo in alto a sinistra giusto?
http://img80.imageshack.us/img80/6119/pin9ov.gif
Però mi viene un dubbio, facendo una saldatura o anche solo applicando del nastro o surrogati affini, nel momento in cui vado ad inserire il lettore non rischi che il connettore non entri + bene nella sua sede?! Cioè se la saldatura fa spessore?! O se mentre lo innesto mi si sposta di un decimo di millimetro la carta o il nastro?! La saldatura mi sembra banale, modificando le psone ho visto di peggio, però non so dove farla per una questione di sicurezza ed ingombri, vorrei fare un bel lavoro tanto il lettore verrà montato nel toshi e lì resterà a vita!
davidenik
21-04-2006, 16:04
I tuoi dubbi sono legittimi, erano infatti quelli miei prima che facessi ciò che ho fatto.
1)I pin che devi unire sono il pen'ultimo ed il terz'ultimo da sinistra.
2)E' possibile che la carta argentata ti si sposti, per questo ho consigliato di metterci prima del nastro isolante, per poi toglierlo dopo qualche minuto, in modo che rimanga un pò di colla sui contatti.
3)Stai tranquillo il contatto entra bene(almeno nel caso dell'alluminio perchè è molto sottile), certo se fai una saldatura di 15cm di spessore, è logico che ti viene preclusa la possibilità di inserire il connettore.
Buona fortuna e fammi sapere!
Per qualsiasi consiglio sarò pronto a poterti aiutare! :)
Ho provato a farla semplice.... molto semplice.... e funziona!!!! Allora ecco la mia procedura finale:
1.Individuate i pin, appunto penultimo e terzultimo in alto a sinistra guardando il drive da dietro
2.Prendete una bella matita con la punta abbastanza sottile e "smatitate" un pò tra i due pin... Quando si crea un pò di polvere soffiatela via e ripetete il processo un paio di volte.
3.Inserite il drive nel lettore.
Finito.
Se non dovesse funzionare ripetete il punto 2!
Se dovesse un giorno smettere di funzionare, cosa della quale dubito dato che non dovrà mai + essere smontato e con le matite ci si facevano alla grande anche i ponticelli sui socket A, farò la saldatura quanto + fine e meno rompiscatole possibile.
GRAZIE, QUESTO FORUM E' SATURO DI PERSONE CAPACI, COMPETENTI E VOLENTEROSE. IL MEGLIO.
omleilgug
22-04-2006, 09:19
Per favore mi puoi mandare il link al sito per scaricare i file per trasformare il masterizzatore (QSI-SDW-041) da +r a +\-r.
grazie
sparkle77
24-04-2006, 00:01
Ciao ragazzi,
ho appena finito di leggere questo intenso thread.
Mi trovo nella necessità di dover sostituire il masterizzatore del mio Acer 1714SMI (quindi serie 1710).
Ho letto di utenti che avevano il 1700 e che hanno risolto, ma io ho qualche perplessità.
il mio InfoTool dice:
Primary IDE Channel
____Master: ST31200022A
Secondary IDE Channel
____Master: MATSHITA DVD-RAM UJ-820S
...in pratica, il contrario di quello che succedeva per il 1700!!!
Che cosa devo fare? Mi potete aiutare?
Grazie infinite,
Sparkle.
atlas4877
24-04-2006, 18:36
salve,
ho un asus l8400 e ho cambiato oggi il lettore dvd(con cassettino) con uno dvdrw della panasonic(UJ-815-B),slot-in.
il problema è che neanche da bios mi vede il masterizzatore, ma l'alimentazione funziona perchè vedo che come inserisco un cd/dvd questo gira,e cliccando l'espulsione esce.
Il bios è aggiornato all'ultima versione.
Ho xp prof. service pack2.
Cosa può essere?
please aiutatemi
shojoman
24-04-2006, 23:36
raga ho un acer 291Lmi che montava un gwa-4040n...che è passato a miglior vita...
con cosa lo sostituisco? qualcuno con un acer 291Lmi mi consiglia un buon lettore che mi riduca al minimo lo sforzo :mc:
Grazie mille:)
atlas4877
25-04-2006, 12:12
salve,
ho un asus l8400 e ho cambiato oggi il lettore dvd(con cassettino) con uno dvdrw della panasonic(UJ-815-B),slot-in.
il problema è che neanche da bios mi vede il masterizzatore, ma l'alimentazione funziona perchè vedo che come inserisco un cd/dvd questo gira,e cliccando l'espulsione esce.
