PDA

View Full Version : Guida: sostituzione unità ottica notebook


Pagine : 1 2 [3]

DAG0
21-04-2008, 14:46
Ho un vecchio notebook con il lettore cd rotto, mi sono procurato un altro vecchio lettore cd funzionante, l'ho messo ma nn lo vede, anke se gli arriva corrente infatti il cassettino si apre. Vorrei provare a saldare i piedini come indicato, ma come faccio a identificarli? il link in prima pagina della foto ingrasndita nn funziona più, qualcuno mi puo spiegare come fare?

DAG0
22-04-2008, 14:07
up :help:

ATArino
25-04-2008, 23:45
questa e la foto dei 2 piedini da saldare

http://img386.imageshack.us/img386/5005/saldatura4ne.jpg (http://img386.imageshack.us/img386/5005/saldatura4ne.jpg)

peppequo
01-05-2008, 13:25
Ciao, ho un vecchio portatile HP con lettore cd che non funziona bene.
Ho rimediato da un altro portatile HP più recente ma rotto, una unità combo masterizzatore CD - lettore DVD. Sono riuscito a rimontare il tutto però il problema è che non mi fa il boot dal lettore se all'interno c'è un DVD, nessun problema se invece c'è un CD.
Una volta partito Windows nessun problema qualsiasi DVD me lo legge correttamente.

Avete qualche idea o suggerimento?

DAG0
01-05-2008, 22:37
Sicuramente il bios è vecchio e nn sa ke hanno inventato i dvd nel frattempo, quindi vede il tuo come un semplice lettore cd, mentre quando entri in windows, il sistema ti ha fornito in automatico i driver appropriati, e il lettore dvd nn ti da problemi. Purtroppo credo (nn sono un tecnico, ma ho avuto a che fare con vecchi laptop) che la soluzione definitiva sarebbe trovare l'aggiornamento del bios, cosa alquanto difficile se il pc è vecchiotto, altrimenti potresti crearti un floppy (se c'è sennò un cd) di boot con caricati i driver del lettore dvd, così fai il boot da lì. Comunque nn credo sia un grande problema, a cosa ti serva fare il boot da dvd? Windows entra in un cd e linux pure, nn so windows vista, ma nn credo che il tuo pc lo sOpporti.

peppequo
02-05-2008, 22:19
No, vista manco ci penso con questo HW.
Mi serviva il boot da DVD per installare XP con SP2, tra poco SP3, gia incluso e qualche SW di base.
Provo a vedere se trovo un aggiornamento del bios ma dubito di trovarlo....

ferra.franco
14-05-2008, 11:27
ho sostituito il modulo wireless del mio presario x1000(prelevato da uno guasto)ma ho confuso le antenne,quale'( filo bianco e nero)quella che va su AUX e quella che va su MAIN. mi date una mano!!!!!!

grazie in anticipo

Fulci
14-05-2008, 12:59
ciao raga! ottima guida davvero... pero' ora vi faccio una domanda...

ho sostituito sul mio ASUS A7Jc il veccho tsst l632 (da brividi!!!)
con un nuovo NEC AD 7543.....montato...ma ovviamente non lo legge..
ora mi chiedevo quale fosse la soluzione migliore da adottare.

vorrei evitare di smontare hd del notebook, perche' non ne sono molto pratico..
da quel che ho capito, bisogna comprare un adattatore, collegarlo a un fisso, attaccarvigli il nuovo masterizzatore e aggiornare il firmware presto da questo sito http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/Optiarc-AD-7540A/.....giusto??

se e' cosi', mi spiegate pero' la procedura dettagliata da usare tramite fisso? non e' che abbia capito molto come fare....(assodato che devo comprare quell'adattatore..)
grazie aiutatemi

giovi21
17-05-2008, 11:05
Ciao a tutti e complimenti per la guida!
Per caso qualcuno di voi sa sei i portatili DELL adottano la tecnologia CSEL o quella R-CSEL?
Io ho un DELL VOSTRO 1400 e purtroppo durante l'ordine non mi sono accorto che stavano per montarmi un masterizzatore cd e solo lettore dvd, un TSST TS-L 462D.
Trattandosi di un toshiba mi è venuto il dubbio.
Andando su Nero Info tool come primary ide channel ho il masterizzatore cd come MASTER e come secondary ide channel ho l'hard disk come master.
Che ne dite??????????

PanKappA
21-05-2008, 16:50
salve, ottima guida, vi spiego il mio problema, possiedo un acer aspire 1640 e ho acquistato da ebay un masterizzatore sony dw 58 a. quest'ultimo, quando lo attacco, si impone come master entrando in conflitto con l'hd e facendo impallare il bios che nn riconosce ne uno ne l'altro, ho aggirato il problema utilizzando un piccolo jumper sull hd e facendolo passare da master a slave in modo tale che il bios veda come master il lettore e come slave l'hd tuttavia questo procedimento mi causa un piccolo rallentamento dell avvio del sistema operativo (win xp sp2).Sono stato costretto ad agire così perchè Ho acquistato l'adattatore ide slim, ho effettuato la saldatura ma,una volta attaccato a un computer fisso, si imponeva comunque come master...mi chiedo se ci sia qualcosa che è andato storto. aiutatemi per favore, perchè ora come ora a ogni riavvio del computer sono costretto a bermi un caffè nell attesa e troppi caffè fanno male :doh: :doh: :doh:

