View Full Version : Guida: sostituzione unità ottica notebook
lello114
26-07-2006, 00:42
Ciao a tutti, ho letto tutti i post e devo dire molto interessanti, Cisto la guida è perfetta.
Ora ho solo 2 domande, 1° io ho un Acer Travelmate 520 con lettore cd potrei avere problemi di riconoscimento da parte del bios? (aggiornato)
2° Nessuno ha dato pareri sul Nec 6750 o sul Pioneer k16, come vanno?
Grazie ancora
Informazioni generali
Non mi soffermo su come sia possibile smontare/rimontare l’unità ottica nel notebook, poiché ciò varia da modello a modello. Nei casi più fortunati il lettore è direttamente estraibile; negli altri casi sarà spesso sufficiente svitare qualche vite e rimuovere la tastiera (od eventualmente l’intero uppercase) per accedere al drive.
Innanzitutto comincio col ringraziare questo prezioso sito che spesso mi aiuta a risolvere i problemi più disparati che non riuscirei mai a risolvere da solo.
In secondo luogo PREGO l'amico CISTO affinchè invece si soffermi, magari anche dettagliatamente, su come smontare un notebook in quanto il mio ACER ASPIRE 1356LMi non ne vuole proprio sapere di aprirsi :muro: :muro: :muro: "svitando qualche vite" semplicemente.......... le ho svitate davvero tutte e per metà si è pure aperto, ma la parte proprio sotto lo schermo non ne vuole sapere :cry: :cry: :cry: !! c'è un punto che fa resistenza e non voglio forzare per paura di mandare in fumo i miei 1400 euro sudati e risparmiati. CISTO, mi sembri davvero preparato e disponibile....per cortesia fai uno sforzo, magari un ricerca sul modello che ho io, e spiegami una buona volta come smantellare il mio notebook per potere finalmente montare la nuova unità ottica. Considera che devo assolutamente masterizzare in quanto l'HD ormai è pieno :doh: :doh: .......GRAZIE 1000, aspetto fiducioso una tua risposta! :help: :help: :help: :help: :help: :help:
joshua.key
Trovarai tutto cio che ti serve a questo link : http://www.laptopmods.co.uk/viewtopic.php?t=2&highlight=ati
Cmq, ti vorrei ricordare che esistono i motori di ricerca; inoltre l'intento di Cisco era solo di creare un thread sulla sostituzione delle unità ottiche dei notebook. Come puoi chiedergli di "fare uno sforzo, di fare una ricerca del modello che ho io" : MA NON POTRESTI FARTELA DA SOLO LA RICERCA??????????????????
Per non parlare che quello era il tuo primo post: come si dice, chi ben comincia....... :D
ma cose da pazzi...... :doh: :doh: :doh: :doh:
lello114
27-07-2006, 21:20
Oggi grazie alla guida messa a disposizione di Cisto (è una fortuna che esistono persone così), mi sono deciso a comprare il Nec ND6750 (a 58,60 euri) ed è andato tutto liscio, cioè il mio NB è un Acer Travelmate 520 ed aveva un lettore cd csel, quindi fatta la sostituzione fisica e :D
PS un negoziante mi aveva chiesto 180 euri :muro:
Cisto mi hai fatto risparmiare 121,4 euro :eek:
Ciao, dovrei cambiare il dvd-rom di un portatile, ho un hp pavilion zd8270ea che monta un matshita uj-840d.. C'è qualche problema particolare per questo notebook (ho letto info solo su Toshiba, Acer e Asus..). Qualche consiglio su quale scegliere?Mettere il Nec potrebbe dare problemi secondo voi?
Allego la foto del frontalino, secondo voi è intercambiabile?
Grazie!
dyland70
13-08-2006, 01:14
Ciao ragazzi, ho letto tutti i vostri post che trovo più che interessanti. Non a caso proprio stasera ho sostituito la mia vecchia unità DVD SD-R2212 del mio toshiba satellite pro 2410-702 con una nuova unità DVD dell'LG esattamente il GMA-4082N e ovviamente non poteva andare tutto liscio. Infatti all'accensione errore IDE # 1 e non lo vede da windows. Ho cercato aggiornamenti bios ma niente da fare. Leggevo che voi parlavate di una soluzione con i jumper o cose varie. Potreste spiegarmela in maniera + dettagliata così spero da poterlo far funzionare?? Grazie in anticipo.
Max
slayergarry
14-08-2006, 08:28
Ciao Dyland.Dove hai acquistato l'unità?Era nuova?Perchè evidentemente la logica non era csel.Il max sarebbe trovare un REVERSE ATA in modo da poter(o tramite altro note o staccando l'hd ed utilizzqando comunque un disco di partenza di dos a basso livello in modo da non caricare i drive unità)riportare l'unità a logica csel.Il problema è che non ci sono queste risorse(anche se io cercherei meglio perchè mi sembra di averli visti da qualche parte).Allora si ricorre ad una soluzione "fisica".Sostanzialmente dovresti staccare la paradia superiore del drive in modo da vedere la parte posteriore del connettore e seguire le piste dei pin 45 e 47 e vedere dove arrivano.Poi con un'oscilloscopio dovresti rilevare un'onda sul controllo di questi pin e rimuovere direttamente il componente di derivazione dell'onda stessa.Questo però è davvero un bordello o come dice il vecchio cisto "è un'incubo".Quindi vivamente ti consiglio di cercare i reverse ata.Se non ricordo male c'era un sito dove ne erano raccolti molti ma non lo ricordo.....cerca un pò nelle pagine precedenti.
slayergarry
14-08-2006, 08:29
Ciao Dyland.Dove hai acquistato l'unità?Era nuova?Perchè evidentemente la logica non era csel.Il max sarebbe trovare un REVERSE ATA in modo da poter(o tramite altro note o staccando l'hd ed utilizzqando comunque un disco di partenza di dos a basso livello in modo da non caricare i drive unità)riportare l'unità a logica csel.Il problema è che non ci sono queste risorse(anche se io cercherei meglio perchè mi sembra di averli visti da qualche parte).Allora si ricorre ad una soluzione "fisica".Sostanzialmente dovresti staccare la paradia superiore del drive in modo da vedere la parte posteriore del connettore e seguire le piste dei pin 45 e 47 e vedere dove arrivano.Poi con un'oscilloscopio dovresti rilevare un'onda sul controllo di questi pin e rimuovere direttamente il componente di derivazione dell'onda stessa.Questo però è davvero un bordello o come dice il vecchio cisto "è un'incubo".Quindi vivamente ti consiglio di cercare i reverse ata.Se non ricordo male c'era un sito dove ne erano raccolti molti ma non lo ricordo.....cerca un pò nelle pagine precedenti e facci sapere.
dyland70
14-08-2006, 12:22
Ciao Dyland.Dove hai acquistato l'unità?Era nuova?Perchè evidentemente la logica non era csel.Il max sarebbe trovare un REVERSE ATA in modo da poter(o tramite altro note o staccando l'hd ed utilizzqando comunque un disco di partenza di dos a basso livello in modo da non caricare i drive unità)riportare l'unità a logica csel.Il problema è che non ci sono queste risorse(anche se io cercherei meglio perchè mi sembra di averli visti da qualche parte).Allora si ricorre ad una soluzione "fisica".Sostanzialmente dovresti staccare la paradia superiore del drive in modo da vedere la parte posteriore del connettore e seguire le piste dei pin 45 e 47 e vedere dove arrivano.Poi con un'oscilloscopio dovresti rilevare un'onda sul controllo di questi pin e rimuovere direttamente il componente di derivazione dell'onda stessa.Questo però è davvero un bordello o come dice il vecchio cisto "è un'incubo".Quindi vivamente ti consiglio di cercare i reverse ata.Se non ricordo male c'era un sito dove ne erano raccolti molti ma non lo ricordo.....cerca un pò nelle pagine precedenti e facci sapere.
Ciao slayergarry, innanzitutto grazie per avermi risposto.
Stamattina (o meglio pochi minuti fa visto che stamattina ho dormito un po' di più!! ;) ) ho effettuato altri tentativi con un jumper sull'hard disk in varie posizioni. Master, Slave, etc. Ho anche cercato di far partire il pc senza hard disk collegato vedendo da bios se mi riconosceva o meno l'unità.
Risultato?... Allora... l'unità viene vista (almeno a livello di alimentazione) appena accendo il notebook e durante il messaggio di errore IDE #1. Dopo di chè si mette in moto windows xp pro e non si apre più neanche lo sportellino come se fosse stato disalimentato. Nel bios ho questi due parametri ovviamente non modificabili : HDD PRIMARY IDE 1F0H/IRQ14 e CD-ROM SECONDARY IDE 170H/IRQ15
A vederli così sembrerebbe che lui riconosca ambedue le unità senza conflitti né di canale tantomeno di interrupt. E allora mi domando io cosa può essere?? Sinceramente non mi sono mai specializzato in notebook al di là di cambio hd o poc'altro e mi trovo in difficoltà perchè pur pensando e ripensando, riflettendo e cercando la lampadina che si illumini tutto rimane avvolto dal buio... Altre idee?? L'unità ti garantisco che era nuova, sono un rivenditore e l'ho acquistato presso uno dei grandi distributori nazionali dove mi servo da anni ed era imballato (nel cellofan!!!) però come si dice aveva ancora odore di nuovo... non so che altro fare... :mc: ti riporto anche descrizione e caratteristiche tecniche dell'unità unitamente al modello e marca :
MASTER. DVD LG GMA-4082N SLIM D.L. BULK
Masterizzatore interno dual layer slim size (ideale per notebook) compatibile con i supporti CD-R/RW, DVD±R/RW, DVD±R DL. Dotato di interfaccia IDE/ATAPI, con tempo di accesso per CD-ROM 140ms, tempo di accesso DVD-ROM 160ms ed il sistema Buffer Underrun Protection per evitare interruzioni, grazie al buffer di 2 MB. La velocità di lettura per i DVD è di 8x. La velocità di trasferimento dati su CD è di 24x, su DVD di 8x.
Dati tecnici
SUPPORTI COMPATIBILI
Supporti compatibili in Lettura CD, DVD
Supporti compatibili in Scrittura DVD-R, DVD+R, DVD-RW, DVD+RW, CD-R, CD-RW, DVD-R Dual Layer, DVD+R Dual Layer
TIPO DRIVE
Interfaccia drive IDE/ATAPI
VELOCITA' LETTURA/SCRITTURA
Masterizz. - Velocità di lettura CD 24 x
Masterizz. - Velocità di lettura DVD 8 x
Masterizz. - Velocità di scrittura CD 24 x
Masterizz. - Velocità di riscrittura CD 16 x
Masteriz.-Velocità di scrittura DVD- R 8 x
Masteriz.-Velocità di riscrittura DVD-RW 6 x
Masteriz.-Velocità di scrittura DVD+R 8 x
Masteriz.-Velocità di riscrittura DVD+RW 8 x
Masteriz.-Velocità di scrit. DVD-R DL 2 x
Masteriz.-Velocità di scrit. DVD+R DL 2,4x
TECNOLOGIA SCRITTURA
Tecnologia di scrittura masterizzatori Buffer Under Run protection
Buffer 2 MB
Tempo medio di accesso 160 MSEC
INSERIMENTO DISCO
Inserimento del disco tramite tramite vassoio estraibile (tray)
Montaggio verticale non consentito
CONFEZIONE
Tipo di confezione bulk
SOFTWARE
Software a corredo -
ALTRO
Estrazione audio digitale si
Tasti funzione -
Affidabilità - ORE (MTBF)
Certificazioni di sicurezza e qualità -
Altre certificazioni -
Peso 0,185 KG
Dimensioni in cm (LxAxP) 12,8 x 1,27 x 12,97 cm
Contenuto della confezione -
Note Masterizzatore formato Slim, ideale per notebook.
La frase finale è fantastica : IDEALE PER NOTEBOOK!!!! :muro:
slayergarry
14-08-2006, 13:48
Qualcosa non mi quadra.Approposito di lampadina....il led di stato del mast.com'è?Una volta avviato il pc si blocca tutto?Scusami se sono un pò lento nelle risposte ma nn posso stare sempre vicino al pc.Anche se sul bios viene identificato nn è detto che sia impostato correttamente.
dyland70
14-08-2006, 15:44
Qualcosa non mi quadra.Approposito di lampadina....il led di stato del mast.com'è?Una volta avviato il pc si blocca tutto?Scusami se sono un pò lento nelle risposte ma nn posso stare sempre vicino al pc.Anche se sul bios viene identificato nn è detto che sia impostato correttamente.
Non ti precoccupare per la lentezza-.... come vedi anche io non sono poi così celere!! :D
Riguardo al led all'accensione del pc si accende e lampeggia correttamente e premendo il pulsante dell'apertura sportello si apre correttamente. Questo stato come dicevo dura fino alla visualizzazione dell'errore.... poi... buio completo... la luce cessa di funzionare e lo sportellino non si apre più. E' come se venisse disalimentato....
Tutto ciò è molto strano!!!
:help:
devo sostituire il dvd per il notebook in oggetto.
mi aiutate per favore a capire come si smonta!
datemi anche un link dove poter vedere che viti smontare
vi prego sto impazzendo e non vorrei rompere qualcosa!!!
GRAAAAAAAAAAZZZZZZZZZZZIIIIIIIIIIIIIIIEEEEEEEEEE
dyland70
10-09-2006, 12:21
Ciao ciopdj,
per smontare l'unità ottica è semplice.
Prima di tutto fai saltare con un piccolo cacciavite piatto la parte superiore alla tastiera, per intendersi quella dove ci sono il tasto di accensione e la scritta satellite. Forzalo un po' e vedrai che si solleva. Sotto troverai le viti di fissaggio della tastiera. Svitale e dopo di chè solleva la tastiera. Al di sotto della tastiera in corrispondenza della parte posteriore dell'unità ottica troverai la vite che lo tiene bloccato all'interno del notebook. Svita anche quella e poi da lì spingilo verso l'esterno e vedrai che uscirà!!!
Se hai problemi, scrivi!!!
Ciao e buon impazzimento!!!
:muro: :mc: :)
Ciao ciopdj,
per smontare l'unità ottica è semplice.
Prima di tutto fai saltare con un piccolo cacciavite piatto la parte superiore alla tastiera, per intendersi quella dove ci sono il tasto di accensione e la scritta satellite. Forzalo un po' e vedrai che si solleva. Sotto troverai le viti di fissaggio della tastiera. Svitale e dopo di chè solleva la tastiera. Al di sotto della tastiera in corrispondenza della parte posteriore dell'unità ottica troverai la vite che lo tiene bloccato all'interno del notebook. Svita anche quella e poi da lì spingilo verso l'esterno e vedrai che uscirà!!!
Se hai problemi, scrivi!!!
Ciao e buon impazzimento!!!
:muro: :mc: :)
ce l'ho fatta.... senza di voi morirei....
ora che mast consiglieresti di mettere al posto di quello che c'era (liteon sosw-852s)
arigrazieeeeee
Inlogitech
10-09-2006, 18:19
Su un Asus A4764KUH che monta un lettore TSST TS-L532A oramai andato vorrei mettere (anzi dovrei) un Nec 6750a....sapete se nn ci siano probl?
In laptop è di un amico quindi nn so in che posizione sono rispettivamente hd e master ....mi affido alla vs esperienza circa tale modello di portatile. :)
Ho provato a montare il Nec 6750 sul mio Toshiba Tecra S1. Il combo DVD-CDRW che c'era prima viene riconosciuto come Secondary Master, il nuovo masterizzatore, invece, viene visto come Secondary Slave.
Apparentemente sembra funzionare, ma andando a verificare ho notato che non viene abilitata la modalità Ultra DMA, ma rimane in PIO Mode, nonostante in Gestione Periferiche sia correttamente impostata tale modalità per il canale secondario.
Il risultato è che durante una masterizzazione il sistema si rallenta al punto da risultare inutilizzabile, e durante la scrittura si verificano frequenti svuotamenti del buffer.
Altra cosa strana è che, mentre il precedente lettore DVD viene segnalato da Windows XP come periferica rimovibile con la conseguente presenza dell'icona per lo scollegamento, il nuovo masterizzatore non viene visto allo stesso modo.
Pensavo di flashare il firmware per portarlo a Reverse ATA ma non sono certo che questa drastica modifica risolva il problema...
Avete qualche suggerimento???
nokiandre
19-09-2006, 19:49
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ho seguito tutta la discussione, ora vorrei cimentarmi nel cambio del lettore e vorrei un consiglio da voi.
Ho un Toshiba Satellite 1800-100 con lettore cd Teac CD-224E-BA Firmware 7.7C.
Il programma Infotool mi da questo risultato:
Nero InfoTool 3.00
Interface Information
---------------------
Adapter 1
---------
Description : Primary IDE Channel
Driver
Description : system32\DRIVERS\atapi.sys
Company : Microsoft Corporation
Version : 5.1.2600.2180 (xpsp_sp2_rtm.040803-2158)
Description : IDE/ATAPI Port Driver
Attached Devices
Description : Master: HITACHI_DK23CA-15
Type : Disk Drive
DMA : On
Adapter 2
---------
Description : Secondary IDE Channel
Driver
Description : system32\DRIVERS\atapi.sys
Company : Microsoft Corporation
Version : 5.1.2600.2180 (xpsp_sp2_rtm.040803-2158)
Description : IDE/ATAPI Port Driver
Attached Devices
Description : Master: TEAC CD-224E-BA
Type : CD-Rom Drive
DMA : Off
Autorun : On
Vorrei cambiare il lettore cd con:
1) Masterizzatore Dvd Nec ND6750
oppure
2) Materizzatore Dvd SAMSUNG SN-S082
secondo voi sarà necessario modificarli a livello firmware (pach) o hardware (saldature o nastro) o no.
Il modello del mio notebook ha la logica csel o r-csel?
Da quello che ho capito io è r-csel, correggetemi se sbaglio.
Se può servire inoltre ho fatto anche delle prove con altri portatili e masterizzatori:
1) Ho provato nel mio notebook il masterizzatore Panasonic UJ-831B montato su un notebook Asus A3500G ed ha funzionato perfettamente anche in masterizzazione.
2) Ho provato nel mio notebook il masterizzatore GCC-4240N montato su un notebook Compaq Evo N800V e mi ha dato l'errore IDE #1 ERROR.
3) Ho provato il mio lettore Teac CD-224E-BA Firmware 7.7C. sul notebook Compaq Evo N800V ed ha funzionato.
Ho provato i suddetti notebook con Infotool ed ho avuto lo stesso risultato del mio.
Ora vorrei, se è possibile, un aiuto per togliermi qualche dubbio prima di fare l'acquisto.
Grazie
nokiandre
21-09-2006, 13:02
Nessuno mi può aiutare? :help: :muro:
Grazie
Ho acquistato un lettore NEC 6750 e l'ho montato sul mio vecchio (2 anni e mezzo di onorata cariera!) portatile ERGO Darwin D700. Tutto bene il montaggio, compreso lo sportellino che combacia perfettamente. Il problema è questo... Alla prima accensione dopo il montaggio, la nuova periferica veniva riconosciuta e mi venivano chiesti i driver. Ho provato anche a cercarli su Internet ma non li ho trovati. Mi è venuto il dubbio che xò non sia un problema di driver... Puoi aiutarmi??? :mc:
condorliberty
26-09-2006, 10:30
Bravo! complimenti x la guida!
Io ho acquistato su ebay un masterizzatore NEC ND-6500A e l'ho montato su di un Asus Digimatrix che montava unità slim; la macchina però non lo riconosce, asus mi dice di verificare se il settaggio è slave, ma il drive è settato dalla casa come master e nec non ha patch x modificarlo.
Se l'HD del digimatrix è visto necessariamente come master non ho alcuna possibilità tranne la saldatura dei piedini ?
smailpunk
26-09-2006, 11:36
Ciao a tutti prima di tutto non per retorica, vorrei fare i complimenti a tutte le persone competenti che rispondendo alle varie richieste aiutando i poveri disperati che non vogliono imbattersi con lunghe attese dei centri assistenza :)
Ora veniamo al problema.
Sono un possessore di un acer travelmate 290,un giorno mentre stavo per utilizzare il lettore combo Matshita dvd uj 820s mi accorgo che non legge più ne dvd ne cd masterizzati, ma con mia grande sorpresa riconosce solo cd originali.
Ora ho deciso di cambiarlo e vorrei avere qualche consiglio su come smontare il mio portatile e quale lettore andrebbe bene in sostituzione,calcolando che a differenza di molti laptop lo sportellino del lettore non si trova al lato.
Grazie a tutti...
Grazie a tutti per il fantastico forum,non sono un'esperto e quindi mi affido a voi e achi avrà la volontà di aiutarmi.ragazzi sto per diventare matto!!!Ho un packardbell h5360 il cui ho cambiato il masterizzatore sopra indicato,al primo avvio è andato ttt liscio ho masterizzato anche un dvd ma ogni volta che lo spengo per farlo leggere al notebbok devo per forza staccarlo e riattaccarlo fisicamente,la scritta che mi si persenta in gestione periferiche quando non funziona è:" HH-@T)SP DRD)RS CWA-0082j".dimenticavo ogni tanto quando cerco di far leggere il mast al notebook mi esce anche il punto interrogativo su controller del bus gestione sistema,da premettere che al prossimo riavvio questo driver non lo cerca più,comunque ho anche aggiornato i driver del chipset sis 648.grazie anticipatamente a chi mi darà una mano.
Ho provato a montare il Nec 6750 sul mio Toshiba Tecra S1. Il combo DVD-CDRW che c'era prima viene riconosciuto come Secondary Master, il nuovo masterizzatore, invece, viene visto come Secondary Slave.
Apparentemente sembra funzionare, ma andando a verificare ho notato che non viene abilitata la modalità Ultra DMA, ma rimane in PIO Mode, nonostante in Gestione Periferiche sia correttamente impostata tale modalità per il canale secondario.
Il risultato è che durante una masterizzazione il sistema si rallenta al punto da risultare inutilizzabile, e durante la scrittura si verificano frequenti svuotamenti del buffer.
Altra cosa strana è che, mentre il precedente lettore DVD viene segnalato da Windows XP come periferica rimovibile con la conseguente presenza dell'icona per lo scollegamento, il nuovo masterizzatore non viene visto allo stesso modo.
Pensavo di flashare il firmware per portarlo a Reverse ATA ma non sono certo che questa drastica modifica risolva il problema...
Avete qualche suggerimento???Mi auto quoto...
Ho risolto!!! E' bastato flashare il boot-code per il Reverse ATA, flashare l'apposito firmware ed ora il masterizzatore viene perfettamente riconosciuto come master del secondo canale in modalità Ultra DMA. Grandioso!!!
Un grazie all'autore del thread! :D
salve sono dinuovo io
altro inconveniente (il masterizzatore nuovo va che una bombaaaaaaaaa)
per sostituire la batteria interna del suddetto notebook qualcuno mi puo aiutare?
ARIGRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEe
Lilletto
28-09-2006, 17:13
salve sono dinuovo io
altro inconveniente (il masterizzatore nuovo va che una bombaaaaaaaaa)
per sostituire la batteria interna del suddetto notebook qualcuno mi puo aiutare?
ARIGRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEe
Ciao ciopdj. :)
Mi permetto di farti notare che sarebbe più appropriato se ponessi la tua richiesta d'aiuto in una discussione apposita (esistente o da creare tu stesso).