Il bios è aggiornato all'ultima versione.
Ho xp prof. service pack2.
Cosa può essere?
please aiutatemi
dal poco che ho capito potrei provare a mettere il jumper sull'hd e provare a farlo partire come slave, o sbaglio?
con le saldature sono una frana :( , quindi...
boh?
atlas4877
25-04-2006, 20:50
tutto ok,
ho messo il jumperino, l'hd è andato in slave e il dvdrw in master e tutto va alla grande :D :D
utilissima guida e complimenti!!!
ciao
Ulteriore piccola postilla che potrebbe tornare utile in futuro a qualcuno... se avete problemi con la saldatura, aprite la scocca del drive, è una procedura banale, e saldate i due pin all'interno, c'è + spazio, è + facile e non ci sono problemi con il connettore, inoltre resta tutto + pulito e potrete in futuro dissaldarlo facilmente e riportarlo al suo stato originario.
;-)
Ametrope
19-05-2006, 14:43
Salve,
dovendo sostituire un combo Toshiba SD-R2102 (ormai morto) avrei pensato al NEC ND-6650. Il portatile è un Presario 724ea e la vecchia unità è presente come Secondary Master. Secondo voi, in teoria, ci potrebbero essere problemi?
Per quanto riguarda il frontalino la scelta del NEC è la più opportuna o ci sono altre marche con l'attacco più adatto a quello del Toshiba (dato che vorrei riusare il frontalino già presente per evitare "buchi")?
Grazie a tutti per l'aiuto. :help:
Ciao
:D
Ametrope
21-05-2006, 14:10
Non c'è nessuno che possa darmi un consiglio?
:confused: :confused: :confused:
Ametrope
22-05-2006, 19:14
up!
acquistato un Pioneer SlotIn K05...
Installato sul portatile : IDE 1 Error
Messo il firmware per il reverse : IDE 1 Error
Messo il hd in Slave : IDE 0 Error, IDE 1 Error
come posso risolvere il tutto senza passare al saldatore?
Ho la possibilità di acquistare un NEC NEC 6750A in sostituzione, dite che ci sia qualche possibilità in più? Oppure nn resta che provare con il nastro isolante\ saldatura?
Grazie
Ciao non mi intendo assolutamente di unità ottiche.. spero la mia domanda non sia stupida!!! Il mio portatile Acer Travelmate non legge più i cd/dvd... Il notebook in questione è un pò vecchiotto (3 anni e mezzo circa) ed infatti in settimana arriva il notebook nuovo!!! Essendo ancora funzionante il caro buon vecchio Acer lo girerei alla morosa che lo userebbe solo per guardarsi la posta e scrivere 4 caxxate in word però senza lettore è u pò problematica la situazione...
Cosa mi conviene fare?? prendere un lettore esterno usb , cercare il pezzo di ricambio nuovo o sbattermi e cercarne uno vecchio (e in questo caso dove???)???
grazie ciao
molto utile la guida di Cisto, che ha ridato speranza a qualcuno!!
(e nuove domande a cui rispondere!!)
---------------------------------------
ACER 1700 - riepilogo e soluzioni
---------------------------------------
(ho un acer 1703sm)
(scusate se le sigle dei componenti non sono forse esatte,)
(ma non ho il portatile sottomano e le scrivo a memoria..)
(casomai posso controllarle in futuro...)
a questo punto volevo fare un riepilogo sugli ACER 1700.
Molti hanno problemi con il suo masterizzatore...
diversi possessori dell'Acerone stanno provando a cambiare il lettore.
Anche se le penne Usb sono molto utili, a volte il lettore serve proprio
(per installare Linux dalle ISO, per esempio....)
Il Matshita uj-811 spesso smette di funzionare!!!
Non so se anche altri modelli lo fanno,
ma state attenti agli "uj-qualcosa"...