GiacomofromMC
10-06-2008, 09:12
Ho preso su internet il masterizzatore Samsung SN-S082 http://i21.ebayimg.com/04/i/000/f3/74/aee7_1.JPG, volevo sapere come installarlo sul mio acer 1353lm. Grazie

reg0233
21-06-2008, 15:39
Ho letto con molto interesse questa discussione dall'inizio visto che ho un serio problema collegato che vi espongo.
Il mio computer: packard bell easynote r9250 non "accetta" più unità ottiche interne. Ne sono certo perché ho provate diversi modelli (di marche diverse)tuttavia il problema è sempre lo stesso e cioè, seppure all'apparenza sembra tutto perfetto: masterizzatore riconosciuto dal bios e dal sistema operativo, quando si inserisce qualsiasi tipo di supporto cd o dvd, quando questo comincia a girare il computer si resetta cioè si spegne completamente è come se venisse a mancare l'alimentazione.
Il problema all'inizio si è presentato gradualmente cioè lo ha fatto una prima volta e in seguito a volte lo faceva e a volte no. Attualmente lo fa sempre.
La cosa che mi viene da pensare è che non sia un problema di masterizzatore ma di un contatto interno, magari una saldatura difettosa. Mi interesserebbe molto conoscere la vostra opinione su questa mia ipotesi e se è una cosa fattibile andare ad individuare questo contatto o saldatura per ripristinarlo.
Grazie e complimenti a Cisto e a tutti coloro che hanno partecipato attivamente a questa discussione.

supertoro
27-06-2008, 17:14
Scusate la domanda forse banale, ma la logica di identificazione delle unità PATA vale anche per le unita SATA ? Credo di no perchè non c'è la distinzione tra primary/secondary e master/slave.

Il connettore a 50 pin delle unità PATA è presente anche in quelle SATA ?

supertoro
29-06-2008, 18:50
Ma non c'è più nessuno che segue questo thread ? :(

UP

supertoro
01-07-2008, 11:28
UP^2

fubo
01-07-2008, 16:39
Ma non c'è più nessuno che segue questo thread ?

Non si tratta di non seguire il thread, quanto può darsi che nessuno sa darti una risposta...

Non conosco i dettagli sulla identificazione, ma dato che secondo me rappresentava un'inefficienza del connettore (fa impazzire chi deve montare le periferiche), suppongo che il SATA lo gestisca a livello di protocollo.

Per quanto riguarda il connettore, credo che siano completamente diversi, dunque non mi aspetto di trovare il connettore 50 pin su un SATA, ma qualcosa come questo (http://techreport.com/r.x/mobile-hdds/plugs.jpg).

supertoro
01-07-2008, 16:42
Non si tratta di non seguire il thread, quanto può darsi che nessuno sa darti una risposta...

Non conosco i dettagli sulla identificazione, ma dato che secondo me rappresentava un'inefficienza del connettore (fa impazzire chi deve montare le periferiche), suppongo che il SATA lo gestisca a livello di protocollo.

Per quanto riguarda il connettore, credo che siano completamente diversi, dunque non mi aspetto di trovare il connettore 50 pin su un SATA, ma qualcosa come questo (http://techreport.com/r.x/mobile-hdds/plugs.jpg).

Grazie della risposta. Quindi il connettore è simile a quello dei dischi da 2,5 pollici.

fubo
02-07-2008, 06:39
Grazie della risposta. Quindi il connettore è simile a quello dei dischi da 2,5 pollici.

Può anche darsi che alcuni portatili montino HD SATA e DVD PATA. Controlla prima se lo vuoi cambiare.

tinto101
11-07-2008, 15:50
devo sost. masterizzatore nel mio portatile dicono

NEC alla grande ? modelli migliori ?



c'e una guida per lo smontaggio nel HP Pavilion

serie dv6000 ? grazieeee x aiuto

bagand
11-07-2008, 19:18
Salve a tutti, sono nuovo
Da un po' di tempo ormai il masterizzatore del mio portatile non va più, e vorrei cambiarlo.
L'unica cosa che vorrei sapere prima di fare tutto è: il mio portatile è csel o r-csel? Ho un Acer Aspire 1652wlmi, qualcuno ha cambiato il masterizzatore a questo portatile? Perchè ho cercato su google ma non ho trovato nessuna informazione e mi piacerebbe sapere prima con cosa avrò a che fare :)

Careca
25-07-2008, 19:21
Ciao,

vorrei sostituire il mio Matshita UJ-841S su Asus A7DB.
Potreste consigliarmi un buon masterizzatore DVD compatibile?

Grazie
Ciao

steam-roller
27-07-2008, 07:58
Ciao a tutti!

Contribuisco alla discussione riportando una guida (http://www.bixnet.com/cohpnoopdrin.html), per portatili HP/Compaq, relativa alla sostituzione dell'unità ottica.

A questo punto, nel mio caso, mi resta solo da reperire un'unità ottica compatibile che rimpiazzi quella guasta del portatile HP in firma.

:)

Careca
28-07-2008, 14:53
Ciao,

vorrei sostituire il mio Matshita UJ-841S su Asus A7DB.
Potreste consigliarmi un buon masterizzatore DVD compatibile?

Grazie
Ciao

Se non ne conoscete uno compatibile con il mio ASUS A7DB, potreste indicarmi un BUON masterizzatore x notebook interno?

Grazie
Ciao

steam-roller
29-07-2008, 07:03
Se non ne conoscete uno compatibile con il mio ASUS A7DB, potreste indicarmi un BUON masterizzatore x notebook interno?

Grazie
Ciao

Ciao,
puoi provare questo modello (http://www.sonynec-optiarc.eu/en/exhibits/slim-line-drives/ad-7590a.html) che dovrebbe essere compatibile con la maggior parte dei notebook.