Qui si parla della sostituzione dell'unità ottica. ;)
Perdonami, ma ti dico questo anche perché tu possa trovare risposte al tuo problema. :)
Finalmente ci sono riuscito,come ho fatto?semplice ho smontato il notebook,ho pulito i contatti del conettore del notebook dove si attacca il masterizzatore.nel frattempo approfittando dl notebook smontato ho pulito ventole e dissipatori aggiungento della pasta termica sul processore.l'unica parte che non sono riuscito a togliere è stata la scheda madre che nonostante ttt le viti tolte nn sono riuscito,volevo pulire la tastiera,cmq mi sa che ci riprovo. ;)
è vero hai ragione, scusate dell'intromissione
ciao, volevo cambiare la mia unità combo cdr/dvd con un mast dvd e ho trovato il thread molto interessante, ho solo un problema:
fatico molto a trovare un negozio online che abbia il nec 6750 o il 7550 disponibile :/
può essere un effetto della relativamente recente joint venture tra sony e nec? (optiarc)
conviene aspettare il 7540 (annunciato a agosto) che dovrebbe essere il primo mast optiarc? oppure mi consigliate (in privato, no spammate il thread) qualche shop on line?
grazie ciao
smailpunk
02-10-2006, 11:07
ciao a tutti scusate se riposto ancora ma son dispertato...in quanto il mio travel mate 290 monta il lettore cd in posione frontale...e dopo averlo smontato non riesco a capire cosa devo svitare per farlo uscire....qualcuno ha esperienza con i lettori in posizione centrale grazie.... :muro:
carelliraf
04-10-2006, 17:18
salve,
mi sono avventurato anche io nella sostituzione del mio lettore dvd.
Il portatile è un Asus L3500TP
il masterizzatore è SDW-082 (mi accorgo solo ora che non è per niente buono...).
I settaggi del bios con il drive di serie è questo:
PRIMARY MASTER: HD
SECONDARY MASTER: TOSHIBA DVD ROM
le caratteristiche sul secondary master sono:
TYPE: AUTO
PIO MODE 4
ULTRA DMA MODE 2
Quando monto il masterizzatore nuovo l'HD scompare e il mast non è neppure secondary master.
ho provato con jumper sull'HD ma il DVDRW non viene riconosciuto.
Che posso fare?
DigiLuca
05-10-2006, 20:20
Posseggo il notebook toshiba che vedete in firma,il masterizzatore ogni tanto fa le bizze,qualcuno sa come si smonta? :confused:
Posseggo il notebook toshiba che vedete in firma,il masterizzatore ogni tanto fa le bizze,qualcuno sa come si smonta? :confused:
vai qui: http://irisvista.com/tech/laptops/ToshibaM45/Satellite_M45_disassembly_1.htm
SI fa riferimento al m45 che è = al toshi m40 :D
p.s.
compra un nec : ti salvaguardi cosi in caso di problemi di riconoscimento in quanto sono patchabili in un secondo!
Facci sapere :cool:
DigiLuca
06-10-2006, 12:02
vai qui: http://irisvista.com/tech/laptops/ToshibaM45/Satellite_M45_disassembly_1.htm
SI fa riferimento al m45 che è = al toshi m40 :D
p.s.
compra un nec : ti salvaguardi cosi in caso di problemi di riconoscimento in quanto sono patchabili in un secondo!
Facci sapere :cool:
Grazie Tellone per l'utile link.
Già che ci sono ti chiedo una conferma,siccome non ho un pc fisso da usare per patchare il firmware ed invertire la logica di riconoscimento,se faccio semplicemente il ponte di saldatura tra i due piedini del connettore ottengo lo stesso risultato,sbaglio o no?
Spero di trovarlo il NEC,ieri ho dato una rapida occhiata online è non l'ho praticamente trovato disponibile da nessuno,proverò a cercare meglio questo weekend.
Ciao a tutti!
Ho un TSST L532U e quando lo uso il fontalino vibra moltissimo.
Come si può rendere silenzionso?
Grazie!
Grazie Tellone per l'utile link.
Già che ci sono ti chiedo una conferma,siccome non ho un pc fisso da usare per patchare il firmware ed invertire la logica di riconoscimento,se faccio semplicemente il ponte di saldatura tra i due piedini del connettore ottengo lo stesso risultato,sbaglio o no?
Spero di trovarlo il NEC,ieri ho dato una rapida occhiata online è non l'ho praticamente trovato disponibile da nessuno,proverò a cercare meglio questo weekend.
Aspetta !!!!!!
Io ho un m50 e l'altro giorno, per curiosità, ho tolto il masterizzatore che aveva ed ho montato un combo cdrw-dvdrom slim della liteon che avevo: ebbene il toshi l'ha visto subito senza alcuna modifica !!! Quindi , prima di fare modifiche varie, prova il nuovo lettore cosi come ti arriva, non si sa mai....
Io ti consiglio di usare un fisso per applicare la patch caso mai serva (se non ne hai 1 usa quello di un tuo amico): l'adattatore per usare una unita ottica da notebook su un fisso la trovi sulla baia a pochi euro: anzi, guarda li che si trovano diversi nec nuovi in vendita.... cerca bene ;)
Ciao a tutti!
Ho un TSST L532U e quando lo uso il fontalino vibra moltissimo.
Come si può rendere silenzionso?
Grazie!
Io ti consiglio di disfarti sel TSST :mc: e di usare una unità matshita o nec: avrai max compatibilità con qualsiasi supporto: i TSST sono famigerati x i loro problemi...... :eek:
Io ti consiglio di disfarti sel TSST :mc: e di usare una unità matshita o nec: avrai max compatibilità con qualsiasi supporto: i TSST sono famigerati x i loro problemi...... :eek:
a parte il fatto che vibra il portellino ... mi ha dato problemi con cd (dvd non ancora provati) non verbatim (imation, ed una sotto marca ... boh)
a parte il fatto che vibra il portellino ... mi ha dato problemi con cd (dvd non ancora provati) non verbatim (imation, ed una sotto marca ... boh)
Cambialo senza pensarci 2 volte !! Prova con i dvd e vedrai se ho ragione......
davidenik
09-10-2006, 10:04
Ciao ragazzi, mi trovo dinnanzi ad un gran problema. Posseggo un Toshiba 1410 e acquistai in passato 1 masterizzatore DVD Nec 6650. Dopo il solito problema "IDE Error 1", escogitai il sistema della carta argentata che univa il piedino 45 al piedino 47. Fin da quel momento tutto ok. Ieri installai il linux (volevo sbarazzarmi di windows), l'installazione è andata a buon fine ed il cd mi veniva letto. Il problema è che all'improvviso, mentre avevo finito di leggere un cd, premendo il tasto dell'espulsione non mi accadeva nulla. Ho pensato che fosse 1 bug di Linux, per questo ho spento il PC ed ho estratto il CD in modalità "stereo". Ieri sera vado ad accendere il PC e mi dice "Ide Error1"...nooooooooooooo!!!Ho subito cancellato linux con le sue partizioni, ma niente, l'errore rimane. Ho smontato il masterizzatore per controllare se la piattina si fosse mossa(cosa molto difficile) e per evitare problemi ho saldato il contatto 45 e 47. RIsultato???Ide Error1!!!Ho controllato più volte la saldatura con il tester ed è fatta bene. Avete qualche consigli,vi prego che sto sbattendo da ieri :muro:
Grazie
Cambialo senza pensarci 2 volte !! Prova con i dvd e vedrai se ho ragione......
ma la garanzia? Non la perdo?
davidenik
09-10-2006, 13:46
Allora, da ricerche fatte, vi riporto 1 inesattezza descritta all'inizio. I piedini che sono mostrati non sono giusti, cioè il piedino 45 è quello giusto, mentre il 47 non è quello (ho provato con il tester ed il 47 non sono ancora riuscito a trovarlo). Vi posto 1 foto per farvi vedere, resto cmq in attesa d 1 sistema per riparare il mio problema. Ora ho saldato 2 piedini che nn sono quelli, ora dove lo trovo sto 47?
http://img91.imageshack.us/img91/8977/retrocdnc5.jpg
Kldiox_Earth
10-10-2006, 20:51
Salve a tutti, ho un notebook Fujitsu-Siemens modello Amilo D1840W con masterizzatore dvd RICOH-RW8165A settato in modalità master. Vorrei sostituirlo con un'altra unità, ma non so quale potrebbe essere compatibile. Mi aiutate? C'è chi ha già sostituito il drive in questo notebook?
Grazie
Kldiox_Earth
13-10-2006, 18:33
Sempre in tema di sosituzione del masterizzatore dall'Amilo D1840, mi è stato proposto di acquistare il modello Philips PHILIPS SDVD8820. Ho fatto una ricerca e sembrerebbero introvabili i firmware. Qualcuno può darmi info ulteriori su questo prodotto?
Avevo intenzione di prendere il NEC ND-6750A ma l'unico dubbio riguarda l'adattatore: attualmente ho un Ricoh, e mi chiedevo se è sufficiente smontare l'adattatore dal Ricoh e attaccarlo al NEC oppure ne va comperato uno a parte. Scusate per gli interrogativi ma non sono molto pratico
Grazie per l'aiuto :mc: :mc:
devo sostituire ad un Fujitsu-siemens C1320D il masterizzatore ed ero orientato su un nec 6570, voi che dite? è fattibile? avrei problemi?
primo dilemma è il frontalino, ecco quello del siemens
http://www.notebookreview.com/assets/8599.jpg
qlc che mi dia una mano, un suggerimento? :)
ciaoo!
Qualcuno mi può gentilmente dire se il NEC 6750 masterizza i DVD-R a 2X, nn mi serve che vada oltre ma che vada proprio a 2X!
Grazie delle eventuali risposte! :)
vitocalvani
19-10-2006, 09:45
Ho un portatile Compaq Presario 2532EA al quale ho sostituito il vecchio masterizzatore QSI con un nuovo Philips SPD 8003 L1....e qui le sorprese...è stato subito riconosciuto e tutto è sembrato ok.
Legge perfettamente tutti i supporti sia Cd che DVD ma in fase di masterizzazione con Nero 7 ho impiegato 2 ore (capito bene 2 ore) per copiare un DVD.
Ho provato con Nero Info Tool e ho scoperto che il nuovo masterizzatore mi viene riconoscito in configurazione Slave sul canale IDE secondario e DMA off.
Anche nelle impostazioni avanzate della gestione periferiche non mi viene data la possibilità di abilitare la modalità DMA ma solo la PIO.
ora mi ritrovo in queste condizioni: hard disk come Master su canale IDE primario in modalità Ultra DMA e Masterizzatore Philips SPD 8003 L1 come Slave sul canale IDE secondario in Modalità PIO.
Ho provato a rimettere il vecchio masterizzatore e in automatico viene riconosciuto come Master sul canale IDE secondario in modalità DMA....
Qualcuno sa come risolvere questo caso?....attendo notizie utili....grazie.
P.s. il firmware è l'ultimo rilasciato dalla Philips e non ne esistono altri, inoltre ho anche fatto le prove ad impostare tramite jumper l'hard disk su Slave, Master e Cable select....nulla da fatto. :muro:
SantoGSi16v
21-10-2006, 10:51
Buongiorno, vorrei una info!
il masterizzatore in dotazione al mio Toshiba Satellite M30 mi da qualche problema, ormai è superato e brucia troppi CD, vorrei sostituirlo!
ad oggi, qual'è il migliore che posso montare? forse il NEC 6570? ma piu' veloce di 25X con i CD non c'è nulla per noi? altri buoni masterizzatori, magari aggiornabili in futuro!??
Grazie!
Salve a Tutti,
mi sono letto questo forum e ho visto che ad un aspire 1700 e' stato montato un nec .
Qualcuno sa dirmi se con un Samsung SN-S082D la cosa e' fattibile ?
Personalmente mi sembra piu' semplice utilizzare questa unita' ottica dato che nel sito della samsung viene fornito il programma per l' upgrade del firmware in modo da adattarlo a notebook csel-low o csel-high.
Grazie per l' eventuale risposta. ciao :D
Anch'io sono alle prese con un problema simile. Sto cercando di installare il masterizzatore della Samsung su un portatile Toshiba Satellite 1410 in sostituzione del lettore DVD presente. Inserendolo mi viene segnalato IDE Error. Ho installato il masterizzatore su un portatile HP dove viene riconosciuto correttamente, ho scaricato il firmware dal sito Samsung, ma l'utility per il flash del suddetto firmware non riconosce il masterizzatore come compatibile nè con la versione CSEL Low nè con la versione CSEL High del firmware scaricato dal sito ufficiale...??
Qualche idea?
hyena Anch'io sono alle prese con un problema simile. Sto cercando di installare il masterizzatore della Samsung su un portatile Toshiba Satellite 1410 in sostituzione del lettore DVD presente. Inserendolo mi viene segnalato IDE Error. Ho installato il masterizzatore su un portatile HP dove viene riconosciuto correttamente, ho scaricato il firmware dal sito Samsung, ma l'utility per il flash del suddetto firmware non riconosce il masterizzatore come compatibile nè con la versione CSEL Low nè con la versione CSEL High del firmware scaricato dal sito ufficiale...??
Qualche idea?
Non ho capito , non riconosce il firmware quando e' montato su un Toshiba o su un hp?
Mercurio81
06-11-2006, 19:20
Buongiorno a tutti.
Ho il seguente problema: possiedo un masterizzatore NEC 6650a con FW 1.23 e lo vorrei aggiornare alla versione 103C.
Purtroppo però ogni volta che avvio il programmino di aggiornamento mi dice:
Target NEC ND-6650A is not found correctly.
Cosa significa?
Non so se può essere d'aiuto, ma nel pannello di controllo (sistema -> HW -> gestione periferiche) il masterizzatore viene nominato:
_NEC DVD+-RW ND-6650A
c'entra qualcosa?
Purtroppo devo aggiornare obbligatoriamente il mio FW, altrimenti non riuscirò a masterizzare dei DVD da 8.5 Gb che Nero mi riconosce come illegali. Ma non c'è niente di illegale visto che sono DVD dati.
Aggiungo che il masterizzatore non mi ha mai dato alcun problema con nessun DVD da 4.7 Gb, ma essendo un DVD-recorder DL lo vorrei utilizzare al max delle sue funzionalità.
Il masterizzatore è stato acquistato a Maggio di quest'anno, quindi è nuovo.
Per favore aiutatemi.
Grazie
l'unica è provare con firmware moddati, ad es Ligg&Dea mi pare, cerca sul forum del 3540 che trovi il sito! :-)
Ciaoo!
Mercurio81
08-11-2006, 20:22
ciao, grazie per la risposta, ma quale tra le tante versioni per il 6650a dovrei scaricare? ce ne sono almento una decina
http://www.micheldeboer.nl/firmware/
qui ci son le varie revision con le indicazioni!
vedi tu! :-)
o questi:
http://liggydee.cdfreaks.com/page/6650/
attenzione che dando uno asguardo al volo ci son rrev.1 e rev.2 tu guarda qual'è la tua ad esempio con Nero Tool e poi metti il firm 1.x o 2.x più aggiornato!
ciaoo!
salve a tutti
ho un NEC 6750a nuovo a cui ho effettuato la modifica ReverseATA utilizzando il NEC ND6750A Slave bootcode flasher preso da Liggy's.
Ora il lettore funziona ma mi legge solo cd e dvd masterizzati mentre non legge gli originali.
Può essere il firmware la causa? che procedura devo utilizzare eventualmente per aggiornare il firmware considerando che ho fatto la modifica ReverseATA??
grazie
ciao a tutti, ho letto tutto il post e sinceramente sono rimasto un po confuso, per questo faccio questa domanda.
il nec 7550 su acer aspire 1600 è compatibile o ce bisogno di modifiche?
attualmente nero info tool mi da primary ide channel
master hd
dma acceso
secondary ide channel
master uj 811
dma acceso
c.viavattene
22-11-2006, 20:05
Salve a tutti.
Possiedo un notebook Asus A2810SBH (serie A2S), su cui è montato un Toshiba SD-R2512 che non legge più i DVD, per cui lo cambierò con un masterizzatore.
Dal sito firmware Toshiba http://www.toshibaer.com/firmware/index.php?path=SD-R2512/ (http://)
ho letto che il mio Toshiba è di tipo CSEL.
Leggendo alcuni post fa (#218 di pag. 11), ho letto che (per un Asus Z8000) direttamente Cisto ha consigliato il NEC come semplicemente sostituibile al posto di un Toshiba sd-r6112, (perchè i z** sono le versioni oem degli a6**, che sono csel).
Pensavo di comprare il NEC 7550.
1) Posso procedere all'acquisto, o sto sbagliando qualcosa?
2) Avete qualche altro masterizzatore da consigliarmi, se migliore?
Grazie,
Carmelo
Cisto sono in panneeeeeeeeeeeeeee.........................
Ho seguito la tua guida per l'installazione del drive slim, mi sono accorto però che il connettore sulla scheda madre è integrato in essa....tuttavia i piedini sono visibili ma hanno questa disposizione:
. . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . i piedini sono messi a sfalsare allineati a due a due in verticale
Ora, dalla tua guida sono riuscito a capire da dove inizia la conta dei piedini nel drive, ma sul connettore come faccio ad identificarli??? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Grazie Cisto...
Ciao a tutti
siccome ho sostituito il lettore su questo modello di portatile volevo scrivere, per chi capitasse su questo sito alla ricerca di informazioni specifiche, qualche informazione per semplificargli le cose.
Per smontare l'unita' ottica si deve rimuovere la tastiera. Per farlo bisogna sollevare con un piccolo cacciavite la mascherina di plastica che sta tra la tastiera e la cerniera dello schermo. ci sono due piccole scanalature ai lati (vicino alla scritta Satellite e dalla parte opposta). Sotto questa mascherina ci sono 3 viti. Tolte quelle la tastiera si solleva senza forzature. Per rimuovere il drive basta togliere una piccola vite che sta all'altezza della parte posteriore del lettore. Tolta quella basta spingere decisamente per far uscire il lettore dalla sede (Grazie a Stefano della dritta).
A questo punto procuratevi l'adattatore ide slim perche' avrete l'errore ide dovuto al reverse csel.
Io ho installato un NEC ND6750A quindi ho usato la patch di Liggy.
Fatto quello tutto a posto.
Ciao a tutti
Innanzitutto mille complimenti a Cisto per l'ottimo tutorial.
Veniamo ora al mio problema: Toshiba Satellite 2410-303 con masterizzatore morto; mi sono procurato un NEC ND 7550, che prevedibilmente non veniva riconosciuto (IDE ERROR #1). Mi sono così procurato l'adattatore IDE slim, ho collegato il NEC ad un fisso e ho flashato la patch di Liggy "NEC ND7550A Slave bootcode flasher"; riavvio il fisso, come consigliato al penultimo punto delle istruzioni (http://liggydee.cdfreaks.com/page/bootflash/instructions) e da allora iniziano i problemi: utilizzando Binflas cerco di aggiornare il firmware utilizzando quello scaricabile da cdfreaks, ma ogni volta che ci provo il procedimento si arresta e ricevo questi due messaggi: "Your drive is in safe mode and the provided firmware does not match current IDE configuration. Either use a dirrerent firmware or change the bootcode. Found 0305- expected 0x3034", e nella finestra successiva "Firmware is for a different drive" (succede con entrambi i firmware reperibili su cdfreaks).
Se monto il NEC sul Toshiba viene visto e non ricevo più IDE error, ma rimane li a lampeggiare in attesa del nuovo firmware e di fatto non è accessibile.
A questo punto non so proprio cosa fare...
Che succede se rimetto il firmware originale che ho tolto e salvato con Binflash prima di tentare l'aggiornamento (dump.bin)?
Posso provare a usare il firmware che trovo nel "NEC ND7550A Reverse ATA firmware package" reperibile sempre su http://liggydee.cdfreaks.com/page/7550/ o rischio di far danni?
E, soprattutto, cosa vuol dire, a questo stadio, cambiare il bootcode?
Grazie in anticipo a chiunque mi vorrà aiutare!!!
Innanzitutto mille complimenti a Cisto per l'ottimo tutorial.
Veniamo ora al mio problema: Toshiba Satellite 2410-303 con masterizzatore morto; mi sono procurato un NEC ND 7550, che prevedibilmente non veniva riconosciuto (IDE ERROR #1). Mi sono così procurato l'adattatore IDE slim, ho collegato il NEC ad un fisso e ho flashato la patch di Liggy "NEC ND7550A Slave bootcode flasher"; riavvio il fisso, come consigliato al penultimo punto delle istruzioni (http://liggydee.cdfreaks.com/page/bootflash/instructions) e da allora iniziano i problemi: utilizzando Binflas cerco di aggiornare il firmware utilizzando quello scaricabile da cdfreaks, ma ogni volta che ci provo il procedimento si arresta e ricevo questi due messaggi: "Your drive is in safe mode and the provided firmware does not match current IDE configuration. Either use a dirrerent firmware or change the bootcode. Found 0305- expected 0x3034", e nella finestra successiva "Firmware is for a different drive" (succede con entrambi i firmware reperibili su cdfreaks).
Se monto il NEC sul Toshiba viene visto e non ricevo più IDE error, ma rimane li a lampeggiare in attesa del nuovo firmware e di fatto non è accessibile.
A questo punto non so proprio cosa fare...
Che succede se rimetto il firmware originale che ho tolto e salvato con Binflash prima di tentare l'aggiornamento (dump.bin)?
Posso provare a usare il firmware che trovo nel "NEC ND7550A Reverse ATA firmware package" reperibile sempre su http://liggydee.cdfreaks.com/page/7550/ o rischio di far danni?
E, soprattutto, cosa vuol dire, a questo stadio, cambiare il bootcode?
Grazie in anticipo a chiunque mi vorrà aiutare!!!
Credo di aver trovato la soluzione:
http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=194501
Torakiki76
30-11-2006, 20:22
Salve a tutti possiedo un nb aspire 3023wlmi con masterizzatore tsst ts-l532a che volevo cambiare dato che fa pena..volevo qualche consiglio su cosa comprare e dove chiaramente con un buon rapporto qualità prezzo(a me serve soprattutto per masterizzare su supporti double layer)...sapete come si fa a smontare il masterizzatore nel mio nb?
grazie in anticipo a tutti... :)
airbag80
06-12-2006, 23:35
salve!
ho un nec nd 6750A che ho montato sul notebook mettendo il jumper all'hd, il tutto funziona abbastanza bene solo che mi sono accorto per caso che ho un problema con i cd\dvd rescrivibili nel senso che prima di usarli li riconosce come tali quando invece vado per cancellarli nero mi dice che i supporti sono di sola lettura.
vi chiedo se è una questione di firmware ed eventualmente dove aggiornarlo restando il fatto che il masterizzatore non ha subito inversione di logica.
grazie anticipatamente!
Torakiki76
07-12-2006, 17:18
ma qua non risponde più nessuno..??? :confused:
airbag80
08-12-2006, 11:39
ma qua non risponde più nessuno..??? :confused:
me lo chiedo anch'io.
io ho comprato un nec nd 6750 con cui mi trovo bene e se non ricordo male masterizza double layer a 4x, per come intervenire sul tuo note non so!
prova a guardare sul sito del tuo produttore o in rete, di solito basta svitare qualche vite da sotto il note ed estrarre il mast.
per acquistare ti consiglio, individuato il prodotto che vorresti, provare con www.trovaprezzi.it
Torakiki76
09-12-2006, 00:01
me lo chiedo anch'io.
io ho comprato un nec nd 6750 con cui mi trovo bene e se non ricordo male masterizza double layer a 4x, per come intervenire sul tuo note non so!
prova a guardare sul sito del tuo produttore o in rete, di solito basta svitare qualche vite da sotto il note ed estrarre il mast.
per acquistare ti consiglio, individuato il prodotto che vorresti, provare con www.trovaprezzi.it
grazie mille..adesso do un'occhiata alle caratteristiche del tuo mast e poi vedo.. ;)
poi per installarlo è stato facile o ti ha dato problemi?
per la tua firmware hai provato sul sito della nec?