(a proposito, qualcuno sa perché succede? o ha un link che spieghi perché?)
(può essere che dopo 2-3 anni di uso perda il gas della testina)
(e non vada più? tra l'altro a me i Dvd a volte vanno, i CD no...)
(un po' curiosa la cosa!!! non c'è modo di resuscitarlo? )
Bandito640 è riuscito a mettere sull'acerone il Nec 6550.
Volevo fare la stessa cosa, possibilmente senza comprare
l'adattatore e patchare il Nec...
ho controllato un po':
porte IDE (fisicamente collegate):
__PRIMARY MASTER__
matshita uj-811
__SECONDARY MASTER__
HD Seagate Barracuda ST380011A (modello da fisso, da 3,5")
di fabbrica impostato su CS (Cable Select)
(almeno, il mio...)
N.B. se smontate l'HD,
sopra non c'è scritto come metterlo in SLAVE!!!
(ma si fa togliendo il Jumper, credo)
______DOMANDE E....._____________________
1- il frontalino del Nec si adatta all'Acer 1703, che ha i bordi rotondi?
o eventualmente si può svitare il frontalino dall'Uj-811 e avvitarlo sul Nec?
(a questa potrebbe rispondere bandito640 che l'ha cambiato...)
2- se avete bisogno di chiarimenti e info sull'Acer 1700, chiedete pure,
spero di saper rispondere... magari sul thread dell'acer 1700
(andate su Forum->portatili->thread ufficiali->nuovo database notebook)
(e cercate acer 1700...)
_____...SOLUZIONI________________________
POSSIBILE SOLUZIONE 1?
per mettere un Nec 6650 (o equivalente) senza patchare, qualcuno ha
provato a l'HD su SLAVE?
Credo di aver scoperto che PER METTERLO IN SLAVE BISOGNA TOGLIERE IL
JUMPER! (sito della Seagate... scaricate i pdf del vostro HD e guardate i
disegni...)
mettendo l'hd in SLAVE, il Nec potrebbe funzionare senza patchare??
POSSIBILE SOLUZIONE 2?
mi chiedevo come fa il nastro isolante a cortocircuitare, è la colla???
invece mi pareva molto buono il consiglio di "smatitare"
(cioè creando il cortocircuito con la grafite di una matita...)
(ma non mi ricordo chi l'aveva scritto...)
oppure si riesce a mettere la carta alluminio e poi sopra un po' di nastro
isolante che eviti contatti pericolosi con i piedini vicini e stabilizzi la carta
alluminio nella sua posizione? (mi pare un po' complicato, però..)
quindi l'alternativa semplice sarebbe smatitare i piedini 45 e 47 e mettere il
Nec (senza patcharlo...)
SOLUZIONE 3 (PROVATA E FUNZIONANTE)
quella di bandito640, che però prevede di trovare il famigerato adattatore
e di patchare il Nec
POSSIBILE SOLUZIONE 4?
saldare i piedini....ma pare un po' difficile farlo sul drive. forse più
facile farlo sul lato motherboard.. ma non vorrei arrivarci..
_____________________________________________________________
per favore, se ho detto delle cose inesatte, perdonatemi e correggetemi.
Grazie!!! (e se potete rispondete..).
Scusate la lunghezza, volevo condensare il maggior numero di info e di problemi...
_____________________________________________________________
Consiglio off-topic:
se riuscite, pulite la ventola dell'Acer 1700, quella sul lungo "tunnel" a forma di "L". (se non avete della pasta termica e non siete esperti non smontate il tunnel..)
dentro, io avevo (ben nascosti) due "tappetini" di polvere, simili a due
feltrini, uno per ogni lato della "L" !!!!
controllate molto bene. dovreste riuscirci anche senza smontare il tunnel, eventualmente usando del fil di ferro ed entrando dal foro della ventola
e da un'apertura che trovate di lato sul "tunnel".
se smontate il "tunnel", attenti che poi
dovete rimettere la pasta termica sul processore, perché il tunnel poggia direttamente su questo!!!
per smontare è facile, svitate le tre viti (che fanno uno strano rumore, ma nn vi preoccupate), e poi riavvitatele seguendo l'ordine di numerazione..