:)

Careca
29-07-2008, 13:51
Ciao,
puoi provare questo modello (http://www.sonynec-optiarc.eu/en/exhibits/slim-line-drives/ad-7590a.html) che dovrebbe essere compatibile con la maggior parte dei notebook.

:)

Grazie per la risposta.
Funziona bene come masterizzatore Dvd?

Grazie
Ciao

steam-roller
29-07-2008, 14:40
Grazie per la risposta.
Funziona bene come masterizzatore Dvd?

Grazie
Ciao

Ciao.

Non so come si comporta questo masterizzatore; ti ho consigliato questo modello perchè anch'io, con l'intento di sostituire il combo drive (presente sul notebook hp), sono orientato all'acquisto di questo prodotto.

Analizzando le caratteristiche (interfaccia eide/atapi), credo che dovrebbe essere compatibile con la maggior parte dei portatili presenti in commercio.
Magari qualcuno che possiede questa unità può fornirci maggior dettagli.

Careca
29-07-2008, 15:10
Ciao.

Non so come si comporta questo masterizzatore; ti ho consigliato questo modello perchè anch'io, con l'intento di sostituire il combo drive (presente sul notebook hp), sono orientato all'acquisto di questo prodotto.

Analizzando le caratteristiche (interfaccia eide/atapi), credo che dovrebbe essere compatibile con la maggior parte dei portatili presenti in commercio.
Magari qualcuno che possiede questa unità può fornirci maggior dettagli.

Ok. Grazie.

Aspettiamo allora qualcuno che posside il NEC 7590A.

Ciao

scoutrosy88
02-09-2008, 15:10
vorrei mettere

questo masterizzatore dvd (http://cgi.ebay.it/Sony-AD-7590S-DVD-RW-Slim-SATA-Drive-Slimline-Cable_W0QQitemZ140261932832QQcmdZViewItem?hash=item140261932832&_trksid=p3286.m63.l1177)

in un case micro itx da me progettato....
compro un dvd slim per problemi di spazio.

nell'inserzione c'è anche il cavo per collegarlo alla mother...
userò una intel d945gclf.

volevo chiedere se il cavo è adatto e che voltaggio ha questo drive dvd.
e se è possibile ciò che voglio fare.

Careca
30-09-2008, 00:26
Ho installato un nec 7590a sul mio asus a7db.
Quando avvio il portatile non mi riconosce l'hard disk, mentre col vecchio masterizzatore (uj-841) non avevo questo problema. Devo resettare (ctrl+alt+canc) e l'hd viene riconosciuto.

Penso che sia un conflitto tra hd e master, anche se non ho capito perchè col reser dopo funziona. Ho provato a modificare i jumper sull'hd. ma non c'è stato niente da fare.

Come posso risolvere?

Grazie

Ciao

check2buy
30-09-2008, 18:31
Un immenso grazie! sono nuovo iscritto, ho apprezzato l'ottimo articolo che mi è stato fondamentale per sostiruire il vecchio lettore cd del mio vecchio notebook Packard Bell del 2000 con un nuovissimo fiammante masterizzatore DVD Sony lightscribe.:D

kaspar76
22-10-2008, 10:46
Atanor 11-09-2006 20:38
Ho provato a montare il Nec 6750 sul mio Toshiba Tecra S1. Il combo DVD-CDRW che c'era prima viene riconosciuto come Secondary Master, il nuovo masterizzatore, invece, viene visto come Secondary Slave.
Apparentemente sembra funzionare, ma andando a verificare ho notato che non viene abilitata la modalità Ultra DMA, ma rimane in PIO Mode, nonostante in Gestione Periferiche sia correttamente impostata tale modalità per il canale secondario.
Il risultato è che durante una masterizzazione il sistema si rallenta al punto da risultare inutilizzabile, e durante la scrittura si verificano frequenti svuotamenti del buffer.

Altra cosa strana è che, mentre il precedente lettore DVD viene segnalato da Windows XP come periferica rimovibile con la conseguente presenza dell'icona per lo scollegamento, il nuovo masterizzatore non viene visto allo stesso modo.

Pensavo di flashare il firmware per portarlo a Reverse ATA ma non sono certo che questa drastica modifica risolva il problema...
Avete qualche suggerimento???

Mi auto quoto...
Ho risolto!!! E' bastato flashare il boot-code per il Reverse ATA, flashare l'apposito firmware ed ora il masterizzatore viene perfettamente riconosciuto come master del secondo canale in modalità Ultra DMA. Grandioso!!!
Un grazie all'autore del thread! :D
Salve a tutti
ho acquistato un Sony Nec optiarc AD7593A per un Toshiba saltellite pro
ho lo stesso problema dell'amico Atanor me lo vede solo PIO e come slave sul secondo canale
ora vorrei flashare come descritto sopra ma non ho idea di quali file usare....mi potete aiutare a trovarli?
Grazie grazie:help:

kaspar76
25-10-2008, 18:03
:read: :help: :help: :help: :help: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc:

Careca
31-10-2008, 00:16
Fatti mandare il tool Master / Slave dal supporto nec:

service@eu.sonynec-optiarc.com

A proposito io ho risolto così il problema che avevo: ho messo entrambi slave sui due canali ed ora funzionano entrambi.... Qualsiasi altra combinazione non va bene!

Misteri informatici!

kaspar76
31-10-2008, 11:01
Fatti mandare il tool Master / Slave dal supporto nec:

service@eu.sonynec-optiarc.com

A proposito io ho risolto così il problema che avevo: ho messo entrambi slave sui due canali ed ora funzionano entrambi.... Qualsiasi altra combinazione non va bene!