Grazie a Cisto per questo favoloso manuale, grazie a lui e a tutti quelli che hanno riportato le loro esperienze sono riuscito a montare un ND7550A sul mio aspire 1700 esolo smatitando un po' fra i pin 45 e 47 .
Funziona tutto benissimo , l' unica cosa che ho dovuto fare e' scaricare nero per masterizzare perche' il programma originale NTI non abilitava la scrittura su DVD. Qualcuno sa perche' ?
ciao a tutti e in bocca al lupo.
airbag80
12-12-2006, 12:18
grazie mille..adesso do un'occhiata alle caratteristiche del tuo mast e poi vedo.. ;)
poi per installarlo è stato facile o ti ha dato problemi?
per la tua firmware hai provato sul sito della nec?
nessun problema ho solo douto mettere il jumper all'hd per far riconoscere il mast.
come da guida ho alzato i contatti 45 e 47 messo sotto piccolofilo di rame e sul toschiba riconosciuto tutto ok anche se l'avevo trasformato in un sony ora vi chiedo se consigliate l'acquisto del nec 7550 per il mio notebook hp nx 7010.
Ci sono altri masterizzatori validi (compatibilita' e qualita' della masterizzazione) chemi consigliate?? grazie a tutti
la guida è fornita "as is", ho scritto tutto quello che potevo, di più non posso fare... quindi nemmeno assistenza tecnica :) rispondo poco, lo so, ma gli impegni sono tanti, portate pazienza... ;)
toppanof
15-12-2006, 12:07
Salve a tutti,
Ottima discussione che nel mio caso cade proprio a fagiolo.
Devo infatti sostituire l'unità ottica del mio portatile asus serie L2000D
ho letto tutti i post ma nel tentativo che ho fatto io non sono riuscito ad andare oltre al sollevamento della fascetta sovrastante la tastiera.
Apparentemente il lettore cd sembra irraggiungibile.
Eppure se con poche semplici indicazioni qualcuno potesse indirizzarmi per me sarebbe la svolta.
Vi ringrazio anticipatamente.
Ringrazio Cisto per l'ottima guida, senza la quale non avrei probabilmente mai cambiato il famigerato TSST che avevo montato sul portatile.
L'installazione è andata bene ed il drive, un Nec ND6750A è stato riconosciuto senza colpo ferire. Il problema è che durante la masterizzazione con Nero, versione 7.5, non riesco a masterizzare. Praticamente all'inizio della masterizzazione (o anche della cancellazione di un DVD+RW) ricevo un Power Calibration Error, che blocca tutto. Mi consigliate di provare a cambiare il firmware con Binflash (la revision che ho installata è la 2.01)? E, se sì, con quale versione (l'ultima è la 2.t2)?
Ringrazio in anticipo chiunque avrà voglia e tempo di rispondermi. :)
AGGIORNAMENTO: Il Nec viene visto dal bios come Primary Slave, sia col firmware 2.01 che con il 2.42 (entrambi originali). Tenendo conto che non c'è stato alcun IDE ERROR, o cose simili, direi che è impostato su Csel. Però continua a darmi Power Calibration Error in seguito alla masterizzazione sia di CD che di DVD. Non ha problemi a leggere i DVD contenenti dati ed a copiare i file sull'HD, ma in compenso non riesce a leggere un DVD originale (lo riconosce, ma si blocca poco dopo). Devo pensare che sia difettoso e farmelo sostituire oppure posso fare altre prove?
bobo779256
17-12-2006, 18:54
Ciao a tutti; leggendo questo forum mi è venuta voglio di cambiare il mio masterDVD QSI SDW082S, ancora non sò quale. Il mio dubbio è: sul mio portatile il QSI è fissato con una staffa sul posteriore : questi fori sono standard? Se compro un NEC piuttosto che un SAMSUNG o altro, avrò problemi nel montaggio? E poi il frontalino sarà standard? Il portatile è marchiato CDC 6034DW.
Grazie per qualunque suggerimento.
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=46540&stc=1
Ringrazio Cisto per l'ottima guida, senza la quale non avrei probabilmente mai cambiato il famigerato TSST che avevo montato sul portatile.
L'installazione è andata bene ed il drive, un Nec ND6750A è stato riconosciuto senza colpo ferire. Il problema è che durante la masterizzazione con Nero, versione 7.5, non riesco a masterizzare. Praticamente all'inizio della masterizzazione (o anche della cancellazione di un DVD+RW) ricevo un Power Calibration Error, che blocca tutto. Mi consigliate di provare a cambiare il firmware con Binflash (la revision che ho installata è la 2.01)? E, se sì, con quale versione (l'ultima è la 2.t2)?
Ringrazio in anticipo chiunque avrà voglia e tempo di rispondermi. :)
AGGIORNAMENTO: Il Nec viene visto dal bios come Primary Slave, sia col firmware 2.01 che con il 2.42 (entrambi originali). Tenendo conto che non c'è stato alcun IDE ERROR, o cose simili, direi che è impostato su Csel. Però continua a darmi Power Calibration Error in seguito alla masterizzazione sia di CD che di DVD. Non ha problemi a leggere i DVD contenenti dati ed a copiare i file sull'HD, ma in compenso non riesce a leggere un DVD originale (lo riconosce, ma si blocca poco dopo). Devo pensare che sia difettoso e farmelo sostituire oppure posso fare altre prove?
Anch'io sto soffrendo le stesse pene con un NEC ND7550, ma il mio portatile lo vede secondary slave. Il bello e' che sul PC dell'ufficio (che ha un adattatore tipo quello postato da Cisto) funziona alla perfezione come primary slave.
Cisto, hai qualche idea?
Tengo a precisare che in realta' sul PC desktop credo che l'adattatore lo mappi su una periferica USB, e non su un canale IDE, dato che Nero InfoTool lo rileva ma nella schermata informativa, nel menu a tendina, non risulta come un altro masterizzatore che ho esterno.
Cisto, per curiosita', ma potrei usare il PC dell ufficio per provare a cambiare il bootcode?
lightfactory
12-01-2007, 21:13
Salve, o acquistato una unità ottica usata da sostituire a quella del mio asus a2500h. Una volta connessa al nb mi dà problemi di boot: ovvero mi chiede un disco di boot e di riavviare. Ho pensato fosse un problema di "master" "slave" e così ho acquistato un adattatore slim/ide per patcharlo. Una volta connesso al desktop non dà segni di vita e non viene visto dal pc.... ma non ha per caso bisogno anche di alimentazione oltre che della connessione alla scheda madre? Quale può essere il problema? Quando l'ho connesso al nb mi dava problemi ma il cassettino si apriva, quindi non è bruciato.... oppure sì? Ho preso una sola? :help:
Aiutatemi.... :mc:
ciao cisco,
ho un asus w1743 dopo 2 anni di buon funzionamento il masterizzatore ha iniziato a dare segni di cedimento, ho deciso cosi di acquistare una nuova unità ottica.
Di conseguenza ho acquistato un'unità ottica della samsung modello SN-S082.
Ho montato la nuova unità nel notebook il risultato che non riconosce ne l'hd ne il masterizzatore, in pratica non trovando il drive da cui lanciare windows si blocca in un errore di riconoscimento.
Ho rimesso l'unità ottica vecchia e sono entrato nel bios trovando la seguente configurazione:
hd primary master
unità ottica primary slave
Ho provato a ponticellare i connettori 45 e 47 sulla nuova unità ma il risultato non cambia.
lightfactory
13-01-2007, 11:06
ciao cisco,
ho un asus w1743 dopo 2 anni di buon funzionamento il masterizzatore ha iniziato a dare segni di cedimento, ho deciso cosi di acquistare una nuova unità ottica.
Di conseguenza ho acquistato un'unità ottica della samsung modello SN-S082.
Ho montato la nuova unità nel notebook il risultato che non riconosce ne l'hd ne il masterizzatore, in pratica non trovando il drive da cui lanciare windows si blocca in un errore di riconoscimento.
Ho rimesso l'unità ottica vecchia e sono entrato nel bios trovando la seguente configurazione:
hd primary master
unità ottica primary slave
Ho provato a ponticellare i connettori 45 e 47 sulla nuova unità ma il risultato non cambia.
Ciao, sono in una situazione molto simile, se riesco a venirne fuori ti faccio sapere. Se ne esci tu mi racconti come hai fatto? Grazie, Jul.
Al termine della giornata di ieri ho deciso di restituire il masterizzatore al negozio. Purtroppo sul notebook non c'e' stato verso: il masterizzatore non masterizza. Invece sul PC dell'ufficio tutto ha funzionato alla perfezione (masterizzazioni CD e DVD). Dunque l'unita' ottica non e' difettosa, ma ha qualche problema col mio PC.
Sottolineo che il PC in ufficio sembra configurare il lettore ottico come una periferica USB piuttosto che una periferica attaccata all'IDE standard. Nero InfoTool non è nemmeno in grado di identificarlo...
A questo punto il sospetto che ho avuto è che l'interfaccia IDE del mio notebook non riesca a fornire abbastanza corrente al masterizzatore quando masterizza. Oppure, non deve essere configurato come secondary slave, come peraltro è configurato il tragico TSST.
Per tentare di recuperare qualcosa di soldi, farò valere il diritto di recesso. Almeno recupero i soldi del prodotto e mi compro un masterizzatore esterno.
Elrond I
14-01-2007, 16:16
Ciao ragazzi, ho inserito proprio oggi il nuovo 7550a sul mio asus A6U.
Il bios lo riconosce come secondary e viene riconosciuto, pero' ho un problema, praticamente legge solo cd o dvd masterizzati quelli originali me li legge come dvd ram e quindi me li fa vedere vuoti. Ho cercato in giro ma non c'e' nessuna risposta. Qualcuno ha info per risolvere il problema?
il bios e anche nero infotool mi riconosco il nec come secondary ide slave dma on
riesco a leggere cd e dvd masterizzati
non riesco a leggere ne cd dvd originali
aiuto :(
Ciao ragazzi, ho inserito proprio oggi il nuovo 7550a sul mio asus A6U.
Il bios lo riconosce come secondary e viene riconosciuto, pero' ho un problema, praticamente legge solo cd o dvd masterizzati quelli originali me li legge come dvd ram e quindi me li fa vedere vuoti. Ho cercato in giro ma non c'e' nessuna risposta. Qualcuno ha info per risolvere il problema?
il bios e anche nero infotool mi riconosco il nec come secondary ide slave dma on
riesco a leggere cd e dvd masterizzati
non riesco a leggere ne cd dvd originali
aiuto :(
Ma riesci a masterizzatore sia CD che DVD?
A margine della mia esperienza riporto il mio ultimo tentativo di ieri. Sono riuscito a cortocircuitare i pin 47 e 45 del masterizzatore, cosicche' il notebook ha riconosciuto come secondary master il NEC. Il risultato pero' non cambia, non e' in grado di masterizzare nulla... :cry: :cry: :cry:
..spiegatemi una cosa... ma sull'aspire 1350 il nec 6650 se lo compro monta bene o ci sono problemi?
lorenzo999
24-01-2007, 22:51
ho preso un nec ma non so come montarlo sull'acer 1350, idee? :)
Io ho provato a smontare il lettore combo di un 1355, ma non ci sono riuscito. Bisogna smontare completamente il notebook. Nel mio Asus bastavano 2 viti...
lorenzo999
25-01-2007, 11:13
Io ho provato a smontare il lettore combo di un 1355, ma non ci sono riuscito. Bisogna smontare completamente il notebook. Nel mio Asus bastavano 2 viti...
ecco lo sapevo :cry:
cosa dovrei fare? ho provato a googlare qualche guida ma niente :(
ecco lo sapevo :cry:
cosa dovrei fare? ho provato a googlare qualche guida ma niente :(
Quando ho tentato di smontare il 1355, dopo aver rimosso tutte le viti, le due parti non si separavano. Sembrava ci fosse qualcosa al centro che non permetteva al case di aprirsi. Dato che il notebook non era mio, non ho tentato di forzarlo. Posso pero' dirti che la mia impressione e' che il lettore originale e' standard, per cui, se riesci ad aprirlo, il NEC dovrebbe montare perfettamente.
"Può tuttavia capitare che la nuova unità non venga riconosciuta, ma questo è dovuto solamente alla differente logica di identificazione da parte del laptop del drive; chiarirò la questione (purtroppo abbastanza spinosa) più avanti"
questo è il mio caso. Il bios del mio laptop acer aspire 1350 non riconosce il mio nuovo lettore dvd.
mi potrebbe chiarire questa questione? cosa posso fare???
spinosa sta per impossibile??? o semplicemente difficile da risolvere....??
grazie mille, spero di ricevere una risposta al più presto possibile. :mc:
mi sento proprio come questa faccina, con un muro davanti impossibile da scalare...
lorenzo999
28-01-2007, 00:16
"Può tuttavia capitare che la nuova unità non venga riconosciuta, ma questo è dovuto solamente alla differente logica di identificazione da parte del laptop del drive; chiarirò la questione (purtroppo abbastanza spinosa) più avanti"
questo è il mio caso. Il bios del mio laptop acer aspire 1350 non riconosce il mio nuovo lettore dvd.
mi potrebbe chiarire questa questione? cosa posso fare???
spinosa sta per impossibile??? o semplicemente difficile da risolvere....??
grazie mille, spero di ricevere una risposta al più presto possibile. :mc:
mi sento proprio come questa faccina, con un muro davanti impossibile da scalare...
puoi dirmi come hai fatto ad aprirlo? hai qualche guida sottomano?
bobo779256
28-01-2007, 18:02
Ciao a tutti,
dopo varie mie vicissitudini (leggi influenza e frattura ad una gamba :( ), torno a chiedervi aiuto per il mio portatile CDC 6034: ri-posto ciò che avevo scritto più sopra, sperando che qualcuno mi possa dare aiuto.
""Leggendo questo forum mi è venuta voglio di cambiare il mio masterDVD QSI SDW082S, ancora non sò quale. Il mio dubbio è: sul mio portatile il QSI è fissato con una staffa sul posteriore : questi fori sono standard? Se compro un NEC piuttosto che un SAMSUNG o altro, avrò problemi nel montaggio? E poi il frontalino sarà standard? Il portatile è marchiato CDC 6034DW.""
Grazie per qualunque suggerimento.
Abujafar
30-01-2007, 14:27
Ciao ragazzi, ho inserito proprio oggi il nuovo 7550a sul mio asus A6U.
Il bios lo riconosce come secondary e viene riconosciuto, pero' ho un problema, praticamente legge solo cd o dvd masterizzati quelli originali me li legge come dvd ram e quindi me li fa vedere vuoti. Ho cercato in giro ma non c'e' nessuna risposta. Qualcuno ha info per risolvere il problema?
il bios e anche nero infotool mi riconosco il nec come secondary ide slave dma on
riesco a leggere cd e dvd masterizzati
non riesco a leggere ne cd dvd originali
aiuto :(
Ho lo stesso identico problema su un asus A6VA: HDD Primary Master, Nec Primary slave.
Non legge cd o dvd originali, e provando a cancellare un riscrivibile +RW mi dà "Power calibration error".
Ho provato varie versioni firmware, sia originali che non.
Non ho ancora provato a fare un crossflash (magari con il 7551) ma non so se mai lo farò.
Magari proverò anche un aggiornamento del bios, visto che il mio è molto vecchio.
Voglio cmq provare anche a sentire l'assistenza clienti della Nec cosa mi dice.
Se x caso hai risolto in qualche modo fammi sapere.
lorenzo999
30-01-2007, 16:35
nessuna guida per l'acer 1350? :(
non ho nessuna guida...
il mio me lo hanno sostituito....
cmq mi raccomando attento al nuovo lettore, io ho il problema che il bios non me lo riconosce!!!!
per caso sai per caso qualcosa di più su quello che mi è successo???? cosa posso fare??? :help: :mc:
ciao
Ragazzi aiuto...
c'è qualcuno che sa come posso risolvere il fatto che il bios non riconosce il mio nuovo lettore masterizzatore....?????
vi prego qualsiasi cosa mi sarebbe utile a capire...
ho un laptop acer aspire 1350... quindi ragazzi nel caso in cui dobbiate sostituire il lettore state attenti...
:help:
Ho lo stesso identico problema su un asus A6VA: HDD Primary Master, Nec Primary slave.
Non legge cd o dvd originali, e provando a cancellare un riscrivibile +RW mi dà "Power calibration error".
Ho provato varie versioni firmware, sia originali che non.
Non ho ancora provato a fare un crossflash (magari con il 7551) ma non so se mai lo farò.
Magari proverò anche un aggiornamento del bios, visto che il mio è molto vecchio.
Voglio cmq provare anche a sentire l'assistenza clienti della Nec cosa mi dice.
Se x caso hai risolto in qualche modo fammi sapere.
Ma hai provato a masterizzare CD o DVD?
lorenzo999
01-02-2007, 14:41
Ragazzi aiuto...
c'è qualcuno che sa come posso risolvere il fatto che il bios non riconosce il mio nuovo lettore masterizzatore....?????
vi prego qualsiasi cosa mi sarebbe utile a capire...
ho un laptop acer aspire 1350... quindi ragazzi nel caso in cui dobbiate sostituire il lettore state attenti...
:help:
con quale modello di masterizzatore ti da problemi?
provato ad aggiornare il bios?
bios già aggiornato...
il masterizzatore è una Philips PSD8004P1... DVD-R....
che ne pensi? :mc: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
lorenzo999
01-02-2007, 15:56
ragazzi ce l'ho fatta :D
toccava alzare quella caz di barretta dove ci sono i tasti d'accensione, ieri me l'ha spiegato il ragazzo di tiburcc :)
il Nec che ho preso da loro non ha dato problemi di compatibilità, sto facendo girare il dvd di blade runner per collaudare :p
ragazzi ce l'ho fatta :D
toccava alzare quella caz di barretta dove ci sono i tasti d'accensione, ieri me l'ha spiegato il ragazzo di tiburcc :)
il Nec che ho preso da loro non ha dato problemi di compatibilità, sto facendo girare il dvd di blade runner per collaudare :p
quale barretta?
Abujafar
02-02-2007, 18:21
Ma hai provato a masterizzare CD o DVD?
Avevo provato e non andava.
Qualche giorno fa poi ho segnalato il problema x e-mail all'helpdesk Nec, e mi han risposto molto velocemente chiedendomi prima numero seriale del mast. , e poi il mio num di telefono.
Dopodiché mi chiamano x mandarlo in assistenza, dicendomi che poiché l'ho acquistato da meno di 15 gg. la spedizione tramite corriere è a loro spese.
Ed infatti ieri pome il corriere è passato e se l'è preso.
Inizialmente non avrei voluto mandarlo in assistenza, potendo anche avvalermi di un eventuale diritto di recesso, però viste le condizioni favorevoli e l'ottima comunicazione con l'helpdesk ho deciso di mandarlo.
Dunque ora son in attesa di sapere cosa sarà del mio masterizzatore... :bsod:
Grosso problema .........
Ho comprato un NEC AD-7540A Dvd***±R/RW 8x DVD-RAM dual layer slim Black per un mio amico da installare su un pc portatile Toshiba.Ma al momento del boot mi dice "Error 1 ".
Vediamo se ho capito giusto la Toshiba usa un Reverse ATA (slave) mode mentre il nec che ho comprato una Normal ATA . Giusto ?
Ho trovato questa pagina http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/Optiarc-AD-7540A dove si legge che "NEC released tools for changing these drives between Normal ATA (master) and Reverse ATA (slave) mode."
Significa che mi scarico la Reverse ATA (slave) mode montando il masterizzatore su un pc normale e dovrebbe funzionare il tutto ?
Che dite ?
Grazie ciao
lorenzo999
04-02-2007, 12:58
quale barretta?
http://www.melamordicchiata.com/04022007(001).jpg
Abujafar
05-02-2007, 14:27
Stamattina mi ha scritto la Nec dicendo che il masterizzatore gli è arrivato e che han già chiesto la sostituzione con un NEC ND 7543 (che, sulla carta, ha anche la funzione LabelFlash).
Appena arriverà presso di loro me lo spediranno.
Speriamo bene!
gianes75
17-02-2007, 14:47
Ciao a tutti,
ho letto con interesse tutto il forum e vi ho trovato notizie molto interessanti, ma sono in una situazione veramente incasinata. :mc: Per aggiornare il mio Toshiba Satellite 6100 Pro ho acquistato un dvdrw Philips SDV8820, anche detto SPD8004BM/00, ma non sono riuscito a farci niente. Il firmware non si trova nemmeno quello normale, ho provato con il nastro adesivo a renderlo csel ma l'error #1 e sempre in agguato. Ho provato a scollegare il disco fisso (un MK2018GAS (HDD2168)), ed ' spuntato anche l'error #0, con il disco fisso slave (unica nota, ho usato un jumper per disco normale e forse non si e' incastrato bene), idem. Senza il disco fisso ho provato un cd live di knoppix ma niente lo stesso. In un altro portatile, un acer travelmate te 202 del 2001 lo vede correttamente ma non l'ho comprato per utilizzarlo su un celeron a 650 MHz! Qualcuno sa aiutorami per favore? CISTO CI SEI??? Anche se volessi fare la saldatura, chi mi puo' assicurare che funzioni? E se poi mi rovina il ponte e non posso utilizzare piu' il lettore che c'e' adesso? C'e' qualche prova reversibile che posso fare facilmente?
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
Grazie infinitamente!
P.S. il vecchio lettore dvd e' visto come secondary master
Abujafar
22-02-2007, 08:25
Scusate per la lunga assenza, ma son stato senza connessione x + di un mese...
La conclusione della mia vicenda con Nec, iniziata nei post precedenti, è la seguente:
Dopo avermi proposto la sostituzione con un Nec 7543, mi ricontattano pochi giorni dopo x dirmi che il 7543 non era disponibile e c'era da aspettare parecchio prima che arrivasse, e mi proponevano un Nec 7551 (quasi come il 7550, con in + il LabelFlash).
Allora accetto e 2 giorni dopo mi arriva.
Come è facile immaginare, mi ha dato gli stessi identici problemi.:incazzed:
Ho provato anche farlo andare come primary master (e l'hdd primary slave!!) ma non c'è stato nulla da fare.
Sentendo un tecnico Nec, secondo lui il problema è del mio portatile (o dei portatili asus, visto che non son l'unico) che non riuscirebbe a dar abbastanza corrente al Nec.
L'unica cosa che mi rimarrebbe da provare sarebbe montarlo su un box esterno e vedere se da usb va, ma non credo che spenderò altri 25-30 euro senza esser sicuro che funzioni.
In tutto ciò c'è da dire che l'assistenza Nec si è comunque dimostrata disponibilissima e tempestiva nelle comunicazioni e nelle spedizioni.
Dunque non mi resta altro da fare che venderlo, poiché son abbastanza sicuro che con altri notebook funzionerebbe benissimo. :(
Se x caso qualcuno di voi ha risolto questo problema si faccia sentire, anche con un PM.
Dopo avermi proposto la sostituzione con un Nec 7543, mi ricontattano pochi giorni dopo x dirmi che il 7543 non era disponibile e c'era da aspettare parecchio prima che arrivasse, e mi proponevano un Nec 7551 (quasi come il 7550, con in + il LabelFlash).
Allora accetto e 2 giorni dopo mi arriva.
Come è facile immaginare, mi ha dato gli stessi identici problemi.:incazzed:
Ho provato anche farlo andare come primary master (e l'hdd primary slave!!) ma non c'è stato nulla da fare.
Sentendo un tecnico Nec, secondo lui il problema è del mio portatile (o dei portatili asus, visto che non son l'unico) che non riuscirebbe a dar abbastanza corrente al Nec.
C'era da aspettarselo... Anch'io sono giunto alla conclusione che il problema e' di costruzione degli Asus.
L'unica cosa che mi rimarrebbe da provare sarebbe montarlo su un box esterno e vedere se da usb va, ma non credo che spenderò altri 25-30 euro senza esser sicuro che funzioni.