Io ho abbassato le temperature di 6-7 gradi (ma ho rimesso anche una pasta termica abbastanza buona, rame e argento).
massyloi
26-05-2006, 10:47
Acer sostituisce gratuitamente il lettore, poichè, a seguito della nostra segnalazione e dei loro controlli, è risultato (toh...) che effettivamente il suddetto è praticamente inutilizzabile. Chi può aspettare, cerca di attendere nella speranza che le riviste di settore ci facciano giustizia, chi invece (come me) ha un bisogno impellente del masterizzatore, lo ha già sostituito.
EDIT: aggiungo che, guarda caso, nei notebook di nuova produzione il tsst è magicamente scomparso... ma chissà perchè, eh?
Ciao cisto, io ho un acer con il suddetto tsst da più di un anno, ma tu indendi dire che lo cambiano in garanzia o lo sostituiscono come riconoscimento di un pezzo difettoso ed è una sorta di richiamo da parte della casa? tutto ciò perchè il mio non è più in garanzia e non ho più lo scontrino fiscale! ciao e grazie
massyloi
28-05-2006, 12:04
piano con gli aiuti...dai dai che non voglio distruggere il notebook!
Ciao a tutti
ho letto la guida e (quasi) tutti i post.
Siccome vorrei sostituire il lettore dvd del mio Toshiba Satellite 2410-303 vorrei chiedervi qualche info.
1)C'e' qualcuno che sa gia' con certezza se su questo modello la logica deve essere csel o reverse csel?
2)Ho messo gli occhi sul Nec ND6750 e sul Pioneer DVR-K06.
Qualcuno ha provato il Pioneer? Non mi dispiacerebbe perche' e' slot in, cosi' non dovrei avere problemi di nessun genere con il frontalino. Ma non sono stato capace di trovare una patch per farlo diventare reverse csel (se dovesse servire). Se lo avete provato e mi date un'opinione....
Grazie
Saluti
Ciao cisto, io ho un acer con il suddetto tsst da più di un anno, ma tu indendi dire che lo cambiano in garanzia o lo sostituiscono come riconoscimento di un pezzo difettoso ed è una sorta di richiamo da parte della casa? tutto ciò perchè il mio non è più in garanzia e non ho più lo scontrino fiscale! ciao e grazie
ops! non leggo più il thread da tanto tempo... adesso attacco con le risposte!
te lo cambiano solo ed esclusivamente se il tuo notebook in garanzia. un richiamo ufficiale, purtroppo, non c'è mai stato.
Salve,
dovendo sostituire un combo Toshiba SD-R2102 (ormai morto) avrei pensato al NEC ND-6650. Il portatile è un Presario 724ea e la vecchia unità è presente come Secondary Master. Secondo voi, in teoria, ci potrebbero essere problemi?
Per quanto riguarda il frontalino la scelta del NEC è la più opportuna o ci sono altre marche con l'attacco più adatto a quello del Toshiba (dato che vorrei riusare il frontalino già presente per evitare "buchi")?
Grazie a tutti per l'aiuto. :help:
Ciao
:D
i toshiba sono rcsel. nella guida, c'è scritto più e più volte..
...di aver visto che non tutti i Toshiba sono reverse csel.
Scusate se ho postato la domanda (e avevo anche letto "quasi" tutto!)
Nessuno da darmi qualche info/consiglio sul Pioneer dvr-k06?
Qualcuno l'ha provato? Come va in confronto a un Nec ND6750?
Eventualmente, esiste una patch per farlo lavorare come reverse csel o devo saldare i jumper?
Grazie e ciao a tutti.
Ametrope
16-06-2006, 09:25
i toshiba sono rcsel. nella guida, c'è scritto più e più volte..
Ciao Cisto, grazie per la risposta anche se ormai avevo già fatto...
Comunque non ci sono stati problemi! Ho sfilato il Toshiba SD-R2102 e inserito il NEC ND-6650A, acceso il portatile e tutto è andato liscio: funziona perfettamente ed è anche veloce e silenzioso. Evidentemente la sola marca dell'unità da sostituire non è indice della logica usata, come avevo detto nel mio post il portatile è un Compaq e il lettore era su Secondary Master. E' stato soprattutto quest'ultimo elemento a convincermi (seguendo la guida) e poi in caso di problemi il NEC avrebbe avuto abbondanza di firmware a logica invertita reperibili in rete.