Misteri informatici!

gli ho scritto due volte ma non mi hanno risposto........:cry:

WhiteSkull
31-10-2008, 13:40
gli ho scritto due volte ma non mi hanno risposto........:cry:

Io ce l'ho...se vuoi te lo passo...

ATArino
17-01-2009, 20:18
Buongiorno raga , mi si e rotto il mastero sul note dell' ACER , mi confermate che al momento il migliore da comprare sia quello postato sopra il NEC AD-7593A
grazie ciao

letterio123
23-01-2009, 20:02
complimenti x il tread. Allora ho un toshiba A100-508 e il suddetto masterizzatore riconosciuto perfettamente,quando metto un supporto mi dice impossibile accedere a d: errore di periferica. Qualcuno puo' aiutarmi.....

letterio123
23-01-2009, 22:04
ah dimenticavo, il codice regionale e' 2--poi c'e' la spunta su (css) e su (cprm) e invece su (aacs) e (vcps) non c'e'. puo essere che e' impostato master ? rispondetemi per favore....ciao a tutti

letterio123
25-01-2009, 19:18
Aiuto, ma non c'e' nessuno!

fubo
26-01-2009, 10:06
Aiuto, ma non c'e' nessuno!

E' probabile... Anch'io ho il suddetto Matshita, ma non ho avuto nessun problema. Devo però dire che me lo hanno montato in assistenza ASUS...

letterio123
26-01-2009, 17:51
ciao a tutti, andando in proprieta' su c: e d: sono tuttedue su canale 0,con sandra vedo che ambedue sono su master. ho provato a disinstallare il masterizzatore al riavvio lo rileva , ma non cambia niente ,guardando su errori di win. mi dice il driver ha rilevato un errore del controller su device\cdrom0.a questo punto ho ponticellato il 45\47 con un filissimo di rame, ma nisba! vi prego aiuto..........

bandersnatch
07-02-2009, 11:03
Salve, il masterizzatore CD/DVD del mio notebook HP serie pavillion dv4000 (dv4378ea per la precisione) inizia a dare seri problemi.
Il masterizzatore attualmente montato (quello di serie) è il seguente: TSSTcorp CD/DVDW TS-L532M.

Vorrei sapere se i Sony Optiarc possono essere sostituti ideali per questo pc. Inoltre, è possibile cambiare la maschera del nuovo masterizzatore e mettere quella del vecchio, per non rovinare la linea del pc?

Grazie mille

AlexvsPredator
07-02-2009, 13:48
Salve a tutti!!!!Devo fare a cambio di unità ottica del mio notebook con quello del mio amico che ha deciso di darmi il suo lettore blu ray/masterizzatore dvd.Dato che entrambi i notebook sono acer e possibile effettuare lo scambio?Comunque per curiosità oggi abbiamo smontato i lettori, in quanto a grandezza sono uguali e l'attacco della vite si può scambiarlo.L'unico problema è che i connettori sono diversi!!!!Il mio è più o meno simile a quelli standard mentre quella del mio amico ha il connettore simile ma diviso da una sbarretta di plastica in due...Per colpa del tempo non abbiamo potuto scambiarli e quindi vorrei sapere se ci sono problemi ho posso scambiarli, i notebook sono l'acer 5530g ( il mio ) e l'acer 6920g dotato del blu ray...In caso non fossero compatibili c'è qualche modo per risolvere il problema?? magari scambiando i connettori se possibile...Ditemi tutto, grazie 1000!!!!!!!!!!!!

ale_ba
21-02-2009, 18:58
Si, lo so un portatile un po' vecchio, ma a me piace "spremere" a dovere le vecchie macchine!
Ho letto direi metà abbondante delle pagine di questa guida, ringrazio Cisto per le sue dritte e porto la mia piccola esperienza.

Il satellite pro 6100 montava un toshiba sd-r2102 (combo per intenderci) che oramai di DVD non voleva più saperne.
L'ho sostituito con un Sony dw-q58a (più o meno il primo che i è capitato a pochi soldi) che ovviamente non aveva la logica inversa del cable select che invece toschiba usa.
Di saldature così piccole non son pratico.
Per fare il ponte sui pin 45-47 (ma saranno veramente quelli? anche a me i conti non tornano, cmq penultimo e terzultimo in alto a sinistra guardando il lettore dritto da dietro) ho usato un metodo molto reversibile che definirei a "cerotto": piccola striscia di scotch con al centro un rettangolino di alluminio che copriva giusto i contatti dei pin sull'adattatore che questo portatile usa per collegare il connettore del dvd alla scheda madre (come da foto della prima pagina della guida).
Direi che purtroppo solo nastro isolante come suggerito da Cisto non serva a niente (se non ad isolare ;)) e anche la graffite della matita mi sembra un metodo alquanto aleatorio!
Alluminio, niente saldature quindi, funziona benissimo ed è molto reversibile!

ciao a tutti e in bocca al lupo.

Ale

bagbyte
03-04-2009, 12:33
Salve,
ho un Sony Vaio FS115S, ho letto che monta un Sony DW-D56A, non mi funziona più, vorrei sostituirlo con un LG GSA-T40N, è compatibile?
è difficile da montare e configurare?

Ho letto all'interno di questo post di un utente col mio stesso portatile ma purtroppo non ha scritto come ha risolto, se riusciste a darmi info sulla compatibilità di questo master. LG ve ne sarei grato.