Io sono certo che funzionerebbe. Come detto il problema e' di corrente, ed un adattatore USB avrebbe sicuramente un trasformatore, se la porta USB 2.0 non fosse abbastanza. D'altronde come detto in post precedenti collegato al mio PC desktop funziona alla grande.
Dunque non mi resta altro da fare che venderlo, poiché son abbastanza sicuro che con altri notebook funzionerebbe benissimo. :(
Non puoi usufruire del recesso?
Abujafar
22-02-2007, 14:37
Purtroppo son oltre i termini del recesso, e poi non credo che potrei dare indietro un masterizzatore diverso da quello acquistato:muro:
Per il fatto del box esterno, ne ho visto uno della stessa Nec presso un negozio online, e ho chiesto esplicitamente se fosse dotato di alimentatore esterno, ma non lo è.
Ne ho visto anche qualche altro modello su cui non mi son documentato, ma il fatto è che secondo me non vale la pena spenderci altri soldi, non essendo neanche sicuro che funzioni.
Se proprio volessi optare x un masterizzatore esterno, sarebbe molto meglio comprare direttamente un 5,25" standard, magari su un box esterno riutilizzabile.
Avevo scelto un masterizzatore interno proprio x poterlo aver sempre appresso, integrato nel computer.
Pazienza, vedrò cosa fare.:(
Per il fatto del box esterno, ne ho visto uno della stessa Nec presso un negozio online, e ho chiesto esplicitamente se fosse dotato di alimentatore esterno, ma non lo è.
Ne ho visto anche qualche altro modello su cui non mi son documentato, ma il fatto è che secondo me non vale la pena spenderci altri soldi, non essendo neanche sicuro che funzioni.
Non ti posso dare torto... Cmq sono convinto che se l'adattatore e' solo su USB 2.0, funzionerebbe, a patto di non collegarlo ad un hub usb esterno ma direttamente ad una USB del PC.
Se proprio volessi optare x un masterizzatore esterno, sarebbe molto meglio comprare direttamente un 5,25" standard, magari su un box esterno riutilizzabile.
Sono pienamente d'accordo. Sarebbe anche piu' veloce... ;)
Avevo scelto un masterizzatore interno proprio x poterlo aver sempre appresso, integrato nel computer.
... motivo per cui sono contento che mamma Asus mi abbia sostituito quella cio**ca del TSST con il Panasonic, anche se non e' una cima!
Credo alla fine che un masterizzatore diverso dalla serie 755* (forse anche 75**) funzioni tranquillamente con gli Asus, per esempio il vecchio, ma sempre giovane, 6650. Dato che e' cosi' attiva, potresti chiedere all'assistenza NEC di mandartelo in sostituzione del 7550.
Abujafar
22-02-2007, 16:45
Riguardo il 6650 ne avevo già parlato con un tecnico Nec, e mi diceva che non essendo + in produzione non avrebbero neanche potuto spedirmelo.
Son un po' dispiaciuto, ma purtroppo credo che non mi resterà altro da fare che venderlo.
Però per curiosità proverò a sentire la Nec se si può fare un ultimo tentativo di sostituzione con un altro modello (secondo me, l'unico che potrebbero avere sarebbe il 7543).
floatuser
28-02-2007, 15:35
Come premessa alla mia guida, voglio sottolineare che:
a) il connettore di tutte le unità slim per notebook è assolutamente standard, ed è quello mostrato nelle seguenti figure, nonchè nel piccolo schematico:
http://img386.imageshack.us/img386/8784/dietro6fe.jpg
http://img57.imageshack.us/img57/9678/retro3ew.jpg
http://img80.imageshack.us/img80/6119/pin9ov.gif
Alcune unità sono semplicemente dotate di un adattatore proprietario per il proprio laptop, che andrà semplicemente rimosso dalla unità che si va a sostituire e montato sulla nuova unità; analogo discorso per le eventuali staffe di sostegno/scorrimento del lettore.
Ho visto alcune unita' montate su NB IBM (Lenovo) ed hanno un conettore diverso (senza adattatori), a qualcuno risulta?
Grazie
floatuser
01-03-2007, 12:58
Ho voluto curiosare ed ho smontato un'unita ottica Panasonic UJDA770 montata su un ThinkPad R52, in effetti il connettore montato sul PCB è diverso.:confused:
maremotogatti@yahoo.it
05-04-2007, 19:12
Ho smontato il masterizzatore del mio Acer Aspire 1510 che non leggeva più.
Faccio i miei complimenti e ringraziamenti a Colui che mi ha dato il coraggio di farlo.
Adesso chiedo una dritta sicura a Lui o a chi lo ha già installato, sul tipo di ricambio da acquistare che non ha dato problemi di sorta.
Grazie e buona Pasqua a tutti.
Un masterizzatore interno sony per un hp pavillon ci saranno problemi ? Perche' il mio non funzia bene , a volte premi il tastino e non si apre.
Salve a tutti..complimenti per la discussione..è fatta veramente bene.
Ho un portatile della Fujitsu-Siemens e la mia unità ottica è defunta. Si tratta di un NEC ND-6500A. Cosa mi consigliate? vorrei evitare NEC perché ho letto che a molti sta dando problemi..che ne dite dell'LG GMA-4082N ? Costa 60euro.
GRAZIE
Salve a tutti..complimenti per la discussione..è fatta veramente bene.
Ho un portatile della Fujitsu-Siemens e la mia unità ottica è defunta. Si tratta di un NEC ND-6500A. Cosa mi consigliate? vorrei evitare NEC perché ho letto che a molti sta dando problemi..che ne dite dell'LG GMA-4082N ? Costa 60euro.
GRAZIE
Io so che i Nec sono tra i migliori. Io ho avuto problemi con la serie ND7550 perche' l'alimentazione del mio nb non era sufficiente, ma gia' il ND7543 va bene.
e quanto costa? dove trovarlo?
e quanto costa? dove trovarlo?
Non ho idea. Cmq nota che i Nec ora li vendono col brand Optiarc. Cerca sul sito ufficiale i modelli.
Dovendo sostituire il GMA4082N presente di serie sul mio portatile HP , cosa mi consigliereste voi considerando che il frontalino originale e' di colore grigio e curvo nella parte sotto ?
Ho docchiato un sony su ebay , il venditore mi ha detto che il suo si estrae ma non sa se poi il led e il tastino di espulsione poi combaciono.
Che dite ?
non riesco a trovare nessun negozio on-line che ha il nec ND-6500A ...chi mi da una dritta?
ho trovato il nec ND-7550 a 70euro ..che differenze ci sono? funziona con il mio amilo? ho provato un matsuscita lettore dvd-mast cd ma non lo riconosce..
ho trovato il nec ND-7550 a 70euro ..che differenze ci sono? funziona con il mio amilo? ho provato un matsuscita lettore dvd-mast cd ma non lo riconosce..
Sicuramente ha problemi di alimentazione, per cui montato su alcuni notebook si ottengono "Power calibration error" quando si tenta di scrivere. Sul mio Asus ha dato problemi. Sul Dell desktop che ho in ufficio (che monta unita' slim) funziona perfettamente.
quindi mi consigli il 6500A? che differenza ci sono tra 6500 e 6500A? e come va il 7543? grazie
quindi mi consigli il 6500A? che differenza ci sono tra 6500 e 6500A? e come va il 7543? grazie
No. Se devo dire la mia, ti consiglio il 7543, modello certamente piu' nuovo, e quindi (sulla carta) migliore. Di certo il 6500A (e' la stessa cosa del 6500) e' tra i piu' robusti in commercio. Su questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=917595&page=66), da qui verso la fine, c'e' chi ha montato con successo un 7543 su un Asus e chi come me ha dovuto restituire il 7550 che non ne voleva sapere di funzionare.
Guida eccellente!!
MAI visto nulla del genere ? Complimenti !!
Peccato che ho ordinato da poco il masterizzatore prima di trovare questa guida... :doh:
Il primo problema è sicuramente il frontalino in quanto non ho controllato le differenze con quello del mio vecchio note (Compaq Evo N1015v) x il quale credo che questo video HP (http://h20181.www2.hp.com/plmcontent/NACSC/SML/results.htm?SID=96305&MEID=2AF6F949-8B79-4EA7-96CD-A1388C5FB36A) (Optical Drive) dovrebbe aiutarmi..
come vedete il frontalino ha gli spigoli superiori arrotondati seguendo le linee dello chassis...
mentre il masterizzatore LiteOn SSM-8515S che ho appena preso non so se abbia frontalino intercambiabile col quello del Compaq Evo o se cmq sia compatibile.. :doh: :doh: :doh:
il nuovo mast. è questo, non ci sono molte foto su Internet:
http://img263.imageshack.us/img263/5339/nagrywarkadvdliteonssm8ch7.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=nagrywarkadvdliteonssm8ch7.jpg)
mi aiutate a capire quali problemi potrei avere ?
Nel caso appena arriva il corriere lo rimando indietro:
LiteOn SSM-8515S - unità DVD±RW (±R DL) / DVD-RAM - IDE
(l'ho preso xchè ho letto dei giudizi fantastici sui mast. LiteOn da desktop, spero siano la stessa cosa come qualita' e funzioni)
se qualcuno ha gia' delle info per farmi stare tranquillo mi farebbe un favore..
...avendolo preso on-line posso restituirlo entro 7GG se non sbaglio, quindi spero nel vostro aiuto !!
TNX !!
Ciao a tutti sono nuovo e vi pongo subito un problemino.
Ho un vecchio notebook acer travelmate 508t con l'unita cd-rom (lg CNR-8241B(A51)ormai defunta e volevo sostituirla con uno dei 2 dvd-rw di cui sono in possesso ( lg GWA-4082N e lg GSA-T10N).
Il vecchio cd-rom era settato in Slave (con il micro interrutore posto sul retro) e L'Hd in master, mentre le due unità sopracitate non hanno ne micro interruttori ne jumper, installandole non riesco a fare il boot da cd (anche se nel bios è settato così).
Potreste darmi una mano per risolvere il problema?
Spero di aver postato nel posto giusto.
Grazie
Devo acquistare un masterizzatore per il mio portatile Fujitsu Siemens Amilo 1845..monta un NEC 6500A. Non riesco a trovarlo online..qualcuno mi consiglia un masterizzatore che trovo e che va bene con il mio portatile? (ho provato un Matsushita Combo cd-r/rw e dvd-rom ma non lo riconosce...come mai?
grazie
ps. il portatile monta un adattatore atapi...
Oggi ho montato nel mio hp pavillon un sony preso su ebay , uno spettacolo !!!
SkyOne82
28-04-2007, 12:31
salve ragazzi, sapete come si procede a smontare l'unità ottica di un asus A6Ja-Q002h?
Come si comporta il sony AW-G540a? (io attualmente ho un Tss...)
Quale è il migliore in commercio?
Grazie mille
SkyOne82
29-04-2007, 11:47
salve ragazzi, sapete come si procede a smontare l'unità ottica di un asus A6Ja-Q002h?
Come si comporta il sony AW-G540a? (io attualmente ho un Tss...)
Quale è il migliore in commercio?
Grazie mille
Non c'è più nessuno?
dani0177
01-05-2007, 16:43
Ciao ho riscontrato un problema con la sostituzione del masterizzatore dvd in un asus A4g di prima installazione montava un toshiba e adesso ho montato un lg modello gsa t10n funziona tutto bene ma l avvio in xp oltrepassa il minuto e mezzo mentre con linux e vista e tutto ok
o anche formattato e reinstallato tutto ma e sempre lentissimo solo in xp
mi sai dire il perche :cry:
grazie
PeteRParkeR
03-05-2007, 10:10
Ciao!!:D :D
che voi sappiate...un nec ND-6650A originariamente montato su un DELL Inspiron 9400 che logica ha ??? Master Slave CSEL reverseCSEL ??
Lo vorrei montare su un fujutsu-siemens amilo !!! incontro problemi ??
bye a presto!! ;)
Necrolord
09-05-2007, 11:11
Ciaoa a tutti, ho un Asus A4000 e il mio msterizzatore dvd sembra essere deceduto, sappreste suggerirmi un lettore robusto e soprattutto compatibile con il mio modello.
Grazie
WhiteSkull
17-05-2007, 10:25
Ho letto la guida. Ci sono alcune cose teoriche che non capisco ma potrei postarle con calma in futuro, pre adesso vorrei vedere se ho capito come poter risolvere il problema in pratica.
Parto dal presupposto che il mio pc è un Toshiba e quindi dovrò sicuramente trasformare il lettore in r-csel.
Per fare questo ho bisogno di un firmware appositamente creato dal produttore e dovrò anche tener presente che il frontalino potrebbe non andar bene.
A questo punto prima di procedere all'acquisto dovrò verificare se il produttore del modello in questione fornisce il firmware per cambiare la modalità e se il frontalino potrebbe essere compatibile con il mio pc.
Mi sembra che il modello che vada per la maggiore sia il Nec 6650 o 6650A.
Per quanto riguarda il frontalino potrebbe addirittura andar bene quello originale e comunque non dovrebbe essere difficile sostituirlo con il vecchio visto che il sistema di aggancio dovrebbe essere lo stesso.
Quindi, vorrei sapere:
trovo sicuramente il firmware per uno di questi due modelli?
quanto potrebbero costare?
Ho provato a cercare su internet per ordinarlo on-line ma non riesco a trovarli, è normale?
in caso di ordine on-line dovrei preoccuparmi anche di ordinare l'adattatore per poter fare la connessione col desktop, visto che dubito poterlo reperire nei negozi della mia zona?
Una risposta alla volta! ;)
Ho letto la guida. Ci sono alcune cose teoriche che non capisco ma potrei postarle con calma in futuro, pre adesso vorrei vedere se ho capito come poter risolvere il problema in pratica.
Parto dal presupposto che il mio pc è un Toshiba e quindi dovrò sicuramente trasformare il lettore in r-csel.
Per fare questo ho bisogno di un firmware appositamente creato dal produttore e dovrò anche tener presente che il frontalino potrebbe non andar bene.
Per il frontalino, fa bene attenzione. Per quanto riguarda il firmware, e' piu' semplice smontare l'hard disk e cambiarlo da master a slave con un jumper (con passo ridotto, 1.8). In questa maniera non rischi di bruciare il masterizzatore.
Mi sembra che il modello che vada per la maggiore sia il Nec 6650 o 6650A.
Per quanto riguarda il frontalino potrebbe addirittura andar bene quello originale e comunque non dovrebbe essere difficile sostituirlo con il vecchio visto che il sistema di aggancio dovrebbe essere lo stesso.
Quindi, vorrei sapere:
trovo sicuramente il firmware per uno di questi due modelli?
Si', quanti ne vuoi cercando le pagine di Liggy, come questa (http://liggydee.cdfreaks.com/page/NEC-ND-6650A/).
quanto potrebbero costare?
Ho provato a cercare su internet per ordinarlo on-line ma non riesco a trovarli, è normale?
Costerebbe sui 70-100€, ma non e' piu' in vendita dato che ci sono modelli piu' recenti come i 755x e i 754x. Personalmente ho provato il 7550 sul mio Asus e non ha funzionato a causa della troppa fame di corrente...
WhiteSkull
17-05-2007, 15:53
Ok! :)
Per il frontalino quale potrebbe essere il problema? Che il nuovo non vada bene o non riuscire a sostituirlo con il vecchio?
Nella guida c'è scritto che l'aggiornamento tramite firmware non è particolarmente rischioso. Da quello che sò, questa è una operazione potenzialmente rischiosa se, durante l'aggiornamento, si verificano cali di tensione o quando va via la corrente improvvisamente...è così oppure anche in condizioni ottimali senza cause esterne l'aggiornamento potrebbe andare male?
Sempre a proposito del firmware, nella lista ne trovo tanti ma come faccio a sapere quale di questi devo utilizzare?
Per quanto riguarda la modifica dell'hd non capisco proprio di cosa si tratti. Se ho capito devo smontarlo (quindi aprire il coperchio ed estrarlo) e spostare il jumper...è una specie di levetta oppure un pezzo aggiuntivo da installare?
70-100€...quindi i modelli più recenti dovrebbero costare di più con il rischio che poi non funzionino.
Se mi orientassi su altre marche? Ho visto, ad esempio, un Toshiba/Samsung SN-S082 al costo di 44€+iva. Visto il costo contenuto non credo sia un modello molto recente e comunque rimarrebbe l'incubo firmware nel caso il produttore non ne prevedeses uno per patcharlo...
Per il frontalino quale potrebbe essere il problema? Che il nuovo non vada bene o non riuscire a sostituirlo con il vecchio?
Il problema potrebbe essere che il frontalino che hai non e' standard e dunque non si puo' smontare per montarlo sul nuovo. Prova a smontare il masterizzatore e a vedere se il frontalino di plastica si stacca.
Nella guida c'è scritto che l'aggiornamento tramite firmware non è particolarmente rischioso. Da quello che sò, questa è una operazione potenzialmente rischiosa se, durante l'aggiornamento, si verificano cali di tensione o quando va via la corrente improvvisamente...è così oppure anche in condizioni ottimali senza cause esterne l'aggiornamento potrebbe andare male?
Sempre a proposito del firmware, nella lista ne trovo tanti ma come faccio a sapere quale di questi devo utilizzare?
L'aggiornamento diventa rischioso proprio quando non sai quale devi utilizzare...
Per quanto riguarda la modifica dell'hd non capisco proprio di cosa si tratti. Se ho capito devo smontarlo (quindi aprire il coperchio ed estrarlo) e spostare il jumper...è una specie di levetta oppure un pezzo aggiuntivo da installare?
Un jumper e' un ponticello. Sull'hd trovi dei contatti non connessi tra di loro, e devi usare un ponticello (o jumper) per collegarli. La distanza tra i contatti non e' pero' quella degli hd da 3.5", di cui e' semplicissimo trovare i jumper, ma e' piu' stretta, e probabilmente i relativi jumper li trovi solo in un negozio di componenti elettronici. Sull'etichetta del masterizzatore e' in genere riportato quale usare per cambiare l'hd da master a slave.
70-100€...quindi i modelli più recenti dovrebbero costare di più con il rischio che poi non funzionino.
Se mi orientassi su altre marche? Ho visto, ad esempio, un Toshiba/Samsung SN-S082 al costo di 44€+iva. Visto il costo contenuto non credo sia un modello molto recente e comunque rimarrebbe l'incubo firmware nel caso il produttore non ne prevedeses uno per patcharlo...
70-100 costava. Oggi credo che i 754x costino tanto. E' piu' facile che lo trovi su eBay che altrove.
Sul Toshiba non so proprio che dirti.
Ciao!
WhiteSkull
18-05-2007, 15:59
Sono riuscito a smontare il frontalino. Da una parte c'è un gancetto fisso a forma triangolare, dall'altra il gancio di fissaggio dove bisogna fare pressione per sganciarlo.
Ho provato anche ad aprire lo sportellino dell'hd. Non riesco a vedere niente e sopra non c'è l'etichetta con le indicazioni per spostare il jumper e neanche la marca del produttore (non sò se sia necessariamente uguale alla marca del pc) come riportato in questa guida.
Comunque eviterei di mettere le mani sull'hd non vorrei causare danni irreparabili e comunque mi sembra di capire che non sono per niente facili da trovare!
Se provassi a contattare i vari produttori e chiedere loro il firmware potrebbero rispondermi? In fondo sarebbe un servizio di assistenza sul prodotto come qualsiasi altro...
Questo finesettimana ne approfitterò per farmi un giro per negozi e vedere se e quali modelli possono ordinarmi...tanto sò già come andrà a finire tutti mi diranno di portar loro il pc per farlo sostituire e forse sarebbe la soluzione migliore...anzi no, la resa non è nel nostro credo!!! :boxe: :D
Lestat_vampire
19-05-2007, 12:27
Ottima guida!
Tra poco mi appresto a cambiare il Qsi del mio Fujitsu Siemens:muro:
Qualcuno ha già avuto esperienze con gli Amilo?
Ho provato anche ad aprire lo sportellino dell'hd. Non riesco a vedere niente e sopra non c'è l'etichetta con le indicazioni per spostare il jumper e neanche la marca del produttore (non sò se sia necessariamente uguale alla marca del pc) come riportato in questa guida.
Comunque eviterei di mettere le mani sull'hd non vorrei causare danni irreparabili e comunque mi sembra di capire che non sono per niente facili da trovare!
La marca in genere e' Hitachi o Fujitsu o Seagate o Toshiba. Avendo tu un Toshiba, dovresti avere uno di questi. Per quanto riguarda eventuali danni, ne fai di meno cambiando l'impostazione dell'hd che cambiando fw al masterizzatore.
Se provassi a contattare i vari produttori e chiedere loro il firmware potrebbero rispondermi? In fondo sarebbe un servizio di assistenza sul prodotto come qualsiasi altro...
Ti direbbero che loro vendono il masterizzatore cosi' com'e' e che devi contattare il brand del tuo notebook per informazioni. Di certo non ti manderebbero firmware. Altrimenti siti come quello di Liggy non esisterebbero...
smodding-desk
21-05-2007, 15:50
Sono riuscito a smontare il frontalino. Da una parte c'è un gancetto fisso a forma triangolare, dall'altra il gancio di fissaggio dove bisogna fare pressione per sganciarlo.
Ho provato anche ad aprire lo sportellino dell'hd. Non riesco a vedere niente e sopra non c'è l'etichetta con le indicazioni per spostare il jumper e neanche la marca del produttore (non sò se sia necessariamente uguale alla marca del pc) come riportato in questa guida.
Probabilmente devi estrarlo del tutto. Esiste il Service manual per questa serie ti mando link in pvt.
Comunque eviterei di mettere le mani sull'hd non vorrei causare danni irreparabili e comunque mi sembra di capire che non sono per niente facili da trovare!
Non fai nessun danno ovviamente il nb deve essere spento con batteria staccata e devi usare dei guanti o scaricare a terra elettricità statica prima ti toccarlo a mani nude. Per i jumper mi sembra strano che i negozi di informatica non li abbiano anche sfusi se vendono hd 2.5" dovrebbero averceli.
Se provassi a contattare i vari produttori e chiedere loro il firmware potrebbero rispondermi? In fondo sarebbe un servizio di assistenza sul prodotto come qualsiasi altro...
Lascia perde se non ci sono nella sezione download del loro sito non li forniscono e basta. Devi utilizzare quelli non ufficiali.
WhiteSkull
21-05-2007, 17:39
Grazie smodding! ;)
Ho fatto un giro per i negozi, questo il risultato.
Primo negozio, Computer discount: disponibile un samsung non si sa quale modello al costo di 69 euro più 30 di manodopera.
Secondo negozio: disponibile solo un tipo che arriverà tra pochi giorni, un LG T10N a 69 euro.
Terzo negozio: disponibile subito un LG GWA-4082N ad 80 euro compresa la manodopera. Oppure un Nec ma è da ordinare.
Quarto negozio: Nec 66550 (non sono sicuro che sia questo il modello,forse ho capito male!) a 70 euro, prezzo non aggiornato quindi potrebbe costare anche di meno, arriva mercoledi.
Ora, tutti quanti chiaramente, mi hanno detto di portare il pc per poi provarlo. Chiaramente se dovesse funzionare sarei poi "costretto" a prenderlo...e non ci sarebbe nulla di male perchè comunque mi serve.
A questo proposito ho pensato una cosa. Il negozio numero quattro è gestito da uno che ha la fama di essere un buon professionista, non il classico negoziante che vende e basta.
Quando sono entrato in negozio ho visto un pc raffreddato a liquido, con i tubi e morsetti in tutta evidenza! Mai vista una cosa del genere, fantastico! :eek:
Potrei provare ad andare in quel negozio e far fare a lui a meno che on line o su ebay non riesca a rispamiare molto di più...
smodding-desk
22-05-2007, 15:15
Grazie smodding! ;)
Ho fatto un giro per i negozi, questo il risultato.