Ciao.
:D
Ciao a tutti
siccome ho sostituito il lettore su questo modello di portatile volevo scrivere, per chi capitasse su questo sito alla ricerca di informazioni specifiche, qualche informazione per semplificargli le cose.
Per smontare l'unita' ottica si deve rimuovere la tastiera. Per farlo bisogna sollevare con un piccolo cacciavite la mascherina di plastica che sta tra la tastiera e la cerniera dello schermo. ci sono due piccole scanalature ai lati (vicino alla scritta Satellite e dalla parte opposta). Sotto questa mascherina ci sono 3 viti. Tolte quelle la tastiera si solleva senza forzature. Per rimuovere il drive basta togliere una piccola vite che sta all'altezza della parte posteriore del lettore. Tolta quella basta spingere decisamente per far uscire il lettore dalla sede (Grazie a Stefano della dritta).
A questo punto procuratevi l'adattatore ide slim perche' avrete l'errore ide dovuto al reverse csel.
Io ho installato un NEC ND6750A quindi ho usato la patch di Liggy.
Fatto quello tutto a posto.
Ciao a tutti
Patching del firmware e modifica hardware
Aggiornamento:
mi si chiede spesso quale sia la strada migliore da seguire, nel caso in cui il drive dia problemi. Essenzialmente, il mio suggerimento è di procedere in questo ordine:
innanzitutto, posizionate un jumper sull'hdd del notebook in modo da rendelo slave (o in alternativa, provate anche a mettere il jumper su master, csel high, csel low.... provateli tutti insomma, purtroppo i controller per notebook sono tanti e non si può dare una indicazione certa in questi casi); se in questo modo l'unità ottica ancora non viene riconosciuta, rimettete tutto come prima e, se disponibile ufficialmente, patchate il firmware; in alternativa, rimane la sola opzione della saldatura / nastro isolante.
Dunque, è sempre possibile riuscire, a volte molto semplicemente, a volte molto meno, a far funzionare un nuovo drive al posto di quello vecchio. È però rimasto un punto da sistemare: il frontalino!!!!
Dove si possono trovare i jumper per i dischi dei portatili.
Sono + piccoli di quelli dei drive da 3.5".
Se non si possono postare links, me li mandate per pvt?
Grazie,
Xwang
joshua.key
22-07-2006, 16:31
Informazioni generali
Non mi soffermo su come sia possibile smontare/rimontare l’unità ottica nel notebook, poiché ciò varia da modello a modello. Nei casi più fortunati il lettore è direttamente estraibile; negli altri casi sarà spesso sufficiente svitare qualche vite e rimuovere la tastiera (od eventualmente l’intero uppercase) per accedere al drive.
Innanzitutto comincio col ringraziare questo prezioso sito che spesso mi aiuta a risolvere i problemi più disparati che non riuscirei mai a risolvere da solo.
In secondo luogo PREGO l'amico CISTO affinchè invece si soffermi, magari anche dettagliatamente, su come smontare un notebook in quanto il mio ACER ASPIRE 1356LMi non ne vuole proprio sapere di aprirsi :muro: :muro: :muro: "svitando qualche vite" semplicemente.......... le ho svitate davvero tutte e per metà si è pure aperto, ma la parte proprio sotto lo schermo non ne vuole sapere :cry: :cry: :cry: !! c'è un punto che fa resistenza e non voglio forzare per paura di mandare in fumo i miei 1400 euro sudati e risparmiati. CISTO, mi sembri davvero preparato e disponibile....per cortesia fai uno sforzo, magari un ricerca sul modello che ho io, e spiegami una buona volta come smantellare il mio notebook per potere finalmente montare la nuova unità ottica. Considera che devo assolutamente masterizzare in quanto l'HD ormai è pieno :doh: :doh: .......GRAZIE 1000, aspetto fiducioso una tua risposta! :help: :help: :help: :help: :help: :help:
joshua.key
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.