Grazie

CICCIBACCO80
16-04-2009, 14:06
ragazzi buon giorno cerco delle info
ioho un acer travel mate 4502lci con all'interno un cd combo qsi sbw 242 c

che dal momentoin cui ho comperato non ha mai funzionato bene cerco il fireware ma non lo trovo qundi ho deciso di cambiarlo e d mettere un masterizzatore anche dvd o 2 problemi

1) l'attacco ide eide ata insomma qual'è ? poi alcuni mi hanno detto che sono tutti uguali basta togliereil supporto dal mio e rimontarlo la è vero ?

po mi rimane da scegrire la mrca uno buono che non daproblemi si parlava del sdw 082 ma è buono mi su questo forum comunque ho trovato he non masterizza che ha poblemi vai

rust5
30-04-2009, 17:08
ciao a tutti, ero affetto dal problema "ide #1 error" dopo aver sostituito il drive originale con un master dvd preso da un altro portatile.

Ho effettuato la saldatura delle piste 45 e 47 e adesso funziona senza alcun problema!

grazie delle segnalazioni

babillage
06-06-2009, 12:44
Salve, il masterizzatore CD/DVD del mio notebook ASUS serie F3JA AP022H inizia a dare seri problemi.
Il masterizzatore attualmente montato (quello di serie) è il seguente: TSSTcorp CD/DVDW TS-L632D.

Vorrei sapere quali unita ottiche possono essere sostituti ideali per questo pc?
Grazie Anticipatamente

Filazzo
16-06-2009, 19:22
Ciao a tutti,

io ho comprato un masterizzatore Plextor PX-608 AL per il mio vecchio Toshiba Satellite M30. Solito errore al bios (IDE ERROR), sotto WinXP viene riconosciuto ma funziona solo in Pio mode, niente ultraDMA. Il masterizzatore è master sul canale secondario (l'hd è master primario).
Così com'è non mi serve a nulla: per masterizzare un dvd ci mette una vita e soprattutto non posso usarlo come periferica di boot.
Provato a spostare i ponticelli dell'hd, ma senza risultati.
A questo punto, credo che l'unica soluzione rimanga la famigerata saldatura dei due ponitcelli, giusto?
Siccome non sono per niente pratico, se c'è qualcuno in zona Milano disponibile ad "operare" il mio masterizzatore dietro (modesto) pagamento, potrebbe farsi avanti, anche in PM?

Grazie in anticipo!

P.S.: l'unico altro masterizzatore che trovo disponibile è l'LG GSA-T40N, ma non riesco a trovare nulla che mi garantisca che funzioni sul mio notebook. Qualcuno ne sa qualcosa?

aldebaran-rain
22-06-2009, 13:10
Da un po' di tempo il mio masterizzatore Matshita DVD-RAM UJ-845S, non funziona più, nel senso che quando inserisco un CD o un DVD sia dati che musicali, che dovrebbero avviarsi automaticamente, in realtà non si avviano ed, anzi si sente una specie di fruscìo con 3 tentativi da parte del computer di avviare i dischi, dopodichè non succede nulla e debbo estrarre il CD o il DVD dall'unità. Vorrei, cotesemente, sapere:
1) può essere che sia solamente sporca la lente laser? In questo caso, dato che non si avvia il disco, è possibile oppure no, pulire la lente laser con un CD di pulizia?
2) In caso di risposta negativa, acquistando quindi un nuovo lettore/masterizzatore interno, quanto è difficile o facile sostituire il vecchio masterizzatore interno con uno nuovo? Per ciò che riguarda il mio notebook (un Acer Aspire 5670), quali sono passo-passo le operazioni che debbo fare per la sostituzione del masterizzatore? Si tenga conto che io, in materia, sono completamente a digiuno.
3) Qual'è il lettore/masterizzatore interno(nel caso, appunto, della necessità di doverlo sostituire) più adatto per il mio notebook?

Nel ringrazire anticipatamente per le risposte,
porgo distinti saluti.

Regret
31-08-2009, 13:50
salve vorrei sostituire l'unita ottica di questo vecchio benq 7000, sapete consigliarmi qualche unità compatibile? e dove comprarle?

Montava un pessimo matsushita uj-831s che si e' rotto dopo 2 o tre anni :(

saluti

Filazzo
01-09-2009, 13:21
Io ho risolto comprando un Samsung SN-S082H. Dal sito www.samsungodd.com si possono scaricare i firmware per cambiare impostazione tra master e slave.
Attenzione che bisogna forzare l'aggiornamento del firmware (eseguire il programma con l'opzione "-nocheck"), ma a me è andato bene.

dabruna
16-09-2009, 18:39
Patching del firmware e modifica hardware

posizionate un jumper sull'hdd del notebook in modo da rendelo slave (o in alternativa, provate anche a mettere il jumper su master, csel high, csel low.... provateli tutti insomma, ..

Ci avevo pensato anche io, ma tu invece non hai pensato che jumperando il disco poi non riesci più a inserirlo nel portatile visto che al suo connettore interno devono
corrispondere tutti i pin del pettine del disco e che quindi il jumper non si può mettere ?
O sbaglio ?
Quindi rimane solo la saldatura / nastro, purtroppo ?

shane.vendrell
07-12-2009, 16:40
Salve, il masterizzatore del mio Toshiba Satellite A300d-14r non funziona più, dovrei cambiarlo. Ho letto nella guida che quasi tutti i Toshiba sono r-csel, qualcuno sa se il mio modello rientra in questa categoria oppure è l'ecezzione?