Primo negozio, Computer discount: disponibile un samsung non si sa quale modello al costo di 69 euro più 30 di manodopera.
Secondo negozio: disponibile solo un tipo che arriverà tra pochi giorni, un LG T10N a 69 euro.
Terzo negozio: disponibile subito un LG GWA-4082N ad 80 euro compresa la manodopera. Oppure un Nec ma è da ordinare.
Quarto negozio: Nec 66550 (non sono sicuro che sia questo il modello,forse ho capito male!) a 70 euro, prezzo non aggiornato quindi potrebbe costare anche di meno, arriva mercoledi.
Quasi sicuramente è il 6650. Compra un Nec ci sono tutti i firmware che ti occorrono nella pagina di Liggy linkata sopra.
Ora, tutti quanti chiaramente, mi hanno detto di portare il pc per poi provarlo. Chiaramente se dovesse funzionare sarei poi "costretto" a prenderlo...e non ci sarebbe nulla di male perchè comunque mi serve.
Meno male mi sembrava strano, cmq il problema è di impostarlo per farlo funzionare :D
A questo proposito ho pensato una cosa. Il negozio numero quattro è gestito da uno che ha la fama di essere un buon professionista, non il classico negoziante che vende e basta.
Quando sono entrato in negozio ho visto un pc raffreddato a liquido, con i tubi e morsetti in tutta evidenza! Mai vista una cosa del genere, fantastico! :eek:
Potrei provare ad andare in quel negozio e far fare a lui a meno che on line o su ebay non riesca a rispamiare molto di più...
Ti conviene andare in negozio (uno dei due che ha il nec), quale non importa ricorda anche che ti serve il jumper (se nn c'è già sull'hd potresti anche controlloare e smontarlo dal manuale che ti ho linkato mi sembra che sia facile) e potrebbe servirti l'adattatore.
Gliel'hai chiesto a questi negozianti se avevano jumper e adattatore?
WhiteSkull
22-05-2007, 17:16
Il problema è proprio farlo funzionare!!! :(
Infatti questi del negozio mi sono sembrati fin troppo ottimisti...ho provato a spiegar loro che non sarà così semplice come dicono, basta installare il supporto e siamo a posto..sì, buonanotte!
Non ho chiesto a proposito della disponibilità di adattatore e jumper perchè mi sono dimenticato, lo farò quando andrò a vedere il lettore, appena mi avvertono che è arrivato.
biri20022003
23-05-2007, 15:58
Salve a tutti, complimenti per il forum. Una domanda. Ho a disposizione un nec 6550 e vorrei montarlo sul mio ibm r51. Sapete (per esperienza) se il frontalino del mio lettore dvd attuale (il classico degli IBM non tutto rettangolare) si può mettere sul nec 6550?
Grazie per le rispostee. Saluti, Biri.
Salve a tutti, complimenti per il forum. Una domanda. Ho a disposizione un nec 6550 e vorrei montarlo sul mio ibm r51. Sapete (per esperienza) se il frontalino del mio lettore dvd attuale (il classico degli IBM non tutto rettangolare) si può mettere sul nec 6550?
Grazie per le rispostee. Saluti, Biri.
IBM e' uno dei fatidici brand che personalizzano tutto... Devi smontarlo e vedere se e' compatibile.
intanto ciao a tutti e complimenti per il forum e soprattutto alla guida di Cisto!:)
Chiedo Aiuto!!!
devo cambiare l'unità ottica del mio L2500 ,allora prelevo l'unità montata qualke mese fa sul vecchio L 8400 (un samsung sn s082) e la monto sul 2500, ma i problemi nn tardano ad arrivare!
Con l'HD in master e il masterizzatore in slave,l'unità ottica nn viene riconosciuta... questa la configurazione originale.
Faccio il jumper all'HD che diventa primary slave e il masterizzatore primary master, in questo modo il bios vede il masterizzatore ma il pc nn si avvia poichè tenta di avviarsi dall'unità ottica,anche cambiando le combinazione del boot.:cry:
Ho provato anche a saldare i pin 45 e 47 ma nn succede nulla!
Preciso che sull' L8400 funzionava alla grande facendo il jumper all'HD rendendolo slave e il masterizz master.
Cosa mi resta da fare??
Aiutatemi grazie:help:
WhiteSkull
05-06-2007, 16:01
intanto ciao a tutti e complimenti per il forum e soprattutto alla guida di Cisto!:)
Chiedo Aiuto!!!
devo cambiare l'unità ottica del mio L2500 ,allora prelevo l'unità montata qualke mese fa sul vecchio L 8400 (un samsung sn s082) e la monto sul 2500, ma i problemi nn tardano ad arrivare!
Con l'HD in master e il masterizzatore in slave,l'unità ottica nn viene riconosciuta... questa la configurazione originale.
Faccio il jumper all'HD che diventa primary slave e il masterizzatore primary master, in questo modo il bios vede il masterizzatore ma il pc nn si avvia poichè tenta di avviarsi dall'unità ottica,anche cambiando le combinazione del boot.:cry:
Ho provato anche a saldare i pin 45 e 47 ma nn succede nulla!
Preciso che sull' L8400 funzionava alla grande facendo il jumper all'HD rendendolo slave e il masterizz master.
Cosa mi resta da fare??
Aiutatemi grazie:help:
Hai letto il punto b della sezione "Patching del firmware e modifica hardware"?
Potrebbe essere...
La guida è davvero utile... Io o fatto una cosa strana, però importante che funzioni.. Su un notebook Asus r-csel con un drive ottico TOSHIBA SD-R6112 DVD-R/-RW SLIMLINE DRIVE rom Ver.1731 ho installato un altro drive, stesso modello, usato, e con un firmware più vecchio ver. 1030, cable-select..
Prima della modifica il sistema operativo (win xp) non partiva, perchè il drive era impostato come primary master e non si poteva cambiare...Il firmware del drive era diverso da quello precedente...poi senza il floppy drive non si poteva fare niente...Le o provate tutte...
Poi leggendo e rileggendo la guida, ho provato, a mettere una sottilissima striscia di nastro isolante sui pin 45 e 47 (come dice la guida).. A differenza della guida però ho messo il nastro isolante anchè sulla parte opposta, sopra e sotto... Incredibile, ma il drive adesso funziona.... Adesso, dopo la modifica, il notebook ha da solo impostato il drive come primary slave, e l'hard disk come primary master...
GRAZIE PER LA GUIDà!!
smodding-desk
05-06-2007, 18:59
Hai letto il punto b della sezione "Patching del firmware e modifica hardware"?
Potrebbe essere...
Ehi ma come è finita l'hai preso 'sto masterizzatore?
paolorush
06-06-2007, 10:49
Ciao a tutti.
Il masterizzatore dvd Pioneer interno al mio notebook TOSHIBA SATELLITE P10-221 ha iniziato a bruciare i dvd in fase di scrittura (dopo 4 anni di ottimo funzionamento). Penso quindi sia l’ora di sostituirlo. Non essendo in garanzia, dovrò provvedere da me.
Ho letto alcune pagine e la guida, ma non ci capisco una mazza, non so neanche se sia master o slave... mi consigliate di metterne uno esterno e buona notte?
Oppure qualcuno che ha il mio stesso notebook mi consiglia qualche modello interno in particolare?
Grazie a tutti.
Paolo.
paolorush
07-06-2007, 10:59
Il masterizzatore dvd che ho è il: pioneer dvd-rw dvr-k12d
ho letto in giro che molti hanno il mio stesso problema e nessuno lo ha risolto... qualcuno conosce la soluzione?
Inoltre, ieri guardandoi sulle info sistema da Nero 7 relative al mast. Dvd, nella voce relativa agli ASPI, era selezionato:
SYSTEM ASPI (ASPI INSTALLATION CORRUPTED)
Allora ho scelto l’altra opzione (NERO ASPI) e il messaggio da rosso è diventato verde ed è uscita la scritta:
NERO ASPI (ASPI INSTALLED WORKED PROPERLY).
Pensate fosse per questo che non scriveva più i dvd?
Paolo
WhiteSkull
08-06-2007, 11:53
Ehi ma come è finita l'hai preso 'sto masterizzatore?
Tranquillo non mi sono dimenticato!
Ho portato il pc nel negozio dove hanno il Nec. Ho preferito fare così perchè almeno, se proprio non dovesse andare, opterò per un'altra soluzione e non sarei costretto a comprare un pezzo di cui non saprei cosa farmene!
Ho lasciato il pc martedi pomeriggio, il tecnico mi ha detto che mi avrebbe fatto sapere entro la sera del giorno dopo...ancora non mi ha chiamato, penso che stia bestemmiando perchè non riesce a farlo funzionare! :D
Lui mi aveva assicurato che sarebbe bastato sotituire il nuovo con il vecchio, ma io gli avevo detto che non era così semplice per il fatto della compatibilità visto che il pc è un Toshiba.
Comunque, appena sò qualcosa mi rifaccio vivo!
smodding-desk
08-06-2007, 18:27
Tranquillo non mi sono dimenticato!
Ho portato il pc nel negozio dove hanno il Nec. Ho preferito fare così perchè almeno, se proprio non dovesse andare, opterò per un'altra soluzione e non sarei costretto a comprare un pezzo di cui non saprei cosa farmene!
Ho lasciato il pc martedi pomeriggio, il tecnico mi ha detto che mi avrebbe fatto sapere entro la sera del giorno dopo...ancora non mi ha chiamato, penso che stia bestemmiando perchè non riesce a farlo funzionare! :D
Lui mi aveva assicurato che sarebbe bastato sotituire il nuovo con il vecchio, ma io gli avevo detto che non era così semplice per il fatto della compatibilità visto che il pc è un Toshiba.
Comunque, appena sò qualcosa mi rifaccio vivo!
Già me lo immagino "...non ci son problemi tu mi dici quello che devo fare e io la faccio". :D :D :D :stordita:
Grave Digger
09-06-2007, 08:57
iscritto :)
WhiteSkull
09-06-2007, 11:28
Già me lo immagino "...non ci son problemi tu mi dici quello che devo fare e io la faccio". :D :D :D :stordita:
Esatto, una cosa del genere. Gli manca solo il parruccone!!! :D
WhiteSkull
09-06-2007, 11:34
iscritto :)
Bel Nick!
in the dark of the sun
We will stand together
Yeah we will stand as one in the dark of the sun....:cool:
WhiteSkull
12-06-2007, 11:46
Messaggio del 08/06/07 ore 19:00: il computer è pronto può passare a ritirarlo. :ops: Urka!
Ieri pomeriggio vado in negozio (prima non mi è stato possibile) con la speranza che questa rottura fosse definitivamente finita. Tutto a posto domando io? Non se ne fà niente risponde lui, il tecnico.
Ovviamente non è riuscito a farlo funzionare...cacchio, te l'avevo detto!!! :ncomment:
Abbiamo parlato un pò e gli ho raccontato le informazioni in mio possesso. Gli ho detto che i lettori sono solo cable select mentre il mio pc, essendo Toshiba, ha una tecnologia reverse cable select. Gli ho detto che bisognerebbe provare a installare un jumper sull'hd, aggiornare il firmware del nuovo lettore o provare a fare la saldatura.
A questo punto mi ha chiesto in cosa consistesse questa logica reverse cable select e su questo non ho saputo dare spiegazioni. A dire il vero, non conosco le caratteristiche e differenze tra queste due tecnologie ma, vista l'urgenza, ho preferito rimandare la teoria a quando avrò risolto il problema. Gli ho detto che era così e fine della storia.
Ha detto che l'installazione del jumper si potrebbe fare ma il problema sono le istruzioni. Gli ho detto che dovrebbero essere indicate sull'hd. Io non l'ho smontato per verificare ed in quel momento non era possibile farlo. Mi ha fatto vedere un hd Toshiba che aveva sostitutito ma le indicazioni non ci sono. Non ne avevo mai visto uno ma, da quello che ho capito, il jumper dovrebbe essere posizionato nella parte sinistra dell'attacco (guardandolo tenendo l'etichetta verso l'alto) dove mancano dei piedini, due/tre ad occhio (perdonate il linguaggio da Commodore 64!).
Non è che, per caso, qualcuno ha un'immagine di come deve essere montato?
Per quanto riguarda il firmware mi diceva che non dovrebbe essere aggiornato perchè i lettori sono nuovi. Su questo non ho potuto rispondere. Come sopra, è così che bisogna fare...
Effettivamente però, nella pagina segnalata nei post precedenti ci sono molti firmware. Nella prima parte della guida c'è scritto che l'impostazione cable select è dovuta al firmware. Quindi mi serve un nuovo firmware specifico che cambi l'impostazione. Come faccio a sapere quale devo usare?
Siamo rimasti d'accordo che posso ripassare per fare queste prove e mi ha pure ringraziato per avergli fornito informazioni (sgangherate devo ammettere!) che non conosceva..."così se mi ricapita non faccio brutta figura" mi ha detto...'socmel:D , ho fatto la mia porca figura!!! :cool:
Ha detto che l'installazione del jumper si potrebbe fare ma il problema sono le istruzioni. Gli ho detto che dovrebbero essere indicate sull'hd. Io non l'ho smontato per verificare ed in quel momento non era possibile farlo. Mi ha fatto vedere un hd Toshiba che aveva sostitutito ma le indicazioni non ci sono. Non ne avevo mai visto uno ma, da quello che ho capito, il jumper dovrebbe essere posizionato nella parte sinistra dell'attacco (guardandolo tenendo l'etichetta verso l'alto) dove mancano dei piedini, due/tre ad occhio Non è che, per caso, qualcuno ha un'immagine di come deve essere montato?
(perdonate il linguaggio da Commodore 64!).
Qual'e' il modello dell'hd? Si possono scaricare le specifiche dal web e si vede come si cambia la modalita'.
smodding-desk
12-06-2007, 13:28
Messaggio del 08/06/07 ore 19:00: il computer è pronto può passare a ritirarlo. :ops: Urka!
Ieri pomeriggio vado in negozio (prima non mi è stato possibile) con la speranza che questa rottura fosse definitivamente finita. Tutto a posto domando io? Non se ne fà niente risponde lui, il tecnico.
Ovviamente non è riuscito a farlo funzionare...cacchio, te l'avevo detto!!! :ncomment:
Abbiamo parlato un pò e gli ho raccontato le informazioni in mio possesso. Gli ho detto che i lettori sono solo cable select mentre il mio pc, essendo Toshiba, ha una tecnologia reverse cable select. Gli ho detto che bisognerebbe provare a installare un jumper sull'hd, aggiornare il firmware del nuovo lettore o provare a fare la saldatura.
A questo punto mi ha chiesto in cosa consistesse questa logica reverse cable select e su questo non ho saputo dare spiegazioni. A dire il vero, non conosco le caratteristiche e differenze tra queste due tecnologie ma, vista l'urgenza, ho preferito rimandare la teoria a quando avrò risolto il problema. Gli ho detto che era così e fine della storia.
E' la stessa logica che c'è nei canali ide dei pc, se in un canale ci sono due periferiche una deve essere settata su master e l'altra su slave altrimenti una delle due non viene vista. Se gli dicevi così capiva.
Ha detto che l'installazione del jumper si potrebbe fare ma il problema sono le istruzioni. Gli ho detto che dovrebbero essere indicate sull'hd. Io non l'ho smontato per verificare ed in quel momento non era possibile farlo. Mi ha fatto vedere un hd Toshiba che aveva sostitutito ma le indicazioni non ci sono. Non ne avevo mai visto uno ma, da quello che ho capito, il jumper
Se in quello che ti ha fatto vedere le istruzioni non ci sono non è detto che non ci siano anche nel tuo, se non lo smonti non lo saprai mai.
dovrebbe essere posizionato nella parte sinistra dell'attacco (guardandolo tenendo l'etichetta verso l'alto) dove mancano dei piedini, due/tre ad occhio (perdonate il linguaggio da Commodore 64!).
Non è che, per caso, qualcuno ha un'immagine di come deve essere montato?
Il modello esatto del tuo hd lo conosci? Se non è indicato da bios o da windows, installa Everest senza stare a smontare niente dovrebbe dirtelo. Sapendo il modello potresti riuscire a scoprirlo facendo qualche ricerca su google.
Per quanto riguarda il firmware mi diceva che non dovrebbe essere aggiornato perchè i lettori sono nuovi. Su questo non ho potuto rispondere. Come sopra, è così che bisogna fare...
Non si tratta di un aggiornamento firmware "classico" ma di applicare al firmware una patch che ti permetta di renderlo r-csel, quello che ha detto non c'entra niente con il tuo problema. Per me non ha ancora capito forse se gli indicavi questa discussione era meglio, forse... :D
Effettivamente però, nella pagina segnalata nei post precedenti ci sono molti firmware. Nella prima parte della guida c'è scritto che l'impostazione cable select è dovuta al firmware. Quindi mi serve un nuovo firmware specifico che cambi l'impostazione. Come faccio a sapere quale devo usare?
Il modello di masterizzatore qual'è?
Nella pagina di Liggy ci sono i firmware per i Nec per cambiare la logica da c-sel a reverse c-sel e viceversa quindi anche nel caso che non risolvessi con il firmware puoi riportarlo a c-sel e il negoziante non ha problemi a rivenderlo, ti occorre però l'adattatore (e dovrai anche seguire le istruzioni passo passo) quello ce l'ha o no?
Siamo rimasti d'accordo che posso ripassare per fare queste prove e mi ha pure ringraziato per avergli fornito informazioni (sgangherate devo ammettere!) che non conosceva..."così se mi ricapita non faccio brutta figura" mi ha detto...'socmel:D , ho fatto la mia porca figura!!! :cool:
C'è da dire che il problema se non ci sbatti il muso e quindi nel suo caso se non ha un buon giro di affari e difficile che lo sapesse.
salve ho un matshita uj-820s ormai defunto sul mio toshiba satellite m30... Qualcuno l'ha sostituito? Ha incontrato problemi?
Grazie
WhiteSkull
13-06-2007, 17:06
E' la stessa logica che c'è nei canali ide dei pc, se in un canale ci sono due periferiche una deve essere settata su master e l'altra su slave altrimenti una delle due non viene vista. Se gli dicevi così capiva.
Se in quello che ti ha fatto vedere le istruzioni non ci sono non è detto che non ci siano anche nel tuo, se non lo smonti non lo saprai mai.
Il modello esatto del tuo hd lo conosci? Se non è indicato da bios o da windows, installa Everest senza stare a smontare niente dovrebbe dirtelo. Sapendo il modello potresti riuscire a scoprirlo facendo qualche ricerca su google.
Non si tratta di un aggiornamento firmware "classico" ma di applicare al firmware una patch che ti permetta di renderlo r-csel, quello che ha detto non c'entra niente con il tuo problema. Per me non ha ancora capito forse se gli indicavi questa discussione era meglio, forse... :D
Il modello di masterizzatore qual'è?
Nella pagina di Liggy ci sono i firmware per i Nec per cambiare la logica da c-sel a reverse c-sel e viceversa quindi anche nel caso che non risolvessi con il firmware puoi riportarlo a c-sel e il negoziante non ha problemi a rivenderlo, ti occorre però l'adattatore (e dovrai anche seguire le istruzioni passo passo) quello ce l'ha o no?
C'è da dire che il problema se non ci sbatti il muso e quindi nel suo caso se non ha un buon giro di affari e difficile che lo sapesse.
Non so cosa sia la logica ide dei pc, certo se gli avessi detto così avrebbe capito (spero!) ma ti dimentichi con chi stai parlando:muro: :D ...la prossima volta glielo dirò!
Per quanto riguarda l'hd l'ho smontato, le istruzioni ci sono ed anche il modello (così rispondo anche a Fubo) quindi credo che sia necessario andare a cercare le specifiche sul web.
http://img522.imageshack.us/img522/1597/hdsw2.jpg
Questa è l'immagine dell'etichetta, penso che l'istruzione che m'interessa sia quella in basso a destra dove c'è scritto cable sel.
Il modello del lettore è Nec PUW Nec AD 5540A.
Andando a rileggere la guida ho effettivamente notato che l'argomento relativo viene titolato con "Patching del firmware e modifica dell'hardware" mentre io avevo capito che bisognasse aggiornare il firmware.
Ho detto al tecnico che avevo preso queste informazioni dal forum però ha cominciato con la solita storia del molto lavoro, poco tempo a disposizione ecc...quindi ho preferito evitare.
Comunque penso non abbia capito non solo a causa della mia scarsa conoscenza dell'argomento (e relativa esposizione) ma proprio perchè non ha mai avuto richieste del genere, altrimenti avrebbe almeno saputo che esiste anche una tecnologia reverse cable select...
Per quanto riguarda l'adattatore non saprei se ce l'ha perchè quando sono andato a chiedere il modello del lettore non c'era, mi toccherà tornarci. Seguire le istruzioni passo passo, ti riferisci a quelle che m'inidicherà il file della patch, come un qualsiasi altro file eseguibile?
Per quanto riguarda l'hd l'ho smontato, le istruzioni ci sono ed anche il modello (così rispondo anche a Fubo) quindi credo che sia necessario andare a cercare le specifiche sul web.
http://img522.imageshack.us/img522/1597/hdsw2.jpg
Questa è l'immagine dell'etichetta, penso che l'istruzione che m'interessa sia quella in basso a destra dove c'è scritto cable sel.
Allora non capisco quale difficolta' ci sia, le istruzioni ci sono eccome. Sei un (fortunato) possessore di Travelstar e l'immagine e' chiarissima: inserisci un jumper in posizione "Device 1" ed e' fatto.
WhiteSkull
14-06-2007, 11:52
Allora non capisco quale difficolta' ci sia, le istruzioni ci sono eccome. Sei un (fortunato) possessore di Travelstar e l'immagine e' chiarissima: inserisci un jumper in posizione "Device 1" ed e' fatto.
Le difficotà c'era finchè non mi sono deciso a smontare l'hd. Non avevo mai messo le mani dentro al pc ed avevo paura di causare qualche danno irreparabile. Se col mio fare da pachiderma:oink: avessi danneggiato qualche contatto poi cosa sarebbe successo?
Perchè sono un fortunato possessore? Travelstar è una marca particolarmente rinomata?
Perchè sono un fortunato possessore? Travelstar è una marca particolarmente rinomata?
Travelstar e' il prodotto, la marca e' Hitachi, e sono tra i migliori con Seagate. Io ho avuto un Fujitsu-Siemens 4200 RPM che ho poi sostituito con un Travelstar 7200RPM.
Fortunato anche perche' riportano i settaggi dei jumper, cosa che non tutti i produttori fanno.
smodding-desk
14-06-2007, 15:05
Non so cosa sia la logica ide dei pc, certo se gli avessi detto così avrebbe capito (spero!) ma ti dimentichi con chi stai parlando:muro: :D ...la prossima volta glielo dirò!
E' una cavolata in pratica l'hd è collegato con la scheda madre attraverso un cavo ide (quello largo e piatto) questo può collegare due periferiche (hd o masterizzatore) che per essere entrambe riconosciute devono essere settate (attraverso i jumper) una come master l'altra come slave. Nel caso dei nb sui masterizzatori non ci sono jumper, ma per settarlo nella maniera giusta occorre patchare il firmware, operazione che forse puoi evitare provando prima a spostare il jumper dell'hd. Tutto qui.
Per quanto riguarda l'hd l'ho smontato, le istruzioni ci sono ed anche il modello (così rispondo anche a Fubo) quindi credo che sia necessario andare a cercare le specifiche sul web.
http://img522.imageshack.us/img522/1597/hdsw2.jpg
Questa è l'immagine dell'etichetta, penso che l'istruzione che m'interessa sia quella in basso a destra dove c'è scritto cable sel.
Non c'è bisogno delle specifiche hai lo schemino già disegnato spero che l'hai compreso è piuttosto chiaro: i pallini sono i perni metallici, il rettangolino nero rappresenta il jumper :D
Ovviamente fai tutte le prove (device 0 e 1) con il masterizzatore nuovo montato e naturalmente quando smonti e rimonti le periferiche che sia staccata sia la batteria che il cavo di alimentazione. E utilizza dei guanti o se a mani nude tocca prima ferro per scaricare eventuali cariche elettrostatiche.
Il modello del lettore è Nec PUW Nec AD 5540A.
Andando a rileggere la guida ho effettivamente notato che l'argomento relativo viene titolato con "Patching del firmware e modifica dell'hardware" mentre io avevo capito che bisognasse aggiornare il firmware.
La pagina è Questa (http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/Optiarc-AD-5540A/) i file che ti servono sono quelli in fondo dove c'è scrito normal ata, reverse ata. Il secondo è quello che serve per settare il masterizzatore su reverse ata. L'altro ti è utile per rimettere le impostazioni iniziali nel caso l'operazione non risolvesse il tuo problema.
Ho detto al tecnico che avevo preso queste informazioni dal forum però ha cominciato con la solita storia del molto lavoro, poco tempo a disposizione ecc...quindi ho preferito evitare.
Comunque penso non abbia capito non solo a causa della mia scarsa conoscenza dell'argomento (e relativa esposizione) ma proprio perchè non ha mai avuto richieste del genere, altrimenti avrebbe almeno saputo che esiste anche una tecnologia reverse cable select...
O magari è proprio incompetente :D
Per quanto riguarda l'adattatore non saprei se ce l'ha perchè quando sono andato a chiedere il modello del lettore non c'era, mi toccherà tornarci.
Dubito che ce l'abbia dovrà ordinarlo, prima però devi fare la prova di cambiare il jumper sull'hd.
Seguire le istruzioni passo passo, ti riferisci a quelle che m'inidicherà il file della patch, come un qualsiasi altro file eseguibile?
Sì, leggere, se ci sono, le istruzioni nel file zip o eventualmente quelle che compaiono lanciando l'eseguibile.
WhiteSkull
15-06-2007, 16:18
Travelstar e' il prodotto, la marca e' Hitachi, e sono tra i migliori con Seagate. Io ho avuto un Fujitsu-Siemens 4200 RPM che ho poi sostituito con un Travelstar 7200RPM.
Fortunato anche perche' riportano i settaggi dei jumper, cosa che non tutti i produttori fanno.
Il tecnico mi spiegava che sui modelli nuovi non mettono più le istruzioni mentre in quelli più vecchi si possono trovare quasi sempre.
Si sono fatti furbi...
WhiteSkull
15-06-2007, 16:24
E' una cavolata in pratica l'hd è collegato con la scheda madre attraverso un cavo ide (quello largo e piatto) questo può collegare due periferiche (hd o masterizzatore) che per essere entrambe riconosciute devono essere settate (attraverso i jumper) una come master l'altra come slave. Nel caso dei nb sui masterizzatori non ci sono jumper, ma per settarlo nella maniera giusta occorre patchare il firmware, operazione che forse puoi evitare provando prima a spostare il jumper dell'hd. Tutto qui.
Non c'è bisogno delle specifiche hai lo schemino già disegnato spero che l'hai compreso è piuttosto chiaro: i pallini sono i perni metallici, il rettangolino nero rappresenta il jumper :D
Ovviamente fai tutte le prove (device 0 e 1) con il masterizzatore nuovo montato e naturalmente quando smonti e rimonti le periferiche che sia staccata sia la batteria che il cavo di alimentazione. E utilizza dei guanti o se a mani nude tocca prima ferro per scaricare eventuali cariche elettrostatiche.
La pagina è Questa (http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/Optiarc-AD-5540A/) i file che ti servono sono quelli in fondo dove c'è scrito normal ata, reverse ata. Il secondo è quello che serve per settare il masterizzatore su reverse ata. L'altro ti è utile per rimettere le impostazioni iniziali nel caso l'operazione non risolvesse il tuo problema.
O magari è proprio incompetente :D
Dubito che ce l'abbia dovrà ordinarlo, prima però devi fare la prova di cambiare il jumper sull'hd.
Sì, leggere, se ci sono, le istruzioni nel file zip o eventualmente quelle che compaiono lanciando l'eseguibile.
Ieri sono andato in negozio a prendere il lettore. L'ho pagato (senza scontrino) ed il tecnico mi ha detto che posso riportarglielo se non dovessi riuscire a farlo funzionare. Mi ha dato qualche jumper per fare la prova.
Tornato a casa mi sono messo all'opera. Ho smontato l'hd ed ho posizionato il jumper come descritto sulla guida.
Ho provato a rimontarlo ma il jumper è troppo grande (in lunghezza) quindi nel momento in cui provo a reinserire l'hd tocca. Ho quindi provato a tagliarne un pezzetto, quello posteriore. Facendo così l'hd entra e sembra posizionato correttamente visto anche che il foro della vite combacia.
Provo ad accendere ma non funziona. Appena parte l'avvio il pc si blocca. Mi dice: "Press [F2] for SETUP, Press [F12] for boot device selection menu". Ho provato a posizionare il jumper sia in cable select sia in device1. A questo punto ho pensato che il problema fosse il jumper da me modificato. Forse andando a tagliarne un pezzo ho danneggiato i contatti all'interno anche se mi sembra strano visto che ho fatto molta attenzione ed anche a vista i contatti sembrano intatti.
Ora mi tocca cercare un altro jumper che sia adatto all'hd ed un adattatore visto questo negozio non ce l'ha e, da come ho capito, non l'ha mai avuto.
paolorush
16-06-2007, 12:02
scusate se posto ancora ma sono davvero disperato!
Il masterizzatore dvd pioneer dvd-rw dvr-k12d interno al mio notebook TOSHIBA SATELLITE P10-221 ha iniziato a bruciare i dvd in fase di scrittura (dopo 4 anni di ottimo funzionamento), cosa che leggendo in giro ho visto essere comune a questo particolare modello (e nessuno l'ha risolta...). Devo quindi sostituirlo e, non essendo in garanzia, dovrò provvedere da me.
Ho letto la guida per sostituire un dvd interno in un notebook, ma non ci capisco una mazza, non so neanche se sia master o slave... Quindi, a meno che uno di voi non abbia il mio stesso notebook e mi sappia consigliare qualche modello interno in particolare o cmq come sostituirlo, credo sia meglio metterne uno esterno.
Ho visto in un negozio un LG GSA E40N a 59 euro. Me lo consigliate?
Mi importa che bruci il meno possibile i dvd. Uso solo supporti Verbatim.
Grazie a tutti.
Paolo.
WhiteSkull
16-06-2007, 12:19
scusate se posto ancora ma sono davvero disperato!
Il masterizzatore dvd pioneer dvd-rw dvr-k12d interno al mio notebook TOSHIBA SATELLITE P10-221 ha iniziato a bruciare i dvd in fase di scrittura (dopo 4 anni di ottimo funzionamento), cosa che leggendo in giro ho visto essere comune a questo particolare modello (e nessuno l'ha risolta...). Devo quindi sostituirlo e, non essendo in garanzia, dovrò provvedere da me.
Ho letto la guida per sostituire un dvd interno in un notebook, ma non ci capisco una mazza, non so neanche se sia master o slave... Quindi, a meno che uno di voi non abbia il mio stesso notebook e mi sappia consigliare qualche modello interno in particolare o cmq come sostituirlo, credo sia meglio metterne uno esterno.
Ho visto in un negozio un LG GSA E40N a 59 euro. Me lo consigliate?
Mi importa che bruci il meno possibile i dvd. Uso solo supporti Verbatim.
Grazie a tutti.
Paolo.
Anche io ho un Toshiba quindi potresti rileggerti le discussioni visto che sono in un linguaggio più "normale" (parlo del mio, ovviamente!:fagiano: ).
Comuque parti dal presupposto che il lettore è cable select. Il pc, quasi sicuramente, è reverse cable select. Quindi per farlo funzionare hai tre possibilità: jumper per l'hd, patchare il firmware e la saldatura dei piedini 45 e 47.
Per quanto riguarda il modello, dovresti orientarti sul Nec perchè sicuramente ci sono le patch per poi, eventualmente, modificare il firmware.
Ora, io stò provando a fare queste cose, non ho ancora risolto perchè non riesco a trovare il jumper e l'adattatore per collegare il lettore ad desktop (neanche vivessi sulla luna!).
Se vuoi aspettare prima di procedere, ti dico come è andata.
paolorush
16-06-2007, 13:01
Anche io ho un Toshiba quindi potresti rileggerti le discussioni visto che sono in un linguaggio più "normale" (parlo del mio, ovviamente!:fagiano: ).
Comuque parti dal presupposto che il lettore è cable select. Il pc, quasi sicuramente, è reverse cable select. Quindi per farlo funzionare hai tre possibilità: jumper per l'hd, patchare il firmware e la saldatura dei piedini 45 e 47.
Per quanto riguarda il modello, dovresti orientarti sul Nec perchè sicuramente ci sono le patch per poi, eventualmente, modificare il firmware.
Ora, io stò provando a fare queste cose, non ho ancora risolto perchè non riesco a trovare il jumper e l'adattatore per collegare il lettore ad desktop (neanche vivessi sulla luna!).
Se vuoi aspettare prima di procedere, ti dico come è andata.
Ho letto con attenzione i tuoi interventi e la prima pagina con la guida.
Ho trovato, a questo link (http://support2.jp.dell.com/docs/storage/j3755/jumpers.htm) le specifiche del mio HD (con il jumper). Ma in che modalità dovrei metterlo per far si che il masterizzatore reverse-cable venga riconosciuto? Del NEC che hai preso tu parlano bene? Sei di Bologna? In questo caso potremmo tentare di "uscirne" insieme!
smodding-desk
16-06-2007, 13:14
scusate se posto ancora ma sono davvero disperato!
Il masterizzatore dvd pioneer dvd-rw dvr-k12d interno al mio notebook TOSHIBA SATELLITE P10-221 ha iniziato a bruciare i dvd in fase di scrittura (dopo 4 anni di ottimo funzionamento), cosa che leggendo in giro ho visto essere comune a questo particolare modello (e nessuno l'ha risolta...). Devo quindi sostituirlo e, non essendo in garanzia, dovrò provvedere da me.
Ho letto la guida per sostituire un dvd interno in un notebook, ma non ci capisco una mazza, non so neanche se sia master o slave... Quindi, a meno che uno di voi non abbia il mio stesso notebook e mi sappia consigliare qualche modello interno in particolare o cmq come sostituirlo, credo sia meglio metterne uno esterno.
Ho visto in un negozio un LG GSA E40N a 59 euro. Me lo consigliate?
Mi importa che bruci il meno possibile i dvd. Uso solo supporti Verbatim.
Grazie a tutti.
Paolo.
Devi andare su modelli di cui ci siano le patch per il firmware perché spostare solo il jumper dell'hd potrebbe non bastare. Se vai su nec le patch ci sono per gli altri bisogna cercare.
paolorush
16-06-2007, 13:29
Devi andare su modelli di cui ci siano le patch per il firmware perché spostare solo il jumper dell'hd potrebbe non bastare. Se vai su nec le patch ci sono per gli altri bisogna cercare.
E se mettessi l'LG esterno che ho detto nn avrei nessun problema, giusto? Paolo
smodding-desk
16-06-2007, 13:50
E se mettessi l'LG esterno che ho detto nn avrei nessun problema, giusto? Paolo
Assolutamente no problem.
smodding-desk
17-06-2007, 08:27
Ieri sono andato in negozio a prendere il lettore. L'ho pagato (senza scontrino) ed il tecnico mi ha detto che posso riportarglielo se non dovessi riuscire a farlo funzionare. Mi ha dato qualche jumper per fare la prova.
Tornato a casa mi sono messo all'opera. Ho smontato l'hd ed ho posizionato il jumper come descritto sulla guida.
Ho provato a rimontarlo ma il jumper è troppo grande (in lunghezza) quindi nel momento in cui provo a reinserire l'hd tocca. Ho quindi provato a tagliarne un pezzetto, quello posteriore. Facendo così l'hd entra e sembra posizionato correttamente visto anche che il foro della vite combacia.
Provo ad accendere ma non funziona. Appena parte l'avvio il pc si blocca. Mi dice: "Press [F2] for SETUP, Press [F12] for boot device selection menu".
Entra nel bios con F2 e controlla se hd e masterizzatore vengono riconosciuti.
Se sì, salva le impostazioni ed esci. A volte quando si fanno questi cambiamenti il bios va reimpostato forse è solo quello. Vedi se ti si avvia se no, controlla anche F12 la sequenza di boot. Vado ad intuito ci vorrebbero le schermate per capire.
Cmq c'è anche un altra cosa quando si cambia da master a slave l'hd si deve anche reimpostare il boot.ini, ma questo è un problema diverso e dovrebbe dare un tipo di errore diverso quando sta per fare il boot.
Intanto devi controllare che vengano riconosciuti hd e masterizzatore.
Ho provato a posizionare il jumper sia in cable select sia in device1.
C'è anche device 0
A questo punto ho pensato che il problema fosse il jumper da me modificato. Forse andando a tagliarne un pezzo ho danneggiato i contatti all'interno anche se mi sembra strano visto che ho fatto molta attenzione ed anche a vista i contatti sembrano intatti.
Ora mi tocca cercare un altro jumper che sia adatto all'hd ed un adattatore visto questo negozio non ce l'ha e, da come ho capito, non l'ha mai avuto.
Mi sembra strano che sia il jumper anche se l'hai tagliato.
WhiteSkull
18-06-2007, 11:25
Un aggiornamento, non sò se possa essere rilevante.
Ho trovato un jumper adatto. L'ho montato ma il problema all'avvio rimane.
Questa volta però ho aspettato un pò prima di spegnere e, dopo circa 25 secondi, appare un messaggio di errore: "System error 0203: Failure IDE #2. Do you want to run setup?" Sotto ci sono due pulsanti, uno con scritto "run setup" e l'altro con scritto "boot". Ho provato a cliccare su boot ed il computer è partito. Ah, il lettore funziona!
Posso risolverlo in problema dell'errore all'avvio?
smodding-desk
19-06-2007, 08:25
Un aggiornamento, non sò se possa essere rilevante.
Ho trovato un jumper adatto. L'ho montato ma il problema all'avvio rimane.
Questa volta però ho aspettato un pò prima di spegnere e, dopo circa 25 secondi, appare un messaggio di errore: "System error 0203: Failure IDE #2.
Forse è quel problema del file boot.ini non ricordo se il tipo di errore è lo stesso cmq se il problema è quello dovrebbe bastare sistemarlo con il comando fix boot dalla console di ripristino di Windows oppure editare a mano il file boot.ini
Do you want to run setup?" Sotto ci sono due pulsanti, uno con scritto "run setup" e l'altro con scritto "boot". Ho provato a cliccare su boot ed il computer è partito. Ah, il lettore funziona!
Posso risolverlo in problema dell'errore all'avvio?
Mi sembri a buon punto.
Se vai su run setup che succede? Dove ti manda nel bios o cosa?
WhiteSkull
19-06-2007, 10:25
Forse è quel problema del file boot.ini non ricordo se il tipo di errore è lo stesso cmq se il problema è quello dovrebbe bastare sistemarlo con il comando fix boot dalla console di ripristino di Windows oppure editare a mano il file boot.ini
Mi sembri a buon punto.
Se vai su run setup che succede? Dove ti manda nel bios o cosa?
Non ho mai fatto questa operazione. Vado sulla consolle di ripristino di Windows (posso cercarla tramite la guida in linea) e poi dovrei trovare il comando fix boot? Se però la soluzione non è questa, posso causare qualche problema (per risolverne uno, ne faccio un altro:D )?
Si, facendo run setup mi manda nel bios.
qualcuno ha sostituito il matshita uj-820s dal satellite m30? Ho letto tutto il forum e ho visto che ci sono diversi problemi per via dei due canali ide, sono stati risolti? Nessuno degli interessati mi risponde voi ne sapete nulla?
Grazie
paolorush
20-06-2007, 08:51
Assolutamente no problem.
L' LG GSA E40N esterno lo conosci? Sai se è un buon masterizzatore?
Grazie.
Paolo
WhiteSkull
21-06-2007, 16:22
Sono entrato nel bios cliccando run setup dal messaggio di errore.
Una volta dentro trovo il menù formato da: main, advanced, security, boot ed exit.
Cerco le informazioni relative all'hd ed al dvd, le trovo in boot: hard drive, removable devices, cd/dvd-rom drive, network boot.
A questo punto posso operare solo con tasto F9(setup defaults).
Posizionandomi su hard drive oppure su cd/dvd-rom e premendo F9, appare un messaggio: "Setup configuration: load default configuration now? - Yes - No".
Ho premuto no perchè non ho idea di quello che possa esserci dopo. E' andando avanti da qui che posso scoprire se hd e lettore vengono riconosciuti?
Questo boot del bios è lo stesso del boot.ini che dovrei modificare tramite fix boot?
Device 0, secondo l'etichetta, corrisponde all'hd senza jumper visto che non c'è nessun pallino nero quindi dovrebbe corrispondere alla posizione senza jumper.
smodding-desk
21-06-2007, 18:51
Sono entrato nel bios cliccando run setup dal messaggio di errore.
Una volta dentro trovo il menù formato da: main, advanced, security, boot ed exit.
Cerco le informazioni relative all'hd ed al dvd, le trovo in boot: hard drive, removable devices, cd/dvd-rom drive, network boot.
A questo punto posso operare solo con tasto F9(setup defaults).
Posizionandomi su hard drive oppure su cd/dvd-rom e premendo F9, appare un messaggio: "Setup configuration: load default configuration now? - Yes - No".
Ho premuto no perchè non ho idea di quello che possa esserci dopo. E' andando avanti da qui che posso scoprire se hd e lettore vengono riconosciuti?
Mettere le impostazioni di default non gli fa certo male. Cmq la sez boot serve solo a cambiare l'ordine di avvio di hd, masterizzatore, floppy (se c'è) od altre opzioni tipo la rete.
Piuttosto nella sezione Main non vengono indicati (con una sigla) hd e masterizzatore? Cosa c'è in questa sezione? E' lì che dovrebbero essere indicati oppure da qualche parte su Advanced.
Cmq il fatto che Windows si avvia in qualche modo e che il masterizzatore funzioni (se non ho capito male) significa che entrambe le periferiche sono riconosciute dal bios. Se non fosse così o non ti si avvia il SO o il masterizzatore non sarebbe riconosciuto neanche da Windows.
Questo boot del bios è lo stesso del boot.ini che dovrei modificare tramite fix boot?
No sono due cose diverse. Nel bios si può impostare solo l'ordine di avvio come detto sopra, invece il boot.ini è un file di sistema dove in pratica sono indicati quali sistemi operativi possono essere avviati (se ce ne sono più di uno) e dove questi sistemi operativi si trovano (in quali hd e in quali partizioni).
Per sistemare il boot.ini c'è appunto il comando fix boot che si dà dalla Recovery console di Windows Xp. Fai prima a cercarti una guida ce ne sono diverse ben fatte.
Esempi Qui (http://www.google.it/search?source=ig&hl=it&q=Recovery+Console+Windows+xp&btnG=Cerca+con+Google&meta=)
Quello che ti serve è un cd di installazione di windows xp, se il nb è invece fornito con cd di ripristino di toshiba questa console potresti non averla.
Probabilmente ci sono anche delle utility per sistemare il boot.ini
Device 0, secondo l'etichetta, corrisponde all'hd senza jumper visto che non c'è nessun pallino nero quindi dovrebbe corrispondere alla posizione senza jumper.
Sì
WhiteSkull
27-06-2007, 11:10
Mettere le impostazioni di default non gli fa certo male. Cmq la sez boot serve solo a cambiare l'ordine di avvio di hd, masterizzatore, floppy (se c'è) od altre opzioni tipo la rete.
Piuttosto nella sezione Main non vengono indicati (con una sigla) hd e masterizzatore? Cosa c'è in questa sezione? E' lì che dovrebbero essere indicati oppure da qualche parte su Advanced.
Cmq il fatto che Windows si avvia in qualche modo e che il masterizzatore funzioni (se non ho capito male) significa che entrambe le periferiche sono riconosciute dal bios. Se non fosse così o non ti si avvia il SO o il masterizzatore non sarebbe riconosciuto neanche da Windows.
No sono due cose diverse. Nel bios si può impostare solo l'ordine di avvio come detto sopra, invece il boot.ini è un file di sistema dove in pratica sono indicati quali sistemi operativi possono essere avviati (se ce ne sono più di uno) e dove questi sistemi operativi si trovano (in quali hd e in quali partizioni).
Per sistemare il boot.ini c'è appunto il comando fix boot che si dà dalla Recovery console di Windows Xp. Fai prima a cercarti una guida ce ne sono diverse ben fatte.
Esempi Qui (http://www.google.it/search?source=ig&hl=it&q=Recovery+Console+Windows+xp&btnG=Cerca+con+Google&meta=)
Quello che ti serve è un cd di installazione di windows xp, se il nb è invece fornito con cd di ripristino di toshiba questa console potresti non averla.
Probabilmente ci sono anche delle utility per sistemare il boot.ini
Sì
Sul funzionamento del lettore ho qualche dubbio. Certo, i cd e dvd funzionano però penso ci sia qualcosa che non và perchè in alcuni casi, con il lettore in funzione, altre applicazioni non vanno.
Qualche esempio. In caso di scrittura di un dvd il tempo necessario è di circa 30 minuti a 2X. Col vecchio lettore e con uno esterno che mi era sato prestato più o meno uguale, con la differenza che adesso il livello di buffer varia continuaente 26,58,65,94 (e questi numeri variano ogni volta quindi non sono sempre gli stessi) mentre prima oscillava fra 91 e 98. Durante la masterizzazione non riesco ad aprire altre applicazioni. Se faccio tasto destro sul desktop per aprire un nuovo file txt passano almeno 20 secondi prima che la clessidra scompaia, la stessa cosa se apro un file doc già presente sul disco.
Se faccio una copia da dvd ad hd il tempo medio è di 45 minuti...mi sembra un pò troppo!
Se provo a passare un dvd al disco fisso tramite smart ripper allora non funziona più niente altro e c'impiega quasi un'ora. E pensare che con l'altro lettore riuscivo persino ad aprire file doc, mp3 e avi nello stesso momento e il tempo medio di rippaggio era di 15 minuti! E' chiaro che qualcosa non và!
Nella sezione Main del bios trovo:
total memory, system date, system time, bios ver
Nella sezione advanced trovo:
power on display, LCD display stretch, TV type, dynamic CPU freq mode, built-in LAN, network boot protocol, wake-up on LAN, internal pointing device, parallel port mode.
Per quanto riguarda la console di ripristino, il suo utilizzo mi sembra abbastanza facile almeno fino all'installazione.
Il pc è fornito di cd di ripristino ma, quando ho preso il portatile, c'era caricato HP home. L'ho fatto formattare per metterci il Professional quindi dovrebbe essere sufficiente che mi faccia prestate il cd utilizzato per l'nstallazione.
In alcune delle guide che ho letto, viene più volte ripetuto che questa è una operazione molto delicata. Se l'utilizzo del comando fixboot non dovesse risolvere il problema, potrei danneggiare qualcosa? Mi sembra di capire che le modifiche apportate con la recoveri siano irreversibili.
Se device 0 corrisponde all'hd senza jumper allora è una selezione che non devo considerare, in pratica è quella che avevo prima di mettere il jumper
max18771
28-06-2007, 11:22
Una saluto a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto, devo sostituire il masterizzatore ad un portatile Compaq presario R3207EA con processore AMD, sapete se c'è bisongo di moddare il firmware del nuovo masterizzatore per renderlo compatibile?