Aggiungo anche che il connettore è diverso da tutti quelli che ho visto in giro e non estraibile per venir montato sul nuovo masterizzatore in quanto:
a) è saldato alla scheda presente all'interno del masterizzatore
b) presenta dei piedini

metto link con foto a riguardo...

http://yfrog.com/57immag003rj

http://yfrog.com/0uimmag004hj

shane.vendrell
10-12-2009, 09:41
non risponde più nessuno?:Prrr:


Ci avevo pensato anche io, ma tu invece non hai pensato che jumperando il disco poi non riesci più a inserirlo nel portatile visto che al suo connettore interno devono
corrispondere tutti i pin del pettine del disco e che quindi il jumper non si può mettere ?
O sbaglio ?
Quindi rimane solo la saldatura / nastro, purtroppo ?

No, i jumper si mettono in dei pin che stanno fuoi dal connettore, a un lato di esso quindi è fattibilissimo senza problemi. Te lo mostro su un disco da 3,5" ma il meccanismo è identico. La foto è presa dal sito centrodownload.com (lo dico per evitare problemi di copyright.

http://www.centrodownload.com/immagini/harddisk/hdide.jpg

Banderas
30-12-2009, 18:57
Salve, il masterizzatore del mio Toshiba Satellite A300d-14r non funziona più, dovrei cambiarlo. Ho letto nella guida che quasi tutti i Toshiba sono r-csel, qualcuno sa se il mio modello rientra in questa categoria oppure è l'ecezzione?

Aggiungo anche che il connettore è diverso da tutti quelli che ho visto in giro e non estraibile per venir montato sul nuovo masterizzatore in quanto:
a) è saldato alla scheda presente all'interno del masterizzatore
b) presenta dei piedini

metto link con foto a riguardo...

http://yfrog.com/57immag003rj

http://yfrog.com/0uimmag004hj


il tuo masterizzatore è sata devi trovare un sata adatto al tuo toshiba e verificare se il tuo monta un r-csel.che io sappia ci sono dei tool che permettono di modificare il firmware per cambiare parametri di connessione dello stesso.

p.s ma il tuo master non funziona piu nel senso che vista non lo vede piu? perche in giro dicono che sia un bug del sistema e che bisogna cancellare 2 chiavi di registro per ripristinare il corretto funzionamento del master vedi qui moderatore permettendo(non mi bannare :D) http://mondoemule.blogspot.com/2009/03/lunita-cd-o-dvd-non-funziona.html

abacab
04-01-2010, 08:16
Salve a tutti
ho un Optiarc AD-7540A da montare su un acer aspire 5290 con xp.
ma xp non l'ho vede.

secondo voi devo aggiornare qual'cosa?

Frytz
09-01-2010, 13:41
Dovrei flashare un nec 6650, ma mi manca l'adattatore eide e non sono pratico di saldature...ci sono metodi alternativi?(oppure se qualcuno vende un adattatore:D )
Grazie

shane.vendrell
18-01-2010, 12:15
il tuo masterizzatore è sata devi trovare un sata adatto al tuo toshiba e verificare se il tuo monta un r-csel.che io sappia ci sono dei tool che permettono di modificare il firmware per cambiare parametri di connessione dello stesso.

p.s ma il tuo master non funziona piu nel senso che vista non lo vede piu? perche in giro dicono che sia un bug del sistema e che bisogna cancellare 2 chiavi di registro per ripristinare il corretto funzionamento del master vedi qui moderatore permettendo(non mi bannare :D) http://mondoemule.blogspot.com/2009/03/lunita-cd-o-dvd-non-funziona.html

Non ho più il portatile, comunque il problema non era dovuto alle chiavi di registro.
Il masterizzatore ha effettivamente un'attacco sata diverso dal solito, l'ho anche comprato da honk kong, sempre Pioneer.

PsicheAlCubo
21-01-2010, 13:33
Grazie grazie grazie grazie :D grazie a questa mini-guida e un paio di filmatini su youtube mi sono sostituito da solo il masterizzatore sul mio Vaio VGN-NR21Z/T con una spesa veramente modica rispetto a quanto mi avrebbero chiesto in assistenza!!

foxcost
21-01-2010, 15:04
Ciao a tutti...questa discussione è proprio grandiosa.
Giusto oggi il mio masterizzatore matshita del mio sony Vaio vgn-nr11zs è andato, volevo sostituirlo con uno nuovo, essendo la prima volta che mi cimento in questo lavoro, volevo alcuni consigli sul tipo di masterizzatore (marca, prestazioni compatibilità ecc. ecc.) da installare...e se conoscete dei negozi online dove posso acquistarlo....Grazie anticipatamente e complimenti per il forum

PsicheAlCubo
22-01-2010, 12:47
Ciao a tutti...questa discussione è proprio grandiosa.
Giusto oggi il mio masterizzatore matshita del mio sony Vaio vgn-nr11zs è andato, volevo sostituirlo con uno nuovo, essendo la prima volta che mi cimento in questo lavoro, volevo alcuni consigli sul tipo di masterizzatore (marca, prestazioni compatibilità ecc. ecc.) da installare...e se conoscete dei negozi online dove posso acquistarlo....Grazie anticipatamente e complimenti per il forum

Ciao io ho appena compiuto il tutto sul mio Vaio della stessa serie del tuo (NR) anche se modello differente (21Z/T) ed è stato semplicissimo..a parte qualche attimo di panico per sostituire la mascherina (il cosiddetto bezel).
Tutti i consigli li trovi nella guida che trovi nei primi posts della discussione sia per capire la compatibilità che per il come istallarlo.
Io ti consiglio in più solo, se non vuoi avere problemi, di cercare un'unità ottica identica a quella che devi sostituire.
Per i negozi online..vai di google con il modello che ti interessa e trovi di sicuro qualcosa!
Buona fortuna :)

Giullare
20-02-2010, 19:38
Salve ragazzi, devo sostituire l'unità ottica di un hp zd 7000 che ho visto trattasi di un "LG HLDS GCA4040N". Sapete se esiste una unità ottica compatibile che posso reperire online?

Grazie!

artal85
24-03-2010, 16:52
Salve a tutti. :)
Riuppo questa discussione (che contiene un'ottima guida, i miei complimenti all'autore) per porre alcune domande che potrebbero essere utili anche ad altri utenti, visto che dopo alcune ricerche sul forum e diverse letture alle varie risposte non ho trovato le soluzioni giuste.

-Prima domanda: IDE = EIDE = P-ATA?
-Si può sostituire una unità IDE con un'altra dotata di interfaccia SATA sostituendo (come da guida) quest'ultima con quella prelevata dalla unità installata originariamente?
-TUTTE le unità in vendita è confermato che siano CSEL (mentre invece come sappiamo i notebook non è detto che lo siano)?

Le mie perplessità sono nate sia leggendo questa guida (visto che dovrei sostituire l'unità ottica Matshita UJ 840D del mio notebook ASUS A6Vc con una di prestazioni o superiori), sia notando che l'interfaccia delle unità ottiche più nuove sono quasi esclusivamente SATA...

Al di la di questo, anche se forse è chiedere troppo :rolleyes: , nel mio caso mi piacerebbe sapere se il mio notebook è realmente compatibile con alcuni modelli di masterizzatori, visto che con alcuni Optiarc SONY NEC serie 66** leggevo che c'erano problemi di alimentazione, cioè non arrivava abbastanza corrente, mentre invece altri modelli di qualche anno fa della stessa ditta che dovrebbero esser compatibili non sono più di facile reperibilità come prodotto nuovo...
Tra i nuovi Sony Nec ho visto il modello AD-7590A IDE CD DVD che a detta del venditore dovrebbe essere pienamente compatibile col notebook, ma vista la fonte non so se è una info affidabile, visto che non sapendo i consumi correrei il rischio di comprare una odd inutilizzabile per scarsa alimentazione!

Grazie per l'attenzione! :D

pobaz
02-04-2010, 08:55
Salve,
chiedo cortesemente un aiutino:
possiedo un toshiba m30 con unità ottica MATSHITA UJ-820-B, la quale ha diversi problemi di conpatibilità con alcune marche, anche le più rinomate, dei supporti (verbatim).
Mi sono armato di adattatore ide/slim per collegare l'unità ottica ad un computer fisso, con risultato Primary Slave pur non essendoci altri dispositivi collegati nello stesso canale.
Ho fatto la stessa prova con più recenti unità ottiche, risultato: Primary Master.
Per poter quindi sostituire il MATSHITA (ormai diffettoso) con uno un po più recente basterebbe cortocircuitare i pin 45 e 47 (della nuovà unità ottica) oppure mi sono confuso ed è una procedura che devo attuare solo sul MATSHITA per poterlo utilizzare in un nuovo notebook?
Io ho provato comunque a unire i pin 45 e 47 di una nuova unità tramite saldatura ma poi sul pc fisso ottengo sempre Primary Master invece dello slave come il MATSHITA.
Grazie e scusate per le ripetizioni ma volevo essere più chiaro possibile.
Saluti

norbertom
29-04-2010, 01:21
Un GRAZIE a Cisco che ci ha dato queste dritte...
Messi a ponte i pin e problema dell'ide channel sparito :)

Filazzo
29-04-2010, 19:19
xPobaz:
Io ho risolto comprando un Samsung SN-S082H. Dal sito www.samsungodd.com si possono scaricare i firmware per cambiare impostazione tra master e slave.
Attenzione che bisogna forzare l'aggiornamento del firmware (eseguire il programma con l'opzione "-nocheck"), ma a me è andato bene.

Ho un Satellite M30 e funziona tutto alla grande.

xwang
19-05-2010, 14:39
Salve a tutti,
ho un Asus pro5avn con un TSSTcorp CDDVDW TS-L633A.
Anche se il notebook è ancora in garanzia (ha un anno e mezzo) penso che farei prima a sostituire il lettore per conto mio visto che spesso non veda i CD/DVD inseriti girando a vuoto come se non riuscisse a trovare la prima traccia. Altre volte togliendo e inserendo il disco più volte riesco a farlo funzionare, ma non è come dovrebbe fare.
Vorrei sapere se mi potete consigliare dei modelli e se è possibile mettere un masterizzatore a fessura (quello attuale ha lo sportello e in certe situazioni mi risulta scomodo.
Grazie,
Xwang

Ps a prezzi come stiamo?

xwang
29-05-2010, 19:39
Salve a tutti,
ho un Asus pro5avn con un TSSTcorp CDDVDW TS-L633A.
Anche se il notebook è ancora in garanzia (ha un anno e mezzo) penso che farei prima a sostituire il lettore per conto mio visto che spesso non veda i CD/DVD inseriti girando a vuoto come se non riuscisse a trovare la prima traccia. Altre volte togliendo e inserendo il disco più volte riesco a farlo funzionare, ma non è come dovrebbe fare.
Vorrei sapere se mi potete consigliare dei modelli e se è possibile mettere un masterizzatore a fessura (quello attuale ha lo sportello e in certe situazioni mi risulta scomodo.
Grazie,
Xwang

Ps a prezzi come stiamo?