:->
Grazie
Max
max18771
03-07-2007, 14:34
nessuno?:)
Max
possibile mai che nessuno abbia sostituito il matshita uj-820s da questo portatile? Ho il masterizzatore paralizzato da mesi... Aiutatemi please!!! In pratica il drive dovrebbe essere in logica r-csel in più il masterizzatore è collegato al secondary ide come master... Sapete darmi qualche indicazione?
Grazie
WhiteSkull
03-07-2007, 16:27
Sul funzionamento del lettore ho qualche dubbio. Certo, i cd e dvd funzionano però penso ci sia qualcosa che non và perchè in alcuni casi, con il lettore in funzione, altre applicazioni non vanno.
Qualche esempio. In caso di scrittura di un dvd il tempo necessario è di circa 30 minuti a 2X. Col vecchio lettore e con uno esterno che mi era sato prestato più o meno uguale, con la differenza che adesso il livello di buffer varia continuaente 26,58,65,94 (e questi numeri variano ogni volta quindi non sono sempre gli stessi) mentre prima oscillava fra 91 e 98. Durante la masterizzazione non riesco ad aprire altre applicazioni. Se faccio tasto destro sul desktop per aprire un nuovo file txt passano almeno 20 secondi prima che la clessidra scompaia, la stessa cosa se apro un file doc già presente sul disco.
Se faccio una copia da dvd ad hd il tempo medio è di 45 minuti...mi sembra un pò troppo!
Se provo a passare un dvd al disco fisso tramite smart ripper allora non funziona più niente altro e c'impiega quasi un'ora. E pensare che con l'altro lettore riuscivo persino ad aprire file doc, mp3 e avi nello stesso momento e il tempo medio di rippaggio era di 15 minuti! E' chiaro che qualcosa non và!
Nella sezione Main del bios trovo:
total memory, system date, system time, bios ver
Nella sezione advanced trovo:
power on display, LCD display stretch, TV type, dynamic CPU freq mode, built-in LAN, network boot protocol, wake-up on LAN, internal pointing device, parallel port mode.
Per quanto riguarda la console di ripristino, il suo utilizzo mi sembra abbastanza facile almeno fino all'installazione.
Il pc è fornito di cd di ripristino ma, quando ho preso il portatile, c'era caricato HP home. L'ho fatto formattare per metterci il Professional quindi dovrebbe essere sufficiente che mi faccia prestate il cd utilizzato per l'nstallazione.
In alcune delle guide che ho letto, viene più volte ripetuto che questa è una operazione molto delicata. Se l'utilizzo del comando fixboot non dovesse risolvere il problema, potrei danneggiare qualcosa? Mi sembra di capire che le modifiche apportate con la recoveri siano irreversibili.
Se device 0 corrisponde all'hd senza jumper allora è una selezione che non devo considerare, in pratica è quella che avevo prima di mettere il jumper
Perdona la mia sfacciataggine Modding-desk, però vorrei sapere se queste informazioni possono essere importanti, in particolare la composizione del bios, come mi avevi chiesto.
smodding-desk
03-07-2007, 19:32
Sul funzionamento del lettore ho qualche dubbio. Certo, i cd e dvd funzionano però penso ci sia qualcosa che non và perchè in alcuni casi, con il lettore in funzione, altre applicazioni non vanno.
Qualche esempio. In caso di scrittura di un dvd il tempo necessario è di circa 30 minuti a 2X. Col vecchio lettore e con uno esterno che mi era sato prestato più o meno uguale, con la differenza che adesso il livello di buffer varia continuaente 26,58,65,94 (e questi numeri variano ogni volta quindi non sono sempre gli stessi) mentre prima oscillava fra 91 e 98. Durante la masterizzazione non riesco ad aprire altre applicazioni. Se faccio tasto destro sul desktop per aprire un nuovo file txt passano almeno 20 secondi prima che la clessidra scompaia, la stessa cosa se apro un file doc già presente sul disco.
Se faccio una copia da dvd ad hd il tempo medio è di 45 minuti...mi sembra un pò troppo!
Se provo a passare un dvd al disco fisso tramite smart ripper allora non funziona più niente altro e c'impiega quasi un'ora. E pensare che con l'altro lettore riuscivo persino ad aprire file doc, mp3 e avi nello stesso momento e il tempo medio di rippaggio era di 15 minuti! E' chiaro che qualcosa non và!
Controlla che non sia impostato su pio mode anziché udma. Vai in Sistema/Hardware/Gestione periferiche clicca su Controller Ide tasto destro su canale primario Proprietà/Avanzate controlla che modalità trasferimento sia impostato U-Dma. Ripeti su canale secondario.
Nella sezione Main del bios trovo:
total memory, system date, system time, bios ver
Nella sezione advanced trovo:
power on display, LCD display stretch, TV type, dynamic CPU freq mode, built-in LAN, network boot protocol, wake-up on LAN, internal pointing device, parallel port mode.
Non mi sembra che ci sia :D Vabbeh
Per quanto riguarda la console di ripristino, il suo utilizzo mi sembra abbastanza facile almeno fino all'installazione.
Il pc è fornito di cd di ripristino ma, quando ho preso il portatile, c'era caricato HP home. L'ho fatto formattare per metterci il Professional quindi dovrebbe essere sufficiente che mi faccia prestate il cd utilizzato per l'nstallazione.
In alcune delle guide che ho letto, viene più volte ripetuto che questa è una operazione molto delicata. Se l'utilizzo del comando fixboot non dovesse risolvere il problema, potrei danneggiare qualcosa? Mi sembra di capire che le modifiche apportate con la recoveri siano irreversibili.
Mah tutte le volte che ho usato il fixboot non ho avuto problemi ma cmq al limite ti fai una copia del boot.ini prima di metterci le mani.
Se device 0 corrisponde all'hd senza jumper allora è una selezione che non devo considerare, in pratica è quella che avevo prima di mettere il jumper
Sì
raga ho letto tutto il forum e non riesco a risolvere il mio problema... In pratica il drive del masterizzatore del mio notebook (toshiba satellite m30) dovrebbe essere un r-csel, e non riesco a reperire masterizatori in questa logica (ho provato diversi dispositivi) conoscete dei modelli per cui è possibile patchare il firmware e farli diventare dei r-csel? fatemi sapere magari in privato grazie!
WhiteSkull
14-07-2007, 11:42
raga ho letto tutto il forum e non riesco a risolvere il mio problema... In pratica il drive del masterizzatore del mio notebook (toshiba satellite m30) dovrebbe essere un r-csel, e non riesco a reperire masterizatori in questa logica (ho provato diversi dispositivi) conoscete dei modelli per cui è possibile patchare il firmware e farli diventare dei r-csel? fatemi sapere magari in privato grazie!
Hai lo stesso problema che ho io è la maggioranza degli sfortunati possessori di un Toshiba.
Prova con un Nec anche se non è detto che sia necessario patchare il firmware.
Hai lo stesso problema che ho io è la maggioranza degli sfortunati possessori di un Toshiba.
Prova con un Nec anche se non è detto che sia necessario patchare il firmware.
sul forum di cdfreak mi hanno consigliato di usare il tool che si trova in questo sito http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/Optiarc-AD-7540A/
Nessuno ha già provato?
WhiteSkull
15-07-2007, 11:54
sul forum di cdfreak mi hanno consigliato di usare il tool che si trova in questo sito http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/Optiarc-AD-7540A/
Nessuno ha già provato?
E' sicuro che tu debba patchare il firmware?
Hai provato col jumper sull'hd?
WhiteSkull
23-07-2007, 17:36
Controlla che non sia impostato su pio mode anziché udma. Vai in Sistema/Hardware/Gestione periferiche clicca su Controller Ide tasto destro su canale primario Proprietà/Avanzate controlla che modalità trasferimento sia impostato U-Dma. Ripeti su canale secondario.
Non mi sembra che ci sia :D Vabbeh
Mah tutte le volte che ho usato il fixboot non ho avuto problemi ma cmq al limite ti fai una copia del boot.ini prima di metterci le mani.
Sì
Ho fatto le modifiche, l'unico che era impostato su Pio mode era periferica 1 del canale secondario IDE.
Riporto le immagini delle proprietà canali dopo le modifiche:
http://img513.imageshack.us/img513/482/canaleprimarioup2.jpg
http://img337.imageshack.us/img337/5372/canalesecondariocu5.jpg
Il canale primario riporta le modifiche, mentre non mi sembra faccia altrettanto il secondario. Su priferica 1, infatti, la modalità di trasfreimento è rimasta PIO. Sarà per questo che il problema non l'ho risolto? I tempi rimangono biblici!!!
Copia di 4 file da 700 mb circa l'uno (2,73 gb totali), 26 minuti. Scrittura dvd 2x, 40 minuti.
Il file boot.ini dove lo trovo? Presumo non sia un file "normale", ho provato a fare la ricerca con la funzione di windows ma non lo trova...
smodding-desk
23-07-2007, 21:51
Ho fatto le modifiche, l'unico che era impostato su Pio mode era periferica 1 del canale secondario IDE.
Riporto le immagini delle proprietà canali dopo le modifiche:
http://img513.imageshack.us/img513/482/canaleprimarioup2.jpg
http://img337.imageshack.us/img337/5372/canalesecondariocu5.jpg
Il canale primario riporta le modifiche, mentre non mi sembra faccia altrettanto il secondario. Su priferica 1, infatti, la modalità di trasfreimento è rimasta PIO. Sarà per questo che il problema non l'ho risolto? I tempi rimangono biblici!!!
Copia di 4 file da 700 mb circa l'uno (2,73 gb totali), 26 minuti. Scrittura dvd 2x, 40 minuti.
Il pio mode da questo problema. Al momento neanche ricordo come risolvere, se non ti prende l' impostazione u-dma, prova a disinstallare il driver e riavviare.
Il file boot.ini dove lo trovo? Presumo non sia un file "normale", ho provato a fare la ricerca con la funzione di windows ma non lo trova...
Il boot.ini è un file di sistema nascosto devi abilitare le opzioni di visualizzazione nelle impostazioni delle cartelle di windows.
Ma a reinstallare windows non c'hai pensato o non puoi?
WhiteSkull
25-07-2007, 17:14
Il pio mode da questo problema. Al momento neanche ricordo come risolvere, se non ti prende l' impostazione u-dma, prova a disinstallare il driver e riavviare.
Il boot.ini è un file di sistema nascosto devi abilitare le opzioni di visualizzazione nelle impostazioni delle cartelle di windows.
Ma a reinstallare windows non c'hai pensato o non puoi?
Non è il caso di formattare. A parte che non l'ho mai fatto anche se non dovrebbe essere difficile visto che le guide a disposizione sono parecchie, e poi il pc nel complesso funziona bene, l'hd è strapieno di roba, se riuscissi a risolvere senza farlo sarebbe molto meglio!
Ho fatto una ricerca su internet, ho trovato queste istruzioni.
http://www.dvdidle.com/it/dma.htm
Nella parte relativa ai problemi con il DMA, la prima parte consiglia di cancellare il canale IDE (come mi dici tu) e poi di reinstallarlo. Questo devo farlo solo con la periferica 1 del canale secondario, visto che nel canale primario le modifiche vengono rilevate?
Per quanto riguarda il file boot.ini ho controllato pannello di controllo, opzioni cartella, visualizzazione, l'opzione visualizza cartelle e file nascosti è attivata, quindi dovrebbe essere visibile...
smodding-desk
31-07-2007, 22:53
[QUOTE=WhiteSkull;18061606]Non è il caso di formattare. A parte che non l'ho mai fatto anche se non dovrebbe essere difficile visto che le guide a disposizione sono parecchie, e poi il pc nel complesso funziona bene, l'hd è strapieno di roba, se riuscissi a risolvere senza farlo sarebbe molto meglio!
Ho fatto una ricerca su internet, ho trovato queste istruzioni.
http://www.dvdidle.com/it/dma.htm
Nella parte relativa ai problemi con il DMA, la prima parte consiglia di cancellare il canale IDE (come mi dici tu) e poi di reinstallarlo. Questo devo farlo solo con la periferica 1 del canale secondario, visto che nel canale primario le modifiche vengono rilevate?
Non ha importanza puoi disinstallare entrambi al riavvio dovrebbe reinstallarli automaticamente.
Per quanto riguarda il file boot.ini ho controllato pannello di controllo, opzioni cartella, visualizzazione, l'opzione visualizza cartelle e file nascosti è attivata, quindi dovrebbe essere visibile...
E' anche un file di sistema quindi devi togliere la spunta all'opzione nascondi file di sistema. Il file si trova in c.
Ciao ragazzi mi aiutate a trovare la patch per trasformare il mio Samsung sn-s082d da master a slave?
sono andato sul sito ma non ho trovato nulla magari voi riuscite meglio di me grazie mille!"
salve ragazzi. ho un notebok focus geo 220, con cd rom qsi che non funzioa piu'.con quale unita' ottica potrei sostituire quella attuale?
grazie
salve ragazzi. ho un notebok focus geo 220, con cd rom qsi che non funzioa piu'.con quale unita' ottica potrei sostituire quella attuale?
grazie
salve ragazzi. ho un notebok focus geo 220, con cd rom qsi che non funzioa piu'.con quale unita' ottica potrei sostituire quella attuale?
grazie
salve ragazzi. ho un notebok focus geo 220, con cd rom qsi che non funzioa piu'.con quale unita' ottica potrei sostituire quella attuale?
grazie
DYLAN666
08-09-2007, 00:25
vorrei sostituire il lettore al mio toshiba satellite p10792, qlq ci è riuscito su qst modello? mi aiutate
simon_graphic
28-09-2007, 02:01
:help: ciao ragazzi ho un acer 1700 e questa storia per cambiare il masterizzatore mi va avanti da un anno..... ora che ho tolto dalle balle il matshita uj-811, sono riuscito a trovare solo toshiba/samsung SN-S082 con questi dati se possono essere utili:
F/W=SB00
H/W:A
Ver.H
July 2007
Per favore qualcuno sa che masterizzatore funziona di sicuro nel acer 1700? mi farebbe un favore! oppure se potete postarmi in privato dove posso trovare le patch per qualche masterizzatore sarebbe molto utile, così compro un masterizzatore che so che posso patchare.
sapete se ci sono le patch per gli LG?
Vi prego aiutatemi con qualche informazione! Grazie a tutti :help:
simon_graphic
28-09-2007, 13:58
Please ragazzi,:sob: vorrei tornare ad usare i cd e i dvd....anche perchè mi serve per formattare.:ave: :ave: :ave:
Questo acer 1703 mi ha fatto troppo impazzire negli anni....aspetto qualcuno con più conoscenze per questa operazione semplicissima che nel caso del Acer 1700 è un pò più rognosa :wtf:
io vi aspetto grazie infinite....:hic:
simon_graphic
29-09-2007, 15:16
ragaaaaaaaaaaaaaa!
ho risolto ieri!!
dopo aver provato LG e TOSHIBA/SAMSUNG che non venivano riconosciuti, ho preso un masterizzatore SONY ed è andato subito !!!!
se avete la possibilità di trovare negozianti in gamba che ti fanno provare come è successo a me è la miglior soluzione !!!
grazie comunque.
ciao
WhiteSkull
03-10-2007, 11:03
Ottimo! Bella soddisfazione cavarsela da soli, vero? :cincin:
Di solito i negozianti fanno così, al massimo te lo fanno pagare e poi se non funziona lo riporti e ti restituiscono i soldi.
Comunque ti è andata bene, il tuo pc non è r-csel!!!
Robirobot
03-10-2007, 15:34
Per mia sfortuna il masterizzatore DVD del mio toshiba non legge e scrive più ... vorrei sostituirlo per cui potete consigliarmi un modello ? dove posso trovarli ?
WhiteSkull
03-10-2007, 16:55
Per mia sfortuna il masterizzatore DVD del mio toshiba non legge e scrive più ... vorrei sostituirlo per cui potete consigliarmi un modello ? dove posso trovarli ?
Io ho messo un Nec 5540A, pagato 60 euro.
ciao a tutti
anch'io, per motivi di budget risicato, devo risolvere da me la sostituzione di un drive r-csel appartenente ad un toshiba 2410
poichè il metodo del jumper sull'hard disk non ha portato nessun risultato utile, ho deciso di provare a cortocircuitare (in modo reversibile, senza saldare) i pin 45-47 del connettore di un masterizzatore preso in prestito dal mio acer, evidentemente di tipologia csel
questo perchè vorrei evitare di acquistare un masterizzatore nec, procurarmi l'adattatore, cercare un pc fisso da qualche amico e cambiare il firmware.. cioè.. alla fine dovrò fare tutto questo, ma prima vorrei almeno vedere con i miei occhi un drive funzionante sul toshiba.. :stordita:
il succo della mia richiesta è il seguente:
non ho ancora capito esattamente dove si trovano i due pin da cortocircuitare sul connettore del masterizzatore
potreste evidenziare sulla foto i due contatti? (eventualmente posso farne io da angolazioni diverse, in caso chiedete pure!)
http://img57.imageshack.us/img57/9678/retro3ew.jpg
un suggerimento su come ottenere il collegamento (non definitivo) sarebbe anche molto apprezzato :) grazie!!!
ciaobye
Ciao a tutti!
Chiedo venia non ho letto tutto il post ma sono 60 pagine! :sofico:
Passo direttamente al mio problema:
Ho un notebook IBM Thinkpad T30 con un combo drive (lettore DVD masterizzatore CD .. nota per i più giovani ) che vorrei sostituire.
Ho già sprotetto il BIOS per il controllo hardware IBM per poter installare una sk di rete wireless che non fosse la 11Mb IBM che costa 180 euro! La mia attuale 54Mb funziona benissimo senza essere IBM!
Adesso è il masterizzatore che non va... ormai con i CD non ci si arriva più a far nulla!
ne ho visti alcuni a prezzi adeguati (50-60 euro) ma devo comprere a scatola chiusa su internet...
Domando... i masterizzatori per portatile hanno una lunghezza/larghezza standard?
E' un problema che gli IBM abbiano un frontalino "scalinato" che non permetterebbe ad un masterizzatore standard di entrarci?
Altro problema ... il connettore non è standard e non c'è nessun adattatore
salve raga ,ho un problemone,il mio asus z8000 non legge più niente,provai qualke mese fà a sostituire il suo lettore originale che x adesso non posso dare la sigla esatta (non ho il portatile con me) con un sd-r6372 anch'esso come l'originale toshiba samsung storage technology
da subito la periferica nuova andava in contrasto con l'hd
fatta la prova del ponticello .....nada
del'isolante....nada
della saldatura sempre e solo nada
adesso che devo ricomprare cosa mi consigliate?
scusate mi correggo
l'unità cambiata è SN-S082 e no sd-r6372 come avevo postato prima
ovvero è un samsung
la stessa unità su ebay la danno x universale
sul mio asus non funge
accolgo consigli
quella di un portatile Asus A2500H pensate che vadi bene ?
ragazzi son sempre io ...nessun aiuto allora ?
scusate ma ho fatto confusione con i coperchi delle 2 periferiche
allora l'unità originale è un toshiba sd-r6372
cercando su google ho visto parecchi giudizi negativi
cmq aspetto fiducioso qualke consiglio su quale unità devo comprare x il mio asus
aquila2007
11-10-2007, 10:25
Ho sostituito il combo sd-r6012 con un samsung sn-s082h.
Appena installato il bios non riconosceva nè l'hard disk, nè il masterizzatore per un evidente conflitto ( entrambi configurati master ).
Ho semplicemente inserito un jumper nell'hard disk ( toshiba mk6025gas ) in modo da configurarlo come slave ed immediatamente il bios ha riconosciuto tutto.
L'unica difficoltà ( per me ) è stata capire come doveva essere posizionato il jumper.
Lo schema è in allegato.
Ringrazio chi si è impegnato per rendere fruibili le informazioni necessarie.
Abujafar
18-10-2007, 09:01
Io sono certo che funzionerebbe. Come detto il problema e' di corrente, ed un adattatore USB avrebbe sicuramente un trasformatore, se la porta USB 2.0 non fosse abbastanza. D'altronde come detto in post precedenti collegato al mio PC desktop funziona alla grande.
Dopo molti mesi torno su questa discussione.
Avevo problemi con il Nec ND 7551A sul mio Asus, e alla fine gettai la spugna optando per un masterizzatore esterno da 5.25".
Ora ho comprato un box esterno x masterizzatori slim e, come prevedibile, il masterizzatore FUNZIONA PERFETTAMENTE.
Niente più dischi non letti, né masterizzazioni sbagliate causa Power Calibration Error.
Dunque il problema sembra risiedere nel portatile, che non alimentava a sufficienza la periferica tramite il canale ide :( .
C'è da rimarcare il fatto che il box dispone anche della possibilità di un doppio spinotto usb per l'alimentazione, ma finora non è MAI stato necessario doverlo usare, lasciando che traesse l'alimentazione solo da una singola porta usb.
Dunque mi ritrovo un masterizzatore esterno usb slim in più, ma x fortuna ho potuto constatare che funziona :)
Ora ho comprato un box esterno x masterizzatori slim e, come prevedibile, il masterizzatore FUNZIONA PERFETTAMENTE.
...
C'è da rimarcare il fatto che il box dispone anche della possibilità di un doppio spinotto usb per l'alimentazione, ma finora non è MAI stato necessario doverlo usare, lasciando che traesse l'alimentazione solo da una singola porta usb.
Il problema secondo me è di specifica. ASUS avrà fatto le cose al pelo, altrimenti gli altri lettori (vedi TSST o Matshita) non avrebbero funzionato, mentre NEC avrà fatto una serie (755x) che pretende un pelino di più. D'altronde su altri PC questi NEC funzionano, e sugli ASUS i vecchi 6650 e famiglia funzionano tranquillamente...
ciao raga, il mio note e quello in firma, l'unita ottica non funziona piu,
la vecchia e questa slimtype dvdrw sosw-852s
nel boot iniziale sono cosi
primary ide master : hardisk
secondary ide master : unita ottica
primary ide slave : not detected
secondary ide slave : not detected
la devo cambiare ho trovato in rete questa offerta:
NEC ND-6500A in asta ebay al momento 10 euro piu spese
nel nuovo ho trovato
Sony nec AD 7543A
samsung
SONY- DVD+-R/RW/DL/RAM AD7630A
lg
liteon ecc ecc
quale mi consigliate di prendere per avere meno problemi nel cambiarlo?
grazie ciao .
edit--------- visto che nessuno risponde e io ho un po di fretta ho preso sony-nec 7543 tot. 54,85 euroz
poi vi dico come andata ciao
anche io vorrei sostituire il masterizzatore interno del mio notebbok (in firma) e non mi va di prenderlo esterno perchè ho già preso un hard disk esterno e non voglio avere altri accessori da portarmi in giro.
La scelta ricade su 2 modelli:
- nec/sony optiarc ad-7543a (mi va bene anche il 7540a tanto il label flash non mi interessa) (http://www.sonynec-optiarc.eu/en/exhibits/slim-line-drives/ad-7540a.html)
- lite-on SSM-85H5S (http://www.liteonit.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=240&Itemid=88)
da quello che ho letto in giro tutti parlano benissimo del lite-on e io sul fisso ho sempre montato masterizzatori nec e mi sono trovato benissimo, l'unico dubbio che ho al momento è l'adatabilità dello sportellino originale (montato su matshita uj-841s) che segue la linea del notebook.