UP
Mi potete confermare che il lettore attuale è un SATA?
Grazie,
Xwang

NeroInferno
07-07-2010, 07:52
UP
Mi potete confermare che il lettore attuale è un SATA?
Grazie,
Xwang

E' un SATA, leggi qui:

http://support.dell.com/support/edocs/storage/p151418/it/spec.htm

Per le domande precedenti non sò dirti, forse fai prima a chiedere ad un venditore e poi comprarlo dove desideri te il masterizzatore.

Raruto
28-08-2010, 13:19
ciao a tutti
posseggo un sony vaio vgn cs11z e il masterizzatore non si apre nemmeno più - ergo penso non riceva proprio corrente...
ho provato a toglierlo e rimetterlo ad aprirlo a pulirlo a soffiare nella presa ma niente... ._.
secondo voi se non da segni di vita vuol dire che è proprio rotto o che ci sono problemi di riconoscimento?

alla prima smontata non veniva riconosciuto ma si apriva e si chiudeva... alla seconda è morto proprio...

mi sembrava il topic più adatto per chiedere...

in caso debba sostituirlo sapete dirmi se è possibile metterci uno slim a caso
o magari se ve ne è qualcuno più indicato?

so che la domanda probabilmente non è esattamente adatta al topic però ho visto che altri chiedono (seppur senza avere risposte) e magari c'è qualcuno con esperienze precedenti

anticipatamente grazie

limpid-sky
30-12-2010, 00:06
ma un jumper per gli hard disk da 3,5 va bene o rischio che si possa togliere?
a me funziona il masterizzatore se imposto l'hard disk come slave.
Ho un calo prestazionale dell'hard disk facendo così?

fubo
30-12-2010, 07:32
Non va bene, il pitch è diverso.
Per le prestazioni, non cambia nulla.

kikk@
19-01-2011, 14:24
Salve

ho bisogno di un masterizzatore interno per il mio vecchio sony vaio pcg-grt816m

Ho bisogno di una periferica di boot ma il masterizzatore che ho aggiunto sony esterno usb non lo fa perchè non è previsto dal BIOS aggiornato all'ultima versione nessun avvio da usb

Il vecchio masterizzatore nn legge più nulla

Come deve essere quello nuovo?

uno generico o apposta per sony e in particolare per questo modello?

Dove lo compro?online dove si trova? non riesco a trovare nulla

come si sosituisce?

Grazie!

norbertom
19-01-2011, 14:28
qualche masterizzatore eide mi è rimasto, attiva i pm che così ci mettiamo daccordo meglio ;)

kikk@
19-01-2011, 14:33
qualche masterizzatore eide mi è rimasto, attiva i pm che così ci mettiamo daccordo meglio ;)

dici a me?
ti ho scritto in private

enzo82
23-01-2011, 12:31
ragazzi ho un notebook con NEC 6650a che non scrive + bene.

mi servirebbe un masterizzatore che supporti il bitsetting, cosa mi consigliate?

Radiante
10-06-2011, 08:59
Salve, scusate se mi intrometto nella discussione :)
Vorrei sostituire l'unità CD/DVD del mio portatile, di cui allego foto.
E' sufficiente che sia del tipo Tray con cassettino? Sono formati standard? O devo cercarne un tipo particolare?
Grazie e cordiali saluti.

-=S8=-
23-07-2011, 10:15
Ciao!
rispolvero questo topic.
Avrei bisogno di un aiuto: è mia intenzione rimuovere il lettore dvd da un portatile con lo scopo di alleggerirlo durante gli spostamenti. Rimane però il problema di come colmare il buco. Esiste una sorta di carrello (vuoto) sostitutivo? o almeno una sorta di "tappo" per non lasciare i contatti esposti?

Dominioincontrastato
23-07-2011, 11:43
dipente dal modello di note. Ad esempio i note della serie D Latitude marca Dell hanno l'alloggiamento del lettore cd rom che usato com bay universale, è estraibile a mano, è possibile metterci al suo posto un lettore floppy o seconda batteria o hd secondario. Dei specie di tappi non credo che esistano ma un lettore cd rom per portatili pesa comunque poco.....

חוה
23-07-2011, 13:07
potresti metterci un caddy per hd al suo posto, se lo trovi per il tuo modello
cerca un 2nd hd caddy sulla baia

-=S8=-
23-07-2011, 13:15
provo a cercare, grazie!

ismet
27-07-2011, 22:03
salve a tutti, :)
ho provato a fare una ricerca in questo thread inserendo la sigla del mio portatile. Non ho trovato nulla. Pertanto, c'è qualcuno che sa darmi qualche dritta per sostituire il dvd nel mio asus z9200?:mc:
saluti :D

SirioU77
05-11-2011, 23:22
salve a tutti, :)
ho provato a fare una ricerca in questo thread inserendo la sigla del mio portatile. Non ho trovato nulla. Pertanto, c'è qualcuno che sa darmi qualche dritta per sostituire il dvd nel mio asus z9200?:mc:
saluti :D

prova con la sigla dell'unità ottica!

cmq mi iscrivo perchè anche io ho questo problema, e mi sa che sono incappato nel caso + infelice ovvero portatile con r-csel (CREDO) asus a2500 e lettore toshiba SD-r6372
ho già provato 5 lettori dvd e nulla :muro: (4 hp e uno proveniente da un dell)
ma non avevo ancora letto questa guida, vi aggiorno, speriamo!

marichan83
01-10-2016, 13:50
Segnalo che nel post iniziale sono sparite le immagini, qualcuno riesce a ricaricarle per chi è la prima volta che entra nel topic?