Lo sportellino ha dei gancetti in plastica alle estremità e da quanto ho capito dovrebbe essere compatibile con il nec ma non ho la più pallida idea se possa esserlo con il lite-on.
inoltre con questa configurazione
http://img518.imageshack.us/img518/2299/nuovaimmaginelr4.th.png (http://img518.imageshack.us/my.php?image=nuovaimmaginelr4.png)
avrò problemi master/slave?
tutto ok raga nessun problema arrivato oggi il 7543a
smontato vecchio e rimontato nuovo
viene collocato su secondario master come il vecchio
grazie di tutto
ciao
avrò problemi master/slave?
ho visto dall'immagine che hai allegato , che il tuo mastero e configurato sul vaio come primARY master
il 7543 e un secondary master quindi va in conflitto con il tuo hardisk , quando lo prendi guarda se puoi fare diventare hardisk primary master .
per il momento inserisco foto del mio frontalino per farti vedere gli agganci, controlla se sono uguali al tuo , per il frontalino del 7543 e relativi agganci lo devo smontare .
http://img138.imageshack.us/img138/5435/frontpu4.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=frontpu4.jpg)
avevo giusto aperto una discussione circa il cambiare masterizzatore al mio portatile e vedo questa utilissima guida. unico dubbio che mi rimane, non e' che qualche anima pia sa che marca di masterizzatore monta il mio asus f3ja e quali masterizzatori in commercio sono compatibili con quel tipo di frontalino che segue la linea del pc?
ho visto dall'immagine che hai allegato , che il tuo mastero e configurato sul vaio come primARY master
il 7543 e un secondary master quindi va in conflitto con il tuo hardisk , quando lo prendi guarda se puoi fare diventare hardisk primary master .
per il momento inserisco foto del mio frontalino per farti vedere gli agganci, controlla se sono uguali al tuo , per il frontalino del 7543 e relativi agganci lo devo smontare .
http://img138.imageshack.us/img138/5435/frontpu4.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=frontpu4.jpg)
quindi cosa dovrei fare? trasformarlo in r-csel?
proverei prima a far diventare master hardisk con il jumper, e segnalato su questo thread nei post precedenti , chiaramente dopo acquisto mastero se gli attacchi del frontalino sono uguali ciao
vorrei prima sapere se posso mettere su il frontalino originale...:muro:
Ciao a tutti,
devo cambiare il mio masterizzatore dvd in un asus A2500H, i miei sforzi sono stati inutili, fino ad adesso; ho letto che aquila 2007 ha risolto tutto con un jumper. Il mio hard disk è un toshiba MK1234GAX, come posso muovermi per mettere un jumper e farlo risconoscere come slave?I jumper per gli hard disk da 3,5'' vanno bene per quelli da 2,5''?Non ho mai fatto un'operazione simile.
Spero in un consiglio risolutore.Grazie
Robirobot
08-11-2007, 10:13
Ciao a tutti.
Da poco ho comprato un LG GSA T20N per sostituire il masterizzatore del mio toshiba M40 ... sotto windows la periferica va alla grande , il problema è che all'avvio il bios non riconosce il masterizzatore e quindi non posso formattare il mio computer. Cosa posso fare ?
ringrazio tutti siete stati di grande aiuto pur non intervenendo nella discussione ho risolto con una saldatura come avete voi indicato per far si che il mio notebook toshiba portege m100 vedesse il cde-rom lg .:D
siete grandi......e di nuovo grazie
Ciao a tutti.
Da poco ho comprato un LG GSA T20N per sostituire il masterizzatore del mio toshiba M40 ... sotto windows la periferica va alla grande , il problema è che all'avvio il bios non riconosce il masterizzatore e quindi non posso formattare il mio computer. Cosa posso fare ?
------------------------------------------------------------------------
premi f12 e poi con i tasti frecce seleziona l icona del cd rom
ho un sony vaio VGN-FS115S con il masterizzatore rotto.
Qualcuno sa che modelli di masterizzatore sono compatibili? :help:
WhiteSkull
18-12-2007, 16:45
SEGNALAZIONE
Segnalo questo link della Sony Nec relativo al problema master/slave.
http://www.sonynec-optiarc.eu/en/support-service/downloads/master-slave-changing.html
marichan83
23-12-2007, 14:39
volevo innanzitutto rignraziarvi visto che grazie a voi ho sostituito senza particolari problemi l'unica ottica di un toshiba satellite 2410 con un nec.
ho optato per la soluzione della saldatura (che ho effettuato sulle piste interne del lettore,inq uanto essendo un label flash ho trovato in diversi forum sconsiglaito l'aggiornamento del firmware).
tutto funziona correttamente cmq^^
una sola domanda il cliente mi ha cheisto di utilizzare il suo vecchio combo r-csel per una sostituzione su un suo altro portatile non r-csel..ho provato ad aprirlo ma è piuttosto difficile individuare le piste da tagliare...credete sia possibile effettuareuna modifica firmware del lettore per portarlo allo stato csel,o sulla scheda madre per farle riconoscere i mastrizzatore r-csel al posto dei c-sel?
marcowheelie
02-01-2008, 01:08
ciao ragazzi, mi date una mano?
volevo montare un masterizzatore di tipo slot in sul mio acer 5920, il mio non mi da problemi ma non mi piace il cassettino estraibile:D
pensavo di prendere il modello Sony Nec Ad7630, in base alla vostra esperienza, posso avere problemi di compatibilità? perchè se ci sono problemi con nec e acer, cioè se poi devo perderci tempo per farlo funzionare, lascio tutto così.
grazie e buonanotte (vista l'ora:D )
marcowheelie
02-01-2008, 16:56
ciao ragazzi, mi date una mano?
volevo montare un masterizzatore di tipo slot in sul mio acer 5920, il mio non mi da problemi ma non mi piace il cassettino estraibile:D
pensavo di prendere il modello Sony Nec Ad7630, in base alla vostra esperienza, posso avere problemi di compatibilità? perchè se ci sono problemi con nec e acer, cioè se poi devo perderci tempo per farlo funzionare, lascio tutto così.
grazie e buonanotte (vista l'ora:D )
operazione effettuata con successo:cool:
questo tred mi ha illuminato :)
mi serve una mano :help:
allora ho flashato tempo fa il firmware del lettore del portatile in sign, da 1.00 a 1.02, solo che ho sbaglito perchè l'aggiornamento era per Toshiba OEM e non acer.
Il lettore è un Matsushita UJ-845S, e ora non mi lascia fare il boot da cd.
Leggendo la prima pagine mi sembra allora che la causa è dovuta al cambiamento da originale (forse c-sel) a ora r-csel visto che generalemente i Toshiba hanno r-csel.
Per cui cosa posso fare, mi sono beccato la soluzione più difficile:(
Visto che è slot in, posso cambiarlo anche con uno non slot-in?
Me ne consigliate uno che abbia anche i firmware?
vi prego help:help:
operazione effettuata con successo:cool:
Si cambia con facilita? la mia ragazza ha il 5520g e dopo 20giorni dall'acquisto al tentativo della prima masterizzazione ci siamo accorti che il masterizzatore non viene rilevato ne da win , ne da bios..
spero che con un cambio tutto si risolva per il meglio, se non funge il problema e' piu0 grave..
ventaglio
18-01-2008, 18:49
Io ho un grosso problema. Non so come sostituire l'unita ottica del suddetto laptop. E non so nemmeno se devo per forza montargli la stessa unità con cui mi è stato venduto (combo DVD/CDr) o magari mettere un unità che masterizzi anche i DVD. Nel caso fosse possibile montare un unità nuova mi sapreste indicare quale? Vi prego aiutatemi sono con l'acqua alla gola.
Grazie di cuore.
ciao a tutti,
qualche giorno fa ho avuto la felice idea di provare ad aggiornare il fw del masterizzatore del mio notebook, un Toshiba Satellite 5000-204, (aveva qualche problema in fase di lettura).
Ho scaricato l'upgrade dal sito rpc1.org per il modello corretto (Toshiba SD-R2102).
Ho eseguito il tutto da DOS, come indicato, e sembrava fosse andato tutto bene ma, al riavvio, mi sono reso conto che il drive non veniva più riconosciuto.
Si apre solo subito dopo aver premuto il tasto di accensione del portatile ma non funziona in nessun modo e non è presente in gestione periferiche.
E' morto o c'è qualche speranza???
-Può il drive con l'aggiornamento essere diventato da csel a r-csel... o viceversa?
-Se si, quale procedura mi consigliate (dove reperire patcher e fw corretti e come identificare la "logica" adottata dal mio notebook, ecc.)?
-Se volessi sostituirlo con un DVD+-R/RW/DL, quale mi consigliereste (nei limiti del mio portatile)?
Grazie in anticipo a chiunque saprà darmi anche una sola risposta alle mie domande.
PanKappA
29-01-2008, 22:11
AIUTATEMI X FAVORE! SO CHE QUESTO E' IL POST GIUSTO E SINCERAMENTE X QUANTO SIA CHIARO L ARTICOLO (GRANDIOSO) VORREI SAPERE SE QUALCUNO NELLO SPECIFICO PUO INDICARMI COSA FARE.
Premessa: nelle operazioni che vi descrivo, tutti i controlli e le operazioni di prassi quali ad esempio entrare nel bios x riconoscere le periferiche, disinstallare, installare e aggiornare driver, sono state eseguite con esito positivo ma il problema persiste.
Detto questo vi racconto la storiella:
possiedo un pc portatile ACER ASPIRE 1640 il cui sistema operativo di default era windows xp sp2 home edition (fin qui tutto ok)
tempo fa mi si ruppe il masterizzatore dvd (in pratica leggeva tutto, ma non masterizzava niente) quando iniziò a non leggere + neanche i dvd, pur essendo un masterizzatore dvd, decisi che era il momento di smontarlo, e anche qui nessun problema.
svolsi tutte le operazioni da manuale e andai avanti x un bel po con il pc senza masterizzatore (mi aiutavo con uno esterno x via USB).
Ora arrivo al succo della cosa: Qualche giorno fa, inavvertitamente quel bastardo di partition magic (un programma che lavora sulle partizioni del disco fisso) mi fallì un operazione e mi cancellò tutto cio che avevo memorizzato sull hard disc compreso il SO, non mi persi d animo e avviai x via usb il disco di ripristino che avevo fatto al momento dell'acquisto del pc*:
*(il disco di ripristino è funzionante ed è stato gia testato + volte tempo fa)
1) primo problema: il disco non parte e in pratica l errore che da è che "il disco di ripristino puo essere eseguito solo su un pc acer"...ma il mio E' ACER!!!! (e gia qua iniziai ad impazzire...cmq sia andiamo avanti)
2)non avendo con me un altro cd di installazione di xp e non avendo una connessione veloce (sto a 56k ) l'unica cosa che sono riuscito ad installare sul mio pc è stato il SO windows vista ultimate prestatomi da un amico (lo so è pesante e allucinante ed è pieno di errori, ma o quello o windows 95 )
3)per un po di tempo continuo con vista, poi qualche giorno fa mi arriva un masterizzatore interno per portatili, nello specifico un SONY DW-Q58A, nuovo e funzionante al che procedo col montarlo (è una periferica autoinstallante e il suo funzionamento è stato testato da me su un altro pc portatile CDC con sistema operativo windows xp home edition) ecco cosa è successo:
SONY DW-Q58A montato sul CDC di mia sorella mentre il SO era gia avviato(non conosco il modello del pc so solo che è un CDC e che ha prestazioni assai inferiori rispetto al mio):
attacco il masterizzatore alla relativa porta, si avvia il riconoscimento automatico dell hardware, il masterizzatore viene installato in 2 secondi ed è perfettamente funzionante. in una parola perfetto.
SONY DW-Q58A montato sul mio ACER ASPIRE 1640
----mentre windows vista ultimate è avviato: si blocca tutto e si riavvia (poco prima del riavvio appare la classica schermata blu con scritte bianche con un sacco di codici vari e il messaggio di errore di windows dopo di che si resetta tutto)
---da bios: la periferica DVD viene riconosciuta ma subito dopo il "save changes and exit ", quando dovrebbe avviarsi il sistema operativo, ce un momento di schermo nero con il classico trattino bianco che lampeggia e dopo di che esce scritto "sistema operativo non trovato" (lo scrivo in italiano xkè si fa prima, in realtà è in inglese, ma il che è irrilevante!)
in sintesi: appena attacco il masterizzatore dvd il mio pc iniziaa a dare i numeri .
ho provato anche a installare i driver di quel masterizzatore, con masterizzatore NON COLLEGATO, xkè se no si blocca (anche se x quello che ne so questa operazione dovrebbe essere fatta in automatico con una funzione del SO che si chiama plug & play e vi ripeto che il masterizzatore E' plug & play, altrimenti col kz che si installava sul CDC di sorima e niente appena clikko sull eseguibile del driver mi appare il messaggio di errore che mi dice "nessuna periferica del tipo SONY DW-Q58A rilevata".
il discorso mi sembra logico, il masterizzatore non è attaccato e quindi non viene riconosciuto, ho provato anche ad attaccarlo e subito dopo a clikkare sull eseguibile del driver, ma appena si apre si blocca, mi da errori di allocazione di memoria e finisce x riavviarsi, ho provato anche ad andare dalla schermata di gestione delle periferiche ma stiamo sempre la, si blocca e si riavvia.punto e a capo!
----(il tempo passa)---
----------------------
----------------------
----------------------
----(la situazione NO )
mi è venuto in mente quindi di provare con un ritorno a XP e di vedere se la rumba era la stessa ed ho scoperto un nuovo intoppo (sono riuscito a trovare un cd di installazione di XP funzionante e dico che è funzionante xkè l ho installallato su 3 diversi pc, un Mac, un fisso e il Cdc)
faccio partire il disco dal bios, il processo di istallaizone parte ed appare la classica schermata blu con scritte bianche nella quale in basso si leggono i file che il disco sta caricando e cosa ti scopro?? che arrivato al caricamento del file system NTSF si riavvia e appare la solita schermata odiosa che ti dice che "al fine di evitare danneggiamenti all hw l'istallazione è stata interrotta"
morale della favola:
-devo tenermi vista
-ho un masterizzatore sony nuovo e non riesco ad attaccarlo
-AIUTATEMI!
ora non so + che fare!
dovresti leggere la prima pagina.. logica di identificazione che puo' cambiare a seconda dei note
havanalocobandicoot
31-01-2008, 20:42
Ho un masterizzatore DVD LG GSA-T20N da montare in un notebook ASUS serie A2500D (A2542DWH). Appena sostituito il vecchio masterizzatore (Toshiba SD-R6112) e inserito il nuovo, il pc chiede di selezionare il "proper boot device", o qualcosa del genere.
La vecchia impostazione del bios era:
- HDD: Primary IDE Master
- DVD: Primary IDE Slave.
Ho provato anche a mettere un jumper per HDD da 3.5" ma è troppo lungo e il disco non riesce ad entrare in sede (è a scorrimento).
Esistono appositi jumper per HDD da 2.5"? Li vendono? La confezione dell'HDD sostituito non ce l'ho con me; se mi dite che con l'HDD lo forniscono, appena posso vado a prendere la confezione. L'HDD è un Samsung HM100JC.
Che faccio? :help:
Ho un masterizzatore DVD LG GSA-T20N da montare in un notebook ASUS serie A2500D (A2542DWH). Appena sostituito il vecchio masterizzatore (Toshiba SD-R6112) e inserito il nuovo, il pc chiede di selezionare il "proper boot device", o qualcosa del genere.
La vecchia impostazione del bios era:
- HDD: Primary IDE Master
- DVD: Primary IDE Slave.
Ho provato anche a mettere un jumper per HDD da 3.5" ma è troppo lungo e il disco non riesce ad entrare in sede (è a scorrimento).
Esistono appositi jumper per HDD da 2.5"? Li vendono? La confezione dell'HDD sostituito non ce l'ho con me; se mi dite che con l'HDD lo forniscono, appena posso vado a prendere la confezione. L'HDD è un Samsung HM100JC.
Che faccio? :help:
se ti può essere utile io ho utilizzato un normale filo spellato ho fatto un occhiello ed ho unito i due pin dell'hd per farlo diventare slave. Per la cronaca ho un asus w1743nauh con masterizzatore toshiba sostituito con un nec-sony labelflash previa modifica jumper hd. saluti
markwolf
15-02-2008, 23:10
allora...come avete letto sto per sostituire questo cessoso dvd che e famoso per la sua schifosita...allora con quale dovrei sostituirlo(dimensioni adatte)...c'è qualcuno che si e trovato nei miei panni e ha gia fatto tutto?
il mio modello di asus e un a2526kuh
ho letto del nec e del lite on...potreste dirmi i modelli..e se ci so modifiche da fare?
ho visto le dimensioni e vanno perfette...sono le stesse del cessoso toshiba!!!!
aspetto notizie...aiuto fratelli...nn NE POSSO PIU DI QUESTO COSO...
ps..come montarlo?cosa devo svitare?aiuto!
pirolisi
16-02-2008, 14:25
ciao a tutti come markwolf....ho anche io quel portatile asus a 2526kuh...e il masterizzatore dopo due anni e mezo di degno lavoro è arrivato alla fine...ho comprato un MAST. SAMSUNG Slim MULTI DVD 18x8x DVD±R/DL SN-S082H/BEBN x ..ho provato col metodo di "scocciatura" dei piedini 45 e 47 ma niente...inizialmente quando l'ho messo mi arriva al caricamento di windows alla barra e ciclia in maniera infinita.....poi ho letto la vostra guida...fatta la modifica ai piedini ma niente..arriva al boot e si ferma....grazie a chiunque possa aiutare me e ki possiede l'asus a2526kuh...(l'help desk della asus è ridicolo)....cmq ho già ordinato anche un MAST. LG Slim MULTI DVD 18x8x DVD±R/DL GSA-T10N/T20N ...sperando possa essere più digeribile al mio portatilozzo
havanalocobandicoot
16-02-2008, 14:31
se ti può essere utile io ho utilizzato un normale filo spellato ho fatto un occhiello ed ho unito i due pin dell'hd per farlo diventare slave. Per la cronaca ho un asus w1743nauh con masterizzatore toshiba sostituito con un nec-sony labelflash previa modifica jumper hd. saluti
Per "previa modifica jumper hd" intendi il metodo del filo spellato?
Comunque ho risolto facendomi aiutare ad accorciare un jumper per hard disk da 3.5". Grazie comunque. :)
markwolf
16-02-2008, 14:42
:confused:
oggi ho ordinato un nec optiarc mod 7340..costo tot 58 euro..e buono per sostiturlo nel mio notebook?
dara problemi?come faccio a capire che config ha il mio hard disk e quel cessoso di dvd toshiba...
il nec cmq ha le stesse dimensioni...percio se riesco a montarlo dovrebbe andare bene?
e soprattutto COME SI MONTA Un dvd su questo modello di asus?da dove devo iniziare a smontare e svitare??
aiutateci...siamo in tanti nella stessa melma!!!!
pirolisi
16-02-2008, 17:15
:confused:
oggi ho ordinato un nec optiarc mod 7340..costo tot 58 euro..e buono per sostiturlo nel mio notebook?
dara problemi?come faccio a capire che config ha il mio hard disk e quel cessoso di dvd toshiba...
il nec cmq ha le stesse dimensioni...percio se riesco a montarlo dovrebbe andare bene?
e soprattutto COME SI MONTA Un dvd su questo modello di asus?da dove devo iniziare a smontare e svitare??
aiutateci...siamo in tanti nella stessa melma!!!!
per il montaggio di ho mandato un mess privato....per le altre domande...spero per te che sarai fortunato....sto portatile...è la seconda volta ke mi fa incavolare dopo la ram ke nn sn riuscito a portarla ad un giga...fammi sapere se ti funziona il lettore...ciao
Salve, ottima guida (proprio al caso mio!)
possiedo il notebook della Asus Z9200Vc (il masterizzatore presente è un Matshita UJ-840D che fa pena!) se non sbaglio fa parte della Series A6000.
Innanzitutto qualcuno sa se questo notebook funziona con masterizzatori csel e quindi non avrò problemi a sostituire il masterizzatore (devo premunirmi di un adattatore slim-IDE?)? Quale è il miglior masterizzatore slim che posso comprare (io avevo visto un LG GSA-T20N)? Ce ne è un modello su cui posso montare il frontalino senza troppi problemi?
(qualcuno sa consigliarmi a Milano dove acquistare masterizzatori per notebook ed adattatori slim-IDE a buon prezzo?)
Grazie mille a tutti
Devo sostituire un lettore dvd rotto sul notebook di un'amico marca microstar by medionon model MIM2020 notebook PC (8050I).
Sono andato sul bios per verificare (come indicato nel I° post) che tipo di logica identificativa del drive dovevo aspettarmi.
Nel bios però non è chiaro se il dvd è primary naster o secondary slave è semplicemente riportato:
IDE Primary - Harddisk toshiba mk4025GAS
IDE Secondary = QSI DVDRW SDW-041
Dvrebbe essere secondary master (e quindi c-sel) o sbaglio?
ragazzi ho bisogno di una illuminazione...
per il lavoro che faccio, di masterizzatori per notebook ne ho cambiati parecchi e tutto è sempre filato liscio. L'altro giorno mi capita un cliente con un matsushita in mano rotto...io gli vendo il mio nec optiarc e tutto concluso.
Mi ritorna il giorno dopo dicendomi che non poteva inserirlo xche l'attacco ide è dall'altra parte!!!(di solito sono sulla sinistra )Lui lo ha a destra con un attacco sporgente e non inserito nello chassis del masterizzatore!
Ovviamente tutto incacchiato mi ha chiesto indietro i soldi xche l'errore è mio..giusto, ma quel giorno lui se lo spippolava in mano e io nemmeno sapevo l'esistenza di questi tipi di masterizzatori! Ora i soldi non posso tornarglieli e devo cercare un masterizzatore adatto.
Il suo notebook dovrebbe essere un Acer Aspire 1600...
chiedo lumi...sono proprio con l'acqua alla gola!
Grazie
smodding-desk
02-04-2008, 15:02
ragazzi ho bisogno di una illuminazione...
per il lavoro che faccio, di masterizzatori per notebook ne ho cambiati parecchi e tutto è sempre filato liscio. L'altro giorno mi capita un cliente con un matsushita in mano rotto...io gli vendo il mio nec optiarc e tutto concluso.
Mi ritorna il giorno dopo dicendomi che non poteva inserirlo xche l'attacco ide è dall'altra parte!!!(di solito sono sulla sinistra )Lui lo ha a destra con un attacco sporgente e non inserito nello chassis del masterizzatore!
Ovviamente tutto incacchiato mi ha chiesto indietro i soldi xche l'errore è mio..giusto, ma quel giorno lui se lo spippolava in mano e io nemmeno sapevo l'esistenza di questi tipi di masterizzatori! Ora i soldi non posso tornarglieli e devo cercare un masterizzatore adatto.
Il suo notebook dovrebbe essere un Acer Aspire 1600...
chiedo lumi...sono proprio con l'acqua alla gola!
Grazie
Non è che c'è un adattatore nel vecchio masterizzatore che va rimosso e innestato nel nuovo come detto in prima pagina? Hai letto?
ragazzi ho un toshiba m30x 130 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=819025), con un masteerizzatore MATSHITA DVD-RAM UJ-820S defunto, vorrei sostituirlo con un sony nec ad 7543a, come faccio a capire se il mio supporta csel oppure r-csel? So che dovrei vedere se è primary master, ma come si fa?
ultimalegione
02-04-2008, 16:35
Ho comprato in Spagna un notebook 12" AIRIS. Me lo sono smontato perchè voglio cambiare la forma del case, ne sto costruendo uno a forma di ovale in cui inserire tutte le componenti. Volevo sapere se esiste un cavo che mi permetta di spostare il lettote DVD dalla sua posizione originaria in un altra sempre all'interno del nuovo case, praticamente una sorta di prolunga. Se non esiste, qualcuno ha un'altra soluzione per spostarlo.
Vi prego aiutatemi
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.